This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
(iey(iXou Geou èx TtóXetoc © e o e S à v / ) ?
TTJC, TaXaSÌTtSo?
X&pa? rcpoasXQwv 'A^àfko TrpoXéyeiv aùrój TÒV 0sòv 2<paay.E (i'^9' fiaetv aÙTÒv lv éxeivoi?
TOÌC,
vévTO? aùroO
19
Eresi
(J.YJTS
Spócrov xaTavréu.tJ'Siv
sic,
T/JV
x^P^t
E
x
^
f~
(Ant. 8,319).
(i£[xvv)Tai Sè T?)? àvofxppta? rau-n]?
xal
Topicov [BaaiXéa)? rcpà^eai Xéycov OSTCOC;?
MévavSpoc;
« apporta
èv
Taf?
'IGcoifMXou T O U
T'cTr'aÙTOU ÈyéveTO
T O U 'YTtspPepeTalou |i.?)vò? &<£>c, T O U è^ofiévou e-rouc 'T^EpPEperaiou,
&Ttò
Exereiav
8 ' a Ì T O Ì i jroiijaanivou xtpauvoù? txavoùs PepXyjxivat... » xal T a O r a (i,èv SrjXSv TTJV far* *Ax<££ou yevo|ji,éviQv 'avonfìpEav xarà yàp T O Ù T O V x a t 'I6cà(3aXo<; èp«o£X«ue Tup(
74
Q u e s t o r a c c o r d o t r a il f a t t o b i b l i c o e l ' e v e n t o riferito dallo s t o r i c o M e n a n d r o di Efeso ( 2 0 ) p u ò c e r t a m e n t e r i s p o n d e r e ad u n a i s t a n z a a p o l o g e t i c a p r o p r i a di Flavio, m o s t r a r e cioè u n a c o n f e r m a e s t e r n a d e l l ' e v e n t o n a r r a t o dalla Bibbia. Ma n o n è d a e s c l u d e r e del t u t t o l'ipotesi che l ' a u t o r e a b b i a già t r o v a t o nella t r a d i z i o n e palestinese la messa in r e l a z i o n e delle d u e c a l a m i t à , s o p r a t t u t t o se si p e n s a che Flavio Gius e p p e a t t i n g e in m o l t i altri passi a tali t r a d i z i o n i . N a t u r a l m e n t e d o p o aver d a t o q u e s t ' i n f o r m a z i o n e sulla d u r a t a della siccità, l ' a u t o r e s o p p r i m e l ' e l e m e n t o c r o n o l o g i c o b i b l i c o c h e parlava di u n " t e r z o a n n o " ( 1 R e 1 8 , 1 ) , s o s t i t u e n d o l o c o n " d o p o p o c o t e m p o " ( 2 1 ) . La s o p p r e s s i o n e si p u ò spiegare alla l u c e della prassi di Flavio G i u s e p p e , il q u a l e t r o p p o spesso aggiunge e toglie dal t e s t o biblico, n o n o s t a n t e le sue r i p e t u t e d i c h i a r a z i o n i in c o n t r a r i o ( 2 2 ) . F o r s e s a r e b b e m e n o a r d u o t r o v a r e u n a s o l u z i o n e a q u e s t o e ad analoghi p r o b l e m i se si c o n o s c e s s e r o meglio n o n solo le f o n t i b i b l i c h e cui il Flavio a t t i n g e , m a p u r e il m o d o di i n t e n d e r e il r i s p e t t o del t e s t o . C h e c c h é n e sia di q u e s t a p r o b l e m a t i c a di f o n d o , che p u ò essere solo a c c e n n a t a , è u n f a t t o innegabile c h e l ' a u t o r e delle " A n t i c h i t à G i u d a i c h e " r i t i e n e i n n u m e r e v o l i e l e m e n t i di cui gli s t u d i o s i i n d i v i d u a n o la p r o v e n i e n z a nella t r a d i z i o n e aggadica palestinese. Egli h a p o t u t o attingere sia dalla t r a d i z i o n e orale c h e d a f o n t i s c r i t t e ( 2 3 ) . O r a per t o r n a r e al p a r t i c o l a r e della d u r a t a della siccità eliana, nella l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a , c o m e si v e d r à più avanti in q u e s t o stesso c a p i t o l o , si d i s c u t e v a c o n p a r e r i discordi sul significato delle i n f o r m a zioni t e m p o r a l i di 1 R e 1 8 , 1 . A ciò si aggiunga c h e Le 4 , 2 5 e G c 5,17 p a r l a n o di t r e a n n i e m e z z o . T e n e n d o c o n t o di q u e s t i e l e m e n t i paralleli, la p r e c i s a z i o n e di Flavio c h e r i s p e t t o alle altre h a il v a n t a g g i o di u n a 20
M. S T E R N , Greek and Latin A u t h o r s o n J e w s and J u d a i s m , I, Jerusalem 1 9 7 4 , 1 1 9 .
21
Xpóvou S'èXiyou
22
A n t . 1,17; 1 0 , 2 1 8 .
(Ant. 8 , 3 2 8 ) . Si veda ad esempio M. A D I N O L F I , " I l t e s t a m e n t o di Mattatia e i
suoi esempi etici (I Macc 2 , 4 9 - 6 8 ) " , in LA 15 ( 1 9 6 4 - 1 9 6 5 ) 77-81 (Questioni bibliche di storia e storiografia, Brescia 1 9 6 9 , 78-83) il quale m o s t r a c o n c r e t a m e n t e c o m e Flavio Giuseppe abbia t r a s f o r m a t o il t e s t a m e n t o di M a t t a t i a e vari altri discorsi d i personaggi della Bibbia. 23
La succitata m o n o g r a f i a del R a p p a p o r t ne classifica t u t t o u n p a t r i m o n i o e su molteplici t e m i . Cosi alla aggadah pare rifarsi l'invito di Elia a verificare che nessun t r u c c o si nasconde nei suoi preparativi per il sacrificio. " J a l q u t S h i m o n i " , II, paragrafo 2 1 4 riguardo a 1 Re 18,25 riferisce che f u r o n o i profeti di Baal a t r a m a r e u n i n g a n n o presto smascherato d a u n i n t e r v e n t o divino. Cf. S. R A P P A P O R T , Agada 5 8 .
75
d a t a z i o n e sicura ( 2 4 ) , c o s t i t u i s c e u n a t e s t i m o n i a n z a u l t e r i o r e di q u e s t a f l u t t u a z i o n e nel d e t e r m i n a r e la d u r a t a della siccità collegata a l - p r o f e t a Elia. N e s s u n e l e m e n t o di rilievo si n o t a nella p a r t e conclusiva del r a c c o n t o . Le " A n t i c h i t à " r e s t i t u i s c o n o p e r lo più c o n p a r o l e p r o p r i e il d e t t a t o b i b l i c o . La p o s i z i o n e di Elia sul C a r m e l o in a t t e s a della pioggia v i e n e c h i a r i t a nel senso c h e il p r o f e t a " s e d e n d o p e r t e r r a p o s e la t e s t a sulle g i n o c c h i a " ( 2 5 ) . P u r t r o p p o n o n si è in g r a d o di p r e c i s a r e se altri scritti di c a r a t t e r e storiografico del G i u d a i s m o ellenistico r i c o r d a v a n o la figura di Elia e il t e m a della siccità-pioggia ( 2 6 ) . A ogni m o d o n e s s u n a m e n z i o n e si t r o v a in F i l o n e , negli " O r a c o l i sibillini" e in " 2 E n o c " ( L i b r o dei segreti di E n o c ) . P r o b a b i l m e n t e la p r o b l e m a t i c a di q u e s t a l e t t e r a t u r a n o n era p a r t i c o l a r m e n t e i n t e r e s s a t a al p e r s o n a g g i o di Elia. R e s t a c o m u n q u e c h e i L X X e Flavio G i u s e p p e s o n o t e s t i m o n i a n z e a u t o r e v o l i n o n s o l o della p r e s e n z a del n o s t r o t e m a in s e n o al G i u d a i s m o ellenistico, m a p u r e di u n a a t t e n t a r i l e t t u r a c o n s o t t o l i n e a t u r e e r i t o c c h i p a r t i c o l a r i n o n privi di interesse p e r seguire l ' e v o l u z i o n e del t e s t o e della tradizione.
II. Apocrifi o Pseudoepigrafi Gli scritti c h e o r d i n a r i a m e n t e v a n n o s o t t o q u e s t a d e n o m i n a z i o n e , p u r s o l l e v a n d o u n gran n u m e r o di p r o b l e m i s t o r i c o - l e t t e r a r i , c o s t i t u i s c o n o spesso u n a f o n t e m o l t o ricca di i n f o r m a z i o n i sul G i u d a i s m o p r e c r i s t i a n o ( 2 7 ) . Q u e s t a a b b o n d a n t e l e t t e r a t u r a nella sua e s t e n s i o n e e
24
La p r i m a edizione delle " A n t i c h i t à " è c o m u n e m e n t e fissata al 9 3 - 9 4 d.C. Cf. H. St. J. THACKERAY, Introduction XI.
25
x a ì x a 9 £ a a ? ènì-crii
yr c, 7rpoa7)p£ÌaaTO TOI? y ó v a a i T-J)V xrjpaX^v
26
Pare ad esempio che lo storico E u p o l e m o s abbia t r a t t a t o di Elia in u n libro i n t i t o l a t o
t
(Ant. 8,344).
al profeta. Ma la q u e s t i o n e è discussa e persino la sua identità n o n è chiara. Cf. B. Z. WACHOLDER,
" E u p o l e m o s " , in EJ 6 ( 1 9 7 1 ) 9 6 4 - 9 6 5 ; N . W A L T E R , F r a g m e n t e jii-
disch-hellenistischer Historiker, Giitersloh 1 9 7 6 , 9 3 , n. 1 e 9 9 , n. 1. 27
R. H. C H A R L E S , T h e A p o c r y p h a a n d Pseudepigrapha of t h e Old T e s t a m e n t in English, M I , O x f o r d 1 9 1 3 ; A. J A U B E R T , La n o t i o n 2 5 0 - 2 8 9 ; D. S. R U S S E L , T h e M e t h o d and Message of Jewish A p o c a l y p t i c , L o n d o n 1 9 6 4 ; A.-M. D E N I S , I n t r o d u c t i o n a u x Pseudépigraphes Grecs d ' A n c i e n t T e s t a m e n t , Leiden 1 9 7 0 .
76
diversità r a p p r e s e n t a al vivo i m o l t e p l i c i a s p e t t i del G i u d a i s m o a n t i c o . Per q u a n t o r i g u a r d a il t e m a Elia e la siccità-pioggia si s o n o rilevate s o l o d u e t e s t i m o n i a n z e c h e t u t t a v i a p e r la l o r o i m p o r t a n z a , si d i r e b b e , c o m p e n s a n o la scarsezza ( 2 8 ) .
1. Liber A n t i q u i t a t u m Biblicarum L ' o p e r a p r e s e n t a u n a s t o r i a biblica c h e va d a A d a m o alla m o r t e di Saul e l ' a u t o r e s e m b r a m o s s o d a l l ' i n t e n z i o n e di rafforzare la fede n e l l ' alleanza e di edificare m o r a l m e n t e i l e t t o r i . La d a t a z i o n e a n t e r i o r e alla fine del p r i m o s e c o l o della n o s t r a era e le n u m e r o s e digressioni aggadic h e f a n n o di q u e s t ' o p e r a u n a f o n t e di p r i m o p i a n o p e r lo s t u d i o del Giudaismo antico (29). R i g u a r d o al t e m a Elia e la siccità-pioggia b i s o g n a dire s u b i t o c h e n o n vi si r i s c o n t r a u n a m e n z i o n e esplicita. N o n d i m e n o n o n è forse s e n z a interesse far n o t a r e c h e u n t r a t t o col q u a l e l ' a u t o r e descrive la figura d i Finees, figlio di E l e a z a r o , figlio di A r o n n e ( N m 2 5 , 7 - 8 . 1 0 - 1 3 ) , è chiaram e n t e i m p r o n t a t o alla v i c e n d a di Elia. "Et in tempore eo Finees reclinavit se ut moreretur, et dixit ad eum Dominus: Ecce transisti centumviginti annos, qui constituti erant omni homini. Et nunc exurge et vade hinc, et habita in Danaben in monte et inhabita ibi annis plurimis. Et mandabo ego aquile mee, et nutriet te ibi, et non descendes ad homines iam quousque superveniat tempus et proberis in tempore et tu claudas celum tunc, et in ore tuo aperietur" (30). I c o n t a t t i c o n la n a r r a t i v a biblica di Elia s o n o p i ù di u n o . C o m e il p r o f e t a fu n u t r i t o dai corvi inviati d a D i o (1 R e 1 7 , 4 . 6 ) e r a p i t o in cielo (2 R e 2 , 1 - 1 5 ) , così F i n e e s sarà a l i m e n t a t o d a u n ' a q u i l a al c o m a n d o del 28
In 1 E n o c 8 9 , 5 2 ( L i b r o dei Sogni) e 9 3 , 8 ( L e t t e r a di E n o c ) , s e c o n d o R. H. C H A R L E S , T h e A p o c r y p h a , I, 2 5 5 ,
n. 5 2 ; 2 6 3 , n. 8 e F . M A R T I N , Le Livre d ' H é n o c h t r a d u i t
sur le t e x t e é t h i o p i e n , Paris 1 9 0 6 , 2 1 5 ; 2 4 4 , a v r e m m o d u e allusioni all'assunzione di Elia al cielo. 29
Per i p r o b l e m i i n t r o d u t t i v i : G. KISCH, Pseudo-Philo's Liber A n t i q u i t a t u m Biblicarum, Indiana 1 9 4 9 , 3-18; R. L E D E A U T , I n t r o d u c t i o n 1 5 9 - 1 6 0 e le varie i n t r o d u z i o n i d i aut o r i diversi in A . J . H A R R I N G T O N -
J. C A Z E A U X , Les A n t i q u i t é s bibliques, I-II,
Paris 1 9 7 9 . Su questa edizione cf. le osservazioni di M. W A D S W O R T , " A N e w PseudoP h i l o " , in J J S 2 9 ( 1 9 7 8 ) 1 8 7 - 1 9 1 . D ' o r a in avanti si citerà l ' o p e r a c o n la sigla L A B . 30
P S E U D O - F I L O N E , L A B 4 8 , 1 (ed. Harrington, I, 3 2 0 ; ed. Kisch 2 3 9 ) .
77
Signore e salirà in cielo. Ma l ' e l e m e n t o c h e q u i i m p o r t a s o t t o l i n e a r e è il p o t e r e a t t r i b u i t o a F i n e e s di c h i u d e r e il cielo e di aprirlo c o n la sua parola. Il c o n t e s t o i m m e d i a t o c o m e si v e d e p r e s e n t a u n a r a p i d a sintesi della v i c e n d a finale di F i n e e s . Egli h a s o r p a s s a t o i 1 2 0 a n n i di età q u a n d o gli viene a c c o r d a t o u n l u n g o s o g g i o r n o solitario in m o n t a g n a d o v e il Signore lo s o s t e n t e r à p e r m e z z o di u n ' a q u i l a . Q u i n d i sopraggiungerà p e r F i n e e s u n t e m p o di p r o v a d u r a n t e il q u a l e egli esplicherà u n p o t e r e in o r d i n e alla siccità e alla pioggia. F i n a l m e n t e egli salirà in cielo a s p e t t a n d o la m o r t e alla fine dei t e m p i . L ' e s p r e s s i o n e " i n o r e t u o " fa p e n s a r e ad u n p o t e r e p r o f e t i c o , p o i c h é s o n o s o p r a t t u t t o i p r o f e t i c h e a g i s c o n o in forza della p a r o l a ( 3 1 ) . T a l e p o t e r e i n o l t r e , a n c h e se n o n e s p l i c i t a m e n t e , p a r e c a r a t t e r i z zato come una funzione mediatrice (32). Q u e s t i c o n t a t t i c o n la t r a d i z i o n e biblica di Elia a s s u m o n o u n significato più p i e n o se si c o n s i d e r a c h e vi s o n o a n c h e altri t e s t i della l e t t e r a t u r a giudaica a n t i c a nei quali le d u e figure di Elia e di F i n e e s s o n o n o n solo a c c o s t a t e m a i d e n t i f i c a t e ( 3 3 ) . N a t u r a l m e n t e q u e s t a i d e n t i f i c a z i o n e h a c o s t a n t e m e n t e i n t e r e s s a t o gli s t u d i o s i c h e si s o n o chiesti quali siano s t a t e le m o t i v a z i o n i e le c i r c o s t a n z e di l u o g o e di t e m p o che ad essa h a n n o c o n d o t t o . R. H a y w a r d h a r e c e n t e m e n t e r i s t u d i a t o i testi e p r o p o s t o u n p r o p r i o t e n t a t i v o di s o l u z i o n e ( 3 4 ) . Egli p e n s a c h e l'assimilaz i o n e dei d u e p e r s o n a g g i sia p a s s a t a p e r l ' a t t r i b u z i o n e di c a r a t t e r i sac e r d o t a l i e p r o f e t i c i a G i o v a n n i I r c a n o (3 5), 31
Del resto il LAB s e m b r a a t t r i b u i r e la qualifica di profeta a Finees a n c h e altrove. S e c o n d o L. G I N Z B E R G , T h e Legends, V I , 1 8 4 , n. 19 s o n o da identificare il profeta e il sacerdot e che in L A B 17,1 p o r t a n o il n o m e Finees. F L A V I O G I U S E P P E , A n t . 5,20 riferisce u n a n n u n c i o p r o f e t i c o di Finees.
32
C. P E R R O T in P S E U D O - P H I L O N , Les A n t i q u i t é s bibliques, II, 2 1 0 a n n o t a :
"Pinhas
'ouvrira' o u fermerà le ciel, c'est-à-dire a p p o r t e r à la pluie o u la sécheresse par son intercession". 33
Per u n a p r e s e n t a z i o n e dei testi nei quali si ritrova questa identificazione cf. R. H A Y WARD,
" P h i n e h a s — t h e s a m e is Elijah: t h e Origins of a R a b b i n i c T r a d i t i o n " , in J J S
29 (1970) 22-23. 34
R. H A Y W A R D , " P h i n e h a s " 2 2 - 3 4 .
35
R. H A Y W A R D , " P h i n e h a s " 3 1 - 3 2 : " J o h n H y r c a n u s appears t o bring Elijah and Phinehas t o g e t h e r . F o r t h e T a r g u m (Tjl Dt 33,11) J o h n is Elijah: for b e n Sira's grandson (Sir 5 0 , 2 4 greco) h e is t h e d e s c e n d a n t of Phinehas t h e ' p r e s i d e n t of saints and of his p e o p l e ' , as well as high p r i e s t " .
78
Di qui, si d i r e b b e p e r u n p r o c e s s o di riversibilità, la c o n d e n s a z i o n e dei d u e a s p e t t i h a f i n i t o p e r r i c a d e r e sulle figure del s a c e r d o t e e del p r o f e t a sino a farne u n a sola. S e c o n d o H a y w a r d q u e s t o p r o c e s s o è a v v e n u t o nei circoli favorevoli a G i o v a n n i I r c a n o e al s a c e r d o z i o a s m o n e o e p r o b a b i l m e n t e il T a r g u m Palestinese fu il p r i m o a fare tale e q u a z i o n e . Il f a t t o c h e il t e s t o s o p r a c i t a t o del L A B sia la p r i m a t e s t i m o n i a n za d a t a b i l e n o n e s c l u d e la possibilità c h e i t a r g u m i m p r e s e r v i n o t r a d i zioni forse a n c o r a p i ù a n t i c h e ( 3 6 ) . Per il n o s t r o t e m a è a n z i t u t t o i n t e r e s s a n t e c h e il L A B r i c o r d i a p p u n t o il p o t e r e sulla siccità e sulla pioggia c o m e u n t r a t t o d i s t i n t i v o di F i n e e s . I n o l t r e se si stabilisce u n r a f f r o n t o t r a q u e s t o t e s t o e A p 1 1 , 6 a — il p a s s o sarà s t u d i a t o più avanti d i f f u s a m e n t e — sorge il pensier o c h e il p o t e r e di c h i u d e r e il cielo al fine di t r a t t e n e r e la pioggia fosse d i v e n u t o e m b l e m a t i c o p e r figure a p o c a l i t t i c h e nel p r i m o s e c o l o della n o s t r a era. E ciò forse a n c h e p e r le c o l o r a z i o n i c h e il p e r s o n a g g i o d i Elia aveva a s s u n t o già in MI 3 , 1 9 . 2 3 - 2 4 e in Sir 4 8 , 1 0 . I limiti della ricerca globale i m p o n g o n o di n o n a t t a r d a r c i u l t e r i o r m e n t e su q u e s t o t e s t o . A m o d o di c o n c l u s i o n e b a s t i rilevare c o m e u n f a t t o , o r i g i n a r i a m e n t e l e g a t o al p e r s o n a g g i o di Elia, sia p a s s a t o in seguit o a descrivere u n t r a t t o c a r a t t e r i s t i c o di F i n e e s nel LAB e dei d u e Testimoni nell'Apocalisse.
2. 4 Esdra La t r a g e d i a p o l i t i c a e religiosa c h e si a b b a t t é su Israele nel 7 0 d.C. h a s e g n a t o p r o f o n d a m e n t e la l e t t e r a t u r a a p o c a l i t t i c a fiorita t r a il 7 0 e il 135 d.C. F r a gli scritti a p o c a l i t t i c i di q u e s t o p e r i o d o spicca il " 4 E s d r a " , c h e p e r m o l t i a s p e t t i è r i t e n u t o u n o dei p i ù significativi apocrifi ( 3 7 ) . Il p r o b l e m a religioso c h e i n q u i e t a v a i G i u d e i c r e d e n t i era il m o t i v o e il senso della c a t a s t r o f e . C o m e era s t a t o possibile c h e i p a g a n i , l o n t a n i d a D i o , avessero p o t u t o c a l p e s t a r e la c i t t à s a n t a e u m i l i a r e il p o p o l o di Dio? 36
R. H A Y W A R D , " P h i n e h a s " 2 9 - 3 4 e 3 3 , n. 7 6 .
37
Per i problemi i n t r o d u t t i v i : A . L O D S , Histoire de la littérature hébrai'que et juive, Paris 1 9 5 0 , 9 9 0 - 9 9 2 ; O . E I S S F E L D T , T h e Old T e s t a m e n t . A n I n t r o d u c t i o n (tr. dal t e d . ) , O x f o r d 1 9 7 4 , 6 2 4 - 6 2 7 . Sull'apocalittica in generale cf. D . S. R U S S E L , T h e M e t o d and t h e Message of Jewish A p o c a l y p t i c , L o n d o n 1 9 6 4 ; P. M . B O G A E R T , " L a ruine d e Jerusalem et les A p o c a l y p s e s Juives après 7 0 " , in M. D E L C O R ( e d . ) , Apocalypses et t h e o logie de l'espérance, Paris 1 9 7 7 , 1 2 3 - 1 4 1 .
79
L ' a u t o r e di " 4 E s d r a " reagisce al p e s s i m i s m o e cerca di r i a n i m a r e la s p e r a n z a del s u o p o p o l o . Nella p r o f o n d a c o n s a p e v o l e z z a del p e c c a t o si s e n t e solidale e p r e g a p e r sé e p e r il s u o p o p o l o ( 3 8 ) . L ' a r g o m e n t o della p r e g h i e r a c o m e i n t e r v e n t o p r e s s o D i o p e r la salvezza degli altri s t a p a r t i c o l a r m e n t e a c u o r e al " 4 E s d r a " . Nella t e r z a visione egli c h i e d e se i giusti nel g i o r n o del giudizio p o t r a n n o p r e g a r e p e r i p e c c a t o r i , e s p e c i f i c a m e n t e : i g e n i t o r i p e r i figli e viceversa, i fratelli p e r i fratelli, i p a r e n t i p e r i p r o p r i c o n g i u n t i . Gli si ris p o n d e c h e allora c i a s c u n o d o v r à p o r t a r e c o n sé la p r o p r i a giustizia o la p r o p r i a malvagità. E s d r a r e p l i c a r i c h i a m a n d o s i alla t e s t i m o n i a n z a biblica sulle i n t e r c e s s i o n i o p e r a t e d a u o m i n i giusti: "Et respondi et dixi: Et quomodo invenimus modo, quoniam rogavit primus Abraham propter Sodomitas, et Moyses prò patribus qui in deserto peccaverunt, et Iesus qui post eum prò Israhel in diebus Achar, et Samuhel in diebus Saul... et David prò confractione, et Salomon prò eis qui in sanctificationem, et Helias prò his qui pluviam acceperunt, et prò mortuo ut viveret, et Ezechias prò populo in diebus Sennacherib et multi prò multis? Si ergo modo, quando corruptibile increvit et iniustitia multiplicata est, exoraverunt iusti prò impiis, quare et tunc sic non erit?" (39). Il t e s t o s e m b r a u n a r i s p o s t a p o l e m i c a a d u n m o d o di p e n s a r e c h e si r i t r o v a nella l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a . Del r e s t o è n o t o c h e il p r o b l e m a del v a l o r e dei m e r i t i e d e l l ' i n t e r c e s s i o n e era v i v a m e n t e discusso nel Giud a i s m o a n t i c o ( 4 0 ) . Esso t e s t i m o n i a i n o l t r e c h e il c e r c h i o degli i n t e r c e s sori nel t a r d o G i u d a i s m o si era allargato m o l t i p l i c a n d o le figure e gli o p e r a t o r i di i n t e r c e s s i o n e ( 4 1 ) . 38
4 Esdra 8 , 1 7 - 1 9 : " I d e o incipiam orare c o r a m te p r ò m e et p r ò eis, q u o n i a m video lapsos nostros, qui i n h a b i t a m u s t e r r a m , sed audivi celeritatem iudicii, q u o d f u t u r u m est. Ideo audi v o c e m m e a m et intellege s e r m o n e m m e o r u m et l o q u a r c o r a m t e " (Biblia Sacra i u x t a V u l g a t a m Versionem, edd. R. W E B E R -
B. F I S C H E R -
J. G R I B O M O N T -
H. F .
S P A R K S - W. T H I E L E , II, S t u t t g a r t 1 9 6 9 , 1 9 5 1 ) . 39
4 Esdra 7 , 1 0 6 - 1 1 1 (Biblia Sacra 1 9 4 8 - 1 9 4 9 ) . Si n o t i che la versione a r m e n a ricorda Elia solo per la pioggia. S u b i t o d o p o essa inserisce Eliseo a t t r i b u e n d o g l i l'intercessione per il m o r t o . Cf. M. E. S T O N E (ed.), T h e A r m e n i a n Version of IV Ezra, Pennsylvania 1 9 7 9 , 126-127.
40
R. H. C H A R L E S , A p o c r y p h a ,
II, 3 8 2 - 5 9 0 : A . M A R M O R S T E I N , T h e D o c t r i n e of
Merits in Old Rabbinical Literature, New Y o r k 1 9 2 0 ; R. L E D E A U T ,
"Aspects de
l'intercession dans le Judai'sme A n c i e n " , in J S J 1 ( 1 9 7 0 ) 35-57. 41
N. J O H A N S S O N , Parakletoi. Vorstellungen von F ù r s p r e c h e r fùr die Menschen vor G o t t in der a l t t e s t a m e n t l i c h e n Religion im S p a t j u d e n t u m u n d U r c h r i s t e n t u m , L u n d 1 9 4 0 , 7 5 ; R . LE D E A U T , " A s p e c t s " 3 8 - 4 5 .
80
Per q u a n t o si riferisce alla p r e s e n t e ricerca v a n n o s o t t o l i n e a t i d u e fatti. L ' i n s e r z i o n e di Elia fra i tipi di " g i u s t i " i n t e r c e s s o r i elencati in u n a serie c r o n o l o g i c a i n d i c a c o m e q u e s t o a s p e t t o della figura del p r o feta fosse p r e s e n t e n e l l ' a m b i e n t e di " 4 E s d r a " . I n o l t r e si n o t i il r i c o r d o del l a t o p o s i t i v o del s u o i n t e r v e n t o sul f e n o m e n o della pioggia. Ciò è d e g n o di a t t e n z i o n e p e r c h é , c o m e si è o s s e r v a t o a s u o l u o g o , il Siracide m e t t e in l u c e e s a t t a m e n t e il l a t o o p p o s t o ( 4 2 ) . Q u e s t i i t e s t i c h e la l e t t e r a t u r a a p o c r i f a p r e s e n t a sul t e m a Elia e la siccità-pioggia ( 4 3 ) . C e r t o , se si p e n s a al g r a n d e e v a s t o p a t r i m o n i o c h e q u e s t i scritti a b b r a c c i a n o si sarà t e n t a t i di dire c h e le t e s t i m o n i a n z e rilevate r a p p r e s e n t a n o b e n p o c a cosa. N o n d i m e n o se si c o n s i d e r a a t t e n t a m e n t e il c o n t e s t o delle d u e e v o c a z i o n i del t e m a , l ' i m p r e s s i o n e negativa viene r i d i m e n s i o n a t a . Nel L A B i n f a t t i si è d i n a n z i ad u n ' o p e r a c h e s e c o n d o gli s t u d i o s i si ricollega al G i u d a i s m o p o p o l a r e , vale a dire a m p i a m e n t e diffuso ( 4 4 ) . Il " 4 E s d r a " si c o l l o c a fra la l e t t e r a t u r a più s p e c i f i c a m e n t e a p o c a littica e, d a t o il messaggio di c o n s o l a z i o n e e di s p e r a n z a di cui l ' a u t o r e si fa a r a l d o , si p u ò p e n s a r e c h e raggiungesse u n a c e r c h i a n o n r i s t r e t t a di destinatari.
42
Forse n o n è fuori luogo n o t a r e p u r e che i m m e d i a t a m e n t e p r i m a d i Elia è r i c o r d a t o S a l o m o n e e la sua supplica d'intercessione per t u t t i coloro che avrebbero pregato nel t e m p i o (1 R e 8 ) . Ci si trova cioè — solo casualmente? — d i n a n z i a t r e t e m i m o l t o spesso associati: t e m p i o , preghiera per la pioggia e preghiera per la risurrezione.
43
II " L i b r o dei Giubilei" n o n ricorda Elia, m a vi si trova, in linea c o n la tradizione biblica e rabbinica c o n t e m p o r a n e a , il collegamento fra il d o n o della pioggia e l ' a l l o n t a n a m e n t o dell'idolatria ( 1 2 , 4 - 5 ; 2 0 , 9 ) . Una sporadica m e n z i o n e di Elia n u t r i t o dai corvi si t r o v a nella "Apocalisse siriaca di B a r u c " ( 7 7 , 2 4 ) , per m o l t i aspetti vicina al " 4 E s d r a " .
A
Q u m r a n n o n c o m p a r e il n o m e di Elia (Cf. K. G. K U H N , K o n k o r d a n z zu d e n Q u m t a n t e x t e n , G ò t t i n g e n I 9 6 0 ; " N a c h t r a g e zur K o n k o r d a n z zu d e n Q u m r a n t e x t e n " , in R Q 4 ( 1 9 6 3 ) 1 6 3 - 2 3 4 ) . T u t t a v i a J. S T A R C K Y ,
" L e s q u a t t e é t a p e s d u messianisme à Q u m -
r a n " , in R B 70 ( 1 9 6 3 ) 4 9 7 - 4 9 9 segnala in 4 QarP ( f r a m m e n t o in a r a m a i c o a n c o r a inedit o ) la m e n z i o n e di Elia c o m e il f u t u r o p r o f e t a che sarà inviato c o n u n r u o l o escatologico. Cf. a n c h e M. D E L C O R e E. C O T H E N E T , " Q u m r a n " , in DBS 9, fase. 51 ( 1 9 7 8 ) 9 7 6 . 9 9 3 . Inoltre gli studiosi talora p o r t a n o in c a m p o il n o m e di Elia in relazione al m e s sianismo, alle sue concezioni e alla identificazione del m a e s t r o d i giustizia. Cf. G. R. D R I V E R , T h e J u d a e a n Scrolls. T h e P r o b l e m and a Solution, O x f o r d 1 9 6 5 , 4 8 1 - 4 8 5 . 44
G. V E R M E S , Scripture 6 ; R. L E D E A U T , La nuit 1 8 8 ; C. P E R R O T e P.-M. B O G A E R T in P S E U D O - P H I L O N , Les A n t i q u i t é s , II, 2 8 - 7 4 .
81
Del r e s t o il f a t t o stesso c h e della t r a d i z i o n e t a n t o ricca di a s p e t t i del p r o f e t a Elia si scelga e si rievochi q u e s t o t r a t t o c h e lo collega alla siccità-pioggia è già di p e r sé m o l t o significativo. M a vi è di p i ù , p e r c h é p e r " 4 E s d r a " Elia nella v i c e n d a di 1 R e 17-18 h a r i c o p e r t o il r u o l o di i n t e r c e s s o r e p e r la pioggia. Si deve altresì t e n e r e p r e s e n t e c h e q u e s t i t e s t i v a n n o l e t t i e c o m presi n o n solo in se stessi o in u n a m b i t o r i s t r e t t o , m a p u r e c o l l o c a t i e visti alla l u c e d i t u t t a la t r a d i z i o n e nella q u a l e si inseriscono c o m e p r e ziosi t e s t i m o n i del s u o s v i l u p p o . III. Letteratura targumica La l e t t e r a t u r a t a r g u m i c a è di n o n p o c a i m p o r t a n z a p e r seguire l ' e v o l u z i o n e di u n t e m a o di u n a t r a d i z i o n e c h e in qualsiasi m o d o si r i c h i a m i a l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o . La v e r s i o n e a r a m a i c a della B i b b i a u s a t a p e r la sinagoga m o s t r a la m a n i e r a di i n t e r p r e t a r e il t e s t o sacro e le sue n u m e r o s e parafrasi r i f l e t t o n o la p i e t à p o p o l a r e e la* t r a d i z i o n e c o m u n e . D a t o il s u o c a r a t t e r e l i t u r g i c o q u e s t a l e t t e r a t u r a riflette la c u l t u r a m e d i a dei G i u d e i palestinesi. I n o l t r e a differenza della l e t t e r a t u r a a p o c r i f a e m i d r a s h i c a , c h e m o l t o spesso r i s p e c c h i a v e d u t e e r i c e r c h e più p e r s o n a l i , i t a r g u m i m sono generalmente esenti da preoccupazioni polemiche e testimoniano il s e n t i r e della religione p o p o l a r e . L ' i m p o r t a n z a delle versioni a r a m a i c h e risiede infine nel f a t t o c h e , d i v e r s a m e n t e d a i m i d r a s h i m , esse i n c o r p o r a n o il l o r o m a t e r i a l e d i r e t t a m e n t e nella t r a d u z i o n e del t e s t o b i b l i c o . In tal m o d o l ' a s c o l t a t o r e difficilmente p o t e v a d i s c e r n e r e i confini t r a t e s t o b i b l i c o t r a d o t t o e commento (45). 1. Targum di 1 R e 1 7 - 1 8 Si sa c h e il " T a r g u m dei P r o f e t i " p u r e s s e n d o g i u n t o ad u n a red a z i o n e definitiva n o n p r i m a della fine del V secolo in Babilonia, h a 45
R. L E D E A U T , Liturgie juive et Nouveau T e s t a m e n t , R o m e 1 9 6 5 ; I n t r o d u c t i o n ; " L e s é t u d e s t a r g u m i q u e s " , in E T L 4 4 ( 1 9 6 8 ) 5-34; " T h e C u r r e n t State of Targumic S t u d i e s " , in BibTB 4 ( 1 9 7 4 ) 3-32; M. M c N A M A R A , T a r g u m a n d New T e s t a m e n t , S h a n n o n 1 9 7 2 ; A. DIEZ M A C H O , El T a r g u m . I n t r o d u c c i ó n a las t r a d u c c i o n e s aramaicas d e la Biblia, Barcelona 1 9 7 2 , 1 1 - 1 2 ; 2 1 - 2 2 ; D. P A T T E , Early 4 9 - 8 6 . Per i problemi di d a t a z i o n e si vedano le osservazioni i n t r o d u t t i v e e relative n o t e di q u e s t o c a p i t o l o .
82
in r e a l t à alla s u a base m a t e r i a l i m o l t o a n t i c h i di origine p a l e s t i n e s e ( 4 6 ) . Per q u a n t o r i g u a r d a il r a c c o n t o di 1 R e 1 7 - 1 8 la v e r s i o n e a r a m a i c a è p e r l o p i ù fedele al t e s t o m a s o r e t i c o . Si p o s s o n o c o m u n q u e fare d u e rilievi di u n c e r t o i n t e r e s s e . La " f o r m u l a di a v v e n i m e n t o della p a r o l a " ( 1 7 , 2 . 8 ;18,1) è resa c o s t a n t e m e n t e : " E fu la p a r o l a di p r o f e z i a d a p a r t e di l a h v e " (Dino nini . 'V 0"?p jtì rocai). Q u e s t o t r a t t o c h e s o t t o l i n e a l ' a s p e t t o p r o f e t i c o della figura di Elia si r i t r o v a in 1 7 , 1 8 . 2 4 , d o v e " u o m o di D i o " è r e s o semplic e m e n t e c o n " p r o f e t a di l a h v e " . Ma vi è u n a l t r o d a t o p i ù i m p o r t a n t e c h e t o c c a da v i c i n o il n o s t r o t e m a . Si è n o t a t o p i ù s o p r a c h e i L X X nella p r e g h i e r a di Elia ( 1 8 , 3 6 3 7 ) specificavano la d o m a n d a del p r o f e t a c o n l ' a g g i u n t a " p e r il f u o c o " . O r a il T a r g u m va o l t r e nella stessa linea f a c e n d o c h i e d e r e ad Elia di essere a s c o l t a t o p e r il f u o c o e p e r l ' a c q u a : " A c c e t t a la m i a p r e g h i e r a , l a h v e , p e r il f u o c o , a c c e t t a la m i a p r e g h i e r a , l a h v e , p e r la pioggia*"^rr» irn!?x V'ap nona n> TU'?* b^p Krnp">xa). U n a p r i m a o s s e r v a z i o n e c h e q u e s t o f a t t o i m p o n e è il c o l l e g a m e n t o c h e il T a r g u m v e d e fra la c a d u t a del f u o c o e il r i t o r n o della pioggia. Ma va s o p r a t t u t t o n o t a t o c h e in t a l m o d o la v e r s i o n e a r a m a i c a specifica l ' i n t e r v e n t o di Elia c a r a t t e r i z z a n d o l o c o m e u n i n t e r v e n t o o r a n t e sia p e r la discesa del f u o c o c h e p e r quella della pioggia. N o n si p u ò o v v i a m e n t e e s c l u d e r e l'idea c h e , c o m e già p e r i L X X , q u e s t a s o t t o l i n e a t u r a della p r e g h i e r a r i s p o n d a ad u n a i s t a n z a di t i p o t e o l o g i c o : evitare a d e s e m p i o ogni s o s p e t t o di i n t e r v e n t o m a g i c o . T u t tavia r e s t a il f a t t o c h e q u e s t a a g g i u n t a t e s t i m o n i a da u n l a t o l ' e v o l u z i o n e d e l t e s t o b i b l i c o e d a l l ' a l t r o la c a r a t t e r i z z a z i o n e della m e d i a z i o n e di Elia n e l l ' a m b i t o della p r e g h i e r a .
2. Le "dieci carestie" Il " T a r g u m di R u t " ( 4 7 ) riferisce la aggadah delle " d i e c i carestie ( f a m e ) " n o t a a n c h e a diversi m i d r a s h i m . A c o m m e n t o di R t 1 , 1 : " A v v e n n e c h e nei giorni in cui g o v e r n a v a n o i G i u d i c i , ci fu u n a f a m e nel p a e s e " , il T a r g u m a g g i u n g e : 46
A . D I E Z M A C H O , " T a r g u m " , in Enciclopedia della Bibbia (tr. dallo spagn.) 6, T o r i n o 1 9 7 1 , 7 7 2 - 7 7 3 ; R. L E D E A U T , I n t r o d u c t i o n 1 2 4 - 1 3 0 ; " T h e S t a t e " 15-17.
47
R. LE D E A U T , I n t r o d u c t i o n 1 4 3 - 1 4 4 ; E. L E V I N E , T h e A r a m a i c Version of R u t h , Rome 1973.
83
"Dieci carestie furono decretate dal cielo perché avvenissero sulla terra per punire i mortali dal giorno in cui il mondo fu creato fino a quando verrà il re messia. La prima carestia nei giorni di Adamo; la seconda carestia nei giorni di Lamech; la terza carestia nei giorni di Abramo; la quarta carestia nei giorni di Isacco; la quinta carestia nei giorni di Giacobbe; la sesta carestia nei giorni di Booz, chiamato Ibsan il giusto da Betlemme di Giuda; la settima carestia nei giorni di Davide, re d'Israele; l'ottava carestia nei giorni di Elia il profeta (jpraa "lìP^X DV3 ICOTI JD3); la nona carestia nei giorni di Eliseo in Samaria; la decima carestia è destinata ad essere non fame di pane da mangiare, né sete di acqua da bere, ma di ascoltare la parola di profezia di dinanzi al Signore" (48). Q u e s t a m e d e s i m a t r a d i z i o n e aggadica si r i t r o v a c o n a l c u n e v a r i a n t i n e l l ' e l e n c a z i o n e o n e l l ' e s t e n s i o n e in " P i r q è di R a b b i E l i e z e r " ( 4 9 ) e più v o l t e nel " M i d r a s h R a b b à " ( 5 0 ) . E. Levine, cui si d e v e u n ' e d i z i o n e critica del " T a r g u m di R u t " , n o n solo è g i u n t o alla c o n c l u s i o n e c h e esso i n c o r p o r a m a t e r i a l i a n t e r i o r i al p r i m o s e c o l o d e l l ' e r a c r i s t i n a n a ( 5 1 ) , m a a l t r e s ì c h e gli e l e m e n t i dell'agg a d a h r i m a n d a n o ad u n a origine p a l e s t i n e s e e a d u n a d a t a z i o n e a n t i c a ( 5 2 ) . U n c o n f r o n t o t r a i t e s t i c h e r i p o r t a n o la aggadah delle carestie fa v e d e r e c h e il T a r g u m p r e s e n t a la v e r s i o n e più b r e v e e m e n o s v i l u p p a t a , u n f a t t o c h e c o s t i t u i s c e u n a r g o m e n t o di n o n p o c a i m p o r t a n z a p e r u n a d a t a z i o n e a b b a s t a n z a a l t a . Si r i t r o v a cioè qui u n ' u l t e r i o r e c o n f e r m a d e l l ' o s s e r v a z i o n e f a t t a d a Levine su u n p i a n o g e n e r a l e ( 5 3 ) . Q u e s t a t e s t i m o n i a n z a t a r g u m i c a è m o l t o significativa n o n t a n t o in sé, cioè c o m e s e m p l i c e r i c o r d o della siccità del t e m p o di Elia, m a s o p r a t t u t t o p e r il c o n t e s t o nel q u a l e il r i c o r d o v i e n e i n s e r i t o . L ' e v e n t o
48
TRtl.l.
49
Pirqè di R a b b i Eliezer 2 6 .
50
Gn R a b b à 2 5 , 3 a 5 , 2 9 ; 4 0 , 3 a 1 2 , 1 0 ; 6 4 , 2 a 2 6 , 1 ; R t R a b b a 1,1.
51
E. L E V I N E , T h e A r a m a i c V I :
" T h e p r e s e n t a u t h o r claims a pre-Mishnaic and per-
h a p s pre-Christian d a t i n g of basic e l e m e n t s i n c o r p o r a t e d w i t h i n t h e t a r g u m t o R u t h " . 52
E. L E V I N E , T h e A r a m a i c 8-10.
53
E. L E V I N E , T h e A r a m a i c 1 0 : " F u r t h e r m o r e , in keeping w i t h t h e principle of A . D I E Z M A C H O which has n o w b e c o m e virtually a x i o m a t i c in t a r g u m i c a n d midrashic studies, t h e simpler a n d less developed a version, t h e earlier it is. A n d in almost every instance, t h e version i n c o r p o r a t e d w i t h i n t h e t a r g u m t o R u t h is briefer t h a n t h a t f o u n d in t h e parallels. This t o o argues for an early dating, albeit n o t as early as t h e a n c i e n t halakic elements".
84
l e g a t o alla figura del p r o f e t a fa p a r t e di u n a serie di dieci f a t t i analoghi di cui il d e c i m o è di c a r a t t e r e e s c a t o l o g i c o ( 5 4 ) . Il n u m e r o dieci n e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o n o n è u s a t o solo p e r indicare u n a cifra t o n d a o u n a q u a n t i t à a p p r o s s i m a t i v a . Esso h a p u r e u n c a r a t t e r e s i m b o l i c o c h e gli deriva sia dal f a t t o di essere alla base del sistema d e c i m a l e , sia p e r c h é esso è la s o m m a di t r e e s e t t e , n u m e r i r i t e n u t i sacri. Così il n u m e r o dieci r i c o r r e n e l l ' e n u m e r a z i o n e di realtà 0 a v v e n i m e n t i di n o t e v o l e i m p o r t a n z a . Si pensi ai dieci c o m a n d a m e n t i nei quali si e s p r i m e il volere di D i o (Es 2 0 ; D t 5), alle dieci p i a g h e c h e n e m a n i f e s t a n o la p o t e n z a (Es 7-11), ai dieci p a t r i a r c h i c h e p r e c e d o n o il diluvio ( G n 5), alla d e c i m a q u a l e t r i b u t o d o v u t o a D i o ( G n 2 8 , 2 2 ) , alle m i s u r e d i o g g e t t i e l u o g h i di c u l t o ( G n 6,15 : a r c a ; Es 2 6 - 2 7 : t e n d a ; 1 R e 6-7: t e m p i o ) ( 5 5 ) . A n c h e nel G i u d a i s m o a n t i c o il n u m e r o dieci è a s s o c i a t o a realtà m o l t o significative. C o s ì , o l t r e alle i n d i c a z i o n i d i r e t t e dei t e s t i biblici r i c o r d a t i , si precisa c h e il m o n d o fu c r e a t o c o n dieci c o m a n d i , c h e A b r a m o giunse alla p e r f e z i o n e p a s s a n d o p e r dieci t e n t a z i o n i , c h e nel t e m p i o vi s o n o s t a t i dieci p r o d i g i e c h e dieci f u r o n o le c o s e c r e a t e alla vigilia del s a b a t o ( 5 6 ) . I m p o r t a n t e è a n c o r a q u e s t o n u m e r o in r i f e r i m e n t o al culto, p e r c h é u n a n o r m a stabilisce c h e solo c o n dieci p e r s o n e si p u ò avere u n a t t o di c u l t o ( 5 7 ) e u n ' a l t r a r i c h i e d e c h e i p a r t e c i p a n t i al b a n c h e t t o p a s q u a l e n o n s i a n o m e n o di dieci ( 5 8 ) . E ' infine n e l l ' a p o c a l i t t i c a c h e il n u m e r o dieci g i u o c a u n r u o l o p e culiare il cui significato n o n è facile a p r e c i s a r e , m a c h e c o m u n q u e è s e m p r e l e g a t o al c o n t e s t o p a r t i c o l a r e . Nella n o t a " a p o c a l i s s e delle dieci s e t t i m a n e " ( 5 9 ) la divisione della d u r a t a del m o n d o in dieci p e r i o d i e s p r i m e la s o m m a dei t e m p i e la d e c i m a s e t t i m a n a equivale a l l ' e p o c a escatologica ( 6 0 ) . 54
E. L E V I N E , T h e A r a m a i c 4 4 e n n . 3 4 ha r i c h i a m a t o l ' a t t e n z i o n e sul f a t t o che a n c h e i rispettivi T a r g u m di altri d u e Megillot iniziano con u n p r o c e d i m e n t o analogo. Infatti T Ct 1,1 apre c o n u n a lista di dieci canti e T II Est 1,1 inizia c o n u n a serie di dieci regni.
55
I. A B R A H A M S , " N u m b e r s , Typical and i m p o r t a n t , " in EJ 12 ( 1 9 7 1 ) 1 2 5 4 - 1 2 6 1 , per il n u m e r o 10 s p e c i a l m e n t e 1 2 5 8 . F . HAUCK, Stxa, in TWNT 2 ( 1 9 3 5 ) 35-36 ( G L N T 2, 830-832).
56
A b ò t 5,1-6.
57
Megillà4,3.
58
Toseftà, Pesahim 4 , 3 (ed. S. L i e b e r m a n , New Y o r k 1 9 6 2 ) .
59
F . D E X I N G E R , H e n o c h s Z e h n w o c h e n a p o k a l y p s e u n d offene P r o b l e m e der A p o k a l y p tikforschung, Leiden 1 9 7 7 .
60
E' u n t e m a che si ritrova in m o l t i scritti. Per referenze cf. F . M A R T I N , Le livre 2 4 0 . 2 4 2 - 2 4 6 ; J. T. MILIK, T h e Books of E n o c h . Aramaic F r a g m e n t s of Q u m r a n Cave 4, O x f o r d 1 9 7 6 , 8 7 . 2 5 8 . 2 6 4 - 2 6 9 . 2 7 1 .
85
Alla l u c e di q u a n t o si è d e t t o la m e n z i o n e della siccità eliana f a t t a dal " T a r g u m di R u t " a c q u i s t a u n n o t e v o l e rilievo. Essa infatti è imm e s s a c o m e u n a t a p p a nella visione g l o b a l e della storia. Q u e s t a p o i , b i s o g n a s o t t o l i n e a r l o , è vista p r o t e s a v e r s o l'escatologia e il t e m p o messianico. V o l e n d o r i a s s u m e r e in p o c h e p a r o l e q u a n t o si è p o t u t o osservare in vari testi t a r g u m i c i , si p u ò a n z i t u t t o dire c h e essi f o r m a n o nel l o r o insieme u n a t e s t i m o n i a n z a significativa della p r e s e n z a e del senso del t e m a Elia e la siccità-pioggia nel G i u d a i s m o a n t i c o . L ' e v e n t o della siccità è c o n s i d e r a t o u n e p i s o d i o c h e insieme ad altri segna u n a t a p p a nel susseguirsi degli a v v e n i m e n t i c h e c u l m i n e r a n n o c o n l'era messianica. Il r u o l o del p r o f e t a p o i risulta c a r a t t e r i z z a t o c o m e u n a m e d i a z i o n e a t t r a v e r s o la p r e g h i e r a ( 6 1 ) .
IV. Letteratura rabbinica A n c h e i t e s t i della l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a a n t i c a p r e s e n t a n o n o n p o c h e difficoltà. P e r s i n o i p r o b l e m i d i critica t e s t u a l e s o n o a n c o r a l o n t a n i dall'essere risolti. T r a n n e p o c h e e c c e z i o n i la g r a n p a r t e degli scritti della l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a n o n h a a n c o r a u n a e d i z i o n e critica. Per u n c o n t r o l l o delle v a r i a n t i t e s t u a l i b i s o g n e r e b b e d u n q u e far ricorso d i r e t t a m e n t e ai m a n o s c r i t t i . M o l t e t r a d i z i o n i p o i s o n o riferite p i ù v o l t e in c o n t e s t i e c o n e l e m e n t i diversi. Q u e s t o f a t t o solleva il p r o b l e m a di riscoprire l ' a m b i e n t e e l ' a m b i t o originario di u n a t r a d i z i o n e , q u a l o r a se n e voglia d i s c e r n e r e il n u c l e o p r i m i g e n i o e gli a c c r e s c i m e n t i d o v u t i a r i l e t t u r e e r e i n t e r p r e tazioni. U n u l t i m o p r o b l e m a è c o s t i t u i t o dalla d a t a z i o n e . E ' s c o n t a t o c h e u n a r e d a z i o n e finale t a r d i v a n o n i m p l i c a di p e r sé c h e la t r a d i z i o n e sia r e c e n t e , in q u a n t o i testi spesso h a n n o s u b i t o u n a l u n g a fase di trasmissione o r a l e . T u t t o ciò r i c h i e d e u n a v a l u t a z i o n e a t t e n t a e c o m p a r a t i v a di m o l t e p l i c i e l e m e n t i se si v o g l i o n o cogliere, sia p u r e a p p r o s s i m a t i v a m e n t e , gli e s t r e m i c r o n o l o g i c i di u n t e m a o di u n a t r a d i z i o n e . D a t e le d i m e n s i o n i e la p o r t a t a della p r e s e n t e ricerca, n o n si aff r o n t e r a n n o t u t t i q u e s t i p r o b l e m i d i r e t t a m e n t e , m a di essi si t e r r à 61
Si ricordi q u a n t o si e f a t t o osservare sulla t r a d u z i o n e aramaica dell'espressione "essere dinanzi, servire I a h v e " ( p p . 4 4 - 4 6 , n n . 53-54) e sull'inserzione del T a r g u m in 1 R e 1 8 , 36-37 ( p . 8 3 ) .
86
c o n t o nella p r e s e n t a z i o n e dei testi. Si p r o c e d e r à p e r q u a n t o possibile con u n ordine cronologico e t e m a t i c o insieme. Nel v a s t o c a m p o della l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a , c o m e è n o t o , u n p e s o speciale h a n n o i n u m e r o s i m i d r a s h i m t a n n a i t i c i c h e c o n t e n g o n o i c o m m e n t i dei r a b b i n i a n t e r i o r i al t e r z o s e c o l o della n o s t r a era ( 6 2 ) . E' n a t u r a l m e n t e ad essi e alle l o r o t e s t i m o n i a n z e c h e si d a r à u n p a r t i c o l a r e rilievo.
1. Gli "anni di Elia" Il " S i f r à " ( 6 3 ) c o m m e n t a n d o Lv 2 6 , 4 si riferisce alla siccità del t e m p o di Elia c o m e ad u n e v e n t o t i p i c o p e r la sua gravità. " 'Io vi darò le pioggie alla loro stagione'. Tu dici: nei mercoledì. Oppure non è così, ma è nelle vigilie dei sabati? Essi hanno detto: Anche se gli anni fossero come quelli di Elia e la pioggia cadesse alle vigilie dei sabati sarebbe solo un segno di maledizione"(64). Q u e s t a t e s t i m o n i a n z a fornisce u n u l t e r i o r e a r g o m e n t o , o l t r e q u e l l o del " T a r g u m di R u t " v i s t o p o c o fa, p e r dire che l ' e v e n t o c a l a m i t o s o del t e m p o di Elia aveva i m p r e s s i o n a t o la t r a d i z i o n e al p u n t o che n e aveva f a t t o u n a siccità e m b l e m a t i c a p e r la sua d u r e z z a .
2. Elia "giusto" S c o r r e n d o i m i d r a s h i m si n o t a s u b i t o che al r i g u a r d o d i Elia vi è in m o l t e p l i c i testi u n m o t i v o r i c o r r e n t e espresso t a l o r a in f o r m a 62
Sui m i d r a s h i m vi è o r a m a i u n a l e t t e r a t u r a sconfinata. Ci si limita perciò a qualche indicazione. R. B L O C H , " M i d r a s h " , in DBS 5 ( 1 9 5 7 ) 1 2 6 3 - 1 2 8 1 (per le caratteristiche del midrash r a b b i n i c o : 1 2 6 4 - 1 2 6 7 ) ; M. G E R T N E R , "Midrashim in t h e New T e s t a m e n t " , in JSS 7 ( 1 9 6 2 ) 2 6 7 - 2 9 2 ; A . W R I G H T , T h e Literary G e n r e Midrash, New Y o r k 1 9 6 7 ; R. L E D E A U T , " A p r o p o s d ' u n e définition d u Midrash", in Bib 50 ( 1 9 6 9 ) 3 9 5 - 4 1 3 ; G. V E R M E S , " B i b l e a n d M i d r a s h " , in T h e Cambridge History of t h e Bible, I, L o n d o n 1 9 7 0 , 1 9 9 - 2 3 1 ; P. M. M I L L E R , " T a r g u m , Midrash and t h e Use of t h e Old T e s t a m e n t in t h e New T e s t a m e n t " , in J S J 2 ( 1 9 7 1 ) 2 9 - 8 2 ; J. L U Z A R R A G A ,
"Principios h e r m e -
n é u t i c o s de exégesis b i b l i c a en el rabinismo p r i m i t i v o " , in EstBfb 30 ( 1 9 7 1 ) 1 7 7 - 1 9 3 . 63
C o m m e n t o per lo più halachico del Levitico a p p a r t e n e n t e alla scuola di R a b b i Aqiba. Cf. J. BOWKER, T h e T a r g u m s 7 1 .
64
Sifrà Lv 2 6 , 4 . L o stesso t e s t o si ritrova in Lv R a b b à 35,9 a 2 6 , 4 .
87
i m p l i c i t a e altre v o l t e e s p l i c i t a m e n t e . " G e n e s i R a b b à " , u n o dei più a n t i c h i m i d r a s h i m , c o m m e n t a n d o il f a t t o c h e G i a c o b b e r i m a s e solo nella l o t t a n o t t u r n a presso lo I a b b o k , aggiunge u n a l u n g a riflessione. Essa è p r o b a b i l m e n t e legata al f a t t o c h e G i a c o b b e riesce a resistere nella l o t t a c o n l ' u o m o m i s t e r i o s o . Ciò p u ò aver suggerito al c o m m e n t a t o r e l'idea della forza dei giusti. " 'E Giacobbe rimase solo' (Gn 32,25). Non esiste nessuno come Dio, o Jeshùrun (Dt 33,26). R. Berekjah (340 ca.) in nome di R. Jehuda b. R. Shimon (320 ca.): 'Non esiste nessuno come Dio', e chi è come Dio? o 'Jeshùrun', i più nobili e lodati fra voi. Tu trovi che tutto ciò che il Santo, Egli sia benedetto, opererà in futuro lo anticipa e lo fa per merito dei giusti in questo mondo. Il Santo, Egli sia benedetto, resuscita i morti, ed Elia resuscita i morti. Il Santo, Egli sia benedetto, trattiene le piogge, ed Elia trattiene le piogge (cotw 1X15? VPVxi). Il Santo, Egli sia benedetto, benedice il poco, ed Elia benedice il poco ... " (65). Si d e v e s o t t o l i n e a r e in q u e s t o t e s t o d a u n a p a r t e l ' a t t r i b u z i o n e dei p r o d i g i d i r e t t a m e n t e a D i o ( " T u t t o ciò c h e il S a n t o ... o p e r e r à in f u t u r o lo a n t i c i p a " ) e d a l l ' a l t r a il r u o l o m e d i a t o r e dei m e r i t i dei giusti ( 6 6 ) . " D e u t e r o n o m i o R a b b à " p r e s e n t a u n a serie di c o m m e n t i a n o n i m i sul p o t e r e c h e m o s t r a di avere Mose nel p r o n u n c i a r e l ' e s p r e s s i o n e : " A s c o l t a t e o cieli e io p a r l e r ò " ( D t 3 2 , 1 ) . S p i e g a n d o la S c r i t t u r a c o n la S c r i t t u r a il M i d r a s h cita Q o h e l e t : " H o c a p i t o c h e t u t t o ciò c h e D i o fa è p e r s e m p r e , senza c h e vi si p o s s a aggiungere o togliere n i e n t e . D i o h a f a t t o così p e r essere t e m u t o " ( Q o 3 , 1 4 ) . M a alla l u c e di Gn 2 8 , 1 1 , in cui la t r a d i z i o n e v e d e v a u n a m o d i f i c a z i o n e del c o r s o n o r m a l e del g i o r n o a v v e n u t o in grazia di G i a c o b b e ( 6 7 ) e di Gs 1 0 , 1 2 , c h e n a r r a u n a m u t a z i o n e inversa, il m i d r a s h d e d u c e il p r i n c i p i o che "il g i u s t o toglie e aggiunge alle p a r o l e del Signore affinché le c r e a t u r e lo t e m a n o " . A t u t t o ciò si r i a n n o d a n o le riflessioni c h e s e g u o n o . "Un altro commento: Dio creò il mondo cosi che il mare fosse mare e la terra asciutta fosse terra. Venne Mose e cambiò il mare in terra asciutta, come è detto: 'Ma i figli di Israele camminarono a piede asciutto
65
Gn R a b b à 77,1 a 32,25 (tr.: C o m m e n t o alla Genesi (Beresit R a b b à ) . I n t r o d u z i o n e , versione, n o t e di A. Ravenna. A c u r a di T. Federici, T o r i n o 1 9 7 8 ) .
66
Sul p r o b l e m a
molto
sentito
nel
Giudaismo
antico
cf.
D o c t r i n e of Merits specialmente 4 3 - 4 5 . 6 0 . 7 8 . 8 4 . 1 5 3 . 1 6 1 . 67
88
Cf.Gn Rabbà 68,10 a 28,11.
A. M A R M O R S T E I N ,
The
in mezzo al mare' (Es 14,29) ... Similmente Dio creò l'inverno perché fosse inverno e l'estate affinché fosse estate. Venne Elia e mutò l'inverno in estate (y\p «ytìnn nx nvy\ liT^K X3), perché la Scrittura dice: 'Per la vita di Iahve, Dio d'Israele ... non vi sarà rugiada, né pioggia in questi anni se non alla mia parola' (1 Re 17,1) ... Questa (la frase di Mose: 'Ascoltate cieli') conferma ciò che la Scrittura dice: 'Mi ha parlato il Dio d'Israele, la rupe d'Israele mi ha detto: il governatore dell'uomo sarà giusto, egli governa nel timore di Dio' (2 Sm 23,3). E cosa significa 'Il giusto governa nel timore di Dio'?. I giusti hanno potere sulle stesse cose come Dio, se così si può dire. In qual modo? Tutto ciò che Dio fa, lo fa pure il giusto. Come (è ciò illustrato?) ... Dio trattiene la pioggia, Elia trattiene la pioggia (trawin DX -|X3f IJT^XI) poiché è detto: 'Per la vita di Iahve, Dio d'Israele, al quale io servo, non ci sarà in questi anni rugiada, né pioggia..." (68). Q u e s t o t e s t o è solo in p a r t e u g u a l e al p r e c e d e n t e . M a n c a i n f a t t i ogni a c c e n n o al m e r i t o d e i giusti e si p a r l a s o l t a n t o del l o r o p o t e r e in o r d i n e ad azioni c h e solo D i o n o r m a l m e n t e p u ò fare. La t e m a t i c a del g i u s t o c h e i n t e r v i e n e sulla c r e a z i o n e p r o v o c a n d o u n m u t a m e n t o dell'ord i n e n a t u r a l e di realtà, f o r z e o leggi stabilite d a D i o è r i c o r r e n t e nella l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a ( 6 9 ) . C i ò i n d u c e a p e n s a r e c h e , a n c h e se n e i t e s t i citati n o n si h a n n o e l e m e n t i d e t e r m i n a n t i p e r u n a d a t a z i o n e m o l t o r e m o t a , la d o t t r i n a p e r essere t a n t o r a p p r e s e n t a t a n o n p o t e v a essere n é r e c e n t e , n é c i r c o s c r i t t a a circoli limitati. Essa doveva p i u t t o s t o far part e di u n p a t r i m o n i o c o m u n e . A c c a n t o alle t e s t i m o n i a n z e già riferite ve n e s o n o altre nelle quali Elia è e s p l i c i t a m e n t e c h i a m a t o g i u s t o . Si t r a t t a p r e c i s a m e n t e di c i n q u e testi in t r e dei quali il t e r m i n e è in p o s i z i o n e p r e d i c a t i v a e in altri d u e in posizione attributiva. Il " G e n e s i R a b b à " c o n s e r v a u n a curiosa aggadah sul c o r v o i n v i a t o da N o è d u r a n t e il diluvio fuori dell'arca. " 'Uscì (il corvo) andando e tornando' (Gn 8,7). R. Judan (350 ca.) in nome di R. Jehuda b. Shimon (320 ca.): Esso (il corvo) cominciò a discutere con lui (Noè). Gli disse: Di tutti gli animali fiere e uccelli che sono qui, tu non mandi che me! Gli rispose: Che bisogno ha il mondo di te? Non servi né per cibo, né per sacrifici. R. Berekjah (340 ca.) in nome di R. Abba b. Kahana (310 ca.): Gli disse il Santo, Egli sia 68
D t R a b b à 10,2.3 a 3 2 , 1 . Si vede p u r e Q o R a b b à 3 , 1 4 . 1 (fine).
69
II t e m a è s t u d i a t o d a R. MACH, Der Zaddik in T a l m u d u n d Midrash, Leiden 1 9 5 7 , specialmente 1 0 8 - 1 3 3 (Das Wirken der Z a d d i k ) .
89
benedetto': Accoglilo, che il mondo ne avrà bisogno. Gli chiese Noè: Quando? Gli rispose: Fino a che le acque non si siano prosciugate sulla terra. In futuro un giusto apporterà siccità al mondo ed lo avrò bisogno di lui, come sta scritto: 'E i corvi gli portavano pane e carne la mattina, e pane e carne la sera' (1 Re 17,6)" ( 7 0 ) . E' i n t e r e s s a n t e n o t a r e c o m e a n c h e in q u e s t o t e s t o aggadico, nel q u a l e in f o n d o Elia e n t r a solo i n d i r e t t a m e n t e , egli venga qualificato c o m e u n g i u s t o c h e a p p o r t a la siccità. I d u e m i d r a s h i m di c a r a t t e r e o m i l e t i c o " P e s i k t a R a b b a t i " ( 7 1 ) , " T a n c h u m a M a s s ' e i " ( 7 2 ) e il " T a r g u m del C a n t i c o dei C a n t i c i " ( 7 3 ) a t t r i b u i s c o n o a n c h ' e s s i l ' e p i t e t o di g i u s t o ad Elia, a n c h e se in r e l a z i o n e a fatti diversi dal t e m a siccità-pioggia. La stessa cosa si r i s c o n t r a in u n a t r a d i z i o n e del " D e u t e r o n o m i o R a b b à " nel m a n o s c r i t t o e d i t o d a S. L i e b e r m a n ( 7 4 ) e in u n t e s t o del " T a l m u d di B a b i l o n i a " ( 7 5 ) . T u t t i q u e s t i testi ( 7 6 ) c h e e s p l i c i t a m e n t e o solo in m a n i e r a implicita e i n d i r e t t a p a r l a n o di Elia, c h e in q u a n t o giusto i n t e r v i e n e c o n diverse a z i o n i fra le quali a n c h e c o n quella di p r o v o c a r e la siccità, 70
Gn R a b b à 33,5 a 8,7 (tr. A. R a v e n n a ) .
71
Pesikta R a b b a t i 11,5 in u n a serie di spiegazioni sul p a r a g o n e che G n 15,5 fa tra le stelle e Israele afferma che esso è c o m e le stelle, p e r c h é " c o m e u n a di esse p u ò incendiare l'universo così s o n o i giusti. U n o di questi era Elia al cui c o m a n d o scese il f u o c o " .
72
T a n c h u m a Mass'ei ( N m ) 8, rievocando la aggadah, s e c o n d o la quale i corvi p r e n d e v a n o il cibo per Elia dalla m e n s a del pio re di Giuda, Giosafat, e n o n da quella di Acab, resa i m p u r a dall'idolatria p r a t i c a t a dal re d'Israele, c h i a m a Elia giusto. Per passi paralleli cf. L. G I N Z B E R G , T h e Legends, V I , 3 1 7 , n. 7.
73
T Ct 7 , 6 :
"D re, n o m i n a t o per governarti, è il p r i m o t r a i giusti, c o m e il profeta Elia
che d i m o s t r ò il s u o zelo per il Signore del cielo, u c c i d e n d o i falsi profeti sul M o n t e Carmelo e r i c o n d u c e n d o il p o p o l o , la Casa d'Israele, al t i m o r e del Signore I d d i o " (tr. : T a r g u m Shir Ha-Shirim (Parafrasi aramaica del Cantico dei Cantici). T r a d u z i o n e e n o t e di A. A. Piattelli, R o m a 1 9 7 5 ) . 74
Dt R a b b à (ed. S. L i e b e r m a n ) 7,12. Alla d o m a n d a c o m e Gilead, che Os 6,8 chiama terra di malfattori, abbia p o t u t o avere t r a i suoi a b i t a n t i il giusto Elia, si risponde che essi però avevano avuto pietà delle ossa di Saul (2 Sm 2 1 , 1 2 ) e ciò costituiva u n m e r i t o .
75
Sanhedrin 6 3 b riferisce la tradizione s e c o n d o la quale Elia d u r a n t e la distruzione di G e r u s a l e m m e si aggirava per la città in cerca di superstiti affamati.
76
Se ne p o t r e b b e r o aggiungere altri nei quali, ad esempio, si difende il c o m p o r t a m e n t o di Elia dall'accusa di aver offerto il sacrificio fuori del t e m p i o : N m R a b b à 14,1 a 7 , 4 8 ; Qo R a b b à 3,14.1 ; Midrash SI 2 7 , 6 .
90
rivelano u n a c o n v i n z i o n e l a r g a m e n t e diffusa. O r a u n a diffusione t a n t o a m p i a di u n a t r a d i z i o n e p u ò t r o v a r e la sua giustificazione sufficiente s u p p o n e n d o l ' a n t i c h i t à e l ' a u t o r e v o l e z z a dei t r a d e n t i .
3. Elia e "la chiave della pioggia" Nella t r a d i z i o n e r a b b i n i c a si t r o v a a n c h e u n a singolare spiegazione del p o t e r e di Elia in o r d i n e alla siccità e alla pioggia. Si t r a t t a del t e m a della chiave della pioggia r i c o r d a t o d a vari scritti e in c o n t e s t i diversi. Il " M i d r a s h T a n c h u m a " , u n a delle più a n t i c h e r a c c o l t e omiletic h e ( 7 7 ) , riferendosi alla t e m a t i c a del d o n o della pioggia ( D t 2 8 , 1 2 " I l Signore aprirà p e r t e il s u o b e n e f i c o t e s o r o , il cielo, p e r d a r e alla t u a t e r r a la pioggia a suo t e m p o . . . " ) c o m m e n t a : "Disse R. Johanan (199 ca.-279): quattro chiavi sono nella mano del Santo , Egli sia benedetto, ed egli non le consegnò a nessuna creatura al mondo. Esse sono: chiave della pioggia, chiave del nutrimento, chiave delle tombe e chiave della sterilità. Tuttavia quando furono necessarie il Santo, Egli sia benedetto, le consegnò ai giusti. La chiave della pioggia la consegnò a Elia (iròx ? ina Q'aWJ n n s » ) , come è detto: 'Non ci sarà in questi anni rugiada, né pioggia se non alla mia parola' (1 Re 17,1). La chiave del nutrimento la consegnò a Noè, corte è detto: 'Tu prenditi ogni sorta di cibo da mangiare' (Gn 6,21). La chiave delle tombe la consegnò a Ezechiele, come è detto: 'E annunzia loro: Ossa inaridite' (Ez 37,4). La chiave della sterilità la consegnò ad Eliseo, come è detto: 'L'anno prossimo, in questa stessa stagione, tu terrai in braccio un figlio' (2 Re 4,16)" ( 7 8 ) . Il " M i d r a s h T e h i l l i m " ( 7 9 ) c o n o s c e la m e d e s i m a t r a d i z i o n e e la riferisce in r a p p o r t o al p r o b l e m a della sterilità in g e n e r e . E c c o le espressioni c h e ci i n t e r e s s a n o d i r e t t a m e n t e : "R. Neemìa (tannaita) lo affermò senza nominare tradenti, ma R. Aha (320 ca.) lo disse in nome di R. Jonatan (220 ca.): Tre chiavi vi sono 1
77
J. BOWKER, T h e T a r g u m s 7 4 . 76-77.
78
Midrash T a n c h u m a , wajjcsé' (ed. Buber, II, 1 5 5 ) .
79
E' n o t o che il "Midrash sui Salmi", p u r essendo arrivato attraverso notevoli rifacimenti ad u n a fissazione p i u t t o s t o t a r d i — la prima p a r t e c o m p r e n d e n t e a n c h e il n o s t r o t e s t o fra il VII e
X secolo -
conserva tradizioni e temi antichi. Cf. W. G. B R A U D E , T h e
Midrash o n Psalms, I, New Haven 1 9 5 9 , X X V - X X X I ; J . BOWKER, The Targums 8 9 .
91
che il Santo, Egli sia benedetto, non consegnò nella mano di alcun inviato. La chiave del ventre... La chiave delle tombe... La chiave della pioggia... Tuttavia quando volle il Santo, Egli sia benedetto, le diede ai giusti... La chiave della pioggia (la consegnò) a Elia (l»T"« D'OIW nnD»), come è detto: 'Non ci sarà in questi anni rugiada, né pioggia se non alla mia parola' (1 Re 17,1) e quando (Elia) lo chiese, (il Signore) apri per loro, come è detto: 'Va', mostrati ad Acab e io darò la pioggia' (1 Re 18,1)"(80). A c c a n t o alle t e s t i m o n i a n z e di q u e s t i d u e M i d r a s h i m va c o l l o c a t a quella a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e del " T a l m u d di B a b i l o n i a " c h e inserisce la t r a d i z i o n e su Elia e la chiave della pioggia in u n c o n t e s t o p i ù articolat o e d i r e t t a m e n t e legato alla v i c e n d a biblica di Elia e la siccità-pioggia. P r i m a di p r e s e n t a r e il t e s t o t a l m u d i c o è forse utile a c c e n n a r e al c o n t e s t o nel q u a l e le a m p l i f i c a z i o n i aggadiche c o l l o c a n o l ' o r a c o l o di Elia riferito in 1 R e 1 7 , 1 . N e d i a m o u n a r i c o s t r u z i o n e p a r a f r a s a n d o i r a c c o n t i p i ù o m e n o paralleli del " T a l m u d di G e r u s a l e m m e " e del " T a l m u d di B a b i l o n i a " ( 8 1 ) . Q u a n d o Chiel di Betel r i c o s t r u ì G e r i c o ( 1 R e 1 6 , 3 4 ) p e r d e t t e d u e suoi figli a d e m p i e n d o così l ' a n a t e m a di G i o s u è (Gs 6 , 2 6 ) . O r a m e n t r e a n c o r a in l u t t o era v i s i t a t o d a l re A c a b , s u o a m i c o , D i o disse a Elia: " R e c a t i a c o n s o l a r e Chiel nella sua a f f l i z i o n e " . Elia rispose: " N o n m i s e n t o di a n d a r e , p e r c h é Chiel o chi è c o n lui p o t r e b b e i r r i t a r m i " . D i o r e p l i c ò : " V a ' d a Chiel, se q u a l c u n o p r o n u n c i a u n a p a r o l a c o n t r o di m e , Io ti p r o m e t t o di realizzare t u t t o c i ò c h e t u d e c i d e r a i " . Elia allora a n d ò , e q u a n d o A c a b lo v i d e c h i e s e : " C h i d e i d u e è più g r a n d e , Mose o G i o s u è ? " . Elia r i s p o s e : "Mose". A c a b r e p l i c ò : " S e è c o s ì , p e r c h é D i o n o n realizza la m i n a c c i a p r o n u n c i a t a p e r m e z z o di Mose: ' S e v o i a d o r e r e t e divinità s t r a n i e r e , Io c h i u d e r ò i cieli e n o n vi sarà pioggia...'? ( D t 1 1 , 16-17). O r a quasi n o n vi è i d o l o c h e io n o n a b b i a a d o r a t o , e p p u r e la pioggia n o n viene m e n o . Se d u n q u e le p a r o l e di Mose n o n si s o n o realizz a t e , p e r c h é si s a r e b b e r o d o v u t e avverare quelle di G i o s u è ? " . A l l o r a Elia e s c l a m ò : " P e r la vita di lahve... n o n ci sarà in q u e s t i a n n i rugiada, n é pioggia se n o n alla m i a p a r o l a " ( 1 R e 1 7 , 1 ) . Su q u e s t o s f o n d o il " T a l m u d d i B a b i l o n i a " c o n t i n u a : "Egli (Elia) chiese e gli fu data la chiave della pioggia(,-p^ -Q-f\ ifìfo XÌD&T T ^ p X ) . Quindi se ne andò. 'E la parola di lahve gli fu rivolta 80
Midrash SI 7 8 , 5 (ed. Buber 3 4 6 ) .
81
J . Sanhedrin 1 0 , 2 0 b ; Sanhedrin 1 1 3 a . Per altri testi c o n elementi c o m u n i cf. L. GINZB E R G , T h e Legends, V I , 3 1 7 , n. 5.
92
in questi termini: Vattene di qui, dirigiti verso oriente; nasconditi nel torrente Cherit, che è ad Oriente del Giordano... Dopo alcuni giorni il torrente si seccò, perché non c'era stata pioggia nel paese' (1 Re 17,2-7). Ora quando il Signore vide che il mondo era nella sofferenza (a motivo della siccità, disse come) è scritto: 'Levati, va' in Zarepta' (1 Re 17, 8-9). Ed è ancora scritto: 'Dopo tali cose si ammalò il figlio della padrona di casa' (1 Re 17,17). Elia chiese che gli venisse data la chiave della risurrezione, ma gli fu risposto: Tre chiavi non furono consegnate ad alcun inviato : della fecondità, della pioggia e della risurrezione dei morti. Si dirà: due chiavi sono in mano al discepolo e solo una in mano al Maestro? Restituisci l'altra e prendi questa, poiché è scritto: 'Va', mostrati ad Acab e Io manderò la pioggia sulla terra' (1 Re 18,1). Un certo Galileo commentava dinanzi a R. Hisda (309 ca.): Se si vuol fare un paragone riguardo ad Elia, (il profeta) a che cosa può rassomigliare? A un uomo che chiuse la porta e perse la chiave" (82). Q u e s t i t r e testi, a v e n t i in c o m u n e n o n solo il t e m a di Elia e la chiave della pioggia, m a a n c h e il m i d r a s h o " t r a t t a t o " delle q u a t t r o ( o t r e ) chiavi, s o n o stati r e c e n t e m e n t e s t u d i a t i i n s i e m e agli altri passi t a r g u m i c i , m i d r a s h i c i e t a l m u d i c i sulla d o t t r i n a delle chiavi ( 8 3 ) . M. Pesce a t t r a v e r s o u n ' a c c u r a t a analisi della s t r u t t u r a del t r a t t a t o delle chiavi cerca di fissare le fasi della sua f o r m a z i o n e . U n a delle sue c o n c l u s i o n i ci riguarda d a v i c i n o , p e r c h é t o c c a i m e d i a t o r i c h e h a n n o p a r t e c i p a t o del p o t e r e delle chiavi. S e c o n d o Pesce i n f a t t i la l o r o m e n z i o n e n e l l ' a m b i t o del t r a t t a t o delle chiavi risale ad u n a fase s e c o n d a r i a . " E ' in u n m o m e n t o s t o r i c o più t a r d o , m a c e r t o già p r e s e n t e nella m e t à del III secolo d. C , c h e la p r e o c c u p a z i o n e anti-angelica s e m b r a s c o m p a rire e si fa spazio l'esigenza d i a r m o n i z z a r e il t r a t t a t o delle chiavi c o n le a f f e r m a z i o n i b i b l i c h e c h e a t t r i b u i s c o n o ad Elia ed Eliseo u n q u a l c h e p o t e r e sulle chiavi della pioggia, della r i s u r r e z i o n e e della s t e r i l i t à " ( 8 4 ) . Alla d a t a z i o n e p r o p o s t a l ' a u t o r e arriva in u n a visione globale della d o t t r i n a delle chiavi e t e n e n d o p r e s e n t i i t r a d e n t i r i c o r d a t i nel t e s t o t a l m u d i c o ( 8 5 ) . Q u i si p u ò aggiungere u n ' u l t e r i o r e e l e m e n t o p e r u n a 82
Sanhedrin 113a.
83
A. R. C A R M O N A , T a r g u m y Resurrección. Estudio d e los t e x t o s del T a r g u m Palestinense sobre la resurrección, Granada 1 9 7 8 , 9 5 - 1 1 3 ; M. P E S C E , Dio senza m e d i a t o r i . Una t r a d i z i o n e teologica dal giudaismo al cristianesimo, Brescia 1 9 7 9 , 4 7 - 7 3 .
84
M. PESCE, Dio senza m e d i a t o r i 7 3 .
85
In Sanhedrin 1 1 3 a il t r a t t a t o delle chiavi è inserito in u n a discussione circa i limiti dell'esclusività del p o t e r e delle chiavi. T r a d e n t e di tale discussione sarebbe R a b J e h u -
93
d a t a z i o n e a n c o r a p i ù alta del t e m a di Elia e la chiave della pioggia. Nella " G e m a r a " del " T a l m u d di B a b i l o n i a " la siccità eliana viene ricord a t a c o m e t e r m i n e di p a r a g o n e e il t e m a della chiave — è q u e s t o u n p a r t i c o l a r e d e g n o di n o t a — è m e n z i o n a t o c o m e f a c e n t e p a r t e i n t e g r a n t e col n o m e stesso di Elia. Il c o n t e s t o è d a t o d a u n e p i s o d i o della vita di H o n i " H a - m e ' a g g e l " ( T r a c c i a t o r e del c i r c o l o ) , p e r s o n a g g i o p o p o l a r e e c a r i s m a t i c o del t a r d o G i u d a i s m o ( 8 6 ) . C o s t u i p e r il suo s t r a n o m o d o di p r e g a r e p r o v o c ò la r e a z i o n e di R. S i m o n e b . S h e t a h (vissuto i n t o r n o all'80 a.C.) il q u a l e gli m a n d ò a d i r e : "Se tu non fossi Honi avrei gettato su di te un bando di scomunica, perché se questi anni fossero stati come gli anni (di carestia del tempo) di Elia, nelle cui mani erano le chiavi della pioggia ( n ' a D'WW ninTISISt? VP^X Vip),non sarebbe stato profanato il nome di Dio?" (87). D a q u e s t o insieme di t e s t i si v e d e d u n q u e c h i a r a m e n t e c h e la t r a d i z i o n e su Elia e la chiave della pioggia g o d e v a di u n a larga diffusione e la sua origine è m o l t o a n t i c a .
dah a n o m e di R a b . Cf. M. PESCE, Dio senza m e d i a t o r i 6 1 , n. 7 2 . 7 1 . Una d a t a z i o n e antica è rafforzata dal fatto che la aggadah nella sua forma elaborata si ritrova presso autori cristiani antichi. Cf. E F R E M S I R O , S e r m o in Eliam p r o p h e t a m , in S. E p h r a e m Syri Opera, I (ed. S. G. Mercati), R o m a e 1 9 1 5 , 2 0 1 - 2 2 3 ; B A S I L I O DI S E L E U C I A , In s a n c t u m Eliam (PG 8 5 , 1 4 8 - 1 5 7 ) ; P S E U D O - C R I S O S T O M O , In Eliam p r o p h e t a m (PG 5 6 , 5 8 3 - 5 8 6 ) ; R O M A N O IL M E L O D E , K o n t a k i o n 7 (Sources Chrétiennes 9 9 , 2 9 5 - 3 4 1 ) . In questi testi si s c o p r o n o vari elementi c o m u n i c o n la tradizione rabbinica c o m e la promessa di Dio di attenersi all'oracolo del p r o f e t a ; l'invio a Zarepta e la m o r t e del figlio della vedova, tentativi di D i o per piegare Elia; il c o n t r a s t o fra la misericordia di Dio e la durezza del profeta. (Cf. G. C. B O T T I N I , " U n a aggadah giudaica su Elia ripresa dai P a d r i " , in LA 30 ( 1 9 8 0 ) 1 6 7 - 1 7 6 . 86
Cf. T a a n i t 3,8; Toseftà, Taanit 3,1 ( p r o b a b i l m e n t e ) ; J. Taanit 3,10-12, 66b-67a; F L A V I O G I U S E P P E , A n t . 1 4 , 2 2 - 2 4 . La sua figura h a a t t i r a t o l ' a t t e n z i o n e a n c h e di vari studiosi m o d e r n i : A. B U E C H L E R , T y p e s of Jewish-Palestinian Piety from 70 BCE t o 70 CE, L o n d o n 1 9 2 2 , 1 9 6 - 2 6 4 ; G. B. S A R F A T T I , " P i o u s Men, Men of Deeds and t h e Early P r o p h e t s " , in Tarbiz 2 6 ( 1 9 5 6 - 1 9 5 7 ) 1 2 6 - 1 5 3 (in ebraico), II-IV ( s o m m a r i o in inglese); G. V E R M E S , Jesus t h e J e w , L o n d o n 1 9 7 3 , 6 9 - 7 2 .
87
T a a n i t 23a. La letteratura giudaica ricorda p u r e m o l t i altri oranti per la pioggia. Cf. Lv R a b b à 34,14 a 2 5 , 2 5 ; J. T a a n i t 1,4, 6 4 b ; Taanit 19b-20a e 2 3 a - b ; J o m a 5 3 b ; Moed Qatan 2 8 a ; A b ó t di R a b b i N a t a n 21a. Questi testi illustrano a b b o n d a n t e m e n t e la convinzione, b e n radicata nel t a r d o Giudaismo, che l ' u o m o con la preghiera di intercessione p u ò intervenire positivamente o negativamente sul f e n o m e n o naturale della pioggia.
94
4 . Elia "raccolse il v e n t o nelle sue p a l m e " A n c o r a u n a serie di t e s t i s u s c i t a n o l'interesse di q u e s t a ricerca. Il c o n t e s t o è N m 7,1 c h e n a r r a della c o n c l u s a e r e z i o n e del t a b e r n a c o l o d a p a r t e di Mose. Il m i d r a s h a c c o s t a a q u e s t o v e r s e t t o Prv 3 0 , 4 : " C h i è salito al cielo e ne è disceso? Chi h a r a c c o l t o il v e n t o nelle sue p a l m e ? . . . " . Q u i n d i r i s p o n d e a p p l i c a n d o i v e r s e t t i p r i m a a D i o e p o i al p r o f e t a Elia. "Della erezione della dimora (Nm 7,1). Questo si riferisce al testo: 'Chi salì in cielo e ne discese?' ecc. (Prv 30,4)... Un altro commento: 'Chi salì nel cielo' allude ad Elia, di cui è scritto 'Elia salì nel turbine verso il cielo' (2 Re 2,11). 'E discese' — poiché è detto 'Scendi con lui' (2 Re 1,15). 'Chi raccolse il vento nel suo pugno? (Prv 30,4) (Elia)j perché è detto: 'Per la vita di Iahve, Dio d'Israele al quale io servo, non vi sarà...' (1 Re 17,1). Un'altra interpretazione del testo 'Chi salì in cielo e ne discese?'. Colui la cui preghiera sale nei cieli e adduce la pioggia e per il cui merito spirano venti favorevoli che fanno crescere l'erba"(88). La stessa t r a d i z i o n e e in c o n t e s t o a n a l o g o si r i t r o v a nelle r a c c o l t e o m i l e t i c h e " P e s i k t à di R a v K a h a n a " ( 8 9 ) e " P e s i k t à R a b b a t i " ( 9 0 ) . In q u e s t a t e m a t i c a è i n t e r e s s a n t e n o t a r e sia il f a t t o dell'applicaz i o n e ad Elia delle espressioni di Prv 3 0 , 4 sia l ' a c c o s t a m e n t o p a r a l l e l o alla p r e g h i e r a c a p a c e di p r o d u r r e lo stesso e f f e t t o . E' ciò u n i n d i z i o c h e in f o n d o Elia h a t e n u t o il v e n t o in p u g n o m e d i a n t e la preghiera.
5. I gesti di Elia C o n t i n u a n d o l ' i n d a g i n e sulla r i s o n a n z a del t e m a Elia e la siccitàpioggia nella l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a si rileva c h e q u e s t a n o n si è l i m i t a t a a i n t e r p r e t a z i o n i sul p i a n o generale, m a h a d a t o u n a p r o p r i a esegesi a n c h e dei gesti e degli a t t e g g i a m e n t i del p r o f e t a in r e l a z i o n e alla siccità e alla pioggia. E' così c h e la p o s i z i o n e d i Elia sulla c i m a del C a r m e l o c o n la faccia fra le g i n o c c h i a (1 R e 1 8 , 4 2 ) e l'invio del servo a s c r u t a r e in d i r e z i o n e del m a r e p e r s e t t e v o l t e (1 R e 1 8 , 4 3 ) , h a n n o r i c e v u t o nella t r a d i z i o n e m i d r a s h i c a e o m i l e t i c a u n a i n t e r p r e t a z i o n e in r i f e r i m e n t o a d u e r e a l t à f o n d a m e n t a l i nel G i u d a i s m o : la c i r c o n c i s i o n e e il s a b a t o . 88
Nm R a b b à 1 2 , 1 1 a 7 , 1 .
89
Pesiktà di Rav Kahana, Piska 1,4.
90
Pesiktà R a b b a t i , Piska 5 , 3 .
95
Il m i d r a s h a Lv 24,2 : " O r d i n a ai figli di Israele c h e t i p o r t i n o dell'olio di oliva p u r o " i n t r o d u c e q u e s t o r i f e r i m e n t o singolare al p r o f e t a Elia. "Un'altra interpretazione del testo: 'Ordina ai figli d'Israele'. Questo si riferisce a ciò che è scritto nella Scrittura: 'Il tuo capo si erge su di te come il Carmelo, e la chioma del tuo capo è come la porpora' (Ct 7,6). Il Santo, Egli sia benedetto, disse ad Israele: 'I poveri tra voi mi sono cari come Elia che ascese il Carmelo', perché noi troviamo scritto 'Elia si recò sulla cima del Carmelo; gettatosi a terra, pose la sua faccia tra le ginocchia' (1 Re 18,42). Perché pose la sua faccia tra le ginocchia? Egli disse al Santo, Egli sia benedetto: 'Sovrano dell'universo! Se noi non abbiamo meriti, allora guarda al patto della circoncisione' " (91). Questa testimonianza midrashica è particolarmente interessante, data l ' a n t i c h i t à che tutti r i c o n o s c o n o al " L e v i t i c o R a b b à " (92). Essa c o s t i t u i s c e u n a p r e z i o s a i n d i c a z i o n e di c o m e l'esegesi giudaica a n t i c a i n t e r p r e t a v a il m i s t e r i o s o g e s t o del p r o f e t a . Q u e s t a osservazione è p o i r a f f o r z a t a del f a t t o c h e la t r a d i z i o n e n o n è isolata, a n z i è ripresa e a m p l i a t a d a altri testi a n c h ' e s s i r e l a t i v a m e n t e a n t i c h i . Nella stessa f o r m a i n f a t t i si i n c o n t r a in " C a n t i c o R a b b à " p r o p r i o a c o m m e n t o di C t 7,6, il v e r s e t t o già r i c o r d a t o (93). A l t r i t e s t i al r i c o r d o della c i r c o n c i s i o n e u n i s c o n o q u e l l o del s a b a t o c o n s i d e r a n d o q u e s t e d u e r e a l t à specifiche d e l G i u d a i s m o u n m e r i t o d i n a n zi a D i o . E c c o la p r e z i o s a t e s t i m o n i a n z a della "Pesikta di R a v K a h a n a " : " 'Fanne (del pane) sette o otto parti' (Qo 11,2). Quanto al significato da attribuire ai due numeri, R. Eliezer, R. Neemia e R. Joshua (tannaiti) divergono. R. Eliezer disse: Le parole 'Fanne sette' alludono al sabato, poiché è scritto: 'E alla settima volta' (1 Re 18,44). Le parole 'O otto' alludono agli otto giorni della circoncisione, perché è scritto: 'Elia... pose la sua faccia tra le ginocchia' (1 Re 18,42). Perché 'tra le ginocchia'? Questi due versetti del libro dei Re manifestano che Elia disse al Santo: 'Signore dell'universo, anche se Israele non avesse osservato che i soli comandamenti del sabato e della circoncisione, i meriti di questi due sono tali che tu invii la pioggia in grazia di essi' "(94). 91
Lv Rabbà 3 1 , 4 a 2 4 , 2 .
92
J. BOWKER, T h e Targums 8 0 - 8 1 .
93
Ct R a b b à 7 , 6 , 1 . Su q u e s t o c o m m e n t a r i o cf. S. T. L A C H S , " P r o l e g o m e n a t o Canticles
94
Pesikta di Rav Kahana, Piska 2 8 , 4 . Cf. le a n n o t a z i o n i di W. G. Braude e I. J. Kapstein
R a b b à " , in J Q R 55 ( 1 9 6 4 - 1 9 6 5 ) 2 3 5 - 2 5 5 .
in Pesikta de-Rab Kahana, Philadelphia 1 9 7 5 , 4 3 7 4 3 8 , n n . 3 9 4 1 . Passi paralleli si t r o v a n o in Pesikta R a b b a t i , Piska 5 2 , 4 e Q o R a b b à 1 1 , 2 , 1 .
96
6 . La durata della siccità S t r a n a m e n t e n o n si r i s c o n t r a u n g r a n d e interesse della l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a nel d e t e r m i n a r e la d u r a t a della siccità eliana. Si h a n n o solo d u e testi c h e riferiscono o p i n i o n i di d u e R a b b i n i della p r i m a m e t à del q u a r t o secolo, i quali p e r ò si r i f a n n o a R. J o h a n a n ( m o r t o nel 2 7 9 ) . Il p u n t o di p a r t e n z a della i n t e r p r e t a z i o n e m i d r a s h i c a è il signif i c a t o di " m o l t i g i o r n i " e r i s p e t t i v a m e n t e di " m o l t i a n n i " , p o i c h é in vari passi biblici il p r i m o t e r m i n e sta p e r l ' a l t r o . A t t r a v e r s o u n a c a t e n a di versetti nei quali si r i t r o v a l'espressione si c o n c l u d e c h e i giorni son d e t t i m o l t i , p e r c h é r a p p r e s e n t a n o u n t e m p o di p e n a . "Erano realmente molti giorni? — (No), ma poiché essi erano giorni di sofferenza la Scrittura li dice molti. Così è in 'E dopo molti giorni la parola di Iahve fu rivolta a Elia nel terzo anno' ecc. (1 Re 18, 1). R. Berekjah (340 ca.) e R. Helbo (300 ca.) dissero in nome di R. Johanan (199 ca.-279): Tre mesi all'inizio, tre mesi alla fine e dodici nel mezzo fanno diciotto mesi; sono essi allora 'molti giorni'? — (No), ma quelli erano giorni di afflizione e perciò la Scrittura li designa come molti"(95). " E s t e r R a b b à " c o n o s c e la m e d e s i m a t r a d i z i o n e r a b b i n i c a , m a accorcia la d u r a t a della siccità. "Ora furono realmente molti giorni? No, la Scrittura li chiama molti perché essi furono giorni di tribolazione. Quanti furono? R. Berekjah disse a nome di R. Helbo che riportava R. Johanan: un mese in un anno e uno nell'altro e nel mezzo dodici mesi"(96). N o n a v e n d o t e r m i n i di p a r a g o n e a l l ' i n t e r n o della l e t t e r a t u r a giudaica, è difficile dire q u a l c o s a sul significato e sulla p o r t a t a di q u e s t a t r a d i z i o n e . I d u e t e s t i riferiti, a p a r t e la differenza nel d e t e r m i n a r e la d u r a t a della siccità nella r i p a r t i z i o n e dei mesi, s e m b r a n o p r e o c c u p a t i di r i s p e t t a r e il d a t o b i b l i c o l e t t e r a l e di 1 R e 1 8 , 1 . Q u e s t a divergenza e il rifarsi a l l ' o p i n i o n e di R . J o h a n a n p o t r e b b e essere u n indizio c h e il p r o b l e m a della d u r a t a era discusso e le i n t e r p r e t a z i o n i n o n e r a n o c o n c o r d i . Il f a t t o c h e gli scritti del N u o v o T e s t a m e n t o a t t e s t a n o c o n c o r d e m e n t e la d u r a t a di t r e a n n i e m e z z o (Le 4 , 2 5 ; G c 5,17) p u ò aver p o r t a t o , p e r ragioni p o l e m i c h e , a far c a d e r e q u e s t a t r a d i z i o n e dalle fonti g i u d a i c h e ? C e r t o n o n vi s o n o a r g o m e n t i decisivi p e r p o t e r l o a f f e r m a r e . Ma è forse ciò u n m o t i v o d e t e r m i n a n t e o sufficiente p e r n e g a r n e a n c h e solo la possibilità? E' n o t o c h e le a u t o r i t à r a b b i n i c h e si m o s t r a r o n o m o l t o 95
Lv R a b b à 19,5 a 1 5 , 2 5 .
96
Est R a b b à 2,2 a 1,4.
97
vigili e z e l a n t i nel far c a d e r e dalla prassi e dai t e s t i quegli e l e m e n t i c h e avevano r i c e v u t o rilevanza nella religione cristiana. S e c o n d o A. G u t t m a n n ( 9 7 ) q u e s t a i s t a n z a è già p r e s e n t e negli a n n i 9 0 - 1 0 0 della n o s t r a era ( 9 8 ) .
Conclusione G i u n t i al t e r m i n e di q u e s t a e s p l o r a z i o n e s e m b r a o p p o r t u n o t e n t a r e u n a r a p i d a sintesi degli e l e m e n t i emersi. U n a osservazione di f o n d o c o n s i s t e nel rilevare la massiccia presenza del t e m a Elia e la siccità-pioggia nei differenti s e t t o r i d e l l ' a n t i c a l e t t e r a t u r a giudaica. U n a s e c o n d a osservazione generale r i g u a r d a il m e t o d o esegetico di q u e s t a l e t t e r a t u r a e s o p r a t t u t t o dei m i d r a s h i m e t a r g u m i m . Il p r o c e d i m e n t o m i d r a s h i c o , p e r q u a n t o b i z z a r r o possa a p p a r i r e alla n o s t r a sensibilità, h a le sue n o r m e e la sua logica che ci si c h i e d e di s c o p r i r e e c o m p r e n d e r e e n o n di giudicare. T a l e m e t o d o spesse volte, lo si è p o t u t o osservare, lega u n ' i n t e r a aggadah, u n a i n t e r p r e t a z i o n e a u n a p a r o l a , ad u n ' a s s o n a n z a , al significato n u m e r i c o di u n t e r m i n e , m a alla sua b a s e o p e r a n o s e m p r e dei p r i n c i p i e r m e n e u t i c i c h e c o s t i t u i s c o n o la s t r u t t u r a p o r t a n t e . A l c u n i di tali p r i n c i p i si s o n o visti e m e r g e r e c o n c r e t a m e n t e dalla p r e s e n t e rassegna. Così si pensi alla c o n v i n z i o n e f o n d a m e n t a l e c h e nella Bibbia ogni p a r o l a è ricca di m o l t e p l i c i significati(99), o p p u r e a l l ' a l t r o c r i t e r i o il q u a l e v u o l e c h e la S c r i t t u r a sia spiegata c o n la Scrittura. N o n m e n o i n c i d e n t e si è c o n s t a t a t a la visione u n i t a r i a di 97
A. G U T T M A N N , " T h e Significance of Miracles for T a l m u d i c J u d a i s m " , in HUCA 2 0 (1947) 363.
98
Sul p r o b l e m a S. S C H E C H T E R , S o m e Aspects of R a b b i n i c T h e o l o g y , L o n d o n 1 9 0 9 , 4 0 - 4 1 ; J. B O N S I R V E N , L e Judai'sme palestinien au t e m p s d e Jésus-Christ, I, Paris 1 9 3 5 , 7 9 ; H. J. S C H O E P S , Theologie u n d Geschichte des J u d e n c h r i s t e n t u m s , T ù b i n g e n 1 9 4 9 , 9 0 ; W. D . D A V I E S , Paul and R a b b i n i c J u d a i s m , 2 ed., L o n d o n 1 9 5 8 , 2 1 6 , 2 6 3 ; F . MANNS, "L'affrontement
e n t r e le judai'sme r a b b i n i q u e et le judéo-christianisme", in
A n t 54 ( 1 9 7 9 ) 2 2 5 - 2 5 4 . 99
M o l t o significativa al riguardo la confessione dei discepoli di R. Ismaele: " C o m e il m a r t e l l o spezzando la roccia fa uscire t a n t e scintille ( o p p u r e : la roccia in forza di esso si sbreccia in t a n t i frammenti), così ogni parola che esce dalla b o c c a del S a n t o , Egli sia b e n e d e t t o , si t r a d u c e in s e t t a n t a lingue ed è suscettibile di s e t t a n t a i n t e r p r e t a z i o n i " (Shabbat 88b).
98
t u t t a la s t o r i a sacra, per cui fatti s t o r i c a m e n t e l o n t a n i v e n g o n o associati e visti in r e l a z i o n e fra l o r o e c o n u n p u n t o t e r m i n a l e , spesse v o l t e escatologico (100). T o r n a n d o al t e m a p a r t i c o l a r e Elia e la siccità-pioggia si p o s s o n o d e l i n e a r e alcuni m o t i v i i n t o r n o ai quali la t r a d i z i o n e si è a n d a t a cristallizzando. 1. La siccità del t e m p o di Elia era c o n s i d e r a t a u n a delle dieci t i p i c h e carestie e spesso r i c o r d a t a p e r la sua d u r e z z a (T R t 1,1; R t R a b b à 1,4 a 1 , 1 ; Pirqè di R a b b i Eliezer 2 6 ; G n R a b b à 2 5 , 3 a 5 , 2 9 ; 40,3 a 12,10; 64,2 a 26,1). 2. Elia, in q u a n t o " g i u s t o " ( T a n c h u m a Mass'ei 8 ; Pesiktà R a b b a t i , Piska 1 1 , 5 ; G n R a b b à 33,5 a 8 , 7 ; D t R a b b à 7,12 ed. Lieberm a n ; S a n h e d r i n 6 3 b ) , p u ò intervenire e influire sul f e n o m e n o m e t e o r o logico della siccità e della pioggia ( G n R a b b à 7 7 , 1 a 3 2 , 2 5 ; D t R a b b à 10,2-3 a 3 2 , 1 ) . 3. La chiave della pioggia, i n s i e m e a quelle della vita, della risurr e z i o n e e del n u t r i m e n t o , è nelle m a n i di D i o , m a Elia n e h a p o t u t o d i s p o r r e , p e r c h é Dio stesso gliela c o n s e g n ò d i e t r o sua richiesta (Midrash T a n c h u m a , wajjè"sè'; Midrash SI 7 8 , 5 ; S a n h e d r i n 1 1 3 a ; T a a n i t 2 3 a ) . Perciò di lui p u ò dirsi c h e h a t e n u t o in p u g n o i venti ( N m R a b b à 1 2 , 1 1 a 7 , 1 ; P e s i k t à di Rav K a h a n a , Piska 1,4; Pesiktà R a b b a t i , Piska 5,3). 4. Elia h a p r e g a t o p e r la siccità. S e m b r a i n s i n u a r l o l ' u s o del v e r b o " ' a m a d " cui in m o l t e p l i c i c o n t e s t i si conferisce il senso di " s t a r e d i n a n z i , s e r v i r e " nella p r e g h i e r a (Midrash SI 7 8 , 5 ; S a n h e d r i n 113a) (101). 5. Elia è u n o r a n t e i n t e r c e s s o r e p e r la pioggia (T 1 R e 1 8 , 3 6 ; 4 Esdra 7 , 1 0 6 - 1 1 1 ) ; i s u o i gesti sul C a r m e l o s o n o i n t e r p r e t a t i c o m e appelli ai m e r i t i della c i r c o n c i s i o n e e del s a b a t o p e r o t t e n e r e l'esaudim e n t o ( P e s i k t à di R a v K a h a n a , Piska 2 8 , 4 ; Pesiktà R a b b a t i , Piska 5 2 , 4 ; Lv R a b b à 3 1 , 4 a 2 4 , 2 ; Q o R a b b à 1 1 , 2 , 1 C t R a b b à 7 , 6 , 1 ) . Se o r a ci si volge i n d i e t r o p e r rivedere il p u n t o di p a r t e n z a della t r a d i z i o n e in 1 R e 1 7 - 1 8 e la sua p r i m a ripresa in Sir 4 8 , 2 - 3 , si avverte s u b i t o che essa si è c o n s e r v a t a viva, è cresciuta e h a r i c e v u t o delle c a r a t t e r i z z a z i o n i a b b a s t a n z a precise. T u t t o ciò c o s t i t u i s c e u n a n e l l o ineliminabile della t r a d i z i o n e esegetica. La difficoltà reale di p o t e r fissare c o n e s a t t e z z a i t e r m i n i ;
100
Una miniera di informazioni sul p r o b l e m a si trova nell'opera di D. Patte più volte citata.
101
Si veda q u a n t o è s t a t o osservato nello studio di " ' a m a d " alle p p . 4 4 - 4 6 nn. 5 3 - 5 4 .
99
c r o n o l o g i c i e causali fra i vari e l e m e n t i della t r a d i z i o n e n o n i m p e d i s c e di g u a r d a r e a q u e s t o p a t r i m o n i o della l e t t e r a t u r a giudaica c o m e ad u n c o n t r i b u t o i n t e r e s s a n t e p e r u n a migliore c o m p r e n s i o n e del t e m a nel N u o v o T e s t a m e n t o e in p a r t i c o l a r e nella l e t t e r a di G i a c o m o .
100
CAPITOLO IV E L I A E L A S I C C I T À ' - P I O G G I A IN L U C A 4 , 2 5 - 2 6 4,25
ÈJt'àXrideiag 8s kéyco vulv, rtoXXaì x^Qai fiaav lv tal? T}UÉQCUC, 'HXtov èv TCÒ TaocrnA., OT£ IxAeioOr] oùoavòg Ini etri TQia xal fiTJvas E | , eòe, lYÉveto Xi^iòg néya? Ini Jtaaav tf|v yiiv, 0
26
xal
JTQÒC,
oiiSefitav aùtcàv Ijténqpdri 'HXiag
e! \ir\ sic. S a o e j i t a ujc, Siocoviac, jtgòs v^valxa XTIQav. 4,25
26
In verità vi
dico:
c'erano molte vedove nei giorni di Elia in Israele, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande fame su tutta la terra, ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova
in Zarepta
di
Sidone.
Il V a n g e l o s e c o n d o L u c a h a in c o m u n e c o n la t r a d i z i o n e s i n o t t i c a varie m e n z i o n i del p r o f e t a Elia. L e 7 , 2 7 , c o n M t 1 1 , 1 0 . 1 4 ; 1 7 , 1 2 e M e 9 , 1 3 , dice o r m a i c o m p i u t a in G i o v a n n i B a t t i s t a la p r o f e z i a d i M a l a c h i a sul r i t o r n o di Elia (MI 3,1). T u t t i e t r e i S i n o t t i c i riferiscono la c r e d e n za p o p o l a r e c h e v e d e v a in G e s ù l'Elia r i t o r n a t o (Mt 1 6 , 1 4 ; M e 6 , 1 5 ; 8 , 2 8 ; L e 9 , 8 . 1 9 ) , c o m e p u r e la p r e s e n z a di Elia alla t r a s f i g u r a z i o n e d i G e s ù (Mt 17,3 ; M e 9 , 4 ; Le 9 , 3 0 ) . M e n t r e il t e r z o V a n g e l o n o n c o n o s c e la t r a d i z i o n e riferita d a M t 2 7 , 4 7 e M e 1 5 , 3 5 , s e c o n d o la q u a l e i p r e s e n ti alla m o r t e di G e s ù c r e d o n o c h e i n v o c h i Elia, i p r i m i d u e a l o r o v o l t a n o n h a n n o d u e tradizioni esclusivamente lucane. La prima è quella d e l l ' a n n u n c i o d e l l ' a n g e l o a Zaccaria, d o v e si d i c e c h e G i o v a n n i p r e c e derà il S i g n o r e " c o n lo s p i r i t o e la f o r z a di E l i a " ( L e 1,17) e la s e c o n d a è q u e l l a c h e ci si accinge a s t u d i a r e ( 1 ) .
1
II p r o b l e m a dei r a p p o r t i Elia-Giovanni Battista nei Vangeli è t u t t ' o r a oggetto di discussione. Per q u a n t o riguarda il t e r z o Vangelo u n t e n t a t i v o globale di soluzione è s t a t o espresso da J.- D . D U B O I S , " L a figure d'Elie dans la perspective l u c a n i e n n e " , in R H P h R 53 ( 1 9 7 3 ) 1 5 5 - 1 7 6 , il quale sostiene c h e per Luca il n u o v o Elia è Gesù e n o n Giovanni Battista.
101
I. Analisi letteraria
1. Contesto di Le 4 , 2 5 - 2 6
Il c o n t e s t o del r i c o r d o di Elia e la siccità nel V a n g e l o di L u c a è f o r m a t o dalla c o s i d d e t t a p e r i c o p e di N a z a r e t b e n d e l i m i t a t a f o r m a l m e n t e e c o n t e n u t i s t i c a m e n t e in Le 4 , 1 6 - 3 0 . E ' il r a c c o n t o di G e s ù a N a z a r e t c o m e p r i m o e p i s o d i o , p r e c e d u t o solo d a u n breve s o m m a r i o ( 4 , 14-15) del m i n i s t e r o galilaico, q u a l e Luca lo p r e s e n t a d a 4 , 1 4 a 9,50. La sua r i c c h e z z a t e m a t i c a , la p o s i z i o n e di rilievo nel t e r z o V a n g e l o e la m a r c a t a d i f f e r e n z i a z i o n e dai paralleli s i n o t t i c i (Me 6, 1-6; M t 1 3 , 5 4 - 5 8 ) s o n o a l t r e t t a n t i f a t t o r i che h a n n o c o n t r i b u i t o a fare di q u e s t o b r a n o u n a delle p e r i c o p i l u c a n e p i ù s t u d i a t e . A q u e s t a m o l t e p l i c i t à di a s p e t t i , n a t u r a l m e n t e n o n esenti d a p r o b l e m i a livello s t o r i c o - l e t t e r a r i o , h a f a t t o r i s c o n t r o u n a vasta g a m m a di a p p r o c c i e relative p r o p o s t e di s o l u z i o n e . Perciò p r i m a di passare allo s t u d i o d i r e t t o dei versetti sarà forse utile p r e s e n t a r e s i n t e t i c a m e n t e u n q u a d r o dei p r o b l e m i e delle s o l u z i o n i t e n t a t e , al fine di i l l u m i n a r e il c o n t e s t o i m m e d i a t o nel q u a l e Elia e la siccità s o n o r i c o r d a t i dal t e r z o evangelista.
a. Problemi storico-letterari di Le 4 , 1 6 - 3 0
Il V a n g e l o di L u c a fa della p e r i c o p e di N a z a r e t , per così dire, la p r e f a z i o n e del m i n i s t e r o in Galilea, m e n t r e M a r c o e M a t t e o s i t u a n o l'episodio m o l t o più t a r d i . D a u n a p a r t e L u c a p r e s e n t a e l e m e n t i u n i c a m e n t e s u o i : 4 , 1 7 - 2 1 . 2 3 . 2 5 - 3 0 , d a l l ' a l t r a m a n c a di alcuni che si t r o v a n o negli altri d u e S i n o t t i c i : Me 6 , 2 b . 3 b . 4 b - 6 ; M t 1 3 , 5 4 b . 5 5 b - 5 6 a . 5 7 a b . 5 8 . Di qui la d u p l i c e d o m a n d a c h e gli a u t o r i si f a n n o o r d i n a r i a m e n t e : cosa r e a l m e n t e a c c a d d e e q u a l è il r a p p o r t o fra il r a c c o n t o di M a r c o e q u e l l o di Luca? A l l ' i n t e r n o poi del r a c c o n t o l u c a n o v e n g o n o i n d i v i d u a t e i n c o e r e n ze e a n o m a l i e . A l l ' a t t e g g i a m e n t o degli a s c o l t a t o r i della sinagoga ( 4 , 2 2 ) 102
r i s p o n d e u n a r e a z i o n e di G e s ù c h e p a r r e b b e s p r o p o r z i o n a t a ( 4 , 2 3 - 2 7 ) . Gesù stesso p r e v e d e n d o l ' o b i e z i o n e dei c o m p a t r i o t i p a r l a c o m e se dei miracoli fossero già stati compiuti a C a f a r n a o ( 4 , 2 3 ) , m e n t r e è solo più t a r d i c h e L u c a r a c c o n t a t u t t o ciò ( 4 , 3 1 - 4 1 ; 7 , 1 - 1 0 ) . S e m p r e nel discorso di Gesù la c o n t r a p p o s i z i o n e s e m b r a essere p r i m a fra C a f a r n a o e N a z a r e t ( 4 , 2 3 ) e p o i t r a Israele e i G e n t i l i ( 4 , 2 5 - 2 7 ) . In 4 , 2 4 si dice che s o n o i c o m p a t r i o t i a m i s c o n o s c e r e il m i n i s t e r o p r o f e t i c o , negli e s e m p i a d d o t t i s e m b r a c h e siano p i u t t o s t o i p r o f e t i stessi a rifiutarsi di c o m p i e r e m i r a c o l i nella p r o p r i a p a t r i a ( 4 , 2 5 - 2 7 ) . Infine a livello della c o m p o s i z i o n e della p e r i c o p e n o n è p e r s p i c u o il r a p p o r t o fra la l e t t u r a del l i b r o di Isaia e il discorso c h e G e s ù fa s u b i t o d o p o . Q u e s t i s o m m a r i a m e n t e s o n o i p u n t i di avvio della p r o b l e m a t i c a s t o r i c o - l e t t e r a r i a sollevata d a Le 4 , 1 6 - 3 0 . b . Proposte di soluzione R i g u a r d o alle s o l u z i o n i p r o s p e t t a t e , s e m b r a i n d i s p e n s a b i l e rinviare ad alcuni s t u d i più r e c e n t i c h e p r e s e n t a n o u n a sintesi e u n a d i s c u s s i o n e dei principali o r i e n t a m e n t i i n t e r p r e t a t i v i ( 2 ) . Ci si l i m i t e r à q u i a present a r e a l c u n e linee i n t e r p r e t a t i v e f o n d a m e n t a l i i s p i r a n d o c i l i b e r a m e n t e ai s u d d e t t i articoli e a g g i o r n a n d o il l o r o q u a d r o . G r o s s o m o d o si p o s s o n o d e l i n e a r e c i n q u e p u n t i di p a r t e n z a cui f a n n o r i s c o n t r o a l t r e t t a n t i orient a m e n t i nella s o l u z i o n e dei p r o b l e m i della p e r i c o p e . 1. U n a linea è c a r a t t e r i z z a t a d a u n a p p r o c c i o s t o r i c o . P a r t e n d o t a c i t a m e n t e o e s p l i c i t a m e n t e d a l l ' a s s i o m a c h e L u c a h a i n t e s o fare o p e r a di s t o r i c o , d i n a n z i alle d i s c r e p a n z e c o n il r a c c o n t o m a r c i a n o , si c o n c l u d e c h e d o v e quegli si d i s t a c c a d a q u e s t ' u l t i m o , significa che d i s p o n e v a di u n a f o n t e più a n t i c a e p i ù originale d i M a r c o stesso. E' la p o s i z i o n e dei c o m m e n t a r i più a n t i c h i (3), m a a n c h e a u t o r i m o d e r n i m o s t r a n o , 2
H. A N D E R S O N , " B r o a d e n i n g Horizons. T h e Rejection at Nazareth Perikope of L u k e 4,16-30 in Light of R e c e n t Criticai T r e n d s " , in Interpr 18 ( 1 9 6 4 ) 2 5 9 - 2 7 5 ; D. H I L L , " T h e Rejection of Jesus at Nazareth ( L u k e IV 1 6 - 3 0 ) " , in N T 13 ( 1 9 7 1 ) 1 6 1 - 1 8 0 ; J. D U P O N T , " J e s u s a n n o n c e la b o n n e nouvelle a u x p a u v r e s " , in Evangelizare pauperib u s . A t t i della X X I V s e t t i m a n a biblica, Brescia 1 9 7 8 , 1 2 9 - 1 4 5 e 1 8 4 - 1 8 7 (bibliografia); G. G H I B E R T I , " L ' i n i z i o del ministero p u b b l i c o (Le 4 , 1 4 - 3 0 ) " , in A A . V V , , Il messaggio della salvezza, V I : M a t t e o , Marco e O p e r a Lucana, 4 ed., T o r i n o 1 9 7 9 , 3 2 6 - 3 8 1 .
3
Oltre agli studi ricordati d a H. A N D E R S O N , " B r o a d e n i n g " 2 6 5 , cf. M.-J. L A G R A N G E , Evangile selon Saint L u e , Paris 1 9 2 7 , 1 4 6 - 1 4 8 il quale reagisce alla negazione di ogni f o n d a m e n t o storico nel r a c c o n t o lucano s o s t e n u t o già da A. Loisy.
103
sia p u r p a r t e n d o d a altri p u n t i di vista, p r e o c c u p a z i o n e di c o n o s c e r e q u a n d o Gesù fu nella sinagoga d i N a z a r e t e c o s a e s a t t a m e n t e vi accadde (4). 2 . L'affermarsi del m e t o d o della s t o r i a delle f o r m e h a f a t t o crescere l'interesse p e r u n a c c o s t a m e n t o di t i p o l e t t e r a r i o . Q u e s t o h a m e s s o a f u o c o la d i p e n d e n z a della p e r i c o p e l u c a n a d a M e 4 , 1 - 6 , sia p e r il m a teriale sia p e r il m o d e l l o della scena, senza e s c l u d e r e a p r i o r i c h e L u c a a b b i a p o t u t o d i s p o r r e di f o n t i p e r s i n o p r e - m a r c i a n e . In q u e s t a t e n d e n z a si r i t r o v a n o c o n le più svariate m o d u l a z i o n i la m a g g i o r a n z a degli a u t o r i ( 5 ) . 3. U n t e r z o t e n t a t i v o di risolvere le c o s i d d e t t e i n c o n g r u e n z e della n a r r a z i o n e d i L u c a è s t a t o f a t t o dal p u n t o di vista linguistico. P r e n d e n d o c o m e p u n t o d i a p p o g g i o la possibilità c h e Le 4 , 2 2 sia la v e r s i o n e di u n a e s p r e s s i o n e o r i g i n a r i a m e n t e a r a m a i c a , si spiega il v e r s e t t o c o m e u n a p r i m a r e a z i o n e negativa dei n a z a r e t a n i . Q u e s t i si s a r e b b e r o i n d i g n a t i p e r c h é Gesù a v r e b b e o m e s s o dalla c i t a z i o n e di Isaia la p a r t e che p r o c l a m a u n g i o r n o di v e n d e t t a del Signore. E ' u n a p r o p o s t a s o s t e n u t a d a a u t o r i isolati e c o n scarso c o n s e n s o ( 6 ) . 4
Per t u t t i cf. E. OSTY, L'Evangile selon Saint Lue, Paris 1 9 4 8 , 4 4 :
"Nous croyons que
ce récit relate d ' u n e m a n i è r e s y n t h é t i q u e trois visites faites par Jesus à ses c o m p a t r i o t e s : a) première visite ( 1 6 - 2 2 ) , à piacer dans le c o n t e x t e historique d e M t 4 , 1 3 : Jesus est fèté; b ) d e u x i è m e visite (23-24), à assimiler à celle qui est r a c o n t é e par M a t t h i e u et M a r c : Jesus é t o n n e ; c) troisième visite ( 2 5 - 3 0 ) , ignorce d e M a t h i e u et de Marc, et qu'il convient de piacer dans les derniers t e m p s d u ministère galiléen: Jesus est m e n a c é . C'est u n e page très soignée et q u e Lue a écrite avec a m o u r " . A. S T R O B E L , " D i e Ausrufung des Jobeljahrs in der Nazarethpredigt Jesu. Zur a p o k a l y p t i s c h e n T r a d i t i o n Le 4 , 1 6 - 2 0 " , in A A . VV., Jesus in N a z a r e t h , Berlin — New Y o r k 1 9 7 2 , 38-50 pensa di p o t e r ricollegare il b r a n o lucano al r i t o r n o che Gesù d o v e t t e fare a Nazaret in occasione d e l l ' a n n o giubilare del 2 6 / 2 7 . Luca p o t r e b b e aver ricevuto q u e s t o particolare d a u n a tradizione p r e c e d e n t e . 5
Per citare d u e poli cronologici si p o s s o n o ricordare M. D I B E L I U S , Die Kormgeschichte des Evangeliums, 3 ed., T ù b i n g e n 1 9 5 9 , 1 0 6 - 1 0 8 c R. B U L T M A N N , Die Gcschichte der S y n o p t i s c h e n T r a d i t i o n , 7 ed., G ò t t i n g e n 1 9 6 7 , 31 da u n lato, e H. S C H U E R M A N N , " Z u r Traditionsgeschichte der Nazareth-Perikope Lk 4 , 1 6 - 3 0 " , in Mélanges Bibliques... B. Rigaux, G e m b l o u x 1 9 7 0 , 1 8 7 - 2 0 5 e R. C. T A N N E H I L L , " T h e Mission of Jesus according t o L u k e IV 1 6 - 3 0 " , in A A . V V . , Jesus in N a z a r e t h ' 5 1 - 7 5 dall'altro. Per le varie ipotesi sulle fonti si veda J. D U P O N T , " J e s u s a n n o n c e " 1 3 8 - 1 4 1 .
Sul p r o b l e m a
sinottico e sul genere letterario cf. G. G H I B E R T I , " L ' i n i z i o " 3 4 2 - 3 6 2 . 6
L'idea accennata da K. B O R N H A E U S E R , S t u d i e n z u m S o n d e r g u t des Lukas, Giitersloh 1 9 3 4 , 20-33 fu fatta p r o p r i a da B. V I O L E T , " Z u m r e c h t e n Verstandnis der NazarethPerikope Lk 4 , 1 6 - 3 0 " , in ZNW 37 ( 1 9 3 8 ) 2 5 1 - 2 7 1 e c a l o r o s a m e n t e s o s t e n u t a d a J. J E R E M I A S , Jesu Verheissung ftir die Vòlker, S t u t t g a r t 1 9 5 6 , 38-39. Discussione e critica in H. A N D E R S O N , " B r o a d e n i n g " 2 6 6 - 2 6 7 ; D. H I L L , " T h e R e j e c t i o n " 1 6 2 - 1 6 5 .
104
4 . L a c r e s c e n t e a t t e n z i o n e p r e s t a t a alla s t o r i a della r e d a z i o n e h a p r e c i s a t o u n a q u a r t a t e n d e n z a i n t e r p r e t a t i v a di Le 4 , 1 6 - 3 0 . Dalla vision e del t e r z o evangelista c o m e s t o r i c o si è passati a c o n s i d e r a r l o di più c o m e t e o l o g o e d a u n a insistenza sulle f o n t i e i n t e r d i p e n d e n z e s i n o t t i c h e , o a c c a n t o a q u e s t o a s p e t t o , si cerca d i s c o p r i r e le idee e la teologia p r o p r i a di L u c a . E ' q u e s t o u n a p p r o c c i o n o n del t u t t o n u o v o , m a particolarmente avvertito nell'ultimo ventennio e t u t t o r a operante (7). 5. N e l l o s t u d i o della p e r i c o p e si è espresso u n q u i n t o o r i e n t a m e n t o r a p p r e s e n t a t o d a u n g r u p p e t t o d i a u t o r i i quali h a n n o c e r c a t o di l u m e g giare il r a p p o r t o fra il b r a n o di Isaia l e t t o d a G e s ù e il successivo discorso d a lui t e n u t o ( 8 ) . P u r t r o p p o n o n o s t a n t e i m o l t e p l i c i t e n t a t i v i fatti, si è a n c o r a l o n t a n i d a u n a s o l u z i o n e c h e raccolga il c o n s e n s o c o m u n e , a n c h e p e r c h é t r o p p o scarse s o n o le c o n o s c e n z e a n o s t r a d i s p o s i z i o n e sui cicli delle l e t t u r e sinagogali al t e m p o di G e s ù ( 9 ) . N a t u r a l m e n t e q u e s t e , linee i n t e r p r e t a t i v e d e l i n e a t e s o m m a r i a m e n t e n o n r a p p r e s e n t a n o degli s t a d i c r o n o l o g i c i fissi, n é degli a p p r o c c i recip r o c a m e n t e esclusivi. O r i e n t a m e n t i e p o s i z i o n i s o n o m o l t o spesso sfumat e e a r r i c c h i t e , o l t r e c h e rese più c o m p l e s s e , d a r e c i p r o c h e i n t e r f e r e n z e .
2. Osservazioni sul t e s t o Le 4 , 2 5 - 2 6 n o n p r e s e n t a p r o b l e m i critico-testuali, m e n t r e la peric o p e di N a z a r e t nel s u o insieme si p r e s t a ad i n t e r e s s a n t i osservazioni lessicali. Si n o t a a n z i t u t t o la f o r m a a r a m a i c a Na^aoci che si t r o v a solo 7
II più autorevole e s p o n e n t e è H. C O N Z E L M A N N , Die M i t t e der Zeit. Studien zur T h e o logie des Lukas, T ù b i n g e n 1 9 6 4 , 2 3 - 3 2 . Per discussione e critica cf. H. A N D E R S O N , " B r o a d e n i n g " 2 7 0 - 2 7 2 ; D. H I L L ,
" T h e R e j e c t i o n " 1 6 6 . 1 7 0 - 1 7 1 . Per u n p a n o r a m a
storico ragionato della p r o b l e m a t i c a riguardante la teologia di Luca cf. E. RASCO, La Teologia de Lucas: origen, desarrollo, orientaciones, R o m a 1 9 7 6 , specialmente 1-92; J. DUPONT, "Jesus annonce" 147-164. 8
C. F . C A V E , " T h e S e r m o n a t Nazareth and t h e Beatitudes in t h e Light of t h e Synagogue L e c t i o n a r y " , in S t u d i a Evangelica, III, Berlin 1 9 6 4 , 2 3 1 - 2 3 5 ; A. F I N K E L , " J e s u s ' S e r m o n at Nazareth ( L u k 4 , 1 6 - 3 0 ) " , in A b r a h a m unser Vater (Festschr. O. Michel), Leiden 1 9 6 5 , 1 0 6 - 1 1 5 ; L. C R O C K E T T ,
" L u k e IV 16-30 and t h e Jewish Lectionary
Cycle: A Word of C a u t i o n " , in J J S 17 ( 1 9 6 6 ) 1 3 - 4 6 ; C. P E R R O T , " L u e 4 , 1 6 - 3 0 et la lecture b i b l i q u e de l'ancienne s y n a g o g u e " , in RevSR 4 7 ( 1 9 7 3 ) 324-340 ( Exégèse biblique et Judai'sme, S t r a s b o u r g 1 9 7 3 , 1 7 0 - 1 8 6 ) ; J . D U P O N T , " J e s u s a n n o n c e " 1 4 1 - 1 4 5 . 9
D. H I L L , " T h e R e j e c t i o n " 1 7 2 - 1 7 7 n e fa u n a lunga discussione critica.
105
q u i e in a l c u n i t e s t i m o n i t e s t u a l i di M t 4 , 1 3 . Risalta p o i l'accurat e z z a e la p r o p r i e t à c o n cui è d e s c r i t t a la s c e n a sinagogale ( 1 0 ) . La l u n g a c i t a z i o n e di Isaia r i p r o d u c e il t e s t o dei L X X . Q u e s t a e i d u e e s e m p i v e t e r o t e s t a m e n t a r i e v o c a t i più t a r d i c o n f e r i s c o n o u n a r i c c h e z z a e u n a t o n a l i t à p a r t i c o l a r e a l l ' i n t e r a p e r i c o p e . Il v. 2 1 è t i p i c a m e n te l u c a n o sia nella t e r m i n o l o g i a c h e nella c o s t r u z i o n e ( 1 1 ) . I verbi èudQTVQov cèfrauo-a^ove l ' e s p r e s s i o n e Xóvotc. ifi? x a Q * ° S s e c o n d o vari a u t o ri, si s p i e g a n o m e g l i o s u p p o n e n d o v i u n s u s t r a t o s e m i t i c o - a r a m a i c o . N o n si p u ò fare a m e n o di osservare a n c h e l ' a c c o s t a m e n t o del p r o v e r b i o p o p o l a r e " M e d i c o c u r a t e s t e s s o " (v. 2 3 ) , n o t o p u r e alla l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a ( 1 2 ) , e del l o g i o n " N e s s u n p r o f e t a è b e n e a c c e t t o in p a t r i a " (v. 2 4 ) b e n e a t t e s t a t o a n c h e nella t r a d i z i o n e seguita d a Me 6,4, M t 1 3 , 5 7 e Gv 4 , 4 4 . L a s c e n a finale ( w . 2 8 - 3 0 ) c o m e p u r e il v. 16 dell'inizio s o n o p a r t i c o l a r m e n t e ricchi di p a r o l e c a r a t t e r i s t i c h e del p a t r i m o n i o lessicale del V a n g e l o s e c o n d o L u c a c o m e ÈnXr\o$i]aav ndvxeq... àvaotavTEc.. oieXOròv 8ià uÉaou aiitcòv ijtooeiJETO ( 1 3 ) . Q u e s t o c a r a t t e r e lessicale c o m p o s i t o , f a t t o di espressioni e c o s t r u zioni, c h e f a n n o p e n s a r e a f o n t i u t i l i z z a t e d a L u c a , e i n s i e m e di elem e n t i c h e rivelano c h i a r a m e n t e l ' i m p r o n t a sua p r o p r i a , m o s t r a c h e l'evangelista h a c u r a t o p a r t i c o l a r m e n t e la c o m p o s i z i o n e e la collocaz i o n e della p e r i c o p e . l
3. S t r u t t u r a d e l l a p e r i c o p e Da q u a n t o si è d e t t o fin q u i si c o m p r e n d e c h e u n a d e f i n i z i o n e della s t r u t t u r a l e t t e r a r i a della p e r i c o p e n o n è cosa agevole. E p p u r e se si osserva il b r a n o a livello r e d a z i o n a l e , s e n z a c o n f r o n t a r l o c o n la s c e n a riferita dagli altri S i n o t t i c i , n o n sfugge a n e s s u n o che in f o n d o esso 10
Q u e s t a osservazione è rafforzata se al versetto 17 si legge
<Jva7fn55a{
con S D V g e altri
col senso t e c n i c o di srotolare. 11
B. P R E T E , " P r o s p e t t i v e messianiche nell'espressione s e m e r o n del Vangelo di L u c a " , in II Messianismo. A t t i della X V I I I S e t t i m a n a biblica, Brescia 1 9 6 6 , 2 6 9 - 2 8 4 H. SCHUER;
M A N N , Das Lukasevangelium, I, F r e i b u r g 1 9 6 9 , 2 3 1 - 2 3 3 . 12
(H. L. S T R A C K - ) P . B I L L E R B E C K , K o m m e n t a r z u m N e u e n T e s t a m e n t aus T a l m u d u n d Midrash, II, Miinchen 1 9 2 4 , 1 5 6 .
13
A. G E O R G E ,
" L a p r é d i c a t i o n inaugurale de Jesus d a n s la synagogue de Nazareth
(Lue 4 , 1 6 - 3 0 ) " , in BVC 59 ( 1 9 6 4 ) 2 5 ; E. M. P R E V A L L E T , " T h e Rejection at N a z a r e t h : L u k e 4 , 1 4 - 3 0 " , in Scripture 2 0 ( 1 9 6 8 ) 5-9. J. D U P O N T , " J e s u s a n n o n c e " 1 3 4 - 1 3 6 .
106
h a u n a sua s t r u t t u r a logica p e r f o r m a e c o n t e n u t o ( 1 4 ) . D a t o il caratt e r e della ricerca b a s t e r à rilevare la s t r u t t u r a g e n e r a l e del b r a n o p e r v e d e r e la f u n z i o n e dei v e r s e t t i 2 5 - 2 6 n e l l ' i n s i e m e .
a. S t r u t t u r a d i L e 4 , 1 6 - 3 0 L ' a r t i c o l a z i o n e di f o n d o della p e r i c o p e è d a t a dai verbi di m o v i m e n t o e di a z i o n e di cui s o n o s o g g e t t o Gesù e gli u d i t o r i . Gesù v i e n e a N a z a r e t , e n t r a nella sinagoga, si alza p e r fare la l e t t u r a , q u i n d i si siede e p a r l a . Gli a s c o l t a t o r i h a n n o gli o c c h i fissi su di lui, p i e n i di s t u p o r e si i n t e r r o g a n o l ' u n l ' a l t r o , q u i n d i infuriati p e r le u l t e r i o r i a f f e r m a z i o n i del c o n c i t t a d i n o si a l z a n o p e r cacciarlo dalla sinagoga e dalla c i t t à . Ma G e s ù p a s s a n d o i n c o l u m e fra l o r o se n e va. Q u e s t a la t r a m a a livello dei p r o t a g o n i s t i . O r a l ' a s p e t t o f o r m a l e c o n r i c h i a m i , r i p e t i z i o n i , parallelismi e altri e s p e d i e n t i e s p r i m e e rafforza l'idea di t r o v a r c i d i n a n z i ad u n a b e n articolata narrazione redazionale (15). Il p r i m o r i c h i a m o f o r m a l e si p u ò scorgere nella c o r n i c e : G e s ù v i e n e e al t e r m i n e della s c e n a se n e va: v. 16 xaì f|À&ev eìg Na^aod... xffT Elcf}M)ev... £i? T r y v avvaYu>Y*iv v. 30 ambe, 8è oieWWòv... ÈJtoQEveTO. E n t r o q u e s t a c o r n i c e c h e circoscrive la scena o r a c c o n t o di N a z a r e t si p o s s o n o rilevare c o m e d u e p a r t i o m o m e n t i f o n d a m e n t a l i . Il p r i m o è d a t o dalla l e t t u r a sinagogale di G e s ù ( 4 , 1 6 - 2 0 a ) , il s e c o n d o invece è a r t i c o l a t o dalla d i a l e t t i c a G e s ù - a s c o l t a t o r i ( 4 , 2 0 b - 3 0 ) . La p r i m a p a r t e ( w . 1 6 - 2 0 a ) è c a r a t t e r i z z a t a f o r m a l m e n t e dalla s t r u t t u r a c o n c e n t r i c a , c o n cui viene d e s c r i t t a l ' a z i o n e sinagogale di G e s ù , e da alcuni richiami letterari : a xaì àvéaxri c ' xai nxvì,aq TO (3IPXIOV b xaì e j T . E Ò ó f r n b ' djioòou? c xaì dvantv|as t o PipXiov a' èxadioev Q u e s t a s t r u t t u r a fa rilevare la c e n t r a l i t à e l'insistenza sul b r a n o di Isaia. I r i c h i a m i s o n o fra eìs t t ] V airvaY0Y»iv(v.l6) e iv tfi ouvaYOYT) ( v . 2 0 ) , 14
Q u e s t o a s p e t t o n o n s e m b r a sia s t a t o sufficientemente v a l u t a t o . Quello f a t t o da J. BAJARD,
" L a s t r u c t u r e de la pericope d e Nazareth en L u e , IV, 1 6 - 3 0 " , in E T L 45 ( 1 9 6 9 )
1 6 5 - 1 7 1 , a p p a r e s o l t a n t e u n p r i m o t i m i d o t e n t a t i v o . Utili indicazioni in U. BUSSE, Das Nazareth-Manifest J e s u . Eine Einfiihrung in das lukanische Jesusbild nach LK 4 , 1 6 - 3 0 , Stuttgart 1978, 4 7 - 5 1 . 15
Interessanti osservazioni sull'organizzazione del r a c c o n t o si t r o v a n o in J.
DUPONT,
" J e s u s a n n o n c e " 1 3 4 - 1 3 8 ; G. GH1BERTI, " L ' i n i z i o " 3 3 3 - 3 4 1 .
107
t r a ev t f j -fifiéeo: (v. 16) e YQ«
ar\\itQov
(v. 2 1 ) e fra Y»YQannévov (v. 17) e
21).
Nella s e c o n d a p a r t e il t e s s u t o f o r m a l e del b r a n o nel s u o insieme p a r e rilevabile dalla p r e s e n z a di t r e S é e t r e j t c i v t e c . Alla lettura fatta d a G e s ù segue u n a p r i m a a n n o t a z i o n e : " G l i o c c h i di t u t t i nella sinagoga s t a v a n o fissi s o p r a di l u i " (v. 2 0 ) . C o n " A l l o r a c o m i n c i ò a d i r e " (v. 2 1 ) si h a u n p r o g r e s s o ( 1 6 ) della n a r r a z i o n e . P r o b a b i l m e n t e il 8é h a p u r e la f u n z i o n e di a t t i r a r e l ' a t t e n z i o n e sulla grave e s o l e n n e d i c h i a r a z i o n e di G e s ù . Q u i n d i segue u n ' u l t e r i o r e a n n o t a z i o n e : " E t u t t i . . . " (v. 2 2 ) , sulla meraviglia i n c r e d u l a degli a s c o l t a t o r i . Si è a c c e n n a t o al p r o b l e m a delle i n t e r p r e t a z i o n i c o n t r a s t a n t i di èu.ctQivpouv e E f t a v u c t t o v . Ci si c h i e d e se n o n si p o s s a i n t e n d e r e t u t t o il v . 2 2 t r a d o t t o : " E t u t t i gli r e n d e v a n o t e s t i m o n i a n z a e si s t u p i v a n o delle p a r o l e di grazia c h e u s c i v a n o dalla sua b o c c a e d i c e v a n o : — N o n è q u e s t i il figlio di G i u s e p p e ? — " , c o m e e s p r e s s i o n e di u n o s t u p o r e i n c r e d u l o . N o n a v r e m m o cioè nella frase n é u n ' a c c e z i o n e c o m p l e t a m e n t e positiva, n é i n t e r a m e n t e negativa. Q u e l l o c h e le p a r o l e d i G e s ù s u s c i t a n o sui N a z a r e t a n i è solo a m m i r a z i o n e che n o n riesce a divenire fede. N o n c o m p r e n d e v a n o G e s ù p r o f e t a a c a u s a della l o r o c o n o s c e n z a di G e s ù u o m o , figlio di G i u s e p p e . I n t e s o così il v e r s e t t o , forse si capisce meglio la r e a z i o n e di G e s ù . Essa è i n t r o d o t t a p r o g r e s s i v a m e n t e c o n t r e f o r m u l e parallele. Nella p r i m a : xcù e I j i e v . . . (v. 2 3 ) G e s ù p a r e esplicitare il senso di meraviglia degli u d i t o r i c h e si e s p r i m e nella t a c i t a r i c h i e s t a di v e d e r e i m i r a c o l i p e r c r e d e r e . Il s e c o n d o eTnev, r a f f o r z a t o d a 8é e dalla f o r m u l a à^i\v Xiyco vuìv (v. 2 4 ) ( 1 7 ) , respinge in g e n e r a l e d e t t a r i c h i e s t a degli a s c o l t a t o r i . F i n a l m e n t e c o n la terza espressione Èx'àkr\$EÌa<; 6è X é y o o u u ì v (v. 2 5 ) Gesù s p e c i f i c a l i rifiuto p r e c e d e n t e in b a s e alla v o l o n t à di D i o (ÈjrÉmpftT) eèxafraQiadiiUa q u a l e è vista all'origine dell'invio di Elia e di Eliseo ( w . 2 5 - 2 8 ) . Q u i n d i è n a r r a t a la r e a z i o n e v i o l e n t a degli u d i t o r i : xal IjtXriadriaav ncmsc;... èv Tfj avvaYOYfi ( w . 2 8 - 2 9 ) . P e r c i ò , in c o n c l u s i o n e , a b b i a m o i t r e i t d v i E ? c h e a c c o m p a g n a n o le r e a z i o n i d e l l ' a s s e m b l e a : a t t e s a (v. 2 0 ) , meraviglia i n c r e d u l a (v. 2 2 ) , s d e g n o (v. 2 8 ) e i 8é che s e g n a n o i t r e m o m e n t i d e l l ' i n t e r v e n t o di G e s ù d o p o la l e t t u r a : a t t u a l i z z a z i o n e (v. 2 1 ) , c o n d a n n a g e n e r i c a c o n u n p r o v e r b i o (v. 2 4 ) e c o n d a n n a specifica c o n d u e e s e m p i d e l l ' i n c r e d u l i t à dei c o n n a z i o n a l i nel p a s s a t o ( w . 2 5 - 2 8 ) .
16
M. ZERWICK, Graecitas biblica, 5 ed., R o m a e 1 9 6 6 , 4 6 7 .
17
J. C. O ' N E I L L , " T h e Six A m e n Sayings in L u k e " , in J T S 10 ( 1 9 5 9 ) 1-9.
108
b . S t r u t t u r a di Le 4,25-26 A n c h e la s t r u t t u r a dei v e r s e t t i c h e d i r e t t a m e n t e i n t e r e s s a n o il t e m a di Elia e la siccità è m o l t o i n t e r e s s a n t e . P r e c e d e l ' e v o c a z i o n e dei d u e p r o f e t i la f o r m u l a i n t r o d u t t i v a en cUrriViac; 6è Uyco v u à v la cui c o s t r u z i o n e c o s t i t u i s c e u n h a p a x . Seguon o q u i n d i i d u e e s e m p i espressi in strofe parallele. E c c o s c h e m a t i c a m e n t e la s t r u t t u r a dei d u e v e r s e t t i . A B C
sioAAai x t j o m f|aav è v tale, finéoai? 'HXiov è v ttp 'IaQctTJA, a ore ExXEicr&ri ó ovpavòs b e j c ì e t t ) t o t a xaì u ^ v a ? elj, a' &q èvéveto Xijxòg péyac;
A'
xaì
b'
Ini jiqò;
j t a a a v
xi]\
oùoEfiiav
yì)v, avtcòv
B' EJtÉnqpfrri 'HXia; C' e ì u t ) sic, S a p e i t t a t f j s Siòcovia? A ' ' toòc, v v v a ì x a x^lOav. L a s t r u t t u r a parallela della p r o p o s i z i o n e p r i n c i p a l e fa v e d e r e q u a l è il p u n t o n o d a l e d e l l ' e s e m p i o p o r t a t o . Gli e l e m e n t i c h i a m a t i in c a u s a nella p r i m a p a r t e s o n o t u t t i ripresi, in c e r t a m i s u r a a n t i t e t i c a m e n t e , n e l l ' u l t i m a . C o s ì " m o l t e v e d o v e " in A è r i p r e s o c o n " n e s s u n a di e s s e " in A ' e " u n a v e d o v a " in A ' ' ; q u e s t ' u l t i m a m e n z i o n e c o s t i t u i s c e u n a s p e c i e di i n c l u s i o n e p e r t u t t a la strofa. N o n vi è a n t i t e s i , m a c e r t a m e n t e u n c a m b i o nella m e n z i o n e d i Elia in B e B ' . P a r a l l e l i s m o a n t i t e t i c o invece è t r a C e C p e r la c o n n o t a z i o n e geografica. IL p o s t o c e n t r a l e della strofa è o c c u p a t o d a d u e b r e v i frasi t e m p o rali c o s t r u i t e in p a r a l l e l i s m o f o r m a l e e d i c o n t e n u t o . I n f a t t i a e a' s o n o chiaramente u n parallelismo sintetico: i d u e m e m b r i sono introdotti da d u e c o n g i u n z i o n i t e m p o r a l i e q u i v a l e n t i e u g u a l m e n t e b e b ' c h e indican o due circostanze ( t e m p o e estensione). A m b e d u e i m e m b r i iniziano con una preposizione identica, mentre l'una introduce u n c o m p l e m e n t o d i t e m p o , l'altra p r e c e d e u n c o m p l e m e n t o di l u o g o . A m b e d u e t u t t a v i a a r r i c c h i s c o n o d i u n n u o v o d a t o il r i s p e t t i v o e l e m e n t o c h e p r e c e d e . La s t r u t t u r a m e s s a in l u c e in Le 4 , 2 5 - 2 6 risalta a n c o r a di più se la si c o n f r o n t a c o n q u e l l a del v e r s e t t o 2 7 . Q u e s t o infatti, p u r e s s e n d o parallelo nella s t r u t t u r a f o n d a m e n t a l e , m a n c a del t u t t o della p a r t e c e n t r a l e c h e 109
si r i s c o n t r a n e l l ' e s e m p i o di Elia. Ciò deve i n d u r r e a n o n s o t t o v a l u t a r e la p o r t a t a e la f u n z i o n e di q u e s t i e l e m e n t i in più. O v v i a m e n t e la s t r u t t u r a f o r m a l e e logica c o n c o r d a n o nel s o t t o l i n e a r e c h e i p u n t i chiave d e l l ' e s e m p i o a d d o t t o s o n o negli e l e m e n t i p o l a r i z z a t i all'inizio e alla fine. (A B C e A ' B ' C A ' ' ) . Ma il f a t t o c h e L u c a vi m e t t a al c e n t r o delle c o n n o t a z i o n i espresse c o n u n a s t r u t t u r a a c c u r a t a m e n t e parallela significa c h e q u e s t i h a n n o u n a f u n z i o n e p e r u n a migliore intelligenza d e l l ' a r g o m e n t a z i o n e o a f f e r m a z i o n e p r i n c i p a l e . T u t t o ciò p o t r à t u t t a v i a essere meglio c h i a r i t o alla luce dell'analisi t e m a tica c h e ci farà cogliere il c o n t e n u t o specifico delle c o n n o t a z i o n i stesse.
IL Analisi t e m a t i c a N e l l ' e n u c l e a r e i p u n t i t e m a t i c i della m e n z i o n e di Elia nel c o n t e s t o della p e r i c o p e di N a z a r e t si p a r t e dallo s t u d i o del v o c a b o l a r i o . Esso c o n s e n t i r à di c o n o s c e r e n o n solo il senso di p a r o l e o i n t e r e espressioni, m a altresì la l o r o p o r t a t a più a m p i a . Si s p e r a c o s ì di s c o p r i r e l ' a n g o l o visuale p a r t i c o l a r e di L u c a nel r i c o r d a r e la figura di Elia e l ' e p i s o d i o della siccità. 1. Analisi d e l v o c a b o l a r i o jioXAai x'HQai rjo-av — E ' n o t o c h e nella Bibbia la s e m p l i c e m e n z i o n e della v e d o v a evoca l ' i m m a g i n e della s o l i t u d i n e indifesa. E' p e r q u e s t o c h e la sua c o n d i z i o n e , cui spesso si associa l ' o r f a n o , è f a t t a o g g e t t o di p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e nei t e s t i legislativi e p r o f e t i c i d e l l ' A n t i c o T e s t a mento (18). Nel N u o v o T e s t a m e n t o la s i m p a t i a p e r q u e s t a classe sociale n o n viene m e n o e m o l t e s o n o le v e d o v e r i c o r d a t e i n d i v i d u a l m e n t e o c o m e r a p p r e s e n t a n t i della c a t e g o r i a . L u c a p o i è t r a gli evangelisti q u e l l o c h e m o s t r a u n a p a r t i c o l a r e p r e d i l e z i o n e p e r le v e d o v e . O l t r e a d u e m e n z i o n i in c o m u n e c o n la t r a d i z i o n e di M a r c o ( L e 2 0 , 4 7 ; 2 1 , 1-4) n e h a altre ( L e 7 , 1 1 - 1 7 ; 1 8 , 2 - 5 ) , c o m p r e s a quella in e s a m e , e s c l u s i v a m e n t e sue. Q u e s t a speciale a t t e n z i o n e del t e r z o V a n g e l o va c o m p r e s a nella generale p r e d i l e z i o n e di L u c a p e r i p o v e r i , p e r gli e m a r g i n a t i e p e r le d o n n e ( 1 9 ) . 18
J. K U E H L E W E I N ,
nja'jX
,
in D T A T , I, 1 4 8 - 1 5 1 ; A. H O F F N E R ,
1 (1973) 311-313. 19
110
G. S T A E H L I N ,
xitfa,
in TWNT 9 ( 1 9 7 3 ) 4 3 8 - 4 3 9 .
rUA^K,
in T W A T
In q u e s t o a m b i t o generale e p a r t i c o l a r e s e m b r a che si d e b b a int e n d e r e il r i c o r d o della v e d o v a di Z a r e p t a q u i i n t r o d o t t o d a L u c a . Nel c o n t e s t o i m m e d i a t a m e n t e p r e c e d e n t e Gesù si p r o c l a m a i n v i a t o ai poveri e agli infelici ( L e 4 , 1 8 ) , c a t e g o r i a di p e r s o n e t r a le quali implicit a m e n t e si t r o v a n o s e n z ' a l t r o a n c h e le v e d o v e ( 2 0 ) . sv t a l ? fjuéoaic; 'HMoii — L ' i n d i c a z i o n e di t e m p o è alla m a n i e r a s e m i t i c a . L ' u s o di " g i o r n i " in q u e s t o senso o g g e t t i v o e q u i v a l e n t e a " t e m p o di vita, t e m p o d e l l ' e s i s t e n z a " h a paralleli n e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , n e l l ' a r a m a i c o , nei L X X e nel N u o v o T e s t a m e n t o ( 2 1 ) . Q u i forse v u o l e i n d i c a r e l ' e p o c a di Elia p e r m e t t e r e d i n a n z i ai l e t t o r i u n a b e n precisa i n d i c a z i o n e storica. Q u e s t a p a r t i c o l a r i t à s e m a n t i c a p u ò spiegarsi sia c o n u n a f o n t e u s a t a d a L u c a sia c o n u n a i n t e n z i o n a l e r i s o n a n z a s e m i t i z z a n t e , p r o c e d i m e n t o t u t t ' a l t r o c h e s c o n o s c i u t o al t e r z o V a n g e lo ( 2 2 ) . N o n si d e v e p o i d i m e n t i c a r e c h e in diversi t e s t i della l e t t e r a t u r a giudaica a n t i c a si p a r l a r i p e t u t a m e n t e in r i f e r i m e n t o a l l ' e p i s o d i o della siccità m e d i a n t e l ' e s p r e s s i o n e " i giorni di E l i a " . La m e n z i o n e del p r o f e ta definisce l'espressione generica a n t e c e d e n t e e fa e n t r a r e in c a m p o Elia c h e c o s t i t u i s c e il p u n t o c e n t r a l e di t u t t a la strofa. L ' i m p o r t a n z a dell' i n t e r a p r e c i s a z i o n e c r o n o l o g i c a risalta a n c o r a più se si c o n s i d e r a c h e ad essa si riferiscono le d u e c o n g i u n z i o n i t e m p o r a l i successive: Ste ie wc;. èv xcp To-oariA — N o n si t r a t t a di u n a s e m p l i c e c o n n o t a z i o n e geografica e il s u o significato v a r i c e r c a t o a n c h e alla l u c e del p a r a l l e l i s m o che la p o n e in a n t i t e s i c o n " i n Z a r e p t a di S i d o n e " , o l t r e c h e a q u e l l a del c o n t e s t o p a r t i c o l a r e . Si sa c h e la p r e s e n z a della r e a l t à Israele n e l l ' o p e r a l u c a n a è m o l t o c o m p l e s s a e a r t i c o l a t a ( 2 3 ) . Q u i b a s t i avvertire l'insufficienza di u n a s p i e g a z i o n e p u r a m e n t e geografica del t e r m i n e Israele. óre àdeiodr) ó oùoavós — L ' i d e a c h i a r a m e n t e e v o c a t a dal v e r b o è quella d i " c h i u d e r e " . Essa si rifa alla b e n n o t a c o n c e z i o n e semitica 20
L. C. C R O C K E T T ,
" L u k e 4 , 2 5 - 2 7 and Jewish Gentile Relations in L u k e - A c t s " , in J B L
8 8 ( 1 9 6 9 ) 1 7 7 - 1 8 3 , c o n v i n t o che Luca usa l ' A n t i c o T e s t a m e n t o per illustrare i r a p p o r t i fra Giudei e Pagani, vede la p e r i c o p e c o m e u n a prolessi t e m a t i c a dell'intera opera lucana. Il r i c o r d o della vedova e di Elia, che vivono e m a n g i a n o insieme, sulla b o c c a di Gesù, è per la teologia di Luca il segno della riconciliazione fra i d u e p o p o l i . 21
G. D E L L I N G ,
r)|xÉpa
, in TWNT 2 ( 1 9 3 5 ) 9 4 5 - 9 5 7 , s p e c i a l m e n t e 9 5 3 ( G L N T 4 , 1 0 6 -
134, specialmente 1 2 6 ) ; G. B O N A C C O R S I , Primi saggi di filologia n e o t e s t a m e n t a r i a , I, Torino 1933, 374. 22
Cf. Le 1,5 ; 2 , 1 . Il p r o b l e m a dello sfondo semitico dei d u e esempi di Le 4 , 2 5 - 2 7 , c o m e si è d e t t o per il v. 2 2 , vede gli autori c o n t r a p p o s t i . Si sa che Luca leggeva l'Antico Testam e n t o attraverso i L X X , perciò n o n necessariamente si deve pensare ad u n a fonte aramaica ogni qualvolta nel Vangelo si t r o v a n o sfumature o risonanze semitizzanti.
23
A. G E O R G E , "Israel dans l'oeuvre d e L u e " , in RB 75 ( 1 9 6 8 ) 4 8 1 - 5 2 5 ; W. E L T E S T E R , "Israel im lukanischen Werk u n d die N a z a r e t h p e r i k o p e " , in A A . V V . , Jesus in Nazareth 76-147.
Ili
sulla m a n i e r a c o n la q u a l e la pioggia è t r a t t e n u t a nel cielo o s c e n d e sulla t e r r a . Si t r a t t a della p o r t a celeste, del f i r m a m e n t o o cielo inferiore c h e viene c h i u s o p e r i m p e d i r e la c a d u t a della pioggia ( 2 4 ) . T e s t i m o n i a n z e di q u e s t o c o n c e t t o si t r o v a n o o r a e s p l i c i t a m e n t e ora i m p l i c i t a m e n t e sia nella l e t t e r a t u r a biblica c h e in quella g i u d a i c a a n t i c a ( 2 5 ) a n c h e se l'espressione c o m e tale si t r o v a solo qui e in A p 1 1 , 6 . A b b i a m o p r o b a b i l m e n t e u n passivo t e o l o g i c o , che nei Vangeli e in altri scritti biblici è u n a perifrasi c o m u n e p e r evitare il n o m e di D i o . Così è Lui c h e , dis p o n e n d o delle chiavi, c h i u d e il cielo e insieme invia il p r o f e t a Elia. èVù etti tota xaì (iriva? ( 2 6 ) — C o m p a r e q u i p e r la p r i m a v o l t a la p r e c i s a z i o n e c r o n o l o g i c a di t r e a n n i e sei m e s i p e r la d u r a t a della siccità c o m e si r i t r o v a in G c 5 , 1 7 . V a r i e s o n o le i n t e r p r e t a z i o n i c h e i c o m m e n t a t o r i d a n n o a q u e s t o t e s t o . A l c u n i a u t o r i a t t r i b u i s c o n o al n u m e r o u n c a r a t t e r e m i t i c o , in q u a n t o la m e t à del s e t t e n a r i o in a p o c a l i t t i c a era finito p e r d i v e n t a r e la cifra della c a l a m i t à ( 2 7 ) . A l t r i r i t e n g o n o c h e la p r e c i s a z i o n e sia leggendaria, p o i c h é s a r e b b e f r u t t o del d e s i d e r i o di d e t e r m i n a r e più e s a t t a m e n t e d a t e e c i r c o s t a n z e . T a l e t e n d e n z a s a r e b b e p a s s a t a dalla t r a d i z i o n e giudaica al N u o v o T e s t a m e n t o . Vi s o n o p o i studiosi c h e n o n o s t a n t e la p r e c i s a z i o n e p e n s a n o c h e il n u m e r o sia d a p r e n d e r e c o m e t e m p o i n d e t e r m i n a t o e vago. Infine n o n m a n c a n o c o m m e n t a t o r i c h e n e l l ' i n t e n t o di a r m o n i z z a r e L u c a c o n i d a t i di 1 R e 1 8 , 1 s p i e g a n o la cifra r i c o r r e n d o alla m a n i e r a s e m i t i c a di c o m p u t a r e il t e m p o " i n indivisibili", in b a s e alla q u a l e a n c h e p o c h i mesi p o s s o n o essere c o n t a t i c o m e u n a n n o , p o c h e o r e c o m e giorni ( 2 8 ) . 24
J. J E R E M I A S ,
K o a . in T W N T 3 ( 1 9 3 8 ) 1 7 3 - 1 8 0 , sulla p o r t a del cielo 1 7 6 - 1 7 7 ( G L N T
4 , 6 0 5 - 6 2 4 , sulla p o r t a del ciclo 6 1 4 - 6 1 7 ) ;
xXtl«,
in TWNT 3 ( 1 9 3 8 ) 7 4 3 - 7 5 3 , special-
m e n t e 7 4 4 ( G L N T 5, 5 4 7 - 5 7 2 , specialmente 5 4 9 - 5 5 1 ) . 25
Dell'idea e della maniera di esprimerla si è p a r l a t o per il c a m p o biblico nel c. II analizzand o il verbo
à v e ^ M ( p p . 66-67) e per il Giudaismo antico nel c. Ili s t u d i a n d o la d o t t r i n a
delle " c h i a v i " ( p p . 9 3 - 9 6 ) . 26
Si n o t i che
èx(
n o n è t e s t u a l m e n t e m o l t o sicuro, m a n c a in B e D, m a è r a c c o m a n d a t o
dal parallelismo. E ' n o t o inoltre che questa preposizione ricorre nelle o p e r e lucane più c h e in t u t t i gli altri scritti n e o t e s t a m e n t a r i . 27
La derivazione prossima è fatta risalire all'esperienza di d o l o r e s o t t o A n t i o c o IV Epifane (giugno 1 6 8 — dicembre 1 6 5 a . C ) .
I testi apocalittici parlano di " u n t e m p o , (due)
t e m p i e la m e t à di u n t e m p o " : Dn 7, 2 5 ; 1 2 , 7 ; Ap 1 2 , 1 4 . Pure i 4 2 mesi (Ap 1 1 , 2 ; 13,5) e i 1 2 6 0 giorni (Ap 12,6) avrebbero q u e s t o significato apocalittico. 28
Una rassegna di opinioni si trova in U . H O L Z M E I S T E R " C l a u s u m est c o e l u m annis tribus et m e n s i b u s s e x " , in V D 19 ( 1 9 3 9 ) 1 6 7 - 1 7 3 .
112
A n c h e se c i a s c u n a di q u e s t e i n t e r p r e t a z i o n i p r e s e n t a dei lati d e b o l i , è difficile p o t e r d i m o s t r a r e se L u c a a n n e t t e a q u e s t a cifra solo u n a c o n n o t a z i o n e s t o r i c o - c r o n o l o g i c a o p p u r e se i t r e anni e sei mesi h a n n o ( a n c h e ) u n significato s i m b o l i c o in r i f e r i m e n t o alla p e r s o n a di Gesù ( 2 9 ) . co; EYfcVEto Ainòc. \xeydq — Si osservi c h e Ainóc, è q u i c o n s i d e r a t o m a s c h i l e , m e n t r e in a l t r e d u e r i c o r r e n z e esso è t r a t t a t o c o m e f e m m i n i l e ( L e 1 5 , 1 4 ; A t 1 1 , 2 8 ) , t u t t a v i a è b e n a t t e s t a t o dai m a n o s c r i t ti, p o i c h é solo W e alcuni m i n u s c o l i p o r t a n o l'aggettivo al f e m m i n i l e . Dal p u n t o di vista della s t r u t t u r a si è r i l e v a t o il parallelismo c o n " q u a n d o il cielo fu c h i u s o " . Si è cioè d i n a n z i ad u n parallelismo sintetico. Q u e s t o f a t t o i n d u c e a v e d e r e a n c h e l ' e f f e t t o n e l l o stesso o r d i n e di causa. V a l e a dire c h e è D i o c h e h a c h i u s o il cielo c a u s a n d o cosi la f a m e . Del s u o significato b i b l i c o si è già a v u t o o p p o r t u n i t à di p a r l a r e s t u d i a n d o Sir 4 8 , 2 - 3 . R i c o r d i a m o s o l t a n t o c h e L u c a p a r l a a n c o r a della f a m e u s a n d o il t e r m i n e Ainóc nel c o n t e s t o della p a r a b o l a del figlio p r o d i g o (15,14.17),
nel d i s c o r s o e s c a t o l o g i c o ( 2 1 , 1 1 ) e in A t t i ( 7 , 1 1 )
citando
G n 4 1 , 5 4 a p r o p o s i t o della f a m e in C a n a a n , e 1 1 , 2 8 r i p o r t a n d o la p r o fezia di A g a b o . A l t r o v e invece u s a neivdco p e r indicare c o l o r o c h e h a n n o f a m e . P e r c i ò q u i l'evangelista s e m b r a i n d i c a r e la c o n d i z i o n e generale di i n d i g e n z a c a u s a t a dal cielo c h i u s o . Irei Jtàaav xt|v vfjv — Per illustrare il senso di q u e s t a c o n n o t a z i o n e geografica, parallela f o r m a l m e n t e a quella c r o n o l o g i c a " p e r t r e a n n i e sei m e s i " , è u t i l e d a r e u n o s g u a r d o alle osservazioni analog h e nei s u c c i t a t i b r a n i , n e i quali L u c a p a r l a della f a m e o carestia. I n 1 5 , 1 4 si h a
EYÉVETO Aiu-òc; loxvoà xatà XTTV %ó>Qav ÈXECVTIV
e si
t r a t t a di u n a r e g i o n e l i m i t a t a , quella nella q u a l e il figlio p r o d i g o viveva d a g a r z o n e . In A t 7 , 1 1 L u c a m e t t e insieme d u e passi di G n 4 1 , 5 4 e 4 2 , 5 . O r a i L X X h a n n o p e r G n 4 1 , 5 4 xaì M V E T O Xi|xòc; èv rea
29
E' u n f a t t o c o m u n q u e che i t r e anni e più r i c o m p a i o n o in Le 13,6-9, p a r a b o l a esclusivam e n t e lucana.
113
della siccità (30). N o n p a r e p e r c i ò c h e si d e b b a i n t e n d e r l o neccessar i a m e n t e c o m e - r e g i o n e o p a e s e c o m e f a n n o gli a u t o r i c h e s o s t e n g o n o lo s f o n d o a r a m a i c o di q u e s t i v e r s e t t i . xal jtQÒS oùoenui'v aàrtòv — Il senso è ovvio ed espresso b e l l a m e n t e c o n u n a frase p r o n o m i n a l e e in p e r f e t t o parallelismo c o n l ' e l e m e n t o iniziale della p r i m a p a r t e ( " m o l t e v e d o v e " ) . Si n o t i i n o l t r e il xat parat a t i c o c o n senso avversativo. enéfiqp^Tj 'HMac. — A n c h e q u i il v e r b o al passivo fa p e n s a r e a D i o c o m e c o m p l e m e n t o d ' a g e n t e . Q u e s t o fatto c o n t e n u t i s t i c a m e n t e si r i c h i a m a a àrocrraXxEV i del v. 18, il cui s o g g e t t o è l o S p i r i t o del Signore. E ' u n e l e m e n t o c h e s o t t o l ' a s p e t t o del c o n t e n u t o arricchisce la c o m p r e n s i o n e della p e r i c o p e . S e m p r e sul p i a n o i d e o l o g i c o l'espressione si rifa a 1 R e 17,8 d o v e Elia riceve il c o m a n d o di recarsi a Z a r e p t a presso una vedova. et eìq SÓQenta t f j ; StSatvla; — P u r e p e r l'ellissi di u n a p r o p o s i z i o n e esplicita s o s t i t u i t a d a e! uri ; si è p e n s a t o ad u n a d e r i v a z i o n e aramaica. P e r la f o r m a dei n o m i geografici L u c a si rifa ai L X X (1 R e 17,9). Il p a r a l l e l i s m o a n t i t e t i c o m e t t e in c h i a r o la p o r t a t a di q u e s t a p r e c i s a z i o n e geografica ( Z a r e p t a ) f a c e n d o l a risaltare p e r c o n t r a s t o c o n Israele. itQÒq Y u v c ù x c t XuQ<* — L ' e s p r e s s i o n e si r i t r o v a in 1 R e 17,9 ( L X X ) e il r i f e r i m e n t o a q u e s t o passo è ovvio (31). Si p u ò osservare la p r o s p e t tiva nella q u a l e L u c a p o n e l ' e p i s o d i o . In 1 R e 17 Elia è inviato dalla p a r o l a di D i o a Z a r e p t a p e r c h é vi sia n u t r i t o d o p o c h e il t o r r e n t e C h e r i t si è s e c c a t o . N e l r a c c o n t o successivo p e r ò è il p r o f e t a in f o n d o a s o s t e n t a r e la v e d o v a c o n il m i r a c o l o o p e r a t o m e d i a n t e la sua p a r o l a . L u c a s e m b r a riflettere p r o p r i o q u e s t o a s p e t t o risolutivo f a c e n d o l o assurgere a s i m b o l o insieme alla g u a r i g i o n e di N a a m a n d a p a r t e di Eliseo ( L e 4,27; 2 R e 5,14). Q u i n d i n o n o s t a n t e le m o l t e v e d o v e indig e n t i in Israele Elia è m a n d a t o fuori ad u n a s t r a n i e r a . C h e l ' i n t e r v e n t o v
30
E' n o t o che l'uso di q u e s t o aggettivo costituisce u n a caratteristica dello stile lucano che a m a l'enfasi, cf. H. J. C A D B U R Y , T h e Making of Luke-Acts, 2 ed., L o n d o n 1 9 6 8 , 2 1 6 2 1 7 ; J. C. H A W K I N S , Horae S y n o p t i c a e . C o n t r i b u t i o n s t o t h e S t u d y of t h e S y n o p t i c Problem, 2 ed., L o n d o n 1 9 6 8 , 2 0 .
31
J . W E L L H A U S E N , Das Evangelium L u c a e , Berlin 1 9 0 4 , 10-11 s u p p o n e che la f o n t e aramaica di Luca avesse " ' r m y ' : siriana" invece di " ' r m T : v e d o v a " . Benché tale eventualità rafforzi il parallelismo c o n l'altro e s e m p i o , bisogna riconoscere che essa è solo u n a c o n g e t t u r a . Cf. M.-J. L A G R A N G E , Evangile 1 4 5 ; G, G H I B E R T I , " L ' i n i z i o " 3 3 3 , n. 1 6 .
114
sia di c a r a t t e r e s o c c o r r i t o r e si coglie p u r e dal p a r a l l e l i s m o c o n l ' e s e m p i o successivo, d o v e si p a r l a a p p u n t o della g u a r i g i o n e d i u n p a g a n o .
2. Elia e il cielo chiuso per tre anni e sei mesi Alla luce di q u a n t o si è o s s e r v a t o fin qui, s o p r a t t u t t o dello s t u d i o del v o c a b o l a r i o , si p o s s o n o fare a l c u n e osservazioni t e m a t i c h e c o n c l u sive. A n c h e se dal p u n t o di vista s t r u t t u r a l e e c o n t e n u t i s t i c o le d u e c i r c o s t a n z e i n t r o d o t t e d a ore e ioq, c h e riferiscono il t e m a della siccità, s e m b r a s s e r o superflue, p e r il p u n t o chiave del r a g i o n a m e n t o di L u c a , esse in r e a l t à n o n lo s o n o . Infatti m e d i a n t e q u e s t e c i r c o s t a n z e p a r t i c o l a r i (il cielo c h i u s o p e r t r e a n n i e sei mesi e la siccità c h e n e segue) i " g i o r n i di E l i a " v e n g o n o n o n solo p o s t i d i n a n z i agli a s c o l t a t o r i o l e t t o r i in m a n i e r a p i ù viva, m a altresì n e r i s u l t a n o specificati c o m e giorni gravi e significativi. Nella c o n n o t a z i o n e c r o n o l o g i c a ( t r e anni e sei mesi) si p u ò scorgere forse u n a c e r t a c a r a t t e r i z z a z i o n e a p o c a l i t t i c a del flagello della f a m e . M a resta a n c h e c h e essa p o t r e b b e avere p u r e altri significati, c o m p r e s o u n r i f e r i m e n t o c r i s t o l o g i c o difficile a precisarsi. Se nella c o n n o t a z i o n e geografica ( f a m e su t u t t a la t e r r a ) è d a v e d e r e u n ' e s p r e s s a s o t t o l i n e a t u r a universalistica di L u c a , l ' e s e m p i o della siccità eliana o f f r i r e b b e u n u l t e r i o r e p i c c o l o i n d i z i o del s u o r i f e r i m e n t o alla p e r s o n a di Gesù e al s u o m i n i s t e r o . V a l e a dire c h e la figura e la v i c e n d a del p r o f e t a Elia (e di Eliseo) a v r e b b e r o q u i u n senso t i p o l o g i c o in o r d i n e a Gesù. Del r e s t o l'uso t i p o l o g i c o dei p e r s o n a g g i della s t o r i a biblica s e m b r a u n a p r e d i l e z i o n e del t e r z o V a n g e l o ( 3 2 ) . Se q u e s t e u l t i m e osservazioni f a t t e h a n n o u n a c e r t a a t t e n d i b i l i t à si è q u i in p r e s e n z a di u l t e r i o r i a r g o m e n t i p e r la tesi c h e p e r il V a n g e l o di L u c a il n u o v o e definitivo Elia è Gesù ( 3 3 ) , Il c o l l e g a m e n t o fra il cielo c h i u s o e il p r o f e t a Elia n o n è esplicito che in u n a f o r m a c i r c o s t a n z i a l e , in q u a n t o a t t r a v e r s o l'uso del passivo t e o l o g i c o l ' a z i o n e è f a t t a risalire d i r e t t a m e n t e a D i o . N o n d i m e n o essa c o s t i t u i s c e il q u a d r o e n t r o il q u a l e si iscrive l'invio s o c c o r r i t o r e di Elia. 32
A. G E O R G E , " I s r a e l " 4 8 2 ^ 8 6 .
33
J.-D. D U B O I S , " L a
figure
d ' E l i e " 1 7 6 : "Il n o u s semble p l u t ò t que L u e a r e m p l a c é
l'attente d ' u n Elie eschatologique... par des t r a d i t i o n s sur l'Elie historique qui illustraient a u t r e m e n t la venue d u Messie".
115
Il p r o f e t a sta i n f a t t i t r a d u e a t t i divini: la c h i u s u r a del cielo e il s u o invio fuori della p r o p r i a p a t r i a . P o i c h é il p u n t o n o d a l e d e l l ' a r g o m e n t a z i o n e di L u c a risiede nel f a t t o c h e Elia è m a n d a t o fuori del t e r r i t o r i o d'Israele ad u n a v e d o v a straniera, l'evangelista p u ò essere s t a t o p o r t a t o a lasciare in o m b r a la p a r t e c h e altri t e s t i biblici e la t r a d i z i o n e giudaica a t t r i b u i s c o n o al p r o f e t a nella c h i u s u r a del cielo e nel r i t o r n o della pioggia.
Conclusione
L ' a p p o r t o di q u e s t o t e s t o b r e v i s s i m o alla t r a d i z i o n e di Elia e la siccità, p u ò essere c o s ì s i n t e t i z z a t o . A n z i t u t t o L u c a m o s t r a di c o n o s c e r e u n a t r a d i z i o n e c h e associava il p r o f e t a ad u n e p i s o d i o m e m o r a b i l e p e r la sua gravità. Si p a r l a s o l t a n t o di a s s o c i a z i o n e , p e r c h é s t a n d o a Le 4 , 2 5 - 2 6 fra Elia e la f a m e p r o v o c a t a dal cielo c h i u s o n o n a p p a r e u n r a p p o r t o causale. I n o l t r e l ' e v e n t o è c h i a r a m e n t e r i p r e s o e espresso nel linguaggio p r o p r i o del t e r z o V a n g e l o : il cielo c h i u s o d a D i o e la siccità estesa a t u t t a la t e r r a e della d u r a t a di t r e a n n i e sei mesi.
116
CAPITOLO V IL P O T E R E DI " C H I U D E R E IL C I E L O " IN A P O C A L I S S E l l , 6 a
11,6a
Ovitoi
èxouoiv rf|v i^ovaCav xktiaai t v a
11,6a
uf|
fatò?
t ò v odpavóv,
Poéxtl
t à ? 'fjucQac, tf)S nQo
I c o n t a t t i l e t t e r a r i di q u e s t o v e r s e t t o c o n 1 R e 1 7 , 1 , Le 4 , 2 5 e G c 5 , 1 7 , rilevati i n d i s t i n t a m e n t e d a t u t t i gli a u t o r i , a n c h e se p e r lo p i ù solo a livello di passi paralleli senza a p p r o f o n d i m e n t o degli e v e n t u a l i r a p p o r t i , e l ' i d e n t i f i c a z i o n e d i u n o dei d u e T e s t i m o n i c o n la figura di Elia, spesso f a t t a dalla t r a d i z i o n e esegetica, giustificano l ' i n s e r i m e n t o di A p 1 1 , 6 a nella p r e s e n t e ricerca. N o n si t r a t t a c o m u n q u e di fare u n o s t u d i o d e l l ' i n t e r a p e r i c o p e A p 1 1 , 1 - 1 3 , m a p i u t t o s t o di rilevare il c o n t e s t o e la f u n z i o n e del v e r s e t t o p a r t i c o l a r e al fine di stabilire u n c o n f r o n t o c o n il t e m a specifico dell'indagine generale.
I. Analisi letteraria 1. C o n t e s t o di A p
11,6a
II c a p i t o l o 11 d e l l ' A p o c a l i s s e p u ò dirsi u n o s p e c c h i o di t u t t a la p r o b l e m a t i c a l e t t e r a r i a r i g u a r d a n t e l ' i n t e r o l i b r o . Si è c e r c a t o in esso la chiave di v o l t a p e r risolvere i p r o b l e m i i n e r e n t i a l l ' a u t o r e e alla d a t a z i o n e d e l l o s c r i t t o . In esso si s o n v o l u t e t r o v a r e e d e t e r m i n a r e m o l t e p l i c i f o n t i . A n c h e la ricerca di u n a s t r u t t u r a l e t t e r a r i a n e h a f a t t o l ' o g g e t t o di piani c o n t r a s t a n t i ( 1 ) . 1
A. F E U I L L E T , "Essai d ' i n t e r p r é t a t i o n d u chapitre X I d e l ' A p o c a l y p s e " , in N T S 4 ( 1 9 5 7 / 1 9 5 8 ) 1 8 3 : " L e c h a p i t r e X I de l'Apocalypse est u n des passages les plus discutés de ce livre, célèbre e n t r e t o u s par son o b s c u r i t é " .
117
P e r t a n t o n o n è forse s u p e r f l u o p r e m e t t e r e u n a s o m m a r i a p a n o r a m i c a della p r o b l e m a t i c a c r i t i c o - l e t t e r a r i a della p e r i c o p e c o s i d d e t t a dei due Testimoni (2). a. Problemi storico-letterari di A p 1 1 , 1 - 1 3 P r e s c i n d e n d o dai c o m m e n t a r i e dalle m o n o g r a f i e s u l l ' i n t e r o libro, gli s t u d i c h e si s o n o o c c u p a t i in m a n i e r a d i r e t t a del c a p i t o l o 11 n o n son o r e l a t i v a m e n t e m o l t i . F r a essi u n p u n t o di r i f e r i m e n t o i m p r e s c i n d i bile è c o s t i t u i t o dalla m o n o g r a f i a di D. Haugg, l ' u n i c a sui d u e T e s t i m o ni ( 3 ) . Per l ' a m p i e z z a e la p r o f o n d i t à c o n le quali H a u g g d i s c u t e t u t t i i p r o b l e m i l e t t e r a r i , il s u o s t u d i o c o n s e r v a u n a s t r a o r d i n a r i a a t t u a l i t à anc h e su q u e s t ' a s p e t t o . E' n o t o c h e l ' a p p l i c a z i o n e della critica l e t t e r a r i a all'Apocalisse h a d a t o l u o g o alla nascita di u n a g r a n d e v a r i e t à di t e n d e n z e . Le vie d a essa i n t r a p r e s e p o s s o n o dirsi f o n d a m e n t a l m e n t e t r e , c o r r i s p o n d e n t i a t r e ipotesi (4). 1. L ' i p o t e s i della c o m p i l a z i o n e o delle f o n t i : s o s t i e n e c h e l ' A p o c a lisse è il r i s u l t a t o di u n a specie d i c o m p i l a z i o n e di d o c u m e n t i a p o c a l i t t i ci in p a r t e giudaici, in p a r t e cristiani o r i g i n a r i a m e n t e a u t o n o m i ( 5 ) . 2. L ' i p o t e s i della r i e l a b o r a z i o n e : t e n d e a v e d e r e nell'Apocalisse u n o s c r i t t o u n i c o r i p r e s o e r i e l a b o r a t o d a r e d a t t o r i diversi ( 6 ) . 3. L ' i p o t e s i dei f r a m m e n t i : r i t i e n e che l'Apocalisse è u n c o a c e r v o di f r a m m e n t i e t r a d i z i o n i , così c h e a c c a n t o a t e m i e idee c o s t a n t i si trovano elementi frammentari (7). O r a p e r q u a n t o r i g u a r d a la p e r i c o p e dei d u e T e s t i m o n i , H a u g g m o s t r a nel s u o p a n o r a m a s t o r i c o (8) c h e gli a u t o r i degli o r i e n t a m e n t i 2
Si usa il t e r m i n e senza ulteriori precisazioni, p e r c h é , c o m e si vedrà, vi s o n o a u t o r i che ' r e s t r i n g o n o la pericope a 11,3-13 e altri che vi i n c l u d o n o i due versetti iniziali o quello successivo o p p u r e a m b e d u e .
3
Per u n r a p i d o sguardo sui diversi o r i e n t a m e n t i , cf. B, M A R C O N C I N I , "Differenti m e t o d i dell'interpretazione dell'Apocalisse", in BeO 18 ( 1 9 7 6 ) 1 2 1 - 1 3 1 .
4
D . H A U G G , Die Zwei Zeugen, Miinster i.W. 1 9 3 2 ; p r i m a di lui si c o n t a n o sei articoli, d o p o di lui q u a t t r o .
5
Per a u t o r i e relative posizioni all'interno di q u e s t o o r i e n t a m e n t o : D . H A U G G , Die Zwei 36-38.
6
Esposizione dettagliata: D. H A U G G , Die Zwei 3 9 4 1 .
7
Per rassegna dettagliata di a u t o r i e o p i n i o n i : D. H A U G G , Die Zwei 4 2 - 4 6 .
8
D. H A U G G , Die Zwei 3 5 4 7 , s p e c i a l m e n t e 4 6 4 7 .
118
r i c o r d a t i c o n c o r d a n o , salvo c o m p r e n s i b i l i diversificazioni nei dettagli, nel r i t e n e r e A p 11,1-13 u n c o r p o e s t r a n e o nel c o m p l e s s o di t u t t o il libro (9). b. L'estraneità d i A p 11,1-13 I m o t i v i c o m u n e m e n t e a d d o t t i p e r s o s t e n e r e q u e s t a tesi s o n o più o m e n o i m e d e s i m i . R. H. Charles ( 1 0 ) e d i e t r o a lui H a u g g ( 1 1 ) e s p o n g o n o c h i a r a m e n t e e nei p a r t i c o l a r i t u t t e le m o t i v a z i o n i l e t t e r a r i e . N o n è necessario r i p e t e r l e qui, b a s t e r à u n a c c e n n o c o n i relativi rinvìi. A far c o n s i d e r a r e la p e r i c o p e u n c o r p o e s t r a n e o a g g i u n t o al libro s a r e b b e r o a n z i t u t t o le p e c u l i a r i t à linguistiche del b r a n o : v o c a b o l a r i o singolare, d i s p o s i z i o n e delle p a r o l e , c a m b i o dei t e m p i verbali ecc. Haugg r i p r e n d e s i n g o l a r m e n t e t u t t e le osservazioni d i m o s t r a n d o c h e le p a r t i c o larità lessicali e s i n t a t t i c h e ( 1 2 ) e l'uso m u t e v o l e dei t e m p i ( 1 3 ) nella p e r i c o p e s o n o f e n o m e n i c h e n o n v a n n o al di là di q u a n t o è possibile c o s t a t a r e in n u m e r o s i altri b r a n i d e l l ' A p o c a l i s s e . A r g o m e n t i c o n t r o l ' u n i t à del b r a n o 1 1 , 1 - 1 3 , vari a u t o r i li t r o v a n o nelle glosse che, a l o r o g i u d i z i o , si r i s c o n t r a n o q u a e là e nella difficoltà 9
Non m a n c a n o a u t o r i c o n t e m p o r a n e i che rifacendosi s o p r a t t u t t o ai c o m m e n t a r i della prima stagione della " L i t e r a r k r i t i k " t e n g o n o u n a posizione analoga. Cf. M.-E. B O I S M A R D , " L ' A p o c a l y p s e , ou Les Apocalypses de S. J e a n " , in RB 5 6 ( 1 9 4 9 ) 5 0 7 - 5 4 1 , il quale individua in 11,1-13.19 u n ' a p p e n d i c e .
10
R. H. C H A R L E S , A Criticai and Exegetical C o m m e n t a r y of t h e Revelation of St. J o h n ,
11
D. H A U G G , Die Zwei 4 7 - 5 3 .
I, Edinburgh 1 9 2 0 , 2 7 0 - 2 7 4 .
12
D. H A U G G , Die Zwei 4 9 - 5 3 ; R. H. C H A R L E S , A Criticai 2 7 1 : " T h e s e faets in themselves prove n o t h i n g " . E.-B. A L L O , Saint Jean, L ' A p o c a l y p s e , 4 ed., Paris 1 9 3 3 , 1 4 5 : "...c'est que l a g r a m m a i r e e t j e vocabulaire j o h a n n i q u e s caraetérisent f o r t e m e n t t o u t le m o r c e a u " .
13
R. H. C H A R L E S , A Criticai, I, C X X I I I : " T h e t e x t wavers frequently b e t w e e n the present and t h e future. But these changes are n o t a r b i t r a r y " . II f e n o m e n o della mescolanza dei t e m p i verbali è di a m p i e p r o p o r z i o n i e t o c c a vari a s p e t t i . Vi h a n n o f a t t o riscontro m o l t e plici p r o p o s t e di soluzione. E.-B. A L L O , Saint J e a n CLXII, 1 4 6 - 1 4 7 p r o p e n d e per u n a spiegazione psicologica; A. L A N C E L L O T T I , Sintassi ebraica nel greco dell'Apocalisse, I, Assisi 1 9 6 4 , 1 0 7 - 1 0 8 p r o p o n e u n a spiegazione linguistica; U . V A N N I , La s t r u t t u r a letteraria dell'Apocalisse, R o m a 1 9 7 1 , 2 4 1 - 2 4 3 riprende e sviluppa l'ipotesi di A l l o ; G. MUSSIES, T h e M o r p h o l o g y of Koiné G r e e k as Used in t h e A p o c a l y p s e of St. J o h n . A S t u d y in Bilingualism, Leiden 1 9 7 1 , 3 3 8 - 3 4 0 ritiene che il f e n o m e n o si spieghi a partire dalla situazione psicologica p r o p r i a di colui che riferisce visioni profetiche.
119
a c o n s i d e r a r e p a r t e integrante- della p e r i c o p e i p r i m i d u e versetti. F o n ti diverse e a g g i u n t e s a r e b b e r o p o s t u l a t e a p p u n t o dagli e l e m e n t i giudaici e cristiani c h e la p e r i c o p e r a c c h i u d e ( 1 4 ) . Altri s t u d i o s i t u t t a v i a o b b i e t t a n o c h e se n o n va esclusa a priori u n a p l u r a l i t à di f o n t i , n e p p u r e va i n d e b i t a m e n t e s u p p o s t a , n é esagerata. A p 11,1-13 nella f o r m a a t t u a l e h a u n t e n o r e m a r c a t a m e n t e c r i s t i a n o , vale a dire c h e , a n c h e se l ' a u t o r e o il r e d a t t o r e h a u s a t o e l e m e n t i origin a r i a m e n t e i n d i p e n d e n t i , lo h a f a t t o r i e l a b o r a n d o p r o f o n d a m e n t e t u t t o il s u o m a t e r i a l e ( 1 5 ) . Q u a n t o fin q u i o s s e r v a t o fa c o n c l u d e r e che lingua, stile e r e l a z i o n e fra le varie p a r t i p o r t a n o a v e d e r e in A p 11,1-13 u n a originaria u n i t à t u t t ' a l t r o c h e e s t r a n e a al r e s t o dell'Apocalisse. U n a i n d a g i n e a c c u r a t a del p i a n o s t r u t t u r a l e d e l l ' i n t e r o libro n e m e t t e r e b b e in rilievo il p o s t o e il r u o l o specifico ( 1 6 ) .
c. Le f o n t i d i A p 1 1 , 1 - 1 3 A n c h e la ricerca dello s f o n d o t e m a t i c o e i d e o l o g i c o della p e r i c o p e h a f o r m a t o o g g e t t o di d i s p u t e e c o n t r a p p o s i z i o n i . Del r e s t o idee a p o c a l i t t i c h e , i m m a g i n i e simboli t a n t o singolari n o n p o t e v a n o passare inosservati al vaglio del m e t o d o s t o r i c o - c r i t i c o . La s c u o l a della s t o r i a delle religioni h a c r e d u t o p o t e r identificare e d e t e r m i n a r e la p r e s e n z a di vari m i t i , s o p r a t t u t t o di Babilonia, nella nostra pericope (17). Si è f a t t o osservare t u t t a v i a c h e t u t t i i r i f e r i m e n t i a d e t t i m i t i p o s s o n o a n c h e essere solo delle c o i n c i d e n z e parallele. Le analogie, ove n o n siano s o s t e n u t e d a altri a r g o m e n t i , n o n c o n s e n t o n o di t r a r r e c o n c l u s i o n i sul p i a n o delle d i p e n d e n z e ( 1 8 ) .
14
Per la p r o b l e m a t i c a nei dettagli: R. H. C H A R L E S , A Criticai 2 7 1 , 2 7 4 ; D. H A U G G , Die Zwei 5 3 - 5 8 . Questi d o p o aver passato in rassegna le singole opinioni, a pag. 57 osserva: " E s ist interessant zu b e o b a c h t e n : Was fur die einen Erklàrer absolut 'jtidisch' klingt, erscheint a n d e r n wieder 'christlich' u n d u m g e k e h r t " .
15 16
A. F E U I L L E T , " E s s a i " 1 8 4 , n . l ; D . H A U G G , Die Zwei 5 8 - 6 2 . Una tale indagine travalica i confini di questa ricerca. Cf. D. H A U G G , Die Zwei 6 2 - 6 5 . 7 1 - 7 9 . Per u n o sguardo c o m p l e t o sulle varie s t r u t t u r e p r o p o s t e : U. V A N N I , La s t r u t t u r a 1 9 - 1 0 2 . Osservazioni piti s c h e m a t i c h e e aggiornate in A. F E U I L L E T , " J a l o n s p o u r u n e meilleure intelligence d e l ' A p o c a l y p s e " , in EV 8 5 ( 1 9 7 5 ) 4 3 4 - 4 3 8 .
17
Va d e t t o c o m u n q u e che negli studi recenti gli a u t o r i s o n o m o l t o più cauti nello stabilire questi raffronti mitologici.
18
120
Presentazione critica: D. H A U G G , Die Zwei 79-83 ; E.-B. A L L O , Saint J e a n LXIV-LXVI.
M o l t o p i ù c h e c o n il m o n d o e x t r a - b i b l i c o l'Apocalisse e in p a r t i c o lare la p e r i c o p e d e i d u e T e s t i m o n i è in r e l a z i o n e c o n l ' A n t i c o e il N u o v o T e s t a m e n t o . F r a c i t a z i o n i letterali e libere, r e m i n i s c e n z e , influssi e paralleli si p u ò f o r m u l a r e u n a lista m o l t o l u n g a e ricca di e l e m e n t i l e t t e r a r i e t e m a t i c i ( 1 9 ) . N é v a t r a s c u r a t a la p a r e n t e l a della p e r i c o p e c o n la t r a d i z i o n e a p o c a l i t t i c a g i u d a i c a ( 2 0 ) . d. La datazione di A p 1 1 , 1 - 1 3 A n c h e la d a t a z i o n e è s t a t a , s o p r a t t u t t o p e r il p a s s a t o , u n o dei p r o b l e m i sorti i n t o r n o alla p e r i c o p e . La s u a fissazione era c o n d i z i o n a t a m o l t o spesso d a pregiudizi razionalistici e legata al t i p o di i n t e r p r e t a z i o n e c h e si faceva del t e s t o ( 2 1 ) . Oggi p e r lo p i ù la d a t a di A p 1 1 , 1 - 1 3 n o n è vista a p a r t e , m a nell' insieme d e l l i b r o . Q u i n d i a c c a n t o alla d a t a z i o n e t r a d i z i o n a l e d e l 9 5 , alc u n i p r e f e r i s c o n o u n a a n t i c i p a z i o n e al 6 9 - 7 0 e altri p o n g o n o la c o m p o sizione fra il 6 8 - 7 0 e la r e d a z i o n e nel 9 5 ( 2 2 ) . 2. Carattere della pericope Più c h e d i g e n e r e l e t t e r a r i o si preferisce p a r l a r e in q u e s t a s e d e di c a r a t t e r e del b r a n o , in q u a n t o u n a p r e c i s a z i o n e sul g e n e r e esigerebbe un'analisi delle varie f o r m e , c o s a c h e n o n p r e s e n t e r e b b e a p p o r t i d i r e t t i alla c o m p r e n s i o n e di A p 1 1 , 6 a . C o m e già o s s e r v a t o , sul p i a n o p u r a m e n t e l e t t e r a r i o nella p e r i c o p e dei d u e T e s t i m o n i si r i f l e t t o n o le c a r a t t e r i s t i c h e generali di t u t t a l ' A p o calisse e c i o è quella p r o f e t i c a e q u e l l a a p o c a l i t t i c a . 19
R. H. C H A R L E S , A Criticai, I, L X X I I , L X X V I I I ; D . H A U G G , Die Zwei 8 3 - 8 8 ; E.-B. A L L O , Saint J e a n CXII-CXLIII; A. F E U I L L E T , " E s s a i " 1 8 4 - 1 8 6 , 1 9 7 - 1 9 9 ; A . LANC E L L O T T I , Apocalisse, 3 ed., R o m a 1 9 7 5 , 34-37.
20
M. BLACK,
" T h e ' T w o Witnesses' of Rev. 11:3f. in Jewish and Christian A p o c a l y p t i c
T r a d i t i o n " , in, D o n u m Gentilicium ... Essays in H o n o u r of D . D a u b e , O x f o r d 1 9 7 8 , 2 2 7 : " I n fact, t h e a c c o u n t of t h e m a r t y r d o m of t h e ' t w o witnesses' a t Rev. l l : 3 f . , in their c o n f r o n t a t i o n w i t h t h e Beast from t h e Abyss, t o g e t h c r w i t h their s u b s e q u e n t resurrection and ascension, is almost certainly a Christianized version of a stili older Jewish Antichrist myth". 21
Per t u t t a la discussione: D . H A U G G , Die Zwei 6 5 - 7 1 .
22
Cf. C. B R U E T S C H , La clarté d e l'Apocalypse, Genève 1 9 6 6 , 4 0 4 sulle posizioni degli autori m o d e r n i riguardo alla d a t a z i o n e .
121
Il c a r a t t e r e a p o c a l i t t i c o del b r a n o si e s p r i m e a t t r a v e r s o il s i m b o l i s m o , la m e s s a in scena di eventi di p o r t a t a c o s m o l o g i c a e di t e m i escatologici, quali la c o n t r a p p o s i z i o n e fra il b e n e e il m a l e p e r m e z z o di relativi r a p p r e s e n t a n t i e la s o l u z i o n e c o n il t r i o n f o del b e n e m e d i a n t e un intervento divino. L ' a s p e t t o g e n u i n a m e n t e p r o f e t i c o è d a t o a n z i t u t t o dal q u a d r o c h e fa risaltare la p e r i c o p e dei T e s t i m o n i c o m e u n a p r o f e z i a escatologica. Si n o t i la m e n z i o n e del m i s t e r o di D i o e dei p r o f e t i ( 1 0 , 7 ) e delle p r o f e z i e su p o p o l i , n a z i o n i e re ( 1 0 , 1 1 ) . L ' a t t i v i t à dei d u e personaggi p o i è intesa c o m e u n m i n i s t e r o p r o f e t i c o ( 1 1 , 3 . 1 0 ) . T a l e m i n i s t e r o a p p a r e i n o l t r e p i e n a m e n t e in linea t e m a t i c a col p r o f e t i s m o s t o r i c o . I T e s t i m o n i c o m e gli a u t e n t i c i p r o f e t i v e n g o n o messi a m o r t e e dileggiati ( 1 1 , 8 . 1 0 ) . Ma si t r a t t a di u n t r i o n f o effimero delle forze del m a l e c h e p r e s t o v e r r a n n o s c o n v o l t e ( 1 1 , 1 2 . 1 3 ) , e Dio sarà glorificato ( 1 1 , 1 3 ) . V o l e n d o c a r a t t e r i z z a r e a n c o r più d a vicino la n o s t r a p e r i c o p e si p u ò dire c h e si t r a t t a di u n a visione allegorica. A q u e s t a osservazione p o r t a n o il s i m b o l i s m o dei n u m e r i ( 1 1 , 2 b . 3 b . 9 b . I l a . 1 3 b ) , dei p e r s o naggi ( 1 1 , 3 . 4 . 7 ) , dei d a t i geografici e cosmici ( 1 1 , 1 . 2 . 7 . 8 . 1 3 ) e delle azioni ( 1 1 , 1 . 3 . 5 . 6 . 1 2 ) e altri t r a t t i l e t t e r a r i e t e m a t i c i . Così t u t t o l ' e p i s o d i o s e m b r a far p a r t e della serie di visioni c h e il v e g g e n t e h a al s u o n o della sesta t r o m b a ( 9 , 1 3 ) e più p r o s s i m a m e n t e a quella d e l l ' a n g e l o " p o s s e n t e " ( 1 0 , 1 ) e del " l i b r i c c i n o " ( 1 0 , 8 - 1 0 ) ( 2 3 ) . Il c o l l e g a m e n t o c o n q u e s t ' u l t i m o è sicuro sia c h e se n e limiti il c o n t e n u t o al n o s t r o b r a n o ( 2 4 ) sia c h e lo si e s t e n d a in varia m i s u r a agli eventi n a r r a t i s u c c e s s i v a m e n t e ( 2 5 ) . U n a l t r o t r a t t o rafforza l ' i m p r e s s i o n e di essere d i n a n z i ad u n a visione: la r i c o r r e n z a di i m m a g i n i e lo stile descrittivo. Si p e n s i alla d e s c r i z i o n e del t e m p i o e degli a d o r a t o r i , del v e s t i t o dei T e s t i m o n i , dei p r o d i g i d a l o r o o p e r a t i , della l o r o u c c i s i o n e e successiva a s c e n s i o n e al cielo. Si è d u n q u e d i n a n z i ad u n a p e r i c o p e a p o c a l i t t i c o - p r o f e t i c a ( 2 6 ) f o r t e m e n t e c a r a t t e r i z z a t a d a e l e m e n t i simbolici. In linea c o n l ' i n t e r a 23
II collegamento fra le visioni che p r e c e d o n o e s e g u o n o la pericope dei d u e T e s t i m o n i è s o t t o l i n e a t o da J. S. C O N S I D I N E , " T h e T w o Witnesses: A p o c 1 1 : 3 - 1 3 " , in C B Q 8 ( 1 9 4 6 ) 377-379.
24
U. V A N N I , La s t r u t t u r a 1 3 7 .
25
D. H A U G G , Die Zwei 7 5 - 7 9 ; A. F E U I L L E T , " J a l o n s " 4 3 7 .
26
A. L A N C E L L O T T I , Apocalisse 2 8 : " E ' un genere m i s t o , quindi, quello dell'Apocalisse, che riesce ad a r m o n i z z a r e in u n a unità mirabile i caratteri dei d u e generi, quello propriam e n t e apocalittico e quello della p r o f e z i a " .
122
Apocalisse essa è u n messaggio di s p e r a n z a e di c o n s o l a z i o n e n e l l ' a t t e s a del finale e definitivo t r i o n f o del Signore ( 2 7 ) . 3. S t r u t t u r a della p e r i c o p e A v e n d o già p a r l a t o d e l l ' u n i t à e c o e r e n z a l e t t e r a r i a della p e r i c o p e , ora si aggiunge q u a l c h e a l t r o t r a t t o e s o p r a t t u t t o si rileva la s t r u t t u r a d ' i n s i e m e di A p 11,1-13 p e r far e m e r g e r e la e s a t t a c o l l o c a z i o n e di 11,6a. Dal p u n t o di vista f o r m a l e la p e r i c o p e s e m b r a s c a n d i t a d a vari e l e m e n t i . Se n e r i l e v a n o alcuni n e l l ' o r d i n e col q u a l e c o m p a i o n o . Si n o t a n o a n z i t u t t o le t r e r i c o r r e n z e del v e r b o oiScoui ( w . 1.2.3.) c o n a l c u n e ' s o m i g l i a n z e nella c o s t r u z i o n e . Il c o m p l e m e n t o di term i n e m u t a ogni v o l t a i n s i e m e a l l ' o g g e t t o : v. 1 eòódri n o i xdXauoc. ; v . 2 èoói'h] t o ì ? è ' O v e o i v , x a ì . . . J i a r r j o o i ' m v ; v. 3 8cóaa> t o t ; Svoiv u.dQruaiv uov, xaì jiQoqpr|TPU(Torruv. R i m a n e n d o n e l l ' a m b i t o del v. 2 si o s s e r v a l a c o m p a r s a del m o t i v o della nóhc, c h e r i a p p a r i r à più t a r d i nei vv. 8. 1 3 . S e m p r e nei v e r s e t t i iniziali del b r a n o si s o t t o l i n e a l ' u s o dei verbi al f u t u r o c h e , a p a r t e i p r o b l e m i più specifici c h e esso p o n e , s e m b r a r i s p o n d e r e a n c h e al b i s o g n o di collocare c r o n o l o g i c a m e n t e gli eventi a n n u n c i a t i a s s e g n a n d o l o r o u n a precisa d u r a t a nel t e m p o . S e g u o n o p o i i t e m p i p r i n c i p a l i al p r e s e n t e : v. 4 e i a i v ; v. 5 {HXst, 8 e ì v. 6 è ' x o u a i v . . . è ' x o u c i v c h e d e n o t a n o u n a d e s c r i z i o n e s t a t i c a . Al v. 7 si t r o v a la c o n n o t a z i o n e t e m p o r a l e xaì ó ' x a v m a r c a n t e l'inizio di u n n u o v o e v e n t o . Un a n a l o g o f e n o m e n o f o r m a l e si r i t r o v a più avanti al v. 1 1 xaì u e t ù t u e . t q e ì $ i j u r p a c . xaì T Ì n i c r u e al v. 13 x a ì è v è x E i v n x f j capa. F o r s e s o n o sufficienti già q u e s t e i n d i c a z i o n i a d a r e l ' a r t i c o l a z i o n e della p e r i c o p e . Si p u ò d u n q u e indicare u n p r e a m b o l o ( 1 1 , 1 - 2 ) , c h e c o s t i t u i s c e l ' a m b i e n t a z i o n e d e l l ' e p i s o d i o dei d u e T e s t i m o n i , e l ' e p i s o d i o stesso ( 1 1 , 3 - 1 3 ) . L ' i n t r o d u z i o n e è c a r a t t e r i z z a t a dal c o m a n d o c h e il v e g g e n t e riceve ( n o t a r e il r i c h i a m o t r a uéipncov del v. 1 e uetqt']o~i:]<; del v. 2) e d a l l ' a n n u n c i o d e l l ' e n t r a t a in scena dei Gentili e della c i t t à in l o r o balia p e r q u a r a n t a d u e m e s i . La v i c e n d a vera e p r e p r i a dei T e s t i m o n i si d e l i n e a in t r e p a r t i : la l o r o i n t r o d u z i o n e e le c a r a t t e r i s t i c h e (vv. 3-6); l o r o s c o n f i t t a ad o p e r a della bestia c o n la p a r t e c i p a z i o n e degli a b i t a n t i della t e r r a ( w . 7 - 1 0 ) ; l o r o r i s u r r e z i o n e e a s c e n s i o n e al cielo c o n c o n s e g u e n t e t i m o r e di
27
A. F E U I L L E T , " J a l o n s " 4 3 3 insiste m o l t o su q u e s t o a s p e t t o del libro apocalittico definendo " L ' A p o c a l y p s e , le livre par excellence d e l'espérance c h r é t i e n n e " .
123
q u a n t i v e d o n o ( w . 1 1 - 1 2 ) . Il v. 13 c o n c l u d e r i c o l l e g a n d o in u n o scenario diversi e l e m e n t i : l ' i n t e r v e n t o c o s m i c o di D i o m e d i a n t e il t e r r e m o t o , la d i s t r u z i o n e della d e c i m a p a r t e della c i t t à c o n la m o r t e di s e t t e m i l a p e r s o n e , la g l o r i f i c a z i o n e del D i o del cielo d a p a r t e d e i s u p e r s t i t i . I n t e r e s s a q u i m o l t o d a v i c i n o s p e c i a l m e n t e la p r i m a p a r t e , p e r c h é di essa è p a r t e i n t e g r a n t e il v. 6a. Si è già a c c e n n a t o alla c o s t r u z i o n e a n a l o g a e parallela fra i w . 2 e 3 : v. 2 oti èSófrr) toìs e'&vsaiv Hai naxr\aovav uijvas teoaEgdxovta évo
v. 3 — — ~ ~
*at Scuoto toì? òvoiv udomaiv uou t a l
JtQOCpT)tf,i)ooi)oiv
rìnépa; XtAtag
òiaxooia?
é|r]xovTa
L a d e s c r i z i o n e delle c a r a t t e r i s t i c h e d i s t i n t i v e dei T e s t i m o n i inizia v i g o r o s a m e n t e c o n il p r o n o m e al v. 4 . S c o p o della frase è i d e n t i f i c a r e l ' i n d i c a z i o n e p r o f e t i c a p r e c e d e n t e c o n le d u e p e r s o n e c h e v e n g o n o descritte. OUTOI «Icnv a i bvo éAatai x a ì ai 8i>o Avviai a l èvcòjtiov TOU xupiou xr\c, vi")? èoxwxtq. Poi a q u e s t a d e s i g n a z i o n e p e r i m m a g i n i s e g u o n o nel v. 5 d u e p r o p o s i z i o n i c o n d i z i o n a l i m o l t o realistiche e parallele p e r f o r m a e c o n tenuto. xaì eT TIC, a v i T o ù ; -9-ÉAEI d 8 i x f i a a i n\>Q e x n o Q E U E T a t e x TOÙ axóyiaxac, a v t à i v xal x a T E o f r i E i TOÙC; tx.(ÌQovg a ò t t ò v xal EÌ' T I ; tìEWjari a&toùc, dStxfjaai, CUTCO; 8EÌ aìiròv àjtoxxavflfìvai. Q u i n d i il v. 6 inizia c o n la r i p e t i z i o n e f o r m a l e del p r o n o m e OVTOI , m a la c o s t r u z i o n e della frase è diversa. Nel v. 4 i n f a t t i si t r a t t a v a del p r o n o m e p r e d i c a t o , m e n t r e o r a s e m b r a s t a r e s e m p l i c e m e n t e p e r il s o g g e t t o del v e r b o . T u t t o il v e r s e t t o r a p p r e s e n t a c o m u n q u e u n progresso nella d e s c r i z i o n e della p o t e n z a p r o d i g i o s a dei T e s t i m o n i . Essa n o n è p i ù l i m i t a t a agli u o m i n i c o m e nel v e r s e t t o p r e c e d e n t e m a estesa a t u t t o il c o s m o . a) o u t o i
exovatv tf|v è^ovotav xAeTcrai t ò v ofipavóv,
t>)
xaì è|ovaiav exovoiv luì tcòv fifidtrov otpécpeiv aùxà el? alua
Eva u t ) Cetòc (3péxTl t ò ;
rjuépac. xf\i jrpo
xaì noterai t V yr[v jtàon j t X t i y ì j óodxic, eav fteAfìotootv.
124
Si n o t a s u b i t o la r i p a r t i z i o n e in d u e m e m b r i f a t t a dall'affermazion e p r i n c i p a l e " h a n n o il p o t e r e " . L'assenza di q u e s t a espressione d i n a n z i al t e r z o infinito si p u ò spiegare col f a t t o c h e l ' a u t o r e c o n s i d e r a c o m e u n t u t t ' u n o il p o t e r e sulle a c q u e t e r r e s t r i e sulla t e r r a . La frase finale óoaxt; lùv de^acooiv s e m b r a la r i s p o s t a a et TI; • . . Mtei e eX T I $ { t e s o t i del v e r s e t t o 5 rivelandosi così u n e l e m e n t o di conclusione. Le osservazioni f a t t e n o n h a n n o i n t e s o t r a t t a r e e s a u r i e n t e m e n t e il p r o b l e m a della s t r u t t u r a di A p 1 1 , 1 - 1 3 , m a solo m e t t e r e in rilievo il r u o l o d e s c r i t t i v o di 1 1 , 6 a nella p r e s e n t a z i o n e dei d u e T e s t i m o n i . In o l t r e s o n o apparsi i c o l l e g a m e n t i del v. 6 a c o n il c o n t e s t o a n t e c e d e n t e ( 1 1 , 1 - 5 ) e c o n q u e l l o c h e segue ( 1 1 , 6 b ) . L o s t u d i o della s t r u t t u r a h a p u r e m o s t r a t o c h e il p o t e r e di c h i u d e r e il cielo è in parallelo c o n q u e l l o d u p l i c e di t r a s f o r m a r e le a c q u e in sangue e di p e r c u o t e r e la terra.
IL Analisi tematica In u n b r a n o t a n t o ricco u n ' a n a l i s i t e m a t i c a d e l l ' i n t e r a p e r i c o p e b a s t e r e b b e d a sola a f o r m a r e l ' o g g e t t o di u n a ricerca a u t o n o m a . Perciò a n c o r a u n a v o l t a si p o n e a t t e n z i o n e solo agli e l e m e n t i c h e il v.6a presenta, p e r c h é in f o n d o solo esso è d i r e t t a m e n t e l e g a t o al t e m a del presente lavoro.
1. Analisi del vocabolario OUTOI Sxovoiv TT^V èl-ovatav ( 2 8 ) — La p a r o l a 8-ovoia ha fondament a l m e n t e il significato di c a p a c i t à di scelta o l i b e r t à di agire. E ' a b i t u a l m e n t e u s a t a p e r e s p r i m e r e l'idea di p o t e n z a ( c o n la s f u m a t u r a di assenza di o s t a c o l i ) e d i a u t o r i t à , di d i r i t t o , di influenza. Nel N u o v o T e s t a m e n t o r i c o r r e o l t r e c e n t o v o l t e e in esso viene s o t t o l i n e a t o p a r t i c o l a r m e n t e c h e D i o solo è la f o n t e s u p r e m a della è$ovaia. A n c h e q u a n d o è esercitata d a S a t a n a , essa n o n è s o t t r a t t a al c o n t r o l l o di D i o . U n ' a l t r a idea cara al
28
Alcuni m a n o s c r i t t i o m e t t o n o l'articolo, m a ciò p u ò spiegarsi c o n l'assimilazione ad altri casi.
125
N u o v o T e s t a m e n t o è c h e nella c o m u n i t à cristiana è solo il C r i s t o a p o s s e d e r e la s u p r e m a " p o t e s t à " . Perciò q u a l u n q u e " p o t e r e " è esercitat o dagli u o m i n i nella c o m u n i t à r i m a n d a a Lui c o m e alla sua f o n t e ( 2 9 ) . L ' e s p r e s s i o n e él-ovotav fxstv è f r e q u e n t e n e l l ' A p o c a l i s s e (7 volte) e il s o s t a n t i v o v a r i a m e n t e c o s t r u i t o ricorre m o l t o spesso ( 2 0 v o l t e ) . Così alle cavallette vien d a t o u n p o t e r e simile a q u e l l o che h a n n o gli s c o r p i o n i della t e r r a (èoóvrr] . . . è%ovaia d>s exovmv È|ouo£av 9 , 3 ) ; in 1 4 , 1 8 si p a r l a di u n angelo 6 S%(ÙV è|ovo(av Ini xov miQÓq; in 1 6 , 9 è Dio c h e h a il p o t e r e sui flagelli inflitti agli u o m i n i ( È'XOVTO? TT)V Qovaiav feti tàs nfa\yà<;); in 1 8 , 1 si d i c e in senso g e n e r a l e di u n angelo c h e s c e n d e dal cielo É'XOVTO ÉJjovafav \ieydhtvj; in 2 0 , 6 infine è la m o r t e s e c o n d a c h e è priva d i p o t e r e sui b e a t i e sui santi ( ovx éxei èlouaiav ). O r a l'Apocalisse nella sua i n t e r p r e t a z i o n e e s c a t o l o g i c a della realtà c o s m i c a s e m b r a d a r e g r a n d e rilievo alla " p o t e s t à " che D i o h a c o n c e s s o alle forze d i s t r u t t r i c i nella n a t u r a e nella storia. Ciò risulta, o l t r e che dai passi c i t a t i ( 9 , 3 ; 1 6 , 9 ) , a n c h e d a 6 , 8 ; 9 , 1 0 . 1 9 ; 1 3 , 7 , d o v e e|ov
29
W. F O E R S T E R ,
i^ouofa,
n
e
in T W N T 2 ( 1 9 3 5 ) 5 5 9 - 5 7 1 ( G L N T 3, 6 3 0 - 6 6 5 ) . Si p u ò rile-
vare a n c h e che all'espressione tecnica "avere il p o t e r e " si affianca quella di " d a r e il p o t e r e " , cf. W. B A U E R , A Greek-English L e x i c o n of t h e New T e s t a m e n t and Early Christian L i t e r a t u r e , tr. dal ted., 2 ed., Chicago — L o n d o n , ad vocem. 30
126
W. F O E R S T E R ,
J^ouoia
564 (644-646).
Other
m a i chiuse ( xAEicrdcóciv ). Per c o m p l e t a r e si p o s s o n o r i c o r d a r e 1,19 d o v e il V i v e n t e d i c e : " h o le chiavi ( exco t à ; xXeì;) della m o r t e e d e l l ' A d e " e 9 , 1 d o v e a l l ' a s t r o c a d u t o dal cielo " è d a t a la chiave ( èoóftn aura) fj . xAeìc, ) della v o r a g i n e d e l l ' a b i s s o " . L ' e s p r e s s i o n e " c h i u d e r e il c i e l o " in r i f e r i m e n t o alla pioggia, c o m e si è osservato s t u d i a n d o Le 4 , 2 5 - 2 6 , in q u e s t a f o r m a r i c o r r e solo q u i e nel c i t a t o t e s t o evangelico. T u t t a v i a l'idea, c o m e si è visto d i f f u s a m e n t e a s u o l u o g o , è b e n a t t e s t a t a sia d a l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o c h e dalla l e t t e r a t u r a giudaica a n t i c a . tva (ir) ùetòc; PQEXTI — Il senso è ovvio. T a n t o il v e r b o c h e il s o s t a n t i v o s o n o b e n t e s t i m o n i a t i , m a n o n nella stessa c o s t r u z i o n e . E ' s t r a n o infatti c o m e al v e r b o , c h e già di p e r sé e s p r i m e c o m p i u t a m e n t e l'idea, si aggiunga la p a r o l a VETO? ( 3 1 ) . In M t 5,45 si u s a il s e m p l i c e v e r b o ( fiotti L così p u r e in G c 5 , 1 7 ( poetai, EPOEIEV ) . Nella frase " d u r a n t e i giorni della l o r o p r o f e z i a " si p u ò n o t a r e la p a r t i c o l a r i t à g r a m m a t i c a l e d e l l ' a c c u s a t i v o d i d u r a t a . Q u a n t o al c o n t e n u t o , d a l c o n t e s t o c h e p r e c e d e i m m e d i a t a m e n t e ( w . 2-3) si a p p r e n d e c h e q u e s t o p e r i o d o equivale ai q u a r a n t a d u e m e s i del c a l p e s t a m e n t o della c i t t à e ai m i l l e d u e c e n t o s e s s a n t a giorni d u r a n t e i quali i d u e T e s t i m o n i p r o f e t e r a n n o . A n c h e q u e s t o d a t o c r o n o l o g i c o a c c e n t u a la c o n t r a p p o sizione fra i " n e m i c i " e i d u e T e s t i m o n i . 2. Il p o t e r e punitivo di chiudere il cielo Dallo s t u d i o del v o c a b o l a r i o si d e d u c e d u n q u e c h e il p o t e r e d i cui g o d o n o i d u e T e s t i m o n i consiste nella p o t e s t à d i p r o v o c a r e u n e v e n t o s t r a o r d i n a r i o e c a l a m i t o s o . L ' i d e a della m a n c a n z a di pioggia, s o p r a t t u t t o nel m o n d o palestinese, evoca i m m e d i a t a m e n t e lo s p e t t r o della siccità e della f a m e . Si t r a t t a q u i n d i d i u n a c a p a c i t à c o n effetti negativi, anzi alla l u c e d e l c o n t e s t o c h e p r e c e d e d i u n p o t e r e essenzialm e n t e punitivo e molteplice contro i nemici. Infatti, si afferma, f u o c o d i v o r a n t e uscirà dalla l o r o b o c c a e ucciderà q u a n t i volessero far l o r o del m a l e ( 1 1 , 5 ) ; p o s s o n o c h i u d e r e il cielo, d a n n e g g i a r e le a c q u e d e l m a r e e c o l p i r e la t e r r a c o n flagelli ( 1 1 , 6 ) . 31
R. H. C H A R L E S , A Criticai 2 8 5 scrive c h e l'espressione "is n o t o n l y unsual... b u t extrao r d i n a r y " . Si noti p e r ò che nella frase si ritrova la duplicità rilevata nella maniera veterot e s t a m e n t a r i a di esprimere q u e s t ' i d e a . Cf. q u a n t o si è d e t t o al c a p . II sull'uso del verbo 4v*xw
(PP- 65-66).
127
T u t t a v i a tale p o t e r e è l i m i t a t o al t e m p o del l o r o m i n i s t e r o p r o f e t i co ( 1 1 , 6 ) c h e si rivela u n a t o r t u r a p e r gli a b i t a n t i della t e r r a ( 1 1 , 1 0 ) . Si p u ò p e r c i ò a f f e r m a r e c h e l'Apocalisse p r e s e n t a i d u e T e s t i m o n i c o m e p r o f e t i e p u n i t o r i c o n p o t e r i divini. F r a q u e s t i p o t e r i è p u r e q u e l l o di c h i u d e r e il cielo p e r i m p e d i r e la c a d u t a della pioggia. I c o n t a t t i l e t t e r a r i e c o n t e s t u a l i c o n 1 R e 1 7 , 1 ; Sir 4 8 , 2 - 3 ; Le 4 , 2 5 - 2 6 e G c 5,17 s o n o più o m e n o e v i d e n t i . La p e c u l i a r i t à di q u e s t o t e s t o r i s p e t t o agli altri è c h e qui si p a r l a di u n p o t e r e specifico. In ciò s e m b r a n o più i l l u m i n a n t i a l c u n i t e s t i p r e s e n t a t i dal p a t r i m o n i o l e t t e r a rio del G i u d a i s m o a n t i c o , i quali, ad e s e m p i o il " L i b e r A n t i q u i t a t u m B i b l i c a r u m " , s o t t o l i n e a n o la c a p a c i t à d i Elia e di altri personaggi di i n t e r v e n i r e sul f e n o m e n o della pioggia. N o n si t r a t t a di u n p o t e r e isolato, m a c o n g i u n t o a q u e l l o sulle a c q u e e sulla t e r r a , vale a dire è u n a c a p a c i t à dalla p o r t a t a c o s m i c a . E' infine u n p o t e r e l e g a t o alla t e s t i m o n i a n z a e alla profezia, p o i c h é a d i s p o r n e s o n o i d u e T e s t i m o n i e p e r il t e m p o d u r a n t e il q u a l e svolger a n n o u n ufficio p r o f e t i c o . 3. Elia e i d u e T e s t i m o n i P o i c h é l u n g o la s t o r i a dell'esegesi m o l t o spesso u n o dei d u e Testim o n i è s t a t o i d e n t i f i c a t o c o n la p e r s o n a di Elia s e m b r a o p p o r t u n o dedicare al p r o b l e m a a l m e n o u n a b r e v e n o t a i n f o r m a t i v a . Si sa c h e nella s t o r i a dell'esegesi d e l l ' A p o c a l i s s e s o l i t a m e n t e si d i s t i n g u o n o t r e t e n d e n z e i n t e r p r e t a t i v e p r i n c i p a l i : quella in b a s e alla s t o r i a c o n t e m p o r a n e a , q u e l l a p e r lo più s i m b o l i c a e q u e l l a escatologica. O r a è a p p u n t o in b a s e a q u e s t i o r i e n t a m e n t i c h e è s t a t a t e n t a t a dagli a u t o r i l ' i d e n t i f i c a z i o n e dei d u e p e r s o n a g g i di A p 1 1 , 1-13. Gli o r i e n t a m e n t i i n t e r p r e t a t i v i simbolici o di s t o r i a coeva all'Apocalisse s o n o fuori discussione, p o i c h é essi n o n f a n n o r i f e r i m e n t o ad Elia. Nella t e n d e n z a e s c a t o l o g i c a invece vi è u n a lunga serie di a u t o r i c h e a d d i t a in Elia u n o dei d u e m i s t e r i o s i p e r s o n a g g i . G e n e r a l m e n t e si a d d u c o n o t r e r a g i o n i a p a r t i r e dal t e s t o . I n n a n z i t u t t o i d u e T e s t i m o n i s o n d e t t i " v e s t i t i di s a c c o " ( 1 1 , 3 ) , v e s t i t o simile a q u e l l o i n d o s s a t o d a Elia (2 R e 1, 8 ) . Poi si aggiunge c h e dalla l o r o b o c c a uscirà f u o c o c h e u c c i d e r à chi v o r r à far l o r o del m a l e ( 1 1 , 5 ) ; q u e s t o t r a t t o vien collegato c o n 2 R e 1, 1 0 - 1 4 , d o v e si n a r r a c h e Elia fece s c e n d e r e u n f u o c o d i v o r a t o r e sugli u o m i n i inviatigli d a Acazia, e c o n Sir 4 8 , 1 , d o v e Elia è p r e s e n t a t o p r o f e t a c o m e fuoco, dalla p a r o l a a r d e n t e c o m e fiaccola. F i n a l m e n t e nel n o s t r o v. 6 a si c o m p l e t a il 128
q u a d r o c o n l ' a f f e r m a z i o n e c h e essi h a n n o il p o t e r e di c h i u d e r e il cielo i m p e d e n d o cosi la c a d u t a della pioggia. Q u e s t ' u l t i m o a s p e t t o è m e s s o in relazione c o n 1 R e 1 7 , 1 - T u t t i q u e s t i fatti, s e c o n d o gli a u t o r i d i d e t t o o r i e n t a m e n t o , c o n v e r g e r e b b e r o nel far v e d e r e c h e si a l l u d e al r i t o r n o di Elia, u n t e m a diffuso e p o p o l a r e nel t a r d o G i u d a i s m o e riflesso a n c h e d a t e s t i evangelici ( 3 2 ) . Gli esegeti c o n t e m p o r a n e i h a n n o p e r lo più a b b a n d o n a t o q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e e s p i e g a n o d i v e r s a m e n t e la p o r t a t a dei r i f e r i m e n t i v e t e r o t e s t a m e n t a r i della p e r i c o p e a p o c a l i t t i c a ( 3 3 ) . L ' a u t o r e h a v o l u t o descrivere e n o n identificare. I d u e personaggi, siano essi P i e t r o e P a o l o , o d u e p e r s o n a l i t à della Chiesa d e l l ' A p o c a l i s s e , d u e figure s i m b o l i c h e p e r la Chiesa di o g n i t e m p o , o p e r e r a n n o nella c o m u n i t à cristiana e nel m o n d o c o n la forza e la p o t e n z a di M o s e e del p r o f e t a Elia. N e l l ' i n s i e m e della p r e s e n t e ricerca sul t e m a Elia e la siccità-pioggia, A p 1 1 , 6 a h a u n s u o significato e u n suo interesse. E ' u n f a t t o c h e u n o dei t r a t t i scelto d a l l ' A p o c a l i s s e p e r descrivere i d u e T e s t i m o n i è a p p u n t o la p o t e n z a di i n t e r v e n i r e sul f e n o m e n o n a t u r a l e della pioggia s e r r a n d o il cielo. Un e p i s o d i o della vita del p r o f e t a Elia è d i v e n u t o segno e m b l e m a t i c o , n o n c e r t o esclusivo, m a n o n p e r q u e s t o m e n o significativo.
32
D. H A U G G , Die Zwei 8 9 - 9 3 . Una sintesi m o l t o breve ed essenziale del p r o b l e m a del r i t o r n o di Elia e A p 11,1-13 c o n u n p a n o r a m a sulla storia dell'esegesi si trova in A. D E G U G L I E L M O , De r e d i t u Eliae, Jcrusalem 1 9 3 8 , 9 9 - 1 0 4 .
33
D. H A U G G , Die Zwei 89-113 offre un a m p i o sguardo sulla storia esegetica dei d u e Testim o n i . Si veda a n c h e M. BLACK, " T h e ' T w o Witnesses' " 2 2 7 - 2 3 7 .
129
CAPITOLO VI
ELIA E L A SICCITA'-PIOGGIA IN GIACOMO 5,17-18
5,17
'HAta? avftooojioc. fiv
ó u . o i o j t a d r ) c , f]u-Iv,
xal
JtQoaEuxii J t Q o c J T ] u | a x o t o t ) u,T) P o e t a i ,
xaì
cam
g^QE^ev
ÈJU
tfjc,
yr]?
È v i a v r o ù ; t o s t e , x a ì uTJvac, E | .
18
5,17
18
x a ì JtdAiv i t o o o r i u l a t o
ovQavòg Ì I E T Ò V SOCOXEV è^Xdaxr\aev r ò v x a Q J t ò v a i t t f ) ? .
xaì
ó
xaì
'n Y*Ì
£7à? era un uomo passibile come noi, pregò intensamente che non piovesse e non piovve sulla terra per tre anni e sei mesi. E di nuovo pregò e il cielo diede la pioggia e la terra produsse il suo
frutto.
Lo studio nelle sue grandi linee si articola in due parti comprendenti l'analisi letteraria e l'analisi tematica dei versetti in esame ( 1 ) .
I. Analisi letteraria
L'analisi letteraria abbraccia varie tappe. Si cercherà anzitutto di fare un'ambientazione dei versetti che interessano direttamente, delim i t a n d o il c o n t e s t o , l'ambito della pericope che li contiene. Seguiranno alcune osservazioni sul t e s t o , la sua conservazione, le parole e le espressioni che in qualche m o d o qualificano la pericope stessa e infine si cercherà di delineare la struttura del brano. 1
Q u e s t o s t u d i o prescinde dai p r o b l e m i preliminari quali l'identità dell'autore della lettera cattolica, la d a t a della sua c o m p o s i z i o n e , n o n c h é gli aspetti più d i r e t t a m e n t e storicoletterari.
130
1. Il c o n t e s t o d i G c 5 , 1 7 - 1 8 E' n o t a la difficoltà f o n d a m e n t a l e c h e la l e t t e r a di G i a c o m o p r e s e n t a ad ogni t e n t a t i v o di s i s t e m a t i z z a z i o n e e s t r u t t u r a z i o n e l e t t e r a r i a e t e m a t i c a . Essa a p p a r e c o m e u n a serie di p a r e n e s i su vari a r g o m e n t i susseguentisi l ' u n a a l l ' a l t r a m e d i a n t e vari e s p e d i e n t i c o m e parole-gancio, associazioni lessicali o t e m a t i c h e ovvero p e r semplice g i u s t a p p o s i z i o n e ( 2 ) . N e s s u n a delle s t r u t t u r e generali p r o p o s t e (3) h a r a c c o l t o di c o n senso u n a n i m e degli s t u d i o s i , al p u n t o c h e i c o m m e n t a t o r i più r e c e n t i si l i m i t a n o a p r e s e n t a r e le varie p a r e n e s i c o m e esse si s u s s e g u o n o , senza ricercarvi u n p i a n o u n i t a r i o . Q u e s t o a t t e g g i a m e n t o è d e t t a t o a n c h e d a u n ' a c c r e s c i u t a c o n o s c e n z a e sensibilità p e r i g e n e r i l e t t e r a r i , c h e invita ad u n a m a g g i o r e p r u d e n z a nel g i u d i c a r e il p i a n o l e t t e r a r i o della l e t t e r a . Si è oggi f o r t u n a t a m e n t e m o l t o l o n t a n i dai giudizi t a n t o p e s a n t i di L u t e r o (4), di A. H a r n a c k (5) o di E. G r a f e ( 6 ) , e l ' a p p a r e n t e m a n c a n z a di o r d i n e o di u n p i a n o generale è f a t t a risalire al g e n e r e l e t t e r a r i o 2
Cf. ad cs. il c o n t i n u o uso di mezzi retorici c o m e l ' o m o i o t e l e u t o ( 1 , 6 . 1 4 ; 2 , 1 2 . 1 6 ; 4 , 8. 1 4 ; 5,5), la p a r o n o m a s i a ( 1 , 2 - 3 . 1 3 ; 2 , 4 . 1 3 . 2 0 ; 3,17), le allitterazioni e assonanze ( 1 , 2 . 6 . 1 4 ; 2 , 4 ; 3 , 5 . 8 . 1 7 ; 4 , 9 ; 5, 2.5.6) e f e n o m e n i analoghi.
3
Una p r e s e n t a z i o n e sintetica c o n relativa discussione si p u ò leggere in F. M U S S N E R , La Lettera di G i a c o m o (tr. dal t e d . ) , Brescia 1 9 7 0 , 8 3 - 8 7 ; J. C A N T I N A T , Les Epftres de Saint J a c q u e s et de Saint J u d e , Paris 1 9 7 3 , 9 - 1 1 .
4
Al disprezzo della l e t t e r a per motivi d o m m a t i c i , che gliela faceva ritenere u n a " l e t t e r a di paglia", L u t e r o aggiunse p u r e quello per la sua s t r u t t u r a letteraria, poiché, s e c o n d o lui, essa passerebbe d a u n a r g o m e n t o all'altro senza alcun o r d i n e . Sulla posizione di L u t e r o si veda il paragrafo che vi dedica F. M U S S N E R , La Lettera 6 7 - 7 3 .
5
A. H A R N A C K , Geschichte der altchristlichen Literatur bis Euscbius, 1 1 / 1 , Leipzig 1 8 9 7 , 4 8 7 : "... u n s e r e m Schriftstiick fehlt jede Disposition. Es ist eine formlose u n d b u n t e Sammlung...".
6
E. G R A F E , Die Stellung u n d B e d e u t u n g des J akobusbriefes in der E n t w i c k l u n g des U r c h r i s t e n t u m s , Tiibingen 1 9 0 4 , 1 0 - 1 1 .
Reazioni a queste v e d u t e negative n o n s o n o
m a n c a t e nel passato (per l'atteggiamento sereno di Calvino, cf. M. B O U T T I E R , — C.-B. A M P H O U X " L a p r é d i c a t i o n d e J a c q u e s le j u s t e " , in ETR 54 [ 1 9 7 9 ] 5, e p e r quello degli a u t o r i m o d e r n i , cf. F. M U S S N E R , La Lettera 8 3 - 8 7 ) . Tuttavia l'istanza d i u n a visione unitaria, sia dal p u n t o di vista letterario che di quello teologico, è p a r t i c o l a r m e n t e o p e r a n t e negli studi più recenti. Cf. C — B . A M P H O U X , " L a n g u e de l'Epftre de J a c q u e s . Etudes s t r u c t u r a l e s " , in R H P h R 53 ( 1 9 7 3 ) 7A5;
R. HOPPE, Der theologische Hinter-
grund des J a k o b u s b r i e f e s , Wiirzburg 1 9 7 7 ; R. F A B R I S , Legge della libertà in G i a c o m o , Brescia 1 9 7 7 .
131
dello s c r i t t o ( 7 ) . Si t r a t t e r e b b e c i o è d i u n a d i d a c h é p a r e n e t i c a ( 8 ) , di u n a l e t t e r a circolare in f o r m a di s e r m o n e ( 9 ) , di u n a p a r e n e s i c a t e c h e tica nella linea dei libri sapienziali v e t e r o t e s t a m e n t a r i ( s o p r a t t u t t o P r o verbi e Siracide), della l e t t e r a t u r a h a l a k i c a giudaica, n o n c h é della catec h e t i c a o o m i l e t i c a delle p r i m i t i v e c o m u n i t à cristiane, t e s t i m o n i a t e anc h e dal r e s t o del N u o v o T e s t a m e n t o ( 1 0 ) . Se n o n è facile precisare u n p i a n o d ' i n s i e m e della l e t t e r a , è t u t t a v i a possibile d e l i m i t a r e delle u n i t à m i n o r i o p a r e n e s i p a r t i c o l a r i a p a r t i r e d a e l e m e n t i formali e di c o n t e n u t o . Perciò ci si c h i e d e q u a l è il c o n t e s t o p a r e n e t i c o i m m e d i a t o di G c 5 , 1 7 - 1 8 ( 1 1 ) , p o i c h é è nella n a t u r a delle cose c h e il c o n t e s t o faccia sentire t u t t o il s u o p e s o nel p r o c e s s o e r m e n e u t i c o . L o s t u d i o delle varie d e l i m i t a z i o n i p r o p o s t e , m o l t o spesso c o n t r a s t a n t i fra l o r o , p o r t a a fare u n rilievo. Nella d e l i m i t a z i o n e delle u n i t à m i n o r i si p a r t e p e r lo più, t a l o r a quasi e s c l u s i v a m e n t e , dagli e l e m e n t i di c o n t e n u t o p e r giungere a delle divisioni c h e t r a s c u r a n o o addiritt u r a m i s c o n o s c o n o i d a t i l e t t e r a r i . O r a è n o t o q u a n t o si sia f a t t o vivo 7
M. Dibelius in M. D I B E L I U S - H. G R E E V E N . Der Brief des J a k o b u s , 11 ed. (la p r i m a edizione c u r a t a dal Dibelius risale al 1 9 2 1 ) , G ò t t i n g e n 1 9 6 4 , fu tra i primi a rilevare che la m a n c a n z a di lunghe pericopi c o n c o n t e s t o letterario e t e m a t i c o u n i t a r i o d i p e n d e " a u s der literarischen A r t der Parànese".
8
F. M U S S N E R , La L e t t e r a 4 2 4 5 .
9
B. R E I C K E , T h e Epistles of J a m e s , Peter and J u d e , G a r d e n City 1 9 6 4 , 7-8.
10
J. C A N T I N A T , Les Epftres 1 4 - 1 6 ; R. HOPPE, Der theologische 1-17.
11
D a t o il genere letterario della lettera, u n a ricerca sul c o n t e s t o più a m p i o n o n s e m b r a necessaria, n é o p p o r t u n a . N o n d i m e n o pare si possa cogliere una certa " t o n a l i t à escatologica" nell'ultima p a r t e della lettera. D a 4 , 1 3 a 5,20 l'idea dell'escatologia affiora ora i m p l i c i t a m e n t e ora esplicitamente q u a e là. Del resto si sa che l'escatologia è u n o dei t e m i teologici più cari alla lettera (cf. L'Excursus di F. M U S S N E R , La lettera 2 9 7 - 3 0 2 ) . Ora a questa urgenza escatologica s e m b r a rispondere u n a duplice parenesi: per lo più negativa fino a 5,12: n o n fare progetti per il d o m a n i ( 4 , 1 3 - 1 7 ) , la sorte dei ricchi che h a n commesso ingiustizie sociali (5,1-6), n o n lamentarsi nelle sofferenze (5,9-11), n o n fare giuram e n t i ( 5 , 1 2 ) ; e positiva nella seconda p a r t e , vale a dire, le cose da fare individualmente e all'interno della c o m u n i t à : nel d o l o r e , pregare ( 5 , 1 3 a ) , salmeggiare nella gioia ( 5 , 1 3 b ) , pregare e ungere i malati nel n o m e del Signore ( 5 , 1 4 ) , confessare e intercedere reciproc a m e n t e per la guarigione dei p e c c a t i ( 5 , 1 5 - 1 6 a ) , r i c o n d u r r e sulla retta via chi si smarrisce ( 5 , 1 9 - 2 0 ) . Alla luce di questa tonalità escatologica viene da chiedersi se n o n a b b i a avuto questa stessa u n a p a r t e nell'evocazione della figura di Elia, personaggio dai chiari c o n n o t a t i escatologici.
132
e c o s c i e n t e il b i s o g n o di u n a m a g g i o r e a t t e n z i o n e ai f e n o m e n i l e t t e r a r i che si c e l a n o e i n s i e m e si rivelano a t t r a v e r s o l ' o r g a n i z z a z i o n e e la strutt u r a di u n t e s t o ( 1 2 ) , T a l e sensibilità s e m b r a i n d i s p e n s a b i l e nello s t u d i o di u n t e s t o c o m e la l e t t e r a di G i a c o m o c h e , lo si è a c c e n n a t o , fa u n u s o a m p l i s s i m o di t e c n i c h e l e t t e r a r i e t i p i c a m e n t e s e m i t i c h e . S e m b r a p e r c i ò preferibile n o n a t t a r d a r s i a riferire le o p i n i o n i finora espresse, m a t e n t a r e u n a d e l i m i t a z i o n e della p e r i c o p e a p a r t i r e s o p r a t t u t t o dai d a t i l e t t e r a r i . In b a s e agli a d d e n t e l l a t i formali, alle affinità lessicali e s i n t a t t i c h e , p a r e si possa r i c o n o s c e r e in 5 , 1 3 - 2 0 u n a u n i t à p a r e n e t i c a in c e r t o q u a l m o d o omogenea. C h e 5,13 sia u n inizio s o n o m o l t i indizi a farlo p e n s a r e . Si p u ò a n z i t u t t o osservare c h e il. 12 va collegato c o n q u a n t o p r e c e d e , o t u t t ' a l più c o n s i d e r a t o c o m e u n a p a r e n e s i a p a r t e . La f o r m u l a di t r a n s i z i o n e ZQÒ j r d v t c o v 6é ricollega l ' e s o r t a z i o n e al c o n t e s t o a n t e c e d e n t e . Q u e s t a f u n z i o n e p o i è a n c o r a p i ù chiara nella finale i v a u r ) VJIÒ x o i a i v JIÉO-TITE, che è in p a r a l l e l i s m o f o r m a l e e di c o n t e n u t o c o n i v a UT) X Q I O T Ì T E di 5 , 9 ( 1 3 ) . C o n il v. 13 ( x a x o j t a i j E ì t i ? ) vi è u n n e t t o c a m b i o di c o s t r u z i o n e in q u a n t o s e g u o n o t u t t e e s o r t a z i o n i p o s i t i v e i n t r o d o t t e c o n l o stile t i p i c o della d i a t r i b a . Q u e s t o f a t t o a s s u m e u n m a g g i o r rilievo se si considera che t a l e c o s t r u z i o n e s i n t a t t i c a è u s a t a a n c h e nel r e s t o d e l l ' u n i t à e cioè in 1 3 b e 14 ( EVVJ-UHEÌ T I ; / à o v r E V E Ì u g ) . Poi n e l l ' e n u n c i a z i o n e di altri d u e casi in 1 5 b e 1 9 , q u e s t a v o l t a d e l l ' e v e n t u a l i t à , r i c o r r o n o d u e c o s t r u z i o n i s i n t a t t i c a m e n t e parallele t r a l o r o x a v . . . f i j * E j r . o t n x c u s / è d v TU;... i d a v r | d ) e c o n le c o s t r u z i o n i u s a t e p e r descrivere i casi p r e c e d e n t i . Si t r a t t a di u n a serie d i c i r c o s t a n z e e v o c a t e alle quali f a n n o risc o n t r o a l t r e t t a n t e i s t r u z i o n i espresse c o n il v e r b o a l l ' i m p e r a t i v o . Il v. 13 è infine u n inizio a n c h e t e m a t i c a m e n t e in q u a n t o p o r t a il discorso sulla p r e g h i e r a di cui n o n si fa p a r o l a nella s e z i o n e p r e c e d e n t e . u
12
Principi e applicazioni c o n c r e t e si p o s s o n o vedere in W. L. L U N D , Chiasmus in t h e New Testament,
Chapel Hill 1 9 4 2 ; A. V A N H O Y E ,
La s t r u t t u r e littéraire de l'Epftre a u x
Hébreux, Paris 1 9 6 3 ; U . V A N N I , La s t r u t t u r a letteraria dell'Apocalisse, R o m a 1 9 7 1 , specialmente i primi d u e capitoli e l ' i n t r o d u z i o n e di S. L y o n n e t . 13
F. M U S S N E R , La L e t t e r a 3 0 1 - 3 0 2 ; J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 4 1 ; R. HOPPE, Der theologische
1 4 ; B. R E I C K E , T h e Epistles 5 6 , p u r d i c e n d o che 5, 12 è
formalmente
legato a q u a n t o p r e c e d e , per il c o n t e n u t o lo collega a q u a n t o segue: " N o t swearing, b u t praying, singing". Similmente fanno J. H. R O P E S , A Criticai and Exegetical
Commen-
t a r y o n t h e Epistle of St. J a m e s , E d i m b u r g h 1 9 1 6 , 3 0 0 ; A. C H A R U E , Les E p t t r e s Cat h o l i q u e s , Paris 1 9 4 6 , 4 2 8 .
133
D o v e t e r m i n a la p a r e n e s i ? S e c o n d o la m a g g i o r a n z a dei c o m m e n t a t o r i , i v e r s e t t i finali della l e t t e r a ( 5 , 1 9 - 2 0 ) c o s t i t u i r e b b e r o u n a p a r e n e s i a p a r t e e p e r c i ò d a n o n associare a q u a n t o p r e c e d e , b e n c h é m o l t i a u t o r i vi r i c o n o s c a n o u n c o l l e g a m e n t o logico ( 1 4 ) . T u t t a v i a sia il c o n t r a s t o , sia le affinità s i n t a t t i c h e e lessicali incoraggiano a v e d e r e delle relazioni fra q u e s t i v e r s e t t i e il r e s t o della p e r i c o p e . Si è già osservato c h e si r i s c o n t r a n o c o s t r u z i o n i e q u i v a l e n t i fra i w . 13a, 1 3 b , 1 4 , 1 5 b e il v . 1 9 . A ciò si a g g i u n g a n o le affinità di v o c a b o l a r i o c o m e owoEi ( w . 1 5 , 2 0 ) , à u a o u a c , , àuaQTCuAóv, àiiaotitòv (vv. 1 5 , 1 6 , 2 0 ) . T a l u n i s c o r g o n o u n a difficoltà ad u n i r e 5 , 1 9 - 2 0 al c o n t e s t o a n t e c e d e n t e n e l l ' a p o s t r o f e ùoeAcpoi \ i o v c h e si t r o v a all'inizio della frase ( 1 5 ) . N o n d i m e n o t e n e n d o c o n t o dell'uso c o n t i n u o dell'espressione (16) da p a r t e della l e t t e r a di G i a c o m o , forse n o n è g i u s t o p r e m e r e eccessivam e n t e sulla sua forza di s t a c c o d a c i ò c h e p r e c e d e . Le osservazioni f a t t e fin q u i c o n s e n t o n o di affermare c h e in G c 5 , 1 3 - 2 0 si p u ò i n d i c a r e u n a p a r e n e s i a r t i c o l a t a e in c e r t o m o d o o m o genea. C o m u n q u e u l t e r i o r i riflessioni d a p u n t i di p a r t e n z a diversi c o n f e r m e r a n n o e c o m p l e t e r a n n o q u e s t o p r i m o passo ( 1 7 ) . 14
F. M U S S N E R , La Lettera 331 ; B, R E I C K E , T h e Epistles 6 2 - o 3 ; F . O. F R A N C I S , " T h e F o r m and F u n c t i o n of t h e O p e n i n g a n d Closing Paragraphs of J a m e s and I J o h n " , in ZNW 6 1 ( 1 9 7 0 ) 1 2 1 ; J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 5 7 .
15
Per F. M U S S N E R , La L e t t e r a 331 " s t a c c a c h i a r a m e n t e la n u o v a parenesi da quella prec e d e n t e " . A n a l o g a m e n t e : J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 5 7 ; R. HOPPE, Der theologische 15; e altri.
16
à8sX<po( uou (1,16.19;2,5);
17
(1,2; 2,1.14; 3,1.10.12; 5,12.19): iStX o( ?
àSsXipot jxou
àyanr)-zol
(4,11 ;5, 7 . 9 . 1 0 ) .
Una t e s t i m o n i a n z a a favore della delimitazione p r o p o s t a s e m b r a trovarsi a n c h e nella tradizione liturgica riflessa dal codice V a t i c a n o . Per questa affermazione e per t u t t a la pres e n t e n o t a ci si richiama a d u n articolo di J. D U P L A C Y , " L e s divisions du t e x t e d e l'Epft r e de J a c q u e s dans B (03) du Nouveau T e s t a m e n t (Vatic. Gr. 1 2 0 9 ) " , in Studies in New T e s t a m e n t and T e x t .
Essays in H o n o u r of G. D. Kilpatrick..., Leiden 1 9 7 6 , 1 2 2 - 1 3 6 .
Il codice V a t i c a n o presenta il t e s t o della lettera cattolica contrassegnato da segni paleografici: " p a r a g r a p h o i " e cifre che c o n c o r d e m e n t e designano G c 5,13-20 c o m e u n ' u n i c a sezione- Questi segni s e m b r a n o risalire c o n t u t t a probabilità alla stesura originaria del codice, c o m u n e m e n t e fissata i n t o r n o al 3 5 0 in E g i t t o . S e c o n d o l'ipotesi del Duplacy — da lui stesso qualificata " p a s d é r a i s o n n a b l e " — paragrafi e cifre p a i o n o rispecchiare u n a lettura intelligente della lettera, fatta alla luce della sua s t r u t t u r a logica o letteraria e in prospettiva dell'uso liturgico. S a r e m m o cioè dinanzi ad u n a s t r u t t u r a z i o n e della lettera fatta in a m b i e n t e liturgico egiziano verso la m e t à del q u a r t o secolo. I^a t e s t i m o n i a n z a in
134
2 . Osservazioni sul testo
a. Critica testuale Il b r a n o n o n p r e s e n t a grossi p r o b l e m i p e r q u a n t o r i g u a r d a il t e s t o . Si a c c e n n a solo a d a l c u n e v a r i a n t i . In 5,14 d o p o àMyavxet; il p r o n o m e è o m e s s o d a D P 8 8 s 4 5 3 ff. Nel m e d e s i m o v e r s e t t o B o m e t t e a n c h e toù xupiov. In 5,15 P 8 1 4 6 0 4 4 0 s , invece di evxt] h a n n o TtQoatvxn, t e r m i n e di t o n o p i ù s o l e n n e . La difficoltà di c o m p r e n d e r e la c o n n e s s i o n e di 16a c o n q u a n t o p r e c e d e p u ò spiegare l ' o m i s s i o n e di ovv d a p a r t e di alcuni t e s t i m o n i c o m e 33 9 1 7 s s 8 8 s ecc. Ma la c o n g i u n z i o n e è così b e n a t t e s t a t a dai codici m i n u s c o l i p r i n c i p a l i e dalle versioni c h e c e r t a m e n t e fa p a r t e del testo primitivo. S e m p r e nel v. 16 si n o t a in alcuni m a n o s c r i t t i lo s c a m b i o , già o s s e r v a t o al v. 1 5 , fra tvxeofe e nQooevxeofte; il p r i m o è a t t e s t a t o d a S K P V 056 142 e da parecchi minuscoli, m e n t r e B A 0 4 8 (probabilm e n t e ) e alcuni m i n u s c o l i h a n n o il s e c o n d o . L ' u s o di g r a n l u n g a p i ù esteso d e l l ' u l t i m o v e r b o (85 c o n t r o 6 r i c o r r e n z e nel N u o v o T e s t a m e n t o ) , a n c h e nel c o n t e s t o i m m e d i a t o , p u ò aver p o r t a t o ad u n a assimilazion e scribale ( 1 8 ) . In 5 , 2 0 a la gran p a r t e dei t e s t i m o n i h a n n o l ' i m p e r a t i v o singolare. Invece B 6 9 1 5 0 5 1 5 1 8 2 4 9 5 syh e t h h a n n o il p l u r a l e . S e m b r a d a p r e ferirsi il singolare, sia p e r c h é m e g l i o r a p p r e s e n t a t o , sia p e r c h é il p l u r a l e p o t r e b b e essere r i s u l t a t o da u n v o l u t o m i g l i o r a m e n t o , i n t r o d o t t o p e r c o n c o r d a r e il v e r b o c o n il p l u r a l e d e l l ' a p o s t r o f e di 5,19 ( 1 9 ) . Q u a l c h e m a n o s c r i t t o infine o m e t t e l ' i m p e r a t i v o e la p a r t i c e l l a . Una incertezza i|>\)Xr|v, in q u a n t o tono e manoscritti èx Oavdtìov. Di q u i
t e s t u a l e si t r o v a in 5 , 2 0 b p e r il p r o n o m e a v x o v d o p o vi s o n o m a n o s c r i t t i m o l t o significativi c h e l ' o m e t n o n m e n o i m p o r t a n t i c h e lo t r a s f e r i s c o n o d o p o le scelte diverse dei vari e d i t o r i del t e s t o .
q u e s t o senso conserva t u t t a la sua validità e il suo interesse, a n c h e se in riferimento alla delimitazione della p e r i c o p e si o b b i e t t i
che n o n era plausibile u n a l e t t u r a liturgica
fatta di d u e versetti s o l t a n t o . D u p l a c y infatti m o s t r a (pag. 1 2 7 ) che vi s o n o " p a r a g r a p h o i " costituiti da d u e w , ( 1 , 2 6 - 2 7 ; 2, 25-26) e persino da u n solo v. ( 1 , 1 ; 3 , 1 3 ; 4 , 4 ; 5,12). 18
B. M. M E T Z G E R , A T e x t u a l C o m m e n t a r y o n t h e G r e e k New T e s t a m e n t , S t u t t g a r t
19
B. M. M E T Z G E R , A T e x t u a l 6 8 5 - 6 8 6 .
1971, 685.
135
I r a p i d i c e n n i sulla s i t u a z i o n e t e s t u a l e di G c 5, 1 3 - 2 0 m o s t r a n o c h e la p e r i c o p e è b e n c o n s e r v a t a e le leggere v a r i a n t i n o n g i u n g o n o m a i a c o m p r o m e t t e r e il senso.
b. Osservazioni letterarie
L ' o s s e r v a z i o n e d e l v o c a b o l a r i o e d e l l ' u s o della sintassi a i u t a a cogliere il c e n t r o o i p u n t i d i interesse c h e la p e r i c o p e c o n t i e n e e, a l m e n o in p a r t e , a n c h e il l o r o r u o l o . P r e s t a n d o a t t e n z i o n e al lessico d e l b r a n o si è s u b i t o c o l p i t i dalla r i c o r r e n z a d i a l c u n i t e r m i n i . I n n a n z i t u t t o si p u ò rilevare u n a g a m m a d i v o c a b o l i a v e n t i alla b a s e u n f o n d o s e m a n t i c o m o l t o v i c i n o . C i ò p a r e abbastanza chiaro almeno per d u e fattori. La p r e g h i e r a è e v o c a t a c o n t i n u a m e n t e m e d i a n t e i v e r b i : J t p o 0 £ u x o u . a i ( 4 v o l t e ) , ' eù'xouai, i|>dUco ( 1 v o l t a ) e i s o s t a n t i v i : euxri, 8ÉT}OLC;, jtpoaeuxTi (1 volta ciascuno). L a s i t u a z i o n e d i disagio, di s o f f e r e n z a fisica o m o r a l e è r i c h i a m a t a d i r e t t a m e n t e e i n d i r e t t a m e n t e in t u t t i p u n t i della p e r i c o p e , escluso p e r la p r o p o s i z i o n e di 5 , 1 3 b , d a v e r b i e s o s t a n t i v i : xaxojia&eì, a a d e v E Ì , acóoei (2 v o l t e ) , xduvovta, ÈVEOEI, dnapuac. (3 v o l t e ) , àcps&rj a e r a i , ì a f t i Ì T E , óuoiojta&r)?, jtÀavri&fj, duaptcuAóv, nÀavr)?, l a v a t o i ) . T u t t o il b r a n o s e m b r a così d o m i n a t o l i n g u i s t i c a m e n t e d a d u e c a m p i s e m a n t i c i : d a u n l a t o le s i t u a z i o n i e i casi della v i t a p e r lo p i ù negativi, d a l l ' a l t r o , a l m e n o in b u o n a p a r t e , il r i m e d i o della p r e g h i e r a r a c c o m a n d a t o a u t o r i t a t i v a m e n t e dalla p a r e n e s i . U n a l t r o e l e m e n t o c h e risalta in u n a p e r i c o p e c o n t a n t i v o c a b o l i r i p e t u t i p i ù v o l t e è la singolarità d i Sé-noic,, h a p a x in G i a c o m o . A n cora p i ù se si t i e n e c o n t o della s u a p o s i z i o n e fra i s i n o n i m i c h e lo p r e c e d o n o e lo s e g u o n o . S o t t o q u e s t o m e d e s i m o a s p e t t o si p u ò n o t a r e anche ó(ioio7tadris, c h e in t u t t a la B i b b i a r i c o r r e solo a l t r e d u e v o l t e (Sap 7 , 3 ; A t 1 4 , 1 5 ) . Si rilevi p o i l ' u s o t e c n i c o di d a & e v e ì e x d f x v o v x a invece d e l p i ù c o m u n e x a x w c , È'XEIV. Si i m p o n e a l l ' a t t e n z i o n e infine l ' u s o della figura stilistica della d i a t r i b a e d e i s u o i m e z z i r e t o r i c i , m e d i a n t e i quali l ' a u t o r e i n t e r p e l l a d i r e t t a m e n t e i d e s t i n a t a r i , r e n d e n d o p i ù viva e d efficace la p a r e n e s i . In b r e v e : la p e r i c o p e G c 5 , 1 3 - 2 0 è u n p i c c o l o saggio d e l l ' a l t o livello linguistico e stilistico c h e t u t t i r i c o n o s c o n o alla l e t t e r a .
136
3. Struttura della pericope F i n o r a si è c e r c a t o di p r e s e n t a r e e giustificare la d e l i m i t a z i o n e del b r a n o c o n t e n e n t e i v e r s e t t i c h e i n t e r e s s a n o p r i m i e r a m e n t e la p r e s e n t e indagine. U n o s g u a r d o ai d a t i t e s t u a l i , lessicali e stilistici h a n n o o f f e r t o u n a p r i m a verifica della sua c o e r e n z a . Su q u e s t a b a s e si fa u n u l t e r i o r e passo e s a m i n a n d o d a vicino l ' a r t i c o l a z i o n e e lo sviluppo del b r a n o . Per u n o s g u a r d o s u l l ' i n s i e m e e p e r m a g g i o r e c h i a r e z z a si v e d a la d i s p o s i z i o n e s c h e m a t i c a di t u t t i gli e l e m e n t i della p e r i c o p e — cf. T a v o l a I. a. Struttura formale Dal p u n t o di vista della f o r m a lo s c h e m a t e n d e a m e t t e r e in rilievo c o m e t u t t a la p e r i c o p e ( G c 5,13-20) sia s t r u t t u r a t a , p e r cosi d i r e , o r i z z o n t a l m e n t e in d u e o t r e p a r t i (I, II, III) p e r ogni p r o p o s i z i o n e e v e r t i c a l m e n t e in c i n q u e p r o p o s i z i o n i ( 1 , 2, 3, 3a, 4 ) . I n o l t r e ' a l l ' i n t e r n o di q u e s t a i n t e l a i a t u r a di f o n d o si t r o v a n o d u e sviluppi (A, B) inseriti fra 3a e 4 . A b b i a m o i n f a t t i u n a serie (I) di q u a t t r o casi più u n s o t t o c a s o , espressi in f o r m e diverse m a e q u i v a l e n t i . I p r i m i t r e ( 1 , 2, 3) s o n o p r e s e n t a t i c o n u n a frase i n t e r r o g a t i v a o e n u n z i a t i v a . Gli altri d u e casi, c i o è il s o t t o c a s o 3 a e il c a s o 4 , s o n o espressi c o n d u e p r o p o s i z i o n i c o n d i z i o nali del t i p o d e l l ' e v e n t u a l i t à . Nella p a r t e c e n t r a l e (II) si rileva u n a serie di imperativi g i u s t a p p o s t i a s i n d e t i c a m e n t e ai rispettivi casi ( 2 0 ) ; in q u e s t a si i n q u a d r a f o r m a l m e n t e lo s v i l u p p o A . N e l l ' u l t i m a p a r t e (III) infine v e n g o n o p r e s e n t a t i gli effetti v o l u t i o p r o m e s s i c o m e risultati del rispettivo r i m e d i o a p p l i c a t o c o n verbi p e r lo più al f u t u r o ; lo s v i l u p p o B s e m b r a i n q u a d r a r s i f o r m a l m e n t e e l o g i c a m e n t e in q u e s t a p a r t e . F i n qui la l e t t u r a s c h e m a t i c a nelle sue linee essenziali. O c c o r r e s c e n d e r e ora ai d e t t a g l i s e m p r e n e l l ' i n t e n t o di cogliere la p o r t a t a , il rilievo e il significato di G c 5 , 1 7 - 1 8 nell'insieme della p e r i c o p e . Nei casi 1 e 2 (v. 13) si h a n n o d u e c o s t r u z i o n i parallele m o l t o semplici c o n d u e soli e l e m e n t i o p a r t i . L ' e s p o s i z i o n e del caso è f a t t a m e d i a n t e u n v e r b o all'indicativo ( xaxoJta&El, eùìhjneì ) u n i t o ad u n Ti; i n d e t e r m i n a t o e l ' i s t r u z i o n e è d a t a nella f o r m a di u n i m p e r a t i v o singolare ( nQoaevxéofìu), \\mXXéi
E' questa u n a caratteristica della figura stilistica della diatriba. S u l l ' a r g o m e n t o vedere l'ampia t r a t t a z i o n e di J. H. R O P E S , A Criticai 10-18 e le riserve di A. W I F S T R A N D , "Stylistic Problems in t h e Epistles of J a m e s a n d Peter", in ST 1 ( 1 9 4 7 ) 1 7 0 - 1 8 2 , specialmente 177-178. 182.
137
Il caso 3 ( w . 14-15a) nella I p a r t e h a u n a f o r m u l a parallela ( dcrìtevel tic, ) alle d u e p r e c e d e n t i . Nella II p a r t e l ' i s t r u z i o n e è più a r t i c o l a t a essend o espressa d a d u e imperativi, il p r i m o alla t e r z a p e r s o n a singolare e il s e c o n d o alla t e r z a p l u r a l e c o n u n n u o v o s o g g e t t o ( 2 1 ) . La III p a r t e c o m p r e n d e d u e p r o p o s i z i o n i c o m p l e t e i cui e l e m e n t i s o n o disposti in u n a f o r m a in c e r t o m o d o chiastica. I rispettivi soggetti ( evxr\ \ xupios ) si t r o v a n o all'inizio e alla fine e i n c o r n i c i a n o i d u e verbi ( aoóoei / èyepeì ) in p o s i z i o n e c e n t r a l e . Segue il s o t t o c a s o 3a (v. 1 5 b ) . Esso infatti n o n è u n n u o v o caso in senso a s s o l u t o , in q u a n t o a p p a r e n o n solo c o l l e g a t o , m a a n c h e f o r m a l m e n t e e l o g i c a m e n t e d i p e n d e n t e d a q u e l l o p r e c e d e n t e . Difatti n o n viene espresso u n n u o v o s o g g e t t o e il xdv d e n o t a u n a c o n n e s s i o n e col p e r i o d o c h e p r e c e d e . M a n c a i n o l t r e del t u t t o la p r e s c r i z i o n e (II p a r t e ) e la III p a r t e è f o r m u l a t a c o n c i s a m e n t e c o n u n f u t u r o passivo. T u t t o ciò fa p e n s a r e c h e q u e s t o s o t t o c a s o voglia essere u n a specificazione in o r d i n e alla I p a r t e ( s o g g e t t o ) e alla III ( e f f e t t o ) del caso 3. A q u e s t o p u n t o nella s c h e m a t i z z a z i o n e si n o t a u n c h i a r o c a m b i o f o r m a l e . Il v. 16a, c h e si è d e s i g n a t o c o m e sviluppo A, p r e s e n t a t r a t t i di r i c h i a m o e di differenziazione r i s p e t t o alle a f f e r m a z i o n i p r e c e d e n t i . M a n c a l ' e n u n c i a z i o n e di u n n u o v o caso, i verbi c h e e s p r i m o n o l ' i s t r u z i o n e s o n o alla s e c o n d a p e r s o n a p l u r a l e e il r i f e r i m e n t o n o n è più a p e r s o n e p a r t i c o l a r i ( l ' i n t e r e s s a t o dal caso o i p r e s b i t e r i ) , m a gener a l i z z a t o : «MfjAouc, / ùjièo àUrìXcov. Infine l ' i s t r u z i o n e è£<>u,oA,OYeim re è e l e m e n t o f o r m a l e e t e m a t i c o c o m p l e t a m e n t e n u o v o . P u n t i di r i c h i a m o s o n o invece la particella ovv, c h e c o n n e t t e in u n r a p p o r t o logico conseq u e n z i a l e q u e s t o n u o v o sviluppo c o n la parenesi dei casi p r e c e d e n t i . Così tue. duuQifa? r i c h i a m a c t n a p T i a ^ del v. 1 5 b ; evxecrfrs vnéo richiama nQoaEv%da$a>aav ini del v. 1 4 ; IcrfHyte evoca lo stesso c a m p o s e m a n t i c o di aatrevel (v. 14) e awaei xòv xdfivovta (v. 1 6 ) . <
T u t t i q u e s t i f a t t o r i presi nel l o r o i n s i e m e giustificano sufficientem e n t e la d e s i g n a z i o n e di 5 , 1 6 a c o m e u n o s v i l u p p o p a r e n e t i c o c h e p r e n d e avvio s o p r a t t u t t o dalle i s t r u z i o n i . A livello della III p a r t e , lo s c h e m a m e t t e in luce u n u l t e r i o r e sviluppo, c h e si è c h i a m a t o sviluppo B, in 5 , 1 6 b - 1 8 . C e r t o l'assenza 21
V e r a m e n t e a n c h e l ' a t t r i b u t o participale àXefcJjavu; , che di per sé p u ò indicare u n ' a z i o n e a n t e c e d e n t e o c o n t e m p o r a n e a , p u ò qui avere, s o p r a t t u t t o per il c o n t e s t o di istruzione, valore di imperativo c o m e altrove nel N u o v o T e s t a m e n t o . Cf. A. P. SALOM, " T h e Imperatival Use of t h e Participle in t h e New T e s t a m e n t " , in A B R 11 ( 1 9 6 3 ) 4 1 - 4 9 ; M. ZERWICK, Graecitas biblica, 5 ed., R o m a e 1 9 6 6 , 3 7 3 ; F . M U S S N E R , La L e t t e r a 3 1 5 .
138
di ogni legame s i n t a t t i c o p o t r e b b e dirsi e l e m e n t o di r o t t u r a c o n il c o n t e s t o p r e c e d e n t e e successivo. Il p i c c o l o insieme B i n f a t t i è i n t r o d o t t o a s i n d e t i c a m e n t e e p a r e i n t e r r o m p e r e la s e q u e n z a : caso, i s t r u z i o n i , effetti. N o n d i m e n o , a p a r t e il f a t t o che la m a n c a n z a di c o l l e g a m e n t o s i n t a t t i c o n o n è d a s o p r a v v a l u t a r e in u n o s c r i t t o c o m e la l e t t e r a di Giac o m o , e l e m e n t i di r i c h i a m o formali e s o p r a t t u t t o t e m a t i c i s o n o t u t t ' a l t r o c h e assenti. Si p a r l a di s v i l u p p o nel q u a d r o della III p a r t e (effetti) in q u a n t o l'insieme B si p r e s e n t a c e n t r a t o , sia in l ó b c h e in 1 7 - 1 8 , sulla p o t e n z a e s u l l ' e f f e t t u a l i t à di u n i n t e r v e n t o . Ma v e d i a m o ciò a t t r a v e r s o l'articolazione formale. L'espressione SÉTJOI; o t x a i o v , , c h e i n t r o d u c e B , r i c h i a m a EÌJXTI xr\i n i o - c E c o ; (v. 15) e, insieme a rtpoo-suyxi / Jtpoo-stixecrflai ( w . 1 7 - 1 8 ) , evoca l ' i n t e r o c a m p o s e m a n t i c o della p r e g h i e r a l a r g a m e n t e p r e s e n t e nel c o n t e s t o c h e p r e c e d e . A n c h e ò\ioionadr\q m e r i t a a t t e n z i o n e . N o n vi si p u ò n o n rilevare u n a c e r t a r i s o n a n z a del xaxojtadet del v. 1 3 , t r a t t o d a n o n t r a s c u r a r e in u n o s c r i t t o c h e r i d o n d a di p e c u l i a r i t à stilistiche e r e t o r i c h e di q u e s t o t i p o . La s t r u t t u r a p a r t i c o l a r e dei vv. 1 7 - 1 8 a p p a r e m o l t o s e m p l i c e . Elia è il s o g g e t t o sia della p r o p o s i z i o n e d i c h i a r a t i v a ( fjv ) c h e descrive u n a sua q u a l i t à , sia delle a l t r e d u e c h e n a r r a n o d u e azioni di lui (nQoar\vì,axo). Q u e s t e u l t i m e , c o n i rispettivi effetti, s o n o espresse in q u a t t r o frasi s e c o n d o lo s c h e m a a b a' b ' . L a scelta e la d i s p o s i z i o n e dei t e r m i n i a p p a i o n o m o l t o a c c u r a t e . Il largo u s o di xcu p a r a t a t t i c o (6 v o l t e in m e n o di 4 0 v o c a b o l i ) , lungi dal creare m o n o t o n i a , nel n o s t r o caso scandisce q u a s i r i t m i c a m e n t e le varie p a r t i e fa risaltare m o m e n t i e c o n n e s s i o n i t r a le d u e azioni a n a l o g h e m a successive: ì itQooBuxfi--- / x a ì jióXiv jr.poo-r]i>i;aTO.-. d a u n l a t o , e i d u e effetti r i s p e t t i v a m e n t e o p p o s t i d a l l ' a l t r o : x a ì ovix È ' P Q E Ì E V . . . / xaì ó oupavó?--. x a
Per q u a n t o r i g u a r d a lo s c h e m a a b a' b ' si h a n n o e l e m e n t i paralleli fra a e b : xov (ÌT) | 3 p s | a i / x a ì oùx E ' P Q E ^ E V , fra a e a': J i p o o E t a f i - - - / x a ì jrdXiv j r p o o T ] v ì | a t o . . . e fra b e b ' : x a ì oiix E P P E I E V - . . / x a ì ó ovpavóg--Q u e s t a p r e s e n t a z i o n e parallela dei d u e i n t e r v e n t i di Elia n o n è c e r t o senza r i p e r c u s s i o n i sul p i a n o del significato ( 2 2 ) . E v i d e n t e m e n t e a n c h e qui la f o r m a s o t t o l i n e a l ' i m p o r t a n z a del c o n t e n u t o .
22
Pochi c o m m e n t a t o r i s o t t o l i n e a n o q u e s t o d a t o formale: J , M A R T Y , L ' E p i t r e de J a c q u e s , Paris 1 9 3 5 , 2 2 0 ; J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 5 6 .
139
Si è così g i u n t i al caso 4 ( w . 1 9 - 2 0 ) c h e c h i u d e la p e r i c o p e e l ' i n t e r a l e t t e r a . O r d i n a r i a m e n t e gli a u t o r i r i n u n c i a n o a c e r c a r e dei c o l l e g a m e n t i f o r m a l i fra q u e s t ' u l t i m a p a r e n e s i e il c o n t e s t o i m m e d i a t a mente precedente (23). E p p u r e r i c h i a m i formali vi s o n o a n c h e a p r e s c i n d e r e dal f a t t o , già r i l e v a t o , c h e si h a la t r i p l i c e s t r u t t u r a c o m u n e ai casi p r e c e d e n t i : e n u n c i a z i o n e del caso (I), i s t r u z i o n e (II) ed effetti o p r o m e s s e ( I I I ) . I n f a t t i la f o r m u l a di i n t r o d u z i o n e del n u o v o caso è parallela a q u e l l a di 3a p e r la f o r m a i p o t e t i c a della frase ( Mv... idavri-Ofi ) e a q u e l l a dei p r i m i t r e casi p e r il p r o n o m e i n d e t e r m i n a t o ( ug sv vyùv ) e p e r l ' e q u i v a l e n z a della f o r m a s i n t a t t i c a . I n o l t r e vi si n o t a il f e n o m e n o della " r e s p o n s i o " fra aróasi TÒV x d -. f i v o v r a d e l v. 15 eo-ataei ^v%r\vdel v. 2 0 . A v r e m m o c i o è : casi a n a l o g h i m a n o n uguali, t r a t t a m e n t o diverso a s e c o n d a del c a s o , r i s u l t a t o a n a l o g o espresso c o n t e r m i n i c h e si " r i s p o n d o n o " a l m e n o nei casi 3 ( w . 1 4 - 1 5 a ) e 4 ( w . 19-20) (24). I n d u b b i e l e m e n t i di r i c h i a m o lessicale s o n o p u r e d(iaota)A.óv / aneto. utòv r i s p e t t o al caso 3a ( d n a o u a s fi nenóir\7ùb<; ) e allo s v i l u p p o A ( ù T
s
aneto nets ).
Per q u a n t o r i g u a r d a gli altri e l e m e n t i e in p a r t i c o l a r e èmoTQétyxi, ò èmoxQÌ\\>ac, I ex jtXdvT|? óooù, l° r a p p o r t i c o n i r e s t a n t i d a t i della p e r i c o p e , s p e c i a l m e n t e c o n l ' e v o c a z i o n e di Elia, sarà possibile dire u n a p a r o l a più p e r t i n e n t e solo d o p o aver e s a m i n a t o lo s f o n d o v e t e r o testamentario dell'intero brano (25). 1
r o
b. Struttura contenutistica Neil'illustrare la s t r u t t u r a c h e si ricava d a u n a analisi di G c 5 , 1 3 - 2 0 finora si è c e r c a t o c o s t a n t e m e n t e di p a r t i r e dagli e l e m e n t i f o r m a l i . Solo r a r a m e n t e si è a c c e n n a t o ai d a t i di c o n t e n u t o . 23
II l o r o i m p e g n o è p r e v a l e n t e m e n t e — talora esclusivamente — i n t e n t o a scoprire i r a p p o r t i logici e t e m a t i c i : T. G A R C I A AB O R B I S O , " Z e l u s p r ò e r r a n t i u m c o n v e r s i o n e " , in V D 32 ( 1 9 5 4 ) 1 9 3 - 2 0 8 ; F . M U S S N E R , La L e t t e r a 3 3 1 - 3 3 6 ; J. C A N T I N A T , Les Epftres 257-263.
24
J. C H A I N E , L'Epftre de Saint J a c q u e s , Paris 1 9 2 7 , XC1-XCII segnala vari casi di q u e s t o t r a t t o stilistico di carattere s e m i t i c o . O b i e t t a F . M U S S N E R , La L e t t e r a 5 0 : " P e r ò n o n si p u ò parlare c o m e fa lo Chaine, di coscienti ripetizioni della responsio (ebraica), m a t u t t ' a l più di u n progredire l e t t e r a r i o della c o m p o s i z i o n e , dell'articolazione ' i n t e r n a ' dei m e m b r i " . Tuttavia sembra che nel caso n o s t r o si possa parlare di " r e s p o n s i o " , se n o n nel senso tecnico con cui l'usa la retorica, a l m e n o in u n senso largo.
25
Si veda nel c a p . VII il c o n f r o n t o fra G c 5,13-20 e alcuni testi v e t e r o t e s t a m e n t a r i : p p . 168-173.
140
Ora per c o m p l e t a r e il q u a d r o — u n a d a t a f o r m a e s p r i m e e si e s p r i m e a t t r a v e r s o u n p r e c i s o c o n t e n u t o — sarà b e n e descrivere a g r a n d i linee l ' a r t i c o l a z i o n e della p e r i c o p e dal p u n t o di vista c o n t e n u t i s t i c o . A n c h e q u e s t o passo u l t e r i o r e è finalizzato a far rilevare il significato c h e in tale a m b i t o riveste il c i t a t o e s e m p i o di Elia o r a n t e . I p r i m i d u e casi (v. 13) i n t e r p e l l a n o gli a s c o l t a t o r i o l e t t o r i su d u e situazioni e m b l e m a t i c h e della vita. Si t r a t t a di d u e m a n i f e s t a z i o n i l i m i t e : il d o l o r e e la gioia -- quasi ad a b b r a c c i a r e l ' i n t e r a esistenza — c h e d e v o n o esprimersi e risolversi in u n a t t e g g i a m e n t o p r a t i c o u n i c o , q u e l l o della p r e g h i e r a ( nQooEvxéoQu) ) e del c a n t o o r a n t e ( tyaXkéxo) ) ( 2 6 ) . C o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o avviene p e r i casi e n u n c i a t i s u c c e s s i v a m e n t e qui n o n è p r e s e n t e la III p a r t e c o n i suoi e l e m e n t i di p r o m e s s e o c o n s e g u e n z e relative a l l ' i s t r u z i o n e . Se r i s p o n d e a r e a l t à l ' o s s e r v a z i o n e sull'es e m p l a r i t à dei d u e casi l i m i t e , il f a t t o si spiega m o l t o b e n e . Il r i m e d i o p e r ogni s o r t a di m a l e è la p r e g h i e r a , e la gioia deve esternarsi nella l o d e . L ' a u t o r e a n n u n c e r e b b e cosi in c e r t o m o d o il t e m a c e n t r a l e della peric o p e : la p r e g h i e r a in c o n n e s s i o n e c o n s i t u a z i o n i p a r t i c o l a r i dell'esistenza u m a n a . C o n i casi 3,3a e 4 si s c e n d e a stati p a r t i c o l a r i . Il caso 3 ( w . 1415a) si riferisce alla s i t u a z i o n e di u n a m m a l a t o ( àaOevel, xafivovra ) c h e sia r e a l m e n t e p r o s t r a t o f i s i c a m e n t e al p u n t o c h e n o n p o s s a d a sé chiam a r e i p r e s b i t e r i m a a b b i a b i s o g n o di farseli c h i a m a r e ( rcpomcaAeaacHko ). L ' i s t r u z i o n e r i g u a r d a n o n solo l ' i n t e r e s s a t o m a a n c h e altri, in q u e s t o caso "gli anziani della C h i e s a " , cioè u n a c a t e g o r i a di p e r s o n e c h e rives t o n o u n a f u n z i o n e o u n ufficio ( 2 7 ) . Q u e s t o passaggio dal singolo agli altri dev'essere n o t a t o p e r c h é m o l t o i m p o r t a n t e p e r la c o m p r e n s i o n e dello sviluppo logico c h e segue. I p r e s b i t e r i d e v o n o p r e g a r e e u n g e r e il m a l a t o i n v o c a n d o il n o m e del Signore. Si t r a t t a d u n q u e di u n a p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e f a t t a p e r il m a l a t o e di u n ' a z i o n e — n o n h a qui imp o r t a n z a se l ' u n z i o n e p r e c e d a o a c c o m p a g n i la p r e g h i e r a — vale a dire di u n i n t e r v e n t o di alcuni a favore di u n a l t r o . 26
F. M U S S N E R , La L e t t e r a 3 1 3 : " G i a c o m o (e ciò a p p a r e chiaro p r o p r i o in 5,13) considera l ' u o m o u n t u t t o , che presenta a Dio nella supplica e nella lode ogni caso del suo c o r p o e della sua vita... Tale c o n c e z i o n e si colloca c o m p l e t a m e n t e nella tradizione veterotestamentaria-giudaica, alla quale risulta estranea l'antropologia e la pietà ellenistico-dualistic a " . J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 4 6 - 2 4 7 .
27
Per l'esegesi n o n si p u ò che r i m a n d a r e ai c o m m e n t a r i e agli studi particolari. Qui si acc e n n a solo a quegli aspetti che s o n o indispensabili per vedere lo sviluppo a r t i c o l a t o della t e m a t i c a del b r a n o .
141
N o n m e n o ricca e a r t i c o l a t a si p r e s e n t a la III p a r t e del caso. La sua c o n n e s s i o n e p e r s e m p l i c e paratassi c o n l ' i s t r u z i o n e n o n d i m i n u i s c e la sua p o r t a t a di p r o m e s s a e finalità in o r d i n e a q u e s t ' u l t i m a . La dis p o s i z i o n e chiastica fa risaltare gli e l e m e n t i c h e s o n o in r e l a z i o n e parallela fra l o r o : i d u e s o g g e t t i : SÙCT tfjc, moverne, I ó xiicnoc, e i due verbi: ocóaei / SYEQEI. Sul p i a n o del significato ciò c o m p o r t a u n r i v e r b e r o degli e l e m e n t i in parallelo così che l ' e f f e t t o p r o d o t t o dalla " p r e g h i e r a della f e d e " è m e s s o sullo stesso p i a n o di q u e l l o o p e r a t o dal " S i g n o r e " . C h e la " p r e g h i e r a della f e d e " d e b b a essere intesa c o m e p r e g h i e r a liturgica ( 2 8 ) o p r e g h i e r a p i e n a di fiducia ( 2 9 ) o q u a l c o s a di più ( 3 0 ) , a n e s s u n o sfugge il s u o rilievo e la sua i m p o r t a n z a in q u e s t o c o n t e s t o . L ' a s s o c i a z i o n e in parallelo dei d u e verbi amasi / èveoEi p o i evoca l ' i m m a g i n e del s o f f e r e n t e c h e , g u a r i t o , è c o m e sollevato e f a t t o alzare dal Signore ( 3 1 ) . T u t t e q u e s t e osservazioni c o n v e r g o n o nel s o t t o l i n e a r e la g r a n d e z z a d e l l ' e f f e t t o p r o m e s s o dalla p a r e n e s i , effetto divino legato alla s e m p l i c e a z i o n e u m a n a di p r e g a r e e u n g e r e . Il caso 3a (v. 1 5 b ) alla s i t u a z i o n e di i n f e r m i t à aggiunge l'ipotesi ( xav ) c h e il m a l a t o a b b i a dei p e c c a t i , i quali in grazia della p r e g h i e r a degli a n z i a n i e d e l l ' u n z i o n e v e n g o n o rimessi ( àepsibì o s t a i ). Sarebbe fuori l u o g o illustrare il senso e la p o r t a t a di q u e s t ' a f f e r m a z i o n e . Q u i basti n o t a r e c o m e l ' a u t o r e f a c e n d o q u e s t a i p o t e s i faccia u n passo n u o v o sul p i a n o l o g i c o : dalla m a l a t t i a al m a l e m o r a l e . L ' e f f e t t o p o i è espresso c o n u n f o r m u l a b e n n o t a nel N u o v o T e s t a m e n t o ( M t 1 2 , 3 2 ; Le 1 2 , 1 0 ) e sia c h e si t r a t t i di u n passivo t e o l o g i c o , sia c h e v a d a spiegata diversam e n t e ( 3 2 ) , l ' a u t o r e della r e m i s s i o n e dei p e c c a t i n o n p u ò essere c h e D i o . U n a v o l t a p a s s a t o sul p i a n o dei valori s o p r a n n a t u r a l i , la l e t t e r a vi resta t r a e n d o u n a c o n s e g u e n z a e u n o s v i l u p p o (v. 16a) d a q u a n t o d e t t o i m m e d i a t a m e n t e p r i m a . G i a c o m o h a a p p e n a a c c e n n a t o (v. 1 5 b ) al p e r d o n o dei p e c c a t i del m a l a t o . D a q u e s t a idea sviluppa u n ' i s t r u z i o n e generale p e r t u t t i . L ' i n f e r m o è p e r d o n a t o m e d i a n t e la p r e g h i e r a e l'unz i o n e , t u t t i p o s s o n o p e r c i ò o t t e n e r e - l a g u a r i g i o n e dalle ferite dei p e c c a t i 28 29
Si veda ad esempio J. C H A I N E , L ' E p f t r e 1 2 7 . ,
J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 5 1 .
30
F. M U S S N E R , La Lettera 3 1 8 , n. 3 8 .
31
Cf. le osservazioni di J. C H A I N E , L ' E p f t r e 1 2 7 - 1 2 8 ; F. M U S S N E R , La Lettera 3 1 9 - 3 2 2 e relative n o t e .
32
S e c o n d o E. Pax, " B c o b a c h t u n g e n z u m biblischen S p r a c h t a b u " , in LA 12
(1961/1962)
6 6 - 1 1 2 , specialmente 1 0 9 , seguito da F . M U S S N E R , La Lettera 54, n. 2 7 , n o n a v r e m m o qui una parafrasi del n o m e di Dio, m a una " f o r m u l a di d i r i t t o s a c r o " .
142
(laiKyre) m e d i a n t e la c o n f e s s i o n e e la preghiera. E ' n o t o c h e q u e s t o è u n passo sul q u a l e gli a u t o r i si diversificano nelle l o r o p o s i z i o n i . S e n z a e n t r a r e n e i p a r t i c o l a r i di q u e s t i o n i e n o m i , e c c o d u e p o s i z i o n i p r i n c i p a l i . La p r i m a è s o s t e n u t a d a q u a n t i r i t e n g o n o c h e il p r i m o i m p e r a t i v o è | o n o X o Y E L 0 f l e si riferisce ai m a l a t i e il s e c o n d o evxeo-fte ai p r e s b i t e r i e a quanti circondano l'infermo. La s e c o n d a p o s i z i o n e , c h e p a r e migliore, è s o s t e n u t a d a i p i ù , i quali si r i f i u t a n o di a c c e t t a r e u n a l e t t u r a di 5 , 1 6 a c h e s e m b r a q u a n t o m e n o r i d u t t i v a . U n a r e s t r i z i o n e della p a r e n e s i ai m a l a t i e ai p r e s b i t e r i rischia di a t t r i b u i r e alla l e t t e r a la c o n c e z i o n e giudaica della c o n n e s s i o n e s t r e t t a fra c o l p a e m a l a t t i a c h e p r o p r i o l ' a f f e r m a z i o n e d e l v . 1 5 b elimina. A n c o r a , tale r e s t r i z i o n e n o n t i e n e c o n t o del passaggio dei verbi dal singolare JtejtoiT)xcó;, àcpe{rf)aeTtti al p l u r a l e è ^ o u o X o Y E t a f t e , ev%ea^e e dalla t e r z a alla s e c o n d a p e r s o n a , e s o p r a t t u t t o d e i d u e p r o n o m i r e c i p r o c i àXXr\Xou;, àXXr\Xmv. Si t r a t t a d u n q u e di u n ' i s t r u z i o n e rivolta a t u t t i i m e m b r i della c o m u n i t à . N o n più l ' i n d i v i d u o isolato o i n d e t e r m i n a t o , n o n u n a sola c a t e g o r i a , m a t u t t i d e v o n o manifestarsi i p r o p r i p e c c a t i e i n t e r c e d e r e l ' u n o p e r l ' a l t r o p e r essere guariti ( 3 3 ) . A q u e s t o p u n t o della p e r i c o p e , cioè d o p o le diverse i s t r u z i o n i sulla p r e g h i e r a individuale (casi 1 e 2 ) , sulla p r e g h i e r a d ' i n t e r c e s s i o n e d e i p r e s b i t e r i p e r gli infermi (caso 3) e su quella r e c i p r o c a di t u t t a la com u n i t à , l ' a u t o r e , in f o r m a improvvisa m a n o n i n a t t e s a , f a u n a dichiaraz i o n e di p r i n c i p i o sulla p o t e n z a della p r e g h i e r a del g i u s t o (v. 1 6 b ) e p r e s e n t a l ' e s e m p i o c o n c r e t o della p r e g h i e r a di Elia ( w . 1 7 - 1 8 ) . L'insiem e è s t a t o d e s i g n a t o c o m e s v i l u p p o B v o l t o ad illustrare c o n u n e s e m p i o biblico e p e r c i ò a u t o r e v o l e la t e r z a c o m p o n e n t e di t u t t a la parenesi sulla preghiera, vale a d i r e la s u a forza ed efficacia di i n t e r v e n t o . N o n si t r a t t a d i u n a qualsiasi preghiera, m a c o m e nel caso 3 gli effetti d i p e n d e v a n o dalla " p r e g h e r i a della f e d e " , così è la SET] aie; òixaicm ad essere p r e s e n t a t a c o m e m o d e l l o e garanzia p a r e n e t i c a . Si sa c h e gli a u t o r i e s i t a n o nel precisare la p o r t a t a e s a t t a del p a r t i c i p i o ÈVEQYOVIXÉVT] e di ciò si dirà p i ù avanti nell'analisi t e m a t i c a . A l l ' e n u n c i a z i o n e d e l p r i n c i p i o segue l'esemplificazione i n t r o d o t t a a n c h ' e s s a a s i n d e t i c a m e n t e . P r i m a d i n o m i n a r e l ' o g g e t t o della p r e g h i e r a di Elia, G i a c o m o n e p r e s e n t a la figura c o m e di u n s e m p l i c e avAgcoiro^--óu-oioirafK)? fiixlv. Ciò fa c a p i r e c h e n o n è la g r a n d e z z a del p r o f e t a in sé c h e 33
F . M U S S N E R , La L e t t e r a 3 2 1 : "Perciò nel v. 1 6 si trova u n a s o t t a c i u t a conclusione analogica: ciò c h e vale per la preghiera di intercessione dei presbiteri in favore dei malati, vale a l t r e t t a n t o in favore di t u t t i " .
143
a l l ' a u t o r e sta a c u o r e p r e s e n t a r e , m a s o p r a t t u t t o la forza della sua preghiera. A n c o r a u n a v o l t a si i m p o n e l'osservazione c h e l ' e f f e t t o o t t e n u t o c o n la p r e g h i e r a è di o r d i n e s u p e r i o r e alle forze u m a n e . A n c h e s o t t o q u e s t o a s p e t t o l ' e s e m p i o di Elia o r a n t e si iscrive a r m o n i c a m e n t e nel c o n t e s t o della p e r i c o p e . I d u e e l e m e n t i f o n d a m e n t a l i : il d u p l i c e i n t e r v e n t o o r a n t e e i rispettivi effetti r i s a l t a n o nel l o r o r u o l o dalla dis p o s i z i o n e parallela di cui si è già d e t t o . N o n si p u ò fare a m e n o di rilevare p o i c h e la d e s c r i z i o n e dell'int e r v e n t o di Elia o c c u p a r e l a t i v a m e n t e u n g r a n d e spazio, se si c o n s i d e r a c h e nella p e r i c o p e si s u c c e d o n o diverse parenesi espresse c o n e s t r e m a c o n c i s i o n e . Ciò s e m b r a rafforzare l'idea c h e l ' i n s i e m e 5 , 1 7 - 1 8 i n t r o d o t t o dal v. 1 6 b o c c u p i u n p o s t o c e n t r a l e s t r u t t u r a l m e n t e e logicamente. V a n o t a t a a n c o r a la c o n n o t a z i o n e t e m p o r a l e c o n cui è c o m p l e t a t a l ' i n f o r m a z i o n e c h e " n o n piovve p e r t r e a n n i e sei m e s i " . Tale c o m p l e t a m e n t o n o n solo fa e m e r g e r e l ' e f f e t t o della preghiera, m a t e s t i m o n i a alt r e s ì u n a t r a d i z i o n e c h e aveva p r e c i s a t o i t e r m i n i c r o n o l o g i c i della siccità eliana. Dallo sviluppo p a r e n e t i c o sull'efficacia della p r e g h i e r a i n c e n t r a t o s u l l ' e s e m p i o di Elia, la l e t t e r a t o r n a a p a r l a r e di u n caso p a r t i c o l a r e s e m p r e r e s t a n d o sul p i a n o casistico m o r a l e ( 5 , 1 9 - 2 0 ) . Il caso 4 ( w . 192 0 ) inizia c o n u n ' a p o s t r o f e ( dòeAqpcn uov ) c h e , c o m e si è osservato, p u ò spiegarsi b e n e c o m e e l e m e n t o di r i c h i a m o c o n c l u s i v o . D e t t o caso è t e m a t i c a m e n t e , o l t r e c h e f o r m a l m e n t e , legato allo sviluppo A, al s o t t o caso 3a, n o n c h é al caso 3 per il t e m a del p e c c a t o e della salvezza. Infatti colui c h e " e r r a dalla v e r i t à " è d e t t o p u r e n\xaQxwló\ ( 3 4 ) , la p r o m e s s a della parenesi r i g u a r d a la salvezza ( owatv ) e la " c o p e r t u r a " dei p e c c a t i ( xaW\pei jtÀrjihx; à^aotuòv ). E ' d a n o t a r e i n o l t r e c h e l ' i n t e r v e n t o di cui si t r a t t a r i g u a r d a colui c h e fa o p e r a di c o n v e r s i o n e ( 6 èmatoÉ^a? ). Ed a n c h e se n o n viene specificato il m e z z o di i n t e r v e n t o — si r i c o r d e r à c h e nei casi p r e c e d e n t i era s e m p r e la p r e g h i e r a — il f a t t o c h e l ' o p e r a , p e r così dire, di m e d i a z i o n e sia o p e r a di u n u o m o ( tfc, ) è del t u t t o in linea c o n il c o n t e s t o generale (i p r e s b i t e r i nei casi 3 e 3a; i m e m b r i della c o m u n i t à nello sviluppo A ; Elia, u o m o passibile, nello sviluppo B).
34
N o n occorre qui precisare il significato di " a b e r r a r e dalla verità". Del resto n e m m e n o la lettera lo fa. Basta i n t e n d e r e l'espressione nel senso generale di qualsiasi deviazione di u n fratello dalla r e t t a via. Si vedano i c o m m e n t a r i ad l o c u m .
144
Un a l t r o t r a t t o in a r m o n i a col c o n t e s t o si t r o v a nella III p a r t e , d o v e gli effetti e le p r o m e s s e s o n o di o r d i n e s u p e r i o r e c o m e nei casi p r e c e d e n t i . S o n o n o t i i p r o b l e m i p o s t i dal senso delle d u e a f f e r m a z i o n i : "salverà la sua a n i m a dalla m o r t e e c o p r i r à u n a m o l t i t u d i n e di p e c c a t i " . Ci si c h i e d e : l ' a n i m a di chi verrà salvata? I p e c c a t i di chi s a r a n n o cop e r t i ? D e l l ' e r r a n t e o di colui c h e lo c o n v e r t e ? E' sufficiente dire q u i c h e alla luce del c o n t e s t o , il q u a l e p r e s e n t a i n t e r v e n t i n o n solo di u n ind i v i d u o o di u n a categoria, m a di t u t t i i m e m b r i della c o m u n i t à l ' u n o p e r l ' a l t r o , l ' i n t e r p r e t a z i o n e c h e restringe ad ogni c o s t o le d u e p r o m e s s e a favore di u n o solo dei d u e t e r m i n i s e m b r a p e c c a r e di m i n i m a l i s m o . Conclusione D o p o aver s t u d i a t o la s t r u t t u r a della p e r i c o p e dal p u n t o di vista del c o n t e n u t o forse n o n è fuori l u o g o r i p r e s e n t a r e u n o s c h e m a riassuntivo. Situazione Caso 1 : t r i s t e z z a " 2 : gioia " 3 : malattia "
Rimedio pregare salmeggiare preghiera e unzione
3a: ( m a l a t t i a ) peccati
Risultato
guarigione e sollievo remissione
sviluppo A confessione e preghiera vicendevole
guarigione sviluppo B
4 : errore conversione
s u p p l i c a del g i u s t o esempio di Elia salvezza d e l l ' a n i m a e c o p e r t u r a dei p e c c a t i
A b b i a m o così u n q u a d r o d e l l ' a r t i c o l a z i o n e t e m a t i c a del b r a n o c h e c o n s e n t e di v e d e r e i r a p p o r t i lineari e progressivi c h e a b b i a m o c e r c a t o di esplicitare. In base alla s t r u t t u r a m e s s a in luce vi s o n o t r e a s p e t t i c h e d o m i n a n o e u n i f i c a n o le varie p a r e n e s i della p e r i c o p e . Essi s o n o : l ' e v o c a z i o n e di 145
u n a s i t u a z i o n e , il s u g g e r i m e n t o di u n r i m e d i o e il r i s u l t a t o p r o m e s s o o ottenuto. O r a le s i t u a z i o n i e v o c a t e , t r a n n e il caso 2 (v. 1 3 b ) , s o n o s i t u a z i o n i incresciose, di b i s o g n o fisico o m o r a l e . Di q u i il t e m a della t r i s t e z z a e delle afflizioni della vita, della m a l a t t i a fisica; il t e m a del p e c c a t o e dell'errare dalla via. L ' e v o c a z i o n e parallela degli a s p e t t i fisici e m o r a l i della t r i s t e z z a r i s p o n d e p r o p r i o alla visione di G i a c o m o p e r il q u a l e l ' u o m o è u n ' u n i c a inscindibile realtà. Per q u a n t o r i g u a r d a la t e m a t i c a delle i s t r u z i o n i o dei r i m e d i suggeriti, i f a t t o r i u n i f i c a n t i s e m b r a n o d u e . D a u n a p a r t e la p r e g h i e r a r a c c o m a n d a t a d a sola (v. 13) o u n i t a m e n t e a l l ' u n z i o n e (v. 14) o alla c o n f e s s i o n e (v. 1 6 ) , e d a l l ' a l t r a il f a t t o c h e si fa i n t e r v e n i r e q u a l c u n o . In 5,14 s o n o i p r e s b i t e r i c h e d e v o n o p r e g a r e e u n g e r e il m a l a t o ; in 5,16 s o n o t u t t i i m e m b r i della c o m u n i t à c h e d e b b o n o confessare i p e c c a t i e i n t e r c e d e r e l ' u n o p e r l ' a l t r o ; in 5 , 1 9 - 2 0 è c o n s i d e r a t o il fratello c h e r i p o r t a sulla r e t t a via l ' e r r a n t e . Di qui s c a t u r i s c o n o i t e m i della p r e g h i e r a in t u t t e le c i r c o s t a n z e della vita, della p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e in p a r t i c o l a r e , della u n z i o n e dei m a l a t i , della c o n f e s s i o n e dei p e c c a t i e d e l l ' a i u t o spirituale al fratello t r a v i a t o . Sul p i a n o degli effetti o p r o m e s s e c o m e risultati d e l l ' i s t r u z i o n e suggerita, la relativa t e m a t i c a n o n si rivela m e n o ricca e f e c o n d a . Così a b b i a m o c h e a l l ' a z i o n e e alla p r e g h i e r a dei p r e s b i t e r i della Chiesa p e r il m a l a t o r i s p o n d o n o la " p r e g h i e r a della f e d e " e il " S i g n o r e ' , c h e n o n solo g u a r i s c o n o e sollevano l ' i n f e r m o , m a gli o t t e n g o n o p u r e la remissione dei p e c c a t i , q u a l o r a n e a b b i a b i s o g n o . A n a l o g a m e n t e la confession e e l ' i n t e r c e s s i o n e r e c i p r o c a o r i g i n a n o la g u a r i g i o n e dai p e c c a t i . A n c h e a l l ' a i u t o spirituale p o r t a t o al fratello e r r a n t e r i s p o n d e c o m e p r o m e s s a la salvezza e l ' e l i m i n a z i o n e dei p e c c a t i . O r a se q u e s t a m o l t e p l i c e v a r i e t à di t e m i è r i c o n d u c i b i l e ad unità, p e r i d u e a s p e t t i della p r e g h i e r a e d e l l ' i n t e r v e n t o m e d i a t o r e , p e r lo più o r a n t e , di u n a o più p e r s o n e in favore di altri, si c o m p r e n d e b e n e la p o r t a t a e il significato d e l l ' a f f e r m a z i o n e sulla p o t e n z a della p r e g h i e r a d e l l ' u o m o g i u s t o , c h i a m a t a in causa (v. 1 6 b ) , e della sua esemplificazion e in Elia ( w . 1 7 - 1 8 ) . Vista nel s u o p i e n o c o n t e s t o , l ' e v o c a z i o n e del p r o f e t a Elia c h e la l e t t e r a di G i a c o m o fa n o n a p p a r e u n a s e m p l i c e d i m o s t r a z i o n e della forza della sua preghiera. Il s u o g e s t o , cioè la sua p r e g h i e r a p r i m a p e r la siccità e p o i p e r la pioggia, è u n i n t e r v e n t o e s e m p l a r e del g i u s t o c h e agisce c o n la sua supplica nel caso p a r t i c o l a r e .
146
II. Analisi tematica S t u d i a n d o la s t r u t t u r a del c o n t e s t o n e l q u a l e G i a c o m o r i c o r d a la figura di Elia si s o n o i m p o s t e a l l ' a t t e n z i o n e d u e p a r t i . L ' e v o c a z i o n e d e l l ' i n t e r v e n t o d e l p r o f e t a in o r d i n e alla siccità e alla pioggia c a d e al c e n t r o di a l c u n e p a r e n e s i p a r t i c o l a r i nelle quali alcuni (i p r e s b i t e r i : v. 1 4 , colui c h e r i p o r t a il p e c c a t o r e : vv. 1 9 - 2 0 ) o t u t t i (v. 1 6 a ) s o n o invitati a fare q u a l c o s a in favore di altri. I n o l t r e il r i c o r d o di Elia giunge al c u l m i n e d i e s o r t a z i o n i c e n t r a t e sulla p r e g h i e r a g e n e r i c a (v. 13) e in p a r t i c o l a r e d i i n t e r c e s s i o n e (v. 1 4 : p r e s b i t e r i p e r il m a l a t o ; v. 1 6 a : t u t t i gli u n i p e r gli altri). Q u e s t i d u e f a t t o r i n o n solo d a n n o u n a r i s o n a n z a c o n t e s t u a l e n o t e v o l e a l l ' e s e m p i o di Elia o r a n t e , m a i n d i r i z z a n o altresì la ricerca t e m a t i c a . Q u e s t a , o l t r e al t e m a della p r e g h i e r a di Elia p e r la siccità e p e r la pioggia, s e m b r a p u n t u a l i z z a r s i su d u e altri, e cioè la p r e g h i e r a di intercessione e la p o t e n z a della p r e g h i e r a d e l g i u s t o , i quali d a u n a p a r t e i l l u m i n a n o e d a l l ' a l t r a s o n o illustrati d a l l ' e s e m p i o di Elia ( 3 5 ) . L ' e n u n c l e a z i o n e di q u e s t i t e m i , f i n o r a i n t r a w i s t i a t t r a v e r s o gli e l e m e n t i paralleli e relativi della s t r u t t u r a l e t t e r a r i a di G c 5 , 1 3 - 2 0 , sarà f a t t a a p a r t i r e dall'analisi d e l v o c a b o l a r i o .
1. La preghiera di intercessione Il v o c a b o l a r i o della p r e g h i e r a nella l e t t e r a di G i a c o m o già ad u n p r i m o s g u a r d o si rivela ricco e v a r i o . C o m e verbi si h a n n o : attico, evxouxu, jiQooeuxo(iai, c o m e s o s t a n t i v i : Sénaii;, E I O T , npoopux'n. Il v e r b o aìzém r i c o r r e c i n q u e v o l t e , sia n e l l ' a t t i v o c h e al m e d i o senza sostanziali differenze ( 3 6 ) , col significato di " c h i e d e r e " d e r i v a t o da q u e l l o f o n d a m e n t a l e d i v o l e r e , d e s i d e r a r e di avere q u a l c o s a . Sia in 1,5-6 c h e in 4 , 2 - 3 , i b r a n i n e i quali G i a c o m o u s a q u e s t o v e r b o , s o n o p r e s e n t i t r e e l e m e n t i c o m u n i : il c o n t e n u t o , la m o d a l i t à , l ' e s a u d i m e n t o o m e n o della richiesta. I n f a t t i in 1,5-6 c o n u n a p r o p o s i z i o n e c o n d i z i o n a l e si p o r t a il discorso sulla p r e g h i e r a p e r c h i e d e r e la s a p i e n z a si 8é T I ? ù ^ i ò v AeutETai aocpia?, a ì t E i T t u itapà xov JMOOVTOC,-.. . Q u e s t a richiesta sarà a c c o l t a ( oofrrjaErai ) m a dev'essere f a t t a c o n fede 35
Si tralasciano t e m i c o m e l ' u n z i o n e dei malati, la confessione dei peccati, i quali da soli richiederebbero u n o s t u d i o a p a r t e .
36
G. S T A E H L I N ,
ahé-o,
in T W N T 1 ( 1 9 3 3 ) 192 ( G L N T 1 , 5 1 7 - 5 1 8 ) .
147
(aìteiTu) fiè ev jriatei). In 4,2-3 l'agiografo, t r a gli a t t e g g i a m e n t i negativi all'origine delle d i s c o r d i e nella c o m u n i t à , rivela la m a n c a n z a della p r e g h i e r a (ovx U%ext... y.ì\ a t t e ì o d a i ) ed aggiunge i n c a l z a n d o c h e a n c h e se essi c h i e d o n o , nulla r i c e v o n o p e r c h é c h i e d o n o m a l e (xaxco? O Ì T E I O - I / E ) In a m b e d u e i passi il t e r m i n e della p r e g h i e r a è Dio, c o m e si ricava esplic i t a m e n t e d a 1,5 e in m a n i e r a i m p l i c i t a dal c o n t e s t o di 4 , 2 - 3 . Si p u ò d u n q u e c o n c l u d e r e c h e in G i a c o m o alveo) e s p r i m e la c o s i d d e t t a preghiera di d o m a n d a . Il s o s t a n t i v o ÒÉTIOI? di 5 , 1 6 b r i c h i e d e u n a p a r o l a a p a r t e . In Giac o m o è u n h a p a x e nel r e s t o del N u o v o T e s t a m e n t o è u s a t o c o m p l e s s i v a m e n t e diciassette v o l t e , di cui c i n q u e insieme ad altri t e r m i n i affini ( 3 7 ) . D a u n e s a m e di t u t t i i passi nei quali r i c o r r e si ricavano le seguenti osservazioni circa il s u o u s o e significato ( 3 8 ) . O t t o v o l t e il s o s t a n t i v o è a d o p e r a t o nel senso g e n e r i c o di " s u p p l i c a " (Le 2 , 3 7 ; 5,33 ; Ef 6 , 1 8 ; Fil 1,4; 4 , 6 ; 1 T m 5 , 5 ; 2 T m 1,3; 2 Pt 3 , 1 2 ) . Invece c o n il significato di d o m a n d a p e r sé si i n c o n t r a d u e v o l t e (Le 1 , 1 3 ; E b 5,7). Infine s e t t e v o l t e e s p r i m e la p r e g h i e r a f a t t a p e r gli altri o p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . E ' c o s t r u i t o p e r lo più c o n la p r e p o s i z i o n e ÙJIÉQ ( u n a v o l t a .TEDI ) e il genitivo della p e r s o n a p e r la q u a l e si i n t e r c e d e . In R m 10,1 San P a o l o parla della sua i n t e r c e s s i o n e p e r il suo p o p o l o in o r d i n e alla salvezza; in 2 C o r 1,11 poggia sulla p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e dei C o r i n t i la sua l i b e r a z i o n e passata, p r e s e n t e e f u t u r a dai p e r i c o l i ; in 2 C o r 9 , 1 4 la preghiera di i n t e r c e s s i o n e dei cristiani di G e r u s a l e m m e sarà segno di r i c o n o s c e n t e a f f e t t o p e r i fedeli di C o r i n t o l o r o b e n e f a t t o r i . In Ef 6 , 1 8 l ' a u t o re e s o r t a ad i n t e r c e d e r e p e r t u t t i i fedeli e p e r lui affinché possa a n n u n ciare l i b e r a m e n t e la p a r o l a . A n a l o g a m e n t e in Fil 1,4, nel r i n g r a z i a m e n t o p o s t p r o t o c o l l a r e , l ' a u t o r e r i c o r d a c h e egli i n t e r c e d e p e r i suoi l e t t o r i e in 1,19 a t t r i b u i s c e u n g r a n d e v a l o r e alla l o r o i n t e r c e s s i o n e in suo favore. Infine in 1 T m 2 , 1 l'agiografo r a c c o m a n d a c h e insieme a p r e g h i e r e , richieste e r i n g r a z i a m e n t i si rivolgano s u p p l i c h e p e r t u t t i gli u o m i n i e p e r le a u t o r i t à affinché i cristiani p o s s a n o c o n d u r r e u n a vita serena. Si p u ò i n o l t r e osservare c h e , e c c e t t u a t i R m 10,1 (JIQÒ; TOV ©eòv) e E b 5,7 (rtpòs tòv Ò V V Ó H E V O V acptsiv), d o v e p e r ò SÉriai; significa la supplica p e r sé, il s o s t a n t i v o è u s a t o a s s o l u t a m e n t e , cioè senza esplicito riferim e n t o a D i o . N o n d i m e n o tale r i f e r i m e n t o vi è s e m p r e i m p l i c i t a m e n t e 37
Come
npousuy^
(4 volte),
38
U n o s t u d i o specifico
aÌTrmccTa,
ÈVTEU^EI;
txeTEpi'a;, sù^apioTfa?
(rispettivamente
1 volta). di t u t t i i passi paolini e " d e u t e r o - p a o l i n i " nei quali ricorre il
t e r m i n e si trova in G. P. WILES, Paul's Intercessory Prayers. The Significance of t h e Intercessory Prayer Passages in t h e Letters of St Paul, Cambridge 1 9 7 4 , passim.
148
p r e s e n t e ; in t u t t e le d i c i o t t o r i c o r r e n z e n e o t e s t a m e n t a r i e di o é r i m c ^ infatti m a i l ' i n t e r c e s s i o n e è f a t t a p r e s s o u n u o m o ( 3 9 ) . Per cogliere il v a l o r e e la p o r t a t a di fiérioi; in G i a c o m o 5 , 1 6 b n o n si p u ò p r e s c i n d e r e d a q u a n t o s o p r a è s t a t o o s s e r v a t o . I n o l t r e il v. 1 6 b s e m b r a fungere d a c e r n i e r a t r a i w . 13-16a, i quali p a r l a n o della p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e p e r il m a l a t o e di quella v i c e n d e v o l e fra i fedeli, e i vv. 1 7 - 1 8 , i quali d e s c r i v o n o Elia c h e prega p e r la siccità e p e r la pioggia. T u t t i q u e s t i e l e m e n t i p o r t a n o a c o n c l u d e r e c h e oénc-tc. del versett o in e s a m e n o n si riferisca alla p r e g h i e r a in g e n e r a l e — n o n si dice c h e l'escluda — m a più p i e n a m e n t e e p r o p r i a m e n t e significa la s u p p l i c a di i n t e r c e s s i o n e , in a r m o n i a col c o n t e s t o i m m e d i a t o e in c o n s o n a n z a c o n m o l t e p l i c i passi biblici paralleli. evxTJ - Jtoo0£v>xrì - e ù ' x o u c u - xQootvyo\im. I d u e s o s t a n t i v i e il p r i m o v e r b o s o n o p r e s e n t i s o l o u n a volta, m e n t r e j r p o o E l i x o u a i r i c o r r e q u a t t r o v o l t e nel b r a n o di G i a c o m o . V e n g o n o t r a t t a t i i n s i e m e t e n u t o c o n t o della l o r o affinità filologica e s e m a n t i c a ( 4 0 ) . Il l o r o u s o nella l e t t e r a c a t t o l i c a è l i m i t a t o a l l ' a m b i t o del c a p . 5 e r i s t r e t t o ai w . d a 13 a 1 8 . Se si e c c e t t u a u n solo c a s o ( 5 , 1 3 ) d o v e J t p o o - E u x o u a i e s p r i m e il p r e g a r e in senso g e n e r a l e c u i è i n v i t a t o il c r i s t i a n o c h e si t r o v a in c i r c o s t a n z e tristi, in t u t t i gli altri, t a n t o i s o s t a n t i v i c h e i v e r b i significano l ' i n t e r c e d e r e e la p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . 1 p r e s b i t e r i u n g e n d o e i n v o c a n d o il n o m e del S i g n o r e su c h i è i n f e r m o i n t e r c e d a n o p e r lui ( npooev^doOcoaav èVauióv v. 1 4 ) . Q u a n t o p o i al m o d o e agli effetti l ' i n t e r c e s s i o n e f a t t a c o n p r o f o n d a c o n v i n z i o n e di fede (évxn i:f\q niaxewq ) p r o d u r r à il s u o e f f e t t o s a l v a n d o l ' a m m a l a t o (v. 1 5 ) . C o m e p u r e l ' i n t e r c e s s i o n e v i c e n d e v o l e fra i cristiani (exjxeo-i'/e ù j t è p àXMiXmv ) u n i t a alla m a n i f e s t a z i o n e r e c i p r o c a delle c o l p e , p r o d u r r à la g u a r i g i o n e dal p e c c a t o (v. 1 6 ) . La p r e g h i e r a i n s i s t e n t e e fervorosa di Elia ( J t p o o - E v x f ) n p o o r i v ^ a t o ) i n t e r c e d e t t e in u n p r i m o t e m p o p e r c h é venisse sulla t e r r a il castigo della siccità, n a t u r a l m e n t e c o m e p e n a m e d i c i n a l e , e p o i c h e t o r n a s s e il b e n e f i c i o della pioggia ( w . 1 7 - 1 8 ) . R i a s s u m e n d o , in G i a c o m o si h a : n ' i É c o u s a t o e s c l u s i v a m e n t e p e r la p r e g h i e r a di d o m a n d a , Srrjois, eOxoncn ' derivati a d o p e r a t i p e r la p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . e
39 40
s
u
o
2 (1935) 39-41 ( G L N T 2, 841-845). F . G R E E V E N - J. H E R R M A N N , eux«|J.ai, e i ^ , 7cpooEuxouat, Jipoaeu^, 2 (1935) 773-808 (GLNT 3, 1209-1300). H. G R E E V E N ,
Ssoptat, 8^015,
in T W N T
in T W N T
149
La r a p i d a e s p l o r a z i o n e del v o c a b o l a r i o della p r e g h i e r a nella l e t t e r a c a t t o l i c a e in p a r t i c o l a r e nella p e r i c o p e 5 , 1 3 - 2 0 m o s t r a c h e l ' a u t o r e a n n e t t e u n a g r a n d e i m p o r t a n z a e u n significato m o l t e p l i c e alla p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . Essa n o n è p r e r o g a t i v a di esseri s t r a o r d i n a r i , n o n è privilegio di u n a classe p a r t i c o l a r e della c o m u n i t à , m a è d o v e r e e ufficio di t u t t i .
2 . La s u p p l i c a d e l g i u s t o noli) la%vei — L ' e s p r e s s i o n e n o n p r e s e n t a p e c u l i a r i t à . Si p u ò n o n d i m e n o rilevare la p o s i z i o n e e n f a t i c a dell'avverbio r i s p e t t o al s o g g e t t o . Q u e s t o d e t t a g l i o s e m b r a r e n d e r e più vigorosa l ' a f f e r m a z i o n e di principio. Il v e r b o lo/vco è u n h a p a x in G i a c o m o , m a è b e n a t t e s t a t o in t u t t o il N u o v o T e s t a m e n t o in r i f e r i m e n t o a p e r s o n e ed a cose, sia in senso fisico sia in senso m o r a l e ( 4 1 ) . N e g a t i v a m e n t e è u s a t o p e r descrivere la p e r d i t a di ogni valore e significato del sale d i v e n u t o i n s i p i d o (Mt 5 , 1 3 ) , della c i r c o n c i s i o n e e i n c i r c o n c i s i o n e p e r chi è " i n C r i s t o " (Gal 5,6), l'invalidità giuridica del t e s t a m e n t o ( E b 9 , 1 7 ) , l ' i m p o t e n z a dei discepoli nell'espellere il d e m o n i o (Me 9 , 1 8 ) e s o p r a t t u t t o la m a n c a n z a di forza fisica (Mt 8 , 2 8 ; Me 1 4 , 3 7 ; Le 1 4 , 2 9 ; 16,3 ; Gv 2 1 , 6 , e c c . ) . S o t t o l ' a s p e t t o p o s i t i v o l ' u s o di laxvw è più l i m i t a t o . E ' interess a n t e n o t a r e che, o l t r e a q u a t t r o r i c o r r e n z e col significato di p o t e n z a fisica (Mt 9 , 1 2 ; Me 2 , 1 7 ; A t 1 9 , 1 6 ; 2 7 , 1 6 ) , se n e d a n n o altre d u e , escluso il n o s t r o caso, c o n senso m o r a l e . In A t 1 9 , 2 0 è la p a r o l a del Signore c h e cresceva e si fortificava ( to/iiev); in Fil 4 , 1 3 l ' a p o s t o l o dichiara di p o t e r t u t t o ( ndvxa loxuoo ) in colui c h e lo fortifica. Per l'idea di " p o t e r e , essere c a p a c e " la l e t t e r a di G i a c o m o u s a p e r lo più S w a n i s e suoi derivati ( 1 , 2 1 ; 2 , 6 . 1 4 ; 3 , 2 . 8 . 1 2 ; 4 , 2 . 1 2 ) . T u t t a v i a l'espressione jtoXù iaxvti nor. p o n e p r o b l e m i e il s u o significato n o n p u ò c h e essere "valere, p o t e r e m o l t o " in o r d i n e a l l ' e s a u d i m e n t o della p r e g h i e r a . La frase si carica di t u t t o il suo senso se c o n s i d e r a t a alla l u c e del c o n t e s t o , ove si p a r l a degli effetti della p r e g h i e r a : r i m e d i o alla t r i s t e z z a ( 5 , 1 3 a ) , espressione della gioia ( 5 , 1 3 b ) , guarigione e rem i s s i o n e dei p e c c a t i p e r i m e m b r i i n f e r m i f i s i c a m e n t e o m o r a l m e n t e nella c o m u n i t à ( 5 , 1 4 - 1 6 a ) , siccità e r i t o r n o della pioggia ( 5 , 1 7 - 1 8 ) . 41
150
W. G R U N D M A N N ,
to^tSui, in TWNT 3 ( 1 9 3 8 ) 339-401 ( G L N T 4, 1 2 1 1 - 1 2 1 5 ) .
N o n ogni s u p p l i c a è p o t e n t e , m a solo u n a Mr\a\.<; oixaiov. Si è già visto c h e 8ér)oi? i n d i c a q u i la supplica di i n t e r c e s s i o n e . Il v o c a b o l o Sixaio; r i c o r r e qui e in 5,6 s o l t a n t o ; altrove si h a il s o s t a n t i v o SixctioovvT) ( 1 , 2 0 ; 3,18) e il v e r b o 8ixaloco ( 2 , 2 1 . 2 5 ) c o n significati p r o p r i a s e c o n d a del c o n t e s t o . La p r e c i s a z i o n e del significato di " g i u s t o " nel n o s t r o caso n o n t r o va c o n c o r d i i c o m m e n t a t o r i . A l c u n i p e n s a n o c h e il r i f e r i m e n t o sia ai p r e s b i t e r i di cui si è p a r l a t o a n t e c e d e n t e m e n t e ( 4 2 ) . A l t r i lo riferiscono ai giusti già elevati nella gloria ( 4 3 ) o a p e r s o n e o r n a t e di u n a n o n com u n e giustizia e s a n t i t à c h e li abilita a l l ' i n t e r c e s s i o n e ( 4 4 ) . O r a l i m i t a r e la p o r t a t a del r i f e r i m e n t o ai p r e s b i t e r i o al fedele reso giusto dalla c o n f e s s i o n e e r e m i s s i o n e dei p e c c a t i s e m b r a r i d u t t i v o del significato più a m p i o e generale del p r i n c i p i o e n u n c i a t o . Lo stesso si p u ò dire d e l l ' a l t r a o p i n i o n e , in q u a n t o l ' e s e m p i o di Elia è i n t r o d o t t o c o n u n a s o t t o l i n e a t u r a s e m m a i della sua u m a n i t à ( ónoio?rcu'K|e; T Ì H Ì V ) . S e m b r a p e r c i ò più c o n s o n o leggere l'aggettivo in linea c o n l ' u s o linguistico b i b l i c o e c o n la visione cristiana di G i a c o m o che v e d e nel giusto colui c h e a m a D i o ( 1 , 1 2 ; 2,5) e resta fedele alla legge regale e p e r f e t t a della l i b e r t à ( 1 , 2 5 ; 2 , 8 ) , la q u a l e si a t t u a nella c a r i t à fattiva v e r s o i fratelli ( 4 5 ) . Il genitivo ( Sixm'ov ) precisa c h e n o n si t r a t t a di u n a s u p p l i c a generica, m a solo di quella c h e p r o v i e n e d a u n u o m o g i u s t o . A n a l o g a m e n t e nel v e r s e t t o 15 la p r e g h i e r a dei p r e s b i t e r i veniva p r e c i s a t a e qualificata c o m e r) EÌ>XT| xr\c, jurracos. evEOYoun.évri — N o n è facile d e t e r m i n a r e il significato e il valore di q u e s t o p a r t i c i p i o m e d i o . Un p r i m o p r o b l e m a sorge dalla difficoltà di d e c i d e r e fra il valore m e d i o o passivo d a a t t r i b u i r e al p a r t i c i p i o . Il v e r b o r i c o r r e v e n t u n o v o l t e nel N u o v o T e s t a m e n t o e, t r a n n e Gc 5,16 e i d u e passi paralleli Me 6 , 1 7 e M t 1 4 , 2 , s e m p r e nel c o r p u s p a u l i n u m . In d o d i c i casi il v e r b o è all'attivo ( 4 6 ) e in n o v e al m e d i o o passivo ( 4 7 ) . Il p r o b l e m a è s t a t o
42
P. DE A M B R O G G I , Le Epistole c a t t o l i c h e di G i a c o m o , P i e t r o , Giovanni e G i u d a , 2 ed., Torino 1 9 4 9 , 8 3 ; T. G A R C I A A B O R B I S O , Epistola Sancti J a c o b i , R o m a 1 9 5 4 , 2 4 6 .
43
F . SPITTA, Der Brief des J a k o b u s , G ò t t i n g e n 1 8 9 6 , 1 4 9 .
44
B. R E I C K E , T h e Epistles 6 0 .
45
F. MUSSNER,
La Lettera 3 2 6 - 3 2 8 ; J. C A N T I N A ! ' , Les Epftres 2 5 4 - 2 5 5 ; R. F A B R I S ,
Legge della libertà 1 7 6 - 1 8 1 . 46
Con senso transitivo: 1 Cor 1 2 , 6 . 1 1 ; Gal 3,5; Ef 1,11.20; Fil 2,13 (2 volte); con senso intransitivo: Me 6 , 1 4 ; Mt 1 4 , 2 ; Gal 2,8 (2 volte); Ef 2 , 2 .
47
R m 7 , 5 ; 2 Cor 1,6; 4 , 1 2 ; Gal 5,6; Ef 3,20; Col 1,29; 1 Ts 2 , 1 3 ; 2 Ts 2 , 7 ; Gc 5,16.
151
a f f r o n t a t o e s p r e s s a m e n t e d a vari s t u d i o s i , i quali h a n n o t e n t a t o di risolverlo in u n senso o n e l l ' a l t r o , s e n z a p e r ò g i u n g e r e a r i s u l t a t i convergenti. Per J. R o s s ( 4 8 ) , J . A r m i t a g e R o b i n s o n ( 4 9 ) e K. W. Clark ( 5 0 ) s a r e b b e d a preferire il senso passivo, invece s e c o n d o G. B e r t r a m ( 5 1 ) e A. L. M u l k a ( 5 2 ) b i s o g n e r e b b e o p t a r e p e r il senso m e d i o . L e stesse inc e r t e z z e si r i t r o v a n o p r e s s o i c o m m e n t a t o r i . P r o b a b i l m e n t e q u e s t o p r o b l e m a è i n s o l u b i l e dal p u n t o di vista filologico, t a n t o è v e r o c h e gli a u t o r i citati c h i a m a n o in causa c o n s i d e r a z i o n i t e o l o g i c h e . U n ' a n a l o g a a m b i g u i t à si r i s c o n t r a nel d e c i d e r e se il p a r t i c i p i o a b b i a v a l o r e a t t r i b u t i v o o se sia invece u n p a r t i c i p i o c o n g i u n t o c o n v a l o r e i p o t e t i c o - m o d a l e - t e m p o r a l e . S t a n t e l'assenza d e l l ' a r t i c o l o a n c h e d i n a n z i al s o s t a n t i v o " s u p p l i c a " , il v a l o r e a t t r i b u t i v o n o n p u ò essere escluso. A n zi la gran p a r t e dei t r a d u t t o r i s e m b r a preferire q u e s t a scelta ( 5 3 ) , influenzati forse a n c h e d a l l ' u s o a s s o l u t o del p a r t i c i p i o . P o i c h é n o n c o m p a r e u n s o s t a n t i v o , n é u n p r o n o m e r e t t o dal v e r b o , p e r lo più l ' a z i o n e del p a r t i cipio v i e n e f a t t a r i c a d e r e sul s o g g e t t o (la s u p p l i c a in sé o d i n a n z i a D i o ) . I g r a m m a t i c i a v v e r t o n o c h e in q u e s t i casi la scelta t r a v a l o r e a t t r i b u t i v o
48
J. ROSS,"ÈvEpfEto*at in t h e New T e s t a m e n t " , in E x p o s i t o r 7 ( 1 9 0 9 ) 7 5 : " T h e supplication of a righteous m a n availeth m u c h if it is w r o u g h t in him, se. b y t h e Holy S p i r i t " .
49
J. A R M I T A G E R O B I N S O N , St Paul's Epistle to t h e Ephesians, L o n d o n 1 9 2 8 , 2 4 7 :
50
K. W. C L A R K , " T h e m e a n i n g of Èv£pf£io a n d xaTapfÉw in t h e New T e s t a m e n t " , in J B L
" s e t in o p e r a t i o n b y Divine a g e n c y " .
54 ( 1 9 3 5 ) 9 9 : " t h e prayer of an u p r i g h t m a n is very powerful w h e n it is set in o p e r a t i o n by supernatural force". 51
G. B E R T R A M , htpyéw
, XTX. in T W N T 2 ( 1 9 3 5 ) 6 5 1 ( G L N T 3, 8 8 0 : "Nel N . T. il m e d i o
... si trova solo in Paolo e in Iac 5,16 e s e m p r e con senso i n t r a n s i t i v o " ) . 52
A. L. M U L K A , " F i d e s quae per c a r i t a t e m o p e r a t u r (Gal 5 , 6 ) " , in C B Q 2 8 ( 1 9 6 6 ) 1 8 1 : " I n ali five cases of t h e m i d d l e (or passive) participle (Gal 5,6; 2 Cor 1,6; Ef 3 , 2 0 ; Col 1,29 ; Gc 5,16) it is r a t h e r clear t h a t t h e m i d d l e b e t t e r suits t h e c o n t e x t t h a n t h e passive".
53
Oltre gli a u t o r i citati nelle n o t e i m m e d i a t a m e n t e p r e c e d e n t i , cf. A . BISPING, E r k l à r u n g der sieben katholischen Briefe, Miinster 1 8 7 1 , 8 9 : "instàndiges G e b e t " ; J. C H A I N E , L ' E p f t r e 1 3 5 : " p r i è r e p u i s s a n t e " ; P. D E A M B R O G G I , Le Epistole 8 2 : "preghiera efficac e " ; F . M U S S N E R , La L e t t e r a 3 2 6 - 3 2 7 : "efficace preghiera", m a poi attribuisce al participio "valore m o d a l e - t e m p o r a l e : m o l t o p u ò u n a preghiera di u n giusto a p p e n a essa diventa efficace, il che d o v r e b b e significare: a p p e n a giunge a Dio e viene da lui e s a u d i t a " ; B. R E I C K E , The Epistles 5 7 : " v i g o r o u s p r a y e r " ; J. C A N T I N A T , Les Epftres 2 5 2 : " p r i è re effective"; L. A L O N S O S C H O E K E L Madrid 1 9 7 7 , 1 8 9 7 : " o r a c i ó n i n t e n s a " .
152
J. M A T E O S , Nueva Biblia E s p a n d a , 2 ed.,
e valore circostanziale va f a t t a alla luce del c o n t e s t o ( 5 4 ) . O r a a m e s e m b r a c h e si è d i n a n z i ad u n p a r t i c i p i o c o n g i u n t o c o n v a l o r e i p o t e t i c o t e m p o r a l e e n o n a t t r i b u t i v o . Si t r a t t a cioè della s u p p l i c a del giusto, la q u a l e è p o t e n t e q u a n d o agisce o i n t e r v i e n e (o è f a t t a i n t e r v e n i r e , se si preferisce il passivo) in u n caso specifico di necessità. E ' v e r o c h e q u e s t a u l t e r i o r e specificazione del c o m p l e m e n t o n o n si t r o v a espressa dal t e s t o , m a s e m b r a suggerirlo il c o n t e s t o . In esso si p a r l a p r i m a di casi o c i r c o s t a n z e di b i s o g n o p e r le quali si r a c c o m a n d a l ' i n t e r v e n t o o r a n t e di alcuni a favore di altri, e poi si evoca la v i c e n d a di Elia ricord a n d o n e il d u p l i c e i n t e r v e n t o c o n la p r e g h i e r a . Si p o t r e b b e d u n q u e t r a d u r r e : " M o l t o p u ò la s u p p l i c a del giusto q u a n d o a g i s c e " (vale a d i r e : Q u a n d o o se i n t e r v i e n e o è f a t t a intervenire in u n a c o n c r e t a s i t u a z i o n e di necessità ( 5 5 ) . T u t t a la frase di G c 5 , 1 6 b rivela q u i n d i la p r o f o n d a c o n v i n z i o n e d e l l ' a u t o r e c h e la p r e g h i e r a di u n u o m o g i u s t o i n t e r p o s t a in u n caso p a r t i c o l a r e c o s t i t u i s c e u n a valida e p o t e n t e i n t e r c e s s i o n e .
3. Elia orante per la siccità e per la pioggia D o p o il p r i n c i p i o sulla p o t e n z a d e l l ' i n t e r c e s s i o n e del g i u s t o è int r o d o t t o u n e s e m p i o c h e lo illustra. E ' q u e s t a u n a m a n i e r a di p r o c e d e r e c h e si r i t r o v a p i ù v o l t e nella l e t t e r a ( 2 , 2 0 - 2 4 : A b r a m o ; 2 , 2 5 - 2 6 : R a h a b ; 5, 1 0 - 1 1 : Profeti e G i o b b e ) . 'HXia? avftpcojto; fjv — Fin dal semplice e s a m e l e t t e r a r i o risalta chiar a m e n t e la r e a l t à " u o m o " c o m e u n a idea c e n t r a l e della l e t t e r a di Giac o m o . Il v o c a b o l a r i o al r i g u a r d o è a b b a s t a n z a v a r i o . Il t e r m i n e avfrpamoc; vi si t r o v a s e t t e v o l t e , m e n t r e u n a v o l t a vi è l'aggettivo dvftptójuvot; e p e r sei v o l t e ricorre avr^p s e m p r e a c c o m p a g n a t o d a u n aggettivo. L ' u s o 54
R. C A N T A R E L L A -
C. C O P P O L A , «EAAENISMOS
Corso g r a d u a t o di t e m i greci per
il liceo classico c o n n o t e dichiarative ed avvertenze s i n t a t t i c h e , 8 ed., Milano 1 9 6 0 , 6 2 : "Bisogna stare a t t e n t i a distinguere u n part. a t t r i b . o sost., q u a n d o n o n siano a c c o m p a gnati dall'articolo, dal p a r t . avverbiale c o n g i u n t o . . . La confusione si p u ò evitare solo con u n a t t e n t o esame del t e s t o " . 55
Un a c c e n n o a questa possibile spiegazione si trova in A. C H A R U E , Les Epftres 4 3 1 - 4 3 2 , il quale d o p o aver t r a d o t t o : " L a prière d u juste, dès qu'elle intervient, p e u t b e a u c o u p " , a n n o t a : "Ce p o u r r a i t é t r e p l u t ò t l'efficacité, la puissance d ' u n e prière qui agit sur Dieu. Mais l'idée n'est-elle pas s i m p l e m e n t que la prière du juste, par le fait qu'elle intervient, en faveur d'un m a l a d e par e x e m p l e , peut o b t e n i r b e a u c o u p de D i e u ? " .
153
quasi a l t e r n a t o di q u e s t i d u e v o c a b o l i i n d u c e a p e n s a r e ad u n a v o l u t a ricerca di eleganza l e t t e r a r i a . Poi t r e d i c i v o l t e si i n t r o d u c e il discorso s u l l ' u o m o m e d i a n t e il p r o n o m e ttc, , u n a v o l t a c o n ornic, e un'altra a n c o r a c o n oc. P r e m e s s o c h e la l e t t e r a c a t t o l i c a evoca l ' u o m o , sia p u r e t a l v o l t a a rapidissime p e n n e l l a t e , nelle più svariate s i t u a z i o n i esistenziali, forse n o n è a r b i t r a r i o raccogliere i t e s t i i n t o r n o a d u e idee c h e s e m b r a n o p o r t a n t i nello s c r i t t o di G i a c o m o . L ' i n s i s t e n z a su q u e s t a r e a l t à è qui d e t t a t a dal d e s i d e r i o d i c o m p r e n d e r e il m e g l i o possibile il senso p r o p r i o e la p o r t a t a d e l l ' a f f e r m a z i o n e su Elia. a. L ' u o m o nella sua f o n d a m e n t a l e c o n c e z i o n e dottrinale. Gli u o m i n i s o n o fatti a i m m a g i n e di D i o ( 3 , 9) e p e r l o r o n a t u r a s o n o superiori agli animali c h e v e n g o n o a s s o g g e t t a t i al l o r o d o m i n i o ( 3 , 7 - 8 ) . L ' u o m o è giustificato, cioè raggiunge la salvezza m e d i a n t e la fede e le o p e r e c o o p e r a n t i al m e d e s i m o fine ( 2 , 2 0 - 2 4 ) . Ogni u o m o viene t e n t a t o , m e s s o alla p r o v a dalla p r o p r i a c o n c u p i s c e n z a ( 1 , 1 4 ) nel c o r s o della sua vita. Raggiunge infine la b e a t i t u d i n e chi è fedele nella p r o v a di t u t t a la vita ( 1 , 1 2 ) ( 5 6 ) . b. L ' u o m o nella sua c o n d o t t a pratica. E ' s o p r a t t u t t o s o t t o q u e s t a g r a n d e a n g o l a z i o n e c h e G i a c o m o p a r l a d e l l ' u o m o in c o n c r e t o e del fratello, cioè del c r i s t i a n o in p a r t i c o l a r e , p e r c h é è a n z i t u t t o , se n o n es c l u s i v a m e n t e , alla c o m u n i t à cristiana c h e si rivolge ( 5 7 ) . L ' u o m o c h e necessita della s a p i e n z a deve rivolgersi c o n fede a D i o (1,5-6) e d i m o strare di esserne p o i in possesso c o n l ' a s c o l t o o p e r a n t e ( 1 , 2 3 ; 2 , 1 0 . 14) e la c o n d o t t a c o r r i s p o n d e n t e ( 3 , 1 3 ) . P e r c i ò l ' u o m o dev'essere alieno dall'ira ( 1 , 2 0 ) e d i s p o s t o ad a s c o l t a r e a n c o r p r i m a di farsi a s c o l t a r e ( 1 , 1 9 ) . I segni di u n a religiosità a u t e n t i c a s o n o a p p u n t o il d o m i n i o della p r o p r i a lingua ( 3 , 2 ) , la s o l i d a r i e t à f r a t e r n a ( 1 , 2 7 ; 2 , 1 6 ) , il m a n t e n e r s i p u r i d a q u e s t o m o n d o ( 1 , 2 7 ) p e r essere p e r f e t t i ( 3 , 2 ) e divenire amici di D i o ( 4 , 4 ) . La sua gioia d e v ' e s s e r e espressa nel salmeggiare ( 5 , 1 3 ) , c o m e q u a n d o si t r o v a nelle s t r e t t e z z e e n e l l ' i n f e r m i t à deve far r i c o r s o alla p r e g h i e r a p e r s o n a l e ( 5 , 1 3 ) e a quella ufficiale dei p r e s b i t e r i della Chiesa ( 5 , 1 4 ) . O l t r e la s o l i d a r i e t à m a t e r i a l e vi è q u e l l a di c o l u i c h e ric o n d u c e alla verità il fratello che se n e fosse a l l o n t a n a t o ( 5 , 1 9 - 2 0 ) . Infine l ' u o m o è b e a t o , giunge cioè alla salvezza — l ' a p e r t u r a escatologica della vita m o r a l e — q u a n d o a f f r o n t a e s u p e r a le p r o v e della vita ( 1 , 1 2 ) . 56
J. J E R E M I A S , à'v&pwTro;, àvd-pwrcivo?, in T W N T 1 ( 1 9 3 3 ) 3 6 4 - 3 6 8 ( G L N T 1,977-986).
57
Si veda l'excursus "Il cristianesimo s e c o n d o G i a c o m o " di F. M U S S N E R , La Lettera 3 3 6 - 3 3 9 , specialmente i n u m e r i 1 e 2 .
154
D a q u e s t a e s p o s i z i o n e risulta a b b a s t a n z a c h i a r a m e n t e c h e avdpcojtoc, di 5,17 va i n t e r p r e t a t o nella linea della c o n c e z i o n e f o n d a m e n t a l e dell ' u o m o q u a l e c r e a t u r a fragile e s o g g e t t a alla d e b o l e z z a fisica e m o r a l e . Q u e s t a idea v i e n e u l t e r i o r m e n t e specificata dal p r e d i c a t o , c h e ci si accinge ad a n a l i z z a r e . ÓUOIOJIOOTIS finlv — A l l ' a g g e t t i v o s o g g i a c c i o n o d u e idee in corris p o n d e n z a ai t e r m i n i c h e e t i m o l o g i c a m e n t e lo c o m p o n g o n o , vale a dire l'idea b e n d e l i m i t a t a di s o m i g l i a n z a e q u e l l a invece p i ù a m p i a di s e n t i r e e sentimenti. Q u a n t o al p r i m o c o n c e t t o di s o m i g l i a n z a G i a c o m o c o n o s c e diversi m o d i p e r e s p r i m e r l o . Per d u e v o l t e a d o p e r a il v e r b o EI'XCO e d a m b e d u e le v o l t e in u n a a c c e z i o n e n e g a t i v a : d e s c r i v e n d o la s o m i g l i a n z a ! EOIXEV b e l l ' u o m o e s i t a n t e nella sua richiesta c o n l ' o n d a m a r i n a m o s s a dal v e n t o ( 1 , 6 ) e p a r a g o n a n d o (è'cnxev) all'osservatore s m e m o r a t o l ' u o m o che a s c o l t a m a n o n t r a d u c e in o p e r a la p a r o l a ( 1 , 2 3 ) . I n v e c e la s o m i g l i a n z a degli u o m i n i c o n D i o , r i c h i a m a t a i n c i d e n t a l m e n t e , v i e n e espressa c o m e in G n 1,26 c o n xad'ónoCcucuv ( 3 , 9 ) . Si rileva infine la p r e s e n z a avverbiale di ónoicos'con c u i l'agiografo i n t r o d u c e l ' e s e m p i o di R a h a b ( 2 , 2 5 ) . R i g u a r d o p o i alla s e c o n d a idea di s e n t i m e n t i o s e n t i r e , s o t t o s t a n t e a jicrdfìs (ndoxa>)è n o t o c h e essa p u ò a s s u m e r e significati m o l t e p l i c i con sfumature notevoli (58). G i a c o m o u s a la r a d i c e a l t r e v o l t e c o m p o n e n d o l a c o n xaxó(;). . Si t r a t t a del s o s t a n t i v o xaxojtdvteia in 5 , 1 0 , ove significa, s o p r a t t u t t o alla luce del c o n t e s t o : p a z i e n z a nelle avversità, s o p p o r t a z i o n e delle soffer e n z e , e del v e r b o xaxojiadtco'in 5,13 d o v e p e r ò il senso è: essere c o l p i t o da u n a disgrazia, d a u n m a l e o trovarsi nell'afflizione ( 5 9 ) . S t a n t e q u e s t a f l u t t u a z i o n e , il significato di ónoionaftfi; non è facile a precisarsi in b r e v e . D ' a l t r o c a n t o , t r a t t a n d o s i di u n aggettivo c h e i n t e n d e qualificare m o l t o d a v i c i n o la figura di Elia, esso h a p e r la p r e s e n t e ricerca u n interesse speciale. P e r c i ò n o n s e m b r e r à fuori l u o g o indugiarvi s o p r a al fine di i l l u m i n a r e il s u o significato alla luce d i passi paralleli p r o v e n i e n t i dalla g r e c i t à biblica, p r o f a n a e cristiana a n t i c a . Nella l e t t e r a t u r a classica si t r o v a t a n t o il v e r b o c h e il s o s t a n t i v o e l'aggettivo. In P l a t o n e , a d e s e m p i o , óiioioreadt); ricorre due volte con significati affini: u n a p r i m a v o l t a p e r a f f e r m a r e c h e i giovani di b u o n a f o r m a z i o n e n o n p o s s i e d o n o in se stessi e s e m p i , e s p e r i e n z e a n a l o g h e a
58
W. M I C H A E L I S , T e s a l o x-cX.,'in T W N T 5 ( 1 9 5 4 ) 9 0 3 - 9 4 0 ( G L N T 9 , 9 8 5 - 1 0 9 2 ) .
59
W. M I C H A E L I S ,
nia^io
936-937 (1083-1084).
155
quelle dei cattivi ( 6 0 ) ; u n a s e c o n d a v o l t a poi p e r i n d i c a r e le c a r a t t e ristiche simili, c h e s o n o negli e l e m e n t i i n t e r n i e e s t e r n i agli organi visivi e p e r m e t t o n o il p r o c e s s o o t t i c o ( 6 1 ) . Presso A r i s t o t e l e si t r o v a c o n m a g g i o r e f r e q u e n z a e in d u e significati: q u e l l o di s i m p a t i a ( 6 2 ) , c h e vien d e t t o s e n t i m e n t o p r i m o r d i a l e v e r s o se stessi e f o n t e di amicizie interessate, e q u e l l o di s e n t i m e n t i o gusti ( 6 3 ) . N e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o l'aggettivo óuotonaòVic, si i n c o n t r a solo in Sap 7 , 3 . Q u i l'agiografo s e m b r a r i s p o n d e r e a d u n a t a c i t a d o m a n d a r e t o r i c a sulla figura di S a l o m o n e : p o t e v a u n u o m o , così s p l e n d i d o nella s u a s a p i e n z a , essere simile agli altri u o m i n i ? T u t t i i p r i m i sei v e r s e t t i del c a p . 7 i n c a l z a n o nel s o t t o l i n e a r e p l a s t i c a m e n t e c h e la sua origine e la sua e n t r a t a n e l m o n d o fu, c o m e quella di t u t t i gli u o m i n i , r i t m a t a dalle n o r m a l i leggi della n a t u r a e s e g n a t a dalle l a c r i m e ( xAcucov ) e dagli affanni ( mpovuoiv ). La t e r r a p e r S a l o m o n e fu óuoiojtatì-f), c i o è la sua e s p e r i e n z a t e r r e n a fu di d o l o r e e di p i a n t o c o m e p e r il r e s t o dell'umanità.
60
P L A T O N E , R e p u b b l i c a 4 0 9 : "Ma perciò a p p u n t o gli u o m i n i onesti da giovani p a i o n o ingenui e facili ad essere ingannati dagli'ingiusti, c o m e c o l o r o che n o n h a n n o in se m e d e s i m i esempi simili a quelli (offerti) dai malvagi ó|Xoio5ia5-!j t o t j rcovepoTs )
(<XTS oùx e^ovcec; èv au-cot; napaSEÌYti.a'ra
(tr. E. M a r t i n i : P L A T O N E , T u t t e le opere, a cura di G. Pu-
gliese Carratelli, Firenze 1 9 7 4 ) . 61
P L A T O N E , T i m e o 4 5 : " E c o s ì , d i v e n u t o t u t t o per la sua o m o g e n e i t à e g u a l m e n t e sensibile
( i5u,oio7Ca$è; 8r) SiMu-oiÓTrita 7t3v fevó(j.evov ),
q u a l u n q u e cosa t o c c h i o q u a l u n q u e
altra lo t o c c h i . . . p r o d u c e quella sensazione, per la quale a p p u n t o d i c i a m o di v e d e r e " (tr. E. Martini). 62
A R I S T O T E L E , G r a n d e Etica 2 , 1 1 , 1 2 1 0 b 2 3 : " T a l i amicizie (quelle di chi ama colui che possiede, per o t t e n e r e le cose o p e r c h é pensa di o t t e n e r l e ) s o r g o n o dalla simpatia (è!; óu,otona&£foc; )
cioè dal voler b e n e a q u a l c u n o " ; 1 1 , 1 2 1 0 b 3 7 - 1 1 , 1 2 1 l a 1: " I n o l t r e
noi a b b i a m o simpatia s o p r a t t u t t o p e r n o i stessi ( 6p.otcOTa9-eT{ f)u.Tv ), se infatti s u b i a m o u n a sconfitta o a b b i a m o q u a l c h e s f o r t u n a , ci a d d o l o r i a m o s u b i t o . Perciò p u ò s e m b r a r e in q u e s t o m o d o che vi sia amicizia verso se stessi. P a r l a n d o d u n q u e di tali cose quali la simpatia
(TT)V ó(ju>to7t<£9'siav )
il vivere b e n e e quelle del genere, noi le riferiamo all'ami-
cizia verso noi stessi" (tr. A . P l e b e : A R I S T O T E L E , O p e r e , Bari 1 9 7 3 ) . 63
A R I S T O T E L E , Etica N i c o m a c h e a 1,5, 1 0 9 5 b 23ss.: " I più a p p a i o n o simili agli schiavi, scegliendosi u n ' e s i s t e n z a degna delle bestie e t r o v a n o u n a giustificazione nel f a t t o che m o l t e p e r s o n e p o t e n t i h a n n o gli stessi gusti di u n S a r d a n a p a l o jràWao ) " ( « . A. Plebe). '
156
'( 6(jioioTCa{hTv S a p S a v a -
Nel " q u a r t o l i b r o dei M a c c a b e i " , a p o c r i f o r e d a t t o t r a il 6 3 a.C. e il 3 8 d.C. ( 6 4 ) , l'aggettivo in e s a m e c o n t a u n ' a l t r a p r e s e n z a . L ' u l t i m o dei s e t t e fratelli messi a m o r t e dal re A n t i o c o , p r i m a di a f f r o n t a r e il supplizio a p o s t r o f a a s p r a m e n t e il t i r a n n o e t r a l ' a l t r o gli grida: " N o n ti sei v e r g o g n a t o , t u c h e sei u n u o m o , o peggiore delle b e s t i e selvatiche, di tagliare la lingua di q u e s t i u o m i n i passibili c o m e t e ( toùc. ó(ioiojiadeì? ), fatti della t u a stessa m a t e r i a ? " ( 6 5 ) . Dal c o n t e s t o i m m e d i a t o si c o m p r e n d e il senso di ónoionadri? c h e p o t r e b b e a n c h e c o r r e t t a m e n t e t r a d u r si c o n " u o m i n i della stessa n a t u r a " . In u n c o n t e s t o diverso, m a p e r q u a l c h e a s p e t t o vicino al passo v e t e r o t e s t a m e n t a r i o già e s a m i n a t o , si r i t r o v a ónoioaavWjc, in A t 1 4 , 1 5 . P a o l o e B a r n a b a a Listra i r r o m p o n o b r u s c a m e n t e t r a la folla g r i d a n d o : xaì fmeì? ónouuiadeìs tanev v\ily ctv{r(>(ojioi. Il p o p o l o i n f a t t i a v e n d o visto la p r o d i g i o s a g u a r i g i o n e dello s t o r p i o d a l o r o o p e r a t a li aveva s c a m b i a t i r i s p e t t i v a m e n t e p e r Z e u s ed E r m e s e si a p p r e s t a v a ad i m m o l a r e u n sacrificio in l o r o o n o r e . Gli a p o s t o l i r a s s i c u r a n o e n e r g i c a m e n t e la folla di essere u o m i n i uguali a l o r o , della l o r o stessa c o n d i z i o n e e n a t u r a ( 6 6 ) , vale a dire passibili c o m e l o r o . Nella l e t t e r a t u r a p a t r i s t i c a l'aggettivo ricorre a b o n d a n t e m e n t e , sia in r i f e r i m e n t o a l l ' u o m o p e r i n d i c a r e c h e t u t t i si è s o t t o p o s t i alle m e d e sime necessità, s e n t i m e n t i , e s p e r i e n z e e miserie ( 6 7 ) , sia in r e l a z i o n e a Dio p e r negare c h e egli subisca delle vicissitudini a n a l o g h e a quelle u m a n e ( 6 8 ) , sia infine in r a p p o r t o a Cristo p e r s o t t o l i n e a r e c h e la sua u m a nità era s o t t o p o s t a alle stesse sensazioni, f a t i c h e e sofferenze u m a n e ( 6 9 ) . 64
E ' la d a t a z i o n e di R. B. T O W N S H E N D , T h e F o u r t h B o o k of Maccabees in R. H. C H A R L E S , T h e A p o c r y p h a a n d Pseudepigrapha of t h e Old T e s t a m e n t in English, II, Oxford 1 9 1 3 , 6 5 3 - 6 8 5 . Cf. a n c h e O . E I S S F E L D T , The Old T e s t a m e n t . An I n t r o d u c t i o n (tr. dal t e d . ) , Oxford 1 9 7 4 , 6 1 3 - 6 1 5 .
65
4 Maccabei 1 2 , 1 3 ; R. B. T O W N S H E N D , T h e F o u r t h 6 7 8 : " M e n of like feelings w i t h thyself". A. D U P O N T - S O M M E R , n o t e s . Paris 1 9 3 9 , 1 3 2 : Teatro
Le q u a t r i è m e Livre des Maccabees. I n t r o d u c t i o n
" d e s h o m m e s sensibles à la souffrance
et
c o m m e les a u t r e s " .
66
W. M I C H A E L I S ,
938-939 (1088-1090).
67
G I U S T I N O , Dialogo c o n Trifone 93,3 (Padres Apologistas Griegos, a c u r a di D. Ruiz B u e n o , Madrid 1 9 5 4 , 4 6 9 ) : " P r o s s i m o d e l l ' u o m o n o n è altri che l ' u o m o s o t t o p o s t o alle stesse passioni ( 6|xoiona*e5 ) " .
ragionevole
Cf. a n c h e N I L O DI A N C I R A , Epistula-
r u m libri q u a t t u o r 2 , 2 6 1 (PG 7 9 , 333B). 68
C L E M E N T E A L E S S A N D R I N O , S t r o m a t a 7,6 (PG 9 . 4 4 0 B ) : " C o m e Dio n o n p u ò essere circoscritto, né p u ò rassomigliare a figura vivente, così egli n o n è s o t t o p o s t o alle stesse passioni ( oùSè ónoiojra$T); ),né ha bisogno di nulla...".
69
G I U S T I N O , Dialogo c o n Trifone 4 8 , 3 (Padres Apologistas Griegos 3 8 2 ) : "... il Cristo di Dio ... c o n f o r m e al disegno del Padre si d e g n ò nascere u o m o passibile c o m e noi
157
G i a c o m o d u n q u e d a n d o a d Elia l ' a t t r i b u t o di óu.oiojia{hig h a i n t e s o s o t t o l i n e a r e l ' a s p e t t o p u r a m e n t e u m a n o della sua p e r s o n a "passibile c o m e n o i " ( 7 0 ) , cioè s o t t o p o s t a alle stesse leggi e c o n d i z i o n i di deb o l e z z a e fragilità l e g a t e alla n a t u r a u m a n a . L ' a n n o t a z i o n e a c q u i s t a u n m a g g i o r rilievo se si r i f l e t t e a d u e f a t t i : il c o n t e s t o della l e t t e r a c a t t o l i c a e la t r a d i z i o n e b i b l i c a su Elia. Dal c o n t e s t o e m e r g e la p r e m u r a d e l l ' a u t o r e nel r e n d e r e più convinc e n t e l ' e s o r t a z i o n e alla p r e g h i e r a di r e c i p r o c a i n t e r c e s s i o n e p r e s e n t a n d o il p r o f e t a c o m e u n s e m p l i c e u o m o . Ciò c o n t r i b u i s c e a chiarire c h e p e r Giac o m o , il g i u s t o , p o t e n t e nella s u p p l i c a , n o n è u n a p e r s o n a s t r a o r d i n a r i a . La t r a d i z i o n e b i b l i c a su Elia, s o p r a t t u t t o c o m e essa è filtrata d a Sir 4 8 , 1 - 1 1 , aveva f a t t o del p r o f e t a u n a figura p r o d i g i o s a in se stessa, nelle s u e i m p r e s e m i r a c o l o s e e nelle s u e gesta c o n riflessi religiosi e p o l i t i c i . T u t t o ciò al p u n t o c h e Ben Sira nel c u o r e del s u o elogio del profeta esclama: " C o m e fosti g l o r i o s o , o Elia, nei t u o i p r o d i g i ! E chi p o t r à v a n t a r si d'essere simile a t e ( x a l tic, onoió; coi ) ? " ( 4 8 , 4 ) . La l e t t e r a di G i a c o m o g u a r d a ad Elia s o t t o u n a p r o s p e t t i v a diversa p e r f a r n e u n e s e m p i o i m i t a b i l e di " u o m o o r a n t e " . jtQO0euxfi nQoot]vlaxo — L ' e s p r e s s i o n e qualifica l ' i n t e r v e n t o di Elia c o m e u n g e s t o di p r e g h i e r a . E ' q u i u n t r a t t o originale di G i a c o m o , c h e p e r ò p a r e in v a r i o m o d o s o s t e n u t o dalle i d e e c h e l ' i n d a g i n e sulla letterat u r a i n t e r t e s t a m e n t a r i a h a p r e s e n t a t o i n t o r n o al t e m a Elia e la siccitàpioggia. xoù U-T] (3oé5;at, x a l o v x E|3QE|EV — Il v e r b o |3péx«> si t r o v a d u e v o l t e in q u e s t o v e r s e t t o e d a m b e d u e al t e m p o a o r i s t o . R i c o r r e t a n t o nel g r e c o p r o f a n o q u a n t o in q u e l l o b i b l i c o . Nel N u o v o T e s t a m e n t o , fuori di G i a c o m o , si h a n n o altri c i n q u e passi. Yevv7)S-5ivai à'vS-pcojto; ópLOConaSrn r|(j.Tv ) rivestito
di
carne...".
EUSEBIO
DI CE-
S A R E A , Storia Ecclesiastica 1,2,1 (Eusebius Werke, II, e d . E. Schwartz, Leipzig 1 9 0 2 , 10): " D u e s o n o le n a t u r e in Cristo: u n a , rassomigliata alla testa del c o r p o , è quella per cui lo si riconosce D i o ; l'altra è c o m p a r a b i l e ai piedi ed è quella per cui si rivestì di u m a n i t à passibile c o m e la nostra
( 3) o v f||iTv àvJrpwxov 0(1010X05-?] ), T
per o p e r a r e la
nostra s a l u t e " (tr. G. Del T o n : E U S E B I O DI C E S A R E A , Storia Ecclesiastica, I, Siena 1 9 3 1 ) . Cf. anche C I R I L L O DI G E R U S A L E M M E , Catechesi 4 , 9 (PG 3 3 , 4 6 5 B ) ; BASILIO DI S E L E U C I A , Oratio 13,3 (PG 8 5 , 1 8 0 D ) . 70
A b b i a m o u s a t o di preferenza "passibile", perché ci è parso più aderente al corrispettivo greco, anche se alcuni dizionari m o d e r n i lo considerano a n t i q u a t o in q u e s t o senso (Cf. N. Z I N G A R E L L I , Vocabolario della lingua italiana, 10ed., Bologna 1 9 7 0 ) .
158
In senso g e n e r i c o poéxco significa " b a g n a r e " . In Le 7 , 3 8 . 4 4 descrive il b a g n o di lacrime col q u a l e la d o n n a p e c c a t r i c e lavò i piedi a Gesù ( T O X S odx<>ovoiv Colato Pgéxeiv). In senso specifico invece h a il significato di " c a d e r e o far c a d e r e d a l l ' a l t o " , u s a t o in r i f e r i m e n t o d i r e t t o alla pioggia o ad a l t r o . D e t t o della pioggia ricorre in G c 5,17 col significato s e m p l i c e di piovere, in A p 1 1 , 6 , d o v e si afferma c h e i d u e T e s t i m o n i a v r a n n o il p o t e r e di imp e d i r e la pioggia ( jifi V E T O ; Poéxi) )i» Mt. 5 , 4 5 : il P a d r e m o s t r a la sua p e r f e z i o n e nel far p i o v e r e ( xaì P Q É X S I )sui giusti e sugli ingiusti. In riferim e n t o ad a l t r o si i n c o n t r a in Le 1 7 , 2 9 in cui f u o c o e zolfo son d e t t i piovere( E|3OE£SV )dal cielo su S o d o m a e G o m o r r a . T r o v i a m o d u n q u e espressi c o n le d u e a f f e r m a z i o n i lo s c o p o della p r e g h i e r a di Elia e la sua r e a l i z z a z i o n e . Èitì TTJC, vii? — Q u e s t o s o s t a n t i v o r i c o r r e c i n q u e v o l t e in G i a c o m o e u n a v o l t a vi si t r o v a a n c h e l'aggettivo d e r i v a t o E J U Y E I O ; . In esso s o n o presenti le d u e accezioni f o n d a m e n t a l i di t e r r a c o m e p a r t e d e l l ' u n i v e r s o e di t e r r a c o m e a m b i e n t e di v i t a d e l l ' u o m o ( 7 1 ) . In 5,12 al senso g e n e r a l e di t e r r a c o m e p a r t e della c r e a z i o n e v a forse aggiunta u n a c o n n o t a z i o n e religiosa p r o v e n i e n t e dal c o n t e s t o : colui c h e giura i n f a t t i c o n t r a e s e m p r e u n i m p e g n o in q u a l c h e m o d o sacro. La s e c o n d a a c c e z i o n e è t e s t i m o n i a t a da 5,5, d o v e s o n o r i m p r o v e rati i ricchi p e r essere vissuti sulla t e r r a d i s o r d i n a m e n t e , e d a 5,17, il v e r s e t t o allo s t u d i o , p e r i n d i c a r e la t e r r a sulla q u a l e Elia invoca la siccità e la pioggia. In q u e s t o m e d e s i m o a m b i t o s o n o d a v e d e r e 5,7 e 5 , 1 8 , passi dove il s o s t a n t i v o h a il significato più d e t e r m i n a t o di t e r r e n o , s u o l o da cui g e r m o g l i a n o i f r u t t i p e r il s o s t e n t a m e n t o d e l l ' u o m o . L'aggettivo di 3 , 1 5 , t e n u t o s o p r a t t u t t o c o n t o del c o n t e s t o i m m e d i a t o , h a u n signific a t o e t i c o in q u a n t o la s a p i e n z a t e r r e n a ( ÈJIÌYEIOS ) c o n ogni s o r t a di cattive azioni ( 3 , 1 6 ) si c o n t r a p p o n e alla s a p i e n z a c h e viene d a l l ' a l t o . Iviautoùc, T Q E Ì ? xaì \ir\vag e | — A v e n d o già s t u d i a t o nel c a p i t o l o p r e c e d e n t e q u e s t a c o n n o t a z i o n e c r o n o l o g i c a parallela a quella di Le 4 , 25 n o n vi si t o r n a s o p r a . Del r e s t o essa è s t a t a illustrata a n c h e analizzand o la t e s t i m o n i a n z a l u c a n a ( 7 2 ) . Si p u ò s e m p l i c e m e n t e r i c o r d a r e che il t e r z o V a n g e l o e la l e t t e r a c a t t o l i c a p o t r e b b e r o essere t e s t i m o n i di u n a t r a d i z i o n e a n t i c a lasciata c a d e r e dalla l e t t e r a t u r a giudaica ( 7 3 ) . e
fcttreio?,
m
71
H. SASSE, r i ,
in T W N T 1 ( 1 9 3 3 ) 6 7 6 - 6 8 0 ( G L N T 2, 4 2 9 4 4 0 ) .
72
Per Le 4 , 2 5 cf. p p . 1 1 2 - 1 1 3 e per A p l l , 6 a c f . p . 1 2 7 .
73
Si veda q u a n t o è s t a t o osservato nel cap. I l i : p p . 9 7 - 9 8 .
159
xaì jtdAiv }tooar|v|aTo — A d u n n u o v o i n t e r v e n t o a t t r a v e r s o la p r e g h i e r a è a t t r i b u i t o il r i t o r n o della pioggia e la s u s s e g u e n t e f e c o n d i t à della t e r r a . A n c h e q u e s t a n e t t a c a r a t t e r i z z a z i o n e del r u o l o a v u t o dal p r o f e t a nel r i t o r n o della pioggia è u n a p p o r t o specifico della l e t t e r a di G i a c o m o . N o n d i m e n o su ciò il t e s t o b i b l i c o di 1 R e 1 8 , 4 2 e s o p r a t t u t t o la l e t t e r a t u r a g i u d a i c a a n t i c a offrivano u n a b a s e solida e a m p i a . Q u e s t ' u l t i m a , c o m e si è v i s t o , i n t e r p r e t a v a vari gesti di Elia sulla c i m a del C a r m e l o c o m e a t t i di p r e g h i e r a . xaì ó ouoavóc, — Il s o s t a n t i v o r i c o r r e d u e v o l t e nella l e t t e r a . In 5,12 i n d i c a il cielo c o m e p a r t e d e l l ' u n i v e r s o . Esso n o n deve c o s t i t u i r e t e r m i n e di g i u r a m e n t o , p e r c h é e q u i v a r r e b b e a c h i a m a r e in causa D i o stesso c h e del cielo e della t e r r a è c r e a t o r e e su di essi esercita u n d o m i n i o supremo. Nel n o s t r o v e r s e t t o invece b i s o g n a i n t e n d e r e il cielo in q u a n t o f i r m a m e n t o . S e c o n d o la n o t a c o n c e z i o n e c o s m o l o g i c a dei semiti, la pioggia, c o m e la rugiada, la b r i n a e le a c q u e dolci e r a n o c u s t o d i t e e n t r o s e r b a t o i al di s o p r a della c a l o t t a solida. A t t r a v e r s o b o t o l e ( p o r t e , finestre) p r a t i c a t e in q u e s t a c a l o t t a o f i r m a m e n t o , le a c q u e s u p e r i o r i s c e n d e v a n o s o t t o varie f o r m e sulla t e r r a . Si n o t i c o m e il l e g a m e fra la p r e g h i e r a e l ' e f f e t t o p r o v o c a t o sul cielo è espresso in u n a m a n i e r a m o l t o s e m p l i c e a t t r a v e r s o la paratassi. VETÒV è'òfoxEv — A m e n o c h e n o n si legga c o n il " T e x t u s r e c e p t u s " u n ÙETÓV a n c h e in 5,7 d i n a n z i a noó'iuov xaì ò'tjuuov, q u e s t o s o s t a n t i v o in G i a c o m o si t r o v a solo q u i , m e n t r e r i c o r r e a l t r e q u a t t r o v o l t e nel r e s t o del N u o v o T e s t a m e n t o : A t 1 4 , 1 7 ; 2 8 , 2 ; E b 6 , 7 ; A p 1 1 , 6 . E ' u s a t o semp r e col significato di pioggia m e t e o r o l o g i c a . Nel già c i t a t o v e r s e t t o 5,7 si p a r l a c o n e s p r e s s i o n e s t e r e o t i p a delle piogge palestinesi t i p i c h e : la p r i m a che c a d e g e n e r a l m e n t e fra o t t o b r e e n o v e m b r e , e l ' u l t i m a t r a m a r z o e aprile. Il v e r b o oiòcofu è p r e s e n t e sei v o l t e nella l e t t e r a di G i a c o m o col significato di d o n a r e , c o n c e d e r e , elargire. B e n q u a t t r o v o l t e all'origine d e l l ' a z i o n e di d o n a r e è D i o . In 1,5 l ' o g g e t t o è la s a p i e n z a c h e egli d o n a g e n e r o s a m e n t e e in 4 , 6 è la grazia. In 2 , 1 6 l ' a z i o n e del d o n a r e è riferita all'uomo. Qui oiocom ha per soggetto ovcjavò;, n o n d i m e n o , avendo pres e n t e la t e n d e n z a b i b l i c a ad e l i m i n a r e le c a u s e s e c o n d e , n o n si p u ò e s c l u d e r e la c r e d e n z a religiosa s o g g i a c e n t e , in b a s e alla q u a l e in f o n d o d i r e t t o d o n a t o r e della pioggia è D i o stesso.
160
xcù fi Y^Ì £&\àoxr\aev — Il v e r b o (Cantava) c o s t i t u i s c e u n h a p a x nella n o s t r a l e t t e r a e nel r e s t o del N u o v o T e s t a m e n t o si i n c o n t r a solo t r e v o l t e . Ciò n o n o s t a n t e il s u o significato è m o l t o b e n d e f i n i t o . A d o p e r a t o i n t r a n s i t i v a m e n t e significa " g e r m o g l i a r e , c r e s c e r e " . E' q u e s t o il caso dei t r e passi n e o t e s t a m e n t a r i fuori di G i a c o m o . In M t 1 3 , 2 6 si t r a t t a d e l l ' e r b a c h e g e r m o g l i ò e c r e b b e ( è{]Xdaxr\atv )insieme alla zizzania; in Me 4 , 2 7 è il s e m e c h e germoglia ( pXaoxà ) e cresce a l l ' i n s a p u t a del s e m i n a t o r e ; in E b 9,4 si r i c o r d a c h e nel t a b e r n a c o l o era c o n t e n u t a a n c h e la verga di A r o n n e c h e aveva g e r m o g l i a t o ( p\aoxr\aaoa ) . In q u e s t o v e r s e t t o invece pXaoxdvco è c o s t r u i t o al t r a n s i t i v o : la t e r r a , r i c e v u t o il b e n e f i c i o della pioggia, n u o v a m e n t e fece g e r m o g l i a r e o p r o d u s s e i suoi f r u t t i . xòv xapjtòv avxr\q — L'agiografo usa il s o s t a n t i v o q u a t t r o v o l t e di cui d u e in senso figurato e d u e in senso p r o p r i o ( 7 4 ) . Q u i e in 5,7 si ha mQnóq nel senso m a t e r i a l e del f r u t t o della t e r r a ; è d e t t o TI'HIOV cioè p r e z i o s o p e r la sua i n s o s t i t u i b i l i t à in o r d i n e alla vita d e l l ' u o m o . In 3,17 invece si p a r l a dei b u o n i f r u t t i ( xaojrcòv dyaflwv ) nel senso e t i c o e m e t a forico di o p e r e b u o n e di cui è r i c o l m a la s a p i e n z a di lassù. Nel v e r s e t t o successivo e nello stesso c o n t e s t o , c o n u n genitivo e p c s e g e t i c o , la giustizia vien d e t t a f r u t t o (xctQjiòc; oè Sixaioavvri; ) s e m i n a t o nella p a c e p e r o d a c o l o r o c h e s o n o o p e r a t o r i di p a c e . L ' i n f o r m a z i o n e a d d i z i o n a l e : " E la t e r r a p r o d u s s e il s u o f r u t t o " s e m b r a voler a c c e n t u a r e l'effetto della p r e g h i e r a di Elia, quasi a dire c h e il s u o influsso si r i p e r c u o t e b e n e f i c a m e n t e sulla terra.
Conclusione In sintesi si p u ò dire c h e gli e l e m e n t i risultanti dal r i c o r d o c h e G i a c o m o h a c o n s e r v a t o della t r a d i z i o n e di Elia e la siccità-pioggia n o n s o n o n é p o c h i , n é di p i c c o l a p o r t a t a . " E l i a era u n u o m o passibile c o m e n o i " . Ogni t r a t t o s t r a o r d i n a r i o della sua p e r s o n a l i t à , p u r t a n t o poliedrica, è t a c i u t o se n o n escluso. Q u e s t a esplicita s o t t o l i n e a t u r a a c q u i s t a t u t t o il s u o rilievo se si riflette c h e l ' a u t o r e della l e t t e r a p r o p r i o q u a l c h e linea p r i m a ha p a r l a t o della tristezza, della m a l a t t i a cui v a n n o i n c o n t r o gli u o m i n i , e c h e la t r a d i z i o ne a n t i c o t e s t a m e n t a r i a s e m b r a v a aver i d e a l i z z a t o f o r t e m e n t e la figura p r o d i g i o s a del p r o f e t a . 74
F. HAUCK, xapnó? X T X . , in T W N T 3 ( 1 9 3 8 ) 6 1 6 - 6 1 8 ( G L N T 5, 2 1 5 - 2 2 0 ) .
161
"Elia... p r e g ò i n t e n s a m e n t e che n o n p i o v e s s e " . Vale a dire c h e chiese nella p r e g h i e r a q u a l c o s a c h e è al di s o p r a delle c a p a c i t à u m a n e : il m u t a m e n t o delle c o n d i z i o n i m e t e o r o l o g i c h e . Il t r a t t o della p r e g h i e r a p e r la siccità è c a r a t t e r i s t i c o della l e t t e r a c a t t o l i c a , m a p u ò essere c o m p r e s o alla l u c e della l e t t e r a t u r a i n t e r t e s t a m e n t a r i a . Il p r o f e t a fu e s a u d i t o e " n o n piovve sulla t e r r a p e r t r e a n n i e sei mesi". L'autore sottolinea ulteriormente l'effetto dell'intervento orante di Elia c o n la c o n n o t a z i o n e c r o n o l o g i c a . " P o i p r e g ò di n u o v o e il cielo d i e d e la pioggia e la t e r r a p r o d u s s e il s u o f r u t t o " . A n c h e q u i l ' i m p r e s s i o n e è c h e G i a c o m o a b b i a v o l u t o m e t t e r e in risalto t u t t a la f o r z a della p r e g h i e r a del p r o f e t a , d e s c r i v e n d o n e p e r esteso le c o n s e g u e n z e sul cielo e sulla terra. E ' c o m u n q u e c h i a r o c h e p e r l ' a u t o r e della l e t t e r a c a t t o l i c a è a n c o r a l ' i n t e r v e n t o o r a n t e di Elia a p r o v o c a r e il r i t o r n o della pioggia e la r i n n o v a t a f e c o n d i t à della terra. Il c o n t e s t o , nel q u a l e la m e n z i o n e di Elia o r a n t e p e r la siccità e p e r la pioggia è inserita, a p p a r e d u n q u e d o m i n a t o d a l l ' i d e a f o n d a m e n tale c h e i m o l t e p l i c i effetti, p e r lo p i ù di o r d i n e s o p r a n n a t u r a l e , ricordati si o t t e n g o n o in s e g u i t o a p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e f a t t a p e r scopi specifici della vita u m a n a .
162
CAPITOLO VII
SVILUPPO D E L TEMA ELIA E LA SICCITA'-PIOGGIA F I N O A GIACOMO 5,17-18
D o p o aver s t u d i a t o s i n g o l a r m e n t e i t e s t i biblici relativi al t e m a Elia e la siccità-pioggia e aver visto i c o n t r i b u t i c h e l ' a n t i c a l e t t e r a t u r a giudaica offre p e r la c o m p r e n s i o n e del t e m a stesso, è o r a di raccogliere e c o n f r o n t a r e i vari a p p o r t i in u n a r a p i d a sintesi p a n o r a m i c a . La p r e s e n t a z i o n e s i n o t t i c a dei t e s t i c o n s e n t i r à di scorgere agevolm e n t e n o n solo l ' a r t i c o l a z i o n e della t e m a t i c a , m a altresì gli e l e m e n t i c o m u n i e quelli specifici di ciascun t e s t o . L ' i n s e r i m e n t o dei L X X p e r 1 R e 17-18 h a Io s c o p o di r e n d e r e più evidenti i c o n t a t t i l e t t e r a r i fra q u e s t o t e s t o e le altre t e s t i m o n i a n z e in lingua greca. Il p a r a d i g m a di f o n d o è r a p p r e s e n t a t o d a G c 5 , 1 7 - 1 8 c h e c o n t i e n e l ' a r t i c o l a z i o n e più chiara e p i ù c o m p l e t a del t e m a . Nella s e c o n d a p a r t e del c a p i t o l o si t o r n e r à sulla p e r i c o p e G c 5 , 1 3 2 0 — lì si capirà meglio- p e r c h é si è t a n t o insistito nella d e l i m i t a z i o n e della p e r i c o p e — p e r v e d e r e , s p e c i a l m e n t e s o t t o l ' a s p e t t o t e m a t i c o , la sua r i c c h e z z a e la sua i m p o r t a n z a p e r il r i c o r d o di Elia c h e il b r a n o racchiude. I. C o n f r o n t o sinottico dei testi biblici L'acclusa d i s p o s i z i o n e s i n o t t i c a — cf. T a v o l a II — r i c h i e d e ovviam e n t e q u a l c h e p a r o l a di i l l u s t r a z i o n e . Si avverta i n n a n z i t u t t o c h e all ' i n t e r n o dei singoli t e s t i , t r a n n e c h e p e r 1 R e 17,7 e 1 8 , 1 e p e r Sir 4 8 , 2-3 d o v e si è fatta q u a l c h e inversione, t u t t i gli e l e m e n t i s o n o d i s p o s t i n e l l ' o r d i n e col q u a l e si s u c c e d o n o . Sul p i a n o g e n e r a l e la sinossi rivela c h e solo G c 5 , 1 7 - 1 8 e 1 R e 1718 p a r l a n o di u n s e c o n d o i n t e r v e n t o del p r o f e t a Elia in o r d i n e alla siccità e al r i t o r n o della pioggia. Gli altri: Sir 4 8 , 2 - 3 ; Le 4 , 2 5 - 2 6 ; A p 1 1 , 6 si e s p r i m o n o solo sulla p a r t e negativa. 1. Lettura comparativa della sinossi Il p r i m o e l e m e n t o (a) è d a t o dalla p r e s e n t a z i o n e del p e r s o n a g g i o . G i a c o m o è il più r i c c o di d a t i f a c e n d o seguire al n o m e di Elia u n a 163
specificazione sulla sua n a t u r a di u o m o u g u a l e agli altri. Il libro dei R e i n t r o d u c e il p e r s o n a g g i o d i c h i a r a n d o n e il l u o g o d ' o r i g i n e s e n z a u n a c a r a t t e r i z z a z i o n e d i r e t t a (i L X X a g g i u n g o n o p e r ò il t i t o l o " p r o f e t a " ) . N o n si d i m e n t i c h i t u t t a v i a c h e q u i u n a c e r t a t i p i z z a z i o n e di Elia è p o s t a sulla sua stessa b o c c a a t t r a v e r s o la f o r m u l a " a l quale io s e r v o " , collegata al s u o p r i m o i n t e r v e n t o . Il Siracide n o n h a a l c u n a d e s i g n a z i o n e p a r t i c o l a r e . Ma a n c h e p e r q u e s t o caso si deve osservare che nel c o n t e s t o , c h e p r e c e d e i m m e d i a t a m e n t e il r i c o r d o della siccità, Elia è d e t t o " p r o feta c o m e f u o c o " e " l a sua p a r o l a a r d e n t e c o m e f i a c c o l a " . L u c a u n i s c e il n o m e d i Elia ad u n a f o r m u l a c h e di p e r sé n o n c a r a t t e r i z z a il p e r s o naggio. L ' A p o c a l i s s e m e d i a n t e il c o n t e s t o precisa i d e t e n t o r i del p o t e r e sulla pioggia c o m e T e s t i m o n i e p r o f e t i . Segue il p r i m o i n t e r v e n t o ( b ) : l ' a z i o n e p e r la siccità. In G i a c o m o è c h i a r a m e n t e messa in luce la f u n z i o n e m e d i a t r i c e della preghiera. In 1 R e si h a la p r o c l a m a z i o n e s o l e n n e c o n u n a f o r m u l a di g i u r a m e n t o . Il Siracide fa e m e r g e r e p i u t t o s t o la s t r u m e n t a l i t à della p a r o l a del Signore. L u c a m a n c a del t u t t o di q u e s t o e l e m e n t o , p e r c h é n o n a t t r i b u i s c e u n r u o l o p a r t i c o l a r e ad Elia in m e r i t o alla siccità. L ' A p o c a l i s s e infine p a r l a di u n p o t e r e . L ' o g g e t t o d e l l ' i n t e r v e n t o (c) è c o n t e n u t o solo in G i a c o m o e in 1 R e . Per il p r i m o si t r a t t a della m a n c a n z a di pioggia c o m e s c o p o della p r e g h i e r a di Elia; p e r il s e c o n d o l'assenza di ogni p r e c i p i t a z i o n e è il c o n t e n u t o della p r o c l a m a z i o n e , o più e s a t t a m e n t e , il f e n o m e n o m e t e o rologico sarà legato alla sua p a r o l a . S e m p r e in 1 R e la f o r m a i m p e r s o nale " n o n vi s a r à " , nel c o r s o del r a c c o n t o , riceve d u e p r e c i s a z i o n i interessanti d o v e si dice c h e sarà Iahve a d inviare la pioggia ( 1 R e 1 7 , 1 4 ; 18,1). Il r i s u l t a t o o r e a l i z z a z i o n e ( d ) è u n e l e m e n t o c h e si r i t r o v a in t u t t i i testi. In G i a c o m o e 1 R e è espresso c o n u n a f o r m u l a z i o n e analoga. In Siracide, L u c a e A p o c a l i s s e si r i s c o n t r a u n a t e r m i n o l o g i a affine: si p a r l a infatti di c h i u s u r a del cielo. N e l l ' A p o c a l i s s e si t r o v a u n ' e s p r e s s i o n e rid o n d a n t e e, c o m e nel Siracide, l ' e f f e t t o è d i r e t t a m e n t e collegato al r i s p e t t i v o s o g g e t t o : T e s t i m o n i , Elia. In L u c a si t r o v a p r o b a b i l m e n t e il passivo t e o l o g i c o . Il t e m p o (e) è i n d i c a t o v a g a m e n t e in 1 R e , m a n c a in Siracide, è espresso c o n c o r d e m e n t e dai testi di L u c a e G i a c o m o , m e n t r e A p o c a l i s s e , a g i u d i c a r e dal c o n t e s t o , assegna la stessa d u r a t a alla siccità, m a la form u l a z i o n e è diversa. Le c o n s e g u e n z e (f) d e l l ' i n t e r v e n t o : f a m e e carestia s o n o esplicitate solo d a alcuni testi. 1 R e evoca il t e r r i t o r i o di S a m a r i a , m e n t r e Siracide 164
— nella n o s t r a s e q u e n z a t e s t u a l e q u e s t o e l e m e n t o è a n t i c i p a t o — t i e n e d i m i r a le p e r s o n e e L u c a s e m b r a a t t r i b u i r e alla c o n s e g u e n z a u n a p o r t a t a universale. Il r i t o r n o alla s i t u a z i o n e n o r m a l e (g, h, i), m e d i a n t e u n s e c o n d o i n t e r v e n t o s t a v o l t a p o s i t i v o , è p r e s e n t a t o solo dai t e s t i c h e c o s t i t u i s c o n o il p u n t o di p a r t e n z a e q u e l l o c u l m i n a n t e della t r a d i z i o n e di Elia e la siccità-pioggia (1 Re 1 7 - 1 8 ; Gc 5, 1 7 - 1 8 ) . P e r la l e t t e r a c a t t o l i c a q u e s t o s e c o n d o i n t e r v e n t o (g) è i d e n t i c o al p r i m o e consiste nella preghiera. Invece 1 R e p r e s e n t a più e l e m e n t i : la d i c h i a r a z i o n e del p r o f e t a e i suoi gesti sul C a r m e l o in a t t e s a della pioggia. La r e a l i z z a z i o n e ( h ) o e f f e t t o d e l l ' i n t e r v e n t o è d a G i a c o m o espresso c o n u n a f o r m u l a p r o p r i a , che p u ò avere q u a l c h e c o n t a t t o c o n le espressioni di 1 R e 1 7 , 1 4 ; 1 8 , 1 . U n a frase m o l t o s e m p l i c e è invece u s a t a p e r lo stesso e f f e t t o in 1 R e . Infine solo la l e t t e r a di G i a c o m o esplicita la c o n s e g u e n z a (i) p e r la terra, c h e t o r n a di n u o v o a d a r e i suoi frutti.
2 . L'angolo visuale e l'apporto specifico dei singoli testi Le osservazioni f a t t e a p a r t i r e dal r a f f r o n t o s i n o t t i c o h a n n o già m e s s o in luce, a l m e n o in p a r t e , le p e c u l i a r i t à delle t e s t i m o n i a n z e v e t e r o e n e o t e s t a m e n t a r i e sul t e m a Elia e la siccità-pioggia. Ma esse n o n bastan o se si vuol cogliere l ' a n g o l a z i o n e p a r t i c o l a r e degli a u t o r i o degli scritti c h e r i c o r d a n o q u e s t o e p i s o d i o della vita del p r o f e t a e il r u o l o c h e c i a s c u n o gli a t t r i b u i s c e . V i s o n o infatti e l e m e n t i c h e e m e r g o n o o dal c o n t e s t o , nel q u a l e t a l e r i c o r d o è c o l l o c a t o e nel q u a l e si e s p r i m e pienam e n t e , o dai c o n t r i b u t i dell'esegesi giudaica a n t i c a , la q u a l e r a p p r e s e n t a il l e g a m e n a t u r a l e fra la t r a d i z i o n e v e t e r o t e s t a m e n t a r i a e quella n e o t e s t a m e n t a r i a . Q u e s t a sintesi t e m a t i c a q u i n d i t e r r à c o n t o dell'insieme di tali d a t i . 1 Re 17-18 Elia i n t e r v i e n e in p r i m o luogo m e d i a n t e la sua p a r o l a . R u g i a d a e pioggia s o n o legate alla sua p a r o l a ( 1 7 , 1 ) , c o n n e s s a a s u a v o l t a a quella di D i o c h e fa di lui u n p r o f e t a , e in c e r t o m o d o alla sua p e r s o n a ( 1 7 , 7 ; 1 8 , 1 ) . E ' lui c h e a n n u n z i a il ritorno della pioggia ( 1 8 , 4 4 ) d o p o u n a siccità grave e lunga, a n c h e se la d u r a t a è i n d i c a t a solo s o m m a r i a m e n t e ( 1 7 , 1 ; 1 8 , 1 ) . Alla c a d u t a della pioggia il p r o f e t a è a s s o c i a t o n o n s o l t a n t o 165
c o m e l ' a n n u n c i a t o r e , m a altresì c o m e colui c h e l ' a t t e n d e in u n a "fatt i v a " inattività. Pur nella oscurità, nella quale il r a c c o n t o b i b l i c o lo lascia, il gesto di Elia " p r o s t r a t o a t e r r a c o n la sua faccia t r a le sue g i n o c c h i a " ( 1 8 , 4 2 ) è i n d u b b i a m e n t e in r e l a z i o n e c o n la v e n u t a della pioggia. R i s p e t t a n d o d u n q u e i d a t i del t e s t o b i b l i c o si p u ò dire, senza u l t e r i o r i precisazioni, che il r a p p o r t o di Elia c o n la siccità e la pioggia è c e r t a m e n t e visto c o m e u n a m e d i a z i o n e p r o f e t i c a . Siracide 4 8 , 2 - 3 Il t e s t o dell'Ecclesiastico a p p a r e c o m e u n a riflessione sul r u o l o di Elia e sul significato della siccità. L ' a u t o r e c o n s i d e r a solo q u e s t a p a r t e d e l l ' e p i s o d i o originario e lo v e d e nel s u o a s p e t t o p u n i t i v o . Il p r o f e t a calca la m a n o sugli u o m i n i m o s s o dallo zelo ( 4 8 , 2 ) e a c c o m p a g n a t o dalla p a r o l a del Signore ( 4 8 , 3 ) . Elia è u n p r o f e t a e u n o p e r a t o r e di fatti s t r e p i t o s i al p u n t o che n e s s u n o p o s s a p a r a g o n a r s i a lui ( 4 8 , 4 ) . Giudaismo antico L ' a n t i c a l e t t e r a t u r a giudaica rivela la sua p r o l u n g a t a e m o l t e p l i c e riflessione sui vari a s p e t t i del t e m a Elia e la siccità-pioggia. L a siccità legata al n o m e del p r o f e t a è r i m a s t a c e l e b r e p e r la sua d u r e z z a , e la f a m e che n e seguì è u n a delle " d i e c i " c h e s c a n d i s c o n o la storia del m o n d o . Essa infatti, insieme alle a l t r e n o v e , è p r e l u d i o ( t i p o ? ) della carestia m e s s i a n i c a escatologica, q u a n d o l ' u m a n i t à sarà c o l p i t a n o n d a fame di p a n e , m a di a s c o l t a r e la p a r o l a di D i o . Elia, u o m o g i u s t o e a servizio di D i o nella preghiera, p u ò i n t e r v e n i r e p r o v o c a n d o la siccità, p e r c h é d a D i o , s u p r e m o d e t e n t o r e di t u t t e le chiavi, riceve la chiave della pioggia p e r c h i u d e r e il cielo. Il p r o f e t a p r o v o c a il r i t o r n o della pioggia p r e g a n d o e i n t e r c e d e n d o p e r il s u o p o p o l o sul m o n t e C a r m e l o . Luca 4,25-26 Il t e r z o V a n g e l o h a r i f l e t t u t o su m o l t e p l i c i a s p e t t i della figura del p r o f e t a Elia. Luca, nel s u o g u s t o p e r gli e l e m e n t i tipologici n e o t e s t a m e n t a r i delle figure d e l l ' a n t i c a alleanza, scorge u n significato cristologico n e l l ' e p i s o d i o di Elia inviato ad u n a v e d o v a s t r a n i e r a d u r a n t e la lunga e grave siccità c h e afflisse t u t t a la t e r r a . La siccità eliana f o r m a u n c o n t e s t o m o l t o ' significativo dell'invio m i s s i o n a r i o e s o c c o r r i t o r e del p r o f e t a . Precisazioni c r o n o l o g i c h e e geografiche r a f f o r z a n o il senso t i p o l o g i c o d e l l ' e v e n t o della siccità in o r d i n e alla p e r s o n a di G e s ù .
166
Apocalisse l l , 6 a L ' a p p o r t o della t e s t i m o n i a n z a a p o c a l i t t i c a n o n r i g u a r d a primieram e n t e la figura e il r u o l o di Elia. L ' A p o c a l i s s e n o n n o m i n a Elia, m a il p o t e r e dei d u e T e s t i m o n i di c h i u d e r e il cielo, p e r c h é n o n piova, è legato alla t r a d i z i o n e di Elia. Nella c a r a t t e r i z z a z i o n e di tale p o t e r e p u n i t i v o infatti si r i t r o v a n o i dati v e t e r o e n e o t e s t a m e n t a r i associati al t e m a della siccità-pioggia eliana.
Giacomo 5,17-18 N e s s u n d u b b i o c h e la t e s t i m o n i a n z a della l e t t e r a c a t t o l i c a costituisca la r i l e t t u r a più c a r a t t e r i z z a t a del r a c c o n t o di 1 R e 1 7 - 1 8 . In essa l'episodio della siccità è espresso in m a n i e r a p r o p r i a e p r e c i s a t o nella sua d u r a t a ; il r i t o r n o della pioggia è a n c h ' e s s o r i c o r d a t o e il r u o l o di Elia n e t t a m e n t e difinito in a m b e d u e le c i r c o s t a n z e c o m e q u e l l o di u n o r a n t e . C o n s i d e r a t o che G c 5 , 1 7 - 1 8 r a p p r e s e n t a il p u n t o di arrivo della t r a d i z i o n e biblica sul t e m a — la cosa n o n c a m b i a se si c o n s i d e r a n o Le 4 , 2 5 - 2 6 e A p 1 1 , 6 a s t r e t t a m e n t e c o n t e m p o r a n e i , n é se li si r i t i e n e p o s t e r i o r i , p e r c h é essi t o c c a n o il t e m a solo i n d i r e t t a m e n t e — e t e n u t o c o n t o del m o d o c o m e è s t a t a c o n d o t t a la p r e s e n t e ricerca, s e m b r a o p p o r t u n o porsi d u e d o m a n d e . Q u a l ' è la r i s o n a n z a c h e la t r a d i z i o n e biblica e a n t i c o - g i u d a i c a t r o v a nella l e t t e r a c a t t o l i c a ? Q u a l è il significato del c o n t e s t o di G c 5 , 1 3 - 2 0 p e r u n a migliore c o m p r e n s i o n e del r i c o r d o di Elia o r a n t e p e r la siccità e p e r la pioggia o, se si preferisce: p e r c h é G i a c o m o cita a q u e s t o p u n t o delle sue parenesi l ' e s e m p i o del p r o f e t a ?
II. Gc 5 , 1 7 - 1 8 p u n t o di arrivo della tradizione biblica su Elia e la siccità-pioggia
Le d u e d o m a n d e c h e il r a f f r o n t o s i n o t t i c o dei testi biblici h a n n o c o n d o t t o a p o r c i s o n o in vario m o d o legate fra l o r o , c o s i c c h é la r i s p o s t a ad u n a c o m p o r t a n a t u r a l m e n t e e l e m e n t i p e r l'altra. Per q u e s t o si p u ò a b b o r d a r e d i r e t t a m e n t e il p r o b l e m a del significato del c o n t e s t o nel q u a l e la l e t t e r a c a t t o l i c a r i c o r d a la d u p l i c e p r e g h i e r a di Elia. L'illustraz i o n e di d e t t o p r o b l e m a c o n s e n t i r à di p o r r e in risalto p u r e gli e l e m e n t i della t r a d i z i o n e eliana assorbiti dalla l e t t e r a di G i a c o m o . 167
1. Il significato del c o n t e s t o di Gc 5 , 1 3 - 2 0 Dallo s t u d i o della s t r u t t u r a di G c 5 , 1 3 - 2 0 si è c o n c l u s o che alla luce di e l e m e n t i letterari e di c o n t e n u t o la p e r i c o p e va d e l i m i t a t a in G c 5,13-20. L ' a u t o r e della l e t t e r a sceglie u n preciso e p i s o d i o della vita di Elia a d d i t a n d o in esso u n e s e m p i o della p o t e n z a della preghiera. Si è i n o l t r e c o n s t a t a t o c h e l ' e v o c a z i o n e di Elia o r a n t e giunge al c u l m i n e di u n a serie di istruzioni nelle quali si r a c c o m a n d a la p r e g h i e r a e in p a r t i colare quella di i n t e r c e s s i o n e . a. G c 5 , 1 3 - 2 0 e 1 R e 8 , 3 5 - 3 6 A n a l i z z a n d o il v o c a b o l a r i o di G c 5 , 1 3 - 2 0 , s o p r a t t u t t o q u e l l o relativo alla p r e g h i e r a , e i n v e s t i g a n d o n e l'uso nella l e t t e r a t u r a biblica si fa u n a i n t e r e s s a n t e c o s t a t a z i o n e . Si rilevano i n f a t t i s o r p r e n d e n t i affinità t e m a t i c h e e l e t t e r a r i e fra il t e s t o di G c 5 , 1 7 - 1 8 e 1 R e 8,3 5-36, nella v e r s i o n e dei L X X , u n b r a n o della s o l e n n e p r e g h i e r a di S a l o m o n e p e r la d e d i c a z i o n e del t e m p i o (1 R e 8 , 2 2 - 5 3 ) ( 1 ) . P r i m a a n c o r a di s o t t o l i n e a r e i c o n t a t t i a l l ' i n t e r n o dei d u e b r a n i , va n o t a t a la loro p a r e n t e l a c o n t e s t u a l e . La s u p p l i c a di S a l o m o n e è in f o n d o u n a p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e , a l m e n o nella sua p a r t e c e n t r a l e , (1 R e 8,31-5 3) (2), e il b r a n o della l e t t e r a c a t t o l i c a è a p p a r s o d o m i n a t o dal t e m a della p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . A n c o r a su q u e s t ' a s p e t t o si p u ò fare u n ' u l t e r i o r e osservazione. Si è visto c h e G c 5,13-20 f o r m a u n a s e z i o n e p a r e n e t i c a a r t i c o l a t a su u n a serie di casi specifici i quali r a p p r e s e n t a n o al vivo s i t u a z i o n i di singoli o della collettività. Lo stesso f e n o m e n o su scala p i ù vasta e c o n m a g g i o r vigore d e s c r i t t i v o si r i s c o n t r a in 1 R e 8 , 3 1 - 5 3 . S a l o m o n e i n t e r c e d e e v o c a n d o u n a serie di s e t t e casi p a r t i c o l a r i ( 3 ) , nei quali egli sollecita Dio ad esaudire la p r e g h i e r a 1
II t e s t o greco e quello ebraico di questa sezione s o n o m o l t o vicini. Per dettagli cf. A. SANDA, Die Biicher der Kònige, I, Mùnster i. W. 1 9 1 1 , 2 2 4 - 2 3 6 . 2 Cr 6,26-27 (LXX) parallelo a 1 Re 8,35-36 presenta alcune varianti, m a n o n i m p o r t a fermarvisi qui.
2
B. P O R T E N , " T h e S t r u c t u r e and T h e m e of t h e S o l o m o n Narrative", in H U C A 38 ( 1 9 6 7 ) 9 3 - 1 2 8 , specialmente 106-109 studia c o n t e s t o e s t r u t t u r a di questa preghiera e per 8,22-53 p r o p o n e una divisione in q u a t t r o p a r t i : w . 2 3 - 2 5 ; 2 6 - 3 0 ; 3 1 - 5 1 ; 5 2 - 5 3 .
3
Questa s t r u t t u r a settenaria è stata rilevata, oltre che da alcuni c o m m e n t a r i , da B. PORTEN, "The Structure"
108-109 e messa in luce s o p r a t t u t t o da A. GAMPER, "Die heils-
geschichtliche B e d e u t u n g des salomonischen T e m p e l w e i h e g e b e t s " , in Z K T 85 ( 1 9 6 3 ) 55-61.
168
dell'israelita o dello s t r a n i e r o c h e si t r o v a n o in c o n d i z i o n i di b i s o g n o . Si t r a t t a di i n t e r c e s s i o n e p e r casi p a r t i c o l a r i della g e n t e nei quali c o m p a i o n o t e r m i n i e situazioni c o m u n i . Si n o t i infine c h e in 1 R e è Salom o n e c h e i n t e r c e d e , m e n t r e in G i a c o m o si r a c c o m a n d a c h e l ' u n o i n t e r c e d a p e r l ' a l t r o . S i a m o q u i n d i d i n a n z i ad u n g e n e r e diverso: parenesi in G i a c o m o , seguita dalla s u p p l i c a in a t t o di Elia, e s u p p l i c a in 1 R e 8. L'affinità c o n t e s t u a l e fra i d u e b r a n i è p o i r a f f o r z a t a dalle corris p o n d e n z e del v o c a b o l a r i o della p r e g h i e r a : nooosvyn, nQoaevxofxai ( G c 5,13.14.17.18; 1 R e 8,28.29.30.33.35.38.42.44.45.48), SéricnS, Ssou-ai ( G c 5,16; 1 R e 8,28.30.33.38.45.47.52). Altri t e r m i n i paralleli s o n o : e x x / M a ( G c 5,14; 1 R e 8,22), Òvoua ( G c 5,15; 1 R e 8,27.29.33.35. 43.44.48), xuoioc, ( G c 5,15; 1 R e 8,23.25.26.28.53), aporia, ànaotavco, àuaottoAós ( G c 5,15.16.20;1 R e 8,31.33.34.35.36.46.47.50), i^oXovéco (Gc 5,16; 1 R e 8,33.35),5(xaio?e affini ( G c 5,16; 1 R e 8,32.45).oùoavóg, vfi ( G c 5,17-18; 1 R e 8,22-53 p a s s i m ) , ÈJuaTQé>co, ànooToéVco" ( G c 5, 19.20; 1 R e 8,33.34.35.44.47.48), Ó8ó? ( G c 5,20; 1 R e 8,25.32.36.39. 44.48), yv%r\ ( G c 5,20; 1 R e 8,48). Su q u e s t a m o l t e p l i c i t à di c o n t a t t i l e t t e r a r i c o r r e parallela un'affin i t à t e m a t i c a e r i s a l t a n o m a g g i o r m e n t e i parallelismi c h e si p o s s o n o rilevare più d a vicino fra G c 5,13-20 e 1 R e 8,3 5-36. Si d i r e b b e c h e vi sia qui u n a c o n c e n t r a z i o n e di dati l e t t e r a r i e t e m a t i c i osservati a livello d e l l ' i n t e r a s e z i o n e . E s e m p l i f i c a n d o si p o s s o n o e n u n c i a r e i seguenti t e m i paralleli. Il cielo c h i u s o e il d o n o della pioggia, in s t r e t t a c o n n e s s i o n e c o n la p r e g h i e r a , c o s t i t u i s c o n o in 1 R e 8,35-36 la c o r n i c e e l o s f o n d o di t u t t i gli altri e l e m e n t i : " Q u a n d o il cielo sarà c h i u s o e n o n ci sarà pioggia ( iv TÓ) cn)0xe 5 fivai t ò v oìiocivòv x a l u-fì yevéoQai iexóv) ••• se p r e g h e r a n n o (xal jtoooevlovTai ) ... e d o n a la pioggia alla t e r r a ( « a l òmaeig vetòv ÉVi xr\v yr\v) I n G c 5,17-18 esso a p p a r e nella p r e s e n t a z i o n e dell'esemp i o di Elia o r a n t e : " E l i a . . . p r e g ò i n t e n s a m e n t e ( JtoooEuxf) jteocrni^aTO ) c h e n o n piovesse e n o n piovve (TOÙ jif| Poetai, xal o d x efJpe^ev ) . . . E d i n u o v o p r e g ò ( jioooTrulato) e il cielo d i e d e la pioggia ( x a l ó ovoavòc, vetòv è'8coxEv) e la t e r r a ( x a l f\ yr\ ) p r o d u s s e il s u o f r u t t o " . Il t e m a del p e c c a t o è visto in 1 R e 8,3 5 c o m e la c a u s a della siccità: " Q u a n d o il cielo sarà c h i u s o e n o n vi sarà pioggia, p e r c h é a v r a n n o p e c c a t o c o n t r o di t e ( S u d(j.aQrriaovTai aov )", m e n t r e in G c 5,15.20 esso è c o n s i d e r a t o a s é : " . . . e se (il m a l a t o ) h a c o m m e s s o dei p e c c a t i (xav d u a p T i a ; fi nEJioirixcóg)... colui c h e c o n v e r t e u n p e c c a t o r e (à\iaQxcoXóv ) . . . " . Il m o t i v o ad esso c o r r e l a t o , cioè il p e r d o n o dei p e c c a t i , ,
v
169
nella s u p p l i c a di S a l o m o n e è legato alla p r e g h i e r a nel t e m p i o , alla confessione e l o d e del n o m e di D i o e alla c o n v e r s i o n e : "... se p r e g h e r a n n o in q u e s t o l u o g o ( x a l sroocevlovrai eie, tòv TÓJTOV TOVTOV) e confesserann o il t u o n o m e ( ì sijonoXoYTJaovrcu tep òvópiati aov ) e dai l o r o p e c cati si c o n v e r t i r a n n o (xcù ano TCÒV dnaoticóv avrwv àTiooxQztyovaiv)--e p e r d o n a i p e c c a t i del t u o servo e del t u o p o p o l o Israele ( ì '{Xewg eo-fl t a l ; d f i a o T i a i ? tov 8otiXov aov xaì toij Xaov aov Iapaf)A).-- "• La p a r e nesi di G c 5 , 1 5 . 1 6 . 2 0 c o n d i z i o n a o p r o m e t t e il p e r d o n o dei p e c c a t i c o m e e f f e t t o della p r e g h i e r a dei p r e s b i t e r i u n i t a a l l ' u n z i o n e nel n o m e del Signore, della r e c i p r o c a c o n f e s s i o n e delle c o l p e e i n t e r c e s s i o n e , d e l l ' o p e r a di c o n v e r s i o n e o c o r r e z i o n e f r a t e r n a : " E ' m a l a t o q u a l c u n o t r a voi? C h i a m i i p r e s b i t e r i della Chiesa ed essi p r e g h i n o su di lui ( x a ì jtooaevldadcoaav èjt'avtóv ) u n g e n d o l o c o n olio nel n o m e del Signore ( i v tep òvófiati TOV x v o i o v ) . - e se h a c o m m e s s o dei p e c c a t i gli sarà p e r d o n a t o ( d c p E v r i i a e t a i avtcp ). C o n f e s s a t e d u n q u e gli u n i agli altri i peccati (SIOJÌOXOYFIOOE ovv ... TOC, djxaQTiac;) e p r e g a t e ( x a ì ev'xerrfts) gli u n i p e r gli altri p e r essere guariti ... Se q u a l c u n o t r a voi erra dalla verità e u n a l t r o lo c o n v e r t e ( x a ì èjaaTQé>r|) ••• colui c h e c o n v e r t e ( ó èVtiaTQÉ^a;) il p e c c a t o r e salverà l ' a n i m a sua dalla m o r t e e c o p r i r à u n a m o l t i t u d i n e di p e c c a t i " . Si n o t i p o i c h e q u e s t o c o n d o n o dei peccati r i g u a r d a sia il singolo c h e la collettività, p o i c h é in 1 R e 8,36 si p a r l a del re (4) e del p o p o l o e in Gc 5 , 1 5 . 1 6 . 2 0 i casi r i g u a r d a n o p e r s o n e p a r t i c o l a r i c o m e il m a l a t o , colui c h e c o n v e r t e o il c o n v e r t i t o e la collettività. Nei d u e t e s t i messi in r e l a z i o n e fa p u r e c a p o l i n o il m o t i v o della " v i a " nel senso della c o n d o t t a di vita. In 1 R e 8,36 si prega c h e il Signore i n d i c h i la s t r a d a b u o n a p e r la q u a l e Israele possa c a m m i n a r e : "... poic h é i n d i c h e r a i l o r o la b u o n a s t r a d a (tf|v ó8òv TTJV dYaOf)v) p e r cui d e v o n o c a m m i n a r e . . . " e in G c 5,20 si fa u n a p r o m e s s a a colui c h e rip o r t a u n fratello " d a l l ' e r r o r e della sua s t r a d a (ex rtXdvris óSov avxov )"• Le affinità rilevate s o n o u n d a t o di f a t t o innegabile. Ma in q u a l e r a p p o r t o s o n o i d u e testi? Si t r a t t a di m e r e c o i n c i d e n z e o si p u ò p e n s a r e ad u n a r e l a z i o n e di d i p e n d e n z a ? E' c h i a r o c h e u n a r i s p o s t a a d e g u a t a i m p l i c h e r e b b e l u n g h e r i c e r c h e a livello di t u t t a la l e t t e r a p e r verificare il r a p p o r t o di G i a c o m o c o n l ' A n t i c o T e s t a m e n t o g r e c o . B i s o g n e r e b b e i n o l t r e indagare il m e t o d o , le t e c n i c h e d e l l ' a u t o r e n e l l ' i n t e r p r e t a z i o n e di figure, t e m i ed espressioni x a
x c e
4
Nulla vieta infatti di riferire
SoùXoj
al re quale persona particolare c o m e è il caso in
1 Re 8 , 2 6 . 2 8 . 2 9 . Cf. M . N O T H , Kónige, I, N e u k i r c h e n - Vluyn 1 9 6 8 , 1 8 7 .
170
d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o in f u n z i o n e delle sue p a r e n e s i . O v v i a m e n t e s o n o t u t t i p r o b l e m i c h e b a s t e r e b b e r o d a soli a c o s t i t u i r e l ' o g g e t t o di studi autonomi. R e s t a n d o p e r c i ò su u n p i a n o o g g e t t i v o e c o n c r e t o si p u ò dire c h e la p e r i c o p e di G c 5 , 1 3 - 2 0 p a r e ispirata a u n b r a n o d e l l ' A n t i c o Testam e n t o . L ' h u m u s religioso i d e n t i c o d e l l ' A n t i c o e del N u o v o T e s t a m e n t o fa sì c h e a s i t u a z i o n i a n a l o g h e r i s p o n d a n o r e a z i o n i affini espresse c o n u n v o c a b o l a r i o più o m e n o i d e n t i c o . Si p u ò a p p u n t o p e n s a r e c h e G i a c o m o p e r la sua p a r e n e s i si sia ispirato al v o c a b o l a r i o e alla t e m a t i c a di 1 R e 8 , 3 5 - 3 6 , c o n f e r e n d o t u t t a v i a a p a r o l e e t e m i significati n u o v i , più p r o f o n d i e a t t u a l i z z a t i p e r i s u o i d e s t i n a t a r i (5). Tale p r o c e d i m e n t o a v r e b b e u n a d u p l i c e spiegazione. E' n o t o infatti c h e nel G i u d a i s m o a n t i c o e nel N u o v o T e s t a m e n t o alla b a s e delle " r i l e t t u r e " vi era la f o n d a m e n t a l e c o n v i n z i o n e c h e la P a r o l a di D i o c o n t i e n e u n a p i e n e z z a inesauribile di significati d e s t i n a t i n o n solo ai c o n t e m p o r a n e i dell'agiografo m a alle g e n e r a z i o n i di t u t t i i t e m p i ( 6 ) . U n a s e c o n d a s p i e g a z i o n e si p u ò a d d i t a r e nel f a t t o c h e la t r a d i z i o n e giudaica a n t i c a , t e s t i m o n i a t a c h i a r a m e n t e dal " 4 E s d r a " ( 7 , 1 0 8 - 1 0 9 ) aveva a c c o s t a t o le figure di S a l o m o n e e Elia c o m e intercessori. Ma forse vi è di p i ù . L a p a r e n t e l a lessicale e c o n t e n u t i s t i c a fra 1 R e 8, 3 5 - 3 6 e G c 5, 1 3 - 2 0 p u ò a n c h e avere u n ' u l t e r i o r e e n o n m e n o i n t e r e s s a n t e spiegazione.
b . G c 5, 1 3 - 2 0 e G e r e m i a 1 4 , 1 - 1 5 , 4 U n ' a s s o c i a z i o n e di t e m i analoga a quella rilevata or o r a si r i s c o n t r a in G e r 1 4 , 1 - 1 5 , 4 . Il b r a n o p r o f e t i c o è c o m u n e m e n t e r i t e n u t o u n a c o m p o s i z i o n e in p o e s i a e in p r o s a c o n al c e n t r o il t e m a della siccità ( 7 ) . 5
N o n s e m b r a si possa parlare di u n " m i d r a s h n a s c o s t o " . Esempi di q u e s t o t i p o di midrashim nel N u o v o T e s t a m e n t o s o n o stati a b b o n d a n t e m e n t e segnalati da M. G E R T N E R , "Midrashim in t h e New T e s t a m e n t " , in JSS 7 ( 1 9 6 2 ) 2 6 7 - 2 9 2 , per la lettera di G i a c o m o 283-291 e più r e c e n t e m e n t e da A. DIEZ M A C H O , " D e r a s y exégesis del Nuevo Testam e n t o " , in Sef 35 ( 1 9 7 5 ) 37-89, specialmente 6 3 - 7 0 . Qui si preferisce parlare più semplicemente di u n a rilettura parenetica di t e m i associati dalla tradizione.
6
A. DIEZ M A C H O , El T a r g u m , Barcelona 1 9 7 2 , 1 5 - 1 6 ; D. P A T T E , Early Jewish Hermeneutic in Palestine, Missoula 1 9 7 5 , 6 5 - 8 1 .
7
A. P E N N A , Geremia, T o r i n o 1 9 5 4 , 1 3 2 - 1 3 9 ; J. B R I G H T , J e r e m i a h , G a r d e n City 1 9 6 5 , 97-104.
171
S o p r a t t u t t o l e g g e n d o l o a t t r a v e r s o la v e r s i o n e dei L X X a p p a r i r a n n o c h i a r a m e n t e n o n solo i c o n t a t t i c o n t e s t u a l i , d a t i a p p u n t o dal t e m a della siccità e della pioggia, m a a n c h e quelli più s p e c i f i c a m e n t e letterari e t e m a t i c i . In c o n n e s s i o n e c o n il f e n o m e n o della siccità ( 1 4 , 1 :d ooxtas; 1 4 , 4 : otix r\v ÙSTÓS; passim: Auióc.) s o n o p r e s e n t i i t e m i del p e c c a t o (ànaouct, ànaptrivco : 1 4 , 7 . 1 0 . 2 0 . 2 1 ) , del n o m e di Dio (ovojxa: 1 4 , 7 . 9 . 1 4 . 1 5 . 2 1 ) , della salvezza (acpCeic,, crepitivi : 1 4 , 8 . 9 ) e della preghiera di i n t e r c e s s i o n e (nQoaev%o[iai, Mr\aa;: 1 4 , 1 1 . 1 2 ; 1 5 , 1 ) , senza dire di altri r i s c o n t r i lessicali c o m e xrioioc. (passim), Aaóc. (passim), oùpavócX 1 4 , 2 2 ) , yr) (passim), ftdvatos ( 1 4 , 1 2 . 1 5 ; 1 5 , 2 ) , \\>vxr\ ( 1 4 , 1 9 ; 1 5 , 1 ) ecc. ft
Q u e s t a chiara affinità di v o c a b o l a r i o e di t e m a t i c a fra G c 5,13-20, 1 R e 8, 3 5-36 e Ger 14, 1-15,4 p o r t a a p e n s a r e c h e la t r a d i z i o n e biblica aveva d a t e m p o associato i t e m i c h e si r i t r o v a n o in q u e s t e p e r i c o p i ( 8 ) . Si p o t r e b b e dire c h e l ' e v o c a z i o n e del cielo c h i u s o o del t e m a della siccità-pioggia p o r t a v a c o n sé t u t t a u n a serie di altri t e m i c o m e il peccat o , la preghiera, l ' i n v o c a z i o n e del n o m e di D i o , la c o n v e r s i o n e , il p e r d o n o dei p e c c a t i , la r e t t a via ecc. c. G c 5 , 1 3 - 2 0 e Daniele 9,3-20 N o n d i m e n o forse è più g i u s t o dire c h e era i n t o r n o ai t e m i collegati della c o n f e s s i o n e dei p e c c a t i e della p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e c h e si e r a n o a n d a t i cristallizando gli altri. In D n 9,3-20 (9) infatti — la cosa a p p a r i r à più c o s p i c u a se si legge il b r a n o nella v e r s i o n e greca — è tram a n d a t a u n a preghiera di i n t e r c e s s i o n e nella q u a l e si r i t r o v a n o u n i t i i t e m i della p r e g h i e r a (nooceuxonai, nQoae,v%f], 8ér)m;: vv. 3 . 4 . 1 7 . 1 8 . 2 0 ) , del p e c c a t o e della sua c o n f e s s i o n e (deaerava), d n a o u a , I|OHOXOYEU>: W . 4 . 5 . 8 . 1 1 . 1 3 . 1 6 . 2 0 ) , del n o m e del Signore (ovojia: vv, 6 . 1 5 . 1 9 ) o l t r e ad alcuni altri ( 1 0 ) .
8
Megillà 31a fa sapere che in occasione della festa di S u k k o t d u r a n t e d u e giorni si leggevano alcune parti di 1 Re 8 c o m e u n a " h a p h t a r a h " alternativa di Zc 14. Il t e s t o è amoraitico, m a p u ò a n c h e riferire u n a t r a d i z i o n e più antica. H. St. J. T H A C K E R A Y , The Septuagint and Jewish Worship. A S t u d y in Origins, L o n d o n 1 9 2 1 , 7 6 - 7 9 .
9
Per i r a p p o r t i fra questa preghiera e quella m o l t o simile che si trova in Baruc, si veda B. N. W A M B A C Q , "Les prières de Baruch ( 1 , 1 5 - 2 , 1 9 ) et de Daniel ( 9 , 5 - 1 9 ) " , in Bib 40 (1959) 463-475.
10
R. LE D E A U T , " A s p e c t s de l'intercession d a n s le J u d a i s m e A n c i e n " , in JSJ 1 ( 1 9 7 0 ) 35-57 osserva che nei libri biblici più tardivi e nell'antica l e t t e r a t u r a giudaica l'intercessione è associata ad u n a specie di rito penitenziale e ascetico che c o m p o r t a m o l t o spesso la confessione e il digiuno. Cf. Ne 1,4-6; Est 4 , 1 6 ; G d t 9 ; Tj I Es 1 7 , 1 2 ; T e s t . N. 6 , 8 ; 3 Enoc 15B.
172
In ogni caso l ' e s e m p i o di Elia nella p a r e n e s i di G i a c o m o a v r e b b e u n r u o l o c e n t r a l e di g r a n d e i m p o r t a n z a f u n g e n d o quasi d a r a c c o r d o fra i m o l t e p l i c i e l e m e n t i , p e r c h é la sua figura è legata al t e m a della pioggia, della p r e g h i e r a e della c o n v e r s i o n e . La l e t t e r a c a t t o l i c a n o n m e t t e r e b b e d u n q u e d i n a n z i ai d e s t i n a t a r i u n " c u r i o s o e s e m p i o " ( 1 1 ) , m a la figura imitabile di u n u o m o g i u s t o , o r a n t e - i n t e r c e s s o r e , o p e r a t o r e di conversione nella storia ( 1 R e 1 7 - 1 8 ) , e n e l l ' a t t e s a escatologica (Sir 4 8 , 1 0 ; MI 3,24). La f u n z i o n e di Elia c o m e colui c h e c o n d u c e alla c o n v e r s i o n e è u n a s p e t t o c h e n o n solo m o s t r a la r i c c h e z z a della t e m a t i c a sviluppatasi i n t o r n o alla sua figura, m a rafforza altresì la tesi, più v o l t e r i c o r d a t a , sulla u n i t a r i e t à delle p a r e n e s i espresse in G c 5 , 1 3 - 2 0 . Dalla stessa t r a d i z i o n e v e t e r o t e s t a m e n t a r i a e m e r g o n o t r a l ' a l t r o d u e d a t i c h e t o c c a n o d a vicino il t e m a della c o n v e r s i o n e . Elia p r o v o c ò il p r o d i g i o d u p l i c e della siccità e della pioggia, s t a n d o al c o n t e s t o di 1 R e 17-18 e ad a l c u n e riflessioni aggadiche del G i u d a i s m o a n t i c o , p e r i n d u r r e il p o p o l o alla c o n v e r s i o n e . Il Siracide p o i t e r m i n a l'elogio di Elia a f f e r m a n d o c h e il p r o f e t a " è d e s i g n a t o . . . p e r c o n v e r t i r e (èmoxQÉtycu,) il c u o r e dei p a d r i verso i figli..." ( 4 8 , 1 0 ) . Ora è p r o p r i o q u e s t o t e r m i n e che l ' u l t i m a e s o r t a z i o n e di G i a c o m o usa d u e v o l t e ( èmatoé^tl ... ó èmoxQÉtyac, 5,19.20). Non è dunque fuori p o s t o p e n s a r e ad u n c o n t a t t o l e t t e r a r i o e t e m a t i c o generale intenzionale. N o n p o t r e b b e essere all'origine di q u e s t a p a r e n e s i su colui c h e r i t r a e l ' e r r a n t e dalla via d e l l ' e r r o r e p r o p r i o la figura di Elia? D i n a n z i a così n u m e r o s i e c o n v e r g e n t i indizi, si è q u a n t o m e n o incoraggiati a ved e r e nella r i e v o c a z i o n e c h e G i a c o m o fa della figura di Elia u n a insos p e t t a t a e p r o f o n d a r i c c h e z z a di m o t i v i teologici ed etici. Si è visto p o i c h e in G i a c o m o il t e m a Elia e la siccità-pioggia, arr i c c h i t o dalla riflessione a n t i c o t e s t a m e n t a r i a e giudaica, a p p r o d a ad u n a chiara c a r a t t e r i z z a z i o n e della f u n z i o n e del p r o f e t a nel senso dell'intercessione. A s p e t t o q u e s t o c h e viene r a f f o r z a t o e s o t t o l i n e a t o dal c o n t e s t o nel q u a l e la l e t t e r a c a t t o l i c a evoca l ' e s e m p i o d i Elia o r a n t e . V i si p a r l a infatti della i n t e r c e s s i o n e dei p r e s b i t e r i p e r i m a l a t i ( G c 5 , 1 4 ) , di quella r e c i p r o c a fra i m e m b r i della c o m u n i t à (Gc 5,16a) e di quella del giusto ( G c 5 , 1 6 b ) . Q u e s t e osservazioni s p i n g o n o a g e t t a r e a l m e n o u n r a p i d o s g u a r d o sul t e m a della p r e g h i e r a d i i n t e r c e s s i o n e c h e è l ' e l e m e n t o f o n d a m e n t a l e della m e n z i o n e di Elia c o m e essa è f a t t a d a G i a c o m o . N o n si t r a t t a o v v i a m e n t e di i n t r a p r e n d e r e u n a r i c e r c a a u t o n o m a , m a d i 11
F . WOUGA, " J a c q u e s 5 / 1 3 - 1 8 " , in E T R 53 ( 1 9 7 8 ) 1 0 3 .
173
v e d e r e b r e v e m e n t e , a n c h e alla luce dei c o n t r i b u t i i n t e r p r e t a t i v i del Giud a i s m o a n t i c o , quali s o n o i t e r m i n i di q u e s t o t e m a t e o l o g i c o e la testim o n i a n z a c h e di esso r a p p r e s e n t a la p e r i c o p e della l e t t e r a c a t t o l i c a .
2. Il t e m a b i b l i c o d e l l ' i n t e r c e s s i o n e e G c 5 , 1 3 - 2 0 L'intercessione n o n è certamente un t e m a biblico inesplorato. A p a r t e le i n d i c a z i o n i c h e si t r o v a n o , m o l t o spesso s o t t o voci affini, nei d i z i o n a r i ( 1 2 ) , nelle t e o l o g i e bibliche ( 1 3 ) e nelle t r a t t a z i o n i generali sulla p r e g h i e r a , n o n m a n c a n o s t u d i e indagini specifiche sull'intercessione. Vi s o n o infatti m o n o g r a f i e o articoli che s t u d i a n o il t e m a limitandosi a l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o ( 1 4 ) o al N u o v o T e s t a m e n t o ( 1 5 ) o p p u r e alla l e t t e r a t u r a i n t e r t e s t a m e n t a r i a ( 1 6 ) , c o m e p u r e r i c e r c h e che t e n t a n o u n c o n f r o n t o o u n a sintesi n e l l ' a m b i t o di s e t t o r i diversi ( 1 7 ) . 12
AA. VV., " M é d i a t i o n " , in DBS 5 ( 1 9 5 7 ) 9 8 3 - 1 0 8 3 ; J. S C H A R B I i R T , " F i i r b i t t e " , in Bibel-Lexicon, 2 ed., Einsiedeln 1 9 6 8 , 5 0 1 .
13
P. HEINISCH, Teologia del Vecchio T e s t a m e n t o (tr. dal t e d . ) , 2 ed., T o r i n o 1 9 5 9 , 2 6 3 - 2 6 4 ; G. von R A D , Teologia d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o (trad. dal t e d . ) , I: Teologia delle tradizioni storiche d'Israele, Brescia 1 9 7 2 , 1 2 2 , 3 3 4 - 3 3 8 , 3 6 7 ; II: Teologia delle tradizioni profetiche d'Israele, Brescia 1 9 7 4 , 3 2 3 - 3 2 5 ; J. J E R E M I A S , Teologia del N u o vo T e s t a m e n t o , I: La predicazione di Gesù (trad. dal ted.), Brescia 1 9 7 2 , 2 1 8 - 2 1 9 .
14
P. A. H. de B O E R , " D e V o o r b e d e in h c t O u d e T e s t a m e n t " , in O T S 3 ( 1 9 4 3 ) 1-221; A. S. H E R B E R T , " T h e P r o p h e t as Intercessor", in Baptist Quarterly 13 ( 1 9 4 9 ) 7 6 - 8 0 ; F. HESSE, Die F ù r b i t t e im A l t e n T e s t a m e n t (Erlangen: Dissertation 1 9 4 9 ) , H a m b u r g 1 9 5 1 ; J. S C H A R B E R T , " D i e F ù r b i t t e in der Theologie des Alten T e s t a m e n t s " , in TG1 50 ( 1 9 6 0 )
3 2 1 - 3 3 8 ; H. W. H E R T Z B E R G , " S i n d die P r o p h e t e n F ù r b i t t e r ? " , in
T r a d i t i o n u n d Situation (Festschr. A. Weiser), G ò t t i n g e n 1 9 6 3 , 6 3 - 7 4 ; A. B. R H O D E S , "Israel's P r o p h e t s as Intercessors", in S c r i p t u r e in History and Theology. Essays inHonour 15
of J. Coert Rylaarsdam, Pittsburg 1 9 7 7 , 1 0 7 - 1 2 8 .
G. F R I E D R I C H , " D i e F ù r b i t t e im N e u e n T e s t a m e n t " , in G. F R I E D R I C H , Auf das Wort k o m m t es an. G e s a m m e l t e Aufsàtze z u m 7 0 . G e b u r t s t a g herausgegeben von J. H. Friedrich, G ò t t i n g e n 1 9 7 8 , 4 3 1 - 4 5 6 ( N a c h r i c h t e n der Evang. - L u t h . Kirchc in Bayern 23 [ 1 9 6 8 ] 4 1 1 - 4 4 5 , 4 6 2 - 4 6 6 ) .
16
R. LE D E A U T , " A s p e c t s " 3 5 - 5 7 ; A. B. K O L E N K O W , " T h e A s s u m p t i o n of Moses as a T e s t a m e n t " , in G. W. E. N I C K E L S B U R G , Jr., Studies o n t h e T e s t a m e n t of Moses, Cambridge Mass. 1 9 7 3 , 7 1 - 7 7 , studia il t e m a dell'intercessione in q u e s t o apocrifo.
17
N. J O H A N S S O N , Parakletoi. Vorstellungen von F ù r s p r e c h e r n fùr die Menschen vor G o t t in der a l t t e s t a m e n t l i c h e n Religion, im S p a t j u d e n t u m u n d U r c h r i s t e n t u m , L u n d 1 9 4 0 ; R. Z O R N , Die F ù r b i t t e im S p a t j u d e n t u m u n d im Neuen T e s t a m e n t (Tesi n o n p u b b l i c a t a ) , Gòttingen 1 9 5 7 ; O. B E T Z , Der Paraklet. Fùrsprecher im haretischen Spatj u d e n t u m , im Johannes-Evangelium u n d in n e u gefundenen gnostischen Schriften, Lei-
174
C o n f r o n t a n d o gli s t u d i p a r t i c o l a r i si c o s t a t a c h e la riflessione teologica n o n è a n c o r a g i u n t a ad u n a p r e c i s a z i o n e u n a n i m e del t e m a . Ciò forse p e r vari m o t i v i . Al t e m a infatti n o n c o r r i s p o n d e u n a t e r m i n o logia fissa ( 1 8 ) ed i n o l t r e esso è legato alla p r o b l e m a t i c a c o n c e r n e n t e la d o t t r i n a della m e d i a z i o n e , d e l l ' e s p i a z i o n e e del m e r i t o . Q u i n o n si a b b o r d e r à d e t t a p r o b l e m a t i c a e il t e r m i n e i n t e r c e s s i o n e è i n t e s o nella sua a c c e z i o n e g e n e r a l e d i i n t e r v e n t o p r e s s o D i o a favore di q u a l c u n o nella preghiera. Del r e s t o su q u e s t o significato si i n c o n t r a n o u n b u o n n u m e r o di s t u d i o s i ( 1 9 ) . den 1 9 6 3 ( 3 6 - 1 1 6 : Flirsprecher u n d Fiirbitte in der Q u m r a n t e x t e ) ; J. W. BOWKER, " l n t e r c e s s i o n in t h e Q u r ' a n and t h e Jewish T r a d i t i o n " , in J S S 11 ( 1 9 6 6 ) 6 9 - 8 2 . 18
N o n d i m e n o alcuni a u t o r i ne a b b o z z a n o u n a descrizione per l ' A n t i c o T e s t a m e n t o . P. A.H. de B O E R , " D e V o o r b e d e " 1 2 1 - 1 3 6 ; F. H E S S E , Die F ù r b i t t e 8 9 - 9 4 ; J. S C H A R B E R T , "Die Fiirbitte" 322-324.
19
J. S C H A R B E R T , " D i e F i i r b i t t e " 3 2 1 : " E i n c b e s o n d e r e F o r m der Bitte an G o t t ist das Gebet fùr die M i t m e n s c h e n u n d fiir das Gottesvolk, das wir Fiirbitte n e n n e n " . R. L E D E A U T , " A s p e c t s " 3 5 : " N o u s e n t e n d o n s ici le t e r m e intercession au sens d ' i n t e r v e n t i o n auprès de Dieu en faveur de q u e l q u ' u n dans la p r i è r e " , G. F R I E D R I C H , " D i e F i i r b i t t e " 4 3 2 : " D i e F ù r b i t t e ist nicht eine b e s o n d e r e A r t des Gebets, s o n d e r n sie g e h ò r t z u m Geb e t , n u r ist sie nicht ein A n b e t e n u n d G o t t p r e i s e n , s o n d e r n ein Beten fui einen anderen, an seiner Stelle u n d in seinem I n t e r e s s e " . Altri autori ora citati si m u o v o n o su u n a linea a l q u a n t o diversa: J O H A N S S O N
ha inteso studiare s o p r a t t u t t o la figura e il r u o l o del-
l'intercessore: n o n ogni persona pia p u ò esercitare l'intercessione, m a solo personaggi scelti da Dio, i quali agiscono c o m e " F ù r b i t t e r , Zeuge, Wegleiter, M i t t l e r " . L'intercessione è u n i n t e r v e n t o presso Dio per i n t e r r o m p e r e l'esecuzione di u n a sua s e n t e n z a giudiziale e per placarne l'ira. In maniera analoga si esprime BETZ per q u a n t o riguarda l'intercessione a Q u m r a n . De BOER,, analizza l'intercessione nel suo insieme chiedendosi ;
chi n e sia il d e s t i n a t a r i o , a che cosa essa miri e chi sia il Dio al quale ci si rivolge. Egli conclude che l'intercessione n o n solo è di assoluta c o m p e t e n z a di Dio, p o i c h é s o l t a n t o Egli p u ò chiamare a quest'ufficio, m a essa mira a manifestare la di Lui volontà c o m e u n a rivelazione e u n appello a l l ' u o m o . L'intercessore è colui che sta vicino a Dio per il suo ufficio: il profeta, il s a c e r d o t e e il re, la cui caratteristica c o m u n e è l'unzione. HESSE. cerca di a r m o n i z z a r e e c o m p l e t a r e le posizioni c o n t r a s t a n t i di J o h a n s s o n e di de Boer. Egli ritiene che l'aspetto forense dell'intercessione si riscontra p r e v a l e n t a m e n t e nella l e t t e r a t u r a biblica pre-esilica, m e n t r e nel d o p o esilio l'intercessione si allarga fino a c o m p r e n d e r e qualsiasi preghiera di d o m a n d a che p u ò essere rivolta a Dio da c h i u n q u e . Z O R N riaffronta il p r o b l e m a alla radice ritenendosi insoddisfatto delle soluzioni precedenti. N o n ogni preghiera per u n altro p u ò ritenersi intercessione nello stesso senso, perché "... das G e b e t ftir einen a n d e r n einen S a m m e l b e c k e n aus zwei S t r ò m e n ist, in d e m sich rein formai vereinigt, was zwei vollig h e t e r o g e n e n Quellen — namlich den Segensvorstellungen auf der einen u n d d e n Fùrsprechervorstellungen auf der a n d e r n Seite —"
175
La p e r i c o p e d e l i m i t a t a in G c 5 , 1 3 - 2 0 c o n t i e n e o l t r e all'intercession e a n c h e altri t e m i m o l t o i m p o r t a n t i c o m e ad e s e m p i o l ' u n z i o n e dei m a l a t i e la c o n f e s s i o n e dei p e c c a t i . O v v i a m e n t e qui n o n si p u ò affront a r e la relativa t e m a t i c a senza a l l o n t a n a r s i d a l l ' a s s u n t o della ricerca. Vi si t r o v a i n o l t r e il t e m a della p r e g h i e r a in generale, anzi è p r o p r i o c o n esso c h e la p e r i c o p e si a p r e . N e p p u r e su q u e s t o s o g g e t t o , del q u a l e Giac o m o p a r l a p i ù v o l t e , ci si a t t a r d e r à . Basti qui n o t a r e c h e la l e t t e r a c a t t o l i c a è forse lo s c r i t t o n e o t e s t a m e n t a r i o c h e p r e s e n t a maggiori e l e m e n t i p e r u n a t e o l o g i a della p r e g h i e r a nella vita cristiana ( 2 0 ) . F a t t e q u e s t e precisazioni d e l i m i t a t i v e ci si p u ò c o n c e n t r a r e e s c l u s i v a m e n t e sulla p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . Di essa si c e r c h e r à di m e t t e r e a f u o c o s o p r a t t u t t o d u e a f f e r m a z i o n i f o n d a m e n t a l i : la p r e g h i e r a v i c e n d e v o l e di i n t e r c e s s i o n e è c o m p i t o di t u t t i ; la p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e è p o t e n t e q u a n d o è f a t t a d a u n g i u s t o . Q u e s t o a p p r o f o n d i m e n t o esegetico v u o l e illustrare il significato dell' e s e m p i o di Elia e c o l l o c a r e la p a r e n e s i di G i a c o m o s u l l ' i n t e r c e s s i o n e nel q u a d r o della t e o l o g i a biblica su q u e s t o t e m a .
a. "Pregate gli uni per gli altri" E' c h i a r o c h e G i a c o m o e s o r t a t u t t i alla p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . Se il caso del m a l a t o , p e r il q u a l e r a c c o m a n d a la p r e g h i e r a i n t e r c e s s o r i a dei p r e s b i t e r i , p o t e v a far p e n s a r e ad u n a speciale c a t e g o r i a o a individui p a r t i c o l a r i ( 2 1 ) , la p a r e n e s i successiva è i n e q u i v o c a b i l e : " C o n f e s s a t e p e r c i ò i p e c c a t i gli u n i agli altri e p r e g a t e gli u n i p e r gli altri ( xaì eiixeade VJTÈQ akXf\Xav ) p e r essere g u a r i t i " (v. 1 6 a ) . L ' a n n o t a z i o n e p o i c h e Elia era u n semplice u o m o , passibile c o m e n o i (v. 1 7 ) , riflette la stessa c o n c e z i o n e . L'efficacia o la f o r z a della sua s u p p l i c a n o n è f a t t a risalire alla sua q u a l i t à d i p r o f e t a o di u o m o d o t a t o di p o t e r i fuori del c o m u n e . Per i n t e r c e d e r e q u i n d i n o n o c c o r r o n o n é u n a speciale c h i a m a t a , n é particolari attitudini. Q u e s t ' i d e a r a p p r e s e n t a i n d u b b i a m e n t e u n a n o v i t à r i s p e t t o alla concezione anticotestamentaria dell'intercessione. L'Antico T e s t a m e n t o n o n c o n t i e n e n e s s u n a p r e s c r i z i o n e sulla p r e g h i e r a v i c e n d e v o l e , b e n c h é (Einleitung). Per ciò egli distingue le d u e c o m p o n e n t i designando la p r i m a c o m e "Fiirb i t t e " e la seconda " I n t e r c e s s i o n " . Z O R N applica q u e s t o criterio distintivo delle d u e linee ai testi d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , del t a r d o G i u d a i s m o e del N u o v o T e s t a m e n t o . 20
A. HAMMAN, "Prière et eulte dans la L e t t r e d e Saint-Jacques", in E T L 34 ( 1 9 5 8 ) 2 5 4 7 ; La Prière, I: Le N o u v e a u T e s t a m e n t , T o u r n a i 1 9 5 9 , 2 1 4 - 2 2 9 ; S . C I P R I A N I , " L a preghiera nella lettera di G i a c o m o " , in E u n t D o c 2 5 ( 1 9 7 2 ) 4 4 2 4 5 9 .
21
176
Per le varie interpretazioni del t e r m i n e si v e d a n o i c o m m e n t a r i ad l o c u m .
t r a m a n d i i n n u m e r e v o l i casi di i n t e r c e s s i o n e a n c h e a favore dei pagani ( 2 2 ) . In esso il t e m a della p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e h a u n a n o t e v o l e e s t e n s i o n e ed è c a r a t t e r i z z a t o d a u n a e v o l u z i o n e nelle sue c o m p o n e n t i fondamentali. S o n o i n t e r c e s s o r i di b e n e d i z i o n e e di salvezza A b r a m o che p r e g a p e r S o d o m a ( G n 18, 2 2 - 3 2 ) e p e r A b i m e l e c h ( G n 2 0 , 3-7) e Isacco c h e i n t e r c e d e p e r la f e c o n d i t à della m o g l i e R e b e c c a ( G n 2 5 , 2 1 ) . Poi è s p e c i a l m e n t e Mose che fra i personaggi d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o h a u n più m a r c a t o a s p e t t o di i n t e r c e s s o r e . Egli i n t e r v i e n e p e r il F a r a o n e (Es 8, 4 - 9 . 2 5 - 2 7 ; 9 , 2 7 - 3 3 ; 10, 1 6 - 1 9 ) , p e r A r o n n e e per sua sorella Maria ( N m 12, 1 1 - 1 4 ; D t 9 , 2 0 ) e s o p r a t t u t t o p e r t u t t o il p o p o l o senza m a i desistere e nelle c i r c o s t a n z e più d i s p a r a t e (Es 5, 2 1 - 2 3 ; 1 5 , 24-25; 17, 4-9; 32, 10; 3 3 , 11-17; 34,9; N m 11,2; 14, 13-20; 1 6 , 2 2 ; 21,7; D t 9,18-20; 10,10; 19,14). Gli " u o m i n i di D i o " e i p r o f e t i svolgono l ' i n t e r c e s s i o n e c o m e u n l o r o r u o l o c a r a t t e r i s t i c o ( 2 3 ) : S a m u e l e ( 1 S m 7 , 5 - 9 ; 1 2 , 1 9 - 2 3 ) , Elia (1 R e 1 7 , 2 0 - 2 2 ; 1 8 , 4 2 ) , Eliseo (2 R e 4 , 3 3 ; 6 , 1 7 ) , A m o s (7,2-5) e s o p r a t t u t t o G e r e m i a ( 7 , 1 6 ; 1 0 , 2 3 - 2 5 ; 1 1 , 1 4 ; 1 4 , 8 . 1 1 . 2 1 ; 1 5 , 1.11 ( L X X ) ; 1 8 , 2 0 ; 2 1 , 2 ; 2 7 , 1 8 ; 3 7 , 3 ; 4 2 , 1 - 4 ) ed E z e c h i e l e ( 9 , 8 ; 1 1 , 1 3 ; 1 3 , 5 ; 2 2 , 3 0 ) . R i v o l g o n o p r e g h i e r e di i n t e r c e s s i o n e a n c h e i re c o m e D a v i d e (2 S m 7 , 1 8 - 2 5 ; 1 4 , 1 7 ) , S a l o m o n e (1 R e 8 , 2 2 - 5 3 e 2 Cr 6 , 1 2 - 4 2 ) e E z e c h i a (2 R e 1 9 , 1 5 - 2 1 ) . P u r e ai s a c e r d o t i s p e t t a il r u o l o di intercessori c o m e si p u ò v e d e r e d a l l ' i m p o r t a n z a c r e s c e n t e c h e si a t t r i b u i s c e ad A r o n n e o ad altre figure 22
N . J O H A N S S O N , Parakletoi 3 : " I n keinen A b s c h n i t t der E n t w i c k l u n g des israelitischen Frommigkeitslebens, wie sich diese in d e n kanonischen B u c h e r a d e s A l t e n T e s t a m e n t e s widerspiegelt, begegnet m a n einer M a h n u n g an die F r o m m e n , fiir einander zu b e t e n . Es gibt kein a l t t e s t a m e n t l i c h e s Seitcnstùck zu der M a h n u n g " b e t e t fiir e i n a n d e r " , die m a n in verschiedenen V a r i a t i o n e n a n so zahlreichen Stellen der urchristlichen u n d fruh-christlichen Literatur findet. Die
Fiirbitte ist in der israelitischen Religion n i c h t Sache des
g e w ò h n l i c h e n F r o m m e n , s o n d e r n eine Angelegenheit des G o t t e s m a n n e s u n d P r o p h e t e n " . F . H E S S E , Die Fiirbitte 4 8 - 5 0 , seguito da G. F R I E D R I C H , " D i e F i i r b i t t e " 4 3 5 , a d d i t a in Ger 2 9 , 7 u n a estensione del c o m p i t o di intercedere a t u t t i i m e m b r i del p o p o l o di D i o . Ma difficilmente il passo c o n s e n t e tale d e d u z i o n e . Cf. R. Z O R N , Die F ù r b i t t e 2 8 ; J. SCHARBERT, "Die Fùrbitte" 3 3 1 , n.77. 23
C o n t r o questa c o n c e z i o n e c o m u n e m e n t e a c c e t t a t a si è levato H. W. H E R T Z B E R G , " S i n d die P r o p h e t e n " il quale restringe la funzione profetica esclusivamente alla trasmissione della parola di D i o . Ma tale riduzione sembra cozzare c o n t r o i testi.
177
s a c e r d o t a l i (Es 8, 8 . 2 8 ; 9 , 2 8 ; 1 0 , 1 7 ; N m 1 6 , 2 2 ; 1 7 ; Zc 3 , 7 ; GÌ 2 , 1 7 ; SI 9 9 , 9 ; 2 M a c 3 , 3 1 ; 1 5 , 1 2 ) . Zac 1,12 p a r l a di u n i n t e r c e s s o r e celeste nella figura di u n angelo e i libri di G i o b b e e di T o b i a c o n o s c o n o a n c h ' e s s i l ' i n t e r c e s s i o n e degli spiriti celesti ( G b 5,1 ; 3 3 , 2 3 - 2 6 ; T b 1 2 , 1 2 . 1 5 ) . Nei c a n t i del Servo di Iahve l ' i n t e r c e s s o r e i n t e r v i e n e a favore degli altri n o n p i ù solo c o n la p r e g h i e r a m a c o n la sua stessa vita (Is 5 3 ) . La l e t t e r a t u r a s t o r i c a p o s t - e s i l i c a e q u e l l a sapienziale m o s t r a n o t a n t i e s e m p i d i p e r s o n e pie c h e i n t e r c e d o n o p e r il p o p o l o col q u a l e si s e n t o n o p a r t e solidale ( G b 4 2 , 8 ; Sir 4 5 , 2 3 ; 4 6 , 5 ; 4 8 , 2 0 ; Esd 9,6-15 ; N e 1,5-11; T b 3 , 5 ; G d t 9; Est 1 3 , 1 0 - 1 7 ; 1 4 , 3 - 1 9 ; 2 M a c 3 , 1 5 - 2 2 ; 1 5 , 22-24). L ' a u t o r e del s e c o n d o l i b r o dei M a c c a b e i infine c o n o s c e già l'intercessione per i m o r t i ( 1 2 , 4 0 - 4 5 ) e q u e l l a u l t r a m o n d a n a di u n g r a n d e i n t e r c e s s o r e del p a s s a t o p e r i vivi ( 1 5 , 1 2 - 1 4 ) . La p r e g h i e r a d ' i n t e r c e s s i o n e n e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o è d u n q u e c a r a t t e r i z z a t a d a u n a g r a n d e v a r i e t à e a m p i e z z a di c o m p o n e n t i e di c o n t e n u t i . Vi si c o s t a t a p o i u n ' e v o l u z i o n e nella c o s c i e n z a della solidarietà c h e u n i s c e gli intercessori e c o l o r o p e r i quali l ' i n t e r c e s s i o n e è f a t t a , s o p r a t t u t t o a p a r t i r e d a G e r e m i a ( 2 4 ) . M e n t r e v e n g o n o s e m p r e più c a r a t t e r i z z a t e a l c u n e figure t i p i c h e di intercessori, il l o r o n u m e r o cresce p a s s a n d o d a p e r s o n a g g i isolati e ufficiali a semplici u o m i n i senza a l c u n a c a r a t t e r i s t i c a i s t i t u z i o n a l e e c a r i s m a t i c a . I n o l t r e s e m p r e nell ' a m b i t o a n t i c o t e s t a m e n t a r i o si fa s t r a d a l'idea c h e gli angeli i n t e r c e d o n o , si a t t e s t a c h e gli spiriti e l e t t i p o s s o n o p r e g a r e p e r i vivi e si afferma l ' i n t e r c e s s i o n e p e r i m o r t i . Infine p e r q u a n t o r i g u a r d a i p r e s u p p o s t i etici p e r il successo d e l l ' i n t e r c e s s i o n e , l ' A n t i c o T e s t a m e n t o è c h i a r o fin dagli a n t i c h i r a c c o n t i c o m e G n 1 8 , 2 2 - 3 2 e 2 0 , 3 - 7 . P e r c h é la p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e sia a s c o l t a t a è n e c e s s a r i o c h e c o l o r o p e r i quali si prega siano " g i u s t i " o a l m e n o d i s p o s t i alla c o n f e s s i o n e dei p r o p r i p e c c a t i e alla c o n v e r s i o n e ( 2 5 ) . Da questo rapido schizzo sull'intercessione nell'Antico T e s t a m e n t o si v e d e c h e il t e m a , p u r a v e n d o a v u t o a c c r e s c i m e n t i e a p p r o f o n d i m e n t i , n o n offre a l c u n t e s t o v e r a m e n t e p a r a l l e l o della esplicita p a r e n e s i di Giacomo.
24
Sia F. HESSE, Die Fiirbitte 1 3 8 - 1 4 2 , sia J. S C H A R B E R T , " D i e F i i r b i t t e " 3 3 3 - 3 3 4 fanno n o t a r e q u e s t o sviluppo che si r i p e r c u o t e nelle formule della preghiera di intercessione.
25
178
J. S C H A R B E R T , " D i e F i i r b i t t e " 3 3 5 .
P r i m a d i p a s s a r e al N u o v o T e s t a m e n t o è necessario v e d e r e c o m e il t e m a si p r e s e n t a v a nel p e r i o d o in cui l ' a u t o r e della l e t t e r a c a t t o l i c a scrìveva. V a l e a dire c h e n o n si p u ò p r e s c i n d e r e d a q u e l l a l e t t e r a t u r a c h e r a p p r e s e n t a l'anello di r a c c o r d o fra i d u e T e s t a m e n t i . La cosa a p p a r e a n c o r a più r i l e v a n t e p e r u n t e m a c o m e q u e s t o d e l l ' i n t e r c e s s i o n e c h e di per se stesso era a t t o a s t i m o l a r e la religiosità p o p o l a r e ( 2 6 ) . P u r t r o p p o la s i t u a z i o n e di q u e s t o t e m a nel G i u d a i s m o a n t i c o n o n è facile a sintetizzarsi in p o c h e linee. Esso si p r e s e n t a c o m p l e s s o e artic o l a t o in m o l t e p l i c i e l e m e n t i la cui c o m p r e n s i o n e e u t i l i z z a z i o n e ih vista del N u o v o T e s t a m e n t o s o n o rese più a r d u e dai p r o b l e m i s t o r i c o l e t t e r a r i dei t e s t i stessi. R. L e D é a u t h a m o s t r a t o le c a r a t t e r i s t i c h e f o n d a m e n t a l i dell'intercessione nel G i u d a i s m o a n t i c o s o t t o l i n e a n d o a n c h e in q u a l e r a p p o r t o esse siano c o n quelle d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o ( 2 7 ) . N o n o c c o r r e r i p e t e r l e qui m i n u t a m e n t e . Sarà sufficiente n o t a r e q u e i c o n t e n u t i o quegli a s p e t t i c h e p o s s o n o i l l u m i n a r e la d o t t r i n a di G i a c o m o s u l l ' i n t e r c e s s i o n e ( 2 8 ) . La t e n d e n z a ad u n a m o l t i p l i c a z i o n e degli intercessori, già in qualc h e m o d o avvertita n e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , nel G i u d a i s m o si a c c e n t u a s e m p r e p i ù . Il r u o l o di i n t e r c e s s o r e degli angeli, a c c a n t o a q u e l l o delle figure t r a d i z i o n a l i , c o n o s c e u n a g r a n d e e s t e n s i o n e ( 2 9 ) e vi si aggiunge l ' i n t e r c e s s i o n e dei m a r t i r i ( 3 0 ) . 26
D . F L U S S E R , " A N e w Sensitivity in J u d a i s m and t h e Christian Message", in H T h R 61 ( 1 9 6 8 ) 1 0 9 : " T h e Jater-day J u d a i s m as well as Christianity did n o t evolve from t h e religion of Israel in t h e Old T e s t a m e n t , b u t from t h e Jewish religiosity t h a t flourished during t h e i n t e r t e s t a m e n t a l p e r i o d . This t y p e of religiosity is no longer identical w i t h t h e creed reflected in t h e Old T e s t a m e n t " .
27
R. L E D E A U T , " A s p e c t s " : " 1 . Le g r o u p e des intercesseurs s'élargit; mais, tandis q u e les e x e m p l e s d'intercession se multiplient, quelques divergences de vue se font j o u r (pp. 3 8 - 4 5 ) ; 2 . L ' a c c e n t est de plus en plus mis sur le róle d'intercession qui revient a u sacerdoce ( p p . 4 6 4 8 ) ; 3 . L'intercession p e r d d e plus en plus l'aspect j u r i d i q u c qu'elle a dans les t r a d i t i o n s plus anciennes ( p p . 4 8 4 9 ) ; 4 . B e a u c o u p d e t e x t e s m e n t i o n n e n t explicitem e n t les mérites de celui qui intercéde ( p p . 4 9 - 5 0 ) ; 5. Par influence r é c i p r o q u e des t e x t e s et des traditions, u n e s o r t e de rituel de la prière d'intercession s'établit ( p p . 5 0 - 5 1 ) ; 6. Hésitations c o n c e r n a n t la d o c t r i n e d e l'intercession ( p p . 5 1 - 5 5 ) ; 7. L'expiation c o n c u e cornine u n e intercession ( p p . 5 5 - 5 7 ) " .
28
R. Z O R N , Die F ù r b i t t e 4 4 - 1 1 4 ha u n a a b b o n d a n t e segnalazione di testi del t a r d o Giudaismo.
29
N. J O H A N S S O N , Parakletoi 7 5 - 8 4 ; R. Z O R N , Die Fiirbitte 9 8 - 1 0 6 .
30
R. Z O R N , Die F ù r b i t t e 9 0 - 9 8 .
179
P a r a l l e l a m e n t e l ' i n t e r c e s s i o n e s f u m a l ' a s p e t t o giuridico c h e la car a t t e r i z z a nei t e s t i più a n t i c h i . L ' i n t e r c e s s o r e n o n p r e g a più solo o quasi e s c l u s i v a m e n t e p e r a l l o n t a n a r e u n castigo, u n a s e n t e n z a p e n a l e di D i o , m a nella sua richiesta p u ò a b b r a c c i a r e qualsiasi b e n e della vita fisica o spirituale. Q u e s t i d u e a s p e t t i c o n d u c o n o n a t u r a l m e n t e a m u t a r e la figura d e l l ' i n t e r c e s s o r e . N o n p i ù u n a p e r s o n a speciale, m a u n qualsiasi m e m b r o della c o m u n i t à p u ò svolgere q u e s t o c o m p i t o ( 3 1 ) . A l c u n e t e s t i m o n i a n z e b i b l i c h e p i ù vicine al t a r d o G i u d a i s m o p o s s o n o dirsi già u n p r i m o segno di tale c a m b i a m e n t o di sensibilità. C o s ì Bar 1,13 nella richiesta di p r e g h i e r e p e r N a b u c o d ò n o s o r , p e r il figlio e p e r t u t t i gli esuli s e m b r a rivolgersi n o n s o l o ai s a c e r d o t i m a a n c h e a t u t t o il p o p o l o . La m e d e s i m a c o n v i n z i o n e si r i t r o v a p u r e in 2 Mac 1,2-6 (32).. In T b 8,17 si h a u n e s e m p i o di i n t e r c e s s i o n e p e r i figli d a p a r t e dei genitori, idea e s p l i c i t a m e n t e a f f e r m a t a nella " L e t t e r a di A r i s t e a " ( 3 3 ) , N e l " T e s t a m e n t o di N e f t a l i " si p a r l a della p r e g h i e r a di Levi p e r i s u o i fratelli ( 3 4 ) . Il libro e b r a i c o d i E n o c infine r i c o r d a u n a schiera di milleo t t o c e n t o intercessori c h e c o n M e t a t r o n e f o r m a n o u n a c o r o n a i n t o r n o al S a n t o ( 3 5 ) . N o n v ' è d u b b i o d u n q u e c h e la d o t t r i n a d e l l ' i n t e r c e s s i o n e r e c i p r o c a fosse a m p i a m e n t e diffusa e viva nei circoli della religiosità g i u d a i c a antica. N e s o n o a m o d o l o r o u n a t e s t i m o n i a n z a p u r e n u m e r o s i testi dei libri apocrifi nei quali e s p l i c i t a m e n t e o in m a n i e r a i m p l i c i t a si p o l e m i z z a c o n t r o l ' i n t e r c e s s i o n e ( 3 6 ) . Le D é a u t h a p r e s e n t a t o t u t t a u n a serie di 31
N. J O H A N S S O N , Parakletoi 6 8 : " E s bedarf keiner b e s o n d e r e n Stellung im Verhàltnis zu G o t t m e h r , u m F u r b i t t e r sein zu k ò n n e n , w e n n auch natùrlich F r o m m i g k e i t , Gerechtigkeit, das Priesteramt u n d spater das M à r t y r e r t u m b e s o n d e r e Qualifikationen dafiir bedeuten".
32
A questi testi si p u ò accostare u n a l e t t e r a in a r a m a i c o su papiro nella quale si p r o m e t t o n o preghiere per il g o v e r n a t o r e della Giudea. Cf. t e s t o e t r a d u z i o n e in A. COWLEY, Aramaic Papyri of t h e Fifth C e n t u r y B.C., O x f o r d 1 9 2 3 , 1 1 3 - 1 1 4 .
33
Lettera d i Aristea 2 4 8 : " N o i di certo p r e g h i a m o sempre Dio, n o n t a n t o per noi q u a n t o per la prole, che essi si a b b i a n o t u t t i i b e n i " (tr.: R. T r a m o n t a n o , La L e t t e r a di Aristea a Filocrate. I n t r o d u z i o n e , t e s t o , versione e c o m m e n t o , Napoli 1 9 3 1 ) .
34
Test. N. 6 , 8 : "Levi si vesti di sacco e pregò il Signore per t u t t i n o i " . Nel " T e s t a m e n t o di A b r a m o " 14 si parla della sua preghiera per u n ' a n i m a le cui o p e r e b u o n e e cattive si bilanciano. Q u a n d o essa è salvata, l'angelo dice ad A b r a m o : " E ' stata salvata per la t u a giusta preghiera".
35
3 Enocl5B.
36
Per citarne solo alcuni: LAB 3 3 , 5 ; 2 Baruc 8 5 , 1 - 2 . 1 2 ; 2 E n o c 5 3 , 1 ; 4 Esdra 7 , 1 0 2 - 1 1 2 .
180
testi t a r g u m i c i m o s t r a n d o nel G i u d a i s m o i n t e r t e s t a m e n t a r i o u n a d u p l i c e e o p p o s t a t e n d e n z a nel v a l u t a r e il r u o l o riservato a l l ' i n t e r c e s s o r e ( 3 7 ) . D i n a n z i a q u e s t o q u a d r o del t e m a b i b l i c o d e l l ' i n t e r c e s s i o n e agli inizi dell'era cristiana p r e n d e u n n e t t o rilievo la d o t t r i n a del N u o v o T e s t a m e n t o sullo stesso t e m a . E' n o t o infatti che l ' i n t e r c e s s i o n e o c c u p a u n g r a n d e p o s t o nella preghiera di Gesù ( 3 8 ) e in t u t t o il N u o v o T e s t a m e n t o ( 3 9 ) , particolarm e n t e nell'epistolario paolino (40). Gesù p r e g a p e r i discepoli ( L e 2 2 , 3 1 - 3 2 ; Gv 1 4 , 1 6 ; 1 6 , 2 6 ) , b e n e dice e i m p o n e le m a n i ai fanciulli (Mt 1 9 , 1 3 ; Me 1 0 , 1 6 ) ( 4 1 ) . Nella g r a n d e preghiera, d e t t a s a c e r d o t a l e fin dalla r e m o t a a n t i c h i t à cristiana, Gesù p r e g a p e r i c r e d e n t i di t u t t i i t e m p i (Gv 17). Insegna a p r e g a r e p e r i p e r s e c u t o r i (Mt 5 , 4 4 ; Le 6 , 2 8 ) e sulla c r o c e i n t e r c e d e per i suoi crocifissori ( L e 2 3 , 3 4 ) . San P a o l o p o i a t t r i b u i s c e l'efficacia del s u o a p o s t o l a t o all'intercessione dei fedeli (2 C o r 1,11); si r a c c o m a n d a c o s t a n t e m e n t e alle l o r o p r e g h i e r e (1 T s 5, 2 5 ; 2 T s 3 , 1 ; Ef 6 , 1 9 ; C o l 4 , 3 ) e s e m p r e li assicura della sua i n t e r c e s s i o n e ( R m 1 0 , 1 ; 2 C o r 1 3 , 7 . 9 ; Ef 3, 1 4 ; Col 1,9; 2 T s 1 , 1 1 ; 2 T m 1,3 ; F m 2 5 ) ( 4 2 ) . Gli A t t i degli A p o s t o l i p r e s e n t a n o le p r i m i t i v e c o m u n i t à che praticano n o r m a l m e n t e l'intercessione (At 12,5; 2 0 , 3 6 ; 21,5). Alla luce di t u t t o c i ò la p a r e n e s i di G c 5 , 1 6 a si rivela u n p u n t o di arrivo nella linea evolutiva d e l l ' i n t e r c e s s i o n e nel G i u d a i s m o a n t i c o e u n p u n t o di p i e n e z z a r i s p e t t o al r e s t o del N u o v o T e s t a m e n t o . Va i n o l t r e s o t t o l i n e a t a l'associazione della p r e g h i e r a e della c o n f e s s i o n e dei peccati. Si è visto c o m e tale l e g a m e era già e v i d e n t e n e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o . Nel N u o v o q u e s t ' a s s o c i a z i o n e n o n h a lo stesso rilievo fuori del t e s t o di 37
R. LE D E A U T , " A s p e c t s " 5 1 - 5 5 .
38
J. J E R E M I A S , Teologia 2 1 8 - 2 1 9 .
39
Per u n a b b o n d a n t e elenco di riferenze cf. A. G O N Z A L E Z , La Oración en la Biblia, Madrid 1 9 6 8 , 1 7 0 - 1 7 3 .
40
G. P. WILES, Paul's Intercessory Prayers. T h e Significance of t h e Intercessory Prayer Passages in t h e L e t t e r s of St Paul, New Y o r k 1 9 7 4 ; C. C A S A L E M A R C H E S E L L I , La preghiera in S. Paolo, Napoli 1 9 7 5 .
41
J. J E R E M I A S , Teologia 2 1 8 : " L a b e n e d i z i o n e a c c o m p a g n a t a dall'imposizione delle m a n i equivale all'intercessione".
42
M. D E L V E R M E , Le formule di ringraziamento p o s t p r o t o c o l l a r i nell'epistolario p a o l i n o , R o m a 1 9 7 1 , 1 4 4 parla del " t o n o di intercessione" come di u n a n o t a costante della preghiera paolina.
181
G i a c o m o , m a vi s o n o t e s t i nei quali la p r e g h i e r a è s t r e t t a m e n t e c o n n e s s a c o n il p e r d o n o dei p e c c a t i r i c h i e s t o a D i o e d a c o n c e d e r e al fratello ( M t 5 , 3 5 ; 6 , 1 4 ; 1 1 , 2 5 ; 1 8 , 3 5 ; Le 11,4 e p a r . ) . L ' e s o r t a z i o n e di G i a c o m o a p r e g a r e gli u n i p e r gli altri è d u n q u e p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t a nella t r a d i z i o n e n e o t e s t a m e n t a r i a c h e a f f o n d a le p r o p r i e radici nella l e t t e r a t u r a g i u d a i c a a n t i c a e nella vita delle p r i m e c o m u n i t à cristiane.
b . "Molto vale la supplica del giusto quando agisce" Vi è qui u n a i n t e r e s s a n t e c o n n o t a z i o n e della p r e g h i e r a di intercessione. E ' i m p o r t a n t e coglierne la p o r t a t a a l l ' i n t e r n o della teologia d e l l ' i n t e r c e s s i o n e , p e r c h é , c o m e si è o s s e r v a t o s t u d i a n d o la s t r u t t u r a dell'intera p e r i c o p e , q u e s t a a f f e r m a z i o n e è in r a p p o r t o sia c o n le p a r e n e s i che la p r e c e d o n o ( p r e g h i e r a p e r il m a l a t o , c o n f e s s i o n e e p r e g h i e r a r e c i p r o c a ) a cui v u o l e a p p o r t a r e u n a i l l u s t r a z i o n e e s e m p l a r e , sia c o n l ' e s e m p i o di Elia c h e la segue e c h e n e è l ' i l l u s t r a z i o n e stessa. E' c h i a r o d a t u t t o il c o n t e s t o c h e il g i u s t o di cui parla q u i la l e t t e r a cattolica non è da intendere come u n personaggio straordinario. L'autore infatti p a r l a d e l l ' i n t e r c e s s i o n e r e c i p r o c a dei m e m b r i della c o m u n i t à . I n o l t r e , c i t a n d o u n p e r s o n a g g i o t i p o d e l l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , ciò c h e di lui m e t t e in risalto è la sua u m a n i t à . Si è p o i rilevato c h e già nei t e s t i v e t e r o t e s t a m e n t a r i a n t i c h i la "giustizia" dell'autore dell'intercessione è un presupposto importante p e r il successo d e l l ' i n t e r c e s s i o n e . O r a su q u e s t o t e m a la l e t t e r a t u r a del G i u d a i s m o a n t i c o è m o l t o ricca. La p r e o c c u p a z i o n e c h e l ' o r a n t e sia u n " g i u s t o " si fa s e m p r e p i ù c r e s c e n t e . La si p u ò già avvertire in S a p 1 8 , 2 1 e 2 M a c 1 5 , 1 2 d o v e v e n g o n o s o t t o l i n e a t e le q u a l i t à m o r a l i rispettivam e n t e di A r o n n e e Onia. Nel " 2 libro di B a r u c " si afferma e s p l i c i t a m e n t e c h e l'efficacia d e l l ' i n t e r c e s s i o n e di Ezechia, dei p r o f e t i e dei santi risiede nella giustizia e nelle o p e r e l o r o ( 4 3 ) . Il " 4 E s d r a " riferisce la p r e g h i e r a del v e g g e n t e nella q u a l e egli si r i c h i a m a ai m e r i t i di c o l o r o c h e s o n o s t a t i fedeli all'alleanza ( 4 4 ) . Il " 4 B a r u c " m e t t e in rilievo la forza della p r e g h i e r a del g i u s t o in u n t e s t o m o l t o esplicito ( 4 5 ) . 43
2 Baruc 6 3 , 1-5: " L ' O n n i p o t e n t e l'ascoltò p e r c h é Ezechia era saggio. Egli esaudì la sua preghiera p e r c h é era g i u s t o " . Cf. a n c h e 8 5 , 2 .
44
4 Esdra 8,26-29.
45
4 Baruc (o Paralipomeni di Geremia) 7, 2 4 - 2 5 : " M i o d i l e t t o figlio, n o n essere negligente nelle t u e preghiere s u p p l i c a n d o Dio per noi ... T u infatti sei s t a t o t r o v a t o giusto dinanzi a Die ( Afxaio? yàp eipéòhis èvavxiov TOÙ \TEO3 ) " .
182
Q u e s t i p o c h i a c c e n n i s o n o sufficienti p e r v e d e r e c o m e l'espressione di G i a c o m o sulla forza d e l l ' i n t e r c e s s i o n e del g i u s t o sia in c o n s o n a n z a c o n la c o n c e z i o n e i n t e r t e s t a m e n t a r i a ( 4 6 ) . Q u e s t a osservazione se si vuole è u l t e r i o r m e n t e r a f f o r z a t a dal f a t t o c h e G i a c o m o r a c c o m a n d a u n a vita cristiana a r r i c c h i t a dalle o p e r e , u n a fede resa viva d a esse ( 4 7 ) . L ' e v o c a z i o n e d e l l ' e s e m p i o di Elia d u n q u e , nella v a r i e t à di t e m i e m o t i v i associati alla figura del p r o f e t a , reca a n c h e u n a p a r t i c o l a r e conn o t a z i o n e sul p i a n o t e o l o g i c o della p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e . Il lungo s t u d i o su Elia e la siccità-pioggia nel G i u d a i s m o a n t i c o h a m o s t r a t o c o m e la sua p e r s o n a e il r i c o r d o della v i c e n d a fossero stati s e m p r e più e s p l i c i t a m e n t e c a r a t t e r i z z a t i dal t e m a d e l l ' i n t e r c e s s i o n e . Elia c o m e u n a s e m p l i c e c r e a t u r a u m a n a è u n e s e m p i o di o r a n t e p r o p o n i b i l e alla c o m u n i t à di G i a c o m o . In q u a n t o la sua i n t e r c e s s i o n e è s t a t a avvalorata dalla sua giustizia, è e s e m p i o t i p i c o della p o t e n z a del giusto presso D i o .
46
Per altri a p p r o f o n d i m e n t i cf. R. MACH, Der Zaddik in T a l m u d u n d Midrash, Leiden 1 9 5 7 , 1 2 8 - 1 2 9 . Per il r a p p o r t o con la d o t t r i n a dei m e r i t i cf. A. M A R M O R S T E I N , T h e D o c t r i n e of Merits in Old Rabbinical Literature, New Y o r k 1 9 2 0 , r i s t a m p a 1 9 6 8 , specialmente 43-45, 60, 78, 84, 153, 161.
47
W. B I E D E R , "Christliche Existenz nach d e m Zeugnis des J a k o b u s " , in T Z 5 (1949) 93-113.
183
CONCLUSIONE Il p r i m o i n t e n t o c h e la ricerca si p r o p o n e v a . , e r a di chiarire il significato e la p o r t a t a di G c 5 , 1 7 - 1 8 : " E l i a era u n u o m o passibile c o m e n o i , p r e g ò i n t e n s a m e n t e c h e n o n piovesse e n o n piovve sulla t e r r a p e r t r e a n n i e sei mesi. E di n u o v o p r e g ò e il cielo d i e d e la pioggia e la t e r r a p r o d u s s e il s u o f r u t t o " . L ' a p p r o f o n d i m e n t o di q u e s t i d u e v e r s e t t i h a richiesto lo s t u d i o delle t e s t i m o n i a n z e p r e c e d e n t i e c o n t e m p o r a n e e sulla t r a d i z i o n e di Elia e la siccità-pioggia (1 R e 1 7 - 1 8 ; Sir 4 8 , 2 - 3 ; Le 4 , 2 5 - 2 6 ; A p l l , 6 a l e t t e r a t u r a giudaica a n t i c a ) . Ogni t e s t o è s t a t o s t u d i a t o p e r se stesso, dai p u n t i di vista del c o n t e s t o a m p i o e i m m e d i a t o e p o i t u t t i i d a t i di o g n u n o s o n o stati raccolti e c o n f r o n t a t i . D a q u e s t a i n d a g i n e è s c a t u r i t o u n m o s a i c o i n t e r p r e t a t i v o m u l t i c o l o r e , d o v e l ' e p i s o d i o di Elia in r a p p o r t o alla siccità-pioggia rivela la sua ricchezza. I n f a t t i ogni t e s t o lo v e d e s o t t o u n a diversa a n g o l a z i o n e o p r o s p e t t i v a e n e s o t t o l i n e a a s p e t t i differenti s e c o n d o lo s c o p o p e r cui la v i c e n d a v i e n e r i c o r d a t a . La d o t t r i n a del G i u d a i s m o a n t i c o ( L X X ; Flavio G i u s e p p e ; A p o c r i fi; l e t t e r a t u r a t a r g u m i c a ; l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a ) si è rivelata u n anello di c o n g i u n z i o n e fra l ' A n t i c o e il N u o v o T e s t a m e n t o n o n solo o b b l i g a t o , m a o l t r e m o d o ricco e i l l u m i n a n t e . Il r u o l o del p r o f e t a nella v i c e n d a siccità-pioggia viene p r e c i s a t o c o m e q u e l l o di u n " g i u s t o " c h e c o n la s u p p l i c a h a o t t e n u t o le " c h i a v i della p i o g g i a " p e r c h i u d e r e il cielo e succ e s s i v a m e n t e c o n la sua i n t e r c e s s i o n e h a i m p e t r a t o il r i t o r n o della pioggia. Si desiderava p o i p r e c i s a r e la p o r t a t a e il senso delle c o n n o t a z i o n i c r o n o l o g i c h e f o r n i t e dalla l e t t e r a c a t t o l i c a e c o n f r o n t a r l e c o n quelle a n a l o g h e p r e s e n t a t e d a altri testi ( 1 R e 1 8 , 1 ; Le 4 , 2 5 ; A p 1 1 , 6 a ; Lv R a b b à 19,5 a 1 5 , 2 5 ; Est R a b b à 2,2 a 1,4). Su q u e s t o p u n t o la ricerca h a r i n u n c i a t o ad a r m o n i z z a r e t e s t i m o n i a n z e che r i f l e t t o n o p r o b a b i l m e n t e t r a d i z i o n i diverse. Si è c e r c a t o p i u t t o s t o di v e d e r e il significato c h e esse h a n n o s i n g o l a r m e n t e e alla luce del l o r o c o n t e s t o i m m e d i a t o . F i n a l m e n t e si voleva definire m e g l i o il c o n t e s t o di G c 5 , 1 7 - 1 8 e i suoi riflessi p e r l ' i n t e r p r e t a z i o n e del r i c o r d o di Elia. La d e l i m i t a z i o n e della p e r i c o p e p a r e n e t i c a in G c 5 , 1 3 - 2 0 h a m o s t r a t o che la m e n z i o n e di Elia o r a n t e p e r la siccità e p e r la pioggia si c o l l o c a n e l l ' a m b i t o t e m a t i c o d e l l ' i n t e r c e s s i o n e . In tal m o d o l ' e s e m p i o di Elia, " u o m o passibile c o m e n o i " , g i u s t o e i n t e r c e s s o r e n o n a p p a r e n é c u r i o s o n é i n a t t e s o alla luce della t r a d i z i o n e biblica e a n t i c o - g i u d a i c a e del c o n t e s t o p a r e n e t i c o di G c 5 , 1 3 - 2 0 .
;
184
Si è p e r c o r s o u n c a m m i n o , p e r cosi dire, circolare a l l ' i n t e r n o della t r a d i z i o n e , c h e dalla l e t t e r a di G i a c o m o h a rinviato al p u n t o d i p a r t e n z a del t e m a Elia e la siccità-pioggia, n e h a f a t t o riscoprire la p r e s e n z a e le t a p p e del s u o s v i l u p p o p e r r i c o n d u r r e , c o n u n a c o m p r e n s i o n e più ricca e più p i e n a , a Gc 5 , 1 7 - 1 8 , c h e è il p u n t o di arrivo della t r a d i z i o n e biblica sul t e m a . La m a g g i o r e v a l o r i z z a z i o n e del b r a n o p a r e n e t i c o della l e t t e r a c a t t o lica, in m o d o più a m p i o di q u a n t o n o n sia s t a t o f a t t o finora, p u ò f o r n i r e e l e m e n t i a d a t t i a sviluppare la t e o l o g i a b i b l i c a della p r e g h i e r a di intercessione. G c 5 , 1 3 - 2 0 è infatti u n o dei b r a n i più a m p i e a r t i c o l a t i che il N u o v o T e s t a m e n t o offra s u l l ' a r g o m e n t o . Si è cosi a p p r o d a t i ad u n t e m a di f o n d a m e n t a l e i m p o r t a n z a p e r la fede e la vita della c o m u n i t à cristiana di t u t t i i t e m p i . " T i p r e g h i a m o , Signore, di essere n o s t r o s o c c o r s o e p r o t e t t o r e . Salva q u a n t i di noi s o n o nella t r i b o l a z i o n e , rialza i c a d u t i , m a n i f e s t a t i ai bisognosi, guarisci i m a l a t i , c o n v e r t i gli e r r a n t i del t u o p o p o l o ; sazia gli affamati, r i s c a t t a i n o s t r i prigionieri, solleva i d e b o l i , d o n a coraggio ai pusillanimi. T u t t e le g e n t i c o n o s c a n o c h e t u solo sei D i o , che Gesù Cristo è il t u o figlio e c h e n o i s i a m o t u o p o p o l o e gregge del t u o p a s c o l o " ( 1 C l e m e n t e , 5 9 , 4 ) . Q u e s t o b r a n o della l e t t e r a d i C l e m e n t e R o m a n o , s t r a l c i a t o dalla lunga p r e g h i e r a di i n t e r c e s s i o n e e di r i n g r a z i a m e n t o , m o s t r a q u a n t o la fede e il messaggio della " C h i e s a di D i o pellegrina in R o m a alla Chiesa di D i o pellegrina in C o r i n t o " ( 1 C l e m e n t e , Indirizzo) sul t e m a d e l l ' i n t e r c e s s i o n e fossero vicini alla c a t e c h e s i di G i a c o m o " s e r v o di D i o e di G e s ù C r i s t o , alle d o d i c i t r i b ù della d i a s p o r a " ( G c 1,1). Q u e s t a m e d e s i m a fede a n i m a e m u o v e p u r e la C h i e s a di oggi che nel r e c e n t e C o n c i l i o V a t i c a n o S e c o n d o h a r i p r i s t i n a t o nella sua m a s s i m a a z i o n e liturgica la " s u p p l i c a dei f e d e l i " o " p r e g h i e r a u n i v e r s a l e " , p e r c h é "si facciano speciali p r e g h i e r e p e r la s a n t a Chiesa, p e r c o l o r o c h e ci g o v e r n a n o , p e r c o l o r o c h e si t r o v a n o in varie necessità, p e r t u t t i gli u o m i n i e p e r la salvezza d i t u t t o il m o n d o " ( S a c r o s a n c t u m C o n c i l i u m , 5 3 ) .
185
I. INDICE DEI T E S T I * (selettivo)
1.
Antico Testamento Genesi 18,22: 45-46 4 1 , 5 4 : 113 Levitico 24,2:96 26,22: 62 26,26: 60
1 Maccabei 2,24: 61 2,26-27: 61 2,54: 61 2,58: 61 2,59: 61 6,39: 64 Giobbe 41,11: 64
Numeri 25,11: 61 25,13: 61
Salmi 105,16: 60 106,23: 45-46
Deuteronomio 10,10: 45-46 28,12: 91
Proverbi 3 0 , 4 : 95
Rut 1,1: 8 3 Giuditta 9,4: 6 1 1 Re 19,10: 6 1 ; 62 19,14: 6 1 ; 62 20,21 (LXX): 59 20,29 (LXX): 59 2 Re 4,34-35: 47 10,16: 61
C a n t i c o dei C a n t i c i 7,6: 9 0 ; 96 Siracide 30,24: 6 1 ; 63 3 9 , 1 7 : 63 40,5: 61 4 2 , 1 5 : 63 43,5: 63 4 3 , 1 0 : 63 4 3 , 2 6 : 63 45,3: 64 46,15: 64 47,24-25: 67; 69 48,4: 158 4 8 , 1 0 : 173
In q u e s t o i n d i c e n o n si fa r i f e r i m e n t o ai t e s t i biblici (1 R e 1 7 - 1 8 ; Sir 4 8 , 2 - 3 ; Le 4 , 2 5 - 2 6 ; Gc 5 , 1 7 - 1 8 ; A p l l , 6 a ) c h e s o n o o g g e t t o di s t u d i o nel c o r s o d e l l ' i n t e r a m o n o g r a f i a . 187
Geremia 18,18: 64 23,29: 64 Lamentazioni 1,13: 6 6 Ezechiele 1,13: 6 4 4,16: 60 5,16: 60 14,3: 60 22,30: 45-46 Daniele 10,6: 64 Amos 4,7: 65-66 Naum 2,5: 64 Aggeo 1,10: 6 5 - 6 6 Zaccaria 12,6: 64 Malachia 3,24: 173 Nuovo Testamento Matteo 5,13: 150 5 , 4 5 : 1 2 7 ; 159 8,28: 150 9,12: 150 13,26: 161 188
Marco 2,17: 150 4 , 2 7 : 161 6 , 1 7 : 151 9; 1 8 : 1 5 0 14,37: 150 Luca 1,13: 148 2 , 3 7 : 148 5,33: 148 7,38: 159 7 , 4 4 : 159 14,29: 150 1 5 , 1 7 : 113 1 6 , 3 : 150 1 7 , 2 9 : 159 2 1 , 1 1 : 113 Giovanni 21,6: 150 A t t i degli A p o s t o l i 7 , 1 1 : 113 1 1 , 2 8 : 113 14,15: 157 14,17: 160 1 9 , 1 6 : 150 19,20: 150 2 7 , 1 6 : 150 28,2: 160 Romani 7,5: 151 10,1: 148 2 Corinzi 1,6: 1 5 1 1,11: 1 4 8 4,12: 151
9,14: 148 12,6: 151 12,11: 151 G alati 2,8: 151 3,5: 1 5 1 5,6: 1 5 0 ; 1 5 1 Efesini 1,11: 151 1,20: 1 5 1 2 , 2 : 151 3,20: 1 5 1 6,18: 148 Filippesi 1,4: 1 4 8 1,19: 1 4 8 2,13: 151 4,6: 148 4,13: 150 Colossesi 1,29: 1 5 1 1 Tessalonicesi 2,13: 151 2 Tessalonicesi 2,7: 151 1 Timoteo 2,1: 148 5,5: 148 2 Timoteo 1,3: 1 4 8 Ebrei 5,7: 1 4 8 6,7: 160 9,4: 161
9,17: 150 Giacomo 1,5: 1 6 0 1,5-6: 1 4 7 ; 1 5 4 1,6: 155 1,12: 1 5 1 ; 1 5 4 1,14: 1 5 4 1,19: 1 5 4 1,20: 1 5 1 ; 1 5 4 1,21: 150; 154 1,23: 1 5 4 ; 155 1,25: 151 1,27: 1 5 4 2,5: 151 2,6: 1 5 0 2,8: 151 2,10: 154 2,14: 150; 154 2,16: 154; 160 2,20-24: 1 5 3 ; 154 2 , 2 1 : 151 2 , 2 5 : 1 5 1 ; 155 2 , 2 5 - 2 6 : 153 3,2: 1 5 0 ; 1 5 4 3,7-8: 1 5 4 3,8: 1 5 0 3,9: 1 5 4 ; 155 3,12: 150 3,13: 154 3,15: 159 3 , 1 6 : 159 3,17: 160; 161 3,18: 1 5 1 ; 161 4,2: 150 4,2-3: 147; 148 4,4: 154 4,6: 160 4 , 1 2 : 150 5,5: 159 5,6: 1 5 1 5,7: 1 5 9 ; 1 6 0 ; 1 6 1 5,10:155
5 , 1 0 - 1 1 : 153 5,12: 1 5 9 ; 1 6 0
T e s t a m e n t o di A b r a m o 14:180
2 Pietro 3,12: 148
T e s t a m e n t o di Neftali 6,8: 180
Apocalisse 1,19: 1 2 7 3,7: 126 6,8: 126 9 , 1 : 127 9,3: 126 9,10: 126 9 , 1 9 : 126 13,7: 126 14,18: 126 1 6 , 9 : 126 18,1: 126 20,1-3: 126 20,6: 126 21,25.- 1 2 6 - 1 2 7
3.
4.
Tjl G e n e s i 1 8 , 2 2 : 4 6 Tjl D e u t e r o n o m i o 1 0 , 1 0 : 4 6 T N I Genesi 1 8 , 2 2 : 4 6 TO Genesi 18,22: 4 6 T R u t 1,1: 8 3 - 8 4 T 1 R e 1 7 - 1 8 : 82-83 T 2 Cronache 6,12: 46 T Salmo 106,23: 46 T C a n t i c o 7,6: 9 0 T Geremia 15,1: 46 T Ezechiele 2 2 , 3 0 : 4 6 5.
Flavio Giuseppe Antichità 8,319: 74 8,324: 74 8 , 3 2 8 : 75 8,344: 76 14,22-24: 94
Apocrifi L e t t e r a di A r i s t e a 248:180 2 Baruc 3 , 5 - 1 : 182
Targum
6.
Talmud di Gerusalemme Sanhedrin 10,20b: 92
4 Baruc 7 , 2 4 - 2 5 : 182
7.
4 Esdra 7,106-111: 80 8,17-19: 80 L i b e r A n t . Bibl. 48,1: 77 4 Maccabei 12,13:157 190
Talmud di Babilonia A b o d à Zara 17a: 4 9 - 5 0 Berakòt 34b: 49 S a n h e d r i n 1 1 3 a 92-93 Shabbat 88b: 98 :
8.
Midrashim Genesi R a b b à 33,5 a 8 , 7 : 8 9 - 9 0
Pirqè di R a b b i Eliezer 26: 84
77,1 a 32,25: 88 Numeri Rabbà 1 2 , 1 1 a 7 , 1 : 95 Levitico R a b b à 19,5 a 1 5 , 2 5 : 9 7 3 1 , 4 a 2 4 , 2 : 96 35,9 a 26,4: 87 Deuteronomio Rabbà 10,2.3 a 3 2 , 1 : 8 8 - 8 9 Rut Rabbà 1,1: 8 4 Ester R a b b à 2,2 a 1,4: 9 7
9.
Autori cristiani 1 Clemente 5 9 , 4 : 185 Clemente Alessandrino: S t r e m a t a 7,6: 157 E u s e b i o di Cesarea: S t o r i a eccl. 1,2,1: 1 5 8 Giustino: Dialogo 4 8 , 3 : 1 5 7 - 1 5 8 9 3 , 3 : 157
10. Vari Qoelet Rabbà 11,2,1: 96
Apuleio:
Midrash Salmi 7 8 , 5 : 91-92
Asinus aureus 4,24,1: 4 8
Midrash T a n c h u m a wajjèsè' : 9 1
Etica Nicomachea l , 5 , 1 0 9 5 b 2 3 : 156 Grande Etica 2 , 1 1 , 1210b 23:156;11, 1210b 37-11, 1 2 1 1 a 1: 1 5 6 Platone: R e p u b b l i c a 4 0 9 : 156 Timeo 4 5 : 156
Pesiktà Rabbati 5,3: 95 11,5: 90 54,4: 96 P e s i k t à di Rav K a h a n a 1,4: 9 5 28,4: 96
Aristotele:
R a c c o n t o di S i - N u h e : 4 8 Ugarit: III A B , B 2 0 - 2 9 : 4 8
II. INDICE D E G L I A U T O R I
A b r a h a m s I.: 8 5 A d i n o l f i M . : 5 3 ; 75 Alcalina C : 56 Allo E.-B.: 1 1 9 ; 1 2 0 ; 1 2 1 A l o n s o S c h ò k e l L.: 3 0 ; 3 4 ; 1 5 2 Alt A.: 31 A m p h o u x C.-B. : 1 3 1 A n d e r s o n H.: 1 0 3 ; 1 0 4 ; 105 Ap-Thomas D.R.: 3 1 ; 4 4 ; 48 A r m i t a g e R o b i n s o n J.: 152 Auvray P.: 5 3 ; 63 BajardJ.: 107 B a r d e n h e v e r O. : 2 4 Bauer J.B.: 4 8 ; 4 9 BauerW.: 126 B a u m g a r t n e r W. : 4 5 ; 4 7 Benito CA,.: 31 B e r g m a n J.: 6 6 B e r t r a m G . : 152 Betz O . : 6 2 ; 1 7 4 ; 175 Beyschlag W. : 2 4 BiederW.-. 183 BillerbeckP.: 106 B i s p i n g A . : 152 Black M . 1 2 1 ; 1 2 9 Blass F . : 6 2 Bloch R.: 5 4 ; 7 0 ; 8 7 B o e r P . A . d e : 1 7 4 ; 175 BogaertP.-M.: 79; 81 B o i s m a r d M.-E.: 119 B o n a c c o r s i G. : 1 1 1 B o n s i r v e n J.: 9 8 B o r n h à u s e r K. : 1 0 4 B o t t i n i G.C.: 3 0 ; 3 2 ; 3 6 ; 9 4 BouttierM..- 131 B o w k e r J . (W.): 7 0 ; 7 1 ; 8 7 ; 9 1 ; 96;175 Braude W.G.: 9 1 ; 96 :
192
Briend J 30 Bright J..- 1 7 1 BronnerL.: 3 1 ; 40; 42 B r u n e l l o A . : 73 B r ù t s c h C : 121 Bùchler A.: 94 B u l t m a n n R.: 1 0 4 Busse U.: 1 0 7 :
Cadbury H.J.: 114 C a n t a r e l l a R,: 153 Cantinat J.: 2 5 ; 1 3 1 ; 132; 1 3 3 ; 134;139;140;141;142; 151;152 C a q u o t A.: 4 1 ; 4 8 ; 54 C a r m o n a A.R.: 93 Casale Marcheselli C. : 1 8 1 Cavalletti S.: 4 9 C a v e C . F . : 105 C a z e a u x J.: 7 7 C h a i n e J . : 2 4 ; 1 4 0 ; 1 4 2 ; 152 Charles R . H . : 7 6 ; 7 7 ; 8 0 ; 1 1 9 ; 120;121;127;157 C h a r u e A . : 1 3 5 ; 153 Cipriani S.: 176 Clark K.W.: 152 C o n s i d i n e J . S . 122 C o n z e l m a n n H. : 105 C o p p o l a C : 153 C o t h e n e t E.: 8 1 Cowley A.: 5 1 ; 180 Cramer J.A,: 23 C r o c k e t t L. ( C ) : 1 0 5 ; 1 1 1 D a h o o d M.: 6 0 Davies W . D . : 9 8 D e A m b r o g g i P. : 2 4 ; 1 5 1 ; 152 D e b r u n n e r A . : 62 D e G u g l i e l m o A . : 129
D e l c o r M.: 8 1 DellingG.: I l i D e l o r m e J.: 30 D e l T o n G . : 158 Del V e r m e M.: 1 8 1 D e n i s A.-M.: 7 6 D e x i n g e r F. : 85 D i b e l i u s M . : 2 4 ; 1 0 4 ; 132 Dfez M a c h o A . : 7 0 ; 8 2 ; 8 3 ; 8 4 ; 171 Di Leila A . : 51 Driver G.R.: 8 1 D u b a r l e A . : 52 D u b o i s J . - D . : 1 0 1 ; 115 D u e s b e r g H . : 5 2 ; 5 3 ; 5 4 ; 63 Duplacy J.: 134 D u p o n t J.: 1 0 3 ; 104; 1 0 5 ; 106; 107 D u p o n t - S o m m e r A. : 1 5 7 D u s s a u d R..- 4 6
G e o r g e A . : 5 5 ; 1 0 6 ; 1 1 1 ; 115 Gertner M : 8 7 ; 171 G h i b e r t i G.: 1 0 3 ; 1 0 4 ; 1 0 7 ; 1 1 4 G i n z b e r g L . : 7 1 ; 7 8 ; 90; 92 G o n z à l e z A , : 181 G o o d i n g D.W.: 72 G o p p e l t L.: 6 0 Grafe E.: 1 3 1 GrayJ : 44;46;48 G r e e v e n H . : 2 4 ; 1 3 2 ; 149 G r u n d m a n n W : 150 GunkelFL: 3 1 ; 3 2 ; 4 6 ; 4 9 G u t t m a n n A.: 98 Hallevy R. 31 H a m m a n A. : 1 7 6 H a m p V . : 66 H a r n a c k A. : 1 3 1 H a r r i n g t o n A.J : 7 7 Hauck F.: 8 5 ; 1 2 1 ; 161 Haugg D . 1 1 8 ; 1 1 9 ; 1 2 0 ; 1 2 1 ; 122;129 H a y w a r d R.. 7 8 ; 7 9 H a w k i n s J C.: 1 1 4 Heinisch P : 1 7 4 H e l b i n g R . : 5 9 ; 65 Hengel M.: 53 H e n t s c h e l G : 31 ; 4 2 ; 4 4 ; 4 6 ; 4 8 H e r b e r t S.: 1 7 4 Herdner A,: 4 1 H e r r m a n n J,: 149 HertzbergH.W.: 174; 177 Hesse F . : 4 9 ; 1 7 4 ; 1 7 5 ; 1 7 8 H i l l D . : 1 0 3 ; 1 0 4 ; 105 Hoffner H . 1 1 0 H o l z m e i s t e r U.: 2 4 ; 112 H o p p e R.: 1 3 1 ; 1 3 2 ; 1 3 3 ; 1 3 4 H o r s t F . 39 Hruby K : 70 :
:
EissfeldtO.: 3 1 ; 5 1 ; 7 9 ; 157 Eltester W . 1 1 1 Erman A.: 48 :
F a b r i s R.: 1 3 1 ; 1 5 1 Feuillet A . : 1 1 7 ; 1 2 0 ; 1 2 1 ; 1 2 2 ; 123 F i n k e l A . : 105 F l u s s e r D . : 179 F o r s t e r W : 126 F o h r e r G . : 30; 3 1 ; 4 6 ; 48 Francis F.O.: 134 F r a n s e n I. : 5 2 ; 53 ; 5 4 F riedr i c h G . 1 7 4 ; 1 7 5 ; 1 7 7 Friedrich J.H.: 174 :
GallingK-: 42 Gamper A.: 168 G a r e fa ab O r b i s o T . 2 4 ; 1 4 0 ; 1 5 1 G a r o f a l o S..- 4 6 GehmanH.S.: 46; 47; 48 Gelin A . : 54
:
:
:
J a c k s o n F.J„: 73 J a c o b E.: 5 2 ; 5 4 Jaubert A.: 70; 72; 76 193
J e l l i c o e S. : 7 2 J e p s e n A. : 3 1 ; 4 6 Jeremias J . 7 1 ; 104; 112; 154; 174;181 JirkuA.:48 J o h a n s s o n N..- 4 9 ; 8 0 ; 1 7 4 ; 1 7 5 ; 177;179;180 J u n k e r H.: 4 6 :
K a p s t e i n I.J.: 9 6 Keller C A , : 3 1 Kisch G.: 7 7 K l a p p e r t B.: 6 2 Klinzing G . : 4 6 Klostermann A. : 44 K ò h l e r L.: 4 5 ; 4 7 K ò s t e r H.: 6 6 Kolenkow A.B.: 174 K r a u s H.-J,: 3 9 ; 4 5 K r e c h e r J.: 6 6 K ù h l e w e i n J . : 110 K u h n K.G.: 8 1 K u t s c h E.: 6 6 L a c h s S . T . : 96 Lagrange M.-J. : 103 ; 1 1 4 L a n c e l l o t t i A. : 1 1 9 ; 1 2 1 ; 1 2 2 Le D é a u t R.: 7 0 ; 7 1 ; 7 3 ; 7 7 ; 8 0 ; 81;82;83;87;172;174;175; 179;181 Levine E.: 8 3 ; 8 4 ; 8 5 L e v i n s o h n M,.- 7 1 L i e b e r m a n ( n ) S.: 85 ; 9 0 Lods A.: 79 L u n d W . L . : 133 Luzàrraga J, : 8 7 Mach R . 4 7 ; 4 8 ; 8 9 ; 183 M c N a m a r a A . : 82 M a e r t e n s T. : 5 3 ; 5 4 Manns F . 98 M a r b ò c k J , 52 M a r c o n c i n i B..- 1 1 8 :
:
:
194
Marks J.H.: 4 7 ; 48 M a r m o r s t e i n A. : 8 0 ; 8 8 ; 18 3 M a r t i n F . : 7 7 ; 85 M a r t i n i E.: 1 5 6 M a r t y J . 139 M a t e o s J . : 3 0 ; 152 M e i n e r t z M,: 2 4 M e t z g e r B.M.: 135 MichaelisW.: 155; 157 M i d d e n d o r p T..: 5 3 ; 55 Milik J . T . : 8 5 Miller P.M.: 8 7 Molin G.: 7 1 M o n t g o m e r y J.A,: 4 6 ; 4 7 ; 4 8 M o w i n c k e l S.: 4 6 MulderM.J.: 41 M u l k a A . L . : 152 Mussies G.: 1 1 9 Mussner F.: 2 4 ; 2 5 ; 1 3 1 ; 132; 133;134;138;140;141; 142; 143; 1 5 1 ; 152; 154 :
Neubauer A,: 51 NickelsburgG.W.E.: 174 N o t h M . : 170 O'Neill J . C : 1 0 8 O r l i n s k y H.M. : 72 O s t y E..- 1 0 4 O t z e n B-: 4 3 Patai R : 4 6 P a t t e D..- 7 0 ; 8 2 ; 9 9 ; 1 7 1 Pax E.: 1 4 2 Penna A.: 171 P e r r o t C : 7 8 ; 8 1 ; 105 Pesce M : 9 3 ; 9 4 Peters N.: 54 PfeifferR..- 3 0 Piattelli A . A . : 9 0 Plebe A . : 156 Porten B,: 168 P r e t e B..- 106
Prevallet E.M.: 106 Pritchard J.: 48 P r o c k s c h O . : 62 Pugliese Carratelli G..- 156 R a d G. v o n : 4 3 ; 4 5 ; 6 5 ; 1 7 4 R a p p a p o r t S.: 73 ; 7 5 R a s c o E.: 105 R a v e n n a A. : 8 8 ; 8 9 ; 9 0 R e h k o p f F . : 62 Reicke B . 24; 2 5 ; 132; 1 3 3 ; 134; 151;152;153 R e y m o n d P, : 39 Rhodes A.B.: 174 R i n g g r e n H. : 3 9 Robinson T. 48 Ropes J.H.: 24; 1 3 3 ; 137 Ross J . : 152 RowleyH.H.: 30; 3 1 ; 49 Rufz B u e n o D . : 157 RusselD.S,: 76; 79 :
:
Saloni A . P . : 1 3 8 Sarfatti G.B.: 9 4 Sasse H.: 1 6 0 S a n d a A . : 168 Scharbert J . 174; 1 7 5 ; 177; 178;179 S c h e c h t e r S.: 9 8 Schlier H . 6 4 SchmidtW.H.: 62; 64 S c h m i t t A . : 34 S c h n e i d e r J . : 39 Schòps H.J.: 98 S c h o l e m G.G.: 50 S c h ù r m a n n H . : 104; 106 S c h w a r t z E.: 1 5 8 Sedlacek I.: 2 3 Seebass H.: 3 1 Sellin E . 30 Siebeneck R.T.: 52; 5 3 ; 54 Sisti A . : 53 S m e n d R..- 3 1 :
Spicq C..- 5 3 ; 6 3 Spitta F.: 24; 151 Stàhlin G.: 1 1 0 ; 147 S t a r c k y J,: 8 1 S t e c k O.H.: 3 1 ; 4 2 Steinmann J : 46 S t e r n M.: 75 Stiassny M.-J.: 7 1 S t r a c k H . L . : 106 S t r o b e l A . : 104 Stumpff A.: 6 0 ; 6 1 S z n y c e r M..- 4 1 Tannehill R.104 ThackerayH.St.J.: 72; 73; 76; 172 T o r c z y n e r H,.- 39 T o w n s h e n d R . B . : 157 T r a m o n t a n o R.: 1 8 0 T r a u b H . : 65 T r o m p N.J.: 31 V a n h o y e A . : 133 V a n n i U.: 1 1 9 ; 1 2 0 ; 1 2 2 ; 133 V a t t i o n i F..- 4 3 ; 5 1 V a u x R. d e : 3 1 ; 4 6 ; 4 9 V e r m e s G.: 7 0 ; 8 1 ; 8 7 ; 9 4 Violet B : 104 Virgulin S.: 5 1 V o l z P. : 4 6
:
:
W a c h o l d e r B.Z.: 7 6 W a c h t e r L.: 4 6 W a d s w o r t M . 77 Walter N . : 7 6 W a m b a c q B.N.: 1 7 2 Wellhausen J.: 1 1 4 Wewers J.W.: 7 2 ; 73 Wiener A..- 71 Wifstrand A , 1 3 7 WilesG.P.: 149; 181 Wilson J A. : 4 8 W o u g a F . : 173 W r e d e W..- 2 4 :
:
195
Wright A. : 8 7 W ù r t h w e i n E.: 3 1 ZerwickM.: 6 2 ; 108; 138 Ziegler J. : 55
196
Zingarelli N . 1 5 8 Zion R . 71 Zorell F . : 4 5 ; 4 7 Zorn R. 174; 175; 176; 177; 179 :
:
:
INDICE
GENERALE
PREFAZIONE . •• SOMMARIO . . ABBREVIAZIONI E SIGLE BIBLIOGRAFIA . • INTRODUZIONE . . . . . . CAP. I: E L I A E L A S I C C I T A ' - P I O G G I A IN 1 R e 17-18 I. Analisi l e t t e r a r i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Orientamenti interpretativi 2. 1. R e 1 7 - 1 8 : r a c c o n t o su Elia, la siccità e la pioggia -• a. E s p o s i z i o n e — Primi d u e a n n i di siccità . . . . b . R i p r e s a — T e r z o a n n o della siccità c. R i s o l u z i o n e • II. Analisi tematica 1. Iahve e la siccità — pioggia 2. Elia e la siccità — pioggia a. " a l q u a l e io s e r v o " b . Il v. 1 8 , 3 4 , c. Il v. 1 8 , 4 2 , Conclusione CAP.
CAP.
II: I.
ELIA E LA S I C C I T À ' I N SIRACIDE 48,2-3 Analisi letteraria 1. L'elogio dei Padri 2. C o n t e s t o di Sir 4 8 , 2 - 3 3. Osservazioni sul t e s t o 4. Struttura II. Anàlisi tematica 1. Analisi del v o c a b o l a r i o 2. Elia e il p o p o l o 3. Elia e la p a r o l a del Signore , Conclusione Ili: I.
ELIA E L A SICCITA'-PIOGGIA NELLA LETTERA TURA GIUDAICA ANTICA Scritti del Giudaismo ellenistico 1. La versione dei L X X , 2. Flavio G i u s e p p e ,
.
7 8 9 11 23 29 29 30 32 33 35 37 38 39 43 44 46 47 50 51 52 52 54 55 56 59 59 67 68 68
70 71 72 73 197
II.
Apocrifi o Pseudoepigrafi 1. Liber A n t i q u i t a t u m Biblicarum 2. 4 Esdra III. Letteratura targumica 1. T a r g u m di 1 R e 17-18 2. Le " d i e c i c a r e s t i e " IV. Letteratura rabbinica 1. Gli " a n n i di E l i a " 2. Elia " g i u s t o " . , 3. Elia e " l a chiave della p i o g g i a " 4. Elia " r a c c o l s e il v e n t o nelle sue p a l m e " 5. I gesti di Elia . 6. L a d u r a t a della siccità Conclusione
... -,
76 77 79 82 82 83 86 87 87 91 95 95 97 98
CAP.
E L I A E L A S I C C I T À ' - P I O G G I A IN L U C A 4 , 2 5 - 2 6 . . Analisi letteraria 1. C o n t e s t o di Le 4 , 2 5 - 2 6 . a. P r o b l e m i s t o r i c o - l e t t e r a r i di Le 4 , 1 6 - 3 0 . . . . b . P r o p o s t e di s o l u z i o n e 2. Osservazioni sul t e s t o , 3. S t r u t t u r a della p e r i c o p e . . . .> a. S t r u t t u r a di Le 4 , 1 6 - 3 0 b . S t r u t t u r a di Le 4 , 2 5 - 2 6 II. Analisi tematica . 1. Analisi del v o c a b o l a r i o 2. Elia e il cielo c h i u s o p e r t r e a n n i e sei mesi . . . . . Conclusione ,
101 102 102 102 103 105 106 107 109 110 110 115 116
CAP.
V:
IV: I.
I.
IL 198
,
. .
IL P O T E R E DI " C H I U D E R E IL C I E L O " IN A P O C A LISSE l l , 6 a .117 Analisi letteraria 117 1. C o n t e s t o di A p l l , 6 a . . . 117 a. P r o b l e m i storico-letterari di A p 11 118 b. L ' e s t r a n e i t à di A p 11,1-13 119 c. Le f o n t i di A p 11,1-13 120 d. La d a t a z i o n e di A p 11,1-13 121 2. C a r a t t e r e della p e r i c o p e 121 3. S t r u t t u r a della p e r i c o p e 123 Analisi tematica 125
1. 2. 3. CAP.
Analisi del v o c a b o l a r i o Il p o t e r e p u n i t i v o di c h i u d e r e il cielo Elia e i d u e t e s t i m o n i
125 127 128
VI:
E L I A E L A S I C C I T A ' - P I O G G I A IN G I A C O M O 5,17-18 130 I, Analisi letteraria , . 130 1. Il c o n t e s t o di G c 5 , 1 7 - 1 8 131 2. Osservazioni sul t e s t o 135 a. Critica t e s t u a l e 135 b. Osservazioni l e t t e r a r i e 136 3. S t r u t t u r a della p e r i c o p e , . . . , 137 a. S t r u t t u r a f o r m a l e 137 b. S t r u t t u r a c o n t e n u t i s t i c a 140 Conclusione 145 II. Analisi tematica 147 1. La preghiera di i n t e r c e s s i o n e 147 2. La supplica del g i u s t o 150 3. Elia o r a n t e p e r la siccità e p e r la pioggia 153 Conclusione . . 161
CAP.
VII: SVILUPPO D E L TEMA ELIA E LA SICCITA'-PIOG GIA F I N O A GIACOMO 5,17-18 I. Confronto sinottico dei testi biblici 1. L e t t u r a c o m p a r a t i v a della sinossi 2. L ' a n g o l o visuale e l ' a p p o r t o specifico dei singoli testi IL Gc 5 , 1 7 - 1 8 p u n t o di arrivo della tradizione biblica su Elia e la siccità-pioggia . 1. Il significato del c o n t e s t o di G c 5,13-20 . . . . . . , a. G c 5,13-20 e 1 R e 8,35-36 b . G c 5,13-20 e G e r e m i a 1 4 , 1 - 1 5 , 4 . . . c. G c 5,13-20 e Daniele 9,3-20 2. Il t e m a biblico d e l l ' i n t e r c e s s i o n e e G c 5,13-20. . a. " P r e g a t e gli u n i p e r gli a l t r i " b . " M o l t o vale la s u p p l i c a del giusto q u a n d o agi sce" CONCLUSIONE INDICE DEI TESTI
163 163 163 165 167 168 168 171 172 174 176 182 184 187 199
INDICE DEGLI A U T O R I INDICE G E N E R A L E
•
• 1
V
/
T A V O L A I: G i a c o m o 5 , 1 3 - 2 0 . „ „ „ , , * A T A V O L A I I : Sinossi: G c 5 , 1 7 - 1 8 ; 1 R e 1 7 - 1 8 ; Sir 4 8 , 2 - 3 ; Le 4 , 2 5 ; A p A
ll,6a
200
e
TAVOLA I:
I
eù&u|iEì
14-15a d o & E v e t
vulv;
TXQooevyéo&o)'
ijiaXXéTCO.
TI?; T I ?
III
II
13a Kaxosr.afrEÌ xiq E V 13b
GIACOMO 5,13-20
E V
vutv;
jtQoaxaXeadadco xovc, xal xgoaevEda-frtooav
itQeoftvxéQovc,
Tfj? £xxAT|aiac;
Èn'amòv
dXefya-vTec; avròv eAaito l v xcp òvóVctTi TOIJ Kvpiov-
x a ì i] eir/T] xaì
15b x a v a i i a r j T i a g r\
T T I ;
dcp£&fjAERAI
jiEJioirixcoc,, (Sviluppo
I6a
e|ou.OXOY6TA{re xal
maTEax;
avròv
I Y E Q S I
acoaei
xajxvovTa,
T O V
Kvgioc'
è
auTcò.
A)
ovv dXXriXoig T U ; a g o g n a ; , oirco; tafrrJTS.
etixeads VJTÈQ dÀÀTJ?.cov,
(Sviluppo
B)
16b
jtoXù ì a y v s i
17
°HXia; a
18
Ó J I O I O J I A & T Ì ;
X A ÌO V X
X A Ì
È V E Q Y O V U £ V T | .
jteoaEVXT) I T Q O A R | i 5 | a x o
B
'A
fjv
À ' V & Q C Ù J T O ;
X A Ì
Sixaìov
S É T J O T ;
Ini jrdAiv
B '
T T Ì 5
fjpùv, T O V
' r \ 5 E X C P O I
poetai,
yr)g e v i a v T O v ? T Q E T ;
xaì
|iT)VA;
X A Ì
Ó
O I I O A V Ò ;
U E T Ò V
E O C O X E V
T O V
X A G I T Ò V
[xov,
edv T I ; èv vu.Iv nÀavritìfj aitò T T J ; dXTi&eiag x a ì ejuatQeij'n
TI?
avròv,
Y I V C O O X É T C O
ori
6
EiTiaTOE^a?
e|.
R T Q O A R J V T A T O
xaì r\ yì\ È(3XdaTT|AEV
19-20
|TT)
£|3QE|EV
àuaQTCuXòv ex jtXdvris ó6ov avTOV
acóaei ^uy.r)v avroù ex
Qavdxov
xaì xaAvtJJei jrXfjdoc, djxaQTicov.
A I R C R ] ; .
TAVOLA II: Gc 5,17-18 a.
Personaggio
ìi/.iac
UVlJQfOjTOC, T)V
1 Re 17-18
(LXX)
S I N O S S I D E I T E S T I BIBLICI 1 Re 17-18 ( T M )
• ••HAlOU Ó 7ID0q)l]T1)C •••
17,1
Sir 48,2-3
L e 4,25 lv tale, f|ué(?ai5
... IÌT'TK . . .
'HXiov b. 1°
c.
intervento
•/ai jiooaEvxiJ
Oggetto
npooTìi^ato
einev...Zfi -/.iipiog ó i9eoe;-.op naQsaxr\v èvcóniov auTofi,
TOÙ f-lì] (jQÉhlU,
EL l'atai TÙ ETT| TaÙTH
Spóooc, xal ùeròc ori el UT] fiià aTÓuatoc; J.óyou uou. T O Ù ooùvai X I J Q I O V tòv
ÙETOV km
e. f.
Realizzazione Tempo
xai
oux
È'PQE^EV
Eni T7|; Y ^ I S Iviavroùg TQelg xal urjvac, é'ì;
om
|
,
ev
?vóyq) xuQiov
EYÉVEIO vifiTÒg
18,1
1 2 2 ruriNi
no-mn \JQ 7J; ,Tn-tó ^ aveo'/ev nugavov _1
17,7
ev TCD EViauno
18,1
n-tr^n nii?3
TC[J TQITM---
18,2
prn rsymi
xaleuiev HAiov..- o r i <prnvi| 18,41
jiQnaiìi'i|uTO
T(ÒV Jto8o)V TO'? ÙETOl'..-
u l ó OÙDUVÒ?
u e i ò v ESCOHEV
h. Conseguenza
xai f| yfj èfUdaTriaev
tòv xagiròv avifig.
xai IYÉVETO VETO; uéyac,.
ÈJIÌ
err] t p i a
xÀelaai tòv oupavóv, iva UT] veròg f3géxti tue T|uÌQac
xaì
uijvac, e^.
rf]5 JtgocpTjTEtac,
èjt'avToùc Aiuòv eoe, èyéveto t/i/.co UUTOÙ )auòq uéya;
ÈjTi'iyayev
natta xaì
xai jtdÀiv
X
or E exÀEtaflri 6 oiipavò;
liT^H IJitOl
naun pan
'rip-'o
dvéB-n ènì TÒV KUQ ur|Àov 1 8 , 4 2 C X I " ' ? « n^JJ i n ^ N l xui EXUTJIEV èjti xi]v yijv n i s i K mj^i taian x«ì tfh)xev TO jiQÓaiùnov *\J3 DlSfl Èai'TOv dvù uéaov 1313 p3 T(Lv yovdtwv t'avroùi. Realizzazione
e^ovaiav
17,14
TCÒ
(;!)jyo.-Toniot:v avroi'ig.
2° intervento
exouatv TT|V
^121 ^ - D N O
èirì tf|g y\\Q
xai f| ?.ijxòs «Carata èv i-auupe[a
Conseguenza
,
n -' -'n...i2N <ì
xr\c, vi]?.
xal otóaco IIETÒV ini irpóacDTiov TTJC; yfjg. d.
MSX
Ap 11,6a
18,45
^-jJ
QB>J
IJ-J^
ÈJti iràcrav TTJV yrjv.
aùràjv.