Luigi Luca Cavalli Sforza
L'evoluzione della cultura Proposte concrete per studifuturi
EDIZIONI
Luigi Luca Cavalli ...
90 downloads
594 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Luigi Luca Cavalli Sforza
L'evoluzione della cultura Proposte concrete per studifuturi
EDIZIONI
Luigi Luca Cavalli Sforza L'evoll/zione della cul/I/ra Edizione italiana a cura di Telmo Pievani Progetto grafico Gaetano Cassini/Passages Coordinamento produttivò:Alicubi srl, via Galliari 6,Torino
© 2004 Codice edizioni,Torino ISBN 88-7578-oor-3 Tutti i diritti sono riservati. Per le riproduzioni grafiche e fotografiche appartenenti aUa proprietà di terzi inseriti in quest'opera, l'Editore è a disposizione degli aventi diritto, nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione dei riferimenti bibliografici.
Indice
VII
P refazione Capitolo l
La cultura e la sua evoluzione Capitolo II 9
Trasmissione ed evoluzione culturale Capitolo III
17
Animali culturali
21
L'uomo come animale genetico
27
Il modello standard dell'evoluzione umana
37
La natura umana e l'antropologia
45
Geni, popolazioni, "fenotipo" e ambiente
53
Insegnamenti dalla storia della genetica
Capitolo IV
Capitolo V
Capitolo VI
Capitolo VII
Capitolo VIII
Capitolo
63
IX
Etnie, variazione ed evoluzione culturale Capitolo
X
67
I fattori di evoluzione culturale
77
La cultura come meccanismo di adattamento
Capitolo Xl
Capitolo XIl
81
La trasmissione culturale
93
Eredità culturale stabile e variazione culturale rapida
Capitolo XIII
Capitolo XlV IDI
La selezione naturale controlla i cambiamenti culturali
IOS
L'interazione fra genetica e cultura
II3
Razionalità e irrazionalità del comportamento umano
121
Costi e benefici delle innovazioni
Capitolo
xv
Capitolo XVI
Capitolo XVII
Capitolo XVIII 129
L'antropizzazione dell'Italia Capitolo XIX
133
Culture nazionali
137
Una storia interdisciplinare della cultura italiana
143
Bibliografia
Capitolo XX
Prefazione
Il manoscritto di questo libretto
è nato dal desiderio di riassumere al infie
cuni spunti potenzialmente utili per i collaboratori di un'opera
ri sulla storia della cultura italiana.Vittorio Bo e Maria Perosino han no ritenuto utile pubblicarIo. L'evoluzione della cultura è un argo mento che ha stranamente ricevuto pochissima attenzione. lo l'ho trovato affascinante e ho dedicato a esso vari libri e articoli, indicati nelle note bibliografiche. Spero che quest'operetta aiuti a suscitare l'interesse che l'argo mento merita e che dia vita completamente nuova a una scienza che in America sta morendo e in Europa non ha mai fatto molta strada, l'antropologia culturale, e convinca della necessità di un approccio multidisciplinare in questa e in altre materie. Sono molto grato anche a Telmo Pievani e a Elisa Faravelli che han no pazientemente rivisto il manoscritto, migliorandone la leggibilità.
L'evoluzione della cultura
Capitolo I La cultura e la sua evoluzione
cultura come accumulo di conoscenze e di· innovazioni, reso possibile dal " l'uso del linguaggio. Lo studio del passato ci aiuta a capire il presente e ilfu turo. Ilfrazionamento delle culture. n razzismo. L'evoluzione culturale e l'e_ voluzione genetica. Le scienze sperimentali e le scienze storiche. La
La parola cultura ha molti significati. Vogliamo usare quello più ge nerale:l'accumulo globale di conoscenze e di innovazioni, derivante dalla somma di contributi individuali' trasmessi attraverso le genera zioni e diffusi al nostro gruppo sociale, che influenza e cambia con tinuamente la nostra v ita'. Questo sviluppo
è stato reso possibile dal
la capacità di comunicazione fra individui dovuta alla maturazione del linguaggio. Tale capacità, tipicamente umana ed egualmente svi luppata in tutti i popoli oggi viventi, ha permesso alla nostra società
di prosperare e di espandersi, demograficamente e geograficamente, anche se la comprensione ,reciproca
è
limitata a regioni non troppo
vaste a causa della grande differenziazione linguistica locale. Lo sviluppo culturale che ha generato il nostro comportamento so ciale odierno
è avvenuto, per la maggior parte, negli ultimi centomila
anni, molto probabilmente perché, intorno a quella data, la piccola po polazione che ha dato origine a tutti gli uomini che vivono oggi ave va raggiunto la capacità odierna di comunicare. Negli ultimi cinque mila anni (meno di tremila, in Italia) l'invenzione d�lla scrittura ha permesso di accumulare documenti durevoli che ci hanno aiutato a ri costruire, anche se parzialmente, la nostra storia con precisione molto maggiore di quanto non fosse possibile attraverso la semplice tradizio ne orale. L'archeologìa ci ha peraltro aiutato a raccogliere frammenti importanti della storia che precedette la scrittura: la preistoria. Tutto quello che possiamo imparare. sul passato ci aiuta a capire il nostro presente. Per quello che sappiamo la preistoria, e forse ancor
2
L'evoluzione della cultura
di più la nostra storia, è stata spesso tumultuosa e crudele. Si è verifi cato un miglioramento delle condizioni di vita attraverso i secoli, la cui prova migliore è 1'aumento della vita media umana', fatto peral tro piuttosto recente e ancora largamente limitato a una frazione dell'umanità. Si può sperare che lo studio del passato possa aiutarci a orientare le nostre attività presenti e future in direzioni più univer sali e produttive e meno pericolose. Oggi la cultura di popoli diversi è altamente frazionata. L'esi stenza di confini nazionali spesso rigidi aiuta a mantenere larga mente indipendenti le culture delle differenti nazioni, ciascuna del le 'quali ha avuto uno sviluppo e ha un presente molto diverso. Ma anche all'interno di ogni nazione esiste una variazione culturale spesso importante. È facile riconoscere identità di culture nazionali o locali (cioè subnazionali, magari condivise da nazioni diverse, come la cultura curda divisa tra Iraq, Turchia e Iran) legate a com portamenti caratteristici che ciascuno di noi ha occasione di notare o verificare quando si reca all' estero per periodi abbastanza lunghi. Alcuni di questi comportamenti variano rapidamente nel tempo, altri sembrano assai più costanti, quasi immutabili. In ogni altra cul tura con cui veniamo in contatto possiamo scoprire pregi e difetti che la differenziano dalla nostra. Tuttavia la tendenza alla globaliz-, zazione, determinata dallo straordinario e recentissimo aumento dei mezzi di comunicazione, sta diventando sempre più rapida. Si tratta di un processo probabilmente irreversibile, per il quale molta della variazione culturale ancora esistente sembra destinata a scomparire. Ciò causa talora un senso di sollievo, ma più spesso un senso di. per dita. Si vorrebbero evitare molte di queste perdite o; almeno, con servarne memoria. Il tentativo di ricostruire e capire h. storia delle culture può essere importante, finché esiste la presente variazione culturale, ma sembra inevitabile che molta dell' odierna variazione sia destinata a sparire completamente. Finora non vi sono stati seri tentativi di capire i meccanismi del l'evoluzione culturale e di spiegare alcuni fenomeni caratteristici come, ad esempio, le ragioni per cui alcuni tratti culturali sono stabi li mentre altri cambiano rapidamente. Per molto tempo la tendenza generale è stata, e continua a essere"quella di considerare le differen ze di . comportamento osservate in nazioni o culture diverse come legate a differenze di eredità biologica. Questa tendenza è culminata
LA cultura
e la sua evoluzione
nel "razzismo": la persuasione che le differenze di sviluppo econo mico e di successo militare e politico tra i popoli siano causate da differenze innate e immutabili. La diffusione del pensiero razzista è avvenuta soprattutto negli ultimi due secoli. Tuttavia, già da alcuni millenni, la crescita demografica, e altri motivi che avevano reso ne cessario aumentare le dimensioni e la complessità dei gruppi sociali, avevano creato una rigida stratificazione socioeconomica in classi o in caste, considerate esempi di "superiorità o inferiorità biologica". Tutto ciò è in disaccordo con gli studi di genetica di popolazioni de gli ultimi cinquant'anni. Le differenze di opportunità, create dalla stratificazione socioeconomica e dalle barriere di comunicazione tra i popoli, rendono comunque estremamente difficile raggiungere conclusioni soddisfacenti. Ma nel valutare anche soltanto la possibi lità che vi sia qualcosa di vero nelle conclusioni razziste, si resta ine vitabilmente perplessi nello scoprire che, di solito, il popolo consi derato superiore è sempre il proprio. Questo fatto rende verosimile immaginare che vi siano altre spiegazioni più realistiche delle con vinzioni razziste, ad esempio legate semplicemente al desiderio di mantenere le proprie abitudini e rapporti sociali o a un bisogno in teriore di rafforzare la fiducia in se stessi. È ovvio che il comportamento umano è largamente appreso, dato che le cognizioni che ci consentono di orientarci nella vita quotidiana e nei rapporti sociali sono soprattutto di natura tecno logica o convenzionale. Tuttavia, la stratificazione socioeconomica e la necessità della specializzazione dei vari settori lavorativi creano differenze profonde in ciò che viene imparato. Naturalmente esi stono anche differenze di predisposizione individuale a diverse at tività intellettuali specifiche, come dimostrano soprattutto casi ec cezionali di · grandi artisti, letterati, scienziati, uomini politici o in ventori, ma non è per nulla· chiaro quanto sia importante la componente genetica nell' origine di questi pochi, grandi uomini di genio. Trascurando qui le diatribe sul quoziente di intelligenza, sembra più interessante notare la nostra ignoranza sulle cause del l'origine dei più grandi uomini di genio dell'arte o della letteratu ra, della scienza o della politica. Molti hanno avuto un' origine umilissima e la loro ascendenza e discendenza non ha necessaria mente rivelato doti veramente eccezionali. Ciò induce a conside rare in maniera più critica la tendenza a invocare spiegazioni gene,.
4
L'evoluzione della cultura
tiche semplici. D'altra parte, esiste una componente genetica in quasi tutti i caratteri, ma è sovente difficile dimostrarla chiaramen te. Essa viene spesso sopravvalutata a causa del metodo normale di analisi finora seguito per separare i fattori genetici e ambientali di qualunque carattere. Tale metodo, basandosi sullo studio della tra smissione in famiglie, incontra notevoli difficoltà nel separare l'ere dità biologica dall' eredità socio culturale, che risulta molto forte nella maggior parte delle famiglie e produce effetti che si sottrag gono a una semplice valutazione quantitativa. Mozart aveva senza dubbio doti genetiche eccezionali, se poteva comporre musica a cinque anni, ma probabilmente nessuno se ne sarebbe accorto se fosse nato in una famiglia di pigmei africani, invece che in una fa miglia- austriaca dedita alla musica. In realtà questi personaggi ec cezionali traggono beneficio da straordinarie e rarissime combina zioni di doti genetiche e di fattori socioculturali favorevoli. Lo svi luppo della musica è legato soprattutto a un piccolo numero di persone che hanno avuto un'influenza sproporzionata e continua no a dominare il campo. Lo stesso è vero di quasi tutte le arti, delle scienze, di molta tecnologia, della politica e della storia. La Storia dell'arte di Gombrich è uno splendido esempio di evoluzione del l'arte visuale e dei suoi stili attraverso le innovazioni che l'hanno determinata, anche se di molte di queste innovazioni non cono sciamo l'autore (Gombrich, 2002) . Oggi cominciamo a capire meglio l'evoluzione culturale e anche questo suo procedere per sbalzi (lo stesso vale, forse in modo meno dranunatico, anche per quella biologica, secondo l'ipotesi degli "equilibri punteggiati" di Niles Eldredge e Stephen J. Gould) � Lo studio scientifico dei fenomeni culturali e della loro evoluzione può diventare una realtà. Come in tutta la ricerca scientifica, la prima fase non può che essere descrittiva, mentre la fase successiva può tentare di interpretare i fenomeni osservati formulando ipotesi che possano servire a comprenderli e prevederli. In una scienza sperimentale il controllo della validità di queste ipotesi avviene mediante nuovi esperimenti che consentano di confrontarle tra loro in base alla maggiore o minore capacità di prevedere i dati sperimentali.' Nella situazione ideale, la previsione dei risultati è quantitativa, cioè.I'ipo tesi può essere tradotta in un'espressione matematica' che prevede quantitativamente -il risultato dell' esperimento. È stata questa la
La cultura e la sua evoluzio/U!
5
grande innovazione metodologica introdotta da Galileo con la fon dazione della fisica sperimentale all'inizio del Seicento. Sappiamo che GaWeo ha avuto i suoi guai a causa dell'Inquisizione del tempo che non gradiva un metodo per arrivare a verità scientifiche diverso da quello consistente nella ricerca della verità già scritta negli antichi testi filosofici o religiosi. Fortunatamente, il mondo aveva fatto ab bastanza passi avanti e l'idea di Galileo riuscì a sopravvivere alla con danna papale: cosÌ il mondo della scienza smise di dare retta ad Ari stotele o alla versione letterale della Bibbia, dando inizio alla scienza moderna. La chimica fu la prima scienza, dopo la fisica, a fare uso del metodo sperimentale quantitativo; il suo pieno sviluppo cominciò nella seconda metà del Settecento. Con l'inizio dell'Ottocento la biologia conobbe la sua prima teoria importante: quella dell' evolu zione per adattamento all'ambiente secondo Lamarck. Nel 1 859 ne fu data la prima spiegazione teorica da Darwin, con la teoria della selezione naturale. La biologia ebbe la sua prima teoria matematica nel 1865, con le leggi dell'eredità biologica scoperte da Mendel. Gli studi di Mendel erano troppo avanzati per essere capiti o ac cettati dalla scienza di allora e solo nell'anno 1900 vari scienziati eu ropei riscoprirono l'articolo contenente i risultati di quegli studi e ne confermarono la validità. Dodici anni dopo, un gruppo di geneti sti, diretto da Thomas Hunt Morgan della Columbia University di NewYork, diede la prova sperimentale che i cromosomi, piccoli ba stoncini all'interno di ogni cellula vivente dei quali era già stata no tata la presenza in numero e forma costante in ogni individuo di una data specie, erano i portatori dell'eredità biologica. Le leggi di Men del potevano ora essere capite completamente e anche le loro limi tazioni. Gli studi genetici furono subito altamente quantitativi e, ne gli anni venti, fu addirittura creata una teoria matematica dell' evo luzione biologica, basata sulla selezione naturale di Darwin come causa prima dell'evoluzione, e completata con lo studio sperimenta le della mutazione, compiuto da Herman J. Muller del gruppo di Morgan, e di pochi altri fattori evolutivi oggi ben compresi. Le scienze sperimentali hanno il grande vantaggio che le possi bilità di esperimento sono infinite: un'ipotesi confermata dall'espe rimento può venire raffinata da altre in modo da generare, alla fine, una teoria che spiega e tiene conto di molti fatti e la cui approssima zione continua a essere migliorabile man mano che aumentano i fat-
6
L'evoluzione della cultura
ti noti. Inoltre, le conoscenze teoriche sono spesso foriere di appli cazioni pratiche che ne costituiscono la migliore prova. Altre volte ne sono la conseguenza. Si poteva dubitare che la Terra girasse intor no al Sole e, magari, continuare a credere che la Luna fosse una for ma di formaggio con i buchi, come pensava il protagonista di un fa moso romanzo storico di Carlo Ginzburg (Ginzburg, 1976), finché non ci si è andati. Si poteva dubitare che il DNA fosse veramente quella sostanza che si dice, finché molti esperimenti, più o meno di retti, non l'hanno confermato. Oggi si è potuto curare un individuo portatore di una certa malattia ereditaria modificando il suo DNA nel punto preciso previsto dagli studi genetici. Purtroppo questo metodo di cura è ancora lontano dall'aver raggiunto un'applicabilità generale e quello usato nel primo esperimento fatto sull'uomo ha dovuto essere abbandonato a causa dei rischi che comportava. Tutta via, gli esperimenti sugli animali non lasciano adito a dubbi. D'altra parte, mentre le prime trasmissioni via radio erano condotte con enormi antenne e limitate a tenui bip bip lunghi o corti, oggi, solo cento anni dopo, possiamo parlare ovunque e con chiunque usando un piccolo telefono tascabile. Vi sono però scienze dalle quali la possibilità di effettuare esperi menti è esclusa in linea di principio: si tratta delle scienze storiche. In astronomia, le possibilità di sperimentazione sono molto limitate; l'origine dell'universo potrebbe restare sempre, almeno parzialmen te, misteriosa. Anche nello studio della storia che si è svolta sul no stro pianeta le nostre possibilità conoscitive incontrano limiti note voli. Quanto alla biologia, vi sono ancora molti che dubitano che l'evoluzione sia avvenuta. Il motivo è di natura religiosa: l'interpreta zione letterale delle prime frasi della Bibbia che, descrivendo l'origi ne del mondo, parlano di sette giorni. La Bibbia compie un altro er rore opposto nella stima del tempo quando, riportando la vita di nu merosi patriarchi, parla di novecento o mille anni (forse vi è stato lo scambio dei mesi con gli anni). Ciononostante, diverse sette cristiane rimangono fedeli alla lettera della Bibbia e quindi non credono nel l'evoluzione; fra queste la religione battista, assai diffusa specialmen te nel sud degli Stati Uniti. Il presidente del più potente e tecnica mente più avanzato Paese del mondo non si permette di solito di esprimere un'opìnione sull'evoluzione, per paura di perdere voti o forse anche a causa di una preparazione scientifica insufficiente; un
La cultllra- e la sua evoluzione
7
difetto comune fra- i politici. La condanna dell' evoluzione è prevalsa per più di cento anni anche nella religione cattolica, ma fortunata mente, grazie a una recente inversione di tendenza, la possibilità del l'evoluzione biologica è stata accettata almeno come ipotesi e sono anche state manifestate scuse (anche -se con quasi quattrocento anni di ritardo) per il trattamento riservato a GaWeo. Esistono an:che alcuni biologi che non credono nell' evoluzione, per quanto ciò possa sembrare impossibile. I motivi sono forse sem pre scrupoli religiosi, fra l'altro molto spesso ingiustificati, almeno in Italia dove le religioni che escludono l'evoluzione come quella mormone, i testimoni di Geova e altre sono in genere piccolissime minoranze. L'islamismo, che sta assumendo un'importanza sempre maggiore, è diviso in sette che si differenziano anche sotto questo punto di vista. In genere, l'evoluzione culturale è largamente indipendente da quella biologica e quindi potremmo evitare di parlare di quest'ulti ma. Invece è necessario farlo per due motivi. Il primo è che non possiamo escludere del tutto l'esistenza di differenze genetiche ca paci di influire in maniera importante sulla cultura. Ciò vale in par ticolare per le differenze fra uomini e animali, che sono senza dub bio, in primo luogo, genetiche. In realtà l'uomo è soprattutto un animale culturale, benché la cultura si trovi anche fra gli animali, come vedremo brevemente più avanti. Il secondo motivo è più im portante: la genetica ha sviluppato la teoria dell'evoluzione biolo gica, ma tale teoria è del tutto generale e include anche quella del l'evoluzione culturale, perché vale per qualunque "organismo" ca pace di autoriproduzione, come spiegheremo più avanti. Pertanto, esporremo la teoria dell'evoluzione biologica nella sezione succes siva alla prossima, mostrando pure che la teoria è generale e può es sere estesa alla cultura. Questo non vuole affatto dire che i geni controllino la cultura: la determinano solo nel senso che controllano gli organi che la rendo no possibile e, in particolare, permettono il linguaggio, che è una ca ratteristica praticamente esclusiva degli uomini ed è la base necessa ria per la comunicazione. Ma la cultura rimane profondamente se parata e largamente indipendente dai geni: diviene addirittura capace di influenzare l'evoluzione genetica. Naturalmente, nell'e stensione dalla biologia alla cultura, molte cose cambiano a comin-
8
L'evoluzione della cultura
ciare dagli oggetti che evolvono: il DNA nella biologia, le idee nella cultura. Cambiano i nomi che diamo ai meccanismi evolutivi parti colari, ma non cambiano i concetti teorici. Rimangono alcuni lega mi teorici sotterranei ma profondi e, fortunatamente, i termini scientifici di cui abbiamo bisogno sono pochi. Alcuni possono essere mantenuti invariati anche fra campi diversi come la biologia e la cul tura perché sono estremamente simili.
Capitolo II Trasmissione ed evoluzione culturale
L'apprendimento della cultura è un fenomeno di trasmissione culturale. Il suo studio,finora estremamente limitato, potrebbe essere utile per la compren sione dell'evoluzione culturale, come lo studio della trasmissione genetica lo è stato per quella dell'evoluzione genetica. n tabù dell'espressione "evoluzione culturale". Problemi storici e presenti dell'antropologia culturale. L'aspetto che più ci interessa qui comporta un accento sugli scambi culturali: l'apprendimento, la trasmissione, la genesi e l'accettazione delle innovazioni. Vogliamo concentrarci su quello che può farci meglio capire il mantenimento e l'evoluzione della cultura, nei suoi vari aspetti. La struttura teorica dei meccanismi culturali, che per mettono il mantenimento e l'evoluzione delle conoscenze trasmes se dalle generazioni precedenti, può essere presentata in modo mol to semplice. Nel corso della nostra vita noi assorbiamo dai genitori e da altri familiari, da compagni e amici, dalla scuola (dove esiste: le scuole sono uno sviluppo recente e non ancora universale), dai me dia, da una grande varietà di avvenimenti e insegnamenti e, in gene re, dall 'intera società i valori che guideranno le nostre scelte e le re gole di comportamento che potranno aiutarci a ottenere quello che desideriamo, a prendere decisioni pratiche nelle varie scelte che dobbiamo compiere nel corso della vita, a conoscere e godere degli spettacoli, delle attività e dei divertimenti' che la società ci offre; a conoscere ed evitare i pericoli e a raggiungere, in genere, la massi-. ma soddisfazione di cui siamo capaci. Sviluppiamo così le preferen ze che controlleranno il nostro comportamento e troviamo solu zioni, magari originali, ai nostri problemi. Inoltre, la società cambia continuamente: vi sono molte innovazioni, cioè nuove invenzioni, che richiedono di imparare nuovi comportamenti, fare nuove scel te, prendere decisioni. Possiamo raggruppare l'insieme di questi
IO
L'evoluzione della cultura
processi, forze e fattori che mantengono e cambiano la cultura sot to il titolo di "trasmissione ed evoluzione culturale". Come vedremo meglio più avanti, la genetica ha potuto svilup parsi perché ha dato origine a una teoria della trasmissione e del l'evoluzione biologica. Essa è nata proprio così, grazie al lavoro di Mendel che ha formulato leggi molto robuste della trasmissione genetica. Fu solo quando questo lavoro fu capito e divenne possi bile comprenderne le basi fisiche e chimiche che la biologia co minciò a fiorire in modo prodigioso. Ma finora la trasmissione cul turale è stata studiata solo in minima parte e il termine " evoluzione culturale" è stato persino proibito in antropologia culturale, alme no fino a poco tempo fa. Concetti simili a quello di evoluzione culturale venivano usati nel XIX secolo per distinguere "popoli evoluti e non evoluti", progrediti e selvaggi, per esaltare gli uni e deridere gli altri. Da ciò ha tratto origine un razzismo violento che ha contagiato il mondo politico. Ne abbiamo visto le conseguenze nella triste storia della prima metà del Novecento. Nel secolo ap pena finito gli antropologi hanno preferito evitare 1'espressione "evoluzione culturale"; forse sperando di non incorrere· negli er rori degli antropologi razzisti del XIX secolo e dei loro allievi del la prima metà del ventesimo. Hanno pensato che fosse sufficiente parlare di "cambiamento" culturale, anziché di evoluzione, ed evi tare la parola "progresso" per distinguersi nettamente dai loro padri del XIX secolo e rinnegarne l'eredità culturale. In realtà il razzi smo è rimasto in vita nella prima metà del XX secolo grazie all' o pera di alcuni antropologi fisici americani, come Carleton Coon; che hanno costruito una scala di valore delle varie razze ponendo gli africani al gradino più basso. Pseudogenetisti americani, capeg giati da Charles Betledict Davenport di Cold Spring Harbor (NY), hanno utilizzato, come strumento politico, ricerche scientifiche di valore nullo: test di intelligenza a cui sono stati sottoposti gli emi granti negli Usa provenienti dall'Europa del sud, che hanno lascia to i . formulari in bianco perché in larga parte analfabeti, sono stati considerati prova di intelligenza zero. Su questa base sono state im poste limitazioni numeriche gravissime all'immigrazione dall'Eu ropa del sud. l genetisti tedeschi dell' epoca si sono prestati agli ec cidi nazisti. In Italia tredici professori universitari hanno firmato il "Manifesto della razza" del 1938, chiaramente antiebraico; ma nes-
Trasmissione ed evolllzione C1/1lllrale
II
suno di loro era genetista. Solo la genetica di popolazioni, nel cor so del suo sviluppo nella seconda metà del XX secolo, ha comin ciato a occ':lparsi del razzismo e lo ha dichiarato inaccettabile. A questo punto il tabù dell'espressione "evoluzione culturale" do vrebbe essere superato anche in antropologia. In realtà, specialmente fra alcuni antropologi culturali americani, si sono profilate negli ulti mi anni altre tendenze pericolose. Essi hanno subito l'influenza dei filosofi postmoderni, alcuni dei quali hanno scelto di dichiarare la scienza asservita alla politica e, pertanto, incapace di arrivare a quelle verità a cui dovrebbe aspirare. La fiducia nella scienza è per loro su perata dalla fiducia nella parola: in pratica, l'idea è che chi la sa ado perare per i propri fini sarà sempre il padrone (vi è purtroppo molto di vero in questa affermazione! Sarebbe pertanto impor�ante inse gnare lo spirito critico necessario per non lasciarsi incantare dalle pa-' role) . I filosofi postmoderni prosperano diffondendo il terrificante pensiero che identifica il Verbo con la divinità. Sull'importanza del linguaggio non vi è alcun dubbio. Tuttavia è anche vero che esso è pieno di ambiguità e che l'ambiguità aumenta con il grado di astra zione di una parola, il che dovrebbe forse infondere nei filosofi una maggiore prudenza e umiltà. L'evoluzione culturale, nel suo insieme, è determinata dalla som ma delle innovazioni e delle scelte o, più esattamente, dall'accetta zione o meno di queste innovazioni da parte della società e da quali innovazioni vengono accettate. Vi· è quindi un cambiamento conti nuo che è sempre di natura statistica, dato che è molto improbabile che tutti accettino le stesse scelte. Alcune innovazioni sono più for tunate di altre. La storia della cultura è quindi la storia delle innova zioni: quali sono state proposte; quali hanno avuto fortuna e perché. La motivazione che conduce a creare o accettare un'innovazione è più o meno sempre la stessa: si osserva un bisogno e si cerca di an dargli incontro.L'inventore è spesso un per�onaggio particolare, do tato. di creatività e di indipendenza intellettuale, ma ciascuno di noi è potenzialmente un inventore capace di creare qualche novità. Questo inventore occasionale può restare l'unico a utilizzare la sua creazione; più di rado la novità ha fortuna e si diffonde e magari di venta veramente importante nel determinare nuovi sviluppi sociali. Nel tentativo di ricostruire la storia della cultura è importante anche considerare le motivazioni che spingono di volta in volta ad
12
L'evoluzione della cultura
accettare o a rifiutare un'invenzione. Gli studiosi delle invenzioni hanno trovato che esiste una grande variazione individuale nella tendenza generica ad accettare le novità: da un lato ci sono gli sma niosi di novità, i "pionieri", mentre all'estremo opposto ci sono i più pigri, gli ultimi ad accettare. La tendenza e la velocità di accettazione variano da un individuo all'altro entro questi due estremi, secondo le leggi comuni della variabilità individuale. Ma, naturalmente, l'in tensità della motivazione varia anche in base all'oggetto della novità, a quanto se ne ha bisogno e a quanto piace, e risulta pertanto pro fondamente influenzata anche dai gusti e dalle preferenze personali. Parecchie invenzioni sono di natura tecnologica, ma molte, forse in numero maggiore, sono di natura socioeconomica. Tutte le novità, di qualunque tipo, devono offrire qualche beneficio, almeno all'ap parenza, per avere una probabilità non nulla di essere accettate (tal� volta l'unico beneficio è quello di essere, appunto, novità). Tuttavia, ogni innovazione non ha solo un beneficio, ma ha sempre anche un costo, che può essere, all'inizio, di difficile valutazione. Ciò crea in alcuni un sentimento di generale sfiducia verso le novità, che tende a rallentarne o impedirne l'accettazione. Esiste tuttavia anche una tendenza opposta che si manifesta con un'attrazione per le novità in quanto nuove. Tra coloro che possiedono una simile tendenza tro viamo anche i pionieri. La storia' della cultura ha quindi lo scopo di identificare le inno vazioni più importanti in ogni epoca, luogo e situazione in cui sono avvenute, le motivazioni che hanno spinto a proporle e ad accettarle o imporle e la soddisfazione che hanno recato. Naturalmente, vi sono quasi sempre fattori esterni all'innovazione, come economia, politica, religione, mode e così via, che impongono limiti, freni o sti., moli. L'influenza della società è comunque sempre un fattore domi nante in quanto il processo culturale è un processo prima di tutto sociale, cioè di scambi di informazioni fra individuLLe nostre cono scenze e attività sono il risultato delle esperìerize di miliardi di indi vidui prima di noi, che ci hanno trasmesso un bagaglio che ci con diziona e ci fornisce una serie di rìsposte possibili a .un certo nume ro di problemi, desiderì, necessità e interessi: La ricostruzione della storìa della cultura non è un'impresa di facile realizzazione. La Storia dell'arte di Ernst Gombrich, che analizza la storia dell'artevisùalé at traverso le innovazioni di tecniche, stile, interessi e contenuti attra-
· Trasmissione ed evolilzione culturale
13
verso i secoli, mi sembra un esempio magnifico di storia soçiocultu rale. Purtroppo si tratta di un lavoro difficile da duplicare in altri campi: spesso manca il materiale documentario che permetta un' o pera simile, è molto difficile trovare un autore capace di realizzarla e manca lo spazio editoriale necessario per coprire tutti gli aspetti del la cultura come essi meriterebbero. Un problema ulteriore consiste nella specializzazione dei diversi campi del sapere che ostacola il lavoro interdisciplinare e la comu nicazione al grande pubblico. Ciò potrà scontentare alcuni speciali sti di alcune materie, ma siamo profondamente convinti che quasi ogni scienza sia poco letta e poco diffusa perché gli specialisti fanno un uso eccessivo di una terminologia che non è strettamente neces saria e dovrebbe servire solo per comunicare con maggior precisio ne e concisione con altri specialisti. Non credo nell'esistenza di una vera barriera fra umanisti e scienziati, alla Charles Percy Snow: gli uni e gli altri usano gli stessi metodi di analisi intellettuale, ma lin guaggi profondamente diversi. Credo però nell'incapacità della maggior parte degli intellettuali! umanisti o scienziati, di usare un linguaggio semplice e largamente comprensibile, come se la qualità di un' opera si dovesse giudicare soprattutto dalla difficoltà dei ter mini che vengono sfoggiati. Inoltre, non vi è mai stato molto tempo o interesse per un' analisi di fenomeni talora considerati troppo modesti, ma in realtà assai in teressanti, anche se sembrano poco scientifici o di scarso interesse in tellettuale. L'analisi dovrà spesso rimanere al livello descrittivo. Una simile analisi richiede un paziente lavoro iniziale di descrizione nel l'attesa che siano compiuti ulteriori studi che propongano ipotesi di interesse esplicativo e ulteriori ricerche che possano giustificare o falsificare queste ipotesi. Come sempre, il valore di un'ipotesi non è necessariamente quello di essere giusta - probabilmente non esisto no ipotesi assolutamente giuste - ma di essere falsificabile, o, per usa re un termine meno popolare ma più ottimista, migliorabile. Infine, è importante tentare di realizzare sintesi parziali di feno meni molto diversi, come è avvenuto in alcune ricerche che hanno collegato, ad esempio, la variazione linguistica ad alcuni fatti archeo logici o antropologici o alla variazione genetica e hanno trovato fat tori comuni che hanno influenzato in modo parallelo due o più di questi aspetti o fenomeni profondamente diversi. Il principio guida
14
L'evoluzione della cultura
è che si può supplire all'impossibilità di ripetere, a scopo sperimen tale, un processo storico, che resterà sempre unico, se si studiano in parallelo aspetti diversi dello stesso processo. Diversamente dalla scienza sperimentale, la scienza storica non dispone della possibilità di ripetere l'.esperimento. Tuttavia è possibile studiare la stessa storia da aspetti molto diversi, che possono risultare complementari, come le tessere multidimensionali di un jigsaw puzzle; nella ricostruzione di un processo complicato. Inoltre vi sono sempre influenze recipro che complesse fra forze molto diverse, come politica, religione, eco nomia, e solo uno studio complessivo del mosaico può aiutare a ca pire e risolvere. queste interazionl. Sarebbe molto interessante, per esempio, studiare il processo di sviluppo della popolazione italiana dai tempi più remoti di cui si possieda qualche documento. Tale studio risulterebbe soprattutto di stimolo a nuove ricerche che aiutino a capire meglio noi stessi, non solo come italiani, ma anche come un campione quasi casuale di umanità, il primo a essere sottoposto a questo tipo di esame. Sap piamo che 1'economia dipende dalla: demografia: e viceversa, che gli sviluppi intellettuali sono profondamente influenzati da quelli sco lastici e viceversa, che le varie attività sociali sono largamente indi pendenti, ma sono anche inevitabilmente influenzate, in modo re ciproco, dall' economia, dalla politica, dalla religione; e sappiamo che tutti questi processi interagiscono. La rete causale che connette fenomeni così diversi è complicatissima e difficilissima da studiare in modo esauriente. Resta tuttavia possibile tentare di cogliere alcu ne correlazioni interessanti dovute a causazione diretta, nell'una o nell'altra direzione, o cause comuni interagenti in modo complesso, e attendere l'emergere di nuove scoperte dall'accumulo scrupoloso delle osservazioni. Benché di difficile realizzazione, la ricostruzione della storia del la cultura può essere uno strumento molto importante per la com prensione del mondo in cui viviamo e delle differenze che lo carat terizzano. Come è vero di ogni diversità genetica, culturale, storica, le differenze tra le genti tendono ad aumentare quando la distanza geografica tra i luoghi di origine e residenza è maggiore. Non solo la geografia,ma anche la stratificazione socio economica e, soprattutto, la storia creano differenziazioni anche imponenti, che possono sem brare di primo acchito inspiegabili. La storia della cultura può aiuta-
Trasmissione. ed evoluzione Cl/lturale
IS
re a capirle, e capirle permette di solito di diminuire la diffidenza e la resistenza che spesso accompagnano l'osservazione di una differenza. Una storia della cultura italiana servirebbe agli italiani a conosce re meglio se stessi, a imparare di più circa le numerose differenze che esistono talora anche tra genti abbastanza vicine, dentro e fuori il Paese. Inoltre un gran numero di discendenti di italiani, complessi vamente non inferiore a quello degli italiani rimasti in patria, si tro va in molti Paesi al mondo. 1 1 10ro numero è probabilmente superio re ai 58 milioni che siamo oggi in Italia, se contiamo anche quelli che non hanno più un cognome italiano, il cui numero può essere stimato solo assai approssimativamente. La maggioranza degli emi granti è partita spinta dalla disperazione causata dalla povertà, dalla fame, dalla mancanza di lavoro e di opportunità, ha affrontato diffi coltà gravi di inserimento in una cultura ignota e spesso ostile e, di conseguenza, ha solitamente preferito dimenticare il proprio Paese di origine. Questa è almeno l'impressione che si riceve negli Stati Uniti. Ma anche se si cerca di perdere i contatti con i propri antena ti, qualcosa rimane (oltre, inevitabilmente, ai geni): anche molta cul tura originale può rimanere radicata malgrado l'inserzione in un'al tra cultura profondamente diversa. Per fortuna la cultura italiana è abbastanza ricca da poter ancora dare contributi molto positivi. Oggi poi si sta diffondendo, anche tra i più umili, un interesse profondo a conoscere meglio le proprie origini, genetiche e cultura li, e pertanto molti italiani che hanno lasciato l'Italia da tempo e hanno fatto fortuna in altri Paesi potrebbero avere interesse a impa rare qualcosa sulle proprie radici.
Capitolo III Animali culturali
lA cultura esiste anche negli animali, ma nell'uomo è sviluppata in grado estremamente elevato, grazie al linguaggio. Soprattutto in mammiferi e uccel li, si osservano fenomeni culturali dovuti ali'apprendimento di costumi e in novazioni, di solito dai genitori, ma qualche volta anche da altri membri del la società e talora persino da altre specie.
La cultura, intesa come accumulo trasmissibile di conoscenze, non è propria solo della specie umana. Tuttavia, essa è senza dubbio la qualità umana più notevole, quella che ci distingue da tutti gli altri animali. La grande differenza è la capacità di comunicazione resa possibile dal linguaggio, una proprietà veramente unica dell'uomo. Anche tra gli animali esiste qualche comunicazione, ma non è mai dello stesso livello di complessità ed efficienza. Il linguaggio è natu rahnente parte della cultura, forse la parte più importante. L'incapa cità degli animali di apprendere il linguaggio umano e di usarlo con lo stesso grado di perizia dipende dalla mancanza di alcuni organi che si sono sviluppati nell'uomo negli oltre due milioni di anni del la sua evoluzione, ossia gli organi necessari per la produzione della voce, per la sua comprensione, e soprattutto per le complesse, e non ben comprese, funzioni cerebrali che rendono possibili le nostre at tività intellettuali. Anche se non ne siamo ancora certi, sembra molto probabile che l'ultima fase di sviluppo del linguaggio umano, probabilmente di na tura genetica, sia avvenuta non molto tempo prima degli ultimicen tomila anni. Pensiamo che questo sia stato il vero movente dello straordinario sviluppo di una piccola popolazione umana particolare (certo- non l'unica esistente allora sulla Terra) che viveva allora in Africa orientale e si è poi diffusa su tutta la Terra. I dati archeologici fanno ritenere che l'uomo moderno, cioè anatomicamente indistin-
18
1: evoluzione della cultura
guibile da noi, vivesse all'inizio solo in quella regione, dalla quale sa rebbe migrato in seguito per disseminarsi in tutto il mondo. Tutti gli uomini viventi oggi sono capaci di imparare efficientemente qualun que linguaggio. La lingua che si parla è quella che si impara nel pro prio ambiente, e chiunque può imparare egualmente bene qualun que lingua. Invece pare che un uomo diverso dagli uomini moderni, l'uomo di Neanderthal, che viveva in Europa fino a 30 000-40 000 anni fa ed è oggi estinto, per quanto noto, fosse privo di questa capa cità, o almeno non sapesse usarne nello stesso grado in cui la usa l'uo mo moderno che lo ha rimpiazzato, cosÌ come probabilmente ne erano prive altre forme umane arcaiche che vivevano in altre parti del Vecchio Mondo e di cui si sa meno. Gli animali comunicano fra loro, anche se con assai minore effi cienza, e sono anch' essi capaci di inventiva, di produzione e di ap prendimento dell'uso di nuovi strumenti, benché in modo assai li mitato. L'insegnamento delle tecniche di caccia nei felini è un com"" pito specifico della madre. L'uso di alcuni segnali di allarme per avvisare gli altri membri del gruppo di pericoli speciali, come l,a presenza di serpenti o di altri predatori, e di alcune tecniche per procurarsi il cibo o assicurarsi buoni partner sessuali allo scopo di riprodursi, viene appreso all'inizio della vita sociale da molti mam miferi e uccelli. CosÌ la raccolta di acqua piovana con materiale spugnoso nell'incavo di un albero, il depistaggio delle termiti dai canali che si costruiscono sui rami di legno e la raccolta di questi insetti su ramoscelli, allo scopo di mangiarli, sono tecniche apprese e praticate normalmente dagli scimpanzè. Negli anni trenta in In ghilterra si diffuse, tra diverse specie di uccelli, una tecnica che con sentiva di aprire con il becco i recipienti di latte deposti sulla soglia delle case. La diffusione di questa tecnica fu cosÌ rapida e interessò un'area cosÌ vasta che fu necessario modificare i tappi delle bottiglie di latte in modo da renderne impossibile l'apertura e impedire la suzione della crema. I ratti europei impararono ad aprire i gusci di molluschi trovati nel letto dei fiumi e svilupparono culture locali che usavano diverse tecniche di apertura del guscio. In una colonia sperimentale di macachi, studiata da ricercatori giapponesi, furono proposti problemi pratici ai macachi, come quello di cibarsi di pata te o di chicchi di grano: che erano stati bagnati e , rotolati sulla sabbia della spiaggia ove vivevano, cosÌ da renderli difficili o sgradevoli da
Animali culturali
19
mangiare. Fu una giovane femmina a risolvere entrambi i problemi, portando le patate in acqua di mare e lavandole o immergendovi i chicchi di grano e attendendo che tornassero in superficie, dato che i chicchi galleggiano. È noto che fra molti animali esistono precisi rapporti gerarchici che vengono appresi nel corso della vita e deci dono l'ordine con cui gli animali possono avere accesso al cibo, o a partner sessuali, ove si profili una concorrenza. La gerarchia viene fissata di solito da lotte precedenti e difficilmente viene cambiata in seguito. A inventare i modi di eliminare la sabbia da patate e chicchi di grano fu una giovane macaca .. Dato che giovani e femmine han no di solito una posizione bassa nella gerarchia del gruppo (diversa per maschi e femmine) , i macachi adulti non accettarono di ap prendere la nuova tecnica. La trasmissione culturale e l'apprendimento che ne deriva hanno certamente un'estensione assai più modesta tra gli animali, mentre nella specie umana il tempo dedicato a questi scopi è assai più lungo ed è in continuo aumento. Il linguaggio è uno strumento fonpa mentale per questo fine e viene imparato nei primi tre-quattro anni di vita: esiste un periodo specifico dedicato all'apprendimento del linguaggio e se un linguaggio non viene appreso in quell'epoca non può venire imparato in modo soddisfacente più tardi. È curioso che la trasrnissione culturale sia stata studiata più negli animali che nell'uomo. Naturalmente, gli studi sull'educazione fan no parte della trasmissione culturale, ma l'attenzione è diretta so prattutto alle scuole, che sono un fenomeno molto recente. Uno dei pochissimi studi di trasmissione culturale in una popolazione che non ha alcun accesso a scuole (se non in pochissimi villaggi privile giati) è stato compiuto, in collaborazione con l'antropologo Barry Hewlett, sui pigmei della Repubblica Centrafricana (Hewlett e Ca valli Sforza, 1986, pp. 922-934) . Nella grande maggioranza essi vivo no ancora come cacciatori-raccoglitori nella foresta tropicale, cioè nella forma economica più antica che aveva dominato la vita umana fino a IO 000 anni fa, quando in alcune regioni a clima temperato ebbe inizio lo sviluppo dell'agricoltura. Questi studi hanno mostra to che praticamente tutti i mestieri, la cui conoscenza è necessaria per la vita nella foresta, vengono acquisiti prima della fine della pu bertà, per insegnamento diretto da parte dei genitori: solo uno dei due quando si tratta di attività limitate a uno dei sessi, come la caccia
20
L'evoluzione della cultura
per gli uomini e la raccolta dei vegetali e di alcuni piccoli animali per le donne. Altre attività sono spesso apprese da altri membri del gruppo nelle varie occasioni di vita sociale, compreso il canto e la danza. Il passaggio all'agricoltura, che è un fatto relativamente re cente, ha comportato grossi cambiamenti di costumi, di abitudini e di tecniche di sopravvivenza e la vita di caccia e raccolta è oggi li mitata a pochissime popolazioni che vivono in ambienti dalle con dizioni climatiche estreme, come la foresta tropicale e le zone arti che. Naturalmente tale forma economica arcaica è quasi completa mente scomparsa, mentre economie agricole primitive e forme di vita pastorale sono ancora molto diffuse.
Capitolo IV L'uomo come animale genetico
lA vita come capacità di generarefigli identici ai genitori. Le mutazioni come sorgente di novità e la selezione naturale che sceglie le buone e scarta le catti ve. Vevoluzione genetica come processo di trial and errar. L'evoluzione cul turale a confronto con quella biologica. lAmarck e Darwin. La vita è la capacità di riprodursi, cioè di generare figli identici, o quasi, a se stessi. In realtà, per constatare questa proprietà straordina ria del vivente, dobbiamo scegliere organismi un po' speciali, come le patate o altre piante o microorganismi che possono riprodursi per via asessuata (detta anche vegetativa) . Nell'uomo, che si riproduce per via sessuata, l'unica ocçasione di constatare la potenza dell' ere dità biologica (o genetica, come più spesso la chiamiamo) è il con fronto fra gemelli identici. Essi hanno esattamente lo stesso corredo ereditario, perché la cellula prodotta dall'unione di uno spermato zoo e di una cellula uovo che ha dato loro origine si è divisa in due cellule eguali prima che avesse inizio lo sviluppo embrionale. Per tanto, i gemelli identici mostrano sovente un'identità elevatissima. Nella riproduzione sessuata ognuno dei due genitori contribui sce con un patrimonio ereditario completo. Lo chiamiamo anche "genoma", o insieme di geni, e più precisamente, di DNA. QUèsto modo di riprodursi, mettendo insieme ogni volta due genomi simili ma non identici, è così efficiente che praticamente tutti i cosiddetti "organismi superiori" (in pratica, quelli che non sono batteri o vi rus) lo hanno adottato. Il motivo è semplice: il processo di copiatura del patrimonio ereditario non è perfetto, ma vi sono sempre piccoli errori. I figli portano una copia del DNA dei genitori e il genoma che ogni genitore trasmette a un figlio è fatto di DNA. Se vi sono errori di copiatura nel genoma che viene da un genitore, quello che viene dall'altro può essere indenne e salvare la situazione.
22
L'evoluzione della cultura
Gli errori di copiatura del DNA che avvengono nella riproduzione di una cellula sono chiamati "mutazioni". Si tratta di cambiamenti nel DNA, spesso piccolissimi, che vengono trasmessi a tutti i discen denti dell'individuo in cui si verificano. Il DNA del genoma umano è fatto di circa 3,15 miliardi di elementi detti "basi" (o anche "nu cleotidi", che è il termine chimico meno generico) . Le basi che compongono il DNA sono di soli quattro tipi diversi fra loro: le ri conosciamo di solito con l'iniziale del loro nome chimico (A, C, G, T) . L'evento di mutazione più frequente è la sostituzione di una base con un' altra di tipo diverso (per esempio, C in un punto particolare del genoma può diventare G o T o A). Più raramente la mutazione è la perdita o l'aggiunta di una o più basi. Le mutazioni sono molto rare: in un nuovo genoma possono esservene una dozzina sui tre mi liardi di basi che lo compongono. Inoltre, tali mutazioni possono es sere diverse e avvengono casualmente: non possono essere evitate. Tuttavia ciò non è cosÌ grave, perché in . realtà solo una piccola parte delle mutazioni è dannosa. La maggior parte non porta alcuna mo difica allo sviluppo somatico, fisiologico o psichico. Un piccolissimo numero di mutazioni, poi, è vantaggioso. Il van� taggio dipende anche da come viviamo. Per esempio, come tutti i mammiferi, noi ci nutriamo di latte materno per un certo tempo dopo la nascita (al massimo tre anni, ma oggi quasi nessuna madre, tranne quelle 'Pigmee, ha la pazienza di continuare cosÌ a lungo); Per sfruttare lo zucchero contenuto nel latte, che giustamente si chiama lattosio, produciamo un enzima che si chiama lattasi. Quando il bam bino è svezzato non c'è motivo di produrre lattasi ulteriormente. L'or ganismo sta attento a non fare sprechi e smette di produdo. Si tratm di un adatmmento biologico antico che è presente in tutti i mammiferi. Una mutazione, in realtà forse più di una, in punti particolari del genoma, può impedire la scomparsa della produzione di lattasi alla fine dell'allattamento. Nel corso dell'evoluzione umana a un certo punto, fra undicimila e dodicimila anni fa, il cibo cominciò a scarseg giare nel Medio Oriente, forse a causa del cambiamento di clima che si era verificato alla fine dell'ultima glaciazione, circa tredicimila anni fa. Con l'inventiva che l'ha sèmpre distinto, l'uomo moderno iniziò ad addomesticare alcuni animali, come capre e pecore e, successiva mente, anche bovini, cavalli e cammelli e a nutrirsi del loro latte anche dopo lo svezzamento. Ma il nutrirsi di latte in assenza di lattasi provo-
23
L'uomo come animale genetico
ca disturbi intestinali, solitamente non gravi, ma sgradevoli. I pochi in
dividui portatori di una mutazione che impedisce la scomparsa della produzione di lattasi dopo lo svezzamento non hanno questi disturbi e possono utilizzare interamente il lattosio. Tali individui hanno quin di un vantaggio in condizioni in cui le risorse alimentari riswtano in sufficienti, come accadde allora e come spesso avviene anche oggi.
Quasi diecimila anni più tardi, cioè oggi, troviamo che in Europa
e in alcune tribù africane, dove il latte è di largo consumo anche tra gli adulti, molti (e in Europa del nord quasi tutti) portano la muta zione che permette di coritinuare a digerire il lattosio per tutta la vita. Evidentemente vi è un vantaggio nel conservare l'enzima latta
si, se vi è produzione di latte e quindi si può continuare a consumar lo oltre lo svezzamento.
Questo esempio ci insegna tre cose. La prima è che una mutazio
ne può essere, in certe circostanze, vantaggiosa - e nel corso dell' e voluzione troviamo moltissimi esempi di que�to tipo. Infatti, in con dizioni in cui il portatore della mutazione (detto "mutante") ha maggiore probabilità di sopravvivere e può magari anche avere più figli di quelli che non la possiedono, poiché lui e i suoi figli saranno meglio nutriti, la mutazione può diffondersi in tutta la popolazione nel corso delle generazioni. In secondo luogo, questo processo è ciò che Darwin ha descritto con il nome di "selezione naturale" . È chiaro che il mutante si diffonderà tanto più rapidamente quanto maggiore è il suo vantaggio riproduttivo sul tipo originario. Darwin si convinse dell'importanza della selezione naturale os:.. servando, fra le altre cose, le enormi differenze che gli allevatori sa pevano creare fra le razze di animali domestici mediante la cosiddet ta "selezione artificiale", e concluse che la selezione naturale è la for
za che dirige l'evoluzione. Oggi i biologi ne sono completamente convinti. Essa sceglie le mutazioni vantaggiose ed elimina quelle no cive, in modo del tutto automatico. Infatti, le prime_sono quelle che fanno sì che i loro portatori abbiano più probabilità di raggiungere
l'età adulta degli individui che ne sono privi e/o che, se sopravvivo no, abbiano più figli. Pertanto, è un processo
e inevitabile che
assolutamente automatico
mutazioni di quel genere aumentino nel corso delle
generazioni rispetto al tipo originale. Quanto maggiore è il numero di figli con la mutazione che raggiunge l'età adwta rispetto al tipo originale, tanto più rapidamente il tipo mutante diviene quello più
24
L'evoluzione della cultura
frequente, se non l'unico, nella popolazione. Mutazioni del genere sono quindi vantaggiose, se non in generale, almeno nell'ambiente particolare di vita, nel caso considerato quello in cui si consuma lat te anche da adulti. In Cina o in Giappone, dove la produzione e
il
consumo di latte sono fatti eccezionali, gli individui che conservano
la tolleranza al lattosio nell'età adulta sono rarissimi. La terza conclu
sione è che anche l'evoluzione culturale, in questo caso l'adozione del nuovo costume alimentare (il consumo di latte da parte degli adulti) , può dirigere l'evoluzione biologica. Questo è il modello teorico molto semplice proposto da
D arwin: mutazione e selezione naturale sono i motori principali dell'evoluzione. La mutazione, cioè l'insorgenza di cambiamenti ca
suali, rari e trasmissibili del patrimonio genetico, genera individui di un tipo nuovo. Alcuni di questi cambiamenti offrono un certo van taggio, a livello di sopravvivenza elo riproduzione, a coloro che li portano. La selezione naturale, cioè l'aumento automatico dei tipi mutanti negli ambienti in cui si manifesta questo loro vantaggio, porta i mutanti vantaggiosi a sostituire i tipi precedenti. La riproduzione sessuata rende necessario passare ai figli solo metà del proprio patrimonio genetico totale, cioè un solo genoma, altri menti il corredo ereditario si raddoppierebbe a ogni generazione. Poi ché ognuno di noi ha due genomi, uno di origine paterna e uno di
origine materna, passiamo a ogni figlio un genoma solo, ma completo. La scelta fra il nostro genoma paterno e materno viene fatta a caso.
Non viene scelto, nel generare un figlio, solo l'uno oppure l'altro, ma i vari pezzi vengono presi a caso dall'uno o dall'altro genoma, anche se in modo da non perdere e non duplicare nessuna parte. Quindi ogni
spermatozoo ha un genoma completo, ma fatto di pezzi che vengono
un po' dal padre o un po' dalla madre. Lo stesso vale per la cellula uovo. Unendosi, spermatozoo e cellula uovo generano un figlio che ha due genomi completi, unò paterno e l'altro materno. Il doppio genoma ha un grande vantaggio: se uno dei due con tiene una mutazione dannosa, può darsi che l'altro contenga
il DNA
giusto. Di solito basta che vada bene uno dei due. Lo stesso criterio è
seguito negli aeroplani piccoli, monomotori. Non potendo facil mente raddoppiare il motore, si raddoppiano tutti i pezzi importan ti:
il carburatore, il magnete, il serbatoio
di benzina e così via. In tal
modo se un pezzo non dovesse funzionare potrebbe essere facilmen-
L'l/orno come animale genetico
te sostituito con il suo doppione funzionante. In aeroplani più gran motore. L'ingegneria copia la biologia. Ripetiamo che, nella scelta fra i due genomi paterno e materno, il fi glio non ottiene o l'uno o l'altro in blocco, ma una mescolanza complicata. Pertanto ogni figlio, escludendo i gemelli identici, è profondamente diverso dall'altro. Questo genera un'enorme varia bilità biologica che ha un grande vantaggio: qualunque disastro suc ceda, può sempre esservi almeno qualche individuo che ha migliori probabilità di sopravvivere. Ciò che conta è che si salvi la specie: ma gari anche pochi individui che sopravvivono possono essere suffi cienti per ricostituirla. Anche per questo motivo, vi è in ogni popo lazione, anche piccola, un' enorme variabilità genetica. Il primo biologo che parlò chiaramente di origine delle specie animali e vegetali per evoluzione da tipi precedenti più semplici, Jean-Baptiste Lamarck, riteneva che il motore dell'evoluzione fosse l'adattamento di ogni individuo alle condizioni ambientali. Lamarck credeva che l'adattamento, prodotto nella vita di ciascun individuo, potesse essere direttamente . ereditato dai nostri discendenti. CosÌ credeva anche Darwin. Oggi sappiamo che questo non vale per i ca ratteri biologici normalmente studiati. Sappiamo che l'allenamento muscolare del padre adeta non si trasmette direttamente al figlio, il quale potrà acquisire quel carattere solo attraverso l'esercizio. L'ere dità di una predisposizione genetica all'attività sportiva, se esiste, po trebbe anche essere utile, ma non si tratta di eredità dei caratteri ac quisiti nel corso della vita. La scoperta che la mutazione è un fenomeno raro e casuale è av venuta all'inizio del :XX secolo. Quindi l'evoluzione è un meccani smo di "prova ed errore" (/riai and error): il "tentativo" (triaQ è ogni mutazione, la sola sorgente di novità biologiche, al livello del DNA. Essa avviene spontaneamente e in direzioni casuali. Nella maggior parte dei casi le mutazioni non hanno alcun effetto visibile o impor tante sul nostro corpo e possono evolvere aumentando o diminuen do in frequenza in modo casuale nelle generazioni successive alla loro comparsa. Le chiamiamo "mutazioni selettivamente neutrali". Parecchie mutazioni sono decisamente dannose: molte sono causa di malattie ereditarie e generano un tasso di mortalità che fa sÌ che esse vengano automaticamente eliminate, sul lungo periodo, se non im- _ mediatamente. Questi sono gli " errori", da un punto di vista funziodi si può raddoppiare l'intero
L'evoluzione della cultura
naIe. La maggioranza delle mutazioni non consiste di veri e propri errori; non fanno in realtà niente. Quelle dannose sono errori anche gravi. Ma le mutazioni che sono vantaggiose, almeno in certi am bienti di vita, prosperano e causano evoluzione. Nella teoria lamarckiana dell'evoluzione, si riteneva che i caratteri acquistati dall'organismo nel corso della sua vita venissero ereditati.
Questo non vale per i caratteri biologici e quindi per l'evoluzione
biologica. Invece le "mutazioni" che avvengono nell'evoluzione cul turale, cioè le innovazioni e le invenzioni che vengono trasmesse cul turalmente, non sono ereditate necessariamente dai figli, ma possono
essere ereditate anche da qualche altro membro della società. Quindi l'evoluzione culturale è di tipo lamarckiano, a differenza di quella bio logica, e in realtà Lamarck non distingueva fra eredità biologica e cul turale quando parlava di "eredità dei caratteri acquisiti". In biologia i caratteri acquisiti durante la vita di un individuo non sono ereditati dai suoi figli. Probabilmente, Lamarck raggruppava con i tratti biolo
gici anche tutti
i caratteri di natura psicologica, alcuni - anzi molti -
dei quali possono essere trasmessi culturalmente e quindi mostrare un'eredità di tipo lamarckiano.Vi è un altro fatto che collega l'evolu zione culturale al modello di Lamarck: egli insisteva sulla "volontà di
evolvere". La mutazione culturale, cioè l'invenzione, a differenza di quella biologica, non è un fenomeno indipendente dalla nostra vo
lontà, non è un fenomeno che si possa considerare "casuale", ma ha quasi sempre lo scopo di risolvere un problema pratico particolare. Questa è una grossa differenza tra l'evoluzione culturale e quella ge netica, in cui le mutazioni sono invece casuali e non dirette a risolve re i problemi del momento. Inoltre, la trasmissione culturale non è,
come quella biologica, legata al passaggio da genitori a figli. Essa può
essere infinitamente più rapida, quasi istantanea, specialmente oggi.Vi ceversa, la trasmissione genetica è condizionata dal processo di ripro duzione che richiede una generazione: 25-30 anni nel caso umano. Pertanto, a meno che il tasso di mortalità non sia estremamente eleva to, cosa che fortunatamente si verifica assai di rado, il cambiamento
genetico delle popolazioni umane è estremamente lento. Quindi vi sono differenze fondamentali fra l'evoluzione biologica e quella cul turale e i due meccanismi vanno tenuti perfettamente distinti. Tuttavia essi possono influenzarsi reciprocamente e, per questa ragione; si parla anche di coevoluzione biologico-culturale.
Capitolo
v
Il modello standard dell' evoluzione umana
L'origine recente dell'uomo moderno in Africa orientale. Espansioni demo grafiche e geografiche. Influenza dell'evoluzione culturale attraverso il grado elevato di comunicazione consentito dallo sviluppo del linguaggio. Invenzio ni e innovazioni che hannofavorito l'espansione degli uomini moderni. Abbiamo detto che gli uomini moderni (cioè indistinguibili da quelli viventi) hanno cominciato a popolare il mondo circa cento mila anni fa, con la moltiplicazione ed espansione geografica di una piccola popolazione che viveva in Africa orientale. Questa conclu sione è basata su dati archeologici e genetici.
I . Dati archeologici. L' ominide più antico, cui si dà il nome
(cioè
Homo habilis), vive 2,5
Homo
milioni di anni fa in Africa, si distingue
dai suoi antenati perché è sceso dagli alberi, cammina sulle sue gam
be, comincia a fare i primi strumenti di pietra piuttosto rozzi e ha il cervello di dimensioni quasi doppie rispetto all'antenato più antico in comune con gli scimpanzè, vissuto
S-6 milioni di anni fa, ma gran de quanto la metà del nostro cervello medio attuale. A partire da 1 ,7 milioni di anni fa comincia a fare strumenti migliori, forse conosce il fuoco, si diffonde in Asia e in Europa e si differenzia in vari tipi. Ma il
primo uomo molto simile agli uomini moderni è stato ritrovato poco tempo fa in Etiopia ed è molto più recente, dato che la sua da tazione lo fa risalire a soli
I SO 000 anni fa. Sempre in Africa sono sta Homo
te trovate forme più antiche di transizione tra il primo tipo di
sapiens, la specie
a cui noi apparteniamo, e l'uomo anatomicamente
moderno. Dato che tali forme di transizione non si trovano in altre parti del mondo, si conclude che la nostra carriera evolutiva, compre sa l'ultima parte, si è svolta in Africa. Dai ritrovamenti si è scoperto che circa
100 000
anni fa alcuni uomini moderni
(Homo sapiens sa
piens) vivevano in Israele, che è geograficamente fuori dall'Africa ma
28
L'evoluzione della cultura
è molto vicino e facilmente raggiungibile, e che, in date simili ma stabilite con minor precisione, alcuni vivevano in Sud Africa e nel nord-ovest dell' Africa. Ma in Israele, fra
80 000 e 60 000 anni fa, i pri
mi uomini moderni sembrano scomparire (i reperti sono peraltro poco numerosi) e sono sostituiti dai Neanderthal, originatisi in Euro pa circa
500 000 anni fa. Circa 40 000 anni fa si ritrovano in Israele di
nuovo solo uomini moderni, giunti dall'Africa attraverso l'Asia, don de si sparsero in tutto il mondo. I Neanderthal scompaiono rapida mente e completamente. In Europa i primi uomini moderni giungo no dall'Asia centrale, passando presumibilmente per le steppe al di so pra del Caucaso e del Mar Nero. Forse prima di non prima di
60 000, si
40 000
anni fa, ma
trovano uomini moderni anche in Australia.
Per giungere in Australia
è stato necessario l'attraversamento di tratti
di mare che sembrano troppo lunghi per essere percorsi a nuoto. Sembra probabile che siano state usate piroghe, zattere o altre imbar cazioni primitive di cui non abbiamo testimonianze perché erano fatte di legno, un materiale che non si conserva abbastanza a lungo. È possibile che mezzi del genere siano stati impiegati anche per arriva re dall' Africa orientale lungo la costa meridionale dell' Asia fino al sud-est asiatico, magari per poi proseguire lungo la costa est-asiatica verso nord. Lo stretto di aering non era coperto dal mare prima di
1 2 000
anni fa e ciò può avere facilitato il passaggio dalla Siberia al
l'America del nord. Ma in realtà vi è una catena di isole piuttosto vi cine (Aleutine) che in qualche periodo furono certamente usate per giungere dalla Siberia all'America. In America e Australia non si sono
Homo sapiens sapiens. La prima en 1 5 000 anni fa o, secondo alcuni, anche prima; I I 000 anni fa uomini moderni era
mai trovati uomini più antichi di
trata in America di uomini moderni sarebbe avvenuta
no arrivati all'estremo sud dell'America meridionale. Le barche più vecchie hanno ottornila anni. e sono state trovate in Europa, ma sono piuttosto sofisticate e usate per cerimonie. L'occupazione della Mi cronesia e Polinesia ha avuto inizio almeno seirnila anni fa da parte di abitanti di Taiwan o delle Filippine, con sistemi di navigazione piuttosto avanzati.
2.
Da dati genetici si
è
potuto datare l'antenato comune più re
cente della linea maschile a circa
103 000
anni fa, attraverso la genea
logia del cromosomaY che determina il sesso maschile e si trova solo nei maschi. Quello della linea femminile
è stato datato a 1 5 3 000 anni
n modello stalldard dell'evoluziolle
29
umalla
fa, secondo gli ultiuù dati, in base a studi sul DNA uùtocondriale (mtDNA) , un DNA diverso da quello genouùco, molto corto
600
(16
basi) e contenuto in un organello presente in ogni cellula tra
smessa dalle madri ai figli di entrambi i sessi. La datazione genetica dell'antenato comune più recente ha un forte errore statistico e può
precedere di qualche tempo la vera data di biforcazione dell' albero genealogico della specie, che corrisponde più da vicino alla data ar
cheologica delle uùgrazioni. La differenza tra date di nascita degli an
tenati della linea maschile e di quella femminile è probabihnente do vuta alla maggior frequenza di poligauùa maschile (poliginia) che
femminile (poliandria) , o più in generale, alla maggiore variazione
del numero di figli per genitore maschile rispetto a quella per genito
re femminile. Si dimostra che questa differenza è sufficiente a creare la differenza di date fra i due sessi.
3 . Che cosa ha provocato l 'espansione della prima popolazione di uouùni moderni? Questa popolazione non era certamente la sola vivente allora al mondo, ma erano uniche certe doti connesse al suo sviluppo intellettuale. Vi sono molte ragioni che fanno pensare al linguaggio come motivo fondamentale. Esso si è probabihnente svi luppato in vari stadi, ma l'ultimo stadio può essere stato il più im portante. Tutte le lingue parlate dall'uomo moderno sono altamente sviluppate e qualunque individuo normale può imparare egualmen
te bene qualunque lingua; la sua "lingua madre" sarà quella che par
lano i suoi genitori. Senza dubbio, la prima popolazione che ha co minciato a espandersi demograficamente, e quindi geograficamente,
doveva avere una buona inventiva, dato che possiamo rintracciare al tre innovazioni che, in vari momenti, hanno causato ulteriori espan sioni. L'espansione demografica, avvenuta tra
100 0000 e 50 000 anni
fa, è stata lenta e ha portato solo all' occupazione dell'Mrica e di qualche regione asiatica molto vicina. Essa è divenuta tre o quattro volte più rapida circa
50 000
anni fa, cioè quando è cominciata l'e
spansione verso l'Asia del sud che ha portato anche all'occupazione delle grandi isole dell'Oceania. Come abbiamo indicato sopra, essa avvenne probabilmente lungo la costa, forse grazie all'uso di mezzi
di navigazione. Allo stesso tempo, o poco dopo, è cominciata l'e spansione verso .rAsia centrale e da lì al resto del mondo, che è stata accompagnata, e probabihnente aiutata, dallo sviluppo di utensili li tici più avanzati, detti aurignaziani.
30
L'evoluzione della cultura
4. Tra 29 000 e 1 3 000 anni fa il nord dell'Eurasia si è trovato in condizioni di particolare svantaggio a causa dell'ultima glaciazione, al termine della quale si è verificato un cambiamento di clima che ha portato variazioni di flora e fauna. Forse è stata questa la causa della nuova serie di innovazioni, nate per ovviare alle difficoltà crea te da questi cambiamenti, che ha segnato la fine del paleolitico e l'i nizio del neolitico, tra 12 000 e 8000 anni fa a seconda delle zone. Può aver contribuito anche un aumento della densità di popolazio ne e il miglioramento dello strumentario litico, che comincia nel l'ultimo paleolitico, si arricchisce di microliti ed è talora chiamato mesolitico. Fino ad allora, l'uomo era vissuto di cibo prodotto in na tura, cioè di caccia e raccolta (e pesca) . La grande innovazione, lo sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia, cioè della produzione del cibo, dapprima integrò e infine sostituÌ la semplice raccolta di quel lo prodotto in natura. Essa permise quindi di provvedere meglio al bisogno di cibo, forse accresciuto a causa del cambiamento di flora e di fauna o a causa dell'aumento della densità di popolazione, o a causa di entrambi i fattori. Inoltre, senza dubbio, il passaggio alla pro duzione del cibo stimolò una maggior crescita demografica che de terminò, a sua volta, un aumento della densità di popolazione di no tevole entità. Ciò, inevitabilmente, provocò un'emigrazione alla ri cerca di nuovi campi e pascoli, resa anche necessaria dal fatto che l'agricoltura primitiva esauriva rapidamente le possibilità di coltiva zione locale e rendeva necessario spostarsi in nuovi campi. Questi erano inizialmente molto boscosi e il disboscamento veniva com piuto bruciandoli, come fanno ancora molti agricoltori africani (sla sh and burn agriculture) .
Agricoltura e pastorizia si svilupparono insieme e l'economia mista agro-pastorale si dimostrò una felice combinazione. Il primo esem pio archeologico noto è ad"Abu Hureyra nel nord della Siria, I I 5 00 anni fa (grano, orzo, pecore, capre, poi bovini, suini e infine, molto più tardi, equini - nelle steppe a nord del Mar Nero e Cau caso) . Altre zone di sviluppo agricolo presumibilmente indipenden ti furono, poco più tardi, il nord della Cina (miglio), il sud-est asiati co compreso il sud della Cina (riso, frutta, bufali, galline) , il Messico e il nord delle Ande (granoturco, patate, zucche e molti altri vegeta li) . Nel Sahara vi fu uno sviluppo precoce e forse indipendente del-
n modello stnndard dell'evoluzione
umana
JI
la pastorizia dei bovini, insieme ad agricoltura di origine medio orientale. L'inaridimento del Sahara, iniziato 4000 anni fa, provocò una migrazione verso il Sahel (la regione fra il deserto e la foresta dell'Africa occidentale), ma le graminacee che si potevano coltivare nel Sahara non potevano attecchire nell'ambiente tropicale e fu ne cessario sviluppare nuove culture che ebbero fortuna solo limitata nella foresta africana, dove l' humus è molto sottile e povero. Questo fu uno dei motivi per cui l'economia agricola africana rimase soli tamente modesta. Ancora oggi la migliore cultura nella foresta afri cana è la manioca o tapioca, scoperta e coltivata 4000-5000 anni fa vicino alle sorgenti del Rio delle Amazzoni. Questa pianta conqui stò rapidamente la pianura brasiliana e, assai più tardi, anche tutta l'Africa tropicale, quando vi fu importata, probabilmente da missio nari, nel Settecento. L'agricoltura si diffuse dalle regioni di origine nelle aree circo stanti, ma la diffusione fu assai lenta e impiegò varie migliaia di anni. La velocità di diffusione delle specie vegetali originariamente colti vate in Medio Oriente, che non esistevano prima in Europa ma vi furono portate dai primi agricoltori, fu, in base ai dati archeologici europei, in media di un chilometro all'anno e fu leggermente più ra pida nel Mediterraneo che in Europa centrale. Il passaggio dalla rac colta alla produzione del cibo richiede un cambiamento radicale del modo di vita. Invece, la diffusione di tecniche più semplici da impa rare e che richiedono un meno drastico cambiamento del modo di vita, può avvenire più facilmente per via del tutto culturale, cioè per imitazione. Ad esempio, la produzione della ceramica si diffuse più rapidamente. Essa ebbe inizio in Medio Oriente ed in Europa in ri tardo rispetto all'Africa e all'Estremo Oriente, ma quando l'agricol tura anatolica-mediorientale acquisì la ceramica, questa raggiunse molto rapidamente la Grecia, dove si erano già insediati i contadini. La necessità di vivere vicino ai propri campi favorì la creazione di case più durature, comode e stabili delle grotte o capanne dei cac ciatori-raccoglitori, che erano costretti dalla limitazione del cibo e dal modo con cui se lo procuravano a una vita seminomade in pic coli gruppi, a bassa densità di popolazione. Nelle zone più aride l'a gricoltura fu meno importante e si sviluppò di più la pastorizia, spesso limitata a una sola specie animale. L'economia agro-pastorale determinò un notevole aumento della densità e delle dimensioni dei
L'evoluzione della cultura
gruppi sociali, creando la necessità di strutture socio-economiche più complesse, organizzate in base a gerarchie precise. Anche la pro prietà e i commerci si svilupparono e stimolarono la genesi e la dif fusione della scrittura. Agli utertsili litici cominciarono a sostituirsi i primi strumenti fatti di metallo: il bronzo intorno a 5000 anni fa, il ferro intorno a 3 500 anni fa, forse comparsi entrambi per la prima volta in Europa orientale. Il trasporto, dapprima con bovini, venne più tardi affidato ai cavalli che cominciarono a divenire una poten tissima arma da guerra almeno 3 500 anni fa. Gli sviluppi tecnici del Ia cavalleria diedero a popolazioni ucraine e, successivamente, del l'Asia dell'est la possibilità di conquistare vastissimi territori rapida mente, anche se per periodi di tempo relativamente brevi. Anche nell'America precolombiana vi furono molti imperi, ma il cavallo vi arrivò soltanto con gli spagnoli. Entriamo così nella storia che inizia con la scrittura, in età molto diverse nelle varie parti del mondo, cominciando, poco più di 5000 anni fa, in Medio Oriente. Le innovazioni tecnologiche e socioeco nomiche assunsero un'importanza sempre crescente nello spostare gli equilibri di potere e di ricchezza. Le espansioni continuarono, ma sempre chiaramente in conseguenza di invenzioni e di innovazioni tecnologiche: le ultime, cominciate nel XV secolo, furono espansio ni transoceaniche, rese possibili dai nuovi mezzi nautici che consen tirono all'inizio lo spostamento di gruppi relativamente piccoli, di centinaia o migliaia di individui, ma di dimensioni sufficienti per creare in poche generazioni popolazioni di una certa consistenza numerica. Esse interessarono in prevalenza, ma· non esclusivamente, gruppi di origine europea. Alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento i numeri di emigranti dall'Europa aumentarono note volmente. Riassumendo, l'espansione dell'uomo moderno passa chiaramente attraverso due fasi: fra 100 000 e 50 000 anni fa, una prima espansio ne, più lenta, prende le mosse dall' Africa orientale e si irradia quasi esclusivamente in Africa. Negli ultimi 50 000 anni, più o meno dalla stessa zona di origine in Mrica centrale, si hanno grosse, rapide espansioni verso l'est. Una prima migrazione avviene forse lungo la costa del sud e del sud-est asiatico, per poi raggiungere sia l'Oceania che il Giappone e forse, alla fine e assai più tardi, l'America del nord-
n modello standard
dell'evoluzione umana
3J
ovest. L'altra, forse un po' più tardiva ma numericamente più impor tante, procede verso il centro dell'Asia, da cui si irradia in tutte le di rezioni, raggiungendo 1'Europa, la Siberia e di qui l'America, 1'est e il sud-est asiatico e l'Oceania. Dopo queste espansioni quasi tutto il mondo è occupato e le migrazioni ed espansioni divengono più lo cali. Ma circa IO 000 anni fa alcune importanti espansioni riprendo no intorno ai centri di origine dell'agricoltura ed esportano su vasti territori importanti famiglie o sottofamiglie linguistiche. Indicherò di seguito le linee generali di una sintesi dell'evolu zione linguistica, che ha un'indubbia parentela con quella genetica e anche con quella culturale. Come ho avuto occasione di comu nicare in un lavoro pubblicato nel 1988 con Alberto Piazza, Paolo Menozzi e Joanna Mountain vi è una forte somiglianza tra i due alberi evolutivi, quello delle lingue e quello dei geni, come aveva già previsto Darwin. In un recentissimo lavoro, l'antropologo Dou glas Jones ha mostrato che l'albero evolutivo genetico crea gruppi etnici che sono anche in buona correlazione geografica con le maggiori aree culturali stabilite in base ai classici atlanti di antro pologia culturale. In quanto segue presenterò una sintesi, ancora molto preliminare, dell'evoluzione linguistica e delle sue correla zioni con 1'evoluzione genetica.vi sono cinque sistemi maggiori,o superfamiglie linguistiche, che raggruppano le 1 2-17 famiglie lin guistiche, riconosciute dai linguisti che hanno pubblicato le tasso nomie più convincenti. Esse sono: ' 1 . Le lingue khoi-san, le più antiche, probabilmente le uniche di scendenti delle lingue parlate in Africa nei primi 50 000 anni di evo luzione dell'uomo moderno, caratterizzate da suoni detti click, suc cessivamente scomparsi nel resto delle lingue mondiali; non stupisce che siano parlate solo da pochissimi individui. 2. Il sistema congo-sahariano, formato dalle lingue più parlate oggi in Africa, che appartengono a due famiglie, niger-kordcifanian e nilo-saharan, probabilmente di origine tardiva. La niger-kordcifanian po trebbe essersi sviluppata in Kordofan (Sudan), diffusa nel Sahara me ridionale e poi nell'Africa occidentale, dove ebbe inizio uno svilup po agricolo quando il Sahara cominciò a divenire arido più di 4000 anni fa. All'estremo est dell' Africa occidentale, circa 3 000 anni fa aiutati, anche se non subito, dall'uso del ferro, ebbe inizio in Came-
34
L'evoluzione della cultura
run lo sviluppo dell' agricoltura e della lingua bantu, che si diffusero negli ultimi tremila anni in tutto il centro e sud Africa. 3 . Il sistema austro asiatico che comprende tutte le lingue parlate nel sud-est asiatico e in parte dell'Oceania: famiglie indopacifica, au straliana e austrica. Corrisponde alla più antica migrazione lungo la costa dell'Asia del sud fino al sud-est asiatico e all'Oceania. Include la sottofamiglia malese-polinesiana che appartiene alla famiglia au strica. Si diffuse in Malesia e Polinesia a partire da circa 6000 anni fa, insieme allo sviluppo agricolo, iniziato a Taiwan e in seguito esteso alle Filippine. 4. Il sistema dene-caucasico, proposto da Starostin, che si estese all'intero territorio eurasiatico al tempo dell'espansione dal centro dell'Asia verso Europa, Siberia, America ed est e sud-est asiatico. Esso unisce lingue isolate e famiglie sparse su tutto il territorio eura siatico e del nord America. La distribuzione geografica lo indica come il più antico, diffuso inizialmente in tutto il territorio dell' e spansione aurignaziana. Tuttavia oggi esso è confinato in zone più periferiche a causa della grande espansione successiva di un altro si stema, che indicheremo poco oltre (il sistema nostratico-eurasiati co), che lo sostituì quasi completamente, tranne che alla periferia e in zone di rifugio. La diffusione del sistema dene-caucasico dovreb be essere cominciata circa 40 000 anni fa nel centro dell' Asia. Quel la in America ebbe inizio circa IO 000 anni fa, dopo l'espansione del sistema nostratico, il quinto indicato qui sotto, che probabilmente entrò in America all'incirca 1 5 000 anni fa e si diffuse rapidamente in tutto il territorio. Tra gli isolati linguistici più antichi che appar tengono a questa superfamiglia, ci sono la lingua basca (Pirenei), al cune lingue caucasiche, la lingua burushaski parlata dagli Hunza (Hi malaya) e, più numerose, la famiglia na-dene (America del nord-ove st) e la famiglia sino-tibetana che include 115 dei viventi, benché diffusa in una regione relativàmente piccola. 5 . Il sistema nostratico-eurasiatico. La superfamiglia nostratica, proposta da linguisti russi e all'inizio fortemente avversata, include le famiglie indoeuropea, uralica, altaica, dravidica e afroasiatica. Il linguista Sevoroskin ha aggiunto la famiglia amerindia, parlata in quasi tutta l'America, ove vi è giunta con la prima migrazione dalla Siberia - la seconda migrazione fu, secondo Joseph Greenberg, quel la delle lingue na-dene. La superfamiglia eurasiatica, proposta da
n modello standard del/'evoluzione
umana
35
Greenberg, include le famiglie indoeuropea, uralica, altaica, le lingue giapponese, coreana, eschimese (la terza e ultima migrazione dalla Siberia verso l'America), ma esclude la famiglia afroasiatica e dravi dica che dovrebbero aver avuto un'origine precedente (Greenberg, 1987). Pare che il sistema nostratico-eurasiatico abbia avuto origine tra IO 000 e 20 000 anni fa nel sud-ovest asiatico, ma si tratta di date molto incerte.
Capitolo
VI
La natura umana
e
l'antropologia
I primi passi dell'antropologia. Razze e razzismo. Antropologia culturale e antropologia sociale. La scienza dell'uomo si chiama antropologia. Il padre della disciplina è considerato il tedesco Johann Friedrich Blumenbach che, nella sua tesi di medicina (1775), diede una prima classificazione delle razze umane che includeva caucasici, mongoli, etiopi, americani, malesi (l'Oceania non era ancora nota) ed era poco diversa da quella accet tata tuttora da molti. Carlo Linneo nel suo Systema Naturae, che ge nerò l'odierna classificazione di piante e animali, diede un elenco un po' diverso, che includeva anche dei "mostri". Immanuel Kant pro pose una definizione molto più ampia dell'antropologia, che inclu deva anche la psicologia, ma non ebbe grande influenza. Darwin cri ticò invece l'applicazione all'uomo del concetto di "razze" (suddivi sioni delle specie ben distinguibili), notando la grande disparità del numero di razze descritte dai molti continuatori di Blumenbach, che andavano da due a cinque a dieci a sessanta e più. Era questa la prova dell'impossibilità di una distinzione, e quindi di una classifica zione, chiara e convincente. Darwin indicò l'esistenza di variazioni quantitative quasi perfettamente continue come causa dell'impossi bilità di una classificazione. Queste considerazioni sono tuttora vali de.Ad esse si aggiunge la difficoltà di distinguere, senza analisi gene tiche, variazioni di origine ambientale e genetica e l'entità molto modesta delle differenze, che' indica l' origine recente delle differen ze intercontinentali. Nel XIX secolo l'antropologia ebbe grande sviluppo, special mente in Inghilterra, per opera di Francis Galton, cugino primo di Darwin, il quale diede fin dall'inizio una forte impronta quantitati va alla disciplina. Galton misurava tutto: in un suo viaggio in Sud
L'evoluzione della cultura
Africa, si trovò alle prese con il problema di misurare la straordina ria protuberanza dei glutei di alcune donne ottentotte o boscimane e lo risolse ponendosi a una distanza misurata dalle donne, viste di profilo, e usando un sestante che gli permise di misurare l'angolo formato dalla protuberanza. Era poi facile calcolarne la larghezza in pollici, senza mai toccare le donne, conformemente ai costumi vit toriani. Galton fu il primo a effettuare misure dell'intelligenza e a rilevare differenze tra le razze. Fu anche il fondatore dell' eugenica: l'idea di usare metodi di selezione artificiale, quali quelli praticati dagli allevatori di piante e animali, per migliorare le qualità umane più desiderabili come bellezza, onestà e intelligenza. Galton intro dusse misure di correlazione, cioè di somiglianza fra genitori e figli, per misurare l'intensità dell'eredità biologica, non molto diverse da quelle usate oggi. Nei primi contatti con gli indiani d'America si era generato il dubbio che non avessero l'anima e Ia stesso problema sorse nei con fronti degli schiavi africani trasportati in America. L'antropologia dell'Ottocento non era certo una scienza benevola e considerava le differenze fra la vita civile e quella dei "selvaggi" come innate e non suscettibili di miglioramento. Nel Settecento, le vedute erano talora più illuminate; Rousseau, ad esempio, parlava del "nobile selvaggio". ]efferson si torturava sul problema dell'anima degli africani, ma non tanto da non averne dei discendenti. Il razzismo europeo moderno fu fondato ufficialmente dal diplomatico francese Arthur Gobineau, nel suo Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane (r85 3-55). Egli so stenne l'idea che le razze mostrano profonde differenze innate di ca pacità intellettive e di valori morali, che la razza da lui chiamata aria na (in pratica la razza germanica) è la migliore e che la purezza della razza è essenziale per evitare degenerazioni. Era tutto privo di fon damento scientifico, ma scritto in modo molto convincente. Oggi sappiamo che le razze "pure" , ottenute in .piante o animali per in croci fra parenti stretti, come genitori e figli o fratelli· e sorelle, per dozzine di generazioni, perdono rapidamente fecondità e doti im portanti per la sopravvivenza. Inoltre sappiamo che, comunque, al cuni caratteri ereditari non possono essere resi completamente omogenei e che, pertanto, è impossibile ottenere razze pure.' In realtà, quanto alla degenerazione dovuta a incrocio interraz ziale, non ne abbiamo nell'uomo assolutamete alcuna prova. Piutto-
LA
natura umana e l'antropologia
39
sto sembra vero tutto il contrario, nel senso che gli ibridi interraz ziali non hanno alcun handicap fisico o psicologico (benché forse possano avere un handicap sociale, per ragioni di intolleranza). Gli ibridi fra razze vere in piante o animali mostrano di solito il "vigore degli ibridi". Le differenze genetiche fra uomini di continenti diver si sono molto piccole, ma forse vi è vigore degli ibridi anche nel l'uomo, negli incroci tra individui appartenenti ai gruppi più diffe renti. Uno dei più grandi giocatori di golf del mondo,Tiger Woods, che è stato studente a Stanford, ma ha rinunciato poi a studiare per ché ci rimetteva troppo denaro non potendosi dedicare interaniente al gioco del golf, è un ibrido interrazziale complicato: un quarto bianco, un quarto africano, due quarti asiatico. Uno dei più grandi uomini politici del mondo, Nelson Mandela, è un ibrido, circa al 50 per cento, tra la "razza" più antica e più disprezzata del mondo, i bo scimani, e i bantu africani, che pure raccolgono poco rispetto fra i conservatori europei, ma sono molto diversi dai boscimani. Certo non vi è nessuna perdita di capacità di sopravvivenza o fertilità negli incroci tra le razze umane, come di solito avviene invece in piante o animali negli incroci fra razze geneticamente molto diverse fra loro o in incroci fra specie diverse, che normalmente non danno origine a ibridi fecondi per definizione (come gli incroci fra cavalli e asini) . . Gobineau era francese, ma presumibilmente la sua ammirazione per i tedeschi non gli rendeva difficile immaginare che le invasioni di una tribù germanica (i franchi) nella Francia del nord, alla fine dell'impero romano, avessero fornito buone basi genetiche anche ai francesi, almeno a quelli del nord. La realtà è che il razzismo è pro babilmente antico e quasi universale; è anche rinforzato dallo spirito nazionalistico, che non è molto diverso. L'unico motivo serio del na� zionalismo è quello di favorire la difesa dei confini della nazione da gli invasori. In realtà, mentre le. razze non esistono come entità chia re e facilmente distinguibili, le nazioni sÌ e la nazionalità è rinforzata dalla comunanza del linguaggio, che è una forza di coesione molto potente (ma non interamente sufficiente) . Naturalmente le idee di Gobineau trovarono una magnifica accoglienza in Germania, dove esistevano già o si stavano · sviluppando idee simili, e i successi tede schi nei campi della scienza e dell'industria non potevano che rinforzare il nazionalismo tedesco. Alcuni ritengono che esse giun sero a influenzare lo stesso Hitler.
L'evoluzione della cultura
In Inghilterra si sviluppò anche un'altra corrente pericolosa, il darwinismo sociale, soprattutto per opera di Herbert Spencer, filo sofo e studioso di educazione, che trasportò le idee della selezione naturale alle lotte sociali nella loro forma più cruda Qa "sopravviven za del più forte", la "natura dagli artigli rossi di sangue" e altri modi di dire che, in realtà, non erano ascrivibili a Darwin, il quale non mostrò interesse per le estrapolazioni sociali delle sue idee). Il darwi nismo sociale ebbe qualche successo anche in America. All'inizio del Novecento le idee eugenetiche infuriavano negli Stati Uniti e mol ti stati introdussero leggi di eugenetica negativa che richiedevano la sterilizzazione per individui portatori di molte malattie e condizioni ritenute ereditarie (spesso erroneamente) . Negli anni venti, come già detto, lo zoologo Davenport, eugenista convinto, presentò e fece approvare una legge che limitava notevolmente l'ingresso negli Stati Uniti di immigranti del sud Europa, inclusi gli italiani, perché rite nuti di intelletto inferiore. Nel Novecento l'antropologia ebbe gran de sviluppo in America, specialmente grazie a Franz Boas, nato e laureato in Germania e divenuto professore alla Columbia Univer sity, e al suo allievo Arthur Kroeber. Anche sotto la loro influenza l'antropologia americana si suddivise in varie discipline, che oggi sono tipicamente quattro: l'antropologia fisica, l'archeologia, la lin guistica e l'antropologia culturale. Boas fu tra i primi a esaltare l'im portanza della cultura: mostrò che i giapponesi cresciuti in America erano di statura molto più alta dei loro fratelli cresciuti in Giappone. La sua analisi dei dati statistici era piuttosto debole (un difetto co mune tra gli antropologi), ma le conclusioni valide. Dare una definizione di che cosa sia l'antropologia culturale è, in realtà difficile; Kroeber e Rapoport ne diedero 1 64. La definizione che abbiamo usato per la cultura non è del tutto diversa da queste o altre definizioni di antropologi culturali, ma è più generale. Oggi l'antropologia culturale americana è in grave crisi. Le popolazioni a economia primitiva, che erano uno dei suoi oggetti preferiti di stu dio, sono in via di scomparsa e l'attenzione si è spostata sulle società moderne. A questo punto si sono creati problemi di identità, dato che non è affatto chiara la distinzione dalla sociologia, e di metodo logia, dato che i sociologi usano molta metodologia statistica che in vece è largamente ignorata, e guardata con sospetto dagli antropolo gi culturali americani. Ad aggravare la situazione, l'antropologia cul-
La natura
umana e l'antropologia
41
turale americana si è innamorata delle idee di una scuola filosofica francese contemporanea, i postmoderni, rappresentati soprattutto da Jacques Derrida. Questa scuola è formata da una corrente di sofisti che professano una grave diffidenza nei confronti di qualunque for ma di scienza, ritenendo che essa sia . corrotta dal capitalismo del quale, avendo bisogno di grossi capitali per le imponenti apparec chiature necessarie, è costretta a essere succube e complice. Nell'u niversità di Stanford, gli antropologi che hanno mantenuto fiducia nella scienza si sono rifiutati di seguire il gruppo di antropologi cul turali fedeli a questa visione antiscientifica e i due gruppi hanno for mato dipartimenti separati. Spesso le novità sociali compaiono in California e si estendono al resto del Paese; questo avvenimento è recente, ma si nota già un fermento simile in altre parti del Paese. La multidisciplinarità rimane per intero nel dipartimento di "scienze antropologiche", mentre probabilmente andrà perduta in quello di "antropologia culturale e sociale" che non ama la scienza ed è olisti ca solo a parole. In Inghilterra non vi sono dipartimenti di antropologia culturale, ma si preferisce parlare, piuttosto, di antropologia sociale, disciplina che, presumibilmente, non adotterà un atteggiamento contrario alla scienza. Tuttavia uno dei decani dell'antropologia sociale inglese, Ed Leech, ha fatto uno strano commento in una recensione, da lui pubblicata, del libro Cultural Transmission and Evolution di Cavalli Sforza e Feldman (Cavalli Sforza e Feldman, r98r), in cui è esposta una teoria matematica della trasmissione culturale. Leech afferma di non gradire i modelli. È comprensibile che non piacciano i model li matematici, che in antropologia sono rarissimi (ma non del tutto inesistenti). Tuttavia, quando la scienza è passata per lo stadio pura mente descrittivo, lo stadio successivo è quello di fare delle ipotesi e valutarne l'utilità in base a dati di osservazione, magari nuovi, otte nuti proprio allo scopo di controllare quel che ci si attende in base all'ipotesi. Parole come ipotesi, modelli, teorie formano un conti nuum nella scala dell'interpretazione, delle spiegazioni che si offro no per capire i fenomeni osservati. La differenza fra ciò che è indi cato dalle tre parole è forse nel loro grado di complessità e anche nel grado di fiducia che si ripone nelle interpretazioni, che dipende dal numero delle verifiche a cui sono state sottoposte. La parola
L'evoluzione della cultura
"modello" è oggi divenuta di uso abbastanza universale e tende a sostituire le parole ipotesi e teoria, e non penso desti più sorpresa o diffidenza, come forse poteva fare 22 anni fa. A mio parere un modello è una teoria dichiaratamente perfetti bile, come tutte le teorie, che si spera abbia qualcosa di vero in modo che possa essere utile anche per capire ulteriori osservazioni, naturalmente sempre con eventuali modificazioni. Soprattutto un modello è una teoria controllabile. È stata introdotta anche la parola "falsificabile", al posto di "controllabile", per insistere sul fatto che non si può mai dire se una teoria è vera, ma si può solo dimostrare che è falsa - fino a quel momento non diciamo che una teoria è vera, ma utile. Sorge il dubbio, che sembra applicarsi al caso di molti studi di antropologia culturale, che il noto antropologo, come molti suoi colleghi, preferisse fermarsi sempre al livello descrittivo. Forse da uno studio accurato della opera di Leech e di quella degli antro pologi culturali contemporanei si potrebbe vedere se questa ipotesi ha qualche validità. Si deve però subito aggiungere che vi sono otti me descrizioni scientifiche di notevole valore. Quella di Linneo, che ha descritto nel Settecento l'intera flora e fauna mondi,ale, non è mai stata del tutto superata anche se abbiamo cambiato molti nomi di generi, specie, famiglie e introdotto altri livelli sistematici. L'antropologia culturale americana del :xx secolo si è trovata a dover affrontare il passato razzista dei primi antropologi e ha reagi to in vari modi. Le reazioni emotive tendono a essere eccessive. Una delle conseguenze di cui ho parlato sopra è stata l'abolizione dell'espressione "evoluzione culturale" e la sua sostituzione con "cambiamento culturale". Il tirnore che il termine "evoluzione" in cluda di necessità la nozione di "progresso" dovrebbe essere facile da superare e oggi siamo diventati più circospetti e umili nel parla re di "barbari", "selvaggi", "incivili" ecc., parole ,che faremmo bene a limitare ai nostri oppositort politici (dove sarebbero usate spesso a ragione) . Non vi è identità tra evoluzione e progresso, come teme vano gli antropologi dell'inizio del Novecento. Gli unici progressi effettivamente avvenuti su cui possiamo trovarci tutti d'accordo sono quelli della complessità, in biologia e anche forse nella società umana. Difficile anche escludere che vi sia stato progresso nella tec nologia, un' attività molto umana. Qui la discussione verte, in realtà, sui vantaggi che derivano dai progressi nella tecnologia, dimenti-
La
natura umana e l'antropologia
43
cando che ogni cambiamento culturale e tecnologico, anche se è mirato a un miglioramento, non necessariamente o soltanto quello dell'introito economico dell'inventore, non ha soltanto un benefi cio, ma ha sempre anche un costo che è spesso difficile da prevede re all'inizio. Può essere che non vi sia .stato alcun progresso nella fe licità umana, fatto comunque molto difficile da stimare e misurare. L'unico modo per poter raggiungere qualche conclusione su que sto interrogativo, certamente molto importante e difficile, è di chie dere agli interessati. Questo si può fare, ed è stato fatto; se i risultati siano o meno convincenti bisognerebbe chiederlo ai lettori dopo che saranno pubblicati. Vi è ancora un'altra situazione in cui la parola "evoluzione" ha avuto vita difficile: nella linguistica. Fu senza dubbio sotto l'in fluenza di Darwin che il linguista August Schleicher propose, nel 1 863 , un albero evolutivo delle lingue della famiglia indoeuropea, cui appartiene anche l'italiano. Fu fra l'altro uno dei primi alberi evolutivi costruiti; Darwin usò gli alberi evolutivi più come mo delli teorici. Quello di Schleicher non era molto diverso da quelli che si costruiscono oggi. Per ragioni non interamente chiare, la so cietà di linguistica di Parigi approvò in quell' epoca un editto che proibiva le interpretazioni evolutive delle lingue. In parte, la ragio ne era la fioritura di teorie spesso ingenue o poco costruttive. For se ebbe un ruolo anche là reazione religiosa contro l'evoluzione e il darwinismo che fu, specialmente all'inizio, molto forte. In fon do, il tabù di Parigi ha ancora qualche effetto sui linguisti, che evi tano l'argomento. Quelli che se ne occupano sono veramente po chi. Il problema reale è che pochissimi linguisti si occupano di molte lingue e quindi hanno interesse e competenza nel campo della linguistica comparata, il più utile per gli studi evolutivi. Di solito prevale la specializzazione su una o poche lingue, e quindi poco interesse per l'argomento. Ritengo che la parola "evoluzione" sia molto affine a "storia". Siamo in molti a essere convinti che la storia, e quindi l'evoluzione, siano la chiave per capire il presente. L'evoluzione è anche meglio della storia, essendo una teoria ben collaudata in un numero di di scipline sempre crescente.
Capitolo
VII
Geni, popolazioni, "fenotipo" e ambiente
Definizione di queste parole. Distribuzione della variazione geneticafra po polazioni e all'interno di popolazioni. Variazione genetica efenotipica. Ge netica e ambiente. La genetica è lo studio dei fenomeni ereditari. Da molto tempo le unità ereditarie, scoperte da Mendel attraverso lo studio della tra smissione ereditaria dei caratteri osservati e da lui chiamate "ele menti", hanno ricevuto il nome di "geni". Tuttavia, stabilire una de finizione completamente rigorosa di "gene" è ancora difficile. Ciò spiega le. incertezze nel calcolo del numero di geni che hanno inte ressato alcune affermazioni del celebre Progetto Genoma Umano negli anni recenti. Un gene è un'unità funzionale e si tende a farlo coincidere con un segmento di DNA che dirige la produzione di una determinata proteina. Le proteine sono sostanze chimicamente assai diverse dai geni che svolgono tutte le funzioni di una cellula. Esse sono costituite da catene di aminoacidi, la cui sequenza è detta ta dall' ordine delle basi nei geni. Ma lo stesso gene può produrre proteine un po' diverse tra loro, o magari molto diverse. Ciò dipende da altre parti del DNA e i meccanismi non sono interamente com presi. In pratica, la parte del DNA che detta l'ordine degli aminoaci di nelle proteine è una frazione piccola del DNA totale. Nel resto del DNA vi sono molte sequenze che potrebbero essere del tutto parassite, e altre la cui funzione è ancora troppo poco nota. La variabilità genetica tra individui è conosciuta un po' meglio, anche se è stata esaminata solo molto superficialmente. Se prendia mo cento genomi e studiamo il DNA dei loro geni, e di sequenze vicine ai geni che possono avere qualche importanza pratica, trovia mo che una base su mille, tra quelle che lo compongono, può essere diversa in genomi diversi, nel senso che almeno uno dei genomi stu-
L'evoluzione della cultura
diati (che non sono molti) è diverso da tutti gli altri per quella base. Cioè, la base che occupa una data posizione nel DNA di un certo gene in un certo cromosoma può essere in qualche genoma C e ne gli altri genomi G (per esempio). È più raro che si trovino tre basi diverse nella stessa posizione in genomi diversi. La spiegazione è che di solito è avvenuta una mutazione sola e pertanto troviamo solo due tipi di basi. Se c'è un solo genoma, o pochi genomi, su cento con una base diversa (in un dato punto del genoma) da tutti gli altri genomi esaminati, è probabile che quella mutazione sia avvenuta ab bastanza recentemente. Una mutazione appena avvenuta si troverà in un solo individuo su tutta la Terra, ma naturalmente non speria mo di esaminare tutti i sei miliardi di individui (che farebbe, fra l'al tro, dodici miliardi di genomi) . Se troviamo 45 genomi su cento con una certa base in una data posizione, e 5 5 con un'altra, è molto pro babile che la mutazione sia avvenuta parecchio tempo fa. Infatti, una mutazione appena comparsa si trova in un solo individuo e occor rono molte generazioni perché una mutazione genetica si diffonda a una buona parte della popolazione. Aggiungiamo subito che non basta dire di aver osservato, in un certo punto del DNA di cento genomi, che vi sono 5 individui con la base C e 95 con la base G. Dobbiamo dire in quale popolazione, perché troveremo numeri diversi se prendiamo i cento genomi da una popolazione sola, oppure se li prendiamo da tutto il mondo. Non stupirà apprendere che, di solito, se raccogliamo cento genomi qua e là in tutto il mondo la loro differenza sarà maggiore di quella osservabile in cento genomi presi da una sola popolazione. Stupirà invece apprendere che la differenza fra genomi (la chiamiamo anche "variazione genetica") è solo di poco più grande se prendiamo i ge nomi da tutto il mondo, anziché da una popolazione sola. Possiamo anche dare una stima: se chiapliamo 100 la variazione fra due geno mi presi a caso in tutto il mondo, quella fra due genomi della stessa popolazione sarà pari a 90. Possiamo quindi dire che la differenza genetica fra le popolazioni è la differenza tra i due valori 100 e 90, cioè il IO per cento. Molto poco; le differenze su cui un razzista deve contare per diqlostrare che la sua "razza" è migliore sono pochissi me e abbiamo altre buone ragioni per ritenere che il razzismo sia ir ragionevole. Devo aggiungere che fino al dicembre 2002 questa sti ma della differenza fra popolazioni non era del IO per cento, ma del
Gelli, popolazioni, ':fenotipo" e ambiente
47
15 per cento. La stima è scesa perché sono state studiate più popola zioni meglio selezionate e potrebbe scendere ancora. Se vogliamo vedere quante sono, in questa scala, le differenze genetiche fra le grandi razze, cioè fra i popoli che abitano i cinque continenti, tro viamo un valore ancora più piccolo : . il 4 per cento. Queste stime quantitative sono piuttosto robuste, anche se possono cambiare con la qualità delle misure. Le stime della velocità della luce e della di stanza fra la Terra e la Luna sono cambiate profondamente nei primi tempi e cambiano tuttora, anche se ormai i miglioramenti sono estremamente piccoli. Ma non vorrei dare l'impressione che le mi sure genetiche siano oggi tanto precise quanto quelle fisiche. Sareb be proprio erronea. Naturalmente, adesso dobbiamo chiarirci le idee su che cosa sia una popolazione. Dobbiamo usare un criterio che ci serva, nella pra tica, per decidere come scegliere una popolazione e per scegliere un campione di individui nella popolazione. In realtà è difficile essere rigorosi e dovremo rinunciare a molti particolari. L'importante è che, se vogliamo prendere un altro campione di individui dalla stes sa popolazione, sia abbastanza facile farlo e sia molto probabile rag giungere conclusioni molto simili anche la seconda volta. Volendo essere troppo precisi si potrebbe rendere del tutto impossibile il compito; per fortuna, la pratica mostra che il criterio di buon senso appena enunciato è quasi sempre soddisfatto. Sul piano genetico, la popolazione da scegliere è quella in cui gli individui componenti hanno un'alta probabilità di scegliere fra di loro i propri sposi. La ge netica ha una regola semplice per controllare che questo criterio sia soddisfatto (detta "regola di Hardy-Weinberg"). Essa mostra che tale criterio quasi sempre funziona, a meno che il campione non sia sta to scelto su una scala geografica troppo ampia. Di solito ci si sposa con gente piuttosto vicina per luogo di na scita, residenza e condizioni socioeconomiche. Ma l'ambito geogra fico entro cui ci si sposa sta aumentando di dimensioni. Il mondo intero sta diventando una popolazione sola e questo aspetto della globalizzazione non può che essere benefico agli effetti genetici. Naturalmente accorreranno secoli, ma la variazione genetica glo bale tra individui resterà sempre la stessa e non diminuirà affatto ri spetto a quella che esiste oggi nel mondo. Ciò non dovrebbe creare stupore. Infatti, la riproduzione sessuata tende a mantenere la più
L'evoluzione della cultura
grande varietà genetica possibile per una buona ragione: la varia zione genetica offre alla specie una probabilità maggiore di non es sere distrutta dai molti pericoli che ci minacciano (terremoti, inon dazioni, uragani, carestie, fame, epidemie, oltre ai pericoli creati da noi stessi, come guerre, crolli dell'economia - non è necessario continuare) . La grande varietà genetica è la miglior protezione con
tro i pericoli futuri, largamente ignoti, dato che la mutazione, es sendo casuale, genera molte possibilità nuove, alcune delle quali po trebbero divenire utili in nuove circostanze. Chi avrebbe potuto
dire tempo fa, e chi può sapere in Cina o Giappone dove il latte non è usato normalmente fra la popolazione adulta, che il consumo del latte da adulti, quindi la tolleranza al lattosio degli adulti, è ge nerale nell'Europa del nord e molto frequente in quella del sud? Ciò è potuto accadere perché la mutazione necessaria era disponi bile quando è stata utile. Vale la pena ricordare che la varietà genetica, comunque, non è
quella su cui agisce direttamente la selezione naturale. Essa agisce
sulla varietà realmente esistente, che i genetisti chiamano "fenotipi ca"; infatti
è ilftnotipo ciò che la selezione vede, mentre il genotipo è DNA. Sappiamo che la statura individuale è molto va
nascosto nel
riabile; la statura è un fenotipo, certamente influenzato dai geni, ma anche dall'ambiente di sviluppo. Le malattie sono un fatto fenotipi
co. In quasi tutte le malattie vi sono fattori ambientali, ma è anche vero che in quasi tutte le malattie può esservi qualche componente genetica. Anche nelle malattie infettive, che dipendono dalla presen za di un parassita tipicamente esterno al nostro éorpo, possono esser vi forti influenze genetiche. Si può dire che alcune malattie infettive, come la tubercolosi, sono quasi malattie ereditarie, perché se un ge mello identico ha la tubercolosi, ce l'ha anche l'altro nel
S3
per cen
to dei casi, mentre un gemello non identico (simile quanto un fra tello o sorella) ce l'ha solo nèl
3
per cento dei casi. Naturalmente
non basta l'eredità, ma ci vuole anche il bacillo della tubercolosi che in certe popolazioni
è molto diffuso.
Vi è una variazione genetica nascosta che si manifesta magari solo nella prole, come accade con le mutazioni recessive che sono nascoste negli individui che ereditano da un genitore una mutazione recessiva e dall'altro il gene normale corrispondente. Essi hanno il fenotipo normale, ma i loro figli possono rivelare il recessivo, qualo-
Geni, popolazioni, 'Jenotipo" e ambiente
49
ra ricevano il gene recessivo sia dall'uno che dall'altro genitore. Vi è anche un'altra variazione nascosta che viene portata alla luce solo in ambienti speciali. Alcuni geni hanno effetti molto diversi in ambien ti diversi. Geni portati a frequenze elevate tra gli indiani d'America dalla selezione naturale, quando conducevano una vita di grande at tività fisica e dovevano sopportare lunghi periodi in cui il cibo era molto scarso, sembrano essere diventati responsabili di malattie gra vi, come diabete e obesità, quando l'attività non è più stata necessa ria e i digiuni forzati sono scomparsi. Il fenotipo, la costituzione di un individuo, è il risultato del suo sviluppo in un certo ambiente. Si dice quindi che il fenotipo è il ri sultato dell'azione dei geni e dell'ambiente, anzi si parla, più in ge nerale, dell'interazione fra geni e ambiente, perché vi sono effetti dei geni sull'ambiente e dell'ambiente sui geni. È importante sottolinea re che la selezione naturale agisce sul fenotipo e non direttamente sui geni, i quali sono influenzabili dalla selezione solo indirettamen te, in quanto e nei limiti in cui sono espressi nel fenotipo. Questa è una sorgente di confusione che è stata spesso dimenticata, special mente in opere di divulgazione. Una volta, pensando all' ambiente, si pensava soprattutto al cibo, che ha certamente importanza, oltre ai geni, ad esempio nel determinare la statura e il peso di un individuo. In pratica, quasi qualunque carattere fenotipico è influenzato anche dall'ambiente, oltre che dai geni, in misura molto variabile da un ca rattere all' altro. In inglese si parlava spesso, in passato, di nature and nurture (" natura e nutrizione", si direbbe in italiano) . La nature è ov viamente la parte genetica, mentre nurture è un modo di chiamare una parte dell'ambiente, importante ma limitata. La nutrizione fa certo parte della cultura, nella nostra definizione e se vi includiamo, come è ovvio fare, 1'educazione (la nutrizione dello spirito e dell'in telletto) 1'espressione "natura e cultura" diventa migliore di "natura e nutrizione" . Vi sono forze ambientali che sono indipendenti dalla cultura, ma oggi la cultura influenza quasi tutti gli aspetti dell'am biente, almeno in qualche misura. Inoltre, natura e cultura fanno rima anche in italiano. Un inventore nato in Svizzera ma emigrato in America, Walter Kistler, vive a Seattle nello stato di Washington, dove ha creato di verse industrie, tra cui una per .il riutilizzo di veicoli spaziali, creata ultimamente. Kistler è interessato alla genetica e mantiene una
50
L'evoluzione della cultura
"fondazione per il futuro dell'umanità" . In un libretto di note au tobiografiche ha scritto alcuni commenti riguardanti la genetica. In uno di questi commenti egli rielabora la classica espressione che dovrebbe descrivere la selezione naturale, la "sopravvivenza del più adatto", nei termini di "sopravvivenza di chi è capace di sopravvi vere" (survival ofthe survivable) . Data la sua conoscenza della fisica e della matematica, egli esprime così, meglio di tutti i predecessori, il teorema fondamentale della selezione naturale, che era stato enun ciato da R.A. Fisher (Fisher, 1930) , uno dei tre creatori della teoria matematica dell'evoluzione (con ].B.S. Haldane e S. Wright) . La frase di Kistler, infatti, rispecchia la definizione della "fitness darwi niana" data da Fisher, cioè la misura dell'adattamento di un certo tipo all'ambiente, basata sulla capacità di un tipo genetico, relativa a quella degli altri tipi genetici, di sopravvivere e di generare figli. L'intensità della selezione naturale si misura in base a quantità pu ramente demografiche. Ancora più interessante è la critica di Kistler alla comune defini zione del fenotipo, come il risultato di "natura + cultura". Egli dice che si deve invece parlare di "natura x cultura", perché quando l'una o l'altra è zero, il risultato è zero. La lettura del suo libro mi ha ricor dato una "parabola", se posso usare questa parola, che raccontai in una conferenza tenuta in un'aula del Senato italiano (non quella maggiore, naturalmente), a proposito di una mia strana reazione. Pas seggiando per il porticato -sotto la Galleria degli Uffizi, a Firenze, mi sono accorto che esistono 22 o 23 statue fra cui vi sono quasi tutti gli italiani importanti nella storia dell'arte e delle scienze, quasi tutti nati a Firenze o nelle immediate vicinanze. Mi è venuto il sospetto che vi sia stata in Toscana, o addirittura a Firenze, una concentrazio ne insospettata di fattori genetici responsabili del genio. La spiegazione vera mi è �enuta in mente più tardi. Riguardando la lista, ho trovato che praticamente nessuno di questi grandi italiani è nato dopo il 1600. Sono andato a guardare la storia economica d'I talia di Carlo Cipolla e ho trovato che egli ha fissato la data del crol lo dell'economia italiana al 1620. Uomini potenzialmente geniali probabilmente nascono dappertutto, e continuamente, anche se non sempre con eguale frequenza, ma senza dubbio l'ambiente di Firen ze fu tra i più ricchi e stimolanti del mondo, a cominciare dalla se conda metà del Duecento, ed esercitò un'influenza intellettuale nel
Geni, popolazioni, 'Jenotipo" e ambiente
51
mondo occidentale, seconda forse solo a quella esercitata da Atene. La Toscana continuò a essere una delle regioni più civili d'Italia, ma dopo il crollo economico era inevitabile anche un impoverimento gravissimo della cultura. In realtà, molti fattori di sviluppo hanno un'azione moltiplicativa più che additiva. La biologia e l'economia sono piene di esempi in cui il metodo giusto per valutare gli effetti congiunti di molti fattori, e anche per disegnare le scale grafiche di sviluppo individuale o di organi, attività, resistenza a farmaci o en trate diverse, è quello di fare uso di scale moltiplicative e non additi ve (per chi ricorda che cosa sono i logaritmi: le scale "moltiplicative" sono di solito espresse con i logaritmi, cioè gli esponenti della po tenza di un numero fisso, spesso il dieci) .
Capitolo
VIII
Insegnamenti dalla storia della genetica
Trefasi della storia della genetica: lo studio della trasmissione, la ricerca deifon damenti biologia e la teoria dell'evoluzione, l'analisi chimica de/ gene. L'evo luzione biologica si spiega con quattrofottori: mutazione che genera le novità, selezione naturale che le sceglie, deriva genetica C!!li eJfètti del caso creano diffe renze tra i gruppi), migrazione (rimescolamento e separazione dei gruppi). Ho avuto la fortuna di imparare la genetica dal miglior genetista ita liano che era andato, da studente, a impararla in America, prima del la guerra. Si chiamava Adriano Buzzati Traverso ed è mortò vent' an ni fa. Egli aveva capito che la genetica era il centro della biologia, ma in quell'epoca quasi nessun altro in Italia se ne era accorto. La biolo gia era rappresentata dalla zoologia e dalla botanica; la genetica era una materia ultrasecondaria: Laddove era previsto l'insegnamento del corso, lo si dava agli assistenti che non si pensava meritassero di andare nelle cattedre importanti (cioè zoologia e botanica) . La gene tica fu fondata dall'abate Mendel nel 1 865, ma nessuno se ne accor se fino all'anno 1 900. Mendel aveva già chiarito le leggi della tra smissione dei caratteri ereditari; esse erano semplici e giuste, anche se evidentemente troppo avanzate per l'epoca.Verso la fine dell'Ot tocento si scoprì che quando le cellule si dividono compaiono cor piccioli di forma e numero costanti, i cromosomi, che fanno una danza curiosa. A quel punto divenne molto più semplice capire le leggi scoperte da Mendel, ma ci volle ancora tempo perché qualcu no convincesse il mondo di questa semplice verità. Nella prima metà del Novecento la genetica entrò in un periodo di grande attività soprattutto in America, dove si svolse la fase biolo gica più importante. Si dimostrò che i cromosomi sono i portatori del corredo ereditario e si intuÌ la natura del gene, un segmento di cromosoma che ha una sua unità anatomica e funzionale e che, so-
54
L'evoluzione della cultura
prattutto, è capace di riprodursi, capacità in cui risiede il segreto del la vita. Si scoprì che il gene può mutare, che la mutazione è un fe nomeno raro e casuale e che le variazioni originate per mutazione vengono selezionate automaticamente in tre categorie. Il criterio di selezione è il comportamento demografico dei portatori della muta zione: se essi sopravvivono più o meno a lungo, oppure pressappoco allo stesso modo, rispetto al tipo non mutato e se, essendo sopravvis suti, hanno più o meno figli del tipo non mutato. Tutto qui. Si os servò che le mutazioni i cui portatori avevano in media più figli au mentavano automaticamente in frequenza relativa nelle generazioni successive. Ciò poteva essere dovuto al fatto che i loro portatori, i cosiddetti mutanti, sopravvivevano, per esempio, di più a malattie in fettive o di altra natura; e naturalmente aveva anche importanza la loro capacità di avere figli. Se il comportamento demografico mo strava una diminuzione di una o entrambe queste doti (sopravviven za e fertilità) , cosÌ da diminuire complessivamente il numero atteso di figli, la mutazione veniva più o meno rapidamente eliminata, in proporzione alla diminuzione del numero atteso dei figli. Questa, come abbiamo visto, è la teoria della selezione naturale e quindi la genetica la adottò. Darwin accettava le idee lamarckiane sulla muta zione, mentre la genetica dimostrò che la mutazione è spontanea e casuale. Questa correzione del darwinismo e la sua espressione in linguaggio matematico prese il nome di "neodarwinismo". Sempre nella prima metà del XX secolo, fu completata 1'analisi dei fattori di evoluzione aggiungendo, a mutazione e selezione, al tri due meccanismi molto importanti di cui dobbiamo parlare per chiarire il quadro delle teorie evolutive: non perché ci interessi 1'e voluzione biologica per sé, ma perché gli stessi quattro fattori ope rano in tutte le evoluzioni, compresa quella culturale. A noi inte ressa la seconda, ma è più facile capire l'influenza- dei fattori di evoluzione nel quadro biologico, che comporta fenomeni familia ri a tutti noi, mentre quando parliamo di quel che. ci interessa ve ramente, l'evoluzione culturale, ci muoviamo in un campo un po' meno noto e in cui, sulle prime, è più difficile muoversi intellet tualmente. Nemmeno gli antropologi, a cui sarebbe spettato il compito, l'hanno fatto fino a ora. Stiamo cioè tentando di ragiona re per analogia, il metodo che Aristotele e molti altri, dopo di lui, hanno raccomandato per facilitare la comprensione delle cose, pur
Insegnamenti dalla storia della genetica
55
tenendo sempre ben presente che l'evoluzione biologica e quella culturale sono due processi separati e distinti. Se ammettiamo che i due fattori di evoluzione finora menzionati, mutazione e selezione, ci siano chiari, ci resta da discutere gli altri due: deriva genetica e
migrazione. In inglese la deriva si chiama drift e, in
omaggio al trend di anglicizzazione delle lingue europee, useremo li beramente questo termine che ha il vantaggio di avere una sillaba, in vece di tre, e ha anche il vantaggio, per noi, di non avere un senso tanto preciso quanto quello di deriva. Si dà infatti il caso che la paro la "deriva" (e anche
drift)
siano state mal scelte, in quanto indicano
una tendenza a seguire la corrente, mentre la deriva genetica è un fe nomeno interamente casuale, che non ha nessuna preferenza verso la sinistra o la destra, quando vi è una scelta fra le due direzioni. Usiamo, per chiarire il fenomeno, un esempio che mostra, molto probabilmente, un chiaro effetto di
drift: l'ingresso in America dei pri
mi uomini, che vi arrivarono passando per la Siberia. Erano probabil mente in pochi e usiamo l'esempio perché il drift ha effetti particolar mente drammatici in piccole popolazioni. Anche se i primi occupan ti dell'America furono pochi, quando cominciarono a scendere verso sud, alle latitudini più basse trovarono condizioni migliori e poterono moltiplicarsi più rapidamente. Certamente, arrivarono piuttosto pre sto fino in fondo alle Americhe. Infatti, i più antichi abitanti della Pa tagonia conosciuti oggi vi arrivarono I I
500 anni fa circa, mentre l'in 1 5 000 anni fa: una
gresso in Alaska avvenne probabilmente soltanto
"corsa" di più di dieci chilometri all'anno, attraverso le generazioni, naturalmente. In territorio ignoto, non è cosa da poco. Da un punto di vista genetico quello che ci interessa è che troviamo una grossa dif ferenza genetica fra i probabili antenati prima dell'uscita dalla Siberia e gli indiani d'America di oggi. Almeno a giudicare da chi in media vive oggi in Siberia e anche nel resto dell'Eurasia e dell'Africa, dovevano esistere individui appartenenti ai tre gruppi sanguigni noti
(A, B, 0)
in proporzioni poco diverse fra loro, ma con un numero maggiore di
o piuttosto che diA o B. Invece, specialmente in sud America, trovia mo solo il gruppo
0. Il drift, cioè il caso, potrebbe essere il fattore re
sponsabile, se veramente erano pochi i primi uomini che entrarono in America e si spinsero fino in fondo.Vediamo come. Se i primi siberiani passati in America fossero stati, diciamo, solo cinque, la probabilità che fossero, per caso, tutti
0
è tutt'altro che tra-
1: evoluzione della culnira
scurabile (è del 12,S per cento, ammettendo che in partenza, fra i sibe riani, gli individui di gruppo 0 fossero il So per cento). Se fossero sta ti dieci la probabilità è intorno al 2 per cento. Comunque, la perdita casuale di individui di tipo A o B, anche se non era già avvenuta nel primo gruppo che arrivò in America, avrebbe potuto avvenire facil mente nelle prime generazioni successive, soprattutto finché la popo lazione non fosse aumentata molto di numero; o, di nuovo, nel primo passaggio attraverso un altro budello, l'istmo di Panama e in varie cir costanze successive. Come dimostra il calcolo delle probabilità, il drift è forte soprattutto nelle popolazioni poco numerose; e difatti dipende solo dal numero di individui che si riproducono in ogni generazione. Se davvero tutti i primi occupanti erano di gruppo 0, per ritrovare oggi fra i loro discendenti inçlividui di gruppo A o B avrebbero dovu to manifestarsi mutazioni da 0 ad A o B tra i discendenti, oppure av venire nuove migrazioni. Naturalmente vi sono altre possibili spiegazioni del fatto che gli indiani del sud America non hanno praticamente individui di grup po A o B, salvo poche eccezioni. I vari gruppi sanguigni conferisco no agli individui una diversa sensibilità ad alcune malattie infettive, ed epidemie del genere avrebbero potuto far scomparire i gruppi A o B. Ma siccome fra gli indiani d'America troviamo molti altri esempi simili di scomparsa di alcuni tipi genetici, comuni altrove, l'i potesi che la scomparsa dei tipi A e B sia effetto del drift, e quindi del tutto casuale, è senz'altro verosimile. Ricordiamo che l'effetto del drift è quello di far diminuire, e an che scomparire, la variazione genetica. I tre geni dei gruppi sangui gni A, B e 0 sono tre forme dello stesso gene che differiscono per una sola base delle molte che formano il gene. Nel cromosoma in cui è situato il gene di questi gruppi sanguigni si trova una sola di queste forme. Se ci chiediamo che cosa succede in una popolazione isolata (cioè che non riceve immigranti da altre) per effetto del drift alla fine di un lungo processo evolutivo, la risposta è semplice: se la popolazione ha in partenza tre forme diverse del gene, come è vero del gene AB0, rimarrà, alla lunga, solo una delle tre forme. Quale, dipende dal caso, e anche da quale era la frequenza relativa delle tre forme in partenza. Nel mondo, oggi le tre forme hanno la frequenza globale di 22 per cento per la forma A, 16 per cento per la B, 62 per cento p�r la forma 0. In genere, però, occorre un certo numero di
Insegnamenti dalla storia della genetica
57
generazioni affinché, per caso, rimanga solo una forma di un gene e tutto dipende dalla frequenza iniziale; oggi, per esempio, se il drift è l'unico fattore di evoluzione, la probabilità che nella specie umana rimanga solo il gene 0 è del 62 per cento. Ma affinché la popolazio ne mondiale diventi tutta di gruppo 0 occorre un tempo, in nume ro di generazioni, dell'ordine di grandezza del numero di individui. Quindi si tratta di decine di miliardi di anni! In una popolazione grande come quella umana, il drift ha un effetto praticamente nullo. Ma in una piccola popolazione isolata, ha un effetto molto rapido. Se all'inizio del popolamento dell'America ci fossero stati solo cin que individui, sarebbero bastate cinque generazioni (come media) , cioè poco più di un secolo, affinché l'intera popolazione diventasse di gruppo 0 (la formula esatta è più complicata, ma qui ci basta dare l'idea con grossolani ordini di grandezza) . Nel calcolo si ammette che la popolazione rimanga composta dallo stesso numero di indi vidui. Chiaramente il drift può essere molto efficace nel creare l'o mogeneità genetica di una popolazione e le differenze tra popola zioni diverse, specialmente se queste sono piccole. Passiamo ora al quarto fattore di evoluzione: la migrazione. Quando abbiamo detto che il drift rende geneticamente omogenea una popolazione, anche se solo al termine di un tempo lunghissimo se la popolazione è grande, abbiamo ignorato altre condizioni. Una molto importante è che la popolazione rimanga isolata, cioè non ri ceva immigrati da altre popolazioni. Se avviene, l'immigrazione deve essere molto piccola: vi è un limite, di un immigrante per ge nerazione, al di sotto del quale è in pratica come se la popolazione fosse del tutto isolata, in termini di probabilità. Non abbiamo diffi coltà a comprendere che se la migrazione da una popolazione a un'altra è sufficientemente grande, il mescolamento che essa opera tende a rendere le popolazioni geneticamente più simili fra loro. Tuttavia la migrazione non abolisce completamente le differenze; piuttosto, fa raggiungere una situazione di equilibrio, per cui se due o più popolazioni si scambiano fra loro i geni per migrazione, il drift perde un po' della sua efficacia. Se il drift agisse da solo, tenderebbe a rendere le popolazioni diverse l'una dall'altra, ma ciascuna sempre più omogenea. Al limite estremo nell' esempio dato, una popolazio ne diventerebbe tutta 0, un'altra tutta A, una terza anche lei 0, o magari A, o B. Quindi la deriva rende le singole popolazioni più di-
58
L'evoluzione della cultura
verse fra loro, ma più omogenee internamente e la migrazione ope ra in senso contrario: tende a rendere ciascuna popolazione più ete rogenea, ma meno diversa dalle altre. Fra i due fattori si stabilisce un equilibrio che dipende dalla forza relativa con cui operano. Se questi fattori non mutano nel tempo la loro intensità, le popolazioni mo streranno composizioni genetiche un po' diverse, ma la differenza genetica tra loro rimarrà costante. Si stabilisce cioè un equilibrio tra drift e migrazione. Vi sono casi in cui la migrazione non produce omogeneizzazione. Ciò avviene quando un gruppo migra lontano e non mantiene scambi con la madrepatria. In tal caso si crea un'occasione perché si formi un nuovo gruppo in cui i geni varieranno indipendentemente dai geni della popolazione originale, ma sempre sotto l'effetto del puro caso.Vogliamo anche aggiungere che il drift non è l'unica forza diversificante: anche la selezione naturale lo è, perché in diversi am bienti i vantaggi relativi di forme diverse di un gene possono essere molto diversi e quindi la selezione naturale può creare delle differen ze genetiche tra popolazioni, nello spazio e nel tempo. La migrazione tenderà anche qui a opporsi, come nel caso del drift, e si creerà un equilibrio fra la migrazione e la selezione naturale. Ma la forza diver sificante più generale è la mutazione. A differenza di drift e migrazio ne, essa agisce a livello dell'individuo e ha un'azione molto più lenta, in quanto crea singoli individui diversi e lo fa raramente. Tuttavia, sul lungo periodo, può stabilirsi una situazione di equilibrio tra mutazio ne e selezione e anche tra la mutazione e gli altri fattori. In genere, in qualunque momento studiamo una popolazione, le forze evolutive sono in equilibrio fra loro, a meno di cambìamenti eccezionali e re centi, per i quali l'equilibrio non è ancora stato raggiunto. Abbiamo detto che molte m!ltazioni (la grande maggioranza) non hanno un effetto su sopravvivenza o fecondità, quindi sono "seletti vamente neutre", cioè la selezione naturale non opera su di esse. Su di esse agisce solo il caso e, pertanto, l'unica forza diversificante ri mane la mutazione. Qui la velocità di evoluzione non dipende più dalla selezione o dal drift, ma è eguale alla frequenza di mutazione. Quando questa è nota, possiamo usarla per predire la velocità di evo luzione. Entro certi limiti si può capire se e quali mutazioni siano in sensibili alla selezione naturale e le mutazioni selettivamente neutre
lllsegnameliti dalla storia della genetica
59
sono le migliori per ricostruire l'evoluzione e la sua velocità in base alle differenze genetiche tra popolazioni o specie. Le mutazioni sot toposte a forze selettive, invece, sono utili soprattutto per capire le forze ambientali che hanno operato. Riteniamo utile comprendere le basi dell'evoluzione biologica, perché la sua teoria matematica, che qui abbiamo esposto in forma verbale e qualitativa e limitandoci a parlare dei fattori fondamentali, permette di capire qualunque altra evoluzione in cui vi sia, come per gli organismi viventi, autoriproduzione, cioè una trasmissione regola re di unità (genetiche nel caso dell'evoluzione biologica) da genitori a figli. Nell'evoluzione culturale abbiamo gli equivalenti di diversi or ganismi che si autoriproducono, ma la sostanza che si autoriproduce è molto diversa dal DNA: sono le "idee" che formano non il geno ma, ma il nostro corredo di conoscenze, costumi, e così via. Anch'es se vengono trasmesse, in parte, dai genitori ai figli, ma in parte in modo molto diverso e non a individui strettamente imparentati . Il ci clo di trasmissione non dura necessariamente una generazione, come nel caso biologico, ma può essere molto breve, come quando si rice vono notizie per telefono o per radio, oppure lunghissimo, come quando leggiamo gli avvenimenti della guerra di Troia nei poemi di Omero. L'analogia fra le due evoluzioni potrebbe sembrare molto te nue, ma in realtà non lo è: quando impariamo qualcosa dai nostri ge nitori ci troviamo in una situazione che ha molte analogie con la tra smissione genetica e quando impariamo una barzelletta da un amico ci troviamo in una situazione statisticamente molto simile alla tra smissione delle malattie infettive. Per entrambi i casi vi sono teorie matematiche che prevedono l'andamento dei fenomeni relativi. I "genetisti hanno poche occa,sioni di studiare fenomeni di tra smissione come le barzellette; nel caso della specie umana, la trasmis sione infettiva di DNA da un individuo all'altro non esiste o è raris sima, mentre è frequente nei batteri. Essi possono trasmettersi pez zetti di DNA e, anche se in modo molto meno sistematico e preciso, tale trasmissione può avvenire anche tra individui di specie diverse; Recentemente i giornali (di divulgazione scientifica) hanno dato notizia di una trasmissione infettiva di DNA dal batterio chiamato enterocoao a un altro chiamato stafilococco. La notizia è importante ed è cattiva, perché il DNA esportato determina resistenza a un anti biotico chiamato vancomicina. Gli sta:fìlococchi erano diventati resi-
60
L'evoluzione della cultura
stenti a tutti gli antibiotici tranne l'ultimo scoperto, la vancomicina. Purtroppo, hanno già conquistato l'ultimo bastione. Anche se l'analogia può sembrare superficiale, vorrei che mi si cre desse quando dico che, se si presta abbastanza attenzione, ci si convince dell' esistenza di tale anologia. Questo è il modo normale di avanza mento della scienza: fare delle ipotesi che possano spiegare i fatti osser vati e verificare se sono utili per aumentare la nostra comprensione dei fenomeni e la nostra capacità di prevederli. Qui affermo che la teoria dell' evoluzione biologica può essere utilmente estesa per analogia al l'evoluzione culturale. Inoltre, nell'uomo e in molti animali avvengono entrambe le evoluzioni. Esse possono interagire, come vedremo nelle prossime sezioni: un fenomeno che si chiama coevoluzione. Prima di passare a questo argomento, comunque, sarà utile riassu mere molto brevemente l'ultima fase di sviluppo della genetica, ossia l'ultimo cinquantennio. Intorno al
1950 la genetica aveva completa
to lo studio formale dei fenomeni ereditari e individuato le princi pali sedi e strutture biologiche coinvolte. Un famoso fisico teorico viennese emigrato in Inghilterra per ragioni razziali, Erwin Schro dinger, scrisse nel
1943
un libro dal titolo
Che cos'� la vita, in cui rias
sumeva la teoria genetica (Schrodinger, 2001). Ma a quell'epoca non si aveva praticamente nessuna nozione della struttura fisica e chimica della materia vivente e, in particolare, del patrimonio genetico. Era solo chiaro che la chimica della biologia di interesse genetico doves se basarsi sulla struttura di due molecole poco note, ma potenzial mente molto grosse e complicate: gli acidi nucleici (DNA ed RNA) e le proteine. Un esperimento fondamentale fatto sui batteri nel
1 943
all'Istituto Rockefeller di NewYork da Avery, McLeod e Mc
Carty diede una prova che il materiale ereditario, presente fra l'altro nei cromosomi di cui costituisce circa la metà, era il DNA. Solo nel
1953
fu proposta una teoria d,ella struttura del DNA, da James Wat
son e Francis Crick, in grado di spiegare molte delle proprietà delle molecole biologiche che si autoriproducono, e quindi della vita. La loro riproduzione viene operata in vitro grazie a un enzima specia lizzato, la DNA polimerasi, scoperta da Arthur Kornberg nel
1955.
L o studio chimico dei fenomeni ereditari prese i l nome di "genetica molecolare" dopo la dimostrazione
(1948)
della natura chimica di
una mutazione responsabile di un'anemia ereditaria, la falcemia, in cui risultò coinvolta la più importante proteina del sangue, l'emo-
Insegnamenti dalla storia della genetica
6r
globina. Il primo uso biologico dell'aggettivo molecolare, che poi in vase la biologia e la genetica, si deve a Linus Pauling, responsabile della scoperta. Egli descrisse la falcemia come il primo esempio di "patologia molecolare" perché poté dimostrare che la malattia è ac: compagnata da una variazione delle proprietà chimico-fisiche del l'emoglobina, variazione in cui in seguito fu individuata la causa del la malattia. Oggi sappiamo che la sostituzione di una base nel tratto di DNA che determina la natura del sesto aminoacido nella catena di 1 46 aminoacidi formanti due delle quattro proteine, dette globine beta, che compongono l'emoglobina, è responsabile sia del cambia mento chimico-fisico dell'emoglobina sia della malattia. Una serie di esperimenti condotti negli anni sessanta dimostrò che la sequenza delle basi nel DNA di cui è fatto un gene è respon sabile della sequenza di aminoacidi nella proteina, la cui sintesi è di retta da quel gene. Oggi conosciamo il "codice genetico", il dizio nario che esprime la traduzione tra basi del DNA e aminoacidi del le proteine. Occorrono tre basi, tra i quattro tipi (A, C, G, T) che formano le catene di DNA, per specificare uno dei venti aminoacidi presenti nelle catene delle proteine. Possiamo dare un esempio che spiega anche la mutazione che ha portato alla falcemia. L'emoglobi na è formata da quattro proteine, due dette "alfa-globina" e due det te "beta-globina". Alfa e beta globina sono molto simili fra loro ma sono codificate da geni un po' diversi, che si trovano in due cromo somi diversi. Le globine alfa e beta sono costituite rispettivamente di 141 e 1 46 aminoacidi. Nella falcemia è mutata una base nel gene che codifica per la globina beta, responsabile della produzione del sesto aminoacido. Nel gene normale le tre basi di DNA responsabili del sesto aminoacido (che si chiama acido glutammico, abbreviato in GLU) sono CTC. La seconda base, T, è mutata ed è stata sostituita da A; ma le tre basi CAC non producono GLU, bensì un altro aminoa cido chiamato valina (VAL) che ha proprietà chimiche diverse (non è acido) . L'emoglobina forma la maggior parte dei globuli rossi del sangue e trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti. Quella falcemica tende a "cristallizzarsi" (sto usando la parola un po' impropriamente, per semplicità) nei tessuti, dove si trova poco ossigeno. Qui i globuli rossi vengono deformati, e spesso rotti, dai cristalli di emoglobina falcemica che si formano al loro interno. Si ha quindi l'anemia detta falcemica, perché al microscopio si vede che i globuli rossi hanno
L'evoluzione della cultura
perduto la forma circolare per assumere forme allungate, talora deformate "a falce" a causa della cristallizzazione dell'emoglobina falcemica avvenuta al loro interno. I sintomi della malattia si possono spiegare come conseguenza di queste alterazioni. È così cominciato un ciclo di ricerche di genetica detta "moleco lare" che ha portato, alla fine del secolo, alla determinazione dell'ordi ne di quasi tutti i tre miliardi di basi del genoma umano rappresentati nei 23 cromosomi: senza dubbio la più grande analisi chimica mai compiuta. Oggi è nota la struttura, e in modo ancora molto incom pleto la funzione, di circa 3 5 000 geni identificati. La funzione del DNA non incluso nei geni direttamente responsabili della produzione di proteine, di gran lungaJa maggior parte del genoma, è ancora poco nota. Ve ne è certamente una parte, detta di DNA "egoista" (selfìsh DNA), che non ha funzioni precise, ma è entrata nel DNA forse dal l'esterno, come parassita non facilmente eliminabile. In realtà, ci sono varì elementi di DNA parassita che possono spostarsi ad altre parti del genoma, fortunatamente con bassa probabilità, perché quando pene trano entro geni importanti possono provocare mutazioni gravi. Ma la nostra ignoranza della funzione di molto DNA fa pensare che si esageri nel considerare elevatissima la frazione del DNA egoista. Si comincia a conoscere la variabilità individuale del DNA e si stima che vi è una probabilità dell'uno per mille che una dei 3 miliardi di l:5asi presenti nel genoma sia differente in due genomi diversi. Un insegnamento importante per la strategia scientifica da usare nel1'analisi dell' evoluzione culturale ci viene dalla storia della genetica. La genetica è cominciata con lo studio della trasmissione ereditaria (Mendel) da cui è poi derivato tutto il resto, compreso lo studio del l'evoluzione, in cui la trasmissione gioca un ruolo molto importante. Oggi si cominciano a notare alcuni timidi tentativi di far uscire da una situazione di completo stallo lo studio dell' evoluzione culturale. Le maggiorì eccezioni sono costituite dagli studi dell' evoluzione lin guistica, che più si presta a un'analisi quantitativa ed è stata oggetto di tentativi di analisi anche ambiziosi. Gli studi sulla trasmissione cultu rale, completamente trascurata dagli antropologi, si possono contare sulla punta delle dita. È stata proposta qualche descrìzione della va riazione culturale e qualche tentativo di interpretarla. Ma si tratta di esempi così limitati che si può considerare il campo quasi inesistente.
Capitolo IX Etnie, variazione ed evoluzione culturale
Definizioni. Atlanti di variazione culturale. Tentativi di interpretazione. Le razze sono definite da zoologi o botanici come gruppi di indivi dui che mostrano una somiglianza genetica reciproca maggiore di quella con individui appartenenti ad altri gruppi. Di solito si indivi duano razze corrispondenti più o meno ai cinque continenti. La so miglianza genetica è definita dalla comunanza di antenati recenti e quindi dalla storia delle migrazioni, dei gruppi sociali che si sono for mati sotto l'influenza di barriere geografiche, sociali ed economiche e che determinano la probabilità di unioni a scopi riproduttivi. Que ste ultime avvengono di solito fra individui che vivono a dist�n�a geografica relativamente breve; pertanto, la somiglianza genetica è molto sensibile alla distanza geografica fra popoli, diminuendo con l'aumentare di quest'ultima. Fra diversi continenti esistono distanze geografiche importanti, quindi è abbastanza verosimile che si trovino differenze genetiche maggiori fra i continenti. Tuttavia, l'analisi dei dati reali mostra che l'Eurasia è quasi un unico continente, con varia zione genetica praticamente continua sia per latitudine che per lon gitudine. Il Mediterraneo mostra una notevole somiglianza tra tutti i popoli che ne abitano le due sponde. L'Africa mostra una discreta di scontinuità nel Sahel, la regione a sud del Sahara (più che altro per ché gli abitanti sono molto scarsi nel deserto) e fra l'est e l'ovest, ma sempre con gradienti piuttosto continui. Le grandi razze definite dai continenti hanno poco interesse al livello pratico più importante, quello della medicina, perché l'associazione tra razze e malattie di venterebbe veramente utile solo aumentando molto la risoluzione dell'analisi genetica. Le grosse differenze che si riscontrano tra le ma lattie genetiche particolari si cominciano a trovare in gruppi più pic coli, dell' ordine di pochi milioni di individui, e anche meno.
L'evoluzione della cultura
Sempre sul piano medico, e certamente anche socioeconomico, po litico e culturale in genere, la distinzione di gruppi genetici non può prescindere dalle differenze culturali. L'espressione "gruppi etnici" si propone di distinguere popolazioni che si differenziano sia sul pia no genetico sia su quello culturale, ma è estrememente flessibile.Vi è un solo carattere culturale che permetta di suddividere i gruppi et nici in categorie chiaramente distinte, di cui esiste una lista e una classificazione: il linguaggio. I linguaggi esistenti sono 5-6000, in gran maggioranza formati da gruppi molto piccoli, spesso così pic coli che sembra difficile pensare che possano sopravvivere a lungo. Infatti, molte lingue sono in corso di estinzione entro due o tre ge nerazioni. Un'altra classificazione è quella in nazioni indipendenti, che sono 19 I . Tale classificazione è molto importante nella pratica ma di non grande utilità scientifica perché vi sono paesi molto gran di, chiaramente assai eterogenei per molti aspetti rilevanti e anche per altri più piccoli, che variano al loro interno almeno per quanto riguarda la lingua e, probabilmente, la cultura. La classificazione linguistica è l'unica piuttosto rigorosa, benché insufficiente da un punto di vista etnico a causa della grande varia zione del numero di parlanti, che va da poche centinaia a centinaia di milioni. In realtà vi sono poi più gruppi etnici (etnie) che lingue. Infatti, mentre un gruppo linguistico anche piccolo costituisce un'etnia, i gruppi linguistici molto grandi, come quelli che parlano l'inglese, il russo, l'arabo e altre lingue diffuse, sono in realtà formati da molte etnie. La definizione di un gruppo etnico particolare va fatta dai membri del gruppo, aiutati eventualmente da studiosi ester ni, perché vi sono sottili e delicate questioni di identità. In Italia vi sono molti gruppi etnici ("minoranze etniche") che parlano ancora lingue o dialetti particolari. Chiaramente vi sono molte divisioni della maggior:,tnza che vengono lentamente erose dalla migrazione interna, ma finora permangono e sono talora chia re. Di nuovo le lingue sono utili, ma occorre tener conto dei dialet ti, i quali in realtà possono essere spesso considerati come lingue di verse in base alla comprensibilità reciproca. Naturalmente, anche in linguistica vale il criterio che la differenza aumenta in media con la distanza geografica e le separazioni · fra dialetti spesso non sono così nette. In Italia vi è una discreta corrispondenza fra dialetti e regioni. I confini tra le regioni sono tracciati sulla base di confini geografici
Etnie, variazione ed evoluzione culturale
chiari come montagne e fiumi, che hanno costituito barriere reali e quindi sono fattori causali delle differenze. Esistono anche differenze culturali e linguistiche intraregionali di cui è più difficile stabilire i confini precisi. In linea di massima, le province conservano ancora una certa individualità. Esse sono contraddistinte dalla presenza di un capoluogo, che è sempre una città di qualche importanza, anche se può avere solo poche decine di migliaia di abitanti. Quando ero studente al collegio Ghislieri di Pavia, che ai miei tempi accettava solo studenti lombardi o figli di lombardi, conoscendo la provincia di origine di ognuno dei miei circa cento compagni di collegio ave vo imparato a riconoscere la provincia di qualunque lombardo in base al suo accento. La provincia aveva un'individualità importante, specialmente quando i mezzi di trasporto erano ancora limitati. Le province italiane sono quasi tutte sorte come comuni indi pendenti nel nord e centro-nord, cioè come centri civili e commer ciali.Anche nel sud, dove la struttura comunale era meno frequente, la distribuzione geografica delle città era piuttosto simile al nord e aveva la stessa funzione. La distanza media fra due cittadine italiane adiacenti è di circa 60 chilometri, raramente molto superiore. Quan do si andava a piedi, o con 1'asino per portare carichi, gli abitanti dei paesi più lontani dovevano camminare in media per 30 chilometri prima di arrivare in città. Partendo presto al mattino, era possibile passare qualche ora in città ritornando alla sera. Con un carro traina to da cavalli, un gruppo formato da poche persone stava un po' meno per strada. Le cento province italiane sono ancora i centri ci vili e commerciali di una volta, ma nessuno oggi vi arriva più a pie di da lontano. Inoltre, nell'Ottocento sono comparsi i primi mezzi di trasporto pubblico, meccanici, le ferrovie. La variazione culturale contemporanea è stata studiata dagli an tropologi su popolazioni tradizionali e sono stati pubblicati atlanti diversi che raccolgono le osservazioni ottenute sul campo da molti antropologi. I dati sono quasi tutti sincronici, cioè contemporanei, e raccolgono informazioni su costumi familiari, modalità di costruzio ne delle abitazioni, divisione del lavoro fra i sessi nelle varie profes sioni, abitudini alimentari, religioni, diverse abitudini e regole di vita. Un atlante molto noto è stato pubblicato dall'antropologo ame ricano George Peter Murdock (Murdock, 1 967) e oggi esiste una collezione di questi dati (Murdock, 1967) su Internet. Sulla base di
66
L'evoluzione della cultura
questi dati abbiamo compiuto, con Rosalba Gugliehnino e CarlaVi ganotti (Guglielmino, Viganotti, Hewlett e Cavalli Sforza, 1995), un'analisi preliminare della distribuzione geografica in Africa dei ca ratteri antropologici studiati da Murdock; il lavoro è stato ripetuto, dalla Guglielmina e Barry Hewlett (Hewlett, De Silvestri, Gugliel mino, 2002) , con nuovi metodi sulla nuova edizione dell'atlante. La distribuzione geografica della gran maggioranza dei caratteri finora studiati mostrano una chiara tendenza all'aggregazione, come se vi fossero stati alcuni focolai di origine più o meno indipendente. Le nostre ricerche sono state dedicate a scegliere, per ogni carattere, quale dei tre seguenti meccanismi spiegasse meglio l'origine della distribuzione geografica osservata: 1 . 1' espansione di una popolazio ne che ha portato con sé i suoi costumi più o meno immutati, mi grando da una piccola regione di origine a un vasto territorio per diffusione detta "demica"; cioè espansione demografica; vi sono esempi storici noti di questo genere, soprattutto per costumi com plessi, come l'agricoltura, trasmessi tradizionalmente nelle famiglie; 2. 1a diffusione di un costume o di un'invenzione ai vicini per sem plice imitazione; questa diffusione è detta "culturale" e ha un'ovvia somiglianza con le epidemie di malattie infettive; è probabile che tale diffusione avvenga, per esempio, per gli strumenti musicali di costruzione casalinga; 3 . la stessa o simili innovazioni sono state det tate dalle necessità imposte da ambienti simili fra loro, benché even tualmente lontani l'uno dall'altro: ad esempio nel caso di ambienti dove vi sono buone occasioni di pescare o andare a caccia di certi animali rari. I risultati hanno mostrato che il terzo meccanismo, di solito rite nuto il più comune da parte degli antropologi, è più raro del primo, mentre il secondo è intermedio e il primo è più valido di quanto si potesse pensare a prima vista. Ricerche del genere si possono com piere anche in Italia, qualora esistano i dati necessari, dove esiste il vantaggio di poter controllare, in qualche caso, se il meccanismo ipotizzato è quello giusto attraverso un'indagine sul luogo o per corrispondenza. _
Capitolo x I fattori di evoluzione culturale
Al posto della mutazione abbiamo l'innovazione che però presenta profonde differenze rispetto alla mutazione biologica. La selezione rimanefondamen tale, ma si sdoppia. lrifatti, esiste una selezione naturale anche per l'evolu zione culturale che però agisce solo in un secondo tempo. Prima avviene un altro tipo di selezione (detta culturale) che consiste nella decisione di accetta re o meno un'innovazione. n drift culturale e la migrazione svolgono en trambi unafunzione molto importante. Ma dobbiamo tener conto di un altro insegnamento della genetica: non si può trascurare la trasmissione. Natural mente tutto ciò ha senso perché vi è anché in questo caso qualcosa che si au toriproduce, un DNA culturale: si tratta delle idee, chiamate anche "memi", "mnemi" o "semi". Per cominciare, occorre specificare subito il motivo per il quale pos siamo permetterei di estendere all' evoluzione culturale lo schema teorico creato per spiegare l'evoluzione genetica. NelI' evoluzione biologica il gene si autoriproduce e può mutare e, quando coesisto no il tipo non mutato e quello mutato, viene scelto automaticamen te quello che lascia più discendenti (la selezione naturale). La muta zione genera la variazione ereditaria, che viene selezionata automa ticamente in modo da aumentare, in media, l'adattamento. CosÌ avviene l'evoluzione, che è genesi di tipi diversi che cambiano con tinuamente di proporzioni nel tempo e nello spazio, ed è quindi sia trasformazione che differenziazione di gruppi. Mendel parlava di " elementi" per definire quelli che oggi chia miamo geni. QuaH sono gli "elementi" della cultura? Che cosa sono gli equivalenti del gene nella cultura o, più in generale, del DNA? Si tratta, chiaramente, delle idee che ci trasmettiamo l'un l'altro, che trasmettiamo ai nostri figli, agli amici e a tutti coloro che vengono a contatto con le nostre parole. Possiamo trasmettere
68
L'evoluzione della cultura
le idee nella forma in cui sono state trasmesse a noi, oppure possia mo trasmettere idee modificate o idee nuove. Se ci chiediamo qua le sia la natura fisica delle idee, ci troviamo in imbarazzo. In realtà non lo sappiamo, ma è qualcosa che succede nel nostro cervello, in particolare nelle cellule nervose della corteccia, che sono centinaia di miliardi e sono connesse fra loro da fibre nervose che escono dalle cellule. Noi studiamo l'attività delle cellule nervose registran do le correnti elettriche che possiamo ricavarne, o il loro consumo di glucosio o di altre sostanze. Inoltre, sappiamo che vi è una somi glianza, per quanto superficiale, fra il cervello e un computer, il quale può riprodurre entro certi limiti l'attività del cervello. La neurofisiologia sta andando incontro a notevoli sviluppi e possia mo sperare che fra qualche anno capiremo molto di più; oggi però siamo pressappoco allo stesso punto in cui si trovava la genetica prima di scoprire che il DNA è la struttura fisica responsabile del l'eredità. Quanto alla struttura fisica dell'idea, possiamo dire, per non lasciare un completo punto interrogativo, che un'idea, vecchia o nuova, è un circuito di neuroni. L'essenziale è che, quando ci vie� ne spiegata un'idea nuova, di solito capiamo di cosa si tratta e pos siamo adottarla, prendendo qualche iniziativa suggerita dall'idea, oppure rifiutarla. In realtà siamo già andati un passo avanti perché, quando ci vie ne proposta un'idea e noi la accettiamo o la rifiutiamo, è già avve nuta una trasmissione culturale. La prima fase, la mutazione, è la creazione di un'idea nuova. Possiamo chiamarla "innovazione" o "invenzione". Se non vengono create idee nuove, vi è anche un'al tra possibilità di mutazione: la perdita di un'idea, di un costume (una' mutazione di "perdita" avviene anche nel DNA, quando ne viene perduto un pezzo, magari anche una sola base) . Mi permetto di riportare un esempio tratto, dalle mie tribù africane favorite, quelle pigmee. Una volta mi -recai in un accampamento pigmeo molto isolato, portando con me un agricoltore bantu come guida. Mentre parlavamo con i pigmei, egli si accorse che i piedi dei bam bini di una donna pigmea erano pieni di pulci penetranti e comin ciò a insegnare alla donna come pulire le unghie del bambino. Ac cadde anche a me, per due volte, di avere delle pulci sotto la pelle del piede, senza riuscire a estrarle. Mesi dopo il ritorno a casa, si svi luppò un ascesso e dovetti andare dal chirurgo. Ma se si conosce la
IfaUori di evoluzione cultl/rale
tecnica, è facile estirpare le pulci giovani con la punta di un coltel lo. La donna, e probabilmente altri del piccolo accampamento, ave vano perduto la conoscenza del trucco, o l'interesse a praticarlo. Chi conosce una nuova idea, o un'igea comunque non nota ai potenziali allievi, può avere il desiderio di insegnarla; oppure, chi non la conosce può avere il desiderio di apprenderla. Questo è l'atto della trasmissione, che però può non funzionare se vi è il rifiuto o l'inca pacità di apprendere. Si può anche dire che la trasmissione passa at traverso due fasi: la comunicazione di un'informazione, di un'idea, da un insegnante (transmitter) a un allievo (transmittee), e la comprensione e acquisizione dell'idea. Questo è l'atto di riproduzione dell'idea che avviene quando l'idea passa da un cervello all'altro. Dato che consi deriamo tale atto analogo alla generazione di un figlio, possiamo par lare di autoriproduzione delle idee. È chiaro che i meccanismi sono profondamente diversi, in biologia e nella cultura, ma il risultato es senziale è lo stesso. Un DNA può generare molte copie di sé che al loggeranno entro i corpi di individui diversi, e l'idea può generare molte copie di.sé in altri cervelli. Indubbiamente si tratta di autori produzione anche nel caso delle idee e, altrettanto indubbiamente, le idee hanno possibilità di mutazione. Occorre intendere la mutazione in un senso più generale, in quanto vi è la possibilità che sorgano idee completamente nuove, come una generazione dal nulla, una vera creazione. Le idee (anche se non sappiamo esattamente cosa siano) sono oggetti materiali in quanto hanno bisogno di corpi materiali e di cervelli, in cui essere prodotte per la prima volta e riprodotte nel processo di trasmissione: come il DNA sono oggetti materiali, anche se di natura profondamente diversa da esse. In realtà, l'analogia è più profonda di quanto possa sembrare. Esi ste anche nel DNA la possibilità di creazione di DNA completamen te nuovo, come un'idea che non è mai esistita; è possibile che le idee nuove si generino come avviene per i geni nuovi in genetica, che spesso nascono per duplicazione di altri geni simili, accompagnata o seguita da mutazione dei nuovi geni, i quali possono così acquisire una funzione diversa rispetto ai geni originali. La funzione vecchia può essere mantenuta nel gene vecchio, mentre quello nuovo può acquistarne una nuova, spesso simile ma specializzata in un'altra dire zione. In realtà con questo meccanismo si formano le famiglie di geni, di cui si trovano moltissimi esempi nello studio del DNA, per-
70
L'evoluzione della cultura
ché il processo di duplicazione di geni interi avviene molte volte e spesso ogni duplicato assume, nel corso dell'evoluzione, funzioni di verse, anche se di solito simili. Un classico esempio è quello dell'e moglobina; un duplicato del DNA che dirige la produzione dell'e moglobina codifica per una proteina che ha una fimzione molto si mile. Si tratta della mioglobina che, come indica il prefisso mio-, si trova nei muscoli, mentre l'emoglobina è nel sangue (dal prefisso emo-) . Le due proteine si sono sdoppiate molto anticamente e la loro funzione si è assai differenziata: la mioglobina, operando nel muscolo, lavora a concentrazioni di ossigeno più basse rispetto all'emoglobina che lavora nel polmone a contatto dell'aria. La struttura chimica del le due proteine è stata differenziata dalla selezione naturale per otti mizzare il loro rendimento nelle due condizioni diverse, ma la fun zione che esse svolgono, cioè il trasporto dell' ossigeno, è simile. Ri cordiamo anche che, come visto sopra, l'emoglobina è fatta di due molecole diverse di globina, alfa e beta, anch' esse originatesi per du plicazione di una globina originale, mentre invece la mioglobina è fatta di una molecola sola di globina. All'inizio, quando si formano, i duplicati di un gene sono adiacenti sul cromosoma di origine, ma poi possono spostarsi in altre parti del genoma. L'analogia tra la produzione di geni nuovi e idee nuove è ancora più forte nel caso della famiglia dei geni che codificano per le proteine dette immunoglobuline. Le immunoglobuline reagiscono specifica mente a sostanze estranee al corpo (i cosiddetti antigeni) ed esistono in numero altissimo, perché vengono modificate dall' organismo in modo da coprire una gamma molto vasta di antigeni, con una tecni ca quasi lamarckiana. Probabilmente sarebbe imprudente spingere troppo in là questa analogia, ma sarebbe ancheimprudente esclude re in linea di principio qualche possibilità circa la natura fisica delle idee: non potrebbero, in qualchè stadio, prima di diventare circuiti di neuroni oppure dopo, essere delle proteine o degli acidi nucleici? Forse un'analogia tra l'immunologia e la genesi degli anticorpi (le immunoglobuline) , che reagiscono specificamente con gli antigeni e vengono spesso prodotti e raffinati in presenza dell' antigene, e la produzione delle nuove idee potrebbe spiegare la caratteristica più hnportante delle "mutazioni" culturali, cioè le innovazioni di cui ora parleremo. Preciso però che non verrà proposta alcuna interpreta-
Ifattori di evolllzione wltllrale
71
zione del meccanismo con cui avvengono le innovazioni, in quanto si tratterebbe di ipotesi ancora troppo fantasiose. Oggi come oggi, bisogna riconoscere che l'analogia fra mutazione e innovazione soffre di un grave difetto, perché vi è una differenza fon damentale fra le due . Abbiamo detto che la mutazione è rara e questo vale anche per l'invenzione. Spesso la stessa invenzione è compiuta più di una volta; anche una mutazione può comparire più volte in luoghi e tempi diversi, come mostrano vari esempi. Tuttavia, mentre l'invenzione ripetuta tende ad avvenire in tempi simili, quando i tem pi sono maturi, le mutazioni sono probabilmente sempre casuali e possono avvenire in tempi assai diversi. Talvolta, comunque, le circo stanze esterne possono conferire a mutazioni simili o identiche dello stesso gene, avvenute indipendentemente, la tendenza ad avere succes so in tempi simili ma in luoghi diversi. Questo è vero, per esempio, per le mutazioni falcemiche, che sono avvenute indipendentemente in Africa e in India, e forse anche in diverse parti d'Africa, ma sono state selezionate indipendentemente sotto lo stesso stimolo: la diffu sione della malaria favorita dalla diffusione dell' agricoltura. In modo ancora più preciso, ma simile, è difficile .pensare che un'invenzione come quella del telefono, della radio, e di molti altri oggetti utili, avrebbe potuto comparire più volte in tempi molto diversi. Infatti, in tempi diversi la tecnologia non sarebbe stata pronta per simili invenzioni o non se ne sarebbe avvertito il biso gno. Tutto ciò mette in luce la differenza più importante: diversa mente dalla mutazione, l'invenzione non è un fenomeno casuale, in quanto cerca di soddisfare un bisogno reale. Se questo bisogno c'è e se l'invenzione funziona come si desidera, il successo è assi curato e la diffusione è rapida (la diffusione è una questione di tra smissionel che vedremo più avanti) . In realtà, l'evoluzione culturale è più vicina alla teoria lamarckia na che a quella darwiniana e non solo per l'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Lamarck parlava di una "volontà di evolvere" che è diffici le trovare nel DNA. Tuttavia, non è certo assurdo pensare che tale fattore svolga un ruolo importante nell'origine di nuove idee, anche se lo scopo dell'inventbre è quello di beneficare l'umanità o quello di arricchirsi. Ci si può chiedere: l'evoluzione culturale comporta al lora un vero progresso? Bisogna fare una distinzione: mentre il pro gresso della tecnologia è innegabile, per quanto riguarda il migliora�
72
I:evoluzione della cultura
mento della qualità della vita la risposta è molto più difficile. Innan zitutto, ogni innovazione non porta solo benefici ma anche costi, che sono spesso difficili da prevedere, specialmente sul lungo termi ne, e talora sono gravissimi. Poteva l'inventore del motore a scoppio prevedere gli effetti di contaminazione atmosferica che oggi ci tro viamo a dover affrontare e il numero di morti e feriti per incidenti automobilistici? Un altro problema è che noi diventiamo facilmente schiavi delle nostre comodità e tendiamo a considerare l'eventuale perdita di una comodità come una fonte di infelicità, senza che la nostra felicità sia veramente aumentata con la sua acquisizione. Ma questo è un argomento troppo complicato e avremmo bisogno di conoscere molto di più sulla nostra neurofisiologia. Non c'è dubbio che qualunque oggetto capace di autoriprodur si e mutare sarà soggetto o meno a una forma di selezione naturale, come discuteremo più avanti. Dato che il passaggio di un'idea da un cervello a un altro è certamente una forma di autoriproduzione, esso determinerà selezione, sia culturale sia naturale, qualora vi siano idee diverse in competizione. Abbiamo detto che un'idea è molto proba ' bilmente un circuito di neuroni che ha, ovviamente, la capacità di esistere a lungo, anche per tutta la vita, dopo essersi formato nel cer vello con processi di cui al momento ignoriamo i dettagli. Siamo si curi che molte idee sono innate, cioè circuiti creati nel corso dello sviluppo embrionale. Molti di questi circuiti esistono alla nascita, e forse anche prima, e possiamo considerarli come fissati genetica mente nel nostro DNA, ma molti sorgono nel corso della vita attra verso il nostro sviluppo culturale, sia perché apprendiamo nuove idee dagli altri sia perché le sviluppiamo noi stessi. Noi continueremo, in questa sede, a chiamare idea l'oggetto che si autoriproduce alla base della cultura e della sua evoluzione, ma di scutiamo ora brevemente alcuI.Ù altri termini che sono stati proposti. Richard Dawkins, nel libro n gene egoista (1976), ha proposto di dare all'idea, cioè all' oggetto capace di autoriproduzione e mutazione che è l'unità dell'evoluzione culturale, il nome di "meme" (Dawkins, 1 994) . Dawkins ha riconosciuto, nel suo libro, l'origine del concetto citando il mio primo articolo dedicato alle basi dell' e voluzione culturale, pubblicato nel 1 971 (Cavalli Sforza, 1 97 1 , pp. 53 5 -5 4 I) . Altri articoli sull' argomento, scritti successivamente da me in collaborazione con Marc Feldman, sono stati riassunti nel libro
lfattori di evoluzione culturale
73
Cultural Transmission and Evolution (Cavalli Sforza e Feldman, 1981). Qui il termine utilizzato per indicare l'oggetto culturale che si au toriproduce non è la parola "idea" né la parola "meme", ma l'espres sione "carattere culturale", più tecnica anche se un po' più ingom brante. Non siamo rimasti entusiasti della parola "meme" perché questa insiste sull'aspetto di "imitazione" della trasmissione culturale, mentre molta diffusione culturale avviene per insegnamento diretto e attivo, non per imitazione passiva. Abbiamo proposto alternative come "rrmeme", che sottolinea l'aspetto della memoria, e più tardi "seme", come unità di comunicazione. Ma Umberto Eco ci ha fatto notare che in semiotica vi è un uso precedente molto più restrittivo della parola "seme". Peccato, perché la parola "seme" ha anche un senso traslato che include la capacità di. riproduzione. Se sarà possi bile rubare la parola alla semiotica, dove non è molto usata, e risalire la corrente oggi favorevole alla parola "meme", che ha avuto un suc cesso discreto ma non fenomenale, tanto meglio. Altrimenti vuoI dire che avremo perduto l'autobus per questa parola, ma il concetto comune a tutti i termini menzionati resta valido e, comunque, la pa rola "idea" è senza dubbio un sinonimo utile di significato più im mediato e generale. Rientrano drift e migrazione nell'evoluzione culturale? C'entrano eccome e direttamente. Il drift, in genetica, èl' effetto del caso dovuto al fatto che, essendo i genitori a ogni generazione in numero finito, si verificano inevitabilmente oscillazioni statistiche da una generazione all'altra nella frequenza relativa delle forme diverse di un gene. Ab biamo visto che se i progenitori dei primi amerindi fossero stati solo cinque o dieci, ci sarebbe stata una probabilità elevata che venissero perduti i geni A e B ,del sistema di gruppi sanguigni AB0, e una pro babilità minore di perdita di altre forme. Sempre per caso, per esem pio, avrebbe potuto verificarsi la perdita dei geni B e 0 e la conser vazione del solo gene per il gruppo A. Nell'evoluzione culturale il padre di un'idea è uno solo, l'inventore, anche se qualche volta ve n'è più di uno (ma qUaSrsempre molto pochi) . Lo stesso vale anche per la mutazione. Nel caso delle idee imposte da un'autorità superiore, il trasmettitore è uno solo e spesso è unico anche l'inventore. l dogmi cattolici sono promulgati dal papa e sono automaticamente accettati da tutti coloro che sono cattolici e vogliono restarlo. Nelle monar chie assolute era pericoloso non obbedire al monarca. In queste si\
"
74
L'evoluzione della cultura
tuazioni la forza del drift è la più elevata possibile, poiché il trasmetti tore è uno solo, ma ha molti discendenti culturali. Anche la migrazione svolge un ruolo molto importante nell'evo luzione culturale. Il più grande tassonomo linguista, ]oseph Green berg, purtroppo da poco mancato, ritiene che il "prestito" di parole da un'altra lingua spesso abbia origine da madri che provengono da una diversa etnia. In molte culture si accetta il matrimonio misto con donne di altre tribù e nel 70 per cento dei matrimoni in cui uno degli sposi ha origine diversa, di solito, è la donna che viene da fuori. Tribù e lingua molto spesso coincidono, quasi per definizione. Individui di un'altra tribù parlano di solito un'altra lingua: ciò non crea gravi problemi, perché dove vi è un'alta frammentazione delle tribù e delle lingue vi sono molti poliglotti. Il matrimonio fra indi vidui di etnia diversa è quindi un esempio molto comune di migra zione culturale che comporta, allo stesso tempo, anche una migra zione genetica. La lingua che noi riconosciamo solitamente come la nostra originale è spesso chiamata lingua madre (mother tongue), in quanto viene insegnata nei primi tre o quattro anni di vita dalla ma dre o dalla persona che ne prende le veci. Le donne che si sposano in una tribù diversa dalla propria devono imparare, se non la conosco no già, un'altra lingua, ma possono introdurvi qualche parola della loro lingua originale e insegnarla ai figli. I miei figli e io abbiamo imparato molti modi di dire veneti da mia moglie. L'archeologia anglo-americana degli anni venti, sotto l'influenza di Gordon Childe, tendeva a identificare i popoli dell'Europa preisto rica con gli oggetti più caratteristici diffusi in aree specifiche in pe riodi specifici, come la ceramica lineare (linear pottery o Bandkeramik) nel neolitico, il bicchiere a campana (beli beaker) e l'ascia da combatti mento (battle axe) all'inizio dell'era dei metalli , e considerava l'arrivo di questi popoli come dovuto a specifiche migrazioni di gruppo. Tale ipotesi è certamente in parte valida, specialmente per quanto riguar da il neolitico che è stato un periodo di complessi cambiamenti nei costumi e nei modi di vita, ma per gli oggetti la ébi produzione com porta apprendimenti meno complessi la componente migratoria è assai meno sicura e, in un rovesciamento di idee dopo la guerra, le in terpretazioni migratorie furono bandite completamente dagli ar cheologi. inglesi e - altra migrazione culturale - da quelli americani. Tuttavia, anche se non si trattava di migrazione genetica nel caso di
[fottori di evoluzione culturale
75
oggetti archeologici caratteristici di certe aree culturali, la migrazione restava, divenendo esclusivamente culturale. Gli oggetti, in realtà, non venivano prodotti necessariamente dove venivano consumati, ma ve nivano trasportati da commercianti - come piace agli antropologi an glo-americani. Quella mercantile è una migrazione più specializzata, più limitata e di solito temporanea, ma sempre presente. In un secon do tempo è probabile che la produzione sia diventata. locale, come ancora oggi avviene molto di frequente. Oggi la migrazione genetica vera e propria si può studiare me diante metodi genetici, distinguendo quella maschile e quella fem minile, ed è stata senza dubbio una componente innegabile delle va riazioni e dei gradienti, sia genetici sia culturali. Naturalmente, oc corre distinguere tra migrazione genetica, che ha influenza diretta sui geni, e migrazione culturale influenzata dai commercianti, o da gli artisti, o da viaggiatori, che sono esistiti in tutte le epoche. Questi viaggiatori potrebbero essere stati responsabili di qualche piccola in filtrazione genetica, quasi inevitabile. Tuttavia, questa quota di infil trazione genetica non può che essere stata molto modesta rispetto a quella generata dalle grandi migrazioni storiche di gruppi prove nienti da una città, come ad esempio le colonizzazioni greche, feni cie e cartaginesi del Mediterraneo nel primo millennio avanti Cri sto. In Italia vi sono state molte altre migrazioni, numericamente più modeste, che hanno originato minoranze etniche tuttora riconosci bili. Queste piccole migrazioni sono avvenute in tempi romani, bi zantini e più tardivi ancora (ad esempio, sono avvenute molte picco le migrazioni sulle coste sarde, come quella dei catalani ad Alghero, dei pisani nel nord-est e dei liguri nell'isola di San Pietro); invece, le migrazioni più grandi sono state, probabilmente, le diffusioni deuu che che hanno accompagnato l'arrivo dell'agricoltura e la diffusione di alcune famiglie linguistiche (Renfrew, 1987; e Diamond e Bel lwood, 2003, pp. 597-603). Nell'Italia peninsulare e in Sicilia vi sono molti esempi di minoranze etniche e linguistiche importanti, alba nesi e greche, quali i nove comuni situati intorno alla cittadina di Calimera nella Puglia meridionale, che parlano ancora lingua greca. In questo caso, l'analisi basata sui polimorfismi genetici classici (pro teine) non ha mostrato alcuna differenza rispetto ai gruppi vicini. Può essere che una ripetizione dell'analisi, utilizzando marcatori del DNA, dia risultati diversi, data la maggiore risoluzione di questa tec-
L'evoluzione della cultura
nica. Fra l'altro, un problema che ogni tanto viene discusso, ma sul quale esistono ancora pochi dati validi, è la diffusione di geni opera ta da truppe di invasori. Tuttavia, gli eserciti sono esistiti solo in tem pi storici e gli eserciti invasori erano, nella maggior parte dei casi, numericamente assai inferiori rispetto alle popolazioni che subiva no l'invasione. Quindi è probabile che in casi del genere la diffusio ne di geni sia stata per lo più modesta, salvo situazioni eccezionali. In America centrale e soprattutto meridionale si è però visto, in al cune città, che il cromosoma Y era quasi per intero europeo, mentre il DNA mitocondriale era amerindio.
Capitolo XI La cultura come meccanismo di adattamento
cultura è un meccanismo di adattamento rapido e totipotente. Confronti con l'adattamento genetico: differenze di velocità e di stabilità ereditaria. Pro babile inversione del rapporto fra variazione tra gruppi e variazione entro i gruppi rispetto alla genetica. LA
L'uomo ha potuto avere un' evoluzione molto rapida, rispetto ad al tri organismi viventi, perché ha sviluppato la cultura più di tutti gli altri animali. Infatti, la cultura può essere considerata un meccani smo di adattamento all'ambiente straordinariamente efficiente. L'a dattamento all'ambiente per via genetica è molto lento, specialmen te per gli organismi come l'uomo che si riproducono con grande lentezza, perché è necessario attendere moltissime generazioni affin ché avvengano cambiamenti desiderabili. Non possiamo sperare di migliorare i nostri geni, almeno con le tecniche genetiche attuali.Vi saranno presto sviluppi in questa direzione e vi è un discreto accor do nel ritenere accettabile, da un punto di vista medico, un inter vento diretto a modificare i nostri geni somatici, in modo · cioè che gli effetti della manipolazione siano limitati alla nostra persona. Ma un intervento diretto a modificare coscientemente le future genera zioni, cioè un vero programma eugenetico, non è né moralmente né socialmente accettabile, almeno allo stato attuale delle nostre cono scenze, anche se alcuni si sono arrogati questo diritto, promuovendo la fecondazione artificiale di donne interessate con spermatozoi di uomini di grande successo. La realtà è che non abbiamo çonoscenze per giudicare i geni come buoni o cattivi, se non in pochissimi casi, essenzialmente quelli di geni per malattie molto gravi. In questo caso il ragionamento morale suggerisce fortemente di limitarsi a imitare quello che già fa la selezione naturale, cioè sopprimere le malattie con l'interruzione precoce della gravidanza, solo su richie-
L'evoluzione della cultura
sta dei genitori o almeno della madre, nelle situazioni in cui il nasci turo sarebbe comunque destinato a non riprodursi o a patire e arre care alla famiglia sofferenze troppo gravi. Purtroppo, parecchie reli gioni non hanno voluto accettare questo importante principio, che non è eugenetico perché non cambia le frequenze dei geni, ma sop prime la nascita di malati con affezioni gravi e incurabili. Un organismo che si riproduce rapidamente come un batterio, che può impiegare anche solo dieci minuti a generarne un altro eguale a se stesso, può generare miliardi di discendenti in poche ore, cosicché la sua prole, se trovasse abbastanza cibo, potrebbe ricoprire la Terra in pochissimo tempo. L'uomo impiega venticinque o trent' anni a riprodursi, se misuriamo il tempo che occorre perché nasca una nuova generazione, ma ha inventato strumenti che lo aiu tano e gli danno possibilità straordinarie, come creare nuovo cibo, attraversare il mare e la terra rapidamente, volare, comunicare facil mente a distanza e così via. Si possono risolvere moltissimi problemi pratici con queste tecniche interamente culturali, ed esiste la possibi lità di diffondere rapidamente questi vantaggi a tutti. In realtà, la di stribuzione sociale dei vantaggi acquisiti con le innovazioni cultura li rimane molto diseguale, e la speranza che queste differenze di op portunità diminuiscano è purtroppo ancora molto esigua. Si può dire che la cultura sia un meccanismo biologico, in quan to dipende da organi, come le mani per fare gli strumenti, la laringe per parlare, le orecchie per udire, il cervello per capire, ecc., che ci permettono di comunicare fra .di noi, di inventare e di costruire nuove macchine capaci di esercitare funzioni utili e speciali, di fare tutto quel che è necessario, desiderato e possibile. Ma è un meccani smo dotato di grande flessibilità che ci permette di applicare qua lunque idea utile ci venga in mente, e sviluppare soluzioni per i pro blemi che nascono di volta in.volta. Oltre a questa totipotenza, un' altra caratteristica della cultura è la sua capacità di diffondersi rapidamente a tutta la popolazione: un 1p.eccani�mo di adattamento reso possibile da una o più innovazioni, se la diffusione non è ostacolata da barriere geografiche, economiche o sociali. È anche chiaro che diventa necessaria un' elevata specializza zione e divisione del lavoro, a causa della grande quantità di cono scenze e abilità diverse che sono necessarie nella vita moderna. Dato che la comunicazione fra i membri di una società è molto importan-
LA cultura
come meaatlismo di adattamento
79
te, i comportamenti che rendono più coesa e più efficiente una so cietà hanno una certa tendenza a diffondersi nel gruppo, rendendolo culturalmente piuttosto omogeneo. D'altra parte, il linguaggio evolve rapidamente e i gruppi che hanno una necessità limitata o nulla da comunicare fra loro hanno pochi scambi culturali; quindi il linguag gio di gruppi anche relativamente vicini può sviluppare rapidamente delle differenze. Bastano mille o millecinquecento anni perché due lingue separate perdano la comprensibilità reciproca. Sorgono così i dialetti legati alla zona di origine, si differenziano, perdono compren sibilità reciproca e divengono lingue diverse. La differenziazione linguistica tende a ridurre gli scambi culturali e ad aumentare le differenze culturali tra i gruppi. In pratica, possia mo attenderci che le differenze culturali fra etnie diverse siano gran di, e quelle entro una medesima etnia piccole: il contrario di quanto avviene per la variazione genetica, dove la differenza fra popolazioni è piccola rispetto a quella all'interno delle popolazioni. Questa rego la sembra ragionevole, ma in realtà non è mai stata dimostrata e forse neanche enunciata in modo esplicito. Ma varrebbe la pena di con trollare la correttezza di questa ipotesi. Vi sono difficoltà nell' analisi delle differenze culturali, perché è difficile stabilire scale di misura va lide anche al livello delle differenze qualitative dei caratteri culturali, anche se sono difficoltà superabili. Il motivo principale a sostegno di questa regola, che sembra verosimile ma probabilmente non è mai stata enunciata, è che per la cultura vi è la necessità di una coerenza entro il gruppo che manca per la variabilità genetica. Infatti, la varia zione genetica può salire a livelli elevati ed è vantaggioso che essa sia mantenuta al livello più alto possibile, compatibilmente con il mante nimento della completa fertilità tra gli individui della stessa specie. Siamo sicuri che non vi è nessun limite all'interfertilità fra gruppi umani. La ragione è semplice: siamo una specie molto giovane e Ia differenziazione che ha potuto svilupparsi è molto limitata. Siamo molto colpiti dalla differenza di colore della pelle, rispetto alla sua re lativa omogeneità locale, dovuta all'adattamento a climi molto diver si. Ma tale differenza è connessa a ben pochi geni ed è molto visibile perché l'adattamento al clima impone cambiamenti di superficie. Diversamente da quelle genetiche, molte differenze culturali pos sono aumentare rapidamente; tuttavia esse non possono aumentare liberamente entro una popolazione, perché l'alta intensità di scambi
80
L'evoluzione della cultura
culturali all'interno del gruppo sociale richiede un'elevata somi glianza di comportamento individuale affinché i contatti sociali pos sano essere mantenuti. Al contrario, fra popolazioni che hanno poco scambio culturale le differenze culturali possono svilupparsi facil mente. Gli emigranti possono imparare, di solito in un tempo abba stanza breve, quanto è necessario per trovarsi bene fra stranieri. Inol tre, una delle regole sociali più comuni è l'ospitalità, cioè la tolleran za e la disponibilità a dare aiuto agli stranieri, che rende possibile (fino a un certo punto) gli scambi culturali fra gruppi culturalmente diversi. Invece, la variazione genetica è altamente conservata e molto stabile nel tempo e incontra come unico limite dentro un gruppo la necessità che rimanga una grande interfertilità. In particolare, le po polazioni cresciute rapidamente per espansione demografica e geo grafica, come quella umana, mantengono a lungo la loro variabilità genetica originale, che rimane simile all'interno di tutte le popola zioni. La variazione genetica fra popolazioni è dovuta alla selezione naturale, diversa in ambienti diversi, e al drift. Ma, dato che queste forze operano entrambe lentamente, salvo che in situazioni eccezio nali, la variazione genetica tra le popolazioni è esigua rispetto alla variazione individuale entro le popolazioni, che si è accumulata in un tempo lunghissimo ed è molto stabile nelle generazioni. Il fatto che la cultura sia un meccanismo di adattamento è visibi le anche nella tendenza di molti fenomeni culturali ad aumentare la forza dei vincoli sociali. Esiste anche, e viene spesso discussa, la pos sibilità che si sviluppi un adattamento genetico in questa direzione in molti fenomeni culturali tipici come la facilità dell'adesione a molteplici ritualizzazioni - un'ipotesi difficile da provare rigorosa mente, ma verosimile se si pensa a una forma di predisposizione che sorge in certe condizioni e si sviluppa magari in periodi critici o sensibili. La parola "rituale" si riferisce a un comportamento alta mente standardizzato e ripetitivo, caratteristico di uno o molti grup pi sociali. Il termine fa riferimento a un vasto insieme di comporta menti che include i fenomeni di iniziazione, tutti i dettami comuni a tutte le religioni, qualunque rito e cerimonia di natura sacra o pro fana, e anche i piccoli gesti ripetuti che divengono obbligatori an che magari per un individuo soltanto. Già Émile Durkheim aveva individuato nel rituale la funzione di rinforzare il senso di apparte nenza a un gruppo sociale.
Capitolo XII La trasmissione culturale
La natura proteiforme della trasmissione culturale. Trasmissione verticale e orizzontale. Molteplicità di meccanismi, talora in coriflittofra loro. Importan za dell 'imprinting. Differenze di velocità dell'evoluzione verticale e oriz zontale. Le mode e il conformismo.
Riteniamo importante capire le basi della trasmissione culturale e di ciamo subito che essa è per due motivi molto diversa da quella ge netica. La trasmissione genetica è estremamente stabile nel tempo e anche nello spazio, cioè la velocità di evoluzione è bassa tranne che in situazioni speciali di forte selezione naturale o drift, in cui è co munque sempre piuttosto bassa rispetto a quella culturale. Abbiamo detto che dei tre miliardi di basi che formano il genoma umano come tante perle in una collana, anzi in ventitré collane - tante quante sono i cromosomi che ereditiamo da ognuno dei nostri ge nitori e che contengono tutto il genoma - una su mille mostra dif ferenze fra genomi di individui diversi. Chiamiamo polimoifìsmi (ge netici) le differenze riscontrabili fra i DNA di due individui della stessa specie. I genomi esistono in forme diverse: confrontando due genomi di individui diversi (o anche i due' genomi che ognuno di noi riceve dal padre e dalla madre) troviamo che essi differiscono per una base su mille. Fra i genomi di due specie diverse come la nostra e la più vicina alla nostra, gli scimpanzé, le differenze sono almeno dieci volte più grandi. Potremmo chiamare "dimorfismi" quasi tutti i polimorfismi, perché se studiando molti genomi diversi non trovia mo sempre la stessa base in una data posizione è tuttavia molto diffi cile trovare più di due basi diverse in quella posizione. Le basi sono quattro e ricordiamo che si chiamano A, C, G, T. In un determinato punto del DNA può quindi esservi in un genoma una A e in un altro una G, per esempio. La differenza genetica au-
82
L'evoluzione della cultura
menta in media con la distanza geografica. Siccome la mutazione è rara, la selezione naturale pure e le popolazioni difficilmente sono formate da meno di qualche centinaio di individui, il arift è lieve e la variabilità genetica fra popolazioni è bassa. Se in una determinata posizione la frequenza di A in una popolazione è, diciamo, del 20 per cento, e quindi quella di G è dell'80 per cento, in altre popola zioni le frequenze di A e G sono di rado molto diverse dal 20 per cento (ma di solito sono tra l'I per cento e il 30 per cento) . La diffe renza è di solito anche più piccola se si tratta di popolazioni più vi cine, tra le quali la migrazione consente scambi più frequenti. Della trasmissione genetica si può dire che essa tende a conserva re la variazione genetica in modo perfetto. Tutti gli organismi viven ti hanno raggiunto ormai una certa perfezione e la trasmissione ge netica tende a operare una quasi perfetta conservazione dei loro geni, del loro aspetto esterno e delle loro funzioni normali (il fenoti po). Infatti, la forza diversificatrice, cioè la mutazione, è rara e viene mantenuta rara perché può essere dannosa, anche se è necessario che continui a esistere per facilitare l'adattamento a condizioni di vita nuove e impreviste. La frequenza di mutazione può aumentare solo se vi sono cambiamenti ambientali per fronteggiare i quali la popo lazione potrebbe aver bisogno di mutazioni nuove; in simili situazio ni la frequenza di mutazione aumenta anche di cento volte. Molti organismi, specialmente vegetali, preferiscono (per così dire - usia mo ogni tanto, per brevità, questi termini che fanno pensare a un "finalismo" che in realtà non esiste) restare praticamente identici gli uni agli altri e hanno abolito la riproduzione sessuata. In realtà, que st'ultima non crea nuova variazione del DNA, ma si limita a rime scolare (e, possiamo dire, "ricicla" dopo avere rimescolato) tutta la variazione esistente, senza aumentarla o diminuirla. Se la vita diven ta difficile per gli organismi che si riproducono per via asessuata, ad esempio per un brusco cambiamento dell' ambiente esterno, allora anche le specie che sembrano così perfette da preferire la riprodu zione asessuata, che le mantiene composte di individui identici fra loro, ritornano subito alla riproduzione sessuata. Un modo di alter nanza del genere osservato in natura è che sotto riproduzione ases suata si producono solo femmine e in condizioni difficili compaio no anche i maschi. La riproduzione sessuata fornisce un'enorme quantità di nuova variazione genetica per rimescolamento di quella
La
trasmissione w/tura/e
che c'è già, senza ricorrere alla mutazione che è più pericolosa e lenta nel produrre novità. Così essa aiuta la popolazione a sopravvi vere finché il venir meno del disturbo generato dall'alterazione am bientale non consenta il ritorno alla riproduzione asessuata. In pratica, la trasmissione genetica è perfettamente conservatrice, ma mantiene sempre un'alta variabilità, tranne che in condizioni di riproduzione asessuata; invece quella culturale è proteiforme: può essere altamente conservatrice, ma può anche permettere variazioni rapidissime. Nella trasmissione culturale esistono tutti i gradi di con servazione o velocità del cambiament�, ma vi sono meccanismi co me il linguaggio e la ritualizzazione che tendono a mantenere tutti i membri della società in forte contatto reciproco e a rendere relativa mente omogenei i comportamenti individuali. Si può accumulare variazione culturale fra società diverse più facilmente che all'inter no di ciascuna. Questo può succedere perché la trasmissione dei ca ratteri culturali avviene con molti meccanismi diversi e può diffon dere le novità molto rapidamente. I vari meccanismi di trasmissione culturale, verticale e orizzontale, possono funzionare tutti insieme, magari con risultati opposti in conflitto fra loro. I nostri figli impara no cose diverse a casa e dai loro amici e compagni, e qualche volta imparano cose ancora diverse dagli insegnanti: d.evono fare delle scelte e non sempre fanno quelle migliori, ma intanto · preparano i cambiamenti possibili della futura società. In alcune ricerche compiute con Marc Feldman, ho fatto uno studio teorico della trasmissione mostrando perché la velocità cam bia.vi sono due tipi fondamentali di trasmissione: la trasmissione ver ticale, il cui modello più semplice è quello della trasmissione da ge nitori a figli, e la trasmissione orizzontale, in cui il rapporto di paren tela o di età ha un'importanza limitata o nulla. Questi termini erano già usati dagli epidemiologi, perché alcune malattie conta giose si trasmettono per via verticale, e altre soprattutto per via orizzontale. La trasmissione culturale verticale ha la tendenza a dare risultati molto simili, anche se non identici, alla trasmissione geneti ca; quindi è anche conservativa, e l'evoluzione è lenta perché oc corrono venticinque anni in media (una generazione) affinché un neonato diventi l'insegnante dei suoi figli. La trasmissione culturale verticale si svolge largamente fra gli stessi attori della trasmissione ge netica e coinvolge anche altri membri della famiglia (fratelli, zii) : è
L'evoluzione della cultura
quindi difficile distinguerla dalla trasmissione genetica, perché en trambe le trasmissioni comportano una certa somiglianza tra geni tori e figli o in genere fra parenti. Lo studio della somiglianza fra parenti di diverso grado e tipo è il metodo normale di studio della trasmissione genetica, ma è utile anche per lo studio della trasmis sione culturale. Esistono anche tipi speciali di trasmissione da genitori a figli. La religione passata al figlio, quando vi è differenza di religione tra i due genitori, è prevalentemente quella della madre; anche la religiosità (per esempio, l'abitudine alla preghiera) viene trasmessa prevalente mente dalla madre. A coloro che sono appassionati di trasmissione genetica e tendono a ritrovarla in tutti i caratteri, potrebbe sembrare un caso di trasmissione attraverso i mitocondri (piccoli "organelli" che si autoriproducono all'interno della cellula e generano energia ossidando i carboidrati) . I mitocondri che ciascuno di noi eredita provengono dalla propria madre; quindi, anche per i caratteri gene tici si può avere una trasmissione esclusivamente per via materna. Ma l'ipotesi che la religione sia trasmessa attraverso i mitocondri avrebbe il sapore di uno scherzo. A priori è molto poco probabile che spetti ai mitocondri trasmettere anche l'eredità religiosa; i mito condri, infatti, sono "organelli" che hanno un'attività chimica molto specializzata e un piccolissimo DNA. D'altra parte anche in molti mammiferi le madri svolgono compiti educativi precisi che sono certamente esempi di trasmissione culturale. Inoltre, le madri inse gnano di solito la loro religione e si potrebbe parlare di "religione madre" come si parla di lingua madre; di solito le madri insegnano anche la devozione, che è un comportamento rituale altamente so cializz.ato. Era noto anche a Maometto che la religione è per ciascu no quella che praticano i genitori. La divisione del lavoro tra i �essi è molto comune anche fra i cac ciatori-raccoglitori, che hanno molto probabilmente conservato co stumi antichi. Anche l'insegnamento di valori morali mostra spesso differenze sessuali. Oggi l'importanza dei genitori nell'educazione dei figli è assai diminuita. Tuttavia, i genitori, se non quelli biologici coloro che ne fanno le veci, svolgono ancora un ruolo importante perché vi sono "periodi sensibili" o "critici", di cui sappiamo poco, in cui l'influenza della trasmissione aumenta. Periodi critici o sensi bili sono meglio conosciuti in altre specie, come il caso limite, noto
La
trasmissione culturale
85
come imprinting, che è stato reso molto popolare dagli esperimenti di Ko"nrad Lorenz. Tali esperimenti avevano mostrato che gli ana troccoli identificano la madre anitra, che notoriamente essi seguono finché sono piccoli, con l'oggetto mobile che vedono nelle prime ventiquattro ore dopo la schiusura dell'uovo. Questa esperienza di viene anche il segnale che li aiuta a riconoscere gli individui della loro specie. Lorenz così aveva potuto farsi riconoscere e seguire dagli anatroccoli come se fosse stato la loro madre e in altri esperimenti aveva persuaso gli anatroccoli a seguire un treno giocattolo di di mensioni opportune. Per quanto riguarda il linguaggio, vi è una fase critica molto im portante per l'insegnamento, che copre uri periodo di tre o quattro anni dopo il primo anno. Se l'insegnamento di una lingua non av viene in quell' epoca non può più avvenire in modo perfetto, come dimostrano tutti gli esempi di bambini che non hanno avuto con tatti adeguati con adulti in quell'età.Vi è un altro periodo sensibile, meno rigido, che dura fino alla pubertà, in cui è molto più facile im parare le lingue straniere, soprattutto la pronuncia - un'informazio ne importante, ma poco nota a coloro che dovrebbero saperlo più degli altri, ossia i linguisti e gli educatori. Può darsi che vi siano pe riodi sensibili anche per la religione e che quelli passati con la madre siano importanti. Naturalmente, possono avvenire conversioni ad al tre età, di solito in periodi speciali, ma tali conversioni tardive non sono molto frequenti. La trasmissione orizzontale è molto simile alle epidemie di malat tie infettive trasmesse per contagio diretto. Essa può anche essere ra pidissima. È opportuno distinguerne vari tipi, in base al rapporto nu merico fra trasmettitori e riceventi. La trasmissione da uno a uno, o da pochi a pochi, è la più comune ed è tipica delle malattie infettive, ma anche delle barzellette e dei pettegolezzi. Gli epidemiologi hanno elaborato teorie matematiche che coprono molti casi particolari. La trasmissione orizzontale da uno a molti, chiamata anche "tra smissione da capi o insegnanti", è anch'essa assai comune ed è quel la in cui conta la posizione sociale del trasmettitore. Infatti, se in questo tipo di trasmissione il trasmettitore è una persona influente per qualunque motivo - politico, religioso, economico, sociale, mo rale, artistico - e ha la possibilità di trasmettere le sue idee a un gran numero di persone, magari nello stesso tempo, potrà influenzare
86
L'evoluzione della cultura
molto rapidamente un gruppo numerosissimo. I media hanno grande potere per la loro funzione di trasmettere informazioni da uno a molti. Quando non esistevano i media, un capo politico o religioso poteva raggiungere un numero elevato di persone usando gerarchie organizzate in precedenza. I trasmettitori sono 1'equivalente dei ge nitori nel drift. Nella trasmissione orizzontale non vi sono limitazio ni di età e non sono necessari legami di parentela con coloro che ri cevono. Un solo trasmettitore con un largo stuolo di "fedeli" ha lar ga influenza. Naturalmente, a meno che il trasmettitore non abbia molto potere o fascino, il messaggio deve anche essere persuasivo e, come dimostrano la politica e la pubblicità, è molto importante an che il modo in cui il messaggio viene offerto. Uno stimolo potente ad accettare il messaggio viene dalla novità, che può spesso attrarre di per sé, indipendentemente dalla qualità del messaggio. Qui però ha importanza la disposizione e la personalità di chi riceve, poiché ad alcuni - essenzialmente i conservatori - le novità non piacciono. La trasmissione da uno a molti è quella che può generare cambiamenti di opinione, gusti, reazioni positive o ne gative più forti, rapide, violente e talora sorprendentemente unifor mi ed entusiastiche, a meno che non vi siano motivi precedenti, in nati o acquisiti, per non accogliere il messaggio, magari solo in alcu ni tra coloro che vi sono esposti. Se il messaggio viene accettato, la trasmissione da uno a molti può essere la più rapida ed è spesso uni versale, totalitaria (basti ricordare il fascismo, per chi ne ha avuto esperienza) . In particolare, facendo uso dei mezzi più moderni, tale trasmissione può diventare fulminea. Vi è senza dubbio anche una tendenza all'influenza reciproca negli individui che compongono le folle che Mussolini, ad esempio, utilizzava nelle "adunate oceani che". Comunque, solitamente, è utile considerare la trasmissione come la somma di due fasi distinte, comunicazione e accettazione, specialmente se la seconda ha un'elevata probabilità. Naturalmente, non è necessario che comunicazione e accettazione avvengano si multaneamente: le due fasi possono essere scaglionate nel tempo e spesso lo sono. Magari, prima che avvenga 1'accettazione, occorre che la comunicazione sia ripetuta molte volte. Anche la trasmissione orizzontale inversa, quella da molti a uno che si realizza quando i trasmettitori comunicano o appoggiano essenzialmente lo stesso messaggio, è molto importante, ma tende
La
trasmissione culturale
ad avere effetti opposti rispetto a quella da uno a molti. Si parla, in questo caso, di trasmissione concertata. Essa è, chiaramente, il mecca nismo per cui siamo o diveniamo conformisti, cioè il meccanismo che ci induce a comportarci come tutti gli altri. Può essere che il trasmettitore sia uno solo, ma che vi siaQ.o molti già convinti, o che si convincono assai presto, che lo appoggiano. Questo è il primo meccanismo di cui ho proposto un modello matematico con Eeld man nel 1 973 (Cavalli Sforza e Feldman, 1973): un individuo tra smette un'idea, ad esempio un padre al figlio, oppure un politico o un religioso zelante, uno sportivo entusiasta o addirittura fanatico; il trasmettitore cerca di convincere un nuovo venuto in un gruppo sociale ad accettare la nuova idea, magari cerca di convertirlo o, semplicemente, di fargli accettare un'opinione o un costume. Di ciamo che la trasmissione da molti a uno avviene, in pratica, quan do il nuovo venuto prova fiducia o senso di amicizia oppure tiene alla compagnia delle persone che formano il gruppo che lo ha ac colto. · In simili circostanze, il vero trasmettitore non è un indivi duo, ma è in sostanza un gruppo sociale abbastanza omogeneo. Un individuo ignaro sarà più facilmente convinto di qualche idea o azione se il gruppo di cui si sente partecipe è compatto nel soste nerla. Questo modello è importante per esempio per capire il conformismo e anche la difficoltà di penetrazione di nuove idee in un gruppo omogeneo. La famiglia, specialmente quella estesa, è un gruppo sociale di solito altamente coeso in cui vi è spesso un capo, il patriarca, la cui autorità è riconosciuta o addirittura garantita dalla legge o dal co stume. I membri di un gruppo familiare, se fortemente uniti, ten deranno ad agire all'unisono e spesso in accordo con una figura do minante, di solito il patriarca. Così potrà costituirsi un gruppo po tente, in cui sarà notevolmente rafforzata la trasmissione verticale diretta da genitori a figli.vi è anche il costume di passare ai figli più anziani l'esercizio dell'autorità sui minori o di dare a un figlio, nel le famiglie cinesi di solito alla figlia più vecchia, il compito di agire in loco parentis. Secondo alcuni, la tipica distribuzione della media del quoziente di intelligenza (Q.I.), in base all'ordine di nascita in famiglia, dipende dalla distribuzione dell'insegnamento ai figli. I ge nitori impartiscono l'insegnamento soprattutto al primo e al secon do figlio e, pertanto, il primo e il secondo nato haimo un Q.I. più
88
L'evoluzione della cultura
elevato dei loro fratelli minori (il secondo un po' più del primo - i genitori hanno imparato meglio il loro compito?) . Tutti i figli suc cessivi hanno Q.I. decrescenti, in modo molto regolare secondo l'ordinè di nascita, perché ricevono sempre meno educazione pa rentale diretta e sempre più educazione dai fratelli maggiori che hanno minore esperienza. Le famiglie mafiose sono di solito un esempio di estrema coesione familiare e la famiglia è una delle for ze del sistema che permette di far accettare anche disegni altamen te criminali e pericoli non lievi. La trasmissione verticale in famiglia può venire notevolmente rafforzata nelle famiglie estese e influenzare le visioni politiche dei figli. Hervé Le Bras e Emmanuel Todd hanno diviso la Francia in parti in cui valgono, approssimativamente, tradizioni particolari (Todd e Le Bras, 1981). Nel nord-ovest, l'autorità patriarcale è asso luta e la tradizione familiare è molto forte, come possiamo osserva re anche in Irlanda e Galles, Paesi in cui si parlano ancora adesso le lingue celtiche, e in Cornovaglia e Scozia, dove tali lingue si parla vano fino a poco tempo fa. In Bretagna! verso il V-VI secolo d. c. , sono arrivati, dal sud-ovest dell'Inghilterra, immigranti celtici che tentavano di sfuggire alle invasioni anglosassoni; infatti, il bretone è una lingua celtica. Nel sud-ovest troviamo anche la famiglia estesa, ma il sistema patriarcale è benevolo, i figli spesso restano a casa quando si sposano, i genitori sono meglio curati nella loro tarda età e vivono più a lungo e vi è un numero inferiore di suicidi. Nel nord-est della Francia la famiglia è nucleare e i figli che vogliono sposarsi devono uscire di casa e diventare finanziariamente indipen denti, il che li induce a migrare spesso in un'altra città alla ricerca di lavoro. Ciò ha favorito lo sviluppo industriale, perché gli operai migrano volentieri nei luoghi in cui si crèano industrie nuove che danno opportunità di occupazione. Questi costumi familiari e de mografici sono simili a quelli èhe si ritrovano in Germania e in In ghilterra; la Francia del nord-est è stata occupata nelV-VI secolo dai franchi, una tribù germanica che ha creato la nazione francese. Le dinastie franche hanno unificato la Francia ed esteso la loro influen za su buona parte dell'Europa al tempo di Carlo Magno, ma non hanno imposto la loro lingua. La lingua francese è di origine latina e ha sostituito i dialetti celtici che si parlavano al tempo della con quista della Gallia da parte di Giulio Cesare. Le strutture familiari
La
trasmissione Cl/lturale
che si trovano in Francia hanno quindi origini profonde, di almeno 1 500 anni e, secondo Le Bras e Todd, hanno influenzato anche la politica. L'orientamento politico del nord-ovest è conservatore, monarchico; quello del sud-ovest socialista moderato (hanno eletto Mitterand); quello del nord-est liberal�. La visione politica, in quan to influenzata da quella familiare, sarebbe quindi un' estensione del la visione dei rapporti sociali appresa in famiglia: ci si attende in consciamente che i rapporti di potere appresi nel microcosmo fa miliare valgano anche nel macrocosmo nazionale. Vi è qualche somiglianza con la situazione italiana, ove questo modello potreb be essere studiato in maggiore profondità e confrontato con model li alternativi. Vi sono fenomeni importanti nella cultura che nascondono mec canismi di funzionamento del nostro cervello ancora poco noti, ma che la neurofisiologia moderna potrà spiegare meglio in futuro. Le mode sono fenomeni culturali molto notevoli, anche se talora alta mente irritanti perché raggiungono spesso apici di stranezza, o addi rittura di stupidità. In esse giocano chiaramente molte pulsioni, com prese quelle che agiscono nella ritualizzazione, nel senso di identità, ma anche altri valori e interessi economici e psicologici molto forti. Il desiderio di essere simili agli altri sembra la pulsione dominante: si tratta del desiderio di appartenere a un gruppo, forse lo stesso che tra scina i fanatici degli sport, degli spettacoli o degli artisti in voga. Na turalmente, il fenomeno è sfruttato dalle molte organizzazioni e in dustrie che ne ricavano enormi vantaggi finanziari e sono costrette a mantenere l'interesse attraverso la creazione di continue novità, in modo che i loro bilanci possano mantenersi elevati senza slittare mai troppo in basso. Nel caso dell'abbigliamento è inevitabile che vi siario cicli annuali, poiché l'abbigliamento cambia con le stagioni. Ma an che gli sport hanno cicli annuali. Le mode possono avere anche cicli più lunghi. Abbiamo assistito a una variazione quasi ciclica della lun ghezza delle sottane, con un accorciamento progressivo giunto quasi fino alla scomparsa con la minigonna estrema. Le sottane e altre parti dell'abbigliamento femminile sono naturalmente collegate ad altri fattori, come l'evoluzione dei costumi sessuali che ha subito variazio ni importanti nel mondo occidentale nel corso del XX secolo, ma ha anche avuto in altre epoche e Paesi periodi di eccezionale interessa mento (ad esempio, il periodo di intenso edonismo di origine reli-
9°
1: evoluzione della cultura
giosa nel sud dell'India, una decina di secoli fa) .Vi sono cicli stagio nali e anche più lunghi in molte malattie infettive, come il morbillo, che sono funzioni di fattori demografici abbastanza ben compresi, e fra gli animali, come la ciclicità dei rapporti tra ospiti e parassiti in ecologia. Questi cicli potrebbero forse fornire qualche idea sulla cau sa dei fenomeni oscillatori nelle mode. Vi sono mode anche nella scienza. Sono stato testimone e, in par te, attore e vittima di una moda archeologica. Quando ho comincia to una ricerca sulla diffusione dell'agricoltura in Europa, in collabo razione con l'archeologo Albert Ammerman, abbiamo prima map pato la diffusione dell' agricoltura dal Medio Oriente in Europa rilevando dalla letteratura le date di arrivo del principale prodotto agricolo, il grano. Esso veniva coltivato in Medio Oriente e non esi steva in quantità significative in Europa, dove arrivò con gli agricol tori che dalla Turchia giunsero ai Balcani, e di qui all'Europa centra le, soprattutto per la via dei fiumi, e quindi all 'Europa del nord. Nel frattempo il grano si diffuse, anche più rapidamente ed efficiente mente soprattutto per via costiera, nel Mediterraneo. Abbiamo cal colato una velocità media di diffusione di un chilometro all'anno in linea d'aria e ci siamo posti il seguente problema: fu una diffusione degli agricoltori (cioè di persone, o demica) o dell'agricoltura (cioè della tecnica, una diffusione culturale)? È stato possibile calcolare, grazie a una teoria matematica preesistente, che la velocità osservata di avanzamento dell'agricoltura in Europa di un chilometro all'anno era compatibile con la velocità di crescita demografica e di migra zione degli uomini dell'epoca. Ma naturalmente il fatto che la diffu sione avrebbe potuto essere demica non implicava automaticamente che le cose fossero andate così. In seguito abbiamo impiegato osser vazioni genetiche che potevano darci una risposta più sicura sulla scelta, in base alle quali abbiamo concluso che vi furono tutte e due le diffusioni. È ancora difficile- concludere quale delle due sia stata più importante. Una stima molto recente; basata sul DNA trasmesso per linea maschile, dice che furono all'incirca altrettanto importanti, un'altra, basata sul DNA trasmesso per linea femminile, mostra che deve esservi stata una mescolanza genetica dovuta al matrimonio di donn� dei gruppi di cacciatori-raccoglitori con agricoltori. In realtà, è probabile che la stessa conclusione, un'espansione de mica con diversità nei sessi, sia valida anche per un'altra diffusione
La
trasmissione culturale
91
demica dell'agricoltura che avvenne in Africa insieme alla diffusione delle lingue bantu dalla zona di origine, al confine tra Nigeria e Ca merun, verso l'Africa orientale e l'Africa del sud. Tale diffusione ebbe inizio intorno a 3000 anni fa e terminò circa 300 anni fa quan do avvenne il contatto con i bianchi che diedero origine alla colonia olandese di Capetown. Lo studio delle popolazioni che si trovavano certamente in quei luoghi al tempo dell'arrivo degli agricoltori, come i pigmei africani al nord e i boscimani al sud, che sono ancora oggi in parte cacciatori, mostra che solo una piccola parte di queste popolazioni si convertì all'agricoltura. Si trattò, cioè, di una vera dif fusione demica con una scarsa componente culturale, intesa nel sen so di accettazione dell' agricoltura da parte dei cacciatori raccoglito ri, ma con una mescolanza genetica dovuta al matrimonio di donne pigmee o boscimane con agricoltori e alla loro accettazione nella cultura degli agricoltori. Oggi la poligamia è assai più frequente fra gli agricoltori e favorisce i matrimoni misti, ma il matrimonio in senso inverso non è accettato, se non eccezionalmente. Si può anco ra studiare questa situazione perché alcuni gruppi di cacciatori-rac coglitori continuano a esistere in aree non ancora completamente convertite all'agricoltura. Nel corso di queste ricerche abbiamo potuto constatare che, mentre prima dell'ultima guerra l'archeologia anglo-americana ac cettava l'idea che la migrazione genetica spiegasse molte delle va riazioni culturali, dopo la guerra le spiegazioni migratorie sono state bandite per consenso generale degli archeologi anglo-ameri cani e tutte le variazioni osservate negli oggetti della vita comune sono state spiegate come l'esito del commercio, e quindi del viag gio di mercanti. La tendenza a l}egare qualunque movimento mi gratorio, ora in forte diminuzione, è stata definita da Albert Am merman "indigenismo" ed è stata assimilata a una forma di razzi smo (Ammerman e Biagi, 2003).
Capitolo XIII Eredità culturale stabile e variazione culturale rapida
Contrasto fra esempi di eredità culturale, che resiste per secoli, talora millen ni, e di cambiamenti culturali rapidi. Come si può spiegare la differenza. Una parte della spiegazione deve essere cercata nelle "organizzazioni e isti tuzioni culturali", alcune delle quali costituiscono vere e proprie "nicchie" che, create per risolvere problemi sociali, politici, economici e di vita fisica, sono in sostanza entità che si autoriproducono e hanno acquistato una vita quasi indipendente. Vi sono molti esempi di nicchie, intese come abitazioni o luoghi di vita abituale (memi o semi "fisici", comunque vogliamo chia marli), che mostrano un'eredità e una resistenza straordinaria nel tempo. Per esempio, le città continuano a esistere nello stesso luo go e, in qualche raro caso, le stesse case sono state abitate per mi gliaia di anni. Vi sono costumi che paiono antichissimi. Stupisce scoprire come, pur se con nomi diversi, divinità dei popoli indoeu ropei indiani, germanici, greci e romani siano simili. Certe madon ne nere diffuse nel Mediterraneo sono probabilmente frutto di riti molto antichi, largamente precristiani, e forse preneolitici. Alcuni linguaggi, separati da molte migliaia di anni e parlati oggi solo in regioni molto lontane, mostrano ancora somiglianze fra loro che parecchi linguisti interpretano come prova di una lontana origine comune. Questi sono esempi di un' eredità culturale forte, quasi quanto quella genetica, e viene naturale chiedersi perché certi fe nomeni culturali siano così tenacemente mantenuti, mentre altri hanno vita effimera. Sono state avanzate moltissime spiegazioni ed è importante discuterle. La prima è diventata di moda nel 1975 "e si chiama "sociobiolo gia"; È il titolo di un libro di Edward O. Wilson, ottimo entomolo go ed ecologo americano, che, ispirato dalla ben nota organizza-
94
L'evoluzione della cultura
zione sociale delle api e delle formiche (gli insetti eusociali) , ha avanzato l'ipotesi che anche nell'uomo molti comportamenti so ciali siano determinati geneticamente e che l'intera cultura umana sia largamente controllata dai geni, come accade in quegli insetti (Wilson. 1979) . Ma le società degli insetti detti, appunto, eusociali, sono molto più organizzate ed efficienti delle nostre, proprio per ché il comportamento dei loro membri è largamente determinato geneticamente, anche nei dettagli, mentre nell'uomo vi è un com plesso sistema di apprendimento individuale e sociale che richiede molti anni della nostra vita. Nell'economia di caccia e raccolta i giovani raggiungono il minimo di conoscenze necessarie per la vita indipendente, ma continuano a vivere in gruppo; nell'econo mia agricola l'apprendimento dura più a lungo e il tempo necessa rio per una buona maturazione professionale è in continuo au mento. Il sistema di comunicazione sociale umano implica anche una varietà di specializzazioni molto più grande di quella necessa ria per qualunque insetto. Il risultato è che ognuno di noi ha un raggio di azione e decisione e quindi, utilizzando una parola im precisa ma più sùddisfacente sul piano emotivo, di libertà indivi duale molto più esteso di quello di qualunque insetto. La promozione della sociobiologia, compiuta con una certa abi lità dal suo fondatore, ha trovato molti sostenitori tanto entusiasti da creare, in chi esamina criticamente il loro lavoro, l'impressione che alcuni abbiano peccato di una certa leggerezza.Vi è anche l'impres sione che alcuni siano motivati da una posizione politica di destra radicale, profondamente razzista, che limita la loro capacità critica. Ma la sociobiologia ha trovato anche molti critici, altrettanto entu siasti, fra cui è anche chi scrive, che non può essere accusato di po sizione politica radicale di destra o di sinistra. Sotto l'attacco di molti critici, la sociobiologia ha cambiato nome e oggi si chiama "psicologia evoluzionistica". Là teoria è migliorata, ma continua a essere poco critica e a ignorare la potenza dell' eredità culturale e la difficoltà di distinguerla da quella biologica che è particolarmente grave nell'uomo, in assenza della possibilità di condurre esperimen ti genetici. La psicologia evoluzionistica ignora anche il fatto che nell'uomo il comportamento è largamente appreso, per insegna mento diretto e per l'esempio fornito dalla società di appartenenza (e anche da altre società) .
Eredità culturale stabile e variaziol1e culturale rapida
95
Nei pochi animali che si possono allevare è possibile compiere espe rimenti per valutare la base genetica di alcuni comportamenti, otte nendo risultati convincenti. Ma l'impossibilità di comunicazione di retta limita enormemente la validità e la profondità delle analisi psi cologiche possibili negli animali, per cui, probabilmente a torto, molti si ostinano a negare agli animali sensibilità e capacità razionali simili alle nostre. Nell'uomo le possibilità di analisi psicologiche sono naturalmente assai superiori, anche se è lecito dubitare dell'uti lità di certi questionari un po' ingenui. Tuttavia, le possibilità di ana lisi genetiche sono assai modeste, e le conclusioni spesso riportate godono di una certa ingiustificata popolarità, ad esempio dell'iden tificazione di geni dell'altruismo, della curiosità, della criminalità e così via, e sono sempre assai deboli. Il carattere psicologico più spesso misurato, il quoziente di intel ligenza, ha dato origine a grossolani errori di interpretazione. I prin cipali errori connnessi anche dai migliori laboratori, errori che for tunatamente in alcuni casi sono stati ufficialmente riconosciuti dagli stessi responsabili, riguardano la misura della quota di variazione glo bale del Q.I. dovuta ai geni, la cosiddetta "ereditabilità del Q.I.". Ini zialmente essa è stata considerata altissima (intorno all' 80-90 per cento) dai più, ma l'analisi più corretta oggi disponibile ha mostrato che la variazione individuale del Q.I. è dovuta solo per circa un ter zo a fattori genetici, per un terzo a fattori di eredità culturale (che si può anche chiamare "ambientale trasmissibile", intendendo l'am biente nella sua generalità) e per un· terzo a fattori di sviluppo che hanno influito sul singolo individuo. Questo risultato è forse simile a quello che si potrebbe trovare anche in altri caratteri psicologici molto meno studiati ed è piuttosto deprimente il fatto che, anche con le conoscenze sul genoma che saranno messe a disposizione dei ricercatori dagli studi recenti, non sarà molto facile approfondire la ricerca, ostacolata dal gran numero di geni che possono contribuire al Q.I. Vi sono altri fattori, non genetici, che rendono l'eredità culturale assai conservatrice. Prima di tutto, l'evoluzione per trasmissione ver ticale è quasi tanto lenta quanto quella genetica. Ciò che impariamo dalla famiglia appartiene a questo modo di trasmissione e si estende in molti campi: dalla religione alla politica, ai valori morali, alle abi tudini più care e a molti costumi. Quando l'insegnamento è precoce
L'evoluzione della cultura
ed efficace, quello che viene appreso in famiglia può risultare parti colarmente tenace (come il gusto per i cibi preparati dalla madre o da aiutanti domestici, se quei cibi erano buoni e preparati con amo re). Sappiamo però che vi sono molti casi di ribellione a quella che viene talora sentita come "tirannia della famiglia"; pertanto, l'eredità familiare non funziona sempre e lo stesso vale per altri apprendi menti che hanno luogo in condizioni avvertite come profondamen te sgradevoli. Oltre a quello che impariamo dalla famiglia, vi è una parte del nostro apprendimento che è legata alla società in cui vivia mo e che, di solito, ha un'eredità molto forte. Infatti la società cam bia nel tempo, ma questi cambiamenti sono di solito lenti. Vi è infine una parte importante dell' ambiente che viene ere ditata indipendentemente dai geni e dall'insegnamento per via cul turale in senso stretto, di solito perché questa parte dell' ambiente ha una sua esistenza fisica precisa e una notevole permanenza nel tempo. Questo fenomeno è comune anche negli animali ed è stato denominato "eredità della nicchia ecologica" (Odling-Smee, Laland e Feldman, 2003) . La parola "nicchia" sembra essere limitata all'am biente fisico: nell'uomo la nicchia è la casa, la scuola e gli ambien ti in cui si svolge la maggior parte della vita, compresa tutta la città. In Italia siamo molto attaccati alla città di origine, il "campanile". Molti cercano di ritornarvi e sono disposti a pagare un caro prezzo per raggiungere questo scopo. Lo si vede anche tra i , professori universitari, che cercano di tornàre alla città di origine, special mente ora che le sedi universitarie si sono moltiplicate in Italia. Le uniche sedi ambite, oltre a quella del campanile, sono quelle delle grandi città, come Roma e Milano, o Napoli al sud. In altri Paesi, soprattutto anglo-americani, vi è molta più disponibilità a emigra re o almeno a cambiare città per ragioni di lavoro. In America pe raltro, con poche eccezioni, le città sono tutte molto simili fra loro, essendo state costruite recentemènte su uno schema comune. Mol to probabilmente anche i grandi funzionari dell'impero romano viaggiavano molto ed erano chiamati in sede diversa o a Roma da tutte le parti dell'impero. Certamente in America è accaduta un po' la stessa cosa che nell'impero romano. Inoltre, in America è fa cile ricostruirsi un ambiente ovunque si vada, anche perché i rap porti di amicizia si stabiliscono più facilmente che in Italia, pur re stando di solito meno profondi; ciò fa sì che l'attrazione per il pro-
Eredità culturale stabile e variazione culturale rapida
97
prio campanile sia molto meno sentita, con l'eccezione di due città: New York e Boston. Una parte importante dell'ambiente, che fa parte della nicchia sociale ma anche di quella ambientale (potremmo dire dell'''am biente sociale") è costituita anche da organismi di origine culturale che hanno una data di nascita e spesso un luogo fisico stabile di vita, che possono moltiplicarsi se utili, assumere una vita indipendente che può durare anche secoli e agire in concorrenza reciproca, come veri organismi viventi. Si tratta delle organizzazioni e istituzioni, chia mate anche istituti, fondazioni e in altri modi ancora, di varia natura. Alcuni amano distinguere istituzioni e organizzazioni, ma, in assenza di una definizione precisa, rinunciamo qui a tale distinzione e ci li mitiamo a dare alcuni esempi: i governi, per il mantenimento della vita civile; le aziende industriali, per la produzione di tutti gli strumenti che impieghiamo per infiniti usi; · le corporazioni e i sindacati, per la garanzia del lavoro; le banche e i monti di .pegno, per molte necessità finanziarie; le leggi, i tribunali e la polizia, per mantenere l'ordine sociale; . le scuole di tutti i gradi e tipi, per l'insegnamento; gli eserciti, per la difesa da attacchi di altre nazioni (o per porta re attacchi); i club, le palestre, gli stadi, le associazioni e le gare sportive, per le attività fisiche di natura sportiva; • i cinema, i teatri e le sale da ballo, per il divertimento; i caffè e i bar, per gli incontri e la conversazione; • associazioni di varia natura, per l'aiuto reciproco e agli indigenti; le aziende agricole di varia natura, per la produzione del cibo; le religioni, per sollevare lo spirito. •
.
•
•
•
•
•
•
.
•
•
•
Fino a non molto tempo fa anche in Occidente quasi tutti si produ cevano il proprio cibo e persino in America, all'inizio de1l10ttocen to, ciò valeva ancora per il 90 per cento della popolazione. Ma, nel tempo, vi sono stati profondi cambiamenti nella produzione del cibo, che oggi è diventata un'attività industriale specializzata. L'au mento di efficienza nella produzione che si è così, ottenuto ha per messo di diminuire il numero di lavoratori del settore e di lasciare
L'evoluzione della cultura
molte persone libere per altre attività. Tuttavia, soprattutto in paesi come l'Italia e la Francia, dove la qualità del cibo è garantita da lun ghe tradizioni che hanno un importante valore sociale (altro fattore di mantenimento della cultura), l'industrializzazione della produzio ne dei generi alimentari rischia di peggiorarne la qualità. La perma nenza di organizzazioni e istituzioni fa pensare che si possano consi derare come una specie di DNA culturale. Ma all'interno delle or ganizzazioni e istituzioni troviamo molti membri della nostra specie, quindi anche del vero DNA, che lavorano nell'interesse comune di mantenere l'organizzazione che li mantiene. La conclusione è che la trasmissione culturale può determinare cambiamenti molto rapidi, ma qualunque attività culturale può an che avere una permanenza elevata. Quindi l'evoluzione culturale può essere molto rapida ma anche molto lenta, a seconda dei carat teri considerati, e può avvenire a tutti i gradi intermedi di velocità, dalla massima permanenza alla massima rapidità di cambiamento. La permanenza di effetti culturali può essere confusa facilmente con l'eredità genetica e questo è un errore comune che porta facilmente a conclusioni razziste, intendendo, con Levi-Strauss, il razzismo come la convinzione che le differenze osservate fra le popolazioni siano dovute a fattori genetici e siano quindi praticamente immuta bili. In realtà, osserviamo che gli immigrati nel nord Italia dal sud del Paese sono facilmente riconoscibili, soprattutto dall'accento, quan do sono inunigrati di recente, mentre i loro figli nati dopo l'inuni grazione sono di solito indistinguibili. Gli emigranti italiani verso il nord America hanno di solito conservato ben poco che li distingua dagli altri americani, a eccezione dei tratti fisici mediterranei che sono frequenti, dato che la maggior parte degli emigranti proviene dalle zone italiane più povere, cioè dall'Italia meridionale. I cento anni trascorsi dalla data media in cui si concentrò il grosso dell'im migrazione, intorno al passaggio aall'Ottocento al Novecento, sono stati un periodo sufficiente perché l'introito medio degli italo-ame ricani diventasse praticamente indistinguibile da quello degli altri americani, malgrado l'enorme divario iniziale e le condizioni di par tenza estremamente svantaggiate. In pratica, accanto ai geni che si autoriproducono e variano -assai poco nel tempo, vi sono molti fattori ambientali che hanno una ca pacità elevata di autoriproduzione, in quanto hanno una vita pro-
Eredità culturale stabile e variaziotre culturale rapida
99
pria, spesso per necessità di ordine sociale, e che variano poco nel tempo. Essi garantiscono una notevole persistenza delle culture. Non stupisce pertanto che storici, politici ed economisti siano costretti a cercare le radici di molti fenomeni culturali in un tempo che può essere anche lontano e poco noto e debbano essere pronti a cercare interazioni complesse fra fattori di eredità e di evoluzione molto di versi tra loro. Per questo la storia della cultura e la visione multidi sclipinare sono diventate necessarie.
Capitolo XIV La selezione naturale controlla i cambiamenti culturali
I cambiamenti culturali sono determinati dalle nostre scelte e decisioni, ma comportano inevitabilmente cambiamenti demografici che hanno conseguenze al livello della selezione naturale. La selezione naturale esercita quindi un controllo automatico sulle nostre scelte, a valle della selezione culturale. Sarebbe erroneo pensare che la selezione naturale non abbia alcu na influenza sull' evoluzione culturale. Ricordiamo che la selezione naturale è la manifestazione di forze demografiche, cioè la soprav vivenza (almeno fino all'età della riproduzione) e la generazione di figli. Infatti, sia Darwin sia il suo seguace Alfred Russel Wallace, il quale scrisse un lavoro sulla selezione naturale contemporanea mente a Darwin, basarono la loro · convinzione dell'importanza della selezione naturale sulla teoria di Malthus secondo la quale le risorse crescono lentamente, mentre la riproduzione tende a creare un aumento esponenziale della popolazione. Se gli abitanti di una regione si raddoppiano a ogni generazione, come avviene oggi nei Paesi in via di sviluppo, e il ritmo di riproduzione si mantiene, il numero di abitanti di quella regione raggiunge rapidamente cifre che superano di molto le risorse disponibili. Se le nostre decisioni culturali influenzano i ritmi di riproduzione o i tassi di mortalità in modo negativo o eccessivamente positivo, vi sono seri pericoli e difficoltà. L'esempio più chiaro è legato all'uso di droghe pericolo se che genera un elevato tasso di mortalità per eccesso di dose o cattiva qualità del prodotto. Può essere difficile resistere all'offerta di amici e non prendere l'abitudine che spesso degenera in dipen denza, cioè l'insorgere di sintomi gravi di carenza se non si riesce a ottenere il prodotto. Vi sono esempi di gravi malattie legate a costumi pericolosi che non hanno a che fare con l'euforia e l'eccitazione stimolate dalle
I02
I:evoluzione della cultura
droghe, che influenzano direttamente i centri nervosi responsabili del piacere. Una malattia molto simile a quella detta della "mucca pazza" fu scoperta in una tribù (chiamata Fare) della Nuova Guinea, in cui era nota con il nome di kuru. Il virologo americano Carleton Gajdusek, iniettando in alcuni scimpanzé del materiale estratto dal cervello di persone morte affette dalla malattia, poté dimostrare che essa si trasmetteva per contagio provocato dal rito del cannibalismo dei cadaveri dei propri congiunti malati di kuru. All'inizio si pensò che si trattasse di una malattia genetica, dato che la malattia compa riva in famiglie in cui era stato consumato il · cervello di familiari morti di kuru. Il virus del kuru resiste anche alle alte temperature cui era sottoposto il cadavere, e non è fatto di DNA, ma di una proteina presente nel cervello, capace di autoriprodursi. Una malattia detta "scrapie", molto simile al kuru, è comune nel le pecore e si manifesta anche lì con sintomi di degenerazione cere brale simili quelli che si osservano nel kuru. Essa è stata trasmessa ai bovini dall'uso alimentare di carne di pecore morte per scrapie. La malattia, per quanto assai rara, era già nota con il nome di malattia di Creutzfeldt-Jacob ed era forse stata indotta dal consumo di cer vello di pecore infette. La scoperta della causa de1 . kuru è stata co municata ai membri della tribù Fore (che ho avuto occasione di vi sitare nel 1 967) ma non è stata immediatamente recepita e il canni balismo rituale dei parenti, che era ritenuto un dovere verso i defunti, è continuato per un po' di tempo: una notevole prova della forza delle tradizioni. Solo dopo un certo tempo è stato possibile convincere i Fore ad abbandonare il costume pericoloso e la malat tia è praticamente scomparsa. In Nuova Guinea esistevano altri costumi pericolosi, forse anco ra presenti nella parte occidentale dell'isola, controllata dall'Indone sia. Al tempo della mia visita era ancora diffusa la caccia alle teste dei nemici e le varie tecniche utilizzate per rimpicciolire e conservare le teste come trofei. In Dancalia gli Afar forse conservano ancora il costume di offrire come regalo di nozze alla sposa i testicoli di ne mici uccisi, quale prova di mascolinità (per quanto, nei miei scarsissi mi contatti con questa etnia, li ho trovati molto affabili e gentili) . Tra gli animali sono comuni le lotte per il possesso di una femmina, che possono anche concludersi con la morte di uno dei contendenti, an che se, solitamente, terminano prima che vengano inflitti danni gra-
La selezione naturale controlla
i Cilmbiamenti CI/ltllrali
1 03
vi. Sempre in Nuova Guinea i giovani dimostrano il loro coraggio lanciandosi dalla cima di un albero attaccati a una fune elastica, da loro preparata e assicurata all'altro capo dell'albero, lunga quanto è necessario per arrestare la caduta il più vicino possibile a terra. Que sta prova (bungee) è diventata uno sport diffuso in Australia, ma nella pratica sportiva il lancio avviene dall'alto di un ponte e la rottura della corda provocherebbe solo una caduta in acqua. Gare di abilità che comportano pericoli allo scopo di conquistare un membro del l'altro sesso sono modi comuni di praticare la selezione sessuale ed esistono in quasi tutte le specie. Questi esempi piuttosto esotici non saranno tanto convincenti quanto una semplice considerazione che riguarda la nazione italia na. Ogni anno vi sono decine di migliaia di morti per incidenti stradali in tutto il Paese. Molto spesso, la causa è l'imprudenza del guidatore o dell'infortunato. La conoscenza e l'osservanza delle re gole del traffico possono aiutare a diminuire gli incidenti. Da quando le nuove regole di disciplina del traffico in Italia sono di ventate severe e sono stati creati controlli rigidi con pene impor tanti, come il ritiro della patente, in poche settimane il traffico au tomobilistico è diventato, quasi ovunque, ordinato e regolato en tro i limiti delle leggi e la frequenza di incidenti è diminuita sensibilmente. Non sappiamo, naturalmente, quanto duraturo sarà il cambiamento, ma oggi queste leggi devono essere osservate. lo sono distratto e quando vado in Inghilterra noto che, nell'attraver sare la strada, mi espongo abbastanza spesso a pericoli, in quanto dimentico che il traffico procede nella direzione opposta a quella a cui sono abituato nel resto del mondo. La prima volta arrivai con la mia famiglia, allora composta da un solo bambino, guidando una macchina che avevo messo sul traghetto Boulogne-Folkestone per attraversare la Manica. Il passaggio è avvenuto di notte e siamo sce si dalla nave al mattino presto. C'era la nebbia, avevo dormito poco e c'era pochissimo traffico, ma a un certo punto è emerso dalla nebbia un grosso camion che veniva direttamente contro di me. Stavo guidando a destra! Sono riuscito a sterzare a sinistra in tem po e a evitare il disastro. Le regole culturali vanno seguite con estrema attenzione, perché altrimenti la selezione naturale fa il suo corso e corregge gli errori in modi che possono essere brutali, sia che si tratti di errori culturali o genetici.
L'evoluzione della cultura
In conclusione, l'evoluzione culturale può fare quello che vuole ma è sempre sotto il controllo della selezione naturale. Quest'ultima corregge sempre gli errori e ciò offre una garanzia contro la possibi lità che siano compiuti errori troppo gravi; tuttavia essa può anche colpire molti innocenti.
Capitolo xv L'interazione fra genetica e cultura
L'uomo è predisposto dalla sua costituzione genetica all'apprendimento e alla comunicazione, quindi all'evoluzione culturale. Ma vi è variazione in dividuale in questa predisposizione e, pertanto, vi è un contributo genetico al l'evoluzione culturale. Alcuni esempi di interazionefra evoluzione genetica· e culturale. La variazione di alcuni tratti genetici potrebbe influenzare la velo cità di evoluzione culturale. Se, per esempio, in una popolazione si trovassero molti più inventori, per ragioni genetiche, che in altre po polazioni (cioè se un gene per l'inventiva fosse diventato più fre quente in quella popolazione) potrebbe esservi in quella pòpolazio ne una maggior ricchezza di invenzioni, quindi una maggior velo cità di evoluzione culturale. Molto probabihnente, il numero di invenzioni in America è molto più elevato che altrove e così il nu mero di brevetti. Potrebbe questo fatto essere dovuto a una maggio re frequenza di inventori per ragioni genetiche? È estremamente difficile valutare differenze genetiche del genere e, a occhio, direi an che che è poco probabile che le cose stiano cosÌ. Tuttavia, in Ameri ca vi fu un inventore a cui si deve anche un'invenzione speciale che favorì la creazione di nuove invenzioni: Benjamin Franklin propose una legge per proteggere i diritti degli inventori attraverso i brevetti e la legge fu accettata. Qualunque sia la proporzione di inventori ge neticamente prodotti, quello che conta è l'opportunità che essi han no di realizzare le loro invenzioni e di far sÌ che i finanziatori siano interessati a lanciarle. In Italia vi furono AlessandroVolta che inventò la pila, ma, probabilmente, senza trarne giovamento finanziario, e Guglielmo Marconi; che dovette andare all'estero per 'trovare i fi nanziatori della sua radio. Il telefono fu inventato da Bell e da Meuc ci, ma solo BelI riuscì a lanciarlo. È la stessa storia che abbiamo rac-
106
L'evoluzione della cultura
contato prima per gli uomini di genio di Firenze che hanno smesso di nascere dopo il 1600. Come genetista sono convinto che proba bilmente gli inventori nascano in numero molto simile dappertutto, ma che siano pochi i Paesi dove hanno buone probabilità di succes so. Sappiamo anche che la tendenza ad accettare le novità varia mol to da un individuo all'altro. Esiste una componente genetica in questa variazione, e se sì, qual è l'entità del suo contributo alla variazione complessiva rispet to alla componente di natura ambientale/culturale? Il confronto fra l'accettazione di novità in America e in Europa indica che, in me dia, l'America risponde molto più rapidamente alle novità e, con poche eccezioni (una sola in campo tecnologico, in base alle mie conoscenze: il telefonino), le novità compaiono in America e pas sano in Europa con un ritardo variabile da sei mesi a vent'anni. Sot to questo punto di vista l'America che conta è costituita dagli Stati Uniti e dal Canada, che sono abitati sostanzialmente da un miscu glio di europei di varia origine e presentano, pertanto, una piccola differenza genetica. · Infatti, in America soprattutto, quando si parla di America si tende a fare riferimento a questi due stati (se si inten de tutta l'America, si parla delle Americhe) . Fra l'altro, i primi euro pei che giunsero in America del nord furono gli inglesi, che sono, sotto molti aspetti, il popolo più conservatore del mondo (ma furo no in Europa i padri della democrazia moderna, della rivoluzione industriale e, grazie all'insegnamento tratto da GaWeo, della scienza moderna) . È possibile, naturalmente, che gli. emigranti giunti in America non fossero un campione casuale, ma fossero un gruppo selezionato in base alla comune insofferenza al vecchiume, all' op pressione dei governi del tempo e alla povertà ingiustificata; tutto ciò probabilmente spiega l'interesse di questi emigranti per le no vità e la loro disponibilità a tollerare rischi e difficoltà iniziali, pur di vivere meglio. Questo elencò di doti positive può essere contro bilanciato dai possibili aspetti negativi: l'instabilità mentale o addi rittura una maggior predisposizione alla follia, tin amore eccessivo per la novità e una tendenza alle reazioni isteriche. Abbiamo anche in Italia l'esempio di un'esperienza simile, anche se meno estrema, nella migrazione dal sud al nord degli ultimi 100I S O anni che ha senza dubbio creato una profonda acculturazione degli immigrati. Il numer� di generazioni o anni trascorsi dalla data
L'interazionefra genetica e cultura
107
di migrazione di una famiglia del sud e le condizioni in cui è avve nuta devono avere avuto un effetto molto importante; molti meri dionali che vivono al nord si distinguono ancora per i tratti medi terranei o, se sono arrivati dopo la gioventù, per 1'accento, benché dopo una generazione esso sia quasi sempre scomparso. Anche qui, naturalmente, può esserci stata tra gli emigrati una selezione sponta nea di persone più adattabili o con più iniziativa, ma questo è un problema di non facile soluzione. Ancora più difficile è capire se le differenze psicologiche abbiano o meno una natura genetica, ma forse uno studio molto accurato degli immigrati (o emigrati, a se conda del luogo di riferimento) potrebbe dare qualche indizio. L'in dagine psicologica sugli italiani all' estero e sui loro discendenti è un altro campo di ricerca molto interessante, per le stesse ragioni. Vi sono peraltro esempi di forte interazione tra genetica e cultu ra e in due esempi interessanti, molto diversi tra loro, è la cultura che ha indotto un cambiamento genetico. Il passaggio all'agricoltu ra ha provocato un forte cambiamento nelle abitudini alimentari e questo ha avuto alcune conseguenze genetiche, di cui una, in parti colare, molto chiara: la tolleranza degli adulti allo zucchero del latte, il lattosio. Ne ho accennato in precedenza ma val la pena di ritor:.. navi. Fra tutti i mammiferi, e certamente anche tra i primi uomini moderni, l'enzima che utilizza il lattasia, chiamato lattasi, è prodot to solo nei primi anni di vita, finché dura 1'allattamento materno. La selezione naturale aiuta a non fare sprechi: se la lattasi non serve più, non la si fabbrica (vi sono casi anche più straordinari di questa "economia della natura": gli animali che vivono tutta la vita al buio in caverne sono ciechi fin dalla nascita) . Non si tratta di un disegno superiore: i geni inutili possono essere perduti senza danno, e di so lito lo sono. La possibilità di avere a disposizione mammiferi domestici, come bovini, ovini, equini e camelidi, ha suggerito a qualche gruppo etni co di consumare il latte. Tale consumo è diventato particolarmente popolare nel nord Europa, dove aiuta a sopperire alla mancanza di vitamina D nelle diete a base di cereali. Molte tribù sahariane, che poi si sono diffuse anche in altre zone dopo la desertificazione del nord Africaj hanno adottato il consumo del latte in età adulta e han no cominciato a farne prodotti caseari. Purtroppo, la tendenza all'e . conomia presente in natura, che ha bloccato da milioni di anni in
Tal!
L'evoluzione della cultura
tutte le specie la produzione di lattasi dopo la fine dell'allattamento (i primi tre o quattro anni di vita nell'uomo) , fa sì che il consumo di lattosio in età adulta generi dei disturbi intestinali. Ove il consumo di latte è diffuso, comunque, i vantaggi di avere una sorgente di cibo eccellente come il latte hanno superato gli inconvenienti. La geneti ca ha gentilmente favorito gli appassionati di latte: una mutazione oggi nota, e forse anche più di una, blocca il meccanismo che inter rompe la produzione di lattasi dopo i primi tre o quattro anni di vita. Gli individui che portano questa mutazione possono bere latte a ogni età e ottenerne grande giovamento, specialmente in condi zioni di crisi alimentare. Il numero di individui che continuano a produrre lattasi per tutta la vita è aumentato abbastanza rapidamente e ha raggiunto quasi il 1 00 p er cento della popolazione nel Paese dove ciò è più utile, la Scandinavia, e anche in alcune tribù africane. Abbiamo qui un'idea della velocità dell'evoluzione genetica per se lezione naturale: l'agricoltura ha poco più di diecimila anni e questo è probabilmente il tempo in cui è avvenuto tale cambiamento gene tico. Il vantaggio selettivo della mutazione che fa perdere l'inibizio ne ·della produzione della lattasi, in questo caso, è una conseguenza inattesa di un'innovazione culturale. L'agricoltura ha provocato molti altri cambiamenti e dobbiamo a essa anche altre variazioni genetiche. Ciò può sembrare un fatto svantaggioso, dato che l'agricoltura alla fin'fine ci ha regalato anche delle malattie genetiche, come alcune forme gravi di anemia. Tutta via, il bilancio tra vantaggi e svantaggi risulta positivo. La malaria è certamente una malattia antica e nell'uomo esistono almeno quattro parassiti malarici diversi, il più brutto dei quali, si chiama Plasmodium falciparum (la falce è qui simbolo della morte, perché questa malaria è particolarmente pericolosa) . Le larve delle zanzare che trasmettono questo parassita hanno bisogno di poca acqua per crescere: basta una pozza che duri pochi giorni, comè quelle che si formano facilmente dopo i grandi acquazzoni tropicali. L'agricoltura, aprendo radure nella foresta tropicale, ha creato molto pozze e ha così favorito larga mente lo sviluppo della malaria che genera un' altissima mortalità. Alcune mutazioni modificano i globuli rossi del sangue in cui si sviluppa il parassita malarico · e li fanno scoppiare prima che il paras sita si sia moltiplicato a dovere. I portatori di queste mutazioni sono perciò più resistenti alla malaria e haIUlo un tasso di mortalità dovu-
L'interazionefra genetica e CII/tura
10 9
ta alla malattia inferiore a quello dei rappresentanti del tipo genetico ancestrale. Pertanto, questi mutanti tendono ad aumentare di nume ro nelle popolazioni in cui c'è molta malaria e, se tutto va bene, la popolazione può diventare completamente resistente. Ma non sem pre le cose vanno in questo modo, perché alcuni geni conferiscono al portatore la resistenza alla malaria solo se sono ereditati da un ge nitore solo, il padre o la madre. Se il gene è ereditato da tutti e due" i genitori, il bambino non muore di malaria, ma di anemia. Uno di questi geni è il gene per l'anemia falcemica. Naturalmente, possiamo pensare che la falce indichi la morte in agguato, ma in realtà non è vero: vi è una coincidenza casuale. Questo gene, che è detto appun to "della falcemia", quando è presente, deforma come abbiamo già detto i globuli rossi, che normalmente sono tondi, in un modo che li fa assomigliare a una falce, indipendentemente dal fatto che sia stato ereditato da un genitore solo o da tutti due. Abbiamo detto che que sta malattia ha dato origine alla biologia molecolare. Ora vogliamo rivisitarla come esempio della raffinatezza della selezione naturale. Ogni tanto la genetica è complicata, ma il caso della falcemia sa rebbe stato chiaro anche a Mendel che ha descritto, nei suoi studi sui piselli, un meccanismo ereditario simile in una situazione un po' meno complicata. Chiamiamo S il gene della falcemia e A quello normale corrispondente. Come abbiamo già visto, S e A sono diver si per una sola base. Ogni individuo riceve un gene dal padre e uno dalla madre, quindi possono esistere solo tre tipi di individui:AA (in dividuo normale, che ha ricevuto geni normali da un genitore e dal l'altro); SS (che ha ricevuto il gene falcemico da entrambi i genito ri) ; AS (che ha ricevuto il gene A da un genitore e il gene S dall'al tro). In Nigeria nasce circa 1'8 1 per cento di individui AA, il 1 8 per cento di AS, l' I per cento di SS. Queste proporzioni sono fissate dal le leggi di trasmissione ereditaria e sono stabili finché vi sarà malaria. Semplificando un po' il comportamento nei confronti della malattia, diciamo che gli AS non muoiono di malaria e non traggono nessun danno dall'avere una sola copia del gene S; circa il IO per cento degli AA muore di malaria, mentre gli SS muoiono tutti non di malaria, ma della forma di anemia detta falcemica. Facendo un po' di conti, i genetisti sanno che nella prossima generazione nasceranno esatta mente le stesse percentuali dei tre tipi. Prendiamo una popolazione di 1000 nigeriani: vi saranno 8 10 AA, di cui il IO per cento (cioè 8 1
I lO
L'evoluzione della cultura
individui) morirà di malaria e IO SS, che moriranno tutti di anemia, per un totale di 8 1 + 10 (= 91) morti a ogni generazione. Ma se non esistesse il gene S, tutti gli individui sarebbero AA e i morti di malaria sarebbero !OO a ogni generazione, cioè il I O per cento del totale. Quindi, la presenza del gene S salva 9 individui e, finché la malaria ri mane allo stesso livello di intensità, il gene sarà sempre utile e resterà nella popolazione. Non riportiamo i conti che provano queste asser zioni, ma possiamo dire che la selezione naturale aggiusta automati camente le proporzioni in modo che la sopravvivenza sia più alta possibile. Il gene S non può aumentare fino al !OO per cento, come è successo per il gene della tolleranza al lattosio, perché quando gli in dividui AS cominciano a essere abbastanza frequenti da provocare, in crociandosi tra loro, la nascita di molti individui SS destinati a morire prima di riprodursi, la frequenza del gene S smette di aumentare e si stabilizza automaticamente sul valore più utile. Tale frequenza rimane a un livello basso perché, quando non è nascosto dalla forma norma le, il gene S è troppo dannoso. Tuttavia, alla bassa frequenza osservata, esso è utile. La falcemia si ritrova a frequenze simili a queste in molte parti dell'Africa, ovunque sia molto diffusa la malaria del tipo più grave. Il gene per la falcemia ha impiegato almeno uno o due mi gliaia di anni per raggiungere i livelli attuali, sotto la spinta della sele zione naturale, dal primo comparire delle mutazioni, e si manterrà a questi livelli finché vi sarà malaria. Nel sud d'Europa vi è una malattia molto simile, la talassemia, che pure garantisce resistenza alla malaria se ereditata da un solo genitore, e ha la stessa frequenza della falcemia. In Europa, durante il secolo scorso, la malaria è scomparsa grazie al l'uso di nuovi insetticidi. Data la lentezza dell'evoluzione genetica, la talassemia è ancora molto frequente dove era frequente la malaria. Non essendo più utile, essa scomparirà sotto l'azione della selezione naturale, ma solo lentamente. Per fortuna, è possibile prevenirla, come la falcemia, con la profilassi prenatale. Oggi vi sono solo due malattie infettive più gravi della malaria: 1'AIDS, comparsa recentemente, e la tubercolosi che invece ha ac compagnato l'uomo moderno fin dall'inizio. Anche qui però la ma lattia può essere prevenuta da mutazioni, che provocano resistenza. Trovo molto interessante un altro esempio di vantaggio di origi ne culturale in cui l'uomo ha dimostrato di saper fare meglio della natura. L'uomo è l'unico mammifero in cui la femmina smette di
L'interazionefra genetica e cultura
III
procreare molto prima della fine della vita, verso i 45 -50 anni. Si tratta della menopausa, cioè dell'arresto della produzione di cellule uovo e quindi dell'arresto della fertilità. Ci si domanda perché. Si tratta, certamente, di un fatto genetico, perché è completamente spontaneo e generale. Deve esserci qualche vantaggio evolutivo nel diventare sterili, ma quale sarà? Questo fenomeno sembra in con traddizione con i dettami della selezione naturale e certamente la specie umana è l'unica a mostrare un simile comportamento. L'antropologo Barry Hewlett ha scoperto che i pigmei africani hanno una regola morale che tende a rendere anche più rigida la menopausa, a farla cioè terminare magari anche prima del tempo, per una buona ragione - che molto probabilmente spiega l'esistenza di tale fenomeno. Si tratta della regola per cui una donna deve smet tere di avere gravidanze quando la prima figlia ha un figlio. La ragio ne è evidente: la madre deve dedicarsi, con la sua esperienza, ad aiu tare la fi&lia ad allevare il bambino e non essere in concorrenza con la figlia. E molto verosimile che la menopausa biologica abbia avuto questa motivazione principale; difficilmente un meccanismo biolo gico avrebbe potuto avere la precisione di una regola morale. È cer tamente per ignoranza che nell'Ottocento si parlava di selvaggi, di barbarismo, nei confronti di qualunque sistema sociale antecedente a quello ritenuto più avanzato nel mondo occidentale. Il selvaggio non è sempre nobile, ma coloro che hanno avuto contatti non insi gnificanti con popolazioni cosiddette "primitive" hanno spesso svi luppato una notevole ammirazione per le medesime. È sorprenden te che alla une dell'Ottocento abbia potuto svilupparsi e raggiunge re una certa popolarità una teoria cruda e insensibile quanto il darwinismo sociale, ma Hitler insegna. È occorso molto tempo, an che dopo la scomparsa del darwinismo sociale, perché si facesse stra da e ricevesse attenzione teorica il concetto secondo cui varie for me di altruismo, di cui la menopausa culturale è un esempio, sono perfettamente compatibili e spiegabili, almeno in certe strutture so ciali e genetiche, con il meccanismo di selezione naturale.
Capitolo XVI Razionalità e irrazionalità del comportamento umano
Corpo, anima e spirito. Emozioni e pensiero. Fede e logica. Limitazioni del l'una e dell'altra. [grandi equilibri punteggiati dell'evoluzione culturale. Con tutto il rispetto per filosofi e teologi, desidero dire che i discorsi sull' anima, sullo spirito e sulla natura umana corrono il rischio di es sere superflui, così come il loro intervento nel campo delle azioni umane, se non tengono conto delle conoscenze sul funzionamento del sistema nervoso, e più precisamente del cervello, che si stanno lentamente e faticosamente, ma continuamente, accumulando in neurofisiologia. Quanto dicevano sull' argomento Platone, Aristotele, Agostino, Cartesio e i loro successori che si sono occupati dell'argo mento risulterà presto del tutto obsoleto, tanto quanto la fisica di Ari stotele o la geografia di Tolomeo. Molte scienze stanno collaborando per fondare lo studio scientifico del pensiero e delle emozioni. La scienza della mente si trova oggi a uno stadio paragonabile a quello in cui si trovava la genetica intorno al 1950, quando era già in grado di spiegare come funziona la vita, perché conosceva abbastanza dei meccanismi dell'eredità, della riproduzione e dell'evoluzione, ma non conosceva ancora praticamente nulla della chimica delle struttu re responsabili dell' eredità. Allo stesso modo, oggi la chimica delle strutture responsabili · del pensiero, della memoria e delle emozioni è largamente ignota, ma quando questo fondamentale passo sarà com piuto, in poche decine di anni il pensiero umano potrà capire il pen siero umano. Nel frattempo, occorre ancora umiltà e si deve rinun ciare a cercare di capire che cosa sia un'idea, e quindi il pensiero, e che cosa siano le emozioni, dato che gli strumenti del linguaggio che possediamo sono veramente insufficienti per descrivere questi feno meni nei termini delle strutture· anatomiche coinvolte. Possiamo però dire già molto su queste strutture e su alcune delle loro funzioni.
1 I4
I:evoluzione della cultura
Il neuroanatomista Franz Joseph Gall ipotizzò, all'inizio dell'Otto cento, che le attività della mente fossero localizzate in parti diverse del cervello. Gall aveva ragione, ma il metodo che usava per la loca lizzazione (le sporgenze del cranio) era inadeguato. In seguito, l'affi namento dello studio anatomico, fisiologico e clinico dell'interno del cervello in casi di malattie e traumi psichici consentì di indivi duare le prime localizzazioni giuste e i metodi elettronici sviluppati negli ultimi trent'anni permettono oggi di studiare il vivente senza provocare danni o dover attendere di poter studiare le conseguenze di lesioni accidentali. È effettivamente vero che vi è una notevole localizzazione delle funzioni del cervello e che è possibile distinguere una porzione del cervello più esterna e una più interna. La prima, la corteccia cere brale, è molto più sviluppata nell'uomo che negli altri animali, ma un po' più sviluppata in quelli più simili a noi, ed è la sede del pen siero più astratto e del linguaggio. La porzione più interna del cer vello, che comprende altri organi nervosi parzialmente indipenden ti dal cervello e dalla volontà, è la sede delle emozioni e dei centri di regolazione generali della vita, come la circolazione e la respira zione, ed è più antica della prima dal punto di vista evolutivo. Que sta distinzione anatomica corrisponde abbastanza bene a quella fra l'attività razionale e quella irrazionale. La prima può essere facilmen te identificata con quella parte della filosofia che discende dalla logi ca aristotelica e oggi, più che della filosofia, fa parte della matemati ca. Ma non vi è dubbio che molte azioni umane partano da substra ti profondamente irrazionali che traggono origine da pulsioni profonde di cui non abbiamo ancora compreso la natura, ma che sono certamente vicine alle emozioni. È difficile identificare completamente le emozioni, anche perché la loro stessa natura ci sfugge. Le indichiamo con nomi come paura, rabbia, coraggio, gioia, piacere e molti altd che possiamo associare con espressioni del volto e altre manifestazioni molto note (pianto, riso e cosÌ via), e con fenomeni che, come sappiamo da Darwin in poi, sono praticamente universali nell'uomo e si ritrovano, benché con sfumature o differenze importanti, anche negli animali. Le espressioni delle emozioni sono molto utili e servono anche per la comunicazione sociale e per la preparazione di azioni e controazio ni (fuga, aggressione e così via). Queste espressioni osservabili dall'e-
Razionalità e irrazionalità del comportamento limano
I IS
sterno sono chiaramente determinate da stati interni che sono di importanza fondamentale per il comportamento. Non vi è dubbio che nei prossimi decenni gli studi di neurofisiologia ci permetteran no di capire molto meglio il nostro comportamento. Qui mi limi terò a discutere come sia possibile risolvere oggi una piccola parte del problema: l'intervento nell'attività umana della ragione e delle emozioni, per quanto è possibile giudicare dalla razionalità e irrazio nalità apparente del comportamento. L'etologo Danilo Mainardi, che ho avuto il piacere di avere come studente nel primo corso di genetica che ho tenuto a Parma, ha re centemente pubblicato un libro dal titolo L'animale irrazionale, che è ovviamente l'uomo (Mainardi, 2001 ) . Il fatto che la corteccia cere brale sia molto più sviluppata nell'uomo rispetto agli animali fa pen sare che questi ultimi siano effettivamente meno razionali di noi e che questa sia una differenza importante. Ma gli studi di psicologia animale mostrano che gli animali si comportano in media piuttosto razionalmente ed è difficile pensare che tutto il loro comportamen to sia dovuto sempre e solo ai loro geni. Molte delle loro azioni sono chiaramente razionali. Invece, abbiamo molte ragioni per pensare che, più spesso di quanto vogliamo riconoscere, le nostre azioni sia no reazioni apparentemente irrazionali, cioè dettate da emozioni provocate da eventi esterni, cui si aggiungono pulsioni interne spon tanee che occorre distinguere dalle emozioni. Le nostre emozioni e pulsioni sono irrazionali, ma solo nel senso che non sono di solito provocate da ragionamenti coscienti o, comunque, completamente controllati da noi. Esse si trovano all'interno della parte più profonda e antica del nostro cervello. Senza dubbio sono predisposte dai geni, ma non ci si può attendere che la loro progranunazione sia perfetta e che non sia alterata dagli eventi della nostra vita, che inevitabilmen te influenzano la nostra personalità. Possiamo considerare le emo zioni e le pulsioni come irrazionali, anche se in realtà la parte gene tica è stata costruita nel corso dell' evoluzione e quindi ha una sua razionalità dettata dalla selezione naturale. Ciò però non è sufficien te a garantire la miglior prestazione in ogni situazione e sarebbe sempre meglio poter lasciare alla parte razionale di noi il tempo e il modo di controllare quel che facciamo. Non è neanche facile fare tin elenco completo di pulsioni che vada oltre a quelle più banali come fame, sete, desideri più o meno specifici (sessuale e molti al-
I I6
L' evoluzione della cultura
tri), rabbia, paura determinata da eventi esterni inattesi e così via. Inoltre, non è sempre facile distinguere le pulsioni dalle emozioni, con cui possono essere in parte o completamente identificate, e da altri stati psicologici durevoli come invidia, gelosia, odio, ammirazio ne, affetto, amore e cosÌ via. Forse la neurofisiologia potrà aiutare a chiarirci le idee anche su queste classificazioni. Ma la psicologia già aiuta in due modi questa analisi: crea una classificazione delle personalità che permette di ca pire qualcosa, genericamente, sulle preferenze e le tendenze delle persone singole e studia i valori (morali) che vengono accettati dagli individui, dalle società e dalle culture e che sono una guida (talora solo velleitaria) per il comportamento. Spesso, questi valori sono espressi da proverbi (la cosiddetta "saggezza dei popoli") e modi di dire e possono essere valutati chiedendo agli individui in esame se accettano e ammirano o meno certi proverbi, modi di dire o esempi di valori. Naturalmente, ogni indagine psicologica che utilizza que stionari è sempre soggetta a limitazioni che dipendono dalle condi zioni e dai motivi per cui vengono effettuate e anche dalla stessa personalità dell'individuo che si vorrebbe indagare. Gli psicologi sono, naturalmente, agguerriti e compiono spesso controlli interni dei loro questionari che permettono una certa ga ranzia di validità, ma non ci si può fidare interamente di nessun test di personalità, di accettazione di valori morali, di soddisfazione per sonale o di opinione di se stessi. Tali questionari non sarebbero affi dabili neppure se fossero somministrati sotto lie detector. Questo non vuoI dire che analisi del genere non possano aiutare a osservare, do cumentare e capire differenze indivi�uali, sociali, regionali e nazio nali. Ciò che si vuoI dire è che esse vanno sempre pres� "con più di un grano di sale" (o, come si dice spesso in inglese, "con una tonnel lata di sale") . Forse, nel definire una personalità, la cosa più impor tante e difficile è capire se e quanto una persona sia in grado di pen sare razionalmente e di capire quali siano le forze irrazionali alle quali è. più sensibile. Un grande problema di natura più generale, comunque, è che sa rebbe molto interessante (ma non veramente importante dal punto di vista pratico) sapere se e in che misura queste tendenze razionali e irrazionali di un individuo abbiano un'origine generica o sociocul turale; In realtà, il problema è estremamente difficile. Malgrado lo
Razionalità e irrazionalità del comportamento umano
I l7
sforzo fatto per capire il Q.I., il mondo scientifico è ancora diviso: una frazione crede che sia quasi tutto di origine gen�tica, mentre un'altra, come abbiamo già detto, dà un'importanza all'incirca egua le a tre fattori, ossia l'eredità biologica, l'influenza dell'ambiente fa miliare unitamente a quello socioculturale, cioè la trasmissione cul turale, e i fattori esterni accidentali che intervengono nello sviluppo intellettuale dell'individuo. La seconda opinione è quella a cui io mi associo. Il Q.I. è una discreta misura della "razionalità" di un indivi duo, ma è senza dubbio una misura "fenotipica", cioè non dice qua le sia il vero potenziale genetico dell'individuo: il Q.I. misura solo il potenziale realizzato attraverso l'insegnamento e l'esperienza che questi ha accumulato nel tempo. Come si è detto, agli emigranti ita liani, che furono sottoposti al controllo del Q.1. in occasione dell'ar rivo a NewYork o della coscrizione militare in America, fu assegna to un Q.I. pari a zero, in quanto erano analfabeti, e queste misure vennero usate dal Congresso per decidere che si doveva limitare a cifre bassissime la quota di immigrazione dall'Europa del sud. Il Q.L misura anche la capacità di un individuo di imparare un lavoro che richiede un'intelligenza un po' superiore alla media e quindi è utile per l'assunzione di impiegati, ma non misura bene eventuali presta zioni eccezionali Oames Watson dice che non aveva un Q.I. molto superiore alla media). Le capacità intellettuali d'eccezione sono quasi sempre specializ zate; forse quasi ogni individuo ha qualche lato del suo intelletto piuttosto sviluppato, anche se magari non lo ha mai scoperto. Solo pochissimi individui, come Leonardo da Vinci, hanno doti eccezio nali che permettono loro di produrre opere magistrali in numerosis sime direzioni, dalla scienza all'ingegneria alla pittura; ma individui del genere si contano in tutta la storia del mondo sulla punta delle dita. Il Q.1. ci dice anche poco sulla parte irrazionale di un indivi duo, che qualche volta è anche potenzialmente positiva, almeno in certi lavori. Oggi è un fatto accettato che malattie psichiche come la schizofrenia, la psicosi maniaco-depressiva e certe paranoie, che sono chiaramente causa di irrazionalità pronunciata e spesso decisa mente patologica (cioè, determinano episodi di vera follia) , possono predisporre favorevolmente a certe attività artistiche o anche scienti fiche, favorendo l'immaginazione ("allargano la fantasia") . Il numero di pittori o poeti che furono, per una parte della loro vita, rinchiusi
II8
L'evoluzione della cultura
in manicollÙo per queste cause è troppo grande e troppo noto per ché valga la pena di insistervi, ma vi è stato recentemente anche il caso di un matematico,]ohn Nash, che ha ricevuto il prellÙo Nobel e ha passato parte della sua vita in manicollÙo per schizofrenia. Da giovane pensavo che convenisse sempre tenere l'atteggiamen to più razionale possibile e ancora adesso mantengo questa idea, ma in modo molto più moderato. Continuo a pensare, come il logico Piergiorgio Odifreddi, che, se Dio esiste, è un matematico, cioè un essere perfettamente razionale. Il mio primo professore di genetica, Adriano Buzzati Traverso, diceva che Dio è stata la più grande inven zione umana. Purtroppo, quello che vedo nel mondo e anche quanto ho letto nella Bibbia non mi danno alcuna sicurezza che esista un Dio veramente buono. Mi piacerebbe, naturalmente. Ma mi sono reso conto che i grandi cambiamenti, specialmente sociali, hanno tratto origine da fedi fortissime e contagiose, come quella in Buddha, in Gesù Cristo, in Maometto, in Marx, per nominare i più grandi fondatori di religioni. Purtroppo, tutti questi sistemi non hanno mai funzionato in modo perfetto, ma come tutte le cose umane hanno continuato e continueranno a funzionare in modo imperfetto, pro curando molta gioia e molti dolori. Almeno sono sempre stati gene rati sulla base di ottime intenzioni.. Anche la politica ha avuto i suoi eroi, inevitabilmente meno mo ralmente puliti dei fondatori di religioni: è più difficile evitare errori nell'azione politica e inoltre, notoriamente, il potere corrompe. I grandi sviluppi economici spesso sono stati dovuti a uomini di genio, e spesso anche di pochi scrupoli morali, a uomini sostenuti da intelli genza, ma; non di rado, anche da grande avidità di denaro. Molti dei grandi industriali però, almeno in America e non solo nella loro tarda età, hanno esercitato un grande mecenatismo e creato fondazioni che hanno avuto un impatto notevole sulla scienza e sull'arte: ad esempio Rockefeller, Ford, Carnegie, Gùggenheim, e oggi Bill Gates. Niente (o ben poco) del genere è accaduto, purtroppo, in Italia, con una sola brillante eccezione:Adriano Olivetti. Forse la ragione è che quest'ul timo era protestante, mentre i cattolici italiani, pur essendo piuttosto scettici sul piano religioso, forse proprio per farsi perdonare la loro scarsa religiosità, hanno preferito di solito investire nell'aldilà. I grandi artisti sono sostenuti, se non da una fede, almeno da una forza irrazionale composta in parti variabili da ambizione e da una
Razicmalitd e irrazionalitd del comportamento umano
1 19
spinta creativa. Lo stesso vale anche per gli scienziati che sono forse un po' meno esposti degli artisti al pericolo di essere coinvolti in tra sgressioni, in quanto l'attività scientifica comporta una certa dedizio ne alla ricerca della verità. Certo, qualche volta il desiderio di fama ha fatto commettere ad alcuni scienziati delle sciocchezze gravi, come fingere scoperte inesistenti, o più umane, ma spesso perfino ri dicole, nelle lotte contro i concorrenti. A1meno le falsità, nella scien za, sono fatti rari e decisamente patologici. Questo è inevitabile per ché lo sviluppo normale della scienza porta inesorabilmente a svelare questi falsi e lo fa prima se le novità annunciate sono particolarmen te interessanti. Anche per questo motivo, è infondata la critica di al cuni filosofi postmoderni che considerano la scienza come un' attività completamente corrotta dal potere, che la controlla finanziandola, e quindi incapace di arrivare alla verità. Sembra naturale concludere che, se un certo grado di razionalità del comportamento è necessario come base della routine quotidiana e del mantenimento della vita sociale, spesso l'irrazionalità e, qual che volta, una certa casualità - magari semplicemente qualche muta zione biologica o culturale importante - hanno avuto una parte si gnificativa nel determinare le grandi svolte, nel bene e nel male. Queste grandi svolte possono essere considerate responsabili degli "equilibri punteggiati", cioè dei cambiamenti evolutivi rapidi, e non lenti come si riteneva fosse la regola, che si estendono su un'area va sta in un tempo relativamente breve, ma lasciando una situazione ra dicalmente mutata. Essi avvengono sia nell' evoluzione culturale sia in quella biologica. I più grandi sono stati lo sviluppo del linguaggio e, quindi, dell'uomo moderno, poi l'avvento dell'agricoltura, dei metalli, della scrittura, dell'industria e della medicina.
Capitolo XVII Costi e benefici delle innovazioni
Ogni innovazione porta benifici ma anche costi che sono dtffìcili da prevede re. I costi sono di varia natura, spesso a carico dell'ambiente. Ma vi sono an che costi genetici, come nel caso di molti sviluppi industriali, della medicina e così via. Vi sono spesso anche costifinanziari. È chiaro che vi � un continuo progresso tecnologico che provoca, almeno all'inizio, aumento di benessere. Ma l'assuefazione, così comune nell'uomo, tende afar sì che essi siano presto dimenticati. Si crea però anche una dipendenza per cui diventa dtffìcilefare a meno del progresso, del quale tuttavia non ci si accorge se non quando si ha un'interruzione dei benifici. Uno dei più grandi bisogni dell'uomo, dopo il nutrimento e l'abita zione, è l'energia. Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha fatto uso del legno per accendere il fuoco e, in questo modo, è stata distrutta negli ultimi due millenni la maggior parte delle foreste. Più del 50 per cento della superficie europea era coperta da foreste fino a mille anni fa. Oggi in Europa la foresta è quasi completamente sostituita da coltivazioni di basso fusto o prato. L'allevamento degli animali ha contribuito a distruggere la flora al punto che si sono creati calanchi argillosi e deserti di sabbia ove non cresce più nulla. L'uso del carbo ne, praticato anche in tempi preistorici, è diventato quasi universale nel mondo occidentale al tempo dello sviluppo industriale causan do, nell'Ottocento, l'oscuramento dei cieli e del paesaggio che ha portato in Inghilterra alla diffusione del rachitismo, una malattia os sea dovuta a deficienza di vitamina D. L'alimentazione a base di ce reali prodotti dall'agricoltura non contiene la vitamina D e la luce d'inverno non era più sufficiente per produrla nella pelle, mediante la trasformazione delle provitamine D inattive contenute nei cereali. La trasformazione è determinata dai raggi ultravioletti solari, purché essi possano penetrare attraverso la pelle, ed è questa la ragione per
122
L'evoluzione della cultura
cui la pelle è tanto più bianca quanto più si vive a nord. Ma, ai tem pi in cui l'Inghilterra usava enormi quantità di carbone, la polvere di carbone sospesa nell'aria impediva l'arrivo alla pelle di una quantità di raggi ultravioletti sufficiente ad attivare la trasformazione, il che ha provocato la diffusione del rachitismo. L'uso del petrolio e dei suoi derivati ha provvidenzialmente sosti tuito, almeno in parte, il carbone, ma ha peggiorato la qualità dell'at mosfera con altri prodotti di combustione. L'elettricità ha largamente sostituito carbone e petrolio, ma la sua produzione per via termica ri chiede ancora petrolio. L'elettricità prodotta per via idroelettrica non è altrettanto pericolosa ma è insufficiente (inoltre, sono stati distrutti interi paesi quando dighe di impianti idroelettrici hanno ceduto im provvisamente) . L'ultima sorgente di energia utilizzata, quella atomi ca, ha altri inconvenienti, alcuni dei quali gravi (incidenti, problema delle scorie, rischio che vengano create bombe atomiche per scopi terroristici); l'Italia ha deciso di abbandonarla, ma è costretta a com prare 1'energia prodotta dalla Francia nelle centrali nucleari. Qualunque innovazione non dà solo benefici, ma anche costi. Le religioni hanno praticamente sempre avuto scopi benefici, almeno inizialmente, ma hanno dato origine alle guerre più spaventose di cui l'umanità abbia sofferto, comprese le ultime. Forse la più impor tante conquista dell'uomo è la medicina. Si tratta di una conquista antichissima, dato che tutti i popoli più "primitivi" hanno una loro medicina tradizionale. Prima dell' avvento della medicina scientifica, il cui inizio può essere fatto risalire alla scoperta della vaccinazione antivaiolosa, cioè alla fine del Settecento (Napoleone già vaccinava le sue truppe) , la medicina tradizionale aveva reso disponibili medi cine che usiamo ancora oggi, o usavamo fino a poco tempo fa, come il chinino per la terapia della febbre, compresa quella malarica (oggi usato per i crampi muscolari), il curaro, usato in chirugia, lo strofan to, ancora oggi raccolto nelle foresta dai pigmei del Camerun per l'uso del resto del mondo, e la stricnina (non più usata da qualche tempo). Questi ultimi tre farmaci vengono usati dai pochi cacciato ri-raccoglitori sopravviventi come veleno per le frecce. La vaccinazione antivaiolosa fu un inizio precoce. In realtà la me dicina moderna cominciò intorno alla metà dell'Ottocento, con le scoperte di Pasteur e di Koch. I due scienziati crearono la microbio logia moderna e misero le basi per il lavoro di Lister, il quale diffuse
Costi e benefici delle innovazioni
123
le tecnich e di igiene e profilassi contro le malattie infettive e in sala operatoria, e per l'immunologia e la chemioterapia, che comincia rono alla fine del secolo. Intanto la chirurgia, che era in realtà già molto sviluppata ai tempi degli egiziani e dei romani, poté giovarsi dell'anestesia, grazie alla scoperta dell'azione dell'etere e del clo roformio. In realtà, la prima malattia infettiva da microorganismi era già stata descritta a Pavia da Agostino Bassi, il quale aveva mostrato anche il modo di combatterla, ma si trattava di una malattia del baco da seta dovuta a un fungo, che non aveva ottenuto la celebrità della scoperta delle prime malattie infettive umane. Oggi la medicina ha diminuito enormemente la mortalità a ogni età e, in particolare, ha ridotto di venti o trenta volte quella infantile (misurata nel primo anno di vita). Si dice, forse ancora un po' ottimistiçamente, che l'età media di morte si sposterà verso i 120 anni. Questa notizia non è ne cessariamente positiva: occorre che l'aumento della durata media di vita sia accompagnato da un netto miglioramento delle condizioni di vita in età avanzata. Al momento, i centenari, che sono soprattutto donne (da due terzi a quattro quinti dei centenari, secondo i Paesi e le regioni) , soffrono con frequenza elevata di limitazioni e malattie che causano un peggioramento non indifferente della qualità della loro vita e, in parte, anche di quella dei loro congiunti. Abbiamo tutti avuto occasione di osservare quanto sia aumentato il lavoro medico che permette il miglioramento della nostra salute, almeno nei Paesi economicamente sviluppati (al di fuori del mondo occidentale e del Giappone la mortalità è diminuita, in media, assai meno, ma abbastanza da aver portato a un aumento molto rapido della popolazione che oggi, nei Paesi in via di sviluppo, si raddoppia più o meno a ogni generazione - altro costo della medicina) . L'im piego di nuovi mezzi tecnologici è tale che il costo della salute è au mentato vertiginosamente. Il costo finanziario continuerà ad au mentare, anche perché includerà sempre più un "costo genetico": molte delle malattie curabili sono in parte ereditarie e la loro cura è, pertanto, destinata a determinare un aumento della proporzione dei malati. Fortunatamente, è automatico che, finché il livello delle cure mediche non diminuirà, a causa del costo elevato o di disastri finan ziari o sociali, la proporzione dei malati che aumenterà sarà quella dei malati curabili. Quella degli incurabili non dovrebbe aumentare, perché la selezione naturale provvede a tenerla bassa. In realtà, l' evo-
L'evoluzione della cultura
luzione culturale ha inventato i mezzi per diminuire e, potenzial mente, per annullare la nascita di individui affetti da malattie geneti che incurabili, o curabili solo malamente, attraverso la diagnosi sugli embrioru e l'interruzione precoce della gravidanza, nei casi in cui è consigliabile e accettata dalla madre. Ma molte religioru numerica mente importanti e molti Paesi che, a differenza dell'Italia, non han no ancora liberalizzato l'aborto per ragioru mediche, si oppongono a questa procedura. In tal caso l'uruca possibilità che rimane per le coppie che rischiano di avere figli affetti da malattie molto gravi (in pratica, le uruche malattie di cui è possibile effettuare la diagnosi pri ma della nascita o del concepimento sono quelle ereditarie) è di astenersi dalla riproduzione, il che richiede una disposizione morale e conoscenze non frequenti nella popolazione. Oggi comincia a diffondersi un'altra strategia: evitare il matrimo ruo di due persone quando vi sia un motivo preciso per attendersi la nascita di figli affetti da malattie incurabili e non vi sia la disporubi lità ad adottare figli invece che averli per via naturale. In pratica, ciò è raccomandabile quando non si sia disposti a considerare la possibi lità di un aborto, ma tale situazione finora è limitata, in base alle no stre conoscenze, a un numero modesto di malattie e a situazioni in cui è nota la presenza di casi chiari di una malattia ereditaria in una delle due famiglie o in entrambe. In Italia, la malattia a cui si applica (e talora viene applicata) questa strategia è, soprattutto, la talassemia che è molto frequente in alcune regioru (colpisce l' I per cento dei nati in gran parte della Sardegna e nella provincia di Ferrara), ma esi ste in tutti i luoghi in cui era presente la malaria. Oggi la talassemia è curabile, ma con metodi molto impegnativi, come il trapianto di mi dollo osseo donato da parenti stretti - idealmente da un fratello. La fibrosi cistica è diffusa in tutta Italia e ha una frequenza alla nascita di un individuo su duemila. Questa malattia è parzialmente curabile, ma il malato medio muore nel fiorè degli anru, verso i trent'anni. Vale la pena ricordare che, dal tempo di Galton in poi, è stato dato grande rilievo all'eugenetica negativa, cioè all'eliminazione del le malattie genetiche effettuata evitando completamente la riprodu zione dei malati attraverso la loro sterilizzazione. In molti stati Usa esistono ancora le leggi che la prescrivono, ma non vengono più ap plicate. I romaru praticavano un metodo ancora più crudo: l'infanti cidio dei malformati, che venivano gettati dalla rupe Tarpea. In
Costi e benefici delle innovazioni
1 25
realtà, non conosciamo abbastanza la genetica per poter applicare l'eugenetica ed è molto più prudente lasciare agire liberamente la selezione naturale. L'interruzione precoce della gravidanza per ra gioni genetiche viene applicata in casi in cui i malati che altrimenti nascerebbero avrebbero ben poche probabilità di riprodursi. Pertan to, essa agisce come la selezione naturale, ma con il vantaggio di sop primere la malattia prima che si manifesti, cioè poco dopo il conce pimento - quando il futuro malato non è presumibilmente coscien te della propria esistenza. D'altra parte, la strategia migliore suggerisce che l'interruzione di gravidanza non venga mai imposta per legge, ma semplicemente resa disponibile a chi potrebbe averne bisogno, facendola conoscere a tutti in modo che soprattutto le fu ture madri possano disporne se necessario. È molto difficile stabilire obiettivamente se vi sia stato o meno un progresso nella felicità umana media. Che vi sia stato un enorme progresso tecnologico è senz' altro vero e, in gran parte, esso è stato indirizzato a creare una vita più lunga, comoda e sicura. Ma è raro che ci si ricordi di quanto la vita fosse difficile una volta, special mente in periodi più duri. Nella preghiera cattolica più comune, si chiede al "Padre Nostro che sei nei cieli" di darci oggi il nostro pane quotidiano - in passato il pane poteva essere l'unico cibo e non suc cedeva di rado di restarne privi. In buona parte del mondo questo succede ancora. Mia madre studiava durante la prima guerra mon diale con la candela o il lumino a petrolio. Naturalmente vi sono grosse differenze di condizioni socio economiche nel mondo. Tutta via si può pensare che, con l'eccezione di periodi sfavorevoli, impre vedibili, vi sarà un' estensione, per quanto lenta, a tutta la Terra dei benefici che oggi sono comuni solo nei Paesi economicamente svi luppati (anche qui, peraltro, non egualmente diffusi in tutti gli strati economici). Si direbbe però che, una volta acquisiti questi benefici, ci si accorge della loro esistenza solo se vengono perduti, per un blackout o altri incidenti. Alcuni vi rinunciano volontariamente, ma solo in via del tutto temporanea, in periodi di vacanza trascorsi in modi particolari. Scelte come quelle dell'eremita che va a vivere nel deserto, o del monaco che accetta una regola rigida sono, si direbbe, più rare di una volta. Non ho sentito però nessuno protestare per l'allungamento della vita, anche se i centenari e chi li assiste possono avere qualche dubbio che valga la pena diventare molto vecchi; di-
126
L'evoluzione della cultura
pende, in realtà, soltanto dalla qualità della vita che rimane in età avanzata, e che può essere molto diversa da un caso all'altro. La vec chiaia e certe malattie anche giovanili possono essere così pesanti, che è certamente giusto dare la possibilità di praticare l'eutanasia in condizioni particolari. In paesi meno avanzati dell'Olanda questa potrebbe essere una conquista civile più difficile di quella del divor zio e dell'aborto, ma è anche giusto che lo sia perché può portare più facilmente a molti abusi. Forse la criminalità è diminuita, in me dia, o potrebbe diminuire; fino a non molto tempo fa era pericoloso andare in alcuni quartieri cittadini, o in luoghi molto isolati, e anche oggi, in alcune parti di molte città, bisogna stare attenti. Anche in questo caso, se sarà possibile ridurre la criminalità, non credo vi sa ranno proteste. Questo è progresso. Non vi è dubbio che la vita sia diventata più comoda per molti, tanto più quanto più alto è l'introito economico. Ci si accorge facil mente dell'importanza delle comodità solo quando vengono perdu te, temporaneamente o definitivamente; infatti, ci si abitua molto ra pidamente a un miglioramento del tenore di vita ed è facile dimen ticare gli affanni quando sono passati e si può sperare che non tornino. O forse vi è una grande variazione individuale nella capa cità di dimenticare. Confrontando le mie condizioni di vita, che ri tengo piuttosto buone, con quelle di popoli africani molto poveri, cacciatori-raccoglitori o contadini, non ho percepito una differenza di felicità tra loro e noi, soprattutto nel caso dei cacciatori-raccogli tori. Essi, infatti, di solito ignoravano, o ignorano tuttora, l'uso del denaro e, pertanto, non potevano pensare a procurarsi in modo sta bile nessuna delle novità con cui venivano a contatto per la prima volta; si divertivano, per esempio, a prendere in mano dei cubetti di ghiaccio, che non avevano mai visto o toccato, e apprezzavano foto grafie e cibi occidentali. Tuttavia, benché essi avessero ottima musica e danze, non sembravano recepire "la nostra musica. Le loro manife stazioni sociali - danze, spettacoli - parevano indicare una partecipa zione molto vivace e divertita. Tra i contadini, che inevitabilmente conoscono l'uso del denaro - poiché devono pagare le tasse e hanno qualche piccola produzione di beni, soprattutto commestibili, che possono scambiare o vendere sui mercati - si creavano invece i desi deri di beni comuni che conosciamo molto bene. Essi speravano di poter acquistare la radiolina portatile, la bicicletta, il motorino, la
Costi e benefici delle innovazioni
I27
macchina fotografica e, per necessità, i mezzi più economici di illu minazione casalinga. Solo pochissimi, però, dimostravano l'interesse e la capacità di accrescere il proprio potere di acquisto. Malgrado i tentativi di molti filosofi e religiosi, sulle questioni che riguardano la felicità c'è ancora molto da capire; alcune religio ni non credono sia possibile ottenerla durante la vita terrena e la proiettano in un mondo extraterrestre a cui si accede dopo la morte, ma solo come compenso per una vita ben spesa. Altre insegnano metodi per raggiungere una sufficiente serenità anche su questa Ter ra. Vi è certamente molta variazione individuale nella felicità e una parte di questa variazione potrebbe essere genetica, ma è difficile di mostrarlo in modo convincente.
Capitolo XVl1I L'antropizzazione dell' Italia
Neanderthal e ero Magnon. L'espansione neolitica. Le lingue indoeuropee e gli indoeuropei. I tempi più recenti. L'Europa è stata abitata molto presto, dopo la migrazione iniziale dell'Homo erectus dall'Africa più di un milione di anni fa. Probabil mente una specie derivata da erectus, che alcuni, a differ�nza di altri, vogliono considerare parte dell'Homo sapiens, è nata in Europa forse mezzo milione di anni fa: si tratta dell'uomo chiamato Neanderthal, dal nome della valle della Germania del nord dove fu scoperto, che non ha lasciato discendenti diretti viventi, almeno per quanto è noto finora, ma fu sostituito dai primi Homo sapiens sapiens venuti dall'A frica, probabilmente attraverso l'Asia centrale. Come tutte le idee, quella che Neanderthal si sia estinto è dura a morire, ma non possia mo escludere che esista qualche discendente ancora vivo che finora non è stato trovato. Quindi, pur ammettendone la rarità, alcuni an tropologi lottano contro l'idea che Neanderthal sia completamente estinto, perché questa è praticamente l'ultima speranza di sopravvi venza, molto parziale, di una teoria a loro cara che nega la recente origine africana dell'uomo moderno. Il primo ingresso dell'uomo moderno in Europa è stato dall'Asia centrale intorno a 42 000 anni fa, probabilmente per la via dell'U craina, sulla base di ricco materiale litico di stile aurignaziano. Fra i discendenti, nella Francia del sud-ovest, vi furono i famosi scheletri trovati a Cro Magnon, datati 24 000 anni fa. Al tempo del primo at tivo dell'uomo moderno erano diffusi in Europa i Neanderthal, di stinti fisicamente e anche culturalmente perché usavano strumenti di foggia più antica, ma sono scomparsi assai presto dopo l'arrivo dei moderni, lasciando solo qualche discendente fino a 3 0 000 anni fa nelle regioni più meridionali.
1 30
L'evoluzione della cultura
L'ultima glaciazione, avvenuta tra 29 000 e 13 000 anni fa, rese prati camente inabitabile la parte più settentrionale dell'Europa. L'Italia rimase abitabile, seppure con una geografia della regione prealpina profondamente modificata. Quasi subito dopo la glaciazione ebbe inizio l'agricoltura, giunta dapprima in Italia del sud dalla Siria e dal Ia Turchia attraverso la Macedonia, la Grecia e forse anche 1'Albania. Nel nord giunse probabilmente, almeno in parte, dall'attuale Croazia e Slovenia, cioè dai Balcani, oppure dal centro Europa. La storia do cumentata comincia in Italia poco dopo l'anno 1000 a.c. e da quel l'epoca cominciamo ad avere i primi documenti sulle lingue allora usate. Oggi, i discendenti dei primi europei moderni giunti in Euro pa sono ancora molto diffusi nella regione di Cro Magnon e soprat tutto nella vicina regione basca, ma in genere in tutta l'Europa occi dentale, e anche in una parte delle Alpi e dell'Appennino del nord, fra i liguri antichi, non solo in Liguria e Piemonte ma anche nella Francia del sud. L'unica lingua sopravvivente tra quelle parlate da questi primi europei potrebbe essere il basco. Praticamente tutte le altre lingue parlate in Europa sono indoeuropee, giunte con popoli indoeuropei dall'Asia occidentale. Nella pianura padana i discenden ti della prima ondata si trovano mescolati a celti, di origine più tarda, venuti probabilmente in Italia da Austria e Svizzera. Le lingue celti che sono indoeuropee e si parlano ancora nella parte più occidenta le dell'Europa del nord, e ai tempi di Giulio Cesare si parlavano an che in Francia e Spagna. Nel I millennio a.C. vi furono varie migrazioni: forse una migra zione di popoli italici dal nord-est, certamente una migrazione di fe nici nell'Italia insulare e di greci in quella meridionale e insulare. La conquista romana dell'Italia fu completata nd II sec. a.c. Le invasio ni dei barbari cominciarono con quelle dei goti, degli unni e dei longobardi nel V e VI secolo d.C. La conquista di Carlo Magno è dell'VIII-IX secolo. Gli arabi occuparono la Sicilia dal VII secolo fino al IX e contribuirono al suo sviluppo agricolo, dopo un lungo periodo di povertà. Le guerre tra papato e impero nel XII-XIV se colo portarono eserciti stranieri e distruzione, ma il Paese era ormai densamente popolato e l'entrata di geni di origine esterna fu molto limitata. Le minoranze etniche che conservano un certo isolamen to, linguistico più che genetico, penetrarono in tempi, in luoghi e da luoghi assai diversi. Le invasioni e le occupazioni straniere comincia-
L'antropizzazione del/'Italia
131
rono con la perdita della Lombardia nel XVI secolo e con la con quista del meridione da parte della Spagna. Il frazionamento politico ridusse gli scambi genetici e solo dopo il 1 870, con l'unità d'Italia e Roma capitale, cominciò una forte emigrazione dalle regioni più povere, soprattutto dal sud. Ebbe inizio anche un rimescolamento interno che portò soprattutto a una forte urbanizzazione, special mente a carico delle città che offrivano opportunità di lavoro (in particolare, il triangolo industriale nel nord: Torino, Milano e Geno va). L'immigrazione dai Paesi stranieri cominciò negli anni ottanta, sostituendo quasi completamente quella interna per quanto riguarda il personale domestico. Ancora prima dell'ultima guerra questo per sonale veniva dalle zone più povere che, nel nord, erano soprattutto la campagna e la montagna venete, oggi tra le parti più ricche e pro duttive del paese. Attualmente il personale operaiò non specializzato è largamente rifornito dall'immigrazione straniera.
Capitolo XIX Culture nazionali
Motivazioni personali che possono essere condivise da molti. Amare le cultu re altrui, osservare le differenzefra noi e altri e capirne le ragioni se vi si rie sce. Perché occuparsi della cultura del proprio popolo? Chi scrive ha avuto varie motivazioni per occuparsi di cultura. Ho cominciato a interessarmene quando sono venuto a contatto con il popolo che conserva i costumi più antichi ancora esistenti sulla Ter ra, i pigmei africani, e ne sono rimasto profondamente ammirato, così come è successo a tutti coloJ;"o che mi hanno accompagnato nelle spedizioni in Africa centrale. Il mio lavoro di ricerca sull' evolu zione genetica dell'uomo moderno (gli ultimi centomila anni di evoluzione, che sono anche i più importanti) mi ha convinto che l'evoluzione culturale ne è stata la parte più decisiva: quella genetica è stata molto interessante da ricostruire ed è un aiuto utilissimo per la nostra comprensione della genetica medica, ma se non si tiene conto della componente culturale le conclusioni restano prive di buona parte del loro sistema causale. Infine, e questo forse è un motivo che altri potranno facilmen te condividere, ho sempre gradito anche scoprire nuove culture più vicine alle nostre rispetto a quelle dei pigmei: Ho avuto l'occa sione di passare del tempo in completa immersione in tre Paesi eu ropei. Sono stato in Inghilterra prima della guerra per studiare l'in glese e dopo la guerra per fare ricerca e insegnare (un totale di quasi tre anni) . Ho trascorso del tempo in Germania durante la guerra, nel 1 942, fortunatamente come borsista e non come pri gioniero, al tempo in cui Italia e Germania erano at1cora alleati e le terribili novità dei campi di concentramento tedeschi erano an cora completamente ignote. In Francia ho passato due mesi in una delle più belle città del mondo, Parigi, e 'Circa dieci periodi di lun-
1 34
L'evoluzione deUa cultura
ghezza simile in molti territori francesi d'oltremare, come si chia mavano una volta. Qui ho avuto occasione di conoscere molti aspetti della cultura francese, oltre che di quelle locali. Sono sempre stato aiutato da una buona conoscenza delle lin gue locali (ahimè, con l'eccezione delle lingue africane) . Senza tale conoscenza è impossibile arrivare a una comprensione un po' più profonda della gente e dei loro modi di vita; la conoscenza delle lingue dei popoli con cui si viene a contatto facilita l'accettazione di rapporti che, spesso a causa delle differenze di costume, non sono sempre gradevoli. È molto istruttivo trovare pregi e difetti della nostra e delle altrui culture sulla base di un confronto diretto. L'occasione di conoscere meglio gli altri è il modo migliore per imparare la tolleranza e per trovare piacere nelle differenze. La glo balizzazione, che è largamente inevitabile, porterà a un notevole appiattimento delle diversità culturali, ma difficilmente essa sarà completa e, certamente, non avverrà a breve termine. Inoltre, per certi aspetti, la globalizzazione non potrà che essere benefica in quanto ci renderà più ospitali e più capaci di dimenticare le picco le meschinità, da cui siamo ancora affetti, e di divenire veri cittadi ni del mondo. Anche se possiamo osservare che, al di sotto di una facciata esteriore profondamente diversa, i vari tipi umani che si incontra no nei differenti Paesi sono poi sempre esattamente gli stessi, vi è ovunque una vernice nazionale particolare di ogni Paese. In parte, essa è tanto superficiale quanto possono essere gli abiti, il taglio dei capelli, il colore della pelle e qualche fattezza del viso, ma non è difficile scoprire che vi è una cultura nazionale in ogni Paese. Dare una definizione delle varie culture è più difficile, perché si tratta spesso di sfumature, mentre. è più interessante cercare di capire le ragioni delle differenze. I confini politici hanno un ruolo fonda mentale perché definiscono anche il sistema scolastico e spesso la lingua che è molto importante. Vi sono grosse differenze fra sviz zeri francesi, tedeschi e italiani, i quali mostrano alcune somiglian ze con i popoli della stessa lingua in altri Paesi, benché abbiano una forte impronta nazionale comune, oltre alla statua di Gugliel mo Tell. Qualche volta la religione divide come altrove la lingua (ad esempio in Olanda) e si aggiunge, come fattore di diversifica zione, alla differenza territoriale che impone sempre almeno una
Culture nazionali
13 5
differenza dialettale. Una chiara combinazione di diversità per lin gua e tradizioni (ad esempio in Belgio) rinforza un po' le differen ze e diminuisce la simpatia reciproca tra gli abitanti di parti diverse della stessa nazione. La politica da sola può creare grosse differenze: in Germania orientale cinquant'anni di controllo sovietico sembrano aver gene rato una forte apatia nella popolazione, non inferiore a quella rus sa. Ciò può stupire, perché in Russia il regime marxista ha avuto una durata molto più lunga e dittatori più feroci. Tuttavia, in Russia quel regime è stato accolto, anzi creato, con reale entusiasmo e ha portato a un capovolgimento nella diffusione dell'educazione sco lastica, che non era deficiente in Germania orientale. Forse l'ordi ne di importanza dei vari fattori che influenzano e creano le cultu re nazionali è: storia e tradizioni culturali, politica, economia, va riazione linguistica e religiosa. Non penso che la genetica sia importante, ma questa è un'impressione che sarebbe comunque molto difficile controllare con buon metodo scientifico, anche per ché è molto difficile quantificare storia e tradizioni. Un'opera di ricostruzione della storia culturale può creare un materiale di base, ma occorrerebbero opere simili in diversi Paesi. L'unica enciclope dia culturale che conosco è stata creata circa cento anni fa per l'Impero austroungarico, un Paese multiculturale, ed era natural mente basata su metodi molto diversi. Si era parlato di ricreare in Austria qualche anno fa una nuova opera come quella, ma il suc cesso politico della corrente nazionalista lo ha reso impossibile. Viaggiando per l'Italia possiamo notare una globalizzazione dell'agricoltura, dei negozi e della parte moderna delle città che avrà senz'altro vantaggi economici e pratici, ma che ha distrutto un paesaggio e un'atmosfera, caratterizzati da una profonda variazione da un distretto culturale all'altro, osservabile all'incirca ogni cin quanta chilometri, a cui eravamo tutti abituati. Rivederla almeno in effigie, risentirla nelle storie di un passato molto diverso ma an che molto recente che ha generato la realtà attuale, potrebbe aiu tarci a capire certe stranezze che potrebbero essere altrimenti in spiegabili. Sembra una debolezza romantica, ma in realtà può esse re una proposta produttiva. Esaminare il proprio passato e presente (non aggiungo di parlare del futuro perché è molto difficile, ma non è una possibilità da scartare completamente) e cercare nel pas-
136
L'evoluzione della cultura
sato la causa di errori presenti può essere molto istruttivo. Purtrop po in Italia tende a prevalere un'altalena tra un entusiasmo sciovi nistico privo di senso critico e un'autocritica feroce, atteggiamen ti che risultano entrambi del tutto improduttivi. Penso che una va lutazione affettuosa ma imparziale, come quella effettuata dai migliori stranieri nei nostri confronti, sarebbe una manifestazione di patriottismo più intelligente.
Capitolo XX Una storia interdisciplinare della cultura italiana
Appunti di metodologia generale. Descrizione e interpretazione. Esprit de géométrie ed esprit de finesse. Generalisti e specialisti. Gli scopi di una storia interdisciplinare della cultura italiana sono mol
ti e vari. Sarà opportuno riassumerli, nella speranza di gettare le basi di un progetto scientifico di grande portata per i prossimi anni che po trebbe permettere la ricostruzione dell'evoluzione della cultura italia na. Gli argomenti sono estremamente diversi e il lavoro pesante, per ché si tratta di raccogliere osservazioni da un grande numero di punti di vista, su un materiale estesissimo. Inoltre, si tratta di un'opera di ri cerca da trattare con le consuete norme di precisione, onestà e intelli genza che caratterizzano qualunque buona ricerca scientifica. Quando
è possibile sono utili dati quantitativi, distribuiti nel tempo e nello spa zio (regioni o città), con uso di grafici o carte geografiche. Interessano solo gli aspetti della cultura e della sua storia che aiutano a spiegare come si sono accumulate le conoscenze, come sono .state trasmesse e quale influenza hanno avuto sui maggiori fenomeni sociali. Sono le innovazioni, la loro origine, diffusione, mantenimento, i loro benefici e i loro costi che spiegano l' evolu zione culturale. Le motivazioni comunicate, presunte o effettive, le influenze personali e sociali sono i fatti di maggior interesse. Ma sono importanti anche tutti i fattori che contribuiscono ai cambia menti osservati, allei sviluppo, alla trasformazione e alla differenzia zione delle culture umane. Perciò
è utile
approfondire sia la storia
sia la geografia di oggetti, tecniche, costunù, valori, in genere di tutto quello che fa parte delle conoscenze che ognuno di noi ap prende nel corso della vita e che servono a guidarlo. La ricerca storica è la più difficile che 'vi sia, perché, a differenza dello sperimentatore di laboratorio, lo storico non può far correre la
138
L'evoluzione della cultura
storia di nuovo e provare a perturbarla per capire l'influenza di certi fattori che ritiene determinanti. Non vi è quindi la possibilità di una vera ripetizione, ma nelle mie ricerche sull'evoluzione umana mi sono accorto di un principio importante, che non è stato ancora ap prezzato abbastanza. Uno stesso processo storico può essere analiz zato da diversi punti di vista: demografico, sociologico, economico, finanziario, politico, legale, morale, psicologico, storico, archeologi co, anche filosofico e religioso. Lo studio multidisciplinare della sto ria di qualunque paese o processo può riempire molti buchi, perché si possono trovare informazioni circa un certo periodo o avveni mento in una disciplina particolare, migliori e più utili che in altre. Inoltre, vi è sempre un'interazione fra fattori diversi che complica sÌ 1'analisi, ma la rende anche più ricca e informativa, e può venir me glio rivelata se i diversi fattori vengono studiati insieme. La cultura, come qualunque altro fenomeno, può essere descritta staticamente o dinamicamente: come stato o come processo. È meglio vederla finché è possibile in ambedue i "modi e sotto tutti gli aspetti discipli nari diversi su cui si riesce ad avere informazione. È bene pensare sempre all'interesse e all'utilità della visione multidisciplinare e non trascurare nessuna delle opportunità interessanti che può offrire. La ricerca in una prima fase è prevalentemente descrittiva, per ché l'informazione di per sé è interessante e necessaria pur se diffici le da capire e da spiegare, e anche perché vi è stato finora ben poco lavoro solido di interpretazione dei fenomeni culturali. La seconda fase di ogni ricerca scientifica, di solito la più interessante, nel corso della quale si fanno ipotesi e si cercano modi per provarle (o, come si preferisce dire, falsificarle, magari sperando di non riuscirci), in que sto campo è ancora difficile e bisogna avventurarvisi con "umiltà e discrezione. In una ricerca molto simile, sulle cause dell'evoluzione biologica anziché culturale, Darwin raccomandava però di non aver troppa paura a fare delle ipotesi, perché questo rende la ricerca più interessante e utile. Nell'evoluzione biologica egli poté cosÌ scoprire il processo fondamentale, la selezione naturale, e trovò nella demo grafia, in particolare nella capacità individuale di sopravvivere e di riprodursi, la disciplina che glielo avrebbe permesso. Il principale continuatore dell' opera di Darwin, lo statistico e " genetista Fisher, nell' opera Il teorema fondamentale della selezione naturale, ha fondato sulla demografia la misura della selezione naturale. Per darne una pa.,
UI1tl storia in/erdisciplinare della culttlra italiana
1 39
rafrasi semplificata, che rimane comunque in�vjtabilmente astr�tta, la ''fitness darwiniana" è il numero di figli di un individuo che con tribuiscono alla prossima generazione e la velocità di selezione na," turale, misurata dall'aumento dellafitness media, è proporzionale alla variazione fra individui della fitness darwiniana. Nell'evoluzione culturale, abbiamo visto, vi sono due livelli di selezione: la prima, forse più facile o comprensibile, è la selezione culturale, cioè la ricerca e l'accettazione da parte nostra di un com portamento, nuovo o antico, che può influenzare l'evoluzione; in ventare e decidere, di fronte alla proposta di innovazione, se accet tarla e cambiare comportamento o rifiutarla e continuare come prima. Quali fattori controllano la selezione culturale? Chiaramen te, la somma degli apprendimenti sull'innovazione fino al momen to di dover prendere la decisione, che forma i nostri desideri e le nostre preferenze utili per prendere la decisione, ma anche i valori che accettiamo e che cerchiamo di seguire nella nostra vita quoti diana o in circostanze speciali (o che magari facciamo finta di se guire nel decidere per un comportamento o per un altro) . Di que sti fattori la psicologia sta faticosamente imparando qualcosa e compie alcune misure interessanti; una spiegazione a un livello più profondo potrà venire, e in qualche piccola misura sta comincian do ad arrivare, dalla neurofisiologia del cervello. Ricordo la complicazione, peraltro fondamentale, di cui ho par lato sopra, e cioè che le nostre decisioni al livello culturale sono poi sottomesse a un tribunale più elevato, la selezione naturale, che le giudica e decide automaticamente in base alla nostra sopravvi venza e riproduzione se e quanto conteranno sulle generazioni successive. Alla fine la selezione naturale ha sempre la parola nel determinare il futuro del comportamento della specie a lunga sca denza. Mai come oggi prendiamo decisioni culturali che possono influenzare in modo anche grossolano e potenzialmente disastroso il nostro futuro. Basti pensare alle nostre influenze sui cambiamen ti del tempo, la globalizzazione economica, i contrasti religiosi che non sono una novità, dato che le guerre religiose sono state fra le più tremende, ma che continuano a esserlo aggiungendosi a quelle tribali, nonché i nuovi mezzi di distruzione di massa. Come giudicare il valore delle nostre interpretazioni? Pascal diede un nome molto interessante a due approcci: l'esprit de géomé-
140
L'evoluzione della cultura
trie e l'esprit definesse. Il primo comprende la logica e la matemati ca, più o meno l'approccio deduttivo, e il secondo il buonsenso e l'intuizione, l'approccio induttivo. Il secondo approccio ricorda il "cervello fino" che il proverbio attribuisce ai contadini, insieme con le "scarpe grosse". In realtà l'approccio preferibile è a metà fra i due e lo chiamerei approccio statistico, la cui necessità è comunque creata dal fatto che vi sono enormi variazioni individuali per cui bisogna lavorare su quantità, che ci permettano di calcolare medie, o su percentuali, e tener conto del loro errore statistico. Purtrop po, non è detto che l'approccio statistico porti necessariamente alla verità. Mi piace ricordare quel che diceva Fisher, fondatore della statistica moderna: vi sono tre tipi di menzogne, ovvero le bugie, le bugie bianche e la statistica. Ho tradotto letteralmente dall'in glese: una bugia "bianca" (white Zie) è una bugia resa perdonabile dal motivo per cui è formulata. Le decisioni "politically correct" sono spesso bugie bianche. I politici usano molto la terza via, spes so mentendo coscientemente senza buoni motivi e quindi senza essere perdonabili. Noi non avremo ragioni, credo proprio, di cer car di mentire con la statistica, ma spesso le statistiche sono mal raccolte o difficili da interpretare, anche senza che vi sia alcuna malizia. Quindi le statistiche possono mentire anche senza che vi sia alcuna volontà di farlo. L'unica protezione contro questo tipo di errore viene dall' esprit definesse e qualche volta soltanto dal fiu to. Ma chi ha sempre buon fiuto? Mi sono reso conto di una profonda differenza esistente tra il metodo di insegnamento americano e quello italiano, ma non ne ho mai vista un'analisi e neppure una menzione. È importante par larne qui. In Italia l'insegnamento è di tipo enciclopedico: si vuole insegnare tutto di una disciplina e possibilmente di tutte le disci pline. Almeno questo era vero al liceo classico quando io lo fre quentai fra le due guerre; naturalmente concentrandosi sulle mate rie umanistiche. Questo enciclopedismo impedisce di andare in profondità in qualunque parte di qualunque materia e tende a creare generalisti. In America l'insegnamento tende a venire con centrato su alcuni, di solito pochi, esempi considerati paradigmati ci, in cui si può più facilmente andare in profondità. Questo tende a creare specialisti. Il mondo moderno induce ad avere necessità soprattutto di specialisti in campi molto diversi e la specializzazio-
Una storia interdisciplinare della cui/lira italiana
ne non si impara a scuola, ma sul lavoro. Però è utile imparare già a scuola ad andare in profondità, a toccare il fondo attuale delle co noscenze e i problemi che vengono impostati nella ricerca. I gene ralisti sono importanti, ma non ce ne vogliono molti. Questo sug gerisce di usare, dove sia possibile, una strategia mista. In alcuni campi, specie nella critica artistica o letteraria comune nei giornali, vi è una qualche tendenza a usare un linguaggio es 0terico;una magniloquenza o un ermetismo che non sono accetta bili. Una storia della cultura italiana non è un pretesto per la glori ficazione del popolo italiano: un giusto distacco e una corretta obiettività sono meglio della libera manifestazione di un affetto smisurato. Il campanilismo è una caratteristica italiana che ha an che molti lati negativi. Esso è forse una delle motivazioni più forti di quel fenomeno così comune in Italia, che sembra raggiungere punte parossistiche in Toscana: l'odio fra città vicine. Non so se si possa dire, o escludere, che risalga addirittura agli etruschi, ma cer to anche in Dante ne abbiamo eccellenti esempi. Finché è possibile conviene andare indietro nella storia e anche fino all'archeologia, in tutte le discipline. Oggi il turismo è una delle maggiori industrie italiane e vi sono anche molti luoghi di formazione del personale, quindi l'argomento è importante. Però vale la pena ricordare che il grand tOUT degli inglesi d'élite nel Sette cento e nell'Ottocento dava molta importanza all'Italia, anche se diversi luoghi erano certamente scomodi. Ho visto una guida del la fine del Settecento fatta da una inglese per alcune dame inglesi che volevano girare l'Italia, con informazioni anche su prezzi, pul ci e pidocchi. Sterne, Byron e Shelley sono stati ospiti importanti in Italia. Al tempo di Sterne, Goethe ha scritto il Viaggio in Italia, uno dei più bei libri che io abbia letto, così pieno di entusiasmo. Possiamo infine chiederci: perché ci si dovrebbe imbarcare in un lavoro così faticoso? Molti risponderanno positivamente all'i dea che la cultura sia in continua evoluzione e che quindi sia un peccato che quella passata venga completamente perduta laddove non si faccia uno sforzo per ricordarla finché è viva e presente nel le nostre menti o finché si trovano ancora i documenti, che vengo no continuamente distrutti. Mantenere il ricordo e fissarlo affinché non venga perduto è importante non solo per ragioni sentimenta li, ma anche perché vi è molto da imparare dalla storia. Senza voler
L'evoluzione della cultura
insegnare nulla né voler indirizzare il futuro - cercare di farlo sa rebbe profondamente ingenuo O arrogante è possibile che alcuni ne avranno aiuto per nuove idee che servano a migliorare il nostro comportamento sociale in direzioni produttive. -
Bibliografia
Ammerman, A.J. e P. Biagi (a cura di) 2003 . Thl! Widening Harvest. Boston: Arch. Inst. ofAmerica. Barker, E. (a cura di) 1947. 71ze Character
oJEngland. Oxford: Clarendon Presso Bocchi, G. e M. Ceruti (a cura di) 200 1 . Le radici prime dell'Europa. Milano: Bruno Mondadori. Bowles, S. 2004.
M/croeconomics. Behavior, Institut/ons, and Evolut/on. Princeton:
Princeton University Presso Caprara, G.v. e D. Cervone .2000.
Person al/ty, Determinants, Dynam/cs, and Poten tials. Cambridge: Cambridge Universi ty Presso
Cavalli Sforza, L.L. 197 I . "Sirnilarities and dDissimilarities of Sociocultural and Biological Evolution". In ER. Hodson, D.G. KendaU e P. Tautu (a çura di),
Mathemat/cs in the Archaeological and His torical Se/ences. Edimburgo: Edinburgh University Press, pp. 5 3 5-541. Cavalli Sforza, L.L. 1976.
Introduzione iIlIa genetica umana. Milano: Mondadori. Cavalli Sforza, L.L. 1986. African Pygmies. Orlando: Acadernic Presso ' Cavalli Sforza, L.L. 1 996. Geni, popoli e lingue. Milano:Adelphi. Cavalli Sforza, L.L. 1997. Genetic and Cultural Diversity in Europe.]. Anthr.
Res.
5 3 : 3 8 3 -404.
Cavalli Sforza, L.L. 1 997. Genes, Peoples, and Languages. Proc. NatI. Acad. ' Sci.
USA 94: 771 9-7724. Cavalli Sforza, L.L. 1998.The DNA Rev olution in Population Genctics. Trends
Genet.
1 4: 60-65.
Cavalli Sforza, L.L. e A. Ammerman
transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa. Torino: Bollati Boringhieri [11le Neolithic Transition and the Genetics of Populations in Europe, 1 986. LA
Princeton University Press, Princeton, 1984] .
Cavalli Sforza, L.L. e A. Piazza 1 993 . Dernic Expansions and Human Evolu non. Se/ence 259: 639-646. Cavalli Sforza, L.L. e A. Piazza 1996. Razza o pregiudizio? Milano: Einaudi Scuola. Cavalli Sforza, L.L., A. Piazza, P. Menozzi e J.L. Mountain 1 988. Reconstruction ofHuman Evolution: BringingTogeth er Genetic,Archaeological and Linguis tic Data. Prot. Nati. Atad. Sci. USA 8 5 : 6002-6006.
Cavalli Sforza, L.L., E. Minch e J.L. Mountain 1992. Coevolutiort of Genes and Languages Revisited. Proc. Nati.
Acad. Sci. USA
89: 5620-5624.
Cavalli Sforza, L.L. e E Cavalli Sforza 1993 . Chi siamo. LA storia della diversità umana. Milano: Mondadori. Cavalli Sfo�a, L.L. e M,W. Feldrnan 1973. Cultura! versus Biological Inheritance,: PhenotypicTransmission fiom Parents to Children. Hum'an Genetics 25: 6 1 8-637. Cavalli Sforza, L.L. e M.W. Feldman 198 1 . Cultl/ral Trailsmission and Evolu tiOll, a QI/antitative Approaclt. Princeton:
Princeton University Presso Cavalli Sforza, L.L. e M.W. Feldman 2003 . The AppIication of Molecular
Genetic Approaches lo the Study of Human Evolution. NatI/re Genetics SI/p plement 3 3 : 266-275. Cavalli Sforza, L.r:., P. Menozzi e A. Piaz za 1997. Storia e geogrqfia dei geni IImani. Milano: Adelphi [History and Geograplty oJ HI/man Gems, Princeton University
Press, Princeton, 1994) . Cavalli Sforza, L.L. e W. Bodmer ' 1 97 1 . 71ze Gettetics ofHuman Popl/lations. San Francisco: Freeman. 2' edizione 1999. Mineol�: Dover Publications.
Bibliografia
1 44
Cavalli Sforza, L.L. e W. Bodmer 1977. Cenetica, evoluzione, uomo, Milano:
Mondadori [Cmetics, Evolution, and Man, Freeman, San Francisco, 1976] .
Cipolla, C.M. 1988. Saggi di storia economi ca e sociale. Bologna: il Mulino. Darwin, C. 1967. L'origine delle specie.
Torino: Bollati Boringhieri. [On the
Origin of Species by Means of Natural Se lec/ion or tlle Preservation of Favored Races in the Struggle of Life, Murray, Londra,
1959]·
Dawkins, R 1994. n gene egoista. Milano: Mondadori [The Seljìsh Cene, Oxford University Press, Oxford, 1976] ' Diamond,].
1998. Armi, acciaio e malattie.
[CUtlS, Cerms, atld Steel. 71le Fates ofHI/man Soeieties,W.W.
Torino: Einaudi
Norton & Co., NewYork, 1997]. Diamond,]. e P. Bellwood 2003 . Farmers and Their Languages: the First Expan sion. Seience 300: 597-603. Fisher, RA.
1930. The Cenetical Theory of
Natural Se/ection. Oxford: Oxford Uni
versity Presso York: Dover.
2' edizione 1958. New
Flint, K. e H. Morphy (a cura di)
2000.
Culture, Landscape, and the Environment.
Oxford: Oxford University Presso
Gadgil, M. e R Gùha
1992. This Fissl/red
Land . . An Ecological History of India.
Nuova Dehli: Oxford University Presso
Ginzburg, C.
1976. l/formaggio e i vermi: il
cosmo di u� mugnaio . ,del, '500. Torino:
Einaudi. Glazer, N. e D.P. Moynihan
1975. Etlmiei ty. Theory and Experiellce. Cambridge: Harvard University Presso
Gombrich, E.H. 2002. La storia dell'arte rac
contata da ErllSt H. Combrich. Milano: Leonardo Arte [The Story ofArt by E. H.
Combrich, Phaidon Press, Londra, 1966]. Greenberg, ].H. 1987. Language in tlle !1ttiericas. Stanford: . Stanford University
Presso Guglielnlino, C.R, C.Viganotti, B. Hew
1995. Cultural VIIriation i/l Africa: Role of Mechanisms of Trasmission and Adaptation. Proc. Nati.
lett e L.L. Cavalli Sferza
Acatl. Sei. USA 92: 9585-89.
Guidi, A. e M. Piperno (a cura di) Italia preistorica. Bari: Laterza.
1992.
1967. ltlllovation Diffllsion a Spatia/ Processo Chicago: Chicago
Higerstrand, T. as
University Presso Hewlett, B.S. e L.L. Cavalli Sferza 1986. Cultural Transmission among the Aka
Pygmies. Am. Anthrophol. 88: 922-934. Hewlett, B.S., A. De Silvestri e C.R. Gu
glielmino . 2002. Semes and Genes in Mrica. Current Antllropology 4 3 : 3 1 3-
]21.
2001. Cllltllre's Conseq"ences. Comparing Valiles, Behaviors, InstitutiollS, and Organizations Across Nations. 2' edi
HofStede, G.
. zione, Thousand Oaks: Sage Publications. ,
Husen, T, 1974. Talent, Equa/ity and Meri tocracy. The Hague: Martinus Nijhoff. ]ellcks, C. 1972. lnequality. A Reassessment
of the Effect of Family and Scllooling in America. Ne'w York: Harper & Rew. Kemp, M. 1994. La seienza dell'arte: prospet tiva e perceziotle visiva da Bnmelleschi a Seurat. Firenze: Giunti [The Seience of Art: Optical Themes in Western Art from Bnmnelleschi to Seurat, Yale University Press, New Haven,
1990].
Lamarck,].B. 1976 .. Filosofia z(JOlogica (pri ma parte). Firenze: Le Monnier [Plli/oso
pllie zoologique, ou exposition des consid érations relatives ti 1'lIistoire naturelle des anima"x, Dentu, Parigi, 1 809]. Livi Bacci, M. 1 980. Donna, feCOtldità e figli. Due secoli di storia demogrofica ital iana. Bologna: il Mulino [A History of Italiall Ferti/ity d"ring me Last Two Cen turies, Princeton University Press, Princeten,
Mainardi, D.
1977]. 2001. L'animale irrazionale:
l'uomo, la natura e i I;miti della ragione.
Milane: Mondadori. March, ].G. , M . Schulz e X. Zhou
2000.
11le Dynamics of Rules: Change in Writ ten Organizational Codes. Stanferd: sta n
ford University Presso
Moretti, F. 2.004. Graphs, Maps,Trees:Ab
straCt Models fer Literary History. New
Bibliografia
1 45
uft Review 24. 26.
University Presso
Mountain.J.L. e L.L. Cavalli Sforza 1994. Inference
of
Human
Evolution
through Cladistic Analysis of Nudear
DNA Restriction Polymorphisrns. Proc.
Natl. ACl/d. Sci. USA 9 1 : 65 1 5- 6 5 1 9 .
Mountain.].L.. A.A. Lin. A . M . Bowcock e L.L. Cavalli Sforza 1992. Evolution of Modern Humans: Evidence from Nu Polymorphisms. Pililos. Trans. R. Soc. Lond. Biol. Sci. 3 3 7 ( 1280) :
dear DNA
1 59- 165 · Moynihan. D. P. 1993 . Pandaemonium: Eth
nicity in International Politics. Oxford: Oxford University Presso
Murdock, G.P. 1967. Ethnographic Atlas. Pittsburgh: Pittsburgh University Presso
Norton, W. 2000. Cultural Geography:
Themes, Concepts, Analyses. Don Mills.
Ontario: Oxford University Presso Odling-Smee. EJ., K.N. Laland e M.W. Feldrnan
2003.
Niche
Construction.
Princeton: Princeton University Presso
Pounds, N.J.G. 1994. The CI/lture oJ t/le
E/lglish People. Cambridge: Cambridge
Procacci. G. 2000. Storia del XX secolo. Mi lano: Bruno Mondadori.
Putnam. R.D. 1993. Maki/lg Democracy
Work. Civic Traditions in Modern Itaty.
Princeton: Princeton University Presso
Renfrew. C. 1 987. Arc//aeology and U/I
gl/age: The PI/zzle of Indo-Ellropean Ori gins. Londra:]onathan Cape. Russell. B. 1966. Storia dellafilosifla oaiden tale. Milano: Longanesi [Tile History of l1téstern Philosophy. Simon & Schuster. NewYork] .
Schrodinger. E. 200 1 . Che cos'è la vita?
Lo celll/ia vivente dal punto di vista fisico. Milano: Adelphi [ W1lQt is Life? The
Physical Aspect oJ tlle Livi/lg Celi, Cam
bridge University Press, Cambridge. 1 945 ] .
Todd. E. e H. Le Bras 1 98 1 . L'invention de
la Frallce. Parigi: Livre de Poche.
Wilson, E.o. 1979. Sociobiologia: la nuova
s;lItesi. Bologna: Zanichelli [Sociobiology: the New Synthesis, Harvard University Presso Cambridge, 1975].
Finito di stamp�re nel mese di aprile �OO4 per conto di Codice edizioni srl, Torino dalla Stamperia Artistica Nazionale spa,Torino