Gandhi Mohandas K. LA MIA VITA PER LA LIBERTÀ INDICE PARTE PRIMA 1. NASCITA E FAMIGLIA 2. INFANZIA 3. SPOSO BAMBINO 4...
97 downloads
1091 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Gandhi Mohandas K. LA MIA VITA PER LA LIBERTÀ INDICE PARTE PRIMA 1. NASCITA E FAMIGLIA 2. INFANZIA 3. SPOSO BAMBINO 4 . GIOCARE A FARE IL MARITO 5. LA SCUOLA MEDIA 6. UNA TRAGEDIA (I) 7. UNA TRAGEDIA (II) 8. FURTO ED ESPIAZIONE 9. LA MORTE DI MIO PADRE E LA MIA DUPLICE VERGOGNA 10. ACCENNI DI RELIGIONE 11. PREPARATIVI PER L'INGHILTERRA 12. PARIA 13. FINALMENTE A LONDRA 14. LA MIA SCELTA 15. IL GIOCO DEL GENTILUOMO INGLESE 16. CAMBIAMENTI 17. ESPERIMENTI DI DIETETICA 18. TIMIDEZZA MIO SCUDO 19. IL TARLO DELLA MENZOGNA 20. CONOSCENZA DELLE RELIGIONI 22. NARAYAN HEMCHANDRA 23. LA GRANDE ESPOSIZIONE 24. «NOMINATO» MA POI? 25. MIO SMARRIMENTO PARTE SECONDA 1. RAYCHANDBHAI 2. COME INIZIAI LA MIA VITA 3. IL PRIMO PROCESSO 4. PRIMA VIOLENTA DELUSIONE 5. PREPARATIVI PER IL SUD AFRICA 6. ARRIVO NEL NATAL 7. QUALCHE ESPERIENZA 8. VERSO PRETORIA 9. ALTRE SVENTURE 10. PRIMA GIORNATA A PRETORIA 11. CONTATTI CRISTIANI 12. ALLA RICERCA DI CONTATTI CON GLI INDIANI 13. COSA SIGNIFICA ESSERE UN «COOLIE» 14. PREPARAZIONE ALLA VERTENZA 15. FERMENTO RELIGIOSO 16. L'UOMO PROPONE, DIO DISPONE 17. MI STABILISCO NEL NATAL 18. PROBLEMA RAZZIALE 19. CONGRESSO INDIANO NEL NATAL 20. BALASUNDARAM
21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29.
LA TASSA DI TRE STERLINE STUDIO COMPARATIVO DELLE RELIGIONI PADRONE DI CASA RITORNO A CASA IN INDIA DUE PASSIONI L'INCONTRO DI BOMBAY POONA E MADRAS «TORNA PRESTO»
PARTE TERZA 1. SI PREPARA LA TEMPESTA 2. LA TEMPESTA 3. LA PROVA 4. LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA 5. EDUCAZIONE DEI FIGLI 6. SPIRITO DI SACRIFICIO 7. «BRAHMACHARYA» (I) 8. «BRAHMACHARYA» (II) 9. VITA SEMPLICE 10. LA GUERRA BOERA 11. RIFORMA SANITARIA E AIUTI IN TEMPI DI CARESTIA 12. RITORNO IN INDIA 13. DI NUOVO IN INDIA 14. IMPIEGATO E SERVO 15. IL CONGRESSO 16. IL DARBAR DI LORD CURZON 17. UN MESE CON GOKHALE (I) 18. UN MESE CON GOKHALE (II) 19. UN MESE CON GOKHALE (III) 20. A BENARES 21. MI STABILISCO A BOMBAY? 22. PROVA DI FEDE 23. RITORNO IN SUD AFRICA PARTE QUARTA 1. “PENE D'AMOR PERDUTE?” 2. AUTOCRATI ASIATICI 3. L'OFFESA 4. SPIRITO DI SACRIFICIO INTENSIFICATO 5. I RISULTATI DELL'INTROSPEZIONE 6. UN SACRIFICIO PER IL VEGETARIANISMO 7. ESPERIMENTI CON LA CURA DI TERRA E ACQUA 8. UN AVVERTIMENTO 9. IN LOTTA CON LE AUTORITÀ 10. UN RICORDO SACRO E PENITENZA 11. STRETTI CONTATTI CON L'EUROPA 12. CONTATTI CON GLI EUROPEI (CONTINUAZIONE) 13. «INDIAN OPINION» 14. QUARTIERI PER I «COOLIE» O GHETTI? 15. LA PESTE (I) 16. LA PESTE (II) 17. IL QUARTIERE INDIANO BRUCIA 18. INCANTESIMO DI UN LIBRO 19. NASCITA DELLA COMUNITÀ DI PHOENIX 20. LA PRIMA NOTTE 21. POLAK SALTA IL FOSSO 22. COLORO CHE SONO PROTETTI DI DIO
23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47.
UNO SGUARDO ALLA VITA FAMILIARE LA “RIVOLTA” DEGLI ZULÙ TIMORI NASCITA DEL «SATYAGRAHA» NUOVI ESPERIMENTI DIETETICI CORAGGIO DI KASTURBAI «SATYAGRAHA» IN FAMIGLIA VERSO L'AUTOCONTROLLO IL DIGIUNO ESPERIENZE D'INSEGNAMENTO L'EDUCAZIONE LETTERARIA COME SI EDUCA LO SPIRITO LE CATTIVE INFLUENZE DIGIUNO COME PENITENZA INCONTRO CON GOKHALE LA MIA PARTE NELLA GUERRA DILEMMA SPIRITUALE «SATYAGRAHA» IN MINIATURA LA CARITÀ DI GOKHALE CURA DELLA PLEURITE VERSO CASA RICORDI DEL TRIBUNALE PROCEDIMENTI POCO ONESTI? I CLIENTI DIVENTANO COLLABORATORI COME SI SALVÒ UN CLIENTE
PARTE QUINTA 1. PRIMA ESPERIENZA 2. A POONA CON GOKHALE 3. ERA UNA MINACCIA? 4. SHANTINIKETAN 5. DIFFICOLTÀ PER I PASSEGGERI DI TERZA CLASSE 6. MANOVRE DI ACCOSTAMENTO 7. KHUMBA MELA 8. LAKSHMAN JHULA 9. FONDAZIONE DELL'ASHRAM 10. FRA L’INCUDINE E IL MARTELLO 11. ABOLIZIONE DELL'IMMIGRAZIONE A TERMINE 12. LA MACCHIA DELL'INDIGOFERA 13. I BUONI BIHARI 14. FACCIA A FACCIA CON L'«AHIMSA» 15. L'ACCUSA VIENE RITIRATA 16. METODI DI LAVORO 17. COMPAGNI 18. PENETRAZIONE NEI VILLAGGI 19. IL BRAVO GOVERNATORE 20. ESPERIENZE DI LAVORO 21. UN'OCCHIATA ALL'«ASHRAM» 22. IL DIGIUNO 23. IL SATYAGRAHA NEL KHEDA 24. "IL LADRO DI CIPOLLE" 25. FINE DEL «SATYAGRAHA» NEL KHEDA 26. IL DESIDERIO DI UNITÀ 27. CAMPAGNA PER IL RECLUTAMENTO 28. ALLE SOGLIE DELLA MORTE 29. LE LEGGI ROWLATT ED IL MIO DILEMMA 30. UNO SPETTACOLO MERAVIGLIOSO! 31, UNA SETTIMANA MEMORABILE! (I) 32. UNA SETTIMANA MEMORABILE! (II)
33. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43.
UN ERRORE DI PROPORZIONI HIMALAYANE NEL PUNJAB IL CALIFFATO IN CAMBIO DELLA PROTEZIONE DELLE VACCHE? IL CONGRESSO DI AMRITSAR INIZIAZIONE AL CONGRESSO LA NASCITA DEI «KHADI» FINALMENTE TROVATO! UN DIALOGO ISTRUTTIVO L'ORA SI AVVICINA A NAGPUR
COMMIATO M. K. GANDHI
Indice 1. NASCITA E FAMIGLIA I Gandhi appartengono alla casta dei Banja ed in origine sembra fossero speziali. Ma per tre generazioni, cominciando con mio nonno, essi furono Primi Ministri in vari Stati del Kathiawad. Utamchand Gandhi, alias Ota Gandhi, mio nonno, deve essere stato un uomo tutto d'un pezzo: per intrighi di Stato fu costretto a lasciare “Porbandar” dove era Diwan per rifugiarsi a Junagadh; quando lì egli salutò il Nawab con la mano sinistra, qualcuno, rilevando l'apparente scortesia, gli chiese una spiegazione, che fu la seguente: «La mano destra l'oh già impegnata a Porbandar». Ota Gandhi si risposò una seconda volta, essendogli morta la prima moglie, ed ebbe quattro figli dalla prima moglie e due dalla seconda. Durante la mia infanzia non credo di aver mai sospettato o saputo che i figli di Ota Gandhi non fossero tutti figli della stessa madre. Il quinto dei sei fratelli era Karamchand Gandhi, alias Kaba Gandhi, ed il sesto Tulsidas Gandhi. Ambedue questi fratelli furono Primi Ministri a Porbandar, in successione; Kaba Gandhi era mio padre. Faceva parte del Rajasthanik, che ora non esiste più, ma a quei tempi era un organismo molto autorevole nel comporre dispute fra i capi e la loro gente. Kaba Gandhi fu per qualche tempo primo Ministro a Rajkot e poi a Vakaner; morì pensionato dello Stato di Rajkot. Si sposò quattro volte essendogli sempre deceduta la moglie, ebbe due figli dal primo e dal secondo matrimonio. L'ultima moglie, Putlibai, gli diede una figlia e tre maschi, di cui il più giovane ero io. Mio padre amava la sua gente, era onesto, coraggioso e generoso, ma facile alla collera; entro i dovuti limiti, deve aver apprezzato i piaceri della carne, infatti si risposò per la quarta volta a più di quarant'anni. Ma era incorruttibile ed era noto per la sua scrupolosa imparzialità sia nell'ambito della famiglia che fuori. La sua fedeltà allo Stato era risaputa: quando un assistente politico inglese parlò in maniera offensiva del Thakore Sabeb di Rajkot, suo capo, mio padre lo affrontò coraggiosamente, il funzionario si arrabbiò e gli disse di chiedere scusa, mio padre si rifiutò e fu perciò messo agli arresti per qualche ora. Ma quando il funzionario constatò che Kaba Gandhi non si piegava, ordinò che venisse rilasciato. Mio padre non ebbe l'ambizione di arricchirsi e ci lasciò molto poco. Non aveva educazione, se non quella dettata dall'esperienza, al massimo sarà arrivato fino alla quinta classe gujarati; di storia e geografia era digiuno, ma la sua vastissima esperienza di cose pratiche gli fu di grande aiuto per risolvere le questioni più complesse e per guidare centinaia di uomini. Disciplina religiosa ne aveva pochissima, aveva quel tipo di istruzione basata su frequenti visite ai templi e sull'ascolto di dibattiti sacri, comune a molti indù.
L'impressione predominante che mi ha lasciato nella memoria mia madre è quella della sua santità. Era profondamente religiosa, non le sarebbe venuto in mente di sedersi a tavola senza aver prima recitato le preghiere quotidiane, e recarsi all’avheli - il tempio Vaishnava - era un suo rito giornaliero. Per quanto io possa sforzarmi di tornare indietro con la memoria, non mi ricordo che essa abbia mai mancato al Cbaturmas `. Faceva i voti più severi e li manteneva senza vacillare, la malattia non essendo considerata una scusa sufficiente per mitigarli. Ricordo che una volta si ammalò mentre osservava il “Chandrayan”, (Un digiuno durante il quale la quantità quotidiana di cibo ingerita viene limitata o diminuita a seconda del crescere decrescere della luna) ma non interruppe l'osservanza; per lei rispettare due o tre digiuni consecutivi era cosa da nulla, fare un solo pasto al giorno durante il Cbaturmas le era abituale, e non paga, durante un Cbaturmas digiunò a giorni alterni. Durante un altro Cbaturmas fece voto di non nutrirsi se non dopo aver visto il sole. Noi bambini durante quei giorni fissavamo intenti il cielo, ansiosi di annunciare a nostra madre l'apparizione dell'astro, ma tutti sanno che in piena stagione delle piogge il sole spesso non si degna di far capolino; ricordo certi giorni quando, alla sua improvvisa apparizione, ci precipitavamo ad annunciarla a mia madre: lei correva a constatare con i suoi occhi, ma già il fuggitivo era sparito, privandola così del suo pasto. «Non fa niente», diceva allegra, «oggi Dio non ha voluto che mangiassi». E tornava alle sue solite occupazioni. Mia madre aveva un gran buon senso, era al corrente di tutti gli affari di Stato e le dame di corte stimavano molto la sua intelligenza. Spesso andavo in giro con lei, grazie ai privilegi concessi ai bambini, e ricordo ancora le numerose vivaci discussioni che faceva con la madre, rimasta vedova, dei Thakore Saheb. Da questi genitori io nacqui a Porbandar, altrimenti chiamato Sudamapuri, il 2 ottobre 1869. Trascorsi la mia infanzia a Porbandar, ricordo che mi mandarono a scuola, e che non senza difficoltà imparai a fare le moltiplicazioni. Che di quei giorni io non rammenti niente, se non che imparai, in compagnia degli altri ragazzi, ad affibbiare ogni sorta di appellativi ai nostri insegnanti, fa seriamente supporre che la mia mente fosse indolente e la mia memoria immatura. Indice 2. INFANZIA Avrò avuto sette anni quando mio padre lasciò Porbandar per andare a Rajkot alla Corte del Rajasthanik. Fui mandato alle elementari e ricordo bene quel periodo, anche i nomi dei miei maestri e altri particolari che li riguardano; anche qui, come per Porbandar, sui i miei studi non c'è da dire quasi niente, devo essere stato uno scolaro proprio mediocre. Da questa scuola passai ad una scuola periferica e poi alle medie, avendo già compiuto i dodici anni; non ricordo di aver mai detto una bugia, durante quel breve periodo, né ai miei insegnamenti né ai miei compagni; ero molto timido ed evitavo tutti. Il mio solo interesse erano i miei libri e le lezioni, ed avevo l'abitudine d'arrivare a scuola con la massima puntualità e di tornare a casa di corsa appena terminava la scuola, tornavo a casa proprio correndo, per evitare di dover parlare con qualcuno; avevo anche paura che mi prendessero in giro. Capitò un episodio durante l'esame alla fine del mio primo anno alle medie che vale la pena ricordare. Il signor Giles, Ispettore agli Studi, era venuto a fare una visita di ispezione, e come prova di ortografia, ci aveva dato da scrivere cinque parole, fra le quali «pentola», che io scrissi sbagliata. Il maestro cercò di attirare la mia attenzione toccandomi con la punta della scarpa, ma io non gli badai, non riuscivo proprio a capire che mi voleva far copiare l'ortografia dalla lavagnetta dei miei vicie perché ritenevo che il maestro fosse lì per controllare che non copiassimo. Risultò che tutti i ragazzi, eccettuato me, avevano scritto giuste le parole, dunque l'unico scemo era stato io. Più tardi il maestro cercò di
spiegarmi quanto ero stato stupido, ma fu inutile, non riuscii mai ad imparare l'arte di copiare". Tuttavia l'incidente non diminuì affatto il rispetto che nutrivo per il maestro, gli sbagli commessi dagli adulti mi rendevano naturalmente cieco; venni a sapere dopo anche di molte altre debolezze di questo maestro, ma la mia considerazione per lui non ne fu scossa, perché avevo imparato ad ubbidire agli ordini dei miei superiori, non a vagliarne il comportamento. Mi Sono sempre rimasti impressi altri due episodi occorsi nello stesso PeriodoIn genere avevo in uggia qualsiasi lettura al di fuori di quella dei libri di testo; i compiti giornalieri bisognava farli perché non mi piaceva farmi rimproverare dall'insegnante così come non mi piaceva ingannarlo, perciò i compiti li facevo, ma spesso con mente distratta. Non riuscendo dunque a far bene nemmeno i compiti, non era proprio il caso che mi mettessi a leggere altri libri, ma gli occhi mi caddero per caso su un volume acquistato da mio padre, Shravana Pitribhakti Nataka (una commedia sulla dedizione di Shravana ai suoi genitori), che lessi con enorme interesse. Più o meno in quel periodo vennero dalle nostre parti degli attori ambulanti, e in una delle scene alle quali assistetti, Shravana portava in pellegrinaggio i suoi genitori ciechi reggendoli sulle spalle con delle cinghie: il libro e la scena mi lasciarono un'impressione incancellabile nella mente. «Ecco un esempio che devi seguire», dissi a me stesso, e mi risuonano ancora oggi nelle orecchie i lamenti atroci dei genitori, quando muore Shravana; anche la melodia struggente mi commosse profondamente, la suonavo su una piccola fisarmonica che mio padre aveva comperato per me. Dopo un'altra rappresentazione successe un fatto simile. Pressappoco in quel periodo avevo ottenuto da mio padre il permesso di assistere ad uno spettacolo recitato da una compagnia drammatica, e quella rappresentazione - Harishchandra - mi prese il cuore, non mi stancavo mai di rivederla. Ma quante volte mi avrebbero permesso di tornarci? Ne ero ossessionato e devo aver recitato l’ Harishchandra per conto mio un'infinità di volte. «Perché tutto non può essere verità, come nell’ Harishchandra?» mi chiedevo giorno e notte; ricercare la verità e subire tutte le prove che aveva subito Harishchandra diventò il mio ideale supremo, credevo letteralmente alla storia di Harishchandra, quando ci ripensavo spesso scoppiavo in lacrime. Oggi il mio buonsenso mi dice che Harishchandra non sarà stato un personaggio storico, eppure sia Harishchandra che Shravana sono per me esseri realmente esistiti, e sono certo che mi commuoverei come allora se rileggessi quelle storie. Indice
3. SPOSO BAMBINO Vorrei tanto poter fare a meno di scrivere questo capitolo, ma so bene che in questo racconto avrò da ingoiare molti altri bocconi amari, e non posso esimermene; se affermo di essere un adoratore della verità è mio penoso obbligo, a questo punto, parlare del mio matrimonio all'età di tredici anni. Quando mi vedo intorno i giovanetti della stessa mia età che mi sono affidati, e ripenso al mio matrimonio, sono portato ad impietosirmi su me stesso ed a rallegrarmi con loro per essere sfuggiti alla mia sorte, dato che non esiste secondo me nessuna ragione morale che giustifichi delle nozze così assurdamente premature. Che il lettore non mi fraintenda: io fui sposato, non fidanzato, perché nel Kathiawad ci sono due diversi riti, il fidanzamento ed il matrimonio. Il fidanzamento è la promessa preliminare fatta dai genitori del ragazzo e della ragazza di unirli in matrimonio, e non è inviolabile: la morte del ragazzo non impone alla ragazza la vedovanza, si tratta solamente di un accordo stipulato fra i genitori, e non impegna i figli, i quali spesso non ne sono nemmeno informati. Pare che io sia stato fidanzato tre volte, anche se non ne oh saputo niente, ma mi hanno detto che due ragazze scelte per me erano morte una
dopo l'altra, ne deduco dunque di essere stato promesso tre volte. Ricordo però vagamente che il terzo fidanzamento avvenne durante il mio settimo anno, ma non rammento di esserne stato informato. In questo capitolo parlerò del mio matrimonio, del quale oh un ricordo nettissimo. Come oh detto, eravamo tre fratelli. Il primo era già sposato, gli anziani decisero dunque di accasare il mio secondo fratello, maggiore di me di due o tre anni, un nostro cugino, che aveva forse un anno più di me, e me, tutti insieme, così facendo, non preoccupandosi del nostro benessere e ancora meno dei nostri Il matrimonio per gli indù non è cosa semplice. Spesso i genitori della sposa e dello sposo per farvi fronte si rovinano. Sprecano tempo e denaro. I preparativi durano mesi, si confezionano vestiti e ornamenti e si stanziano somme per i ricevimenti, si cerca di superarsi a vicenda nella quantità e diversità delle pietanze; le donne, che siano intonate o no, cantano fino a sgolarsi, fino ad ammalarsi, e disturbano la tranquillità dei vicini, i quali però sopportano pazientemente l'agitazione, lo scompiglio e lo spreco ed il disordine che rimangono dopo la festa, perché sanno che verrà un giorno in cui anche loro si comporteranno così desideri essendo in gioco solo i loro comodi e le loro finanze. Era meglio, pensarono i miei, affrontare tutte queste seccature in un’unica e sola volta, meno spese e più écalt. I soldi si sarebbero potuti spendere più allegramente se si trattava di tirarli fuori una volta sola, invece di tre. Mio padre e mio zio erano vecchi tutti e due, eravamo gli ultimi figli rimasti da accasare: probabilmente volevano l'ultima, più bella festa di tutta la vita. Per queste ragioni si decise per un matrimonio triplo, e come oh detto, i preparativi durarono per mesi. Fu solo da questi preparativi che capimmo quale avvenimento-si stava avvicinando; non credo che per me significasse altro che la prospettiva di indossare bei vestiti, e i suoni di tamburi, le processioni nuziali, i pasti succulenti e una ragazza sconosciuta con la quale giocare. Il desiderio carnale sopravvenne dopo. E' mia intenzione gettare tin pietoso velo sulla mia onta, se non per alcuni dettagli che meritano di essere ricordati e ai quali arriverò in seguito, ma anche quelli c'entrano poco con l'idea fondamentale che è argomento di questa storia. Così mio fratello ed io fummo condotti da Rajkot a Porbandar. Dai preliminari al dramma finale avvennero alcuni episodi divertenti - per esempio il fatto di spalmare completamente i nostri corpi di pomata alla curcuma ma li devo omettere. Mio padre era un Diwan, ma era pur sempre un dipendente, tanto più che godeva dei favori del Thakore Saheb, il quale non volle lasciarlo partire fino all'ultimo istante, e quando si decise, ordinò per mio padre delle speciali diligenze, che ci mettevano due giorni di meno. Ma il destino aveva deciso altrimenti: Porbandar si trova a 120 miglia da Rajkot - in carrozza un viaggio di cinque giorni mio padre percorse la distanza in tre giorni, ma durante la terza tappa la vettura si rovesciò, ed egli subì gravi lesioni. Arrivò tutto bendato. Il suo ed il nostro entusiasmo per l'avvenimento in programma subì un duro colpo, ma ormai la cerimonia doveva aver luogo. Infatti come sarebbe stato possibile cambiare la data del matrimonio? Comunque, nella mia gioia infantile per le nozze dimenticai il mio dolore per le ferite di mio padre. Ero attaccatissimo ai miei genitori, ma ero anche schiavo delle passioni che suscita la carne, non avevo ancora imparato che al rispettoso servizio dei propri genitori bisognerebbe sacrificare la felicità ed il piacere. Ebbene, quasi a punirmi per il mio desiderio di piaceri, capitò un fatto che da allora non cessa di turbarmi la memoria e che narrerò più avanti. Canta Nishkulanand: «Rinunciare alle cose, se non si rinuncia anche al desiderio di esse, è cosa vana, per quanto si tenti di riuscirvi», e ogni volta che canto questa canzone o la sento cantare, mi torna alla memoria quell'amaro infausto incidente che mi riempie di vergogna. Malgrado le sue ferite mio padre si fece forza e partecipò in pieno alle nozze. Se ci ripenso, riesco anche oggi a rivedere con gli occhi della memoria i posti dove si mise a sedere mentre prendeva parte alle diverse fasi della cerimonia: ero ben lontano allora dall'immaginare che un giorno avrei severamente criticato
mio padre per avermi sposato bambino, tutto mi sembrava giusto e ben fatto e piacevole. lo stesso ero impaziente di sposarmi, e dato che allora tutto ciò che faceva mio padre mi sembrava al di sopra di ogni critica, il ricordo di quelle cose mi è rimasto fresco nella memoria: ancora oggi ci rivedo, quando sedemmo sul trono matrimoniale, quando eseguimmo il Saptapadi (- I sette passi che una sposa ed uno sposo indù fanno insieme scambiandosi nel contempo promesse di mutua fedeltà e devozione, dopo di che il matrimonio diventa irrevocabile). Quando noi, i novelli marito e moglie, ci ponemmo in bocca a vicenda il dolce Kansar (Un impasto a base di grano che gli sposi mangiano insieme a cerimonia ultimata). E quando cominciammo a vivere insieme, e oh! quella prima notte, due bambini innocenti si tuffavano del tutto ignari nell'oceano della vita. La moglie di mio fratello mi aveva istruito esaurientemente su come mi dovevo comportare la prima notte, non so chi avesse istruito mia moglie, non gliel'oh mai chiesto, né oh voglia di farlo ora, il lettore sia pur certo che il nervosismo ci impediva di affrontarci, eravamo sicuramente troppo timidi. Come le dovevo parlare, e cosa le dovevo dire? I consigli non mi aiutavano molto. Ma in realtà in queste cose le istruzioni non servono, le impressioni lasciateci dalla esistenza precedente sono abbastanza potenti da renderle inutili. Cominciammo a conoscerci a poco a poco, e a parlarci liberamente; dopotutto avevamo la stessa età. Ma ben presto assunsi l’autorità del marito. Indice
4. GIOCARE A FARE IL MARITO Intorno all'epoca del mio matrimonio, circolavano piccoli opuscoli che costavano un pice (Moneta anglo-indiana dei valore di un quarto di anna), o un pie (ora non ricordo esattamente), nei quali si parlava di amore coniugale, di economia, di nozze fra bambini e di altri argomenti del genere. Ogni volta che mi capitava in mano uno di questi opuscoli, lo leggevo da capo a fondo, ed era mia abitudine dimenticare ciò che non mi garbava e mettere in pratica quello che approvavo: la fedeltà per la vita alla moglie, che era, inculcavano gli opuscoli, dovere del marito, mi rimase impressa per sempre nel cuore; oltretutto la passione della verità era innata in me, il tradirla sarebbe stato perciò fuori questione, e poi a quella tenera età avevo ben poche occasioni di esserle infedele. Ma la lezione di fedeltà ebbe anche un effetto malefico. «Se io devo impegnarmi ad essere fedele a mia moglie, anche lei deve impegnarsi ad essermi fedele», dissi a me stesso, e questo pensiero mi rese un marito geloso, in men che non si dica trasformai il suo dovere nel mio diritto di esigere fedeltà da lei, e per poter esigere, dovevo difendere tenacemente le mie prerogative. Non avevo assolutamente nessun motivo di sospettare della fedeltà di mia moglie, ma la gelosia non ha bisogno di motivi, mi sentivo in dovere di stare sempre all'erta a sorvegliare i suoi movimenti, perciò lei non poteva andare in nessun luogo senza il mio permesso. Ne nacque un'acerba lite, in realtà la mia sorveglianza si traduceva virtualmente in una specie di reclusione, e Kasturbai non era tipo da sopportare una cosa simile, ci teneva ad andare dove le pareva e quando le pareva. Appena esercitai un controllo ancora più severo, lei si prese ancora maggiori libertà, e io mi arrabbiai sempre di più. Il rifiuto di parlarci diventò perciò una cosa normale per noi sposi bambini. Credo che fosse in tutta innocenza che Kasturbai infrangeva le mie proibizioni: infatti come poteva una ragazza senza colpa sopportare che venissero limitate le sue visite al tempio o agli amici? Se avevo il diritto di imporle restrizioni, non godeva di uguale diritto anche lei? Oggi tutto questo mi appare evidente, ma a quei tempi ci tenevo a far valere la mia autorità di marito. Comunque, il lettore non creda che la nostra fosse una vita di continue amarezze, perché le mie severità erano sempre ispirate all'amore, io volevo fare di mia moglie una moglie ideale, il mio scopo era di obbligarla a vivere una
vita pura, di insegnarle quello che imparavo io e di fondere le nostre vite ed i nostri pensieri. Io non so se Kasturbai condividesse queste mie ambizioni: era analfabeta, di natura semplice, indipendente, perseverante e, almeno con me, reticente; la sua ignoranza non le pesava e non ricordo che i miei studi l'abbiano mai spinta a tentare anche lei una simile avventura, perciò immagino che la mia ambizione non fosse condivisa. Ma siccome la mia passione era completamente concentrata su di lei, volevo essere corrisposto - anche se non vi era reciprocità, non poteva esservi solo monotona infelicità, dato che almeno da una parte vi era un amore vivo. Devo dire che l'amavo appassionatamente, pensavo a lei anche quando ero a scuola, e il pensiero della sera e del nostro prossimo incontro non cessava di ossessionarmi. La separazione mi era insopportabile, poi la tenevo sveglia fino a notte alta con le mie chiacchiere. Se oltre a questa passione divorante non avessi avuto anche un fortissimo senso del dovere, sarei caduto in preda alla malattia e alla morte prematura, o sarei sprofondato in una triste vita. Ma ogni mattina c'erano da sbrigare le consuete mansioni, ed esimermene con delle bugie mi era impensabile. Fu il mio amore della verità che mi salvò da molti guai. Oh già detto che Kasturbai era analfabeta; io ero molto desideroso di istruirla, ma il mio amore sensuale non mi dava requie. E poi dovevo impartirle gli insegnamenti suo malgrado, e per giunta di notte; non osavo incontrarmi con lei* in presenza degli anziani, e ancora meno parlarle, dato che allora vigeva nel Kathiawad, e entro certi limiti è così ancora oggi, una speciale, bizzarra, inutile e barbara forma di Purdah. Dunque, le circostanze ci erano avverse. Devo confessare che la maggior parte degli sforzi da me compiuti durante la nostra gioventù per istruire Kasturbai finirono nel nulla, e quando mi destai dal sonno concupiscente mi ero già lanciato nella vita pubblica e non mi rimaneva molto tempo libero. Non sono neanche riuscito a farla istruire da insegnanti privati, perciò Kasturbai oggi riesce a mala pena a scrivere una modesta letterina e a capire il gujarati parlato semplicemente. Sono certo che se il mio amore per lei non fosse stato macchiato di sensualità, sarebbe oggi una signora istruita; perché allora sarei riuscito a vincere la sua avversione per gli studi: so che nulla è impossibile a chi ama d'amore puro. Oh accennato ad una circostanza che mi salvò più o meno dai pericoli dell'amore passionale. Ve n'è un'altra degna di nota, e i molti esempi mi hanno convinto della verità che Iddio redime in definitiva colui che persegue la purezza. Oltre alla crudele usanza delle nozze fra bambini, la società indù ha un'altra usanza che un po' attenua i danni della precedente: i genitori non permettono alle giovani coppie di rimanere insieme a lungo, la sposa bambina passa più della metà del suo tempo a casa del padre, e così succedeva anche a noi. Cioè, durante i primi cinque anni di vita matrimoniale (dall'età di 13 a quella di 18 anni) certamente non abbiamo vissuto insieme per un periodo complessivo di oltre tre anni. Coabitavamo da non più di sei mesi, quando mia moglie veniva richiamata dai suoi genitori; a quei tempi questi richiami ci erano molto sgraditi, ma ci salvarono entrambi. All'età di diciotto anni io andai in Inghilterra, e ci fu allora un periodo di separazione lungo e salutare, e anche dopo il mio ritorno dall'Inghilterra era raro che rimanessimo insieme per più di sei mesi, perché io dovevo andare su e giù da Rajkot a Bombay. Poi arrivò la chiamata dal Sud Africa, che mi trovò già abbastanza libero dagli appetiti carnali. Indice
5. LA SCUOLA MEDIA Oh già detto che quando mi sposai frequentavo le medie. Noi tre fratelli andavamo alla stessa scuola, mio fratello maggiore era molto più avanti, e il fratello che si era sposato insieme a me era più avanti di me di un anno. Per
colpa del nostro matrimonio perdemmo tutti e due un anno, anzi il risultato fu ancora più grave per mio fratello, perché egli abbandonò gli studi completamente, e Dio solo sa quanti giovani si sono trovati nel suo stesso frangente. Succede solo nella nostra società indù attuale che gli studi e il matrimonio procedano così di pari passo. Proseguii i miei studi. Alle medie non mi ritenevano un asino, e i miei insegnanti mi hanno sempre trattato con affetto. Ai genitori venivano spedite una volta all'anno pagelle che li informavano sugli studi e la condotta e io non ebbi mai brutte pagelle, anzi quando terminai la seconda vinsi dei premi. Durante il quinto e sesto anno ottenni borse di studio di quattro e dieci rupie rispettivamente, un risultato che attribuisco più alla mia buona stella che alle mie capacità, perché le borse di studio non erano accessibili a tutti, ma solo ai migliori alunni scelti fra quelli della Divisione Sorath del Kathiawad, e a quei tempi non ci saranno stati molti ragazzi di Sorath in una classe di quaranta a cinquanta alunni. Mi ricordo che non tenevo in gran conto la mia bravura ogni qualvolta vincevo premi e borse di studio cadevo dalle nuvole, ma difendevo molto gelosamente la mia reputazione. Il minimo fallo che commettevo mi faceva venire le lacrime agli occhi; se meritavo un rimprovero, o almeno così pareva al maestro, questo mi era insopportabile. Una volta ricordo di aver subìto una punizione corporale; non fu tanto la punizione che mi dispiacque, quanto il fatto di averla meritata, e piansi amaramente. Fu quando ero in prima o in seconda; un altro incidente simile capitò l'anno in cui ero in settima. Il direttore di allora era Dorabji Edulji Gimi, che era amato dai ragazzi perché sapeva imporre la disciplina, ed era un uomo metodico e un buon insegnante. Aveva stabilito che per i ragazzi delle classi superiori ginnastica e cricket fossero obbligatori; a me non piacevano né l'uno né altro, e prima che fosse reso obbligatorio non partecipai mai a nessuno sport, cricket o pallone che fosse. Una delle ragioni di questo mio disinteresse era la mia timidezza, e ora mi render conto che sbagliavo. Ma allora ero erroneamente convinto che la ginnastica non c'entrasse affatto con l'educazione mentre oggi so che nel programma di studi l'esercizio fisico dovrebbe andare di pari passo con lo sviluppo intellettuale. Devo aggiungere tuttavia che l'astensione dagli sport non mi aveva danneggiato: avendo letto libri che parlavano dell'effetto salutare delle lunghe passeggiate all'aria aperta e essendomi piaciuta l'idea, avevo preso l'abitudine di camminare, che mi è rimasta, e grazie a queste passeggiate oh una costituzione abbastanza robusta. . Alla base della mia avversione per la ginnastica vi era il mio vivo desiderio di fare da infermiere a mio padre, e appena terminava la scuola, mi precipitavo a casa e incominciavo a servirlo. Per forza di cose questo servizio richiedeva esercizio fisico; chiesi al signor Gimi di dispensarmi dalla ginnastica in modo da essere più libero di assistere mio padre, ma non ci voleva sentire. Accadde che un sabato, quando avevamo scuola di mattina, dovetti poi da casa tornare a scuola per la ginnastica alle quattro di pomeriggio. Non avevo orologio e le nuvole mi ingannarono, quando arrivai a scuola i ragazzi se ne erano già andati tutti. Il giorno dopo, esaminando il foglio di presenze, Gimi vide che risultavo assente, e io, interrogato sul motivo della mia assenza, gli dissi cosa era accaduto, ma non volle credermi e mi ordinò di pagare un'ammenda di una o due anna ' (ora non ricordo con esattezza). Mi si accusava di mentire! Ne fui addoloratissimo. Come dimostrare la mia innocenza? Era impossibile, e piansi, profondamente sconfortato. Capii che un uomo sincero deve saper anche essere scaltro. Fu la prima ed ultima volta che commisi una negligenza a scuola, e ricordo vagamente che alla fine riuscii a farmi condonare l'ammenda. Naturalmente fu ottenuta anche l'esenzione dalla ginnastica, perché mio padre stesso scrisse al direttore dicendogli che mi voleva a casa dopo la scuola. Mentre l'aver trascurato lo sport non mi ha danneggiato, sto ancora scontando un'altra trascuratezza. Non so come mai, mi ero messo in testa che la bella calligrafia non fosse parte integrale dell'educazione, e finché non andai in Inghilterra non cambiai idea. Poi quando più tardi, specialmente in Sud Africa,
vidi come scrivevano bene gli avvocati ed i giovani nati ed educati lì, mi vergognai e mi pentii della mia sbadataggine, capii che la brutta calligrafia dovrebbe essere considerata indice di scarsa educazione, cercai di migliorare la mia, ma era troppo tardi, non riuscii mai a riparare la stoltezza commessa in gioventù. Che il mio esempio serva ai giovani, uomini e donne, affinché capiscano che una bella calligrafia è parte integrante dell'educazione;. oggi sono del parere che bisognerebbe insegnare ai bambini l'arte di disegnare prima che imparino a scrivere. Che il bambino impari a scrivere le lettere dell'alfabeto dopo averle osservate come osserva altre cose, per esempio i fiori, gli uccelli, ecc. e gli si faccia imparare a scrivere solo quando avrà imparato a disegnare le cose: allora scriverà benissimo. Altri due ricordi del mio periodo scolastico vale la pena di raccontare. Avevo perso un anno a seguito del mio matrimonio, e il maestro voleva che rimediassi facendo due classi in una - privilegio concesso abitualmente ai ragazzi studiosi; perciò rimasi solo sei mesi in terza e passai in quarta dopo gli esami che precedono le vacanze estive. A partire dalla quarta la maggior parte delle materie veniva insegnata in inglese, mi trovai completamente in alto mare: per esempio la geometria era una materia nuova per la quale non ero molto portato e il doverla studiare in inglese me la rendeva ancora più difficile. Il maestro spiegava la materia molto bene, ma non riuscivo a seguirlo, spesso mi scoraggiavo e pensavo di tornare in terza, ritenendo che il voler concentrare in un solo anno lo studio di due era voler troppo, ma avrei non soltanto fatto una brutta figura io, l'avrei fatta fare anche al maestro, dato che egli fidandosi della mia diligenza, aveva caldeggiato la mia promozione. Per paura del doppio disonore rimasi perciò al mio posto. Quando, con grande sforzo, arrivai al tredicesimo teorema di Euclide, improvvisamente capii quanto fosse estremamente semplice la materia: un soggetto che imponeva puramente e semplicemente di fare uso delle proprie capacità di ragionamento non poteva essere difficile. Da quella volta oh trovato la geometria facile ed interessante. Invece il sanscrito si rivelò un osso più duro; in geometria non c'era niente da imparare a memoria, mentre mi sembrava che il sanscrito fosse tutto da mandare a mente. Anche questa materia si iniziava in quarta. Arrivando in sesta mi scoraggiai: l'insegnante ci metteva a dura prova, nell'intento, secondo me, di spremere il massimo dagli scolari; c'era una specie di rivalità fra i maestri di sanscrito e di persiano, ma il maestro di persiano era indulgente. Fra loro i ragazzi si raccontavano che la lingua persiana era molto facile e che il maestro di persiano era buono e gentile con gli studenti. La "facilità" mi fece gola ed un giorno assistetti alla lezione di persiano. il maestro di sanscrito si dispiacque, mi chiamò a sé e mi disse: «Come puoi dimenticare di essere il figlio di un padre Vaishnava? Non vuoi imparare la lingua della tua religione? Se ti trovi in difficoltà, perché non vieni da me? lo voglio insegnare a voi studenti il sanscrito come meglio posso. Procedendo, vi troverai cose di grande interesse, non dovresti scoraggiarti, torna a frequentare le lezioni di sanscrito». La sua gentilezza mi imbarazzò, non potevo non tener conto dell'affetto che egli mi dimostrava, e oggi non posso non ricordarmi con riconoscenza di Krisbnashankar Pandya, perché se non sapessi quel poco di sanscrito che oh imparato allora, mi sarebbe stato difficile interessarmi ai nostri sacri testi. Mi dispiace anzi enormemente di non essere riuscito a imparare la lingua più a fondo, perché da allora oh capito che tutti i ragazzi e le ragazze indù dovrebbero avere una buona conoscenza del sanscrito. Oggi sostengo che l'indù, il sanscrito, il persiano, l'arabo, l'inglese, oltre naturalmente ai dialetti, dovrebbero essere inclusi nei programmi di studi superiori indiani, e questa lunga lista non deve spaventare. Se il nostro metodo di insegnamento fosse più sistematico, e se i ragazzi non avessero il fastidio di dover imparare le materie in una lingua straniera, sono certo che l'apprendimento di tutte queste lingue non sarebbe più un'impresa molesta ma una vera gioia, dato che la conoscenza scientifica di una lingua facilita lo studio delle altre. Veramente l'indù, il gujarati ed il sanscrito sono praticamente una lingua sola, e anche il persiano e l'arabo sono uguali. Anche se il persiano appartiene alla
famiglia linguistica ariana, e l'arabo a quella semitica, il persiano e l'arabo sono parenti stretti, perché ambedue fanno risalire il loro pieno sviluppo all'ascesa dell'Islam. Non oh considerato l'urdu una lingua a sé, perché ha adottato la grammatica indù e ha un vocabolario soprattutto persiano e arabo, tanto è vero che per imparare bene l'indù bisogna sapere il persiano e l'arabo, così come per imparare bene il gujarati, l'indù, il bengali e il marathi bisogna sapere il sanscrito. Indice
6. UNA TRAGEDIA - (1) Tra i Pochi amici che avevo alle medie ne ebbi due in diversi Periodi, che potrei definire in timi. Una di queste amicizie non durò a lungo anche se non oh mai tradito il mio amico, fu lui a lasciare me perché strinsi amicizia con l'altro. Quest'ultima amicizia la considero una tragedia nella mia vita; durò a lungo la coltivai con intenti riformatori. Il compagno era un amico di mio fratello maggiore, erano in classe insieme. Conoscevo le sue debolezze, ma lo ritenevo un amico fedele, mentre mia madre, mio fratello maggiore e mia moglie Mi avvertirono che era un cattivo compagno. Ero troppo orgoglioso per dar retta alle parole di mia moglie ma non osavo andar contro al parere di mia madre e di mio fratello maggiore, feci però valere le mie ragioni dicendo loro: «So che ha i difetti di cui lo accusate ma non conoscete le -sue virtù; egli non può traviarmi, io sto insieme a lui allo scopo di migliorarlo, perché sono certo che se cambia abitudini diventerà una bravissima persona. Vi prego di non preoccuparvi per me». Non credo che li convinsi, ma accettarono le mie spiegazioni e mi lasciarono fare quello che volevo. Adesso so che mi sbagliavo, un riformatore non può permettersi di fare amicizia con colui che intende riformare, la vera amicizia scaturisce da una identità di sentimenti difficile da raggiungere in questo mondo. Solo l'amicizia tra nature simili può essere giusta e duratura. Gli amici si influenzano a vicenda, perciò fra amici è difficile riuscire a migliorarsi. lo sono del parere che bisogna evitare le intimità esclusive; perché l'uomo impara i vizi molto prima delle virtù, e colui che vuole essere amico di Dio deve restare solo, o fare amicizia con il mondo intero. Forse mi sbaglio, ma il mio tentativo di coltivare una amicizia intima si dimostrò un fallimento. Un vento di "riforma" soffiava sii Rajkot quando incontrai questo amico per la prima volta. Mi informò che segretamente molti nostri insegnanti mangiavano carne e bevevano vino, citò molte persone note di Rajkot come aderenti alla stessa compagnia, mi disse che vi erano anche ragazzi delle medie. Ne fui sorpreso ed addolorato, chiesi al mio amico una spiegazione ed egli mi disse: «Siamo un popolo debole perché non mangiamo carne, ali inglesi sono in grido di dominarci, perché seno carnivori. Tu sai quanto io sia forte, e come corro veloce, è perché sono carnivoro. I carnivori non hanno foruncoli o tumori, e anche se a volte gli vengono, poi guariscono rapidamente. I nostri insegnanti e le altre insigni persone che mangiano carne non sono dei pazzi ne conoscono le virtù Dovresti seguirne l'esempio; l'unica è provare, prova e vedrai che forza ti viene». Queste argomentazioni in favore della carne non mi furono esposte in una sola volta, sono il succo di un discorso lungo ed elaborato che il mio amico tentava ripetutamente di farmi accettare. Mio fratello maggiore aveva già capitolato, perciò sosteneva la tesi del mio amico: vicino a mio fratello ed al mio amico apparivo indubbiamente gracilino, erano entrambi più resistenti, fisicamente più robusti e più arditi. Le imprese del mio amico mi affascinavano, egli riusciva a correre a lungo a velocità sorprendente, era bravo nel salto in alto e in lungo, resisteva a qualsiasi punizione corporale. Spesso ostentava davanti a me le sue prodezze e dato che sempre ci stupiamo nel ravvisare negli altri le virtù di cui siamo privi, io stupivo davanti alle prodezze del mio amico. Ne risultò una gran voglia di somigliargli. Saltavo e correvo a stento, perché non potevo diventare anch'io forte come lui?
Inoltre, ero vigliacco. Ero ossessionato dalla paura di ladri, spettri e serpenti, di notte non osavo arrischiarmi fuori della porta di casa, l'oscurità mi terrorizzava, mi era quasi impossibile riuscire a dormire al buio, incominciavo ad immaginare che da una parte arrivassero gli spettri, da un'altra i ladri e da un'altra ancora i serpenti, perciò non sopportavo di dormire senza un lume in camera. Come confessare queste paure a mia moglie, non più bambina, ma già quasi fanciulla, che mi dormiva accanto? Sapevo che era più coraggiosa di me, e mi vergognavo. Lei non aveva paura dei serpenti e degli spettri, andava ovunque anche al buio. Il mio amico conosceva tutte queste mie debolezze. Mi diceva che sapeva stringere in mano serpenti vivi, sfidare i ladri e che agli spiriti non ci credeva, tutto, naturalmente perché mangiava carne. Fra noi scolari era in voga una filastrocca composta dal poeta gujarati Narmad, che faceva così: ”Guardate il Potente inglese, Domina il Piccolo indiano, Perché essendo carnivoro, E’ alto cinque cubiti.” Gli effetti non tardarono a farsi sentire. Ero vinto, finii per convincermi che il mangiare carne era giusto, che sarei diventato forte e coraggioso, e che se l'intero Paese fosse diventato carnivoro si sarebbero potuti dominare gli inglesi. Fu dunque fissato un giorno per iniziare l'esperimento, che doveva avere luogo segretamente. I Gandhi erano Vaishnava, i miei genitori erano particolarmente osservanti, si recavano regolarmente al Haveli, in famiglia avevamo persino i templi nostri. Nel Gujarat anche il jainismo era forte, la sua influenza si faceva sentire sempre e ovunque. In nessun altro luogo dell'India o di altri Paesi esisteva una opposizione e un'avversione così estrema contro l'alimentazione a base di carne da potersi paragonare a quella che regnava nel Gujarat fra i Jain e i Vaishnava. All'ombra di queste tradizioni nacqui e fui allevato; ero estremamente attaccato ai miei genitori, mi rendevo conto che se fossero venuti a sapere che avevo mangiato carne, sarebbe stato per loro un colpo mortale. Data la mia passione per la verità, ero prudentissimo. Non posso negare che sapevo che se incominciavo a mangiare carne dovevo ingannare i miei genitori, ma la mia mente era avida di "riforme": non si trattava di golosità, ignoravo che la carne fosse particolarmente appetitosa. Desideravo essere forte e coraggioso e volevo che lo fossero anche i miei connazionali, tanto da sconfiggere gli inglesi e liberare l'India. Non avevo ancora mai udito la parola "Swaraj", ma sapevo cosa era la libertà. Ero dominato dalla frenesia della "riforma", e essendomi assicurata la segretezza, mi persuasi che nascondere il fatto ai miei genitori non era violare la verità. Indice
7. UNA TRAGEDIA - (II) Arrivò il giorno. IL difficile descrivere esattamente le mie condizioni, da un lato ero animato dallo zelo per la “riforma” e dalla novità del passo che stavo per compiere, dall'altro c'era la vergogna di doversi nascondere come un ladro. Non so quale sentimento predominasse. Cercammo un posto solitario in riva al fiume e lì, per la prima volta in vita mia, vidi carne. C'era anche pane cotto da un fornaio, non mi piacquero né l'una né l'altro. La carne di capra era dura come cuoio, non riuscii proprio a mangiarla, mi sentii male e dovetti smettere. Dopo, passai una notte tremenda, mi ossessionò un incubo spaventoso: quando stavo per assopirmi mi pareva che una capra viva mi belasse dentro e saltavo su pieno di rimorsi. Ma poi mi ripetevo che il mangiare carne era un dovere e mi consolavo un po'. E mio amico non era tipo da arrendersi facilmente, si mise a cucinare varie ghiottonerie a base di carne, condendole a dovere. E per mangiare, non ci
recavamo più al luogo nascosto in riva al fiume, ma in un edificio statale, con tanto di salone da pranzo fornito di tavoli e di sedie che il mio amico aveva prenotato contravvenendo al volere del capocuoco del locale. Queste astuzie furono coronate da successo, vinsi l'avversione per il pane, dimenticai la compassione per le capre e diventai ghiotto di pietanze a base di carne, se non proprio della carne stessa, per circa un anno. Ma in tutto partecipammo a non più di mezza dozzina di festini carnivori; perché l'edificio statale non era sempre disponibile e inoltre la frequente preparazione di costosi saporiti piatti di carne presentava un'ovvia difficoltà: io non avevo soldi per finanziare questa "riforma", perciò toccava sempre al mio amico arrangiarsi, e non so come facesse, ma ci riusciva, deciso com'era a tendermi carnivoro. Dovevano essere pochi anche i soldi di cui disponeva lui, comunque, perciò i festini erano necessariamente rari e molto intervallati. Ogni volta che mi capitava di partecipare a questi furtivi banchetti, poi pranzare anche a casa era impossibile; naturalmente mia madre mi diceva di venire a tavola e desiderava sapere perché non volessi mangiare, io le rispondevo: «Oggi non oh appetito; devo aver digerito male». Escogitavo questi pretesti non senza rimorsi, sapevo di mentire, e di mentire a mia madre, sapevo anche che se mia madre e mio padre fossero venuti a sapere che ero diventato carnivoro, ne sarebbero stati profondamente addolorati. Questo pensiero mi dilaniava il cuore. Perciò mi dissi: «Anche se è essenziale mangiare carne, ed è anche essenziale lanciare una "riforma" alimentare in questo Paese, ingannare padre e madre e dir loro bugie è peggio che non mangiare carne, perciò finché vivono loro, di mangiare carne non se ne parla più. Quando saranno morti e io avrò conquistata la mia libertà, mangerò carne apertamente, ma fino a quel momento me ne asterrò». Comunicai perciò questa decisione al mio amico, e da allora non oh mai più fatto ritorno alla carne. I miei genitori non seppero mai che due dei loro figli erano stati carnivori. Rinunciai alla carne, tanto era sincero il mio desiderio di non mentire ai miei genitori, ma non rinunciai alla compagnia del mio amico; la mia smania di riformarlo mi era stata estremamente nociva, ma io non me ne rendevo assolutamente conto. La stessa compagnia voleva indurmi ad essere infedele a mia moglie, ma mi salvai per il rotto della cuffia. Un giorno il mio amico mi condusse davanti a un bordello, e mi spinse ad entrare impartendomi le raccomandazioni necessarie. Era tutto combinato, il prezzo era stato già pagato. Entrai nel luogo di perdizione, ma Dio nella sua infinita misericordia mi difese contro me stesso. Rischiai di diventare cieco e sordo in quell'antro di, vizi. Mi sedetti accanto alla donna sul letto, ma non pronunciai sillaba. Naturalmente le scappò la pazienza e mi mandò via, coprendomi di ingiurie e di insulti. Allora mi parve di essere stato offeso nella mia virilità e per la vergogna avrei voluto sprofondare sotto terra, ma da quel giorno non oh mai cessato di rendere grazia a Dio di avermi salvato. Ricordo che mi capitarono altri quattro episodi analoghi, e quasi ogni volta fui salvato dalla mia buona stella più che dai miei sforzi. Dal punto di vista puramente etico, tutte queste occasioni vanno interpretate come cedimenti morali; perché il desiderio carnale ci fu ed è come se avessi commesso il fatto, ma generalmente si considera innocente l'uomo che evita di commettere fisicamente un peccato, e io mi salvai solo in questo senso. Certe azioni, se evitate, diventano una manna sia per l'uomo che si salva che per coloro che lo circondano. L'uomo, appena tornato sulla retta via, è grato alla misericordia divina che l'ah aiutato. Sappiamo che un uomo cade spesso in tentazione, per quanto opponga resistenza, ma sappiamo anche che la Provvidenza interviene spesso e suo malgrado lo salva. Come avviene tutto ciò fino a che punto l'uomo è libero e fino a che punto decidono le circostanze, quando conta il libero arbitrio e quando interviene il fato - questi sono misteri e tali rimarranno. Ma proseguiamo con la storia. Nemmeno allora mi decisi ad aprire gli occhi sulla perfidia di cui dava prova il mio amico, ingoiai molti altri bocconi amari, finché non mi caddero proprio le scaglie dagli occhi constatando di persona alcuni suoi
difetti che non mi aspettavo, e di cui parlerò dopo; ora procediamo in ordine cronologico. Tuttavia di una cosa devo parlare adesso, perché successe in quel periodo: senza dubbio litigavo con mia moglie anche perché frequentavo quell'amico. Ero un marito affezionato ma geloso, ed il mio amico gettò olio sul fuoco dei miei sospetti su mia moglie. Non mettevo mai in dubbio la veracità di quanto egli mi diceva, e non mi sono mai perdonato la violenza di cui mi resi colpevole offendendo spesso mia moglie perché credevo all'amico. Forse solo una moglie indù poteva sopportare queste durezze, ed è per questo che considero la donna l'incarnazione della tolleranza. Un servo ingiustamente accusato può licenziarsi, per gli stessi motivi un figlio può abbandonare il tetto paterno, e un amico può troncare l'amicizia; la moglie, se sospetta il marito, se ne rimane zitta, ma se è suo marito a sospettare lei, allora è rovinata. Dove può andare? Una moglie Indù non può chiedere il divorzio in tribunale, a lei la legge non offre rimedi. E io non riesco a dimenticare e a darmi pace di aver reso mia moglie così infelice. Fui libero dal tarlo del sospetto solo quando conobbi l’Ahims in tutti i suoi aspetti. Capii allora la meraviglia del Brahmacharya e mi resi conto che la moglie non è una schiava a vita del marito, ma la sua compagna ed il suo appoggio, ed è al suo fianco nella gioia e nel dolore, libera come il marito di scegliere la sua strada. Quando ripenso a quei tristi giorni di dubbi e sospetti, la mia stoltezza e la mia crudeltà sensuale mi colmano di ripugnanza, e deploro il mio cieco attaccamento al mio amico. Indice
8. FURTO ED ESPIAZIONE C'è da raccontate ancora qualche mia mancanza commessa durante quel periodo carnivoro e anche prima, cioè appena sposato o poco dopo. Un mio parente ed io cominciammo a fumare con gusto: non che ritenessimo che fosse utile fumare, o che fossimo innamorati dell'odore delle sigarette, semplicemente provavamo un certo piacere nel soffiare nubi di fumo dalla bocca. Mio zio fumava e vedendolo fumare ci venne voglia di seguire il suo esempio, ma non avevamo soldi; incominciammo dunque racimolando i mozziconi di sigaretta buttati via da lui. Però non ci era sempre possibile procurarci queste cicche e comunque facevano poco fumo, così cominciammo a rubare spiccioli ai servitori, dai loro risparmi, per comperarci sigarette indiane. Ma avevamo il problema di dove conservare le sigarette, e naturalmente non potevamo fumare in presenza degli adulti. In qualche modo, per alcune settimane, ci arrangiammo con gli spiccioli rubati: intanto sentimmo dire che i gambi di una certa pianta erano porosi e si potevano fumare come sigarette; ce li procurammo e ci mettemmo a fumare quella roba. Ma tali ripieghi erano lungi dal soddisfarci, il nostro desiderio di indipendenza si faceva impellente, era insopportabile che ci fosse vietato di agire senza il controllo dei grandi: finalmente, del tutto disgustati, decidemmo di suicidarci! Ma come fare? Dove procurarci il veleno? Sentimmo dire che i semi della dhatura contenevano un potente veleno; partimmo per la giungla in cerca dei semi, che raccogliemmo. Si diceva che il momento propizio fosse all'imbrunire. Ci recammo al Kedarji dalla bocca. Mio zio fumava e vedendolo fumare ci venne voglia di seguire il suo esempio, ma non avevamo soldi; incominciammo dunque racimolando i mozziconi di sigaretta buttati via da lui. Però non ci era sempre possibile procurarci queste cicche e comunque facevano poco fumo, così cominciammo a rubare spiccioli ai servitori, dai loro risparmi, per comperarci sigarette indiane. Ma avevamo il problema di dove conservare le sigarette, e naturalmente non potevamo fumare in presenza degli adulti. In qualche modo, per alcune settimane, ci arrangiammo con gli spiccioli rubati: intanto sentimmo dire che i gambi di una certa pianta erano porosi e si
potevano fumare come sigarette; ce li procurammo e ci mettemmo a fumare quella roba. Ma tali ripieghi erano lungi dal soddisfarci, il nostro desiderio di indipendenza si faceva impellente, era insopportabile che ci fosse vietato di agire senza il controllo dei grandi: finalmente, del tutto disgustati, decidemmo di suicidarci! Ma come fare? Dove procurarci il veleno? Sentimmo dire che i semi della dhatura contenevano un potente veleno; partimmo per la giungla in cerca dei semi, che raccogliemmo. Si diceva che il momento propizio fosse all'imbrunire. Ci recammo al Kedarii Mandir (Tempio religioso) versammo del burro semi-fuso nella lampada del tempio, ci prostrammo nel darshan e poi cercammo un angolo solitario, ma il coraggio ci venne meno: e se non fossimo morti sul colpo? E a che pro volersi uccidere? Non era meglio sopportare la mancanza di indipendenza? Ma intanto mandammo giù due o tre semi, non osammo ingoiarne di più. Ci venne a tutti e due il terrore di morire, decidemmo di andare al Ramji Mandir per calmarci, e di non pensare più al suicidio. Mi resi conto che è meno facile suicidarsi che meditarci sopra, e da allora, quando sento dire di uno che minaccia di uccidersi, la cosa mi lascia quasi del tutto indifferente. L'aver contemplato il suicidio fece sì che tutti e due perdessimo l'abitudine di fumare mozziconi di sigarette e di rubare spiccioli ai servi per procurarci da fumare. Da quando sono adulto non oh più voglia di fumare e considero barbaro, sporco e nocivo il vizio del fumo. Non oh mai capito perché c'è una, tale smania di fumare nel mondo, non sopporto di viaggiare in uno scompartimento pieno di gente che fuma, mi soffocano. Ma molto più serio di questo furto fu quello di cui mi macchiai un po' di tempo dopo; gli spiccioli li rubacchiavo quando avevo dodici o tredici anni, forse meno, l'altro furto lo commisi all'età di quindici anni. Staccai un pezzetto d'oro dal bracciale di mio fratello «mangiatore di carne», il quale aveva contratto un debito di circa venticinque rupie. Portava al polso un bracciale di oro zecchíno, non fu difficile spezzarne un frammento. Beh, così feci e saldai il debito, ma a questo punto ero nauseato. Decisi di non rubare mai più, e risolvetti anche di confessarmi a mio padre, ma non osavo parlargli. Non che avessi paura che mio padre mi picchiasse, no, non ricordo che abbia mai picchiato nessuno di noi, avevo paura del dolore che gli avrei procurato, tuttavia sentivo che dovevo affrontare la prova; non vi poteva essere redenzione senza una piena confessione. Decisi finalmente di mettere per iscritto la confessione per poi mostrarla a mio padre e chiedergli il suo perdono; la scrissi su un foglietto di carta e gliela consegnai io stesso. In quel biglietto confessavo non solo la mia colpa, ma chiedevo una giusta punizione, e terminavo implorandolo di non punire se stesso per il mio fallo; mi impegnavo anche a non rubare mai più in avvenire. Quando porsi la confessione a mio padre tremavo. Egli soffriva per una fistola e doveva rimanere a letto; il suo letto era un semplice tavolaccio di legno. Gli diedi il foglio e mi sedetti accanto al tavolaccio. Egli lesse tutto e lungo le guance gli colarono giù le lacrime, bagnando la carta; per un attimo chiuse gli occhi assorto, poi strappò il foglio. Per leggere si era tirato su. Si rimise sdraiato. Piangevo anch'io, mi rendevo conto dello strazio di mio padre, se fossi pittore ancora oggi saprei ritrarre tutta la scena, tanto vivida mi è rimasta nella memoria. Quelle lacrime d'amore mi mondarono il cuore, e cancellarono il mio peccato, solo colui che è stato oggetto di tanto amore può conoscerne il valore; come dice l'inno: Solo chi è colpito dalle frecce dell'amore ne conosce il potere. Questa per me fu una lezione pratica di Ahimsā. Allora non vi scorsi che una manifestazione di amore paterno, ma oggi so che si trattava di pura Ahimsa ; quando l'Ahimsa diventa universale, trasforma tutto ciò che coinvolge, la sua forza non ha limiti.
Questo sublime modo di perdonare non era abituale a mio padre, mi aspettavo che si sarebbe arrabbiato, che avrebbe detto cose cattive e che si sarebbe battuto la fronte, invece fu meravigliosamente calmo, credo perché mi ero confessato a cuore aperto: una confessione sincera, unita alla promessa di non peccare mai più, è la più alta forma di pentimento, quando la si offre a chi ha il diritto di raccoglierla. So che la mia confessione tranquillizzò completamente mio padre su di me, e aumentò in modo smisurato l'affetto che egli mi portava. Indice
9. LA MORTE DI MIO PADRE E LA MIA DUPLICE VERGOGNA L'anno che tratto adesso è il mio sedicesimo. Mio padre, come abbiamo visto, era costretto a stare a letto, sofferente per una fistola, e i suoi principali assistenti eravamo mia madre, un vecchio servo di casa, ed io, che gli facevo da infermiere, cioè mi occupavo soprattutto di medicargli la ferita, dargli le medicine e dosare gli ingredienti quando bisognava prepararli in casa, e ogni sera gli massaggiavo le gambe e mi ritiravo solo quando me lo diceva lui o quando si addormentava. Mi piacevano molto queste mansioni, non ricordo di averle mai trascurate: il tempo che mi rimaneva, terminate le incombenze quotidiane, lo ripartivo fra la scuola e l'assistenza a mio padre, poi la sera me ne andavo a fare una passeggiata, però solo quando egli me lo permetteva o quando si sentiva bene. In quel periodo mia moglie aspettava un bambino il che voleva dire, lo capisco oggi, che mi coprivo doppiamente di vergogna, dato che non solo-non mi limitavo, come sarebbe stato giusto finché ero ancora studente, ma il mio appetito carnale mi faceva dimenticare quelli che consideravo fossero i miei doveri, cioè studiare e, altro dovere ancora più fondamentale, la dedizione ai miei genitori, dato che lo Shravana era stato il mio ideale sin dall'infanzia. Ogni sera, mentre avevo le mani occupate a massaggiare le gambe di mio padre, il mio pensiero volava alla mia camera da letto - e questo a quei tempi, quando i rapporti sessuali erano condannati dalla religione, dalla scienza medica e dal buon senso. Ero sempre felice di essere liberato dai miei obblighi e reso omaggio a mio padre, me ne andavo subito in camera da letto. Intanto mio padre peggiorava di giorno in giorno. I dottori Ayurvedic (Curano con gli estratti di erbe) gli avevano applicato tutti i loro unguenti, gli Hakim (Medici mussulmani) I loro impiastri e i ciarlatani locali le loro panacee; si era cimentato anche un chirurgo inglese, secondo il quale l'ultima e sola speranza era una operazione chirurgica, ma il dottore di famiglia vi si oppose, essendo contrario ad una operazione data l'età avanzata. Il dottore era bravo e conosciuto, prevalse dunque il suo parere, fu scartata l'idea della operazione e le varie medicine che erano state comprate in previsione dell'intervento risultarono inutili. Credo che se il medico avesse permesso l'operazione, la ferita sarebbe guarita bene; l'operazione l'avrebbe eseguita un chirurgo allora molto noto a Bombay. Ma Dio aveva deciso altrimenti, e quando la morte incombe, come sapere quale è la cura giusta? Mio padre tornò da Bombay con tutta la roba necessaria per l'operazione, ormai superflua; non pensava di aver molto da vivere, si indeboliva sempre di più, finché gli si dovette chiedere di compiere le sue funzioni naturali a letto, ma fino all'ultimo si rifiutò di fare una cosa simile, insistendo sempre nel voler affrontare la fatica di alzarsi. Le norme Vaishnava sulla pulizia personale sono severissime. La pulizia è essenziale, certo, ma la scienza medica occidentale ci ha insegnato che tutte le funzioni, comprese il bagno, si possono compiere a letto in modo pulitissimo, senza arrecare al paziente il minimo disturbo, rimanendo il letto sempre perfettamente netto. E suo igienismo mi sarebbe dovuto apparire del tutto consono al culto Vaishnava ma allora l'insistenza che metteva mio padre nel volersi alzare dal letto mi riempiva di stupore, l'ammiravo incondizionatamente.
Giunse la terribile notte. Mio zio i trovava a Rajkot; ricordo vagamente che arrivò avendo appreso che mio padre stava peggio, dato che i fratelli erano unitissimi fra loro. Mio zio rimaneva seduto tutto il giorno vicino al letto di mio padre, e insisteva nel dormire al suo capezzale dopo averci spediti via tutti. Nessuno aveva immaginato che fosse giunta la notte fatale, anche se naturalmente il pericolo c'era sempre. Erano le dieci e mezza o le undici di sera, stavo facendo il massaggio, mio zio mi propose di darmi il cambio. Con gioia andai subito in camera da letto, dove mia moglie, poverina, dormiva profondamente. Ma come poteva continuare a dormire quando c'ero io? La svegliai. Cinque o sei minuti dopo però bussò alla porta il servo; sussultai allarmato. «Alzati» disse, «tuo padre sta molto male». Che stava molto male naturalmente lo sapevo, perciò indovinai il significato di quel “molto male" adesso. Saltai giù dal letto. «Cosa c'è? Dimmi!» «Tuo padre non è più». Così era finito tutto! Non mi rimaneva che torcermi le mani; sentendomi profondamente colpevole ed infelicissimo, mi precipitai in camera di mio padre. Se la passione animale non mi avesse accecato, mi sarebbe stata risparmiata la tortura di essere lontano da lui durante i suoi ultimi istanti, se fossi stato lì a fargli il massaggio, sarebbe morto fra le mie braccia, ma tale privilegio era toccato a mio zio, tanto devoto a suo fratello maggiore da aver meritato l'onore di rendergli gli ultimi servigi! Mio padre aveva presentito la fine imminente, aveva fatto cenno che gli dessero carta e penna, e aveva scritto: «Preparate gli ultimi riti». Si era slacciato dal braccio l'amuleto e anche la collana d'oro di palline di tulasî e li aveva scagliati da una parte. Un attimo dopo non era più. La vergogna a cui oh accennato in un capitolo precedente, era la vergogna di provare desiderio carnale anche nell'ora critica dell'agonia di mio padre, che richiedeva una attenta veglia; è una macchia che non sono più riuscito a cancellare o a dimenticare e oh sempre riflettuto che anche se il mio attaccamento per i miei genitori non conosceva limiti e per loro avrei rinunciato a tutto, il mio sentimento era però imperfetto ed incompleto perché la mia mente era anche in preda alla lussuria. Perciò mi sono sempre considerato un marito lussurioso, anche se fedele; mi ci volle molto a liberarmi dalla schiavitù della concupiscenza ed ebbi. a sopportare molte prove prima di riuscirvi. Nel terminare questo capitolo sulla mia duplice vergogna, posso aggiungere che il povero piccino che nacque a mia moglie non visse più di tre o quattro giorni, e non c'era da stupirsene. Che a tutti i coniugi il mio esempio sia di ammonimento. Indice
10. ACCENNI DI RELIGIONE Dall'età di sei o sette anni, fino ai sedici, andai a scuola, dove studiai molte materie, ma non la religione. Peccato che non fui capace di carpire ai miei maestri degli insegnamenti che avrebbero potuto impartirmi senza fatica; eppure dal mondo che mi circondava non mancavo di raccogliere varie nozioni. Ilo usato la parola "religione" nel senso più lato, cioè nel suo significato di autopercezione o conoscenza di sé stessi. Essendo per nascita un Vaishnava, era mio dovere recarmi spesso al Haveli, ma non mi piacque mai, lo sfarzo e la pompa non essendo di mio gusto. Poi sentii dire che vi avvenivano immoralità e questo mi disgustò: frequentando l’ahveli non avrei imparato niente. Ma ciò che non appresi lì, me lo insegnò la mia nutrice, una vecchia serva di famiglia, di cui* ancora ricordo l'affetto che aveva per me. Ilo già detto che
avevo paura degli spettri e degli spiriti; Rambha, questo era il nome della donna, mi suggerì come rimedio contro la mia paura di recitare il Ramanama. Mi fidavo più di lei che del suo rimedio, ma in tenera età cominciai a recitare il Ramanama per fugare la paura di spettri e spiriti. Non mi ci dedicai a lungo, ma noti fu seminato in vano il buon seme piantato in gioventù; credo che se oggi per me il Ramanama è una infallibile salvaguardia, lo devo e agli insegnamenti di quella brava Rambha. Pressappoco allora, un mio cugino gran cultore dei Ramayana. fece prendere al mio secondo fratello ed a me lezioni di Rama Raksha. Lo imparammo a memoria e divenne un abitudine recitarlo ogni mattina dopo il bagno, pratica che conservammo durante tutto il tempo che passammo a Porbandar. Appena arrivammo a Rajkot, fu scordata, non ci credevo molto, lo recitavo anche perché ero orgoglioso di saper recitare il Rama Raksha con pronuncia esatta. Quello che invece mi lasciò un'impressione profonda fu ascoltare la lettura del Ramayana fatta a mio padre. Durante parte della sua malattia mio padre visse a Porbandar, e ogni sera aveva la consuetudine di ascoltare il Ramayana. Il lettore, devotissimo a Rama, era Ladha Maharaj, di Bileshvar, del quale si diceva che si fosse curato dalla lebbra non con medicine, ma applicandosi sulle parti malate foglie di bilva gettate via dopo essere state offerte alla immagine di Mahadev nel tempio di Bileshvar, e recitando regolarmente il Ramanama; la sua fede, si diceva, l'aveva guarito. Sarà o non sarà stato vero, comunque noi alla storia ci credevamo, e quando Ladha Maharaj si mise a leggerci il Ramayana, il suo corpo certamente non era affetto dalla lebbra. Aveva una voce melodiosa, cantava i dobas (distici) ed i cohpai (quartine), e ce li illustrava, perdendo poi il filo dei discorso e trascinandosi dietro gli ascoltatori. Avrò avuto tredici anni allora, ma ricordo bene quanto mi affascinasse quella lettura; fu l'inizio della mia profonda devozione al Ramayana. Oggi ritengo che il Ramayana di Tulasidas sia uno dei maggiori libri di tutta la letteratura sacra. Pochi mesi dopo questi fatti, andammo a Rajkot. Lì non si leggeva il Ramayana, però ogni giorno dell'Ekadashi si leggeva il Bhagavat. Qualche volta assistevo alla lettura, ma il lettore non mi ispirava. Oggi capisco che il Bhagavat possa suscitare fervore religioso, l'oh letto in gujarati con estremo interesse; ma quando durante il mio digiuno di vent'uno giorni udii brani dall'originale letti dal pandit. Madan Moban Malavija, oh rimpianto di non averlo sentito leggere da bambino da un appassionato come lui, così da abituarmi già in tenera età ad apprezzarlo. Le impressioni formate a quell'età si innestano profondamente nella nostra indole ed è mio costante rammarico non aver avuto la fortuna di sentire leggere in quel periodo un maggior numero di buone opere come questa. Comunque, a Rajkot, imparai ad essere tollerante per tutte le forme di induismo e di religioni associate. Perché mio padre e mia madre frequentavano fraveli ma anche il tempio di Shiva e di Rama e noi ragazzi ci accompagnavano loro, o ci mandavano per conto nostro. Anche i monaci jain venivano spesso a trovare mio padre e, fatto per loro inconsueto, accettavano da noi del cibo - da noi che non eravamo jain e si intrattenevano con mio padre su argomenti religiosi e mondani. Mio padre aveva anche amici mussulmani e parsi, che gli parlavano delle loro fedi, ed egli li ascoltava sempre con rispetto, spesso con interesse; queste varie circostanze contribuirono ad inculcarmi la tolleranza per tutte le fedi. L'unica eccezione era rappresentata dal cristianesimo, contro il quale mi venne una specie di avversione, e la ragione c'era: a quei tempi i missionari cristiani si appostavano all'angolo della scuola media e concionavano, coprendo di insulti gli indù ed i loro dei. Questo non mi andava giù. Forse una volta sola mi fermai ad ascoltarli, ma mi bastò per dissuadermi dal ripetere l'esperimento. All'incirca nello stesso periodo sentii parlare di un noto indù che si era convertito al cristianesimo, tutta la città raccontava che quando lo battezzarono dovette mettersi a mangiare manzo e a bere liquori, che fu costretto a cambiare abbigliamento e da allora cominciò a girare tutto vestito da europeo, compreso il cappello. Queste cose mi fecero venire i nervi, e pensavo: una religione che
obbliga a mangiare manzo, a bere liquori e a cambiar modo di vestire non merita tale nome. Mi dissero anche che il neo convertito aveva cominciato a sparlare della religione dei suoi avi, delle loro tradizioni, del loro Paese. Tutto ciò fece si che mi misi a disprezzare i cristiani. Ma anche se avevo imparato ad essere tollerante verso le altre religioni, ciò non significava che avevo una vera fede in Dio. Mi capitò circa in quel periodo di scoprire il Manusmiriti, che faceva parte della raccolta di mio padre: la storia della creazione e le altre storie che conteneva non mi impressionarono molto, anzi mi spinsero piuttosto verso l'ateismo. Avevo un cugino, tutt'ora vivente, che stimavo molto per la stia intelligenza. Gli esposi i miei dubbi, ma non fu capace di fugarli. Mi mandò via dicendomi: «Quando crescerai, saprai capire queste cose da solo, alla tua età non si dovrebbe discutere di certi problemi». Mi zittì ma non mi confortò, mi pareva che i capitoli del Manusmriti sulla dieta ed altre cose fossero contrari alla regola quotidiana. Ai miei dubbi, compreso quest'ultimo, rispose nello stesso modo, allora dissi a me stesso: «Quando la mia intelligenza si sarà affinata e quando avrò letto di più, capirò meglio». Comunque il Manusmriti non mi insegnò l'Ahimsā. Ilo raccontato l'episodio di quando mangiai la carne: mi parve che il Manusmriti mi desse ragione, e poi mi sembrava giustissimo uccidere serpenti, cimici ed altri insetti, anzi lo consideravo un dovere. Un concetto mi si radicò dentro profondamente - la convinzione che la morale è alla base di tutte le cose, e che la morale è fatta di verità, dunque la verità divenne il mio solo scopo. Ogni giorno assumeva più importanza e anche la mia definizione di essa si è andata sempre più arricchendo. Una strofa didattica gujarati mi entrò nella mente e nel cuore, e il suo insegnamento - rispondere al male con il bene - divenne il mio principio ispiratore, divenne per me una tale passione che cominciai a fare vari esperimenti. Ecco quelle (per me) meravigliose righe: Per una ciotola d'acqua offri un buon pasto Ad un gentile benvenuto inchinati con ardore; Per una semplice monetina restituisci oro; Se la vita vuoi salva, non salvaguardarti. Così osserva le parole e le azioni del saggio; Ogni minimo favore ricompensa dieci volte. Ma i veri nobili sanno che tutti gli uomini sono uguali, E lietamente ricambiano col bene il male ricevuto. Indice
11. PREPARATIVI PER L'INGHILTERRA Passai l'esame di ammissione all'università nel 1887. Allora si teneva in due centri, Ahmedabad e Bombay, e la miseria diffusa nel Paese faceva preferire naturalmente agli studenti del Kathiawad il centro più vicino e meno costoso: la povertà della mia famiglia mi spinse a fare la stessa scelta. Era la prima volta che andavo da Rajkot a Ahmedabad e per di più vi andavo solo. Dopo l'esame i miei volevano che continuassi gli studi in collegio. C'era un collegio a Bhavnagar e ce n'era uno anche a Bombay, ma siccome il primo costava meno, scelsi quello e mi iscrissi al Collegio Samaldas. Frequentai, ma mi trovai completamente sperso, tutto era difficile, non riuscivo a seguire le lezioni tenute dai professori, e tanto meno ad interessarmici. Non era colpa loro, i professori di quel collegio erano considerati ottimi, ma io ero troppo rozzo. Alla fine del trimestre tornai a casa. Mavji Dave, un bramino furbo e istruito, vecchio amico e consigliere di famiglia, che aveva continuato a frequentare la nostra casa anche dopo la morte di mio padre, capitò da noi durante le mie vacanze. Conversando con mia madre e con mio fratello maggiore, si informò dei miei studi; saputo che frequentavo il collegio Samaldas, disse: «I tempi sono cambiati. E nessuno di voi può sperare di accedere al grado di vostro padre senza una educazione adatta. Dato che il ragazzo è ancora studente, dovreste riporre le vostre speranze in lui quale successore al gadi. Impiegherà quattro o cinque anni per ottenere la laurea in
lettere, che se va bene gli permetterà di trovare un impiego da sessanta rupie, non una carica da Diwan, e se, come mio figlio, studiasse legge, gli ci vorrebbe ancora di più, per poi trovarsi circondato da una quantità di altri avvocati aspiranti al titolo di Diwan. Sarebbe molto meglio che lo mandaste in Inghilterra. Mio figlio Kevalram dice che è molto facile diventate avvocato; entro tre anni avrebbe finito, e la spesa non sarà di più di quattro o cinque mila rupie. Pensate a quell'avvocato appena tornato dal l'Inghilterra: come vive lussuosamente! Basterebbe che dicesse una parola e lo nominerebbero Diwan. Vi consiglierei vivamente di mandare Mohandas in Inghilterra entro quest'anno. Kevalram ha molti amici lì, gli darà delle lettere di presentazione, e Mohandas non avrà problemi». Joshji - così chiamavamo il vecchio Mavji Dave - si rivolse a me con fare sicuro e mi chiese: «Non preferiresti andare in Inghilterra piuttosto che rimanere a studiare qui?». Per me era una prospettiva meravigliosa, dato che i miei difficili studi mi spaventavano; afferrai dunque la palla al balzo e dissi che prima partivo e meglio era, non è facile dare esami sotto pressione. E non mi sarei invece potuto iscrivere a medicina? Mio fratello mi interruppe: «A nostro padre non è mai piaciuta, pensava a te quando disse che noi Vaîshnava non dovremmo occuparci del sezionamento dei corpi morti; voleva che tu facessi l'avvocato». Joshji intervenne: «Io non sono contrario alla professione medica come lo era Gandhi. Le nostre Shastr non la condannano, ma con una laurea in medicina non diventerai Diwan, e io voglio che tu diventi Diwan o anche qualche cosa di più. Solo allora potrai offrire un'ala protettiva alla tua famiglia. I tempi stanno cambiando rapidamente e diventano ogni giorno più difficili, perciò la cosa migliore è fare l'avvocato». Rivolgendosi a mia madre le disse: «Ora devo andare; vi prego di riflettere su quanto vi oh detto, e quando torno la prossima volta spero di trovarvi occupati in preparativi per l'Inghilterra. E non dimenticatevi di farmi sapere se vi posso essere utile in qualche modo». Joshji se ne andò e io cominciai a fabbricare castelli in aria. Mio fratello maggiore era molto preoccupato; dove trovare i soldi per il mio viaggio? Ed era giusto mandate un giovanetto come me all'estero da solo? Anche mia madre era seriamente perplessa, non le andava l'idea di separarsi da me, cercò di dissuadermi: «Lo zio», mi disse, «ora è il più anziano della famiglia. Sarebbe giusto consultarlo e se acconsente prenderemo la cosa in considerazione». A mio fratello venne un'altra idea, mi disse: «Lo Stato di Porbandar ci è debitore per un certo affare. L'amministratore è il signor Lely, che ha molta stima per la nostra famiglia e lo zio gode delle sue grazie; forse potrebbe raccomandare il tuo nome per l'assegnazione di qualche aiuto statale per farti studiare in Inghilterra». Ero d'accordissimo e mi preparai a partire per Porbandar. A quei tempi la ferrovia non c'era, era un viaggio di cinque giorni in un carro trainato da buoi. Oh detto che ero vigliacco, ma il desiderio di andare in Inghilterra, che mi dominava completamente, fece svanire la mia vigliaccheria: affittai un carro di buoi fino a Dohraji e da Dohraji presi un cammello per arrivare a Porbandar con un giorno di anticipo. Era la prima volta che montavo su un cammello. Finalmente giunsi, feci un inchino a mio zio e gli dissi tutto. Egli ci pensò sopra e mi disse: «Non sono sicuro che sia possibile vivere in Inghilterra senza trasgredire alla propria religione, da quello che sento dire, oh i miei dubbi. Quando incontro i nostri grandi avvocati non vedo differenza fra il loro modo di vivere e quello degli europei. Non si fanno scrupoli nel mangiare, in bocca hanno sempre un sigaro, si vestono in modo sfacciato come gli inglesi, tutto ciò non corrisponde alla nostra tradizione familiare. Fra poco vado a fare un pellegrinaggio e non oh più molti anni da vivere, sono in punto di morte, come posso trovare il coraggio di darti il permesso di andare in Inghilterra, di traversare i mari? Ma non ti metterò i bastoni fra le ruote; in realtà quello che conta è il permesso di tua madre: se te lo concede lei, allora vai con Dio! Dille che non mi opporrò, partirai con la mia benedizione».
«Da te non potevo aspettarmi di più», dissi io. «Ora cercherò di convincere mia madre. Ma non potresti raccomandarmi al signor Lely?». «E come faccio?» Rispose lui: «Ma è un brav'uomo, chiedigli un appuntamento facendogli sapere di chi sei parente, ti riceverà certamente e forse ti potrà anche aiutare». Non so perché mio zio non mi diede una lettera di raccomandazione, ma oh la vaga sensazione che volesse evitare di contribuire direttamente alla mia partenza per l'Inghilterra, azione contraria alla religione, secondo lui. Scrissi al signor Lely, che mi chiese di andarlo a trovare a casa sua. Mi vide mentre stava salendo per le scale, e dicendomi brevemente: «Prima laureati in lettere e poi torna da me, aiutarti ora è impossibile» spari al piano di sopra. Mi ero preparato accuratamente a questo incontro, avevo imparato attentamente qualche frase, mi ero inchinato fino a terra e l'avevo salutato a mani giunte; tutto inutile! Pensai ai gioielli di mia moglie, a mio fratello maggiore, nel quale avevo la massima fiducia, egli era di una estrema generosità e mi amava come un figlio. Tornai a Rajkot da Porbandar e narrai quello che era successo; consultai Joshiji, il quale mi consigliò naturalmente di fare anche un debito se era necessario. Accennai alla possibilità di disfarmi dei gioielli di mia moglie, che avrebbero potuto fruttare due o tre mila rupie circa. Mio fratello mi promise di trovare i soldi in qualche modo. Mia madre, però, era ancora restia. Si era messa a far domande minuziose. Qualcuno le disse che i giovanotti in Inghilterra si depravavano, altri le dissero che si mettevano a mangiare carne; e altri ancora che lì non potevano vivere senza liquori. «Cosa ne dici?» mi chiese, lo le dissi: «Non ti fidi di me? Non ti mentirò e giuro che non toccherò nessuna di quelle cose. Se ci fosse questo pericolo, credi che Joshiji mi lascerebbe andare?». «Di te mi posso fidare», disse lei, «Ma come fidarmi di te in tiri Paese lontano? Sono frastornata e non so cosa fare; mi rivolgerò a Becharji Swami». Becharji Swami era stato un Modh Bania, ora si era fatto monaco Jain. Anche lui era un consigliere di famiglia come Joshiji; mi venne in aiuto dicendo: «Farò fare solennemente le tre promesse al ragazzo, e poi potrà andare». Egli pronunciò il giuramento e io promisi di non toccare vino, donna, e carne. Fatto questo. mia madre mi concesse il permesso. Alla scuola media organizzarono una festa d'addio in mio onore, era un fatto strano che un giovanotto di Rajkot partisse per l'Inghilterra. Mi ero preparato qualche parola di ringraziamento, ma riuscii a malapena a balbettarle, ricordo come mi girava la testa e come mi tremava tutto il cuore quando mi alzai per pronunciarle. Con la benedizione dei miei, partii per Bombay. Era la prima volta che da Rajkot andavo a Bombay; mi accompagnò mio fratello. Ma tra il dire ed il fare, c'è di mezzo il mare e a Bombay ci aspettavano non poche difficoltà. Indice
12. Paria Con il permesso e la benedizione di mia madre, partii esultante per Bombay, lasciando mia moglie con un bambino di pochi mesi. Ma quando fummo giunti lì, alcuni amici dissero a mio fratello che in giugno e in luglio l'Oceano Indiano era burrascoso e essendo questo il mio primo viaggio, non mi si doveva lasciar partire prima di novembre. Ci dissero anche che durante una tempesta era affondato un piroscafo, mio fratello si preoccupò e non volle assumersi il rischio di farmi partire subito, perciò lasciandomi con un amico a Bombay, se ne tornò a Rajkot e ai suoi affari. Affidò ad un nostro cognato i soldi per le mie spese di viaggio e incaricò alcuni amici di aiutarmi se ne avessi avuto bisogno. A Bombay il tempo non mi passava, non facevo che sognare la partenza per l'Inghilterra.
Intanto la gente della mia casta si era messa in agitazione per la mia partenza per l'estero, mai prima d'ora un Modh Bania si era recato in Inghilterra, e se osavo pensarci, mi si doveva richiamare all'ordine! Fu convocata un'assemblea generale della casta e mi fu intimato di comparire. Ci andai: come riuscii a farmi improvvisamente coraggio non lo so, comunque per niente intimidito e senza la minima esitazione mi presentai davanti al consesso. Lo Sheth il capo della comunità - che era un mio lontano parente ed era stato in ottimi rapporti con mio padre, si rivolse a me dicendomi: «La casta ritiene che la tua intenzione di andate in Inghilterra non è ragionevole. La nostra religione vieta i viaggi all'estero, e abbiamo sentito dire che non è possibile vivere lì senza offendere la nostra religione, ci si deve mettere a mangiare e a bere insieme agli europei!». Al che risposi: «Penso che andare in Inghilterra non sia affatto contrario alla nostra religione; io ci voglio andare per continuare gli studi, e oh già promesso solennemente a mia madre di astenermi dalle tre cose che temete di più; sono certo che il voto mi proteggerà». «Ma noi ti diciamo», replicò lo Sheth, «che lì non è possibile non trasgredire alla nostra religione. Tu sai quanto per amico di tuo padre e dovresti ascoltare il mio consiglio». «So quanto eravate amici», dissi io, «e tu per me sei come un parente più anziano, ma non c'è niente da fare, non posso tornare sulla mia decisione di andare in Inghilterra. L'amico e consigliere di mio padre, un saggio Bramino, non ha niente da obiettare al mio viaggio e anche mia madre e i miei fratelli mi hanno concesso il loro benestare». «Ma vuoi non tenere conto degli ordini della tua casta?». «Non posso proprio farci niente, penso che la casta no dovrebbe intromettersi in questa questione». Lo Sheth montò su tutte le furie, si mise a imprecare, lo rimasi impassibile. Così lo Sheth pronunciò il suo verdetto: «Da oggi questo ragazzo sarà trattato come un paria, chiunque lo aiuta o lo andrà a salutare al porto sarà passibile d un'ammenda di una rupia e quattro anna». L'ordine non mi smosse, e mi congedai dallo Sheth. Ma mi domandavo come l'avrebbe presa mio fratello. Per fortuna non cambiò idea e mi scrisse per assicurarmi che mi permetteva di partire, nonostante gli ordini dello Sheth. Però questo incidente mi rese più che mai impaziente di imbarcarmi. E se fossero riusciti a far pressione su mio fratello? Mettiamo che succedesse qualche imprevisto? Mentre mi torturavo sulla mia situazione, sentii che un vakil di junagadh sarebbe partito per l'Inghilterra (essendo stato iscritto all'albo degli avvocati), con un piroscafo che salpava il 4 settembre. Incontrai gli amici ai quali ero stato affidato da mio fratello, anche loro furono del parere che non dovevo lasciarmi scappare l'occasione di viaggiare con un simile compagno. Non c'era tempo da perdere, telegrafai a mio fratello per ottenere il suo benestare, che mi concesse, chiesi a mio cognato di darmi il denaro, ma egli evocò il volere dello Sheth e dichiarò che non poteva permettersi di venir estromesso dalla casta. Ricercai allora un amico di famiglia e gli chiesi di prestarmi quanto mi serviva per il biglietto e le piccole spese, e di farsi restituire i soldi da mio fratello. L'amico non solo fu tanto gentile da accettare la mia richiesta, ma mi fece anche coraggio; gliene fui gratissimo. Con parte del denaro acquistai subito il biglietto, poi dovetti equipaggiarmi per il viaggio. Un altro mio amico aveva esperienza di queste cose, mi procurò gli abiti ed il resto. Alcuni abiti mi piacquero ed altri non mi piacquero affatto; la cravatta, che più tardi portai con delizia la odiai, e trovai immodesta la giacca corta. Ma queste avversioni erano niente paragonate al mio desiderio di andare in Inghilterra, più forte di tutto. Avevo anche provviste sufficienti, anzi abbondanti, per il viaggio. I miei amici mi prenotarono una cuccetta nella cabina occupata dal Sjt. Tryambakrai Mazmudar, il vakil di Junagadr, e mi raccomandarono a lui: egli era un uomo pratico d’età matura che conosceva il mondo, io non ero che un giovanetto di diciotto anni senza esperienza. Mazmudar disse ai miei amici di non preoccuparsi per me.
Finalmente partii da Bombay il 4 settembre. Indice
13. FINALMENTE A LONDRA Non soffrii per niente il mai di mare, ma a mano a mano che passavano i giorni diventavo irrequieto. Anche il rivolgermi al cameriere mi intimidiva, non ero affatto abituato a parlare inglese e fatta eccezione per il Sjt. Mazmudar, tutti gli altri passeggeri della seconda classe erano inglesi. Con loro non riuscivo a comunicare perché capivo con difficoltà quello che dicevano quando mi rivolgevano la parola, e anche quando li capivo, non potevo rispondere, mi dovevo preparare mentalmente ogni frase, prima di riuscire a pronunciarla. Ignoravo l'uso del coltello e della forchetta e non avevo il coraggio di chiedere quali pietanze elencate sul menù non contenessero carne, perciò non mangiavo mai a tavola ma sempre nella mia cabina, e mi nutrivo soprattutto di dolci e di frutta che mi ero portato dietro. Il Sjt. Mazinudar non aveva simili difficoltà, si intratteneva con tutti, circolava liberamente sul ponte, mentre io mi nascondevo tutto il giorno in cabina, avventurandomi a uscire sul ponte solo quando vi era rimasta poca gente. Mazmudar non faceva che esortarmi ad avvicinare i passeggeri e a parlare con loro tranquillamente, mi disse che gli avvocati dovevano avere la parola facile, e mi narrò le sue esperienze legali, mi consigliò di approfittare di ogni occasione che mi si offriva di parlare inglese, e di non aver paura di commettete errori, inevitabili quando ci si esprime in una lingua straniera, ma nulla riusciva a farmi vincere la timidezza. Un passeggero inglese, rivolgendosi a me con gentilezza, riuscì a farmi parlare. Era più anziano di me, mi chiese cosa mangiavo, chi ero, dove andavo, perché ero timido, e così via. Mi consigliò anche di mangiare a tavola, rise della mia insistenza nel ripudiare la carne e mi disse amichevolmente quando fummo nel Mare Rosso: «Fino a qui tutto bene, ma quando saremo nel Golfo di Biscaglia dovrai cambiare idea, in Inghilterra fa così freddo che è assolutamente impossibile sopravvivere senza mangiare carne». «Ma io oh sentito dire che la gente può viverci senza mangiare carne», dissi io. «Credimi, sono frottole», rispose lui. «Nessuno, che io sappia, vive lì non mangiando carne. Renditi conto che non ti chiedo di bere liquori, cosa che faccio io; ma secondo me la carne dovresti proprio mangiarla, perché facendone a meno non potrai resistere». «Grazie per il cortese consiglio, ma oh solennemente promesso a mia madre di non toccare carne, e perciò devo assolutamente evitarla. Se dovesse essere impossibile farne a meno, preferirei di gran lunga tornarmene in India che mangiarla pur di restare li». Entrammo nel Golfo di Biscaglia, ma non cominciai a provare la necessità né di carne né di liquori; mi avevano suggerito di farmi rilasciare dei certificati attestanti che non avevo mangiato carne, e chiesi all'amico inglese di darmene uno, cosa che fece con piacere e per qualche tempo ne feci tesoro, ma quando più tardi mi resi conto che si potevano ottenere simili certificati pur essendo carnivori, allora perse ogni attrattiva; e poi, se non mi si credeva sulla parola, a che scopo possedere un certificato? Dunque, arrivammo a Southampton, mi pare di ricordare, un sabato. Sulla nave avevo indossato un abito nero, avendo appositamente conservato quello di flanella bianca, procuratomi dai miei amici, per metterlo al momento dello sbarco, ritenendo che una tenuta bianca sarebbe stata la più adatta per scendere a terra; perciò sbarcai in flanella bianca. Era la fine di settembre, e scoprii di essere il solo ad indossare un abito del genere. Depositai presso un agente della GRINDLAY & Co. Tutto il mio bagaglio, comprese le chiavi, avendo visto che molti altri facevano così e volendo imitarli. Avevo quattro lettere di presentazione: per il Dott. P.J. Melita, per il Sjt. Dalpatrain Shukla, per il principe Rajistinbji per Dadabbai Naoroji. A bordo uno
mi aveva consigliato di Alloggiare a Londra all'albergo Victoria, perciò Mazmudar ed io ci recammo là. La mia vergogna di essere l'unico vestito di bianco mi era già diventata insopportabile, e quando all'albergo mi dissero che il giorno dopo non avrei potuto ritirare le mie cose da GRINDLAY, perché era domenica, mi esasperai. Il dottor Mehta, al quale avevo telegrafato da Southampton, venne a trovarci la sera stessa, alle otto circa, e mi fece una accoglienza festosa. Sorrise vedendomi vestito di flanella. Mentre stavamo parlando, presi distrattamente il suo cilindro e per provarne la morbidezza vi passai sopra la mano in senso contrario, rovesciando il pelo. Il dottore mi lasciò fare con un certo fastidio, poi mi fermò ma ormai il guaio era fatto. L'episodio mi servì di avvertimento per il futuro, infatti quella fu la mia prima lezione di etichetta europea, nei cui meandri fui spiritosamente iniziato dal dottor Melita. «Non toccare le cose altrui», mi disse. «Non fare domande a gente appena incontrata, come siamo abituati a fare in India; non parlare ad alta voce; non dar mai del "signore" alle persone con le quali parli, come facciamo noi in India; solo i servi e i dipendenti parlano così ai loro superiori». E via di questo passo. Mi disse anche che vivere in un albergo era molto caro e mi consigliò di abitare presso una famiglia privata; decidemmo di riparlarne lunedì. Mazmudar ed io scoprimmo che la vita d'albergo era complicatissima, e che costava molto. Un nostro compagno di viaggio Sindhi, di Malta, che aveva stretto amicizia con Mazmudar e conosceva bene Londra, ci propose di trovarci un alloggio. Accettammo, ed il lunedì, appena recuperammo il bagaglio, pagammo i nostri conti e ci recammo all'alloggio fissato per noi dall'amico Sindhi. Mi ricordo che il mio conto all'albergo fu di tre sterline, una somma che mi scandalizzò: e malgrado il conto così salato, avevo praticamente fatto la fame! Perché non mi piaceva niente, e quando una cosa non mi andava, ne ordinavo un'altra, ma mi toccava poi pagarle tutt'e due. In conclusione continuavo a nutrirmi con le provviste che mi ero portate da Bombay. Mi sentivo molto a disagio anche nel nuovo alloggio, non facevo che pensare alla mia casa ed al mio Paese, mi ossessionava sempre il pensiero dell'amore di mia madre, di notte mi scorrevano le lacrime lungo le guance, e ricordi casalinghi di ogni genere mi rendevano impossibile il sonno. Non poter condividere la mia pena con anima viva e anche se avessi potuto farlo, a che pro? Nulla avrebbe potuto calmarmi, tutt’ora bizzarro: le persone, le loro abitudini, e anche le loro abitazioni. Ero completamente inesperto in materia di etichetta inglese e dovevo stare continuamente all'erta, e inoltre c'era la difficoltà del voto vegetariano; le pietanze che potevo mangiare erano prive di sapore ed insipide. Venni così a trovarmi tra Scilla e Cariddi. L'Inghilterra non la sopportavo, ma tornare in India era impensabile: ormai che ero qui, dovevo finire i tre anni, mi diceva la vocina interna. Indice
14. LA MIA SCELTA Lunedì il. dottor Mehta andò all'albergo Victoria credendo di trovarmi, seppe che ce ne eravamo andati, chiese i nuovo indirizzo e mi venne a far visita al nostro alloggio. Sul piroscafo mi ero preso la tricofizia, per pura stupidaggine: per lavarci e per fare il bagno, c'era acqua salata, che non scioglie il sapone, io però adoperavo il sapone, considerando questa abitudine una prova di civiltà, ma invece di pulirmi la pelle me la ungevo, e mi venne la tricofizia. Mi feci visitare dal dottor Mehta, che mi disse di farmi applicazioni di acido acetico (ricordo che il bruciore dell'acido mi fece piangere). Il dottore ispezionò la mia camera e l'arredamento e scosse la testa disapprovando. «Qui non va», disse «Noi veniamo in Inghilterra non tanto per gli studi quanto per fare esperienza di vita e di abitudini inglesi, perciò devi vivere in una famiglia. Ma prima, penso sia meglio che tu faccia un periodo di tirocinio da ... Ti ci condurrò».
Accettai con gratitudine la sua proposta e mi trasferii in casa del suo amico, il quale fu pieno di gentilezze e di attenzioni, mi trattò come un fratello, mi iniziò ai modi ed alle consuetudini inglesi e mi abituò a parlare la lingua, però la mia nutrizione diventò un problema serio. Non mi piacevano le verdure bollite cotte senza sale o condimenti, e la padrona di casa non sapeva più cosa prepararmi. La mattina mangiavamo la pappa di fiocchi di avena (il porridge), piuttosto riempitiva, ma a mezzogiorno e la sera ero sempre affamato. L'amico mi diceva continuamente di mangiare carne, ma io invocavo il mio voto e poi tacevo. Sia a colazione che a pranzo mangiavo spinaci e pane e anche marmellata; ero una buona forchetta e avevo uno stomaco capace, mi vergognavo di chiedere più di due o tre fette di pane, dato che mi pareva poco educato. E non si beveva latte né a colazione né a pranzo. Un giorno l'amico , disgustato da questo mio modo di fare mi disse: «Fossi mio fratello, ti avrei già mandato al diavolo; che valore ha una promessa fatta ad una madre analfabeta, ignara delle condizioni di vita di qui? Non è un voto, per legge non sarebbe considerato tale, rispettare una simile promessa è pura superstizione, e ti avverto che questa persistenza non ti aiuterà a farti strada. Hai confessato di aver mangiato la carne e di averla apprezzata, l’ahi mangiata quando non ve ne era nessuna necessità, e non vuoi mangiarla ora che è indispensabile. Che peccato! ». Ma ero irremovibile. Ogni santo giorno l'amico cercava di convincermi, ma io gli opponevo un eterno rifiuto anzi, più insisteva, più diventavo intransigente. Pregavo quotidianamente Iddio di accordarmi la sua protezione, ed egli mi esaudiva. Non che avessi un concetto preciso di Dio; mi sosteneva la fede, una fede germogliata dal seme gettato dalla buona nutrice Rambha. Un giorno l'amico si mise a leggermi La teoria dell'utilità di Bentham. Non ci capivo niente, per me quelle cose erano troppo difficili. Cominciò a spiegarmele, io gli dissi: «Ti prego di scusarmi. Queste cose astruse mi sono incomprensibili, ammetto che mangiare carne possa essere una necessità, ma non posso venir meno al mio voto. Non so far valere le mie ragioni, sono certo che non saprei ribattere alle tue argomentazioni, ma ti prego, rassegnati a considerarmi stupido oppure ostinato. Ti sono molto grato dell'affetto che mi dimostri e so che vuoi il mio bene, so anche che continui a tornare su questo argomento perché ti sto a cuore. Ma non ci posso fare niente. un voto è un voto, non vi si può venir meno». L'amico mi guardò con sorpresa, chiuse il libro e disse: «Bene, non ne parlerò più». Ne fui contento. Non tornò mai più sull'argomento, ma non smise di preoccuparsi per me. Lui fumava e beveva, ma non mi chiese mai di imitarlo, anzi, mi consigliò di astenermi da tutt'e due. La sua preoccupazione era che mi indebolissi troppo non mangiando carne, e perciò non riuscissi a sentirmi a casa in Inghilterra. Così feci un mese di tirocinio. La casa dell'amico era a Richinond, e non era possibile andare a Londra più di una o due volte alla settimana, perciò il dottor Mehta e il Sjt. Dalpatram Shukla decisero di sistemarmi presso qualche famiglia. Shukla scoprì una casa anglo-indiana a West Kensington e mi mandò lì. La padrona era una vedova, le dissi del mio voto: la vecchia signora promise di prendersi buona cura di me, e mi stabilii da lei. Anche qui mi toccò soffrire la fame. Avevo richiesto da casa dolci e altre cose, ma non era arrivato ancora niente. Trovavo tutto insipido, ogni giorno la vecchia signora mi chiedeva se il cibo mi piaceva, ma cosa ci poteva fare? lo ero ancora timidissimo e non osavo chiedere più di quello che mi veniva posto davanti. C'erano anche due figlie, che insistevano e mi davano un paio di fette di pane in più, ma erano lontane dall'immaginare che per riempirmi ci sarebbe voluta una pagnotta. Comunque ormai mi stavo orientando. Non avevo ancora iniziato gli studi regolari, mi ero messo però a leggere i giornali, grazie al suggerimento di Shukla; in India non avevo mai letto giornali, ma riuscii ad abituarmi ad apprezzarli leggendoli regolarmente. Davo sempre un'occhiata al Daity News, al Daily Telegraph, e al The Pall Mall Gazette. Ci mettevo meno di un'ora, perciò cominciai anche a vagabondare, mi spinsi alla ricerca di un ristorante vegetariano. La padrona di casa mi aveva detto che in città vi erano locali del
genere. lo trotterellavo per dieci o dodici miglia al giorno, entravo in un ristorante modesto e mangiavo pane fino a riempirmi, ma non ero mai sazio. Una volta, durante un mio vagabondaggio, scoprii un ristorante vegetariano in via Farringron. A quella vista provai la gioia che prova un bambino quando ottiene quello che desidera cori tutto il cuore. Prima di entrare notai esposti in una vetrina vicino alla porta dei libri in vendita e fra di essi vidi: Difesa del vegetarianismo, di Salt, che comprai per uno scellino, poi mi avviai diritto verso la sala da pranzo. Da quando ero arrivato in Inghilterra, fu la prima volta che mangiai di gusto: Dio mi era venuto in aiuto. Lessi il libro di Salt senza saltarne un rigo e mi fece molta impressione. Da quando oh letto quel libro, posso affermare di essere diventato vegetariano per convinzione, e benedissi il giorno in cui feci la promessa a mia madre. Fino ad allora mi ero astenuto dal mangiate carne per rispetto della verità e della promessa che avevo fatto, ma desideravo nel contempo che tutti gli indiani diventassero carnivori e speravo di poter mangiare carne anch'io un giorno apertamente e liberamente, convincendo altri a dividere le mie idee. Ma ora avevo scelto il vegetarianismo e da quel momento diffonderlo diventò la mia missione. Indice 15. IL GIOCO DEL GENTILUOMO INGLESE La mia fede nel vegetarianismo crebbe ogni giorno di più, il libro di Salt stimolò il mio interesse per gli studi dietetici, ricercai tutti i libri esistenti sul vegetarianismo e me li lessi. Uno di questi, di Ohward William, L'etica della dieta, era ». una storia biografica della letteratura sulla dietetica umana dai tempi più remoti fino ad oggi, tentava di dimostrare che tutti i filosofi ed i profeti, da Pitagora a Gesù, fino a quelli dei giorni nostri, erano vegetariani. Anche La dieta perfetta della dottoressa Anna Kingsford era un buon libro, e pure gli scritti del dottor Allison sulla salute e l'igiene mi furono molto utili: egli propugnava un sistema curativo basato sul controllo della dieta dei pazienti. Essendo un vegetariano anche lui, prescriveva ai suoi pazienti una dieta strettamente vegetale. La lettura di tutti quei libri fece sì che gli esperimenti dietetici cominciarono ad assumere una certa importanza nella mia vita; all'inizio, fine principale dei miei esperimenti era la salute, più tardi, motivo supremo ne divenne la religione. Nel frattempo il mio amico non aveva cessato di preoccuparsi per me, il suo affetto l'aveva convinto che se persistevo nel rifiutare la carne, non solo mi sarei indebolito fisicamente, ma sarei diventato un essere dappoco, perché non mi sarei mai sentito a mio agio nella società inglese. Quando seppe che avevo incominciato ad interessarmi ai libri sul vegetarianismo, temette che questi studi mi potessero confondere le idee; che sciupassi la mia vita in esperimenti, dimenticando il mio lavoro, e diventassi un maniaco, perciò fece un ultimo sforzo per convertirmi: un giorno mi invitò a teatro. Prima dello spettacolo dovevamo pranzare insieme al ristorante Ohlborn, per me un luogo suntuoso ed il primo grande ristorante dove mettevo piede dopo aver lasciato l'albergo Victoria. Il mio soggiorno in albergo era stato un'esperienza molto poco utile, perché ero ancora troppo frastornato. L'amico aveva stabilito di portarmi in quel ristorante, immaginando evidentemente il mio temperamento mi avrebbe reso un gentiluomo, tanto meglio, altrimenti avrei rinunciato a questa aspirazione. Questi pensieri ed altri simili mi tormentavano; le manifestai in una lettera che indirizzai al maestro di dizione, chiedendogli di dispensarmi dal prendere altre lezioni (ne avevo prese solo due o tre). Scrissi una lettera analoga al maestro di ballo, e mi recai personalmente dalla maestra di violino, per chiederle di dare via il mio violino a qualsiasi prezzo. Si era dimostrata piuttosto gentile con me, così le dissi come avevo scoperto che stavo inseguendo un'idea sbagliata, e lei mi incoraggiò nella mia determinazione di voltare completamente pagina. L'infatuazione mi deve essere durata circa tre mesi, la mia scrupolosità nel vestire perdurò per anni: ma da quel momento diventai tino studente.
Indice 16. CAMBIAMENTI Non si creda che gli esperimenti di danza e il resto mi portassero a rilassare le mie abitudini. Il lettore avrà notato che nemmeno in quei giorni persi la testa, infatti non mancai durante quel periodo di infatuazione di fare un po' di autocritica. Tenevo conto di ogni centesimo e vagliavo attentamente le mie spese, annotavo ogni più piccola cosa, i biglietti dell'autobus o i francobolli o un paio di monete spese per i giornali, e ogni sera prima di andare a letto tiravo le somme. Da allora oh sempre conservato questa abitudine, perciò quando mi furono affidati fondi ammontanti a centinaia di migliaia di rupie, sono riuscito ad amministrarli con la massima economia, e tutte le transazioni monetarie che oh compiuto, invece di grossi debiti mi hanno sempre fruttato un'eccedenza di profitti. Che ogni giovane faccia tesoro della mia esperienza e prenda l'abitudine di annotare tutto ciò che entra ed esce dalle sue tasche, alla fine constaterà, come oh fatto io, che ne valeva la pena. Sorvegliando attentamente il mio modo di vivere, mi resi conto che mi dovevo mettere a risparmiare, perciò decisi di dimezzare le spese. Dai miei conti risultava che spendevo molto per i trasporti. Inoltre abitare presso una famiglia significava pagare regolarmente un conto settimanale, e imponeva la cortesia di invitare ogni tanto i membri della famiglia .a pranzo fuori, e di recarmi con loro a dei ricevimenti, il che significavi forti spese per i trasporti, sopratutto perché, se si trattava di una donna, l'usanza voleva che fosse l'uomo a pagare tutto. E poi mangiare fuori era una spesa supplementare, non si potevano sottrarre dal regolare conto settimanale i pasti non consumati. Mi parve che quelle spese fossero da abolire, e anche lo svuotamento del mio portafoglio causato dal mio esagerato senso del decoro. Decisi di andare a stare per conto mio, invece di continuare a vivere presso una famiglia, e anche di cambiare quartiere a seconda delle mie occupazioni, accumulando in questo modo nuove esperienze. Sceglievo l'alloggio a mezz'ora a piedi dal mio posto di lavoro, risparmiando così sui soldi per i trasporti. Prima, quando dovevo andare da qualche parte, prendevo sempre un mezzo, e poi dovevo trovare il tempo per passeggiare; il nuovo sistema abbinava passeggiata e risparmio, dato che economizzavo sui biglietti e percorrevo a piedi otto o dieci miglia al giorno. Fu soprattutto questa abitudine delle lunghe passeggiate che mi ha mantenuto quasi sempre in buona salute durante il mio soggiorno in Inghilterra e ha irrobustito il mio corpo. Affittai due camere: una mi serviva da soggiorno e l'altra da camera da letto. Questa fu la seconda fase, la terza sarebbe venuta poi. I mutamenti dimezzarono le mie spese, ma come sfruttare a pieno le giornate? Sapevo che gli esami di legge non richiedevano molta preparazione, perciò non mi sentivo eccessivamente impegnato. Il mio inglese incerto mi era fonte di continua preoccupazione. Le parole del signor (più tardi Sir Frederic) Lely, «prima laureati in lettere e poi torna da me», mi risuonavano ancora nelle orecchie: dovevo non solo diventare avvocato, pensavo, ma prendermi anche una laurea in lettere. Chiesi informazioni sui corsi tenuti alle Università di Oxford e di Cambridge, consultai qualche amico, e capii che se decidevo di stabilirmi in uno di questi luoghi, avrei speso molto di Più e sarei dovuto rimanere in Inghilterra per un periodo molto più lungo di quello preventivato. Un amico mi suggerì, se proprio volevo avere la soddisfazione di dare un esame difficile, di presentarmi all'esame di ammissione all'Università di Londra; significava sgobbare moltissimo ma arricchire notevolmente il mio bagaglio di nozioni generali, non spendendo quasi niente in più. Accettai il consiglio, ma il programma mi spaventò, erano obbligatori il latino è una lingua moderna! Col latino me la sarei cavata? L'amico mi incoraggiò moltissimo: «Il latino agli avvocati è molto utile, la conoscenza del latino porta ad una maggiore padronanza della lingua inglese». Mi convinse e decisi di imparare il latino a costo di qualunque sforzo. Avevo già cominciato il francese, perciò scelsi questa
come lingua moderna. Mi iscrissi ad un corso privato di ammissione all'Università, gli esami si svolgevano ogni sei mesi ed io avevo davanti solo cinque mesi, era un'impresa quasi disperata. Ma l'aspirante gentiluomo inglese decise adesso di tramutarsi in uno studente impegnato; mi fissai un orario minuto per minuto; ma né la mia intelligenza né la mia memoria mi garantivano che sarei riuscito ad affrontare il latino ed il francese, oltre alle altre materie, entro il periodo indicato. Il risultato fu che mi bocciarono in latino; mi dispiacque ma non mi disperai, il latino mi stava cominciando a piacere, pensai che se avessi riprovato ci avrebbe guadagnato anche il mio francese, e avrei scelto una materia scientifica diversa. La chimica, che avevo come materia di scienza, non mi attraeva perché non si facevano esperimenti, altrimenti sarebbe stato uno studio molto interessante, ed era una delle materie d'obbligo in India, perciò l'avevo scelta per l'esame di ammissione londinese. Questa volta invece della chimica scelsi "Calore e Luce". Dicevano che fosse facile, e fui anche io di questo parere. In previsione di un'altra prova, mi sforzai di semplificare ancora di più la mia vita, capivo che non si addiceva ancora ai mezzi modesti di cui disponeva la mia famiglia, e il pensiero di mio fratello sempre in difficoltà, che rispondeva generosamente alle mie regolari richieste di aiuto finanziario, mi addolorava profondamente. Mi rendevo conto che molti fra coloro che spendevano dalle otto alle quindici sterline al mese avevano il vantaggio di avere delle borse di studio. Non mi mancavano gli esempi di modi di vita semplicissimi, incontrai non pochi studenti che vivevano più modestamente di me; uno di essi abitava nei bassifondi, in una camera a due scellini la settimana, e si nutriva di cacao e di pane con un paio di scellini per pasto all'economico "Salone del Cacao" di Lockhart. Lungi da me il pensiero di emularlo, ma avrei potuto abitare in una camera sola invece che in due e mi sarei potuto cucinare qual.Che pasto a casa, sarebbe stata un'economia di quattro o cinque sterline alla settimana. Trovai anche dei libri su come vivere semplicemente. Rinunciai alle mie due stanze e ne affittai una sola, comperai una stufa, e cominciai a prepararmi la prima colazione a casa, ci voleva poco più di venti minuti, perché non facevo che preparare la pappa d'avena e bollire l'acqua per il cacao. Facevo colazione fuori e per pranzo mangiavo pane e cacao in camera, Così riuscii a vivere con uno scellino e tre penny al giorno. Fu anche un periodo di intenso studio, il vivere semplicemente mi fece risparmiare molto tempo e agli esami fui promosso. Che il lettore non immagini che questi provvedimenti mi rendessero l'esistenza squallidissima. Al contrario i mutamenti erano consoni alla mia vita interiore ed esteriore, ed era anche una esistenza più adatta ai mezzi finanziari di cui disponeva la mia famiglia; vivevo certamente in modo più giusto e la mia anima era pienamente felice. Indice
17. ESPERIMENTI DI DIETETICA Scrutando profondamente in me stesso, mi apparve evidente la necessità di cambiamenti interiori ed esteriori. Quando apportai i mutamenti nel mio modo di spendere e di vivere, o forse ancora prima, cominciai anche a variare la mia dieta. Vidi che gli autori vegetariani avevano esaminato il problema molto attentamente, dettagliandone gli aspetti religiosi, scientifici, pratici e medici e dal punto di vista etico, erano arrivati alla conclusione che la supremazia dell'uomo sugli animali inferiori non implicava che i primi dovessero cacciare i secondi, ma che i più progrediti dovevano proteggere gli inferiori, e che ci dovesse essere assistenza reciproca fra loro come c'era fra uomo e uomo. Avevano anche messo in evidenza la verità che l'uomo non mangia per diletto ma per sopravvivere, e conseguentemente alcuni di loro suggerirono e misero in pratica di vivere astenendosi non solo dalla carne ma anche dalle uova e dal latte. Alcuni avevano dedotto che scientificamente la struttura fisica dell'uomo dimostrava che esso non era nato per nutrirsi di cibi cotti, ma che era un
animale frugivoro. che doveva bere solo il latte di sua madre, per poi cominciare a nutrirsi di alimenti solidi appena metteva i denti. Dal punto di vista medico avevano suggerito l'eliminazione di tutte le spezie e dei condimenti: basandosi su dati pratici ed economici, avevano dimostrato che la dieta vegetariana è la meno costosa. Tutte queste considerazioni mi convinsero, e nei ristoranti vegetariani incontrai vegetariani di tutti i tipi. Esisteva una Società vegetariana in Inghilterra che pubblicava un suo foglio settimanale, mi abbonai al settimanale, mi iscrissi alla Società e in breve mi trovai a far parte del Comitato Esecutivo, dove venni in contatto con quelli che erano considera i pilastri del vegetarianismo e cominciai anch'io a fare esperi menti nel campo dietetico. Smisi di mangiare i dolci e le spezie ricevuti da casa. Or che i miei pensieri seguivano un altro corso, la mia passione per i condimenti andò svanendo, e mi piacevano gli spinaci bolliti che a Richinond mi erano sembrati insipidi perché non erano conditi. Molti esperimenti simili mi insegnarono che in realtà il gusto ha origine non nella lingua, ma nella mente. Naturalmente tenevo sempre presente anche l'aspetto finanziario: secondo un'opinione diffusa in quel tale periodo il tè ed il caffè erano dannosi ed era preferibile il cacao. Essere convinto che si dovessero mangiare solo alimenti che fortificassero il corpo, rinunciai in linea di massima al tè ed a caffè e li sostituii col cacao. Nei ristoranti che frequentavo vi erano due settori differenti uno frequentato da gente piuttosto benestante, serviva vari portate dalle quali si sceglieva e si pagava à la carte, ogni pasto venendo a costare da uno a due scellini, l'altro settore serviva pasti a sei penny di tre portate più una fetta di pane Nei miei giorni di severa frugalità mangiavo abitualmente ne secondo reparto. Facevo molti esperimenti secondari oltre quello fondamentale; come, per esempio, una volta rinunciare a cibi ricchi d'amido, un'altra nutrirmi solo di pane e frutta e una volta solo di formaggio, latte e uova, tentativo quest'ultimo che fallì subito, non durò neanche quindici giorni. Il riformatore che caldeggiava i cibi privi di amido era favorevole alle uova e sosteneva che non erano carne, infatti apparentemente, nutrendosi di uova, non si nuoceva a nessuna creatura umana. Fui convinto da questi argomenti e mangiai uova mal, grado il mio voto, ma la caduta fu momentanea: non toccava me interpretare il voto in modo diverso, l'interpretazione data da mia madre che me lo avevo imposto mi doveva bastare, e sapevo che per lei 'anche le uova erano carne. Appen' mi resi conto della reale importanza del voto, rinunciai si alle uova che all'esperimento. Esisteva una sottile differenziazione a proposito di questa discussione, che vale la pena riferire. In Inghilterra si davano tre definizioni di carne: secondo la prima, solo quella degli uccelli ed altre bestie era carne, infatti i vegetariani che accettavano questa formula rinunciavano alla carne di uccelli ed altri animali, ma mangiavano il pesce e naturalmente le uova; secondo un'altra definizione, carne era quella di tutte le creature viventi, dunque era vietato il pesce ma erano permesse le uova; secondo la terza definizione, carne era quella di tutte le creature viventi, e di tutti i loro prodotti, comprendendo non solo le uova ma anche il latte. Se accettavo la prima definizione, mi potevo nutrire non solo di uova, ma anche di pesce, ma ero convinto che la definizione valevole per me era quella data da mia madre, perciò se volevo rispettare il voto fatto, dovevo escludere le uova, e così feci. Fu una complicazione perché, come risultò da una ricerca, anche nei ristoranti vegetariani molti piatti erano a base di uova. Perciò a meno che non sapessi esattamente cosa contenessero, dovevo sottomettermi all'imbarazzo di sincerarmi se un certo piatto contenesse uova o meno, e in molti dolci e torte c'erano. Benché l'aver capito come mi dovevo comportare mi avesse messo in difficoltà, la mia dieta ne fu semplificata: la semplificazione mi infastidì perché dovetti rinunciare a molti piatti che avevo imparato ad apprezzare, ma il fastidio fu solo passeggero, e la precisa osservanza del voto mi procurò un godimento interiore certamente più sano, delicato e durevole. La prova maggiore però non l'avevo ancora subita e concerneva l'altro mio voto. Ma chi osa nuocere a colui che Dio protegge?
Qualche osservazione sull'interpretazione dei voti o delle promesse non sarà fuori posto: come valutare le promesse è stata materia di perenni conflitti in tutto il mondo, dato che per esplicito che sia l'accordo, la gente volta e rigira il testo finché lo fa corrispondere alle sue mire. Persone che agiscono così se ne incontrano in tutti gli strati della società, fra i ricchi ed i poveri, sono principi o contadini; l'egoismo li rende ciechi e avvalendosi di ambigue scappatoie ingannano sé stessi e cercano di ingannare il mondo e Dio. Una regola d'oro consiste nell'accettare onestamente l'interpretazione data alla promessa dalla parte che la impone. Un'altra consiste, quando ci possono essere due versioni, nell'accettare l'interpretazione che ne dà il contraente più debole. Rifiutare queste due regole significa scatenare la lotta e l'iniquità, che hanno radici nella menzogna. Colui che ricerca solo la verità applicherà senza sforzo la regola d'oro, per agire non avrà bisogno di dotti consigli; secondo la regola d'oro, la sola interpretazione di carne che doveva valere per me era quella data da mia madre e non quella che la mia più vasta esperienza e la mia presunzione di saperne di più avrebbero potuto consigliarmi. In Inghilterra i miei esperimenti si ispiravano ad un principio di economia ed igiene; prima di andare in Sud Africa, dove feci esperimenti estenuanti di cui parlerò più avanti, non presi in considerazione l'aspetto religioso del problema, ma comunque il seme di tutto quello che feci dopo fu gettato in Inghilterra. L'entusiasmo del convertito per la sua nuova religione è superiore a quello della persona che a quella fede appartiene dalla nascita. In Inghilterra il culto vegetariano era nuovo, e lo era anche per me, perché, come abbiamo visto, quando arrivai ero un carnivoro convinto e solo più tardi mi convertii intellettualmente al vegetarianismo. Animato dallo zelo del neofita, decisi di fondare un club vegetariano nella mia zona, Bayswater. Chiesi a Sir Edwin Arnold, che risiedeva lì, di diventarne il vice presidente, il dottor Oldfield, redattore del Il Vegetariano ne divenne presidente, io fungevo da segretario. Il club per un po' andò bene, ma fallì nel giro di pochi mesi. Io mi ero trasferito in un'altra zona, secondo la mia abitudine di muovermi periodicamente. Comunque, grazie a quel breve e modesto tentativo acquistai un po' di esperienza nell'organizzazione e conduzione di un ente. Indice
18. TIMIDEZZA, MIO SCUDO Fui eletto a far parte del comitato esecutivo della società vegetariana, e partecipavo scrupolosamente a tutte le assemblee, ma non riuscivo a spiccicare una parola. Una volta il dottor Oldfield mi disse. «Con me parli benissimo, ma perché non fai mai sentire la tua voce durante una riunione del comitato? Sei proprio un fuco». Il paragone mi divertì, le api sono sempre operose, il fuco è un emerito pigrone. Ed era ben strano che mentre gli altri esprimevano il loro pensiero durante le riunioni, io restavo completamente zitto: non che non mi fosse mai venuta la voglia di parlare, ma non sapevo come fare, tutti gli altri soci mi parevano più informati di me. Succedeva poi spesso che proprio quando stavo per farmi coraggio ed aprire la bocca, si cambiava argomento; questo durò per un bel pezzo. Si venne a parlare di una questione seria. Sentivo ch’era mio obbligo essere presente e sentivo che votare silenziosamente sarebbe stata una vigliaccheria. La discussione nacque pressappoco così: il presidente della società era il signor I Hills, proprietario delle Ferriere del Tamigi; egli era un puritano. L'esistenza della società dipendeva in pratica dal suo aiuto finanziario, molti membri del comitato erano più o meno suoi protetti. Anche il. dottor Allison, noto vegetariano, faceva parte del comitato; fautore dell'allora nascente movimento per il controllo delle nascite, ne illustrava i metodi alle classi lavoratrici. Secondo Hills l'applicazione di tali metodi era fondamentalmente contraria alla morale. Egli sosteneva che la società vegetariana doveva mirare non solo ad una riforma dietetica, ma anche ad una riforma morale, e che un uomo dalle
vedute anti-puritane come Allison non poteva continuare a fare parte della società; fu perciò avviata una mozione per l'espulsione di Allison. La questione mi interessava moltissimo, ritenevo pericolose le idee di Allison sui metodi artificiali per il controllo delle nascite e trovavo che Hills aveva il diritto, essendo puritano, di avversarlo. Stimavo molto Hills anche per la sua generosità, ma trovavo sbagliatissimo radiare una persona da una società vegetariana semplicemente perché si rifiutava di ammettere che la morale puritana fosse uno degli scopi della società. L'opinione di Hills sull'esclusione degli anti-puritani dalla società, era una questione personale e non c'entrava affatto con il fine dichiarato della società, che era semplicemente la divulgazione del vegetarianismo e non quello di un qualsiasi principio morale. lo perciò ero del parere che qualsiasi vegetariano potesse far parte della società, qualunque fossero le sue opinioni in materia di morale. Altri nel comitato erano di questa opinione, ma sentii che era mio dovere personale esprimere le mie idee. Come riuscirci, ecco il problema; non avevo il coraggio di parlare perciò decisi di buttare giù i miei pensieri per iscritto, e mi recai alla riunione con il documento in tasca. Mi pare di ricordare che non seppi nemmeno leggerlo, e che il Presidente lo fece leggere da un altro. Allison fu sconfitto; perciò, nella mia prima battaglia di questo tipo, mi trovai schierato dalla parte del vinto, ma mi confortò il pensiero che la causa era giusta. Ricordo vagamente che dopo questo incidente dimissionai dalla Commissione. La timidezza mi rimase durante tutto il soggiorno in Inghilterra. Anche quando andavo a fare una visita, la presenza di sei o più persone mi rendeva muto. Una volta andai a Vetnor con Mazmudar, abitammo presso una famiglia vegetariana. Anche Ohward, l'autore di Etica della dieta abitava in quello stesso luogo di cura termale, lo incontrammo e ci invitò a parlare ad una riunione per la divugazione del vegetarianismo. Mi ero sincerato che leggere i propri discorsi non fosse considerato scorretto, sapevo infatti che molti per esprimersi coerentemente e brevemente facevano così. Dato che parlare ex tempore mi sarebbe stato impossibile, avevo scritto il mio discorso. Mi alzai per pronunciarlo, ma non ce feci, mi si offuscò la vista e mi misi a tremare, e benché discorso non riempisse più di un foglio di protocollo, lo dovette leggere al )osto mio Mazmudar. Il discorso suo naturalmente fu eccellente e salutato da un applauso. Mi veraognai di me stest;o e mi piangeva il cuore per la ima incapacità. L'ultima volta che tentai di fare un discorso in pubblico in Inghilterra fu alla vigilia della mia partenza per tornare a caso., ma ancora una volta riuscii solo a coprirmi di ridicolo. Invitai i miei amici vegetariani a pranzo al ristorante Ohlborn, di cui oh già parlato in questi capitoli. «Naturalmente nei ristoranti vegetariani servono pasti vegetariani», dissi a me stesso. «Ma perché questo non si potrebbe ottenere anche in un ristorante non vegetariano?» E concordai con il direttore del ristorante Ohlborn un pasto strettamente vegetariano: i vegetariani accolsero il nuovo esperimento con gioia; tutti i pasti devono essere motivo di godimento, ma in Occidente questa funzione è diventata un'arte, si pranza con molto éclat, a suon di musica, e si fanno discorsi, e anche il piccolo pranzo che diedi io fu rallegrato da simili esibizioni, perciò non potevano mancare i discorsi. Quando toccò a me, mi alzai per parlare, Con molta attenzione mi ero preparato discorso fatto solo di poche frasi, ma dopo la prima frase non riuscii più ad andare avanti. Avevo letto che Allison aveva iniziato il suo primo discorso alla Camera dei Comuni ripetendo tre volte «io concepísco», e che quando non riuscì a continuare, si alzò una buona lingua e gli disse: «Il ha signore concepito tre volte ma non ha dato alla luce nulla». Avevo meditato di fare un discorso umoristico prendendo spunto da quell'aneddoto, perciò cominciai a raccontarlo, non riuscii ad andare avanti, la memoria mi tradì completamente, e con la pretesa di fare un discorso umoristico mi resi ridicolo. «Vi ringrazio, signori, di aver così gentilmente accettato il mio invito», dissi bruscamente, e mi sedetti. Fu solo in Sud Africa che superai la mia timidezza, sebbene non la vinsi mai completamente. Mi era impossibile parlare à l'impromptu. Titubavo ogni qualvolta mi trovavo ad affrontare ascoltatori sconosciuti e quando potevo
evitavo di parlare; ancora oggi non credo che vorrei o saprei partecipare ad una riunione formata da amici occupati a conversare piacevolmente. Devo aggiungere che la mia costituzionale timidezza, oltre a farmi prendere periodicamente in giro, non mi ha procurato nessun'altra difficoltà. Anzi, capisco che mi è stata di aiuto, e la fatica che faccio ad esprimermi, che una volta m imbarazzava, ora l'apprezzo, mi è stata utile soprattutto perché mi ha insegnato a pesare le parole. Ilo preso naturalmente l'abitudine di controllare i miei pensieri, e potrei oggi autorilasciarmi un certificato attestante che né dalla bocca né dalla penna non mi scappa quasi mai una parola sventata. Non ricordo di essermi mai trovato a dover rimpiangere una cosa da me detta o scritta, mi sono stati risparmiati così molti fastidi e molte perdite di tempo: l'esperienza mi ha insegnato che il silenzio fa parte della disciplina spirituale di un seguace della verità, dato che la tendenza a esagerare, a o a modificare la verità, consapevolmente o inconsapevolmente, è una debolezza naturale all'uomo, e il silenzio serve a vincerla. Ad un uomo di poche parole capiterà raramente di parlare avventatamente; egli peserà ogni parola. Quanta gente c'è, smaniosa di parlare, non c'è presidente di assemblea che non sia ossessionato da richieste di permessi di prendere la parola, e ottenuto il permesso, Portare oltrepassa generalmente i limiti concessigli, chiede altro tempo, e continua a parlare senza autorizzazione; non si può certo dire che tutto questo parlare sia utile all'umanità, è una gran perdita di tempo. In realtà, la mia timidezza mi è servita da scudo e da difesa, mi ha aiutato a crescere, mi ha guidato nella percezione della verità. Indice
19. IL TARLO DELLA MENZOGNA Quarant'anni fa gli studenti indiani residenti in Inghilterra erano piuttosto pochi, e loro abitudine era farsi passare per scapoli anche se non lo erano. In Inghilterra, gli studenti che frequentano le scuole o i collegi sono tutti scapoli, essendo gli studi considerati incompatibili con la vita coniugale. Anche da noi c'era questa abitudine, ai bei tempi andati, quando uno studente era sempre considerato un brahmachari. Ma oggi abbiamo il matrimonio fra bambini, cosa praticamente sconosciuta in Inghilterra, perciò i giovani indiani lì residenti si vergognavano di confessare di essere sposati, e dissimulavano, anche perché se si fosse venuto a sapere che erano sposati sarebbe stato impossibile ai giovanotti andarsene in giro ad amoreggiare con le ragazze delle famiglie presso le quali vivevano. Civettavano più o meno innocentemente; i genitori anzi li incoraggiavano; e quel genere di contatti fra giovanotti e ragazze sarà anche necessario, dato che lì ogni giovane deve scegliersi la compagna. Però quando i ragazzi indiani stabilendosi in Inghilterra si comportano in quella maniera, del tutto naturale ai ragazzi inglesi, spesso succedono disastri come si è constatato più di una volta. Vedevo i nostri giovani soccombere alla tentazione e scegliere una vita di menzogna pur di stare in compagnia, cosa innocente se la facevano i giovani inglesi, ma sbagliata per gli indiani; fui vittima anch'io del contagio. Non esitai a spacciarmi per scapolo, benché fossi sposato e padre di un figlio. Ma il dissimulare non mi rendeva felice. Comunque solo la mia riservatezza e la mia reticenza mi impedirono di sprofondare in acque più torbide. Finché io non Parlavo, non poteva venire in mente a nessuna ragazza di mettersi a chiacchierare e di uscire con me. La mia Vigliaccheria era pari alla mia riservatezza: era usanza tra le famiglie come quella presso la quale abitavo a Vetnor che la figlia della padrona di casa uscisse a far due passi con uno degli ospiti. La figlia della mia padrona di casa mi condusse una volta sulle belle colline che circondano Vetnor; io non camminavo certo piano, ma la mia compagna eri ancora più veloce di me, mi trascinava dietro a sé chiacchierando senza posa. Rispondevo al suo chiacchiericcio sussurrando ogni tanto «sì» o «no» o al massimo «sì, che bello!», e lei svolazzava come un uccello mentre io mi chiedevo quando sarei tornato a casa. Arrivammo in cima ad una collina; come avremmo fatto per riscendere, questo era il problema comunque, nonostante gli stivaletti dal tacco alto, la briosa venticinquenne si scagliò giù dalla collina come una freccia. Io le arrancavo faticosamente dietro. Si fermò ai piedi della collina sorridendomi e incoraggiandomi e proponendomi di venire a trascinarmi giù: perché ero così pavido? Con enorme difficoltà e mettendomi anche a strisciare, riuscii in qualche modo ad arrivare fino in fondo. Lei rise forte dicendomi «bravo» e facendomi vergognare ancora di più, e ne aveva tutte le ragioni. Ma non poteva andarmi sempre bene, perché Iddio voleva liberarmi dal tarlo della menzogna. Una volta andai a Brighton, altro posto termale come Vetnor, fu prima di andare a Vetnor, appunto. Lì, in un albergo, incontrai una vecchia vedova di condizione modesta, (accadeva durante il mio primo anno di permanenza in Inghilterra); sul menu i piatti erano tutti descritti in francese, lingua che non capivo. Ero seduto alla stessa tavola della vecchia signora, la quale, vide che ero straniero e in difficoltà e mi venne subito in aiuto: «Lei mi pare straniero», disse, «e mi sembra perplesso, perché non ha ordinato niente?». Quando mi interpellò la buona signora io Stavo sillabando il menu, e mi accingevo a farmi dire dal cameriere quali ingredienti erano contenuti nelle pietanze; la ringraziai e spiegandole il mio dilemma le dissi che non riuscivo a capire quali pietanze fossero vegetariane perché non sapevo il francese.
«Lasci che l'aiuti», mi disse. «Le spiegherò la carta e le indicherò quello che può mangiare». Con gratitudine approfittai della sua cortesia, e fu l'inizio di una conoscenza che sbocciò in un'amicizia e perdurò durante tutto il mio soggiorno in Inghilterra e molto dopo; mi diede il suo indirizzo a Londra e mi invitò a pranzare da lei ogni domenica sera. Mi invitava anche quando c'era qualche occasione speciale, mi aiutava a vincere la mia ritrosia e mi presentava a giovani donne incoraggiandomi ad intrattenermi con loro. Particolarmente scelta per queste conversazioni era una giovane che abitava da lei, e spesso ci lasciava completamente soli. Al principio trovavo tutto ciò molto faticoso, non riuscivo ad intavolare una conversazione né a scherzare, ma lei mi incoraggiava. Cominciai ad imparare; e a poco a poco aspettavo le domeniche e presi gusto agli incontri con la giovane amica. Ogni giorno la vecchia signora 'allargava un po' la sua rete, si interessava ai nostri incontri, forse aveva in mente qualche progetto. Ero imbarazzatissimo. «Come vorrei aver confessato alla buona signora che sono sposato!», mi dicevo. «Allora non avrebbe pensato ad un fidanzamento. Comunque, non è mai troppo tardi per riparare, se dico la verità mi eviterò maggiori guai». Preoccupato da questi pensieri, le scrissi una lettera che diceva pressappoco: «Dal giorno che ci incontrammo a Brighton lei è stata buonissima con me, ha avuto cura di me come una madre. Lei ritiene che mi dovrei sposare e perciò mi ha fatto conoscere giovani donne. Per evitare che le cose vadano avanti di questo passo, devo confessarle che non sono degno del suo affetto: quando oh cominciato a venire da lei avrei dovuto dirle che sono sposato, ma sapevo che in Inghilterra gli studenti indiani dissimulano il fatto di essere coniugati e oh seguito il loro esempio. Ora capisco di avere sbagliato. Devo precisare che mi hanno sposato ancora bambino e che oh un figlio. Sono desolato di averle nascosto queste cose per tanto tempo, ma sono contento che ora Dio mi abbia dato il coraggio di dire la verità. Mi vuole perdonare? Le assicuro che non oh preso libertà sconvenienti con la giovane alla quale lei mi ha così gentilmente presentato, oh saputo rimanere al mio posto. Ignorando che ero sposato, naturalmente lei desiderava che ci fidanzassimo: per evitare che le cose si complichino ancora di più, è mio dovere dirle la verità. Se dopo aver letto questo, lei sarà del parere che mi sono reso indegno della sua ospitalità, le assicuro che capirò. Oh verso di lei un debito di gratitudine eterno per la gentilezza e premura che mi ha dimostrate; se, dopo quanto le dico, lei non mi respingerà ma continuerà a considerarmi meritevole della sua ospitalità, cosa che mi sforzerò in tutti i modi di meritare, ne sarò naturalmente felicissimo e la considererò una ennesima prova della sua gentilezza». Sappia il lettore che una lettera simile non la scrissi in un attimo, l'oh scritta e riscritta molte volte, ma alleviò un peso che mi stava schiacciando. Quasi a giro di posta mi arrivò la risposta, che più o meno diceva: «Oh ricevuto la sua lettera sincera. Ne siamo state tutte e due molto contente e ci siamo fatte delle gran risate, la menzogna di cui lei dice di essersi reso colpevole è scusabile, ma ha fatto bene ad informarci di come stanno le cose. Io l'aspetto sempre da me, e certamente deve venire domenica prossima perché siamo impazienti di sapere tutto del suo matrimonio da bambino per ridere alle sue spalle. Devo ripeterle che la nostra amicizia non è per nulla cambiata dopo questo incidente ». Così mi liberai dal tarlo della menzogna e da allora non esitai a dire che ero sposato ogni qualvolta fu necessario. Indice
20. CONOSCENZA DELLE RELIGIONI Verso la line del secondo anno che passai in Inghilterra, incontrai due teosofisti, fratelli, ed ambedue scapoli, mi parlarono della Gita, ne stavano leggendo la traduzione di Sir Edwin Arnold La Canzone Celeste - e mi proposero di leggere l'originale assieme. Mi vergognai, perché non avevo mai letto quel sacro poema, né in sanscrito né in gujarati, fui costretto a confessare che non conoscevo la Gita, ma che l'avrei letta volentieri con loro e che anche se il sanscrito lo sapevo poco, speravo nondimeno di riuscire a capire l'originale almeno tanto da afferrare in quali punti la traduzione non riuscisse a rendere il significato esatto. Cominciai dunque a leggere con loro la Cita, e i versi del secondo capitolo: Se uno medita sull’oggetto dei sensi, da lì nasce l'attrazione, l'attrazione diventa desiderio, il desiderio s'infiamma di passione selvaggia, la passione genera l'incoscienza; poi la memoria completamente tradita fa dimenticare lo scopo nobile e insidia la mente finché scopo, mente e uomo non sono che rovina.
Mi fecero una grande impressione e ancora mi risuonano nelle orecchie. Il libro mi colpì come un'opera di valore inestimabile, convinzione che da allora si è andata accrescendo tanto che oggi lo considero il libro par excellence per la comprensione della verità. Mi è stato di grandissimo aiuto nei momenti di tristezza, oh letto quasi tutte le traduzioni inglesi esistenti e trovo che la migliore è quella di Sir Edwin Arnold, perché è rimasto fedele al testo, eppure non sembra una traduzione. Lessi la Gita assieme a quegli amici, ma allora non la studiai, fu solo qualche anno più tardi che cominciai a leggerla ogni giorno. 1 fratelli mi consigliarono anche La luce dell'Asia, di Sir Edwin Arnold, che fino ad allora conoscevo come autore de La Canzone celeste, e lo trovai ancora più interessante del Bhagavadgita, una volta iniziato, non riuscii più a smettere. Mi condussero al Padiglione Blavatsky e mi presentarono alla signora Blavatsky e alla signora Besant, la quale proprio allora era entrata a far parte della società teosofica e io seguivo con grande interesse le discussioni sulla sua conversione. Gli amici mi consigliarono di entrare anch'io a far parte della società, ma declinai cortesemente, dicendo loro: «Data la poca conoscenza che oh della mia propria religione, non voglio appartenere a nessun altro organo religioso». Ricordo dì aver letto, spinto dai fratelli, La chiave alta teosofia, della signora Blavatsky, e quel libro mi fece venire voglia di leggerne altri sull'induismo e mi levò dalla testa l'idea diffusa dai missionari, che l'induismo fosse zeppo di superstizioni. In quel periodo circa in una pensione vegetariana incontrai un buon cristiano di Manchester, che mi parlò del cristianesimo. Gli narrai i miei ricordi di Rajkot, e udire quelle cose gli dispiacque, mi disse: «Io sono vegetariano, non bevo liquori; è vero, molti cristiani mangiano carne e bevono, ma né il mangiare carne né il bere sono prescritti dalle Sacre Scritture. Ti prego, leggi la Bibbia». Accettai il suo consiglio, e me ne procurò una copia, ricordo vagamente che lui stesso vendeva copie della Bibbia, ne comperai un'edizione corredata da carte, indici analitici ed altre appendici. Cominciai a leggerla, ma non riuscii a finire il Vecchio Testamento; lessi la Genesi, i capitoli successivi mi facevano immancabilmente venire sonno, comunque proprio per il gusto di poter dire che li avevo letti, perseverai nella lettura degli altri libri con molta fatica e senza nessun interesse, anzi non capendoci niente. Non mi piacque nemmeno il Libro dei Numeri. Ma il Nuovo Testamento mi fece tutt'altra impressione, specialmente il Sermone della Montagna, che mi andò dritto al cuore. Lo paragonai alla Gita, i versetti: «Ma io vi dico, accettate il male: a chi vi colpirà sulla guancia destra, offrite anche l'altra, e a colui che vi prende il mantello, date anche la cappa» mi incantò oltre ogni dire e pensai al Shamal Bhatt: «Per una ciotola d, acqua, offrì un buon pasto» ecc. La mia giovane mente cercò una similitudine tra gli insegnamenti della Gita, quelli contenuti nella Luce dell'Asia e quelli del Sermone della Montagna. Il fatto che la rinuncia fosse considerata la più alta espressione religiosa mi attraeva molto. Quelle letture mi fecero venire voglia di leggere le vite di altri maestri sacri; un amico mi consigliò Gli eroi ed il culto degli eroi di Carlyle, lessi il capitolo sull'Eroe profeta e appresi della grandezza, del coraggio, e della vita austera che conduceva il Profeta. Per ora non mi potevo spingere oltre in questa prima conoscenza della religione, perché la preparazione agli esami mi lasciava poco tempo da dedicare ad altri argomenti, ma mentalmente presi nota del fatto che dovevo leggere più libri di religione e approfondire tutte le religioni principali. E dovevo informarmi anche sull'ateismo, tutti gli indiani conoscevano il nome di Bradlaugh ed il suo cosiddetto ateismo. Lessi qualche libro in materia, ma non ricordo i titoli, tuttavia non mi fecero effetto, perché avevo già oltrepassato il Sahara dell'ateismo. La signora Besant, allora molto sulla cresta dell'onda, dall'ateismo era passata al teismo e anche questo contribuì a rafforzate la mia avversione per l'ateismo. Avevo letto il suo libro Come diventai teosofista. Fu circa a quell'epoca che morì Bradlaugh. Fu sepolto nel Cimitero di Woking, mi recai al funerale, come credo fecero tutti gli indiani residenti a Londra. C'era anche qualche prete a rendergli gli ultimi onori. Tornando dal funerale
aspettammo il treno, alla stazione; dalla folla un paladino dell'ateismo cominciò a far domande imbarazzanti ad un ecclesiastico: «Beh, signore, lei crede nell'esistenza di Dio». «Sì, io credo», rispose il brav'uomo a bassa voce. «Lei crede anche che la circonferenza della Terra è di 28.000 miglia, vero?», disse l'ateo con un sorriso auto-compiaciuto. «Certo». «La prego, mi vuol dire quanto misura il suo Dio e dove si trova?» «Mah, se solo volessimo capacitarcene, risiede nei nostri cuori». «Su, non mi tratti come un bambino», esclamò il paladino dandoci un'occhiata trionfante. Il prete si chiuse in un silenzio umile. Questo dialogo non fece che aumentare i pregiudizi che nutrivo contro l'ateismo. Mi ero fatto un'idea sull'induismo e sulle altre religioni del mondo, ma avrei dovuto sapere che non sarebbe bastata, a salvarmi nei momenti di crisi: cosa sia a sostenerlo in mezzo alle difficoltà, l'uomo non ne ha la minima idea, lo ignora completamente, al momento buono. Se è miscredente penserà di essersi salvato perché è fortunato, se è credente, affermerà che a salvarlo è stato Iddio, e concluderà, a ragione, che lo stato di grazia che lo pervadeva lo doveva ai suoi studi religiosi o alla disciplina spirituale. Ma nell'ora della liberazione, non sa se a salvarlo sia la sua disciplina spirituale o qualche altra cosa. Chi, essendosi vantato della sua forza spirituale, non l’ah vista ridotta in polvere? Aver studiato le religioni, se si manca di esperienza, è cosa vana nell'ora dei bisogno. Fu in Inghilterra che mi resi conto di quanto fosse inutile la semplice conoscenza delle religioni. Non posso dire come mi fossi salvato precedentemente, perché allora ero molto giovane; ma adesso avevo vent'anni ed essendo marito e padre qualche esperienza l'avevo fatta. Mi pare di ricordare che fu l'ultimo anno che soggiornai in Inghilterra, cioè nel 1890, che a Portsmouth si svolse una conferenza vegetariana alla quale fummo invitati un mio amico indiano ed io. Portsmouth è un popoloso e movimentato porto di mare, abitato da una popolazione marinara, vi sono molte case di donne di dubbi costumi, non proprio prostitute, ma donne non molto scrupolose in fatto di morale; fummo sistemati in una di queste case. Naturalmente il comitato di accoglienza non sapeva che tipo di casa fosse, era difficile in una città come Portsmouth stabilire quali erano le abitazioni raccomandabili e quali invece quelle non raccomandabili a viaggiatori occasionali come noi. Tornammo a casa dalla conferenza in serata, dopo pranzo facemmo una partita di bridge alla quale partecipò anche la padrona di casa, come è in uso in Inghilterra anche fra le famiglie rispettabili. I giocatori naturalmente si scambiano innocenti scherzi, ma il mio compagno e la nostra padrona cominciarono a dire cose oscene. Non sapevo che il mio amico fosse esperto in quest'arte, mi divertii e seguii il loro esempio, ma quando stavo per oltrepassare il limite, abbandonando carte e gioco, Dio, per bocca del mio buon compagno, pronunciò l'avvertimento benedetto: «Donde viene questo diavolo che ti possiede, ragazzo? Vattene, presto!». Mi vergognai, accettai l'avvertimento e internamente manifestai la mia riconoscenza all'amico. Ricordando la promessa fatta a mia madre fuggii, mi ritirai in camera mia scosso, tremante, e con il cuore in tumulto, come una preda scappata all'inseguitore.
Fu la prima volta che fui spinto alla concupiscenza da una donna che non era mia moglie, trascorsi la notte insonne assalito da ogni sorta di pensieri. Dovevo lasciare quella casa? Dovevo fuggirmene da lì? Dov'ero? Cosa mi sarebbe successo se perdevo la testa? Decisi di agire con molta cautela; e di non cambiare alloggio, ma di andarmene da Portsmouth. La Conferenza durava ancora due giorni, ricordo che lasciai Portsmouth la sera successiva mentre il mio compagno vi rimase più a lungo. Allora non sapevo niente né dello spirito religioso né di Dio, né sapevo come Egli opera in noi, mi resi conto solo vagamente che quella volta Iddio mi aveva protetto. Egli mi ha aiutato in tutti i momenti di crisi, la frase Mio mi ha salvato ha oggi per me un significato più pieno, tuttavia sento di non averne ancora afferrato il significato vero: potrò giungere ad una comprensione più totale solo attraverso una più completa esperienza. Ma nelle ore difficili della mia vita crisi spirituali, difficoltà nell'esercizio della professione legale, nella conduzione di organizzazioni e nella politica posso affermare che Iddio mi ha salvato. Quando non c'è più speranza, .quando cessano gli aiuti e manca la consolazione", scopro che l'aiuto mi arriva, non so da dove. Le suppliche, l’adorazione, la preghiera non sono superstizioni; sono azioni più reali che il mangiare, il bere, il sedersi o il camminare. Non è esagerazione affermare che solo esse sono vere e tutto il resto è illusione. L'adorazione o la preghiera non sono semplici slanci di eloquenza; non sono omaggi superficiali, scaturiscono dal cuore, perciò, se il nostro spirito raggiunge quella purezza che lo rende mondato da tutto salvo che dall'amore, se tutte le corde del nostro arco sono tese a dovere, esse “tremando si trasformano in musica e svaniscono”. Alla preghiera non servono le parole; io non dubito minimamente che la preghiera sia un mezzo infallibile per liberare il cuore dalle passioni, ma deve essere pronunciata con grande umiltà. Indice
22. NARAYAN HEMCHANDRA Circa a quei tempi arrivò in Inghilterra Narayan Hemchandra. Avevo sentito parlare di lui come scrittore, ci incontrammo in casa della signorina Manning, della associazione nazionale indiana. La signorina Manning sapeva che la gente mi intimidiva, quando ero da lei rimanevo seduto a bocca chiusa, senza mai parlare se non quando mi si rivolgeva la parola. Mi presentò a Narayan Hemchandra. Egli non parlava inglese, il suo abbigliamento era strambo: un goffo paio di pantaloni, un cappotto, come lo portano i parsi, spiegazzato e sporco, né cravatta né colletto, e in testa un berretto infiocchettato, e aveva una lunga barba. Era di corporatura sottile e basso di statura, la sua faccia tonda era deturpata dal vaiolo ed il naso non era né a punta né all'insù, con la mano si torceva continuamente la barba. Una persona dall'aspetto cosi bizzarro e vestita tanto stranamente era destinata a far colpo nella società mondana. «Oh sentito molto parlare di lei», gli dissi, «oh anche letto qualche suo scritto. Sarei molto felice se lei acconsentisse a venirmi a trovare». Narayan Hemchandra parlava con voce un po' roca. Sorridendo mi rispose: «Certo, dove abita? », «In via Store». «Allora siamo vicini. Voglio imparare l'inglese, me lo insegnerebbe?». «Sarò felice di insegnarle quello che so, e farò del mio meglio, Se vuole, verrò io da lei». Oh, no, vengo io da lei, e mi porterò anche un quaderno per le traduzioni». Fissammo un appuntamento, e presto diventammo grandi amici.
Narayan Hemchandra non aveva nessuna nozione di grammatica, per lui "cavallo" era un verbo e "correre" un sostantivo. Ricordo molti comici esempi simili. Ma non si lasciava scoraggiare dalla sua ignoranza, quel poco che sapevo io di grammatica non lo impressionava affatto, certamente non considerò mai la sua ignoranza grammaticale un motivo di vergogna. Disse con grande noncuranza: «Non sono mai andato a scuola come te. Non oh mai provato il bisogno della grammatica per esprimere i miei pensieri. Per esempio, tu sai il bengali? io sì, sono stato nel Bengala. Oh diffuso io le opere del Maharshi Davendranath Tagore nelle zone dove si parla il gujarati, ed è mia intenzione tradurre in gujarati i capo lavori scritti in molte altre lingue. Come sai, le mie traduzioni non sono mai fedelissime, mi accontento di rendere lo spirito dell’opera. Altri, più istruiti di me, potranno fare di più in avvenire, ma io sono proprio soddisfatto di quello che sono riuscito a fare senza l’aiuto della grammatica. So il jnarathi, l’indù, il bengali ed ora oh cominciato ad imparare l’inglese. Quello che mi serve è sapere tante parole; e credi che le mie ambizioni siano tutte qui? Niente affatto, voglio andare in Francia per imparare il francese. Mi dicono che in quella lingua esiste una letteratura abbondante; andrò anche in Germania, se potrò, per imparare il tedesco». E continuava a chiacchierare senza posa, per lo studio delle lingue e i viaggi all’estero era di un’ambizione sconfinata. «Allora andrai anche in America?» «Certamente, come posso tornare in India senza aver visto il Nuovo Mondo?». «Ma dove troverai i soldi?». «Cosa me ne faccio dei soldi? Non sono un uomo di mondo come te, a me basta il minimo cibo indispensabile e il minimo indispensabile abbigliamento, mi basta quel poco che ricavo dai miei libri e che mi danno i miei amici. Viaggio sempre in terza, anche andando in America viaggerò sul ponte». Narayan Hemchandra era di una semplicità e di una franchezza tutte speciali, non aveva il minimo orgoglio, eccezione fatta per la forma di rispetto piuttosto esagerata che nutriva per le sue proprie capacità di scrittore. Ci incontravamo ogni giorno, il nostro modo di pensare e di agire era molto simile. Eravamo vegetariani tutti e due, e spesso facevamo colazione insieme, erano i giorni in cui vivevo con 17 scellini alla settimana e mi facevo da mangiare da solo. A volte andavo io da lui, a volte veniva lui da me. Io cucinavo alla maniera inglese, a lui piaceva solo la cucina indiana, non riusciva a fare a meno del dal. Io preparavo minestre di carote, ecc. e lui deplorava i miei gusti. Una volta riuscì non so come a scovare un mung (legume), lo cucinò e lo portò da me, lo mangiai con delizia, così ebbe inizio fra noi un regolare sistema di scambi, io gli portavo le ghiottonerie che avevo io e lui mi portava quelle che aveva lui. Il nome del cardinale Manning era su tutte le labbra, uno sciopero dei portuali era stato composto rapidamente grazie agli sforzi compiuti da Jonn Burns e dal cardinale Manning. Dissi a Narayan Hemchandra che Disraeli aveva reso omaggio alla semplicità del Cardinale. «Allora devo incontrare il saggio, » esclamò lui. «E’ un uomo importante. Come vuoi incontrarlo?». «Perché? So come fare: devi scrivergli tu da parte mia, digli che sono un autore e che mi voglio rallegrare personalmente con lui per l'opera umanitaria che ha compiuto, e digli anche che dovrò portare te come interprete dato che non so l'inglese». Scrissi la lettera. Due o tre giorni dopo arrivò un biglietto di risposta del Cardinale Manning, che ci fissava un appuntamento; così ci recammo tutti e due dal Cardinale, io indossai il mio abituale abito da cerimonia, Narayan Hemchandra era combinato come al suo solito, con lo stesso cappotto e gli stessi pantaloni. Cercai di prenderlo in giro, ma mi rise in faccia dicendomi: «Voi persone civilizzate siete tutte codarde. I grandi uomini non badano mai alle apparenze, per loro conta solo il cuore». Entrammo nella residenza del Cardinale. Appena ci fummo seduti apparve un vecchio signore magro, alto, che ci diede la mano. Narayan Hemchandra lo salutò così: «Non voglio farle perdere
tempo: oh sentito molto parlare di lei e oh pensato che era mio dovere ringraziarla per il bel lavoro da lei compiuto in favore degli scioperanti. È sempre stata mia abitudine andare a trovare i saggi di questo inondo, ecco perché la disturbo oggi». Questa fu naturalmente la mia traduzione di quello che disse lui in gujarati. «Sono contento che lei sia venuto, spero che passerà a Londra un periodo gradevole e che verrà a contatto con la gente di qui. Dio vi benedica». Pronunciate queste parole il Cardinale si alzò e ci salutò. Una volta Narayan Hemchandra venne da me indossando una camicia e il dohti. La buona padrona di casa aprì la porta e venne correndo da me tutta spaventata - era una nuova che non conosceva ancora Narayan Hemchandra - dicendomi: «C'è una specie di pazzo che vuole vederla». La seguii e con mia sorpresa vidi Naravan Hemchandra; mi scandalizzai, ma sulla sua faccia brillava il solito sorriso. «Ma i bambini per la strada non ti hanno molestato?» «Sì, mi sono corsi dietro, ma io non ci oh badato e si sono calmati». Dopo qualche mese di soggiorno a Londra, Naravan Hemchandra andò a Parigi, si mise a studiare il francese e anche a tradurre libri francesi. Io sapevo un po' di francese, tanto da rivedere le sue traduzioni, così me le diede da leggere-, non erano traduzioni, spiegavano la sostanza. Finalmente mise in atto il suo progetto di andare in America. Dopo molte difficoltà riuscì a procurarsi un biglietto, durante il suo soggiorno negli Stati Uniti fu processato per abbigliamento “contrario alla decenza, perché una volta uscì in camicia e dohti (pezza di stoffa avvolto attorno ai fianchi, che copre anche le gambe. Ricordo che fu assolto. Indice
23. LA GRANDE ESPOSIZIONE Nel 1890 a Parigi ci fu la grande esposizione. Avevo letto che si stavano facendo grossi preparativi, e avevo molta voglia di vedere Parigi, pensai dunque che mi conveniva abbinare le due cose e andarci adesso. Speciale attrazione alla esposizione era la Torre Eiffel, tutta costruita in ferro e alta circa 1.000 piedi. Naturalmente vi erano molte altre cose interessanti, ma la più interessante era la Torre, dacché fino ad allora si supponeva che una struttura di quell’altezza non potesse reggersi in piedi. Avevo sentito dire che a Parigi esisteva un ristorante vegetariano, vi affittai una camera e vi abitai per sette giorni. Organizzai tutto con pochissima spesa, sia il viaggio che le visite turistiche, girai quasi sempre a piedi e con l’aiuto di una pianta di Parigi e anche di una pianta e di una guida dell’Esposizione, grazie alle quali mi orizzontai e trovai le strade principali ed i posti di maggiore interesse. Non ricordo nulla dell’Esposizione, se non la sua vastità e varietà. Rammento abbastanza bene la Torre Eiffel, dato che vi salii due o tre volte; c’era un ristorante sulla prima piattaforma, e proprio per la soddisfazione di poter dire che avevo fatto colazione a tale altitudine, buttai via sette scellini per mangiarvi. Oh vivide nella memoria le antiche chiese di Parigi, la loro grandiosità e la loro quiete sono indimenticabili. La stupenda struttura di Nótre Dame e la elaborata decorazione dell’interno con le sue meravigliose sculture non si possono scordare: sentii allora che coloro che avevano speso milioni per erigere quelle cattedrali divine non potevano non avere nel cuore l’amore per Dio. Avevo letto molto sulle mode e le frivolezze di Parigi, che erano visibili ovunque per strada, ma le chiese rappresentavano delle oasi: entrando in una di quelle chiese si dimenticavano il rumore ed il trambusto esterno, si cambiava atteggiamento, ci si comportava con dignità e riverenza passando accanto a qualcuno inginocchiato davanti ad un’immagine della Vergine. Il sentimento che provai allora non ha fatto che rafforzarsi: tutto quell’inginocchiarsi e pregare non poteva essere semplice superstizione; le anime pie che si prostravano
davanti alla Vergine non si limitavano ad adorare un pezzo di marmo, erano animate da una devozione genuina e non adoravano la pietra, ma la divinità simboleggiata. Mi pare di rammentare che allora provai la sensazione che così adorando essi non sminuivano, anzi accrescevano, la gloria di Dio. Devo dire una parola sulla Torre Eiffel. Non so a cosa serva oggi, ma allora sentii dirne molto male e molto bene. Ricordo che fra i suoi denigratori più accaniti vi era Tolstoi, dichiarò che la Torre Eiffel era un monumento alla pazzia dell’uomo, non alla sua saggezza. Sosteneva che il tabacco è il peggiore dei tossici, dato che un uomo che vi è assuefatto soccombe alla tentazione di commettere crimini che un ubriaco non avrebbe mai osato commettere; l’alcool rendeva l’uomo demente, ma il tabacco gli offuscava l’intelletto, lo portava a fabbricare castelli in aria, e la Torre Eiffel è una delle opere erette dall’uomo sotto tale influenza. Non ha nulla di artistico, non si può dire che abbia contribuito in alcun modo ad abbellire realmente l’Esposizione. La gente accorreva a vederla e vi saliva sopra perché era una novità e aveva dimensioni uniche, era il giocattolo dell’Esposizione: finché siamo bambini i giochi ci attirano e la Torre stava proprio a dimostrare che siamo tutti fanciulli attratti dai gingilli. Si può affermare che a questo è servita la Torre Eiffel. Indice
24. “NOMINATO”: MA POI? Finora oh tralasciato di parlare della ragione per la quale ero andato in Inghilterra, cioè la mia nomina ad avvocato; è tempo ora di occuparcene brevemente. Per poter essere formalmente ammesso a legge uno studente doveva osservare due regole: “fare atto di presenza” per dodici sessioni cioè per circa tre anni, e passare agli esami. Fare atto di presenza”, significava consumare i pasti durante le sessioni, cioè essere presenti a circa sei pasti su 24 durante una sessione; ma consumare non significava dover mangiare, bensì fare atto di presenza all’ora stabilita e assistere al pranzo. Di solito, naturalmente, tutti mangiavano e bevevano i buoni cibi ed i vini scelti che venivano serviti. Un pasto costava da due scellini e sei penny a tre scellini e sei, cioè da due a re rupie, ed era da considerarsi un prezzo ragionevole, perché in un albergo si spendeva altrettanto solo per i vini. Non in India troviamo molto strano, se non siamo “civilizzati”, che il costo delle bevande superi quello del cibo. La prima volta ne fui molto colpito e mi domandai con quale coraggio la gente buttava via tanti soldi per il bere, poi più tardi riuscii a capire. Spesso non mangiavo niente a quei pranzi perché avrei potuto mangiare solo pane, patate bollite e cavolo. All'inizio questi cibi non li mangiavo, perché non mi piacevano; e più tardi, quando cominciai ad apprezzarli, trovai anche il coraggio di chiedere altre pietanze. I pasti serviti ai giudici erano migliori di quelli serviti agli studenti. Uno studente parsi, vegetariano anche lui, ed io, richiedemmo nell'interesse del vegetarianismo che ci venissero servite le pietanze vegetariane riservate ai giudici, richiesta che fu accolta, ci diedero la frutta e le verdure servite alla tavola dei giudici. A ogni gruppo di quattro venivano concesse due bottiglie di vino, e dato che io non lo toccavo, ero sempre richiestissimo come quarto, così in tre si bevevano due bottiglie E c'era una "serata straordinaria" per sessione, durante la quale si servivano vini speciali, come lo champagne, oltre al porto e allo sherry: mi si richiedeva insistentemente di partecipare ed ero molto ricercato durante quelle "serate straordinarie". Non capivo allora, né l'oh mai capito in seguito, come il partecipare ai pasti potesse rendere gli studenti più degni della professione. Un tempo, ai pasti prendevano parte solo pochi studenti, avevano allora modo di intrattenersi con gli avvocati e si tenevano anche discorsi; tali occasioni li aiutavano ad entrare in dimestichezza con il mondo, acquistando una certa
raffinatezza e un certo garbo, e gli davano modo di imparare ad esprimersi. Ma ai tempi miei non era più così perché i membri del Collegio sedevano ad un tavolo a parte; l'istituzione aveva a poco a poco perso ogni significato, ma la conservatrice Inghilterra continuava a mantenerla in vita. Il programma di studi era facile e gli avvocati erano detti scherzosamente "gli avvocati conviviali", tutti sapevano che gli esami non contavano praticamente nulla. Ai tempi miei ce ne erano due, uno di Diritto Romano e l'altro di Diritto Consuetudinario, per gli esami erano prescritti regolari libri di testo che si potevano frazionare, ma quasi nessuno li leggeva. So di molti che hanno dato l'esame di Diritto Romano sfogliando in un paio di settimane appunti di Diritto Romano, e quello di Diritto Consuetudinario leggendo appunti in materia per un paio di mesi. Gli esami erano facili, gli esaminatori indulgenti, la percentuale di promossi all'esame di Diritto Romano era di 95/99 e di.quelli promossi all'esame finale di 75 e più. Dunque c'erano poche probabilità di essere bocciati, e gli esami si svolgevano non una ma quattro volte all'anno non si poteva dite rappresentassero una seria difficoltà. Invece io ne feci una montagna, trovavo che era mio dovere leggere tutti i libri di testo, sarebbe stato un imbroglio, pensavo, non leggerli. Spesi molti soldi per comperarli. Decisi di leggere Diritto Romano in latino, il latino che avevo imparato per dare l'esame di ammissione all'Università di Londra mi fu di grande aiuto (e tutta quelle letture mi furono utili più tardi in Sud Africa, dove vige la legge Romana Olandese; perciò la lettura di Giustiniano mi servì a capire la legge sud africana). Mi ci vollero nove mesi di studio piuttosto intenso per imparare il Diritto Consuetudinario inglese; il Diritto Consuetudinario di Broom, un libro voluminoso ma interessante, mi portò via un altro bel po' di tempo; La giustizia di Snell, anche molto interessante, era un po' difficile da capire; Cause principali di White e Tudor, di cui dovevamo studiare alcuni casi, era molto utile e molto istruttivo. Lessi con interesse anche Beni Immobili di N. William e Edward, e di Goodeve Proprietà privata: il libro di William si leggeva come un romanzo. Un libro che ricordo di aver letto tornando in India, con lo stesso enorme interesse, fu Diritto indù di Mayne. Ma non è ora il momento di parlare di libri di legge indiani. Promosso agli esami, fui iscritto all'albo degli avvocati il 10 giugno 1891 e fui ammesso all'Alta Corte il giorno 11. Il 12 mi imbarcai per tornare a casa. Nonostante gli studi compiuti il mio smarrimento ed il mio terrore rimanevano illimitati, non mi sentivo all'altezza di esercitare l'avvocatura. Ma descriverò questo mio smarrimento in un capitolo a parte. Indice 25. MIO SMARRIMENTO Farsi iscrivere all'albo degli avvocati era facile, ma era difficile esercitare; avevo studiato legge, ma non avevo imparato a praticarla, avevo letto con interesse Le massime legali ma non sapevo come applicarle alla mia professione. Una di esse era Sic utere tuo ut alienum non laedas (usate della vostra proprietà in modo da non danneggiare quella altrui), ma io ignoravo come si potesse applicare questa massima a vantaggio dei propri clienti. Avevo letto i casi più salienti, ma non mi erano serviti di guida per la sua applicazione nell'esercizio della legge. Inoltre, non avevo imparato nulla di diritto indiano, noti avevo nessuna nozione di diritto indù e maomettano, non avevo nemmeno imparato a sporgere una querela e mi sentivo completamente in alto mare. Avevo sentito dire di Sir
Pherozeshah Mehta che ruggiva come un leone nei tribunali. Come aveva fatto, mi domandavo, ad imparare quell'arte in Inghilterra? Era poco ma sicuro che non avrei mai acquisito un acume legale paragonabile al suo, ma dubitavo seriamente di riuscire almeno a guadagnarmi la vita esercitando quella professione. Mentre studiavo legge mi dilaniavano questi dubbi e queste ansietà; confidai le mie difficoltà ad alcuni miei amici, uno mi consigliò di chiedere consiglio a Dadabhai Naoroji. Oh già detto che partendo per l'Inghilterra, avevo un biglietto di presentazione per Dadabhai; a cui feci ricorso molto tardi; pensavo di non aver il diritto di scomodare un così grand'uomo sollecitandogli un'intervista. Ogni volta che veniva annunciato un suo discorso, io lo ascoltavo, ritto in un angolo della sala e poi me ne andavo avendo gioito con gli occhi e con le orecchie; per poter stabilire un più stretto contatto con gli studenti aveva fondato un'associazione, io mi recavo alle riunioni e godevo della sollecitudine per gli studenti dimostrata da Dadabhai e del loro rispetto per lui. Col tempo trovai il coraggio di consegnargli il mio biglietto di presentazione, e disse: «Venga a chiedermi consiglio quando vuole». Ma non approfittai mai della sua offerta, perché pensavo che non fosse giusto disturbarlo, se non in caso di grande necessità: perciò non mi azzardai allora a seguire il consiglio del mio amico, che mi diceva di sottoporre le mie perplessità a Dadabhai. Non ricordo adesso se fu lo stesso amico o un altro che mi consigliò di incontrare il signor Frederick Pincutt, il quale era un conservatore, ma provava un affetto genuino e altruista per gli studenti indiani. Molti studenti ricercavano i suoi consigli e anch'io gli chiesi un appuntamento, che mi concesse, non dimenticherò mai quell'incontro, mi accolse come un amico, rise del mio pessimismo: «Tu credi che tutti debbano diventare dei Pherozeshah Mehta? Pherozeshah e Badruddin sono eccezionali. Credi pure, non ci vogliono doti straordinarie per diventare un normale avvocato, molta onestà e voglia di lavorare bastano per guadagnarsi da vivere; non tutte le cause sono complicate. Beh, parlami un po' delle tue letture generali». Quando gli dissi di quel poco che avevo letto, rimase, me ne resi conto, piuttosto male, ma solo per un attimo, poi la sua faccia fu illuminata nuovamente da un sorriso radioso e mi disse: «Capisco, qual'è il tuo guaio: hai letto troppo poco. Non hai nessuna conoscenza del mondo, un sine qua non per un vakil. Non hai nemmeno letto la storia dell'India. Un vakil dovrebbe conoscere la natura umana, dovrebbe sapere interpretare il carattere di un uomo dalla sua espressione. E ogni indiano dovrebbe conoscere la storia indiana. Non c'entrano con l'esercizio dell'avvocatura, ma tu queste cose le dovresti sapere. Vedo che non hai neanche letto la storia dell'Ammutinamento del 1857 di Kaye e Malleson. Cercalo subito e leggi anche questi due per capire la natura umana». Si trattava delle opere di Lavator e Shemmelpennick sulla fisionomia. Fui estremamente grato a questo mio venerabile amico. Finché rimasi al suo cospetto tutte le mie paure svanirono, ma appena lo lasciai cominciai di nuovo a preoccuparmi. "Riconoscere un uomo dall'espressione del suo viso" era l'idea che mi ossessionava, mentre tornavo a casa ripensando ai due libri. Il giorno dopo comperai il libro di Lavater, quello di Shemmelpennick in quel negozio non c'era. Lessi il libro di Lavater e lo trovai più difficile di Giustizia di Snell, e di scarso interesse; studiai la fisionomia di Shakespeare, ma non imparai l'arte di riconoscere gli Shakespeare fra coloro che camminavano per le strade di Londra. Il libro di Lavater non mi insegnò niente, e i consigli del Signor Pincutt mi furono di scarsa utilità pratica, ma la sua gentilezza mi servì molto. La sua faccia sorridente e aperta mi rimase impressa nella mente e mi fidai delle sue parole, e cioè che l'acume, la memoria e l'abilità di Pherozeshah Mehta non erano essenziali per diventare un buon avvocato; bastavano l'onestà e la voglia di lavorare. E dato che queste ultime doti non mi mancavano mi sentii un po' rassicurato.
Non riuscii a leggere i volumi di Kaye e Malleson in Inghilterra, ma li lessi in Sud Africa, mi ero prefisso di leggerli appena possibile. Così, con un pizzico di speranza mescolata alla mia disperazione sbarcai a Bombay dal piroscafo Assam; mare in porto il era agitato e perciò raggiunsi il molo in motolancia. Indice PARTE SECONDA
1. RAYCHANDBHAI Oh detto nel capitolo precedente che il mare era agitato nel porto di Bombay, cosa non abituale nell'Oceano Indiano in giugno è in luglio. Era stato sempre increspato durante il viaggio da Aden, quasi tutti i passeggeri si erano sentiti male; solo io stavo benone, andavo sul ponte a vedere i tempestosi flutti e mi godevo gli spruzzi delle onde. Per la prima colazione la mattina si presentavano solo una o due persone oltre a me, mangiavamo la zuppa d'avena con i piatti accuratamente mantenuti sulle ginocchia, per evitare che sulle ginocchia ci finisse invece la zuppa. Per me, la tempesta degli elementi simboleggiava la tempesta che avevo dentro, la prima mi lasciava imperturbabile, e credo di poter affermare che anche la seconda mi turbava poco. Mi aspettavano i guai con la casta, e oh già parlato del mio smarrimento nell'iniziare la mia professione; inoltre, dato che ero un riformatore, meditavo sul modo migliore per varare certe riforme, ma non mi rendevo conto quali guai mi aspettassero. Mio fratello maggiore mi era venuto incontro sul molo. Aveva già fatto conoscenza con il dottor Mehta e con suo fratello più grande, e dato che il dottore insisteva perché accettassi la sua ospitalità, ci recammo da lui, così la conoscenza iniziata in Inghilterra continuò in India e maturò in un'amicizia duratura fra le due famiglie. Mi struggevo dalla voglia di rivedere mia madre. Non sapevo che non era più e che non avrebbe più potuto stringermi al suo seno; mi venne data la triste notizia e mi sottoposi alle abluzioni d'uso. Mio fratello mi aveva tenuta nascosta la sua morte, avvenuta quando mi trovavo ancora in Inghilterra, voleva risparmiarmi quel dolore finché mi trovavo in terra straniera. Però fu ugualmente per me un terribile colpo, ma non mi ci devo soffermare; il mio dolore fu ancora maggiore di quello che avevo provato per la morte di mio padre, si frantumavano le mie più care speranze; ricordo tuttavia che non mi abbandonai a selvagge espressioni di sofferenza, riuscii anche a frenare le lacrime, e ripresi a vivere come se nulla fosse successo. Il dottor Mehta mi presentò a molti amici, fra i quali era suo fratello Shri Ravyshankar jagjivan, con cui feci amicizia per la vita. Ma l'incontro che debbo ricordare in modo particolare fu quello con il Poeta Raychand o Rajchandra, il genero di un fratello maggiore del dottor Melita e socio della ditta di gioiellieri gestita per conto di Ravashankar Jagjivan. Allora non avrà avuto più di venticinque anni, ma dal primo incontro con lui mi convinsi che si trattava di un uomo dal carattere forte, e molto colto; era noto anche con l'appellativo di Shatavadhani (uno che ha la facoltà di ricordarsi o di badare a cento cose alla volta) ed il dottor Melita mi spinse a metterlo alla prova con esercizi di memoria. Tirai fuori parole in tutte le lingue europee che conoscevo e chiesi al poeta di ripeterle: egli le ripeté nel preciso ordine in cui gliele avevo dette. Invidiai questo suo dono senza tuttavia esserne abbagliato. La cosa di lui che veramente mi affascinò la scoprii più tardi, era la sua vasta conoscenza delle
scritture, il suo carattere senza difetti, e la sua passione divorante per l'autoespressione. Mi resi conto più tardi che questa era l'unica cosa per la quale viveva; le righe che seguono, di Muktanand, gli erano sulle labbra e le portava scolpite nel cuore: Mi riterrò benedetto solo quando Lo vedrò rispecchiato in ognuna delle mie azioni quotidiane; In verità Egli è il filo che conduce la vita di Muktanand. Le operazioni commerciali trattate da Raychandbhai ammontavano a centinaia di migliaia di rupie, era un conoscitore di perle e di diamanti, non c'era intricato problema d'affari che non risolvesse, ma il perno intorno al quale girava la sua vita non erano queste cose, era il suo desiderio di essere a tu per tu con Dio. Fra le cose sul suo tavolo di lavoro c'erano invariabilmente dei testi religiosi ed il suo diario: appena aveva terminato i suoi affari apriva il libro sacro o il diario, diario dal quale sono riprodotte molte sue pubblicazioni. Uno, che appena finiva di trattare delicate transazioni d'affari, cominciava a descrivere gli aspetti sconosciuti dello spirito, non era in realtà un uomo d'affari, era un puro ricercatore della Verità. E lo sorpresi del tutto assorto in cose divine mentre ferveva il lavoro, e non solo una o due volte, ma spessissimo. Mai gli vidi perdere la calma. Non avevamo in comune affari o altri interessi egoistici, eppure gli ero legatissimo. Non ero che un avvocatuccio senza cause allora, ma ogni volta che mi incontrava mi impegnava in una conversazione di natura seriamente religiosa: io procedevo ancora a tastoni e non si può dire che mi interessassi seriamente alle discussioni religiose, nondimeno trovavo nella sua conversazione un fascino estremo. Oh poi incontrato molti capi o maestri religiosi, oh cercato di incontrare i maestri di diverse credenze, ma devo dire che mai nessuno mi fece l'impressione che mi fece Raychandbhai: afferravo immediatamente quello che voleva dire, la sua intelligenza suscitava in me un'ammirazione pari a quella che nutrivo per la sua serietà morale e nel mio intimo ero convinto che egli non mi avrebbe mai consciamente fuorviato e mi avrebbe sempre confidato i suoi pensieri più reconditi, perciò nei momenti di crisi spirituale, egli era il mio rifugio. Eppure malgrado il rispetto che nutrivo per lui, non riuscii ad assegnargli il posto di Guru nel mio cuore. Il posto è rimasto vacante e la mia ricerca continua ancora. Credo nella teoria indù del Guru e nella sua importanza per la realizzazione spirituale, credo che ci sia una gran parte di verità nell'insegnamento che la vera conoscenza è impossibile senza un Guru. Un maestro non perfetto può essere tollerato se si tratta di cose mondane, ma non di cose spirituali. Solo un perfetto “gnani” (gnani un illuminato, un saggio) merita di essere elevato a Guru. Perciò la ricerca della perfezione deve essere incessante, perché ognuno di noi trova il Guru che si merita. E' nostro diritto ricercare la perfezione all'infinito, ne vale la pena, e il resto è nelle mani di Dio. Così, anche se non riuscii a elevare Raychandbhai con il titolo di Guru sul trono del mio cuore, vedremo come egli in molte occasioni mi fu di guida e di aiuto. Tre personaggi contemporanei hanno lasciato una profonda traccia nella mia vita e mi hanno conquistato: Raychandbhai per gli incontri che ebbi con lui; Tolstoi con il suo libro In voi è il Regno di Dio; e Ruskin con il suo Fino all'ultimo. Ma ritornerò su queste cose a tempo debito. Indice 2. COME INIZIAI LA MIA VITA Mio fratello maggiore aveva riposto in me grandi speranze, Egli desiderava molto ottenere ricchezza, notorietà e fama; aveva un gran cuore, era generosissimo, cosa che, abbinata al suo carattere semplice, gli aveva
procurato molti amici, e tramite questi amici sperava di procurarmi un lavoro. Era poi convinto che mi sarei fatto un'ottima clientela e in questa attesa lasciò che le spese di casa salissero alle stelle; in verità per prepararmi il terreno non lasciò nulla di intentato. La tempesta che si era scatenata nella mia casta per il mio viaggio all'estero ancora non si era placata; la casta si era divisa in due fazioni, una delle quali mi riammise subito, mentre l'altra era per l'esclusione. Per cortesia verso la prima fazione mio fratello mi condusse a Nasik prima di tornare a Rajkot, mi fece fare il bagno nel sacro fiume e, arrivando a Rajkot, offrì un pranzo alla casta, tutte cose che non approvavo; ma l'amore di mio fratello per me era sconfinato e pari era la devozione che avevo io per lui, perciò facevo meccanicamente quello che voleva, ogni suo desiderio per me era un ordine. Dunque l'intoppo della mia riammissione nella casta era stato praticamente superato. Non tentai mai di essere riammesso nella sezione che mi aveva rifiutato, e non provai neppure un intimo risentimento contro i capi di quella sezione. Alcuni di essi mi consideravano con sfavore, ma evitai scrupolosamente di offenderli nei loro sentimenti, rispettai alla lettera le regole della casta sulla scomunica: secondo queste regole, nessun mio parente, compreso mio suocero e mia suocera e perfino mia sorella e mio cognato, doveva ricevermi, e io rifiutai di bere anche solo un bicchier d'acqua a casa loro, benché essi fossero disposti segretamente a trasgredire a quella proibizione, ma era contrario alla mia indole fare di nascosto ciò che non avrei fatto in pubblico. Il risultato della mia condotta scrupolosa fu che in nessuna occasione fui molestato dalla casta; anzi, in generale, il corpo della sezione che mi considera ancora uno scomunicato non mi ha dimostrato che affetto e generosità, mi hanno anche aiutato nel mio lavoro, senza aspettarsi mai niente da me per la casti. Sono convinto che tutte queste cose positive le devo alla mia non-resistenza, se mi fossi agitato per farmi riammettere, se avessi tentato di dividerla in più fazioni, se avessi offeso i dirigenti, si sarebbero certamente vendicati e invece di evitare la tempesta, al mio ritorno dall'Inghilterra mi sarei trovato coinvolto in un ciclone e forse sarei caduto in preda alla dissimulazione. I miei rapporti con mia moglie non erano ancora come li avrei voluti, nemmeno il soggiorno in Inghilterra mi aveva curato dalla gelosia, continuavo ad essere scontroso e sospettoso di ogni piccola cosa, e perciò rimasero inadempiuti i miei più cari sogni. Avevo deciso che mia maglie doveva imparare a leggere e a scrivere e che l'avrei aiutata negli studi, ma si frapponeva la mia sensualità e lei soffriva per la mia debolezza. Una volta la rimandai perfino a casa da suo padre, e acconsentii a lasciarla tornare solo dopo averla resa infelicissima. Più tardi capii che questo mio comportamento era pura follia. Avevo progettato di riformare l'educazione dei bambini: mio fratello aveva bambini e anche mio figlio, che avevo lasciato a casa quando partii per l'Inghilterra, era ora un maschietto di quasi quattro anni. Era mio desiderio insegnare a questi piccoli degli esercizi fisici che li irrobustissero, e inoltre offrire loro l'appoggio della mia personale sorveglianza; mi piaceva molto la compagnia dei piccoli e l'abitudine di giocare e scherzare con loro mi è rimasta a tutt'oggi; da allora oh sempre pensato che saprei essere un bravo insegnante per bambini. Era evidente la necessità di adottare una "riforma" alimentare; il tè ed il caffè erano già comparsi a casa nostra, dato che mio fratello aveva pensato bene di farmi trovare al mio ritorno un po' di atmosfera inglese e perciò adoperavamo giornalmente delle terraglie e altri simili utensili tenuti in casa per usarli solo in occasioni speciali. Le mie "riforme" diedero il tocco finale: instaurai l'usanza della zuppa d'avena, e il cacao avrebbe dovuto sostituire il tè ed il caffè, ma poi continuammo a bere anche tè e caffè. Gli stivali e le scarpe li portavo già, completai l'europeizzazione indossando l'abito europeo. Così aumentavano le spese, ogni giorno si aggiungevano nuove cose. Eravamo
riusciti a distinguerci, ma come trovare i mezzi per tirare avanti? Aprire uno studio a Rajkot sarebbe equivalso senza dubbio a coprirmi di ridicolo, infatti ne sapevo a malapena quanto un vakil qualificato, eppure pretendevo di essere pagato dieci volte tanto! Nessun cliente avrebbe avuto la dabbenaggine di rivolgersi a me, e se anche mi avessero cercato, dovevo aggiungere l'arroganza e l'imbroglio alla mia ignoranza e aumentare l'entità del debito che avevo con il mondo? Alcuni amici mi consigliarono di andare a Bombay per qualche tempo per fare un po' di esperienza all'Alta Corte, per studiare diritto indiano e per tentare di ottenere qualche incarico. Accettai il suggerimento e partii. A Bombay misi su casa con un cuoco inesperto quanto lo ero io, un bramino. Non lo trattavo come un servitore ma come un membro della famiglia. Si versava addosso l'acqua ma non si lavava mai, il suo dohti e il suo filo sacro erano sporchi e ignorava completamente le scritture, ma come trovarne uno migliore? «Beh, Ravishankar» (si chiamava così), gli domandavo, «non saprai cucinare ma almeno conoscerai le sandhya (Preghiere quotidiane) e gli altri riti». «Ma quali sandhya, signore! L'aratro è il nostro sandhya e la vanga è il nostro rito quotidiano, sono un bramino fatto così, io. Devo vivere della tua carità, oppure naturalmente posso darmi all'agricoltura». Così mi toccò fare da maestro a Ravishankar; tempo ne avevo, incominciai a cucinare quasi tutto io e misi in pratica gli esperimenti inglesi in materia di cucina vegetariana. Comperai una cucina economica e insieme a Ravishankar mi misi a far da mangiare. Mangiavo anche fra un pasto e l'altro senza farmi scrupoli e anche Ravishankar non ci badò più, così andammo avanti allegramente insieme, ma c'era un solo guaio: Ravishankar aveva giurato di restare sporco e di lasciare sporco il cibo. Ma mi fu impossibile rimanere a Bombay per più di quattro o cinque mesi, non essendoci modo di far quadrare i conti, con le spese che aumentavano sempre. Così incominciai la mia vita. Scoprii che la professione dell'avvocato era un brutto mestiere - molta pompa e poca scienza - e mi sentivo oppresso dal peso delle mie responsabilità. Indice 3. IL PRIMO PROCESSO A Bombay mi misi a studiare le leggi indiane e a fare esperimenti di dietetica per i quali si affiancò a me Virchane Gandhi, un mio amico; dal canto suo mio fratello faceva del suo meglio per riuscire a procurarmi dei clienti. Lo studio della legislazione indiana era tediosissimo, non riuscivo a finire il Codice di Procedura Civile. Trovai più facili l'Evidence Act (procedure testimoniali). Virchand Gandhi stava preparando l'esame da notaio e mi raccontava un sacco di storie sugli avvocati ed i vakil. «La bravura di Sir Pherozeshah» soleva dirmi, «si basa sulla sua profonda conoscenza della legge conosce a memoria l'Evidence Act e tutti i casi della trentaduesima sezione; la formidabile capacità di argomentazione che ha Badruddin Tyabji intimidisce il giudice». Le storie di simili prodezze mi scoraggiavano. «Non è inconsueto», egli aggiungeva, «che un uomo di legge vegeti da cinque fino a sette anni, ecco perché oh accettato l'incarico di procuratore. Tu potrai ritenerti fortunato se riuscirai a sbarcare il lunario tra tre anni». Ogni mese le spese aumentavano, mantenere un ufficio legale fuori casa, mentre ancora mi preparavo alla professione era una cosa che non mi andava giù, e perciò non riuscivo a concentrarmi esclusivamente sui miei studi. Cominciai ad apprezzare l'Evidence Act e lessi la legislazione indù di Mayne con
molto interesse, ma non avevo il coraggio di patrocinare una causa, ero smarrito oltre ogni dire, come una sposa appena giunta in casa del suocero. In quel periodo assunsi la difesa di una certa Mamibai “era una causa da poco”. «Avrai da pagare una piccola commissione a quello che ti ha procurato la cliente», mi fu detto ma rifiutai energicamente. «Ma se anche quel gran penalista, signor Tal dei Tali, che guadagna da tre a quattro mila rupie al mese, versa una commissione!». «Non oh bisogno di emularlo», risposi. «Mi accontenterei di 300 rupie al mese, anche mio padre non guadagnava di più» «Ma i tempi sono cambiati, a Bombay tutto è aumentato, devi essere pratico». Fui irremovibile. Non "versai nessuna commissione, ma ottenni ugualmente di difendere Mamibai. Era un caso facile, chiesi 30 rupie quale mio onorario, probabilmente il processo non sarebbe durato più di un giorno. Ero presente quale difensore dell'imputata e mi toccò perciò sottoporre a controinterrogatorio i testimoni dell'attore. Mi alzai, ma il cuore mi mancò, mi girava la testa e mi pareva che ondeggiasse tutta la sala, non riuscivo a formulare una domanda. Il giudice si deve essere messo a ridere e senza dubbio i vakil si godettero lo spettacolo, ma io non vedevo niente. Mi sedetti e dissi al cancelliere che non ero in grado di difendere la causa, era meglio che incaricassero Patel e avrei restituito il mio onorario; fu ingaggiato il signor Patel per 51 rupie, e naturalmente per lui fu un gioco da ragazzi. Mi affrettai ad uscire dal Tribunale, senza sapere se la mia cliente avesse vinto o perso la causa, ma mi vergognavo di me stesso e decisi di non accettare più incarichi finché non avessi avuto il coraggio di discuterli, infatti non tornai più in Tribunale prima della mia partenza per il Sud Africa. Non fu una decisione coraggiosa, avevo fatto semplicemente di necessità virtù: dove trovare un'altra persona tanto stolta da affidarmi la sua causa, per perderla. A Bombay veramente un'altra causa che mi aspettava c'era, si trattava di istruire una pratica. A Porbandar avevano confiscato il terreno ad un povero mussulmano, il quale si rivolse a me come a degno figlio di degno padre: il suo caso appariva incerto, ma accettai di redigere un ricorso a suo nome, le spese di stampa essendo a suo carico. Lo preparai e lo lessi ai miei amici, che l'approvarono, e mi diedero la sicurezza di essere - entro certi limiti - all'altezza di redigere un ricorso, cosa che infatti era vero. Se mi mettevo a redigere ricorsi gratis i miei affari si sarebbero moltiplicati, ma non sarei riuscito a mandare avanti la baracca. La mia conoscenza dell'inglese era abbastanza buona e mi sarebbe piaciuto molto insegnarlo in qualche scuola ai ragazzi che si preparavano alla licenza liceale, mi avrebbe permesso di far fronte almeno a parte delle spese. Trovai un annuncio sul giornale: Si cerca maestro di inglese per un ora al giorno, salario 75 rupie. L'annuncio era messo da una famosa scuola media, sottoposi la mia candidatura e fui chiamato per una intervista alla quale andai tutto speranzoso, ma quando il direttore scopri che non ero laureato, mi respinse, pur spiacente. «Ma oh dato l'esame di ammissione all'Università di Londra con il latino come seconda lingua». «E’ vero, ma noi vogliamo un laureato». (Non sempre i titoli di studio inglesi corrispondono ai nostri. La preparazione dell'A., che pur era stato ammesso ad esercitare legge, non corrispondeva al titolo di laurea. Non ci fu niente da fare, mi torsi le mani disperato, anche mio fratello si preoccupò moltissimo. Concludemmo insieme che era inutile che io rimanessi a Bombay, mi sarei stabilito a Rajkot dove mio fratello che era avvocato difensore subalterno mi poteva procurare un po' di lavoro, per esempio la redazione di memorie e ricorsi. E poi dato che avevo casa a Rajkot, il liberarmi di quella che mantenevo a Bombay sarebbe stato un notevole risparmio. La proposta mi piacque, dopo un soggiorno di sei mesi a Bombay liquidai dunque la mia piccola organizzazione. A Bombay mi ero recato ogni giorno in Tribunale, ma non posso dire di aver imparato un gran che: non avevo basi sufficienti per giovarmene; spesso non riuscivo a seguire il dibattito e mi appisolavo; comunque non ero il solo a comportarmi così e questo alleviava la mia onta, anzi dopo un certo tempo non mi vergognai nemmeno più, imparai a considerare elegante il fatto di addormentarsi in Tribunale.
Se anche fra le generazioni attuali vi sono avvocati senza cause come lo ero io a Bombay, vorrei impartire loro un piccolo precetto di vita pratica: benché abitassi a Gigaum, non prendevo quasi mai carrozze o tram, mi ero imposto la regola di andare in Tribunale a piedi. Mi ero abituato al calore del sole, quelle passeggiate di andata e ritorno dal Tribunale mi facevano risparmiare non poco denaro e mentre molti miei amici a Bombay si ammalavano, io non ricordo di essere stato mai male. Anche quando incominciai a guadagnare, non persi l'abitudine di andare e tornare a piedi dall'ufficio e ancora oggi godo dei benèfici risultati di questa consuetudine. Indice 4. PRIMA VIOLENTA DELUSIONE Deluso, lasciai Bombay e tornai a Rajkot, dove aprii un mio studio. Qui tirai avanti abbastanza benino, la redazione di memorie e ricorsi mi rendeva in media 300 rupie al mese; il lavoro lo dovevo alle mie conoscenze più che alla mia abilità, dato che il socio di mio fratello aveva una clientela affermata; tutte le pratiche ecc. che fossero veramente, o solo secondo lui, di natura importante, egli le passava ai grandi avvocati, a me toccavano quelle dei suoi clienti poveri. Devo confessare che a questo punto fui obbligato a violare il principio di non versare mai commissioni, che così scrupolosamente avevo rispettato a Bombay. Mi dissero che le condizioni non erano le stesse; che mentre a Bombay le commissioni si pagavano ai procacciatori di clienti, qui si pagavano ai vakil che affidavano le cause; che qui, come a Bombay, tutti gli avvocati, nessuno eccettuato, versavano una percentuale dei loro onorari in commissioni. Fu per me decisivo il discorso che mi fece mio fratello: «Tu sai», disse, «che lavoro in società con un altro vakil. Cercherò sempre di passare a te tutte le cause di cui potrai occuparti, ma se rifiuti di pagare una commissione al mio socio, mi metti in imbarazzo: dato che tu ed io siamo in società, una parte di quello che tu guadagni viene in tasca anche a me. Ma il mio socio? Se affidasse la stessa causa ad un altro avvocato, da quello incasserebbe certamente una commissione». Le sue parole mi convinsero e mi resi conto che se volevo esercitare legge, non potevo insistere nel non voler versare commissioni, data la situazione; questo è quanto dissi a me stesso, o per dirla più brutalmente, fu così che mi auto-ingannai. Voglio aggiungere, però, che non ricordo di aver mai versato una commissione in nessuna altra occasione. Benché incominciassi a sbarcare il lunario, fu in quel periodo che mi capitò la prima grande delusione della mia vita. Avevo sentito descrivere i funzionari britannici, ma fino a quel momento non mi ero mai trovato faccia a faccia con uno di loro. Mio fratello, che era stato segretario e consigliere del defunto Ranasheb di Porbandar prima che questi fosse promosso al suo attuale gadi, veniva accusato di aver dato consigli sbagliati quando ricopriva tale incarico. Della cosa era stato informato l'agente politico, il quale era perciò prevenuto contro mio fratello; io, che avevo conosciuto quel funzionario in Inghilterra, potevo affermare che con me si era dimostrato abbastanza cordiale. Secondo mio fratello dovevo farmi forte di questa amicizia e dovevo cercare di intercedere in suo favore per smontare le prevenzioni nutrite dall'agente politico. L'idea non mi garbava affatto. Non era giusto, pensavo, cercare di approfittare di una vaga conoscenza fatta in Inghilterra; se mio fratello aveva sbagliato, a cosa serviva la mia raccomandazione? se invece era innocente, che presentasse una petizione in piena regola e aspettasse fiducioso gli eventi con la coscienza a posto. A mio fratello questo consiglio non garbava: «Tu non conosci il Kathiawad», mi disse, «e ancora non conosci il mondo, qui contano solo le conoscenze. Non è bello che tu, mio fratello, voglia sottrarti al tuo dovere, quando ti sarebbe così facile dire una buona parola per me ad un funzionario che conosci». Non potei rifiutare di accontentarlo, così molto controvoglia mi recai dal funzionario, pur sapendo che non avevo nessun diritto di rivolgermi a lui e rendendomi pienamente conto che stavo mettendo in gioco la mia dignità. Ma
chiesi un appuntamento e lo ottenni. Gli rammentai che ci eravamo già conosciuti, ma immediatamente mi resi conto che nel Kathiawad. le cose erano diverse che in Inghilterra. L'agente politico ammise di conoscermi, ma il fatto che glielo ricordassi sembrò infastidirlo. «Non sarai mica venuto qui per approfittare di questa conoscenza?» pareva volesse dire con il suo atteggiamento, ed era come se avesse queste parole scritte in fronte, nondimeno gli accennai la cosa. Il sahib si mostrò impaziente. «Suo fratello è un intrigante, non voglio sentire più nemmeno una parola, non oh tempo. Se suo fratello ha qualche cosa da dire, che segua la normale trafila». La risposta era inequivocabile, forse me l'ero meritata, ma l'egoismo è cieco; seguitai a esporre il fatto. Il sahib si alzò e disse, « Adesso se ne vada». «Ma la prego, mi ascolti», dissi io. Questo lo fece arrabbiare ancora di più, chiamò il suo attendente e gli ordinò di accompagnarmi alla porta. Siccome esitavo ancora, quando entrò l'attendente, questi mi mise le mani sulle spalle e mi fece uscire dalla stanza. Il sahib (sahib - Signore; titolo per indicare un europeo.) si allontanò insieme all'attendente ed io me ne andai, irritato e furente. Immediatamente gli scrissi ed inviai un biglietto pressappoco di questo tenore: «Lei mi ha insultato, mi ha aggredito per mano del suo attendente. Se non mi fa delle scuse, dovrò intentarle causa». Subito arrivò la risposta portata dal sowar (Usciere, messaggero, attendente) «Lei mi ha trattato con insolenza, le avevo chiesto di andarsene e si è rifiutato, non mi rimaneva altro da fare che ordinare al mio attendente di farla uscire. Anche quando le è stato chiesto di lasciare l'ufficio, lei non ha voluto andarsene, perciò dovette esercitare una leggera pressione per mandarla fuori. Mi faccia pure causa se crede». Con questa risposta in tasca arrivai a casa mortificatissimo e raccontai a mio fratello tutto quello che era successo. Egli ne fu dispiaciuto, ma non sapeva come rimediare. Parlò ai suoi amici vakil, dato che io non sapevo da che parte incominciare per fare causa contro il sahib. In quei giorni si trovava per caso a Rajkot Sir Pherozeshah Mehta, arrivato a Bombay per un processo. Ma come potevo io avvocatuccio principiante osare avvicinarlo? Allora gli feci pervenire le carte riguardanti il mio caso tramite l'avvocato che l'aveva convocato, implorandolo di consigliarmi. «Dite a Gandhi», rispose, «che cose simili succedono spesso ai vakil e agli avvocati. Egli è tornato da poco dall'Inghilterra e ha la testa calda, non conosce gli ufficiali britannici. Se vuole guadagnarsi da vivere qui e non aver problemi è meglio che strappi il foglio e ingoi l'insulto, non otterrà nulla facendo causa al sahib, anzi molto probabilmente rischierà di rovinarsi. Ditegli che ancora non conosce la vita». Questo consiglio mi fu amaro come la cicuta, ma dovetti accettarlo, ingoiai l'insulto e ne trassi anche un insegnamento. «Mai più mi caccerò in una situazione così ambigua, mai più cercherò di approfittare in questo modo di un'amicizia», dissi a me stesso, e da allora non mi sono mai macchiato di violazioni a questo principio. Quella grande delusione cambiò il corso della mia vita. Indice 5. PREPARATIVI PER IL SUD AFRICA Senza dubbio io avevo sbagliato andando da quel funzionario, ma la sua impazienza e la sua rabbia imperiosa furono del tutto sproporzionate al mio errore; non meritavo di venire espulso, dopotutto non gli avrò fatto perdere più di cinque minuti. Ma lui non sopportava proprio di starmi a sentire. Avrebbe potuto chiedermi cortesemente di andarmene, ma il potere gli era andato alla testa in modo spropositato. Più tardi seppi che la pazienza non era fra le sue virtù principali, insultare la gente che riceveva era sua abitudine, al minimo screzio il sahib si infiammava. Molto del mio lavoro sarebbe stato di sua competenza, e tentare di rabbonirlo era più forte di me, non avevo voglia di accattivarmi le sue grazie. Anzi, avendo
minacciato di intentargli causa, non volevo rinunciare a far sentire le mie ragioni. Intanto incominciai ad imparare qualche cosa delle piccole manovre che si svolgevano nel Paese: il Kathiawad era un conglomerato di statarelli e naturalmente vi abbondavano gli intrighi politici; infatti le meschine beghe fra gli stati, le manovre dei funzionari per arrivare al potere erano all'ordine del giorno; i principi erano sempre alla mercé altrui e pronti a prestare ascolto agli adulatori. Era doveroso adulare perfino l'attendente del sahib, e il shirestedar (Capo amministratore in un tribunale vigti - Affitti agricoli) del sahib era per questi più di un padrone, essendo i suoi occhi, le sue orecchie ed il suo interprete; il volere del shirestedar era legge e si presumeva che i suoi guadagni fossero regolarmente superiori a quelli del sahib stesso, probabilmente era un'esagerazione, ma certamente spendeva più del suo salario. L'atmosfera mi appariva molto pericolosa e mia preoccupazione costante era riuscire a non farmi contagiare. Ero completamente sfiduciato e mio fratello se ne rese conto. Eravamo tutti e due dell'idea che se fossi riuscito a trovarmi qualche impiego mi sarei salvato da quest'atmosfera di intrighi: ma se non si facevano intrighi era fuori questione riuscire ad assicurarsi un posto ministeriale o giudiziario, e la mia disputa con il sahib mi intralciava nell'esercizio della professione. Allora Porbandar era controllata da una amministrazione fiduciaria ed io sbrigavo qualche incarico, consistente nell'assicurare più poteri al principe. Inoltre dovevo trattare con l'amministratore per via dei pesanti vigohti (Affitti agricoli) imposti ai Mers. Mi accorsi che questo funzionario, benché indiano, in fatto di arroganza non aveva nulla da invidiare al sahib. Era un uomo capace, anche se non mi pareva proprio che la sua abilità andasse molto a vantaggio dei contadini. Riuscii ad ottenere qualche privilegio in più per il Rana (principe) ma non concessero quasi nulla ai Mers, e dovetti rendermi conto che la loro situazione non era stata nemmeno esaminata a fondo. Così anche questa missione risultò deludente, dato che secondo me ai miei clienti non veniva fatta giustizia, e io non avevo i mezzi per assicurargliela. Al massimo avrei potuto rivolgermi all'agente politico o al governatore, i quali avrebbero respinto il ricorso rispondendo « ci rifiutiamo di interferire ». Se almeno ci fosse stata qualche norma o regola che disciplinasse quelle decisioni, invece era legge la volontà del sahib. Ero esasperato. Intanto una ditta Mema di Porbandar scrisse a mio fratello facendogli la seguente proposta: ~
l'attraente opportunità di vedere un paese nuovo e di fare una nuova esperienza, inoltre avrei potuto mandare 105 sterline a mio fratello, contribuendo così alle spese di casa. Accettai l'offerta senza mercanteggiare e mi preparai a partire per il Sud Africa. Indice 6. ARRIVO NEL NATAL Quando partii per il Sud Africa non provai lo strazio della separazione che avevo provato quando ero partito per l'Inghilterra; ora mia madre non era più, io avevo fatto qualche esperienza di mondo e di viaggi all'estero e l'andare da Rajkot a Bombay mi era abituale. Questa volta provai solo il dolore di separarmi da mia moglie. Ci era nato un altro figlio da quando ero tornato dall'Inghilterra; non si poteva affermare che il nostro amore fosse libero dalla sensualità, ma stava diventando più puro. Dal mio ritorno dall'Europa eravamo vissuti molto poco insieme; e dato che ora ero diventato suo maestro, anche se indegnamente, e l'aiutavo ad applicare certe riforme, provavamo tutti e due il bisogno di stare di più insieme, se non altro per procedere sulla via delle riforme. Ma l'attrazione esercitata dal Sud Africa mi rese sopportabile la separazione. «Ci rivedremo senz'altro fra un anno», le dissi, a titolo di consolazione, e partii da Rajkot per Bombay. Qui avrei dovuto imbarcarmi con l'aiuto del rappresentante della Dada Abdulla & Co., ma non c'erano cuccette disponibili sul piroscafo e se non prendevo quello sarei rimasto arenato a Bombay. «Abbiamo fatto del nostro meglio», mi disse il rappresentante, «per cercare di trovarle un posto di Prima, ma invano. Lei non sarebbe disposto a viaggiare sul ponte? I pasti le potrebbero essere serviti nella sala di riunione». Erano i tempi in cui ci tenevo a viaggiare in prima, e come era possibile che un avvocato accettasse di viaggiare come Passeggero sul ponte? Rifiutai la proposta, e dubitavo che il rappresentante non dicesse il vero, perché riuscivo il credere che si trovasse un posto libero in prima. D'accordo con lui mi diedi da fare per trovarmelo da solo, salii sulla nave ed incontrai il primo ufficiale, il quale mi disse molto francamente: «Di solito non c'è una simile ressa, ma dato che su questa nave viaggia il governatore generale dei Mozambico, tutte le cuccette sono prese». «Non le sarebbe possibile infilarmi dentro in qualche modo?» gli chiesi. Mi squadrò da capo a piedi e sorrise. «C'è una sola possibilità», disse. «Nella mia cabina c'è una cuccetta supplementare che in genere non mettiamo a disposizione dei passeggeri, ma sono disposto ad assegnarla a lei». Lo ringraziai e feci comprare il biglietto dal rappresentante. Nell'aprile 1893 partii pieno di entusiasmo a cercare fortuna in Sud Africa. Il primo scalo fu a Lamu, dove arrivammo dopo circa tredici giorni. Nel frattempo il capitano ed io eravamo diventati grandi amici. Gli piaceva giocare a scacchi, ma siccome era proprio un principiante, voleva giocare con uno ancora più principiante di lui, così mi propose di provare. Avevo molto sentito parlare degli scacchi ma non ci avevo mai giocato, dicevano che offrissero molte opportunità di esercitare la propria intelligenza. Il capitano mi propose di insegnarmi il gioco, e trovò in me un buon allievo perché la mia pazienza era infinita. Ogni volta perdevo io e questo gli faceva venire ancora più voglia di istruirmi. Il gioco mi piacque, ma non tanto da continuare a giocarlo anche quando lasciai la nave o da impararne di più, oltre alle mosse delle pedine. A Lamu la nave rimase all'ancoraggio per tre o quattro ore ed io scesi a visitare il porto. Anche il capitano era sceso a terra, e mi aveva avvertito che la baia era traditrice e che dovevo tornare per tempo. Era un paese piccolissimo, andai alla posta e fui felice di incontrarvi degli impiegati indiani, con i quali chiacchierai, vidi anche, gli africani e cercai di capire come vivevano, il che mi interessava moltissimo. Persi un po' di tempo. Dei passeggeri di terza, con i quali avevo fatto conoscenza, erano sbarcati con l'idea di farsi da mangiare a terra e consumare tranquillamente il pasto; li trovai
che si stavano accingendo a tornare a bordo, così salimmo tutti sulla stessa imbarcazione. Nel porto, la marea era alta e la nostra imbarcazione era troppo carica: la corrente era così forte che mantenere la barca vicino alla scaletta del piroscafo era impossibile, appena toccava la scaletta veniva strappata via di nuovo dalla corrente. Era già risuonato il primo segnale per la partenza, ero. preoccupato. il capitano, che assisteva al nostro- dramma dal ponte, ordinò che il piroscafo aspettasse ancora cinque minuti. Vicino al piroscafo c'era un'altra barca, che un amico affittò per me per cinque rupie: mi prelevò da quella sovraccarica. Dato che la scaletta era già stata ritirata, dovettero tirarmi su con una cima e finalmente il piroscafo partì. Gli altri passeggeri furono lasciati giù: ora capivo l'avvertimento del capitano. Dopo Lamu facemmo scalo a Mombasa e poi a Zanzibar, dove la sosta fu lunga - otto o dieci giorni e dopo ci imbarcammo su un'altra nave. Il capitano aveva per me molta simpatia, ma questa sua simpatia mi mise in un brutto frangente; egli invitò me ed un amico inglese ad uscire con lui e andammo tutti a riva nella sua scialuppa. lo non avevo nessuna idea di quale fosse lo scopo della gita, e il capitano era certo ben lungi dall'immaginare quanto io fossi ignorante di queste cose: fummo condotti in un quartiere di donne negre da un ruffiano, che ci introdusse ognuno in una stanza. Io rimasi impalato e muto dalla vergogna, Dio solo sa cosa avrà pensato di me quella povera donna. Quando mi chiamò il capitano, venni fuori uguale a come ero entrato, ed egli si avvide della mia innocenza. Sulle prime mi vergognai molto, ma dato che non riuscivo a pensare se non con orrore all'accaduto, svanì il senso di vergogna e ringraziai Iddio che la vista di quella donna non mi avesse assolutamente scomposto, provavo disgusto per la mia debolezza e mi autocompativo per non avere avuto il coraggio di rifiutare di entrare nella stanza. Fu la terza prova del genere che mi capitò nella vita. Quanti giovani, inizialmente innocenti, saranno stati indotti a peccare da un falso senso del pudore; io non potevo rivendicare nessun merito per esserne uscito indenne, sarei stato meritevole se avessi rifiutato di mettere piede in quella stanza. Devo la mia salvezza interamente all'Onnipotente; l'episodio rafforzò la mia fede in Dio e mi insegnò almeno in parte a liberarmi dai falsi pudori. Dato che dovemmo rimanere in quel porto per una settimana, presi alloggio in città e vidi molte cose vagabondando nei dintorni. Solo a Malabar ci si può far una giusta idea della lussureggiante vegetazione di Zanzibar, ero meravigliato alla vista degli alberi giganteschi e della frutta enorme. Lo scalo seguente fu in Monzambico e da lì arrivammo nel Natal verso la fine di maggio. Indice 7. QUALCHE ESPERIENZA Il porto del Natal è Durban, chiamata anche Port Natal. Vi era Abdulla Sheth a ricevermi. Quando la nave si avvicinò alla banchina, osservai la gente che saliva a bordo per venire incontro agli amici, notai che gli indiani non erano trattati con molta considerazione, non mi sfuggì una certa aria di degnazione nel modo in cui si comportavano con lui coloro che conoscevano Abdulla Sheth, e questo mi ferì. Abdulla Sheth vi era abituato. La gente che mi guardava mostrava un po' di curiosità, il mio abbigliamento mi distingueva dagli altri indiani: indossavo una finanziera ed un turbante, una imitazione del pugree (Turbante) bengalese. Fui condotto agli alloggi della compagnia e mi fu mostrata la camera preparata per me, vicina a quella di Abdulla Sheth, il quale non mi capiva, e io non capivo lui. Lesse le carte inviategli da suo fratello per mio tramite e fu ancora più sconcertato, giudicò che suo fratello gli aveva spedito uno strano individuo. Il mio modo di vestire e di vivere gli sembrò lussuoso come quello degli europei: noti vi erano al momento speciali incarichi da affidarmi, la loro pratica veniva seguita nel Transvaal, non c'era motivo di mandarmi subito lì, e poi fino a che punto poteva fidarsi della mia abilità e della mia onestà? A Pretoria non ci sarebbe stato lui a sorvegliarmi, gli imputati si trovavano lì, come poteva
sapere se non mi sarei lasciato sottoporre ad eccessive pressioni? E se non mi si poteva affidare il lavoro relativo al caso in questione, cosa potevo fare, dato che tutto il lavoro che c'era lo potevano sbrigare molto meglio i suoi impiegati? Gli impiegati si potevano richiamare all'ordine se sbagliavano, con me si sarebbe potuto far lo stesso, se mi fosse capitato di errare? E se non mi si poteva affidare un incarico attinente al processo mi si doveva mantenere a ufo. Abdulla Sheth era praticamente analfabeta, ma aveva una vasta esperienza, era di ingegno acuto e lo sapeva. Con la pratica aveva imparato quel tanto di inglese che gli serviva farsi capire, e gli bastava per mandare avanti tutti i suoi affari, che si trattasse di aver a che fare con direttori di banche e commercianti europei e di spiegare il suo caso al suo avvocato. Gli indiani lo stimavano moltissimo, la sua società era allora la maggiore o comunque fra le più grandi società indiane. A tutti questi pro si univa un contro: egli era di natura sospettosa. Fiero dell'Islam, mi piaceva discutere di filosofia islamica. Pur non conoscendo l'arabo aveva una discreta conoscenza del Santo Corano e della letteratura islamica in generale, teneva sempre sottomano una quantità di illustrazioni. I miei contatti con lui mi fruttarono una conoscenza pratica piuttosto vasta dell'Islam e quando diventammo più amici, facevamo lunghe discussioni su questioni religiose. Il secondo o terzo giorno dopo il mio arrivo, mi portò a vedere il tribunale di Durban, mi presentò a diverse persone e mi fece sedere vicino al suo procuratore; il magistrato continuava a fissarmi e finalmente mi chiese di togliermi il turbante: io rifiutai e uscii dal tribunale. Anche qui dunque mi aspettavano difficoltà. Abdulla Sheth mi spiegò perché si richiedeva a certi indiani di togliersi il turbante: a chi portava il costume mussulmano, mi disse, era permesso conservare il turbante, ma era stabilito che gli altri entrando in un tribunale se lo levassero. Devo fornire qualche dettaglio per spiegare bene questa sottile distinzione. Durante quei due o tre giorni avevo notato che gli indiani si distinguevano in differenti gruppi; uno era formato dai mercanti mussulmani che si autodefinivano “arabi"; un altro era quello degli indù, e un altro ancora quello dei parsi, impiegati. Gli impiegati indù non erano né Carne né pesce, a meno che non scegliessero di schierarsi con gli «arabi". Gli impiegati parsi si definivano persiani. Queste tre classi avevano qualche rapporto sociale fra loro. Comunque la classe di gran lunga più numerosa era quella composta dai tamil, dai telegu e dai nord-indiani, cottimisti o indipendenti. I cottimisti andavano nel Natal con un contratto per cinque anni e lì venivano chiamati "girmitiya", da “girmit", corruzione della parola inglese "agreement", accordo. Con quest'ultima le altre tre classi avevano solo rapporti d'affari. Gli inglesi li chiamavano coolie (Servo, facchino. Termine usato in estremo oriente e nei territori inglesi d'oltremare e siccome quasi tutti gli indiani appartenevano alla classe operaia, gli indiani venivano chiamati coolie o sami. Sami è un suffisso tamil che segue molti nomi tamil e non è altro che una corruzione del sanscrito Swami che significa padrone, perciò ogni volta che un indiano si risentiva nel sentirsi chiamare sami, ma aveva un po' di spirito, cercava di ricambiare il complimento dicendo: «Chiamatemi pure sami, ma non dimenticate che sami vuol dire padrone: io non sono il vostro padrone!». Udendo ciò alcuni inglesi fremevano, altri si arrabbiavano, bestemmiavano contro gli indiani e se ne avevano l'occasione li picchiavano pure; perché secondo loro sami era un'ingiuria, e voler sostenere che significasse padrone equivaleva ad un insulto! Da allora fui conosciuto come “l’avvocato coolie”. I mercanti erano chiamati “mercanticoolie” veniva così scordato il significato originale della parola “coolíe” che diventò un modo abituale di chiamare gli indiani. I mercanti musulmani si offendevano e dicevano: « Non siamo coolíe, siamo arabi», oppure «Siamo mercanti» e l'inglese, se era cortese, chiedeva loro scusa. Così stando le cose, la questione del turbante aveva una grande importanza, l'essere obbligati a togliersi il turbante indiano equivaleva ad incassare un
affronto. Pensai che mi conveniva separarmi dal mio copricapo indiano e incominciare a portare il cappello inglese, il che mi avrebbe evitato gli insulti e le spiacevoli controversie. Ma ad Abdulla Sheth l'idea non garbava, e mi disse: «Se fai una cosa simile, complicherai molto le cose, comprometterai quelli che insistono nel portare turbanti indiani. E il turbante indiano ti dona, se porti un cappello inglese, ti scambieranno per un cameriere». Il suo consiglio era dettato dalla saggezza pratica, dal patriottismo e anche da una certa ristrettezza mentale: la saggezza era evidente, e solo per patriottismo insisteva che portassi il turbante; l'allusione offensiva al cameriere tradiva una certa piccineria. Gli indiani a contratto si dividevano in tre classi: indù, mussulmani e cristiani. Questi ultimi erano i figli dei cottimisti indiani convertitisi al cristianesimo, e già nel 1893 erano in tanti. Portavano l'abito inglese e la maggior parte di essi si guadagnava da vivere servendo negli alberghi: Abdulla Sheth criticava il cappello inglese per via di questa categoria, e ancora oggi molti hanno questa convinzione. In linea di massima accettavo il consiglio datomi da Abdulla Sheth; scrissi alla stampa descrivendo l'incidente e sostenendo il mio diritto di indossare il turbante in tribunale; la questione fu ampiamente discussa nei giornali, che mi definirono un ospite non gradito. Il fatto mi procurò una inattesa notorietà in Sud Africa, entro pochi giorni dal mio arrivo. Alcuni mi difendevano mentre altri criticavano la mia temerarietà. Continuai a portare il turbante fino alla fine del mio soggiorno in Sud Africa. Perché ed in quali circostanze smisi di mettermi in Sud Africa copricapi di qualsiasi foggia lo vedremo più avanti. Indice 8. VERSO PRETORIA Venni ben presto in contatto con gli indiani cristiani che vivevano a Durban. L'interprete d'ufficio, signor Paul, era cattolico; feci la sua conoscenza e anche quella del signor Subban Godfrey, ora defunto, che insegnava presso la missione protestante (ed era padre del signor James Godfrey, il quale, come membro della delegazione sud-africana, visitò l'India nel 1924). Nello stesso periodo incontrai anche il parsi Rustomji e Admaji Miyakhan, ora tutti e due morti; e quei miei amici, i quali fino a quel momento non si erano mai incontrati se non per affari, finirono per trovarsi strettamente associati fra loro, come vedremo più avanti. Dunque, mentre io allargavo il cerchio delle mie conoscenze, la ditta ricevette una lettera dal suo avvocato, il quale avvertiva, che era ora di prepararsi a discutere la causa e che Abdulla Sheth doveva recarsi personalmente a Pretoria o mandare un rappresentante. Abdulla Sheth mi fece leggere la lettera e mi chiese se volevo andare a Pretoria. «Potrò rispondere solo dopo aver sentito da lei come stanno le cose», gli risposi, «ora come ora non so proprio cosa andrei a fare». Allora egli chiese ai suoi impiegati di spiegarmi la situazione. Mettendomi a studiare il processo, mi resi conto che avrei dovuto esaminare la materia dalla A alla Z. Durante i pochi giorni che avevo trascorso a Zanzibar, ero andato in tribunale a vedere come si svolgevano le cose là: un avvocato parsi stava interrogando un testimonio, gli domandava di entrate ed uscite segnate nei registri, per me era tutto incomprensibile, non avendo studiato contabilità né a scuola né durante il mio soggiorno in Inghilterra. La causa per la quale ero venuto in Sud Africa verteva soprattutto su questioni contabili, e solo intendendosene di contabilità si poteva capirci qualche cosa e trovare soluzioni. L'impiegato seguitava a parlare di crediti ed addebiti e io mi sentivo sempre più confuso, non sapevo cosa significasse una nota P. e non riuscii a trovare la parola nel vocabolario. Confessai la mia ignoranza all'impiegato ed appresi che una nota P. significa un pagherò cambiario, acquistai una certa fiducia, capii la questione. Mi resi conto che Abdulla Sheth, che non sapeva fare
i conti, aveva tali conoscenze pratiche però da poter risolvere velocemente complicazioni contabili. Gli dissi che ero pronto a recarmi a Pretoria. «Dove alloggerai?», domandò lo Sheth. «Dove vuoi» risposi. «Allora scriverò al nostro avvocato, si occuperà di trovarti un alloggio, scriverò anche ai miei amici. Meman, ma non ti consiglio di abitare da loro. La parte avversa è molto influente a Pretoria, se uno di loro riuscisse a leggere la nostra corrispondenza privata, potrebbe danneggiarci molto. Più cerchi dì evitare le familiarità con loro, meglio sarà per noi». «Abiterò dove mi troverà un alloggio il tuo avvocato o troverò un'abitazione indipendente; ti prego, non ti preoccupare, quello che ci confidiamo fra noi non lo saprà anima viva, tuttavia è mia intenzione cercare di conoscere la parte avversa, mi piacerebbe stringere amicizia con loro. Vorrei tentare, se possibile, di sistemare la questione senza processi, dato che dopo tutto Tyeb Sheth è un tuo parente». Lo Sheth Tyeb Haii Khan Mubammad era un parente stretto di Abdulla Sheth. All'idea di un possibile accomodamento lo Sheth si meravigliò abbastanza, me ne resi conto, ma ero a Durban già da sei o sette giorni, ormai ci conoscevamo e ci capivamo. Noi ero più uno "strano individuo", perciò mi disse: «S ... sì, certo. Sarebbe la migliore soluzione, un accomodamento senza processi, ma siamo tutti parenti e ci conosciamo anche troppo bene: Tyeb Sheth non è tipo da acconsentire facilmente ad un accordo, alla minima imprudenza da nostra, parte riuscirebbe a sottrarci chissà quante cose e non cesserebbe prima di averci rovinato. Pensaci due volte, ti prima di agire». «Non ti preoccupare, dissi io. «Non è necessario che io parli della causa con Tyeb Sheth o per la verità con nessun altro. Gli proporrei solo di arrivare ad un accomodamento, per risparmiarci un sacco di liti inutili». Il settimo o l'ottavo giorno dopo il mio arrivo, lasciai Durban. Mi era stato prenotato un biglietto di prima; se si voleva una cuccetta si pagavano cinque scellini in più. Abdulla Sheth insisteva affinché mi prenotassi un giaciglio, ma per ostinazione e per orgoglio e allo scopo di risparmiare cinque scellini, declinai. Abdulla Sheth mi mise in guardia. «Senti», mi disse, «qui non siamo in India, grazie a Dio abbiamo il necessario e anche di più. Ti prego, non ti privare di quello che ti può essere utile». Lo ringraziai e lo pregai di non preoccuparsi. Il treno arrivò a Maritzburg, capitale del Natal, alle 9 di sera. A questa stazione fornivano le coperte per dormire, venne da me un conduttore e mi chiese se le volevo. «No» gli risposi, «me le sono portate», e se ne andò. Poi arrivò un passeggero, che mi squadrò da capo a piedi, vide che ero un uomo "di colore" e non gli andò giù. Se ne usci e tornò con uno o due funzionari; se ne rimanevano tutti zitti, quando venne da me un altro funzionario e mi disse: «Venga, su, deve andate in terza». «Ma oh un biglietto di prima », replicai. «Non fa niente», rispose l'altro, «le dico che deve andare in terza». «E io le dico che mi è stato concesso di viaggiare in questo scompartimento a Durban e esigo di rimanerci». «No, lei non ci rimane» disse il funzionario, «deve lasciare questo vagone, sennò mi toccherà chiamare un agente di poli zia per farla cacciare fuori ». «Certo, lo faccia pure, rifiuto di scendere spontaneamente» Arrivò l'agente di polizia, mi prese per la mano e mi spinse fuori, furono tirati giù anche i miei bagagli, io rifiutai di cambiare scompartimento ed il treno partì senza di me. Andai a sedermi nella sala d'aspetto tenendomi la borsa a mano e lasciando gli altri bagagli dov'erano, li avevano presi in consegna i funzionari delle ferrovie. Era inverno e nelle regioni più alte del Sud Africa l'inverno è molto duro; Maritzburg è ad un'altitudine elevata e il freddo era intensissimo, il mio
cappotto si trovava in una valigia, ma non osavo chiedere di prendermelo per paura che mi insultassero di nuovo, verso mezzanotte circa arrivò un passeggero e forse avrebbe voluto parlare con me, ma non mi sentivo d'umore ciarliero. Comincia a riflettere su ciò che mi conveniva fare: dovevo lottare per far rispettare i miei diritti, a costo di tornare in India, oppure dovevo andare a Pretoria senza badare agli insulti e tornare in India solo dopo aver svolto il mio compito? Tornare di corsa in India prima di aver fatto il mio dovere sarebbe stata una vigliaccheria, le difficoltà alle quali venivo sottoposto erano superficiali, erano solo un sintomo di quel terribile male che è il pregiudizio razziale. Dovevo tentare, se potevo, di vincere quel male e sopportare le amarezze che ne sarebbero derivate, esigendo riparazioni solo quando entrava in gioco l'abolizione del pregiudizio razziale. Così decisi di prendere il primo treno per Pretoria. La mattina dopo inviai un lungo telegramma al direttore generale delle ferrovie, e informai dell'accaduto anche Abdulla Sheth, il quale andò immediatamente dal direttore generale. Il direttore giustificò l'operato dei funzionari delle ferrovie, ma disse che aveva già dato istruzioni al capostazione di vegliare a che arrivassi sano e salvo a destinazione. Abdulla Sheth telegrafò ai mercanti indiani di Maritzburg e agli amici di altre località di venirmi incontro e di occuparsi di me; vennero alla stazione e cercarono di consolarmi narrandomi le disgrazie toccate loro, e spiegandomi che quanto mi era accaduto non era affatto strano, mi dissero anche che gli indiani che viaggiavano in prima o in seconda dovevano prevedere che i funzionari delle ferrovie ed i passeggeri bianchi facessero delle difficoltà. Trascorsi la giornata ascoltando questi racconti di sventure, fino all'arrivo del treno della sera; c'era una cuccetta prenotata per me, comprai dunque a Maritzburg il biglietto per la cuccetta che avevo rifiutato di prenotare a Durban. Il treno mi portò a Charlestown. Indice
9. ALTRE DISAVVENTURE Il treno arrivò a Charlestown in mattinata. A quei tempi non vi era ferrovia tra Charlestown e Johannesburg, ma solo una diligenza che en route si fermava per la notte a Standerton; avevo un biglietto per la diligenza, valido anche se il viaggio era stato interrotto per un giorno a Maritzburg e inoltre Abdulla Sheth aveva inviato un telegramma all'agente delle diligenze di Charlestown. Ma l'agente cercava proprio un pretesto per negarmi il posto e così quando scoprì che ero straniero, disse: «Il suo biglietto non è più valido». Gli risposi come si meritava; parlava così non perché non ci fosse posto, ma per ragioni ben diverse: i viaggiatori si sedevano all'interno della vettura, ma dato che io ero considerato un coolie e sembravo straniero, sarebbe stato giusto, secondo il capo, così era chiamato il bianco responsabile del trasporto, non farmi sedere insieme ai passeggeri bianchi. Ai due lati della cassetta vi erano dei sedili, su uno dei quali si sedeva generalmente il «capo». Adesso si sistemò all'interno e mi cedette il suo posto; sapevo che era un'ingiustizia e un insulto, ma pensai bene di non protestare, non sarei riuscito a farmi ammettere all'interno, e se avessi protestato, la carrozza sarebbe partita senza di me, avrei perso un altro giorno e Dio solo sa cos'altro mi sarebbe successo il giorno dopo. Così, per quanto nel mio intimo fremessi, mi sedetti prudentemente vicino al cocchiere. Circa alle tre del pomeriggio la carrozza arrivò a Pardekoph. Adesso il capo voleva sedersi al posto mio, per fumare e forse respirare una boccata d'aria fresca; si fece dare dal conducente un telaccio sporco, lo sistemò sul predellino e rivolgendosi a me disse: «Sami, tu siediti qui, io voglio sedermi vicino al cocchiere». Era troppo, spaventato e tremante gli dissi: «E’stato lei a farmi
sedere qui, benché il posto che mi spettava fosse all'interno. Oh sopportato l'insulto. Adesso lei vuole sedersi fuori a fumare, e vorrebbe che io mi sistemassi ai suoi piedi: questo non mi va, ma sono disposto a sedermi dentro». Mentre pronunciavo a fatica queste frasi, l'uomo si piegò verso di me e cominciò a prendermi a pugni, mi afferrò per il braccio e cercò di trascinarmi giù. Mi attaccai alle sbarre di ottone della cassetta deciso a non mollare la presa anche a costo di spezzarmi i polsi. I passaggeri assistevano alla scena: l'uomo che mi insultava, che mi tirava giù e mi picchiava, io che rimanevo zitto. Era forte ed io ero debole. Alcuni passeggeri si impietosirono ed esclamarono: «Uomo, lascialo perdere, non lo picchiare, non ha colpa, anzi ha ragione. Se non può restare lì, che venga a sedersi con noi». «Niente paura», gridò l'uomo, ma apparve piuttosto perplesso e cessò di picchiarmi. Mollò il mio braccio, bestemmiò ancora un poco, poi chiese al servo ottentotto seduto dall'altra parte, a cassetta, di mettersi sul predellino, e prese il posto che si era così liberato. I passeggeri tornarono dentro e, dato il segnale, la diligenza riprese il cammino. Il cuore mi batteva forte sul petto e mi domandavo se sarei mai arrivato vivo a destinazione, l'uomo mi gettava di tanto in tanto occhiate cattive e puntandomi il dito contro, grugnì: «Aspetta, appena arrivo a Standerton ti faccio vedere io come ti sistemo». Io sedevo muto e pregavo Dio di assistermi. A notte fatta arrivammo a Standerton e tirai un sospiro di sollievo quando scorsi alcune facce indiane. Appena scesi gli amici mi dissero: «Siamo qui per accoglierti e ti condurremo al negozio di Isa Sheth; abbiamo ricevuto un telegramma da Dada Abdulla». Ero molto contento, ci recammo al negozio dello Sheth Isa Haji Sumar, dove lo Sheth ed i suoi impiegati si strinsero attorno a me. Narrai loro tutto quello che avevo passato. Ne furono molto dispiaciuti e mi consolarono raccontandomi a loro volta le loro tristi esperienze? Volendo informare dell'accaduto l'agente della compagnia delle vetture postali, gli scrissi una lettera narrando tutto e attirando la sua attenzione sulla minaccia pronunciata da quell'uomo. Domandavo assicurazione di venire sistemato insieme agli altri passeggeri dentro alla vettura, quando saremmo ripartiti la mattina dopo; l'agente rispose: «Da Standerton viaggia una vettura più grande, condotta da altri uomini, quello di cui lei si lamenta, domani non ci sarà, così potrà sedersi insieme agli altri». Questo mi consolò un po'. Naturalmente non avevo nessuna intenzione di fare causa all'uomo che mi aveva assalito, e dunque la storia dell'aggressione finì così. In mattinata l'uomo di Isa Sheth mi accompagnò alla vettura: mi assegnarono un buon posto e arrivai felicemente a Joannesburg in serata. Standerton è un piccolo villaggio mentre Johannesburg è una grande città. Abdulla Sheth aveva telegrafato anche a Jobannesburg e mi aveva dato il nome e l'indirizzo lì della ditta di Muhammad Kassarn Kamruddin; il loro uomo era venuto a ricevermi alla diligenza, ma io non lo vidi e lui non mi riconobbe. Decisi dunque di recarmi in un albergo, conoscevo vari nomi. Salendo su un taxi, gli dissi di andare al Grand National Ohtel; rivolgendomi al direttore, gli chie-si una camera: mi squadrò un minuto, poi mi disse cortesemente: «Mi dispiace tanto, ma siamo al completo», e mi aiutò. Chiesi al tassista di portarmi al negozio di Muhammad Kassarn Kamruddin, dove trovai Abdul Gani Sheth ad aspettarmi, il quale mi salutò cordialmente, e si fece una gran risata udendo la storia di quello che mi era successo all'albergo. «Come ti è venuto in testa di voler andare all'albergo?», mi chiese. «Perché no?», dissi io. «Capirai quando avrai passato qui qualche giorno», disse. «Possiamo vivere in un Paese come questo soltanto noi, perché, pur di fare quattrini, accettiamo di farci insultare e rimaniamo lo stesso». Poi mi narrò la storia delle vicissitudini degli indiani in Sud Africa. Parlerò ancora di Sheth Abdul più avanti. Disse: «Questo Paese non è per gente come te. Per esempio, vedi, domani devi andare a Pretoria, sarai costretto a viaggiare in terza, nel Transvaal le cose stanno peggio che nel Natal, i biglietti di prima e di seconda non vengono mai rilasciati agli indiani».
«Non vi sarete difesi con sufficiente costanza». «Abbiamo inviato rappresentanti, ma confesso che perfino nostri uomini in genere non vogliono viaggiare in prima o in seconda». Mi procurai le norme ferroviarie e le lessi; una scappatoia cera, perché la lingua usata nei vecchi decreti del Transvaal non era molto esatta o precisa e quella delle antiche norme ferroviarie lo era ancor meno. Dissi allo Sheth: «Preferisco viaggiare in prima e se non ci riesco, preferisco prendere un taxi per arrivare a Pretoria, dopo tutto sono solo 37 miglia». Lo Sheth Abdul Gani mi fece notare che questo significava perdere più tempo e spendere di più, ma accettò la mia idea di viaggiare in prima, e indirizzammo perciò un biglietto al capostazione; scrissi che ero un legale e che avevo sempre viaggiato in prima, aggiunsi che dovendo arrivare a Pretoria al più presto, e che non avendo il tempo di aspettare la sua risposta, l'avrei udita di persona recandomi alla stazione, nella viva speranza che mi volesse rilasciare un biglietto di prima. Naturalmente, richiedendo che mi fosse data una risposta a voce celavo un secondo fine, pensai che il capostazione, se mi avesse risposto per iscritto, mi avrebbe certamente detto di no, soprattutto perché un “legalecoolie" se lo sarebbe immaginato a modo suo. Invece gli sarei comparso davanti in impeccabile abbigliamento inglese, gli avrei parlato e avrei cercato di persuaderlo a rilasciarmi un biglietto di prima. Andai dunque alla stazione in finanziera e cravatta, misi una sterlina d'oro sul banco e chiesi un biglietto di prima. «E’ stato lei ad inviarmi quella nota?», mi chiese. «Infatti, e le sarò molto grato se vorrà darmi un biglietto. Devo raggiungere Pretoria oggi stesso». Sorrise e mosso a pietà, mi disse: «Non sono nativo del Transvaal, sono olandese, capisco la sua situazione e simpatizzo con lei. Sono disposto a rilasciarle un biglietto, però ad una condizione, e cioè che se un controllore dovesse chiederle di cambiare e di andare in terza, lei non mi coinvolgerà nella faccenda; insomma le chiedo di non intentare causa alla compagnia ferroviaria. Le auguro un buon viaggio. Vedo che lei è un signore». Con queste parole mi rilasciò il biglietto. Lo ringraziai e gli promisi di attenermi alle sue raccomandazioni. Lo Sheth Abdulla Gani mi aveva accompagnato alla stazione; l'episodio lo sorprese favorevolmente, ma mi avvertì: «Sarò molto felice se raggiungerai Pretoria senza storie, ma temo che il controllore non ti farà rimanere in prima e anche se cedesse, saranno i passeggeri a non volere». Presi posto nello scompartimento di prima e il treno si avviò. A Germinston venne il controllore a chiedere i biglietti. Si arrabbiò nel trovarmi lì e col dito mi fece cenno di andare in terza. Gli mostrai il mio biglietto di prima. «Non significa niente», disse, «vattene in terza», Nello scompartimento vi era un solo passeggero inglese, il quale affrontò il controllore: «Come le viene in testa di importunare questo signore?», gli disse. «Non vede che ha un biglietto di prima? Non mi arreca nessun disturbo viaggiando insieme a me». Rivolgendosi a me, mi disse: «Si sistemi comodamente e rimanga dove è». Il controllore borbottò: «Se vuole viaggiare insieme ad un coolie, cosa me ne importa? » e se ne andò. Circa alle 8 di sera il treno arrivò a Pretoria. Indice 10. PRIMA GIORNATA A PRETORIA Immaginavo che alla stazione di Pretoria mi sarebbe venuto a prendere qualche inviato del procuratore di Dada Abdulla; sapevo già che non avrei trovato indiani a ricevermi, dato che avevo formalmente promesso di non prendere alloggio presso una famiglia indiana, ma il procuratore non aveva inviato nessuno; capii più tardi che, essendo arrivato di domenica, mandare qualcuno
avrebbe creato delle complicazioni. Rimasi sconcertato e mi domandavo dove andare, temendo che nessun albergo mi avrebbe accettato. Nel 1893 la stazione di Pretoria era ben diversa da com'era nel 1914. Le luci brillavano fioche, i viaggiatori erano pochi. Lasciai sfollare tutti ali altri passeggeri e pensai che appena il controllore sarebbe stato più libero, gli avrei mostrato il mio biglietto e gli avrei chiesto se mi poteva indicare un piccolo albergo o un altro posto qualunque dove avrei potuto alloggiare; altrimenti, avrei passato la notte alla stazione. Debbo confessare che mi ripugnava dovergli chiedere anche solo quelle informazioni, tanto temevo che mi insultasse. La stazione si vuotò di viaggiatori. Consegnai il mio biglietto al controllore e mi misi ad interrogarlo. Mi rispose cortesemente, ma vidi che non mi sarebbe stato di molto aiuto. Intervenne un negro americano che se ne stava poco lontano: «Capisco», disse, «che lei qui è completamente straniero, senza amici, se vuole venire con me, la condurrò in un piccolo albergo di proprietà di un americano che conosco molto bene, credo che l'accetterà». Avevo i miei dubbi, ma lo ringraziai e accettai il suo suggerimento. Mi condusse all'albergo Familiare Johnston; prese a parte il signor Johnston e gli parlò e questi acconsentì ad ospitarmi per la notte, a condizione che pranzassi in camera. «Le assicuro», mi disse, «che io non oh pregiudizi razziali. Ma oh solamente clienti europei, e se la facessi mangiare in camera da pranzo, i miei clienti potrebbero offendersi e anche andarsene». «La ringrazio», risposi, «anche solo di ospitarmi per la notte, ormai sono più o meno al corrente di come stanno le cose qui, e capisco le sue difficoltà. Non oh niente in contrario a che mi si porti da mangiare in camera, domani spero di riuscire a trovare qualche altra sistemazione». Fui accompagnato in una stanza, mi sedetti in attesa del pranzo ed essendo rimasto solo, mi misi a riflettere. Vi erano pochi clienti nell'albergo, immaginavo che il cameriere mi avrebbe portato il pranzo quasi subito. Invece comparve il signor Johnston, che disse: « Mi vergognavo di averle chiesto di pranzare qui allora oh parlato di lei agli altri clienti e oh chiesto se avevano nulla in contrario a che lei pranzasse in sala da pranzo. Hanno dichiarato che non hanno niente da ridire e che, per conto loro, lei può rimanere qui finché vuole. Perciò la prego di venire in sala da pranzo, se vuole, e ci rimanga quanto crede». Lo ringraziai nuovamente, andai in camera da pranzo e mangiai di gusto. La mattina seguente mi recai dal procuratore, A.W. Baker. Abdulla Sheth me lo aveva un po' descritto, dunque non mi sorprese la cordiale accoglienza che mi fece. Mi salutò molto calorosamente e mi rivolse delle cortesi domande; gli dissi tutto di me, e in conclusione dichiarò: «Non abbiamo incarichi legali da affidarle qui, perché disponiamo dei migliori avvocati. E’ una questione lunga e complicata, ricorrerò a lei solo per raccogliere le informazioni utili. E naturalmente lei mi faciliterà i contatti con il mio cliente, perché da ora in poi tutte le informazioni che mi servono da lui le richiederò a lei, sarà molto meglio. Non le oh ancora trovato un alloggio, oh preferito aspettare a pensarci dopo averla vista, qui hanno moltissimi pregiudizi razziali perciò non è facile trovare abitazioni per persone come lei. Ma conosco una povera donna, la moglie di un fornaio. Penso che accetterà di ospitarla, per guadagnare qualche cosa. Venga, andiamo da lei». Mi ci condusse, le parlò a parte di me e lei accettò di prendermi a pensione per 35 scellini la settimana. Oltre ad essere un procuratore, Baker era anche un accanito predicatore laico. E’ tuttora vivente e oggi si occupa solo di opere missionarie, avendo smesso di esercitare la professione legale, ed essendo piuttosto benestante. Ci scriviamo ancora, nelle sue lettere parla sempre dello stesso argomento, difende la supremazia della Cristianità da vari punti di vista e sostiene che è impossibile trovare la pace eterna se non accettando Gesù come solo figlio di Dio e salvatore dell'umanità.
La prima volta che ci incontrammo, Baker mi interrogò sulle mie convinzioni religiose, io gli risposi: «Per nascita sono indù, tuttavia dell'induismo non so molto e so ancora meno delle altre religioni. Veramente non mi oriento, non so in cosa credo e in cosa dovrei credere. Oh intenzione di studIare attentamente la mia religione e se ci riesco, anche le altre». Baker fu contento nel sentirmi dire tutto ciò ed esclamò: «Io sono uno dei dirigenti della missione generale sud-africana, oh fatto costruire una chiesa a mie spese e vado a pregare regolarmente. Non oh pregiudizi razziali. Oh qualche compagno di ideali e ogni giorno ci incontriamo per qualche minuto alle tredici e preghiamo per ottenere la pace e la luce; sarò ben felice se lei vorrà unirsi a noi, la presenterò ai miei compagni, che saranno lieti di fare la sua conoscenza e non dubito che anche lei si troverà bene con loro. Inoltre le darò da leggere libri di religione, benché naturalmente il libro dei libri è la Santa Bibbia, che le raccomando in modo particolare». Ringraziai Baker e acconsentii a partecipare il più regolarmente possibile alla preghiera delle tredici. «Allora l'aspetto qui domani alle tredici, ci riuniremo a pregare», concluse Baker e ci salutammo. Avevo avuto ancora poco tempo per fermarmi a riflettere. Tornai dal signor Johnston, pagai il conto e mi trasferii al nuovo alloggio, dove feci colazione. La padrona era una brava donna, mi aveva preparato un pasto vegetariano. Ben presto presso quella famiglia mi sentii proprio a casa. Poi andai a trovare l'amico per il quale Dada Abdulla mi aveva dato una presentazione. Mi fece altri racconti sulle difficoltà che dovevano sopportare gli indiani in Sud Africa, insistette affinché andassi a stare da lui, ma lo ringraziai e gli dissi che mi ero già sistemato in altro modo. Mi esortò a non fare complimenti e a chiedergli tutto ciò di cui potessi avere bisogno. Si era fatto buio. Tornai a casa, pranzai, poi mi ritirai in camera e mi sdraiai, assorto in profonde meditazioni: per me non c'era lavoro per il momento. Ne informai Abdulla Sheth. Per qualsiasi ragione si era tanto interessato a me il signor Baker? In che modo mi avrebbe potuto giovare la frequentazione dei suoi compagni di religione? Fino a che punto mi dovevo dedicare allo studio del cristianesimo? Come procurarmi dei libri sull'induismo? E come riuscire a capire la cristianità nella sua giusta prospettiva se prima non approfondivo la mia religione? C'era una sola risposta: dovevo esaminare spassionatamente tutto quello che mi capitava sottomano e con il gruppo di Baker attenermi al volere del Signore; non dovevo pensare di abbracciare un'altra religione se prima non avevo capito a fondo la mia. Così fantasticando mi addormentai. Indice
11. CONTATTI CRISTIANI Il giorno dopo all'una mi recai all'incontro-preghiera fissato da Baker, fui presentato alle signorine Harris e Gabb, al signor Coates e ad altri, tutti si inginocchiarono a pregare e io li imitai. Le preghiere consistevano in suppliche rivolte a Dio per varie intenzioni, a seconda dei desideri espressi da ognuno. Nelle formule abituali si richiedeva che la giornata trascorresse serena o che Iddio varcasse le soglie dei nostri cuori. Si aggiunse una preghiera per me: «Signore, indica il cammino al nuovo fratello venuto fra noi. Concedi anche a lui, Signore, la pace che hai concessa a noi. Che il Signore Gesù, che ci ha salvato, salvi anche lui. Chiediamo tutto ciò in nome di Gesù». Durante gli incontri non venivano intonati inni, né si suonava altra musica. Dopo la recitazione delle suppliche quotidiane per qualche intenzione speciale, ci separavamo, ognuno andava a far colazione, l'ora essendo ormai giunta. La preghiera non durava più di cinque minuti.
Le signorine Harris e Gabb erano ambedue anziane zitelle, il signor Coates era un quacchero; le signorine vivevano insieme e mi invitarono ad andare regolarmente da loro ogni domenica alle quattro a prendere il tè. Quando ci incontravamo la domenica, davo a Coates il mio diario religioso della settimana e discutevo con lui dei libri che avevo letto e delle impressioni che mi avevano lasciato. Le signorine narravano le dolci esperienze avute e parlavano della pace raggiunta. Il signor Coates era un giovanotto franco e leale. Arrivavamo a passeggiare insieme e mi portò anche da altri amici Cristiani. Quando diventammo più amici, cominciò a darmi libri scelti da lui, finché ne ebbi uno scaffale pieno, praticamente mi riempì di libri. In buona fede acconsentii a leggerli tutti e a mano a mano che li avevo letti, ne discutevamo insieme. Lessi molti libri del genere nel 1893. Non ricordo tutti i titoli, ma fra gli altri lessi I commenti del dottor Parker, che faceva parte del "City Temple", Molte infallibili prove, di Pearson e Analogia di Butler. Alcuni mi erano incomprensibili, certe cose mi piacevano, altre no. Molte infallibili prove trattava di esempi che confermavano le parole della Bibbia, così come la interpretava l'autore. Il libro non mi fece impressione. I commenti di Parker era moralmente stimolante, ma non poteva essere d'aiuto a chi non credeva nei principali dogmi della cristianità; trovai l'Analogia di Butler un'opera molto profonda e difficile, da rileggersi quattro o cinque volte per capirla a fondo, mi sembrò che avesse lo scopo di convertire gli atei al teismo. Gli argomenti illustrati a riprova dell'esistenza di Dio per me erano inutili, dato che avevo superato la fase in cui non credevo; ma quando tendeva a dimostrare che Gesù era la sola incarnazione di Dio ed il mediatore tra Dio e l'uomo, non mi convinse. Ma Coates non era uomo da accettare facilmente la sconfitta, e si era molto affezionato a me. Vide che portavo al collo la collana Vaishnava composta di palline Tulsi, (Bacche profumate), pensò che fosse per superstizione e ne fu dispiaciuto. «Questa superstizione non è degna di te. SU, lascia che strappi la collana». «No, non lo fare. E’ un sacro dono di mia madre». «Ma ci credi?» «Non ne conosco i significati misteriosi, non credo che mi succederebbe nulla di male se non la portassi. Ma non posso, senza un valido motivo, rinunciare a portare una collana che essa mi mise intorno al collo con amore e nella convinzione che sarebbe servita a salvaguardarmi. Col tempo, si consumerà e si spezzerà da sola, e non oh nessuna intenzione di procurarmene un'altra, ma questa non si deve toccare». Coates non riuscì a darmi ragione, perché non rispettava la mia religione, ed era tutto proteso nell'intento di salvarmi dall'abisso di ignoranza in cui mi trovavo. Voleva convincermi che anche se nelle altre religioni ci poteva essere qualche verità non avrei mai trovato la salvezza se non accettando di diventare cristiano, perché quella era la verità, i miei peccati non sarebbero stati mondati se non per l'intercessione di Gesù, e tutte le buone azioni erano vane. Come mi consigliò tanti libri, mi fece anche conoscere vari suoi amici che secondo lui erano cristiani convinti. Tra gli altri, mi presentò ad una famiglia che faceva parte dei Fratelli di Plymouth, una setta cristiana. Molte persone che conobbi tramite Coates erano brava gente, quasi tutti mi sembrarono timorati di Dio. Ma, trovandomi con la famiglia dei Fratelli di Plymouth, uno di loro mi fece un discorso che non mi aspettavo. «Non puoi capire la bellezza della nostra religione. Da quello che ci dici, mi pare che voi non facciate altro che meditare sulle vostre colpe in ogni momento della vostra vita, sempre intenti ad espiarle e a pagarne il fio. Com'è possibile arrivare alla redenzione attraverso questa sequela ininterrotta di atti? Non troverete mai la pace, e ammettete che siamo tutti peccatori. Senti invece quanto è perfetta la nostra fede: secondo noi è vano aspirare a miglioramenti ed espiazioni, eppure vogliamo la redenzione. Come riusciamo a sopportare il peso del peccato? Non possiamo fare altro che riversarlo su Gesù, l'unico figlio
di Dio ad essere senza colpa, il -quale ha detto che coloro che crederanno in lui avranno la vita eterna - in questo consiste l'infinita misericordia di Dio. E siccome crediamo nell'espiazione di Gesù, i nostri peccati non ci condizionano. Peccare è inevitabile, vivere in questo mondo senza peccato è impossibile, perciò Gesù soffrì e prese su di sé tutti i peccati degli uomini. Solo colui che accetta la Sua grande redenzione può trovare la pace eterna. Pensa com'è inquieta la vostra vita, e che promessa di pace abbiamo invece noi». Le sue parole non mi convinsero, gli risposi umilmente: «Se questo è il cristianesimo così come lo capiscono tutti i cristiani, io non posso accettarlo. Non cerco la redenzione dopo aver peccato, voglio essere protetto dal peccato, o ancora meglio dal solo pensiero del peccato. Fino a che non avrò raggiunto questo scopo, mi accontenterò della mia irrequietezza». Al che il fratello di Plymouth mi rispose: «Ti assicuro che il tuo sforzo è vano, ripensa a quello che ti oh detto». E infatti praticava i suoi stessi precetti, commetteva trasgressioni intenzionalmente e mi dimostrava che il pensiero di esse non lo disturbava affatto. Ma io sapevo già prima di incontrare quegli amici che non tutti i cristiani condividevano la teoria del perdono. Coates stesso viveva nel timore di Dio, il suo cuore era puro ed egli credeva nella possibilità di auto-purificarsi. Anche le due signorine erano di questo parere, e alcuni dei libri che mi capitarono fra le mani erano pieni di santità. Perciò, anche se Coates si preoccupò molto di quest'ultima mia esperienza, lo potei rassicurare dicendogli che le idee, contorte di un Fratello di Plymouth non sarebbero bastate a farmi rifiutare il cristianesimo. Ma avevo altre difficoltà: si trattava della Bibbia e della sua interpretazione ufficiale. Indice
12. ALLA RICERCA DI CONTATTI CON GLI INDIANI Prima di parlare ancora dei miei contatti con i cristiani, devo ricordare altre esperienze dello stesso periodo. A Pretoria, lo Sheth Tyeb Haji Khan Muhammad godeva della stessa posizione che aveva nel Natal Dada Abdulla: non potevano svolgersi pubbliche agitazioni senza la sua partecipazione. Lo conobbi proprio durante la prima settimana e gli dissi della mia intenzione di mettermi in contatto con tutti gli indiani di Pretoria, gli espressi il mio desiderio di studiare la condizione degli indiani ivi residenti e gli chiesi di assistermi nel mio lavoro, cosa che mi promise volentieri. Il mio primo passo fu di chiamare a raccolta tutti gli indiani di Pretoria, per far loro un quadro delle loro condizioni di vita nel Transvaal. La riunione ebbe luogo in casa dello Sheth Haji Muhammad Haji Joosab, per il quale avevo una lettera di presentazione. Vi parteciparono soprattutto mercanti Meman, anche se non mancò qualche indù. Però gli indù a Pretoria erano molto pochi. Il discorso che feci durante quella riunione fu praticamente il primo discorso pubblico della mia vita. Mi ero abbastanza preparato, l'argomento essendo il rispetto della verità negli affari. Avevo sempre sentito dire dai commercianti che in affari non è possibile essere onesti. Non ero d'accordo, allora, e non lo sono neanche oggi; oh ancora amici mercanti i quali sostengono che la verità è incompatibile al commercio: gli affari, dicono, sono una cosa pratica, mentre la verità è una questione religiosa; e sostengono che gli affari pratici sono una cosa, mentre altra cosa è la religione. In affari, affermano è escluso che si possa dire la pura verità, la si dirà solo finché conviene. Nel mio discorso contestai fermamente questa convinzione e incitai i mercanti a rendersi conto del loro dovere, che era duplice; infatti era tanto più essenziale che fossero onesti in un Paese straniero, perché la condotta di qualche indiano serviva da metro per giudicare milioni di loro concittadini.
Avevo constatato che le abitudini della nostra gente erano anti-igeniche se paragonate a quelle degli inglesi che li circondavano, e glielo feci osservare, insistei molto sulla necessità di dimenticare tutte le distinzioni esistenti fra indù, mussulmani, parsi, cristiani, gujarati, madrasi, punjabi, sinhi, kachchhi, surti, ecc. Concludendo, proposi la formazione di un'associazione che si incaricasse di far presente alle autorità competenti le privazioni alle quali venivano sottoposti i coloni indiani, e offrii di mettere a disposizione tutto il tempo e l'aiuto che mi era possibile concedere. Vidi che avevo impressionato l'assemblea. Al mio discorso seguì un dibattito, alcuni proposero di citarmi fatti accaduti, e ne fui riconfortato; mi resi conto che fra i miei ascoltatori pochissimi conoscevano l'inglese, ed essendo convinto che sapere l'inglese in quel Paese era utile, consigliai a coloro che ne avevano il tempo di impararlo. Dissi loro che si poteva imparare una lingua anche in età avanzata e citai esempi di gente che vi era riuscita. Mi dichiarai disposto, inoltre, ad insegnare ad una classe, se se ne fosse formata una, o ad istruire i singoli desiderosi di imparare. La classe non si avviò, ma tre giovani mi dissero che erano disposti ad imparare nelle loro ore libere, a condizione che andassi io ad insegnare a casa loro. Due di questi erano mussulmani - uno un barbiere e l'altro un impiegato - ed il terzo era indù, un piccolo negoziante. Accettai di accontentarli tutti, non avevo timori circa la mia capacità. di insegnare. Accadeva che i miei allievi si stancassero, ma io no. A volte mi recavo a casa loro e li trovavo immersi nei loro affari, non perdevo la pazienza. Nessuno dei tre desiderava approfondire molto la conoscenza dell'inglese, ma due di loro ottennero risultati abbastanza soddisfacenti in circa otto mesi, appresero quel tanto che bastava per tenere i conti e scrivere normali lettere d'affari. L'aspirazione del barbiere si limitava a voler imparare quel tanto che gli serviva per i suoi rapporti con i clienti. Risultato di queste lezioni fu che due dei miei allievi furono in grado di guadagnare un discreto salario. Ero soddisfatto dell'esito della riunione, e fu deciso, per quanto mi ricordo, di tenere simili assemblee una volta alla settimana, o forse una volta al mese. Si svolgevano abbastanza regolarmente e offrivano l'occasione per liberi scambi di idee, non vi era più a Pretoria un indiano che io non conoscessi o di cui non conoscessi le condizioni di vita. Volli poi fare la conoscenza dell'agente britannico a Pretoria, il signor Jacobus de Wet, il quale aveva simpatia per gli indiani, ma esercitava pochissima influenza. Comunque, mi promise di fare del suo meglio per aiutarci e mi incoraggiò ad andarlo a trovare quando volevo. Mi misi poi in contatto con le autorità ferroviarie e feci loro presente che anche secondo le loro stesse regole, le difficoltà di viaggio alle quali venivano sottoposti gli indiani non si giustificavano. Ricevetti una lettera di risposta nella quale mi si diceva che agli indiani vestiti correttamente sarebbero stati rilasciati biglietti di prima e seconda classe: eravamo lungi dall'aver risolto il problema, dato che il capostazione sarebbe stato arbitro di decidere chi era "correttamente vestito". L'agente britannico mi mostrò alcuni documenti che trattavano degli affari indiani. Anche Tyeb Sheth mi aveva mostrato incartamenti simili. Ne appresi come gli indiani fossero stati cacciati crudelmente dal Libero Stato dell'Orange. Insomma, il mio soggiorno a Pretoria mi permise di compiere un profondo studio sulla condizione sociale, economica e politica degli indiani del Transvaal e del Libero Stato dell'Orange. Non sapevo allora che questo studio mi sarebbe stato di enorme aiuto in futuro, perché pensavo di tornare a casa verso la fine dell'anno, o anche prima, se la causa si fosse conclusa entro l'anno. Indice
13. COSA SIGNIFICA ESSERE UN «COOLIE» Sarebbe fuori luogo descrivere dettagliatamente qui le condizioni degli indiani residenti nel Transvaal e nel Libero Stato dell'Orange, suggerisco a coloro che
volessero farsene un’idea completa di ricercare la mia Storia del Satyagraha in Sud Africa. Comunque ne farò un breve schizzo. Nel Libero Stato dell'Orange gli indiani erano privati di tutti i loro diritti da una legge speciale entrata in vigore nel 1888 o anche prima. Se volevano stabilirsi li, poteva farlo solo a condizione di lavorare come camerieri negli alberghi o di dedicarsi a qualche altro mestiere ugualmente servile. I commercianti venivano respinti con un compenso nominale; protestarono e mandarono petizioni, ma invano. Nel 1885 nel Transvaal fu emanata una legge molto severa, leggermente modificata nel 1886: l'emendamento stabiliva che gli indiani pagassero un testatico di tre sterline come tassa di entrata nel Transvaal; non era loro permesso possedere terreni se non in zone a loro assegnate e in pratica nemmeno allora diventavano proprietari. Non potevano votare. Tutto ciò era sancito dalla legge speciale per gli asiatici, per i quali volevano le stesse leggi esistenti per la gente di colore. Secondo queste leggi, gli indiani non potevano camminare sui marciapiedi pubblici e non potevano uscire di casa dopo le 21 senza permesso, benché l'applicazione di quest'ultima norma fosse elastica per quanto concerneva gli indiani. Coloro che passavano per "arabi" ne erano esentati a titolo di favore, ma naturalmente l'esenzione dipendeva dallo stato d'animo in cui si trovava il poliziotto. Mi capitò di infrangere ambedue quelle norme, dato che spesso la sera uscivo a fare due passi con Coates e raramente tornavo a casa prima delle dieci, e cosa sarebbe successo se mi fermava la polizia? Coates era più preoccupato di me. Egli rilasciava permessi ai suoi servitori negri, ma come poteva rilasciarne uno a me? Solo un padrone poteva concedere un permesso ad un servo, anche se io lo avessi voluto e se Coates fosse stato disposto a darmelo, non avrebbe potuto, perché sarebbe stata un'irregolarità. Così Coates o un suo amico mi portarono dal procuratore di Stato, dottor Krause: saltò fuori che ci eravamo -laureati nello stesso “Inn", e il fatto che a me servisse un permesso per poter stare fuori oltre alle 21 lo indignò, mi espresse la sua simpatia e invece di farmi rilasciare un permesso mi fece una lettera nella quale mi si autorizzava a rimanere fuori illimitatamente senza dover subire controlli di polizia. Quando uscivo mi portavo sempre quella lettera; che non ebbi mai a servirmene fu puramente casuale. Krause mi invitò a casa sua e si può affermare che diventammo amici, ogni tanto lo andavo a trovare e fu lui che mi presentò al suo più famoso fratello, che era Pubblico Ministero a Jobannesburg. Durante la guerra boera questi fu processato dalla corte marziale per aver cospirato nell'assassinio di un ufficiale inglese e fu condannato alla prigione per sette anni, e radiato dall'ordine degli avvocati. Terminate le ostilità fu rilasciato ed essendo stato onorevolmente riammesso all'albo del Transvaal, riprese ad esercitare. Queste conoscenze mi furono utili più tardi nella mia attività sociale e semplificarono molto il mio lavoro. L'applicazione della norma, concernente l'uso dei marciapiedi mi costò piuttosto cara. Andavo sempre a camminare in una pianura aperta, passando da via Presidente, strada in cui si trovava la casa del Presidente Kruger - un edificio molto modesto, non vistoso, senza giardino, che non si differenziava dalle altre case del quartiere. Erano molto più pretenziose le dimore di molti milionari di Pretoria, circondate da giardini; infatti la semplicità del Presidente Kruger era proverbiale. Solamente la presenza di una pattuglia di polizia davanti alla sua casa indicava che era abitata da qualche personalità. Quasi sempre passavo lungo il marciapiede davanti alla pattuglia senza nessuna complicazione o difficoltà. L'uomo che era di servizio ogni tanto cambiava. Una volta uno di questi uomini, senza il minimo preavviso, senza nemmeno avermi chiesto di scendere dal marciapiede, mi spinse e mi gettò sulla strada. Rimasi annichilito. Prima che potessi domandargli cosa gli fosse preso, mi chiamò Coates che per caso si trovava a passare di lì a cavallo: «Gandhi, oh visto tutto. Sarò lieto di farti da testimonio se decidi di procedere per le vie legali contro quest'uomo. Mi dispiace che tu sia stato assalito in maniera così barbaramente».
«Non ti crucciare», gli risposi, «cosa ne sa quel poveraccio? Per lui tutta la gente di colore è uguale, senza dubbio tratta i negri esattamente come ha trattato me. Mi sono prefisso di non fare causa per motivi personali, dunque non intendo fargli causa». «E’ proprio nel tuo stile», disse Coates, «ma riflettici bene, dobbiamo dare qualche lezione a questo tipo di gente». Poi parlò al poliziotto e lo rimproverò. Non riuscii a seguire quello che dicevano, perché parlavano in olandese, il poliziotto essendo boero; comunque questi mi chiese scusa, cosa che non sarebbe stata necessaria, gli avevo già perdonato. Tuttavia, non passai più da quella strada, altri uomini avrebbero preso il posto di quell'uomo e ignorando l'accaduto, si sarebbero comportati nello stesso modo, perché rischiare inutilmente di prendermi un altro calcio? Perciò mi scelsi un'altra passeggiata. L'episodio non fece che rafforzare il mio sentimento di solidarietà per i coloni indiani. Esaminai con loro l'opportunità di intentare una causa tipo se, dopo aver parlato con l'agente britannico della questione di questi regolamenti, ciò si fosse dimostrato utile. Feci un'analisi approfondita della condizione dei residenti indiani, basata non solo sulle mie letture e sui discorsi da me ascoltati, ma sulle mie esperienze personali. Mi resi conto che il Sud Africa non era un Paese adatto ad un indiano che si auto-rispettasse, e sempre di più mi preoccupavo di trovare una soluzione a questo stato di cose. Ma per il momento il mio dovere principale consisteva nell'occuparmi della causa di Dada Abdulla. Indice 14. PREPARAZIONE DELLA VERTENZA Il soggiorno di un anno a Pretoria fu un'esperienza utilissima, fu lì che ebbi l'occasione di imparare a praticare il mio mestiere e che mi resi conto di quali fossero le mie capacità, lì lo spirito religioso che mi animava diventò una forza viva e lì acquistai una reale conoscenza di pratica legale, lì imparai le cose che un giovane avvocato impara nello studio di un avvocato anziano, e acquistai la certezza che mi sarei fatto strada, infine fu lì che imparai qual'era il segreto del successo per un avvocato. La causa di Dada Abdulla non era poca cosa, la domanda giudiziale ammontava a 40.000 sterline, e poiché coinvolgeva transazioni commerciali, era irta di complicazioni contabili. Parte della domanda si basava su cambiali già rilasciate e parte sullo specifico adempimento di promessa di consegna. La difesa era che le cambiali erano state estorte fraudolentemente ed erano prive di sufficiente corrispettivo. Vi erano numerose questioni di fatto e di diritto in questa imbrogliatissima vertenza. Le due parti avevano convocato i migliori procuratori ed i migliori avvocati, per me era un'ottima occasione per studiare il loro lavoro. Mi era stata affidata la stesura della posizione dell'attore da sottomettere al procuratore e l'esame dei fatti di causa; per me era molto istruttivo vedere in che misura quello che gli sottoponevo veniva accettato o rifiutato dal procuratore, e anche in quale conto l'avvocato tenesse l'incartamento preparato dal procuratore. Mi resi conto che quel lavoro mi avrebbe permesso di valutare la mia capacità di comprensione, e la mia abilità nel rilevare l'evidenza dei fatti. Il processo mi affascinava, mi ci buttai dentro a capofitto, lessi tutto il carteggio che concerneva le trattative fra le parti. Il mio cliente era un uomo abilissimo e aveva in me una fiducia assoluta, il che rendeva facile il mio compito. Diventai abbastanza bravo in contabilità, e migliorai anche le mie capacità di traduttore dato che mi occupavo di tradurre la corrispondenza, quasi tutta in gujarati. Anche se, come oh già detto, mi interessavano vivamente il pensiero religioso e le opere pubbliche e dedicassi sempre parte del mio tempo a tali attività, non erano questi i miei interessi principali. Il mio interesse maggiore era preparare il
processo: lo studio delle norme giuridiche e l'esame della giurisprudenza, se pertinente, aveva sempre la precedenza. Ne risultò che appresi i fatti di causa ancora più a fondo di quanto li conoscessero forse le stesse parti interessate, dato che avevo sottomano gli incartamenti di ambedue. Ricordavo il consiglio datomi dal signor Pincutt (ora defunto): nelle questioni legali conoscere i fatti significa trovarsi a tre quarti del cammino, principio che fu ampiamente avvalorato da quel famoso avvocato sud-africano, l’oggi de funto signor Leonard. Durante una certa causa affidatami mi resi conto che benché la giustizia doveva favorire il mio cliente, la legge gli era contraria; disperato andai a chieder a aiuto a Leonard. Fu anche lui del parere che i fatti della vertenza erano molto importanti, ed esclamò: « Gandhi, oh imparato una cosa, e cioè che se si bada ai fatti la legge segue il suo giusto corso. Immergiamoci ancora più profondamente nei fatti di questo problema». Con quelle parole mi chiedeva di studiare la situazione più a fondo e di tornare poi a trovarlo. Riesaminando i fatti li vidi in una luce completamente nuova e mi capitò anche di scovare una vecchia causa sud africana che verteva sulle stesse questioni. Ne fui soddisfattissimo e andai da Leonard a dirgli tutto. «Bene», disse, «vinceremo la causa. Solo dobbiamo stare a vedere con che giudice capitiamo». Mentre preparavo la causa di Dada Abdulla, non mi ero reso pienamente conto della importanza che hanno i fatti; essi corrispondono alla verità, e quando ci si attiene alla verità, la legge ci viene in aiuto automaticamente. Mi convinsi che i fatti nella causa di Dada Abdulla erano molto chiari e che per forza la legge doveva dargli ragione. Ma capii anche che se si fosse protratta, la lite avrebbe rovinato sia l’attore che il convenuto, parenti e originari della stessa città: nessuno poteva prevedere quanto sarebbe durato il processo, se si fosse arrivati a trattarlo in sede giudiziale poteva continuare all’infinito e non dar ragione a nessuno dei due contendenti, perciò ambedue desideravano che la causa fosse definita al più presto. Mi recai da Tyeb Sheth e gli richiesi e gli consigliai di ricorrere all’arbitrato. Gli suggerii di parlare con il suo avvocato, gli dissi che se si nominava un arbitro che godesse della fiducia dei due litiganti, la causa si sarebbe risolta velocemente. Le parcelle degli avvocati si stavano moltiplicando così rapidamente che da sole bastavano a divorare tutti i redditi dei clienti, per grandi commercianti che fossero, e la causa li occupava a tale punto da non lasciargli più tempo da dedicare ad altro. Intanto andava aumentando il rancore reciproco. La professione mi disgustò: come avvocati, i difensori delle due parti erano tenuti a riesumare norme di legge che dessero ragione ai loro rispettivi clienti. Appresi anche per la prima volta che la parte vincente non recupera mai tutte le spese sostenute, e le tariffe professionali applicabili in giudizio prevedevano una scala fissa di compensi da valere nei rapporti fra le due parti in causa, ma l’avvocato poteva pretendere nei confronti del proprio cliente un compenso molto più elevato. Era troppo, capii che era mio dovere diventare amico delle due parti e portarle ad una -riconciliazione, feci tutto il mio possibile per arrivare ad un compromesso. Finalmente Tyeb Sheth acconsentì. Fu nominato un arbitro, la causa fu discussa in sua presenza e Dada Abdulla la vinse. Ma non ero ancora soddisfatto. Se il mio cliente avesse richiesto l’immediata esecuzione della sentenza, sarebbe stato impossibile a Tyeb Sheth versare in totale la somma stabilita e fra i Meman di Porbandar che vivevano in Sud Africa esisteva la tacita legge che era preferibile la morte alla bancarotta. Era impossibile che Tyeb Sheth pagasse in contanti tutta la somma di circa 37.000 sterline più le spese, ma era sua intenzione non versare nemmeno un soldo di meno di quanto doveva e non voleva essere dichiarato fallito. Vi era una sola via d’uscita: Dada Abdulla gli doveva permettere di pagare a piccole rate, Egli seppe farsi onore e concesse a Tveb Sheth delle rate scaglionate in un periodo molto lungo. Per me fu più difficile riuscire ad ottenere quella concessione di pagamenti a rate, che convincere le parti ad accettare l’arbitrato. Ma tutti e due furono contenti dei risultati e salirono nella stima dell’opinione pubblica. La mia soddisfazione fu grandissima, avevo imparato ad esercitare legge, avevo imparato a scoprire la parte migliore della natura umana e anche a toccare il
cuore degli uomini. Mi resi conto che la vera funzione dell’avvocato consiste nel riappacificare i contendenti che si scagliavano l’uno contro l’altro. Imparai così bene questa lezione che dedicai la maggior parte del mio tempo durante i vent’anni che esercitai l’avvocatura a raggiungere la pacificazione privata di centinaia di casi. Non vi rimisi niente nemmeno soldi e certamente non la mia anima. Indice
15. FERMENTO RELIGIOSO Ora mi occuperò nuovamente dei miei esperimenti con i miei amici cristiani. Baker si preoccupava per il mio futuro, e mi portò alla convenzione di Wellington: i protestanti cristiani organizzano ogni qualche anno delle riunioni a scopo di istruzione religiosa, cioè di auto-purificazione; si tratta di rinascite o risvegli religiosi. La convenzione di Wellington rientrava in questo quadro. Il presidente era il famoso teologo del luogo, reverendo Andrew Murray. Baker nutriva la speranza che l'atmosfera di esaltazione religiosa della convenzione e l'entusiasmo e la serietà della gente che vi partecipava mi avrebbero inevitabilmente spinto ad abbracciare il cristianesimo. Ma la sua grande speranza era l'efficacia della preghiera. Aveva una fede incredibile nella preghiera, era sua ferma convinzione che Iddio non potesse non ascoltare le preghiere innalzate con fervore, citava esempi come quello di George Muller di Bristol, che dipendeva interamente dalla preghiera anche per i suoi bisogni temporali. Ascoltai le sue parole sull'efficacia della preghiera con attenzione imparziale e lo assicurai che nulla mi avrebbe impedito di abbracciare il cristianesimo se ne avessi sentito la vocazione. Non esitai a fargli questa promessa, dato che da molto tempo mi ero abituato ad ascoltare il consiglio della voce interna, e mi sottoponevo a lei con somma gioia, anzi resisterle mi sarebbe stato difficile e penoso. Così andammo a Wellington. Fu duro per Baker viaggiare con *un "uomo di colore" come me, ebbe a sopportare molto spesso delle noie per colpa mia. Ci toccò interrompere il viaggio, dato che capitò la domenica e Baker e gli altri non vollero proseguire nel giorno del Signore. Il direttore dell'albergo della stazione accettò di ospitarmi, dopo lunghe discussioni, ma rifiutò recisamente di farmi entrare in camera da pranzo. Baker non era tipo da arrendersi facilmente, difendeva i diritti spettanti agli ospiti di un albergo, ma vedevo bene che era nei guai. Anche a Wellington abitai con Baker; malgrado facesse del suo meglio per nascondere i piccoli inconvenienti che doveva subire, vedevo tutto. La convenzione riuniva molti devoti cristiani, la loro fede mi riempì di ammirazione. Incontrai il reverendo Murray; constatai che molti pregavano per me. Mi piacquero alcuni loro inni, erano molto commoventi. La convenzione durò tre giorni. Capivo ed apprezzavo la devozione dimostrata dai partecipanti, ma non mi convinsi, a mutare il mio credo, la mia religione; mi era impossibile convincermi che potevo salire in cielo o raggiungere la salvezza solo se mi facevo cristiano. Quando lo dissi francamente ad alcuni dei buoni fratelli cristiani, essi si scandalizzarono, ma era così. Le mie difficoltà erano più gravi: era più forte di me riuscire a credere che Gesù fosse l'unico figlio di Dio incarnato e che solo a chi credeva in lui sarebbe spettata la vita eterna. Se Dio poteva avere figli, noi tutti eravamo suoi figli. Se Gesù era come Dio e era Dio stesso, allora tutti gli uomini erano come Dio e potevano essere Dio incarnato. La mia ragione non era pronta ad accettare letteralmente che Gesù con la sua morte e con il suo sangue aveva lavato i peccati del mondo, anche se metaforicamente vi poteva essere qualche cosa di vero. Inoltre, il cristianesimo insegnava che solo gli esseri umani hanno un'anima, e nessun altro; per gli altri la morte significa l'estinzione completamentre io ero di parere contrario, potevo accettare Iddio come martire, come incarnazione del sacrificio, e come maestro divino, ma non come l'uomo più perfetto che fosse mai nato. La sua morte in croce era un grande esempio per il
mondo, ma che comportasse anche una specie di misteriosa o miracolosa virtù, il mio cuore non poteva accettarlo. La santa vita condotta dai cristiani per me non era in nulla diversa dalla vita degli uomini di altre fedi. Avevo visto anche altre esistenze ispirarsi agli stessi principi di riforma che avevo sentito enunciare dai cristiani; dal punto di vista filosofico, non vi era niente di straordinario nei principi cristiani, e dal punto di vista del sacrificio, mi pareva che gli indù fossero molto superiori, mi era impossibile considerare il cristianesimo una religione perfetta o la più grande di tutte le religioni. Ogni volta che ne capitava l'occasione facevo partecipi i miei amici cristiani di questi pensieri che mi ribollivano dentro, ma le loro risposte non mi soddisfacevano. Perché mentre non potevo accettare il cristianesimo come religione perfetta o come la migliore, non ero nemmeno convinto che questa supremazia spettasse all'induismo, i difetti degli indù mi erano estremamente evidenti: se la teoria dell'intoccabilità era parte dell'induismo, ne era una parte marcia un'escrescenza, non riuscivo a capire la raison d'étre di quella moltitudine di sette e di caste. Perché sostenere che le Veda contenevano l'ispirata Parola di Dio? Se era così, perché non la contenevano allora anche la Bibbia ed il Corano? I fratelli cristiani si sforzavano di convertirmi e anche gli amici mussulmani. Abdulla Sheth aveva continuato ad incoraggiarmi a studiare l'Islam, sulla cui bellezza aveva naturalmente sempre qualche cosa di nuovo da aggiungere. Espressi le mie perplessità in una lettera a Raychandbhai, e corrisposi anche con altre autorità religiose in India, che mi risposero. La lettera che mi inviò Raychandbhai mi tranquillizzò alquanto, mi sollecitava alla pazienza e mi diceva di studiare più a fondo l'induismo; una delle sue frasi era questa: «Da un punto di vista obbiettivo, sono convinto che in nessun'altra religione vi è il sottile e profondo significato dell'induismo, la sua visione dell'anima, la sua carità». Acquistai la traduzione di Sale del Corano e cominciai a leggerla, mi procurai anche altri libri sull'Islam, scambiai idee con amici cristiani in Inghilterra. Uno di essi mi indicò Edward Maitland, con il quale iniziai a corrispondere, e che mi inviò Il cammino perfetto, un libro che aveva scritto in collaborazione con Anna Kingosford: vi ripudiava le credenze cristiane attuali. Mi mandò anche un altro libro, La nuova interpretazione della Bibbia, mi piacquero tutti e due, sembravano favorevoli all'induismo. In voi è il Regno di Dio di Tolstoi mi annichilì, mi fece un'impressione imperitura. Il pensiero -indipendente, la profonda morale e la verità contenuti in questo libro erano tali, che in confronto scomparivano tutti quelli che mi aveva dato Coates. Perciò i miei studi mi sospinsero in una direzione non prevista dagli amici cristiani. La mia corrispondenza con Edward Maitland continuò per un po' e quella con Raychandbhai seguitò fino alla sua morte. Lessi alcuni libri che mi mandò, fra i quali vi erano Panchikaran, Maniratnamala, Mumukshu, Prakaran of Yogavasishtha" quello di Haribhadra Suri Shaddarshana Samuchchaya ed altri. Anche se imboccai una via non indicatami dai miei amici cristiani, rimasi sempre grato a loro per avere risvegliato in me la sete della ricerca religiosa, e conserverò eternamente nel cuore il ricordo dei nostri contatti. Negli anni seguenti ebbi, sempre più numerosi, dolci e sacri contatti come questi. Indice
16. L'UOMO PROPONE, DIO DISPONE Avendo composto la disputa, non avevo altro motivo di rimanere a Pretoria, tornai dunque a Durban e incominciai i preparativi per il mio rientro a casa. Ma Abdulla Sheth non era tipo da lasciarmi partire alla chetichella, infatti diede un ricevimento d'addio in mio onore a Sydenham Fummo invitati a passate tutta la giornata da lui; sfogliando le pagine di alcuni giornali che avevo trovato a casa sua, mi capitò di vedere in un angolo un paragrafo intitolato: «Diritto di voto per gli indiani». Si trattava dei progetto di legge proposto al corpo legislativo che mirava a privare gli indiani del loro
diritto di eleggere i candidati all'assemblea legislativa del Natal. Io non sapevo nulla di questo progetto di legge e non ne sapevano niente neanche gli altri invitati lì riuniti. Interrogai Abdulla Sheth, che rispose: «Cosa vuoi che ne sappiamo noi di queste cose? Siamo in grado di capire solo le cose che riguardano il nostro mestiere. Come sai, tutto il commercio che avevamo nel Libero Stato dell'Orange è stato soppresso, ci siamo messi in agitazione per protestare, ma inutilmente. Non siamo che mezzi uomini, essendo analfabeti, generalmente compriamo i giornali solo per vedere le quotazioni di mercato giornaliere, ecc. Cosa ne possiamo sapere di legislatura? I nostri occhi e le nostre orecchie in questo Paese sono i procuratori europei». «Ma», intervenni io, «ci sono tanti giovani indiani nati ed educati qui, loro non vi aiutano?». «Quelli», esclamò esasperato Abdulla Sheth. «Quelli non ci tengono proprio ad incontrarci, e per dirti la verità, ci teniamo ancora meno noi a conoscerli. Essendo cristiani, sono agli ordini del clero europeo, che a sua volta dipende dal governo». Aprii gli occhi, capii che bisognava chiamare a noi quei giovani. Si comportavano forse da cristiani? Cessavano forse di essere indiani perché erano diventati cristiani? Ma ero in procinto di tornare a casa e perciò esitai ad esprimere quello che mi stava passando per la testa su queste questioni. Dissi semplicemente a Abdulla Sheth: «Questo progetto renderà la nostra situazione molto difficile, se diventerà legge. E’, il primo passo verso la tomba, mina alla base la nostra dignità». «E’ probabile», mi rispose lo Sheth Abdulla. «Ti dirò com'è _nata la questione del voto. Noi non ne sapevamo nulla ` ma il signor Escombe, uno dei nostri migliori procuratori, che tu conosci, ci ha messo la pulce nell'orecchio. E' cominciata così. E’ un gran lottatore e non essendo in gran buoni rapporti con l'ingegnere del porto, temeva che questi potesse raccogliere piú voti di lui battendolo alle elezioni; ci spiegò dunque la nostra situazione e incoraggiati da lui ci iscrivemmo tutti e votammo per lui. Adesso capirai perché il diritto di voto non ha per noi il valore che gli annetti tu. Ma afferriamo il tuo pensiero, allora, dicci, cosa ci consigli?». Gli altri ospiti seguivano con attenzione la nostra conversazione, uno di loro disse: «Vuoi che ti dica cosa devi fare? Annulla la tua prenotazione per questo viaggio, rimani un mese di più e combatteremo ai tuoi ordini ». Tutti gli altri gli fecero coro: «Giusto, giusto, Abdulla Sheth, devi trattenere Gandhibhai». Lo Sheth era un uomo astuto, disse: «Non lo posso fermare ora, o meglio, voi avete lo stesso diritto che oh io di fermarlo. Ma avete proprio ragione, persuadiamolo tutti a rimanere. Però non dimenticate che è un avvocato, come la mettiamo per i suoi onorari?». L'accenno al pagamento mi ferì e lo interruppi: «Abdulla Sheth, di onorari non se ne parla proprio, non ci possono essere onorari per servizi resi alla comunità. Se rimango, rimango per servire. Come ben sai, io non conosco tutti questi tuoi amici, ma se tu credi che siano disposti a cooperare, sono pronto a rimanere un mese in più. Però c'è una cosa: anche se a me non dovrete niente, un lavoro come quello che stiamo contemplando non si può intraprendere senza qualche fondo iniziale, avremo da spedire telegrammi, stampare opuscoli, ci sarà da fare qualche ricognizione, bisognerà consultare i procuratori locali, e dato che io sono ignorante delle leggi di qui, potrò avere bisogno di consultare testi di legge. Per tutto ciò servono soldi. E naturalmente non ce la farò da solo a fare tutto, molti di voi dovranno essere disposti ad aiutarmi». Si alzò un coro di voci. «Allah è grande e caritatevole, i soldi li troveremo, uomini ce ne sono, quanti ne vuoi. Ti preghiamo di acconsentire a rimanere e tutto si risolverà per il meglio». Così la festa d'addio si trasformò in una riunione di lavoro. Proposi di finire rapidamente il pasto ecc. e tornarcene tutti a casa, e nella mia testa cominciai a
formare un piano per la campagna, presi i nomi di quelli che erano sulla lista dei votanti e decisi di rimanere un altro mese. Fu così che Iddio pose le basi della mia vita in Sud Africa e gettò il seme della lotta in difesa della nostra dignità nazionale. Indice
17. MI STABILISCO NEL NATAL Nel 1893 lo Sheth Haji Muhammad Haji Dada era considerato il capo assoluto della comunità indiana nel Natal. Finanziariamente, il primo era lo Sheth Abdulla Haji altri Sheth Haji Muhammad. Perciò in una riunione, sotto la sua decisone di fare opposizione alla Adam, ma nelle questioni pubbliche lui stesso e gli davano la supremazia allo casa di Abdulla Sheth si tenne presidenza, durante la quale fu legge sul voto. Si arruolarono volontari. Furono riunione gli indiani nati nel Natal, indiani cristiani. Erano presenti il signor Paul, interprete presso il Tribunale di Durban, e il signor Subhan Godfrey, direttore di una scuola missionaria e furono loro che riuscirono a portare alla riunione un buon numero di cristiani, che si iscrissero tutti come volontari. Naturalmente furono arruolati anche molti mercanti locali, fra i più importanti vi erano gli Sheth Dawut Muhammad, Muhammad Kasam Kamruddin, Adamji Miyakhan, A. Kolandavellu Pillai, C. Lachbiram, Rarigaswami Padiachi e Amad Jiva. Vi era anche il parsi Rustomji. Fra i funzionari c'erano i signori Manekji, Joshi, Narsinhrarn e altri, tutti impiegati presso la Dada Abdulla e C. o altre grandi ditte. Furono piacevolmente sorpresi di essere stati chiamati a partecipare ad un lavoro comunitario, per loro essere invitati a collaborare era un'esperienza nuova. Di fronte alla calamità che aveva colpito la comunità, tutte le distinzioni fra potente e debole, piccolo e grande, padrone e servo, indù, mussulmano, parsi, cristiano, gujarati, madras, sindhi ecc. furono scordate. Tutti indistintamente erano figli e difensori della madre Patria. La legge era già approvata, o stava per essere approvata in seconda istanza. Nei discorsi tenuti per l'occasione il fatto che gli indiani non si fossero opposti al restrittivo progetto di legge veniva citato come prova della loro inettitudine al diritto di voto. Illustrai la situazione durante la riunione, la prima cosa che facemmo fu di spedire un telegramma al relatore dell'assemblea richiedendogli di rimandare i dibattiti sulla legge, un telegramma analogo fu inviato al Primo Ministro, Sir John Robinson ed un altro al signor Escombe, perché amico di Dada Abdulla. Il relatore rispose subito che la discussione sarebbe stata rimandata di due giorni. Questo rallegrò i nostri cuori. Fu redatta la petizione da sottoporre all’assemblea legislativa - c'erano da preparare tre copie e una in più serviva per la stampa. Fu suggerito inoltre di far firmare la petizione da più gente possibile, e il tutto doveva essere portato a termine in nottata. I volontari che sapevano un po' di inglese e molti altri rimasero su tutta la notte. Il signor Arthur, un vecchietto noto per la sua bella calligrafia, scrisse la prima copia, le rimanenti furono scritte da altri sotto dettatura. Furono preparate simultaneamente cinque copie; dei commercianti volontari uscirono con le loro carrozze o con carrozze di cui avevano pagato l'affitto, per raccogliere firme alla petizione. Terminarono rapidamente e la petizione fu spedita. I giornali la riportarono con commenti favorevoli, impressionò anche l'assemblea, fu discussa alla Camera. I sostenitori del progetto si difesero, anche se malamente, dalle accuse mosse loro nella petizione; però la legge fu approvata. Sapevamo tutti che questa conclusione era inevitabile, ma la protesta aveva infuso nuova vita alla comunità e l'aveva convinta di essere unita e indivisibile e che era suo dovere combattere per i diritti politici e commerciali. A quel tempo Lord Ripon era segretario di Stato per le Colonie; fu deciso di inviargli una petizione importantissima. Approntarla non sarebbe stata cosa da poco, e non si poteva sbrigare in un giorno; furono chiamati volontari e tutti svolsero la loro parte di lavoro.
Mi preparai molto attentamente alla stesura della petizione, lessi tutto quello che trovai sull'argomento: la mia tesi si basava su un principio e su una convenienza, sostenevo che avevamo il diritto al voto nel Natal, visto che questo diritto ci era concesso entro certi limiti anche in India, e raccomandavo l'opportunità di salvaguardarlo, dato che il numero di indiani in grado di avvalersene era infimo. In quindici giorni furono raccolte diecimila firme. Riunire tutte quelle firme nell'insieme della provincia non fu un’impresa facile, soprattutto perché gli uomini non erano affatto avvezzi a quel tipo di lavoro. Bisognò scegliere volontari particolarmente abili ai quali affidare il compito, avendo deciso di non accettare una sola firma se il firmatario non avesse prima capito a pieno il significato della petizione. I villaggi erano lontanissimi l'uno dall'altro. li lavoro si sarebbe potuto svolgere velocemente solo se gli incaricati l'avessero preso veramente a cuore, e così fu. Tutti portarono a termine la parte a loro affidata con grande entusiasmo, tuttavia mentre scrivo queste righe mi appaiono distintamente davanti agli occhi le figure degli Sheth Dawud Muhammad, Rustomji, Adamji Miyakhan e Amad Jiva. Il maggior numero di firme lo raccolsero loro. Dawud Sheth non faceva che girare tutto il giorno nella sua carrozza, e tutto gratis et amore Dei, nemmeno uno chiese di essere rimborsato almeno delle spese fatte di tasca sua. La residenza di Dada Abdulla si trasformò in un caravanserraglio e in un ufficio pubblico, vi mangiavano molti amici colti che mi aiutavano e anche molti altri. Ciascun collaboratore sosteneva notevoli spese. Finalmente fu presentata la petizione, ne erano state stampate un migliaio di copie per farle circolare e per distribuirle; era la prima volta che si informava la popolazione indiana di quali fossero le sue condizioni nel Natal. Inviai copie a tutti i pubblicisti di mia conoscenza. The Times of India, in un articolo di fondo sulla petizione, difendeva a spada tratta le richieste indiane. Furono inviate copie anche a periodici e pubblicisti di diversi partiti in Inghilterra: il Times di Londra si dichiarò favorevole alle nostre rivendicazioni e cominciammo a sperare che alla legge fosse posto il veto. Ormai mi era impossibile lasciare il Natal. Gli amici indiani accorrevano da ogni parte e mi supplicavano di stabilirmi lì permanentemente. Dissi loro delle mie difficoltà: avevo deciso che non volevo rimanere a spese della comunità, provavo la necessità di vivere per conto mio, volevo una bella casa in una bella zona, ero dell'idea che non avrei contribuito al prestigio della comunità se non vivendo in maniera conforme al modo abituale degli avvocati, e mi pareva impossibile mantenere un simile impianto se non disponevo di almeno 300 sterline l'anno. Decisi perciò che sarei rimasto solo se i membri della comunità mi garantivano incarichi legali che mi procurassero quel minimo e li informai della mia decisione. «Ma noi», dissero, «vorremmo che tu prelevassi questa somma a titolo di servizio reso alla comunità e possiamo raccoglierla facilmente. Naturalmente, oltre agli onorari che riscuoterai per incarichi legali privati». «No, non posso tassarvi per servizi di interesse generale», dissi io. «Il mio compito non richiederebbe un gran dispendio di abilità legali da parte mia, consisterebbe principalmente nel mettervi tutti al lavoro. E come potrei dunque farmi pagare? E poi avrei da ricorrere a voi spesso per chiedervi finanziamenti per il mio lavoro e se fossi mantenuto da voi, mi sarebbe difficile pretendere grosse somme, e finiremmo per trovarci ad un punto morto, mentre io desidero che la comunità investa più di 300 sterline all'anno in opere di interesse pubblico». «Ma noi ti conosciamo ormai abbastanza bene e siamo certi che non ti faresti dare più di quanto ti serve, e se vogliamo che tu rimanga qui, perché non possiamo accollarci le tue spese?». «Vi fa parlare così il vostro affetto e il vostro entusiasmo presente. Come possiamo sapere se l'affetto e l'entusiasmo dureranno per sempre? E come vostro amico e servo mi toccherà ogni tanto dirvi delle grosse verità, sa il Cielo se continuerei a godere ugualmente del vostro affetto. Il fatto è che non devo accettare stipendi per servizi resi alla comunità, mi basta che vi mettiate tutti
d'accordo di affidarmi le vostre questioni legali, benché anche questo potrà imporvi dei sacrifici: prima di tutto, non sono un avvocato bianco, come posso essere certo che la Corte mi dia ragione? E poi non posso prevedere come me la caverò, come avvocato. Dunque anche versandomi un onorario all'atto in cui mi affidate una causa, potrà essere che corriate qualche pericolo. Per me già il fatto che mi retribuiate sarà una ricompensa per l'opera che svolgo nell'interesse comune». Il risultato di questa discussione fu che circa venti commercianti mi versarono anticipatamente onorari per un anno affinché mi occupassi delle loro pendenze legali. Inoltre, Dada Abdulla mi comprò i mobili che mi servivano invece di darmi il premio in denaro che mi avrebbe dato se fossi partito. Fu così che mi stabilii nel Natal. Indice 18. PROBLEMA RAZZIALE Il simbolo della giustizia è una bilancia sorretta in modo equo da una donna cieca ma saggia. Il fato l'ah accecata apposta, affinché essa non giudichi le persone dalle apparenze, bensì dal loro valore intrinseco. Ma la Società Legale del Natal si accinse a persuadere la corte suprema ad agire in opposizione a questo principio, contravvenendo al concetto stesso di giustizia. Chiesi di essere ammesso ad esercitare presso la corte suprema, ero in possesso di un certificato di ammissione rilasciato dall'alta corte di Bombay. Il certificato inglese l'avevo dovuto depositare presso l'alta corte quando mi iscrissi lì. Erano necessari due certificati di buona condotta da accludere alla richiesta di ammissione e pensando che sarebbero stati tenuti in maggior conto se rilasciati da europei, me li feci fare da due commercianti europei molto noti, che avevo incontrato tramite lo Sheth Abdulla. La domanda andava consegnata tramite un membro del collegio, e generalmente il Procuratore generale inoltrava tali richieste a titolo gratuito. Il procuratore generale era Escombe il quale, come abbiamo visto, era il legale dei signori Dada Abdulla & Co. Mi recai da lui e accondiscese volentieri ad inoltrare la mia domanda. Ma la Società Legale mi preparò una sorpresa, facendomi pervenire una nota in cui si dichiaravano contrari alla mia richiesta di ammissione. Una delle obiezioni che sollevavano era che il certificato inglese originale non era stato accluso alla mia domanda, ma la loro principale obiezione era che quando erano state stabilite le norme riguardanti l'ammissione degli avvocati, era impossibile che avessero contemplato l'eventualità che si presentasse un uomo di colore. Il Natal doveva il suo sviluppo alle imprese europee e perciò era doveroso che l'elemento europeo predominasse in sede legale. Se si ammettevano le persone di colore, a poco a poco queste sarebbero potute diventare più numerose degli europei e perciò il baluardo difensivo di questi ultimi sarebbe crollato. La Società Legale aveva assunto un illustre avvocato per difendere la sua causa. Dato che era collegato anche lui alla Dada Abdulla & Co., tramite lo Sheth Abdulla mi mandò a dire di andarlo a trovare: mi parlò molto francamente e si informò dei miei antecedenti, che gli fornii, poi mi disse: «Non oh niente contro di lei, temevo solo che lei fosse qualche avventuriero coloniale. E il fatto che la sua domanda non fosse accompagnata dal certificato originale avvalorava i miei sospetti, c'è stata gente che si è servita di diplomi non suoi. I certificati di buona condotta rilasciati dai commercianti europei e da lei presentati, per me non hanno valore, cosa ne sanno di lei? Fino a che punto la conoscono?» «Ma», dissi io, «qui tutti mi sono stranieri, anche lo Sheth. Abdulla l'oh conosciuto qui». «Ma lei dice che siete originari della stessa regione? Se ne? Se suo padre lì era primo ministro, per forza lo Sheth Abdullà conosce la sua famiglia. Se lei mi portasse una sua dichiarazione, io non farei obiezioni, sarei felice allora di informare la società legale che non oh motivo di oppormi alla sua richiesta». Queste parole mi mandarono in bestia ma mi centenni. «Se avessi accluso un certificato rilasciato da Dada Abdulla», dissi a me stesso, «lo avrebbero rifiutato
e avrebbero richiesto certificati rilasciati da europei. E cosa c'entra la mia ammissione all'esercizio della professione di avvocato con la mia nascita ed i miei antecedenti? Com'è possibile che la mia nascita, anche se umile o dubbia, possa contare a mio sfavore?» Ma mi dominai e risposi calmo: «Anche se non ammetto che la Società Legale abbia il diritto di richiedere tutti questi dettagli, sono pronto a presentare la dichiarazione da lei richiesta». Lo Sheth Abdulla preparò una deposizione e la sottopose a norma di regola all'avvocato della Società, il quale disse che si riteneva soddisfatto. Ma la Società non fu dello stesso parere, in sede di corte suprema rifiutò la mia richiesta, ma l'opposizione fu bocciata senza nemmeno aver ascoltato Escombe. Infatti il presidente della corte dichiarò: «L'obiezione secondo la quale il richiedente non ha accluso il certificato originale è priva di fondamento: se ha presentato una deposizione falsificata, sarà processato ed il suo nome verrà radiato dall'albo, se sarà dichiarato colpevole. La legge non fa differenza fra i bianchi e gente di colore, perciò la corte non ha l'autorità di impedire che il signor Gandhi venga ammesso in qualità di avvocato. Accettiamo la sua richiesta. Signor Gandhi, ora può giurare». Mi alzai e pronunciai il giuramento davanti al cancelliere. Appena ebbi giurato, il presidente della corte, rivolgendosi a me, mi disse: «Ora si deve levare il turbante, signor Gandhi. Deve rispettare quanto stabilito dalle norme della corte circa l'abito indossato dagli avvocati esercitanti la professione». Mi conveniva ubbidire. Il turbante che avevo rifiutato di togliermi alla corte del Magistrato distrettuale, me lo tolsi per obbedire alle ingiunzioni della corte suprema, benché se avessi rifiutato di obbedire, la mia resistenza sarebbe stata giustificabile, ma volevo risparmiarmi le forze per combattere battaglie più importanti. Non dovevo esaurire le mie capacità di lottatore insistendo nel voler portare il turbante, era meglio aspettare una causa più degna. Lo Sheth Abdulla e gli altri amici non approvarono la mia sottomissione (o forse era debolezza?): secondo loro avrei dovuto insistere nel portare il turbante anche quando esercitavo in tribunale. Cercai di farli ragionare, cercai di fargli capire la verità del detto: “Paese che vai usanza che trovi". «Sarebbe giusto», dissi, «rifiutare di obbedire, se un ufficiale o un giudice inglese ci ordinasse di levarci il turbante in India; ma come rappresentante della corte, sarebbe errato da parte mia non voler tener conto di un'usanza della corte della provincia del Natal». Riuscii a riappacificare un po' gli amici con queste argomentazioni ed altre simili, ma non credo di averE convinti del tutto, quella volta, della validità del principio che consiste nel valutare una cosa a seconda delle circostanze. Ma sempre nella vita proprio la mia passione per la verità mi ha insegnato ad apprezzare la bellezza del compromesso. Più tardi capii che questa idea è parte essenziale del Satyagraha; spesso mi ha costretto a mettere in pericolo la mia esistenza e ad attirarmi la disapprovazione degli amici, ma la verità è dura come il diamante e tenera come un bocciolo. L'opposizione che mi aveva mosso la Società legale mi fece ancora più pubblicità in Sud Africa, quasi tutti i giornali si dichiararono contrari alla sua presa di posizione e l'accusarono di gelosia, pubblicità che contribuì, in un certo senso, a semplificarmi il lavoro. Indice
19. CONGRESSO INDIANO NEL NATAL Per me l'attività di avvocato era, e rimase, un'occupazione secondaria. Mi dovevo dedicare alle opere sociali per giustificare la mia permanenza nel Natal: l'invio della petizione riguardante la legge sulla privazione dei diritti civili non era sufficiente; per impressionare il segretario di stato per le colonie ci voleva un'azione continua, a questo scopo si ritenne dunque necessario creare un'organizzazione permanente. Consultai lo Sheth Abdulla ed altri amici e
decidemmo tutti insieme di formare un'organizzazione pubblica a carattere permanente. La ricerca del nome da dare alla nuova organizzazione mi angustiava molto, non doveva identificarsi a nessun partito. Sapevo che la parola congresso era mal vista dai conservatori in Inghilterra, eppure il congresso era la molla vitale dell'India, di cui volevo diffondere l'idea nel Natal; sapeva di vigliaccheria non voler adottare quel nome, perciò, spiegando accuratamente le mie ragioni, suggerii che l'organizzazione si chiamasse il congresso indiano del Nata, e il 22 maggio fu fondato questo ente. La capiente stanza di Dada Adhulla era piena zeppa. Il Congresso fu approvato entusiasticamente da tutti i presenti, la sua costituzione era semplice, invece era elevata la quota di sottoscrizione, poteva diventare socio solo chi pagava cinque scellini al mese. Le persone appartenenti alle classi abbienti furono persuase a dare più che potevano, Abdulla Sheth era capolista con due sterline al mese. Altri due amici sottoscrissero per la stessa somma, io pensai di non lesinare sulla mia iscrizione e mi iscrissi per una sterlina al mese, una somma non indifferente per me. Ma calcolai che non era al di sopra delle mie possibilità, e volevo farmi onore. Iddio mi aiutò, trovammo un buon numero di soci che ci versarono una sterlina al mese, e coloro che versarono 10 scellini furono ancora più numerosi; ricevemmo inoltre donazioni, che accettammo con riconoscenza. L'esperienza ci dimostrò che nessuno si decideva a versare la sua sottoscrizione su semplice richiesta, ed era impossibile andare sovente a batter cassa presso la gente che abitava fuori Durban. L'entusiasmo dei donatori a volte sfumava in pochi istanti, ci toccava sollecitare con insistenza anche i soci di Durban per deciderli a versare le loro quote. Il compito della raccolta delle quote spettava a me, che ero il segretario. E arrivammo al punto che il mio impiegato passava la giornata a riscuotere, finché non si stancò e io capii che se si voleva migliorare la situazione, si dovevano raccogliere le sottoscrizioni annualmente e non mensilmente, non solo, ma sempre in anticipo. Indissi una riunione del Congresso, tutti si dichiararono favorevoli alla proposta di raccogliere le quote annualmente invece che mensilmente e di fissare la quota minima a 3 sterline, e il lavoro di raccolta ne risultò notevolmente facilitato. Avevo capito ben presto che il lavoro comunitario non si deve mai svolgere con denaro preso a prestito; ci si può fidare quasi sempre delle promesse, eccetto quando si tratta di soldi. Avevo constatato che la gente non è mai molto sollecita nel pagare le somme che ha promesso di versare e gli indiani del Natal non facevano eccezione a questa regola. Ma siccome non intraprendevamo nessun lavoro se non disponevamo di fondi, il Congresso indiano nel Natal non si è mai indebitato. I miei collaboratori dimostrarono un entusiasmo straordinario nel sollecitare gli aderenti, era un lavoro che li interessava e nello stesso tempo era un'esperienza utilissima. Moltissima gente offrì volentieri sottoscrizioni in denaro; nei lontani villaggi dell'interno il nostro compito era piuttosto difficile, non sapevano in cosa consistesse il lavoro comunitario, eppure ci giungevano inviti da località lontane, ovunque i commercianti più in vista ci offrivano la loro ospitalità. Una volta durante una ricognizione la situazione si fece piuttosto difficile: contavamo che il nostro ospite ci avrebbe versato sei sterline, invece rifiutava di tirare fuori un centesimo più di tre sterline, e se avessimo accettato quella somma, altri avrebbero seguito il suo esempio e avremmo fatto una misera colletta. Ormai si era fatto tardi ed eravamo tutti. affamati, ma come potevamo metterci a mangiare se prima non avevamo ottenuto la somma che ci eravamo prefissi di riscuotere? Ogni forma di persuasione pareva inutile, il padrone di casa sembrava irremovibile, gli altri commercianti del luogo cercarono di farlo ragionare, e così continuammo a discutere l'intera notte, lui come noi deciso a non mollare. Quasi tutti i miei colleghi erano furenti, ma cercavano di dominarsi. Finalmente, quando cominciava ad albeggiare, l'ospite cedette, ci
versò sei sterline e si celebrò l'avvenimento. Questo accadeva a Tongaat, ma le ripercussioni del fatto arrivarono fino a Stranger, sulla Costa del Nord, e nell'interno, fino a Charleston; servirono ad accelerare il nostro lavoro di raccolta. Ma raccogliere fondi non era la nostra unica preoccupazione, tutt'altro, dato che io avevo ormai da molto tempo adottato il principio secondo il quale non bisogna mai avere a disposizione più soldi del necessario. Le riunioni si svolgevano una volta al mese, o anche una volta alla settimana se era necessario; si leggevano i verbali dei dibattiti svoltisi durante la riunione precedente e si discuteva di ogni sorta di problemi. La gente non aveva idea di cosa significasse partecipare a discussioni pubbliche o intrattenersi su un dato argomento, esitavano ad alzarsi e prendere la parola. Spiegai loro le regole della procedura da seguire durante le riunioni, e le rispettarono, capirono che per loro era una formazione educativa e molti che non avevano mai parlato in pubblico presto si abituarono a pensare e a enunciare cose di interesse comune. Ben sapendo che a volte nel lavoro comunitario le piccole spese assorbono grosse somme, in principio avevo deciso di non far stampare nemmeno le matrici delle quietanze; nel mio ufficio c'era una macchina a ciclostile con la quale facevo copie di ricevute e rendiconti, li feci stampare solo quando si arricchirono le casseforti del Congresso e quando aumentò il numero dei soci e il lavoro. Tali accortezze sono fondamentali per tutte le gestioni, eppure so che non sempre vengono adottate, ecco perché oh creduto opportuno soffermarmi su questi piccoli dettagli riguardanti i primi passi di una modesta organizzazione in fase di sviluppo. La gente non ci teneva a ricevere quietanze per le somme versate, ma noi insistevamo sempre e gliele rilasciavamo, così ogni centesimo veniva registrato; quasi certamente i libri contabili per l'anno 1894 esistono ancora oggi intatti negli archivi del Congresso indiano del Natal. Per qualsiasi tipo di organizzazione, tenere accuratamente la contabilità è un sine qua non, altrimenti ci si fa una cattiva reputazione: se la contabilità non è tenuta a dovere è impossibile attenersi alla, verità in tutta la sua primitiva purezza. Un'altra particolarità del Congresso era di avvalersi della opera di indiani colti, nativi delle colonie; sotto gli auspici del Congresso fu fondata l'Associazione Educativa degli Indiani Nati in Colonia, di cui gli aderenti erano in maggior parte giovani istruiti. Pagavano una sottoscrizione nominale, l'associazione gli offriva la possibilità di esprimere le loro necessità e le loro lagnanze, di stimolare i loro interessi, di mettersi in contatto con i mercanti indiani e gli offriva anche l'opportunità di rendersi utili alla comunità, era una specie di società dei dibattiti, i soci si incontravano regolarmente e parlavano fra loro o leggevano documenti su diverse materie. Fu creata anche una piccola libreria e messa a disposizione della associazione. Il terzo scopo del Congresso era la propaganda. Si trattava di informare gli inglesi in Sud Africa ed in Inghilterra e la gente in India della reale situazione nel Natal. A questo fine scrissi due opuscoli, il primo si intitolava Un appello a tutti i britannici in Sud Africa, e consisteva in una disamina, basata sui fatti, delle condizioni generali degli indiani residenti nel Natal; l'altro era intitolato Il diritto di volo agli indiani - un appello, faceva una breve storia del diritto di voto degli indiani nel Natal con esempi e dati statistici. Avevo dedicato molto lavoro e studio alla preparazione di quegli opuscoli ed il risultato fu degno dello sforzo che mi erano costati, ebbero un'enorme diffusione. Tutte queste attività fecero sì che molti in Sud Africa divennero amici degli indiani e in India si ottenne l'attiva simpatia di tutti i partiti, e servirono inoltre ad indicare una netta linea di azione agli indiani del Sud Africa, incoraggiandoli a rispettarla. Indice
20. BALASUNDARAM
I desideri più veri e più puri si realizzano sempre, me lo ha confermato spesso la mia esperienza: mio più vivo desiderio era servire i poveri, e ciò mi ha sempre messo in contatto con loro e mi ha aiutato ad identificarmi con essi. Fra gli aderenti al Congresso indiano del Natal c'erano gli indiani nati in colonia e la classe impiegatizia, -ma non rientrava ancora sotto la sua giurisdizione la mano d'opera non qualificata, cioè gli operai legati ad un contratto, il Congresso non li rappresentava, dato che essi non potevano permettersi di appartenervi pagando la quota e diventandone soci, perciò il Congresso poteva conquistare la loro fiducia solo curando i loro interessi. Si presentò un'occasione quando ancora non ce l'aspettavamo né il Congresso né io. Erano appena tre o quattro mesi che stavo facendo pratica e il Congresso muoveva i primissimi passi, quando mi comparve davanti tremante e piangente un uomo tamil vestito di stracci, col copricapo in mano, due denti davanti spezzati e la bocca sanguinante. Era stato picchiato selvaggiamente dal suo capo; venni a sapere tutto di lui dal mio impiegato, anche esso tamil. Balasundaram tale era il nome del visitatore - serviva sotto contratto agli ordini di un noto europeo residente a Durban. Il padrone, arrabbiatosi con lui, aveva perso il lume degli occhi e lo aveva picchiato furiosamente rompendogli due denti. Lo mandai dal dottore. A quei tempi c'erano solo i dottori bianchi. Volevo che il dottore mi rilasciasse un certificato in cui fossero descritte le lesioni che aveva subito Balasundaram; l'ottenni e subito portai l'aggredito dal magistrato, al quale mostrai la dichiarazione. Il magistrato si indignò e citò in giudizio il datore di lavoro. Non era affatto mia intenzione far punire il principale. Volevo solo che Balasundaram fosse prosciolto dal suo impegno con lui; mi lessi la legge sui contratti di lavoro: se un servo lasciava il suo impiego senza preavviso, il padrone poteva fargli causa in un tribunale civile, ma se si trattava di un operaio sotto contratto, le cose cambiavano completamente, poteva venire processato da un tribunale criminale, essere dichiarato colpevole e condannato alla prigione. Ecco perché Sir William Hunter ha detto che il sistema a contratto è degno dello schiavismo: come lo schiavo, il lavoratore diventa proprietà del padrone. Vi erano solo due modi per liberare Balasundaram: riuscire a convincere il Protettore dei Lavoratori a Contratto ad annullare il suo contratto o cederlo ad un altro principale, oppure facendolo rilasciare dal suo datore di lavoro. Mi recai da quest'ultimo e gli dissi: «Non voglio farle causa e farla punire, immagino che ammetterà di avere picchiato quell'uomo crudelmente. Mi basta che lei acconsenta a cedere il suo contratto ad un altro». Acconsentì subito, allora mi recai dal Protettore, il quale si dichiarò d'accordo, a patto che trovassi un nuovo lavoro all'uomo. Così mi misi alla ricerca di un datore di lavoro. Doveva essere un europeo, dato che gli indiani non potevano assumere mano d'opera a contratto, e a quell'epoca conoscevo pochissimi europei. Ne incontrai uno, che molto gentilmente accettò di assumere Balasundaram, e io, pieno di gratitudine, lo ringraziai della sua cortesia. Il magistrato dichiarò colpevole il principale di Balasundaram e prese nota del fatto che questi aveva acconsentito a cedere ad un altro il suo contratto. Il caso di Balasundaram giunse all'orecchio di tutti i lavoratori a contratto, si misero a considerarmi loro amico. Un flusso continuo di operai cominciò a sfilare nel mio ufficio e così ebbi un'ottima occasione per conoscere le loro gioie e i loro dolori. Gli echi dell'episodio Balasundaram arrivarono fino alla lontana Madras: i lavoratori provenienti da diverse parti della provincia, che partivano per il Natal sotto contratto, furono informati dei fatto dai loro fratelli contrattisti. Il caso in se stesso non aveva nulla di particolare, ma il fatto che esistesse qualcuno nel Natal disposto a difendere i loro interessi e a battersi per loro pubblicamente, riempì gli operai di gioiosa meraviglia e di speranza. Oh detto che Balasundaram entrò nel mio ufficio con il copricapo in mano. Questo suo gesto particolarmente patetico confermava la nostra condizione umiliante. Oh già narrato di quando mi fu richiesto di togliermi il turbante; era
stato imposto a tutti i contrattisti ed a tutti gli stranieri indiani di togliersi il copricapo quando si recavano da un europeo, che si trattasse di un berretto, di un turbante o di una pezza avvolta intorno alla testa. Salutare anche con ambedue le mani non bastava e dunque Balasundararn riteneva che pure con me doveva comportarsi così. Era la prima volta che uno agiva in questo modo in presenza mia, ne fui umiliato e gli chiesi di riavvolgersi il panno, cosa che fece non senza qualche esitazione, ma vidi la sua faccia illuminarsi di gioia. Per me è sempre stato un mistero perché gli uomini si sentano onorati quando impongono delle umiliazioni ai loro simili. Indice 21. LA TASSA DI TRE STERLINE L'episodio di Balasundaram mi portò in contatto con gli indiani contrattisti, però ciò che mi spinse a studiare a fondo la loro condizione fu la campagna mirante a sottoporli a tassazioni particolarmente gravose. In quell'anno, 1894, il Governo del Natal propose di imporre ai cottimisti indiani una tassa annua di 25 sterline, cosa che mi stupì. Discussi della cosa in seno al Congresso e fu deciso immediatamente di organizzare le misure necessarie. Ma prima devo illustrare brevemente la storia della tassa. Circa nel 1860 gli europei del Natal, avendo stabilito che conveniva intensificare la coltivazione della canna da zucchero, si trovarono a corto di mano d'opera: senza far ricorso ad aiuti esterni sarebbe stato impossibile coltivare la canna e fare lo zucchero, dato che gli zulù del Natal non erano adatti a quel genere di lavoro. Perciò il governo del Natal si mise in contatto con quello indiano e ottenne il permesso di assumere mano d'opera indiana. Le reclute avrebbero firmato un contratto di lavoro nel Natal per cinque anni e scaduto il termine sarebbero stati liberi di stabilirsi lì e gli sarebbe stato concesso il pieno diritto di possedere terra. Così erano stati invogliati, perché allora i bianchi erano desiderosi di migliorare l'agricoltura servendosi dell'opera dei contadini indiani quando fosse scaduto il loro contratto. Ma gli indiani fecero di più di quanto ci si era immaginato, coltivarono molte verdure, introdussero certe varietà indiane e resero possibile la coltivazione più a buon mercato delle varietà locali, portarono anche il mango; né si limitarono alla agricoltura. Si misero a commerciare, comperarono terreno fabbricabile e molti si trasformarono e da contadini diventarono proprietari di terra e di immobili. Altri mercanti li seguirono dall'India e si misero a trafficare, primo fra questi lo Sheth Abubakar Amod, oggi defunto, il quale ben presto mise su una vasta impresa. I commercianti bianchi si preoccuparono. Quando avevano fatto venire i contadini indiani, non avevano previsto che avrebbero rivelato tanta destrezza negli affari; si poteva sopportarli come agricoltori indipendenti, ma la loro concorrenza negli affari non era tollerabile. Cominciò a germogliare l'antagonismo verso gli indiani e vennero ad aggiungersi molti altri fattori: il nostro diverso modo di vivere, la nostra semplicità, il nostro accontentarci di piccoli guadagni, la nostra indifferenza per le leggi igieniche e sanitarie, la nostra poca voglia di tenere puliti e in ordine i luoghi dove abitiamo, la nostra avarizia nella manutenzione delle nostre case; tutto questo aggiunto alla diversità di religione contribuì ad alimentare la fiamma dell'antagonismo. Attraverso le vie legali l'antagonismo sfociò nella legge sulla privazione dei diritti civili e nella legge che proponeva di far pagare una tassa agli indiani contrattisti, ed inoltre si era dato il via ad una serie di piccole vessazioni. La prima misura fu di suggerire che i contadini indiani fossero rimpatriati a viva forza, affinché il loro contratto venisse a scadere in India, però era poco probabile che il governo indiano accettasse tale proposta, perciò ne fu avanzata un'altra, secondo la quale:
1) l'operaio a contratto doveva tornare in India quando scadeva il suo contratto; oppure 2) doveva rinnovare il contratto ogni due anni e ad ogni rinnovo gli sarebbe stato concesso un aumento; e 3) nel caso rifiutasse di tornare in India oppure di rinnovare il suo contratto, gli sarebbe stata imposta una tassa di 25 sterline. Fu inviata in India una delegazione formata da Sir Henry Binns e dal signor Mason per fare approvare la proposta dal governo. A quei tempi il viceré era Lord Elgin, il quale non accettò la tassa di 25 sterline, ma approvò un testatico di 3 sterline. lo ritenni allora e oggi non oh cambiato parere, che il viceré commise un grosso sbaglio, infatti concedendo la sua approvazione non aveva tenuto in nessun conto gli interessi indiani e non era suo compito favorire in questo modo gli europei del Natal. Nel giro di tre o quattro anni l'imposta avrebbe gravato su ogni lavoratore a contratto con moglie e figli maschi di più di 16 anni e femmine di più di 13, e esigere una tassa annua di 12 sterline da una famiglia di quattro persone - marito, moglie, due bambini - quando la rendita media del marita non era mai di oltre 14 scellini al mese, era una cosa atroce e senza precedenti nel mondo. Organizzammo una serratissima campagna contro la tassa. Se il Congresso indiano del Natal non si fosse battuto, forse il viceré avrebbe approvato anche la tassa di 25 sterline; la riduzione da 25 a 3 fu probabilmente merito solo della opposizione sollevata dal Congresso. 0 forse mi sbaglio, può essere che il governo indiano non avesse approvato la tassa di 25 sterline fin dall'inizio e la riducesse a 3 sterline indipendentemente dall'azione svolta dal Congresso; in ogni modo, da parte del governo indiano fu un tradimento: quale amministratore del benessere degli indiani il viceré non avrebbe mai dovuto accettare quella tassa inumana. Non fu un grande vanto per il Congresso aver ottenuto solo che la tassa fosse ridotta da 25 a 3 sterline, rimase il rimpianto di non essere riusciti a difendere meglio gli interessi dei contrattisti indiani. Il Congresso ebbe sempre la ferma intenzione di far abolire la tassa, ma ci vollero vent'anni, e quando avvenne non fu solo per opera degli indiani del Natal, ma di tutti gli indiani del Sud Africa. La mancanza alla parola data all'oggi defunto signor Gokhale fu lo spunto per l'ultima sommossa, alla quale parteciparono in pieno i contrattisti indiani, alcuni rimettendoci la vita - perché si sparò - e più di diecimila finirono in prigione. Ma alla fine la verità trionfò, le sofferenze degli indiani essendo espressione di quella verità. Non avrebbe trionfato se non fosse stata sostenuta da una fede incrollabile, da una grande pazienza e da sforzi incessanti: se la comunità avesse rinunciato alla lotta, se il Congresso avesse abbandonato la campagna e accettato la tassa come inevitabile, l'odiata imposta continuerebbe a gravare ancora oggi sui contrattisti indiani ad eterna vergogna degli indiani del Sud Africa e di tutta l'India. Indice 22. STUDIO COMPARATIVO DELLE RELIGIONI Se mi lasciai assorbire interamente dal servizio alla comunità, il motivo era che volevo auto-realizzarmi,- avevo fatto del servizio la mia religione e sentivo che Iddio si poteva raggiungere solo attraverso quell'opera. E per me servire voleva dire servire l'India, perché mi ci ero trovato immerso senza averlo sollecitato, perché vi ero portato. Ero andato in Sud Africa per viaggiare, per sfuggire agli intrighi del Kathiawad e per guadagnarmi la vita; invece, come oh detto, mi trovai a ricercare Dio e la mia auto-realizzazione.
Gli amici cristiani avevano stuzzicato il mio appetito per la conoscenza, (che era divenuto quasi insaziabile) e non mi lasciavano in pace, anche quando desideravo rimanere indifferente. A Durban mi ricercò il signor Spencer Walton, capo della missione generale sud-africana, e divenni quasi parte della sua famiglia. A far scattare la molla di questa amicizia erano stati naturalmente i contatti che avevo avuto con i cristiani di Pretoria, però Walton aveva un suo modo di fare tut-to speciale. Non ricordo che mi abbia mai chiesto di farmi cristiano, ma mi spalancò davanti la sua vita come un libro aperto e mi lasciò osservare il suo modo di agire. La signora Walton era una donna molto dolce, molto dotata, mi piaceva il modo di fare di quella coppia. Sapevamo quali divergenze fondamentali esistessero fra noi, per quanto discutessimo non le avremmo cancellate, ma anche le differenze si rivelavano utili quando sono accompagnate dalla tolleranza, dalla carità, dalla verità. Mi piaceva l'umiltà dei Walton, la loro perseveranza e il loro zelo operoso; ci incontravamo spessissimo. Questa amicizia mantenne vivo il mio interesse per la religione, anche se ora mi era impossibile ritrovare la calma che avevo a Pretoria per dedicarmi agli studi religiosi; ma quel poco tempo di cui potevo disporre, lo sfruttavo al massimo: man tenevo viva la mia corrispondenza su argomenti di religione,mi guidava Raychandbhai. Alcuni amici mi mandarono il libro di Narmaclashanker, Dharma Vickar, e trovai molto utile la sua prefazione. Avevo sentito parlare della esistenza disordinata condotta dal poeta e mi affascinò la descrizione che faceva nell'introduzione del mutamento avvenuto nella sua vita a seguito degli studi religiosi, il libro cominciò a piacermi e lo lessi senza saltarne una parola. Lessi poi con interesse il libro di Max Miáller: L'India - cosa ci può insegnare, e la traduzione delle Upaniskads pubblicata dalla società teosofica; si accrebbe il mio rispetto per l'induismo apprezzai sempre più la sua bellezza. Però non rifiutai mai le altre religioni. Lessi La vita di Maometto e dei suoi successori di Washington Irving e il panegirico scritto da Carlyle su questo profeta, opere che aumentarono la mia stima per Maometto. Lessi anche un libro chiamato Così parlò Zaratustra. Allargai dunque le conoscenze che avevo delle diverse religioni, lo studio stimolò la mia auto-introspezione e mi abituai a mettere in pratica quello che mi convinceva nelle mie letture; intrapresi qualche pratica Yoga, così come potevo interpretarle leggendo i libri indù, ma non fui capace di progredire molto e decisi che avrei seguitato con l'aiuto di qualche esperto quando sarei tornato in India, desiderio che non si è mai avverato. Feci anche uno studio intenso dei libri di Tolstoi I Vangeli in breve, Cosa fare? e altre sue opere mi fecero una impressione profonda. Cominciai ad afferrare sempre meglio quante infinite possibilità offriva l'amore universale. Circa in quel periodo venni in contatto con un'altra famiglia cristiana, su loro suggerimento frequentavo la chiesa Weslevana ogni domenica, e se volevo, la domenica mi aspettavano anche regolarmente a pranzo da loro. La chiesa non mi fece una buona impressione, le prediche mi parvero piatte, la congregazione non mi sembrò particolarmente devota, non era un'assemblea di anime pie; si trattava piuttosto di gente di mondo che andava in chiesa per distrarsi e per rispettare le tradizioni. A volte mi appisolavo involontariamente. Mi vergognavo, ma alcuni dei miei vicini facevano lo stesso e questo mi alleviava i rimorsi, ma non potevo andare avanti così, ben presto cessai di andare a quella funzione. Interruppi bruscamente anche i miei rapporti con la famiglia che andavo a trovare ogni domenica, anzi praticamente fui pregato di non ricercarli più. Andò così: la padrona di casa era una donna buona e semplice, ma un po' limitata; parlavamo sempre di argomenti religiosi, allora stavo rileggendo La luce dell'Asia di Arnold. Una volta cominciammo a paragonare la vita di Gesù a quella di Budda. «Pensate quanto era compassionevole il Gautamo!», dissi io. «Non solo verso gli esseri umani, ma verso tutte le creature viventi. Non colma forse il cuore di dolcezza il pensiero dell'agnello amorevolmente portato sulla spalla? Nella vita di Gesù non vi sono esempi di questo amore per tutte le creature viventi». Il paragone offese la buona signora, c'era anche con noi suo
figlio, un cherubino di appena cinque anni. Io sono veramente felice quando sono fra i bambini e con quel giovanotto avevamo fatto molta amicizia. Parlai con disprezzo della fetta di carne che aveva sul piatto lui e lodai a gran voce la mela che avevo sul piatto io; il bimbo innocente si fece convincere e si unì a me nel lodare il frutto. E la madre? Era sgomenta. Mi misi in guardia, mi azzittii e poi cambiai discorso. La settimana dopo andai a trovare la famiglia come al solito, non senza trepidazione, non avevo capito che avrei fatto meglio a non andarci più, ma non mi sarebbe sembrato giusto. Comunque la buona signora mi facilitò le cose. «Signor Gandhi», mi disse, «la prego di non offendersi se le dico che al mio bambino la sua compagnia non giova molto: ogni giorno rifiuta la carne e vuole frutta, ricordandomi le sue parole. Questo è troppo, se non mangia più carne, si indebolirà, si ammalerà. Come potrei sopportarlo? Lei da ora in poi dovrebbe parlare solo con noi adulti, i suoi discorsi non vanno bene per i bambini». «Signora», le risposi, «mi dispiace. Capisco i suoi senti-menti di madre, anch'io oh dei bambini. Possiamo mettere fine molto semplicemente a questo spiacevole stato di cose. Al bambino farà più impressione vedere cosa mangio e non mangio che sentirmene parlare, perciò la cosa migliore è che io non venga più a trovarvi, cosa che non intaccherà certamente la nostra amicizia». «La ringrazio», mi disse, con evidente sollievo. Indice
23. PADRONE DI CASA Mettere su casa non era per me un'esperienza nuova, ma nel Natal mi sistemai diversamente che a Bombay e a Londra. Questa volta molte spese le facevo solo per prestigio, infatti ritenevo necessario avere una casa degna della mia posizione di avvocato indiano nel Natal e di delegato. Presi dunque una bella casetta in una zona elegante, bene ammobiliata. Mangiavo semplicemente, ma essendo mia abitudine invitare amici inglesi e i miei collaboratori indiani, i conti di casa erano sempre abbastanza elevati. Un buon servitore non può mancare in nessuna casa, ma non sono mai stato capace di trattare nessuno come un servo. Avevo come compagno ed aiutante un mio amico, e un cuoco che era diventato uno di famiglia, e c'erano anche impiegati dell'ufficio che mangiavano ed abitavano con me. Credo di poter affermare che l'esperimento riuscì abbastanza bene, ma non mancò qualche amara sorpresa. Il mio compagno era molto intelligente e, credevo io mi era fedele. Ma mi sbagliavo: si ingelosì di un impiegato che abitava con me, e tramò una così fitta rete di inganni che mi fece sospettare dell'impiegato, il quale, avendo anche lui un caratteraccio, appena si accorse che l'avevo sospettato, lasciò la casa e l'ufficio. Ne fui addolorato, mi resi conto di essere stato forse ingiusto e la coscienza mi rimorse. Nel frattempo il cuoco era andato via per qualche giorno di vacanza o per qualche altro motivo, insomma non c'era, e ne assunsi un altro per sostituirlo, del quale venni a sapere dopo che era un gran farabutto: ma a me fu utilissimo. Dopo due o tre giorni che era arrivato, scoprì certe irregolarità che si svolgevano sotto il mio tetto a mia insaputa e si mise in testa di avvertirmi. Io avevo la reputazione di essere un uomo credulone ma onesto, perciò rimase tanto più scandalizzato della scoperta che aveva fatta. Ogni giorno all'una tornavo a casa dall'ufficio per fare colazione. Un giorno, circa a mezzogiorno, arrivò in ufficio il cuoco tutto trafelato e mi disse: «Ti prego vieni subito a casa, c'è una sorpresa per te». «Beh, di cosa si tratta?», chiesi io. «Dimmi di cosa si tratta, come posso lasciare ora l'ufficio per venire a vedere?».
«Se non vieni te ne pentirai. Non posso dirti altro». La sua insistenza mi convinse, andai a casa accompagnato da un impiegato e dal cuoco che ci camminava davanti, e che mi condusse subito al piano superiore: indicò la stanza del mio compagno e disse: «Apri quella porta e vedrai». E infatti vidi. Bussai alla porta, niente! Bussai con forza tanto da far tremare tutti i muri. La porta fu aperta. Dentro c'era una prostituta. Le ordinai di uscire di casa, di non farsi più vedere. Al mio compagno dissi: «Da questo momento non voglio avere più niente a che fare con te. Sono stato completamente imbrogliato e mi sono coperto di ridicolo. Mi ricompensi così della fiducia che oh avuto in te?». Invece di ragionare, minacciò di denunciarmi. «Non oh nulla da nascondere», gli dissi io, «racconta pure tutto quello che faccio. Ma vattene immediatamente». Fu peggio. Non c'era verso di farlo ragionare, perciò dissi all'impiegato che era rimasto giù: «Ti prego vai ad informare il sovrintendente di polizia, con tanti ossequi da parte mia, che uno che abita con me si è comportato male. lo non voglio che rimanga in casa mia, ma lui rifiuta di andarsene. Sarò molto grato alla polizia se vorrà mandarmi aiuto». Vide che facevo sul serio. Il senso di colpa lo sopraffece, mi chiese scusa, mi supplicò di non chiamare la polizia, acconsentì a lasciare subito la mia casa, e così fece. L'incidente fu un avvertimento tempestivo, solo allora mi resi pienamente conto di come mi ero fatto ingannare da quello spregevole individuo; nel dargli asilo ero ricorso ai mezzi sbagliati per arrivare ad un buon fine, mi era illuso di poter far germogliare i rami secchi, pur sapendo che il compagno era un poco di buono avevo creduto che mi fosse fedele. Nel tentativo di fargli cambiare vita avevo rischiato di lasciarmi coinvolgere, non avevo tenuto conto delle parole degli amici premurosi. L'infatuazione mi aveva accecato completamente. Se non fosse stato per il nuovo cuoco, non avrei mai scoperto la verità e, essendo sotto l'influenza di quel compagno, non sarei riuscito probabilmente a dedicarmi alla vita spirituale che avevo scelto. Avrei continuato a perdere tempo per andargli dietro, aveva la capacità di tenermi all'oscuro e di fuorviarmi. Ma come sempre Dio mi venne in aiuto, le mie intenzioni erano pure e fui salvo malgrado i miei errori, quella lontana esperienza mi servì di definitivo avvertimento. Il cuoco era stato quasi un messaggero dal cielo. Non sapeva cucinare e come cuoco non sarebbe potuto rimanere da me, ma chi altro mi avrebbe aperto gli occhi? Non era la prima volta, poi, lo venni a sapere più tardi, che quella donna era stata condotta a casa mia. Era già venuta spesso, ma nessuno aveva avuto il coraggio di quel cuoco, perché tutti sapevano quale cieca fiducia avessi nel mio compagno. Era quasi come se il cuoco mi fosse stato inviato solo per svolgere quella missione, perché subito dopo mi implorò di lasciarlo andare. «Non posso rimanere a casa tua», disse. «E’ troppo facile ingannarti. Non è posto per me». Lo lasciai andare. Scoprii che chi aveva tramato contro il mio impiegato altri non era che il mio compagno, e feci di tutto per fare ammenda all'impiegato per il torto che gli avevo arrecato. E rimane mio eterno rimpianto non essere riuscito a cancellare del tutto l'accaduto. Per quanto si corra ai ripari una volta che l'incrinatura c'è, rimane. Indice
24. RITORNO A CASA Ormai avevo passato tre anni in Sud Africa, avevo conosciuto quella gente e loro avevano conosciuto me. Nel 1896 chiesi il permesso di tornarmene a casa
per sei mesi, perché capivo che sarei rimasto ancora a lungo in quel paese; la mia clientela era bene avviata e mi rendevo conto che la mia presenza era utile alla gente. Decisi dunque di andarmene a casa a prendere moglie e figli per poi tornare a stabilirmi lì. Pensai anche che tornando a casa, avrei potuto svolgere lì un po' di lavoro comunitario formando l'opinione pubblica e stimolando l'interesse per gli indiani del Sud Africa. La tassa di 3 sterline era una ferita sanguinante, non poteva esservi requie finché non l'abolivano. Ma chi si sarebbe occupato del Congresso e della Società Educativa durante la mia assenza? Pensavo a due uomini, Adamji Miyakhan e il parsi Rustomji; ormai dalle file dei commercianti venivano in molti ad aiutarci, ma questi due erano quelli che meglio potevano svolgere le mansioni di segretario lavorando regolarmente e facendosi anche rispettare dalla comunità indiana. Era certo utilissimo che il segretario sapesse un po' di inglese; suggerii al Congresso il nome dell'oggi defunto Adamji Miyakhan e la sua nomina a segretario fu approvata. L'esperienza dimostrò che la scelta fu molto felice. Adamji Miyakhan piacque a tutti per la sua perseveranza, liberalità, amabilità e cortesia, e dimostrò che per svolgere le mansioni di segretario non ci voleva un uomo che avesse fatto legge o gran studi superiori in Inghilterra. A metà del 1896 mi imbarcai per tornare a casa sul piroscafo Pongola diretto a Calcutta. A bordo c erano pochissimi passeggeri, fra i quali funzionari inglesi, con cui feci amicizia, con uno di loro giocavo a scacchi per un'ora al giorno. Il medico di bordo mi diede un libro, Imparate da soli il tamil che cominciai a studiare. La mia esperienza nel Natal mi aveva dimostrato che avrei dovuto imparare un po' di urdu per trattare meglio con i mussulmani e un po' di tamil per sentirmi più vicino agli indiani di Madras. Su richiesta dell'amico inglese, che studiava l'urdu insieme a me, scovai un bravo urdu Munshi fra i passeggeri di bordo, che ci aiutò brillantemente nei nostri studi. Il funzionario aveva più memoria di me, non dimenticava mai una parola dopo averla vista; io trovavo spesso difficoltà nel decifrare l'alfabeto urdu, mi ci misi con più impegno, ma non riuscii mai a saperne più di lui. In tamil feci abbastanza progressi; non trovammo aiuti, ma il libro Imparate da soli il tamil era ben scritto e non provai il bisogno di ricorrete ad altri ausili. Avevo sperato di poter continuare a studiare anche dopo il nostro arrivo in India, ma non fu possibile. Dal 1893 oh letto soprattutto in prigione: nelle prigioni feci qualche progresso in tamil e in urdu, il tamil lo studiai nelle prigioni sud-africane e l'urdu in quella di Yeravda, ma non oh mai imparato a parlare il tamil e quel poco che ne avevo imparato leggendo ormai si sta arrugginendo per mancanza di esercizio. Il fatto di non sapere il tamil ed il teluga mi procura tutt'oggi delle difficoltà. L'affetto che mi hanno dimostrato. Dravidi in Sud Africa è rimasto per me un caro ricordo, quando vedo un amico tamil o telugu, non posso non rievocare la fede, la perseveranza e lo spirito altruistico di sacrificio dimostrato da molti suoi compatrioti in Sud Africa. Ed erano quasi tutti analfabeti, uomini e donne. In Sud Africa si combatteva in nome loro, con soldati analfabeti; si combatteva in nome dei poveri, e i poveri prendevano parte alla lotta. Però il non sapere la loro lingua non mi è mai stato di ostacolo e non mi ha mai impedito di conquistare il cuore di quei semplici e buoni compatrioti; parlavano appena un po' di industani o di inglese, ma non ci fu mai difficile svolgere il nostro lavoro. Volevo ricompensarli dell'affetto che mi dimostravano imparando le loro lingue: in tamil, come oh (letto, feci qualche piccolo passo avanti, ma in telugu, che cercai di imparare in India, appresi appena l'alfabeto, e ormai temo che non riuscirò mai ad imparare queste lingue, spero che i Dravidi impareranno l'industani. Fra quelli non residenti in Sud Africa, chi non sa l'inglese parla l'indù o l'industani, anche se male, invece quelli che sanno l'inglese si guardano bene dall'imparare altre lingue, come se il sapere l'inglese ci dispensasse dal sapere i nostri idiomi. Ma oh perso il filo, finisco il racconto del mio viaggio; devo presentare ai miei lettori il capitano del Pongola, eravamo diventati amici. Il bravo capitano era un
Fratello di Plymouth, e parlavamo più di cose spirituali che di nautica. Lui distingueva fra moralità e fede, considerava gli insegnamenti della Bibbia roba per bambini, la cui bellezza era la semplicità. Che tutti, diceva lui, uomini, donne e bambini abbiano fiducia in Gesù e nel suo sacrificio, e gli sarebbero stati rimessi i loro peccati. Quell'amico mi fece tornare in mente il Fratello di Plymouth di Pretoria, per lui una religione che imponesse restrizioni morali non era accettabile. Spunto della discussione era stata la mia dieta vegetariana: perché non dovevo mangiare carne, perché non mangiavo manzo? Non aveva forse Dio messo al mondo tutte le specie più basse per il diletto dell'uomo, così come, ad esempio, aveva creato il regno vegetale? Questi argomenti ci portarono inevitabilmente a parlare di religione. Non riuscimmo a convincerci a vicenda, io rimasi fermo nella mia idea che religione e moralità sono la stessa cosa, il capitano non aveva dubbi circa la giustezza del suo opposto parere. Dopo ventiquattro giorni si concluse il piacevole viaggio e ammirando la bellezza dello Ohoghly, sbarcai a Calcutta. Lo stesso giorno presi il treno per Bombay. Indice
25. IN INDIA In viaggio verso Bombay il treno si fermò per quarantacinque minuti ad Allahabad, decisi di approfittare della sosta per fare un giro in città, dato anche che mi servivano certe medicine. Il farmacista era mezzo addormentato e non la finiva più di prepararmele, col risultato che quando tornai alla stazione il treno era ripartito. Il capostazione l'aveva cortesemente ritardato di un minuto per me, ma non vedendomi comparire aveva giustamente ordinato che fossero tirati giù i miei bagagli. Presi alloggio al Kellner e decisi di mettermi subito al lavoro. Avevo molto sentito parlare del The Pioneer, pubblicato ad Allahabad, si diceva che avversasse le aspirazioni indiane; mi pare di ricordare che l'editore di allora fosse il signor Chesney jr. Volevo assicurarmi l'appoggio di tutte le correnti, scrissi dunque un biglietto a Chesney spiegandogli che avevo perso il treno e chiedendogli un appuntamento che mi permettesse di ripartire il giorno dopo; me lo concesse subito, cosa che mi riempì di gioia, soprattutto quando vidi che mi ascoltava con pazienza. Promise di pubblicare nel suo giornale qualunque cosa io volessi scrivere, ma aggiunse che non mi poteva promettere di appoggiare tutte le richieste indiane, in quanto doveva capire e prendere in debita considerazione anche il punto di vista dei colonialisti. «Mi basta», dissi, «che lei esamini la cosa e ne parli nel suo giornale. Chiedo e desidero solo quello che ci spetta». Il resto della giornata lo passai a dare un'occhiata ai dintorni, ad ammirare la magnifica confluenza dei tre fiumi, il Triveni, e a pensare al lavoro che mi attendeva. L'inaspettata intervista con l'editore del The Pioneer fu la scintilla che fece scoppiare gli incidenti, che poi mi fecero quasi linciare nel Natal. Andai subito a Rajkot senza fermarmi a Bombay e cominciai ad interessarmi alla redazione di un opuscolo sulla situazione in Sud Africa. La preparazione ed edizione dell'opuscolo mi portò via circa un mese. Aveva una copertina verde e fu poi chiamato l'Opuscolo Verde: vi descrivevo in modo volutamente ottimistico le condizioni in cui si trovavano gli indiani in Sud Africa, lo scrissi in tono più moderato che i due opuscoli ai quali oh accennato prima, perché so che a distanza le cose sembrano più gravi di quelle che sono. Ne furono stampate diecimila copie e inviate a tutti i giornali e ai capi di tutti i partiti in India. The Pioneer fu il primo ad occuparsene, poi la Reuter trasmise in Inghilterra un sommario dell'articolo e l'ufficio della Reuter di Londra inviò nel Natal un sommario del sommario; quest'ultimo telegramma non conteneva più di tre righe, era la versione in miniatura, ma esagerata, del quadro che avevo fatto sul modo in cui venivano trattati gli indiani del Natal, e non riportava le
mie parole. Vedremo poi che effetto ebbe nel Natal, intanto ogni giornale che si rispettava si dilungò sulla questione. Preparare la spedizione degli opuscoli non era poca cosa, e sarebbe venuta a costare molto cara se fossi ricorso a salariati per incartarli ecc.; perciò escogitai un sistema molto più semplice: riunii tutti i bambini del circondario e gli chiesi di prestare volontariamente la loro opera per due o tre ore, una mattina che non avevano scuola. Accettarono con entusiasmo. Promisi di benedirli e di dare loro come ricompensa dei vecchi francobolli che avevo raccolto: sbrigarono il lavoro in un attimo. Fu la prima volta che mi servii di bambini come volontari, e oggi due di quei piccoli amici sono miei collaboratori. In quei periodo circa scoppiò la peste a Bombay e ci fu molto panico, si temeva il contagio anche a Rajkot. Ritenendo di poter essere utile in campo sanitario, offrii la mia collaborazione allo Stato; mi accettarono e fui ammesso a far parte del comitato incaricato di esaminare la questione. Insistetti in modo particolare sulla necessità di tener pulite le latrine ed il comitato decise di ispezionarle tutte. La povera gente non ebbe niente da ridire e anzi apportarono i miglioramenti suggeriti, ma quando ci recammo ad ispezionare le case delle dieci famiglie più importanti, alcuni rifiutarono perfino di farci entrare e tanto più di ascoltare i nostri suggerimenti. Per esperienza comune sapevamo che le latrine dei ricchi sono le più sporche, infatti erano buie e puzzolenti e rigurgitanti di luridume e di vermi. I miglioramenti che consigliavamo erano molto semplici, per esempio per gli escrementi adoperare secchi invece di forti cadere a terra, raccogliere anche l'urina invece di farla penetrare nel terreno, demolire la spartizione tra il muro esterno e la latrina in modo da far penetrare luce e aria e lasciare che lo spazzino pulisse a dovere. I ricchi ebbero molto a ridire su quest'ultimo consiglio e molte volte non lo seguirono. Il comitato doveva ispezionare anche il quartiere degli intoccabili. Solo un membro del comitato fu disposto ad accompagnarmici, per gli altri era impensabile visitare quei luoghi, e ancora più ispezionarvi le latrine. Invece in quei quartieri io ebbi buone sorprese; era la prima volta in vita mia che vi andavo. Gli uomini e le donne erano sconcertati nel vederci; gli chiesi di mostrarci le loro latrine. «Latrine da noi!» esclamarono stupiti. «Noi andiamo a fare i nostri bisogni all'aperto, le latrine sono roba per voi gente importante». «Bell, allora volete farci vedere le vostre case?» chiesi. «Ma prego, signore, ispezioni pure ogni angolo e ripostiglio. Le nostre non sono case, sono tane» Entrai e fui felice di vedere che dentro erano pulite come fuori. Gli ingressi erano ben spazzati, i pavimenti coperti a dovere con sterco di vacca e le poche pentole e recipienti erano lindi e lucidi, non c'era certo pericolo d’infezione. In un quartiere di benestanti trovammo una latrina che non posso fare a meno di descrivere un po' in dettaglio: in ogni camera c'era un condotto, adoperato sia per l'acqua che per l'urina, col risultato che tutta la casa puzzava, ma in una casa c'era una camera da letto con soppalco dove il condotto veniva adoperato sia come urinale che come latrina. Un tubo lo collegava al pian terreno. Non era possibile sopportare la puzza che pervadeva la stanza, come facessero a dormirvi, lo lascio immaginare ai lettori. Il comitato visitò anche l'Haveli dei Vaishnava; il prete responsabile era in ottimi termini con la mia famiglia, accettò di farci ispezionare ovunque e ascoltò tutti i consigli. Vi era una parte dell'Haveli che non aveva mai visto nemmeno lui, era il luogo dove venivano gettati i rifiuti e le foglie usate come piatti, ed era infestato da corvi e da falchi. Naturalmente le latrine erano lerce. Non rimasi a Rajkot abbastanza a lungo per constatare quanti dei nostri suggerimenti furono adottai dai preti. Mi addolorava vedere tanta sporcizia in un luogo di preghiera, ci si sarebbe aspettato di trovare uno scrupoloso rispetto delle regole sanitarie e di igiene in un posto considerato sacro. Gli autori delle Smritis, già lo sapevo allora, hanno annesso hi massima importanza alla pulizia interna ed esterna. Indice
26. DUE PASSIONI Non oh conosciuto quasi nessuno che avesse un rispetto pari al mio per la costituzione britannica; ora capisco che il mio amore per la verità era il motivo di quella lealtà dato che non sono mai stato capace di simulare rispetto o (a dire il vero) qualunque altra virtù. Nel Natal, ad ogni riunione alla quale prendevo parte si suonava l'inno nazionale, e sentivo di dovermi unire anch'io al canto: non che non mi rendessi conto delle manchevolezze del dominio britannico, ma ritenevo che tutto sommato fosse accettabile, infatti credevo a quei tempi che l'amministrazione inglese fosse in fondo vantaggiosa al Paese. Pensavo che il pregiudizio razziale di cui ero stato testimonio in Sud Africa fosse contrario alle tradizioni inglesi e lo ritenevo un sintomo passeggero e circoscritto, perciò la mia lealtà per la corona era pari a quella degli stessi inglesi. Con perseveranza scrupolosa imparai l'aria dell'inno nazionale e mi univo ai canti, e ogni volta che si presentava l'occasione di manifestare la propria lealtà senza esagerazioni o ostentazioni, vi prendevo parte volentieri. Mai in vita mia oh sfruttato la mia lealtà, mai oh tentato di adoperarla per fini egoistici, per me era come un dovere e lo compivo senza aspettarmi ricompense. Quando giunsi in India erano in corso le celebrazioni per il sessantesimo anniversario di regno della regina Vittoria, fui invitato a far parte del comitato creato appositamente a Raikot. Accettai l'offerta, ma sospettavo che le celebrazioni si sarebbero risolte soprattutto in manifestazioni esteriori, infatti scoprii che nascondevano molti imbrogli e ne fui addoloratissimo, mi chiesi se dovevo o no continuare a far parte del Comitato, ma infine decisi di portare a termine il mio compito Una delle proposte consisteva nel piantare alberi, ma constatai che molti lo facevano solo per (farsi delle arie e per far contenti i funzionari; cercai di inculcare che il piantare alberi non era obbligatorio era un semplice suggerimento, bisognava farlo seriamente o era meglio astenersi; oh l'impressione che ridessero delle mie idee. Ricordo con quanta serietà piantai l'albero che mi era stato affidato e come lo annaffiai e lo curai attentamente. Insegnai l'inno nazionale ai bambini della mia famiglia, ricordo di averlo insegnato anche agli studenti del collegio di avviamento locale, ma non so se fu in occasione dell'anniversario o della incoronazione di Re Edoardo VII a imperatore dell'India. Più tardi quel testo cominciò ad urtarmi. A mano a mano che si andava maturando il mio concetto di ahimsa, feci più attenzione a quello che pensavo e a quello che dicevo. Specialmente queste strofe dell'Inno: Disperdi i suoi nemici e sconfiggili; sventa le loro mire, frustra i loro intrighi servili. Contrastavano con il mio concetto di ahimsa. Feci partecipe dei miei pensieri il dottor Booth, che fu d'accordo nel riconoscere che un seguace dell'ahimsa non poteva pronunciare quelle parole: come osare asserire che i cosiddetti "nemici" fossero e, servili? E solo perché erano nemici dovevano avere torto? A Dio si poteva chiedere solo giustizia; il dottor Booth mi diede pienamente ragione, e compose un nuovo inno per la sua congregazione. Ma parlerò ancora del dottor Booth più avanti. Oltre all'istinto della lealtà, mi era innato l'istinto di curare: mi piaceva curare la gente, che si trattasse di amici o di sconosciuti. Mentre a Rajkot mi occupavo dell'opuscolo sul Sud Africa, e bi 1 occasione di andare brevemente a Bombay. Era mia intenzione formare l'opinione pubblica nelle città organizzando incontri, e Bombay fu la prima città che scelsi. Per primo incontrai il giudice Ranade, che mi ascoltò con attenzione e mi consigliò di contattare Sir Pherozeshah Mehta; anche il giudice Badruddin Tyabji, con il
quale mi incontrai in seguito, mi diede lo stesso consiglio. «Il giudice Ranade ed io ti possiamo aiutare, ma solo entro certi limiti», mi disse. «Sai come la pensiamo, non possiamo prendere parte attiva negli affari pubblici, ma le nostre simpatie sono per te. L'uomo che può realmente guidarti è Sir Pherozeshah Mehta». Desideravo senz'altro incontrarmi con Sir Pherozeshah Mehta, ma il fatto che questi autorevoli personaggi mi suggerissero di seguire il suo consiglio mi fece capire meglio l'influenza immensa di cui godeva. Finalmente lo incontrai: pensavo che la sua presenza mi avrebbe intimidito, avevo sentito gli appellativi lusinghieri che si era meritato, perciò sapevo che mi sarei trovato in presenza del "Leone di Bombay", del "Re senza scettro della Presidenza". Ma il re non mi intimidì, mi accolse come un padre amorevole avrebbe accolto un suo figlio ormai adulto. Ci incontrammo nel suo studio, era circondato da una cerchia di amici e di seguaci, fra i quali vi erano il signor D.E. Wacha ed il signor Cama, ai quali fui presentato. Avevo già sentito parlare del signor Wacha, era considerato la mano destra di Sir Pherozeshah e il Sjt Vichand Gandhi mi aveva detto che era un grande statistico. Wacha mi disse: «Gandhi, dobbiamo rivederci». Le presentazioni non saranno durate più di due minuti, poi Sir Pherozeshah mi ascoltò attentamente; gli dissi che avevo incontrato i giudici Ranade e Tyabji. «Gandhi», dichiarò, «vedo che ti devo aiutare. Indirò una riunione generale qui». Si rivolse al singor Munshi, il segretario, e gli disse di stabilire il giorno della riunione. Fu fissata la data ed egli mi salutò, chiedendomi di andarlo a trovare di nuovo il giorno prima della riunione; quell'incontro fugò le mie paure e tornai a casa felice. A Bombay mi recai da mio cognato, il quale abitava lì, ed era ammalato; aveva pochi soldi e mia sorella (sua moglie) non ce la faceva ad assisterlo. Dato che stava molto male, gli proposi di venire a Rajkot con me, cosa che accettò; tornai perciò a casa con mia sorella e suo marito. La malattia durò più del previsto, sistemai mio cognato in camera mia e lo vegliai notte e giorno. Ero costretto a rimanere sveglio parte della notte e a sbrigare il mio lavoro sudafricano mentre lo assistevo. Il paziente morì, tuttavia per me averlo curato durante i suoi ultimi giorni fu una grande consolazione. La mia attitudine all'assistenza si trasformò a poco a poco in una vera passione, tanto che spesso mi portò a trascurare il mio lavoro e a volte impegnai in quei servizi non solo mia moglie, ma tutta la gente di casa. L'assistenza non ha valore a meno che non venga prodigata con piacere, quando si esercita per dare nell'occhio o per paura dell'opinione pubblica, è gravosa e avvilente. L'aiuto dispensato senza gioia non benefica né il datore né il ricevente; invece scompaiono gli altri piaceri e le altre passioni se paragonati alla gioia che procura il prendersi lietamente cura del proprio prossimo. Indice
27. L'INCONTRO DI BOMBAY Proprio il giorno dopo che morì mio cognato, dovetti re. carmi a Bombay per una riunione pubblica. Non avevo avuto il tempo di prepararmi un discorso, ero esausto dopo giorni e notti di ansiosa veglia e avevo la voce roca, comunque partii confidando nell'assistenza divina. Non mi era mai venuto in mente di prendere appunti per il discorso. Seguendo le istruzioni ricevute da Sir Pherozeshah, mi recai nel suo ufficio alle cinque del pomeriggio, il giorno prima della riunione. «E’ pronto il tuo discorso, Gandhi?», mi chiese. «No, signore», dissi io, tremante di paura, «pensavo di parlare ex tempore». «A Bombay non si può. Qui le acque sono agitate e se vogliamo che la riunione ci giovi, dovresti
preparare il discorso e lo facciamo stampare prima dell'alba di domani. Ce la fai ?» Ero molto nervoso ma risposi che ci avrei provato. «Allora dimmi a che ora ti devo mandare Munshi a ritirare il manoscritto?». «Alle undici di questa sera», gli risposi. Capii la saggezza del consiglio datomi da Sir Pherozeshah. La riunione aveva luogo nella sala dell'Istituto Sir Cowasji Tebangir. Avevo sentito dire che quando parlava Sir Pherozeshah Melita la sala era sempre gremita, soprattutto di studenti, avidi di ascoltarlo, pigiati al massimo, ma era la prima riunione del genere alla quale prendevo parte. Mi resi conto che la mia voce non sarebbe stata udita da tutti, e tremavo quando cominciai a leggere. Sir Pherozeshah m’interrompeva continuamente dicendomi di parlare più forte, più forte ancora. Invece di incoraggiarmi, mi faceva parlare piano, sempre più piano. Mi venne in aiuto il mio vecchio amico, il Sit. Keshavrao Deshpande; diedi a lui il mio discorso, la sua voce era proprio adatta. Ma il pubblico si rifiutò di ascoltarlo. La sala riecheggiò di grida di «Wacha, Wacha». Si alzò allora Wacha a leggere il discorso, con ottimi risultati, la gente si azzittì completamente e seguì il discorso fino all'ultima parola, punteggiandolo di applausi e grida di «che vergogna» quando ci volevano. Avevo il cuore in festa. A Sir Pherozeshah il mio discorso piacque. Ero raggiante. La riunione mi conquistò la viva simpatia del Sit. Deshpande e di un amico parsi, di cui preferisco non fare il nome, dato che oggi è un alto funzionario statale; ambedue si dichiararono pronti ad accompagnarmi in Sud Africa. Ma C.M. Cursetji, che era pretore, riuscì a far cambiare idea all'amico parsi, combinandogli un matrimonio: si trovò a dover scegliere fra il matrimonio ed il viaggio in Sud Africa e scelse di sposarsi. Comunque il parsi Rustomji riscattò quella mancata promessa e oggi molte sorelle parsi stanno facendo ammenda per la signora complice di violazione di parola, dedicandosi all'opera Khadi; perciò a quella coppia oh perdonato volentieri. Il Sjt. Deshpande non ebbe tentazioni matrimoniali, ma non poté venire; oggi però sta ampiamente riscattando lui stesso la sua mancata partecipazione. Tornando in Sud Africa incontrai a Zanzibar uno dei Tyabij, il quale promise anche lui di venirmi ad aiutare, ma non venne. Per quella colpa sta espiando il signor Abbas Tyabji. Perciò nessuno dei tre tentativi che feci di convincere degli avvocati a recarsi in Sud Africa andò in porto. A questo proposito mi viene in mente Pestonji Padshah, con il quale avevo avuto rapporti amichevoli fin dal mio soggiorno in Inghilterra. Lo incontrai per la prima volta in un ristorante vegetariano di Londra. Avevo sentito parlare di suo fratello, Barjorji Padshah, come di un originale, non lo avevo mai incontrato ma i miei amici dicevano che era un eccentrico: i cavalli gli facevano pena, perciò non voleva salire sui tram a cavalli, si rifiutava di prendere un titolo di studio, benché avesse una memoria straordinaria, era indipendentissimo di spirito ed era vegetariano, sebbene parsi. Pestonji era meno conosciuto di lui, ma era famoso per la sua erudizione perfino a Londra. Il punto in comune fra noi, comunque, era che fosse anche lui vegetariano, e non la sua scienza, che lo rendeva troppo superiore a me. Lo incontrai di nuovo a Bombay, dove lavoravo presso la Corte Suprema. Quando lo incontrai, collaborava ad un vocabolario di lingua gujarati. Non c'era amico che non avvicinassi per chiedergli aiuto per il mio lavoro sud-africano, però Pestonji Padshah rifiutò non solo di aiutarmi, ma mi consigliò perfino di non tornare in Sud Africa. «Aiutarti è impossibile», disse, «ma sono contrario anche all'idea che tu torni in Sud Africa. Manca forse il lavoro per noi qui? Guarda, per esempio, quanto ci sarebbe da fare per la nostra lingua; devo trovare parole scientifiche, ed è uno solo degli aspetti del mio lavoro. Pensa alla povertà della terra. Senza dubbio la nostra gente in Sud Africa è in difficoltà, ma non voglio che un uomo come te si sacrifichi per loro. Otteniamo l'auto-governo qui e così verremo
automaticamente in aiuto ai nostri concittadini di laggiù. Lo so che non posso obbligarti a cambiare idea, ma non incoraggerò nessuno del tuo livello a schierarsi con te». Non seguii il suo consiglio, non fece che aumentare però la mia stima per lui, mi colpirono favorevolmente il suo amore patrio ed il suo rispetto per la lingua madre. L'episodio ci ravvicinò. Capivo il suo punto di vista, ma non solo non rinunciai alla mia opera in Sud Africa, ma perseverai più accanitamente nei miei propositi. Un patriota non può permettersi di ignorare nessun aspetto della lotta per la patria, e per me il testo della Gita era chiaro ed eloquente: Tutto sommato è meglio che ognuno svolga meglio che può il suo compito, anche se fallisce, invece di accollarsi compiti che non gli spettano, pur se appaiono meritevoli. Morire facendo il proprio dovere non è un'onta; Ma colui che cerca nuove strade continuerà a vagabondare. Indice
28. POONA E MADRAS Sir Pherozeshah mi aveva spianato il cammino. Da Bombay andai a Poona, dove vi erano due partiti. Volevo assicurarmi l'aiuto di persone di ogni credo. Per primo incontrai Lokamanya Tilak, che mi disse: «Hai ragione di ricercare l'aiuto di tutti i partiti, non vi possono essere differenze di opinioni sulla questione sud-africana. Ma come Presidente dovete scegliere un uomo che non appartenga a nessun partito: vai a trovare il professor Bhandarkar, ultimamente non ha partecipato a nessun movimento pubblico, ma forse questa questione lo potrebbe interessare. Vedilo e fammi sapere-cosa ne dice, voglio aiutarti al massimo. Naturalmente rimango sempre a tua disposizione. Conta su di me». Fu la prima volta che incontrai Lokamanya, e capii il motivo della sua popolarità straordinaria. Poi incontrai Gokhale, al Collegio Fergusson, mi accolse affettuosamente e il suo modo di fare mi conquistò subito. Era la prima volta che lo vedevo, eppure pareva che rinnovassimo una vecchia amicizia. Sir Pherozeshah mi era sembrato paragonabile all'Himalaya, Lokamanya mi parve l'oceano, ma Gokhale era il Gange, e nel fiume sacro si può fare un bagno ristoratore. L'Himalaya era invalicabile, e non è facile avventurarsi nel mare, ma il Gange ci accoglie nel suo seno, è una gioia anche navigarci sopra in barca con un remo. Gokhale mi esaminò attentamente, come un maestro esaminerebbe un candidato che chiede di essere ammesso ad una scuola. Mi indicò chi dovevo ricercare e come potevo avvicinarli, mi chiese di dare un'occhiata al mio discorso, mi fece vedere il collegio, mi assicurò che era sempre a mia disposizione e mi disse di fargli sapere come era andata l'intervista con il dottor Bhandarkar; me ne andai raggiante di felicità. In campo politico il posto occupato nel mio cuore da Gokhale durante la sua vita e che egli occupa tutt'ora, fu ed è ancora assolutamente unico. Il dottor Bhandarkar mi ricevette con l'affetto di un padre. Andai a trovarlo a mezzogiorno, e già il fatto che mi recassi a fare una visita a quell'ora piacque molto a quell'instancabile saggio e la mia insistenza nel voler scegliere un uomo non di partito per offrirgli la presidenza della riunione ebbe la sua approvazione incondizionata, che egli manifestò esclamando spontaneamente: «Giusto, giusto Quanto gli ebbi detto tutto, disse: «Chiunque ti confermerà che io non mi occupo di politica, ma a te non posso dire di no, le tue ragioni sono così giuste ed è tale il tuo zelo che non posso rifiutare di partecipare alla tua riunione. Hai fatto bene a consultare Tilak e Gokhale, ti prego di dir loro che sarò felice di presenziare all'incontro che si svolgerà sotto gli auspici dei due Sabba. Non chiedere a me di fissare l'ora: quando converrà a loro, converrà anche a me». E mi salutò facendomi molti rallegramenti e dandomi la sua benedizione».
Senza perdere tempo, quella erudita e generosa cricca di lavoratori di Poona tenne una riunione in un posticino fuori mano e io me ne tornai a casa felice e fiducioso nella mia missione. Poi mi recai a Madras, dove ferveva l'entusiasmo, l'episodio di Balsundaram aveva fatto una grande impressione alla riunione. Il mio discorso fu stampato, e per essere un discorso mio era piuttosto lungo, ma la gente ascoltò ogni parola cori attenzione. Alla fine della riunione ci fu una corsa per assicurarsi un opuscolo Verde, del quale pubblicai una seconda edizione riveduta di 10.000 copie, che si vendettero benissimo, ma mi resi conto che non sarebbe stato necessario stamparne tante, nel mio entusiasmo avevo sopravalutato la domanda: il mio discorso era destinato al pubblico di lingua inglese e per Madras 10.000 esemplari erano troppi. L'aiuto più valido me lo diede il defunto Sit. G. Parameshvaran, editore del The Madras Standard. Aveva studiato la questione attentamente, e spesso mi invitava nel suo ufficio e mi guidava. Erano miei sostenitori anche il Sit G. Subrahmaniam del The Hindu ed il dottor Subrahmaniam, e il Sjt G. Parameshvaran Pillay mise a mia completa disposizione le colonne del The Madras Standard e mi avvalsi ampiamente della sua offerta. L'incontro a Pachajappa Hall, per quanto mi ricordi, si svolse sotto la presenza del dottor Subramani. L'affetto dimostratomi dalla maggior parte degli amici che incontrai ed il loro entusiasmo per la causa erano così forti che, sebbene fossi obbligato a comunicare con loro in inglese, mi sentii del tutto a casa. Non esiste barriera che l'amore non può infrangere. Indice 29. «TORNA PRESTO» Da Madras andai a Calcutta, dove trovai un sacco di difficoltà. Non conoscevo nessuno; presi alloggio nel grande albergo Orientale, e vi incontrai Ellertohrpe, inviato del The Daily Telegraph. Mi invitò al Club Bengalese, dove abitava lui, ignorando che un indiano non poteva entrare nei saloni comuni di un club. Quando seppe di questa restrizione, mi condusse nella sua stanza, dicendomi quanto deplorava i pregiudizi degli inglesi del luogo e chiedendomi scusa per non avermi potuto far entrare nei salotti. Dovevo assolutamente riuscire ad incontrare Surendranath Banerji, “l'Idolo del Bengala”. Quando lo vidi, era circondato da una schiera di amici; mi disse: «Temo che la gente non si interesserà al tuo lavoro dato che, come ben sai, qui ci sono non poche difficoltà. Ma devi fare del tuo meglio: dovrai conquistarti le simpatie dei Maharaja, devi incontrare i rappresentanti dell'Associazione Britannica Indiana, dovresti vedere il Raja Sir Pyarimohan Mukarji e il Maharaja Tagore, sono ambedue di idee liberali e partecipano attivamente alle opere sociali». Incontrai quei signori, ma non ottenni nulla, mi accolsero freddamente e mi dissero che non era cosa da poco organizzare una riunione generale a Calcutta, ma che se c'era da fare qualche cosa, l'uomo chiave era Surendranath Banerji. Capivo che il mio compito stava diventando sempre più difficile. Passai all'ufficio del The Amrita Bazar Patrika; il funzionario che incontrai mi scambiò per una specie di ebreo errante, e al periodico The Bengabasi fu peggio, il direttore mi fece aspettare un'ora, è vero che aveva molta gente, m'a non si degnò nemmeno di guardarmi, anche quando ebbe mandato via gli altri. Appena mi azzardai ad esporgli il mio caso. Dopo la lunga attesa, mi disse: «Non vedi che folla? Di visitatori come te ne abbiamo Anche troppi, è meglio che te ne vada, non oh voglia di ascoltarti». Sul momento mi sentii offeso, ma poi capii il suo punto di vista: avevo sentito parlare molto di quel giornale, mi rendevo conto che doveva esserci un flusso incessante di visite, tutte persone di conoscenza. Il giornale non era certo a corto di argomenti da trattare e del Sud Africa all'epoca non se ne sapeva quasi nulla.
Per quanto possa essere dolorosa una questione per il postulante, egli non è che uno dei tanti che invadono l'ufficio del direttore, ognuno con una sua storia particolare: come può dare ascolto a tutti il direttore? Inoltre la persona bisognosa immagina che il direttore sia una vera potenza, ma lui sa che i suoi poteri si estendono a fatica oltre la soglia del suo ufficio. Tuttavia non mi scoraggiai, continuai ad incontrarmi con i direttori di altri giornali. Come sempre, avvicinai anche gli anglo indiani. The Statesman e The Englisham capirono l'importanza della questione, concessi loro lunghe interviste che pubblicarono integralmente. Il signor Saunders, direttore del The Englishman, mi trattò come una sua creatura, mise il suo ufficio ed il suo giornale a mia disposizione, mi concesse anche la facoltà di apportare qualsiasi cambiamento ritenessi opportuno all'articolo di fondo che aveva dedicato alla situazione, e me ne inviò le bozze in visione. Non è esagerato affermare che fra noi nacque una grande amicizia, promise di aiutarmi come poteva, si attenne scrupolosamente alla parola data e continuò a corrispondere con me finché non si ammalò gravemente. Tutta la vita ebbi la fortuna di stringere molte amicizie del genere, che scaturirono inaspettatamente. Quello che piacque in me a Saunders fu che non esageravo mai, e il mio rispetto per la verità. Mi sottomise ad una scrupolosa intervista prima di incominciare ad interessarsi alla mia causa e si rese conto che avevo fatto del mio meglio in tutti i sensi per cercare di presentargli un quadro imparziale anche sulla situazione dell'uomo bianco in Sud AfrIca. La mia esperienza mi ha portato a constatare che il modo migliore per ottenere giustizia è trattare gli altri con giustizia. L'aiuto inaspettato concessomi da Saunders mi cominciava a far sperare che sarei riuscito dopo tutto a indire una riunione pubblica a Calcutta, quando da Durban ricevetti il seguente telegramma: «II Parlamento riapre in gennaio, torna presto». Inviai una lettera ai giornali nella quale spiegavo perché dovevo lasciare Calcutta così improvvisamente e partii per Bombay, non senza aver telegrafato all'agente di Bombay della Dada Abdulla e Co. di prenotarmi un passaggio sul primo piroscafo in partenza per il Sud Africa. Dada Abdulla aveva acquistato proprio allora il piroscafo Courland e insistette affinché partissi su quella nave, proponendomi di far viaggiare gratis me e la mia famiglia, offerta che accettai con molta riconoscenza; al principio di dicembre partii una seconda volta per il Sud Africa, questa volta accompagnato da mia moglie e due figli e dall'unico figlio di mia sorella vedova. Anche un Atro piroscafo chiamato Naderi partì per Durban nello stesso periodo. Gli agenti della Compagnia erano la Dada Abdulla e Co. I passeggeri imbarcati su quei piroscafi saranno stati circa ottocento, metà dei quali erano diretti nel Transvaal. Indice PARTE TERZA
1. SI PREPARA LA TEMPESTA Era la prima volta che mi mettevo in viaggio con moglie e figli. Ilo detto spesso in questo racconto che per colpa dei matrimoni fra bambini in uso fra gli indù della borghesia, il marito si coltiva mentre la moglie rimane quasi analfabeta; li separa dunque una grande differenza ed il marito si deve trasformare nel maestro di sua moglie. Mi toccò pensare ai dettagli degli abiti che dovevano procurarsi mia moglie e i miei figli, al cibo che dovevano mangiare, oltre a indicargli come comportarsi nel nuovo ambiente; alcuni fatti accaduti in quei giorni sono divertenti da, rievocare.
Per una moglie indù la totale obbedienza al marito è la più alta forma di religione, infatti il marito indù si considera signore e padrone della moglie. Cui dovere è essere sempre ai suoi ordini. Credevo, ai tempi di cui sto scrivendo, che per sembrare civile dovevamo vestirci e comportarci in modo più simile possibile a quello europeo, perché ritenevo che solo così avremmo potuto conquistare una certa dignità e che senza dignità non è possibile servire la comunità. Perciò decisi come si dovevano vestire mia moglie ed i miei figli: come potevo sopportare che ci considerassero dei Bania dei Kathiawad? Allora i parsi erano considerati i più civili fra gli indiani, dunque. Avendo constatato che l'abbigliamento completo europeo non ci si addiceva, adottammo lo stile parsi. Mia moglie indossò il sari (lunga pezza di stoffa nella quale si avvolgono le donne Indiane) ed i ragazzi il soprabito ed i pantaloni parsi. Naturalmente non potevamo fare a meno delle scarpe e delle calze, ma mia moglie ed i bambini ci misero molto ad abituarsi, le scarpe gli stringevano i piedi e le calze puzzavano di sudore, avevano spesso le dita dei piedi doloranti. Alle loro rimostranze io avevo sempre una risposta pronta, ma credo che non furono tanto le mie risposte quanto la forza della mia autorità a convincerli; accettarono di modificare il loro abbigliamento perché non vi era altra scelta. Per colla stessa ragione, e ancora più a malincuore adoperarono coltello e forchetta; rinunciarono alle posate quando finì la mia mania per quelle manifestazioni di civiltà, ma ormai si erano abituati al nuovo sistema e forse per loro tornare a quello iniziale non fu meno difficile. Oggi mi rendo che siamo tutti più liberi e leggeri dopo aver ripudiato gli orpelli della “civilizzazione”. Sullo stesso nostro piroscafo c'erano alcuni parenti ed amici; mi incontravo spesso con loro e con altri passeggeri, perché, essendo la nave di proprietà dei miei amici clienti, ero libero di circolare come e dove mi pareva. Il piroscafo era diretto nel Natal, senza scali intermedi, e il nostro viaggio durò solo diciotto giorni; ma quasi ad avvertimento dell'imminente gran tempesta che ci aspettava a terra, fummo colti da una tremenda burrasca quattro giorni prima dell'arrivo nel Natal. Nell'emisfero meridionale il dicembre è un mese di monsoni estivi, perciò le burrasche più o meno violente sono abituali da quelle parti in quella stagione, ma quella che ci colse fu talmente violenta e prolungata che i passeggeri si allarmarono. Fu una scena solenne, tutti si sentirono uguali al cospetto del pericolo comune, scordarono le differenze e cominciarono a pensare all'unico e solo Dio: mussulmani, indù, cristiani ecc.; alcuni fecero voti e anche il capitano si unì ai passeggeri nella preghiera, li assicurò che sebbene la tempesta fosse molto forte, ne aveva sperimentate di peggiori e spiegò che una nave ben costruita può resistere a quasi tutte le avversità metereologiche, ma non si tranquillizzavano. Ogni momento sentivano stridori e scricchiolii che facevano presagire spaccature ed infiltrazioni; la nave ballava e rullava a tal punto che pareva dovesse rovesciarsi da un momento all'altro. Era impossibile rimanere sul ponte. «Sarà fatta la Sua volontà» era il grido che usciva da tutte le labbra. Per quanto mi rammenti, rimanemmo in quel frangente per circa ventiquattro ore, poi finalmente il cielo si schiarì, il sole fece capolino ed il capitano ci disse che la tempesta era passata. I volti si illuminarono di felicità e appena si allontanò il pericolo sparì anche il nome di Dio dalle labbra, mangiare e bere, cantare e stare allegri tornò ad essere all'ordine del giorno; passata la paura di morire il breve momento di raccoglimento in preghiera fece posto alla maya (“Famosa parola tratta dalla filosofia indù, quasi impossibile da tradurre. Si può spiegare con "illusione", "abbaglio". Si innalzarono naturalmente soliti namaz (La preghiera prescritta dal Corano) ed altre orazioni, ma mancò la solennità che vi era stata nell'ora del terrore. Comunque la tempesta mi aveva avvicinato ai passeggeri. Non avevo avuto molta paura, perché avevo già fatto altre esperienze simili, e poi mi piace la navigazione, non soffro il mal di mare. Mi muovevo senza timore portando assistenza ai passeggeri e parole di incoraggiamento, e trasmettendo i bollettini rilasciati ogni ora dal capitano, e le amicizie che strinsi si rivelarono molto preziose, come vedremo poi.
La nave gettò l'ancora nel porto di Durban il 18 o il 19 dicembre. Anche il Naderi arrivò lo stesso giorno. Ma la vera bufera non si era ancora scatenata. Indice 2. LA TEMPESTA Abbiamo visto che i due piroscafi fecero ancora nel porto di Durban il 18 dicembre circa. Nessun passeggero può sbarcare in un porto sud africano prima di subire un'accurata visita medica, e se sulla nave ci sono passeggeri affetti da malattie contagiose, la nave viene messa in quarantena; dato che quando partimmo da Bombay in città vi era la peste, temevamo di dover subire un breve isolamento. Prima di essere esaminate, tutte le navi sono tenute ad innalzare una bandiera gialla, poi ammainata solo quando il dottore dà il nulla osta, e ai parenti e agli amici dei passeggeri è permesso salire a bordo solo quando è stata ammainata la bandiera gialla. La nostra nave aveva innalzato la bandiera, e arrivò il dottore ad esaminarci: ordinò una quarantena di cinque giorni perché, secondo lui, i bacilli della peste si sviluppavano al massimo entro ventitré giorni, dunque la nave fu dichiarata in quarantena fino alla scadenza del ventitreesimo giorno dalla partenza da Bombay. Ma l'ordine di quarantena non era motivato solo da norme igieniche. I residenti bianchi di Durban si erano messi in agitazione richiedendo il nostro rimpatrio, questo era uno dei motivi di quell'ordine. La Dada Abdulla & Co. ci tenne regolarmente informati sugli avvenimenti quotidiani: i bianchi facevano ogni giorno riunioni gigantesche, scagliavano minacce di ogni tipo e ogni tanto proponevano qualche accomodamento alla Dada Abdulla & Co.; erano disposti a indennizzare la Compagnia se questa avesse rispedito ambedue le navi. Ma quelli della Dada Abdulla & Co. non temevano le minacce: il socio a capo della società era allora lo Sheth Abdul Karim Haji Adam, il quale era deciso a far ormeggiare le navi in banchina e a sbarcare i passeggeri a qualunque costo. Ogni giorno mi inviava lettere dettagliate. Per fortuna l'oggi defunto Sit. Mansukhlal Naazar si trovava allora a Durban, dove si era recato per venirmi incontro; egli era abile e indomito e faceva da guida alla comunità indiana. Anche il loro avvocato, signor Laughton, un uomo coraggiosissimo, condannò il comportamento dei residenti bianchi e prestò la sua opera alla comunità, non solo in veste di avvocato stipendiato, ma anche come loro sincero amico. Durban era diventata teatro di un duello senza pari, da una parte c'era un pugno di poveri indiani e qualche loro amico inglese e dall'altra erano schierati gli uomini bianchi, bene armati, numerosi, educati, ricchi, e appoggiati dallo Stato: il governo del Natal li aiutava apertamente. Harry Escombe, il membro più influente del Gabinetto, partecipava regolarmente ai loro incontri. Il vero scopo della quarantena era di obbligare i passeggeri a tornarsene in India spaventandoli o intimidendo la compagnia. Perché cominciarono a minacciare anche noi: «Se non ve ne andate, vi butteremo a mare. Ma se acconsentite a tornare indietro, forse vi rimborsiamo anche i soldi del viaggio». Rimanevo sempre accanto agli altri passeggeri, per incoraggiarli, e inviai messaggi solidali anche ai passeggeri del piroscafo Naderi. Erano tutti calmi e tranquilli. Sulla nave organizzammo vari giochi per distrarre la gente. Il giorno di Natale il capitano invitò a pranzo i passeggeri di prima, i più eminenti eravamo i membri della mia famiglia e io. Dopo pranzo si fecero dei discorsi, io parlai della civiltà occidentale, sapevo che non era il momento di parlare di cose serie, ma non riuscivo a parlare d'altro; presi parte alle festività, ma il mio cuore seguiva i combattimenti che si svolgevano a Durban, il cui vero bersaglio ero io. Mi si muovevano due, accuse: 1) mentre mi trovavo in. India avevo calunniato in modo ingiusto i bianchi del Natal;
2) allo scopo di riempire di indiani il Natal avevo portato con me due navi cariche di gente che voleva stabilirsi lì. Ero conscio delle mie responsabilità. Sapevo che la Dada Abdulla & Co. Aveva affrontato gravi rischi per colpa mia, che la vita dei passeggeri era in pericolo e che portando con me i miei familiari avevo messo anche loro in una brutta situazione. Ma ero completamente innocente, non avevo convinto nessuno a trasferirsi nel Natal, non conoscevo i passeggeri al momento dell'imbarco, e fatta eccezione per un paio di parenti, non conoscevo né il nome né l'indirizzo di nemmeno uno dei molti passeggeri a bordo, né tanto meno, quando ero in India, avevo detto sui bianchi che risiedevano nel Natal nulla più di quanto non avessi già dichiarato nel Natal. Perciò deplorai la civiltà incarnata dai bianchi del Natal, da loro simboleggiata e difesa. A quella civiltà avevo riflettuto incessantemente ed esposi le mie vedute sull'argomento nel discorsetto che tenni prima della piccola riunione. Il capitano e gli altri amici mi ascoltarono con pazienza e accolsero il mio discorso con molta comprensione. Non so se le mie parole cambiarono in alcun modo il corso delle loro vite; ebbi poi lunghe conversazioni sulla civiltà occidentale con il capitano e con altri ufficiali. Nel mio discorso avevo sostenuto che la civiltà occidentale era basata soprattutto sulla forza, a differenza di quella orientale. I miei interlocutori misero in dubbio le mie teorie e uno di loro, il capitano, mi pare di ricordare, mi disse: «Mettiamo che i bianchi mettano in atto le loro minacce, come difenderai il tuo principio della non-violenza?». Gli risposi: «Spero che Dio mi concederà il coraggio ed il buon senso di perdonare e di non denunciarli. Non nutro rancori contro di loro, deploro solo la loro ignoranza e la loro ristrettezza mentale; ma so che credono sinceramente che ciò che fanno oggi sia giusto e ben fatto, non oh perciò motivi di avercela con loro». Il mio interlocutore sorrise, forse incredulo. I giorni continuarono a trascorrere monotoni. Quando sarebbe terminata la quarantena, ancora non si sapeva. L'ufficiale sanitario disse che la cosa gli era sfuggita dalle mani e che, appena avrebbe ricevuto ordini dal governo, ci avrebbe permesso di sbarcare. Finalmente furono dati degli ultimatum ai passeggeri ed a me. Ci dissero di arrenderci, se volevamo avere salva la vita: sia loro che io sostenemmo che era nostro diritto sbarcare a Port Natal e dichiarammo che avevamo l'intenzione di mettere piede nel Natal a tutti i costi. Dopo ventitré giorni fecero entrare le navi in porto e furono concessi ai passeggeri i visti di sbarco. Indice 3. LA PROVA Le navi furono fatte entrare in bacino ed i passeggeri cominciarono a sbarcare. Ma il signor Escombe aveva fatto sapere al capitano che siccome i bianchi ce l'avevano a morte con me ed ero in pericolo, era meglio che la mia famiglia ed io sbarcassimo al tramonto, e ci avrebbe scortato a terra il sovrintendente del porto, signor Tatum. Il capitano mi fece pervenire questo messaggio ed io mi dichiarai disposto a fare così; ma appena mezz'ora dopo andò dal capitano Laughton, che gli disse: «Vorrei che Gandhi venisse con me, se è d'accordo. Nella mia veste di consigliere legale della Compagnia vi informo che non siete obbligati ad attenervi alle istruzioni ricevute da Escombe». Poi si rivolse a me e mi disse più o meno: «Se non ha paura, propongo che la signora Gandhi ed i bambini si rechino in carrozza dal signor Rustomji, mentre lei ed io li seguiamo a piedi. Non mi piace affatto l'idea che lei entri in città di notte come un ladro. Penso che non vi sia pericolo, ora è tutto tranquillo, i bianchi si sono dispersi. E comunque sono convinto che è meglio che non entri in città di soppiatto». Io acconsentii subito, mia moglie ed i bambini furono condotti indisturbati alla casa di Rustomji, e ottenuto il permesso dal capitano, andai a terra con Laughton. La casa di Rustomji si trovava a circa due miglia dal porto.
Appena sbarcammo, qualche giovinastro mi riconobbe e si mise a gridare: «Gandhi, Gandhi», accorsero circa una dozzina di uomini che si misero a gridare anch'essi; Laughton temette che la folla potesse ingrossarsi e chiamò un rickshaw. A me non era piaciuta l'idea di viaggiare in rickshaw - sarebbe stata la prima volta - ma i giovani non mi lasciavano salire, e il ragazzo che lo tirava si spaventò moltissimo e si diede alla fuga. Mentre procedevamo, la folla si faceva sempre più fitta, finché fu impossibile avanzare. Prima si impadronirono di Laughton e ci separarono, poi mi linciarono con pietre, pezzi di mattoni e uova marce, qualcuno mi strappò il turbante, mentre altri mi picchiavano e mi prendevano a calci. Svenni, poi mi afferrai alla cancellata di una casa e rimasi lì fermo a riprendere fiato, ma era inutile, mi assalirono colpendo e pestando. La moglie del sovrintendente di polizia, che mi conosceva, si trovò a passare di lì. Quella coraggiosa signora si fece avanti, aprì il suo parasole benché il sole non ci fosse e si frappose fra me e la gente. Questo li calmò, dato che non potevano più picchiarmi se non facendo del male anche alla signora Alexander. Intanto un giovane indiano che aveva assistito alla scena si era precipitato al commissario di polizia. Il sovrintendente Alexander inviò un corpo di uomini a circondarmi e scortarmi sano e salvo a destinazione. Arrivarono a tempo. Dovevamo passare davanti al Commissariato, e quando vi arrivammo, il sovrintendente mi offri di rifugiarmi lì, ma declinai con gratitudine la proposta. «Certamente si calmeranno quando si renderanno conto di sbagliare», dissi. «Oh fiducia nel loro spirito di giustizia». Scortato dalla polizia, raggiunsi senza altri incidenti la casa di Rustomji. Ero coperto di lividi, ma riportavo una sola escoriazione. Il dottor Dadibarjor, medico di bordo, che si trovava lì, fece del suo meglio. Dentro tutto era calmo, ma fuori i bianchi avevano circondato la casa. Scendeva la notte e la folla urlante gridava: «Vogliamo Gandhi». Il perspicace sovrintendente era già accorso e cercava di mantenere sotto controllo la folla, non con le minacce, ma con le buone parole, tuttavia non era molto tranquillo: mi mandò a dire: «Se vuoi salvaguardare la casa del tuo amico e la sua roba e anche la tua famiglia, ti consiglio di sfuggire travestito». Così nello stesso identico giorno mi trovai confrontato da due situazioni contraddittorie; infatti quando il pericolo di morte era stato più o meno immaginario, Laughton mi aveva consigliato di uscire liberamente, e avevo accettato il suo consiglio. Quando il pericolo diventò reale, un altro amico mi disse di fare il contrario, ed io accettai anche quel consiglio. Chissà se lo feci perché mi resi conto che la mia vita era in pericolo, oppure perché non volli mettere a repentaglio la vita del mio amico e la sua roba e la vita di mia moglie e dei miei figli? Chi può affermare con certezza se agii bene quando affrontai la folla coraggiosamente la prima volta, come poi si raccontò, o quando la sfuggii travestito? E' ozioso speculare se sono giusti o sbagliati fatti già avvenuti. E’ utile capirli e, se possibile, trarne una lezione per l'avvenire, ma è difficile sapere con certezza come si comporterebbe un dato uomo in una data circostanza. Sappiamo anche che il giudicare un uomo dal suo comportamento esteriore può portare a conclusioni inesatte, essendo il giudizio basato su informazioni incomplete. Intanto i miei preparativi per la fuga mi fecero dimenticare le- ferite riportate; scegliendo le istruzioni del sovrintendente, indossai un’uniforme da poliziotto indiano e intorno alla testa mi avvolsi un turbante di Madras, con sotto una scodella a mò di elmetto. Mi accompagnarono due agenti investigativi, uno travestito da mercante indiano, con la faccia dipinta in modo da sembrare proprio un indiano, non ricordo come si travestì l'altro. Arrivammo ad un negozio vicino per una scorciatoia e facendosi strada fra i sacchi di iuta che riempivano il magazzino, scappammo dal cancello e ci infilammo tra la folla fino a raggiungere una carrozza che mi attendeva in fondo alla strada. Andammo al commissariato di polizia, dove Alexander mi aveva offerto poco prima di rifugiarmi e ringraziai lui ed i suoi agenti.
Mentre fuggivo, Alexander aveva distratto la folla cantando: Impicca il vecchio Gandhi all'albero dalle mele acerbe. Quando seppe che ero arrivato sano al commissariato, informò la folla: «Beh, la vostra vittima se l'è svignata passando da un negozio confinante. Ora è meglio che ve ne torniate a casa». Alcuni si arrabbiarono, altri risero, altri non vollero crederci. «Bene». Disse il sovrintendente, «se non ci credete nominate uno o due rappresentanti, che io condurrò dentro alla casa. Se riescono a trovare Gandhi, sarò felice di consegnarvelo, ma se non lo trovano, ve ne dovete andare. Sono certo che non avete l'intenzione di distruggere la casa del signor Rustomji o di fare del male alla moglie ed ai figli di Gandhi». La folla mandò i suoi delegati a perquisire la casa, tornarono poco dopo confermando le deludenti notizie e l'assembramento finalmente si sciolse, molti rimanendo ammirati del tatto dimostrato dal sovrintendente nel manovrare la situazione, altri frementi e furiosi. Il fu signor Chamberlain, allora segretario di stato per le colonie, telegrafò chiedendo al governo del Natal di processare i miei aggressori. Escombe mi mandò a chiamare, mi espresse le sue scuse per le lesioni da me subite e mi disse: «Creda, ogni più piccolo torto fatto a lei mi addolora. Era suo diritto accettare il consiglio datole da Laughton e affrontare il peggio, ma sono certo che se lei avesse accolto la mia proposta, questi tristi fatti non si sarebbero verificati. Se riesce a identificare gli assalitori, sono pronto ad arrestarli e a denunciarli. Chamberlain mi ha dato istruzioni in questo senso». Al che risposi: «Io non voglio far causa a nessuno, forse riuscirei a identificare uno o due di loro, ma a che pro farli punire? E poi, secondo me gli assalitori non sono colpevoli: gli. è stato fatto credere che in India oh rilasciato dichiarazioni esagerate concernenti i bianchi del Natal e che li oh calunniati, se hanno creduto a quelle cose non è da stupirsi che si siano imbestialiti. Colpevoli sono i dirigenti e se mi permette, anche lei stesso. Avrebbe potuto far sapere alla gente la verità, ma anche lei ha creduto alla Reuter e ne ha dedotto che mi sono lasciato andare ad esagerazioni. Non voglio incolpare nessuno, sono certo che quando la verità si farà strada, si pentiranno di quello che hanno fatto». «Le dispiacerebbe mettermi tutto questo per iscritto?» disse Escombe, «perché dovrò telegrafare a Chamberlain. Non voglio che lei rilasci dichiarazioni affrettate, se vuole può consultarsi con Laughton e con altri suoi amici, prima di prendere una decisione finale. Però devo ammettere che se rinuncia al diritto di fare causa ai suoi aggressori, mi aiuterà notevolmente nel ristabilire la quiete, oltre a coprirsi di gloria». «Grazie», risposi, «non oh bisogno di consultarmi con nessuno, avevo già deciso prima di venire da lei. E’ mia convinzione che non devo far causa agli aggressori e sono pronto fin da ora a mettere la mia decisione per iscritto», Gli rilasciai la dichiarazione voluta. Indice
4. LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA Mi trovavo ancora al commissariato di polizia quando, dopo due giorni, fui condotto da Escombe. Mi accompagnarono due poliziotti, benché ormai queste precauzioni non servissero più. Il giorno dello sbarco, appena fu ammainata la bandiera gialla, venne ad intervistarmi un rappresentante del The Natal Advertiser, mi fece una serie di domande ed io risposi ad ogni singola accusa mossa contro di me. Grazie a Sir Pherozeshah Mehta, in India mi ero preparato per iscritto tutti i miei discorsi e ne avevo conservato le copie, oltre a quelle degli altri miei scritti, perciò consegnai all'intervistatore tutta quella documentazione e ali dimostrai che in India non aveva detto nulla che in termini ancora più espliciti non avessi già detto in Sud Africa. Gli dimostrai anche che non ero stato io a portare i passeggeri del Courland e del Naderi in Sud Africa, molti di loro erano vecchi coloni e moltissimi, lungi dal voler rimanere nel Natal, erano decisi ad andare
nel Transvaal infatti a quei tempi il Transvaal offriva possibilità più vantaggiose del Natal a coloro che arrivano in cerca di fortuna e perciò molti indiani preferivano recarsi lì. Quella intervista e il mio rifiuto di far causa agli assalitori fecero una impressione così profonda che gli europei di Durban si vergognarono del loro comportamento. La stampa mi dichiarò innocente e condannò la folla: in conclusione il linciaggio si rivelò utilissimo per me, o meglio, per la causa; accrebbe il prestigio della comunità indiana in Sud Africa e mi facilitò il lavoro. Dopo tre o quattro giorni me ne tornai a casa mia ed entro poco tempo mi risistemai. L'episodio servì anche a far aumentare la mia clientela. Ma se accrebbe il prestigio della comunità, ravvivò anche la fiamma del pregiudizio: si era constatato che gli indiani erano capaci di combattere valorosamente, ora erano considerati anche pericolosi. All’assemblea legislativa del Natal furono presentati due progetti di legge, uno mirante ad ostacolare i commercianti indiani e l'altro ad imporre un severo controllo sull'immigrazione indiana. Per fortuna la lotta per il diritto di voto aveva portato ad una risoluzione secondo la quale contro gli indiani, in quanto tali, non si poteva passare nessun decreto, cioè, in altre parole, la legge non doveva fare distinzioni di colore e di razza. Le parole usate nei progetti summenzionati li rendevano adattabili a tutti i cittadini, ma era chiaro che loro indubbio fine era di imporre altre restrizioni agli indiani residenti nel Natal. L'approvazione di queste proposte di legge aumentò molto il mio lavoro per la comunità, di cui acutizzò il senso del dovere. I progetti furono tradotti nelle lingue indiane e spiegati accuratamente in modo da chiarire alla comunità ogni più sottile implicazione che contenevano. Ci appellammo al Segretario per le colonie, ma rifiutò di interferire ed i progetti furono approvati. Ora il lavoro comunitario cominciò ad occuparmi quasi esclusivamente. Il Sit. Mansukhlal Naazar il quale, come oh detto, si trovava già a Durban, venne ad abitare da me e dato che anche lui si dedicava al servizio della comunità, mi alleviò un poco la fatica. Durante la mia assenza lo Sheth Adamji Miyakhan aveva svolto il suo compito in modo encomiabile, aveva incrementato le sottoscrizioni -ed aggiunto circa 1.000 sterline nei forzieri del Congresso indiano dei Natal. Sfruttai pienamente il risvegliato interesse, conseguente alle proposte di legge e alla dimostrazione contro i passeggeri, lanciando un appello per raccogliere sottoscrizioni e fondi, che ora ammontavano a 5.000 sterline. Mio desiderio era di assicurare al Congresso un fondo permanente in modo da poter acquistare delle proprietà, per poi svolgere il lavoro con il ricavato. Era la mia prima esperienza di conduzione di un organo pubblico; sottoposi la proposta ai miei collaboratori ed essi l'accolsero favorevolmente, la proprietà acquistata si affittò e con il ricavato si fece fronte alle spese vive del Congresso. La proprietà fu affidata ad un nutrito gruppo di curatori e esiste ancora oggi, ma è ormai fonte di molte lotte intestine, con il risultato che il ricavato se ne va in spese giudiziarie. Questo triste stato di cose si venne a creare dopo la mia partenza dal Sud Africa ma il mio principio di accumulare fondi permanenti da mettere a disposizione della comunità mutò molto prima che nascessero quei malintesi. Oggi, dopo aver fatto molte esperienze con i diversi organi sociali di cui mi sono occupato, è mia convinzione che non è giusto amministrare istituzioni comunitarie con fondi stabili, perché tale sistema comporta la caduta morale dell'istituzione. Un organo pubblico deve essere amministrato con l'approvazione e con i fondi messi a disposizione dal pubblico, se una simile istituzione cessa di essere sostenuta dalla comunità, non ha più motivo di esistere; infatti gli organi finanziari con fondi pubblici spesso non tengono conto dell'opinione comune e si rendono colpevoli di azioni contrarie alla sua volontà. Nel nostro paese succede continuamente: alcuni dei cosiddetti fondi religiosi non presentano più bilanci, i curatori ne sono diventati padroni e non sottostanno più a nessuno. Sono convinto che l'ideale sia che gli organi di interesse pubblico vivano, come la natura, alla giornata e l'istituzione che non riesce ad assicurarsi il sostegno della comunità non ha il diritto di esistere, le sottoscrizioni riscosse annualmente essendo indice della sua popolarità e della
onestà dei suoi amministratori; e secondo me tutte le istituzioni dovrebbero sottostare a questa condizione. Ma che non mi si fraintenda, le mie osservazioni non si riferiscono a quegli organi che non possono, per la loro stessa natura, amministrarsi senza fondi permanenti: voglio dire che i fondi dovrebbero essere ricavati da sottoscrizioni versate volontariamente ogni anno. Queste mie idee si rafforzarono durante i giorni dei Satyagraha in Sud Africa; quella magica campagna che durò sette anni fu condotta senza fondi permanenti, benché servissero soldi a palate. Mi ricordo di giorni in cui non sapevo come avremmo potuto tirare avanti senza aiuti. Ma non anticiperò gli avvenimenti futuri: il lettore troverà ampiamente e semplificate nella parte seguente le opinioni illustrate qui sopra. Indice 5. EDUCAZIONE DEI FIGLI Quando arrivai a Durban nel gennaio 1897 avevo con me tre bambini, cioè il figlio di mia sorella di dieci anni e i figli miei, di nove e cinque anni. Come li dovevo educare? Avrei potuto mandarli alle scuole europee, ma li avrebbero ammessi solo in via eccezionale, gli altri bambini indiani non vi erano accolti, per loro vi erano scuole fondate da missionari cristiani, dove io non volevo mandare i miei perché non mi piaceva l'educazione che impartivano: le lingue d’insegnamento sarebbero state l'inglese e forse il tamil e l'hindi, sgrammaticati, concessione ottenuta comunque a prezzo di difficoltà. Non volevo assolutamente accettare questo ostacolo ed altri, e tentavo intanto di educarli io stesso, ma erano lezioni saltuarie e non riuscivo a trovare un buon maestro gujarati. Non sapevo più che pesci prendere. Misi un annuncio per trovare un maestro inglese che insegnasse ai bambini sotto la mia supervisione. Il maestro avrebbe impartito un’istruzione regolare, e per il resto si sarebbero dovuti accontentare del poco che potevo insegnare loro irregolarmente io; assunsi dunque una governante inglese alla quale davo sette sterline il mese, e così si tirò avanti per un po', ma non ero soddisfatto. I ragazzi impararono un po' di gujarati parlando e trattando con me sempre nella nostra lingua madre. Ero contrario all'idea di rimandarli in India, perché ero convinto già allora che i figli non devono vivere lontani dai genitori; l'educazione che i bambini assorbono naturalmente in una buona famiglia non si ottiene nei collegi, perciò li tenni con me. Mandai, è vero, mio nipote e mio figlio maggiore a studiare interni in India per qualche mese, ma ben presto dovetti richiamarli. Più tardi mio figlio primogenito, molto tempo dopo essere diventato maggiorenne, mi lasciò e andò in India per frequentare una scuola superiore ad Abmedabad. Penso che a mio nipote bastasse quello che gli potevo dare io; sfortunatamente mori giovanissimo dopo una breve malattia. Gli altri tre figli miei non sono mai stati in collegio, benché per un po' abbiano frequentato una scuola improvvisata che avevo fondato in Sud Africa per i figli di genitori Satyagrahi. Quegli esperimenti fallirono tutti, perché non potevo dedicare ai bambini molto tempo. L'impossibilità nella quale mi trovavo di occuparmi sufficientemente di loro e altri seri motivi mi impedirono di impartirgli la cultura letteraria che avrei desiderato per loro, e tutti i miei figli si sono lamentati di questo: quando incontrano tiri laureato in lettere o tiri baccelliere o anche uno che ha la licenza liceale, pare che risentano la mancanza di un educazione scolastica. Ma io rimango convinto che se avessi insistito per farli educare in scuole pubbliche, gli sarebbe venuta a mancare la formazione che solo l'esperienza o il contatto costante con i genitori possono dare, non sarei mai stato tranquillo sul loro conto, come invece lo sono oggi, e l'educazione artefatta che gli avrebbero impartito in Inghilterra o in Sud Africa, lontano da me, non gli avrebbe mai insegnato la semplicità e lo spirito di sacrificio di cui danno prova oggi, mentre il loro sistema di vita artificiale avrebbe potuto ostacolare seriamente la mia opera d’assistenza pubblica. Perciò, anche se non sono riuscito a impartire loro un'educazione letteraria soddisfacente per loro e per me, guardandomi indietro
negli anni non posso affermare di non aver fatto del mio meglio, né rimpiango di non averli mandati a scuole pubbliche. Oh sempre pensato che i lati meno buoni che riscontro oggi nel mio figlio maggiore siano conseguenza del modo poco disciplinato e casuale in cui oh vissuto durante quei primi anni. Per me quegli anni furono caratterizzati dalle mie scarse conoscenze e dalla debolezza; coincisero con gli anni più delicati per mio figlio maggiore e naturalmente lui si rifiuta di considerarli anni di debolezza e di inesperienza per me, anzi è convinto che quello sia stato il periodo più brillante della mia vita e che i cambiamenti sopravvenuti poi furono causati da illusioni scambiate per divinazioni. E posso anche capirlo. Perché non dovrebbe ritenere che i miei primi anni furono un periodo di risveglio mentre gli anni successivi, forieri di radicali cambiamenti, furono invece anni di abbagli ed egoismi? Spesso mi hanno interrogato i miei amici: che male ci sarebbe stato, se avessi impartito ai miei figli una educazione accademica? Che diritto avevo di tarpargli così le ali? Perché gli oh impedito di laurearsi e di scegliersi la loro strada? Penso che queste domande non abbiano senso; oh incontrato molti studenti, oh tentato personalmente, o tramite interposte persone, di imporre le mie "manie" educative anche ad altri ragazzi e ne oh constatato i risultati. Conosco oggi molti giovani che hanno la stessa età dei miei figli, e non ritengo che presi singolarmente valgano più dei miei figli o che questi abbiano molto da imparare dagli altri. Ma la parola definitiva sui miei esperimenti la potranno pronunciare solo i posteri. Oh esaminato qui queste questioni affinché uno studioso della storia delle civiltà possa farsi un'idea della differenza che passa tra una educazione casalinga disciplinata e l'educazione scolastica, e anche un'idea dell'effetto che possono produrre sui giovani i cambiamenti nel loro modo di vita apportati dai genitori; scopo di questo capitolo è anche dimostrare fino a quali estremi si deve spingere un cultore della verità per seguitare nei suoi esperimenti sulla verità e anche per indicare ai cultori della libertà quanti sacrifici richiede quella severa dea. Avessi mancato di amor proprio e mi fossi accontentato di dare ai miei figli un'educazione che non era accessibile ai loro coetanei, li avrei privati della lezione pratica di libertà e di dignità che gli oh impartito a scapito della cultura letteraria. E quando si tratta di scegliere fra libertà e cultura, chi non ammetterà che la prima è da preferirsi mille volte alla seconda? I giovani da me recuperati nel 1920 dalle cittadelle di schiavitù - le scuole ed i collegi - e ai quali dissi che era molto meglio rimanere ignoranti e spaccare pietre pur di conquistarsi la libertà, piuttosto che seguire corsi letterari in stato di cattività, ora capiranno probabilmente i motivi che mi hanno spinto ad agire così. Indice 6. SPIRITO DI SACRIFICIO Il mio lavoro andava bene, ma non mi bastava. Il desiderio di semplificare sempre più la mia vita e di rendermi utile in modo tangibile ai miei compatrioti continuava a travagliarmi; un giorno venne a bussare da me un lebbroso. Non ebbi cuore di mandarlo via dopo averlo sfamato, gli offersi ospitalità, gli medicai le ferite e cominciai ad occuparmi di lui, ma la cosa non poteva continuare all'infinito, non mi potevo permettere, e non avevo voglia, di tenerlo con me per sempre, perciò lo spedii all'Ospedale Statale per lavoratori contrattisti. Ma non ero soddisfatto. Con tutto il cuore desideravo trovare un lavoro umanitario a carattere permanente. Il dottor Booth dirigeva la missione di San Aidan, era un uomo buono e curava gratis i suoi pazienti; grazie alle donazioni del parsi Rustomji, fu possibile fondare un piccolo ospedale di carità, affidandolo al dottor Booth. Avevo molta voglia di lavorare come infermiere in quell'ospedale. Il lavoro di distribuzione delle medicine occupava da una o due ore il giorno, mi misi in mente di riuscire ad essere libero dell'ufficio In modo da poter sostituire un preparatore di ricette nel dispensario annesso all'ospedale. Il mio lavoro professionale si svolgeva in aula, e facevo atti notarili e arbitrati, oltre naturalmente a patrocinare anche qualche causa in veste di giudice
conciliatore, ma quasi tutte a carattere non controverso; Khan, che mi aveva seguito in Sud Africa e allora abitava da me, propose di curarle lui in mia assenza. Trovai dunque il tempo da dedicare al piccolo ospedale, due ore ogni mattina, compreso il tempo per andare e tornare. Questo lavoro mi rasserenò un poco: consisteva nell'ascoltare le lagnanze del paziente, spiegare il caso al dottore e somministrare le medicine; mi portò in stretto contatto con indiani sofferenti, per lo più contrattisti tamil, telugu o indiani del nord. L'esperienza si dimostrò utilissima quando, durante la guerra boera, mi offersi come infermiere per i soldati ammalati e feriti. Il problema dell'educazione dei ragazzi mi aveva sempre interessato. Avevo due fi-li nati in Sud Africa, ed il servizio che prestavo all'ospedale mi era utile per risolvere la questione della loro cura. Il mio spirito indipendente era fonte di continue complicazioni. Mia moglie ed io avevamo deciso di ricorrere ai migliori medici per il parto, ma se il dottore e l'infermiera ci avessero lasciati nei guai al momento buono, cosa dovevo fare? Poi volevamo che l'infermiera fosse indiana, e quando fosse difficile trovare in Sud Africa un’infermiera indiana diplomata si poteva arguire facilmente conoscendo la situazione in India. Imparai cosa si doveva fare al momento del parto, lessi il libro del dottor Tribhvandas, Ma-ne Shikaman - Consigli ad una madre e allevai i miei due bambini secondo le istruzioni date dal libro, aiutato qua e là dalle esperienze acquisite altrove. Ricorremmo ai servizi di una balia - per non più di due mesi ogni volta soprattutto come aiuto a mia moglie e non per i bambini, ai quali badavo io. La nascita dell'ultimo mi mise a durissima prova; il travaglio arrivò subitaneo, il dottore non fu immediatamente disponibile e si perse un po' di tempo a trovare la levatrice. Ma anche se fosse stata presente non avrebbe saputo facilitare il parto, dovetti badare io a far nascere il bambino, i miei attenti studi in materia sul testo del dottor Tribhvandas mi furono d’aiuto inestimabile, non ebbi paura. Sono convinto che per crescere bene i figli, i genitori dovrebbero avere una conoscenza generale di come cura e trattare i neonati. Ogni momento oh riprove dei vantaggi risultanti dai miei studi diligenti, i miei figli non starebbero bene come stanno oggi, se non avessi approfondito la questione e fatto tesoro di quanto oh imparato. Noi crediamo erroneamente che il bambino non impari niente durante i primi cinque anni di vita, invece non impara mai tanto quanto in quei primi anni; l’educazione del bambino comincia con il concepimento, infatti lo stato fisico e mentale dei genitori al momento del concepimento si riproducono nel bambino. Poi durante la gravidanza continua ad essere influenzato dagli umori della madre, dai suoi desideri e dal suo carattere e anche dal suo modo di vivere. Quando nasce, il bambino imita i genitori e per molti anni dipende interamente da loro per sopravvivere. La coppia che capisce queste cose non avrà mai rapporti sessuali per appagare la lussuria, ma solo quando intende procreare. Penso che il colmo dell'ignoranza sia credere che l'atto sessuale sia una funzione indipendente, necessaria come dormire o mangiare. Per continuare, il mondo dipende dalla procreazione, e dato che il mondo è la palestra di Dio e rispecchia la sua gloria, bisognerebbe regolamentare la procreazione per far funzionare bene il mondo. Colui che capisce queste cose dominerà la sua lussuria a qualunque costo, coltiverà in sé la conoscenza necessaria al benessere fisico, mentale e spirituale della sua progenie e trasmetterà alla posterità i benefici tratti da quella conoscenza. Indice 7. «BRAHMACHARYA» - (I) Arriviamo ora al periodo in questa storia in cui cominciai a pensare seriamente a fare il voto brahmacharya. Da quando mi ero sposato, avevo adottato un ideale di monogamia, l'essere fedele a mia moglie rientrando a far parte del mio amore per la verità, ma in Sud Africa capii appieno l'importanza di osservare il brahmacharya anche nei confronti di mia moglie. Non saprei indicare con precisione quale circostanza o quale libro spinsero i mie pensieri in quella direzione, ma ricordo che il fattore predominante fu l'influenza di Raychandbhai, di cui oh già parlato. Ricordo ancora una conversazione che ebbi con lui: una
volta gli parlai molto elogiativamente dell'amore della signora Gladstone per suo marito, avendo letto da qualche parte che la signora gli voleva preparare il tè anche quando il marito si trovava alla camera dei comuni, e che perciò questa era diventata una regola nella vita dell'illustre coppia, le cui azioni erano governate dalla regolarità. Ne parlai al poeta e ne approfittai per lodare l'amore coniugale. «Cosa ammiri di più», mi chiese lui, «l'amore dimostrato dalla signora Gladstone al marito come moglie, o il suo rispettoso servizio, indipendentemente dal legame che la lega a Gladstone? Mettiamo che fosse stata sua sorella, o la sua fedele serva, e lo avesse accudito con uguale attenzione, cosa avresti detto? Non esistono forse esempi di sorelle e serve altrettanto devote? Mettiamo che la stessa amorosa premura l'avesse dimostrata un inserviente, l'avresti lodato così come hai lodato la signora Gladstone? Fermati a riflettere su queste mie considerazioni». Anche Raychandbhai era sposato. Forse sul momento le sue parole mi parvero dure, ma non le dimenticai più. Capii che l'attaccamento di un servo era mille volte più meritevole di quello di una moglie. Non vi è nulla di sorprendente nel sentimento che prova la moglie per il marito, fra loro esiste un legame indissolubile, è una cosa del tutto naturale, ma per arrivare a suscitare un legame analogo fra padrone e servo ci voleva più fatica. Cominciai ad afferrare gradualmente le parole del poeta. Allora, mi chiesi, come dovevano essere i miei rapporti con mia moglie? La mia fedeltà consisteva nel farla strumento della mia concupiscenza? Finché ero schiavo della lussuria, la mia fedeltà non aveva nessun valore. Ad onor del vero, non fu mai mia moglie ad indurmi in tentazione, perciò per me sarebbe stato cosa facilissima fare il voto brahmacharya, se avessi voluto, ma me lo impedivano la mia debole volontà ed il mio attaccamento concupiscente. Anche quando la mia coscienza si fu risvegliata a questi problemi, mancai due volte; caddi perché il movente che azionava lo sforzo di resistenza era altrettanto spregevole, infatti mio scopo principale era evitare di avere altri figli. In Inghilterra avevo letto qualche cosa sugli anti-concezionali. Nel capitolo sul vegetarianismo oh parlato della propaganda per il controllo delle nascite fatta dal dottor Allison. Mi colpì sul momento, ma l'opposizione mossa dal signor Hills contro quei metodi e la sua esortazione a preferire lo sforzo interiore agli aiuti esterni, ovvero, l'auto-controllo, mi fecero un effetto molto maggiore, che si consolidò con il tempo. Avendo perciò deciso che non volevo più figli, cominciai a sforzarmi di auto-controllarmi. Fu un'impresa improba: ci mettemmo a dormire in letti separati, e mi ritiravo a letto solo quando il lavoro della giornata mi aveva completamente sfibrato. Ottenevo poco, ma guardandomi indietro capisco che la decisione definitiva maturò da quei poco fruttuosi tentativi. La risoluzione finale la presi solo alla fine del 1906. Il Satyagraha non era stato ancora avviato, né lo presentivo ancora. Ai tempi della «rivolta» zulù nel Natal, che scoppiò poco dopo la guerra boera, io esercitavo a Jobannesburg; sentii che dovevo mettermi a disposizione del governo del Natal, e la mia offerta fu accettata, come vedremo poi. Ma quel lavoro mi portò a riflettere accanitamente sull'auto-controllo e come al mio solito parlai di quanto mi stava a cuore con i miei colleghi; mi convinsi che la procreazione e di conseguenza l'allevare i figli sono incompatibili con il servizio di assistenza pubblica, perciò per poter aiutare durante la "rivolta" chiusi casa a Johannesburg. Dopo un mese che mi ero arruolato, dovetti rinunciare alla casa che avevo ammobiliato così accuratamente, portai mia moglie ed i miei figli a Pohenix e assunsi il comando del corpo di ambulanza indiano distaccato presso le forze del Natal. Durante le difficili marce che ci toccò fare, mi folgorò questa idea: se volevo dedicarmi al servizio della comunità, come stavo facendo, dovevo rinunciare all'idea dei figli e della ricchezza e vivere la vita di un vanaprasha: uno che ha rinunciato ai pensieri della famiglia. La «rivolta» non mi occupò per più di sei settimane, ma quel breve periodo si rivelò molto significativo nella mia vita; l'importanza dei voti mi apparve più che mai chiaramente, capii che un voto non chiudeva la porta alla vera libertà, anzi la spalancava.
Finora avevo concluso poco perché mi era mancata la volontà, perché me non avevo fiducia in me stesso e nella grazia di Dio e perciò la mia mente si lasciava sballottare dagli agitati marosi dei dubbi. Capii che rinunciando a legarsi con un voto l'uomo si faceva indurre in tentazione e che invece l'essere legati, ad un voto era come passare dal libertinaggio ad un vero matrimonio monogamo. Io credo nella volontà di agire, non voglio legarmi a dei voti", pensa il debole, così tradendo un suo subdolo desiderio per la cosa da evitare; perché è difficile prendere una decisione definitiva? Faccio voto di sfuggire al serpente che mi morderà, lo so; cioè non mi limito semplicemente a sfuggire al serpente. So che il semplice tentativo di sfuggire può significare la morte certa, il semplice tentativo vuol dire ignorare la certezza che il serpente finirà per uccidermi perciò se mi limito a quello dimostro di non avere ancora capito chiaramente la necessità di passare all'azione. E se in futuro cambio idea, come faccio a legarmi con un voto?"; spesso ci frena un simile dilemma, dubbio che rivela però che non abbiamo afferrato chiaramente di dover rinunciare ad una data cosa. Ecco perché il Nishkulanand ha cantato: Se non vi è avversione la rinuncia non è duratura. Perciò quando il desiderio è passato, il voto di rinuncia ne consegue naturalmente e inevitabilmente. Indice 8. «BRAHMACHARYA» - (II) Dopo un attento esame e mature riflessioni, feci il voto nel 1906. Non avevo fino ad allora fatto partecipe dei miei pensieri mia moglie, la consultai solo al momento di fare il voto; non fece obiezioni, ma nondimeno prendere la decisione definitiva mi fu molto difficile, non ne avevo la forza: come sarei riuscito a vincere la mia passione? Abolire il contatto carnale con la propria moglie pareva allora una strana cosa, comunque perseverai, fiducioso nell'aiuto di Dio. Se torno indietro con il pensiero ai vent'anni trascorsi da quando oh fatto il voto, sono pieno di felicità e di meraviglia; i miei tentativi più o meno validi di impormi l'auto-controllo duravano dal 1901, ma la libertà e la gioia che mi pervasero dopo aver fatto il voto, non le avevo mai provate prima del 1906. Prima del voto, ad ogni passo rischiavo di essere sopraffatto dalla tentazione, mentre ora ero protetto come di uno scudo, e ogni giorno mi si faceva più evidente la grande potenzialità del brahmacharya. Feci il voto quando mi trovavo a Pohenix. Appena fui libero dal lavoro di ambulanza, andai a Pohenix, ma poi dovetti tornare a Johannesburg. A circa un mese dal mio ritorno avevo gettato le basi per il Satyagraha e anche se io non me ne rendevo conto, mi ci aveva preparato il voto brahmacharya. Il Satyagraha non nasceva da un progetto prestabilito, si formò spontaneamente, ma capii che tutto ciò che avevo fatto in precedenza mi aveva portato a questo. Avevo ridotto il grosso impianto di casa che avevo a Jobannesburg e mi ero recato a Pohenix, come se solo lì avessi potuto fare il voto brahmacharya. Che la perfetta osservanza del brahmacharya significasse realizzare il brahman, non lo avevo imparato dalle Shastra, ci arrivai gradualmente con l'esperienza, i testi shastra su questo argomento li lessi solo più tardi nella vita. Ogni giorno da che oh fatto il voto mi convinco maggiormente che nel brahmacharya c'è la salvaguardia nel nostro corpo, della nostra anima. Perché adesso il brahmacharya non era per me motivo di dura penitenza, ma era fonte di consolazione e di gioia, ogni giorno vi scoprivo nuove bellezze. Ma pur essendo fonte di gioie sempre nuove non si creda che fosse per me una cosa facile, ancora oggi che oh più di cinquantasei anni faccio fatica, ogni giorno
mi convinco di più che ci vuole un equilibrio delicatissimo, ad ogni istante vi è motivo di non rallentare la vigilanza. Per osservare il voto è essenziale frenare la propria golosità. Secondo me un controllo completo dell'alimentazione facilitava molto l'osservanza, continuai dunque i miei esperimenti dietetici non solo dal punto di vista vegetariano ma anche da quello brahmachari. Questi esperimenti mi convinsero che i cibi brahmachari dovrebbero essere limitati, semplici, non conditi e possibilmente crudi. Sei anni di esperimenti mi hanno provato che l'ideale nutrimento brahmachari è a base di frutta fresca e di noci. La immunità dalle passioni che mi pervase quando mi cibai di quegli alimenti, non perdurò quando cambiai dieta. In Sud Africa il brahmachari non mi pesava quando mi nutrivo di frutta e noci e basta, invece da quando ricominciai a bere latte feci più fatica. Perché mi rimisi a bere latte dopo aver vissuto di sola frutta, lo spiegherò a tempo debito, ora mi limiterò ad osservare che sono certo che la dieta lattea ostacola molto l'osservanza del brahmacharya. Non se ne deduca però che tutti i brahmachari devono rinunciare al latte, solo dopo numerosi esperimenti si può constatare che effetto abbiano i diversi cibi. Ancora non oh trovato un frutto che sostituisca il latte, tonico per la molatura e facilmente digeribile, e i dottori, sia i vaidya (medici locali) che gli hakim, non sono riusciti ad aiutarmi, perciò, Pur essendo conscio che il latte è un po' stimolante, non posso ora come ora consigliare a nessuno di rinunciarvi. Come aiuto esterno al brahmacharya, il digiuno serve quanto la selezione e la restrizione degli alimenti, infatti i nostri sensi sono così prepotenti che riusciamo a tenerli a bada solo quando li soffochiamo con ogni mezzo e in qualunque modo. E’ noto che il digiuno li indebolisce, perciò il digiuno osservato allo scopo di dominare i sensi è senza dubbio utilissimo. A certe persone il digiuno non giova, perché credendo che basti il digiuno materiale a renderli immuni, affamano i loro corpi ma pasciono le loro immaginazioni di ogni specie di delicatezze, continuando a raffigurarsi ciò che mangeranno e berranno quando termina il digiuno: digiuni di questo tipo non aiutano a controllare né la gola né la lussuria, il digiuno è utile quando la mente collabora con il corpo affamato, cioè quando genera un'avversione per ciò che si rifiuta al corpo. La mente è sede della sensualità, il potere del digiuno è limitato, perché anche digiunando l'uomo continua ad essere travagliato dalle passioni; ma si può dire che la completa vittoria sulle passioni sensuali è generalmente impossibile senza digiuno, che perciò risulta indispensabile all'osservanza del brahmacharya. Molti aspiranti al brahmacharya devono arrendersi, perché pretendono di continuare a usare gli altri loro sensi come i noti brahmachari: perciò lo sforzo che compiono è paragonabile al provare il freddo sferzante dell'inverno nei torridi mesi estivi. Dovrebbe esserci una netta differenza fra il modo di vita di un brahmachari e quello di chi non lo è, la somiglianza che esiste fra i due essendo solo apparente, mentre dovrebbe apparire evidentissima la diversità che li separa: guardano ambedue con gli occhi, ma mentre il brahmachari li adopera per rimirare le glorie di Dio, l'altro non vede che frivolezze; tutti e due adoperano le orecchie, ma mentre il primo non sente che lodi a Dio, l'altro non presta ascolto che a parole sboccate; la sera fanno spesso tardi, ma l'uno si dedica alla preghiera, mentre l'altro butta via le ore in sfrenate e inutili feste; pensano a nutrirsi, ma l'uno conserva il tempio di Dio in buona salute, l'altro si ingozza e si tra sforma in una fogna puzzolente. Fra di loro vi è la distanza che separa i due poli, distanza che non farà che aumentare con il passare del tempo. Brahmacharya significa dominio sul pensiero, sulla parola e sulle azioni. Ogni giorno me rendo maggiormente conto della necessità di limitarmi nella maniera descritta prima; non vi è limite alle possibilità di rinuncia, così come non vi è limite a ciò che possono ottenere i brahmacharya. Non si arriva con facilità ad un simile stato di brahmacharya, e per molti rimarrà un ideale irraggiungibile. Un aspirante brahmacharya riconoscerà sempre i suoi limiti, egli ricercherà le sue passioni scavandole nei più misteriosi recessi del suo cuore e farà di tutto
per liberarsene. Finché il pensiero non sarà completamente dominato dalla volontà, non sarà stato raggiunto il vero brahmacharya. Il pensiero involontario è una debolezza dell'intelletto, perciò dominare i propri pensieri equivale a dominare l'intelletto, più difficile da dominare del vento, ma la presenza di Dio dentro di noi ci permette anche di controllare la mente, e che nessuno creda che sia impossibile, perché è difficile, ma è il fine ultimo, perciò non è da meravigliarsi che richieda uno sforzo supremo. Ma fu solo dopo il mio ritorno in India che mi resi conto che un simile brahmacharya non si raggiunge con la sola volontà umana; fino ad allora mi ero illuso che la dieta di sola frutta mi avrebbe aiutato a sradicare tutte le passioni e che da sola sarebbe bastata a sistemare tutto. Ma non devo anticipare il racconto della lotta che sostenni. Voglio aggiungere però che coloro che intendono osservare il brahmacharya al fine di raggiungere Iddio non disperino, purché la loro fede in Dio sia pari alla fiducia che hanno in sé stessi. «Le cose concupite si allontanano dall'anima parca, lasciandosi dietro il desiderio, che svanisce solo quando si raggiunge l'Onnipotente». Perciò il Suo nome e la Sua grazia sono le estreme risorse dell'aspirante al moksha. Questa verità mi apparve evidente solo dopo il mio ritorno in India. Indice 9. VITA SEMPLICE Mi ero messo a vivere agiatamente e piacevolmente, ma la cosa durò poco; avevo ammobiliato la mia casa con cura, tutto sommato però non me ne importava niente. Cominciavo appena a vivere quel tipo di vita, che mi misi a ridurre le spese. Il conto del lavandaio era molto salato e dato che non restituiva la roba puntualmente, due o tre dozzine di camicie e di colletti non mi bastavano, perché i colletti andavano cambiati ogni giorno e le camicie, se non una volta al giorno, almeno un giorno sì e un giorno no. Ciò comportava una spesa doppia, che mi pareva inutile, mi procurai dunque il necessario per lavare, e comperai un libro su come lavare, studiai l'arte e la insegnai anche a mia moglie. Ebbi ancora più da fare, ma la novità rappresentò un diversivo. Non dimenticherò mai il primo colletto che mi lavai da solo, avevo adoperato troppo amido, il ferro da stiro non era abbastanza caldo e per paura di bruciare il colletto non lo avevo stirato a dovere. Successe che il colletto si indurì abbastanza, ma l'amido eccedente si sbriciolava. Andai in tribunale indossando quel colletto, coprendomi di ridicolo agli occhi dei miei colleghi, ma già allora il ridicolo mi lasciava indifferente. «Vedete», dissi loro, «questa è la mia prima esperienza di lavatura dei colletti, ecco perché oh dosato male l'amido. Ma non me ne importa niente, e poi sono contento di essere riuscito a divertirvi tanto». «Ma mi pare che le lavanderie da queste parti non manchino», mi disse un amico. «La lavanderia è molto cara», gli risposi, «far lavare un colletto costa quasi quanto comperarlo e poi c'è la noia di dover dipendere dal lavandaio. Preferisco di gran lunga lavarmi la roba da solo». Ma non riuscii a convincere i miei amici del vantaggio dell'autosufficenza. Col tempo diventai un lavandaio provetto e i capi lavati da me sembravano usciti dalla lavanderia. In quanto a rigidezza e brillantezza i miei colletti non avevano niente da invidiare a quelli altrui. Quando venne in Sud Africa Gokhale, portò con se una sciarpa che gli era stata donata da Mahadeo Govind Ranade; ne faceva tesoro e l'adoperava con molta cura, solo in occasioni speciali, una delle quali fu il banchetto dato in suo onore dagli indiani di Johannesburg. La sciarpa era spiegazzata, aveva bisogno di un colpo di ferro, e siccome era troppo tardi per mandarla in tintoria, proposi di provarci io. «Mi fido di te come avvocato, ma non come lavandaio», disse Gokhale. «E se tu la sporcassi? Sai cosa significa per me quella sciarpa».
E narrò, felice, come aveva ricevuto quel dono. Continuai ad insistere, garantendogli di fare un buon lavoro; ebbi il suo permesso di stirarla e meritai la sua approvazione. Poi non me ne importò più se il resto dei mondo non mi capiva. Come mi ero liberato dalla schiavitù della lavanderia, mi liberai anche da quella del barbiere. Tutti coloro che soggiornano in Inghilterra imparano l'arte di radersi, ma nessuno, che io sappia, impara quella di tagliarsi i capelli. Io dovevo imparare anche quella. Una volta andai da un barbiere inglese a Pretoria, il quale rifiutò sdegnosamente di servirmi; naturalmente ci rimasi male, ma poi mi comperai subito un paio di forbici e mi tagliai i capelli, allo specchio. Riuscii bene o male a tagliare quelli davanti, ma dietro mi rovinai: gli amici in tribunale non si reggevano dal ridere. «Che ne è dei tuoi capelli, Gandhi? Te li sei fatti rosicchiare dai topi?». «No. Il barbiere bianco non si è degnato di toccare la mia testa nera», risposi, «così oh preferito tagliarmeli da solo, anche se malamente». La mia risposta non meravigliò i miei amici. Non era colpa del barbiere se rifiutava di tagliarmi i capelli. Era probabile che se si fosse messo a servire gente di colore avrebbe perso la sua clientela. Noi stessi non permettiamo che i nostri barbieri servano i nostri fratelli intoccabili, ed io in Sud Africa la pagai non una volta sola ma spesso, comunque il pensiero che fosse la punizione per i nostri peccati mi impedì di arrabbiarmi. A che limiti estremi mi portò poi la mia passione per l'autosufficenza e la semplicità nel vivere lo racconterò a tempo debito. Il seme era stato seminato molto tempo fa. Per gettare radice, crescere e dare frutti non gli ci voleva che l'acqua; quando scoccò l'ora l'acqua non mancò. Indice 10. LA GUERRA BOERA Devo sorvolare molte altre esperienze occorse in quel periodo fra il 1897 ed il 1899 e parlare ora della guerra boera. Quando fu dichiarata la guerra, le mie simpatie personali andarono ai boeri, ma allora ritenevo di non avere ancora il diritto di agire secondo le mie convinzioni personali. Nella mia storia del Satyagraha in Sud Africa, oh parlato dettagliatamente del mio travaglio e non devo ripetere qui le stesse cose. Invito i curiosi a leggere quelle pagine, e dirò solo che la mia lealtà alla dominazione britannica mi spinse ad affiancarmi agli inglesi durante quel conflitto, dato che secondo me se esigevo che mi venissero concessi i diritti spettanti ad un cittadino britannico, era anche mio dovere, in quanto tale, partecipare alla difesa dell'impero. Allora ritenevo che l'India si sarebbe potuta emancipare completamente solo con l'aiuto e grazie all'impero britannico; riunii dunque quanti più camerati riuscii a trovare e con molta difficoltà li feci accettare come corpo di ambulanza. L'inglese medio riteneva che l'indiano fosse codardo e incapace di rischiare o di pensare ad altro che al suo tornaconto immediato, perciò molti amici inglesi cercarono di smontare il mio progetto. Ma il dottor Booth lo appoggiò calorosamente; ci insegnò il lavoro di ambulanza, e ottenemmo certificati medici di attitudine al servizio. Lraughton e l'oggi defunto Escombe caldeggiarono entusiasticamente il piano e finalmente chiedemmo di essere richiamati al fronte. E governo accettò con gratitudine la nostra offerta, ma ci fece sapere che per il momento non aveva bisogno di noi. Non mi accontentai di questo rifiuto. Il dottor Booth mi presentò al vescovo del Natal, che andai a trovare: del nostro corpo facevano parte molti indiani cristiani, e il vescovo approvò entusiasticamente il mio progetto e promise di aiutarci a far accettare la nostra opera. E tempo lavorava per noi. I boeri si erano rivelati più determinati e audaci del previsto; finirono per richiederci il nostro aiuto. Il nostro corpo comprendeva 1.100 uomini e quasi 40 capi, trecento erano indiani liberi e gli altri contrattisti. Anche il dottor Booth era con noi; ci comportammo bene. Il nostro lavoro si doveva svolgere lontano dalla linea di
combattimento ed eravamo protetti dalla Croce Rossa, comunque ci fu un momento critico in cui ci chiesero di militare entro la linea di fuoco. Non eravamo stati noi a richiederlo, e le autorità non volevano che ci esponessimo al fuoco. Ma la situazione mutò dopo la disfatta di Spion Kop ed il generale Buller ci mandò a dire, sebbene fosse inteso che non ci dovevamo esporre, che il governo ci sarebbe stato grato se fossimo andati a raccogliere i feriti sul campo; non esitammo e fu così che a Spion Kop ci trovammo ad agire entro la linea di fuoco. Durante quei giorni facemmo marce di venti o venticinque miglia quotidianamente, portando i feriti in barella, e ci toccò anche l'onore di portare il generale Woodgate. Dopo sei settimane di servizio il corpo fu sciolto. A seguito delle disfatte di Spion Kop e di Vaalkranz, il comandante in capo britannico rinunciò all'idea di liberare Ladysmith e altre località in modo affrettato e preferì procedere con calma, in attesa che arrivassero rinforzi dall'Inghilterra e dall'India. E nostro umile lavoro fu molto applaudito ed il prestigio degli indiani ne fu accresciuto; i giornali pubblicarono strofe elogiative con il ritornello: «Dopo tutto siamo anche noi figli dell'impero». Il generale Buller parlò bene del lavoro compiuto dal corpo nella sua spedizione ed ai capi fu data una decorazione di guerra. La comunità indiana si organizzò meglio; venni in più stretto contatto con i contrattisti, fra i quali si verificò una maggiore presa di coscienza e si fece strada la convinzione che indù, maomettani, cristiani, tamil, gujarati e sindi erano indiani e figli della stessa madre patria. Si convinsero tutti che si sarebbero riparati i torti fatti agli indiani, l'atteggiamento dell'uomo bianco pareva proprio mutato. I rapporti stabiliti con i bianchi durante i conflitti erano ottimi: avevamo conosciuto migliaia di soldati inglesi, erano amichevoli verso di noi e ci erano grati di esserli venuti a salvare. Non posso mancare di annotare un toccante episodio che dimostra come la natura umana dia il meglio di sé nei momenti di crisi: marciavamo verso Chievely Camp, dove il luogotenente Roberts, figlio di Lord Roberts, era stato ferito a morte. Al nostro distaccamento spettò l'onore di prelevare il suo corpo dal campo. Era un giorno afoso, quello in cui marciammo, e avevamo tutti una gran sete. Vi era un piccolo ruscello lungo il nostro cammino al quale avremmo potuto dissetarci, ma a chi spettava bere per primi? Suggerimmo ai soldati inglesi di farsi avanti, ma essi noti vollero bere e spinsero avanti noi e per un po' seguitò questa graziosa commedia delle precedenze reciproche. Indice II. RIFORMA SANITARIA E AIUTI IN TEMPI DI CARESTIA Mi é sempre stato impossibile accettare l'idea che anche tiri solo funzionario statale rimanesse ozioso, e oh sempre odiato coprire o tollerare gli abusi commessi dalla comunità o lottare per i suoi diritti senza aver prima vinto le sue debolezze: perciò, da quando mi ero stabilito nel Natal, mi ero sforzato di discolpare la comunità da una accusa che le era stata mossa, non completamente a torto. Si era ripetuto spesso che l'indiano è trasandato e che non tiene pulita la sua casa ed i luoghi circostanti. Gli uomini più in vista della comunità avevano già incominciato a mettere in ordine le loro abitazioni, ma si iniziò un controllo casa per casa solo quando si seppe che a Durban stava per scoppiare la peste, cosa che fu fatta dopo consultazioni con gli anziani della città, i quali diedero il loro benestare e richiesero la nostra cooperazione. Se collaboravamo anche noi, gli facilitavamo il lavoro e alleviavamo le nostre pene, dato che quando scoppia una epidemia i responsabili si agitano, prendono misure eccessive, si comportano molto duramente con coloro che incontrano la loro disapprovazione. Invece, adottando volontariamente misure sanitarie, la comunità scampò a quelle sanzioni. Ma feci qualche amara esperienza: mi resi conto che quando si trattava di farle compiere i suoi doveri, non potevo contare sulla collaborazione della comunità, mentre invece ci potevo contare quando si trattava di esigere dei diritti. Mi accolsero con insulti o con cortese indifferenza, voler pretendere che la gente si desse da fare per tener pulite le sue zone era eccessivo e sperare poi che si
preoccupassero della raccolta dei fondi necessari, nemmeno parlarne. Queste esperienze mi confermarono, una volta di più, che non si -riesce a far lavorare la gente se non con una dose di pazienza infinita. E’ il riformatore che auspica la riforma, non la società, dalla quale egli non deve aspettarsi altro che opposizione, odio e anche persecuzioni mortali. Magari potesse la società considerare riprovevole ciò che il riformatore combatte a costo della sua stessa vita. Tuttavia l'agitazione ebbe come risultato che la comunità indiana si rassegnò ad ammettere almeno in parte la necessità di tenere pulite le case ed i luoghi circostanti, e mi guadagnai la stima delle autorità, che si resero conto che benché fossi diventato il portavoce di tutte le proteste e esigessi dei diritti, ero ugualmente scrupoloso e puntiglioso nel voler migliorare la comunità. Rimaneva da fare ancora una cosa, però, e cioè risvegliare nel colono indiano il suo senso del dovere verso la madre patria. L'India era povera, gli indiani andavano in Sud Africa a cercare fortuna ed era giusto che versassero parte dei loro guadagni ai loro concittadini nell'ora del bisogno, e così fecero; i coloni durante le terribili carestie del 1897 e 1899, diedero generosamente tutto quello che potevano dare. Chiedemmo fondi anche agli inglesi, che furono larghi; anche i contrattisti indiani diedero il loro obolo e il sistema inaugurato ai tempi di quelle carestie rimase in vigore, sappiamo che tuttora gli indiani del Sud Africa mandano buone offerte in India quando scoppiano calamità nazionali. Dunque l'assistenza agli indiani in Sud Africa mi rivelava continuamente nuovi aspetti della verità: la verità è come un grande albero, più viene curato più dà frutti, e più si scava nella miniera della verità, più si scoprono le ricche gemme che vi sono sepolte, sotto forma di possibilità sempre più varie di dedicarsi ad una quantità di opere di assistenza. Indice 12. RITORNO IN INDIA Terminata la mia opera militare, sentii che non più in Sud Africa ma in India dovevo continuare il mio lavoro. Non che in Sud Africa non ci fosse più nulla da fare, ma temevo che avrei finito per fare soldi e basta. Anche gli amici di casa mi incitavano a tornare, e pensavo che in India sarei stato più utile. E quanto al lavoro intrapreso in Sud Africa, rimanevano naturalmente Khan e Mansukhlal Naazar; chiesi dunque ai miei collaboratori di lasciarmi andare. Dopo moltissime resistenze, la mia richiesta fu accettata, però ad una condizione, e cioè che sarei stato pronto a tornare in Sud Africa se, entro un anno, la comunità avesse avuto bisogno di me. Trovai la condizione dura da accettare, ma l'amore che mi legava a loro mi fece cedere. Il Signore mi ha legato con il filo dell'amore, io sono Suo schiavo. Cantava Mirabai, e anche per me il filo dell'amore che mi legava alla comunità era troppo forte per poterlo spezzare. La voce del nostro prossimo è la voce di Dio, e la voce degli amici era troppo insistente, non si poteva non ascoltarla; accettai la condizione e ottenni il permesso di andarmene. A quei tempi ero legato intimamente solo con la gente dei Natal. Gli indiani del Natal mi dimostrarono il loro amore, tutti organizzarono riunioni d'addio e mi furono fatti costosi regali. Anche quando ero tornato in India nel 1896 mi avevano fatto regali, ma questa volta l'addio fu grandioso. Naturalmente fra i doni c'erano anche oggetti in oro e argento e preziosi diamanti. Che diritto avevo di accettare tutte quelle cose? Accettandole, come potevo ritenere di servire la comunità a titolo gratuito? Tutti i doni, salvo qualcuno che mi fecero i miei clienti, erano per ringraziarmi dei servizi resi e non potevo fare differenze fra i miei clienti ed i miei collaboratori; perché anche i clienti avevano collaborato con me nell'opera comunitaria.
Fra i regali vi era una collana d'oro dei valore di quindici ghinee, per mia moglie; ma anche quella era stata donata per il mio lavoro comunitario, perciò non si poteva isolarla dal resto. Quando mi diedero tutta quella roba, non chiusi occhio. Camminavo su e giù per la mia stanza profondamente agitato, ma non trovavo soluzione: era difficile per me rinunciare a doni di tale valore, ma ancora più difficile era tenermeli. E se me li fossi tenuti, cosa ne avrebbero pensato i miei figli? E mia moglie? Non facevo che predicargli la dedizione alla comunità e la convinzione che il servire è già una ricompensa in sé. A casa non avevamo oggetti di valore, avevamo semplificato molto la nostra vita. Come potevamo ora portare orologi d'oro? E catene d'oro e anelli di brillanti? Già allora incoraggiavo la gente a vincere la passione per i gioielli, cosa dovevo farmene di quei preziosi che mi capitavano? Decisi che non potevo tenerli. Scrissi una lettera, con la quale creavo un fondo a favore della comunità e nominavo amministratori il parsi Rustomji e altri. Al mattino mi consultai con mia moglie e con i miei figli e finalmente mi liberai dal pesante incubo. Sapevo che mi sarebbe stato un po' difficile persuadere mia moglie e sapevo che i miei figli invece sarebbero stati d'accordo, così decisi di nominarli miei procuratori. I ragazzi accettarono subito la mia idea. «Noi non abbiamo bisogno di questi costosi doni, dobbiamo restituirli alla comunità e se mai ne avessimo bisogno, potremo comprarceli», dissero. Ero felice. «Allora, convincerete voi vostra madre, non è vero?», chiesi loro. «Certo», risposero, «è affare nostro. Lei non ha bisogno di questi ornamenti, ma vorrà tenerli per noi e se noi non li vogliamo, perché non dovrebbe accettare di disfarsene?» «A te forse non servono», disse mia moglie. «Forse non servono nemmeno ai tuoi figli, quando li lusinghi, fanno quello che vuoi tu. Posso capire anche che tu non voglia che li indossi io. Ma le nuore? A loro serviranno. E chi può sapere che succederà domani? Io non accetterò mai di dar via questi doni tanto generosamente offerti». E così proseguì la discussione, alla quale si aggiunsero verso la fine le lacrime. Ma i bambini non cedevano, e io nemmeno. Dichiarai con calma: «I nostri figli ancora non sono sposati, e noi non vogliamo che si sposino troppo giovani. Quando saranno grandi, faranno quello che vogliono, e certamente non sceglieranno spose che amano i gioielli: ma se così fosse, ci sono io. Me li chiederai allora». «Chiederli a te? Oramai ti conosco. Mi hai tolto i miei gioielli, non mi hai dato tregua finché non me li hai presi. E ora proponi di darli tu alle tue nuore! Proprio tu che da oggi stai cercando di fare dei sadhus (Santoni asceti) dei miei ragazzi! No, i gioielli non si restituiscono. E che diritto hai, scusa, di portarmi via la mia collana?» «Ma senti, le dissi, «la collana ci è stata data per quello che hai fatto tu o per quello che oh fatto io?» «D'accordo. Ma quello che hai fatto tu è come se lo avessi fatto io. Oh lavorato e sgobbato per te giorno e notte. Non è forse lavoro? Mi hai portato a casa chi hai voluto, facendomi piangere lacrime amare ed io oh fatto la schiava!» Erano frecciate velenose, ed alcune mi ferirono, ma ero deciso a restituire la roba. In qualche modo riuscii a strappare il suo consenso. I regali ricevuti nel 1896 e 1901 furono restituiti tutti, fu preparato un atto di fidecommesso e furono depositati in banca. A disposizione della comunità, secondo quanto disposto da me o dai curatori. Spesso quando ebbi bisogno di soldi per opere comunitarie e mi decisi ad attingere dal fondo, sono riuscito a trovare la somma necessaria senza intaccare il lascito. Il fondo, c'è ancora, serve nei momenti di bisogno e si è continuamente accresciuto.
Da allora non oh mai rimpianto di aver agito così, e trascorsi gli anni, anche mia moglie mi ha dato ragione, abbiamo evitato molte tentazioni. Sono decisamente del parere che un assistente sociale non deve accettare doni costosi. Indice 13. DI NUOVO IN INDIA Dunque m’imbarcai. Facemmo scalo all'isola Maurizio e dato che la nave vi sostò a lungo, scesi a terra e mi feci un’idea abbastanza completa delle condizioni locali. Per una notte fui ospite di Sir Charles Bruce, Governatore delle Colonie. Giunto in India, per un po' girai per il Paese; era il 1901, quando il congresso si riunì a Calcutta sotto la presidenza di Dinshaw Wacha, (dopo creato Sir) e naturalmente vi partecipai anch'io per la prima volta. Da Bombay presi lo stesso treno sul quale viaggiava Sir Pherozeshah Melita, perché dovevo parlargli delle condizioni in Sud Africa. Sapevo che viveva in modo regale: infatti aveva riservato una carrozza speciale e mi fu ordinato di fare un tratto di viaggio nel suo compartimento per parlargli. Perciò mi avviai verso il detto vagone e mi presentai alla stazione prestabilita. Con lui viaggiavano Wacha e Chimanlal Setalvad, ora Sir. Parlavano di politica. Appena mi vide, Sir Pherozeshah mi disse: «Gandhi, pare che per te non si possa fare niente. Naturalmente passeremo le deliberazioni che ti interessano, ma di che diritti godiamo noi nel nostro stesso Paese? Credo che finché non otteniamo qualche potere a casa nostra, è difficile che le cose ci vadano meglio nelle colonie». Rimasi sconcertato; anche Setalvad pareva fosse dello stesso parere. Wacha mi guardò con occhio afflitto. Cercai di perorare la mia causa con Sir Pherozshah, ma era assurdo per uno come me cercare di far cambiare idea al quasi re di Bombay. Mi dovetti accontentare dei fatto che mi sarebbe stato concesso di sottoporre la mia deliberazione. «Naturalmente, me la farai vedere», disse Wacha, per farmi coraggio. Li ringraziai e scesi alla stazione seguente. Arrivammo a Calcutta. Il Presidente fu condotto al suo alloggio con grande éclat dal comitato di accoglienza. Chiesi ad un volontario dove dovevo andare io, mi indicò il collegio Ripon, dove venivano alloggiati parte dei delegati. La fortuna mi assistette, con me fu alloggiato anche Lokam, ricordo che arrivò il giorno dopo. E naturalmente, era sempre circondato dal suo darbar (corte di un principe). Se l'ossi un pittore, lo ritrarrei come lo vidi seduto sul suo letto, così chiara nella memoria mi è rimasta tutta la scena. Tra l'infinita quantità di gente che lo venne a trovare, oggi ne ricordo uno solo, l'ormai defunto Babu Motilal Gohse, editore del Amrita Bazar Patrika. Le loro fragorose risate e le cose che dicevano sulle ingiustizie commesse dalla classe dirigente non riesco a scordarle. Ma voglio descrivere dettagliatamente cosa succedeva in quell'occasione: i volontari erano in antagonismo fra loro, si chiedeva ad uno di fare una cosa, lo diceva ad un altro che a stia volta lo diceva ad un terzo; e così facevano anche i delegati, non erano mai disponibili. Feci, amicizia con qualche volontario, gli parlai un po' dei Sud Africa e si vergognarono. Cercai di spiegargli i segreti dei servizio di assistenza. Pareva che capissero, ma il fatto è che per servire bisogna anche far fatica, ci vuole soprattutto buona volontà e anche esperienza. A quei bravi giovani dal cuore semplice la volontà non mancava, ma esperienza non ne aveva proprio. Il congresso si riuniva per tre giorni all'anno e poi cadeva in letargo, Com'era possibile imparare qualche cosa in tre giorni soli? E i delegati erano uguali ai volontari, erano altrettanto incolti, non facevano niente. «Volontario, fai questo», «Volontario, fai quello», non sapevano dire altro. Anche qui mi trovai alle prese con il problema dell'intoccabilità. La cucina tamil era separata dal resto e per i delegati tamil il solo vedere gli altri mentre loro stessi stavano mangiando significava contagiarsi. Perciò era stata allestita una
cucina speciale sul terreno del collegio, circondata da un recinto in vimini, sempre piena di fumo asfissiante. Serviva contemporaneamente da cucina, da sala da pranzo, da lavanderia; era un locale chiuso, privo di uscita. A me pareva una presa in giro del Varnadharma (Norme che regolano le quattro divisioni fondamentali della società indù), e pensavo fra me, se esiste una simile intoccabilità fra i delegati del congresso, chissà a cosa arrivano i costituenti, e questo pensiero mi faceva sospirare. L'insalubrità era generale. C'erano pozzanghere ovunque, le latrine erano rare ed il ricordo di quanto puzzavano mi ossessiona ancora. Lo feci notare ai volontari, mi risposero pronti: «Non è lavoro nostro, ci deve pensare lo spazzino». Chiesi una scopa, l'uomo mi guardò stupito. Spazzai la latrina, ma non potevo fare molto, la gente era tanta, e le latrine erano scarse, sarebbe stato necessario pulirle spesso; ma io da solo non ce la facevo. Così mi dovetti accontentare di pensare a me, e pareva che agli altri la puzza e lo sporco non dessero fastidio. Ma c'era di peggio: alcuni delegati non si facevano scrupolo di usare le verande prospicienti le stanze per soddisfare i loro bisogni. La mattina indicavo ai volontari dove c'era da pulire, ma nessuno voleva farlo e nessuno volle condividere con me quell'onore. Da allora le condizioni sono molto migliorate, ma anche oggi non mancano i delegati stolti che insozzano il congresso facendo danni ovunque e non tutti i volontari sono disposti a ripulire. Vedevo che se si fosse prolungata la sessione de, congresso si sarebbero create le condizioni favorevoli allo scoppio di un’epidemia. Indice 14. IMPIEGATO E SERVO Mancavano ancora due giorni all'apertura del congresso, avevo deciso di offrire la mia opera in ufficio per fare un po' di pratica. Così, appena terminate le abluzioni quotidiane dopo essere giunto a Calcutta, mi recai nell'ufficio del congresso. I segretari erano Babu Bbupendranath Basu e il Sjt. Gohsal. Andai da Bhupenbabu e gli proposi di aiutarlo. Mi squadrò e poi mi disse: «A me non serve aiuto, ma forse Gohsalbabu può avere qualche cosa da farle fare. La prego, si rivolga a lui». Così feci, Gohsalbabu mi scrutò e mi disse sorridendo: «Le posso dare solo lavoro d'ufficio. Le andrebbe?» «Certo», risposi, «Nei limiti delle mie capacità sono disposto a fare qualunque cosa». «Così va bene, giovanotto», disse lui. Rivolgendosi ai volontari che lo circondavano esclamò: «Avete sentito questo giovane?». Poi riparlando a me, continuò: «Bene, qui c'è una pila di corrispondenza da evadere. Prendi quella sedia e mettiti al lavoro. Come vedi, mi vengono a trovare centinaia di persone; cosa devo fare? Li devo incontrare o devo rispondere per iscritto a quei ficcanaso che mi sommergono di lettere? Non oh impiegati ai quali affidare questo lavoro. La maggior parte delle lettere non vale niente, ma ti prego di leggerle tutte. Rispondi a quelle che meritano e passa a me quelle che richiedono una risposta particolare». Fui felice della fiducia che mi veniva accordata, quando mi affidò quel compito il Sjt. Gohsal non mi conosceva, solo più tardi chiese chi ero. Trovai il mio lavoro - evadere la posta - facilissimo. Lo sbrigai velocemente, e il Sit. Gohsal fu molto soddisfatto. Era loquacissimo, parlava per ore intere. Quando apprese qualche cosa della mia storia, gli dispiacque di avermi affidato quelle mansioni. Ma lo rassicurai: «La prego, non si crucci. Cosa sono io paragonato a lei? Le sono venuti i capelli bianchi servendo il congresso, la considero un mio superiore. Io non sono che un giovane privo di esperienza, affidandomi questo lavoro mi ha reso suo debitore, perché io desidero lavorare per il congresso, e lei mi ha offerto la possibilità di capirne il meccanismo». «In verità», osservò Gohsal, «lei ha proprio la mentalità giusta, i giovani di oggi non ragionano così. Certo io conosco il congresso dalla sua nascita. Anzi, posso affermare che, assieme al signor Hume, l'oh creato».
Diventammo buoni amici. Insistette affinché facessi colazione con lui. Il Sjt. Gohsal aveva l'abitudine di farsi abbottonare la tunica da un servo, proposi al servo di sostituirlo, e quelle mansioni mi piacquero molto, dato che il mio rispetto per gli anziani fu sempre grande. Quando Gohsal ne venne a conoscenza fu molto soddisfatto e mi affidò piccoli servizi personali. Chiedendomi di abbottonargli la tunica, mi diceva: «Vedi, il segretario del congresso non ha nemmeno il tempo di abbottonarsi da solo la tunica. Ha sempre da fare». La sua ingenuità mi divertiva e non mi faceva passare la voglia di servirlo, cosa che mi fu di grandissimo aiuto. In pochi giorni capii come funzionava il congresso, e incontrai quasi tutti i capi. Osservai come agivano uomini della vecchia guardia come Gokhale e Surendranath, e vidi anche quanto tempo sprecavano. Osservai, già allora con deplorazione, quanto contava l'uso della lingua inglese nel nostro lavoro. Si sprecavano soldi ed energie, il lavoro di uno lo facevano in tanti e di molte cose importanti non si occupava nessuno. Con spirito critico osservavo tutto, ma ero animato anche da un sentimento di carità, e riflettevo sempre che dopo tutto forse, data la situazione, sarebbe stato difficile fare meglio; così riuscii a non disprezzare il mio lavoro. Indice 15. IL CONGRESSO Eccomi finalmente al congresso. La vista dell'immenso padiglione e dei volontari in alta uniforme e anche degli anziani seduti in tribuna mi riempì di meraviglia. Mi chiedevo quale posto avrei occupato io in quel vasto assembramento. Il discorso del presidente era lungo quanto un romanzo, leggerlo tutto sarebbe stato impossibile, perciò ne lessero solo qualche brano. Dopo si passò alla nomina dei comitati di lavoro. Gokhale mi portò alla riunione del comitato. Sir Pherozeshah aveva sì accettato di esaminare la mia risoluzione, ma mi chiedevo se l'avrebbe sottoposta ai comitati, e quando. Perché ogni risoluzione Veniva discussa a lungo, sempre in inglese, e ognuna era sostenuta da un noto relatore. La mia sarebbe stata una vocina flebile in mezzo a -quei vocioni veterani e mentre calava la sera il mio cuore batteva forte. Le mozioni ancora da esaminare a quella tarda ora furono, per quanto ricordo, sbrigate a grande velocità. Tutti avevano fretta di andarsene, erano già le 11, mi mancava il coraggio di parlare; avevo incontrato Gokhale, il quale aveva scorso la mia proposta. Mi avvicinai alla sua sedia e gli sussurrai: «Ti prego, fammi un piacere». Mi rispose: «Non oh dimenticato la tua mozione. Vedi a che velocità le stanno esaminando. Ma non permetterò che saltino la tua». «Allora abbiamo finito?», chiese Sir Pherozeshah. «No, no, c'è ancora la mozione sul Sud Africa. E’ da molto che sta aspettando il signor Gandhi», gridò Gokhale. «Lei l'ah letta?» chiese Sir Pherozeshah. «Naturalmente». «Le piace?» «E’abbastanza giusta». «Beh, allora sentiamola, Gandhi», La lessi tremando. Gokhale mi diede il suo appoggio. «Approvata all'unanimità», gridarono tutti. «Disponi di cinque minuti per parlarne, Gandhi», disse Wacha. Tale procedura non mi soddisfaceva affatto, nessuno si era dato la pena di capire la mozione, tutti avevano fretta di andarsene e dato che l'aveva già letta Gokhale, si riteneva inutile che la leggessero e la capissero anche gli altri! La mattina dopo mi svegliai preoccupato per il mio discorso. Cosa potevo dire nello spazio di cinque minuti? Mi ero preparato abbastanza bene, ma non trovavo più le parole. Avevo deciso di non leggere ma di parlare ex tempore, mi
pareva però che il dono della parola che avevo acquisito in Sud Africa fosse scomparso. Quando toccò a me Wacha mi chiamò. Mi alzai, il cuore mi scoppiava. Bene o male riuscii a leggere la mozione: un tale aveva fatto stampare e distribuire ai delegati copie di una sua lirica inneggiante all'integrazione, lessi la poesia e Accennai alle sofferenze dei nostri in Sud Africa. In quell’istante Wacha suonò il campanello ero certo di non aver ancora esaurito i cinque minuti, e non sapevo che era per avvertirmi che mi restavano ancora due minuti, dato che avevo ascoltato altri che avevano parlato per mezz'ora o tre quarti d'ora e per loro non era suonato nessun campanello. Appena sentii suonare mi offesi e mi risedetti; ma nella mia mente infantile immaginai che quella poesia contenesse una risposta alle parole di Sir Pherozeshah. La mozione fu approvata senza difficoltà. A quei tempi quasi non si faceva differenza fra visitatori e delegati, tutti alzavano la mano e tutte le mozioni venivano approvate all'unanimità. Toccò questa sorte anche alla mia e ciò le fece perdere ogni importanza ai miei occhi, eppure il solo fatto che fosse stata approvata dal congresso bastava a rallegrarmi il cuore: e il sapere che l'imprimatur concesso dal congresso avrebbe comportato quello di tutto il Paese avrebbe reso felice chiunque. Indice 16. IL "DARBAR" DI LORD CURZON Il congresso era terminato, ma dato che dovevo incontrarmi con persone della camera di commercio e con altri per parlare dei lavoratori in Sud Africa, rimasi a Calcutta un mese. Per non andare in albergo ottenni le presentazioni necessarie per farmi dare una camera all'India Club. Fra i soci vi erano personalità indiane prominenti e mi ripromettevo di contattarle e di parlare della mia opera in Sud Africa. Gokhale frequentava regolarmente quel club, dove giocava a biliardo e quando seppe che volevo rimanere un po' a Calcutta, mi propose di andare a stare da lui. Grato, accettai l'invito, ma ritenni poco corretto recarmi da solo a casa sua. Gokhale mi aspettò qualche giorno, poi mi venne a prendere personalmente. Saputo delle mie reticenze, mi disse: «Gandhi, tu devi vivere in questo Paese e la tua riservatezza è fuori posto. Devi cercare di incontrare più gente possibile. Voglio che tu lavori per il congresso». Prima di continuare a narrare del mio soggiorno presso Gokhale, racconterò ora di un incidente occorso all'India in quel periodo circa Lord Curzon riuniva il suo darbar. Alcuni Raja e Maharaja che vi erano stati invitati erano soci del club, dove indossavano sempre eleganti dohti bengalesi e camicie e sciarpe. Per il darbar si misero pantaloni simili a quelli dei khansama (camerieri) e scarpe lucidissime. Ne fui dispiaciuto e chiesi spiegazioni ad uno di loro. «Solo noi sappiamo quanto siamo infelici, quanti insulti dobbiamo ingoiare per poter godere delle nostre ricchezze e dei nostri titoli», mi rispose. «Ma cosa significano quei turbanti da khansama e quelle scarpe lucide? », gli chiesi. «Trovi forse che ci sia qualche differenza fra noi ed i khansama?», rispose, e aggiunse: «Loro sono i nostri khansama, noi siamo quelli di lord Curzon. Se non mi presentassi alla udienza mattutina del signore, la pagherei cara, se ci andai vestito come al mio solito, sarebbe un'offesa. E credi che mi sarà possibile parlare con lord Curzon? Certamente no!» Quell'amico dal parlare franco mi fece pena. Mi viene in mente un altro darbar. Quando lord Harding pose la prima pietra per l'università indù, seguì un darbar, c'erano naturalmente Raja e Maharaja e il Pandit Malaviyaji mi invitò personalmente, così vi andai. Rimasi sconcertato nel vedere i Marahaja travestiti da donne: pigiami e ackkan di seta, al collo collane di perle, bracciali ai polsi, i turbanti impreziositi da pietre e diamanti e, come se non bastasse, al fianco spade dalle impugnature dorate. Scoprii che tutto ciò non stava ad indicare la loro regalità ma la loro schiavitù. Credevo che portassero quei segni esteriori del loro servilismo di loro spontanea volontà, ma mi dissero che per i Raja era doveroso mettersi tutti quei costosi
monili in tali occasioni. Capii anche che alcuni avevano realmente in odio quei preziosi, che esibivano solo in simili occasioni. Non so fino a che punto mi avessero detto la verità, ma anche se li portano in altre occasioni, è sempre triste che debbano partecipare ai darbar vice-reali con addosso gioielli che in genere sono riservati alle donne. Che pesante fardello di peccati e d’ingiustizie impongono agli uomini la ricchezza, il potere ed il prestigio! Indice 17. UN MESE CON GOKHALE Dal primo giorno che andai ad abitare da lui, Gokhale mi fece sentire completamente a mio agio, mi trattò come un suo fratello minore, si informò di cosa mi potesse servire e mi procurò tutto quello che volevo. Per fortuna le mie necessità erano ridottissime. Essendomi abituato a fare tutto da me, non mi serviva quasi nessun aiuto. Gokhale fu molto impressionato della mia capacità di badare a me stesso, della mia pulizia personale, della m a perseveranza e dei mio equilibrio e spesso cantava le mie doti. Non faceva niente a mia insaputa, mi presentava a tutte le persone importanti che venivano a trovarlo: fra queste mi colpì soprattutto P. C. Rav (ora creato Sir), che viveva a due passi e capitava molto speso. Mi fu presentato in questo modo: «Ecco il professor Ray, il quale, pur guadagnando 800 rupie al mese, tiene per sé solo 40 rupie e dà il resto ad opere di pubblica assistenza. Non è sposato, e non ha nessuna intenzione di sposarsi». Mi pare che il Ray di oggi sia cambiato poco da quello di allora, era vestito semplicemente come lo è adesso, però mentre ora porta tessuti Khadi, a quei tempi portava stoffe indiane tessute a mano. Sentivo che non mi sarei mai stancato di ascoltare Gokhale e Ray, conversavano sempre di opere di assistenza o comunque di argomenti istruttivi: a volte ascoltarli era anche penoso, perché criticavano persone note, motti che io credevo uomini di grande valore mi si rivelarono figure di poco conto. Vedere Gokhale all'opera era nel contempo utile e dilettevole: non perdeva mai un minuto, le relazioni private che intratteneva e le sue amicizie avevano sempre per scopo il bene comune, parlava solo del bene dei Paese e non diceva mai cose non vere o insincere. Per lui la povertà dell'India ed il suo stato di sottomissione erano fonte di preoccupazione costante. Molti cercavano di interessarlo ad altre cose, ma a tutti rispondeva: «Occupatevene voi. Lasciatemi svolgere il mio lavoro, io voglio la libertà per il mio Paese, quando l'avremo ottenuta, potremo pensare ad altro. Oggi questo pensiero occupa tutto il mio tempo libero e tutte le mie energie». Era sempre pronto a mostrare il rispetto che nutriva per Ranade; per lui, su qualsiasi argomento, le parole pronunciate da Ranade erano determinanti, lo citava continuamente. Quando abitai da Gokahle cadde l'anniversario della morte di Ranade (o della nascita, non ricordo), che egli commemorava sempre. C'erano da lui, oltre a me, anche i suoi amici professor Kathavate ed un giudice sostituto, ci invitò a prender parte alla commemorazione e rievocò Ranade. In quell'occasione paragonò Ranade a Telang e a Mandlik, elogiò lo stile piacevolissimo di Telang e il genio riformatore di Mandlik, parlando della sollecitudine di quest'ultimo per i suoi clienti ci narrò che una volta egli, avendo perso il treno, per arrivare in tempo in tribunale a difendere gli interessi del suo cliente ne affittò un altro. Ma aggiunse che Ranade era il più grande di tutti, un genio versatile, non era stato solo un grande giudice, ma anche un grande storico, un economista e un riformatore Pur essendo un giudice, era sempre coraggiosamente presente alle sedute del congresso e tutti rispettavano a tale punto la sua saggezza che accettavano senza discutere le sue decisioni. Gokhale era pieno di gioia nel lodare le qualità di niente e di cuore che caratterizzavano il suo maestro.
A quei tempi Gokhale possedeva una carrozza. Non sapevo per quale motivi l'avesse, perciò lo rimproverai: «Non puoi servirti del tram per i tuoi spostamenti? Sarebbe poco consono alla tua dignità di capo?» Leggermente offeso, rispose: «Allora nemmeno tu mi capisci! Ciò che mi dà il consiglio non lo spendo per i miei comodi personali; invidio te che puoi prendere il tram, ma ahimé io non posso imitarti, quando si è noti come lo sono io, spostarsi in tram è difficile, se non impossibile. Non bisogna credere che tutto quello che fanno i personaggi in vista sia per loro tornaconto. 1 tuoi modi semplici mi piacciono molto, e io vivo piú semplicemente che posso, ma uno come me qualche lusso se lo deve concedere». Ribatté dunque in modo soddisfacente ad una delle mie accuse, ma non riuscì a giustificarsi quando gliene mossi un'altra. «Non fai mai due passi a piedi», gli dissi, «Non c'è da stupirsi se stai sempre male. L'assistenza pubblica non ti lascia il tempo di fare un po' di esercizio?» «Come posso trovare il tempo per passeggiare?», rispose. Rispettavo talmente Gokhale che non litigavo mai con lui, perciò anche se la sua risposta non mi soddisfece, non ribattei. Sostenevo allora, e oggi non oh cambiato idea, che per quanto occupati si possa essere, bisognerebbe sempre riuscire a trovare il tempo di muoversi un po', come si trova sempre il tempo di mangiare. E' mia modesta opinione che, lungi dal distoglierci dal nostro lavoro, questa pratica ci aiuta a svolgerlo meglio. Indice 18. UN MESE CON GOKHALE - (II) Abitando da Gokhale, non rimasi ozioso. Avevo promesso ai miei amici cristiani del Sud Africa che mi sarei messo in contatto in India con gli indiani cristiani e che avrei esaminato la loro situazione. Avevo sentito parlare di Babu Kalicharan Banerji e lo stimavo molto; partecipava attivamente al congresso e non avevo da fargli quei rimproveri che facevo generalmente agli indiani cristiani, cioè che si tenevano lontani dal congresso e si isolavano dagli indù e dai mussulmani. Dissi a Gokhale che desideravo incontrarlo, mi rispose: «Perché lo vuoi vedere? E' una bravissima persona ma temo che non ti piacerà. Io lo conosco molto bene. Comunque se ci tieni incontralo pure». Chiesi un appuntamento, che mi fu concesso subito. Quando mi recai da lui, sua moglie era in agonia; aveva una casa semplice, al congresso indossava pantaloni e giacca, ma ora mi rallegrai nel vedere che portava un dohti bengalese e una camicia, mi piacque quel suo modo semplice di abbigliarsi, anche se a quei tempi io portavo una tunica parsi e pantaloni. Senza tanti preamboli gli esposi le mie difficoltà. Mi chiese: «Credi nel dogma del peccato originale?» «Sì», gli risposi. «Bene, l'induismo non lo assolve, il cristianesimo sì», e aggiunse: «Il prezzo che si paga per il peccato è la morte e la Bibbia ci insegna che ci possiamo redimere solo consacrandoci a Gesù». Gli parlai del Bbakti-marga (il cammino della fede) descritto nel libro Bhagavadgita, ma inutilmente. Lo ringraziai per la sua gentilezza. Egli non mi soddisfece, ma l'incontro mi fu utile. In quei giorni percorsi in lungo ed in largo le strade di Calcutta, andai quasi dappertutto a piedi. Incontrai il giudice Mitter e Sir Gurudas Banerji, che volevo convincere ad aiutarmi in Sud Africa, e anche il Raja Pyarimohan Mukarji. Kalicharan Banerji mi aveva parlato del tempio di Kali ed avevo voglia di vederlo, anche perché ne avevo letto nei libri. Così un giorno ci andai. Siccome la casa del giudice Mitter si trovava poco lontano andai a vedere il tempio il giorno che andai dal giudice; per la strada vidi un gregge di pecore destinate ad essere sacrificate a Kali, e file di mendicanti assiepati lungo la via che conduceva al tempio. Vi erano anche dei santoni, ma già allora ero contrario all'idea di fare elemosine a robusti straccioni; mi seguirono a frotte. Uno di loro, seduto su una veranda, mi fermò e mi chiese: «Dove vai, ragazzo?». Glielo dissi.
Disse a me ed al mio compagno di sederci, cosa che facemmo. Gli chiesi: «Secondo te questo sacrificio onora la religione?» «Come si può considerare religione l'uccisione di animali?» «Allora perché nelle tue prediche non ti scagli contro questa pratica?» «Non è affare mio. Noi ci occupiamo di onorare Dio». «Ma non potresti onorarlo in altro luogo?» «Per noi un posto vale l'altro, la gente è un gregge di pecore, segue chi li conduce. Queste cose non riguardano noi sadhus». Non proseguimmo la discussione ed entrammo nel tempio: era tutta una pozza di sangue. Non ci resistei, ero esasperato e nervoso. Non oh mai dimenticato quello spettacolo. Quella stessa sera mi avevano invitato a pranzo certi amici bengalesi, lì parlai ad un mio amico di quella forma crudele di culto; mi disse: «Le pecore non soffrono. Le stordiscono con il rumore e con il suono dei tamburi». Non mi andò giù, ribattei che se le pecore avessero avuto il dono della parola, ci avrebbero detto cose ben diverse, secondo me bisognava proibire quella crudele usanza. Pensai alla storia di Budda, ma mi resi conto che l'impresa era al disopra delle mie forze. Oggi sono dello stesso parere, per me la vita di un agnello non è meno preziosa di quella di un essere umano. Sarei restio ad ammazzare un agnello per sostenere il corpo umano. Trovo che più una creatura è indifesa, più ha il diritto ad essere protetta dall'uomo dalla crudeltà degli altri uomini. Ma colui che non è degno di tale opera non può offrire protezione. Devo sottopormi ad altre autopurificazioni e sacrifici prima di poter tentare di salvare le pecore dal barbaro olocausto. Oggi penso che morirò senza aver raggiunto l'autopurificazione e lo spirito di sacrificio necessari; prego incessantemente che possa nascere qualche grande genio, uomo o donna, animato dalla divina pietà, che ci liberi da quel peccato odioso, salvi le vite delle creature innocenti e purifichi il tempio. Come può il bengalese, tanto ricco di intelligenza, spirito di sacrificio e bontà, sopportare questo macello? Indice 19. UN MESE CON GOKHALE - (III) Il sacrificio offerto a Kali per motivi religiosi mi invogliò a conoscere meglio la vita nel Bengala. Avevo letto e sentito parlare spesso del Brahmo Samaj, e sapevo qualche cosa della vita di Pratap Chandra Mazumdar, avendo assistito a qualche suo dibattito. Trovai la sua biografia di Keshav Chandra Sen, la lessi con grande interesse e capii che differenza passa fra Sadharan Brahmo Samai e Adi Brahmo Samai. Incontrai il Pandit Shivanath Shastri e insieme al professor Kathavate andai a trovare il Maharshí Devendranath Tagore, ma dato che allora non era permesso avvicinarlo, non riuscimmo a vederlo. Fummo invitati però ad una riunione del Brabmo Samaj (movimento settario indù, detto anche Brehmoismo, che ebbe parte importante nel sollevamento nazionale indiano) tenuta a casa sua e lì avemmo il piacere di ascoltare della bella musica bengalese, e da allora sono rimasto un grande cultore di quelle melodie. Avendo conosciuto a fondo il Brahmo Samaj, era impossibile non incontrare anche lo Swami Vivekanand, pieno di entusiasmo mi recai dunque a Belur Math, percorrendo quasi tutta la strada a piedi. Mi piaceva molto quel luogo isolato. Fui deluso e dispiaciuto nel sentire che lo Swami si trovava nella sua casa di Calcutta, ammalato, e perciò non era possibile vederlo. Allora mi informai di dove abitasse la sorella Nevedita e la incontrai in una casa di Cohwringhee. Fui stupito dalla pompa che la circondava, e infatti poi conversando con lei capii che avevamo ben poco in comune, Lo (fissi a Gokhale e secondo lui c'era poco da meravigliarsi che fra me ed una persona volubile come lei non ci fosse comprensione. La incontrai di nuovo a casa di Pestonji Padshah, quando entrai stava parlando con la vecchia madre di lui e così feci da interprete fra loro due. Benché non
avessi niente in comune con lei, non potei non notare ed ammirare il grande amore che nutriva per l'induismo. Più tardi lessi i suoi libri. Le giornate le passavo incontrando le persone più importanti di Calcutta per parlare con loro del lavoro da fare in Sud Africa, e visitando e ispezionando gli istituti religiosi della città. Una volta parlai ad una riunione (presieduta dal dottor Mullick) sul lavoro svolto dal corpo di ambulanza indiano durante la guerra boera. V. 0. Saunders era ammalato, ma mi fu ancora di grande aiuto, come già nel 1896. A Gokhale piacque il mio discorso e fu molto contento di sentirlo lodato da Rav. Così il mio soggiorno a casa di Gokhale facilitò molto la mia opera a Calcutta, incontrai le più importanti famiglie bengalesi e iniziai a conoscere veramente a fondo il Bengala. Per forza di cose devo omettere molti ricordi che oh di quel mese memorabile, menzionerò solo una mia rapidissima visita in Birmania, e i joongi (monaci) di lì. La loro letargia mi addolorò. Vidi la pagoda d'oro, non mi piacquero molto le numerosissime candeline che ardevano nel tempio, ed i topi che correvano per il santuario mi fecero pensare alle esperienze dello Swami Dayanand a Morvi; la libertà di cui godevano le donne birmane e la loro energia invece mi incantò, tanto quanto mi disgustò l'indolenza degli uomini. Durante il mio breve soggiorno capii anche che come Bombav non era l'India, Rangocin non era la Birmania e che mentre noi indiani eravamo diventati i rappresentanti dei mercanti inglesi, in Birmania ci eravamo alleati con i mercanti inglesi per fare dei birmani i nostri rappresentanti commerciali. Tornando dalla Birmania mi congedai da Gokhale, il separarci fu dolorosissimo, ma il mio lavoro nel Bengala o meglio a Calcutta era finito e non avevo motivo di trattenermi più a lungo. Prima di sistemarmi definitivamente avevo pensato di fare un viaggio in treno per tutta l'India in terza classe, per constatare qual era la situazione dei viaggiatori; ne parlai con Gokhale, il quale cominciò col prendermi in giro, ma quando gli spiegai cosa speravo di vedere, mi approvò calorosamente. Decisi di andare per prima cosa a Benares a far visita alla signora Besant, che era ammalata. Mi equipaggiai per il mio viaggio in terza. Gokhale mi diede una scatola di metallo per le vivande e la riempì di polpette dolci e di puri (Specie di pizza). Mi comperai una borsa di tela che costava 12 anne ed una lunga tunica fatta di lana Chhaya (Località dello stato di Porbandar, nota per i rustici tessuti di lana), nella borsa avrei messo la tunica, un dohti, un asciugamano ed una camicia. Avevo anche una coperta per coprirmi ed una brocca; ero pronto. Gokhale e Ray mi vennero a salutare alla stazione, benché avessi detto a tutti e due di non disturbarsi, ma vollero venire lo stesso. «Non sarei venuto se tu fossi partito in prima, ma così non oh potuto farne a meno», mi disse Gokhale. Non si riuscì ad impedirgli di arrivare fino al marciapiede. Portava il suo turbante di seta, una giacca ed un dohti; Ray indossava il vestito bengalese, lo fermò il controllore, ma Gokhale gli disse che era un suo amico e lo lasciarono passare. Mi augurarono buon viaggio e partii. Indice 20. A BENARES Andavo da Calcutta a Rajkot e avevo deciso di fermarmi a Benares, Agra, jaipur e Palnpur, non avendo tempo di visitare altri luoghi. In ogni città mi fermai un giorno e alloggiai in una dharmashala (casa per i pellegrini) o presso dei panda (preti) proprio come i veri pellegrini, eccetto a Palanpur. Per quanto ricordi, il viaggio non mi costò più di 31 rupie, compreso il biglietto ferroviario. Viaggiando in terza, preferivo prendere i treni normali piuttosto che i postali, sapevo che questi sono più affollati e più cari. Ancora oggi i vagoni di terza classe sono luridi e i gabinetti indecenti; forse da allora avranno apportato qualche piccolo miglioramento ma la differenza tra le comodità che si trovano in prima e quelle di terza è totalmente sproporzionata al costo dei rispettivi biglietti. I passeggeri di terza sono trattati come pecore.
In Europa viaggiai in terza - solo una volta in prima, per vedere che differenza c'era - ma non riscontrai tali abissi tra le classi. In Sud Africa i passeggeri di terza sono quasi tutti negri eppure è più comoda, in alcune zone del Sud Africa i vagoni di terza sono forniti anche di cuccette e di sedie imbottite, si cerca anche di impedire il troppo affollamento, mentre qui oh constatato che in genere il limite consentito non viene rispettato. L'indifferenza delle autorità ferroviarie per i comodi dei passeggeri di terza, aggiunta alle abitudini zozze e sregolate dei passeggeri stessi, trasforma il viaggio in terza in un inferno per una persona che tiene alla pulizia. Fra le abitudini deplorevoli vi è quella di buttare porcherie per terra, fumare a tutte le ore e ovunque, masticare betel e tabacco, riducendo tutto lo scompartimento ad una sputacchiera, urlare e gridare e dire parolacce, senza curarsi del prossimo. Oh notato poche differenze tra i viaggi in terza del 1902 e quelli fatti tra il 1915 ed il 1919. Secondo me ci sarebbe un solo rimedio a questo orribile stato di cose: gli uomini educati dovrebbero viaggiare in terza per correggere le cattive abitudini dei viaggiatori e non bisognerebbe dare mai tregua alle autorità, inviando proteste quando è necessario, non ricorrendo mai a mance o altri mezzi abbietti per ottenere comodità speciali e non permettendo mai che le regole vengano infrante, da chicchessia. Sono certo che si migliorerebbero molto le cose. La grave malattia che mi colpì nel 1918 - 1919 mi ha disgraziatamente obbligato a rinunciare ai viaggi in terza, cosa per me fonte di continuo dispiacere e preoccupazione, perché la mia infermità mi ha colto quando il movimento che mirava ad alleviare un po' la situazione dei passeggeri di terza stava prendendo piede. Le angherie alle quali erano sottoposti i poveri viaggiatori sia in treno che in nave, aggiunte alle loro cattive abitudini, le troppe facilitazioni concesse dal governo al commercio estero e altre simili cose, sono tutti argomenti che meriterebbero di essere studiati da un paio di persone intraprendenti e perseveranti, disposte a dedicarcisi completamente. Ma basta con i passeggeri di terza, ora parlerò delle mie esperienze a Benares. Vi giunsi di mattina. Avevo deciso di alloggiare da un panda. Appena scesi dal treno fui circondato da numerosi bramini, ne scelsi uno che mi parve più pulito e più raccomandabile degli altri e non mi sbagliai, Nel cortile della sua casa teneva una mucca, io fui alloggiato ad un primo piano; non volevo prendere cibo prima di essermi lavato nel Gange come era prescritto e il panda fece i necessari preparativi. Gli avevo detto che non potevo assolutamente dargli più di una rupia e quattro anne a titolo di dakshina (offerta), e che ne tenesse conto. Replicò subito: «Che il pellegrino sia ricco o povero», mi disse, «il servizio non cambia. L'entità della dakshina che ci viene donata varia secondo il buon cuore e l'abilità del pellegrino». Non mi pare che tralasciasse niente di quello che c'era da fare. Il puja (rito) terminò a mezzogiorno e mi recai al tempio Vishvanath di Kashi per il darsham e quanto vidi lì mi addolorò estremamente. Quando facevo l'avvocato a Bombav nei 1891, mi capitò di andare ad una conferenza sul tema del pellegrinaggio di Kashi», tenuta nella sala Prarthana Samaj, perciò ero pronto a rimanere un po' deluso, ma la mia delusione fu molto maggiore del previsto. Si arrivava al tempio per una strada stretta e fangosa, per niente tranquilla: gli sciami di mosche ed il rumore che tacevano i negozianti e i pellegrini erano insopportabili. Ci si sarebbe aspettati di trovare un clima di raccoglimento e di pace, che invece mancava assolutamente, non rimaneva altro da fare che ricercarlo in sé stessi. C'erano sì delle devote sorelle" assorte in meditazioni, del tutto insensibili a quanto le circondava, ma non era certo merito delle autorità del tempio; e invece proprio le autorità dovrebbero saper creare e salvaguardare intorno al tempio un'atmosfera pura, dolce e serena, sia materialmente che moralmente. Trovai un bazar in cui astuti mercanti vendevano dolci e giocattoli all'ultima moda. Quando giunsi al tempio, entrando vidi un ammasso puzzolente di fiori marciti. Il pavimento era di un bel marmo, rovinato però da qualche devoto privo di
senso estetico il quale l'aveva cosparso di monetine che raccoglievano lo sporco: Mi avvicinai al Jnana-vapi (Pozzo della saggezza). Vi cercai Iddio, ma invano, perciò il mio umore non era dei migliori. Vidi che erano sporchi anche i dintorni del Jnana-vapi, Non avevo proprio voglia di versare una darkshina, mi limitai a dare una monetina. Il panda di servizio si arrabbiò e la gettò via, mi ingiuriò dicendo: «Questo insulto ti condurrà diritto all'inferno». Non mi perturbai. «Maharaj», gli dissi, «qualunque cosa mi riservi il destino, non è bello che uno della tua classe parli in questo modo. Prendi la monetina, se vuoi, altrimenti fanne a meno». «Vattene», rispose, «Non so cosa farmene del tuo obolo». E proruppe in un'altra serie di insulti. Mi ripresi il soldo e mi rimisi in cammino, consolandomi al pensiero che il bramino aveva perso una moneta e io l'avevo recuperata. Ma il Maharaj non era tipo da farsela scappare: mi richiamò e mi disse: «Va bene, lascia pure qui la tua offerta, ma mi fai proprio pena, se rifiuto il tuo dono, ti potrebbe portare male». In silenzio gli porsi la moneta e me ne andai sospirando. Da allora sono tornato due volte a Kashi Vishvanath, ma mi era già stato affibbiato il titolo di Mahatma e ormai esperienze del tipo di quella descritta mi sono precluse. La gente, avida di catturarmi per un darsham, non mi permette di raccogliermi per conto mio in darsham nel tempio: le pene che soffrono i Mahatma sono note solo a loro. Ma trovai immutati lo sporco ed il fracasso. Se qualcuno dubita della infinita misericordia di Dio, basta che visiti quei sacri luoghi. Quante ipocrisie ed eresie perpetrate nel Suo santo nome sopporta il principe di Yogis? Tanto tempo fa ha detto: «Quello che semini, raccoglierai». La legge del Karma è inesorabile, l'evasione è impossibile. L'aiuto di Dio non serve quasi più, egli ha fatto la legge e poi è come se fosse uscito di scena. Dopo la visita al tempio mi recai dalla signora Besant, che sapevo convalescente. Mi feci annunciare, e comparve subito; dato che desideravo solo ossequiarla, le dissi: «Mi rendo conto che lei non sta bene. Volevo semplicemente presentarle i miei omaggi, le sono grato di avere avuto la cortesia di accogliermi malgrado la sua malferma salute. Non la tratterrò oltre». E così dicendo mi congedai da lei. Indice 21. MI STABILISCO A BOMBAY? Gokhale desiderava molto che m' stabilissi a Bombay, che esercitassi legge e che l'aiutassi nell'assistenza sociale. In quei giorni questo significava lavorare per il congresso, infatti l'istituto che egli aveva contribuito a fondare si occupava soprattutto dell'amministrazione del congresso. Accettai il consiglio datomi da Gokhale, ma non ero molto convinto di riuscire a cavarmela come avvocato; non avevo dimenticato le sgradevoli esperienze e detestavo ancora con tutte le mie forze il dover ricorrere a lusinghe per ottenere qualche incarico. Perciò decisi di iniziare a lavorare a Rajkot. Kevalram Mami aveva convinto ad andare in Inghilterra, si trovava lì, e subito mi affidò tre incartamenti: due erano convocazioni dell'assistente giudiziario dirette all'agente politico del Kathiawad e uno trattava di un caso a Jamnagar, abbastanza importante. Quando dichiarai che non potevo sperare di cavarmela con onore, Kevalram Dave esclamò: «Che si vinca o si perda la causa, tu non c'entri. Farai del tuo meglio e naturalmente ci sarò io ad assisterti». L'avvocato della parte avversa era l'oggi defunto Sjt. Samarth. Mi ero preparato abbastanza bene, non che ne sapessi molto di legislatura indiana ma Kevalram Dave mi aveva documentato accuratamente. Avevo sentito dire da amici, prima della mia partenza per il Sud Africa, che Sir Pherozeshah Mehta conosceva a memoria la legge che regola l'assunzione in giudizio delle prove e che questo era il segreto del suo successo; ne avevo fatto tesoro e durante il viaggio avevo
studiato a fondo la legge indiana, con i commenti relativi, Naturalmente avevo anche il vantaggio d'aver fatto esperienze legali in Sud Africa. Vinsi la causa e mi rinfrancai un po'. Non avevo paura per i ricorsi, che infatti andarono bene. Tutto ciò mi fece sperare che sarei riuscito a guadagnarmi la vita arche a Bombav. Ma prima di spiegare perché decisi di andare a Bombáy, devo parlare un po' della sconsideratezza e della ignoranza che caratterizzavano gli ufficiali inglesi. La corte dell'assistente giudiziario era mobile. Era sempre in giro ed i vakil ed i loro clienti dovevano seguirla nei suoi trasferimenti. I vakil si facevano pagare di più quando lasciavano i loro quartieri generali e così ai clienti toccava pagare doppio: i giudici non se ne curavano. Il ricorso di cui parlo doveva svolgersi a Veraval, dove era scoppiata la peste. Mi ricordo che venivano esaminati fino a cinquanta casi al giorno in una località la cui popolazione non superava le 5.500 anime. La città era vuota e io mi sistemai in una dharmashata deserta, poco fuori città; ma dove alloggiare i clienti? Se erano poveri, non potevano fare altro che affidarsi alla provvidenza divina. Un amico. che doveva venire anche lui lì per lavoro, mi aveva telegrafato di chiedere che la base fosse spostata altrove, dato che a Veraval c'era la peste. Quando sottoposi la domanda, il sahib mi disse: «Lei ha paura?» Gli risposi: «Non è questione di avere paura o no. lo mi posso anche arrangiare, ma i nostri clienti come fanno?» «La peste in India ci sarà sempre», disse lui. «Perché temerla? Il clima di Veraval è delizioso. (Lui abitava fuori città in una sontuosa tenda piantata sulla spiaggia). La gente deve pure abituarsi a vivere all'aperto». Era inutile controbattere questa sua filosofia; disse al suo shirastedar: «Prendi nota di quello che dice il signor Gandhi e sappimi dire se la situazione crea gravi disagi ai vakil o loro clienti». Naturalmente, il sahib, aveva fatto onestamente quello che lui riteneva fosse il suo dovere. Infatti come poteva quell'uomo immaginare le difficoltà in mezzo alle quali si dibatteva la povera India?. Come poteva capire le necessità, le abitudini, le idiosincrasie e le tradizioni della gente? Come poteva, lui abituato a valutare le cose a suon di sterline d'oro, mettersi improvvisamente a calcolare in termini di monetine di rame? Come l'elefante non può fare i ragionamenti che farebbe una formica, per quanto ci provi, così gli inglesi non possono pensare come se fossero indiani o tanto meno dettar legge al posto loro. Ma riprendiamo il filo. Nonostante il successo riportato, pensavo di rimanere ancora un po' a Rajkot, quando un giorno venne da me Kevalram Dave e mi disse: «Gandhi, non vogliamo che tu rimanga a vegetare qui. Ti devi stabilire a Bombay». «Ma chi mi troverà lavoro lì?», chiesi. «Ci pensi tu a darmi i soldi?» «Sì, sì, ci penserò io», disse, «Ogni tanto ti faremo venir qui dicendo che sei un grande avvocato di Bombay e ti manderemo documenti da redigere. Noi vakil abbiamo il potere di sistemare o di distruggere un nostro collega. Tu hai dimostrato quello che sai fare a jamnagar e a Veraval, perciò non mi preoccupo affatto. Sei destinato a svolgere opere d’assistenza pubblica e non vogliamo che ti seppellisca nel Kathiawad, allora, dimmi, quando vai a Bombay?» «Sto aspettando dei soldi dal Natal. Appena mi arrivano, parto», risposi. Arrivarono entro due settimane e partii per Bombay. Presi tino studio presso l'ufficio Payne, Gilbert e Sayani e pareva proprio che finalmente mi fossi sistemato. Indice 22. PROVA DI FEDE Ma pur avendo preso uno studio nel Forte e una casa a Girgaum, Dio non volle che quella fosse la mia sistemazione definitiva. Mi ero appena trasferito nella casa nuova quando il mio secondo figlio, Manilal, che aveva già avuto il vaiolo in forma acuta qualche anno prima, si ammalò gravemente di tifo e di polmonite e la notte delirava.
Fu chiamato un medico, il quale disse che la medicina poteva fare poco, ma che avrebbero potuto giovargli uova e brodo di pollo. Manilal aveva solo dieci anni, chiedergli il suo parere non era il caso; essendo suo tutore, dovevo decidere io. Il dottore era un parsi molto osservante. Gli dissi che eravamo tutti vegetariani e che assolutamente non potevo dare a mio figlio né uova né brodo. Poteva prescrivergli qualche altro cibo? «La vita di tuo figlio è in pericolo», mi disse il buon dottore. «Gli potremmo dare del latte diluito in acqua, ma non sarebbe un nutrimento sufficiente. Come sai, mi chiamano molte famiglie indù e non fanno mai obiezioni contro quello che prescrivo; penso proprio che faresti bene a non trattare tuo figlio con tanta intransigenza». «Quello che dici è giustissimo», risposi. «Come medico, non potresti parlare diversamente. Ma io oh delle grosse responsabilità: se il ragazzo fosse più grande, cercherei naturalmente di sentire il suo parere e rispetterei le sue volontà; ma devo pensare e decidere in vece sua. A parer mio è solo in casi simili che la fede dell'uomo viene messa a vera prova. A torto o a ragione, io sono convinto che l'uomo non può mangiare né carne, né uova né nulla di simile, e dovrebbero essere limitati pure i mezzi ai quali ci è consentito ricorrere per tenerci in vita, anche a costo di morire, certe cose non bisognerebbe farle. La religione, come la interpreto io, non permette di consumare carne o uova, né a me né ai miei, nemmeno in casi come questo e perciò io devo affrontare il rischio di cui lei mi propone, penso di ricorrere a qualche rimedio idroterapico che conosco. Ma non so misurare il polso al ragazzo, non so esaminargli il petto, i polmoni, ecc., vorrebbe perciò venire ogni tanto a visitarlo e tenermi informato sul suo stato di salute? Gliene sarei molto riconoscente». Il buon medico capì e accettò la mia richiesta. Anche se Manilal non poteva decidere da solo, gli riferii però quello che avevo detto al dottore, e gli chiesi cosa ne pensasse. «Prova il tuo sistema idroterapico», mi rispose. «Non voglio né uova né brodo di pollo». Ne fui felice, anche se mi resi conto che se glieli avessi dati, li avrebbe presi. Conoscevo la cura di Kuhne, l'avevo anche esperimentata, e sapevo che si poteva tentare di guarire con il digiuno, cominciai dunque a far fare a Manilal dei bagni a mezzo busto, come prescriveva Kuhne, non lasciandolo mai in acqua per più di tre minuti, e lo nutrii per tre giorni di sugo d'arancia diluito in acqua. Ma la febbre non calava, anzi continuava a salite, di notte delirava, cominciai a preoccuparmi. Cosa avrebbe detto di me la gente? Cosa avrebbe pensato di me mio fratello maggiore? Non sarebbe stato meglio chiamare un altro medico? Perché non provare un dottore Ayurvedic? Che diritto avevano i genitori di infliggere le loro manie ai figli? Questi pensieri mi ossessionavano. Poi cominciavo a pensare tutto l'opposto: Iddio sarebbe stato certamente felice di vedere che curavo mio figlio come avrei curato me stesso, dato che avevo fiducia nel metodo idroterapico e poca fiducia invece nell'allopatia, e i dottori non assicuravano la guarigione, non potevano fare altro che tentare. Il filo della vita è nelle mani di Dio, perché dunque non affidarsi a Lui ed in nome Suo seguitare sulla via che secondo me era quella giusta? Avevo la mente torturata da questi pensieri contrastanti; era notte, ero nel letto di Manilal, steso accanto a lui. Decisi di fargli un impacco freddo. Mi alzai, bagnai un lenzuolo, strizzai via l'acqua e lo avvolsi intorno al bambino, lasciandogli fuori il capo, poi lo coprii con due coperte. In testa gli avvolsi un panno umido. Il suo corpo scottava come ferro rovente ed era completamente disidratato, non sudava affatto. Ero terribilmente stanco. Lasciai che di Manilal si occupasse sua madre e uscii a fare una passeggiata a Chaupati per rinfrescarmi un po'. Erano circa le dieci, c'erano pochissimi passanti e, immerso nei miei profondi pensieri, li guardavo appena. «Il mio onore è nelle tue mani, Signore, in questa ora di crisi», ripetevo fra me e me. Mormoravo il Ramanama. Poco dopo tornai, il cuore mi batteva forte.
Ero appena entrato in camera sua, che Manilal mi disse: «Sei tornato, Bapu?» «Sì, caro». «Ti prego, tirami fuori. Sto bruciando». Gli toccai la fronte. Era madida di sudore, e la febbre stava calando. Ringraziai il Signore. «Manilal, ora la tua febbre sparirà. Suda ancora un poco, poi ti sciolgo». «Ti prego, subito. Toglimi da questa fornace. Avvolgimi un'altra volta, se vuoi». Distraendolo riuscii a farlo stare tranquillo ancora per qualche minuto. Per quaranta giorni lo nutrii di latte diluito e di succhi di frutta; ora non avevo più paura. Era una febbre ostinata, ma l'avevamo sgominata. Oggi Manilal è il più sano dei miei ragazzi. Chi può dire se la sua guarigione fu dovuta alla grazia di Dio o alla idroterapia o alle attente diete che gli feci seguire o alle cure prodigategli? Che ognuno decida come meglio crede. Per conto mio sono certo che Iddio ha voluto venirmi in aiuto e questi convinzione non mi ha abbandonato fino ad oggi. Indice 23. RITORNO IN SUD AFRICA Manilal guarì, ma mi resi conto che la casa di Girgaum non era abitabile, era umida e poco illuminata. Così, dopo essermi consultato con Shri Revashankar, decisi di affittare una casetta ben arredata nella periferia di Bombay; girai per Bandra e per Santa Cruz, il mattatoio sito a Bandra ci fece scartare quella zona, Ghatkopar e le località circostanti erano troppo lontane dal mare, finalmente trovammo un buon alloggio a Santa Cruz, che scegliemmo anche perché lo giudicammo il più adatto dal punto di vista della salubrità. Presi un abbonamento di prima sul treno da Santa Cruz a Churchgate e ricordo che più volte mi sono sentito fiero di essere l'unico passeggero di prima. Spesso mi recavo a piedi a Bandra per prendere da lì il rapido diretto per Churchgate. Nella mia professione riuscii meglio di quanto avessi immaginato. I miei clienti sudafricani mi affidavano sovente qualche pratica, avevo dunque di che campare. Non ero ancora riuscito a farmi affidare un lavoro dalla corte suprema, ma partecipavo all’assemblea popolare" che si teneva in quei giorni, anche se mai mi azzardai ad aprire bocca. Ricordo che Jamiatram Nanabhai vi partecipò molto attivamente. Come tutti gli altri avvocati di fresca nomina, cercavo di assistere alle udienze delle cause discusse alla corte suprema, più, confesso, per godere della brezzolina soporifica che soffiava diritta dal mare, che per istruirmi. Osservai che non ero l'unico a coltivare questo svago, pareva che fosse di moda e perciò non c'era da vergognarsene. Comunque cominciai a servirmi della biblioteca della corte suprema e a fare nuove conoscenze e capii che entro breve avrei trovato da fare anche lì. Dunque io cominciavo a sentirmi più tranquillo per quanto concerneva la mia professione, ma Gokhale, che non mi perdeva mai d'occhio, aveva fatto altri progetti per me. Si affacciava nel mio studio due o tre volte alla settimana, spesso in compagnia di amici che voleva farmi conoscere e mi teneva aggiornato sul suo lavoro. Iddio non ha mai permesso che si realizzasse un mio progetto, ha sempre disposto di me secondo il Suo volere. Proprio quando credevo di essermi finalmente sistemato, ricevetti un inaspettato telegramma dal Sud Africa: «Aspettiamo qui Chamberlain, pregandomi tornare subito». Memore della mia promessa telegrafai che ero pronto a partire appena mi inviavano i fondi. Mi giunsero subito, io disdissi il mio ufficio e mi imbarcai per il Sud Africa. Prevedevo che il lavoro che mi aspettava mi avrebbe occupato per almeno un anno, così tenni la casa e vi lasciai mia moglie ed i miei figli. A quei tempi ero del parere che ì giovani intraprendenti che non riescono a sistemarsi nel loro Paese dovrebbero emigrare, perciò portai con me quattro o cinque giovani, uno dei quali era Maganlal Gandhi.
I Gandhi erano e sono ancora una grande famiglia; volevo aiutare tutti coloro che desideravano cambiare ed avventurarsi all'estero. Mio padre ne sistemava un bel numero in impieghi statali, io volevo emanciparli da quella usanza. Non era in mio potere, né era mio desiderio, procurare loro altri impieghi; volevo solo che imparassero a difendersi da soli. Ma a mano a mano che i miei ideali si evolvevano, cercavo di persuadere quei giovani a ragionare come me ed ebbi molto successo con Maganlal Gandhi. Ma ne parlerò più avanti. Il separarmi da mia moglie e dai miei figli, il lasciare una sistemazione collaudata e abbandonare il sicuro per l'incerto, tutto questo mi fu penoso sul momento, ma mi ero abituato a vivere precariamente. Credo che sia un errore volere delle certezze in questa vita, dato che tutto, salvo Iddio, che è verità, è fallace; tutto ciò che ci avviene intorno è mobile, passeggero. Ma c'è un Essere Supremo nascosto che è Certezza, e fortunato chi riesce a scorgerlo e a seguirlo. La ricerca di quella Verità è il summum bonum della nostra esistenza. Arrivai a Durban giusto in tempo, mi aspettava già molto lavoro. Era stato fissato il giorno in cui una delegazione si sarebbe recata da Chamberlain, io dovevo redigere una memoria che gli sarebbe stata presentata e dovevo accompagnare la delegazione. Indice PARTE QUARTA
1. «PENE D’AMOR PERDUTE»? Chamberlain era venuto ad intascare un regalo di 35 milioni di sterline che gli faceva il Sud Africa e a conquistarsi il cuore degli inglesi e dei boeri. Trattò la deputazione indiana con molta freddezza. «Sapete bene», ci disse, «che il governo imperiale ha poca autorità sulle colonie auto-governate. Mi pare che le vostre lagnanze siano giuste: farò quello che posso, ma voi dovete fare del vostro meglio per cercare di calmare gli europei, se volete convivere con loro». La sua risposta raggelò i membri della delegazione, e fui deluso anch'io. Ci aprì gli occhi a tutti e mi resi conto che ci dovevamo rimettere al lavoro ex novo. Spiegai la situazione ai miei colleghi. Veramente non c'era nulla da obiettare a quello che ci aveva detto Chamberlain, tanto valeva sentirsi dire le cose chiaramente. Ci aveva fatto capire in modo abbastanza cortese che i potenti hanno sempre ragione, ovvero che la legge è dalla parte del più forte. Ma noi come potevamo difenderci? Ci mancavano anche il coraggio e la forza per sopportare le punzecchiature. Chamberlain aveva poco tempo da dedicare al sub-continente. Se Shrinagar dista da Capo Comorin 199 miglia, da Durban a Capetown non ce ne sono meno di 1.100 e Chamberlain doveva percorrere quelle enormi distanze a velocità vertiginose. Dal Natal si precipitò nel Transvaal. Spettava a me preparare una petizione anche a nome degli indiani di lì e sottomettergliela: ma come giungere in tempo a Pretoria? La nostra gente non era in grado di provvedere alle necessarie facilitazioni legali che mi avrebbero consentito di giungere a tempo. La guerra aveva terribilmente impoverito il Transvaal, non si trovavano né viveri né vestiario, i negozi erano vuoti o chiusi, in attesa di essere riforniti o riaperti, ma ci voleva tempo. Nemmeno ai rifugiati si concedeva di tornare a casa finché i negozi non si fossero riorganizzati. Perciò ogni residente dei Transvaal doveva ottenere un lasciapassare. Per gli europei non era difficile, ma per gli indiani sì. Durante la guerra molti ufficiali e soldati erano venuti in Sud Africa dall'India e da Ceylon e si riteneva che le autorità britanniche dovessero occuparsi di coloro che avevano deciso di stabilirsi lì. In ogni modo dovevano creare nuovi ufficiali
e quegli uomini esperti si rivelarono utilissimi. Grazie allo spirito pronto dimostrato da alcuni di essi, nacque un nuovo ufficio. Erano proprio abilissimi. C'era una sezione speciale per curare gli interessi dei negri: perché non crearne una anche per gli asiatici? Non faceva una piega. Quando giunsi nel Transvaal, quel nuovo reparto era già entrato in funzione e stava allungando i suoi tentacoli. Gli ufficiali incaricati di rilasciare permessi ai rifugiati che tornavano avrebbero potuto rilasciarli a tutti, ma come potevano ora concederli anche agli asiatici senza informare il nuovo reparto? E se i permessi li doveva approvare il nuovo reparto, allora diminuivano un po' le responsabilità ed i doveri dei funzionari addetti ai permessi: così dicevano. La verità però era che la nuova sezione voleva qualche scusa per darsi da fare, e gli uomini avevano bisogno di guadagnare. Se mancava il lavoro, il reparto diventava inutile e l'avrebbero abolito. Così avevano trovato il sistema di darsi da fare. Gli indiani dovevano recarsi in quell'ufficio, poi gli sarebbe stata inviata una risposta molti giorni dopo. E siccome erano in molti a voler tornare nel Transvaal, si formò un esercito di intermediari o mezzani, i quali, insieme ai funzionari, depredavano i poveri indiani, estorcendo loro grosse somme. Mi dissero che non si ottenevano permessi senza raccomandazioni e che qualche volta c'era da pagare fino a cento sterline, pur essendo raccomandati; pareva dunque che per me non ci fosse Via d'uscita, perciò andai dal mio vecchio amico, il sovrintendente di polizia di Durban, e gli dissi: «La prego di presentarmi all'ufficiale che rilascia i permessi e di aiutarmi. Lei sa che io oh vissuto nel Transvaal». Si mise subito il cappello, uscì e mi procurò il lasciapassare. Mi restava poco più di un, ora prima della partenza del treno, il mio bagaglio era pronto, ringraziai dunque il sovrintendente Alexander e partii per Pretoria. Sapevo bene quali difficoltà mi attendevano. Arrivato a Pretoria redassi la petizione, Non ricordavo che a Durban avessero chiesto agli indiani di sottoporre in anticipo i nomi dei loro rappresentanti, ma qui funzionava il nuovo reparto, che lo pretese. Agli indiani di Pretoria era già giunta la voce che volevano estromettermi. Ma questo triste eppure comico episodio merita un capitolo a parte. Indice 2. AUTOCRATI ASIATICI Gli ufficiali che dirigevano d l'uovo reparto non riuscivano a capire come fossi riuscito ad entrare nel Transvaal. Lo chiesero agli indiani che si recavano da loro, ma questi non lo sapevano; allora supposero che fossi riuscito ad entrare senza permesso, grazie alle mie vecchie conoscenze. Se era così ero passibile di arresto! Generalmente, al termine di una grande guerra s’investe il governo del momento di poteri speciali, cosa che successe anche in Sud Africa: il governo aveva approvato un ordine di salvaguardia della pace, che stabiliva che chiunque fosse entrato nel Transvaal senza permesso era passibile di arresto e incarcerazione. Fu esaminata la possibilità di arrestarmi in osservanza a questa legge, ma nessuno ebbe il coraggio di chiedermi di esibire il mio permesso. Ma naturalmente i funzionari avevano telegrafato a Durban, e quando seppero che ero munito di lasciapassare regolare, rimasero molto delusi; tuttavia non erano tipi da arrendersi. Anche se ero riuscito a penetrare nel Transvaal, potevano ancora riuscire a non farmi incontrare Chamberlain. Alla comunità fu richiesto di nominare i rappresentanti che avrebbero formato la delegazione; certo in tutto il Sud Africa era diffuso il pregiudizio razziale, ma non mi aspettavo di trovare anche qui gli sporchi maneggi clandestini fra funzionari ai quali ero avvezzo in India: infatti in Sud Africa lo scopo degli uffici pubblici era quello di assistere la popolazione, e dovevano rendere conto all'opinione pubblica., Perciò i funzionari erano abbastanza cortesi e umili e questo andava a vantaggio, quasi sempre, anche della gente di colore. Quando arrivarono gli ufficiali dall'Asia, portarono con loro anche l'autocrazia e le usanze
diffuse li tra gli autocrati. In Sud Africa esisteva una specie di governo responsabile o di democrazia, mentre dall'Asia arrivava una pura e semplice forma di autocrazia, dato che gli asiatici non avevano un governo responsabile, essendo sottomessi ad una potenza straniera. In Sud Africa gli europei erano emigranti trapiantati, erano diventati cittadini sud africani e controllavano i funzionari dipartimentali; ma poi arrivarono gli autocrati asiatici, e gli indiani si vennero a trovare fra incudine e martello. Ebbi modo di assaggiarla, quell'autocrazia. Mi fu ordinato prima di tutto di incontrarmi con il capo del reparto, un funzionario di Ceylon. In caso possa sembrare che esageri quando dico che «mi fu ordinato» di vedere il capo, mi voglio spiegare meglio; non mi fu inviata alcuna convocazione, ma avvenne così: le personalità indiane si recavano spesso a trovare i funzionari asiatici, e vi andò anche l'oggi defunto Sheth Tveb Haji Khanmaohmed. Il direttore gli chiese chi ero e cosa fossi venuto a fare. «E' il nostro legale», disse Tyeb Sheth, «ed è venuto perché lo abbiamo convocato». «E allora noi cosa ci stiamo a fare? Non ci avete chiamati per proteggervi? Cosa ne può sapere Gandhi della situazione di qui?», chiese l'autocrate. Tveb Sheth parò i colpi come meglio poté. «Certo che ci siete voi. Ma Gandhi è il nostro uomo, egli conosce la nostra lingua e ci capisce. Dopo tutto voi siete funzionari». Il sahib ordinò a Tyeb Sheth di mandarmi a cercare. Comparvi davanti al sahib con Tveb Sheth ed altri. Non ci fu offerto di sederci, e rimanemmo tutti in piedi. «Cosa vuole lei qui?», mi chiese il sahib. «Sono venuto su richiesta dei miei connazionali per aiutarli con i miei consigli», risposi: «Ma non sa che non ha nessun diritto di venire qui? Le è stato concesso un visto per sbaglio. Lei non può considerarsi residente, deve andarsene, non deve aspettare l'arrivo di Chamberlain. Il Dipartimento Asiatico è stato creato appunto per proteggere gli indiani di qui. Beh, vada pure». Mi congedò senza lasciarmi nemmeno il tempo di replicare. Ma trattenne i miei compagni, li sgridò severamente e gli consigliò di mandarmi via. Tornarono tutti dispiaciuti, si era creata una situazione imprevista. Indice
3. INCASSARE L'OFFESA L'insulto mi aveva ferito, ma ne avevo ingoiati molti altri in passato, non ci facevo più caso, perciò decisi di dimenticare anche questo e di regolarmi secondo quanto mi sarebbe apparso opportuno dopo un esame spassionato della situazione. Ricevemmo una lettera dal capo della sezione asiatica, che diceva che dato che avevo visto Chamberlain a Durban, era stato ritenuto necessario omettere il mio nome dalla lista di quelli che l'avrebbero incontrato qui. Per i miei collaboratori quella lettera fu la goccia che fece traboccare il vaso, proposero di abbandonate completamente l'idea della delegazione. Gli feci notare che la comunità si trovava in una situazione ambigua. «Se non fate presente la vostra situazione a Chamberlain», gli dissi, «penseranno che tutto va per il meglio. La petizione deve essere redatta per iscritto, e noi l'abbiamo preparata; non ha nessuna importanza che la legga io o un altro, tanto Chamberlain non si metterà a discutere della cosa con noi. Temo che ci convenga ingoiare l'affronto». Non avevo ancora finito di parlare che Tyeb Sheth esclamò: «Un affronto fatto a te non equivale forse ad un affronto fatto a tutta la comunità? Come possono scordare che sei il nostro rappresentante? ». «Giustissimo», risposi, «ma anche alla comunità toccherà ingoiare molti insulti del genere. Abbiamo forse un'altra alternativa?»
«Succeda quello che deve succedere, ma perché dobbiamo mandare giù anche questo? Peggio di cosi non ci può andare. Rischiamo forse di rimetterci qualche cosa?», chiese Tveb Sheth. Era una risposta coraggiosa, ma cosa si poteva fare? Mi rendevo pienamente conto dei limiti entro i quali si dibatteva la comunità. Tranquillizzai i miei amici e consigliai di convocare al posto mio il signor George Godfrey, un avvocato indiano. Fu dunque lui che capeggiò la delegazione. Nella sua risposta, Chamberlain fece cenno alla mia esclusione. «Invece di ascoltare sempre gli stessi, non è meglio sentire una voce nuova?», disse, cercando di sanare la piaga. Ma la questione non fini lì, ne derivò ancora più lavoro per la comunità e di conseguenza ebbi ancora più da fare anch'io. Dovevamo ricominciare da zero. «E, stato su consiglio tuo che la comunità ha partecipato alla guerra, e guarda cosa ne abbiamo ottenuto», così M' i rimproverarono alcuni. Ma il rimprovero non otteneva effetto. «Non rimpiango il consiglio che vi oh dato», risposi. «Sostengo che abbiamo fatto bene a partecipare al conflitto, non abbiamo fatto altro che il nostro dovere, non ci ricompenseranno per le nostre fatiche, ma è mia ferma convinzione che ogni buona azione prima o poi viene premiata. Dimentichiamo il passato e pensiamo al compito che ci aspetta». Gli altri mi diedero ragione. Aggiunsi: «A dire il vero, il lavoro per il quale mi avete fatto venire è praticamente terminato. Ma penso che dovrò cercare, se sarà possibile, di non allontanarmi dal Transvaal, anche se voi mi concedete di tornare a casa. Invece di continuare a lavorare nel Natal, come facevo prima, ora devo lavorare qui. Non devo pensare di poter tornare in India entro l'anno, ma diventare membro della Corte Suprema del Transvaal, mi sento abbastanza sicuro di poter svolgere questo lavoro. Se non facciamo così, va a finire che la comunità sarà cacciata dal Paese, e completamente depredata. Ogni giorno di più ci copriranno d’insulti. Il fatto che Chamberlain abbia rifiutato di vedermi e che il funzionario mi abbia insultato sono episodi di poco conto se paragonati alle umiliazioni che incombono sulla comunità intera. Diventerebbe impossibile sopportare la vita infernale che ci farebbero fare » Lanciai l'idea, ne parlai con gli indiani di Pretoria e di Jobannesburg e finalmente decisi di mettere su uno studio a Johannesburg. Non avevo nessuna garanzia che sarei stato riammesso a far parte della Corte Suprema del Transvaal, ma la Lega degli Avvocati noti si oppose alla mia richiesta e la Corte l'accettò. Per un indiano era difficile trovare locali adatti ad uno studio in una zona accettabile, ma avevo stretto rapporti abbastanza cordiali con Riteh, un mercante locale, il quale, grazie alla mediazione di un agente immobiliare di sua conoscenza, riuscì a procurarmi locali adatti ad uno studio nel quartiere degli avvocati, e iniziai la mia attività professionale. Indice
4. SPIRITO DI SACRIFICIO INTENSIFICATO Prima di raccontare la lotta che sostenemmo per i diritti spettanti agli emigrati indiani nel Transvaal e le trattative con il Dipartimento Asiatico, voglio tornare su taluni altri aspetti della mia vita. Fino a quel momento i miei sentimenti erano stati ambivalenti, in me lo spirito di sacrificio era mitigato dal desiderio di mettere da parte qualche cosa per il futuro. Quando presi l'ufficio a Bombay, era venuto a vedermi un agente di assicurazione americano - un uomo dall'aspetto piacevole e dalla parlantina sciolta. Come se fossimo stati vecchi amici, si mise ad esaminare il mio futuro. «In America tutti gli uomini del suo livello sociale si assicurano sulla vita. Non farebbe bene ad assicurarsi anche lei per tranquillizzarsi sul suo avvenire? La vita è incerta, in America noi consideriamo l'assicurazione come un dovere religioso; posso sperare di convincerla a sottoscrivere una piccola polizza?».
Fino ad allora avevo ignorato tutti gli agenti che avevo incontrato sia in Sud Africa che in India, perché ero dei parere che assicurarsi sulla vita equivaleva ad avere paura e a non avere fiducia in Dio, ma ora cedetti alle lusinghe dell'agente americano. Mentre seguitava a parlare, davanti agli occhi mi sorse l'immagine di mia moglie e dei miei figli. «Uomo», dissi a me stesso, «hai venduto quasi tutti i gioielli di tua moglie, se ti dovesse succedere qualche cosa il peso del mantenimento suo e dei tuoi figli ricadrebbe sul tuo povero fratello, che così nobilmente ha fatto le veci di tuo padre. Che figura ci faresti?». Con questi ragionamenti ed altri analoghi mi persuasi ad assicurarmi per 10.000 rupie. Ma quando cambiai sistema di vita in Sud Africa, cambiò anche il mio modo di vedere le cose, tutto ciò che feci in quelle ore di crisi fu fatto in nome di Dio e per servirlo. Non sapevo quanto tempo sarei dovuto rimanere in Sud Africa, temevo che forse non sarei mai riuscito a tornare in India; decisi dunque di tenere con me mia moglie ed i miei figli e di guadagnare abbastanza da mantenerli. Allora rimpiansi di essermi assicurato e mi vergognai di essermi fatto intrappolare dal l'agente assicurativo: se mio fratello, mi dissi, si è assunto veramente il compito di sostituire mio padre, per lui non sarebbe un peso eccessivo dover provvedere anche al mantenimento della mia vedova, se si dovesse arrivare a tanto. E perché poi immaginare che la morte avrebbe colpito prima me che altri? Dopo tutto il vero protettore non ero io, e nemmeno mio fratello, era l'Onnipotente. Facendo una assicurazione sulla vita avevo tolto a mia moglie ed ai miei figli la fiducia in sé stessi. Perché non credere che sarebbero stati in grado di cavarsela da soli? Cosa ne era delle famiglie degli innumerevoli poveri che popolano il mondo? Perché non considerarmi anch'io uno di loro? Mi passavano per la testa una moltitudine di simili pensieri, ma non agii subito, ricordo che pagai almeno una rata della assicurazione dal Sud Africa. Le circostanze esterne favorirono il mio atteggiamento. Durante il primo soggiorno che feci in Sud Africa, l'influenza dei cristiani aveva mantenuto vivo in me il sentimento religioso. Ora lo rafforzò l'influenza teosofica; Ritch era un teosofista, e mi mise in contatto con la società di Jobannesburg, della quale non diventai mai socio, dato che avevo altre convinzioni, ma feci conoscenza con quasi tutti. Ogni giorno facevamo discussioni religiose, si leggevano testi teosofici e qualche volta parlavo alle loro riunioni. Per i teosofi la cosa più importante è coltivare e promuovere l'idea della fratellanza. Ne discutemmo a lungo e criticai i soci quando secondo me la loro condotta non era conforme ai foro ideali, esercizi di critica che non mancarono di avere su di me effetti salutari, mi portarono alla introspezione. Indice
5. I RISULTATI DELL'INTROSPEZIONE Quando conobbi gli amici cristiani, nel 1893, non ero che un novizio, essi cercarono in tutti i modi di farmi capire ed accettare il messaggio di Gesù e io mi dimostrai un ascoltatore umile e rispettoso, dalla mente aperta. Naturalmente allora studiai anche l'induismo come meglio potei, e mi sforzai di capire le altre religioni. Nel 1903 la situazione era un po' mutata. Gli amici teosofisti miravano certamente ad attirarmi nella loro società, ma allo scopo di ottenere da me, indù, qualche cosa in cambio: la letteratura teosofica è molto influenzata dall'induismo e gli amici speravano che potessi essere utile. Spiegai loro che sapevo poco di sanscrito, che non avevo letto le Scritture indù nella versione originale e che anche le traduzioni le conoscevo poco. Ma essi credevano nel sanskara (le influenze delle nascite precedenti) e nella punarjanma (reincarnazione) e pensavano che sarei stato capace di aiutarli almeno un po'. E così mi sentii come un gigante fra i pigmei: mi misi a leggere
il Rajayoga dello Swami Vivekananda con alcuni di loro e il Rajayoga di M.N. Dvivedi con altri amici. Con un amico leggevo gli Yoga Sutra di Patanjali e con numerosi altri il Bhagavadgita. Formammo una specie di club di ricercatori, ci riunivamo regolarmente a leggere. Ero già da prima un credente della Gita, che mi affascinava, ora mi resi conto che la dovevo approfondire. Disponevo di un paio di traduzioni, con l'aiuto delle quali cercai di capire l'originale sanscrito. Decisi anche di imparare a memoria un paio di versi al giorno, durante le mie abluzioni mattutine che mi occupavano per trentacinque minuti, quindici per lavarmi i denti e venti per fare il bagno. I denti me li lavavo in piedi, all'occidentale, così sul muro che mi stava di fronte attaccai fogli di carta sui quali avevo scritto i versi della Gita e di tanto in tanto li rileggevo per rinfrescarmi la memoria. Bastò per imparare a memoria i versi quotidiani e per ripassare quelli già imparati, ricordo di aver appreso con questo sistema tredici capitoli. Ma oltre ad imparare a memoria la Gita, dovevo occuparmi anche di formare ed organizzare il Satyagraha, al quale dedicavo tutti i miei pensieri, come seguito a fare ancora. Che effetto fecero ai miei amici quelle letture della Cita, lo sanno loro, per me la Gita divenne una guida infallibile, fu il mio dizionario di consultazione quotidiana. Proprio come prendevo il dizionario inglese per cercare il significato di parole che non capivo, consultavo quel manuale di buona condotta per trovarvi una pronta soluzione a tutti i miei guai ed alle mie preoccupazioni. Parole come aparigraha (non-possesso) e samabhava (uguaglianza) mi affascinavano. Come coltivare e salvaguardare l'uguaglianza? Questo era il problema: come era possibile infatti trattare nello stesso modo i funzionari arroganti, insolenti e corrotti, i collaboratori di ieri che conducevano una insensata opposizione e uomini che erano sempre stati buoni con noi? Come era possibile spogliarsi di tutti i nostri beni? Non è un bene anche il nostro corpo? Non sono un bene anche la moglie ed i figli? Dovevo distruggere tutti gli scaffali ricolmi di libri che avevo? Dovevo rinunciare a tutto e seguirLo? La risposta mi colpì subito: non potevo seguirLo prima di aver rinunciato a tutto. Mi venne in aiuto la mia conoscenza della legge inglese, mi tornò in mente la dissertazione fatta da Snell sulle massime dell'uguaglianza, e alla luce degli insegnamenti tratti dalla Gita compresi meglio il significato della parola fiduciario. Il mio rispetto per la giurisprudenza aumentò, vidi che serviva anche a capire la religione. Capii che i precetti contenuti nella Gita in materia di non-possesso significavano che coloro che volevano raggiungere la salvezza dovevano agire come fiduciari, i quali, pur vedendosi affidare enormi ricchezze, sanno che a loro non appartiene nulla. Mi apparve chiaro che per arrivare alla piena comprensione del non-possesso e dell'uguaglianza bisognava mutare sentimenti e atteggiamenti. Allora scrissi a Revashankarbhai di non rinnovare la polizza di assicurazione, cercando di recuperare il recuperabile ovvero di considerare perduti i premi già versati, dato che mi ero convinto che Iddio, che aveva creato mia moglie, i miei figli e anche me, si sarebbe preso cura di loro. Scrissi a mio fratello, che per me era stato un padre, spiegandogli che gli avevo dato tutto quello che ero riuscito a risparmiare fino ad allora, ma che da ora in poi non avrebbe ricevuto più niente da me perché in futuro i miei risparmi, se ce ne fossero stati, li avrei spesi in opere di assistenza alla comunità. Non fu facile convincere mio fratello. M’illustrò severamente i miei obblighi verso di lui: mi disse che non dovevo cercare di diventare più saggio di mio padre, e dovevo mantenere la famiglia, come aveva fatto lui. Gli feci notare che mi stavo comportando esattamente come si era comportato mio padre: bastava dare alla parola famiglia" un significato più ampio e la saggezza della mia decisione appariva chiaramente. Mio fratello non volle avere più niente a che fare con me e interruppe praticamente ogni rapporto fra noi. Ne fui profondamente addolorato, ma rinunciare a quello che consideravo il mio dovere mi avrebbe addolorato ancora di più; preferii dunque scegliere il male minore, ma il mio affetto per lui non cambiò, rimase puro e forte come lo era stato sempre. Motivo della sua
delusione era il suo grande amore per me, non lo interessava tanto il mio denaro, quanto che io mi comportassi bene con la mia famiglia. Tuttavia, quando si avvicinò alla fine, capì il mio punto di vista: ormai agonizzante, si rese conto che avevo avuto ragione e mi scrisse una lettera molto commovente, in cui mi chiese scusa, come se un padre potesse chiedere scusa ad un figlio, e mi affidò i suoi ragazzi, affinché li educassi secondo i miei principi, e dichiarò che voleva assolutamente rivedermi. Mi telegrafò che voleva raggiungermi in Sud Africa e gli risposi, sempre telegraficamente, che lo aspettavo. Ma non fu possibile, e non si avverarono nemmeno i desideri che aveva espresso per i suoi figli; morì prima di poter partire per il Sud Africa, e i suoi figli erano stati allevati all'antica, ormai non si poteva più cambiarli. Non riuscii ad avvicinarli a me, ma non fu colpa loro. «Chi può frenare il proprio istinto?» Chi può cancellare le impressioni che ci portiamo dietro dalla nascita? E’ vano sperare che i nostri figli e pupilli seguano le nostre tracce. Questo esempio sta a dimostrare che terribile responsabilità sia a volte mettere al mondo dei figli. Indice
6. UN SACRIFICIO PER IL VEGETARIANISMO Applicavo sempre più i miei ideali di sacrificio e di semplicità e la presa di coscienza religiosa stava assumendo nella mia vita quotidiana un'importanza via via crescente, e così pure si andò sviluppando la passione per il vegetarianismo inteso come missione. C'è un solo modo di svolgere il lavoro missionario: dare personalmente l'esempio e conversare con coloro che ricercano la verità. A Johannesburg c'era un ristorante vegetariano tenuto da un tedesco, il quale credeva nelle cure idroterapiche di Kuhne; frequentavo il locale e lo sostenni portandoci anche dei miei amici inglesi, ma capivo che sarebbe durato poco, dato che era sempre in difficoltà finanziarie. Lo appoggiai finché ritenni che ne valesse la pena e diedi anche aiuti in denaro, ma poi dovettero chiudere. Molti teosofisti sono più o meno vegetariani, e una signora intraprendente che apparteneva a quella società si fece avanti aprendo un ristorante vegetariano su larga scala. Era appassionata di arte, eccentrica e ignorante di contabilità. Aveva molti amici. Cominciò in piccolo, ma poi decise di allargarsi prendendo locali più grandi e mi chiese aiuto. Non sapevo nulla della sua situazione finanziaria quando mi parlò, ma ritenni che avesse fatto bene i suoi conti, e potevo aiutarla, perché i miei clienti depositavano presso di me grosse somme: avendo ottenuto il benestare di uno di essi, le prestai circa mille sterline. Il cliente, generoso e fiducioso, era arrivato in Sud Africa come contrattista. Mi disse: «Disponi dei miei soldi come credi. lo non ci capisco niente, mi fido di te». Si chiamava Badri, e più tardi ebbe una parte importante nel Satyagraha e finì anche in prigione. Così prestai la somma, pensando di poter agire sulla parola. Dopo due o tre mesi venni a sapere che il denaro non sarebbe stato reso. Una simile perdita mi sarebbe stata molto gravosa, avrei potuto utilizzare quei soldi in mille altri modi; il prestito non fu mai restituito: come lasciare che ci rimettesse il bravo Badri? Lui si fidava solo di me. Mi accollai il debito. Un cliente amico al quale raccontai l'operazione, mi prese in giro gentilmente per la mia sventatezza. «Bhai», mi disse: per fortuna non ero ancora diventato il Mahatma e nemmeno Bapu (padre), i miei amici mi davano l'affettuoso nomignolo di Bahi (fratello). «Tu non dovevi agire così: noi ci fidiamo di te in tante cose, e ora non riuscirai a farti restituire quella somma. So bene che noti permetterai che ci rimetta Badri, pagherai di tasca tua, ma se continui a finanziare i tuoi progetti di riforma con i soldi dei tuoi clienti, quei poveracci si troveranno rovinati e ti
ridurrai alla mendicità. Sei il nostro fiduciario e devi capire che se ti rovini, tutta la nostra opera andrà distrutta». Per fortuna quell'amico è ancora vivo; non oh mai incontrato un uomo più pulito di lui, né in Sud Africa né altrove. So che ha chiesto scusa a delle persone e si è anche purificato, perché dopo aver sospettato di loro, aveva scoperto che i suoi sospetti erano infondati. Vidi che mi aveva consigliato bene. Feci fronte al debito in cui avevo coinvolto Badri, ma non mi sarebbe stato possibile fronteggiare altre perdite simili e avrei finito per indebitarmi - cosa che non oh mai fatto in vita mia e che detesto. Capii che la smania riformatrice non deve portare oltre certi limiti, e mi resi conto anche che prestando soldi che mi erano stati affidati, avevo disubbidito ad uno dei comandamenti principali contenuti nella Gita e cioè che il dovere di un uomo equilibrato è di darsi da fare, ma non a scopo di lucro. L'episodio mi mise in guardia, Il sacrificio sull'altare del vegetarianismo non l'avevo né voluto né previsto; così feci di necessità virtù. Indice
7. ESPERIMENTI CON LA CURA DI TERRA E ACQUA Più la mia regola di vita si faceva semplice, più aumentava la mia avversione per le medicine. Quando esercitavo a Durban, soffrii per qualche tempo di astenia e di infiammazione reumatica. Il dottor P. j. Mehta, venuto a visitarmi, mi prescrisse una cura e guarii. Da allora e sino a quando tornai in India, non ricordo di avere più avuto malattie serie. Quando ero a Johannesburg soffrivo di stitichezza e avevo frequenti mal di testa, mi curavo con lassativi, che prendevo di quando in quando, e con una dieta equilibrata; non potevo però dire di star bene e mi chiedevo sempre quando mi sarei potuto liberare dall'incubo dei lassativi. All'incirca in questo periodo lessi che a Manchester si era costituita una Lega per l'abolizione della prima colazione". I promotori sostenevano che gli inglesi mangiavano troppo e troppo spesso, che le parcelle dei medici erano alte appunto perché i clienti mangiavano sino a mezzanotte e che se volevano rimediare a questo stato di cose, dovevano rinunciare almeno alla prima colazione. Benché io non mi comportassi così, tuttavia l'argomento dieta mi interessava, almeno in parte. Consumavo quattro pasti sostanziosi al giorno, oltre al tè del pomeriggio, non ero mai stato frugale, mi piaceva gustare tutte le specialità permesse dalla dieta vegetariana e senza spezie, e mi alzavo raramente prima delle sei o delle sette. Pensai quindi che eliminando la prima colazione avrei potuto liberarmi dal mal di testa, e feci l'esperimento: i primi giorni fu piuttosto dura, però il mal di testa sparì completamente, ne conclusi perciò che mangiavo più del necessario. Questo cambiamento tuttavia non mi liberò dalla stitichezza: provai i bagni Kuhne, che mi diedero sollievo ma non mi guarirono completamente. Nel frattempo il tedesco che aveva un ristorante vegetariano, o forse qualche altro amico, ora non ricordo bene, mi mise tra le mani Ritorno alla natura di Just. Fu appunto in questo libro che lessi della cura del fango; e l'autore affermava anche che la frutta fresca e le noci sono la dieta naturale dell'uomo. Non adottai subito la dieta composta di sola frutta, ma iniziai immediatamente e con risultati meravigliosi la cura del fango. Consisteva nell'applicazione sull'addome di un impacco di terra pulita inumidita con acqua fredda e cosparsa, dopo averne fatto una poltiglia, su un telo fino. Me l'applicavo la sera, a letto, e la toglievo durante la notte o al mattino, quando mi alzavo: quella cura si rivelò radicale. Da allora oh sperimentato la cura su di me e sui miei amici e non oh mai avuto motivo di pentirmene. Ma in India non sono riuscito a farla con la stessa fiducia: anzitutto non mi sono mai fermato in un luogo abbastanza a lungo per tentare l'esperimento. Comunque la mia fiducia nella cura di terra ed acqua è praticamente immutata; ancora oggi la faccio, di tanto in tanto, e la raccomando qUando occorre ai miei collaboratori. Benché nella mia vita abbia avuto due malattie gravi, tuttavia sono convinto che l'uomo abbia scarsamente bisogno di ricorrere alle medicine.
Novecentonovantanove casi su mille sono guaribili con una dieta ben equilibrata, con una cura di terra e acqua e con altre medicine che si possono preparare in casa: chi, per ogni piccolo disturbo, ricorre al medico, al vaidya o allo bakim e sperimenta ogni sorta di medicine di composizione vegetale o minerale, non solo si accorcia la vita ma, divenendo schiavo anziché padrone del suo corpo, perde il controllo di se stesso e non è più un uomo. Le mie considerazioni non devono essere sottovalutate, le oh scritte quand'ero a letto ammalato. Conosco le cause delle mie malattie, sono pienamente convinto che io solo ne sono responsabile ed è appunto questa mia consapevolezza che non mi ha fatto perdere la pazienza. Oh ringraziato Iddio che te le ha mandate come ammonimento e sono riuscito a resistere alla tentazione di prendere medicine. Mi rendo conto che la mia ostinazione spesso mette a dura prova la pazienza dei miei medici, ma mi sopportano con gentilezza e non mi abbandonano. Non devo perdermi in digressioni; comunque prima di pro cedere vorrei dire due parole di avvertimento al lettore: chi comprerà il libro di just dopo aver letto questo capitolo, non deve credere che sia tutta verità rivelata, dato che uno scrittore considera quasi sempre un solo aspetto di una questione, mentre ogni caso lo si può osservare da non meno di sette punti di vista, che saranno probabilmente tutti giusti, ma non nello stesso momento e nelle medesime circostanze. E poi, molti libri vengono scritti allo scopo di.acquisire clienti e di farsi una fama ed un nome. Pertanto coloro che leggono tali libri lo facciano con discernimento e si valgano dei consigli di persone esperte prima di tentare gli esperimenti proposti, ovvero leggano i libri con pazienza e ne assimilino interamente il contenuto prima di metterlo in pratica. Indice
8. UN AVVERTIMENTO Temo che dovrò continuare la digressione sino al prossimo capitolo. Contemporaneamente agli esperimenti con terra ed acqua, proseguivo quelli dietetici, e non sarà fuori luogo fare qui qualche osservazione, anche se avrò ancora occasione di riferirmi ad essi più avanti. Potrei fare a meno di entrare in dettagli, qui o più avanti, sugli esperimenti dietetici, avendolo già fatto in una serie di articoli in gujarati apparsi anni or sono su Indian Opinion (Indian Opinion - Giornale di cui l’A. fu il principale collaboratore), articoli che vennero poi pubblicati in un libro noto in Inghilterra con il titolo Guida alla salute, e che dei miei opuscoli è il più letto sia in occidente che in oriente, cosa che sinora non oh saputo spiegarmi. Era stato scritto per i lettori di Indian Opinion, però so che l'opuscolo ha influenzato profondamente molte persone, sia in occidente che in oriente, che non hanno mai letto quel giornale, perché mi hanno scritto in proposito. Perciò era necessario che parlassi in questa sede di quel libretto, dato che, anche se non oh motivo di modificare quanto in esso oh scritto, oh apportato dei cambiamenti radicali alle mie applicazioni odierne di cui i lettori di questo libro non sono al corrente e sui quali penso invece debbano essere informati. Come tutte le altre mie opere, questo libretto è stato ispirato dal fine spirituale che ha sempre animato tutte le mie azioni, ed è motivo perciò di preoccupazione per me il non poter più mettere in pratica alcune teorie propugnate nel mio scritto. E' mia ferma convinzione che l'uomo non abbia affatto bisogno di latte, tranne di quello materno, da neonato: la sua dieta non dovrebbe consistere d'altro che di frutta essiccata al sole e di noci. La frutta l'uva, ad esempio), e la frutta essiccata (le mandorle), costituisce un nutrimento sufficiente sia per i tessuti che per il sistema nervoso. E’ più facile, per un uomo che si nutre di questo cibo, frenare l'appetito sessuale e le altre passioni. Sia i miei collaboratori che io stesso abbia mo constatato, in base all'esperienza, come vi sia molta verità nel proverbio indiano: quello che l'uomo mangia, diventa. Nel libro oh esposto
ampiamente queste mie idee. In India purtroppo mi sono visto costretto a rinnegare alcune teorie al momento di applicarle: quando mi occupavo della campagna di reclutamento nel Kbeha, sbagliai dieta, mi sentii male e fui quasi in punto di morte; invano tentai di riacquistare le forze senza ricorrere al latte, mi rivolsi a medici, vaidya e scienziati che conoscevo, per trovare un sostituto del latte. Alcuni mi consigliarono il succo del mango, altri l'olio di mowhra (Frutto tropicale) altri ancora il latte di mandorle, mi rovinai lo stomaco per provarli tutti, ma nulla mi aiutò ad alzarmi dal letto. Per dimostrarmi che gli scrupoli religiosi in materia di dieta non sono compatibili con i sistemi terapeutici, i vaidya mi leggevano passi del Charaka (Testo sacro), perciò non potevo pretendere che mi aiutassero loro a vivere senza latte. E come potevano costoro, che senza esitazione consigliavano brodo e cognac, aiutarmi a perseverare in una dieta senza latte? Avevo fatto voto di non bere latte di vacca o di bufala; il voto naturalmente implicava una rinuncia a tutti i tipi di latte, ma dato che quando avevo fatto questo voto avevo pensato soltanto al latte di vacca e di bufala, e poiché volevo vivere, cercai di ingannare me stesso invocando l'applicazione alla lettera della promessa e mi decisi a bere latte di capra, ma ero perfettamente consapevole del fatto che bevendo il latte di capra rinnegavo lo spirito con cui avevo fatto il voto. Ma l'idea di capeggiare una campagna contro la legge Rowlatt si era ormai impossessata di me, e con essa cresceva il mio desiderio di vivere: si concluse così uno dei più importanti esperimenti della mia vita. So che si dice che l'anima non ha nulla a che fare con ciò che si beve e si mangia, dato che l'anima né mangia né beve; che non è quello che mandiamo giù che conta, bensì quello che il nostro io riesce ad esprimere. Senza dubbio questa teoria è validissima, ma anziché prenderla in, esame, mi accontenterò semplicemente di ribadire la mia convinzione che per colui che vive nel timore di Dio, una dieta controllata sia nella qualità che nella quantità del cibo è essenziale quanto la parsimonia nel pensiero e nella parola. Ma essendo io venuto meno ai miei principi, non solo devo ammetterlo francamente, ma devo anche mettere in guardia chi intendesse seguire questa strada; perciò raccomando a coloro che, seguendo le mie teorie, intendessero rinunciare al latte, di insistere solo se ne traggono giovamento sotto ogni aspetto, o solo se seguono il consiglio di medici esperti. Sinora l'esperienza mi ha dimostrato che per chi digerisce con difficoltà o è costretto a letto, nessuna dieta è leggera e nutriente quanto quella a base di latte. Sarei molto grato a chi, essendosi fatto un'esperienza a tale proposito, leggendo queste mie righe mi dicesse appunto in base ad esperienza propria e non per averlo letto da qualche parte, se vi è una verdura che possa sostituire il latte e sia altrettanto digeribile e nutriente. Indice
9. IN LOTTA CON LE AUTORITA’ Ora parlerò della sezione asiatica. Johannesburg era la roccaforte dei funzionari asiatici. Avevo notato che questi funzionari anziché proteggere gli indiani, i cinesi e gli altri, al contrario li opprimevano. Ogni giorno ricevevo lamentele di questo genere: «Quelli che ne hanno diritto non possono entrare nel Paese, mentre quelli che non ne hanno diritto vengono introdotti abusivamente dietro pagamento di 100 sterline. Chi, se non lei, può rimediare a questo stato di cose?». Condividevo i loro sentimenti: se non fossi riuscito ad estirpare questo male, la mia permanenza nel Transvaal sarebbe stata vana. Cominciai a raccogliere prove, e non appena ne ebbi a sufficienza mi misi in contatto con il Commissario di Polizia, che mi sembrò un uomo giusto. Invece di trattarmi con freddezza, mi ascoltò pazientemente e mi chiese di sottoporgli le prove che avevo raccolto. Ascoltò i testimoni e fu soddisfatto, ma come me sapeva che era difficile che in Sud Africa una giuria composta di bianchi
incriminasse un bianco per offese a persone di colore. «Comunque», disse, «proviamo, non è nemmeno giusto che questi criminali rimangano a piede libero soltanto perché temiamo che la giuria li assolva. Debbo farli arrestare, le assicuro che non lascerò nulla d’intentato». Non avevo bisogno di assicurazioni. Sospettavo di parecchi funzionari, ma poiché non avevo prove inconfutabili contro tutti loro, venne spiccato mandato di cattura soltanto contro i due sulla cui colpevolezza non avevo il minimo dubbio. Le mie mosse non potevano rimanere segrete. Molti sapevano che praticamente ogni giorno andavo al commissariato di polizia. I due ufficiali contro i quali era stato spiccato mandato avevano spie più o meno efficienti, che piantonavano il mio ufficio e riferivano tutti i miei movimenti. Devo tuttavia ammettere che quei funzionari erano talmente malvagi, che difficilmente potevano trovare molte persone, disposte a far loro da spie; senza l'aiuto degli indiani e dei cinesi, costoro non sarebbero mai stati arrestati. Uno dei funzionari si diede alla latitanza. Il commissario di polizia ottenne un mandato di estradizione contro di lui, lo fece arrestare e trasferire nel Transvaal. f due vennero processati: nonostante vi fossero gravi prove contro di loro e la giuria sapesse che uno dei due si era reso latitante, vennero dichiarati non colpevoli entrambi ed assolti. Ero amaramente deluso ed anche il commissario di polizia era molto dispiaciuto, la professione legale mi nauseava, l'intelletto stesso era divenuto ai miei occhi abominevole in quanto si lasciava prostituire per proteggere i delitti. La colpevolezza dei due funzionari era tuttavia così evidente che, nonostante fossero stati assolti, le autorità governative non poterono dar loro asilo; vennero destituiti entrambi: il Dipartimento Asiatico fu così un po' mondato e la comunità indiana si sentì rinfrancata. Questo aumentò il mio prestigio e mi portò più lavoro. Si poté risparmiare almeno una parte delle centinaia di sterline che ogni mese la comunità sperperava per guadagnarsi favori, anche se non si poté salvaguardare tutto: vi erano dei disonesti che continuavano i loro traffici. Ma ora era possibile ad tin uomo onesto conservare integra la sua onestà. Devo dire che benché questi funzionari fossero così malvagi, personalmente non avevo nulla contro di loro; essi lo sapevano e quando si trovarono in difficoltà si rivolsero a me, e li aiutai. Si presentò loro l'occasione di essere assunti dal Municipio di Jobannesburg, purché io non mi opponessi; un loro amico venne da me a parlarmene, io mi dissi d'accordo di noti ostacolarli, e così furono assunti. Il mio comportamento tranquillizzava i funzionari con cui dovevo trattare e benché avessi spesso occasione di scontrarmi con i loro reparti e fossi costretto ad usare parole dure, mi conservarono la loro amicizia. Allora non mi rendevo ancora del tutto conto che questo mio comportamento faceva parte della mia natura; compresi più tardi che era parte essenziale del Satyagraha ed un complemento all'ahimsa. L'uomo e le sue azioni sono due cose ben distinte. Laddove ima buona azione merita lode ed una cattiva azione biasimo, l'agente - sia l'azione che egli ha commesso buona o cattiva merita sempre rispetto o pietà a seconda del caso. «Odia il peccato ma non il peccatore»: è questo un precetto che, sebbene di facile comprensione, raramente viene praticato ed è per questo che il veleno dell'odio si propaga nel mondo. L'ahimsa costituisce la base della ricerca della verità, e ogni giorno di più mi rendo conto di quanto vana è la ricerca della verità se l'ahimsa non ne è il punto di partenza. E' giusto opporre resistenza ad un sistema ed anzi combatterlo, ma resistere e combatterne i promotori è come ritorcersi contro sé stessi. Infatti noi abbiamo tutti gli stessi difetti, siamo tutti figli dello stesso Creatore e come tali rechiamo in noi un infinito potere divino. Disprezzare un solo essere umano significa disprezzare il potere divino e far del male non solo a quel singolo essere umano, ma con lui a tutto il mondo. Indice
10. UN RICORDO SACRO E UNA PENITENZA Nel corso della mia vita i più disparati avvenimenti mi hanno messo in contatto con persone di molte confessioni ed appartenenti a diverse collettività e l'esperienza che oh fatto conferma che io non discrimino fra parenti ed estranei, connazionali e stranieri, persone di razza bianca e di colore, indù e indiani di altre religioni, siano essi mussulmani, parsi, cristiani o ebrei: posso affermare che il mio cuore non è mai stato capace di tali distinzioni. Non posso dire che questa sia una mia virtù, in quanto è insita nella mia stessa natura e non è il risultato di sforzi da parte mia; mi rendo invece perfettamente conto di combattere una lotta senza soste per la conquista dell'ahimsa (cioè la nonviolenza), del brahmacharya, (cioè la castità), dello aparigraha (la rinuncia al possesso) e delle altre virtù cardinali. Quando esercitavo a Durban i miei impiegati spesso vivevano da me, e fra di loro vi erano indù e cristiani ovvero, per chiamarli con i nomi delle loro regioni, gujarati e tamíl. Posso dire di averli sempre considerati come parenti o amici, di averli trattati come miei familiari; oh avuto persino screzi,con mia moglie quando mi ostacolava. Uno degli impiegati era cristiano, nato da genitori Panchama. La mia casa era in stile occidentale e naturalmente nelle camere non c'erano gli scarichi per l'acqua, perciò vi erano dappertutto vasi da notte. Anziché farli pulire da un servo o da uno sguattero, ce ne occupavamo mia moglie ed io. Gli impiegati, che erano ormai ambientati, naturalmente pulivano i loro vasi, ma l'impiegato cristiano era un nuovo venuto e perciò era nostro dovere rassettargli la stanza da letto; mia moglie vuotava i vasi da notte degli altri, ma le sembrava troppo pulire quello usato da uno che era stato Panchama, e litigammo. Non sopportava che i vasi li pulissi io e nemmeno le garbava farlo lei stessa. Ancor oggi rivedo mia moglie che mi rimprovera, gli occhi rossi di collera e le guance solcate da lacrimoni, mentre scende la scala con il vaso in mano. Ma io ero un marito crudele e gentile al tempo stesso, mi consideravo il suo maestro e la tormentavo con il mio cieco amore. Ero ben lungi dall'essere pago del fatto che portasse il vaso, avrei voluto che lo facesse gioiosamente, perciò le dissi, alzando la voce: «Non sopporto queste sciocchezze in casa mia». Le mie parole la colpirono come frecciate. Mi gridò di rimando: «Tienti la tua casa e lasciami andare». Io persi il controllo e la pietà svanì in me; l'afferrai per una mano, la trascinai sino al cancello che era proprio di fronte alla scala ed incominciai ad aprirlo, con l'intenzione di spingerla fuori. Fiumi di lacrime le scorrevano lungo le guance, mentre gridava: «Non ti vergogni? Devi perdere il controllo sino a questo punto? Dove vuoi che vada? Non oh genitori né parenti che mi possano ospitare. Credi che perché sono tua moglie debba sopportare i tuoi schiaffi e i tuoi calci? Per amor di Dio calmati e richiudi il cancello, che non ci vedano a far queste scene!». Io feci la faccia dura, ma in realtà mi vergognavo e chiusi il cancello. Se mia moglie non poteva lasciarmi, nemmeno io potevo lasciare lei: abbiamo litigato spesso, ma alla fine abbiamo sempre fatto pace. La moglie, con la sua impareggiabile pazienza è sempre vincitrice. Oggi riesco a raccontare questo fatto con un certo distacco, perché appartiene ad una fase che per fortuna oh superato. Non sono più un marito cieco ed infatuato, non sono più il maestro di mia moglie; oggi Kasturbai, se vuole può trattare male me come io in passato oh trattato male lei, ora siamo veramente amici e l'uno non considera più l'altro l'oggetto della sua lussuria. Durante le mie malattie ella mi ha curato fedelmente, senza pensare a ricompense. Il fatto di cui oh parlato è accaduto nel 1898 quando non avevo alcuna idea del brabmacbarya, cioè la castità. Allora pensavo che la moglie fosse l'oggetto della sensualità del marito, creata per obbedire ai suoi ordini, piuttosto che per essergli d'aiuto, per essere la sua compagna e spartire con lui le gioie e i dolori. Fu nel 1900 che le mie idee cambiarono radicalmente e nel 1906 presero forma concreta, ma di questo mi propongo di parlare a tempo debito. Per ora basti
dire che scomparendo progressivamente il mio desiderio sessuale, la mia vita familiare divenne, e sempre più continua ad essere, pacifica, dolce e felice. Non si concluda, basandosi su questo mio racconto di un ricordo sacro, che noi due siamo una coppia perfetta e che abbiamo gli stessi ideali in senso assoluto; forse Kasturbai stessa non sa se nutre ideali che non siano i miei. Probabilmente nemmeno oggi molte mie iniziative incontrano la sua approvazione: non ne discutiamo, in quanto non ne vedo la necessità. Ella non fu educata né dai suoi genitori né da me quando avrei dovuto farlo. Tuttavia ha il dono di una grande virtù, che tutte le donne indù possiedono in varia misura, e cioè che volontariamente o involontariamente, consciamente o inconsciamente, ella considera un privilegio calcare le mie orme e non mi ha mai ostacolato nei miei tentativi di fare una vita di sacrificio. Benché fra di noi esista un grande divario intellettuale, oh sempre avuto la sensazione che la nostra vita comune ci abbia dato soddisfazioni, gioie e conquiste. Indice
11. STRETTI CONTATTI CON L'EUROPA Con questo capitolo sono giunto ad un punto in cui devo spiegare al lettore come questa storia è stata scritta, di settimana in settimana. Quando la iniziai non avevo ancora un piano ben definito. Non oh tenuto un diario né altri documenti su cui basare la storia dei miei esperimenti, scrivo quando lo Spirito mi sprona a farlo. Non oh la presunzione di sapere con certezza che il mio pensiero e le mie azioni siano guidati dallo Spirito; esaminati però i passi importanti - e quelli meno importanti che nella mia vita oh dovuto fare, credo non sia fuori luogo dire che sono stato sempre guidato dallo Spirito. Io non L'oh visto e nemmeno L'oh conosciuto, ma oh fatto mia la fede che il mondo ha in Dio e che, poiché sono uomo di fede incrollabile, ritengo equivalga all'esperienza. Ma poiché si potrebbe obiettare che chiamare fede l'esperienza sia alterare la verità allora forse è più giusto dire che io non oh parole per definire la mia fede in Dio. Ora forse è più facile capire perché io credo di scrivere questa storia come lo Spirito me la suggerisce. All'inizio avevo dato al capitolo precedente lo stesso titolo di questo, ma scrivendo mi resi conto che prima di raccontare le mie esperienze con gli europei dovevo fare una specie di breve prefazione: l'oh fatta, cambiando il titolo. Ora, iniziando questo capitolo, mi trovo a dover affrontare un nuovo problema: non è un problema da poco decidere cosa scrivere e cosa tralasciare sugli amici inglesi dei quali comincio a parlare. Se tralascio particolari importanti, la verità ne soffrirebbe, d'altra parte è difficile decidere a priori cosa è importante, quando non sono nemmeno sicuro dell'importanza di scrivere questa storia. Oggi capisco meglio quanto mi capitò di leggere tempo fa, e cioè che l'autobiografia non ha valore storico. So che in questa storia non oh scritto tutto quel che ricordo, tua chi può decidere quanto debbo raccontare e quanto è meglio che tralasci, nell'interesse della verità? E in qual conto sì terrebbe in tribunale, la mia insufficiente e parziale esposizione di taluni episodi della mia vita? Se qualche ficcanaso mi facesse un minuzioso interrogatorio sui capitoli che oh già scritto, probabilmente riuscirebbe a far più luce su di essi, se poi quest'interrogatorio me lo facesse un critico che mi è ostile, egli potrebbe persino vantarsi di avere messo in evidenza «la leggerezza delle mie affermazioni». Per un attimo quindi mi chiedo se non sarebbe il caso che io smettessi di scrivere; ma sino a che la mia coscienza non me lo proibisce, devo continuare. Devo ascoltare la saggia massima secondo la quale nulla si deve tralasciare, una volta iniziato, a meno che non si tratti di cosa moralmente ingiusta. Non scrivo questa autobiografia per far piacere ai critici. Lo scrivere è già di per sé una prova di verità; e uno degli scopi che mi sono prefisso è fornire consolazione e motivo di riflessione ai miei collaboratori. Infatti cominciai a
scrivere questa autobiografia perché essi lo desideravano: non lo avrei fatto, se Jeramdas e lo Swarni Anand non avessero insistito nel suggerirmela, quindi se oh commesso un errore essi devono dividerne con me la responsabilità. Ma ritorniamo all'argomento di questo capitolo. A Durban vissero con me, come familiari, sia amici indiani che amici inglesi. Non che a tutti piacesse vivere con me, ma io insistevo e non sempre saggiamente. Oh fatto amare esperienze, però, sia con gli indiani che con gli europei. Non rimpiango queste esperienze, malgrado le quali, e nonostante il disturbo che sovente oh arrecato ai miei amici, non oh cambiato il mio comportamento, e i miei amici hanno sempre avuto pazienza con me. Quando la mia amicizia per gli stranieri non era gradita ai miei amici indiani, io li oh sempre deplorati. Personalmente penso che coloro che credono e vedono lo stesso Dio in sé e negli altri, devono saper vivere con tutti in libertà di spirito. E' questa una virtù da coltivare, non evitando per timidezza le occasioni di fare amicizie, ma al contrario favorendole con spirito di collaborazione, senza tuttavia farsi influenzare. Sebbene allo scoppio della guerra Anglo-Boera abitassero in casa mia già diversi amici, accolsi anche due inglesi che venivano da Jobannesburg, entrambi teosofisti; uno era Kitchin, che avremo occasione di conoscere meglio più avanti. Questi amici spesso fecero piangere amaramente mia moglie, che purtroppo sopportò molte esperienze simili per causa mia. Era la prima volta che amici inglesi vivevano con me in intimità familiare; avevo abitato presso famiglie inglesi all'epoca dei miei soggiorni in Gran Bretagna, ma naturalmente mi ero adeguato al loro sistema di vita, per cui era quasi come vivere in una pensione. Ora la situazione era del tutto diversa, in quanto gli amici inglesi divennero membri della mia famiglia e adottarono in parte il modo di vivere indiano. Sebbene in casa le incombenze fossero distribuite alla maniera occidentale, la vita si svolgeva secondo l'uso indiano. Ricordo di avere avuto difficoltà a vivere con loro come se fossero congiunti, ma posso dire che si ambientarono facilmente a casa mia. Queste amicizie si svilupparono più a Jobanneshurg che a Durban. Indice
12. CONTATTI CON GLI EUROPEI (continuazione) A Johannesburg ad un certo punto ebbi anche quattro impiegati indiani contemporaneamente, che consideravo più miei figli che miei dipendenti, ma non bastavano a svolgere tutto il lavoro; non potevamo fare a meno di un dattilografo, poiché solo io sapevo (a malapena) scrivere a macchina; addestrai due impiegati, ma non riuscirono a imparare bene perché sapevano poco l'inglese. Poi ad uno di loro volevo far imparare la contabilità, dato che non mi era possibile far venire un contabile dal Natal (non si poteva entrare nel Transvaal senza permesso ed io, per mie ragioni personali, non volevo chiedere favori all'ufficio permessi). Ero allo stremo, delle mie risorse. Gli arretrati si accumulavano, tanto da rendermi impossibile, nonostante i miei sforzi, far fronte al mio lavoro privato e a quello sociale. Ero prontissimo ad assumere un impiegato europeo, ma non ero certo che un uomo o una donna di razza bianca si adattassero a lavorare per una persona di colore come me. Decisi comunque di provare e mi misi in contatto con un'agenzia che procurava segretari, alla quale richiesi uno stenografo. Erano disponibili delle ragazze, mi promisero di procurarmene una. L'agente trovò una ragazza scozzese, la signorina Dick, appena arrivata dalla Scozia, che non aveva nulla in contrario a guadagnarsi onestamente da vivere come possibile, dato che ne aveva bisogno. Così l'agenzia la mandò da me, e mi fu subito simpatica. «Non ha niente in contrario a lavorare per un indiano?» le chiesi.
«Assolutamente no», fu la sua risposta decisa. «Che stipendio pensa di poter prendere?». «Sarebbero troppe 17 sterline e 10 scellini?». «No, se svolgerà il lavoro che desidero. Quando può cominciare? ». «Anche subito, se vuole». Ero molto soddisfatto e cominciai immediatamente a dettarle delle lettere. Dopo poco tempo, ella era diventata per me, più che una stenografa, una figlia o una sorella. Non avevo quasi niente da ridire sul suo lavoro; le affidavamo spesso l'amministrazione di depositi di migliaia di sterline ed i libri contabili. Si accattivò la mia fiducia ma, cosa forse ancora più importante, mi confidava i suoi pensieri più intimi, richiese il mio consiglio anche nella scelta del marito ed ebbi l'onore di accompagnarla all'altare. Non appena la signorina Dick diventò la signora Macdonald dovette lasciarmi, ma anche dopo il matrimonio non mancò mai di accorrere quando, trovandomi alle strette, la mandavo a chiamare. Ora però era necessario trovare una stenodattilografa che la sostituisse e ebbi la fortuna di trovare un'altra ragazza, la signorina Schlesin (presentatami da Kallenbach, che il lettore conoscerà a suo tempo). Ora insegna in una scuola superiore del Transvaal, ma quando venne da me aveva circa diciassette anni. Talvolta le sue idiosincrasie esasperavano Kallenbach e me. Più che per lavorare come stenodattilografa, era venuta per fare esperienza. Non aveva pregiudizi razziali e non le importava nulla né dell'età, né dell'anzianità, le capitava anche di insultare un uomo e dirgli in faccia quello che pensava di lui. Il suo carattere impetuoso mi metteva spesso in difficoltà, che venivano poi dissipate dalla sua sincerità e dalla sua schiettezza. Spesso ho firmato senza rileggerle lettere che essa aveva dattilografato, ritenendo che il suo inglese fosse migliore del mio, ed avevo piena fiducia nella sua lealtà. Era molto sacrificata, per parecchio tempo non percepì più di 6 sterline e rifiutò sempre uno stipendio superiore alle 10 sterline al mese. Quando insistevo perché accettasse una cifra superiore, mi diceva brontolando: «Non sono qui per lo stipendio, ma perché desidero lavorare con lei e perché condivido i suoi ideali». Una volta le diedi 40 sterline, ma ella insistette perché fosse a titolo di prestito e l'anno scorso mi ha rimborsato l'intera cifra. Il suo ardire era pari al suo spirito di sacrificio. R una delle poche donne dal carattere adamantino e con un coraggio da far invidia ad un guerriero che ho avuto il privilegio di conoscere. Ora è una donna fatta, non so più cosa pensa, come al tempo in cui lavorava per me, ma il ricordo della mia amicizia con questa giovane per me sarà sempre sacro. Falserei la realtà se non raccontassi quel che so di lei. Lavorava per la causa senza tregua né giorno né notte, si avventurava da sola nell'oscurità per eseguire un incarico e rifiutava rabbiosamente la proposta di farla scortare. Migliaia di valorosi indiani la consideravano la loro guida. Quando durante i giorni del Satyagraha quasi tutti i capi erano in carcere, diresse il movimento da sola. Si occupava di migliaia di persone, sbrigava una quantità enorme di corrispondenza, aveva praticamente in mano Indian Opinion, eppure non si stancò mai. Potrei continuare all'infinito a scrivere della signorina Schlesin; concluderò questo capitolo parlando della stima che Gokhale aveva per lei. Gokhale conosceva i miei collaboratori uno per uno, ne approvava molti e spesso mi diceva quel che pensava di loro. Per lui, fra i miei collaboratori indiani ed europei, prima fra tutti passava la signorina Schlesin. «Rara mente mi è capitato di incontrare persone dotate dello spirito di sacrificio, della purezza d'animo e della impavidità di cui dà prova la signorina Schlesin», mi diceva. «t lei che stimo di più fra i tuoi collaboratori». Indice
13. «INDIAN OPINION»
Prima di proseguire nel racconto delle mie amicizie con gli europei, voglio mettere in evidenza due o tre punti importanti. Di una di queste mie amicizie devo tuttavia parlare subito dell'assunzione della signorina Dick non bastava allo scopo che mi ero prefisso, in quanto avevo bisogno di più aiuto. Nei primi capitoli ho accennato a Ritch che conoscevo bene (era dirigente in una ditta commerciale) - seguì il mio consiglio di lasciare la sua ditta e di venire a lavorare con me, alleggerendomi molto il lavoro. Pressappoco in quel periodo Madanjit si mise in contatto con me per fondare Indian Opinion e mi chiese il mio parere. Egli aveva già diretto un giornale ed io approvai la sua idea: il giornale prese il via nel 1904 e Mansukhalal Naazar ne fu il primo direttore, ma fui io a sopportarne il peso, dato che praticamente toccava quasi sempre a me assumere la responsabilità del giornale. Non che Mansukhalal non fosse in grado di svolgere il suo compito, era stato giornalista in India, ma non si sarebbe mai azzardato a trattare i complessi problemi sudafricani, sino a che c'ero lì io. Egli aveva la massima fiducia nel mio discernimento e per questo mi affidò la responsabilità delle colonne editoriali. Sino allora il giornale era uscito settimanalmente. Dapprincipio era edito in gujarati, híndi, tamil e in inglese, però mi rendevo conto che le edizioni in tamil e híndi non avevano senso, in quanto non servivano allo scopa per cui erano state create, perciò le sospesi, perché pensavo che continuarne la pubblicazione fosse una frode. Non pensavo di dover investire del danaro in questo giornale, ma presto mi accorsi che non avrebbe potuto continuare ad esistere senza il mio aiuto economico. Sia gli indiani che gli europei sapevano che, anche se ufficialmente non ero il direttore di- Indian Opinion, ne ero tuttavia il responsabile. La cosa non avrebbe avuto alcuna importanza se non si fosse già dato il via al giornale, ma sospenderlo a questo punto sarebbe stato una vera perdita, oltre che una disgrazia. Così continuai ad immettervi il mio danaro, sinché alla fine vi riversai tutti i miei risparmi; ricordo che in un certo periodo ci rimettevo 75 sterline al mese. A distanza di tempo capisco che il giornale è stato molto utile alla comunità. Non era stato creato a scopo di lucro, perciò sino a che rimase sotto la mia guida ogni cambiamento rifletteva i cambiamenti intervenuti nella mia esistenza. A quel tempo Indian Opinion era lo specchio in cui era riflessa la mia vita, così come oggi lo sono Young India e Navajivan. Settimana dopo settimana ho messo tutta la mia anima in quelle colonne, ho fornito l'interpretazione del Satyagraha ed ho spiegato come lo si applica, secondo me. Per dieci anni, vale a dire sino al 1914 - escluso il periodo in cui forzatamente mi riposai in prigione - non apparve mai un'edizione d’Indian Opinion senza un mio articolo. Ricordo che ogni parola era oggetto di meditazione e di ponderazione, non una era scritta con voluta esagerazione o semplicemente per far piacere a qualcuno. Il giornale divenne per me un modo di esercitare l'autocontrollo, e per gli amici un mezzo per tenersi in contatto con le mie idee. I critici avevano ben poco da ridire, anzi il tono del giornale li costringeva a tenere a freno la loro penna. Il Satyagraha, cioè la resistenza non violenta, probabilmente non si sarebbe realizzata senza Indian Opinion. I lettori trovavano nel giornale una cronaca fedele dello sviluppo della campagna del Satyagraha e notizie sulle reali condizioni in cui si trovavano gli Indiani in Sud Africa. Per me esso divenne tino strumento per studiare la natura umana, a tutti i livelli ed in tutte le sue sfumature, dato che avevo sempre mirato a stabilire un intimo legame fra il direttore ed i lettori. Ero subissato di lettere che contenevano gli sfoghi dei miei lettori, lettere di tono amichevole, critico o amaro, a seconda dell'umore di chi scriveva. Fu per me molto educativo dover studiare, assimilare e rispondere, era come se tramite questa corrispondenza con me la comunità pensasse ad alta voce. Mi aiutò a comprendere la mia responsabilità di giornalista e, ad esercitare sulla comunità un'influenza grazie alla quale si poté realizzare dignitosamente e con successo la futura campagna. Nel primo mese di vita di Indian Opinion mi resi conto che solo scopo del giornalismo dovrebbe essere l'assistenza sociale: la stampa riveste un potere gigantesco, ma come un torrente lasciato scorrere liberamente può
sommergere e devastare intere campagne e raccolti, così una penna adoperata senza freno non può portare altro che distruzione. Se il controllo viene esercitato dall'esterno risulta più dannoso addirittura della mancanza di controllo, mentre si dimostra utile solo se esercitato dall'interno. Se questo ragionamento è esatto, quanti giornali al mondo supererebbero la prova? Ma chi si prenderebbe la responsabilità di sopprimere quelli che non si sono rivelati utili? E ancora, chi potrebbe fare da arbitro in questa disputa? L'utile e l'inutile vanno di pari passo, come il male e il bene, e l'uomo deve scegliere. Indice
14. QUARTIERI PER I «COOLIE» O GHETTI? Alcune categorie di persone che svolgono i più importanti servizi sociali, ma che noi indù consideriamo "intoccabili", sono relegate in zone decentrate delle città e dei villaggi, che in gujarati sono chiamati dhedvado, nome che ha cattiva fama. Anche nell'Europa cristiana di un tempo gli ebrei erano “intoccabili” ed ai quartieri loro riservati era stato dato l'offensivo nome di "ghetti". In un certo senso noi oggi siamo diventati gli intoccabili del Sud Africa. Rimane da vedere in che misura il sacrificio di Andrews e la bacchetta magica di Shastri abbiano contribuito a riabilitarci. Gli ebrei antichi si consideravano il popolo prescelto da Dio, unico fra tutti gli altri popoli: risultato fu che ai loro discendenti toccò un singolare ed anche ingiusto castigo. Parimenti gli indù si considerano ariani o civili, mentre una parte dei loro parenti ed amici sono considerati non-ariani, cioè intoccabili, e ne è risultata una singolare ed ingiusta nemesi non solo per gli indù del Sud Africa, ma anche per i mussulmani ed i parsi, dato che appartengono tutti allo stesso Paese e la loro pelle è dello stesso colore di quella dei loro fratelli indù. A questo punto il lettore si sarà reso conto del significato della parola «quartieri», che figura nel titolo di questo capitolo. In Sud Africa ci è stato affibbiato l'odioso soprannome di coolie. In India coolie significa facchino o persona di servizio, ma in Sud Africa ha un senso spregiativo, cioè equivale a quello che per noi è un paria o un intoccabile, e le zone riservate ai coolie sono conosciute col nome di «quartieri dei coolie». A Johannesburg vi era uno di questi quartieri, ma mentre altrove in tali quartieri gli indiani avevano il diritto di proprietà, a Johannesburg potevano diventare proprietari solo dopo un periodo di novantanove anni. In questi quartieri le persone vivevano ammassate, l'area non essendo cresciuta in proporzione all'aumento degli abitanti. Il comune non forniva assistenza sanitaria, oltre all'occasionale pulizia delle latrine e tanto meno si preoccupava della manutenzione delle strade e dell'illuminazione, ed era poco probabile che si preoccupasse di migliorare le condizioni igieniche, dal momento che era indifferente al benessere dei residenti, i quali non conoscendo affatto il regolamento igienico-saniario della città non potevano fare a meno dell'aiuto e della sorveglianza municipale. Se tutti fossero stati dei Robinson Crusoe, la loro storia sarebbe stata diversa. Purtroppo non si conoscono colonie di emigranti composte da tanti Robinson Crusoe; di solito le popolazioni emigrano in paesi stranieri alla ricerca di benessere e lavoro, ma la gran massa di indiani che andarono in Sud Africa erano ignoranti, poveri contadini che avevano bisogno della massima assistenza e protezione. 1 commercianti e gli indiani istruiti erano in minoranza fra loro. La negligenza criminale delle autorità municipali e l'ignoranza degli indiani che si erano stabiliti lì contribuirono a rendere i quartieri assolutamente anti-igienici. Le autorità municipali anziché far qualcosa per migliorare le condizioni presero a pretesto l'antiigienicità (dovuta alla loro stessa negligenza) per demolirli, e a questo scopo riuscirono ad ottenere dalle autorità legislative l'autorizzazione ad espropriare i locali. Questa era la situazione al mio arrivo a Johannesburg.
Gli indiani, avendo diritto di proprietà sul terreno che abitavano, dovevano essere indennizzati; venne perciò nominato un tribunale speciale per giudicare i casi di espropriazione dei terreni. Se il locatario non accettava l'offerta, poteva appellarsi al tribunale, e se la sentenza stabiliva una somma superiore a quell’offerta dall'autorità cittadina, quest'ultima doveva accollarsi le spese. La maggior parte dei locatari chiese la mia assistenza legale. lo non intendevo guadagnare con queste cause, per cui dissi loro che se avessero vinto avrei accettato qualsiasi cifra stabilita dal tribunale per il risarcimento e che, indipendentemente dal risultato della causa, la mia parcella sarebbe stata di lo sterline per ogni appezzamento di terreno. Inoltre proposi di destinare metà della cifra che ognuno di loro mi avrebbe pagato alla costruzione di un ospedale o di un altro istituto di assistenza per i poveri, proposta che fu naturalmente accolta favorevolmente da tutti. Su circa settanta cause solo una fu persa, perciò la cifra degli indennizzi era piuttosto alta. Ma c'era Indian Opinion con le sue pressanti esigenze, e si portò via la somma di 1.600 sterline, se ben ricordo. Avevo lavorato sodo per quelle cause, i miei clienti mi stavano continuamente appresso. La maggior parte di loro erano lavoratori con contratto a termine provenienti dal Bibar e dintorni e dall'India del sud. Per ottenere la riparazione dei particolari torti subiti avevano creato un’associazione, separata da quella dei liberi commercianti e mercanti indiani. Alcuni dì loro erano uomini aperti, di sentimenti liberali e dal carattere forte. I loro capi erano il Sit. Jairamsing, presidente, ed il Sjt. Badri, persona di pari valore, entrambi ora scomparsi. Mi furono di grandissimo aiuto. Badri diventò mio intimo amico ed ebbe una parte importante nel Satyagraha. Tramite questi amici ed altri venni in stretto contatto con parecchi indiani provenienti dal nord e dal sud dell'India, più che loro consigliere divenni loro fratello e divisi con loro dispiaceri e asperità personali e pubbliche. Può essere interessante sapere come mi chiamavano gli indiani: lo Sheth Abdullah si rifiutava di chiamarmi Gandhi e per fortuna nessuno usò l'insultante appellativo di sabeb (signore e nemmeno mi considerò tale. Lo Sheth Abdullah mi trovò un bel nomignolo: bhai, cioè fratello; altri seguirono il suo esempio e continuarono a chiamarmi bhai sino a che lasciai il Sud Africa. Questo nome acquistava un significato particolare quando veniva pronunciato dagli indiani che erano stati contrattisti a termine. Indice
15. LA PESTE – (I) Gli indiani non furono cacciati dal quartiere appena le autorità cittadine si impadronirono della proprietà; prima di far traslocare gli abitanti, bisognava trovare loro un altro posto adatto, e siccome per il comune non era facile trovarlo, agli indiani fu concesso di restare nello stesso «sudicio» quartiere, solo che le loro condizioni di vita erano peggiorate: non erano più proprietari, ma affittuari con il risultato che l'ambiente divenne più anti-igienico che mai. Finché erano stati proprietari era loro dovere mantenere una certa pulizia, se non altro per ti-more della legge. L'autorità municipale invece non aveva di questi timori. li numero di affittuari aumentò e con esso lo squallore e il disordine. Mentre gli indiani si affliggevano per questo stato di cose, improvvisamente scoppiò la peste, chiamata anche peste polmonare, ancora più terribile e letale della peste bubbonica. Grazie a Dio responsabile dell'epidemia non era il quartiere indiano, ma una delle miniere d'oro nelle vicinanze di Johannesburg. I minatori erano per la maggior parte negri, della cui igiene soli responsabili erano gli imprenditori bianchi. Vi erano anche alcuni indiani che lavoravano in collegamento con la miniera; ventitré di questi presero improvvisamente il contagio ed una sera tornarono alle loro abitazioni in preda ad un acuto attacco di peste. Il caso volle che in quel momento il Sii. Madanjit si trovasse nel quartiere indiano, dove era
venuto a sollecitare abbonamenti a Indian Opinion. Era un uomo impavido e gli piangeva il cuore alla vista delle vittime del flagello; mi mandò un biglietto scritto a matita: «t scoppiata improvvisamente la peste. Devi venire immediatamente a prendere i provvedimenti del caso, altrimenti dobbiamo aspettarci le conseguenze più disastrose. Per carità vieni subito». Madanjit ruppe con coraggio i sigilli di una casa vuota e vi sistemò tutti gli ammalati. Mi recai in bicicletta al quartiere e scrissi al segretario comunale informandolo delle circostanze in cui avevamo preso possesso della casa. Il dottor William Godfrey, che esercitava a Johannesburg, non appena seppe cos'era accaduto venne in nostro soccorso, e fu per i pazienti infermiere e medico al tempo stesso, ma ventitré pazienti erano troppi per noi tre soli. La mia esperienza mi insegna che se ha il cuore puro, le sventure portano con sé anche il rimedio per debellarle. in quel periodo avevo in studio quattro indiani - Kalyandas, Maneklal, Guvantrai Desai ed un altro di cui non ricordo il nome. Kalyandas mi era stato affidato da suo padre: raramente mi è capitato in Sud Africa di incontrare una persona più cortese e votata all'ubbidienza di Kalyandas. Per fortuna allora egli era ancora scapolo ed io non esitai ad affidargli compiti che comportavano dei rischi, anche grossi. Maneklal me lo ero assicurato a Johannesburg, e nemmeno lui, se ben ricordo, era sposato. Decisi di sacrificarli tutti e quattro, questi miei impiegati, collaboratori o figli. Non c'era bisogno di interpellare Kalyandas; gli altri, appena li interrogai si dissero pronti: «Dove tu sei, saremo anche noi», fu la loro breve e dolce risposta. Ritch aveva una famiglia numerosa, era prontissimo a fare questo passo, ma io non volli, non ebbi il cuore di esporlo a un tal rischio, così egli si accollò il lavoro al di fuori della zona pericolosa. Fu una notte terribile, una notte di veglia e di lavoro. Avevo già curato molti ammalati, ma mai gente colpita dalla peste nera. Il coraggio dimostrato dal dottor Godfrey fu contagioso. Non c'era molto da fare: dovevamo somministrare agli ammalati le dosi prescritte di medicine, badare ai loro bisogni, pulirli, pulire i loro letti e tenerli su di morale, il nostro compito era tutto qui. Lo zelo infaticabile ed il coraggio che dimostrarono i giovani in questo lavoro mi riempirono di gioia. Il coraggio del Dr. Godfrey e di un uomo esperto come Madanjit si potevano capire, ma come spiegare lo zelo di quei giovani privi d’esperienza! Se ben ricordo, quella notte tutti gli ammalati se la cavarono. L'episodio, emozione a parte, è però talmente importante ed ha per me un tale valore religioso che devo dedicargli almeno altri due capitoli Indice
16. LA PESTE - II Il Segretario Municipale mi espresse la sua gratitudine perché mi ero preso cura della casa vuota e dei pazienti. Egli mi confessò con franchezza ché il consiglio cittadino per il momento non era in grado di far fronte allo stato di emergenza, ma promise tutto l'aiuto possibile. Effettivamente le autorità, una volta ridestatosi in loro il senso del dovere, non tardarono a prendere le misure necessarie. Il giorno appresso mi misero a disposizione- un magazzino vuoto e mi consigliarono di trasferirvi i miei pazienti; non si assunsero tuttavia l'incarico delle pulizie. L'edificio era sporco e trascurato; provvedemmo noi stessi alle pulizie e grazie a indiani dall'animo caritatevole, riuscimmo ad impiantarvi un ospedale di fortuna. Il comune ci assegnò un'infermiera, che arrivò con del cognac e del materiale ospedaliero. Il dottor Godfrey conservò il suo compito. L'infermiera era una signora molto garbata, che avrebbe ben volentieri assistito gli ammalati, però glielo permettemmo raramente, per timore che si contagiasse.
Ci era stato suggerito di somministrare spesso del cognac agli ammalati, e l'infermiera ci incitò a prenderne anche noi, per precauzione, come appunto faceva anche lei; però nessuno di noi volle toccarlo e non ero affatto convinto che potesse giovare nemmeno agli ammalati. Coi permesso del dottor Godfrey praticai la terapia del fango a tre pazienti disposti a fare a meno dei cognac; applicai loro alla testa ed al torace una fasciatura di terra inumidita. Due si salvarono, gli altri ventuno morirono nel magazzino. Nel frattempo il comune si dava da fare per prendere misure di precauzione. A circa sette miglia da Johannesburg c'era un lazzaretto per le malattie infettive e i due nostri pazienti sopravvissuti furono sistemati in tende vicino al lazzaretto e si diedero disposizioni affinché eventuali nuovi casi di peste nera fossero assegnati lì. Non avevano più bisogno di noi. Di lì a pochi giorni venimmo a sapere che la brava infermiera era stata colta da un attacco ed era morta subito. Era impossibile spiegare come i due pazienti si fossero salvati e come noi stessi fossimo rimasti immuni dal contagio, però quest'esperienza aumentò la mia fiducia nella terapia dell'acqua e terra ed al tempo stesso il n'io scetticismo nel potere medicamentoso del cognac. Mi rendo conto che sia la mia fiducia che il mio scetticismo non posano su basi concrete, tuttavia sono sempre della stessa opinione ed ho ritenuto opportuno parlarne in questa sede. Quando scoppiò la peste indirizzai una dura lettera alla stampa, in cui tacciavo l'autorità municipale di trascuratezza nei riguardi del quartiere ora divenuto di sua proprietà, e le attribuivo la responsabilità dell'epidemia. Questa lettera mi assicurò le simpatie del Signor Henry Polak e fu responsabile in parte della mia amicizia con il povero reverendo Joseph Doke. Nel capitolo precedente ho detto che di solito mangiavo in tin ristorante vegetariano. Fu lì che conobbi Albert West, c’incontravamo ogni sera al ristorante e dopo cena facevamo una passeggiata. West era socio in una piccola tipografia. Egli lesse la lettera che avevo inviato alla stampa allo scoppiare dell'epidemia ed era inquieto perché non mi aveva visto al ristorante. Allo scoppiare dell'epidemia i miei collaboratori ed io avevamo ridotto la nostra dieta, essendo mia regola da tempo attenermi ad una dieta leggera quando scoppiavano epidemie; perciò in quei giorni avevo eliminato il pasto serale, e finivo di far colazione prima che arrivassero gli altri clienti. Conoscevo molto bene il proprietario del ristorante e lo avevo avvertito che poiché mi stavo occupando di appestati volevo evitare il più possibile i contatti con gli amici. Non avendomi visto al ristorante per un paio di sere, un mattino di buon'ora, proprio mentre mi stavo vestendo per uscire a fare una passeggiata, West venne a bussare alla mia porta. Mentre gli aprivo disse: «Non l'oh vista al ristorante e avevo veramente paura che le fosse successo qualcosa. Ho pensato perciò di venire da lei di mattina, per essere sicuro di trovarla in casa. Eccomi qua a sua disposizione, sono pronto ad aiutarla a curare gli ammalati. Come lei sa io vivo solo». Gli espressi la mia gratitudine e senza pensarci su nemmeno un secondo gli risposi: «Non voglio che lei faccia l'infermiere. Se non vi saranno altri casi di peste tra un paio di giorni dovremmo aver finito. C'è però un'altra cosa». «Di cosa si tratta?». «Potrebbe occuparsi della tipografia di Durban di Indian Opinion? Madanjit probabilmente avrà da fare qui e perciò abbiamo bisogno di una persona a Durban. Mi sentirei molto sollevato se lei ci andasse». «Come lei sa anch'io ho una tipografia. Molto probabilmente andrò, comunque potrei darle una risposta in serata? Ne parleremo durante la nostra passeggiata di questa sera». Ero felice. La sera ne parlammo e West acconsentì ad andare a Durban. Dello stipendio non gli importava, poiché non lo faceva per denaro, comunque fissammo una retribuzione di dieci sterline al mese più una partecipazione agli eventuali profitti. Il giorno appresso W-est partì per Durban col postale della
sera e mi incaricò di incassare i suoi crediti. Da quel giorno sino a quando lasciai il Sud Africa, spartì con me gioie e dolori. West proveniva da una famiglia di contadini di Louth (nel Lincolrishire). Aveva avuto un'educazione media, ma si era fatto *una grande esperienza di vita ed aveva imparato a fare da sé. L'oh sempre conosciuto come un inglese dai sentimenti puri, parco, timorato di Dio e umano. Nei capitoli seguenti parleremo più a lungo di lui e della sua famiglia. Indice
17. IL QUARTIERE INDIANO BRUCIA Nonostante i miei collaboratori ed io fossimo stati sollevati dall'incarico di assistere gli ammalati, dovevamo ancora occuparci di parecchie questioni inerenti all'epidemia di peste. Ho accennato all'incuria delle autorità cittadine per il quartiere, mentre al contrario vigilavano sulla salute dei cittadini di razza bianca. Avevano speso somme ingenti in difesa della loro salute ed ora profondevano denaro per stroncare l'epidemia. Nonostante li avessi accusati di incuria e di abusi verso gli indiani, non potevo esimermi dall'apprezzare la premura dimostrata verso i cittadini di razza bianca e per quanto possibile collaborai al loro lodevole sforzo. Avevo infatti la sensazione che, se mi fossi rifiutato di collaborare, si sarebbero trovati di fronte ad un compito ancor più difficile e non avrebbero esitato ad usare la forza e quindi ad agire per il peggio. Ma tutto questo si poté evitare. Le autorità comunali furono soddisfatte della condotta degli indiani e ciò semplificò buona parte del lavoro che ancora restava da fare per debellare l'epidemia. Ricorsi a tutta l'influenza che potevo esercitare sugli indiani perché si attenessero alle disposizioni municipali. Per gli indiani fu tutt'altro che facile, ma non ricordo che nessuno si sia opposto ai miei consigli. Il quartiere fu posto sotto stretta sorveglianza ed era impossibile entrare ed uscire senza permesso. I miei collaboratori ed io avevamo autorizzazioni speciali. Era stato deciso di evacuare tutti gli abitanti, che per tre settimane sarebbero vissuti accampati all'aperto a circa tredici miglia da Jobannesburg, e di dar fuoco al quartiere indiano. Per la sistemazione in accampamento, la preparazione delle provviste e il resto ci volle dei tempo e durante l'intervallo si dovette predisporre un servizio di guardia. Tutti erano terrorizzati, ma la mia costante presenza li confortava. Molti fra i più poveri nascondevano i loro miseri risparmi sottoterra. Si dovettero estrarre non avevano una banca, non ne conoscevano, divenni io il loro banchiere. Nel mio studio affluirono fiumi di danaro. Non potevo certo farmi pagare per questo lavoro di emergenza, e in qualche modo riuscii a farcela. Conoscevo molto bene il direttore della mia banca, gli dissi che dovevo depositate quel danaro. Le banche non erano affatto ben disposte all'idea di incassare forti somme in argento e rame. Si correva poi il rischio che gli impiegati si rifiutassero di toccare soldi che provenivano dalla zona infetta. Ma il direttore mi favorì in ogni modo; decidemmo di disinfettare tutto il danaro, prima di mandarlo in banca. Per quanto posso ricordare, vennero depositate circa sessantamila sterline. A quelli che ne avevano abbastanza consigliai di fare dei depositi vincolati ed il consiglio fu accettato; ne risultò che alcuni si abituarono a depositare somme in banca. Gli abitanti del quartiere indiano vennero trasferiti con un treno speciale a Klipspruit Farm, nei pressi di Johannesburg, dove il municipio fornì loro a sue spese le provviste. La tendopoli sembrava un accampamento militare. Chi non era abituato alla vita d'accampamento era turbato e stupito, tuttavia non ebbero a sopportare particolari disagi. Ogni giorno andavo all'accampamento in bicicletta; dopo ventiquattro ore dall'arrivo dimenticarono le loro sventure e cominciarono a vivere serenamente. Ogni volta che ci andavo li trovavo che si distraevano allegramente col canto e con gli scherzi. Tre settimane di vita all'aria aperta giovarono visibilmente alla loro salute.
Per quanto posso ricordare, il giorno dopo l'evacuazione il quartiere indiano venne bruciato. Non risparmiarono nulla. Quasi contemporaneamente e per la stessa ragione fecero bruciare tutto il legname di cui si disponeva nel mercato, Il che rappresentò una perdita di circa diecimila sterline: al mercato erano stati trovati dei ratti morti e questa fu la causa della drastica decisione. Le autorità dovettero sostenere forti spese, ma i provvedimenti presi evitarono che l'epidemia si propagasse e la città tornò a respirare liberamente. Indice
18. INCANTESIMO DI UN LIBRO La peste aveva rafforzato la mia influenza sui poveri indiani ed aveva aumentato il mio lavoro e la mia responsabilità. 1 legami con alcune nuove conoscenze europee diventarono più stretti e le mie responsabilità morali si accrebbero. Al ristorante vegetariano dove già avevo incontrato West, conobbi Polak. Una sera, un giovanotto che cenava a un tavolo poco discosto dal mio mi mandò il suo biglietto da visita, esprimendo il desiderio di conoscermi; lo invitai al mio tavolo ed accettò. «Sono direttore aggiunto al The Critic», disse. «Quando ho letto la lettera da lei inviata alla stampa sulla peste, ho molto desiderato conoscerla. Sono contento di averne l'occasione ora». Il candore di Polak mi piacque, quella sera stessa facemmo conoscenza, scoprimmo di avere le stesse idee sugli aspetti essenziali della vita. A lui piaceva la semplicità, possedeva la meravigliosa facoltà di mettere in pratica quello che colpiva la sua mente. Alla sua vita aveva saputo apportare cambiamenti rapidi e radicali. Indian Opinion diventava ogni giorno più costoso. Il primo rapporto di West fu allarmante; egli scriveva: «Non penso che vi saranno i profitti che lei riteneva probabili, anzi temo che potrebbe esserci un disavanzo. I libri contabili non sono aggiornati, e c'è molto lavoro arretrato, ma non si riesce a venirne a capo, sarà necessario fare un controllo minuzioso. Tutto questo però non la deve preoccupare, cercherò di rimettere a posto le cose nel miglior modo possibile. E rimarrò, indipendentemente dai profitti». Se West se ne fosse andato, una volta resosi conto che non ci sarebbero stati profitti, io non avrei di certo potuto criticarlo, anzi aveva il diritto di citarmi in giudizio per avergli prospettato la convenienza dell'affare senza dargliene le prove. Invece egli non si lamentò mai. Penso però che quando si rese conto della situazione West mi considerò un credulone, io mi ero semplicemente fidato della stima fatta da Madanjit senza darmi la pena di controllare e gli avevo detto che si poteva contare su un certo profitto. Ora mi rendo conto che chi lavora per la comunità non dovrebbe dire cose della cui veridicità non è certo, e soprattutto chi aspira alla verità deve agire con la massima prudenza. Lasciare che una persona creda ad una cosa che non è stata verificata a fondo vuol dire compromettere la verità. Mi è penoso ammettere che, nonostante me ne renda conto, ancora non sono riuscito a vincere la mia abitudine alla credulità e ne è responsabile la mia ambizione di fare più di quanto posso, ambizione che è stata spesso motivo di guai più per i miei collaboratori che per me. Quando ricevetti la lettera di West partii per il Natal. Ero ormai in rapporti molto confidenziali con Polak; mi accompagnò alla stazione e mi lasciò un libro da leggere durante il viaggio, libro che a suo giudizio mi sarebbe senz'altro piaciuto. Si trattava di Unto This Last di Ruskin. Mi fu impossibile interrompere la lettura di quel libro, una volta iniziata, ne fui affascinato. Il viaggio da Jobannesburg a Durban durava ventiquattro ore; il treno arrivò in serata, la notte non riuscii a prendere sonno, decisi di cambiare la mia vita, cioè di perseguire gli ideali del libro.
Era il primo libro di Ruskin che leggevo. Durante gli anni della scuola non avevo praticamente letto nulla al di fuori dei libri di testo e quando mi lanciai nella vita attiva avevo ben poco tempo per le letture: non posso affermare dunque di conoscere molti libri, ma credo che questa forzata limitazione non mi abbia fatto perdere molto. Si può dire anzi che le mie letture limitate mi abbiano consentito di assimilare completamente quanto leggevo. Di questi libri, l'unico che influenzò immediatamente ed in modo pratico la mia vita fu Unto This Last, Più tardi lo tradussi in guajarati con il titolo Sarvodaya (ossia: il benessere per tutti). Credo che in questo straordinario libro di Ruskín io abbia visto riflesse le mie più profonde convinzioni e per questo esso mi ha così avvinto e mi ha indotto a cambiare vita. E’ poeta chi ha la capacità di portate alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano. I poeti non esercitano la medesima influenza su tutti, in quanto ognuno di noi non si evolve nella stessa maniera. A mio parere Unto This Last può essere così sintetizzato: 1. Il bene individuale è parte integrante del bene comune. 2. L'opera dell'avvocato vale quanto quella del barbiere, in quanto tutti hanno il medesimo diritto di guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro. 3. Una vita dedita al lavoro, come quella del contadino e dell'artigiano, è la sola degna di essere vissuta. Conoscevo bene il primo di questi precetti, del secondo avevo una percezione vaga, al terzo non avevo mai pensato. La lettura di Unto This Last mi fece capire chiaramente che il secondo ed il terzo precetto erano integrati nel primo. Mi alzai all'alba, pronto a mettere in pratica questi principi. Indice
19. NASCITA DELLA COMUNITA DI PHOENIX Parlai con West, gli raccontai quale influenza avesse avuto su di me la lettura di Unto This Last; gli proposi di trasformare Indian Opinion in una azienda agricola, in cui ognuno lavorasse con la stessa paga, sufficiente per vivere, occupandosi del lavoro di tipografia nelle ore libere. West approvò la mia proposta e fissammo una retribuzione di tre sterline a persona, indipendentemente dalla razza o nazionalità. Restava da vedere se i dieci operai della tipografia avrebbero acconsentito di andare a stabilirsi in una fattoria fuori mano, accontentandosi del puro mantenimento. Proponemmo allora che coloro che non potevano adeguarsi al nostro programma continuassero a percepire la loro paga e cercassero gradatamente di raggiungere la meta ideale, diventare membri della comunità. Spiegai agli operai i dettagli del nostro programma; Madanjit non era d'accordo, riteneva sciocca la mia proposta: pensava che avrebbe portato alla rovina un'impresa in cui egli aveva rischiato tutto che gli operai si sarebbero dileguati che Indian Opinion avrebbe cessato di esistere e che avremmo dovuto chiudere la tipografia. Fra gli uomini che lavoravano nella tipografia c'era un mio cugino, Chhaganlal Gandhi. Gli avevo fatto la proposta contemporaneamente a West. Aveva moglie e figli e sin da ragazzo aveva scelto di farsi educare da me e di lavorare per me; mio programma, senza aveva in me piena fiducia, così aderì al discutere e fu con me sin dall'inizio. Anche il meccanico Govindaswami accettò la proposta. Gli altri non aderirono al programma, ma accondiscesero ad andare dovunque avessi spostato la tipografia. Credo che non ci misi più di due giorni per fissare i punti principali con gli uomini, poi feci subito un'inserzione per un appezzamento di terreno nei pressi di una stazione ferroviaria vicino a Durban. Arrivò un'offerta da Phoenix: West ed io andammo a vedere il terreno, ed entro una settimana acquistammo venti acri. Vi era una graziosa piccola sorgente ed alcuni alberi di aranci e di mango, e confinante c'era un terreno di ottanta acri con molti alberi da frutta e un
villino in rovina. Acquistammo anche questo, per un prezzo complessivo di mille sterline. Il povero Rustomji mi aiutò sempre in queste mie iniziative. Il progetto gli piacque, mi mise a disposizione dei fogli di lamiera ondulata recuperati dallo smantellamento di un grande magazzino ed altro materiale da costruzione, con cui iniziammo i lavori. Alcuni falegnami e muratori indiani, che avevano lavorato con me durante la guerra Boera, mi aiutarono a costruire un capannone per la tipografia. La struttura, che aveva una lunghezza di settantacinque piedi ed una larghezza di cinquanta piedi, fu pronta in meno di un mese. West ed altre persone lavorarono con i falegnami e i muratori, esponendosi personalmente a grossi rischi. Il luogo, disabitato e coperto di fitte erbacce, era infestato dai serpenti e quindi era pericoloso viverci. Da principio stavamo tutti in tenda. Entro una settimana trasportammo a Phoenix la maggior parte delle nostre cose; eravamo a quattordici miglia da Durban e a circa due miglia e mezzo dalla stazione di Phoenix. Si fece stampare fuori presso la tipografia Mercury, un solo numero di Indian Opinion. A questo punto cercai di attirare a Phoenix i conoscenti e gli amici venuti con me dall'India a tentare la fortuna e che svolgevano diversi lavori. Erano venuti in cerca di benessere ed era quindi difficile convincerli; tuttavia alcuni acconsentirono. Di questi posso nominare qui soltanto Maganlal Gandhi, gli altri tornarono ai loro affari. Maganial Gandhi lasciò per sempre il suo lavoro per dividere la sorte con me, e per la sua abilità, il suo spirito di sacrificio e la sua devozione spicca fra coloro che all'inizio mi aiutarono nei miei esperimenti di etica: quale artigiano autodidatta, egli è ineguagliabile. Nel 1904 incominciammo a sistemarci a Phoenix, e lì si continuò a stampare Indian Opinion nonostante le difficoltà. Per descrivere le difficoltà che incontrammo all'inizio, i cambiamenti effettuati, le speranze e le delusioni, è necessario un capitolo a parte. Indice
20. LA PRIMA NOTTE Non fu facile stampare a Phoenix la prima edizione di Indian Opinion; se io non avessi preso due precauzioni il primo numero non ci sarebbe stato o sarebbe uscito in ritardo. Non mi andava l'idea di far funzionare la tipografia a motore, ritenendo che fatto manualmente il lavoro sarebbe stato più consono ad un luogo dove anche i lavori agricoli si dovevano fare a mano. Poiché l'idea non era parsa attuabile, avevamo installato un motore a petrolio; però avevo suggerito a West che sarebbe stato opportuno avere a disposizione un dispositivo da far funzionare a mano nei casi di emergenza, ed egli procurò un volantino. Il formato del giornale, quello solito dei quotidiani, non fu considerato adatto ad un posto fuori mano come Phoenix. Fu ridotto a formato protocollo, cosicché in caso d'emergenza si potessero tirare le copie con l'aiuto di una macchina a pedale. Inizialmente rimanevamo alzati tutti fino a tardi il giorno precedente la pubblicazione. Tutti, vecchi e giovani, aiutavano a piegare i fogli, di solito finivamo il lavoro fra le ventidue e mezzanotte; la prima notte di lavoro fu indimenticabile. Le pagine erano fissate, ma la macchina si rifiutava di funzionare. Avevamo fatto venire un ingegnere da Durban per montarla e metterla in funzione, egli e West fecero di tutto, ma invano. Eravamo tutti preoccupati. West infine venne da me disperato, con le lacrime agli occhi e mi disse: «La macchina non funziona, temo che non potremo far uscire in tempo il giornale». «Se le cose stanno così, non possiamo farei nulla. Le lacrime non servono. Facciamo quant'altro è umanamente possibile. Cosa ne dici di provare con il volantino?» gli dissi per confortarlo.
«Dove troviamo gli uomini per fare questo lavoro?» egli rispose. «Non siamo in numero sufficiente per farcela. Ci vogliono squadre di quattro uomini.Ciascuna ed i nostri uomini sono tutti stanchi». I lavori di costruzione non erano terminati e c'erano ancora i falegnami, dormivano sul pavimento della tipografia. Io dissi, indicandoli: «Ma non possiamo farci aiutare da questi falegnami? Così possiamo lavorare tutta la notte. Penso che abbiamo ancora una scappatoia». «Non oso svegliare i falegnami, e i nostri uomini sono veramente troppo stanchi» disse West. «Bene, tocca a me trattare» dissi io. «Allora può darsi che si riesca a fare il lavoro» rispose West. Svegliai i falegnami e chiesi la loro collaborazione. Non ci fu bisogno di insistere, mi dissero: «Ma a cosa serviamo se non ci potete chiedere qualcosa in caso-di emergenza? Riposatevi e noi faremo funzionare il volantino. Per noi non è niente». Naturalmente gli uomini nostri erano pronti. West era felicissimo e mentre ci mettevamo al lavoro intonò un inno; io mi unii ai falegnami, tutti gli altri intervennero alternativamente e così si andò avanti sino alle sette del mattino. C'era ancora molto da fare, dissi allora a West che ormai si poteva chiedere all'ingegnere di alzarsi e di provare a far funzionare la macchina in modo che se fossimo riusciti avremmo potuto terminare a tempo. West svegliò l'ingegnere, che andò immediatamente in sala macchine. Con nostra somma meraviglia la macchina cominciò a funzionare non appena la toccò. Nella tipografia ci fu uno scoppio di gioia. «Come può essere? Perché tutta la nostra fatica della scorsa notte non è servita a nulla, mentre stamattina la macchina si è messa a funzionare come se non ci fosse nulla di guasto? chiesi io. E'difficile saperlo», replicò West o l'ingegnere, non ricordo bene. «Le macchine a volte si comportano come se avessero bisogno di riposo, esattamente come noi». Secondo me il guasto al motore fu una prova per tutti noi, ed il fatto che si fosse rimesso a funzionare al momento opportuno fu il premio delle nostre oneste e coscienziose fatiche. Le copie furono spedite in tempo e fummo tutti felici. La nostra costanza iniziale garantì la regolare uscita del giornale e creò un'atmosfera di fiducia a Phoenix. Successivamente rinunciammo di proposito ad usare il motore e lavorammo soltanto manualmente. Per me furono quelli i giorni in cui a Phoenix il morale fu più alto. Indice
21. POLAK SALTA IL FOSSO Mi è sempre dispiaciuto non essere potuto rimanere a Phoenix che per brevi periodi, nonostante l'avessi creata io. Era stata mia intenzione iniziale ritirarmi a poco a poco dalla professione e andare a vivere nella Comunità, guadagnandomi la vita con il lavoro manuale ed assaporando le gioie dell'assistenza sociale nella realizzazione di Phoenix. Ma non doveva essere così. L'esperienza m’insegna che i programmi dell'uomo sovente sono mutati dalla volontà di Dio, ma quando la meta prefissata è la ricerca della verità non importa che i programmi dell'uomo vengano frustrati, il risultato non è mai negativo e spesso è migliore del previsto. L'evoluzione inaspettata di Phoenix e gli avvenimenti che non avevamo previsto di certo non erano negativi, benché sia difficile dire se fossero migliori delle nostre aspettative iniziali. Perché tutti potessero guadagnarsi da vivere col proprio lavoro manuale, spartimmo la terra che circondava la tipografia in appezzamenti di tre acri ciascuno; uno toccò in sorte a me. Su questi appezzamenti di terreno, sia pure controvoglia, costruimmo delle abitazioni in lamiera di ferro ondulato. Avremmo voluto capanne di fango impastato con la paglia o casette di mattoni come
hanno tutti i contadini, ma non fu possibile. Sarebbero venute a costare di più e la loro costruzione avrebbe richiesto più tempo, e tutti eravamo impazienti di sistemarci al più presto possibile. Il direttore era sempre Mansukhlal Naazar, che non aveva aderito al nostro programma e dirigeva il giornale da Durban, dove c'era una succursale di Indian Opinion. Avevamo dei linotipisti regolarmente retribuiti, tuttavia era nostra intenzione che ogni membro della comunità imparasse la composizione dei caratteri, che è l'operazione più facile anche se la più noiosa dei processo di stampa. Perciò coloro che non sapevano ancora fare questo lavoro l'impararono; io rimasi ignorante sino all'ultimo, invece Maganlal Gandhi ci superò tutti. Benché prima d'allora non avesse mai lavorato in tipografia diventò un esperto linotipista e non solo acquisì un notevole velocità ma, con mia grande sorpresa, divenne abile anche in tutte le altre branche del lavoro di tipografia. Ho sempre pensato che egli non valutasse appieno le proprie capacità. Ci eravamo appena sistemati, le costruzioni erano appena state terminate, quando dovetti abbandonare il mio nuovo nido per andare a Johannesburg. Non mi potevo permettere di lasciare incustodito il lavoro di laggiù per troppo tempo. Tornato a Jobannesburg, raccontai a Polak gli importanti cambiamenti che avevamo apportato. Quando seppe che il suo libro mi era stato tanto utile, la sua gioia fu senza limiti. «Non è possibile» chiese «che anch'io partecipi a questa nuova avventura?». «Certamente», dissi io, « puoi unirti alla comunità se lo desideri». «Se mi volete», disse, «io sono prontissimo». La sua risolutezza mi conquistò. Diede un preavviso di due mesi al suo capo al The Critic e raggiunse Phoenix appena possibile. Grazie al suo carattere socievole seppe accattivarsi l'affetto di tutti e divenne presto un membro della famiglia. La semplicità era a tale punto una sua caratteristica che egli, anziché giudicare strana o difficile la vita di Phoenix, vi si trovò nel suo elemento. Ma io non potevo lasciarlo a lungo laggiù. Ritch aveva deciso di completare i suoi studi in Inghilterra ed io non potevo sostenere da solo il peso del mio studio, per cui dissi a Polak di venire a lavorare con me e di dare gli esami di procuratore. Pensavo che alla fine ci saremmo ritirati entrambi a Phoenix, ma questo non si realizzò mai. Polak aveva una natura così docile che, una volta riposta la sua fiducia in un amico, cercava di assecondarlo per non doverlo contraddire. Da Phoenix mi scrisse che nonostante egli amasse la vita di laggiù, fosse perfettamente felice ed avesse buone speranze di sviluppare la comunità, era però pronto ad andarsene per venire in studio e diventare procuratore, se io pensavo che in questo modo i nostri ideali avrebbero trovato una più rapida realizzazione. La sua lettera mi fece molto piacere. Polak lasciò Phoenix, venne a Jobannesburg e poté firmare i documenti con me. All'incirca nello stesso periodo venne da noi come apprendista un teosofista scozzese, cui avevo dato lezioni private perché doveva sostenere un esame di legge, e al quale avevo suggerito di seguire l'esempio di Polak. Il suo nome era Mac Intyre. In tal modo, pur con la lodevole prospettiva di realizzare rapidamente i nostri ideali a Phoenix, io invece mi inoltravo sempre più nella direzione opposta e se Iddio non avesse voluto diversamente mi sarei trovato in trappola, proprio per amore della vita semplice. Qualche capitolo più avanti racconterò come io e i miei ideali riuscimmo a salvarci in modo inimmaginabile o imprevedibile. Indice
22. COLORO CHE SONO PROTETTI DA DIO Ormai avevo rinunciato alla speranza di tornare in India in un prossimo futuro. Avevo promesso a mia moglie che sarei tornato a casa dopo un anno, ma l'anno era ormai trascorso e per me non vi erano ancora prospettive di ritorno, per cui
decisi di far venire lei ed i bambini. Il mio terzo figlio, Ramdas si ferì ad un braccio sulla nave che li portava in Sud Africa, mentre giocava con il capitano. Questi se lo prese a cuore e lo fece curare dal medico di bordo. Ramdas sbarcò col braccio al collo, e il medico di bordo ci aveva detto di far medicare la ferita da uno specialista, non appena fossimo giunti a casa. Ma in quel periodo io avevo piena fiducia nei miei esperimenti terapeutici col fango, ero anche riuscito a convincere alcuni clienti, che credevano nel mio empirismo, a sperimentare la terapia dell'acqua e terra. Come dovevo comportarmi con Ramdas? Aveva appena otto anni. Gli chiesi se gli sarebbe dispiaciuto che fossi io a curargli la ferita; mi rispose con un sorriso che non gli dispiaceva affatto. Non poteva, alla sua età, decidere cosa fosse più indicato per lui, ma conosceva molto bene la differenza fra l'empirismo e la medicina moderna, sapeva che ero abituato a curarmi da solo e si fidava abbastanza di me, Pieno di paura e tutto tremante sciolsi la fasciatura, lavai la ferita, vi applicai un impacco di terra pulita e fasciai di nuovo il braccio. Ripetei la medicazione ogni giorno per circa un mese, sino a che la ferità si cicatrizzò completamente. Non vi furono complicazioni e per cicatrizzarsi la ferita non impiegò più tempo di quanto ne avrebbe impiegato se fosse stata curata con la terapia medica, secondo quanto aveva detto il dottore di bordo. Questo esperimento ed altri accrebbero la mia fiducia nella medicina empirica ed ora procedo per questa strada con più sicurezza. Ne allargano il campo di applicazione e sperimentai la terapia dell'acqua e terra e del digiuno anche in casi di ferite, di febbri, di dispepsia, di itterizia ed altri malanni, nella maggior parte dei casi con buoni risultati. Oggigiorno però non ho più la fiducia di quand'ero in Sud Africa e l'esperienza mi ha insegnato che naturalmente questi esperimenti comportano talvolta dei rischi. Non ho parlato dei miei esperimenti qui per dimostrarne il successo, infatti non posso dire che ogni mio esperimento sia -sempre riuscito. E nemmeno possono dirlo i medici degli esperimenti loro: il mio scopo è soltanto dimostrare che chi inizia nuovi esperimenti deve cominciare da se stesso; ciò porta più rapidamente alla verità e Dio protegge sempre lo sperimentatore onesto. I rischi che comportavano i miei tentativi di instaurare rapporti amichevoli con gli europei erano seri quanto quelli degli esperimenti terapeutici fatti con mezzi naturali, soltanto erano di genere diverso. Ma ricercando quei rapporti non ho mai pensato ai rischi che correvo. Invitai Polak a venire a stare da me, e cominciammo a vivere come fratelli. Era fidanzato da diversi anni con la donna che doveva diventare presto la signora Polak, ma il matrimonio era stato rimandato a momento migliore. Ho l'impressione che Polak volesse mettere da parte dei soldi prima di iniziare la vita matrimoniale. Conosceva Ruskin molto meglio di me, ma la sua educazione occidentale era una barriera che gli impediva di mettere subito in pratica gli insegnamenti dello scrittore. Io protestavo: «Quando i cuori battono all'unisono non è giusto rimandare il matrimonio solo per questioni finanziarie. Se la povertà fosse un ostacolo, allora i poveri non si sposerebbero mai. E poi, tu ora vivi con me, non hai problemi di spese di casa. Penso che ti devi sposare al più presto possibile». Come già ho detto in un capitolo precedente, Polak si lasciava convincere subito. Si rese conto della validità dei miei argomenti e scrisse subito alla signora Polak, che allora era in Inghilterra. Essa accettò la proposta di buon grado e di lì a pochi mesi arrivò a Jobannesburg. Non si fece assolutamente nessuna, spesa, non ci fu nemmeno bisogno d'un abito speciale, e non occorse una cerimonia religiosa per suggellare la loro unione. La signora Polak era cristiana e Polak era ebreo. Erano uniti da una comune religione, l'etica. A proposito di questo matrimonio, voglio accennare ad un episodio divertente. L'ufficiale di stato civile per i matrimoni fra europei nel Transvaal non aveva la facoltà di trascrivere i matrimoni fra negri o persone di colore. In questo matrimonio io ero testimone - naturalmente sarebbe stato possibile trovare un amico europeo disposto a fare da testimone, ma Polak non volle sentirne parlare - dunque ci recammo noi tre dall'ufficiale di stato civile. Come poteva questi essere sicuro che, in un matrimonio in cui io ero testimone, le parti in
causa fossero di razza bianca? Egli propose di rimandarne la registrazione sino a che fossero state fatte le indagini del caso. Il giorno successivo era domenica e quello dopo era capodanno, giornata festiva. Non si poteva concepire che un matrimonio preparato con tanta solennità venisse rimandato per così futili motivi. Conoscevo il presidente della Corte cui faceva capo l'ufficio trascrizione matrimoni, andai da lui con la coppia. Egli rise, mi diede un appunto per l'ufficiale di stato civile ed il matrimonio fu regolarmente trascritto. Sino a quel giorno avevo più o meno conosciuto in precedenza gli europei che venivano a stare da noi. Ma ora entrava in famiglia una donna inglese, per noi completamente straniera: non ricordo che ci siano state divergenze con i novelli sposi, e anche se mia moglie e la signora Polak hanno avuto qualche piccolo diverbio, s'è trattato di cose di ordinaria amministrazione, che succedono in tutte le famiglie anche omogenee e ordinate, e non dimentichiamo che la mia era una famiglia del tutto eterogenea, in cui erano ammesse senza pregiudizi persone di tutte le razze e con personalità diverse. Riflettendoci bene, si conclude che la differenza fra eterogeneo e omogeneo è completamente immaginaria. Apparteniamo tutti ad un'unica famiglia. Sarà meglio che in questo capitolo parli anche del matrimonio di West. A quel tempo non avevo ancora maturato del tutto il concetto del brahmacharya e perciò mi davo da fare affinché tutti i miei amici scapoli prendessero moglie: quando West si recò a Louth a trovare i suoi genitori, gli consigliai di tornare sposato, se possibile. Phoenix era la nostra comunità e poiché dovevamo trasformarci tutti in contadini, non avevamo paura dei matrimonio e delle sue conseguenze naturali. West ritornò assieme alla signora West, una bella ragazza di Leicester, che proveniva da una famiglia di calzolai impiegati in una fabbrica di Leicester, e anche lei aveva lavorato per qualche tempo in quella fabbrica. Ho detto che era bella, ma fu la sua bellezza morale che mi colpì subito, dopo tutto la vera bellezza scaturisce dalla purezza del cuore. Assieme a West era arrivata anche sua suocera. L'anziana signora è ancora viva oggi; essa ci eclissava tutti con la sua operosità e con il suo carattere ottimista ed allegro. Così come avevo convinto i miei amici europei ad ammogliarsi, avevo incoraggiato gli amici indiani a far venire da casa i loro cari. Phoenix si era così trasformata in un piccolo villaggio, in cui erano convenute una mezza dozzina di famiglie, che vi si erano stabilite e si moltiplicavano. Indice 23. UNO SGUARDO ALLA VITA FAMILIARE Abbiamo visto che anche se le spese di casa erano forti, a Durban impostammo la nostra vita in modo più semplice, e anche nella casa di Jobannesburg apportammo molte modifiche. Io adottai la massima semplicità possibile compatibilmente alla mia posizione di avvocato - non si poteva fare a meno di un po' di mobili. In realtà i cambiamenti furono più interiori che esteriori: aumentò il nostro piacere di fare personalmente i lavori pesanti e io cominciai ad abituare anche i miei figli a questa disciplina. Anziché comperare il pane dal panettiere, incominciammo a farlo in casa con farina integrale senza lievito, secondo la ricetta di Kuhne; la comune farina di grano non era adatta, pensammo che sarebbe stato più semplice, più sano e più economico adoperare farina macinata a mano, così acquistai per sette sterline un mulino che funzionava a mano. La macina era troppo pesante per un solo uomo, ma poteva essere facilmente azionata in due. Di solito la facevamo andare Polak ed io con i bambini. Anche mia moglie talvolta dava una mano, benché l'ora della macinatura coincidesse per lei con l'inizio dei lavori di cucina. Quando arrivò la signora Polak, si unì a noi. La macinatura si rivelò un'ottima ginnastica per i bambini; nessuno li obbligava a fare questo o altri lavori, ma per loro era un passatempo venire a dare una mano, ed erano liberi di smettere quando volevano: i bambini, compresi quelli di cui avrò occasione di parlare più avanti, non mi delusero quasi mai; non che qualcuno di loro non fosse pigro,
ma quasi tutti facevano le cose abbastanza volentieri. Ricordo che a quel tempo ben pochi ragazzi scansavano la fatica o accusavano stanchezza. Avevamo assunto un cameriere per badare alla casa, che viveva con noi come un familiare, e i ragazzi di solito lo aiutavano nei lavori. Lo spazzino municipale vuotava le fogne, ma noi pulivamo il gabinetto, invece di imporlo al cameriere o pretendere che lo facesse lui. Fu un ottimo tirocinio per i bambini, nessuno di loro infatti ebbe mai in odio il lavoro dello spazzino ed anzi impararono a rispettare le norme igieniche. Le malattie erano quasi sconosciute nella casa di Jobannesburg, ma all'occorrenza i bambini fungevano volentieri da infermieri. Non voglio dire che non mi importasse nulla della loro educazione letteraria, ma di certo non esitai a sacrificarla. Perciò i miei figli hanno un motivo di lagnarsi di me, infatti a volte mi hanno rimproverato ed io devo riconoscere di essere parzialmente in colpa. Non che non avessi l'intenzione di impartire loro Un'educazione letteraria, mi sono persino sforzato di farlo io stesso, ma di quando in quando sorgevano ostacoli. Poiché non avevo provveduto diversamente alla loro educazione, li facevo venire con me ogni giorno sino in ufficio e poi di nuovo a casa, una passeggiata di circa cinque miglia in tutto, che dava l'occasione a loro e a me di fare parecchio moto. Durante queste camminate cercavo di istruire i bambini conversando con loro, sempre che qualcun'altro non reclamasse la mia attenzione. Tutti i miei figli, escluso il maggiore, Harilal, che era rimasto in India, sono stati allevati à Jobannesburg in questo modo. Se avessi potuto dedicare regolarmente almeno un'ora al giorno alla loro educazione letteraria, sarei riuscito senz'altro ad impartirgli un'educazione ideale, ma con loro e mio rammarico non mi è stato possibile renderli sufficientemente eruditi in lettere. Mio figlio maggiore ha dato sfogo spesso alla sua pena, privatamente con me e pubblicamente attraverso la stampa; gli altri hanno generosamente perdonato la mancanza, ritenendola inevitabile. Comunque io non mi dispero e il mio rimorso, se rimorso vi è, è di non essere stato un padre ideale. Ribadisco però di avere sacrificato l'educazione letteraria dei miei figli a quello che sinceramente, anche se in modo errato, giudicavo utile per la comunità. Sono del tutto certo di non avere trascurato nulla che fosse stato necessario alla formazione del loro carattere. Credo sia sacro dovere di ogni genitore provvedere a ciò nel migliore dei modi. Sono assolutamente convinto che se, nonostante i miei sforzi, i miei figli non sono perfetti, ciò non è tanto attribuibile alla mia incuria, ma è il riflesso dei difetti di entrambi i genitori. I bambini ereditano dai loro genitori le qualità quanto le sembianze fisiche. L'ambiente in cui vivono ha sì un ruolo importante, ma la base da cui inizia la vita del bambino è l'eredità dei suoi antenati. Ho conosciuto bambini che hanno superato con successo le conseguenze di un'eredità negativa, e ciò può avvenire grazie alla purezza, qualità intrinseca dell'anima. Polak ed io spesso avevamo accese discussioni sull'opportunità o meno di dare ai bambini un'educazione di tipo inglese. Sono sempre stato convinto che i genitori che abituano i loro figli a pensare e ad esprimersi in inglese sin dall'infanzia tradiscono sia i figli che la loro nazione, li privano dell'eredità spirituale e sociale del loro Paese e li rendono perciò inetti a servire la patria. Nutrendo questa convinzione, mi sono sempre fatto dovere di parlare in gujarati ai miei bambini, il che a Polak non garbò mai; pensava infatti che pregiudicassi il loro futuro. Egli sosteneva, con tutta la forza e l'amore di cui era capace, che se i bambini imparavano sin dall'infanzia una lingua universale come l'inglese ne avrebbero tratto un gran vantaggio nella lotta per la vita, ma non riuscì a convincermi. Ora non ricordo se fui io a persuaderlo dell'esattezza del mio punto di vista, o se invece rinunciò lui, dichiarandomi troppo ostinato. Questo accadde circa venti anni fa, e l'esperienza non ha fatto che rafforzare le mie convinzioni. Sebbene i miei figli abbiano sofferto a causa della loro scarsa educazione letteraria, la conoscenza della madrelingua da loro acquisita naturalmente è andata tutta a vantaggio loro e della loro patria, in quanto essi ora non sono stranieri, come altrimenti sarebbe accaduto, ma sono diventati bilingui spontaneamente, parlano e scrivono l'inglese con facilità, grazie ai loro
quotidiani rapporti con una vasta cerchia di amici inglesi e grazie al fatto che abitano in un Paese in cui l'inglese era la lingua più parlata. Indice
24. LA “RIVOLTA DEGLI ZULÙ”. Anche quando pensavo di essermi ormai sistemato definitivamente a Johannesburg, non ci fu tranquillità per me. Proprio mentre speravo di poter cominciare a respirare in pace, accadde un fatto imprevisto: i giornali annunciarono che era scoppiata la rivolta"degli zulù nel Natal. Non avevo rancore contro gli zulù, che non avevano mai fatto del male agli indiani, ma nutrivo dei dubbi sulla "rivolta- stessa, comunque allora io credevo che l'impero inglese esistesse per il bene del mondo, la mia sincera lealtà mi impediva persino di augurargli del male. La giustezza o meno della "rivolta" perciò non avrebbe influenzato la mia decisione. Il Natal aveva un Corpo di Volontari per la Difesa ed aveva la facoltà di reclutare altri uomini. Lessi che il Corpo era già stato mobilitato per stroncare la "rivolta". Essendo intimamente legato al Natal, mi consideravo un suo cittadino, perciò scrissi al Governatore, manifestandogli che ero pronto, se necessario, ad organizzare un Corpo Sanitario Indiano. Rispose immediatamente che accettava la mia offerta. Non mi ero aspettato una reazione tanto sollecita. Per fortuna avevo predisposto tutto ancor prima di scrivere, avevo deciso di disdire l'appartamento di Johannesburg in caso la mia offerta fosse stata accettata; Polak avrebbe preso una casa più piccola e mia moglie si sarebbe stabilita a Phoenix. Essa aveva pienamente approvato la mia decisione, d'altra parte non ricordo che mi abbia mai ostacolato in situazioni, simili. Quindi appena ebbi la risposta del Governatore diedi al padrone di casa il solito preavviso di un mese prima di lasciar libero l'appartamento, spedii parte delle mie cose a Phoenix e il resto lo lasciai da Polak. Andai a Durban ad ingaggiare nomini; non ne occorreva un grosso contingente, eravamo una squadra di ventiquattro di cui quattro erano gujarati, oltre a me. Gli altri erano ex lavoratori dell'India meridionale assunti con contratto a termine, eccetto uno che era un libero pathan. Per darmi un grado e per agevolarmi il compito, ed anche in conformità alla convenzione vigente, l'ufficiale comandante medico mi nominò provvisoriamente sergente maggiore, mentre due uomini scelti da me vennero nominati sergenti, ed un terzo caporale. Inoltre il Governo ci passò le uniformi. Il nostro reparto rimase in servizio attivo per quasi sei settimane. Quando raggiungemmo il teatro della "rivolta" mi resi conto che nulla poteva giustificare una simile espressione; non vi era resistenza di sorta. Un tumulto era stato gonfiato sino a farlo sembrare una rivolta perché un capo zulù si era rifiutato di pagare una nuova tassa imposta alla sua gente ed aveva malmenato il sergente che si era recato a ritirare il denaro. Ad ogni modo il mio cuore batteva all'unisono con quello degli zulù e fui contento quando al quartier generale seppi che il nostro compito principale era di accudire i feriti zulù. L'ufficiale medico in carica ci diede il benvenuto, ci disse che i bianchi non curavano volentieri gli zulù, le cui ferite cominciavano a fare infezione ed egli non sapeva più cosa fare. Salutò il nostro arrivo come un dono del cielo per quei poveri innocenti, ci fornì bende, disinfettanti ecc. e ci portò all'ospedale da campo. Gli zulù furono felici di vederci. 1 soldati bianchi sbirciavano attraverso le grate che ci separavano da loro, cercando di dissuaderci dall'accudire i feriti, però vedendo che non gli davamo retta, si arrabbiarono e rivolsero ai poveri zulù ingiurie irripetibili. Un poco per volta i rapporti con questi soldati si fecero più confidenziali e così smisero di dar fastidio. Fra gli ufficiali comandanti vi erano il Colonnello Sparks e il Colonnello Wylie , che nel 1896 mi avevano duramente ostacolato; furono stupiti del mio comportamento, mi fecero chiamare e mi ringraziarono e mi
presentarono al generale Mackenzie. Il lettore non pensi che costoro fossero militari di carriera: il Colonnello Wylie era un apprezzato avvocato di Durban, il Colonnello Sparks era proprietario di un negozio di macelleria a Durban, il Generale Mackenzie era un noto agricoltore del Natal. Tutti questi signori erano volontari, e in quanto tali erano stati militarmente addestrati ed istruiti. I feriti a noi affidati non provenivano da campi di battaglia: una parte di loro erano stati fatti prigionieri perché sospetti, il generale li aveva condannati alla fustigazione,- che aveva provocato brutte piaghe, che non essendo state curate, suppuravano. Gli altri erano zulù alleati: ma benché portassero dei distintivi per non essere confusi con i "nemici", i soldati gli avevano sparato contro per sbaglio. Avevo inoltre anche l'incarico di preparare ricette e distribuire medicinali ai soldati bianchi, il che mi era piuttosto facile, avendo fatto un anno di pratica nel piccolo ospedale del dottor Booth. Questo lavoro mi fece conoscere parecchi europei. Eravamo stati assegnati a una colonna che si spostava rapidamente, avendo l'ordine di dirigersi dove vi fosse pericolo. Si trattava per lo più di fanteria a cavallo. Non appena il campo veniva spostato, noi dovevamo proseguire a piedi, con le barelle in spalla. Due o tre volte dovemmo fare quaranta miglia al giorno. Ma dovunque andassimo - e di ciò sono grato a Dio - facevamo opera di carità, in quanto portavamo al campo, in barella, gli zulù alleati che erano stati feriti per errore e facevamo loro da infermieri. Indice
25. TIMORI La rivolta degli zulù fu portatrice di nuove esperienze e mi indusse a meditare. La guerra boera non mi aveva lasciato un disgusto per la guerra paragonabile alla vivida impressione che mi fece la "rivolta" zulù. Non si trattò di una guerra, ma di una caccia all'uomo, e questa non fu solo un'opinione mia ma quella di molti inglesi con i quali ebbi occasione di parlare. Era doloroso sentire ogni mattina le detonazioni dei fucili dei soldati, che sparavano come petardi in innocue capanne; era una vita dura. Comunque inghiottivo il boccone amaro, soprattutto perché il compito del mio reparto era solo quello di assistere gli zulù feriti. Mi resi conto che se non fosse stato per noi gli zulù non avrebbero avuto alcuna assistenza, perciò quel lavoro tranquillizzava la mia coscienza. Ma c'era altro cui pensare: era una zona del Paese scarsamente popolata, i villaggi dei semplici e cosiddetti "incivili" zulù erano pochi e, sparsi fra colline e vallate. Mentre marciavo per queste solitudini maestose, con o senza i feriti, mi immergevo spesso in Profondi pensieri. Meditavo sul brahmacharya e il suo significato e le mie convinzioni si radicarono profondamente; ne parlai con i miei collaboratori. Allora non mi ero ancora reso conto dell'importanza del “brahmachar " va nell'auto-realizzazione dell'individuo, ma vedevo con chiarezza che una persona che aspirava a servire l'umanità con tutta la sua anima non poteva farne a meno. Mi convinsi che avrei avuto ancora molteplici occasioni di rendermi utile come al momento facevo, e che non mi sarei trovato all'altezza della situazione se mi fossi immerso nei piaceri della vita familiare ed avessi procreato ed allevato altri figli. Insomma, non potevo vivere assecondando la carne e lo spirito. Per esempio, nel momento attuale non mi sarei potuto gettare nella mischia se mia moglie fosse stata in attesa di un bambino. Senza l'osservanza del brahmacharya, la cura della famiglia sarebbe stata incompatibile con quella della comunità, mentre osservando il brahmacharya diventavano compatibili. Approfondendo la meditazione, cominciai a desiderare di fare il voto e questa prospettiva mi rese felice. L'immaginazione ebbe libero sfogo e mi prospettò illimitate possibilità di dedizione. Mentre mi trovavo così coinvolto da un estenuante lavoro fisico e mentale, venni a sapere che la repressione della "rivolta" era quasi terminata e che
presto saremmo stati congedati; di lì a uno o due giorni fummo infatti congedati ed in capo a pochi giorni tornammo a casa. Dopo poco tempo ricevetti una lettera dal governatore che ringraziava in modo particolare il corpo sanitario indiano per l'opera svolta. Al mio arrivo a Phoenix intavolai un'appassionata discussione sul brahmacharya con Chhganlal, Maganlal, West e gli altri. L'idea li affascinò e furono d'accordo sulla opportunità di fare il voto, ma mi fecero presente le difficoltà inerenti. Alcuni si misero coraggiosamente a osservarlo, in qualche caso con successo. Anch'io saltai il fosso - feci il voto di osservare il brabmacbarya per tutta la vita. Devo confessare che allora non mi ero reso pienamente conto dell'importanza e della grandezza dell'opera cui mi accingevo; ancora oggi mi si parano dinnanzi le difficoltà, pur convincendomi sempre più dell'importanza del voto: la vita senza il brahmacharya mi appare insipida ed animalesca. L'individuo di natura brutale non conosce auto- capace di auto-concontrollo, invece l'uomo è tale perché è capace di autocontrollo e in quanto lo pratica. Quella che un tempo, leggendo i nostri libri sacri, mi sembrava una stravagante lode del brahmacharya, oggi mi appare con sempre maggior chiarezza assolutamente giusta e fondata sull'esperienza. Mi resi conto che il brahmacharya, così pieno di meraviglioso potenziale, noti è per nulla facile e di certo non interessa il solo corpo; inizia con il dominio sul corpo, ma non finisce lì. IL tale la sua perfezione che deve essere bandito anche un pensiero impuro. Un vero brahmachari non si sogna nemmeno di indulgere ai piaceri della carne, ma prima di arrivare a tanto deve fare molta strada. Per me è stato difficile osservare il brahmacharya anche con il solo corpo. Oggi posso dire di avere acquistato una certa sicurezza, ma devo ancora raggiungere il dominio della mente, il che è essenziale. Non che me ne manchi la volontà, o la forza, per me è ancora un problema capire da quale insidiosa fonte scaturiscano i pensieri impuri. Senza dubbio esiste un modo per scacciare questi pensieri, ma ognuno deve trovarselo da solo. I santi ed i profeti ci hanno lasciato le loro esperienze, ma non ci hanno dato una ricetta universale ed infallibile. Infatti alla perfezione ed all'infallibilità si arriva solo attraverso la grazia e perciò coloro che hanno cercato Dio ci hanno lasciato i mantra (insegnamenti derivati dalle antiche scritture, impartiti oralmente dai preti), ossia il Ramanama santificato dalle loro penitenze e permeato della loro purezza. E’ impossibile giungere al completo dominio della mente se non ci si sottomette totalmente alla Sua grazia, questo ci insegnano i grandi libri sacri ed io ne constato la verità in ogni momento della mia lotta per raggiungere il perfetto brahmacharya. Nei capitoli successivi racconterò una parte della storia della mia battaglia; concluderò questo capitolo spiegando in qual modo mi accinsi a questo compito. Nell'euforia dell'inizio mi fu facile l'osservanza. Il primo cambiamento che apportai alla mia vita fu il non dividere più il letto coniugale con mia moglie, e il non ricercare più l'intimità con lei. Fu così che il brahmacharya, che dal 1900 praticavo in modo discontinuo, nella metà del 1906 fu suggellato dal voto. Indice
26. NASCITA DEL «SATYAGRAHA» Gli eventi a Jobannesburg si stavano sviluppando in modo tale da trasformare la mia auto-purificazione in un preliminare al Satyagraha. Ora capisco che tutti i principali avvenimenti della mia vita, culminati poi nel voto del brahmacharya, mi preparavano in segreto a questo; la teoria chiamata Satyagraha si realizzò prima che se ne coniasse il termine, quando venne alla luce io stesso non capivo cosa fosse. Anche in gujarati la indicavamo con l'espressione inglese "resistenza passiva". Quando durante un congresso di europei mi resi conto che l'espressione resistenza passiva" era tanto modesta da dare adito alla supposizione che si trattasse dell'arma del debole, che poteva essere
stigmatizzata dall'odio e alla fine esprimersi con la violenza, dovetti chiarire tutti questi dubbi spiegando la vera natura del movimento indiano. Fu evidente che gli indiani dovevano trovare una nuova parola per definire la loro battaglia. Io proprio non riuscivo a trovarla, per cui tramite Indian Opinion offersi un premio al lettore che avesse dato il miglior suggerimento. Maganlal Gandhi coniò la parola Satyagraha (cioè Sat = verità, Agraha = fermezza) e vinse il premio. Perché fosse più comprensibile io poi cambiai la parola in Satyagraha, che da allora in poi è diventata comune in lingua gujarati per definire la nostra lotta. La storia di questa battaglia è, per la parte pratica, la storia della mia vita in Sud Africa ed in particolare dei miei esperimenti sull'uso della verità che feci in quel sub-continente. La maggior parte di questa storia l'oh scritta mentre ero nelle carceri di Yeravda, il resto dopo la mia scarcerazione. Fu pubblica sul Navajivan e poi come libro. Il Sit. Valji Govindji Desai ne cura la traduzione in inglese per Current Tbought, ma io mi sto interessando perché venga presto pubblicato anche in inglese come libro, per cui chi è interessato avrà la possibilità di documentarsi sugli esperimenti più importanti da me compiuti in Sud Africa. A quelli tra i miei lettori che ancora non la conoscono raccomanderei un attento esame della mia storia del Satyagraha in Sud Africa. Non starò a ripetere quello che ho già detto lì, i prossimi capitoli si riferiscono soltanto ad alcuni avvenimenti di carattere personale occorsimi in Sud Africa, che non ho trattato nella storia del Satyagraha. Fatto questo, comincerò subito col dare al lettore un'idea degli esperimenti da me compiuti in India. Perciò, coloro che desiderano prendere in esame questi esperimenti in ordine strettamente cronologico faranno bene a tenere a portata di mano la storia del Satyagraha in Sud Africa. Indice
27. NUOVI ESPERIMENTI DIETETICI Ero impaziente di applicare il brahmacharya al pensiero, alle opere e alle parole ed altrettanto impaziente di dedicare il maggior tempo possibile alla battaglia del Satyagraha e di prepararci con purezza. Fui perciò costretto a modificare la mia dieta e ad impormi maggiori limitazioni nell'alimentazione. I cambiamenti che in precedenza avevo apportato erano motivati dall'igiene, ma i miei nuovi esperimenti partivano da un presupposto religioso. Il digiuno e le limitazioni nella dieta avevano ora una 'parte più importante nella mia vita. Di solito nell'uomo la passione coesiste con la brama che segue i piaceri del palato, e anche per me era così. Ho incontrato difficoltà nel cercare di frenare sia le passioni che la golosità ed ancora oggi non posso dire di essere riuscito a dominarle completamente. Mi sono sempre considerato un buon mangiatore e non sono d'accordo con i miei amici che mi ritengono un uomo frugale. Se non mi controllassi come faccio sarei sceso più in basso delle bestie e da un pezzo mi sarei perduto: essendomi però reso perfettamente conto dei miei difetti mi sono molto sforzato di liberarmene e sono perciò riuscito in tutti questi anni a domare i miei istinti ed a svolgere la mia parte di lavoro. Essendo conscio delle mie debolezze ed avendo inaspettatamente conosciuto persone che erano dello stesso parere, cominciai ad attenermi ad una dieta composta esclusivamente di frutta, oppure a digiunare nei giorni dello Ekadashi e ad osservare il giorno della Janmashtami (Anniversario della nascita del Krishna) ed altre feste simili. Iniziai con una dieta a base di frutta, ma alla luce del raggiungimento dell'autocontrollo non c'era molta scelta fra una dieta a base di frutta e una a base di cereali: notai che il palato poteva viziarsi sia con l'una che con l'altra ed anche di più, una volta abituato. Cominciai così ad attribuire maggiore importanza al
digiuno e a fare un solo pasto nei giorni di festa, e se poi si presentava un'occasione per fare penitenza, ne approfittavo volentieri per digiunare. Mi accorsi pure che il corpo essendo più regolato, il cibo aveva un sapore migliore e l'appetito aumentava; mi apparve chiaramente che il digiuno era uno strumento potente, che poteva portare sia al rilassamento che all'autocontrollo, fatto straordinario di cui danno prova le molte esperienze compiute da me e da altri successivamente. Mio desiderio era quello di migliorare ed educare il mio corpo, ma dato che il mio obiettivo principale era raggiungere l'autocontrollo e la mortificazione della gola, mi limitai prima ad un cibo e poi ad un altro, diminuendone nel contempo la quantità. Ma pareva che il gusto del cibo mi perseguitasse, infatti quando scartavo una varietà e ne sceglievo un'altra, la mia golosità non faceva che aumentare. In questi miei esperimenti avevo parecchi compagni, primo fra tutti Herman Kallenbach. Ho già parlato di questo mio amico nella storia del Satyagraha in Sud Africa e non riprenderò l'argomento. Kallenbach mi era sempre compagno sia nei digiuni che nelle variazioni di dieta. Abitavo da lui quando la battaglia per il Satyagraha era al culmine; discutevamo dei nostri cambiamenti nell'alimentazione e della nuova dieta che ci dava maggior piacere della precedente; allora ci piaceva fare di questi discorsi, che non mi sembravano per nulla fuori luogo. L'esperienza mi ha invece insegnato che era sbagliato dilungarsi a parlare dei piaceri della tavola; bisognerebbe mangiare non per il piacere del palato, ma solo per sostenere il corpo. Quando tutti gli organi sensitivi sono subordinati al corpo e quindi all'anima, il piacere materiale svanisce, e solo allora il corpo comincia a funzionare secondo l'intendimento della natura. Gli esperimenti son sempre troppo pochi ed i sacrifici non sono mai troppi se si vuole pervenire a questo accordo con la natura; purtroppo oggigiorno la corrente va decisamente nella direzione opposta, non ci vergogniamo di sacrificare molte altre vite per ornare il nostro corpo mortale e per cercare di prolungarne l'esistenza di alcuni fuggevoli attimi, così uccidendoci, anima e corpo. Per curare una vecchia malattia ne provo chiamo cento altre; per godere dei piaceri dei sensi alla fine perdiamo la capacità di godere. Tutto questo ci sta dinanzi agli occhi, ma nessuno è più cieco di chi non vuol vedere. Dopo averne esposto il fine e la successione di pensieri da cui hanno avuto origine, propongo di passare ora alla descrizione più particolareggiata dei miei esperimenti dietetici. Indice
28. CORAGGIO DI KASTURBAI . Per ben tre volte nella sua vita mia moglie è scampata alla morte dopo essersi ammalata gravemente. Venne curata con medicine fatte in casa; quando si ammalò per la prima volta il Satyagraha già funzionava o era appena cominciato. Aveva frequenti emorragie, un nostro amico consigliò un intervento chirurgico, cui si sottomise non senza esitazione. Era molto debole ed il dottore dovette operare senza anestesia; l'operazione riuscì, Kasturbai soffrì molto, ma sopportò il dolore con gran coraggio. Il medico e sua moglie la curarono con ogni attenzione; accadeva a Durban, il medico mi permise di partire per Jobannesburg, dicendomi di non stare in ansia per l'ammalata. Dopo pochi giorni però ricevetti una lettera in cui mi si diceva che Kasturbai era peggiorata, che era così debole da non riuscire a sedersi nel letto e che una volta aveva perduto i sensi. Il medico sapeva che non poteva darle vino o carne senza il mio consenso, perciò mi telefonò a Jobannesburg chiedendomi il permesso di darle dei brodo. Risposi che non potevo acconsentire, ma che bisognava interpellare Kasturbai stessa, e che se ella era in grado di esprimere la sua volontà, era libera di fare come voleva. «Ma», disse il medico, «mi rifiuto di chiedere il parere della paziente, deve venire lei, e se non mi lascia libero di
prescrivere la dieta che ritengo più opportuna non mi riterrò responsabile della vita di sua moglie». Lo stesso giorno presi il treno per Durban, e incontrai il medico che mi disse tranquillamente: «Quando le ho telefonato avevo già dato del brodo alla signora Gandhi». «Dottore, per me questo è un inganno» dissi io. «Non c'è inganno quando si prescrivono medicine o diete ai pazienti. Anzi noi medici ci facciamo un merito di ingannare i pazienti o i loro familiari, se così facendo possiamo salvare il malato», disse il dottore con fermezza. Fui molto scosso, ma rimasi calmo, il dottore era un buon uomo e poi era un amico di famiglia, dovevo essere grato sia a lui che alla moglie, ma non mi sentivo di sopportare la sua morale medica. «Dottore, mi dica cosa pensa di fare ora. Mai avrei permesso che si desse carne a mia moglie, anche a costo di farla morire, a meno che lei stessa non lo avesse richiesto». «Lei faccia pure della filosofia, comunque le dico che sino a che sua moglie la curo io, devo essere libero di darle quello che voglio. Se non le va, debbo chiederle a malincuore di portarla via, non voglio che muoia sotto il mio tetto». «Intende dire che debbo portarla via subito?». «Quando mai le ho chiesto di portarla via? Voglio soltanto libertà d'azione, se ce la concede mia moglie ed io faremo tutto il possibile e lei può tornare a casa senza la minima preoccupazione per sua moglie. Se però non vuol proprio capire, sarò costretto a chiederle di portar via di qui sua moglie». Mi pare che con me ci fosse uno dei miei figli, che fu assolutamente d'accordo con me e disse che sua madre non doveva bere brodo. Ne parlai poi a Kasturbai stessa: era davvero troppo debole per chiederle il suo parere, tuttavia ritenni mio doloroso dovere interpellarla. Le dissi della mia discussione con il medico e la sua risposta fu decisa: «Non voglio brodo. E’ una gran fortuna in questo mondo nascere essere umano e preferirei piuttosto morire fra le tue braccia che contaminare il mio corpo con queste abominevoli cose». Insistetti, le dissi che non era obbligata a seguire le mie teorie, le portai l'esempio di amici e conoscenti indù che non si facevano scrupolo di mangiare carne o bere vino per curarsi, ma fu irremovibile. «No», disse, «ti prego di portarmi via subito». Io ero felice. Non senza commozione decisi di portarla via ed informai il medico della decisione di mia moglie. Egli gridò, incollerito: «Lei è un uomo insensibile! Si vergogni di aver parlato di questo a sua moglie, nello stato in cui si trova. Le dico che sua moglie non è in condizione di essere trasportata, non può sopportare la benché minima scossa, non mi stupirei se morisse durante il viaggio. Ma se insiste, è libero di fare quel che vuole, non mi prendo la responsabilità di tenerla qui nemmeno un solo giorno, se non beve brodo di manzo». Decidemmo di andarcene immediatamente. Piovigginava e la stazione era piuttosto lontana, dovevamo prendere il treno da Durban a Phoenix e da lì arrivare alla comunità che era a circa due miglia e mezzo. Senza dubbio mi assumevo una grande responsabilità, ma confidavo in Dio e non desistetti dal mio proposito. Inviai un messaggero che ci precedesse a Phoenix, per fare sapere a West che venisse incontro alla stazione con un'amaca, una bottiglia di latte e una di acqua calda e con sei uomini per trasportare Kasturbai. Chiamai un rickshaw per riuscire a prendere il primo treno in partenza, la feci salire malgrado le sue condizioni pericolose, e ce ne andammo. Kasturbai non aveva bisogno di conforto, anzi era lei che confortava me dicendomi: «Non mi accadrà nulla, non ti preoccupare». Era pelle e ossa, poiché per giorni non si era nutrita. Il marciapiede della stazione era molto largo, non si poteva introdurre il rickshaw, per cui c'era da fare un buon tratto per arrivare al treno, la presi in braccio e la sistemai nello scompartimento. A Phoenix la portammo con l'amaca; lentamente recuperò le forze grazie alla cura dell'acqua. Dopo due o tre giorni dal nostro arrivo a Phoenix venne da noi uno Swami; aveva saputo che avevamo fermamente rifiutato i consigli del medico ed era
venuto a cercare di persuaderci amichevolmente. Se ben ricordo, quando arrivò lo Swami erano presenti il mio secondo figlio Manilal ed il mio terzo figlio Ramdas. Egli affermò che la religione ammetteva che si mangiasse carne, citando i saggi del Manu; non mi garbò che discutesse in presenza di mia moglie, ma tollerai il suo comportamento per cortesia. Conoscevo i versetti del Manusmiriti, non ne avevo bisogno per convincermi. Sapevo anche che alcuni consideravano questi versetti delle interpolazioni, ma in ogni caso il mio punto di vista sul vegetarianismo prescindeva dai testi sacri, e la fede di Kasturbai era irremovibile. Per lei i testi sacri erano un mistero, ma la religione trasmessale dai suoi antenati le bastava. I ragazzi professavano il credo paterno e perciò non badarono alle parole dello Swami. Ma Kasturbai lo mise a tacere subito. «Swami», gli disse, «qualunque cosa tu affermi non voglio guarire grazie al brodo di manzo. Ti prego perciò di non annoiarmi più. Se vuoi puoi discuterne con mio marito e con i ragazzi, ma io ho deciso». Indice
29. «SATYAGRAHA» IN FAMIGLIA Nel 1908 feci la mia prima esperienza in carcere. Notai che il regolamento imposto ai carcerati era simile a quello che s'impone volontariamente il brahmachari, cioè chi pratica l'auto-controllo. Una regola, ad esempio, imponeva che si consumasse l'ultimo pasto prima del tramonto. Né ai prigionieri indiani né a quelli africani era concesso il tè o il caffè; se volevano potevano salare il cibo già cotto, ma non si dava loro nulla che stimolasse la gola. Quando chiesi all'ufficiale medico di darci del curry in polvere e di permetterci di aggiungere il sale durante la cottura, mi sentii rispondere: «Non siete qui per soddisfare la gola. Dal punto di vista igienico il curry non è necessario e non fa alcuna differenza che saliate il cibo durante o dopo la cottura». Alla fine poi, sia pure con difficoltà, queste restrizioni vennero attenuate; comunque ambedue erano sane regole di autocontrollo. Le proibizioni, quando ci sono imposte, sono raramente utili, ma quando ce le auto-imponiamo allora diventano certamente salutari - pertanto, appena dimesso dal carcere misi subito in pratica quelle due regole; nei limiti del possibile, smisi di bere tè e feci l'ultimo pasto prima del tramonto. Ora sono in grado di praticare queste regole senza alcuno sforzo. Venne poi l'occasione che mi costrinse a rinunciare completamente al sale, limitazione che perdurò per un periodo di dieci anni. Avevo letto nei libri sul vegetarianismo che il sale non è essenziale all'uomo e che anzi una dieta priva di sale giova alla salute, e se avevo dedotto che un brahmachari poteva trarre beneficio dalla dieta senza sale. Avevo pure letto e constatato che le persone di costituzione debole dovrebbero evitare i legumi, di cui io ero molto ghiotto. Accadde che Kasturbai, che dopo l'operazione aveva avuto un breve periodo di sollievo, avesse di nuovo emorragie, e il disturbo sembrava cronico. La cura dell'acqua si era dimostrata inefficace, Kasturbai non aveva molta fiducia nelle mie cure, anche se non vi si opponeva e nemmeno ricorreva ad altri rimedi. Quando tutte le mie terapie risultarono inutili, la supplicai di eliminare il sale e i legumi. Non voleva darmi retta, ma io insistetti, citando autorevoli fonti. Infine mi provocò dicendomi che nemmeno io avrei rinunciato a questi alimenti anche se mi fosse stato consigliato. Ne fui al tempo stesso addolorato e felice - felice in quanto mi si presentava l'occasione di dimostrarle il mio amore; le dissi “ Ti sbagli, se stessi male ed il medico mi consigliasse di eliminare quegli alimenti o qualsiasi altro, lo farei senza esitare. Ma ecco, rinuncio a sale e legumi per un anno, anche senza prescrizione medica, che lo faccia anche tu o no». Rimase molto colpita -e mi disse, tutta dispiaciuta: «Ti prego di perdonarmi, conoscendoti, non avrei dovuto provocarti. Ti prometto di eliminare il sale e i legumi, ma per amor del cielo annulla il tuo voto è davvero troppo per me».
«Ti farà bene astenerti da quei due alimenti, senza il minimo dubbio starai molto meglio quando li avrai eliminati. Quanto a me, non mi è possibile ritirare un voto fatto con serietà di intenzioni, e poi mi gioverà, perché l'auto-rinuncia, per qualsiasi ragione la si pratichi, è sempre salutare, perciò lasciami stare, sarà per me una prova e a te darà sostegno morale nel mettere in pratica la tua decisione». Ci rinunciò: «Seí troppo ostinato, non dai retta a nessuno» mi disse, e cercò sollievo nel pianto. Vorrei considerare questo episodio, che è uno dei più dolci ricordi della mia vita, un esempio di Satyagraha. Dopo, Kasturbai cominciò a riprendersi rapidamente, non so dire se grazie alla dieta senza sale e legumi, o ai cambiamenti apportati alla sua vita; né so spiegarmi se fu effetto dello stato di eccitazione in cui si trovava la sua mente dopo l'episodio sopra ricordato, ed in questo caso non so in che misura. Ma riprese rapidamente le forze, le emorragie cessarono completamente e ciò aumentò la mia fama di empirico. Quanto a me, grazie alle nuove privazioni stavo ancor meglio. Non desiderai mai le cose cui avevo rinunciato, l'anno passò in fretta e constatai che i miei sensi erano più che mai domati. Questo esperimento accentuò la mia inclinazione all'auto-controllo; continuai a praticare la stessa dieta anche dopo il mio ritorno in India. Una sola volta mi successe di mangiare sale e legumi nel 1914, a Londra, ma ne parlerò in un capitolo successivo. In Sud Africa avevo fatto provare a molti miei collaboratori la dieta che escludeva il sale e i legumi, e con buon risultato. Dal punto di vista medico i pareri su questa dieta possono essere contrastanti, ma non ho dubbi che dal punto di vista morale le auto-privazioni giovino allo spirito. La dieta di un uomo che pratica l'auto-controllo è diversa da quella di uno che apprezza i piaceri della vita, così come diverso è il loro modo di vita. Coloro che aspirano al brahmacharya spesso sbagliano bersaglio imboccando strade adatte a chi conduce una vita dedita ai piaceri. Indice
30. VERSO L'AUTOCONTROLLO Nel capitolo precedente ho raccontato come la malattia di Kasturbai fu per me un motivo per cambiare dieta; in seguito apportai altri cambiamenti, per amore del brahmacharya. Primo di questi fu la rinuncia al latte; avevo appreso per la prima volta da Raychandhhai che il latte stimola le passioni animali. Il concetto era ribadito nei libri sul vegetarianismo, ma sino a che non feci il voto del brahmacharya non riuscii a decidermi a rinunciare al latte. Da lungo tempo mi ero reso conto che il latte non serve a sostenere il corpo, tuttavia non era facile rinunciarvi. Mentre in me diventava evidente la necessità di eliminare il latte ai fini dell'autocontrollo, mi capitarono sott'occhio pubblicazioni arrivate da Calcutta che descrivevano le torture cui gli allevatori sottoponevano vacche e bufale; mi fece un effetto straordinario e ne parlai con Kallenbach. Benché abbia già presentato Kallenbach ai lettori della storia del Satyagraha in Sud Africa e lo abbia già nominato in un precedente capitolo, penso sia bene dire qualcosa di più su di lui. Ci incontrammo per puro caso, era amico di Kahn che, avendogli scoperto nel profondo dell'animo una vena di altruismo, me lo presentò. Quando lo conobbi mi stupii del suo amore per il lusso e la stravaganza, però sin dal nostro primo incontro mi fece domande acute su argomenti religiosi; per caso venimmo a parlare della rinuncia di Gautama Buddha. La nostra conoscenza sfociò ben presto in un'intima amicizia, tanto più che cominciammo a pensare nello stesso modo ed egli si convinse che doveva cambiar vita, come stavo facendo io.
Allora era scapolo e per sé spendeva milleduecento rupie al mese, affitto escluso. Semplificò la sua vita a tal punto che le spese scesero a centoventi rupie al mese. Quando disfeci il mio impianto casalingo e fui dimesso dal carcere, mettemmo su casa insieme. La nostra vita fu piuttosto dura. Fu in quel periodo che cominciammo a parlare del latte; Kallenbach disse: «Parliamo sempre degli effetti nocivi del latte, ma perché non lo eliminiamo? Non è certo necessario». Le sue parole mi sorpresero piacevolmente, le condivisi con calore e tutt'e due ripudiammo il latte seduta stante. Questo avvenne alla fattoria Tolstoi nel 1912. Tale rinuncia però non mi appagava. Subito dopo presi la decisione di vivere in base a una dieta composta esclusivamente di frutta, quella meno cara: la nostra ambizione era vivere la vita dei poverissimi. La dieta a base di frutta si rivelò congeniale e inoltre così eliminavamo completamente le occupazioni della cucina. La nostra dieta usuale era composta di arachidi, banane, datteri, limoni e olio d'oliva. A questo punto devo mettere in guardia gli aspiranti al brahmacharya: sebbene io abbia trovato una stretta relazione fra dieta e brahmacharya, certo quello che conta di più è la mente; non si purifica con il digiuno una mente consapevolmente impura, e cambiare la dieta non basta. La concupiscenza della mente si estirpa solo con un approfondito esame di coscienza, affidandosi a Dio e per mezzo della grazia. La mente e il corpo però sono intimamente legati e la sensualità brama cibi prelibati e fasto. Le rinunce al cibo e il digiuno sono necessari per controbilanciare queste tendenze. La mente, anziché dominare i sensi, ne diventa schiava: per questo il corpo ha bisogno costantemente di cibi semplici e non eccitanti e di digiuni periodici. Chi non dà importanza alle limitazioni dietetiche e al digiuno sbaglia come chi per essi rischia il tutto per tutto. L'esperienza mi insegna che le rinunce nella dieta e il digiuno giovano a chi è per mentalità portato all'auto-controllo: anzi senza il loro aiuto non si riesce a sradicare completamente dalla mente la concupiscenza. Indice
31. IL DIGIUNO Quando rinunciai al latte e ai cereali e iniziai la dieta composta esclusivamente di frutta, adottai il digiuno come mezzo per arrivare all'auto-controllo. Si unì a me Kallenbach. Ero abituato a digiunare di quando in quando, ma soltanto per ragioni di salute; seppi da un amico che il digiuno era necessario per l'autocontrollo. Essendo nato in una famiglia Vaishnava e da una madre che osservava i voti più difficili, quando ero in India avevo rispettato l’Ekadashi e gli altri digiuni, ma in questo modo non facevo altro che imitare mia madre e cercare di far piacere ai miei genitori. Allora non capivo l'efficacia del digiuno, o non ci credevo, ma avendo visto che l'amico di cui ho parlato lo praticava con giovamento e nella speranza di tenere fede al voto del brahmacharya seguii il suo esempio e cominciai a fare il digiuno Ekadashi. Di regola gli indù nei giorni di digiuno si concedono latte e frutta, ma questa era già la mia dieta quotidiana. Iniziai dunque un digiuno completo, bevendo solo acqua. Quando iniziai questo esperimento coincidevano il mese indù shravan e il mese islamico ramzan,. I Gandhi osservavano entrambi i riti e frequentavano sia i templi Shaiviti che i templi Vaishnava. Alcuni nostri familiari avevano l'abitudine di osservare il “pradosha” (periodo di digiuno) durante tutto il mese shravan, e io decisi di fare altrettanto.
Iniziammo questi importanti esperimenti alla fattoria Tolstoi, dove Kallenbach ed io abitavamo con alcune famiglie Satyagrahi, che comprendevano giovani e bambini. Per questi ultimi c'era una scuola. Fra di loro vi erano quattro o cinque musulmani, che aiutai e incoraggiai sempre a osservare la loro religione, prendendomi cura che facessero l'offerta del ramzan quotidiano. Vi erano pure dei giovanetti cristiani e parsi e ritenevo mio dovere spronarli ad osservare le loro rispettive religioni. Durante quel mese convinsi i giovani musulmani ad osservare il digiuno ramzan. Quanto a me, avevo naturalmente deciso di osservare il pradosha e chiesi dunque ai giovani indù, parsi e cristiani di unirsi a me, spiegando loro che era buona regola seguire l'esempio degli altri sulla via dell'auto-rinuncia. Molti abitanti della fattoria fecero come me. I giovani indù e parsi non copiavano in tutto i musulmani; era inutile: i giovani musulmani dovevano aspettare che calasse il sole per fare la prima colazione mentre gli altri no, per cui potevano preparare ghiottonerie per i loro amici e poi servirgliele. Gli indù e gli altri ragazzi non erano poi tenuti ad imitare ì musulmani, i quali mangiavano per l'ultima volta prima dell'alba e naturalmente tutti, eccetto i musulmani, bevevano acqua. Il risultato di questo esperimento fu che ci convincemmo dell'importanza del digiuno e nacque un meraviglioso esprit de corps. Alla fattoria Tolstoi eravamo tutti vegetariani e ciò, devo confessarlo ora con gratitudine, grazie alla dedizione con cui tutti rispettavano i miei sentimenti. I ragazzi musulmani durante il ramzan avranno sentito la mancanza della carne, ma nessuno me lo fece mai capire. La dieta vegetariana li divertiva ed essi l'apprezzavano, e i ragazzi indj spesso preparavano per loro piatti speciali a base di verdure, in armonia con la semplicità che vigeva alla fattoria. Nel corso di questo capitolo ho parlato di proposito del digiuno, in quanto non avrei potuto inserire altrove questi piacevoli ricordi, inoltre ho descritto indirettamente una mia caratteristica, vale a dire il piacere che ho sempre provato nell'avere accanto a me i miei collaboratori in tutte le esperienze che ritenevo vantaggiose. Essi non erano abituati a digiunare, ma grazie ai digiuni pradosha e ramzan è stato facile per me interessarli al digiuno come mezzo per arrivare all'autocontrollo. Alla fattoria si sviluppò con naturalezza un clima di autocontrollo, tutti gli ospiti si unirono a noi in digiuni parziali o completi e ciò, ne sono certo, con risultato del tutto positivo. Non posso dire sino a che punto queste privazioni toccassero loro il cuore e quanto li aiutassero nella battaglia per dominare i sensi, ma per parte mia sono convinto di averne tratto grande beneficio sia fisicamente che spiritualmente; ma non è detto che il digiuno e altri sacrifici simili abbiano su tutti il medesimo effetto. Il digiuno può frenare le passioni soltanto se lo si pratica ai fini dell'autocontrollo. Alcuni miei amici al contrario hanno constatato che i digiuni stimolano le passioni e la gola. Ciò significa che il digiuno è inutile se non è sostenuto da una costante volontà di arrivare all'auto-controllo; vale la pena di citare a questo proposito il famoso versetto del secondo capitolo del Bhagavadgita (Parte del grande poema sacro Mahahharata). Per l'uomo che mortifica i sensi solo in apparenza, l'oggetto dei sensi sparisce, lasciando intatto il desiderio; ma quando egli ha visto l'Altissimo anche il desiderio sparisce. Dunque, il digiuno e le pratiche simili sono mezzi per giungere al fine che è l'auto-controllo, ma questo non è tutto, se il digiuno del corpo non va di pari passo con il digiuno dello spirito, sfocerà nell'ipocrisia e nel fallimento.
Indice
32. ESPERIENZE D'INSEGNAMENTO Spero che il lettore vorrà tenere presente che qui racconto fatti che nella storia del Satyagra12a in Sud Africa non ho citato, o ho citato solo di sfuggita; se così farà gli sarà facile capire il nesso fra gli ultimi capitoli. La fattoria cresceva e si dovettero prendere dei provvedimenti per l'educazione dei ragazzi e delle ragazze, fra cui vi erano ragazzi indù, musulmani, parsi e cristiani e delle ragazze indù. Non era possibile, e d'altra parte non lo ritenevo necessario, assumere per loro insegnanti qualificati; non era possibile in quanto gli insegnanti indiani qualificati scarseggiavano, e anche se ne avessimo trovati, nessuno di loro avrebbe acconsentito a venire in un posto distante ventun miglia da Johannesburg per uno stipendio misero. Noi d'altra parte non avevamo abbondanza di danaro e quindi non ritenevo necessario far venire degli insegnanti da fuori. Non avevo fiducia nei sistemi educativi del momento e volevo arrivare, tentando e sperimentando, al metodo giusto. Sapevo per certo che una vera educazione può essere impartita solo dai genitori e nelle condizioni idonee, e che l'aiuto esterno doveva essere ridotto al minimo, e siccome la fattoria Tolstoi era una famiglia di A io ero il padre, dovevo accollarmi per quanto possibile la responsabilità dell'educazione dei giovani. Il concetto senza dubbio faceva qualche grinza, i ragazzi non erano cresciuti con me sin dall'infanzia, erano stati allevati in condizioni e in ambienti diversi e non erano della stessa religione. Come potevo, in tali circostanze, comportarmi con giustizia anche facendo il pater familias? Avevo sempre dato la precedenza all'educazione spirituale e alla formazione del carattere e poiché ritenevo possibile dare a tutti indistintamente la stessa educazione spirituale, indipendentemente dall'età e dal modo in cui erano cresciuti, decisi di vivere fra i ragazzi ventiquattro ore al giorno, come se fossi il loro padre. Consideravo la formazione del carattere la giusta base su cui costruire l'educazione; ero sicuro che, se le fondamenta erano solide, i ragazzi avrebbero imparato tutto il resto da sé o con l'aiuto di amici. Ma rendendomi conto che ci voleva anche un’educazione letteraria, formai delle classi con l'aiuto di Kallenbach e del Sjt. Pragji Desal. Nel contempo però non trascurai lo sviluppo fisico degli allievi, che faceva parte del loro programma giornaliero. Dato che alla fattoria non avevamo personale di servizio, tuttI i lavori, da quelli di cucina alle pulizie, venivano fatti dagli ospiti. C'erano poi molti alberi da frutta da curare e parecchi lavori da fare in giardino. A Kallenbach piaceva il giardinaggio, si era fatto una certa pratica lavorando nei giardini modello statali. Tutti quelli che non lavoravano in cucina avevano l'obbligo di dedicare un po' di tempo al giardino; i bambini qui facevano la parte del leone, scavavano buche, tagliavano la legna e trasportavano pesi. Era una buona ginnastica e quei lavori li divertivano e così non era necessario far fare loro altro moto o altri giochi. Naturalmente succedeva che alcuni oppure tutti si dessero ammalati per scansare il lavoro. A volte mi rendevo complice delle loro birichinate, ma spesso mi dimostravo severo. Certo non gli garbava la mia severità, ma non ricordo che si siano mai ribellati. Quando dovevo essere severo li convincevo con dati di fatto che non era giusto scherzare col proprio lavoro. La loro convinzione però non durava a lungo, infatti un momento dopo lasciavano di nuovo il lavoro per andare a giocare. Comunque si andava avanti e i ragazzi si svilupparono bene. Alla fattoria non c'erano quasi malattie; bisogna dire però che era merito anche dell'aria sana, dell'acqua pura e dei pasti regolari.
Una parola sull'istruzione professionale: intendevo insegnare a tutti i ragazzi un utile lavoro manuale. Kallenbach andò in un monastero trappista a far pratica come calzolaio, mestiere che a mia volta imparai da lui e insegnai ai ragazzi che ne avevano attitudine; Kallenbach aveva poi una certa esperienza di lavori di falegnameria, di cui anche un altro ospite era pratico, così fu possibile formare una piccola classe di falegnameria. Quasi tutti i ragazzi sapevano cucinare. Tutto questo costituiva una novità per i ragazzi, non avevano mai immaginato che un giorno avrebbero imparato queste cose: di sol;-o in Sud Africa gli scolari indiani imparavano solo a leggere, scrivere e far di conto. Alla fattoria Tolstoi era regola non chiedere agli alunni di fare quel che non facevano gli insegnanti stessi, quindi, quando si diceva loro di fare un qualsiasi lavoro, essi avevano sempre la collaborazione dell'insegnante, che lavorava accanto a loro, di conseguenza imparavano con gioia. Parleremo ancora, nei prossimi capitoli, dell'educazione letteraria e della formazione del carattere. Indice 33. L'EDUCAZIONE LETTERARIA Nel capitolo precedente abbiamo visto come curavamo alla fattoria Tolstoi l'educazione fisica dei ragazzi, e quando possibile anche l'istruzione professionale. Benché non fossi del tutto soddisfatto del metodo educativo, posso affermare che si dimostrò abbastanza efficace. L'educazione letteraria invece era un osso più duro. Io non basi né dell'apparato letterario necessario e non potevo poi dedicare a questa materia il tempo che ci sarebbe voluto. Il lavoro fisico che svolgevo mi lasciava completamente sfinito alla sera e di solito dovevo occuparmi dell'insegnamento proprio quando avevo bisogno di riposare; perciò anziché arrivare arzillo in classe, riuscivo a malapena a stare sveglio. Il mattino lo dedicavo ai lavori nella fattoria e agli impegni domestici, all'insegnamento dedicavo le ore dei pomeriggio, dato che non rimaneva altro tempo. L'educazione letteraria constava di tre corsi al massimo. Insegnavamo l'indù, il tamil, il gujarati e l’urdu, che i ragazzi imparavano nella loro lingua nativa. Insegnavamo anche l'inglese. Era poi opportuno che i ragazzi indù del Gujarat imparassero un po' di sanscrito e che tutti facessero storia, geografia e aritmetica. Io mi ero assunto l’insegnamento dei tamil e dell'urdu. Il poco tamil che sapevo l'avevo imparato nei miei viaggi e in carcere. Non ero andato oltre l'ottimo manuale tamil di Pope. Tutto quello che sapevo della scrittura urdu l'avevo appreso durante un viaggio, e la mia conoscenza della lingua si riduceva alle poche parole di uso corrente in persiano e arabo che avevo imparato da amici musulmani. Di sanscrito non sapevo più di quel che avevo imparato alle scuole superiori, e anche la mia conoscenza del gujarati era del tutto scolastica. Questo era il capitale di cui dovevo vivere, e in quanto a scarsità di cognizioni letterarie i miei colleghi non avevano nulla da invidiarmi. Tuttavia l'amore per le lingue del mio Paese, la fiducia nelle mie qualità pedagogiche, l'ignoranza dei miei allievi e più ancora la loro generosità mi furono di grande aiuto. I ragazzi tamil erano nati tutti in Sud Africa e perciò conoscevano ben poco la loro lingua, che non sapevano scrivere; dovetti perciò insegnar loro la scrittura e i rudimenti di grammatica. Fu abbastanza facile. I miei allievi sapevano di potermi battere regolarmente nella conversazione tamil e quando mi venivano a trovare dei tamil che non sapevano l'inglese essi mi facevano da interpreti. Tiravo avanti allegramente, anche perché non cercai mai di nascondere la mia ignoranza, e sotto tutti i punti di vista mi mostrai a loro quale realmente ero, perciò nonostante le mie colossali lacune in quella materia non mi tolsero mai il loro amore ed il loro rispetto. Relativamente più facile fu l'insegnamento dell'urdu ai ragazzi musulmani, dato che conoscevano la scrittura; il mio compito fu solo di stimolare in loro l'interesse per la lettura e di migliorare un po' la loro calligrafia.
Quei ragazzi erano per la maggior parte analfabeti e non avevano avuto alcuna istruzione. Svolgendo la mia opera mi accorsi però che avevo poco da fare oltre a scuoterli dalla loro pigrizia e sorvegliare i loro studi. Soddisfatto di questo, potei quindi mettere ragazzi di età diverse, che imparavano materie diverse, in un'unica classe. Non soffrii mai la mancanza dei libri di testo, di cui tanto si parla, anzi non ricordo di avere usato mai molto nemmeno quelli che avevamo; secondo me non era affatto necessario sopraffare i ragazzi con i libri, il vero libro di testo per un ragazzo deve essere il suo insegnante. Ricordo ben poco di quanto i miei maestri mi insegnarono dai libri, ma ancora oggi ho un vivo ricordo di quello che mi insegnarono e che in essi non era scritto. I ragazzi apprendono di più e con minore fatica con le orecchie che con gli occhi. Non ricordo di aver mai letto un intero libro insieme ai miei allievi, ma ho trasmesso loro con parole mie quanto avevo assimilato dalle mie svariate letture e penso che essi ne conservino ancora il ricordo. Imparavano con difficoltà dai libri, mentre ripetevano facilmente quanto insegnavo loro oralmente. La lettura era per loro un compito arduo, invece mi ascoltavano con piacere, semprechè non lì annoiassi perché non ero riuscito a rendere interessante l'argomento. E dalle domande che mi facevano potevo valutare quanto avevano capito. Indice
34. COME SI EDUCA LO SPIRITO L'educazione spirituale dei ragazzi era molto più difficile di quella fisica ed intellettuale. Avevo poca fiducia nei testi sacri, per quanto concerneva l'educazione spirituale. Ritenevo naturalmente che ogni studente dovesse conoscere gli elementi base della sua religione e avere una conoscenza generale delle scritture, e a questo scopo mi adoperai come meglio potei, ma a mio giudizio questo faceva parte dell'educazione intellettuale. Molto tempo prima di occuparmi dell'educazione dei giovani alla fattoria Tolstoi, mi ero reso conto che l'educazione spirituale è una cosa a sé stante. Sviluppare lo spirito significa formare un carattere e mettere l'individuo in condizione di aspirare alla conoscenza di Dio ed alla realizzazione di se stesso. Sostenevo quindi che questo era essenziale nell'educazione dei giovani e che l'educazione quando non coltiva lo spirito è inutile, se non addirittura dannosa. Conosco bene la credenza secondo la quale l'auto-realizzazione si raggiunge soltanto nel quarto stadio della vita, cioè con il sannyasa (la rinuncia). Tutti sanno però che chi rimanda la preparazione di questa esperienza di valore inestimabile all'estremo stadio della vita, non arriva all'auto-realizzazione bensì ad una senilità simile ad una seconda pietosa infanzia e sopravvive su questa terra come un peso morto. Ricordo benissimo che sostenevo questa tesi già quando insegnavo, cioè nel 1911-12, anche se probabilmente non mi esprimevo negli stessi termini. Allora come si deve impartire l'educazione spirituale? Ai ragazzi facevo imparare a memoria e recitare degli inni, inoltre leggevo loro passi da libri sull'educazione morale, però non ero affatto contento. A mano a mano che li conobbi meglio, mi convinsi che l'educazione spirituale non la si può imparare sui libri: così come l’educazione fisica viene impartita con l'esercizio fisico e all'educazione della mente si arriva per mezzo dell'esercizio intellettuale, l'educazione spirituale è possibile soltanto esercitando lo spirito, esercizio del tutto subordinato al tipo di vita ed al carattere dell'insegnante. A mio giudizio l'insegnante deve sempre controllare il suo modo di esprimersi ed il suo comportamento, e non solo quando è con i suoi allievi. Un insegnante può influenzare con il suo modo di vivere l'animo dei suoi allievi anche a miglia di distanza. Sarebbe impensabile che io, se fossi un bugiardo, insegnassi ai ragazzi a dire la verità: un insegnante vigliacco non riuscirà mai
ad insegnare il coraggio ai suoi allievi, così come uno che non conosce l'autocontrollo non potrà mai insegnarne il valore. Mi resi conto, dunque, che dovevo in ogni momento essere di esempio ai ragazzi che vivevano con me. Così essi diventarono i miei maestri ed io imparai ad essere buono e a vivere rettamente, se non altro per amor loro; posso affermare che la maggiore disciplina ed il controllo che mi imposi alla fattoria Tolstoi, me li imposi soprattutto a causa di questi miei allievi. Uno di loro era selvaggio, indisciplinato, bugiardo e litigioso. Un giorno ebbe un violento scoppio d'ira, che mi esasperò: io non punivo mai i miei ragazzi, ma quella volta ero arrabbiatissimo. Cercai di farlo ragionare, ma era duro come la pietra e tentava anche di prendermi in giro. Alla fine afferrai un righello che mi era a portata di mano e lo colpii su un braccio. Colpendolo, tremavo; probabilmente lui, se ne accorse, e questa era un’esperienza del tutto nuova per tutti loro. Il ragazzo pianse e chiese perdono. Non piangeva per il dolore; infatti, se avesse voluto, avrebbe potuto ripagarmi di ugual moneta, essendo un robusto giovane di diciassette anni; si era reso conto del dolore che avevo provato nel dover ricorrere a questo violento rimedio. Dopo questo incidente non mi disobbedì mai più. Ma io sono ancora pentito dell'atto di violenza commesso. Ahimè, quel giorno ho messo a nudo non la mia anima, ma la parte brutale che è in me. Sono sempre stato contrario alle punizioni corporali, e solo una volta, ricordo, arrivai a punire corporalmente uno dei miei figli. Perciò ancora oggi non so se ho fatto bene o male ad adoperare il righello. Probabilmente il mio fu un gesto ingiusto, perché provocato dall'ira e dal desiderio di punire; lo giustificherei se fosse stata una manifestazione della mia pena, ma vi fu un duplice movente. Questo incidente mi fece riflettere e mi aiutò a elaborare un metodo più appropriato per correggere gli studenti. Non so però se questo metodo sarebbe servito quella volta. Il ragazzo dimenticò ben presto e mi pare che non ricominciò più, io invece compresi meglio i doveri dell'insegnante verso i discepoli. Dopo questo vi furono altri casi di indisciplina, però non ricorsi più alle punizioni corporali. Così, sforzandomi di dare ai ragazzi un'educazione spirituale, imparai a capire sempre meglio la forza dell'animo umano. Indice
35. LE CATTIVE INFLUENZE Fu alla fattoria Tolstoi che Kallenbach mi indusse a riflettere su un problema cui prima non avevo mai pensato. Come ho detto, alcuni ragazzi della fattoria erano cattivi e indisciplinati; fra di loro c'erano anche dei fannulloni. 1 miei tre ragazzi, e altri simili a loro, erano ogni giorno in contatto con questi elementi; ciò dava fastidio a Kallenbach, che però aveva fissato la sua attenzione sul fatto che i figli miei vivessero a contatto con quei ragazzi indisciplinati. Un giorno mi disse francamente: «Non mi piace il tuo sistema di tenere i tuoi ragazzi insieme agli altri. Il risultato non può essere che uno, cioè che i tuoi figli verranno corrotti dalla cattiva compagnia». Non ricordo se al momento la frase mi abbia messo in imbarazzo, ma rammento quello che risposi a Kallenbach: «Come posso fare una distinzione fra i miei figli e i fannulloni? Sono responsabile per tutti nella stessa misura. I ragazzi sono venuti qui perché li ho invitati io, se li mandassi via dando loro del danaro, se ne scapperebbero subito a Johannesburg e ricadrebbero nei vecchi vizi. Per dire la verità, probabilmente essi ed i loro tutori ritengono di aver riversato su di me una grossa responsabilità. Tu ed io sappiamo molto bene che qui essi debbono sopportare molti disagi. Il mio dovere però è chiaro: io devo tenerli e perciò i miei figli devono per forza vivere con loro, e certo tu non approveresti che io insegnassi oggi ai miei figli a sentirsi superiori agli altri
ragazzi; li fuorvierei, se inculcassi loro in testa un tal senso di superiorità. Questa vita in comune con altri sarà per loro una buona disciplina, impareranno da soli a distinguere il bene dal male Perché non credere che se in loro c'è veramente del buono, essi possano influenzare positivamente i loro compagni? Comunque sia, non posso fare a meno di tenerli qui e debbo espormi al rischio, se rischio c'è». Kallenbach scosse il capo. Non credo che il risultato sia stato negativo, reputo che i miei figli non ci abbiano rimesso, anzi mi pare che ne abbiamo tratto dei vantaggi. Se prima erano pervasi da un anche minimo senso di superiorità, non ne rimase più traccia ed essi impararono a vivere assieme a bambini di tutte le condizioni. Superarono la prova ed impararono la disciplina. Questo esperimento ed altri di questo genere mi hanno dimostrato che se i bambini buoni vengono educati insieme a bambini cattivi facendo vita comune, non avranno nulla da perdere, sempreché l'esperimento avvenga sotto la vigile sorveglianza dei genitori o dei tutori. I bambini cresciuti nella bambagia non sempre resistono alle tentazioni o alle influenze negative. D'altra parte è vero che i genitori e gli insegnanti hanno un compito difficile quando devono educare insieme ragazzi e ragazze di estrazioni diverse. E’ bene che stiano costantemente all'erta. Indice
36. DIGIUNO COME PENITENZA. Di giorno in giorno mi appariva sempre più chiaramente la difficoltà di allevare ed educare rettamente ragazzi e ragazze. Dovevo riuscire a toccare loro il cuore, per diventare realmente il loro insegnante e tutore. Dovevo spartire con loro gioie e dolori, aiutarli a risolvere i loro problemi e infine dare un giusto indirizzo alle loro giovanili aspirazioni. Scarcerati alcuni di quelli che avevano partecipato al Satyagraha, alla fattoria Tolstoi rimasero ben pochi ospiti. I pochi rimasti per lo più erano di Phoenix, perciò li spedii laggiù dove scoppiò un fatto gravissimo. In quei giorni dovevo spostarmi fra Johannesburg e Phoenix. Mentre ero a Johannesburg venni informato che due ospiti dell'Ashram avevano commesso una grave colpa. Se mi avessero detto che il Satyagraha era fallito ne sarei stato meno scosso: la notizia mi colpì come un fulmine. Il giorno stesso presi il treno per Phoenix. Kallenbach volle accompagnarmi, essendosi accorto dello stato in cui mi trovavo. Non voleva che partissi solo, dato che era stato poi lui a darmi la notizia che mi aveva tanto sconvolto. Durante il viaggio compresi quale fosse il mio dovere: capii che il tutore o l'insegnante è almeno in parte responsabile per gli errori commessi dal discepolo, mi apparve perciò chiara come la luce del sole la mia parte di responsabilità nell'incidente. Mia moglie mi aveva già messo in guardia, ma poiché sono per natura fiducioso, non avevo dato peso al suo avvertimento. Pensai che l'unico modo perché i colpevoli si rendessero conto del mio dolore e della gravità della colpa da loro commessa fosse che io facessi penitenza, perciò m’imposi un digiuno di sette giorni e feci voto di fare un solo pasto al giorno per un periodo di quattro mesi e mezzo. Kallenbach cercò invano di dissuadermi; alla fine convenne che la penitenza era necessaria ed insistette per unirsi a me. Non potei oppormi a questa sua evidente manifestazione di affetto. Mi sentii molto sollevato, la mia decisione mi aveva tolto un gran peso dal cuore: la mia collera contro i colpevoli svanì, dando luogo alla più sincera pietà. Così sollevato arrivai a Phoenix, dove feci indagini per chiarire particolari per me importanti. La mia penitenza addolorò tutti, ma rasserenò l'atmosfera. Tutti capirono quanto è terribile peccare e il legame fra me e i ragazzi divenne ancora più forte e più sincero. Poco tempo dopo una nuova conseguenza di questo incidente mi costrinse a un digiuno di quattordici giorni, il cui risultato morale superò ogni mia aspettativa.
Non desidero con questo concludere che è dovere dell'insegnante ricorrere al digiuno ad ogni mancanza dei suoi discepoli, Sostengo però che qualche caso particolare richiede questo rimedio drastico, che presuppone chiarezza di idee forza d'animo. Quando non vi è vero affetto fra maestro e discepolo, quando la colpa del discepolo non ha toccato il cuore del maestro e quando il discepolo non lo rispetta, allora il digiuno è inutile e può persino nuocere. Si può mettere in dubbio l'utilità del digiuno in questi casi, è invece indiscutibile la responsabilità del maestro per gli errori dei suoi discepoli. La prima penitenza non fu difficile per nessuno ed io non ebbi bisogno di rimandare o sospendere le mie normali attività. Debbo ricordare che durante tutto il periodo di penitenza mi nutrii soltanto di frutta. L'ultima parte del secondo periodo di penitenza fu invece piuttosto dura per me, non avevo compreso appieno la meravigliosa efficacia del Ramanama e perciò la mia sopportazione era minore, inoltre non conoscevo la tecnica del digiuno, soprattutto non sapevo che è necessario bere moltissima acqua, per quanto si possa trovarla nauseante e disgustosa. Data la facilità con cui avevo sopportato il primo digiuno, avevo affrontato il secondo con una certa leggerezza. Durante il primo ogni giorno facevo i bagni Kuhne; durante il secondo invece li interruppi dopo due o tre giorni, e bevevo poca acqua, dato che mi disgustava e mi dava la nausea. Avevo la gola riarsa e indebolita e negli ultimi giorni riuscivo a parlare solo a voce bassissima. Nonostante ciò sbrigavo il mio lavoro e dettavo le lettere necessarie, ascoltavo regolarmente la lettura del Ramayana e degli altri testi sacri, e trovavo anche la forza necessaria per esaminare tutte le questioni urgenti e per dare consigli. Indice
37. INCONTRO CON GOKHALE Devo saltare a pié pari molti ricordi del Sud Africa. Quando nel 1914 si concluse la battaglia per il Satyagraha, Gokhale mi mandò a dire di tornare a casa via Londra. Fu così che in luglio Kasturbai, Kallenbach ed io ci imbarcammo per l'Inghilterra. Durante il Satiyagraha avevo cominciato a viaggiare in terza, perciò comperai biglietti di terza. C'era però molta differenza fra la terza della nave sulla quale c'eravamo imbarcati e la terza delle navi costiere o dei treni del mio Paese: in India ci sono pochissimi posti a sedere, è impossibile dormire e la pulizia è scarsa. Durante il viaggio per Londra invece disponemmo di spazio sufficiente, tutto era pulito, e la compagnia di navigazione ci concesse ogni sorta di agevolazioni. Ci aveva fatto riservare gabinetti privati e poiché ci nutrivamo esclusivamente di frutta, il cameriere aveva l'ordine di non farci mancare frutta e noci, che in genere ai passeggeri di terza vengono limitate. Tutto ciò rese molto confortevole la nostra permanenza di otto giorni sulla nave. Vale la pena di ricordare alcuni episodi del viaggio. A Kallenbach piacevano molti i binocoli e ne possedeva un paio di tipo costoso. Ogni giorno discutevamo a proposito dei binocoli, cercavo di fargli capire che il possederli non si conciliava con l'idea di semplicità alla quale tendevamo. Un giorno che ci trovavamo vicino all'oblò della nostra cabina, tagliammo la testa al toro. «Per evitare di farci cattivo sangue per colpa di questi binocoli, perché non buttarli a mare e farla finita?», dissi io. «Certo, buttiamoli via, questi cosi maledetti, rispose lui. «Dico sul serio», dissi io. «Anch'io», replicò subito lui. Senza indugio gettai i binocoli in mare. Valevano circa sette sterline, ma il loro valore non stava tanto nel prezzo, quanto nell'infatuazione di Kallenbach; tuttavia non si pentì mai di essersene sbarazzato. Questo non è che uno dei molti episodi avvenuti fra Kallenbach e me. Ogni giorno imparavamo qualcosa di nuovo in questo modo, dato che entrambi
tentavamo di percorrere la strada che porta alla verità. E lungo il cammino verso la verità spariscono l'ira, l'egoismo, l'odio, eccetera, perché altrimenti non è possibile raggiungerla: l'uomo fuorviato dalle passioni, anche se sincero e animato da buone intenzioni, non arriverà mai alla verità; affinché la ricerca della verità sia coronata da successo bisogna svincolarsi dall'amore e dall'odio, dalla felicità e dalle miserie. Non molto tempo dopo il mio digiuno iniziammo il nostro viaggio. lo non avevo ancora recuperato dei tutto le forze, passeggiavo sul ponte per fare un po' di moto, per stimolare l'appetito e digerire quel poco che mangiavo, ma anche quel poco movimento era superiore alle mie forze e mi causava dolori ai polpacci, tanto che arrivando a Londra mi sentivo peggio anziché meglio. Lì conobbi il dottor Jivra Mehta, cui feci la cronistoria del mio digiuno e dei miei conseguenti dolori, egli mi disse: «Se non si mette a riposo completo per un po' di giorni, rischia di perdere l'uso delle gambe». Imparai allora che chi è reduce da un lungo digiuno non deve avere fretta di riguadagnare le forze e deve frenare l'appetito: occorrono forse maggior prudenza e auto-controllo per interrompere un digiuno che per continuarlo. A Madeira ci dissero che da un momento all'altro poteva scoppiare la grande guerra, e quando entrammo nel canale della Manica apprendemmo che la guerra era stata dichiarata. Rimanemmo fermi per alcuni giorni. Fu difficile rimorchiare la nave fra le mine subacquee che erano state calate nella Manica ed impiegammo due giorni per arrivare a Southampton. La guerra fu dichiarata il 4 agosto, noi arrivammo a Londra il 6. Indice
38. LA MIA PARTE NELLA GUERRA Quando giunsi in Inghilterra seppi che Gokhale si era dovuto fermare a Parigi, dove era andato per ragioni di salute, e poiché le comunicazioni fra Parigi e Londra erano state interrotte, non sapevamo quando sarebbe potuto tornare. Non volevo tornare a casa senza averlo rivisto, d'altra parte non era possibile sapere con precisione quando sarebbe arrivato. Cosa dovevo fare nel frattempo? Quali doveri comportava per me la guerra? Sorabji Adjania, mio compagno di prigionia e osservante del Satyagraha era a Londra per studiare legge. Essendo uno dei migliori discepoli del Satyagraha, era stato mandato in Inghilterra perché diventasse avvocato e potesse prendere il mio posto in Sud Africa. Le sue spese erano sostenute dal dottor Pranjivandas Mehta. Con lui e grazie a lui incontrai il dottor Jovrai Mehta e gli altri che studiavano in Inghilterra. Dopo essermi consultato con loro, organizzammo una riunione di indiani residenti in Gran Bretagna e in Irlanda: esposi loro il mio punto di vista. Pensavo che gli indiani residenti in Inghilterra dovessero fare il loro dovere in guerra; gli studenti inglesi si erano arruolati volontari nell'esercito e gli indiani non dovevano essere da meno. Vi furono molte obiezioni, si osservò che correva una gran differenza fra gli indiani e gli inglesi, noi eravamo schiavi ed essi padroni. Deve uno schiavo collaborare col padrone quando questi è nel bisogno? Lo schiavo che anela alla libertà non deve invece approfittare delle difficoltà in cui si trova il suo padrone? Queste argomentazioni non fecero presa su di me, allora. Conoscevo la differenza esistente fra la condizione degli indiani e quella degli inglesi, ma non mi sembrava che fossimo ridotti proprio in schiavitù. Allora pensavo che la colpa fosse più dei singoli funzionari inglesi che del sistema britannico e credevo che avremmo potuto convertirli con l'amore. Se volevamo migliorare la nostra condizione con l'aiuto e la collaborazione degli inglesi, era nostro dovere accattivarci la loro benevolenza schierandoci al loro fianco nell'ora del bisogno. Benché imperfetto, allora il sistema non mi sembrava intollerabile come mi appare oggi; ma se oggi, non credendo più nel sistema, rifiuto di collaborare con il governo inglese, come potevano allora
collaborare i miei amici, che avevano ormai perduto la fiducia non solo nel sistema, ma anche nei funzionari? Gli amici che non erano d'accordo con me ritenevano che fosse giunto il momento di presentare coraggiosamente le richieste indiane, e di migliorare le nostre condizioni. Secondo me non dovevamo trarre vantaggio dalla disdetta inglese e ritenevo più conveniente e lungimirante non insistere nelle nostre richieste sicché fosse durata la guerra; perciò ribadii il mio punto di vista ed invitai chi voleva ad arruolarsi come volontario. Il risultato fu buono, infatti praticamente tutte le province e tutte le religioni furono rappresentate. Scrissi una lettera a lord Crewe, per metterlo al corrente e per informarlo che eravamo disposti a svolgere lavoro di ambulanza, e che questa condizione doveva essere accettata quale pregiudiziale della nostra offerta. Dopo qualche esitazione lord Crewe accettò e ci ringraziò per l'aiuto offerto all'impero britannico nel momento critico. I volontari cominciarono un corso di istruzione per il soccorso ai feriti, sotto la guida del noto dottor Cantlie, un breve corso di sei settimane, che comprendeva però tutto l'addestramento per il pronto soccorso. La nostra classe era di circa ottanta persone; dopo sei settimane facemmo un esame e tutti eccetto uno fummo promossi. Il governo provvide all'esercitazione militare e all'addestramento. Il colonnello Baker ebbe l'incarico di comandare la squadra. Valeva la pena vedere Londra in quei giorni; nessuna scena di panico, tutti aiutavano alacremente come potevano. Gli uomini fisicamente validi venivano addestrati al combattimento, ma cosa potevano fare gli anziani, gli ammalati e le donne? C'era lavoro anche per loro, se volevano: si misero a tagliare e a cucire abiti e fasce per i feriti. Al Lyceum, un circolo per signore, si cucivano a più non posso divise per i militari. La signora Sarojini Naidu era socia del club e si gettò a capofitto in questo lavoro, fu così che la conobbi. Mi mise davanti un mucchio di stoffe già tagliate in base ai modelli, mi disse di farle cucire tutte e poi riportargliele. Acconsentii e durante il periodo di addestramento al pronto soccorso, con l'aiuto di amici feci cucire un grande numero di divise. Indice 39. DILEMMA SPIRITUALE Non appena in Sud Africa si seppe che io ed altri indiani avevamo offerto il nostro aiuto agli inglesi, ricevetti due telegrammi, uno dei quali da Polak, che contestava la coerenza del mio atteggiamento con la mia professione dell'ahimsa. In un certo senso avevo previsto questa obiezione ed infatti ne avevo discusso nel mio libro Hind Swarai o Autogoverno dell'India', e instancabilmente ne discutevo ogni giorno con i miei amici in Sud Africa. Tutti noi eravamo d'accordo che la guerra era immorale: non concepivo di vendicarmi di chi mi faceva del male, dunque non dovevo prendere parte alla guerra, tanto più che non sapevo se il motivo dei combattimenti fosse o no valido. 1 miei amici sapevano naturalmente che in precedenza avevo servito durante il conflitto boero, ma pensavano che nel frattempo avessi cambiato opinione. Invece determinante nella mia decisione era stato lo stesso ragionamento fatto quando partecipai alla guerra boera. Sapevo bene che la guerra non si concilia con l'ideale della non violenza. Ma non sempre ci è concesso il sapere chiaramente qual è il nostro dovere, spesso chi cerca la verità è costretto a brancolare nel buio. Quella della non violenza è una teoria complessa: noi siamo esseri mortali indifesi, coinvolti nella violenza (himsa). Il detto «la vita vive della vita» ha un
profondo significato, l'uomo non può vivere- nemmeno un momento senza commettere violenze a livello conscio o inconscio. Il fatto stesso che egli è vivo - che mangia, beve e si muove - implica necessariamente l'himsa, ovvero una sia pur minima distruzione di vita; perciò chi è votato alla non violenza tiene fede al suo credo se la molla che ispira tutte le sue azioni è la pietà, se fa di tutto per evitare la distruzione anche della creatura più minuscola, se si adopera per salvarla e così senza sosta combatte per sfuggire alla mortale spirale della violenza. Il suo auto-controllo e la sua pietà aumenteranno incessantemente, ma egli non potrà mai liberarsi del tutto dalla violenza altrui. Inoltre, poiché la base dell'ahimsa è l'armonia della vita, l'errore del singolo coinvolge tutti e per questo l'uomo non può liberarsi dalla violenza. Fintanto che egli sarà un essere sociale non potrà evitare la violenza che la stessa vita sociale implica. Quando due nazioni sono in conflitto, il dovere di chi è votato alla non violenza è di far cessare la guerra. Chi non è all'altezza di questo compito, chi non ha la forza o i requisiti per opporvisi, può prender parte alla guerra oppure con tutte le sue forze dovrà cercare di liberarne se stesso, la sua patria e il mondo. Avevo sperato di migliorare la mia condizione e quella del mio popolo tramite l'impero britannico. Quand'ero in Inghilterra godevo della protezione della flotta inglese e riparandomi dietro alla sua forza armata come appunto feci, partecipavo direttamente alla sua violenza potenziale. Perciò vedevo dinanzi a me tre possibilità, se volevo mantenere il legame con l'impero britannico e vivere sotto la sua bandiera: oppormi alla guerra in modo manifesto e perciò, in armonia con lo spirito del Satyagraha, boicottare l'impero finché non mutasse politica militare; potevo farmi mettere in prigione per disobbedienza alle leggi cui era possibile disobbedire; infine, potevo partecipare al conflitto a fianco dell'impero e così acquisire la capacità ed i requisiti per opporre resistenza alla violenza della guerra: ero privo di questa capacità e di quei requisiti, perciò non mi restava altro che prestare servizio. Dal punto di vista dell'ahimsa non faccio differenza fra belligeranti e non belligeranti. Colui che di sua spontanea volontà collabora con una banda di briganti, facendo loro da corriere o da sentinella, oppure curandoli in caso di ferimento, è colpevole di brigantaggio quanto i briganti stessi. Alla stessa maniera quelli che in guerra si limitano a curare i feriti non possono essere scagionati dalla colpa di aver preso parte alla guerra. A forza di ragionare mi ero persuaso di tutto ciò ancora prima che arrivasse il telegramma di Polak; quando lo ricevetti espressi il mio punto di vista a diversi amici ed arrivai alla conclusione che era mio dovere offrire di partecipare alla guerra. Nemmeno oggi trovo di aver sbagliato, né rimpiango quello che ho fatto, tenuto conto che allora ero favorevole all'alleanza con la Gran Bretagna. So bene che nemmeno allora riuscii a convincere tutti i miei amici della giustezza delle mie vedute. La questione è ambigua, si può essere di opinioni diverse, ed è per questo che ho spiegato più chiaramente possibile il mio punto di vista a coloro che credono nell'ahimsa e che fanno seri sforzi per praticarla in ogni circostanza della vita, Un cultore della verità deve rifiutare di piegarsi alle convenzioni. Egli deve sempre accettare le critiche, e quando scopre di essere nel torto deve assolutamente fare ammenda e spiegare il suo sbaglio. Indice
40. «SATYAGRAHA» IN MINIATURA Così partecipai alla guerra spinto dal senso del dovere; successe però che non solo non potei prendervi parte direttamente, ma che anche in quelle circostanze mi sentissi obbligato a fare quello che si potrebbe definire un Satyagraha in miniatura. Come ho già detto, non appena ottenuti il visto e l'arruolamento, fummo affidati ad un ufficiale per l'addestramento: Pensavamo che l'ufficiale comandante fosse da considerarsi nostro capo solo nelle questioni tecniche e che capo del nostro
reparto per tutte le altre questioni fossi io, dato che il reparto doveva rispondere a me per tutto quanto aveva a che fare con la disciplina; cioè che l'ufficiale comandante avrebbe trattato con il reparto mio tramite; tuttavia sin dal primo momento egli ci tolse ogni illusione. Sorabji Adajania era un uomo accorto e mi mise sull'avviso. «Si guardi da quell'uomo», mi disse, «credo voglia sottometterci. Non obbediremo ai suoi ordini, per noi è solo un istruttore. Ma anche i giovani che hanno il compito di addestrarci si sentono nostri padroni». I giovanotti erano studenti di Oxford venuti a farci da istruttori; l'ufficiale comandante li aveva nominati capi sezione. Avevo notato anch'io che l'ufficiale comandante aveva la mano pesante, comunque avevo detto a Sorabjí di non preoccuparsi, nel tentativo di calmarlo, ma non era uomo da farsi convincere facilmente. «Lei è troppo fiducioso, questa gente la ingannerà a forza di parole e quando infine vedrà chiaro in loro ci chiederà di ricorrere al Satyagraha e si rovinerà, portandoci tutti alla rovina con lei», mi disse sorridendo. «A cos'altro potete sperare di arrivare, se non alla rovina, dopo aver unito i vostri destini al mio?», gli dissi, «Chi aspira al Satyagraha è nato per essere ingannato, lasciamo dunque che l'ufficiale ci inganni. Non le ho detto infinite volte che alla fine l’ingannatore inganna solo se stesso?». Sorabji proruppe in una sonora risata. «Va bene», disse «continui a farsi ingannare. Un giorno o l'altro morirà osservando il Satyagraha e trascinerà con sé i poveri mortali come me». Queste parole mi riportarono alla memoria quello che la povera signorina Emily Hobhouse mi scrisse a proposito della noncollaborazione: «Non mi stupirei se uno di questi giorni lei finisse sul patibolo per amore della verità. Che Dio le indichi la giusta via e la protegga». Il mio colloquio con Sorabji avvenne subito dopo la nomina dell'ufficiale comandante; in pochi giorni i nostri rapporti con quest'ultimo giunsero al punto di rottura. Avevo a malapena riguadagnato le forze dopo il digiuno di quattordici giorni, quando cominciai a prender parte alle esercitazioni, e spesso dovevamo fare due miglia a piedi da casa per arrivare al punto stabilito. Mi venne la pleurite e mi indebolii molto; in quelle condizioni dovetti recarmi all'accampamento di fine settimana. Mentre gli altri restarono lì, io me ne tornai a casa, e allora mi si presentò un'occasione per il Satyagraha. L'ufficiale comandante cominciò a esercitare alquanto liberamente la sua autorità. Ci fece capire chiaramente che egli era il nostro capo in tutto e per tutto, nelle questioni militari e nelle altre, dandoci così una prova della sua autorità. Sorabji si precipitò da me: non era affatto disposto a sopportare questa pesantezza di mano, e mi disse: «Noi dobbiamo ricevere gli ordini da lei. Siamo ancora al campo esercitazioni e riceviamo gli ordini più assurdi; sono sorti spiacevoli contrasti fra noi ed i giovani preposti al nostro addestramento. Dobbiamo parlare con l'ufficiale comandante, cosi non si può più andare avanti. Gli studenti indiani e gli altri del nostro reparto non intendono obbedire a ordini incoerenti. t inconcepibile che, in una battaglia intrapresa in difesa della nostra dignità, proprio la nostra dignità venga lesa». Avvicinai l'ufficiale comandante e gli esposi le lagnanze fattemi. Mi scrisse, pregandomi di mettergli per iscritto le nostre rimostranze, aggiungendo però «di far capire a quelli che- si lamentano che secondo il regolamento i reclami vanno rivolti a me tramite i comandanti di sezione, appena nominati, i quali mi informeranno tramite gli istruttori». Replicai dicendo che non rivendicavo alcuna autorità, che dal punto di vista militare non ero niente più di un semplice soldato, ma che come presidente del corpo volontari ritenevo di essere autorizzato ufficiosamente a fungere da rappresentante. Misi anche in evidenza le lagnanze e le richieste sottopostemi, vale a dire la profonda insoddisfazione causata dalla nomina dei capi sezione senza il preventivo parere dei membri del reparto; chiesi che detta nomina fosse revocata e che il reparto eleggesse capi sezione con il benestare dell'ufficiale comandante. Tutto questo non garbò all'ufficiale comandante, il quale dichiarò che la nomina dei capi sezione da parte del reparto era
incompatibile con la disciplina militare e che la revoca delle nomine già confermate avrebbe turbato la disciplina. Fu indetta una riunione, nel corso della quale decidemmo di ritirarci. Aprii gli occhi ai compagni sulle gravi conseguenze del Satyagraha ma la stragrande maggioranza votò a favore: a meno che non si revocassero le nomine già confermate e non fosse concesso ai componenti del reparto di eleggersi i loro caporali, essi si sarebbero astenuti dalle manovre e dall'accampamento di fine settimana. Poi scrissi all'ufficiale comandante dicendogli quanto ci ave va deluso la sua lettera che rifiutava la mia proposta, lo assicurai che non era mia intenzione esercitare alcuna autorità e che volevo soltanto rendermi utile. Sottolineai anche un precedente: gli feci notare che durante la guerra boera, pur non ricoprendo io una carica ufficiale nel servizio sanitario sud-africano, non ci furono mai divergenze fra il colonnello Gallway ed il reparto, ed il colonnello non prese mai iniziative senza prima consultarsi con me per sentire come la pensava il -re parto. Gli allegai pure copia della risoluzione approvata la sera precedente. Tutto questo non fece un buon effetto all'ufficiale comandante, il quale ritenne che la nostra riunione e la decisione presa costituissero una grave infrazione alla disciplina. Poi scrissi una lettera al segretario di stato indiano, mettendolo al corrente della situazione ed allegandogli copia della risoluzione; mi rispose che in Sud Africa la situazione era diversa ed attirò la mia attenzione sul fatto che secondo il regolamento i capi sezione venivano nominati dagli ufficiali comandanti. Mi assicurò tuttavia che per il futuro, se si fossero dovuti nominare dei capi sezione, l'ufficiale comandante avrebbe tenuto conto delle mie osservazioni. Seguì un nutrito scambio di corrispondenza fra noi, ma non desidero dilungarmi in questo spiacevole racconto; basti dire che l'esperienza fu paragonabile a quelle che ogni giorno facciamo in India: un po' con le minacce e un po' grazie alla sua abilità, l'ufficiale comandante riuscì a gettare zizzania nel nostro reparto. Alcuni di quelli che avevano approvato la risoluzione si arresero alle minacce o alla forza di persuasione, venendo meno alla loro promessa. All'incirca in questo periodo arrivò improvvisamente all'ospedale di Netley un grosso contingente di feriti e perciò venne richiesta l'opera del nostro reparto. Quelli che si fecero convincere dall'ufficiale comandante andarono a Netley, gli altri si rifiutarono. Io ero a letto, ma ero in collegamento con gli uomini del reparto. In quei giorni ebbi l'onore di ricevere diverse visite del signor Roberts, sottosegretario di stato. Insistette perché io convincessi gli altri a prestare la loro opera, suggerì che formassero un reparto separato e che all'ospedale di Netley dipendessero soltanto dall'ufficiale comandante, per cui nessuno avrebbe perso la faccia, il Governo si sarebbe tranquillizzato e nel contempo i molti feriti giunti all'ospedale avrebbero ricevuto una buona assistenza. Il suggerimento fu ben accetto ai soldati e a me, ed il risultato fu che anche quelli che si erano opposti andarono a Netley. Solo io non ci andai: rimasi a letto, facendo di necessità virtù. Indice
41. LA CARITÀ DI GOKHALE Ho già parlato dell'attacco di pleurite che ebbi in Inghilterra. Gokhale tornò a Londra subito dopo e Kallenbach e io andavamo regolarmente a trovarlo. Si parlava per lo più della guerra e dato che Kallenbach sapeva a menadito la geografia della Germania e aveva molto viaggiato in Europa, indicava a Gokhale sulla carta i punti strategici della guerra. Quando presi la pleurite, questo fatto diventò argomento delle nostre conversazioni quotidiane. Anche in quel periodo continuavo gli esperimenti
dietetici: mangiavo, fra l'altro, arachidi, banane mature e acerbe, limoni, olio d'oliva, pomodori e uva, avevo escluso completamente il latte, i cereali, i legumi e altri cibi. Il dottor Jovraj Melita era il mio medico curante, insistette molto affinché prendessi di nuovo latte e cereali, ma fui inflessibile. La cosa giunse all'orecchio di Gokhale. Non aveva molta considerazione per la mia teoria a favore della dieta a base di frutta e voleva che mi attenessi alle prescrizioni del medico, pur di guarire. Non fu facile per me resistere alle insistenze di Gokhale, non voleva saperne di un mio rifiuto; lo pregai di lasciarmi riflettere ventiquattro ore. Quella sera tornando a casa Kallenbach ed io discutemmo di cosa dovessi fare. Kallenbach aveva compiuto l'esperimento assieme a me. Era d'accordo con me, però propendeva per una mia temporanea sospensione, se era necessaria per la mia salute; dovevo quindi decidere da solo, secondo la voce della mia coscienza. Ci pensai su l'intera notte: interrompere l'esperimento significava rinunciare ai miei ideali, in cui non vedevo alcuna incoerenza. Il punto era se dovevo resistere alle affettuose insistenze di Gokhale o modificare il mio esperimento nell'interesse nella mia salute. Alla fine decisi di restare fedele all'esperimento quando era motivato da principi religiosi e di affidarmi invece ai consigli del medico quando i motivi erano altri. Avevo rinunciato al latte soprattutto per scrupolo religioso: davanti agli occhi avevo l'immagine dei crudeli sistemi usati dai goval (Praticavano iniezioni per accelerare la mungitura) di Calcutta per estrarre anche l'estrema goccia di latte dalle vacche e dalle bufale. Inoltre, ritenevo che così come la carne non è cibo per l'uomo, non lo è neppure il latte di animale; perciò la mattina mi alzai deciso a rimanere fedele al mio principio di non bere latte, cosa che mi sollevò molto. Temevo l'incontro con Gokhale, ma confidavo che avrebbe rispettato la mia decisione. La sera Kallenbach e io andammo da Gokhale al National Liberal Club. La prima domanda che mi fece Gokhale fu: «Allora, hai deciso di dar retta al medico?»; gli risposi con gentilezza, ma fermamente: «Sono disposto a cedere su tutti i punti, eccetto uno, e la pregherei di non insistere. Non mi nutrirò dì latte e nemmeno di altri alimenti a base di latte, o di carne. Se questa rinuncia significasse la morte, ebbene l’affronterei». «E’ questa la tua ultima parola?» mi chiese Gokhale. «Temo di non poter decidere diversamente» dissi, «so che la mia decisione l'addolora e le chiedo perdono». Con dispiacere ma anche con profondo affetto, Gokhale mi disse: «Non approvo la tua decisione, non vedo cosa c'entra la religione. Comunque non insisterò più». Pronunciate queste parole, si rivolse al Dottor Jovraj Mehta e gli disse: «La prego di lasciarlo in pace, gli prescriva quel che vuole, ma entro i limiti che si è posti». Il medico non era d'accordo, ma non poté farci nulla. Mi consigliò di mangiare zuppa di mung con un goccio di assafetida. Accettai, la presi per un giorno o due, ma il dolore aumentò. Dato che non stavo meglio, tornai alla dieta di frutta e noci. Il medico naturalmente continuava le cure esterne, che mi davano sollievo, ma le limitazioni dietetiche che mi ero imposte erano un grave ostacolo, secondo lui. Intanto Gokhale tornò a casa, dato che non sopportava le nebbie ottobrine di Londra. Indice
42. CURA DELLA PLEURITE
Il perdurare della pleurite mi rendeva nervoso, d'altra parte sapevo che la cura consisteva non tanto nel prendere medicine ad azione interna, quanto in una dieta variata integrata da cure esterne. Chiamai il dottor Allinson, che aveva fama di vegetariano e curava le malattie variando le diete; lo avevo conosciuto nel 1890. Egli mi visitò minuziosamente, gli spiegai che avevo deciso di non prendere più latte; se ne rallegrò e mi disse: «Lei non ha bisogno di latte, anzi desidero che faccia a meno dei grassi per alcuni giorni». Mi consigliò di nutrirmi solo di semplice pane nero, verdure crude come barbabietole, rafano, cipolle e altri tuberi ed erbaggi, e frutta fresca, soprattutto arance. La verdura non doveva essere cotta ma solo grattugiata fine, se avevo difficoltà di masticazione. Mi attenni a questa dieta per circa tre giorni, ma la verdura cruda non mi andava. Il mio organismo non si trovava nelle condizioni adatte per fare onore a questo esperimento, l'idea di mangiare verdura cruda mi innervosiva. Il dottor Allinson mi consigliò pure di tenere aperte le finestre della mia camera ventiquattro ore su ventiquattro, di fare il bagno in acqua tiepida, di massaggiare con olio le parti dolenti e di camminare all'aria aperta per quindici o trenta minuti ogni giorno, tutti consigli che mi furono graditi. Nella mia camera c'erano delle porte-finestra che, quando erano aperte, lasciavano entrare la pioggia. La lunetta non si apriva, per cui ruppi il vetro per far entrare l'aria fresca ed aprii solo un poco le finestre per impedire che entrasse la pioggia. Tutti questi accorgimenti migliorarono un poco la mia salute, ma non mi guarirono completamente. Ogni tanto mi veniva a trovare lady Cecilia Roberts, e diventammo amici. Voleva convincermi a bere latte, ma poiché ero irremovibile, cercò un alimento che lo sostituisse. Alcuni amici le consigliarono il latte al malto, assicurandole in buona fede che assolutamente non conteneva latte, ma che si trattava di un preparato chimico che aveva tutte le proprietà del latte. Sapevo che lady Cecilia aveva molto rispetto per i miei scrupoli religiosi e perciò ebbi fiducia in lei; sciolsi la polvere in acqua e l'assaggiai, constatando che aveva esattamente il gusto del latte. Lessi l'etichetta sulla bottiglia e troppo tardi mi resi conto che si trattava di un preparato a base di latte, così vi rinunciai. Informai Lady Cecilia della mia scoperta e la pregai di non angustiarsi. Essa venne immediatamente da me per dirmi quanto fosse spiacente: il suo amico non aveva proprio letto l'etichetta. La pregai di non crucciarsi, rammaricandomi di non poter fare buon uso di quanto mi aveva procurato con tanta fatica, inoltre la assicurai che non ero affatto sconvolto e non mi sentivo colpevole per aver bevuto del latte per sbaglio. Devo saltare a piè pari altri piacevoli ricordi della mia amicizia con lady Cecilia; potrei rievocare molti amici che mi sono stati di grande conforto nelle ore di crisi e di delusioni. Chi ha fede vede in loro la misericordiosa provvidenza di Dio, che così allevia i nostri dolori. Il dottor Allinson, quando tornò da me, ridusse le restrizioni che mi aveva imposto e mi permise di mangiare burro di arachidi e l'olio d'oliva, come grassi, e se volevo, verdure cotte con riso. Questi cambiamenti mi furono graditissimi, ma non ero completamente guarito, avevo ancora bisogno di attente cure e dovevo rimanere quasi sempre a letto. Di tanto in tanto il dottor Mehta veniva a darmi un'occhiata e mi ripeteva continuamente che mi avrebbe guarito se solo avessi dato retta ai suoi consigli. Mentre le cose andavano avanti così, un giorno venne a trovarmi Mr. Roberts ed insistette molto perché tornassi a casa. «Lei non può assolutamente andare a Netley in queste condizioni, l'inverno non è finito, le consiglio moltissimo di tornare in India, perché solo lì potrà guarire completamente. Se quando sarà guarito ci sarà ancora la guerra, avrà molte occasioni per rendersi utile. Intanto, quello che lei ha già fatto non è poco». Accettai il suo consiglio ed iniziai i preparativi per il ritorno in India. Indice
43. VERSO CASA Kallenbach mi aveva accompagnato in Inghilterra con l'intenzione di venire poi in India. Abitavamo insieme e naturalmente volevamo prendere la stessa nave; i tedeschi però erano talmente sorvegliati che dubitavamo molto che Kallenbach riuscisse ad ottenere il passaporto; feci quanto mi fu possibile e Roberts, che era favorevole al rilascio dei passaporto, mandò un telegramma al viceré. Ma arrivò immediatamente la risposta di lord Hardinge: «Spiacente governo indiano non disposto tale rischio». Capimmo tutti che non c'era niente da fare. Per me fu un grande dolore separarmi da Kallenbach, ma mi resi conto che la sua pena era ancora più grande. Se avesse potuto venire in India, oggi vivrebbe la semplice e serena vita del contadino o del tessitore, invece è in Sud Africa, dove fa la vita solita e si dà molto da fare come architetto. Volevamo viaggiare in terza, ma poiché sulle navi della Peninsular & Oriental Lines non esisteva la terza classe, dovemmo andare in seconda. Ci portammo la frutta secca che veniva dal Sud Africa, dato che non sarebbe stato facile procurarcene sulla nave, dove invece c'era abbondanza di frutta fresca. Il dottor Jovraj Mehta mi aveva fasciato le costole con il cerotto "Mede" e mi aveva raccomandato di non toglierlo prima di arrivare nel Mar Rosso. Per due giorni sopportai quel disagio, poi non ce la feci più, con gran difficoltà riuscii a liberarmi dal cerotto e riconquistai la libertà di lavarmi a dovere e di fare il bagno. La mia dieta comprendeva soprattutto noci e frutta. Mi rendevo conto che miglioravo di giorno in giorno e quando arrivammo nel Canale di Suez stavo molto meglio, ero ancora debole, ma mi sentivo completamente fuori pericolo e perciò feci gradatamente più moto. Attribuii il mio miglioramento soprattutto all'aria pura della zona temperata. Non so se fosse una conseguenza delle mie passate esperienze o se vi fosse qualche altra ragione, ma la discriminazione che esisteva sulla nave fra i passeggeri inglesi e quelli indiani non l'avevo notata nemmeno durante il viaggio dal Sud Africa. Parlai sì con qualche inglese, ma furori per lo più conversazioni formali, non ci furono quegli scambi cordiali che invece c'erano stati sulle navi sudafricane. Credo che la ragione fosse da ricercarsi nella convinzione che consciamente o inconsciamente è insita nella mentalità degli inglesi, cioè che essi appartengono alla razza destinata al comando; e alla convinzione che caratterizza gli indiani, di appartenere a una razza destinata ad essere soggetta. Ero impaziente di arrivare per sfuggire a quell'atmosfera. Ad Aden cominciammo già a sentirci un po' a casa. Conoscevamo bene degli adenesi; infatti a Durban avevamo fatto conoscenza con Kekobad Kavasji Dinshaw ed eravamo in buoni rapporti d'amicizia con lui e sua moglie. Dopo qualche giorno arrivammo a Bombay. Fu una grande gioia tornare in patria dopo un esilio di dieci anni. Gokhale aveva organizzato un ricevimento in mio onore a Bombay al quale partecipò nonostante la sua salute malferma. Ero tornato in India animato dall'ardente speranza di riunirmi a lui, per ritrovare così la libertà, ma il destino voleva altrimenti. Indice
44. RICORDI DEL TRIBUNALE Prima di cominciare a raccontare il corso che prese la mia vita in India, mi sembra necessario ricordare alcune mie esperienze sudafricane, che ho tralasciato di proposito. Alcuni miei amici avvocati mi hanno chiesto di scrivere i miei ricordi del tribunale: sono così tanti, che se dovessi descriverli tutti, riempirebbero da soli
un intero volume e mi fuorvierebbero dal mio scopo principale. Tuttavia potrà essere utile ricordare qualche episodio che concerne l'abitudine di rispettare la verità. Mi pare di aver già detto che nella mia professione non son mai ricorso alla menzogna e che gran parte della mia attività legale la svolsi nell'interesse della comunità; perciò mettevo in parcella soltanto le spese vive e anche queste talvolta le pagavo di tasca mia. Credevo con ciò di avere detto tutto l'essenziale della mia attività di legale. Ma gli amici vogliono che faccia di più, sostengono che il mio racconto, sia pure per sommi capi', degli episodi in cui rifiutai di deviare dalla verità possa giovare alla professione forense. Quand'ero studente avevo sentito dire che il mestiere dell'avvocato è il mestiere del bugiardo, ma non mi lasciai influenzare, dato che non intendevo procacciarmi né danaro né onori con la menzogna. Questo principio venne messo alla prova spessissimo in Sud Africa, molte volte venni a sapere che i miei avversari avevano istruito i loro testimoni e se anch'io avessi incoraggiato il mio cliente o i suoi testimoni a mentire, avremmo vinto la causa, ma ho sempre resistito alla tentazione. Mi ricordo solo di una volta quando, avendo vinto la causa, mi venne il sospetto che il mio cliente mi avesse ingannato: in fondo al cuore speravo sempre di vincere solo se la causa del mio cliente era giusta. Non ricordo di avere mai condizionato le mie parcelle alla vincita delle cause; non volevo né più e né meno delle mie competenze, che il mio cliente vincesse o perdesse la causa. Avvisavo subito ogni mio nuovo cliente di non chiedermi di patrocinare cause truccate o di istruire i testimoni, coi risultato che mi feci una reputazione tale per cui non mi venivano proposte cause poco pulite. Anzi qualche mio cliente affidava a me le cause pulite e ad altri quelle di natura dubbia. Vi fu una causa che si rivelò difficilissima, me la affidò uno dei miei migliori clienti. Era un caso di contabilità molto complessa ed era andato per le lunghe, era già stato trattato parzialmente presso diversi tribunali, alla fine la corte l'affidò all'arbitrato di esperti contabili. La sentenza fu a favore del mio cliente, ma gli arbitri avevano inavvertitamente commesso un errore di calcolo che, per quanto piccolo, era tuttavia grave, in quanto una voce era stata messa a credito anziché a debito. La parte avversa aveva contestato la sentenza appigliandosi ad altri argomenti. lo ero avvocato difensore sostituto; quando l'avvocato difensore anziano si rese conto dell'errore, sostenne che il nostro cliente non fosse obbligato a denunciarlo. Il suo parere era evidentemente che nessun difensore fosse tenuto a denunciare ciò che potesse nuocere al suo cliente. Io dissi che si doveva far presente l'errore. Ma l'avvocato anziano ribatté: «Allora molto probabilmente la corte annullerebbe la sentenza e nessun avvocato di buon senso metterebbe a repentaglio a tal punto la causa del suo cliente, comunque io sarei l'ultimo a correre questo rischio. Non possiamo sapere a quali spese andrebbe incontro il cliente, né quale sarebbe la sentenza definitiva se la causa fosse rinviata a giudizio!» Il cliente era presente a questa discussione. Dissi: «Penso che sia noi che il nostro cliente dobbiamo correre il rischio, quale certezza abbiamo che la corte confermi una sentenza sbagliata semplicemente perché noi non denunciamo l'errore? E supponiamo pure che la confessione danneggi il nostro cliente, ebbene che male c'è?» «Ma perché dovremmo denunciare l'errore?» disse l'avvocato difensore anziano. «Possiamo forse avere la certezza che la corte non trovi l'errore o che non lo scopra la parte avversa?» ribattei. «Bene, vuole discutere lei la causa? lo non sono disposto a discuterla alle sue condizioni» replicò con decisione l'avvocato difensore anziano. Io risposi con umiltà: «Se non discuterà lei la causa, allora lo farò io, se il nostro cliente vuole; non voglio avere niente a che fare con questa causa se non si denuncia l'errore».
Guardai il mio cliente, che era piuttosto imbarazzato; io mi ero interessato della causa sin dall'inizio, egli aveva piena fiducia in me e mi conosceva molto bene; così dichiarò: «Sta bene, allora, discuterà lei la causa e denuncerà l'errore. Se dovremo perdere, perderemo. Che Dio difenda chi è nel giusto». Ero felice: non mi aveva deluso. L'avvocato difensore anziano mi mise in guardia di nuovo, mi compatì per la mia inflessibilità, ma ciononostante si congratulò con me. Vedremo nel prossimo capitolo cosa avvenne in tribunale. Indice
45. PROCEDIMENTI POCO ONESTI Non avevo dubbi sul consiglio che avevo dato, tuttavia temevo di non essere all'altezza di far trionfare la causa, sentivo che era molto azzardato voler discutere una causa così difficile davanti alla corte suprema e comparvi davanti ai magistrati tremante e pieno di paura. Non appena accennai all'errore nei conteggi, uno dei giudici disse: «Signor Gandhi, si tratta di procedimenti poco onesti?» Mi sentii ribollire nell'udire l'accusa, mi era intollerabíl.~ venire accusato di procedimenti poco onesti del tutto ingiustamente. «Con un giudice ostile sin dall'inizio, le probabilità di risolvere questo difficile caso sono ben poche» dissi tra me, ma mi calmai e risposi: «Mi sorprende che vostra eccellenza possa sospettare che vi siano stati procedimenti poco onesti senza prima avermi ascoltato». «Non si tratta di un'accusa», disse il giudice. «t una semplice supposizione». «Mi sembra che in questo caso la supposizione equivalga a un'accusa. Chiedo a vostra eccellenza di ascoltarmi e quindi mi si accusi, se ve ne sarà motivo». «Mi scuso di averla interrotta», rispose il giudice, «la prego di proseguire nella descrizione della discrepanza». Disponevo di sufficiente materiale per sostenere la mia spiegazione, e dato che il giudice aveva sollevato la questione, sin dall'inizio mi fu possibile attirare l'attenzione della corte sulla mia tesi, ne fui molto incoraggiato e colsi l'occasione per fare una descrizione dettagliata. La corte mi ascoltò con pazienza ed io potei convincere i giudici che la discrepanza era dovuta soltanto a una svista, perciò non ritennero di annullare completamente la sentenza, che aveva comportato molto lavoro. L'avvocato della parte avversa pareva certo che non ci sarebbe stato molto da discutere una volta ammesso l'errore, tuttavia i giudici lo interrompevano continuamente, essendo convinti che l'errore fosse una svista facilmente correggibile. L'avvocato si diede molto da fare per invalidare la sentenza, ma il giudice che inizialmente si era insospettito, ora era passato definitivamente dalla mia parte. «Nel. caso che il signor Gandhi non avesse denunciato l'errore, lei cosa avrebbe fatto?» chiese. «Non avremmo potuto trovare un contabile più onesto ed esperto di quello che abbiamo nominato» rispose. «La corte deve ritenere che nessuno meglio di lei conosce la sua causa. Se lei non ha altro da far rilevare oltre alla svista in cui può incorrere qualsiasi esperto contabile, la corte è restia ad indurre le parti a riaprire la causa ed a sostenere altre spese, per un errore evidente. Possiamo fare a meno di indire una nuova udienza dal momento che l'errore si può facilmente correggere» continuò il giudice. Pertanto l'obiezione dell'avvocato fu respinta. La corte confermò la sentenza purché l'errore venisse corretto o ordinò agli arbitri di far rettificare lo sbaglio, ora non ricordo bene. lo ero al colmo della gioia e così pure il mio cliente e l'avvocato difensore anziano; mi convinsi ancor più che non è impossibile fare l'avvocato senza scendere a compromessi con la verità.
Il lettore però tenga presente che nemmeno la verità serve a mondare una professione dei suoi difetti di struttura. Indice
46. I CLIENTI DIVENTANO COLLABORATORI La differenza fra la professione legale così come veniva espletata nel Natal e nel Transvaal, è che nel Natal vi era un consiglio di difesa congiunto; un avvocato poteva svolgere contemporaneamente la funzione di procuratore e di difensore, mentre nel Transvaal, come a Bombay, le categorie di procuratore e di difensore erano distinte. Un avvocato aveva il diritto di decidere se esercitare come procuratore o come difensore. Così mentre nel Natal potei esercitare come difensore, nel Transvaal cercai di farmi ammettere come procuratore. Infatti come difensore non avrei potuto venire in contatto diretto con gli indiani in Sud Africa e i procuratori di razza bianca non mi avrebbero affidato cause. Ma anche nel Transvaal i procuratori potevano comparire davanti ai magistrati. Una volta, mentre patrocinavo una causa davanti a un magistrato a Johannesburg, scoprii che il mio cliente mi aveva ingannato. Lo vidi nel banco dei testimoni completamente distrutto. Perciò, senza fare l'arringa, chiesi al magistrato di sollevare eccezione di inammissibilità. L'avvocato della parte avversa si stupì, mentre il magistrato appariva soddisfatto. Rimproverai il mio cliente per avermi affidato una causa falsata, sapeva che non accettavo mai cause disoneste e quando gli feci intendere ragione, ammise di avere sbagliato e mi pare che non ce l'avesse con me perché avevo chiesto al magistrato di fargli perdere il processo. In ogni caso la mia condotta in quell'occasione non pregiudicò il mio lavoro, anzi lo facilitò. Vidi pure che il mio amore per la verità accresceva la mia reputazione fra i miei colleghi e nonostante l'ostacolo rappresentato dalla differenza di colore, in alcuni casi mi accattivai persino il loro affetto. Fu inoltre mia abitudine, nel corso della mia attività professionale, non nascondere mai la mia ignoranza ai clienti o ai colleghi. Quando ero seriamente perplesso, consigliavo al cliente di rivolgersi ad un altro avvocato o, se preferiva continuare ad avvalersi dei miei servigi, gli chiedevo di permettermi di ricorrere all'assistenza di un avvocato difensore anziano; la mia sincerità mi guadagnò l'affetto e la stima dei miei clienti che erano sempre disposti a pagare l'onorario quando si rendeva necessaria una consultazione con un avvocato difensore anziano. Questo affetto e questa fiducia mi furono di grande aiuto nel mio lavoro. Nei capitoli precedenti ho detto che lo scopo del lavoro da me svolto in Sud Africa era il servizio della comunità,'ma condizione indispensabile, anche per arrivare a questo fine, era riuscire a guadagnarsi la fiducia delle persone. 1 generosi indiani esaltavano come favori speciali le prestazioni professionali eseguite a fine di lucro e quando consigliai loro di sopportare le durezze del carcere per salvaguardare i loro diritti, molti accettarono di buon grado il consiglio, non tanto perché si erano convinti della giustezza della causa, ma grazie alla fiducia e all'affetto che avevano per me. Mentre scrivo, molti dolci ricordi mi tornano in mente, centinaia di clienti che mi divennero amici e collaborarono con me nell'opera sociale che avevo intrapresa e la cui vicinanza alleviò una vita peraltro irta di difficoltà e di pericoli. Indice
47. COME SI SALVÒ UN CLIENTE Ormai per il lettore il nome del parsi Rustomji è familiare, subito diventò sia mio cliente che mio collaboratore, o forse sarebbe più giusto dire che divenne prima mio collaboratore e poi mio cliente. Mi guadagnai la sua fiducia a tal punto che
egli si valeva dei miei consigli anche per le sue questioni private. Persino quand'era ammalato chiedeva il mio aiuto e benché vi fosse una grande differenza nel nostro modo di vivere, accettava senz'altro i miei rimedi empirici. Una volta questo mio amico si trovò in un brutto pasticcio: benché mi tenesse al corrente di quasi tutti i suoi affari, di proposito mi aveva tenuto nascosta una cosa. Importava grosse partite di merci da Bombay e da Calcutta e non di rado faceva contrabbando; essendo però in ottimi rapporti con i funzionari doganali, non destava sospetti. 1 dazi doganali venivano fiduciosamente calcolati in base alle sue fatture. Forse qualche doganiere era perfino suo complice. Ma per usare il pittoresco paragone del poeta gujarati Akho, né il furto né il mercurio si possono sopprimere e il parsi Rustomji non fu un'eccezione. Il mio buon amico corse da me con le guance bagnate di lacrime, e mi disse: «Bhai ti ho ingannato, oggi è stata scoperta la mia colpa. Ho fatto contrabbando e sono perduto, finirò in prigione e sarò rovinato: tu soltanto puoi salvarmi. Non ti ho nascosto altro, soltanto non ti volevo seccare con questi miei trucchi di mestiere, perciò non ti avevo mai parlato del contrabbando. Ma ora, come me ne pento!». Lo calmai e gli dissi: «La tua salvezza è nelle mani di Dio. Tu conosci il mio pensiero. Posso tentare di salvarti solo per mezzo della confessione». Il buon parsi era molto mortificato. «Ma la confessione che ho fatto a te non basta?» chiese. «Tu non hai fatto un torto a me, ma al governo. Perciò come può giovarti la confessione che hai fatto a me?» gli risposi dolcemente. «Naturalmente farò come tu mi consigli, ma non vuoi consultare il mio vecchio legale signor ***? Anch'egli è un amico», disse il parsi Rustomji. L'inchiesta appurò che il contrabbando si era protratto per parecchio tempo, ma che si trattava di una somma irrilevante. Andammo dal suo legale, che esaminò gli incartamenti e disse: «Il caso verrà esaminato da una giuria del Natal, che non assolverà certo un indiano, ma non ho perso tutte le speranze».Neri conoscevo bene il legale. Il parsi Rustomji lo interruppe: «La ringrazio, ma in questa causa desidero valermi dei consigli del signor Gandhi, che mi conosce molto bene. Naturalmente lei potrà consultarlo quando sarà necessario». Avendo così sistemata la questione del legale, andammo nel negozio del parsi Rustomji. Per meglio spiegargli il mio punto di vista, gli dissi: «Non credo che questo caso debba essere portato dinanzi alla corte. E’ facoltà del funzionario doganale processarti o lasciarti andare; a sua volta egli dovrà operare sotto l'egida del procuratore generale. Sono disposto ad incontrarmi con entrambi. Propongo che tu offra di pagare la penalità che stabiliranno, ed è probabile che accettino questa soluzione; diversamente, dovrai accettare di andare in prigione. A mio parere il disonore non sta tanto nel venire imprigionato, quanto nell'aver commesso l'infrazione. L'azione disonorevole è già stata compiuta e l'arresto rappresenterebbe solo la penitenza; la vera espiazione comunque consiste nella determinazione di non fare più contrabbando». Non posso dire che il parsi Rustomji fosse molto contento; era sì un uomo coraggioso, ma ora il coraggio gli stava venendo meno: erano in gioco il suo nome e la sua reputazione, e cosa sarebbe stato di lui se l'edificio che aveva innalzato con tanta cura e fatica fosse crollato? «Te l'oh detto», disse, «sono completamente nelle tue mani. Puoi fare come meglio credi». In questa causa usai tutta la mia forza di persuasione, incontrai il funzionario doganale e gli esposi tutto senza timore, gli promisi pure di mettergli a disposizione i libri contabili e gli dissi quanto pentito fosse il parsi Rustormji. Il funzionario doganale disse: «Mi è simpatico il vecchio parsi, è un peccato che abbia commesso una sciocchezza. Lei sa qual è il mio dovere, devo operare sotto le direttive del procuratore generale e perciò le consiglierei di usare con lui tutta la sua forza di persuasione», «Le sarei molto grato», dissi, «se lei non insisterà nel voler portare il parsi Rustomji davanti alta corte».
Ottenuta questa promessa, scrissi al procuratore generale e quindi mi incontrai con lui. Sono lieto di poter dire che apprezzò la mia assoluta sincerità e si convinse che non gli avevo nascosto nulla. Ora non ricordo se fu a proposito di questo caso o di un altro che mi disse: «Mi rendo conto che lei non accetta un rifiuto». Per la causa contro il parsi Rustomji si addivenne a un compromesso: doveva pagare una multa pari al doppio della somma che aveva ammesso di aver evaso. Rustomji mise per iscritto il caso, fece incorniciare lo scritto e lo appese nel suo ufficio, affinché servisse da eterno memento ai suoi credi e colleghi commercianti. Gli amici di Rustomji mi avvertirono di non farmi trarre in inganno dal suo pentimento momentaneo. Quando lo dissi a Rustomji egli rispose: «Quale sarebbe il mio destino se ti ingannassi? ». Indice QUINTA PARTE
l. PRIMA ESPERIENZA La comunità di Phoenix arrivò prima che giungessi io; in base ai nostri piani avrei dovuto precederli, ma in Inghilterra la mia preoccupazione per la guerra aveva mandato all'aria i nostri calcoli e perciò quando vidi che sarei stato trattenuto lì a tempo indeterminato, mi si presentò il problema di trovare tin alloggio per il gruppo di Phoenix. Volevo, se possibile, che in India abitassero tutti insieme e che vi conducessero la vita che facevano a Phoenix. Non sapevo -di nessun Ashram in cui raccomandar loro di andare, e perciò telegrafai loro di incontrarsi con Andrews e di fare ciò che egli consigliava. Furono dunque sistemati a Gurukul, nel Kangri, dove il povero Swami Shraddhanandji li trattò come figli, quindi vennero mandati nell'Ashram di Shantiniketan, dove il Poeta e la sua gente profusero su di loro uguale affetto. La loro esperienza in entrambi questi luoghi fu di grande aiuto a loro e a me. Dicevo sempre a Andrews che il Poeta, Shraddhanandji ed il capo Sushil Rudra, formavano la sua trinità: quand'era in Sud Africa egli non si stancava mai di parlar di loro e fra i miei molti piacevoli ricordi del Sud Africa i discorsi che faceva Andrews da mane a sera su questa grande trinità, sono fra i più cari e i più vividi. Naturalmente Andrews mise in contatto la comunità di Phoenix anche con Sushil Rudra, il quale non aveva un Ashram ma aveva una casa che mise a completa disposizione degli amici di Phoenix: grazie alle premure della gente di Sushil Rudra, si ambientarono subito e dopo un solo giorno dal loro arrivo pareva che non sentissero nessuna nostalgia per Phoenix. Fu soltanto quando arrivai a Bombay che appresi che il gruppo di Phoenix si trovava a Shantiniketan, perciò ero impaziente di vederli subito dopo il mio incontro con Gokhale. I ricevimenti a Bombay mi diedero l'occasione di offrire quel che si può chiamare un piccolo Satyagraha. Al ricevimento dato in mio onore a casa di Jehangir Petit non osavo parlargli in gujarati: in quel luogo sontuoso, di splendore abbagliante, io, che avevo vissuto la maggior parte della mia vita fra gli operai, mi sentivo estremamente rozzo. Con la mia mantella del Kathiawad, il turbante e il dhoti, avevo un aspetto un po' più civile di oggi, ma l'eleganza e lo splendore della residenza del signor Petit mi faceva sentire proprio un pesce fuor d'acqua; tuttavia me la cavai abbastanza bene, avendo trovato riparo sotto l'ala protettrice di Sir Pherozeshah. Ci fu quindi la cerimonia gujarati, dato che i gujarati non vollero lasciarmi partire senza offrirmi un ricevimento, che fu organizzato dall'oggi defunto Uttamlad Trivedi. Mi ero informato in anticipo del programma. C'era Jinnah,
essendo un gujarati, non ricordo se 'in veste di presidente o di oratore principale. Tenne un breve, grazioso discorsetto in inglese, e per quanto ricordo, quasi tutti i discorsi furono in inglese. Quando toccò a me, ringraziai in gujarati, spiegando la mia predilezione per il gujarati e l'industano e deprecando modestamente l'uso della lingua inglese in una riunione gujarati. Questo feci, e non senza esitazione, perché temevo che si potesse giudicare scortese che un uomo privo di esperienza come me, tornato da poco da un luogo esilio, protestasse contro abitudini radicate, invece nessuno, a quanto mi parve, fraintese la mia insistenza nel rispondere in gujarati, anzi fui contento di notare che tutti sembravano avere accolto con benevolenza la mia protesta. Questo raduno mi incoraggiò a pensare che non mi sarebbe stato difficile far accettare ai miei connazionali le mie recenti convinzioni. Dopo un breve soggiorno a Bombay, denso di queste esperienze preliminari, mi recai a Poona dove mi aveva convocato Gokhale. Indice
2. A POONA CON GOKHALE Appena giunsi a Bombay, Gokhale mi mandò a dire che il governatore voleva vedermi e che sarebbe stato opportuno che andassi da lui prima di partire per Poona. Mi recai perciò da Sua Eccellenza il quale, dopo i soliti preliminari, mi disse: «Le chiedo solo una cosa: le sarei grato se venisse a trovarmi tutte le volte che si proporrà di prendere qualche iniziativa che possa interessare il Governo». Gli risposi: « Noti ho alcuna difficoltà a prometterglielo dal momento che, in quanto Satyagrahai, è mia norma comprendere il punto di vista dell'altra parte e cercare di giungere ad un accordo con essa quando è possibile. Ho sempre seguito questa norma in Sud Africa e farò lo stesso qui». Lord Willingdon mi ringraziò dicendomi: «Venga da me quando vuole e vedrà che il governo che rappresento non intende compiere nessuna ingiustizia deliberatamente». Al che gli risposi: «E’ questa certezza che mi dà coraggio». Dopo andai a Poona; mi è impossibile annotare tutti i ricordi di quell'importante periodo. Gokhale e i membri della società dei Servitori dell'India mi sommersero di affetto. Se ricordo bene, Gokhale li aveva riuniti tutti per incontrarmi, e con tutti loro ebbi colloqui molto aperti, su svariati argomenti. Gokhale ci teneva molto che entrassi a far parte della società, e anch'io. I suoi membri però non lo ritenevano opportuno data la diversità fra i miei ideali e i miei metodi di lavoro e ì loro; secondo Gokhale invece, nonostante i miei fermi principi, io ero pronto e disposto a tollerare le loro idee. «Ma» egli continuò «I membri della società non hanno ancora capito la tua disponibilità al compromesso, sono irremovibili nei loro principi e molto indipendenti. Spero che ti accettino, ma se ciò non avverrà, non devi pensare che manchino di rispetto e di amore per te. Non osano affrontare il rischio, nel timore che la grande considerazione che hanno per te possa esserne pregiudicata. Comunque, che tu venga formalmente ammesso come socio o meno, io ti considero già tale». Feci presente a Gokhale le mie intenzioni: che venissi o non venissi ammesso come socio, desideravo trovare un Ashram in cui sistemarmi con la mia famiglia di Phoenix, possibilmente nel Gujarat in quanto, essendo io gujarati, pensavo di essere più adatto a servire la mia patria servendo il Gujarat. L’idea piacque a Gokhale, che disse: «Dovresti fare senz'altro così. Qualunque siano i risultati dei tuoi colloqui con i soci, rivolgiti a me per le spese dello Ashram, che considererò mio».
Il mio cuore fu pieno di gioia: che meraviglia sentirsi libero dalla responsabilità di procacciare i fondi, e sapere che non avrei dovuto affrontare il lavoro da solo, ma che al contrario potevo contare su una guida sicura se mi fossi venuto a trovare in difficoltà; mi fu tolto un gran peso dalle spalle. Venne chiamato il povero dottor Dev e gli fu chiesto di aprire un conto a mio nome nei registri della società e di darmi tutto ciò di cui potessi avere bisogno per lo Ashram e per le spese comuni. Mi apprestavo a partire per lo Shantiniketan. Alla vigilia della mia partenza Gokhale organizzò una riunione di amici scelti, dandosi la pena di ordinare cibi di mio gradimento, cioè frutta e noci. Il ricevimento si svolse a pochi passi dalla sua camera, eppure fu a malapena in grado di percorrerli per parteciparvi; l'affetto che nutriva per me ebbe il sopravvento e insistette per venire. Infatti venne, ma poi ebbe un malore e lo si dovette portar via. Questi svenimenti gli erano abituali, perciò quando rinvenne ci mandò a dire di continuare pure il trattenimento. Il ricevimento naturalmente non fu altro che una conversazione tenuta all'aperto, nello spazio di fronte alla foresteria della società, che permise agli amici di chiacchierare a cuore aperto, consumando leggeri rinfreschi a base di arachidi, datteri e frutta fresca di stagione. Ma la malattia di Gokhale doveva assumere molta importanza nella mia vita. Indice
3. ERA UNA MINACCIA? Da Poona mi recai a Rajkot e a Porbandar, dove dovevo incontrarmi con la vedova di mio fratello e altri parenti. Durante il Satyagraha in Sud Africa avevo un po' cambiato il mio modo di vestire per renderlo più simile a quello degli operai e anche in Inghilterra mi vestivo così, in casa. Per l'arrivo a Bombay indossavo una tenuta Kathiawadi che consisteva in una camicia, un dhoti, una cappa e una sciarpa bianca, il tutto in panno indiano follato. Dato però che dovevo viaggiare in terza classe da Bombay, ritenendo che la sciarpa e la cappa fossero troppo ingombranti me ne liberai e acquistai un copricapo del Kashmir per 8-10 anna: vestito in quel modo potevo essere sicuro di passare per un pover'uomo. A causa della peste che allora infuriava i passeggeri di terza dovevano passare il controllo medico a Viramgam o a Wadhwan, non ricordo bene. Lo avevo un po' di febbre, l'ispettore mi disse di presentarmi all'ufficiale sanitario di Rajkot e prese nota del mio nome. Probabilmente qualcuno aveva avvertito che sarei passato per Wadhwan, perché il sarto Molital, noto assistente sociale del luogo, mi aspettava alla stazione. Mi parlò della dogana di Viramgam e dei disagi che procurava ai viaggiatori; non avevo voglia di parlare per via della febbre e cercai di concludere il colloquio con una breve risposta che invece assunse la forma di domanda: «Lei è pronto ad andare in prigione?». Avevo scambiato Molital per uno di quei giovani impetuosi che non riflettono prima di parlare, ma egli non era di quella sorta. Rispose con ferma determinazione: «Andremo senz'altro in prigione, purché sia lei a condurci. Noi del Kathiawad abbiamo diritto di precedenza su di lei. Naturalmente non vogliamo trattenerla ora, ma ci deve promettere che si fermerà qui al suo ritorno. Sarà felice di ammirare il lavoro svolto dai nostri giovani e il loro zelo, e può star certo che risponderemo appena ci chiamerà». Molital mi conquistò. Il suo compagno lo lodò, dicendomi: «Il nostro amico è solo un sarto, ma è talmente bravo nel suo mestiere che guadagna quindici rupie al mese - quanto gli serve per vivere - lavorando solo un'ora al giorno; il resto del suo tempo lo dedica all'assistenza sociale. Egli è la nostra guida e ci fa vergognare della nostra educazione». Più tardi conobbi Molital e constatai che gli elogi non erano esagerati. Egli si faceva dovere di trascorrere ogni mese qualche giorno nell'allora appena
avviato Ashram per insegnare ai ragazzi il mestiere del sarto e per sbrigare egli stesso un po' del lavoro di sartoria dell'Ashram. Ogni giorno mi parlava di Viramgam e dei disagi per i passeggeri, che a suo parere erano diventati assolutamente insopportabili. Morì stroncato nel fiore della giovinezza da una malattia improvvisa e la collettività di Wadhwan soffri immensamente della sua scomparsa. Al mio arrivo a Rajkot, il mattino successivo mi recai dall'ufficiale medico. Non ero sconosciuto a Rajkot, e il medico si vergognò e si arrabbiò con l'ispettore: mi parve fuori luogo, in quanto l'ispettore aveva fatto il suo dovere, non mi conosceva, ma anche in caso contrario non avrebbe dovuto fare diversamente. L'ufficiale medico non volle che tornassi da lui, ma insistette per mandare da me un ispettore. In queste occasioni il controllo sanitario dei passeggeri di terza classe è essenziale. Le persone importanti che vogliono viaggiare in terza classe, indipendentemente dalla loro posizione sociale, devono di loro spontanea volontà sottostare al regolamento cui è soggetta anche la povera gente e gli ispettori dovrebbero dimostrarsi imparziali. Per mia esperienza gli ispettori, anziché trattare con umanità i passeggeri di terza, li considerano bestiame: si rivolgono a loro con insolenza e non tollerano risposte o discussioni. E passeggero di terza classe deve ubbidire all'ispettore come fosse un suo servo; l'ispettore può impunemente bastonarlo o ricattarlo, prenotandogli il biglietto solo dopo averlo infastidito al massimo, spesso facendogli anche perdere il treno. Tutto questo l'oh visto con i miei occhi; non sarà possibile attuare delle riforme a meno che le persone di cultura e i ricchi non accettino volontariamente il tenore di vita dei poveri, vale a dire viaggino in terza classe, si rifiutino di usufruire delle agevolazioni negate ai poveri e non subiscano con fatalismo i disagi inutili, le scortesie e le ingiustizie, ma lottino per eliminarle. Dovunque mi recassi nel Kathiawad sentivo lamentele per i disagi imposti alla dogana di Viramgam, decisi perciò di valermi immediatamente dell'offerta di lord Willingdon: raccolsi e lessi tutto il materiale esistente in materia, mi convinsi che le lamentele erano fondate e iniziai una corrispondenza con il governo di Bombay. Andai di persona dal segretario privato di lord Willingdon e passai anche da sua eccellenza. Questi mi espresse la sua simpatia e attribuì la responsabilità a Delhi. «Se la cosa fosse stata nelle nostre mani, l'avremmo già sistemata da tempo. Si deve rivolgere al Governo indiano» disse il segretario. Mi misi in contatto con il Governo indiano, ma ebbi solo un cenno di riscontro. Fu solo quando più avanti ebbi l'occasione di incontrare lord Chelmsford che giustizia fu fatta. Quando gli esposi i fatti, egli si stupì, non ne sapeva nulla. Mi ascoltò con pazienza, telefonò immediatamente per chiedere la documentazione su Viramgam e promise di provvedere se le autorità non fossero state in grado di fornire spiegazioni o ragioni valide. Pochi giorni dopo questo colloquio lessi che il blocco doganale di Viramgam era stato abolito. Questo episodio segnò per me l'avvento del Satyagraha in India; in occasione del mio incontro col Governo indiano, il segretario aveva manifestato la sua disapprovazione per l'accenno al Satyagraha da me fatto in un discorso che avevo tenuto a Bagasra, nello stato del Kathiawad. «É forse una minaccia?» mi aveva chiesto. «E lei crede che un Governo potente si arrenderà alle minacce?» «Non era una minaccia» avevo risposto, «cercavo di educare il popolo». «E' mio dovere offrire alla gente tutti i rimedi legittimi contro l'ingiustizia; una nazione che aspira a diventare libera deve conoscere le vie e gli strumenti per ottenere la libertà. «Di solito si ricorre alla violenza come rimedio estremo, ma il Satiyagraha è un'arma assolutamente non violenta. Ritengo che sia mio dovere spiegarne l'uso e i limiti. Non dubito che il governo britannico sia potente, ma non dubito nemmeno che il Satiyagraha sia un rimedio sovrano». L'intelligente segretario scosse il capo con scetticismo e disse: «Vedremo». Indice
4. SHANTINIKETAN Da Rajkot proseguì per Shantiniketan, dove gli insegnanti e gli studenti mi manifestarono tutto il loro affetto. L'accoglienza fu una deliziosa fusione di semplicità, arte e amore. Fu lì che incontrai per la prima volta Kakasaheb Kalelkar. Allora non sapevo per quale motivo Kalelkar fosse chiamato Kakasaheb, ma seppi più tardi che il Sjt. Keshavrao Deshpande, mio coetaneo e mio intimo amico in Ingilterra, e che aveva diretto nello stato del Baroda una scuola chiamata Ganganath Vidyalaya, aveva dato agli insegnanti dei nomignoli per creare un'atmosfera familiare nella scuola. Il Sjt. Kalelkar, che era insegnante, fu chiamato Kaka (letteralmente, zio paterno). Phadke fu chiamato Mama (cioè zio materno) e harihar Sharma ebbe il nome di Anna (cioè fratello), e altri ebbero nomi del genere. Swami Anandanand, amico di Kaka, e Patwardhan (Appa), amico di Mama, si unirono poi alla famiglia e tutti a poco a poco divennero miei collaboratori. Il Sit. Deshpande veniva chiamato saheb. Quando fu chiusa la scuola di Vidvalaya, anche la famiglia separò. Ma non rinunciarono mai all'unione spirituale o ai loro appellativi. Kakasaheb andò in giro per documentarsi in vari istituti e si trovava appunto a Shantiniketan quando vi giunsi io. Vi era pure Chintaman Shastri che apparteneva alla medesima confraternita entrambi davano una mano nell'insegnamento del sanscrito. Alla comunità di Phoenix furono assegnati alloggi separati a Shantiniketan. Li capeggiava Maganlal Gandhi che preoccupato che venissero osservate scrupolosamente tutte le regole dell'Ashram di Phoenix. Mi resi conto che a forza di amore, di cultura e di perseveranza, la sua presenza era sentita in tutta Shantiniketan. Vi erano Andrews e anche Pearson. Fra gli insegnanti bengalesi con cui facemmo amicizia vi erano Jagadahbabu Nepalbabu, Santoshbabu, Kshitimohanbabu, Nagenbabu, Sharadadbabu e Kalibabu. Come è mia abitudine, mi unii subito agli insegnanti studenti, impegnandoli in discussioni sull'autonomia. Dimostrai agli insegnanti ed ai ragazzi che se avessero rinunciato a farsi servire da cuochi retribuiti e si fossero fatti da mangiare da soli, gli insegnanti avrebbero potuto controllare l'alimentazione dal punto di vista della salute morale e fisica e g denti avrebbero potuto fare pratica oggettiva di autonomia. Uno o due di essi scossero la testa, altri approvarono calorosamente la mia proposta. I ragazzi l'accolsero con gioia se non altro dato il loro amore istintivo per la novità. Così varammo l'esperimento. Quando invitai il Poeta a dirci il parere, egli dichiarò che non era contrario, sempreche gli segnanti fossero d'accordo. Ai ragazzi disse: «L'esperienza rappresenta la chiave allo Swarai» (libertà). Pearson si logorò fisicamente perché l'esperimento avesse successo, vi si dedicò con molto zelo; si formarono squadre per tagliare le verdure, per mondare i chicchi, e così via Nagenbabu ed altri si accollarono la pulizia scrupolosa della cucina e dei locali adiacenti; per me era una gioia vederli lavorare di gomito. Ma immaginare che centoventicinque ragazzi ed i loro insegnanti avrebbero accettato quelle fatiche senza colpo ferire voleva dire illudersi. Ci furono discussioni quotidiane, a si stancarono presto; ma Pearson non era uomo da arrendersi lo si trovava sempre con la sua faccia sorridente intento a sbrigare qualche faccenda in cucina o poco lontano. Si era accollato la lavatura degli utensili più ingombranti. Un gruppo di studenti suonava il sitar mentre si svolgevano le pulizie, per alleviarne il tedio, insomma tutti collaborarono con entusiasmo e Shantiniketan si trasformò in un operoso alveare. I cambiamenti di questo genere, una volta iniziati si sviluppano sempre: non solo le cucine della comunità di Phoenix funzionavano in modo autonomo, ma il cibo che vi si cucinava era semplicissimo. I condimenti erano banditi. Il riso con il dal, le verdure e persino la farina di grano venivano cotti tutti insieme in una pentola a vapore. 1 ragazzi di Shantiniketan cominciarono a cucinare nello
stesso modo, con l'intenzione di riformare l'alimentazione bengalese. Le cucine erano dirette da un paio d'insegnanti e da alcuni studenti. Però dopo qualche tempo l'esperimento venne tralasciato. Sono del parere che la famosa associazione non ci perse nulla nel tentarlo per un breve periodo e alcune delle esperienze furono certamente istruttive per gli insegnanti. Avevo l'intenzione di trattenermi a Shantiniketan per un po' di tempo, ma il destino volle diversamente; ero lì da appena una settimana quando ricevetti da Poona un telegramma che mi annunciava la morte di Gokhale. Shantiniketan sprofondò nel dolore, tutti i membri vennero da me a farmi le condoglianze. Una cerimonia speciale ebbe luogo nel tempio dell'Ashram per commemorare la perdita nazionale, fu una funzione solenne. Il giorno stesso partii per Poona con mia moglie e Maganlal. Gli altri rimasero tutti a Shantiniketan. Andrews mi accompagnò sino a Burdwan, mi chiese: «Credi che in India scoccherà l'ora del Satyagraha? E hai un'idea di quando sarà? ». Gli risposi: «È difficile dirlo. lo per un anno non posso fare nulla. Infatti Gokhale mi ha fatto promettere che avrei viaggiato per l'India per arricchire la mia esperienza e che durante questo periodo di prova non avrei espresso opinioni sulle questioni sociali, e anche quando sarà passato l'anno non avrò fretta di parlare e di esprimere pareri. Per questo non credo che vi sarà Satyagraha per altri cinque anni circa». Debbo precisare che Gokhale rideva di alcune idee che avevo espresso nelle mie pubblicazioni Hind Swarai (o Governo Autonomo dell'India) e diceva: «Quando avrai passato un anno in India, cambierai opinione». Indice
5. DIFFICOLTÀ PER I PASSEGGERI DI TERZA CLASSE A Burdwan ci trovammo di fronte alle difficoltà che dovevano superare i viaggiatori di terza classe persino per procurarsi il biglietto; ci dissero: «I biglietti di terza classe non si possono prenotare in anticipo.» Allora mi rivolsi al capo stazione, e non fu facile raggiungerlo. Qualcuno mi indicò gentilmente dov'era e gli feci presente le nostre difficoltà. Anche lui mi diede la stessa risposta. Non appena si aprì lo sportello, vi andai per acquistare i biglietti, cosa molto ardua: i più prepotenti si facevano strada, cioè i passeggeri, maleducati e noncuranti del loro prossimo, continuavano a spingere e a ricacciarmi indietro, fui perciò fra gli ultimi della prima fila ad avere il biglietto. Il treno arrivò e riuscire a salirvi fu un'altra tortura, vi fu uno scambio di insulti e di spinte fra i passeggeri che si trovavano già sul treno e quelli che tentavano di salire. Corremmo su e giù per la piattaforma, ma ricevevamo sempre la stessa risposta: «Qui non c'è posto». Mi rivolsi a un controllore, che disse: «Cerchi di salire dove può, oppure attenda il prossimo treno». Gli risposi rispettosamente: «Ho affari urgenti da sbrigare», ma il controllore non aveva tempo da perdere. Ero sconcertato. Dissi a Maganlal di salire dove poteva e io salii in uno scompartimento di classe intermedia, con mia moglie; il controllore ci vide e alla stazione di Asansol venne a farci pagare il supplemento di classe. lo gli dissi: «Era suo dovere trovarci un posto, noi non ci siamo riusciti e perciò ci siamo seduti qui. Se lei ci sistema in uno scompartimento di terza classe saremo ben lieti di andarci». «Lei non deve discutere con me» disse il controllore. «Io non la posso sistemare; paghi la differenza di classe o scenda». Volevo assolutamente arrivare a Poona, perciò non volevo litigare con il controllore. Pagai la differenza che mi chiedeva, cioè sino a Poona, ma l'ingiustizia mi irritò. In mattinata arrivammo a Mogalsarai. Maganlal era riuscito a trovare da sedere in terza, dove mi trasferii anch'io. Spiegai al controllore quanto era accaduto e lo pregai di farmi una ricevuta comprovante che a Mogalsarai mi ero trasferito in uno scompartimento di terza classe, ma si rifiutò, allora mi rivolsi ai
funzionari delle ferrovie per ottenere il rimborso ed ebbi questa risposta: «Non è nostra abitudine fare rimborsi se non dietro presentazione di ricevuta, ma nel suo caso faremo un'eccezione. Non ci è però possibile rimborsarle la differenza da Burdwan a Mogalsarai». Da allora ho fatto tali e tante esperienze di viaggi in terza classe che se dovessi metterle per iscritto riempirei facilmente un volume, in questi capitoli debbo limitarmi ad accennarvi. E’ stato e sarà sempre un dispiacere per me l'aver dovuto rinunciare a viaggiare in terza classe a causa della mia salute. I disagi dei viaggiatori di terza classe sono causati in larga misura dall'arroganza dei funzionari delle ferrovie, d'altra parte non meno da biasimare sono la maleducazione, la sporcizia, l'egoismo e l'ignoranza dei passeggeri. Peccato che molto spesso non si rendano conto di comportarsi villanamente, sudiciamente ed egoisticamente, credono di comportarsi con naturalezza. Tutto questo è da attribuirsi all'indifferenza che noi persone " istruite " abbiamo verso di loro. Arrivammo a Kalyan stanchi morti; Maganlal e io prendemmo dell'acqua al rubinetto della stazione e facemmo il bagno. Mentre mi occupavo del bagno di mia moglie, arrivò il Sjt. Kaul della Società dei Servitori dell'India, che ci aveva riconosciuti, anch'egli andava a Poona. Si offrì di accompagnare mia moglie al camerino della seconda classe. Esitai ad accettare la sua gentile proposta, sapevo che mia moglie non aveva diritto di usufruire dei servizi di seconda, ma alla fine acconsentii. So che questo non fu degno di me, adoratore della verità. Non che mia moglie volesse usare il camerino, ma la mia parzialità di marito ebbe la meglio sulla mia parzialità per la verità. Come dice l’Upanishad (Trattati metafisici della letteratura sanscrita) la faccia della verità è nascosta dietro il velo dorato del mava Indice
6. MANOVRE DI ACCOSTAMENTO Giunti a Poona, dopo le cerimonie dello shraddha ci trovammo a discutere del futuro della Società e dell'opportunità che io ne diventassi membro. Quest'ultimo punto era per me molto delicato: sinché c'era stato Gokhale non avevo avuto bisogno di chiedere l'ammissione come socio, mio compito era stato semplicemente quello di obbedire ai suoi desideri, il che mi- era molto congeniale. Ora, essendomi tuffato nel tempestoso mare della vita sociale indiana, avevo bisogno di un appoggio fidato. L'avevo trovato in Gokhale e con lui mi sentivo sicuro, ma egli non era più, dovevo fare affidamento sulle mie risorse personali e sentivo che era mio obbligo chiedere di diventare socio: pensavo che così avrei soddisfatto lo spirito di Gokhale, perciò iniziai le manovre di accostamento senza esitazione e con fermezza. Molti membri della Società erano a Pooria in quel momento; cominciai a persuaderli cercando di dissipare i loro timori su di me. Mi avvidi però che essi non erano uniti, una parte era favorevole alla mia ammissione, l'altra -vi si opponeva fermamente. Sapevo che sia l'una che l'altra parte nutrivano per me uguale affetto, ma più grande era forse la loro lealtà verso la Società, o comunque pari al loro affetto per me. Pertanto tutte le nostre discussioni furono scevre d'amarezza e strettamente limitate a questioni di principio. La fazione che mi era contraria sosteneva che eravamo ai poli opposti per quanto riguardava le questioni vitali e riteneva perciò che la mia ammissione avrebbe messo in pericolo i fini stessi per cui la Società era stata creata, cosa evidentemente inammissibile per loro. Ci lasciammo dopo lunghe discussioni, rimandando la decisione definitiva a data da stabilirsi. Ero molto agitato quando tornai a casa. Era giusto che io fossi ammesso con un voto di maggioranza? Sarebbe stato in armonia con la mia lealtà verso Gokhale? Mi rendevo chiaramente conto che essendovi una così netta divisione fra i membri della Società a proposito della mia ammissione, la miglior cosa che
potessi fare era di ritirare la mia candidatura, togliendo così dall'imbarazzo quelli che non mi erano favorevoli; lo richiedeva la mia lealtà verso la Società e verso Gokhale. Mi decisi in un baleno e scrissi subito a Shastri chiedendogli di sospendere la progettata riunione. Coloro che si erano opposti alla mia candidatura approvarono pienamente la mia decisione, li liberai da una situazione scomoda e la nostra amicizia ne uscì rafforzata: il ritiro della mia candidatura mi rese di fatto membro della Società. L'esperienza mi ha dimostrato che fu un bene che in non diventassi ufficialmente socio e che l'opposizione di quelli che erano contro di me era giustificata e l'esperienza ha pure d;mostrato che le nostre vedute su questioni di principio erano totalmente divergenti, ma l'ammissione di tali divergenze non ha comportato freddezza o malintesi. Siamo rimasti come fratelli e la sede della Società a Poona è sempre per me meta di pellegrinaggio. E' vero che io non divenni mai un membro ufficiale della Società, però lo sono sempre stato in ispirito, e i legami spirituali sono di gran lunga più preziosi di quelli materiali: i legami fisici avulsi da quelli spirituali sono come un corpo senz'anima. Indice
7. KÙMBHA MELA Andai quindi a Rangoon per incontrarmi con il dottor Mehta e di passaggio mi fermai a Calcutta, dove mi ospitò l'ora defunto Babu Bhupendranath Basu. L'ospitalità bengalese in quell'occasione toccò il suo apice. In quei giorni mangiavo esclusivamente frutta, per cui furono ordinate per me tutte le frutta e tutte le noci di Calcutta. Le donne di casa rimasero alzate tutta la notte a pulire noci e nocciole, la frutta fresca fu preparata con la massima cura, secondo l'usanza indiana. Per i miei compagni, fra i quali vi era mio figlio Ramdas, vennero preparate molte specialità. Benché apprezzassi moltissimo questa affettuosa ospitalità, non potevo sopportare il pensiero che tutta la famiglia fosse occupata a servire due o tre o più, ma non vi fu modo di sfuggire a queste imbarazzanti attenzioni. Sulla nave per Rangoon viaggiai in coperta. Se l'eccesso di attenzioni usateci a casa del Sjt. Basu ci aveva messo in imbarazzo, sulla nave fummo invece trattati con la più grossolana noncuranza e la mancanza delle più elementari comodità: quella che voleva essere una stanza da bagno era incredibilmente sudicia, le latrine erano fogne puzzolenti, per usarle bisognava camminare nell'urina e negli escrementi o scavalcarli saltando. Si andava oltre la sopportazione umana: mi rivolsi inutilmente all'ufficiale in capo. Se qualcosa poteva mancare al quadro di puzza e sudiciume, vi supplivano i passeggeri con le loro inimmaginabili abitudini, sputavano dove si trovavano, sporcavano il pavimento con gli avanzi del cibo, dei tabacco e delle foglie di betel (Foglie di una pianta che vengono masticate, e che sono leggermente stupefacenti). Il chiasso era incessante ed ognuno cercava di occupare quanto più spazio possibile. Il loro bagaglio poi occupava ancor più spazio di loro, quindi per noi furono due giorni di torture. Al nostro arrivo a Rangoori scrissi al rappresentante della compagnia di navigazione per metterlo al corrente della situazione. Grazie a quella mia lettera e agli sforzi del dottor Mehta, il viaggio di ritorno sul ponte fu più tollerabile. Anche a Rangoon la mia dieta a base di frutta fu causa di molto disturbo per il nostro ospite, però dal dottor Mehta mi sentivo come a casa mia, perciò riuscii a frenare un po' la prodigalità del menù. Ma dato che non avevo posto limite alla varietà dei cibi che potevo mangiare, il palato e gli occhi non riuscivano a vagliare esattamente quanta roba fosse stata ordinata. Non vi erano orari regolari per i pasti, io personalmente preferivo cenare prima di sera, comunque di regola non mangiavo prima delle otto o delle nove.
Quell'anno - cioè il 1915 - fu l'anno della fiera di Kumbha, che si svolge a Hardvar ogni dodici anni. Non ci tenevo affatto a recarmi alla fiera ma volevo incontrare il Mahatma Munshibiramji, che era nel suo Gurukul. La società di Gokhale aveva mandato al Kumbha un ingente corpo di assistenti sociali volontari, e loro capo era il Pandit Hridayanath Kunzru, ufficiale medico era il povero dottor Dev. Fui invitato a mandare il gruppo di Phoenix ad assisterli e perciò Maganlal Gandhi mi aveva preceduto. Al mio ritorno da Rangoon mi unii al gruppo. Il viaggio da Calcutta a Hardvar fu particolarmente penoso, gli scompartimenti a volte non erano illuminati, da Saharanpur viaggiammo ammassati in vagoni bestiame, senza tetto; sulla testa ci picchiava il torrido sole di mezzogiorno e sotto i piedi ci bruciava l'ardente pavimento di ferro dei vagoni, per cui finimmo quasi arrostiti. Malgrado le pene sofferte per la sete, in un simile viaggio, gli indù ortodossi non bevvero acqua, perché era musulmana. Aspettarono di potere avere l'acqua " indù ". Questi stessi indù, si badi bene, non esitano e non -si preoccupano quando in caso di malattia il medico somministra loro del vino o prescrive loro del brodo o quando un farmacista musulmano o cristiano dà loro dell'acqua. E nostro soggiorno a Shantiniketan ci aveva insegnato che la nostra missione principale in India sarebbe stata fare gli spazzini. Per i volontari di Hardvar erano state piantate delle tende in un dbarmsha1a e il dottor Dev aveva fatto scavare delle fosse da usarsi come latrine; per tenerle in ordine doveva ricorrere a spazzini a pagamento - ecco dunque un'occupazione per la comunità di Phoenix. Proponemmo di coprire gli escrementi con terra e di provvedere alla loro eliminazione e il dottor Dev accettò felice. L'offerta naturalmente l'avevo fatta io, ma spettava a Maganlal Gandhi metterla in opera. li mio compito consisteva principalmente nel rimanere seduto nella tenda offrendomi alla darshan e facendo discussioni religiose e di altro genere con i pellegrini che mi venivano a trovare. Non mi rimaneva più un minuto per me. Quelli desiderosi di darshan mi seguivano persino nel luogo dove si faceva il bagno e non mi lasciavano solo nemmeno durante i pasti, e fu proprio a Hardvar che mi resi conto di quale impressione avesse suscitato in tutta l'India l'umile opera da me svolta in Sud Africa. Tuttavia non era una situazione invidiabile, mi trovavo fra l'incudine e il martello. Dove non venivo riconosciuto, sopportavo i disagi che toccano a milioni di persone in questo Paese, come ad esempio i viaggi per ferrovia; quando invece ero circondato da gente che aveva sentito parlare di me. ero vittima della loro passione per il darshan. Era difficile dire quale delle due situazioni fosse più scomoda, ma il cieco amore dei darshanvala mi ha fatto spesso arrabbiare e più spesso ancora mi ha ferito il cuore, mentre il viaggiare, sebbene fosse spossante, mi teneva su di morale e raramente mi causava arrabbiature. In quei giorni mi sentivo abbastanza in forze per andarmene molto in giro e per fortuna non ero così conosciuto da non poter camminare per le strade senza creare confusione. Durante i miei vagabondaggi vidi più la sbadataggine, l'ipocrisía e la trascuratezza dei pellegrini che la loro pietà. Lo sciame di sadhus piombato lì sembrava avere per solo scopo il godimento dei lati piacevoli della vita. Vidi persino una mucca con cinque zampe! Rimasi stupito, ma conoscendo gli uomini presto mi disingannai, la povera mucca a cinque zampe altro non era che una vittima dell'avidità dei malvagi; seppi infatti che la quinta zampa era stata tagliata ad un vitello vivo ed innestata nella spalla della vacca! Questa duplice crudeltà era stata escogitata allo scopo di estorcere denaro agli ignoranti. Non vi era indù che non si sarebbe lasciato attirare da una vacca a cinque zampe e che quindi non facesse la carità in omaggio a un così miracoloso animale. Arrivò il giorno della fiera, che per me fu un giorno memorabile. Non mi ero recato a Hardvar animato da sentimenti degni di un pellegrino, non avevo mai pensato di frequentare i luoghi di pellegrinaggio in cerca di pietà. Ma un milione e settecentomila persone, che si diceva fossero convenute là, non potevano
essere tutte ipocrite o semplici osservatori, senza dubbio fra di loro dovevano esservi moltissimi venuti per guadagnarsi dei meriti o per purificarsi. È difficile, se non impossibile, dire sino a che punto quel genere di culto elevi l'anima. Trascorsi perciò l'intera notte immerso in profondi pensieri. In mezzo a tutta quell'ipocrisia vi erano pure delle anime pie, che sarebbero comparse senza peccato al cospetto del Creatore. Se la visita a Hardvar era peccato, dovevo elevare una protesta pubblica e andarmene il giorno della Kumbha; se invece il pellegrinaggio e la visita alla fiera di Kumbha non erano peccaminosi, dovevo impormi qualche atto di contrizione ad espiazione dell'iniquità che prevalevano in quel luogo e purificarmi, cosa che mi sarebbe stata del tutto naturale, dato che la mia vita si basa su decisioni di carattere disciplinare. Pensai all'inutile disturbo che avevo causato ai miei ospiti di Calcutta e di Rangoon, che mi avevano così riccamente ospitato, e decisi di alleggerire la mia dieta quotidiana e di fare l'ultimo pasto prima del tramonto. Ero convinto che se non mi fossi imposto tali limitazioni, avrei messo seriamente a disagio i miei ospiti futuri, costringendo loro a servire me anziché essere io a servire loro. Perciò feci voto, almeno sino a che rimanevo in India, di non mangiare più di cinque alimenti nelle ventiquattro ore e di non nutrirmi dopo il tramonto; vagliai appieno le difficoltà che avrei potuto incontrare, ma non cercavo scappatoie. Immaginai cosa sarebbe potuto accadere in caso di malattia, se dovevo includere le medicine fra le cose consentite e non mi concessi eccezioni per alimenti speciali; giunsi finalmente alla conclusione che non vi dovevano essere eccezioni di nessun genere. Sono tredici anni che mi attengo a queste regole: è stata una dura prova, tuttavia mi è servita anche da scudo; penso infatti che mi abbia regalato qualche anno di vita e mi abbia preservato da molte malattie. Indice
8. LAKSHMAN JHULA Fu un vero sollievo arrivare al Gurukul e incontrare il gigantesco Mahatma Munshiramji; mi resi subito conto del meraviglioso contrasto esistente fra la pace del Gurukul e il trambusto di Hardvar. Il Mahatma mi sommerse col suo affetto, i brahmachari erano pieni di attenzioni. Fu lì che fui presentato per la prima volta a Acharya Ramadevji, e subito mi resi conto della sua forza e della sua potenza. Avevamo vedute diverse su molti punti, ma nonostante ciò la nostra conoscenza sfociò ben presto in amicizia. Ebbi lunghe discussioni con Acharya Ramadevji e con altri professori sulla necessità di introdurre l'istruzione professionale nel Gurukul. Quando venne il momento di separarci fu uno strazio lasciare quel luogo. Avevo molto sentito lodare il Lakshani Jhula (un ponte sospeso sopra il Gange), che si trovava vicino a Hrishikesh e molti amici insistettero perché non partissi da Hardvar senza essere prima andato a vederlo; volevo fare il pellegrinaggio a piedi e perciò lo divisi in due tappe. A Hrishikesh vennero a trovarmi molti sannyasi (Eremiti). Uno di loro aveva per me un debole speciale; era presente anche la comunità di Phoenix, e la sua presenza suscitò molti interrogativi da parte dello Swarni. Discutemmo di religione ed egli si rese conto che ero molto sensibile alle questioni religiose. Mi vide a capo scoperto e senza camicia, come ero tornato dal bagno nel Gange. Gli dispiacque di non vedermi lo sbikha (Ciuffo di capelli) sul capo e il filo sacro attorno al collo e mi disse: « Mi dispiace vedere che tu, indù credente, non porti il filo sacro e lo shikha, che sono i due simboli esteriori dell'induismo e ogni indù dovrebbe ostentarli ». Vi è una storia che spiega perché eliminai entrambi questi simboli: quando ero un monello di dieci anni invidiavo i giovani bramini che ostentavano mazzi di chiavi infilati nei loro fili sacri e desideravo poter fare altrettanto; l'abitudine di portare il filo sacro non era molto diffusa allora tra le famiglie vaishya del
Katiawad, ma era iniziata un'azione mirante a renderlo obbligatorio per le prime tre varna (Nome generico per indicare le caste indiane). Perciò molti membri del clan Gandhi adottarono il filo sacro. Il bramino che insegnava il Ramaraksha (Testo indiano), a due o tre di noi ragazzi ci investì del filo sacro, e benché non avessi ragione di possedere un mazzo di chiavi, me ne procurai uno per adornarmene. Più tardi, quando il filo sacro si consumò, non ricordo se mi dispiacque molto, comunque so che non mi preoccupai di procurarmene un altro. Quando fui adulto si fecero tentativi bene intenzionati sia in India che in Sud Africa per farmi portare di nuovo il filo sacro, ma invano. Se gli shudra ' possono fare a meno di metterlo, sostenevo, quale diritto di portarlo hanno i varna? Non trovavo una ragione valida per adottare un'abitudine che ritenevo priva di utilità, nulla avevo da obiettare contro il filo in sé soltanto non vedevo perché avrei dovuto portarlo. Come vaishnava naturalmente portavo il kanthi' attorno al collo, e lo sbikha era considerato obbligatorio dagli anziani. Tuttavia alla vigilia della mia partenza per l'Inghilterra abolii lo shikha, temendo che quando mi fossi scoperto il capo sarei apparso ridicolo e barbaro - allora pensavo così - agli occhi degli inglesi. La mia vigliaccheria giunse al punto che in Sud Africa feci in modo che anche mio cugino Chhganlal Gandhi, che portava religiosamente lo shikha, se lo tagliasse. Temevo che potesse essergli di intralcio nella sua opera sociale e perciò glielo feci tagliare, a costo di addolorarlo. Feci dunque una completa confessione allo Swarni, cui dissi: « Non voglio portare il filo sacro perché non lo ritengo necessario, dal momento che moltissimi indù ne fanno a meno, pur rimanendo sempre indù. Inoltre il filo sacro dovrebbe essere il simbolo della rigenerazione spirituale, e presuppone uno sforzo cosciente di pervenire a una nuova vita più elevata e più pura, da parte di chi lo indossa. Personalmente dubito che, nello stato in cui si trovano attualmente l'induismo e l’India stessa, gli indù possano rivendicare il diritto di portare un simbolo di tale significato. Tale diritto si conquisterà solo quando l'induismo si sarà liberato dall'intoccabilità, quando avrà abolito le distinzioni fra superiorità e inferiorità e si sarà liberato di tutti i mali e le imposture che lo macchiano. Per questo la mia mente si ribella all'idea di portare il filo sacro. Sono tuttavia certo che vale la pena di prendere in considerazione il tuo consiglio per lo skikha, che una -volta portavo, ma poi abolii per un falso senso di vergogna. Ora penso che dovrei farmelo crescere di nuovo. Ne parlerò con i miei compagni ». Lo Swarni non apprezzò il mio punto di vista sul filo sacro e le medesime ragioni che mi spingevano a non portarlo, secondo lui dimostravano il contrario. Ancora oggi sono dello stesso parere di quando ero a Hrishikesh. Sino a che vi saranno religioni diverse, ognuna di esse avrà particolari. simboli esterni, ma se il simbolo diventa un feticcio e serve a dimostrare la superiorità di una religione sull'altra, è ora di scartarlo. Oggi il filo sacro non mi sembra un mezzo per elevare l'induísmo, perciò non ci tengo. Quanto allo skikha, dato che l'avevo tagliato per codardia, dopo avere consultato i miei compagni decisi di farmelo ricrescere. Ma per tornare allo Lakshman Jhula: lo scenario naturale che offrivano Hrishikesh e il Lakshman Jhula mi affascinò, e chinai il capo in segno di riverenza per i nostri antenati e il loro senso della bellezza per tutto ciò che fa parte della natura e la preveggenza da loro dimostrata nell'investire d'un significato religioso le sue meravigliose manifestazioni. Ma l'uso che gli uomini facevano di questi luoghi di bellezza non mi dava pace, sia a Hardvar che a Hrishikesh la gente sporcava le strade e le belle rive dei Gange, arrivavano anche a profanare le acque sacre; mi riempiva d'orrore vedere che la gente adempiva alle sue funzioni naturali sulle strade e sulle rive del fiume, quando avrebbero potuto benissimo allontanarsi dai luoghi pubblici. Constatai che il Lakshman Jhula non era altro che un ponte in ferro sospeso sul Gange, mi fu detto che in origine vi era un bel ponte di corda, ma un Marwadi dai sentimenti filantropici si mise in mente di eliminare il ponte di corda e di erigerne uno in ferro, costosissimo, e di affidarne poi le chiavi al governo! Non
posso dir nulla del ponte di corda perché non l'oh mai veduto, ma il ponte di ferro è una gran stonatura in quel paesaggio e ne altera la bellezza; il consegnare poi al governo le chiavi di questo ponte di pellegrini mi sembrò davvero troppo, per leale che fossi a quei tempi. Lo Svargashram, dove si arriva dopo avere attraversato il ponte, era uno squallido posto, nient'altro che un gruppo di casupole miserevoli, col tetto in lamiera galvanizzata Mi dissero che erano state costruite appositamente per i sadhaka (Aspirante) . Ben pochi vi abitavano e quelli che si trovavano nell'edificio principale facevano un'impressione tutt'altro che buona. Ma le esperienze che feci ad Hardvar si dimostrarono di valore inestimabile, mi aiutarono moltissimo a decidere dove dovessi vivere e cosa dovessi fare. Indice
9. FONDAZIONE DELL'«ASHRAM» La seconda volta che andai a Hardvar fu quando partecipai al pellegrinaggio alla fiera di Kumbha. Lo Satyagraha Ashram fu fondato il 25 maggio 1915. Shraddhanadji voleva che mi stabilissi a Hardvar, degli amici di Calcutta mi raccomandavano Vaidyanathadam, altri insistevano molto perché optassi per Rajkot. Quando mi capitò di passare per Ahmedabad, molti amici mi dissero di stabilirmi lì, e si offrirono di trovare i fondi per lo Ashram e una casa per noi. Avevo una certa predilezione per Ahmedabad. Essendo gujarati, pensavo che avrei potuto rendere il più grande servizio al Paese servendomi appunto della lingua gujarati. E poi Ahmedabad, un antico- centro di filatura a mano, era il luogo più adatto alla riesumazione di questa lavorazione a carattere domestico. C'era inoltre la speranza che essendo quella città la capitale del Guiarat, sarebbe stato più facile che altrove ottenere aiuti dai cittadini più ricchi. La questione dell'intoccabilità fu naturalmente posta in discussione con gli amici di Ahmedabad e io dissi loro chiaramente che avrei ammesso all'Ashram un candidato intoccabile, appena se ne fosse presentata l'occasione, purché fosse meritevole sotto ogni altro aspetto. «E dove trovare l'intoccabile che abbia tutti i requisiti voluti?» mi chiese con compiacenza un amico vaishnava. Decisi di fondare l'Ashram ad Ahmedabad. Il Sjt. Javanlal. Desai, un avvocato di Ahmedabad. era la persona adatta per risolvere la questione dell'alloggio. Ci propose di affittarci il suo bungalow a Kochrab, e accettammo. La prima cosa da definire era il nome da dare all'Ashram; consultai degli amici, fra i nomi che mi vennero suggeriti. vi erano Sevashram (la casa dell'assistenza), Tapovan (la casa dell'austerità) ecc. Il nome Sevashram mi piaceva, ma non metteva abbastanza in risalto il metodo di assistenza. Tapovan mi sembrava un nome pretenzioso, perché anche se tapa era una parola a noi cara, non potevamo pretendere di essere lapasvín (cioè uomini austeri). Nostro credo era la devozione alla verità e nostro compito la ricerca e l'osservanza della verità, volevo far conoscere in India il metodo che avevo sperimentato in Sud Africa, e desideravo verificare in India sino a che punto ne fosse possibile l'applicazione. Così i miei compagni e io scegliemmo il nome Satyagraha Ashram, che esprimeva sia la meta che ci eravamo prefissa che il nostro metodo di assistenza. Per la conduzione dell'Ashram ci voleva un codice di regole e doveri, perciò si preparò una bozza e tutti gli amici furono invitati a esprimere la loro opinione. Fra i molti pareri, ho ancora in mente quello dato da Sir Gurudas Banerji: il regolamento gli piacque, ma consigliò di aggiungere l'umiltà come dovere, in quanto riteneva che la generazione più giovane ne fosse deplorevolmente priva. Benché avessi notato anch'io la stessa cosa, temevo che l'umiltà non sarebbe stata più tale non appena fosse stata imposta da un voto, dato che la vera umiltà consiste nel mettersi in disparte, e il mettersi in disparte è moksha(redenzione), di per se stessa può non essere un dovere, ma vi possono essere
altri doveri da rispettare per raggiungerla. Se le azioni di chi aspira alla moksha o quelle di un santone sono prive di umiltà e di altruismo, allora non vi è reale desiderio di moksha o di servire l'umanità, si serve egoisticamente. A quel tempo c'erano circa tredici tamil nel nostro gruppo, cinque giovani tamil erano venuti con me dal Sud Africa, gli altri provenivano da diverse parti del Paese. In tutto eravamo circa venticinque, fra uomini e donne. Così fu fondato lo Ashram. Tutti consumavano i pasti in una cucina comune e si sforzavano di 'vivere come un'unica famiglia. Indice
10. FRA L'INCUDINE E IL MARTELLO Lo Ashram era in funzione da pochi mesi quando fummo sottoposti a una prova che non mi ero aspettato. Ricevetti una lettera da Amrital Thakkar in cui mi diceva: «Una umile e onesta famiglia di intoccabili desidera entrare nel vostro Ashram; li volete accettare? ». Fui turbato. Non mi aspettavo che così presto una famiglia di intoccabili, presentata niente di meno che da Thakkar Bapa, ci avrebbe chiesto di entrare. Mostrai la lettera ai miei compagni, che l'accolsero favorevolmente. Risposi a Amrital Thakkar che eravamo disposti ad accogliere la famiglia di intoccabili, purché tutti i suoi componenti fossero pronti a seguire le regole dello Ashram. La famiglia era composta da Dudabhai, sua moglie Danibehn e la loro figlia Lakshmi, che muoveva i primi passi; Dudabhai aveva insegnato a Bombay. Accettarono di rispettare !e regole e vennero ammessi. Ma la loro ammissione mise in agitazione gli amici che avevano aiutato lo Ashram; la prima difficoltà sorse per l'uso del pozzo, che era in parte controllato dal proprietario del bungalow. La persona che sovrintendeva alla pompa dell'acqua osservò che le gocce d'acqua che traboccavano dai nostri secchi lo avrebbero contaminato, cominciò a insultarci e a dar fastidio a Dudabhai. Dissi a tutti di sopportare gli insulti e di continuare ad ogni costo ad attingere l'acqua, emessi. Ma la loro ammissione mise in agitazione gli amici che avevano aiutato lo Ashram; la prima difficoltà sorse per l'uso del pozzo, che era in parte controllato dal proprietario del bungalow. La persona che sovrintendeva alla pompa dell'acqua osservò che le gocce d'acqua che traboccavano dai nostri secchi lo avrebbero contaminato, cominciò a insultarci e a dar fastidio a Dudabhai. Dissi a tutti di sopportare gli insulti e di continuare ad ogni costo ad attingere l'acqua, e quando vide che non rispondevamo ai suoi insulti, l'uomo si vergognò e smise di insultarci. Gli aiuti economici cessarono. L'amico che aveva chiesto O se un intoccabile avrebbe potuto adeguarsi alle regole dello Ashram non si aspettava che l'occasione avrebbe potuto effettivamente presentarsi. Oltre alla cessazione degli aiuti economici, si cominciò a parlare anche di incitamento al boicottaggio sociale. Noi eravamo pronti a tutto, avevo detto ai miei compagni che non avremmo lasciato Ahmedabad anche se fossimo stati boicottati e se ci fossero stati negati i normali servizi, piuttosto saremmo andati a stare nel quartiere degli intoccabili e saremmo vissuti coi proventi del nostro lavoro manuale. Le cose giunsero a un punto tale che un giorno Maganlal Gandhi mi annunciò: «Abbiamo esaurito i fondi e non abbiamo più nulla per il prossimo mese ». Risposi tranquillamente: «Allora andremo nel quartiere degli intoccabili ». Avevo già incontrato simili difficoltà, Dio mi aveva sempre aiutato all'ultimo momento. Un mattino, dopo che Maganlal mi aveva esposto la nostra situazione finanziaria, uno dei bambini venne a dirmi che uno Sheth che attendeva fuori in macchina voleva vedermi. Andai da lui: «Vorrei dare un aiuto allo Ashram, lo accettate?» mi chiese.
«Senz'altro», risposi, «anzi debbo confessarle che al momento sono allo stremo delle mie risorse». «Verrò domani a quest'ora» disse «lei ci sarà?». « Sì », replicai. E, se ne andò. li giorno seguente, esattamente all'ora convenuta, la macchina si fermò vicino alle nostre abitazioni e fu suonato il clacson. I bambini corsero ad avvisarmi. Lo Sheth non entrò, andai io fuori da lui, mi mise in mano tredicimila rupie in banconote e ripartì. Non mi aspettavo un aiuto simile, e che modo inconsueto di agire! Quel signore non aveva mai visitato prima l'Ashram, per quanto ricordassi, lo avevo incontrato una sola volta. Niente visite, niente indagini, semplicemente l'offerta di aiuto e poi via! Fu per me un'esperienza unica. L'aiuto inaspettato allontanò il nostro esodo nel quartiere degli intoccabili, ora ci sentivamo sicuri per un altro anno. C'era bufera fuori e vi era tempesta anche dentro all'Ashram. Sebbene in Sud Africa gli amici intoccabili avessero l'abitudine di venire da me e di mangiare con me, mia moglie e le altre donne non mostrarono di apprezzare molto che fossero ammessi allo Ashram; i miei occhi e le mie orecchie captarono subito la loro indifferenza, se non addirittura la loro avversione, verso Danihelm. Le difficoltà finanziarie non mi avevano preoccupato, ma questa inquietudine interna mi era insopportabile: Danihelm era una donna semplice, Dudabhai era uomo di scarsa cultura, ma di molto buon senso, apprezzavo la sua pazienza, talvolta si arrabbiava ma nel complesso ero favorevolmente impressionato dalla sua tolleranza. Lo pregai di passar sopra alle piccole offese ed egli non solo fu d'accordo, ma riuscì anche a placare sua moglie. L'ammissione della famiglia di intoccabili fu un'utile lezione per lo Ashram. Dapprincipio avevamo detto a tutti che l'Ashram. non avrebbe tollerato intoccabilità, perciò quelli che avevano intenzione di aiutare l'Ashram erano stati messi in guardia, e l'opera dell'Ashram in questo senso fu notevolmente semplificata. Il fatto che sono stati poi per la maggior parte gli indù ortodossi a far fronte alle sempre crescenti spese giornaliere dell'Ashram è forse un chiaro indizio che l'intoccabilità è intaccata alle fondamenta. Altre prove non mancano, ma il fatto che i buoni indù non si facciano scrupolo di aiutare un Ashram in cui si arriva al punto di mangiare con gli intoccabili, non è cosa da poco. Mi dispiace di dover sorvolare su molti episodi che si riferiscono a questo fatto, ad esempio come riuscimmo a superare qualche difficoltà imprevista, come affrontammo delle questioni delicate che scaturivano dal problema principale e tante altre cose che riguardano i miei esperimenti sulla verità. Anche i capitoli che seguono soffriranno di omissioni, sarò costretto a saltare particolari importanti, la maggior parte dei personaggi sono ancora vivi e non sarebbe corretto nominarli senza il loro permesso, per narrare fatti in cui sono coinvolti. D'altra parte sarebbe difficile ottenere il loro consenso o convincerli a rivedere di volta in volta i capitoli che li riguardano, inoltre ciò esulerebbe dai limiti che mi sono imposti in questa autobiografia, temo perciò che il seguito del mio racconto che interessa, secondo me, chi ricerca la verità, sarà narrato con inevitabili omissioni. Nonostante ciò è mio desiderio ed è mia intenzione, a Dio piacendo, di seguitare questo racconto fino ai giorni della non-cooperazione. Indice
11. ABOLIZIONE DELL'IMMIGRAZIONE A TERMINE Per un po' ci accomiateremo dall'Ashram che dalla sua nascita dovette superare tempeste interne ed esterne, per esaminare brevemente una questione che mi interessava. Manodopera a termine erano i lavoratori emigrati dall'India e assunti in base a un contratto di cinque anni o meno. Secondo l'accordo SmutsGandhi del 1914, era stata abolita la tassa di tre sterline per gli emigranti a termine che andavano nel Natal, ma in generale le regole sull'emigrazione dall'India andavano ancora rivedute.
Nel marzo del 1916 il Pandit Madan Mohan Malavivaji promulgò un ordine del giorno in seno al consiglio legislativo imperiale per abolire il sistema a contratto. Nell'accettare la mozione, lord Hardinge annunciò di avere ottenuto dal governo di sua maestà la promessa che il sistema sarebbe stato abolito a tempo debito. Ritenevo che l'India non potesse accontentarsi di un'assicurazione così vaga, ma dovesse battersi per l'abolizione immediata. L'India aveva tollerato quel sistema per pura negligenza, e secondo me era venuto il momento in cui la gente si doveva battere vittoriosamente per cambiare le cose. Mi incontrai con alcuni capi, pubblicai articoli sui giornali e capii che l'opinione pubblica era decisamente favorevole alla immediata abolizione. Poteva essere un argomento degno di un Satyagraha? Ne ero certo, ma ancora non avevo elaborato un modus operandi. Intanto il viceré non fece mistero del vero significato dell'«abolizione definitiva» che, come disse egli stesso, era « l'abolizione da effettuarsi entro un termine ragionevole e che permettesse l'introduzione di accordi in alternativa». Così nel febbraio 1917 il Pandit Malavivaji chiese il permesso di introdurre una legge per l'abolizione immediata dei sistema in vigore. Lord Chelmsford rifiutò di concederlo, dunque per me era venuto il momento di percorrere il Paese per organizzare una sommossa che coinvolgesse tutta l'India. Prima di dare inizio alle agitazioni, ritenni opportuno fare visita al viceré. Chiesi perciò un'udienza, che mi venne immediatamente concessa. Il signor John Maffey, ora sir Maffey, era allora suo segretario privato. Gli parlai apertamente, ed ebbi un soddisfacente colloquio anche con lord Chelmsford, il quale, pur non impegnandosi, mi promise il suo aiuto. Iniziai il mio giro da Bombay. Jehangir Petit si assunse il compito di indire il raduno sotto gli auspici dell'associazione imperiale mutualistica. Il comitato esecutivo dell'associazione si riunì dapprima per preparare gli ordini del giorno da presentare al raduno; alla riunione del comitato erano presenti il dottor Stanley Recd, il Sit. (ora Sir) Lallubhai Samaldas, il Sjt. Natarajan e Petit. Oggetto principale della discussione fu la definizione del periodo entro il quale si doveva chiedere al governo di abolire il sistema vigente. Vi furono tre proposte, vale a dire l'abolizione "al più presto possibile", l'abolizione Il entro il 31 luglio" e l'abolizione "immediata". lo propendevo per una data precisa, in quanto avremmo potuto decidere se il governo non avesse acconsentito alla nostra richiesta entro il termine stabilito; il Sit Lallubhai era per l'abolizione "immediata", e per “immediata" intendeva un termine precedente il 31 luglio. Spiegai che il popolo non avrebbe compreso il significato della parola “immediata". Se volevamo convincerli a fare qualcosa, dovevamo usare una parola più precisa, ognuno avrebbe interpretato a suo modo la parola "immediata", il governo in uno e il popolo in un altro mentre invece non era possibile fraintendere "il 31 luglio- e avremmo potuto prendere altri provvedimenti se entro allora non fosse stato fatto nulla. Il dottor Reed si rese conto della validità del mio punto di vista e infine fu d'accordo anche il Sjt, Lallubbai. Decidemmo che il 31 luglio doveva essere la data ultima entro cui si dovesse annunciare l'abolizione; al pubblico raduno si promulgò un ordine del giorno in questo senso e lo stesso fu deciso durante i congressi che si tennero in tutta l’India. La signora Jaiji Petit mise tutte le sue energie nell'organizzazione di una delegazione femminile che doveva presentarsi al viceré; fra le signore di Bombay che ne facevano parte, ricordo lady Tata e la povera Dilshad Begam. La delegazione riportò un grande successo, il viceré diede una risposta incoraggiante. Visitai Karachi, Calcutta e diversi altri posti, ovunque si svolsero interessanti raduni e l'entusiasmo fu grande: non avevo previsto niente di simile quando varammo l'agitazione. In quei giorni viaggiavo solo e facevo esperienze meravigliose. Gli uomini del C.I.D. (Criminal Investigation Departmen) mi seguivano sempre. Ma io non avevo nulla da nascondere, non mi diedero, né io gli diedi, filo da torcere. Per fortuna allora non ero ancora detto il Mahatma, benché questo appellativo mi venisse gridato dalla gente quando mi riconosceva. Una volta gli agenti mi diedero noia in varie stazioni ferroviarie, mi chiesero il biglietto e presero nota dei numero. Io, naturalmente, risposi con prontezza a
tutte le loro domande. I miei compagni di viaggio mi avevano scambiato per un sadhu o un '»fachiro", e quando si avvidero che venivo disturbato ad ogni stazione, sì arrabbiarono e ingiuriarono gli agenti. «Perché disturbate inutilmente questo povero sadhu?» protestarono. «Non mostrare il tuo biglietto a quei farabutti» aggiunsero rivolti a me. Risposi loro garbatamente: «Non mi disturba mostrare il biglietto, fanno il loro dovere». I passeggeri non erano soddisfatti; mi dimostrarono una simpatia crescente e contestarono vivamente simili maltrattamenti di persone innocenti. Ma gli agenti erano un male da - poco, il vero guaio era viaggiare in terza. L'esperienza più amara la feci nel tratto da Lahore a Dehli. Andavo a Calcutta da Karachi, via Lahore, dove dovevo cambiare treno. Non riuscii a trovar posto, era strapieno e coloro che erano saliti avevano usato la violenza, spesso penetrando attraverso i finestrini quando gli sportelli erano sprangati. Dovevo raggiungere Calcutta per la data stabilita per il raduno e se perdevo questo treno non sarei arrivato in tempo. Avevo quasi perso la speranza di riuscire a salirvi, non mi volevano da nessuna parte, quando un facchino, visto in che guaio mi trovavo, venne a dirmi: «Mi dia dodici anna e le troverò un posto a sedere». «D'accordo» gli risposi, «avrai le dodici anna se mi trovi un posto». Il giovanotto andò di vettura in vettura, supplicando i passeggeri, ma nessuno gli badava; quando il treno stava per partire, alcuni passeggeri dissero: «Qui non c'è posto, ma lo puoi ficcare dentro, se vuoi; certo, dovrà stare in piedi». «Allora?» mi chiese il giovane facchino. Acconsentii subito ed egli mi spinse dentro attraverso il finestrino. Riuscii a salire sul treno e il facchino si guadagnò le dodici anna. La notte fu dura. Gli altri passeggeri in qualche modo si erano seduti, io rimasi in piedi per due ore, aggrappato alla catena della cuccetta superiore, alcuni passeggeri continuavano a infastidirmi, chiedendomi: «Perché non si siede?». Cercai di farli ragionare, facendogli capire che non c'era posto, ma non sopportavano che stessi in piedi, benché loro fossero lunghi distesi sulle cuccette superiori, non si stancavano di annoiarmi e io non mi stancavo di rispondere loro con gentilezza. Alla fine si placarono, alcuni vollero sapere il mio nome e quando glielo dissi si vergognarono, si scusarono e mi fecero posto; la mia pazienza era stata ricompensata. Ero stanco morto e mi girava la testa: Dio mi aveva aiutato proprio quando non ne potevo più. Così in qualche modo raggiunsi Dehlí e poi Calcutta. Il Maharaja di Cassimbazaar, presidente del raduno di Calcutta, mi ospitò. Anche qui come a Karachi l'entusiasmo fu smisurato, e al raduno parteciparono anche diversi inglesi. Prima del 31 luglio il Governo annunciò la cessazione dell'emígrazione a termine dall'India. Fu nel 1894 che stesi la prima petizione di protesta contro questo sistema, e già allora avevo sperato che un giorno questa "semi-schiavitù", come defíniva il sistema Sir W.W. Hunter, sarebbe stata abolita. Molti collaborarono all'agitazione che ebbe inizio nel 1894, ma non posso fare a meno di dire che fu il potenziale Satyagraha ad affrettarne la fine. Per ulteriori dettagli riguardanti quella vicenda e coloro che vi parteciparono, rimando il lettore al mio libro Satyagraha in Sud Africa. Indice
12. LA MACCHIA DELL'INDIGOFERA Il Champaran è la terra dei Re Janaka, vi abbonda la coltivazione del mango e sino al 1917 vi erano lussureggianti piantagioni d'indigofera. I mezzadri di Champaran erano tenuti per legge a coltivare a indigofera tre parti su venti dei loro terreno, da destinarsi al proprietario; questo sistema era dedito tinkathia, in quanto tre katha (che corrisponde a un acro) su venti dovevano essere piantate a indigofera.
Debbo confessare che allora non conoscevo né il nome e nemmeno la posizione geografica del Champaran e quasi nulla sapevo delle piantagioni d'indigofera. Avevo visto confezioni tinte con l'indaco, estratto appunto dall'indigofera, ma ero lontano dall'immaginare che crescesse e fosse lavorato nel Champaran, col sudore della fronte di migliaia di lavoratori. Rajkumar Shukla era citi agricoltore che aveva subito quel tormento ed era animato dalla volontà di cancellare la macchia dell'indaco e alleviare le sofferenze delle migliaia di persone che soffrivano come aveva sofferto lui. Quell'uomo mi incontrò a Lucknow, dove mi ero recato per il congresso del 1916, e mi disse «Vakil Babu le dirà tutto del nostro calvario» e mi sollecitò a recarmi nel Champaran. Vakil Babu altri non era che Babu Brajkishore Prasad, che diventò mio prezioso collaboratore nel Champaran ed è l'animatore del servizio comunitario nel Bihar. Rajkumar Shukla lo condusse alla mia tenda, indossava un ackan di alpacca nera e calzoni. Brajkishore Babu non mi fece allora alcuna impressione, lo giudicai un vakil che sfruttava la semplice gente dei campi; dopo aver appreso da lui qualcosa sul Champaran, gli risposi secondo la mia abitudine: «Non posso pronunciarmi prima di vedere con i miei stessi occhi qual è la situazione, la prego di presentare l'ordine del giorno al congresso, ma per ora mi lasci libero». Naturalmente Rajkumar Shukla voleva essere aiutato dal congresso, Babu Brajkishore Prasad presentò l'ordine del giorno, esprimendo la sua simpatia per la gente del Champaran; fu approvato all'unanimità. Rajkurnar Shukla fu contento, ma non soddisfatto, voleva che mi recassi di persona nel Champaran a rendermi conto delle sofferenze dei contadini. Gli dissi che avrei incluso il Champaran nel giro che intendevo fare e che vi sarei rimasto un paio di giorni. «Un giorno sarà sufficiente», disse, «e potrà vedere coi suoi occhi come stanno le cose». Da Lucknow ml recai a Cawnpore, dove mi seguì Rajkumar Shukla. «E Champaran è molto vicino, la prego, gli dedichi un giorno» insistette. «Per questa volta mi dovete scusare, però prometto che tornerò», replicai, impegnandomi sempre di più. Ritornai all'Ashram, e vi trovai Rajkumar, che doveva avere il dono dell'ubiquità. «La prego, stabilisca il giorno» mi disse. «Vediamo», risposi, «devo essere a Calcutta per la tal data, mi raggiunga lì e da lì ci andremo». Non sapevo dove dovevo andare, cosa dovevo fare o cosa dovevo vedere. Rajkumar Shukla era andato a stabilirsi in casa di Bhupen Babu a Calcutta prima che arrivassi io: fu così che quell'ignorante, semplice ma deciso contadino riuscì a farmi fare quello che voleva. All'inizio (lei 1917 partimmo da Calcutta per il Champaran e sembravano proprio due contadini; io non sapevo nemmeno quale treno dovessimo prendere, Rajkumar Shukla mi guidò e viaggiammo assieme, arrivando a Patria in mattinata. Era la prima volta che andavo a Patna, non avevo né amici né conoscenti presso i quali abitare, supponevo che Rajkurnar Shukla, anche se era solo un semplice contadino, dovesse godere di un certo prestigio a Patria; ma durante il viaggio lo conobbi un po' meglio e quando arrivammo a Patna non avevo più illusioni, era del tutto sprovveduto. I vakil che credeva suoi amici non lo erano affatto, per loro il povero Rajkumar non era altro che un servo, fra quei clienti agricoltori e i loro vakil c'è un abisso largo quanto il Gange in piena. Rajkumar Shukla mi portò a casa di Rajendra Babu a Patna. Questi era andato a Puri o altrove, ora non ricordo, nel suo bungalow vi erano un paio di servitori, che non ci guardarono nemmeno. Avevo portato qualche provvista, volevo dei datteri, che il mio compagno mi procurò al bazar. A Bihar l'intoccabilità era strettamente osservata, non potevo attingere acqua dal pozzo quando lo adoperavano i servitori, perché le gocce d'acqua schizzate dal mio secchio avrebbero potuto contaminarli, non sapendo essi a quale casta appartenessi. Rajkumar mi indicò il gabinetto interno, i servitori si affrettarono a mandarmi a quello esterno. Tutto questo non mi sorprendeva né mi faceva arrabbiare, ero abituato a questo genere di cose, i servitori facevano il loro dovere, agendo come pensavano avrebbe ordinato loro di fare Rajendra Babu.
Quelle amare esperienze aumentarono la mia stima per Rajkumar Sbukla e mi permisero di conoscerlo meglio, capisco ora che Rajkumar Shukla non era in grado di guidarmi, e che dovevo prendere le redini in mano io. Indice
13. I BUONI BIHARI Avevo conosciuto Maulana Mazharul Haq a Londra, dove studiava legge, e quando lo incontrai al congresso di Bombay nel 1915 - quell'anno era presidente della lega mussulmana - rinnovammo l'amicizia e mi aveva invitato ad andare da lui quando fossi capitato a Patria; mi ricordai dell’invito e gli mandai un biglietto che spiegava lo scopo della mia visita. Arrivò subito con la sua automobile e insistette perché accettassi la sua ostilità. Lo ringraziai e lo pregai di accompagnarmi a destinazione col primo treno, la guida ferroviaria essendo inutile a uno straniero come me. Maulana Mazharul Haq parlò con Rajkumar Shukla e mi consigliò di andare prima a Mazaffarpur; partiva un treno la sera stessa, con il quale mi mísi in viaggio. Il capo Kripalani si trovava allora a Mazffarpur; avevo sentito parlare di lui sin dalla mia visita a Hyderabad, il dottor Choithram mi aveva detto dei suoi molti sacrifici, della vita semplice che conduceva e, dell'Ahsram che egli stesso dirigeva con i fondi forniti dal professore Kripalani. Era stato professore al collegio governativo di Muzaffarpur e quando vi andai io aveva appena dato le dimissioni. Gli avevo mandato un telegramma per informarlo del mio arrivo, mi venne a prendere alla stazione con un folto gruppo di studenti, benché il treno arrivasse a mezzanotte. Non aveva una casa sua, ma stava presso il professor Malkani, il quale perciò in pratica mi ospitò. Era un fatto straordinario a quei tempi, che un professore dipendente dal governo inglese ospitasse un uomo come me. Il professore Kripalani mi parlò delle condizioni disperate esistenti nel Bihar, particolarmente nella zona di Tirbut, e mi illustrò le difficoltà del mio compito; egli era molto vicino ai Bihari e aveva già parlato loro della missione che mi conduceva lì. Il mattino venne a visitarmi un piccolo gruppo di vakil, tra loro ricordo che c'era Ramnavmi Prasad, la cui serietà mi colpì. «Non è possibile», disse, «che lei svolga il lavoro per il quale è venuto se rimane qui» (vale a dire a casa del professore Malkani), «deve venire ad abitare da uno di noi: qui Gaya Babu è un vakil molto conosciuto, vengo da parte sua ad invitarla ad andare a stare da lui. Confesso che tutti abbiamo paura del governo, ma l'aiuteremo come potremo; molte cose che le ha detto Rajkumar Sbukla sono vere, è un peccato che i nostri capi non siano qui oggi, però ho telegrafato ad eri entrambi, a Babu Brajkishore Prasad e a Babu Rajendra Prasad. Penso che arrivino presto, essi certamente potranno darle tutte le notizie di cui ha bisogno e l'aiuteranno molto. Per favore venga a casa di Gaya Babu». Non potevo oppormi a questa richiesta, per quanto temessi di mettere in imbarazzo Gaya Babu, ma mi tranquillizzo e perciò andai da lui. Egli e la sua gente profusero su di me tutto il loro affetto. Arrivarono Brajkishorebabu e Raiendra Babu, l'uno da Darbhanga e l'altro da Puri; Brajkishorebabu non era più il Babu Brajkishore Pradas che avevo conosciuto a Lucknow, questa volta mi stupirono la sua umiltà, la sua semplicità, la sua bontà e la sua fede eccezionale, così tipica dei bihari, e il mio cuore fu pieno di gioia. Il rispetto che avevano per lui i vakíl del Bihar mi sorprese piacevolmente. Compresi presto che stavo per stringere un'amicizia eterna con quel gruppo di persone. Brajkishorebabu mi mise al corrente della situazione, era sua abitudine difendere le cause dei poveri mezzadri; quando io arrivai erano in corso due di queste vertenze. Quando vinceva una causa lo consolava il pensiero di aiutare quella povera gente. Non che egli non si facesse pagare dai
contadini: gli avvocati sono convinti che se non si facessero pagare non avrebbero di che vivere e non potrebbero perciò essere veramente d'aiuto alla povera gente. Le cifre delle parcelle che addebitavano e la media delle parcelle di un avvocato nel Bengala e nel Bihar mi sconcertarono. «Abbiamo dato diecimila rupie al tal dei tali per avere un suo parere» mi si diceva. Mai meno di quattro cifre. Gli amici ascoltarono i miei miti rimproveri e non mi fraintesero. «Ilo studiato questi casi», dissi, «e sono giunto alla conclusione che dovremmo smettere di ricorrere ai tribunali; portandoli in tribunale si ottiene poco, i tribunali non possono aiutare contadini spaventosamente oppressi e impauriti, La vera liberazione per loro sarebbe di non avere più paura, non dobbiamo fermarci sino a che non avremo abolito nel Bihar il sistema tinkathia. Pensavo di potermela cavare in un paio di giorni, ma ora vedo che qui c'è lavoro per due anni. Sono pronto anche a questo, se è necessario. Ora mi sono fatto un'opinione, ma ho bisogno del vostro aiuto». Brajkishorebabu dimostrò un sangue freddo eccezionale: «Ti daremo tutto l'aiuto di cui hai bisogno» disse con calma, «ma ti preghiamo di dirci come ti potremo aiutare». E così rimanemmo seduti a parlare sino a mezzanotte. «Le vostre cognizioni legali mi serviranno poco» dissi loro. «Ho bisogno di un segretario e di un interprete. Potrà essere necessario affrontare la prigione ma, anche se vorrei vedervi correre questo rischio, dovete arrivare solo fin dove vi sentite. Anche trasformarvi in impiegati e abbandonare la vostra professione per un tempo indeterminato non è cosa da poco. Mi è difficile capire il locale dialetto indù e non potrò leggere documenti scritti in kaithi o in urdu, vi chiederò di tradurmeli, non possiamo permetterei di pagare dei traduttori; tutto dovrà essere fatto per amore e con spirito di collaborazione». Brajkishorebabu. capì immediatamente e incominciò a interrogare a turno me e i suoi compagni. Cercò di rendersi conto esattamente di cosa esigevo, per quanto tempo avrei chiesto la loro collaborazione quanti di loro sarebbero stati necessari, se avrebbero potuto lavorare a turni e così via. Quindi chiese ai vakil sino a che punto fossero disposti a sacrificarsi. Alla fine mi diede questa assicurazione: «Tanti» e precisò il numero «di noi saranno ai tuoi ordini, alcuni potranno rimanere con te finché li vorrai. L'idea di affrontare la prigione per noi è nuova, cercheremo di assimilarla». Indice
14. FACCIA A FACCIA CON L'«AHIMSA» Il mio scopo era svolgere un'indagine sulle condizioni dei contadini; del Champaran per capire il motivo delle loro lagnanze contro i piantatori d'indigofera; perciò dovevo incontrare migliaia di contadini, ma ritenni essenziale, prima di iniziare l'indagine, conoscere anche il punto di vista dei piantatori e consultare il commissario di sezione, dunque chiesi ed ottenni degli appuntamenti. Il segretario dell'associazione dei piantatori mi disse chiaramente ch ero un estraneo e non avevo il diritto di intromettermi nelle questioni che riguardavano i loro mezzadri, ma che se avevo da fare rimostranze gliele sottoponessi per iscritto. Gli risposi cortesemente che non mi consideravo un estraneo, e che avevo tutti i diritti di indagare sulle condizioni dei mezzadri, se questi lo desideravano. Andai dal commissario, che mi trattò con prepotenza, consigliandomi di lasciare Tirbut. Misi al corrente i miei collaboratori, dicendo loro che probabilmente il governo mi avrebbe impedito di procedere e che forse sarei stato arrestato prima di quanto credessi, e che siccome sarebbe stato meglio che il mio arresto fosse
avvenuto a Motihari o se possibile a Bettiah, era opportuno che mi ci recassi al più presto. Champaran è una frazione della provincia di Tirhut, e Motihari ne è il capoluogo. La casa di Rajkumar Shukla era in prossimità di Bettiah e gli affittuari dei kothi “casa residenza” che si trovava nelle vicinanze erano i più poveri del circondario. Rajkumar Shukla voleva che li vedessi, ed anch'io desideravo andarci. Quel giorno stesso partii per Motihari con i miei collaboratori. Babu Gorakh Prasad ci ospitò a casa sua, che si trasformò in un caravanserraglio, nel quale a stento riuscimmo a star tutti. Quello stesso giorno venimmo a sapere che a circa cinque miglia da Motihari era stato maltrattato un mezzadro. Si decise che il mattino dopo sarei andato a trovarlo insieme a Babu Dharanidhar Prasad e così partimmo, a dorso d'elefante. A proposito, gli elefanti sono comuni a Champaran quanto i carri trainati da buoi nel Gujarat. Non eravamo ancora a metà strada, quando fummo raggiunti da un inviato del sovrintendente di polizia, che ci disse che quest'ultimo ci mandava a salutare; capii l'antifona, e mentre Dharanidharbabu proseguiva per la nostra destinazione, presi posto nella carrozza a nolo del messaggero, il quale mi comunicò allora che dovevo lasciare Champaran e mi ricondusse a casa. Avendomi chiesto di confermare che avevo ricevuto la sua comunicazione, scrissi che non intendevo ubbidire e non intendevo lasciare Champaran prima che la mia indagine fosse stata portata a termine: fui convocato in tribunale per il giorno successivo, per aver disobbedito all’ingiunzione di lasciare Champaran. Rimasi sveglio tutta la notte a scrivere lettere e a dare le necessarie istruzioni a Babu Brajkishore Prasad. La notizia della diffida e della citazione si diffuse assai rapidamente, mi si disse che quel giorno a Motihari si videro scene senza precedenti. La casa di Gorakbbabu e il tribunale pullulavano di uomini, per fortuna avevo terminato il mio lavoro durante la notte e potevo perciò far fronte alla folla. I miei compagni mi furono di grande aiuto, si occuparono di disciplinare la gente, che mi seguiva ovunque andassi. Nacque una certa amicizia fra i funzionari - cioè l'esattore, il magistrato, il sovrintendente di polizia - e me. Avrei potuto legalmente opporre resistenza agli avvisi inviatimi, invece li accettai tutti e mi comportai correttamente con i funzionari; si resero conto perciò che non avevo intenzione di offenderli personalmente, ma che volevo soltanto opporne una resistenza civile agli ordini da loro emanati. Si tranquillizzarono e invece di tormentarmi si avvalsero volentieri della collaborazione offerta dai miei compagni e da me per contenere l'afflusso di gente, ma dovettero constatare con i loro occhi che la loro autorità vacillava, che per il momento la gente non aveva più paura dei castigo e confortata dall'amore dimostrato dal suo nuovo amico dimenticava l'obbedienza. Bisogna ricordare che nessuno mi conosceva a Champaran. I contadini erano tutti ignoranti. Champaran, essendo molto a nord dei Gange e proprio ai piedi dell'Himalaya, vicinissima al Nepal, era tagliata fuori dal resto dell'India. Nulla si sapeva del Congresso in quelle zone, anche chi ne aveva sentito parlare si guardava bene dal prendervi parte e persino dal nominarlo. Ed ora il Congresso ed i suoi membri erano venuti nella loro terra, non in veste di rappresentanti, ma con scopi assai più concreti. Dopo essermi consultato con i miei collaboratori avevo deciso che nulla si dovesse fare in nome del Congresso, volevamo lavoro e non la gloria, sostanza e non ombre. Infatti la parola «Congresso» era per il governo e i suoi sovrintendenti - cioè i piantatori - la pecora nera, per loro il Congresso significava baruffe fra avvocati, un modo di evadere la legge attraverso scappatoie legali, era sinonimo di bombe, di delitti d'anarchici, di intrighi diplomatici e di ipocrisia; dovevamo far cambiare idea a tutti. Decidemmo perciò di non menzionare il Congresso e di non parlare ai contadini dell'organizzazione chiamata Congresso. Era sufficiente che essi ne capissero e ne seguissero lo spirito, anche senza conoscerne l'esistenza.
Per questa ragione avevamo inviato i nostri emissari a preparare - apertamente o segretamente - il terreno per il nostro arrivo, per conto del Congresso. Rajkurnar Shukla non poteva raggiungere le migliaia di contadini, e prima d'allora fra di essi non era stata svolta mai opera di propaganda politica, non conoscevano nulla al di fuori di Champaran, eppure mi ricevettero come se fossimo stati amici di lunga data. È la pura verità e non un'esagerazione affermare che durante il raduno con i contadini mi trovai faccia a faccia con Dio, con l'Ahimsa e con la Verità. Quando mi domando come arrivai a questa percezione, trovo che la spiegazione è l'amore che provavo per la gente, cioè un’espressione della mia incrollabile fede nell'Ahimsa. Quel giorno a Champaran fu un momento indimenticabile della mia vita, fu un giorno importantissimo per i contadini e per me. Secondo la legge, ero io che dovevo essere processato, ma in verità era il governo che veniva messo sotto accusa: il commissario riuscì soltanto a farlo cadere nella trappola che aveva predisposto per me. Indice
15. L'ACCUSA VIENE RITIRATA Il processo cominciò. L'avvocato che rappresentava il governo, il magistrato e gli altri funzionari erano sulle spine, non sapevano cosa fare. L'avvocato del governo sollecitava il magistrato a rimandare il processo. Ma intervenni io, richiedendo al magistrato di non rimandarlo, in quanto intendevo dichiararmi colpevole per aver disobbedito all'ingiunzione di lasciare Champaran e lessi la breve dichiarazione seguente. «Col permesso della Corte, vorrei fare una breve dichiarazione per spiegare la ragione per cui ho apparentemente commesso la grave offesa di trasgredire all'ordine contenuto nell'articolo 144 del Codice Penale. Secondo il mio modesto parere si tratta di una differenza d'opinione fra l'amministrazione locale e me. Sono venuto da queste parti allo scopo di rendere servigi umanitari e di assistenza sociale, essendo stato pressantemente sollecitato ad aiutare i contadini, che sostengono di non essere trattati equamente dai piantatori d'indigofera. Non posso aiutarli se prima non studio il problema, quindi sono venuto per studiarlo, se possibile con l'assistenza dell'amministrazione e dei piantatori. Non ho altri fini e non posso credere che la mia venuta turbi in alcun modo la pace pubblica e possa causare perdite di vite umane, ritengo di avere sufficiente esperienza in materia. Ma l'amministrazione la pensa in modo diverso. Comprendo pienamente le sue difficoltà e mi rendo conto anche che essa può operare solo in base alle informazioni ricevute. Come cittadino rispettoso della legge, mio primo istinto è quello di obbedire all'ordine impartitomi e così ho fatto. Ma così facendo ho violato il mio senso del dovere verso coloro per i quali sono venuto: credo di poter essere loro utile soltanto rimanendo in mezzo a loro, perciò non potrei ritirarmi volontariamente. Preso in questo conflitto di doveri, non posso far altro che addossare la responsabilità di staccarmi da loro all'amministrazione. Mi rendo pienamente conto che una persona che occupa una posizione pari alla mia nella vita pubblica indiana, deve fare molta attenzione a non dare brutti esempi. Credo ferniamente che in una costituzione complessa come la nostra, la sola condotta sicura e onorevole per un uomo che abbia amor proprio, e che si trovi nella mia situazione, sia di fare ciò che ho deciso di fare, e cioè sottomettermi pacificamente alla pena prevista per la mia disobbedienza. «Oso fare tale dichiarazione non per cercare di attenuare la condanna che mi sarà inflitta, bensì per dimostrare che ho trasgredito agli ordini impartitimi, non per mancanza di rispetto dell'autorità costituita, ma in obbedienza alla legge superíore che ci comanda, la voce della coscienza».
Non c'era motivo di rimandare l'udienza, ma dato che sia il magistrato che il difensore d'ufficio erano stati colti di sorpresa, il magistrato rinviò il giudizio. Nel frattempo avevo telegrafato tutti i dettagli al viceré, agli amici di Patna, e anche al Pandit Madan Mohan Malaviyaji e ad altri. Prima che fossi chiamato a comparire davanti alla Corte per essere giudicato, il magistrato inviò un messaggio che annunciava che il vice governatore aveva ordinato che fosse ritirata la causa contro di me, e l'esattore mi scrisse che ero libero di svolgere la mia inchiesta e che potevo contare sull'aiuto dei funzionari. Nessuno di noi aspettava una così felice e rapida soluzione. Andai a far visita all'esattore, Heycock. Mi sembrò un buon uomo, desideroso di fare giustizia. Mi disse che potevo richiedere tutta la documentazione che mi serviva e che ero libero di vederlo quando volevo. La nazione ebbe così la sua prima lezione pratica di disobbedienza civile. La cosa venne ampiamente discussa sia in loco in modo diverso. Comprendo pienamente le sue difficoltà e mi rendo conto anche che essa può operare solo in base alle informazioni ricevute. Come cittadino rispettoso della legge, mio primo istinto è quello di obbedire all'ordine impartitomi e così ho fatto. Ma così facendo ho violato il mio senso del dovere verso coloro per i quali sono venuto: credo di poter essere loro utile soltanto rimanendo in mezzo a loro, perciò non potrei ritirarmi volontariamente. Preso in questo conflitto di doveri, non posso far altro che addossare la responsabilità di staccarmi da loro all'amministrazione. Mi rendo pienamente conto che una persona che occupa una posizione pari alla mia nella vita pubblica indiana, deve fare molta attenzione a non dare brutti esempi. Credo ferniamente che in una costituzione complessa come la nostra, la sola condotta sicura e onorevole per un uomo che abbia amor proprio, e che si trovi nella mia situazione, sia di fare ciò che ho deciso di fare, e cioè sottomettermi pacificamente alla pena prevista per la mia disobbedienza. «Oso fare tale dichiarazione non per cercare di attenuare la condanna che mi sarà inflitta, bensì per dimostrare che ho trasgredito agli ordini impartitimi, non per mancanza di rispetto dell'autorità costituita, ma in obbedienza alla legge superíore che ci comanda, la voce della coscienza». Non c'era motivo di rimandare l'udienza, ma dato che sia il magistrato che il difensore d'ufficio erano stati colti di sorpresa, il magistrato rinviò il giudizio. Nel frattempo avevo telegrafato tutti i dettagli al viceré, agli amici di Patna, e anche al Pandit Madan Mohan Malaviyaji e ad altri. Prima che fossi chiamato a comparire davanti alla Corte per essere giudicato, il magistrato inviò un messaggio che annunciava che il vice governatore aveva ordinato che fosse ritirata la causa contro di me, e l'esattore mi scrisse che ero libero di svolgere la mia inchiesta e che potevo contare sull'aiuto dei funzionari. Nessuno di noi aspettava una così felice e rapida soluzione. Andai a far visita all'esattore, Heycock. Mi sembrò un buon uomo, desideroso di fare giustizia. Mi disse che potevo richiedere tutta la documentazione che mi serviva e che ero libero di vederlo quando volevo. La nazione ebbe così la sua prima lezione pratica di disobbedienza civile. La cosa venne ampiamente discussa sia in loco che dalla stampa, e fu fatta un'inaspettata pubblicità alla mia inchiesta. Per il buon fine della mia inchiesta era necessario che il governo rimanesse neutrale, ma l'inchiesta non necessitava l'appoggio dei giornalisti o di articoli di fondo sui giornali. Anzi, la situazione a Champaran era così delicata e difficile che un critica troppo severa o dei resoconti troppo pittoreschi avrebbero potuto facilmente danneggiare la causa che tentavo d' difendere; scrissi dunque ai redattori dei più importanti giornali chiedendo loro di non disturbarsi a inviare giornalisti i quanto avrei provveduto io a mandar loro il materiale da pubblicare e li avrei tenuti aggiornati. Sapevo che l'atteggiamento del governo nei miei riguardi aveva scontentato i piantatori di Champaran e sapevo che n doveva essere gradito nemmeno ai funzionari, benché aperto, mente non lo potessero dire. Perciò relazioni imprecise errate li avrebbero irritati ancora di più e la loro collera, anziché su di
me, si sarebbe abbattuta sicuramente sui poveri impauriti contadini, compromettendo seriamente la mia ricerca della verità in quella questione. Nonostante queste precauzioni, i piantatori fomentarono una velenosa sommossa contro di me, nella stampa apparve ogni sorta di falsità sui miei collaboratori e su di me. l'estrema cautela da me usata e il mio amore per la verità, anche nei dettagli più infimi, riuscirono a disarmarli. I piantatori fecero di tutto per screditare Brajkishoreba, ma più lo insultavano, più cresceva la stima del popolo per lui. Data la situazione delicatissima, non mi parve opportuno invitare i capi delle altre province. Il Pandit Malaviyaji aveva mandato a dire che quando avessi avuto bisogno di non avevo che da farglielo sapere, ma non lo disturbai, e così che il conflitto assumesse un aspetto politico. Tuttavia mandai delle relazioni sulla situazione ai capi dei più importanti giornali, non perché la pubblicassero, ma semplicemente per loro conoscenza: avevo compreso che anche quando il fine è politico, ma la causa non lo è, la si danneggiava dandole aspetto politico, mentre la si aiutava mantenendola entro limiti non politici. La lotta svoltasi a Champaran aveva dimostrato che l'aiuto disinteressato del popolo a qualsiasi li tutto sommato giova politicamente alla nazione. Indice
16. METODI DI LAVORO Per fare un resoconto completo della inchiesta Champaran bisognerebbe raccontare, per quel periodo, la storia del contadino Champaran, ciò che è fuori questione in questi capitoli. L'inchiesta Champaran fu un coraggioso esperimento di verità e di Ahimsa e riferisco settimana per settimana solo ciò che mi sembra meritevole di essere riferito in quel contesto. Per maggiori particolari il lettore dovrà rivolgersi al Sjt. Rajendra Prasad e alla sua storia in indù del Champaran Satyagraha, di cui sento dire che sta per essere stampata ora un'edizione inglese . Ma torniamo all'argomento principale in questo capitolo. Non sarebbe stato possibile svolgere l'inchiesta in casa di Gorakhbabu se non chiedendo praticamente al povero Gorakhbabu di evacuare la sua casa, e alla gente di Motihari la paura non era ancora passata al punto da affittarci una casa; comunque Brajkishorebabu riuscì con tatto a trovarne una circondata da molto spazio libero attorno, così vi andammo a stare. Era assolutamente impossibile continuare a lavorare senza soldi. Fino ad allora non vi era mai stata l'usanza di farsi pagare dal pubblico per opere di questo genere, Brajkishorebabu ed i suoi amici essendo quasi tutti vakil che pagavano di tasca loro o si procuravano i soldi dai loro amici quando capitava l'occasione. Come potevano domandare alla gente di pagare quando i soldi li potevano benissimo tirare fuori loro stessi e i loro simili? Questa era la questione. Avevo deciso di non accettare nulla dai contadini Champaran, sarebbe stato indubbiamente mal interpretato, ed ero altrettanto deciso a non chiedere al Paese fondi per lo svolgimento dell'inchiesta, perché si rischiava che la cosa assumesse un aspetto pro-India e politico. Da Bombay degli amici offrirono 15 mila rupie, ma ringraziando, rifiutai l'offerta. Decisi di farmi dare tutto il possibile, con l'aiuto di Brajkishorebabu, dai benestanti bihari che vivevano vicino a Champaran e, se fosse occorso di più, di parlarne al mio amico dottor P.J. Mehta, di Rangoon. Il dottor Mehta acconsentì volentieri a mandarmi quello che mi poteva servire. Così fummo liberi da ogni preoccupazione presenza dei funzionari del C.I.D. ma di trattarli con cortesia e di fornire loro tutte le informazioni che eravamo in grado di dargli, il che era lungi dal danneggiarci. Anzi, proprio il fatto che le dichiarazioni fossero raccolte in presenza dei funzionari del C.I.D. infondeva coraggio ai cittadini. Mentre da un canto si liberavano i contadini dall'eccessiva paura che avevano del C.I.D dall'altro la presenza dei funzionari frenava i possibili eccessi. Compito dei nostri amici del
C.I.D. era quello di coglierli in fallo, perciò ai contadini conveniva naturalmente essere prudenti. Dato che non desideravo irritare i piantatori, ma li volevo conquistare con la cortesia, mi prefissi di mettermi in contatto epistolare e di incontrarmi personalmente con quelli che venivano accusati di serie infrazioni. Mi recai anche all'associazione dei piantatori, esposi le lagnanze dei contadini e sentii quale fosse il loro punto di vista. Qualche piantatore mi odiava, altri mi trattavano con indifferenza e pochi con cortesia. Indice
17. COMPAGNI Brajkishorebabu e Rajendrahabu erano una coppia impareggiabile; tale era la loro devozione che non potevo più muovere un passo senza che accorressero in mio aiuto. Anche i loro discepoli, o i loro compagni Shambhubabu, Anugrahababu, Dharanibabu, Ramnavmibabu e altri vakil erano sempre con noi. Ogni tanto vennero anche Vindhyababu e Janakdharibabu a darci una mano. Erano tutti bihari. Loro compito principale era di verbalizzare le deposizioni dei contadini. Il professor Kripalani non poteva non unirsi a noi: anche se era un sindhi, egli era più bihari di un bihari per nascita. Ho visto pochi lavoratori capaci di adattarsi alla provincia di adozione, fra questi pochi vi era Kripalani, era impossibile rendersi conto che era nato in un'altra provincia. Era il mio capo guardaportone. Per il momento fine e scopo della sua vita era proteggermi dai contemplatori di darshan. Teneva lontana la gente, ricorrendo ora al suo inesauribile buon umore, ora alle sue minacce non-violente A sera-riprendeva il suo posto di insegnante e deliziava i compagni con le sue osservazioni e i suoi studi storici, sollecitando gli ascoltatori più timidi a farsi coraggio. Malulana Mazharul Haq si era iscritto sulla lista di coloro sempre disposti ad aiutarmi qualora ne avessi avuto bisogno e prese l'abitudine di venirmi a trovare un paio di volte mese. La pompa e lo splendore che lo circondavano erano in netto contrasto con la vita semplice che conduce oggi. Il suo modo di unirsi a noi ci fece sentire che era uno dei nostri, anche il suo tenore di vita dispendioso poteva fare ad un estraneo un'impressione molto diversa. Quando conobbi meglio Bihar, mi convinsi che portare avanti un lavoro permanente era impossibile se prima non si provvedeva ad educare il villaggio; l'ignoranza dei contadini era patetica, lasciavano vagabondare i loro figli oppure li obbligavano a faticare da mane a sera nelle piantagioni di indigofera, per pochi centesimi al giorno. Allora un uomo non veniva pagato più di dieci pice, una donna più di sei pice e un bambino più chi riusciva a guadagnare quattro anne al giorno era considerato molto fortunato. D'accordo con i miei compagni decisi di aprire delle elementari in sei villaggi, avevamo pattuito con i paesi, il vitto e l'alloggio ai maestri l'avrebbero fornito loro, noi avremmo provveduto alle altre spese. I paesani non avevano praticamente neanche un soldo in mano, ma potevano benissimo provvedere al cibo, infatti si erano già dichiarati disposti a fornire grano e altre materie prime. Il grosso problema era dove trovare i maestri, era d trovare insegnanti locali disposti a lavorare per un m compenso o gratuitamente. Mio principio era di non affidare mai i bambini a maestri mediocri, contava meno il loro grado di istruzione della loro indole morale. Così diramai una richiesta pubblica per trovare maestri lontani. Ebbi risposte immediate, il Sjt. Gangadharrao Deshpande inviò Babasaheb Soman e Puntalik. La Shrimati (signora) Avantikabai Gokhale arrivò da Bombay e la signora Anandibai Vaishampayan venne da Poona. Dall'Ashram feci venire Chhotala, Surendranath e mio figlio Devdas, e fu pressappoco il periodo che decisero di schierarsi con me anche Mahadev e Narahari Parikh con le loro mogli. Anche Kasturbai fu chiamata ad aiutare. Formavamo un contingente piuttosto forte. La Shrimati Avantikabai e la
Shrimati Anadibai erano abba stanza istruite, ma la Shrimati Durga Desai e la Shrimati Manibehn Parikh sapevano a mala pena un po' di gujarati, e Kasturbai nemmeno quello. Come potevano quelle signore mettersi ad insegnare ai bambini indù? Spiegai loro che non dovevano insegnare ai bambini la grammatica e a leggere, scrivere e far di conto, ma la pulizia e le buone maniere. Dissi loro pure che anche in fatto di istruzione non c'è poi tra il gujarati, l'indù e il marathi tutta la differenza che esse credevano e che comunque nelle elementari l'insegnamento dei rudimenti dell'alfabeto e dell'aritmetica non è una cosa difficile. Risultò che le classi alle quali insegnarono quelle signore andarono benissimo, e con la pratica esse acquistarono fiducia ed interesse nel loro lavoro. La scuola di Advantikabai diventò una scuola modello, essa si buttò nel lavoro anima e corpo, mise a frutto le sue capacità eccezionali. Con l'aiuto delle signore riuscimmo anche, entro certi limiti, a coinvolgere le donne del villaggio. Ma non volli limitarmi all’istruzione elementare. I villaggi erano insalubri, le vie sporchissime, i pozzi pieni di fango e di cattivi odori ed i cortili incredibilmente lerci. Gli anziani avevano un gran bisogno di lezioni di igiene, soffrivano tutti di varie malattie della pelle, fu deciso di compiere il più possibile opera di pulizia e di penetrare in ogni settore della loro vita. Occorrevano dottori; chiesi alla società dei Servitori dell'India di concederci che il povero dottor Dev lavorasse per noi, eravamo stati grandi amici, e ci offrì subito la sua opera per sei mesi. Tutti gli insegnanti - uomini e donne - furono posti alle sue dipendenze. Per tutti c'era l'ordine preciso di non preoccuparsi né delle lagnanze rivolte contro i piantatori né di politica, chi aveva qualche cosa da ridire si doveva rivolgere a me, comunque ognuno doveva badare ai fatti suoi. Seguirono queste istruzioni con scrupolosa fedeltà, non ricordo un solo caso di indisciplina. Indice
18. PENETRAZIONE NEI VILLAGGI Ove fu possibile, mettemmo a capo di ogni scuola un uomo ed una donna. Questi volontari erano responsabili delle esigenze mediche e sanitarie; le donne dovevano essere curate da donne. L'assistenza medica era semplicissima: le sole medicine fornite ai volontari -erano l'olio di ricino, il chinino e la pomata allo zolfo. Se il paziente aveva la lingua sporca o si lamentava di stitichezza, gli veniva somministrato l'olio di ricino, se aveva la febbre, dopo una dose preliminare di olio di ricino gli si dava il chinino e in caso di ascessi o pruriti, dopo lavatura accurata si applicava la pomata allo zolfo. Nessun malato poteva portarsi a casa le medicine, e se sorgevano complicazioni si consultava il dottor Dev, che visitava ogni centro in giorni prestabiliti. Moltissima gente fece ricorso a questa assistenza rudimentale. Il nostro piano di lavoro non sorprenderà se si pensa le malattie prevalenti erano poche e curabili con rimedi semplici e non richiedevano mai l'intervento di specialisti. Qua alla gente, il sistema era di loro completo gradimento. L'igiene era un affare serio, dato che la gente non era disposta ad aiutarsi da sola, nemmeno i braccianti agricoli solevano occuparsi di rimuovere l'immondizia. Ma il dott. Dev non era uomo da perdersi d'animo facilmente, con i volontari si mise a pulire un villaggio alla perfezione, scopar, strade e cortili, pulirono i pozzi, riempirono le vasche dei torni e persuasero amorevolmente i paesani a offrirsi volontari anche loro, in alcuni villaggi svergognarono coloro che si rifiutavano di collaborare, ed in altri villaggi la gente fu talmente entusiasta che tracciarono perfino delle strade affinché la macchina potesse circolare. Questi begli esempi si alternavano però a deplorevoli dimostrazioni di apatia: ricordo alcuni paesani che si dichiararono apertamente contrari a quei lavori.
Non sarà forse fuori luogo narrare di nuovo qui un'esperienza che ho già descritto molte volte nel corso di riunioni. Bhitiharva era un piccolo villaggio nel quale si trovava una le nostre scuole; mi capitò di andare in un villaggio ancora piccolo poco distante e vidi che alcune donne portavano vesti sporchissime, dissi allora a mia moglie di chieder loro perché non lavassero i loro indumenti. Essa glielo disse. Una delle donne la fece entrare nella sua capanna e le disse: « Guarda qui non ci sono cassoni o armadi contenenti altri abiti. Il solo che indosso è l'unico che possiedo, come posso lavarlo? Dì al Mahatma di procurarmene un altro, e allora gli prometterò lavarmi e di indossare vestiti puliti ogni giorno». Quella capanna non era un'eccezione, era -simile a molte altre. In India spesso la gente vive senza mobili e senza abiti ricambio, con solo uno straccio per coprirsi le vergogne. E racconterò ancora un'esperienza: a Champaran non mancano il bambù e l'erba, e la baracca adibita a scuola che avevano costruita a Bbitiharva era fatta appunto di bambù ed erba. Qualcuno - forse qualche uomo dei piantatori vicini una notte le diede fuoco. Si ritenne poco opportuno costruirne un'altra uguale. Responsabili per la scuola erano il Sjt. Soman e Kasturbai. Il Sjt. decise di costruire una casa pukka (Costruzione solida in muratura) e animati dal suo contagioso zelo molti si unirono a lui e ben presto fu pronta una costruzione di mattoni: ora non c'era più pericolo che venisse incendiata. Così i volontari lavorando nelle scuole, offrendo assistenza sanitaria e consigli medici si conquistarono la fiducia e il rispetto della gente del villaggio e diedero il buon esempio. Ma devo confessare con rincrescimento che non si realizzò la mia speranza di riuscire a dare a questo lavoro costruttivo un carattere di continuità. I volontari erano venuti per periodi saltuari, non riuscii a farne venire altri, e a Bihar non si trovava mano d'opera gratuita. Appena terminai il mio lavoro a Champaran, altri impegni maturati nel frattempo mi condussero altrove. Tuttavia i pochi mesi di lavoro che compimmo a Champaran diedero tali frutti che ancora oggi se ne ritrovano li le tracce, sotto una forma o un'altra. Indice
19. IL BRAVO GOVERNATORE Il lavoro di assistenza sociale che ho descritto nei capitoli precedenti procedeva di pari passo al lavoro di raccolta delle lagnanze di contadini; vennero trascritte migliaia di dichiarazioni, che non.potevano non avere un qualche peso. Che il numero di contadini che venivano a rilasciare dichiarazioni fosse sempre crescente non fece che accrescere l'ira dei piantatori, e mossero cielo e terra per ostacolare la mia inchiesta. Un giorno ricevetti dal governatore del Bihar una lettera del seguente tenore: «La vostra inchiesta si è protratta abbastanza, non sarebbe ora, adesso, di concluderla e di andarvene dal Bihar?». La lettera era scritta in termini cortesi, ma il suo scopo era inequivocabile. Risposi che molto probabilmente l'inchiesta sarebbe andata ancora per le lunghe, e fino a tanto che non ne fosse scaturito qualche miglioramento per le popolazioni, non era mia intenzione andarmene dal Bihar. Rilevavo che spettava al governatore por fine alla mia inchiesta accettando come legittime le lagnanze dei contadini e accettando le loro richieste o ammettendo che i contadini avevano sollevato una questione prima facile da sottoporre ad una indagine ufficiale immediata. Sir Edward Gait, il vice governatore, mi convocò ' si dichiarò disposto ad ordinare un'inchiesta e mi invitò a far parte della commissione. Mi informai di chi fossero gli altri membri e dopo essermi consultato con i miei collaboratori accettai di far parte della commissione, a condizione di poter conferire liberamente con i miei collaboratori durante lo svolgimento dell'inchiesta e a patto che il governo riconoscesse che, pur facendo parte della commissione,
rimanevo nondimeno il portavoce dei contadini e che qualora il risultato dell'inchiesta non mi dovesse soddisfare, sarei stato libero di indirizzare e consigliare i contadini sulla scelta della linea di azione che conveniva loro adottare. Sir Edward Gait riconobbe che le condizioni erano giuste ed eque ed indísse l'indagine. L'oggi defunto Sir Frank Sly fu nominato presidente della commissione. La commissione si pronunciò in favore dei contadini e deliberò che i piantatori rifondessero le esazioni da loro riscosse dichiarate illegali dalla commissione e che il sistema tinkathia fosse abolito per legge. Fu quasi tutto merito di Sir Edward Gait se il rapporto della commissione fu unanime e se la legge agraria fu redatta secondo quanto proposto dalla commissione. Se egli non si fosse mostrato deciso e se non avesse trattato l'argomento con il tatto indispensabile, il rapporto non sarebbe stato approvato all'unanimità e la legge agraria non sarebbe passata. 1 piantatori fecero tutto il possibile, si opposero disperatamente alla legge, malgrado il rapporto, ma Sir Edward Gait rimase irremovibile fino all'ultimo e si attenne scrupolosamente alle raccomandazioni della commissione. Il sistema tinkathia, rimasto in vigore per un secolo circa, fu dunque abolito e con esso ebbe un fine il rai(Dominio) dei piantatori. I contadini, che erano sempre stati oppressi, ora cominciarono a rialzare il capo e fu sfatata la leggenda secondo la quale le macchie di indaco non andavano più via, Era mio desiderio continuare il lavoro pratico per qualche anno, fondare altre scuole e compiere una più effettiva opera di penetrazione nei villaggi. Il terreno era stato preparato, ma non piacque a Dio - come tante altre volte - che si realizzassero i miei progetti, il destino decise altrimenti e mi condusse a portare altrove la mia opera. Indice
20. ESPERIENZE DI LAVORO Stavo terminando il mio lavoro con la commissione quando ricevetti una lettera dal Sjt. Mohanlal Padya e da Shankarlal Parikh, in cui mi si diceva che il raccolto nel distretto di Kheda era stato cattivo e mi si pregava di assistere i contadini che non ce la facevano a pagare le imposte; io non avevo né l'intenzione né la capacità né il coraggio di dare consigli se prima non compivo un'indagine in loco. Nel contempo arrivò una lettera della Shrimati Anasuyabai che descriveva la situazione dei lavoratori ad Ahmedabad. Le paghe erano bassissime, gli operai erano entrati da molto in agitazione per ottenere un aumento ed era mio desiderio assisterli, se potevo; ma non mi fidavo di occuparmi nemmeno di un problema tanto difficile a simile distanza, colsi dunque la prima occasione per andare ad Ahmedabad. Speravo di riuscire a sistemare rapidamente ambedue le questioni per tornarmene a Champaran a sorvegliare il lavoro di costruzione in corso. Le cose però non procedettero con la rapidità che mi ero augurato e non mi fu possibile tornare a Champaran, col risultato che una dopo l'altra le scuole si chiusero. I miei collaboratori ed io avevamo fabbricato molti castelli in aria, ma per il momento crollarono tutti. Avremmo voluto occuparci della protezione delle vacche di Champaran, e dell'educazione rurale e sanitaria. Durante i miei viaggi avevo constatato che la protezione delle vacche e la propaganda indù erano diventate di esclusiva competenza dei marwadi. A Bettiah un amico marwadi mi aveva ospitato nella sua dharmshala. Altri marwadi di Pi mi avevano parlato della loro goshala (latteria). Avevo già allora idee molto chiare sulla protezione delle vacche e il mio punto di vista di allora sul lavoro da svolgere oggi non è cambiato.
Secondo me la protezione delle vacche comporta l'allevamento del bestiame, il miglioramento della razza, il buon trattamento dei buoi, la creazione di latterie modello, ecc. Gli amici marwadi avevano promesso di dare la loro piena collaborazione a quest'opera, ma non potendomi io stabilire a Champaran, non fu possibile attuare il progetto. La goshala di Bettiah c'è ancora, ma non è diventata una latteria modello, il bue di Champaran è tuttora sottoposto a fatiche eccessive per le sue forze e il cosiddetto indù continua a maltrattare crudelmente quella povera bestia disonorando così la sua religione. Che quell'opera sia dovuta rimanere incompiuta è fonte di continuo rammarico per me, e quando vado a Champaran e gli amici marwadi e bihari mi rimproverano dolcemente, con un profondo sospiro rievoco tutti quei progetti che ho dovuto abbandonare tanto improvvisamente. In molte località l'opera educativa bene o male procede, ma la protezione delle vacche non ha messo radici sufficienti e perciò non è progredita nella direzione che ci prefiggevamo. Mentre si discuteva ancora del problema dei lavoratori Kheda, avevo già iniziato ad occuparmi del problema degli operai di fabbrica a Ahmedabad. Mi trovavo in una situazione delicatissima: le ragioni degli operai erano sacrosante. La Shrimati Anasuyabai ebbe a combattere contro il suo stesso fratello, il Sjt. Ambalal Sarabhai, che capeggiava la disputa per conto dei proprietari. I miei rapporti con questi ultimi erano amichevoli, il che mi rendeva ancora più sgradevole il litigio; mi consultai con loro e gli proposi di ricorrere ad un arbitrato, ma rifiutarono di accettare il principio dell'arbitrato. Fui perciò costretto a consigliare ai lavoratori di scioperare. Prima di arrivare a questo, ebbi molti contatti con loro e con i loro capi e spiegai loro quali erano le condizioni necessarie alla riuscita dello sciopero: 1) mai ricorrere alla violenza, 2) mai disturbare i crumiri, 3) mai contare sulle elemosine e 4) non mollare mai, per quanto potesse durare lo sciopero e nel frattempo guadagnarsi il pane con qualsiasi altro onesto lavoro. I dirigenti compresero ed accettarono queste condizioni e gli operai si impegnarono, durante una riunione generale, a non riprendere il lavoro prima che fossero accettate le loro condizioni o finché i proprietari non accettassero di sottoporre la disputa ad arbitrato. Fu durante quello sciopero che conobbi bene il Sjt. Vallabhbhai Patel e Shankarial Banker; la Shrimati Anasuyabai la conoscevo bene fin da prima. Tenevamo comizi giornalieri di scioperanti all'ombra di un albero sulle rive del Sabarmati, venivano a migliaia ai comizi e nei miei discorsi ricordavo loro che avevano promesso e che era loro dovere salvaguardare la pace e la dignità. Quotidianamente sfilavano per le vie della città in processioni pacifiche, portando il loro vessillo con la scritta «Ek Tek» (mantieni la promessa). Lo sciopero durò per ventuno giorni. Mentre si protraeva io interpellavo di tanto in tanto i proprietari delle fabbriche e li incoraggiavo a comportarsi con giustizia verso gli operai. «Anche noi dobbiamo mantenere la nostra promessa», rispondevano, «i rapporti che abbiamo con gli operai sono simili a quelli fra genitori e figli ... Perché dobbiamo sopportare l'interferenza di terzi? Perché dobbiamo accettare un arbitrato?». Indice
21. UN'OCCHIATA ALL'«ASHRAM» Prima di continuare il racconto degli sviluppi della vertenza di lavoro è indispensabile dare un'occhiata all'Ashram. Durante il tempo che passai a Champaran pensavo sempre all'Ashram e vi feci qualche rapida scappata. Allora l'Ashram era a Kochrab, un piccolo villaggio vicino ad Ahmedabad. Nel villaggio scoppiò la peste e vidi che i bambini dell'Ashram erano chiaramente in pericolo. Era impossibile conservarci immuni dalle insidie dell'insalubrità che ci circondava, per quanto scrupolosamente si osservassero le norme di pulizia
entro le mura dell'Ashram, non avendo modo allora né di far rispettare queste norme dalla gente di Kochrab né di renderci in altro modo utili al villaggio. Nostro ideale era che l'Ashram si trovasse a distanza giusta sia dalla città che dal villaggio, seppure a distanza comoda da ambedue, ed eravamo decisi ad installarci un giorno su un terreno di nostra proprietà. La peste rappresentò, secondo me, un motivo sufficiente per andarcene da Kochrab. Il Sjt. Punjabai Hirachand, un mercante di Ahmedabad frequentava assiduamente l'Ashram, e si rendeva utile in mille modi con spirito puro e altruistico. Egli aveva una vasta esperienza delle cose di Ahmedabad, e ci propose di sua iniziativa di trovarci un terreno adatto. Girai con lui a nord ed a sud di Kochrab in cerca di terreni, e poi gli suggerii di trovarci un pezzo di terra a tre o quattro miglia a nord: scovò il luogo in cui siamo ora. Che il terreno fosse vicino alla prigione centrale di Sabarmati, la considerai una buona cosa. Siccome l'andare in prigione era abituale per i Satyagrahi, quella località mi conveniva. E sapevo che i siti scelti per le prigioni sono generalmente in zone pulite. In otto giorni circa si concluse la vendita. Sul terreno non vi erano né fabbricati né alberi, ma la posizione sulle rive del fiume e l'isolamento erano grossi vantaggi. Decidemmo di cominciare a vivere sotto le tende, con una tettoia di lamiera per cucina, in attesa che fossero costruite case definitive. L'Ashram si era andato sviluppando lentamente, ora eravamo in più di quaranta anime, fra uomini donne e bambini, e mangiavamo nella cucina comune. Mi occupai io di tutta l'organizzazione del trasferimento, l'esecuzione fu curata come al solito da Maganlal, Prima di installarci in abitazioni permanenti dovemmo affrontare grosse difficoltà. Le piogge erano imminenti e le provviste ce le dovevamo procurare in città, lontana quattro miglia. Il terreno, che era rimasto incolto, era infestato da serpenti e non era un rischio da poco vivere in condizioni simili con bambini piccoli. Secondo la regola i serpenti non si dovevano uccidere, ma confesso che a nessuno di noi la paura di quei rettili era passata e ci fanno paura ancora oggi. La regola di non uccidere rettili velenosi era stata praticata soprattutto a Phoenix e nelle fattorie Tolstoi e Sabarmati, tutte località in cui ci stabilimmo su terreni incolti, però non subimmo nessuna perdita umana per i morsi dei serpenti. lo, con gli occhi della fede, vedo in questo la mano di Dio misericordioso: evitiamo di cavillarci sopra, affermando che il Signore non può essere parziale e che non ha il tempo di preoccuparsi delle modeste questioncine umane. Non ho altre parole per esprimere come stanno le cose, per descrivere questa mia invariabile esperienza. Il linguaggio dell'uomo non può che descrivere imperfettamente le vie del Signore, mi rendo conto che esse sono indescrivibili e imperscrutabili. Ma se l'uomo vuole arrischiarsi a parlarne, non dispone di altro mezzo che il suo inarticolato linguaggio: perciò anche se è superstizione voler credere che venticinque anni di completa immunità dal pericolo, malgrado la regola applicata quasi sempre di non uccidere, non sono un caso fortuito ma un dono della grazia di Dio, io continuerei a crederci. Mentre era in corso lo sciopero degli operai di fabbrica a Ahmedabad, si cominciarono a costruire le baracche per la tessitura dell'Ashram; allora la tessitura era l'attività principale dell'Ashram, non ci era stato ancora possibile iniziare a filare. Indice
22. IL DIGIUNO Per le prime due settimane gli operai di fabbrica si erano dimostrati estremamente coraggiosi ed auto-controllati, adunandosi giornalmente in folle enormi. In queste occasioni continuavo a ricordare loro il patto a cui erano
legati, e a gran voce mi assicuravano che sarebbero stati disposti a morire, piuttosto che venir meno alla parola data. Ma a lungo andare cominciarono a dare segno di fiacchezza. Come la debolezza fisica si manifesta nell'uomo con l'irascibilità, così, mentre lo sciopero sembrava allentare la stretta, il loro atteggiamento verso i crumiri si faceva più minaccioso ed io cominciavo a temere un divampare di teppismo. Anche la frequenza alle adunate giornaliere andava gradatamente calando, mentre sui volti dei presenti si leggevano chiaramente l'abbattimento e la disperazione. Finalmente mi fu annunciato che gli scioperanti avevano cominciato a vacillare; ne fui angosciatissimo e mi misi a riflettere disperatamente su quale fosse il mio dovere in quelle circostanze. Avevo avuto già esperienza di uno sciopero gigantesco in Sud Africa, ma la situazione che mi si presentava qui era diversa: gli operai avevano aderito al patto su mio suggerimento, avevano ripetuto le promesse giorno dopo giorno in mia presenza, e il solo pensiero che ora potessero retrocedere mi era inconcepibile. Cosa c'era alla base del mio sentimento: era orgoglio o il mio attaccamento agli operai o il mio appassionato rispetto per la verità - chi lo sa? Una mattina - si stava svolgendo una riunione di lavoratori - mentre ancora annaspavo e non sapevo bene cosa fare, la soluzione mi folgorò: inaspettate e spontanee mi vennero le parole alle labbra: «Se i lavoratori non restano compatti», dichiarai durante l'assemblea, «e non continuano lo sciopero fino a che non si raggiunge un accordo, o fin tanto che non abbandoneranno completamente le fabbriche, io non toccherò più cibo». Gli operai rimasero impietriti, le guance di Anasuyabehn si rigarono di lacrime. Esclamarono: «Non tu ma noi digiuneremo, sarebbe mostruoso che dovessi digiunare tu. Ti preghiamo di perdonarci per la nostra debolezza ora rimarremo fedeli alla nostra promessa fino all'ultimo». «Non occorre che digiuniate voi», risposi. «Sarebbe sufficiente che rimaniate fedeli al patto; come sapete, non abbiamo più fondi e non vogliamo continuare lo sciopero approfittando della carità pubblica. Perciò cercate di guadagnarvi di che sopravvivere in qualsiasi modo, tanto da poter resistere, fino a che durerà lo sciopero. E io interromperò il mio digiuno solo quando la disputa sarà stata composta». Intanto Ballabhbhai stava cercando di ottenere lavoro per gli scioperanti dalle autorità comunali, ma c'era poco da illudersi. Maganlal Gandhi suggerì che, dato che ci serviva della sabbia per riempire le fondamenta della nostra scuola di tessitura dell'Ashram, alcuni di loro avrebbero potuto aiutarci. Gli operai accettarono l'idea: Anasuyabehn fece strada recando una cesta sulla testa e ben presto una lunghissima fila di operai con ceste piena di sabbia sulla testa risalirono dal greto del fiume, era uno spettacolo che faceva impressione. Gli operai ripresero coraggio e fu difficile riuscire a rimunerarli tutti. Il mio digiuno presentava un grosso inconveniente: come ho già detto in un capitolo precedente, ero in rapporti buoni e cordiali con i proprietari delle fabbriche, e il mio digiuno avrebbe senz'altro influito sulle loro decisioni. Nella mia qualità di Satyagrahi, sapevo che non dovevo digiunare contro di loro, ma che dovevo lasciarli liberi di scegliere solo in base allo sciopero degli operai. Io avrei digiunato non per protestare contro le mancanze dei proprietari, ma contro quelle degli operai per le quali - in veste di loro rappresentante - mi sentivo in parte responsabile. Potevo rivolgere delle preghiere ai proprietari; ma digiunare per le loro colpe sarebbe equivalso ad usare mezzi di coercizione. Eppure, anche rendendomi conto che il mio digiuno li avrebbe influenzati, come infatti successe, sentii che non potevo fare altrimenti: mi appariva chiaramente che il mio dovere era digiunare. Cercai di tranquillizzare i proprietari: «Non è assolutamente necessario che retrocediate dalle vostre posizioni», dissi loro, ma le mie parole furono accolte freddamente e mi scagliarono contro anche acute, sottili frecciate di sarcasmo, cosa che rientrava naturalmente nei loro diritti. L'uomo chiave, responsabile dell'inflessibile atteggiamento dei proprietari per quanto concerneva lo sciopero, ero lo Sheth Ambalal; la sua decisa risolutezza e la sua sincerità cristallina erano ammirevoli e mi conquistarono, era un piacere
essere suo antagonista. Ma la tensione che il mio digiuno provocò nella opposizione da lui capeggiata mi addolorò molto. E poi Sarladevi, sua moglie, mi era affezionata come una sorella, e non sopportavo di vederla angosciata per colpa mia. Il primo giorno Anasuyabehn e un gruppo di altri amici ed operai digiunarono con me, ma finalmente, non senza difficoltà, riuscii a dissuaderli dal continuare. Ne risultò inequivocabilmente un'atmosfera di buona volontà, gli operai erano commossi e si diedero da fare per arrivare ad un accomodamento. La casa di Anasuyabehn divenne il punto di incontro per le discussioni; partecipò anche il Sit. Anandshahkar Dhruva, che poi fu nominato arbitro, e lo sciopero fu sospeso dopo solo tre giorni da quando avevo iniziato il digiuno. I proprietari commemorarono l'evento distribuendo dolciumi agli operai, e così dopo 21 giorni di sciopero si giunse ad un accordo. Sia i proprietari che il commissario parteciparono alla riunione indetta per celebrare l'accomodamento; in quell'occasione il commissario consigliò ai lavoratori: «Dovreste fare sempre quello che vi dice il signor Gandhi». Quasi subito dopo quei fatti ebbi a litigare proprio con lui: ma erano cambiate le circostanze, e con le circostanze era cambiato anche lui. Allora si mise ad ammonire i Patidar di Kheda affinché non seguissero i miei consigli! Non devo concludere questo capitolo senza annotare un episodio sia divertente che patetico, che accadde in occasione della distribuzione di dolciumi: i proprietari ne avevano ordinate grosse quantità ed era un problema riuscire a distribuirli alle migliaia di persone presenti. Fu deciso che la cosa migliore sarebbe stata darli all'aperto, presso lo stesso albero sotto al quale era stata fatta la promessa, tanto più che sarebbe stato molto scomodo cercare di riunirli tutti in un altro luogo. Non avevo dubitato che quegli uomini, che per ventuno giorni avevano rispettato una severa disciplina senza creare incidenti, sarebbero rimasti ad aspettare in maniera composta mentre avveniva la distribuzione dei dolci, e non si sarebbero gettati all'assalto. Ma quando si venne al dunque, tutti i sistemi escogitati per effettuare la distribuzione fallirono, le file si rompevano sempre di nuovo confusamente dopo un paio di minuti che durava la distribuzione; i dirigenti operai facevano del loro meglio per riportare l'ordine, ma inutilmente; finalmente il disordine, la folla e l'avidità furono tali. che molti dolci si rovinarono perché furono calpestati e si dovette rinunciare al tentativo di distribuirli in quel modo. Con fatica si riuscì a portare la roba rimasta nella casa dello Sheth Ambalal, a Mirzapur, e lì il giorno dopo i dolci furono distribuiti con calma. Il lato comico dell'incidente è evidente, ma vale la pena di soffermarsi sull'aspetto patetico: si venne a sapere più tardi che tutti i mendicanti di Ahmedabad, avendo avuto sentore che sarebbero stati distribuiti dei dolciumi sotto l'albero Ek-Tek, vi si erano recati in folte schiere ed era stata la loro affamata avidità a creare quella confusione e quel disordine. La dolorosa miseria e la fame che affliggono il nostro Paese sono tali che ogni anno un numero sempre crescente di gente va ad ingrossare le file dei mendicanti, la cui disperata lotta per il pane li rende insensibili a ogni sentimento di decenza e di dignità - e i nostri filantropi, invece di procurargli lavoro e obbligarli a lavorare per guadagnarsi il pane, gli fanno l'elemosina. Indice
23. IL «SATYAGRAHA» NEL KHEDA Per me non c'era riposo, si era appena concluso lo sciopero degli operai di Ahmedabad che mi dovetti occupare della lotta per il Satyagraha nel Kheda(Gruppo di villaggi, circondario). Nel distretto di Kheda era sopravvenuta praticamente la carestia, risultato di pessimi raccolti ovunque, e i Patidar ' di Kheda stavano considerando la possibilità di sospendere la imposta annuale sulle entrate.
Il Sjt. Amrital Thakkar aveva già svolto inchieste sulla situazione e redatto rapporti e aveva parlato personalmente con il commissario, prima che io dessi un consiglio deciso ai coltivatori. Si erano gettati nella mischia anche il Sjt. Mohanlal Pandya e Sbankarlal Parikh, e avevano sollevate agitazioni in seno al consiglio legislativo di Bombay tramite il Sit. Vithalbhai Patel e l'ora defunto sir Gokuldas Kahandàs Parekh, e già altre deputazioni avevano fatto ricorso al governo in merito alla questione. A quel tempo ero presidente del Sabha (Luogo di ritiro e di meditazione per i praticanti del Satyagraha) del Gujarat, che inviò petizioni e telegrammi al governo e ingoiò anche pazientemente gli insulti e le minacce del commissario. Il comportamento dei funzionari in quell'occasione fu così ridicolo e poco dignitoso da sembrare quasi incredibile, adesso. Le richieste dei coltivatori erano di una chiarezza lampante e così ragionevoli da meritare senz'altro l'approvazione. Secondo leggi sui redditi agricoli, se il raccolto ammontava a quattro anna o meno, i coltivatori potevano richiedere la totale esenzione annua dall'imposta sui prodotti; secondo i dati ufficiali, il raccolto era di più di quattro anna, mentre i coltivatori sostenevano che non arrivava alle quattro anna. li governo faceva orecchie da mercante e considerò la richiesta popolare di ricorrere all'arbitrato come un atto di lesa maestà. Finalmente, quando tutte le petizioni e le preghiere si furono rivelate inutili, dopo essermi consultato con i miei collaboratori, consigliai ai Patidar di ricorrere al Satyagraha. Oltre ai volontari del Kheda, miei principali compagni in questa lotta furono il Sjt. Vallabhbhai Patel, Shankarlal Banker, la Shrimati Anasuyabehn, i Sjt. Indulal Yanik, Mahadev Desai e altri ancora. Per unirsi a noi il Sjt. Vallabhbhai dovette abbandonare una brillante e promettente carriera legale che - per motivi pratici - non fu poi più in grado di riprendere. Fissammo il nostro quartier generale al Nadiad Anathashram, non essendoci altro luogo disponibile abbastanza capiente da ospitarci tutti. La seguente promessa fu firmata dai Satyagrahi. «Sapendo che i raccolti dei nostri villaggi non arrivano alle quattro anna, abbiamo richiesto al governo di esentarci dal versamento dell'imposta per quest'anno, ma il governo non ha accolto la nostra preghiera. Perciò noi sottoscritti dichiariamo qui solennemente che non intendiamo di nostro spontaneo volere versare al governo né l'imposta intera né quella rimanente per l'anno in corso. Lasceremo che il governo ricorra alle misure legali che riterrà opportune e sopporteremo serenamente le conseguenze del nostro mancato pagamento. Preferiamo che le nostre terre vengano confiscate piuttosto che permettere - pagando volontariamente - che la nostra richiesta sia considerata abusiva e piuttosto che compromettere la nostra dignità. Se però il governo dovesse accettare di rinunciare alla riscossione della seconda rata della imposta in tutto il distretto, coloro fra noi che possono pagare, pagheranno l'intera somma della imposta dovuta, (mentre si astengono per ora dal farlo perché se pagassero, i contadini più poveri potrebbero, spinti dal panico, vendere i loro beni o contrarre debiti per pagare quanto da loro dovuto, esponendosi a grandi sofferenze). Date le circostanze riteniamo perciò che, per salvaguardare i poveri, è dovere anche di coloro che possono pagare di sospendere il pagamento della loro rata». Non posso dedicare molti capitoli a questo conflitto, dovrò omettere perciò molti cari episodi. Coloro che desiderassero effettuare uno studio più completo ed approfondito di questa importante lotta faranno bene a leggere la storia autentica del Satyagraha di Kheda, scritta dal Sjt. Shankarlal Parikh di Kathlal, Kheda. Indice
24. «IL LADRO DI CIPOLLE»
Il Champaran è una regione remota dell'India, la stampa non era stata interessata alla campagna, perciò non arrivarono curiosi da fuori; fu diverso invece per la campagna del Kheda, di cui la stampa dava resoconti giornalieri. I gujarati si appassionavano al conflitto, che per loro era un'esperienza nuova, erano pronti ad offrire le loro ricchezze per la riuscita della causa: non si capacitavano facilmente che il Satyagraha non andava avanti solo a forza di denaro e che anzi i soldi servivano a poco. Nonostante le mie proteste, i mercanti di Bombay ci inviavano più di quando ci occorresse, tanto che alla fine della campagna ci ritrovammo ancora qualche fondo. I volontari Satyagrahi dovevano imparare la nuova lezione di semplicità; non posso dire che l'assorbirono completamente, ma cambiarono notevolmente il loro modo di vita. Anche per i contadini Patidar la battaglia era una cosa nuovissima, perciò dovevamo recarci in ogni villaggio a spiegare i principi del Satyagraha. La prima cosa era cercare di liberare i contadini dalla paura, inculcandogli l'idea che i funzionari non erano i padroni, bensì i servitori del popolo, dato che erano pagati dal contribuente. E sembrava quasi impossibile far loro accettare la necessità di essere cortesi ma coraggiosi nel contempo: appena si liberavano dalla paura dell'autorità, come impedirgli di rispondere con insulti agli insulti? Ma se si comportavano così tradivano il Satyagraha, l'inquinavano come una goccia di arsenico inquina il latte. Mi resi conto più tardi che avevano imparato la lezione di cortesia molto meno bene di quanto io avessi sperato e l'esperienza mi ha dimostrato che la cortesia è la parte più difficile del Satyagraha - per cortesia non si intende solo il modo di parlare garbato adottato per l'occasione, ma la bontà innata e il desiderio di non nuocere all'avversario, sentimenti che dovrebbero ispirare ogni azione dei Satyagrahi. All'inizio, benché la gente si dimostrasse molto coraggiosa, pareva che il governo non volesse agire con fermezza. Ma dato che la gente continuava a non cedere, il governo cominciò a calcare la mano: i funzionari addetti al sequestro vendettero il bestiame e si impadronirono di ogni bene mobile sul quale riuscivano a mettere le mani. Comparvero cartelli che annunciavano azioni penali, e a volte veniva sequestrato anche il raccolto ancora su pianta. Queste misure intimorirono gli agricoltori, alcuni di loro versarono le somme dovute, mentre altri scelsero di offrire agli esattori beni mobili per indurli a sequestrare quelli e a rispettare il resto. Altri invece erano pronti a continuare la lotta fino all'ultimo sangue. Mentre le cose stavano così, uno degli affittuari di Sit. Sbankarlal Parikh pagò le rate per la sua terra, cosa che fece sensazione; il Sjt. Shankarlal Parikh cercò subito di rimediare all'errore commesso dal suo fittavolo, donando in beneficienza la terra per la quale era stata versata la rata. Così salvò la faccia e diede il buon esempio agli altri. Allo scopo di far coraggio a quelli che avevano paura, consigliai alla gente, capeggiata dal Sjt. Mohanlal Pandya, di portare via un raccolto di cipolle da un campo che era stato, secondo me, sequestrato ingiustamente. Non ritenevo che fosse da considerarsi un atto di disobbedienza civile, ma anche se lo fosse stato, dissi che secondo me il sequestrare raccolti su pianta, anche se era previsto dalla legge, era un'azione moralmente iniqua, praticamente equivaleva al saccheggio e che perciò la gente aveva il diritto di portarsi via le cipolle nonostante il sequestro. Era poi una buona occasione perché la gente imparasse ad esporsi alle multe e all'incarcerazione, inevitabili conseguenze di tali reati. Il Sjt. Mohanlal Pandya non chiedeva di meglio, gli sarebbe rincresciuto che la campagna si terminasse senza che qualcuno avesse a subire la prigione per un'azione commessa in osservanza dei principi del Satyagraha; propose dunque di asportare il raccolto di cipolle dal campo, e a lui si unirono sette o otto amici. Il governo non poteva lasciarli a piede libero. L'arresto del Sjt. Mohanlal e dei suoi compagni infiammò l'entusiasmo: quando scompare la paura della prigione, la repressione infonde coraggio alla massa. Il giorno del processo, il tribunale era affollatissimo. Pandya ed i suoi compagni furono giudicati colpevoli e condannati ad un breve periodo di carcere. Io sostenevo che il verdetto era
ingiusto, perché il fatto di aver asportato il raccolto di cipolle non poteva essere ritenuto un "furto" secondo quanto stabilito nel codice penale. Ma non vi furono proteste, perché la nostra politica ci imponeva di evitare i tribunali. 1 "condannati" furono scortati in prigione da una processione e quel giorno il Sjt. Mohanlal Pandya fu chiamato dalla gente con l'onoratissimo titolo di dungli chor (ladro di cipolle), che gli è rimasto a tutt'oggi. Parlerò nel prossimo capitolo della conclusione del Satyagraha del Kheda. Indice
25. FINE DEL «SATYAGRAHA» NEL KHEDA La campagna terminò bruscamente; la gente era chiaramente stremata e non volevo che i più inflessibili si rovinassero completamente. Stavo escogitando qualche appropriato sistema per porre fine alla lotta che fosse accettabile ai Satyagrahi, quando se ne presentò uno inaspettátamente: il mamlatdar (Autorità che presiedeva un piccolo tribunale per cause comuni nel taluka), del taluka (Corte di giustizia) di Dadiad mi mandò a dire che se i Patidar benestanti avessero pagato, ai più poveri sarebbe stata concessa l'esenzione. Richiesi una dichiarazione scritta, che mi fu data. Ma siccome un mam1atdar era responsabile solo per il suo taluka, mi informai dall'esattore (il solo a poter firmare un impegno per tutta la zona) se la parola data dal mam1atdar valeva per tutti. Mi rispose che erano già stati emanati ordini a conferma di quanto contenuto nella lettera del mamlatdar. lo ancora non me ne capacitavo, ma se era vero, voleva dire che le richieste del popolo erano state accettate; si ricorderà che il patto mirava ad ottenere proprio questo e dunque ci dichiarammo soddisfatti degli ordini diramati. Però io non ero affatto contento di come si era conclusa la cosa, poiché era venuta a mancare quella serenità che avrebbe dovuto caratterizzare la fine di ogni campagna per il Satyagraha. L'esattore si comportava come se non fosse stato deciso nessun compimento della vertenza: ai poveri doveva essere concessa l'esenzione, ma quasi nessuno ne beneficiò. Spettava alla gente determinare chi era povero, ma non fu loro accordato, si disse che non avevano la forza di far valere i loro diritti. Perciò, anche se la conclusione fu considerata una vittoria del Satyagraha, non potei rallegrarmene, perché erano venute a mancare le premesse essenziali per un completo trionfo. La fine di una campagna Satyagraha può dirsi positiva solo quando i suoi membri ne escono più forti e più agguerriti di quanto fossero in partenza. Comunque la lotta ebbe dei risultati indiretti che constatiamo oggi e che ci hanno procurato dei benefici. Il Satyagraha del Kheda significò l'inizio di un risveglio dei contadini del Gujarat, l'inizio della loro educazione politica. La brillante agitazione in favore dell'auto-governo inscenata dalla dottoressa Besant aveva senza dubbio scosso i contadini, ma fu dopo la campagna del Kheda che gli assistenti sociali istruiti furono obbligati a entrare in contatto con la reale vita dei contadini, e che impararono a identificarsi con loro e si allargò la loro giusta sfera di azione e la loro capacità di sacrificio: già il fatto che Vallabhbhai trovasse se stesso durante quella campagna fu una cosa significativa, Fummo in grado di misurarne appieno l'importanza durante le operazioni di soccorso dopo l'alluvione dell'anno scorso e dopo il Satyagraha di Bardoli quest'anno: la vita pubblica nel Gujarat era pervasa da nuove energie e da un nuovo vigore. I contadini Patidar presero coscienza in modo incancellabile del loro potere, la lezione si impresse indelebilmente nelle menti, capirono che la loro salvezza dipendeva da loro stessi, dalla loro capacità di sofferenza e sacrificio. Grazie alla campagna del Kheda il Satyagraha prese piede fermamente sul suolo del Gujarat. Perciò anche se io non trovai motivo di compiacermi alla conclusione del Satyagraha, i contadini del Kheda invece erano giubilanti, perché sapevano che quanto avevano ottenuto era proporzionato agli sforzi compiuti, e che avevano trovato il metodo giusto e
infallibile per ottenere soddisfazione, consapevolezza che bastava a giustificare il loro tripudio. Ma i contadini del Kheda non avevano capito appieno il significato recondito del Satyagraha e se ne resero conto a loro spese, come vedremo nei capitoli seguenti. Indice
26. IL DESIDERIO DI UNITÀ La campagna del Kheda fu varata mentre in Europa divampava ancora la ferale guerra. Era sopraggiunta una crisi e il viceré aveva invitato i vari capi a partecipare ad una conferenza sulla guerra a Delhi (Delhi - La conferenza per la guerra indetta a Delhi. Agli inizi del 1918 si svolse a Delhi una conferenza per esaminare le questioni sorte a seguito della Prima Guerra Mondiale e che interessavano specialmente l'India. Il viceré aveva riunito le maggiori personalità indiane per discutere il reclutamento di truppe indiane). Anch'io ero stato invitato, ho già detto delle relazioni cordiali che esistevano fra me e lord Chelmsford, il viceré, Così mi recai a Delhi, ma ero contrario a prendere parte alla conferenza, soprattutto perché ne erano stati esclusi personalità come per esempio i Fratelli Ali, allora in prigione. Li avevo incontrati solo una o due volte, benché avessi sentito molto parlare di loro, tutti lodavano il loro operato e il loro coraggio. Non conoscevo ancora bene Hakim Saheb, ma il capo Rudra e Dinabandhu Andrews mi avevano parlato molto bene di lui. Avevo incontrato Shuaib Qureshi e Khwaja alla lega musulmana di Calcutta, e avevo conosciuto anche i dottori Ansari e Abdur Rhman. Ricercavo l'amicizia dei musulmani retti ed ero molto desideroso di capire la mentalità musulmana attraverso i contatti con i loro rappresentanti più puri e più patriottici, ero dunque sempre pronto ad accompagnarmi a loro, ovunque mi portassero, pur di conoscerli meglio. In Sud Africa mi ero presto reso conto che fra indù e musulmani non esisteva una reale intesa, non mi lasciai mai sfuggire l'occasione di rimuovere gli ostacoli esistenti sul cammino dell'unità. Era contrario alla mia natura cercare di placare la gente adulandola o a costo della mia dignità, ma le mie esperienze sudafricane mi avevano convinto che la questione della unità indù-musulmana avrebbe messo la mia Ahimsa a durissima prova e che quel conflitto offriva un vastissimo campo ai miei esperimenti di Ahimsa, convinzione che nutro ancora. Mi rendo conto che in ogni momento della mia vita Iddio mi vuole provare. Nutrendo convinzioni così decise quando tornai dal Sud Africa, ci tenevo molto a mettermi in contatto con i Fratelli, ma prima che riuscissi ad avvicinarli, furono rinchiusi. Il Maulana (Titolo di referenza dato a sacerdoti o saggi musulmani). Uomini dediti a pratiche religiose, allo scopo di riuscire a staccare l'anima dal corpo. Mahomed Ali mi scriveva lunghe lettere da Betul e da Chhindwada, quando glielo permettevano i secondini. Richiesi anche il permesso di visitare i Fratelli, ma invano. Fu dopo l'arresto dei Fratelli Ali che fui invitato dagli amici musulmani a partecipare alla sessione della lega musulmana a Calcutta. Essendo stato richiesto il mio intervento, parlai sull'obbligo che avevano i musulmani di ottenere il rilascio dei Fratelli. Poco tempo dopo questi amici mi condussero al collegio musulmano di Aligarh, dove incitai i giovanotti a diventare fachiri (3 fachiri, jakir) per servire la patria. Poi mi misi a corrispondere con il governo per ottenere il rilascio dei Fratelli, e sempre a tale scopo studiai le opinioni e le attività dei Fratelli sul Califfato (Califfato - Con la loro partecipazione alla Prima Guerra contro la Turchia, a fianco degli alleati, i musulmani avevano chiesto la garanzia che il potere temporale e spirituale del Califfo non fosse compromesso. Una dichiarazione del 1918, di Lloyd George, venne intesa come garanzia; ma con lo smembramento dell'Impero ottomano nel 1919 e le dure condizioni di pace imposte alla Turchia,
i musulmani si videro traditi nella mancata promessa del Califfato. Al movimento per la difesa dei Califfato si associò quello capeggiato da Gandhi). Ne discussi anche con amici musulmani; sentivo che se volevo diventare un vero amico dei musulmani dovevo cercare di aiutarli in tutti modi per ottenere il rilascio dei Fratelli e l'equa composizione della questione del Califfato. Non spettava a me decidere della giustezza o meno della rivendicazione, a condizione che le loro domande non fossero in nessun modo immorali. Nelle questioni religiose, le credenze differiscono, e per ognuno la sua è l'unica vera, se tutti la pensassero allo stesso modo, al mondo vi sarebbe una religione sola. A mano a mano che passava il tempo scoprii che le richieste musulmane circa il Califfato non erano contrarie a nessun principio di etica, non solo, ma che il primo ministro inglese ne aveva riconosciuto la giustezza. Perciò mi sentivo tenuto ad aiutare come potevo la realizzazione dell'impegno preso dal primo ministro, impegno espresso in termini tanto chiari che avevo fatto un esame critico delle rivendicazioni musulmane solo per soddisfare la coscienza. Amici e osservatori hanno criticato il mio atteggiamento nella questione del Califfato, ma nonostante le critiche sostengo che non ho motivo di rivedere o deplorare la mia cooperazione con i musulmani, e se un'occasione simile si ripresentasse, mi comporterei nello stesso modo. Perciò nel recarmi a Delhi avevo assolutamente deciso di sottomettere il caso dei musulmani al viceré; la questione dei Califfato non aveva ancora assunto l’aspetto che avrebbe assunto più tardi. Ma quando arrivai a Delhi sorse un'altra difficoltà per quanto concerneva la mia presenza alla conferenza: Dinabandhu Andrews mise in discussione la moralità della mia partecipazione alla conferenza sulla guerra; mi disse delle controversie sorte sulla stampa britannica in merito ai trattati segreti fra l'Inghilterra e l'Italia. Come potevo prendere parte alla conferenza, se l'Inghilterra stava firmando patti segreti con un'altra potenza europea? mi chiese Andrews. Io non sapevo niente dei trattati, ma mi bastava la sua parola. Inviai perciò una lettera a lord Chelmsford in cui gli spiegavo perché ero riluttante a partecipare alla conferenza. Mi invitò a parlarne insieme,.e ebbi una lunga discussione con lui e con il suo segretario privato, Maffey. Alla fine accettai di partecipare alla conferenza. In sostanza il viceré diceva: « Lei non crederà certamente che il viceré è al corrente di tutto quello che fa il gabinetto inglese, e io non sostengo, non lo sostiene nessuno, che il governo inglese è infallibile. Ma se lei ammette che nell'insieme l'impero è stato un bene, se lei ritiene che tutto sommato l'India ha tratto vantaggio dai suoi rapporti con l'Inghilterra, non vuol riconoscere allora che il dovere di ogni cittadino indiano è di aiutare l'impero nell'ora di crisi? Ho letto anch'io quello che scrivono i giornali inglesi sui trattati segreti, le posso assicurare che non so niente di più di quello che è scritto nei giornali, e lei sa bene che spesso i giornali mettono in giro voci tendenziose. Si sente lei di rifiutare il suo aiuto all'impero in un'ora così critica, basandosi solo su quanto ha letto nei giornali? Sarà libero di sollevare qualsiasi questione morale e potrà accusarci quanto vuole, ma dopo la fine della guerra, non oggi». Non diceva niente di nuovo, anche se le sue parole mi sembrarono nuove per il modo ed il momento in cui venivano pronunciate, e perciò accettai di partecipare alla conferenza. Per quello che concerneva le richieste musulmane, era inteso che indirizzassi una lettera al viceré. Indice
27. CAMPAGNA PER IL RECLUTAMENTO Così fui presente alla conferenza; il viceré ci teneva molto che appoggiassi la mozione sul reclutamento. Chiesi il permesso di parlare in indù-indostano (Lingua ufficiale dell'India), il viceré me lo concesse ma mi chiese di parlare
anche in inglese. Io non volevo fare discorsi, pronunciai solo la frase seguente: «Assumendomi pienamente le mie responsabilità, chiedo di appoggiare la proposta». Molti mi complimentarono perché avevo parlato in indostano, era la prima volta, a memoria d'uomo, dissero, che qualcuno aveva parlato in quella lingua ad una riunione. I complimenti e lo scoprire che ero il primo a parlare in indostano durante una riunione convocata dal viceré ferirono il mio orgoglio nazionale mi si strinse il cuore: era una vera tragedia che la lingua del Paese fosse considerata tabù nelle riunioni che si svolgevano in India, per discutere di questioni indiane, e che un discorso tenuto in indostano da uno qualunque come me dovesse meritarsi tante congratulazioni! Episodi come questo ci ricordano a quale stato di abiezione siamo arrivati. Quell'unica frase che pronunciai alla conferenza ebbe per me molto significato, non potevo più dimenticare né la conferenza né la mozione che appoggiavo. C'era ancora una cosa che dovevo fare a Delhi, dovevo scrivere una lettera al viceré, cosa per me non facile, ma sentivo che era mio dovere, sia nell'interesse del governo che in quello del popolo, spiegare come e perché avevo partecipato alla conferenza e mettere bene in chiaro quello che la gente si aspettava dal governo. Nella lettera scrissi che deploravo l'esclusione dalla conferenza di capi come Lokamanya (Termine derivato dalla parola Lok, popolo: salvatore del popolo, titolo dato a personalità distintasi nella lotta per l'indipendenza). Tilak e i Fratelli Ali, e esponevo le modeste richieste politiche della gente e anche le richieste musulmane scaturite a seguito della situazione venutasi a creare per la guerra. Chiedevo il permesso di pubblicare la lettera, che il viceré mi concesse volentieri. La lettera doveva essere spedita a Simla, dove si era recato il viceré subito dopo la conferenza; era per me molto importante, e inviarla per posta voleva dire perdere tempo, ma volevo far presto pur non affidandola al primo messo che mi si fosse presentato davanti. Volevo trovare un uomo ineccepibile, che la consegnasse personalmente al palazzo del viceré. Dinabandhu Andrews e il capo Rudra fecero il nome del buon reverendo Ireland, della missione di Cambridge, il quale acconsentì a portare la lettera a condizione di poterla leggere prima e di approvarla. Non avevo niente in contrario, la lettera non era affatto segreta, perciò egli la lesse, l'approvò e si dichiarò disposto a fare da ambasciatore. Gli offrii un biglietto di seconda, ma rifiutò dicendo che era abituato a viaggiare in classe intermedia (Fra la seconda e la terza), e così fece, viaggiando tutta la notte. La sua semplicità ed i suoi modi sinceri e schietti mi piacquero molto. La lettera, recapitata per mano di un uomo onesto ebbe, come prevedevo, l'effetto desiderato, cosa che mi tranquillizzò e mi facilitò il cammino. La seconda cosa che mi ero impegnato a fare consisteva nell'arruolare volontari. Da dove cominciare se non dal Kheda? E chi sollecitare fra i primi, se non i miei collaboratori? Perciò appena arrivati a Nadiad riunii a colloquio Vallabhbhai ed altri amici. Alcuni si dichiararono piuttosto contrari, e coloro che erano favorevoli dubitavano delle possibilità di successo. Fra il governo e le classi alle quali mi volevo appellare non correva molto buon sangue, avevano ancora fresche in mente le amare esperienze con i funzionari statali. Eppure si dichiararono favorevoli ad avviare l'impresa. Appena mi misi all'opera mi caddero le scaglie dagli occhi, il mio ottimismo fu messo a dura prova: mentre durante la campagna per le tassazioni la gente aveva offerto spontaneamente le sue carrozze gratis, e quando si chiedeva un volontario, ne arrivavano due, adesso era difficile trovare mezzi di trasporto anche in affitto, per non parlare dei volontari. Ma non ci demmo per vinti, decidemmo di fare a meno delle carrozze e di andare a piedi. Ci toccò percorrere circa 20 miglia al giorno. Se non ci davano le carrozze era inutile aspettarsi che ci dessero da mangiare, e andarglielo a chiedere era fuori luogo. Così fu deciso che ogni volontario si portasse il mangiate appresso. Non servivano brande o lenzuola dato che era estate.
Facevamo riunioni dappertutto. La gente veniva, ma era molto se si offrivano come volontari una o due persone. «Ti sei votato all'Ahimsa come ci puoi chiedere di andar sotto le armi?». «Cosa ha fatto il governo per l'India per meritarsi la nostra cooperazione?». Ci venivano rivolte queste e altre domande del genere. Comunque la nostra opera indefessa cominciò a dar frutti, raccogliemmo un buon numero di nomi e contavamo di poterne raccogliere altri appena spedito il primo gruppo. Avevo già cominciato ad esaminare con il commissario il problema della sistemazione delle reclute. In ciascuna divisione i commissari avevano indetto conferenze sulla falsariga di quella di Delhi. Una si svolse anche nel Gujarat, alla quale fummo invitati i miei collaboratori ed io. Ci andammo, ma mi parve di avere ancora meno voce in capitolo qui che a Delhi, e non mi sentivo a mio agio, data l'atmosfera di servile sottomissione. Parlai abbastanza a lungo ma non dissi niente che potesse far piacere ai funzionari anzi, tirai fuori un paio ci cose spiacevoli per loro. Avevo stampato dei volantini di incitazione all'arruolamento; uno degli argomenti che avevo toccato non era stato gradito al commissario, e cioè: «Fra i molti misfatti dalla dominazione britannica in India, la storia giudicherà che il più iniquo fu l'atto che privò del porto d'armi tutta la nazione. Se vogliamo che venga revocata la legge sull'armamento, se vogliamo addestrarci ad adoperare le armi, ecco un'occasione d'oro. Se il ceto medio aiuterà volontariamente il governo in quest'ora di crisi, sparirà la sfiducia e sarà abolito il divieto del porto d'armi». Il commissario vi accennò, e disse che era contento di vedermi prendere parte alla conferenza nonostante le differenze che esistevano fra noi. E io dovetti giustificare il mio punto di vista il più cortesemente possibile. Ecco il testo della lettera al viceré di cui ho parlato sopra: «Come Ella sa già, dopo attento esame mi sono visto costretto a far sapere a Sua Eccellenza che non potevo partecipare alla conferenza per le ragioni espresse nella lettera del 16 corrente mese (aprile), ma dopo l'intervista che Ella ha. avuto la cortesia di volermi concedere, mi persuasi a parteciparvi, se non altro per la grande stima che ho per Lei. Una delle ragioni per le quali volevo non partecipare, e forse la principale, era che non erano stati invitati anche Lokamanya Tilak, la signora Besant e i Fratelli Ali, che secondo me sono fra i più potenti rappresentanti dell'opinione pubblica. Sono ancora del parere che il non averli invitati sia stato un grave errore, e mi permetto rispettosamente di suggerire che l'errore potrebbe essere rimediato se si invitassero quelle personalità ad assistere il governo con i loro consigli durante le conferenze provinciali che, a quanto mi risulta, sono in programma. Mi permetto di far presente che nessun governo può esimersi dal tenere in debito conto persone che rappresentano vasti strati della popolazione come appunto sono loro, anche se hanno pareri fondamentalmente diversi. Nel contempo sono felice di poter affermare che in seno ai comitati della conferenza tutti i partiti hanno avuto libertà di esprimere i loro punti di vista. Da parte mia, mi sono astenuto di proposito dall'esprimere le mie idee al comitato di cui avevo l'onore di far parte, o alla conferenza stessa. Ho ritenuto di poter meglio servire gli obiettivi della conferenza assicurando il mio appoggio alle mozioni presentate, cosa che ho fatto, incondizionatamente. Spero di poter tradurre le parole in azione appena il governo riterrà opportuno accettare la mia offerta, che sottopongo nel contempo con plico a parte. «Mi rendo conto che nell'ora del pericolo dobbiamo, come abbiamo stabilito, offrire il nostro appoggio totale e deciso all'impero del quale speriamo di diventare parte in un futuro non lontano, così come lo sono i possedimenti d'oltremare. Ma sia ben chiaro che la nostra adesione scaturisce dalla nostra speranza che la meta sarà raggiungibile al più presto. Perciò, dato che l'adempimento di un dovere corrisponde automaticamente alla concessione di un diritto, la gente ha il diritto di ritenere che le riforme imminenti alle quali ha fatto riferimento nel suo discorso attueranno i principi generali del progetto di legge per il congresso, e sono certo che è questa fiducia che ha portato molti
membri della conferenza a mettere la loro incondizionata cooperazione a disposizione del governo. «Se potessi far tornare sui loro passi i miei connazionali, gli farei ritrarre tutte le mozioni sottoposte al congresso, piuttosto che lasciarli mormorare "autogovernJ o "governo responsabile" finché perdura ancora la guerra. Indurrei l'India a offrire tutf'r i suoi figli validi in sacrificio all'impero nell'ora critica, e so che l'India, così facendo, diventerebbe l'alleata più cara dell'impero, e le differenze di razze sarebbero cose d'altri tempi. Ma quasi tutta la parte più istruita della popolazione indiana ha scelto una politica meno efficace, e non si può più affermare ormai che l'India istruita non influenza le masse. Sono vissuto in strettissimo contatto con i contadini da quando sono tornato qui dal Sud Africa, e desidero assicurarla che invocano quasi unanimemente l'autogoverno. Ero presente durante le sessioni del congresso precedente, e mi sono schierato in favore della proposta che fosse accordato all'India britannica un governo pienamente responsabile entro un termine definitivamente fissato da uno statuto parlamentare. Ammetto che è una mossa audace, ma sono certo che solo una definita prospettiva di un auto-governo da realizzarsi al più presto possibile potrà soddisfare il popolo indiano. Io so che ci sono molte persone in India che sono pronte a qualunque sacrificio pur di arrivare a questo, e si rendono anche benissimo conto che devono nel contempo essere pronte a sacrificarsi per l'impero nel cui ambito sperano e auspicano di ottenere una definitiva posizione giuridica. Ne consegue che dobbiamo cercare di abbreviare il cammino verso la meta dedicandoci anima e corpo silenziosamente e semplicemente all'impresa di liberare l'impero dal pericolo che lo minaccia. Sarebbe un suicidio nazionale non voler riconoscere questa verità elementare. Dobbiamo renderci conto che se salviamo l'impero, ci saremo assicurati l’autogoverno. «Perciò, mentre mi appare chiaramente che dobbiamo dare per la difesa dell'impero ogni uomo di cui disponiamo, temo che non altrettanto si possa dire per l'assistenza finanziaria. Il mio diretto contatto con i contadini mi ha convinto che l'India ha già donato allo Scacchiere dell'impero anche più di quanto poteva dare. E so che nel fare questa dichiarazione esprimo l'opinione della maggior parte dei miei compatrioti. «Per me, e penso per la maggior parte dì noi, la conferenza rappresenta un passo deciso verso la dedizione delle nostre vite ad una causa comune, ma la nostra è una posizione strana. Oggi non facciamo parte dell'alleanza. La nostra dedizione sì basa sulla speranza di un futuro migliore. Non sarei sincero con Lei e con il mio paese se non Le dichiarassi apertamente e inequivocabilmente quali sono le nostre speranze; questo non è un ricatto per ottenere quello che desideriamo, ma Ella dovrebbe sapere che le speranze infrante portano al disinganno. «C'è una cosa che non posso omettere: Ella ci ha esortato a dimenticare i contrasti interni. Se l'invito sottintende la sopportazione della tirannia e delle ingiustizie perpetrate dai funzionari, io non lo posso accettare, resisterò a costo della vita alla tirannide organizzata. L'appello deve essere rivolto invece ai funzionari, affinché non maltrattino nemmeno un solo indiano e affinché ascoltino e rispettino la voce del popolo, cosa che non hanno mai fatto finora. A Champaran, resistendo ad una tirannide secolare, ho messo in luce la reale sovranità della giustizia britannica. Nel Kheda, gente che malediva il governo ora ha capito che sono loro, il popolo, e non il governo, che hanno il potere in mano, quando sono disposti a soffrire per la verità che rappresentano. Perciò il popolo sta perdendo la sua amarezza e sta imparando a dirsi che il governo è un governo per il popolo, dato che tollera la disubbidienza ordinata e rispettosa quando si verifica un'ingiustizia. Perciò i fatti di Champaran e dei Kheda sono il mio particolare e preciso contributo alla guerra, e chiedermi di porre termine alla mia attività in quel campo è come chiedermi di porre termine alla mia vita. Se potessi divulgare l'uso della forza dello spirito, che in altre parole è “forza dell'amore” in luogo della forza bruta, so che potrei donarvi un'India pronta a sfidare il mondo in qualsiasi circostanza. Perciò sempre e ovunque mi
addestrerò ad esprimere con la mia vita l'eterna legge della sofferenza, per farla accettare a chi l'apprezza, e se prenderò parte ad altre attività, mio scopo sarà sempre quello di dimostrare l'impareggiabile superiorità di questa legge. «Infine vorrei chiederLe di domandare ai ministri di Sua Maestà una assoluta garanzia riguardo agli stati maomettani. Sono certo che Lei sa fino a che punto questa causa stia a cuore ad ogni maomettano, e come indù io non posso rimanere indifferente, le loro sofferenze devono essere anche le nostre. La salvezza dell'impero dipende dal più scrupoloso rispetto dei diritti di quegli Stati e dei sentimenti dei maomettani riguardo ai loro luoghi di culto, nonché dal Suo equo e tempestivo intervento per quanto concerne le rivendicazioni dell'India all'auto-governo. Le ho scritto tutto ciò perché amo la nazione inglese e perché vorrei suscitare in ogni indiano una lealtà pari a quella degli inglesi». Indice
28. ALLE SOGLIE DELLA MORTE Durante la campagna per il reclutamento mi ero quasi rovinato la salute, nutrendomi soprattutto di un impasto di arachidi, e di limoni. Sapevo bene che rischiavo di mangiare troppo di quell'impasto e di nuocermi, ma continuai a non limitarmi; fui colto da un leggero attacco di dissenteria, non ci badai troppo e quella stessa sera mi recai all'Ashram, come facevo ogni tanto. A quel tempo, medicine non ne prendevo quasi, pensavo che saltando un pasto mi sarei sentito meglio, e infatti la mattina seguente non mangiai e mi sentii sollevato; però mi rendevo conto che per guarire del tutto dovevo prolungare il digiuno e se ingerivo qualche cosa, limitarmi ai succhi di frutta. Quel giorno c'era qualche festività da celebrare e benché avessi detto a Kasturbai che non volevo prendere niente a mezzogiorno, lei mi tentò e io non seppi resistere. Allora ero vincolato dal voto di non nutrirmi né di latte né di latticini, dunque mi aveva preparato apposta una pappa di grano dolce condita con olio invece che con il ghi, e mi aveva anche tenuto da parte una ciotola di mung. Tutte cose di cui ero ghiotto e che ingoiai voracemente, sperando che senza rischiare di stare male avrei potuto mangiarne quel tanto da accontentare Kasturbai e soddisfare la mia gola. Ma il diavolo se ne stava in agguato, pronto a cogliere l'occasione: invece di assaggiarne un po', ne feci una scorpacciata; bastò per attirare su di me l'attenzione dell'angelo della morte: entro un ora la dissenteria ricomparve in forma acuta. La sera stessa dovevo tornare a Nadiad. Con molta fatica mi recai a piedi fino alla stazione di Sabarmati, lontana circa un miglio e mezzo. Il Sit. Vallabhai, che mi aveva raggiunto a Ahmedabad, vide che non mi sentivo bene, ma non gli feci capire di che intollerabili dolori soffrissi. Verso le dieci circa giungemmo a Nadiad. L'Ananthashram indù, dove aveva sede il nostro quartier generale, era solo a mezzo miglio dalla stazione, ma per me fu come se fossero state dieci miglia. In qualche modo mi trascinai fino a lì, ma i dolori lancinanti crescevano sempre più. Invece di adoperare la solita latrina, piuttosto lontana, chiesi che mi venisse portata una seggetta in un locale adiacente, mi vergognavo di dover fare simili richieste, ma non c'era altro da fare. Il Sjt. Fulchand mi procurò subito la seggetta, e tutti i miei amici mi circondarono, estremamente preoccupati, mi colmavano di affetto e di premure, ma non potevano liberarmi dal dolore. E la mia cocciutaggine li rendeva ancora più inermi, dato che rifiutavo di prendere medicine. Invece di accettare l'aiuto medico preferivo fare penitenza per espiare la mia stupidaggine. Mi assistevano sconfortati ed impotenti. Nel corso di ventiquattro ore avrò avuto dalle trenta alle quaranta scariche. Al principio mi ero messo a digiuno assoluto, non bevevo nemmeno succhi di frutta, avevo perso completamente l'appetito. Avevo creduto fino a quel momento di avere una fibra d'acciaio, ma mi accorgevo ora che il mio corpo non era altro che argilla, avevo perso ogni forza di resistenza.
Il dottor Kanuga venne a scongiurarmi di prendere qualche medicina, rifiutai. Mi propose di farmi un'iniezione. Rifiutai anche quella. In quei giorni la mia ignoranza in fatto di iniezioni era proprio ridicola, credevo che fossero sempre a base di qualche siero. Scoprii dopo che l'iniezione che mi voleva fare il dottore era una sostanza vegetale, ma oramai era troppo tardi, non ne avevo più bisogno. Continuavano le scariche, lasciandomi completamente stremato. Lo sfinimento sfociò in una febbre delirante. Gli amici sempre più preoccupati chiamarono altri dottori, ma come potevano curare un paziente che non voleva ascoltarli? Lo Sheth Ambalal, con la sua brava moglie, venne a trovármi a Nadiad, si consultò con i miei collaboratori e mi trasportò con una quantità di premure al suo bungalow di Mirzapur, nell'Ahrnedabad. Sarebbe stato impossibile venir curato più amorevolmente e servito con più disinteresse di quanto abbia avuto il privilegio di esserlo io durante la mia malattia. Ma mi perdurava una febbretta leggera, che mi consumava il fisico, giorno dopo giorno, sentivo che la malattia si sarebbe protratta e forse mi sarebbe stata fatale. Circondato com'ero da tutto l'amore e le attenzioni possibili in casa dello Sheth Ambalal, cominciai nondimeno a diventare irrequieto e lo implorai di riportami all'Ashram. Dovette cedere alla mia insistenza. Mentre dolorante mi torcevo sul mio letto, all'Ashram, il Sjt. Vallabhbhai portò la notizia che la Germania era stata completamente sconfitta e che il commissario aveva fatto sapere che il reclutamento ormai non serviva più: il non dovermi più preoccupare per trovare volontari mi fu graditissimo. Stavo ora tentando la cura idroterapica, che mi giovò un po', ma più difficile era ridare forze al fisico. I miei molti consiglieri sanitari mi colmavano di ammonimenti, ma io non mi convincevo a prendere niente. Due o tre di loro suggerirono il brodo di carne. Per non infrangere il voto dell'astensione dal latte, e a sostegno delle loro tesi citavano degli autorevoli Ayurveda; uno mi raccomandava calorosamente le uova. Ma a tutti davo sempre la medesima risposta: no. Per me la questione della dieta non si determinava in base alle Shastra. Era strettamente legata al corso della mia vita sua volta diretto da principi non più dipendenti da autori esterne. Non avevo nessuna intenzione di vivere in modo contrario ai miei principi. E come avrei potuto tradire un principio quando si trattava di me stesso, se avevo obbligato inesorabilmente mia moglie, i miei figli ed amici a rispettarlo? Il protrarsi della prima lunga malattia della mia vita mi offrì dunque l'occasione di vagliare i miei principi e di metterli alla prova. Una notte mi prese la disperazione, sentivo essere alle soglie della morte. Mandai a chiamare Anasuy Behn, che arrivò di corsa all'Ashram, e arrivò anche Vallabhbhai con il dottor Kanuga, il quale mi tastò il polso e disse «Il suo polso è regolare. Non vedo nessun pericolo, si tratta solo di un collasso nervoso causato dalla estrema debolezza». Ma non mi rassicurò affatto, trascorsi la notte senza chiudere occhio. Quando fu giorno, la morte non era ancora arrivata. Ma non riuscivo a liberarmi dalla sensazione che la fine fosse vicina, cominciai perciò a dedicare tutte le ore in cui ero sveglio all'ascolto della Gita, che mi veniva letta dai miei compagni, ospiti dell'Ashram. Io non ero in grado di leggere, riuscii appena a parlare, ogni minima parola pronunciata mi affaticava il cervello. Il mio interesse per la vita erano scomparsi perché non avevo mai desiderato di vivere tanto per vivere. Era una vera angoscia tirare avanti in quello stato di inerzia senza fare nulla, curato dagli amici e dai collaboratori, mentre assistevo al lento consumarsi del corpo. Mentre giacevo così, in attesa della morte, capitò un giorno il dottor Talvalkar con uno strano personaggio venuto da Maharashatra. Non era una celebrità, ma appena lo vidi capii che era un eccentrico, come me. Era venuto per provare le sue cure. Aveva quasi terminato i suoi studi al collegio di medicina Grant, ma non si era laureato. Più tardi venni a sapere che faceva parte della società Brahmo Samaj (Movimento settario indù, detto anche Brahmismo, che ebbe parte importante nel sollevamento nazionale indiano á l'inizio del secolo), tale è
il suo nome, è un uomo dal carattere indipendente e ostinato. Credeva ciecamente nella cura del ghiaccio, che voleva sperimentare su di me, lo soprannominammo "Il dottor Ghiaccio". Era certo di aver scoperto cose sfuggite ai medici di professione. È un peccato, sia per lui che per me, che non sia riuscito a convincermi a credere nel suo sistema. Fino a un certo punto ci credevo, ma temevo che fosse arrivato troppo superficialmente a certe conclusioni. Comunque, indipendentemente dal valore delle sue scoperte, gli permisi di fare esperimenti su di me, le cure esterne non le osteggiavo. La cura consisteva nell'applicare ghiaccio su tutto il corpo. Non posso convalidare la sua affermazione che il metodo mi giovò, ma certamente ne trassi nuove speranze e nuove energie, e naturalmente la mente influenzò il corpo. Cominciai ad avere appetito, a camminare un po' per una decina di minuti. Suggerì poi di cambiare la mia dieta, dicendo: «Le assicuro che si sentirà meglio e riacquisterà prima le sue forze se mangia uova fresche. Le uova sono innocue, come il latte, non si possono certo considerare alla pari con la carne. E lo sa che non tutte le uova sono fertilizzate? Al mercato si trovano anche quelle sterilizzate». Ma io non volevo mangiare nemmeno le uova sterilizzate. Tuttavia il miglioramento bastò a farmi tornare l'interesse per le attività pubbliche. Indice
29. LE LEGGI ROWLATT ED IL MIO DILEMMA Amici e dottori mi avevano assicurato che mi sarei ristabilito più in fretta se mi fossi recato a Matheran, così vi andai. Ma l'acqua lì era molto alcalina, e ciò mi causò altre difficoltà. In conseguenza dell'attacco di dissenteria che avevo subito, il mio apparato digerente era diventato delicatissimo e ad ogni evacuazione mi dolevano delle screpolature, così che il solo pensiero di mangiare mi faceva paura. Prima della fine della settimana dovetti fuggire da Matheran. Sbankarlal Banker decise che si sarebbe curato lui della mia salute, e mi convinse a consultare il dottor Dalal, il quale venne perciò convocato. La sua sicurezza nel prendere decisioni immediate mi affascinò. Dichiarò: «Non posso nemmeno tentare di guarirla se lei non beve latte. Se inoltre accettasse di fare anche delle iniezioni di ferro e arsenico, potrei garantirle un'assoluta guarigione». «Le iniezioni me le può fare», gli risposi, «ma per il latte è un altro discorso; ho fatto voto di astenermene». «Di che voto si tratta, esattamente?», si informò il dottore. Gli raccontai tutta la storia e le ragioni che avevano motivato il voto, e come, da quando avevo saputo che le vacche ed i bufali venivano sottoposti al trattamento phooka (La pratica che consisteva nel mungere la vacca subito dopo la nascita del vitello, invece di aspettare dai 6 ai 10 giorni come era prescritto, per evitare le infiltrazioni di sangue nel latte), mi era venuto un grande disgusto per il latte. E poi avevo sempre sostenuto che il latte non è un alimento naturale per l'uomo, perciò lo avevo abolito. Kasturbai era in piedi vicino al mio letto, e ascoltava la nostra conversazione. «Ma allora non avrai niente da obiettare al latte di capra», interloquì. Il dottore colse la palla al balzo. «Se lei accetta di bere latte di capra, mi reputo soddisfatto», disse. Capitolai. La gran voglia che avevo di intraprendere la lotta Satyagraha aveva fatto nascere in me una fortissima voglia di vivere, e così mi accontentai di rispettare il mio voto in modo formale, sacrificandone lo spirito: è vero che quando lo pronunciai pensavo solo al latte di vacche e di bufale, ma implicitamente comprendevo il latte di tutti ali animali. Né era giusto che consumassi il latte, se ero convinto che non è un alimento adatto all'uomo. Eppure, malgrado tutto, accettai di bere latte di capra. La mia volontà di sopravvivere fu più forte della mia devozione alla verità, e l'adoratore della verità compromise il suo sacro ideale, tanta era la sua impazienza di riprendere la lotta per il Satyagraha. Il ricordo di ciò che feci mi tormenta ancora oggi e mi
riempie di rimorsi, e non faccio che sforzarmi di rinunciare al latte di capra; ma ancora non riesco a liberarmi dalla tentazione, forse fra le più subdole, che è il desiderio di servire gli altri, e ancora mi domina tutt'oggi. I miei esperimenti di dietetica mi sono cari perché sono parte delle mie ricerche sull'Ahimsa, sono il mio svago e la mia gioia. Ma il bere latte di capra oggi non m; rimorde tanto dal punto di vista dietetico dell'Ahimsa, quanto dal punto di vista della verità, poiché rappresenta il mancato mantenimento di una promessa. Mi pare di poter capire meglio l'ideale della verità che quello dell'Ahimsa, e la mia esperienza mi insegna che se mi allontano dalla verità non riuscirò mai a sciogliere l'enigma dell'Ahimsa. L'ideale della lealtà esige che i voti fatti vengano rispettati nella sostanza e non solo nella forma. Nel caso in esame ho tradito la sostanza - la ragione stessa del mio voto - rimanendo fedele solo alla forma, ecco cosa mi addolora, eppure, anche rendendomi conto di tutto questo, non riesco a vedere chiaro davanti a me il cammino che devo seguire. Cioè, in altre parole, forse non ho il coraggio di seguire la retta via, il che significa poi la stessa cosa, dato che il dubbio risulta sempre da una mancanza o da una fiacchezza,di fede. Perciò giorno e notte imploro: «Dio, dammi fede». Appena cominciai a bere latte di capra, il dottor Dalal mi operò con successo le ulcerazioni rettali. Con la ripresa di forze, ricomparve in me anche il desiderio di vivere, soprattutto perché Iddio mi aveva tenuto in serbo del lavoro da compiere. Iniziato il lento avvio verso la guarigione, mi capitò tra le mani la relazione della commissione per le leggi Rowlat (Leggi Rowlatt - Una commissione governativa presieduta dal giudice Rowlatt, propose che per combattere le attività «sovversive" dei nazionalisti indiani venisse data ai giudici la facoltà di pronunciare sentenza senza una giuria ed ai governi di ogni provincia il diritto di incarcerare senza processo gli individui sospetti), appena apparsa sui giornali. Quelle proposte mi stupirono. Shankarlal Banker e Umar Sobani vennero da me per consigliarmi di prender subito provvedimenti in proposito. Circa un mese dopo mi recai a Ahmedabad e comunicai le mie apprensioni a Vallabhbhai che veniva a trovarmi quasi ogni giorno. «Bisognerà far qualcosa», gli dissi. «Ma cosa si può fare in questi frangenti?», mi domandò per tutta risposta. «Se trovassimo anche solo un pugno di uomini pronti a firmare un patto di resistenza, mentre i decreti qui stesi passassero ugualmente come legge sfidando la nostra protesta, dovremmo rispondere immediatamente col Satyagraha. Se non fossi costretto alla degenza, sarei pronto a dar battaglia anche da solo, sicuro che altri mi seguirebbero; ma nelle mie attuali condizioni precarie mi sento inadeguato a questo compito». A seguito dei colloquio si decise di indire una piccola riunione fra le persone con cui ero già stato in contatto. Le proposte della commissione per le leggi Rowlatt, a giudicare dalle testimonianze esposte nella relazione, mi sembravano, tutto sommato, prive di garanzia, e tali, secondo me, da non poter venire accettate da un popolo che teneva alla propria dignità. La progettata riunione fu finalmente tenuta nell'Ashram dove erano state invitate appena una ventina di persone. Da quello che posso ricordare, oltre a Vallabhbhai, tra i presenti vi erano: la signora Sarojini Naidu, il signor Horniman, l'allora vivente Umar Sobani, Shankarlal Banker e la signora Anasuyabehn. Il patto del Satyagraha fu steso durante la riunione e, per quanto io ricordi, fu firmato da tutti i presenti. A quell'epoca non dirigevo nessun giornale, ma, all'occorrenza, le mie opinioni cercavo di diffonderle attraverso la stampa quotidiana. Anche in quell'occasione mi avvalsi di questo sistema. Shankarlal Banker aveva affrontato seriamente le agitazioni e per la prima volta constatai le sue capacità organizzative e la sua resistenza al lavoro. Le speranze che presso le istituzioni già vigenti venisse adottata un'arma nuova come il Satyagraha mi sembravano illusorie, dunque dietro mia proposta fu costituito un organo separato nato col nome di Sabba dei Satyagraha. 1 membri più importanti erano oriundi di Bombay, perciò lì fu stabilito il quartiere generale. Gli aspiranti aderenti cominciarono a firmare il voto Satyagraha e le
firme furono numerosissime, si emanarono bollettini e raduni popolari furono indetti dappertutto, come si era fatto durante la campagna del Kheda. Io fui nominato presidente del Sabha del Satyagraha. Presto constatai che stabilire una identità di vedute fra me e la inte11igbentsia, che faceva parte del Sabha non sarebbe stata una cosa molto facile. La mia insistenza nel volere parlare in gujarati nel Sabha, e anche altri miei metodi di lavoro forse un po' inusitati causavano molta meraviglia e qualche disagio. Devo però riconoscere che alla maggior parte dei membri va il merito di aver sopportato pazientemente le mie idiosincrasie. Fin dal principio comunque ebbi la netta sensazione che il Sabba non sarebbe durato a lungo, mi rendevo conto che la mia enfasi sulla verità e l'Ahimsa aveva già incominciato ad infastidire qualche partecipante. Però durante la fase iniziale tutto andò a gonfie vele, e il movimento diventò ben presto molto importante. Indice
30. UNO SPETTACOLO MERAVIGLIOSO! Così, mentre da un lato le agitazioni contro la relazione presentata dalla Commissione Rowlatt aumentavano in importanza ed intensità, dall'altro il governo era sempre più fermamente deciso a mettere in atto le proposte, e il progetto di legge Rowlatt fu pubblicato. Ho assistito una volta sola alle procedure della camera legislativa indiana, e fu quando si esaminò questo progetto. Shastriji fece un discorso appassionato indirizzando un solenne ammonimento al governo; il viceré ascoltava come se fosse caduto in preda ad un incantesimo, gli occhi fissi su Shastriji mentre questi faceva scorrere l'impetuoso torrente della sua eloquenza. Mi parve che il viceré non poteva non essere commosso, così vere erano quelle parole e così piene di sentimento. Ma si può risvegliare un uomo solo se dorme veramente; se si limita a far finta, cercare di riscuoterlo sarà vano. Così si comportava il governo, intendevano semplicemente recitare la farsa della legalità formale, le loro decisioni le avevano già prese. Perciò il solenne appello di Shastriji fu completamente sprecato. Che peso potevano avere le mie parole, vista la situazione? Mi appellai accoratamente al viceré, gli inviai lettere personali e lettere aperte, nelle quali gli esposi chiaramente che il comportamento del governo mi obbligava a fare ricorso al Satyagraha, ma tutto fu inutile. Il decreto non era ancora stato pubblicato ufficialmente. lo ero ancora molto debole, ma quando mi arrivò un invito da Madras, decisi di affrontare il rischio del lungo viaggio. Allora non riuscivo ancora a parlare forte in pubblico, e la mia incapacità di parlare stando in piedi perdura ancora oggi. Mi metto a tremare tutto, e se tento di parlare rimanendo in piedi, per un qualsiasi periodo di tempo, mi prendono delle forti palpitazioni. Nel sud mi sono sempre sentito come a casa mia. Grazie al lavoro che avevo svolto in Sud Africa, mi pareva di avere qualche speciale diritto sui tamil e i talugu, e quella buona gente meridionale non ha mai smentito questa mia credenza. L'invito era stato firmato dal fu Sjt. Kasturi Ranga Iyengar, ma l'uomo che aveva fatto in modo che mi giungesse, come seppi dirigendomi verso Madras, era Rajagopalachari. Si può dire cl allora lo incontrai per la prima volta; in ogni modo fu la prima volta che avemmo l'occasione di conoscerci personalmente. Rajagopalachari aveva in quel periodo lasciato da poco Salem per esercitare legge a Madras, su pressante invito di amici come il fu Sjt. Kasturi Ranga Iyengar, e l'aveva fatto allo scopo di partecipare più attivamente alla vita pubblica a Madras andammo ad abitare da lui, e questa scoperta la feci solo dopo un paio di giorni che eravamo lì, perché, dato che il bungalow dove abitavamo apparteneva al Sjt. Kastu Ranga Ivengar, io credevo che fossimo
ospiti di quest'ultimi Mahadev Desai mi spiegò come stavano realmente le cos Molto presto si legò intimamente con Rajagopalachari, il qual per innata timidezza, si teneva sempre in disparte, ma Mahadev mi mise in guardia. «Dovresti coltivare quell'uomo, mi disse». E seguii il suo consiglio. Ogni giorno discutevamo insieme l'organizzazione della battaglia, ma allora, oltre al programma di indire comizi pubblici, non mi venivano altre idee. Mi sentivo completamente incapace di escogitare come si poteva indire una resistenza passiva contro il decreto di legge Rowlat se fosse passata la legge. Era possibile disubbidire solo se il governo ce ne offriva l'occasione; se l'occasione mancava, potevamo disubbidire civilmente ad altre leggi? E in caso affermativo, come regolarsi? Queste e una quantità di quesiti simili erano oggetto delle nostre discussioni. Il Sjt. Kasturi Ranga Iyengar indisse una piccola conferenza di dirigenti per sviscerare la questione. Fra coloro che vi ebbero una parte prominente, c'era il Sjt. Vijavaraghavachar Egli mi propose di redigere un manuale completo della scienza del Satyagraha, non omettendo il minimo particolare; ritenendo che la cosa fosse al disopra delle mie forze, e glielo dissi. Mentre si svolgevano queste confabulazioni, arrivò la notizia che il decreto Rowlatt era stato pubblicato come legge. Quella notte mi addormentai rimuginando l'accaduto, verso l'alba mi svegliai, prima, del solito, ero ancora in quello stato nebuloso tra sonno e veglia, quando improvvisamente mi venne l'idea, come in sogno. Quella mattina stessa raccontai tutto, a Rajagopalachari. «L'idea mi è venuta la notte scorsa, in sogno, ed è questa, che dovremmo convincere la nazione ad osservare un hartal (Ventiquattro ore di digiuno, di preghiera e di astensione dal lavoro per protesta). generale. Il Satyagraha è un metodo di auto-purificazione, e la nostra è una lotta sacra, mi sembra dunque che sarebbe giusto incominciarla compiendo un gesto di auto-purificazione. Perciò, bisogna che in un dato giorno tutta la gente in India sospenda ogni sua occupazione e si dedichi al digiuno ed alla preghiera. Ai musulmani non è consentito digiunare per più di un giorno, dunque il digiuno dovrebbe durare ventiquattro ore. È, molto difficile prevedere se tutte le province risponderanno all'appello, oppure no, ma sono abbastanza sicuro di Bombay, Madras, Bihar e Sindh. Credo che potremo ritenerci soddisfatti anche solo se queste province osserveranno l’hartal secondo le regole». Rajagepalachari fu subito convinto dalla mia proposta, e anche altri amici vi aderirono quando fu loro comunicata. Redassi un breve appello, il giorno dell'hartal fu fissato al 30 marzo 1919, ma poi si spostò al 6 aprile. Si diede poco preavviso alla gente, ma dato che il lavoro si doveva iniziare subito, non fu possibile avvertirla prima. Cosa accadde? In tutta l'India, da un capo all'altro, nelle città e nei villaggi, quel giorno osservarono un perfetto hartal: fu uno spettacolo meraviglioso. Indice
31. UNA SETTIMANA MEMORABILE (I) Dopo un breve giro nell'India meridionale, arrivai a Bombav il 4 aprile, mi pare, in seguito ad un telegramma del Sjt. Shankarlal Banker che mi invitata ad intervenire alla celebrazione del 6 aprile. Ma intanto a Delhi il 30 marzo era stato già osservato lo hartal. Lì le parole dello Swarni Shraddhanandji e di Hakim Ajmal Khan Saheb erano legge. Il telegramma che ordinava di rimandare l’hartal al 6 aprile era arrivato troppo tardi; mai prima d'allora si era visto a Delhi un simile hartal, indù e musulmani erano uniti come fratelli. Lo Swarni Shraddhanandji fu invitato a fare un discorso al Jumma Masjid, e accettò. Per le autorità fu troppo, la polizia bloccò la processione dell'hartal che si avviava verso la stazione e aprì il fuoco, ferendo varie persone, e scoccò l'ora della repressione. Shraddhanandji mi convocò
urgentemente a Delhi, gli risposi telegraficamente che sarei partito immediatamente, appena concluse le celebrazioni del 6 aprile a Bombay. Con qualche differenza, gli avvenimenti di Delhi si ripeteranno a Lahore ed a Amritsar. Da Amritsar, i dottori Satyapal e Kitchlu mi avevano invitato a raggiungerli subito. A quei tempi non li conoscevo affatto, ma feci sapere loro che era mia intenzione andare a Amritsar quando avrei lasciato Delhi. La mattina del 6 i cittadini di Bombay si recarono a migliaia a bagnarsi nel mare a Chaupati, dopo di che in processione andarono a Thakurdvar. Alla processione parteciparono anche molte donne e molti bambini, e i musulmani si unirono in massa. Da lì, alcuni di noi, che sfilavamo in processione, furono portati dagli amici musulmani ad una moschea poco lontana, dove persuasero la signora Naidu e me a fare dei discorsi. Il Sii. Vithaldas Perajani suggerì che si facessero subito accettare alla gente i patti di unità fra Swadeshi (Tutto ciò che richiama al sentimento nazionale e all'Unione della patria),e gli indù-musulmani, ma io mi rifiutai asserendo che le promesse non dovrebbero essere imposte o accettate con fretta precipitosa, e che potevamo accontentarci di quanto la gente aveva già compiuto. Una volta fatto un voto, dissi, poi non bisogna cambiare idea; perciò era necessario che il contenuto della promessa Swadeshi fosse compreso chiaramente, che tutti gli interessati afferrassero appieno quali gravi responsabilità comportava l'unità indù-musulmana. Infine, proposi che coloro che desideravano fare la promessa si riunissero nuovamente la mattina seguente a questo scopo. Inutile aggiungere che l'hartal di Bombay andò benissimo. Erano state date tutte le disposizioni necessarie per avviare la disobbedienza civile, e questo proposito si erano esaminate un paio di questioni: fu stabilito che la resistenza passiva fosse da opporre solo a quelle leggi che più facilmente si prestavano ad essere violate dalle masse. La tassa sul sale, ad esempio, era molto avversata, e si era formato da tempo un vasto movimento per ottenere la sua abrogazione. Perciò suggerii che la gente preparasse il sale nelle case, estraendolo dall'acqua di mare, senza tenere conto delle leggi vigenti. La mia altra proposta riguardava la vendita dei libri proibiti. Due libri miei, cioè Hind Swarai (Autogoverno dell'India, prima opera di Gandhi, del 1908) e Sarvodaya (un adattamento in gujarati di Unto This Last di Ruskin), che erano già stati vietati, capitarono a proposito, farli ristampare e venderli apertamente sarebbe stato il sistema più semplice per ricorrere alla resistenza passiva. Si stamparono dunque un buon numero di copie dei libri, e fu deciso di venderle al termine del digiuno. Come stabilito, la sera del 6 una legione di volontari si sparpagliò per vendere alla gente la letteratura proibita. La Shrimati Sarojini Devi ed io circolammo in automobile. Presto si vendette tutto. I ricavati della vendita dovevano servire a sostenere la campagna di disobbedienza civile, i due libri costavano 4 anna ciascuno, ma non ricordo di nessuno che li abbia acquistati da me al loro valore, molte persone mi consegnarono tutti i denari che avevano in tasca per acquistare una copia. Per un solo volume fioccavano i biglietti da cinque e da dieci rupie, e mi ricordo di avere anche venduto un libro a cinquanta rupie ! Fu scrupolosamente spiegato alla gente che si correva il pericolo di essere arrestati e imprigionati sotto l'accusa di acquisto di letteratura vietata, ma per il momento avevano scordato ogni timore di finire in prigione. Dopo venimmo a sapere che il Governo aveva opportunisticamente deciso di ritenere che in realtà non erano stati venduti i libri che erano stati proibiti, e che quelli venduti da noi non erano vietati: cioè, il governo considerò la ristampa una nuova edizione dei libri incriminati, la cui vendita non violava la legge. Questa notizia amareggiò tutti. Il mattino successivo fu indetta un'altra riunione per definire la promessa concernente l'unità Swadeshi-indù-musulmana. Per la prima volta Vithaldas Jerajani capì che non è oro tutto quello che luce. Vennero solo poche persone, ricordo a di polizia, ma nessun funzionario fu in grado di dirmi a mi aspettava o dove contavano di portarmi. Alle quattro la mattina seguente fui svegliato e messo in un carro merci andava a Bombay, a mezzogiorno mi fecero scendere a ai Madhopur. Fui affidato al signor Bowring, ispettore di polizia, giunto da
Laliore con il postale. Con lui andai in uno scompartimento di prima, e da prigioniero comune, diventai prigioniero "di riguardo". Il funzionario sì mise a farmi lungo panegirico su Sir Michael O'Dwyer, il quale non aveva nulla contro di me personalmente, mi spiegò, solo che temeva lo scoppio di una rivolta quando sarei arrivato nel Pub, ecc. Finalmente mi sollecitò a tornare a Bombay di mia spontanea volontà e di promettere di non varcare la frontiera del Punjab. Risposi che assolutamente non potevo accettare quegli ordini, e che non ero disposto a tornarmene indietro volontariamente, allora l'ufficiale, avendo perso ogni altra speranza, mi disse che sarebbe stato costretto ad applicare la legge. «Ma cosa mi volete fare?», gli chiesi. Rispose che lui non ne sapeva nulla, ma era in attesa di altri ordini. «Intanto», disse, «la devo portare a Bombay». Arrivammo a Surat, dove mi affidarono ad un altro ufficiale di polizia. « Ora lei è libero », mi disse questi quando arrivammo a Bombay. «Comunque sarebbe meglio», aggiunse, se scendesse vicino ai collegamenti con le linee marittime, ove farò fermare il treno, dato che probabilmente a Colaba ci sarà una gran folla». Gli risposi che accettavo con gioia, cosa che gli fece piacere e me ne ringraziò. Perciò scesi alle linee marittime, proprio quando passava di lì per caso la carrozza di un amico, che mi prese su e mi depositò da Revashankar Haveri. L'amico mi disse che le notizie sul mio arresto avevamo imbestialito la gente, portandola ad una specie di pazzia furiosa. «Da un momento all'altro ci si aspetta che scoppi una rivolta vicino Pydbuni, il magistrato e la polizia sono già sul posto», aggiunse. Ero appena giunto a destinazione, quando Umar Sobani e Anasuvabehn arrivarono anche loro e mi chiesero di recarmi subito in macchina a Pydhuni. «La gente freme, sono molto eccitati», mi dissero, «non riusciamo a tranquillizzarli, solo la tua presenza li può calmare». Salii in macchina. Vidi che presso Pydhuni si era addensata una vasta folla. Nel vedermi, impazzì di felicità, si formò su distintamente alcune delle sorelle ( Donne appartenenti alla comunità dell'Ashram che furono presenti). Anche gli uomini vennero in numero minimo. lo avevo già buttato giù il giuramento e lo avevo con me, spiegai dettagliatamente il suo significato ai presenti prima di farli giurare. Non mi addolorò né mi sorprese l'esiguità del numero degli intervenuti, perché ho notato questa tipica differenza nell'atteggiamento popolare: il lavoro movimentato attira molto, i tranquilli sforzi costruttivi affatto, fenomeno che continua a verificarsi ancora oggi. Ma dovrò dedicare a questo argomento un capitolo a parte. Riprendiamo il filo del discorso: la notte del 7 partii per Delhi e per Amritsar. Arrivando a Mathura l'8, sentii voci che parlavano di un mio probabile arresto. Alla tappa successiva, dopo Mathura, mi venne incontro Acharya Gidvani, e mi confermò che stavano per arrestarmi, offrendomi di aiutarmi se ne avessi avuto bisogno. Lo ringraziai, assicurandolo che non avrei mancato di ricorrere a lui se e quando mi fossi trovato in difficoltà. Prima che il treno entrasse nella stazione di Palwal, mi fu consegnato un ordine scritto con il divieto di varcare i confini del Punjab, dato che la mia presenza colà avrebbe causato sommosse. La polizia mi chiese di scendere dal treno, cosa che rifiutai di fare, dicendo: «Mi reco nel Punjab essendovi stato pressantemente invitato, e non per fomentare disordini, ma per sedarli; mi dispiace perciò di non poter ubbidire agli ordini». Finalmente il treno giunse al Palwal. Con me c'era Mahadev, lo pregai di proseguire per Delhi per portare allo Swarni Shraddhanandji la notizia di quello che era successo, e per dire alla gente di restare tranquilla. Doveva spiegare loro perché avevo deciso di non ubbidire all'ordine impartitomi e di conseguenza piegarmi alla pena che ciò comportava, e inoltre che per noi sarebbe stata una vittoria riuscire a mantenere una pace assoluta, nonostante le pene che mi sarebbero state inflitte. Alla stazione ferroviaria di Palwal mi fecero scendere dal treno e mi consegnarono alla polizia. Poco dopo arrivò un treno da Delhi, fui fatto salire in uno scompartimento di terza, scortato dalla polizia. Arrivati a Mahura, fui portato alla caserma di polizia, ma nessun funzionario fu in grado di dirmi a mi
aspettava o dove contavano di portarmi. Alle quattro Ila mattina seguente fui svegliato e messo in un carro merci e andava a Bombay, a mezzogiorno mi fecero scendere a Wai Madhopur. Fui affidato al signor Bowring, ispettore di polizia, giunto da Lahore con il postale. Con lui andai in uno scompartimento di prima, e da prigioniero comune, diventai prigioniero "di riguardo". Il funzionario si mise a farmi lungo panegirico su Sir Michael O'Dwyer, il quale non aveva nulla contro di me personalmente, mi spiegò, solo temeva lo scoppio di una rivolta quando sarei arrivato nel Punjab ecc. Finalmente mi sollecitò a tornare a Bombay di mia spontanea volontà e di promettere di non varcare la frontiera nel Punjab. Risposi che assolutamente non potevo accettare quegli ordini, e che non ero disposto a tornarmene indietro volontariamente, allora l'ufficiale, avendo perso ogni altra speranza, mi disse che sarebbe stato costretto ad applicare la legge. «Ma cosa mi volete fare?», gli chiesi. Rispose che lui on ne sapeva nulla, ma era in attesa di altri ordini. «Intanto», disse, «la devo portare a Bombay». Arrivammo a Surat, dove mi affidarono ad un altro ufficiale di polizia. « Ora lei è libero », mi disse questi quando, arrivammo a Bombav. «Comunque sarebbe meglio», aggiunse, «se scendesse vicino ai collegamenti con le linee marittime, dove farò fermare il treno, dato che probabilmente a Colaba ci sarà una gran folla». Gli risposi che accettavo con gioia, cosa che gli fece piacere e me ne ringraziò. Perciò scesi alle linee marittime, proprio quando passava di lì per caso la carrozza di un amico, che mi prese su e mi depositò da Revashankar Jhaveri. L'amico mi disse che le notizie sul mio arresto avevamo imbestialito la gente, portandola ad una specie di pazzia furiosa. «Da un momento all'altro ci si aspetta che scoppi una rivolta vicino Pydhuni, il magistrato e la polizia sono già sul posto», aggiunse. Ero appena giunto a destinazione, quando Umar Sobani e Anasuvabehn arrivarono anche loro e mi chiesero di recarmi subito in macchina a Pydhuni. «La gente freme, sono molto eccitati», m . dissero, «non riusciamo a tranquillizzarli, solo la tua presenza lì può calmare». Salii in macchina. Vidi che presso Pydhuni si era addensata una vasta folla. Nel vedermi, impazzì di felicità, si formò subito una processione, e le grida di Vaude Mataram e Allaho akbar salirono al cielo. A Pydhuni scorgemmo un corpo d polizia a cavallo. Dall'alto scagliavano mattoni. Implorai la folla di calmarsi, ma pareva proprio che non saremmo riusciti a sfuggire alla pioggia di mattoni. Mentre la processione per correva la via Abdur Rahman e si stava dirigendo verso i mercato Crawford, improvvisamente fu confrontata da un drappello di polizia a cavallo, arrivato allo scopo di impedire che si procedesse oltre, in direzione del Forte. La folla era fittissima, aveva quasi rotto i cordoni della polizia, c'era bei poca speranza per me di riuscire a farmi sentire da quella vasta assemblea. In quel momento l'ufficiale che comandava il drappello ordinò di disperdere la gente, e subito i cavalieri caricarono brandendo le lance. Per un momento temetti che mi avrebbero colpito, i miei timori si dimostrarono infondati, le lance non fecero che graffiare la macchina mentre i lancieri passavano in volata. La gente si disperse, seguì una totale confusione che ben presto sfociò in una rissa, alcuni furono calpestati, altri malmenati e schiacciati; in quella brulicante massa di umanità i cavalli riuscivano a stento a farsi un varco, né la gente sapeva da dover passare per sfuggire. I lancieri traversarono ciecamente la mischia, penso proprio che non riuscissero a rendersi conto di cosa stessero facendo. Era uno spettacolo orribile, i cavalieri e i pedoni erano avvinghiati insieme in uno spaventoso parapiglia. La folla si sparpagliò e la marcia fu bloccata. La nostra automobile riuscì a proseguire. Feci fermare davanti all'ufficio del commissario, e mi recai da lui per lamentarmi del con portamento della polizia. Indice 32. UNA SETTIMANA MEMORABILE! (II) Mi presentai dunque in ufficio dal signor Griffith, il commissario. Lungo tutte le scale che portavano all'ufficio vidi soldati armati fino ai denti, pronti per la
battaglia, e nella veranda c'era una gran confusione. Quando mi fecero entrare vidi che insieme al signor Griffith c'era anche Bowring. Descrissi al commissario tutte le scene alle quali avevo assistito. Mi rispose brevemente: «Non ho voluto che la professione arrivasse al Forte, perché era inevitabile che lì avvenisse una sommossa, e essendomi reso conto che la gente non voleva sentire ragione, non ho potuto fare a meno di ordinare alla polizia a cavallo di caricare la folla». «Ma», gli risposi, «lei prevedeva cosa sarebbe successo, era fatale che i cavalli calpestassero le persone. Secondo me era proprio inutile inviare quegli uomini». «Lei non può giudicare», mi disse Griffith. «Noi funzionari di polizia sappiamo meglio di lei che effetto fanno al popolo suoi insegnamenti; se non ricorressimo alle misure drastiche, a situazione ci sfuggirebbe dalle mani. Le assicuro che la gente sfuggirebbe anche a lei. L'idea di disubbidire alla legge li conquista subito; ma non arrivano ad afferrate che loro dovere è anche saper rimanere tranquilli. lo non metto in dubbio le sue intenzioni, ma il popolo non le capisce, segue il suo istinto naturale». «E su questo che non sono d'accordo», risposi. «La gente non è naturalmente violenta, ma è pacifica». Discutemmo a lungo, infine Griffith disse: «Ma mettiamo che lei si convincesse che la gente non capisce i suoi insegnamenti, cosa farebbe?» «Se ne fossi convinto sospenderei la resistenza passiva». «Cioè? Lei ha dichiarato al signor Bowring che era sua intenzione recarsi nel Puniab, appena rimesso in libertà». «Si, volevo andarci col primo treno. Ma oggi non mi è più possibile». «Se avrà pazienza, finirà certamente per convincersi. Lo sa quello che sta succedendo a Ahmedabad? E cosa è successo a Amritsar? Quasi ovunque la gente è diventata pazza, e ancora non sono al corrente di tutto quanto è accaduto, in alcuni posti i fili del telegrafo sono stati recisi. Le faccio presente che la responsabilità di tutti questi disordini è sua». «Le assicuro che me la assumerei senz'altro se ne fossi convinto. Ma rimarrei molto addolorato e sorpreso se venissi a sapere che vi sono disordini a Ahmedabad; non rispondo di Amritsar, non ci sono mai stato, lì nessuno mi conosce. Ma anche per quello che riguarda il Punjab, sono certo che se il governatorato del Puniab non mi avesse impedito di andarvi, avrei potuto essere molto utile nel mantenere la tranquillità invece bandendomi, hanno fornito alla gente la necessaria pro vocazione». Continuammo a discutere all'infinito, non riusciva mo a metterci d'accordo. Gli dissi che volevo indire una riunione a Chaupati e volevo chiedere alla gente di rimanere quieta, e mi congedai. La riunione ebbe luogo sulla spiaggia di Chaupati, parlai a lungo sui doveri della non-violenza e sulle limitazioni del Satyagraha, dicendo: «11 Satyagraha è essenzialmente un arma in mano agli onesti. Un Satyagrahi deve far voto di non violenza, e a meno che la gente non lo osservi col pensiero, con le parole e con gli atti, io non posso offrire un Satyagraha generale». Anche Anasuyabehn aveva sentito dire che erano scoppiati disordini a Ahmedabad, dove correva la voce che anche lei era stata arrestata. Gli operai si erano infuriati nel sentire del suo arresto, si erano messi a scioperare e a commettere atti di violenza, e un sergente era stato ucciso. Proseguii per Ahmedabad. Venni a sapere che avevano tentato di asportare le rotaie vicino alla ferrovia di Nadiad, che a Viramgani era stato assassinato un funzionario del governo e che a Ahmedabad vigeva la legge marziale. La gente era sotto l'incubo del terrore, si erano abbandonati a violenze per le quali ora pagavano, con gli interessi. Alla stazione mi aspettava un ufficiale di polizia per scortarmi dal signor Pratt, il commissario, che era fuori di sé dalla rabbia. Gli parlai cortesemente e gli dissi quanto mi dolessi per l'accaduto, gli spiegai che secondo me la legge marziale non era necessaria e mi dichiarai disposto a cooperare a tutte le misure tendenti a ristabilire la pace. Chiesi il permesso di indire una riunione pubblica sul terreno dell'Ashram di Sabarmati. L'idea gli piacque, la riunione ebbe luogo mi pare la domenica 13 aprile, e la legge marziale fu abolita, quello stesso giorno o il giorno dopo. Parlando alla riunione, cercai di fare capire alla gente
che aveva sbagliato, indissi un digiuno penitente di tre giorni per me, incitai la folla a fare un digiuno di un giorno, e dissi a coloro che si erano macchiati di violenze di confessare le loro colpe. Capii chiaramente cosa dovevo fare: mi era insopportabile scoprire che gli operai, fra i quali avevo passato tante ore, che avevo assistito e dai quali mi ero aspettato un comportamento migliore, avessero partecipato alla sommossa, e sentivo di dover espiare anch'io li loro colpa. Mentre incitavo la gente a confessare le sue colpe, suggerivo al governo di perdonare. Nessuno dei due mi ascoltò. Il fu Sir Ramanbhai e altri cittadini di Ahmedabad vennero da me con una petizione in cui mi si richiedeva di sospendere il Satyagraha, richiesta superflua, perché avevo già deciso di smetterlo finché la gente non avesse imparato la lezione della pace. Gli amici se ne andarono soddisfatti. Ma ad altri la decisione non garbava, secondo loro se prima di lanciare un Satyagraha volevo che regnasse la pace ovunque e la consideravo una condizione essenziale, il Satyagraha di massa sarebbe stato sempre impossibile. Mi dispiaceva non dar loro ragione, ma se coloro con i quali lavoravo, e che volevo fossero preparati alla non-violenza e all'auto-sofferenza non riuscivano ad astenersi dalla violenza, chiaramente il Satyagraha non era possibile. Era mia ferma convinzione che coloro che desideravo portare la gente al Satyagraha dovessero essere capaci di trattenerla entro i limiti di non-violenza richiesti, e oggi non ho cambiato idea. Indice
33. UN ERRORE DI PROPORZIONI HIMALAYANE Quasi subito dopo la riunione di Ahmedabad, mi recai a Nadiad dove adoperai per la, prima volta l'espressione «un errore di proporzioni himalayane che tanto successo riscosse dopo. Già a Ahmedabad avevo cominciato a sospettare vagamente di essermi sbagliato, ma quando arrivai a Nadiad e constatai a che punto erano arrivate le cose lì, e sentii raccontare che molte persone della provincia di Kheda erano state arrestate, improvvisamente capii che avevo commesso un enorme errore incitando la gente di Kheda e di altri posti a fare dimostrazioni di disobbedienza civile premature, ora me ne rendevo conto. Stavo parlando durante un raduno, e la mia confessione mi coprì di ridicolo, ma non l'oh mai rimpianta perché sono sempre stato del parere che solamente se osserviamo i nostri sbagli con una lente convessa e con la lente opposta guardiamo quelli commessi dagli altri, riusciamo a formarci una idea esatta. Credo inoltre che il rispetto scrupoloso e coscienzioso di questa regola è necessario a chi vuole essere un Satyagrahi. Vediamo ora in cosa consisteva l'errore himalayano: prima di essere ammesso alla pratica della disobbedienza civile, bisognava aver obbedito volontariamente e rispettosamente alle leggi dello stato, ma il più delle volte rispettiamo le leggi per paura della pena in caso di infrazione, e questo vale specialmente nel caso di leggi che non interessano un principio morale. Per esempio, un uomo onesto, rispettabile, non si metterà improvvisamente a rubare, che vi sia o no una legge che vieta di rubare, ma quella stessa persona non sentirà nessun rimorso se non osserva la regola di portare fanalini accesi sulla bicicletta quando è notte anzi c'è da chiedersi se accetterebbe che gli si ricordasse gentilmente di farci più attenzione. Ma rispetterebbe comunque ogni legge obbligatoria del genere, se non altro per sfuggire al pericolo di venire incriminato per avere contravvenuto ad una disposizione. Una simile obbedienza non è però l'obbedienza volontaria e spontanea richiesta al ; Satyagrahi, che deve rispettare le leggi imposte dalla società in modo intelligente e di sua spontanea volontà, perché ritiene sia questo il suo sacrosanto dovere. Solamente quando una persona ha obbedito
scrupolosamente alle leggi della società, è in grado di giudicare quali regole siano buone e giuste e quali ingiuste e inique e solo allora gli spetta il diritto di applicare la resistenza passiva contro certe leggi, in casi ben definiti. Il mio errore fu di non rendermi conto di questa necessaria limitazione, avevo incitato la gente ad applicare la resistenza passiva prima che se ne fosse dimostrata degna e l'errore mi apparve grande come l'Himalaya. Appena arrivai nel distretto di Kheda, mi tornarono in mente tutti i vecchi ricordi della campagna Satyagraha nel Kheda, e mi domandai come avevo potuto non percepire ciò che era tanto chiaro, mi resi conto che prima che la gente sia degna di ricorrere alla disobbedienza civile, dovrebbe capirne a fondo i significati più profondi. E allora, prima di rilanciare un'altra resistenza passiva su vasta scala, sarebbe stato opportuno formare un corpo di volontari di fiducia, che avessero il cuore puro e che capissero pienamente le severe regole del Satyagraha, in modo da illustrarle alla gente, e esercitando una sorveglianza continua, tenerla sulla retta via. Con questi pensieri in mente arrivai a Bombay, dove arruolai un corpo di volontari Satyagrahi con l'aiuto del Sabba Satyagraha di lì, e coadiuvato da loro iniziai l'opera di educazione della gente, spiegando il significato recondito dei Satyagraha e distribuendo foglietti educativi sull'argomento. Ma mentre svolgevamo tale lavoro, mi rendevo conto che non era cosa facile interessare la gente all'aspetto pacifico del Satyagraha. I volontari non accorsero in gran numero, e coloro che risposero all'appello non si assoggettarono ad una disciplina sistematica e a mano a mano che passavano i giorni, le reclute che si presentavano diminuivano, invece di aumentare. Capii che l'addestramento alla resistenza passiva sarebbe stato meno facile di quanto avessi immaginato. 34. «NAVAJIVAN» E «YOUNG INDIA» Mentre da un lato si allargava il movimento per salvaguardare i principi della non-violenza, lento ma sicuro, dall'altro invece la politica governativa di applicare repressioni illegali si manifestava violentemente, soprattutto nel Punjab. Si arrestavano capi, si proclamava la legge marziale, cioè l'abolizione di ogni legge, furono creati tribunali straordinari, e non erano corti di giustizia ma organismi destinati ad imporre l'autoritario volere di un autocrate; furono emesse sentenze non convalidate da prove e in flagrante violazione della giustizia. A Amritsar uomini e donne innocenti furono obbligati a strisciare come vermi, sul ventre. Davanti a questa onta la tragedia di Jalianwala Bagli impallidiva ai miei occhi, anche se fu sopratutto quel massacro che richiamò l'attenzione della popolazione indiana e del Inondo. Mi fu chiesto di andare immediatamente nel Punjab, a qualunque costo. Scrissi e telegrafai al viceré chiedendogli il permesso di recarmici, ma inutilmente, e se partivo senza il permesso richiesto, non mi avrebbero fatto passare la frontiera del Punjab, e non mi sarebbe rimasto da fare altro che ricorrere alla resistenza passiva. Ero confrontato da un grave dilemma. Dato come stavano le cose, infrangere l'ordine che mi era stato imposto di non entrare nel Punjab, poteva difficilmente, secondo Me, essere considerato disobbedienza civile, perché intorno a me non regnava l'atmosfera pacifica che mi era necessaria e la repressione cruenta nel Punjab non aveva fatto che aggravare e esacerbare i sentimenti di astio; perciò, in un momento simile, ricorrere alla resistenza passiva, anche se fosse stato possibile, sarebbe stato secondo me come buttare olio sul fuoco. Decisi dunque di non andare nel Punjab, malgrado l'insistenza degli amici. Fu per me un boccone amare da ingoiare, ogni giorno arrivavano racconti di ingiustizie ed oppressioni; io non potevo far altro che rimanere fermo a digrignare i denti. Proprio allora Horniman, sotto la cui direzione il The Bombay Chronicle era diventato uno strumento potentissimo, fu improvvisamente fatto sparire dalle autorità. Questa azione del governo mi parve circondata da una nefanda iniquità che ancora mi nausea. So che Horniman non fu mai contrario alla legge, per esempio non
aveva approvato la mia infrazione al divieto emanato dal governatorato del Punjab prima di consultare il comitato del Satyagraha, ed aveva pienamente appoggiato la decisione di sospendere la disobbedienza civile. Mi giunse anche una sua lettera in cui mi consigliava la sospensione prima che- annunciassi la mia decisione in merito: ricevetti quella lettera dopo aver fatto l'annuncio, per colpa della distanza che separa Bombav da Ahmedabad. Perciò il suo improvviso allontanamento mi causò dolore e mi stupì. Morale, i responsabili del The Bombay Chronicle mi chiesero di assumermi la direzione del giornale, di cui si occupava già Brehi; a me non rimaneva molto da fare, ma come sempre accadeva, dato il mio carattere, quella responsabilità sarebbe stata per me un altro peso. E governo mi venne involontariamente in aiuto, perché ordinò che fossero sospese le pubblicazioni del The Chronicle. Gli amici che se ne erano occupati, cioè Umar Sobani e Shankarlal Banker, dirigevano anche Young India. Mi proposero che dato che The Chronicle era stato soppresso, mi occupassi della pubblicazione del Young India e che per riempire il vuoto lasciato dall'altro, il settimanale Young India fosse trasformato in un bi-settimanale. Ero d'accordo; avevo molta voglia di spiegare il significato profondo del Satyagraha al pubblico, e speravo anche che così facendo sarei riuscito almeno a chiarire la situazione del Punjab. Perché tutto quello che scrivevo tendeva reconditamente al Satyagraha e il governo lo sapeva. Accettai subito la proposta dei miei amici. Ma come istruire la gente sul significato del Satyagraha per mezzo dell'inglese? Il mio principale campo d'azione restava sempre il Gujarat. A quel tempo il Sjt. Indulal Yajnik era associato con il gruppo di Sobani e Banker. Egli dirigeva il mensile gujarati Navajivan, che era finanziato da loro. Misero il loro mensile a mia disposizione, e il Sit. Indulal offrì di collaborarvi. Il mensile fu trasformato in un settimanale. Intanto risuscitò The Chronicle, perciò Young India ridiventò un settimanale. Pubblicare i due settimanali in due posti diversi mi avrebbe causato molto disturbo e ci sarebbero voluti più soldi; dato che Navajivan veniva pubblicato ad Ahmedabad, fu portato lì anche Young India, dietro mio suggerimento. Vi erano altri motivi per questo cambiamento. Dalla mia esperienza presso Indian Opinion avevo imparato che per quei giornali ci voleva una tipografia propria. E le leggi sulla stampa vigenti in India in quel periodo erano tali che se volevo esprimere la mia opinione liberamente, le tipografie esistenti, che naturalmente dovevano rendere, avrebbero accettato difficilmente di stamparli, perciò la creazione di una tipografia nostra diventò assolutamente essenziale, e dato che si poteva sistemarla convenientemente solo a Ahmedabad, vi trasferimmo anche Young India. Per mezzo di questi giornali cominciai come meglio potei ed educare il pubblico che sapeva leggere sul Satyagraha. Tutti e due avevano raggiunto una fortissima tiratura, che ad un certo punto arrivò a quaranta mila copie per uno circa. Mentre però la diffusione del Navajivan aumentò di colpo, quella di Young India crebbe lentamente; dopo la mia prigionia la circolazione dei due periodici diminuì molto, e oggi' si aggira intorno alle ottomila copie. Fin dal principio non volli accettare pubblicità. Non credo che ci rimettemmo, anzi sono convinto che dato il momento sia stato più facile rimanere indipendenti. Tra parentesi, questi giornali mi aiutarono anche, entro certi limiti, a trovarmi in pace con me stesso: finché il ricorrere alla disobbedienza civile era fuori discussione, tramite i giornali mi fu possibile ventilare le mie opinioni e aprire il mio cuore alla gente. Perciò tutti e due i fogli resero un buon servizio alla popolazione in quell'ora di crisi, e sia pure solo in parte, servirono ad alleviare la tirannide della iniqua legge. Indice
35. NEL PUNJAB
Sir Michael O'Dwyer mi riteneva responsabile di tutto quanto era accaduto nel Punjab e qualche giovane punjabi inferocito mi incolpava dell'instaurazione della legge marziale. Secondo loro, se non avessi interrotto la resistenza passiva, non avrebbe avuto luogo il massacro di Jalianwala. Alcuni mi minacciarono anche di morte, se mi fossi recato nel Punjab. Ma secondo me la mia posizione era così ineccepibile e al disopra di ogni sospetto, che nessuna persona di buon senso poteva fraintenderla. Non vedevo l'ora di andare nel Punjab. Non ci ero mai stato e questo mi rendeva ancora più impaziente di vedere le cose con i miei occhi. Il dottor Satyapal, il dottor Kitchlu e il Pandit Rambhaj Dutt Chowdhari, che mi avevano invitato lì, ora si trovavano in prigione, ma ero certo che il governo non avrebbe osato trattenere per molto tempo né loro né gli altri prigionieri. Molti punjabi mi venivano a trovare quando ero a Bombay, gli dicevo parole di speranza, e se ne andavano consolati. A quei tempi la mia sicurezza era contagiosa. Ma dovevo continuare a rimandare il mio viaggio nel Punjab. Il viceré mi rispondeva «non ancora» ogni volta che si andava avanti. Intanto si venne a sapere che la commissione Hunter avrebbe svolto un'inchiesta sul comportamento dei governo del Punjab mentre vigeva la legge marziale; vi si recò M. F. Andrews, che mandò descrizioni strazianti dello stato di cose laggiù ed ebbi l'impressione che le atrocità commesse in nome della legge marziale fossero ancora peggiori di come le aveva descritte la stampa. Andrews mi incitò ad andarlo a raggiungere, e anche Malaviyaji mi inviò un telegramma richiedendomi di andare subito nel Punjab. A mia volta telegrafai al viceré di lasciarmi partire. Mi rispose telegraficamente che vi sarei potuto andare dopo un certo giorno, ora non ricordo bene, ma mi pare che fosse il 17 di ottobre. La scena alla quale assistetti arrivando a Lahore non la dimenticherò mai più. La stazione ferroviaria era riempita fino all'inverosimile da una brulicante massa di umanità. Tutta la gente era accorsa, in trepidante attesa, come se fossero venuti ad accogliere un caro parente dopo una lunga separazione, e si abbandonavano a deliri di gioia. Fui condotto al bungalow dell'ora defunto Pandit Rambhaj Dutt, e il peso di farmi da padrona di casa ricadde sulle spalle della Shrimati Sarala Devi. Ed era proprio un peso, perché già allora, come anche oggi, il luogo dove abitavo io diventava un vero caravanserraglio. Dato che i maggiori capi del Punjab erano in carcere, seppi che il loro posto era stato preso dal Pandit Malavivaji, dal Pandit Motilaji e dal fu Swarni Shraddhanandji. Malaviyaji e Shraddhanadji li avevo conosciuti bene, ma era la prima volta che mi trovavo ad avere a che fare con Motilaji. Tutti quei capi, ed i capi locali che erano sfuggiti all'onore dì farsi rinchiudere in prigione, mi accolsero cordialmente e in mezzo a costoro non mi sentii mai straniero. Come decidemmo di non deporre alla commissione Hunter, ormai è storia: le ragioni che motivarono quella decisione furono rese pubbliche allora, e non voglio ripeterle qui, mi limiterò a dire, che ripensando a quegli avvenimenti oggi, sono ancora del parere che la nostra decisione di boicottare la commissione fu assolutamente corretta e giusta. Come logica conseguenza del boicottaggio dei comitato Hunter, fu deciso di nominare un comitato di inchiesta ufficioso, che svolgesse una indagine praticamente analoga per conto del congresso. II.Pandit Motilal Nehru, il fu Deshabandhu C. R. Das, il Sjt. Abbas Tyabji, il Sjt. M. R. jayakar ed io fummo nominati a far parte del comitato, dal Pandit Malaviyaji. Ci disperdemmo in varie zone per svolgere le nostre inchieste; la responsabilità dell'organizzazione del lavoro del comitato toccò a me, e dato che spettò anche a me svolgere l'inchiesta nel maggior numero di località, ne approfittai per osservare da vicino la gente del Punjab ed i loro villaggi. Nel corso della inchiesta avevo incontrato anche le donne del Punjab, e fu come se ci fossimo conosciuti da sempre. Ovunque andavo, arrivavano a frotte e mi deponevano ai piedi i loro filati. Il lavoro che svolsi in relazione alla nostra
indagine mi dimostrò che nel Punjab si sarebbe potuta sviluppare vantaggiosamente l'opera del Khadi (Tessuto confezionato su telaio a mano con filato ritorto). Mentre continuavo a documentarmi sulle atrocità che erano state commesse ai danni di quella gente, mi furono raccontate storie sulle tirannie del governo e sul despotismo arbitrario esercitato dai suoi funzionari, storie che non avrei immaginato possibili e che ml addolorarono molto. Ciò che mi sorprese allora e che mi riempie ancora- di meraviglia era il fatto che la provincia che aveva fornito il maggior numero di soldati al governo britannico durante la guerra, avesse poi sopportato tutte queste brutalità senza colpo ferire. Mi fu affidato anche il compito di redigere il rapporto per la commissione. Raccomanderei una lettura di quel rapporto a coloro che volessero farsi un'idea delle atrocità che. furono perpetrate ai danni degli abitanti del Punjab; qui mi limiterò a dire che il rapporto non contiene nessuna volontaria esagerazione e che ogni dichiarazione ivi riportata è convalidata da prove, e inoltre, gli esempi pubblicati furono solo una piccola parte di quelli di cui era a conoscenza la commissione. Nessuna dichiarazione sulla cui validità potesse sorgere il minimo dubbio fu inclusa nel rapporto, il quale dunque, preparato al solo scopo di mettere in luce la verità e null'altro che la verità, permetterà al lettore di rendersi conto fino a che punto può arrivare il governo britannico, e quali atti inumani e quali barbarie è capace di perpetrare, pur di salvaguardare il suo potere. Per quanto ne sappia io, nessuna testimonianza contenuta nel rapporto è mai stata smentita. Indice
36. IL CALIFFATO IN CAMBIO DELLA PROTEZIONE DELLE VACCHE? Per il momento tralasceremo i sinistri avvenimenti del Punjab. Era stata appena annunciata l'inchiesta del Congresso sul Dyerismo nel Punjab, quando mi arrivò una lettera che mi invitava a partecipare ad una conferenza mista di indù e musulmani che si sarebbe svolta a Delhi per decidere sulla questione del Califfato. Fra i firmatari figuravano il fu Hakirn Ajmal Khan Saheb e Asaf Ali. Sarebbe stato presente, corse voce, anche il fu Swarni Shraddhanandji, in qualità di vice presidente della conferenza, se ricordo bene, che mi pare si sarebbe svolta nel novembre di quell'anno. La conferenza avrebbe deliberato sulla situazione venutasi a creare dopo il tradimento del Califfato, e sull'opportunità o meno che gli indù ed i musulmani partecipassero alle celebrazioni per la pace. La lettera di invito diceva poi, fra l'altro, che si sarebbe esaminata non solo la situazione del Califfato, ma anche il problema della protezione delle vacche e che perciò sarebbe stata un'ottima occasione per cercare di sistemare anche quest'ultima questione. Non mi piacque che mettessero sul tappeto anche la questione delle vacche, e nella lettera di risposta che inviai, mentre promettevo che avrei fatto di tutto per cercare di partecipare, suggerivo che sarebbe stato meglio non confondere i due problemi e considerarli come merce di scambio, ma invitavo a esaminarne i rispettivi meriti trattandoli separatamente. Con questi pensieri in testa, mi recai alla conferenza. Era piuttosto affollata, pur non offrendo lo spettacolo che si ebbe in riunioni successive, alle quali parteciparono decine di migliaia di persone. Parlai della questione di cui sopra con lo Swami Shraddhanandji, presente anche lui, fu d'accordo con me e mi lasciò il compito di convincere la conferenza. Ne parlai anche con Hakim Saheb. Prima dell'apertura della conferenza sostenni che se la questione del Califfato si basava su una premessa giusta e legittima, come era mia convinzione, e se era vero che il governo aveva commesso una grave ingiustizia, era doveroso che gli indù si affiancassero ai musulmani nel sostenere le richieste di questi ultimi circa i torti subiti. Non sarebbe stato opportuno sollevare nello stesso momento anche il fatto delle vacche, o di approfittarne per scendere a patti con i musulmani, così come avrebbero fatto
male i musulmani a proporre di non macellare più le vacche perché gli indù li appoggiassero nella questione del Califfato. Ma ben diversa sarebbe stata la cosa, e si sarebbero ricoperti di gloria i musulmani, se di loro spontanea volontà, avessero vietato la macellazione delle vacche in segno di rispetto per i sentimenti religiosi degli indù, e perché li consideravano vicini e figli della stessa terra. Era loro dovere assumere un atteggiamento indipendente, e la loro dignità ne sarebbe stata accresciuta. Se i musulmani ritenevano che era giusto proibire la macellazione delle vacche per far contenti i loro vicini, dovevano procedere in questo senso non tenendo conto dell'eventuale aiuto indù nella questione del Califfato, «Così stando le cose», sostenevo, «le due materie dovrebbero essere discusse separatamente, e la conferenza dovrebbe limitarsi a deliberare sulla questione del Califfato». la mia tesi convinse i presenti e il risultato fu che non si parlò della protezione delle vacche. Ma poi, nonostante il mio avvertimento, Maulana Abdul Bari Saheb dichiarò: «Che gli indù ci appoggino o meno.. sarebbe giusto che i musulmani, in quanto concittadini degli indù, per riguardo verso le suscettibilità di questi, rinunciassero alla macellazione». E per un po' sembrò proprio che avrebbero accondisceso. Fu anche avanzata la proposta che la questione del Punjab fosse accomunata a quella dell'incidente del Califfato. Mi dichiarai contrario: il problema del Punjab, dissi, era una questione locale e perciò non poteva influenzare la nostra decisione di partecipare o meno alle celebrazioni per la pace. Se confondevamo la questione locale con quella del Califfato, strettamente collegata alle trattative di pace, avremmo commesso una grave indiscrezione, tesi che fu accettata subito. A questa riunione era presente Maulana Hasrat Mohani. Lo conoscevo già, ma solo in quell'occasione scoprii che lottatore fosse. Fummo di opinioni diverse fin dal principio, e su molte questioni non siamo ancora d'accordo. Fra le molte risoluzioni approvate dalla conferenza, una incitava sia gli indù che i musulmani a fare i voti Swadeshi, e come logica conseguenza, a boicottare i prodotti esteri. E Khadi non aveva ancora trovato terreno fertile. Questa mozione non fu accettata da Hasrat Saheb. Suo obiettivo era vendicarsi dell'impero britannico, nel caso che non fosse stata fatta giustizia per la questione del Califfato, perciò avanzò una controproposta, cioè di boicottare solo i prodotti britannici, ove possibile. Io mi opposi per una questione di principio, e anche per ragioni pratiche, esponendo la tesi che ormai è ben nota. Informai la conferenza anche dei mio punto di vista sulla non-violenza, e notai che il mio discorso impressionava molto l'uditorio. Il discorso di Hasrat Mohani, che mi aveva preceduto, era stato accolto con grida talmente favorevoli che temevo che in contrasto le mie parole sarebbero risuonate come un lamento nel deserto, mi ero deciso a parlare solo perché ritenevo che sarebbe stato contravvenire al mio dovere esporre le mie opinioni alla conferenza. Ma compiaciuta sorpresa notai che il mio discorso fu seguito con la massima attenzione dai presenti, e trovò molti sostenitori fra coloro che erano seduti in tribuna, e uno dopo l'altro si alzarono in molti per darmi ragione. I capi si convinsero che non il boicottare i beni inglesi non sarebbe servito a niente, li avrebbe coperti di ridicolo, se vi fossero ricorsi. Non uomo presente che non portasse addosso qualche capo confezionato in Inghilterra; perciò molti capirono che l'adottare una mozione che non erano in grado di applicare nemmeno coloro che la sostenevano, sarebbe stato molto controproducente. Il solo boicottaggio dei tessuti esteri non ci conviene; sa quanto ci vorrà prima di essere in grado di manifatturare tessuto Swadeshi sufficiente per noi, e prima di riuscire a boicottare efficacemente le stoffe estere? Vogliamo qualche cosa che faccia un effetto immediato agli inglesi. Non scartiamo il boicottaggio dei tessuti, va bene, ma vogliamo anche qualche altra cosa, più veloce e più spiccia» - queste furono parole di Maulana Hasrat Mohani. Mentre lo ascoltavo capivo che ci voleva qualche cosa di nuovo, che prescindesse dal boicottaggio dei tessuti stranieri, e mi appariva impossibile ora il boicottaggio immediato dei tessuti esteri, non sapevo ancora che se volevamo potevamo produrre Khadi in
quantità sufficiente per vestirci; lo scoprii solo più tardi. Ma sapevo già allora che se avessi contato unicamente sulle fabbriche per effettuare il boicottaggio di tessuti, ci avrebbero traditi. Stavo ancora dibattendomi in questi dilemmi quando il Maulana concluse il suo discorso. Mi trovavo svantaggiato perché non trovavo le parole indù o urdu. Era la prima volta che mi capitava di fare un discorso polemico ad un uditorio composto principalmente da musulmani dei nord. Avevo parlato in urdu alla Lega musulmana (La Lega musulmana di Calcutta (settembre 1920) era sorta con l'intento di proteggere, sostenere e promuovere gli interessi degli islamiti in India), di Calcutta, ma solo per pochi minuti, e il mio discorso mirava solo a commuovere i presenti. Mentre qui mi confrontava gente critica, se non ostile, alla quale dovevo spiegare il mio punto di vista e farglielo accettare. Ma scordai la timidezza: non mi trovavo lì allo scopo di parlare l'impeccabile, raffinato urdu dei musulmani di Delhi, ma per esporre la mia opinione con quelle poche parole che conoscevo, e ci riuscii. La riunione mi dimostrò che solo l'indi-urdu può diventare la lingua franca dell'India. Se avessi parlato in inglese, non avrei impressionato la gente nello stesso modo e il Maulana non mi avrebbe lanciato la sua sfida. E anche se l'avesse fatto, non avrei potuto rispondergli a tono. Non riuscii a trovare una giusta parola indù o urdu che esprimesse la nuova idea, e questo mi complicò le cose. Infine scelsi il termine "non-cooperazione", espressione che adoperai per la prima volta durante quella riunione: mentre parlava il Maulana, trovai assurdo che accennasse ad una resistenza effettiva contro un governo con il quale egli stesso collaborava in vari modi, nel caso che il ricorrere alle armi si dimostrasse impossibile o indesiderabile. Secondo me il solo vero modo di resistere al governo era di cessare la cooperazione, ecco come arrivai a trovare questa parola. Allora non mi tendevo conto delle sue mille implicazioni. Non mi dilungai in dettagli, dissi solo: «I musulmani hanno approvato una risoluzione molto importante. Se le condizioni di pace non sono favorevoli a loro - che Dio ce ne scampi - essi cesseranno di cooperare con il governo. È un diritto inalienabile del popolo di rifiutarsi alla cooperazione. Non siamo tenuti a conservare titoli e onori governativi, o a continuare a servirlo; se il governo ci tradirà in una questione importante come quella del Califfato, non possiamo fare altro che ricorrere alla non-cooperazione. Abbiamo il diritto di non cooperare con il governo in caso di tradimento». Ma passarono mesi prima che la parola non-cooperazione diventasse di uso comune, intanto era come se si fosse smarrita nei labirinti della conferenza. Quando appoggiai la mozione sulla cooperazione durante la sessione dei congresso che si svolse ad Amritsar un mese dopo, lo feci con la speranza che il tradimento non ù sarebbe mai verificato. Indice
37. IL CONGRESSO DI AMRITSAR Il governo del Punjab non poteva continuare a tenere incarcerate le centinaia di cittadini i quali, sotto la legge marziale, erano stati imprigionati in base a tenui prove da tribunali che delle corti di giustizia avevano solo il nome. Si era levato un tale clamore contro queste ingiustizie flagranti che diventò impossibile incarcerare altra gente e quasi tutti i prigionieri furono rilasciati prima dell'apertura del congresso. Furono liberati Lala Harkishanlal e gli altri capi, mentre ancora durava la sessione del congresso. Arrivarono anche i fratelli Ali, appena usciti. La gente esultava. Il Pandit Motilal Nehru, il quale, rinunciando alla sua vasta clientela, aveva stabilito il suo quartier generale nel Punjab rendendo preziosi servigi, presiedeva il congresso; Swami Shanddhanandji presiedeva la commissione organizzatrice. Fino ad allora la parte che svolgevo io durante le sessioni annuali del congresso consisteva nell'appoggiare in modo costruttivo l'uso dell'indù, facendo il mio
discorso in lingua nazionale, e nel parlare della situazione degli indiani d'oltremare. Né mi aspettavo che quest'anno avrei avuto altro da fare. Ma, come tante altre volte, successe che improvvisamente mi trovai a dover svolgere un lavoro di responsabilità. Era stato appena diramato l'annuncio del Re (Re - Giorgio V d'Inghilterra nel dicembre 1919 aveva dato il suo consenso alla legge sulle riforme in India, concedendo l'amnistia ai prigionieri politici), sulle nuove riforme. Non soddisfece del tutto nemmeno me, e tutti lo trovarono mancante, ma a quei tempi ero dell'opinione che le riforme, anche se deficienti, era meglio accettarle. Nelle parole del Re e nel tono usato sentii l'influenza di lord Sinha, e questo mi infuse un po' di speranza. Invece alcuni sostenitori navigati come Lokamayna e Deshabandhu Chittaranjan Das si dimostrarono scettici. Il Pandit Malaviyaji rimase neutro. Mi aveva ospitato in camera sua. Ebbi occasione di constatare quanto vivesse semplicemente in occasione della cerimonia inaugurale dell'università indù; ma quella volta, abitando con lui, mi fu possibile osservare il giornaliero andamento della sua vita con molta attenzione, e ciò che vidi mi riempì di gioiosa sorpresa. La sua stanza pareva il rifugio di tutti i derelitti, sì riusciva a stento ad attraversarla, tanto era affollata. A tutte le ore vi accedevano visitatori occasionali ai quali era permesso soffermarsi senza limite di tempo. In un angolo di questo rifugio si trovava il mio charpai (Lettino di foggia indiana), in tutta la sua dignità. Ma non posso dilungarmi nella descrizione del modo in cui viveva Malaviyaji, devo riprendere il filo. Mi fu dunque possibile intrattenermi ogni giorno con Malaviyaji, che mi spiegava amorosamente, come se fosse stato un mio fratello maggiore, i vari punti di vista dei diversi partiti. Mi resi conto che la mia partecipazione alle deliberazioni sulla risoluzione che riguardava le riforme era inevitabile; avendo avuto anch'io la mia parte di responsabilità nella stesura del rapporto al congresso sui fatti del Punjab, sentivo che quanto c'era ancora da fare in quel campo meritava la mia attenzione. Bisognava trattare con il governo. E poi c'era la questione del Califfato. Credevo che Montagu non avrebbe tradito la causa, o permesso ad altri di tradirla. Il rilascio dei fratelli Ali e di altri prigionieri mi parve di buon auspicio. Date le circostanze, mi sembrò che una mozione che non respingesse ma accettasse le riforme sarebbe stata auspicabile. D'altra parte Deshabandhu Chittaranjan Das sosteneva fermamente che bisognava rifiutare le riforme perché inadeguate e insoddisfacenti. Il fu Lokamanya rimaneva più o meno neutro, ma aveva deciso di appoggiare qualsiasi mozione che fosse stata approvata dal Deshabandhu. L'idea di dover dissentire da capi tanto esperti, preparati e universalmente riveriti mi era insostenibile, ma d'altra parte la voce della mia coscienza parlava chiaro. Cercai di sfuggire al congresso, e dissi al Pandit Malaviyaji e a Motilaji che avrei agito nell'interesse comune se mi fossi assentato per il resto della sua durata. Mi sarei evitato di dover far mostra dei miei sentimenti davanti a capi da me tanto stimati. Ma la mia proposta non fu accolta favorevolmente da quei due anziani; il mio suggerimento fu bisbigliato a Lala Harkishanlal. «È meglio non parlarne proprio. Si offenderebbero molto i punjabi», disse. Parlai ancora della cosa con Lokamanya, Deshbandhu e Jinnah, ma non si trovò via d'uscita. Finalmente aprii il mio cuore a Malaviyaji. « Per me non esiste compromesso», gli dissi, «e se devo proporre la mia mozione, bisognerà convocare la divisione ( Il settore amministrativo in questione va sotto il nome denominazione inglese di division che faceva parte della province ed era sotto la giurisdizione del commissario), e passare ai voti. Ma conie procedere? Fin'ora durante la sessione dei congresso si è adottato il sistema di passare ai voti alzando la mano, con il risultato che non si è fatta nessuna differenza tra visitatori e delegati, d'altra parte non abbiamo altro sistema a disposizione per contare i voti in assemblee tanto vaste. E allora succede questo, che anche se vogliamo far appello alla divisione non ci sarà possibile e non servirà a niente». Ma Lala Harkisanlal venne alla mia riscossa e
prese i necessari provvedimenti. «Non permetteremo ai visitatori di entrate nel pandal (Luogo chiuso e spazioso, dove avevano luogo le assemblee del congresso. Dovevano trovarvi posto i delegati ed il pubblico ) dei congresso il giorno in cui si passerà ai voti. E quanto a raccogliere i suffragi, me ne occuperò io. Ma tu non devi assentarti dal congresso». Capitolai; formulai la mia risoluzione e con animo tremante decisi di proporla. Sostenitori sarebbero stati il Pandit Malaviyaji e il signor Jinnah. Mi rendevo conto che, anche se le nostre divergenze non erano caratterizzate dalla minima amarezza, e benché i nostri discorsi non fossero che freddi ragionamenti, la gente non sopportava che vi fossero disaccordi, se ne addoloravano, volevano l'unanimità. Mentre si pronunciavano discorsi, nelle tribune si cercava di comporre le dispute e i capi si scambiavano liberamente bigliettini a tale scopo. Malavivaji mosse cielo e terra per sanare la frattura. Allora Jeramdas mi porse il suo emendamento e mi implorò col suo modo soave di risparmiare ai delegati il dilemma di una spaccatura. L'emendamento mi piacque. Malaviyaji scrutava in tutte le direzioni in cerca di una soluzione. Gli dissi che secondo me la proposta di Jeramdas sarebbe apparsa accettabile ad ambedue i partiti. Lokarnanya, al quale fu mostrata, disse: «Se la approva C. R. Das, io non faccio obiezioni». Finalmente Deshabandhu si sciolse e gettò un'occhiata al Sjt. Bepin Chandra Pal per ottenere il suo consenso. Malaviyaji si accese di speranza, si impadronì del foglietto dell'emendamento, e prima ancora che Deshabandhu avesse pronunciato un definitivo «si», esclamò: «Fratelli delegati, sarà per voi un piacere apprendere che siamo giunti ad un compromesso». Ciò che seguì è indescrivibile, il pandal risuonava di battimani e le facce della gente, lugubri fino ad un momento prima, si illuminarono di gioia. Non è necessario illustrare il testo dell'emendamento. Mio scopo qui è solo descrivere come fu varata quella risoluzione, dato che questo fa parte deí miei esperimenti, di cui mi occupo in questo libro. Il compromesso raggiunto aumentò ancora le mie responsabilità. Indice
38. INIZIAZIONE AL CONGRESSO Devo considerare la mia partecipazione alle varie fasi del congresso di Amritsar il mio reale debutto nella vita politica del Congresso. La mia presenza alle sessioni precedenti non era stata niente di più che un rinnovo annuale di fedeltà. In quelle occasioni non avevo mai sentito di avere altro compito da svolgere se non quello spettante ad un normale privato cittadino, né desideravo niente di più. La mia esperienza ad Amritsar mi aveva dimostrato che vi erano un paio di cose per le quali ero tagliato e che potevano essere utili al congresso. Mi rendevo conto che Lokamanya, il Deshabandhu, il Pandit Motilaji e altri capi erano contenti del lavoro da me svolto sulla inchiesta nel Punjab. Mi invitavano alle loro riunioni informali, durante le quali venivano abbozzate le mozioni da sottoporre alla commissione preparatoria. Venivano invitati a partecipare alle riunioni solo coloro che godevano della speciale considerazione dei capi e che potevano aiutarli, ma a volte vi partecipava anche qualche intruso. Per quanto riguardava l'anno entrante, vi erano due iniziative che mi interessavano e per le quali mi sentivo portato. Una era il monumento commemorativo per il massacro di Jalianwala Bagh, approvato con una mozione dal congresso, fra l'entusiasmo generale. Bisognava raccogliere un fondo di circa cinque lakh (equivalente a 100.000 rupie). Mi nominarono curatore. Si diceva che il Pandit Malaviyaji era il più abile nella questua per la causa comune, ma sapevo di non essergli da meno, avevo constatato le mie capacità in questo campo in Sud Africa. Non sapevo, come Malaviyaji, ottenere donazioni principesche dai potenti indiani, ma tanto era inutile andare a bussare alla porta dei Raja e dei Maharaja allo scopo di ottenere fondi per il monumento a Jalianwala Bagh. Come prevedevo la maggiore responsabilità per la colletta
spettò a me. I generosi cittadini di Bombay sottoscrissero molto liberalmente e il fondo per monumento dispone ora di un notevole credito in banca. Ma il problema da affrontare oggi è che genere di monumento bisogna erigere sul luogo che fu santificato dal sangue degli indù, dei mussulmani e dei sikh (Ossia discepolo. Casta religiosa conciliatrice fra induismo Islam. I tre comitati, invece di essere legati da un vincolo di amicizia e di amore sono apparentemente in guerra fra loro e il Paese non sa come utilizzare fondi raccolti. La seconda mia abilità, che poteva essere utile al Congresso, era quella di redattore di documenti. I dirigenti avevano notato che mi esprimevo in modo conciso, cosa che evo imparato facendo molta pratica. La costituzione del congresso allora in vigore era opera di Gokhale; aveva tracciato regole che servivano di base all'andamento di quell'orgasmo. La storia interessante di come furono stese quelle norme, la sentii dalle stesse labbra di Gokhale, ma ora era opinione diffusa che quella falsariga non rispondeva più alle esigenze sempre crescenti del Congresso. La questione tornava i attualità ogni anno. A quei tempi il Congresso si fermava praticamente del tutto, durante gli intervalli fra una sessione l'altra, e non era in grado di far fronte alle nuove esigenze e potevano sorgere durante l'anno. Le norme esistenti prevedevano che vi fossero tre segretari, ma poi in realtà uno solo svolgeva regolarmente tali mansioni, e nemmeno quello lavorava a tempo pieno. E come avrebbe potuto da solo, mandare avanti la segreteria, far piani per l'avvenire o evadere durante l’anno in corso gli obblighi contratti in passato dal congresso, perciò quell'anno tutti capirono che il problema stava diventando importante. Il Congresso non era un organismo abbastanza elastico per poter affrontare anche l'esame di questioni di interesse pubblico. Il numero dei delegati che vi poteva partecipare non era limitato e non lo era nemmeno il numero di delegati di cui disponevano le province: tutti erano d'accordo nel ritenere che qualche miglioramento della esistente condizione caotica fosse essenziale. Mi assunsi il compito di abbozzare una costituzione, ad una condizione: vi erano due capi, cioè il Loka-manya e il Deshabandhu, che avevano molta presa sul pubblico, perciò richiesi che essi, in veste di rappresentanti del popolo, si affiancassero a me in seno alla commissione per la redazione della costituzione. Ma dato che evidentemente non avrebbero avuto il tempo di partecipare personalmente al lavoro di redazione della costituzione, suggerii che due persone di loro fiducia fossero nominate a far parte, assieme a me, della commissione sulla costituzione, e che non fossimo in più di tre. Lokamanya e Deshabandhu si dichiararono d'accordo, e fecero i nomi dei Sjt. Kelkar e I. B. Seri rispettivamente, La commissione non si riunì mai, ma ci consultammo a vicenda per corrispondenza e finalmente sottoponemmo un rapporto congiunto. Sono piuttosto fiero di quella costituzione, secondo me, se potessimo applicarla, arriveremmo automaticamente allo Swarai. Assumendomi quella responsabilità feci il mio reale debutto politico al congresso. Indice
39. LA NASCITA DEL «KHADI» Non avevo mai visto né un telaio a mano né un arcolaio quando li descrissi nel 1908, in Hind Swarai, indicandoli come rimedi alla crescente miseria dell'India. Nel mio libro diedi per scontato che qualunque sistema adottato per riuscire a liberare l'India dalla desolante povertà del suo popolo avrebbe portato automaticamente allo Swarai. Ancora nel 1915 quando tornai in India dal Sud Africa, non avevo mai visto con i miei occhi un arcolaio. Quando fu fondato a Sabarmati lo Ashram del Satyagraha, vi portammo alcuni telai. Ma ci trovammo subito alle prese con una difficoltà: eravamo dei liberi professionisti o degli uomini d'affari, nessuno di noi era un artigiano, ci voleva dunque un tessitore esperto che ci insegnasse a tessere, prima di poterci mettere all'opera. Finalmente ne arrivò uno da Palanpur, ma non ci insegnò tutto della sua arte. Comunque Maganlal Gandhi non si scoraggiava per così poco, dotato com'era di
un naturale talento per la meccanica: riuscì ad imparare il mestiere in poco tempo, e poi uno dopo l'altro furono addestrati vari altri tessitori dell'Ashram. Lo scopo che ci eravamo prefissi era di riuscire a vestirci completamente di tessuti prodotti da noi. Perciò non adoperammo più tessuti di fabbrica e i membri dell'Ashram decisero di portare solo capi in tessuti fatti a mano, e solo di fiati indiani. Adottato questo sistema, si aprì a noi un mondo i nuove esperienze. Venimmo a sapere, direttamente dalla fonte, quali erano le condizioni di vita fra i tessitori, quanto producevano, le difficoltà che incontravano nel procurarsi la materia prima, il modo in cui venivano imbrogliati, e infine il fatto che erano sempre indebitati. Non eravamo in grado di fabbricare subito tutto il tessuto che ci serviva, perciò dovevamo procurarci quanto ci mancava dai tessitori che lavoravano a mano, ma il tessuto pronto, fatto di filati indiani, non era facile da ottenere né dai mercanti di tessuti né dai tessitori stessi. Tutti i bei tessuti lavorati dai tessitori erano di filati esteri, dato che gli stabilimenti indiani non producevano titoli fini. Ancora oggi la produzione di titoli migliori è molto limitata nelle filature indiane, e quelli di lusso non vengono prodotti. Fu con molta difficoltà che riuscimmo a trovare dei lavoranti che accettassero di tessere con il filato Swadeshi e solo a patto che l'Ashram assorbisse tutto il tessuto da loro confezionato. Così, adoperando solo tessuti con filati locali e facendo propaganda fra i nostri amici, diventammo volontari agenti di pubblicità per i produttori indiani. Venimmo in contatto con le fabbriche e ci istruimmo sulla loro organizzazione e le loro difficoltà, ci rendemmo conto che tendevano sempre di più a tessere filati di loro produzione; non collaboravano volentieri con i tessitori a mano, ma vi si rassegnavano in via temporanea. Non vedevamo l'ora di essere in grado di produrre i nostri filati, era chiaro che finché non ci fossimo riusciti, dovevamo dipendere dalle filande. Non ci sembrava di poterci rendere abbastanza utili al Paese continuando solo a fare pubblicità agli stabilimenti indiani. Eravamo sommersi da una montagna di difficoltà. Non riuscivamo a trovare né gli arnesi per filare né filatori che ci insegnassero ad adoperarli; adoperavamo delle ruote per riempire spole e bobine che ci servivano nell'Ashram, ma ignoravamo che le ruote potevano fungere da arcolai. Un giorno Kalidas Jhaveri trovò una donna che si sarebbe prestata a farci vedere come si filava. Inviammo da lei uno dell'Ashram, bravissimo nell'imparare cose nuove, ma anche lui tornò senza essere riuscito a carpire il segreto di quell'arte. Così passava il tempo e la mia impazienza aumentava. Tartassavo tutti i visitatori casuali che capitavano all'Ashram, e che potevano saperne qualche cosa, di domande sull'arte della filatura a mano. Ma l'arte in realtà la conoscevano solo le donne e si era quasi estinta, e se era rimasta qualche isolata filatrice in qualche angolo sperduto, solo una donna poteva avere qualche probabilità di snidarla. Nel 1917 i miei amici gujarati mi portarono a presiedere la conferenza educativa di Broach. Fu lì che incontrai la straordinaria signora Gangabehn Majmudar. Era vedova, ma il suo spirito di iniziativa era sconfinato. Il suo livello di educazione, nel senso convenzionale del termine, era piuttosto basso, ma in quanto a coraggio e buon senso dava molti punti alla maggior parte delle nostre donne istruite. Si era liberata dalla maledizione della intoccabilità e senza timori andava ad assistere quella classe oppressa. Disponeva di mezzi e le sue necessità erano modeste, era di costituzione robusta e si recava dappertutto senza scorta. A cavallo si sentiva a suo agio. Durante la conferenza di Godhra la conobbi meglio, le raccontai tutte le mie pene riguardo al charkha (Arcolaio, utilizzato dal contadino indiano per la filatura a mano) e mi rinfrancò promettendomi di dedicarsi ad una ricerca seria e incessante sugli arcolai. Indice
40. FINALMENTE TROVATO!
Finalmente, dopo una infinita serie di peregrinazioni nel Gujarat, Gangabehn trovò un arcolaio a Vijapur, nello Stato del Baroda. Molta gente di là ne aveva avuti in casa, ma li avevano relegati in soffitta come materiale caduto in disuso. Dissero a Gangabehn che erano disposti a rimettersi a filare, a condizione però che gli si fornissero regolarmente stoppini di carda e che gli si promettesse l'acquisto dei filati da loro confezionati. Gangabehn mi comunicò la buona novella. La fornitura dello stoppino si rivelò però una impresa difficile; quando ne parlai all'ora defunto Umar Sobani, mi venne in aiuto occupandosi immediatamente di far spedire un quantitativo sufficiente di stoppini dalla sua filanda. Trasmisi a Gangabehn gli stoppini inviatimi da Umar Sobani e ben presto il filato cominciò a pervenirci in tale quantità che sorse il problema di utilizzarlo. Umàr Sobani era molto generoso, ma non potevo però approfittare di lui all'infinito. Mi sentivo a disagio nel ricevere continuamente gli stoppini da lui, e inoltre mi sembrava che l'adoperarli fosse in realtà un errore. Se si adoperavano gli stoppini, tanto valeva adoperare anche i filati. Certo anticamente non c'erano filande che fornivano stoppini da carda, e allora come se la cavavano? Fatte queste riflessioni, suggerii a Gangabehn di trovare dei cardatori che fornissero gli stoppini. Si mise allegramente all'opera, assunse un cardatore disposto a cardare cotone, che richiedeva trentacinque rupie al mese, se non di più. Ero disposto a pagare qualsiasi prezzo. Gangabehn addestrò alcuni giovani a fare gli stoppini con il cotone cardato. Chiesi cotone a Bombay, mi rispose subito il Sjt. Yashvantprasad Desai, e l'impresa di Gangabehn si sviluppò benissimo. Trovò dei tessitori per tessere il filato prodotto a Vijapur e ben presto il Khadi di Vijapur divenne conosciuto. Mentre a Vijapur succedeva tutto questo, nell'Ashram stava prendendo piede l'arcolaio. Maganlal Gandhi il quale, con il suo incredibile talento meccanico, aveva capito tutto della ruota, vi apportò molti miglioramenti e cominciammo a fabbricare ruote ed accessori. La prima pezza di Khadi tessuto da noi costava 17 anna alla yarda. Mi affrettai a raccomandare quel tessuto molto grossolano ai nostri amici, che lo comprarono volentieri. Io ero malato a Bombay, ma mi misi ugualmente a fare ricerche per trovare ruote anche lì. Finii per scovare due filatrici, che chiedevano una rupia per ogni seer (Denominazione di un peso equivalente a circa 2 libbre), di filato, cioè 28 tola (Unità di peso del valore di 11,66 grammi; perciò anche di una moneta dello stesso peso) per tre quarti di sterlina. Allora non sapevo niente del valore del Khadi, trovai che il prezzo era troppo alto. Paragonando i prezzi con quelli richiesti a Vijapur, scoprii che mi stavano imbrogliando. Le filatrici non vollero accettare riduzione nei costi, così rinunciai a servirmi di loro, comunque mi erano state utili, insegnarono l'arte alle signore Avantikabai, Ramibai, Kamdar, alla madre vedova del Sit. Sbankarlal Banker e alla signora Vasumatibehn. Nella mia stanza cominciò a ronzare festosamente la ruota e posso affermare senza paura di esagerare che quel suono contribuì molto a ridarmi le forze. D'accordo, l'effetto sarà stato più psicologico che fisico, ma questo dimostra fino a che punto nell'uomo il fisico è influenzato dal morale. Anch'io misi mano alla ruota, ma non me ne occupai molto allora. A Bombav sorse il solito problema di trovare gli stoppini fatti a mano. Ogni giorno davanti alla casa del Sjt. Revashankar passava un cardatore che strimpellava le corde di un arco. Lo feci, chiamare e mi disse che cardava il cotone per riempire i materassi; accettò di confezionare gli stoppini, ma chiese un prezzo molto alto, che comunque gli pagai. Il filato confezionato lo diedi poi a degli amici Vaishnava affinché ne facessero delle ghirlande per la pavitra ekadashi (Danzatrici addestrate da società religiose per mantenere in vita la tradizione delle danze sacre). Il Sjt. Shivji aprì una scuola di filatura a Bombay. Tutti questi esperimenti costavano caro. Ma le spese erano sostenute volentieri da amici patrioti, devoti della madrepatria, e che avevano fiducia nel Khadi. I soldi che spendemmo non furono sprecati, secondo il mio modesto parere, facemmo una esperienza preziosa e imparammo a conoscere l'uso dell'arcolaio.
Ora ero desiderosissimo di non adoperare altro che Khadi per il mio vestiario. Il dhoti che portavo era ancora di tessuto indiano. li rozzo manufatto Khadi prodotto all'Ashram e a Vijapur era alto solo 30 inches. Feci sapere a Gangabehn che se non riusciva a procurarmi entro un mese un dhoti Khadi di 45 inches di altezza, mi sarei accontentato di un rozzo dhoti corto. L'ultimatum la spaventò, entro un mese mi inviò un paio di dhoti Khadi alti 45 inches, e così mi salvò da una situazione difficile. Circa nello stesso periodo il Sjt. Lakshamidas condusse all'Ashram, da Lhati il Sit. Ramji, il tessitore, con sua moglie Gangabehn e si cominciò a confezionare dei dhoti Khadi. La parte che ebbe questa coppia nella diffusione del Khadi non è da sottovalutare, insegnarono a moltissime persone nel Gujarat e anche in altre zone l'arte della tessitura a mano. Osservare Gangabehn seduta al suo telaio è uno spettacolo commovente: quando questa sorella analfabeta ma abile si mette a lavoro, si astrae a tal punto che è difficile richiamare la attenzione e ancor più difficile farle alzare gli occhi dal su adorato telaio. Indice
41. UN DIALOGO ISTRUTTIVO Fin dall'inizio il movimento pro Khadi cioè il movimento Swadeshi, come veniva chiamato allora, fu molto criticato dagli industriali. Il fu Umar Sobani, un competente proprietario di fabbrica, non solo mi mise a disposizione le sue conoscenze e la sua esperienza, ma mi mise anche in contatto con altri proprietari di fabbriche. Le cose che mi riferì su uno di loro mi impressionarono molto, e mi decisi ad incontrarlo. Sobani combinò l'incontro. Fu il propriétario di fabbrica ad entrare in materia: «Lei sa che non è la prima volta che si verifica un movimento Swadeshi?». «Sì, lo so», gli risposi. «Lei sa anche che al tempo della spartizione noi proprietari abbiamo sfruttato pienamente tale movimento. Quando raggiunse il pieno sviluppo, aumentammo i prezzi dei tessuti, e facemmo cose anche peggiori». «Sì, ne ho sentito parlare e ne sono rimasto addolorato». «Capisco il suo dispiacere, ma non mi sembra motivato. Noi non lavoriamo per fare i filantropi, lavoriamo per guadagnare, dobbiamo soddisfare i nostri azionisti. Il prezzo di un articolo si stabilisce in base alla richiesta. Chi può controllare la legge della domanda e dell'offerta? I bengalesi avrebbero dovuto prevedere che il loro movimento avrebbe fatto aumentare il prezzo del tessuto Swadeshi, stimolando la domanda ». Lo interruppi: «I bengalesi, sono, come me, persone fiduciose. Erano assolutamente convinti che gli industriali non si sarebbero dimostrati egoisti e poco patrioti al punto da tradire il Paese nell'ora di crisi, arrivando perfino a smerciare fraudolentemente del tessuto straniero facendolo passare per Swadeshi». «So che lei è di natura credulona», rispose, «ecco perché desideravo incontrarla, per consigliarla di non incorrere nello stesso errore che hanno commesso i semplici bengalesi». Pronunciando queste parole, il proprietario fece un segno al suo impiegato, che gli stava accanto, per farsi dare i campioni dei tessuti che produceva nel suo stabilimento. Indicandoli, aggiunse: «Guardatele, queste sono le ultime novità prodotte da noi, e sono richiestissime. Le ricaviamo dai cascami, perciò le vendiamo a buon mercato. Le abbiamo spedite al nord, fino ai piedi dell'Himalaya. Disponiamo di rappresentanti in tutto il Paese, anche in zone dove la sua voce o i suoi collaboratori non arriverebbero mai. Vede dunque che non abbiamo bisogno di farci altra pubblicità, e dovrebbe sapere, inoltre, che la produzione di tessuti in India non basta a soddisfare il fabbisogno. Perciò la questione Swadeshi si risolve producendo. Dal momento che saremo in grado di aumentare adeguatamente la nostra produzione e migliorare la qualità di
quanto già mettiamo sul mercato, cesserà automaticamente l'importazione di tessuti dall'estero. li mio consiglio, perciò, è di non continuare l'agitazione così come l'avete impostata oggi, ma di rivolgere l'attenzione alla creazione di altre fabbriche. Noi non abbiamo bisogno di pubblicità per vendere di più, ma vogliamo produrre più di adesso». «Allora non può non approvare quanto sto facendo io, dato che è proprio questo scopo che sto perseguendo», gli dissi. «Ma cosa dice!», esclamò piuttosto meravigliato, «Ma forse lei sta pensando di incrementare la diffusione di nuove fabbriche, nel qual caso allora compie un'opera degna di lode». «Non è proprio esatto», spiegai, «mi occupo di rimettere in valore l'arcolaio». «Che roba è?», mi chiese del tutto sconcertato. Gli spiegai tutto, la storia delle mie lunghe ricerche per ritrovarlo, e aggiunsi: «Sono assolutamente d'accordo con lei, è inutile che io diventi praticamente un rappresentante delle fabbriche. Per ,il Paese sarebbe un male, più che un bene, e le nostre fabbriche non mancheranno di clienti, ancora per molto tempo. Il mio lavoro dovrebbe consistere perciò nell'organizzare la produzione di tessuto lavorato a mano, e nel trovare sbocchi per la vendita del Khadi. Mi concentrerò sulla produzione del Khadi. Secondo me questa forma di Swadeshi è giustissima, perché in questo modo posso procurare lavoro alle donne dell'India che sono ridotte alla fame e non guadagnano abbastanza. Voglio farle filare tanto da riuscire a rivestire tutto il popolo indiano di Khadi tessuto da loro. Non so fino a che punto riuscirò a portare avanti il mio progetto, per ora è solo abbozzato, ma ho fede, e comunque non sarà una impresa dannosa. Anzi, incrementando la produzione di tessuto nel Paese, anche se in quantità minima, faremo un passo avanti. Ammetterà ora che il mio movimento non è iniquo come sostiene lei», Mi rispose: «Se lei aumenta la produzione per dare vita al schema, per me va benissimo. Prevedere se l'arcolaio può re ripristinato in questi tempi dominati dai macchinari, è altro paio di maniche. Comunque, le auguro sinceramente molta fortuna». Indice 42. L'ORA SI AVVICINA Ma non devo soffermarmi oltre sugli sviluppi successivi che ebbe il Khadi, non rientra nello scopo di questo libro narrare la storia delle mie svariate attività quando divennero di dominio pubblico, e nemmeno voglio provarmici, perché significherebbe lanciarsi in un trattato su tale argomento, e invece scrivendo questi capitoli intendo semplicemente raccontare come certe cose mi capitarono per così dire spontaneamente nel corso dei miei esperimenti con la verità. Passo dunque a riassumere la storia dei movimenti di non cooperazione. Mentre la potente sommossa del Califfato organizzata dai fratelli Ali era in pieno svolgimento, ebbi lunghe discussioni sulla questione con l'oggi defunto Maulana Abdul Bari e con gli altri Ulema (Teologo e giurista musulmano), specialmente per stabilire fino a che punto un musulmano potesse osservare le regole di non violenza. Alla fine furono tutti concordi che l'Islam non vietava ai suoi seguaci di adottare una politica di non-violenza e anzi, finché erano legati a quella promessa, erano tenuti a rispettarla fedelmente; la mozione sulla noncooperazione fu sottoposta alla conferenza del Califfato e, dopo lunghe discussioni, fu approvata. Ricordo nettamente che una volta ad Allahabad un comitato passò tutta la notte a discutere. In principio Hakim Saheb era scettico circa la possibilità di applicare praticamente la cooperazione non violenta, ma quando si convinse, si dedicò alla causa anima e corpo e il suo aiuto fu preziosissimo. Poi introdussi la mozione sulla non-cooperazione alla conferenza politica dei Gujarat che si tenne poco dopo. L'obiezione principale sollevata dall'opposizione fu che non spettava una conferenza provinciale adottare una risoluzione prima, che fosse stata approvata dal congresso. Io ribattei che le restrizioni potevano applicarsi solo in caso di misure repressive; ma se si trattava di fare passi
avanti, come in questo caso, le organizzazioni subordinate erano non solo pienamente competenti, ma era loro dovere agire così, se erano animate dalla grinta e dalla convinzione necessarie. Non ci volevano autorizzazioni, sostenni io, per tentare di accrescere il prestigio della istituzione affiliata, a condizione di procedere a proprio rischio e pericolo. Si esaminarono allora i pro ed i contro e il dibattito fu caratterizzato dall'entusiasmo generale e da un'atmosfera di "dolce buon senso". Quando si passò ai voti, la risoluzione fu approvata a grande maggioranza, e fu in gran parte merito della personalità del Sjt. Vallabhbhai e di Abbas Tyabji. Quest'ultimo era presidente ed era del tutto in favore della mozione sulla non-cooperazione. La commissione coordinatrice per le varie regioni indiane decise di indire una speciale seduta del Congresso a Calcutta nel settembre 1920, per deliberare sulla questione. Si fecero preparativi in grande, Lala Lajpatrai fu nominato presidente. Da Calcutta a Bombay furono spediti inviati speciali del Congresso e del Califfato, a Calcutta si tenne una riunione gigantesca di delegati e visitatori. Maulana Shaukat Ali mi aveva chiesto di buttare giù un progetto per la mozione di non-cooperazione, cosa che feci in treno. Fino ad allora avevo cercato di evitare di adoperare nelle mie bozze la parola non-violenza, mentre l'adoperavo sempre nei miei discorsi, il mio frasario era ancora soggetto a trasformazioni: mi resi conto che non mi sarei potuto far capire da un pubblico tutto musulmano se adoperavo la parola sanscrita che corrispondeva a non-violenza, perciò chiesi a Maulana Abul Kalam Azad di trovarmi qualche sinonimo. Propose la parola ba-aman; e per non cooperazione suggerì tark-i-mavalat. Mentre ero ancora occupato a trovare le parole adatte in indù, gujarati e urdu per tradurre non-cooperazione, toccò a me schematizzare la mozione relativa da sottoporre a quel congresso memorabile. Nella prima stesura avevo omesso la parola "non-violenza". Avevo mostrato il documento a Maulana Shaukat Ali, che viaggiava nel mio stesso compartimento, senza rilevare lo sbaglio: lo scoprii durante la notte. La mattina seguente inviai Mahadev a dire di correggere l'errore prima che il documento passasse alla stampa, ma mi pare che non facemmo a tempo. La commissione preparatoria si doveva riunire in serata, e dovetti perciò correggere le copie stampate. Vidi poi che saremmo andati incontro a molte difficoltà, se non avessi avuto pronto il documento. Mi trovavo nondimeno in una situazione pietosa. Non potevo immaginare assolutamente chi avrebbe appoggiato la mozione e chi l'avrebbe osteggiata, né prevedevo come si sarebbe comportato Lalaii. A Calcutta si erano riuniti, per partecipare alle lotte, una falange imponente di guerrieri veterani, fra i quali vi erano il dottor Besant, il Pandit Malaviyaji, il Sit. Vijavaraghavachari, il Pandit Motilaji e il Deshabandhu. Sostenevo che con la cooperazione si doveva ottenere soddisfazione per i torti subiti nel Punjab e per il Califfato. Ma il Sjt. Vijavaraghavacbari non era d’accordo: «Se adottavamo la non-cooperazione, perché fare riferimento a specifici torti subiti? La mancanza di Swarai era il maggior torto di cui soffriva il Paese; contro questo si doveva lottare con la non cooperazione»,. sosteneva lui. Anche il Pandit Motilaji voleva che nella mozione ci fosse una richiesta per la concessione della libertà. Accettai volentieri e incorporai la richiesta nella mia mozione, che fu approvata dopo una discussione circostanziata, seria e piuttosto burrascosa. Motilaji fu il primo ad unirsi al movimento, e ricordo ancora la piacevole discussione che ebbi con lui a questo proposito. Egli suggerì qualche cambiamento di termini, che adottai, e si mise in testa di convertire il Deshabandhu. Non che fosse contrario, ma sosteneva che la gente non sarebbe stata capace di attuare il progetto; fu solo durante il congresso di Nagpur che lui e Lalaji lo accettarono senza riserva. Durante la sessione speciale sentii molto la mancanza di Lokamanya. Sono convinto anche oggi che se Lokamanya fosse stato vivo, mi avrebbe impartita la sua benedizione; ma anche se mi fossi sbagliato e se egli avesse osteggiato l'idea, avrei considerato sempre lusinghiere e istruttive le sue obiezioni, abbiamo sempre avuto pareri divergenti, ma non ci hanno mai portato al litigio,
infatti egli mi ha sempre dato l'impressione di ritenere che i legami che ci univano fossero strettissimi. Anche mentre scrivo queste righe mi tornano chiaramente alla memoria le circostanze della sua morte. Era mezzanotte circa, quando Patwardhan, che allora lavorava con me, mi telefonò che era morto. lo ero circondato dai miei compagni, mi uscì di bocca questa esclamazione: «Ho perso il mio più valido appoggio». Allora il movimento di non-cooperazione era in pieno sviluppo, e aspettavo ansiosamente da lui incoraggiamento ed ispirazione. Cosa ne avrebbe pensato lui della fase finale del movimento di noncooperazione, resterà per. me un punto interrogativo, destinato a rimanere insoluto. Ma questo è certo: il profondo vuoto lasciato dalla sua morte fu molto sentito da tutti i presenti a Calcutta, a tutti mancò il suo consiglio in quell'ora di grave crisi nella storia della nostra nazione. Indice
43. A NAGPUR Le risoluzioni adottate durante la sessione speciale del Congresso che si svolse a Calcutta dovevano poi essere confermate alla sessione annuale di Nagpur. Anche qui, come a Calcutta, accorsero molti visitatori e delegati. Il numero di delegati partecipanti al Congresso non era stato ancora limitato, risultò perciò, se ricordo bene, che ne vennero quattordicimila. Lalaji chiese un piccolo emendamento alla clausola sul boicottaggio nelle scuole, che accettai. Fu apportata anche qualche altra variante su richiesta del Deshabandhu, dopo di che la risoluzione sulla non-cooperazione fu approvata alla unanimità. Era in programma anche l'esame della risoluzione sulla revisione della costituzione del Congresso. Il documento del sottocomitato fu sottoposto alla sessione speciale tenuta a Calcutta, perciò la questione fu esaminata e discussa a fondo. Durante la sessione di Nagpur, quando si trattò di decidere in modo conclusivo, il presidente era il Sjt. C. Vijayaraghavachari. La commissione preparatoria approvò il progetto apportando una sola modifica importante: nella bozza redatta da me il numero di delegati era stato fissato credo a millecinquecento persone; la commissione preparatoria aumentò il numero a seimila. Secondo me era una decisione avventata e da al]ora l'esperienza non ha fatto che confermarmi in questa convinzione. È un grave errore credere che molti delegati possano facilitare la conduzione di una azienda o che salvaguardino il principio democratico. Millecinquecento delegati rispettosi degli interessi della popolazione, di mente larga, onesti, sarebbero certamente una migliore garanzia per il principio democratico, che seimila uomini irresponsabili scelti a casaccio. Per salvaguardare la democrazia la gente deve essere molto indipendente, auto-rispettosa e unita e dovrebbe badare a scegliere quali suoi rappresentanti solo persone buone e oneste; ma ossessionata come era la commissione dall'idea del numero, c'era da aspettarsi che ammettesse anche più di seimila delegati. Il numero fissato rappresentava perciò già un compromesso. La questione di quale fosse lo scopo che si prefiggeva il Congresso formò l'argomento di accese discussioni. Nell'ambito della costituzione che avevo patrocinato io, il fine era ottenere la libertà sotto l’egida dell'impero britannico se possibile, e se no al di fuori di esso. Una fazione del Congresso voleva limitare la richiesta alla sola libertà entro l'impero. Suoi portatoci erano il Pandit Malaviyaji e Jinnah, ma non ottennero molti consensi. Inoltre la bozza di progetto richiedeva che lo scopo fosse raggiunto con mezzi pacifici e legittimi, e anche questa condizione fu osteggiata, si sostenne che non ci dovevano essere restrizioni di mezzi a cui ricorrere. Ma il Congresso adottò il progetto originale dopo una discussione dettagliata e franca. Io dico che se la costituzione fosse stata applicata onestamente, intelligentemente e con buona volontà, sarebbe diventata uno strumento potente di educazione delle masse, e nel corso della sua elaborazione saremmo riusciti ad ottenere la libertà, ma discuterne qui sarebbe fuori posto.
Durante quel congresso furono adottate anche le risoluzioni concernenti l'unità indù-musulmana, l'abolizione della intoccabilità e il Khadi e da allora i membri indù del congresso si sono assunti la responsabilità di liberare l'induismo dalla maledizione della intoccabilità ed il Congresso ha stabilito un rapporto umano con questi perseguitati dell'India, attraverso il Khadi. L'adozione della noncooperazione in nome del Califfato fu in se stesso un importante tentativo pratico fatto dal congresso di instaurare l'unità tra indù e musulmani. Indice COMMIATO E giunta l'ora di concludere questo libro. Da allora in poi la mia vita diventò talmente di dominio pubblico che c'è ben poco che la gente già non sappia. Inoltre, dal 1912 ho lavorato in contatto così stretto con i dirigenti del Congresso che non posso descrivere nessun episodio occorso da allora senza menzionare anche i miei rapporti con loro, perché anche se Shraddhanandji, il Deshabandhu, Hakim Saheb e Lalaji non sono più con noi oggi, per fortuna molti altri veterani dirigenti dei Congresso vivono e lavorano ancora in mezzo a noi. La storia del Congresso, da quando avvennero i grandi cambiamenti descritti sopra, è ancora in fase di evoluzione. Gli esperimenti più importanti che ho compiuti durante i sette anni scorsi sono avvenuti tutti tramite il Congresso, perciò se continuassi a descrivere gli esperimenti non potrei fare a meno di descrivere i miei rapporti con i capi, e non posso farlo, almeno non ancora, se non altro per discrezione. E poi, le conclusioni che ho tratto dai miei esperimenti attuali non possono essere ancora considerate finali. Perciò è chiaro che mio dovere è terminare qui questo racconto, la mia penna si rifiuta istintivamente di procedere oltre. Non è senza dolore che mi accomiato dai lettori. I miei esperimenti hanno per me molto valore, non so se sono riuscito a metterli in giusta luce. Posso dire solo che per tentate di tracciare una narrazione esatta non ho badato a sforzi: descrivere la verità così come l’oh vista, nonché il modo in cui l'oh raggiunta, questo è stato il mio scopo costante, dal quale ho tratto una ineffabile pace mentale, perché ho accarezzato la speranza che possa portare alla fede nella verità e possa indirizzare gli indecisi verso l'Ahimsa. La mia esperienza costante mi ha convinto che non vi è altro Dio al di fuori della verità, e se ogni pagina di questi capitoli non grida ai lettori che il solo sistema per arrivare alla realizzazione della verità è l'Ahimsa, tutti gli sforzi fatti per scrivere queste pagine saranno stati vani. Ma se il mio sforzo si dovesse rivelare inutile, sappiano i miei lettori che è il mezzo, non il grande fine ultimo, che è sbagliato. Bisogna riconoscere che per sinceri che siano stati i miei tentativi di raggiungere l'Ahimsa, sono rimasti sempre imperfetti e inadeguati, i piccoli squarci di verità che sono riuscito a vedere rendono male l'idea della sua indescrivibile lucentezza, un milione di volte più forte di quella del sole che noi vediamo ogni giorno con i nostri occhi. Quello che sono riuscito a captare è solo un debole chiarore emanante dalla potente luce, Ma avendo compiuto tanti esperimenti, posso asserire con convinzione che una perfetta visione della verità la si può ottenere solo dopo aver adottato completamente l'Ahimsa. Per riuscire a vedere faccia a faccia lo Spirito della verità, universale e onnipresente, bisogna riuscire ad amare la più modesta creatura quanto noi stessi. E un uomo che nutre questa aspirazione non può esimersi dal partecipare a nessun aspetto della vita, ecco perché la mia adorazione per la Verità mi ha portato ad interessarmi anche di politica; posso affermare senza la minima esitazione, sebbene con molta umiltà, che coloro che sostengono che la religione non c'entra con la politica ignorano cosa sia la politica. Identificarsi con ciò che vive è impossibile senza l'auto-purificazione; senza di essa l'obbedienza alla legge dell'Ahimsa deve restare un sogno vano; chi non è puro di cuore non troverà mai Iddio, perciò l'auto-purificazione deve significare purezza in tutte le circostanze della vita. E siccome la purificazione è molto
contagiosa, quella propria comporterà fatalmente anche quella di tutto ciò che ci circonda. Ma il cammino è arduo e ripido: per giungere alla purezza perfetta bisogna essere assolutamente senza passioni, nel pensiero, nella parola e nelle azioni; bisogna emergere dalle correnti contrastanti di amore e di odio, di attaccamento e di repulsione. lo so di non essere ancora arrivato alla triplice purezza, malgrado il mio tentativo costante di raggiungerla. Ecco perché le lodi del mondo non mi toccano, anzi spesso mi feriscono. Conquistare le passioni subdole mi pare più difficile che raggiungere la conquista fisica del mondo con la forza delle armi. Da quando sono tornato in India ho combattuto contro le passioni assopite che si nascondono nel mio cuore, lo scoprirle mi ha umiliato ma non mi ha vinto. Le esperienze e gli esperimenti mi hanno dato coraggio e molta gioia. Ma so che mi aspetta un cammino difficile, mi devo annientare totalmente. Finché un uomo, di sua spontanea volontà, non si considererà l'ultimo fra i suoi simili, per lui non c'è salvezza: l'Ahimsa è il limite estremo dell'umiltà. Nel salutare il lettore, almeno per il momento, gli chiedo di unirsi a me nell'elevare una preghiera al Dio della verità, affinché mi conceda la grazia di raggiungere l'Ahimsa con il pensiero, con la parola e con gli atti. M. K. Gandhi RINGRAZIAMENTI La traduttrice ringrazia per il cortese aiuto l'Ambasciata dell'India a Roma. Ringrazia inoltre per l'aiuto prestato e i numerosi suggerimenti, le signore Loredana da Schio e Rossana Martignoni e il signor M. Ganju. Indice