principio attivo Inchieste e reportage
Michele Ainis, Avventura Urbana Torino, Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbace...
430 downloads
4417 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
principio attivo Inchieste e reportage
Michele Ainis, Avventura Urbana Torino, Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha, Marco Belpoliti, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Nicola Biondo, Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami, Giovanna Boursier, Dario Bressanini, Carla Buzza, Andrea Camilleri, Olindo Canali, Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Andrea Casalegno, Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Massimo Cirri, Fernando Coratelli, Carlo Cornaglia, Roberto Corradi, Pino Corrias, Andrea Cortellessa, Riccardo Cremona, Gabriele D’Autilia, Vincenzo de Cecco, Luigi de Magistris, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Gianni Dragoni, Giovanni Fasanella, Davide Ferrario, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De André, Goffredo Fofi, Giorgio Fornoni, Massimo Fubini, Milena Gabanelli, Vania Lucia Gaito, Bruno Gambarotta, Andrea Garibaldi, Pietro Garibaldi, Claudio Gatti, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi, Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi, Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Luigi Grimaldi, Dalbert Hallenstein, Guido Harari, Riccardo Iacona, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Giorgio Lauro, Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco, Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Antonella Mascali, Antonio Massari, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Alain Minc, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello, Loretta Napoleoni, Natangelo, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, Gianfranco Pannone, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Simone Perotti, Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Ferruccio Pinotti, Paola Porciello, Mario Portanova, Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato, Sigfrido Ranucci, Luca Rastello, Marco Revelli, Piero Ricca, Gianluigi Ricuperati, Sandra Rizza, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno, Giuseppe Salvaggiulo, Laura Salvai, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro, Roberto Saviano, Luciano Scalettari, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Filippo Solibello, Riccardo Staglianò, Luca Steffenoni, theHand, Bruno Tinti, Marco Travaglio, Elena Valdini, Vauro, Concetto Vecchio, Giovanni Viafora, Carlo Zanda, Carlotta Zavattiero
Autori e amici di
chiarelettere
Questa indagine
“Nemmeno la mafia a Palermo ha tanto potere. Negli ospedali, nell’assistenza, nell’università…” Eugenio Scalfari sul potere della Compagnia delle opere in Lombardia, “la Repubblica”, 13 ottobre 2008.
pretesto 1 f pagina 19
iii
iv
La lobby di Dio
“Don Giussani mi ripeteva sempre di considerarmi l’uomo della Provvidenza.” Silvio Berlusconi, 22 febbraio 2005.
“La vostra accoglienza mi ha commosso, direi mi ha sbalordito, mi ha carburato.” Silvio Berlusconi al Meeting di Rimini, agosto 2002.
“Berlusconi è come De Gasperi.” Raffaello Vignali, ex presidente della Compagnia delle opere, 7 aprile 2006.
pretesto 2 f pagine 39, 52
Questa indagine
“Puoi essere un corruttore, un tangentista, un terrorista, ma se vai da loro e scopri l’incontro con Gesù potrai tranquillamente entrare nell’orbita di Cl.” Mino Martinazzoli, più volte ministro della Repubblica nelle file della Democrazia cristiana.
“È un meccanismo diabolico: io curo i rapporti con il politico, lui mi dà i finanziamenti, io gli assumo la gente, lui si prende i voti.” Arturo Zannelli, già direttore della Compagnia delle opere Calabria e marito di Caterina Merante, teste chiave dell’inchiesta Why Not.
pretesto 3 f pagine 48, 137
vi
La lobby di Dio
“È entrato a far parte di Cl un personaggio come Marco Barbone, l’omicida di Walter Tobagi.” Marco Barbone è responsabile della comunicazione della Compagnia delle opere.
“In Cl incontri la ragazza, ti sposi, trovi lavoro, fai figli, li educhi, li sistemi, sempre con ciellini e tra ciellini. È un vuoto che ti dà l’illusione della pienezza.” Luigi Cortesi, psicoterapeuta, cattolico, ha frequentato e conosciuto vari membri del movimento.
pretesto 4 f pagine 359, 379
Questa indagine
vii
“Sono entrato perché Cl ti aiuta in tutto. Io non avevo amici, vivo in un paesino della Calabria, non ho chance.” Testimonianza di un giovane ciellino, Meeting di Rimini 2009.
“Non ho nulla per cui protestare, solo da ringraziare.” Scritta stampata sulle T-shirt in vendita al Meeting di Rimini 2010.
pretesto 5 f pagina 13
© Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.) Sede: Via Melzi d’Eril, 44 - Milano isbn 978-88-6190-093-6 Prima edizione: novembre 2010 www.chiarelettere.it blog / interviste / libri in uscita
Ferruccio Pinotti
La lobby di Dio in collaborazione con Giovanni Viafora
chiarelettere
Ferruccio Pinotti è nato a Padova nel 1959. Giornalista e saggista da anni impegnato su temi civili e di attualità, ha pubblicato libri il cui obiettivo primario è quello di raccontare e smascherare i poteri forti. Giornalista a «L’Arena» di Verona, ha scritto per «Micromega», «Corriere della Sera», «L’espresso», «Il Sole 24 Ore», «la Repubblica», «Il Fatto Quotidiano». A New York ha lavorato per la Cnn. Tra i suoi libri più importanti, Poteri forti (Bur 2005), che tratta dell’ascesa dell’Opus Dei e della misteriosa morte del banchiere Roberto Calvi dopo il crac del Banco Ambrosiano; Opus Dei segreta (Bur 2006, nel 2008 è uscita un’edizione spagnola), che riporta testimonianze di ex numerari dell’Opus Dei; Fratelli d’Italia (Bur 2007) sulla massoneria; Colletti sporchi (con Luca Tescaroli, Bur 2008) su mafia e soldi; L’unto del Signore (con Udo Gümpel, Bur 2009) sulle origini delle fortune di Silvio Berlusconi e gli appoggi in Vaticano. All’estero ha pubblicato Berlusconi Zampano. Die Karriere eines genialen Trickspielers (con Udo Gümpel, Riemann-Random House 2006) e Opus Dei Secreta (Campo Das Letras, 2008). Nel 2008 si è cimentato nella narrazione, pubblicando il suo primo romanzo La società del sapere (Rizzoli), ambientato nel mondo delle università. Il suo sito è www.ferrucciopinotti.it Giovanni Viafora, ventinove anni, giornalista, è laureato in Giurisprudenza a Padova. Scrive sul «Corriere del Veneto», dorso regionale del «Corriere della Sera» e collabora con Mediaset. Nel 2009 ha collaborato con Ferruccio Pinotti e Udo Gümpel ne L’unto del Signore (Bur 2009). Per questa inchiesta ha curato, in particolare, il capitolo sui rapporti tra Cl e la politica, e la parte riguardante l’inchiesta padovana sui presunti corsi di formazione nel Nordest.
Sommario
la lobby di dio Questo libro
5
prima parte. le mani sulla politica e sull’economia
9
Passato e presente di Cl O protagonisti o nessuno. Cl e la politica La Compagnia delle opere
11 35 85
seconda parte. tutti i business della compagnia delle opere
141
Il business della sanità Il business dell’istruzione Nord chiama Sud: la Compagnia delle opere in Sicilia
143 181 225
terza parte. le inchieste giudiziarie
257
L’inchiesta Why Not in Calabria Lo scandalo Oil for Food Gli appalti della cooperativa La Cascina Due vicende oscure: il caso Montecity e le tangenti in Trentino L’inchiesta di Padova sui corsi di formazione
259 271 285 293 301
quarta parte. nel mondo segreto dei memores domini 309 Guerrieri di Dio Fuga da Cl
311 347
quinta parte. il futuro di cl
381
Cl e la Chiesa Cl nel mondo
383 397
Conclusioni
417
Appendice
427
Principali fonti dell’inchiesta
447
Indice dei nomi
451
la lobby di dio
Ringraziamenti Un libro di inchiesta su un tema complesso quale quello affrontato in queste pagine rappresenta sempre uno sforzo collettivo, il contributo di più persone che sentono il dovere morale di partecipare alla ricerca della verità. Ringraziarle tutte non è facile, ma sento di doverlo fare in modo esplicito almeno con alcune. In primo luogo è doveroso rendere merito, oltre al principale collaboratore dell’inchiesta, Giovanni Viafora, alla collega Eleonora Bianchini, che ha dato un forte contributo in termini di interviste e approfondimenti. Altrettanto centrale il lavoro di Alessandro Di Nunzio e Diego Gandolfo, che hanno investigato sul mondo dell’università e sulla penetrazione di Cl in Sicilia, effettuando interviste e ricerche. Di alto spessore il contributo dei radicali Valerio Federico, consigliere generale dell’Associazione Coscioni, e Luca Perego, autori della rubrica «Giù al Nord» di Radio Radicale, in relazione all’analisi teorica del «sistema Cl-Cdo» e della sussidiarietà formigoniana nonché al tema dei diritti civili negati dal sistema stesso e all’approfondimento di alcuni casi specifici. Il giornalista Davide De Luca ha invece approfondito gli aspetti sulla Compagnia delle opere nel Nordest. Un grazie di cuore anche al giovane collega Matteo Trebeschi, che ha approfondito aspetti specifici con competenza e professionalità; così come a Emilio Grimaldi, Alberto Magnani e Irene Pasquetto per il lavoro di ricerca, documentazione e approfondimento. Importante anche il lavoro di Alberto Ramirez e di Eleonora Bordon per le interviste effettuate in Spagna e per le ricerche su Cl nella Chiesa. Sono grato poi al lavoro di alcuni colleghi competenti in tema di Cl come Filippo Astone e Gianni Barbacetto, così come a magistrati che hanno svolto inchieste su vicende che figurano nel libro. Last but not least, un affettuoso e grato riconoscimento a familiari, parenti e amici che mi hanno sostenuto in questa impresa. ferruccio pinotti
A Oliviero, otto anni, perché viva in una società libera da consorterie e gruppi di pressione
Avvertenza
Nel presente libro vengono rievocate diverse inchieste giudiziarie, alcune conclusesi e altre ancora in corso. Tutte le persone coinvolte e/o citate a vario titolo, anche se condannate nei primi gradi di giudizio, sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Questo libro
Più potente dell’Opus Dei, più efficiente della massoneria, più «connessa» di Confindustria. È Comunione e liberazione, la lobby del terzo millennio, un network di potere che sta conquistando crescenti posizioni in Italia e all’estero. Una battuta che ricorre nelle alte sfere del Vaticano, tra cardinali e alti prelati, dà l’idea di quanto sia ormai forte Cl: «L’obiettivo di Comunione e liberazione? Il prossimo papa e il prossimo premier». Uno scenario che non è affatto improbabile, con importanti figure come Angelo Scola, cardinale e patriarca di Venezia organico a Comunione e liberazione, in pista come successore di Ratzinger; mentre proprio Cl potrebbe tirar fuori dal cilindro il candidato idoneo a succedere a Berlusconi. Tra i papabili, sicuramente in prima linea c’è il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Nonostante il suo potere, Cl si muove nell’ombra, felpata e attenta. Per coglierne la realtà e la complessità non basta uno «scatto» unico, è necessario comporre frammenti sottili, situazioni che si intersecano come in un puzzle. Un giornalista sconosciuto assume da un giorno all’altro incarichi di responsabilità in un grande giornale, senza aver fatto un solo scoop, senza aver scritto un libro, senza un percorso professionale di particolare rilievo. Nello stesso momento un imprenditore in difficoltà viene salvato da un altro che a malapena conosce: quest’ultimo smette di acquistare componenti dal suo precedente fornitore e inizia a prenderli dall’imprenditore in difficoltà, evitandogli la bancarotta. Altra scena: un ente non-profit che si occupa di
La lobby di Dio
raccogliere cibo donato dai clienti all’uscita dai supermercati si vede prestare per la raccolta decine di furgoni da tutte le imprese della provincia. E all’altro capo d’Italia, un presidente di Regione appalta a cliniche private una grossa fetta della sanità locale. Nello stesso istante, nella sede di una banca il direttore dà disposizioni di concedere più facilmente crediti alle imprese che appartengono a una certa associazione cattolica. In queste scene, che illustrano come si muove il potere oggi in Italia, si racchiude il significato profondo di Comunione e liberazione e della Compagnia delle opere (Cdo), il suo braccio finanziario e operativo. Una lobby potente e poco conosciuta, una rete ramificata che si sviluppa al nord e al sud e arriva ai banchi del Parlamento e del governo. Quello di Cl è un universo complesso, una realtà che in poco più di cinquant’anni – da quando nasce, nel 1954 – è divenuta un’organizzazione presente in settanta paesi del mondo, con oltre 300.000 aderenti e un network di 34.000 imprese che, tramite la Compagnia delle opere, di cui racconteremo ampiamente in questo libro, estende il suo potere dalla Chiesa alla politica, dall’economia alla finanza. Oggi esprimono simpatia e «vicinanza» a Comunione e liberazione leader come Silvio Berlusconi, big dell’economia come Sergio Marchionne, protagonisti della finanza come Corrado Passera, il presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi, top manager di multinazionali come Enel e Edison, noti professori universitari, giornalisti, medici, imprenditori. Li abbiamo incrociati e intervistati nella società e durante la kermesse del Meeting, un viaggio durato due anni e che apre il libro, cui fa seguito, nella prima parte intitolata «Le mani sulla politica e sull’economia», il capitolo sui delicati rapporti di Cl con la politica, dando conto del trasversalismo del movimento, dall’anticomunismo viscerale all’alleanza con Berlusconi, l’intesa con la Lega e il sostegno a giunte e politici di sinistra: Pierluigi Bersani, Francesco Rutelli, Matteo Renzi, e altri casi che riguardano anche le Coop rosse. In nome del business. Il tutto raccontato attraverso testimonianze e interviste esclusive.
Questo libro
Dopo la politica si passa agli affari, raccontando lo sviluppo della Compagnia delle opere sotto i tre presidenti che si sono succeduti dal 1986 a oggi: Giorgio Vittadini, Raffaello Vignali e Bernhard Scholz. Va chiarita la peculiare concezione di «sussidiarietà» cara alla Cdo, va raccontata la tecnica delle società miste pubblico-private con la quale l’organizzazione occupa sempre più spazi, vanno citati i manager ciellini ai vertici delle imprese pubbliche, il nuovo modello di lobbying, la sottile e a volte mistificante distinzione tra profit e non-profit. Molto spazio è dedicato alla finanza, agli accordi tra istituti di credito e Compagnia delle opere, ai grandi affari del momento come quelli legati a Expo 2015 e all’istruzione, un ambito strategico per Cl, per aver presa sul mondo giovanile e dunque sul futuro. Nella seconda parte, «Tutti i business della Compagnia della opere», sono investigati a fondo i core business della Cdo, da Milano alla Sicilia: la privatizzazione della sanità, l’occupazione della scuola, gli anziani e l’assistenza, i trasporti, l’energia, le mense, i servizi alle imprese. Una parte importante dell’inchiesta è quella legata all’espansione di Cl e Cdo nel mondo universitario: attraverso la costruzione di residenze e studentati, ma anche con un’occupazione culturale che emerge in tutta la sua forza da molteplici interviste raccolte. C’è anche un risvolto giudiziario che entra nelle attività di Cl. Nella terza parte, «Le inchieste giudiziarie», con interviste, testimonianze e atti processuali, sono ricostruiti casi come quello della Cascina sulla ristorazione, l’operazione Why Not in Calabria, l’inchiesta sulle tangenti in Trentino, lo scandalo Oil for Food, l’indagine Montecity a Milano, l’inchiesta di Padova sui fondi europei. Il libro però non affronta solo la parte pubblica di Comunione e liberazione: siamo entrati nel modo di essere del movimento, dentro il sistema di valori – come dicono gli stessi aderenti – che origina quasi una realtà parallela, visibile e allo stesso tempo segreta, misteriosa pur se lampante e sotto gli occhi di tutti. Per questo abbiamo deciso di introdurci al suo interno, di viverla e farcela raccontare dai suoi membri: dai sem-
La lobby di Dio
plici simpatizzanti che ogni anno, a fine agosto, si ritrovano al Meeting di Rimini ai più severi militanti noti come Memores Domini, l’élite di Comunione e liberazione, i laici che dedicano la loro vita a Cl vivendo nella castità e nell’obbedienza più rigorosa, pur ricoprendo nel mondo incarichi importanti, ruoli e responsabilità politiche ed economiche di primo rilievo, come lo stesso Formigoni. Nella quarta parte del libro «Nel mondo segreto dei Memores Domini» ne diamo conto, riportando voci, atmosfere, testimonianze e storie toccanti, anche di persone che si sono lasciate alle spalle quell’esperienza. Ma quale sarà l’evoluzione di Cl? E i rapporti con la Chiesa? Nella quinta parte, «Il futuro di Cl», si capisce come e perché il movimento fondato da don Luigi Giussani abbia trovato l’11 febbraio 1982 il riconoscimento di Giovanni Paolo II, un papa che ha aiutato in maniera determinante i movimenti di chiara matrice anticomunista. Infine il potere raggiunto da Cl sotto il papato di Ratzinger, un pontefice che vede nella lobby di Dio il think thank della sua Chiesa, da cui probabilmente pescherà il suo successore: un progetto ambizioso che punta proprio su uno dei grandi protettori di Cl in Vaticano, il cardinale Angelo Scola. In questa sezione finale si delinea anche l’espansione internazionale del movimento, che guarda lontano, con idee chiare e obiettivi precisi. Il libro chiude cercando di tirare le fila dei tanti temi affrontati e fotografando nella maniera più netta e fedele possibile il sistema di potere di questa organizzazione cattolica capace come nessun’altra oggi di controllare la società italiana, dalle coscienze all’economia e alla politica.
prima parte Le mani sulla politica e sull’economia
Passato e presente di Cl
Il Meeting di Rimini, l’Italia che conta Rimini, fine agosto. Per avere un’istantanea su Comunione e liberazione è necessario compiere un’esperienza formalmente aperta a tutti. Il caldo è al suo picco estremo, non c’è essere umano che non sia intento a concludere le meritate ferie o ad accumulare l’energia necessaria a ricominciare un anno di duro lavoro. Nessuno si sognerebbe, in questi giorni, di fare visita agli assolati hangar di una fiera, specie se di un luogo simbolo di spiagge e di vacanze. Eppure migliaia di giovani e meno giovani arrivano da ogni parte d’Italia e dal resto del mondo per trascorrere un’intera settimana proprio tra quei padiglioni, spendendo soldi o addirittura lavorando gratis per la migliore riuscita dell’evento clou di Comunione e liberazione. L’impatto è forte: negli ampi spazi di Rimini Fiere si dispiega, con geometrica potenza, il «mondo parallelo» di Cl, la sua vasta offerta sociale, umana, politica, culturale, economica e finanziaria. Gruppi di ragazzi seduti in circolo nell’ampia «piazza» tra i padiglioni intonano canti entusiastici al suono di una chitarra, dando all’ambiente l’atmosfera di certi movimenti evangelici americani. Migliaia di persone intrecciano mani, si scambiano abbracci, condividono emozioni e informazioni. Questa l’atmosfera in cui ci siamo immersi. Abbiamo seguito il Meeting per due anni di seguito, il 2009 e il 2010; questo è ciò che abbiamo visto ripetersi, giorno dopo giorno.
12
La lobby di Dio
In una sala affollata il ministro degli Esteri Franco Frattini discute di Africa e conflitti dimenticati con il collega Carl Bildt, che ricopre la stessa carica in Svezia ed è presidente di turno dell’Unione europea; con loro un big di Cl, Mario Mauro, presidente dei deputati del Popolo della libertà al Parlamento europeo, ma anche Raila Amollo Odinga, primo ministro della Repubblica del Kenya. A coordinare il tutto un giornalista ciellino doc, Roberto Fontolan. In un’altra sala si discute di crisi globale con uno dei più potenti banchieri italiani, il cattolicissimo Carlo Fratta Pasini, presidente del Consiglio di sorveglianza del Banco popolare, un gigante del credito che durante il governatorato di Antonio Fazio ha acquisito banche a ripetizione. Con lui un uomo chiave dell’economia ciellina, Giorgio Vittadini, già presidente della Compagnia delle opere (Cdo) e oggi presidente della Fondazione per la sussidiarietà. Introduce un altro giornalista «amico», Gianfranco Fabi, direttore di Radio 24. Pochi mesi dopo l’incontro di Rimini il Banco popolare siglerà un accordo con la Compagnia delle opere che prevede condizioni di favore alle imprese associate. Poco distanti, a parlare di comunicazione e pubblicità ai ragazzi di Cl, personaggi importanti come Alberto Contri, presidente di Pubblicità Progresso; Gabriella Mangiarotti, docente di Sociologia dei processi culturali allo Iulm di Milano; Susan Pointer, direttore delle relazioni pubbliche di Google per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa. A dirigere le danze è Roberto Arditti, giornalista all’epoca direttore de «Il Tempo» (e attualmente direttore comunicazione e relazioni esterne di Expo 2015). 1
2
Carl Bildt è stato presidente dell’Unione europea per il secondo semestre del 2009. Roberto Fontolan, classe 1956, giornalista, ha lavorato a lungo nella carta stampata («L’Avvenire», «Il Sabato») e alla Rai. È stato direttore della televisione del gruppo Il Sole 24 Ore. È docente nel master di giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. È direttore di «Oasis», rivista internazionale promossa dal patriarca di Venezia, cardinale Angelo Scola. È responsabile del Centro internazionale di Comunione e liberazione.
Passato e presente di Cl
13
Basta camminare tra gli stand affollati di solerti volontari in divisa per imbattersi in uno dei massimi esponenti di un’altra grande lobby cattolica, l’Opus Dei. Il marchese Pippo Corigliano, portavoce dell’Opera, presenta il suo libro, Un lavoro soprannaturale. La mia vita nell’Opus Dei, pubblicato da Mondadori. Lo intervistiamo al termine dell’incontro, chiedendogli conto del rapporto di forte competizione che da sempre divide Opus Dei e Cl. Che ci fa Corigliano al Meeting di Comunione e liberazione? Lui ci risponde con diplomazia, ma nelle sue parole non si legge più lo snobismo che contraddistingueva gli appartenenti all’Opera: la creatura di Josemaría Escrivá de Balaguer ha perso colpi, è troppo elitaria, i suoi vertici hanno capito che negli affari del day-by-day Cl è molto più abile e organizzata. Meglio essere amici, fare affari insieme: e Corigliano spiega soavemente che «i due carismi hanno molte cose in comune e certamente è auspicabile una maggiore collaborazione». La serata trascorre in un tripudio di canti gospel e tornei di pallavolo. Sotto l’allegria di facciata – in Cl come nell’Opus Dei è d’ordinanza sorridere sempre – nei volontari affiorano l’insicurezza e la paura: molti ragazzi sono entrati in Comunione e liberazione perché non avevano amici, perché le compagnie dei coetanei «belli e dannati» li rifiutavano o perché non sapevano dove sbattere la testa per trovare un lavoro. Uno di loro, avvicinato al self-service, lo ammette chiaramente: «Sai, sono entrato perché Cl ti aiuta in tutto. Io non avevo amici, vivo in un paesino della Calabria, vorrei fare il giornalista ma non ho chance… in Cl mi stanno dando una mano in tante cose. Certo è pesante trascorrere qui una settimana, con questo caldo. E lavorare gratis, come un negro. Pensa che pur lavorando come un pazzo mi devo pagare tutto, viaggio e soggiorno…». Arrivano i politici Il giorno dopo, lunedì, la marea umana ciellina non è scemata, segno che i tanti fedelissimi non si fermano solo per il weekend,
14
La lobby di Dio
ma investono un’intera settimana di ferie per coltivare amicizie e rapporti. La settimana parte alla grande, con un big della finanza bianca come Corrado Passera, consigliere delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Si confronta con il tedesco Bernhard Scholz, dinamico presidente della Compagnia delle opere; con Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, e con Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato. Banca Intesa è un altro degli istituti di credito che hanno siglato accordi privilegiati con la Compagnia delle opere; e Passera non perde l’occasione per far sapere che sono pronti stanziamenti importanti per le imprese vicine. Poco più tardi il Meeting di Cl si occupa di un tema alla moda, il federalismo fiscale. L’ospite d’onore è un leghista, Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa; con lui Michele Emiliano, sindaco di Bari, e Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. A coordinarli è uno spin doctor emergente di Cl, il professor Luca Antonini, vicepresidente della Fondazione per la sussidiarietà e docente di Diritto costituzionale all’Università di Padova. Nell’affollatissimo auditorium si sigla così, già nell’estate 2009, un patto epocale, quello tra Cl e Lega Nord: insieme per destrutturare lo Stato, per sminuzzarne le competenze e gestirle a livello locale attraverso il braccio operativo di Comunione e liberazione, la Compagnia delle opere. Le parole d’ordine sono sussidiarietà e federalismo, ma la traduzione concreta di questi concetti si articola nell’affidamento progressivo della sanità ai privati, nella scelta dei docenti su base regionale, in lucrosi business come quello dei trasporti e dell’energia, in trasferimenti di soldi a società private che gestiscono pezzi sempre più ampi del pubblico. A parlare di mass media arriva al Meeting niente meno che James Murdoch, figlio di Rupert nonché direttore per l’Europa e l’Asia di News Corporation, il colosso antagonista di Mediaset: Cl arriva dappertutto, anche all’estero. La riprova è nella presenza di un pezzo grosso della diplomazia, l’ambasciatore Umberto Vattani, presidente dell’Ice (Istituto nazionale per il commercio estero). Lo intervistiamo sull’espansione e sugli affari della Compagnia delle opere fuori dai confini nazionali
Passato e presente di Cl
15
e lui ci racconta che presto l’istituto penserà a un accordo con la Cdo, per sostenere le imprese che ne fanno parte sui mercati internazionali. Le volontarie di Cl svolazzano soavi nelle loro fresche divise, mentre in un’altra saletta affollata si discute di «impresa e bene comune»: naturalmente il «bene comune» è quello delle imprese vicine a Cl. Anche qui non mancano i big, a far capire che ogni possibilità di business è aperta: allo stesso tavolo ci sono Manuel Andrés, presidente e amministratore delegato di Nestlé Italia; Emilio Petrone, amministratore delegato Sisal (il colosso italiano delle ricevitorie giochi d’azzardo e scommesse); Vincenzo Tassinari, presidente Coop Italia: a coccolarli è ancora Bernhard Scholz, presidente della Cdo. L’abbraccio tra le imprese cielline e le cooperative «rosse» è una delle grandi novità degli ultimi tempi. E il presidente di Coop Italia non ha difficoltà ad ammetterlo: «Le nostre cooperative e le imprese della Cdo si muovono sulla base degli stessi valori. Stiamo creando un’unica grande realtà. Faremo grandi cose insieme» ammette candidamente. Baci e abbracci Nella sezione del Meeting laicamente intitolata «Credo» si aggirano giornalisti supercattolici cari al potere ciellino: da Alberto Michelini, che presenta un suo dvd, ad Andrea Tornielli, che ha appena stampato il suo ultimo libro con Mondadori. Alessandra Borghese, giornalista e scrittrice targata Rizzoli vicina a papa Ratzinger, è introdotta niente meno che dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, uno dei grandi «protettori» di Cl in Vaticano. È un tripudio di baci e abbracci, di strette di mano tra amici carissimi. Gli incontri si susseguono a ritmo incessante finché, finalmente, arriva la sera, umida e ansiosa di distrazione. Nell’area Piscine Ovest Edison i volontari, stravolti dalla fatica, devono adattarsi a quello che passa il convento e fingono di divertirsi con le canzoni popolari italiane «ri-armonizzate» da gruppi con nomi
16
La lobby di Dio
fintamente simpatici e moderni come Original Blues Brothers Band e Blues for People. Uno dei momenti clou di tutte le giornate del Meeting è naturalmente quello in cui a parlare al popolo di Cl è il successore di don Giussani, monsignor Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e liberazione. Un sacerdote algido, con la scriminatura dei capelli netta come quella di Escrivá. Al popolo di Comunione e liberazione non rivolge nemmeno una parola, un saluto, un «come state?»: arriva, espone una fredda relazione teologica sulla figura di san Paolo e la conversione sulla via di Damasco, poi se ne va. In prima fila il gotha della politica italiana, in ammirazione silenziosa, applaude il rigido monsignore che arriva dalla Spagna, elargisce il Verbo dall’alto e riparte. I 40-50.000 giovani (molti sono rimasti fuori sotto i maxischermi) assiepati nel gigantesco hangar ad attendere un messaggio di speranza per le loro vite sono visibilmente delusi dalla freddezza del successore di don Giussani. La sensazione, palpabile, è quella di un movimento senza un leader spirituale in grado di sostituire davvero il fondatore, con lo stesso carisma. Un movimento senza un pensiero religioso forte, ma governato con mano ferma da un capo molto determinato e operativo: Roberto Formigoni, il Memor Domini ciellino che è anche presidente di una Regione con il bilancio di un piccolo Stato del Nordeuropa, il leader di una lobby che sta estendendo i suoi metodi di potere al resto d’Italia e anche all’estero. Poca religione, molta finanza «Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore» è il titolo della kermesse del 2010, come sempre a metà tra una frase dello scrittore Paulo Coelho e uno slogan pubblicitario, ma la sostanza della manifestazione ruota tutta attorno ai soldi. In prima fila è presente il fior fiore dell’economia e della finanza italiana. Ci sono il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il presidente di Generali, Cesare Geronzi. Ma
Passato e presente di Cl
17
il superospite è Sergio Marchionne, Ceo di Fiat, e anche vicepresidente di Ubs. La platea è in fermento e Marchionne usa toni ispirati, che lasciano intravedere una lunga amicizia con Cl: «Non mi capita spesso di avere di fronte una platea composta da così tanti giovani e mi sento investito di una grande responsabilità. Ringrazio il presidente Scholz e gli organizzatori del Meeting di Rimini per avermi dato la possibilità di incontrarvi e di essere qui con voi oggi. Parlare ai giovani è una delle cose più difficili da fare. Lo è perché voi non amate le conferenze e i congressi che riempiono di parole giornate intere senza dire nulla. Non amate gli incontri formali, che lasciano ai partecipanti poco più di un badge da esibire, quasi fosse una medaglia». Dopo un lungo discorso intervallato da immagini sul maxischermo che raffigurano giovani che si aprono una zip in testa, Marchionne conclude: «L’invito che posso fare a voi giovani oggi è quello di prepararvi a entrare in un grande processo di costruzione, a far parte della squadra che darà forma al futuro. Essere liberi significa avere la forza di non farsi condizionare. Essere liberi vuol dire anche trovare il coraggio di abbandonare i modelli del passato, le vecchie abitudini e le dipendenze. Voi avete la grande occasione di mettere quello che siete, i vostri sogni e le vostre qualità in questo progetto, per creare un domani esattamente come lo volete». È fatta: Cl può vantarsi di avere un nuovo, grande amico, un leader in grado di consigliare e ispirare il movimento. Ma a Rimini, nell’agosto 2010, era presente anche un altro big della finanza, il nuovo presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi. Il responsabile della Banca vaticana, ex numero uno del Banco Santander in Italia e braccio destro di Gianmario Roveraro (il finanziere dell’Opus Dei ucciso nel 2006), pontifica: «L’Italia deve affrontare i tre principali peccati originali della sua economia: statalismo inefficiente; privatizzazioni malfatte; i problemi creati per entrare nell’euro». L’autore del libro Denaro 3
Discorso di Sergio Marchionne al Meeting di Rimini, 25 agosto 2010.
18
La lobby di Dio
e Paradiso sottolinea anche l’importanza «di riprendere a fare figli nel mondo occidentale». Un’alta lezione di morale, poche settimane prima di finire indagato, insieme al direttore generale dello Ior Paolo Cipriani, per 23 milioni di euro senza nome depositati dalla Banca vaticana presso il Credito artigiano e la Banca del Fucino (le indagini sono ancora in corso). Poca religione, molta economia e finanza. Ecco come sintetizza il giornalista Marco Alfieri sul «Sole 24 Ore» l’attenzione crescente di Comunione e liberazione verso questo aspetto: «Sembra di stare a Cernobbio, al workshop Ambrosetti, tradizionale e inarrivabile rentrée settembrina sugli scenari economico-finanziari globali, dice malizioso un imprenditore tra gli stand della Fiera di Rimini. In effetti a scorrere il parterre degli incontri, il “meno Stato e più società” clima tipico di ogni kermesse ciellina sembra tradursi prosaicamente in “meno politica e più economia (e finanza)”. Insomma profili, figure, personaggi e dibattiti in teoria più consoni a Villa Erba e al lago di Como, dove da trent’anni i tanti sciur Brambilla del capitalismo diffuso padano, professionisti, finanzieri e imprenditori si ritrovano per abbeverarsi ai guru dell’economia e della finanza internazionale, molto spesso anglosassoni. Il solo fatto che molti big dell’economia abbiano scelto Rimini per la prima uscita rivela la fine di un mondo di finanza apolide cannibalizzato dal lobbying degli “amici” ciellini». Un’analisi confermata dalla miriade di incontri dove si discute di economia, business, energia, in un’atmosfera da network di potere sempre più integrato ed efficiente. Quello di Cl sembra quindi più il cammino di una superlobby politicoeconomica che l’itinerario di una comunità ecclesiale dedita alla ricerca spirituale e religiosa. Giustamente Gad Lerner, in un reportage dal Meeting di Rimini 2010 per «la Repubblica», osservava: «La parabola evangelica viene declinata in forme sorprendenti da una folla 4
Ansa, 27 agosto 2010, «Crisi: Gotti Tedeschi (Ior), per uscirne fare più figli, utile se preti tornano a insegnare dottrina».
Passato e presente di Cl
19
entusiasta nel tributare applausi indistinti: da Geronzi ai missionari in America Latina». Sempre Lerner sottolineava «l’antipatia di Cl per il “moralismo” attraverso alcune istantanee di una festa dominata, come tutti hanno notato, dall’affettuosa confidenza instaurata da Cl con banchieri e imprenditori, pur senza rinunciare, in particolare i giovani, alla centralità degli appuntamenti religiosi». Finanza, affari e potere, quindi, più che grandi valori: «È nel linguaggio di un conservatorismo moderno che si esprime questa strana indulgenza ciellina per i malfattori, contrapposta alla severità con cui additano i moralisti. […] I politici ciellini radunati in Rete Italia contano su Maurizio Lupi, pupillo di Berlusconi, e su Mario Mauro al Parlamento europeo; ma patiscono nella loro culla lombarda il fiato sul collo della Lega, da cui non sono riusciti a distinguersi più che tanto sul piano culturale e religioso. Quanto ai politici affaristi con cui militano fianco a fianco nel Pdl, la linea resta sempre la stessa: no al moralismo». Le mani sempre più robuste della «lobby di Dio» si estendono in tante direzioni, alla ricerca di un’occupazione crescente dello spazio economico e sociale italiano. Se ne accorse tra i primi un acuto osservatore come Eugenio Scalfari: «Un sistema di potere come quello di Cl – scriveva su “la Repubblica” nel 2008 – non esiste in alcun punto del paese, nemmeno la mafia a Palermo ha tanto potere. Negli ospedali, nell’assistenza, nell’università, tutto è diretto da quattro-cinque persone che hanno anche una specie di cenobio dove ogni tanto si ritirano, sotto voti di castità o qualcosa di simile». Il fondatore di «la Repubblica» si riferiva al potere di Comunione e liberazione in Lombardia, 5
6 7 8
Gad Lerner, La crociata di Cl contro i moralisti, «la Repubblica», 28 agosto 2010. Ibidem. Ibidem. «la Repubblica», 13 ottobre 2008.
20
La lobby di Dio
ma altrove non cambia granché. Abbiamo provato a indagarlo a fondo e a raccontarlo. Ma iniziamo con un po’ di storia. Una storia che parte negli anni Cinquanta La storia di Cl è tormentata, segnata da scontri e avvicinamenti progressivi alle gerarchie vaticane e alla politica che conta. È importante cogliere l’anima del movimento di don Luigi Giussani, il brillante sacerdote nato a Desio nel 1922 appassionato di movimenti protestanti americani che a trentadue anni fonda Comunione e liberazione. La nascita del movimento viene indicata da più fonti nell’ottobre del 1954, in coincidenza con l’inizio dell’insegnamento di don Giussani al liceo Berchet di Milano. Dalle aule del Berchet, don Giussani dà vita a una realtà che assume il nome di Gioventù studentesca (Gs), che in breve tempo si diffonde anche al di fuori della diocesi di Milano. La prima comunità di Gs fuori Milano nasce intorno al 1960 a Catania; ben presto si aggiungono Rimini, Rovereto, Trento, Chiavari e Forlì. Gioventù studentesca inizialmente si muove nel solco dell’Azione cattolica, ma la differenza nel metodo educativo e di formazione spirituale ne provoca in breve tempo il distacco. I più vicini a don Giussani si riorganizzano presto sotto l’attuale nome di Comunione e liberazione, nell’intento di proseguire l’originaria esperienza cristiana intrapresa da Gs. Siamo intorno alla fine degli anni Sessanta, gli anni caldi della contestazione studentesca. Emma Neri, giornalista legata a Cl e autrice del volume Il Meeting. La Storia e i testimoni,10 racconta il delicato momento che attraversa il movimento di Giussani attraverso le parole di Emilia Guarnieri, già presidente del Meeting: «Le riunioni di Gs, nel ’68, si tenevano addirittura alla Fgci, la Federazione giovanile comunista: l’impegno nella scuola, il 9
10
Giussani fu autore di un interessante studio in materia, Teologia protestante americana (1869), ripubblicato da Marietti nel 2003. Emma Neri, Il Meeting. La Storia e i testimoni, Piemme, Casale Monferrato 2004.
Passato e presente di Cl
21
movimento studentesco, tutto si mescola e si confonde. […] Nel giugno ’68 si sono stufati tutti: o di qua o di là. Sono durissimi gli attacchi portati a Gs dai giessini nel segno dell’ideologia: la liberazione appare più importante della comunione. A fine giugno ’69 si tiene un incontro con don Giussani. Sarà il primo di una nuova, lunghissima serie. […] L’anno dopo, a Milano, verrà coniata la sigla Comunione e liberazione»,11 mutuata dal titolo del volantino distribuito da alcuni aderenti a Gioventù studentesca in risposta alla sinistra che andava promuovendo «la rivoluzione» come unica via per ottenere «la liberazione». Secondo i fondatori del movimento, non può darsi «liberazione» senza passare dalla «comunione cristiana».12 Il desiderio di dare al gruppo una forma più stabile si concretizza, nei primi anni Settanta, con la nascita della Fraternità di Comunione e liberazione. Da movimento spontaneo, quale era, Cl passa a essere un’organizzazione strutturata. Fino a essere riconosciuta l’11 febbraio 1982 dalla Chiesa cattolica come «associazione laicale di diritto pontificio». Un passaggio fortemente voluto da Giovanni Paolo II, grande sostenitore di Cl. Un movimento politico Questa rapida crescita ha suscitato critiche e aggressioni verso Cl. «Organizzazione squadristica», «gruppo reazionario clerico-fascista», «lobby creata dalla Cia»: sono le espressioni, 11 12
Ibidem Don Giussani sosteneva di non aver mai realmente inteso fondare un movimento, come risulta da un suo commento (in una lettera a papa Giovanni Paolo II per i cinquant’anni di Cl, nel 2004) a una lettera inviatagli da papa Giovanni Paolo II due anni prima: «Non solo non ho mai inteso “fondare” niente, ma ritengo che il genio del movimento che ho visto nascere sia di avere sentito l’urgenza di proclamare la necessità di tornare agli aspetti elementari del cristianesimo, vale a dire la passione del fatto cristiano come tale nei suoi elementi originali, e basta».
22
La lobby di Dio
tipiche degli anni Settanta, con le quali Comunione e liberazione entra nel proscenio della politica vera, generalmente in appoggio alla Dc. Dal marzo 1973 il settimanale «L’espresso» pubblica una serie di articoli su Cl definendo i membri del gruppo come «gli extraparlamentari della Dc»: Cl conquista così l’attenzione della stampa. Intanto nella scuola secondaria il movimento mantiene il nome di Gioventù studentesca, mentre nelle università diventa Clu (Comunione e liberazione universitari). Dal febbraio 1974 si registrano le prime aggressioni ai ciellini. Siamo a Milano, violenti scontri alimentano la tensione tra le organizzazioni extraparlamentari sia di destra che di sinistra e i ciellini, davanti al liceo Berchet, all’Itis Molinari e all’Università Statale.13 Con il passare del tempo don Giussani smorza le sfumature «progressiste» del movimento, per ricondurne le finalità su un piano puramente «morale». Il sacerdote, via via sempre più saldo nel suo ruolo di leader del gruppo, cerca di definire i confini della prassi di Clu spostando il fulcro della riflessione su temi più teologici che politici. Scrive monsignor Massimo Camisasca, autore tra l’altro di una nota biografia su don Giussani e di libri su Cl: «Di lì a breve, egli sentì giunto il momento di intervenire per correggere quell’errore e fissò la sua attenzione, e quella dei giovani che lo ascoltavano, sul “problema del male” in quanto radicalmente collegato all’affronto e alla soluzione del problema sociale allora in voga».14 In altre parole, Giussani teme che i suoi uomini finiscano per travalicare l’essenza ecclesiale del movimento, attestandosi 13
14
Ma già cinque anni prima, sempre nel capoluogo lombardo, si era consumata la prima dura spaccatura tra la neonata Clu e il movimento degli studenti. Oggetto dello scontro, l’espulsione dall’Università Cattolica di Milano di quelli che erano ritenuti i responsabili delle agitazioni studentesche. I ciellini attaccavano con forza l’identificazione che il movimento studentesco faceva tra potere ecclesiastico e potere repressivo dell’ateneo. Massimo Camisasca, Don Giussani, la sua esperienza dell’uomo e di Dio, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2009.
Passato e presente di Cl
23
su posizioni che, pur nella loro particolarità, si confondono con quelle di altre realtà associazionistiche. Un timore che sta alla base di quella distinzione tra «liberazione sociale e liberazione interiore» che, nei progetti di Giussani, dovrebbe costituire la cifra più autentica della missione ciellina: «La libertà, che è povertà di spirito, è l’attendersi tutto da quell’avvenimento [si parla dell’annuncio veicolato da Cl, nda], è l’attesa del momento in cui Gesù tornerà e finalmente il male sarà tolto, perché il male non lo toglie l’uomo». Identità anticomunista Interventi chiari, precisi. Il tentativo di disegnare una linea complessiva che non ceda a fuorvianti logiche «rivoluzionarie». Cl si svincola dalla dimensione politica, per riacquisire la sua natura «ecclesiale». Almeno sulla carta. Nei fatti, la nuova realtà che si configura nello scenario dell’epoca tradisce una componente «mondana» tutt’altro che marginale. La prima vera battaglia politica promossa da Cl è il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974, in cui il fronte cattolico si presenta diviso: mentre le Acli sono favorevoli al divorzio e l’Azione cattolica non prende posizione ufficiale, altre formazioni ecclesiali – fra cui Cl – si dichiarano duramente contrarie fin dall’inizio. Cl organizza manifestazioni e incontri pubblici per promuovere le ragioni del «sì» al referendum per l’abrogazione del divorzio, ma a vincere sono i «no»; ciò porta a una lunga riflessione all’interno del gruppo sull’efficacia delle manifestazioni e degli incontri. Durante la campagna contro il divorzio aumentano le aggressioni tese a impedire assemblee e volantinaggi di Cl. Nel giugno 1974 gli universitari ciellini di Milano sono aggrediti durante una funzione religiosa dagli esponenti del movimento studentesco, che nei loro volantini chiedono con insistenza di «togliere agibilità politica a Cl» poiché «Cl non ha il diritto di parlare in università».
24
La lobby di Dio
Nel dicembre 1974 il quotidiano «il manifesto» rivela la presenza in Cl di «alcuni squadristi di Ordine nuovo», dando al movimento studentesco il pretesto per ulteriori aggressioni, nonostante la smentita di Roberto Formigoni. Cl si trova contro perfino gruppi di ispirazione cristiana come Gioventù aclista e Cristiani per il socialismo.15 Alcuni studenti e professori ciellini finiscono all’ospedale per le violenze. «È una colpa sociale essere cristiani» commenterà amaramente il cardinale Ugo Poletti sulle pagine dell’«Osservatore Romano». Questi episodi rafforzano l’identità anticomunista di Comunione e liberazione. Un volantino delle Brigate rosse nel dicembre 1975 indica Cl come strumento della «campagna clericofascista scatenata dal Vaticano contro il pericolo comunista» e i membri dell’organizzazione come «provocatori di professione al soldo dell’imperialismo». Sempre nel 1975 «Il Messaggero» titola in cronaca: «Picchiati studenti integralisti di Comunione e liberazione». Dal febbraio 1976 le aggressioni si moltiplicano e si fanno ancora più dure.16 Si verificano diversi attacchi con bombe molotov contro sedi di Cl, con lo slogan «le sedi di Cl si chiudono con il fuoco», devastazioni o distruzioni di locali usati da ciellini, auto, proprietà, aggressioni con spranghe e mazze. Una violenta esplosione dolosa devasterà anche la sede della Jaca Book, casa editrice che annoverava tra i suoi fondatori alcuni intellettuali di Cl. Nel clima infuocato degli anni Settanta, il 29 maggio 1975 nasce il Movimento popolare a opera di Roberto Formigoni e altri membri di Cl. Alle amministrative del 20 giugno 1975 la formazione guadagna cinque eletti al Comune di Milano, e diversi altri 15
16
I Cristiani per il socialismo, costituiti in Cile nel 1971 e approdati in Italia nel 1973, furono coordinati in Italia dall’ex abate benedettino Giovanni Franzoni e dall’ex sacerdote salesiano Giulio Girardi. Nel luglio 1977 le Brigate rosse gambizzano Mario Perlini, in quanto «segretario regionale dell’organizzazione di Comunione e liberazione» (volantino Br del 14 luglio 1977). Il 23 ottobre 1977 i brigatisti colpiscono Carlo Arienti, perché «uomo di punta di Comunione e liberazione».
Passato e presente di Cl
25
nel resto d’Italia. Il 27 giugno 1975 il primo comunicato stampa di Cl sulle elezioni afferma: «Nonostante il calo percentuale della Dc, un nuovo movimento cattolico è nato». Nel Movimento popolare confluiscono molti attivisti provenienti dalla Cisl, dalla Dc, dalle Acli, dall’Azione cattolica e da altri ambienti, ma la stampa continua a considerare la nuova realtà come l’espressione politica di Cl. Giussani e Formigoni scrivono ufficialmente a tutti i responsabili del gruppo che «il soggetto pubblico promotore di tutte le iniziative in campagna elettorale deve essere il Movimento popolare, non Cl; ciò al fine di evitare gravi equivoci sulla natura ecclesiale del nostro movimento... Non esistono candidati di Cl, né nelle liste Dc, né in alcuna altra lista. Esistono nella lista Dc sei candidati che liberamente condividono l’esperienza di Cl». Si trattava di un intervento molto duro di don Giussani, che introduceva un tema importante ancora oggi all’interno di Cl, cioè il rischio di far prevalere la componente «mondana», legata agli affari e alla politica, rispetto a quella religiosa. Cl, secondo Giussani, non poteva e non doveva ridursi a fatto politico. I responsabili del Movimento popolare si allineavano al loro leader carismatico affermando che «alla radice del nostro modo di fare politica c’è un atteggiamento religioso». Tuttavia la spinta di Formigoni e di altri attivisti a tradurre lo sforzo di Cl in attività politica e network di potere organizzato crea progressivamente imbarazzo e critiche di collateralismo alla Dc, senza che per questo il Movimento popolare assuma sufficiente forza per essere un soggetto politico autonomo. È una fase problematica, nella quale Giussani e i vertici di Cl si pongono dei quesiti di fondo. Nell’85-86 la grande svolta. Il Movimento popolare si scioglie. Ma Cl non rinuncia all’occupazione dello spazio sociale. E decide di puntare più sull’economia e sulla società che sulla politica. Dallo scioglimento di Mp nasce così, nel 1986, la Compagnia delle opere, che punta sul trasversalismo e sul lobbismo come mezzi per superare le contraddizioni sorte in seno al Movimento popolare e alla crisi iniziale della Demo-
26
La lobby di Dio
crazia cristiana. Quella della Cdo è una vera idea d’avanguardia rispetto ai tempi, un approccio nuovo al potere che oggi, in Italia ma non solo, ha raggiunto il suo successo massimo. Cdo nasce formalmente l’11 luglio 1986, da un’intuizione di monsignor Giussani come iniziativa di un gruppo di giovani laureati e imprenditori. Sulla sua storia torneremo ampiamente. La «terza via» ciellina Prima va affrontato un nodo, analizzato un concetto che è un «mantra» per Cl e Cdo: si tratta della sussidiarietà. È la parola chiave di Cl. È l’anima della Compagnia delle opere e il principio fondante di un network che unisce imprese, banche, parrocchie, consultori, scuole, università, agenzie di servizi, strutture sanitarie e decine di altre realtà – quelli che all’interno di Comunione e liberazione sono chiamati «corpi intermedi» – che operano sul territorio, dalla Lombardia alla Calabria, con un obiettivo ufficiale: il benessere del cittadino; e un fine nascosto: la confessionalizzazione della società attraverso il controllo del potere. In occasione dell’Assemblea generale della Cdo tenutasi ad Assago il 22 novembre 2009, davanti alla platea degli imprenditori iscritti alla Compagnia, Giorgio Vittadini17 ha spiegato che la terza via, la sussidiarietà, realizza «la naturale inclinazione dell’uomo alla solida17
Giorgio Vittadini è fondatore e presidente della Fondazione per la sussidiarietà, che svolge attività formative, di ricerca, editoriali e di divulgazione. Ordinario di Statistica metodologica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, è direttore scientifico del Consorzio interuniversitario Scuola per l’alta formazione Nova Universitas. Dirige «Atlantide», quadrimestrale della fondazione, ed è tra i principali ispiratori dei temi trattati al Meeting di Rimini. Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle opere. È consigliere generale della Fondazione Giorgio Cini, fa parte del comitato scientifico della Fondazione Politecnico e del comitato scientifico Milano Expo 2015.
Passato e presente di Cl
27
rietà» attraverso il riconoscimento reciproco: l’affermazione di un’amicizia «operativa». Vittadini nell’occasione forniva gli elementi che permettono di chiudere il cerchio: «Lo Stato non intervenga ma valorizzi questa esperienza pluralista, la continua educazione e correzione dell’uomo nei corpi intermedi». E proseguiva affermando: «Sono le esperienze associative e i movimenti che educano e correggono continuamente l’uomo rispetto ai suoi inevitabili errori. Lo Stato – proseguiva Vittadini – è concepito al servizio di tali realtà».18 E Comunione e liberazione è una macchina generatrice di corpi intermedi. Privato sociale cattolico, parrocchie, consultori confessionali, centri di aiuto alla vita, imprese legate alla Cdo, ospedali guidati da ciellini: ecco i corpi intermedi, le esperienze associative che dovrebbero educare e correggere l’uomo. Quello promosso da Cl è però un privato tutt’altro che privato: un privato assistito, controllato, favorito e selezionato. Come funziona? Quando Cl assume il potere, come per esempio in Lombardia, i «corpi intermedi» spesso si formano o crescono non per libera iniziativa di individui che si mettono insieme con obiettivi comuni, ma a seguito di provvedimenti di spesa e legislativi della Regione. Parte da lì la costruzione o ristrutturazione di oratori e di scuole private cielline, di consultori privati accreditati, di aziende pubbliche o a partecipazione pubblica, di strutture sanitarie accreditate e così via. Sono queste le «formazioni sociali» pensate dai leader di Comunione e liberazione. Senza i soldi dei cittadini e le decisioni della politica di marca ciellina, quanto di tutto questo sarebbe nato e cresciuto spontaneamente? L’ex parlamentare e consigliere regionale leghista Alessandro Cè, già assessore regionale alla sanità lombarda, che abbiamo intervistato nel corso di questa inchiesta, ha dichiarato: «Non è parità pubblico-privato, mi spiace, questa è un’altra cosa. Io sono un 18
Discorso all’assemblea generale della Cdo, Assago, 22 novembre 2009.
28
La lobby di Dio
liberista, un liberale, ma questo è interesse privato in atti pubblici, in programmazione pubblica, in scelte politiche pubbliche».19 Il sistema di potere ciellino – come avremo modo di documentare – è in grado di distribuire opportunità di affari, di creare e selezionare i potenti e di affidare a uomini fedeli le poltrone che contano. Si tratta di un sistema di privati a controllo pubblico, dove il controllo non è organizzato per garantire una libera concorrenza, ma per verificare che siano gli «amici» a prevalere e ad assicurare l’impostazione confessionale e affaristica più opportuna. In Lombardia, per esempio, non si privatizza il pubblico, ma si statalizza il privato, centralizzandone il controllo. Il libero mercato è spesso una chimera: siamo in presenza di un modello corporativo. La politica determina le dinamiche economiche, non vi è una separazione tra mercato e intervento pubblico. E in realtà come la Lombardia (ma non solo) la politica è a forte impronta ciellina. Una vera concorrenza tra privato e pubblico di fatto non esiste nella regione-modello di Cl, la Lombardia di Formigoni. Una libera concorrenza tra pubblico e privato e tra privato e privato sarebbe auspicabile, ma così non avviene. Molte formazioni sociali, sostenute dal pubblico, diventano strumenti ideali di raccolta di consensi, voti e preferenze. Basta pensare alle imprese associate alla Cdo; oppure alle assunzioni negli ospedali e nelle società pubbliche o a partecipazione pubblica. Voti e preferenze vengono anche, direttamente, dagli amici del movimento: nei periodi di campagna elettorale è consuetudine per i ciellini dare indicazioni precise sulla scelta da fare in cabina. Tutte le occasioni di incontro vengono sfruttate e le «scuole di comunità» di Cl (uno dei momenti rituali nei quali la
19
Dichiarazione resa nel corso delle dichiarazioni di voto della legge regionale n. 3, 2008, «Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e socio-sanitario».
Passato e presente di Cl
29
comunità ciellina si raccoglie)20 sono veicolo di nomi su cui far convogliare i voti, facendo appello alla «sequela» e al senso di appartenenza. In genere il momento ideale è al termine della lettura di un brano tratto da un discorso di don Giussani, comunemente usato come lectio nelle Scuole di comunità. Dopo aver commentato e condiviso testimonianze di amici sul tema e sul senso delle parole del fondatore del movimento, la persona che tiene la Scuola di comunità legge i «gesti» da attuare nella quotidianità per testimoniare il proprio modo di vivere la fede. Tra questi spesso vi sono chiare indicazioni di come pesare nella gestione della cosa pubblica, in primis consigliando il nome giusto da spingere. Sempre osservando il metodo di potere ciellino, è possibile notare che nelle regioni in mano a Cl o infiltrate dai suoi uomini i bandi vengono spesso indirizzati a sostenere iniziative di natura confessionale, come i Centri di aiuto alla vita (Cav) o i consultori privati di ispirazione cattolica, dove opera solo personale obiettore di coscienza. Si organizzano bandi per finanziare iniziative di informazione sulla contraccezione? Ovviamente no. In compenso si danno soldi a medici che divulgano solo i «metodi naturali». In Lombardia, per esempio, i finanziamenti a organizzazioni di stampo cattolico sono la prassi di quindici anni di politica formigoniana, che ha già rafforzato e in alcuni casi favorito la creazione di realtà oggi solide. A causa del sistema lombardo, alcune realtà di intervento sociale si rafforzano, mentre altre rinunciano o si spengono.
20
La «scuola di comunità» è il momento normale di catechesi e di incontro, sia per i giovani delle scuole medie e delle università, sia per gli adulti. Secondo l’impostazione data da don Giussani a ogni gesto della comunità, la scuola di comunità ha un carattere pubblico, nel senso che in teoria è aperta alla partecipazione di chiunque e viene talvolta pubblicamente proposta negli ambienti di studio e di lavoro.
30
La lobby di Dio
La parola magica: sussidiarietà La parola chiave con cui queste operazioni targate Cl si realizzano è appunto sussidiarietà. Da dove arriva? Cosa significa veramente? Per sussidiarietà s’intende comunemente l’affidare la gestione di quanti più servizi possibili ai livelli istituzionali più vicini ai cittadini, oppure ai privati. Lo Stato, in questo schema, non fornisce direttamente servizi ma aiuta (sussidio) a garantirli sostenendo una rete associativa fortemente integrata sul territorio locale. La sussidiarietà regola quindi, su un piano generale e astratto, i rapporti tra Stato e società. Il principio è stato enunciato per la prima volta in modo compiuto nel Trattato di Maastricht del 1992, dove si afferma che la sussidiarietà è una delle direttrici fondamentali che guidano il processo di formazione dell’Unione europea.21 Nell’ordinamento italiano, la sussidiarietà è stata introdotta con le cosiddette riforme Bassanini (dal nome dell’ex ministro della Funzione pubblica Franco Bassanini),22 ispirate al principio del federalismo amministrativo. Dal punto di vista economico, la sussidiarietà si propone l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e l’efficacia nell’erogazione di un ampio spettro di servizi ai cittadini. Ed è configurabile attraverso un criterio cosiddetto orizzontale o verticale. La sussidiarietà «verticale» prevede che lo Stato intervenga solo nei casi in cui una funzione non possa essere gestita con maggiore profitto dagli enti più vicini al cittadino, cioè le Regioni e gli enti locali. Lo Stato conserva solo alcune funzioni eccezionali, tutto il resto passa alle Regioni. Queste a loro volta affidano l’esercizio delle funzioni amministrative agli enti locali territoriali. In quest’ottica, dunque, è previsto il trasferimento 21
22
La Comunità europea interviene, secondo il principio di sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque essere meglio realizzati a livello comunitario. Leggi n. 59 del 1997 e n. 265 del 1999.
Passato e presente di Cl
31
di risorse e competenze anche ai Comuni, con l’obiettivo che i contribuenti, usufruendo direttamente dei servizi, possano verificare il buono o cattivo utilizzo dei propri soldi. La sussidiarietà «orizzontale», che è quella più sponsorizzata da Cl, prevede che Stato e regioni sostengano i corpi intermedi rinunciando a gestire direttamente molti servizi: gli individui in quest’ottica si aggregano dando vita a realtà associative intermedie (società miste, consultori, scuole, università, agenzie, strutture sanitarie private o parificate, partiti ecc.). La sussidiarietà orizzontale contribuisce a connotare le modalità dell’intervento pubblico tramite un coinvolgimento del privato, che può anche sostituirsi all’amministrazione.23 L’attuazione di questo principio comporta però un margine di discrezionalità notevole per le istituzioni che sono chiamate a recepirlo. In particolare, nella logica comunitaria la sussidiarietà presuppone la trasparenza delle procedure di affidamento dei servizi pubblici locali, e il funzionamento di adeguati sistemi di valutazione della qualità. In tal modo, trasparenza e qualità dovrebbero garantire la libera concorrenza. I corpi intermedi migliori per qualità e costi si aggiudicano i finanziamenti pubblici. E dovrebbe essere dunque direttamente il contribuente a controllare l’utilizzo virtuoso dei suoi soldi. La visione ciellina, invece, realizza un forte centralismo (come avviene nella Lombardia di Formigoni, ma non solo) a beneficio del privato «fai per me», versione ciellina unica e particolare della sussidiarietà, attraverso una gestione centralistico-regionale della spesa pubblica. L’applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale porta con sé, soprattutto in Italia, rischi di inquinamento delle libere dinamiche del mercato. Quando parliamo di libero mercato 23
La sussidiarietà orizzontale è assurta a rango di principio costituzionale. L’art. 118 ultimo comma della Costituzione attribuisce espressamente agli enti locali il compito di favorire «l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà».
32
La lobby di Dio
intendiamo un mercato regolato, dove il ruolo dello Stato è quello di definire poche e chiare regole che difendano la libera concorrenza. La sussidiarietà orizzontale di marca ciellina rappresenta la mano dello Stato sul mercato, che non si limita a regolare, ma determina i vincitori stroncando la concorrenza. Nell’interpretazione ciellina della sussidiarietà, l’iniziativa privata non è solo indirizzata: i soggetti in campo sono scelti dalla politica. Il privato viene selezionato sulla base dell’impronta confessionale che può apportare alla società o sulla base della fedeltà alla regia del movimento. Il privato viene dunque scelto, assistito e perfino creato attraverso le nomine, l’impostazione dei bandi, gli accreditamenti, i contratti, le convenzioni e la distribuzione della spesa pubblica. Durante la preparazione di questa inchiesta abbiamo avuto la possibilità di visionare elenchi spesso tenuti nascosti di imprese e altre realtà che operano sotto il cappello protettivo della Compagnia delle opere: sono centinaia. Per queste imprese e società la crisi finanziaria che oggi sta squassando le economie nazionali è molto meno dura. Loro lavorano, stringono alleanze, si scambiano favori. È il sistema vincente. La lobby del futuro: la lobby di Dio, perché confessionale e rigorosamente cattolica. Per ogni struttura che eroga un servizio, specie se finanziata con soldi pubblici, cioè dei cittadini, si dovrebbe essere in grado di misurare il rendimento in termini di qualità. Questo monitoraggio romperebbe il sistema delle clientele. Nel modello della «sussidiarietà ciellina» mancano però gli indicatori di qualità, non sono definiti i risultati attesi e gli standard di prestazione cui fare riferimento per poter apportare correzioni e migliorare la qualità dei servizi. Una sussidiarietà tutta italiana. Impronta confessionale e fedeltà alla regia ciellina sono praticamente i soli criteri sulla base dei quali vengono erogati i finanziamenti. Le formazioni sociali intermedie create per gli «amici» del movimento vanno supportate, o meglio favorite, solo se il collante che tiene insieme gli individui è rappresentato dall’unica verità, quella di Cl e della Chiesa romana. Il resto, per i ciellini, è l’indivi-
Passato e presente di Cl
33
dualismo della solitudine, del nichilismo, del profitto fine a se stesso. La persona, secondo i seguaci di don Giussani, ha bisogno di rapporti stabili, e i rapporti che prescindono da Dio e dalla famiglia «tradizionale» non comporterebbero doveri e responsabilità e sarebbero scioglibili a piacimento. Per gli amici del movimento, la libertà vera ha sempre un solo contenuto e una sola direzione. Lo Stato è nemico quando ha l’ambizione di essere l’unico portatore del bene comune, diventa «amico» quando lascia questo compito ai corpi intermedi, al privato garantito, sostenendolo con fiumi di soldi. Il mercato è nemico perché portatore dell’«egoismo individualista», diventa amico quando si fa strumentalmente riferimento alla bellezza della libertà di iniziativa privata. Privato sì, ma educato, educato dagli amici del movimento. È una logica profonda e sottile, quella di Cl: andava spiegata subito perché farà da sfondo a molte delle operazioni indagate da questa inchiesta.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
Una forza trasversale agli schieramenti La crescita di Cl non ha lasciato da parte la politica. Lo stesso don Giussani ne aveva esaltato il ruolo: «La politica, in quanto forma più compiuta di cultura, non può che trattenere come preoccupazione fondamentale l’uomo». L’incipit del discorso tenuto dal fondatore di Cl il 6 febbraio 1987 ad Assago durante una convention della Dc lombarda viene ancora considerato dai ciellini il punto di riferimento per il loro impegno. In quell’intervento don Giussani indicava come fondamento dell’azione politica il «senso religioso», cioè quell’«elemento dinamico che, attraverso le domande fondamentali, guida l’espressione personale e sociale dell’uomo». La dimensione politica, dunque, è presente sin dall’inizio in Comunione e liberazione. «È uno dei campi in cui un cristiano è chiamato con maggior responsabilità e generosità ideale a verificare il criterio unitario che muove la sua esistenza dinanzi ai problemi posti dalla vita della società e delle istituzioni» si legge sul sito ufficiale di Cl. Dal discorso di Giussani a oggi è passato del tempo. E l’impressione è che il messaggio del fondatore sia stato spogliato della sua portata originale e reinterpretato secondo una declinazione molto più materiale. Negli anni il movimento ha 1 2
L’espressione è il titolo del Meeting di Rimini 2008. Luigi Giussani, L’io, il potere, le opere. Contributi da un’esperienza, Marietti, Genova 2000.
36
La lobby di Dio
dimostrato di fare della politica non tanto un campo di confronto per la propria esperienza cristiana, quanto piuttosto un tavolo di scambio per questioni private o di gruppo. La politica è diventata per Cl uno straordinario strumento di consolidamento e di espansione dei propri interessi. Finalizzato all’ottenimento di cariche, appalti, poltrone, favori legislativi. Cl non è un partito, né si è mai legata a uno schieramento politico particolare. La forza del movimento è sempre stata quella di essere trasversale. Di più: di essere straordinariamente capace di decifrare gli equilibri politici in formazione, così da collocarsi sullo scacchiere istituzionale nel modo più proficuo. Né destra né sinistra, insomma; ma un grande opportunismo politico. L’obiettivo per il movimento è stato quello di trovare, di volta in volta, una sponda istituzionale che fosse in grado di garantire la promozione di certi interessi e di certe posizioni strategiche (in cambio, ovviamente, di un solido bacino di voti: una dote che Cl sa ancora guidare con sicurezza). E ciò indipendentemente dai valori di riconoscimento della forza politica prescelta. Così, se per anni a livello nazionale il gradimento di Cl è andato prima alla Dc, in misura minore ai socialisti e poi a Silvio Berlusconi, ecco che a livello locale il movimento ha scelto anche un sindaco ex comunista (è successo a Padova, dove alle ultime amministrative Flavio Zanonato, Pd, ha ricevuto l’appoggio del leader storico 3
4
5
«L’azione politica tipica di chi è stato educato in Cl deve tendere a creare le condizioni perché la persona e la società, nel suo insieme di opere produttive, culturali e associative – scrivono i ciellini sul proprio portale web – non siano mortificate o penalizzate da una visione statalista o dal privilegio accordato, per ragioni di potere, solo ad alcuni.» Si veda www. comunioneliberazione.org Tra Roberto Formigoni e Claudio Martelli, in particolare, si sono registrate negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta forti sintonie e un dialogo serrato su molti temi civili e politici. Flavio Zanonato, classe 1950, ha cominciato a fare politica militando tra le file della sinistra negli anni dei movimenti studenteschi, aderendo in seguito al Partito comunista italiano. Ha ricoperto diversi ruoli all’interno della Federazione del Pci, fino a diventare segretario provinciale.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
37
di Cl in Veneto, Graziano Debellini). E inoltre, se negli ultimi tempi la preferenza dei ciellini al Nord si è orientata sulla Lega, ecco che a Firenze il voto di Cl è finito in massa all’esponente del Pd, Matteo Renzi. L’immagine più eloquente della trasversalità di Comunione e liberazione è emersa il giorno dei funerali di don Luigi Giussani, celebrati nel Duomo di Milano il 24 febbraio 2005. In quell’occasione, a salutare il fondatore del movimento, c’erano praticamente tutti: Silvio Berlusconi, Pierluigi Bersani, Giulio Tremonti, Rocco Buttiglione, Giulio Andreotti, Clemente Mastella, Marco Follini, Letizia Moratti, Enrico Letta, Gustavo Selva, Luca Volontè, Pierferdinando Casini, Marcello Pera. Di certo ne dimentichiamo qualcuno. Nelle pagine che seguono abbiamo ricostruito come e perché Cl abbia scelto nel tempo i propri partner politici: quali sono stati i punti di accordo, quali le «merci di scambio», quali i vantaggi in termini politici e di affari. Siamo partiti da Silvio Berlusconi, definito da Giussani l’«uomo della Provvidenza». Poi abbiamo cercato di analizzare il rapporto con la Lega Nord, che rappresenta uno dei nuovi punti di approdo istituzionale del movimento ma anche un complesso rapporto di collaborazione-competizione. Infine, abbiamo approfondito il legame con Pierluigi Bersani, scoprendo che tra il leader del Pd e Cl, sull’asse delle cooperative rosse, esistono note di accordo davvero sorprendenti. Il tutto sullo sfondo dei nuovi assetti politici, con Comunione e 6
7
È utile sapere che i più importanti appalti pubblici della città sono poi finiti nelle mani di aziende della Cdo (Mattioli e Consta in testa). Interessante, a proposito, è l’articolo di Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi, Compagnia grandi opere, «il manifesto», 1° giugno 2010. Nell’intervista pubblicata su «L’espresso» il 3 aprile 2009, alla domanda «è vero che è sostenuto da Comunione e liberazione?», Matteo Renzi risponde: «Io pensavo e speravo di più. Ma il presidente della Compagnia delle opere ha scelto di non andare a votare. Il mio amico, capo delle scuole cattoliche Francesco Neri, idem. E stiamo parlando di rapporti fraterni. Trovo stravagante l’atteggiamento della sinistra verso la Compagnia. L’unico politico che ha chiuso il Meeting di Rimini si chiama Pierluigi Bersani. Se Bersani può parlare con la Cdo, non vedo perché non ci possa parlare qualcun altro».
38
La lobby di Dio
liberazione ormai forte anche in Parlamento, grazie alla costituzione dell’Intergruppo parlamentare sulla sussidiarietà. L’uomo della Provvidenza: Silvio Berlusconi Quando nell’agosto del 2000, durante il ventunesimo Meeting dell’Amicizia di Rimini, chiesero a circa settecento ciellini di età compresa tra i sedici e i ventiquattro anni quali nomi avrebbero scelto per i loro figli, i dubbi furono pochi. Al primo posto i giovani del movimento indicarono Giovanni Paolo, come il loro amato papa; al secondo invece Giulio, come il senatore a vita Andreotti; al terzo Luigi, come don Giussani, il capostipite. E al quarto, infine, Silvio. Nessuno, dentro Comunione e liberazione, ha mai negato il feeling con Berlusconi. Quella tra il Cavaliere e Cl, anzi, è sempre stata una relazione profonda, solida, inattaccabile. Molto ha dato il Cavaliere a Comunione e liberazione. E molto ha ricevuto. Berlusconi fu invitato la prima volta al Meeting nel 1987; fece una breve apparizione, dichiarò a quei pochi giornalisti che all’epoca lo seguivano che «ci sono un’amicizia e una simpatia vecchie di anni che mi uniscono a Cl»;10 poi però partì subito per un impegno di lavoro, saltando un faccia 8
9
10
L’indagine fu pubblicata dal sito www.mamma.it. Queste le percentuali: Giovanni Paolo, 32 per cento; Giulio, 20 per cento; Luigi, 17 per cento; Silvio, 6 per cento. Poi Rocco (come Buttiglione), 4 per cento. Nemmeno ad Antonio Ricci, «autore terribile» e anima di Striscia la notizia, è stato mai permesso di scherzare su Cl. Nel lontano 1988 il suo programma satirico Matrjoska, che avrebbe dovuto andare in onda a tarda notte su Italia 1, fu chiuso ancora prima di cominciare: la prima puntata prevedeva tra l’altro una presa in giro del coro di Comunione e liberazione (Ansa, 24 febbraio 1988). «Per i cori di Cl non avevo la liberatoria – confessò qualche anno dopo lo stesso Ricci, mentre a Messina ritirava un premio – e Berlusconi mi disse: “Non puoi pensare che ti faccia da palo mentre vai a rubare”» (Ansa, 9 giugno 1991). Ansa, 28 agosto 1987.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
39
a faccia che era in programma. Da allora sono passati quasi venticinque anni e nel frattempo sono avvenuti molti cambiamenti: da rampante imprenditore, Berlusconi è diventato presidente del Consiglio; da semplice realtà ecclesiale, Comunione e liberazione si è trasformata nel più forte movimento cattolico italiano, capace di costituire lobby di potere in vari ambiti dell’economia e della società. Ripercorrendo le fasi del rapporto tra il Cavaliere e i discepoli di Giussani si scopre un’unità d’intenti che non è mai stata soltanto spirituale. In un ventennio, anzi, la reciprocità di interessi è emersa soprattutto nel quadro di dinamiche affaristiche e politiche; tanto che ormai si è giunti a registrare una sorta di sovrapposizione di vedute, una relazione quasi complementare, simbiotica. Da una parte c’è Cl, che non ha mai nascosto la propria preferenza elettorale (nel 2006 Raffaello Vignali, allora presidente della Compagnia delle opere, prima disse che «Berlusconi è come De Gasperi», poi dichiarò «il nostro voto è per la Casa delle libertà»)11 e che, in alcuni casi, è addirittura parte integrante del partito;12 dall’altra c’è Berlusconi, che nel giorno della scomparsa di don Giussani, il 22 febbraio 2005, ha svelato commosso: «Don Luigi mi ripeteva sempre di considerarmi l’uomo della Provvidenza in Italia, e per questo mi sentivo impegnato a lavorare nella direzione che avevo intrapreso con il suo consenso e il suo sprone».13 «Il Sabato» e gli incontri in via Rovani Il primo vero rapporto tra Berlusconi e Comunione e liberazione risale alla fine degli anni Settanta. È in quel periodo che il Cavaliere ospitò nella sua splendida villa milanese di via 11 12
13
Ansa, 7 aprile 2006. Il leader Roberto Formigoni è senatore del Pdl; l’onorevole Maurizio Lupi, Pdl, è vicepresidente della Camera dei deputati. Ansa, 22 febbraio 2005.
40
La lobby di Dio
Rovani (la stessa in cui alloggiava Veronica Lario quando era ancora sposata) un gruppo di giornalisti ciellini che stava cercando fondi per una nuova iniziativa editoriale. L’idea era di realizzare un settimanale che potesse trattare temi di cultura, attualità e cronaca, nell’ottica dei principi del movimento di don Giussani.14 Un giornale moderato e cristiano, di certo non progressista. Berlusconi ascoltò con attenzione la proposta: lo allettava. Nel 1974 il settimanale «L’espresso» aveva appena cambiato formato, uscendo nello stile del tabloid: una novità che al gruppo editoriale aveva fruttato da subito immediati benefici in termini di vendite, che infatti superarono le 100.000 copie per numero. Berlusconi, quindi, non si fece sfuggire l’occasione e, probabilmente proprio «in funzione anti-Espresso»,15 pose sul tavolo una grossa cifra, permettendo a Comunione e liberazione di aprire «Il Sabato», settimanale che uscì per la prima volta il 27 maggio 1978. In questo modo Silvio si conquistò subito la riconoscenza del movimento. L’attuale vicepresidente della Camera, il ciellino-pidiellino Maurizio Lupi, all’epoca assistente personale dell’amministratore delegato del periodico, ricorda: «Fu proprio allora che conobbi il Presidente: lui diede una grossa mano a “Il Sabato” e contribuì economicamente alla sua fondazione».16 Una circostanza cronologica non può passare inosservata: dal 26 gennaio 1978, cioè esattamente quattro mesi prima dell’uscita del primo numero de «Il Sabato», Berlusconi risulta iscritto alla loggia P2, con la tessera numero 1816. Sono i 14 15
16
Don Giussani non volle che diventasse l’organo ufficiale del movimento. È la tesi sostenuta da Peter Gomez, In nome del padrino, «L’espresso», 26 febbraio 2009. Si consideri che Berlusconi, in un’intervista a «la Repubblica» datata 15 luglio 1977, aveva dichiarato che avrebbe messo la sua televisione a disposizione di uomini politici della destra democristiana e anticomunista, riecheggiando la linea politica dell’ancora segretissimo «piano» messo a punto dalla loggia massonica P2. Claudio Sabelli Fioretti, Interviste, «Sette» (allegato del «Corriere della Sera»), 8 aprile 2004.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
41
giorni delle riunioni di via Rovani. Il finanziatore del foglio di Cl è all’epoca un massone piduista, ma per i cattolici doc di Cl il problema non si pone. La nascita de «Il Sabato» segnò un momento fondamentale nel rapporto tra Berlusconi e Cl. Nei numerosi incontri per l’organizzazione del settimanale, il Cavaliere venne a contatto con molti esponenti del movimento. Della prima redazione del giornale facevano parte Fiorenzo Tagliabue, Alberto Contri, Guido Folloni, Robi Ronza, Paolo Sciumè, Mario Saporiti, Antonio Socci e Roberto Formigoni. Fu proprio con quest’ultimo, trentenne di belle speranze già alla ribalta per aver fondato nel 1973 il Movimento popolare, che Silvio strinse il legame più solido. Formigoni divenne una delle pedine più importanti nella strategia politica del Cavaliere. Ma anche gli altri nomi di quella prima redazione non vanno dimenticati. Antonio Socci, per esempio, fu l’uomo che nel 2002 venne chiamato a sostituire Michele Santoro all’indomani del cosiddetto editto bulgaro: Berlusconi pretese un uomo di fiducia e gli venne servito il nome di Socci, benché il giornalista non avesse alcuna esperienza in campo televisivo. Excalibur, il programma condotto dall’ex redattore de «Il Sabato» (che fu anche vicedirettore di RaiDue), risultò un flop colossale.17 Dopo la chiusura della trasmissione, sempre sotto il governo Berlusconi, Socci fu nominato direttore della Scuola di giornalismo Rai di Perugia. Anche gli altri redattori hanno raggiunto posizioni di vertice: Alberto Contri fu nominato nel 1998 amministratore delegato di Rai Net, la società della Rai che si occupa di internet; Guido Folloni, anch’egli giornalista Rai, divenne ministro dei Rapporti con il Parlamento nel governo Amato;18 Robi Ronza, già portavoce storico del Meeting, fu nominato da Formigoni 17
18
«Il programma è semplicemente imbarazzante, e non si avvicina mai al 10 per cento di share. Partito all’8, meno della metà di Sciuscià»: così Marco Travaglio, Regime, Bur, Milano 2005. Guido Folloni è citato più avanti nel capitolo Lo scandalo Oil for Food.
42
La lobby di Dio
sottosegretario regionale per i Rapporti internazionali; Mario Saporiti, già guida editoriale di «Avvenire», divenne direttore della Compagnia delle opere; Fiorenzo Tagliabue, portavoce di Formigoni e presidente della Sec (Societas Europaea ad Communicationes), fu incaricato dal Comune di Milano di realizzare il periodico «Milano in Comune», organo ufficiale della municipalità.19 Ma da «Il Sabato», anche negli anni successivi alla sua fondazione, Silvio ha sempre pescato a piene mani. Tutti uomini di fiducia: da Alessandro Banfi, che diresse il settimanale dal 1992 al ’93 e fu portato al Tg5, dove è diventato vicedirettore, a Paolo Liguori, direttore del giornale ciellino dal 1989 al 1992 e poi direttore di Studio aperto; da Renato Farina, collaboratore de «Il Sabato» e poi vicedirettore di «Libero» (prima di essere coinvolto nel caso Pollari),20 a Luigi Amicone, attuale direttore di «Tempi»; fino a Roberto Fontolan che, da semplice redattore del periodico di Giussani, è diventato vicedirettore del Tg1. Paolo Sciumè, un brillante avvocato Tra i giovani della prima redazione del settimanale c’era pure Paolo Sciumè, il «riservatissimo avvocato d’affari», finito agli arresti domiciliari il 23 gennaio 2009 nell’ambito di un’inchiesta per riciclaggio condotta dalla Procura di Palermo, che nel maggio 2008 aveva portato in carcere anche l’imprenditore siciliano Francesco Zummo, «un colletto bianco di Cosa nostra, già 19
20
Il giornale del Comune al portavoce di Formigoni, «Corriere della Sera», 27 marzo 1996. Renato Farina è stato accusato di intrattenere rapporti impropri con il Sismi, guidato dal generale Pollari. Il 16 febbraio 2010, Farina, già vicedirettore del quotidiano «Libero», si riconosceva responsabile del reato di favoreggiamento e patteggiava dinanzi al giudice dell’udienza preliminare Caterina Interlandi sei mesi di reclusione, convertiti in 6840 euro di sanzione amministrativa.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
43
finito nel mirino di Giovanni Falcone».21 Il reato contestato dai magistrati a Sciumè è quello di «intestazione fittizia di beni»: Sciumè, in pratica, avrebbe consentito a Zummo di girare su un conto corrente della filiale di Nassau della Banca Arner, l’«istituto di credito che gestisce parte del patrimonio personale di Berlusconi»,22 una somma pari a 13 milioni di euro, che gli inquirenti pensano sia di provenienza mafiosa. Il 26 maggio 2010 Sciumè è stato assolto. Ma perché «uno dei più noti avvocati d’affari milanesi»,23 uomo di Comunione e liberazione fin dai tempi delle frequentazioni universitarie alla Cattolica, si sarebbe legato, secondo i magistrati, ad ambienti compromessi? La rilettura del percorso professionale di Sciumè propone una risposta significativa. È un paradigma, cioè, di quello stesso intreccio che lega Cl al Cavaliere. Con Berlusconi, peraltro, Paolo Sciumè ha molti punti in comune. Non solo la fede calcistica, che da ragazzo portò l’avvocato ciellino a giocare nei pulcini del Milan. L’uomo d’affari, dopo aver conosciuto il Presidente durante le riunioni di via Rovani, riuscì a conquistarsi alcune posizioni di grande prestigio: dapprima si guadagnò «un posto nel consiglio di amministrazione del Centro televisivo vaticano»24 (un salto dovuto soprattutto alle ottime entrature che egli poteva vantare nelle alte sfere ecclesiastiche, grazie alla spinta di Comunione e liberazione); poi fu in grado di collezionare un’incredibile serie di poltrone, da quella nel Cda del Teatro alla Scala (piazzato dal presidente della Lombardia Roberto Formigoni), a quella nel consiglio di amministrazione della Bnl; da quella nel Cda de «L’Osservatore Romano», a quella nel Cda dell’«Avvenire», il quotidiano dei vescovi. Fino ad arrivare nel 1996 a sedersi su una poltrona del Cda di Mediolanum Spa, il gruppo del Cava21 22 23
24
Peter Gomez, In nome del padrino, «L’espresso», 12 febbraio 2009. Ibidem. Peter Gomez, Vittorio Malagutti, Vado, riciclo e torno, «L’espresso», 16 maggio 2008. P. Gomez, In nome del padrino cit.
44
La lobby di Dio
liere. Proprio in quei giorni il volto di Sciumè faceva capolino persino sul palco del Teatro Parioli, come ospite del Maurizio Costanzo Show. Dal 1990 Sciumè era entrato anche nel gruppo Parmalat, come scrive Peter Gomez nella sua inchiesta su «L’espresso»: «Tanzi racconta di averlo cooptato in consiglio su esplicita richiesta di Cl. “Mi fu presentato da Nicola Sanese (attuale segretario generale della Regione Lombardia) come il referente milanese di Comunione e liberazione, che Parmalat ha finanziato sin dagli anni Ottanta”». In Parmalat l’avvocato ciellino è rimasto per tredici anni come amministratore, ed è stato uno degli uomini più ascoltati dal padrone. Così, quando è scoppiato lo scandalo – una cosa come «quattordici miliardi di euro di “buco” accertato e 200.000 risparmiatori danneggiati»25 – la Procura è andata dritta anche da lui. Secondo gli investigatori, Tanzi e i suoi uomini «avevano costituito una “cabina di regia” di tutte le operazioni illecite». E di questa, sempre secondo la Procura, faceva parte anche Paolo Sciumè.26 L’avvocato è finito dunque sia nel processo per aggiotaggio che s’è da poco concluso a Milano, e da cui è stato prosciolto, sia in quello per bancarotta che è attualmente in corso a Parma.27 Così Sciumè, che nel settembre 1980 «partecipava nell’abbazia di Montecassino alle prime riunioni della Fraternità di Comunione e liberazione, con i padri fondatori don Giussani, Giancarlo Cesana e Graziano Debellini»,28 si è trovato ad avere a che 25
26
27 28
Parmalat, via al processo del secolo. Migliaia di risparmiatori parti civili, «la Repubblica», 14 marzo 2008. Ibidem: «Ne facevano parte, oltre lo stesso Tanzi, l’ex direttore finanziario Fausto Tonna, l’ex direttore marketing Domenico Barili e l’ex presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Luciano Silingardi; il fratello di Calisto, Giovanni, l’ex revisore della Grant Thornton Lorenzo Penca. E poi gli avvocati Sergio Erede, dodici anni nel Cda di Parmalat Finanziaria, e Paolo Sciumè». «Il Sole 24 Ore», 19 febbraio 2009. P. Gomez, In nome del padrino cit.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
45
fare con due diversi guai giudiziari: il filone Parmalat e quello del riciclaggio mafioso, per cui a fine gennaio 2009 è finito ai domiciliari, salvo poi, lo ricordiamo, uscirne assolto. Non male per uno dal cui studio sono passati «vescovi e cardinali, molti uomini del premier Silvio Berlusconi e del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, più decine e decine di Memores Domini, gli eletti di Comunione e liberazione».29 Non male per uno che solo fino a qualche mese prima dell’arresto veniva chiamato dall’Università Cattolica per tenere incontri di orientamento per gli studenti, come quello, tenutosi il 9 aprile 2008, dal titolo: «Diritto e politica per il bene comune».30 Il Cavaliere, Cl e lo scisma del Filosofo La più complessa operazione politica che ha legato Silvio Berlusconi a Comunione e liberazione è stata quella che si è compiuta nel 1995, quando il Partito popolare italiano, erede storico della dissolta Democrazia cristiana, venne condotto alla scissione. Segretario di quel partito era Rocco Buttiglione, ordinario di Scienza politica presso l’Università San Pio V di Roma e uomo di punta di Cl: nell’ottobre 1993 aveva assunto la direzione de «Il Sabato».31 Buttiglione, nato a Gallipoli il 6 giugno 1948 e padre di quattro figlie, era diventato segretario del partito nel 1994,32 all’indomani della sconfitta elettorale di Mino Martinazzoli, del quale aveva appoggiato la linea politica di collocarsi su una posizione di centro senza alleanze con il centrodestra o con il centrosinistra. Proprio Martinazzoli, oggi ottantenne, in un’intervista esclusiva per la nostra inchiesta, ricorda quei momenti. 29 30 31
32
Ibidem. www.myorientamento.org/Incontri/giuriscpol/tabid/68/Default.aspx Paola Di Caro, Sabato, torna da direttore l’ex Rocco Buttiglione, «Corriere della Sera», 28 settembre 1993. Rocco Buttiglione è eletto segretario del Ppi, con il 56,1 per cento dei voti congressuali contro il 43,9 per cento andato a Nicola Mancino.
46
La lobby di Dio
«È stato proprio in quel congresso che sono cominciati i guai» confessa l’ex segretario della Dc. «Accadde che si doveva trovare un altro segretario: i miei amici più vicini, come la Bindi e Nino Andreatta, avevano ipotizzato di portare alla segreteria del partito Giovanni Bianchi, che era l’ex segretario delle Acli; ma alla vigilia del congresso si disse che Bianchi non era sufficientemente forte per contrastare Buttiglione, che nel frattempo si era candidato alla guida del partito. E così la mia corrente scelse un candidato come Nicola Mancino. Buttiglione, però, vinse a mani basse perché appariva come la novità, anche per tanti giovani, rispetto alla traiettoria ormai vecchia di Mancino.»33 Una situazione delicata, foriera di sviluppi. All’inizio, infatti, Buttiglione si tenne ben lontano da Berlusconi. «Si pensi soltanto – osserva Martinazzoli – che dopo le elezioni è proprio Buttiglione che va ad abbracciare Massimo D’Alema a Gallipoli e organizza assieme a lui la prima crisi del primo governo Berlusconi.» La svolta clamorosa, però, avvenne nel 1995, in occasione delle elezioni amministrative: l’8 marzo di quell’anno il professore si recò a casa di Berlusconi in via dell’Anima, dove sancì un patto politico di alleanza che avrebbe mutato le sorti della politica italiana. Buttiglione era accompagnato dal suo giovane delfino, il ciellino Roberto Formigoni. «Che cosa sia accaduto di preciso non saprei – ricorda l’ex leader della Dc –, ma certo è che il movimento di Cl ha avuto un ruolo in questo senso.»34 Quando venne clamorosamente alla luce l’accordo 33 34
Intervista raccolta da Giovanni Viafora per questa inchiesta. Secondo alcuni osservatori, nell’accordo con Berlusconi potrebbe avere avuto un ruolo la cancellazione dei debiti de «Il Sabato», che sotto la direzione di Buttiglione chiuse il 30 ottobre 1993. Il vaticanista Giancarlo Zizola, in un’intervista concessa a Udo Gümpel, ha rivelato: «In quella fase c’era il tentativo finanziato da Berlusconi di impossessarsi di quello che rimaneva della Democrazia cristiana, almeno come scudo crociato per i distintivi e le bandiere. Non dimentichiamo che nel 1990, se ben ricordo, Berlusconi pagò i debiti della Compagnia delle opere in un incontro a Santa Maria dell’Anima con Formigoni e Buttiglione. E quel testo di acquisizione del debito della Compagnia delle opere fu talmen-
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
47
(fu svelato da Striscia la notizia), il Comitato nazionale del Ppi bocciò il patto, ma fu a quel punto che Formigoni uscì allo scoperto e convinse Buttiglione a non dimettersi. Tra gli oppositori all’alleanza con il Cavaliere ci fu Rosy Bindi, che già nel 1986 si era schierata contro Formigoni (la Bindi era vicepresidente dell’Azione cattolica e Formigoni leader di Comunione e liberazione: lo attaccava per l’alleanza con la corrente andreottianasbardelliana e per l’attivismo «affaristico» della Compagnia delle opere) e che ora accusa Buttiglione e Formigoni di aver «venduto i popolari a Forza Italia». Il partito si spaccò e cominciò una lunga serie di polemiche politiche e di ricorsi giudiziari. Al congresso del 1995, che elesse Buttiglione, Bindi non riuscì a finire un suo intervento a causa della contestazione dei ciellini. Alla fine, dopo il riconoscimento del simbolo dello scudo crociato da parte del tribunale, Buttiglione fondò i Cristiani democratici uniti (Cdu), alleandosi con il Polo, nelle cui liste venne rieletto alla Camera nel 1996. La rivista «Jesus», edita dai Paolini, insorse: «Si è realizzato nei mesi scorsi un progetto di conquista del Ppi da parte dei leader del disciolto Movimento popolare, con la collaborazione spregiudicata sul campo degli aderenti a Comunione e liberazione. L’occupazione da parte degli aderenti a Cl degli organismi dirigenti del Ppi ha così consegnato ai fautori dell’incontro con Berlusconi e Fini le leve del potere interno al partito».35 Dietro alla svolta di Buttiglione (e Formigoni) ci fu il pensiero di Berlusconi di sfruttare il contingente ciellino per spaccare la Dc e facilitarsi la strada politica? «La considero un’ipotesi degna di attenzione» ammette l’ex segretario Martinazzoli. «Il modo di essere di Comunione e liberazione fu, credo, determinante. La sua storia politica rivela una grande carica
35
te emozionante, si narra, che Buttiglione si sentì male. Ma Formigoni, più “laico”, lo incoraggiò a non farsi tanti scrupoli morali, ad accettare questa “acquisizione” del partito della Democrazia cristiana in cui Buttiglione e Formigoni avevano allora un potere molto importante». Ansa, 3 aprile 1995.
48
La lobby di Dio
machiavellica, una grande disinvoltura nell’approccio alle poltrone politiche. Conosco il movimento e so che al suo interno ci sono molte intelligenze e coscienze limpide, soprattutto fra i giovani, ma il gruppo di comando a mio avviso è nient’altro che la rappresentazione di un pool societario.» Martinazzoli usa una metafora ironica ed efficace: «Gli aderenti di Cl fanno ogni minuto la volontà di Dio, che Dio lo voglia o no. E questo spiega perché abbiano capacità redentive; puoi essere un corruttore, un tangentista, un terrorista, ma se vai da loro e scopri l’incontro con Gesù potrai tranquillamente entrare nell’orbita di Cl». Ma torniamo alla storia. Ecco cosa disse Mario Segni del patto con Silvio: «La vicenda del Ppi sancisce la fine dell’unità in politica dei cattolici. Le posizioni integraliste di Buttiglione e di Comunione e liberazione sono confacenti a un Polo di destra». Nel giugno 1995 Roberto Formigoni, in seguito ad accordi con Forza Italia e Polo delle Libertà, fu eletto presidente della giunta della Regione Lombardia. Rocco Buttiglione venne nominato ministro per le Politiche europee nel 2001 e ministro per i Beni culturali nel 2005. Anticomunismo viscerale Come un fiume carsico, il rapporto tra il Cavaliere e Comunione e liberazione trova di tanto in tanto occasioni per emergere. Una di queste è senz’altro il Meeting di Rimini. Qui Berlusconi è di casa. È stato invitato in tutto quattro volte. La prima, si è già detto, fu nel 1987, e in quel caso Berlusconi apparve di sfuggita. Nelle tre volte successive, invece, il Cavaliere non passò inosservato. Nel 2000 e nel 2006 partecipò come capo dell’opposizione; nel 2002 invece ci arrivò come presidente del Consiglio in carica. In tutti e tre i casi fu accolto come un leader vero: acclamato, applaudito, osannato. Il giorno prima dell’intervento del Cavaliere al Meeting del 2000, previsto nella mattinata del 24 agosto, Giancarlo Cesana, uno dei leader di
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
49
Cl e uomo vicino al fondatore don Giussani,36 rilasciò un’intervista a «Il Messaggero»: «La nostra posizione è meno Stato e più società e Berlusconi mi sembra molto vicino a queste idee. L’arrivo del presidente di Forza Italia al Meeting, comunque, non è un’incoronazione, ma semplicemente il riconoscimento del fenomeno che Berlusconi rappresenta per l’Italia».37 L’indomani, tuttavia, l’accoglienza riservata dal popolo ciellino al leader dell’opposizione fu entusiastica. Forse non un’incoronazione, ma senz’altro una dimostrazione di grande amore. Silvio arrivò al Palafiera verso le undici: ad aspettarlo c’era una platea festante, rumorosa, che si sciolse in un fragoroso applauso non appena l’illustre ospite ebbe guadagnato il centro del palco. Berlusconi si sedette accanto al moderatore dell’incontro, Roberto Fontolan. «Presidente – esordì il giornalista –, questa sua partecipazione al Meeting è stata preceduta da una grande attesa. Cosa vuole proporre a questo popolo?» Berlusconi non si fece pregare e si lanciò nella scia dell’anticomunismo militante: «Sono felice di essere qui con chi manifesta contro l’opinione di tanta gente della sinistra, che la nuova generazione è senza idee, senza ideali e senza passione. Voi siete qui invece per testimoniare di essere contrari a una certa ideologia che ha reso il nostro un secolo cupo, di terrore, di morte, segnato dal martirio di troppi cittadini, di troppi cristiani».38 Anche il neofascista Roberto Fiore, presidente di Forza Nuova, annuì convinto in platea – lui che il giorno prima aveva tenuto al Meeting una relazione sul tema dell’aborto, il «genocidio del 36
37 38
«Giancarlo Cesana, nato a Carate Brianza (Milano) sessant’anni fa, è specializzato in psicologia, professore ordinario di Igiene all’Università degli Studi di Milano Bicocca e coordinatore scientifico dell’ospedale San Giuseppe di Milano. Esponente laico della Fraternità di Comunione e liberazione, è stato per quarant’anni uno degli uomini più vicini al fondatore del movimento, don Luigi Giussani.» Profilo tratto da Tempi. it, il sito internet del settimanale ciellino diretto da Luigi Amicone. «Il Messaggero», 21 agosto 2000. Tratto dall’intervento di Silvio Berlusconi al ventunesimo Meeting. Il testo completo è rintracciabile su www.meetingrimini.org
50
La lobby di Dio
XX secolo»39 – offrendo al capo del Polo il sostegno del proprio partito.40 Si capì subito da che parte stava Berlusconi e si intuì in fretta anche da che parte stava il «popolo» dei discepoli di Giussani. L’orazione di Silvio prese quindi una piega politica e il Cavaliere ne approfittò per parlare dei temi della campagna elettorale. «Nei primi cento giorni noi ritorneremo a dare impulso ed entusiasmo all’economia con una riedizione della legge Tremonti. E approveremo una legge per le grandi opere, presentandone un elenco completo, come per esempio il raddoppio dell’Autosole, il ponte sullo Stretto, le pedemontane del Nord.» E via con la solita lista di promesse, condite dal tradizionale attacco ai giudici.41 Alla fine l’auditorio applaudì calorosamente. «Berlusconi conquista Cl» batté l’Ansa. Ma non era tutto. Concluso l’intervento al Palafiera, infatti, Silvio si diresse in un lussuoso ristorante di Rimini, dove gli esponenti azzurri dell’Emilia-Romagna, coordinati da Isabella Bertolini, avevano organizzato un pranzo per celebrare l’inizio della corsa elettorale. All’appuntamento non mancò nessuno: dal capogruppo alla Camera Giuseppe Pisanu al capogruppo al Parlamento europeo Antonio Tajani, dal coordinatore Claudio 39
40
41
«Aborto: il genocidio del XX secolo. Ore 15.00, Sala 3. Partecipano: Roberto Fiore, presidente di Forza Nuova; Mario Palmaro, editorialista de “Il Giornale”; M. Di Giovanni; F. De Fina; G. Possente». Tratto dal programma del ventunesimo Meeting dell’Amicizia tra i Popoli: www.meetingrimini.org «È del tutto evidente che di questo passo l’ammucchiata berlusconiana diventa sempre più pericolosa e sempre meno europea» commentò l’allora responsabile dei Ds per il Lazio Carlo Leoni. Ansa, 23 agosto 2000. Nel corso del suo intervento al Meeting, Silvio Berlusconi sferrò anche un attacco alla magistratura, parlando di «reati inventati dai giudici». Il fatto suscitò la reazione di Antonio Di Pietro. «C’è un reato che dovrebbe essere inventato – dichiarò a Radio Capital l’ex pm di Mani pulite –, ed è quello di “faccia tosta”, di chi la spara più grossa sapendo di poter contare sull’impunità garantita dal monopolio delle televisioni. Se Berlusconi è riuscito a tirarla in lungo ottenendo la prescrizione accenda un cero a sant’Antonio, ma non vada a ingannare i giovani di Comunione e liberazione.» Ansa, 24 agosto 2000.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
51
Scajola al governatore della Lombardia Roberto Formigoni. E al tavolo con il presidente c’era anche il già citato leader di Cl, Giancarlo Cesana.42 Assente nel 2001 – ma in sua vece andarono ben sette ministri dell’esecutivo (Roberto Castelli, Letizia Moratti, Girolamo Sirchia, Rocco Buttiglione, Roberto Maroni, Maurizio Gasparri e Giulio Tremonti) –,43 Berlusconì tornò al Meeting nel 2002 da primo ministro. La ventiduesima edizione del raduno ciellino proponeva il solito tema-slogan, volutamente vago e indefinibile: «Il sentimento delle cose, la contemplazione della bellezza». Invitate a parlarne figure che in quel momento avevano problemi con la giustizia ben più concreti: tra gli altri, l’ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Lorenzo Necci (arrestato nel 1996 per associazione a delinquere finalizzata a reati contro la pubblica amministrazione, peculato, corruzione aggravata, abuso d’ufficio, false comunicazioni sociali e truffa a danno delle ferrovie, e già condannato in via definitiva per corruzione nel processo per le tangenti pagate per la realizzazione del centro Ferscalo),44 l’amministratore delegato dell’Enel Paolo Scaroni (che nel 1996 patteggiò la pena di un anno e quattro mesi di reclusione per le tangenti pagate per gli appalti nelle centrali Enel), e l’ex direttore del Sisde Mario Mori, indagato (e poi assolto) nella vicenda della mancata perquisizione del covo di Riina e oggi sotto processo a Palermo per il mancato arresto di Provenzano. A far passare alla storia il Meeting fu però un’altra circostanza: il fatto che Berlusconi scelse Rimini come prima apparizione pubblica dopo mesi di assoluto silenzio. Il Cavaliere si presentò al Palafiera il 23 agosto 2002, in un clima di grandissima attesa: per tutta l’estate era rimasto chiuso nella sua villa di Porto Rotondo, tacendo sia sulla bagarre 42 43 44
Ibidem. Ansa, 18 agosto 2001. Lorenzo Necci è scomparso in un tragico incidente stradale nel maggio del 2006.
52
La lobby di Dio
dei diritti televisivi,45 sia sulle posizioni dell’Italia in vista della guerra statunitense contro Saddam Hussein.46 Il fatto di recarsi proprio dagli «amici di Cl» rappresentava un segnale preciso, inequivocabile. E la platea ciellina non mancò di apprezzare: con fervore ed eccitazione, un «auditorium stracolmo di folla» accolse Berlusconi con «scroscianti applausi e grida: Silvio, Silvio».47 L’onda emotiva contagia anche il presidente della Compagnia delle opere, Giorgio Vittadini, che si esprime così: «Oggi condividiamo le posizioni della Casa delle libertà, perché essa mette lo Stato dopo la società e la persona. Sentiamo per Forza Italia una vicinanza, una fiducia».48 Il Cavaliere, introdotto dal governatore lombardo Roberto Formigoni, parlò nel tardo pomeriggio del «nuovo ruolo dell’Italia nel mondo»: «La vostra accoglienza mi ha commosso, direi mi ha sbalordito, mi ha carburato»49 esordì Berlusconi. Che poi, però, preso il microfono in mano, sorprese tutti: «Sono tentatissimo dall’approfittare qui di questa folla da stadio per darvi una prima delusione: “Presidente, compra Nesta” mi dicono in tanti. No, non è possibile!».50 Il difensore della Nazionale, invece, fu acquistato dai rossoneri solo otto giorni dopo.51 L’intervento del primo ministro si concluse quando ormai il buio era sceso sul lungomare romagnolo. Rimaneva solo il tempo per un’ultima previsione: «Nella guerra contro Saddam il presidente George W. Bush sarà saggio e prudente»52 confidò Silvio. E tutti applaudirono. 45 46 47 48 49
50 51 52
Ansa, 21 agosto 2002. Ansa, 23 agosto 2002. Ibidem. Ansa, 24 agosto 2002. Tratto dalla trascrizione dell’intervento di Silvio Berlusconi al ventiduesimo Meeting. Il testo integrale è reperibile su www.meetingrimini.org www.meetingrimini.org Mercato choc, Nesta al Milan, Repubblica.it, 31 agosto 2002. Ansa, 23 agosto 2002.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
53
L’apparizione del 2006,53 l’ultima di Berlusconi al Meeting, fu probabilmente quella di maggior significato politico. Il Cavaliere arrivò come capo dell’opposizione, durante il secondo governo Prodi. Era il 25 agosto e l’appoggio di Cl a Silvio non era cambiato. «Alle elezioni amministrative voteremo centrodestra, un voto per difendere la libertà di tutti» si leggeva sul sito della Compagnia delle opere.54 La platea ciellina ebbe modo di riservare anche dei fischi ai tre ministri del centrosinistra (Pierluigi Bersani – peraltro l’uomo di sinistra più vicino al movimento – Clemente Mastella e Cesare Damiano),55 che a vario titolo parlarono durante il festival. Alla ventiseiesima edizione dell’appuntamento riminese emerse un altro particolare, che probabilmente all’epoca non fu compreso del tutto, ma che alla luce degli sviluppi successivi non può che considerarsi cruciale. «Accolto sul palco come una rockstar con striscioni, cori da stadio, magliette», Berlusconi si rivolse ai giovani di Comunione e liberazione, dicendo: «Assumete voi per primi il compito di far nascere i Circoli per la libertà e si parta dal basso per imporre la nascita di questo grande partito: il partito unico della Libertà». E l’appello di Silvio fu «accolto da un’ovazione».56 In sostanza, Berlusconi propose l’idea del partito unico al popolo di Cl quasi un anno e mezzo prima del famoso «discorso del predellino», con cui il 18 novembre 2007, improvvisando un comizio in piazza San Babila, a Milano, lanciò il partito unitario del centrodestra con An e Udc. Il seme è gettato al Meeting, l’embrione è svelato a Rimini. È la chiusura del cerchio. 53
54 55 56
Berlusconi non partecipò ai Meeting del 2003, 2004 e 2005. In sua vece presenziarono sempre numerosi ministri del suo esecutivo: nel 2004 furono addirittura sette (Franco Frattini, Roberto Maroni, Maurizio Gasparri, Antonio Marzano, Pietro Lunardi, Giuseppe Pisanu e Altero Matteoli). Ansa, 21 agosto 2004. Ansa, 7 aprile 2006. Ansa, 26 agosto 2006. Ansa, 25 agosto 2006.
54
La lobby di Dio
Ecco compiuta la sovrapposizione di vedute, la relazione quasi complementare, simbiotica, tra Berlusconi e Cl. Ecco spiegata, forse, la parabola di don Giussani: «Silvio è l’uomo della Provvidenza».57 Due giorni dopo l’intervento del Cavaliere a Rimini, l’allora ministro per l’Attuazione del programma, Gianfranco Rotondi, commentò: «L’invito di Berlusconi ai giovani di Cl di prendere in mano il partito unitario del centrodestra mi ricorda una profezia di Donat Cattin: mi disse che la classe dirigente democristiana era al capolinea e l’unica riserva era Comunione e liberazione».58 Meno tenera fu invece la reazione di «Europa», il quotidiano della Margherita, che nel corsivo dedicato al Meeting testualmente accusò: «Il movimento sembra aver perso l’anima. Il dubbio, purtroppo occorre dirlo, è che Cl non sia sopravvissuta al suo fondatore e capo carismatico, don Giussani. Bisognerà cominciare a riflettere su quello che sta avvenendo».59 Lega e Cl: dagli insulti alla santa alleanza All’inizio non fu certo un grande amore. «È in atto un tentativo di sporcare la Lega a Milano, in modo da avere un alibi per far cadere la giunta» dichiarò nel giugno del 1996 il leader lumbard Umberto Bossi, durante uno dei momenti più difficili dell’amministrazione leghista targata Formentini.60 «Ed è Comunione e liberazione che traffica dietro, per cui dovremo stare molto attenti a come si muovono questi sporcaccioni.»61 Li chiamò proprio così: «sporcaccioni». All’epoca, però, quell’epiteto rischiava 57 58 59 60
61
Ansa, 22 febbraio 2005. Ansa, 25 agosto 2006. «Europa», 26 agosto 2006. Venanzio Postiglione, Gli assessori «esterni»: Formentini addio, «Corriere della Sera», 6 giugno 1996. Ansa, 2 giugno 1996.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
55
di passare quasi per un complimento in confronto ad altri commenti del segretario del Carroccio sui fedeli di don Giussani. Qualche mese prima, per esempio, nel bel mezzo di una manifestazione a Torino, Bossi affermò dal palco che il movimento ciellino rappresentava «il peggior affarismo sporco del paese».62 Un’altra carezza, insomma. Un po’ come quella pronunciata nell’agosto del 1994, mentre a Rimini si celebrava la quindicesima edizione del Meeting. «Con il loro estremismo – sibilò il Senatùr – hanno rovinato l’Italia.»63 Procedendo a ritroso, occorre citare ciò che accadde a Milano nel settembre 1992, quando in pieno tintinnar di manette i leghisti scesero in piazza per chiedere l’allontanamento dalla diocesi meneghina del cardinale Carlo Maria Martini, accusato di «contiguità con gli uomini e i partiti di Tangentopoli».64 Quella manifestazione scatenò l’immediata presa di posizione dell’allora portavoce di Cl, don Gerolamo Castiglioni, il quale parlò di «un’iniziativa che si commenta da sé». E aggiunse che «l’autorità morale e pastorale del cardinal Martini non teme questo tipo di attacco». Poco male, comunque, visto che dalla Lega partì subito una nuova raffica; questa volta indirizzata addirittura verso il numero uno della Cei Camillo Ruini. «Parla dello Stato etico, come non facevano neppure Hitler e Mussolini» sentenziò in prima persona Umberto Bossi. Che poi ripeté il solito refrain: «Al Nord abbiamo una forte cultura comunale, estranea a quella dominata dalla Chiesa e dai feudatari».65 Anche negli anni successivi, tuttavia, il rapporto tra Lega Nord e Comunione e liberazione si è sempre svolto nel segno di una marcata idiosincrasia. E questo specialmente a causa degli esponenti della base del partito del Carroccio, rimasti fedeli al primo pensiero anticlericale e ghibellino del loro leader. Al riguardo si potrebbero ricordare alcuni esempi recenti, come quello che concerne l’asses62 63 64 65
Ansa, 2 aprile 1995. Ansa, 28 agosto 1994. Marco Garzonio, Il cardinale, Mondadori, Milano 2002. Ansa, 24 settembre 1992.
56
La lobby di Dio
sore di Lissone (Monza), nonché consigliere provinciale della Lega, Giuliano Beretta, che si è iscritto a un gruppo di Facebook prosaicamente chiamato «Aboliamo Cl: per combattere la mafia ciellina».66 O come quello che ha visto protagonista il presidente della Provincia di Sondrio, Massimo Sertori, anch’egli fedele bossiano, che nel luglio del 2009, qualche settimana dopo aver stravinto le elezioni con il 61 per cento dei voti, ha rischiato di far saltare subito il banco perché non ne voleva sapere di nominare come proprio vice l’uomo indicatogli dal Pdl, tale Roberto Baitieri, un ciellino fedelissimo di Formigoni e consigliere dell’Ente Fiera di Milano. «Solo l’idea di lavorare gomito a gomito con un esponente di Cl pare gli sia andata di traverso» scrissero i giornali.67 La conflittualità tra i due mondi, comunque, non raramente si è ripercossa anche in inquietudini di natura prettamente politica. L’episodio più eclatante, in questo senso, è quello che si è verificato nell’agosto del 2005, quando l’allora assessore leghista alla Sanità della Regione Lombardia, Alessandro Cè, con una sua dichiarazione contro il governatore ciellino Roberto Formigoni portò la giunta a un passo dalla crisi. Cè, bresciano, ex capogruppo del Carroccio alla Camera, in un’intervista rilasciata al «Corriere della Sera» rifilò al presidente una battuta al veleno: «Il mio solo difetto è che sono corretto. Questo dà fastidio a chi non vede la politica come servizio ai cittadini, ma logiche di potere. E forse Formigoni appartiene a questa categoria».68 Il governatore non la prese affatto bene. «Sono parole miserabili» replicò il numero uno della Regione, che in quei giorni, tra l’altro, si trovava al Meeting di Rimini. «Cè smentisca o lasci subito la giunta.»69 66 67
68
69
Il gruppo conta oltre 24.000 iscritti. Claudio Del Frate, Sondrio, la Lega non vuole Cl. Il Pdl resta fuori dalla giunta, «Corriere della Sera», 8 luglio 2009. Elisabetta Soglio, Cè: il governatore non mi sopporta. Critico le sue logiche di potere, «Corriere della Sera», 26 agosto 2005. E. Soglio, Formigoni: quelle di Cè sono parole miserabili, «Corriere della Sera», 27 agosto 2005.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
57
Ma Cè non smentì nulla («Per quale motivo dovrei farlo?» ribadì)70 e la rottura fu inevitabile: all’assessore fu ritirata la delega alla Sanità.71 La Lega a quel punto reagì duramente, aprendo il fuoco nei confronti di Formigoni e del sistema di potere ciellino. L’attacco toccò il punto più alto poco più di un mese dopo la sospensione di Cè, quando su «la Padania» venne pubblicato un lungo articolo intitolato «Caso Lombardia. Le mani di Cl sulla Sanità». Nel pezzo il quotidiano leghista presentava i nomi di tutti gli uomini del movimento di don Giussani piazzati negli ospedali – dai primari ai direttori –, nelle Asl e nei dipartimenti regionali. E rimarcava: «Se non si è ciellini, non si diventa primari». Concludendo, infine, con un’ulteriore stoccata: «Dietro al mondo delle nomine c’è tutto un universo di convenzioni, accreditamenti, assegnazioni di incarichi e appalti che vedono primeggiare un gruppo sugli altri».72 Ovviamente quello di Cl. Il movimento rispose con un comunicato stampa al limite del paradossale;73 ma si capì che per ricucire lo strappo con la Lega sarebbe stato necessario un intervento dall’alto. Da molto in alto. Cosa che infatti avvenne l’indomani dell’uscita de «la Padania», quando a villa San Martino di Arcore si incontrarono Berlusconi, Formigoni, Bossi, Calderoli, Maroni e Castelli. Il summit a sei riuscì a riappacificare gli animi e a salvare la giunta lombarda: Cè riebbe la delega alla Sanità, mentre Formigoni ricevette la rassicurazione dal Cavaliere e dal Senatùr che sia l’assessore sia 70
71
72 73
E. Soglio, «Non mi dimetto». Cè sfida Formigoni, «Corriere della Sera», 28 agosto 2005. Marco Cremonesi, Cè sospeso.«Dalla Lega voglio risposte precise», «Corriere della Sera», 30 agosto 2005. «La Padania», 9 ottobre 2005. «Desideriamo precisare che il movimento non si occupa di ospedali né sceglie presidenti di fondazioni semplicemente perché non ne ha il titolo in quanto movimento ecclesiale che ha ben altro da fare. La gestione di strutture ospedaliere e le conseguenti nomine sono responsabilità delle istituzioni civili e di chi le rappresenta, che risponde personalmente e in piena libertà delle proprie decisioni.»
58
La lobby di Dio
il quotidiano leghista non avrebbero più attaccato né il suo operato né Comunione e liberazione.74 Quella pace, tuttavia, durò solo due anni, cioè fino a quando l’ex capogruppo leghista alla Camera non tornò di nuovo a criticare Formigoni. Il remake dello scontro avvenne nella primavera del 2007, quando Cè, biasimando il progetto di trasformare in fondazione il servizio del 118 regionale,75 dichiarò: «Sono stupito di come si possa prendere un abbaglio tale e scambiare l’interesse dei cittadini con l’interesse dei poteri forti. La Lega era nata per difendere gli interessi dei cittadini e ora difende gli interessi delle banche.76 Ma lo dovrà spiegare agli elettori, con questa decisione ha saltato lo steccato».77 Quest’ultima volta, però, il partito non prese le difese del suo assessore. E Cè fu costretto a dimettersi.78 I guasti del Risorgimento e la profezia di Messori La storia dimostra che tra Lega Nord e Comunione e liberazione il rapporto è sempre stato piuttosto contrastato, se non proprio ostile. Ma dietro le quinte i due mondi hanno lentamente – e sotterraneamente – cominciato ad avvicinarsi, arrivando a formare il «nuovo asse segreto della politica, dell’economia e della 74 75
76
77
78
Ansa, 11 ottobre 2005. Alla fine la giunta lombarda ha deciso di puntare su un’azienda regionale, l’Areu, che è stata attivata il 2 aprile 2008. Cè si riferiva in particolare alla Cariplo, l’ente che per entrare nella ipotizzata fondazione avrebbe dovuto derogare o modificare il proprio statuto nel punto in cui le era vietato partecipare al capitale di altre fondazioni. La Cariplo, banca che vanta forti legami con Cl, è intervenuta comunque successivamente con lauti finanziamenti nei confronti dell’Areu, l’azienda regionale emergenza istituita da Formigoni. Marco Cremonesi, Lite sul 118 ai privati. L’assessore Cè si dimette, «Corriere della Sera», 18 marzo 2007. Per la cronaca, dal novembre 2009 Alessandro Cè ha aderito all’Italia dei Valori.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
59
finanza».79 Le ragioni di questo incontro strategico risultano oggi più chiare; ma, a ben guardare, già in alcuni episodi del passato si riescono a intravedere i germi di quello che sarebbe diventato il nuovo patto di ferro tra Lega e Cl. Si parla di fatti isolati, non necessariamente connessi tra loro, che però alla luce degli avvenimenti successivi hanno acquisito un forte valore simbolico. Uno di questi fatti è senz’altro quello accaduto nel lontano agosto del 1990, quando per la prima volta venne teorizzata «l’alleanza tra Comunione e liberazione, Liga veneta e Lega lombarda». Si tratta di un episodio ormai dimenticato, ma davvero significativo per la sua natura profetica, che vide protagonista uno dei più noti vaticanisti italiani, Vittorio Messori.80 Invitato all’undicesima edizione del Meeting di Rimini a discettare – insieme al cardinale marchigiano Pietro Palazzini – sulla figura del beato Francesco Faà di Bruno,81 il giornalista cattolico riservò l’ultima parte del suo intervento a un’analisi del rapporto tra i cattolici risorgimentali (dei quali faceva parte lo stesso Faà) e il processo di unificazione dell’Italia. «È davvero una calunnia il fatto che questa gente lo osteggiasse» affermò Messori. «Non volevano un’unità italiana fatta contro la nostra storia, contro il nostro temperamento, contro tutto ciò che poteva costituire la nostra ricchezza, e prevedevano che non poteva durare all’infinito un’unità fatta a quel modo, con quella violenza, con quella arroganza, con quella lotta alla sola realtà che poteva costituire il collante di quel coacervo di popoli e culture che era l’Italia di quei tempi.» E proseguiva: «Questo, se ci pensate, non fu solo il dramma, ma il crimine del 79
80
81
Ferruccio Pinotti, Cl e Lega, l’affare è servito, «Il Fatto Quotidiano», 1° ottobre 2009. Vittorio Messori (1941), giornalista e scrittore, è autore di numerosi saggi di carattere religioso, tra cui il best-seller Ipotesi su Gesù (Sei, Torino 1976). Francesco Faà di Bruno (Alessandria 1825 - Torino 1888), fu ufficiale dell’esercito sabaudo, professore di matematica e sacerdote. Fondò l’Opera di Santa Zita, congregazione delle Suore minime di Nostra Signora del Suffragio e un istituto scolastico a Torino. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1988.
60
La lobby di Dio
Risorgimento, quello di lottare contro la sola cosa che in fondo univa gli italiani. Dalle Alpi all’Ilibeo, cosa univa gli italiani? La cucina? La cultura? La lingua? Le istituzioni? No. Nulla ci univa se non il solo legame dato da una fede che non a caso si chiama “cattolica”, cioè universale. Eppure fu proprio questo il legame che le logge, le minoranze che ci imposero quel tipo di unità, cercarono di distruggere».82 Così il noto vaticanista arrivò alla conclusione: «Ci vuole un’alleanza tra il movimento di Comunione e liberazione, la Liga veneta e la Lega lombarda al fine di riparare i guasti del suddetto Risorgimento».83 Una proposta choc, che lì per lì non venne raccolta. Se non da un eccentrico avvocato veneto di Portogruaro, un certo Riccardo Scarpa, che qualche giorno dopo la relazione di Messori al Meeting depositò in tribunale una denuncia contro il vaticanista (e anche contro il cardinale Pietro Palazzini) per «attentato all’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato».84 Ma quella previsione, a distanza di anni, sembra essersi configurata in pieno. Nella sostanza, infatti, essa definiva uno dei futuri punti di incontro tra Lega e Cl, ossia la destrutturazione dello Stato, attuata tramite il federalismo o la secessione per gli uni; e tramite il principio della sussidiarietà per gli altri, con la delega al sistema di potere di Cl e Cdo di vasti pezzi della sanità e dell’assistenza sociale. L’intesa con Irene Pivetti Un secondo avvenimento, quasi evocativo, avvenne invece nell’agosto del 1994, quattro anni dopo la «profezia» di Messori. Ci si riferisce alla volta in cui la leghista Irene Pivetti, allora presidente della Camera, venne ospitata al Meeting di Rimini. Era la quin82
83 84
Passi tratti dalla trascrizione integrale dell’incontro «Francesco Faà di Bruno: un profeta post-moderno», tenutosi a Rimini il 30 agosto 1990, durante l’undicesima edizione del Meeting (www.meetingrimini.org). Ansa, 5 settembre 1990. Ibidem.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
61
dicesima edizione del festival ciellino, e la più giovane terza carica dello Stato della storia repubblicana85 si presentò con un tailleur bianco e la croce vandeana sul petto; e, soprattutto, con un carico di concetti pronti a mandare in sollucchero i fedeli di don Giussani. Parlando dal palco del Palafiera, la Pivetti partì subito forte affermando che «la società doveva essere riordinata alla volontà di Dio»;86 la presidente di Montecitorio se la prese poi con la Dc, che accusò di aver «consentito la vera scristianizzazione di questa società, tradendo i valori per cui era nata».87 Infine pronunciò la requisitoria più dura, contro la legge sull’aborto: «Un cattolico non può firmare la 194. È chiarissimo che vi è una grave ferita inferta al corpo sociale nel momento in cui viene interrotta una vita nascente e innocente. E quanto alle madri, se una viene a darmi una risposta convincente su perché abolire una vita, sono pronta a discutere, ma sto ancora aspettando una risposta».88 L’ovazione della platea di Cl fu clamorosa. «Sei brava, sei bella» urlò il pubblico, ricoprendo la Pivetti di fiori e di regali.89 E anche l’establishment del movimento si produsse in un apprezzamento univoco e convinto: «La ragazza ha qualcosa in testa. Sta muovendosi per costruire qualcosa che non c’è, oltre le forze politiche attuali» dichiarò Formigoni. «Ha fatto più lei in pochi mesi per una testimonianza cristiana nelle istituzioni che i governi Dc in vent’anni»90 sottolineò Robi Ronza, portavoce del Meeting. «Il suo è stato un discorso bellissimo»91 disse Giancarlo Cesana. L’indomani i giornali furono eloquenti: «Il popolo di Rimini ha tutto chiaro: con la Pivetti l’intesa è per85
86
87 88 89 90
91
Irene Pivetti fu eletta a Montecitorio il 16 aprile 1994, all’età di trentun anni. Elisabetta Soglio, Pivetti: una sola legge, quella di Dio, «Corriere della Sera», 28 agosto 1994. Ibidem. Ibidem. Ibidem. Marco Marozzi, Arrivo trionfale di Irene, nuova stella cometa di Cl, «la Repubblica», 27 agosto 1994. Ibidem.
62
La lobby di Dio
fetta»92 scrisse il «Corriere della Sera»; «Irene Pivetti è la nuova stella cometa scelta da Comunione e liberazione per il suo viaggio nella Seconda repubblica»93 commentò «la Repubblica». A questo punto dovrebbero cominciare a intuirsi i due principali cardini teorici che hanno permesso a due mondi apparentemente così inconciliabili di convergere sulla stessa strada. E cioè federalismo («de-statalizzazione») da una parte e integralismo dall’altra. «Gli ismi che uniscono Lega Nord e Cl»94 li ha definiti con grande acutezza lo psicologo Enrico Magni, firmando nel luglio del 2009 sul quotidiano on-line «Leccoprovincia.it» un lucido editoriale, che è utile citare: «Lega Nord e Comunione e liberazione sono l’espressione di due integralismi territoriali. Tutte e due sono nate ai piedi delle Alpi, tutte e due hanno nell’organizzazione materiale il punto di forza, tutte e due hanno nella trascendenza un oggetto di riferimento. [...] Tutte e due hanno un oggetto persecutorio che va vinto ed è il diverso nelle varie forme, apparenze e sostanze. Gli extracomunitari per la Lega Nord sono coloro che rubano il lavoro ai locali e portano insicurezza sociale, per gli altri sono portatori di un credo diverso che può destabilizzare la tradizione religiosa. Per tutte e due il lavoro, il fare e la ricchezza sono il prodotto di un’appartenenza che è sinonimo di sacrificio e di etica. In apparenza le due organizzazioni possono sembrare in contrasto, ma nel profondo hanno molte radici in comune che andrebbero ulteriormente analizzate e approfondite».95 La santa alleanza sul terreno del business A unire Cl con la Lega, tuttavia, non sono state solo le astrazioni concettuali, ma un vero e proprio scambio alla pari sullo 92 93 94
95
E. Soglio, Pivetti: una sola legge, quella di Dio cit. M. Marozzi, Arrivo trionfale di Irene cit. Enrico Magni, Gli ismi che uniscono Lega Nord e Cl, in Leccoprovincia. it, 11 luglio 2009. Ibidem.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
63
scacchiere dei grandi business, degli appalti e degli equilibri politici e istituzionali. È stata Comunione e liberazione a porgere per prima la mano. Precisamente nel novembre 2008, quando nulla ancora lasciava presagire un possibile cambio di indirizzo politico del movimento, fino a quel momento schierato compatto dalla parte di Silvio Berlusconi.96 La riconciliazione della Lega con Cl avvenne durante un convegno dal titolo: «Federalismo fiscale e sussidiarietà», organizzato a Verona dalla sezione locale della Compagnia delle opere.97 I ciellini vi invitarono a parlare il sindaco leghista Flavio Tosi e lo fecero interloquire con Giorgio Vittadini, storico leader della Cdo; e con il professor Luca Antonini, docente di Diritto costituzionale a Padova, nonché vicepresidente della Fondazione per la sussidiarietà. Fu quasi un colpo di fulmine: Tosi e Vittadini si trovarono sul palco «a dire praticamente le stesse cose, a condividere il primato del pragmatismo sulle ideologie»98 come riportò l’indomani «Il Gazzettino». E alla fine ci pensò lo stesso Vittadini a spiegare la ragione di quell’invito a Tosi. «Noi dialoghiamo a tutto campo – disse – e la Lega al di là degli aspetti folcloristici tipo ampolle del Po, quando ragiona sui fatti è assolutamente interessante. [...] Siamo alieni dallo schierarci con questo o quel partito, guardiamo al pragmatismo, ma non possiamo non essere interessati a un federalismo molto sussidiario come quello prospettato nell’ultima versione: allora, tanto di cappello a uno come Calderoli, che lo sta sviluppando con molta capacità di dialogo.»99 Comunione e liberazione si è convinta così che la Lega, sulla base di un comune sostrato culturale volto alla destrut96
97
98
99
Il Cavaliere, come si è visto in precedenza, era stato accolto trionfalmente al Meeting di Rimini appena due anni prima, nell’agosto 2006. Il convegno si è tenuto dalle 9.30 alle 12.30 presso la Sala convegni del Palazzo della Gran Guardia di Verona il 15 novembre 2008. Ario Gervasutti, Lega e Cl, prove tecniche di alleanza, «Il Gazzettino», 16 novembre 2008. Ibidem.
64
La lobby di Dio
turazione dello Stato centralista e all’affermazione di certi integralismi, poteva incarnarne il vero orizzonte politico post-berlusconiano; la Lega, dal canto suo, ha capito al volo invece che per «ambire a diventare quello che trent’anni fa era la Democrazia cristiana»100 non poteva prescindere dal rapporto con un ambiente cattolico come quello di Cl, che «continua a rappresentare un considerevole blocco sociale e, perché no, di voti».101 Tutto questo alla faccia della coerenza, delle idiosincrasie storiche tra i due movimenti e anche degli insulti. Ma tant’è. Il sigillo sul nuovo «patto di ferro»102 si è rivelato quindi solo una questione di forma e di tempo. Poco tempo, in realtà. Perché per il matrimonio tra Cl e Lega Nord è stato sufficiente aspettare il Meeting del 2009, quello del trentennale a cui hanno preso parte ben quattro big del partito guidato da Umberto Bossi. E cioè: Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa; Flavio Tosi, sindaco di Verona, e i due futuri governatori leghisti del Nord, Luca Zaia, all’epoca ministro dell’Agricoltura e poi numero uno della Regione Veneto, e Roberto Cota, già destinato a succedere in Piemonte alla presidente Pd Mercedes Bresso. Proprio nei padiglioni della Fiera di Rimini i colonnelli del Carroccio e le gerarchie cielline sono riusciti a trovare l’intesa: Cl avrebbe appoggiato i candidati leghisti alle elezioni regionali del marzo 2010; la Lega, in cambio, si sarebbe impegnata ad accelerare la riforma federalista, ponendo al centro la questione della sussidiarietà, e in più avrebbe promesso una difesa solida dei temi etici cari al cattolicesimo estremista. Da noi intervistato al Meeting, il sindaco veronese Tosi non si è nascosto: «C’è un avvicinamento ideologico su tanti aspetti. Su sussidiarietà e federalismo andiamo d’accordissimo, così come su tutta una serie di tematiche molto concrete sulle quali si può lavorare assieme. Ibidem. Ibidem. 102 F. Pinotti, Cl e Lega, l’affare è servito cit. 100 101
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
65
Non vedrei la questione però direttamente legata alle elezioni, perché sarebbe di breve respiro. Direi, invece, che è giusto affrontare le cose in modo diverso».103 Comunione e liberazione ha iniziato a lavorare intensamente per portare voti alla Lega nelle elezioni regionali del 2010. In Veneto, per esempio, è toccato al leader storico del movimento del Nordest, Graziano Debellini, fare pubblica dichiarazione di voto: «Scegliamo Zaia»104 ha detto appoggiando il dirigente leghista. «Diciamo che, al contrario del Pdl, che è autoreferenziale, la visione comunitaria di Zaia confida nell’individuo e chiama la libertà con l’equivalente semantico della sussidiarietà. Non risponde a una logica statalista, è dalla parte dell’uomo, in fiducia e ottimismo» è stata la sua spiegazione.105 Ma anche la Lega ha risposto come doveva. Vinte le elezioni regionali – sia in Piemonte sia in Veneto – il partito ha tenuto fede all’accordo. Con due mosse strategiche. La prima, sul piano dei valori etici, è stata attuata con un duro attacco alla legge 194 mosso proprio dai due neogovernatori («Sono per la difesa della vita e penso che la pillola abortiva debba essere Intervista a Flavio Tosi, raccolta da Giovanni Viafora al Meeting di Rimini 2009. 104 Filippo Tosatto, Comunione e liberazione sceglie Zaia, «Il Mattino di Padova», 10 marzo 2010. 105 Ibidem. «Non è stata una folgorazione né una decisione improvvisata, la nostra. Con Luca Zaia abbiamo avviato un dialogo due anni fa, sul terreno che più ci sta a cuore, quello dell’uomo e dei valori. Il nostro punto di partenza non è partitico, ci siamo chiesti invece quale sia la risposta della Lega al processo di secolarizzazione che ha investito il Veneto da trent’anni a questa parte. Si è incrinato un legame di lungo periodo tra istituzioni ecclesiali, devozione e popolo; c’è un’identità cattolica da ridefinire e tutto ciò è avvenuto in coincidenza, non solo cronologica, con la nascita, la crescita e l’affermazione del leghismo. Non tutto, nella Lega, ci convince. Anzi, vogliamo comprendere meglio la sua concezione “antropologica” della persona. Ma alcune posizioni ci sembrano ispirate a valori di libertà e rispetto. E, in occasione del voto regionale, abbiamo offerto loro un’apertura di credito.» 103
66
La lobby di Dio
somministrata quanto meno in regime di ricovero»106 ha affermato Cota. «La pillola? Mai nei nostri ospedali» gli ha fatto eco Zaia). La seconda, sul piano politico-istituzionale, è stata messa in pratica con la nomina del professor Luca Antonini, ciellino doc, alla presidenza della (strategica) Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale.107 Una figura in ascesa: Maurizio Lupi Il movimento e la politica vanno di pari passo, almeno nei piani alti, dove c’è da prendere qualche decisione. Dove c’è da concludere. Avviciniamo il vicepresidente alla Camera dei deputati Maurizio Lupi proprio nel corso del trentennale del Meeting, e gli chiediamo subito quali siano le aspirazioni di Cl, in quale direzione attualmente si stia muovendo. Che momento vive il movimento in rapporto anche alla situazione politica, alle sfide del federalismo di cui si è parlato? «Bisognerebbe chiederlo agli amici di Cl. Non posso essere io a dire dove va Cl, posso dire come vivo io, da politico, l’esperienza di Cl e il richiamo che questo Meeting di Rimini ancora una volta rivolge alla nostra responsabilità. Ogni anno è impressionante vedere la ricchezza di quest’esperienza, che guarda la realtà con un atteggiamento di apertura. Potrebbe essere questo il metodo giusto per chi fa politica e ha responsabilità di governo.» La dichiarazione fu fatta il 31 marzo 2010 a Mattino Cinque, durante la rubrica «La telefonata» di Maurizio Belpietro. 107 Come si legge nello statuto, «la Commissione: a) promuove la realizzazione delle rilevazioni e delle attività necessarie per soddisfare gli eventuali ulteriori fabbisogni informativi; b) svolge attività consultiva per il riordino dell’ordinamento finanziario di Comuni, Province, città metropolitane e Regioni e delle relazioni finanziarie intergovernative; c) trasmette informazioni e dati alle Camere, ai Consigli regionali e alle Province autonome, su richiesta di ciascuno di essi». 106
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
67
Sul piano politico – abbiamo chiesto a Lupi – si percepisce un avvicinamento tra Cl e la Lega sui temi del federalismo, della sussidiarietà, di una diversa articolazione della società: è proprio così? «Su questo terreno c’è sempre stata una grande sintonia perché da sempre il Meeting ha fatto proprio il principio di sussidiarietà, come una modalità di comprensione e di presenza nella società, che vede la persona come protagonista e lo Stato al servizio della persona. La declinazione del principio di sussidiarietà è certamente compresa nel federalismo di uno Stato che si organizza in modo nuovo, che usa le risorse in funzione del proprio territorio e dei cittadini che ci vivono. Essere d’accordo su alcuni punti non vuol dire però condividere tutti i temi, i toni o il modo con cui la Lega si propone; ma ciò che ammiro nella Lega è la forte presenza territoriale e l’idea che la politica debba essere un servizio ai cittadini. Credo che da questo punto di vista ci sia una visione comune.» Abbiamo fatto osservare a Lupi che le parole pronunciate da Formigoni nel Meeting 2009 in materia di federalismo e rapporto Stato-Regioni sembrano descrivere una fase nuova per Cl, che attraverso i suoi leader appoggia l’esigenza di una modifica della Costituzione, come se fossimo alla seconda fase della proposta politico-costituzionale di Cl. È una lettura corretta? «Terrei sempre distinte le due cose, anche nella domanda. È evidente che, partecipando a questo Meeting, l’esperienza di quelli di noi che sono presenti in politica – Formigoni, io, Mario Mauro e tantissimi altri amici – non può essere ridotta a mero giudizio politico o a un’esperienza politica pura, perché non è così. Sarebbe peccare di presunzione e ridurrebbe la grandezza di questa esperienza, che non appartiene né al Pdl, né a Forza Italia, né ad An. Per quanto riguarda la proposta politica di Formigoni, noi crediamo che questa legislatura possa e debba condurre a riforme costituzionali. Lo avevamo detto un anno fa e crediamo che i tempi siano maturi. Cerchiamo il modo per fare le riforme costituzionali, senza prescindere dal metodo dell’ascolto. Ed è questo che ho molto apprezzato nel
68
La lobby di Dio
ministro Calderoli;108 il suo modo di portare avanti la legge sul federalismo, che non è stata imposta da una maggioranza, ma è stata condivisa, mediata, discussa nel confronto tra maggioranza e opposizione in Parlamento, finché chi governa non se n’è assunto la responsabilità. Purtroppo però il Pd si è astenuto, e questo non è trascurabile.» Ma federalismo e presidenzialismo sono da considerarsi un tutt’uno, o possono rimanere due momenti differenti? «Io credo che debbano convivere. Federalismo, sussidiarietà, riorganizzazione dello Stato non sono modelli rigidi di proposte costituzionali. Credo, per esempio, che affidare più potere al premier o al governo richieda di conseguenza un Parlamento che funzioni e che svolga come si deve il suo ruolo di legislazione e di controllo. In tutti i sistemi caratterizzati da un forte presidenzialismo, come quello americano, esiste un significativo contrappeso sulla funzione legislativa, svolta dal Parlamento. Questo suggerisce che non bisogna affrontare la riforma costituzionale con pregiudizio, ma a partire dalla realtà. Quali sono i bisogni impellenti? Abbiamo necessità di sveltire l’azione del governo, di dare poteri certi, di scegliere chi ci deve governare perché è questo che vuole la gente. Allo stesso tempo abbiamo bisogno di luoghi dove le diverse esperienze presenti nella società italiana e nella politica possano confrontarsi, e controllare, e bilanciare l’azione del governo. Questo è il Parlamento.» Potrebbe essere anche il modello tedesco dei Länder, un Parlamento delle regioni? «Questo lo vedremo. Sarà un confronto serio, ognuno ha la sua idea. Credo che ogni paese abbia la propria peculiarità e che quindi portare in Italia tout court modelli di altri paesi sia sbagliato. Nei fatti una riforma c’è, perché la gente ha già scelto. In questi mesi lavoreremo per metterla a punto. La prima grande riforma su cui ci siamo concentrati però è quella del federalismo: federalismo fiscale da una parte, riforma costituzionale dall’altra, a partire dai contenuti legati alla riforma fiscale. E credo che sia già una grande rivoluzione.» 108
Uno degli ospiti di spicco del Meeting 2009.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
69
La sponda sinistra: Cl e Bersani Se il rapporto con il centrodestra è organico, Cl ha forti sponde anche a sinistra. Il segretario del Pd Pierluigi Bersani è da oltre dieci anni una presenza fissa al Meeting di Rimini. Ex sessantottino, ex presidente della rossa Emilia-Romagna, dal 1998 al 2009 (tranne nel 2001) non ha saltato neanche uno dei consessi agostani di Cl. Tanto da diventare uno dei leader più fedeli al movimento. Nel 2003, da responsabile economico dei Ds, Bersani fu chiamato addirittura ad aprire il rendez-vous romagnolo con una relazione «sulla ripresa di Comunione e liberazione». E per introdurlo, il moderatore Roberto Fontolan lo definì «uno dei massimi amici del Meeting».109 Lui ricambiò ringraziando a modo suo, con una frase che i fedeli di don Giussani (e non solo) non hanno certo dimenticato. «Se vuol rifondarsi – disse apertamente Bersani rivolto alla platea –, la sinistra deve ripartire dal vostro retroterra. La vera sinistra non nasce dal bolscevismo, ma dalle cooperative bianche dell’Ottocento. Il primo Partito socialista è venuto dopo le cooperative, il Partito comunista dopo ancora e i gruppi nati con il Sessantotto sono tutti spariti. Solo l’ideale lanciato da Cl negli anni Settanta è rimasto vivo, perché è quello più vicino alla base popolare. È lo stesso ideale che era anche delle cooperative: un dare che è anche un educare.» E poi chiosò: «Quando nel 1989 Achille Occhetto volle cambiare il nome del Partito comunista italiano, per un po’ pensò di chiamare il nuovo partito “Comunità e libertà”. Perché tra noi e voi le radici sono le stesse».110 Una dichiarazione d’amore. Che Cl ovviamente non lasciò cadere nel vuoto, se è vero che l’anno successivo, in occasione delle elezioni europee del 2004, il movimento «fece campagna «Comunione e liberazione. La ripresa (1969-1976).» Il passo è tratto dalla trascrizione integrale dell’incontro, tenutosi a Rimini il 24 agosto 2003, che è scaricabile dal sito www.meetingrimini.org 110 Ibidem. L’episodio di Occhetto è riportato anche nel libro di Massimo De Angelis, Post. Confessioni di un ex comunista, Guerini, Milano 2003. 109
70
La lobby di Dio
a sostegno del futuro ministro, capolista dei Ds in Piemonte, Liguria e Lombardia».111 I soliti «infaticabili e furbi cucinieri ciellini»112 avrebbe detto qualcuno. È stato però nel 2006, nel corso della ventisettesima edizione del Meeting,113 che la relazione tra Bersani e Cl ha registrato la vera consacrazione. In quella circostanza, infatti, l’establishment del movimento – i vari Giancarlo Cesana, Giorgio Vittadini, Emma Neri – affidò a Pierluigi Bersani, allora titolare del dicastero per lo Sviluppo economico, niente meno che la presentazione del libro del fondatore don Giussani, Dall’utopia alla presenza.114 Ovvero l’evento clou del Meeting, che tra l’altro chiudeva la manifestazione di quell’anno. Per capire la rilevanza dell’avvenimento, c’è da considerare che don Luigi era morto appena l’anno prima115 e Bersani era stato l’unico leader degli allora Ds a prendere parte ai funerali, officiati nel Duomo di Milano dal cardinale Joseph Ratzinger, che poco dopo sarebbe stato eletto papa.116 Presentando l’opera del sacerdote, l’esponente del principale partito della sinistra ebbe per il movimento parole di vicinanza. «Ecco, leggendo il libro mi sono trovato a pensare, alla luce della mia esperienza, che certo abbiamo avuto percorsi diversi in quegli anni, ma si Sandro Magister, Da Giussani a Bersani, «L’espresso», n. 33, 18 agosto 2006. 112 Francesco Lo Sardo, La piadinopoli Cl lancia il Pd Bersani, «Europa», 27 agosto 2009. 113 L’edizione, forse, con uno dei titoli più enigmatici della ultratrentennale storia dei Meeting ciellini, ovvero «La ragione è esigenza di infinito e culmina nel sospiro e nel presentimento che questo infinito si manifesti». 114 Luigi Giussani, Dall’utopia alla presenza (1975-1978), Bur, Milano 2006. Il libro raccoglie i dialoghi del fondatore di Cl con alcuni studenti universitari. 115 Don Giussani è morto a Milano il 22 febbraio 2005. 116 Così Bersani ai funerali di don Giussani: «La sua è una morte che ferisce. Don Luigi ha messo nel nostro tempo una impronta che rimarrà. Voglio esprimere solidarietà, partecipazione e amicizia a tutti quelli che lo hanno incontrato, che hanno vissuto in comunione con lui e oggi soffrono una grande perdita». Ansa, 22 febbraio 2005. 111
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
71
respirava alla fine la stessa aria. [...] Un’aria che arrivava al cuore, alla testa, che era un’esigenza di libertà, fondamentalmente di autonomia, di responsabilità, fino a toccare in molti casi, nel profondo, le coscienze e il senso stesso della vita. Ecco, io credo, e lo si vedeva già allora, anche se non con questa consapevolezza, che Gioventù studentesca nella sfera religiosa e di fede anticipò questo processo.»117 Miele per Cl. La performance di Bersani al Meeting – nello stesso anno in cui l’ex dirigente dei Ds si era speso come testimonial del raduno ciellino di Rimini in una conferenza stampa svoltasi a Roma –,118 non passò però inosservata. Le critiche e le perplessità per quell’intervento piovvero un po’ da ogni parte, ma la reazione più dura giunse proprio da uno storico esponente di Cl, il giornalista Antonio Socci. «Ma che c’entra Bersani con don Giussani?» si chiese dalle pagine di «Libero» l’ex conduttore di Excalibur.119 «Se tutto il Meeting diventa passerella non c’è più una proposta cristiana chiara e originale, ma solo una sfilata di idee equivalenti. Capisco, anche se non condivido, la necessità di far fare passerella a ministri, sottosegretari, politici vari, pure nani e ballerine, ma per questo ci sono già decine di incontri. La Fiera di Rimini rischia per sei giorni di essere la fiera delle vanità. Ma almeno il «Dall’utopia alla presenza. Presentazione del libro di don Giussani.» Il passo è tratto dalla trascrizione integrale dell’incontro, tenutosi a Rimini il 26 agosto 2006, che è scaricabile dal sito www.meetingrimini.org 118 Il fatto è ricordato da Emilia Guarnieri, presidente dell’Associazione Meeting per l’amicizia tra i popoli, il 26 agosto 2006. Introducendo la relazione di Pierluigi Bersani, la presidente disse: «Bersani è venuto al Meeting in questi anni sempre da amico, in varie vesti, come presidente della Regione EmiliaRomagna, come ministro dell’Industria, come economista: tanti incontri su tematiche economiche. L’abbiamo invitato anche una volta a una conferenza stampa a Roma, come testimonial del Meeting: in quell’occasione Bersani ebbe a dire che viene volentieri al Meeting perché è l’occasione per tornare a casa con qualcosa di nuovo a cui pensare». Il passo è tratto dalla trascrizione integrale dell’incontro, scaricabile dal sito www.meetingrimini.org 119 Antonio Socci, Ma che c’entra Bersani con don Giussani, «Libero», 10 agosto 2006. 117
72
La lobby di Dio
settimo è il giorno del Signore. Avrei capito se si fosse chiamato Bersani a discutere di politica economica, ma chiamarlo a illustrare il pensiero di Giussani è qualcosa di peggio di un’assurdità: mi pare una barzelletta, neanche molto rispettosa di Giussani. È come chiamare Mastella a fare una lezione in tedesco su Hegel. Per carità, tutto è possibile, ma come antico frequentatore del Meeting mi pare che non tutto sia accettabile.» Socci così concludeva: «Far presentare il pensiero di Giussani dal ministro Bersani potrà essere buono per la Compagnia delle opere, il cui nesso con Cl continua a essere a me del tutto incomprensibile, ma non mi pare che esprima una grande considerazione per le migliaia di giovani che vanno al Meeting e che non sono affatto “truppe cammellate”, come spesso vorrebbe la stampa, ma persone molto consapevoli, intelligenti ed esigenti […]. Sostituire Giussani e Ratzinger con il Bersani-pensiero? No, grazie». Al giornalista militante rispose a giro uno dei big del movimento, l’onorevole Maurizio Lupi, «l’uomo di Forza Italia dentro Cl, o viceversa» secondo l’efficace definizione di Andrea Garibaldi del «Corriere della Sera».120 «Ho criticato Bersani per il suo decreto – tagliò corto il vicepresidente della Camera –, ma il Meeting è un incontro di storie e di persone, non capisco perché Bersani non possa parlare di Giussani.»121 E infatti Bersani torna a parlare al Meeting nel 2007, nel 2008 (anno in cui il raduno ciellino si svolge all’insegna del significativo slogan «O protagonisti o nessuno») e nel 2009. Coop e Cdo, affari d’oro Come si spiega, allora, il motivo dell’insolita vicinanza tra il movimento ciellino e il politico di sinistra con un passato in Andrea Garibaldi, Il popolo di Cl «vota» per Bersani, «Corriere della Sera», 27 agosto 2009. 121 Maria Antonietta Calabrò, Bersani star di Cl, il Meeting già discute, «Corriere della Sera», 11 agosto 2006. 120
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
73
Avanguardia operaia e poi nel Partito comunista? Un giorno Bersani confessò al settimanale «Famiglia Cristiana» di aver frequentato da piccolo la parrocchia e il coro della chiesa del suo paese e finanche di avervi fatto il chierichetto.122 Ma le ragioni della liaison vanno cercate altrove. Per capire cosa leghi il segretario del Pd all’universo di Cl bisogna tornare alla parola-mantra del gruppo: sussidiarietà, la sostituzione dei privati allo Stato nella fornitura dei servizi. Tale principio, come si è visto, rappresenta una delle leve del sistema affaristico delle società della Compagnia delle opere, le quali tramite l’affidamento dalle amministrazioni pubbliche di servizi di ogni genere – dalla sanità all’istruzione, dal sociale all’edilizia –, traggono linfa vitale per il consolidamento del proprio potere economico. Il principio, però, è lo stesso sul quale si basa anche l’impero delle cooperative rosse, un mondo del quale da tempo Bersani, a partire dagli anni Ottanta, quando era assessore regionale ai Servizi sociali dell’Emilia-Romagna, e poi in seguito quando divenne governatore della stessa Regione, è considerato autorevole referente politico. Se non proprio uno stratega. I casi di reciprocità tra l’ex titolare del dicastero dello Sviluppo economico e l’universo cooperativistico – che conta oltre 400.000 dipendenti, 7 milioni e 350.000 soci, 15.000 Coop aderenti e un giro d’affari da 45,7 miliardi di euro l’anno, cioè poco più del tre per cento annuo del Pil –123 sono davvero notevoli. Nel 2002, per esempio, Bersani, che aveva appena smesso i panni di ministro dei Trasporti, fu tra gli artefici, insieme all’ex tesoriere dei Ds Ugo Sposetti, dell’aggregazione delle aziende municipalizzate di undici città emiliane e romagnole, che vennero fatte confluire nella mega multiutility Hera Spa (Holding «Famiglia Cristiana», 3 agosto 2006. Bersani, per la verità, nell’intervista rilasciata al settimanale cattolico confida anche che da piccolo aveva organizzato uno sciopero dei chierichetti. 123 I dati sono presi da Renato Brunetta, Vittorio Feltri (a cura di), Le Coop rosse, il più grande conflitto di interessi nell’Italia del dopoguerra, «Libero Free», febbraio 2007. 122
74
La lobby di Dio
energia risorse e ambiente). Un colosso destinato a diventare la più grande azienda di servizi del Norditalia.124 Nel primo consiglio di amministrazione di quella nuova società comparivano due uomini di spicco delle Coop rosse: Luciano Sita, presidente della Granarolo e del Consorzio Gran Latte, e Piero Collina, vicepresidente di Finsoe (holding della Legacoop) e presidente del Consorzio delle cooperative di costruzione Acam. Mentre anche l’amministratore delegato Maurizio Chiarini poteva vantare un passato nella Legacoop di Ferrara come responsabile del settore finanziario.125 E cosa dire del famoso decreto legge sulle liberalizzazioni,126 firmato nel luglio del 2006, che secondo alcuni rappresentava un vero e proprio regalo di Bersani alle cooperative? «La sostanza è che questo decreto porta subito in dono nuovi benefici per le Coop rosse, che già pagano poche tasse» scrisse il giornalista Rodolfo Ridolfi.127 «Nel 2008 Hera è stata la prima multiutility italiana nel business Ambiente in termini di rifiuti raccolti e trattati (oltre 5150 migliaia di tonnellate trattate negli impianti del gruppo), la seconda nel business idrico in termini di margine operativo lordo (130 miliardi di euro nel 2008) e di volumi erogati (257 milioni di metri cubi di acqua ), il quarto operatore italiano nel business Gas in termini di gas venduto (2493 milioni di metri cubi) e l’ottavo operatore italiano nel business Energia elettrica in termini di energia elettrica venduta (5075 GWh).» Informazioni istituzionali, tratte dal sito www.gruppohera.it 125 R. Brunetta, V. Feltri (a cura di), Le Coop rosse cit. Scrivono gli autori: «Tutto ciò fa nascere il convincimento che Hera Spa altro non sia che lo sviluppo del modello economico emiliano-romagnolo, un intreccio e una riconversione di quel modello fondato sulle Coop rosse, che ora non si accontenta più di operare in ambito regionale, ma che aspira a colonizzare l’Italia». 126 Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, «Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale». 127 Rodolfo Ridolfi, Le Coop scrivono il decreto Bersani, in R. Brunetta, V. Feltri (a cura di), Le Coop rosse cit.: «Il conflitto di interessi della sinistra, Ds e Coop ha caratterizzato maggiormente il decreto Bersani nelle disposizio124
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
75
Dal canto suo, comunque, il leader del Pd non si è mai nascosto e quando si è trattato di difendere gli interessi delle Coop è sempre sceso in campo. Nel novembre 2009, per esempio, temendo un intervento legislativo del governo Berlusconi sfavorevole alle Coop, sbottò: «Se dovessero tornare leggi contro le Coop, il Pd potrebbe presentare un emendamento indirettamente firmato dal papa, perché la validità delle imprese cooperative è stata sancita anche da un enciclica molto importante di Benedetto XVI».128 Sugli affari, dunque, Bersani e gli amici di Cl si intendono molto bene.129 E Meeting dopo Meeting, l’ex consigliere del Pci e gli abili «cucinieri» hanno capito che nel nome della sussidiarietà potevano fare grandi cose insieme.130 Un passaggio fondamentale nel new deal ciellino-cooperativo è stata la costituzione nel 2003 dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, una riunione di deputati e senatori nata con l’obiettivo di «promuovere l’iniziativa privata dei cittadini in forme di autorganizzazione per sperimentare un rapni che sono state le più contestate e che riguardano quattro materie: art. 2) disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali; art. 5) interventi urgenti nel campo della distribuzione di farmaci; art. 6) deroga al divieto di cumulo di licenze per il servizio di taxi; art. 13) norme per la riduzione dei costi degli apparati pubblici regionali e locali e a tutela della concorrenza, le ex municipalizzate. Per quanto riguarda l’ultimo punto, l’art. 13 dedicato alle ex municipalizzate, se si vuole capirne la autentica ratio politica, è necessario comparare la dizione presente nel decreto del 4 luglio con quella poi inserita nella legge di conversione dello stesso decreto, la legge 4 agosto 2006, n. 248». 128 «la Repubblica», 19 novembre 2009. 129 «Come noi ha la passione del fare anziché del parlare» ha detto una volta di lui Giorgio Vittadini. 130 «La simpatia di Bersani per i corpi intermedi della società ha rappresentato un motivo di consonanza con associazioni come la Compagnia delle opere o la Fondazione per la sussidiarietà.» Paolo De Martino, Bersani e la Chiesa: dallo sciopero dei chierichetti al feeling con Cl, apparso sul blog dell’associazione Centro studi sociali «Don Bosco Trofarello», http:// paolodemartino.wordpress.com
76
La lobby di Dio
porto più evoluto fra programmazione statale e soggetti privati».131 Che nei fatti, tuttavia, costituisce una vera e propria «lobby politica trasversale inventata da Giorgio Vittadini»,132 nella quale siedono uno accanto all’altro gli azzurri Maurizio Lupi (il promotore), Gianfranco Blasi, Angelino Alfano, l’Udc Luca Volontè e, guarda caso, i democratici Pierluigi Bersani ed Enrico Letta. Oggi però si può dire che il sodalizio sia quasi totalmente compiuto, visto che, infrangendo quello che era una sorta di patto di non belligeranza – le Coop non vanno a nord del Po, Cl non va a sud del Po –, le società della Cdo da una parte e le cooperative rosse dall’altra hanno cominciato a «intrecciare iniziative comuni».133 Con il beneplacito convinto, ovviamente, dei rispettivi referenti politici. «Bianchi e rossi si scontrano nei salotti televisivi, ma gli affari sono affari. Gli intrecci tra le cooperative cielline, e cattoliche in genere, e quelle che si portano dietro l’eredità del Partito comunista italiano sono sempre più frequenti» ha scritto il giornalista Mario Portanova sulla rivista «Altraeconomia», che nel settembre del 2009 ha pubblicato un’inchiesta sugli interessi di Comunione e liberazione.134 Gli esempi sono eclatanti: «Nel novembre del 2008 – riporta “Altraeconomia” – è stata annunciata la fusione tra Os, la mutua sanitaria della Compagnia delle opere, e Insieme salute, aderente a Legacoop. Un patto economico ma anche politico benedetto dalla firma dei massimi vertici delle due organizzazioni, Bernhard Scholz per la Cdo e Giuliano Poletti per Legacoop». E ancora: «A gennaio di quest’anno la svolta ha toccato un tempio della tradizione di sinistra: il porto di Genova, dove è attiva la società di lavoro interinale Intempo, passata dall’associazione delle compagnie portuali a un fifty-fifty, tra Legacoop e Cdo. E un’altra casa comune è la fondazione Abitare la città, Intergruppo per la sussidiarietà. La storia, dal sito www.mauriziolupi.it F. Lo Sardo, La piadinopoli Cl lancia il Pd Bersani cit. 133 Marco Damilano, Per chi vota Comunione e liberazione, post sul blog de «L’espresso», 25 agosto 2009. 134 Mario Portanova, Commistione e lottizzazione, in «Altraeconomia», n. 108, settembre 2009. 131 132
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
77
che a Milano opera nell’housing sociale: è costituita da cooperative aderenti a Legacoop, Cdo di Milano e provincia». Gli affari comuni, insomma, si moltiplicano: nel 2008, per esempio, a Milano è stata costituita la Banca del Verde onlus, un soggetto non-profit nato, come si legge nello statuto dell’organizzazione, «per volontà delle maggiori organizzazioni regionali lombarde dell’associazionismo d’impresa sociale (Cdo) e della cooperazione (Legacoop)».135 E sempre all’ombra della Madonnina, caduti gli ultimi steccati, ad aggiudicarsi alcuni dei principali appalti per l’edilizia sono proprio, come detto in precedenza, le cooperative rosse emiliane e romagnole: come la Cmb (Cooperativa muratori e braccianti) di Carpi, che sta curando i lavori dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda; o come la Cmc (Cooperativa muratori e cementisti di Ravenna), che ha vinto il bando per la costruzione del nuovo complesso fieristico. Un affare da 165 milioni di euro. E infine, non si può dimenticare che tra i partner ufficiali del Meeting di Rimini c’è proprio anche la Coop. Così viene in mente ciò che dichiarò Bersani a «la Repubblica» nell’estate del 2003, alla vigilia di uno dei suoi interventi al Meeting. «Certamente c’è una cosa che mi avvicina a Comunione e liberazione: anche per me la politica non è tutto.»136 E c’è da credere che non mentisse. Che Cl sia con te Che Bersani sia «l’esponente del centrosinistra più stimato da Cl»137 è dunque un argomento che non si presta a smentita.138 Ma www.bancadelverde.org «la Repubblica», 24 agosto 2003. 137 Daniela Preziosi, Cl accoglie Bersani: dialogo e manovre. «È il nostro uomo», «il manifesto», 27 agosto 2009. 138 Commentando il fatto che fu Bersani a presentare il libro di Giussani al Meeting di Rimini, Andrea Garibaldi ha scritto sul «Corriere della Sera» del 27 agosto 2009: «A pochi esterni a Cl fu mai concesso tanto». 135 136
78
La lobby di Dio
è stato alla vigilia delle primarie del Pd del 2009 per la scelta del nuovo segretario del partito che il gotha di Cl ha definitivamente formalizzato, con una scelta di notevole opportunismo politico, il proprio favore per l’ex ministro del governo Prodi. Il pubblico endorsement è avvenuto nell’agosto del 2009, in occasione della trentennale edizione del Meeting. In realtà, già alla vigilia dell’appuntamento si era capito da che parte si sarebbe schierato il movimento. La lista degli invitati tradiva infatti un preciso orientamento: Pierluigi Bersani, insieme al fido Enrico Letta, risultava l’unico ospite in quota Pd presente al festival, con l’esclusione dunque dei rappresentanti delle altre mozioni, quelle a favore di Dario Franceschini e di Ignazio Marino.139 Per lanciare la corsa dell’«amico» Bersani, Cl aveva pensato le cose in grande: aveva programmato l’intervento dell’allora candidato alla segreteria del Partito democratico all’interno di uno degli incontri più prestigiosi dell’intera convention, cioè la tavola rotonda intitolata «Una strada per l’Italia» con Maurizio Lupi e soprattutto con il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi.140 Insomma, «un trampolino di lancio di lusso, a cinque stelle superiori» come scrisse, con una certa dose di causticità, il quotidiano «Europa».141 Appena arrivato nel complesso fieristico di Rimini, Bersani fu accolto dall’onorevole Lupi, che gli venne incontro dicendo: «Eccoti, saluto il mio candidato».142 Poi, davanti alla foltissima platea dell’auditorium, toccò al moderatore Giorgio Vittadini far capire esplicitamente da che parte stava Cl. «Sappiamo tutti «Fa bene Cl a individuare gli interlocutori più congeniali ai propri fini» fu il commento caustico del franceschiniano Giorgio Merlo, citato nell’articolo di Nicola Imberti, Bersani: il «sinistro» osannato dai cattolici, «Il Tempo», 27 agosto 2009. 140 Il testo integrale dell’incontro, che si è tenuto mercoledì 26 agosto 2009, è stato pubblicato nel libro di Alberto Savorana, La conoscenza è sempre un avvenimento, Mondadori Università, Milano 2009. 141 F. Lo Sardo, La piadinopoli Cl lancia il Pd Bersani cit. 142 La circostanza è riportata anche da «il manifesto». Vedi D. Preziosi, Cl accoglie Bersani cit.
139
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
79
che tra poco il nostro amico Pierluigi dovrà affrontare un passaggio importante» disse Vittadini, rivolto alle migliaia di persone presenti in sala. «Be’, vorrei che gli tributassimo un caloroso applauso, perché sappia che noi facciamo il tifo per lui.» L’applauso scrosciò e Bersani lo raccolse fino all’ultimo. Il futuro segretario del Pd parlò quindi al popolo ciellino, dimostrando di saper entrare subito in sintonia con esso. «Vedo più file di cittadini davanti alla Caritas, che davanti alle sedi della Lega...» ammiccò durante il suo discorso, prendendo così le parti della Chiesa di Roma, che in quei giorni veniva attaccata dalle bordate del Carroccio.143 E il riscontro del pubblico fu enorme. Fu alla fine del seminario, tuttavia, che si consumò anche visivamente il matrimonio tra Bersani e il movimento dei fedeli di don Giussani. Sceso dal palco, l’ex ministro dello Sviluppo economico venne infatti immediatamente cinto da dieci ragazzi del servizio d’ordine ciellino in maglia viola, che tenendosi per mano crearono attorno a lui un cerchio. Così protetto, Bersani si accese un sigaro e iniziò una lunga, significativa passeggiata tra gli stand della fiera. Raccogliendo gli applausi della gente, salutando, stringendo mani e fermandosi anche a comprare un biglietto della lotteria del Meeting. «Certo, questo può essere considerato un giorno perso nella mia campagna elettorale» sorrise Bersani lasciando la sede del festival. «Il punto è che la mia ottica guarda al paese, il partito è solo uno strumento, al paese con tutte le sue espressioni più vitali, di cui Cl è un esempio.» A sinistra non tutti la presero bene. «C’è un grumo di poteri che sostengono la candidatura Bersani che a me non piace» affermò una delle voci critiche del Pd, Mario Adinolfi. «Chi vuole un’opposizione dura e intransigente non è gradito a Berlusconi, Bossi e Comunione e liberazione. Bersani, invece, a loro piace. Continuo a dire che al posto di Pierluigi mi chiederei: in cosa sto sbagliando?»144 La Lega attacca ancora il Vaticano. «Stop accuse o revisione dei Patti», www. repubblica.it, 26 agosto 2009. 144 Ansa, 18 agosto 2009. 143
80
La lobby di Dio
È facile che Bersani, tuttavia, non si sia particolarmente preoccupato di quella osservazione. Ma forse, qualche tempo dopo, ha accolto con piacere quanto scritto da «ilsussidiario. net», il giornale online della fondazione guidata da Vittadini. Che l’indomani dell’elezione dell’ex comunista piacentino ed ex ministro prodiano alla guida del Pd, commentò con toni positivi: «Il partito cercherà ora di spostare il baricentro verso il pragmatismo delle riforme, dell’attenzione alle piccole e medie imprese, della tutela del lavoro. Si tratta di rilanciare un progetto per il paese alternativo a quello di un centrodestra che scricchiola ogni giorno di più».145 Cl e la spaccatura nel Pdl Se Cl può dormire sonni tranquilli anche a sinistra, paradossalmente non è immune dalle tempeste che possono colpire la galassia di destra. La spaccatura consumatasi tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini nell’estate del 2010 non è infatti stata priva di conseguenze per quanto riguarda la compattezza del Pdl nei confronti del movimento e dei suoi interessi. A ben vedere, l’allontanamento di una componente significativa di An è iniziato molto prima, a mano a mano che Fini assumeva posizioni sempre più laiche nei confronti di tematiche come la bioetica e il fine vita, che marcavano una differenza rispetto alle posizioni «cielline» care a Silvio e alla componente più tradizionale di An. Poi, quando hanno raggiunto la piena consapevolezza del gigantesco potere di Cl in condominio con l’ex Forza Italia, in una regione chiave come la Lombardia, i finiani sono divenuti sempre più critici. E hanno dichiarato guerra al movimento. Che il problema covasse sotto la cenere è testimoniato dallo scontro frontale tra il finiano doc Italo Bocchino e il vicepresidente della Camera ciellino Maurizio Lupi, avvenuto il 17 145
www.ilsussidiario.net
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
81
aprile 2010 durante la trasmissione L’ultima parola condotta da Gianluigi Paragone su RaiDue. A dare fuoco alle polveri le diverse posizioni sui contrasti interni al Pdl tra il premier Silvio Berlusconi e il presidente della Camera Gianfranco Fini. Scambi di accuse e toni incandescenti: «Lupi stasera è stato il primo a dirci per conto di Berlusconi “dimettetevi e andate fuori dal Pdl”» ha sostenuto Bocchino, al quale ha prima risposto Daniela Santanchè: «Come si fa a seguire Fini quando su voto agli immigrati, bioetica, cittadinanza, c’è stato un capitombolo?». Bocchino ha ribattuto: «Io amo il Pdl, ma se la Lega avanza e il Pdl arretra cosa bisogna fare?». La risposta di Lupi è stata netta: «Dimettiti da vicepresidente vicario del Pdl, perché io non ti riconosco più». Bocchino lo ha incalzato: «È un atteggiamento fascista e squadrista. Voi di Comunione e liberazione siete i maestri della divisione dei posti, e vieni a fare la morale a me?». Era la dichiarazione di guerra dei finiani a Cl e al suo strapotere. Ma i prodromi della separazione della componente laica dell’ex An da quella cattolica erano già evidenti al Meeting di Rimini 2009. Bastava intervistare un onorevole come Gustavo Selva, ex An che ha sempre smentito la sua appartenenza alla P2,146 per rendersi conto di come le anime della destra siano divise sul tema Cl: tra chi come Bocchino rifiuta Cl e chi invece la porta sugli altari. Selva, che abbiamo incontrato al Meeting di Rimini 2009,147 ci ha rivelato: «Partecipo al Meeting di Cl sin dalla prima manifestazione, trent’anni fa, e sono venuto ogni anno, anche quando stavo all’estero, come corrispondente della Rai; e non mancherò mai a questi incontri. Cl è una realtà formidabile, perché educa i giovani alla comprensione dei problemi sociali, alla democrazia e alla libertà; oltre che ai grandi valori della vita e della morte. Trovo che questa sia la vera grande novità per i giovani nel nostro paese. Del Selva ha sempre smentito la sua appartenenza alla lista di Gelli, minacciando querele a chi sostenesse il contrario. 147 Intervista raccolta da Ferruccio Pinotti al Meeting di Rimini 2009. 146
82
La lobby di Dio
resto non poteva che essere così, perché il fondatore, don Giussani, cominciò a occuparsi dei giovani quando imperversava il Sessantotto. Egli riuscì a costituire un gruppo che, nelle scuole, a cominciare dalle medie fino all’università, opponeva al verbo marxista, materialista ed economicistico, i valori dell’uomo». Facciamo notare a Selva che Cl ha avuto un momento in cui era vicina alla Dc, poi ai socialisti, poi a Berlusconi e alla Lega: non è un indice di trasformismo? Selva arrossisce, poi ammette: «In Cl c’è lo sforzo, anche politico se vogliamo, sicuramente culturale e sociale, per liberare la politica dall’aggancio al materialismo. Tornando alla politica, è giusto che Cl cerchi il dialogo momento per momento, in base all’evoluzione del tessuto politico e all’emergenza dei temi. Quest’anno c’è molto interesse per il discorso sul federalismo, per esempio. E mi pare che sia giustissimo. Del resto il federalismo è una delle novità introdotte nella politica italiana, e credo che debba essere vista con grandissima attenzione. In questo Cl può essere l’elemento che ci fa superare il confine nazionale, perché porta l’Italia in un disegno confederativo che riguarda tutta l’Europa. Perché se l’Europa non sarà ispirata da valori cristiani non avrà grande possibilità di dire molto». Gustavo Selva, che si è detto simpatizzante anche dell’Opus Dei, vede con favore che Cl cominci ad avere dei propri rappresentanti politici. «Valuto positivamente il fenomeno. Sono numerosi i deputati vicini a Cl, e credo che rimanga forte il rapporto tra Berlusconi e Cl. Oggi i maggiori esponenti della politica di Cl confluiscono e militano nel Popolo della libertà.» E la componente di An che fa capo a Fini? Non sembra uniforme il giudizio su Cl... «Mi pare che certe oscillazioni di Gianfranco Fini diano qualche preoccupazione, soprattutto in quanto è il fondatore di An, un partito che riconosce i valori cattolici nel proprio atto di fondazione. Su questo penso che un chiarimento sia necessario.» Come si è visto nel corso del 2010, la frattura nel Pdl e la nascita di Futuro e libertà hanno marcato un dissenso che passa anche per la diversa valutazione che gli esponenti della destra danno del fenomeno ciellino e del suo sistema di potere.
O protagonisti o nessuno. Cl e la politica
83
Ma non è escluso che tensioni in questo senso possano sorgere anche nel confronto con la Lega, in quanto il federalismo fiscale tende a creare nel breve e medio periodo una forte riduzione nel trasferimento di risorse dallo Stato alle Regioni, che rischia di minare la «copertura» del sistema di potere creato da Formigoni. Comunione e liberazione è pronta a qualsiasi evoluzione e mutamento di fronte. Perché la lobby di Dio non guarda solo alla politica, ma anche e soprattutto agli affari.
La Compagnia delle opere
Il braccio economico di Cl Una superlobby, ma anche molto di più. I numeri della Compagnia delle opere sono impressionanti: 41 sedi in Italia e in altri 17 paesi, 34.000 imprese e 1000 associazioni non-profit. Il fatturato complessivo è stato stimato in almeno 70 miliardi di euro. Numeri in difetto, perché tengono conto soltanto delle imprese iscritte alla Cdo. Ci sono migliaia di società e di professionisti che, pur non essendo parte della Compagnia, si riconoscono nella sua ideologia e si adoperano per favorirla. Soltanto la sezione milanese della Cdo conta più di seimila aziende di tutti i comparti e di tutte le tipologie, ma con una prevalenza di quelle che operano nel campo dei servizi e con meno di dieci dipendenti. Già nel 2008 il numero di associati della Cdo di Milano ha superato quelli di Assolombarda. Per questa ragione, sempre dal 2008, ben tre componenti del consiglio direttivo della Camera di commercio di Milano sono rappresentanti della Cdo. 1 2
3
Dati forniti dal sito www.cdo.it Si veda l’inchiesta di Filippo Astone, Comunione e fatturazione, «Il Mondo», 6 novembre 2009. Informazione fornita da Stefano De Guidi, direttore del Banco alimentare Veneto. De Guidi racconta come i furgoni prestati all’associazione che dirige per effettuare la colletta alimentare sono arrivati non solo da alcune imprese associate alla Cdo, ma anche da Confartigianato veneta.
86
La lobby di Dio
Nella Cdo c’è molto di più della comunanza d’interessi che tiene aggregate le lobby. La Compagnia delle opere è l’applicazione pratica più riuscita del principio della «terza via» cattolica, un approccio alla società e all’economia che non è né socialista né liberista. Dietro Cdo c’è un’ideologia solida e forte. È sempre presente il ricordo del carismatico fondatore, don Giussani, ma anche l’influsso di Julián Carrón, il suo successore. E c’è la consapevolezza di essere la più riuscita applicazione pratica della dottrina sociale della Chiesa. Questa consapevolezza non è limitata soltanto agli aderenti di Cdo: è patrimonio di tutta la galassia di Cl e di gran parte della destra cattolica. La Compagnia delle opere nasce ufficialmente l’11 luglio 1986, dando corso a un’intuizione di monsignor Luigi Giussani. Il nome è suggestivo: per chi conosce un poco la storia il parallelo è immediato. Viene subito da pensare alla Compagnia di Gesù. I gesuiti nascono nel Cinquecento per contrastare la Riforma protestante. Come la Compagnia di Gesù andrà a combattere la sua battaglia contro l’eresia protestante nell’élite della società, accanto ai sovrani più potenti d’Europa, così la Compagnia delle opere combatte la sua battaglia contro il liberismo e lo statalismo nel mondo dell’impresa e della politica. Per indagare su questo tema è necessario approfondire come nasce la Cdo. Agosto 1987: la presentazione ufficiale Rimini, 26 agosto 1987: il Meeting è in corso da quattro giorni. Quella del 1987 è un’estate caldissima. A Roma, dove si disputano i mondiali di atletica leggera, tutte le atlete che gareggiano per la finale dei dieci chilometri vengono colte da malore e devono far ricorso alle cure mediche. Anche a Rimini fa molto 4
5
Informazioni fornite da Ugo Santarossa, Adele Biondani, Luca Castagnetti e Stefano De Guidi della Cdo. Informazioni fornite da Luca Castagnetti, presidente Cdo Verona.
La Compagnia delle opere
87
caldo e l’umidità è sopra la media. Gli osservatori dicono che il Meeting sarà sotto tono rispetto alle edizioni passate. Sono spariti i temi roboanti degli anni precedenti: niente Parsifal e Superman, il tema è concreto: creazione, arte, economia. Gli ospiti sono importanti: il Dalai Lama, Madre Teresa di Calcutta e Ronald Reagan, ma anche Raul Gardini, Silvio Berlusconi, Giuseppe Ciarrapico, Calisto Tanzi, Giulio Andreotti. E ovviamente il gran maestro del Movimento popolare, il primo embrione politico di Cl, Roberto Formigoni. È lui che alle undici di mattina di mercoledì 26 agosto presenta il manifesto della Compagnia delle opere. «Presentare oggi la Compagnia delle opere è parlare esattamente di ciò che avevamo voluto e desiderato, fin dagli inizi, che fosse il Movimento popolare. Non abbiamo mai pensato a un movimento politico innanzitutto, ma abbiamo sempre pensato al Movimento popolare come unità d’opere sociali liberamente collegate fra loro. Oggi questo finalmente comincia a realizzarsi; oggi la Compagnia delle opere è la forma nuova del Movimento popolare, è l’inizio della forma compiuta di Movimento popolare.» Parole profetiche: il Movimento popolare non sopravviverà a Cdo: scomparirà nel 1993, travolto insieme alla Dc dalla tempesta di Tangentopoli. La Compagnia delle opere, invece, continuerà a prosperare e a diffondersi in tutta Italia. La Cdo nasce in un momento importante della storia italiana. La seconda metà degli anni Ottanta è il canto del cigno della partitocrazia che si avvia al tramonto. Si stanno formando le radici di quelle forze che, sopravvissute a Tangentopoli, saranno protagoniste della Seconda repubblica. Il clima, le motivazioni e le ideologie sotto il cui segno nasce la Cdo sono determinanti per comprendere cosa essa sia e quali siano i suoi obiettivi e i suoi mezzi. La prima traccia della Compagnia delle opere sulla stampa nazionale precede di quattro giorni il discorso di Formigoni. 6
Il discorso è reperibile all’indirizzo www.meetingrimini.org
88
La lobby di Dio
Si tratta di un articolo dell’inviato de «la Repubblica» Gregorio Botta che, con l’aria di chi la sa lunga, parla di «quella Compagnia delle opere». Siamo in un periodo in cui la galassia di Cl non è in ottimi rapporti con la segreteria Dc. De Mita, il segretario, di lì a poco definirà i ciellini di Formigoni «teologi d’estate». I ciellini stanno con Andreotti, e non a caso proprio il Meeting di quell’anno sarà sponsorizzato anche e soprattutto da Ciarrapico, intimo del divo Giulio. Botta si mischia con i giovani ciellini e ne tasta il polso. Descrive il loro stato d’animo nei confronti del partito: «Come figli delusi dai genitori» cercano nuovi alleati, nuovi appoggi. Andreotti, per esempio, non sarà un uomo perfetto, ma «in politica bisogna essere spregiudicati». Vanno bene persino i socialisti. È ancora Botta a spiegare i motivi di questo atteggiamento: «O fai la politica o c’è chi la fa per te. E infatti la strategia è quella di sporcarsi le mani, per condizionare il più possibile il partito: scopo, almeno quello dichiarato, non è però prendere piazza del Gesù, ma usarla per poter intervenire nel sociale, nella scuola, nell’università, contro l’aborto, a favore del Terzo mondo». È in questo clima di scontro tra il vecchio statalismo partitocratico Dc e il nuovo liberismo in salsa giussaniana che vede la luce la Compagnia. Nel pomeriggio di quello stesso 26 agosto in cui Formigoni presenta ufficialmente la sua creatura, l’Ansa riporta alcune sue dichiarazioni durante una pausa dei lavori del Meeting: «Forse lo slogan migliore non è più società, meno Stato, […] ma più società, Stato più giusto». L’obiettivo dei ciellini non è «entrare» in politica, ma influenzare la politica a favore dei temi a loro cari tra cui, in un elenco in cui appare quasi secondaria, c’è anche la Cdo. Sul principio della sussidiarietà il movimento è in sintonia con Giovanni Paolo II, alle cui encicliche si richiamano ancora 7 8 9
Per Cl, anche con belzebù, «la Repubblica», 22 agosto 1987. Teologi d’estate? Sì, ma ci votano, «la Repubblica», 14 settembre 1988. Meeting amicizia: la Compagnia delle opere, Ansa, 26 agosto 1987.
La Compagnia delle opere
89
oggi i membri della Compagnia delle opere. Il papa polacco affronta il tema nelle citatissime encicliche Laborem exercens, Sollicitudo rei socialis e Centesimus annus.10 Accanto a una ferma condanna del socialismo reale, in questi testi compare una critica severa della logica del libero mercato, uno dei punti più interessanti della dottrina a cui si ispira la Compagnia delle opere. Giovanni Paolo II infatti aggiorna i temi della dottrina sociale della Chiesa all’epoca moderna. Se Leone XIII e Pio XI avevano condannato soprattutto l’arida logica del profitto, Giovanni Paolo estende la critica al concetto stesso di libero mercato. Un’indicazione, quella di Wojtyla, nume tutelare di Cl, che la Cdo fa totalmente propria: la Compagnia delle opere non ama il «libero mercato», anzi lo rifiuta, lo combatte apertamente: tutto deve muoversi in un’ottica chiusa, estranea alla competizione, nell’ambito di una «fratellanza» che paradossalmente somiglia molto a quella massonica, pur essendo vestita di cattolicesimo integralista. Meno Stato, ma anche meno mercato Benché il suo motto sia «più società, meno Stato», la Cdo è un’associazione che tende a sopprimere la libera concorrenza e il libero mercato, anche grazie alle sovvenzioni pubbliche che alcune imprese iscritte ricevono da parte di istituzioni «amiche» e all’esclusione delle aziende non iscritte alla Cdo dall’assegnazione di appalti pubblici, concessi invece a imprese «vicine» a Comunione e liberazione o iscritte alla Compagnia delle opere. Un buon incentivo per le piccole e medie imprese è rappresentato dalla possibilità di accedere in modo agevolato al credito grazie alla partnership tra Cdo e numerose banche. 10
Giovanni Paolo II, Centesimus Annus, maggio 1991: «La socialità dell’uomo non si esaurisce nello Stato, ma si realizza in diversi gruppi intermedi».
90
La lobby di Dio
L’impronta confessionale della Cdo è dichiarata: le sue assemblee si aprono con canti religiosi, e all’articolo 4 dello statuto si legge che l’associazione ha la finalità di «promuovere lo spirito di mutua collaborazione e assistenza per una migliore utilizzazione di risorse ed energie, per assistere l’inserimento di giovani e disoccupati nel mondo del lavoro, in continuità con la presenza sociale dei cattolici e alla luce degli insegnamenti del magistero della Chiesa». In questo senso assomiglia a una Confindustria confessionale che chiede alle proprie imprese di darsi obiettivi ben più ambiziosi del mero e pagano profitto, proponendo di far propri e di trasmettere i valori della Chiesa. Esemplificative le parole dell’ex presidente Cdo e presidente della Fondazione per la sussidiarietà, Giorgio Vittadini: «Lo scopo di un’impresa eccede dagli scopi dell’impresa stessa». La Compagnia delle opere è un caso unico nel suo genere: riceve finanziamenti dalle istituzioni e, attraverso i suoi membri dislocati in posti chiave, pone le condizioni per convogliare denaro pubblico verso le «proprie» aziende. Si vengono a creare così conflitti di interesse tra Cdo, banche e istituzioni, un intreccio pericoloso che inquina il mercato e stronca la libera concorrenza. La Compagnia inoltre ha un riferimento partitico preciso e dunque partecipa agli appuntamenti elettorali convogliando consensi. Non è di fatto in alcun modo assimilabile alla Confindustria o ad altre organizzazioni, non essendo di natura universalistica: se, in teoria, tutti si possono affiliare, in realtà lo possono fare sposando un preciso sistema valoriale, religioso, partiticopolitico e di interessi estraneo allo spirito di organizzazioni che riuniscono gli imprenditori allo scopo di tutelarli. Proviamo a immaginare una riunione di Confindustria che si apre con canti religiosi e con citazioni del Santo Padre a cura della Marcegaglia. Nonostante questi aspetti, la Cdo è in crescita.11 La peculiarità del sistema creato dalla Compagnia delle opere sta nel fatto che, grazie alla rete di interessi che ha saputo 11
Filippo Astone, Lasciate che i soldi vengano a noi, «Il Mondo», n. 45, 6 novembre 2009.
La Compagnia delle opere
91
creare, si «fonde» con il sistema imprenditoriale. I suoi membri sono inseriti nella dirigenza delle grandi imprese e contribuiscono a determinare la politica aziendale. Ecco un esempio di come queste presenze possano potenzialmente condizionare il mercato: negli appalti, l’uomo Cdo inserito nella dirigenza dei grandi competitors potrebbe indicare come imprese subappaltanti o come fornitori le piccole e medie aziende iscritte alla Cdo particolarmente gradite a lui e alla sua organizzazione. In alcuni casi potrebbe addirittura chiedere agli associati Cdo di non partecipare alle gare per favorire altre aziende. Sono scenari, naturalmente: ma alcune inchieste giudiziarie che saranno illustrate in questo libro evidenziano che questo tipo di rischio esiste. Ovunque in Italia: parla il presidente tedesco Lo sforzo di Cl per insediarsi nel mondo dell’impresa è in atto da quindici anni. Il processo di incursione avviene in maniera silenziosa. Tutto questo accade in un contesto nel quale né la stampa né altre fonti di comunicazione riescono a diffondere come meriterebbero le notizie riguardanti l’azione di Cl e della Cdo. Le 34.000 imprese della Cdo sono soprattutto medie e piccole. Questa galassia comprende anche un migliaio di organizzazioni non-profit, accomunate dal motto «un criterio ideale, un’amicizia operativa». Il 41 per cento delle realtà aderenti alla Cdo assume la forma della società di persone, mentre i settori rappresentati sono in prevalenza aziende specializzate in servizi (43 per cento), seguite dalla manifattura (25 per cento), dal commercio (20 per cento), dalle costruzioni (11 per cento) e dall’agricoltura (1 per cento). Quasi il 70 per cento di queste imprese opera nel Nordovest italiano, ma la Cdo è in forte crescita anche in Emilia-Romagna, nel Nordest, nel Lazio e in Sicilia. Le sedi amministrative della Cdo in Italia sono circa una quarantina, di cui undici
92
La lobby di Dio
sono in Lombardia, e il fatturato annuo – come si è detto – è stimato in 70 miliardi di euro.12 La Lombardia è la regione di casa, dove il potere è certamente più forte. Al secondo posto l’Emilia-Romagna. Esiste anche una decina di sedi estere: le più importanti si trovano in Argentina, Kenya, Polonia, Svizzera, Israele. Per una curiosa coincidenza, sono anche i paesi verso cui la Regione Lombardia, nei propri piani di sviluppo internazionale, dichiara di voler presto dirigersi. Il presidente della Cdo è il tedesco Bernhard Scholz, subentrato nel 2008 a Raffaello Vignali, diventato deputato del Pdl,13 a testimonianza della forte contiguità politica della Compagnia con il centrodestra. Scholz, cinquantatré anni, sposato con tre figli, è nato a Müllheim, in Germania, ha studiato in Svizzera, ha lavorato nell’ufficio stampa della diocesi di Friburgo e in seguito si è dedicato alla consulenza e alla formazione manageriale. Gli chiediamo quali sono i punti di forza della Cdo.14 «Sicuramente il sostegno reciproco, umano e professionale: è una rete, come diciamo noi, un’amicizia operativa dove le persone si aiutano attraverso scambi di informazioni, di knowhow, di esperienze, di conoscenze per affrontare la quotidianità imprenditoriale. Nella Cdo è cresciuta negli ultimi anni la sensibilità per la formazione, che è condizione sempre più decisiva per chi governa un’impresa. È un lavoro importante sia dentro le realtà orientate al profitto, sia in quelle non-profit. Un altro punto di forza, su cui stiamo lavorando, è quello relativo all’internazionalizzazione delle nostre imprese.» Tra i servizi dalla Cdo, quali riscuotono più successo tra le varie aziende associate? «Uno dei più importanti è l’accompagnamento delle imprese nel rapporto con le banche. Abbiamo convenzioni bancarie interessanti. Inoltre forniamo alle nostre imprese informazioni fiscali, legali e commerciali che permettono loro di lavorare meglio.» 12 13 14
Ibidem. Sito internet ufficiale della Cdo. www.cdo.it Intervista di Ferruccio Pinotti a Bernhard Scholz, Meeting di Rimini 2009.
La Compagnia delle opere
93
Come vengono pagati questi servizi? Come si riesce a conciliare l’aspetto solidaristico con la giusta necessità di far quadrare i conti della Cdo? «La quota associativa è fra i 300 e i 500 euro l’anno. Addirittura si parte da quote più basse, 50 euro, per le associazioni non-profit. Con questo cerchiamo di finanziare la struttura. Poi ci sono i servizi per i quali chiediamo un pagamento, comunque minimo. Così riusciamo a trovare un equilibrio tra lo sforzo solidale e l’efficienza.» La Cdo è una realtà ben strutturata. Scholz spiega: «Abbiamo in Italia più di quaranta sedi locali. Gli addetti che lavorano nei servizi della Cdo saranno grosso modo trecento, ma è un network che cresce anche a livello internazionale. Ci stiamo espandendo nei paesi più importanti dell’America latina, verso l’Est dell’Europa. Siamo presenti in Spagna, in Portogallo, in Israele e nei territori palestinesi.» La Cdo è a volte accusata di essere una sorta di lobby. Chiediamo a Scholz se sarebbe favorevole a una legge sulle lobby, o comunque a una legge che articoli meglio la rappresentanza degli interessi anche presso la politica e le istituzioni. A questo punto il composto presidente della Cdo inizia a innervosirsi: «Secondo me il regolamento non è necessario. Posso solo parlare per la Cdo... Noi non siamo una lobby nel senso comunemente inteso: non abbiamo mai cercato di difendere i nostri interessi. Noi cerchiamo di contribuire, attraverso la nostra esperienza, al bene comune. Quindi tutte le richieste che portiamo alla politica sono per la collettività: lo abbiamo fatto, per esempio, per il settore non-profit, per le norme che riguardano l’impresa sociale, per il cinque per mille... Tremonti dice che il cinque per mille è una sua creatura, e dal punto di vista tecnico è vero, ma l’idea di fare qualcosa è nata dall’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà, su spinta nostra». Nel periodo in cui Scholz è entrato in carica è scoppiato il caso Why Not, un’inchiesta che riguarda la Compagnia delle opere al Sud e il suo leader, Antonio Saladino.15 Il predeces15
Si veda più avanti in questo volume il capitolo L’inchiesta Why Not in Calabria.
94
La lobby di Dio
sore di Scholz, Raffaello Vignali, non aveva sentito l’esigenza di avviare qualche procedura di controllo? E Scholz stesso non avverte il bisogno di censurare comportamenti che sono stati sanzionati anche penalmente? La risposta è netta: «Primo: anche nel caso di Why Not vale l’articolo 27 comma 2 della Costituzione [ovvero la presunzione di innocenza sino al terzo grado di giudizio, nda]. Secondo: noi scommettiamo sulla libertà della persona. Terzo: non esiste un sistema di controllo che può prevenire pratiche scorrette, anche se io sono convinto che nel caso di Why Not i comportamenti illeciti siano ancora tutti da dimostrare... Anzi, sono convinto che non ci siano state affatto pratiche scorrette, ma questo è il lavoro della magistratura. Un sistema di controllo non potrebbe comunque mai essere efficace. Non ci penso neppure a introdurlo nella Cdo, perché credo che in un’associazione come la nostra gli strumenti migliori per prevenire siano il confronto frequente tra le persone, il sostegno e l’amicizia. Meglio la fiducia che il controllo. Perché la fiducia responsabilizza sempre». Quindi l’atteggiamento «preventivo» della Cdo di fronte al tema della corruzione è quello della moral suasion, di instillare negli associati, o comunque nelle persone che ricoprono ruoli di responsabilità, un forte senso etico, nella speranza che il singolo senta sempre il dovere di essere aderente a questo principio etico. Non è un’ottica fintamente ingenua? «Più che di etica, parlerei di responsabilità della persona di fronte al richiamo posto dalla realtà imprenditoriale, perché chi riceve fiducia è spinto a comportarsi in modo responsabile più di chi si sente controllato. La fiducia reciproca è il miglior modo per instillare in ciascuno il senso di responsabilità, per contribuire al bene comune nei modi più vicini ai talenti di ciascuno. Quindi il legame tra le persone è molto più valido di qualsiasi schema di controllo.» Il Meeting 2009 ha messo in luce un atteggiamento più cauto nei confronti della politica. Ci sono prudenti aperture verso le istanze federaliste della Lega, mentre Berlusconi non è
La Compagnia delle opere
95
stato invitato. Si tratta di una fase di riflessione per la Cdo e per Cl, oppure è un modo per vedere come mutano determinati equilibri? È chiaro infatti che l’impresa vive anche di politica, risente del contesto politico. «Dal punto di vista della Cdo e di Cl non è mai cambiato niente. Noi abbiamo dialogato con la politica partendo da ciò che riteniamo importante per il bene comune: la sussidiarietà, l’educazione, la libertà dell’impresa, la solidarietà per chi ne ha bisogno. Sono tutti temi che abbiamo sempre messo a fuoco. Non abbiamo mai pensato che dalla politica potesse venire la salvezza, ma ne riconosciamo l’importanza per sostenere la società civile nei suoi sforzi.» Il federalismo dunque si concilia bene con i programmi della Cdo e con la sussidiarietà? «Assolutamente sì, perché noi riteniamo che il bene comune non venga generato da spinte politiche, ma da iniziative provenienti dalla società civile, che la politica ha il compito importante di sostenere, orientare e coordinare. In questo senso il federalismo ci interessa molto, perché rende più vicine le istituzioni al cittadino e responsabilizza i territori nella valorizzazione delle loro risorse.» Nel dicembre 2009, in un intervento al congresso annuale della Cdo, Scholz ha dichiarato apertamente che l’intento della Compagnia delle opere è molto più che economico: «Non facciamo politica, ma chiediamo alla politica un assetto di vera sussidiarietà. Chiediamo quindi che le imprese siano sostenute nella loro capacità di creare lavoro e ricchezza per il paese. Per questo c’è bisogno di meno burocrazia e di una pressione fiscale che non tolga le risorse necessarie per lo sviluppo. La politica non è il nostro terreno, ma il nostro intervento deve incidere sulla gestione del paese». E ha aggiunto: «Chiediamo che vengano valorizzate le imprese non-profit perché possano dare il maggior aiuto possibile a chi ha bisogno. Chiediamo infine che venga garantita una vera parità, anche economica, tra scuola statale e scuola paritaria. Chiediamo e otterremo riforme che seguano queste direzioni».
96
La lobby di Dio
Società miste e ad hoc: la tecnica penetrativa della Cdo Nell’ottica di alleggerire la macchina statale, accade che gli enti pubblici gestiscano direttamente sempre meno servizi: si tratta di un’opportunità fantastica per il sistema della Cdo. Facendo riferimento al principio di sussidiarietà orizzontale, i servizi pubblici vengono sempre più esternalizzati in outsourcing ai privati attraverso gare d’appalto. Le Regioni, dunque, in questi casi diventano enti appaltanti. Ma si può fare molto di più e meglio, con la raffinata tecnica messa a punto dalla Cdo. Le regioni possono infatti scegliere se appaltare direttamente una serie di servizi ai privati, mettendoli dunque in concorrenza fra loro, oppure dar vita a una società mista con un’azienda privata alla quale, per direttiva europea, deve essere attribuita una partecipazione non inferiore al 40 per cento. Oppure – e questa è la scelta prevalente della Lombardia formigoniana – è possibile creare società pubbliche, controllate cioè al 100 per cento da Regioni, Province e Comuni. Nell’era formigoniana le società pubbliche e partecipate sono proliferate. Questa scelta comporta anche il superamento di parte dei vincoli amministrativi imposti dallo Stato centrale: infatti la voce del capitolo di spesa si sposta dal bilancio della Regione a quello della società patrimoniale pubblica, che è regolata dal diritto privato. La società pubblica può a sua volta gestire direttamente i servizi o appaltarli ai privati. La creazione di società pubbliche (dette in house) che appaltano dei servizi a società private o miste comporta generalmente un aumento del costo del servizio poiché inevitabilmente aumentano i costi di struttura, di gestione, di controllo e di transazione. Costi che non esisterebbero se il servizio stesso venisse appaltato dalle istituzioni direttamente ai privati. È chiaro dunque che la maggior parte delle società pubbliche non sono altro che contenitori per piazzare amici, o amici degli amici. Un sistema in cui la Cdo è fortissima. La presenza di una società pubblica dovrebbe essere in linea di massima giustificata solo se fornisse direttamente un servizio, dimostrandosi più efficiente dell’istituzione stessa, e se il
La Compagnia delle opere
97
servizio per sua natura non potesse essere affidato tramite gara ai privati. Ma a che cosa serve una società che fa un passaggio di consegne, se non a buttare soldi pubblici e a garantire qualche nomina in più? Questo modello basato sull’intermediazione agevola l’insinuarsi di un sistema corruttivo: trattando direttamente con una società «esterna» – che sfugge più facilmente ai controlli rispetto all’istituzione – risulta infatti più semplice lo scambio di contratti di forniture o di servizi con assunzioni, denaro o voti. L’attivismo di Cl e Cdo ha trovato un mezzo di espressione particolarmente efficace attraverso la presenza di uomini del movimento nelle società miste, pubblico-private, che gestiscono importanti settori dell’economia. Il caso della Lombardia, in questo senso, è particolarmente eclatante e potrebbe fare scuola altrove, qualora il potere di Cl si allargasse. Esiste infatti, nella regione governata da Formigoni, una galassia di società in mano agli uomini di Cl che movimentano affari da milioni di euro. La conseguenza del proliferare delle società pubbliche ad hoc di matrice Cdo può essere così schematizzata: trasferiti 100 da Stato a Regione (soldi pubblici da spendere per un servizio), 30 vengono impiegati per mantenere la società pubblica e 70 restano a disposizione dei privati (magari anch’essi in quota Cdo) che vincono le gare per garantire il servizio. Spesso la cifra «70» non viene considerata sufficiente dalle società «virtuose» (che operano cioè a prezzi di mercato) per soddisfare tutte le esigenze di garanzia e di qualità richieste dall’ordinamento. È intuibile quindi che con basi d’asta sottocosto parteciperanno aziende meno «virtuose», che taglieranno sulla professionalità del personale, sui diritti dei lavoratori e inevitabilmente sulla qualità del servizio.16 16
È una situazione che si è verificata in Lazio negli appalti a cooperative di servizi sanitari, come documentato dalla trasmissione Report, RaiTre, puntata La convenzione del 6 dicembre 2009.
98
La lobby di Dio
Le recenti normative comunitarie vanno in direzione opposta: affermano infatti che l’utilizzo del modello dell’in house providing (creazione di una società pubblica per fornire direttamente un servizio) deve essere limitato a situazioni eccezionali. L’Europa suggerisce di non creare inutilmente società «pubbliche» e riafferma dunque la prevalenza della gara come metodo per l’attribuzione della gestione dei servizi pubblici locali. In Lombardia, negli anni della presidenza Formigoni, 8 dei 16 miliardi di euro di spesa sanitaria sono passati ai privati. Di questi 8 miliardi, una buona metà è confluita nella galassia ciellina, attiva anche in altri settori come formazione, istruzione, volontariato e servizi alla persona di vario tipo. Tutti gli uomini di Cl ai vertici delle imprese pubbliche La sussidiarietà ha fatto nascere centinaia di imprese attive sul confine tra pubblico e privato, che prosperano grazie alle convenzioni con gli enti pubblici. Non di rado appartengono o sono guidate da politici o ex politici. Come il Gruppo Della Frera, che fattura circa 25 milioni di euro, impiega 500 dipendenti e controlla il Polo geriatrico riabilitativo (case di riposo a Milano e Cinisello Balsamo che operano in convenzione con la Regione) e l’Hotel Villa Torretta, un quattro stelle di proprietà del Parco Nord, che l’ha concesso in gestione gratuita per sessant’anni in cambio della ristrutturazione. Il ciellino Guido Della Frera è stato dirigente di Forza Italia e ha militato tra le sue file sin dalla fondazione. È stato consigliere comunale di Milano e presidente della Commissione lavori pubblici, poi assessore regionale. Nel 2004 si è ritirato dalla politica per dedicarsi alla sua attività imprenditoriale, ma nel 2009 ha coordinato la campagna elettorale di Guido Podestà per la provincia di Milano. In campo sanitario-assistenziale, la maggiore azienda della galassia ciellina è il gruppo Arkimedica, che ha come presidente e amministratore delegato Claudio Cogorno, numero uno della
La Compagnia delle opere
99
Cdo a Crema. Arkimedica ha una strategia di «acquisizioni federative». In pratica, assume partecipazioni (fino a oggi sono 45, per un giro d’affari complessivo di 200 milioni di euro circa) in strutture sanitario-assistenziali già esistenti e convenzionate con le Regioni. Tali partecipazioni vengono pagate con azioni di Arkimedica, facilmente liquidabili perché la società è quotata in Borsa. In campo sociale, la parte del leone spetta alle cooperative cielline che fanno riferimento a Valter Izzo, responsabile del settore nonprofit della Cdo di Milano. Izzo, che è anche presidente dell’Asilo Mariuccia e della fondazione Esae (Esclusione sociale, analisi ed esperienze), è promotore del gruppo La Strada, una holding di imprese sociali con 25 strutture operative a Milano e provincia, attiva in vari settori: dalle comunità per minori ai centri per malati di Aids. Espressione di Cl è anche la fondazione Banco alimentare della Lombardia. Nel settore della formazione si segnala l’associazione Consorzio scuole e lavoro, un insieme di 27 cooperative territoriali che danno lavoro a quasi 600 persone e producono un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Alla sua guida c’è il torinese Dario Odifreddi, responsabile formazione e lavoro della Cdo nazionale, nonché presidente della Cdo Piemonte e della fondazione Piazza dei mestieri. Il sistema di potere della Compagnia delle opere è rafforzato dalla presenza dei manager ciellini alla guida delle grandi società regionali:17 uomini come Alberto Daprà, ex presidente di Cdo Informatica e attuale vicepresidente della società pubblica Lombardia informatica, che appalta tutta l’information technology regionale. Finlombarda Spa, creata dalla Regione per gestire i fondi regionali e per attuare i programmi di sviluppo in Lombardia, è diretta da Marco Nicolai, legato alla Compagnia delle opere. 17
Un elenco dei posti di potere occupati dai membri di Cl nelle strutture pubbliche lombarde è stato pubblicato da «Il Fatto Quotidiano» il 22 agosto 2010 con il titolo Le pagine gialle di Cl. L’articolo è consultabile sul web all’indirizzo www.ilfattoquotidiano.it/2010/08/22/le-paginegialle-di-comunione-e-liberazione/52001. Si veda anche in questo libro il testo in appendice La Cdo e il sistema delle partecipate.
100
La lobby di Dio
Infrastrutture lombarde Spa, che controlla gli appalti regionali per le opere pubbliche (dagli ospedali alle autostrade) è diretta dal ciellino Antonio Rognoni. Tra i membri del consiglio di sorveglianza c’è Raffaele Cattaneo, uomo di Cl. Pure il Cestec, Centro per lo sviluppo tecnologico, l’energia e la competitività, fa parte della galassia di potere ciellina: è infatti diretto da Giorgio Lampugnani, vicino a Cl e alla Cdo. Massimo Malacrida, presidente del consiglio di amministrazione, è stato coordinatore del progetto targato Cdo «Mestieri artigiani in primo piano» (2007). È riconducibile a Cl anche Luigi Legnani, vicedirettore generale di Fnm Spa, la holding che controlla le Ferrovie Nord lombarde. Nel gennaio 2010 il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l’ha nominato presidente dell’Atac, l’azienda unica per la gestione dei trasporti della capitale. Dal 2001 al 2009 l’ente autonomo Fiera internazionale di Milano, costituito dalla Regione come fondazione, è stato presieduto da Luigi Roth, una figura vicina all’universo ciellino. Il ciellino Maurizio Lupi, deputato Pdl, è amministratore delegato di Fiera Milano Congressi Spa, specializzata nella gestione di sedi per eventi. In campo sanitario gli uomini di Cl sono collocati in strutture strategiche: Pasquale Cannatelli presiede il Niguarda, Pietro Caltagirone il San Matteo di Pavia, mentre Giancarlo Cesana è recentemente diventato presidente della più grande struttura lombarda: l’Ospedale maggiore, il policlinico Mangiagalli e il Regina Elena. Cesana è da sempre indicato come il «leader laico» di Cl. Vicinissimo a don Giussani, da molti viene considerato come il numero due de facto dell’organizzazione. Una struttura flessibile e un nuovo modello di lobbying La Compagnia delle opere è efficace perché ha una struttura flessibile. A Milano è situata la sede nazionale, che comprende un’assemblea di soci, un presidente (Bernhard Scholz), un diret-
La Compagnia delle opere
101
tore e un collegio di revisori contabili. Le singole realtà locali di Cdo iniziano il loro percorso alle dipendenze della sede centrale. In seguito, quando raggiungono un numero significativo di soci, ottengono il riconoscimento di sedi autonome.18 Le sedi locali della Cdo possono avere due tipi di strutture: «pesanti» o «leggere». Le prime sono tipiche della Lombardia e di alcune zone del Suditalia. Sono caratterizzate dalla molteplicità di servizi e consulenze offerti, da un organico consistente (segretarie, consulenti tributari e societari, uffici stampa) e in genere hanno un numero di soci che le pone in competizione con le tradizionali associazioni di categoria della provincia. Il caso emblematico di struttura pesante è la Cdo Brescia: con 1600 soci rivaleggia con Unione industriali e Apindustria della stessa provincia. Le strutture «leggere» hanno un personale ridotto al minimo e non offrono servizi ai propri soci, se non con modalità informali. Il loro scopo è principalmente quello di fornire una «rete» di contatti e rapporti di business.19 Non c’è un modello unico di Cdo, ma all’interno dei due estremi esiste una vasta gamma di sfumature nelle quali la singola sede di Cdo può nascere e svilupparsi. Le Compagnie delle opere, infatti, non sono state create dall’alto, ma si sono sviluppate dal basso, a partire dai singoli casi e dalle singole situazioni locali. Emblematico, in questo senso, lo sviluppo della Cdo Trentino-Alto Adige. Agli inizi degli anni Novanta alcuni imprenditori della provincia di Trento appartenenti a Cl hanno cominciato a riunirsi e a frequentarsi informalmente. In seguito è nata la necessità di affittare un luogo di ritrovo, poi è arrivata l’associazione con la sede centrale della Compagnia delle opere e infine il riconoscimento come realtà autonoma. 18
19
Informazioni fornite a Davide De Luca da Ugo Santarossa, presidente Cdo Trentino-Alto Adige. Informazioni fornite a Davide De Luca da Luca Castagnetti e da Ugo Santarossa.
102
La lobby di Dio
Questo non significa che le spinte dall’alto siano assenti. I presidenti delle Cdo del Nordest ricordano ancora un incontro del 1989 dal titolo «Progetto impresa per il Nordest», organizzato a Padova dalla Compagnia delle opere e dal Movimento popolare per spingere i piccoli e medi imprenditori ad associarsi e a iniziare a collaborare. Questo tipo di incontro è paradigmatico del modus operandi della Cdo. Il tema proposto è caro agli imprenditori: la possibilità di unirsi per aiutarsi a vicenda. I canali utilizzati sono quelli delle strutture «alleate» della Cdo e di Comunione e liberazione. Terminato questo tipo di incontro, alcuni imprenditori raccoglieranno lo spunto autonomamente: inizieranno così ad associarsi. Nessuno meglio di loro può conoscere i problemi e le soluzioni del territorio, quindi cominceranno a sviluppare una struttura utile ai loro interessi. Alla fine si uniranno alla Cdo e fonderanno la loro sede locale per godere dei vantaggi legati alla collaborazione con le altre sedi locali. Questa modalità operativa ci è stata confermata dai diretti protagonisti, come Luca Castagnetti, presidente Cdo Verona, e Ugo Santarossa, presidente Cdo Trentino - Alto Adige, che abbiamo intervistato.20 Il percorso che porta alla genesi delle singole realtà di Cdo ci aiuta però soltanto in parte a capire di cosa si occupa in pratica, tutti i giorni, la Compagnia delle opere. Alla sua base sta la più antica delle tentazioni imprenditoriali: proteggersi dall’aggressività del libero mercato creando dei trust, dei cartelli. Stato e mercato, i due nemici della «terza via» di Giovanni Paolo II sono gli stessi nemici della Cdo. Da un lato c’è lo Stato, che impone le leggi e cerca di sottrarre terreno all’iniziativa dei privati in campi come la scuola, il welfare e l’assistenza sociale. Dall’altro c’è il libero mercato, duro e pericoloso, da cui molti imprenditori vogliono difendersi, associandosi tra loro. 20
Su questo punto è stato molto chiaro Ugo Santarossa, che ha ribadito più volte come i suoi soci e lui stesso collaborino frequentemente con Luca Castagnetti e i suoi soci.
La Compagnia delle opere
103
Dunque, che cosa fa la Compagnia delle opere? La definizione più chiara ci è stata data dal presidente di Cdo Verona Luca Castagnetti: «Si occupa sostanzialmente di “fare rete”. Associandosi alla Cdo, l’imprenditore entra in comunicazione diretta con migliaia di altri imprenditori sparsi per l’Italia e per il mondo. Ognuno di essi è un potenziale cliente o un potenziale partner. Ma non solo».21 Il meccanismo che sta alla base della Compagnia delle opere è ben riassunto nel concetto di «amicizia operativa». Spiega Castagnetti: «Poniamo che un produttore di macchine agricole associato alla Cdo si trovi in difficoltà. Chiamerà il presidente della Compagnia a cui è associato e chiederà aiuto. Il presidente cercherà tra i suoi soci – o tra i soci di altre Compagnie – un distributore di macchine agricole in grado di soccorrerlo. A questo punto il distributore di macchine agricole cambierà fornitore o comunque ne aggiungerà uno ai suoi, iniziando ad acquistare le macchine dal socio Cdo in difficoltà. Magari ci rimetterà qualcosa, perché il suo precedente fornitore vendeva macchine migliori a prezzo minore. Ma lo farà comunque, certo di ricevere lo stesso trattamento, o qualche altro tipo di favore, quando sarà lui a essere in difficoltà».22 A parità di fattori, un’impresa socia della Cdo sarà quindi più solida di un’impresa non associata. Questo ci porta a introdurre un’altra dinamica fondamentale: il rapporto con le banche. Sia a livello nazionale sia a livello locale, la Compagnia delle opere stipula convenzioni con le principali banche italiane. Si tratta solitamente di mutui a tassi agevolati o di programmi di prestito per il rientro dai debiti. Queste convenzioni però hanno un’importanza che va al di là dei vantaggi che compaiono sulla carta. Le banche tenderanno infatti a concedere più facilmente prestiti e finanziamenti alle imprese associate, considerandole più forti e più solide delle altre, non per i loro meriti intrinseci, ma proprio per la loro appartenenza alla rete. 21 22
Intervista raccolta da Davide De Luca. Ibidem.
104
La lobby di Dio
Profit e non-profit: un limite molto sottile Ma la Compagnia delle opere non è soltanto piccola e media impresa. Possiede interessi e investe risorse in molti altri livelli della società, che nulla hanno a che spartire con il mondo dell’impresa. Una delle intuizioni più brillanti di Cl e della galassia della Compagnia delle opere sta nell’aver compreso che, soprattutto in un paese come l’Italia dove le regole e i controlli sono deboli, la differenza tra l’economia «profit» e quella «non-profit» è spesso labile, sottile. Chi può stabilire esattamente quando una cooperativa «sociale» esce dal confine dell’intervento pubblico ed entra in quello del business? Come capire se un’iniziativa a scopo benefico non presenta aspetti di lucrosità? Come verificare se una realtà che si regge sul volontariato non innesca meccanismi, magari leciti, di profitto? Solidarietà, sussidiarietà e «terza via» potrebbero essere in taluni casi un semplice paravento ideologico per nascondere attività imprenditoriali. La più importante realtà non-profit della Compagnia delle opere è il Banco alimentare, una onlus che si occupa di raccogliere le eccedenze di generi alimentari e di ridistribuirle a enti che si occupano di assistenza. La sede centrale è in Lombardia, ma è presente con sedi distaccate in 19 regioni italiane. Tra il personale del Banco alimentare, della Cdo e di Cl c’è una forte sinergia: ci si scambiano competenze, consigli, aiuti.23 Inoltre sia la rete nel suo complesso che i singoli «banchi» sono soci della Compagnia e il loro presidente ha un posto nel direttivo della Cdo locale. 23
Giorgio Vittadini, ex presidente nazionale di Cdo, ha chiesto per esempio a Giovanni de Santis di fondare il Banco alimentare in Emilia-Romagna; il figlio di Castagnetti, membro importante del Banco alimentare Veneto, è diventato presidente di Cdo Verona; Stefano De Guidi, consigliere comunale del Movimento popolare, è stato scelto come direttore del Banco alimentare del Veneto. Si tratta di una rete trasversale e intergenerazionale.
La Compagnia delle opere
105
Tra le due realtà esiste un fitto intreccio di relazioni: innanzitutto, la Cdo mantiene vive le radici «valoriali» del Banco alimentare tramite corsi, incontri e l’apporto della sua Fondazione per la sussidiarietà. Ancora più importante, la Cdo permette al Banco alimentare di rapportarsi con tutta la galassia di aziende che fanno parte della Compagnia. Il Banco alimentare viene infatti gestito come un’impresa e quindi si trova spesso nelle condizioni di chiedere consiglio ad altre imprese della Cdo sulle soluzioni da adottare per risolvere determinati problemi. In altre parole, tramite l’influenza che possiede sulle imprese associate, la Cdo permette al Banco alimentare di avvalersi delle loro competenze tecniche. La Cdo inoltre sponsorizza attivamente la Colletta alimentare: ogni anno, a fine novembre, circa 100.000 volontari si distribuiscono in oltre 7500 supermercati italiani per invitare gli acquirenti a donare prodotti non deperibili da distribuire agli enti convenzionati con il Banco. La gran parte dei mezzi di trasporto prestati per far fronte alla Colletta viene fornita da aziende socie o amiche della Cdo. Infine la Compagnia si occupa di prendere contatti e di fare da cassa di risonanza presso gli enti locali. In sostanza, la Cdo fa per il Banco alimentare quello che fa per gli altri suoi associati: crea una rete di aiuto e supporto, un’«amicizia operativa». Cosa c’è alla base di questo aiuto, oltre al principio della sussidiarietà? Nell’ottica della Cdo, se il privato può occuparsi dell’assistenza sociale, lo Stato deve restarne fuori: poco importa poi che in questo modo la solidarietà divenga monopolio di un singolo ente, o di una rete di enti collegati. Un discorso identico si può fare per l’ultima creatura affiliata alla Cdo: il Banco farmaceutico, un’associazione nonprofit nata nel 2000 che applica nel campo dei medicinali le stesse dinamiche sperimentate dal Banco alimentare. Il secondo sabato di febbraio di ogni anno i volontari si recano nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa e invitano i clienti ad acquistare un farmaco tra quelli indicati dagli enti convenzionati.
106
La lobby di Dio
Le radici di queste iniziative vanno ricercate nell’ideologia di «occupazione» a 360 gradi dello spazio sociale sotto il cui segno la Compagnia è nata. Ma questo approccio non riguarda soltanto le opere caritative. Un segmento importante della Cdo è il settore Opere sociali, che raduna circa 1400 realtà tra cooperative, associazioni, enti morali e fondazioni. Queste imprese arrivano a coinvolgere circa 54.000 persone tra addetti e volontari e 300.000 assistiti, e si pongono come interlocutori alternativi allo Stato in settori chiave come la sanità, l’istruzione e l’assistenza. Si tratta di servizi pagati direttamente dai fruitori (come le scuole private) o dallo Stato sotto forma di convenzione. Tutti insieme, questi settori rappresentano più del 70 per cento dell’offerta complessiva di servizi erogati dalla Compagnia delle opere sociali:24 una girandola di iniziative dal nome consolante, ma dai contorni non ben definiti. Sui siti dell’associazione si trovano solo espressioni generiche che lasciano capire che nulla è veramente «pubblico». Se si vuole sapere come funziona il sistema del non-profit targato Cl bisogna entrare a far parte del giro o relazionarsi con chi ne fa parte. A guidare Cdo Opere sociali dal 2009 è una professionista torinese, Monica Poletto, dottore commercialista, esperta di consulenza tributaria a enti non-profit e vicepresidente della Compagnia delle opere del Piemonte. È lei a parlarci di questa realtà.25 «Il settore Opere sociali della Cdo è molto eterogeneo perché comprende 1400 realtà, piccolissime e grandissime: dall’associazione per il doposcuola al Banco farmaceutico, che opera a livello nazionale e ha un impatto sociale importantissimo.» Monica Poletto si rende conto che il terreno del non-profit è scivoloso: «Bisogna stare un po’ attenti, perché la retorica del non-profit è stata molto gonfiata, anche in Italia. Perciò ci aspettiamo molto dall’attuazione del Libro bianco sul futuro del modello 24 25
www.cdo.org Intervista raccolta da Ferruccio Pinotti al Meeting di Rimini 2009.
La Compagnia delle opere
107
sociale del ministro Sacconi:26 il grosso problema in Italia è che in questo campo non si è mai valutati sulla base di quello che si produce. Noi vogliamo invece il più possibile essere giudicati su ciò che si fa. La professionalità, la gratuità e l’utilità sociale vanno a braccetto benissimo, anzi, uno è indispensabile all’altro».27 La presidente di Cdo Opere sociali chiede un impegno alla politica: «Bisogna offrire al non-profit maggiori aiuti di carattere normativo: la disciplina sulla deducibilità delle erogazioni liberali è molto pasticciata e sotto la media europea, ha dei limiti che appaiono disfunzionali, bisogna rivederla, metterla a posto. È necessario che gli imprenditori possano sostenere investimenti negli enti non-profit e poterli dedurre. Ora che le fondazioni non hanno più soldi, chi pagherà per le strutture dei servizi in convenzione? Le realtà del non-profit sono risorse del welfare italiano, quindi bisogna fare di più». 26
27
Il testo del Libro bianco, presentato dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel maggio 2009, è scaricabile dai siti www. lavoro.gov.it e www.ministerosalute.it Ecco altri punti dell’intervista a Monica Poletto. Su quali linee si muove il programma di lavoro della Cdo Opere sociali? «Insistiamo molto sulla formazione, lavorando insieme alla Fondazione per la sussidiarietà che ci può aiutare con competenze di carattere più specifico. Abbiamo la Scuola opere di carità e la Scuola di impresa sociale. Nella prima affrontiamo temi generali, per esempio “fare le opere in tempo di crisi, fare le opere senza soldi”, analizzando l’esperienza di alcune realtà associate a Cdo e cercando di far emergere idee da mettere in comune per l’utilità di tutti. Nella seconda affrontiamo le questioni tecniche – come si fa un progetto, un bilancio – per capire come il nostro ideale della Cdo può incarnarsi.» In un momento di grande crisi economica, come si può valorizzare la collaborazione tra il settore privato e il non-profit? «Dal punto di vista culturale, in Italia non c’è mai stata una netta separazione fra i due ambiti. La piccolamedia impresa si è sempre distinta per iniziative come gli asili aziendali. Anche il Banco alimentare nasce dal rapporto tra il settore profit e quello non-profit. Alcuni imprenditori dell’alimentare portano i cibi invenduti al Banco alimentare, così le aziende riescono a coinvolgere le persone in un progetto in cui la loro produzione va a sostenere iniziative sociali: a livello motivazionale è una spinta eccezionale.»
108
La lobby di Dio
Matching: molto più di una Fiera della Cdo Ogni anno, a novembre, c’è un momento clou, nella verifica del sofisticato sistema di lobbying della Cdo: è il Matching, l’appuntamento alla Fiera di Milano che dal 2004 consente alle imprese cielline di far incontrare domanda e offerta. Moltissime le aziende presenti, tutte iscritte alla Compagnia delle opere, ognuna con il proprio stand. All’edizione del 2009 hanno partecipato ben 2200 imprese. Centinaia gli incontri preorganizzati dall’efficientissima struttura: gli addetti studiano i bisogni di ogni singola società per farla incontrare con chi possa dare adeguata risposta. Anche se la manifestazione non è ufficialmente aperta al pubblico e i controlli all’ingresso sono serrati, siamo riusciti a entrare e a confonderci con il popolo ciellino. L’atmosfera è quella operosa e coesa di un grande network imprenditoriale, di una rete di aziende e persone desiderose di fare affari, di migliorare i fatturati, di superare al meglio la crisi. I manager ciellini si muovono con dinamismo da uno stand all’altro, si parlano, si appartano per rinnovare legami consolidati o stringere nuove alleanze. Al Matching si paga per esserci, per aprirsi nuovi canali, per far pubblicità alla propria azienda, ma, come dicono in tanti, si respira un’aria diversa rispetto alle normali fiere di settore. Il clima è protetto, amichevole. È un’occasione per fare rete, per creare relazioni di lavoro e generare business. La quinta edizione (23-25 novembre 2009), per esempio, era intitolata «Innovare, internazionalizzare».28 28
Oltre agli incontri bilaterali, erano molte al Matching 2009 le occasioni di riflessione, con titoli come «Per il lavoro, oltre la crisi», «Investire in Qatar, Russia, Israele», «Fotovoltaico ed efficienza energetica», «Innovation technology», «La partnership in sanità», «Aggregarsi per vincere», «La distribuzione europea nel settore abbigliamento». Molti i focus su paesi come Panama, Venezuela e India, «San Marino: opportunità per la tua azienda», «L’internazionalizzazione delle Pmi», e inoltre «Il progetto Dinameeting».
La Compagnia delle opere
109
Il grande padiglione della Fiera di Milano che ospita la tre giorni della Cdo è tutto pieno. Un mondo imprenditoriale variegato, per la maggior parte composto da piccole e medie imprese: dall’agroalimentare al commercio, dall’edilizia agli enti pubblici, dalla finanza alla sanità. Essere iscritti alla Compagnia permette l’accesso a tutta una serie di vantaggi: i soci beneficiano per esempio di uno sconto per l’acquisto di prodotti e molte aziende si offrono di abbassare i prezzi per partecipare al lauto banchetto di Cdo. Tra le aziende che aderiscono all’iniziativa «Vantaggi Cdo» figurano colossi come Microsoft, Fiat, Volkswagen, Renault, Ricoh (stampanti e fax), Total, Vodafone, Tre, Tim. Non mancano gruppi come A2A, la Confederazione cooperative italiane, Unicredit Group, Finmeccanica. Tra gli sponsor più rilevanti, figurano Enel, Bombardier (leader nel trasporto aereo e ferroviario), Cmb e Bfs. Cmb è la Cooperativa muratori e braccianti di Carpi che da anni è presente al Meeting di Rimini. Sarà un caso, ma ha vinto l’appalto per l’ampliamento dell’ospedale Niguarda di Milano. L’ambasciatore all’estero della Cdo Una parte importante del supporto che la Cdo offre ai suoi associati sta nell’assistenza all’estero. Questo avviene tramite l’apertura di uffici propri e l’appoggio di personalità importanti. Uno dei principali sponsor di Cdo e Cl all’estero è una figura di spicco della diplomazia italiana, l’ambasciatore Umberto Vattani, attualmente presidente dell’Istituto per il commercio estero (Ice), in passato segretario generale del ministero degli Esteri e ambasciatore permanente presso la Commissione europea. Un uomo di grande esperienza e professionalità, che però è stato oggetto di interesse in un’inchiesta della Procura di Potenza su una cordata di imprenditori coinvolti in un giro di corruzione e appalti pilotati per la commercializzazione del gas
110
La lobby di Dio
tunisino in Italia. Nel 2003, nel corso delle indagini, furono disposte numerose intercettazioni nelle quali il nome di Vattani, allora segretario generale della Farnesina, era accostato a presunti favori e relativi compensi. Il pm Henry John Woodcock chiese addirittura l’arresto del diplomatico. Il giudice per le indagini preliminari respinse la richiesta e passò tutto l’incartamento alla Procura di Roma, che ha archiviato. Durante l’indagine sul gas tunisino i finanzieri del gruppo investigativo sulla criminalità organizzata ebbero l’autorizzazione a intercettare le conversazioni telefoniche dell’ambasciatore e gli contestarono 264 telefonate della durata complessiva di 52 ore e 26 minuti, per un costo di circa 25.000 euro, fatte da Vattani come segretario generale del ministero degli Esteri. Il diplomatico telefonava a spese dello Stato ad alcune collaboratrici che lavoravano a Bruxelles, una delle quali lo denunciò per molestie. Secondo i magistrati, il diplomatico «avrebbe abusato della relazione d’ufficio per compiere le telefonate per motivi libidinosi e quindi biasimevoli». Vattani sostenne di aver scherzato e il gup decise di archiviare l’accusa per molestie ma non quella per peculato, e lo rinviò a giudizio, perché quelle telefonate avrebbe dovuto farle a sue spese. L’ accusa gli è costata una condanna in primo grado – pende appello – a due anni e otto mesi per peculato. Nell’aprile 2009 la quinta sezione del Tribunale penale di Roma gli ha concesso le attenuanti generiche, ma lo ha interdetto dai pubblici uffici per un periodo pari alla durata della pena.29 Nel 2005, quando la vicenda fu segnalata a Gianfranco Fini, allora ministro degli Esteri, il diplomatico fu spostato dai vertici della Farnesina alla presidenza dell’Ice. Vattani è entrato subito nel ruolo e ha anche trovato il tempo di occuparsi di una creatura che sta molto a cuore a Formigoni, l’Expo 2015. Il suo ruolo nella vittoria di Milano alla competizione per l’Expo è 29
Lavinia di Gianvito, Telefonate non di servizio: maxi-condanna all’ ambasciatore, «Corriere della Sera», 1° maggio 2009.
La Compagnia delle opere
111
stato certamente importante e l’ambasciatore è un ospite fisso al Meeting,30 dove lo abbiamo incontrato.31 «Io sono venuto tante volte qui, ma vedo che ogni volta si può dire qualcosa di nuovo rispetto all’edizione precedente. Oggi l’interesse per il mondo si è ampliato. Un tempo si parlava solo di cooperazione, adesso si parla anche di problemi sociali e politici che possono impedire lo sviluppo. L’Africa è stata il punto di partenza di questo Meeting, così come in passato lo è stato il Medio Oriente, e non mi sorprenderebbe se in futuro l’interesse per il nuovo mondo si estendesse a paesi come l’India o la Cina.» Abbiamo chiesto a Vattani se il modello operativo della Cdo sia esportabile all’estero. «Come no! Lo abbiamo fatto insieme: a Gerusalemme abbiamo creato praticamente uno sportello unico tra Cdo, Ice e consigliere economico dell’ambasciata.» La risposta di Vattani a questa domanda lascia intuire come le imprese della Cdo, quando si muovono all’estero, godano del sostegno congiunto di Ice, ambasciate e propri uffici: un sistema integrato e preferenziale che le mette in condizioni di competere meglio di altre. Vattani si spinge oltre, nel disegnare il trattamento «speciale» riservato alle imprese cielline. «Noi vorremmo allargare ancora di più la partecipazione della Cdo alle grandi missioni che organizziamo insieme alla Confindustria e vorremmo fare in modo che già a partire da quella di novembre [2009, nda], che ci vedrà con un gran numero di imprese in Brasile e in Cile, si possa avere anche una forte componente della Cdo. Ne ho parlato con Giorgio Vittadini, con Alberto Piatti e con Sandro Bicocchi e credo che abbiamo vera30
31
Vattani era anche presente, lunedì 23 novembre 2009, al Matching organizzato dalla Cdo. Così come al Meeting di Rimini 2010, in un incontro (tenutosi il 23 agosto 2010) con Francesco Bombelli, presidente Consorzio Hcm, Milano; Manuela Kron, direttore Corporate Affairs, Gruppo Nestlé in Italia; Federico Vitali, presidente Faam; Bernhard Scholz, presidente Compagnia delle opere. Intervista raccolta da Ferruccio Pinotti al Meeting di Rimini 2009.
112
La lobby di Dio
mente la possibilità di creare una massa d’urto ancora maggiore. Le piccole imprese italiane all’estero già di per sé creano dei piccoli distretti intorno ai quali si manifestano fenomeni di sviluppo autonomo locale. E noi credo che dobbiamo sempre di più valorizzare questa esperienza presso le istituzioni della famiglia delle Nazioni Unite. All’Unctad [Congresso delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, nda] abbiamo varato diversi progetti basati proprio sulla presenza sul posto di piccole e medie imprese italiane. Lo stiamo facendo con la Banca mondiale e con le banche regionali delle Nazioni Unite e credo che la Cdo potrebbe aiutarci molto a spiegare quelle che sono le componenti umane, le condizioni di rapporti positivi che si possono creare al di là della ricerca del profitto.» Quindi il modello della Cdo è stato accreditato presso organismi importanti come l’Unctad e la Banca mondiale? «Anche presso le banche regionali. E dobbiamo fare in modo che quando si parla di cooperazione per lo sviluppo si affronti sempre di più, accanto al problema finanziario, anche il tema dell’investimento di risorse umane attraverso le piccole e medie imprese, perché abbiamo visto che i soli trasferimenti di risorse finanziarie non hanno prodotto nulla di significativo, anzi, talvolta hanno creato in loco fenomeni del tutto negativi come la corruzione o l’uso improprio di queste risorse.» Vattani sostiene dunque che il modello della Cdo è stato accreditato presso organismi internazionali: una strategia che ne favorisce la diffusione in altri paesi del mondo. I rapporti di Cl e Cdo con i poteri forti della finanza Il mondo di Cl e Cdo ha sempre guardato con interesse alla finanza, ma nell’ultimo decennio l’attenzione si è intensificata, fino a diventare un’alleanza strutturata. Già nel 1987 il Meeting di Rimini poteva fregiarsi di avere tra i suoi ospiti il banchiere Giovanni Bazoli, allora presidente del Nuovo Banco Ambrosiano, un uomo che pure appartiene
La Compagnia delle opere
113
a un cattolicesimo profondamente diverso da quello di Cl. Insieme a lui a discutere di Stato, banche e società civile c’era Nerio Nesi, già presidente di Bnl,32 la banca cara ai socialisti. È proprio in quel periodo, alla fine degli anni Ottanta, che la Compagnia delle opere muove i primi passi. Le sue imprese hanno bisogno di banche amiche, disponibili a concedere fiducia, a fare affidamenti, a riconoscere un trattamento preferenziale. Cl e Cdo inizieranno così una marcia di avvicinamento al mondo bancario, che porterà succosi frutti. La strategia si articolerà su un doppio binario: da un lato coinvolgere i banchieri e i loro istituti nel clima di «amicizia operativa» del Meeting, stabilendo con loro un rapporto umano e solleticandone la vanità con grandi folle osannanti; dall’altro approfittare della kermesse per lanciare idee e dibattiti. Ogni anno il Meeting si impegnerà a formulare proposte in materia di finanza, fisco e impresa da sottoporre ai propri referenti politici. Nel 1995, per esempio, a Rimini si parla di una proposta legislativa sul non-profit. A discuterne è il professor Stefano Zamagni, nella veste di presidente della commissione istituita dal ministro delle Finanze Augusto Fantozzi per preparare un disegno di legge specifico per il settore: detrazioni fiscali per i contributi dati da persone fisiche, la non tassabilità degli utili, l’introduzione di una contabilità semplificata, un regime speciale Iva e l’abolizione di imposte minori. Nel 1998 è un big di Bankitalia, Tommaso Padoa-Schioppa, all’epoca consigliere della Banca centrale europea, a confrontarsi su questi temi e a chiedere un «patto tra generazioni» insieme al commissario europeo Mario Monti, che si dice favorevole a una maggiore flessibilità nel mondo del lavoro.33 Nel 2003 al Meeting si trovano a parlare di credito alle imprese i big del mondo bancario italiano: Corrado Passera (Banca Intesa), Alessandro Profumo (Unicredit) e Alfonso Iozzo 32 33
Meeting Amicizia: Nesi e Bazoli, Ansa, 27 agosto 1987. Lavoro: Padoa-Schioppa; necessario patto fra generazioni, Ansa, 28 agosto 1998.
114
La lobby di Dio
(Sanpaolo Imi), oltre a Roberto Mazzotta, presidente della Banca Popolare di Milano. Sono già scoppiati gli scandali della Cirio e dei bond argentini, e i banchieri – nonostante i ricchi affari conclusi alle spalle dei risparmiatori – si affrettano a chiedere «trasparenza, trasparenza e trasparenza», ribadendo, come fa Passera, che «mai più saranno venduti titoli senza rating».34 Con loro è presente anche Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Roma, detentrice del 7 per cento di Capitalia. Un parterre de roi, insomma. Un giornalista esperto di finanza come Dario Di Vico coglie subito il fenomeno e scrive: «Nel giro di sole ventiquattr’ore tutto il gotha del potere bancario italiano è passato a rendere omaggio al movimento fondato da don Giussani. Non è certo la prima volta che il Meeting dà spazio ai big dell’economia, in tutte le edizioni non è mancato mai un capitano d’industria che interpretasse il ruolo della star e mietesse applausi, ma stavolta sembra che stia maturando qualcosa di diverso. Sta nascendo un rapporto più stretto tra Comunione e liberazione e i nuovi poteri forti».35 Nel 2004 scoppia lo scandalo Parmalat, ma al Meeting di Rimini nessuno parla dei rapporti tra il presidente del gruppo, 34 35
Banche: big rassicurano Pmi, dribblano su caro-servizi, Ansa, 26 agosto 2003. «Non è un singolo che dialoga – prosegue Di Vico – ma il sistema bancario in quanto tale. Mussari [Giuseppe Mussari, presidente della Fondazione Monte dei Paschi, nda] è arrivato a ringraziare Giorgio Vittadini per l’impegno e l’efficacia profusi nella battaglia per difendere l’autonomia delle fondazioni bancarie dall’attacco del ministro Giulio Tremonti. E la “rossa” banca senese ha addirittura sottoscritto una joint venture operativa con la Compagnia delle opere. [...] Messi davanti alle loro responsabilità, i nuovi padroni del credito hanno rivendicato a sé il ruolo di playmaker dell’economia italiana. Noi sul banco degli imputati? Macché, hanno risposto, all’unisono. “Pochi settori hanno raggiunto i nostri risultati” hanno aggiunto, e Passera ha definito quello Fiat “un caso da manuale nella gestione dei rapporti tra creditori e impresa”.» Dario Di Vico, Passera e Profumo star al Meeting. I «ciellini» con i nuovi banchieri, «Corriere della Sera», 27 agosto 2003.
La Compagnia delle opere
115
Calisto Tanzi, e uno dei big di Cl, l’avvocato Paolo Sciumè. Tanzi ha appena dichiarato in una deposizione che «Sciumè gli era stato presentato “come uno degli esponenti del mondo di Comunione e liberazione. Anzi, era il referente milanese della predetta organizzazione. Preciso che sin da metà degli anni Ottanta io ho finanziato Comunione e liberazione’’. I finanziamenti che gli erano stati chiesti “venivano erogati sotto forma di sponsorizzazione del Meeting di Rimini. Si aggiravano sui trecento milioni circa”. Alla domanda sul perché la Parmalat dovesse finanziare Cl, Tanzi ha risposto: “Io sono un cattolico e vedevo nel movimento di Cl una realizzazione dei miei ideali”».36 Tanzi spiega in che modo Sciumè fosse entrato nel Cda di Parmalat Finanziaria: «Lo ritengo una persona capace e professionalmente valida. Si trattava di un avvocato stimato ed era anche introdotto nel mondo della finanza. Devo precisare che fu lo stesso Sciumè ad autocandidarsi quale consigliere, nel senso che mi chiese di entrare nel Cda. Poiché mi sembrava una persona adeguata, io mi dichiarai d’accordo. Comunque ribadisco di essere intervenuto su Sciumè per favorire il rapporto con Ifitalia [una finanziaria del gruppo Bnp-Paribas, nda]».37 È di nuovo a un Meeting, quello del 2006, che Bazoli sceglie di ufficializzare il matrimonio tra Banca Intesa e Sanpaolo di Torino. Giovanni Bazoli abbandona la sua naturale riservatezza e si ferma a parlare dell’operazione che definisce «un po’ il fiore d’agosto. È tutto nato e maturato questa estate».38 A Rimini il banchiere anticipa che l’intesa è siglata e che il colosso avrà una governance di tipo duale, ovvero il consiglio di sorveglianza e quello di gestione. Nel 2007 a parlare di finanza e crisi dei mutui subprime sono il presidente della Banca Popolare di Milano, Roberto 36
37 38
Parmalat: Calisto Tanzi indagato anche per truffa aggravata, Ansa, 21 luglio 2004. Ibidem. Intesa Sanpaolo: Bazoli, è fiore d’agosto nato in estate, Ansa, 24 agosto 2006.
116
La lobby di Dio
Mazzotta, e il presidente di Unipol, Pierluigi Stefanini, mentre Giulio Tremonti sfotte dal palco un altro protagonista della finanza, Carlo Azeglio Ciampi: «Il Nobel per la finanza creativa lo propongo per Ciampi» dice, accusando il precedente governo di centrosinistra guidato da Romano Prodi.39 Nel 2009 non fa mancare la sua presenza il governatore di Bankitalia Mario Draghi, che discute di crisi, gabbie salariali, flessibilità, istruzione, lavoro, immigrati. Draghi parla a braccio a una platea affollata che più volte lo interrompe con applausi.40 Accolto come un amico di vecchia data torna Corrado Passera. Tra gli sponsor ufficiali del trentesimo Meeting di Cl c’è nel 2009 proprio Intesa Sanpaolo. Il suo amministratore delegato si muove con scioltezza nei palazzi della Fiera di Rimini, regalando sorrisi e predicando la necessità di un piano concreto di lungo termine, per uno «shock positivo all’economia e alla società», investendo sulla coesione sociale. Passera annunciava ai ciellini: fra i 500 miliardi di Intesa per il credito, una cifra considerevole, ci sono 60-70 miliardi di linee di credito destinati alle medie, piccole e piccolissime imprese. Un chiaro messaggio al mondo della Cdo. Un altro big del Meeting 2009 è Carlo Fratta Pasini, presidente del Banco Popolare. La sua presenza delinea bene i contorni di una finanza bianca da tempo in movimento. Il Banco Popolare in passato era infatti considerato vicino all’Opus Dei (diversi dirigenti ne facevano parte), ma nel tempo si è avvicinato a Cl, siglando persino un’intesa operativa con la Cdo. A Fratta Pasini chiediamo che bisogno ci sia di convenzioni «speciali» tra le banche e la Cdo. In un momento di difficile accesso al credito non c’è il rischio di creare un «doppio standard» tra imprese che fanno parte di questo network e altre che restano solitarie sul mercato? «Noi abbiamo convenzioni soprattutto con i Cofidi, che sono espressione specifica di una vasta gamma di associazioni. Il coinvolgimento dell’associazione è garanzia che venga fatto 39 40
Tremonti, a Ciampi va il Nobel per la finanza creativa, Ansa, 23 agosto 2007. Draghi: eredità pesante, ma stiamo uscendo dalla crisi, Ansa, 26 agosto 2009.
La Compagnia delle opere
117
uno scrutinio serio caso per caso, secondo i criteri di Basilea 2.41 Nessuno fa credito sulla base dell’ideologia cattolica.» Nel suo intervento pubblico Fratta Pasini cita la Caritas in veritate di Benedetto XVI, ma non dice una parola sul caso Italease che ha toccato il Banco Popolare. Conclude con un omaggio all’ex presidente della Cdo: «Come diceva Vittadini, c’è una conoscenza che comporta l’implicazione». Come dire: il Banco Popolare è al fianco di Cl, è pronto a «implicarsi». Un trionfo di big della finanza anche il Meeting del 2010, che ha visto un confronto aperto sulla ripresa economica. In prima fila ancora Corrado Passera insieme al gotha dell’economia e della finanza italiana: Emma Marcegaglia, Cesare Geronzi e Sergio Marchionne. Le intese della Cdo con le banche I colossi del mondo finanziario non mancano nella partnership operativa con la Cdo. Il 24 febbraio 2009 il Gruppo BnpParibas e Compagnia delle opere hanno siglato un’importante partnership.42 Anche la «rossa» Monte dei Paschi ha un’intesa formale con la Compagnia delle opere. 41
42
L’applicazione del complesso di norme denominate Convenzione Basilea 2 e Basilea 3 ha un forte impatto nei rapporti fra istituti di credito e imprese, sull’accesso al credito e sul suo costo. Le micro e piccole imprese (95 per cento circa delle nazionali) non sono attualmente attrezzate ad affrontare i nuovi scenari, sia per la mancanza di strumenti sia per la solitudine che da sempre le caratterizza. Cofidi Rating è un servizio destinato ad accompagnare le imprese negli «esami» cui sono sottoposte in base ai nuovi criteri di affidamento bancario. Dall’iniziativa Bnl-Cdo nasce una offerta ad hoc per le imprese associate: dalla gestione dei flussi finanziari aziendali a soluzioni per accompagnare le imprese nei processi di internazionalizzazione, fino a servizi e prodotti per rispondere alle esigenze personali degli operatori. Compongono l’offerta, tra l’altro, un conto corrente dedicato, forme tecniche di affidamento, finanziamenti chirografari e mutui per l’acquisto, ad esempio, di immobili a uso aziendale.
118
La lobby di Dio
Già il 28 novembre 2003 Banca Intesa aveva stipulato con la Cdo un accordo dorato, con valore su tutto il territorio nazionale, che prevede diverse tipologie di conto corrente a disposizione degli associati Cdo, linee di credito a medio e lungo termine per le piccole e medie imprese, condizioni agevolate per il mondo dell’impresa sociale (come associazioni, fondazioni e cooperative) e per tutte le persone iscritte singolarmente alla Compagnia. Anche Unicredit Group e il Banco Popolare hanno stipulato convenzioni con la Compagnia delle opere. Non manca naturalmente la Bnl, né altre banche minori che si sono prontamente accodate. Convenzioni finanziarie e assicurative della Compagnia delle opere Convenzioni Cdo nazionali
Convenzioni locali e regionali
Assicurazioni
Unicredit Banca Intesa Sanpaolo Gruppo Monte dei Paschi Banca Nazionale del Lavoro Banca Popolare di Milano
Banca di Piacenza Veneto Banca
Fondiaria Sai Intesa Previdenza
Eurobanca
Id Broker
Credito Valtellinese
Pramerica Life Spa
Credito Artigiano
Id Tel
Banco Popolare
Banca Popolare di Rho
Banca Regionale Hypo Alpe Adria Bank Europea Cariparma
Ccc di Sesto San Giovanni
Fonte: elaborazione di Ferruccio Pinotti
Come funzionano queste intese? Presentandosi come associate alla Cdo, le imprese possono accedere a una serie di servizi
La Compagnia delle opere
119
sicuramente convenienti dal punto di vista economico, avendo la certezza di operare con istituti di credito selezionati e attenti alle esigenze tipiche del mondo delle piccole e medie imprese. Tra i servizi offerti figurano l’analisi finanziaria gratuita, una riclassificazione degli ultimi tre bilanci aziendali e un incontro di approfondimento: strumenti che fanno emergere il grado di salute finanziaria dell’azienda ciellina e la sua affidabilità per l’accesso al credito. Cofidi Rating si fa poi carico di supportare le imprese associate nella predisposizione di un «memorandum informativo» da presentare all’istituto di credito: l’iter deliberativo risulterà così velocizzato; e verranno assicurati alle imprese un «adeguato supporto finanziario e l’applicazione di condizioni economiche altamente competitive».43 A uno stadio più avanzato, la Cdo è a disposizione anche per studiare con l’impresa associata strumenti di finanza straordinaria, come la partecipazione da parte di terzi al capitale di rischio delle imprese. Questo a livello generale, poi vi sono iniziative specifiche. La Compagnia delle opere di Milano, per esempio, ha dato vita a Sviluppo Impresa,44 una società per azioni che si propone di far crescere le piccole e medie imprese attraverso l’assunzione di una partecipazione nel capitale dell’azienda stessa, sia in proprio sia favorendo l’ingresso di nuovi soci. La società si occupa anche di individuare opportunità di mercato, tecnologie, fornitori, prestazioni professionali utili alla crescita di competitività dell’azienda. 43
44
Informazioni ufficio Cdo, Milano. Tra i servizi offerti dalla Cdo figurano il supporto nell’identificazione e nel reperimento di risorse finanziarie adeguate alla struttura societaria; la gestione dei rapporti e della comunicazione con gli Istituti di credito per conto dell’Impresa; la predisposizione di un business plan e la ristrutturazione del passivo; la valutazione della congruità degli strumenti di copertura finanziaria (prodotti derivati) in relazione alla struttura societaria. Si tratta di una società per azioni iscritta all’apposito albo delle società finanziarie previsto dall’art. 106 del Testo unico sulla legge bancaria.
120
La lobby di Dio
Nomi di peso: Paolo Fumagalli e Graziano Tarantini Non mancano le società di servizi dedicate alla finanza ciellina. Un esempio è la Bfs Partner Spa, una società di consulenza amministrativo-gestionale con un ricavo pari a più di sei milioni di euro all’anno (2008), controllata dal gruppo Capfin. Bfs offre conti correnti, mutui e finanziamenti, factoring e leasing. Gestisce di fatto tutti i servizi riservati agli associati di Compagnia delle opere: soltanto i conti correnti sono oltre 40.000. Bfs fa da tutor alle piccole e medie imprese della Cdo in modo che queste aziende abbiano un accesso facilitato al credito. Nonostante la crisi globale, «il socio Cdo può contare su un canale privilegiato di contatto con la banca», recita il volantino di Bfs. Ma chi controlla questa potente società finanziaria? È Capfin Spa, una società che fa a sua volta consulenza finanziaria. La proprietà di Capfin Spa è di fatto nelle mani della Compagnia delle opere. Paolo Fumagalli e Graziano Tarantini, entrambi del direttivo Cdo, detengono in egual misura il 32,5 per cento; la Fondazione educazione e sviluppo, espressione della Cdo, detiene il 25 per cento: si arriva così al 90 per cento. Paolo Fumagalli ricopre importanti incarichi: è presidente del consiglio di amministrazione di Capfin Spa ed è consigliere di Fondazione educazione e sviluppo. È anche presidente del Cda di Intesa previdenza Sim e di Intesa vita. Dal 2004 al 2007, inoltre, ha ricoperto il ruolo di consigliere di Intesa Sanpaolo. Anche il secondo nome citato, quello di Graziano Tarantini, è importantissimo nel sistema della finanza ciellina. Il fondatore della Cdo a Brescia è vicepresidente della Banca Popolare di Milano, presidente del consiglio di sorveglianza di A2A (la multiutility dell’energia) e della sua controllata Banca Akros. Da quasi un decennio è membro della Commissione centrale beneficenza della Fondazione Cariplo, grande azionista in Intesa Sanpaolo.45 45
Maddalena Oliva, Il sistema di potere di Comunione e liberazione, «Il Fatto Quotidiano», 22 agosto 2010.
La Compagnia delle opere
121
La Akros fu fondata come finanziaria da Gianmario Roveraro, membro dell’Opus Dei. Oggi appartiene a Bnp, e secondo Tarantini «non è riconducibile ad appartenenze ideologiche»: così ci ha detto nel corso di un’intervista al Meeting di Rimini nel 2009. Quindi non fa parte della cosiddetta finanza bianca? «Assolutamente» risponde. «Io sono cattolico. Se questo può bastare per dire che la Akros è cattolica, mi sembra una forzatura.» Gli chiediamo che ruolo può avere la Cdo nel rilancio del credito cooperativo. «Un ruolo decisivo perché, come tutte le organizzazioni di servizio alle imprese, mette insieme gli imprenditori e cerca di dar loro maggiore forza, valorizzando modelli che sono fondamentali per il nostro sistema economico, tra cui quello cooperativo. Non è un sistema esclusivo, però è un elemento importantissimo per la sua capacità di stare sul territorio e di reggere i bisogni più minuti.» La Akros riserva un trattamento di favore alle aziende associate alla Cdo? «No, assolutamente. Io neanche le conosco, perché ormai la Cdo ha tantissime imprese associate. Le banche fanno le loro valutazioni. La Cdo, come tutte le associazioni, ha degli accordi con le banche per migliorare le condizioni, soprattutto relative al costo e alla trasparenza. Però l’analisi creditizia viene fatta dalla banca sulla capacità delle aziende di avere credito.» È ancora vivo l’imprinting morale che ha ispirato la nascita della Cdo? «Sì, è più vivo che mai.» L’Expo 2015: la testimonianza di Basilio Rizzo Cl e Cdo sono naturalmente molto attente al business immobiliare. Anche qui si va dal micro al macro, con situazioni molto diversificate, che testimoniano comunque un notevole attivismo. A Milano, l’Expo 2015 è certamente uno degli ambiti che riscuotono maggiore interesse: attorno all’esposizione universale girano ovviamente interessi enormi. Il 1° dicembre 2008 è stata costituita la società Expo 2015, partecipata al 20 per
122
La lobby di Dio
cento dalla Regione Lombardia, che ha lo scopo di realizzare le opere necessarie e di organizzare e gestire l’evento «Expo Milano 2015», anche mediante la stipula dei relativi contratti. Le altre realtà coinvolte sono il ministero dell’Economia e delle Finanze, il Comune, la Provincia e la Camera di commercio di Milano. L’amministratore nominato dalla Regione è Diana Bracco, proprietaria di parte del Gruppo Bracco, colosso della farmaceutica con numerose filiali disseminate per la Lombardia. Al suo fianco Paolo Alli, strettissimo collaboratore di Formigoni e spesso relatore al Meeting di Rimini, e Paolo Glisenti, fedele di Letizia Moratti e vicino alla Cdo di Brescia.46 La vicinanza di questa realtà pubblica alla Compagnia delle opere e alla galassia di Comunione e liberazione appare innegabile. Particolarmente complessa è la questione dei terreni su cui dovranno sorgere le strutture. Il presidente della Regione Lombardia era su posizioni diverse rispetto al sindaco di Milano, Letizia Moratti, e al presidente della Provincia, Guido Podestà. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, non sembrava disposto a tirar fuori i soldi senza avere voce in capitolo. La Fondazione Fiera Milano e il Gruppo Cabassi, proprietari dei terreni, avevano sensibilità diverse ma erano interessati alla valorizzazione immobiliare dell’area. La questione si è trascinata per mesi. «Il Sole 24 Ore» del 27 luglio 2010 parlava di «scontro di puro potere»: «Formigoni è pronto all’acquisto dei terreni, che l’Agenzia del territorio ha stimato di valore intorno a 180-190 milioni. La Moratti, per i vincoli economici derivanti dal rispetto del patto di stabilità, non può permettersi investimenti di tale entità. E Podestà, che peraltro ha da tempo rapporti eccellenti con i Cabassi, potrebbe farlo soltanto rinunciando ad almeno parte di altre attività, per esempio nelle autostrade. Entrambi non hanno alcuna intenzione di dare via libera alla Regione Lombardia. Il sospetto 46
Jacopo Tondelli, La Compagnia è di Scholz. Le opere restano a Milano, «Corriere della Sera», 28 aprile 2008.
La Compagnia delle opere
123
del Comune e della Provincia è che la seconda mossa di Formigoni sia di far scendere in campo il braccio della Regione nei grandi lavori: la Infrastrutture lombarde Spa, guidata da Antonio Rognoni e pronta ad assumere un ruolo dominante nella gestione degli investimenti dell’Expo 2015».47 Sul tema dei grandi appetiti risvegliati dall’Expo 2015 abbiamo raccolto il pensiero di Basilio Rizzo,48 consigliere comunale di Milano. «Il primo problema è stato la scelta dell’area, tra Rho e Pero. Chi ha scelto? Ente Fiera e Fondazione Fiera sono due articolazioni della stessa cosa. La Fiera era proprietaria di quei terreni: 520.000 metri quadri rispetto al totale di 1,1 milioni pensati per l’Expo. Il resto erano terreni della Belgioiosa Srl che è di Cabassi, un grosso immobiliarista.» Bisogna ricordare che la Fondazione Fiera è stata guidata, dal 2001 fino a dicembre 2009, da Luigi Roth, un ciellino di lungo corso, con molti incarichi in attivo. Basilio Rizzo osserva: «Per una regola di buon gusto tu non scegli il tuo terreno, altrimenti esci dall’organismo che decide. A meno che lo scegli perché lo vuoi mettere a disposizione, non perché fai l’affare speculativo. Però ci veniva detto che occorreva approvare molto rapidamente questo provvedimento altrimenti il Bie (Bureau International des Expositions) non avrebbe preso in considerazione Milano». Rizzo fa capire che dietro la scelta dei terreni ci sono grossi interessi: dopo l’Expo, i due proprietari – Fiera e Cabassi – avrebbero avuto il via libera per costruire su un’area di circa 600.000 metri quadri. «Oggi questi terreni sono classificati come agricoli, a valore basso» spiega Basilio Rizzo. «Noi abbiamo detto: d’accordo, votiamo, ma a condizione di consentire in futuro un’immediata ricaduta in termini sociali degli investimenti 47
48
Fabio Tamburini, L’Expo non avanza sul terreno, «Il Sole 24 Ore», 24 luglio 2010. Intervista a Basilio Rizzo, consigliere comunale di Milano, raccolta da Matteo Trebeschi il 28 maggio 2010.
124
La lobby di Dio
correlati prodotti. Cosa significa? Che se noi investiamo molto per l’Expo, le ricadute non possono essere un vantaggio soltanto per il privato. Se ci costruiscono un ospedale o ci fanno la sede della Rai, nessun problema. Se ci edificano case di lusso, dove sta l’interesse sociale?» Il consigliere comunale afferma che dal 2007, quando si è iniziato a parlare dell’Expo a Milano, il Comune non ha sviluppato una vera programmazione e non ha preso accordi con i proprietari dei terreni. «Ora però il problema Expo è esploso. Con i tempi stretti, non si parla più di diritto di superficie, ma di comprare i terreni. E il venditore fa il prezzo. Il Comune ha già detto a tutti che l’Expo si fa in quella zona e ha cominciato i lavori: quel terreno diventa indispensabile. La Fiera ha in carico quel terreno, mi pare, a 14 milioni di euro, perché sono ancora terreni agricoli. Per un po’ è circolata l’idea di comprare, ma il prezzo era sui 100 milioni di euro. Il fatto è che Formigoni aveva tutto l’interesse a comprare. Siccome né il Comune né la Provincia avevano i soldi per farlo, si è costituita una società che comprende tutti i soci pubblici, compresa Infrastrutture lombarde. Ma Infrastrutture lombarde chi è? È Formigoni. Si impegnano capitali pubblici per comprare un terreno dalla Fondazione Fiera: in questo modo la politica, che controlla Infrastrutture lombarde, decide di fare un regalo enorme dal punto di vista patrimoniale alla Fondazione Fiera, che è proprietaria dei terreni. Se i terreni erano in carico a 14 milioni e adesso li trattano a 100 milioni, la Fondazione Fiera guadagna 70-80 milioni, ma ci guadagna anche il privato. È una fondazione di diritto privato, però i suoi soci sono enti pubblici. Ed è guidata da personaggi del giro di Formigoni, cioè da un sottoinsieme del Popolo della libertà.» Stiamo parlando degli ambienti ciellini che fanno capo all’ex Forza Italia. «Formigoni – prosegue Basilio Rizzo – ha interesse a fare quest’operazione. Tutti sanno che la Fondazione Fiera è in difficoltà dal punto di vista economico. Prima però non si parlava di case da costruire. Ora si parla di costruire uffici a disposizione degli espositori di paesi ricchi, per ospitarli. Ovvero di costruire dei palazzi sui nuovi navigli che dovrebbero sorgere
La Compagnia delle opere
125
all’Expo, perché lì dovrebbe arrivare un corso d’acqua. L’obiettivo di tutto ciò è un’operazione immobiliare. Il Comune non può prendere un suo terreno e dargli una destinazione d’uso nuova, con lo scopo di guadagnarci. Perché in tal caso non agirebbe secondo l’interesse collettivo, ma sceglierebbe di valorizzare i suoi terreni, comportandosi come un immobiliarista.» Basilio Rizzo spiega meglio il concetto: «Nessuno accetta che il Comune di Milano prenda dei terreni di sua proprietà e ci costruisca quel che vuole, mentre agli altri non lo consente. Cabassi, come privato proprietario di una parte del terreno dell’Expo, sta a guardare. Esisteva la possibilità dell’esproprio per finalità pubbliche, ma il Comune non l’ha mai presa in considerazione». Il consigliere comunale osserva: «La forza di Formigoni è che ha un potere indiscusso, poi ha risorse a disposizione, a differenza del Comune di Milano. Formigoni ha avuto la capacità politica di spostare verso di sé il peso specifico del controllo delle attività legate all’Expo. La vera partita sull’Expo è chi controlla le risorse per fare che cosa. Le risorse arrivano solo in coincidenza con i grandi eventi. Più si stringono i tempi dell’Expo più è facile giustificare davanti all’opinione pubblica l’elusione dei passaggi legalmente previsti, invocando l’urgenza per usufruire di poteri straordinari». In realtà nell’ottobre 2010 l’ipotesi dell’acquisto dei terreni caldeggiata da Formigoni è tramontata. Ha vinto la Moratti, che aveva proposto un «comodato d’uso»: diciotto mesi dopo l’Expo, i proprietari riavranno i terreni, ma dovranno contribuire alle spese di infrastrutturazione e urbanizzazione. A questo punto si apre la problematica dei bandi. Se si dovranno fare dei lavori per preparare l’Expo, verrà indetto un appalto. Con quali criteri? «Bisognerà vedere come è fatto il bando. Anzi, spero si facciano dei bandi e non affidamenti commissariali, come è successo per il G8. Poi c’è tutto il problema delle infiltrazioni mafiose. Vinto l’appalto, le società cercheranno subito dei subappalti. Bisognerebbe che i controlli fossero affidati a un organo terzo.» Nel Comune di Milano quali sono gli uomini forti di Cl in fatto di immobiliare? «L’assessore all’Urbanistica è Carlo Mas-
126
La lobby di Dio
seroli, di Cl [prima era Maurizio Lupi, nda], oggi anche l’assessore al Bilancio, Giacomo Beretta, è di Cl. Ci sono poi ciellini “anomali”, come il consigliere comunale Aldo Brandirali, che si occupa di servizi sociali, ma non è più assessore. C’è anche Alberto Garocchio, e altri. Sono anomali perché hanno una vocazione più sociale che affaristica.» A quanto pare, le due anime di Cl sono in conflitto. «L’anima sociale di Cl è polemica nei confronti della Lega, che è di un cinico opportunismo. Qui in Regione Lombardia se non sei d’accordo con Formigoni non fai nulla. La Lega ha perfettamente capito che per riuscire a insediarsi in questo gruppo di potere reale ha bisogno di venire a patti. Formigoni li sta portando in carrozza nella stanza del potere. Il litigio spesso è solo una questione di facciata. Se non fai parte del clan, non riesci a occupare alcuna posizione di potere. Nell’urbanistica di Milano, da Lupi in poi, nessun dirigente può non essere di Cl. Gli altri vengono progressivamente sostituiti ed emarginati. La città sta crescendo senza regole. O, meglio, con la regola del più forte. Per esempio, ogni volta che si costruisce al di sopra di una certa soglia sarebbe obbligatorio fare dell’edilizia residenziale anche convenzionata. Il più grande affare di Milano, City Life, non ha un metro quadro di edilizia residenziale sociale. Non sarebbe stato legittimo, ma quando l’abbiamo chiesto al proprietario delle aree, ci ha risposto che il Comune non aveva chiesto di fare dell’edilizia sociale. Le aree sono state vendute dalla Fondazione Fiera e ha vinto il progetto una cordata guidata, tra gli altri, da Ligresti e Generali.» Il business del centro congressi «A Milano il più grande centro congressi d’Europa»:49 così veniva presentato, il 14 dicembre 2008, il progetto relativo 49
Turismo: la «Cometa» di Bellini biglietto da visita della nuova fiera, «Corriere della Sera», 15 maggio 2009.
La Compagnia delle opere
127
al Milano Convention Center disegnato da Mauro Bellini.50 Oltre all’architetto erano presenti alla conferenza stampa Luigi Roth, ciellino, presidente della Fondazione Fiera Milano sino a fine dicembre 2009, il sindaco Letizia Moratti, il presidente della Regione Formigoni e altri amministratori, molti dei quali legati a Cl.51 «Un progetto ambizioso e importante» ha detto Luigi Roth nel corso della conferenza: un affare da 55 milioni di euro. Di lì a pochi mesi il consiglio generale della Fondazione Fiera Milano avrebbe scelto di quale società servirsi, tra quelle partecipanti al bando, per la realizzazione di uno dei più importanti progetti legati all’Expo 2015. Il 23 dicembre 2008 venivano resi noti gli undici raggruppamenti d’impresa «selezionati per la progettazione esecutiva, la direzione lavori e la realizzazione» del Milano Convention Center.52 Il centro dispone di 18.000 posti a sedere, un auditorium da 1500 persone, una sala da 4500 posti totali, 73 sale modulari da 20 a 2000 posti, 54.000 metri quadri espositivi a supporto. 51 Erano presenti Leonardo Carioni, presidente Sviluppo Sistema Fiera, il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi (ciellino), amministratore delegato di Fiera Milano Congressi, Carlo Masseroli (ciellino), assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano (l’assessore all’Urbanistica cresciuto da don Fabio Baroncini, vicinissimo a don Giussani, che più di una volta ha dichiarato «di urbanistica non capisco niente») e Filippo Penati (il leader Pd, braccio destro di Bersani, più volte sostenuto da Comunione e liberazione), presidente della Provincia di Milano. 52 Le imprese che hanno partecipato alla gara, singolarmente o in raggruppamenti, erano le seguenti: 1) Baldassini, Tognozzi e Pontello Costruzioni Generali Spa; 2) Cimolai Spa; 3) Cooperativa Edil-Strade Imolese (mandataria), Consta (mandante); 4) Rizzani De Eccher Spa; 5) Imprese Pizzarotti & C. Spa; 6) Co-Ver Industrial Srl; 7) Codelfa Spa (mandataria), Gozzo Impianti Spa (mandante), Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro Spa (mandante); 8) Gdm Costruzioni Spa; 9) Cmb Cooperativa muratori e braccianti di Carpi (mandataria), Consorzio Cooperative Costruzioni (mandante), Unieco Società Cooperativa (mandante); 10) Pessina Costruzioni Spa; 11) Gia.Fi. Costruzioni Spa (mandataria), Costruzioni Giuseppe Montagna Srl (mandante). 50
128
La lobby di Dio
Il 24 marzo 2009 la costruzione è assegnata al consorzio Gia. Fi (capogruppo) con Montagna Costruzioni. La ratifica definitiva da parte del consiglio generale della Fondazione Fiera Milano porta Maurizio Lupi a esultare: «Potremo ospitare oltre 200 appuntamenti all’anno e anche più eventi in contemporanea e avremo con largo anticipo una sede d’avanguardia che sarà a disposizione dell’Expo». Ciò che non torna, o quantomeno rende sospetta questa maxioperazione che vede al centro un progetto da milioni di euro è il palese conflitto d’interessi che contraddistingue i suoi protagonisti. La società pesarese Montagna Costruzioni è iscritta alla Compagnia delle opere, di cui il presidente Marco Montagna è consigliere. Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, il soggetto giuridico che ha ratificato l’assegnazione del progetto su proposta di Sviluppo Sistema Fiera (il braccio della fondazione che si occupa di sviluppo territoriale) è un ciellino doc e un formigoniano di ferro. A fine dicembre 2009 Roth ha dovuto lasciare l’incarico, dopo nove anni di presidenza, per improrogabilità del mandato, consegnando lo scettro al berlusconiano Gianpiero Cantoni. L’altro protagonista dell’operazione è Maurizio Lupi, uno dei leader di Cl: Lupi è infatti l’amministratore delegato unico del Milano Convention Center. Il presidente, Giuseppe Zola, è un altro ciellino, ed è stato presidente della Compagnia delle opere Nordest. Anche in questo caso Cl e il suo braccio economico, la Cdo, hanno giocato un ruolo fondamentale. Insomma, per rendere più chiaro il quadro, nel caso già non lo fosse: l’appalto per la costruzione del nuovo centro congressi, guidato da un presidente (Giuseppe Zola) e un amministratore delegato (Maurizio Lupi) di Cl, è stato assegnato dalla Fondazione Fiera Milano, allora presieduta da un altro ciellino (Luigi Roth), a un consorzio che comprende una società (Montagna Costruzioni) iscritta alla Cdo, e il cui presidente (Marco Montagna) è consigliere della stessa. Un’ultima nota, in questo conflitto d’interessi. C’era un altro raggruppamento in gara che era vicino alla Cdo: si tratta del-
La Compagnia delle opere
129
l’accoppiata costituita da Cooperativa edilstrade imolese (legata alla Legacoop) e Consta (altra società iscritta alla Compagnia delle opere il cui indirizzo a Milano coincide, come in altri casi, con quello della Cdo). La delusione di quest’ultima deve essere durata poco, avendo Consta inaugurato il 29 settembre 2009, insieme al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, i 260 appartamenti realizzati nel Comune dell’Aquila.53 Il caso Buccinasco Gli interessi immobiliari ruotano anche attorno a dimensioni molto più piccole di quelle dell’Expo 2015. Un esempio «micro» del coinvolgimento della Compagnia delle opere anche in questo campo è quello di Buccinasco, un paese di 30.000 abitanti dell’hinterland milanese. Un Comune chiamato «la Platì del Nord» perché considerato da sempre la roccaforte della ’ndrangheta a Milano. Incontriamo l’ex sindaco Maurizio Carbonera,54 minacciato più volte dalla criminalità organizzata. A capo di una giunta di centrosinistra, il primo cittadino di Buccinasco si è fatto promotore di una politica volta a limitare il degrado del territorio. Meno appalti edili, meno case nuove, spesso invendute, frutto della speculazione. Meno appalti, più minacce. Domandiamo all’esponente del Partito democratico se sia solo la ’ndrangheta ad avere interessi nel mattone a Buccinasco. «Il tipo di esercizio commerciale più diffuso qui in paese è l’agenzia immobiliare» afferma Carbonera. «Abbiamo 28.000 abitanti, tre panetterie e circa trenta agenzie immobiliari. Sia il centrosinistra sia il centrodestra hanno dei loro personaggi che lavorano nel settore. Qui sono molto forti Cl e Cdo. A Gudo Gambaredo, una frazione di Buccinasco, viveva don Giussani e qui ci sono dalle due alle tremila persone che fanno parte del movimento.» 53 54
www.consta.it, 29 settembre 2009. Intervista raccolta da Matteo Trebeschi.
130
La lobby di Dio
La maggioranza del consiglio comunale è costituita da una coalizione di centrodestra: esponenti del Pdl, della lista Insieme per Buccinasco e di Alleanza cittadina, legata idealmente all’area di Gianfranco Fini. Comunione e liberazione ha un peso politico non indifferente in Comune. Il sindaco Carbonera ci spiega che alcuni consiglieri di area Cl, a livello professionale, hanno un forte interesse nel mattone. Simone Maggi e Stefano Pajola sono iscritti a Compagnia delle opere. Anche Michele Rusmini è considerato vicino a Cl, così come Antonio Trimboli, Pdl, occupato nel campo delle costruzioni per una società appartenente alla Cdo. «Antonio Trimboli lavora nel settore immobiliare come altri tre assessori» conferma Carbonera. «Sono quattro i consiglieri di Cl su una maggioranza di dodici, tre assessori di Cl su sette. Un peso politico importante.» «Comunione e liberazione ha fatto una specie di operazione militare» spiega l’ex sindaco. «Al posto di far convergere liberamente i voti su una sola persona, li ha fatti confluire su quattro o cinque candidati, tutti eletti. Ogni consigliere cerca di far pesare il suo ruolo e di farlo fruttare. Le persone di Cl vanno a votare con delle indicazioni. Sono circa seicento voti, divisi tra quattro o cinque persone. Ognuno sa per chi votare.» Ma la lista degli uomini di Cl non è finita. Il vicesindaco, Mario Arrigoni, è vicino al movimento, come gli assessori Marco Cattaneo e Vincenzo Centola.55 Gli affari della Cdo in Calabria Il sistema di potere della Cdo non è radicato soltanto in Lombardia e nell’Italia settentrionale. Anche al Sud ha creato un 55
La presenza di Cl e Cdo è forte anche nel vicino comune di Cesano Boscone. «Renato Caporale è il referente della Compagnia delle opere per il sud-ovest dell’hinterland milanese» sostiene Maurizio Carbonera. «È un imprenditore nel settore immobiliare, della comunicazione e della ristorazione; è attivo anche in quel settore della formazione che utilizza finanziamenti del Fondo sociale europeo».
La Compagnia delle opere
131
fitto intreccio di rapporti con la politica e le istituzioni, come emerge dagli atti dell’inchiesta Why Not, avviata nel 2007 da Luigi De Magistris, all’epoca sostituto procuratore del Tribunale di Catanzaro. L’inchiesta prende il nome da una società di lavoro interinale di Lamezia Terme che prestava lavoratori alla Regione Calabria per servizi informatici. L’attività di indagine ruota attorno alla figura di Antonio Saladino, ex dirigente della Regione diventato nel 1995 responsabile della Compagnia delle opere per l’Italia meridionale. Per capire i metodi e lo sviluppo della Cdo in Calabria siamo andati a Catanzaro a incontrare il teste chiave dell’inchiesta, Caterina Merante, e il marito Arturo Zannelli, che è stato direttore della Compagnia delle opere e ne conosce a fondo i meccanismi. Zannelli è stressato dalle prove che lui e la moglie hanno dovuto affrontare dopo l’esplosione dell’inchiesta. Denunciare un potere come quello di Cl e Cdo comporta prezzi alti. Caterina Merante, una bella donna fiera e coraggiosa, ci tiene a sottolineare che la sua esperienza in Cl è nata dal desiderio di vivere in modo più intenso la propria fede. «Ho conosciuto il movimento di Comunione e liberazione attraverso Antonio Saladino» esordisce.56 Quando chiediamo a Caterina quali sono le personalità più influenti di Cl in Calabria, non ha esitazioni: «Saladino, senza dubbio. Ma se mi chiede se Saladino e il movimento di Cl abbiano contribuito alla crescita della Calabria, le rispondo: molto poco. Perché non è stato fatto sviluppo strutturale». La spinta a lavorare con Saladino era venuta inizialmente dall’ammirazione per il suo spirito di iniziativa: «Vedevo in lui un’operatività che mi sembrava rara in Calabria. Qui c’è molto immobilismo. E provincialismo. Ognuno cura soltanto il suo orticello, dal punto di vista amministrativo e organizzativo. È difficile creare cooperazione e vicinanza, al di là dei legami di sangue». Per Caterina era importante abbattere queste barriere: «Avevo ventisei anni, volevo fare. Avevo tante energie da spendere». 56
Intervista raccolta da Emilio Grimaldi.
132
La lobby di Dio
L’«amicizia operativa» degli aderenti a Cl crea rapporti personali, cementati attraverso incontri, cene, riunioni. Dalle discussioni nascono i progetti. «Se io devo partecipare a una gara del ministero, chiamo la società della Compagnia delle opere che fa questo lavoro a Roma e le chiedo di farmi da capofila. È una forma assolutamente sana di amicizia operativa. Se invece ci riferiamo a un inciucio continuo con l’ente pubblico, la faccenda è completamente diversa.» La Calabria è una regione dove è molto radicato il sentimento religioso. Una fede semplice e anche tradizionalista, a volte addirittura bigotta. Il reclutamento di Cl avviene tra persone con un certo livello di istruzione. «Cl affascina, però non si rivolge agli strati più bassi. A volte ci si avvicina a Cl per trovare un lavoro. Al Nord si può scegliere di far parte di Cl soltanto per motivi religiosi. Anche in Sicilia è così. In Calabria invece per fare proseliti è importante offrire un lavoro e un futuro. L’economia è importante in una regione povera come questa. Nel momento in cui Cl e Cdo si sono inserite nel mercato del lavoro calabrese il loro peso è diventato fondamentale. Tutti cercano un’occupazione in Calabria. D’altro canto, Giussani e Cl indicano il lavoro come realizzazione personale. Basti pensare ai Memores Domini, un gruppo di consacrati riconosciuto dalla Chiesa. Sono dei monaci a tutti gli effetti, ma vivono nel mondo, vestono abiti civili e lavorano. Quindi in Cl si trova la propria realizzazione nel lavoro.» Le imprese di Antonio Saladino È Arturo Zannelli, marito di Caterina, a ripercorrere le tappe della comune esperienza all’interno della Cdo calabrese. L’incontro con Saladino avviene nel 1996, dopo la lettura di un articolo di «Panorama» dedicato alla Silagum, un’azienda per la produzione di caramelle gommose che Saladino aveva creato nel 1989 con alcuni giovani disoccupati.
La Compagnia delle opere
133
«All’epoca eravamo ancora studenti» racconta Zannelli. «Caterina usciva da un corso di formazione sull’impresa, io studiavo giurisprudenza; avevamo un microprogetto sul riciclaggio della plastica, una cosa nuova in Calabria. Dopo aver letto l’articolo su “Panorama”, trovammo un numero di telefono. Caterina chiamò con un’amica per avere informazioni. Allora Saladino era un funzionario della Regione Calabria, lavorava come capo del servizio veterinario e aveva molte idee in tema di sviluppo. Ci ha introdotti nel suo ambiente a Lamezia Terme, il quartiere generale di Cl, dove abita e dove noi abbiamo in seguito comprato casa. Lì abbiamo iniziato a conoscere Comunione e liberazione. Frequentavamo la casa dei Memores Domini a Lamezia e siamo entrati in pieno nel mondo di Cl. È stato Saladino a farci entrare: lui è molto bravo a valorizzare le persone che intende portare all’apice. Utilizzò, come faceva con tutti, l’entusiasmo e la voglia di avvicinarsi a un mondo religioso. Abbiamo iniziato a fare le scuole di comunità, a leggere i libri di Giussani, e siamo rimasti affascinati non tanto da Saladino (al quale comunque abbiamo sempre riconosciuto il merito di averci fatto riavvicinare a Cristo) ma da un mondo ricco di valori.» Dalla sintonia ideale a quella operativa il passo è breve e la giovane coppia si mette a lavorare con Saladino. «Abbiamo iniziato a fare dei progettini perché lui era specializzato nel captare finanziamenti regionali, nazionali ed europei: era stato consigliere di amministrazione dell’imprenditorialità giovanile a Roma. Ci occupavamo di tutto ciò che riguardava l’attrazione di capitale per le imprese della Compagnia delle opere. La Cdo regionale ha avuto 1500 associati e qualcosa l’ha anche fatta. Facevamo i progetti e seguivamo le imprese, ispirandoci ai principi guida della Compagnia delle opere: la cura delle persone, la consulenza relativa al know how dell’azienda e agli aspetti commerciali. Con i ragazzi che lavoravano con la Cdo si è creato un gruppo molto coeso. E più il gruppo cresceva, più Saladino gongolava e diceva: “Ho creato un gruppo da cento milioni di euro”. Alla fine degli anni Novanta sono diventato
134
La lobby di Dio
direttore della Compagnia delle opere in Calabria, un incarico che mi ha dato l’opportunità di conoscere il mondo milanese. All’inizio facevo il consulente, poi Saladino mi chiese di seguire un progetto relativo ad alcuni supermercati.» Il metodo di lavoro della Cdo calabrese appare quanto meno peculiare, stando a quanto racconta il suo ex direttore: «Le attività economiche si reggono sui bilanci, ma a Saladino non interessavano. Se una società era in perdita, diceva: “Vabbè, poi ci facciamo dare l’aiuto”. Mirava soltanto ad acquisire potere. Ricordo un incontro dedicato al tema dell’agroalimentare, con più di tremila persone da tutta la Calabria: il parterre era pieno di politici, vescovi, arcivescovi». Detto fatto, Saladino affida a Zannelli il progetto supermercati. «Ho preso in mano una società che aveva un miliardo e mezzo di debiti. Ogni giorno mi facevo 250 chilometri in macchina. La prima operazione fu con il gruppo Sidis: recuperai tutti i debiti della società, firmando cambiali. Poi Saladino entrò in rotta con l’imprenditore: allora passammo alla Despar, la società per cui lavoro ancora oggi. Per Saladino il mondo della grande distribuzione era importantissimo perché poteva consentire alle piccole e medie imprese calabresi lo sbocco sul mercato. Un compito difficilissimo, ostacolato dai grandi gruppi del settore. Fu un trampolino importante per tutte le aziende della Compagnia delle opere calabresi, alcune delle quali sono cresciute in pochissimi anni. Questo era il mio lavoro.» E Caterina che ruolo aveva? «Saladino la utilizzava per avviare tutte le altre iniziative, in particolare nell’ambito della formazione professionale, un settore promettente giù al Sud. Saladino andava alla Cdo di Milano e faceva il pieno di idee, poi cercava di portarle giù. Così nacque l’agenzia interinale Obiettivo Lavoro. Gli serviva qualcuno che realizzasse i suoi progetti in Calabria. Chi meglio di Caterina? Lei cominciò a fargli da consulente, poi prese a occuparsi dei progetti di finanziamento e della formazione professionale. La utilizzò come start upper di Obiettivo Lavoro.»
La Compagnia delle opere
135
A poco a poco Caterina Merante diventa il braccio destro di Saladino. «È una donna piuttosto determinata e grintosa; lui non le dava la possibilità di approfondire, ma la utilizzava per lanciare nuove iniziative. Saladino riusciva a entrare nell’anima di ognuno: era un’abilità strategica. Quando lo incontrai mi mancavano cinque esami per laurearmi in giurisprudenza, e lui mi disse: “La laurea non ti serve a niente. Mettiti a lavorare”. Questa è stata la sua prima mossa, per tenermi in pugno. Lui sfruttava il nostro bisogno di lavorare.» Dalla Calabria a Milano e ritorno Zannelli, nella sua carica di direttore della Cdo calabrese e poi di vicepresidente di Cdo Calabria, ha viaggiato molto al Nord ed è stato molto in contatto con il «cuore» della Cdo, la Lombardia, il cervello pensante della strategia di espansione di Cl. «Milano è stata un’esperienza eccezionale: ricordo bene le riunioni del comitato esecutivo, il profilo dei partecipanti, i temi di cui si parlava, il metodo di lavoro usato. Conservo ancora gli ordini del giorno delle riunioni che si svolgevano nei cosiddetti “circolini”. I ciellini al Nord hanno creato una serie di strutture per le riunioni con tutti i rappresentanti delle regioni d’Italia. Saladino rappresentava il Sud, da Napoli in giù.» Zannelli percepisce anche altri aspetti della Cdo del Nord. «Conoscevo bene la realtà di Milano perché quando ero direttore della Cdo partecipavo a tutte le riunioni del direttivo nazionale. Ho cominciato allora a vedere le guerre interne nella Cdo e in Cl. Era l’epoca in cui Vittadini era presidente e Paolo Fumagalli vicepresidente. C’erano poi Antonio Intiglietta, Graziano Tarantini, personaggi di cui oggi si sa parecchio. Insomma, ho incontrato tutto il mondo di Cl. E lì ho capito che cosa significhino gli scontri interni. Erano guerre terribili, scatenate da dissidi sul metodo, sulla prassi operativa, su come e chi coinvolgere in determinate iniziative e in determinati progetti. Allora interveniva Giorgio Vittadini.»
136
La lobby di Dio
Zannelli porta esempi di alleanze imprevedibili: «La società Obiettivo Lavoro nacque dall’incontro fra la Cdo e la Coop, ed ebbe una genesi difficile. Era un rapporto avviato da Vittadini, ma chi doveva realizzarlo si scontrava con questi mondi particolari. All’interno di Cl e Cdo si scatenavano battaglie furibonde a colpi di carte.» Chiediamo a Zannelli fino a che punto Saladino, nel suo operare, fosse legittimato dai vertici della Cdo e dal suo presidente Vittadini. «Saladino era il riferimento di Vittadini per il Meridione. Lui ha dichiarato più volte alla stampa: “Non sono il riferimento di nessuno, avevo un’amicizia”. Può dire ciò che vuole, ma la verità è che Saladino riferiva tutto a Vittadini.» Dunque la Cdo del Nord elaborava i progetti per il Meridione e Saladino li realizzava. «Prendeva le idee dal comitato esecutivo nazionale e le portava in Calabria, ma aveva bisogno di uno staff che le realizzasse per lui. Era vulcanico, aveva idee anche innovative, perché Obiettivo Lavoro era un approccio inedito: una cosa è farlo in Veneto o in Lombardia, un’altra è realizzarlo in Calabria. Dove sono le imprese private in Calabria? Non ce n’è. Oltretutto c’erano dei costi da sostenere, e il ritorno economico non era garantito. A chi dovevamo dunque rivolgerci? Alla pubblica amministrazione. Saladino lo capì subito. Ci disse: “Questo è lo strumento che ci farà crescere”». Infatti le società interinali legate a Saladino fornivano lavoratori alla Regione Calabria. Dunque la politica, gli schieramenti e le alleanze erano molto importanti. «In tutti gli esecutivi nazionali della Cdo i rapporti istituzionali e politici erano punti essenziali dell’ordine del giorno. Durante le riunioni si distribuivano gli incarichi: tu ti occupi, per esempio, di seguire Mastella, o Maroni. Saladino andava a Roma, dove aveva molte conoscenze.» «Un meccanismo diabolico» Zannelli parla di richieste di soldi a società pubbliche e private, di rapporti di scambio, di politica corrotta e di pubblica ammi-
La Compagnia delle opere
137
nistrazione inquinata. «A un certo punto ci siamo resi conto che, per bramosia di potere, Saladino era entrato in un giro talmente grosso che non riusciva più a dire di no. Nascevano richieste sempre più pressanti: soldi da elargire senza alcuna giustificazione, senza alcun lavoro. È un meccanismo diabolico: io curo i rapporti con il politico, lui mi dà i finanziamenti, io gli assumo la gente, lui si prende i voti. Quando uno di noi provava a sollevare qualche obiezione, iniziava l’opera di isolamento. Quando ti opponi a certe operazioni della Compagnia delle opere ti fanno terra bruciata intorno. È terrificante. Noi sapevamo perfettamente con chi ci andavamo a scontrare. Un giorno, per esempio, Caterina disse a Saladino: “Guarda che con questi soldi della Regione Calabria stiamo pagando Vito Gennaro, pluriomicida latitante”. Una parte dell’inchiesta è partita da lì, e mia moglie allora non c’entrava nulla. Lo stavano indagando già da parecchio tempo.» Zannelli fa capire che sono più di una le inchieste sulla Cdo che non vengono alla luce sulla stampa. «Nessuno dice che è stato arrestato a Roma Emilio Innocenzi, un sacerdote amico di Giussani che portò Comunione e Liberazione nella capitale. Innocenzi dirige la Teamservice, una cooperativa sociale di servizi con moltissimi dipendenti cui sono state assegnate le stesse commesse affidate alla Why Not. Però in Calabria c’è stata l’inchiesta. Innocenzi l’hanno arrestato a Roma e nessuno ne parla.» Zannelli spiega che anche l’energia è uno dei settori di business che Cl e Cdo sorvegliano con più attenzione. «Esiste un filone dell’inchiesta Why Not, di cui nessuno ha mai parlato, che riguarda proprio l’energia. Riguarda le pale eoliche, che in Calabria e in Puglia spuntano come i funghi. In ballo c’era il termovalorizzatore che doveva essere costruito a Crotone [Zannelli si riferisce ai progetti di una società, la Mida Srl, che è stata al centro delle attenzioni della Procura distrettuale antimafia, nda], dove si incrocia e si chiude il cerchio tra Saladino-Calabria e Compagnia delle opere-Brescia. L’inchiesta è in mano al pm Pierpaolo Bruni, che sta indagando su un accordo di programma da 150 milioni di euro siglato per
138
La lobby di Dio
costruire l’impianto. Nelle carte dell’inchiesta Why Not si legge che Saladino doveva fare la selezione delle risorse umane.» In effetti, l’energia è uno dei business chiave della Cdo. Basta pensare al Meeting 2009 e all’enfasi sull’energia data da molti incontri. Il gigante A2A, nato dalla fusione tra le aziende municipali di Milano e di Brescia, fa affari con Edison e con la francese Edf (nucleare). «Quando frequentavo Milano nascevano i consorzi come Cometa, che si occupa di energia, e Co.export, che punta alla commercializzazione internazionale dei prodotti delle aziende della Compagnia delle opere. Oggi i vertici della Cdo mettono a frutto una serie di impegni assunti da persone che ci hanno lavorato. Il punto è distinguere chi ha lavorato in modo pulito e chi no.» L’idea della cooperazione può essere anche buona, ma può alimentare un sistema chiuso. «Saladino ne è la chiara dimostrazione» spiega Zannelli. «C’era un protocollo firmato da Clemente Mastella e Marco Minniti per lo sviluppo della sicurezza, con tutti i finanziamenti: era necessario rafforzare le risorse umane nelle procure, nei tribunali, nelle cancellerie. L’incarico fu assegnato a una società, la Worknet, del gruppo di Saladino. Era il 2007, in piena inchiesta. Saladino era indagato, Obiettivo Lavoro l’aveva un po’ scaricato. Lui allora utilizzò un’altra società, la Worknet. Minniti e Mastella gli assegnarono i fondi per selezionare, assumere e mandare le persone nelle procure, nei tribunali, nelle cancellerie, con ruoli delicatissimi. Cosa fa Saladino con la Worknet? Assegna la selezione del personale a un responsabile suo compare, appartenente a una famiglia mafiosa di Melito di Porto Salvo, tale Bruno Idà, arrestato per traffico di carni avariate. Mastella nega di aver fatto affari con Saladino. Ma è vero o no che ha finanziato quell’operazione senza una gara? Ci sono i verbali, le interviste con il prefetto di Reggio Calabria. Il personale selezionato da Worknet è stato mandato nelle procure e nelle cancellerie, gli è stato messo a disposizione un archivio impressionante. E tutto ciò mentre Saladino era indagato, una vicenda di cui nessuno parla.»
La Compagnia delle opere
139
Il potere di Saladino, spiega Zannelli, si estendeva anche oltre la Calabria. «I rapporti tra Saladino e i siciliani erano di diffidenza. Lui mandava segnali chiari: da Milano partiva un progetto e lui aveva la bramosia di volerlo sviluppare in tutto il Sud, coinvolgendo napoletani, pugliesi, siciliani. Nella maggior parte dei casi non ci riusciva. Ce l’ha fatta con Obiettivo Lavoro, ma con tantissime difficoltà. Io e Caterina abbiamo deciso di dire le cose come stanno, di raccontare la verità, secondo gli insegnamenti di Giussani. Lui no: nega strategicamente l’evidenza. Alla fine Caterina è rimasta sola. Ha rischiato per amore della verità e della giustizia. Ci siamo trovati soli e abbiamo avuto paura. Se non avessimo due bambini avremmo fatto di più. Ne abbiamo viste di tutti i colori, con aggressioni pesanti alla nostra vita privata.» Zannelli parla senza malanimo dell’esperienza che ha vissuto. Cerca di essere obiettivo: «Non è facile raccontare tutto questo, perché all’interno di Comunione e liberazione la vicenda di Saladino è vista in modi molto diversi. Giorgio Vittadini, per esempio, ha fatto molto per lui, mentre Giancarlo Cesana è critico, distaccato e sospettoso. Saladino è diventato un problema per Vittadini perché lui si è assunto la responsabilità di sostenerlo in tutti questi anni». E il nuovo presidente della Cdo, Bernhard Scholz, lo ha scaricato o lo sostiene? «I vertici lo sostengono, nonostante gli abbiano attribuito tutta la responsabilità della vicenda. Lo incolpano di non essere stato in grado di recuperare la situazione con Caterina. L’hanno spedito in Sudamerica a purificarsi l’anima per un mese, ma è tornato peggio di prima. In udienza ci siamo incontrati, più che altro scontrati: aveva gli occhi pieni di risentimento.»
seconda parte Tutti i business della Compagnia delle opere
Il business della sanità
Le mani di Cl sulla salute La sanità rappresenta in Italia un business gigantesco. Lo Stato destina oltre 100 miliardi di euro l’anno in trasferimenti e rimborsi, cui si sommano le risorse regionali. In Lombardia, una delle regioni più ricche d’Italia, l’assistenza sanitaria è per Cl una grande opportunità d’affari, fondata sull’attacco al settore pubblico e sulla volontà di affermare una sanità privata convenzionata e «rimborsata». La posta in gioco è enorme: «un giro d’affari di oltre 16 miliardi di euro, e il 30 per cento finisce in tasca alle lobby private». Questo solo in Lombardia. Lo spostamento di ingenti risorse dal pubblico al privato è uno dei tratti caratteristici con cui il governatore Formigoni ha gestito la sanità in tutti questi anni. Ospedali, medici, case di cura, farmaci e tutto ciò che vi ruota intorno rappresentano il 70 per cento del bilancio regionale. Controllare la sanità è di importanza strategica sia dal punto di vista politico, sia da quello economico. 1
2
Lo Stato ha destinato al comparto sanitario nazionale, già nel 2008, 100 miliardi e 500 milioni di euro circa. Un fiume enorme di denaro, che serve a finanziare ospedali, cliniche convenzionate, laboratori, industrie farmaceutiche. Una spesa in costante crescita, che assorbe circa il 7 per cento del prodotto interno lordo. Tommaso Cerno, Daniela Minerva, Il partito sanità, «L’espresso», 11 febbraio 2010.
144
La lobby di Dio
Come si è evoluta la situazione? Le strutture sanitarie private hanno sempre avuto un peso così forte in Lombardia? O questo è avvenuto solo con l’avvento della «sanità ciellina» di Formigoni e dei suoi uomini? Con la legge regionale n. 1 del 1997 (due anni dopo l’inizio del primo mandato di Formigoni) inizia il processo di liberalizzazione dell’offerta sanitaria lombarda. «Il modello sanitario di Formigoni ha lasciato crescere il privato sanitario senza nessun controllo» ci spiega Fulvia Colombini, a lungo responsabile del settore Politiche sanitarie della Cgil in Lombardia. I privati esistevano anche prima del 1997, ma la novità – con l’avvento della sanità ciellina – è stata un’altra: la possibilità di indirizzare gli investimenti verso le prestazioni (i cosiddetti Drg) più remunerative, ovviamente quelle chirurgiche. I dati parlano chiaro e mostrano come già nel periodo 19972002 le prestazioni ospedaliere di tipo medico siano scese in Lombardia da 1.428.693 a 1.204.583, mentre quelle chirurgiche sono salite da 674.026 a 852.590. Mentre la Regione nel suo complesso registrava un calo di quasi 7000 posti letto, 3
4 5
6
«Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali.» Intervista raccolta da Eleonora Bianchini. I Drg (acronimo dell’inglese Diagnosis-related group, ovvero «raggruppamenti omogenei di diagnosi») sono un sistema che permette di classificare tutti i pazienti dimessi da un ospedale (ricoverati in regime ordinario o day hospital) in gruppi omogenei per assorbimento di risorse impegnate. Tale aspetto permette di quantificare economicamente l’assorbimento di risorse e quindi di remunerare ciascun episodio di ricovero. Le prestazioni di degenza ordinaria in cinque anni diminuiscono di 145.000 unità nelle strutture pubbliche, mentre il privato cresce di quasi 70.000. Le prestazioni di day hospital mostrano che il privato cresce di tre, quasi quattro volte (da 33.000 a 120.000 prestazioni), mentre le prestazioni nelle strutture pubbliche restano pressoché invariate. I posti letto accreditati di degenza ordinaria nel 1997 sono 49.202, mentre nel 2002 sono scesi a 42.471. Fonte: elaborazione Cgil Lombardia su dati Direzione generale Sanità Regione Lombardia.
Il business della sanità
145
nello stesso periodo il privato aumentava di 556 il numero di posti letto accreditati. Le trasformazioni intervenute nella rete ospedaliera vanno ricondotte alla «rivoluzione» introdotta nel luglio 1996 da Formigoni, quando la giunta regionale «afferma il principio di una piena parità pubblico-privato, liberalizza l’erogazione delle prestazioni di ricovero, accreditando tutta l’offerta ospedaliera privata» ci spiega Colombini. Fino al 1996 l’81 per cento dei ricoveri avveniva in strutture pubbliche, mentre il privato rappresentava il 19 per cento. Confrontando i dati del ’96 con quelli degli anni successivi, già nel 2003 emerge lo spostamento progressivo dell’attività di ricovero dal pubblico al privato. Nel 1996 quasi otto letti su dieci appartenevano alle strutture pubbliche, e i posti letto per degenza ordinaria nel privato costituivano solo il 22 per cento. Nel 2008 si registra un decisivo irrobustimento del privato, che giunge a coprire il 31,4 per cento dei posti letto, mentre il numero di quelli presenti negli ospedali pubblici scende al 68,6 per cento. Complessivamente, il numero di posti letto per abitante diminuisce, passando da 5,19 per mille (1999) a 4,84 per mille (2007). Dappertutto, in Lombardia, si assiste a un ridimensionamento del pubblico a favore del privato. L’accreditamento dà a un ospedale o a una casa di cura la possibilità di lavorare all’interno del servizio sanitario regionale, cioè di partecipare ai rimborsi che vengono dalle casse pubbliche. È frutto di una delibera della giunta regionale, quindi è sostanzialmente una scelta politica. Nel 2001 il numero di strutture accreditate era di 737, poi è salito a 1014 nel 2008. La Regione 7 8
9
Deliberazione della giunta regionale n. VI/16086 del 17 luglio 1996. Nel pubblico c’era stata una riduzione dei ricoveri del 18,5 per cento, mentre il privato incrementava la propria attività del 51,6 per cento. Stesso discorso per il numero di posti letto, che nel 2003 erano 4475 in meno rispetto al 1996. A fronte di un calo di quasi 8000 posti letto nel pubblico (-19,6 per cento), ancora una volta il privato era in controtendenza: aumentava di 3456 unità (+34,3 per cento). Fonte: Banca dati strutture accreditate e iscritte al Registro regionale.
146
La lobby di Dio
governata da Formigoni conferma così di essere un paradiso per la sanità privata. Se è vero che, tra il 2001 e il 2008, le strutture accreditate aumentano di 277 unità, cioè del 37 per cento, è interessante notare qual è l’avanzamento del privato. Nel pubblico si assiste a un calo di circa il 10 per cento, mentre il privato passa da 435 a 740 strutture, cioè un aumento del 70 per cento.10 Inizia da questi dati il nostro viaggio negli ospedali. È un viaggio doloroso. Il business che prevale sulla salute è forse il segnale più intollerabile di quanto sia cinico e inumano il potere. L’allarme della Corte dei conti Anche una fonte istituzionale come la Corte dei conti esprime perplessità sul rapporto tra strutture pubbliche e private nella regione governata dall’esponente di spicco di Cl. Nella relazione del 2008, che si riferisce all’anno 2007, la Corte dei conti delinea un’alterazione dell’equilibrio tra pubblico e privato, registrando l’aumento delle strutture sanitarie private e il calo di utilizzo di quelle pubbliche.11 Insufficienti – secondo 10
11
Gli Irccs privati, cioè gli istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, erano 13 nel 1999 e diventano 19 nel 2008, mentre gli Irccs pubblici rimangono cinque. Negli stessi anni, le case di cura private che vengono accreditate passano da 55 a 72. Fonte: nostra elaborazione su dati e indicatori di attività ed efficienza delle strutture ospedaliere ed ambulatoriali pubbliche e private della Regione Lombardia, 2008 (Posti letto attivati - accreditati pubblici e privati). «La Lombardia è l’unica regione che ha liberalizzato l’offerta sanitaria attraverso un accreditamento generalizzato» conferma Manuela Vespa, esperta di politiche sanitarie della Cgil. «La giunta Formigoni afferma invece che loro hanno permesso la libertà di scelta dei cittadini e degli enti erogatori, cioè la libertà d’iniziativa dell’impresa.» (Intervista raccolta da Matteo Trebeschi.) Corte dei conti, Relazione sulla gestione del Servizio sanitario in Lombardia (Anno 2007), p. 199: «Si conferma la tendenza già evidenziata nelle precedenti relazioni a proposito della composizione dell’offerta tra strutture pubbliche e private (le prime diminuiscono il numero di posti letto rispetto al totale delle disponibilità mentre aumenta quello degli erogatori di diritto privato)».
Il business della sanità
147
la Corte – i controlli sulla sanità privata accreditata, punto di forza del sistema di potere ciellino in Lombardia. Il costo elevato delle operazioni attira gli investimenti dei privati, che lasciano invece sguarniti interi settori «non remunerativi»: chirurgia pediatrica, odontoiatria e stomatologia, grandi ustioni, oncoematologia pediatrica, urologia pediatrica. Già nella fase tra il 1997 e il 2002 in nessuno di questi reparti il privato è presente. Le strutture che non sono pubbliche si concentrano principalmente nella cardiochirurgia, negli interventi al ginocchio e all’anca, nelle protesi. Non a caso i più redditizi. Come ha fatto la sanità privata ad acquisire un peso economico così forte dentro la sanità pubblica? «L’avvento di Formigoni ha portato a un ribaltamento nell’assetto sanitario. Prima del 1995 il pubblico contingentava il privato in base alle necessità. All’inizio c’è stata una liberalizzazione totale, che ha concesso a tantissimo privato di entrare nel mercato» spiega Giuseppe Landonio, medico e consigliere comunale12 di Milano. Negli anni 1997-2002 alcune prestazioni ospedaliere, in particolare nel settore della cardiochirurgia, hanno subito aumenti che devono necessariamente essere ricondotti all’accreditamento delle strutture private.13 «La Lombardia – prosegue Landonio – ha la bellezza di venti cardiochirurgie accreditate.14 I dati sugli interventi di angioIntervista raccolta da Matteo Trebeschi. L’intervento alle valvole cardiache con cateterismo cardiaco è cresciuto del 157 per cento; il bypass coronarico con cateterismo cardiaco è salito del 57 per cento; l’intervento su sistema cardiovascolare per via percutanea ha visto un aumento del 147 per cento; il pacemaker permanente con Ima è balzato del 119 per cento. Le variazioni si riferiscono al periodo tra il 1997 e il 2002. A livello chirurgico si noti anche l’intervento anca, femore escl. articol. magg., età>17 con CC (+96 per cento), l’intervento magg. spalla, gomito o altri arto sup. con CC (+248 per cento), il parto cesareo senza CC (+33 per cento). Fonte: elaborazione Cgil Lombardia su dati Direzione generale Sanità Regione Lombardia. 14 Nel 2008 le cardiochirurgie accreditate in Lombardia sono 20, a cui si aggiunge alla fine del 2009 anche quella di Lecco. 12 13
148
La lobby di Dio
plastica e bypass esorbitano rispetto alla media nazionale e, soprattutto, rispetto alla media di regioni vicine, come l’Emilia-Romagna o la Toscana.» Come mai questa frequenza di interventi? «Perché l’eccesso di offerta finisce per drogare anche la domanda. Una piccola cardiochirurgia con un piccolo bacino di utenza tende a far crescere il numero di interventi. La proliferazione eccessiva di questi centri ha portato un danno anche a strutture di prima rilevanza nazionale come il centro De Gasperis15 del Niguarda, che aveva fior di liste d’attesa. Ora c’è un’offerta più ampia, che però non dà le stesse garanzie di qualità del Niguarda. La cardiochirurgia di Lecco, creata di recente, è stata autorizzata nonostante non ce ne fosse bisogno. C’erano già strutture analoghe a Como, Bergamo, Milano. Alcune scelte sono senza senso» conclude Landonio. Ospedali? No, aziende della Compagnia delle opere È risaputo che Comunione e liberazione è molto forte nel mondo della sanità. Eppure, quel che è meno noto è che molte strutture sanitarie in Lombardia, anche quelle pubbliche, sono aziende che fanno parte del power network della Compagnia delle opere. Lo si scopre scorrendo la lista delle imprese presenti al Matching, l’appuntamento fieristico della Cdo di cui abbiamo parlato. Un dato balza subito agli occhi: tutti i più importanti ospedali della Lombardia sono legati alla Compagnia delle opere. Che margine di azione esiste nella sanità al di fuori della Compagnia di don Giussani? Nella lista della Cdo ci sono le aziende ospedaliere milanesi più grandi, come il Niguarda e il gruppo San Donato; e quelle dell’hinterland, come Desio e Vimercate, Busto Arsizio, Lodi. Ma, oltre a queste, una parte importante della sanità lombarda appartiene alla Cdo. L’Asl di Brescia figura nella lista 15
Fondazione Centro di cardiologia e cardiochirurgia del Niguarda.
Il business della sanità
149
della Cdo, così come l’Ospedale civile, il più importante della città. Fa parte della Cdo anche l’ospedale Mellini di Chiari, in provincia. Sono legati alla Cdo anche altri ospedali lombardi, tra cui gli istituti di Cremona, l’Ospedale maggiore di Crema e l’Azienda ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna. Ci sono poi le aziende sanitarie locali, tra cui oltre a Brescia le Asl della provincia di Como, di Pavia, di Lodi. Nella lista degli ospedali lombardi presenti al Matching c’è anche il Carlo Poma, l’azienda ospedaliera di Mantova, il cui direttore generale, Luca Stucchi, è in quota ciellina. C’è poi l’Asl della Provincia di Mantova e l’ospedale di Castiglione delle Stiviere, che è stato trasformato in Fondazione San Pellegrino. La gestione di quest’ospedale vede un ruolo dell’imprenditore mantovano Guerrino Nicchio, vicino alla Compagnia delle opere, che si occupa di due ospedali e di tre residenze sanitarie assistenziali. In Lombardia il rapporto di dipendenza della sanità dalla politica ciellina è diventato sempre più forte. Il direttore generale dell’ospedale – segnalano i giornalisti Paolo Biondani e Daniela Minerva – «è nominato dal governatore, ovvero dalla politica, ed è lui che decide tutto: dai contratti alla scelta dei primari».16 La lottizzazione degli ospedali e delle Asl risente della longa manus di Formigoni e di Comunione e liberazione. Dei 48 direttori generali nominati, 12 sono legati a Cl.17 16
17
Paolo Biondani, Daniela Minerva, Le mani sulla sanità, «L’espresso», 24 luglio 2008. Carlo Bonometti è direttore generale agli Ospedali riuniti di Bergamo, Ambrogio Bertoglio a Lecco, Carla Dotti al Civile di Legnano (MI), Luca Stucchi al Carlo Poma di Mantova, Luigi Sanfilippo è a capo dell’Azienda ospedaliera della Provincia di Pavia, Walter Bergamaschi è direttore della Fondazione Macchi di Varese, Maurizio Amigoni dell’ospedale di Vimercate (MI), Simona Mariani è a capo dell’Asl di Pavia. Nella città di Milano si contano quattro nomine: Franco Beretta, direttore degli Istituti clinici di perfezionamento; Luigi Corradini a capo dell’azienda ospedaliera Luigi Sacco; Giuseppe Catarisano, direttore del San Paolo; e il ciellino di ferro Pasquale Cannatelli, alla guida del più importante ospedale meneghino, il Niguarda.
150
La lobby di Dio
Gli ospedali di Rotelli Il business sanitario fa gola a molti. Il patron del Gruppo ospedaliero San Donato (presente a Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Como e Bologna)18 è Giuseppe Rotelli, che con la sanità privata e rimborsata è diventato così ricco da lanciarsi nell’editoria fino a divenire il secondo (o primo, secondo la ricostruzione di Report)19 azionista del gruppo editoriale Rcs-Corriere della Sera, con una quota dell’11 per cento. Il San Donato è infatti il più grande gruppo ospedaliero privato in Italia.20 Gli ospedali di Rotelli sono sede di didattica universitaria, fanno ricerca clinica in ortopedia, cardiologia, cardiochirurgia. Ci sono due Irccs, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, finanziati dal ministero della Sanità: il Policlinico San Donato e l’Istituto ortopedico Galeazzi. «Delle 17 strutture sanitarie del gruppo, solo alcune sono iscritte da quattro-cinque anni alla Compagnia delle opere» minimizza un rappresentante del gruppo ospedaliero incontrato al Matching.21 Al Matching, però, è presente l’intero gruppo delle cliniche Rotelli. L’azionista del «Corriere della Sera» deve pur segnalare la propria vicinanza a Formigoni in un evento che è diretta espressione della Compagnia delle opere. A Milano il gruppo San Donato controlla l’Irccs Policlinico San Donato, Irccs Istituto ortopedico Galeazzi, Istituto clinico San Siro, Istituto clinico Sant’Ambrogio, Istituti clinici Zucchi. A Bergamo: Policlinico San Marco, Policlinico San Pietro, Poliambulatorio Treviglio. A Brescia: Istituto clinico Città di Brescia, Istituto clinico Sant’Anna, Istituto clinico San Rocco. A Pavia: Istituto di cura Città di Pavia, Istituto clinico professor E. Morelli, Istituto clinico Beato Matteo. A Como: Istituto clinico Villa Aprica. A Bologna: Casa di cura Villa Erbosa. 19 Report, RaiTre, 2 maggio 2009, puntata dal titolo La prestazione. 20 I numeri parlano chiaro: 17 ospedali, tutti in Lombardia più uno in Emilia, 3956 posti letto, oltre due milioni di pazienti all’anno, più di 9000 dipendenti, un giro d’affari da 747 milioni di euro. 21 Intervista raccolta da Matteo Trebeschi. 18
Il business della sanità
151
Fondamentali sono anche i rapporti di Rotelli con Giancarlo Abelli, un altro uomo chiave della sanità lombarda, oggi parlamentare del Pdl. Per una struttura privata, operare all’interno del servizio sanitario nazionale è molto vantaggioso. Se la Regione accredita una clinica o un ospedale, questi possono godere dei rimborsi pubblici. «Lavoriamo con la sanità pubblica, che non è un sistema ricco, ma garantisce un flusso di denaro continuo»22 ribadisce un rappresentante del gruppo ospedaliero San Donato presente al Matching. E aggiunge: «A riprova che la sanità è, per i privati, prima di tutto un business, va ricordato che il gruppo San Donato è convenzionato anche con alcuni Stati esteri, tra cui la Libia». Nel gennaio 2007 sono scattate le perquisizioni in tre cliniche del gruppo: gli inquirenti ipotizzavano una presunta truffa da 65 milioni di euro al sistema sanitario nazionale. Tra gli indagati anche direttori amministrativi e primari di molti reparti. Alle Fiamme gialle sembrava esagerato il numero di ricoveri di pazienti, che venivano curati per patologie apparentemente banali. Sono finite sotto indagine più di 5000 cartelle cliniche prelevate da tre strutture milanesi: l’Istituto ortopedico Galeazzi, il Policlinico San Donato e l’Istituto clinico Sant’Ambrogio. Coinvolto nelle verifiche anche Gabriele Pelissero, vicepresidente del Gruppo ospedaliero San Donato e vicepresidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata. Le accuse lasciavano ipotizzare un «sistema» elaborato con lucidità. «Si contesta d’aver frazionato in più degenze cure da effettuarsi in un unico ricovero; addebitato alla Regione interventi di chirurgia estetica in realtà esclusi dai livelli essenziali di assistenza; utilizzato codici di rimborso più remunerativi per le cliniche» segnalava il «Corriere della Sera».23 La posizione per22 23
Ibidem. Luigi Ferrarella, Archiviazione per Rotelli. Si procede per tre sue aziende, «Corriere della Sera», 15 dicembre 2009. Giuseppe Rotelli «è archiviato come persona fisica, mentre riceve l’avviso di conclusione delle indagini come legale rappresentante delle tre aziende indagate ai sensi della legge 231 sulla responsabilità amministrativa».
152
La lobby di Dio
sonale di Rotelli alla fine delle indagini è stata archiviata e il gruppo ne è uscito indenne: tutto è bene quel che finisce bene. Un maxiaffare chiamato Niguarda Anche l’ospedale Niguarda si è trovato al centro di un’inchiesta della Procura. Un approfondito dossier del ministero dell’Economia ha aperto uno squarcio sul business dell’edilizia ospedaliera.24 L’appalto per il rifacimento del più importante ospedale di Milano è infatti un grande affare: costruzione, ripristino e gestione pluridecennale dei servizi rappresentano una torta da un miliardo e 200 milioni di euro. Fino al 2013 i cantieri saranno aperti per i lavori di ampliamento e ristrutturazione. Poi c’è la gestione di tutta una serie di servizi, che saranno eseguiti da ditte esterne fino al 2033. Da poco è stato inaugurato il nuovo padiglione dell’ospedale, un’opera da 266 milioni di euro, costruito dalla Cmbi, il colosso di Carpi che si è aggiudicato il gigantesco appalto. L’ex cooperativa rossa è vicinissima al mondo di Cl e della Cdo. Gli ispettori del ministero dell’Economia sono fortemente critici verso l’operazione di recupero del Niguarda. «Irregolarità varie nella procedura di gara» con «effetti limitativi della concorrenza», «evidenti duplicazioni di spesa», «improprio utilizzo di fondi del servizio sanitario nazionale»: sono alcuni dei passaggi d’accusa del dossier ministeriale. Si parla di consulenze d’oro, dell’affidamento di lavori in esterno quando si sarebbero potuti fare all’interno a costo zero, della mancanza 24
Simona Ravizza, «Appalti e incarichi d’oro». Niguarda, il grande affare, «Corriere della Sera», 28 maggio 2009. Il dossier sul Niguarda, realizzato dal dirigente del ministero dell’Economia Giuseppe Lombardo, è datato 19 novembre 2008 e mette sotto accusa l’intesa tra i vertici lombardi vicini a Cl e le Coop rosse: un business da oltre un miliardo di euro. La Regione Lombardia ha replicato che «tutti i rilievi in essa contenuti sono del tutto infondati» (Ansa, 28 maggio 2009).
Il business della sanità
153
di «quella concorrenza e trasparenza richiesta dalla normativa vigente per la scelta del contraente». L’azienda ospedaliera ha affidato la progettazione del nuovo Niguarda a una società mista pubblico-privata costituita internamente, la Nec Spa. «Il rapporto non lo dice, ma il socio privato è il consorzio Par, formato da due società di progettazione, Proger e Sinesis, e dallo studio tecnico Redaelli» segnala il giornalista Mario Portanova. «La Sinesis, impegnata in tutte le grandi opere lombarde, dal futuro palazzo della Regione al nuovo Polo fieristico, ha sede a Milano proprio nel palazzo della Compagnia delle opere.»25 A poco a poco si sono addensati molti quesiti sulla corretta gestione delle gare d’appalto e sui favoritismi di cui godono le società vicine a Cl. La stessa Nec Spa, l’azienda a cui è affidata la progettazione dell’ospedale, è considerata vicina a Comunione e liberazione.26 Ha ricevuto un compenso per la progettazione pari a 2 milioni e 421.000 euro, ma non è stata l’unica. Tra le consulenze c’è anche quella da 100.000 euro per il dottor Maurizio Mauri, che partecipa anche all’associazione Medicina e persona, vicina a Cl. Gli ispettori sottolineano che questo compenso avrebbe dovuto essere assegnato «per concorso» e non in via privatistica. L’impressione che la torta del Niguarda sia stata spartita solo tra gli appartenenti a Comunione e liberazione potrebbe essere confermata da altre due consulenze, affidate a due società che sono espressione diretta di Formigoni: Finlombarda Spa, la finanziaria della Regione guidata dal ciellino Marco Nicolai; e Infrastrutture lombarde Spa, che gestisce i grandi appalti dell’edilizia sanitaria, al cui vertice siede un altro ciellino doc, Antonio Rognoni. A Finlombarda è stato corrisposto un compenso pari a 4 milioni e 200.000 euro; a Infrastrutture lombarde «è stata affiMario Portanova, Commistione e lottizzazione, «Altreconomia», n. 108, settembre 2009. 26 S. Ravizza, «Appalti e incarichi d’oro». Niguarda, il grande affare cit. 25
154
La lobby di Dio
data una consulenza ritenuta illegittima e pagata 7 milioni di euro».27 Le violazioni contestate dal ministero sono oltre un centinaio. Tra le irregolarità, si sottolinea la differenza tra quanto pubblicato nel bando di gara per la ricerca di una società di progettazione e quanto presentato nell’estratto di bando da pubblicare sui giornali. Nel secondo non si fa riferimento alla «progettazione preliminare del nuovo insediamento dell’ospedale Niguarda», ma solo alla «gestione delle opere già in corso per conto dell’ospedale». Di fatto non si parla della costruzione dell’ospedale. Gli ispettori definiscono questa «omissione» di «una gravità assoluta» perché finisce per limitare la concorrenza: avrebbe infatti «distolto e allontanato l’interesse dei più importanti e potenziali partecipanti» scrivono ancora gli ispettori del ministero. Inoltre, desta perplessità che un’azienda come Techint, che sta costruendo l’ospedale di Legnano, partecipi alla gara, ma poi faccia un’«offerta suicida», è scritto nel dossier, «come se volesse rinunciare volontariamente al ricchissimo piatto di Niguarda».28 Oltre alla costruzione e alla ristrutturazione dell’ospedale, l’appalto per il Niguarda comprende anche la gestione di tutta una serie di servizi esterni, «fra i quali figurano la manutenzione delle opere edili, degli impianti e degli arredi, il servizio di lavaggio, nolo e guardaroba, la ristorazione, la pulizia degli ambienti e la raccolta rifiuti, la gestione dei servizi parcheggio e degli spazi commerciali»: è quanto scrive in pompa magna sul proprio sito la già citata Cmb, vincitrice dell’appalto. Cmb è a capo della società Progeni Spa, un’associazione temporanea di imprese che gestirà tutti i servizi al Niguarda fino al 2033. Tra edilizia ospedaliera e servizi esterni l’appalto vale più di un miliardo di euro. Gli ispettori del ministero esprimono «forti perplessità sulla volontà di ricerca di tutte quelle condizioni di trasparenza che avrebbero dovuto circondare un appalto di così lunga durata». 27 28
Ibidem. M. Portanova, Commistione e lottizzazione cit.
Il business della sanità
155
Sia l’appalto per la ricostruzione sia quello per la progettazione sembrerebbero pilotati a favore delle società vicine alla Compagnia delle opere. Dall’analisi degli ispettori del ministero emerge la consapevolezza che tutta la gara d’appalto e le manovre che hanno portato alla scelta di quelle società implicano guadagni «senza rischi» per i privati e «un grave danno per la pubblica amministrazione».29 Anche i vertici della casa di cura San Carlo,30 un’altra struttura milanese privata e accreditata, sono finiti nel mirino della magistratura. L’accusa è di aver truffato il servizio sanitario con rimborsi falsi e gonfiati delle prestazioni. Per la vicenda è stata indagata per favoreggiamento Paola Navone, dirigente del Noc, il Nucleo operativo di controllo della Regione, una struttura che dovrebbe verificare la correttezza dei rimborsi. Secondo l’accusa, tra il 2001 e il 2005, la casa di cura avrebbe ottenuto indebitamente dall’Asl almeno 882.000 euro, attraverso la «falsa rappresentazione di patologie e delle conseguenti prestazioni sanitarie»: piccoli interventi ambulatoriali diventavano alla San Carlo «operazioni in sala operatoria»», ottenendo «rimborsi più elevati di quelli dovuti»,31 segnala il «Corriere della Sera». Alla fine delle indagini però anche in Appalti d’oro al Niguarda, le condanne, «Corriere della Sera», 14 ottobre 2009. Nell’ottobre 2009 arrivano le condanne. La Procura aveva chiesto, per tutti gli imputati, un pagamento per oltre 2 milioni. L’allora direttore generale del Niguarda, Pietro Caltagirone, oggi alla direzione del San Matteo di Pavia, è stato condannato al pagamento di 322.000 euro per il danno cagionato nell’aggiudicazione ed esecuzione di un appalto. Al riguardo, la Corte parla della «preminente influenza del dottor Caltagirone in ordine allo sviluppo della vicenda contrattuale». La Corte ha condannato anche Diego Schimmenti, all’epoca responsabile dell’ufficio approvvigionamenti dell’azienda ospedaliera, a 214.000 euro. I giudici hanno invece assolto le altre persone chiamate a giudizio. 30 La Casa di cura San Carlo è una struttura sanitaria polispecialistica privata, accreditata dal sistema sanitario nazionale. 31 Giuseppe Guastella, Rimborsi gonfiati alla San Carlo, «Corriere della Sera», 19 gennaio 2010. 29
156
La lobby di Dio
questo caso gli imputati sono stati tutti assolti.32 Male non fare, paura non avere. Lo strano caso della Fondazione San Pellegrino Nell’Alto Mantovano c’è un paese di quasi 20.000 abitanti, sede di numerose fabbriche, al confine tra la provincia di Brescia e il Lago di Garda: Castiglione delle Stiviere. Il presidio ospedaliero necessita di lavori di ristrutturazione: per continuare a essere accreditato, infatti, deve essere tutto a norma. Nel 2004, all’interno delle sperimentazioni gestionali, l’ospedale, pur rimanendo di proprietà pubblica, passa a una gestione privata. Viene costituita una fondazione, predominante è la partecipazione degli enti pubblici: il Comune di Castiglione e l’Azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova, associata alla Compagnia delle opere. Con un ruolo minore sono presenti anche alcuni privati. La fondazione affida la gestione dell’ospedale a una società privata, la San Pellegrino Srl.33 Amministratore delegato della società e direttore generale dell’ospedale è un imprenditore, Guerrino Nicchio, attivo nella gestione di residenze sanitarie assistenziali (Rsa), ovvero case di riposo. Tra queste figura Villa Azzurra di Borgoforte (Mantova), una residenza per anziani che nel 2001 viene confiscata dal Tribunale di Palermo. Nel 1999, infatti, la casa di riposo era gestita da una società che aveva come amministratore unico Roberto Faldetta, figlio di Luigi, condannato per associazione mafiosa e considerato un abile riciclatore di denaro sporco. Guerrino Nicchio e i Faldetta si conoscevano?34 L’imprenditore mantovano esce indenne dal Processo clinica San Carlo: tutti assolti, Ansa, 21 aprile 2010. Nome completo: Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere Srl, d’ora in poi San Pellegrino. 34 Diego Albano, Il monopolicchio, «La Civetta», n. 10, 2005: «In società con i Faldetta c’era anche Guerrino Nicchio, che poi negherà di aver mai visto esponenti della famiglia Faldetta. Nicchio ricopriva l’incarico 32 33
Il business della sanità
157
caso giudiziario e dal 2001 ricopre il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione di Solidarietà, cooperativa sociale che gestisce Villa Azzurra. Qualche anno più tardi Guerrino Nicchio inizia a occuparsi dell’ospedale di Castiglione delle Stiviere. All’interno della società di gestione del presidio sanitario figurano due imprese edili: la Coghi costruzioni edili Spa e l’impresa Scattolini e Foroncelli. Perché degli imprenditori edili gestiscono un ospedale? Qual è il legame tra mattone e sanità? La Coghi Spa ha realizzato lavori di costruzione e ristrutturazione presso l’Ospedale civile di Volta Mantovana, gestito direttamente da Nicchio; e presso la residenza per anziani Beata Paola, una struttura da 118 posti. Ha inoltre realizzato la residenza San Pietro di Castiglione, da 130 posti, gestita sempre da Nicchio, e ha ristrutturato l’ospedale di Castiglione. Se l’impresa stessa è dentro la società di gestione dell’ospedale, è chiaro che i lavori non vengono appaltati all’esterno.35 Guerrino Nicchio oggi gestisce due ospedali e tre residenze per anziani. Come ha fatto questo imprenditore a diventare il «leader indiscusso della sanità nell’Alto Mantovano»?36 Esiste forse una corsia preferenziale legata alla Compagnia delle opere? Un dato balza subito agli occhi: nel consiglio di amministrazione dell’ospedale di Castiglione sono presenti sia Nicchio sia Mario Beschi, presidente di Messaggerie del Garda Spa, azienda che si occupa di logistica e trasporti. Sia Nicchio che Messaggerie fanno parte della Compagnia delle opere. Un’altra poltrona è occupata da un uomo vicino a Comunione e liberazione: Luca Stucchi, direttore generale degli Istidi vicepresidente della cooperativa sociale Orizzonti, deputata alla gestione di Villa Azzurra. Presidente del consiglio di amministrazione era Vincenzo Faldetta, fratello di Roberto. Nel giugno 1997 Nicchio salì alla presidenza, per avviare poi la società alla liquidazione nell’aprile 1999». 35 I lavori di ristrutturazione previsti per l’accreditamento sarebbero dovuti terminare il 31 agosto 2007, ma la data non è stata rispettata. 36 Comunicato della Coghi Costruzioni edili Spa, 31 dicembre 2004.
158
La lobby di Dio
tuti ospedalieri Carlo Poma di Mantova. Sorge quindi una domanda: quanto contano Cl e Cdo nella sanità mantovana? Un mensile locale indipendente, «La Civetta», ha realizzato un’inchiesta sulla gestione dell’ospedale. «La Fondazione non ha svolto quella funzione di controllo che le spetta» racconta Claudio Morselli,37 direttore della rivista. A conferma di questo quadro contribuisce un’indagine promossa da vari esponenti di Rifondazione comunista. «Impressiona il fatto che nessun controllo sia previsto esplicitamente, tanto che la Fondazione [San Pellegrino, nda] non è assolutamente al corrente delle strategie e delle scelte della direzione societaria che si comporta da “proprietaria” della struttura.» Morselli prosegue: «In più di un’interpellanza i consiglieri di minoranza hanno chiesto cosa sia stato fatto in questi due anni dagli organismi della Fondazione e chi ne fossero tutti i componenti». Ma il sindaco di Castiglione, Fabrizio Paganella, ha fatto sapere che la richiesta di Rifondazione è in contrasto con la normativa sulla privacy.38 Quali sono le conseguenze della gestione privatistica dell’ospedale di Castiglione delle Stiviere? Il privato è sempre sinonimo di efficienza? Secondo «La Civetta», nel 2008 i tagli al personale infermieristico sono stati comuni a quasi tutti i reparti. Al Pronto soccorso si è passati da tre a due infermieri. In Medicina interna l’operatore sociosanitario non c’è più, restano solo due infermieri. In Cardiologia durante il fine settimana non ci sono più due infermieri ma uno solo, che deve «controllare i monitor, somministrare le terapie orarie, movimentare i pazienti, quando la legge 626 prevede un carico 37 38
Intervista raccolta da Matteo Trebeschi. Lettera del sindaco Fabrizio Paganella, prot. n. 4993 del 12 marzo 2008: «Le altre richieste di estrazione di copia di atti della Fondazione, riguardanti anche terzi ad essa estranei, non sono accoglibili in quanto ledono l’autonomia degli organismi della Fondazione e dei loro componenti, ovvero sono in contrasto con la normativa vigente sulla riservatezza dei dati personali».
Il business della sanità
159
massimo di sollevamento di 30 chili per l’uomo e 25 per la donna. In caso di necessità l’infermiere deve quindi cercare la disponibilità di personale in altri reparti, che però sono già ridotti al minimo».39 Va detto che l’inchiesta del giornale locale ha prodotto non solo polemiche, ma anche qualche risultato positivo: in Cardiologia, per esempio, è tornato il secondo infermiere. L’inchiesta sull’ospedale condotta da «La Civetta» solleva polemiche e fa discutere. «Nel maggio 2008 Nicchio ci mandò una diffida per le presunte affermazioni false e calunniose che, secondo lui, avevamo scritto negli articoli» spiega Claudio Morselli. «Noi abbiamo risposto tramite il nostro legale, dicendo che tutto ciò che avevamo messo nero su bianco era comprovato da dati e documenti. Avevamo già scritto che, se ci fossero stati degli errori o delle inesattezze, avremmo pubblicato le correzioni. Nessuna risposta. Poi, a maggio del 2009, arriva la denuncia per diffamazione, con la richiesta di un milione di euro di danni.» Un’intimidazione? «Sì, c’è un chiaro scopo di intimidazione, anche il nostro legale è d’accordo. La denuncia chiama in causa non solo il direttore responsabile, il direttore e l’editore, ma anche due cronisti. Nicchio ci ha chiesto una smentita generale. Noi, allora, abbiamo chiesto di indicarci le frasi o le parole sbagliate. Niente, nulla di preciso. Sta di fatto che, dopo un anno, ci fa causa.» «La Civetta» denuncia il malcontento che serpeggia tra gli operatori e i medici di base: c’è infatti un esodo di personale e di utenti dall’ospedale.40 Nel 2007 il totale dei ricoveri all’ospe39 40
«La Civetta», n. 4, 2008. «La Civetta», n. 2, 2009: «L’esodo dall’ospedale San Pellegrino continua. Negli ultimi mesi se ne sono andati tre medici di Pronto soccorso, primario compreso. Ora se ne vanno il primario di chirurgia, una caposala, un anestesista rianimatore (dopo che altri tre hanno già lasciato l’ospedale) […] che si aggiungono agli oltre 80 dipendenti che risulta si siano dimessi, a vario titolo, dall’inizio della nuova gestione».
160
La lobby di Dio
dale di Castiglione è stato di 5815. Di questi, solo 1252, cioè il 21,5 per cento, sono residenti a Castiglione. Cosa significano questi numeri? Che forse gli abitanti di Castiglione scoppiano di salute oppure che preferiscono curarsi in altre strutture? I dati del Pronto soccorso di Castiglione sono emblematici: gli accessi diminuiscono solo in un anno di mille unità, passando da 17.027 nel 2006 a 16.084 nel 2007. Gli accessi più gravi, quelli con codice rosso e giallo, calano del 43 per cento. Privato è meglio? I problemi maggiori sono comunque nelle strutture private accreditate. Nel 2007 scoppia a Milano il caso della clinica Santa Rita, ribattezzata la «clinica degli orrori», una struttura privata accreditata presso la Regione. L’inchiesta dei pm Grazia Pradella e Tiziana Siciliano scoperchia un sistema allucinante, facendo luce su un’ottantina di interventi chirurgici inutili e dannosi (culminati in un caso con la morte del paziente) finalizzati ad arricchire la struttura tramite il sistema dei rimborsi. Nel giugno 2008 scatta la custodia cautelare per 13 medici e il titolare dell’ospedale. Finiscono in carcere il primario di Chirurgia toracica, Pier Paolo Brega Massone, e il suo stretto collaboratore Pietro Fabio Presicci; gli altri agli arresti domiciliari. Tra i principali imputati al processo, figura anche l’assistente del primario, Marco Pansera. Nell’ottobre 2010 il primario è stato condannato in primo grado a quindici anni e sei mesi di carcere, i suoi aiuti a pene più lievi (Presicci a dieci anni e Pansera a sei anni e nove mesi). I consiglieri regionali Giuseppe Civati e Carlo Monguzzi, nel loro dossier Il libro grigio della giunta Formigoni,41 si chiedono: «Siamo sicuri che quella della Santa Rita sia una eccezione? [...] Nella vicenda della clinica Santa Rita di Milano si 41
Giuseppe Civati, Carlo Monguzzi (a cura di), Il libro grigio della giunta Formigoni, 2010, reperibile all’indirizzo www.civati.it/librogrigio.pdf
Il business della sanità
161
intrecciano tra loro tutti gli elementi della privatizzazione alla “ciellina” dei servizi sanitari, dei pagamenti a prestazione, della liberalizzazione degli accreditamenti secondo l’ormai classico e noto “modello lombardo” della sanità». Un modello che, in nome della sussidiarietà, incide profondamente sulla strategia politica e organizzativa della macchina regionale, e soprattutto sul sistema del welfare. Il sistema di potere ciellino ha invaso la sanità, denunciano Civati e Monguzzi: «Alla fine quello che conta soprattutto, per la nomina dei vertici, è l’appartenenza politica, e il punteggio di valutazione è influenzato anche da questo aspetto. Non solo: le nomine dei vertici sanitari seguono anch’esse questo principio. Non valgono l’esperienza o le pubblicazioni scientifiche quanto piuttosto l’appartenenza riconosciuta e visibile al gruppo politico della maggioranza». In Italia il «modello lombardo» è sinonimo di efficienza. Il bilancio regionale è formalmente in pareggio, ma l’onere a carico dei cittadini è molto più alto che altrove: «I lombardi pagano per prestazioni sanitarie “private” sei miliardi di euro l’anno, seicento euro a testa» denunciano Civati e Monguzzi. «Il motivo è che i tempi di attesa per molti esami diagnostici, per visite specialistiche e per diversi interventi chirurgici sono così alti da spingere i cittadini verso il privato, pagando di tasca propria. Questo è un costo della sanità: se il pubblico e il privato accreditato fossero più efficienti, i cittadini non dovrebbero mettere mano al portafogli». Oltre alle visite private a pagamento, ci sono i costi dei ticket sulle prestazioni e sui farmaci applicati dal servizio sanitario regionale, che per i farmaci sono i più alti d’Italia. Ma c’è un trucco ulteriore per drenare soldi dal cittadino al fine di mantenere un sistema di cui si avvantaggiano i gruppi della sanità privata: l’addizionale regionale Irpef, prelevata sul reddito in busta paga o nelle dichiarazioni dei redditi. Introdotta da Formigoni nel 2002 per riportare il bilancio in pareggio, l’addizionale è ancora applicata, nonostante la crisi economica, su tutti i redditi da 15.500 euro in su.
162
La lobby di Dio
L’indotto della sanità: appalti laterali Nel grande business ciellino della sanità pubblica e privata non ci sono solo gli ospedali, ma anche tutti i servizi connessi: arredamenti, pulizie, prodotti medici. E anche qui una buona fetta della torta se la spartisce Cl. Fanno parte della Compagnia delle opere aziende come Aslan di Padova (sanificazione e sterilizzazione con ozono), Bertocchi Srl Elettromedicali di Cremona, Bollanti Healthcare Vehicles di Latina. La lista è senza fine. In provincia di Padova, ancora, ci sono le Industrie Guido Malvestio Spa, una società che fornisce arredamenti per la sanità. «Mi sono iscritto alla Compagnia delle opere a settembre 2008 – ci ha raccontato il titolare – perché a Padova quelli della Cdo sono sempre stati molto forti. Sono stato invitato a farlo. L’anno scorso al Matching mi è piaciuto molto il clima che si respirava. L’importante è essere messo in contatto con altre aziende, in un clima di rete.»42 Ma un’azienda o una società può entrare in questo «mercato» senza iscriversi alla Compagnia delle opere? Con un simile sistema, rimane garantita la libera concorrenza tra imprese? Prendiamo alcuni esempi. L’appalto per l’esecuzione e ristrutturazione di due blocchi dell’ospedale Carlo Poma di Mantova vale 12 milioni di euro. L’azienda aggiudicatrice è il Consorzio cooperative costruzioni (Ccc), con sede a Bologna. La medesima azienda edile era presente all’ultima edizione del Matching, quindi è iscritta alla Compagnia delle opere. Un altro esempio, sempre legato al business dell’edilizia ospedaliera: come abbiamo già visto, la Cmb ha vinto l’appalto e sta costruendo il Niguarda. C’è però da chiedersi una cosa: ha vinto l’appalto soltanto per meriti professionali? Solo perché ha presentato la migliore offerta? «La cooperativa di Carpi ha ammiccamenti con la Cdo: insieme realizzano il Meeting di 42
Intervista raccolta da Matteo Trebeschi, Matching 2009.
Il business della sanità
163
Rimini»43 spiega Giuseppe Landonio, consigliere comunale di Milano, per trent’anni in servizio al Niguarda. La costruzione del nuovo ospedale di Legnano, in provincia di Milano, è affidata a Techint, altra società vicina alla Compagnia delle opere. Gli esempi sono tanti, ma la domanda è una: come funziona la distribuzione degli appalti in Lombardia? Quanto contano Cl e Cdo? La risposta sta nella lunga serie di fatti appena raccontati. Il ruolo di Infrastrutture lombarde Spa nella sanità di Cl Il ruolo delle società di matrice pubblica, ma che operano come privati, è fondamentale nel business di Cl e Cdo. Ed è così anche per la sanità. Infrastrutture lombarde Spa, società partecipata al 100 per cento da Regione Lombardia, è considerata di fatto la stazione unica appaltante di tutte le opere pubbliche della Regione. Si occupa di gestione e alienazione delle proprietà immobiliari della Regione, delle grandi infrastrutture, ma anche di edilizia sanitaria. È nata nel 2003, formalmente con lo scopo di velocizzare le procedure burocratiche sulle grandi opere. Ma perché una società con un ruolo pubblico così strategico è stata trasformata in una Spa? Quando nacque Infrastrutture lombarde Spa non mancarono le proteste dei consiglieri d’opposizione. La società non dipendeva più dal consiglio regionale, ma direttamente dalla giunta. Una società che gestisce servizi di grande interesse collettivo non dovrebbe rimanere sotto il controllo del consiglio, che è espressione di tutti i votanti, anziché della giunta? Il governatore Formigoni ha piazzato un uomo del suo entourage ciellino, l’ingegner Antonio Rognoni, alla direzione di Infrastrutture lombarde. Oltre ad appalti e subappalti, la società si occupa di tutta la filiera dei lavori concernenti opere di interesse regionale,44 tra cui 43 44
Intervista raccolta da Matteo Trebeschi. Legge regionale n. 25 del 24 ottobre 2004, art. 1, comma 3.
164
La lobby di Dio
il ricco business dell’edilizia ospedaliera.45 «Una volta, Niguarda aveva un ufficio tecnico strepitoso, sapeva fare di tutto» spiega ancora Landonio. «Io in quell’ospedale come medico ci ho lavorato per tanti anni. Però da quando c’è la Compagnia delle opere, anche la struttura interna di Niguarda ha dovuto dire “signorsì” a questa struttura esterna, Infrastrutture lombarde, che è entrata a dirigere i lavori. L’assurdità del sistema è che il controllore e il controllato sono la stessa cosa, pertanto non c’è più un’assunzione di responsabilità separata.»46 Ma come entrano i privati nel business dell’edilizia ospedaliera? «Attraverso il principio del project financing47 i privati concorrono in maniera importante nella costruzione e gestione di un patrimonio che in realtà dovrebbe essere pubblico» spiega Landonio. «Buona parte dei piani di costruzione degli ospedali lombardi si basa su project financing concessi a società di comodo o a società che sono entrate nel giro. All’inizio i project financing erano parcellari, cioè il privato partecipava al 20 per cento. Oggi il privato arriva all’80 per cento. L’ospedale pubblico in passato veniva costruito con soldi pubblici e così non rispondeva a logiche di lucro. Oggi gli ospedali vengono sempre più costruiti con soldi privati, rispondendo a logiche private.» Anche il progetto di trasferimento dell’Istituto dei tumori all’ospedale Luigi Sacco desta perplessità, secondo il consigliere comunale di Milano. «Sono state raccolte migliaia di firme contro questo progetto. L’istituto potrebbe reggere ancora per quindici anni con alcuni ammodernamenti. È collocato in una struttura di grande accessibilità, vicino a Linate. Dov’è Un accordo sottoscritto il 3 agosto 2007 prevede 32 interventi di edilizia sanitaria per un valore complessivo di 366 milioni, un altro accordo del 23 gennaio 2008 fa riferimento a 48 interventi per un valore di 457 milioni. 46 Intervista raccolta da Matteo Trebeschi. 47 Attraverso il project financing, le imprese private finanziano un’opera pubblica (per esempio, la costruzione di un ospedale) in cambio di un canone sulla sua gestione futura. 45
Il business della sanità
165
la necessità reale di trasferirlo al Sacco? Il nuovo istituto dei tumori costerà 500 milioni di euro, il più grande business della sanità a Milano per i prossimi anni» conclude Landonio. Mattone e sanità, un legame sempre più forte in Lombardia. Techint, il colosso industriale che detiene il gruppo ospedaliero Humanitas, sta costruendo il nuovo ospedale di Legnano. Non solo, una cordata capeggiata dalla stessa Techint ha vinto la gara d’appalto per la costruzione della nuova sede della Regione Lombardia: 400 milioni di euro, una spesa – secondo alcuni consiglieri regionali – di cui non si capisce del tutto la necessità.48 Sanità e potere: la testimonianza di Alessandro Cè Sul sistema della sanità lombarda è di drammatica importanza la testimonianza di Alessandro Cè, ex deputato leghista – capogruppo alla Camera per quattro anni, dal giugno del 2001 al giugno-luglio 2005 – ex assessore regionale alla Sanità in Lombardia e medico. Nessuno più di lui, quindi, ha potuto toccare con mano il fitto intreccio tra business, politica e potere ciellino che ruota attorno alla sanità. Lo incontriamo a Brescia, la sua città. La conversazione, che inizia in piazza della Loggia, è di enorme interesse. La sua peculiare avventura personale e politica deriva dalla coerenza manifestata da Cè già negli anni romani. «Bossi, a un certo punto della mia esperienza come capogruppo della Lega alla Camera, mi 48
G. Civati, C. Monguzzi (a cura di), Il libro grigio della giunta Formigoni cit.: «Era necessaria la nuova sede regionale? Era necessario spendere 400 milioni per dare un altro spazio ai dipendenti regionali? Secondo noi, la risposta è semplice: no. Con gli stessi soldi la Regione avrebbe potuto mettere sul mercato milanese 2000 appartamenti a edilizia convenzionata. Erano già di proprietà della Regione il Pirellone (60.000 metri quadrati) e il complesso sito tra via Taramelli, via Pola e via Rossellini (90.000 metri quadrati), pagato ben 180 milioni».
166
La lobby di Dio
dice: “Guarda, tu purtroppo, per il carattere che hai, non accetti compromessi, niente, non puoi stare a Roma, non riesco più a gestirti lì, perché con Berlusconi mi crei dei problemi enormi”. Questo perché Berlusconi aveva già chiesto di rimuovermi due o tre volte e lui mi aveva sempre difeso. Berlusconi voleva che me ne andassi già dopo sei mesi che ero capogruppo, perché sui provvedimenti che non andavano bene io facevo la guerra. Berlusconi mi telefonava, insisteva: “Ma no, devi farlo passare”, e io gli rispondevo: “Quel provvedimento non va bene. Punto, va cambiato”. Operavo un vaglio critico, non passava niente. Certo, ho dovuto votare alcuni provvedimenti sulla giustizia, perché mi avrebbero impiccato in piazza se non lo avessi fatto, però quando era possibile cercavo di modificarli, smussarli. A poco a poco, gli uomini della Lega che non accettavano compromessi furono drammaticamente epurati; tutti, tranne il sottoscritto, che non poteva essere epurato perché aveva troppa fama in quel momento. Allora, promoveatur ut amoveatur: fai l’assessore alla Sanità in Lombardia, mi dissero. Bossi mi ha sempre stimato molto. E allora ho accettato, ho detto andiamo lì e vediamo. Allora io arrivo qui in Regione, ma a Bossi chiedo “Tu vuoi che controlli Formigoni? Vengo per questo?”.» Alessandro Cè – come abbiamo già raccontato – fu costretto a dimettersi nel 2007 dopo lo scontro con Formigoni sulla trasformazione in fondazione del 118 regionale.49 Una dimissione che però cela molti retroscena. L’ex assessore li spiega bene: «L’impegno è incredibile se uno vuole fare correttamente l’assessore alla Sanità della Regione Lombardia, una realtà con 10 milioni di abitanti, praticamente uno Stato che muove 16 miliardi di euro solo sulla Sanità, che rappresenta il 72-73 per cento del bilancio regionale lombardo. Se l’assessore è una persona seria e onesta, deve avere non due ma cento occhi, perché con tanto denaro che gira devi fare attenzione, altrimenti ti ritrovi con delle responsabilità che non sono tue». 49
Ricordiamo che dal novembre 2009 Alessandro Cè ha aderito all’Italia dei valori.
Il business della sanità
167
Inizialmente la posizione di Cè era apprezzata dalla base leghista: «Quando c’è stata la prima crisi in Regione Lombardia, Formigoni mi ha sospeso perché gli ho detto che è un uomo di potere. La militanza leghista ha iniziato a telefonare a Radio Padania: io ero diventato l’idolo. Chi c’era dopo Bossi in termini di popolarità? Alessandro Cè. Perché la gente le sente queste cose. Allora mi è stato proibito di andare in radio, perché mi ritenevano pericoloso. La crisi è durata quaranta giorni, mai successo: è cominciata il 30 agosto 2005 ed è finita il 9 ottobre. Berlusconi mi chiama per un summit a casa sua – io, lui, Maroni, Bossi – e mi legge una lettera scritta da Formigoni, in cui dice: “Io lo riaccetto come assessore, ma solo se in qualche modo mi chiede scusa”. Io dico a Berlusconi: “Me l’hai letta per riderci insieme, oppure veramente qualcuno pensa che io chieda scusa a Formigoni?”». Alessandro Cè è un duro, un professionista che non si piega a giochini e compromessi. La crisi in Regione fu una battaglia di nervi: «Dopo trentacinque giorni di tensione mi telefonano alle due di notte, e ci troviamo di nuovo da Berlusconi, con Formigoni. Mi dicono: “Abbiamo trovato la soluzione: tu ti sposti all’assessorato al Territorio e Boni si sposta alla Sanità”. Io, netto, rifiuto: non ho bisogno di fare l’assessore, torno a casa mia, ho fatto il medico per tanti anni e posso continuare, oppure faccio il consigliere regionale semplice. Mi telefona due volte Calderoli, poi Maroni, ma io dico no. Poi ho voluto parlare con Bossi, così era chiaro il mio pensiero. Dopo un’ora mi chiamano e dicono: “Abbiamo convinto Formigoni”. Io a quel punto ero ostaggio: sono rimasto lì ancora un anno e mezzo circa, lavorando sodo per riformare la sanità lombarda». Mesi infernali, per il medico bresciano. La privatizzazione del 118 e lo scontro con Formigoni «Dopo due anni succede che tentano di realizzare la privatizzazione del servizio 118, la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Giancarlo Abelli – un uomo di potere a cavallo tra Ber-
168
La lobby di Dio
lusconi, Cl e Formigoni – mi attacca con arroganza: “Guarda che con me, amico mio, devi stare attento”. Gli rispondo: “Mi fai ridere, se hai voglia di litigare io mi diverto, la Sanità la gestisco io e tu non ci metti mano”. Ma lui continua: “Ma non hai capito che qui vogliono tirare dentro la Fondazione Cariplo nel Pronto soccorso? Che mettono al Centro 118 una banca?”. Ne approfitto per dire no, me ne vado. Avevo pronta tutta la riforma della Sanità, però la Lega non ne voleva sapere. Sarei diventato ostaggio della Lega e di Formigoni, che a quel punto mi avrebbe detto: “Sei rimasto? Ora ti adegui”. E Bossi in quella situazione mi ha molto deluso.» Il rapporto di Cè con Bossi era basato su una stima reciproca. Ancora oggi, mentre ne parliamo, traspare nel medico bresciano la delusione di chi si sente tradito in quella che era percepita come una missione comune: ripulire la politica. «Dopo il ricatto di Formigoni, mi arrabbiai con Bossi e gli dissi: “Ma ti sei reso conto di cosa c’è in Lombardia? Ti sei reso conto di cosa fanno?”. Non era ancora esploso il caso della clinica Santa Rita, ma i prodromi di quella e altre situazioni erano chiarissimi.» L’assessore alla Sanità tenta di convincere il senatùr a fare una vera riforma, che ignori il sistema di potere ciellino. «Dissi a Bossi: “Facciamo finta di non vedere? Ricoverano le persone che non hanno bisogno di essere curate e noi facciamo finta di non vedere?”. Mi disse: “Ci sentiamo fra un paio di giorni per approfondire”, ma avevo già capito che non aveva né la voglia, né la forza di fare un’operazione di pulizia, perché era tutto concentrato su Roma, a giocare sul tavolo del potere romano. Mi aspettavo una chiamata; invece non mi telefonò lui, ma Formigoni, per dirmi: “Ho parlato con Bossi, lui tutto sommato è d’accordo con me”. Mi sono cadute le braccia. Per Formigoni avere un assessore come me era un bel problema. Sono medico, conosco la sanità, sono stato responsabile Sanità della Lega per dieci anni, e quando parlo con i medici questi dicono: “È uno che ne capisce davvero”. Formigoni mi ha fatto intendere che se restavo mi sarei dovuto adeguare. Io gli ho detto: “Tra due ore avrai le mie dimissioni”. Anche perché mi avrebbero fatto dimettere comunque.»
Il business della sanità
169
Un bilancio amaro, quello di Cè; ma anche la rivendicazione della battaglia combattuta. «Come assessore alla Sanità ho fatto una guerra vera, due anni di passione. Mi davano da firmare delle delibere impresentabili, dicendo: “Abbiamo fretta”. E io le studiavo e poi non le firmavo. Loro sono molto abili. È tutto il sistema della sanità lombarda a essere inquinato: bisognerebbe cambiarlo completamente, non è sufficiente bloccare la singola delibera, o il finanziamento aggiuntivo alla clinica privata. Io l’ho fatto, ma se dietro non hai più il partito, se non hai le spalle coperte, c’è anche da avere paura. Ho cominciato a tagliare 10 milioni di euro qua, 10 milioni là, ma era un po’ un’utopia; perché ha un senso restare in quella linea politica se hai dietro un movimento riformatore, non se sei un ostaggio e ti devi adeguare…» Gli affari d’oro dei privati nella sanità pubblica Com’era il sistema nel 2005, quando Cè è arrivato alla Sanità? Si avvertiva il potere di Cl e della Compagnia delle opere? Si vedevano già le cardiochirurgie gonfiate, i primariati affidati agli amici degli amici? «L’ho avvertito subito, ma occorreva verificare. Prendiamo la questione dei project financing. Devi ristrutturare un ospedale, non ci sono risorse pubbliche sufficienti. Come lo ristrutturi? Il sistema di potere vigente chiama le imprese amiche. Gli imprenditori privati fanno una proposta ai promotori. Esempio: Ospedale civile di Brescia. Lo Stato e la Regione non danno soldi. C’è bisogno di interventi per 300 milioni di euro. Si fa un project financing, inizialmente per una cifra di questa consistenza, poi l’intervento è troppo pesante, si assesta su 143 milioni di euro. Queste cose non vanno neanche in consiglio regionale perché gli interventi di project financing passano attraverso le direzioni generali. Grazie alla riforma Bassanini della pubblica amministrazione, che ha distinto le responsabilità dei tecnici da quelle dei politici, la Regione Lombardia ha colto la palla al balzo per creare l’anello
170
La lobby di Dio
mancante che serve per gestire la politica e le clientele. I dirigenti sono tutti affiliati a Cl, ma la responsabilità è dei tecnici.» Torniamo all’esempio dell’ospedale di Brescia. «Mi dicono che il project financing è pronto, non deve più andare in consiglio, l’hanno preparato i tecnici. Mi fanno fretta perché lo firmi, ma io voglio vederlo con calma. Prendo tre mesi e me lo guardo. Chiamo un tecnico di Lombardia informatica, una signora che non è un dirigente, perché il dirigente è di Cl. Chiedo a questa professionista se le cifre sono corrette, se i prezzi sono di mercato. E vedo che non è convinta: “Provi a riguardarlo” le dico. Parliamo dell’Ospedale civile di Brescia, non di una cosetta.» Come funziona l’affidamento della realizzazione di un ospedale civile ai privati? Com’era organizzato il meccanismo, in questo caso? «Di solito nei project financing il promotore dell’investimento viene ripagato con la gestione dei servizi: lui investe 143 milioni e tu gli dai in appalto una serie di servizi per oltre trent’anni; in più gli paghi un canone annuo, perché non riesci con i servizi a rimborsare tutto. Nel caso specifico, dalla proposta che mi è arrivata sul tavolo relativa a un canone trentennale ho tolto circa due milioni e mezzo all’anno: 75 milioni di euro in meno. I promotori sono venuti e hanno firmato lo stesso il contratto, il che vuol dire che da quell’operazione contavano di guadagnarci comunque!» Un altro aspetto che fa gola ai privati è quello immobiliare. «Spesso gli ospedali cedono le loro proprietà per ristrutturare il proprio patrimonio. Le cedono a prezzi inferiori a quelli di mercato, perché se va deserta la prima asta (che di solito è manovrata) possono vendere direttamente sulla base dell’offerta che fa il promotore del project financing. Succede così che a Brescia un edificio di 6000 metri quadrati nel centro storico venga venduto a quattro milioni di euro, un prezzo stracciato. Si tratta di un business mostruoso.» Lo stesso avviene per gli appalti: «Lì il sistema è evidente: se codifichi un appalto in modo da individuare già il fornitore finale attraverso le specifiche del capitolato di appalto, quel fornitore vincerà la gara; chiaro come il sole. Poi ci sono
Il business della sanità
171
i global service a cui puoi affidare un pacchetto di prestazioni: la mensa, la lavanderia e altri servizi che di solito sono definiti non core, cioè non sanitari. Tutto ciò che non è sanitario si può esternalizzare: ma lì vengono rispettati i prezzi di mercato? In base ad alcune verifiche che ho fatto risulta di no». C’è poi la questione della privatizzazione occulta delle strutture sanitarie pubbliche, attraverso la trasformazione degli ospedali in fondazioni. «Sulle fondazioni c’è stata una battaglia tra me e Formigoni. Si voleva trasformare l’ospedale di Saronno in fondazione. Io ho bloccato l’operazione perché non apportava alcun vantaggio: la fondazione ha senso solo in presenza di investimenti di capitali privati. In questo caso serviva soltanto a creare una struttura meno trasparente, ad aggirare la normativa sull’assegnazione degli appalti e a distribuire altri posti di potere: i consigli delle fondazioni, siano essi di gestione o di indirizzo, generano una decina di poltrone. Altre Regioni, come il Lazio, stanno adottando questi metodi, ma è in Lombardia che sono stati messi a punto e perfezionati. Le altre Regioni sono in fase sperimentale, sono rimaste ancora alle mazzette che girano in contanti, qui in Lombardia è tutto più sottile; hai i tuoi uomini dappertutto: sto parlando della Sanità, ma il sistema funziona in tutti gli ambiti. A esso sono agganciati, per gli appalti, i big player: Ligresti, Geronzi, gente che parla con Berlusconi, con Formigoni, con La Russa.» L’abilità sta nel fare le regole giuste, in un ipertecnicismo giuridico finalizzato a favorire gli interessi di pochi. «Tu fai un sistema nel quale i principi cardine sono: libertà di scelta (in sanità che vuol dire?), separazione acquirente-erogatore, parità pubblico-privato (una barzelletta perché il privato tende a occupare i settori più redditizi, e al pubblico restano quelli più costosi), competizione (un’altra barzelletta, non c’è nessuna competizione). La libera scelta ha senso quando c’è un mercato vero. La sanità non è un mercato, è un quasi-mercato; che conoscenza ha il paziente della qualità delle cure? Zero. Cosa fa la Regione Lombardia per certificare la qualità delle
172
La lobby di Dio
cure? Zero. La Regione Lombardia ha un contratto di cinque o sei anni con un ente di certificazione internazionale che però non valuta la qualità, ma soltanto i processi.» Si arriva così a situazioni paradossali, con 25 cardiochirurgie in Lombardia, mentre ce ne sono solo 23 in tutta la Francia. «Il privato si vanta di essere l’eccellenza della cardiochirurgia, è ovvio: ma è la Regione che dovrebbe programmare e non lo fa. Occorrerebbe una rilevazione epidemiologica relativa all’incidenza delle malattie, per conoscere il bisogno. Per fare questo occorre controllare quante prestazioni vengono fatte e dove. La questione, mi rendo conto, è complessa. Se scopro che i cittadini della provincia di Brescia hanno un’incidenza di interventi al crociato che supera del 30 per cento quella della provincia di Bergamo, devo fare un controllo. Se mi accorgo che li fanno in due cliniche private, vado a controllare le cartelle cliniche e il paziente stesso, tramite i Nas. Perché se ci sono interventi inutili, come alla clinica Santa Rita, bisogna intervenire.» Lo sguardo sulla realtà del medico prestato alla politica è disilluso, sofferto. Ma lucido e analitico. «Il passaggio successivo è: come distribuiamo le tariffe e i Drg, cioè i rimborsi ai privati? Le tariffe sono sulle prestazioni ambulatoriali e i Drg sui ricoveri. Chiaramente se il tecnico è legato a Cl, con la Lega che guarda e partecipa, o guarda e sta zitta, che cosa succede? Si sposta la remunerazione sui Drg, dove ci sono i furbetti del privato, perché il pubblico non ha nessun interesse. Se tu in Regione non controlli, o fai finta di controllare, ecco che nascono i problemi. Formigoni si vanta di fare più controlli di tutte le altre regioni. Può essere vero, ma prima del caso Santa Rita le cliniche da ispezionare dovevano essere avvertite con quarantott’ore di anticipo. In secondo luogo, il controllo è formale: se ci si basa soltanto sulle cartelle, come fai ad accorgerti se è tutto sbagliato? E poi manca il confronto sul numero di interventi eseguiti nelle varie province, che è essenziale per scoprire le eventuali irregolarità.» Il sistema sanitario ciellino tende a espandersi in Italia, spiega l’ex parlamentare leghista. «La moltiplicazione dei pani
Il business della sanità
173
e dei pesci – con i posti, le società, gli enti inutili – c’è anche in Veneto; c’è un pacco alto così di società, enti, consiglieri di amministrazione, collegi di revisione che non fanno nulla, non segnalano mai niente, zero assoluto. Confrontarsi con una realtà così è stato devastante, per me. Non potevo fermarmi un minuto di più: sarei diventato loro complice. Io volevo fare una riforma vera. Un sistema concepito così non lo puoi prendere a pezzettini. O lo riformi tutto o te ne vai.» Il sistema della sanità così strutturato è una fortezza inespugnabile, secondo Alessandro Cè. «L’accreditamento oggi è praticamente chiuso, chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori. Il problema è che dentro ci sono tutti i loro uomini, sono tutti sotto il controllo di un gruppo di potere, per cui un operatore serio, mettiamo un privato serio, non può neanche entrare. Ogni anno si aumentano le prestazioni senza verificarne la qualità e l’appropriatezza. E Bossi fa finta di non sapere.» Alessandro Cè segnala l’esistenza di una serie di interessi «coperti». «Abbiamo fatto un’indagine sulle società che prendono gli appalti in Regione Lombardia: alcune hanno come azionisti di riferimento società anonime lussemburghesi. È il caso dello scandalo Grossi e quello della vicenda Montecity [ne parliamo più avanti, nella sezione Le inchieste giudiziarie, nda]. Alcuni gruppi, come Schwartz,50 fanno capo a società anonime. Nella mia mozione ho sostenuto che la Regione non poteva conferire appalti a questi soggetti. C’è un bene pubblico che va difeso.» La soppressione del Centro emoderivati e il caso di Enrico De Alessandri L’«occupazione» ciellina della Sanità è evidenziata anche dalla vicenda di Enrico De Alessandri, un dirigente della Regione Lombardia che è stato oggetto di duri provvedimenti disciplinari per avere espresso critiche al sistema di potere di Cl prima 50
Holding sanitaria Multimedia.
174
La lobby di Dio
in un blog51 e poi in un libro.52 De Alessandri, funzionario dell’assessorato regionale alla Sanità, è stato sospeso dal lavoro per un mese, dal 16 novembre al 16 dicembre 2009, con l’avviso che se non avesse rinunciato a pubblicare le sue considerazioni sarebbero stati assunti provvedimenti più pesanti. Nel suo libro Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia, De Alessandri denuncia l’onnipresenza di Cl nelle scelte politiche e amministrative della Regione attraverso il «braccio economico» della Compagnia delle opere. La tesi di fondo è che Cl abbia costituito una situazione di potere monopolistico nell’ambito di una importante istituzione pubblica come la Regione Lombardia, attraverso un’occupazione «militare» di tutti i centri di potere. De Alessandri porta fatti, nomi e cifre inquietanti. Lo abbiamo intervistato. «Se nelle altre regioni si può legittimamente parlare di “primari di partito” e di “manager di partito”, in Lombardia si parla quasi esclusivamente di “primari di Cl” e di “manager di Cl”. Se non si è ciellini non si diventa primari» spiega De Alessandri, che ironizza sul comportamento di coloro «che mettono nel curriculum la loro foto con don Giussani.»53 Emblematico è il caso del Centro regionale emoderivati, di cui De Alessandri è stato direttore. Nonostante la sua utilità sociale e i bilanci in attivo, nel 2001 il centro è stato soppresso per volere di Formigoni. «Solo attraverso una forzata imposizione – o così o a casa! – il governatore è riuscito a piegare la volontà di numerosi esponenti della maggioranza fermamente contrari ad approvare il provvedimento» racconta De Alessandri. La sospensione dal lavoro del funzionario è arrivata dopo una serie di richiami scritti. Una comunicazione del 18 settembre 2009 gli proponeva addirittura una sorta di patteggiamento: «la riduzione della punizione a soli dieci giorni in cambio dello www.teopol.it Enrico De Alessandri, Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia, Bepress, Milano 2010. 53 Intervista di Ferruccio Pinotti a Enrico De Alessandri. 51 52
Il business della sanità
175
stop alla pubblicazione del libro». Ma De Alessandri ha resistito, esercitando il diritto di espressione sancito dall’articolo 21 della Costituzione. I consiglieri regionali dell’opposizione hanno subito presentato un’interpellanza urgente alla Giunta. La Regione ha dichiarato alla stampa che «non sono in questione idee o opinioni politiche ma le precise indicazioni legislative che vietano a qualunque dipendente (pubblico o privato che sia) di diffondere notizie denigratorie sul proprio datore di lavoro, provocando un danno, in questo caso, all’amministrazione regionale».54 Ma il datore di lavoro chi è? Cl o la Regione? De Alessandri, difeso dal professor Vittorio Angiolini, ritiene di aver subito un sopruso ed è deciso a dare battaglia in sede legale. Contraccezione e aborto: diritti in pericolo L’impatto sulle politiche socio-sanitarie prodotto dal trinomio confessionalismo-politica-affari che Roberto Formigoni e Cl hanno introdotto in Lombardia va ad invadere anche la delicata sfera dei diritti individuali. L’occupazione da parte di Cl di ampi settori della sanità lombarda finisce per rendere difficile l’accesso a prestazioni che dovrebbero essere garantite a chiunque, come la possibilità di ricorrere alla pillola contraccettiva oppure, dal 2010, la somministrazione della Ru486 (l’interruzione di gravidanza farmacologica). In merito alla contraccezione d’emergenza, detta anche «pillola del giorno dopo», sono diverse le testimonianze raccolte dalla Cellula Coscioni di Milano da parte di donne che si sono viste rifiutare la prescrizione in diversi ospedali lombardi;55 per quanto riguarda la 54
55
Andrea Montanari, Attacca Cl sul web, sospeso per un mese. «Sta denigrando la Regione Lombardia», «la Repubblica», edizione di Milano, 13 dicembre 2009. Secondo la cellula milanese dell’Associazione Luca Coscioni, il dato riguarda gli ospedali di Gallarate, Busto Arsizio, Abbiategrasso, Lodi, Cre-
176
La lobby di Dio
Ru486, in Lombardia – come nel resto d’Italia – pochissimi ospedali, sei mesi dopo la commercializzazione, ne hanno fatto richiesta. Già tre anni prima che la Ru486 venisse distribuita in Italia, in 17 diverse strutture ospedaliere i medici si erano dichiarati (in un’indagine condotta dall’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano) a vario titolo interessati all’aborto farmacologico e all’utilizzo della Ru486, ma il clima di ossequio ai vertici della Regione Lombardia, dovuto probabilmente al timore di ritorsioni a danno della propria carriera professionale, ha determinato in molti casi l’abbandono preventivo della «battaglia». In altri casi i medici hanno scelto di parlarne prima con la direzione dell’ospedale, ricevendone quasi sempre veti più o meno categorici. In materia di interruzione di gravidanza, la Regione di Formigoni ha emanato un «atto di indirizzo»56 in palese contrasto con la legge nazionale, tanto da essere annullato in seguito dal Consiglio di Stato. La legge 194, infatti, non prevede limiti all’aborto terapeutico, nel caso in cui la gravidanza o il parto possano comportare «gravi rischi per la salute della donna» o quando esistano «processi patologici» che possano metterne in pericolo la salute fisica o psichica. Se il ministero, nelle linee guida emanate, parla di 22 settimane più sei giorni, la Regione Lombardia risponde con propagandistiche indicazioni di 22 settimane più tre giorni, dopo i quali l’aborto non può essere praticato. In sostanza, con questo provvedimento la Regione ha tentato di invadere un settore in cui soltanto il Parlamento è legittimato a intervenire. Ma negli ospedali lombardi è difficile abortire anche per la massiccia presenza di medici obiettori. Dall’ottobre 2005
56
ma, Melegnano, Cinisello (ospedale Bassini), Sesto San Giovanni, Riuniti di Bergamo, e a Milano il San Giuseppe, il San Paolo, il San Raffaele, il Niguarda, il Fatebenefratelli, il Macedonio Melloni e il San Carlo. Atto di indirizzo per l’attuazione della Legge 22 maggio 1978 n. 194, «Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (22 gennaio 2008)». Si tratta di un atto di indirizzo della giunta che non prevede dunque passaggi in consiglio per essere votato.
Il business della sanità
177
al giugno 2006 l’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano, nella sua indagine, ha contattato tutti gli ospedali lombardi dotati di un reparto di ginecologia, al fine di monitorare l’applicazione della 194 e confrontarsi con i medici.57 «Ne è emerso un quadro desolante: i ginecologi che scelgono di non fare l’obiezione di coscienza in Lombardia sono risultati ovunque in minoranza. In alcuni casi è presente un solo medico non obiettore, che garantisce da solo il servizio di Ivg [interruzione volontaria di gravidanza, nda] per l’intero reparto, arrivando talvolta ad effettuare annualmente duecento aborti e oltre. Questo grande carico di responsabilità da vivere in sostanziale solitudine incide profondamente sulla qualità del lavoro e della vita dei medici non obiettori». In media, in Lombardia l’80 per cento dei ginecologi opta per l’obiezione. In alcuni ospedali «le direzioni ospedaliere scelgono di non effettuare il servizio di Ivg (secondo la legge possono farlo, a patto che qualche ospedale sufficientemente vicino lo effettui), oppure di pagare un medico non obiettore esterno all’ospedale (cosiddetto “gettonista”) affinché periodicamente vada a praticare le Ivg». Il messaggio antiabortista è rafforzato dagli attivisti del Movimento per la vita, direttamente presenti con le loro sedi in sei ospedali lombardi.58 Significativo in tal senso è un cartellone che campeggia di fronte all’ingresso dell’ospedale di Tradate, in provincia di Varese, raffigurante un feto di quindici settimane, che riporta la seguente frase: «Mamma, ti voglio bene, non uccidermi». I dettagli di questa ricerca curata da Eleonora Voltolina e Valerio Federico sono disponibili al link: http://www.radicalimilano.it/public/archivio/upload/uploads/Indagine_OSPEDALI_CONTATTATI.pdf. L’Associazione Tortora Radicali Milano ha inoltre svolto anche un’opera di informazione, supporto e consulenza per tutti quei ginecologi interessati all’utilizzo della pillola abortiva Ru486, attraverso l’avvio di uno studio clinico o la richiesta di importazione dall’estero. 58 Presidio ospedaliero Commenda e Regina Elena (Mangiagalli) di Milano, ospedali di Magenta, Giussano (Milano), Busto Arsizio (Varese), Ospedali riuniti di Bergamo, Spedali Civili di Brescia. 57
178
La lobby di Dio
La Regione è intervenuta anche sulla questione del trattamento dei feti abortiti, stabilendo che vengano cremati o tumulati.59 Nel febbraio 2007 i radicali Valerio Federico e Silvio Viale hanno presentato una denuncia, in quanto il regolamento regionale, come poi scritto dal pm Marco Ghezzi, che ha archiviato l’esposto, «si pone oggettivamente come ostacolo [...] all’interruzione volontaria della gravidanza, posto che, prevedendone la sepoltura tende ad assimilare il prodotto del concepimento a un individuo». La legge nazionale prevede infatti che solo i feti abortiti dopo le venti settimane possano essere inviati al cimitero. Anche in questo caso la Lombardia ha fatto da apripista ad altre città, come Roma. Il 16 marzo 2009 il consiglio del XX Municipio (Tor di Quinto) ha approvato, su ordine del giorno dell’esponente Pdl Marco Petrelli, la proposta di riservare nei cimiteri apposite aree per la sepoltura di embrioni e feti abortiti, definiti «bambini non nati». Il 1° maggio 2008 Formigoni dichiarava che in Lombardia non si sarebbero rispettate le linee guida della legge 40 sulla procreazione assistita, che tra l’altro tornavano a rendere possibile la diagnosi genetica pre-impianto. Il rifiuto di applicare il decreto era motivato da «una questione di rispetto della vita», oltre che della «volontà popolare»: la bassa affluenza alle urne al referendum del 2005 portava Formigoni a concludere che «almeno il 75 per cento degli italiani non vuole modificare le norme sulla fecondazione assistita». Anche il dibattito e le scelte su un tema come il fine vita è influenzato dagli orientamenti ideologico-confessionali della Regione guidata da Formigoni. Il caso che ha diviso l’opinione pubblica è stato quello di Eluana Englaro, in stato vegetativo da diciassette anni nella casa di cura Beato Luigi Talamoni di Lecco. Anche se nel luglio 2008 il padre di Eluana aveva ottenuto dalla Corte di cassazione una sentenza che consentiva 59
Regolamento regionale del 6 febbraio 2007, n. 1 «Modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 6 “Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali”».
Il business della sanità
179
di fatto l’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione, il governatore lombardo dichiarava pubblicamente che le strutture della Lombardia non si sarebbero rese disponibili a togliere il sondino dell’alimentazione a Eluana, intimando in sostanza ai medici di non dare esecuzione alla sentenza. Il 3 settembre 2008 il direttore generale della Sanità della Regione Lombardia, Carlo Lucchina, scrisse a Beppino Englaro: «Il personale sanitario non può sospendere l’idratazione e l’alimentazione artificiale del paziente: verrebbe meno ai suoi obblighi professionali e di servizio». Englaro fece ricorso al Tar, che il 26 gennaio gli diede di nuovo ragione. Il legale della famiglia, Vittorio Angiolini, chiese alla Regione di indicare «una struttura sanitaria idonea dove eseguire il decreto che dispone l’interruzione dell’idratazione e alimentazione forzata». Formigoni rispose: «Non sono alla mercè di nessun tribunale. La legge attribuisce alle Regioni, tramite il servizio sanitario, il compito di assistere e curare le persone con lo scopo di guarirle. Non posso accettare che la magistratura ci attribuisca un altro compito, quello di togliere la vita». Il 16 dicembre 2008, un mese prima che il Tar si esprimesse, il ministro del Welfare Maurizio Sacconi aveva però emanato un atto di indirizzo in materia di «Stati vegetativi, nutrizione e idratazione», volto ad impedire che nelle strutture sanitarie pubbliche e private si desse corso alla sospensione di nutrizione e idratazione artificiali, stigmatizzata come una forma di «abbandono del malato».60 Nella sostanza il ministro Sac60
L’atto ministeriale in questione è chiaramente in contrasto con la legge e, in ogni caso, non è di facile inquadramento sul piano della forma. Infatti, l’art. 8 della Legge 5 giugno 2003, n. 131, detta «Legge La Loggia», ha precisato che «nelle materie di cui all’articolo 117, terzo e quarto comma, della Costituzione non possono essere adottati gli atti di indirizzo e di coordinamento di cui all’articolo 8 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e all’articolo 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112», con ciò escludendo la possibilità di esercitare la funzione statale di indirizzo e coordinamento, per quanto qui interessa, in materia sanitaria.
180
La lobby di Dio
coni con una circolare ministeriale impediva che una sentenza avesse il suo corso. Il 3 febbraio 2009 un’ambulanza ha prelevato Eluana Englaro per portarla alla residenza sanitaria La Quiete di Udine che si era dichiarata disponibile ad attuare la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione forzata. Al gruppo di aderenti del Centro di aiuto alla vita di Lecco che si erano radunati davanti alla casa di cura con striscioni contro l’eutanasia si univa l’assessore regionale alla Famiglia e solidarietà sociale, Giulio Boscagli.61 In conclusione, se le altre regioni si fossero comportate come la Regione Lombardia, il padre di Eluana non avrebbe potuto ottenere l’esecuzione della sentenza.
61
Ansa, 2 febbraio 2009.
Il business dell’istruzione
I collegi per gli studenti, un affare per il Ceur Le mani di Cl e della Cdo si stendono anche sul mondo dell’università. Sussidiarietà è la parola d’ordine del Ceur (Centro europeo università e ricerca), una fondazione organica alla Cdo che da una ventina d’anni gestisce residenze universitarie e fornisce servizi di vario genere. Nato a Milano nel 1990 dall’iniziativa di professori universitari, imprenditori e professionisti, il Ceur si è fin da subito concentrato con successo sulle politiche abitative, sulla formazione degli studenti e sul collegamento con il mondo del lavoro. A presiederlo dal 2007 è Elio Sindoni, ordinario di Fisica alla Bicocca, scrive sul quotidiano online di Cl, ilsussidiario.net, ed è assiduo frequentatore e organizzatore del Meeting di Rimini. L’attuale presidente non è il solo devoto di don Giussani all’interno della fondazione. Anche il suo predecessore, Luigi Caimi (ordinario di Medicina e chirurgia a Brescia), ha moderato eventi del Meeting e scritto l’introduzione a un testo di don Giussani stampato dalla stessa fondazione. Non è un mistero che il Ceur sia un’esperienza di ispirazione cattolica molto legata a don Giussani. A confermarcelo è Paola Monari, docente di Statistica ed ex prorettrice agli studenti per ben dieci anni presso l’ateneo bolognese, che non ha dubbi nell’affermare che il centro «è una 1
Luigi Giussani, Riconoscere Cristo, Fondazione Ceur, Cesena 1999.
182
La lobby di Dio
fondazione di Cl, loro non l’hanno mai nascosto, e poi non c’è niente da nascondere. Non ci sono dubbi, in tutta Italia Ceur è uguale Cl». All’interno dei collegi vengono periodicamente organizzati veri e propri corsi sulla «sussidiarietà» e iniziative culturali sul senso religioso che prendono spunto dai libri di don Giussani; libri che in alcuni casi sono stati ristampati direttamente con il marchio della Fondazione Ceur, che dagli anni Novanta ha intrapreso una vera e propria missione educativa. Ma anche la missione economica ha la sua importanza, visto che nel giro di vent’anni il Ceur è arrivato a gestire, insieme ad altre due strutture contigue al movimento, una fetta importante del mercato immobiliare rivolto agli studenti universitari. Ed è nella rossa Bologna che ha ottenuto il maggior successo. Nel 1991 il Ceur comincia a gestire la sua prima residenza, il San Tommaso, lasciandolo alle cure dei domenicani sei anni più tardi. Nel 1997 è tra i promotori di un’importante iniziativa su scala nazionale che sancisce la nascita del Ccu (Conferenza dei collegi universitari riconosciuti dal ministero), un network di fondazioni private, cattoliche e non, impegnate nella realizzazione di collegi di eccellenza con i cofinanziamenti del ministero e degli enti locali. Così la fondazione giussaniana riuscirà a trasformarsi in un autentico business per il movimento anche grazie ai fondi pubblici, ripercorrendo in piccolo la strada intrapresa dalla Fondazione Rui, il potentissimo braccio economico-universitario dell’Opus Dei massicciamente sostenuto dal ministero. Al pari dei cugini della Rui, con cui condivide anche la segreteria economica della Conferenza, infatti, la fondazione ciellina ha ottenuto diversi contributi pubblici per la realizzazione e la gestione delle proprie strutture. Inizialmente, dal 1994 al 2001, il Ceur ha potuto godere di un contributo di 2
3
Intervista raccolta da Alessandro Di Nunzio, collaboratore che ha dato un contributo determinante a questa sezione dell’inchiesta. Dati del Miur sui finanziamenti alle fondazioni del Ccu.
Il business dell’istruzione
183
8,5 miliardi di lire (pari a circa 4 milioni di euro) più un contributo all’edilizia, dal 1998 al 2001, di quasi 5 miliardi di lire (2,5 milioni di euro). A distanza di due anni dalla nascita della conferenza, il Ceur inaugura due strutture di eccellenza molto importanti: il collegio Alma Mater di Bologna e il Città Studi di Milano. Dopo altri sei anni le strutture gestite diventano sei, grazie alla realizzazione del Collegio d’Aragona di Catania, inaugurato nel 2005, e, sempre a Bologna, del collegio Erasmus e del Collegio di Cina, che ospita studenti cinesi (quest’ultimo gestito insieme al Comune e all’Ateneo). Ma non è solo sulla realizzazione di collegi di eccellenza che gli uomini di Cl hanno concentrato le loro attenzioni. Il mercato degli affitti universitari a Bologna Un’altra parte molto importante del business universitario è rappresentata dal mercato degli affitti, nell’ambito del quale da diversi anni operano con successo la cooperativa Nuovo Mondo e la Fondazione Falciola, due realtà bolognesi molto vicine alla curia e al movimento di Cl. L’uomo di riferimento qui è Maurizio Carvelli, segretario della Conferenza dei collegi legalmente riconosciuti, presidente di Nuovo Mondo, amministratore delegato della Fondazione Falciola e vero ideatore, nonché amministratore delegato, della Fondazione Ceur. La sua avventura inizia a Bologna nel 1985, dall’intuizione di un «gruppo di amici» di Cl che hanno cominciato a costruire e gestire residenze per studenti universitari con il sostegno degli ambienti cattolici. Siamo andati a intervistarlo e il suo è un racconto illuminante. «Tutto è cominciato all’inizio degli anni Ottanta, ai tempi in cui frequentavo la facoltà di Economia e commercio di Bolo4 5
Ibidem. Intervista raccolta da Alessandro Di Nunzio.
184
La lobby di Dio
gna» racconta Carvelli. «Allora la situazione degli affitti era terribile a causa della legge sull’equo canone, che era troppo restrittiva e spingeva i proprietari a non affittare più gli appartamenti agli studenti. Io stesso mi trovai in questa condizione. Fu allora che decisi di mettere su una cooperativa che facesse da ponte fra i proprietari e gli studenti universitari, generando di fatto un servizio per entrambe le parti.» Oggi la cooperativa Nuovo Mondo offre alloggio a quasi 5000 studenti, di cui 1300 soltanto a Bologna, con un giro di affari annuo che nel 2007 raggiungeva i 15,6 milioni di euro. La sorprendente ascesa di questa piccola cooperativa cattolica inizia nel 1986, quando il presidente di Confcooperative, Luigi Marino, propone ai giovani neolaureati un finanziamento per la realizzazione di uno studentato a Bologna. Nel 1989 nasce così il San Giuseppe, il primo di una lunga serie. Sei anni più tardi viene inaugurato il San Vitale, residenza ubicata nei pressi della prima, che raggiungerà i 215 posti letto con l’inaugurazione, quattro anni più tardi, della seconda ala. L’avventura continua nel 2002 e nel 2005 con l’apertura del primo studentato a Cesena e della terza residenza bolognese, il San Felice. Gli orizzonti della cooperativa si allargano fin da subito al mercato delle abitazioni private. Proprio in questo contesto verrà sancita una fortissima joint venture con la Fondazione Falciola, l’istituto di ispirazione cattolica nato a Bologna nel 1995 che acquisirà un gran numero di appartamenti e alcune strutture private: il Residence del Carpentiere a Bologna, la residenza Rubattino a Milano e la residenza Lingotto di Torino, situata al quarto piano dell’ex fabbrica Fiat restaurata da Renzo Piano. Nei fatti la Fondazione Falciola sembra essere un clone della cooperativa Nuovo Mondo, presente con le sue strutture in 6
7
Rossano Salini, Venite a studiare nel Camplus, «Panorama Economy», 10 ottobre 2007. Ibidem.
Il business dell’istruzione
185
diverse città italiane. Gli uffici bolognesi della fondazione e della cooperativa sono situati nello stesso locale, al numero 64 di via Zamboni, e nei consigli d’amministrazione delle due società spiccano i nomi dei due vicepresidenti della Cdo di Bologna, Fabio Masi e Maurizio Carvelli. I primi rapporti di «amicizia operativa» tra la Falciola, la Nuovo Mondo e il Ceur iniziano a metà degli anni Novanta, quando a Bologna, contestualmente al Sais (lo Student Accommodation and Information Service, uno sportello «casa» per gli studenti stranieri presente in alcune città e gestito in comune con la Fondazione Falciola), verrà attivato lo sportello Bussola, primo «servizio casa» italiano per l’incontro fra domanda e offerta abitativa per studenti, che da Bologna si estende ben presto ad altre città: Parma, Ferrara, Torino, Alessandria, Vercelli, Novara, Catania e Venezia. Prossimi obiettivi: Roma, Firenze e Palermo. Nella capitale il servizio è già arrivato tramite la coop Nuovo Mondo, mentre sulle altre due città ha già iniziato a lavorare il Ceur. Accanto ai servizi di intermediazione nelle locazioni, il gruppo inizia a rafforzare la propria posizione nel mondo dei collegi di eccellenza. Proprio la pagina web del servizio Bussola10 rivela l’unione di fatto delle due fondazioni e della cooperativa sotto un unico marchio, il Progetto Camplus. Con questa fusione, sancita nel 2007, il gruppo ha riunito le sue strutture in un unico network di residenze universitarie d’eccellenza, attorno alle quali verrà costruito un notevole giro di 8
9
10
La cooperativa Nuovo Mondo è presente anche attraverso la Fondazione Falciola in dieci città: Bologna, Catania, Cesena, Ferrara, Milano, Parma, Torino, Vercelli, Novara, Venezia. A Parma è lo stesso gruppo Nuovo Mondo a trasformare il suo nome in Fondazione Falciola, come racconta il responsabile Angelo Saba sul sito della sede di Parma, www.immoparma.it/news/ultimissime_07_03.html «Qui a Parma siamo nati come Nuovo Mondo Due, per distinguerci dalla Nuovo Mondo Uno, che si occupava sia di locazione che di costruzione di appartamenti. Dal 2002 il nome è stato ridotto semplicemente a Fondazione Falciola, ma l’ubicazione non è cambiata». www.bussola.ceur.it/Intro.asp
186
La lobby di Dio
affari che, in classico stile Cdo, porterà i suoi frutti soprattutto agli «operosi amici» vicini al movimento. Le residenze per gli studenti in mano a Cl Stiamo parlando di una vera e propria rete impegnata nel business della «sussidiarietà» universitaria, che va a caccia di fondi europei e pubblici da trasformare in enormi guadagni privati per il gruppo. Un modus operandi che fa del Ceur un’espressione della Cdo nei maggiori centri accademici d’Italia. La storia della realizzazione degli studentati ci aiuta a comprendere come il cerchio degli appalti si chiuda sempre a favore delle strutture aderenti alla galassia ciellina. L’impronta della Cdo in tutte le opere realizzate dal gruppo è evidente, a partire dalla realizzazione degli edifici. A pochi anni dall’apertura della prima struttura, finanziata dalla Confcooperative, la Nuovo Mondo affida la progettazione del suo secondo studentato al Polistudio Aes di Riccione, molto vicino al movimento, che nel 2008 si è speso insieme ad altri soggetti nell’organizzazione di un’iniziativa di Cl tenutasi presso il Palacongressi di Rimini.11 Si trattava di un incontro incentrato su un lavoro di don Giussani dal titolo Si può vivere così. Pochi giorni prima dell’appuntamento riminese, lo stesso «format» era stato organizzato a Bologna dalla Nuovo Mondo,12 che avrebbe poi affidato la progettazione alla Polistudio. Presidente dell’importante studio romagnolo, tra i vincitori delle gare d’appalto per la realizzazione della nuova sede della Regione Lombardia, è l’ingegner Roberto Mingucci, influente membro della Cdo di Rimini e consigliere di amministrazione dell’Avsi, una Ong strettamente collegata al movimento. Tra i membri di questa organizzazione, 11
12
Incontro tenutosi presso il Palacongressi di Rimini il 13 febbraio 2008. Tra gli organizzatori figura la Polistudio. Incontro tenutosi presso la Sala europa di via Costituzione 5 a Bologna il 7 febbraio 2008. Tra gli organizzatori figura la Nuovo Mondo.
Il business dell’istruzione
187
marcatamente giussaniana, oltre allo stesso Mingucci, troviamo Raffaello Vignali (ex presidente Cdo e oggi parlamentare Pdl) e Paolo Sciumè, il già citato avvocato milanese. Dalle pagine di «Tracce», la rivista di Cl, è lo stesso Arturo Alberti, presidente dell’Avsi, a raccontare dell’amicizia con Mingucci nata ai tempi di Gs.13 Lo studentato progettato da Polistudio verrà ampliato pochi anni dopo, a opera della Fondazione Falciola che richiederà anche un finanziamento pubblico di circa 1.500.000 euro.14 Ma questo non sarà il solo lavoro affidato dal gruppo al consorzio ingegneristico interno alla Cdo. La Polistudio, pochi anni più tardi, progetterà anche il collegio Alma Mater, e successivamente anche la residenza Rubattino di Milano.15 L’Alma Mater è una struttura all’avanguardia, immersa nel verde, oggi in grado di ospitare 153 studenti, ai quali offre ogni tipo di comfort, dalla palestra alle aule studio, dai campi da calcio alla sala musica con studio di registrazione. Il committente dell’opera questa volta è il Ceur, che affiderà i lavori per la realizzazione del collegio alla Progest Estate Srl, una società edile bolognese amministrata, ancora una volta, da Maurizio Carvelli. A pochi anni dall’inaugurazione del collegio, alla presenza del cardinale Caffarra e del presidente della Cdo di Bologna, l’Alma Mater verrà ingrandito sempre a opera della Progest, che ne aumenterà la capienza fino a raggiungere i 153 posti letto di oggi. Stiamo parlando di un investimento aggiuntivo di circa 7.500.000 euro, sborsati ancora dal Ceur, a sua volta sovvenzionato dal ministero. Ma a differenza degli altri casi di finanziamento pubblico, qui non c’è nessuna gara d’appalto, e i soldi traslocano direttamente nelle casse delle aziende della galassia Cdo, aziende spesso amministrate e presiedute dai due vicepresidenti di Bologna. 13 14 15
Arturo Alberti, Ottobre 1971, «Tracce» n. 9, ottobre 2001. Documento della Fondazione Falciola. La Residenza Rubattino può ospitare fino a 167 studenti e vi si accede dopo aver superato un esame di ammissione. La struttura si trova nel cuore della zona commerciale di Rubattino, fra il Parco Lambro e l’Idroscalo di Milano.
188
La lobby di Dio
Proprio in questi anni il gruppo sta realizzando un altro collegio d’eccellenza che sorgerà all’interno del Villaggio del Fanciullo, un’area immersa nel quartiere San Vitale, fino a pochi anni fa gestita interamente dai missionari dehoniani. I dehoniani, ormai rimasti in pochi a gestire una struttura così grande, hanno deciso di vendere per complessivi 7,8 milioni di euro la parte relativa al centro sportivo all’arcidiocesi di Bologna, mentre l’area destinata a residenza per universitari è stata ceduta alla Fondazione Falciola.16 La trasformazione più evidente dell’area riguarderà proprio lo studentato, che aumenterà la sua capienza da 90 a 240 posti letto, entrando a far parte del Progetto Camplus. Ovviamente a realizzare questo progetto è la Progest Estate, questa volta su commessa della Fondazione Falciola. Come ci ha spiegato Carvelli, «si tratta di un investimento da 25 milioni di euro, con un costo di circa 90.000 euro a posto letto: perciò abbiamo chiesto anche un finanziamento al ministero dell’Università».17 Roberto Panzacchi, consigliere comunale dei Verdi, ha denunciato la scarsa condivisione del progetto con le istituzioni cittadine.18 Con lo studentato che il gruppo sta ultimando al Villaggio del Fanciullo, le strutture gestite a Bologna diventerebbero sette, rafforzando la posizione di supremazia del Ceur rispetto a qualsiasi altro operatore privato. Anche in Sicilia gli affari del gruppo sembrano andare a gonfie vele. Negli ultimi cinque anni l’operosa fondazione amministrata 16
17 18
Eleonora Capelli, Maxi-studentato in Cirenaica, «la Repubblica», edizione di Bologna, 4 dicembre 2007. Ibidem. Ibidem. Il consigliere comunale dei Verdi Roberto Panzacchi ha dichiarato: «Peccato che questo megaprogetto non sia mai neanche passato in Commissione consiliare. Noi non facciamo che costituire tavoli, in cui altro non si dice che bisogna aumentare la ricettività per gli studenti universitari, poi invece non siamo a conoscenza di questi disegni. Alla fine saremo costretti a rispondere con un semplice voto, invece vorremmo capire meglio tutto il progetto»
Il business dell’istruzione
189
da Carvelli è arrivata fino a Catania, dove nel 2005 ha inaugurato il Collegio d’Aragona. In questo caso ai finanziamenti erogati direttamente dal ministero si aggiungono anche i quasi tre milioni e mezzo di euro elargiti dagli enti territoriali siciliani, dei quali un milione messo a disposizione dalla Provincia di Catania e due e mezzo erogati direttamente dalla Regione. La struttura è stata inaugurata alla presenza dei maggiori rappresentanti delle istituzioni siciliane, come l’allora presidente della Regione Totò Cuffaro e il suo successore, nonché ex presidente della Provincia di Catania, Raffaele Lombardo.19 Dopo la fortunata esperienza di Catania, il Ceur ha cercato di prendere in gestione un’altra struttura in Sicilia, a Palermo. Ancora una volta s tratta di una struttura ecclesiastica che da anni era diventata un centro sociale occupato, l’ex carcere di via Mongitore. Lo sgombero è avvenuto il 31 agosto 2009 con il dispiegamento di un centinaio di agenti della Digos, su mandato dell’Opera pia reclusori femminili e dell’amministrazione regionale. A detta dei manifestanti, che hanno reagito occupando la sede dell’Opera il giorno successivo allo sgombero, «si sta perpetrando l’ennesima speculazione nel tessuto edilizio della città. Si tratta di un’ulteriore tappa della svendita del residuo patrimonio pubblico nel centro storico palermitano, ed è l’ennesimo atto repressivo nei confronti delle istanze sociali».20 Fa riflettere anche il finanziamento pubblico «ciellino» destinato al San Carlo Borromeo, lo studentato costruito a tempo di record all’Aquila qualche mese dopo il terribile sisma del 2009. L’opera, costata sette milioni e mezzo di euro ai contribuenti lombardi, è stata interamente finanziata dalla giunta regionale di Roberto Formigoni, ed è stata costruita su terreni di proprietà dell’arcidiocesi dell’Aquila che, in base agli accordi stabiliti con la Regione Lombardia, ne riscatterà l’intera proprietà fra trent’anni. 19 20
Festa con 400 ospiti al Collegio d’Aragona, «La Sicilia», 25 ottobre 2005. www.italiainformazioni.it
190
La lobby di Dio
A usufruire di questo gigantesco comodato d’uso è ancora una volta la Fondazione Falciola.21 Lo studentato è sorto su un terreno agricolo che solo di recente, grazie al cambio di destinazione d’uso, è stato ritenuto idoneo per la realizzazione di una residenza universitaria pubblica. Quindi ancora tanti soldi pubblici, e ancora tanti guadagni privati. La modalità con la quale è stata assegnata la gestione alla fondazione bolognese ha suscitato le proteste degli studenti e ha messo in allerta la Procura.22 Il 22 febbraio 2010 il vicecapogruppo Idv in consiglio regionale Cesare D’Alessandro ha presentato un’interpellanza sulla vicenda.23 Un’altra questione che fa infuriare gli studenti aquilani riguarda l’assegnazione dei posti letto: i ragazzi dell’Unione degli universitari denunciano la mancanza di un bando pubblico e di una graduatoria di assegnazione. Ancora una volta quindi ci troviamo di fronte a un sistema che drena soldi dalle risorse pubbliche per interessi privati, e ancora una volta a condurre le danze è la Fondazione Falciola, strategica nel consolidamento della propria posizione sul mercato residenziale universitario. Le attività formative nei collegi universitari Non è il solo mattone a muovere gli interessi di Cl nel mondo dell’università: anche la formazione ha un ruolo significativo. 21
22 23
Fabio Iuliano, Una casa per ospitare 120 studenti, «Il Centro», 5 novembre 2009. Ansa, 29 novembre 2009. Cesare D’Alessandro ha chiesto alla Giunta regionale di chiarire perché «il 2 novembre del 2009 la Regione, con una delibera, ha rinunciato alla gestione della Casa dello studente, appena realizzata, affidandola alla curia aquilana, violando palesemente l’accordo di programma per la realizzazione dell’opera siglato 16 luglio 2009» e se «l’affidamento da parte della curia vescovile della neorealizzata Casa dello studente alla Fondazione Falciola è compatibile con la gestione di una struttura pubblica da parte di una fondazione privata». Asca, 22 febbraio 2010.
Il business dell’istruzione
191
Oltre alle iniziative religiose, i collegi propongono agli studenti attività di tipo ricreativo e ludico, di approfondimento su tematiche culturali e sociali, o rivolte al perfezionamento delle lingue. Un altro punto forte delle residenze della fondazione è il contatto con la realtà del lavoro, realizzato attraverso incontri con personalità importanti del mondo accademico, economico e politico. Anche qui è possibile notare il filo conduttore che mette in collegamento le attività formative con le tematiche care al movimento. Il Ceur fa parte dei soci fondatori della Fondazione per la sussidiarietà, e dal 2002 si attiva per organizzare corsi universitari incentrati su come declinare questo principio in tutti gli ambiti dell’agire sociale. Le lezioni sono realizzate in collaborazione con le facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche e prevedono l’assegnazione di crediti formativi. A trasformare la sussidiarietà in una vera e propria materia universitaria ci ha pensato Pierpaolo Donati, docente di Sociologia che vi dedicherà un intero modulo all’interno del suo programma. Anche il professore è un ciellino di ferro, ospite ai Meeting, e impegnato nelle presentazioni dei libri di don Giussani e in varie collaborazioni con la fondazione di Vittadini. Donati ha realizzato anche veri e propri seminari, questa volta promossi dal consorzio interuniversitario Nova Universitas che mette in rete diversi atenei italiani con l’intento di ridefinire il senso e la missione delle università.24 A fornire appoggio logistico e organizzativo al consorzio è ovviamente il Ceur, e a presiederlo è altrettanto ovviamente Giorgio Vittadini, che è stato anche uno dei fondatori della Cdo a livello nazionale. Oltre a Vittadini, i collegi Ceur hanno ospitato tanti altri rappresentanti della Cdo nazionale e locale: per esempio l’onorevole Raffaello Vignali, una punta di diamante del movimento, eletto dal Pdl in un collegio blindato della Regione Lombardia 24
www.novauniversitas.it
192
La lobby di Dio
e attualmente vicepresidente della commissione parlamentare per le Attività produttive, Commercio e Turismo.25 Sono molti i leader del movimento, in vari ambiti, che intervengono nelle iniziative culturali dei collegi. Per la sola Cdo, oltre ai due ex presidenti nazionali, sono stati invitati l’ex presidente di Bologna Davide Rondoni, parte integrante della Fondazione in qualità di responsabile della newsletter di Camplus e organizzatore di diversi incontri delle residenze, e il presidente della Cdo di Milano Massimo Ferlini. Tra gli altri ospiti illustri devoti di don Giussani ricordiamo anche Giancarlo Cesana,26 presidente del Policlinico, Marco Bersanelli, docente di Astrofisica presso l’Università di Milano, e Renato Farina, vicedirettore di «Libero» fino al 2006.27 I resoconti di questi incontri sono pubblicati nei quaderni che la fondazione stampa periodicamente in collaborazione con la Marietti, casa editrice vicina alla galassia ciellina, della quale l’onorevole Vignali è stato consigliere di amministrazione fino al 2008. 25
26
27
Si veda la sua biografia su www.raffaellovignali.it. La storia di Vignali parte proprio da Bologna, città dove cresce e frequenta l’università, laureandosi in Sociologia della conoscenza con il professor Gianfranco Morra, così come l’amico e collega Roberto Catani, futuro presidente della Compagnia delle opere di Bologna. Nel 1983 diventa rappresentante degli studenti nelle file del movimento universitario, stesso anno in cui inizia a recarsi al Meeting di Rimini come volontario. Due anni più tardi diventerà responsabile dei Cattolici popolari presso l’ateneo, carica che ricoprirà prima di diventare responsabile del Movimento popolare bolognese. Da leader dei Popolari sarà uno dei fondatori della Cdo di Bologna e presidente del Centro culturale Manfredini fino al 1997. Di qui in poi inizia l’ascesa di Vignali all’interno del movimento nazionale. Entrerà a far parte del Cda dell’Avsi (Associazione volontari per il servizio internazionale), potente braccio internazionale di Cl, e diventerà il delfino di Vittadini, che lo nominerà vicepresidente della Fondazione per la sussidiarietà e suo successore alla guida della Cdo nazionale. Il leader storico di Cl Giancarlo Cesana è stato nominato alla presidenza della Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano il 15 luglio 2009. Tutti gli incontri sono disponibili sul sito del Ceur.
Il business dell’istruzione
193
Come ci spiega Carvelli, i corsi all’interno dei collegi sono «a frequenza libera. Nessuno costringe i ragazzi a parteciparvi». Leggendo il bando di assegnazione dei posti letto si scopre però che tra i requisiti per la riconferma del posto, accanto alla media dei voti e al mantenimento di un comportamento decoroso in linea con il regolamento del collegio, viene espressamente richiesto ai residenti di partecipare alle attività formative. La riconferma è vagliata dalla direzione in almeno tre colloqui individuali. Un altro aspetto del tutto discrezionale riguarda le borse di studio denominate «Talenti», erogate direttamente dalla fondazione ai ragazzi con una media superiore ai 27/30 che sono stati riconfermati nel collegio e partecipano alle attività formative. Nel bando si può leggere ancora che verranno tenute in considerazione anche delle non meglio specificate situazioni particolari dello studente, e viene indicato chiaramente che l’assegnazione della borsa è a giudizio insindacabile della direzione. Tenendo conto di questi elementi sembra chiaro che le attività organizzate per i ragazzi e il giudizio della direzione sono gli elementi fondamentali per ottenere sia la riconferma del posto sia l’erogazione delle borse di studio, che peraltro sono cumulabili con quelle già erogate dall’università e non rispondono a criteri di reddito. La conquista della rappresentanza universitaria Sotto l’acronimo di Clu (Comunione e liberazione universitari) gli universitari ciellini si sono collocati al centro del dibattito sulla politica universitaria. Negli anni le liste del movimento si sono rafforzate mettendo in certi casi in sordina, almeno all’apparenza, la loro vera natura cattolica. I nomi di queste liste hanno subito diverse modifiche, e anche i gruppi studenteschi vicini a Cl hanno iniziato a presentarsi come indipendenti, apolitici e apartitici, anche se nei fatti le cose stanno diversamente. Oggi queste associazioni direttamente collegate al movimento rappresentano una
194
La lobby di Dio
componente maggioritaria all’interno del Clds (Coordinamento liste per il diritto allo studio), un’organizzazione che si occupa di rappresentanza universitaria legata politicamente al centrodestra. Nelle elezioni universitarie del 2009 le liste cattoliche sono riuscite a esprimere il presidente del Cnsu (Consiglio nazionale degli studenti universitari), l’organo più importante della rappresentanza studentesca. A ricoprire l’importante incarico è stato Davide Celli, proveniente dallo Student Office di Bologna, città che, come abbiamo visto, rappresenta una delle roccaforti più importanti di Cl. Da diversi anni infatti lo Student Office bolognese si aggiudica anche il presidente del Consiglio studentesco di ateneo e nelle elezioni del 2009, che hanno visto la nomina di Celli, l’associazione ha ottenuto ben 5981 preferenze. Questo exploit è sicuramente figlio di un impegno costante dei gruppi all’interno degli atenei, ma non è da escludere che anche il camuffamento della loro vera natura abbia contribuito al successo elettorale. A Bologna infatti sono in molti a lamentarsi della loro scarsa chiarezza, e del modo in cui cercano di coinvolgere le giovani matricole. La questione ha anche investito il consiglio di facoltà di Scienze politiche, dove il professor Gianfranco Pasquino da anni pone all’attenzione dei suoi colleghi i problemi legati all’ambiguità di questa associazione, ritenendo fuorviante la dicitura «ufficio studenti», che troppo spesso trae in inganno i nuovi arrivati. A pensarla così sono anche gli studenti della Sinistra universitaria, da anni diretti concorrenti dello Student Office, che per bocca del loro segretario Giuseppe Mastropierro ci raccontano come avvengono i primi contatti diretti fra l’associazione ciellina e gli studenti: «Danno il meglio durante le campagne matricole, ponendosi come un vero e proprio organo di ateneo. Fra settembre e ottobre è facile vederli sotto i portici di via Zamboni a dispensare consigli e appunti, spesso accompagnati da pane e Nutella, agli studenti disorientati del primo anno. C’è il serio rischio che vengano confusi con un servizio dell’università, e questo sicuramente li avvantaggia. È evidente
Il business dell’istruzione
195
che non sono un organo d’ateneo e tra l’altro spesso hanno agito contro gli interessi degli studenti, votando a favore dell’aumento delle tasse nel consiglio di amministrazione, dove sono presenti in tre a fronte del nostro unico consigliere, che ovviamente ha votato contro».28 Associazioni come Student Office sono presenti in tutto il panorama italiano sotto i nomi di ListAperta, List One, Ateneo Studenti, Obiettivo Studenti29 e altre sigle che presentano caratteristiche simili a quelle dell’associazione bolognese. In alcune facoltà il reclutamento avviene attraverso i «precorsi» per la preparazione dei test d’ingresso. Come ci racconta ancora il segretario di Sinistra universitaria, «in questo modo riescono a catturare e a fidelizzare molti studenti, soprattutto a Ingegneria e Medicina, vere roccaforti elettorali dello Student Office. Anche presso il San Vitale, considerato da molti lo studentato di Cl, vengono spesso organizzati dei corsi o delle sedute di ripasso. Quel collegio è da sempre un loro bacino elettorale, così come la facoltà di Medicina». Lo studentato di cui ci parla il segretario degli universitari di sinistra è quello gestito dalla Nuovo Mondo e dalla Fondazione Falciola che, come abbiamo visto, lavorano alacremente per il movimento. Per poter comprendere al meglio queste dinamiche abbiamo intervistato a Bologna Matteo Zani, un giovane neolaureato di Medicina che durante la sua carriera accademica ha incrociato varie volte l’associazione studentesca vicina al movimento di don Giussani. Lo slalom di uno studente tra le seducenti trappole di Cl Con Matteo Zani ripercorriamo gli inizi della sua carriera universitaria, quando comincia a prepararsi duramente per il test d’ingresso, il primo importante scoglio da superare per gli stu28 29
Intervista raccolta da Alessandro Di Nunzio. www.clonline.org
196
La lobby di Dio
denti di Medicina. Sarà questo il contesto in cui conoscerà lo Student Office, che proprio a Medicina raccoglie i suoi risultati migliori. «Ho conosciuto l’associazione di Cl poco prima di iscrivermi all’università. Cercavo un modo per arrivare quanto più preparato possibile al test d’ingresso, e iniziai a informarmi su eventuali corsi di preparazione. Navigando su internet ne trovai due: uno a pagamento, della Alpha Test, e uno gratuito, dello Student Office. Ovviamente optai per il corso gratuito credendo inizialmente, data la presenza sul volantino del simbolo dell’università, che si trattasse di un servizio offerto dall’ateneo. A metà agosto, iniziai a frequentare questi precorsi, che si tenevano in una delle aule più grandi della facoltà, quella di Nuove patologie. A organizzarli erano dei ragazzi più grandi che avevano già passato il test. Le lezioni riguardavano tutte le professioni sanitarie e affrontavano vari argomenti di preparazione agli esami come biologia, chimica, fisica ecc. I corsi durarono sino a fine agosto e culminarono con un ritiro di tre giorni con alcuni docenti universitari. Come molti altri ragazzi, decisi di partecipare al weekend di studio, anche per avere l’occasione di conoscere qualche docente. Il ritiro era sovvenzionato in parte dall’università e in parte da un contributo richiesto ai partecipanti. La full immersion si teneva in un albergo a Sant’Agata Feltria, in provincia di Pesaro. Per la partenza ci diedero appuntamento allo studentato San Vitale di via del Carpentiere. Di lì si sarebbero organizzate le macchine.» L’appuntamento agli aspiranti medici viene dato proprio davanti allo studentato gestito dalla Nuovo Mondo, abitato da giovani dell’associazione di Cl. «Ci siamo ritrovati davanti al San Vitale per una questione di comodità, perché molti degli organizzatori dei precorsi alloggiavano lì. Ricordo ancora che all’esterno della struttura erano appesi dei teli con la scritta “No alla guerra, sì all’America”.» Era il 2003, anno in cui gli Stati Uniti invasero l’Iraq, e questo slogan rappresentava la chiave di lettura del movimento
Il business dell’istruzione
197
sul conflitto. Zani continua il suo racconto parlandoci del weekend di studio. «Partii insieme a un mio amico di Mantova. Il programma prevedeva sedute intensive di ripasso tenute dai ragazzi più grandi. Arrivammo in albergo e subito dopo la colazione iniziammo a studiare. Notammo fin dall’inizio la forte presenza di ragazzi romagnoli, e la associammo alla vicinanza con il luogo del ritiro. Molti si conoscevano già fra di loro. Fummo colpiti dal profondo spirito religioso di gran parte dei partecipanti. Durante le pause e alla sera, molti dei ragazzi che tenevano le lezioni e anche altri che frequentavano i corsi si riunivano in preghiera nel giardino dell’albergo. Prima dei pasti ci si faceva il segno della croce, e fin dall’arrivo in albergo ci erano stati consegnati gli orari delle messe. Ricordo che la cosa ci fece sorridere e ci sembrò un po’ fuori luogo, anche perché né io né il mio amico mantovano siamo cattolici. Insomma, sentimmo subito che la maggior parte delle persone lì presenti era cattolica, e anche praticante.» Tutti questi comportamenti suscitarono curiosità in Matteo, che non esitò a chiedere informazioni a riguardo. «Dormivamo tutti insieme in camerata. Le persone in stanza con noi conoscevano bene l’organizzazione e sembravano a loro agio. Ad alcuni di loro chiedemmo delucidazioni sulla natura del ritiro e sui comportamenti della gran parte dei partecipanti. Ci fu risposto che erano atteggiamenti normali, in quanto quasi tutti facevano parte di Comunione e liberazione. Io e il mio amico rimanemmo spiazzati, anche perché conoscevamo poco il movimento, da noi a Mantova non ne avevamo sentito parlare un granché. Ci dissero che si trattava di un movimento cattolico che aveva anche dei risvolti politici. Fu allora che domandammo anche dello striscione esposto allo studentato, chiedendo come ci si potesse schierare a favore degli americani e contro la guerra. Ci fu risposto che da buoni cristiani erano contrari al conflitto armato, ma che condividevano comunque le posizioni conservatrici degli Stati Uniti.» A questo punto per Matteo diviene chiaro il filo che collega lo Student Office con Cl. Con lui parliamo dei professori pre-
198
La lobby di Dio
senti alla tre giorni, uno dei motivi principali che lo avevano convinto a partecipare al ritiro. «Tra loro c’era il professor Pierluigi Strippoli, docente di Biologia e Genetica. Una persona molto in gamba, di orientamento cattolico. Ho seguito le sue lezioni durante il primo anno e ricordo che, sui temi caldi che toccavano l’ambiente medico come l’eutanasia o l’aborto, ha sempre sostenuto tesi vicine a quelle vaticane.» Il professor Strippoli è molto vicino al mondo di Comunione e liberazione: in passato è stato fra i moderatori del Meeting di Rimini e tra gli ospiti del collegio Alma Mater della Fondazione Ceur.30 Dopo il ritiro, Matteo passa il test e inizia a frequentare i corsi di Medicina. «I miei contatti con l’associazione sono continuati, ma non direttamente con gli organizzatori dei precorsi. C’erano altri ragazzi che organizzavano corsi di ripasso prima degli esami. Le lezioni si svolgevano nelle stesse aule dove si erano tenuti i precorsi, e anche qui a volte partecipavano i professori. I contatti si intensificavano notevolmente durante i periodi elettorali. Nei giorni delle elezioni studentesche mi tartassavano di telefonate. Volevano accompagnarmi a votare in motorino, ma in fondo li capivo, mi rendevo conto che ci tenevano molto. Sembrava che ognuno di loro avesse un tot di persone da chiamare. Con la persona che mi telefonava io avevo un rapporto diretto, ci eravamo conosciuti tempo prima e a me non interessava che lui facesse parte dello Student Office e di Cl.» Matteo sapeva che i ragazzi dello Student Office appartenevano a Cl, ma ci fa intendere che pubblicamente non ne parlavano molto, o per lo meno non con tutti. «Loro personalmente non mi hanno mai detto di essere legati a Comunione e liberazione, anche se a volte mi capitava di ascoltare qualche discorso su temi religiosi o su don Gius30
La Fondazione Ceur ha stampato il suo intervento insieme a quelli di Davide Rondoni, Marco Bersanelli e Massimo Caprara nel libro Conoscere con passione. Conversazioni con scrittori e scienziati, Marietti, Milano 2005.
Il business dell’istruzione
199
sani. Non manifestavano apertamente la loro appartenenza. Comunque io non andai a votare. Ma so che molte persone li sostennero, infatti a Medicina lo Student Office sbancò. Sicuramente parte della loro forza deriva, oltre che dai precorsi, anche dal servizio di appunti che offrono agli studenti. Per accedervi però devi fare una tessera a pagamento, e loro te li fotocopiano nelle aule studio che gestiscono attraverso la Cusl [Cooperativa universitaria studio e lavoro, nda]. Devo dire che grazie al mio amico riuscivo a ottenere le fotocopie anche senza la tessera. Lo andavo a trovare spesso al San Vitale, dove viveva. Anche lì c’erano molti studenti cattolici, e ricordo che c’erano spesso affissi i volantini dello Student Office. Mi è capitato di sentirlo chiamare “lo studentato di Cl”. Ma, ripeto, apertamente non me ne hanno mai parlato, poi comunque sapevano che non sono cattolico e loro non sono mai stati un gruppo particolarmente espansivo, per lo meno con me.» Dopo alcuni anni Matteo si laurea brillantemente e inizia a frequentare il tirocinio in preparazione dell’esame di Stato nel reparto di Chirurgia del Sant’Orsola, a Bologna. «I reparti di Chirurgia sono sicuramente i più ambiti dai ragazzi dello Student Office, ci puntano molto. Tanti seguono il professor Antonio Pinna. Un altro reparto considerato è quello del professor Mario Taffurelli, una persona molto preparata e alla mano. Il mio primo giorno di tirocinio fu un po’ movimentato. Appena arrivato in reparto mi dissero che una ragazza dello Student Office frequentava al mio posto. Si trattava di un disguido: c’erano le liste su internet e bastava dare uno sguardo, ma nonostante questo si perse parecchio tempo fra i vari uffici. Appurato l’errore, riuscii a presentarmi in reparto, ma l’accoglienza non fu delle migliori. Il clima non era un granché. Parlando con un collega ho saputo che lì dentro la presenza di Comunione e liberazione era forte.» Quella di Matteo non è solo un’impressione: almeno quattro dirigenti medici e un ricercatore dell’unità di Chirurgia d’urgenza del Sant’Orsola appartengono a Cl. Ad accomunarli è la riconoscenza nei confronti di Enzo Piccinini, leader amatissimo
200
La lobby di Dio
dal movimento scomparso nel 1999 in un incidente stradale e personalità a cui i medici del reparto, insieme ad altri, hanno dedicato una pagina internet intitolata «Allievi di Enzo».31 Storie di ordinaria egemonia alla Cattolica di Milano Se da Bologna ci si sposta a Milano la situazione non cambia. Università Cattolica del Sacro Cuore e Cl quasi si equivalgono. Ma fino a che punto? Parlare con chi, in Cattolica, è cresciuto all’opposizione può essere un buon modo per operare una verifica di quanto forte sia Cl nello storico ateneo milanese. A condurci all’interno del sistema è Andrea Patrini, responsabile organizzativo degli Uld (Unione lotta democratica), costola di sinistra degli studenti del Sacro Cuore. Una sigla che, insieme alle forze di Sinistra universitaria, si divide gli esigui margini di un bacino elettorale a senso unico. A un passo dalla laurea in Giurisprudenza, Andrea parla, dipingendo senza filtri quanto ha vissuto in prima persona. Un racconto che intreccia numeri, dati, situazioni, persone, fotografando una storia tanto ordinaria da apparire normale. Senza esserlo. Incontriamo Andrea nel quartiere Sant’Ambrogio, a due passi dal Duomo e – soprattutto – dalla sede centrale dell’Università Cattolica. Parla con voce ferma ma gentile, dosando le parole.32 I toni enfatici che a volte caratterizzano la dialettica 31
32
http://allievidienzo.tripod.com. La storia di Enzo Piccinini nel movimento inizia a Bologna negli anni Settanta, quando diventa leader della comunità universitaria. Suo grande amico è Giancarlo Cesana, oggi a capo del Policlinico di Milano (si veda Giancarlo Cesana, Una amicizia eterna, «Tracce», n. 6, giugno 1999). In seguito il movimento conosce a Bologna un’espansione notevole. Dagli anni Settanta in poi verranno create la Cdo e tantissime altre società, cooperative e fondazioni (tra le quali una intitolata proprio a Enzo Piccinini) che hanno permesso a Cl di diventare una potenza economica anche in Emilia-Romagna, realizzando le proprie fortune soprattutto nei settori della sanità e dell’istruzione. Intervista raccolta da Alberto Magnani.
Il business dell’istruzione
201
della politica universitaria non gli appartengono; sa bene che realtà e fantasie strumentali possono confondersi, ed è quello che vuole evitare, anche in merito al potere di Cl. «Non parlerò di quello che alcuni dicono o alcuni pensano. Ma di quello che ho vissuto» precisa immediatamente. I militanti di Cl si avvicinano agli studenti con il pretesto di offrire un servizio. «All’inizio si propongono con i gruppi di studio. Nelle prime settimane di lezione, quando le aule sono particolarmente piene, si presentano dove si tiene il corso più difficile dell’anno. Per esempio, durante una lezione di diritto privato, mentre il professore è assente, un rappresentante di Cl prende il microfono e dice: “Proponiamo il seguente servizio allo studente: organizziamo gruppi di studio di diritto privato, considerato il più complesso tra gli esami del primo anno di Giurisprudenza. Se vi iscrivete, vi promettiamo che sarete pronti per giugno”. A ottobre cominciano a demonizzare l’esame con frasi come “questo è l’esame più difficile, passano in pochi. Volete passarlo al primo turno? Venite ai nostri gruppetti”. Considerato in sé, il servizio è utile, specie per gli studenti del primo anno che sono ancora un po’ spaesati.» Quindi esiste una sorta di strategia? «Si fa leva sui timori di chi inizia. L’esame spauracchio dell’anno di corso viene utilizzato per convincere le matricole ad avvicinarsi al “gruppetto” di studio. Poi all’interno del gruppetto di studio si accenna occasionalmente ad altre attività che sono proprie di Cl: incontri, riti, eventi e la scuola di comunità, la catechesi di Cl.» Chiediamo ad Andrea quale sia la presenza di Cl all’interno della Cattolica in termini di «quantità e qualità»: quali sono i numeri e le sigle proposte alle elezioni? «Non è facile avere dati esatti, quando si parla di Comunione e liberazione. Gli iscritti alle scuole di comunità sono circa 800 su oltre 30.000 studenti. Non molti, dunque. Ma il loro peso sul totale degli studenti che frequentano effettivamente l’ateneo e che vanno a votare è enorme, perché sono organizzatissimi. In generale, l’affluenza alle urne durante le elezioni studentesche è molto bassa, intorno al 15-20 per cento. In questo
202
La lobby di Dio
contesto, 800 persone ben organizzate che si muovono come una falange possono essere determinanti. Tant’è che i rappresentanti di Cl hanno circa il 75 per cento delle preferenze, questo il dato delle elezioni del maggio 2009, e altrettanti seggi. Se non vado errato, 36 seggi su 46. Parecchi.» Quali sono le liste più influenti, più «cospicue» nell’ateneo? Sotto che veste si propongono agli elettori? «Il nome più usato è Ateneo Studenti Lista Aperta. In alcune facoltà, soprattutto a Lingue e a Scienze della formazione, si presentano con il nome di Ateneum, che quindi richiama Ateneo Studenti. Queste sono le sigle con cui partecipano ai consigli di facoltà.» Per quanto riguarda la tecnica dei cosiddetti «camuffamenti», ci sono episodi da segnalare? Qual è la modalità di azione? «Be’, innanzitutto la sigla Cl non viene mai utilizzata, né tantomeno i singoli termini, “comunione” o “liberazione”. I nomi – Obiettivo Studenti, Lista Aperta, Aula Student Point – sono sempre piuttosto neutri, senza riferimenti a Cl o connotazioni di tipo religioso.» Cl interviene spesso nel dibattito politico. Gli studenti affiliati all’associazione rilanciano in vario modo i contenuti del movimento. «A cadenza giornaliera viene proposta una rassegna stampa dei quotidiani a loro più vicini, in primis “Il Foglio” di Giuliano Ferrara. Ogni mattina, l’editoriale di Ferrara viene affisso all’ingresso dell’università o all’interno dei chiostri. Anche le grandi crociate dell’ala cattolica conservatrice del Pdl vengono riprese all’università: il caso di Eluana Englaro, per esempio, ha dominato un intero anno accademico. Gli attivisti di Cl si sono prodigati in ogni tipo di sforzo per portare in università quella “campagna”; non che questo sia sbagliato o illegittimo, ma si ravvisa una certa corrispondenza tra ciò che viene pensato in alto e ciò che viene fatto in basso.» Ci sono legami tra Cl e alcune forze partitiche? Magari non espresse in termini chiari, ma costruite sotterraneamente? Per esempio, alcuni esponenti storici di Cl all’università oggi sono consiglieri, qui a Milano, tra le file del Pdl. «Sono aderenze mai espresse, mai esplicitate, mai sbandierate; Cl è un’etichetta che non viene mai esibita: è molto apprezzata
Il business dell’istruzione
203
all’interno, ma guardata con disprezzo o almeno con diffidenza dall’esterno, perché molti conoscono le varie modalità con cui Cl si manifesta, dalla Compagnia delle opere alla sanità lombarda. In alcuni casi, però, l’appartenenza è conclamata.» Andrea ricorda il caso di Lorenzo Malagola detto «Lollo», un giovane attivista di Cl, classe 1982, molto noto per il suo dinamismo. «Attualmente è consigliere al Comune di Milano per il Pdl: quella è stata una cosa assolutamente manifesta. Loro hanno appoggiato la sua elezione al Consiglio nazionale studenti universitari (Cnsu) e poi la sua candidatura al consiglio comunale. Qualcuno ha cercato di farmi credere che non avesse legami partitici: “È un amico, lo abbiamo appoggiato”. Un po’ troppo comodo…» Anche Diego Celli, attuale presidente del Cnsu, proviene da Cl. «Sì, al Cnsu cercano sempre – in genere con successo – di piazzare qualcuno di Cl.» È possibile fare politica in Cattolica senza entrature con Cl? O esistono meccanismi di pressione che precludono, o limitano, la possibilità di esprimersi di liste non collegate a Cl? Andrea Patrini è schietto: «Diciamo che a livello elettorale, quando arriva il momento delle elezioni, sono organizzatissimi e scorrettissimi. Possono testimoniarlo anche i rappresentanti di altri gruppi, e chiunque abbia sperimentato le loro tecniche di persuasione». Ci sono state addirittura alcune intese trasversali che hanno unito destra, centro e sinistra per denunciare determinate irregolarità di Cl. «Sì, in alcuni casi i diversi gruppi hanno unito le forze contro la scorrettezza di Cl. Io sono in Cattolica dall’ottobre 2003, quindi ho visto diverse tornate elettorali. Per esempio, la propaganda è vietata in prossimità delle urne, ma loro continuano a farla. Il regolamento vieta espressamente di volantinare all’interno dell’ateneo, ma loro lo fanno al termine di lezioni molto affollate. Più di una volta prendono il microfono per dire: “Siamo un gruppo di studenti apartitici e apolitici, interessati solo al bene della scuola, e ci candidiamo per il consiglio di facoltà”. Un argomento molto persuasivo. Se uno mi dice che non è di nessun partito e si interessa al bene dell’università, per quanto possa essere
204
La lobby di Dio
vero – e in questo caso non lo è –, è ovvio che mi lascio sedurre. Quando ho chiesto a uno di loro perché si sentano autorizzati a violare le regole, mi ha risposto: “La verità è una sola, e noi ci sentiamo in dovere di portarla avanti, anche a costo di sacrificare qualche regola formale. La sostanza è ciò che facciamo negli organi di rappresentanza degli studenti”. Sono convinti di operare per il bene, e dunque si sentono al di sopra delle regole.» Andrea racconta un caso di pressione su docenti che intraprendono percorsi didattici poco compatibili con l’impostazione ciellina. «Una docente di lettere [Annamaria Cascetta, professore ordinario di Drammaturgia e Storia del teatro, nda] aveva fatto vedere una pièce intitolata La scimmia che aveva turbato gli studenti ciellini. La scena incriminata era quella in cui compariva una scimmia crocifissa. Scoppiò un pandemonio. Alcune studentesse chiesero che la visione venisse interrotta, e il problema fu portato all’attenzione del consiglio di facoltà. Non ci furono altre conseguenze, ma il caso ha rivelato l’atteggiamento dispotico di chi pretende di delegittimare un percorso sulla scorta di una valutazione estetica e morale.» Perché Student Office ha vinto a Verona Se nelle facoltà italiane è guerra aperta tra Student Office (o sigle affini) e liste di sinistra – e i vincitori delle campagne elettorali spesso salgono al governo con pochi voti di scarto – a Verona non c’è partita. Nella città scaligera lo Student Office ha ottenuto alle ultime elezioni studentesche, svoltesi nella primavera 2010, il doppio dei voti dell’Udu (Unione degli universitari). È la seconda volta che Student Office ottiene una maggioranza schiacciante; la sua prima vittoria risale infatti alle elezioni del 2008. Damiano Fermo, ex rappresentante degli studenti per Udu prima e durante l’ascesa di Student Office, spiega le ragioni di quel successo: «I fattori principali sono due: una campagna elettorale di grande impatto e una capacità sorprendente di infiltrarsi in tutti i livelli della vita universitaria. Durante i mesi
Il business dell’istruzione
205
precedenti le elezioni, l’università viene invasa da gadget promozionali di ogni sorta come accendini, adesivi, volantini con indovinelli. E poi c’è l’aperitivo offerto da Student Office durante la presentazione del programma elettorale, che ovviamente non può che svolgersi nei bar adiacenti le facoltà».33 Damiano stima che il costo complessivo di una simile promozione, che si protrae per mesi, si aggiri almeno attorno ai 5000 euro. Ma i soldi per un simile battage pubblicitario da dove arrivano? «Non è chiaro. I ragazzi di Student Office dicono che utilizzano i rimborsi concessi dall’università ai rappresentanti che partecipano alle riunioni dei vari consigli. La verità è che Cl possiede una vera e propria fonte di approvvigionamento.» Si tratta della Cusl, la cooperativa creata per offrire agli studenti materiale didattico, libri e fotocopie a prezzi vantaggiosi. «In realtà è il braccio operativo di Cl, dove vengono stampati tutti i volantini e il materiale promozionale di Student Office. Il centro è gestito interamente dai ragazzi di Cl e le attività vengono in parte finanziate dall’Esu, l’agenzia regionale per il diritto allo studio. I ricavi? Non si sa a chi vadano. La Cusl è diventata un vero e proprio punto di riferimento per gli studenti di Economia perché offre prezzi scontati, ma soprattutto perché alcuni professori affidano alla Cusl il materiale integrativo necessario al superamento degli esami, e cioè le famigerate dispense che ogni studente non può esimersi dal fotocopiare.» Damiano Fermo spiega che la Cusl appartiene dichiaratamente a Comunione e liberazione e che «lo sanno tutti». Ma aggiunge che non è l’unica: c’è anche l’Help Point. «I ragazzi dell’Help Point si definiscono un gruppo studentesco di aiuto. Entrano in azione prima delle immatricolazioni, durante le giornate di orientamento. Lì svolgono l’apostolato vero e proprio. Come è facile immaginare, la maggior parte dei futuri studenti universitari è spaventata dall’idea di cambiare città, compagni di studio e abitudini e si aggrapperebbe a qualun33
Intervista raccolta da Irene Pasquetto.
206
La lobby di Dio
que situazione che gli garantisse di appartenere da subito a un nuovo gruppo, unito e disponibile.» Nell’ambito della vita politica universitaria, i ciellini si muovono come un gruppo compatto. «Io sono sempre stato colpito dalla totale mancanza di senso critico all’interno di Student Office. Durante le riunioni prende la parola soltanto uno di loro, che poi è sempre lo stesso, ed è sempre e solo lui a esprimere opinioni a nome dell’intero gruppo. Nessuno viene mai contraddetto, non vengono avanzate controproposte né integrazioni a quelle fatte da colui che si può definire il “capo”. All’interno di Student Office non esistono correnti di pensiero differenti ma un’unica posizione sostenuta con una fede cieca e con un forte senso di adattamento a ciò che il capo decide. Nei confronti delle altre liste hanno un atteggiamento di totale opposizione, ogni nostra proposta viene inderogabilmente bocciata con un no secco e senza controproporre alternative o modifiche. Si sono sempre e solo limitati a dare un parere contrario. Non propongono mai nulla, la loro è una rappresentanza muta.» Riconducibile a Cl è poi il periodico «Vademecum», la cui edizione è finanziata a oggi interamente dall’università. «So per certo che alcuni fondatori di “Vademecum” appartengono a Cl, inoltre uno di loro è stato anche candidato per Student Office. “Vademecum” è anche un’associazione culturale, e fino a cinque anni fa chiedeva più di diecimila euro l’anno per stampare un mensile che assomiglia a una piccola brochure pubblicitaria e contiene al suo interno degli spazi per gli inserzionisti. La storia è andata avanti per sei anni, ma dopo una dura opposizione da parte mia e dei miei colleghi, “Vademecum” ha smesso di avere fondi dall’università. In seguito sono tornati alla carica dichiarando di non vendere più spazi pubblicitari e hanno riottenuto i finanziamenti.» Sul retro del numero di «Vademecum» del giugno 2010 viene riportata la scritta: «Lo sapevi che molti ragazzi dell’Università di Verona sono diventati giornalisti scrivendo su Vademecum?». «Ebbene sì, alcuni studenti sono effettivamente diventati giornalisti pubblicisti scrivendo su “Vademecum”. Aggiungo solo che
Il business dell’istruzione
207
la qualità degli articoli è piuttosto discutibile e mi chiedo perché l’ordine dei giornalisti non si interessi a verificare dove e in che modo viene svolta la professione» segnala Damiano Fermo. La formazione delle coscienze dei ciellini Ma a essere bravi ciellini si sa, si impara da piccoli. La maggior parte dei membri di Cl viene da una pregressa esperienza in Gioventù studentesca, che a Verona si consuma tra le mura della sede di Cl, situata nelle strette vicinanze della chiesa di San Zeno. È in questo luogo che avviene la prima formazione delle coscienze: il centro Sant’Adalberto è infatti frequentato da ragazzi la cui età varia dai dodici ai diciotto anni. Una testimonianza in merito è quella di Paolo Perantoni, venticinque anni, originario di Bosco Chiesanuova (Verona), ex giessino.34 Ha seguito gli incontri di Gioventù studentesca dalla terza alla quinta superiore, per poi decidere consapevolmente di uscire dal sistema una volta raggiunta la maggiore età. La storia di Paolo all’interno di Gs è alquanto singolare, il ragazzo racconta di essere sempre stato «la pecora nera» del gruppo, di essere stato trattato come «l’eretico da convertire». «Mi avvicinai a Gs su consiglio di un mio professore del liceo. Lo stimavo e ho seguito il suo consiglio di cominciare a recarmi ai cicli di conferenze e incontri di approfondimento organizzati dal centro culturale Sant’Adalberto, alcuni dei quali tenuti da lui stesso. Lì ho conosciuto la realtà di Gs e ne sono stato immediatamente incuriosito. Durante gli incontri alla Scuola di comunità ero l’unico a intervenire, a chiedere la parola e a fare domande sulla dottrina, a chiedere spiegazioni; in pratica ero l’unico che aveva un minimo di spirito critico e al quale interessasse capire veramente di che cosa si stava parlando. Se devo essere sincero, credo che fossi anche l’unico ad ascoltare realmente le letture di don Giussani; gli altri ragazzi parevano per lo più annoiati e 34
Intervista raccolta da Irene Pasquetto.
208
La lobby di Dio
con la testa altrove. Avevamo tutti dai quindici ai diciotto anni, e i miei ex compagni vivevano gli incontri con frustrazione e in modo totalmente passivo, sembravano non vedere l’ora che finisse quella mezz’ora per poter andare a giocare a calcetto tutti insieme. Gs riesce a fare breccia tra i più giovani perché li inserisce in un gruppo di amici molto uniti, che si ritrovano spesso, si spalleggiano a vicenda e si fanno compagnia.» Compagnia è una delle parole chiave di Gs, insieme a vuoto esistenziale, Dio ed esperienza. «Il pensiero giessino si può riassumere così: durante l’adolescenza il ragazzo sente dentro di sé un vuoto esistenziale che incute timore, questo vuoto può essere colmato solo dalla fede in Dio, la cui presenza si rivela nella compagnia degli amici, insieme ai quali è indispensabile fare esperienze di vita. E in effetti loro vivevano così, in simbiosi gli uni con gli altri. Inutile dire che io non sono mai stato veramente accettato dal gruppo, comunque mi hanno sempre permesso di partecipare alle loro riunioni e alle gite in montagna. Non era solo il mio spirito critico a differenziarmi. I ragazzi di Cl appartenevano per lo più alla crème veronese, si frequentavano da quando erano piccolissimi ed erano quasi tutti figli di ex giessini. Nel gruppo amicale aleggiava in realtà ben poco spirito cristiano e alcuni ragazzi, seppure molto giovani, erano già legati a gruppi estremisti come Forza nuova. Un fatto mi è rimasto tristemente impresso nella memoria: a un certo punto un ragazzo di origine brasiliana ha cominciato a frequentare le riunioni di Gs. Durante la prima gita alla quale partecipò non gli diedero tregua, continuavano a provocarlo, a offenderlo, a punzecchiarlo. Il discorso politico era molto velato ma presente, e la vicinanza a certi ambienti di destra era palpabile.» Alla fine delle scuole superiori, Paolo Perantoni decide di uscire da Gs e di non continuare la strada che lo avrebbe dovuto portare a diventare un ciellino a tutti gli effetti. «Alla fine della quinta superiore mi era tutto chiaro, tutto ciò che potevo apprendere l’avevo appreso, mi ero fatto un’idea precisa sui componenti della Scuola di comunità. Ho deciso di
Il business dell’istruzione
209
abbandonare la mia frequentazione, ed è avvenuto in maniera molto naturale. A volte mi reco ancora ad ascoltare alcune conferenze tenute da miei ex professori al centro culturale Sant’Adalberto. Una volta ho sentito un docente sostenere che le teorie evoluzioniste sono sostanzialmente errate, che l’essere umano è sempre stato uguale a oggi dalla notte dei tempi e che la complessità del suo immutato Dna è frutto dell’intelligenza divina. Al termine della conferenza ero a dir poco attonito. È un ambiente nel quale il dogma regna sovrano: le discussioni possono arrivare fino a un certo punto e non si spingono mai oltre i limiti della dottrina. Le risposte risultano preconfezionate e non c’è un dialogo costruttivo. Lo scopo principale della Scuola di comunità e dei centri culturali è fare apostolato formando le coscienze secondo il credo cristiano-cattolico teorizzato da don Giussani, ma tutto ciò risulta per lo più ipocrita perché la realtà dei fatti mostra che i ragazzi giessini non sono realmente interessati alla fede ma solo alle attività di intrattenimento proposte da Gs. Anzi, l’atteggiamento di alcuni di essi non ha nulla a che vedere con lo spirito cristiano.» La situazione a Torino Ci spostiamo da Verona a Torino e incontriamo Stanislao Femiano, coordinatore dell’Udu al Politecnico. Gli chiediamo subito qual è il quadro politico in quell’ateneo. «Noi siamo forza di maggioranza, poi ci sono altre associazioni, alcune legate alle sedi staccate del Politecnico. E poi c’è Lavori in corso, che fa riferimento a Cl.» Chissà che almeno loro non dichiarino apertamente la loro appartenenza al movimento... «Assolutamente no, e se glielo ricordi si arrabbiano. Ci tengono a precisare che sono un’associazione, un gruppo di amici.» Allora come si fa a dire che sono di Cl? «È una cosa assodata, ci sono molti fattori che lo rivelano. Innanzitutto sono molto credenti. La nostra sede è accanto alla loro e alle otto e mezzo li
210
La lobby di Dio
sentiamo pregare tutti insieme. Poi fanno la Scuola di comunità. Spesso gli diciamo che non c’è niente di cui vergognarsi, anzi, magari se svelano la loro appartenenza prendono più voti!» Sembra che da una città all’altra la situazione non cambi molto. Anche loro usufruiscono di qualche finanziamento da parte dell’università? Gestiscono direttamente qualcosa? «I soldi li prendono, così come li prendiamo noi. La particolarità è che hanno una miriade di associazioni. Per quanto ne so io è così in tutta Italia. Si finanziano in modo convenzionale con i bandi per la cultura messi a disposizione dall’Edisu, l’ente regionale per il diritto allo studio universitario. Tra l’altro in commissione ci sono anche diversi professori ciellini, quindi non hanno particolari problemi a ottenere i fondi. Qualche anno fa il Politecnico decise di esternalizzare la gestione dei bandi per la cultura, affidandola a un’associazione di nome Polincontri. Quando ci siamo accorti che era gestita da Cl abbiamo protestato, e il Cda ha tolto il servizio all’associazione.» Bisogna sempre tenere gli occhi aperti. In altre città le associazioni e le società che fanno capo a Cl sono molto attive nel mercato immobiliare. Ciò accade anche a Torino. «Tramite una loro fondazione, la Falciola, la stessa che gestisce il Camplus del Lingotto, gestiscono il “cerca casa” dell’Edisu, uno sportello dove si incontrano domanda e offerta di posti letto. La fondazione ha a disposizione un gran numero di appartamenti che, grazie al servizio, riesce a riempire senza problemi. Dopo passa agli appartamenti dei privati, continuando a realizzare fatturati elevati: per ogni affitto prendono una provvigione di 150 euro dai proprietari degli immobili. Se affittano un migliaio di appartamenti intascano ben 150.000 euro: mica male, no? Inoltre il servizio è sostenuto dall’università con un contributo di 30.000 euro l’anno. Il bando per la gestione triennale del servizio ha criteri di accesso molto restrittivi. Sembra fatto su misura per loro: per accedervi bisogna avere fatturati alti e comprovata esperienza analoga nel settore. Ovviamente questi criteri hanno favorito la fondazione, tagliando fuori tutte le altre associa-
Il business dell’istruzione
211
zioni e cooperative che vi avrebbero partecipato. Inutile dire che ha vinto la Falciola, ovvero Cl. Questo è sicuramente uno dei loro maggiori business.» Anche lo schieramento politico è chiaro: «Sono legati al centrodestra. Nel corso di un dibattito in facoltà al quale era invitato Giampiero Leo, ex assessore alla Cultura nella Giunta regionale di centrodestra, mi sono accorto che Leo conosceva bene i ragazzi dell’associazione universitaria. Il loro consigliere in Cda ha candidamente ammesso che la loro lista fa riferimento al mondo del centrismo moderato cattolico. Qualche tempo dopo il centrodestra ha indetto una manifestazione di protesta a Porta Palazzo, un quartiere di Torino prevalentemente abitato da immigrati. Hanno fatto un girotondo intorno al quartiere, gridando “criminali, arrendetevi, vi abbiamo circondato”. Tra i manifestanti c’era anche il consigliere di amministrazione di Cl al Politecnico, con tanto di bandiera in mano. Noi abbiamo scattato delle foto e lui non l’ha presa molto bene». Dalla culla all’università: le scuole di Cl Le scuole di ogni ordine e grado sono terreno fertile per la sussidiarietà ciellina. E anche qui ci si imbatte in una moltitudine di cooperative, associazioni, fondazioni e gruppi economici. La crociata ciellina in favore delle scuole cattoliche rientra nel più ampio braccio di ferro fra lo Stato e la Chiesa in materia di concessione di finanziamenti pubblici alle scuole paritarie. Il progressivo impoverimento delle risorse destinate agli istituti pubblici, di pari passo con il graduale rafforzamento delle condizioni delle scuole paritarie, ha gettato le basi per un’espansione di Cl anche in questo settore. Le prime scuole targate Comunione e liberazione sono nate in Italia negli anni Settanta. Oggi le scuole associate alla Compagnia delle opere sono circa 400 e coprono tutto l’arco formativo, dall’asilo nido alle superiori. La loro presenza è distri-
212
La lobby di Dio
buita in quasi tutte le regioni italiane ed è fitta non soltanto in Lombardia, ma anche in regioni tradizionalmente «rosse» come l’Emilia-Romagna e la Toscana.35 Anche qui, l’approccio di Cl è collaudato: costruisce il privato, paga il pubblico, specie nelle Regioni governate da Cl o con uomini di Cl in posti chiave. In nome della «libertà di scelta», l’universo ciellino dà per scontato che le sue scuole siano sovvenzionate, sostenute, aiutate; e sembra vivere come un’offesa il fatto che qualche assessorato obietti che esistono già le scuole pubbliche e che il privato se è davvero tale deve arrangiarsi. Tutto questo sforzo di creare un universo formativo ciellino che accompagni sotto la sua benevola ala le persone, dal nido all’asilo all’esame di maturità (e poi, come abbiamo visto, alla laurea e alla cattedra universitaria), ha ovviamente la sua base in un forte sostegno pubblico da parte di «amici degli amici», che siano abili nel trovare gli strumenti giuridici per farlo. Coordinatrice di questa missione è ovviamente la Cdo, che attraverso la Federazione opere educative (Foe)36 riunisce i gestori di istituti paritari in tutta Italia. L’associazione culturale Rischio educativo si occupa della formazione dei docenti attraverso una serie di incontri e seminari, realizzati con l’appoggio logistico dei soliti Fondazione Falciola e Ceur. Bologna rifà scuola Il ramo scolastico della Cdo è attivissimo a Bologna, dove nel 1996 ha lanciato un progetto molto ambizioso per la costruzione di scuole paritarie ispirate agli insegnamenti di don Giussani. Il progetto, chiamato «Bologna rifà scuola»,37 è riuscito nel giro di dieci anni a reperire i finanziamenti per la costruzione del polo didattico Audinot, che ospita attualmente 35 36 37
L’elenco delle scuole associate alla Cdo si trova sul sito www.foe.it Ibidem. www.bolognarifascuola.it
Il business dell’istruzione
213
le scuole medie del Malpighi, fra le paritarie più importanti del capoluogo emiliano.38 A fare da capofila del progetto è la Fondazione Opizzoni, presieduta da Elena Ugolini, preside del Malpighi e fervente sostenitrice di Cl. Il progetto si è da subito accattivato le simpatie del mondo imprenditoriale bolognese, che non ha fatto mancare il suo contributo. Fra i principali sostenitori troviamo la Fondazione Carisbo e la Fondazione Falciola di Maurizio Carvelli, che si è speso per far erogare il finanziamento reputandolo «un progetto troppo importante per non aderirvi». Come lui la pensa l’avvocato Marco Masi, ex consigliere comunale e suo amico e collega in Falciola e Nuovo Mondo. L’avvocato Masi ha dedicato alle scuole molte delle sue attenzioni in qualità di membro del consiglio direttivo del Foe e di vicepresidente della Cdo di Bologna. Il suo impegno lo porterà a ricoprire la carica di presidente della Fism (Federazione italiana scuole materne) di Bologna per sette anni a partire dal 1996, anno in cui diventa anche vicepresidente della cooperativa Il Pellicano,39 espressione di Cl nelle scuole materne e primarie. Tra i fondatori dell’associazione Amici del Pellicano c’è Gianni Varani, noto esponente del Pdl emiliano-romagnolo in corsa per le regionali 2010.40 Impegnato da anni nella battaglia per la «sussidiarietà», sostiene a spada tratta i finan38
39
40
Analogamente ai collegi Ceur, anche questi appalti hanno seguito la rigida linea dell’«amicizia operativa». A svolgere i lavori infatti è stata la ditta Melegari, già partner della Falciola per la realizzazione del collegio universitario presso il Villaggio del Fanciullo. La progettazione invece è stata affidata all’ingegner Lorenzo Raggi. La cooperativa sociale Il Pellicano gestisce sul territorio bolognese tre scuole dell’infanzia, una scuola paritaria e un centro socio-educativo, accogliendo circa 500 bambini e dando lavoro a oltre 80 tra dipendenti, collaboratori, amministratori e volontari. Con oltre vent’anni di storia Il Pellicano, tra i principali promotori del progetto «Bologna rifà scuola», rappresenta una delle realtà più importanti della Cdo bolognese. www.giannivarani.it
214
La lobby di Dio
ziamenti pubblici alle scuole paritarie in sede di consiglio regionale. Tra gli Amici del Pellicano figura sicuramente anche la Fondazione Opizzoni, che ha beneficiato della costruzione del nuovo polo scolastico e organizza incontri di orientamento preuniversitari. Gli incontri fanno parte di un progetto chiamato «Martino ti orienta»41 che abbraccia più scuole bolognesi. Tra i link consigliati dal progetto troviamo anche quello dello Student Office, una chiara indicazione su come orientare i ragazzi nel passaggio dalla scuola all’università. Anche le personalità che vengono periodicamente invitate sono interne o vicine al movimento di Cl.42 Il caso del liceo pubblico di Cesena Comunione e liberazione è molto potente anche a Cesena, dove oltre a costruire scuole cattoliche è riuscita a infiltrarsi con successo negli istituti pubblici, presso i quali non di rado si sono riscontrate pesanti ingerenze del movimento. Emblematica in questo senso è la storia del professor Alberto Marani, insegnante di matematica e fisica al liceo pubblico Augusto Righi di Cesena, al quale nel maggio 2008 è stata inflitta una sospensione di due mesi per aver sostenuto posizioni «fuori dalla grazia di Dio».43 Che cosa ha fatto di male il professor Marani? Tra le motivazioni, oltre agli «atteggiamenti di supponenza nei confronti della dirigente scolastica e della ispettrice», c’è anche la distri41 42
43
www.martinotiorienta.org Per esempio Davide Rondoni (ex presidente Cdo di Bologna), Paolo Vestrucci (presidente del Centro Culturale Manfredini), Simonetta Cesari (direttrice della scuola primaria Il Pellicano) e Giampaolo Ugolini (medico del Sant’Orsola e allievo di Piccinini). Professore ad alto gradimento: ben 14 classi non vogliono il docente sospeso e poi reintegrato, «Il Resto del Carlino» edizione di Cesena, 20 agosto 2009.
Il business dell’istruzione
215
buzione di un questionario relativo alla scelta di un insegnamento alternativo alla religione cattolica. Il professore di religione nelle classi di Marani è un ciellino dichiarato, don Stefano Pasolini. Alcuni mesi dopo la realizzazione del questionario, fu proprio il docente vicino al movimento di don Giussani a inviare una lettera all’Ufficio scolastico regionale. L’ufficio preposto, che aveva già disposto un’ispezione ai danni dello stesso professor Marani per presunta diffamazione della dirigente scolastica Dea Campana, anch’essa appartenente a Comunione e liberazione, reputò utile approfondire questa ulteriore questione. A maggio arrivò puntuale la sospensione. Ma il provvedimento sembra nascondere qualcosa di molto più profondo di un mero richiamo per motivi didattici. «Sembra piuttosto una punizione – afferma Marani –, alla quale si aggiunge una campagna diffamatoria portata avanti nei miei confronti, che mi ha dipinto come un pessimo professore.» Ma a cosa è dovuto tutto questo accanimento nei confronti del professore? Può veramente un questionario sull’ora di religione scatenare tale scalpore sia all’interno dell’istituto sia presso la stampa locale? A quanto pare sì, e sembrerebbe proprio che dietro le quinte ci sia il movimento caro a don Pasolini. Per Marani la vera anima del Consiglio d’istituto del liceo Righi è proprio Cl; la sua presenza nei gangli strategici e decisionali infatti sembra essere massiccia: «La dirigente scolastica, il suo vicario, e quattro professori su otto del consiglio sono membri dichiarati di Cl. Questo nonostante la percentuale di adesione al movimento tra i professori sia molto bassa, e ancor di più fra gli studenti». Marani sottolinea amaramente: «La presenza di Cl è sempre stata forte in istituto e spesso la dirigenza è stata molto accondiscendente nei suoi confronti, consentendo addirittura di organizzare momenti di preghiera nell’aula magna, come in occasione dell’11 settembre e della morte di Eluana Englaro:
216
La lobby di Dio
questo in un liceo statale». Furono distribuiti «dei veri e propri volantini politici, schierati apertamente contro l’interruzione dell’alimentazione forzata». La libertà di pensiero nell’istituto sembra essere un concetto variabile: «Per mesi sono stati presenti nelle aule manifesti con frasi di don Giussani e del papa, mentre a me è stato contestato il fatto di aver attaccato dei volantini sul massacro di Gaza». Anche in occasione della messa d’istituto, organizzata il giorno prima delle vacanze di Pasqua, le ore sottratte alla didattica vengono ingiustamente caricate sul monte ore assembleare degli studenti, prevaricando i loro diritti a favore della funzione religiosa. A coordinare questi momenti sono sempre i tre insegnanti di religione, tutti rigorosamente ciellini, che adottano i libri di don Giussani in ogni classe dell’istituto. Marani da tre anni propone al collegio docenti la programmazione anticipata della materia alternativa per permettere agli studenti di fare una scelta consapevole. La sua proposta potrebbe inceppare il meccanismo con cui Cl da anni inserisce all’interno del corpo docente del liceo i suoi professori. Come conferma Marani, i docenti di religione vengono nominati direttamente dalla curia, a prescindere dall’esperienza d’insegnamento o titolo di studio, e «negli ultimi anni vengono inseriti al Righi solo professori di Cl». Con questo stratagemma i docenti, entrando come professori di religione, maturano punteggio, che al momento giusto si rivela fondamentale per accedere a cattedre di altre materie. Così facendo scalano le graduatorie e si accaparrano cattedre «liberando quelle di religione, che puntualmente vengono ricoperte da altri membri di Cl o vicini alla curia». Marani segnala anche la presenza di Cl nella Fondazione Sacro Cuore, una delle più ricche e influenti della città. Essa è composta da membri vicini a Cl ed è in procinto di allargare il suo istituto scolastico privato in modo molto consistente. Il cantiere del progetto, sostiene Marani, è stato appaltato quasi interamente a società che fanno capo alla Compagnia delle opere.
Il business dell’istruzione
217
Il «modello Lombardia» In Lombardia l’amministrazione regionale guidata da Formigoni ha predisposto diverse forme di sostegno alle scuole private, di cui beneficiano ampiamente gli istituti legati alla galassia Cdo, particolarmente numerosi. Per il triennio 2007-2009 la Regione ha stanziato una quota chiamata «programmazione negoziata» per finanziare soggetti scolastici pubblici e privati. Una decisione maturata nell’aprile 2006 grazie a una delibera del consiglio regionale.44 Ma, come da buona consuetudine in Lombardia, le scelte avvengono spesso per accontentare qualche amico del movimento. Infatti la delibera, che autorizza trattative trilaterali tra Regione, enti pubblici locali e soggetti privati in materia di edilizia scolastica, ha portato alla costruzione nel 2008 di una scuola a Crema: si tratta di un istituto fortemente voluto da un gruppo di persone vicine a Cl e gestito da una fondazione, la Charis, legata alla Compagnia delle opere. Tutto ha inizio il 26 marzo 2008, quando Bruno Bruttomesso, sindaco di Crema legato al Pdl, invia alla Regione un fax proponendo un intervento per due strutture scolastiche, entrambe private: una nuova scuola e una richiesta di ristrutturazione della scuola d’infanzia Paola di Rosa. La risposta non tarda: due soli giorni dopo Regione Lombardia, Comune di Crema e Charis stipulano un’intesa grazie alla quale quest’ultima dovrebbe ricevere dalla Regione 4,5 milioni di euro in tre anni per costruire il nuovo istituto, comprensivo di scuola elementare, media, superiore e centro sportivo. Un bel gruzzoletto, se pensiamo che il finanziamento regionale copre più di un terzo del costo totale (14 milioni di euro) della struttura. Meno di due settimane più tardi, il 9 aprile 2008, la giunta Formigoni approva la delibera n. 7030, relativa agli stanziamenti nell’edilizia scolastica che la Regione avrebbe erogato nel corso dell’anno, contenente anche la prima tranche, un 44
Delibera del Consiglio regionale n. VIII/0149 dell’11 aprile 2006.
218
La lobby di Dio
milione di euro, da destinare alla Charis. Con questa scelta la Regione Lombardia non si è limitata a ristrutturare alcune parti di un edificio già esistente, ma è intervenuta direttamente nella costruzione ex novo di una struttura privata.45 Soprattutto dopo l’approvazione della legge regionale n. 19 del 2007 intitolata «Norme sul sistema educativo di formazione e istruzione della Regione Lombardia», la Regione ha ulteriormente sovvenzionato le strutture private, in maniera totalmente sproporzionata rispetto a quelle pubbliche. Nel 2008, per esempio, per le scuole pubbliche di tutta la provincia di Crema, la Regione ha stanziato 400.000 euro, per le private un milione di euro e 150.000 euro per l’istituto «Paola di Rosa». Anche in ambito scolastico il presidente Formigoni applica la politica dell’inclusione/esclusione, grazie alla quale gli amici del movimento vengono aiutati con i soldi dei cittadini, mentre a tutti gli altri non resta che arrangiarsi. Il buono scuola e la «libertà di scelta» Per sostenere il sistema scolastico privato e ciellino, Formigoni ha messo a punto un ingegnoso sistema, il cosiddetto buono scuola, detto anche «voucher». Nel già citato dossier Il libro grigio della giunta Formigoni, i consiglieri regionali di minoranza Giuseppe Civati e Carlo Monguzzi, scrivono: «Complessivamente, dal 2001 a oggi, 45
L’allora consigliere regionale di Rifondazione comunista, Luciano Muhlbauer, è intervenuto presentando un’interrogazione e dichiarando a «il manifesto» (nell’articolo Formigoni «regala» soldi a una scuola di Cl, 14 settembre 2008): «È un vero scandalo, ma purtroppo anche un caso del tutto normale in questa Regione. L’istruzione privata, sovente legata agli ambienti confessionali, gode infatti di un favore e di privilegi inaccettabili a scapito del bene comune. Così, mentre le scuole pubbliche cadono a pezzi, una fondazione legata a Cl ottiene un contributo regionale di 4,5 milioni di euro per costruire una scuola nuova di zecca».
Il business dell’istruzione
219
[Formigoni] ha concesso circa 400 milioni di euro di contributi a famiglie benestanti sotto la forma del famigerato buono scuola, un’integrazione per pagare rette che costano diverse migliaia di euro l’anno. Una voce presente anche nell’ultimo bilancio di Regione Lombardia. [...] La previsione per il 2009 era di 45 milioni, mentre la cifra effettivamente stanziata e liquidata alle famiglie è stata di 64 milioni. Il 50 per cento in più di quanto preventivato. Una cifra colossale. Nel frattempo alla scuola pubblica sono andate solo le briciole: tenendo presente che chi frequenta le scuole private è circa un decimo della popolazione studentesca totale, alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole pubbliche è stato destinato un contributo pari a poco più di un terzo: circa 20 milioni di euro».46 Il buono scuola fa parte di un pacchetto di iniziative destinate agli studenti delle scuole statali e paritarie denominato «Dote scuola». Per gli iscritti alle scuole statali il contributo previsto per l’anno scolastico 2010-2011 va da 120 a 320 euro a persona. Per gli iscritti alle private si arriva a 1050 euro. Interessante, per la nostra inchiesta, è l’utilizzo delle cosiddette «componenti» della «Dote» per gli studenti di corsi di istruzione e formazione professionale, un mondo che Cl sta velocemente colonizzando e che muove molti soldi. Il valore del contributo è di 4500 euro per l’allievo iscritto a un centro di formazione professionale accreditato (cioè privato ma finanziato dalla Regione) e di 2500 euro per l’allievo iscritto a un centro di formazione accreditato pubblico.47 Fulvia Colombini, la dirigente di Cgil Lombardia che abbiamo già incontrato, spiega la strategia della Regione: «La libertà di scelta è stata l’idea propedeutica per equiparare tutte le strutture pubbliche e private. La conseguenza è che nel lungo periodo il 46
47
Giuseppe Civati, Carlo Monguzzi (a cura di), Il libro grigio della giunta Formigoni, 2010, reperibile all’indirizzo www.civati.it/librogrigio.pdf Comune di Milano, Dote Scuola 2010-2011, documento consultabile all’indirizzo www.comune.milano.it alla rubrica Nidi e scuole - Servizi per famiglie e studenti.
220
La lobby di Dio
privato si espande a scapito del pubblico. Nei licei c’è il buono scuola o Dote scuola che finanzia determinate attività, tra cui le rette scolastiche, ma non i libri di testo. Questi fondi hanno avuto il vantaggio di finanziare esclusivamente le famiglie che scelgono di mandare i figli nelle scuole private, dove vengono create le classe dirigenti di domani. Nell’anno 2008-2009, il 9 per cento degli scolari ha consumato l’80 per cento delle risorse assegnate allo studio, ovvero 47 milioni di euro finiti a pagare le rette di collegi e pie istituzioni per 98.392 ragazzi, a fronte dei 12 milioni destinati a un milione di studenti lombardi». Grazie a qualche piccolo escamotage ad hoc, che consiste nel valutare con criteri diversi il reddito da considerare per l’ottenimento del finanziamento, prosegue Colombini, il gioco è fatto. «Proprio il reddito calcolato è uno dei punti di maggiore scontro, perché non tiene conto del reddito nella sua complessità. Attraverso questi escamotage si agevolano alcuni a scapito di altri.» La questione dell’accertamento del reddito è stata sollevata anche nel Rapporto sul buono scuola 2009 del gruppo consigliare regionale di Rifondazione comunista: «Per accedere al buono scuola, destinato esclusivamente agli studenti delle private, non occorre esibire il parametro Isee, bensì l’Indicatore reddituale, che [...] considera soltanto la composizione e il reddito del nucleo familiare, ma non il patrimonio immobiliare, né quello mobiliare».48 Tra i beneficiari del buono ci sono famiglie che abitano nelle zone più costose di Milano, come la Galleria Vittorio Emanuele o via Manzoni. Questo meccanismo ha davvero favorito la libertà di scelta, come sostiene Formigoni? «Non tra i redditi mediobassi – risponde Fulvia Colombini – perché pochi hanno la disponibilità finanziaria complessiva per mandare i figli nelle scuole private. Le rette ammontano a 6000-7000 euro annuali, quindi è necessario un buon livello di reddito, di cui le famiglie operaie non dispongono, anche se Formigoni sostiene il contrario. Il buono scuola è un regalo del governo Formigoni che 48
www.lucianomuhlbauer.it/public/rapporto%202009.pdf
Il business dell’istruzione
221
mira a sottrarre fondi alla scuola pubblica, non ad applicare il principio della libertà di scelta. La scuola pubblica è finanziata dallo Stato, la Regione può avere una compartecipazione alla spesa. Come Cgil sosteniamo che, se la Regione hai dei fondi da destinare alla scuola, dovrebbe pensare prima all’istruzione pubblica. E se li vuole destinare alle famiglie deve prevedere indicatori che favoriscano i nuclei con un reddito più basso.» Il ghiotto boccone dell’istruzione professionale Fulvia Colombini spiega come funziona il sistema Dote scuola per quanto riguarda la formazione professionale: «L’ente professionale deve assicurarsi un certo numero di iscritti, che avranno la possibilità di usufruire della Dote scuola. Mentre nel ciclo statale la scuola ottiene finanziamenti forfettari, misurati in base alla grandezza della scuola, qui c’è un finanziamento ad personam fisso». Il sistema ha prodotto un proliferare dei centri di formazione professionale, tutti a caccia di finanziamenti e accreditamenti. La sindacalista spiega: «Gli enti professionali di cui è maggiormente riconosciuta la qualità del lavoro sono nati nel seno della tradizione cattolica, come l’Enaip, ente formativo delle Acli, che lavora bene, è strutturato e con personale fisso. Ma questo proliferare di enti formativi – e in Lombardia se ne sono accreditati 600, un numero esorbitante – significa che in molti casi, anche quando hai i requisiti di accreditamento strutturali (aule, spazi, materiali), gli insegnanti sono co.co.pro. o consulenti. Su 600 enti, circa il 30 per cento è legato a Cl, una percentuale che è cresciuta con la presenza formigoniana. Sono variegati e non tutti necessari: alcuni infatti si occupano di tempo libero, massaggio shiatsu ecc., ma il sistema della Lombardia ha concesso loro di accreditarsi comunque. Quindici anni fa, quando è arrivato Formigoni, il numero era molto ridotto». Una moltiplicazione di enti in cui, dati alla mano, vince chi è più agganciato al sistema ciellino. «Molti privati, specie del-
222
La lobby di Dio
l’area di Cl, sono entrati in questo mercato perché potevano contare su un appoggio politico importante. E il sistema dei finanziamenti non è affatto trasparente. Tramite la Cgil ho rapporti con molti enti formativi che funzionano con il sistema Dote. La Regione Lombardia delibera per ogni progetto un ammontare di risorse disponibili a cui si accede online, in seguito alla pubblicazione del bando, per prenotare una quota delle “doti”. Mi dicono che il sistema sia manovrato e favorisca enti vicini a Cl, ma come si può dimostrare? Un esempio: si apre il sistema delle prenotazioni online delle doti alle nove del mattino e spesso c’è sovraccarico sul sito o un problema tecnico, per cui tanti non riescono ad accedere. E quando riescono a entrare sono rimaste le briciole. Non si può nemmeno sapere se chi ha avuto accesso è di area formigoniana, perché la rendicontazione è opaca nonostante alla Regione sia stata più volte richiesta trasparenza nell’uso delle risorse. Ma non si conoscono gli esiti dei bandi.» Parliamo dei considdetti «diplomi regionali», validi solo in Lombardia. Cosa sono, come funzionano? «Si tratta di una sperimentazione nata da uno specifico accordo tra il ministro Gelmini e il governatore Formigoni nell’ambito della formazione professionale.49 La Gelmini ha varato la riforma della scuola superiore distinguendo tra area licei e area di istruzione tecnica, puntando a creare un percorso mirato per chi deve entrare nel mondo del lavoro. Fin dai primi due anni i cicli del liceo e del diploma tecnico sono totalmente differenziati, quindi, se nel corso o al termine del biennio uno studente volesse cambiare, dovrebbe ricominciare daccapo. La scelta, di fatto, si fa a tredici anni.» È un modello di società strutturata per classi sociali rigide, in cui ai figli dei «poveri» viene consigliato di non farsi illusioni e di dedicarsi in fretta a qualche occupazione manuale. La formazione «alla ciellina» è in prima fila nell’aderire a questo 49
Scuola, intesa Gelmini-Formigoni: via al diploma regionale nei professionali, «Corriere della Sera», 16 marzo 2009.
Il business dell’istruzione
223
modello di società e nel guidarlo. Con uno strumento specifico, il cosiddetto «diploma regionale». «Accanto alla rigida distinzione pensata dalla Gelmini tra l’area dei licei e l’area di istruzione tecnica, ci sono gli enti pubblici e privati che offrono corsi di formazione professionale triennali finanziati tramite il sistema della Dote. Finiti i tre anni, in Lombardia si può fare il quarto specialistico, con cui si ottiene un diploma regionale. Con quello entri nel mondo del lavoro, ma solo in Lombardia. Infatti, fuori dai confini lombardi il diploma non è riconosciuto. Solo se si decide di frequentare anche il quinto anno integrativo dopo il diploma regionale si ottiene la qualifica per accedere all’università e il riconoscimento sul territorio nazionale. Ma Formigoni, che ha ottimi rapporti in Europa, è riuscito a ottenere il riconoscimento europeo del diploma regionale. Siamo all’assurdità: c’è un diploma regionale non spendibile in Italia, ma riconosciuto in Europa. È federalismo spinto, in un’ottica più europeista che nazionale. Puoi lavorare in Francia, ma in Umbria no.» Fulvia Colombini svela un progetto di destrutturazione dello Stato che si realizza a poco a poco, in ambiti apparentemente neutri come quelli della scuola, ma in realtà oggetto di grossi interessi. «In sostanza, si sta regionalizzando un tipo di istruzione che può portarti fino al diploma di Stato, ma con percorsi regionali. La Lombardia ha sempre ribadito che tra le competenze che la Regione vorrebbe accaparrarsi c’è la scuola. In questo caso tutta la sperimentazione professionale potrebbe spezzare il sistema dell’unitarietà della scuola nazionale creando disparità inconciliabili tra Nord e Sud, con spendibilità diverse dei titoli di studio, che potranno essere di serie A o B. Se la Gelmini vorrà, la sperimentazione lombarda verrà estesa a livello nazionale: il diploma regionale sarà equiparato sul territorio e avrà validità nazionale.»
Nord chiama Sud La Compagnia delle opere in Sicilia
Alcamo 1979, le origini della Compagnia delle opere Al numero 136 di via Maggiore Pietro Toselli, a Palermo, c’è la sede della Compagnia delle opere, centro nevralgico delle attività del mondo ciellino palermitano. Riunioni, incontri, seminari, rapporti istituzionali, colloqui con le imprese, gestione degli affari: tutto «si sbriga» qui dentro. Non a caso lo stabile è un vero e proprio punto di riferimento di figure d’ogni tipo legate a Cl. Qui hanno la propria sede anche il Banco alimentare, il centro di solidarietà della Cdo «Giosuè Bonfardino», il forum Associazioni familiari della Sicilia, creatura legata all’Udc, il centro culturale Il Sentiero, la cooperativa sociale Parsifal, l’agenzia per il lavoro Carework International Spa, e la società consortile Team Service, espressione di Cdo nel campo dell’«erogazione di servizi» alle pubbliche amministrazioni. Un’attività incessante, quella della Cdo in Sicilia, che dilaga dappertutto. È qui, nella Sicilia occidentale, il quartier generale del motore economico di Cl. Ma facciamo un piccolo passo indietro. Gli annali raccontano che la Compagnia delle opere approda per la prima volta in Sicilia a Catania, nel febbraio del 2001. 1
Team Service, società consortile a responsabilità limitata, opera come fornitore di servizi alle amministrazioni statali, agli enti pubblici e privati, alle aziende e alle amministrazioni locali. Tra i servizi forniti: assistenza domiciliare, gestione dei rifiuti speciali, reception, ristorazione, servizi sanitari, pulizia e sanificazione.
226
La lobby di Dio
Dopo appena un anno sarà Palermo a ospitarne la sede territoriale, quella di riferimento per la Sicilia occidentale, a dimostrazione del fatto che in Sicilia i veri poli del potere economico regionale sono indiscutibilmente due. Ognuno con le proprie dinamiche, con i propri personaggi, con i propri giochi e i propri destini. La Compagnia delle opere in Sicilia ha quindi soltanto dieci anni, che nascondono, però, un rapporto molto particolare, più profondo di quanto non sembri. Rispetto ad altre regioni dove è radicata da più tempo, infatti, qui c’è qualcosa di più: le origini. Il legame della Cdo con l’isola è avvolto da un alone quasi leggendario: il «concetto» di Compagnia delle opere nasce proprio in questa regione. E più precisamente nel 1986, nelle terre fertili e assolate di Alcamo, comune di 45.000 abitanti della provincia trapanese, perfettamente equidistante da Palermo e da Trapani. L’idea di Compagnia delle opere scaturisce dalla «provocazione», come amano dire i giussaniani, lanciata da un imprenditore vitivinicolo alcamese a don Giussani. Il suo nome è Sebastiano Benenati, un agricoltore che produceva vino ma non riusciva a venderlo. Nel 1979 Benenati incontra a Milano don Giussani, che gli promette il suo aiuto. La Compagnia delle opere nasce così: dagli amici di don Giussani che volevano aiutare Sebastiano. È il big bang dell’universo Cdo. Il primo incontro in assoluto. È ad Alcamo che don Giussani, grazie al bisogno di questo giovane imprenditore – oggi presidente del consorzio I sapori del Sole – di vendere il proprio vino, comprende che i fedeli del movimento dovranno penetrare anche nel mondo imprenditoriale ed economico. Perciò mette Benenati nelle mani sapienti di «amici», tra cui Giorgio Vittadini. Era il maggio del 1985. Nel febbraio del 1986 nasce a Milano il primo nucleo della 2
3
Roberta Cassina, Se fossi stato uno bravo la Cdo non sarebbe mai nata, «Quotidiano del Meeting di Rimini», 28 agosto 2009. Francesco Fadigati, La Cdo si presenta nello stand rossoblu, «Quotidiano del Meeting di Rimini», 22 agosto 2004.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
227
Cdo. Come abbiamo visto, oggi ci sono in Italia oltre quaranta sedi locali, più quasi una ventina all’estero. E Benenati, con i suoi prodotti tipici, gira l’Italia sulla scia degli eventi e delle manifestazioni organizzate dalla Cdo, occupandosi anche dell’organizzazione del Meeting di Rimini. Di carriera ne ha fatta, quel giovane imprenditore da cui nacque la scintilla. Fino a diventare il simbolo dello spirito che ha dato impulso vitale alla Compagnia delle opere. E i leader ciellini non perdono occasione per «utilizzare» il suo nome e la sua storia, in una sorta di mitologia delle origini. Il testimonial La storia di Sebastiano Benenati è emblematica perché offre uno spaccato estremamente interessante ed efficace di come la Cdo ami proporsi e far viaggiare il messaggio dell’«amicizia operativa» che le permette di esistere. Di essere quel che è. Così alla domanda apparentemente semplice «Come è nata la Compagnia delle opere?», capita di non sentire risposta diretta. Non una parola fuori posto. Sullo schermo del computer si apre subito un video promozionale per i vent’anni di Cdo, con il volto verace e navigato dell’imprenditore Benenati. «Sebastiano d’Alcamo» passeggia tra gli spettacolari vitigni della campagna alcamese: «Quella che vedete alle mie spalle, ai piedi del monte Bonifato, è Alcamo. Alcamo è la città dove io sono nato e dove con alcuni amici miei, vent’anni e più fa, abbiamo invitato don Giussani a venire. [...] Io non avrei mai pensato che questa terra potesse diventare importante e punto di riferimento per tutte le imprese che adesso sono nella Compagnia delle opere». Eppure così è stato. Sebastiano Benenati nel frattempo un po’ di strada l’ha fatta, e non solo in ambito vinicolo, arrivando a mettere piede anche in ambienti come quelli chiacchieratissimi della 4
È di Benenati il Bar Alcamo, posizionato strategicamente all’interno dei padiglioni del Meeting di Rimini.
228
La lobby di Dio
politica siciliana, con i suoi metodi «poco cattolici» e le sue regole non scritte. Soprattutto ad Alcamo. A cavallo fra gli anni Ottanta e i Novanta, Benenati diventa assessore comunale ad Alcamo, scelto dall’allora sindaco Dc Vito Turano, imprenditore, padre dell’attuale presidente della Provincia di Trapani e personaggio molto discusso, indagato per associazione mafiosa nell’ambito di operazioni antimafia come Abele e Cemento libero. Storie di cemento, di appalti pubblici e di collusioni con professionisti insospettabili. La posizione di Turano, tuttavia, viene archiviata nel novembre del 2009 per insufficienza di prove. Lo sponsor di Benenati non è nuovo a queste situazioni. Stessa sorte, per esempio, aveva avuto anche nell’operazione Arca. Nel processo omonimo, era il gennaio del 2002, il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, durante la deposizione, «aveva riferito di aver consegnato a Vito Turano somme di denaro destinate al boss alcamese Vincenzo Milazzo, assassinato poi nel 1993. Inoltre da Palmeri era stato anche accusato di aver trasformato in edificabili alcuni terreni agricoli, favorendo alcuni appartenenti alle cosche mafiose». Insomma, Alcamo è una cittadina particolare. E come dimostra, tra le tante, la vicenda di Vito Turano, lo è innanzitutto nelle complicate dinamiche tra affari, mafia e politica. A dettare legge è la famiglia storica dei Melodia, attivissima soprattutto nel settore del cemento e degli appalti, oltre che solido punto di riferimento dei Lo Piccolo. Un territorio dove il rischio di contiguità «pericolose» è elevatissimo. Dove accade per esempio che Filippo Di Maria, braccio destro di un senatore del Pd, Nino Papania, sia indicato come autista, cassiere e uomo di fiducia del boss Nicolò Melodia, detto «il Macellaio». Anche 5
6
Rino Giacalone, Blitz antimafia nel trapanese, 21 indagati, «Liberainformazione», 27 ottobre 2008. Filippo Di Maria è stato arrestato nell’ambito dell’operazione Dioscuri (Gian Marco Chiocci, Lo stalliere di Alcamo factotum del senatore e braccio destro del boss, «il Giornale», 5 novembre 2009). Si veda anche Marco Travaglio, Lo stalliere del Pd, «Il Fatto Quotidiano», 10 novembre 2009.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
229
sotto questa lente va interpretata la rete delle relazioni politiche della zona di Alcamo. In città, comunque, chi lo conosce dipinge Sebastiano Benenati come una persona pulita, «alla buona», che gode di grande stima tra la gente, ma che in un certo senso «si espone poco», evita i comizi e i discorsi pubblici, e quando può se ne sta rintanato nella propria cantina. Insomma, un personaggio che non fa scrusciu, rumore. Una persona di cui non si parla perché non c’è niente da dire. Agli inizi degli anni Novanta, però, ad Alcamo c’è un circolo democristiano costellato di personaggi ambigui e molto influenti, tra cui appunto il sindaco Turano, in cui Benenati è inserito a pieno titolo. Tanto che alle elezioni successive, alla fine del 1993, nonostante la fama di «assenteista» al consiglio comunale, proprio da quell’ambiente democristiano Benenati viene designato per correre alla carica di sindaco di Alcamo, nello scontro con uno dei big della politica alcamese, Massimo Ferrara. Una tornata elettorale nella quale l’imprenditore del vino che stimolò la nascita della Cdo, pur risultando secondo dopo Ferrara, dimostra di avere alle spalle un «pacchetto» di voti importante e il sostegno di influenti correnti di potere. Quasi il 30 per cento dei voti ottenuti, 7757. Che, in una realtà come Alcamo – spiega chi sul territorio mastica politica da generazioni –, significano un’inequivocabile padronanza delle dinamiche politiche e garanzia dei potentati locali. Gli stessi da cui è originata la Cdo siciliana. Oggi la rete di Cdo sull’isola è composta da un giro di quasi 1100 soggetti, tra imprese, professionisti e operatori del terzo settore. Una cifra importante, a maggior ragione se rapportata alle dimensioni di altre organizzazioni imprenditoriali e associative presenti da decenni nella regione. Comprendere la Cdo, 7
Nel gennaio 1993 il consigliere socialista Ignazio Caldarella chiede la decadenza dalla carica per troppe assenze per cinque consiglieri comunali: la parlamentare Psdi Vincenza Bono Parrino e i Dc Luigi Culmone, Francesco Rimi, Nicola Bambina e, appunto, Sebastiano Benenati (Ansa, 9 gennaio 1993).
230
La lobby di Dio
la sua evoluzione, la sua funzione e la sua forza, soprattutto in una terra contraddittoria e densa di sfaccettature come la Sicilia, non è tuttavia semplice. L’ascesa della Cdo in Sicilia Alcuni elementi e alcuni tratti, dal privilegiato punto di vista di «chi è dentro», prova a darceli Saverio Stellino, alcamese d’origine e direttore generale della Compagnia delle opere di Palermo dal 2005. Lo abbiamo incontrato a Palermo. «La Compagnia delle opere in Sicilia nasce da persone che vivevano un’esperienza cattolica. E c’è una differenza fondamentale tra Catania e Palermo. A Catania si sono messi insieme veri e propri imprenditori, legati da un’esperienza di fede comune e da un cammino cristiano. Qui a Palermo, invece, la Cdo non nasce da imprenditori ma da persone all’interno di un contesto di origine cristiana. Era gente comune, ma è chiaro che poi si sono avvicinate personalità di spicco, dal politico al presidente di Regione. Ma solo per condividere la mission della Cdo, non perché siano stati di supporto.» Stellino ci tiene a sottolineare l’origine dalla «gente comune». E ci tiene a distinguere il «supporto» dalla «condivisione». Cose diverse. Quasi come a voler celare l’intimo rapporto tra la Cdo e il potere politico. Come se fossero due soggetti solo vagamente collegati. «In un tessuto siciliano economico-imprenditoriale frammentato – continua il direttore della Cdo palermitana – il modus operandi di Cdo Sicilia è molto diverso rispetto a quello di altre realtà associative: noi viviamo delle sole quote sociali, non abbiamo altri ritorni da parte degli associati e mettiamo sullo stesso piano imprenditori e dipendenti. Ci occupiamo dei bisogni degli associati a 360 gradi: il bisogno di capire i pro8
Intervista raccolta a Palermo da Diego Gandolfo che ha dato un contributo determinante a questa sezione dell’indagine.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
231
pri dipendenti, la necessità di muoversi al meglio nel cercare i partner, nel gestire i lavoratori stranieri, come investire, come far fruttare l’amicizia operativa. Non si tratta di “servizi”, perché sono gratuiti. In realtà è più un’azione caritatevole verso gli imprenditori. Più benefici alle imprese associate, più benefici ai dipendenti, più benefici al sistema impresa e alla collettività. E poi la Cdo è promotrice del pensiero liberale, della libertà d’impresa sganciata dallo statalismo, cioè dal comunismo.» Un messaggio politico chiaro, quindi. Viene spontaneo, così, chiedere qual è il nodo decisivo di questa «attrazione», per cui poi un soggetto sceglie di associarsi alla Compagnia delle opere. «Noi abbiamo una serie di convenzioni con vari partner, comprese anche le banche, che non sempre hanno le altre realtà associative. Poi i nostri associati traggono vantaggio dalla rete dei contatti della Cdo. Operando la Cdo su tutto il territorio nazionale come se fosse un soggetto “unico”, all’iscritto viene più semplice trovare un partner, piuttosto che, per esempio, utilizzando la rete di Confcooperative. La Cdo ti aiuta tramite le sedi sparse in Italia a trovare dei “partner” che abbiano i requisiti ricercati.» Perché la Cdo si definisce un «unicum» nell’associazionismo? Il direttore della Cdo risponde tracciando un ritratto dell’economia siciliana. «Cdo si manifesta come un gruppo di imprenditori in movimento verso altri imprenditori, verso altri “io”, fino a raggiungere tutti quei soggetti che hanno un interesse rispetto al sistema impresa. Dalla lettura dei numeri è evidente che l’economia italiana, come quella siciliana, dal dopoguerra a oggi, è stata sostenuta da microattività. In provincia di Trapani, per esempio, trovi migliaia di partite Iva e di soggetti giuridici perché il produttore, il piccolo viticoltore con un ettaro o mezzo ettaro di terreno, deve essere iscritto alla Camera di commercio e avere la partita Iva. E magari di quelle microattività ci campa la famiglia. L’economia italiana, e siciliana, è questa. Le grosse aziende in Sicilia si contano sulle dita di una mano o di due. A fianco di queste realtà c’è un’altra grossa azienda: quella pubblica. Comuni, Asl, Province, Regioni, forestali.»
232
La lobby di Dio
La Cdo, sembra voler fare intendere il direttore, ha compreso benissimo il quadro dell’economia siciliana. E su questo la Cdo avanza e coglie i suoi frutti. Stellino fa anche un ritratto dell’impresa tipo che aderisce alla Compagnia delle opere in Sicilia. «In Sicilia il comparto agroalimentare è quello più vivace, poiché è l’attività più diffusa qui: viticoltori, produttori di vino, conserve e aziende agroalimentari in genere. La grande distribuzione è presente, ma viene da altre regioni. Noi, per esempio, non abbiamo alcun supermercato associato. Più che altro si associano a noi imprenditori che si occupano di attività di lavorazione dei prodotti. Infine, abbiamo le società di servizi, quelle di consulenza, i liberi professionisti, commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro. E il settore manifatturiero. In termini di forma giuridica, abbiamo società di capitali, Srl e ditte individuali in stragrande maggioranza. Poi c’è una grossa fetta di soggetti non-profit: fondazioni, associazioni, cooperative sociali, associazioni di fatto. È la seconda realtà più interessante del nostro territorio, perché non trova uno spazio o un riferimento nelle altre associazioni. L’unica che dà la possibilità di avere condizioni bancarie vantaggiose e agevolazioni sull’acquisto dell’auto, carburante e su altre cose è la Compagnia delle opere.» Stellino snocciola i «punti di forza» della Cdo siciliana, realizzati tramite accordi con istituti di credito. «Per condizioni bancarie intendo agevolazioni su anticipo fatture, scopertura in conto corrente, finanziamenti import ed export, tasso agevolato su salvo buon fine, mutui e finanziamenti in genere.» La Cdo siciliana si pone come un network forte e coeso nei confronti dell’associato. «Se c’è qualcuno che domanda un aiuto per lo start up d’impresa noi diamo l’informazione e forniamo il contatto di un consulente associato Cdo da coinvolgere. Non ce ne occupiamo direttamente, li mettiamo in comunicazione, li aiutiamo a ragionare sul proprio bisogno e li accompagniamo fisicamente da chi può dar loro una mano, o creiamo appuntamenti magari qui in sede per aiutare anche il consulente a ragionare, a capire le necessità dell’interlocutore.»
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
233
Ecco come la Compagnia delle opere riesce a penetrare nelle maglie dell’economia, gestendo abilmente i rapporti tra chi cerca e chi vuole essere trovato, tra chi ha un bisogno e chi può soddisfarlo. L’accompagnamento alle imprese è quasi «fisico». Stellino fa una serie di considerazioni legate alla crescita di Cdo in concomitanza con la crisi economica. «Dalla crisi trae sviluppo la crescita dell’associazionismo, orientato verso la Cdo. Per quanto riguarda l’incremento degli associati, abbiamo vissuto una crescita delle adesioni del 15 per cento nel 2008 rispetto al 2007, e nel 2009 un altro 15 per cento rispetto al 2008. Quindi 30 per cento in più rispetto al 2007.» Numeri che testimoniano come la crisi abbia portato sempre più soggetti economici tra le possenti braccia della Cdo. E questo nonostante il fatto che il territorio sia molto diffidente, per una serie di vicissitudini. Se Stellino dovesse fare un paragone del giro d’affari in Sicilia legato a Cdo, rispetto a regioni come Lombardia ed Emilia-Romagna, che considerazioni ne trarrebbe? «È chiaro che si deve ragionare su quante aziende sono iscritte alle Camere di commercio regionali. Quelle della sola Camera di commercio di Milano sono di più rispetto all’insieme di quelle iscritte a tutte le nove Camere di commercio delle province siciliane. Siamo su un’altra lunghezza d’onda. Inoltre una piccola fetta di attività si trova sulle isole minori. Immagini cosa significa questo rispetto ai mezzi di collegamento! Anche come viabilità interna, noi abbiamo solo la Palermo-Catania e la Palermo-Messina. Insomma, la Sicilia è una zona di confine. Siamo indubitabilmente svantaggiati rispetto alle altre regioni.» La «sacra economia» Attraverso questa particolare lente deve essere letta l’ascesa, tutt’altro che scontata, della Cdo in Sicilia. Una scalata che, grazie a una serie di personaggi dalla forza trascinante, l’ha portata a sedersi ai tavoli della politica e dell’economia. I tavoli che contano. La Cdo siciliana è comunque sempre riuscita a mantenere in Sicilia un
234
La lobby di Dio
profilo sommerso, di «anonimato», rispetto a posizioni nettamente più scoperte, chiacchierate, «spregiudicate», come, per esempio, lo strapotere nella Lombardia di Formigoni o le inquietanti trame della Calabria in Why Not. Sarà forse per il silenzioso riserbo con cui i funzionari gestiscono gli affari interni e le strategie di penetrazione nelle maglie della politica, o la selettività delle adesioni (solo dopo un attento colloquio si riesce a ottenere «l’amicizia» nella Cdo), o la parsimonia e la prudenza nel concedere informazioni e dati, fatto sta che la Cdo isolana è un potere sommerso. Eppure si tratta di un indiscutibile gruppo di potere, che, coinvolgendo ricche attività economiche e alte figure del mondo produttivo, professionale e non-profit, crea «reti di cooperazione», all’interno di un tessuto politico-economico quale è quello siciliano, ad alto rischio di concentrazioni affaristiche, clientelismi e connessioni dirette o indirette con soggetti criminali. Ecco perché, sin dall’inizio, il fenomeno del progressivo radicamento della Compagnia delle opere sull’isola ha destato l’interesse di qualche attento osservatore. Il 17 luglio 2002, agli albori della presenza operativa siciliana, l’economista Mario Centorrino sembrava lanciare un monito dalle pagine de «la Repubblica» (edizione di Palermo). Dopo aver richiamato l’attenzione sul «capitale sociale sotto forma di legami forti e deboli» che la Cdo ha costruito, Centorrino auspica che vengano «approfondite le caratteristiche della presenza in Sicilia della Cdo, gli intrecci tra politica ed economia che ha innestato, i processi di accumulazione nei quali si è andata a inserire. Quel che vorremmo sapere è se allo stato un piccolo imprenditore in Sicilia ritenga che sia preferibile associarsi alla Cdo, poiché se collocato dentro questo sistema di relazioni gli verranno aperti più spazi rispetto a quelli normalmente praticabili. E, per questo inserimento, oltre alla intuibile professione di fede cattolica quali ulteriori impegni di solidarietà debba adempiere. Qualora le risposte fossero positive, in una regione come la Sicilia, debole in termini di capitale sociale, assisteremo al sorgere di un soggetto di potere. Né illecito, né necessariamente pericoloso. Nuovo, però, e al momento unico, con possibili conflitti di inte-
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
235
resse non plateali ma decisivi tra politica ed economia. Sui quali, questa è una nostra ipotesi di lavoro, si reggono oggi in Sicilia il cuffarismo e la sacra economia. Altre associazioni di rappresentanza, sindacati, ordini professionali non hanno proprio alcunché da dire al riguardo?». Centorrino ha inquadrato la questione. Già otto anni fa aveva intuito che lo sbarco della Compagnia delle opere in Sicilia poteva davvero pesare in termini di equilibri politici ed economici. La Cdo ha per le mani un «capitale sociale» di prim’ordine e il contesto è quello di una Sicilia di intrecci e di interessi variegati, spesso all’ombra della criminalità organizzata. E poi c’è il governo regionale targato prima Totò Cuffaro10 e poi Raffaele Lombardo.11 Secondo Centorrino, siamo di fronte alla «sacra economia». Ossia «lo sfruttamento del volontariato come affare economico e l’affiancamento alla Compagnia delle opere, una delle organizzazioni più pericolose che possano esistere»,12 come dirà lo stesso anno il professore di fronte a un vasto pubblico universitario. Nell’hotel dei cugini Salvo e di Andreotti Per comprendere qualcosa di più riguardo ai pericoli che la Cdo corre, in termini di contiguità ambigue, bisogna soffermarsi su un dettaglio. La Cdo siciliana viene ufficialmente alla luce nel famoso Hotel Zagarella di Palermo, il 26 ottobre 2001. Quello stesso 9
10
11
12
Mario Centorrino, Cuffaro e la Compagnia delle opere, «la Repubblica» edizione di Palermo, 17 luglio 2002. Cuffaro è stato presidente della Regione siciliana dal 17 luglio 2001 al 18 gennaio 2008. Lombardo è stato eletto presidente della Regione siciliana in seguito alle consultazioni regionali del 13 e 14 aprile 2008, nelle quali ha conseguito quasi due milioni di preferenze, pari a quasi il 66 per cento dei consensi. Da un intervento di Mario Centorrino all’Università di Palermo riportato in Enrico Bellavia, Barbara Saporiti, Dall’Università allo Zen, «la Repubblica» edizione di Palermo, 14 aprile 2002.
236
La lobby di Dio
hotel, di grande potenza evocativa, all’interno del quale la fotografa Letizia Battaglia nel giugno del 1979 riuscì a immortalare in stretta compagnia Andreotti e i cugini Salvo, all’epoca proprietari della struttura, durante un ricevimento in onore del senatore a vita.13 Scatti poi acquisiti nell’ambito del processo Andreotti per associazione mafiosa. Così all’Hotel Zagarella, davanti ai duecento primi associati al «network» siciliano e alla graditissima presenza del governatore Cuffaro, del viceministro con delega allo Sviluppo economico del Mezzogiorno Gianfranco Micciché, della manager dei Fondi europei per la Regione Sicilia Gabriella Palocci e del vicepresidente nazionale della Cdo Massimo Ferlini, Vincenzo Paradiso, nelle vesti di presidente della sede palermitana, battezzava in pompa magna la Cdo siciliana. Nonostante la Cdo fosse già in piena funzione dall’inizio del 2000 nella sponda catanese, e lì avesse collezionato importanti incontri, attività, presentazioni e stretto i primi forti legami con l’imprenditoria che conta, quello di Palermo è sicuramente il battesimo ufficiale. C’è l’alta politica, c’è l’imprenditoria che conta; e si discute della valanga di fondi di Agenda 2000 in Sicilia: una manna da 9,4 miliardi di euro da cui poter attingere e piene mani. L’occasione per parlarne è il convegno dal titolo «Imprese in Sicilia, opportunità di sviluppo».14 E di sviluppo la Cdo siciliana ne godrà parecchio, immediatamente e nel giro di pochi mesi: 330 soci soltanto nei primi dodici mesi di vita, 650 dopo appena il secondo anno, due centrali operative a Catania e Palermo e la fondazione successiva di sedi in tutte le nove province. Un’espansione competitiva rispetto a quella di altre regioni, se è vero che nello stesso periodo gli associati nel Lazio erano circa 1700 in Campania.15 13 14
15
Fonte: Centro siciliano documentazione Impastato. Compagnia delle opere, «la Repubblica» edizione di Palermo, 25 ottobre 2001. Enrico Del Mercato, Boom della Compagnia delle opere, la lobby che ha battuto Sicindustria, «la Repubblica» edizione di Palermo, 9 aprile 2002.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
237
Un autentico exploit, dunque, che incomincia sin dall’inizio a preoccupare seriamente le altre associazioni siciliane, ben più grandi e navigate, ma in evidente affanno rispetto alla Cdo. Confindustria Sicilia, per esempio, che «storce il naso» (come racconta il cronista de «la Repubblica» Enrico Del Mercato)16 davanti alle particolari attenzioni politiche che l’establishment cuffariano della Regione Sicilia rivolge all’universo ciellino: una fra tutte, la pioggia di benefici ad hoc nella Finanziaria regionale, come i ricchi finanziamenti alla fondazione Banco alimentare o la cancellazione dell’Irap per onlus e cooperative sociali, vale a dire il cuore pulsante della Cdo in Sicilia. Aiuti ancora più pesanti, se solo si considera che Sicindustria, così come l’Api, non hanno mai beneficiato di contributi dal bilancio regionale.17 Cdo e Confindustria, un rapporto complesso È lo stesso direttore di Sicindustria, Giovanni Catalano, intervistato da Enrico Del Mercato nel 2002, a lanciare l’allarme sul ruolo della Cdo: «Massimo rispetto per ogni forma di associazionismo. Bisogna stare attenti, però, a non ingenerare confusione. A non tradurre un’azione nel sociale in attività di tutela di interessi non propri della sfera sociale». Il «metodo» Cdo fa paura. Ed ecco che ancora una volta il tema dello «scontro» tra la Cdo siciliana e Sicindustria si ripropone. E percorre la cavalcata della Cdo in questi dieci anni. Tra i due soggetti associativi, sotto le vesti della «diplomazia» e del doveroso rispetto reciproco, sembra prendere forma un certo grado di circospezione, se non di ostilità, o di cautela. Come, in qualche modo, ci conferma tra le righe il direttore di Confindustria Sicilia. Le risposte di Catalano alla nostra intervista sono caute.18 Ma, in fondo, indicano una chiave di lettura. 16 17 18
Ibidem. Ibidem. Intervista raccolta da Diego Gandolfo.
238
La lobby di Dio
«Su Catania c’è un rapporto a livello di conoscenza personale tra il mio presidente Lo Bello e quello della Cdo catanese [Carlo Saggio, nda], ma finora rapporti di collaborazione tra le nostre associazioni non ce ne sono stati. Fra di noi non abbiamo rapporti conflittuali, anche perché il fenomeno non ha le dimensioni della Lombardia. Naturalmente anche qui la Cdo è in crescita, perché questa associazione fa affidamento anche sulle risorse pubbliche. C’è stata una legge regionale in passato che ha istituito il Banco alimentare, che la Compagnia delle opere gestisce sostanzialmente.» È interessante cogliere il prudente spunto di Catalano e notare come Ivan Lo Bello compaia al fianco della Compagnia delle opere sin dalle origini. Il volto pulito di Confindustria Sicilia, salito alla ribalta nazionale per aver annunciato le espulsioni per chi non denunciava il pizzo, viene scelto da Montezemolo nel 2006 per dimenticare definitivamente la vecchia dirigenza: gente del calibro di Giuseppe Costanzo, presidente regionale, e Fabio Cascio, al vertice di Confindustria a Palermo, che nel 2005 furono costretti a dimettersi. La magistratura, secondo la stampa, notò vicinanze con figli e parenti di boss nelle poltrone del consiglio d’amministrazione di alcune società.19 Diversa la guida di Lo Bello: scelta antimafia ma anche capacità di fare lobby, amicizie politiche trasversali, grandi investimenti in Sicilia, interessi economici nel settore agroalimentare e degli impianti industriali20 in partnership con una delle 19
20
Emanuele Lauria, Ivan Lo Bello, il volto nuovo dell’altra Sicilia, «la Repubblica» edizione di Palermo, 7 luglio 2008. Prom, Sga e Sf Impianti sono alcune delle società di Lo Bello. Quest’ultima, in particolare, ha interessi strategici all’interno del polo petrolchimico di Priolo-Augusta (assistenza a Erg, Enichem, Sasol ecc.), è stata costituita nel luglio 2003 assieme alla cooperativa bolognese Unieco e gode del supporto finanziario della Compagnia finanziaria reggiana Spa di Reggio Emilia (dal bilancio sociale di Cfr Spa 2008), legata all’impero delle società e delle cooperative sotto l’influenza degli ex Democratici di sinistra attraverso la Beta Immobiliare Srl (dal dossier Politica e Affari. L’inchiesta sulle «aziende» del Pds-Ds, pubblicato nel giugno 2007 dalla Casa della Legalità e della Cultura).
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
239
punte della galassia delle Coop «rosse» emiliano-romagnole, la Unieco,21 vicina alla Cdo. Dietro Ivan Lo Bello c’è poi il Banco di Sicilia: è in questo contesto che si rafforza l’amicizia personale con Carlo Saggio, vertice indiscusso della Compagnia delle opere della Sicilia orientale e storico pezzo da novanta della Fondazione Banco di Sicilia.22 Al Banco di Sicilia Lo Bello passerà quattro anni, dal 1998 al 2001, come consigliere d’amministrazione, per poi essere nominato presidente nell’aprile del 2008. La cronologia ufficiale delle attività della Cdo della Sicilia orientale registra i primi incontri pubblici di Lo Bello insieme ai ciellini sin dal maggio 2001. È in quell’occasione, per esempio, che il futuro leader degli industriali siciliani partecipa come protagonista al convegno «Fare impresa a Catania», coordinato da Sandro Bicocchi,23 una delle stelle emergenti di Cl in Lombardia. Accanto a Lo Bello le personalità del nocciolo duro del potere economico catanese e di Cl: Maurizio Carvelli (Fondazione Ceur); l’avvocato Patrizio Trifoni dello studio Sciumè e associati; Ugo Colajanni, presidente Società aeroporto di Catania (Sac Spa); Cosimo Indaco, presidente Autorità portuale di Catania; Giacomo Torrisi, presidente Lega delle cooperative 21
22
23
Unieco è tra le coop che hanno vinto la gara per la costruzione del nuovo centro congressi del Portello a Milano insieme alle Costruzioni Giuseppe Montagna e alla Gia.Fi costruzioni. Lo Bello e Saggio siedono insieme nel comitato scientifico della Fondazione per il nuovo Mezzogiorno. Sandro Bicocchi, uomo emergente di Comunione e liberazione, dopo aver fondato la società Ict Euromedia poi ceduta a Finsiel, dal 2000 è entrato nella Compagnia delle opere, di cui è diventato prima direttore generale e poi vicepresidente fino al 2006 quando si è dimesso per assumere la stessa carica alla Fondazione Italia Cina, fondata da Cesare Romiti. È stato anche presidente e amministratore delegato di Fiera Milano International dove ha consolidato una grande intesa con l’allora presidente Giorgio Fossa, ed è amministratore delegato di Italianlink, società di consulenza costituita dalla Promos (holding di servizi della Camera di commercio milanese). Dal 2006 è anche consigliere della Simest.
240
La lobby di Dio
di Catania; Carmelo Manzo, presidente Sidra,24 Servizi idrici ambientali; Vito Branca, consigliere d’amministrazione Banca di Credito popolare; Pietro Bottino, assessore provinciale allo Sviluppo economico. E ancora, il 17 ottobre 2001, Lo Bello si ritrova a conversare insieme a Carlo Saggio e all’avvocato Harald Bonura (oggi area Pd) sull’opera di don Giussani L’io, il potere e le opere.25 Per Lo Bello, allora presidente di Assindustria-Siracusa, le presenze negli ambienti ciellini si susseguiranno numerose. Fino all’ultima, nel febbraio 2010, accanto all’immancabile amico Carlo Saggio e al responsabile nazionale del Matching Antonello Giannangeli, per la promozione del Matching 2010 tra le aziende della provincia di Siracusa. Nei panni di presidente della Camera di commercio di Siracusa, Ivan Lo Bello sponsorizza l’evento previsto per il novembre 2010: «Il Matching è un’occasione per le imprese della provincia di Siracusa per selezionare nuovi fornitori e conoscere potenziali clienti, guardare ai mercati, internazionalizzare la propria azienda, fare innovazione».26 Questo particolare sodalizio getta una luce diversa rispetto a quanto fatto trapelare dal direttore Catalano. Parrebbero, così, coesistere all’interno di Confindustria Sicilia due anime. Una diffidente, che vede in Cdo una creatura pericolosa da seguire con attenzione, visto che utilizza armi affilate e «diverse» per crescere ed espandersi. E un’altra contigua che, al contrario, sponsorizza e stringe la mano al gruppo economico ciellino siciliano. Ma torniamo alla nostra intervista con il direttore di Sicindustria. E cerchiamo di capire in che modo viene considerata la Compagnia delle opere siciliana da uno dei soggetti economici associativi più influenti dell’economia e della politica isolana. Dopo che in un’intervista concessa a «la Repubblica»27 24
25 26 27
Società per la gestione dell’acqua partecipata al 100 per cento dal Comune di Catania. Il rogito notarile è di Carlo Saggio. Incontro tenutosi presso la sede della Compagnia delle opere a Catania. «Giornale di Siracusa», 12 maggio 2010. E. Del Mercato, Boom della Compagnia delle opere cit.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
241
aveva affermato che Confindustria non riceve soldi dal bilancio regionale lasciando intendere che la Cdo sì, Catalano appare in difficoltà nel tentativo di spiegare attraverso quali soggetti la Cdo riceve denaro pubblico. «Mah… questo non l’ho capito nemmeno io… sono rapporti personali immagino… tra politici e rappresentanti della Cdo… è il mondo cattolico qui che si muove naturalmente e che riesce ad avere questi contributi…»28 Proviamo a chiedergli se abbia potuto farsi un’idea dell’universo Cdo in Sicilia e quali soggetti legati a Cl ricevono soldi pubblici, a parte il Banco alimentare. «Guardi, le risorse sul bilancio regionale sono ormai risibili. Confindustria non ha mai preso soldi pubblici per sostenere le sue attività, le sue associazioni provinciali, o anche a livello regionale… addirittura all’assessorato del Lavoro i sindacati prendevano contributi per il sostentamento delle loro organizzazioni... adesso credo non ci siano più queste risorse… e non mi riferisco solo al governo Cuffaro, è una cosa strutturale, risale anche agli anni Novanta…» A Catalano chiediamo attraverso quali soggetti i soldi pubblici arrivano sino a Cl. «Non abbiamo mai approfondito chi sono i soggetti e le persone fisiche che si adoperano per… è chiaro che è un mondo variegato… della Cdo fanno parte professori universitari, professionisti… quindi è una cosa che non ho mai capito… sostanzialmente come… adesso vedo che li convocano anche in qualche tavolo regionale dove non ho mai avuto occasione di incontrarli, sinceramente…» Parlando dell’attività della Cdo, Catalano ha detto però che «bisogna stare attenti» a «non tradurre un’azione nel sociale in attività di tutela di interessi non propri della sfera sociale». Gli chiediamo cosa significa. «Io credo che, se si opera nel sociale, bisognerebbe anche rendere conto dell’attività e delle iniziative che si svolgono. Ci sono 28
Intervista raccolta da Diego Gandolfo.
242
La lobby di Dio
diverse aziende piccole che aderiscono alla Cdo… io non saprei dire che tipo di servizi ricevono… il problema fondamentale è quello dei servizi… L’altro aspetto è la rappresentanza, e non so in che termini Cdo possa rappresentare queste esigenze, anche perché spesso la politica ha interesse a polverizzare la rappresentanza delle parti sociali. Questo non è un bene per il nostro paese in generale. Più la rappresentanza è polverizzata, meno contano le parti sociali. Il rischio di cui parlo io è che poi alla fine, con la polverizzazione della rappresentanza, si finisce per non avere le idee chiare su qual è l’interesse comune, che invece la classe dirigente e quella politica dovrebbero perseguire. Ci sono degli interessi particolari da tutelare, da difendere e quindi si perde di vista l’interesse generale.» Catalano spiega perché Confindustria Sicilia non riceve finanziamenti pubblici mentre la Cdo sì. «Innanzitutto Confindustria non li chiede. Cdo li chiede perché svolge questo compito sociale di soddisfare bisogni di vario tipo; almeno la giustificazione è che queste risorse vengano utilizzate per un fine sociale: e io non ho motivo di credere che non sia così. Non ho la prova contraria, per cui…» Il presidente di Sicindustria resta cauto alla domanda se, secondo lui, la Cdo ha legami politici trasversali o ha qualche aderenza politica in particolare. «Non saprei dirle, perché noi come Confindustria, ma anche altre organizzazioni datoriali, in genere quando abbiamo rapporti con la politica li abbiamo nei tavoli istituzionali, che siano le commissioni dell’Assemblea regionale siciliana o i tavoli tecnici nei vari assessorati. Non incontriamo spesso la Cdo nei tavoli “ufficiali”. Ultimamente in qualche convocazione ho visto la Cdo e quindi c’è un riconoscimento verso di loro. Per esempio, la cosa che mi chiedo è: non so se la Cdo è presente nel Cnel, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, dove sono presenti le organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative. Nel Cnel, comunque, non c’è questa polverizzazione che invece riscontro qui, anche nei tavoli regionali.» Sicindustria tuttavia, nelle parole del suo presidente, non perde di vista la crescita della Cdo in Sicilia. Catalano replica:
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
243
«Noi guardiamo alla crescita della Cdo non dico con preoccupazione, ma con attenzione, perché, come in Lombardia, spesso poi succede che, come dire, dal fine sociale che la Cdo intende perseguire si passa invece a un ruolo di rappresentanza politica che è un’altra cosa… Io ritengo che se un’organizzazione è autonoma, libera e apolitica non debba chiedere contributi ai governi e alle istituzioni, altrimenti proprio perché riceve contributi non è più libera di svolgere il proprio ruolo istituzionale». Chiediamo allora a Catalano se, secondo lui, la Cdo ha potere in Sicilia. «Non come in Lombardia, non con quelle dimensioni, è chiaro. Però i riferimenti politici non mancano.» Anche se, nelle parole di Catalano, essi restano imprecisi. «Probabilmente li stanno cercando, ma non saprei dire se i loro riferimenti sono Lombardo o qualcun altro… Da tecnico devo dire che non è un lavoro che mi appassiona sapere chi sono i riferimenti politici della Cdo. Dico solo che tutte le organizzazioni dovrebbero concorrere a lavorare con una certa trasparenza nella loro attività e non confondere mai lo scopo sociale di ogni organizzazione con altri scopi.» Manca anche il nome di un leader Cdo in Sicilia, di un personaggio di spicco cui fare riferimento. «La Cdo non ha un leader, hanno diversi associati nella loro organizzazione e probabilmente sono anche abbastanza ordinati sul piano associativo, però non hanno un leader di riferimento. Quindi non saprei dire chi è il leader. Saggio a Catania, ma è il presidente. Inoltre nella Cdo ci sono aziende associate, singoli professionisti, professori universitari; poi in Sicilia, sia orientale che occidentale, c’è questo connubio con l’Opus Dei e si confondono spesso le due cose. Mi chiedo che differenza ci sia tra Compagnia delle opere e Opus Dei, sono la stessa cosa?» Catalano vede comunque un rapporto di concorrenza tra Sicindustria e Cdo. «Compagnia delle opere è un competitor, ci mancherebbe. Un competitor che compete con armi anche un po’ diverse dalle nostre, perché loro si presentano come un’organizzazione che opera molto sul sociale, poi però dall’altra parte svolgono un lavoro di erogazione di servizi, attraverso
244
La lobby di Dio
i loro professionisti associati, piccole aziende: è un fenomeno da studiare. In Lombardia hanno iniziato piano piano, ma poi sono diventati un competitor vero e proprio. Da noi può rappresentare un competitor, certamente, perché è un’organizzazione che si presenta come associazione che vuole fornire servizi e vuole dare rappresentanza alle imprese associate, presentandosi sotto un’altra veste, che è quella del sociale. Quindi, da questo punto di vista, è un competitor che ha armi differenti dalle nostre e per questo bisogna guardarlo con attenzione…» Cdo gode di una serie di convenzioni vantaggiosissime. Ma come mai Sicindustria non è in grado di fornirle? «Eh, per questo dico che forse ci vorrebbe maggiore trasparenza in quello che fanno e in quello che dicono…» Paradiso, il cattomanager della finanza siciliana Trasparenza o no, il metodo Cdo si è dimostrato vincente. Il risultato, come si è visto, è che oggi la Compagnia delle opere può contare su una larga presenza in entrambe le «Sicilie»: quella che ha la sua roccaforte a Catania (che comprende anche le province di Messina, Ragusa, Siracusa ed Enna) e quella che fa capo a Palermo (che racchiude Caltanissetta, Agrigento e Trapani). Un successo che nel 2003 viene spiegato così dal sorriso sicuro ed entusiasta di Vincenzo Paradiso, classe 1964, giovane presidente della Compagnia delle opere di Palermo: «Rispetto a Sicindustria siamo più agili e per questo più aggressivi, abbiamo quote popolari, l’adesione è di appena 200 euro.29 Siamo in 29
Ecco il prezziario della Cdo al giugno 2010 (quota annua associativa): ditte individuali, liberi professionisti e società di persone (Snc, Sas) 300 euro; Società a responsabilità limitata e Società cooperative a responsabilità limitata 400 euro; Società per azioni e Consorzi 500 euro; Nonprofit/Opere sociali: associazioni, fondazioni, cooperative sociali, associazioni di fatto 250 euro.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
245
grado di garantire un portafoglio di servizi estremamente interessante, e una rete capillare di assistenza, in molti casi fondata sul volontariato, in linea con la filosofia ciellina».30 Ma chi è questo giovane e rampante cattolico siciliano che in così poco tempo è riuscito a condurre il carro armato economico di Cl verso altissimi livelli d’influenza politica ed economica nell’isola? Di certo Vincenzo Paradiso, il «cattomanager»31 della finanza siciliana, presidente della Compagnia delle opere di Palermo dal 2002 fino al giugno del 2003,32 ha avuto delle ottime coperture. Ossia due cavalli di razza della politica isolana come il senatore Totò Cuffaro e Gianfranco Micciché.33 Non solo. Il manager ciellino, infatti, dimostra sin dall’inizio di cavarsela egregiamente all’interno del giro di nomine e incarichi di matrice politica, all’ombra di Forza Italia e Udc. Per esempio, nel maggio del 2001, Paradiso viene nominato dal presidente della Provincia di Palermo Francesco Musotto (già arrestato con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, da cui è successivamente assolto con sentenza definitiva) nel Cda della Gesap, la compagnia che gestisce i servizi all’aeroporto di Punta Raisi di Palermo. Esperienza che gli vale il salto di qualità. È l’ottobre del 2002 quando, già nel ruolo di promettente leader della Cdo siciliana, Paradiso viene senza indugio scelto e collocato da Totò Cuffaro e dal sottosegretario Micciché sull’ambitissima poltrona di amministratore delegato di Sviluppo Italia Sicilia, ossia il braccio siciliano della società cabina di regia dei movimenti 30
31
32 33
Giuseppe Marinaro, Arriva la finanza ciellina, «la Repubblica» edizione di Palermo, 1° aprile 2003. Termine utilizzato per la prima volta dal cronista Enrico Del Mercato nel 2002. Poi passerà il testimone a Franco Muratore. Micciché è dirigente di Publitalia ’80 dal 1984. Nel 1993 è promotore della nascita di Forza Italia in Sicilia. Nel 2005 è ministro per lo Sviluppo e la coesione territoriale del secondo governo Berlusconi. Nel 2008 eletto al Parlamento nazionale per la XVI Legislatura. Dal 12 maggio 2008 sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega al Cipe.
246
La lobby di Dio
di denaro pubblico per gli investimenti nell’isola. Una gallina dalle uova d’oro. Convergenza di interessi, dunque, tra Udc e Forza Italia sul nome di Paradiso, che successivamente, dopo l’azzeramento dell’intero Cda di Sviluppo Italia Sicilia per effetto della riorganizzazione dell’Agenzia, ne diverrà amministratore unico. Onore su cui non poté contare, per esempio, Vincenzo Falgares, altra faccia familiare nei corridoi dirigenziali della Regione, indicato a lungo come possibile presidente di Sviluppo Italia Sicilia, ma poi messo da parte perché ritenuto sin troppo amico di Cuffaro e quindi osteggiato dal fronte Micciché. La presidenza di Sviluppo Italia Sicilia sarà poi presa da Massimo Caputi, amministratore delegato della casa-madre superiore Sviluppo Italia, un blasonato manager pubblico molto legato a Berlusconi e Caltagirone e «considerato quasi organico a Forza Italia»,34 assiduo frequentatore di numerosi Cda in giro per l’Italia.35 E naturalmente amico di Comunione e liberazione, come dimostrano il «salvataggio» del gruppo vicino a Cl La Cascina,36 attraverso l’acquisizione di una quota del 30 per cento da parte di Sviluppo Italia, ma anche le partecipazioni ai Meeting di Cl e le conferenze nel nome della Cdo e della Fondazione per la sussidiarietà. Oggi, a conferma di questo stretto legame sotterraneo con la Sicilia, è divenuto presidente di Sviluppo Italia, nel frattempo trasformatasi in Invitalia, il palermitano Nicolò 34
35
36
Carmelo Lopapa, Gli uomini di Sviluppo Italia tra business turistici e potere, «la Repubblica» edizione di Palermo, 27 novembre 2004. «Mentre è a Sviluppo Italia, Caputi diventerà anche vicepresidente di Banca agricola mantovana e di Paschi gestioni immobiliari, consigliere di Acea, del Monte dei Paschi di Siena, della Luiss, di Linificio e Canapificio Nazionale, di Consorzio ingegneria per lo sviluppo, di Sila holding industriale e di Sila holding Plastica» (Giovanna Boursier, puntata di Report, 22 ottobre 2005). Il gruppo La Cascina, oltre a occuparsi del ricco settore dei global service (pulizie, giardinaggio ecc.), è leader della ristorazione collettiva in Italia ed è considerato molto vicino agli ambienti di Comunione e liberazione (Marco Damilano, Andreotti: «Il centro sono io», «L’espresso», 1° marzo 2001). Ne parliamo più avanti nel capitolo Gli appalti della cooperativa La Cascina.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
247
Piazza, importante avvocato d’affari voluto fortemente nel 2007 dall’allora viceministro Sergio D’Antoni.37 Così, da amministratore di Sviluppo Italia Sicilia,38 è proprio Paradiso l’uomo della Compagnia delle opere, amico di Micciché e Cuffaro, il punto di riferimento per tutti i grossi investimenti di Sviluppo Italia in Sicilia. Un incarico pesantissimo. Non tanto per l’entità delle attività finanziarie di Sviluppo Italia Sicilia, quanto per la strategica funzione di «ponte» tra la casa madre e i plurimi interessi dei gruppi economici locali.39 Nell’era Paradiso, che dura ormai ininterrottamente da otto anni, Sviluppo Italia Sicilia Spa collezionerà una serie di interventi come la gestione dell’incubatore d’impresa di Catania, o le partecipazioni societarie in carrozzoni regionali come la Multiservizi Spa e la Beni culturali Spa, o ancora i finanziamenti milionari per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità.40 37
38
39
40
Interessante scoprire il profilo di Piazza nell’articolo di Antonio Fraschilla, Invitalia sarà advisor delle proposte «Eviteremo un nuovo caso Mayer», «la Repubblica», edizione di Palermo, 6 febbraio 2010. Sviluppo Italia Sicilia è una Spa con un capitale sociale di 6.816.066,92, controllata interamente dalla Regione Sicilia (che ne nomina l’organo amministrativo), che l’ha acquisita nell’ambito delle disposizioni della legge finanziaria nazionale del 2007. Essa opera a stretto contatto con la presidenza della Regione siciliana e i suoi dipartimenti per la programmazione e la gestione degli interventi volti a migliorare la competitività del territorio siciliano (dal sito ufficiale di Sviluppo Italia Sicilia www. sviluppoitaliasicilia.it/home.html). Vincenzo Paradiso, per esempio, è stato protagonista nel gennaio 2010 di un accordo tra la Regione Sicilia e la Hainan Airlines (Hna), importante gruppo economico cinese, per la costruzione in Sicilia di nuovi aeroporti, hotel e la gestione di siti archeologici e musei. Insieme a Paradiso, garanti dell’intesa con i cinesi sono stati il senatore Pd Vladimiro Crisafulli e l’assessore regionale Armao (Antonio Fraschilla, Aeroporti, hotel e siti archeologici. Il business cinese della Regione, «la Repubblica» edizione di Palermo, 23 gennaio 2010). Le richieste di finanziamento erano di circa 220 milioni di euro. Alberto Bonanno, Investimenti riservati ai vip: il flop siciliano di Sviluppo Italia, «la Repubblica» edizione di Palermo, 19 gennaio 2007.
248
La lobby di Dio
È ancora sotto la stella del ciellino Paradiso che Sviluppo Italia Sicilia vivrà lo storico passaggio nelle mani della Regione Sicilia, che l’acquisirà da Sviluppo Italia per 11 milioni di euro, divenendone socio unico.41 Non solo. Mentre sulla poltrona siciliana siede il cattomanager, la società nazionale, Sviluppo Italia Spa, svolgerà in maniera del tutto particolare la propria mission di attrazione degli investimenti e di favorire il decollo della «nuova» imprenditoria in Sicilia, dimostrando una certa sensibilità solo per alcuni tipi di investimenti e per alcuni selezionati imprenditori. Pochi ma buoni. Su 109 società partecipate da Sviluppo Italia in tutta la penisola, al gennaio 2007, soltanto sei risultavano stanziate in Sicilia.42 Un esempio è la Universal imballaggi (partecipata al 45,6 per cento), una Srl dai proprietari eccellenti, cioè Ettore Artioli (vicepresidente nazionale di Confindustria), Giuseppe Costanzo (ex presidente di Sicindustria) e Fabio Cascio (ex presidente di Assindustria Palermo).43 Sempre sotto la guida di Paradiso, nel novembre 2003 Micciché, viceministro dell’Economia, e Caputi, amministratore delegato di Sviluppo Italia, presentano a Palazzo Chigi il programma per lo sviluppo turistico nel Mezzogiorno. Il quale prevede, soltanto in Sicilia, un investimento totale di 236 milioni per due progetti faraonici.44 Uno di questi è il Verdura Golf & Spa Resort a Sciacca, con un contributo di Sviluppo Italia di 41
42
43 44
Prima del passaggio Sviluppo Italia Sicilia Spa era controllata al 99 per cento da Sviluppo Italia Spa. Gli altri azionisti erano il Comune di Catania (0,28 per cento), il Consorzio Catania ricerche (0,06 per cento), Assindustria Catania (0,06 per cento) e Unione delle cooperative di Catania (0,03 per cento). Delle sei società, due erano in liquidazione, ovvero il Polo tessile di Riesi e la Inlco (A. Bonanno, Investimenti riservati ai vip: il flop siciliano di Sviluppo Italia cit.). Ibidem. L’investimento complessivo in Sicilia (770 milioni in tutto il Mezzogiorno) fa riferimento a due progetti: il resort di Sciacca e quello di Cefalù. C. Lopapa, Gli uomini di Sviluppo Italia tra business turistici e potere cit.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
249
7,5 milioni di euro e della Regione Sicilia di oltre 15 milioni di euro, approvato dal governo Cuffaro l’anno successivo. Due campi da golf, un albergo a cinque stelle, ville, piscine, anfiteatro, spa e centro congressi. Il tutto esattamente sui 206 ettari di terreno di contrada Verdura,45 di proprietà della famiglia di Elena Merra, moglie del viceministro Micciché. Un profitto stimato in 4,4 milioni di euro, derivante dalla vendita dei terreni alla società Sir Rocco Forte and Family.46 Così, «nella notte del 28 aprile 2004 la giunta del sindaco diessino di Sciacca Ignazio Cucchiara compie il suo ultimo atto prima delle elezioni cittadine e approva il piano di lottizzazione che trasforma in edificabili i terreni agricoli individuati dall’azienda».47 Fra cui, appunto, quello della famiglia Merra. E poi, tra le operazioni di Sviluppo Italia in Sicilia, spunta ancora il volto paffuto di Cuffaro. Cuffaro l’imprenditore, stavolta. Gli affari della famiglia Cuffaro Che Totò sia attentissimo ai destini e alle operazioni di Sviluppo Italia sull’isola lo si intuisce fin dal 2000, ancora prima dell’arrivo di Paradiso, che siederà sulla poltrona di amministratore delegato solo ventiquattro mesi dopo. È il 1999 e Totò Cuffaro è ancora assessore regionale all’Agricoltura, quando costituisce la Raphael Srl, società del settore turistico che si 45 46 47
In totale il territorio in cui è prevista la costruzione del resort è di 250 ettari. C. Lopapa, Gli uomini di Sviluppo Italia tra business turistici e potere cit. Il resort verrà bloccato per la scoperta, da parte di Legambiente, di buche situate nella foce del fiume Verdura. Inoltre il complesso, per la questione della compravendita dei terreni, sarà al centro di un’inchiesta della Procura della Repubblica di Sciacca «che su Micciché non troverà nulla ma condannerà in primo grado a cinque anni e due mesi, per estorsione aggravata, uno dei mediatori della Rocco Forte, colpevole di pressioni e minacce per convincere i più riluttanti a vendere». Walter Molino, La famosa invasione del golf in Sicilia, «Diario», 12 dicembre 2008.
250
La lobby di Dio
occupa della gestione dell’Hotel Federico II, un «cinque stelle» piazzato nello splendido centro di Palermo. Soci della Raphael, oltre a Totò, figurano gli altri due fratelli Cuffaro, Silvio Marcello Maria e Giuseppe, quest’ultimo considerato l’autentico genio imprenditoriale della famiglia. Insieme a essi i due fratelli della casata che produce da generazioni il vino Marsala, Fabio e Giacomo Hopps; quest’ultimo incappato in qualche disavventura giudiziaria.48 Nel 2000 Sviluppo Italia, amministrata da Dario Cossutta, figlio del leader dei Comunisti italiani, entra con disinvoltura nella società siciliana, investendo 448.000 euro e acquisendone il 46 per cento.49 Le dinamiche interne alla società le spiega Francesco Forgione, ex presidente della Commissione parlamentare antimafia: «I fratelli Cuffaro si mettono in società con i famosi vitivinicoltori Fabio e Giacomo Hopps. Questi ultimi detengono il 26 per cento, i Cuffaro il 27,6 e il resto è Sviluppo Italia, che ha stipulato convenzioni con il governo regionale. Anche se, alla stipula degli accordi, non compare il presidente, ma il fratello Silvio, che però lavora a stretto contatto con lui, essendo funzionario regionale e “comandato” dal fratello nel suo ufficio di gabinetto da quando Totò è presidente».50 Da qui in poi quella 48
49
50
Giovanna Boursier, puntata di Report del 22 ottobre 2005. Lo stesso giorno della fondazione della Raphael Srl, il 27 gennaio 1999, i Cuffaro e gli Hopps costituiranno anche un’altra società, la H&C e Sons, con sede a Raffadali, proprietaria dell’Hotel Capo Rossello sul litorale di Realmonte, in provincia di Agrigento, realizzato a venti metri dal mare da una cooperativa con fondi Ircac (Istituto regionale per il credito alla cooperazione). La società è finita in un’indagine per abusivismo edilizio aperta dalla Procura di Agrigento (Alessandra Ziniti, Un impero tra vino e turismo della dinastia di sangue inglese, «la Repubblica» edizione di Palermo, 18 ottobre 2005). Per una precisa ricostruzione della creazione della Raphael e dell’impero economico dei Cuffaro si veda Sergio Rizzo, Soldi pubblici ai governati. E al governatore, «Corriere Economia», 10 febbraio 2003. Francesco Forgione, Amici come prima, Editori Riuniti, Roma 2004, citato in C. Lopapa, Gli uomini di Sviluppo Italia tra business turistici e potere cit.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
251
della Raphael Srl, e della credibilità di Sviluppo Italia, diventa una storia travagliata. Ma non finisce qui la testimonianza del sodalizio tra Cuffaro e Sviluppo Italia. Oltre a una numerosa serie di rapporti e convenzioni dal sapore istituzionale tra il governatore della Sicilia e la società pubblica guidata da Paradiso51 succede anche qualcos’altro. E stavolta il sapore è un po’ più acre. Nell’aprile del 2008 il nome di Sviluppo Italia, assieme a quello di Totò Cuffaro, compare nelle dichiarazioni di Francesco Campanella, uno dei più preziosi pentiti della storia di Cosa nostra. Ma anche ex consulente di Sviluppo Italia.52 Campanella decide di iniziare a collaborare e, dall’alto della propria esperienza dentro il sistema, in quanto consulente per progetti e finanziamenti pubblici, racconta ai magistrati della Dda di Palermo come mafiosi, affaristi e imprenditori abbiano sottratto soldi dai fondi della 488 ai fondi europei, fino ad arrivare a quelli della 419. Lì, in mezzo a chi si arricchiva, ci sarebbe stato secondo Campanella anche il «gruppo imprenditoriale famiglia Cuffaro», attivo soprattutto nel settore turistico-alberghiero. Alberghi a Palermo, Selinunte, Pantelleria e Mondello. Campanella ricostruisce passo dopo passo tutte le rodate meccaniche attraverso cui i soldi pubblici alimentavano i progetti dei Cuffaro. E a un certo punto apre uno 51
52
Per esempio l’accordo nel settembre del 2002 per la valorizzazione dei porti turistici dell’isola. Nell’interrogatorio del 3 ottobre 2007 è lo stesso Campanella a raccontarlo, quando i pm gli chiedono chi all’interno della famiglia mafiosa di Villabate si lamentasse dei suoi molteplici incarichi: «[Si lamentava] soprattutto Notaro, molto amico di Nicola Mandalà, che mirava anche lui a ottenere incarichi, aveva più volte chiesto di potere essere consulente del sindaco di Villabate e avere uno stipendio anche lui. [...] Queste lamentele di Notaro sfociarono poi in una sua insistenza che portò alla richiesta all’onorevole Saverio Romano, con il quale il Notaro aveva un rapporto privilegiato, di nomina in un altro Comune del circondario, tant’è vero che Notaro fu nominato consulente del sindaco di Ficarazzi, che era targato Cdu, su raccomandazione dell’onorevole Romano».
252
La lobby di Dio
spiraglio anche sulla spinosa questione della Raphael e dell’albergo Federico II di via Wagner a Palermo: «So che Cuffaro acquistò questo immobile, che era una ex clinica, per farne un albergo, e Franco Bruno ci raccontò di questa cosa che lui aveva fatto: un accordo con il presidente di Sviluppo Italia, una convenzione tra Sviluppo Italia e la regione siciliana di prestazione a fronte di un finanziamento che poi i suoi fratelli, che gestivano direttamente questo tipo di attività, ricevettero regolarmente». Un accordo con Sviluppo Italia, dunque. Accuse tutte da provare, naturalmente, in procedimenti ancora in corso. In Sicilia, quindi, Sviluppo Italia non si è fatta mancare nulla. Questione di scelte d’investimento. Fin dall’inizio della propria avventura siciliana nel 1999 (ai tempi si trattava ancora di Itainvest Spa, in procinto di confluire in Sviluppo Italia Spa), Sviluppo Italia aveva mostrato una propensione particolare all’espansione di certa imprenditoria forte. Forte come la Valtur di Carmelo Patti, partecipata al 30 per cento da Sviluppo Italia. Quello stesso Carmelo Patti su cui la Direzione distrettuale antimafia indagò successivamente per i presunti rapporti con la tela finanziaria di Matteo Messina Denaro.53 E in questo modo il cammino di Sviluppo Italia sull’isola è proseguito negli anni a venire, fino a intrecciare relazioni «privilegiate» proprio con gli sponsor politici del suo numero uno. Paradiso, il manager ciellino, è così diventato una pedina fondamentale nello scacchiere degli interessi economico-finanziari in Sicilia. E nel frattempo ha conquistato anche molta popolarità. Quella popolarità che nella Sicilia «altra», quella dei buoni propositi, del decantato binomio «sviluppo e legalità», dell’impegno pubblico per la lotta al pizzo e alla criminalità, è sempre un marchio di garanzia. Perciò può capitare di scorgere Paradiso ai Festival della legalità, insieme a Beppe Lumia e Ivan 53
Per approfondire il caso della ragnatela di movimenti economici con soggetti in odore di mafia attorno alle società di Carmelo Patti si legga Marco Lillo, Una vacanza tutta in Rossa, «L’espresso», 10 gennaio 2002.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
253
Lo Bello, o a incontri con le scuole, in cui il ciellino insegna agli studenti «come costruire un’impresa di successo». Il prestigio di cui gode Paradiso lo rende candidabile ogni volta che si libera un posto da manager pubblico: lo si comprende bene quando, per esempio, Sviluppo Italia Sicilia passa da cinque consiglieri di amministrazione, quattro dirigenti interni e un consigliere esterno a un amministratore unico. Ovviamente lui. Muovendosi in questo sottobosco di interessi politici e imprenditoriali, egli è un po’ l’emblema della contiguità tra la Compagnia delle opere e il mondo del potere politico siciliano. «Lo so che molti parlano di lobby e mettono in mezzo i nostri rapporti con il mondo dell’economia e della politica. Ma io invito a guardare i servizi che offriamo ai nostri associati»,54 si difenderà Paradiso già nel 2002, quando la Compagnia delle opere era solo agli inizi. Il caso Paradiso secondo Genchi C’è poi un «piccolo», inquietante dettaglio nella folgorante carriera di Paradiso. Un dettaglio apparentemente insignificante rispetto ai grossi incarichi che costellano il suo ricco curriculum vitae. Un particolare, però, che sta lì, nell’ombra, da diciotto anni e che viene sistematicamente dimenticato. Anche perché sembra stridere soprattutto con ciò che Paradiso è diventato successivamente. Il Paradiso dei Festival della legalità, dei salotti buoni dell’imprenditoria siciliana. Il Paradiso degli ambienti del volontariato e della filantropia assistenziale di stampo ciellino. Tutto comincia quando il giovane Vincenzo, originario di Castell’Umberto, un piccolo paese della provincia di Messina, decide che farà l’università a Palermo. Qui il futuro manager della Cdo si trasferisce e si iscrive alla facoltà di Filosofia, segna54
Da un’intervista rilasciata a Enrico Del Mercato, «la Repubblica» edizione di Palermo, 9 aprile 2002.
254
La lobby di Dio
latagli da un amico. Dopo la laurea, però, la sua vita prende un’altra piega. Vince una borsa di studio presso la Elea Olivetti e inizia a lavorare fuori Palermo. Sotto un braccio i libri di informatica e di marketing. Sotto l’altro quelli di don Giussani. Alla Olivetti impara molto, il giovane Vincenzo; e acquisisce quelle «professionalità» che gli consentiranno di ritornare nel capoluogo siciliano. L’occasione si presenta quando un ente di formazione manageriale da poco costituito lo chiama a Palermo. A ventisette anni, nel 1991, il ciellino inizia così una fruttuosa collaborazione con il Cerisdi, il Centro regionale di studi direzionali. La collaborazione si trasforma in vera e propria assunzione nel novembre del 1992. Nel 1999, in seguito a un’offerta di lavoro della Setesid, Paradiso abbandonerà il centro. Ma per tutti gli anni Novanta il Cerisdi sarà la sua seconda casa. E i sistemi informativi il suo pane quotidiano. Il Cerisdi ha un’inquietante particolarità. Esso domina, oltre che la scena della formazione manageriale siciliana, anche – geograficamente – la città di Palermo. E ha la propria sede in cima a monte Pellegrino, esattamente nei locali di Castel Utveggio: una vista perfetta di tutta la città. Fin sopra le teste di via D’Amelio. Proprio da Castel Utveggio si sospetta possa essere stato inviato il segnale per far esplodere l’autobomba destinata a Borsellino e alla sua scorta. Agnese Borsellino, moglie di Paolo, ricorda: «Stranamente negli ultimi giorni che precedettero via D’Amelio, mio marito mi faceva abbassare la serranda della stanza da letto, perché diceva che ci potevano osservare dal Castel Utveggio».55 Ma perché proprio su Castel Utveggio, sede di una scuola per manager, piombano i sospetti? Perché proprio lì? E cosa c’entra con tutto questo Vincenzo Paradiso, seguace di don Giussani e promettente manager, che aveva incominciato a «collaborare» col Cerisdi solo l’anno prima? Gioacchino Genchi, consulente di numerose procure, qualcosa da dire ce l’ha. Quel 19 luglio 1992, arrivato al cancello di Castel Utveggio, 55
Intervista rilasciata a La storia siamo noi, RaiDue, 19 ottobre 2009.
Nord chiama Sud. La Compagnia delle opere in Sicilia
255
quando ancora via D’Amelio è nell’orrore e nel caos, Genchi suona il campanello ma nessuno gli risponde.56 È domenica pomeriggio e quel giorno neanche Vincenzo Paradiso è in ufficio al Cerisdi. Nel corso delle indagini, gli inquirenti notano due telefonate. La prima Paradiso la riceve a casa. La seconda, subito dopo, in ufficio. A chiamarlo il 6 febbraio 1992, 164 giorni prima della strage, è il cellulare di Gaetano Scotto, costruttore edile, boss e «capofamiglia» dell’Acquasanta (uno dei «mandamenti» di Palermo, nel quartiere marinaro Arenella, che comprende anche via Mariano d’Amelio), il quale sarà condannato all’ergastolo perché ritenuto uno dei registi della strage. Gaetano Scotto è una figura estremamente oscura, da zona grigia, praticamente onnipresente nelle misteriose vicende della Sicilia di quegli anni. Nel Natale 2004 per il manager ciellino arriva una doccia freddissima. Il 23 dicembre l’Ansa batte questa notizia: «La Procura di Caltanissetta ha iscritto nel registro degli indagati un manager siciliano nell’ambito dell’inchiesta sui mandanti esterni della strage di via D’Amelio in cui il 19 luglio 1992 fu ucciso il giudice Paolo Borsellino. Si tratta di Vincenzo Paradiso, amministratore delegato di Sviluppo Italia Sicilia. È accusato di concorso in associazione mafiosa. Paradiso, nel febbraio del ’92, avrebbe ricevuto due telefonate da parte del boss mafioso Gaetano Scotto, condannato all’ergastolo per la strage di via D’Amelio». Paradiso negò categoricamente di conoscere i fratelli Scotto, ma per quelle telefonate misteriose ricevute sei mesi prima della strage, dopo l’interrogatorio di novembre, si è ritrovato indagato per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Un macigno piombato addosso al numero uno di Sviluppo Italia. Le indagini, però, non portano a nulla. Non ci sono «saldi appoggi indiziari». Perciò il 19 maggio 2005 Para56
Così racconta Edoardo Montolli nel libro Il caso Genchi, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2009.
256
La lobby di Dio
diso tira un sospiro di sollievo: si diffonde la notizia dell’archiviazione da parte della Procura di Caltanissetta.57 Nelle sue conclusioni, il gip Giovan Battista Tona esclude le ipotesi di concorso esterno in associazione mafiosa, limitandosi a richiamare l’attenzione su un dato: «La collocazione geografica del luogo di lavoro del Paradiso, già da tempo ritenuto osservatorio privilegiato ai fini della preparazione e dell’esecuzione della strage di via D’Amelio».58 Caso chiuso. E il mondo politico si stringe attorno alla vittima del «circo mediatico», diventato nel frattempo personaggio apprezzato e influente nell’ambiente economico, imprenditoriale e associativo siciliano: l’ormai amministratore delegato di Sviluppo Italia Sicilia, formatosi nelle stanze di via Maggiore Toselli 136, la sede della Cdo. Restano alcuni fatti, ed è legittimo ricordarli. Innanzitutto il silenzio di Gaetano Scotto che, interpellato per spiegare ai magistrati le ragioni di quelle chiamate a Paradiso, si avvale della facoltà di non rispondere. Poi la sede del Cerisdi a Castel Utveggio dove Paradiso lavorava, indicata da Gioacchino Genchi come una sede dei servizi segreti.59 Lo stesso Totò Riina, dissociandosi dalla strage di via D’Amelio, ne avrebbe parlato in questi termini: «Andate a vedere là, al Castello Utveggio, quella è roba vostra».60 Ma anche in questo caso tutto è bene quel che finisce bene.
57
58
59 60
Mafia, stragi ’92: Gip archivia posizione manager Paradiso, Ansa, 19 maggio 2009. Estratto dal decreto d’archiviazione del Tribunale di Caltanissetta, firmato dal giudice per le indagini preliminari Giovan Battista Tona, 14 maggio 2005. E. Montolli, Il caso Genchi, cit. Claudia Fusani, L’ombra dei servizi sulle stragi. Genchi: «Ancora indizi utili», «l’Unità», 26 luglio 2009.
terza parte Le inchieste giudiziarie
L’inchiesta Why Not in Calabria
Emergenza lavoro: il sistema della Cdo in Meridione Il lavoro, si sa, in Meridione è il problema numero uno. Disoccupazione, sottosviluppo, mancanza di investimenti e di infrastrutture creano una cronica carenza di chance al Sud, specie delle zone più depresse. Cl e Compagnia delle opere hanno colto da tempo il problema e creato un «sistema» organico di rapporti, iniziative e attività imprenditoriali che si pone quasi come una realtà «parallela» e alternativa alla disorganizzazione e alla casualità che spesso dominano al Sud. Nell’universo di rapporti umani e professionali creato da Cl e Cdo in Meridione tutto funziona invece come un orologio svizzero: le occasioni di lavoro si generano da sole, le imprese si creano senza difficoltà, i fondi europei – soprattutto quelli: parliamo di miliardi di euro – fluiscono senza problemi alimentando business ordinati e ricchi di valori cristiani, nei quali è facile inserirsi se si è amici di Cl; se nel suo grande gioco si coinvolgono i parenti più stretti, la moglie e i figli. Il Sud ha sempre amato la condivisione, l’amicizia, il «vogliamoci bene»: quale terreno migliore, allora, per Cl ma soprattutto per il suo braccio operativo, la Cdo? Il nobile criterio dell’«amicizia operativa» deve funzionare bene in Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia, si sono detti i seguaci di don Giussani. E così hanno iniziato a darsi da fare. Uomini come Antonio Saladino, presidente della Compagnia delle opere del Meridione (condannato in primo grado a due anni nel marzo 2010) hanno iniziato
260
La lobby di Dio
a creare società, assumere amici, vincere appalti, coinvolgere politici, in un crescendo rossiniano alimentato dalle enormi risorse finanziarie che da Bruxelles continuavano a fluire senza sosta. Poi qualcuno ha aperto gli occhi, ha capito che qualcosa non andava, che non tutto era trasparente: era un giovane magistrato, figlio a sua volta di un magistrato. Il 27 marzo 2007 parte dal sostituto procuratore Luigi De Magistris della Procura di Catanzaro un’inchiesta ad ampio raggio sui rapporti tra politica, Compagnia delle opere, massoneria, lobby d’affari varie. Un terremoto giudiziario che, collegandosi alle inchieste avviate dal pm John Henry Woodcock a Potenza, disegna una vera e propria «Tangentopoli del Sud», una Mani pulite che non ha più come epicentro Milano, ma l’intero Meridione. L’inchiesta di De Magistris, infatti, parte dalla Calabria ma si estende al resto d’Italia: un presunto gruppo di potere trasversale agli schieramenti politici viene messo sotto accusa dal pm, che ordina ventisei perquisizioni in tutto il paese. Finiscono nel mirino politici e consulenti a tutti i livelli, anche i più alti. Il 25 giugno 2007 si diffonde la notizia (poi smentita) di un avviso di garanzia al premier Romano Prodi; tra gli indagati figurano in quel momento Piero Scarpellini, consulente del governo Prodi, tre consiglieri regionali (due erano assessori in carica nell’esecutivo di centrosinistra della Regione Calabria), ma anche esponenti del centrodestra, un generale della Guardia di finanza e alcuni imprenditori; come pure i servizi segreti: tra i perquisiti un dipendente del Sismi e uno del Cesis. Ventisei le perquisizioni, venti gli indagati, ma molto più 1
Le perquisizioni sono state effettuate, oltre che in Calabria, a Roma, Padova e Milano. A venti delle persone che hanno subito le perquisizioni i carabinieri hanno notificato contestualmente informazioni di garanzia, emesse dal sostituto procuratore Luigi De Magistris, in cui si ipotizzano, a vario titolo, reati che vanno dall’associazione per delinquere, alla truffa, alla corruzione, alla violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete, al finanziamento illecito dei partiti.
L’inchiesta Why Not in Calabria
261
numerosi i nomi che figurano nelle 273 pagine del decreto di perquisizione. Il sistema affaristico indagato secondo De Magistris sarebbe stato tenuto assieme da un comitato d’affari, guidato dal leader della Cdo Antonio Saladino, che avrebbe influito sulle scelte di amministrazioni pubbliche sia per l’utilizzo di finanziamenti europei sia per l’assegnazione di appalti. Oggetto dell’inchiesta, infatti, sarebbe stata proprio la gestione del denaro pubblico e dei fondi europei. Nell’ordinanza il pm De Magistris, che si avvale del reparto operativo dei carabinieri di Catanzaro, descrive l’esistenza di «vere e proprie lobby affaristiche, costituite con modalità tali da rimanere occulte» che svolgono «attività diretta a interferire sull’esercizio delle funzioni di istituzioni, amministrazioni pubbliche e di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale. […] Vi è fondato motivo di ritenere che artificiosamente siano state costituite una serie di società, create ad hoc, per fare profitto illecito e ottenere commesse nell’ambito degli appalti e delle gare e per perpetrare ingenti truffe ai danni della Comunità europea nell’ambito dei finanziamenti pubblici di volta in volta confluiti presso le casse della Regione Calabria da parte dell’Unione europea». L’inchiesta della Procura di Catanzaro è denominata Why Not, dal nome di una società di lavoro interinale da cui è partito il meccanismo investigativo. Buona parte del decreto di perquisizione è corredato da intercettazioni telefoniche e ambientali effettuate sulle conversazioni di politici di tutti gli schieramenti con l’ex titolare della Why Not, il già citato Antonio Saladino, una delle figure di vertice della Compagnia delle opere nel Sud. 2
3
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, Decreto di perquisizione personale e locale (valevole anche quale informazione di garanzia, ex art. 369 del Codice di procedura penale) disposto dal sostituto procuratore della repubblica Luigi De Magistris in base agli artt. 249, 250 e e sgg. del Codice di procedura penale, 15 giugno 2007. Ibidem.
262
La lobby di Dio
Le indagini di De Magistris si erano innestate su una precedente inchiesta, la Poseidone, in cui erano indagati politici e amministratori: un’inchiesta sull’uso dei fondi per la depurazione delle acque, cui poi si erano aggiunti altri filoni legati all’uso delle risorse nell’informatica e per i lavoratori a termine. L’inchiesta Why Not, partendo dal tema dell’appropriazione dei fondi pubblici europei, è riuscita in un colpo solo a toccare tutti i poteri opachi (Compagnia delle opere in primis) e tutte le forze politiche. Ed è proprio per questo che ha scatenato un terremoto. Saladino e la Compagnia delle opere calabrese: un impero da 100 milioni di euro Il ruolo della Compagnia delle opere è centrale nella vicenda Why Not: il suo nome compare ben 30 volte nel già citato decreto di perquisizione di De Magistris, e altre 35 con l’acronimo Cdo (quindi per un totale di 65 volte). Il supertestimone dell’indagine è una donna, la coraggiosa Caterina Merante: una figura chiave del sistema Cdo che, disgustata dai metodi utilizzati, decide di collaborare con la magistratura. Merante ha raccontato infatti a De Magistris: «È con la nascita della società Obiettivo Lavoro e con il ruolo di Saladino che quest’ultimo, utilizzando la Compagnia delle opere, comincia a divenire una vera e propria potenza, non solo economica, ma anche politico-istituzionale, tenuto conto dei rapporti che si cominciano a intensificare all’interno della pubblica amministrazione e delle istituzioni stesse. Debbo precisare che Saladino sin da prima aveva dei legami forti, ma con lo sviluppo della Compagnia delle opere acquisisce anche un ruolo, diciamo formale, all’interno della società civile». Negli atti, Caterina Merante fa nomi e cognomi: «Il suo più stretto referente [di Saladino, nda] all’interno della Compagnia 4
Ibidem.
L’inchiesta Why Not in Calabria
263
delle opere, è da sempre Giorgio Vittadini». Merante ha illustrato con efficacia lo stile del dominus della Compagnia delle opere per il Sud: «La capacità “politica” del dottor Saladino è stata sempre quella di stringere legami trasversali da un punto di vista politico, sempre nell’ottica di una logica di tipo affaristico più che imprenditoriale, nonché di consolidare rapporti a livello istituzionale, in modo da penetrare a ogni livello, qualora ve ne fosse il bisogno. Da quando ho conosciuto il dottor Saladino ho potuto verificare la sua impressionante rete di rapporti con persone con le quali vi è un rapporto di tipo sinallagmatico di piaceri reciproci». Merante descrive bene il «metodo» della Compagnia delle opere calabrese, e osserva: «Il reticolo di rapporti politico-istituzionali serviva a Saladino proprio per ottenere leggi, provvedimenti amministrativi, autorizzazioni, delibere, insomma quanto necessario per perseguire affari e interessi economici che, con il tempo, hanno stravolto le finalità proprie e originarie della Compagnia delle opere: mi vien da pensare che don Giussani si sia rivoltato nella tomba in questi anni vedendo quale centro di affari e interessi economici è divenuta la Cdo». Un tratto tipico del modus operandi di Comunione e liberazione è quello di utilizzare società esterne, la cui appartenenza non sia direttamente identificabile. Merante racconta: «Prima era la Compagnia delle opere a prestare direttamente le consulenze commerciali, ma siccome si doveva cercare di ottenere somme più ingenti e per non esporre in prima battuta la Cdo, si è costituita la società Need, in modo da ottenere ancora più soldi, e divenire una vera e propria “cassa” per il solo Saladino. La Compagnia delle opere, invece, è sempre stata sostenuta finanziariamente dalla Why Not». Caterina Merante porta vari esempi relativi alle consulenze commerciali di Saladino in seguito ai suoi interventi per far 5 6 7
Ibidem. Ibidem. Ibidem.
264
La lobby di Dio
ottenere incarichi alle sue società. Cita Obiettivo Lavoro, «al quale [Saladino, nda] fa ottenere commesse varie, quali prefetture, poste, e altre commesse nazionali». Parla di Nec Italia, «il cui riferimento è Riccardo Simino, che ottiene grazie a Saladino un finanziamento per un progetto con l’Università di Cosenza, e Need offre la consulenza». Fa il nome di Endesa, «alla quale, credo, faccia ottenere dei permessi e dalla quale ottiene in particolare dei soldi». Il ritratto della Compagnia delle opere che emerge dalla testimonianza della Merante è sorprendente. La stretta collaboratrice di Saladino spiega: «La logica che seguiva il Saladino era quella di fare affari e basta. Non vi era alcun progetto imprenditoriale, ma solo quello di creare una rete di potere e di affari, in modo tale che egli divenisse sempre più ricco e potente. La mia visione era completamente diversa: non nego certo che attraverso la Compagnia delle opere si potessero anche fare soldi e affari, ma ho sempre pensato che vi dovesse essere una logica di produzione e aziendale. Le società che curavo dovevano perseguire progetti imprenditoriali, fare servizi, creare occupazione: la rete della Compagnia delle opere doveva essere un modo di favorire impresa e occupazione, non fare affari fine a se stessi e consolidare solo una rete di poteri personali e di gruppi. È in questa diversa visione delle cose che, con gli anni, matura, definitivamente, la rottura con il dottor Saladino». Dall’atto giudiziario emerge la capacità del braccio operativo di Cl di piazzare politici propri: «La Cdo ha espresso due assessori calabresi, [Francesco] De Grano e [Giuseppe] Nola» racconta un altro teste dell’inchiesta.10 8 9 10
Ibidem. Ibidem. I testimoni dell’inchiesta De Magistris descrivono anche la nascita di una creatura della Compagnia delle opere, il Consorzio Clic, mirato ad accaparrare fondi e commesse anche nel settore informatico. «Il Clic nasce da un’idea di Saladino; la Cdo, infatti, a livello nazionale, crea la Cdo Informatica e Saladino, come sempre, la interpreta a modo suo. Clic nasce il
L’inchiesta Why Not in Calabria
265
Non mancano legami tra la Compagnia delle opere (tradizionalmente vicina ad ambienti del centrodestra) e politici di sinistra: nell’atto giudiziario si parla del «malaffare del “comitato”» e uno dei principali esponenti del «comitato» è il «faccendiere Castellucci», definito «persona di Primo Greganti», ovvero l’ex tesoriere del Pci arrestato durante Mani pulite. Caterina Merante e gli altri testi sentiti da De Magistris disegnano un quadro di rapporti trasversali, in cui contano solo i soldi e gli affari della Compagnia delle opere. «Ricordo che Saladino delegò, per la tenuta dei rapporti con il Castellucci, Vincenzo Bifano, all’epoca presidente regionale della Compagnia delle opere. Oggi so che Bifano frequenta gli ambienti dei Ds in Calabria. Ho appreso dalle persone del mio staff che si trovavano presso la presidenza della giunta regionale che il 5 marzo di quest’anno [2007, nda], ossia il giorno dell’annullamento della gara di cui sopra, è uscito dalla stanza Gianluca Tedesco, segretario particolare di Agazio Loiero, il quale ha detto alla guardia giurata che non appena fosse giunto Bifano doveva farlo subito entrare dal presidente Loiero» raccontano i testimoni di Why Not. La logica che viene descritta dagli atti dell’inchiesta è quella dello scambio continuo: «Il figlio dell’ex ministro dell’Interno Pisanu è stato fatto assumere da Saladino nella società Getronics. Il Saladino ha ottenuto, con Obiettivo Lavoro, l’assunzione di personale presso numerose prefetture, in diverse parti del territorio nazionale». Nel network si muovono diversi imprenditori: viene citato Valerio Carducci,11 «persona molto influente che ha contri-
11
6 settembre 2004 e la prima operazione che deve fare è quella di risanare Tesi [un’altra società del settore, nda]. Quest’ultima, infatti, può, secondo la vecchia normativa, ricevere commesse senza gara, potrebbe essere una sorta di Telematica Calabria. L’amministratore delegato lo esprime Saladino (Pietro Macrì) che avrebbe voluto come presidente della Cdo Calabria, anche in virtù del legame di Macrì con Romano Prodi.» Ibidem. Un imprenditore fiorentino, titolare della Giafi Costruzioni, un’impresa vicina alla Cdo.
266
La lobby di Dio
buito fortemente a introdurre Saladino negli ambienti politici romani. È un imprenditore edile che fa anche le manutenzioni nei palazzi del Parlamento», una delle «persone facenti parte del comitato di area dell’onorevole Prodi». Ma si parla anche di tale Minicucci, «un imprenditore della grande distribuzione, molto legato a Saladino, presentatogli da Tonino Gatto, e che Saladino aveva anche proposto quale presidente della Compagnia delle opere». Anche altri testi dell’inchiesta, come Antonio Alessandro La Chimia (cui nel 2000-2001 Saladino propone di fare il direttore della Compagnia delle opere) e Giancarlo Franzè, dirigente di Obiettivo Lavoro, hanno confermato il quadro tracciato da Caterina Merante. Racconta infatti Franzè: «I rapporti con Saladino sono stati buoni sino a quando non mi sono reso conto che non gli interessava creare lavoro e fare impresa, ma semplicemente fare affari, e soprattutto voleva “il potere per il potere”. Aveva creato un sistema ben collaudato: ottenere gare, commesse e servizi attraverso i suoi contatti con la politica, verso la quale garantiva soprattutto l’intervento per l’assunzione di manodopera attraverso le segnalazioni dei nominativi che dovevano essere impiegati». E aggiunge: «Saladino era molto attento anche nell’instaurare rapporti con vari ambienti istituzionali al fine di garantirsi, di volta in volta, ogni eventuale ausilio necessario. I miei rapporti con Saladino si sono incrinati proprio quando mi sono reso conto che, mentre la mia volontà era quella di lavorare e cercare di creare le condizioni per lo sviluppo della regione e la creazione di posti di lavoro, egli voleva fare solo affari. Sulla mia linea si sono sempre assestati anche la Merante e La Chimia. Dall’estate del 2005, in particolare, i rapporti si sono cominciati ad incrinare quando la Merante mi riferì che Saladino le aveva detto che era necessario che io uscissi da Why Not in quanto rappresentavo un problema. Quello che abbiamo potuto intuire, all’epoca, sia io che la Merante soprattutto nei mesi successivi, è che il Saladino voleva estromettermi in quanto temeva che lo potessi ostacolare nei suoi obiettivi affaristici».
L’inchiesta Why Not in Calabria
267
Vietato opporsi agli affari della Cdo Chi si oppone al metodo Cdo viene quindi spazzato via, in Calabria come in Lombardia. Franzè racconta: «Saladino pensava che potessi frapporgli ostacoli nella sua scalata al “potere”. È da quel periodo che io, la Merante e La Chimia abbiamo deciso di opporci ad Antonio Saladino e al suo modo di intendere il servizio nella Compagnia delle opere e nelle società ad essa riconducibili. Uno dei momenti in cui mi sono reso conto che il Saladino voleva inserirsi negli affari e non fare impresa nell’alveo del settore tradizionale di intervento della Compagnia delle opere, è quando ci disse che bisognava fare ingresso nel settore dell’informatica. In particolare, quando decise di entrare nel consorzio Clic». Ancora: «Antonio Saladino aveva rapporti molto stretti anche con Pietro Macrì, altra persona interessata a fare solo affari, come dimostra anche il fallimento della società di cui era presidente, la Met Sviluppo. A un certo punto il Macrì, tanto era sponsorizzato da Saladino che fu in predicato di divenire il presidente in Calabria della Compagnia delle opere. [...] Una volta ha venduto a Why Not un software che ha rappresentato una vera e propria truffa, in quanto non utilizzabile per i servizi da noi espletati». Vengono persino adombrati rapporti di Saladino con la massoneria, nemico storico di Cl. Un teste riferisce: «Non so se Saladino sia massone. Posso raccontare un episodio, però, che mi ha riferito mio fratello Pino. Questi mi ha detto che un suo amico gli ha riferito di aver visto Saladino, a Roma, partecipare a un incontro di massoneria». Numerosi i riferimenti ai politici di livello nazionale. In una conversazione intercettata tra tale Franco Morelli e Antonio Saladino, quest’ultimo afferma: «Ma questa cosa la pagherà Gianni, la pagherà cara Gianni, perché io adesso ai miei gli dico: “Di Gianni Alemanno non vi dovete fidare, perché vi rompo il culo”, perché poi io sai, sono buono e caro, no?! Ma poi lo sai quanto me ne fotto che quello è il presidente onorario della Compagnia delle opere?! Lo sai no… che io poi non ho paura di nessuno nella mia realtà».
268
La lobby di Dio
Il sistema affaristico della Compagnia delle opere indagato da De Magistris sarebbe stato coadiuvato, secondo l’ipotesi accusatoria, da una loggia massonica coperta con sede a San Marino: un comitato d’affari che avrebbe influito sulle scelte di amministrazioni pubbliche sia per l’utilizzo di finanziamenti europei sia per l’assegnazione di appalti. La gestione del denaro pubblico è definita da De Magistris «devastante». L’inchiesta è partita dalla Calabria ma è poi approdata a San Marino, una realtà dove non solo esiste un sistema fiscale molto vantaggioso che induce molte imprese italiane (e non) a trasferire lì la propria sede, ma dove fiorirebbero dei comitati d’affari legati a gruppi di potere occulti, spesso trasversali politicamente. San Marino è stata spesso indicata come centro di attività di riciclaggio ed evasione fiscale. Uno degli indagati, Pietro Macrì, viene qualificato come «rappresentante della cosiddetta Loggia di San Marino in Calabria, amministratore delegato di Met Sviluppo, [...] presidente del terziario avanzato della Confindustria di Vibo Valentia». Macrì, dirigente di una società di informatica, è considerato uomo vicino a Romano Prodi. Con il cognato Francesco De Grano, responsabile dei finanziamenti del programma operativo regionale della Calabria, avrebbe messo in moto verso San Marino flussi di denaro considerati sospetti dalla procura. Movimenti che il pm De Magistris ha approfondito con il supporto del consulente tecnico Piero Sagona, ex ispettore della Banca d’Italia e dei vertici dell’Ufficio italiano cambi, come esperto di antiriciclaggio. Sagona scrive: «Per offrire un apparente schermo di legalità e anche per consolidare i rapporti, di tipo pure massonico, tra i soggetti, venivano costituite associazioni e fondazioni, soprattutto operanti con l’estero». La zampata del potere Il 21 settembre 2007 sull’inchiesta Why Not arriva la zampata del potere. Il ministro della Giustizia Clemente Mastella chiede al Consiglio superiore della magistratura il trasferimento cau-
L’inchiesta Why Not in Calabria
269
telare di ufficio per il pm di Catanzaro Luigi De Magistris e per il procuratore capo Mariano Lombardi. La richiesta arriva a conclusione dell’istruttoria condotta dagli ispettori del ministero negli uffici giudiziari di Catanzaro. La relazione di 300 pagine viene inviata alla prima commissione del Csm e riguarda l’inchiesta sulle «toghe lucane», vale a dire il comitato di affari che avrebbe agito in Basilicata e sul quale ha indagato De Magistris. Gli ispettori di Mastella avrebbero rilevato «gravi anomalie» nella gestione del fascicolo, contestando a De Magistris il suo rifiuto a riferire gli sviluppi dell’inchiesta al procuratore capo Lombardi, il quale a sua volta sarebbe «incolpato» di non aver esercitato alcun controllo sul suo sostituto. Ne nasce da subito un caso politico; si diffonde infatti la voce che lo stesso Mastella sia indagato. Il ministro si difende, ma il conflitto con la magistratura ormai è aperto, con esiti che continuano sino a oggi. Berlusconi e il Polo sfruttano abilmente la crisi per far cadere il governo Prodi. Come è noto, l’inchiesta De Magistris ha avuto un iter estremamente complesso e controverso, mentre il pm ha lasciato la magistratura ed è entrato in politica, divenendo parlamentare europeo per l’Idv. Saladino se l’è cavata con una condanna in primo grado a due anni con il rito abbreviato dal gup del Tribunale di Catanzaro Abigail Mellace. Saladino è stato ritenuto colpevole di abuso d’ufficio mentre è stato assolto dalle accuse di associazione per delinquere, truffa e frode nelle pubbliche forniture. La procura generale aveva chiesto per lui una condanna a quattro anni e mezzo di reclusione.12 Il significato dell’intera vicenda sfugge al cittadino comune. Ma sono eclatanti le analogie storiche. La prima è quella con la distruzione dell’inchiesta sulla P2, archiviata da una sentenza del gip di Roma come un’«associazione di buontemponi». Ancor più eclatanti le analogie con un’altra inchiesta, quella su mafia e massoneria condotta nel 1992-93 dal magistrato Agostino Cordova della Procura di Palmi. L’inchiesta Cordova si svolse 12
Why Not: Saladino condannato a due anni, «Corriere della Sera», 2 marzo 2010.
270
La lobby di Dio
tra enormi difficoltà e pesanti attacchi all’indirizzo del magistrato. Cordova fu praticamente costretto a lasciare la Procura di Palmi nell’autunno del 1993. La ragione fu l’«incompetenza tecnica» della sua Procura a «occuparsi della materia». Dopo essere stata trasferita, l’inchiesta fu archiviata. La stessa situazione sembra essersi riproposta con il caso Why Not. L’inchiesta del pm De Magistris ha preso le mosse da fatti precisi, da vicende di corruzione nelle quali avrebbero avuto un ruolo attivo, oltre alla Compagnia delle opere, logge massoniche coperte operanti come veri e propri comitati d’affari. Com’è andata a finire è noto. La legge non è affatto uguale per tutti e l’azzeramento di inchieste come quella di De Magistris lo dimostra. I «poteri opachi» non si toccano.
Lo scandalo Oil for Food
Un giallo internazionale Una delle incrinature più profonde nell’immagine della leadership di Comunione e liberazione è stata quella provocata dal cosiddetto scandalo Oil for Food, che ha coinvolto penalmente (anche se nessuno è stato condannato in via definitiva) alcuni imprenditori e professionisti considerati «vicini» al presidente Formigoni, poi usciti indenni dal procedimento per prescrizione. Una vicenda per la quale il 10 marzo 2009 la decima sezione del Tribunale di Milano, accogliendo le tesi dell’accusa del pm Alfredo Robledo, ha condannato in primo grado a due anni di reclusione Andrea Catanese, Paolo Lucarno e Marco Giulio Mazarino De Petro per corruzione internazionale. La condanna inflitta dai giudici di Milano riconosce per la prima volta l’accusa di corruzione internazionale, che si verifica quando i pagamenti vengono fatti a favore di pubblici ufficiali stranieri, in questo caso iracheni. Marco Mazarino De Petro, Andrea Catanese e Paolo Lucarno avrebbero pagato a funzionari iracheni oltre un milione di dollari per ottenere la gestione di ingenti quantitativi di petrolio, violando le norme del programma Oil for Food che consentiva all’Iraq di Saddam Hussein sotto embargo di vendere greggio in cambio di aiuti umanitari, cibo e medicinali per la popolazione. I tre imputati avrebbero ottenuto indebitamente una fornitura di oltre un 1
Ansa, 10 marzo 2009.
272
La lobby di Dio
milione di barili di petrolio in violazione del programma Oil for Food. Andrea Catanese, procuratore della società petrolifera Cogep, Paolo Lucarno, responsabile commerciale della Cogep, e Marco Mazarino De Petro, ex collaboratore del presidente lombardo Roberto Formigoni e socio di fatto della Cogep, erano accusati di aver versato tangenti, in diverse tranche, ad alcuni funzionari della Somo (State Oil Marketing Organization), la società petrolifera di Stato irachena, per ottenere «l’indebito vantaggio» di forniture di petrolio per oltre un milione di barili tra il 2000 e il 2002. Da parte degli imputati, che hanno usufruito della sospensione condizionale della pena, vi era secondo i giudici «piena consapevolezza» che il versamento di denaro avveniva in violazione del programma Oil for Food. Vietando «ogni tipo di corresponsione diretta di somme di denaro a favore dello Stato iracheno», il programma prevedeva che le somme transitassero su un conto bancario attraverso lettere di credito rilasciate alle società acquirenti. I giudici si dilungano anche sulla corruzione internazionale, l’ipotesi di reato sostenuta dal pm Alfredo Robledo, e per la quale gli imputati sono stati condannati in primo grado. Una sentenza solida, probabilmente difficile da rivedere e perciò destinata a una conferma nei successivi gradi di giudizio. Ma un anno dopo qualcosa succede e le sorti del processo mutano. Uno scarno dispaccio d’agenzia Ansa del 15 aprile 2010 comunica che «la Corte d’appello di Milano ha dichiarato il non doversi procedere, per prescrizione, per i tre imputati [...]. I giudici hanno anche stabilito la restituzione agli imputati della somma di un milione di euro che era stata sequestrata in fase di indagini». 2
3
Oil for Food: giudici, corruzione pacificamente accertata, Ansa, 10 giugno 2009. Oil for Food: appello, per tre imputati dichiarata prescrizione, Ansa, 15 aprile 2010.
Lo scandalo Oil for Food
273
Eppure in primo grado il tribunale, con una sentenza travolta dalla prescrizione, aveva stabilito il coinvolgimento nella vicenda di alcuni uomini di area ciellina. Ma come si giunse alla condanna, poi annullata? E cosa c’entrava il governatore Formigoni? Per capirlo è utile ripercorrere sommariamente le tappe della vicenda, che spesso, peraltro, è stata tenuta in sordina dai più importanti media nazionali. Così Saddam aiutava gli amici Il punto di partenza è la risoluzione 986 del 1995, con la quale il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approvava il cosiddetto programma Oil for Food. Con tale misura, per sua natura espressamente temporanea, l’Onu intendeva offrire all’Iraq la possibilità di vendere il petrolio in cambio di alimenti, medicine e altri beni di prima necessità per alleviare gli effetti sulla popolazione dell’embargo economico in vigore dal 1991, dopo la fine della prima guerra del Golfo. Le operazioni cominciarono nel 1996 e durarono quasi sette anni, al termine dei quali si stimò che il denaro raccolto fosse pari a quasi 130 milioni di dollari. Di questi, 90 furono impiegati per bisogni umanitari, mentre un’altra parte andò a supportare le operazioni amministrative e operative (2,2 per cento) e un’altra parte ancora venne devoluta per 4
5
Gianni Barbacetto, Memores domini, pecunia non olet, «Micromega», n. 1, 2009. A dimostrazione si riporta la nota inviata nel marzo 2006 al presidente della Rai, Claudio Petruccioli, dai parlamentari Enzo Carra, Valerio Calzolaio e Tommaso Sodano: «Il fatto che il Tg3 Lombardia non abbia dato notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati di uno stretto collaboratore di Formigoni, ferma restando la presunzione di innocenza, la dice lunga sul clima che si respira in Rai. Non rendere conto di una vicenda così importante è non solo irrispettoso verso il pubblico, che ha il diritto di essere informato, ma anche verso i tanti professionisti che lavorano nell’azienda. Non è accettabile che il servizio pubblico si presti a essere strumento di una parte politica nascondendo le notizie. Il vertice dell’azienda faccia chiarezza su questa vicenda». Ansa, 28 marzo 2006.
274
La lobby di Dio
finanziare i costi del programma di ispezioni per il rilevamento di armi vietate (0,8 per cento). «Il guaio è stato – come denunciarono i Ds della Lombardia – che le trattative col governo di Baghdad spesso sono state occasione di favoritismi nei confronti di politici e società internazionali ritenute “amiche” del regime. E il programma Oil for Food si è trasformato in un “affare” mondiale per imprenditori di tutto il globo che, grazie a trattamenti di privilegio, hanno potuto aggiudicarsi queste forniture a prezzo di sconto». Ecco dunque che lentamente ci si avvicina a Formigoni e alle aziende «amiche». Il caso scoppia a inizio 2004. Il 28 gennaio «Il Sole 24 Ore» pubblica in prima pagina un articolo di Claudio Gatti con questo titolo: «Così Saddam aiutava gli amici. Dietro il piano Oil for Food, l’ex regime aveva realizzato una rete di favori a politici occidentali. Nella lista italiana ci sono Gian Guido Folloni e Roberto Formigoni (che smentisce di aver ricevuto fondi)». Per la prima volta veniva dunque citato il governatore della Lombardia, e assieme a lui un altro uomo di Cl, Gian Guido Folloni. Formigoni respinge le accuse, ma intanto spuntano i nomi di due compagnie che egli avrebbe segnalato direttamente al ministro cristiano di Baghdad, Tareq Aziz: la Cogep della famiglia Catanese, una delle fondatrici della Compagnia delle opere; e la Nrg Oils di Alberto Olivi. Si arriva al 9 febbraio 2005. Ancora una volta è «Il Sole 24 Ore» a gettare il sasso nello stagno. L’articolo di Gatti è dettagliato, puntiglioso, preciso: «Nel gennaio scorso, il presidente della Regione Lombardia disse a “Il Sole 24 Ore” di “aver aiutato aziende italiane a fare affari con l’Iraq nell’ambito del programma Oil for Food”, negando di aver avuto a che 6 7
8
www.dsregionelombardia.it/approfondimenti/oilforfood/oil.htm Claudio Gatti, Così Saddam aiutava gli amici, «Il Sole 24 Ore», 28 gennaio 2004. Ex direttore del quotidiano cattolico «Avvenire», ex giornalista Rai, ministro senza portafoglio per i Rapporti con il Parlamento tra il 1998 e il 1999 sotto il governo D’Alema per i Cristiani democratici uniti.
Lo scandalo Oil for Food
275
fare con i contratti della Cogep. Ma c’è un documento rinvenuto a Baghdad, di cui “Il Sole 24 Ore” e il “Financial Times” hanno copia, che lo smentisce. È un fax spedito alle 12.57 del pomeriggio dell’8 giugno 1998. L’intestazione dice: “Da: Formigoni. A: Tareq Aziz”. “Eccellenza – recita – in seguito al nostro incontro a Roma, del quale le sono grato, poiché so che Somo sta firmando i nuovi contratti, mi lasci ricordarle i nomi delle società petrolifere italiane che le ho segnalato: una è la Cogep e l’altra la Nrg Oil. Molte grazie per quello che sarà in grado di fare. Cordiali saluti, Roberto Formigoni”. Sul fax si leggono due note scritte a mano in arabo con cui si trasmette il messaggio al ministro del Petrolio e al direttore esecutivo della Somo e si notano i timbri di accettazione dei loro uffici».10 9
10
Gianni Barbacetto, Formigoni e il petrolio di Saddam, «Diario», 29 novembre 2004: «Era Tareq Aziz, secondo l’inchiesta Sole-Financial Times, a gestire o comunque coordinare le assegnazioni petrolifere agli “amici” stranieri. L’ex vice primo ministro e ministro degli Esteri di Saddam, cattolico, aveva certamente buoni rapporti con Formigoni, che negli anni dell’embargo ha calorosamente sostenuto la causa irachena, anche recandosi personalmente a Baghdad. Quando poi Tareq Aziz, nell’estremo tentativo di fermare l’attacco americano, fece l’ultimo viaggio in Italia, il 12 febbraio 2003, Formigoni fu il primo personaggio pubblico che incontrò: appena atterrato all’aeroporto di Roma, Aziz, saltato ogni cerimoniale, si diresse infatti verso un ristorante tranquillo sul litorale di Ostia, dove lo aspettava Formigoni. Poi l’incontro ufficiale avvenne negli uffici di via del Gesù, dove la Regione Lombardia ha la sede della sua delegazione nella capitale. “My old friend”, mio vecchio amico: così Tareq si rivolse al presidente lombardo, secondo le cronache dell’Ansa. Toccò infine alla scrupolosa direzione del Tg1 “ripulire” le immagini dell’incontro: nel servizio andato in onda alle 20 (lo ricorda anche il libro di Peter Gomez e Marco Travaglio, Regime), si vede Aziz, si vede Formigoni, ma sono censurate tutte le inquadrature in cui i due sono insieme, e specialmente quella della calorosa stretta di mano. Alla vigilia di una guerra ormai imminente, meglio non far passare immagini di contatti con il “nemico”». Claudio Gatti, La pista italiana dell’Oil for Food, «Il Sole 24 Ore», 9 febbraio 2005.
276
La lobby di Dio
La situazione comincia dunque a delinearsi, sino a divenire palese nel giorno della pubblicazione del rapporto della Commissione d’inchiesta Oil for Food, che nel frattempo le Nazioni Unite avevano istituito per fare luce sui lati oscuri del programma. È il 27 ottobre 2005: nelle 600 pagine compilate dal presidente della commissione Paul Volcker si cita, nell’ambito di una vasta casistica internazionale, «tra i beneficiari politici di forniture petrolifere il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, con un totale di 27 milioni di barili gestiti dal consulente Marco Mazarino De Petro e dalla società Costieri Genovesi Petroliferi [la Cogep, nda]».11 L’indagine americana dunque accerta che «sotto Oil for Food, Saddam assegnava contratti petroliferi a prezzi di favore in cambio di robuste mazzette impiegate per sostenere il regime».12 E per quanto riguarda quei 27 milioni di barili «italiani», delle due società indicate da Formigoni, la Cogep e la Nrg Oils, la prima «avrebbe pagato tangenti per 942.000 dollari in Iraq e 700.000 dollari a mediatori italiani»,13 la seconda «avrebbe pagato invece almeno 262.000 dollari».14 La testimonianza del «negoziatore» Fabrizio Loioli A raccontare ai magistrati e alla stampa il contesto in cui si muoveva la Cogep è stato Fabrizio Loioli, un imprenditore che vendeva il petrolio iracheno alle compagnie occidentali durante l’embargo, tramite la sua Betoil. Tra il 1994 e il 1997 Loioli ha lavorato ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, come fiduciario di una delle più potenti famiglie locali, gli Al Otaiba. Tra il 1997 e il 2003 ha passato sette anni in Iraq, alla 11
12 13 14
Marco Valsania, Coinvolte oltre 2200 aziende. Bustarelle anche da Daimler Chrysler, Siemens, Volvo e Gazprom, «Il Sole 24 ore», 28 dicembre 2005. G. Barbacetto, Memores domini, pecunia non olet cit. Ibidem. Ibidem.
Lo scandalo Oil for Food
277
corte di Saddam Hussein e dei suoi figli Huday e Kusay, per conto dei quali ha gestito l’80 per cento del petrolio che transitava tramite il programma Oil for Food. Loioli, tramite la sua Betoil, metteva in contatto il regime iracheno con i broker del greggio, fatturando alle compagnie petrolifere un sovrapprezzo, detto surcharge (qualcuno preferisce chiamarla tangente), ovvero una commissione che veniva girata alla nomenklatura di Baghdad. Una modalità ampiamente nota alle cancellerie europee e al top management delle grandi compagnie petrolifere, cui faceva gola il greggio di ottima qualità di un paese occupato dal 1990, dopo l’attacco iracheno al Kuwait. Sono seguite varie inchieste giudiziarie ancor oggi aperte in tutto il mondo. Quella italiana, condotta dal pm di Milano Alfredo Robledo, ha visto Loioli come testimone chiave e ha portato, come si è detto, alle indagini su Marco Mazarino De Petro, collaboratore di Formigoni. Contemporaneamente, Loioli è stato sotto inchiesta in Italia e in Grecia, ma è anche stato condannato negli Emirati Arabi. Loioli ha raccontato a Filippo Astone de «Il Mondo»15 che, nell’ambito del programma Oil for Food, «il governo dell’Iraq aveva la libertà di vendere tutto il petrolio che poteva esportare alle società che sceglieva nel mondo, selezionandole prevalentente in base a criteri politici e strategico-economici. Le società allocatarie vendevano a loro volta il greggio alle grandi compagnie petrolifere mondiali come la francese TotalFina, Chevron Texano, Koch Industries e altre compagnie americane, ma anche Mitsubishi Oil, Hyundai Oil, China Oil, Sinochem, Indian Oil, Pertamina (per il Sudest asiatico). Tra le raffinerie italiane vi erano Agip, Saras, Api, alle quali io personalmente ho venduto greggio per un controvalore totale di circa 80 milioni di euro. Attraverso la mia società, la Betoil, seguivo la negoziazione, la vendita (e quindi il prezzo di mercato) e gestivo la logistica del greggio dell’Iraq».16 15
16
Filippo Astone, Io, il petrolio e Saddam. A chi ho dato oil, «Il Mondo», 13 luglio 2007. Ibidem.
278
La lobby di Dio
In pratica Loioli era l’intermediario tra la nomenklatura irachena e le società di trading petrolifero, le cosiddette «allocatarie», che gestivano gli affari con le grandi compagnie internazionali. «Questo avveniva applicando un premium, consuetudine standard nella compravendita del greggio, ma che nell’ambito di questa vicenda viene chiamato surcharge» ha raccontato Loioli. «Le società allocatarie mi indicavano, attraverso il sistema bancario internazionale, anche dove volevano che venisse pagato questo premium, che si divideva in due somme: una era il loro profitto e l’altra veniva inviata alla Somo, la società petrolifera dell’Iraq, che a sua volta la girava alla nomenklatura locale.»17 Formigoni, racconta Loioli, è citato in relazione a una di queste società allocatarie, che commerciavano petrolio tra l’Iraq occupato e le grandi compagnie petrolifere: «Il nome di Formigoni mi venne fatto dai Catanese, che gestiscono la Cogep, piccola società siciliana che io andai a trovare a Milano in quanto aveva ricevuto dal governo dell’Iraq una allocazione di greggio. Ho gestito e negoziato per conto della Cogep due milioni di barili che ho poi venduto alla Chevron Texaco. In quella occasione mi dissero di essere protetti da un politico importante e mi fecero il nome di Formigoni. Io non gli ho dato molto credito. Se anche fossero stati protetti da un personaggio influente sarebbe stato assurdo riferirlo a me, dato che ci eravamo appena conosciuti».18 Quando gli viene chiesto come una piccola società siciliana fosse riuscita a ottenere greggio dall’Iraq, Loioli risponde: «È probabile che avessero delle protezioni politiche. Del resto le società come la Cogep erano decine19 in tutta Europa. Figuriamoci se stavo a preoccuparmi di chi aveva segnalato chi».20 17 18 19
20
Ibidem. Ibidem. Iraq: Oil for Food, governo chiede danni a società straniere, Ansa-Reuters, 1° luglio 2008: «Secondo l’inchiesta dell’Onu, guidata dall’ex presidente della Federal Reserve Paul Volcker, 2200 aziende di 66 paesi versarono a Saddam Hussein tangenti per almeno 1,8 miliardi di dollari per assicurarsi gli appalti nella forniture». F. Astone, Io, il petrolio e Saddam cit.
Lo scandalo Oil for Food
279
Fin qui le caute rivelazioni di Loioli a «Il Mondo». Ma in tribunale, l’11 novembre 2008, il «negoziatore» di petrolio è molto più esplicito e l’Ansa riferisce: «Fabrizio Loioli, titolare della società Betoil Ltd e intermediario in campo petrolifero, ha ribadito oggi in aula, al processo in corso a Milano per la vicenda Oil for Food, che Andrea e Saverio Catanese, imprenditori della Cogep, gli dissero che dovevano sostenere molte spese, tra cui “il costo di 100.000 dollari da versare a un referente di Formigoni” in relazione all’acquisto di due milioni di barili di petrolio dalla società di Stato irachena Somo. [...] Il portavoce di Formigoni, Giovanni Cattaneo, ricorda in una brevissima nota che il presidente della Regione Lombardia, estraneo alle indagini, ha sempre dichiarato: “Non ho mai ricevuto né una goccia di petrolio né un centesimo di euro o di dollaro”».21 Ma Gianni Barbacetto, che ha seguito a fondo l’inchiesta di Milano, in un articolo pubblicato da «Micromega» nel numero del gennaio 2009, scrive: «Roberto Formigoni, in nome della sua amicizia con il cristiano Tareq Aziz, braccio destro di Saddam, ha ricevuto contratti per 24,5 milioni di barili: la più massiccia tra le assegnazioni fatte a soggetti italiani. Poiché Formigoni non fa il petroliere, i contratti sono stati gestiti da aziende suggerite dal governatore: la Cogep della famiglia Catanese e la Nrg Oils di Alberto Olivi. Così una piccola impresa come la Cogep si è trovata di colpo a passare dalle autobotti alle petroliere. In cambio, secondo l’accusa, avrebbe pagato tangenti [...]. Certo, la Cogep era già stata coinvolta nello scandalo dei petroli e i suoi titolari erano già stati condannati nel 1982 per contrabbando internazionale, ma i Catanese sono tra i fondatori della Compagnia delle opere, l’associazione di imprese promossa da uomini di Cl, e questo è stato sufficiente per meritare la segnalazione di Formigoni a Saddam».22 Barbacetto va oltre l’inchiesta della Procura di Milano, e si chiede che relazione ci sia tra lo scandalo Oil for Food e l’inner 21
22
Oil for Food: teste, 100.000 dollari a referente Formigoni, Ansa, 11 novembre 2008. G. Barbacetto, Memores domini, pecunia non olet cit.
280
La lobby di Dio
circle di Comunione e liberazione, quello che si occupa di finanziare il movimento. Dalla sua ricostruzione emerge una rete di «società offshore, conti, transazioni, consulenti, mediatori, tutti riconducibili all’associazione dei Memores Domini» di cui fa parte lo stesso Formigoni. «I loro affari girano intorno a una società irlandese intestata ad Alberto Perego,23 la Candonly, nella quale finiscono, tramite la fiduciaria svizzera Fidinam,24 i soldi di Perego e di Fabrizio Rota, segretario di Formigoni.»25 Barbacetto ipotizza un collegamento tra commercio di petrolio e traffico d’armi prodotte dalle aziende di Stato italiane: tra il 1995 e il 2001 Candonly riceve 829.000 dollari da Alenia, un’importante azienda italiana del gruppo Finmeccanica che produce sistemi radar e armamenti. Nel 1997 Candonly passa a De Petro, e da quell’anno parte il business petrolifero: «Saddam e Aziz concedono succulenti contratti alla piccola Cogep, che subito “ringrazia” Formigoni versando sui conti della Candonly, dal 1998 al 2003, oltre 700.000 dollari» scrive Barbacetto. È il meccanismo descritto dal trader internazionale Fabrizio Loioli: dopo aver ottenuto il petrolio dall’Iraq, la società petrolifera «ringrazia» Formigoni versando una somma a un suo referente. La Candonly, intanto, cambia più volte dislocazione: da Dublino a Londra, e poi all’Olanda. I soci utilizzano una società di investimenti americana, la Karup, mentre la gestione fiduciaria passa alla svizzera Arner, che è anche la banca personale della famiglia Berlusconi. 23
24
25
Di Alberto Perego parla l’ex Memor Domini Bruno Vergani, che viveva in una «casa» di «monaci ciellini» guidata appunto dall’inflessibile Perego: si veda più avanti il capitolo Fuga da Cl. La Fidinam era una fiduciaria svizzera che faceva capo a Tito Tettamanti, finanziere vicino all’Opus Dei. A una banca a lui collegata, la Bsi (Banca della Svizzera italiana), si rivolse il manager Pino Berlini per smistare la madre di tutte le tangenti, quella del caso Enimont. Fidinam e Bsi, inoltre, sono entrate a più riprese nella misteriosa nascita della Merchant Bank di Cragnotti & Partners, anch’essa coinvolta nell’affare Enimont. Ma le due sigle compaiono anche in altre due inchieste giudiziarie: il caso Kollbrunner e, indirettamente, il caso Techint. G. Barbacetto, Memores domini, pecunia non olet cit.
Lo scandalo Oil for Food
281
Seguendo il classico metodo follow the money, Barbacetto fa altre scoperte: una parte del denaro «va su un conto cifrato presso l’Ubs di Chiasso intestato a De Petro. Una parte arriva a un conto chiamato Paiolo presso la Bsi di Chiasso (lui nega, ma Paiolo, secondo gli investigatori, è di Alberto Perego). Infine, il restante affluisce su un paio di conti correnti della banca Falck & Cie di Lucerna e di Chiasso, intestati alla Fondazione Memalfa. E qui siamo al cuore del Codice De Petro, al sancta sanctorum dei Memores Domini».26 Si tratta infatti di una realtà afferente direttamente al cuore di Cl e ai suoi laici più dedicati, i Memores Domini. I beneficiari economici secondo Barbacetto sono «Alberto Perego e Fabrizio Rota. Fiduciario: Silvio Rossetti, funzionario della Prasidial di Vaduz (fino al 1995) e poi della Fidinam di Zurigo e gestore anche delle Candonly. Spiega Rossetti: “Hanno creato questa fondazione per costituire una riserva di fondi fuori dall’Italia. I soldi della fondazione sono stati investiti in Borsa”. Che si tratti di uno strumento finanziario dei Memores è dimostrato dallo statuto: prevede che alla morte di uno dei due beneficiari il patrimonio venga assegnato interamente all’altro e, alla morte di entrambi, alla Associazione Memores di Massagno».27 Tra Memalfa, Candonly e i conti sulle banche svizzere intestati ai membri del gruppo ci sarebbe un continuo flusso di denaro. Scrive Barbacetto: «Il beneficiario è sempre lo stesso: Alberto Perego. Più complicato è stabilire gli impieghi dei soldi che escono da Memalfa e da Paiolo. Nel luglio 1997, 80 milioni di lire passano da Paiolo al conto Dugan, presso la Bsi di Chiasso: è un conto di Marco Barbone,28 l’ex terrorista che 26 27 28
Ibidem. Ibidem. Il rapporto tra Cl e l’assassino di Walter Tobagi è uno dei temi che suscitano più perplessità in merito alla disponibilità del movimento ad accogliere figure dal profilo discutibile. La vicenda è stata segnalata anche da Benedetta Tobagi nel suo libro Come mi batte forte il tuo cuore, Einaudi, Torino 2009, pp. 282-283: «Adesso [Marco Barbone] è responsabile della comunicazione della potente Compagnia delle opere».
282
La lobby di Dio
ha ucciso il giornalista Walter Tobagi e che ora fa parte di Cl. Sconosciuti i motivi del finanziamento».29 Barbacetto prosegue nella sua disamina della vicenda Memalfa: «In questa storia c’è anche un giallo internazionale con una venatura spionistica: qualcuno, dall’estero, ha spifferato agli indagati i segreti dell’inchiesta. Lo scopre il pm Robledo quando fa perquisire l’ufficio svizzero di Rossetti, il funzionario che lavora per i Memores, e vi trova la copia della rogatoria internazionale che la procura aveva fatto in Liechtenstein. Era stata mandata via fax, nel 2005, allo studio legale milanese Sciumè Zaccheo & associati. L’avvocato Alberto Sciumè è amico, e anche socio, di uno degli indagati, Alberto Perego; e tra quelle carte, Robledo trova allegato anche un biglietto da visita: quello di Mario Brusa, avvocato di Formigoni. Memalfa, la sofisticata cassa comune offshore dei Memores Domini, è stata chiusa nel 2001. I suoi fondi sono finiti sul conto Paiolo di Perego. Chissà se dopo Mem-alfa, in qualche paradiso fiscale, sono nate Mem-beta, Mem-gamma e così via. Il Codice De Petro resta in gran parte ancora misterioso».30 Per Formigoni, che – è giusto sottolinearlo – non è stato mai coinvolto direttamente dall’inchiesta Oil for Food, il colpo all’immagine è duro. «È un complotto della Cia e di Confindustria» si è difeso il governatore lombardo. Ma poi il 10 marzo 2009 è giunta la condanna in primo grado del Tribunale di Milano per i suoi collaboratori. Per il governatore lombardo l’inchiesta Oil for Food ha rappresentato finora il problema più serio, ma la sentenza d’appello ha dichiarato la prescrizione per i fatti contestati ai tre imputati, chiudendo il discorso anche per Formigoni. La cosa curiosa è che mentre l’inchiesta italiana Oil for Food che ha sfiorato Formigoni si è ridotta a un buco nell’acqua sul piano giudiziario, all’estero i procedimenti per la corruzione petrolifera stanno facendo il loro corso. Nell’aprile 2010 in 29 30
G. Barbacetto, Memores domini, pecunia non olet cit. Ibidem.
Lo scandalo Oil for Food
283
Francia veniva reso noto che la Total era stata incriminata da un giudice per corruzione. Un portavoce e avvocato della compagnia, Jean Veil, ha dichiarato: «Il giudice ha preso questa decisione contro ogni attesa quando il suo predecessore e la procura avevano deciso il contrario, almeno implicitamente».31 All’estero le inchieste conducono al giudizio in tribunale, in Italia muoiono strada facendo, specialmente se a essere chiamata in causa è la lobby di Dio.
31
Nel settembre del 2009 la Procura di Parigi aveva chiesto il non luogo a procedere in quell’inchiesta per l’ex ministro dell’Interno Charles Pasqua e per il presidente della Total, Christophe de Margerie, ma aveva chiesto il rinvio a giudizio per undici persone.
Gli appalti della cooperativa La Cascina
Un business invisibile ma appetitoso La cooperativa La Cascina è l’azienda che la Compagnia delle opere ha identificato per presidiare il settore delle mense, della ristorazione collettiva, dei Centri di identificazione ed espulsione degli immigrati (Cie), delle carceri, delle fornitura di pasti a mense universitarie e scolastiche, ma anche di pizzerie e bar. Un business importante, in crescita, se si pensa che il governo progetta di dotare ogni regione di almeno un Cie e di costruire nuove carceri. In poco più di trent’anni La Cascina è diventata un gigante della ristorazione collettiva che dà lavoro a quasi 6000 dipendenti, fornisce 30 milioni di pasti all’anno e ha un fatturato di 200 milioni di euro. Oggi è diretta dai fratelli Pietro e Angelo Chiorazzo, ma la sua storia inizia a Roma nel 1978, quando la cooperativa nasce per iniziativa di alcuni studenti di Comunione e liberazione. Nel 1985, nella Roma di Andreotti e del suo fido Sbardella detto «Lo Squalo», La Cascina ottiene il suo primo appalto per una mensa pubblica. Appalto affidato in trattativa privata, si capisce. Alcuni protestano. L’appalto viene revocato e assegnato con gara pubblica. Ma la battaglia infuria di nuovo nel 1989, quando si apre un’indagine della magistratura. L’allora sindaco di Roma, Pietro Giubilo, si dimette perché incrimi1 2
Dal sito www.lacascina.it Jolanda Bufalini, Lo squalo e la Cascina, «l’Unità», 11 aprile 2004.
286
La lobby di Dio
nato per interessi privati in atti d’ufficio per le mense scolastiche appaltate a Cl. Nel ’90 il pm Giancarlo Armati ha archiviato. La più importante di tutte le numerose inchieste che hanno avuto per oggetto la cooperativa La Cascina è quella iniziata a Bari nel 2003 e conclusa nel 2007 con un’assoluzione «perché il fatto non sussiste». Le indagini iniziano appunto nel 2003, ma è nel 2004, a seguito di numerose segnalazioni di genitori e di malati, che la Procura di Bari apre un’inchiesta sui servizi mensa che la cooperativa gestisce in quasi tutte le scuole della provincia di Bari e presso il Policlinico. Al termine dell’indagine, otto dirigenti della cooperativa vengono arrestati. Agli indagati vengono contestati, a vario titolo, numerosi episodi di truffa aggravata ai danni di enti pubblici, falsità ideologica e materiale, frode nelle pubbliche forniture, commercio di sostanze alimentari nocive e turbata libertà degli incanti. Secondo la Procura di Bari, le mense avrebbero servito cibi scaduti e avariati, un’accusa che sembra essere suffragata dai testi delle intercettazioni, dove gli stessi dirigenti della Cascina sembrano confessare i loro reati: uno di loro, ad esempio, parlando di una partita di carne scaduta da servire ai degenti del Policlinico, dice: «Se ’sta carne la diamo ai leoni dello zoosafari, muoiono». I genitori dei bambini avevano cominciato a denunciare la qualità dei cibi serviti dalla cooperativa sin dal 1998. A quanto pare erano state trovate scatole di tonno con dentro scarafaggi mischiati al pesce; e spinaci con larve di mosca. Ma il fatto ancora più grave, secondo i magistrati, è che la cooperativa non avrebbe potuto partecipare a nessuna gara di appalto sul territorio nazionale poiché non aveva né i contributi previdenziali in regola né i conti in ordine. Secondo i magistrati, per truffare gli enti locali i dirigenti usavano autocertificazioni false. Ci sarebbe stata quindi, sempre secondo i magistrati, una gravissima mancanza di controlli da parte degli enti locali. 3 4 5
Ansa, 9 aprile 2003. Simone Girardin, I tentacoli della Cascina, «la Padania», 1° giugno 2003. Ansa, 9 aprile 2003.
Gli appalti della cooperativa La Cascina
287
Le reazioni agli arresti sono rapide e forti; e persino «la Padania» attacca duramente la cooperativa (il titolo di un articolo del 1° giugno 2003 era I tentacoli della Cascina) e la lobby che la sostiene. A Bari le associazioni dei genitori e dei cittadini si costituiscono parte civile nel processo, mentre Marcello Pera, presidente del Senato, annuncia la revoca dell’appalto per la buvette del Senato, gestita dalla cooperativa. L’inchiesta si arena Non molto tempo dopo, però, intorno a questa inchiesta cominciano a verificarsi fatti curiosi. Nell’aprile del 2005, durante una conferenza stampa, i magistrati di Bari rivelano che alcuni tra gli indagati di un’inchiesta sulla sanità pugliese hanno chiesto aiuto a un agente del Sisde affinché raccolga informazioni sullo stato delle indagini. Anche gli uomini della cooperativa – affermano i magistrati – si sono rivolti a un uomo dei servizi segreti. Diversi dipendenti degli uffici giudiziari baresi e un avvocato vengono indagati per rivelazione di segreti d’ufficio. «Hanno molti amici potenti» dicono i magistrati pugliesi, riferendosi agli indagati. A questo punto l’inchiesta inizia a incepparsi e si accumulano i ritardi, così pesanti da risultare inspiegabili persino per la giustizia italiana. Nell’ottobre 2004 era stato notificato agli indagati l’avviso di conclusione delle indagini. Solo nel febbraio 2005 viene richiesto il rinvio a giudizio, che sarà accolto soltanto un anno dopo, nel marzo 2006. Ma nel novembre 2006 il tribunale ravvisa alcuni errori nella notifica del decreto che dispone il rinvio a giudizio, quindi decide di far slittare ulteriormente il processo, che comincerà nel maggio 2007, quindi con ventisei mesi di ritardo rispetto alla richiesta fatta dalla 6 7 8
Ansa, 10 aprile 2003. Ansa, 22 ottobre 2003. Ansa, 12 aprile 2005.
288
La lobby di Dio
Procura di Bari. Risulta chiaro quindi che alla conclusione del processo, visti i tempi della giustizia penale, la maggioranza dei reati sarà prescritta. Il 22 maggio 2007 il tribunale assolve i tre dirigenti romani più importanti della cooperativa, tra cui l’amministratore delegato.10 Gli stessi vertici, però, vengono chiamati in causa a Roma per un caso simile: l’intossicazione alimentare che nel 1998 aveva colpito 182 tra ragazzi e insegnanti che avevano usufruito del servizio mensa della cooperativa.11 Reati poi prescritti. Sulle irregolarità nell’assegnazione degli appalti alla cooperativa La Cascina vertevano poi ben quattro inchieste del pm Woodcock. La prima riguardava l’appalto per la fornitura dei pasti al 91° battaglione dell’esercito «Lucania», di stanza a Potenza. La seconda riguardava l’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, sia per l’appalto del servizio mensa, aggiudicataria sempre La Cascina, sia per quello di pulizia, aggiudicataria a una sua consociata. La terza inchiesta riguardava la gestione dell’ospitalità a Policoro (Matera), nel settembre 2008, di oltre 150 richiedenti asilo politico presso la casa vacanza L’Ostello, gestita dall’Auxilium, un’altra controllata della Cascina. La quarta inchiesta è quella relativa all’aggiudicazione alla stessa Auxilium della fornitura di servizi della ex Asl di Venosa.12 I dirigenti della Cascina sono anche coinvolti in un’inchiesta che ha sfiorato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. L’inchiesta, che riguardava i reati di abuso d’ufficio e turbativa d’asta, aveva a che fare con l’interessamento dell’allora ministro della Giustizia Clemente Mastella e successivamente del sottosegretario Letta per ottenere un trattamento di favore da parte dell’Agenzia delle entrate (un inter9 10 11 12
Ansa, 14 novembre 2006. Ansa, 22 maggio 2007. Paolo Brogi, Intossicazioni a scuola, «Corriere della Sera», 22 aprile 2006. Articolo di Filippo Mele su «La Gazzetta del Mezzogiorno» riportato sul sito: http://infopolicoro.blogspot.com
Gli appalti della cooperativa La Cascina
289
vento utile a risolvere i guai finanziari nei quali si trovava La Cascina dopo le indagini del 2003). Letta e i manager della Cascina sono stati anche indagati per l’attribuzione di alcuni appalti in Basilicata (si tratta del filone d’indagine già aperto a suo tempo da Woodcock).13 Il 21 settembre 2010 il Tribunale di Bari ha condannato in primo grado a pene comprese tra i sei mesi e i due anni e mezzo di reclusione 17 dei 32 imputati del processo ai vertici romani e baresi della cooperativa per i reati di truffa e frode nelle pubbliche forniture. «Secondo i pm, gli imputati, a vario titolo, all’inizio del 2000 hanno servito cibi di pessima qualità, a volte scaduti e avariati, agli ammalati del Policlinico di Bari, agli alunni di scuole baresi e agli studenti dell’università. Alle gare d’appalto, poi – secondo l’accusa – avrebbero partecipato truffando le amministrazioni pubbliche, producendo autocertificazioni false che attestavano il pagamento di contributi previdenziali e assistenziali, tasse e imposte.»14 Tutti assolti invece per i reati alimentari, che riguardavano il presunto commercio di sostanze nocive.15 Le pene più alte (due anni e mezzo di reclusione) sono state inflitte a Salvatore Menolascina ed Emilio Roussier Fusco, all’epoca dei fatti amministratore di fatto e responsabile com13
14 15
Peter Gomez, Marco Lillo, Indagato Letta da 10 mesi, «Il Fatto Quotidiano», 23 settembre 2009. La Cascina: mense scuole, 17 condanne a Bari, Ansa, 21 settembre 2010. Ibidem. «Per i falsi e alcuni episodi di truffa, il giudice ha dichiarato non doversi procedere per prescrizione dei reati nei confronti di nove imputati, tra cui Giorgio Federici e Angelo Chiorazzo, all’epoca dei fatti rispettivamente presidente e vicepresidente della Cascina e Vito Barnabà, all’epoca legale rappresentante della Alga Srl, ditta aggiudicataria dell’appalto per la fornitura di pasti nelle scuole materne ed elementari di Bari. Tra i sei assolti, l’imprenditore barese Vito Ladisa, anch’egli vincitore dell’appalto per le somministrazioni di alimenti nelle mense delle scuole materne ed elementari di Bari, accusato di truffa e frode. La pubblica accusa aveva chiesto 32 condanne a pene comprese tra i tre anni ed un mese e i cinque anni di reclusione.»
290
La lobby di Dio
merciale della sede di Bari della Cascina. A due anni e tre mesi sono stati condannati i fornitori della cooperativa Luigi Partipilo, Rosario Mastrangelo e i dirigenti della Cascina Gabriele Scotti e Ivan Perrone. A un anno e sei mesi Luigi Grimaldi e Camillo Aceto, all’epoca vicepresidente della Cascina e responsabile dell’ufficio amministrativo della società. Un anno di reclusione ciascuno per Roberto Esposito e Felice Arenella, direttore e vicedirettore del centro cottura della Cascina al Policlinico di Bari.16 Gli imputati sono stati condannati al risarcimento dei danni morali e materiali al Comune di Bari e agli altri enti che si erano costituiti parte civile. Appoggi importanti a Roma Nonostante questi «incidenti», la corsa della Cascina all’accaparramento di lucrosi e sicuri appalti è continuata e nel marzo 2010 la cooperativa si è aggiudicata il servizio del Cie di Roma, la cui gestione, dopo dodici anni consecutivi, è passata dalla Croce Rossa alla cooperativa di Cl.17 Se l’è aggiudicata la cooperativa lucana Auxilium, e il commissario straordinario della Croce Rossa se ne è andato sbattendo la porta: «Abbiamo perso perché rispettiamo le leggi e applichiamo i contratti collettivi, abbiamo un costo leggermente superiore perché legato alla nostra natura pubblica. Non è accettabile essere messi alla pari di una cooperativa, che può essere più o meno di dubbia fama ma certamente compete meglio sul mercato».18 Perché il richiamo alla dubbia fama? La Auxilium appartiene al gruppo La Cascina dei fratelli Chiorazzo. Nel 2008 la procura aprì un’inchiesta a carico di 16 17
18
Ibidem. Chiara Paolin, Mi chiamo Auxilium e vinco appalti. Al Gruppo La Cascina di Cl il Centro Immigrati di Roma, «Il Fatto Quotidiano», 23 marzo 2010. Ibidem.
Gli appalti della cooperativa La Cascina
291
Gianni Letta, Mario Morcone (capo dipartimento al ministero degli Interni) e dei Chiorazzo, con l’accusa di aver messo in piedi un’associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d’asta e alla corruzione. Punto di partenza, la decisione di aprire a tempo di record il Centro di accoglienza per i richiedenti asilo politico di Policoro (l’appalto valeva 1,7 milioni di euro) e quello di Bari, ora gestito dalla Auxilium per 16 milioni di euro l’anno. «Le irregolarità riguardavano le modalità spicce di assegnazione e l’idoneità delle strutture. Filone barese a parte, l’inchiesta è rimbalzata a Roma – visti i nomi coinvolti – per tornare in Basilicata, nella microprocura di Lagonegro. L’accusa di associazione a delinquere è stata archiviata per Letta e Morcone, ma il sostituto procuratore Francesco Greco si deve occupare delle altre imputazioni: truffa, abuso d’ufficio e turbativa d’asta».19 Dunque a Roma i Chiorazzo possono rivolgersi direttamente a Letta, ma hanno anche ottimi rapporti con Comunione e liberazione. «Angelo è stato anche grande amico di Mastella, per cui ha organizzato più di un incontro con il cardinal Bertone. Recentemente però è passato al Pdl, questione di fede politica, forse di affari. Il ministro dell’interno Maroni ha annunciato che ogni regione dovrà avere un Cie entro l’anno».20 Un super business per La Cascina, la società della Compagnia delle opere. Anche se è fortissima nel Centro-sud, La Cascina vanta appoggi ed entrature anche nel ricco Nordest, dove si è aggiudicata già da tempo l’appalto per la fornitura del cosiddetto sopravvitto all’interno del carcere Due Palazzi di Padova. Il sopravvitto è una lista di generi alimentari e beni di necessità che i detenuti possono acquistare ogni mese a proprie spese. Accanto al settore della gestione delle mense, la cooperativa legata alla Compagnia delle opere si è imposta anche nel business dei buoni pasto Break Time (giro d’affari che avrebbe 19 20
Ibidem. Ibidem.
292
La lobby di Dio
raggiunto i 40.000 affiliati in tutta Italia) e nel settore del turismo, con sei villaggi gestiti in Italia, Cuba e Tunisia. Fa capo alla Cdo anche la cooperativa sociale Giotto, che ha vinto l’appalto – sempre all’interno del carcere Due Palazzi di Padova – per il lavoro dei detenuti, ricevendo sostanziosi finanziamenti dall’Unione europea e dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Tra i progetti finanziati c’è quello della costruzione di 27 call center per il lavoro dei detenuti all’interno del carcere: attualmente ne sarebbero attivi solo quattro. Sfruttando il buon nome della Compagnia delle opere, la cooperativa Giotto ha stretto un accordo con l’Azienda ospedaliera di Padova, ottenendo che il servizio di prenotazione delle visite specializzate dell’ospedale di Padova fosse affidato al call center del carcere.
Due vicende oscure: il caso Montecity e le tangenti in Trentino
Una bonifica discussa L’inchiesta Montecity è un caso complesso che è arrivato a coinvolgere importanti imprenditori, politici di primo piano e personaggi che vengono considerati vicini alla galassia di Comunione e liberazione, anche se l’entourage di Formigoni ha smentito duramente ogni «vicinanza». Va infatti detto, per correttezza, che non esiste una prova tecnica del coinvolgimento di Cl nella vicenda La vicenda ruota intorno alla costruzione del quartiere Santa Giulia, alla periferia sud-orientale di Milano, su cui sorgevano gli stabilimenti chimici della Montedison e dell’acciaieria Redaelli. Nel 2000 il gruppo Risanamento, guidato dall’immobiliarista Luigi Zunino, propose di realizzare in quell’area un progetto di edilizia sociale e convenzionata chiamato Montecity firmato anche dall’architetto Norman Foster. Le indagini iniziano alla fine del 2008 su segnalazione dell’autorità giudiziaria tedesca. In Germania sei cittadini tedeschi vengono indagati per le procedure di smaltimento di alcuni rifiuti industriali provenienti dall’area Montecity. Da questo spunto parte in Italia un’indagine seguita dai pm Laura Pedio e Gaetano Ruta. Il primo capitolo riguarda il legale svizzero Fabrizio Pessina che, a quanto risulta dall’indagine, si occupava di aiutare imprenditori e professionisti a spostare capitali dall’Italia all’estero. Il secondo filone, quello più direttamente collegato alle indagini tedesche e all’area industriale Montecity,
294
La lobby di Dio
riguarda invece l’imprenditore Giuseppe Grossi, proprietario dell’impresa responsabile della bonifica. Secondo quanto finora accertato dagli inquirenti, le fatture per la bonifica dell’area Montecity sono state gonfiate da Grossi per creare fondi neri, spostati poi all’estero dal Pessina, con l’aiuto di due ex finanzieri, Paolo Pasqualetti e Giuseppe Inastasi. Queste indagini portano il 2 febbraio 2009 all’arresto con l’accusa di riciclaggio sia dei due ex finanzieri sia dell’avvocato Pessina. Pochi mesi dopo Pessina inizia a collaborare con i magistrati e il 31 luglio 2009 viene scarcerato. In seguito anche i due finanzieri iniziano a collaborare, dando le indicazioni agli inquirenti per trovare un pen drive dove sono contenuti dei nomi, accanto a cifre fino a un milione e mezzo di euro. L’ipotesi è che si tratti di denaro bonificato con accanto il nome dei beneficiari. Queste rivelazioni vanno a suffragare un altro filone dell’inchiesta: il sospetto degli inquirenti che gli ingenti fondi neri di Grossi (circa 22 milioni di euro) servissero come un fondo per tangenti. A questo punto nell’inchiesta spunta anche il nome di Rosanna Gariboldi, la cosiddetta Lady Abelli, moglie del vicecoordinatore nazionale del Pdl e assessore del Comune di Pavia, Giancarlo Abelli. Lady Abelli è stata indagata per riciclaggio. Quando due mesi dopo, nell’ottobre 2009, Lady Abelli verrà arrestata, i 500.000 euro contestati alla Gariboldi diventeranno tre milioni transitati dalla Green Holding di Grossi al conto «Associati» di Montecarlo (riconducibile alla Abelli) e quindi di nuovo a Grossi. Insieme a lei finiva in prigione anche Grossi con tre dei suoi collaboratori. La Abelli veniva accusata di riciclaggio, mentre Grossi e gli altri di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, all’appropriazione indebita, alla truffa, al riciclaggio e alla corruzione di pubblici ufficiali. 1 2 3 4 5
Ansa, 2 febbraio 2009. Ansa, 5 agosto 2009. Ansa, 31 luglio 2009. Ibidem. Ansa, 20 ottobre 2009.
Due vicende oscure: il caso Montecity e le tangenti in Trentino
295
Nell’ordinanza d’arresto compariva anche il nome del marito di Lady Abelli, Giancarlo. Seppur non indagato, sulla stampa emergeva il fatto che Abelli usufruiva settimanalmente del jet privato di Grossi e di una Porsche. Questi però erano soltanto alcuni di quelli che i magistrati definivano «anomali benefit» che Grossi concedeva a un numeroso gruppo di persone con cui intratteneva rapporti professionali. Oltre alla Porsche e al jet, per Abelli si è parlato di appartamenti di lusso per la moglie Rosanna, barche noleggiate e imprestate, doni per funzionari della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle entrate. Su questo filone dei «benefit» s’inseriva anche il pen drive segnalato dai due ex finanzieri sul quale sarebbe registrato, sempre secondo i magistrati, l’elenco delle persone e dei conti ai quali Grossi versava direttamente denaro contante. L’arresto di Rosanna Gariboldi suscitava subito una forte reazione tra i politici: 81 deputati di destra e di sinistra presentavano un’interrogazione parlamentare sulla sua carcerazione. Lady Abelli veniva visitata in carcere dal marito, dal ministro Sandro Bondi e dal parlamentare europeo ciellino Mario Mauro, il quale parlava di «tortura» nei confronti dell’arrestata. Chi si «smarcava» con decisione era Roberto Formigoni, che ha sostenuto di non avere nulla a che fare con l’imprenditore Grossi. Lo contraddiceva però Vittorio Malagutti in un articolo su «L’espresso» in cui ricordava un episodio avvenuto nell’aprile di quell’anno relativo a un’altra grande bonifica. Si tratta dell’operazione che riguarda l’area Sisas, che doveva essere bonificata da Grossi senza alcun esborso pubblico. Proprio grazie al placet della Regione e dei suoi collaboratori, sostiene Malagutti, l’operazione dovrebbe essere almeno in 6 7 8 9
Ansa, 21 ottobre 2009. «L’espresso», 27 novembre 2009. Ansa, 21 ottobre 2009. Vittorio Malagutti, Affari e bonifici di Mister bonifica, «L’espresso», 31 agosto 2009: «È sotto inchiesta. Dai suoi fondi neri versamenti alla moglie di un politico Pdl. Ma Giuseppe Grossi ottiene un’altra cascata di denaro pubblico per ripulire un’area. E potrà speculare sui terreni».
296
La lobby di Dio
parte finanziata con 12 milioni della Regione stessa. Non solo: se l’operazione di speculazione edilizia che doveva seguire alla bonifica non dovesse andare in porto, Regione Lombardia e ministero dell’Ambiente ne pagheranno interamente i costi sborsando a Grossi poco più di 60 milioni di euro.10 Di nessi tra il mondo di Cl e il duopolio Grossi-Abelli parla Alberto Statera in un articolo su «la Repubblica». Secondo Statera, gli avvertimenti che Giancarlo Abelli lancia all’indomani dell’arresto della moglie erano diretti proprio al governatore uscente della Lombardia. «Se qualche finto amico pensa che il vecchio leone sia ferito e vuole tirargli un calcio – annuncia Abelli – si sbaglia di grosso.» Statera racconta che proprio Abelli era la cerniera tra Formigoni e Berlusconi e che quindi il suo avvertimento al governatore «deve essere suonato sinistro».11 Anche altri avrebbero «aiutato» Grossi. Nella lista, Malagutti fa figurare anche i nomi di Paolo Berlusconi e di don Luigi Verzé, oltre ai coniugi Abelli. Rosanna Gariboldi è stata la prima a uscire definitivamente dall’inchiesta. Nel gennaio 2010 ha patteggiato due anni e il 12 gennaio è stata scarcerata.12 Il 16 aprile è uscito di prigione anche Giuseppe Grossi. La difesa sta definendo i termini di patteggiamento in tre anni e mezzo di prigione e nella restituzione di circa 17 milioni di euro.13 Nel luglio 2010 la Guardia di finanza ha sequestrato l’area di Montecity perché la falda acquifera sottostante – che rifornisce il quartiere Santa Giulia – risulterebbe inquinata da sostanze pericolose per l’ambiente e la salute. Su alcuni terreni sono state ritrovate scorie di acciaieria che dovevano essere trattate come rifiuti. 10 11
12 13
Vittorio Malagutti, Affari troppo Grossi, «L’espresso», 12 novembre 2009. Alberto Statera, Lady Abelli, gli affari e l’ira del Faraone, «la Repubblica», 22 novembre 2009, p. 11. Ansa, 12 gennaio 2010. Il 22 settembre 2009 l’udienza per il patteggiamento veniva nuovamente rinviata.
Due vicende oscure: il caso Montecity e le tangenti in Trentino
297
Stabilire se in qualche modo vi sia stata una effettiva connessione organica tra il mondo di Cl e le attività dell’imprenditore Grossi risulta difficile. Il 22 novembre 2009 il presidente della Regione Lombardia Formigoni dava mandato ai suoi legali di presentare querela per diffamazione nei confronti di Alberto Statera e del direttore responsabile di «la Repubblica», Ezio Mauro, per l’articolo in questione e per quelli precedenti pubblicati dal quotidiano, «smentendo la vicinanza di Rosanna Abelli e di Grossi al mondo di Cl e della Compagnia delle opere, quindi al presidente della Lombardia». E proseguiva: «Si ricorda che la bonifica a Montecity-Santa Giulia si colloca nell’ambito di un accordo tra privati, mentre la bonifica di Pioltello fu ordinata dall’allora ministro dell’ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, nel corso del secondo governo Prodi, che individuò l’operatore privato e stabilì il valore dei lavori».14 L’inchiesta sulle tangenti in Trentino Complessa e sfilacciata anche la vicenda delle tangenti in Trentino che ha visto implicato un esponente della Compagnia delle opere. Nel Triveneto il Trentino ha fama di essere la più pulita, la più ordinata e la meglio gestita delle regioni. Stranamente, però, la Cdo trentina qualche scheletro nell’armadio ce l’ha. Almeno due. Il primo riguarda l’ex presidente della Provincia autonoma Mario Malossini, nato a Riva del Garda nel 1947 ed ex Dc di ferro, come molti politici della Prima repubblica. Ex assessore al turismo, ex presidente Dc della Provincia, ex coordinatore di Forza Italia in Trentino. Proprio mentre è presidente della Provincia autonoma (198992) viene indagato per le tangenti della Autobrennero, condannato a un anno per ricettazione e prescritto per corruzione (in
14
Inchiesta Montecity: Formigoni annuncia querela a Repubblica, Ansa, 22 novembre 2009.
298
La lobby di Dio
primo grado era stato condannato per concussione).15 Nonostante questo «curriculum», la Cdo trentina lo ricicla come suo presidente dal 2000 al 2003, dopodiché Malossini lascia la poltrona per tornare a fare il consigliere provinciale, questa volta con Forza Italia. Lo ritroviamo cinque anni dopo, in occasione di un’altra indagine che questa volta sfiora proprio la Compagnia delle opere trentina. L’episodio si situa tra il 2007 e il 2008 e ruota intorno a un costruttore trentino – Fabrizio Collini – che avrebbe pagato tangenti e sfruttato amicizie per aggiudicarsi appalti pubblici. In particolare il «contributo» più cospicuo, 260.000 euro, sarebbe finito, secondo l’accusa, nelle mani dell’avvocato di un’impresa comunale (la Air di Mezzolombardo) con lo scopo di agevolare l’appalto di alcuni lavori all’imprenditore. Ma questo avvocato, Giuseppe Todesca, all’epoca dei fatti era contemporaneamente il presidente della Cdo del Trentino. La sua vibrante difesa è stata infatti che quei soldi li aveva presi per la Compagnia delle opere. Affermazione che il suo successore al vertice della Cdo, Ugo Santarosa, smentisce recisamente.16 Dalla vicenda Todesca esce in fretta: il 18 dicembre 2008 patteggia undici mesi e restituisce 100.000 euro. Chi invece nelle spire del processo si trova ancora è Malossini, predecessore di Todesca alla guida della Cdo e all’epoca dei fatti consigliere di Forza Italia. Indagato per aver agevolato il costruttore nell’ottenere illecitamente appalti sconvenienti per la pubblica amministrazione, prima viene rinviato a giudizio, poi la sua posizione 15
16
Nel 1993 Malossini è stato indagato dal Tribunale di Rovereto e poi arrestato da quello di Trento. È stato condannato a un anno per ricettazione nell’ambito dell’inchiesta sulle tangenti dell’Autobrennero . Nel 1994 è stato inoltre condannato per concussione. La sentenza, confermata dalla Corte d’appello di Trento, è stata riformata dalla Cassazione (Cass. pen., sez. VI, 17 dicembre 1996, n. 10851), la quale, derubricato il reato da concussione in corruzione, ne ha dichiarato l’intervenuta prescrizione (Appalti sospetti in Trentino. Cinque arresti, indagati Grisenti e Malossini, Ansa,16 settembre 2008). Intervista raccolda da Davide De Luca.
Due vicende oscure: il caso Montecity e le tangenti in Trentino
299
viene stralciata. Cade l’accusa di corruzione e subentra quella di ricettazione e di aver ricevuto un finanziamento illecito (sempre dal costruttore di cui sopra). Ma non solo. Nel febbraio 2010 spunta un altro finanziamento misterioso: quello di una società sconosciuta che, sempre nel 2008, versa a una tipografia qualche migliaio di euro per stampare santini elettorali di Malossini. Dalle ultime notizie che si hanno di questo processo, sembra che i legali dell’ex presidente ed ex consigliere chiederanno il rito abbreviato per il loro assistito. La vicenda ha scosso parecchie persone nel tranquillo Trentino: il 15 ottobre 2010 il già citato imprenditore Fabrizio Collini, cinquantotto anni, si è tolto la vita lanciandosi da un viadotto dell’autostrada A26, in Liguria. Era stato accolto dalla comunità Exodus di don Mazzi a Milano, ma evidentemente la solidarietà di quel mondo cattolico cui aveva tanto dato non è stata sufficiente.
L’inchiesta di Padova sui corsi di formazione
Un caso Why Not nel ricco Nordest L’ultima vicenda giudiziaria che ha fatto tremare la Compagnia delle opere è quella sui cosiddetti corsi di formazione fantasma, che al momento in cui si scrive vede coinvolti a Padova ben dieci esponenti di spicco del movimento ciellino del Triveneto. Tra questi l’ex assessore della prima giunta Zanonato, Renzo Sartori, l’ex presidente della Compagnia delle opere del Nordest, Alberto Raffaelli e, soprattutto, il leader carismatico (nonché fondatore) del movimento veneto della Cdo, Graziano Debellini. Nei loro confronti il pubblico ministero Vartan Giacomelli ha chiesto e ottenuto (nell’ottobre 2010) il rinvio a giudizio per i reati di truffa aggravata ai danni dell’Unione europea, dello Stato e delle Regioni Veneto e Puglia. Affrontiamo il tema con la dovuta cautela in quanto il processo è solo agli inizi e vale naturalmente per gli imputati la presunzione di innocenza sino al terzo grado di giudizio. Secondo la Procura di Padova (accusa che sarà sottoposta alla valutazione del tribunale) i dieci indagati, attraverso le rispettive società controllate, tutte affiliate alla Cdo, avrebbero ottenuto fondi pubblici per progetti di formazione, che in realtà non sarebbero mai stati portati a termine e che in alcuni casi non sarebbero addirittura nemmeno esistiti. 1
Cristina Genesin, Truffa all’Ue, processo per dieci, «Il Mattino di Padova», 17 giugno 2010.
302
La lobby di Dio
Le società della Cdo, riunite in un pool chiamato Cosmi Group, avrebbero incassato, grazie a fatturazioni e giustificativi ritenuti fasulli dalla procura, finanziamenti per oltre 560.000 euro. Soldi che poi, tramite l’intervento di società terze, sarebbero stati dirottati altrove. Tale sistema, che se verificato in fase di giudizio delineerebbe una modalità di frode tanto astuta quanto insidiosa, ha portato l’ex sostituto procuratore di Catanzaro, ora europarlamentare dell’Idv, Luigi De Magistris a dire che «esiste anche a Padova un sistema di potere che si nutre di fondi pubblici e appalti e che è assolutamente trasversale agli schieramenti politici, come già è emerso in Calabria». Nonostante la forza dell’impianto accusatorio, sostenuto da numerose testimonianze dirette, tuttavia, anche l’inchiesta veneta ha proceduto nel suo iter in modo molto faticoso, scontrandosi nel tempo con veri e propri muri di gomma. Basti solo pensare che l’indagine, avviata nel 2007 dal pm Antonella Toniolo, ha visto succedersi tre diversi magistrati (la prima trasferita a Vicenza, il secondo promosso procuratore capo a Rovigo), due richieste di sequestro dei beni non andate a buon fine, due interrogazioni parlamentari. E pure un incredibile viaggio in Terra Santa a spese di Cl con magistrati e indagati al seguito, del quale si dirà più avanti. Ma andiamo con ordine. L’inchiesta prende il via nell’ottobre del 2007, quando uno degli addetti alla rendicontazione dei progetti comunitari, in rotta con il network di cooperative cielline per una causa di lavoro, decide di svelare alle forze dell’ordine quello che, secondo lui, è il funzionamento del metodo di acquisizione dei finanziamenti comunitari da parte del gruppo della Cdo. L’uomo, come racconta il giornalista de «il manifesto» Ernesto Milanesi, fa pervenire un dettagliatissimo esposto nelle mani 2
3
Dichiarazione da noi raccolta il 23 febbraio 2010 a Padova, durante un incontro pubblico a cui ha partecipato Luigi De Magistris. Ernesto Milanesi, Una «Why Not» alla veneta, fondi Ue dirottati a piacere. Parla una gola profonda della Compagnia delle opere: «Società di cartapesta per raccogliere finanziamenti a Padova. Con il placet di destra e sinistra», «il manifesto», 30 ottobre 2007.
L’inchiesta di Padova sui corsi di formazione
303
del Nucleo tributario della Guardia di finanza, coordinato dal maggiore Antonio Manfredi, nel quale denuncia tutte le tecniche del sistema Cosmi. È l’inizio della vicenda. La dottoressa Toniolo manda subito le Fiamme gialle a perquisire la sede dei Magazzini Generali, una delle società della galassia Cosmi. L’operazione si rivela un successo: i finanzieri sequestrano centinaia di documenti, fatturazioni, pezze giustificative. Un mucchio di carte che mette subito gli inquirenti sulla buona strada. Il pm però non si accontenta e per questo decide di interrogare alcuni collaboratori delle società di formazione. Che confermano: «Sì, è vero. C’è scritto che abbiamo partecipato al progetto, ma in realtà non ci abbiamo mai lavorato». È la confessione che il magistrato si aspettava. Sul registro degli indagati finiscono in dodici, tra cui i big di Cl di cui si è detto. Mentre la Regione Veneto, uno degli enti che aveva finanziato i corsi di formazione incriminati, decide immediatamente di sospendere l’erogazione dei fondi per il progetto ciellino. L’inchiesta sembra procedere su un binario ordinato. Invece, dopo alcuni mesi di silenzio, cominciano a manifestarsi i primi segnali di difficoltà. A distanza di dieci mesi dall’avvio dell’indagine, il leader del movimento veneto, Graziano Debellini, indice una conferenza stampa e parte all’attacco di magistrati e giornalisti. «Qualcuno, stampa o organi inquirenti – sbotta l’ex numero uno della Cdo Nordest con a fianco il proprio legale, l’avvocato Giorgio Fornasiero, già presidente dell’Usl padovana – si sente 4
5
6
«Fatture fantasma? No, non direi. Piuttosto progetti di cartapesta. Avete presente le scenografie degli Spaghetti Western? Ecco, i progetti per cui chiedevano i finanziamenti sono simili. Se li guardi di fronte vedi saloon, case degli sceriffi, negozi di maniscalchi. Se giri l’angolo, capisci che esiste soltanto la facciata.» Questa la testimonianza rilasciata a «il manifesto» dal professionista che ha firmato l’esposto. E. Milanesi, Una «Why Not»alla veneta cit. Paolo Baron, «Sì, non ho mai lavorato ai progetti Ue», «Il Mattino di Padova», 9 ottobre 2007. Paolo Baron, Formazione, la Regione blocca i fondi Ue, «Il Mattino di Padova», 20 ottobre 2007.
304
La lobby di Dio
paladino della giustizia e della verità comunicando ai cittadini notizie e usando l’informazione già come una denigrazione delle parti chiamate in causa, violando altresì le leggi vigenti in materia di segreto istruttorio e in ogni caso sconvolgendo funzioni, responsabilità e tutele garantite dal nostro sistema costituzionale.» Debellini, che per l’occasione si fa riprendere in diretta dalle telecamere del sito internet ciellino ilsussidiario.net, annuncia anche un’azione parlamentare promossa dal vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, per accertare se gli inquirenti abbiano agito nel rispetto delle norme e del segreto istruttorio. L’inchiesta passa di mano La sfuriata del rais ciellino smuove le acque. Qualche giorno dopo il procuratore aggiunto Dario Curtarello «chiama» subito nel suo ufficio il fascicolo d’inchiesta con i dettagliati rapporti raccolti fino a quel momento dalla Guardia di finanza. E decide di seguire direttamente il lavoro di indagine del sostituto Toniolo. Il clima si fa pesante. La titolare dell’inchiesta cerca per due volte di far partire una richiesta di sequestro di parte dei fondi comunitari percepiti dalla Cdo; ma per due volte è costretta a fare dietrofront. Qualcosa sembra ostacolare l’attività del magistrato. Già, ma cosa? Se lo chiede anche il senatore di Alleanza nazionale Maurizio Saia, che il 5 giugno 2008 pone un’interrogazione urgente al ministro della Giustizia Angelino Alfano: «Il pubblico ministero titolare dell’inchiesta avrebbe predisposto, per ben due volte, con il prezioso supporto di indagine della Guardia di finanza di Padova, la richiesta di sequestrare 75.000 euro, somma iscritta nel bilancio di Magazzini Generali. E anche il gip, dal canto suo, avrebbe 7
8
Ernesto Milanesi, Debellini, su di me veleni e calunnie, «Il Mattino di Padova», 8 luglio 2008. E. Milanesi, Una «Why Not» alla veneta cit.
L’inchiesta di Padova sui corsi di formazione
305
provveduto ad autorizzare il sequestro, addirittura con tanto di firma esecutiva. Per questo chiedo di sapere quali accadimenti stiano impedendo la prosecuzione delle attività di indagine avviate dalla procura e se gli ostacoli siano riscontrabili all’interno della stessa». Le parole del senatore di An gettano un’ombra inquietante sull’inchiesta dei corsi fantasma. Un’ombra destinata tuttavia a farsi ancora più pesante qualche mese più tardi, quando vengono alla luce altri fatti sconcertanti. Durante le festività natalizie di quell’anno, ancora «il manifesto» svela che a un pellegrinaggio privato organizzato da Comunione e liberazione in Terra Santa – a cui prendono parte un centinaio di vip istituzionali veneti, ma non solo: c’è anche l’ex ministro Pd Pierluigi Bersani –, partecipano uno a fianco all’altro proprio Graziano Debellini, capo della Cdo Nordest sotto indagine per truffa, il suo avvocato Giorgio Fornasiero e l’ex procuratore aggiunto di Padova Dario Curtarello, da poco promosso alla guida della Procura di Rovigo.10 Una circostanza clamorosa, che nel tempo nessuno dei tre protagonisti ha mai smentito. Qualche mese dopo, infine, l’indagine sui corsi di formazione è costretta a subire un nuovo stop a causa del trasferimento del pm Antonella Toniolo alla Procura di Vicenza. Perché l’inchiesta riparta è necessario attendere il 2010, quando l’indagine viene affidata al sostituto procuratore Vartan Giacomelli, un giovane magistrato di origini armene, noto per il suo rigore e la sua intraprendenza. Giacomelli affronta con impegno l’inchiesta e decide di andare sino in fondo, chiedendo al gip il rinvio a giudizio per i dieci indagati, ora imputati rinviati a giudizio. Per il magistrato quei corsi di formazione, organizzati dalla consorteria ciellina al fine di ottenere i finanziamenti pubblici, 9
10
Interrogazione presentata dal senatore Maurizio Saia giovedì 5 giugno 2008 nella seduta n. 015. Il testo integrale è consultabile sul sito www.senato.it Ernesto Milanesi, La compagnia dei pellegrini, «il manifesto», 6 gennaio 2009.
306
La lobby di Dio
non erano altro che «un nulla fatto di flussi di erogazioni pubbliche giustificate da carta straccia: fatture, buste paga, note contabili, rapportini relativi alle ore prestate dal personale. Corsi gonfiati per quanto riguarda la presenza del numero dei docenti e le ore di lavoro effettive, in cui il personale utilizzato fatturava un costo orario, mentre le società, impiegate dalla capofila Dieffe [presieduta da Fabio Di Nuzzo, considerato l’artefice del «sistema», nda] per creare la rendicontazione contabile indispensabile a far lievitare i costi, fatturavano un costo orario più alto o redigevano lettere per incaricare propri docenti a realizzare dei corsi, talvolta anche corredando i documenti con la voce rimborso spese».11 L’indomani del deposito delle richieste di rinvio a giudizio da parte del magistrato, però, torna in campo nuovamente il grande capo ciellino, Graziano Debellini. Lo fa con una nuova conferenza stampa, nella quale dichiara: «Non si può denigrare e distruggere senza una seria verifica. Serve la cultura del rispetto, non del sospetto. Anche l’eventualità di un rinvio a giudizio dev’essere concepita nel rispetto della dignità della persona previsto dalla nostra Costituzione». Sul rinvio a giudizio ha deciso il 21 ottobre il gup del Tribunale di Padova Vincenzo Sgubbi.12 La scelta del gup è piombata come un terremoto sulla Compagnia delle opere del Nordest: l’ex presidente Debellini e altri nove esponenti di spicco del movimento sono stati rinviati a giudizio con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato e dell’Unione europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Il gup, dopo tre ore di camera di consiglio, ha accolto le richieste formulate in fase di imputazione dal pubblico ministero Vartan Giacomelli. «Risulta chiaramente dal fascicolo delle indagini – ha scritto Sgubbi nella motivazione del decreto che dispone il giu11
12
Cristina Genesin, Il pm: processateli per truffa all’Ue, «Il Mattino di Padova», 17 giugno 2010. Enzo Bordin, Fondi Ue, in dieci a processo. Debellini e altre nove persone rinviate a giudizio per truffa, «Il Mattino di Padova», 23 ottobre 2010.
L’inchiesta di Padova sui corsi di formazione
307
dizio – e in particolare dalle dichiarazioni acquisite dalle persone informate sui fatti che la Dieffe Scarl ha percepito dalla Regione Veneto rimborsi per numerosi corsi di formazione che essa ha delegato a società diverse; che la delega allo svolgimento dei corsi da parte di soggetti diversi è stata formalmente giustificata con la necessità di avvalersi di strutture e competenze che la Dieffe non aveva e che invece erano assicurate dai delegati; che i delegati non hanno materialmente svolto tali prestazioni, fornite invece dalla medesima Dieffe con la conseguente falsità ideologica di quanto dedotto nei documenti giustificativi; che le prestazioni effettivamente erogate sono state retribuite nella misura massima prevista. Dunque – ha concluso il gup – la formulazione dell’accusa pare corretta, in quanto l’interposizione di soggetti diversi dotati delle competenze che Dieffe non aveva è idonea a costituire artifici e raggiri e a indurre in errore l’ente territoriale, anzitutto in quanto consente di ottenere l’ammissione all’attività e al conseguente corrispettivo in denaro attraverso la rappresentazione di una realtà non corrispondente al vero». Il gup, che ha fissato la prima udienza del processo l’11 marzo 2011, nel proprio decreto ha comunque sottolineato più volte che la decisione di disporre il rinvio a giudizio non rappresenta una sentenza definitiva; ma è solo un passaggio per l’accertamento dei fatti. Questo rinvio a giudizio, tuttavia, segna un colpo duro per i vertici veneti del movimento fondato da don Giussani, che peraltro hanno sempre rigettato le accuse qualificandole come infondate.13 Ad affrontare il processo saranno ora, oltre a Graziano Debellini, Fabio Di Nuzzo, Federico Pendin, Paola Bertoldo, Simone Zanon, Andrea Gastaldo, Luca Castagnetti, Massimo Nicolini, Alessio Guglielmo, Alberto Raffaelli. I quali ribadiscono con forza la loro correttezza e serenità. «Siamo solo al rinvio a giudizio – ha commentato Debellini dopo la lettura 13
Nicola Munaro, Compagnia delle opere in aula ex presidente e altri 9 a giudizio. Debellini, truffa sui rimborsi? «Sono innocente, solo cattiveria», «Il Corriere del Veneto», 23 ottobre 2010.
308
La lobby di Dio
del decreto del pm – affronterò sereno questa nuova tappa, forte della mia innocenza. Questa è una decisione figlia della cultura alla De Magistris: c’è stato pregiudizio dell’attuale e del precedente pm e cattiveria nei confronti di persone che collaborano alla vita della città. È stato dimostrato con chiarezza che non ci sono corsi fantasma. Ma siamo di fronte a un’autodifesa della casta.» Saranno le aule dei tribunali a stabilire se è davvero così. Come si è detto all’inizio, vale il principio dell’innocenza fino al terzo grado di giudizio.
quarta parte Nel mondo segreto dei Memores Domini
Guerrieri di Dio
L’avanguardia dei duri e puri Dal punto di vista religioso, all’interno di Cl sono nate e maturate negli anni diverse esperienze di vita consacrata, tra le quali spiccano la Fraternità di san Giuseppe, la Fraternità sacerdotale di san Carlo Borromeo, le Suore di Carità dell’Assunzione; ma soprattutto i Memores Domini, i «monaci guerrieri», l’élite del movimento. Sempre sull’aspetto religioso di Cl, negli anni sono stati scritti e discussi parecchi studi relativi al carattere fondamentalista e settario dell’organizzazione. Una produzione scientifica autorevole, realizzata da studiosi non solo italiani, esperti nello studio delle sette nel mondo. Questi testi critici li abbiamo letti e valutati, senza schierarci ma come preparazione al lavoro giornalistico sui testimoni diretti, sui membri ciellini che abbiamo avuto la fortuna di incontrare e intervistare. In questa parte del libro presentiamo alcune riflessioni critiche di esperti, prima di proporre le testimonianze inedite di diversi membri del cosiddetto Gruppo adulto di Cl. Abbiamo incontrato e ascoltato due Memores Domini e un membro della Fraternità di san Giuseppe. Ci hanno raccontato in presa diretta come sono entrati nel movimento, come è organizzata la loro giornata, il rapporto con i soldi, la scelta della verginità, la struttura dell’organizzazione, il rapporto con la Chiesa cattolica e molto altro. Abbiamo poi ascoltato la testimonianza dura e lucidissima di un fuoriuscito da Cl, un membro importante avvicinatosi al
312
La lobby di Dio
movimento già nei primi anni della sua fondazione. L’abbiamo incontrato in Puglia, dove oggi vive. Si chiama Bruno Vergani. Il tema dei Memores Domini non poteva che essere completato con un ritratto di Roberto Formigoni, figura chiave del gruppo, da molte parti ritenuto il vero successore di don Giussani. Per osservare più da vicino e fuori da strutture e ricostruzioni teoriche l’aspetto fondamentalista in Comunione e liberazione abbiamo intervistato uno psicologo, Luigi Cortesi, che negli anni ha conosciuto personalmente molti ciellini e può raccontarne condizioni interiori e paure. Quello che emerge da tutte queste testimonianze è soprattutto la complessità di un mondo difficile da interpretare. Ma anche la consapevolezza, che viene fuori chiaramente sia dalle testimonianze positive sia da quelle negative, che il movimento di Cl ha una missione da realizzare nel mondo. Lo affermava già don Giussani: «Siamo presi e assunti, travolti da una missione. Il cambiamento del mondo dipende dal comunicarsi della comunione tra di noi». Cl come movimento fondamentalista Il fondamentalismo di Cl è illustrato e argomentato in una crescente e autorevole produzione scientifica. «In Cl c’è la pretesa – osserva il professor Enzo Pace, ordinario di Sociologia delle religioni dell’Università di Padova – di essere l’avanguardia dei “puri”, gli annunciatori di un messaggio di riforma che nessun altro gruppo di cattolici è oggi in grado di proporre. Il tratto che abbiamo appena detto presenta molti aspetti del tipo setta: a Cl si aderisce volontariamente, ci si converte alla sua teologia, si milita nelle comunità da essa disegnate, ci si serve dei servizi sociali che essa offre, si leggono le riviste, i giornali e i libri da essa pubblicati nei circuiti controllati dal movimento...». 1
Enzo Pace, Il regime della verità, il Mulino, Bologna 1998.
Guerrieri di Dio
313
Come in molte sette, Cl coltiva una «feroce religione di se stessa» e un codice morale chiuso e autoreferenziale: è nota la disinvoltura con cui si muove nel mondo degli affari. Un movimento religioso che da un lato condanna la «società secolare» e dall’altro pretende di rigenerare il mondo attraverso la sua «missione purificatrice». Enzo Pace definisce Cl «un gruppo di pressione religioso e politico molto simile ai movimenti evangelici protestanti degli Stati Uniti». In effetti questa somiglianza l’abbiamo notata davvero, vivendo direttamente le atmosfere di fine estate negli hangar assolati in cui si svolge il Meeting di Rimini. A offrire una lettura ancor più dura sul movimento è un altro studioso, il professor Marco Marzano: «A me sembra che, osservando l’esperienza di Cl principalmente dal punto di vista del rapporto élite-seguaci, si possa concludere che esso è un movimento totalitario». «Molte delle caratteristiche di Cl – prosegue Marzano – la definiscono in questo senso: dalla tendenza alla forte ritualizzazione della vita comunitaria, all’esistenza di confini netti tra “interno” ed “esterno”; dalla propensione a considerare l’arena politica come principale terreno per l’affermazione di un messaggio salvifico [...] alla rigidissima disciplina interna; dalla pretesa di costruire l’“uomo nuovo” [...] al possesso del monopolio “della vera fede”.» Secondo Marzano, «andrebbero considerate più attentamente di quanto io abbia potuto fare le “sanzioni” (perdita del posto di lavoro, isolamento sociale, e altre forme di danni) applicate a chi decide di abbandonare il movimento». E continua: «Ogni membro dell’organizzazione impara, sotto la 2
3
4
Enzo Pace, Renzo Guolo, I fondamentalismi, Editori Laterza, Roma-Bari 1998. Direttore del dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali all’Università di Bergamo. Marco Marzano, Il cattolico e il suo doppio, Franco Angeli, Milano, 1997.
314
La lobby di Dio
guida vigile di un superiore e con il controllo costante di tutti gli altri membri della sua comunità, a trasferire all’interno della propria coscienza i vincoli e i valori che, in una prima fase, gli sono imposti dall’esterno. Il “rendimento” di questi militanti così perfettamente “addestrati” supera di gran lunga quello di organizzazioni che vantano un numero di affiliati ben superiore». Qual è il giudizio dello stesso mondo cattolico sul modo di interpretare il rapporto tra fede e affari che caratterizza Comunione e liberazione? Salvatore Abbruzzese, docente universitario di Sociologia della religione presso l’Università di Trento, nel libro Comunione e liberazione, scrive: «Il fatto che un movimento religioso, tra un ritiro spirituale e un’ora di preghiera, lasci che i propri aderenti mettano in piedi una società di ristorazione che chiede e ottiene di partecipare alle aste per l’aggiudicazione degli appalti pubblici, appare incomprensibile a una larga parte della cultura cattolica diffusa. Religione ed economia sono percepiti come due universi antitetici l’uno all’altro, fede e denari si rivelano oggetto di ironie costanti, dando così la misura esatta di un processo di secolarizzazione che, anche all’interno stesso della Chiesa cattolica, vede come indebito un inserimento dei cattolici in quanto tali all’interno del mondo concorrenziale del mercato e degli affari». Comunione e liberazione è in effetti organizzata secondo un modello piramidale; la circolazione delle informazioni è rigidamente selezionata; le decisioni appaiono ai militanti il prodotto di organismi impersonali, dei quali si ignora addirittura la composizione; l’unica risorsa per progredire all’interno del movimento è la fedeltà acritica, l’obbedienza da «cadavere». L’appartenenza a Cl garantisce, per i suoi membri, una barriera protettiva, un sistema di difesa nei confronti del mondo esterno. Un altro studioso di Cl, Franco Ottaviano, segnala: 5
Salvatore Abbruzzese, Comunione e liberazione. Dalle aule del liceo Berchet al Meeting di Rimini: storia e identità di un movimento, Il Mulino, Bologna 2001.
Guerrieri di Dio
315
«D’altro canto non bisogna neppure sottovalutare che Cl ha alla sua origine storica e metodologica la pretesa di dare una risposta alla “crisi” che investe la persona nel suo impatto con la realtà del mondo: se questo è tipico dell’età dell’adolescenza, dal momento che il reclutamento primario di Cl avviene proprio nelle scuole medie, ne deriva che da questo cerchio magico di una psicologia della sicurezza non si esce nemmeno quando si arriva all’età adulta. [...] Se ne può concludere, quindi, che in Cl l’individuo, [...] in disperata ricerca della propria identità, ritrova uno spazio materialmente separato dalla realtà di ogni giorno, in cui l’ideologia religiosa gli fornisce interiorità e identità, mediante le sue strutture nello stesso tempo autoritarie e carismatiche [...]». Il gruppo dei dirigenti è praticamente un numero chiuso: ciò fa sì che ogni tentativo critico sia represso. I membri di Cl, gli «Amici del movimento», stringono tra loro un patto di amicizia sulla base delle convinzioni etico-religiose e di un sistema valoriale comune. Cl «segue» ogni suo membro dalla scuola all’università e poi nel mondo del lavoro e in alcuni casi lo porta per mano fin dentro le istituzioni. La coesione interna al movimento è fortissima. Agli amici del gruppo vengono chieste due qualità: sequela e fiducia. I membri di Cl seguono le indicazioni del leader, di colui che tra loro ha carisma e autorevolezza tali da saper leggere e interpretare le parole di don Giussani. Le indicazioni della cosiddetta «autorità» vengono difficilmente messe in discussione. Oltre a una naturale predisposizione all’obbedienza dei suoi aderenti, Comunione e liberazione conferisce una forte valenza simbolica al nemico, che spesso finisce per coincidere con l’intero mondo esterno, intriso di individualismo, secolarismo e relativismo. Per comprendere meglio la psicologia profonda dei membri di Cl siamo entrati nel mondo dei Memores Domini, l’inner circle di Cl. 6
Franco Ottaviano, Gli estremisti bianchi: Comunione e liberazione, un partito nel partito, una Chiesa nella Chiesa, Datanews, Roma 1986.
316
La lobby di Dio
Nel segno dell’obbedienza Sono l’élite di Comunione e liberazione, i crociati della lobby di Dio, i «monaci guerrieri» che dedicano tutta la vita alla gloria di Cl: sono i Memores Domini, i 1600 uomini e donne che – come i numerari dell’Opus Dei – consacrano la vita a questa realtà di fede e di potere. La contemplazione, intesa come «memoria tendenzialmente continua di Cristo», e la missione, cioè il compito di portare Cristo nel mondo, sono i pilastri della loro esistenza. L’idea della santificazione del lavoro, ripresa anch’essa dall’Opus Dei, prevede che i membri lavorino all’esterno per donare tutto o parte del guadagno all’organizzazione. I Memores tendono a una vita di perfezione cristiana praticando i precetti evangelici. Vivono in piccole comunità, nelle quali attraverso il silenzio, la preghiera e la condivisione fraterna rivivono la «memoria» di cui ogni giorno si fanno testimoni. Sono nati a Milano nel 1964, all’interno dell’esperienza di Gioventù studentesca. Una nascita non priva di problemi, e che lo stesso Giussani considerava «rischiosa». In una lunga intervista concessa nel 1989 al mensile «30Giorni» diretto da Giulio Andreotti, Giussani ammetteva: «Molto tempo fa, all’inizio degli anni Sessanta, alcuni ragazzi di Gioventù studentesca hanno insistito perché fossero seguiti nel vivere una dedizione a Dio dentro il mondo. La proposta mi trovò ammirato, ma non immediatamente compiacente. Tanto che, all’inizio, partecipai non molto appassionatamente ai loro ritrovi quindicinali di preghiera, e solo dopo un periodo di due o tre anni con evidenza mi sono accorto che quella poteva essere una provocazione a una realizzazione particolare, ma significativa, dell’esperienza cristiana da noi iniziata anni addietro. Allora ho protetto la decisione di alcuni di questi giovani di adattare come loro casa, loro centro logistico, un cascinale nella estrema periferia di 7
Lucio Brunelli, Gianni Cardinale, «Memores Domini», «30Giorni», n. 5, 1989.
Guerrieri di Dio
317
Milano, che a distanza di tanti anni, debitamente riadattato, funge ancora da casa madre per gli attuali Memores Domini. La mia incertezza, allora, si manifestava anche nella denominazione abbastanza generica, “Gruppo adulto”, che abbiamo usato al nostro interno fino agli anni Ottanta, per indicare i nuclei che lentamente si andavano moltiplicando». «Perché questa incertezza?» chiedono gli intervistatori. «Non nasceva da me l’idea di questa forma di dedizione: ho obbedito a delle circostanze che veicolavano una proposta rivoltami dai giovani stessi.» Don Gius aveva paura di creare una struttura che avrebbe potuto sfuggirgli di mano. Da quel lontano 1964 i Memores sono cresciuti con grande rapidità. Dopo essersi radicata in varie diocesi, l’associazione viene eretta canonicamente dal vescovo di Piacenza, monsignor Enrico Manfredini, il 14 giugno 1981. Sette anni dopo, l’8 dicembre 1988, i Memores Domini sono riconosciuti in via definitiva dalla Santa sede come «associazione ecclesiale privata universale». Oggi rappresentano una realtà diffusa in trentadue nazioni, Italia compresa: quattro centri in Africa, tre in Asia, tredici in Europa, uno in Medio Oriente, quattro in America del Nord, sette in Sudamerica. «I Memores Domini hanno tendenzialmente l’indicazione a vivere insieme in “case”, in una compagnia determinata da tre a dieci-dodici persone» spiegava don Giussani a «30Giorni». Queste piccole comunità sono governate da un laico con funzioni di guida, cui i Memores sono tenuti a obbedire in tutto. Fondamentale complemento all’obbedienza, nella vita dei Memores, è il silenzio. Nelle loro case, come in quelle dei numerari dell’Opus Dei, la televisione è vietata. «Non è una proibizione – ha precisato don Giussani –, è un consiglio che, laddove venga disatteso senza stretta necessità, viene ribadito con una certa energia.» 8 9
Ibidem. Ibidem.
318
La lobby di Dio
I Memores sono un’élite che si oppone alla decadenza presente nella Chiesa. Il senso della loro missione è chiarito da don Giussani: «Occorre che Cristo venga testimoniato dentro la realtà mondana, nella sua dinamica quotidiana, nel lavoro. Perché il lavoro è il fenomeno espressivo dell’attaccamento alla vita da parte dell’uomo, l’attività che concretizza l’immagine della sua realizzazione. È dentro la condizione del lavoro così concepito, con il suo significato totalizzante, che la testimonianza a Cristo deve essere resa. E questo è esattamente lo scopo dei Memores Domini: quelli che vivono la memoria del Signore nel lavoro.»10 Una concezione «lavoro-centrica» che farebbe supporre una grande apertura al mondo, un’elevata «trasparenza» nel modo di essere dei Memores Domini. Al contrario, i Memores, pur essendo chiamati a lavorare e guadagnare, non devono rivelarsi al pubblico, devono quasi nascondere la propria appartenenza. Non a caso l’associazione ecclesiale Memores Domini – recita l’articolo 1 dello statuto – ha carattere «privato» e non «pubblico». Non coinvolge quindi, nel suo agire concreto, la Chiesa in quanto tale. Giussani appariva in difficoltà su questo punto: l’associazione dei Memores «se necessita di una organizzazione, è solo per salvaguardare una solidarietà di aiuto al difficile compito della testimonianza cristiana e per alimentare continuamente lo spirito da cui questo impegno trae origine. Così è come se mi augurassi che i membri della Memores Domini non fossero segnalati neanche come “associazione” nella Chiesa. Che notevoli e notabili, insomma, siano le persone con l’esempio che danno, non in quanto membri di una entità nuova nella Chiesa. In questo senso ho accettato la formula della privatezza».11 Silenzio, obbedienza, lavoro, segretezza: sono le stesse dure regole che valgono per i numerari dell’Opus Dei. È evidente che Giussani e i suoi consiglieri hanno ripreso molto dall’espe10 11
Ibidem. Ibidem.
Guerrieri di Dio
319
rienza della prelatura di Escrivá de Balaguer. Tanto che persino i giornalisti di «30Giorni» gli fanno notare: «Il fronte dei vaticanisti è diviso tra chi afferma che lei si sarebbe ispirato al pensiero del fondatore dell’Opus Dei e chi sottolinea invece gli elementi di diversità. Chi è più vicino al vero?». Giussani risponde: «Quando è nato il gruppo dei Memores Domini non sapevo ancora cosa fosse l’Opus Dei, un’associazione che mi edifica molto per la sua affermazione chiara della verità cristiana e per il suo capillare sforzo di formazione delle persone. Ma di queste cose non ho mai parlato con loro, anche se ritengo che molte delle considerazioni fin qui fatte siano tranquillamente riconosciute e condivise dai membri dell’Opus Dei».12 La vicinanza tra i Memores e i numerari è tale che Giussani arriva ad ammettere come possibile una delle pratiche più contestate dell’Opus Dei, la «mortificazione corporale», ovvero l’uso del cilicio e della frusta. Nell’intervista i giornalisti domandano: «Parlando di analogie e differenze con l’Opus Dei non si può non chiederle se ci siano cilici o altri strumenti di mortificazione corporale nelle case dei Memores Domini...». «Uno potrebbe anche averli nella propria stanza – dice don Gius –, perché, nei limiti del possibile, si insiste affinché ciascuno abbia una propria camera, una propria “cella”, e che essa non venga mai violata se non per un motivo adeguatamente grave. Per cui uno dei Memores Domini in camera sua potrebbe avere anche un cilicio. Io non ce l’ho... ma prego umilmente Dio che ciò non significhi una minor volontà di mortificazione.»13 Ai Memores è affidato il compito di fare da avanguardia. Dice don Gius: «In questo senso i Memores Domini danno un contributo alla soluzione della lotta più acuta in atto oggi nel mondo e nella Chiesa. Una lotta che, vedendo opporsi fondamentalismo e secolarizzazione, finisce con il negare la possibi12 13
Ibidem. Ibidem.
320
La lobby di Dio
lità stessa di una incarnazione e soprattutto la continuità nella storia di tale incarnazione».14 Ai soldati della milizia scelta di Cl è quindi affidato un compito impegnativo, su molteplici piani, e capirne la dimensione personale è importante. Ma incontrare i Memores Domini non è facile. Il tipico Memor non sbandiera affatto la sua appartenenza, conduce vita riservata, frequenta in prevalenza altri Memores, lavora e torna nella casa dove vive con gli altri, prega, tace, e si guarda bene dal raccontare le proprie crisi personali. Ma noi siamo riusciti a intervistarli. Lo sguardo di chi è «dentro» Abbiamo incontrato F.G.,15 una giovane Memor Domini siciliana di quarantun anni, originaria di un piccolo paese in provincia di Agrigento, insegnante di latino e greco in un liceo classico statale di Palermo. Il Gruppo adulto che frequenta conta circa una ventina di membri. Molti, assecondando il flusso migratorio che ha contraddistinto la regione per decenni, si sono spostati verso il Nord per lavoro. «Io stessa sono stata quattro anni a Napoli» racconta. «Lo stesso è avvenuto a un altro amico di Cl. Lui è di Palermo, ma dopo essersi laureato in Giurisprudenza si è trasferito a Milano per lavoro. Adesso si è sposato ed è entrato nell’Opus Dei.» F.G. è tornata in Sicilia. Vive a Palermo dal periodo universitario. Ogni settimana, dopo la scuola, con gli studenti si occupa della «caritativa», uno dei compiti dei Memores: «Facciamo fare i compiti ai bambini più piccoli del quartiere, anche extracomunitari. I miei ragazzi sono contentissimi. E capiscono cosa significhi stare dall’altra parte». Chiediamo a F.G. da quanto tempo è nei Memores. «Quattordici anni. Il prossimo anno compio i dieci anni di “professione”. Più cinque di noviziato.» 14 15
Ibidem. Testimonianza raccolta da Diego Gandolfo.
Guerrieri di Dio
321
Una lunga militanza, segnata dall’incontro con la figura carismatica di don Giussani. «L’ho conosciuto non molto prima che morisse. L’ho incontrato molte volte. Ci univa un rapporto di amicizia e di affetto profondo. Nei suoi confronti non avevo un atteggiamento di riverenza, come se fosse un maestro: era più un rapporto padre-figlia. Ogni mese facevamo degli incontri che ti permettevano di capire come sei fatto.» Cioè? «Prima di entrare nel Gruppo adulto, c’è un momento di verifica personale, intima. Come quando ti innamori. Non è che lo dici a tutti. Per i primi tempi la cosa non la sa nessuno. È un segreto, perché devi verificare se sei pronta, devi essere libera di scegliere. Libera da condizionamenti. Poi inizia il noviziato, ovvero gli incontri mensili, prima con don Giussani e adesso con i suoi successori. Nel corso del noviziato si studiano alcuni temi, come per esempio il rapporto tra fede e ragione. Era don Giussani in persona a seguire questo periodo di prova, che dura cinque anni. A partecipare agli incontri eravamo circa un centinaio.» Segretezza, un lungo percorso di preparazione e una severa valutazione della personalità: lo stesso cammino che contraddistingue l’entrata nell’Opus Dei. Le storie e i percorsi dei numerari dell’Opera intervistati per il libro Opus Dei segreta16 hanno moltissimi punti in comune con quelli dei ciellini, e dei Memores Domini in particolare. Colpisce soprattutto la certezza, mai scalfita da alcun dubbio, su una scelta così radicale. Una determinazione che poi, nel caso degli ex numerari incontrati e conosciuti da vicino, si trasforma in estrema debolezza quando la scelta originaria inizia a essere messa in qualche modo in discussione. Sono storie incredibili, strazianti, psicologicamente molto singolari. «All’inizio in Sicilia ero praticamente sola. Poi si sono aggiunti altri che hanno sentito “la chiamata”. Oggi le case dei Memores Domini sono tre: a Catania e a Palermo si trovano le residenze per le donne, ad Alcamo (Trapani) quella per i maschi. Poi ci sono altri Memores sparsi per la regione, che magari per motivi 16
Ferruccio Pinotti, Opus Dei segreta, Bur, Milano 2006.
322
La lobby di Dio
logistici, di lavoro o familiari non stanno nelle case comuni. La cosa importante, da noi, è che non prevale l’organizzazione. Prevale la persona. Prevalgono le esigenze dell’individuo. Se c’è una persona di sesso diverso, il Gruppo adulto sceglie un’altra persona più grande che la possa aiutare a “fare memoria” di Cristo. Una sorta di amica a cui fare riferimento. La fede non la si può vivere da soli. Nella casa la “memoria” risiede nei rapporti. Non nella struttura. È dentro l’amicizia che si verifica la fede. Anche Cristo si è scelto i suoi amici.» Fede e amicizia L’idea degli amici come «famiglia» non raramente sfocia in Cl nell’idea di iniziare a gestire affari e interessi insieme. È una sorta di capitalismo dell’amicizia, di stampo rigorosamente religioso. Un capitalismo confessionale. È importante capire che ruolo svolge la vocazione religiosa nell’ingresso all’interno del Gruppo adulto. «Tutto parte dall’appartenenza a Comunione e liberazione. Poi si può avere la vocazione a essere un Memor Domini, ma non è detto che questo avvenga. La vocazione non è per tutti. C’è chi si sposa, c’è chi si fa suora e chi si fa prete. Come don Carmelo Vicari, per esempio, sacerdote responsabile di Comunione e liberazione a Palermo. Nel passaggio da Cl ai Memores Domini la vocazione è fondamentale: è una chiamata personale. Dopo il noviziato, che dura cinque anni, la fase successiva è la “professione”. È una promessa di fede in forma privata, che si fa senza riti eclatanti. Una formula che si recita durante la messa, in uno dei ritiri che facciamo con i soli membri del Gruppo adulto, non con tutto il movimento.» Anche qui sono parecchie le analogie con il giuramento di chi entra nell’Opus Dei, un momento riservato, spesso tenuto nascosto alle famiglie di appartenenza. «La dinamica che mi ha portato al Gruppo adulto è molto interessante. Io sono originaria di un paesino in provincia di Agrigento, tra Santa
Guerrieri di Dio
323
Cristina del Belice e Sciacca. Quando avevo quattordici anni frequentavo l’Azione cattolica. Andavo in chiesa, partecipavo ai canti, alle letture; la figura di riferimento era l’anziano prete del paese. Ai tempi le parrocchie erano tutt’uno con l’Azione cattolica. Non era affatto una scelta: era scontato. A un certo punto io e una mia amica ci siamo chieste: ma ci basta tutto questo? Sentivamo di dover vivere la fede dentro un’amicizia. Un’intuizione di quattordicenni, ma corretta. Il prete ci impediva di fare quello che volevamo, ovvero momenti di convivenza. Era molto geloso dei suoi metodi di insegnamento. Ma noi volevamo Gesù come amico tutta la settimana, mica solo la domenica con la solita Bibbia! E così una volta litigammo e decidemmo di andarcene. Ma dove? Nel paesino c’era di tutto: ciellini, francescani, focolarini... “Ovunque tranne che in Cl!”. Non li vedevo mai in chiesa e mi erano antipatici. Poi, un giorno, ci fu un incontro apparentemente fortuito: Nicola, un ciellino, ci invitò a organizzare insieme una festa per dire al paese che Gesù era l’amico di tutti. Era esattamente quello che cercavo. Senza accorgermene ero già dentro Cl.» Canti, letture, incontri, vacanze: la capacità di coinvolgimento è uno dei tratti forti della psicologia del movimento. «Per la durata delle scuole superiori c’erano gli incontri settimanali alla Scuola di comunità, presenti in tutti i luoghi dove è attiva Cl: si inizia con un canto per trovare la concentrazione e i gruppi leggono insieme i testi di don Giussani. E ancora, le vacanze comunitarie, solitamente nella zona delle Dolomiti. La vacanza in montagna era educativa, diceva don Gius. Io, “terrona”, scoprii la montagna. In quei momenti avevo l’occasione di conoscere tutti i ciellini di Sicilia e di rafforzare la mia appartenenza al gruppo.» Dove si trova lo zoccolo duro di Cl in Sicilia? «Sicuramente a Catania, Palermo e Messina. Poi ci sono gruppi più piccoli, come a Enna e Siracusa. Ma ci sono gruppi molto grossi anche ad Alcamo e a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani. Lo sbarco di Cl in Sicilia avvenne proprio tra Alcamo e Castellammare. Un gruppo ciellino di Gallarate venne a fare le
324
La lobby di Dio
vacanze in Sicilia. Tra lodi al Signore e bagni al mare, il gruppo lombardo conobbe un gruppo cattolico alcamese, di cui faceva parte un prete. Anche questo fu un incontro apparentemente fortuito, come quello fra me e Nicola. Nello stesso periodo, e indipendentemente, don Giosuè Bonfardino fondava Cl a Palermo. Quel povero sacerdote poi è morto a ventinove anni, di leucemia fulminante.17 La comunità di Palermo rimase senza guida. Fu così la volta di don Carmelo Vicari, inviato dalla Lombardia direttamente da don Giussani per prendere Palermo sotto la sua ala.» Fede, religione, ma anche incontri umani, affetti che sbocciano. «La cosa più straordinaria dello sbarco di Cl in Sicilia occidentale è che le storie umane di persone che vivono in luoghi diversi spesso si incrociano. Una delle ragazze della comunità guidata da don Bonfardino a Palermo si innamorò di uno dei ragazzi di Gallarate. Adesso sono sposati, hanno tre figli e sono i responsabili della comunità di Cl a Castellammare del Golfo. Così avvenne la fusione dei due filoni in Sicilia occidentale.» Ritornando alla sua storia, la Memor Domini siciliana racconta: «Dopo i cinque anni di liceo con Gioventù studentesca, ho iniziato l’università a Palermo. Qui il movimento era ben più strutturato rispetto al mio paesino vicino ad Agrigento. Per esempio a Palermo avevamo la Cusl, di cui io ero vicepresidente. Ti faceva avere i libri con lo sconto del 15 per cento. Poi c’erano le elezioni universitarie. Insomma, cose che in un paese non c’erano. Perciò in quella fase io mi sono buttata con tutta me stessa nella vita del movimento e nel rapporto con don Carmelo Vicari, che praticamente mi ha cresciuta. Quindi Cusl, caritativa, coro del movimento: vivevo in pieno tutto questo. Quando ho iniziato a leggere i libri di don Giussani, sebbene il linguaggio fosse difficile, mi rendevo conto che scriveva delle cose vere. Mi nutrivo delle sue letture. E poi c’era la 17
In memoria di Giosuè Bonfardino è stato fondato il Centro di solidarietà della Compagnia delle opere don Giosuè Bonfardino, con sede in via Maggiore Toselli, a Palermo.
Guerrieri di Dio
325
missione, il dare la vita per l’organizzazione. Il riferimento, nel nostro agire, è alle tre dimensioni del movimento e dell’uomo secondo il pensiero di don Gius: cultura, carità e missione. Nella prima il concetto principale è che Cristo è in tutto. Poi c’è la carità, che ti insegna a dare la vita. La missione è aiutare gli uomini a usare la ragione. Far scoprire l’uomo all’uomo. È quello che cerco di insegnare ogni giorno ai miei alunni. Sicuramente non è catechismo». Che significa insegnare a usare la ragione, concretamente? «Significa che la battaglia è sulla ragione! I media e il potere tendono ad abolire l’uso della ragione, intesa come capacità di apertura. Il grande pericolo è essere tacciati di fare ideologia. Il problema di oggi non è portare Cristo nel mondo, ma aiutare gli uomini a ragionare perché Cristo lo riconoscano da soli. Non devo fare il lavaggio del cervello ai miei ragazzi per farli diventare cattolici o di Cl, ma aiutarli ad avere coscienza di sé.» Obbligo di castità, povertà e obbedienza Chiediamo a F.G. del triplice obbligo di castità, povertà e obbedienza che caratterizza i Memores. E di come e perché si arriva a una scelta così radicale. «Per me è arrivata verso la fine dell’università. Era una fase della mia vita in cui tutto andava bene: ero contenta, eppure non mi bastava. Un giorno dissi a don Carmelo Vicari: “Io voglio di più”. “Allora prega, prega…” mi rispose. Il “di più” che volevo era Cristo. In ogni momento e in ogni istante. All’inizio era un’esigenza indefinita, senza una forma ben precisa. Poi quando lui mi disse: “Volere di più significa verginità” ho capito subito.» Sono scelte delicate, cariche di implicazioni molto forti, difficili da valutare a poco più di vent’anni. «Don Carmelo fu fondamentale. Noi ragazze sapevamo che esistevano i Memores Domini sparsi per il mondo. E ogni tanto si scherzava e si diceva: qual è il problema? Se non riusciamo a
326
La lobby di Dio
sposarci entriamo nel Gruppo adulto! Don Carmelo non gradiva queste battute, perché sembrava un favore fatto a Dio. Ci disse: “Per entrare nel Gruppo adulto, Dio si deve innamorare di te”. Fu la svolta. Cambiò qualcosa, nella mia testa. Passarono gli anni e un giorno parlando con lui, l’ennesima volta in cui mi si profilava questa opportunità di verginità, gli dissi: “Può darsi”. In realtà avevo già ceduto. Seguirono due giorni di silenzio, durante i quali non svelai a nessuno questo cedimento. In quei giorni di normale quotidianità universitaria ho vissuto lo stesso sentimento dell’innamoramento, dell’amore ricambiato. Ma non sapevo ancora che cosa avrei fatto, e come. Mi dovevo ancora laureare.» Viene naturale chiedersi se F.G. abbia avuto difficoltà a comunicare una scelta così radicale a parenti e amici. «Gli amici lo immaginavano. Ogni tanto sparivo e andavo a Milano con i ciellini. Lo hanno capito presto. Mia madre invece si arrabbiò molto. Sono figlia unica e aveva altri progetti su di me.» Come si svolge la giornata di un Memor? «Non ci sono attività, c’è la vita! La “giornata tipo” è quella di una persona normale che fa il suo lavoro. Lodi la mattina, l’“ora media” verso le sedici, la sera i vespri e la “compieta”. Sono preghiere che si fanno sia in casa, con le altre, sia da soli. Più un’ora di lettura e meditazione al giorno dei testi di don Gius o del papa: il silenzio.» La vita in comune avviene anche all’insegna della condivisione economica. Gli stipendi sono gestiti dalla casa e ognuno riceve una somma mensile in base alle sue esigenze. «Sì, è tutto in comune, come in una famiglia. Ognuno chiede in base ai bisogni che ha. Un magistrato e un’infermiera hanno esigenze diverse. L’economa gestisce le finanze e anche i rapporti con la banca. Le spese sono per il cibo, i vestiti, l’affitto, la macchina e l’assicurazione, i viaggi. Per le eventuali spese straordinarie ci si viene incontro.» Come è cambiata la vita della giovane insegnante, dopo l’entrata nei Memores Domini? «Un innamoramento. La mia vita mi sembra molto più feconda rispetto a come avrebbe potuto essere se mi fossi sposata. Lo vedo dai ragazzi a scuola, dai rap-
Guerrieri di Dio
327
porti con gli amici. Sento di essere continuamente al cuore della realtà.» Come vivono i Memores Domini il concetto di matrimonio? «In qualche modo anch’io sono sposata. La corrispondenza vera è con Cristo. Anche chi si sposa dovrebbe capirlo. Ecco perché ci sono i divorzi: si fa l’errore di mitizzare l’altro. Ma il tuo partner matrimoniale non può rispondere a tutte le tue esigenze. È una menzogna sociale. Lo scopo della vita è uguale per tutti: sposati e non. Io, però, sono ogni momento “memore” di questa condizione. Sono “costretta” a seguire felicità, bellezza, verità e giustizia, in un percorso di soddisfazione totale. Una persona sposata è più frenata nel cammino verso Cristo. La vita per me è cambiata in meglio: non ho freni.» In cosa consiste l’obbedienza, per un Memor Domini? «Se tu vuoi bene a una persona, certe cose verso di lei sono un obbligo? No! Le fai per farle piacere. La stessa cosa è l’obbedienza. Ti dispiaci se non riesci ad adempierle. Se per una volta “salta” la lode, non si offende nessuno. Ma a me la lode mancherà tutta la giornata. La regola di per sé non vale niente. Serve ad aiutarti a seguire l’obbedienza, affinché tu ti possa accorgere sempre di più di Lui. Seguire la regola significa prendere un’iniziativa verso di Lui. Come chiamare al cellulare il tuo compagno.» Visto il forte legame tra dimensione privata e pubblica, chiediamo a F.G. del rapporto tra i Memores e la politica. «Cristo c’entra con tutto, anche con la politica. Qui in Sicilia il rapporto con la politica è personale: se hai quell’interesse la fai. Io mi occupo della carità. Vado a votare ma finisce lì.» C’è un’area politica di riferimento? «La parte politica a cui dai il voto deve garantirti la libertà d’espressione, e normalmente non te la dà la sinistra. Se per esempio voglio organizzare a scuola un gruppo di studio sul cristianesimo devo poterlo fare. Il pluralismo della sinistra è una balla. Se qui a Palermo voglio portare i ragazzi al doposcuola e in caritativa, devo poterlo fare. Quelli della sinistra mi rispondono che queste cose deve farle lo Stato. Nessuno però può impedirmi di fare la carità, di dire quel che penso e di fare quel che posso.»
328
La lobby di Dio
Come vede i leader del movimento? Carrón, per esempio. «Lui ci sta riportando al cuore del messaggio di Giussani. Insiste sul concetto di fede e ragione, sull’obbedienza, sulla libertà. A livello di tempra è meno impetuoso di don Luigi, ma comunque caloroso. I suoi contenuti sono molto profondi.» E Formigoni? «Lui è del Gruppo adulto. Sin da piccolo aveva la passione per la politica. Un’ascesa che è stata possibile grazie alle circostanze. Anche Maurizio Lupi è di Cl, ma non fa parte del Gruppo adulto. Formigoni lo vedo spesso ai ritiri, quando andiamo in posti di montagna. Sta sempre al telefono, anche durante il silenzio. Certo, se ha impegni non viene. Dorme in una delle quaranta case milanesi dei Memores.» E con il cattolicissimo Totò Cuffaro? «Chieda a don Carmelo» sorride. Chiediamo a F.G. se le è mai capitato di conoscere qualcuno che è fuoriuscito dal Gruppo adulto, che ha abbandonato Cl e i Memores. «Sì, anche qui in Sicilia. Ma nessuno risponderebbe mai alle domande. È un cosa privata, come chiedere a qualcuno i motivi del suo divorzio dalla moglie.» E papa Ratzinger come si pone nei confronti di Cl? «È molto vicino a Cl, come a tutti gli altri movimenti. Mi sono messa a ballare dalla contentezza, quando è stato eletto. Ci speravo. Era venuto al funerale di don Gius a fare la messa da cardinale. Ricordo che mentre entravo per il funerale, nello stesso momento Giovanni Paolo II veniva ricoverato. Di Ratzinger mi colpì l’omelia: semplice e “a braccio”. Nella Chiesa di oggi è uno dei pochi che coniuga fede e ragione. La cosa che mi è più cara.» La vocazione di un Memor Domini spagnolo L’entusiasmo di F.G. è spiazzante. Una persona sicura di sé, piena di certezze. Apparentemente senza punti deboli, senza domande. Per usare una parola cara a don Giussani, il racconto di F.G. è una provocazione. A partire da questa prima testimonianza siamo andati avanti a raccogliere storie di Memores
Guerrieri di Dio
329
Domini e, in occasione del Meeting di Rimini del 2009 siamo riusciti a ottenere altre interviste, come quella a Manuel Hervas, Memor Domini spagnolo di trentadue anni. Lo incontriamo nei vasti androni della fiera e ci racconta come si è avvicinato al movimento. «Avevo quattordici anni e vivevo in un paese a pochi chilometri da Madrid. Avevo molti amici a scuola, ma non nel quartiere in cui vivevo. In classe arrivò un ragazzo nuovo, che abitava vicino a casa mia; mi disse che in parrocchia aveva conosciuto molte belle ragazze. Andai con lui. Sono di educazione cattolica, avevo ricevuto i sacramenti, ma non frequentavo la chiesa. Quando ero piccolo mia nonna portava a messa i miei cugini, ma io non volevo mai andare: preferivo vedere il Gran premio di motociclismo, la domenica mattina, in tv.» Ben presto, però, la vita di Manuel, ancora adolescente, cambia radicalmente. «Quello che ha attirato la mia attenzione sono state le parole di don Carlos, il sacerdote che ho conosciuto in quella parrocchia. Mi affascinava, non potevo smettere di ascoltarlo. Poi giocava in una squadra di calcio nella quale entrai anch’io. Mi portava allo stadio, organizzava delle gite in montagna, mi insegnava a cantare. Quando stavo con lui ero contento. Con il passare del tempo ho capito che il fascino di quest’uomo era Gesù.» Manuel Hervas ci racconta il suo ingresso in una forma di vita che prima nemmeno immaginava. «Mi resi conto della mia vocazione alla verginità già quando iniziai a frequentare la parrocchia. Il mio amico era attratto dalle ragazze, io dalle parole del sacerdote. È nato in me il desiderio di poter amare tutti. Ogni volta che uscivo con una ragazza mi sembrava troppo poco. Ho capito che, paradossalmente, quando uno dà il cuore a Gesù, diventa possibile per lui amare tutti senza restrizioni.» Viene naturale chiedere a Manuel perché non si è fatto prete. «All’inizio lo desideravo – risponde – ma avevo già iniziato a lavorare in una scuola, mi piaceva e volevo continuare. Poi il movimento di Cl mi ha proposto l’opportunità di diventare Memor Domini e mi sono reso conto che quella era la solu-
330
La lobby di Dio
zione migliore. Potevo fare un lavoro normale, come chiunque, ma testimoniando la mia vita per Gesù.» Chiediamo anche a lui di raccontarci la giornata tipo di un Memor Domini. «Vivo vicino a Madrid con altri cinque confratelli, uno di loro si divide tra l’Italia e la Spagna. Siamo tutti lavoratori, condizione indispensabile per far parte dei Memores. Ci alziamo per pregare insieme alle 7.15, poi facciamo colazione. Vado al lavoro e alle 8 di sera seguo la messa in una parrocchia vicina a casa mia. Dalle 20.30 alle 21.30 siamo tenuti a un’ora di silenzio in cui leggiamo i testi del movimento, per dare spazio a Gesù. Dopo i vespri ceniamo, rimaniamo un po’ in compagnia e alle 23.15 facciamo silenzio fino alla mattina dopo.» Nessuna costrizione? Non è una vita piena di limiti? «Al contrario. Don Giussani ha introdotto una maniera di vivere il cristianesimo del tutto libera. Per me Comunione e liberazione è un canto alla libertà. È chiaro, dentro il movimento si può trovare di tutto, come accade ovunque. Ma non c’è nessuna imposizione dall’esterno. Siamo tenuti alla castità, ovvero alla verginità; poi all’obbedienza, necessaria nella vita di tutti, non solo in quella dei Memores. E la povertà per noi significa non sentirsi padroni di quello che si ha, essere distaccati dai beni che si possiedono.» C’è chi accusa Comunione e liberazione di essere un gruppo chiuso. «Al contrario, siamo molto aperti. Non smettiamo di conoscere persone nuove e ogni volta che arriva qualcuno vogliamo che entri in contatto anche con i nostri amici. Certo, tutte le persone che entrano in gruppi dall’identità molto forte rischiano di perdere se stessi in funzione della struttura: ne vale la pena soltanto se ti rende felice. Se ti porta a diventare solo un militante è insopportabile. E io continuo ad avere rapporti anche all’esterno del movimento, con i miei compagni di lavoro, con la mia famiglia e con i miei vecchi amici.» Cosa ha provato Manuel Hervas quando è morto don Giussani? «È stata una provocazione: da quel punto in poi si sarebbe visto se la grandezza di Comunione e liberazione fosse dovuta al suo genio umano oppure a Gesù. Ed è solo grazie a Cristo
Guerrieri di Dio
331
che il movimento è rimasto in vita, altrimenti sarebbe finito da un momento all’altro.» E il successore di don Giussani? «Conoscevo Carrón da prima della morte di don Luigi. Ci ha fatto una buona impressione, ma non ha lo stesso carisma. Certo, una nuova guida comporta inevitabilmente una svolta. E tutti sono tornati a domandarsi che cosa sia davvero Comunione e liberazione. Carrón insiste molto sul fatto che il carisma di don Giussani era fondato sull’amore totale a Cristo. Per questo è grande.» In Italia la Compagnia delle opere è stata coinvolta in diverse inchieste giudiziarie. Proviamo a introdurre questo tema nella nostra conversazione, ma la risposta è scontata: «Visto che conosco me stesso, conosco anche l’essere umano. Se ci mettessimo a collezionare gli errori dei cristiani, scriveremmo una storia infinita: ma questo è nulla rispetto all’abbraccio di Dio e alla Sua misericordia. Certo, mi dà fastidio che succedano queste cose, ma non posso scagliare la prima pietra. Non sono alieno al male del mondo». Una risposta che richiama alla mente le osservazioni di Gad Lerner sull’avversione di Cl per il moralismo e la tendenza ad accogliere a braccia aperte anche figure dal passato discusso. Proviamo a insistere con Manuel Hervas, facendogli notare che in Italia Comunione e liberazione ha intrecciato solidi legami bipartisan con la politica e detiene molto potere nella sanità e nel settore edilizio di alcune regioni, specie in Lombardia. Cosa ne pensa? «Fatico a credere che Cl detenga potere. Non si tratta però di un problema morale, che sorge piuttosto come conseguenza. È davvero un peccato che qualcuno con una certa visibilità pubblica all’interno del movimento agisca in contrasto con la legge, ed è certo che debba fare i conti con la giustizia. Mi fa male, perché fa parte della mia storia. Ma sarei perduto se i miei amici di Cl mi giudicassero solo per gli errori che faccio, non potrei andare avanti. Del resto, non sappiamo chi è o quanto vale una persona agli occhi di Dio.» Anche la testimonianza di Hervas appare netta, rigorosa, senza alcun tentennamento, e il problema morale appare liquidato con una certa fretta.
332
La lobby di Dio
Il fascino dell’amicizia Al Meeting di Rimini abbiamo raccolto un’altra testimonianza preziosa. È quella di Tullia Carriero, una bibliotecaria torinese di quarantatré anni che fa parte dal 2004 di un’altra articolazione del Gruppo adulto di Cl, la Fraternità di san Giuseppe.18 «Quando ho conosciuto Cl avevo diciassette anni e iniziavo a pormi domande sul senso della vita. Sono di formazione cattolica: ho ricevuto i sacramenti e frequentato il catechismo fino alla cresima. In seguito la mia crescita religiosa si è arenata. Nel 1983 ero in vacanza sull’Adriatico e mi sono innamorata di un ragazzo di Cl più grande di me di un paio d’anni, a cui avevo confidato le mie preoccupazioni. Lui mi parlò del movimento e della proposta cristiana di Comunione e liberazione. Era evidente che si trattava di un percorso comunitario e non individualistico. Quando sono tornata ad Asti, dove vivevo con la mia famiglia, ho cercato quelli di Cl. Finita la scuola, mi sono trasferita a Torino per frequentare l’università e lì ho conosciuto il Clu.» Ecco due dati ricorrenti: la precocità del primo contatto con Cl, e soprattutto il fatto che molti dei giovani che si avvicinano al movimento hanno generalmente una limitata vita sociale. «Non avevo amici» ammette Tullia. «Ho vissuto gli anni dell’adolescenza in modo piuttosto ritirato.» Il tema dell’isolamento giovanile riemerge spesso. Molti ragazzi raccontano di essere entrati in Cl perché si sentivano soli e senza appoggi. Quanto ha inciso, per Tullia, l’amicizia dimostrata dai ciellini? «Mi ha spalancato un orizzonte nuovo. Non ho dovuto abbandonare nulla per ricevere qualcosa in cambio. Se prima vivevo in una realtà piccola, quando sono entrata in Cl mi si sono aperti orizzonti immensi. L’aspetto aggregante del movimento per me è stato decisivo, perché fare un percorso in compagnia di altre persone è molto più semplice. Da sola non ci avrei nemmeno pensato.» 18
Testimonianza raccolta da Eleonora Bianchini.
Guerrieri di Dio
333
Il bisogno di aggregazione è fortissimo. Imprescindibile soprattutto nei più giovani. E Cl sa far leva con abilità su questo bisogno primario. «Attraverso la compagnia degli altri ragazzi ho scoperto che le mie domande interiori prendevano forma e venivano sviluppate in tutta la loro ampiezza. Da sola non sarei arrivata a tanta profondità: il contributo degli altri è stato fondamentale. A diciassette anni ho iniziato a partecipare alla scuola di comunità e alla caritativa, che consiste in una quantità di tempo liberamente decisa dal singolo dedicata a un’attività che oggi definiremmo di volontariato. Da sette anni vado ogni quindici giorni in una casa di accoglienza per ragazze e donne in difficoltà gestita dalle suore vincenziane a Torino.» Al Meeting di Rimini i volontari si pagano vitto e alloggio e lavorano gratis per una settimana. È forse un altro aspetto della cosiddetta «caritativa»? «Non in senso stretto. Se uno decide di contribuire pagandosi vitto e alloggio significa che dal Meeting ricava un’esperienza umana talmente arricchente da essere disposto a impiegare anche le proprie risorse economiche.» Cl, però, non è a corto di soldi. La Compagnia delle opere, per esempio, potrebbe dare una mano a sostenere le spese dei volontari in momenti come il Meeting di Rimini. «La Cdo è fatta di imprenditori, di persone che si mettono insieme per sostenersi nel loro lavoro. La povertà non è fare i pauperisti, ma usare tutto, anche le proprie risorse economiche, per il Regno di Dio.» Però un’etica del denaro così laica e disinvolta si avvicina più al mondo protestante che a quello cattolico. «Il denaro non è lo sterco del demonio – dice Tullia – e siccome viviamo da questa parte del cielo, ne abbiamo bisogno. Non ho una visione negativa del profitto, se lo scopo è quello di migliorare la propria condizione e quella di chi ci vive accanto. L’idea di progresso è insita nella condizione umana. Le società hindu e alcune tra quelle orientali, per esempio, sono fataliste: se sei nato povero, non puoi fare nulla per migliorare la tua condizione. Devi accettare in modo arrendevole il tuo destino. Al contrario, la concezione cristiana ritiene che ci siano stati dati dei talenti da far fruttare, c’è un compimento.»
334
La lobby di Dio
La Fraternità di san Giuseppe Chiediamo a Tullia Carriero di spiegarci cos’è esattamente la Fraternità di san Giuseppe. «È costituita da laici consacrati. Oggi siamo circa quattrocento in tutto il mondo. È nata in Italia, ma si è diffusa anche in America, in Russia, in Africa e in America latina. È un’espressione della Fraternità di Cl i cui membri decidono di vivere secondo i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza. Al momento del mio ingresso, nel 2004, conoscevo il movimento da ventuno anni.» L’articolazione dei gruppi in Cl è abbastanza complessa, e Tullia ce la spiega: «La realtà adulta di Cl si declina in cinque espressioni. C’è la Fraternità di Cl, riconosciuta dalla Chiesa cattolica, che raduna aderenti e persone adulte, generalmente sposate, che decidono di iscriversi. Questo comporta un impegno mensile verso il fondo comune, in base al principio della povertà. La quota è liberamente scelta, ma si rifà all’idea delle decime, quindi il 10 per cento dello stipendio. Ovviamente il singolo decide in base al proprio cuore e alle proprie sostanze quello che vuole versare per la costituzione del Regno di Dio. Abbiamo bisogno dei soldi per vivere la nostra vita comunitaria e per sostenere le opere caritative: ce ne sono tante, in tutto il mondo». Anche in questo aspetto, l’organizzazione di Cl sembra aver ripreso quella dell’Opus Dei: i «soprannumerari» sono tenuti a versare il 10 per cento dei loro redditi o una somma «pari al mantenimento di un figlio», mentre sia i numerari sia i Memores versano il 100 per cento dei loro guadagni e spesso fanno anche testamento a favore delle loro organizzazioni. Tullia Carriero prosegue: «Dalla Fraternità di Cl sono nati i Memores Domini, che si articolano in quelle che chiamiamo “flessioni”, cioè due declinazioni. La prima è il Gruppo adulto o Memores Domini, i cui membri vivono insieme in case e mettono in comune i propri beni, versando l’intero stipendio. La seconda flessione dei Memores è la Fraternità di san Giuseppe, composta di laici consacrati. A differenza dei Memores non hanno l’obbligo della convivenza. Ognuno vive per conto
Guerrieri di Dio
335
proprio e versa alla cassa comune una quota fissa mensile, che adesso è di 55 euro. Chi vuole può donare di più, se ne ha la possibilità. Poi ci sono i preti della Fraternità di san Carlo, che hanno la sede generale a Roma e sono diffusi in tutto il mondo. Fanno parte di Cl anche le suore della Carità dell’Assunzione, riconosciute dalla Chiesa, che si ispirano a padre Stefano Pernet, vissuto in Francia nell’Ottocento. Le suore vivono il carisma della carità, mentre noi Memores, il Gruppo adulto e la Fraternità di san Giuseppe siamo chiamati a dare testimonianza sul luogo di lavoro e nelle nostre vite». Per attingere dalla cassa comune a chi bisogna chiedere? «C’è un centro della Fraternità di san Giuseppe, composto da sei persone, che a sua volta fa riferimento al centro generale della Fraternità di Cl. A me finora non è mai successo di dover chiedere. Devono essere spese straordinarie. Non ho mai attinto al fondo comune; se ho un bisogno chiedo ai confratelli più vicini a me. Se è il caso di attingere alla cassa si chiede al centro, che vaglierà la richiesta.» Anche nella Fraternità di San Giuseppe l’organizzazione del tempo è strutturata: «Come i Memores, viviamo del nostro lavoro. La vita si articola in alcuni momenti comuni: un raduno quindicinale con gli altri membri di appartenenza divisi per città, in cui si racconta la propria esperienza di vita alla luce dei testi che vengono suggeriti dal movimento. Poi ci sono i ritiri periodici, gli esercizi generali della Fraternità di Cl e un ritiro estivo su determinati temi, che il movimento suggerisce. Essere Memores Domini nel Gruppo adulto o nella Fraternità di san Giuseppe significa vivere il movimento fino in fondo, con fedeltà totale a Gesù. La giornata è scandita dalla preghiera quotidiana: la recita delle ore, la messa e un’ora al giorno di silenzio». Ci chiediamo come si abbandona il movimento e se è possibile farlo senza subire pressioni dall’interno. «Nessuno mi trattiene né con il ricatto né con la forza. Nel caso me ne andassi, spererei che qualcuno mi chiedesse almeno il perché. Questo vale anche per i Memores. Ciò che, fino al momento dell’uscita, è stato devoluto a Cl non torna indietro. Del resto
336
La lobby di Dio
è come in un matrimonio: se hai vissuto con una persona, non puoi riprenderti ciò che hai speso con lei.» Facciamo notare a Tullia Carriero che i Memores, a differenza di coloro che appartengono alla Fraternità di san Giuseppe, devolvono l’intero stipendio. E se decidono di andarsene lo fanno a mani vuote. Questa povertà, al momento dell’uscita, non si trasforma in una forma di ricatto? Nell’Opus Dei ci sono situazioni penose in questo senso. «Se sei un Memor il presupposto è che tu abbia un lavoro, conditio sine qua non per entrare nel Gruppo adulto. Poi sei libero di andartene e puoi camminare con le tue gambe. Visto che lavori, dovresti esserne capace. Ho conosciuto persone che sono uscite dai Memores, ma non per dissidi interni: c’è chi si è innamorato di qualcuno e ha perso di vista il fascino iniziale della vocazione. Posso dire con certezza che quelli che ho visto andarsene portano su di sé una ferita che nessuno può cancellare. Sei libero di andare, ma la bellezza della vocazione, se sei arrivato fin lì, l’hai vista, a meno che tu non sia stato obbligato. Da questo non torni indietro. Devi per forza averla vista. Può essersi offuscata, puoi avere litigato con i confratelli e ritenere che siano imbecilli. Puoi decidere di abbandonarla e sposarti o essere niente. Quelli che ho visto fare così si portano dietro una ferita grande. E non perché qualcuno li abbia criticati o stigmatizzati, ma perché la cosa più bella è la vocazione.» L’abbandono, in sostanza, viene vissuto come un tradimento, in primo luogo verso se stessi. «L’ho visto e lo dico per esperienza. Tutti quelli che se ne sono andati si sono spenti dal punto di vista umano. Li ho visti fare fatiche enormi, cambiare connotati.» Un Memor molto particolare: Roberto Formigoni Il Celeste, il Presidentissimo, il Vergine: tra i Memores Domini c’è un uomo molto particolare, che merita un’analisi a parte: Roberto Formigoni, eletto per la quarta volta presidente della
Guerrieri di Dio
337
Regione Lombardia, un record di tutti i tempi.19 «C’è a Lecco chi la ricorda innamorato e anche fidanzato» gli è stato detto. «Fidanzato certamente no»20 ha risposto secco Formigoni. La sua esperienza come Memor Domini inizia poco dopo il liceo, intorno ai vent’anni. Il Celeste è prima di tutto un Memor, e ogni mattina rinnova la sua professione di fedeltà. Allora come oggi, la sua giornata comincia alle 7.15, quando si sveglia e recita le lodi insieme agli altri Memores se si trova nella sua casa di Milano. Poi vengono l’ora terza, la sesta, la nona, il vespro e la compieta. Si prega a voce poco più alta del normale, il cosiddetto «tono retto», in modo che la concentrazione resti vigile e le parole non vengano pronunciate meccanicamente. Il ritmo è quello della giornata di un «monaco», e non a caso proprio nei monaci benedettini Formigoni rintraccia le radici dell’Europa moderna. Alla sera, un’ora è dedicata alla riflessione silenziosa. Questa è la giornata tipo del presidente della Regione Lombardia, impegni permettendo. Ma qual è il ritratto di Formigoni da giovane? Un suo «confratello» dell’epoca, l’ex Memor Domini lombardo Bruno Vergani – che incontreremo in seguito – ci consegna un profilo interessante: «Formigoni? L’ho conosciuto nei nostri anni giovanili, quando entrambi eravamo Memores Domini. Quando aveva molti impegni o andava via, gli curavo la casa a Milano; oggi fa impressione vedere che è il governatore della più ricca regione italiana. Dal punto di vista teologico e spirituale non era molto profondo: non era per questi aspetti che era stimato nel gruppo dei Memores. Era però un politico molto capace, aveva attitudini in quell’ambito. Era bravo a coordinare, fare, relazionarsi.» 19
20
Roberto Formigoni (Lecco, 30 marzo 1947) è l’attuale presidente della Regione Lombardia, riconfermato nel marzo 2010. È al suo quarto mandato: il primo dal 1995 al 2000, il secondo dal 2000 al 2005, il terzo dal 2005 al 2010, il quarto dal 2010 al 2015. È stato iscritto alla Dc, al Ppi, ai Cdu e infine a Forza Italia, partito che è confluito nel Popolo della libertà. Gino Agnese, Io e un milione di amici, Bompiani, Milano 1988.
338
La lobby di Dio
Formigoni, classe 1947, non racconta molto di quei primi anni, ma la sua carriera all’interno di Cl è stata rapidissima. A ventotto anni fonda il Movimento popolare e fa il suo ingresso nella politica «vera». È la sua consacrazione ufficiale: il Celeste con il suo Mp porta Cl fuori dalle scuole e dalle università e inizia la costruzione di un grande progetto politico. È il 1975, l’epoca della contestazione, gli anni nei quali Formigoni ricorda gli autonomi che impedivano a Cl di sfilare al Primo maggio. Il suo approccio alla politica è stato la «naturale» prosecuzione delle sue passioni. Nel ’62, appena quindicenne, frequentava già Cl, che allora si chiamava ancora Gioventù studentesca. Formigoni ricorda le sette estenuanti ore di Via Crucis su per le montagne della Liguria. Alla testa della processione c’era don Giussani. I ragazzi di Gs si fermavano nelle stazioni, cantavano in coro, poi Giussani dettava un pensiero sulla Passione di Cristo e per l’ora successiva si camminava in silenzio, meditando su quelle parole. L’esperienza di Gs era principalmente scolastica, liceale, e aveva il suo culmine in quelle che Formigoni chiama le «uscite» di fine settembre, pochi giorni prima dell’inizio della scuola. Durante questi ritrovi i giovani giessini parlavano delle loro esperienze e idee sulla presenza dei cristiani nella scuola. Già allora Formigoni era tra i primi della classe e dirigeva «Crocevia», il giornale scolastico del liceo Manzoni di Lecco. Anni intensi, che Formigoni sul suo sito racconta così: «Ricordo ancora le giornate trascorse in via Ariosto a Milano con tanti amici tra cui Angelo Scola, ora patriarca di Venezia; Sante Bagnoli, fondatore della casa editrice Jaca Book, Pier Alberto Bertazzi, medico e professore, e un allora giovanissimo Giancarlo Cesana, oggi docente universitario. Dalla condivisione di quelle esperienze esaltanti ho tratto la forza per il mio impegno in quegli anni così affascinanti e tormentati: allora, nelle scuole e all’università, io e molti amici dovevamo combattere ogni giorno per affermare il diritto di parlare e per difendere le esperienze di vita e di lavoro generate da una vera amicizia».
Guerrieri di Dio
339
La vocazione politica L’esplosione di Comunione e liberazione nelle università italiane, a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, vede Formigoni in primissima fila a Milano per fondare la rivista «Cl» e organizzare e dirigere gli strumenti di sostegno all’azione culturale e sociale del movimento. Finito il liceo classico, Formigoni si iscrive a Filosofia, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si laurea nel ’71. Il suo progetto è quello di portare le iniziative di Cl dentro l’università, e in seguito nella società e nella politica. È un percorso naturale che Formigoni conduce insieme a Comunione e liberazione. Anzi: le due cose si confondono. In quegli anni approfondisce la conoscenza dell’economia alla Sorbona di Parigi ed è tra gli animatori dell’Istra (Istituto di studi per la transizione), dove si confrontano studiosi di teologia, di filosofia e di economia. Politicamente vicino da sempre alla Dc, il suo legame profondo con il movimento di Giussani lo rende comunque un uomo non allineato alla gerarchia del partito e per questo, insieme al suo movimento, inviso a molti. Quello che rimproverano a lui e al suo movimento è un’eccessiva sottomissione a Cl, che secondo alcuni sconfina nel settarismo. Così la pensa un suo grande avversario, Ciriaco De Mita, che di lui dirà: «È il politico più stupido che conosco».21 In molti pensano di poterlo schiacciare perché in fondo Cl e Mp sono ancora piccole realtà lombarde. Ma Formigoni, che nel 1978 è tra i fondatori de «Il Sabato», ha uno scatto d’orgoglio e nel 1980 dà vita insieme agli amici ciellini al primo Meeting di Rimini. È subito un successo. Due anni dopo i suoi avversari devono incassare una pesante sconfitta: il 31 agosto 1982 papa Giovanni Paolo II compie una visita al Meeting. Come ricorda lo stesso Formigoni, è un esame superato. Dopo la consacrazione interna con la benedizione di Giussani, arriva 21
Citato nell’intervista di Vittorio Zincone a Roberto Formigoni, «Sette», magazine del «Corriere della Sera», novembre 2007.
340
La lobby di Dio
quella esterna con il riconoscimento papale del bene che alla Chiesa possono fare i movimenti «carismatici» come Cl. Ormai è lecito domandarsi se il carisma di cui si parla sia quello del Gius o quello di Formigoni. Il Meeting, la vetrina di Cl che per una settimana ogni estate monopolizza l’attenzione mediatica e politica, è una creatura di Formigoni ed è anche un termometro sia del crescente successo di Cl sia delle sue passioni e delle sue opinioni. Le quotazioni di Formigoni crescono, la politica lo chiama. Nelle liste della Dc (circoscrizione nord-occidentale) viene eletto al Parlamento europeo nel 1984. Ottiene 500.000 preferenze, un record (doppia Oscar Luigi Scalfaro); la vastità del consenso si ripeterà puntualmente cinque anni dopo per la seconda legislatura a Strasburgo. Dal 1987 al ’92 è vicepresidente del Parlamento europeo, poi presidente della Commissione politica del Parlamento europeo. Sono i tempi della caduta del Muro di Berlino, della prima guerra del Golfo: in quegli anni conduce diverse missioni internazionali in difesa dei diritti umani e delle ragioni dei popoli. Numerose le sue iniziative a favore della Polonia e di Solidarnos´c´, un mondo a cui Cl ha sempre dedicato grande attenzione. Nel 1987 Formigoni viene eletto deputato nelle file della Dc, ancora una volta come primo degli eletti, 150.000 voti, decisamente più di quelli del capolista, Virginio Rognoni. Dal Parlamento al governo, quello di Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1993-94 è sottosegretario all’Ambiente. Dopo il terremoto di Mani pulite, nel 1994 la Dc si trasforma in Partito popolare italiano (Ppi): Formigoni rimane al suo interno, aderendo con Rocco Buttiglione alla corrente più a destra del partito. Nel giugno 1995, in seguito ad accordi con Forza Italia e il Polo delle libertà, viene eletto per la prima volta presidente della giunta della Regione Lombardia. Il 23 luglio 1995 nascono i Cristiani democratici uniti (Cdu), con segretario Rocco Buttiglione; Formigoni sarà eletto presidente del partito nel 1996. Quando Buttiglione farà partecipare il Cdu al progetto dell’Udr, Formigoni contrasterà questa linea politica. Così, nel
Guerrieri di Dio
341
1998, si separerà dal partito fondando il movimento dei Cristiani democratici per le libertà (Cdl), che confluirà due settimane dopo in Forza Italia. Nel 2000 è riconfermato presidente della Regione Lombardia, con la vittoria elettorale su Mino Martinazzoli (62,4 per cento dei consensi), ottenuta grazie anche all’alleanza con la Lega Nord di Umberto Bossi (Lista regionale «Per la Lombardia»). Prosegue il suo programma di liberalizzazione nell’ambito della sanità e della scuola. Nelle elezioni regionali del 3-4 aprile 2005, Formigoni viene riconfermato per la terza volta presidente della Lombardia per l’VIII Legislatura, guidando la coalizione di centrodestra, battendo il suo sfidante Riccardo Sarfatti e ottenendo ancora una volta la maggioranza assoluta dei voti (53,4 per cento). Nelle elezioni politiche del 2006, Formigoni viene eletto senatore nelle liste di Forza Italia. Il 12 luglio, dopo tre mesi, lascia l’incarico optando per il ruolo di presidente regionale; anche nelle elezioni politiche del 2008 viene eletto senatore per il Popolo della libertà. Il suo nome ricorre frequentemente nelle trattative per la formazione del IV governo di Silvio Berlusconi e per la presidenza del Senato, ma nessun incarico politico gli verrà assegnato (se non la vicepresidenza di Forza Italia, dal 30 aprile 2008). È un momento delicato, Formigoni viene indicato da molti quale l’erede designato di Silvio, la figura più adatta a raccoglierne il testimone, la sintesi perfetta tra politica moderata e lobbismo cattolico. Ma per ragioni misteriose qualcosa si spezza, e il cammino di accreditamento come erede di Silvio Berlusconi si interrompe. Formigoni infatti lascerà nuovamente l’incarico il 30 maggio, preferendo la presidenza regionale. Nelle elezioni regionali del 28-29 marzo 2010, viene eletto per la quarta volta presidente della Regione Lombardia. La lista è sostenuta dal Popolo della libertà e dalla Lega Nord. Formigoni ottiene 2.704.364 voti, pari al 56,11 per cento, mentre il principale sfidante, Filippo Penati, per la sinistra, si ferma al 33,27 per cento. Un successo indiscutibile, che però non sgombra le nubi sul futuro politico del leader di Cl, stretto
342
La lobby di Dio
tra l’ego straripante di un Berlusconi che non molla la presa e il protagonismo crescente della Lega: «Non ci sarà alcuna crisi e nemmeno le elezioni anticipate, Berlusconi arriverà al 2013» dichiara a «la Repubblica». Il quotidiano di Ezio Mauro chiosa: «Allora forse le aspirazioni di Formigoni a succedergli potrebbero trovare forma…».22 Quattro volte presidente della Regione Lombardia Formigoni è stato spesso criticato per lo spoil system operato – secondo i suoi detrattori – all’interno della Regione Lombardia, garantendo l’occupazione di tutte le posizioni di potere da parte di esponenti di Comunione e liberazione. Un «sistema», come si è avuto modo di documentare, che riguarda la sanità, la scuola, le partecipate, le infrastrutture, l’energia, la formazione e molto altro ancora. Molte le operazioni volute da Formigoni che sono state oggetto di controversia. Sul piano tecnico-giuridico, la sua candidatura alla presidenza della Regione Lombardia per il quarto mandato (elezioni regionali 2010) è stata contestata da varie parti perché violerebbe la legge n. 165 del 2004, art. 2. I suoi sostenitori ritengono che, poiché la legge è stata promulgata nel 2004, il mandato in corso non ne vedrebbe l’applicazione, che dovrebbe quindi partire dalle prossime elezioni del 2015. Chi contesta la sua candidatura risponde che tale interpretazione è in opposizione alla ratio della norma, che sarebbe volta a evitare il formarsi di rendite politiche e di accumulo di potere personale, e a una sentenza della Cassazione che riguarda i sindaci, ritenuta applicabile al caso regionale. Il 22 febbraio 2010 viene depositato un esposto alla Corte d’appello di Milano. Anche il deputato Pierluigi Mantini (Udc) ha presentato un ricorso al Tar contro la ricandidatura di Formigoni ed Errani (infatti la 22
Matteo Tonelli, Pdl, Formigoni guarda al futuro. «Berlusconi fino al 2013, poi si vedrà...», «la Repubblica», 17 settembre 2010.
Guerrieri di Dio
343
medesima situazione riguardava anche Vasco Errani, candidato per l’Emilia-Romagna). Il Tar della Lombardia, con un’ordinanza del 6 marzo 2010, dichiarava ammessa la lista «Per la Lombardia» alla competizione elettorale.23 Nell’ambito di alcune indagini svolte dalla Procura di Roma nel luglio 2010 su eolico e P3, sono state ipotizzate pressioni sui giudici della Corte costituzionale al fine di sostenere la riammissione della lista; Formigoni è stato interrogato a Roma come «persona informata sui fatti». Sentito dai pm romani che seguivano l’inchiesta sulla P3, accusava la stampa di false ricostruzioni: «Del tutto falsa e calunniosa – affermava Formigoni – è la descrizione di Arcangelo Martino24 come di colui che viene in soccorso di un presidente di Regione incapace di iniziativa e bisognoso del suo aiuto: gli articoli del “Corriere della Sera” e della “Repubblica” sono dunque, oltre che offensivi, ridicoli e non credibili». Un articolo del «Fatto Quotidiano» del 22 ottobre 2010 pubblicava i verbali della deposizione resa 23
24
Il 5 ottobre 2010 i radicali della Lombardia hanno annunciato la presentazione di una denuncia per falso nella raccolta di firme della lista di Formigoni. I radicali hanno infatti ottenuto una copia dei moduli che hanno fatto visionare a un perito calligrafo, secondo il quale almeno 350 firme sono false. «Nei moduli che abbiamo potuto vedere – ha spiegato Marco Cappato (candidato presidente per la Lista Bonino-Pannella alle elezioni regionali 2010) – almeno 350 firme raccolte da Formigoni sono false, contrariamente a quello che aveva dichiarato. È un numero sufficiente sul piano della procedura a imporre che in Lombardia si possano fare elezioni legali.» Cappato ha ricordato le intercettazioni telefoniche nell’ambito dell’inchiesta sulla cosiddetta P3 e l’interessamento del presidente della Corte d’appello di Milano Alfonso Marra: «Siccome Formigoni si è rivolto a personaggi non proprio particolarmente credibili per ottenere un aiuto sulla questione delle liste, avendo mentito e accusato i radicali di aver manomesso i moduli, crediamo che si debba dimettere perché non poteva non sapere di avere firme totalmente false in quanto apposte dalla stessa persona». Un imprenditore napoletano arrestato con Flavio Carboni e Pasquale Lombardi, e poi scarcerato dopo aver collaborato con i pm romani dell’inchiesta sulla P3.
344
La lobby di Dio
il 2 agosto 2010 da Formigoni ai magistrati.25 Il presidente smentisce di aver fatto pressioni per un’ispezione sugli uffici giudiziari milanesi dopo l’esclusione della sua lista, ma «Il Fatto Quotidiano» racconta: «Dell’esposto io parlai personalmente al ministro Angelino Alfano il 20 marzo 2010 in occasione della manifestazione del Pdl a piazza San Giovanni. E gli sottolineai l’abnormità dell’esclusione della mia lista».26 Nel 2010 Formigoni è stato criticato anche per aver accettato all’interno del suo «listino» la candidatura di Nicole Minetti, che garantiva l’elezione sicura in Consiglio regionale. La venticinquenne ex showgirl di Scorie e Colorado Café nonché igienista dentale di Silvio Berlusconi, da questi segnalatagli, nell’ottobre del 2010 è balzata agli onori della cronaca per l’adozione provvisoria di Ruby. Formigoni è stato poi chiamato in causa per la vicenda della discarica di Cerro Maggiore: rinviato a giudizio nel 2002 nell’ambito dell’inchiesta sulla bonifica della discarica, è stato assolto in primo grado dalle accuse nel 2005. Il 24 ottobre 2007 Formigoni è stato definitivamente assolto da ogni accusa nel corso del processo di appello. Come abbiamo visto, il suo nome è stato tirato in ballo anche nell’ambito dell’inchiesta Oil for Food, in seguito alla quale sono stati processati (e assolti) personaggi a lui legati. Ma Formigoni non ha riportato alcun procedimento né condanna. Il 1º dicembre 2009 ha ricevuto un avviso di garanzia nell’ambito di un’inchiesta su ambiente e inquinamento, per lo sforamento dei limiti di concentrazione del Pm10. Un’iniziativa giudicata assurda da molti osservatori e certamente destinata a spegnersi. Il futuro di un leader Nel 2009, quando Formigoni aveva da poco compiuto sessantadue anni, un giornalista gli aveva domandato: «Vive ancora con 25
26
Marco Lillo, Ferruccio Sansa, I verbali della P3, «Il Fatto Quotidiano», 22 ottobre 2010. Ibidem.
Guerrieri di Dio
345
altri Memores?». Il governatore aveva risposto: «Certo. Siamo in quattro, a volte sei, a volte sette». Dopotutto il Celeste non è cambiato e la sua vita casalinga è ancora quella semiclaustrale del monaco benedettino. Come i monaci, che però pronunciano i voti, Formigoni e i Memores si attengono a tre scelte: castità, povertà e obbedienza. Tre scelte che gli hanno attirato accuse di incoerenza. Come, per esempio, le voci di un legame sentimentale con Emanuela Talenti, figlia di un imprenditore farmaceutico. Secondo «Chi», che nel 2005 intervistava la Talenti, i due dovevano addirittura convolare a nozze. Un altro piccolo caso è stato causato da alcune foto pubblicate da «Novella 2000» che riprendevano Formigoni sulla tolda di uno yacht in Costa Smeralda mentre ballava con tre ragazze spagnole. Critiche invece per quel che riguarda la scelta di povertà gli sono piovute addosso dopo che «L’espresso» ha raccontato una sua vacanza in un resort di lusso ai Caraibi o dopo che si è parlato di uno yacht in comproprietà con amici dell’inner circle di Cl. Ma se le prime accuse altro non sono che gossip, quelle sul tenore delle sue vacanze non destano troppo scandalo. Formigoni versa il suo denaro ai Memores e, come dice lui stesso, non possiede nulla. Le vacanze, per quanto lussuose, non sono che un premio per quello che è, a tutti gli effetti, un «buon soldato». Più perplessità suscita la sua terza scelta, quella dell’obbedienza a Cl, che coinvolge la sfera della loyalty all’impegno pubblico. Formigoni è un uomo politico e un alto amministratore della Repubblica: a chi va quindi la sua obbedienza, oltre che al popolo italiano? Ai superiori del gruppo religioso? Tra gli aspetti di questa obbedienza figura anche il suo lavoro, e non è assurdo pensare che Formigoni ne discuta con i suoi superiori. Nonostante questo, afferma di sentirsi libero perché il suo «superiore», Giussani, era inviato da Cristo stesso; e obbedirgli è obbedire alla volontà di Dio, che per il cristiano è la massima forma di libertà. I maggiori quesiti non riguardano tanto la sua vita personale quanto il futuro politico del presidente della Regione Lombardia quale espressione del movimento di Cl e di un vasto fronte cattolico conservatore. Secondo Giorgio
346
La lobby di Dio
Galli, studioso di dottrine politiche, la forza del conservatorismo di radice giussaniana è arrivata oggi al punto di modificare il Dna della Lega Nord, che dopo ampolle e riti celtici si è impregnato di tradizionalismo cattolico.27 In molti vedono il futuro, il dopo Berlusconi, proprio in quest’ottica: la fusione di quella destra cattolica rappresentata da Formigoni con la forza popolare di una Lega non più solo Nord. Sarebbe la vittoria di Comunione e liberazione.
27
Marco Alfieri, Paolo Bricco, Dal Dio Po al partito «cristiano» di massa, «Il Sole 24 Ore», 1° maggio 2010.
Fuga da Cl
La testimonianza di Bruno Vergani Se intervistare i Memores Domini è difficile, ancor più problematico è trovare chi ha abbandonato Comunione e liberazione ed è disposto a parlare. Diffidenza, paura, ferite profonde: tutto porta verso il silenzio. Una testimonianza critica rispetto all’universo dei Memores Domini è quella di Bruno Vergani, classe 1957, nato in provincia di Milano. A rendere la sua riflessione particolarmente ricca è il fatto che Vergani ha compiuto un lungo percorso personale, che ne ha fatto un intellettuale a tutto tondo: scrittore e regista. Tra le altre attività gestisce anche un’avviata erboristeria e tiene un blog molto seguito. Ha scritto un testo teatrale autobiografico, Memorie di un ex monaco, dove racconta la sua esperienza in Cl negli anni Settanta. Incontriamo Vergani a Ostuni, nella splendida contrada Cervarolo, dove vive in un complesso a trulli: «Sono nato vicino a Milano alla fine di gennaio del 1957. La mia era una famiglia tradizionale. Mio padre, nato nel ’27, votava per il Partito repubblicano e leggeva il “Corriere della Sera”. Lavorava con la Iugoslavia, dove si recava spesso: importava legname. Era un cattolico laico. Un uomo che non si fermava all’apparenza delle cose, che aspirava a una vita più autentica, più vera, perché 1
Il testo è pubblicato sul blog di Bruno Vergani all’indirizzo http://blognew.aruba.it/blog.brunovergani.it
348
La lobby di Dio
veniva da esperienze difficili: a sedici anni era stato in un campo di lavoro in Germania, dove aveva molto sofferto. Rimase lì tre anni; ne uscì con la Tbc e profondamente segnato. Mamma, invece, era di origine siciliana. Ho un fratello maggiore, ha tre anni più di me, vive e lavora in Brianza. Ho fatto le scuole elementari a Seregno, le medie inferiori e l’istituto tecnico a Carate Brianza». Chi era Bruno Vergani da giovane, quali pulsioni interiori lo agitavano? «Ero alla ricerca di un senso forte da dare alla vita. L’idea di nascere, esistere, sposarsi, lavorare e poi morire era per me inconcepibile, senza significato. E qualche amico, insieme a me, si poneva le stesse domande, anche se erano pochi quelli con cui potevo condividere questa visione. A dodici-tredici anni ci trovavamo e riflettevamo su Dio. “Forse non si sa cos’è – dicevamo – perché gira alla velocità della luce e ci gira intorno.” Avevamo questo genere di approcci, un po’ goliardici e un po’ mistici.» Gli domandiamo del suo rapporto con la Chiesa. «Avevo frequentato il catechismo, come tutti, ma percepivo la Chiesa come un ambiente asfittico, dal quale prendere le distanze. In Comunione e liberazione era diverso: all’inizio mi hanno invitato agli esercizi spirituali nazionali in Liguria; lì ho visto don Giussani la prima volta.» Come è avvenuto l’avvicinamento al gruppo? «È stato molto rapido. Ho conosciuto dei ragazzi appartenenti al gruppo Cl di Carate Brianza, che era una roccaforte del movimento; nel 1972-73 erano già un gruppo di trecento persone. Ho cominciato a frequentarli. Lì potevo parlare degli argomenti che mi stavano più a cuore, del senso della vita, della possibilità dell’eternità. Mi proponevano delle risposte, quindi mi trovavo bene. Anche l’appartenenza era molto piacevole, perché invece di avere uno, due, tre amici ne avevo trecento, e a tredici-quattordici anni sentirsi integrato e parte di un gruppo è molto rassicurante. Sono stati anni positivi della mia esistenza; si è creato un contesto di affetto, di amicizia, di vicinanza, di presenza: loro con me, io con loro. Una volta entrato, ho iniziato a frequentare gli incontri della Scuola di
Fuga da Cl
349
comunità e altri momenti come la caritativa, caratterizzati da un impegno concreto nel sociale: andavamo nelle zone svantaggiate dell’hinterland milanese, nei quartieri periferici, per aiutare le persone, portare cibo, accudire i bambini. In sostanza si trattava di fare volontariato per gente bisognosa.» Vergani ci racconta il primo incontro con don Giussani. «A un paio di mesi dall’entrata nel movimento ho conosciuto don Giussani. Tuttavia, fino all’ingresso nei Memores Domini, cioè quando don Luigi è diventato il mio abate, non abbiamo avuto un rapporto personale. Ricordo la prima volta che lo vidi. Ero con altre persone, non fu un incontro riservato e personale. Ne rimasi folgorato: era un sacerdote, un uomo virile, con la voce roca, carismatico. Un prete che ogni due parole diceva “Dio bono”. Era coinvolgente, toccava argomenti forti. Se lo avessi seguito – pensavo – avrei potuto emanciparmi dalla mia condizione di sofferenza esistenziale. Era un leader e mi spingeva all’emulazione. Avrei voluto essere come lui. Era questa la dinamica: era un modello, non si trattava di un’imposizione dall’esterno. Certo, mio padre è stata una figura positiva, presente, ma non è stato un maestro, anche se devo dire che quando è morto mi sono reso conto di alcune cose e l’ho rivalutato. Don Giussani invece aveva grinta. Era irruento, affascinante. La sua retorica mi stimolava e rasserenava allo stesso tempo. Inoltre sono sempre stato categorico, non mi sono mai piaciute le scelte tiepide, per cui mi sono buttato a capofitto nella nuova esperienza, fino alle estreme conseguenze.» Ecco come Bruno Vergani si avvicina ai Memores. «Avevo conosciuto un Memor, era un responsabile nel movimento di Cl ed era una persona serena, per quanto potevo vedere. Ero attratto dall’aspetto di abbraccio e adesione totale al Cristo incarnato nella Storia, di adesione senza compromessi a questo ideale. Quindi ho chiesto cosa avrei dovuto fare per dedicarmi totalmente a Dio. Sono andato a parlarne con don Giussani; potevo diventare domenicano, benedettino, fare il sacerdote, ma lui mi ha invitato a entrare nei Memores Domini, che allora si chiamavano Gruppo adulto. Era una realtà in fase iniziale, eravamo in
350
La lobby di Dio
pochi a metà degli anni Settanta. Nel 1976, a diciannove anni, sono entrato. Ero il novizio più giovane d’Italia.» Come fu quel periodo? «Il noviziato fa parte di tutte le tradizioni monastiche della Chiesa. Consiste in una sorta di apprendistato per capire se il soggetto è adatto a quello stile di vita e se il gruppo monastico è disposto ad accoglierlo. È una prova per entrambi. Il primo anno di noviziato si svolgeva all’esterno della casa; ognuno viveva ancora nella famiglia di origine e al sabato c’erano gli incontri settimanali, cui ero tenuto a partecipare. Il secondo anno invece si entrava nella casa dei Memores. Avevo vent’anni. Questo biennio iniziale precede la scelta definitiva, i cosiddetti voti, che tuttavia nei Memores, trent’anni fa, non esistevano: c’era solo una promessa pubblica di fronte alla comunità. Non c’erano punti precisi o le parole “castità” o “obbedienza”: era più una dichiarazione di dedizione totale a Cristo. Una cosa piuttosto informale, dal punto di vista pratico.» Vergani ci racconta come cambiò la sua vita. «Poco dopo il secondo anno di noviziato, quando ero già entrato nella casa, la situazione iniziò a complicarsi. Da un lato sentivo di voler abbracciare Cristo nella sua totalità: era lui l’infinito in cui trovare le risposte. Poi, però, c’era la vita pratica, che significava obbedire a una persona precisa, che era il capo casa, vivere con i confratelli, rinunciare al sesso e alla paternità, prendere lo stipendio e darlo al movimento.» Programmati per obbedire Il capo casa di Bruno Vergani si chiama Alberto Perego, che anni dopo diventerà il «cassiere» di Formigoni, uno degli uomini 2
I Memores Domini nascono nel 1964, ma solo nel 1981 sono riconosciuti come «pia associazione laicale» dal vescovo di Piacenza, monsignor Enrico Manfredini. Sette anni dopo, l’8 dicembre 1988, è la Santa sede che li approva e riconosce loro personalità giuridica come «associazione ecclesiale privata universale».
Fuga da Cl
351
chiave delle finanze di Cl. Il rapporto con Perego non è stato facile per Bruno. «Ho iniziato a sentirmi infelice. La mia situazione, mentre obbedivo a quelle persone, era insostenibile: rendevo conto di tutto e dipendevo dagli altri anche per richiedere un permesso nelle piccole cose. Chiedevo: “Posso andare a trovare i miei genitori?”, “Alle otto va bene?”, e dovevo aspettare la risposta, un sì o un no. Dovevo rendere conto di ogni cosa al mio capo casa, perché mi veniva detto che, per processo analogico, lo stavo facendo con Cristo stesso. In questo modo, in teoria, obbedivo all’Assoluto: dentro di me era forte l’adesione al principio che avevo imparato e introiettato, ma nell’obbligo dell’obbedienza mi sentivo triste. E mi domandavo perché, visto che per me rimaneva valido il concetto “dai frutti riconoscerete l’albero”. Ma di fatto era una situazione umanamente triste, nonostante fosse adornata di teorie meravigliose.» Chiediamo a Vergani di raccontarci come nelle residenze dei Memores vengono gestiti gli stipendi. «Erano tutti consegnati alla casa, a Cl. E parliamo di parecchi soldi per ogni residenza, visto che si sommava il denaro guadagnato da cinque, sei, sette, otto persone che vivevano nello stesso appartamento. Quindi si prendevano tutti questi soldi e si devolvevano al direttivo. Tutto era devoluto alla causa di Cl, al suo progetto. E pur di spingerlo i leader, almeno allora, facevano economia. Ho conosciuto le autorità del movimento, come lo stesso don Giussani: loro erano molto poveri, lo posso garantire. Vedevamo don Giussani con quel maglioncino grigio un po’ liso, con le sue scarpe vecchie. L’ideale, allora, non era impossessarsi dei denari, ma usarli per far crescere il movimento: si prendevano nuove case per altri Memores, si davano alle opere, si reinvestivano per rafforzare l’organizzazione. Tra le persone che ho conosciuto, nel direttivo, oltre a don Giussani c’era anche Antonio Giavini, attuale direttore dei Memores. Ai miei tempi 3
4
Si veda in particolare la già citata inchiesta di Gianni Barbacetto, Memores domini, pecunia non olet, «Micromega», n. 1, 2009. Antonio Giavini è presidente nazionale dell’associazione laicale Memores Domini.
352
La lobby di Dio
nessuno si impossessava dei denari altrui; queste cose non esistevano, anzi. Nelle case, una volta devoluti i soldi al direttivo, restava un piccolo budget per le spese personali. Il resto andava tutto al movimento.» L’autorità del capo della residenza è indiscutibile. Va rispettato e a lui va riconosciuta obbedienza. «La teologia che spiega questo aspetto è molto semplice: Dio non è un’entità metafisica ma si è incarnato nella storia, come insegna il cristianesimo. Questo significa che oggi è presente sulla terra tramite il papa e il collegio dei vescovi. In Comunione e liberazione, per rispondere a Cristo, si deve obbedire a chi ti è prossimo nella gerarchia. Nel caso dei Memores, per processo analogico, l’autorità è il capo casa. Nella logica di Cl, non puoi avere un rapporto soggettivistico con Cristo, perché se segui il fascino mistico di ciò che ti interessa, come le letture di alcuni santi o le emozioni di fronte a un brano del Vangelo, vivi solo delle proiezioni di ciò a cui tieni personalmente. Insomma, non segui Dio che è alterità, ovvero incarnazione, per cui per Cl è solo l’obbedienza che garantisce il rapporto con il divino. Tutto il resto sono proiezioni. Se obbedisci, segui Cristo e sei te stesso.» Qual è il fascino di una simile obbedienza? «Un fascino teorico ma potente: la possibilità di emanciparsi da se stessi. Un sé detronizzato che abbraccia l’Assoluto diventato carne, per potersi percepire definitivamente libero dalla finitudine attraverso la fusione in questa alterità. Poi, di fatto, l’obbedienza era di uomini ad altri uomini che, a loro dire, rappresentavano l’Assoluto stesso. Un bell’equivoco. In sostanza, la discrepanza fra teoria e realtà del movimento risiede nell’obbedienza. Quando quella visione viene accettata, si dà il via libera a tutte le perversioni, anche se l’idea dell’obbedienza viene introiettata e applicata in buona fede. Per cui, anche all’interno di perverse dinamiche di potere, si ritiene di obbedire a Dio. Ecco la radice del problema.» La riflessione di Bruno Vergani è sottile, va al nodo della verità di Cl. «Il grande nemico non sono le persone, ma la teologia di gruppo di don Giussani e la dinamica che ne deriva.
Fuga da Cl
353
Se all’epoca in cui ero Memor Domini fossi diventato un capo casa, che veniva scelto dal direttivo sulla base di criteri che francamente ignoro, non è escluso che mi sarei comportato come fece il mio responsabile, perché quando si è programmati per obbedire ci si comporta così. Certo, ci sono anche movimenti ecclesiali peggiori, come per esempio i neocatecumenali. Non li ho mai frequentati, ma mi hanno parlato addirittura di confessioni pubbliche. Ma a differenza di Comunione e liberazione, che mette al centro l’idea di Cristo nella storia, lì almeno prevale l’ascesi personale, un’espressione più intimistica.» Anche nelle ore di lavoro, in ufficio, è necessario testimoniare la presenza di Dio. Ovunque ci si trovi, con qualsiasi persona, collega, cliente. «La struttura dei Memores Domini è quella dei monaci benedettini: don Giussani si ispirava a loro, anche se la sveglia non suonava alle tre del mattino. Vivevamo in sei in una casa di Concorezzo, nei pressi di Monza.» La giornata è scandita dalla preghiera, come ci hanno raccontato i testimoni che abbiamo già incontrato. Tutto rientra in un preciso e programmato itinerario di formazione spirituale. «C’erano degli esercizi spirituali, che erano il cuore della nostra formazione; oltre a riunioni settimanali condotte dal capo casa e di tanto in tanto da qualche esponente del direttivo, che si svolgevano in appartamento. E poi degli incontri bimestrali o trimestrali con don Giussani, a cui si aggiungevano colloqui a scadenza fissa. Io di solito, al termine, lo accompagnavo all’aeroporto.» Com’erano strutturate le relazioni umane, psicologiche, intellettuali e affettive tra i Memores? «Posso fare un confronto tra la mia visione di oggi e quella di ieri. Oggi credo che fossimo un gruppo di uomini che vivevano assieme, senza sperimentare il sesso o la paternità, dando tutti i denari, obbedendo continuamente. Io sono stato male, e me ne sono andato perché per me quella situazione era contro natura. Finché sono stato dentro però mi sono sforzato di far funzionare le cose. E il capo casa ha responsabilità enormi. Se per esempio ti capita un responsabile non tanto equilibrato o con una personalità
354
La lobby di Dio
un po’ narcisistica, può devastarti perché suo malgrado, in una struttura come quella, ha potere di vita e di morte. Anche lui, ovviamente, è uno che obbedisce a qualcun altro. Vedo nei Memores la stessa dinamica che si sviluppa nella perversione delle logiche di gruppo.» Vergani fa una pausa, poi propone un paragone forte. «Mi vengono in mente i torturatori dei desaparecidos, in Argentina: forse c’erano dei generali che tornavano a casa, accudivano i figli con amore e poi l’indomani andavano a torturare bambini coetanei dei loro. Questo atteggiamento ispirato al “così è, se vi pare” può creare delle situazioni devastanti, anche in nome di Dio. È per questo che non nutro alcun rancore verso i singoli aderenti di Cl: attacco il funzionamento, la motivazione teologica e i pericoli che queste dinamiche di gruppo comportano, perché sono estreme. Ho comunque alcuni bei ricordi dei rapporti umani con i confratelli, che mi furono di grande sostegno; certo, ognuno aveva il suo temperamento, il suo carattere. In linea di massima posso dire che ci fosse un appiattimento delle volontà alle direttive ricevute. Recentemente ho sentito monsignor Massimo Camisasca che presentava in televisione la sua biografia di don Giussani. Diceva che il pregio più grande del movimento è il rispetto e la valorizzazione della personalità del singolo. A me risulta proprio il contrario perché, a livello individuale, venivamo assolutamente schiacciati.» Il conflitto interiore L’obbedienza cieca e assoluta, in spiriti naturalmente liberi come Vergani, è destinata a produrre un forte conflitto interiore. «Al capo della nostra casa non andava mai bene niente. Provavo a muovermi in una direzione e lui remava in quella opposta. Dopo averle provate tutte ho capito che, indipendentemente da quanto facevo o dicevo, venivo contestato. Mi chiedevo: chi ha autorità e dà indicazioni deve essere coerente? La risposta era no, secondo don Giussani. Si obbedisce perché quello che ha
Fuga da Cl
355
autorità su di te è la presenza di Cristo nella storia, indipendentemente dalla coerenza di chi guida e dalla volontà del sottoposto; non è una questione morale, è un dato di fatto.» Vergani parla dei Memores con cui viveva: «Erano ragazzi brianzoli, con situazioni umane simili alla mia, persone che nella vita intendevano scavare in profondità. Ragazzi seri: uno era maestro elementare, un altro architetto, un altro ragioniere, lavori normali. Il capo casa, detto anche priore, aveva circa trent’anni, dieci più di me. Rispondeva al direttivo, composto di laici, mentre don Giussani, l’abate, era l’unico religioso. Peraltro il gruppo dei Memores non è stato fondato direttamente da don Giussani. È nato per iniziativa di laici che, verso la fine degli anni Sessanta, hanno sentito l’esigenza di dedicarsi totalmente a Dio. I miei confratelli erano per lo più persone pragmatiche, io ero più mistico e mi ero molto appassionato alla teologia». La via della castità non è facile per un ragazzo di vent’anni. «A quel tempo ero vergine. Gli impulsi sessuali erano forti, ma si cercava di convogliare quell’energia nel movimento. Il problema era evidente, ma tra noi se ne parlava di rado. Si parlava di verginità nell’accezione teologica più alta. Non posso escludere che in alcune casi possano nascere situazioni di omosessualità, come nelle carceri. Credo che lo sforzo di resistere a queste pulsioni provocasse malattie psicosomatiche.» Nei suoi scritti Vergani parla della comunità dei Memores come di «una casa di sofferenti, con evidenti problemi di salute che riflettevano un forte disagio spirituale». La sua esperienza presenta molte analogie con le storie degli ex numerari raccolte in Opus Dei segreta. «Eravamo spesso malati. In una dinamica come questa è difficilissimo ammettere a se stessi il proprio malessere, anche se dà segnali fisici. Infatti sei indotto a credere che lo stato di disagio sia dovuto a una mancanza individuale: sono io che sto sbagliando, che sono inadeguato, che tradisco e non sono all’altezza. Ho cominciato ad avere problemi renali. Si 5
Ferruccio Pinotti, Opus Dei segreta, Bur, Milano 2006.
356
La lobby di Dio
sono formati dei calcoli, a cui sono seguiti ricoveri in ospedale: stavo sempre male. Il medico della mutua era sempre da noi, e anche gli altri non godevano di ottima salute. In quella situazione è assurdo continuare a credere ciecamente nell’autorità, come è assurdo credere che Cristo si incarni in quella persona che ti comanda. Però in Cl ammettere il proprio disagio, in condizioni simili, significa riconoscere di non essere all’altezza. E la sensazione di inadeguatezza all’interno del movimento era comunque ritenuta un problema personale. Vivevamo insieme in una casa, eravamo un gruppo di uomini che non si erano scelti ma vivevano tutti i giorni insieme, rinunciando al sesso e alla paternità, accettando un’assoluta dipendenza ontologica da un altro uomo, da un superiore che rappresentava Cristo stesso. Una situazione che si traduceva nel chiedere sistematicamente “posso?” anche su scelte o dettagli insignificanti. O Cristo esiste davvero e ti dona una struttura affettivo-ormonale dell’altro mondo, o impazzisci. Io stavo male.» La forza di lasciare Come ha maturato la forza per chiudere? «Man mano che sentivo aumentare il malessere ho avuto una reazione quasi primitiva, biologica, fisica. Dovevo allontanarmi da quella situazione tossica. È successo dopo tre anni di vita nella casa dei Memores, quindi verso i ventuno-ventidue anni. Una mattina mi sono alzato e ho fatto le valigie: vedevo me stesso come in un film, in uno stato alterato di coscienza, particolare, però molto sereno. Ho detto al priore: “Guardi, io vado via”; rimasero tutti basiti. Don Giussani mi chiamò e mi disse: “Guarda, Bruno, puoi andare via, ma solo nell’obbedienza, o non sarai più tranquillo nel rapporto con Dio. Vienimi a parlare”. Gli dissi: “Se vuole e ci tiene, venga lei da me”. Lui disse che quella risposta era stata come un pugno in faccia e mi rispose: “No, io non posso, sono al congresso nazionale a Bologna, non ho tempo”. E così ognuno è andato per la sua strada.»
Fuga da Cl
357
Abbandonare una realtà strutturata come quella dei Memores non è un passo facile. «Lavoravo in una scuola elementare del paese. Tutti sapevano della mia uscita e c’erano delle maestre della sinistra extraparlamentare, con cui avevo un ottimo rapporto, che mi sostennero. Non avevo nulla da nascondere, ma non fu facile. La sensazione all’uscita era di smarrimento, di agorafobia. Avevo sviluppato una dipendenza che oggi definirei ontologica, fondata sulla giustificazione dell’obbedienza. “Tu obbedisci perché così cresci spiritualmente” era l’insegnamento teorico. E invece, in realtà, l’insegnamento era “tu mi obbedisci perché solo così puoi essere te stesso”. La differenza è molto sottile.» Come reagiscono i Memores e i loro vertici, di fronte a un abbandono? «È una questione delicatissima. Il timore era che qualcun altro facesse come me, e poi un altro, e un altro ancora. Ero completamente emarginato, ma io stesso li evitavo. Non c’è stata una rete di solidarietà: non me l’hanno proposta, né io l’ho cercata. Non ho mantenuto contatti con nessuno dei miei ex compagni. Ho cercato la mia dimensione spirituale in altre direzioni e ho frequentato altre persone.» Dopo la pubblicazione sul suo blog del testo autobiografico Memorie di un ex monaco, Bruno è stato contattato da alcuni membri di Cl. «Nessuno ha contestato nel merito lo scritto. Nessuno mi ha detto: “Guarda, non è così, come ti permetti?”. Nulla di tutto questo. Alcuni hanno espresso una forte vicinanza umana, addirittura quasi chiedendomi scusa per gli altri; mi hanno quasi fatto sentire coccolato. Altri hanno tentato, in modo un po’ naïf, di riportarmi all’ovile. Siccome nel mio scritto sono onesto e sincero con me stesso, non dico che andando via ho risolto il mio problema esistenziale: il problema è rimasto. Quando sono uscito ho smesso di credere in Dio. È stata una frattura netta, assoluta. Siccome per me Dio era quell’esperienza in cui non credevo più, non ho più creduto neanche in Dio: mi sembrava perfettamente coerente e logico. E non sono andato mai più a messa: da “monaco” a laico totale. Agnostico.»
358
La lobby di Dio
Dopo la delusione e la frattura, per Vergani è iniziata la ricostruzione. «Trent’anni dopo mi sono accorto che con l’acqua sporca avevo buttato via anche il bambino, cioè la dimensione religiosa. Adesso sto cercando in qualche maniera di recuperarla, perché fa parte di me, anche se l’ho soffocata. C’è un imprinting che è difficile dimenticare: per esempio, se apro il Vangelo e leggo una pagina, mi cattura; se leggo il libro di Giobbe, mi emoziono; perché andare contro me stesso? Però la reazione è stata tale che ho chiuso completamente per trent’anni, e adesso è cominciata una ricerca nuova.» Perché tanti giovani, oggi, aderiscono al movimento? «Se ti viene detto che Cristo, colui che ha fatto tutto per noi, si è incarnato nella tal persona e ti invita a cena, sarebbe stupido rifiutare. Quando la proposta è totalizzante ed è presentata con un pizzico di esaltazione, i giovani accorrono.» Chi esce dai Memores rimane legato a Cl? «In una delle mie riflessioni ho scritto: “Andato via una mattina. A freddo. Rapido. Senza preavviso. Dopo una notte un po’ insonne dove, tirando onestamente le somme, ho concluso che la Chiesa e forse anche Dio erano un’invenzione umana, una cattiva idea”. Siccome non sono parole di un intellettuale illuminista, si può comprendere quanto sia umanamente devastante una simile esperienza. Comprendo chi va via dal gruppo monastico ma rimane ciellino. Io non ci sono riuscito, mi sarei sentito disonesto con me stesso, ma comprendo chi è rimasto.» La dimensione politica di Cl I Memores si muovono in ambito sociale, politico e istituzionale con una linea precisa: «Le indicazioni si ispiravano al magistero ecclesiastico ed erano molto puntuali: no al divorzio; no al marxismo; no al preservativo; sì alla scuola cattolica sovvenzionata dallo Stato; sì alla condanna penale di una donna che abortisce e così via. Ci si conformava a questi dettami senza alcun tipo di dubbio e senza rispetto per le ragioni altrui. Non si considerava
Fuga da Cl
359
se fosse saggio vietare l’uso del preservativo nel Terzo mondo, o se fosse opportuno sanzionare una donna che abortiva. Idem su temi come il fine vita, allora molto lontani. Non si rifletteva ma si obbediva, perché la dottrina sociale dell’autorità ecclesiastica era la volontà di Dio stesso. E Dio ne sapeva sicuramente di più delle nostre piccole menti. Ognuno doveva cercare di fare proprie le ragioni di fondo che motivavano le indicazioni della Chiesa, e se non ci riusciva era tenuto lo stesso a obbedire, utilizzando stratagemmi retorici e ogni mezzo disponibile per piegare la società alle direttive ricevute». Erano gli anni dominati dallo spauracchio del comunismo incombente e del marxismo ateo. «Al contrario dei cristiani che si rifugiavano nelle sagrestie e in una fede intimistica, don Giussani era solito dire: “La casa brucia”. Bisognava cioè difendere la Chiesa, che stava rischiando di essere distrutta dall’orda di materialismo. Noi, come monaci, eravamo proprio l’avamposto anticomunista. A distanza di anni ho intravisto forti analogie fra il terrorismo di sinistra, la lotta armata, e il mio gruppo monastico.» Non a caso – fa notare Vergani – è entrato a far parte di Cl un personaggio come Marco Barbone, l’omicida di Walter Tobagi: «ripulito» e convertito, è stato accettato senza problemi dopo pochi anni di prigione per l’assassinio del giornalista del «Corriere della Sera». Negli anni di piombo del terrorismo, gli schieramenti erano netti. «Cl dichiarava l’esistenza di una situazione di emergenza in politica. Giussani diceva “la casa brucia”, ma non suggeriva di cercare il dialogo con i potenziali piromani. Forse era proprio lì la radice del problema. Da una parte c’era l’attrazione dei vertici verso l’idea di un Dio che entra nella storia e dall’altra parte le risposte frettolose che avrebbero spinto Cl verso Forza Italia e la Lega Nord. Negli anni successivi mi sono confrontato con alcuni ex brigatisti e mi sono sentito molto vicino a loro: gli estremismi si toccano, e quella di Cl era, fatte 6
Si veda Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore, Einaudi, Torino 2009.
360
La lobby di Dio
le debite differenze e proporzioni, un’avanguardia in una situazione di urgenza, con una dedizione totale all’ideale.» L’orientamento politico di Cl, all’epoca, era molto chiaro. «L’anticomunismo di don Giussani era palese. Nel 1976 il successo del Pci destò in lui molta preoccupazione; in quegli anni la sinistra radicale era anche piuttosto violenta. Io andavo alle manifestazioni del Primo maggio, ero motivato; poi vedevo che odiavano Cl, la accusavano di essere al soldo della Cia. A me francamente non me ne fregava niente; anzi, avevo moltissimi amici di sinistra. Una volta in Brianza c’era una cartiera sul Lambro che stava fallendo. Gli operai la presidiavano. L’estrema sinistra ci era andata a dare man forte, e anche noi. Entrai con il mio responsabile di Comunione e liberazione. Un operaio socialista gli si avvicinò di corsa: “Tu, brutto coglione, bastardo! Io non ce l’ho con questi ragazzini – disse indicando me – ma con quelli come te che li plagiano, che gli mettono in testa un sacco di cazzate”. Io rimasi interdetto. A distanza di venti-trent’anni ci ho ripensato e mi son detto che quell’operaio, in realtà, voleva aiutarmi. Ma in quegli anni non potevo capirlo, non avevo gli strumenti per rendermene conto.» Bruno descrive una sorta di scissione interiore. «Di fatto l’appartenenza a Cl mi portava a una situazione paradossale: stavo con persone che mai avrei frequentato e professavo de facto un credo politico che non condividevo. Eppure facevo tutto questo perché ero affascinato dalle parole di Giussani, che ti ordinava: “Fai così”. Un puro approccio precettistico. In nome di quelle parole mi sono trovato a dare i volantini contro l’aborto, contro il divorzio e ad appoggiare la Democrazia cristiana di Andreotti. Volantinavo, andavo alle assemblee, ero diventato presidente del circolo culturale del paese, eppure mantenevo una posizione di apertura verso chi non condivideva le idee del movimento. Ricordo per esempio che ero in contatto con molte persone di sinistra, anche della parte estrema, con le quali ero molto amico. A differenza di altri all’interno del movimento, non mi arroccavo in una posizione ideologica. Ricordo una discrepanza notevole tra il livello
Fuga da Cl
361
intellettuale, da cui ero affascinato e che condividevo, e la vita, soprattutto quella dei Memores, che era triste. Più il cerchio si restringeva, più diventavo consapevole della differenza tra ciò che mi veniva detto e la vita quotidiana. Fino a che la situazione è implosa e sono uscito da Cl.» Già allora il collateralismo di Cl con la politica era forte. «Con il tempo ho capito che la politica e la Democrazia cristiana di allora non c’entravano niente con il sacro, con la mia dimensione. E oggi, pensando alla contiguità del movimento con l’attuale classe dirigente italiana del centrodestra, assai disgraziata, provo molta tristezza. Nel luglio 2009 ho visto in tv Berlusconi che inaugurava i lavori per l’autostrada BergamoBrescia-Milano, poco dopo l’esplosione del caso escort su tutti i giornali. Il premier ha detto pubblicamente: “Io non sono un santo”. Roberto Formigoni, in prima fila, rideva. Avrebbe dovuto alzarsi e andarsene, o quanto meno evitare di ridere. Per me è stato triste, sconvolgente.» Cl e i vertici della Chiesa Abbiamo affrontato con Vergani il tema del rapporto di Cl con le gerarchie ecclesiastiche. Come è stata accolta da Cl l’elezione di papa Wojtyla nel 1978? Di fatto il suo pontificato è coinciso con l’istituzionalizzazione e la crescita del movimento. «Ricordo che incontrai don Giussani proprio il giorno dopo l’elezione di Giovanni Paolo II. Un amico comune, che conosceva di persona Wojtyla da quando era arcivescovo di Cracovia, disse a don Gius: “Sai, a Natale ho sentito una sua omelia. Diceva ‘la verità è un bambino’”. E l’abate, don Giussani, rispose: “Wojtyla è un mio confratello, è uno dei nostri”. E così è stato. Il suo chiodo fisso era l’incarnazione. E incarnazione significa istituzione.» Secondo Vergani ci sono alcuni aspetti simili tra le modalità di espressione di Wojtyla e quelle di don Giussani. Probabilmente non erano eccelsi sul piano teologico, ma erano certamente abili comunicatori. «Se fosse vivo oggi,
362
La lobby di Dio
don Giussani non citerebbe Bagnasco, ma Pier Paolo Pasolini. E se sei un ragazzo sveglio e senti parlare del cardinale Bagnasco te ne vai, ma se senti il nome di Pasolini rimani a sentire. Giussani amava citare anche i filosofi: De Chardin, Leopardi. Ho risentito di recente il famoso discorso di Assago e ancora lo sottoscrivo, in tanti aspetti. E allora tu segui questa proposta e sei fottuto: entri in un meccanismo quasi “diabolico”. Può anche darsi che molti ragazzi di Cl l’abbiano fatto in buona fede. Ma chi è abituato e educato all’obbedienza continua a farlo sino alla fine.» Vi sono similitudini tra Giussani ed Escrivá de Balaguer? «A distanza di trent’anni, rivedo e comprendo con occhi diversi proprio ciò che mi coinvolgeva di don Giussani. Era un esaltato e questa caratteristica, di cui mi accorgo oggi, portava in sé i germi di tutto ciò che è venuto dopo. Ovviamente ora è santo, un santo come Escrivá, viste le caratteristiche.» Comunione e liberazione, come ha fatto l’Opus Dei, potrebbe chiedere la prelatura personale? «È possibile, e in effetti è già così, per cui si tratterebbe di ratificare una situazione di fatto. Ricordo che c’erano forti tensioni tra Cl e le autorità ecclesiastiche; i parroci vedevano i ciellini come il fumo negli occhi. In alcuni casi, don Giussani era soltanto tollerato. Alcuni sacerdoti storcevano il naso quando andavamo nelle parrocchie. Ricordo che una volta una suora di clausura uscita dal movimento litigò con don Giussani. Gli chiese: “Scusa, don, ma tu a chi obbedisci?”. Lui raccontava questo aneddoto e ricordo che diceva: “Avrei voluto risponderle: ‘Proprio questa tua domanda dimostra che sei tu quella che non obbedisce, perché altrimenti non 7
La prelatura personale è un’istituzione della Chiesa cattolica che concede ampia autonomia a un’organizzazione religiosa, svincolandola dal controllo delle autorità ecclesiastiche diocesane. I membri della prelatura, infatti, rispondono solo al «prelato» che ne è a capo, al quale sono attribuite alcune prerogative episcopali. Fino a oggi, l’unica organizzazione cattolica che ha ottenuto la prelatura personale è l’Opus Dei, per concessione di Giovanni Paolo II nel 1982.
Fuga da Cl
363
chiederesti mai una cosa simile’. Poi lasciai perdere”. E invece la domanda era stata acuta.» Giussani era uno studioso dei movimenti protestanti negli Stati Uniti: Cl ricalca quelle esperienze, molto forti anche in America latina. Il movimento religioso che sconfina nella «setta», i giovani che cantano e ballano, soldi e affari… «Ci sono forti analogie. I meccanismi sono simili. Un sacerdote si alza al mattino, dice di avere avuto una rivelazione e invita una serie di amici e simpatizzanti a seguirlo. Sono stato in Brasile qualche anno fa e ho incontrato questi predicatori. Non è un caso se questi gruppi nascono sempre nei paesi più poveri. Il cristianesimo ha un grande fascino perché Dio si fa ultimo. Ma un certo tipo di interpretazione può essere pericolosa.» La lobby degli affari Vergani si sofferma anche sull’aspetto economico di Comunione e liberazione. «Giussani è sempre stato attivo nella creazione di cooperative e nell’intervento sociale, perciò quel mondo si è sicuramente espanso. Per quanto mi riguarda, è stata un’esperienza umana devastante. Non avendo avuto aiuti, ho dovuto faticare per costruirmi un nuovo percorso, ho viaggiato molto, ho sentito l’esigenza di scrivere e riflettere. Dopo trent’anni ho sentito l’esigenza di testimoniare, vedendo il degrado dell’idea iniziale di Cl. Mi sono detto: possibile che io fossi lì? Perché? Adesso ho fatto chiarezza. Da quanto posso vedere, il movimento di Cl è diventato una lobby d’affari. E si tratta di considerazioni molto serie perché, se a parità di condizioni e competenze chi è nel movimento fa carriera in via preferenziale e in nome degli ideali di don Giussani, è gravissimo.» In dieci anni di permanenza in Comunione e liberazione, Vergani ha osservato da vicino l’ascesa di alcune personalità di spicco all’interno del movimento: i Memores fanno carriera o acquisiscono posizioni di visibilità; i sacerdoti diventano cardinali. Pensiamo a Roberto Formigoni, al cardinale patriarca
364
La lobby di Dio
di Venezia Angelo Scola, o a monsignor Luigi Negri, vescovo di San Marino e Montefeltro. Vergani, che li ha conosciuti di persona, ci racconta di loro. «Già allora si distinguevano, erano molto intelligenti. Negli anni Settanta, Scola spiccava senza dubbio per il suo genio teologico, era molto acuto; Formigoni invece era abile dal punto di vista politico, pur essendo in quegli anni ancora isolato. Infatti negli anni Settanta non era semplice per Cl trovare uno spazio all’interno della Democrazia cristiana, visto che il movimento non aveva i numeri di oggi. All’epoca Formigoni era a Milano, io in Brianza, per cui capitava che ci incontrassimo. Per esempio, se andava via il priore io andavo nella residenza dei Memores dove abitava lui e dormivo nella sua casa. Era un rapporto di cordialità, non molto stretto. Luigi Negri seguiva gli studenti delle scuole superiori in Gioventù studentesca, mentre io già lavoravo.» Nei suoi scritti Vergani parla del priore, il già citato Alberto Perego, «ragioniere brianzolo alto con labbra grandi. Miope. La mattina quando si svegliava, dopo le preghiere, si svagava appoggiando il suo pollice destro sull’occhio del primo subalterno che gli capitava, schiacciando con forza. A me faceva male questo gioco, ma a lui piaceva.» Poi, a trent’anni di distanza, Vergani ha scoperto su «la Repubblica» che il nome di quest’uomo è saltato fuori nell’inchiesta Oil for Food, non come indagato ma come cotitolare di società e conti esteri su cui transitavano i soldi dei Memores Domini. Che effetto fa vedere il proprio ex priore, molto vicino al governatore della Regione Formigoni, coinvolto in simili vicende? «Premetto che si può agire in buona fede, con il cuore, e magari fare disastri. Personalmente preferisco non essere giudicato a livello personale e spero di non farlo con gli altri. Credo che ci siano dinamiche di gruppo che incidono sul corso degli eventi individuali. Una persona singola agisce da sola e con il cuore, ma le dinamiche che prendono forma in un contesto di gruppo fondato sull’obbedienza possono cau8
Ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti e nel capitolo Lo scandalo Oil for Food.
Fuga da Cl
365
sare danni notevoli. Se fossi rimasto ancora nei Memores avrei obbedito ciecamente a certi uomini, in nome dell’obbedienza e in assoluta buona fede, per abbracciare l’ideale di Cristo presente nella storia, e magari avrei fatto cose che non condividevo per nulla come, per esempio, aprire un conto in Svizzera per favorire certi affari.» Quando ha saputo dello scandalo Oil for Food, Vergani non si è stupito più di tanto. «Me l’aspettavo, perché conosco bene le logiche di fondo che possono portare a queste scelte. La premessa è filosofico-teologica e risiede nell’incarnazione di Dio nella storia che, in sostanza, corrisponde alla Chiesa. Esiste una Rivelazione e l’uomo, anziché cercare Dio in un orizzonte trascendente, come facevano i greci, crede profondamente che nella storia, tramite l’incarnazione di Cristo, si manifesti l’Assoluto che si fa storia attraverso la Chiesa. All’interno di Comunione e liberazione l’autorità non era la Chiesa ma il Magistero, ossia le persone di fede vicine al singolo individuo. Per “processo analogico”, così ci dicevano, è nel diretto superiore che si manifesta la presenza di Dio nella storia: obbedendo al superiore si obbedisce a Dio. Questa motivazione di fondo si trasforma in una dipendenza totale, che svuota la volontà individuale. E a quel punto può succedere di tutto.» Comunione e liberazione, come movimento, poteva prevedere le degenerazioni politiche ed economiche sfociate poi in scandali giudiziari? «Penso di sì, ma ci sono molte differenze tra il movimento degli anni Settanta che ho vissuto io e quello di oggi. Quello che vedo ai giorni nostri è la contiguità tra il movimento e l’attuale classe dirigente italiana, che francamente mi lascia molto perplesso. Ciò che afferma oggi Berlusconi non c’entra nulla con ciò che diceva ieri don Giussani. Eppure oggi sono fianco a fianco, e questo è il grande mistero.» Cl si è spostata progressivamente verso la destra di Berlusconi e la Lega anche per la forte connotazione anticomunista del movimento. «Il comunismo era considerato il diavolo. Si poteva stare da qualsiasi parte, ma non lì. Quando sono uscito, mi sono reso conto che queste posizioni erano dettate
366
La lobby di Dio
da un forte pregiudizio, perché anche da quella parte si potevano trovare valori e umanità profondi. Ma il nemico era lì, ben definito, e a differenza di oggi il comunismo in quegli anni esisteva ancora. Nel movimento bastava solo tenere fede a questo obiettivo. Tutto sommato, negli anni Settanta le posizioni politiche di Comunione e liberazione erano eticamente più sostenibili rispetto a quelle di oggi. Allora il movimento era vicino alla Democrazia cristiana, si appoggiava alla Dc di Giulio Andreotti o ad Andrea Borruso in Brianza; nella Dc si cercava uno spazio per far sì che la Chiesa fosse incarnata nella storia, affinché potesse operare ed essere presenza viva nella società. In questo c’era una coerenza di fondo perché le posizioni di quel partito cattolico e di centro di allora erano profondamente diverse rispetto a quelle del centrodestra di oggi. Non saprei dire se oggi il movimento sia più vicino al Popolo della libertà di Berlusconi o alla Lega Nord di Bossi, ma in ogni caso la vicinanza di Cl a entrambi mi lascia piuttosto perplesso, visto che sono realtà lontane anni luce dai valori che si seguivano.» Alla luce dell’escalation al potere di Cl, esiste un divario tra il sincero entusiasmo della base e gli obiettivi dei vertici, più interessati al business secolare che alla parola di don Giussani? «Quello che posso intuire è che ci sono persone della “base” fedeli a un Dio incarnato nella storia attraverso precisi volti umani, che vogliono seguire un ideale totalizzante nel quale trovare risposta a un bisogno esistenziale. Alcuni sembrano approfittarne, non so se in buona fede o meno. In ogni caso, è proprio questo l’equivoco che ho vissuto io. Cercavo la risposta a domande importanti dell’essere, che riguardavano la mia spiritualità e la parte più profonda di me, e mi sono ritrovato a essere militante politico, a distribuire volantini, a fare battaglia contro il divorzio e contro l’aborto.» 9
Andrea Borruso, ciellino, fu vicesindaco di Milano dal 1970 al 1974 e poi deputato democristiano con incarichi di sottosegretario nei due governi Craxi (1983-1987).
Fuga da Cl
367
L’ingresso di Cl nella politica e nella finanza, secondo Vergani, era già in nuce nella filosofia di don Giussani. «Cristo non doveva essere relegato nelle sacrestie, ma doveva entrare nella società, nel tessuto sociale. Per questo nascevano iniziative come la caritativa, realizzata nei quartieri periferici della Brianza per supportare le famiglie in difficoltà economiche venute dal Sud. Si portava un po’ di cibo ai ragazzi e gli si faceva un po’ da baby-sitter mentre la mamma andava a fare le pulizie dal vicino. Questo era per me, nei primi anni, una bella cosa. Poi ho visto l’altro lato della medaglia, ovvero la dimensione affaristica.» La testimonianza di Vergani è diventata pubblica attraverso la scrittura. «Per diventare ciò che si è occorre uscire dalle costruzioni ideologico-religiose, che nascondono un mero desiderio di protezione, e affrontare la vita. Per questo ho iniziato da tempo un percorso artistico con scritti e immagini, del quale sono protagonista. Il testo teatrale Memorie di un ex monaco è parte di questo percorso. L’ho scritto per presentarmi al mondo, pacatamente orgoglioso di essere ciò che sono. Per due motivi. Il primo, intimo: per maturare, il frutto ha bisogno di tempo. Sto sgretolando pian piano le scelte che mi hanno portato in passato a una passività culturalmente e spiritualmente “alta”, che non era fondata su una libera scelta, ma su una dolorosa necessità iniziale. L’urgenza sociale è il secondo motivo: il pensiero che, se non fossi andato via, potrei essere ancora lì, connivente con il nuovo corso di Cl e con l’attuale classe dirigente italiana, mi fa rabbrividire e mi ha spinto a espormi.» Caccia al potere Le testimonianze dei Memores Domini intervistati e il racconto di un «ex» Memor di grande qualità intellettuale come Bruno Vergani illuminano uno scenario inedito, che descrive un intero mondo sconosciuto, affascinante e complesso. Per avere maggiori strumenti di comprensione abbiamo chiesto aiuto a un esperto, un qualificato analista che, oltre
368
La lobby di Dio
a competenze professionali specifiche, vanta una forte conoscenza del mondo di Cl. Si tratta del professor Luigi Cortesi, che a più riprese ha analizzato il fenomeno di Comunione e liberazione. Cortesi è psicologo psicoterapeuta ed esperto accreditato in psicologia clinica e intervento psicologico di mediazione familiare e culturale presso l’Ordine degli psicologi della Lombardia. Nel biennio 1981-82 è stato presidente del Movimento per la vita di Bergamo e membro dell’esecutivo nazionale. Un ruolo che gli ha consentito di analizzare a fondo Cl e il mondo cattolico. Sposato, padre di tre figli, è lui stesso un cattolico laico a tutto tondo, illuminato e aperto. È stato consigliere comunale Dc, prima a Romano di Lombardia dal 1980 al 1985, poi a Bergamo dal 1985 al 1990. Membro del direttivo provinciale della Democrazia cristiana dal 1981 al 1983, con incarico dell’Ufficio informazione e comunicazione, ha conosciuto da vicino l’ambiente politico di Comunione e liberazione. «Conosco Cl sin dai tempi della sua nascita, quando don Giussani, insegnante di Teologia morale all’Università Cattolica di Milano, trasformò Gioventù studentesca in Comunione e liberazione, sfruttando la normalizzazione post-sessantottina operata dal rettore di allora, Giuseppe Lazzati. Dalla fine degli anni Settanta e per tutti gli anni Ottanta ho avuto occasione di conoscere personalmente e di vedere all’opera alcuni ciellini, vip e meno vip» esordisce Cortesi. Il professor Cortesi si è sempre mosso nel milieu intellettuale e umano in cui è fiorita Cl. «Ho svolto i miei studi all’Augustinianum, il collegio dell’Università Cattolica. Ho fatto parte a lungo dell’associazionismo cattolico e della Democrazia cristiana e ho visto nascere e crescere Comunione e liberazione sin dall’università. Da metà degli anni Settanta sono stato attivo nel mondo dell’associazionismo cattolico con impegni di tipo amministrativo e politico. Sono stato consigliere comunale a Bergamo per cinque anni e in varie occasioni ho avuto modo di entrare in contatto con Cl. Negli anni Settanta, per esem-
Fuga da Cl
369
pio, nella Dc di Bergamo si avvertiva la presenza dei ciellini quando ancora non erano ben definiti a livello politico. Era una supercorrente inserita all’interno del partito, ma già con un carattere distinto rispetto alle altre. Allora non si capiva bene cosa fosse, se una confraternita o che altro. Anche nell’ambito del Movimento per la vita provinciale ho avuto conoscenza diretta di Cl e rapporti con lo stesso Roberto Formigoni, anche in situazioni forti come il convegno di Firenze all’inizio degli anni Ottanta.10 Fra i relatori c’erano il presidente di allora della Regione Lombardia, Carlo Casini, e Giovanni Galloni, ex vicepresidente del Csm.» Cortesi è un supercattolico a pieno titolo e la sua analisi non può essere certo tacciata di «laicismo» o di veterocomunismo. «Ho incontrato per la prima volta Roberto Formigoni nel corso della Festa Granda di Bergamo, un Meeting di Rimini in nuce, dalle dimensioni molto ridotte. Si poteva paragonare alle vecchie feste dell’Unità, anche se l’organizzazione che c’era dietro non era trasparente. Era palese solo il riferimento alla Democrazia cristiana. Notai che Cl usava tutte le forze del partito e le associazioni cattoliche, e si avvaleva di personalità di spicco. Quelli di Cl cominciarono a corteggiare le banche, specie la Cariplo, e la Democrazia cristiana, tenendo allo stesso tempo contatti con la parte più tradizionale del mondo cattolico.» A poco a poco il movimento cresce, si istituzionalizza. «Nel 1981 non esisteva ancora una vera e propria corrente politica ciellina, ma c’erano rappresentanti ufficiali come Giovanni Testori, Roberto Ruffilli e Rocco Buttiglione. In quegli anni conobbi anche Giulio Andreotti, molto vicino a Cl. Ricordo che al convegno del 1981 Comunione e liberazione, di cui non ho mai fatto parte, tentò più volte di coinvolgermi in quanto esponente del mondo cattolico: per loro ero un referente inte10
Il Movimento per la vita in Italia è sorto nel 1975 a Firenze. Nel 1981, nel corso di un grande convegno svoltosi a Firenze, il Movimento per la vita rivolge un appello all’assemblea degli «esterni» della Democrazia cristiana convocata per il successivo 25 novembre.
370
La lobby di Dio
ressante. Si spinsero al punto di farmi figurare tra i firmatari fondatori del centro Il Cantiere, l’antenato della Compagnia delle opere.» La pressione per accaparrarsi figure di spicco è forte, da parte di Cl. «Il loro disegno politico è chiaro e presuppone tempi lunghi. Quando ero in consiglio comunale a Bergamo ricordo che anche una coscienza laica avrebbe urlato davanti a certi provvedimenti, specie relativi alla costruzione delle case popolari. Loro tacevano. Quando fui eletto, per esempio, arrivò il pacchetto delle delibere da approvare in prima seduta. Mentre le analizzavo, notai che il prezzo delle case popolari era fuori mercato, altissimo. Me lo confermarono alcuni agenti immobiliari, che chiamai per una verifica: i prezzi di costruzione sul mercato erano molto inferiori rispetto alla cifra pagata dal Comune per far realizzare le case da imprese di “amici degli amici”. Era evidente che qualcuno ne traeva profitto. Inoltre, il bando della gara era successivo alla data di deliberazione. Non tornavano i conti. Seguendo l’iter del partito dentro il quale ero stato eletto, la Dc, mi recai prima dal capogruppo, poi dal segretario cittadino e in seguito dal provinciale, per evitare qualsiasi errore di forma. Portai la questione in consiglio comunale, e l’indomani uscirono i quotidiani locali con titoli a nove colonne. La giunta non capiva se agissi da cane sciolto o se ci fosse qualcuno alle mie spalle. Cercarono di tenermi buono, mi offrirono un incarico professionale alla Provincia di Bergamo, per farmi diventare ricattabile. In tutto questo Comunione e liberazione, se fosse stata fedele ai principi che predicava, avrebbe dovuto alzare la voce. All’epoca un solo consigliere, Alessandro Bossi, apparteneva formalmente a Cl. Ma di fatto ce n’erano di più. In tutte le prese di posizione che prevedevano onestà di coscienza e trasparenza loro non mi seguivano. Domandavo: “Ma voi chi siete?”. Mi rispondevano: “Tu domani non ci sarai più. Noi domani dobbiamo esserci ancora”.» Anche il mondo dell’associazionismo cattolico è un terreno di caccia per Cl. «Cercavano di catturare più gente possibile, di rendersi simpatici e accettati. Nessuno, a parte il vescovo
Fuga da Cl
371
di allora, sollevava obiezioni. Per loro, prima di essere parrocchiano, dovevi essere ciellino. E cercavano di fare proselitismo anche tra i sacerdoti.» Il trasformismo politico di Cl Comunione e liberazione è vicina a Berlusconi e a Forza Italia. Ci sono però eccezioni, specie in Lombardia, dove alle provinciali del 2009 il movimento si è schierato a favore di Filippo Penati del centrosinistra, a scapito del candidato di centrodestra, Guido Podestà. Un esempio lampante del trasformismo di Cl in politica? «I capi di Cl sono dei surfisti eccezionali, come dimostra l’appoggio a Penati. Finché la politica consiste nell’occupazione dei posti di potere, allora è garantita la trasversalità del movimento. Le varie fazioni politiche hanno tutto l’interesse a guadagnarsi la vicinanza di Cl, che fornisce un pacchetto solido di voti, ragion per cui esiste l’interesse di avere una base asservita nei confronti di chi la comanda. Quel pacchetto di voti può essere l’ago della bilancia per la vittoria di un candidato. Infatti abbiamo visto che Podestà è riuscito a vincere, ma solo per un soffio. Sono le stesse logiche che regolano la mafia: comanda la famiglia che ha un pacchetto di voti sicuri e telefona al politico di turno, come Nicola Cosentino in Campania.» Un paragone molto duro, ma efficace. Viene però da chiedersi perché la base accolga in certi casi un indirizzo di voto preciso dai vertici di Cl. «Non viene indicato un partito politico di appartenenza a cui dare il proprio voto, ma viene identificata una persona di riferimento. Si punta sulla sua appartenenza. Negli anni Settanta i ciellini non votavano la Democrazia cristiana ma Alessandro Bossi; oggi non votano la Lega Nord ma Roberto Formigoni; non il Popolo della libertà, ma Maurizio Lupi. E non si tratta di dare fiducia a una persona, ma al progetto che le sta dietro, cui bisogna essere asserviti. Anche il voto è legato all’obbedienza.»
372
La lobby di Dio
Quali sono i meccanismi psicologici che spingono la base a obbedire anche nel segreto dell’urna? «La base, che è fragile, in cambio dell’appartenenza accetta di tutto. C’è un’identificazione di tipo proiettivo. Insomma, quello che la sinistra vorrebbe ma non può fare. Gli elementi aggreganti della società in cui viviamo, dominata dal narcisismo, non sono la logica, la norma o la legalità, ma processi di tipo proiettivo, dinamiche psicologiche risalenti all’età pre-edipica.» Un’analisi sottile e stimolante, quella del professor Cortesi. Ma per restare sul nodo politico, viene spontaneo chiedergli se Cl ha dato un indirizzo di voto esplicito su Silvio Berlusconi anche alle elezioni politiche del 2008.11 «La cosa non è in questi termini. Piuttosto ha appoggiato candidati della lista di Berlusconi, anche se era evidente che in quel modo avrebbe automaticamente favorito il Cavaliere. Qui entra in gioco la distinzione fra tattica e strategia operata a suo tempo dal Pci: tatticamente quello di Cl è un atteggiamento contraddittorio, ma strategicamente serve e risponde al disegno di lungo periodo di cui parlavo prima. Tuttavia, ora che Berlusconi è in calo perché non è più presentabile a livello internazionale, credo che l’Opus Dei, Cl e interessi economici non sempre legali (contigui alla mafia) abbiano interesse a preparare il dopo-Berlusconi, scaricandolo nel modo meno eclatante possibile.12 Per questo penso che l’appoggio a Penati in Lombardia, culla e capitale finanziaria di Cl e della Compagnia delle opere, sia indicativo di un forte e prossimo cambio di potere. Le banche, la sanità e la scuola “privata” lombarde sono ormai in grande o grandissima parte in mano a Cl, ai suoi uomini, alle sue cooperative. È difficile che il movimento possa e voglia 11
12
In realtà è stato fatto in modo esplicito e professo dai vertici di Cl al Meeting di Rimini del 2007. In effetti al Meeting di Cl del 2009 Berlusconi, pur essendo premier, non è nemmeno stato invitato e gli ospiti d’onore sono stati i vertici della Lega e alcuni esponenti del Partito democratico come Bersani e Letta, simpatizzanti di Cl.
Fuga da Cl
373
rischiare di perderle. Per questo si sta preparando, con buona pace di un moribondo Berlusconi. E con sinistri presagi per l’apparentemente solido potere della Lega.» La psicologia di Cl: l’analisi del professor Cortesi Il professor Cortesi lavora come psicoterapeuta da circa vent’anni, e dal 1990 la libera professione è la sua attività principale. Ha mai avuto pazienti di Comunione e liberazione? «Ho avuto in cura un caso, emblematico. All’epoca collaboravo con un’altra struttura e mi capitò come paziente una persona. Lo incontrai per una seduta in cui iniziammo ad affrontare una serie di problemi. Al termine dell’incontro mi telefonò uno dei capi di Cl [Cortesi non vuole rivelarne il nome, nda], oggi referente a livello nazionale, e mi chiese: “Com’è andata la tal persona, cosa ne pensi?”. Io rimasi basito, mai avrei immaginato una simile chiamata. Gli risposi che non gli era permesso nemmeno di domandare se avessi visto o meno la persona a cui faceva riferimento. Ci davamo del tu, ci conoscevamo bene dal momento che anche lui era di Bergamo. Gli dissi che era un folle. Lui replicò: “Come la fai lunga. Lo so che questa persona è venuta, dimmi come è andata, tanto resta fra noi. E guarda che, se fai così, lavorerai poco qui a Bergamo”. Dopo quel giorno la persona che era venuta alla seduta non si è più presentata, e io non ho più avuto altri pazienti che si dichiarassero ciellini.» Avendo conosciuto molti appartenenti a Cl e avendo presieduto il Movimento per la vita, Cortesi ha analizzato bene la psicologia di questo mondo. Quali sono le ragioni psicologiche della militanza dei ciellini? «Se parliamo della base del movimento ed escludiamo dunque i vertici, non credo che i militanti siano razionalmente o irrazionalmente motivati a aderire sull’onda di opportunismi e secondi fini personalistici. Questo non esclude tuttavia che vi siano simpatizzanti disposti a entrare e operare attivamente per raggiungere finalità lontane dalla mera adesione religiosa. Mi riferisco in particolare a chi,
374
La lobby di Dio
nella gerarchia del movimento, ricopre posizioni di potere, ma questi individui non costituiscono certo il cuore pulsante della base che, a differenza dei vertici, è psicologicamente fragile. La scelta di appartenere a un gruppo o un movimento, se diventa la risposta a un bisogno come nel caso di Cl, può creare una dipendenza che in alcuni casi può degenerare in patologia. Ciò comporta l’annullamento e la mortificazione di chi vi aderisce. Non intendo dire che sentirsi parte integrante di un gruppo sia patologico: lo diventa solo nel momento in cui è l’appartenenza che costruisce l’identità di chi vi aderisce e non viceversa. Dunque l’identità che ne deriva è illusoria e prescinde dalle relazioni che si instaurano nel gruppo. Questo percorso, che determina la risposta al bisogno di appartenenza, esclude l’incontro vero con l’altro e scoraggia ogni occasione di autentico confronto.» Le conseguenze di questa dinamica sono devastanti. «Il meccanismo che si instaura dà vita a una psicosi collettiva, legittimata dalla consuetudine e dal modo in cui si costruisce il senso di appartenenza al movimento. È una modalità in grado di far presa su individui con personalità deboli o con forti inclinazioni psicotiche o narcisistiche. Nella relazione con l’altro anche la sessualità intesa come la curiosità per il diverso, il nuovo oltre la quotidianità, è un punto chiave: in Cl non viene mai vissuta appieno, con apertura, e la naturale conseguenza è che parecchi figli di ciellini hanno problemi di carattere psichico e relazionale. Poiché l’appartenenza plasma l’identità dell’individuo, si è prima di tutto militanti e ciellini prima che padri, madri, uomini o donne. Nel movimento, ovviamente, si sostiene il contrario. Ma i fatti dipingono questa realtà.» Distanza tra vertici e base Chiediamo a Cortesi di andare ancora più a fondo nella sua analisi. Perché definisce la base di Cl fragile? Quali sono gli elementi che determinano questa caratterizzazione? «Cl propone un percorso che porta le persone a essere, o meglio, a sentirsi
Fuga da Cl
375
“adeguate” ad affrontare la realtà. Cl risponde a molti bisogni e crea un mondo intorno a te. Ed è difficile poi andarsene se ti procurano un lavoro, una famiglia, nuovi amici. E anche se quel mondo ti sta rovinando, come fai a lasciarlo? I movimenti come Cl, che offrono una risposta totalitaria ai bisogni dell’individuo, creano una dipendenza assoluta: quindi solo una persona fragile può aderirvi.» È molto difficile incontrare persone uscite dai Memores Domini che vogliano rendere una testimonianza. Perché tanta riservatezza? «Se una persona esce da una realtà di cui tuttavia non riesce a parlare, allora psicologicamente non ha elaborato il distacco. C’è poi un aspetto più deteriore: il silenzio “mafioso” di chi, pur essendo ormai esterno al gruppo, non vede, non parla e non sente. Omertà e silenzio ti rendono parte del sistema: ti lasci dominare emotivamente e affettivamente anche se ne sei fuori. Parlare di una crisi d’amore, per esempio, significa prenderne le distanze. Se non riesco a farlo è perché non voglio allontanarmi veramente. Chi esce da Cl è talmente posseduto da questi meccanismi che crede di esserne fuori, ma psicologicamente non lo è. E la dipendenza è molto profonda.» Spesso anche chi è ancora parte del movimento non vuole rendere una testimonianza, se non in un contesto amichevole e «protetto». Infatti abbiamo raccolto le voci di alcuni Memores al Meeting di Rimini, ma successivamente, per un incontro faccia a faccia, si sono sempre negati. «Comunione e liberazione è una grande vetrina e come tale ha due funzioni: attrarre l’acquirente e vendere il prodotto, senza alcuna volontà di assimilazione. Non si è mai visto un mafioso parlare della mafia. Certo, in un’organizzazione criminale la riservatezza e il silenzio nascono dalla consapevolezza di agire non in funzione di nobili ideali, ma per ben altri interessi. In Cl il discorso è più complesso. La parte fragile è convinta di essere spinta da nobili intenti. Il libro Cattolicesimo magico di Marco Marzano13 propone un’analisi antropologica dei pelle13
Marco Marzano, Cattolicesimo magico, Bompiani, Milano 2009.
376
La lobby di Dio
grini di Medjugorje e dei gruppi carismatici. C’è un episodio emblematico in cui, mentre gli adepti del Rinnovamento dello spirito stanno pregando, i loro capi si trovano per un caffè e li prendono in giro. È l’esempio perfetto di cosa vuol dire base e cosa vuol dire vertice.» I vertici di Comunione e liberazione sono consapevoli della strumentalizzazione della base? O è un meccanismo che si produce inconsciamente, in «automatico»? «Credo che ne siano consapevoli, per lo meno in larghissima parte, specie se penso alle persone che ho conosciuto in prima persona. Certo, gli attuali vertici erano nati come base. Il furbetto che entra in Comunione e liberazione fa carriera, eccome. Ho conosciuto Roberto Formigoni, prima e durante l’ascesa ai vertici del movimento. Per la Festa Granda andai nel suo ufficio, che allora era vicino alla Stazione Centrale a Milano, e mi stupì il suo aspetto da manager. Non vedevo valori cristiani o grandi ideali. Ho sentito subito puzza di bruciato.» Chissà se Giussani aveva previsto questo sviluppo: il progressivo allontanamento tra la base e i vertici del movimento. «Il progetto di Cl è stato studiato molto in anticipo, e solo alcuni conoscono fino in fondo quale sia lo scopo ultimo. Non so fino a che punto Giussani ne sia stato artefice o quanto anche lui sia stato usato. Quando ero studente all’Università Cattolica, dal 1966 al ’70, sentii una volta una sua lezione, visto che allora era previsto per ogni anno accademico un esame di teologia morale. Andai per curiosità ad ascoltarlo e non mi convinse: c’era qualcosa che non funzionava in lui. Eppure riusciva ad affascinare. Ricordo che prima del 1966 frequentavo la Giac [Gioventù italiana di Azione cattolica, nda] e ai campi scuola c’era una certa rivalità tra noi e i ciellini, che vedevamo come fanatici.» In che senso? «Uso fare questo esempio. La fisica ci spiega che un liquido può aderire alla superficie del recipiente o essere compatto in se stesso. L’acqua aderisce, per esempio, il mercurio no. Penso che l’appartenenza e l’identità servano per aprirsi, per improntare di sé il mondo. Se invece prevale la chiusura in se stessi non c’è apertura; ma questo non significa che non si possa
Fuga da Cl
377
diventare forti, come è successo a Comunione e liberazione, che nonostante la forte chiusura è riuscita a espandersi. Nella Giac, per esempio, si ragionava di politica, pensavamo a come relazionarci con l’utopia marxista. In Cl il ritornello era solo: “Come è bello stare insieme”. Poiché vogliono proteggersi dal mondo, i ciellini attivano strutture difensive di sopravvivenza che rivelano paura dell’alterità. Cl è un movimento figlio dei suoi tempi, nato in contrapposizione al materialismo marxista. L’Azione cattolica cercava il rapporto con l’altro, loro la difesa. Per loro, arroccati nella fortezza, la paura è strumentale: compatta chi è dentro, rendendolo controllabile e dominabile.» Questo atteggiamento difensivo finisce per minare anche i rapporti più intimi. «L’esperienza sessuale è una delle più belle esperienze di relazione, ma non se si ha paura. Non mi pare normale che un ciellino, prima di guardare i bisogni della sua donna, osservi la regola della temperatura basale. Anzi, mi pare assurdo. E da quanto mi risulta, anche parlando con i colleghi, molti figli di ciellini sono psicotici. Non mi pare che queste famiglie, che appartengono al movimento da due o tre generazioni, siano felici, anzi. Se i genitori sono andati lì perché avevano paura di affrontare il mondo, le conseguenze non saranno positive per i figli. È vero, ci sono figli psicotici anche nelle migliori famiglie; ma, guarda caso, molte delle “migliori famiglie” sono di Cl.» Un movimento che si fa setta Comunione e liberazione può essere considerata una setta? «Sì. Una setta si distingue in quanto si pone in un atteggiamento di chiusura verso il mondo e agisce in senso esclusivo, non inclusivo. Per questo chi ne fa parte si sente al sicuro. Chi non entra nel mondo prima o poi o lo distrugge o si isola o fa entrambe le cose. È strumentale anche sentirsi vittime del mondo che si rifiuta.» Anche se può essere scambiata per un partito, Cl agisce con una logica diversa. «Un partito serve per muoversi nel mondo,
378
La lobby di Dio
non si sostituisce a esso. Il disegno politico o l’utopia servono a capire cosa si desidera costruire. Se il partito politico diventa una difesa, dimostra di non essere in comunicazione con gli altri. In sostanza non vuole il dialogo, ma lo usa come arma. È spaventoso che dei cristiani agiscano in questo modo, anche attraverso deliberate e contraddittorie scelte politiche. Quella di Cl, come di tanti altri gruppi religiosi, è la logica dello psicotico che cerca di negare il mondo. Cl costruisce ed è il proprio mondo. I ciellini hanno i loro negozi, per esempio, mentre un gesto semplice come fare la spesa, per chi si apre all’alterità, è un momento di comunicazione. Le grandi civiltà sono nate dal commercio. Si tratta di intessere relazioni, non solo di scambiare denaro. Per il ciellino che va nel negozio di un suo omologo, anche l’acquisto di un prodotto diventa un atto difensivo, che mira a soddisfare solo il bisogno di acquisto.» Si torna dunque al tema del settarismo. «La logica che guida Cl ha molti punti in comune con quella che orienta le sette e forgia la giustificazione su cui poggiano le teorie manichee, dai totalitarismi agli integralismi. Alla base regna il principio di sussidiarietà, la missione di salvezza dell’altra persona inquadrata nella visione di amore cristiano che, assunta in termini assoluti, si trasforma in un dogma inconfutabile, un principio indiscutibile fissato e immutabile da difendere da qualsiasi critica o messa in discussione, incluse l’ironia o l’autoironia che ne possono derivare. Questa è una caratteristica tipica dei ciellini, incapaci di ridere perché fermamente arroccati su posizioni difensive. Solo chi è in grado di osservare se stesso e le sue convinzioni dall’esterno può accettare l’ironia senza viverla come un attacco indiscriminato e personale ai propri valori. Per i ciellini, bloccati dalla paura derivante dalla chiusura verso l’esterno, non è così. Per questo, al massimo, sorridono.» Dal punto di vista dello psicoterapeuta, il successo di Cl è il sintomo di una crisi più profonda. «Come ci hanno insegnato Freud e Heidegger, il senso di spaesamento del nostro tempo è stato generato dalla trasformazione degli spazi e dei tempi su cui era fondata la società. Le naturali conseguenze sono state
Fuga da Cl
379
un profondo senso di smarrimento, sfociato nella perdita di identità e di appartenenza. Il secolo scorso con le due guerre mondiali, il genocidio degli ebrei, la durezza dei totalitarismi, la caduta delle ideologie hanno eroso l’uomo fino a creare profondi vuoti da colmare. Anche la scienza e i suoi criteri razionalistici non hanno saputo fornire risposte adeguate e non si sono evolute in modalità di ricerca nuove in grado di risvegliare lo stupore e il desiderio di conoscenza. Ne è derivato un profondo senso di insicurezza che ha intaccato anche la ragione e il pensiero. A tutto questo si somma la trasformazione della comunicazione attraverso i media, che ha iniettato nel tessuto sociale, specie grazie alla televisione, il virus della frammentazione delle relazioni umane e degli spazi sociali. Il senso di vuoto e di crisi di identità si è fatta strada anche tra le mura domestiche, ed è riuscita a minare il gruppo sociale considerato fino ad allora più solido. E per riempire il vuoto, da cui scaturiscono solitudine e identità perduta, l’uomo deve soddisfare il suo bisogno di appartenenza. Cl, come abbiamo visto, vuole colmare la lacuna in maniera totale, come unità in cui “poter essere” e assumere un’identità. L’offerta è avvolgente e applicabile a qualsiasi momento e attività della vita umana, dalla relazione di coppia alla carriera professionale: se sei del movimento trovi un lavoro, un partner, ovviamente ciellino, con cui ti sposi e ti moltiplichi – possibilmente senza porre barriere alla Provvidenza –, educhi i figli dentro Cl, li “sistemi” e diventi nonno.» Cortesi descrive una realtà claustrofobica, con inquietanti risvolti totalitari. «Il cerchio si apre e si chiude con il movimento e nel movimento, senza interferenze dall’esterno. In questo vuoto si genera tuttavia una pienezza illusoria, in grado di placare e soffocare le ansie: per questo Cl è una dipendenza, il surrogato di un antidepressivo, più efficace delle droghe leggere. Oltre a colmare il vuoto in maniera fittizia, preserva dall’incontro autentico con l’altro e dal confronto con l’alterità, che potrebbero mettere in crisi le certezze e mostrare la miseria di una vita circoscritta entro limiti imposti dall’appartenenza
380
La lobby di Dio
surrogata. Chi è diverso e non appartiene al movimento può essere soltanto salvato dallo spirito cristiano e missionario del ciellino, volto al proselitismo, oppure combattuto come nemico. In ogni caso, non può essere una persona con cui è auspicabile un confronto autentico. E se “l’altro” non sceglie di adeguarsi al movimento e farne parte sarà giudicato come la pecora smarrita che rifiuta scientemente la via della salvezza. Il ciellino può solo essere o missionario o crociato, e dal risultato conseguente deriva la considerazione dell’altro. Se dipendesse dai ciellini, chi non è del movimento non lavorerebbe più, non potrebbe quasi vivere. Le vie sono due: o la normalizzazione o la negazione dell’alterità. Questo è riscontrabile nei fatti. Chi è nel movimento, ovviamente, racconta il contrario. La diversità, invece, è il nostro destino. Il Vangelo dice che il diverso per eccellenza, Dio, si è fatto uomo per noi. Ma la diversità fa paura. Bisogna normalizzarla. Del resto, lo dimostrano anche le scelte politiche dei referenti di Cl: può un cristiano far sua la politica dei respingimenti degli immigrati in alto mare?» Esiste la sensazione di essere manipolati all’interno del gruppo? «No. Altrimenti ne uscirebbero.»
quinta parte Il futuro di Cl
Cl e la Chiesa
L’esplosione dei movimenti integralisti Per comprendere la forza assunta da Cl all’interno della Chiesa di Ratzinger bisogna partire da una premessa. Con un breve passo indietro, necessario. Dopo il Concilio Vaticano II, i movimenti cattolici non s’identificano più solamente con l’Azione cattolica, ma esplodono in diverse realtà laiche che si pongono come una sorta di «interregno» tra la società civile e il mondo della Chiesa. I Legionari di Cristo, l’Opus Dei, i Focolarini e Comunione e liberazione rappresentano un’espressione nuova di quella laicità che collabora a stretto contatto con gli organismi ecclesiastici principali, pur identificandosi nel carisma dei leader fondatori dei movimenti. È un processo delicato, «gestito», controllato, accettato – non senza riserve – da Paolo VI, ma incoraggiato da Giovanni Paolo II, anche in chiave anticomunista. A partire dalla fine degli anni Settanta e poi negli Ottanta, in piena guerra fredda, sullo scenario del mondo occidentale inizia a farsi largo un progressivo senso di sfiducia nei confronti delle istituzioni politiche. In Italia si impongono fenomeni disgregativi, legati all’esplosione di Tangentopoli e alla fine della Prima repubblica. Il patto sociale non è più in grado di rappresentare in modo soddisfacente le esigenze e le aspettative dei cittadini. La popolazione, ormai disillusa dalle molteplici promesse della classe dirigente, decide di riappropriarsi del proprio spazio sociale, di unirsi per realizzare un progetto
384
La lobby di Dio
di convivenza condiviso. È proprio in questi anni che si diffondono i concetti di cittadinanza attiva e che fiorisce una militanza associazionistica. Anche i movimenti fortemente connotati da un’impronta cattolica ritrovano nuova linfa, incrementando notevolmente il numero dei propri militanti. Si configura, a poco a poco, un nuovo modello di Chiesa, orientato a dare maggior rilievo alle esperienze comunitarie. Alcuni movimenti religiosi conquistano, mediante status giuridici come la prelatura personale (l’Opus Dei), un certo grado di autonomia dalla Santa sede. I gruppi laicali in alcuni casi si schierano più o meno apertamente con alcune linee politiche nazionali, come avviene per il collateralismo di Cl e del Movimento popolare con la Dc. Inoltre, la ricca rete di rapporti interpersonali, dovuti alle competenze e alle relazioni dei militanti, crea una fitta trama basata su contatti e favori che alimenta sia il bacino degli aderenti sia la causa promossa. Si forma così una vera e propria «specializzazione» del movimento cattolico, che tende a coprire tutti i settori della società. I movimenti cattolici, seppur afferenti alla stessa «ideologia» di base, si strutturano, assumendo configurazioni completamente diverse tra loro, tanto che risulta complesso tracciare un quadro di sintesi che possa comprenderne le peculiarità: ciascuno di essi opera e risponde ai bisogni dei suoi membri e della collettività. Papa Giovanni Paolo II sostiene con grande ardore lo sviluppo dei movimenti religiosi laicali (specie se di impronta marcatamente conservatrice) e nel 1981 fa diversi interventi pubblici, come quello al quarto Congresso internazionale del Rinnovamento carismatico, nel maggio dello stesso anno. La Cei si esprime sull’apostolato dei laici, pubblicando «criteri» di ecclesialità di gruppi, movimenti e associazioni. La Santa sede, a poco a poco, si orienta a colmare la distanza tra le forme e gli stili comunicativi della Chiesa e dei fedeli. Giovanni Paolo II è indubbiamente un leader carismatico, in grado di cogliere il ruolo esercitato dai mass media nella costruzione dell’opinione pubblica. Nella sua visione, la Chiesa – per essere efficace – non
Cl e la Chiesa
385
può più affidarsi soltanto alla propaganda dei precetti mediante la predica domenicale del sacerdote. È necessario un intervento che susciti l’interesse e l’avvicinamento delle masse. I movimenti laicali come Cl rappresentano una valida strategia politica per aggregare un gran numero di fedeli. Il proliferare di gruppi e associazioni radicate nel territorio e in grado di offrire una proposta di intervento nei vari settori della vita civile forniscono alla Chiesa un’apparente immagine di rinnovamento. Nel settembre del 1981 Luce e vita e Cl organizzano il primo Convegno internazionale dei movimenti: in tale occasione il pontefice dichiara che «la Chiesa stessa è un movimento». L’anno precedente Comunione e liberazione aveva realizzato, a Rimini, il suo primo Meeting, evento che nel corso degli anni continua a mobilitare una consistente porzione di fedeli. Nel 1982, a soli due anni dalla creazione, Giovanni Paolo II vi partecipa, pronunciando uno tra i più importanti discorsi programmatici del suo pontificato. Il Meeting diventa rapidamente un modello, guardato con ammirazione e invidia dagli altri movimenti cattolici, un evento cui i vertici della Chiesa prestano grande attenzione. Giovanni Paolo II nel 1985 dichiara al Convegno ecclesiale nazionale di Loreto che i movimenti sono «il canale privilegiato per la formazione e la promozione di un laicato attivo e consapevole del proprio ruolo nella Chiesa e nel mondo». Nel 1987, al secondo incontro dei movimenti, sostiene che «la grande fioritura di questi movimenti e le manifestazioni di energia e di vitalità ecclesiale che li caratterizzano sono da considerarsi certamente uno dei frutti più belli del vasto e profondo rinnovamento spirituale». L’esplicito sostegno fornito ai movimenti da parte di Wojtyla sta a indicare un fermo desiderio di promuovere una nuova forma di evangelizzazione che si avvicini ai giovani e ai professionisti, settori in cui il consenso della Chiesa, nel corso degli anni, è venuto 1
Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. IV/2, omelia del 27 settembre 1981, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1982.
386
La lobby di Dio
meno. I grandi raduni, le feste, i concerti, le dichiarazioni pubbliche, l’utilizzo dei mass media, il potenziamento della sala stampa vaticana, l’incarico a Navarro Valls (membro laico della prelatura cattolica dell’Opus Dei) quale responsabile della comunicazione presso la Santa sede rappresentano l’espressione tangibile di un progetto atto a promuovere una nuova pastorale. La competizione tra i movimenti Nell’ultimo ventennio la politica del riconoscimento delle identità dei vari movimenti laicali ha quindi avuto un largo appoggio da parte del papato. Tuttavia tale sostegno e incoraggiamento ha privilegiato, fra tutti, alcuni gruppi. Un maggior supporto è stato fornito a quei movimenti che si ispirano a un cattolicesimo devozionale e mariano. Giovanni Paolo II ha favorito con decisione movimenti come l’Opus Dei e i Legionari di Cristo, che si dichiarano apertamente antiliberali e anticomunisti, promuovendo una vita comunitaria improntata sul ripristino di un’idea nostalgica di regime cattolico. È significativo notare, come fa uno studioso della materia, il professor Massimo Faggioli, che «evidente è stata la crescente romanizzazione dei nuovi movimenti, che si sostanzia in un evidente radicamento dei loro leader, dei loro organismi dirigenti e della loro cultura “aziendale” nella Roma cattolica e vaticana e all’interno della curia romana, al fine di creare (o per alcuni di mantenere, alla fine del pontificato di Giovanni Paolo II) un network sociale e politico favorevole all’accoglienza delle istanze portate avanti dalle leadership». Negli ultimi trent’anni le rappresentazioni idealtipiche dei fedeli riguardo alla dimensione della Chiesa come istituzione si sono strutturate a partire dall’accentramento su leader carismatici (Escrivá, Giussani, Marcial Maciel) di una sorta di «delega», 2
Massimo Faggioli, Breve storia dei movimenti cattolici, Carocci, Roma 2008.
Cl e la Chiesa
387
da parte del papa, a catturare strati crescenti di popolazione attraverso la creazione di movimenti e network apparentemente sotto controllo, ma in realtà dotati di ampia autonomia. È interessante notare come, nonostante Giovanni Paolo II si dimostrasse incline a porre il proprio «altare» nelle mani dei mezzi di comunicazione di massa (generando neologismi come «Papa Boys»), la sua attenzione si collocasse maggiormente in quei movimenti, come l’Opus Dei e Cl, che si ispirano a una filosofia preconciliare e guidano la propria attività terrena seguendo una logica di visibilità prudente e diffidente. In questa strana dialettica appare evidente che il sistema di verità precostituite che per secoli ha caratterizzato la struttura ecclesiale del cattolicesimo non è minimamente messo in discussione. I movimenti laicali sono sostenuti e incoraggiati purché si pongano in una posizione acritica e di sudditanza nei confronti della Santa sede. La massima attenzione, anche mediatica, deve essere rivolta al Santo padre, pertanto la frammentazione dell’unità del popolo cattolico è tollerata e al tempo stesso promossa, seguendo la logica del mondo classico del divide et impera. Se è pur vero che la molteplicità delle realtà generate dalla proliferazione dei movimenti permette alla Chiesa di raggiungere e fidelizzare un maggior numero di fedeli, è anche vero che tale frazionamento nel mondo dell’associazionismo garantisce ai diversi leader carismatici un maggior controllo e dominio. Quanto sia ingombrante l’eredità di Giovanni Paolo II trasmessa a Benedetto XVI risulta evidente. Giovanni Paolo II nelle sue apparizioni pubbliche esponeva tutta la propria forza retorica e interpretativa, mentre Benedetto XVI si pone in modo più asciutto e formale. Papa Ratzinger mantiene vivo il dialogo con i movimenti, anche se, a differenza del suo predecessore, esprime una certa volontà di ripristinare nelle loro diverse pratiche una comunanza di stile nell’osservare le linee approvate dalla Chiesa, una sorta di richiamo all’unità e alla fedeltà rispetto alla politica generale della Santa sede. Segno forte di questo mutamento è il «commissariamento» da parte di Ratzinger dei Legionari di Cristo, dopo che le
388
La lobby di Dio
accuse di pedofilia e gestione settaria del movimento hanno assunto imbarazzanti connotazioni di prova. Tuttavia, altri movimenti più sobri – come Cl e Opus Dei – restano importanti, anzi centrali, per realizzare il progetto imperialistico di una Chiesa che, pur nella sua spiritualità, appare fortemente intrisa di mondanità. Ai movimenti laicali il papato affida una funzione precisa: l’individuo non deve disperdersi nella massa ma, grazie alle proprie competenze e sensibilità, rendersi utile alla concretizzazione di un progetto. Il singolo deve assumere una collocazione che possa essere sincreticamente individuale e comunitaria. Mentre la Chiesa è impegnata nella creazione del gregge, i movimenti si collocano come braccia armate disposte a tutto pur di recuperare le pecore smarrite. Verrebbe naturale chiedersi quale sia il prezzo che il singolo paga per non perdere se stesso e poter partecipare a un così ampio progetto; ma questa è un’altra storia. Certo è che le associazioni e i movimenti riconosciuti dalla Chiesa rappresentano una realtà poliforme e diversificata in grado di accogliere interessi specifici della Santa sede e dei singoli, oltre che istanze lobbistiche. Sarebbe interessante poter eseguire una mappatura più dettagliata del territorio delle associazioni e dei movimenti, osservando e trasponendo graficamente variabili quali diffusione, legame tra i movimenti, rapporti con il territorio in cui operano, entità dei capitali amministrati e rapporti con il potere. Certo è che il fenomeno indica una linea di tendenza forte, carica di conseguenze. Ratzinger e l’avanzata di Cl Se questo è lo scenario, nei suoi cinque anni di pontificato Ratzinger, seguendo e implementando il disegno di Wojtyla, ha concesso forte potere ai movimenti integralisti che travagliano la Chiesa fino a prefigurare la possibilità di uno scisma tra cattolici di «base» e cattolici d’«élite», vicini al potere, alla finanza,
Cl e la Chiesa
389
alle forze politiche più conservatrici. È un’involuzione forte, che ha vissuto momenti eclatanti, come il passo falso della pace con i lefebvriani proprio nel periodo in cui il discusso vescovo Williamson riaffermava le sue convinzioni antisemite. Ma il trend ha assunto caratteri ancor più netti – pur se in forma riservata e «soft» – nei confronti di realtà come Cl e Opus Dei, mentre altre realtà integraliste crescono senza freni. Ratzinger ha esplicitato la sua vicinanza a Cl sin dai primi giorni del suo pontificato. Nella sua dimora nel Palazzo apostolico, Benedetto XVI ha portato con sé due signore, Carmela e Loredana, che vivono come suore laiche in una delle «fraternità» di Comunione e liberazione. Signore che praticano i tre consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, ma che non sono vestite da suora. Curano la cucina, le pulizie, il guardaroba. Altre due loro consorelle, Emanuela e Cristina, completano la squadra. Loredana ha lavorato in passato con il cardinale Angelo Scola, quando questi era rettore della Pontificia università del Laterano. Sembra che le «suore laiche» di Cl abbiano iniziato a prendersi cura del cardinale Ratzinger già prima che divenisse papa, accudendolo al punto di preparargli regolarmente il suo dolce preferito, lo strudel, come fanno tutt’oggi. Il rapporto di Ratzinger con Cl è comunque di lunga data e non si basa solo sullo strudel. Ratzinger iniziò a conoscere Cl attraverso i circoli intellettuali post-conciliari legati a «Communio», la rivista internazionale di teologia e cultura fondata nel 1972 da Hans Urs von Balthasar, che divenne l’alternativa alla progressista «Concilium» e che pubblicò molti degli scritti teologici di Ratzinger. Tra «Communio» e Cl ci sono state molte vicinanze e sovrapposizioni. Nel tempo i rapporti tra Ratzinger e Giussani si sono intensificati, fino a divenire un legame strettissimo, al punto che Ratzinger sembra aver confidato a un sacerdote: «Giussani ha cambiato la mia vita». Non è perciò un caso se a pronunciare l’omelia per il funerale di Giussani, nel Duomo di Milano, il 24 febbraio 2005, sia stato proprio il cardinale Ratzinger. Un’omelia molto sen-
390
La lobby di Dio
tita, che esordiva così: «Cari fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, “i discepoli al vedere Gesù gioirono”. Queste parole del Vangelo ora letto ci indicano il centro della personalità e della vita del nostro caro don Giussani. Don Giussani era cresciuto in una casa povera di pane, ma ricca di musica, e così dall’inizio era toccato, anzi ferito, dal desiderio della bellezza e non si accontentava di una bellezza qualunque, di una bellezza banale: cercava la Bellezza stessa, la Bellezza infinita, e così ha trovato Cristo, in Cristo la vera bellezza, la strada della vita, la vera gioia. Già da ragazzo ha creato con altri giovani una comunità che si chiamava Studium Christi; il loro programma fu di parlare di nient’altro se non Cristo, perché tutto il resto appariva come perdita di tempo. Naturalmente ha saputo poi superare l’unilateralità, ma la sostanza gli è sempre rimasta». Ratzinger nell’omelia continua affermando: «Giussani ha capito in questo modo che il cristianesimo non è un sistema intellettuale, un pacchetto di dogmi, un moralismo, ma che il cristianesimo è un incontro, una storia di amore, è un avvenimento». Ratzinger, ispirato, proseguiva con riferimenti all’odiata teologia della liberazione. «Questa centralità di Cristo nella sua vita gli ha dato anche il dono del discernimento, di decifrare in modo giusto i segni dei tempi in un tempo difficile, pieno di tentazioni e di errori, come sappiamo. Pensiamo agli anni ’68 e seguenti, un primo gruppo dei suoi era andato in Brasile e qui si trovò a confronto con questa povertà estrema, con questa miseria. Che cosa fare? Come rispondere? E la tentazione fu grande di dire: adesso dobbiamo, per il momento, prescindere da Cristo, prescindere da Dio, perché ci sono urgenze più pressanti, dobbiamo prima cominciare a cambiare le strutture, le cose esterne, dobbiamo prima migliorare la terra, poi possiamo ritrovare anche il cielo. Era la tentazione grande di quel momento di trasformare il cristianesimo in un moralismo, il moralismo in una politica, di sostituire il credere con il fare.» Il futuro papa prosegue con un riferimento esplicito al ruolo sociale di Cl: «Con le sue fondazioni ha anche interpretato di nuovo il mistero della Chiesa. Comunione e liberazione ci fa
Cl e la Chiesa
391
subito pensare a questa scoperta propria dell’epoca moderna, la libertà, e ci fa pensare anche alla parola di sant’Ambrogio “Ubi fides est libertas”. Il cardinale Biffi ha attirato la nostra attenzione sulla quasi coincidenza di questa parola di sant’Ambrogio con la fondazione di Comunione e liberazione. Mettendo in rilievo così la libertà come dono proprio della fede, ci ha anche detto che la libertà, per essere una vera libertà umana, una libertà nella verità, ha bisogno della comunione. Una libertà isolata, una libertà solo per l’io, sarebbe una menzogna e dovrebbe distruggere la comunione umana. La libertà per essere vera, e quindi per essere anche efficiente, ha bisogno della comunione, e non di qualunque comunione, ma ultimamente della comunione con la verità stessa, con l’amore stesso, con Cristo, con il Dio trinitario. Così si costruisce comunità che crea libertà e dona gioia». Non poteva mancare un riferimento ai Memores Domini: «L’altra fondazione, i Memores Domini, ci fa pensare di nuovo al secondo Vangelo di oggi». Queste le parole del cardinale al funerale di Giussani nel febbraio 2005. Il 2 aprile di quell’anno Wojtyla moriva e il 19 aprile 2005 Ratzinger diventava papa, con il significativo sostegno di Cl e Opus Dei. Ratzinger, salito al soglio di Pietro, ha spinto con forza i due movimenti. All’Opus Dei Benedetto XVI ha affidato le finanze vaticane, nominando un uomo dell’Opera, Ettore Gotti Tedeschi, al vertice dello Ior. Ma nel suo cuore c’è soprattutto Comunione e liberazione. Come ebbe modo di raccontarci il presidente emerito Francesco Cossiga, Ratzinger ha a cuore soprattutto Cl. «Si conosce una sola simpatia e approvazione da parte di Ratzinger sin da quando era cardinale: ed è Cl.» Da quando è papa, Ratzinger in effetti non ha mai fatto mancare la sua benedizione al Meeting. A poco a poco sotto il suo impulso, come era avvenuto sotto quello del suo predecessore, sono molti i vescovi e i prelati che si sono avvicinati a Cl o che si sono schierati apertamente con 3
Intervista di Ferruccio Pinotti a Francesco Cossiga, raccolta per il libro Fratelli d’Italia, Bur, Milano 2007.
392
La lobby di Dio
il movimento: basta scorrere velocemente la storia della partecipazione al Meeting. Ma il vero cavallo vincente, l’uomo 4
Con Wojtyla, nell’82, a Rimini c’è monsignor Ersilio Tonini, che diverrà cardinale. Nel 1983 intervengono l’arcivescovo di Bologna Enrico Manfredini e il cardinale Camillo Ruini. Nel 1984 tra i relatori, figura Hans Urs von Balthasar; nel 1986 il cardinale Jean-Marie Lustinger, arcivescovo di Parigi, fa un intervento sul tema: «Un fatto è la buona notizia». Nel 1987 l’evento di maggior rilievo è la visita di Madre Teresa di Calcutta, ma al Meeting si svolge anche una veglia di preghiera presieduta dal cardinale Léon Suenens, già arcivescovo di Bruxelles, protagonista del Concilio Vaticano II, uno dei più autorevoli membri del movimento Rinnovamento dello Spirito. Nel 1988 prende la parola lo scrittore Jean Guitton, che intratteneva una corrispondenza personale con Paolo VI. Nel 1989 torna il futuro cardinale Ersilio Tonini, ma partecipano anche il cardinale Giacomo Biffi e monsignor Paul Josef Cordes, allora vicepresidente del Pontificio collegio per i laici. Nel ’90 la relazione conclusiva del Meeting è tenuta dal cardinale Joseph Ratzinger. Nel ’92 intervengono il cardinale Roger Etchegaray, ma anche Ignace de la Potterie, insigne biblista e docente del Pontificio istituto biblico di Roma, e Guzman Carriquiry, sottosegretario del Pontificio consiglio per i laici. Nel ’93 al Meeting partecipano il patriarca latino di Gerusalemme, monsignor Michel Sabbah, e il vescovo di Tunisi, monsignor Fouad Twal. Nel ’94, tra i relatori, anche il cardinale Carlo Maria Martini e il vescovo sudanese Paride Taban. Nel ’95 una delle principali relazioni è affidata al cardinale Adrianus Simonis, primate d’Olanda. Al Meeting del ’96 prendono la parola l’arcivescovo di Vienna Christoph Schönborn, che sarà poi nominato cardinale; così come Kiko Argüello, uno degli iniziatori del Cammino neocatecumenale. Nel ’97 il cardinale di Sarajevo Vinko Puljic´ offre un’autorevole testimonianza diretta sul dopoguerra in Bosnia. All’incontro conclusivo partecipa e prende la parola il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato. Nel ’98 intervengono molti prelati: Diarmuid Martin, segretario del Pontificio consiglio della giustizia e della pace; Jean-Louis Tauran, segretario per i rapporti con gli Stati; Carlo Caffarra, Stanisław Ryłko, Angelo Scola, rettore della Pontificia università lateranense, Ennio Antonelli, allora segretario generale della Cei. Nel ’99 Innocenzo Martinelli, vescovo di Tripoli, e Fouad Twal, vescovo di Tunisi, raccontano la presenza della Chiesa cattolica nel mondo arabo; Crescenzio Sepe e Angelo Comastri anticipano le iniziative del Giubileo; sono presenti inoltre il teologo spagnolo Javier Prades, Lorenzo Albacete, vicario episco-
Cl e la Chiesa
393
che Cl sta facendo crescere, è il prelato che potrebbe essere il successore di Ratzinger al soglio di Pietro, il primo papa di Cl: il cardinale Angelo Scola. Il prossimo papa sarà di Cl È proprio Scola, caro allo stesso Ratzinger, il grande punto di riferimento di Cl in Vaticano. Nato a Malgrate (arcidiocesi di Milano) nel ’41 da un camionista e da una casalinga, Scola studia Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e sin da giovane diviene grande amico di Luigi Giussani. Tra il 1965 pale della diocesi di New York, Giacomo Tantardini, Luigi Negri, Oreste Benzi, Attilio Nicora, Alessandro Maggiolini, Werenfried van Straaten. Nel 2000 parla tra gli altri Joseph Zen Ze-Kiun, vescovo ausiliare di Hong Kong. Nel 2002 l’arcivescovo di Bombay, Ivan Dias, parla di «Bellezza e povertà». Al Meeting intervengono inoltre l’arcivescovo di Lubango Zacarias Kamwenho e il presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi Julián Herranz. Nel 2003, in occasione dei venticinque anni di pontificato di Giovanni Paolo II, Stanisław Ryłko, segretario del Pontificio consiglio per i laici, rende omaggio al papa. Al Meeting intervengono inoltre il discusso cardinale Juan Luis Cipriani Thorne, arcivescovo di Lima, e Luciano Paulo Guerra, rettore del santuario di Fatima. Nel 2006 torna Christoph Schönborn, mentre nel 2007 hanno partecipato, tra gli altri, il cardinale Tarcisio Bertone e monsignor Rino Fisichella. Nel 2009 sono di scena due grandi protettori di Cl, il cardinale spagnolo Antonio María Rouco Varela, e il cardinale Carlo Caffarra. Nel 2010 torna il cardinale Angelo Scola. Oltre ai cardinali citati, molti i vescovi considerati vicini a Cl, tra cui Luigi Negri (vescovo della diocesi di San Marino-Montefeltro, in grande ascesa), Giancarlo Vecerrica (vescovo di Fabriano-Matelica), Michele Pennisi (vescovo di Piazza Armerina), Giuliano Frigeni (vescovo di Parintins, in Brasile), Filippo Santoro (vescovo di Petrópolis, in Brasile), Giancarlo Petrini (vescovo ausiliare di Salvador de Bahia, in Brasile), Javier Martínez (arcivescovo di Granada, in Spagna), Paolo Pezzi (arcivescovo di Mosca), Guido Zendron (vescovo di Paulo Afonso, in Brasile), Dario Valter Maggi (vescovo ausiliare di Guayaquil, in Ecuador), Giuseppe Andrich (vescovo di Belluno-Feltre), Beniamino Pizziol (vescovo ausiliare di Venezia); Karl Golser (vescovo di Bolzano-Bressanone).
394
La lobby di Dio
e il 1967 è presidente della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) di Milano, poi si reca a Friburgo per continuare gli studi, conseguendo il dottorato in Teologia. Partecipa attivamente alla crescita di Comunione e liberazione e alla fondazione della rivista internazionale «Communio», collaborando con Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar; con quest’ultimo realizza due libri intervista. Inizia a insegnare all’Università di Friburgo, dove diviene dapprima assistente ricercatore presso la cattedra di Filosofia politica e successivamente professore assistente in Teologia morale; in seguito lavora alla Pontificia università lateranense (1982), dove tiene fra l’altro il corso di Cristologia contemporanea nella facoltà di Teologia. Collabora con la Congregazione per la dottrina della fede dal 1986 al 1991. È in questi anni che consolida il suo rapporto con Joseph Ratzinger, che ne è prefetto dal 1981 al 2005. Con un «amico» come il titolare di quello che era il Sant’uffizio, la sua carriera prende il volo. Il 20 luglio 1991 Scola viene nominato vescovo di Grosseto; riceve l’ordinazione episcopale dal cardinale Bernardin Gantin. Diviene membro della Congregazione per il clero (nel 1994), rettore della Pontificia università lateranense (luglio 1995) e poi presidente del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia (settembre 1995). Il 5 gennaio 2002 Scola viene insignito di una carica di grande rilievo, quella di patriarca di Venezia, succedendo così al cardinale Marco Cè. Nel Concistoro ordinario pubblico del 21 ottobre 2003 viene creato cardinale da Giovanni Paolo II. La sua ascesa prosegue, seguita con attenzione da Cl e da Ratzinger. Il 9 aprile 2002 Scola diviene presidente della Conferenza episcopale triveneta; un anno dopo, nel settembre 2003, istituisce il polo accademico Studium Generale Marcianum. Nello stesso anno, in occasione del venticinquesimo anniversario dell’elezione di Giovanni Paolo II, Scola dedica al pontefice il libro L’esperienza elementare. La vena profonda del magistero di Giovanni Paolo II. Il suo amore per Cl traspare invece da un altro suo libro, Un pensiero sorgivo. Sugli scritti di Luigi Giussani (2004). Dal 17 gennaio
Cl e la Chiesa
395
2009 Scola è membro del Pontificio consiglio per la cultura. Una «testa d’uovo», quindi. Ma anche un raffinato politico. Il 25 agosto 2010, dal palco del Meeting di Rimini, il cardinale benedice Cl e bacchetta «Famiglia Cristiana» per il suo editoriale Il Cavaliere rampante e la Costituzione dimezzata. «Tutta la stampa non deve forzare i toni, e di conseguenza non deve farlo neanche la stampa di riferimento cattolica come “Famiglia Cristiana” o “Avvenire”» ammonisce soave il patriarca di Venezia, per far capire chiaramente dove si posiziona. L’intervento di Scola al Meeting si segnala per la disinvoltura sul piano teologico e morale. A tracciare un ritratto ironico della presenza del cardinale Scola al Meeting 2010 è Gad Lerner su «la Repubblica»: «Con il patriarca Scola la conversazione si eleva, costellata magistralmente di citazioni cinematografiche e generazionali, come l’“on the road” di Kerouac, richiamo affascinante sebbene gli astanti restino ben lungi dal suo ideale libertario. Neppure il cardinale più amato dai ciellini, difatti, rinuncia alla polemica con i moralisti, i più insidiosi fra i peccatori perché abuserebbero del richiamo a comportamenti esemplari, cioè alla testimonianza. Ecco come li attacca Scola: “Diventa allora necessario liberare la categoria della testimonianza dalla pesante ipoteca moralista che la opprime riducendola, per lo più, alla coerenza di un soggetto ultimamente autoreferenziale”. A chi si riferisce Scola? Il percorso è chiaro: se la testimonianza si manifesta nell’osservanza religiosa, chi siamo noi per criticare i peccatori osservanti la pratica religiosa nella Chiesa che resta “santa al di là dei peccati, talora terribili, del suo personale”? Così vengono sistemati i moralisti. E per gradire, poco più tardi, intervenendo di nuovo al Caffè letterario del Meeting, lo stesso Scola rivolgerà un pubblico encomio a Renato Farina: “Sono pochi i giornalisti bravi come lui”. Come volevasi dimostrare. Sbaglierò, ma ho colto perfino un pizzico di compiacimento quando il Patriarca sottolineava con voce sofferta quel “terribili”, riferito a certi peccati degli uomini di Chiesa». 5
Gad Lerner, La crociata di Cl contro i moralisti, «la Repubblica», 28 agosto 2010.
396
La lobby di Dio
Questo il principe della Chiesa su cui Cl punta tutte le sue carte, nella speranza che divenga papa. Un auspicio condiviso in primo luogo dal suo nume tutelare, Benedetto XVI. Il motto episcopale del cardinale Angelo Scola è «Sufficit gratia tua» («Basta la tua grazia»). Per il resto, si potrebbe dire, citando una celebre pubblicità, c’è Cl.
Cl nel mondo
Un’élite all’estero Cl è cresciuta in maniera esponenziale in Italia, ma la sua ambizione è quella di divenire una lobby che opera in tutto il mondo, un po’ come avviene per l’Opus Dei: un obiettivo alacremente perseguito. Oggi Cl è una realtà multinazionale: gruppi significativi sono presenti in venticinque paesi. «Tracce», il mensile di Cl, è pubblicato in dieci lingue diverse in oltre venti paesi: dallo spagnolo «Huellas» al tedesco «Spuren». In tutto il mondo il movimento può contare su 140.000 militanti e 10.000 associazioni. I libri di Giussani sono stati tradotti in più di dieci lingue diverse. Con questi dati alla mano si fa quasi fatica a credere che l’espansione di Cl fuori dall’Italia sia stata lenta e tardiva. Eppure nel 1976, quando l’esperienza di Cl/Gs aveva ormai vent’anni, Robi Ronza domandava a Giussani perché la sua fraternità fosse ancora limitata all’area linguistica italiana, mentre altri movimenti cattolici nello stesso lasso di tempo erano già divenuti una realtà mondiale. «Una posizione come la nostra – rispondeva Giussani – è così contraddittoria rispetto alla mentalità oggi predominante (anche all’interno della Chiesa) che non può diffondersi in modo molto rapido, nelle attuali circostanze.» Una risposta che sa di giustificazione, ma ci penseranno i fatti a rispondere per Giussani. Nel giro di quindici anni Cl 1
Robi Ronza, Comunione e liberazione, Jaca Book, Milano 1976.
398
La lobby di Dio
diventerà uno dei più importanti movimenti cattolici al mondo e dove non arriverà con i numeri, arriverà con la qualità e la posizione dei suoi membri. Forse le cifre presenti sul sito ufficiale di Cl non sono del tutto affidabili: nell’elenco figurano 75 paesi del mondo in cui Cl è presente, ma soltanto poche di queste comunità hanno siti internet, e anche quei pochi spesso non sono aggiornati. Per la maggioranza delle comunità è presente soltanto un indirizzo e-mail, spesso registrato presso un provider gratuito. Gli oltre quaranta messaggi che abbiamo inviato alle varie comunità con la richiesta di informazioni basilari sulla data e sulle modalità di diffusione di Cl non hanno ricevuto nessuna risposta. Su un sito internet ufficiale però si può perdonare l’eccesso di zelo e, forse, un po’ di trionfalismo. Quello che è certo è che Cl possiede, oltre a una solida base in Italia, che è pur sempre il centro del movimento, un’estesa rete che si dirama in quasi tutto il mondo. Dagli esordi missionari in Brasile e Uganda, Cl si è estesa in Europa, negli Stati Uniti, in Sudamerica e persino in Corea e Giappone. In questa espansione è stata sempre seguita dalla Compagnia delle opere, che senza dubbio ci ha guadagnato moltissimo. Le prove di tale espansione si hanno non solo nelle numerose pubblicazioni del mensile «Tracce» e nelle traduzioni dei libri di Giussani, ma anche nella vocazione sempre più internazionale del Meeting di Rimini e nella presenza nei quadri dirigenziali di Cl e Cdo di elementi provenienti da altri paesi. Addirittura le guide dei due movimenti, oggi, sono rispettivamente lo spagnolo Carrón e il tedesco Scholz. Tuttavia questo successo di Cl non si manifesta in raduni oceanici. Il Meeting di Rimini è una realtà italiana. All’estero, nei paesi dove viene replicato in forme simili, rimane un fenomeno per piccole élite. Come per esempio lo spagnolo Encuentro Madrid o come l’evento celebrato il 10 gennaio 2010 a New York in occasione del trentennale del Meeting, presso il prestigioso Marriot Marquis Hotel, a Times Square.
Cl nel mondo
399
Ma è proprio nella dimensione élitaria che si manifesta il successo di Cl all’estero. Comunione e liberazione fa proseliti tra le fasce più alte della popolazione: i suoi membri sono individui scelti e quasi sempre ricoprono posizioni importanti nei loro paesi d’origine. È questa una delle chiavi del successo di Cl, ma non la sola. La forte base che Cl possiede in Italia permette al movimento di godere di solide e ottime entrature in Vaticano. Ai buoni rapporti con le gerarchie ecclesiastiche si aggiunge poi l’intenso legame che il movimento ha avuto, come abbiamo visto, con Giovanni Paolo II, e ora con papa Ratzinger. Tali relazioni hanno aiutato Cl a rapportarsi sia con le gerarchie ecclesiastiche sia con i movimenti locali dei paesi in cui ha messo piede. Nell’«espansione» di Cl nel mondo possiamo individuare due momenti principali: il primo, nello stile della più classica tradizione missionaria, si situa agli esordi, quando ancora Cl si chiama Gioventù studentesca: piccoli gruppi di militanti con un buon livello di preparazione vengono inviati nei paesi in via di sviluppo, spesso presso comunità missionarie già affermate e rette da sacerdoti amici. Il secondo momento inizia nei primi anni Ottanta. Questa è la vera e propria fase espansiva del movimento, che si radica nelle scuole, nei seminari e nelle università e punta non a compiere singoli – seppur eroici – gesti di scarso impatto, come li definì Giussani, ma a intraprendere una più estesa e incisiva penetrazione culturale. Esordi missionari Appena otto anni dopo la fondazione di Gioventù studentesca, nel 1962, è pronta a partire la prima missione completamente sostenuta e gestita da militanti del movimento a Belo Horizonte, in Brasile. Seguirà poi nel corso degli anni Sessanta e Settanta l’apertura di altri centri, in Uganda, Zaire e Congo. Questa prima attività di Gs all’estero si svolge anche grazie all’aiuto di missionari e sacerdoti vicini al movimento. Ecco
400
La lobby di Dio
come Giussani nel 1975 racconta l’esperienza di Cl in Brasile: «Oggi i nostri gruppi operano, oltre che a Belo Horizonte, anche a San Paolo, Itapetinga (Stato di Bahia), presso Manaus; inoltre abbiamo un nostro amico prete anche a Macapá, sull’estuario del Rio delle Amazzoni». Si tratta di una realtà creata a partire da una rete di «amici preti», cui si aggiungono membri laici del movimento, come Emilio Brughera e sua moglie, Mariarita Monreale, che vanno ad aiutare don Pigi Bernareggi e Rosetta Brambilla, «l’angelo della favela», nel loro lavoro a Belo Horizonte. In Uganda le prime missioni vengono sviluppate in collaborazione con i Padri comboniani, come Pietro Tiboni. Nel paese africano risiedono dal 1977 al 1987 i coniugi Maria Grazia Dario e Ivone Rizzo. Si susseguono poi altri volontari di Cl che prestano il loro aiuto in campo sanitario. La medesima situazione si verifica anche in Zaire, dove invece il movimento collabora con padre Meo Elia, sacerdote comboniano. In questo primo periodo l’importanza delle missioni non è secondaria per il movimento. Anzi: Giussani definisce quell’esperienza come uno degli scopi principali di Comunione e liberazione. «Tanto è vero – insiste il fondatore di Cl – che tutte le comunità di Cl si sobbarcano solidalmente la responsabilità e l’impegno di alimentare con persone e con mezzi le esperienze missionarie in Brasile, Uganda e nello Zaire», e questo avviene tramite una vera e propria «decima» riscossa presso i militanti. La situazione comincia a modificarsi all’inizio degli anni Ottanta, anche se le prime avvisaglie di un cambio di rotta si hanno già nel 1968, con l’uscita da Cl del gruppo di militanti che aveva avviato la missione in Brasile. Così Giussani parla dell’esperienza di quel gruppo: «Si trattava di persone altruiste e intelligenti, ma che di fatto non avevano assimilato la dimensione religiosa dell’esperienza di Gs, e si erano prioritariamente 2 3
R. Ronza, Comunione e liberazione cit. Ibidem.
Cl nel mondo
401
immedesimate con quell’impegno etico e sociale che, secondo la tradizione autentica del nostro movimento, scaturisce sì dalla dimensione religiosa rinfervorata, ma nella piena costante consapevolezza di suo tale punto d’origine. […] Perciò nell’ambito della missione brasiliana, la crisi si palesa già prima». La crisi è quella che attraversa Cl sul finire degli anni Sessanta e si riflette anche sulla spinta missionaria. Nel ’75 l’impegno di Cl si affievolisce rispetto ai tempi di Gs. Oltre ai missionari in Brasile, anche i rapporti con padre Meo Elia in Zaire subiscono un battuta di arresto. La verità è che i missionari ciellini più sensibili si stavano avvicinando alla Teologia della liberazione, e ciò faceva orrore a Giussani. Arriviamo così al 1981 e alla vera e propria trasformazione dei rapporti di Cl con l’estero. La spia di questo cambiamento si accende in Uganda. Ai militanti che operano in questo paese Giussani rivolge un messaggio molto chiaro: un’esperienza, anche eroica, non può avere impatto sulla realtà se non ha dignità culturale. In queste parole un poco altisonanti – nel tipico stile di Giussani – si nasconde un messaggio molto semplice: l’esperienza delle missioni è utile, ma non ha un impatto sufficiente. Per divenire efficaci bisogna entrare nelle scuole e nei seminari. Già nell’ottobre del 1982 in Uganda sono presenti i primi preti di Cl a guidare il clero locale negli esercizi spirituali. Nello stesso modo si modifica l’esperienza di Cl in Brasile. Nel 1984 infatti arriva Filippo Santoro, dopo che l’arcivescovo di Rio de Janeiro, Eugênio Sales, aveva chiesto a Giussani di mandargli un sacerdote preparato per insegnare alla Pontificia università cattolica. Sono i tempi della Teologia della liberazione, molto avversata da Giovanni Paolo II, e in Sudamerica si sente la necessità di sacerdoti in grado di confutarla con validi argomenti. L’esperienza di Cl nel mondo quindi cambia: da missionaria diventa pedagogica. Al posto di militanti pieni di 4 5
Ibidem. Massimo Camisasca, Comunione e liberazione, vol. III, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2006.
402
La lobby di Dio
zelo e di voglia di fare vengono inviati studenti e insegnanti. In quegli stessi anni vengono aperte all’estero le prime case di Memores Domini. Cl in Europa Il cambio di rotta inizia nel Terzo mondo, in particolare nei luoghi dove era già presente un’attività missionaria, ma si estende ben presto all’Europa e agli Stati Uniti. Sono questi i luoghi infatti dove il nuovo (in realtà il vecchio, anzi, l’originale) stimolo pedagogico di Cl può trovare la migliore realizzazione. Per un’espansione tradizionale e missionaria infatti era necessario dedicare la propria attenzione a paesi in via di sviluppo dove fosse già presente una preesistente infrastruttura missionaria a cui appoggiarsi. Nella nuova ottica, che ha al centro uno sforzo educativo e culturale, come dice lo stesso Giussani, cambiano i paesi di destinazione e le competenze richieste ai militanti. Negli anni Sessanta e Settanta le missioni erano formate da attivisti qualificati, con una formazione a volte anche in ambito sanitario. Le sfide da affrontare, infatti, erano quelle proprie delle missioni: educative, ma soprattutto umanitarie, organizzative e sanitarie. Nel 1978, per esempio, la missione in Congo deve affrontare l’epidemia di colera arrivata dalla Tanzania. Nel 1983 il centro di assistenza congolese viene ceduto dai missionari ciellini ai locali. Per la nuova ondata ciellina non servono più operatori umanitari qualificati, pronti a sforzi anche «eroici». Servono studenti volenterosi e sacerdoti esperti, formati – più che nell’attività missionaria – nella dottrina e nell’insegnamento. Per ospitare questi nuovi «missionari» ciellini occorrono valide università, seminari e altre infrastrutture ecclesiastiche. Dai paesi in via di sviluppo, così, si passa all’Europa e agli Stati Uniti. L’espansione di Cl nella vicina Europa comincia dunque con un ritardo di una ventina d’anni rispetto ai primi approcci con
Cl nel mondo
403
il Terzo mondo. La tattica con cui Cl arriva nelle varie parti d’Europa segue binari prestabiliti. Spesso l’avanguardia è composta da studenti universitari, a volte già membri dei Memores Domini, che durante il loro periodo di studi all’estero coinvolgono i loro compagni del posto nelle attività del movimento. Dopo poco, per supportare questi nuovi militanti, vengono chiamati i primi sacerdoti. Spesso l’arrivo degli studenti o dei sacerdoti avviene su invito delle gerarchie ecclesiastiche del paese (è il caso per esempio del Brasile, dell’Irlanda e degli Stati Uniti). Il momento universitario è comunque una prima parentesi: per radicare il movimento c’è bisogno di sacerdoti, e specialmente di sacerdoti in posizioni d’insegnamento (come accadrà in Spagna). Per ragioni geografiche e soprattutto linguistiche questa «seconda ondata» comincia in Svizzera. Si tratta di una presenza precoce rispetto al resto del vecchio continente: nel 1976 e nel 1980 vengono create a Lugano le prime case di Memores Domini. Sono poi i ragazzi di quella città a diffondere il movimento nel resto della Svizzera: parlano tedesco e francese, quindi per loro spostarsi non è un problema, anzi, è un obbligo. Così all’inizio degli anni Ottanta il movimento arriva a Friburgo. È il primo passo di Cl fuori dall’area linguistica italiana. Sono proprio i ragazzi di Friburgo a portare l’esperienza in Germania. Bernhard Scholz, attuale presidente della Compagnia delle opere, racconta come conobbe Cl grazie a quattro ragazzi: «Intorno a quei quattro italiani nasceva la prima comunità a Friburgo. Facevano semplicemente vita universitaria: si radunavano per la scuola di comunità e per le lodi e invitavano altre persone. Vivevano nei collegi universitari, dove conobbi moltissime persone: organizzavano serate, si cantava, si ballava, si mangiava. Io incontrai questi quattro nel giugno del 1980, sulla piazza del duomo di Friburgo, dopo una messa. Ciò che mi colpì fu vedere persone molto diverse fra di loro, ma molto unite». Dopo questa esperienza nascerà la prima comunità a Monaco di Baviera. In Irlanda gli studenti sbarcano in seguito alla richiesta di monsignor John Magee, segretario pontificio. Nel ’79 partono
404
La lobby di Dio
due ragazzi, Guido Castelli e Nicola Itri, raggiunti nel 1980 da Mauro Biondi. In Gran Bretagna Cl arriva grazie a due studentesse appartenenti ai Memores Domini: Ana Lydia Sawaya e Cecilia Sironi. Entrambe vanno a Londra per concludere i loro studi e, su richiesta di Giussani, vi restano per impiantare, nel 1985, la prima casa di Memores in Inghilterra. In Francia il movimento comincia grazie all’opera di un domenicano, don Pigi Bernareggi, che insegna scultura a Parigi. Don Bernareggi, insieme alla scultrice Marie Michèle Poncet, creeranno alla fine degli anni Ottanta la prima scuola comunitaria di Cl. Anche in Belgio Cl debutta grazie a un sacerdote già inserito in una struttura didattica. Si tratta di padre Servais, gesuita, cappellano dell’Università di Liegi, che nel 1984 accoglierà i primi studenti arrivati dall’Italia. Comunione e liberazione in Spagna Ma è la Spagna il luogo in cui appare più interessante osservare la diffusione di Comunione e liberazione. Nel più grande paese cattolico d’Europa dopo l’Italia i movimenti carismatici si sono radicati molto prima dell’arrivo di Comunione e liberazione. Per questo motivo probabilmente i nomi di Julián Carrón e Cl sono quasi sconosciuti in Spagna. Il movimento che sulla società spagnola ha la maggiore impronta è certamente l’Opus Dei, seguito dai Neocatecumenali, dai Legionari di Cristo (commissariati nel maggio 2010 dal Vaticano per gli scandali del fondatore Marcial Maciel), da Renovación Carismática guidata da Patti Mansfield, dai Focolarini di Chiara Lubich e da altri di minore importanza. Questi movimenti, nati a cavallo della metà del Novecento, hanno una lunga tradizione in Spagna. 6
Questa sezione si è avvalsa della collaborazione del giornalista spagnolo Alberto Ramirez.
Cl nel mondo
405
L’arrivo di Cl risale agli anni Settanta. Il movimento può contare su diversi gruppi sparsi per tutto il territorio: Madrid, Barcellona, Avila, Cordova, Gijón, Granada, Murcia, Maiorca, Pamplona, Siviglia, Valencia, Valladolid e Tenerife, e altre città, per un totale di tremila-quattromila membri. Cl opera senza molto clamore, ma esercita una forte influenza politica ed economica. Questa è anche l’opinione di José Manuel Vidal, il direttore di ReligiónDigital.com, il sito web di informazione religiosa in lingua spagnola più visitato al mondo. Cl rappresenta la parte intellettuale ed economica della società: conta pochi membri, ma situati in posizioni chiave, anche se non ha la diffusione dell’Opus Dei. Ma se in Spagna Cl è ancora all’ombra della prelatura personale creata da Escrivá, i due movimenti si aiutano ed è normale vederli mescolati insieme in diversi eventi. L’abilità di Cl è proprio quella di muoversi senza disturbare, aiutata in questo dai suoi numeri esigui e dalla capacità di sistemare i suoi membri in buone posizioni. Tra i suoi vantaggi c’è anche la forza che il movimento di Giussani ha in Italia e le relazioni che intrattiene con il Vaticano. Gli altri gruppi sono interessati a mantenere buoni rapporti con Cl anche per sfruttare queste influenze. Imitando il modello dal Meeting di Rimini, in Spagna si celebra Encuentro Madrid, che tuttavia non ha ancora l’impatto dell’evento italiano. Così, lentamente, Cl sta trovando il suo spazio anche nella penisola iberica. La fondazione di Cl in Spagna ha seguito due percorsi distinti. Il primo è legato all’opera dello scrittore Jesús Carrascosa e di José Miguel de Oriol, membro della potente famiglia De Oriol e attuale presidente onorario della Compagnia delle opere spagnola. Insieme a Carrascosa ha fondato nel 1978 la casa editrice Encuentro, che affronta da un punto di vista cristiano tematiche come storia, filosofia, arte e insegnamento. 7
Vidal, il 26 febbraio 2009, ha ricevuto il premio Unamuno per il suo lavoro, aperto e plurale, dentro l’informazione religiosa.
406
La lobby di Dio
José Miguel de Oriol si è laureato in architettura, anche se non hai mai lavorato in quel settore. Ancora prima di finire gli studi era già in contatto con il mondo editoriale. Secondo quanto racconta in un’intervista su «Alfa y Omega», settimanale della diocesi di Madrid, nel 1970 Oriol ha scoperto alla Fiera di Francoforte la casa editrice legata a Cl, Jaca Book. Nel 1974 ha conosciuto don Luigi Giussani, il quale visita per la prima volta la Spagna nel 1976. La casa editrice Encuentro inizia le sue pubblicazioni nel 1978 proprio con i testi di Giussani. Il secondo percorso di radicamento in Spagna di Cl prende avvio da un gruppo di giovani preti formatisi al seminario di Madrid e specializzati in studi biblici. Del gruppo, guidato da don Francisco Javier Martínez, attuale arcivescovo di Granada, fa parte anche Julián Carrón, l’attuale leader di Cl. Martínez entra in contatto con Cl durante un viaggio in Germania e, tornato in Spagna, ne parla ai suoi colleghi. Nel 1979 capita sotto gli occhi del gruppo un volantino pubblicitario stampato da Encuentro. Martínez capisce che si tratta delle stesse persone: Encuentro fa riferimento allo stesso movimento di cui aveva sentito parlare in Germania. Tra il gruppo di sacerdoti e la casa editrice nasce un’amicizia dalla quale emerge un’associazione, Nuova Tierra, che raccoglie dal 1980 al 1985 i sacerdoti usciti dal seminario di Madrid e alcune centinaia di giovani. Nel 1985 Giussani tiene un discorso al loro corso estivo ad Avila, e nel giro di pochi mesi gran parte di Nuova Tierra confluirà in Cl. La Compagnia delle opere arriva in Spagna molti anni dopo. Nasce alla fine del 1998 dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori e comincia a partecipare alla vita pubblica con diversi eventi e incontri nel 1999. Secondo il sito di Cdo Spagna, al momento duecento tra imprese e organizzazioni non-profit sono associate alla Cdo. Sempre secondo la stessa fonte, al momento in Spagna i suoi soci sono impegnati in un gran numero di settori economici e sociali: ristorazione, decorazione, assistenza legale, fiscale e manageriale, grafica e pubblicità, marketing, editoria e distribuzione, insegnamento e sviluppo scientifico, informatica e telecomunicazioni, cultura, arte, trasporti e costruzioni.
Cl nel mondo
407
Nel corso degli anni Comunione e liberazione ha trovato in Spagna molti alleati. Il più noto e il più polemico è l’arcivescovo di Granada, Francisco Javier Martínez, il leader del gruppo uscito dal seminario di Madrid. Le sue dichiarazioni contro le scelte del governo in materia di aborto trovano spesso larga eco sulla stampa. Nell’omelia del 20 dicembre di 2009, per esempio, Martínez ha sostenuto che la nuova legge sull’aborto proposta dal governo Zapatero «mette i professionisti della sanità nella stessa situazione dei dottori che parteciparono al genocidio nazista o a quello stalinista». Per queste sue dichiarazioni l’arcivescovo è stato denunciato da diverse associazioni laiche. L’irruento Martínez è il primo prelato spagnolo a essere stato trascinato sul banco degli imputati: nel 2007 è stato condannato per violenza e ingiurie a un canonico. Da quando è alla guida dell’arcidiocesi di Granada hanno fatto scalpore i suoi provvedimenti relativi alla proibizione di internet per i seminaristi, alla limitazione dell’orario della tv, all’espulsione di un seminarista immigrato, al trasferimento di sacerdoti senza validi motivi. Nonostante Martínez sia il più visibile e il più polemico, probabilmente il prelato più importante per Cl in territorio iberico è Antonio María Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, presidente della Conferenza episcopale spagnola e grande protettore dei ciellini. Rouco è stato invitato al trentesimo Mee8
9
Tra i politici che simpatizzano con Cl troviamo José Iribas Sánchez, senatore dell’Unione del popolo di Navarra, ex sindaco di Tafalla, e Andrés Jiménez Abad del dipartimento dell’Educazione del governo di Navarra. Anche nelle gerarchie ecclesiastiche spagnole sono presenti molti religiosi legati a Cl. I più importanti sono gli arcivescovi di Getafe, Joaquín María López de Andújar, di Oviedo, Carlos Osoro, di Valladolid, Braulio Rodríguez, i vescovi ausiliari di Madrid, Eugenio Romero Pose, César Augusto Franco (uomini di fiducia dal cardinale Rouco Varela) e Javier María Prades, amico personale di Carrón, professore della facoltà di Teologia di San Damaso e sacerdote della arcidiocesi di Madrid; Alfonso Carrasco, arcivescovo di Lugo, e tanti altri di peso minore. Per farsi un’idea della tendenza di pensiero di Rouco è sufficiente leggere al-
408
La lobby di Dio
ting di Rimini per tenere una conferenza dal titolo «Chiesa, società e politica», ed è stato presentato da José Miguel de Oriol, il fondatore di Encuentro. Rouco ha anche ottime relazioni con Carrón: l’8 marzo 2005 ha celebrato con lui una messa in suffragio di don Giussani nella chiesa di La Almudena di Madrid. Tre anni prima l’arcivescovo, sempre coadiuvato da Carrón, aveva celebrato nella stessa chiesa la messa per i vent’anni dal riconoscimento della fraternità di Comunione e liberazione. Inoltre fu proprio Rouco a permettere a Carrón di dedicarsi completamente a Cl negli ultimi anni di vita di Giussani, concedendogli una sorta di aspettativa dal Collegio arcivescovile di San Damaso nel quale insegnava. Cl ha una certa visibilità sui mezzi di comunicazione con un orientamento di destra come Cadena Cope, una radio che si schiera in difesa dei valori della Chiesa cattolica ed è tra le più seguite in Spagna (era la terza nel 2009). Appartiene a Radio Popular Sa, i cui azionisti sono la Conferenza episcopale spagnola (50 per cento), le singole diocesi (20 per cento) e alcuni ordini religiosi. Attualmente il direttore dei contenuti religiosi della Cope è un membro di Cl, José Luis Restán. La Tarde, uno dei programmi più seguiti della radio, con 250.000 ascoltatori al giorno, è creato dalla ciellina Cristina López Schlichting. Anche altri collaboratori della radio, per esempio José Javier Esparza e Paquito Serrano, sono legati al movimento. Con la sua piattaforma televisiva Popular Tv e il suo giornale digitale, la Cope compie un costante lavoro di supporto a Cl. Il cardinale Rouco Varela ha dichiarato che la Spagna aveva bisogno di cune delle sue dichiarazioni. Il 4 luglio 2006 ha dichiarato al giornale «La Vanguardia»: «Lo Stato moderno, nella sua versione laica radicale, ha portato il Ventesimo secolo alle forme totalitarie del comunismo e del nazionalsocialismo». Durante il Sinodo dei vescovi, tenutosi quell’anno a Roma, argomenta che «la cultura moderna ha una concezione immanente dell’uomo, senza la necessità di rendere conto a Dio. […] Questo ci ha portato al nichilismo esistenziale e alla dittatura del relativismo etico», per questo motivo «bisogna dare una risposta culturale tratta dai vangeli e risulta necessaria una presenza più grande dei cattolici nella sfera pubblica per testimoniare che Dio è Amore».
Cl nel mondo
409
una piattaforma come Popular Tv per garantire la trasmissione dei valori cattolici. Il nome dell’emittente riecheggia quello del Partito popolare (la formazione di destra dell’ex presidente José María Aznar, i cui votanti sono conosciuti come «popolari»). Cl negli Stati Uniti Insieme alla Spagna vale la pena dedicare un po’ di attenzione anche alla storia di Cl negli Stati Uniti. Quello di Comunione e liberazione con gli Usa è in qualche misura un rapporto speciale, che comincia nel 1965, quando Giussani si reca negli Stati Uniti per completare una tesi sulle grandi correnti del protestantesimo americano. Il fondatore di Cl guarda infatti con una certa ammirazione alle realtà di oltreoceano. «L’interpretazione più profonda che la coscienza umana abbia dato del senso religioso è quella protestante» scrive Giussani.10 I motivi di questa ammirazione non sono difficili da scoprire. Prima di tutto, la forte impronta carismatica. Nelle chiese statunitensi è centrale la figura del predicatore, quasi scomparsa nella Chiesa cattolica del Concilio Vaticano II. Inoltre, in maniera molto simile a Cl, la fede si radica nella società civile attraverso organizzazioni non-profit e attività imprenditoriali. Giussani ammira queste aggregazioni comunitarie attraverso cui la fede si incarna nella realtà sociale ed economica. Forme organizzative che, non a caso, non incontrano il favore delle gerarchie in Italia, almeno in quegli anni. Le avanguardie cielline negli Usa sono le famiglie Canetta e Tomellini, stabilitesi nel 1980 nel New Jersey, che diventano punto di riferimento per tutti gli studenti vicini a Cl che si recano negli Stati Uniti. Nell’84 raggiunge New York un altro ciellino, Luigi Tanzi. Da questo gruppo nasce la prima scuola comunitaria di Cl. Sempre nel 1984 iniziano i rapporti con le alte gerarchie ecclesiastiche. In seguito a una visita di Giussani negli Stati Uniti, i vescovi John O’Connor, James Hickey e 10
Luigi Giussani, Le mie letture, Rizzoli, Milano 1996.
410
La lobby di Dio
Bernard Law (di recente costretto alle dimissioni a causa dello scandalo dei preti pedofili) organizzeranno i primi viaggi studio di studenti ciellini. Nel Sud degli Stati Uniti il tramite è Joseph Seifert, un professore di filosofia alla ricerca dell’appoggio di Cl per aiutare la sua scuola di studi filosofici. Avendo saputo da alcuni colleghi polacchi della stima che il movimento godeva presso Giovanni Paolo II, invita Giussani a inviargli i primi studenti. Elisa Buzzi sarà la prima ciellina a Dallas e comincerà subito la sua opera di proselitismo per il movimento. Ultimo tassello è l’arrivo di Cl in California, quando Marco Bersanelli si trasferisce a Berkeley per un Ph.D. in Astrofisica. Oggi Cl può contare su circa sessanta scuole di comunità sparse per tutto il territorio degli Stati Uniti e un importante centro culturale, l’associazione Crossroads, con sedi a New York, Chicago, Washington e Houston. Secondo una stima approssimativa, Cl può contare su diverse centinaia di militanti. Il punto di riferimento è don Lorenzo Albacete, sessantaquattro anni, portoricano, che nei media americani è quasi una star. Albacete racconta in un’intervista le significative parole con cui Giussani lo ha reclutato nel movimento: «Ho pregato tutti i giorni la Madonna affinché ci mandasse qualcuno che poteva essere un punto di riferimento per noi negli Stati Uniti. Se i primi cristiani non fossero andati a Roma, il cristianesimo non si sarebbe diffuso. Voi ora siete Roma». Albacete, spesso ospite al Meeting, era presente anche durante la turbolenta edizione del 2003, tenutasi a pochi giorni dalla firma della Costituzione europea.11 In quell’occasione il professor Joseph H.H. Weiler, costituzionalista americano, aveva sostenuto la falsità e l’inutilità dell’integrazione europea. Del resto già l’anno precedente don Baget Bozzo aveva inneggiato alla «vera» integrazione, quella tra Europa e Stati Uniti, baluardo cristiano contro l’Islam. Nulla di nuovo, alla fine, rispetto a 11
Si tratta dell’edizione conclusa con il grido di Giorgio Vittadini: «Siamo tutti americani!».
Cl nel mondo
411
quanto diceva Giussani a don Albacete nel 1993: per evangelizzare il nuovo impero romano-americano bisogna opporsi alla creazione di un’identità europea autonoma e concentrarsi sull’unità cristiana tra Europa e Usa. Ma al Meeting di Rimini non si parla soltanto di idee: i rapporti tra Cl e gli Stati Uniti hanno basi molto solide e materiali. Basta dare un’occhiata agli ospiti della manifestazione negli ultimi anni.12 Alle numerose iniziative di incontro con personaggi della cultura e della finanza americana corrispondono altrettante opportunità di business che la Cdo si affretta a cogliere. Il 27 aprile 2009 la Compagnia delle opere e le assicurazioni Pramerica Life (il ramo vita del gigante Usa Prudential Financial) hanno siglato un accordo che facilita ai soci Cdo l’accesso alle soluzioni proposte dal colosso americano. A incoraggiare fortemente questa partnership americana è stato il nuovo presidente di Compagnia delle opere, il tedesco Bernhard Scholz, che con grande efficienza sta allargando la presenza della Cdo all’estero, aprendo una sede persino in un paese che è partner storico degli Usa, Israele. Il carnet degli invitati al Meeting 2009 brillava per la presenza di personaggi come James Murdoch, figlio di Rupert, e Umberto Paolucci, presidente di Microsoft Italia e vicepresidente di Microsoft Corporation. Nutrita anche la delegazione di accademici: a parlare di sanità era presente un big della Harvard Medical School, Edward Green, mentre a tracciare le frontiere della scienza è intervenuto il premio Nobel per la fisica Charles Townes, professore a Berkeley, così come un altro Nobel per la fisica ora operativo alla Nasa, John Mather. Ma anche Owen Gingerich, professore emerito a Harvard; sempre dalla Harvard Law School è venuta la professoressa Mary Ann Glendon. Da Princeton è giunto Robert George, professore di Ideali e istituzioni americane, che ha parlato dell’argomento al popolo di Cl, affamato di valori certi. Nuovamente ospite dell’edizione 2009 e 2010 anche Joseph H.H. Weiler. Nel 2010 sono stati invitati il professor Carter Snead, professore di Legge all’università Notre-Dame dell’Indiana, e Miguel Diaz, ambasciatore americano presso la Santa sede. 12
412
La lobby di Dio
L’ambasciatore di Cl all’Unione europea: Mario Mauro Cl e Cdo stanno lentamente creando una classe politica internazionale propria, formata da esponenti che sappiano muoversi su scenari più ampi portando avanti le istanze del movimento. È il caso del parlamentare europeo Mario Mauro, un politico ormai esperto che ha il merito di non celare la propria appartenenza a Comunione e liberazione ma che anzi è fiero di essere apertamente «targato» Cl.13 L’onorevole Mauro, che abbiamo incontrato e intervistato nel suo studio di Milano, è nato a San Giovanni Rotondo (Foggia) nel 1961. Il suo percorso è interessante perché evidenzia bene come un giovane del profondo Sud, con una laurea in Lettere e filosofia che destina a una sicura disoccupazione, divenga in pochi anni uno dei più potenti eurodeputati d’Italia, un uomo che sta inanellando cariche di rilievo.14 Entra per la prima volta al Parlamento europeo nel 1999, eletto nelle liste di Forza Italia (circoscrizione Nord-Ovest). Rieletto nel 2004, diventa vicepresidente del Parlamento europeo. Laureatosi nel 1985 all’Università Cattolica di Milano, nel 1995 Mauro diventa vicepresidente nazionale di Diesse, l’associazione professionale degli insegnanti della Compagnia delle opere. Vicepresidente della Cdo dal 1997 al 1999, dal 1998 al 1999 è presidente della Federazione Compagnia delle opere non-profit e membro del Consiglio nazionale del Forum del Terzo settore. 14 Fa parte del gruppo del Partito popolare europeo (democratico-cristiano) e Democratici europei. Dal 2000 al 2006 ricopre la carica di responsabile nazionale del dipartimento Università e ricerca di Forza Italia. Dal 2005 rappresenta il Parlamento europeo nel Consiglio della Fondazione dell’Accademia di Diritto Europeo (Era). È stato vicepresidente del Parlamento europeo; membro della Commissione per i bilanci; della Commissione per la cultura e l’istruzione; della Commissione temporanea sulle sfide e i mezzi finanziari dell’Unione allargata nel periodo 20072013; della Delegazione per le relazioni con il Canada; della Delegazione all’Assemblea parlamentare euromediterranea; della Delegazione all’Assemblea parlamentare paritetica Acp-Ue. 13
Cl nel mondo
413
Attualmente è presidente dei deputati del Popolo della libertà al Parlamento europeo, riconfermato per la terza volta nel 2009 per la lista del Pdl. È stato proposto dal Popolo della libertà come candidato alla presidenza del parlamento europeo per la prima parte della legislatura 2009-2014, ma non è stato eletto. Un palmares notevole per un ciellino doc in grande ascesa. Cerchiamo di capire come si crea un leader, in Cl; quali i percorsi, anche umani. L’incontro con Cl – come ci racconta lo stesso Mauro – avviene nel 1976 al liceo classico di Foggia. Pochi mesi dopo, nel febbraio del ’77, don Giussani arriva in città per tenere una conferenza dal titolo «L’imperativo dell’annunzio». Mauro, allora sedicenne, è molto colpito dalle sue parole e dal suo carisma. L’occasione per approfondire la conoscenza si ripresenta negli anni dell’università, quando il giovane pugliese si trasferisce a Milano per frequentare la facoltà di Filosofia alla Cattolica, dove Giussani insegna. All’inizio del 1981 Mauro compie il suo primo viaggio in Polonia, aggregandosi ai manifestanti di Solidarnos´c´. L’interesse per i paesi dell’Est, allora sotto governi comunisti, è alimentato da figure come don Francesco Ricci, cofondatore di Cl: alla sua iniziativa si deve la nascita a Forlì del Cseo (Centro studi Europa orientale). Nel 1985, finita l’università, Mauro dice a don Giussani che vuole tornare a Foggia. «Lui si è molto irritato perché non l’avevo avvisato del fatto che il giorno prima mi ero laureato: voleva farmi un regalo e andò a cercare qualcosa da darmi. Alla fine tirò fuori un incartamento che gli era stato girato come responsabile di Comunione e liberazione: era un invito per uno stage presso la rappresentanza diplomatica della Santa sede al Consiglio d’Europa a Strasburgo. Quello fu il mio regalo di laurea da parte di Giussani. Quindi il primo posto dove sono andato subito dopo laureato è stato Strasburgo. Un segno del destino, visto con gli occhi di adesso.» Ma il salto in Europa non è immediato: dopo lo stage Mauro torna al Sud e lavora come insegnante, poi si licenzia per creare una piccola società di telecomunicazione, oggi diretta da un
414
La lobby di Dio
suo ex allievo. Nel 1994 torna a Milano con la famiglia, e con l’aiuto della Cdo comicia a occuparsi di scuola e formazione. Collabora con Vittadini ad avviare il Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilità alla persona (Crisp). «Ho dato vita in quegli anni a una rete di scuole perché percepivo che in Italia sarebbe aumentato a dismisura il problema della libertà di educazione. Allora si sono mossi i primi passi perché – a partire da gruppi di genitori o di insegnanti che volessero favorire la libertà educativa – si desse più corpo nella società italiana alla presenza della scuola libera, che storicamente è il recupero degli ideali dei grandi ordini religiosi.» È in quest’ambito che Mauro inizia a farsi notare dalla politica. «Tra il 1995 e il 1997, dopo la caduta del primo governo Berlusconi, il primo governo Prodi affidò al ministro Berlinguer il compito di riformare il sistema dell’istruzione. Nel 1997 organizzai una manifestazione al Palavobis di Milano contro alcuni aspetti della riforma che non mi sembravano accettabili, come i limiti alla libertà di scelta [cioè i tagli alla sovvenzione delle scuole private, nda]. Fu un evento politicamente rilevante, a cui parteciparono ventimila persone. Venne anche Berlusconi, che era all’opposizione. Berlinguer mi convocò poi al ministero per sentire le mie ragioni, e al termine dell’incontro mi disse: “Mauro, lei dovrebbe fare politica”. Gli risposi: “Può anche darsi, ma non con lei”. In seguito venni a sapere che mi aveva segnalato ad alcuni esponenti del centrodestra. È così che mi sono ritrovato in politica, perché poi il presidente Formigoni ha avuto il benvolere di coinvolgermi in una candidatura a cui Berlusconi ha dato l’assenso. Nel 1999 sono stato eletto al Parlamento europeo.» Mauro dichiara di condividere il progetto europeo, che rimane «l’unico antidoto antideologico e antinazionalista in grado di garantirci pace e sviluppo». Gli chiediamo un parere sulle inchieste della magistratura che hanno coinvolto Cl, da Why Not a quella in corso a Padova, nella quale si prospetta l’ipotesi di truffa all’Unione europea. «Le responsabilità personali non possono mai essere eluse, ma attenzione a non confondere il contenuto di un’esperienza eccle-
Cl nel mondo
415
siale con le responsabilità politiche, sociali ed economiche di un individuo. Why Not ha avuto l’effetto di portare al Parlamento europeo De Magistris, che è diventato un politico facendosi cacciare dalla magistratura. La loggia pseudomassonica ubicata a San Marino si è rivelata una montatura, un ridicolo scambio di email senza fondamento. Intanto Saladino è stato condannato in primo grado per associazione a delinquere, ma tutti gli altri sono stati assolti.15 Per quanto riguarda l’inchiesta di Padova sul mondo della formazione, lì sono più tranchant. Conosco Debellini e la realtà padovana, una delle più belle, in Italia, e conosco il settore della formazione: sono realtà che lavorano sul serio. Ho una certa dimestichezza con le inchieste per la semplice ragione che in quindici anni di governo il mio amico Formigoni ne ha subite dodici, tutte concluse con assoluzioni.» L’onorevole Mauro vede in tutto questo un «effetto Codice da Vinci»: «Comunione e liberazione fa un po’ mistero, come l’Opus Dei. Il guaio è che alcuni di noi, me compreso, non sono stati capaci di trattenersi dall’entrare in politica. Succedeva già quando facevo i miei interventi a scuola, a sedici anni. Il commento era sempre: “Cl ha detto così”. Questa tendenza a considerare l’individuo una sorta di portavoce di una realtà quasi massonica è la negazione stessa del valore della persona: io sono Mario Mauro, non sono Cl, sono di Cl. Non mi meraviglio che le inchieste non abbiano prodotto grandi risultati». Gli facciamo notare che nell’inchiesta Why Not e anche in quella sulla Cascina ci sono stare condanne. Il movimento non potrebbe censurare certi comportamenti o garantire un maggiore controllo? «Il controllo è compito della magistratura e delle forze di polizia, in cui noi crediamo. Non abbiamo certo bisogno di 15
Come abbiamo visto nel capitolo L’inchiesta Why Not in Calabria, nel marzo 2010 il Tribunale di Catanzaro ha condannato Saladino a due anni. Il principale imputato «è stato ritenuto colpevole di abuso d’ufficio mentre è stato assolto dalle accuse di associazione per delinquere, truffa, frode nelle pubbliche forniture». Ansa, 2 marzo 2010.
416
La lobby di Dio
avere un servizio segreto interno per stabilire la moralità dei nostri adepti. Cosa accade invece quando uno sbaglia? Noi non siamo la magistratura, che redarguisce e corregge con i suoi mezzi. Quando uno sbaglia − e sicuramente non ci fa piacere – noi ci comportiamo come fanno gli amici: ci sediamo vicino alla persona che ha sbagliato, magari gli diciamo “sei una testa di rapa”, ma poi alla fine facciamo in modo che un piatto di pasta e fagioli ci sia per tutti. È ciò che avviene in qualsiasi famiglia: che accade se ti accorgi che un tuo parente ha compiuto un reato? Per questo non gli parli più? Puoi arrabbiarti con lui, discuterne, ma poi gli starai vicino, lo aiuterai a portare il peso delle sue responsabilità. È una cosa che non fa piacere, ma la si accetta.» Il messaggio è chiaro: Comunione e liberazione non abbandona mai gli «amici». Anche questo fa parte dell’essere «lobby di Dio».
Conclusioni
Fortezza Cl Scrivere le conclusioni di un’inchiesta come questa non è semplice. Quello compiuto nell’universo di Cl è stato un vero e proprio «viaggio» intellettuale e conoscitivo; un’esperienza complessa, che suggerisce diverse riflessioni. La prima è che il mondo di Comunione e liberazione è ancora in larga parte sconosciuto e per questo andava esplorato e descritto. Si partiva praticamente da zero, e collegare la miriade di informazioni ed esperienze che caratterizzano Cl e Cdo è stato un lavoro complesso, sotto molti profili. Se l’obiettivo era quello di condurre un’inchiesta rigorosa, che non facesse sconti, è altrettanto vero che questo non voleva essere un libro «contro» Cl, ma «su» Cl, nella laica convinzione che in un paese democratico debba essere possibile analizzare criticamente un fenomeno senza essere considerati «nemici», fabbricatori di dossier o, peggio, rimestatori di fango. Per questo abbiamo evitato di usare toni violenti, polemici o denigratori, anzi, con attenzione e rispetto, si è cercato di dare voce anche a molti esponenti di Cl: dal giovane volontario del Meeting al Memor Domini, fino al politico e al presidente della Compagnia delle opere. Avrei voluto avere ancora più voci e testimonianze, essere condotto dentro Cl da chi la conosce e la ama, e non dovermi scontrare a volte con alti «muri di gomma», come invece spesso è accaduto.
418
La lobby di Dio
Sarebbe stato importante poter intervistare a lungo Roberto Formigoni, porgli molte più domande di quelle che trovate in coda a questa conclusione e che gli abbiamo inviato, senza però ottenere risposta. Sarebbe stato importante sentire dal presidente della Compagnia delle opere cosa pensa compiutamente delle inchieste giudiziarie che hanno investito la Cdo. Ma questo purtroppo non è stato possibile. Cl e Cdo, l’abbiamo verificato in prima persona, perseguono tenacemente una politica di finta trasparenza e di «apertura» formale che nasconde come in uno scrigno d’acciaio la vera realtà di Comunione e liberazione. I vertici di Cl vogliono che essa resti un mondo chiuso, un gruppo numericamente vasto ma comunque isolato, protetto, impermeabile a critiche e suggerimenti. Proprio l’immagine della «fortezza» è quella che meglio descrive Cl, dopo averla indagata così a fondo. La fortezza ciellina è come un castello all’interno del quale i suoi aderenti vivono protetti, si sposano, fanno figli, conducono affari, disegnano carriere: tutto tra di loro, pronti a far entrare dal ponte levatoio solo chi si presenta con credenziali chiare, certe, e con la determinazione a giurare fedeltà acritica a uno stile di vita e di pensiero. Questo sistema valoriale è così forte che i ciellini doc, specie della categoria «in carriera», assumono una fisicità che li rende molto simili, quasi dei cloni che l’occhio attento impara a riconoscere. La «fortezza Cl» tuttavia ha – a ben vedere – delle fondamenta fragili, dei muri perimetrali sottili, un fossato che tende a riempirsi di acqua malsana: questo perché le basi operative su cui è costruito il maniero ciellino appaiono minate dalla disinvoltura morale, dall’affarismo, dall’uso cinico della politica, dal disinteresse verso l’integrità morale dei suoi appartenenti. Una sensazione avvertita da Gad Lerner, da Eugenio Scalfari e da altri acuti osservatori. Questo è testimoniato dal fatto che spesso si verificano situazioni che dovrebbero indurre i vertici di Cl – o almeno un loro portavoce – a effettuare un’autocritica, a sviluppare una riflessione di contenuto morale: ma nulla di tutto ciò, a oggi, è mai accaduto. Quando gli atti dell’inchiesta Why Not sono diventati
Conclusioni
419
pubblici è emerso per esempio il sistema dei rapporti e lo stile di lavoro della Cdo di Saladino in Calabria: al di là delle condanne, non sarebbe stato opportuno esprimere una censura, dire «così non si fa: chi lavora con noi, nella Cdo e in Cl, fa attenzione alla correttezza, sia formale che sostanziale»? E che considerazioni fare sui dieci rinvii a giudizio della Procura di Padova con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato e dell’Unione europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche? Anche in questo caso – indipendentemente dall’esito che avranno i processi (vale naturalmente la presunzione di innocenza sino al terzo grado di giudizio) – ci si attenderebbe che qualcuno, in Cl e nella Cdo, alzasse la mano e dicesse: «Scusate, ma perché tutto questo?». La riflessione etica, che dovrebbe essere uno dei punti di forza di un movimento laicale e religioso quale Cl, appare pressoché assente. Lo stesso si potrebbe dire di molte altre vicende, nelle quali magari non è presente un profilo di reato, ma attorno alle quali sorgono domande imbarazzanti: è questo il caso della clinica Santa Rita, che ha visto comminare in primo grado una durissima condanna (quindici anni di carcere) al primario Brega Massone e ai suoi due stretti collaboratori. Certo non è una vicenda che si può attribuire a Cl. Ma la «clinica degli orrori» era una delle molte strutture private che la Lombardia ha accreditato, forse con troppa leggerezza. E ora la Regione, che pure si è costituita parte civile, potrebbe compiere una riflessione autocritica sui criteri di accreditamento nella sanità lombarda. È curioso anche che Formigoni abbia accettato nella lista chiusa delle regionali in Lombardia Nicole Minetti (l’ex igienista dentale di Berlusconi e starlette di Colorado Café) la persona che si è occupata di Ruby, la disinvolta ragazza marocchina ospite del premier in serate a base di «bunga-bunga». Sono questi i criteri morali con le quali le élite di Cl scelgono le nuove classi dirigenti? E che dire delle perplessità che solleva l’occupazione delle società miste in Regione Lombardia, o certi business immobi-
420
La lobby di Dio
liari colonizzati dalle aziende della Cdo? Su tutti questi capitoli non è lecito porre qualche quesito di legittimità o almeno di opportunità? A ben vedere, il non rispondere alle domande che sorgono da questi «casi», chiaramente in aumento, è il sintomo di una profonda debolezza: non c’è un’assunzione di responsabilità, il «sistema Cl» mantiene nel giro anche chi ha dato prova di non meritare fiducia. Questo emerge chiaramente dalle risposte date per esempio da esponenti dell’organizzazione alle nostre interviste. Ancor più grave il fatto che, in Cl, non c’è nessuno cui chiedere conto: a chi ci si rivolge per sapere come commenta Cl l’inchiesta di Padova? A don Julián Carrón? A Formigoni? No, il sistema è strutturato in modo che nessuno risponda, un po’ come avviene nell’Opus Dei, che non ha mai pensato di censurare uno dei suoi uomini più fidati, Marcello Dell’Utri (già direttore del Centro Elis dell’Opera), nemmeno di fronte a una condanna in secondo grado per concorso esterno in associazione mafiosa. Questa contraddizione appare in Cl ancora più pesante, se si pensa che il movimento si ispira molto – oltre che all’ortodossia cattolica – a una certa etica protestante americana, secondo la quale «chi sbaglia paga». In Cl e nella Cdo, invece, il conto degli errori non lo paga mai nessuno. Quale leadership per Cl? Una seconda considerazione, connessa alla precedente, sta nel fatto che, venendosi sempre più a configurare come una lobby «trasversale», come un «power network», non è chiaro come possa delinearsi in futuro la leadership di Cl, sia sul piano laicale sia su quello religioso. Da chi è guidata oggi Cl, chi ne è il vero leader? Si potrebbe rispondere semplicisticamente: Roberto Formigoni, ma questa risposta presenta certamente forti limiti. Formigoni è a tutti
Conclusioni
421
gli effetti un politico professionista, un uomo immerso pienamente nell’operatività e nei compromessi della politica. Nonostante resti un Memor Domini, da lui non sembra arrivare un messaggio «alto», l’immagine di una guida valoriale che ispiri e conduca le nuove generazioni dei ciellini. Si pone anzi per Formigoni, sessantatré anni, una scelta: se vuole davvero giocare fino in fondo la sua avventura in un terreno «sporco» quale quello della politica e del potere, deve scendere in campo sul piano nazionale con un progetto forte, visto che l’ipotizzata successione a Berlusconi non ha per ora funzionato. Diversamente, terminato il suo ultimo mandato come presidente della Regione, potrebbe trovarsi in una posizione delicata: né leader di uno schieramento politico, né leader morale e carismatico del movimento. Se non lo sarà lui, chi allora disegnerà il futuro del movimento? Non certo il pragmatico Maurizio Lupi, né il cauto Mario Mauro, o tanto meno l’operativo Bernhard Scholz. Questi esponenti appaiono come figure perfette per far girare il power network degli affari e della politica di Cl; ma non mostrano afflato, non si impegnano in grandi battaglie, non impersonano temi civili e morali di spessore. A ben vedere – anche frequentando i Meeting di Rimini – non si vedono emergere figure carismatiche forti, in ambito laicale. Sembra quasi che tante figure anche di qualità (avvocati, medici, scienziati, banchieri, giornalisti) vogliano essere considerati vicini al movimento e ai suoi «piani alti», ma che nessuno voglia prendersi la briga di condurlo, di metterci la faccia per dire al mondo: «Ecco la nostra proposta, noi siamo questo, confrontiamoci.» Se dal fronte laicale ci si sposta su quello religioso, anche qui la situazione si presenta problematica: il vuoto lasciato nel 2005 dalla scomparsa di Giussani resta enorme e il lutto, più che elaborato, sembra essere stato «anestetizzato» da un attivismo che
Tra gli esponenti politici di rilievo di Cl, quello che ha accettato di porsi con la maggior apertura a parlare della sua identità di ciellino in politica è stato senza dubbio Mario Mauro.
422
La lobby di Dio
non lascia mai spazio alla riflessione sull’identità. Julián Carrón, l’algido sacerdote venuto dalla Spagna, pare svolgere il suo ruolo in modo stanco, burocratico, senza entusiasmi. Chi lo ha seguito, al Meeting e fuori, fatica a trovare in lui quella guida calda e affascinante che Giussani sapeva esprimere, l’abbraccio forte che faceva sentire ogni ciellino una persona speciale, uno dei ragazzi di don Luigi. È vero che, in questi ultimi anni, praticamente in ogni parrocchia si è venuta a formare una rete di sacerdoti che fanno capo a Cl, ma il problema della leadership spirituale non è di poco conto. Si tratta, a ben vedere, di un dilemma di cui soffrono anche Opus Dei, Focolarini (la fondatrice Chiara Lubich è scomparsa nel 2008), Legionari di Cristo e in fondo tutti quei movimenti carismatici che Giovanni Paolo II ha tanto spinto nel Ventesimo secolo: morto il leader (come nel caso di Marcial Maciel Degollado per i Legionari) identificare un successore altrettanto forte è difficilissimo. Il problema per Cl è, se si vuole, ancora più delicato che per gli altri movimenti, in quanto ha accentuato la distinzione funzionale tra la sfera dell’attività religiosa e quella dell’attività nel mondo, facendo crescere la seconda a dismisura. Ecco che in concreto, agli occhi della gente, Cl più che dalla fede è rappresentata dalla kermesse del Meeting rutilante di incontri con banchieri ed economisti; o dagli affari della Compagnia delle opere. Opus Dei, Focolarini, Neocatecumenali (il fondatore Kiko Argüello tra l’altro è ancora vivo) e Legionari di Cristo hanno inoltre un vantaggio: si sono espansi meno nella società civile e nell’economia, o con focus specifici, ma almeno conservano un profilo religioso e dottrinale più coeso. Lo «spirito» di Cl, invece, secondo molti osservatori, si va affievolendo; e un settimanale come «Il Mondo» del gruppo Rizzoli non ha esitato il 6 novembre 2009 a proporre una copertina irriverente come «Comunione e fatturazione», senza che questo abbia provocato alcun dibattito interno al movimento. Forse il basso profilo di Cl è una strategia concordata in Vaticano con i suoi alti referenti e protettori, in primis Ratzin-
Conclusioni
423
ger e il cardinale Scola. Ma anche qui lasciare che la presenza cattolica si traduca sempre più in un network politico-affaristico appare una strategia rischiosa da parte del papa, che già si è trovato a dover affrontare il doloroso commissariamento dei Legionari di Cristo, travolti da gravi scandali. Un problema di identità Quale futuro, allora, per Comunione e liberazione? Una strada, adombrata da rumors debolmente smentiti, è che prima o poi Cl si decida a chiedere per sé lo status di prelatura, già riconosciuto all’Opus Dei nel 1982, che ne farebbe a tutti gli effetti una «chiesa nella chiesa»: una situazione che presenta dei vantaggi – l’Opus Dei ordina vescovi e sacerdoti ed è di fatto una diocesi extraterritoriale cum proprio populo – ma anche degli svantaggi, perché costringe a una «sobrietà» che mal si concilia con l’attivismo della Compagnia delle opere e con le ambizioni aperte di Cl in politica. L’altra strada è quella di una crescita un po’ casuale sul piano religioso, etico e dottrinario, ma rapida quanto a occupazione di spazi sociali, come infatti avviene oggi con Cl e Cdo sempre più presenti e invasivi nella scuola, nell’università, nella sanità, nell’impresa. Questo consente al papato e ai cardinali di curia più vicini al movimento di disporre di un power network sempre pronto e operativo, affidabile e inserito nel mondo, ma espone nello stesso tempo a scandali e a casi incresciosi sempre più frequenti, come infatti sta accadendo. Il Vaticano, come hanno osservato acutamente in un libro Pietro Scoppola e Leopoldo Elia, pubblicando una loro intervista inedita a Giuseppe Dossetti e Giuseppe Lazzati, sembra avere tuttavia abbracciato questa «opzione», prima con Wojtyla e oggi con Ratzinger. È una scelta rischiosa, che apre le porte a una
Leopoldo Elia, Pietro Scoppola, A colloquio con Dossetti e Lazzati, il Mulino, Bologna, 2003.
424
La lobby di Dio
Chiesa sempre più divisa, orizzontalmente e verticalmente, tra gruppi, carismi e lobby in competizione, ognuno con la pretesa di essere interprete autentico dell’ortodossia cattolica. Sono problemi delicati, certo. A noi, più laicamente, interessa la dimensione pubblica e civile, il destino di un paese, l’Italia, che vede in Cl la crescita di una rete di potere opaca, l’espansione di una lobby potente che, come le altre, mira cinicamente a fare i suoi affari e a indirizzare la società italiana. L’abilità con cui Cl ha colonizzato in pochi anni una regione trainante come la Lombardia e la sua velocità di espansione in regioni come il Piemonte, l’Emilia-Romagna, la Calabria, la Sicilia destano preoccupazione per il radicarsi di un «metodo» che – inchieste giudiziarie a parte – cresce senza limiti e controlli. Sarebbe interessante chiedersi in questo senso se la Banca d’Italia, attraverso la sua vigilanza, abbia pensato di effettuare un’indagine accurata per verificare se l’aumento degli accordi tra istituti di credito e Compagnia delle opere prefiguri condizioni preferenziali di accesso al credito e una differenza di trattamento tra imprese «garantite» dal network della Cdo e imprese senza raccomandazioni. O se l’Antitrust non veda nelle 34.000 imprese della Cdo la nascita di un «cartello». Sarebbe utile capire, come abbiamo cercato di fare noi, quali e quanti appalti vengano vinti da imprese della Cdo in quelle aree in cui il potere politico ciellino è forte. O perché certi professionisti, solo perché di area Cl, lavorino più di altri; o la ragione di certe misteriose e veloci carriere. In un’Italia sempre più dominata da consorterie, gruppi, lobby, massonerie e bande varie, porsi questi quesiti significa avere a cuore il proprio paese, preoccuparsi delle generazioni che verranno e di chi è più debole e meno preparato ad affrontare una competizione via via più scorretta e ingiusta. Questo lo spirito di servizio che ha animato la nostra inchiesta.
Conclusioni
425
post scriptum Le domande a cui Formigoni non ha risposto Nel corso dell’inchiesta abbiamo cercato d’intervistare il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Dopo i primi tentativi, visti i suoi numerosissimi impegni, abbiamo deciso di girargli attraverso la sua segreteria una serie di domande riguardanti il suo rapporto con Comunione e liberazione. Non abbiamo ricevuto risposta. Le proponiamo qui, per non lasciarle cadere. 1) Presidente Formigoni, come vede il futuro di Comunione e liberazione a poco più di cinquant’anni dalla sua nascita? 2) Com’è cambiata in questi anni l’identità del movimento e cosa resta della lezione di don Giussani? 3) Non vede il pericolo che Cl si trasformi soprattutto in una lobby, in un network di relazioni o peggio di potere, slegata dall’originale ispirazione cristiana? 4) In una fase in cui il bipolarismo è in crisi e i due maggiori partiti vivono fasi travagliate, una realtà come il Movimento popolare sarebbe interessante? 5) È possibile pensare a un nuovo polo dei cattolici? E lei, presidente Formigoni, potrebbe esserne il leader? Come vede il suo futuro politico? 6) La Compagnia delle opere è diventata un gigante con 34.000 imprese: non c’è il rischio che divori lo spirito di Cl, trasportando il movimento sempre più nella dimensione degli affari? 7) La Cdo è stata toccata da varie inchieste giudiziarie, come Why Not (con la condanna di Saladino in primo grado), Cascina, l’inchiesta in corso a Padova sui fondi pubblici. Altre questioni e indagini hanno toccato la sanità lombarda: cos’ha da dire in merito, e che messaggio si sente di dare alla Compagnia delle opere? 8) Ritiene opportuni maggiori controlli per evitare il dilagare di affarismo e tentazioni illegittime?
426
La lobby di Dio
9) In una certa fase sembrava che Berlusconi volesse fare di lei il suo successore: è un’ipotesi ancora valida? Se sì, con quali coordinate politiche e in che tempi? 10) Come si pone oggi, presidente Formigoni, il suo rapporto con la Lega? Collaborazione o competizione? È possibile pensare a un polo cattolico e nordista che punti a un federalismo solidale, incentrato sul principio di sussidiarietà caro a Cl?
appendice
Compagnia delle opere. Gli iscritti
Chi sono gli iscritti alla Compagnia delle opere? L’elenco completo delle oltre 34.000 imprese associate alla megalobby ciellina, che coinvolgono a vario titolo oltre 500.000 persone, tra addetti delle imprese e operatori del terzo settore, resta per gran parte un mistero. Ufficialmente, infatti, la Cdo fornisce solo alcuni elementi generali relativi ai propri associati. Si sa, per esempio, che la maggior parte di essi è composta «da piccole e medie aziende che esercitano la loro attività in tutti gli ambiti della vita economica del paese». O che il 53 per cento sono società di capitali, il 40 per cento società di persone, il 5 per cento consorzi e il 3 per cento enti, associazioni e fondazioni. O che, infine, il 69 per cento si trova al Nordovest, l’8 per cento al Nordest, il 10 per cento al Centro, il 14 per cento al Sud. Per il resto, poco altro. La questione è complicata dal fatto che solo limitatissime realtà, benché l’iscrizione alla Cdo rappresenti un fatto del tutto lecito, esplicitino la loro appartenenza al gruppo. Per conoscere la faccia dell’imprenditoria ciellina, dunque, non resta che affacciarsi sui grandi eventi del movimento, come il Meeting di Rimini o soprattutto i cosiddetti Matching, i workshop «business to busi
www.cdo.org Tutti dati forniti dal sito www.cdo.org Così la Cdo descrive questo tipo di appuntamento. «Il Matching è un’occasione unica per l’imprenditore per selezionare nuovi fornitori e conoscere potenziali clienti, guardare ai mercati, internazionalizzare la propria azienda, fare innovazione. Nel patrimonio che caratterizza le imprese italiane,
430
La lobby di Dio
ness» organizzati periodicamente dall’establishment per mettere in contatto i vari tasselli del puzzle. A questi appuntamenti, però, non prendono parte soltanto gli iscritti: ci sono anche imprese terze, che vogliono fare affari, oppure grandi gruppi nazionali e internazionali, che offrono soltanto convenzioni e collaborazioni agli associati. Così dalle liste dei partecipanti spesso è impossibile distinguere chi è un membro effettivo della Cdo e chi è un semplice socio d’affari. Per la prima volta, tuttavia, questa inchiesta è in grado di aprire uno squarcio nel muro di gomma della consorteria ciellina. Ciò grazie a un documento importante, mai reso pubblico sinora: l’elenco completo degli iscritti a una delle principali sedi locali della Cdo, quella del Nordest (oltre 450 aderenti). Benché parziale rispetto al monte complessivo delle imprese associate alla Cdo, questo schedario permette di capire nel dettaglio la composizione dell’organismo imprenditoriale di Cl: è una sorta di carotaggio fedele nel magma delle migliaia di imprese aderenti alla Compagnia. L’elenco dei membri alla Cdo Nordest, fornitoci riservatamente da una fonte interna, si presenta come un foglio di calcolo di nove pagine, marchiato in alto a sinistra con il logo Cdo. Sotto il titolo («Spreadsheet delle imprese associate per sede locale») sono ordinate una per una le ditte delle società
cioè la piccola dimensione integrata in una rete, il Matching è un’occasione per costruire ulteriormente la rete tra le imprese e farla diventare la chiave di successo per superare la crisi. Matching ti permette di incontrare buyer internazionali e aziende provenienti da 40 paesi selezionati, invitati e ospitati a Milano anche grazie al contributo e all’esperienza dell’Istituto nazionale per il Commercio estero e dei suoi uffici nel mondo, con i quali Cdo collabora da molti anni». www.e-matching.it/cdo Tra questi partner «esterni» ci sono: Intesa San Paolo, Unicredit Banca, Banca Popolare di Milano, Monte dei Paschi di Siena, Tim, Vodafone, H3G, ICN, Fiat veicoli commerciali, Iveco, Audi, Volkswagen, Kia, Renault, Isuzu, Hertz, Avis, Agip, Total, Poste italiane, Ata Hotels, Tivigest, Best Western, Jolly Hotels, Pmi store, PC Ware, Microsoft, Elettrodata, Esa Software, Pellegrini, Ricoh, Errebian, Impresitalia, Air One e tanti altri.
Compagnia delle opere. Gli iscritti
431
iscritte. Per ogni nominativo sono appuntati: un numero di tessera di cinque cifre, lo stato di socio effettivo, la ragione sociale, una sigla non ben definita («P» o «NP»), la descrizione dell’attività, la quota versata, la data di iscrizione, la data del pagamento e quella della scadenza. Prima di scoprire qualche nominativo, balzano agli occhi alcuni elementi generali. Le quote di iscrizione, per esempio, variano da 0 a 750 euro annui: quasi tutti gli iscritti versano 300 euro, ma alcuni si limitano a 160 o 200; qualcuno invece spende 350 euro, mentre sono pochi quelli che lasciano il massimo. Non è dato sapere, ovviamente, perché ci sia questa differenza di importo e cosa ne consegua. Ma tant’è. Altro elemento: le date di iscrizione. La gran parte degli associati risulta immatricolata dopo il 2008: i primi sono del 1995, gli ultimi del 2010. Ciò dà l’idea dell’espansione della Cdo e della sua sempre più forte capacità di attrazione su una certa imprenditoria (quella che teme di finire fuori dal «giro giusto», in grado di garantire clientela e affari). La lista degli associati, dunque, fa emergere un mondo variegato, composto non solo da imprese, consorzi ed enti; ma anche da studi di professionisti, farmacie, carrozzerie, addirittura un gelataio. La rete triveneta degli imprenditori fedeli a don Giussani è fatta da una miriade di piccole e piccolissime realtà, che si mescolano a veri e propri colossi dell’industria. Tra i piccoli ci sono le associazioni culturali e assistenziali (ecco la Cooperativa Giotto, che a Padova si occupa del lavoro dei detenuti in carcere, o il Banco alimentare del Veneto, che aiuta i meno abbienti); ma anche decine di singoli broker, consulenti e commercialisti in cerca di clientela. Per non parlare delle società di gestione di bar, ristoranti e alberghi, tra cui spicca la Caffè Pedrocchi 2001 Srl che sempre nella città del Santo ha ricevuto in gestione dal Comune l’omonimo, prestigiosissimo caffè del centro. A metà strada si collocano alcune società di servizi o di
Recentemente è emerso che la Caffè Pedrocchi 2001 Srl ha ricevuto in gestione lo storico bar dal Comune per soli 562 euro all’anno di affitto.
432
La lobby di Dio
interesse pubblico: ecco per esempio la Multiutility Spa, che a Verona eroga luce e gas o la Ste Energy Spa di Padova, uno dei maggiori operatori nel campo dell’energia e dell’impiantistica o anche la Nuove gestioni sportive Scrl, che a Vicenza amministra le piscine comunali. Sempre a Verona va citata la Società italiana brevetti Spa; mentre curiosa è la presenza nella Cdo di Cescot Veneto, l’ente di formazione della Confesercenti, che tra le altre cose organizza stage e tirocini aziendali. Nella lista compaiono poi anche un’importante radio locale, un service video che fa produzioni televisive e satellitari per le principali emittenti nazionali (Studio Scialpi Srl) e una notissima azienda di scarpe (la Compar Spa, che in Italia gestisce il marchio Bata). In senso di peso specifico, tuttavia, la parte del leone la fanno le grandi imprese costruttrici. In questo settore la Cdo è fortissima, riuscendo a «piazzare» le sue associate in decine di appalti pubblici. Nell’elenco compaiono il Consorzio di Cooperative edilizie Cerv, che a Padova ha realizzato numerosi edifici di edilizia popolare; la Mattioli Spa, una delle principali imprese di costruzioni italiane, che ha edificato a L’Aquila ben 300 alloggi nell’ambito del progetto CASE, il piano per la progettazione e realizzazione di nuove abitazioni e che ha vinto l’appalto per la realizzazione del nuovo molo dell’aeroporto di Fiumicino; il Consorzio Consta, megagruppo attivo su vari fronti, dalla metropolitana di Salerno alla linea ferroviaria Gibuti-Etiopia; e poi il Consorzio Aliseo di Venezia, che sta eseguendo i lavori di costruzione del Mose, e, infine, la Nautilius, altra big dell’edilizia marittima. Siamo riusciti ad avere anche alcuni elenchi della Cdo di Brescia: si tratta probabilmente di documenti parziali, che appaiono tuttavia ugualmente significativi. Tali liste dicono che spostandoci da est a ovest lo spettro delle associate non cambia molto: anche qui, accanto a qualche associazione assistenziale, si trovano soprattutto studi legali, uffici di consulenza, piccole imprese artigiane; insieme, ovviamente, a imprese più grandi, Si veda «Corriere del Veneto», 6 ottobre 2010.
Compagnia delle opere. Gli iscritti
433
come società di gestione di hotel e di servizi. Nel Bresciano, tuttavia, appare molto più marcata la presenza di realtà legate al mondo della sanità. Ecco che in una scheda del 2009 compaiono ben due aziende ospedaliere: la Mellino Mellini e la Spedali civili; mentre in un’altra del 2008 addirittura l’Asl Provincia di Brescia e l’Ospedale San Pellegrino Srl (con annotato il nome del direttore generale, il dottor Guerrino Nicchio), questo però di Castiglione delle Stiviere a Mantova. E con loro ovviamente anche decine di ditte che hanno interessi nel mondo ospedaliero, come la Sanitaria servizi ambientali di Gavardo (Bs), la Idrotermosanitaria sempre di Castiglione e tante altre. Infine una curiosità. Nella lista della Cdo di Brescia compare anche una squadra di calcio: l’A.C. Montichiari, con sede in via Turati 9, iscritta a nome del presidente Maurizio Soloni.
La Cdo e il sistema delle partecipate*
L’attivismo di Cl e Cdo ha trovato un mezzo di espressione particolarmente efficace attraverso la presenza di uomini del movimento nelle società miste, pubblico-private, che gestiscono importanti settori dell’economia. Il caso della Lombardia, in questo senso, è particolarmente eclatante e potrebbe fare scuola altrove, qualora il potere di Cl si allargasse. Esiste infatti, nella Regione governata da Formigoni, una galassia di società che è in mano agli uomini di Cl e che movimenta affari da milioni di euro. Ne abbiamo ampiamente parlato nel libro. Qui le citiamo senza la pretesa di essere esaustivi ed elencarle tutte, ma provando a mettere in evidenza come il sistema di potere di Cl sia riuscito a occupare i posti chiave della gestione economica di una Regione che ha un bilancio di 22 miliardi di euro, pari a quello di un piccolo Stato. Finlombarda Spa Costituita il 15 gennaio 1971, vanta attualmente un capitale sociale che ammonta a 170.329.200 euro ed è partecipata al 100 per cento dalla Regione che, al momento della costituzione, ha deliberato che la società venisse a esistere per finalità legate alla «gestione tecnica di bandi regionali e gestione dei fondi regionali». Successivamente l’oggetto sociale è stato ampliato, sino a giungere al compito, più ampio, di «concor* Con il contributo di Officina Politica 11 Metri.
La Cdo e il sistema delle partecipate
435
rere all’attuazione di programmi regionali e locali di sviluppo economico, sociale e del territorio in Lombardia». Gli amministratori nominati dalla Regione sono cinque: per il compenso del loro operato la Regione paga 174.800 euro all’anno. In aggiunta, ciascuno di loro percepisce un gettone di 285 euro per ogni effettiva presenza in Consiglio. È significativo rilevare come un’azienda interamente pubblica sia affidata in modo unilaterale alle cure della galassia Cdo, a cominciare dal suo direttore generale, Marco Nicolai, che ricopre anche la carica di consigliere d’amministrazione della Fondazione San Benedetto e direttore scientifico della Scuola di sussidiarietà, strutture legate all’universo ciellino. La carica di Nicolai nella fondazione di Cl, insieme alla costante presenza del medesimo agli eventi promossi dalla Compagnia delle opere in cui è presente la Fondazione, non lasciano molti dubbi in merito alla stretta vicinanza che può esistere tra la Cdo e la società Finlombarda. Peraltro tale vicinanza è stata anche oggetto di inchieste interne alla Regione, come quella condotta dai consiglieri regionali Carlo Monguzzi e Marcello Saponaro, che hanno dimostrato, provvedimenti amministrativi alla mano, che dal 2001 al 2003 il flusso finanziario uscito dalla Regione allo scopo di pagamento di consulenze è aumentato da 150 a 300 milioni di euro, la maggior parte dei quali sono entrati nelle casse di Finlombarda, dati ribaditi anche da Enrico De Alessandri. Per quanto riguarda gli altri soggetti ai vertici di Finlombarda, si segnalano per la loro contiguità a Cl e alla Compagnia delle opere, oltre al presidente Giampaolo Chirichelli (il leghista vicino alla galassia di Cdo nel Pavese, revisore dei conti in vari Comuni ed enti), anche altri consiglieri: Marco Bono
Dati tratti dalla Relazione della Corte dei conti. Fonte: Cerved. Enrico De Alessandri, Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia cit. Fonte: visura Cerved.
436
La lobby di Dio
metti (vicinissimo alla Cdo nel Bresciano), Stefania Concordati, Benedetto Lorito, nonché Nicola Maria Sanese, grande manovratore esterno di Finlombarda Spa, da quindici anni segretario generale della Regione Lombardia, «eminenza grigia della Regione insieme al ras della sanità Giancarlo Abelli». Inoltre, sino a qualche tempo fa, nel Cda di Finlombarda era presente anche il consigliere Graziano Tarantini, ora presidente del consiglio di sorveglianza del gigante A2A e fondatore, nel 1992, della Compagnia delle opere di Brescia, oggi membro della Commissione centrale di beneficenza della Fondazione Cariplo e presidente della già citata Fondazione San Benedetto, di area ciellina. Lombardia informatica Spa Costituita l’11 dicembre 1981, vanta attualmente un capitale sociale che ammonta a 7.376.736 euro ed è partecipata al 100 per cento dalla Regione che, al momento della costituzione, ha deliberato che la società venisse a esistere per finalità legate alla «fornitura di servizi e prestazioni informatiche, nonché ogni attività a tali servizi connessa». Il suo fatturato annuo si aggira intorno ai 230 milioni di euro (216 nel 2009) e conta circa 600 dipendenti. Gli amministratori nominati dalla Regione sono cinque: per il compenso del loro operato la Regione paga 470.700 euro all’anno, con – in aggiunta – un gettone di 285 euro per ciascuno di loro per ogni effettiva presenza in Consiglio. Se la presidenza di Lombardia informatica è passata alla Lega Nord dopo le ultime elezioni regionali, piazzando sul trono l’ex consigliere verde Lorenzo Demartini, il consiglio di gestione della società era presieduto fino a pochi mesi fa da Alberto Daprà, ora vicepresidente della stessa, già presidente
Paolo Biondani, Casa di cura e affari, «L’espresso», 6 giugno 2007. Dati tratti dalla Relazione della Corte dei conti.
La Cdo e il sistema delle partecipate
437
di Compagnia delle opere Informatica, attuale presidente, tra le altre cose, di Infrastrutture lombarde e di Assinter Italia, l’associazione delle società per l’innovazione tecnologica nelle Regioni. Ad affiancare Daprà in qualità di vicepresidente era, fino al passaggio di gestione, Luigi Baruffi, politico cresciuto in Gioventù studentesca, attivissimo sostenitore del movimento fondato da don Giussani e democristiano di ferro. Tra i membri del consiglio di sorveglianza spicca la presidenza di Roberto Formigoni e la presenza dell’assessore ciellino doc Giulio Boscagli. Tra i consiglieri rimasti in carica fino a pochi mesi fa va segnalata la presenza del leghista Luciano Bresciani, molto vicino a Formigoni, premiato per aver preso il posto di Alessandro Cè, l’ex assessore alla Sanità lombarda che aveva denunciato e tentato di riformare il sistema sanitario ciellino formigoniano. Prima di questi collegi, a partire dall’anno 2004, presidente del consiglio di sorveglianza di Lombardia informatica è stato Raffaele Cattaneo, nel contempo sottosegretario regionale, assessore alle infrastrutture e mobilità, presidente del consiglio di amministrazione di Infrastrutture lombarde e membro del Cda della Sea, la società di gestione degli aeroporti di Milano. Celebre il suo intervento al Meeting di Rimini del 2003 a testimoniare la sua vicinanza a Compagnia delle opere e Comunione e liberazione, confermata da una entusiastica intervista. Scopo principale di Lombardia informatica è innovare il servizio pubblico servendosi di tecnologie informatiche. Un risultato raggiunto da Lombardia informatica è, per esempio, la realizzazione della Carta regionale dei servizi (la tessera sanitaria regionale). Inoltre Lombardia informatica controlla tutto il sistema di indicizzazione e catalogazione delle biblioteche lombarde, gestendo il polo regionale lombardo del catalogo collettivo Sbn (Servizio bibliotecario nazionale).
Fonte: Cerved. «VareseNews», 12 gennaio 2010.
438
La lobby di Dio
Infrastrutture lombarde Spa La società è stata costituita il 4 novembre 2003 e vanta attualmente un capitale sociale che ammonta a 7.990.000 euro, partecipata al 100 per cento dalla Regione. Al momento della costituzione le finalità erano la «riqualificazione, gestione, valorizzazione e sviluppo della dotazione infrastrutturale della Lombardia e dei beni mobili e immobili a questa connessi o strumentali». La società è stata costituita in concomitanza con gli accordi di programma che prevedevano la realizzazione di nuovi ospedali e in particolare svolge le funzioni di stazione appaltantecommittenza per conto della Regione.10 Gli amministratori nominati dalla Regione sono cinque, con un compenso pari a 94.000 euro all’anno,11 cui si aggiunge per ognuno un gettone di 285 euro per ogni effettiva presenza in consiglio.12 Sin dai primi mesi seguenti alla costituzione della società molti addetti ai lavori hanno espresso preoccupate perplessità sulla nascita di tale ente. Enrico De Alessandri riporta un articolo pubblicato dal quotidiano «Il Giorno» nel quale viene riferito che «durante la seduta alcuni consiglieri regionali dell’opposizione hanno fatto ampiamente notare come il presidente della Regione controllerà tutti gli appalti, togliendo ogni possibilità di controllo al Consiglio regionale». Se i ciellini doc Antonio Giulio Rognoni e Alberto Daprà sono rispettivamente direttore generale e presidente di Infrastrutture lombarde, a presiedere il consiglio di sorveglianza è Roberto Formigoni, mentre l’assessore ciellino Raffaele Cattaneo è tra i membri del consiglio. 10
11 12
Dati tratti dalla Relazione della Corte dei conti. Tali funzioni, a detta della Regione (dal provvedimento di costituzione sociale, delibera regionale del 2003), «non potevano essere svolte con personale interno». Somma delle retribuzioni di tutti e cinque i soggetti. Dati tratti dalla Relazione della Corte dei conti.
La Cdo e il sistema delle partecipate
439
Altra presenza ciellina fino a poco tempo fa era quella di Guido Della Frera, presidente del Polo geriatrico riabilitativo. Da quando ricopre l’incarico in questione, la sua struttura «ha avuto una crescita veloce misteriosa e inarrestabile nel mercato sanitario lombardo».13 L’intero gruppo Della Frera aderisce completamente e dichiaratamente alla galassia Cdo.14 Cestec Spa Costituita l’8 gennaio 1979, vanta attualmente un capitale sociale che ammonta a 2.500.000 euro ed è partecipata al 100 per cento dalla Regione. Si occupa di «gestione, valorizzazione e sviluppo della dotazione infrastrutturale della Lombardia e dei beni mobili e immobili a questa connessi o strumentali». Gli amministratori nominati dalla Regione sono cinque, con un compenso lordo annuo pari a 72.303 euro e in aggiunta un gettone di 285 euro per ogni effettiva presenza in consiglio.15 Il direttore generale è Giorgio Lampugnani, vicino a Comunione e liberazione e alla Compagnia delle opere. Massimo Malacrida, presidente del Cda, è stato coordinatore del progetto targato Cdo Nautica lariana (2007) con la benedizione dell’assessore ciellino Cattaneo. Membri invece del comitato di indirizzo, gli assessori Romano Colozzi (il ciellino di ferro presiede il comitato), Domenico Zambetti e Massimo Zanello: del secondo si può ricordare il costante impegno per la realizzazione del progetto Matching – Il valore di un incontro, di cui si è trattato nel libro, vera e propria passerella per le imprese della Cdo organizzata a spese della Regione; invece del terzo si possono rinvenire le costanti dichiarazioni di vicinanza alla Cdo pubblicate sul suo stesso sito internet, nel quale Zanello tiene un blog. 13
14 15
Citato ripetutamente anche da Enrico De Alessandri, Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia cit. Sito internet ufficiale del gruppo. Dati tratti dalla Relazione della Corte dei conti.
440
La lobby di Dio
Ferrovie Nord Milano Spa La società è stata costituita il 12 dicembre 1877 e vanta attualmente un capitale sociale che ammonta a 130.000.000 euro. La società è partecipata al 57 per cento dalla Regione che, al momento della costituzione, ha deliberato che la società venisse a esistere per finalità legate ad «assunzione, negoziazione e gestione di partecipazioni in società con particolare riferimento a società operanti nei settori dei trasporti e in quello immobiliare». Le altre realtà che vantano partecipazioni sociali sono Aurelia Spa e Fs società trasporti e servizi Spa.16 Ci sono anche altri soci privati che detengono partecipazioni in Fnm Spa e che, oltretutto, rappresentano il 24,6 per cento del capitale sociale.17 Alla holding Fsm Spa appartengono le principali società, Vienord, LeNord, Nord_Ing, NordCargo, FerroviaNord, Sems, FnmAutotrasporti.18 Gli amministratori nominati dalla Regione sono cinque: per il compenso del loro operato la Regione paga 278.000 euro l’anno. In aggiunta, ciascuno di loro percepisce un gettone di 260 euro per ogni effettiva presenza in consiglio. Vicedirettore generale di Fnm Spa, la holding che controlla le Ferrovie Nord lombarde, è Luigi Legnani, vicino a Cl. Nel gennaio 2010 il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l’ha nominato presidente dell’Atac, l’azienda unica per la gestione dei trasporti della capitale, assegnandogli un ruolo di primo piano. Nel Cda Ferrovie Nord è presente come vicepresidente del consiglio di amministrazione Luca Del Gobbo, che sul suo stesso sito internet manifesta la sua vicinanza a Cdo e pubblica l’elenco delle iniziative della Compagnia alle quali ha partecipato.19 Presidente di NordCargo è Roberto Colombo, assiduo frequentatore e relatore al Meeting di Rimini e vicino alla Cdo. 16 17 18 19
Ibidem. Fonte: visura Crif. Fonte: visura Cerved. www.lucadelgobbo.it
La Cdo e il sistema delle partecipate
441
L’amministratore delegato di Sems, Massimo Vanzulli, è presidente della Cdo di Saronno, oltre che proprietario di Vanzulli Snc e Kaleidos Srl, società affiliata alla Compagnia delle opere. Come amministratore delegato di LeNord troviamo Luigi Legnani, e tra i consiglieri c’è Alberto Ferrari, fedelissimo di Comunione e liberazione. La Regione, e quindi Formigoni e il suo sistema – e di conseguenza gli uomini vicini a Compagnia delle opere – detengono il pacchetto di maggioranza (57 per cento) di Fnm Group e pertanto guidano completamente tale holding. Così controllano completamente anche LeNord, VieNord e Ferrovie Nord, in quanto Fnm Group detiene il 100 per cento delle partecipazioni in tali società. Pacchetto di maggioranza, e quindi anche controllo di Fnm e quindi della Regione in Eurocombi (76 per cento), NordIng (20 per cento, ma il restante 80 per cento è di FerrovieNord), Sems (51 per cento), Fnma (87 per cento), NordEnergia (60 per cento), NordCom (58 per cento). Forte partecipazione anche in Omnibus Partecipazioni (50 per cento) e controllo diretto anche di NordCargo (il 100 per cento è di Ferrovie Nord). Expo 2015 Spa La società è stata costituita il 1 dicembre 2008 e vanta attualmente un capitale sociale che ammonta a 120.000 euro. La società è partecipata al 20 per cento dalla Regione e ha per scopo, la realizzazione, l’organizzazione e la gestione dell’evento «Expo Milano 2015», nonché la realizzazione delle opere connesse e la gestione operativa di Expo Milano 2015 anche mediante la stipula dei relativi contratti di gestione. Le altre realtà che vantano partecipazioni sociali in Expo Milano 2015 sono Comune di Milano, ministero Economia e Finanze, Provincia di Milano, Camera di commercio di Milano. L’amministratore nominato dalla Regione è uno. Il suo compenso è di 30.000 euro. Per svolgere il delicato compito della presidenza
442
La lobby di Dio
di questa società e per evitare ogni possibilità di conflitto di interessi è stata scelta Diana Bracco, che è proprietaria di parte del Gruppo Bracco, colosso della farmaceutica con numerose filiali disseminate in Lombardia. Al suo fianco, Paolo Alli, strettissimo collaboratore di Formigoni e spesso relatore al Meeting di Rimini, e Paolo Glisenti, fedele di Letizia Moratti e vicino alla Cdo di Brescia.20 Anche in questo caso, la vicinanza di tale realtà pubblica alla Compagnia delle opere e alla galassia di Comunione e liberazione appare innegabile. Fiera internazionale di Milano La Regione è titolare di poteri di nomina all’interno dell’ente autonomo Fiera internazionale di Milano, costituito dalla Regione stessa affinché operi alla stregua di una fondazione. Dal 2001 al 2009 la nomina è caduta su Luigi Roth, una figura vicina all’universo ciellino. Qualsiasi breve ricerca su internet può evidenziare la sua peraltro mai negata vicinanza a Comunione e liberazione e alla Cdo. Durante gli anni Novanta, Roth è stato anche presidente di Ferrovie Nord Milano Spa. È attualmente presidente di Terna Spa, società vicina alla galassia Cdo, e consigliere della Banca Popolare di Roma. È stato consigliere di amministrazione della Fondazione Policlinico, oggi presieduta dal leader ciellino Giancarlo Cesana, mentre attualmente Luigi Roth è presidente del neocostituito consorzio Città della Salute e consigliere di amministrazione di Pirelli, Avvenire, Cariferrara. Nuovo Sistema Fiera Spa Al vertice di Nuovo Sistema Fiera Spa, Claudio Artusi, membro del comitato di gara Nuovo Polo, direttore generale del20
« Corriere della Sera», 28 aprile 2008.
La Cdo e il sistema delle partecipate
443
l’Anas, amministratore delegato di Fiera Milano Spa, Sviluppo Sistema Fiera Spa e Citylife, progetto che ha permesso all’immobiliarista Ligresti di vedersi accreditare 11 miliardi di euro, che dovevano essere riconsegnati entro gennaio 2010. Nel 2004 CityLife acquistò dalla Fiera guidata da Artusi parte del quartiere della vecchia fiera cittadina, su cui dovrebbe prendere forma il progetto firmato da Isozaki, Liebeskind e Hadid: sostanzialmente, stesso venditore, stesso acquirente, ma di una cosa che era pubblica. Per essere certi di consolidare il controllo, sono state scelte nomine rassicuranti anche per le società controllate da quelle appena analizzate. Fiera Milano International è stata affidata a Sandro Bicocchi, presidente e poi amministratore delegato dell’ente. Sandro Bicocchi è stato vicepresidente per l’internazionalizzazione della Compagnia delle opere e direttore generale della stessa Cdo.21 È anche vicepresidente di Promos, società direttamente affiliata alla galassia Cdo (dal sito della Promos stessa). L’Officina dei Giovani Con il decreto n. 848522 il presidente Roberto Formigoni ha approvato l’accordo di programma tra Regione Lombardia e Comune di Milano finalizzato alla realizzazione del progetto L’Officina dei Giovani a Milano. Il piano di questa struttura rientra in un programma più allargato, il Pogas n. 16, «Un progetto dei giovani per i giovani» voluto dal Pirellone. Il Pogas n. 16, finanziato dalla Regione con 2 milioni di euro, comprende tre «basi operative»: L’Officina dei Giovani, che sarà il campo centrale situato in via Pompeo Leoni, attorno alla quale sorgeranno le altre due basi, il Villaggio Barona e il Tim Village. Ma è su L’Officina dei Giovani che vale la pena 21 22
Dal sito CdO – Altomilanese. Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL), lunedì 18 agosto 2008.
444
La lobby di Dio
puntare la nostra attenzione. Scavando a fondo nel progetto si scopre che l’idea non è altro che un altro atto di favoritismo di Formigoni, l’ennesimo dono fatto dal presidente di Regione Lombardia ai ciellini. Entrando nel sito ufficiale de L’Officina dei Giovani si viene accolti da un benvenuto dell’Associazione Amico Charly onlus che recita «L’amico Charly intende offrire ai giovani uno spazio – fisico e virtuale – dove essi possano elaborare, progettare, realizzare in piena autonomia e responsabilità iniziative a misura loro e dei loro bisogni».23 Nessuna menzione, né in home page né altrove nel sito, alla Compagnia delle opere o ad altre associazioni affiliate a Comunione e liberazione. Ma se casualmente capita di leggere l’invito all’inaugurazione de L’Officina, ovvero del Centro per la formazione, la scuola, il lavoro e l’educazione dei giovani, tenutasi il 24 febbraio 2010, allora tutto diventa chiaro. Il volantino non accenna in alcun modo all’Associazione Amico Charly, i soggetti indicati come promotori del progetto nel dépliant sono la Compagnia delle opere Milano e la Cooperativa Cfp Galdus di Milano. Ovviamente, immancabile, il ringraziamento al Comune di Milano e Regione Lombardia. Regione Lombardia ha contribuito alla realizzazione della struttura con 8 milioni di euro, «donati» dai contribuenti lombardi, per la costruzione dell’edificio che vanno ad aggiungersi ad altri 2 milioni di euro elargiti per l’organizzazione dei «corsi di formazione». Dato l’intervento pubblico sarebbe bello capire cosa si intende per corsi di formazione e cosa si intende per formazione, a parte la collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ma entriamo più nel dettaglio. Per avere informazioni è necessario rivolgersi alla Compagnia delle opere di Milano e non alla già citata Associazione Amico Charly. L’inaugurazione della struttura è stata introdotta e coordinata da Massimo Ferlini, presidente della Compagnia delle opere di Milano, oggi uomo ponte tra Cdo e Coop Rosse, indicato nel volantino 23
www.officinadeigiovani.it
La Cdo e il sistema delle partecipate
445
come presidente dell’Associazione L’Officina. Tra gli altri intervenuti spiccavano, oltre al sindaco di Milano Letizia Moratti e a Roberto Formigoni, Antonio Intiglietta e Diego Montrone. Antonio Intiglietta, passato da Lotta continua a Comunione e liberazione, oggi tra i leader della Cdo milanese nonché tra i fondatori della stessa, è presidente e amministratore delegato della Ge.Fi., società organizzatrice in Fiera Milano de L’Artigiano in Fiera, importante mostra mercato internazionale dell’artigiano, e di Expo Italia Real Estate, altro evento internazionale dedicato al real estate di tutta l’area del Mediterraneo, mentre Diego Montrone è presidente del Centro di formazione professionale Galdus. Tra i sostenitori dell’iniziativa viene indicata anche l’associazione Ente morale «La Strada», gruppo legato a Comunione e liberazione che comprende altri dieci enti non-profit, i cui motti sono «Persone e opere per l’accoglienza» e «Sussidiarietà all’Opera», slogan che richiamano palesemente l’universo ciellino. Ma non è finita qui. Come ormai tipico nel metodo lombardo, il tutto avviene in famiglia, infatti il presidente dell’associazione La Strada è Valter Izzo, che è anche presidente dell’Asilo Mariuccia nonché membro del consiglio direttivo della Compagnia delle opere nazionale e vicepresidente della Cooperativa CFP Galdus. Ma Galdus e L’Officina non sono le sole attività ad accomunare i ciellini Diego Montrone, Valter Izzo, Roberto Formigoni e Antonio Intiglietta. Montrone è, infatti, anche presidente dell’Accademia dell’Opera (un’orchestra di musicisti sorta nel 2005 convenzionata alla Compagnia delle opere di Milano), di cui è pure direttore musicale e direttore artistico. Intiglietta ne è presidente onorario e la Ge.Fi. era sponsor ufficiale dell’Accademia fino a pochi mesi fa. Izzo è stato presidente dell’orchestra sinfonica ciellina e organizzatore dell’esibizione tra le guglie del Duomo. Formigoni, come sempre, assicura i finanziamenti pubblici regionali, essendo stata l’Accademia patrocinata da Regione Lombardia. Un’ultima curiosità sull’Accademia delle Opere:
446
La lobby di Dio
nello Statuto l’associazione si dichiara all’articolo 1 «apartitica, apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro», per poi affermare all’articolo 2 di volere «diffondere una cultura che, attraverso la musica, possa permettere a chiunque di intraprendere un percorso di elevazione anche spirituale in linea con il riferimento ispiratore del pensiero di Luigi Giussani».24 Per tornare, invece, a L’Officina dei Giovani, va segnalato che altri 10 milioni di euro sono stati concessi dalla Regione per decreto presidenziale (e non per delibera), ennesimo esempio del modello amministrativo formigoniano costruito in quindici anni di governo.
24
Statuto Accademia delle opere, www.accademiadelleopere.it
Principali fonti dell’inchiesta
Oltre agli articoli comparsi sui giornali e ai lanci Ansa, di cui si dà conto nelle note del libro, questa inchiesta si è basata su letture di approfondimento, ricerche sui documenti (inchieste giudiziarie, atti amministrativi) e interviste realizzate appositamente. Bibliografia AA.VV., Religione e politica: Il caso italiano, Coines, Roma 1976. Abbruzzese Salvatore, Comunione e liberazione, il Mulino, Bologna 2001. Almond Gabriel Abraham, Appleby R. Scott, Sivan Emmanuel, Religioni forti: l’avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, il Mulino, Bologna 2006. Bianchi Sandro, Turchini Angelo (a cura di), Gli estremisti di centro. Il neo-integralismo cattolico degli anni ’70: Comunione e liberazione, Guaraldi, Firenze 1975. Cianflone Geppina, L’ultima crociata: Comunione e liberazione, G. D’Anna, Messina 1978. De Alessandri Enrico, Comunione e liberazione: assalto al potere in Lombardia, Bepress, Milano 2010. Eisenstadt Shmuel N., Fondamentalismo e modernità, Laterza, RomaBari 1994. Marty Martin E., Appleby R. Scott, Fundamentalisms Observed, University of Chicago Press, Chicago 1994. Marzano Marco, Il cattolico e il suo doppio, Franco Angeli, Milano 1996. Ottaviano Franco, Gli estremisti bianchi: Comunione e liberazione, un partito nel partito, una chiesa nella chiesa, Datanews, Roma 1986. Pace Enzo Il regime della verità, il Mulino, Bologna 1990.
448
La lobby di Dio
Pace Enzo, Guolo Renzo, I fondamentalismi, Laterza, Roma-Bari 1998. Serra Piera, L’adolescente sublimato: psicodinamiche in Comunione e liberazione, Guaraldi, Firenze 1978. Spotts Frederic, Wieser Theodor, Italy: A Difficult Democracy, Cambridge University Press, Cambridge 1986. Urquhart Gordon, Le armate del Papa. Focolarini, Neocatecumenali, Comunione e liberazione. I segreti delle misteriose e potenti nuove sette cattoliche, Ponte alle Grazie, Firenze 1996. Zadra Dario, Comunione e liberazione: A Fundamentalist Idea of Power, in Accounting for Fundamentalism, a cura di Martin E. Marty e R. Scott Appleby, The University of Chicago Press, Chicago 1994.
Testi ufficiali di Cl Camisasca Massimo, Comunione e liberazione. Le origini (19541968), con un’introduzione di Joseph Ratzinger, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001. Camisasca Massimo, Comunione e Liberazione. La ripresa (19691976), con un’introduzione di Giacomo Biffi, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003. Camisasca Massimo, Comunione e Liberazione. Il riconoscimento (1976-1984), con un’introduzione di Paul Josef Cordes, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006. Giussani Luigi, Il movimento di Comunione e liberazione. Conversazioni con Robi Ronza, Jaca Book, Milano 1987. Giussani Luigi, Un avvenimento di vita, cioè una storia. Itinerario di quindici anni concepiti e vissuti, con un’introduzione del cardinale Joseph Ratzinger, Editoriale Il Sabato, Roma 1993. Giussani Luigi, La Fraternità di Comunione e liberazione. L’opera del movimento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
Interviste 1. Bruno Vergani, ex Memor Domini di Cl 2. Manuel Hervas, Memor Domini di Cl 3. F.G., Memor Domini di Cl 4. Tullia Carriero, membro della Fraternità di San Giuseppe, Cl 5. On. Mario Mauro, ciellino, eurodeputato Pdl
Principali fonti dell’inchiesta
449
6. On. Maurizio Lupi, ciellino, deputato Pdl 7. On. Gustavo Selva, ciellino, deputato Pdl 8. On. Mino Martinazzoli, ex segretario della Democrazia cristiana 9. Bernhard Scholz, presidente della Compagnia delle opere 10. Ugo Santarossa, presidente della Compagnia delle opere Tren tino-Alto Adige 11. Stefano De Guidi, direttore del Banco alimentare del Nordest 12. Luca Castagnetti, presidente della Compagnia delle opere del Veneto 13. Adele Biondani, presidente del Banco alimentare del Nordest 14. Roberto Scroccaro, presidente della Compagnia delle opere del Friuli Venezia Giulia 15. Monica Poletto, presidente della Compagnia delle opere sociali 16. Saverio Stellini, direttore della Compagnia delle opere di Palermo 17. Giovanni Catalano, direttore di Confindustria Sicilia 18. Carlo Fratta Pasini, presidente del Banco Popolare 19. Giuseppe Corigliano, portavoce dell’Opus Dei 20. Umberto Vattani, presidente dell’Ice 21. Luigi Cortesi, psicoterapeuta 22. Fulvia Colombini, segreteria Cgil Lombardia e direttivo regionale 23. Alessandro Cè, medico, ex assessore regionale alla Sanità in Lombardia ed ex deputato della Lega Nord 24. Filippo Civati, consigliere Regione Lombardia, Pd 25. Carlo Monguzzi, ex consigliere Regione Lombardia, Pd 26. Giuseppe Landonio, medico, consigliere comunale di Milano 27. Basilio Rizzo, consigliere comunale di Milano 28. Enrico De Alessandri, dirigente Regione Lombardia, ex direttore Centro regionale emoderivati 29. Manuela Vespa, esperta politiche sanitarie Cgil 30. Elena Lattuada, segreteria politiche sanitarie Cgil, Regione Lombardia 31. Tommaso Terrana, medico 32. Guido Malvestio, titolare di Industrie Guido Malvestio Spa, impresa aderente alla Cdo 33. Luigi De Magistris, eurodeputato Italia dei Valori, ex magistrato titolare dell’inchiesta Why Not 34. Gioacchino Genchi, consulente informatico di varie procure
450
La lobby di Dio
35. Caterina Merante, ex ciellina, teste chiave dell’inchiesta Why Not 36. Arturo Zannelli, ex direttore Cdo della Calabria e teste dell’in chiesta Why Not 37. Claudio Morselli, direttore del mensile «La Civetta» 38. Maurizio Carbonera, ex sindaco di Buccinasco (Milano) 39. Rino Pruiti, consigliere comunale di Buccinasco (Milano) 40. Maurizio Carvelli, consigliere d’amministrazione della Fonda zione Ceur e della Fondazione Falciola, fondatore della coope rativa Nuovo Mondo e segretario della conferenza dei collegi riconosciuti dal ministero dell’Università 41. Paola Monari, prorettrice agli studenti, Università di Bologna 42. Giovanni Cuppini, presidente quartiere San Donato a Bologna dove è sorto uno dei collegi di Cl 43. Marco di Gennaro, studente universitario, Pescara 44. Stanislao Femiano, coordinatore Udu (Unione degli universitari), Politecnico di Torino 45. Giuseppe Mastropierro, segretario di Sinistra universitaria, Università di Bologna 46. Enrico Lippo, Sinistra universitaria, Bologna 46. Andrea Patrini, responsabile organizzativo Uld (Unione lotta democratica), Università Cattolica di Milano 47. Damiano Fermo, ex rappresentante studenti Udu, Università di Verona 48. Paolo Perantoni, ex Gioventù studentesca (Cl) ed ex Centro Sant’Adalberto, Verona 49. Matteo Zani, medico 50. Filippo Astone, giornalista, autore dell’inchiesta Comunione e fatturazione, «Il Mondo», 6 novembre 2009 51. Jesús Bastante, giornalista spagnolo esperto di Cl e di movi menti integralisti 52. José Manuel Vidal, direttore di ReligionDigital.com 53. Graziano Tarantini, banca Akros 54. Massimiliano Palombo, volontario al Meeting di Cl, Rimini 55. Alberto Marani, insegnante, Cesena
Indice dei nomi
Abad, Andrés Jiménez 407 Abbruzzese, Salvatore 314, 314 Abelli, Giancarlo 151, 167, 294-97 Aceto, Camillo 290 Adinolfi, Mario 79 Agnese, Gino 337 Al Otaiba, famiglia 276 Albacete, Lorenzo 392, 410-11 Albano, Diego 156 Alberti, Arturo 187, 187 Alemanno, Gianni 100, 267 Alfano, Angelino 76, 304, 344 Alfieri, Marco 18, 346 Alli, Paolo 122 Amato, Giuliano 41 Amicone, Luigi 42, 49 Amigoni, Maurizio 149 Andreatta, Nino 46 Andreotti, Giulio 37-38, 87-88, 235-36, 285, 316, 360, 366, 369 Andrés, Manuel 15 Andrich, Giuseppe 393 Angiolini, Vittorio 175, 178
Antonelli, Ennio 392 Antonini, Luca 14, 63, 66 Arditti, Roberto 12 Arenella, Felice 290 Argüello, Kiko 392, 422 Arienti, Carlo 24 Armao, Gaetano 247 Arrigoni, Mario 130 Artioli, Ettore 248 Astone, Filippo 85, 90, 277, 277-78 Aziz, Tareq 274-75, 275, 279-80 Aznar, José María 409 Baget Bozzo, Gianni 410 Bagnasco, Angelo 362 Bagnoli, Sante 338 Baitieri, Roberto 56 Bambina, Nicola 229 Banfi, Alessandro 42 Barbacetto, Gianni 273, 275-76, 279-82, 279-80, 282, 351 Barbone, Marco 281, 281, 359 Barili, Domenico 44 Barnabà, Vito 289 Baron, Paolo 303
I numeri in corsivo si riferiscono ai nomi citati in nota.
452
La lobby di Dio
Baroncini, Fabio 127 Bassanini, Franco 30,169 Battaglia, Letizia 236 Bazoli, Giovanni 112, 115 Bellavia, Enrico 235 Bellini, Mauro 127 Belpietro, Maurizio 66 Benedetto XVI v. Ratzinger, Joseph Benenati, Sebastiano 226-29, 227, 229 Benzi, Oreste 393 Beretta, Franco 149 Beretta, Giacomo 126 Beretta, Giuliano 56 Bergamaschi, Walter 149 Berlinguer, Luigi 414 Berlini, Pino 280 Berlusconi, famiglia 5, 280 Berlusconi, Paolo 296 Berlusconi, Silvio 6, 19, 36-41, 38, 40, 43, 45-54, 46, 49-50, 52-53, 57, 63, 75, 79-82, 87, 94, 129, 166-67, 171, 245, 246, 269, 296, 341-42, 344, 346, 361, 365-66, 371-73, 372, 414, 419, 421, 426 Bernareggi, Pigi 400, 404 Bersanelli, Marco 192, 198, 410 Bersani, Pierluigi 6, 37, 37, 53, 69-80, 70-71, 73-75, 77, 127, 305, 372 Bertazzi, Pier Alberto 338 Bertoglio, Ambrogio 149 Bertoldo, Paola 307 Bertolini, Isabella 50 Bertone, Tarcisio 291, 393
Beschi, Mario 157 Bianchi, Giovanni 46 Bianchini, Eleonora 144, 332 Bicocchi, Sandro 111, 239, 239 Bifano, Vincenzo 265 Biffi, Giacomo 391, 392 Bildt, Carl 12, 12 Bindi, Rosy 46-47 Biondani, Adele 86 Biondani, Paolo 149, 149 Biondi, Mauro 404 Blasi, Gianfranco 76 Bocchino, Italo 80-81 Bombelli, Francesco 111 Bonanni, Raffaele 14 Bonanno, Alberto 247-48 Bondi, Sandro 295 Bonfardino, Giosuè 225, 324, 324 Bonino, Emma 343 Bono Parrino, Vincenza 229 Bonometti, Carlo 149 Bonura, Harald 240 Bordin, Enzo 306 Borghese, Alessandra 15 Borruso, Andrea 366, 366 Borsellino, Agnese 254 Borsellino, Paolo 254-55 Boscagli, Giulio 179 Bossi, Alessandro 370-71 Bossi, Umberto 54-55, 57, 64, 79, 165-68, 173, 341, 366 Botta, Gregorio 88 Bottino, Pietro 240 Boursier, Giovanna 246, 250 Bracco, Diana 122 Brambilla, Rosetta 400
Indice dei nomi
Branca, Vito 240 Brandirali, Aldo 126 Brega Massone, Pier Paolo 160, 419 Bresso, Mercedes 64 Brogi, Paolo 288 Brughera, Emilio 400 Brunelli, Lucio 316 Brunetta, Renato 73-74 Bruni, Pierpaolo 137 Bruno, Franco 252 Brusa, Mario 282 Bruttomesso, Bruno 217 Bufalini, Jolanda 285 Bush, George W. 52 Buttiglione, Rocco 37, 38, 4548, 45-47, 51, 340, 369 Buzzi, Elisa 410 Cabassi, Giuseppe 123, 125 Caffarra, Carlo 15, 187, 292-93 Caimi, Luigi 181 Calabrò, Maria Antonietta 72 Caldarella, Ignazio 229 Calderoli, Roberto 14, 57, 6364, 68, 167 Caltagirone, Gaetano 246 Caltagirone, Pietro 100, 155 Calzolaio, Valerio 273 Camisasca, Massimo 22, 22, 354, 401 Campana, Dea 215 Campanella, Francesco 251, 251 Canetta, famiglia 409 Canetta, Sebastiano 37 Cannatelli, Pasquale 100, 149 Cantoni, Gianpiero 128 Capelli, Eleonora 188
453
Caporale, Renato 130 Cappato, Marco 343 Caprara, Massimo 198 Caputi, Massimo 246, 246, 248 Carbonera, Maurizio 129-30, 130 Carboni, Flavio 343 Cardinale, Gianni 316 Carducci, Valerio 265 Carioni, Leonardo 127 Carra, Enzo 273 Carrasco, Alfonso 407 Carrascosa, Jesús 405 Carriero, Tullia 332, 334, 336 Carriquiry, Guzman 392 Carrón, Julián 16, 86, 328, 331, 398, 404, 406, 407, 408, 420, 422 Carvelli, Maurizio 183-85, 18789, 193, 213, 239 Cascetta, Annamaria 204 Cascio, Fabio 238, 248 Casini, Carlo 369 Casini, Pierferdinando 37 Cassina, Roberta 226 Castagnetti, Luca 86, 101, 102, 102, 103, 307 Castagnetti, Pietro 104 Castelli, Guido 404 Castelli, Roberto 51, 57 Castiglioni, Gerolamo 55 Catalano, Giovanni 237-38, 240-43 Catanese, Andrea 271-72, 279 Catanese, Saverio 279 Catanese famiglia 274, 278-79 Catani, Roberto 192 Catarisano, Giuseppe 149
454
La lobby di Dio
Cattaneo, Giovanni 279 Cattaneo, Marco 130 Cattaneo, Raffaele 100 Cè, Alessandro 27, 56-58, 58, 165-69, 166, 173 Cè, Marco 394 Celli, Davide 194 Celli, Diego 203 Centola, Vincenzo 130 Centorrino, Mario 234-35, 235 Cerno, Tommaso 143 Cesana, Giancarlo 44, 48, 49, 51, 61, 70, 100, 139, 192, 192, 200, 338 Cesari, Simonetta 214 Chiarini, Maurizio 74 Chiocci, Gian Marco 228 Chiorazzo, Angelo 285, 289, 290-91 Chiorazzo, Pietro 285, 290-91 Ciampi, Carlo Azeglio 116, 340 Ciarrapico, Giuseppe 87-88 Cipriani Thorne, Juan Luis 393 Cipriani, Paolo 18 Civati, Giuseppe 160-61, 160, 165, 218, 219 Coelho, Paolo 16 Cogorno, Claudio 98 Colajanni, Ugo 239 Collina, Piero 74 Collini, Fabrizio 298-99 Colombini, Fulvia 144-45, 219-21, 223 Comastri, Angelo 392 Contri, Alberto 12, 41 Cordero di Montezemolo, Luca 238
Cordes, Paul Josef 392 Cordova, Agostino 269-70, 405 Corigliano, Pippo 13 Corradini, Luigi 149 Cortesi, Luigi 312, 368-69, 372-74, 379 Cosentino, Nicola 371 Cossiga, Francesco 391, 391 Cossutta, Dario 250 Costanzo, Giuseppe 238, 248 Cota, Roberto 64, 66 Craxi, Bettino 366 Cremonesi, Marco 57-58 Crisafulli, Vladimiro 247 Cucchiara, Ignazio 249 Cuffaro, Giuseppe 250-51, 250 Cuffaro, Silvio Marcello Maria 250-51, 250 Cuffaro, Totò 189, 235-36, 235, 241, 245-47, 249-52, 250, 328 Culmone, Luigi 229 Curtarello, Dario 304-05 D’Alema, Massimo 46, 274 D’Alessandro, Cesare 190, 190 D’Antoni, Sergio 247 Dalai Lama 87 Damiano, Cesare 53 Damilano, Marco 76, 246 Daprà, Alberto 99 Dario, Maria Grazia 400 De Alessandri, Enrico 173-75, 174 De Angelis, Massimo 69 De Fina, Fabio 50 De Gasperi, Alcide 39 De Grano, Francesco 264, 268
Indice dei nomi
De Guidi, Stefano 85-86, 89, 104 de la Potterie, Ignace 392 De Luca, Davide 101, 103, 298 De Magistris, Luigi 131, 26062, 260-61, 264, 265, 26870, 302, 302, 308, 415 de Margerie, Christophe 283 De Martino, Paolo 75 De Mita, Ciriaco 88, 339 De Oriol, famiglia 405 De Oriol, José Miguel 405-06, 408 De Petro, Marco Giulio Mazarino 271-72, 276-77, 280-82 Debellini, Graziano 37, 44, 65, 301, 303-07, 415 Del Frate, Claudio 56 Del Mercato, Enrico 236, 237, 240, 245, 253 Della Frera, Guido 98 Di Caro, Paola 45 di Gianvito, Lavinia 110 Di Giovanni, Marco 50 Di Maria, Filippo 228, 228 Di Nunzio, Alessandro 182-83, 195 Di Nuzzo, Fabio 306-07 Di Pietro, Antonio 50 Di Vico, Dario 114, 114 Dias, Ivan 393 Diaz, Miguel 411 Donat Cattin, Carlo 54 Donati, Pierpaolo 191 Dossetti, Giuseppe 423 Dotti, Carla 149 Draghi, Mario 78, 116 Elia, Leopoldo 423, 423
455
Elia, Meo 400-01 Emanuele, Emmanuele 114 Emiliano, Michele 14 Englaro, Eluana 178-79, 202, 215 Erede, Sergio 44 Errani, Vasco 342-43 Escrivá de Balaguer, Josemaría 13, 16, 319, 362, 386, 405 Esparza, José Javier 408 Esposito, Roberto 290 Etchegaray, Roger 392 Faà di Bruno, Francesco 59, 59-60 Fabi, Gianfranco 12 Fadigati, Francesco 226 Faggioli, Massimo 386, 386 Falcone, Giovanni 43 Faldetta, famiglia 156 Faldetta, Luigi 156, 156 Faldetta, Roberto 156, 156-57 Faldetta, Vincenzo 157 Falgares, Vincenzo 246 Fantozzi, Augusto 113 Farina, Renato 42, 42, 192, 395 Fazio, Antonio 12 Federici, Giorgio 289 Feltri, Vittorio 73-74 Femiano, Stanislao 209 Ferlini, Massimo 192, 236 Fermo, Damiano 204-05, 207 Ferrara, Giuliano 202 Ferrara, Massimo 229 Ferrarella, Luigi 151 Fini, Gianfranco 47, 80-82, 110, 130 Fiore, Roberto 49, 50 Fisichella, Rino 393
456
La lobby di Dio
Follini, Marco 37 Folloni, Gian Guido 41, 41, 274 Fontolan, Roberto 12, 12, 42, 49, 69 Forgione, Francesco 250, 250 Formentini, Marco 54 Formigoni, Roberto 5, 8, 14, 16, 24-25, 28, 31, 36, 39, 41-43, 45-48, 46-47, 51-52, 56-58, 58, 61, 67, 83, 87-88, 97-98, 110, 122-27, 143-47, 146, 149-50, 153, 161, 163, 166-68, 171-72, 174-76, 178, 189, 217-21, 223, 234, 271-72, 273, 274-80, 275, 282, 293, 295-97, 312, 328, 336-46, 337, 339, 343, 350, 361, 363-64, 369, 371, 376, 414-15, 418-21, 425-26 Fornasiero, Giorgio 303, 305 Fossa, Giorgio 239 Foster, Norman 293 Franceschini, Dario 78 Franco, César Augusto 407 Franzè, Giancarlo 266-67 Franzoni, Giovanni 24 Fraschilla, Antonio 247 Fratta Pasini, Carlo 12, 116-17 Frattini, Franco 12, 53 Freud, Sigmund 378 Frigeni, Giuliano 393 Fumagalli, Paolo 120, 135 Fusani, Claudia 256 Galli, Giorgio 345-46 Galloni, Giovanni 369 Gandolfo, Diego 230, 237, 241, 320
Gantin, Bernardin 394 Gardini, Raul 87 Garibaldi, Andrea 72, 72, 77 Gariboldi, Rosanna (Lady Abelli) 294-96 Garocchio, Alberto 126 Garzonio, Marco 55 Gasparri, Maurizio 51, 53 Gastaldo, Andrea 307 Gatti, Claudio 274, 274-75 Gatto, Tonino 266 Gelli, Licio 81 Gelmini, Mariastella 222-23 Genchi, Gioacchino 253-56 Genesin, Cristina 301, 306 Gennaro, Vito 137 George, Robert 411 Geronzi, Cesare 16, 19, 117, 171 Gervasutti, Ario 63 Giacalone, Rino 228 Giacomelli, Vartan 301, 305-06 Giannangeli, Antonello 240 Giavini, Antonio 351, 351 Gingerich, Owen 411 Giovanni Paolo II v. Wojtyla, Karol Girardi, Giulio 24 Girardin, Simone 286 Giussani, Luigi 8, 16, 20-23, 21, 25-26, 29, 29, 33, 35, 35, 37-40, 40, 42, 44, 49-50, 49, 54-55, 57, 61, 69-72, 70-71, 77, 79, 82, 86, 100, 114, 127, 129, 132-33, 137, 139, 148, 174, 181-82, 181, 186, 191-92, 195, 198, 207, 209, 212, 215-16, 226-27,
Indice dei nomi
240, 254, 259, 263, 307, 312, 315-19, 321, 323-26, 328, 330-31, 338-40, 345, 348-49, 351-56, 359-63, 365-68, 376, 386, 389-91, 394-94, 397-402, 404-06, 408-11, 409, 413, 421-22, 425 Glendon, Mary Ann 411 Glisenti, Paolo 122 Golser, Karl 393 Gomez, Peter 40, 43, 44, 44, 275, 289 Gotti Tedeschi, Ettore 6, 17, 18, 391 Greco, Francesco 291 Green, Edward 411 Greganti, Primo 265 Grimaldi, Emilio 131 Grimaldi, Luigi 290 Grossi, Giuseppe 173, 294-97, 295 Guarnieri, Emilia 20, 71 Guastella, Giuseppe 155 Guerra, Luciano Paulo 393 Guerrini, Giorgio 14 Guglielmo, Alessio 307 Guitton, Jean 392 Gümpel, Udo 46 Guolo, Renzo 313 Hegel, Georg Wilhelm Friedrich 72 Heidegger, Martin 378 Herranz, Julián 393 Hervas, Manuel 329-331 Hickey, James 409 Hitler, Adolf 55
457
Hopps, Fabio 250, 250 Hopps, Giacomo 250, 250 Hussein, Huday 277 Hussein, Kusay 277 Hussein, Saddam 52, 271, 277, 278 Idà, Bruno 138 Imberti, Nicola 78 Inastasi, Giuseppe 294 Indaco, Cosimo 239 Innocenzi, Emilio 137 Interlandi, Caterina 42 Intiglietta, Antonio 135 Iozzo, Alfonso 113 Iribas Sánchez, José 407 Itri, Nicola 404 Iuliano, Fabio 190 Izzo, Valter 99 Kamwenho, Zacarias 393 Kerouac, Jack 395 Kron, Manuela 111 La Chimia, Antonio Alessandro 266-67 La Russa, Ignazio 171 Ladisa, Vito 289 Lampugnani, Giorgio 100 Landonio, Giuseppe 147-48, 163-65 Lario, Veronica 40 Lauria, Emanuele 238 Law, Bernard 410 Lazzati, Giuseppe 368, 423 Legnani, Luigi 100 Leo, Giampiero 211 Leone XIII 89 Leoni, Carlo 50 Leopardi, Giacomo 362
458
La lobby di Dio
Lerner, Gad 18-19, 19, 331, 395, 395, 418 Letta, Enrico 37, 76, 78, 372 Letta, Gianni 288-89, 291 Ligresti, Salvatore 126, 171 Liguori, Paolo 42 Lillo, Marco 252, 289, 344 Lo Bello, Ivan 238-40, 238-40, 253 Lo Piccolo, famiglia 228 Lo Sardo, Francesco 70, 76, 78 Loiero, Agazio 265 Loioli, Fabrizio 276-80 Lombardi, Mariano 269 Lombardi, Pasquale 343 Lombardo, Giuseppe 152 Lombardo, Raffaele 189, 235, 235, 243 Lopapa, Carmelo 246, 248-50 López de Andújar, Joaquín María 407 López Schlichting, Cristina 408 Lubich, Chiara 404, 422 Lucarno, Paolo 271-72 Lucchina, Carlo 178 Lumia, Beppe 252 Lunardi, Pietro 53 Lupi, Maurizio 19, 39, 40, 6667, 72, 76, 78, 80-81, 100, 126, 127, 128, 304, 328, 371, 421 Lustinger, Jean-Marie 392 Maciel, Marcial 386, 404, 422 Macrì, Pietro 265, 267-68 Madre Teresa di Calcutta 87, 392 Magee, John 403 Maggi, Dario Valter 393
Maggi, Simone 130 Maggiolini, Alessandro 393 Magister, Sandro 70 Magnani, Alberto 200 Magni, Enrico 62, 62 Malacrida, Massimo 100 Malagola, Lorenzo 203 Malagutti, Vittorio 43, 295-96, 295-96 Malossini, Mario 297-99, 298 Malvestio, Guido 162 Mancino, Nicola 45, 46 Mandalà, Nicola 251 Manfredi, Antonio 303 Manfredini, Enrico 317, 350, 392 Mangiarotti, Gabriella 12 Mansfield, Patti 404 Mantini, Pierluigi 342 Manzo, Carmelo 240 Marani, Alberto 214-16 Marcegaglia, Emma 16, 90, 117 Marchionne, Sergio 6, 17, 17, 117 Mariani, Simona 149 Marinaro, Giuseppe 245 Marino, Ignazio 78 Marino, Luigi 184 Maroni, Roberto 51, 53, 57, 136, 167, 291 Marozzi, Marco 61-62 Marra, Alfonso 343 Martelli, Claudio 36 Martin, Diarmuid 392 Martinazzoli, Mino 45-48, 341 Martinelli, Innocenzo 392 Martínez, Francisco Javier 393, 406-07
Indice dei nomi
Martini, Carlo Maria 55, 392 Martini, Pierluigi 342 Martino, Arcangelo 343 Marzano, Antonio 53 Marzano, Marco 313, 313, 375, 375 Masi, Fabio 185 Masi, Marco 213 Masseroli, Carlo 127 Mastella, Clemente 37, 53, 72, 136, 138, 268-69, 288, 291 Mastrangelo, Rosario 290 Mastropierro, Giuseppe 194 Mather, John 411 Matteoli, Altero 53 Mauri, Maurizio 153 Mauro, Ezio 297, 342 Mauro, Mario 12, 19, 67, 295, 412-15, 412, 421, 421 Mazzi, Antonio 299 Mazzotta, Roberto 114, 116 Mele, Filippo 288 Mellace, Abigail 269 Melodia, famiglia 228 Melodia, Nicolò 228 Menolascina, Salvatore 289 Merante, Caterina 131, 135, 262-67 Merlo,Giorgio 78 Merra, Elena 249 Merra, famiglia 249 Messina Denaro, Matteo 252 Messori, Vittorio 58-59, 59, 60 Micciché, Gianfranco 236, 245, 245, 246-49, 249 Michelini, Alberto 15
459
Milanesi, Ernesto 37, 302, 302-05 Milazzo, Vincenzo 228 Minerva, Daniela 143, 149, 149 Minetti, Nicole 344, 419 Mingucci, Roberto 186-87 Minicucci, Francesco 266 Minniti, Marco 138 Molino, Walter 249 Monari, Paola 181 Monguzzi, Carlo 160-61, 160, 165, 218, 219 Monreale, Mariarita 400 Montagna, Marco 128 Montanari, Andrea 175 Monti, Mario 113 Montolli, Edoardo 255-56 Moratti, Letizia 37, 51, 122, 125, 127 Morcone, Mario 291 Morelli, Eugenio 150 Morelli, Franco 267 Mori, Mario 51 Morra, Gianfranco 192 Morselli, Claudio 158-59 Muhlbauer, Luciano 218 Munaro, Nicola 307 Muratore, Franco 245 Murdoch, James 14, 411 Murdoch, Rupert 411 Musotto, Francesco 245 Mussari, Giuseppe 114 Mussolini, Benito 55 Navarro Valls, Joaquin 386 Navone, Paola 155 Necci, Lorenzo 51, 51 Negri, Luigi 364, 393
460
La lobby di Dio
Neri, Emma 20, 20, 70 Neri, Francesco 37 Nesi, Nerio 113 Nesta, Alessandro 52 Nicchio, Guerrino 149, 156-57, 156-57, 159 Nicolai, Marco 99, 153 Nicolini, Massimo 307 Nola, Giuseppe 264 Notaro, Nicola 251 O’Connor, John 409 Occhetto, Achille 69, 69 Odifreddi, Dario 99 Odinga Raila, Amollo 12 Oliva, Maddalena 120 Olivi, Alberto 274, 279 Osoro, Carlos 407 Ottaviano, Franco 314, 315 Pace, Enzo 312-13, 312-13 Padoa Schioppa, Tommaso 113 Paganella, Fabrizio 158, 158 Pajola, Stefano 130 Palazzini, Pietro 59-60 Palmaro, Mario 50 Palmeri, Armando 228 Palocci, Gabriella 236 Pannella, Marco 343 Pansera, Marco 160 Panzacchi, Roberto 188, 188 Paolin, Chiara 290 Paolo VI 382, 392 Paolucci, Umberto 411 Papania, Nino 228 Paradiso, Vincenzo 236, 24449, 247, 252-56 Paragone, Gianluigi 81 Partipilo, Luigi 290
Pasolini, Pier Paolo 362 Pasolini, Stefano 215 Pasqua, Charles 283 Pasqualetti, Paolo 294 Pasquetto, Irene 205, 207 Pasquino, Gianfranco 194 Passera, Corrado 6, 14, 113-14, 114, 116-17 Patrini, Andrea 200, 203 Patti, Carmelo 252, 252 Pecoraro Scanio, Alfonso 297 Pedio, Laura 293 Pelissero, Gabriele 151 Penati, Filippo 127, 341, 371-72 Penca, Lorenzo 44 Pendin, Federico 307 Pennisi, Michele 393 Pera, Marcello 37, 287 Perantoni, Paolo 207-08 Perego, Alberto 280-82, 280, 350-51, 364 Perlini, Mario 24 Pernet, Stefano 335 Perrone, Ivan 290 Pessina, Fabrizio 293-94 Petrelli, Marco 178 Petrini, Giancarlo 393 Petrone, Emilio 15 Petruccioli, Claudio 273 Pezzi, Paolo 393 Piano, Renzo 184 Piatti, Alberto 111 Piazza, Nicolò 247, 247 Piccinini, Enzo 199, 200, 214 Pinna, Antonio 199 Pio XI 89 Pisanu, Giuseppe 50, 53, 265
Indice dei nomi
Pivetti, Irene 60-62, 61 Pizziol, Beniamino 393 Podestà, Guido 98, 122, 371 Pointer, Susan 12 Poletti, Giuliano 76 Poletti, Ugo 24 Poletto, Monica 106, 107 Pollari, Nicolò 42 Poncet, Marie Michèle 404 Portanova, Mario 76, 76, 153, 153-54 Postiglione, Venanzio 54 Pradella, Grazia 160 Prades, Javier Maria 392, 407 Presicci, Pietro Fabio 160 Preziosi, Daniela 77-78 Prodi, Romano 116, 260, 265, 266, 268 Profumo, Alessandro 113 Provenzano, Bernardo 51 Puljic´, Vinko 392 Raffaelli, Alberto 301, 307 Raggi, Lorenzo 213 Ramirez, Alberto 404 Ratzinger, Joseph 5, 8, 15, 70, 72, 75, 117, 328, 383, 387-91, 392, 393-94, 396, 399, 423 Ravizza, Simona 152-53 Reagan, Ronald 87 Renzi, Matteo 6, 37, 37 Restán, José Luis 408 Ricci, Antonio 38 Ricci, Francesco 413 Ridolfi, Rodolfo 74, 74 Riina, Totò 51, 256 Rimi, Francesco 229 Rizzo, Basilio 121, 123-25, 123
461
Rizzo, Ivone 400 Rizzo, Sergio 250 Robledo, Alfredo 271, 272, 277, 282 Rodríguez, Braulio 407 Rognoni, Antonio 100, 123, 153, 163 Rognoni, Virginio 340 Romano, Saverio 251 Romero Pose, Eugenio 407 Romiti, Cesare 239 Rondoni, Davide 192, 198, 214 Ronza, Robi 41, 61, 397, 397, 400 Rossetti, Silvio 281-82 Rota, Fabrizio 280-81 Rotelli, Giuseppe 150-52, 151 Roth, Luigi 100, 123, 127-28 Rotondi, Gianfranco 54 Rouco Varela, Antonio María 393, 407-08, 407 Roussier Fusco, Emilio 289 Roveraro, Gianmario 17, 121 Ruffilli, Roberto 369 Ruini, Camillo 55, 392 Rusmini, Michele 130 Ruta, Gaetano 293 Rutelli, Francesco 6 Ryłko, Stanisław 392-93 Saba, Angelo 185 Sabbah, Michel 392 Sabelli Fioretti, Claudio 40 Sacconi, Maurizio 107, 179 Saggio, Carlo 238-40, 239-40, 243 Sagona, Piero 268 Saia, Maurizio 304, 305
462
La lobby di Dio
Saladino, Antonio 93, 131-39, 259, 261-67, 264-65, 269, 415, 415, 419, 425 Salini, Rossano 184 Salvo, cugini 235-36 Sanese, Nicola 44 Sanfilippo, Luigi 149 Sansa, Ferruccio 344 Santanchè, Daniela 81 Santarossa, Ugo 86, 102, 101-02 Santoro, Filippo 393, 401 Santoro, Michele 41 Saporiti, Barbara 235 Saporiti, Mario 41-42 Sarfatti, Riccardo 341 Sartori, Renzo 301 Savorana, Alberto 78 Sawaya, Ana Lydia 404 Sbardella, Vittorio 285 Scajola, Claudio 50-51 Scalfari, Eugenio 19, 418 Scalfaro, Oscar Luigi 340 Scaroni, Paolo 51 Scarpa, Riccardo 60 Scarpellini, Piero 260 Schimmenti, Diego 155 Scholz, Bernhard 7, 14-15, 17, 76, 92-95, 92, 100, 111, 139, 398, 403, 411, 421 Schönborn, Christoph 392-93 Sciumè, Alberto 282 Sciumè, Paolo 41-44, 44, 115, 187 Scola, Angelo 5, 8, 12, 338, 364, 389, 392-93, 393-96, 423 Scoppola, Pietro 423, 423
Scotti, Gabriele 290 Scotto, fratelli 255 Scotto, Gaetano 255-56 Segni, Mario 48 Seifert, Joseph 410 Selva, Gustavo 37, 81-82, 81 Sepe, Crescenzio 392 Serrano, Paquito 408 Sertori, Massimo 56 Servais, Jacques 404 Sgubbi, Vincenzo 306 Siciliano, Tiziana 160 Silingardi, Luciano 44 Simino, Riccardo 264 Simonis, Adrianus 392 Sindoni, Elio 181 Sirchia, Girolamo 51 Sironi, Cecilia 404 Sita, Luciano 74 Snead, Carter 411 Socci, Antonio 41, 71-72, 71 Sodano, Angelo 392 Sodano, Tommaso 273 Soglio, Elisabetta 56-57, 61-62 Sposetti, Ugo 73 Statera, Alberto 296-97, 296 Stefanini, Pierluigi 116 Stellino, Saverio 230, 232-33 Strippoli, Pierluigi 198 Stucchi, Luca 149, 149, 157 Suenens, Léon 392 Taban, Paride 392 Taffurelli, Mario 199 Tagliabue, Fiorenzo 41-42 Tajani, Antonio 50 Talenti, Emanuela 345 Tamburini, Fabio 123
Indice dei nomi
Tantardini, Giacomo 393 Tanzi, Calisto 44, 44, 87, 115 Tanzi, Giovanni 44 Tanzi, Luigi 409 Tarantini, Graziano 120-21, 135 Tassinari, Vincenzo 15 Tauran, Jean-Louis 392 Tedesco, Gianluca 265 Teilhard de Chardin, Pierre 362 Testori, Giovanni 369 Tettamanti, Tito 280 Tiboni, Pietro 400 Tobagi, Benedetta 281, 359 Tobagi, Walter 281, 282, 359 Todesca, Giuseppe 298 Tomellini, famiglia 409 Tona, Giovan Battista 256, 256 Tondelli, Jacopo 122 Tonelli, Matteo 342 Tonini, Ersilio 392 Toniolo, Antonella 302-05 Tonna, Fausto 44 Tornelli, Andrea 15 Torrisi, Giacomo 239 Tosatto, Filippo 65 Tosi, Flavio 63-64, 65 Townes, Charles 411 Travaglio, Marco 41, 228, 275 Trebeschi, Matteo 123, 129, 146-47, 150, 158, 162-64 Tremonti, Giulio 37, 50-51, 93, 114, 116, 122 Trifoni, Patrizio 239 Trimboli, Antonio 130 Turano, Vito 228-29 Twal, Fouad 392 Ugolini, Elena 213
463
Ugolini, Giampaolo 214 Urs von Balthasar, Hans 389, 392, 394 Valsania, Marco 276 Van Straaten, Werenfried 393 Varani, Gianni 213 Vattani, Umberto 14, 109-12, 111 Vecerrica, Giancarlo 393 Veil, Jean 283 Vergani, Bruno 280, 312, 337, 347-52, 347, 354-55, 35859, 361, 363-65, 367 Verzé, Luigi 296 Vespa, Manuela 146 Vestrucci, Paolo 214 Viafora, Giovanni 46, 65 Vicari, Carmelo 322, 324-25 Vidal, José Manuel 405, 405 Vignali, Raffaello 7, 39, 92, 94, 187, 191-92, 192 Vitali, Federico 111 Vittadini, Giorgio 7, 12, 26-27, 52, 63, 70, 75, 76, 78-80, 90, 104, 111, 114, 117, 135-36, 139, 191, 192, 226, 263, 410, 414 Volcker, Paul 276, 278 Volontè, Luca 37, 76 Weiler, Joseph H.H 410, 411 Williamson, Richard 389 Wojtyla, Karol 8, 21, 21, 38, 38, 59, 88-89, 102, 328, 339, 361-62, 383-88, 391, 392, 393-94, 399, 401, 410, 422-23 Woodcock, John Henry 110, 260, 288-89
464
La lobby di Dio
Zaia, Luca 64-66, 65 Zamagni, Stefano 113 Zani, Matteo 195, 197 Zannelli, Arturo 131-39 Zanon, Simone 307 Zanonato, Flavio 36, 36, 301 Zapatero, José Luis Rodriguez 407
Zen Ze-Kiun, Joseph 393 Zendron, Guido 393 Zincone, Vittorio 339 Ziniti, Alessandra 250 Zizola, Giancarlo 46 Zola, Giuseppe 128 Zummo, Francesco 42-43 Zunino, Luigi 293
Finito di stampare nel novembre 2010 presso Rotolito Lombarda SpA - Seggiano di Pioltello (MI)