Six Sigma
Manuale per Green Belt
Gabriele Arcidiacono, Claudio Calabrese, Stefano Rossi
Six Sigma
Manuale per Gree...
579 downloads
2818 Views
17MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Six Sigma
Manuale per Green Belt
Gabriele Arcidiacono, Claudio Calabrese, Stefano Rossi
Six Sigma
Manuale per Green Belt - Minibook
13
GABRIELE ARCIDIACONO Ingegneria dell’Automazione, Università di Siena CLAUDIO CALABRESE Consulente Aziendale STEFANO ROSSI Consulente Aziendale ISBN 13 978-88-470-0699-7 Springer Milan Berlin Heidelberg New York Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com © Springer-Verlag Italia, Milano 2007 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’uso di figure e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla riproduzione su microfilm o in database, alla diversa riproduzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. Una riproduzione di quest’opera, oppure di parte di questa, è anche nel caso specifico solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore, ed è soggetta all’autorizzazione dell’Editore. La violazione delle norme comporta sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc., in quest’opera, anche in assenza di particolare indicazione, non consente di considerare tali denominazioni o marchi liberamente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio. Impianti forniti dall’autore Progetto grafico della copertina: Simona Colombo, Milano Stampa: Signum, Bollate (Mi) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia srl - Via Decembrio 28 - 20137 Milano
This page intentionally left blank
SIX SIGMA MINIBOOK
Prefazione Questo Minibook vuole essere una guida sintetica che, grazie alle sue nozioni teoriche, ma anche ai suoi spunti pratici, costituisca per le Green Belt un utile e prezioso vademecum di facile e rapida consultazione durante la gestione dei progetti Six Sigma. Nasce dalle esigenze riscontrate dalle più svariate realtà aziendali, le quali necessitano di strumenti più appropriati per una più completa e corretta analisi delle informazioni provenienti dal campo. In particolare questo volume fa riferimento al software Minitab 15, indubbiamente il più utilizzato nel settore. Gli Autori 3
Indice
• •
pag.
9
Diagramma ad Albero Diagramma di Kano Project Charter COPQ: Costi della non qualità
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
11 13 16 17 18 19 20 21 22 24
Campionamento Basic Statistics Intervallo di Confidenza Graphical Summary Boxplot
pag. pag. pag. pag. pag. pag.
27 29 34 42 45 52
SIPOC Mappatura di Processo – Diagramma di flusso base – Diagramma di flusso funzionale – Diagramma di flusso delle attività
SIX SIGMA MINIBOOK
• • • •
• • • • •
4
Indice •
Gage R&R – Gage R&R (Dati Continui) – Gage R&R (Dati Discreti Attributi)
• • • • • • •
SIX SIGMA MINIBOOK
• •
Diagramma di Pareto Test della Normalità Capability Analysis Calcolo del DPMO Calcolo del Process Sigma Time Series Plot Run Chart Diagramma Causa-Effetto Tipologie di Test delle Ipotesi – – – – – –
1-Sample t 2-Sample t Paired t-Test ANOVA Chi-Square Test delle Varianze
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
57 59 71 78 82 86 93 94 95 99
pag.105 pag. 10 7 pag. 11 3 pag.115 pag.119 pag.123 pag.128 pag.132 pag.136 5
Indice • • •
SIX SIGMA MINIBOOK
• • •
• • • •
• •
Scatter Diagram Regressione: Fitted Line Plot Regressione: approccio analitico
pag. 14 1 pag. 14 5 pag. 150
Priority Matrix FMEA DOE
pag.155 pag. 157 pag. 16 2 pag. 167
Control Chart Control Chart per variabili continue: Individual Control Chart per variabili continue: Xbar-R Control Chart per attributi: P Chart
pag.179 pag. 18 1 pag.182 pag. 187 pag. 193
Define Checklist Measure Checklist
pag.197 pag. 19 8 pag. 199 6
Indice • • •
Analyze Checklist Improve Checklist Control Checklist
pag. 20 0 pag. 2 0 1 pag. 20 2 pag.203 pag.205
SIX SIGMA MINIBOOK
pag.206 pag.208
7
Introduzione
SIX SIGMA MINIBOOK
Il Six Sigma è una strategia operativa consolidata (strutturata secondo le fasi DMAIC) per misurare, analizzare e migliorare i risultati in termini di Eccellenza operazionale. La metodologia, attraverso l'ausilio di opportuni tools, mira all'ottimizzazione dei processi manufatturieri e transazionali, attraverso la riduzione della loro variabilità. Le 5 fasi che caratterizzano l'approccio DMAIC sono: EFINE EASURE NALYZE MPROVE ONTROL Questo simbolo indica che la parola è presente nel Glossario (pag. 208) 9
Define
Introduzione: il ciclo DMAIC
Im pr ov e
6ı
Measure
e yz al An
SIX SIGMA MINIBOOK
Control
10
SIX SIGMA MINIBOOK
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
11
DEFINE La fase Define costituisce il primo step di un progetto Six Sigma, dove si definisce: •
SIX SIGMA MINIBOOK
• • • •
•
la fotografia del processo attraverso la sua Mappatura (individua le fasi del processo a valore aggiunto e quelle a non valore aggiunto); il Cliente (esterno o interno); la criticità del processo; l'ambito del progetto e, quindi, quello di manovra di intervento; un indicatore misurabile "critico per la qualità" in ottica cliente, Critical To Quality (CTQ ), e studio della sua satisfaction attraverso un approccio proattivo anziché reattivo; la stima dei benefici economici (inseriti nel documento sintetico, detto Project Charter ) potenzialmente ottenibili dai miglioramenti che il progetto si prefigge di raggiungere. MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
12
Diagramma SIPOC Obiettivo: • Il Diagramma SIPOC processo in esame
permette di mappare in maniera macroscopica il
Rappresentazione:
S = Supplier, Fornitore I = Input, Variabili X SIX SIGMA MINIBOOK
P = Process, Macroprocesso O = Output, Variabili Y C = Customer, Cliente MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
13
Diagramma SIPOC
SIX SIGMA MINIBOOK
Sei punti per la costruzione di un SIPOC: 1.
Identificare i Clienti
2.
Identificare gli Output di processo
3.
Individuare i confini del Macroprocesso (punto di partenza e di fine processo)
4.
Determinare il Process Owner
5.
Definire gli Input del processo in esame
6.
Partire dal Macroprocesso per scendere a un’analisi sempre più dettagliata fino attraverso le possibili mappature (utilizzare un approccio al livello di approfondimento desiderato) dove distinguere le fasi a valore aggiunto (VA) da quelle a non valore aggiunto (NVA) (vedi pag. 19) MEASURE
(esterni e/o interni)
ANALYZE
(Responsabile del processo)
IMPROVE
CONTROL
14
Diagramma SIPOC
SIX SIGMA MINIBOOK
Domande utili: •
Chi è il Cliente?
•
Il Cliente è esterno o interno all’azienda?
•
Cosa vuole il Cliente dal processo?
•
Quali sono gli Output del processo?
•
Dove inizia e dove finisce il processo in esame (ring di azione)?
•
Il processo descritto rappresenta la realtà com’è (processo as is) o come dovrebbe essere?
•
Quali sono gli Input? Quali sono le specifiche che i Fornitori devono rispettare per gli Input?
•
Chi sono i Fornitori? MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
15
Mappatura di processo Obiettivo: • La Mappatura di processo permette di descrivere in maniera dettagliata il processo analizzato al fine di individuarne le criticità e attività a valore e a non valore aggiunto
SIX SIGMA MINIBOOK
Rappresentazione:
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
16
Mappatura di processo: Diagramma di flusso base Obiettivo: • Identificare le fasi principali di un processo: punto di partenza e di arrivo
SIX SIGMA MINIBOOK
• Identificare i cicli decisionali nel processo
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
17
Mappatura di processo: Diagramma di flusso funzionale Obiettivo: • Evidenziare il passaggio del flusso delle informazioni tra persone o funzioni • Chiarire i ruoli e le responsabilità
SIX SIGMA MINIBOOK
La linea orizzontale rappresenta il passaggio di responsabilità interfunzionale
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
18
Mappatura di processo: Diagramma di flusso delle attività Obiettivo: • Visualizzare la complessità del processo • Individuare i cicli decisionali • Determinare quelle fasi che non aggiungono valore al prodotto/servizio (spreco )
SIX SIGMA MINIBOOK
Caratteristiche delle Fasi a valore aggiunto (VA) • Fasi per cui i Clienti sono disposti a pagare • Fasi che cambiano fisicamente il prodotto • Fasi che producono un prodotto/servizio corretto fin dal principio (right first time) Caratteristiche delle Fasi senza valore aggiunto (NVA) • Sono fasi non essenziali per produrre il risultato come: – – – – – MEASURE
ANALYZE
Difetti, rilavorazioni Controlli Ispezioni Trasporto, movimento, attesa Sovrapproduzione, giacenze IMPROVE
CONTROL
19
Diagramma ad Albero Obiettivo: • Il Diagramma ad Albero è uno strumento che permette di passare dalla VOC (Voice Of the Customer) a una o più caratteristiche CTQs, declinando la voce del Cliente in indicatori misurabili oggettivamente
Rappresentazione:
SIX SIGMA MINIBOOK
Linguaggio con cui il Cliente esprime una richiesta
Espressione delle richieste del Cliente attraverso un linguaggio chiaro e inequivocabile MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
20
Diagramma Kano Obiettivo: • Il Diagramma di Kano è uno strumento che aiuta a identificare caratteristiche realmente importanti per la Customer Satisfaction
le
Rappresentazione: Caratteristiche che devono essere necessariamente presenti e che il Cliente dà per scontate (per es. sicurezza di un prodotto o di un servizio)
POST-IT POST-IT
SIX SIGMA MINIBOOK
POST-IT
POST-IT POST-IT POST-IT
POST-IT
Caratteristiche che il Cliente non si aspetta assolutamente, ma che, se presenti, aumentano fortemente la sua soddisfazione
POST-IT
MEASURE
Caratteristiche che più sono presenti nel prodotto/servizio più accrescono la soddisfazione del Cliente
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
21
SIX SIGMA MINIBOOK
Project Charter
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
22
Project Charter Contenuti del Project Charter: Titolo Ambito
Team
SIX SIGMA MINIBOOK
Durata
Indicare il titolo del progetto Descrivere nel dettaglio lo scopo del progetto (è un approfondimento del titolo) Inserire chi sono gli attori coinvolti nel progetto: – Team Leader – Team Members – Padrone del processo o Process Owner: responsabile del reparto/ufficio in cui verrà svolto il progetto – Champion/Sponsor: è la figura che sponsorizza il progetto Six Sigma Indicare la durata del progetto (3-4 mesi)
CTQ
Indicare qual è la CTQ analizzata nel processo (se ne possono avere anche più di una), qual è il valore attuale e quale quello che si vuole raggiungere (target) con il progetto
Savings
Indicare il valore dei benefici economici ottenibili attraverso il raggiungimento del valore target della CTQ (calcolato su scala annua) e/o la riduzione dei costi della non qualità
Vincoli Fasi
Indicare quali sono i vincoli da rispettare durante lo svolgimento del progetto Indicare la data di inizio di ciascuna fase, la data di chiusura prevista e l’effettivo stato di avanzamento (documento “vivo” e base di partenza per ogni riunione operativa) MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
23
COPQ: Costi di non qualità • I Costi di non qualità, detti anche COPQ (Cost Of Poor Quality), sono quei costi imputabili alle scadenti performances dei processi produttivi e/o transazionali e includono costi di manodopera, di energia, di materiali, di ammortamenti, che devono essere sostenuti per evitare il generarsi di una non conformità o per reagire al loro manifestarsi. • Un possibile modello per schematizzare tali costi è il seguente:
COPQ
SIX SIGMA MINIBOOK
COSTI DELLA QUALITÀ
COSTI DELLA NON CONFORMITÀ
• Costi di prevenzione • Costi di verifica • Costi difetti interni • Costi difetti esterni
24
COPQ: Costi della non qualità (esempi)
SIX SIGMA MINIBOOK
COSTI DELLA QUALITÀ
COSTI DELLA NON CONFORMITÀ
25
SIX SIGMA MINIBOOK
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
27
MEASURE La fase Measure costituisce il secondo step di un progetto Six Sigma, dove si procede a: •
SIX SIGMA MINIBOOK
•
•
eseguire una raccolta dati "ragionata" relativa all'ambito prescelto: tale raccolta necessita di una pianificazione efficace ed efficiente al fine di creare una banca dati di conoscenze per effettuare una fotografia del processo in grado di evidenziarne le criticità in modo oggettivo; interpretare i dati attraverso strumenti statistici (nel caso di campioni, verificare la significatività e la rappresentatività dello stesso); verificare l'attendibilità dei dati.
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
28
Campionamento Obiettivo: • Raccogliere un sottoinsieme di dati rappresentativo della popolazione
Quando si utilizza: • Quando l’osservazione di tutti i dati (popolazione) potrebbe: richiedere eccessive risorse economiche; richiedere un tempo superiore rispetto a quello messo a disposizione; “distruggere” l’intera popolazione (per es. nel caso di prove distruttive)
SIX SIGMA MINIBOOK
– – –
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
29
Campionamento
SIX SIGMA MINIBOOK
Regole di campionamento per ottenere la rappresentatività del campione
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
30
Campionamento Calcolo della dimensione del campione per stimare la media della popolazione:
SIX SIGMA MINIBOOK
§ 2s · n= ¨ ¸ © d¹ dove: • • • •
DEFINE
2
Formula (i)
n = Dimensione del campione s = Deviazione Standard o sua stima 2 = Approssimazione del valore corrispondente a un intervallo di confidenza del 95% (il valore esatto è pari a 1,96) d = Precisione desiderata nella stima della media
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
31
Campionamento Calcolo della dimensione del campione per stimare la media della popolazione:
2 n= d
2
p 1-- p
Formula (ii)
SIX SIGMA MINIBOOK
dove: • • • •
n = Dimensione del campione p = Stima della proporzione (se non è nota usare p = 0,50) 2 = Approssimazione del valore corrispondente a un intervallo di confidenza del 95% (il valore esatto è pari a 1,96) d = Precisione desiderata nella stima della proporzione 32
Campionamento • Le formule (i) e (ii) sono valide nel caso in cui la dimensione del campione sia inferiore al 5% rispetto a quella della popolazione
n < 0,05 N
SIX SIGMA MINIBOOK
• Nel caso in cui la dimensione del campione risulti superiore al 5% rispetto a quella della popolazione è necessario correggere il numero del campione ottenuto da (i) e (ii) utilizzando la seguente formula:
n corretto
n = 1+ n
FORMULA CORRETTIVA
N 33
Basic Statistics Obiettivo: • Rappresentare le principali proprietà statistiche di un set di dati (campione o popolazione)
Caratteristiche: • Parametri di posizione – Media, Moda, Mediana, Quartili, Percentili SIX SIGMA MINIBOOK
• Parametri di dispersione – Range, Deviazione Standard, Varianza
• Parametri di simmetria – Skewness, Kurtosis
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
34
Basic Statistics Parametri di posizione I parametri di posizione hanno l’obiettivo di identificare i valori più ricorrenti di una distribuzione di dati Parametri di dispersione I parametri di dispersione permettono di valutare la variabilità dei dati
SIX SIGMA MINIBOOK
Parametri di simmetria I parametri di simmetria permettono di valutare se i dati raccolti si dispongano secondo una distribuzione simmetrica
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
35
Basic Statistics Parametri di posizione:
¦X
X
Media Moda
i
i
N Valore, fra i dati, che ricorre più volte (a più alta frequenza) È il valore della caratteristica per cui metà dei valori sono più grandi e metà più piccoli. Divide l’insieme in due parti uguali (media dei due valori centrali per insieme pari di dati) È il valore della caratteristica per cui tre quarti (75%) dei valori sono più grandi e un quarto (25%) più piccolo È il valore della caratteristica per cui un quarto (25%) dei valori è più grande e tre quarti (75%) più piccoli
Mediana Primo Quartile (Q1) Terzo Quartile (Q3)
SIX SIGMA MINIBOOK
Parametri di dispersione: Range
Range Deviazione Standard (StDev)
V
Varianza
V2
DEFINE
ANALYZE
xmax xmin
¦(X
i
X )2
N 1 ¦ ( X i X )2
IMPROVE
N 1
CONTROL
36
Basic Statistics Parametri di simmetria: Skewness
È il valore che misura l’asimmetria della distribuzione:
ª xi x « ¦ N 1 N 2 «¬ s N
Skewness
º»
3
» ¼
• Skewness < 0: la distribuzione è spostata sulla destra • Skewness > 0: la distribuzione è spostata sulla sinistra • Skewness = 0: la distribuzione è simmetrica
SIX SIGMA MINIBOOK
Kurtosis Kurtosis
La Kurtosis è una misura di quanto la distribuzione dei dati analizzati differisca da una distribuzione normale
ª xi x N N 1 « ¦ N 1 N 2 N 3 «¬ s 2
3 N 1 N 2 N 3
DEFINE
º» » ¼
4
• Kurtosis < 0: la distribuzione ha un picco più dolce, le spalle più grosse e le code più fini rispetto a una distribuzione normale • Kurtosis > 0: la distribuzione ha un picco più aguzzo, le spalle più fini e le code più grosse rispetto a una distribuzione normale ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
37
Basic Statistics Una spiegazione grafica sul significato del parametro di simmetria Skewness è il seguente:
SIX SIGMA MINIBOOK
S<0
Distribuzione sbilanciata verso destra (moda spostata verso i valori più alti della distribuzione) DEFINE
S=0
S>0
Distribuzione simmetrica
Distribuzione sbilanciata verso sinistra (moda spostata verso i valori più bassi della distribuzione)
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
38
Basic Statistics Una spiegazione grafica sul significato del parametro di simmetria Kurtosis è la seguente:
SIX SIGMA MINIBOOK
K<0
Distribuzione con forma “appiattita” (platicurtica) DEFINE
K=0
K>0
Distribuzione normale ANALYZE
IMPROVE
Distribuzione con forma appuntita (leptocurtica) CONTROL
39
Basic Statistics
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Stat > Basic Statistics > Display Descriptive Statistics…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
40
Basic Statistics
Inserire la colonna contenente il campione di cui si vuole conoscere la statistica di base
SIX SIGMA MINIBOOK
In questa schermata è possibile selezionare tutti i parametri statistici di interesse
MINITAB Output:
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
41
Intervallo di Confidenza Che cos’è: • L’Intervallo di Confidenza (CI) del 95% è quell’intervallo all’interno del quale, con una probabilità del 95%, è contenuta la media (o proporzione, mediana, Deviazione Standard) della popolazione
Quando si utilizza: • L’Intervallo di Confidenza è utilizzato per identificare se la caratteristica del campione analizzato appartenga a una certa popolazione
Rappresentazione: SIX SIGMA MINIBOOK
Media del campione
X
Intervallo nel quale si trova, con una probabilità del 95%, la media della popolazione da cui proviene il campione DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
42
Intervallo di Confidenza La formula per determinare l’ampiezza dell’Intervallo di Confidenza della media di un campione è:
s CI = X ± 2 n dove: SIX SIGMA MINIBOOK
X = Media del campione CI = Intervallo di Confidenza al 95% n = Dimensione del campione
Esempio: Stima per la valutazione della larghezza media di un particolare pezzo meccanico X = 21,0 mm s = 0,25 mm
CI
21, 0 0, 098
n= 25
s = Deviazione Standard del campione* *nel caso in cui la StDev del campione è nota utilizzarla al posto della s del campione 43
Intervallo di Confidenza Di seguito viene riportata la formula per determinare l’ampiezza dell’Intervallo di Confidenza di un campione
p× (1-- p) CIP = p ± 2 n
SIX SIGMA MINIBOOK
dove:
p = Stima della proporzione campione CI = Intervallo di Confidenza al 95%
Esempio: Stima per la valutazione della proporzione di difetti di un determinato processo p = 0,15 n= 25
CI
0,15 0, 0714
n = Dimensione del campione
p 44
Graphical Summary Obiettivo: • Avere un rappresentazione grafica e statistica dei parametri caratterizzanti dei dati raccolti
SIX SIGMA MINIBOOK
Caratteristiche (vedi pag. 48): • • • • •
Istogramma con curva di riferimento Test della Normalità
Basic Statistics Verifica sulla presenza di Outliers Intervallo di Confidenza
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
45
Graphical Summary MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Basic Statistics > Graphical Summary…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
46
Graphical Summary
Inserire la colonna contenente i campioni da analizzare
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire eventuali fattori di stratificazione
Scegliere il livello di confidenza con cui andare a determinare l’ampiezza degli Intervalli di Confidenza DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
47
Graphical Summary MINITAB: Output 2
SIX SIGMA MINIBOOK
4
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
48
Graphical Summary A • È una rappresentazione dei dati secondo la schematizzazione del Diagramma a Barre (Istogramma) • Il grafico è utile a verificare l’andamento qualitativo dei dati raccolti in termini di media, variabilità e presenza di eventuali anomalie quali per es. outliers, mix di due distribuzioni. • Questa schermata presenta, inoltre, la curva normale che meglio approssima i dati rappresentati
2
4
B
• Qui si riportano i risultati del test statistico Anderson-Darling per la verifica della normalità del campione esaminato:
SIX SIGMA MINIBOOK
– se il valore del P-Value(G) risulta superiore al valore soglia scelto (generalmente 0,05, ovvero il 5%) possiamo assumere il campione proveniente da una distribuzione normale – se il valore del P-Value risulta inferiore al valore soglia scelto i dati del campione non possono essere considerati normali
MEASURE
49
Graphical Summary • In questa sezione si ha un quadro riassuntivo dei dati attraverso l’utilizzo dei principali parametri di posizione, dispersione, simmetria e numerosità del campione (Vedere pag. 36 e 37) : Media (Mean), Mediana (Median), Primo Quartile, Terzo Quartile : Minimo (Minimum), Massimo (Maximum), Standard Deviation (StDev)
2
: Skewness, Kurtosis
SIX SIGMA MINIBOOK
• In D si ha la rappresentazione grafica dei dati del campione esaminato attraverso l’utilizzo dello strumento Boxplot • I simboli * testimoniano la presenza di punti che potrebbero non appartenere alla stessa distribuzione dei rimanenti dati • Tali punti sono detti Outliers e molte volte possono essere associati a eventi speciali
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
50
Graphical Summary
• In questa schermata sono presenti gli Intervalli di Confidenza (con livello pari al 95%) per la stima delle seguenti caratteristiche della popolazione da cui proviene il campione di dati analizzato: – Intervallo di Confidenza per la media – Intervallo di Confidenza per la mediana
SIX SIGMA MINIBOOK
– Intervallo di Confidenza per la Deviazione Standard
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
51
Boxplot Obiettivo: • Il Boxplot è uno strumento utile per studiare le distribuzioni relative ai dati raccolti e ottenere informazioni in merito a dispersione, posizione e simmetria
SIX SIGMA MINIBOOK
Quando si utilizza: • Il Boxplot permette di analizzare la presenza di eventuali Outliers (andando a indagare il motivo della loro presenza), ovvero punti che potrebbero non appartenere alla stessa distribuzione dei rimanenti dati esaminati
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
52
Boxplot MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Graph > Boxplot…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
53
Boxplot
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la colonna relativa alla grandezza di cui si vuol studiare la distribuzione
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
54
SIX SIGMA MINIBOOK
Boxplot
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
55
Boxplot : il 25% delle osservazioni è minore o uguale a esso : il 75% delle osservazioni è minore o uguale a esso : il 50% delle osservazioni è minore o uguale a essa : osservazioni inusualmente grandi o piccole rispetto alle altre (verificare il motivo della loro presenza)
SIX SIGMA MINIBOOK
: Sono i valori estremali che definiscono il range al di fuori del quale i dati possono essere considerati sospetti (Minitab utilizza il metodo dei quartili)
LS Q3 1,5 Q3 - Q1 LI Q1 -1,5 Q3 - Q1 Valore Massimo – Valore Minimo 56
Gage R&R Obiettivo: • Il Gage R&R è uno strumento che permette di validare il sistema di misura al fine di raccogliere dati affidabili e giungere alle corrette conclusioni quando si effettuano le analisi (la variabilità introdotta dal sistema di misura deve risultare piccola rispetto a quella del processo)
Componenti di variabilità:
V
2
totale
V
2
componente
SIX SIGMA MINIBOOK
V
2
V
ripetibilità
2
misura
V
2
riproducibilità
Il sistema di misura è validato se la maggior parte della variabilità è imputabile al processo (ıcomponente) DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
57
SIX SIGMA MINIBOOK
Gage R&R
(Fonte: AIAG, Automotive Industry Action Group) DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
58
Gage R&R (Dati Continui) Programmazione delle prove (manuale):
SIX SIGMA MINIBOOK
1. 2. 3. 4.
Ogni operatore misura ciascuna parte (t3 parti) ripetendo la misura più volte (si consiglia almeno 3 volte) I dati devono essere bilanciati, cioè ciascun operatore deve misurare le stesse unità uno stesso numero di volte Le unità devono essere rappresentative del range di variazione del processo Gli operatori devono effettuare prove “cieche” (ovvero senza sapere quale parte stanno misurando) e in maniera randomizzata DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
59
Gage R&R (Dati Continui) Programmazione delle prove (automatica con Minitab):
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Quality Tools > Gage Study > Create Gage R&R Study Worksheet…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
60
Gage R&R (Dati Continui) Selezionare il numero di parti da misurare Inserire il nome/codice delle parti Selezionare numero di operatori
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire il nome degli operatori
Selezionare numero di repliche Selezionare questa opzione se si vogliono randomizzare le prove DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
61
Gage R&R (Dati Continui) MINITAB: Output
Ordine standard delle prove (senza randomizzazione)
Ordine delle prove randomizzato
SIX SIGMA MINIBOOK
Codice identificativo della parte da misurare
Codice identificativo/nome degli operatori
Inserire i risultati delle misure effettuate DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
62
Gage R&R (Dati Continui) Analisi del Gage R&R con MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Quality Tools > Gage Study > Gage R&R Study (Crossed)…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
63
Gage R&R (Dati Continui) Gage R&R Study (Crossed)… Inserire la colonna contenente le parti misurate
Inserire la colonna contenente gli operatori
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la colonna contenente le misure ottenute
Scegliere il metodo più appropriato per l’analisi
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
64
SIX SIGMA MINIBOOK
Gage R&R (Dati Continui)
65
Gage R&R (Dati Continui) • Ciascun insieme di barre rappresenta una sorgente di variazione. Di default sono presenti la %Contribution e la %StudyVar, mentre se si inserisce nelle opzioni la Tolerance (oppure la Historical Tolerance) compare una terza barra %Tolerance • In un buon sistema di misura la maggior componente di variazione deve essere legata al Part-to-Part Variation • Nota: Per la %Contribution la barra Repeat e Reprod possono essere addizionate per ottenere la barra del Gage R&R. Ciò non è vero per la %StudyVar e per la %Tolerance poiché le V non sono additive (mentre lo sono le V²)
SIX SIGMA MINIBOOK
• La R-chart mostra la variabilità dell’operatore nella misura • In essa sono presenti: a) I punti plottati, che rappresentano per ciascun operatore, la differenza tra la più grande e la più piccola misura di ciascuna parte. Se le misure sono uguali, il Range è0 b) Center Line, che è la media totale dei Range (media di tutti i Range dei sottogruppi) c) Control Limits (UCL e LCL), calcolati usando la varianza “within” dei sottogruppi
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
66
Gage R&R (Dati Continui)
SIX SIGMA MINIBOOK
• La X-Chart mostra la variazione Part-to-Part con la ripetitibilità dei componenti • In essa sono presenti: a) I punti plottati, che rappresentano per ciascun operatore, la media delle misure di ciascuna parte b) Center Line, che è la media totale dei Range per tutte le parti misurate da tutti gli operatori c) Control Limits (UCL e LCL), calcolati usando le misure. • Il sistema di misura è accettabile quando i punti plottati cadono al di fuori dei limiti di controllo • È necessario avere una Repeatibility variation piccola rispetto alla Part-to-Part variation
• Il grafico Misura by Part mostra tutte le misure relative alle differenti parti senza considerare la variabile operatore • Le misure sono rappresentate da cerchi vuoti, la media della parte da cerchi pieni • Idealmente: a) Misure multiple della stessa parte devono avere piccola variabilità (i cerchi vuoti dovrebbero perfettamente sovrapporsi) b) La variazione delle medie deve essere sensibilmente superiore alla variazione delle misure ottenute sulla stessa parte
67
Gage R&R (Dati Continui) • Il grafico Misura by Operator può aiutare a determinare se le misure sono affette da problemi di Riproducibilità • Esso mostra tutte le misure effettuate dai differenti operatori: i cerchi vuoti mostrano le misure, i cerchi pieni le medie. La linea collega la media delle misure per ciascun operatore • Con questo grafico si può anche studiare se la variabilità totale nelle parti è la stessa per ciascun operatore (dovrebbe avere media e variazione simile)
SIX SIGMA MINIBOOK
• Linee-guida AIAG
DEFINE
Se la linea è…
Allora…
Parallela all’asse delle X
Gli operatori in media stanno misurando le parti in maniera simile
Non parallela all’asse X
Gli operatori stanno misurando le parti in maniera differente
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
68
Gage R&R (Dati Continui)
• Il grafico Operators*Parts Interaction mostra le misure medie prese da ciascun operatore per ciascuna parte: le linee collegano le misure prese dallo stesso operatore • Nella situazione ideale le medie degli operatori devono coincidere, pertanto le linee dovrebbero essere coincidenti
SIX SIGMA MINIBOOK
• Linee-guida AIAG Se le linee risultano…
Allora…
Praticamente parallele
Gli operatori misurano le parti in maniera simile
Una linea è superiore o inferiore in maniera consistente rispetto all’altra
Un operatore sta misurando le parti costantemente sopra o sotto l’altro operatore
Non parallele o si incrociano
L’abilità nell’effettuare le misure da parte dell’operatore dipende dal tipo di parte che si sta misurando (vi è, quindi, un’interazione operatore-parte)
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
69
Gage R&R (Dati Continui) Significatività delle sorgenti di variabilità: Il P-Value, affinché una sorgente di variabilità risulti importante, deve risultare inferiore al 5% per le singole sorgenti e inferiore al 25% per le interazioni Regola del pollice: Valori soglia per l’accettabilità del
SIX SIGMA MINIBOOK
Gage R&R
NDC (Number of Distinct Categories) 5 DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
70
Gage R&R (Dati Discreti Attributi) Programmazione delle prove: Controllo estetico di un prodotto: esempio di Gage R&R
SIX SIGMA MINIBOOK
• • • •
Scegliere 20-30 parti rappresentative della variabilità del processo Un esaminatore esperto effettua una valutazione di ciascuna parte al fine di creare un valore di riferimento standard Gli operatori (in genere 2 o 3) addetti alla misura valutano singolarmente tutte le parti dando un giudizio “buono”/“non buono” È importante effettuare prove randomizzate e cieche DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
71
Gage R&R (Dati Discreti Attributi)
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Stat > Quality Tools > Attribute Agreement Analysis…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
72
Gage R&R (Dati Discreti Attributi) Utilizzare questa opzione quando i dati sono raggruppati per colonne
Utilizzare questa opzione quando i dati sono ordinati in colonne distinte; inserire le colonne con le valutazioni degli operatori
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire il numero di operatori
Inserire il numero di prove
Inserire lo standard di riferimento (se disponibile)
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
73
SIX SIGMA MINIBOOK
Gage R&R (Dati Discreti Attributi)
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
74
Gage R&R (Dati Discreti Attributi)
SIX SIGMA MINIBOOK
• Questo grafico mostra la consistenza nelle risposte di ciascun operatore • Per ogni operatore, il grafico fornisce le seguenti informazioni: – il punto blu fornisce la percentuale di coerenza nelle sue risposte; – la linea rossa fornisce l’Intervallo di Confidenza del 95% per la percentuale di coerenza nelle sue risposte; – le X blu forniscono il limite superiore e inferiore dell’Intervallo di Confidenza.
DEFINE
• Questo grafico si ha in presenza di uno standard di riferimento. • Tale grafico mostra la correttezza delle risposte per ciascun operatore (accuratezza nella risposta). • Per ciascun operatore, il grafico fornisce le seguenti informazioni: – il punto blu fornisce la percentuale di coerenza nelle risposte rispetto allo standard di riferimento; – la linea rossa fornisce l’Intervallo di Confidenza del 95% per la percentuale in cui l’operatore è stato coerente nelle risposte rispetto allo standard; – le X blu forniscono il limite superiore e inferiore per l’Intervallo di Confidenza. ANALYZE IMPROVE CONTROL 75
Gage R&R (Dati Discreti Attributi) Confronto fra gli operatori Percentuale di coerenza per ciascun operatore (attenzione: non si parla di correttezza della risposta) Intervallo di Confidenza delle percentuali ottenute Correttezza nella risposta per ciascun operatore Percentuale di correttezza per ciascun operatore Intervallo di Confidenza SIX SIGMA MINIBOOK
Regola del pollice: Valori soglia per l’accettabilità del Gage R&R per dati Discreti Attributi
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
76
Gage R&R (Dati Discreti Attributi) Confronto fra i differenti operatori Percentuale di coerenza fra i differenti operatori (simile al concetto della Riproducibilità) Intervallo di Confidenza delle percentuali ottenute Correttezza nella risposta fra tutti gli operatori Percentuale di correttezza fra tutti gli operatori e lo standard di riferimento Intervallo di Confidenza SIX SIGMA MINIBOOK
Regola del pollice: Valori soglia per l’accettabilità del Gage R&R per dati Discreti Attributi
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
77
Diagramma di Pareto Obiettivo: • Il Diagramma di Pareto consente l’individuazione di aree prioritarie di intervento, riassunte e ordinate in tabelle di frequenza decrescente, su cui concentrare gli interventi e le risorse
SIX SIGMA MINIBOOK
Caratteristiche: • Strumento utile anche per il Management aziendale per concentrare l’attenzione sulle aree a maggiore impatto • Strumento di supporto in fase diagnostica e di prioritizzazione
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
78
Diagramma di Pareto MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Quality Tools > Pareto Chart…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
79
Diagramma di Pareto Utilizzare questa opzione nel caso di dati “grezzi”
Utilizzare questa opzione nel caso di dati raggruppati
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire le colonne contenenti le varie criticità Inserire la frequenza di accadimento delle criticità
Dati “grezzi” DEFINE
Dati raggruppati ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
80
Diagramma di Pareto MINITAB: Output
Area di maggiore criticità per il
business:
Legge “80-20”
SIX SIGMA MINIBOOK
Rimuovendo il “difetto A” completamente, la difettosità totale sarebbe ridotta del 48,7 %
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
81
Test della Normalità Obiettivo: • Il Test della Normalità è un test statistico che permette di verificare la normalità dei dati, ipotesi fondamentale per l’applicazione di svariati strumenti statisitici
SIX SIGMA MINIBOOK
Ipotesi fondamentale per potere applicare: • • • • • •
1-Sample t 2-Sample t Paired t-Test ANOVA
Control Chart per dati continui Capability Analysis 82
Test della Normalità MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Basic Statistics > Normality Test…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
83
SIX SIGMA MINIBOOK
Test della Normalità
Inserire la colonna contenente i dati di cui si vuole valutare la normalità DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
84
Test della Normalità MINITAB: Output
SIX SIGMA MINIBOOK
in quanto il P-Value risulta
DEFINE
P-Value > 0,05
I dati sono normali
P-Value < 0,05
I dati non sono normali ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
85
Capability Analysis Obiettivo: • La Capability Analysis o Process Capability Analysis è uno strumento per verificare la capacità del processo di rispondere alle specifiche del cliente
Ipotesi fondamentale: • Dati normali • Processo stabile USL
LSL
USL
SIX SIGMA MINIBOOK
LSL
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
86
Capability Analysis Indice di capacità potenziale
Cp
USL LSL 6V ST
LSL
Indice di capacità effettiva
C pk
USL P P LSL ½ min ® ; ¾ V V 3 3 ST ST ¯ ¿
USL
SIX SIGMA MINIBOOK
Non tiene conto della centratura del processo
LSL
USL
Tiene conto della centratura del processo
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
87
Capability Analysis Indice di prestazione potenziale
Pp
USL LSL 6V LT LSL
Indice di prestazione effettiva
Ppk
USL P P LSL ½ min ® ; ¾ 3V LT ¿ ¯ 3V LT
USL
SIX SIGMA MINIBOOK
Non tiene conto della centratura del processo
LSL
USL
Tiene conto della centratura del processo
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
88
Capability Analysis
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Stat > Quality Tools > Capability Sixpack > Normal…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
89
Capability Analysis Inserire la colonna contenente il campione di cui si vuole valutare la capacità
Inserire la dimensione dei sottogruppi o la colonna contenente i sottogruppi
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire il limite inferiore, se esiste
di
specifica
Inserire il limite di specifica superiore, se esiste DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
90
Capability Analysis MINITAB: Output Process Capability Sixpack of Sample Xbar Char t
Capability Histogr am
Sample Mean
102
LSL
UCL=101,805
USL
S pecifications LS L 97 U S L 103
_ _ X=99,994
100
LCL=98,183
98 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
96
98
Sample StDev
S Char t
100
102
104
106
Nor mal Prob Plot A D : 0,235, P : 0,787
UCL=3,187
3
_ S=1,857
2 1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
95
Within S tD ev 1,90922 Cp 0,52 C pk 0,52
105
100
95
105
Within
O v erall
O v erall S tD ev 1,90935 Pp 0,52 P pk 0,52 C pm *
S pecs 2
DEFINE
100
Capability Plot
Last 1 0 Subgr oups
Values
SIX SIGMA MINIBOOK
LCL=0,527 1
4
6 Sam ple
8
ANALYZE
10
IMPROVE
CONTROL
91
Capability Analysis
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Output
DEFINE
La Xbar Chart ha l’obiettivo di verificare la stabilità delle medie dei sottogruppi
Questo grafico mostra l’istogramma dei dati del campione globale e le due curve normali relative al long term e short term
La S Chart valuta la stabilità della variazione dei sottogruppi
Questo grafico serve per verificare la normalità dei dati
Questo grafico mostra l’andamento dei dati divisi per sottogruppi
In questa parte del grafico sono presenti i valori del Cp, Cpk, Pp, Ppk, StDev short term e long term, rappresentazione grafica della specifica del cliente e la variabilità naturale del processo
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
92
Calcolo del DPMO Obiettivo: • Il DPMO , Defects Per Milion of Opportunity è un indicatore di performance che permette di calcolare il numero di difetti presenti in ciascuna unità ispezionata in funzione delle opportunità di difetto che si possono realmente manifestare
SIX SIGMA MINIBOOK
Definizioni: • U = numero di unità ispezionate • D = numero di difetti totali • O = opportunità di difetto, ovvero modo con cui un’unità può generare una non conformità in relazione alle specifiche dettate dal Cliente
D DPO = U× O DEFINE
D DPMO = u 1000000 U× O ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
93
Calcolo del Process Sigma Obiettivo: • Il Process Sigma permette di calcolare il livello di Sigma di un processo, ovvero un rendimento che tenga conto del numero dei difetti
Procedura operativa di calcolo:
DPO =
51 1000× 2
SIX SIGMA MINIBOOK
51 =1= 0,9745 1000× 2
94
Time Series Plot Obiettivo: • Il Time Series Plot è uno strumento che permette l’analisi di eventuali trend temporali presenti nei dati
Caratteristiche:
SIX SIGMA MINIBOOK
• Strumento utile per analizzare eventuali trend temporali, per verificare la necessità di stratificare i dati (per es. presenza ciclicità), per esplorare e validare i dati prima di applicare altri strumenti (per es. regressioni)
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
95
Time Series Plot MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Time Series > Time Series Plot…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
96
Time Series Plot
Inserire la colonna relativa alla grandezza di cui si vuole studiare il trend
SIX SIGMA MINIBOOK
Selezionare prima Stamp, poi la colonna che identifica la variabile temporale (per es. Data)
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
97
Time Series Plot Time Series Plot of Production 32000 31000
Si osserva un trend della produzione crescente nel tempo
Production
30000 29000 28000 27000 26000 25000 24000
SIX SIGMA MINIBOOK
23000 5 05 05 05 05 05 06 06 06 06 -0 t r r rvb u nggi e p p a e o e a u g f l a -s -a -n -g -m 988-m 68 3 10 2 10 5 16 1 1
Ciclicità sospetta: probabilmente è necessaria una stratificazione (per es. giorno della settimana)
Date
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
98
Run Chart Obiettivo: • La Run Chart è uno strumento che permette di identificare la presenza di eventuali cause speciali nella performance del processo esaminato
SIX SIGMA MINIBOOK
Caratteristiche: : Cause random non imputabili a un evento specifico, ma alla naturale variabilità insita in tutti i processi : Cause associabili a un evento particolare; si possono manifestare anche come trend temporali di diversa natura (Clustering; Mixture; Trend; Oscillation) che portano il processo in condizioni di fuori controllo
ATTENZIONE: La Run Chart non richiede l’ipotesi di normalità dei dati DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
99
Run Chart Tipologie di Cause Speciali • •
•
SIX SIGMA MINIBOOK
•
Clustering : è una struttura caratterizzata da dati raggruppati in una certa area del grafico (per es. variazione nei sistemi di misura, variazione lotto-lotto, problemi di campionamento) Mixture : è una disposizione di dati in cui pochi punti si trovano in prossimità della mediana (generalmente causata dalla combinazione di due popolazioni o processi che operano a livelli differenti) Trend : è un andamento caratterizzato da una sequenza di punti crescenti o decrescenti (per es. il trend potrebbe indicare usura degli strumenti, rotazione di operatori) Oscillation : si ha quando i dati fluttuano su e giù rapidamente (indica che il processo è instabile)
Si definisce run la serie di punti consecutivi che si trovano dalla stessa parte rispetto alla mediana 100
Run Chart MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Quality Tools > Run Chart…
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
101
Run Chart Inserire la colonna relativa alla grandezza di cui si vuol studiare l’andamento
Inserire la dimensione del campione nel caso in cui la raccolta dati sia effettuata per sottogruppi
SIX SIGMA MINIBOOK
Nel caso di raccolta per sottogruppi scegliere se raffigurare l’andamento delle medie o delle mediane selezionando rispettivamente la prima o la seconda opzione
DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
102
Run Chart Run Chart of Sales 19000000 18000000 17000000 Sales
16000000 15000000 14000000
Mediana
13000000 12000000 11000000 10000000 2
SIX SIGMA MINIBOOK
Number of runs about median: Expected number of runs: Longest run about median: Approx P-Value for C lustering: Approx P-Value for Mixtures:
4
6 11 13,0 6 0,202 0,798
8
10 12 14 Observation
Number of runs up or down: Expected number of runs: Longest run up or down: A pprox P-Value for Trends: A pprox P-Value for Oscillation:
16
18
20
22
24
19 15,7 2 0,953 0,047
Il P-Value risulta inferiore a 0,05: si ha una causa speciale (Oscillation) DEFINE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
103
SIX SIGMA MINIBOOK
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
105
ANALYZE La fase Analyze costituisce il terzo step di un progetto Six Sigma; in tale fase si mira a: trovare le correlazioni fra variabili; trovare i legami di causa-effetto; focalizzare il problema sulle cause anziché sui sintomi; analizzare le differenze statisticamente significative fra le variabili che possono influenzare la risposta del sistema.
SIX SIGMA MINIBOOK
• • • •
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
106
Diagramma di Causa-Effetto Obiettivo: • Il diagramma Causa-Effetto ha lo scopo di aiutare a individuare i principali, organizzandole in maniera visiva
SIX SIGMA MINIBOOK
• Il diagramma Causa-Effetto è uno strumento utile per il Management Aziendale e come supporto per il team di lavoro in fase di Brainstorming , nello svolgimento di progetti Six Sigma
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
107
Diagramma di Causa-Effetto Perché si utilizza: • •
per razionalizzare le idee in fase di rilevazione delle cause potenziali dell’effetto esaminato; per comprendere le relazioni fra le cause potenziali e l’effetto analizzato.
SIX SIGMA MINIBOOK
Quando si utilizza: • •
in presenza di un numero di cause potenziali elevato; se manca chiarezza in merito ai legami fra differenti cause.
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
108
Diagramma di Causa-Effetto
SIX SIGMA MINIBOOK
Come si costruisce: 1. definire il problema e l’effetto da analizzare; 2. identificare le macro-categorie delle cause (generalmente si usano le classi: Measurements, Machines, Man/Personnel, Materials, Methods, MotherNature/Environment); 3. identificare le possibili cause e raggrupparle nelle tipologie individuate ” al fine di determinare le cause fino a un giusto grado di dettaglio); 4. ordinare le cause in base alla maggiore o alla minore influenza sull’effetto.
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
109
Diagramma di Causa-Effetto MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Quality Tools > Cause-and-Effect…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
110
Diagramma di Causa-Effetto
Inserire le colonne contenenti le cause principali (spine principali)
Inserire le colonne contenenti le cause secondarie
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire l’effetto da analizzare
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
111
Diagramma di Causa-Effetto MINITAB: Output Cause principali (macro-categorie)
Effetto
SIX SIGMA MINIBOOK
Esempio di applicazione del metodo dei 5 perché: è avvenuto Y? A causa della macchina la macchina influenza la Y? A causa di X16 X16 influenza la macchina? A causa di X16.1 X16.2 e X16.3
112
Tipologie di Test delle Ipotesi Obiettivo: • I Test delle Ipotesi vengono impiegati quando si devono prendere decisioni sul comportamento della popolazione basandosi sulle osservazioni costituenti solo una parte della popolazione stessa (campione)
SIX SIGMA MINIBOOK
• Tipiche applicazioni dei Test delle Ipotesi sono: – la comparazione di medie tra due o più gruppi; – la comparazione di varianze tra due o più gruppi; – la comparazione di proporzioni, estratte da campioni anche di differente dimensione
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
113
Tipologie di Test delle Ipotesi In base al tipo di analisi che si vuole performare, occorre scegliere il test più opportuno, come riportato nella seguente tabella:
SIX SIGMA MINIBOOK
1
114
Test delle Ipotesi: 1-Sample t Obiettivo: • 1-Sample t nota
Ipotesi fondamentale: • i dati devono essere normali
Come leggere i risultati del test SIX SIGMA MINIBOOK
• Si utilizza il P-Value:
P-Value > 0,05
Non vi è differenza statistica fra la media di riferimento e quella della popolazione da cui il campione è stato estratto
P-Value
La media del campione è statisticamente differente da quella di riferimento
0,05
115
Test delle Ipotesi: 1-Sample t MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Basic Statistic > 1-Sample t… -
116
Test delle Ipotesi: 1-Sample t
Inserire la colonna contenente i dati del campione
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la media con cui si vuole eseguire il confronto
Scegliere uno dei seguenti grafici per avere una rappresentazione grafica del risultato del test
117
Test delle Ipotesi: 2-Sample t Obiettivo: • Il 2-Sample t è un Test delle Ipotesi che consente di confrontare la di due campioni
Ipotesi fondamentale: • i dati devono essere normali
Come leggere i risultati del test: SIX SIGMA MINIBOOK
• Si impiega il P-Value, con il seguente significato:
P-Value > 0,05
Non vi è differenza statistica fra le medie dei due campioni
P-Value d 0,05
La media di un campione è statisticamente differente da quella dell’altro
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
119
Test delle Ipotesi: 2-Sample t MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Basic Statistic > 2-Sample t…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
120
Test delle Ipotesi: 2-Sample t Selezionare questa opzione se i dati relativi ai due campioni sono raccolti in un’unica colonna Selezionare questa opzione se i dati relativi ai due campioni sono raccolti in due colonne differenti
SIX SIGMA MINIBOOK
Si possono scegliere grafici differenti per una rappresentazione sul risultato del test Scegliere questa opzione nel caso si sia preventivamente dimostrata l’uguaglianza delle varianze (pag. 136) DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
121
Test delle Ipotesi: Paired t-Test Obiettivo: • Il Paired t-Test è un Test delle Ipotesi che consente di confrontare la
SIX SIGMA MINIBOOK
ovvero quando la stessa parte è testata in due differenti condizioni (per es. la stessa parte è processata prima dalla macchina A e poi dalla macchina B) • Il Paired t-Test, quando è applicabile, consente una riduzione significativa degli intervalli di confidenza in quanto la variabilità totale viene decurtata della variabilità intrinseca della parte
Ipotesi fondamentali: • I dati devono essere accoppiati; • la distribuzione differenza deve essere normale DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
123
Test delle Ipotesi: Paired t-Test Esempio di raccolta dati paired:
Come leggere i risultati del test: SIX SIGMA MINIBOOK
• Si impiega il P-Value, con il seguente significato:
P-Value > 0,05
Non vi è differenza statistica fra le medie dei due campioni
P-Value d 0,05
La media di un campione è statisticamente differente da quella dell’altro
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
124
Test delle Ipotesi: Paired t-Test MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Basic Statistic > Paired t…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
125
Test delle Ipotesi: Paired t-Test
Selezionare la prima opzione (Samples in columns) e inserire le due colonne contenenti i dati relativi ai due campioni
SIX SIGMA MINIBOOK
Selezionare, se desiderato, una o più rappresentazioni grafiche del risultato del test (per es. Istogramma delle differenze)
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
126
Test delle Ipotesi: Paired t-Test MINITAB: Output Nel grafico si osserva se esista una statistica differenza tra le medie (in tale caso l’Intervallo di Confidenza contiene lo zero, che compare come H0)
SIX SIGMA MINIBOOK
Con P-Value d 0,05 le medie delle popolazioni (da cui i campioni sono stati estratti) sono statisticamente differenti
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
127
Test delle Ipotesi: ANOVA Obiettivo: di due o più campioni • L’ANOVA è utilizzato come test per l’analisi statistica anche in altri strumenti quali, per esempio, Regressione e DOE
Ipotesi fondamentali:
SIX SIGMA MINIBOOK
• i dati devono essere normali • i campioni devono avere la stessa varianza (pag. 136)
P-Value > 0,05
Non vi è statistica differenza fra le medie dei campioni
P-Value d 0,05
La media di almeno un campione è statisticamente differente da un’altra
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
128
Test delle Ipotesi: ANOVA MINITAB: Stat > ANOVA > One-Way…
Selezionare: • One Way (Unstacked)… quando i campioni sono disposti in differenti colonne SIX SIGMA MINIBOOK
• One-Way… quando i campioni sono sistemati in un’unica colonna
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
129
Test delle Ipotesi: ANOVA
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire le colonne contenenti le risposte di cui si vuole effettuare l’analisi
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
130
Test delle Ipotesi: ANOVA MINITAB: Output Se si ha P-Value d 0,05 almeno una delle medie delle popolazioni (da cui sono estratti i campioni) è statistaticamente differente da un’altra
SIX SIGMA MINIBOOK
Graficamente si può avere una immediata informazione sul risultato del test: se esiste una linea verticale che non interseca tutti gli intervalli di confidenza almeno una delle medie è statisticamente differente da un’altra
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
131
Test delle Ipotesi: Chi-Square Obiettivo: • Il test del Chi-Square è un Test delle Ipotesi che consente di confrontare di più campioni
Nota:
SIX SIGMA MINIBOOK
• non è richiesta l’ipotesi di normalità dei dati
P-Value > 0,05
Non vi è differenza statistica fra le proporzioni dei campioni
P-Value d 0,05
La proporzione di almeno un campione è statisticamente diversa da un’altra
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
132
Test delle Ipotesi: Chi-Square
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Stat > Tables > Chi-Square Test (Table in Worksheet)…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
133
Test delle Ipotesi: Chi-Square
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire le colonne contenenti i gruppi da confrontare
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
134
Test delle Ipotesi: Chi-Square MINITAB: Output
Nell’area evidenziata sono presenti: • Il valore del Chi-Square relativo ai dati, calcolato secondo la formula: F
2
(Osservato Atteso) 2 ¦ Atteso
SIX SIGMA MINIBOOK
• Il valore del P-Value relativo ai dati: se d 0,05 almeno una delle proporzioni è statisticamente differente da un’altra
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
135
Test delle Ipotesi: Test delle Varianze Obiettivo: • Il Test delle Varianze è un Test delle Ipotesi che consente di confrontare le varianze di più campioni
Ipotesi fondamentali: • In base alla distribuzione dei dati, viene eseguito il test di varianza più adeguato: – Per distribuzioni normali ĺ F-Test (per 2 campioni) o Bartlett’s Test (per più di 2
SIX SIGMA MINIBOOK
campioni) – Per distribuzioni generiche continue ĺ Levene’s Test
P-Value > 0,05
Non vi è differenza statistica fra le varianze dei campioni
P-Value d 0,05
La varianza di almeno un campione è statisticamente differente da un’altra
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
136
Test delle Ipotesi: Test delle Varianze MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Basic Statistics > 2 Variances…
137
Test delle Ipotesi: Test delle Varianze
SIX SIGMA MINIBOOK
Scegliere questa opzione se i dati dei campioni sono disposti in colonna (raw data). Per esempio:
Scegliere questa opzione se i dati riferiti ai diversi campioni sono disposti in colonne differenti. Per esempio:
138
Test delle Ipotesi: Test delle Varianze MINITAB: Output
SIX SIGMA MINIBOOK
In base al numero di campioni da confrontare l’Output di Minitab fornisce F-Test o in alternativa Bartlett’s Test. Poi in base al tipo di distribuzione (normale o generica) occorre scegliere il test adeguato. A questo punto è sufficiente leggere il valore del P-Value: se d 0,05 allora si ha una statistica differenza fra almeno una delle varianze e un’altra.
139
Test delle Ipotesi: Test delle Varianze MINITAB: Output Bartlett's Test
Sample A P-Value
0,553
Levene's Test
Sample
Sample B
P-Value
Sample C
0,881
Minitab fornisce anche l’output grafico a fianco, in cui sono riportati in modo sintetico i P-Value dei Test delle Ipotesi performati
SIX SIGMA MINIBOOK
Sample D
Sample E 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 95% Bonferroni Confidence Intervals for StDevs
140
Scatter Diagram Obiettivo:
SIX SIGMA MINIBOOK
• Lo Scatter Diagram è una rappresentazione grafica che aiuta a determinare l’eventuale esistenza di una relazione di dipendenza (correlazione) fra una variabile di Input e una di Output. • Esistono tre possibili condizioni:
Correlazione positiva
DEFINE
MEASURE
Correlazione negativa
IMPROVE
Assenza di correlazione
CONTROL
141
Scatter Diagram MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Graph> Scatterplot…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
142
Scatter Diagram
Inserire la colonna contenente i dati relativi alle variabili di Output (risposte o Y variables)
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la colonna contenente i dati relativi alle variabili di input (X variables)
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
143
Scatter Diagram MINITAB: Output Scatterplot of Output 1 vs Input 1 350
Lo Scatter Diagram è un grafico a dispersione o “nube di punti”, in cui sono rappresentate tutte le coppie di dati Input-Output. Lo strumento è qualitativo e consente di eseguire una prima analisi sulla presenza di eventuali trend
Output 1
325
300
SIX SIGMA MINIBOOK
275
250 5
6
7
8
9
10
Input 1
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
144
Regressione: Fitted Line Plot Obiettivo: • La regressione è uno strumento analitico che consente di formulare, se in grado di descrivere una relazione esistente fra una variabile di Input e una di Output
Ipotesi fondamentali: • Variabile y ĺ Continua • Variabile x ĺ Continua • Ipotesi sui residui 8
SIX SIGMA MINIBOOK
7 6
Y (Output)
(Esempio di retta di regressione)
5 4 3 2 1 0
DEFINE
MEASURE
1
2
3
4
5
6
7
X (Input)
8
9
10
IMPROVE
CONTROL
145
Regressione: Fitted Line Plot • Una volta determinato un modello di regressione, esiste un parametro in grado di stimare la bontà del modello in questione rispetto ai dati misurati. • Tale indicatore è l’ R-Square (indicato come R-Sq% o R-Sq) che rappresenta la percentuale della variazione che è possibile spiegare con il modello matematico costruito. Tale indicatore è variabile tra 0 e 100% ed è calcolato come:
SIX SIGMA MINIBOOK
R - Sq =
DEFINE
variazione spiegata variazione totale
R-Sq 70
Il modello matematico spiega bene la correlazione individuata
R-Sq < 70
Il modello matematico correlazione individuata
MEASURE
non
IMPROVE
spiega
bene
CONTROL
la 146
Regressione: Fitted Line Plot MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Regression > Fitted Line Plot…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
147
Regressione: Fitted Line Plot Inserire la colonna contenente i dati relativi alle variabili di Output (Y variables)
SIX SIGMA MINIBOOK
Esempi di Scatter Plot, associati a differenti modelli di regressione:
Inserire la colonna contenente i dati relativi alle variabili di Input (X variables)
Scegliere una delle tipologie di regressione proposte (lineare, quadratico o cubico). In genere è utile performare uno Scatter Plot preventivo, come a fianco Lineare DEFINE
Quadratico MEASURE
Cubico IMPROVE
CONTROL
148
Regressione: Fitted Line Plot MINITAB: Output Output 1= 2,002 + 0,5319 Input 1 350
S R-Sq
Output 1
325
300
98,7%
Minitab fornisce un Output grafico in cui sono presenti sia i punti misurati che il modello costruito (per es. di tipo lineare, come in figura). È inoltre riportato il valore dell’indicatore R-Sq.
SIX SIGMA MINIBOOK
275
250 5
6
7 Input 1
8
9
10
149
Regressione: approccio analitico MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Regression > Regression…
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
150
Regressione: approccio analitico
Inserire la colonna contenente i dati relativi alla variabile di Output (Y variable)
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la colonna contenente i dati relativi alla variabile di Input (X variable)
DEFINE
MEASURE
IMPROVE
CONTROL
151
Regressione: approccio analitico MINITAB: Output Viene riportata l’equazione di regressione rappresentativa del modello di previsione.
Se i regressori hanno P-Value d 0,05, allora essi sono statisticamente significativi.
SIX SIGMA MINIBOOK
Il valore R-sq è un indicatore di bontà del modello rispetto ai dati realmente misurati.
Se la voce Regression ha P-Value d 0,05 almeno uno dei regressori è significativo.
152
Regressione: approccio analitico Ipotesi sui residui (vale anche nel caso di Fitted Line Plot): • • • •
Residui non correlati alle X; Residui indipendenti dal tempo (non cambiano durante la prova); Residui costanti al variare delle Y previste; Residui normali. Residual Plots for Output 1
Normal Probability Plot of the Residuals
50 10 1 -2
-1 0 1 Standardized Residual
0 -1
Residuals Versus Input 1
2
250
Frequency
4,8 3,6 2,4 1,2 0,0 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 Standardized Residual
DEFINE
275
300 Fitted Value
325
1,5
MEASURE
(response is Output 1)
350 1,5
Residuals Versus the Order of the Data Standardized Residual
Histogram of the Residuals
-1,5
Minitab riporta una schermata con quattro grafici, in cui si possono verificare le ipotesi della regressione
1
1 0
Standardized Residual
Percent
90
SIX SIGMA MINIBOOK
Residuals Versus the Fitted Values Standardized Residual
99
1,0 0,5 0,0 -0,5 -1,0
-1 -1,5
2
4
6
8 10 12 14 Observation Order
16
18
20
5
6
7
8
9
10
Input 1
IMPROVE
CONTROL
153
SIX SIGMA MINIBOOK
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
155
IMPROVE La fase Improve costituisce il quarto step della metodologia DMAIC e il primo nel processo di ottimizzazione di un progetto Six Sigma; in tale fase si arriva a:
SIX SIGMA MINIBOOK
•
•
ottimizzare il processo, cioè conoscere le leve su cui poter/dover agire per migliorare la risposta del processo stesso; gli interventi o le azioni correttive saranno guidate con una "garanzia statistica" di successo del cambiamento e, quindi, di una garanzia che gli investimenti economici possano portare ai miglioramenti desiderati; prendere decisioni basate sui dati oggettivi e non sulle impressioni o sulla sola esperienza dei diretti interessati.
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
156
Priority Matrix
SIX SIGMA MINIBOOK
Obiettivo: • La Priority Matrix può essere impiegata per individuare il grado di correlazione tra variabili di Input e variabili in Output • Inoltre, essa è spesso usata per individuare le soluzioni migliori in funzione dei criteri scelti, pesandoli opportunamente (per es. può essere utile quando non si raggiunge il consenso nel prendere una decisione di gruppo) • In un progetto Six Sigma si può utilizzare, ad esempio, nella fase di Measure per identificare eventuali legami Input-Output e nella fase di Improve per identificare le soluzioni prioritarie da implementare per risolvere un problema
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
157
Priority Matrix costruire una Priority Matrix*:
SIX SIGMA MINIBOOK
1. 2.
Individuare criteri per valutare le differenti soluzioni. Pesare i criteri: tutti i membri del team di valutazione hanno un punteggio pari a 1 da ripartire sui vari criteri (ad un criterio si può assegnare anche il punteggio 0).
* L’esempio presentato è riferito a un caso di selezione della soluzione ottimale in cui quattro persone suggeriscono i criteri di scelta e il peso da associare alle soluzioni stesse da implementare. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
158
Priority Matrix Sommare i valori per ciascun criterio per ottenere il peso totale.
SIX SIGMA MINIBOOK
3.
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
159
Priority Matrix 4.
SIX SIGMA MINIBOOK
5.
Ogni valutatore assegna un punteggio pari a 1, 3 o 5 per la valutazione della capacità di ciascuna soluzione di soddisfare i criteri. Sommare il punteggio assegnato da ciascun membro e moltiplicare tale somma per il peso del criterio associato.
160
Priority Matrix Sommare i valori per riga al fine di ottenere il punteggio totale ottenuto da ciascuna soluzione: il punteggio più alto indica la capacità della soluzione di soddisfare meglio i vari criteri in base alla loro importanza.
SIX SIGMA MINIBOOK
6.
Soluzione con maggior impatto in funzione dei criteri di valutazione scelti DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
161
FMEA
SIX SIGMA MINIBOOK
Obiettivo: • La FMEA (Failure Modes and Effects Analysis) consente di identificare le terne causa-modo-effetto relative a un generico sistema (Processo o Prodotto) al fine di gestire il rischio associato al verificarsi della terna • Nell’ottica di progetti Six Sigma, la FMEA si può impiegare per identificare eventuali legami tra Input e Output e/o eventuali possibili cause che possono influenzare l’Output del processo o per valutare i rischi associati all’implementazione del miglioramento. Pertanto tale strumento può collocarsi nelle diverse fasi del ciclo DMAIC
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
162
FMEA
SIX SIGMA MINIBOOK
L’indice che consente di gestire il rischio è l’RPN (Risk Priority Number) definito dal prodotto di tre grandezze: – O: Occurrence o Probabilità di accadimento, legata alla causa; – S: Severity o Gravità, legata all’effetto; – D: Detection o Rilevabilità, legata al modo di guasto.
Regola pratica: Le azioni correttive devono essere prese quando l’RPN supera il valore soglia (per es. 100) o il valore della Severity è pari a 10 DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
163
SIX SIGMA MINIBOOK
FMEA 1. 2.
Identificare le potenziali modalità di guasto. Identificare i possibili effetti e valutarne la gravità.
3.
Identificare le cause associate agli effetti e valutare la probabilità che esse si possano manifestare (Occurrence).
4.
Valutare l’efficacia nel rilevare le modalità di guasto (Detection).
5.
Moltiplicare i tre valori (O, S, D) per determinare il rischio di ciascuna modalità di guasto (RPN).
6.
Identificare le azioni correttive associate a valori di RPN elevati (superiori ai valori soglia definiti) o a valori di Severity pari a 10.
7.
Calcolare gli RPN ottenuti dopo l’implementazione delle azioni correttive e iterare fino al raggiungimento dei valori desiderati. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
164
SIX SIGMA MINIBOOK
FMEA
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
165
FMEA
SIX SIGMA MINIBOOK
Esempio di applicazione FMEA:
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
166
DOE Obiettivo: • Il DOE (Design Of Experiments) è uno strumento che, attraverso una opportuna pianificazione di esperimenti e l’analisi dei relativi risultati, permette di costruire un modello analitico di causa-effetto fra l’Output e i fattori sperimentali di Input
Ipotesi fondamentali:
SIX SIGMA MINIBOOK
• • • •
Residui Normali; Residui Indipendenti dalle Xs; Residui Indipendenti dai Fitted Value; Residui Indipendenti dal Tempo
Quando utilizzare: • Il DOE può essere utilizzato in fase di Analyze per identificare le “cause vitali” per il problema e l’influenza di loro eventuali interazioni; in fase di Improve per determinare la condizione ottimale per il settaggio dei parametri di Input al fine di ottimizzare l’Output DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
167
SIX SIGMA MINIBOOK
DOE 1. 2.
Definizione del problema. Selezione della variabile di risposta y.
3.
Scelta dei fattori (variabili di Input) e dei livelli di sperimentazione.
4.
Selezione di un piano di sperimentazione. Per gestire il numero di prove si può scegliere un piano sperimentale completo (Full Factorial Design) o frazionato (Fractional Factorial Design), prestando attenzione al fatto che, con piani frazionati, si perdono alcune informazioni (che vengono gestite in termini di alias structure, risoluzione e confounding).
5.
Sperimentazione, effettuata rispettando la randomizzazione delle prove, e raccolta dei dati ottenuti.
6.
Analisi dei dati sperimentali. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
168
DOE Tipologie di piani fattoriali: General Full Factorial Design
Repliche
Run = a × b × c × d × ... × n
Numero Livelli fattore A 2 Level Full Factorial Design
Run = n× 2k Repliche
Numero fattori
Numero Livelli per fattore
Run = n× 2k-q
2 Level Fractional Factorial Design SIX SIGMA MINIBOOK
Numero Livelli fattore A
Tipo di frazionamento: • q = 1 ĺ frazione 50%
Es.
• q = 2 ĺ frazione 25%
Full Factorial Design con 3 Fattori
• q = 3 ĺ frazione 12,5%
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
169
DOE
SIX SIGMA MINIBOOK
Creare un piano sperimentale con MINITAB: Stat > DOE > Factorial > Create Factorial Design…
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
170
SIX SIGMA MINIBOOK
DOE
Selezionare il piano desiderato (Full o Fractional) Scegliere il numero di fattori Impostare i fattori scegliendo nome, tipo di variabile (Text o Numeric), livelli sperimentati (codifica +1 e -1 o valori reali)
Scegliere il numero di repliche desiderate DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
171
DOE Minitab: Output
SIX SIGMA MINIBOOK
Informazioni nella Session Window relative al piano creato
Worksheet generato
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
172
DOE
SIX SIGMA MINIBOOK
Analisi statistica dei risultati ottenuti: Stat > DOE > Factorial > Analyze Factorial Design…
Inserire l’Output (Y) da analizzare.
Inserire i fattori e le loro interazioni da studiare. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
173
DOE ATTENZIONE: Eliminare i fattori (uno alla volta) fino a che tutti i rimanenti risultino statisticamente significativi
SIX SIGMA MINIBOOK
L’effetto di fattori singoli, interazioni del 2° ordine, interazioni del 3° ordine risultano significativi se il P-Value risulta
Coefficienti ottenuto
del
modello
analitico
Importanza globale dei fattori: se il P-Value è < 0,05 almeno uno dei fattori singoli o una sua interazione (2°, 3° ordine etc.) risulta significativo 174
DOE Analisi Grafica dei risultati ottenuti:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > DOE > Factorial > Factorial Plots…
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
175
DOE
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la risposta da analizzare
Inserire i fattori da analizzare
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
176
DOE ATTENZIONE: L’analisi grafica deve essere supportata da quella statistica
Minitab: Output Grafico degli effetti singoli (Main Effects Plot):
SIX SIGMA MINIBOOK
Maggiore è l’inclinazione della retta maggiore è la significatività dell’effetto
Grafico delle Interazioni fra fattori (Interaction Plot): Se le rette risultano parallele le interazioni non risultano significative DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
177
DOE
SIX SIGMA MINIBOOK
Analisi dei Residui Stat > DOE > Analyze Factorial Design…(Graphs)
Residui Indipendenti dalle Xs Residui Indipendenti dal Tempo Residui Indipendenti dai Fitted Value Residui Normali DEFINE
MEASURE
ANALYZE
CONTROL
178
SIX SIGMA MINIBOOK
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
179
CONTROL La fase Control costituisce l’ultimo step di un progetto Six Sigma; in tale fase si punta a: • • •
SIX SIGMA MINIBOOK
• •
verificare la bontà dei risultati ottenuti con le azioni correttive scelte nella fase precedente; validare il metodo con cui tali risultati sono stati conseguiti; standardizzare i metodi introdotti, qualora se ne sia dimostrata l'efficacia; implementare un piano di controllo per il mantenimento delle performance nel lungo periodo; verificare l'applicabilità e l’eventuale estensione delle soluzioni trovate anche ad altre aree aziendali.
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
CONTROL
180
Control Chart Obiettivo: • Le Carte di Controllo sono uno strumento utile per il monitoraggio della stabilità delle performance dei processi produttivi, di quelli transazionali e dei servizi • Sono uno strumento consolidato per l’identificazione delle “Cause Speciali” di variazione
SIX SIGMA MINIBOOK
Caratteristiche: : Cause random non imputabili a un evento specifico, ma alla naturale variabilità insita in tutti i processi : Cause associabili a un evento particolare e si manifestano come trend temporali di diversa natura e portano il processo in condizioni di fuori controllo Un processo si dice stabile se la variabilità che lo caratterizza è imputabile esclusivamente a Cause Comuni DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
181
Control Chart: Individuals Quando si utilizza: • Per il monitoraggio di variabili continue
UCL P LV CL P LCL P LV SIX SIGMA MINIBOOK
Formula per il calcolo dei
• I Limiti di controllo sono i limiti statistici di un processo e definiscono i valori massimi e minimi al cui esterno la variazione dell’indicatore in oggetto può essere considerata associabile a un evento speciale. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
182
Control Chart: Individuals
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Stat > Control Charts > Variables Charts for Individuals…
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
183
Control Chart: Individuals Inserire la colonna contenente l’Output (Y)
SIX SIGMA MINIBOOK
È possibile customizzare il valore del k e personalizzare pertanto il tipo di test
Con questo comando è possibile selezionare tutti i test per la verifica di una Carta di Controllo. Nel caso in cui si voglia considerare solo una parte di questi è possibile selezionare singolarmente il test di interesse 184
Control Chart: Individuals MINITAB: Output 80
UCL=78,10
70
Individual Value
60
_ X=54,97
50 40 LCL=31,84
SIX SIGMA MINIBOOK
30
Un punto esterno ai Limiti di controllo individua la presenza di una Causa Speciale. Indagare la causa che ha portato a tale instabilità del processo e intraprendere azioni di intervento, se necessarie.
20 1
10 3
6
9
12
15 18 21 Observation
24
27
30
33
185
Control Chart: Individuals Regole di sensibilità • •
SIX SIGMA MINIBOOK
• • • • • • • •
Uno o più punti cadono al di fuori dei Limiti di controllo. Due punti consecutivi su tre cadono oltre i Limiti di sorveglianza posizionati a 2sigma, ma rimangono entro i limiti a 3-sigma. Quattro punti su cinque consecutivi cadono oltre la distanza 1-sigma dalla linea centrale. Otto punti consecutivi cadono dalla stessa parte della linea centrale. Sei punti consecutivi sono in ordine crescente o decrescente. 15 punti consecutivi sono nella zona C (sia sopra che sotto la linea centrale). 14 punti consecutivi si alternano a zig - zag. 8 punti consecutivi si alternano intorno alla linea centrale, ma nessuno è nella zona C. Si manifesta un comportamento non casuale dei dati. Uno o più punti si posizionano vicino ai Limiti di sorveglianza e di controllo DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
186
Control Chart: Xbar-R Quando si utilizza:
SIX SIGMA MINIBOOK
• Monitoraggio di sottogruppi di variabili continue. • Le carte Xbar-R sono generalmente utilizzate quando si è in presenza di processi con elevati volumi di produzione
• I Limiti di controllo sono i limiti statistici di un processo e definiscono i valori massimi e minimi al cui esterno la variazione dell’indicatore in oggetto può essere considerata associabile a un evento speciale. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
187
Control Chart: Xbar-R I sottogruppi razionali sono campioni la cui raccolta mira a evidenziare: • la variabilità fra i campioni; • la variabilità all’interno del campione. Sottogruppo Razionale
Sottogruppo Razionale
Calcolo dei Limiti di controllo: SIX SIGMA MINIBOOK
Carta Xbar
UCL CL
Carta R
x A2 R
CL
x
LCL DEFINE
UCL
x A2 R MEASURE
D4 R
dove
R
LC L
D3 R
ANALYZE
IMPROVE
188
Control Chart: Xbar-R
SIX SIGMA MINIBOOK
MINITAB: Stat > Control Charts > Variables Chart for Subgroups > Xbar-R…
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
189
Control Chart: Xbar-R Selezionare questa opzione se gli elementi del campione sono disposti su colonne differenti
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire le colonne contenenti le risposte Y degli elementi del campione
Con questo comando è possibile selezionare tutti i test per la verifica di una Carta di Controllo. Nel caso in cui si voglia considerare solo una parte di questi è possibile farlo selezionando singolarmente i test di interesse DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
190
Control Chart: Xbar-R Selezionare questa opzione se gli elementi del campione sono disposti su colonne accoppiate
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la colonna contenente la risposta Y da analizzare
Inserire la colonna contenente i nomi dei campioni DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
191
Control Chart: Xbar-R MINITAB: Output Xbar-R Chart 1
34 Sample M ean
U C L=33,753 33 _ _ X=32,364 32
31
LC L=30,975 3
6
9
12
15 Sample
18
21
24
27
30
U C L=5,091
Sample Range
4,8
SIX SIGMA MINIBOOK
Carta Xbar: ogni punto della carta rappresenta la media di un campione
Presenza di una causa speciale
3,6 _ R=2,408
2,4 1,2
LC L=0
0,0 3
DEFINE
6
9
12
MEASURE
15 Sample
18
ANALYZE
21
24
27
IMPROVE
30
Carta R: ogni punto rappresenta il Range di un campione 192
Control Chart: P Chart Quando si utilizza: • Per il monitoraggio di variabili Discrete Attributi
UCL
p
CL
SIX SIGMA MINIBOOK
LCL
p3
p (1 p ) n
p 3
p (1 p ) n
p
Formula per il calcolo dei Limiti di controllo
• I Limiti di controllo sono i limiti statistici di un processo e definiscono i valori massimi e minimi al cui esterno la variazione dell’indicatore in oggetto può essere considerata associabile a un evento speciale. DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
193
Control Chart: P Chart MINITAB:
SIX SIGMA MINIBOOK
Stat > Control Charts > Attributes Chart > P…
DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
194
Control Chart: P Chart Inserire la colonna dei dati con il numero degli elementi non conformi
SIX SIGMA MINIBOOK
Inserire la colonna con le dimensioni dei campioni
Selezionare i test di sensibilità che si vogliono attivare. È possibile inserire un valore K differente da quello di default DEFINE
MEASURE
ANALYZE
IMPROVE
195
Control Chart: P Chart MINITAB: Output 0,16 UCL=0,1429
0,14
Proportion
0,12 0,10 0,08
_ P=0,0676
0,06
SIX SIGMA MINIBOOK
0,04 0,02 0,00
LCL=0 2
4
6
8
10
12 14 Sample
16
18
20
22
24
Nell’esempio il processo risulta essere sotto controllo statistico 196
SIX SIGMA MINIBOOK
197
Define Checklist
SIX SIGMA MINIBOOK
Passi da percorrere per portare a completamento la fase Define:
= Attività completata 198
Measure Checklist
SIX SIGMA MINIBOOK
Passi da percorrere per portare a completamento la fase Measure:
199
Analyze Checklist
SIX SIGMA MINIBOOK
Passi da percorrere per portare a completamento la fase Analyze:
200
Improve Checklist
SIX SIGMA MINIBOOK
Passi da percorrere per portare a completamento la fase Improve:
201
Control Checklist
SIX SIGMA MINIBOOK
Passi da percorrere per portare a completamento la fase Control:
202
SIX SIGMA MINIBOOK
APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)
203
SIX SIGMA MINIBOOK
APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II)
204
APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante l’implementazione di un progetto Six Sigma
CONTINUE (per es. peso, altezza, lunghezza)
VARIABILI Discrete Attributi SIX SIGMA MINIBOOK
(per es. attributi buono/non buono, passa/non passa)
DISCRETE Discrete Numerabili (per es. numero di reclami o di personalizzazioni prodotto o di errori nelle fatture) 205
Indice Analitico degli strumenti 1-Sample t, vedi Test delle Ipotesi 2-Sample t, vedi Test delle Ipotesi ANOVA, vedi Test delle Ipotesi
SIX SIGMA MINIBOOK
Basic Statistics, 34 Boxplot, 52 Calcolo del DPMO, vedi DPMO Calcolo del Process Sigma, 94 Campionamento, 29 Capability Analysis, 86 Chi-Square, vedi Test delle Ipotesi Confidenza, vedi Intervallo di Confidenza Control Chart per attributi: P Chart, 193 Control Chart per variabili continue: Individual, 182 Xbar-R, 187 COPQ, 24 Costi della non qualità, vedi COPQ
Design Of Experiments (DOE), 167 Diagramma ad Albero, 20 Diagramma Causa-Effetto, 107 Diagramma di flusso base, 17 Diagramma di flusso delle attività, 19 Diagramma di flusso funzionale, 18 Diagramma di Kano, 21 Diagramma di Pareto, 78 DOE, vedi Design Of Experiments DPMO, 93 Failure Modes and Effects Analysis, vedi FMEA Fishbone Diagram, vedi Diagramma Causa – Effetto Fitted Line Plot, vedi Regressione FMEA, 162 Gage R&R: Dati Continui, 59 Dati Discreti Attributi, 71 Graphical Summary, 45
206
Indice Analitico degli strumenti Individual, vedi Control Chart per variabili continue Intervallo di Confidenza, 42 Ishikawa (Diagramma di), vedi Diagramma Causa - Effetto Kano, vedi Diagramma di Kano Mappatura di processo, 16
SIX SIGMA MINIBOOK
P Chart, Control Chart per attributi Paired t-Test, vedi Test delle Ipotesi Pareto, vedi Diagramma di Pareto Priority Matrix, 157 Process Capability Analysis: vedi Capability Analysis Process Sigma: vedi Calcolo del Process Sigma Tabella del Process Sigma, 203 Processo, vedi Mappatura di processo Project Charter, 22
Fitted Line Plot, 145 Run Chart, 99 Scatter Diagram, 141 SIPOC, 13 Test della Normalità, 82 Test delle Ipotesi : 1-Sample t, 115 2-Sample t, 119 ANOVA, 128 Chi-Square, 132 Paired t-Test, 123 Test delle Varianze, 136 Tipologie di Test delle Ipotesi, 113 Test delle Varianze, vedi Test delle Ipotesi Time Series Plot, 95 Variabili (Tipologie di), 205 Xbar-R, vedi Control Chart per variabili continue
Regressione: approccio analitico, 150 207
Glossario del Six Sigma : Tecnica creativa di gruppo volta alla generazione e alla selezione di idee per la risoluzione di problemi.
: Cause random non imputabili a un evento specifico, ma alla naturale variabilità insita in tutti i processi. : Cause associabili a un evento particolare; si manifestano come trend temporali di diversa natura che portano il processo in condizioni di fuori controllo. : Il cliente, interno o esterno, è il destinatario di un processo/prodotto/servizio.
SIX SIGMA MINIBOOK
: I COPQ sono quei costi legati alle scadenti performances dei processi produttivi e/o transazionali : Indicatore di performance misurabile caratteristico di un progetto Six Sigma. : Letteralmente significa “Soddisfazione del Cliente”, è il fulcro su cui concentrare le azioni da intraprendere nelle moderne tecniche di Eccellenza. Si misura attraverso tecniche che aiutano a captare la “Voce del Cliente” o “Voice of the Customer” (VOC). 208
Glossario del Six Sigma : È l’acronimo che caratterizza le cinque fasi della metodologia Six Sigma: D
easure,
ontrol. Il DOE è uno strumento che permette di determinare, attraverso l’analisi dei dati ottenuti mediante una serie di esperimenti, una relazione di causa - effetto fra l’Output e i fattori sperimentali di Input di un processo costruendo un modello matematico che la caratterizzi.
SIX SIGMA MINIBOOK
Il DPMO è un indicatore di performance che permette di calcolare il numero di difetti presenti in ciascuna unità ispezionata in funzione delle opportunità di difetto che si possono realmente manifestare.
: La FMEA consente di identificare le terne causa-modo-effetto relative a un generico sistema (Processo o Prodotto) e associare loro un Indice di Rischio (RPN) al fine di gestire il rischio associato al verificarsi di ciascuna terna.
Intervallo all’interno del quale, con un certo livello di confidenza, giace la caratteristica della popolazione da cui proviene il campione esaminato. 209
Glossario del Six Sigma Rappresenta il limite di controllo inferiore della banda di stabilità caratterizzante la variabilità naturale di un processo (VOP). Rappresenta il limite di specifica inferiore della tolleranza accettabile dal cliente.
SIX SIGMA MINIBOOK
Osservazione che evidenzia un dato anomalo rispetto alla distribuzione attesa in base ai dati osservati.
Chiamata anche Capability Analysis, è una misura che permette di misurare la capacità del processo (VOP) di rispettare le specifiche del cliente (VOC). Il Process Owner è il padrone del processo, in genere il responsabile del reparto o ufficio nel quale si implementa il progetto Six Sigma. Il Process Sigma è una metrica che permette di calcolare il livello di Sigma di un processo, ovvero un rendimento che tenga conto del numero dei difetti. 210
Glossario del Six Sigma Documento sintetico che riporta le principali informazioni in merito all’implementazione di un progetto Six Sigma. Rischio associato nell’affermare la significatività statistica di un fattore.
Differenza fra il valore ottenuto sperimentalmente e il valore stimato attraverso la costruzione di un modello matematico (ad esempio con un modello di Regressione o con un Design Of Experiments).
Benefici economici o strategici derivanti da una attività di miglioramento. SIX SIGMA MINIBOOK
utput, ustomer). Strategia operativa consolidata, (strutturata secondo le fasi DMAIC), per misurare, analizzare e migliorare i risultati in termini di Eccellenza operazionale: la metodologia è flessibile e adattabile a diversi contesti aziendali.
211
Glossario del Six Sigma I sottogruppi razionali sono quei campioni scelti in modo che se sono presenti dei fattori specifici sia massimizzata la variabilità fra i campioni e sia minimizzata la variabilità all’interno del campione (fra un’unità e un’altra). Lo spreco è tutto ciò che nel processo è impegno di forza-lavoro, di macchinari e di materiali “oltre” il minimo strettamente necessario per conferire valore al prodotto o al servizio.
Rappresenta il limite di controllo superiore della banda di stabilità caratterizzante la variabilità naturale di un processo (VOP).
SIX SIGMA MINIBOOK
Rappresenta il limite di specifica superiore della tolleranza accettabile dal cliente al fine di non produrre una non conformità.
La “Voce del Cliente” rappresenta come il Cliente percepisce il prodotto/processo/servizio e quali sono le sue richieste in merito a questo. La “Voce del Processo” rappresenta quello che il processo/prodotto/servizio è in grado di fare realmente. 212
SIX SIGMA MINIBOOK
Strumenti & DMAIC
SIX SIGMA MINIBOOK
Strumenti & DMAIC
Finito di stampare nel mese di maggio 2007