Federico Rampini
Le paure dell'America
Editori Laterza
© 2 0 0 3 , Gius. Laterza & Figli Prima edizione novembre 2 0...
42 downloads
512 Views
742KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Federico Rampini
Le paure dell'America
Editori Laterza
© 2 0 0 3 , Gius. Laterza & Figli Prima edizione novembre 2 0 0 3 Seconda edizione dicembre 2 0 0 3
Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel dicembre 2 0 0 3 Poligrafico Dehoniano Stabilimento di Bari per conto della Gius. Laterza & Figli Spa CL 2 0 - 7 1 6 7 - 3 ISBN 8 8 - 4 2 0 - 7 1 6 7 - 6
a Stefania, la mia guida californiana
Introduzione
E r a apparsa qui per la prima volta esattamente un anno fa. U n a bella famiglia americana, marito e moglie trentenni, lei una rossa di origine irlandese, tre figli biondi e carini. Il marito, ingegnere informatico nella Silicon Valley, aveva staccato l'assegno per comprare la casa di fianco a quella dove noi abitiamo in affitto. T r e milioni e mezzo di dollari. Prima che arrivassero, per molti mesi quella casa era rimasta deserta, con il cartello «For sale», in vendita, in bella vista. Una girandola di visitatori, ma nessuno si spingeva oltre il primo appuntamento con l'agente immobiliare. Sembrava una casa maledetta. Deliziosa, eppure condannata a rimanere disabitata. Un simbolo concreto e ben visibile della recessione che ha colpito San Francisco e la Silicon Valley. I precedenti proprietari l'avevano strapagata contando sulla ricchezza virtuale di stock options che si erano «squagliate» dopo il marzo 2 0 0 0 . Dovevano venderla ad ogni costo, ma non ci riuscivano: c'è meno denaro in circolazione, ed esiste il timore che dopo la Borsa possa sgonfiarsi anche la «bolla speculativa» del mercato immobiliare. Finché a scacciare i fantasmi della casa deserta era arrivato il giovane ingegnere con la sua famiglia. Un quadro ben pagato, con un'ottima carriera. Ma anche per lui quella casa rappresentava un investimento importante. San Francisco rimane una delle città più care del mondo. Naturalmente si era fatto concedere un enorme mutuo dalla banca. Qui le b a n c h e
VII
ti finanziano senza difficoltà fino al 9 0 % del prezzo. Un buon affare, si era detto un anno fa. Da un lato, pensava di mettere al sicuro nel mattone i risparmi delle sue azioni aziendali già «dimagriti» dal calo della Borsa. Dall'altro, indebitarsi con i tassi d'interesse ai livelli minimi ormai da cinquantanni sembrava ragionevole. Un anno di buon vicinato, e avevamo fatto amicizia: mai turbata neanche dalle incursioni del loro gatto nel nostro cortile, territorio già presidiato dal nostro barboncino. E poi di colpo è riapparso quel cartello: «For sale». Non credevamo ai nostri occhi. Anche se viviamo qui da più di tre anni, siamo pur sempre europei. A b b i a m o amici in Italia che abitano nell'appartamento ereditato dai genitori che lo hanno ereditato dai nonni. Ed e c c o questa famiglia californiana che si indebita fino al collo per una casa da ammortizzare in venti-trent'anni, e che invece un anno dopo vende e trasloca. Il marito è stato trasferito. La sua azienda, che ancora un anno fa era florida, ha deciso un'ondata di licenziamenti. Lui ha salvato il posto per il rotto della cuffia, ma a costo di accettare su due piedi un trasferimento sulla East Coast, cioè a sette ore di volo dalla famiglia che per ora resta qui. Pendolarismo impensabile per un europeo, ma gli americani hanno un'altra percezione delle distanze geografiche, e un'altra cultura della mobilità. E comunque per lui si trattava di prendere o lasciare. L'alternativa quella di dimettersi - con questi chiari di luna nella Silicon Valley avrebbe comportato il rischio di mesi di disoccupazione anche per un eccellente ingegnere informatico. Lo stipendio è rimasto lo stesso, ma la vita del pendolare tra le due coste è molto più dispendiosa e il mutuo non ci rientra più. La casa va rivenduta per comprarne una meno cara. Questo piccolo spaccato di vita californiana sintetizza un mo-
VIII
dello: economico, sociale, culturale. Non c'è da stupirsi se le imprese americane si risanano più rapidamente di quelle europee, è ovvio che la ripresa arriva prima negli Stati Uniti. La velocità del cambiamento qui non ha eguali al mondo. Ma i costi umani e sociali di questa flessibilità ci sono. Per quanto giovani e mentalmente preparati, i nostri (ex) vicini di casa stanno affrontando dei sacrifici veri: economici, di stile di vita, psicologici. A n c h e se sei americano e sei stato educato molto meglio di un europeo a sopportare il rischio, vivi comunque in uno stato di sottile insicurezza nel sentire che il tuo benessere è fragile, che una crisi economica può arrivare c o m e un uragano della Florida e spazzare via quello che hai costruito. Benvenuti nell'universo delle paure americane. Alcune ci appaiono familiari, simili alle nostre, altre profondamente diverse; ma sempre «eccezionali» perché insidiano una nazione che è la più potente del mondo, che per garantire la propria sicurezza impiega risorse economiche e militari senza precedenti nella storia. E poi basta osservare quanto gli americani spendono in assicurazioni; si assicurano più di ogni altro popolo al mondo: sulla vita e sulla morte, sul furto (perfino su quello d'identità) e sull'incendio, sulle malattie e sugli incidenti, sulla disoccupazione e sull'eventualità di non riuscire più a pagare i debiti della carta di credito... È sufficiente questo per intuire l'esistenza di una contraddizione reale: nel loro animo convivono una notevole preparazione al rischio e la speranza che accumulando benessere ci si possa preservare da tutti i pericoli, tutte le minacce, tutte le aggressioni. C h e cosa teme oggi l'America? Quattro anni di vita a San Francisco c o m e inviato della « R e p u b b l i c a » mi hanno rivelato delle ansie insospettate.
IX
Nonostante la strage dell'11 settembre 2 0 0 1 - un trauma che è tanto vivo nella memoria di questo popolo quanto è già sbiadito nella coscienza degli europei - il terrorismo sorprendentemente non è in testa alla classifica delle sue paure. Non lo è neppure la guerra in Iraq, nonostante la crescente preoccupazione che si trasformi in un nuovo Vietnam. D u e anni dopo l'attacco di Al Qaeda alle Twin Towers e al Pentagono, cinque mesi dopo l'avvio di un'avventura militare irachena di cui non si vede la fine, l'8 settembre 2 0 0 3 un'indagine demoscopica della Kaiser Family Foundation ha rilevato che il 33 % degli americani vive nell'incubo che il proprio reddito non sia più sufficiente a pagare l'assicurazione sanitaria, e che un'improvvisa malattia lo esponga a spese mediche insostenibili. Milioni di famiglie sono minacciate dalla «bancarotta individuale» per debiti, la nuova piaga sociale del ceto medio americano. Solo l ' 8 % mette al primo posto dei suoi pensieri il timore di un attacco terroristico. L ' 1 1 settembre ha lasciato una ferita indelebile nella coscienza collettiva, ma da quel sondaggio traspare una razionalità nel calcolo statistico dei rischi. Ci sono disastri sociali che colpiscono con una probabilità più elevata. «Quella sera in cui il presidente Bush annunciava in Tv alla nazione il costo di 87 miliardi di dollari per un altro anno di permanenza in Iraq, molti di quelli che dovranno pagare quel conto non l'hanno visto: erano già stati messi a letto dai genitori». Così, sulla prima pagina di « T h e N e w Y o r k T i m e s » , si apriva un'analisi dettagliata del debito pubblico esplosivo che si accumula sulle prossime generazioni ( 2 . 3 0 0 miliardi di dollari entro il 2 0 1 1 ) minacciando pensioni, sa1
nità, scuola: un'altra ragione di sentirsi davvero insicuri . Naturalmente c'è anche il terrorismo, con la sua caratteristica più angosciante: nessuno sa quando, dove, c o m e colpirà 1
David Firestone, Dizzying dive to red ink poses stark choices for Washington, «The New York Times», 14 settembre 2003.
X
la prossima volta; 1'11 settembre ha dilatato all'infinito i confini del male possibile. E c c o un elenco di queste paure, nelle parole del politologo Benjamin R. Barber, autore del recente Fear's empire:
war,
terrorism,
and democracy
(L'Impero della
paura: guerra, terrorismo, e democrazia; pubblicato a N e w Y o r k nel 2 0 0 3 ) : « O g g i l'America è m e n o libera ma non più sicura dell'11 settembre 2 0 0 1 . La prima minaccia è in quei milioni di container che arrivano ogni giorno dal Pakistan in California e poi viaggiano in camion su tutte le autostrade del paese. Chi controlla quello che contengono? La seconda minaccia è nei cargo aerei; un u o m o per non pagare il biglietto si è chiuso in una cassa e si è fatto trasportare in T e x a s : e se avesse avuto una b o m b a ? C ' è poi un'altra cosa di cui nessuno parla: i missili Stinger. Sappiamo che sono stati venduti ai terroristi, sappiamo che costituiscono una minaccia reale. C o m e reale è la minaccia di armi biologiche: non mi riferisco solo 2
all'antrace, ma anche ai sistemi di avvelenare l'acqua, il c i b o » . E cambiata la vita per chi fornisce o utilizza quel servizio di massa, vitale per la vasta nazione americana, che è il trasporto aereo. N o n è chiaro se stiano peggio i diecimila dipendenti licenziati in tronco dalle compagnie aeree in crisi, o quelli rimasti al loro posto a combattere contro il sospetto continuo. Personale ridotto all'osso, turni di lavoro estenuanti, e la necessità per i piloti di girare armati, improvvisarsi esperti di karaté o di psicologia del dirottatore. Aumentano i controlli, peggiora il servizio: è un degrado insidioso per la qualità della vita in un paese così immenso, abituato a lavorare viaggiando, per uno Stato-continente dove il mana-
Benjamin R. Barber, Questo impero della paura rovinerà l'America e il inondo, intervista con Alberto Flores d'Arcais, «La Repubblica», 14 settcmbre 2 0 0 3 .
XI
ger medio con il suo computer portatile a tracolla cumula in un anno più ore di volo di un pilota militare. Il terrorismo non è in cima alle preoccupazioni ma si è mescolato, aggravandole, a paure preesistenti, a persecuzioni quotidiane c o m e i pirati informatici. L ' A m e r i c a del big business e le istituzioni pubbliche devono investire sempre di più per proteggere da ogni genere di assalti i sistemi informatici più sofisticati, le b a n c h e dati d'importanza strategica, i gangli vitali di una nazione che non può funzionare senza il flusso di informazioni trasportato dalle nuove tecnologie. A n c h e le piccole imprese e i singoli cittadini sono in uno stato di semi-allerta permanente, assediati dai virus on line, dalle e-mail spazzatura, dal pericolo del furto di identità elettronica. L'inc u b o del «Millennium B u g » , il b a c o del millennio, che nel 1999 portò a una simulazione virtuale dell'Apocalisse tecnologica, resta nella coscienza di tutti, anche se la paura del grande evento non si concentra più su un giorno specifico del calendario, c o m e quello del temuto passaggio al nuovo millennio. Se hacker-ragazzini riescono regolarmente a mettere in ginocchio i software della Microsoft, un attacco più potente e più organizzato - chiunque ne sia l'autore - agli snodi di server e telecomunicazioni, può accecare per ore la polizia di una città o rendere penetrabile una centrale nucleare. Proteggere il sistema nervoso informatico è una tale priorità che la Cia ha aperto un fondo di venture capital nella Silicon Valley per finanziare imprese che si occupano di innovazioni tecnologiche in questo campo. U n a parte degli americani - sia di sinistra che di destra ha un'altra paura legata non già al terrorismo ma alla controreazione delle autorità: teme che le misure di sicurezza, di prevenzione e di indagine provochino limiti ingiustificati alle li-
XII
bertà personali. Le leggi speciali antiterrorismo varate dal ministro della Giustizia J o h n Ashcroft hanno già intaccato i diritti di difesa e le garanzie giuridiche per certe categorie di immigrati. L ' A m e r i c a resta il modello più compiuto e tollerante di società multietnica al mondo, ma le nuove misure di polizia hanno rallentato la concessione dei visti agli studenti stranieri. Q u i si scontrano due paure opposte: c'è chi considera il paese vulnerabile a causa delle sue frontiere troppo aperte; e chi paventa che l'America riduca quella capacità di attrazione che è una delle sue virtù migliori. D'altronde la paura degli attentati non si cura con una vigilanza monodirezionale, rivolta verso un solo tipo di avversario. « L ' A m e r i c a può essere il proprio peggior n e m i c o » , ha sostenuto l'ex ispettore dell'Onu 3
Scott Ritter, esperto di armi di distruzione di massa . S o n o passati più di due anni, eppure l ' F b i non ha risolto il mistero degli attentati all'antrace che sconvolsero il paese subito dopo l'll settembre 2 0 0 1 ; ma i sospetti degli investigatori convergono su « u n o dei l o r o » : uno scienziato incaricato dal governo americano di sperimentare attacchi bio-terroristici in laboratorio per sondare il grado di preparazione delle autorità sanitarie. Il maggior esperto di terrorismo religioso, il sociologo M a r k Juergensmeyer dell'università di Santa Barbara, esorta a non dimenticare che la più grave strage terroristica avvenuta negli Stati Uniti prima delle T o r r i gemelle fu quella di O k l a h o m a City nel 1 9 9 5 , perpetrata da un cittadino ame-
3
Scott Ritter, America can be its own worst enemy, «San Francisco Chronicle», 8 settembre 2003. Ritter ha lavorato alla ricerca delle armi di distruzione di massa in Iraq fino al 1998, poi si è dimesso accusando l'Amministrazione Clinton di essere troppo morbida con Saddam, infine è tornato in Iraq nel 2002 e ha fatto scandalo sostenendo l'assenza di armi di distruzione di massa. E autore di Frontier justice: weapons of mass destruction and the bushwhacking of America, Context Book, New York 2003.
XIII
ricano al 1 0 0 % , Timothy M c V e i g h , impregnato di idee filonaziste sulla «supremazia b i a n c a » . «Esiste la tendenza a sottovalutare il background religioso di T i m o t h y M c V e i g h - mi ha detto Juergensmeyer - perché gli americani non vogliono ammettere la vastità del fenomeno delle milizie cristiane di estrema destra. Ma è un cristianesimo con le mani che grondano tuttora di sangue». Paladini immaginari di valori tradizionali, di un localismo antico che si sente minacciato dall'invadenza del governo federale o dalla globalizzazione, queste reclute delle milizie cristiane sono figlie di una paura simile a quella del fondamentalismo islamico: « U n elemento tipico delle culture terroristiche è la percezione che la propria comunità sia già sotto attacco, sia stata violata, ed esse perciò considerano le proprie azioni una reazione ad una violenza già 4
s u b i t a » . Il sociologo Manuel Castells, un catalano che nei primi anni Novanta a Berkeley divenne il più acuto studioso della nostra «era digitale», fu tra i primi ad accendere i riflettori sui fenomeni dell'integralismo protestante e delle milizie cristiane in America interpretandoli come reazioni di paura di fronte a cambiamenti sconvolgenti: la liberazione sessuale e antiautoritaria, il femminismo e il movimento gay, la rivolu5
zione tecnologica, la N e w E c o n o m y e la globalizzazione . La paura delle nuove tecnologie e della globalizzazione può sembrare più giustificata nei paesi del T e r z o M o n d o , do4
Mark Juergensmeyer è l'autore di Terroristi in nome di Dio, Laterza, Roma-Bari 2003. Le sue dichiarazioni fra virgolette sono in Se Dio arma la mano, intervista con Federico Rampini, «La Repubblica», 25 febbraio 2003. L'attentato all'esplosivo ad opera di Timothy McVeigh e Terry Nichols all'edificio federale Alfred Murrah Building di Oklahoma City il 19 aprile 1995 fece 168 morti e più di cinquecento feriti, tra cui molti bambini della scuola materna situata nell'edificio. Manuel Castells, ha nascita della società in rete, Università Bocconi, Milano 2002. 5
XIV
ve l'impatto con il capitalismo made in Usa sconvolge modi di vita, identità, strutture sociali, culture e valori tradizionali. Ma esplorando le paure dell'America si scopre che molte si possono ricondurre proprio al fenomeno della globalizzazione. La psicosi della Sars, breve ma intensa, ha resuscitato antichi fantasmi: la pestilenza portata dallo straniero, un'altra fragilità legata alle frontiere aperte. D o p o la Sars un diverso «pericolo cinese» è tornato ad agitare la coscienza nazionale: la delocalizzazione di posti di lavoro sempre più qualificati, non solo di colletti blu ma anche di ingegneri e manager, verso il grande rivale asiatico. Rinasce in altre forme quell'incubo del declino e c o n o m i c o americano che fu tanto dibattuto negli anni Settanta e Ottanta di fronte a un concorrente asiatico, in quel caso il Giappone. Il turbamento investe la California, punta avanzata della modernità, che in una crisi di rigetto della politica affida il suo governo a Schwarzenegger. L'America è stata il motore propulsivo della globalizzazione, ma anch'essa è attraversata da ripensamenti e angosce. Le sue multinazionali sono messe sotto accusa per il loro ruolo nel Terzo M o n d o . Le merci straniere invadono i supermercati americani e ogni volta che il consumatore fa la spesa alimenta l'immenso deficit nazionale nei conti con l'estero. L'elevato tenore di vita degli americani è consentito da una montagna di debiti privati che il resto del mondo finanzia finché ha fiducia nel dollaro. Il modello di sviluppo va incontro a limiti evidenti: i black-out elettrici colpiscono sempre più spesso gli americani, come inquietanti presagi dell'esaurimento di risorse naturali, sperperate dal paese più sviluppato del pianeta. E p pure qui è nato il movimento ecologista, qui furono inventati i parchi nazionali, qui ebbero inizio battaglie memorabili contro l'inquinamento. La contraddizione fra una coscienza ambientalista e un livello di consumi insostenibile, crea disagio e
xv
tensione: per quanto tempo ancora sarà possibile godere delle meraviglie naturali di Yellowstone e Yosemite e viaggiare su fuoristrada da quattro, sei, otto litri di cilindrata? La geniale, tumultuosa, inebriante e licenziosa epoca del b o o m della New E c o n o m y ha lasciato dietro di sé altre paure. C'è il sospetto che l'etica degli affari nel capitalismo americano sia scesa talmente in basso che neppure processi veloci e sanzioni severe riescano a ristabilire regole, autorità, credibilità del sistema. C'è la sensazione che le diseguaglianze dei redditi e dei patrimoni siano aumentate fino a un livello abnorme e malsano, fino a inquinare le fondamenta meritocratiche della società americana. Il declino della partecipazione politica dei cittadini, il costo esorbitante delle campagne elettorali, il peso delle lobby e la concentrazione dei mass media, fanno temere che la stessa democrazia americana corra qualche pericolo. T r a neoconservatori e sinistra liberal la sfiducia reciproca è a livelli parossistici, inquietanti per la dialettica della più antica democrazia del mondo. Infine una certa America ha anche paura dell'antiamericanismo: cioè di non essere amata. N o n certo l'America di G e o r g e Bush e di D o n a l d Rumsfeld, ma un altro pezzo importante di società civile e di élite politica non è a suo agio nell'isolamento internazionale. O g n u n o reagisce a suo modo, e anche certe piccole scelte tradiscono un clima: dietro il calo del turismo americano in Europa nell'estate del 2 0 0 3 non c'era solo il dollaro debole; conosco molti californiani che hanno rinunciato alle vacanze in Francia per non trovarsi in un ambiente ostile. Di tutte le paure americane questa è la più inattesa per gli europei che si sono formati un'idea semplice
XVI
degli Stati Uniti: arroganti e provinciali, prepotenti e ignoranti del mondo. Nulla spaventa una certa America tanto quanto l'incubo di riconoscersi in quel ritratto. Questa America diversa, che nel marzo 2 0 0 3 affollava le manifestazioni per la pace a San Francisco e a Washington, teme che il governo della nazione sia stato «dirottato» da un gruppo di falchi neoconservatori, il cui disegno neoimperiale è foriero di catastrofi. San Francisco, 8 ottobre 2003
Capitolo primo
Stato d'assedio
«Panic room» Il thriller P a n i c room, diretto da David Fincher (il regista di Fight club) e con J o d i e Foster nella parte della protagonista, è più di un successo cinematografico. E il rivelatore di una nuova tendenza sociale, figlia della paura. Q u a n d o è uscito nelle sale, i giornalisti americani sono andati a verificare l'attendibilità della trama, e il risultato è stato preoccupante. Lo sceneggiatore non aveva lavorato di fantasia. Esattamente come nel film, nelle case del ceto medio-alto americano sta nascendo la consuetudine di attrezzare delle stanze segreteblindate-armate a prova di attacco terroristico o criminale, con arsenali mutuati dalle più sofisticate tecnologie della guerra elettronica. In P a n i c room J o d i e Foster e sua figlia devono la vita a una di queste: quando una banda di rapinatori fa irruzione in casa loro, si rifugiano nel bunker provvisto di cibo, riserve d'acqua, corrente elettrica autonoma e telefono, e lì resistono al terrificante assedio dei banditi. Il film ha reso visibile di colpo al pubblico di massa un fenomeno n o t o nel mondo del cinema perché ne è uno dei protagonisti: nei quartieri dorati di L o s Angeles dove vivono i divi dell'entertainment business, a B e l Air, Beverly Hills o Pacific Palisades, quasi ogni villa miliardaria già ha o sta per avere la sua p a n i c room costruita c o m e un guscio impenetrabile contro aggres-
3
sioni e intrusioni armate. Il costo? L'architetto Bill Rigdon del Building Consensus, uno studio di Los Angeles specializzato nei progetti ad alta sicurezza, costruisce questi bunker blindati in varie versioni che vanno da 5 0 . 0 0 0 a 5 0 0 . 0 0 0 doll.ari. E' l'ultima reincarnazione del bunker antiatomico c h e ebbe fortuna in America nei momenti più tesi della guerra fredda (la crisi di Berlino nel 1 9 6 1 , i missili di C u b a nel 1 9 6 2 ) e poi c o n o b b e un revival durante la guerra del Golfo. L ' 1 1 settembre per molti americani ha fatto da catalizzatore di vecchie e nuove paure: la criminalità comune, lo spettro di nuovi attacchi di Al Q a e d a magari sotto forma di terrorismo nucleare e batteriologico, o i raptus omicidi di psicopatici che in questo paese sono più facilmente armati che altrove. L'angoscia si diffonde ben oltre la cerchia elitaria dei divi e dei multimiliardari. Il mercato delle p a n i c rooms si democratizza, diventa un business di massa, le versioni più economiche ora sono accessibili già a partire da 1 5 . 0 0 0 dollari (ristrutturando con protezioni adeguate una stanza già esistente). O r a se ne costruiscono anche nella Baia di San Francisco, zona benestante ma tranquilla, con indici di criminalità bassi. Nan E l lin, docente di urbanistica all'università dell'Arizona e curatore dell'inquietante saggio Architecture of fear (L'architettura della paura; pubblicato a New Y o r k nel 1 9 9 7 ) ha rivelato al « L o s Angeles T i m e s » l'inatteso risultato di un suo studio demografico sui clienti più interessati a fabbricarsi le p a n i c rooms: in testa arrivano le giovani mamme, seguite dai giovani padri. N o n è quindi una tendenza che nasce da fobie di anziani ricchi. Ma c o m ' è fatta esattamente una p a n i c r o o m ? È difficile scoprirne tutti i dettagli perché una regola sacra di chi le costruisce è la segretezza. Un segreto vero, maniacale. Gli architetti progettatori devono firmare contratti che li ren-
4
dono responsabili nel caso di fuga di notizie; le imprese edili che eseguono i lavori vengono tenute all'oscuro della destinazione finale. Il massimo esperto americano di p a n i c rooms, Gavin de B e c k e r , che ne ha progettate migliaia e con i soldi che ha guadagnato vive nelle isole Fiji, consiglia perfino ai suoi clienti di distruggere la fortificazione quando rivendono la casa, perché nessuno scopra le loro strategie di difesa. L ' a c cesso alla stanza-rifugio deve essere invisibile, impensabile, insospettabile. In caso di aggressione o di rapina il padrone di casa può avere pochi secondi a disposizione per mettersi in salvo dietro le pareti blindate; guai se i criminali dovessero sapere dove fugge. Per carpire i segreti tecnologici il film aiuta poco: secondo gli esperti la p a n i c room di J o d i e Foster è un modello realistico ma antiquato, c o m e se ne costruivano trent'anni fa: ci sono troppo acciaio e cemento (oggi si preferiscono Kevlar e plastiche antiproiettile), l'elettronica è primitiva (le telecamere per spiare la casa sono ingenuamente in vista). Un bunker anti-crimine moderno è aggiornato con gli ultimi gadget dell'elettronica militare «intelligente» disponibili sul mercato, ha sistemi di ventilazione autonomi, filtri speciali contro i gas e le armi chimiche, perfino docce di decontaminazione radioattiva. E, naturalmente, provviste alimentari e di acqua, estintori antincendio, batterie elettriche e fonti di energia durevoli. P u ò sembrare fantascienza eppure qui in California il progettatore Rigdon descrive così la tipologia dei suoi clienti: «Il proprietario di un supermercato, qualche ingegnere elettronico, un piccolo imprenditore». Il quotidiano « T h e San Francisco Chronicle» ha individuato la proprietaria di una casa di campagna attrezzata con p a n i c room a Livermore, a venti miglia da Berkeley. Si chiama Paula Milani, quarantenne, ex
5
imprenditrice della Silicon Valley, si è ritirata dagli affari e ha comprato un ranch per aiutare bambini autistici e D o w n , iniziandoli all'equitazione. E una donna pacifica e altruista. Ma non vuole correre rischi. D u e fucili, due pistole Beretta, casse di munizioni, spray paralizzanti e un telefono automatico collegato con lo sceriffo di Livermore l'attendono nella sua p a n i c room. «Rispetto al film - dice la Milani - io sono meglio attrezzata c o m e potenza di fuoco. La mia teoria è: spray paralizzante nella mano sinistra, rivoltella nella destra». D e v o essere onesto: conosco anche un'America diversa, ed è quella in cui vivo. A San Francisco abito in uno dei quartieri residenziali più belli, Pacific Heights, e facendo gli scongiuri in tre anni non ho mai subito un furto né ho mai sentito parlare di topi d'appartamento. I portoni blindati qui sono oggetti sconosciuti, anche le ville miliardarie hanno delle fragili porte a vetri che verrebbero giù con uno spintone. Se faccio scattare (per sbaglio) il mio allarme antifurto, c o m e mi è capitato un paio di volte, dopo tre minuti ci sono un'auto della polizia davanti a casa e un agente che bussa alla porta per controllare cos'è successo. Mi sento molto più sicuro qui che a Milano o a Roma. E non è solo San Francisco un'oasi fortunata. A New Y o r k in un quarto di secolo la criminalità è precipitata. Ci furono 1.553 omicidi nella G r a n d e Mela nel 1977, contro 6 4 9 nel 2 0 0 1 , da 7 4 . 4 0 0 rapine si è scesi a 2 8 . 2 0 0 . Il blackout elettrico del 1977 a New Y o r k provocò saccheggi e violenze che non si sono ripetuti nel 2 0 0 3 . Proprio per questo trovo inquietante scoprire che esiste una nazione parallela, sommersa, che si sta preparando a subire un assedio.
6
L'atomica dei poveri L ' i n c u b o nucleare viaggiava con il passaporto Usa, a fabbricare la b o m b a atomica « s p o r c a » era un americano qualunque, un insospettabile con piccoli precedenti penali e senza una goccia di sangue arabo nelle vene. Il terrore dell'11 settembre rinasce spiazzando ogni previsione: inutile criminalizzare gli immigrati dal Medio Oriente. J o s e Padilla è il vero nome della presunta recluta di Al Q a e d a che doveva far esplodere a Washington un rudimentale ordigno radioattivo: ha origini latinos e una storia da piccolo delinquente di Chicago. C o m e lui ce ne sono milioni, rinchiusi nelle carceri americane o a piede libero. Se la caccia deve spostarsi su questo terreno, molte misure di sicurezza prese dopo l'11 settembre sono insufficienti o sbagliate. Se è vera la storia che i mass media americani hanno ricostruito con fatica, scavando sotto l'infinita reticenza degli inquirenti, la biografia di Padilla può nascondere un nuovo m o n d o di contiguità fra criminalità comune e terrorismo. Oltre all'incubo dell'atomica «sporca», c'è la natura delle nuove reclute che distrugge ogni sicurezza. I kamikaze del futuro potrebbero avere un identikit completamente diverso dai dirottatori sauditi ed egiziani dell'11 settembre. Quelli almeno esibivano alle forze dell'ordine c o m e indizi una storia, una nazionalità e una religione. Ma la nuova armata di terroristi potrebbe essere made in Usa, c o m e questo J o s e Padilla, nato nel B r o n x trentuno anni fa e cresciuto a Chicago, finito in una rete di arruolamento che il fondamentalismo islamico ha gettato nei luoghi più bui e disperati della società americana: le carceri. Se il nemico è fra noi, se non ha un'origine o un colore della pelle che aiuti a individuarlo, allora la prevenzione delle future stragi diventa ancora più dif-
7
ficile. G l i americani si sono sentiti più impotenti quando i giornali hanno rivelato l'identikit del presunto terrorista catturato l'8 maggio 2 0 0 2 mentre arrivava all'aeroporto di Chicago con un volo proveniente dal Pakistan: solo dai compagni di fede si faceva chiamare Abdullah Al Muhajir ma sul passaporto figurava il primo n o m e americano, più banale e rassicurante. Cittadino degli Stati Uniti a pieno titolo, superava indisturbato i controlli doganali, agli aeroporti aveva diritto alla corsia rapida degli americani, non a quella più lenta e sospettosa che l'Immigration Service riserva ai portatori di visto. A lui nessuno avrebbe mai chiesto le impronte digitali, neppure in base alla nuova e controversa legge antiterrorismo voluta dal ministro della Giustizia J o h n Ashcroft. Padilla ha potuto viaggiare più volte indisturbato tra gli Stati Uniti e il Pakistan, ha rischiato di farla franca fino all'attentato, protetto dalla sua storia «normale». Balordo comune made in Usa, da adolescente entrò a far parte di una gang di strada a Chicago: bande giovanili, piccoli furti, spaccio di droga. Fu arrestato in Florida nel 1 9 9 1 per uso di arma da fuoco: un anno di carcere. M e n t r e era in prigione si convertì all'Islam, una volta in libertà secondo gli inquirenti fu arruolato da chi ha giurato di seminare nuove stragi in America. Nel 2 0 0 1 , assicura Ashcroft, ha avuto più di un incontro con alti dirigenti di Al Qaeda. La sua storia esce da tutti gli schemi di analisi della J i h a d , del terrorismo alimentato dal fondamentalismo islamico. E un percorso che gli inquirenti non avevano mai immaginato. Se è tutto vero, significa che Al Q a e d a ha iniziato da tempo a reclutare kamikaze dentro la società americana, e non necessariamente tra gli immigrati arabi circondati da un cordone di vigilanza. Allora il nemico non è solo in mezzo agli americani ma è proprio uno di loro, e prepara il prossimo col-
8
po da anni. I dubbi accumulati in questi mesi, e poi dimenticati per cercare di vivere normalmente, ora si ricompongono e formano il mosaico della nuova angoscia. G l i americani intuiscono che le retate di polizia fatte immediatamente dopo l'11 settembre - centinaia di arresti nelle comunità islamiche - sono state un colpire nel mucchio e non al cuore, un vano agitarsi degli inquirenti nel vuoto di informazioni e di intelligence. Di fronte all'arresto di J o s e Padilla, sembrano di colpo inutili i disagi a cui ci sottoponiamo negli aeroporti: il prossimo 11 settembre non sarà un replay, colpiranno dove non abbiamo immaginato c o m e difenderci. La « b o m b a sporca» è difficile da prevenire. Certi materiali radioattivi sono reperibili sul mercato o nei laboratori di radioterapia degli ospedali. I componenti ad alta radioattività si trovano in tutte le centrali nucleari del mondo: protette da quali dispositivi di sicurezza? Neppure nell'America post 11 settembre i reattori per la produzione di energia civile sono veramente impenetrabili. P o i c'è l'arsenale di testate nucleari dell'ex Unione sovietica, protetto in condizioni precarie, composto soprattutto da armi tattiche. E il Pakistan non ha forse le sue testate nucleari, la famosa «atomica islamica»? Tutto d'un tratto la preoccupazione principale non è più che il Pakistan la usi contro l'India, ma che di queste atomiche dei poveri qualcuna possa andare «persa», in un paese che nominalmente è alleato degli Stati Uniti ma che in realtà dopo la guerra in Afghanistan è diventato il vero santuario dei talebani. La Cia teme che O s a m a Bin Laden abbia offerto sul mercato del contrabbando dieci milioni di dollari per reperire ordigni radioattivi. L'Agenzia internazionale dell'energia atomica ha censito 175 casi di traffici clandestini di materiale nucleare, di cui 18 riguardavano i materiali più pericolosi c o m e l'uranio arricchito e il plutonio.
9
Q u a n t e vittime farebbe un ordigno radioattivo - anche nella versione più debole del nucleare « s p o r c o » assemblato con metodi artigianali - se esplodesse in una grande metropoli americana? Q u a n t i morti, quanti contaminati da radiazioni cancerogene? Il rischio maggiore forse è il panico: un attentato radioattivo scatenerebbe paure antiche e incontrollabili, che ci portiamo dentro con la memoria storica del fungo di Hiroshima. U n a detonazione anche circoscritta e di un ordigno convenzionale, ma capace di spargere un p o ' di materiale radioattivo nell'atmosfera, p o t r e b b e gettare una metropoli americana in un tale stato di isteria che le vittime del caos sar e b b e r o superiori ai morti per contaminazione. Nel giugno 2 0 0 2 il caso Padilla e l'allarme per l'atomica dei poveri occupano le prime pagine dei giornali. P o i del presunto postino nucleare di Al Q a e d a si perdono le notizie. Un anno e mezzo dopo il suo arresto, il « L o s Angeles T i m e s » torna sul suo caso per rivelare che J o s e Padilla è classificato c o me « c o m b a t t e n t e n e m i c o » e rinchiuso in un carcere militare della South Carolina. Dalla seconda guerra mondiale è l'unico caso di un cittadino degli Stati Uniti detenuto unicamente per ordine presidenziale e privato di ogni diritto - incluso quello di parlare con un avvocato difensore o con i familiari. Sulla legalità di questo trattamento ci sono seri dubbi. P e r impedire che si ripetessero gli abusi e le violazioni dei diritti civili che Franklin Delano Roosevelt perpetrò contro i cittadini americani di origine giapponese - internati in campi di prigionia dopo l'attacco a Pearl H a r b o r del 1 9 4 1 - nel 1 9 7 1 il Congresso di Washington varò una legge che limita la facoltà presidenziale di fare arrestare i cittadini anche quando il paese è in stato di guerra. Ma i legali della Casa B i a n c a non cedono di un millimetro, per non mollare la presa su Padilla
10
forzano l'interpretazione dei poteri d'emergenza concessi a Bush subito dopo l'11 settembre. Cosa c'è dietro questo straordinario accanimento contro di lui? E davvero la recluta di una nuova generazione, che rivela la penetrazione del terrorismo nell'immenso e incontrollabile universo carcerario? È stato addestrato c o m e messaggero di quelle scorie radioattive che un giorno qualcun altro riuscirà a recapitare? O è solo uno dei tanti personaggi minori finiti in carcere dopo I'11 settembre sulla base di indagini lacunose e inconcludenti, vittime di un ministro della Giustizia che ancora non ha messo a segno un solo colpo importante nelle indagini su Al Qaeda? Qualunque sia la risposta a queste tre domande, purtroppo, non può essere una risposta rassicurante.
Nel mirino della Corea «Il prossimo bersaglio siamo noi: San Francisco, L o s Angeles. E presto potremmo scoprire che c'è una collaborazione tra Corea del N o r d e Al Q a e d a » . Così parla Michael Nacht, rettore di Scienze politiche all'università di Berkeley, California. Sembra impossibile che lo dica lui, che lo dica qui: dentro il covo dei pacifisti, la roccaforte della sinistra americana, il baluardo di tutte le contestazioni anti-Bush. Ma oggi qualcosa è cambiato. Anche questa «altra America» ogni tanto viene assalita dai dubbi sulla propria diversità. L'11 settembre 2 0 0 1 la West Coast si sentì parte della grande tragedia nazionale, partecipò al dolore straziante di tutti (e sugli aerei dirottati ci furono anche tante vittime californiane) ma al tempo stesso si sentì vagamente rassicurata. Al Q a e d a aveva colpito sull'altra costa, a N e w Y o r k e Washington, a sette ore di volo di distanza da qui, quasi a confermare l'invulnerabilità della Ca-
11
lifornia: anche i giapponesi nel 1 9 4 1 dovettero fermarsi a Pearl H a r b o r , nelle Hawaii: l'immensità del Pacifico costituiva una barriera insormontabile. O r a non più. Q u e l falso senso di sicurezza si è frantumato il 12 febbraio 2 0 0 3 quando il capo della Cia G e o r g e T e n e t ha lanciato l'allarme: « L a Corea del Nord potrebbe colpire le città della W e s t Coast con un missile a testata nucleare». Ventiquattr'ore dopo il regime di Pyongyang ha confermato la minaccia: «Possiamo attaccarvi ovunque». « I n caso di misure di autodifesa - ha detto il dirigente nordcoreano Ri Kwang H y o k - l'attacco può riguardare qualunque comando militare degli Usa». D o p o l'11 settembre la National G u a r d pattuglia l'accesso alla passeggiata sotto il G o l d e n G a t e , una nota d'inquietudine accompagna il rito più tipico e rasserenante di San Francisco che è fare jogging sotto il celebre ponte. Un tempo l'unica vera catastrofe alla quale i californiani si preparavano con metodica previdenza erano i terremoti: in casa bisogna avere il kit di sopravvivenza (bidone di acqua potabile, torce elettriche e coperte, soldi in contanti, cassetta del pronto soccorso, radio a pile) in un luogo accessibile vicino all'uscita, per poter evacuare nottetempo e sopravvivere all'addiaccio dopo il sisma. Adesso a Milpitas, verso la Silicon Valley, l'ipermercato H o m e D e p o t vende i kit di autodifesa contro il bioterrorismo. « N o n sono in preda al panico - dice Steven Tran, trentacinque anni, mentre riempie il carrello della spesa - cerco solo un p o ' di serenità. Tutti ne parlano continuamente, voglio avere la coscienza tranquilla, sapere che ho fatto quel che potevo per difendermi». Sul sito Internet dello Stato della California appare una lunga lista di istruzioni d'emergenza: cosa fare in caso di epidemia di vaiolo, c o m e riconoscere l'antrace, c o m e reagire alle radiazioni. U n a nor-
12
malizzazione strisciante ci risucchia verso quell'America di cui nonostante tutto facciamo parte. (Poi c'è chi non perde mai di vista i propri interessi: poco tempo dopo l'allarme coreano la più grossa compagnia d'assicurazione locale, la State Farm, mi ha recapitato una circolare per precisare che la mia polizza auto non copre i danni di un'esplosione atomica). Anxiety, fear, angoscia e paura: il giorno della rivelazione sulla Corea del Nord è il titolo a nove colonne con cui apre il «San J o s e Mercury News», il giornale della Silicon Valley più abituato a occuparsi di tecnologie del futuro che di arsenali nucleari da revival della guerra fredda. «Senza uno sforzo diplomatico al massimo livello - sostiene l'editoriale - la crisi nordcoreana può degenerare rapidamente in un conflitto di proporzioni inimmaginabili. Ma questa Amministrazione ha in mente una cosa sola, l'Iraq». All'inizio l'annuncio della Cia era stato accolto con qualche scetticismo (il sospetto c h e B u sh avesse interesse a far salire la tensione, a mantenere il paese in una psicosi da stato di assedio per nascondere gli errori del governo), poi è subentrata la critica opposta: dalla California l'inerzia di Washington verso la Corea del N o r d appare irresponsabile. « N o n mi interessa sapere se i missili balistici di Pyongyang non sono ancora stati collaudati - dice la deputata Ellen Tauscher di Berkeley -, il regime nordcoreano non ha bisogno di cinquanta missili, gli basta lanciarne uno. La loro arretratezza li rende, se possibile, ancora più imprevedibili e pericolosi». E allarmata anche la decana della politica californiana, la senatrice democratica di San Francisco Dianne Feinstein: « F o r s e non sono capaci di colpire la West Coast oggi stesso, ma domani?». Alla fine Bush ha ceduto, compiendo una svolta di 1 8 0 gradi. D o p o aver classificato la Corea del Nord nell'Asse del 13
Male assieme a Iraq e Iran, rifiutandosi di dialogare col suo regime, ha finito per aprire un negoziato diplomatico. D o p o . aver usato la forza delle armi contro Saddam, si è infilato i guanti di velluto per trattare con una feroce dittatura che l'atomica già la possiede. Perfino l'unilateralismo tipico di questa Amministrazione è stato accantonato: pur di ammorbidire il regime di Pyongyang, Bush ha chiesto la mediazione della Cina. Per sentirsi più sicura, la W e s t Coast e tutti gli Stati Uniti devono sperare nell'aiuto di P e c h i n o . C i o è proprio di quella potenza asiatica che Bush, appena insediato alla Casa Bianca e prima dell'11 settembre, indicava c o m e il futuro avversario planetario dell'America. Quella Cina che in campagna elettorale viene accusata un p o ' da tutti - democratici e repubblicani, industria e sindacati - di concorrenza sleale, di invadere il mercato americano con prodotti sottocosto, di rubare i posti di lavoro...
Capitolo s e c o n d o
L'attacco al Welfare
Sei povera? Trovati un marito Dal Welfare assistenziale al Welfare-to-work che incentiva al lavoro: la strategia americana di riforma dello Stato sociale già avviata durante la presidenza Clinton si accentua sotto la destra repubblicana. Che introduce anche una novità controversa: finanziamenti pubblici per «promuovere i matrimoni stabili», come cura contro la povertà. Proprio mentre cresce la disoccupazione, diventano sempre più severi i requisiti di lavoro obbligatorio per coloro che vivono sotto la soglia della povertà e ricevono sussidi pubblici: aiuti erogati dai singoli Stati con un co finanziamento dalle casse federali. Tutti coloro che ricevono sussidi pubblici devono lavorare tre giorni alla settimana presso aziende o in lavori socialmente utili organizzati dagli Slati. G l i altri due giorni possono essere dedicati a seguire corsi professionali, o anche terapie riabilitative come le cure di disintossicazione. Questa riforma prosegue la strategia inaugurata da Bill Clinton con la legge dell'agosto 1 9 9 6 : fu una profonda trasformazione dello Stato sociale americano, che introduceva per la prima volta i requisiti obbligatori di lavoro e anche un limite massimo di cinque anni per l'assistenza pubblica, passati i quali decade il diritto a ogni sussidio. A n c h e se la legge del ' 9 6 porta la firma del predecessore democratico di Bush,
15
fu il frutto di una spinta repubblicana e di un compromesso che Clinton accettò. Molti democratici glielo rinfacciarono, e la stessa Hillary Clinton la giudicò troppo «di destra». Oggi, come senatrice dello Stato di N e w Y o r k , la moglie dell'ex presidente ha assunto posizioni più moderate. Il bilancio della riforma appare positivo. Il numero di cittadini americani che vivono solo di assistenza pubblica si è più che dimezzato, da 13,5 a 5,3 milioni, anche se una delle cause di questa diminuzione sta nelle regole più severe per concedere gli aiuti. La percentuale di bambini che vivono in famiglie sotto la soglia della povertà è scesa al livello più basso degli ultimi venti anni. C o m e ha dichiarato la deputata repubblicana Heather Wilson: « O g g i ci sono 2,3 milioni di bambini poveri in m e n o , perché le loro madri hanno trovato un b u o n lavoro». U n a parte di questo miglioramento deriva dal b o o m e c o n o m i c o degli anni Novanta. In quel decennio l'economia americana ha creato 32 milioni di posti di lavoro, riducendo il tasso di disoccupazione fino al minimo storico del 3% all'inizio del 2 0 0 1 (ma da allora è risalito al 6 % ) . Le aziende hanno «raschiato il fondo del barile» assumendo anche disoccupati con bassa qualificazione. A n c h e i neri, la minoranza etnica con la più alta percentuale di senza lavoro, hanno tratto beneficio dalla crescita economica. Ma se il merito maggiore lo ha avuto la crescita, la riforma del Welfare ha svolto un ruolo di accompagnamento: ha spezzato quella spirale dell'assistenzialismo che teneva molti poveri (in particolare ragazze madri nere) in una cultura della dipendenza, di rassegnazione a vivere solo di aiuti pubblici. Legando l'assegno sociale all'obbligo di svolgere un lavoro, l'America ha rimesso in attività soggetti marginali che rischiavano di diventare dei disadattati permanenti, sempre m e n o capaci di reinserirsi in una disciplina
16
aziendale. I democratici sottolineano però che esiste un rovescio della medaglia. L ' o b b l i g o di lavorare, soprattutto se non è accompagnato da un'offerta di servizi sociali adeguati per i bambini, può creare situazioni più difficili dello stesso assistenzialismo. La deputata democratica di New Y o r k Nydia Velàzquez denuncia il nuovo giro di vite di Bush: «È una minaccia per le famiglie più povere. I genitori vengono obbligati ad abbandonare sempre più a lungo i propri figli, senza che lo Stato provveda ai finanziamenti per gli asili nido». A n c h e se non sono la maggioranza, esistono casi drammatici in cui il passaggio dall'assistenza pubblica al lavoro ha diminuito il reddito delle famiglie, per esempio nel caso di ragazze madri che per andare a lavorare devono pagare qualcuno che si o c cupi dei figli. Il problema delle ragazze madri - la categoria più colpita dalla povertà in America - è quello che i repubblicani hanno deciso di affrontare stanziando 3 0 0 milioni di dollari di finanziamenti per non meglio specificati incentivi al matrimonio, all'astinenza sessuale, e alla «paternità responsabile». Un provvedimento nel quale è chiara l'influenza della destra fondamentalista cristiana.
«Homeless» a San Francisco «Lasciateci fumare lo spinello ma liberateci dagli homeless, i senzatetto, sui marciapiedi»: è la nuova atmosfera che si respira a San Francisco, roccaforte della sinistra americana. Nella terra che ha visto nascere il movimento studentesco degli anni Sessanta e la contestazione contro la guerra nel Vietnam, l'ambientalismo e la liberazione sessuale, la generazione del baby-boom ormai cinquantenne e quella dei suoi figli teen-ager offrono l'immagine di una sinistra più liberta-
17
ria che mai, ma allergica alle tasse e impaurita dalla miseria che dilaga nel Tenderloin, il quartiere degradato del centro cittadino che è diventato il regno di drogati e prostitute. Il test d'identità di questa sinistra sono i referendum cittadini organizzati a getto continuo: non c'è elezione - presidenziale o legislativa, governatoriale o municipale - che non sia accompagnata da una miriade di referendum locali. T e n e r e il c o n t o è impossibile, ma quello che è chiaro è la direzione di tendenza. I referendum municipali o regionali sono un m o do per aggiustare continuamente le regole, un t e r m o m e t r o fedele dell'evoluzione dei valori e delle aspirazioni. Soprattutto quando si t o c c a n o temi di costume o di civiltà, c o m e la marijuana e i senzatetto. San F r a n c i s c o è sempre in guerra contro l'autorità centrale di Washington per liberalizzare lo spinello: cominciando con gli usi terapeutici, c o m e grimaldello per scardinare il proibizionismo. A n c h e la Corte d'appello locale ha dato ragione ai medici californiani che ignorano il divieto federale e prescrivono la marijuana c o m e anti-dolorifico. Invece tira un'aria molto m e n o permissiva per gli homeless di San Francisco. Nella città dove prima J a c k L o n d o n e poi J a c k K e r o u a c esaltarono la figura del «marginale», dove nacquero la cultura B e a t e il movimento hippy, il vagabondaggio era sempre stato rispettato c o m e una scelta di vita o addirittura c o m e una forma di poesia. Negli anni in cui l'allora sindaco Rudolph Giuliani «ripuliva» la sua N e w Y o r k , questa baia radicale e alternativa sull'oceano Pacifico rimaneva un'oasi di tolleranza. E di abbondanza. Q u i ogni homeless riceve dal municipio una somma in contanti dai 3 2 0 ai 3 9 5 dollari al mese più pasti gratuiti. P o i c h é non è richiesta una prova di residenza (come chiedere i documenti a un senzatetto?), gli homeless di tutta l'America si so-
18
no passati la voce. San F r a n c i s c o li attira c o m e una calamita. Complice la crisi economica, la popolazione senza fissa dimora nella baia californiana è cresciuta a vista d'occhio, oscilla tra le 7 . 0 0 0 e le 1 2 . 0 0 0 persone. È un'invasione che inette a dura prova le finanze comunali - 2 0 0 milioni di dollari all'anno per l'assistenza - e la pazienza degli abitanti. Nei giorni «di paga», il primo e il 15 del mese, la fila dei senzatetto invade il Tenderloin. I camion della nettezza urbana passano con gli idranti per ripulire i marciapiedi della sporcizia. « S i a m o una delle città più turistiche del m o n d o - dice il direttore dell'hotel N i k k o , J o h n H u t a r -, abbiamo speso 25 milioni di dollari per rifare Union Square, una piazza che è la vetrina del centro, ma gli homeless dormono davanti agli alberghi». Q u a l c h e politico ha capito che il vento sta girando. Gavin Newsom, assessore democratico, sostiene la nuova politica del «Care-not-cash»: curiamoli invece di pagarli. L'anima più impegnata della città si rivolta. Paul Bodin, leader dell'esercito di volontari che assiste i poveri, denuncia il progetto di «giulianizzare San F r a n c i s c o » . «Il progetto di Newsom è immorale» accusa Bernie Galvin, suora cattolica che dirige l'associazione Religious Witness with Homeless People. A n c h e nella comunità degli homeless tuttavia c'è chi ammctte che la generosità può essere controproducente. Matt Reynolds fa parte di quell'esercito di nuovi poveri che sta crescendo, in un'America che ha p o c o Welfare State e poca solidarietà familiare. Ha trentasei anni e fino all'anno scorso si manteneva portando i turisti a pescare, il suo nomadismo era una scelta esistenziale. Ma il giorno di Natale del 2 0 0 2 gli hanno rubato 4 . 0 0 0 dollari dalla vecchia Chevrolet che era la sua casa. Di colpo ha varcato la soglia della miseria. Ringrazia il cielo di essere a San F r a n c i s c o , però ag-
19
giunge: « D i abusi ne vedo. Il 7 0 % dei soldi dati agli homeless finisce subito in alcol e droga». P a b l o Stewart, direttore dell'ospedale psichiatrico di Haight-Ashbury, condanna la generosità cittadina: «È sbagliato da un punto di vista clinico, è quasi sadico offrire dei contanti a individui che hanno dimostrato la loro incapacità a gestirsi in m o d o sano». Il numero di morti per overdose aumenta nei giorni in cui i senzatetto ricevono la paga comunale, le morti di homeless a San F r a n c i s c o sono salite da 154 nel 1 9 9 6 a più di 2 0 0 oggi. Intanto cresce l'insofferenza dei cittadini «normali» e il consenso per l'iniziativa «Care-not-cash». Se la generosità e la tolleranza di San F r a n c i s c o non pagano, nessun altro può esibire risultati migliori. Nel resto degli Stati Uniti la svolta rigorista è avvenuta dal 1 9 9 6 con la benedizione del democratico Bill Clinton che ha ridotto gli aiuti ai poveri, predicando il Welfare-to-work: dall'assistenza all'inserimento nel lavoro. Ma dalla recessione del 2 0 0 1 il numero dei senzatetto permanenti è salito fino al milione. Inoltre tre milioni e mezzo fra adulti e bambini sono homeless «occasionali». P e r alcuni il Welfare è stato sostituito dal sistema carcerario. L . A . County J a i l , la prigione di L o s Angeles, è il più grosso ricovero di malati mentali di tutti gli Stati Uniti. Rudolph Giuliani quando era sindaco ha sì ripulito N e w Y o r k , ma ogni homeless rinchiuso in un carcere newyorchese costa al contribuente 4 0 . 0 0 0 dollari.
Fate la carità al Golden Gate Bridge È ridotto all'elemosina il celebre ponte dove la baia di San F r a n c i s c o si apre sul Pacifico: dopo avere più che raddoppiato il pedaggio per gli automobilisti, da due a cinque dol20
lari, ci si appella al buon cuore dei turisti chiedendo «offerte spontanee» per coprire le spese di manutenzione. L'improvvisa miseria del G o l d e n G a t e colpisce l'immaginazione ma è solo un aspetto marginale di un vero dramma. È la grande crisi fiscale che colpisce le città e gli Stati, costringendo a tagli di spesa con dure conseguenze sociali. Dalla California a New Y o r k scuole, ospedali, assistenza ai poveri, perfino la polizia e i vigili del fuoco sono colpiti da un rigore senza precedenti. «E la peggiore crisi di bilancio degli Stati Uniti dalla seconda guerra mondiale» dice Raymond Schepach, presidente dell'associazione dei governatori. Nella superpotenza economica del mondo, il disastro della finanza locale rivela le durezze del federalismo fiscale. La California è il più ricco degli Stati, se fosse indipendente la sua economia avrebbe un Pil superiore alla Cina e all'Italia. Ma il suo bilancio pubblico attraversa una crisi quasi «argentina». Ha un deficit di 38 miliardi di dollari, pari a un terzo di tutte le sue spese. Q u i la voragine si è aperta soprattutto per la crisi della New E c o nomy. L'industria tecnologica californiana è in recessione da I re anni, tra fallimenti e licenziamenti sono crollati gli introiti fiscali. C o n il crac del Nasdaq, è sparita del tutto la preziosa fonte di gettito delle plusvalenze di Borsa, e solo sulle stock options la California ha perso 10 miliardi di dollari di entrate fiscali. Il dilemma di bilancio è reso ingovernabile da una stridente contraddizione che segna da anni la cultura politica locale: questo è lo Stato politicamente più a sinistra degli Stati Uniti ma con un elettorato allergico alle tasse (qui nel 1978 vinse il famoso referendum della rivolta fiscale che fu all'origine del reaganismo); perciò il risanamento per ora si traduce in tagli pesanti alle spese sociali, inclusi licenziamenti di insegnanti nelle scuole pubbliche. V i c i n o a San Franci-
21
sco, la città di Oakland ha un bilancio così stremato che ha dovuto adottare un rimedio singolare: chiudere tutti gli uffici pubblici ogni venerdì, adottando la settimana corta di quattro giorni per ridurre le spese municipali. Naturalmente non è solo un problema della California. Tutti gli Stati piangono miseria: i loro deficit cumulati hanno raggiunto i 1 0 0 miliardi di dollari, che si aggiungono a 4 0 0 miliardi di dollari di deficit dell'amministrazione federale. Quello degli Stati è un deficit strutturale, perché nel lungo b o o m e c o n o m i c o degli anni Novanta le amministrazioni locali fecero a gara nel ridurre le aliquote d'imposta e aumentare le spese: con l'arrivo della crisi lo squilibrio fra entrate e uscite è diventato insostenibile. Con l'eccezione del Vermont, tutti gli Stati hanno adottato negli anni Ottanta Costituzioni che impongono il pareggio di bilancio. Quindi i deficit vanno ripianati in tempi strettissimi e questo costringe a misure disperate. Il governatore del piccolo Connecticut, J o h n Rowland, per curare un deficit di 5 0 0 milioni di dollari ha annunciato 3 . 0 0 0 licenziamenti di dipendenti pubblici locali, inclusi poliziotti, infermieri e impiegati dell'università. I tagli alle spese locali accentuano i costi sociali della crisi economica. La mancanza di mezzi costringe ad accorciare la durata delle indennità di disoccupazione. Alla crisi fiscale degli Stati si aggiunge quella dei bilanci comunali. Il dissesto più grave colpisce New Y o r k : 6,4 miliardi di dollari di deficit. La città ha ricevuto 20 miliardi di dollari dall'amministrazione Bush dopo l'11 settembre, ma quei finanziamenti servono a coprire i danni prodotti dal terrorismo e la ricostruzione di Downtown Manhattan, non a risolvere i problemi di bilancio. Senza pesanti interventi correttivi, N e w Y o r k rischia la bancarotta c o m e nel 1 9 7 5 , quando fu salvata dall'intervento in ex-
22
tremis del banchiere Felix Rohatyn della Lazard che organizzò un cordone sanitario di finanziamenti. Il sindaco Michael Bloomberg, repubblicano, ha dovuto organizzare un piano di tagli così severo che rischia di dover chiudere perfino alcune caserme dei vigili del fuoco, gli eroi dell'11 settembre. L'esercito dei senzatetto sale di nuovo a livelli record: a Manhattan ne sono stati censiti 3 7 . 0 0 0 . Ma alle mense dei poveri si presentano in molti di più, perché alla povertà «cronica» si aggiungono i disoccupati che hanno perso diritto al Welfare. P e r frenare le perdite del bilancio comunale Bloomberg è costretto a rimangiarsi una delle promesse della sua campagna elettorale, quella di non aumentare le tasse. Il sindaco ha appena alzato del 1 8 % l'imposta sulla casa. P e r un appartamento medio a Manhattan significa un rincaro dai 5 0 0 ai 1.000 dollari l'anno. E la più pesante stangata fiscale nella storia della città di N e w Y o r k .
Affamare la Belva Bush ha trovato un bilancio federale con 2 3 6 miliardi di dollari di attivo nel 2 0 0 0 , ma a furia di ridurre tasse e aumentare la spesa militare ha costruito una macchina infernale scassa-bilancio, che produrrà deficit crescenti negli anni a venire. La riduzione delle aliquote d'imposta da lui voluta lui effetti crescenti nel tempo: da sola, farà venir meno allo Stato 1.300 miliardi di dollari in dieci anni. E c'è l'incognita Iraq. La Casa Bianca presenta un conto sempre più alto al Congresso, per l'occupazione e la ricostruzione, senza sapere quanto durerà questa emergenza. Ma prima ancora che Bush scatenasse la guerra, gli economisti dell'università di Yale avevano fatto una stima impressionante: una presenza
23
americana prolungata nella zona farebbe salire il conto a 1.595 miliardi. Spunta lo spettro di Lyndon J o h n s o n , il presidente che ridusse le tasse, lanciò l'escalation in Vietnam, fece esplodere i deficit pubblici e l'inflazione esportando crisi in tutto il mondo. A n c h e Ronald Reagan, il padre spirituale del clan repubblicano al potere, tagliò le imposte e rilanciò la corsa agli armamenti con l'Urss: per il dollaro fu un tracollo. E p p u r e Bush non si rimangia gli sgravi fiscali regalati alla Borsa, ai ceti più abbienti e alle imprese. Anzi, vuole renderli permanenti. C'è del metodo in questa follia, che dissangua le entrate dello Stato proprio mentre ci sarebbe bisogno di più spesa sociale. La razionalità del disegno politico si riassume in questo slogan dei «falchi» neoconservatori e iperliberisti, gli ideologi che guidano le strategie di questa Amministrazione repubblicana: «to starve the Beast», uccidere la Belva con la fame. La Belva, per loro, è lo Stato sociale, sono tutte quelle politiche pubbliche costruite dal N e w Deal di Franklin Delano Roosevelt in poi. Ridurre alla fame l'amministrazione pubblica è un disegno lucidamente perseguito dalla destra dai tempi di Reagan, teorico del laissez-faire e dello Stato minimo. Accumulare deficit crescenti è un m o d o per forzare il deperimento del Welfare State e di quei programmi c o m e Medicare (la sanità pubblica per gli anziani e i portatori di handicap) che Reagan definì «l'anticamera del socialismo liberticida». È funzionale a questo progetto anche il far venir meno servizi sociali essenziali agli strati più bisognosi della popolazione. N o n soltanto i repubblicani vogliono consolidare la presa sul ceto medio-alto, che utilizza meno i servizi pubblici. Vogliono anche spezzare il vincolo del consenso che rende i ceti m e n o abbienti una base elettorale affezionata all'idea dello Stato « a m i c o » .
24
Servizi pubblici sempre più avari e scadenti potrebbero finalmente disilludere una parte delle classi lavoratrici su quel che lo Stato può fare. «Don't cut Medicare /or bombs and missiles»,
non
tagliate-
mi Medicare per pagare b o m b e e missili. E r a uno degli striscioni più in voga durante le manifestazioni contro la guerra in Iraq, particolarmente affollate in California. « L a middle class urbana esibisce il suo dissenso nelle proteste contro la guerra» commentava in quei giorni il « L o s Angeles T i m e s » , colpito dalla visibile presenza nel corteo di molte famiglie del ceto medio benestante. « N o n è Saddam che ha chiuso il mio ospedale», recitava un altro striscione di un corteo pacifista nel gennaio 2 0 0 3 a L o s Angeles. Un carattere distintivo di molte proteste era il legame tra il rifiuto della guerra e la prolesta per i tagli allo Stato sociale in America. Q u a n d o le ostilità si sono ufficialmente concluse, quel legame è diventato sempre più netto via via che l'Amministrazione Bush presentava il conto dell'occupazione a scadenza indefinita dell'Iraq. Ai primi di settembre del 2 0 0 3 , quando il presidente ha mandato a dire al paese che gli servivano altri 87 miliardi per mantenere l'ordine e ricostruire le infrastrutture devastate dalla guerra contro Saddam, molti californiani si sono guardati attorno, hanno pensato alle loro scuole a corto di fondi, alle ferrovie a pezzi, alla rete elettrica decrepita, e si sono detti: forse sarebbe stato meglio se Bush avesse dichiarato guerra alla California e avesse invaso noi.
Al pronto soccorso con la carta di credito Oggi nella classifica dei problemi che angosciano gli americani il vincitore assoluto è il caro-sanità: viene considerato
25
l'emergenza più grave, molto peggio del terrorismo o della disoccupazione, secondo un'indagine della Kaiser Family Foundation.
Il grande quotidiano economico-finanziario
(conservatore) « T h e W a l l Street J o u r n a l » spesso pubblica in prima pagina inchieste sulla crisi della sanità privata. « C o n il rincaro delle cure mediche, i lavoratori devono pagare di più» è il titolo di una di queste. L'ideologia non fa velo a « T h e W a l l Street J o u r n a l » . Le grandi aziende che offrono al personale l'assicurazione sanitaria privata c o m e parte dello stipendio, non ce la fanno più a reggere l'aumento delle tariffe: 1 5 % in un anno. P e r c i ò scaricano una parte dell'onere sui dipendenti, o riducono la copertura assicurativa, e spesso fanno tutt'e due le cose. Su molte prestazioni (anche le visite mediche) il paziente deve versare un ticket fino a 40 dollari, 2 0 0 per il ricovero ospedaliero. Negli ultimi sei anni queste spese «di tasca propria» sono salite in media del 2 6 % , oltre i 2 . 0 0 0 dollari all'anno per ogni assicurato. «L'esplosione dei costi sanitari aizza un lavoratore contro l'altro», s'intitola un'altra puntata di « T h e W a l l Street J o u r n a l » . È un racconto della «guerra tra poveri» c h e sta nascendo in molte aziende. O p pressi dall'aumento dei contributi-ticket, e dal peggioramento delle prestazioni, i dipendenti se la prendono con i colleghi. Magri contro obesi, sobri contro bevitori, non fumatori contro fumatori, single contro genitori prolifici: ognuno cerca nel vicino di scrivania il malato o il «vizioso» colpevole dell'iperinflazione dei costi. I giovani, forti, sani, salutisti e senza figli vorrebbero che a pagare di più fossero gli altri. Di certo alcune epidemie sociali - c o m e l'obesità da fast-food e la vita sedentaria - contribuiscono alla crisi. È anche vero che l'America nei suoi ospedali offre i migliori specialisti, le apparecchiature più sofisticate, le cure più avanzate del mondo:
26
sono i privilegi di una società del benessere che investe enormemente nella ricerca medica, hanno anche dei costi. Ma l'emergenza attuale rivela difetti strutturali in un paese che ha creduto ciecamente nelle virtù dell'assicurazione privata. Negli Stati Uniti rimangono in vita due sistemi di assistenza pubblica. Il Medicaid garantisce cure e ricoveri ai poveri. Il M e dicare copre i 40 milioni di americani anziani (oltre i 65 anni) o portatori di handicap. P e r gli altri - né poveri né vecchi - non esiste una sanità di Stato. T u t t e le grandi imprese private e gli enti pubblici offrono ai propri dipendenti, c o m e parte della retribuzione, una polizza per le spese mediche. Ma solo il 6 0 % delle aziende sotto i 2 0 0 dipendenti se lo può permettere. Risultato: 4 3 , 6 milioni di americani non hanno alcuna copertura sanitaria. Basta rompersi una gamba e finire in una emergency room, un pronto soccorso, per sperimentarne le conseguenze: prima di metterti il gesso devi presentare la carta di credito, e il conto sale subito a qualche migliaio di dollari anche per gli interventi più banali. Di quei 4 3 , 6 milioni di non assicurati, non tutti sono lavoratori sottopagati che rischiano la miseria per una epatite. C'è anche una fascia di ceto medio giovane (liberi professionisti, piccoli imprenditori) che non si assicura semplicemente perché pensa di avere poche probabilità di ammalarsi: corre un rischio, ma se le va bene risparmia tanto. Questo è un difetto tipico del sistema privato, non obbligatorio, i cui costi salgono anche perché i più sani non contribuiscono a finanziarlo. D'altra parte pagarsi l'assicurazione privata da soli ha costi esorbitanti. Con la Blue Shield - una delle più grandi compagnie la mia famiglia composta da quattro persone (io e mia moglie quarantenni e due figli adolescenti, non fumatori e senza malattie croniche) in California paga più di 1.500 dollari al me-
27
se per una polizza standard, cioè avara nelle prestazioni. P e r quel prezzo non abbiamo diritto a rimborsi di cure oculistiche e odontoiatriche, ci tocca pagare un ticket da 30 dollari in su per le visite dal medico, e abbiamo severi limiti nella scelta degli ospedali rimborsabili. In certi Stati inoltre la legge non vieta alle compagnie di rifiutare la copertura ai pazienti a rischio, né di «scaricare» il paziente dopo un intervento chirurgico molto costoso o una malattia grave. A n c h e pagando tariffe esose, non si ha quindi la garanzia di essere assistiti a vita (alcuni Stati, tra cui la California, hanno limitato questa discrezionalità delle compagnie). L'efficienza del settore privato è un mito crollato da tempo. I costi amministrativi di una compagnia assicurativa arrivano a divorare il 1 0 - 1 2 % del totale, mentre la tanto deprecata burocrazia pubblica del Medicare costa solo il 2-3 % e quindi lascia più risorse per l'assistenza medica vera e propria. In teoria la concorrenza tra privati dovrebbe calmierare l'inflazione. Soprattutto le grandi aziende c o m e la G e n e r a l Motors o la I b m , che comprano polizze collettive per decine di migliaia di dipendenti, dovrebbero avere il potere contrattuale per mettere gli assicuratori in gara l'uno contro l'altro, e alla fine selezionare chi offre prestazioni migliori a prezzi più bassi. Purtroppo non è così. Neppure i clienti più grossi hanno il coltello dalla parte del manico. A dettar legge sono sempre e soltanto gli assicuratori, con effetti malefici sui costi. A n n o dopo anno, alla scadenza delle polizze le compagnie assicurative applicano aumenti di tariffe praticamente identici. I datori di lavoro sono costretti a subire. Le aziende hanno un solo m o d o per proteggersi dal caro-sanità: si rivalgono scegliendo polizze m e n o generose, con prestazioni ridotte o ticket più cari. Alcune addirittura mettono i dipendenti di
28
fronte a un aut aut: se volete conservare la copertura sanitaria, vi tocca accettare riduzioni dei salari. Con la disoccupazione che sale, pur di mantenere il posto i dipendenti accettano sacrifici. Nell'ultimo contratto collettivo di lavoro dei metalmeccanici, firmato nel settembre 2 0 0 3 dalla confederazione United Auto W o r k e r s con General Motors F o r d e Chrysler, pur di salvare la copertura sanitaria il sindacato ha dovuto rinunciare a molte delle sue richieste salariali. Sul banco degli imputati, assieme alle assicurazioni private c'è la grande industria farmaceutica, per le rendite esose sui brevetti e la resistenza alla diffusione di quei farmaci «generici» che costano molto meno. U n a ricerca della fondazione Rand su 9 0 . 0 0 0 pazienti affetti da malattie croniche c o m e il diabete e l'ipertensione, rivela un'altra realtà drammatica: l'aumento dei ticket costringe quei pazienti a ridurre del 1 0 % l'acquisto di farmaci essenziali.
Capitolo terzo
Il paradiso perduto
I nuovi diversi La signora Hala Alshahwany era ancora in pigiama quando, all'alba del 27 marzo 2 0 0 3 , gli agenti dell'Fbi hanno bussato alla porta della sua villetta a Mountain View, nella Silicon Valley. Volevano notizie sui suoi due fratelli immigrati dall'Iraq tre anni fa. « P e r fortuna c o n o s c o i miei diritti - dice la Alshahwany - e mi sono rifiutata di rispondere. Se ne sono andati senza insistere. P o i i miei fratelli si sono presentati spontaneamente all'Fbi. Non mi hanno voluto dire di che cosa hanno parlato». Quarantuno anni, ingegnere chimico, la Alshahwany ha vissuto un'esperienza comune in quei giorni a tutti gli iracheni in America. L'Amministrazione Bush ha lanciato l ' F b i in un'indagine a tappeto su questa comunità che annovera almeno 3 0 0 . 0 0 0 immigrati (mezzo milione se si includono i naturalizzati da più antica data). L'operazione di polizia resuscita memorie sinistre, c o m e i campi di prigionia in cui furono internate decine di migliaia di immigrati giapponesi e di italo-americani durante la seconda guerra mondiale. A n c h e nella patria del garantismo, la guerra crea sempre una potenziale minaccia per i diritti civili: soprattutto quelli delle minoranze etniche identificabili con il « n e m i c o » . D o p o l'11 settembre l'equilibrio fra sicurezza anti-terrorismo, poteri di polizia e libertà individuali non è più lo stesso. 30
Nella sua indagine a tappeto l ' F b i ha lanciato un appello perché gli iracheni si presentassero volontariamente agli agenti lederali. L'appello è stato rivolto soprattutto ai 5 0 . 0 0 0 iracheni immigrati dopo la prima guerra del Golfo, cioè dal 1991. L ' F b i riteneva che fra loro potessero essere più numerosi sia gli «infiltrati», spie di Saddam e potenziali terroristi, sia gli avversari del regime che sfuggirono alle persecuzioni e che quindi p o t r e b b e r o offrire aiuto agli Stati Uniti. Le comunità più grosse di iracheni sono in California, Michigan, Texas, Illinois e Pennsylvania. Sulla W e s t Coast prevalgono ingegneri, medici, professionisti e scienziati; negli Stati del Midwest molti lavorano nell'industria automobilistica; numerosi anche i commercianti. La maggioranza appartiene a gruppi perseguitati da Saddam: curdi, sciiti, cristiani; perciò più suscettibili di aiutare gli americani. Ma l ' F b i ha creato allarme perché ha preso di mira anche chi non è in regola con i permessi di soggiorno: basta un visto scaduto per far scattare l'arresto e l'espulsione; dal marzo del 2 0 0 3 alcune centinaia di iracheni sono finiti in carcere pur senza essere accusati di terrorismo. Le associazioni etniche di arabi-americani, e i movimenti per i diritti civili, si sono mobilitati contro le persecuzioni. « G l i iracheni negli Stati Uniti hanno il diritto costituzionale di non parlare in assenza di un avvocato difensore, affermare questo diritto non è un indizio di colpevolezza» dichiara Riva E n t e e n del National Lawyers Guild, l'ordine degli avvocati. Queste associazioni offrono assistenza legale gratis e una linea verde in arabo. « S i tratta di discriminazione razziale e della ricerca di un capro espiatorio - sostiene il giurista Jayashri Srikantiah dell'American Civil Liberties Union -, in questo modo si rafforza l'idea che la comunità degli islamici in
31
America sia colpevole». Di fronte al coro di proteste l'Fbi ha aggiustato il tiro. Diversamente dall'analoga operazione scattata dopo l'11 settembre fra tutte le comunità arabe, questa volta l ' F b i ha consultato i leader delle associazioni musulmane perché riferissero che gli interrogatori sarebbero stati volontari. I leader delle associazioni irachene hanno ottenuto che l ' F b i non mandasse agenti sui luoghi di lavoro o nelle moschee. « P e r ora qui in California le cose stanno avvenendo in m o d o ragionevole - dice Vic Zikoor, ingegnere di San J o s é nato a Bagdad -, io sono cittadino americano e la mia lealtà va agli Stati Uniti. Se qualcosa di sospetto avvenisse nella nostra comunità, dovremmo dirlo».
Il nemico fra noi L ' 1 1 settembre ha riaperto inevitabilmente una questione che l'America credeva di avere risolto negli anni Novanta: il dibattito sui benefìci dell'immigrazione e della società multietnica. Alcuni dei dirottatori di Al Q a e d a erano entrati negli Stati Uniti sfruttando le maglie troppo larghe dei controlli alle frontiere. Il paese più aperto del mondo, che dell'accoglienza agli immigrati ha fatto una formidabile molla di sviluppo e c o n o m i c o e di arricchimento culturale, ora deve convivere con una nuova paura: non tutti gli stranieri sono uguali. Alcuni, si è visto, erano venuti in America in odio all'America, nemici in mezzo a noi, pronti a colpire. La paura insidia anche coloro che non condividono ideologie xenofobe, quelli che non hanno pregiudizi sugli immigrati che «ci rubano il lavoro e non rispettano le nostre leggi». La tentazione di rendere m e n o agevole la circolazione delle persone è diventata oggettivamente più forte. L'emergenza
32
terrorismo può provocare cambiamenti significativi nelle politiche dell'immigrazione, modificando una delle forze fondamentali della società americana che la rendono tanto più vitale di quella europea? La capacità di attirare e di integrare una popolazione straniera sempre più numerosa può trasformarsi ormarsi in un elemento di vulnerabilità? Contro ogni previsione il flusso di ingresso degli immigrati non è stato fermato né dalla crisi economica né dall'11 settembre. Guardiamo a quanto è accaduto dal gennaio 2 0 0 0 al marzo 2 0 0 2 , un arco di tempo che include tutta l'ultima recessione e lo shock degli attentati dell'11 settembre. In questo periodo sono entrati negli Stati Uniti 3,3 milioni di immigrati. In California - colpita fortemente dalla crisi dell'industria tecnologica che ha fatto salire la disoccupazione - sono arrivati 6 7 3 . 0 0 0 immigrati. Ci si poteva attendere che la crisi del mercato del lavoro riducesse questi ingressi. Si poteva temere che l'11 settembre - proprio per la facilità con cui i dirottatori avevano beffato i controlli sull'immigrazione - provocasse come contraccolpo un giro di vite alle frontiere. I pretesti non sono mancati. Di certo l'America oggi è m e n o accogliente verso gli stranieri provenienti dai paesi islamici. L'ente pubblico che gestisce la politica dell'immigrazione, l'Immigration and Naturalization Service (Ins), è finito sotto accusa per la sua inefficienza. L'Amministrazione Bush ha varato una riforma che lo sottomette al nuovo super-ministero degli Interni (Homeland Security). Le procedure per i visti ai cittadini di paesi arabi sono diventate più complesse. Ciò ha provocato proteste non solo da parte degli esponenti di quelle comunità etniche, ma anche della grande industria interessata a tenere aperti i flussi di ingresso di manodopera straniera: tra le l o b b y che hanno fatto pressione sul Congresso
33
per evitare freni all'immigrazione vi è l'organismo confindustriale Coalition for Employment Through E x p o r t s . I disagi maggiori si sono avuti nel rilascio dei visti agli studenti, ricercatori e docenti stranieri: per quelli provenienti dal M e d i o O r i e n t e i tempi di attesa medi sono saliti da due settimane a sei mesi a causa dei controlli anti-terrorismo; i ritardi si sono propagati anche ad altre nazionalità per l'ingolfamento della rete consolare statunitense all'estero. Le autorità accademiche americane e la grande industria hanno espresso preoccupazione e proteste per questi ostacoli all'ingresso di «cervelli» stranieri. Le nuove procedure sui visti hanno fatto calare del 1 0 % le iscrizioni di stranieri all'università di Berkeley: ne hanno fatto le spese non solo i giovani arabi ma anche gli europei e i cinesi. Paradossalmente, continuano a entrare più facilmente i clandestini messicani che vanno a occupare le mansioni più umili, mentre le università si lamentano perché non arrivano ricercatori e scienziati stranieri, in lista d'attesa per i visti. N o n c'è stato un cambiamento di politica dell'immigrazione. C'è una burocrazia impaurita e sotto accusa per le sue inefficienze, che diventa pignola e moltiplica i controlli. Il brain drain, l'attrazione dei migliori talenti intellettuali dal resto del mondo, è un privilegio di cui l'America non può privarsi: sarebbe un prezzo troppo alto da pagare alla paura.
Leggi speciali Il peggioramento più significativo per gli stranieri si è verificato sul fronte dei diritti civili, per i nuovi poteri attribuiti all'Fbi dal Patriot Act, la nuova legge antiterrorismo varata il 26 ottobre 2 0 0 1 su iniziativa del ministro della Giustizia, l'ul34
traconservatore J o h n Ashcroft. Questa normativa ha reso più facili le intercettazioni telefoniche, la messa sotto sorveglianza delle e-mail, il sequestro di conti bancari, le perquisizioni domiciliari e gli arresti. Si sono verificati casi di immigrati islamici fermati e interrogati senza l'assistenza di un avvocato difensore, o di clandestini espulsi senza poter fare ricorso, E' stata avviata inoltre una «schedatura» di 1 3 0 . 0 0 0 immigrati provenienti da 25 paesi islamici. Questi episodi sono stati condannati dalle comunità islamiche, dalle associazioni per la difesa dei diritti civili, dalla stampa e da non pochi leader politici. «Qualunque discriminazione basata sulla religione, l'appartenenza etnica o l'origine nazionale è sbagliata e miope, produce soltanto l'illusione di una maggiore sicurezza» ha dichiarato fra gli altri il senatore T e d Kennedy. Il giro di vite va misurato su una situazione di partenza che era caratterizzata dal garantismo, in un'America dove le libertà individuali e il diritto alla privacy sono tradizionalmente più tutelate che in Europa: tuttora, per esempio, non è stato introdotto neppure l'obbligo di avere un documento di identità. Ancora nel 2 0 0 2 per l ' F b i ottenere il permesso di un'intercettazione telefonica era più difficile che per molte polizie europee. Grazie alla vigilanza di un'opinione pubblica, di una magistratura e di un Congresso attenti ai diritti individuali, le leggi speciali varate negli Stati Uniti dopo l'11 settembre non sono più liberticide di quelle usate in Italia dopo il rapimento di Aldo M o r o , in G e r m a n i a negli anni della Rote Armee Fraktion, in G r a n Bretagna contro l'Ira o in Spagna contro l'Eta. Ma la paura di una deriva autoritaria esiste. La natura degli uomini al potere con Bush - il fanatismo religioso di Ashcroft, espressione del fondamentalismo cristiano - alimenta il sospetto c h e vogliano allargare sempre di 35
più la sfera dei poteri speciali, l'arbitrio nello spionaggio interno, moltiplicando le possibilità di abuso. P e r resistere a questa minaccia si è mobilitata un'eterogenea coalizione di movimenti per i diritti civili, forze della destra anti-statalista ostili a ogni forma di centralismo, e poteri locali. In 99 contee di 24 Stati le autorità hanno sistematicamente disatteso le norme del Patriot Act, per esempio ordinando alla polizia locale di non effettuare controlli sugli immigrati clandestini. C'è il timore di rompere quel giocattolo miracoloso che è la società multietnica americana: un modello unico al mondo. Incrinarlo p o t r e b b e portare a danni incalcolabili. Al ritorno di un passato che l'America vuole dimenticare.
L'incubo dell'incendio razziale A L o s Angeles l'incrocio tra le strade F l o r e n c e e Normandie, oggi è tutto casette di legno con vasi di fiori alle finestre, prati verdi e bambini che giocano a baseball in una quiete quasi irreale. Dove la Florence interseca la Vermont le insegne alimentari sembrano un riassunto gastronomico delle Nazioni Unite: Filipino-Chinese Delicatessen, H o t Thai, Fiesta Grill, T o m ' s Hamburgers, Makkah Meats, Koryo Bakery. La vietnamita Lien Trinh, proprietaria di un negozio di scarpe, si rivolge familiarmente in spagnolo ai suoi clienti, in gran parte latinos. Sembra impossibile che solo undici anni fa, proprio qui siano iniziate quelle giornate di terrore che molti abitanti di Los Angeles ancora adesso non osano chiamare per nome. Preferiscono evocarle in modo allusivo, c o m e se il loro ricordo fosse un tabù: gli immigrati ispanici parlano di Quemazones, grande incendio; per i coreani è un trauma della memoria che si evoca dicendo solo sa-i-ku, il 29 aprile. Fu una
36
guerra civile inter-etnica nel cuore della più grande città americana; in quattro giorni e quattro notti lo scatenamento dell'odio razziale lasciò sul campo 54 morti e 2 . 0 0 0 feriti, migliaia di negozi rasi al suolo, interi quartieri devastati dai saccheggi e dagli incendi. Una tragedia che sembra impossibile nella Los Angeles di oggi, pacificata e tollerante, e il cui ricordo è un monito a non sottovalutare quel che può ribollire di nascosto nelle viscere profonde di questa megalopoli. La sequenza degli eventi rimane impressa nella memoria di tutti. Il 29 aprile 1992 una giuria popolare di soli bianchi dichiara innocenti i quattro poliziotti di L o s Angeles che hanno pestato a sangue l'automobilista nero Rodney King, un episodio di brutalità filmato con precisione pochi mesi prima da un videoamatore e trasmesso da tutte le televisioni. Un'ora dopo il verdetto della giuria, all'angolo tra la Florence e la Normandie cinque giovani neri fanno irruzione in un negozio di liquori, rubano diverse bottiglie di whisky, spaccano la vetrina urlando: « Q u e s t o è per Rodney K i n g » , feriscono alla testa il proprietario, coreano. (La tensione tra la minoranza nera e quella coreana era già alle stelle prima della sentenza su Rodney King, da quando una negoziante coreana rapinata aveva imbracciato il fucile e ucciso una ragazza afro-americana). Pochi istanti dopo quella prima scintilla di reazione alla sentenza dilaga una violenza di massa incontrollabile. In migliaia invadono le strade e si avventano contro i negozi, rubano, saccheggiano, incendiano, aggrediscono i passanti. Ventiquattro ore dopo l'inizio degli scontri, ci sono già più di mille incendi gravi che divampano in tutta la città, settecento arresti, e inizia la tragica contabilità dei morti. La polizia è sopraffatta immediatamente, il governatore della Ca-
37
lifornia mobilita d'urgenza seimila soldati della guardia nazionale e ordina il coprifuoco dal tramonto all'alba. Ma la rivolta è incontenibile, neppure la guardia nazionale riesce a controllare il territorio mentre gli scontri si estendono verso Hollywood e i quartieri ricchi. Le forze dell'ordine sono prese di mira da squadre di cecchini sui tetti, che sparano sui poliziotti con mitra A k - 4 7 , armi da guerra. Approfittando dell'anarchia e della sospensione dell'ordine provocate dai più violenti, un esercito popolare si lancia all'assalto dei supermercati e grandi magazzini, donne e bambini rubano quello che possono: dai videoregistratori fino ai pannolini, man bassa su tutto. S o n o i più gravi disordini di piazza nella storia degli Stati Uniti dopo le giornate di Detroit del 1 9 6 7 . G e o r g e Bush padre, al suo ultimo anno di presidenza, è costretto a dare un ordine senza precedenti: « L e truppe federali marcino su L o s Angeles». C o n t r o i manifestanti scende in campo la U . S . Army, 4 . 5 0 0 militari professionisti tra cui le teste di cuoio che hanno invaso Panama per catturare il dittatore Noriega nel 1 9 9 0 , e molti reduci della guerra del G o l f o combattuta l'anno prima. Perfino quei veterani di Desert Storm sono sconvolti di fronte alla guerriglia urbana di Los Angeles. Il colonnello Roger G o o d r i c h ricorda il suo sgomento: « D a r e l'assalto ai bunker iracheni era più facile. Q u i eravamo su un terreno sconosciuto: soldati americani contro cittadini americani». Ci vogliono cinque giorni perché l'esercito riprenda il controllo di L o s Angeles, con i para in tuta mimetica che scortano gli anziani a ritirare la pensione in banca e montano la guardia davanti alle casse dei supermercati. A n c h e le forze dell'ordine lasciano sul campo un tributo pesante: undici morti tra poliziotti e soldati.
38
« F u un tumulto del pane postmoderno» dice lo storico sociale
Mike Davis, ricordando c o m e la Los Angeles di allora
era prostrata dalla recessione, dallo smantellamento dell'industria bellica, con tassi di disoccupazione record, un esercito di poveri concentrato nei ghetti cittadini, la competizione esasperata tra minoranze etniche per conquistare i posti di lavoro più dequalificati. P e r il celebre studioso afro-americano Cornel W e s t «dietro il risentimento razziale e lo scatenamento di pulsioni barbariche, si esprimeva un grande senso di impotenza nella società americana». A n c h e se gli assalti ai supermercati si trasformarono in «espropri proletari» a cui si unirono studenti bianchi, punk e anarchici (fu uno dei segnali precursori della nascita dei B l a c k B l o c k che sette anni dopo assediarono il vertice del W t o a Seattle), il grosso delle violenze era un regolamento di conti inter-etnico. D e i 1 0 . 0 0 0 negozi incendiati la maggior parte apparteneva a piccoli commercianti asiatici. Al culmine degli scontri, mentre la polizia e la guardia nazionale non riuscivano a difendere neanche se stesse, clan di coreani asserragliati sui tetti dei loro negozi c o me in tanti Fort Apache sparavano addosso agli assalitori. Fu una guerra tra immigrati, di cui i poveri furono le vittime. C o me Dona Alicia Hernandez, arrivata cinque anni prima a L o s Angeles da El Salvador per sfuggire alla guerra e alla fame, che quel 29 aprile piangeva seduta sulla sua valigia di cartone mentre la sua casa veniva consumata dalle fiamme. C o m e B o na Lee,
immigrata dalla Corea vent'anni prima, che quel gior-
no urlava disperata «cosa vi abbiamo fatto di m a l e ? » di fronte alle macerie del suo negozio di frutta e verdura. Sembrava impossibile ricostruire su quelle rovine, sul sangue e sull'odio che l'aprile del 1992 aveva lasciato. La violenza poteva diventare endemica, la xenofobia un male incura-
39
bile. Invece dieci anni dopo sembra passato un secolo. L o s Angeles è irriconoscibile, ha vissuto una mutazione silenziosa e virtuosa. Prima di tutto una rivoluzione demografica: l'immigrazione, lungi dal fermarsi, è esplosa proprio negli anni Novanta, trainata dal grande b o o m economico. S o n o cambiati gli equilibri inter-etnici. Più di tutti sono cresciuti i latinos, che ormai sono il 47 % della popolazione di South Los Angeles, l'area da cui partirono gli scontri; seguiti a ruota dagli asiatici; è calato in proporzione il numero dei neri. P e r riscattare i ghetti cittadini dalla povertà è partita una delle più grandi operazioni di investimento «politico» mai realizzate in una città. Un'operazione tanto più esemplare, perché molti suoi protagonisti sono gli stessi membri delle minoranze etniche. C o m e « M a g i c » J o h n s o n , l'ex campione di basket nero che ha investito più di 2 0 0 milioni di dollari dal suo patrimonio personale per sviluppare una catena di shopping center e la più grande banca popolare afro-americana, la Founders B a n k of C o m m e r c e , specializzata nei mutuicasa alle famiglie povere. Si sono mobilitati banchieri «etici», chiese e organizzazioni non-profit, i ricchissimi fondi pensione delle istituzioni pubbliche californiane. E naturalmente la rete di imprenditori asiatici, dai filippini agli indiani, che sono una delle forze dell'economia locale. L'incrocio tra Florence e Normandie è ancora molto distante da Beverly Hills e B e l Air. Le diseguaglianze restano, la povertà non è stata eliminata. Ma le tensioni razziali si sono trasferite su un altro piano, più civile e controllabile, sfogandosi nel gioco della democrazia. N o n ci sono partiti xenofobi né leader politici tentati dal razzismo. S o n o invece sempre più numerosi gli esponenti delle minoranze che si fanno strada nei partiti tradizionali; la società multietnica si rispecchia nella 40
classe di governo. A soli sei anni dal Quemazones, già nel 1 9 9 8 il vicegovernatore della California era un figlio di immigrati messicano e il capo della polizia di L o s Angeles un nero. N o n esiste al m o n d o un altro modello di società multietnica così avanzata c o m e quella californiana. E p p u r e qualche ombra rimane, a tener vivo il sospetto che una ricaduta sia sempre possibile. L'integrazione socio-economica delle nuove ondate di immigrati procede a ritmi travolgenti; paradossalmente, è l'unica minoranza etnica a non essere mai «immigrata» - i neri - quella che rimane ultima in tutte le classifiche sui livelli di reddito e di istruzione. Il problema afroamericano è in parte nascosto dal fatto che l'America gli ha trovato una soluzione «militare»: la gioventù nera è sovrarappresentata nella popolazione carceraria americana, il pericolo è stato eliminato dalle strade, ma non certo superato.
Colin, Condoleezza e il disagio bianco Condoleezza Rice, ex direttrice della prestigiosa università di Stantord e dal 2 0 0 1 consigliere per la sicurezza nazionale di George Bush, a cinquant'anni è il simbolo di un successo straordinario. Nera e donna, per di più nata in quel «profondo Sud» (Alabama) dove ancora nella sua infanzia vigeva di fatto un apartheid razziale, la Rice è la punta dell'iceberg di una nuova classe medio-alta di neri - professionisti e manager imprenditori e politici, artisti e sportivi - che si sono conquistati un posto al vertice della società americana. U n o di loro, il segretario di Stato Colin Powell, è spesso citato come un possibile candidato presidenziale. E p p u r e la Rice è contraria alla «affirmative action», e lo ha dichiarato più volte. Politicamente, perché è una repubblicana (altra novità, i neri non 41
sono più tutti schierati a sinistra). Psicologicamente, perché la «affirmative action» può sminuire il merito individuale di chi - c o m e lei - ce l'ha fatta da sola, senza agevolazioni. Nonostante le sentenze della C o r t e suprema che hanno mantenuto in vigore la «affirmative action», non si attenuano le controversie feroci che dividono la società americana trasversalmente su questo principio: il più ambizioso tentativo di riequilibrare i danni secolari prodotti dalle discriminazioni razziali e sessuali. La «affirmative action» fu una conquista del movimento dei diritti civili che agitò la società americana tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, guidato da Martin Luther King e con una profonda influenza sull'establishment bianco liberal (inclusi i Kennedy). Il suo principio consiste nel dedicare un'attenzione particolare alle minoranze etniche e alle donne nelle politiche di assunzione nelle aziende o di ammissione all'università. Il termine fece il suo ingresso nel linguaggio legislativo nel 1 9 6 5 quando il democratico Lyndon J o h n s o n varò il decreto presidenziale 1 1 2 4 6 che imponeva a tutte le aziende fornitrici della pubblica amministrazione di prendere misure concrete per garantire un adeguato reclutamento di personale femminile e di colore. Oggi leggi, regolamenti e codici interni di questo tipo sono diffusi nel settore pubblico e nell'economia privata. L'istituzione dove hanno suscitato più controreazioni è il m o n d o universitario. T r a d e n d o lo spirito e la lettera della prima «affirmative action», molte università la codificarono in un rigido sistema di quote percentuali o di punteggi che dava alle donne e alle minoranze etniche un vantaggio automatico nei complicati meccanismi che governano l'ammissione iperselettiva alle facoltà americane. In un paese dove il sistema dell'istruzione ha un ruolo cruciale per la promozione socio-economi-
42
ca, tra i bianchi - soprattutto delle classi lavoratrici e del ceto medio-basso - è cresciuta la frustrazione per il sospetto di essere «discriminati alla rovescia», penalizzati nelle classifiche perché colpevoli di appartenere alla maggioranza. P e r capire il sentimento dei bianchi bisogna aver vissuto da vicino quella scadenza drammatica che è l'iscrizione dei figli all'università per la famiglia media americana. Il sistema universitario staunitense
è il migliore del m o n d o , tanto da attirare c o m e
una calamita i maggiori talenti dal resto del globo. È un sistema giustamente meritocratico, e orribilmente caro secondo i parametri europei. L'iscrizione al primo anno di una grande università privata c o m e Harvard o Stanford - inclusiva di vitto e alloggio nel pensionato del campus - può costare fino a 4 0 . 0 0 0 dollari annui. Un'università pubblica dello stesso livello, come quelle californiane (Berkeley, Ucla, Santa B a r b a ra, San Diego), ne costa circa la metà, ma solo per i residenti nello Stato della California che pagano le imposte locali: p e r chi viene da fuori, anche se statunitense, il costo si avvicina quasi a quello del settore privato. P e r gli studenti meritevoli che non hanno i mezzi finanziari esistono molte possibilità di borse di studio e prestiti agevolati, sicché il sistema è m e n o classista di quanto appaia a prima vista. Infatti non basta essere ricchi per entrare in una grande università, neanche nel privato: nonostante i 4 0 . 0 0 0 dollari annui, le richieste di iscrizione sono molto più numerose dei posti disponibili. Le facoltà più famose spesso accettano una matricola su dieci candidati: la probabilità di essere respinti è angosciosamente alta. La logica del sistema spinge verso una competizione sfrenata. Poiché l'istruzione è un investimento così costoso, le famiglie sono ossessionate dalla ricerca della qualità: visto quello che spendono, vorrebbero per i figli le facoltà più pre-
43
stigiose. Ogni anno la stampa americana dedica grande spazio alle classifiche delle università: alcune scendono, altre salgono in base a criteri di eccellenza discutibili ma che molti considerano sacri. L'attenzione nazionale a queste classifiche esaspera la gara tra studenti per riuscire a entrare nelle istituzioni al « t o p » . C'è la speranza o l'illusione - almeno in parte giustificata - che chi alla fine uscirà dall'università giusta con la laurea giusta, e possibilmente anche con un master o un dottorato, avrà la vita più facile nel mercato del lavoro. Dunque il processo di application, la richiesta di iscrizione, e poi di admission, la selezione fatta dalle università che hanno il numero chiuso, è una specie di via crucis che ogni anno angustia la vita di milioni di famiglie americane. I criteri di ammissione sono severi, essenzialmente basati sul rendimento scolastico, su esami e su complessi test nozionistico-attitudinali. Ma qui interviene la «affirmative action». P e r tentare di riparare antiche discriminazioni e squilibri sociali, il criterio etnico introduce un correttivo nella selezione degli studenti. P e r avere una popolazione universitaria che rispecchi la diversità razziale, e aiutare i giovani che provengono da ambienti meno favoriti, le minoranze ricevono un trattamento un p o ' più benevolo. A parità di ogni altro merito e risultato, essere nero o figlio di recenti immigrati messicani o asiatici, può dare a un ragazzo la spinta decisiva per superare la barriera dell'iscrizione. In un clima di competizione maniacale, ci sono bianchi che vivono questa situazione c o m e un razzismo alla rovescia. I loro figli rischiano di dover ripiegare su una facoltà di serie B, quindi accontentarsi in futuro di un lavoro e di un reddito più modesti, perché qualcuno li ha scavalcati sul filo del traguardo per ragioni «etniche». Ci sono stati ricorsi giudiziari, di famiglie che hanno fatto appello contro l'esclusione dei
44
propri figli. La Corte suprema ha confermato la validità di principio, ma molte università hanno dovuto introdurre dei correttivi quando il sistema del favoritismo etnico era troppo accentuato o meccanicistico. Perfino la California democratica e di sinistra nel 1 9 9 6 ha volato un referendum che vietava alle sue università la «affirtndlive action» sotto forma di quote e punteggi di favore (le politiche di promozione delle minoranze continuano ugualmente, ma in m o d o meno appariscente ed automatico). Alla crisi della «affirmative action» ha contribuito anche l'emergere di nuove etnie - gli immigrati cinesi, indiani, coreani - che sono già ipercompetitive nel sistema scolastico e non hanno bisogno di agevolazioni per conquistarsi borse di studio e accessi alle migliori facoltà. Questo accentua il disagio dei bianchi. Talvolta sono loro a sentirsi una minoranza assediata, in una popolazione universitaria dove i campioni assoluti in matematica, fisica e ingegneria elettronica sono ormai gli asiatici. II disagio può diventare risentimento nei bianchi poveri ne esistono - che non hanno altre chances di promozione sociale per i loro figli se non attraverso l'istruzione. Madri e padri temono che i propri figli siano condannati a un futuro modesto, a vedersi chiudere in faccia le opportunità, per «pagate» un debito storico con i neri e gli immigrati. Nell'estate del 2 0 0 3 lo scandalo di Jayson Blair, il giovane cronista nero del « T h e New Y o r k T i m e s » licenziato dopo aver falsificato una trentina di articoli, ha messo in luce un'altra a contraddizione della «affirmative action», in quel caso nella versione adottata dalle aziende private. Il dibattito sul caso Blair si è in parte spostato sul colore della sua pelle e sui favoritismi di cui avrebbe goduto perché il giornale aveva deciso di promuovere la diversità etnica della redazione. P e r 45
molti bravi giornalisti neri l'enorme risonanza dello scandalo è stato uno scherzo crudele: dopo aver dovuto lottare più di altri per guadagnarsi la stima dei colleghi e per fare carriera, è bastato un solo caso a gettare un'ombra di sospetto su di loro, come se tutti fossero figli della «affirmative action». E così di fronte al nuovo fenomeno del disagio bianco si finisce per dimenticare la realtà: più si sale in alto nella piramide della ricchezza, del potere e del successo, più le donne e le minoranze etniche rimangono tuttora sottorappresentate. La «affirmative action» ha appena iniziato a correggere le discriminazioni, ma è ben lungi dall'averle sconfitte.
Capitolo quarto
Il grande buio e le vendette della natura
Presagio glaciale Per cinquecento anni esploratori, ammiragli e pirati si sono avventurati nel mitico Passaggio a Nord-Ovest, nei mari tra il
Canada e il P o l o Nord, alla ricerca della via più breve per
navigare dall'Europa al Pacifico. Molte traversate furono mortali, finirono in un inferno di ghiaccio che conserva tuttora le tracce delle tragedie. Ma nell'estate del 2 0 0 0 un ufficiale canadese, Ken Burton, a b o r d o di una motovedetta della guardia costiera ha attraversato il Passaggio in ventuno giorni di tranquilla crociera. A sole novecento miglia dal P o lo Nord non ha incontrato un solo iceberg né avvistato i temutissimi packs glaciali: soltanto spiagge di sabbia fine e baie color smeraldo, dove i suoi marinai si sono tuffati a nuotare. Dovrebbe essere impossibile navigare nell'Artico con una barca di alluminio senza rompighiaccio. E stato surreale», ha confidato Burton al « L o s Angeles T i m e s » . Q u a n d o questa rivelazione è apparsa sul grande giornale californiano, per i suoi lettori è stato un assaggio del futuro surreale del nostro pianeta: per effetto del riscaldamento climatico, i ghiacci del Nord si sciolgono e arretrano di anno in anno. Aprendo una prospettiva inaudita nella storia della navigazione, ma non solo in quella. 47
G l i appetiti commerciali immediati non riescono a placare il senso di inquietudine per lo sconvolgimento atmosferico di cui l'America, potenza leader dell'inquinamento mondiale, è la prima responsabile. Il big business ha già ribattezzato il Passaggio a Nord-Ovest c o m e il «canale settentrionale di Panama»: per le flotte mercantili può diventare la scorciatoia preferita tra l'Atlantico, la W e s t Coast americana e l'Asia, con un risparmio di 5 . 0 0 0 miglia sulle rotte attuali. U n a delle zone più inaccessibili e selvagge della Terra, un territorio immenso e inospitale fatto di isole deserte, fiordi e banchise eternamente ghiacciate, sta cambiando fisionomia sotto i nostri occhi. L'ufficio meteorologico del Canada conferma che le temperature dell'Artico sono salite di 3-4 gradi in un secolo e i ghiacci si squagliano del 3 % ogni dieci anni. « T r a qualche anno si potrà attraversare il Passaggio a Nord-Ovest con una barca a remi» dice Lionel H a c h e del Canadian I c e Service. Durante i mesi estivi questa zona potrà pullulare di traffico: dalle crociere turistiche alle superpetroliere, fino alle navi militari americane e canadesi. «È un cambiamento sconvolgente, che nessuno di noi avrebbe immaginato di vedere durante la propria esistenza», sostiene Lawson Brigham, ex comandante di navi rompighiaccio e oggi capo della commissione sulle ricerche artiche del governo federale statunitense. J a m e s Delgado, direttore del museo marittimo di Vancouver, aggiunge: « S e siamo noi ad aver prodotto questo cambiamento nella natura, è qualcosa su cui riflettere con umiltà. In questa zona del mondo, per secoli fu la natura a sovrastare e terrorizzare l'uomo». Si intravedono i segnali di una nuova febbre dell'oro, la corsa allo sfruttamento economico di questa nuova opportunità, paradossalmente creata dall'inquinamento atmosferico e dal b u c o dell'ozono. P e r le
48
grandi flotte mercantili il tempo è denaro, il Passaggio a Nord-Ovest rappresenta un risparmio prezioso nei percorsi rispetto al Canale di Panama: ancor più per quelle superpetroliere la cui stazza impone la circumnavigazione del Sud America. Non solo. La conquista dell'estremo N o r d può anche significare lo sfruttamento commerciale delle immense riserve d'acqua canadesi per dissetare il resto del mondo, e l'esplorazione mineraria di zone che si presumono ricche di diamanti. Ma la conquista di questa nuova frontiera suscita timori per la tutela di un ecosistema che per millenni è rimasto vergine e incontaminato. Earl Badaloo, direttore dell'agenzia locale per la protezione dell'ambiente, vede un futuro gravido di pericoli per le balene bianche o gli orsi polari. Il suo incubo è il naufragio di una superpetroliera, come quello della l'xxon Valdez che nel 1 9 8 9 rovesciò undici milioni di barili di greggio sulle coste dell'Alaska. « G i à cinque grandi tanker sono passati di qui dal 2 0 0 0 , e solo due hanno chiesto il permesso». Insieme allo spirito di avventura e di esplorazione, la sete di guadagno è sempre stata una motivazione potente nei tentativi di espugnare il Passaggio a Nord-Ovest. J o h n C a b o t fu il primo a cercare questa scorciatoia verso le Indie, nel 1 4 9 7 . Il pirata inglese Martin Frobisher arrivò fino all'imbocco nel 1576, per poi desistere. Nel 1 6 0 9 Henry Hudson si spinse fino alla baia che porta il suo nome, ma neppure a lui riuscì la traversata. Il tentativo più tragico fu promosso dalla Royal Navy britannica nel 1 8 4 5 , la spedizione di due navi guidata dall'ammiraglio Sir J o h n Franklin con 1 0 0 . 0 0 0 libbre di riserve di carne, motori a vapore per il riscaldamento, e una libreria scientifica di 2 . 4 0 0 pubblicazioni a bordo. I ntrappolati tra i ghiacci, tutti i 128 membri della missione
49
morirono. Spedizioni successive ritrovarono i loro cadaveri congelati, insieme a evidenti prove di cannibalismo che sconvolsero l'Inghilterra vittoriana. Solo il leggendario esploratore polare norvegese Roald Amundsen riuscì nell'impresa, nel 1 9 0 3 : ma il suo viaggio durò ben tre anni. Perciò il Passaggio a Nord-Ovest è rimasto fino a un'epoca recente una zona offlimits, male documentata perfino sulle carte geografiche. Il territorio di 7 5 0 . 0 0 0 miglia quadrate che lo circonda, più di quattro volte l'estensione della California, si chiama Nunavut e gli abitanti censiti sono 2 6 . 7 4 5 . Quasi tutti appartengono alla popolazione originaria degli Inuit: il loro alimento principale è la carne di caribù, e non è raro vederli scuoiare le pelli di foche nel cortile di casa. Ma nella loro capitale, Iqaluit, si intravedono i primi segni di un b o o m economico: l'immigrazione di tecnici e imprenditori canadesi, le agenzie turistiche che organizzano gite in motoslitta al P o l o Nord. « A n c o r a cinq u a n t a n n i fa vivevamo negli igloo - dice la ledaer Inuit Sheila Watt-Cloutier - questa terra sta cambiando sotto i nostri piedi, letteralmente. F i n o al 1 9 4 0 non sapevamo cosa fossero l'influenza, o l'alcol». Oggi le famiglie Inuit sono devastate da alcolismo, malattie nuove, e un'epidemia di suicidi, un destino che ricorda in maniera sinistra quello degli indiani d'America. In vista dell'invasione di navi mercantili la guardia costiera canadese pensa a rafforzare il controllo militare. Avverte Robert Huebert, direttore del centro studi strategici e militari di Calgary: «Prima o poi del Passaggio vorranno approfittare anche i narcotrafficanti, i contrabbandieri di armi, l'immigrazione clandestina». Gli Inuit non hanno ancora visto tutte le sorprese che gli riserva il progresso. E nei lettori del « L o s Angeles T i m e s » sorge un dubbio: quando l'estremo N o r d avrà un clima californiano, che tempo farà qui da noi?
50
Assalto ai parchi Il 7 5 % della popolazione della California (28 su 37 milioni di abitanti) si concentra s u l l ' 1 % della superficie di questo Stato. Il resto della California è più grande dell'Italia e dell'Austria messe assieme. Ospita diciassette parchi nazionali a gestione federale tra cui Yosemite e la Death Valley resa celebre dal film Zabriskie Point di Antonioni; più diciotto foreste nazionali a statuto speciale protette dallo U.S. Forest Service; infine 2 7 0 parchi di Stato preservati dalle leggi locali e dai rangers californiani. Questo è il luogo d'origine dell'ambientalismo moderno e il paradiso mondiale delle riserve naturali, Oggi subisce un assalto senza precedenti da parte dell'Amministrazione Bush, decisa a trivellare, disboscare e privatizzare, per cancellare un secolo di storia dell'America migliore. Eppure quello dei parchi nazionali americani è diventato anche un immenso business turistico: il solo Y o s e m i t e accoglie ogni anno almeno quattro milioni di visitatori che possono fare settimane di hiking in altitudine e provare il brivido dell'incontro con gli orsi, i puma o i bisonti selvaggi. Il successo è tale che i parchi più popolari c o m e il G r a n d Canyon del Colorado devono vietare alcuni accessi alle auto e obbligare i visitatori a trasferirsi su navette pubbliche. La loro bellezza incontaminata è una scuola di massa dove generazioni di americani sono state educate ai valori dell'ambientalismo: nei ricordi d'infanzia, i campeggi sotto le stelle e la visita guidata alle riserve naturali, con i rangers come accompagnatori e maestri, sono riti iniziatici che fanno parte dell'YAmerican way of life. La storia dei parchi è paradossale. Nacquero alla fine dell'Ottocento in California, all'apice della colonizzazione 51
economico-industriale del F a r W e s t , cioè in un'epoca in cui lo «spirito di frontiera» si incarnava in un capitalismo senza regole: la natura era fatta per essere dominata dall'uomo, asservita ai suoi bisogni. Milioni di emigranti accorrevano qui dal m o n d o intero e la terra californiana per loro rappresentava un Eden da dissodare, coltivare, sventrare, edificare. F u rono proprio le incipienti devastazioni provocate dalla febb r e dell'oro del 1 8 4 8 nella Sierra Nevada attorno a Sacramento e, nel decennio successivo, la deforestazione per costruire le grandi linee ferroviarie transcontinentali a far nascere per reazione il movimento ambientalista: attorno a intellettuali come Henry David Thoreau, Walt Whitman, G e o r g e Perkins Marsh. Il più importante fu J o h n Muir, celebre naturalista, che è il vero padre dei parchi nazionali. I suoi scritti e le sue battaglie politiche risvegliarono nell'opinione pubblica una sensibilità nuova; nel 1 8 6 4 convinse lo Stato della California a mettere sotto tutela la valle di Y o s e m i t e , i parchi di Sequoia, M o u n t Rainer, Petrified Forest. L'esempio californiano fece scuola a Washington e nel 1872 il Congresso varò la legge che mise sotto la protezione federale il parco di Yellowstone: era nato per la prima volta al m o n d o il concetto di parco nazionale come lo intendiamo oggi, con un sistema di proprietà pubblica, di polizia e di sanzioni imitato in tutto il mondo. Yellowstone, che si estende tra il W y o ming, il M o n t a n a e l'Idaho, rimane ancora oggi uno dei più grandi e dei più visitati. Muir e b b e un'influenza decisiva su T h e o d o r e Roosevelt, presidente conservatore ma conquistato dal movimento ambientalista: sotto il suo mandato, all'inizio del Novecento, la Casa Bianca espropriò 78 milioni di ettari e creò lo U . S . F o rest Service. L'altro Roosevelt, il democratico Franklin Dela 52
no, durante il New Deal degli anni Trenta, varò la più ampia legislazione mai esistita al m o n d o per la tutela delle aree naf tirali. E volle che la conferenza per la creazione delle Nazioni Unite, convocata all'inizio del 1945 a San Francisco, si riunisse a più riprese in una foresta di sequoie millenarie ribattezzata Muir W o o d s . Un'altra spinta all'espansione delle aree protette avvenne negli anni Sessanta sotto J o h n Kennedy e il suo ministro degli Interni e dell'Ambiente Stewart Udall, proprio mentre in California spuntava un ambientalismo di nuova generazione, il movimento dei verdi come lo conosciamo oggi con le sue prime battaglie per le marmitte catalitiche e i limiti allo smog. Sono bastati tre anni di Amministrazione Bush a organizzare il più sistematico tentativo di demolizione di questa tradizione centenaria. Prima c'è stato il piano di aprire l'Arctic National Wildlife Refuge - cioè gran parte delle riserve naturali dell'Alaska - alla trivellazione petrolifera. Sconfitto dall'opposizione democratica al Congresso, Bush vuole concedere comunque in leasing quattro milioni di ettari di spiagge demaniali dell'Alaska alle compagnie petrolifere. Le normative federali che limitano il disboscamento vengono rivedute in senso lassista sotto pressione dell'industria del legname (in molti casi per fortuna gli Stati si ribellano e queste modifiche vengono bloccate, almeno temporaneamente, da ricorsi in tribunale). L'Amministrazione vuole liberalizzare l'uso delle snowmobiles, le motoslitte per i turisti, quando nei parchi nazionali di Yellowstone e G r a n T e t o n c'è la neve: cioè vuole dare via libera all'inquinamento atmosferico e acustico. Il Sierra Club è, tra le eredità di J o h n Muir, la più viva: l'indilla nel 1 8 9 2 , è diventata la più potente organizzazione ambientalista degli Stati Uniti. C o n 7 0 0 . 0 0 0 iscritti, ha più 53
militanti permanenti dei partiti politici. È una lobby c h e sa pesare sulle decisioni del Congresso. E p p u r e anche i suoi membri sembrano pessimisti. Mai un'Amministrazione americana aveva sferrato in soli tre anni un'offensiva tanto sistematica per smantellare le conquiste accumulate in mezzo secolo di politiche per l'ambiente. L'assalto ai parchi è solo un aspetto. Ci sono stati il voto contrario al trattato di Kyoto sulla limitazione delle emissioni carboniche; la marcia indietro sugli standard anti-inquinamento per le nuove centrali elettriche; i continui cedimenti alle pressioni dell'industria automobilistica di Detroit per ritardare l'entrata in vigore di nuovi limiti ai consumi di carburante e ai gas di scarico. Il «grande libro» delle politiche di Bush sull'ambiente, recita il sito Internet del Sierra Club, «è più terrificante di un romanzo di Stephen King».
Medioevo elettrico Nella calda primavera del 2 0 0 0 in California l'allarme scattò, almeno quello, con efficienza. Il 22 maggio l'autorità locale dell'energia lanciò il primo avviso «stage 2 alert» non appena le riserve di energia scesero sotto la soglia critica del 5 % . L'annuncio arrivò con tre settimane di anticipo sui primi blackout, che colpirono San Francisco il 14 giugno. T r e settimane di preparazione furono il minimo indispensabile perché ogni utente di San Francisco ricevesse sulla sua bolletta elettrica un'informazione essenziale: la fascia precisa di calendario (giorno e ora) in cui il suo quartiere poteva rimanere al buio. Da quel m o m e n t o giornali e televisione, radio e Internet ripetevano gli avvisi di emergenza a ritmo costante. Nonostante la buona organizzazione, lo shock fu ugualmen-
54
te terrificante. Q u a n d o andava via la luce gli ingegneri informatici indiani, immigrati in massa durante il b o o m della New Economy, scherzavano crudeli: « C i si sente a casa, sembra di essere a Calcutta». La California, lo Stato più ricco del paese addirittura la quinta potenza del pianeta se fosse una nazione indipendente - si scopriva delle fragilità da T e r z o M o n do. La Silicon Valley, culla mondiale dell'informatica e dell'eelettronica, era ridotta all'impotenza se nelle prese non arrivava la corrente. La patria della tecnologia avanzata regrediva all'età della pietra. I blackout misero in ginocchio i server Internet di Y a h o o paralizzando le e-mail di milioni di utenti. Il colosso Intel, leader mondiale nei microchip per computer (la memoria e l'intelligenza dei computer del m o n d o intero), arrivò a minacciare di trasferire la sua sede dalla Silicon Vallev all'Oregon. Il parco giochi di Disneyland dovette riattivate i piani di emergenza studiati (e mai usati) per il famoso «Millennium B u g » : c o m e evitare il panico se tutto dovesse Improvvisamente fermarsi. L ' a n n o seguente un'altra ondata di caldo e b b e le stesse conseguenze. A Hollywood nel 2 0 0 1 la cerimonia degli O s c a r rischiò di rimanere al buio. Con il remake della crisi i blackout arrivarono a 2 6 0 ore complessive: nella punta massima fra il 7 e l'8 maggio 2 0 0 1 rimasero senza luce 3 0 0 . 0 0 0 utenti, famiglie, negozi, imprese. G e o r g e W. Bush non si fece sfuggire l'occasione d'oro per regolare i conti con l'odiata California, la roccaforte della sinistra che aveva regalato un trionfale 6 0 % di voti ad Al G o r e . « L a colpa è delle leggi locali troppo ambientaliste - dichiarò il presidente il 19 gennaio 2 0 0 1 - bisogna correggerle per costruire rapidamente nuove centrali». Proprio in quei giorni D i c k Cheney riceveva quotidianamente i dirigenti della Enron, dai quali si faceva dettare il nuovo piano energetico nazionale: 55
meno vincoli all'emissione di gas carbonici, più centrali nucleari e a carbone, via libera alla trivellazione petrolifera dell'Alaska. La diagnosi della Casa Bianca si sarebbe presto rivelata un falso. La California non ha sofferto per un eccesso di cultura ambientalista. In realtà negli anni Novanta aveva costruito nuove centrali nucleari per 4 . 0 0 0 megawatt: più di ogni altro Stato del paese. Non bastavano, è vero. L'esplosione di consumi energetici era stata sottostimata. Il b o o m della New E c o n o m y , la demografia galoppante da immigrazione avevano colto impreparata la classe politica locale. C'erano anche altre cause scatenanti dei blackout. Il governatore Gray Davis sospettò qualcosa, e aprì una prima indagine amministrativa già il 2 agosto del 2 0 0 0 . Presto fu imitato dalla magistratura, e a ruota dalla Federai Energy Regulatory Commission ( F e r c ) , la commissione federale per la regolamentazione dell'energia. Si scoprì che sfruttando i difetti della deregulation del 1 9 9 6 un cartello di grandi produttori texani aveva di fatto ricostituito un monopolio. Dietro la liberalizzazione apparente, il mercato non funzionava: il trust dei texani poteva creare penurie artificiali, «spegnendo» arbitrariamente fino al 55% della capacità di produzione delle centrali. P e r nascondere i sovrapprofitti prodotti con questo gioco, la E n r o n aveva dovuto creare fondi neri da 1,5 miliardi di dollari nelle pieghe del suo bilancio. Il 2 dicembre 2 0 0 1 scoppiava la bancarotta fraudolenta della Enron, uno dei più gravi scandali nella storia del capitalismo americano. Un crack tragico che ha gettato sul lastrico migliaia di dipendenti, distruggendo anche il loro fondo pensione. E tuttavia la scoperta di quella collusione criminosa fra i colossi dell'oligopolio elettrico ha avuto paradossalmente un effetto consolatorio e ane-
56
stetizzante: la teoria del complotto, pur giustificata, ha fatto perdere di vista agli americani le cause strutturali della crisi energetica californiana. CI sono voluti due anni perché un altro shock provocasse un brusco risveglio. Nel pomeriggio del 14 agosto 2 0 0 3 un immenso blackout ha paralizzato di colpo gran parte della East Coast. Da N e w Y o r k a Cleveland, da Detroit al Canada, 50 milioni di persone sono rimaste senza corrente per quasi due giorni interi. Questa volta senza il minimo preavviso, senza quell'addestramento all'emergenza che aveva almeno attutito il colpo due anni prima ai californiani. Anzi: il grande buio del 2 0 0 3 sulla East Coast è stato così improvviso, che per alcune ore milioni di americani (soprattutto a N e w Y o r k , la città con i nervi più scoperti) hanno pensato a un altro attentato di Al Qaeda. La realtà è più banale, ma non meno inquietante. I blackout non sono incidenti, sono il futuro medioevo che attende gli Stati Uniti e il resto del mondo, minacciando di diventare routine. Con appena il 4 , 6 % della popolazione mondiale ma il 2 5 % dei consumi energetici del pianeta, la superpotenza americana ha il suo tallone d'Achille in un modello di sviluppo insidiato dal collasso energetico. I danni di privatizzazioni mal regolate, la decadenza delle infrastrutture, gli scarsi investimenti in energie alternative aggravano la vulnerabilità. Ma la prima causa dei blackout è uno stile di vita che divora elettricità più di ogni previsione: nonostante la società post-industriale e le tecnologie «leggere», il consumo pro capite di corrente è ancora salito dal 1997 a oggi, da 1 5 . 0 0 0 kilowattora a 1 7 . 0 0 0 per ogni cittadino americano. I preavvisi di catastrofe sono rimasti inascoltati, anche per la rete di distribuzione elettrica che è stata l'anello de57
b o l e nell'ultimo maxi-blackout. « A b b i a m o un sistema vec chio di cinquant'anni, incapace di reggere la domanda di una società digitale» sostiene Peggy Welsh che dirige il Consumer Energy Council. D a l 1 9 9 0 il consumo di corrente elettrica è cresciuto del 2 5 % , gli investimenti per potenziare la rete distributiva (tralicci, centraline, cavi) sono crollati del 3 0 % . L'America ha rivelato un punto debole che i terroristi potrebbero sfruttare: basta p o c o per paralizzare il sistema nervoso che distribuisce la corrente dalle centrali alle città. Di chi è la colpa se la rete statunitense di tralicci e fili ad alta tensione è da Terzo M o n d o ? P e r c h é nessuno ha interesse a investire nella modernizzazione di questa infrastruttura strategica? Bush non ha dubbi. Accusa gli ambientalisti, le troppe regole, e quel «fattore-Nimb» che sta per «not in my backyard», cioè non nel mio cortile. Lo riassume Stephen Floyd, lobbista per l'energia nucleare: «la gente consuma sempre più corrente ma non vuole tralicci né centrali vicino a casa sua». È vero, i cittadini non vogliono pagare le conseguenze del loro tenore di vita, e i politici non fanno nulla per educarli. Le prime avvisaglie di questa crisi risalgono allo shock energetico degli anni Settanta, e anche le prime diagnosi allarmate c o m e il rapporto sui limiti dello sviluppo promosso dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (Mit). Allora l'America sperò che il nucleare avrebbe allentato i vincoli al consumismo energetico: fino alla catastrofe della centrale atomica di T h r e e Mile Islands nel 1 9 7 9 . Un quarto di secolo dopo, con il nucleare plafonato a l l ' 8 % , e un misero 6% di energie pulite-rinnovabili, i combustibili fossili e inquinanti (carbone, gas, petrolio) producono ancora il 7 1 % dell'elettricità americana. Le materie prime sono analoghe o fungibili con quelle dei carburanti per l'auto, i trasporti, il ri-
58
scaldamento. I mercati energetici sono perciò vasi comunicanti, le penurie si contagiano da un comparto all'altro, blackout elettrici e scarsità di petrolio sono parenti stretti. Di fronte ai sintomi sempre più frequenti di una crisi sistemica l'Amministrazione Bush ha una strategia sola: meno vincoli ambientali, libertà di estrarre petrolio anche dalle riserve naturali (Alaska), rilancio del nucleare, rifiuto dei limiti di Kyoto. L'ultimo piano energetico varato a maggio del 2003 dal Congresso di Washington regala 35 miliardi di dollari di sussidi al nucleare e al carbone. D u e tabù non vengono neppure evocati: una carbon-tax per far pagare l'inquinamento a chi lo produce, e limiti più severi al consumo energetico delle auto. Kyoto indica una possibile via d'uscita: riduzione dell'inquinamento, lotta agli sprechi e ricerca nelle nuove tecnologie pulite sono una risposta sia al surriscaldamento climatico che al collasso energetico. P e r la Casa Bianca rispettare i limiti di Kyoto alle emissioni di gas carbonici - che riguardano l'automobile come le centrali elettriche - vorrebbe dire sacrificare il 5% del Pil americano entro il 2 0 1 0 , cioè 1.500 dollari di mancato reddito per ogni abitante degli Stati Uniti. Ma quanto hanno già perso gli americani per i blackout californiani e newyorchesi? E quanto è sostenibile il modello di sviluppo americano ora che lo inseguono due miliardi di cinesi e di indiani? Il collasso delle reti distributive è solo una parte del problema, che non nasconde l'intera dimensione dell'emergenza: lo squilibrio crescente fra risorse energetiche scarse, e consumi in ascesa irrefrenabile. E una divaricazione micidiale se proiettata negli anni a venire. La consapevolezza di quelito dilemma costringe gli Stati Uniti a continue fughe in avan-
59
ti, per esempio nel cercare di cambiare la mappa geopolitica del G o l f o Persico con la guerra in Iraq, per premunirsi contro la minaccia di una rivoluzione fondamentalista in Arabia Saudita, che metterebbe sotto il controllo di Al Q a e d a le più grandi riserve petrolifere mondiali. C'è un'America inquieta che sa di vivere al di sopra delle possibilità del m o n d o intero, sa che si stanno accelerando i tempi dell'apocalisse ambientale, sa che i blackout elettrici e le guerre mediorientali sono sintomi della stessa grave malattia. E a fianco c'è anche un'altra America: ottimista, sorretta dalla speranza che alla fine nuove scoperte e invenzioni tecnologiche la salveranno dal medioevo energetico. Ma è una speranza debole, limitata da due vincoli. Anzitutto le nuove tecnologie costano e l'Amministrazione Bush fa pochissimo per incentivare la ricerca sulle fonti di energia rinnovabili (sole, vento e c c . ) . P r o c e d e troppo lentamente anche la diffusione delle auto ibride benzina/elettricità (già esistenti) e lo sviluppo del motore pulito (a idrogeno), perché le società automobilistiche di Detroit non hanno interesse ad abbandonare i motori più inquinanti finché non vi sono costrette dal governo. In secondo luogo, il progresso tecnologico ha avuto conseguenze impreviste. All'origine la miniaturizzazione digitale prometteva risparmio energetico: l'efficiente microchip consuma meno watt del vecchio transistor. L ' e r a del computer e del telefono cellulare, delle tecnologie informatiche e digitali, ha partorito delle macchine m e n o energivore: ogni nuova generazione di computer consuma m e n o corrente della precedente. Ma anche se ogni singolo apparecchio oggi consuma m e n o watt del suo antenato, il benessere economico creato dalla rivoluzione tecnologica moltiplica a dismisura il numero di gadget che usiamo: tutti bisognosi di
60
una presa elettrica, o di batterie da ricaricare. Il tenore di vita sempre più alto, combinato con il surriscaldamento climatico, diffonde in ogni casa il condizionatore d'aria, sanguisuga di corrente elettrica: il 2 1 % di tutta l'energia consumata negli Stati Uniti è fra le mura domestiche. Né si arresta l'escalation della motorizzazione individuale. Nel 2 0 0 3 , per la prima volta il numero di automobili in America ha superato il numero di cittadini con la patente di guida. Alla vigilia della guerra in Iraq, il movimento pacifista calilorniano ha cercato di illustrare nel m o d o più esplicito i costi insopportabili del consumismo energetico. Il suo messaggio era contenuto in uno spot pubblicitario televisivo molto controverso. Il protagonista, G e o r g e , viene ripreso mentre fa il pieno di benzina per il suo gigantesco e vorace fuoristrada, l'auto preferita da quasi metà degli americani. G e o r g e guarda la telecamera e dice: «Così aiuto i terroristi a dirottare gli aerei e mando i nostri soldati a morire in guerra». Un altro spot mostra ancora G e o r g e che fa il pieno per il suo fuoristrada, poi si vede il top manager di una compagnia petrolifera a che sale sulla sua Limousine, e un gruppo di talebani che sparano raffiche di mitra. La voce fuori campo di un bambino dice: « Q u e s t a è la benzina che G e o r g e ha comprato per il suo fuoristrada. Questo è il petroliere che gliel'ha venduta. Questi sono i paesi da cui viene il petrolio. Questi sono i terroristi che incassano soldi ogni volta che G e o r g e fa il pieno».
Non era verde quella vallata Una delle sorprese che la Silicon Valley riserva a chi la visita per la prima volta, è la sua bellezza: a ovest la delimitano le dune di sabbia sull'oceano Pacifico, a est in una giornata 61
chiara s'intravedono a distanza le montagne della Sierra Nevada; in mezzo boschi e giardini, colline e laghetti, ville circondate da frutteti. Nel suo cuore, a Palo Alto, l'università di Stanford è fatta di edifici bassi in stile coloniale-spagnolesco, immersi nel verde. N o n è il paesaggio industriale che ti aspetteresti nel centro mondiale di tante multinazionali. E, in effetti, le rivoluzioni tecnologiche che hanno avuto qui il loro avvio o il loro massimo sviluppo - l'elettronica, il personal computer, Internet - fanno parte di una storia post-industriale molto diversa da quella dell'acciaio e dell'automobile. La Silicon Valley va fiera della sua immagine ambientalista: è il distretto industriale più ricco del mondo ma non ha ciminiere inquinanti, bensì laboratori frequentati da ricercatori e ingegneri in camice b i a n c o . L'aria è pulita, i quartieri generali delle grandi aziende si chiamano campus, all'ora di pranzo si fa jogging nei prati. M a , dietro il mito ecologico che la Silicon Valley si è costruita e ha intrattenuto accuratamente negli ultimi anni, ogni tanto riaffiorano pezzi di una storia diversa. All'inizio del 1 9 9 9 la rivista « N e w Scientist» riferì i risultati di tre ricerche mediche durate dieci anni: rivelavano i gravi rischi sanitari a cui erano esposti i dipendenti delle fabbriche di microchip per computer; in particolare l'elevato numero di gravidanze interrotte prematuramente (dal 40 al 1 0 0 % superiore alla media). Il 15 maggio del 1 9 9 9 ne parlò anche « W i r e d » , un magazine di San Francisco che e b b e successo durante il b o o m della N e w E c o n o m y . Ma in quel periodo di euforia le cattive notizie non interessavano molto, e il mito della vallata verde fu appena scalfito. Invece, proprio allora, quaranta dipendenti ed ex dipendenti della sede I b m di San J o s e - nel cuore della Silicon Valley - iniziarono una causa per danni contro l'azienda accusandola di averli espo-
62
sti per anni a sostanze chimiche cancerogene usate nella produzione di semiconduttori. Questo processo racconta una storia molto diversa dalla leggenda verde della Silicon Valley. L'epidemiologo Richard Clapp della Boston University, chiamato a compiere una perizia di parte, usando rilevazioni statistiche della stessa I b m ha dimostrato una frequenza anomala di tumori al seno e al cervello tra i dipendenti dell'azienda. Per una crudele ironia della sorte, i reparti in cui lavoravano a San Jose venivano chiamati clean rooms, stanze pulite. Gary Adams, un chimico dell'Ibm sopravvissuto a un tumore osseo e ora affetto da sintomi precancerosi all'esofago, ha elencato a B o b Herbert di « T h e N e w Y o r k T i m e s » i nomi dei suoi ex colleghi di reparto: tutti morti di malattie per lo più tumorali, molti scomparsi all'età di trenta o quarant'anni. L'accusa più grave che i sopravvissuti di San J o s e rivolgono all'Ibm, è di averli tenuti all'oscuro dei rischi che correvano per la prolungata esposizione alle sostanze tossiche durante il lavoro. Lo studio legale di San Francisco che li assiste Alexander, Hawes & Audet - esibisce anche un penoso dossier sulle malformazioni alla nascita che hanno colpito i figli degli addetti alle clean rooms: lesioni al sistema nervoso centrale, cecità, microcefalismo, deformazioni ossee. G l i esperti che assistono la I b m hanno sempre smentito che il legame tra le malattie e il lavoro in azienda sia scientificamente dimostrabile. Negli ultimi anni di certo molto è cambiato nella Silicon Valley. Oggi di fabbriche così rischiose forse non ne esistono più, perché i costi proibitivi della California hanno concentrato qui solo i quartieri generali dell'hi-tech. T u t t o ciò che sa di produzione, sia pure in camice bianco e in «stanze pulite», e stato trasferito sull'altra sponda dell'oceano Pacifico. Com63
presi i danni all'ambiente e alla salute. Ma se esistesse un altro caso di malattie del lavoro c o m e quelle contratte nelle clean rooms, si chiedono i dipendenti dell'industria tecnologica, quando lo si verrebbe a sapere? Al processo contro l ' I b m si è scoperto che l'azienda aveva tenuto segretamente un corporate mortality file, una banca dati
della mortalità
aziendale, in cui custodiva le cause dei decessi di tutti i suoi dipendenti dal 1 9 6 9 al 2 0 0 0 . P e r trent'anni una delle più grandi aziende americane si era interessata di prendere nota dei motivi per cui erano morti 3 0 . 0 0 0 suoi dipendenti. Nessuno di loro lo avrebbe mai saputo.
Inquinati dentro Puoi fuggire lontano dalla città e dallo smog, dedicarti a una vita salutista in campagna, smettere di fumare, mangiare solo prodotti dell'agricoltura biologica, ma c'è una discarica di rifiuti tossici da cui non riuscirai ad allontanarti mai: è il tuo corpo. Michael Lerner, leader ambientalista californiano, ha fatto questa triste scoperta nel 2 0 0 3 , a cinquantanove anni. Nel suo organismo hanno rilevato 101 sostanze chimiche altamente velenose tra cui diossine, arsenico, p i o m b o e mercurio. Le ha accumulate mangiando, respirando, lavandosi, vestendosi c o m e tutti noi, e non può più eliminarle. Lerner non lavora in una fabbrica chimica, non vive in una zona industriale inquinata, bensì nella verde e ventilata baia di San Francisco. E uno dei nove militanti ecologisti che si sono sottoposti a un nuovo esperimento: il test clinico più accurato del mondo per scovare tutte le sostanze chimiche di origine industriale che finiscono per depositarsi nel corpo umano. È un esame costoso (più di 5 . 0 0 0 dollari a testa) che nessuna
64
inuma rimborsa. Perciò lo ha sponsorizzato un'agenzia federale, il Center for Disease Control and Prevention, e le nove cavie umane sono state analizzate in una delle migliori cliniche universitarie americane, la M o u n t Sinai School of Medicine di New Y o r k . I )opo decenni passati a studiare la contaminazione dell'atmosfera, dei mari e della terra, gli scienziati dell'ambiente stanno rivolgendo la loro attenzione a una zona di inquinamento fin qui troppo trascurata: noi stessi. Nuove tecniche di analisi in laboratorio permettono di reperire con precisione tutte le le sostanze tossiche e non riciclabili che si depositano dentro di noi, nel nostro sangue, nelle nostre cellule, nel sistema nervoso. S e c o n d o la definizione della U . S . Environmental Protection Agency questo è il nostro body burden, letteralmente la zavorra corporea che trasportiamo senza saperlo. Il sito Internet www.ewg.org propone un questionario molto semplice, con cui si possono misurare le conseguenze sul body burden delle più banali abitudini quotidiane: ogni volta che si usano shampoo e balsamo, deodoranti spray, lucido da scarpe, ogni volta che si mangia del tonno, s'infila il detersivo nella lavatrice o si cammina su una moquette sintetica, il body burden si appesantisce di micidiali veleni chimici. Per i nove militanti ambientalisti che si sono sottoposti a questi lunghi accertamenti, i risultati sono stati inequivocabi-
li. In media ciascuno di loro «contiene» una novantina di sostanze chimiche di origine industriale, di c cancerogene, e altre in grado di provocare disturbi nervosi, malattie ormonali e cardiovascolari, sterilità o cadute delle difese immunitarie. H a n n o trovato nel loro corpo perfino prodotti tossici che in America sono vietati per legge dal 1976: probabilmente li hanno assorbiti da bambini, e non potran-
65
no mai disfarsene. Pesticidi, insetticidi, diserbanti, estrogeni, uranio, cadmio e altri metalli, solventi che alterano il sistema linfatico: c o m e le discariche clandestine gestite dall'eco-mafia, il nostro corpo nasconde quei rifiuti che non possono essere né riciclati né distrutti. « H o smesso di mangiare tonno, pesce spada e merluzzo - dice Lerner - da quando ho visto nelle rilevazioni scientifiche le quantità di mercurio che contengono questi pesci, vittime dell'inquinamento degli oceani. Ma ormai il mercurio che ho in corpo è già sufficiente per avvelenarmi, probabilmente mi ha già causato danni cerebrali». U n a sua compagna in questo esperimento, Charlotte Brody, è una ambientalista che da vent'anni segue una dieta vegetariana a base di prodotti agro-biologici, eppure i medici del Mount Sinai Hospital hanno catalogato nel suo sangue e nelle sue urine 85 veleni chimici di origine industriale. «E la prova che purtroppo neanche lo stile di vita più sano ti può proteggere» commenta lei. D e l resto i bambini cominciano a subire la contaminazione fin da quando sono embrioni nel ventre materno. Un'altra ricerca del Center for Disease Control and Prevention ha stabilito che oggi certi pesticidi si trovano depositati nel sangue dei bambini in percentuali doppie rispetto agli adulti. Alcune sostanze chimiche tossiche finiscono nell'organismo soprattutto durante l'infanzia perché sono usate nella fabbricazione dei giocattoli di plastica. E con l'adolescenza sale l'esposizione alla contaminazione da prodotti per l'igiene intima e la cosmesi. Perfino le nostre case ci avvelenano lentamente: la vernice dei muri può contenere p i o m b o , le vecchie costruzioni (anni Cinquanta e Sessanta) usavano l'amianto c o m e isolante. Nulla si perde, il nostro corpo è condannato a immagazzinare quasi tutto. «I nostri nonni dicevano 'you are whatyou eat': siamo ciò che mangia-
66
mo - commenta la divulgatrice scientifica Francesca Lyman. Ora quel proverbio diventa una realtà misurabile in laboratorio: purtroppo siamo tutto ciò che abbiamo mangiato, bevuto, respirato, odorato e toccato durante la nostra vita, anche senza volerlo o senza saperlo». Lo Stato della California, dopo il test sulle nove cavie umane, impone ai supermercati di esporre i livelli di mercurio contenuti nei pesci in vendita. Ma non ci sono obblighi analoghi per i veleni contenuti nella carne o nella lattuga. Se il pericolo è ovunque, il fatto di saperlo non rende più sicuri.
«Frankenfood» «Attento: questi hamburger e patatine danno assuefazione, provocano obesità, malattie cardiache e diabete». In futuro un avviso così potrebbe diventare obbligatorio in America sulla carta che avvolge i panini di M c D o n a l d ' s e Burger King, o all'ingresso dei loro ristoranti. Proprio c o m e la messa in guardia anti-cancro imposta sui pacchetti di sigarette. A lanciare la battaglia per questa nuova legge non è qualche gruppo di salutisti o no-global ma una delle più temibili lobby americane: l'associazione degli avvocati specialisti in consumer litigation, le cause civili per indennizzi ai consumatori. Dalla loro, i legali hanno un autorevole alleato: il Surgeon General, il direttore del ministero della Sanità, ha lanciato un allarme contro il dilagare dell'obesità definendola ormai una «epidemia sociale». T r a i bambini americani nove milioni sono clinicamente obesi, esposti a tutte le malattie collegate all'eccesso di peso: un b o o m di malattie respiratorie e cardiovascolari in età precoce, tumori legati al grasso, infine il diabete che diventa a sua volta un'epidemia sociale. Com-
67
battere questa piaga della sovralimentazione e cattiva alimentazione è una vera emergenza nazionale. A n c h e se, visto con gli occhi del T e r z o M o n d o , avere questo problema è un lusso (il sociologo Dinesh D ' S o u z a , di origini indiane, ricorda la battuta di un suo connazionale: « S o g n o di poter vivere in un paese dove i poveri sono grassi»), negli Stati Uniti è una piaga che colpisce soprattutto i m e n o abbienti. P u ò sembrare una comoda via di fuga scaricare la colpa della bulimia di massa sulle catene dei ristoranti fast-food, o sulle aziende che producono il deleterio junk-food che compone la dieta di bambini e adolescenti (patatine, snack, soft-drink), anche se il precedente dell'industria del tabacco autorizza i sospetti più infamanti sulla ricerca di additivi che creino dipendenza nel consumatore. J o h n Banzhaf, un principe del foro che insegna diritto alla G e o r g e Washington University ed è già passato alla storia per le sue vittorie contro l'industria del tabacco, vuole che le pene miliardarie già inflitte alla Philip Morris per le vittime del cancro ai polmoni ora si estendano ai giganti del fast-food. Il giurista ha mandato una lettera agli amministratori delegati di sei aziende - M c D o n a l d ' s , Burger King, W e n d y ' s , Pizza Hut, T a c o Bell, Kentucky Fried Chicken avvisandoli che secondo le ultime ricerche scientifiche l'alimentazione a base di fast-food crea una forma di dipendenza c o m e le droghe o la nicotina delle sigarette. Quella lettera è un primo passo prima di avanzare le richieste più pesanti gli avvisi obbligatori per mettere in guardia i consumatori dai danni per la salute - e infine scatenare un'ondata di processi per danni. A N e w Y o r k il consiglio comunale vuole istituire una fat fax, una tassa sul grasso, in pratica un'addizionale d e l l ' 1 % all'Iva sui fast-food e anche sulle pubblicità che li promuovono. Un gruppo di grandi aziende - tra cui figura-
68
no Ford e Honeywell - lancia una campagna educativa tra i propri dipendenti per dissuaderli dal consumare hamburger e altro cibo spazzatura negli intervalli di pranzo: infatti, le malattie legate all'obesità e a un'alimentazione malsana contribuiscono all'esplosione delle tariffe assicurative sulle polizze sanitarie private, e quindi fanno salire il costo del lavoro. Infine cresce la mobilitazione di associazioni di genitori per vietare nelle scuole le macchine automatiche che distribuiscono a pagamento bibite gassate e dolcificate (Coca, P e psi, Sprite, ecc.) e merendine malsane (piene di zuccheri e grassi), altra causa della pessima dieta alimentare dei ragazzi. E la M c D o n a l d ' s cerca di aggiustare la propria immagine malconcia, annunciando che ridurrà drasticamente gli acquisti di carni da allevamenti che trattano antibiotici: è una prima vittoria della campagna contro il cibo «Frankenstein» che ha impegnato da anni associazioni di ambientalisti, consumatori e no-global. Nutrirsi in America è diventata una delle attività più ansiogene. Nonostante il tentativo di trovare una soluzione giudiziaria all'obesità, il senso di colpa dilaga fra gli americani, l'in dal supermercato si comportano come dei famelici pentiti, riempiendo enormi carrelli della spesa con prodotti fat f r e e , low fat: confezioni alimentari pantagrueliche, ma a basso tenore di grassi e colesterolo. I più ricchi si aiutano assoldando dietologo, massaggiatore e allenatore personale. Sui più poveri i n c o m b e una nuova minaccia: le compagnie aeree hanno allo studio tariffe a peso, un giorno volare p o t r e b b e diventare un lusso per i troppo grassi. Sul dramma nazionale dell'obesità una ricerca condotta dal ministero della Sanità getta una luce nuova. Se nove milioni di bambini americani sono obesi, sostiene questo studio, 69
hamburger e patatine sono solo lo strumento per ingrassare, non la causa, che è di natura sociale: il massiccio ingresso delle donne sul mercato del lavoro, i figli abbandonati davanti alla televisione senza un controllo materno sull'alimentazione. A sorpresa, le femministe accettano il verdetto e abbattono un tabù sui danni del lavoro femminile per i figli. A sollevare il caso è proprio una di loro, la femminista americana Mary Tedeschi Eberstadt, ricercatrice alla Hoover Institution dell'Università di Stanford, con un articolo esplosivo pubblicato sulla «Policy Review» dal titolo The child-fat p r o blem. S e c o n d o l'ultimo censimento del ministero della Sanità, sul «Journal of the American Medicai Association», nella fascia di età fra i sei e i diciannove anni il 1 5 % degli americani è affetto da obesità patologica. Questo esercito di bambini grassi si è triplicato in soli vent'anni. Perfino la velocità con cui si ingrassa è in aumento. La generazione di obesi nata dopo il 1964 ci ha messo il 2 5 % di tempo in meno a diventare sovrappeso, rispetto ai nati nel 1 9 5 7 . La Eberstadt riassume la vasta letteratura scientifica su questa patologia di massa: le spiegazioni chiamano in causa l'alimentazione troppo ricca di carne, latticini e grassi animali; la vita sedentaria; perfino fattori ereditari. T u t t e insoddisfacenti, perché descrivono il fenomeno più che spiegarne l'origine. «Il fast-food - scrive la Eberstadt - risponde a.una domanda che esiste sul mercato, non la crea». Certo che una dieta a base di cibo spazzatura è una sicura ricetta per ingrassare, ma qual è la motivazione originaria che spinge verso questa alimentazione? «Il vero problema - dice la Eberstadt - non è il come si ingrassa, ma il perché». U n a possibile risposta si trova nell'indagine condotta da tre medici americani (di cui due donne) e finanziata dal ministero della Sanità. G l i autori sono Patri-
70
cia M. Anderson, Kristin F. B u t c h e r e Phillip B. Levine; le loro conclusioni sono in un rapporto del 2 0 0 2 dal titolo esplicito:
Materna!
employment
and
overweight
children
(Madri
che lavorano e bambini sovrappeso). Sulla base di una ricognizione su 1 0 . 0 0 0 bambini, la ricerca offre «prove evidenti che il lavoro della madre ha un impatto significativo sulla probabilità che il figlio sia sovrappeso». Dal 6 a l l ' 1 1 % di aumento di obesità negli Stati Uniti è imputabile al solo fatto che le madri lavorino, e questo vale «anche per le madri bianche, di elevato ceto sociale e livello educativo». P e r c h é una mamma che lavora ha più probabilità di avere un figlio obeso? «Storicamente - scrive la Eberstadt - l'alimentazione dell'infanzia è stata sottoposta a un controllo ravvicinato degli adulti, e principalmente delle madri. Questo è accaduto sotto ogni latitudine, cultura e ceto sociale. Oggi per la prima volta viviamo in un universo in cui gli adulti non sono più in casa per esercitare quel controllo. La partecipazione delle donne al mercato del lavoro è il grande cambiamento sociale degli ultimi decenni; e, piaccia o no, la responsabilità di allevare i figli continua a gravare soprattutto su noi donne». G l i effetti del lavoro femminile sulla dieta dell'infanzia sono molteplici. Fin dai primi mesi: le mamme non possono permettersi di allattare troppo a lungo i bambini al seno, e il latte artificiale è più grasso di quello materno. In seguito, i figli delle madri lavoratrici trascorrono in media ogni giorno 22 minuti in più incollati al televisore, rispetto ai bambini che hanno la mamma a casa. «E dimostrato - scrive la Eberstadt che più tempo i bambini passano davanti al televisore, più mangiano in m o d o malsano e incontrollato, e quindi cresce la probabilità che diventino obesi». L'assenza della madre è direttamente legata anche alla minore attività sportiva: la
71
donna ha un ruolo essenziale nel promuovere la socializzazione dei figli in impegni extrascolastici. Infine c'è il fattore psicologico. Le m a m m e lavoratrici si sentono in colpa, e spesso reagiscono nel m o d o m e n o salutare: riempiendo il frigorifero perché ai figli «non manchi nulla». La Eberstadt conclude con una requisitoria che è un attacco frontale a molti luoghi comuni sull'emancipazione femminile: «I vantaggi per le madri di poter accedere al lavoro sono stati esaltati; mentre i possibili costi del nostro successo e c o n o m i c o sono rimasti virtualmente un tabù. Siamo noi donne ad avere da sempre ricoperto il ruolo di controllori alimentari verso i bambini. L'eldorado materialista ci rende libere di lasciare la casa per un lavoro remunerato, ma c'è un lato oscuro che non possiamo ignorare. C i ò che i bambini stanno facendo con le loro b o c c h e e i loro stomaci, è riempire dei vuoti c h e si sono aperti nelle loro vite. Nelle calorie cercano una consolazione perché il m o n d o di casa e quello del lavoro sono troppo lontani». Vista sotto questa luce, la ricerca di una «soluzione giudiziaria» alla piaga dell'obesità di massa sembra una forma di rimozione psicologica. U n a di quelle fughe in avanti a cui l'America ricorre, quando ha paura di guardare dentro la propria anima.
Capitolo quinto
La lunga notte della globalizzazione
Le ombre su un anniversario La globalizzazione compie vent'anni e il m o n d o che ha plasmato è irriconoscibile rispetto a quello del 1 9 8 3 : allora non c'erano i cellulari né la Cnn né Internet, i nostri figli non vestivano Nike, non esisteva l'euro, non avrei scritto questo libro su un computer, e metà del pianeta era governata da sistemi comunisti. La globalizzazione ha stravinto e stravolto tutto, ma questo anniversario cade in mezzo alla sua crisi più grave. Siamo tutti figli della globalizzazione eppure la fiducia nel suo avvenire progressivo si è incrinata. P u r nutriti di fastfood e C o c a Cola, alcuni giovani cercano nel movimento noglobal e nel « c o n s u m o etico» valori alternativi di equità. Il sociologo americano Benjamin R. B a r b e r ha dipinto la sfida del fondamentalismo (Guerra
islamico
come
una Jihad vs.
McMondo
Santa contro McMondo, Tropea, 2 0 0 2 ) . Le difficoltà
economiche e la paura del terrorismo, alimentano la xenofobia e possono rallentare i flussi migratori, ingrediente cruciale della nuova economia planetària. Le tensioni protezionistiche tra l'America e l'Asia, i costi sociali per la delocalizzazione di posti di lavoro, l'allarme sanitario sulla Sars nel 2 0 0 3 hanno minacciato l'esperimento più ardito della globalizzazione: la modernizzazione e l'arricchimento della Cina popo-
73
lare attraverso l'economia di mercato. Una leadership americana neoimperiale e unilateralista indebolisce le condizioni politiche in cui è fiorito il ventennio d'oro della globalizzazione: un'epoca di apertura delle frontiere guidata da un grande disegno politico. Nel m o m e n t o del suo trionfo, il m o dello unico è attraversato da tensioni che potrebbero essergli fatali. «Globalizzazione»: questo termine fu lanciato nel m o n d o dal guru del marketing T h e o d o r e Levitt, docente alla Harvard Business School. Sulla rivista della prestigiosa università americana Levitt annunciò nel maggio 1983 che «la globalizzazione del mercato è a portata di m a n o » . Levitt si riferiva soprattutto all'evoluzione dei consumi e del marketing. Quindici anni prima di lui, sul terreno dell'informazione e dei valori culturali, il semiologo Marshall M c L u h a n aveva teorizzato la capacità dei mass media di trasformare il m o n d o in un «villaggio globale». Levitt ne tirò le conclusioni economiche: con le nuove tecnologie di comunicazione il m o n d o diventa più piccolo, i messaggi della pubblicità e del marketing raggiungono ogni angolo del pianeta, omogeneizzano le aspirazioni consumistiche, creano un mercato senza precedenti per prodotti standardizzati. Arcaismo e post-modernità possono convivere, trasformando le società più arretrate in mercati per il neocapitalismo. In un esempio estremo Levitt ricordava le riprese televisive sulle stragi della guerra civile nel Biafra, con i guerriglieri che bevevano Coca-Cola. Levitt teorizzò la fine delle vecchie multinazionali - abituate a offrire prodotti diversi adattandosi ai gusti nazionali - e l'avvento dell'impresa globale capace di imporre gli stessi consumi nel m o n d o intero, realizzando così immense economie di scala e maggiori profitti. Il vangelo del marketing globale fece i suoi primi discepoli tra i colossi della pubblicità
74
come Saatchi&Saatchi, c h e videro l'opportunità di colonizzare il m o n d o intero con un'unica cultura consumistica: i termini «globalizzazione» e «americanizzazione» sarebbero presto diventati sinonimi, anche se in questo fenomeno hanno trovato spazio ugualmente i colossi dell'elettronica giapponese, le auto tedesche o la moda italiana. Ma vent'anni fa la globalizzazione era embrionale: molti mercati nazionali venivano ancora protetti da robuste barriere. Decisivo fu il fatto che la classe dirigente americana vi r i c o n o b b e una grande opportunità di sviluppo. Gli Stati Uniti fecero la scelta politica di aprire una nuova fase di liberalizzazione degli scambi internazionali: esercitarono pressioni per la libertà dei movimenti di capitali, lanciarono negoziati nel G e n e r a l Agreement on Tariffs and T r a de (Catt) e poi nella W o r l d T r a d e Organization ( W t o ) , l'organizzazione del commercio mondiale, crearono il North American F r e e T r a d e Agreement (Nafta), l'area nordamericana di libero scambio, mentre l'Europa, a sua volta, costruiva il proprio grande mercato unico. Il trionfo politico della globalizzazione giunse con la caduta del muro di Berlino, la fine dell'Unione Sovietica, la liberazione dell'Europa dell'Est, il crollo dell'unico sistema ideologicamente antagonista: nel 1 9 9 0 , M c D o n a l d ' s inaugurava il suo primo fast-food sulla piazza Rossa di M o s c a . Negli anni Novanta un'altra rivoluzione, di natura tecnologica, ha esaltato le potenzialità della globalizzazione: la popolarizzazione del personal computer, la nascita del telefono cellulare, infine l'avvento di Internet, hanno reso ancora più rapide ed economiche le comunicazioni globali. Le distanze sono state cancellate, i colossi informatici della Silicon Valley hanno adottato la città di Bangalore in India c o m e una peri-
75
feria della California, dove concentrare design e produzione di software a basso costo. I marchi Microsoft e Nike sono diventati i nuovi simboli di quest'era che ha il suo centro imperiale negli Stati Uniti e le sue nuove basi produttive in Asia. Alla fine degli anni Novanta l'intuizione di Levitt prese di colpo un connotato peggiorativo. Il nuovo sistema, senza una egìa politica, era altamente instabile. Le identità nazional:ulturali minacciate si rivoltavano alla periferia dell'impero. La crisi finanziaria del Sud-Est asiatico nel 1997 fece emergere il primo leader no-global del T e r z o M o n d o , il premier malese Mahathir, che si scagliò contro gli speculatori alla G e o r g e Soros e l'eccessiva libertà nei movimenti di capitali; presto fu affiancato da Lula in Brasile. Nel dicembre 1 9 9 9 il movimento no-global e b b e il suo battesimo di piazza con le manifestazioni contro il vertice W t o a Seattle: nella protesta confluivano ideali moderni ed egoismi premoderni, il terzomondismo e l'ambientalismo, insieme con la xenofobia e il protezionismo agricolo di J o s é Bové, in difesa dei privilegi dei contadini francesi, o il sindacalismo dei colletti blu americani preoccupati dalla concorrenza degli operai messicani. Il movimento no-global è stato seguito due anni dopo da un attacco ben più terrificante: l' 11 settembre 2 0 0 1 Al Q a e d a scelse c o m e bersaglio il W o r l d T r a d e Center, simbolo del capitalismo americano. Il terzo millennio si è aperto su un interrogativo: è iniziata la lunga notte della globalizzazione? A vent'anni dal battesimo di quel termine, le resistenze all'omogeneizzazione dei consumi e dei mercati sono in ascesa. D o po l'offensiva terroristica, la Sars, il fallimento del vertice W t o di Cancùn, le tensioni monetarie e commerciali fra Stati Uniti e Cina, hanno accumulato in un breve arco di tempo nuove minacce all'apertura delle frontiere. In un'America in-
76
sicura e turbata, la campagna elettorale per le presidenziali del 2 0 0 4 ha riscoperto i danni (veri o presunti) della globalizzazione. Di fronte alle fabbriche che chiudono negli Usa per riaprire in Cina si sono moltiplicati gli appelli demagogici al protezionismo. Se la globalizzazione si ferma, lo sviluppo sarà la prima vittima. Purtroppo non è impossibile. D o p o I' 11 settembre 2 0 0 1 l'irresistibile ascesa del commercio mondiale è rallentata vistosamente. Crisi reali e paure immaginar i e si alimentano a vicenda, il risultato è nei fatti: tra l'America e il resto del m o n d o non c'è più il b o o m di scambi degli anni Novanta. La storia non procede in una sola direzione. G i à all'inizio del Novecento il m o n d o c o n o b b e una prima forma di globalizzazione economica senza un'adeguata guida politica: fu travolta da protezionismi, razzismi e ideologie totalitar i e , dalla grande depressione e due guerre mondiali. Q u a n d o l'economia corre troppo in avanti e la politica non regge il passo, si creano le condizioni per contraccolpi brutali.
Minaccia cinese «In tre anni l'industria americana ha perso due milioni e mezzo di posti di lavoro. Di questi, un milione e mezzo per colpa dello yuan». L'accusa della Manufacturers Alliance, associazione confindustriale americana, è pesante: la Cina manipola la sua moneta (yuan o renminbi), la indebolisce per rendere ancora più competitive le sue esportazioni, già aiutate dal basso costo della manodopera. A 8,28 yuan per un dollaro, conferma il presidente della Federai Reserve Alan G r e e n span, il tasso di cambio è sottovalutato del 3 0 % in favore del made in China. « L a valuta cinese diventa un problema per il business statunitense» titola in prima pagina « T h e New Y o r k
77
T i m e s » nel settembre 2 0 0 3 . G e o r g e W. Bush manda d'urgenza il suo ministro del T e s o r o J o h n Snow a Pechino, in quello stesso mese, con una missione prioritaria: «esercitare una pressione politica diretta» sui dirigenti cinesi perché cambino politica monetaria. Ma per quanto Washington possa drammatizzare le proprie difficoltà economiche, la disoccupazione americana è poca cosa di fronte agli immensi bisogni della Cina. La superpotenza dell'altra sponda del Pacifico è pur sempre un paese in via di sviluppo, con problemi demografici di dimensioni uniche. « N e i prossimi dieci anni altri 150 milioni di contadini fuggiranno dalle campagne per riversarsi nelle città costiere in cerca di occupazione», secondo Chen Huai del Development Research Center di Pechino: questa massa di emigranti è superiore a tutta la forza lavoro degli Stati Uniti. T r a la fame di lavoro della Cina, e l'imminente battaglia per la Casa Bianca che si giocherà anche sul livello della disoccupazione americana, ci sono gli ingredienti per un conflitto. Bush rischia di subire un accerchiamento. Alle proteste degli industriali che invocano misure protezioniste - soprattutto nei settori più maturi c o m e il tessile - si aggiungono quelle dei sindacati. In certi Stati ad alta concentrazione di colletti blu, come la Pennsylvania, la festa del L a b o r Day ii primo settembre 2 0 0 3 è stata dedicata a manifestazioni contro l'unfair competition, la concorrenza sleale. P e r la prima volta gli slogan contro lo yuan sono comparsi nei cortei della classe operaia americana. E i politici fanno da cassa di risonanza del malessere anti-cinese. Sedici «pesi massimi» del Senato e della Camera di Washington, sia repubblicani sia democratici (da Elizabeth D o l e a J o s e p h Lieberaman), hanno
78
scritto una lettera aperta a Bush perché scenda in campo in difesa dell'industria americana. Il b o o m cinese da un decennio viaggia a ritmi di crescita del Pil d e l l ' 8 % annuo. La fiducia nel gigante asiatico forse è eccessiva: gli occidentali sottovalutano il rischio finanziario nascosto nei bilanci opachi delle b a n c h e cinesi, sopravvalutato la capacità della leadership comunista di mantenere a lungo la stabilità politica nel paese. Ma sta di fatto che la luna di miele tra il capitalismo e P e c h i n o è tale da provocare un'inondazione di capitali. C o n 53 miliardi di dollari di investimenti stranieri la Cina è la seconda destinazione preferita dalle multinazionali mondiali, subito dopo gli Stati Uniti (e di questo passo li raggiungerà). È altrettanto sintomatico il rientro di risparmi cinesi dall'estero: da 20 a 30 miliardi di dollari sono tornati in patria nel primo semestre del 2 0 0 3 , una fuga di capitali alla rovescia che la dice lunga sulla fiducia degli stessi cinesi nel loro b o o m . Proprio questa invasione di capitali, aumentando la domanda di yuan, dovrebbe rafforzare automaticamente la valuta cinese. Invece niente. P e r quanto P e c h i n o abbia ormai sposato da anni i princìpi del capitalismo, sul fronte monetario è rimasta all'epoca del dirigismo comunista: la moneta non fluttua liberamente, il c a m b i o è fissato dalla B a n c a Centrale. Che si rifiuta di schiodarlo da quota 8,28 per un dollaro. Visto che i mercati sono convinti che lo yuan debba valere molto di più - e scommettono su una svalutazione del dollaro - la B a n c a Centrale cinese è costretta a comprare dollari al ritmo di 10 miliardi al mese. C o n queste operazioni alla fine del 2 0 0 3 aveva ormai accumulato riserve record, per 3 5 0 miliardi di dollari. La manipolazione del cambio, mantenuto debole contro il volere dei mercati, regala un sovrappiù di
79
competitività al made in China e attira le accuse di concorrenza sleale. G l i Stati Uniti vedono gonfiarsi il loro deficit commerciale con il gigante asiatico: quest'anno sono in rosso per 100 miliardi di dollari. Negli ultimi cinque anni le loro importazioni di made in China sono raddoppiate. Di fronte alla paura americana che l'invasione di prodotti cinesi abbia gli stessi effetti devastanti dell'offensiva giapponese negli anni Ottanta, gli accusati si difendono vigorosamente. Lu Zheng, direttore dell'Istituto di E c o n o m i a industriale all'Accademia delle scienze sociali, ricorda che la Cina ha ancora rapporti di scambio tipici da paese sottosviluppato: deve esportare 3 0 0 . 0 0 0 apparecchi televisivi per guadagnare abbastanza valuta da comprarsi un Boeing. Prima che il colosso asiatico diventi una vera minaccia nelle produzioni tecnologicamente più sofisticate, ce ne vorrà. Attualmente quel che l'intera Cina riesce a investire in ricerca scientifica in un anno (10,7 miliardi di dollari) è la stessa somma che spende una sola impresa tedesca, la Siemens. F r a le 5 0 0 maggiori multinazionali del mondo, il 3 0 % sono americane, neanche una cinese si piazza in classifica. La politica della moneta viene giustificata. L ' O c c i d e n t e ha la memoria corta, rimprovera Chen Zhao del B a n k Credit Analyst Research G r o u p : « P e c h i n o fece grossi sacrifici durante la crisi asiatica del 1 9 9 7 - 9 8 , per difendere la sua moneta mentre tutte le altre valute del Sud-Est asiatico crollavano del 5 0 % o d e l l ' 8 0 % . Se l'argine cinese avesse ceduto, l'intera economia mondiale sarebbe stata contagiata da una grave deflazione». Chen sottolinea poi che la Cina, dopo il suo ingresso nel W t o , sta smantellando molte barriere protezionistiche: rispetta le regole del commercio mondiale più di quanto non abbia fatto per decenni il G i a p p o n e . Il paese si
80
sta aprendo, le importazioni dall'estero aumentano del 4 5 % in un anno. Dalle auto di lusso ai telefoni cellulari, fino ai macchinari più sofisticati, i cinesi stanno diventando un grande mercato, e il loro ceto medio-alto ha gusti di consumo esterofili. Infine la politica della moneta debole dà un vantaggio al resto del mondo: per mantenere sottovalutato lo vuan, P e c h i n o acquista dollari, quindi finanzia il crescente deficit americano, e consente ai consumatori statunitensi di continuare a vivere al di sopra dei loro mezzi. Bush e il suo ministro S n o w non possono tirare la corda più di tanto. La ripresa americana è finanziata anche dal credito cinese, il destino dei due paesi è più legato di quanto appaia dalle polemiche e dalla diffidenza reciproca.
E il lavoro fugge oltre il Pacifico Nella Silicon Valley californiana un ingegnere elettronico guadagna 4 . 0 0 0 dollari al mese, in India con le stesse capacità ne prende 7 0 0 , a Shanghai 5 0 0 . P e r quanto Washington faccia pressione su Pechino affinché rivaluti lo yuan, la moneta debole che accentua la competitività cinese, nessuna rivalutazione può risolvere uno squilibrio di queste proporzioni. «La Cina sta per sorpassare perfino l'India nell' outsourcing di servizi informatici. Da Motorola a Oracle l'industria tecnologica licenzia in America per assumere in Estremo Oriente: non più solo operai ma colletti bianchi qualificati, nel software, nelle telecomunicazioni, nei servizi finanziari»: la diagnosi è della Gartner Research, società che studia i settori hitech. In un'America che ha perso tre milioni di posti di lavoro dall'inizio della presidenza Bush, fa scandalo l'annuncio della Ibm che dall'autunno 2 0 0 3 ha iniziato a trasferire posti
81
di alto livello in Asia. « L a I b m ha deciso questa mossa per rimanere competitiva e offrire prezzi più bassi ai consumatori americani. Ma a quali consumatori? Ai manager I b m che rimarranno disoccupati?» ha scritto W a l t e r Kirn in « T h e New Y o r k T i m e s » . «A quando un piano Marshall finanziato da P e c h i n o per salvare Cleveland?» ha proposto provocatoriamente, citando la metropoli dell'Ohio che è un simbolo della deindustrializzazione americana. C o m e la I b m anche la Intel. Il colosso di Santa Clara nella Silicon Valley ha deciso di aprire un secondo stabilimento a Chengdu nello Sichuan occidentale. Intel ha smesso di investire in California a causa dei costi proibitivi. Nel mezzo di una ripresa economica che stenta a tradursi in nuova occupazione, la sfida cinese rimesta antiche paure negli Stati Uniti. Il problema della perdita di competitività e della delocalizzazione nei paesi emergenti non è veramente nuovo. Più della metà dei prodotti comprati dai consumatori americani viene fabbricata all'estero, mentre nel 1987 era solo il 3 0 % . La vecchia America delle fabbriche e dei colletti blu è stata accerchiata dai concorrenti, costretta a ristrutturazioni che l'hanno resa sempre più snella e flessibile... e sempre più piccola. E ancora nell'autunno del 2 0 0 3 che un simbolo mondiale del made in Usa, la manifattura Levi's di San Francisco che ha inventato i blue jeans, annuncia la chiusura delle sue ultime fabbriche attive sul territorio americano. La parte della forza lavoro impiegata nell'industria è scesa dal 3 0 % a l l ' 1 1 % dagli anni Sessanta a oggi. Lo spettro dei costi sociali della globalizzazione spiega la battaglia (perdente) che i sindacati fecero dieci anni fa contro il Nafta, e la nascita del movimento no-global al vertice W t o di Seattle nel dicembre 1 9 9 9 . Ma il b o o m degli anni Novanta aveva dato risposte po-
82
sitive a quei timori. L ' A m e r i c a aveva raggiunto la piena o c cupazione all'apice della sua apertura al commercio mondiale. I posti di lavoro delocalizzati in Asia o in Messico venivano sostituiti da altri, più qualificati e meglio pagati. T r a il 2 0 0 0 e il 2 0 0 3 invece qualcosa è cambiato. Il tasso di disoccupazione - pur rimanendo molto inferiore a quello europeo - è raddoppiato dal 3 al 6 , 2 % , e quello reale forse è più alto perché una fascia di disoccupati scoraggiati ha smesso di cercare lavoro. La ripresa c'è, i consumi reggono, gli investimenti delle imprese accelerano: sul finire del 2 0 0 3 il Pil americano è cresciuto oltre il + 3 % . Il guaio è che gran parte dei capitali investiti dalle imprese americane serve a guadagnare produttività. Cioè a risparmiare sui costi, primo fra tutti la manodopera. È una jobless recovery, una ripresa avara di nuovo lavoro, c o m e ci fu nel 1991 (e costò la rielezione a B u sh senior). Cambia la natura dei timori sulla globalizzazione, e la percezione della sfida cinese. In passato l'industria licenziava in America gli operai delle fabbriche tradizionali oppure il personale di servizio p o c o qualificato - come i ragazzi dei c a l l center che fanno assistenza telefonica al consumatore 24 ore su 24 - per assumere nelle stesse mansioni dall'altra parte del Pacifico. O r a a subire i colpi della delocalizzazione sono i colletti bianchi, è la middle class che vede vacillare la sua sicurezza. «Analisi medica, progetti tecnici, programmazione di software: oggi tutti questi lavori possono essere ricollocati da un punto all'altro del pianeta, come in passato i lavori operai» conferma l'economista B r a d D e L o n g dell'università di Berkeley. Il b o o m cinese sta varcando una soglia critica. La Cina e ormai il più grande mercato del m o n d o per i telefoni cel83
lulari, il secondo dopo gli Stati Uniti per i personal computer. L'amministratore delegato della Volkswagen, B e r n d Pischetsrieder, è convinto che presto anche per l'automobile la Cina sarà il secondo mercato dopo quello americano. Q u e sta crescita non è solo quantitativa, investe la qualità. I cinesi non si accontentano più di essere la «catena di montaggio» dell'economia globale, condannata a cucire jeans e assemblare computer di marca americana o giapponese, sotto gli ordini di multinazionali straniere. N o n vogliono solo assorbire produzioni a basso costo ma anche le attività più qualificate. In alcuni campi cominciano a riuscirci. Nell'elettronica di consumo le esportazioni di prodotti di marca cinese, progettati e concepiti in Cina, sono cresciute in un solo anno del 2 2 % verso gli Stati Uniti e del 3 5 % verso l'Europa. S e c o n d o Paul Temporal, consulente di marketing a Singapore, «i cinesi avevano già dimostrato abilità industriali, ora stanno diventando forti anche nel marketing dei loro prodotti, imparano a competere con la M o t o r o l a » . Nel mercato automobilistico le marche cinesi sono ancora sconosciute fuori dei loro confini, ma forse per poco. Il governo di P e c h i n o si è fissato un obiettivo: entro il 2 0 1 0 la metà del «contenuto intellettuale» delle auto fabbricate localmente dovrà essere di origine cinese. La General Motors si è già adeguata. Q u a n d o ha dovuto concepire la sua B u i c k E x c e l l e ha affidato il design a un team di ventuno progettisti cinesi. P e r aprire un centro di design a Shanghai la multinazionale americana non ha fatto fatica, la Cina ha facoltà di design che sfornano 8 . 0 0 0 laureati all'anno. U n o dei giovani designer della General Motors, Sun Y u n b o , è una celebrità intervistala da «Business W e e k » . L'esempio della G e n e r a l M o tors non è isolato, Black & D e c k e r ha fatto disegnare in Cina
84
una nuova linea di perforatrici, la Philips ha affidato a progettisti cinesi un Dvd. Finché si spostavano verso l'Asia lavorazioni pesanti, sottoqualificate e sottopagate - quelle che gli americani non vogliono più - era più facile adattarsi alla globalizzazione. Ma il deflusso di posti di lavoro sta varcando un confine pericoloso? Brad D e L o n g è ottimista, sottolinea che, nonostante la crisi, un settore avanzato c o m e il software in America oggi annovera il 75 % di posti di lavoro in più rispetto a dieci anni fa. E ricorda una legge di base dell'economia: alla fine i paesi emergenti devono pur spendere la valuta che guadagnano esportando. Più diventano ricchi più hanno potere d'acquisto che torna in circolazione nel commercio mondiale. N o n tutti credono in questo circolo virtuoso.
P e r William
Hawkins, esperto di sicurezza nazionale vicino all'establishment industriale americano, le grandi imprese che cavalcano la delocalizzazione conducono un gioco dagli esiti imprevedibili. « Q u e s t e multinazionali, americane di nome, spostando attività importanti in Cina non ragionano in termini geopolitici e non considerano gli effetti negativi sull'economia americana. Sperano di approfittare dell'ascesa cinese, anchese altera gli equilibri in m o d o pericoloso».
Nervi tesi e «allarme giallo» «Sconfìggere l'epidemia è una chimera», avverte Donald Henderson, che in America guidò la battaglia contro il vaiolo. « L a diffusione della Sars rischia di diventare la prossima pandemia globale, c o m e l'Aids e la terribile influenza che fece strage nel 1 9 1 8 » , dice il suo collega D o n a l d B u r k e della John Hopkins School of Public Health. 85
« L a minaccia creata dalla Sars è senza precedenti», sec o n d o Shigeru O m i , direttore per l'Asia dell'Organizzazione mondiale della sanità ( O m s ) . Così parlavano i massimi esperti internazionali nella primavera del 2 0 0 3 di fronte al coronavirus. Il panico fu mondiale, ma nell'America del post 11 settembre t o c c ò in particolare alcuni nervi scoperti. Fu una lezione esemplare sulle nuove fragilità - reali o immaginarie di questa nazione. Fu forse anche un avvertimento, poi dimenticato un p o ' troppo rapidamente. Il bilancio della Sars dal novembre 2 0 0 2 al settembre 2 0 0 3 è di novemila ammalati e novecento morti. Quasi un'inezia rispetto ai milioni di vittime dell'Aids o della malaria, dell'influenza o dell'estate torrida che ha fatto strage di anziani in Europa. Nulla sembra giustificare la psicosi da Sars che e b b e le sue punte più acute nell'aprile 2 0 0 3 . E p p u r e , quando la gente aveva ormai dimenticato, gli esperti non hanno cambiato idea: la paura della Sars tornerà a colpire. P e r c h é la globalizzazione ci rende più vulnerabili al contagio mentre non ci dà strumenti per combatterlo. P e r c h é le caratteristiche di questa malattia spaventano i più autorevoli epidemiologi mondiali. P e r c h é gli errori commessi inizialmente dalla Cina nell'affrontare l'epidemia, si sono ripetuti inspiegabilmente in paesi molto più avanzati. E infine perché quei pochi mesi di «paralisi socio-economica» da Sars possono aver fornito alcune idee, c o m e una sorta di prova generale involontaria, a chi può usare il bioterrorismo. «Ci sono ancora troppe cose che ignoriamo su quel virus - dice Robert F. Breiman, esperto di malattie polmonari all'Oms. P e r esempio non sappiamo se abbia mutazioni che possono renderlo più facilmente trasmissibile. Quello che è spaventoso è che un focolaio iniziale molto limitato si sia po-
86
turo trasmettere nel m o n d o intero con una velocità mai vista prima». La genesi di questo contagio globale, in effetti, è scritta nella cronaca di un solo giorno, il 21 febbraio 2 0 0 3 , nel fugace e casuale incontro tra sette persone. Liu Jianlun, medico cinese di 64 anni, era stato tra i primi nel novembre 2 0 0 2 a curare i malati di Sars nella regione di Guangdong, quando ancora nessuno aveva dato un n o m e a quella forma di polmonite nuova, misteriosa e micidiale. Il 21 febbraio il dottor Liu, apparentemente in buona salute, si era preso una breve vacanza per andare al matrimonio del nipote a H o n g Kong. Alloggiava all'hotel Metropole. Lo stesso albergo dove erano di passaggio due cinesi residenti in Canada, un uomo d'affari americano in transito verso Hanoi, tre giovani donne di Singapore. E bastato che si sfiorassero per pochi attimi, probabilmente in un ascensore. Sette persone, ognuna delle quali ha preso aerei diversi per destinazioni diverse, sono diventate i messaggeri inconsapevoli della morte. P o c h e settimane dopo la Sars era a T o r o n t o , in Vietnam, a Singapore. La velocità del contagio globale è stata facilitata da una catena di errori umani, un monumentale catalogo di leggerezze e inadempienze nelle misure di prevenzione che potevano circoscrivere i focolai del coronavirus. T r a gli inizi di gennaio e metà marzo dozzine di medici e centinaia di infermieri in Asia e in Canada erano a stretto contatto con pazienti portatori di un'infezione mortale e altamente contagiosa. N o n fu presa nessuna misura per evitare che il personale sanitario diventasse il primo esercito di portatori del virus verso il m o n d o esterno. Né furono prese elementari precauzioni per isolare gli ammalati della Sars dagli altri pazienti negli ospedali. U n a responsabilità grave pesa sul regime comunista cinese, che per mesi ha volutamente na-
87
scosto le notizie sull'epidemia. Ma c o m e spiegare le falle iniziali nelle misure di isolamento prese dal modernissimo Canada? A T o r o n t o un immigrato filippino ammalato di Sars è stato visitato e rimandato a casa da tre ospedali, prima che venisse riconosciuta la terribile polmonite: nel frattempo aveva sparso il virus in tutti i suoi incontri occasionali, inclusa una messa con centinaia di suoi connazionali. L a c u n e madornali ci furono nei controlli agli aeroporti anche nei paesi avanzati. Perfino J u l i e Gerberding, direttrice del Center for Desease Control and Prevention (il centro prevenzione malattie del ministero della Sanità) ammette che se gli Stati Uniti hanno pochi ammalati di Sars e nessun morto, «lo si deve soprattutto al caso e alla fortuna», non a cordoni sanitari impenetrabili. I massimi esperti temono anzi che i paesi più avanzati possano farsi delle illusioni sul declino della Sars. S e c o n d o l'epidemiologo D o n a l d B u r k e , «la storia ci insegna che la devastante epidemia di influenza del 1 9 1 8 cominciò con una piccola ondata premonitrice in primavera, poi sembrò sparire in estate, per scoppiare nelle proporzioni più distruttive nell'autunno e inverno successivi». L'influenza del 1 9 1 8 , detta «spagnola», alla fine fece 6 0 0 . 0 0 0 morti solo in Italia, lo stesso numero dei nostri caduti nella prima guerra mondiale. Il pessimismo degli scienziati ha le sue ragioni. Il sospetto è che continui ad esserci una sottovalutazione del numero dei malati, soprattutto nelle campagne cinesi dove mancano i medici capaci di diagnosticare la malattia, e che i dirigenti comunisti locali non applichino necessariamente i nuovi princìpi di trasparenza in voga a P e c h i n o . Un'altra ragione di preoccupazione, secondo il professor Roy Anderson, esperto inglese dell'Oms, è che «la mortalità della Sars, attorno al 1 0 % dei malati, è un'incidenza altissima». Contrariamente
88
all'influenza, che continua a fare ogni anno mezzo milione di morti nel m o n d o ma soprattutto fra persone anziane e già malate, la Sars ha dimostrato di uccidere anche pazienti giovani e in forma. Al centro prevenzioni della Sanità statunitense, il medico Frank Plummer ha lanciato un altro allarme: «I test diagnostici attualmente usati nella Sars in molti casi falliscono, non riconoscono la malattia». In un'America che dovrebbe essere temprata da una logica di guerra, addestrata ad affrontare nuovi attacchi terroristici, si stenta a credere quale livello di prostrazione la Sars riuscì a provocare. Il 2 aprile 2 0 0 3 la crisi sanitaria declassava di colpo ogni altra emergenza: la polizia californiana bloccò sulla pista dell'aeroporto di San J o s e un jet dell' American Airlines in provenienza da T o k i o con quattro passeggeri dai sintomi «sospetti». In quella primavera in California il numero di pazienti in quarantena era solo a quota trentatré, nessun morto, eppure la psicosi della polmonite killer dilagò e minacciò di paralizzare la grande corrente di scambi tra la West Coast e il Pacific Rim, cioè il nuovo centro dell'economia mondiale. La W e s t Coast americana è il ponte tra Oriente e O c c i dente. Dai porti di L o n g B e a c h , Oakland e Seattle transita il commercio tra Asia e Stati Uniti che è ormai il più ricco in assoluto. G l i aeroporti di L o s Angeles e San Francisco sono la porta d'ingresso della Cina. G l i immigrati asiatici sono la più grossa componente etnica nella Bay Area di San Francisco. Tutta l'industria tecnologica della Silicon Valley ha delocalizzato le fabbriche di computer sull'altra sponda del Pacifico. C o m e dopo l'll settembre, e più della guerra in Iraq, il coronavirus ha minacciato di mettere in ginocchio il sistema dell'economia globale. Un'indagine fra le 180 maggiori azien-
89
le della California ha rivelato che un terzo reagì vietando ai dipendenti i viaggi in Asia; un altro 4 0 % «sconsigliava vivamente» di prendere il volo verso l'Oriente. S o n o stati cancellati viaggi d'affari, missioni per concludere contratti. Nessun rettore si è salvato. Perfino Hollywood ne ha sofferto: la W a l t Disney stava costruendo un nuovo parco di divertimenti a Hong K o n g e ha dovuto congelare tutti i viaggi dei propri manager impegnati in quel progetto. Il colpo più duro lo incassava l'industria delle tecnologie avanzate concentrata nella Silicon Valley. La sola Intel ha ben 1 5 . 0 0 0 dipendenti in Asia. Nella sua filiale di H o n g K o n g c'è stato il contagio da Sars ed essa ha dovuto «immobilizzare» per alcuni mesi tutta la propria forza lavoro delle sedi asiatiche. Un altro gigante dell'informatica, la Hewlett-Packard della Silicon Valley, ha chiuso i suoi uffici di H o n g K o n g durante tutta l'emergenza. La Microsoft ha diramato a tutto il suo personale direttive per evitare viaggi a H o n g K o n g e nella provincia di Guangdong, a Singapore e in Vietnam. P e r gli americani l'incubo più vicino e familiare fu vedere in televisione l'aeroporto di T o r o n t o deserto per settimane, avamposto di una desolante città fantasma. È la città più moderna del Canada, cioè una provincia esterna degli Stati Uniti. «Vietata ai visitatori» dall'Oms, c o m e fosse il cratere della centrale nucleare di Cernobyl. « S i a m o ridotti a una città paria, trattati c o m e un lebbrosario da T e r z o M o n d o » , protestava il sindaco di una metropoli privata di contatti fisici con il resto del mondo. In quella fase gli esperti economici temevano il peggio: che il virus potesse scatenare una recessione economica in Cina e in tutto il Sud-Est asiatico. C ' è chi arrivò a prevedere che la Sars avrebbe avuto lo stesso impatto del crack finanziario
90
thailandese nel 1 9 9 7 : un devastante effetto domino sull'Asia e infine sui mercati finanziari di tutto il m o n d o . Essendo la prima pestilenza da molti anni con una connotazione etnica precisa, la Sars ha rischiato perfino di ispirare restrizioni anti-immigrati. Nella lunga notte della globalizzazione iniziata con l'11 settembre 2 0 0 1 , lo straniero è diventato il portatore di tutti i pericoli: prima terrorista, poi «untore», messaggero dell'epidemia mortale. Nel panico ogni discriminazione viene giustificata, come quella che colpì un turista asiatico arrestato quando sbarcava a New Y o r k da H o n g Kong. «Sospetto portatore», fu detenuto in isolamento senza poter chiedere assistenza legale: le autorità americane non ne diffusero l'identità né rivelarono in quale ospedale era rinchiuso. Di quel clima per un paio di mesi fecero le spese anche cinesi immigrati in America da decenni, molti dei quali non hanno più messo piede nella loro madrepatria. Nelle Chinatown di San Francisco ( 2 0 0 . 0 0 0 abitanti) e di N e w Y o r k ( 1 2 0 . 0 0 0 ) i turisti erano scomparsi. S e c o n d o l'Asian-American Business D e velopment Center, il crollo dell'affluenza nei ristoranti e nei negozi durante l'emergenza ha provocato «perdite simili a quelli che la Chinatown di Manhattan subì dopo l'11 settembre» (fu devastata perché si trova a poca distanza dal W o r l d Trade Center). Il premio N o b e l per la medicina David Baltimore, rettore dell'università di Caltech, reagì con indignazione scrivendo in « T h e Wall Street Journal»: «Il boicottaggio silenzioso dei ristoranti cinesi in tutta l'America è una delle reazioni più allarmanti, visto che non c'è ragione di pensare che la Sars venga trasmessa attraverso il cibo, o da persone che semplicemente hanno la caratteristica di essere cinesi». La paura della Sars nella primavera del 2 0 0 3 è stata un episodio di una storia più grande. Ha rivelato le contraddizioni
91
in cui si dibatte la società americana, fonti di frustrazione e senso di impotenza. Ha ravvivato per un attimo la tentazione di alzare il ponte levatoio, della «società chiusa»: più sicura e più igienica. Ha anche ricordato agli americani che ormai quell'opzione è impossibile. A. Dongguang, vicino a H o n g Kong, la fabbrica Y u e Y u e n la\ ora in subappalto per fornire scarpe sportive a tutte le più grandi marche americane. L'ambiente di lavoro è questo: tanti minuscoli stanzini in ognuno dei quali sono stipati sedici operaie, con un lavandino e una toilette alla turca. Contenere il contagio della Sars in simili condizioni igieniche è un'illusione. Ma da quelle operaie cinesi arrivano ogni giorno i prodotti di cui è fatto il benessere del consumatore americano. La Cina è una presenza nella sua vita quotidiana, nascosta nelle etichette delle scarpe e dei jeans, nelle memorie dei computer, nel display dei telefonini, nei televisori e nelle telecamere digitali. La Nike produce il 9 0 % delle scarpe sportive in Asia e il 4 0 % nella sola Cina. I microchip della californiana Intel, fabbricati in Cina, sono diffusi c o m e l'aria che respiriamo: custodiscono la memoria dei nostri computer, fanno funzionare i nostri cellulari. L'elettronica è il sistema nervoso da cui dipendiamo per ogni attività, dalle automobili agli aerei, dalla televisione al telefono, dal computer alle apparecchiature sanitarie. E questa elettronica invisibile e pervasiva, anche quando non lo sappiamo, è ormai made in China o in Vietnam, progettata a Singapore e Taiwan, assemblata nelle fabbriche-formicaio della regione di Guangdong da cui proviene il coronavirus. La marca del cellulare può essere M o t o r o la (Texas), il suo cuore e il suo cervello sono passati attraverso mani asiatiche. L ' e c o n o m i a globale ha offerto privilegi
92
senza precedenti al consumatore americano, cancellando le distanze ha moltiplicato il commercio mondiale, ha messo a disposizione di una middle class edonista il gigantesco serbatoio asiatico di manodopera efficiente, laboriosa, a costi irrisori. Clamorosamente la Cina negli ultimi due anni ha sorpassato G i a p p o n e e Germania c o m e principale partner commerciale degli Stati Uniti. Dal b o o m degli schermi ultrapiatti ai telefonini di terza generazione, dai lettori Cd ai videogames, i simboli di un'era opulenta sono fondati su questa divisione globale del lavoro che ha messo in simbiosi due mondi, sul nuovo contratto e c o n o m i c o che lega America e Oriente. La nuova economia globale si regge su un'organizzazione complessa, su una catena del controllo sofisticata, delicata, vulnerabile. Le grandi multinazionali americane hanno esaltato i metodi just-in-time, schiacciano i costi di produzione riducendo al minimo i magazzini di scorte, le giacenze improduttive: il ciclo delle consegne dalla manifattura periferica fino al cliente è cronometrico, non tollera tempi morti. Le multi nazionali hanno creduto di dominare lo spazio e il tempo, il software, Internet, i sistemi di posizionamento satellitare, hanno creato una rete invisibile che fluidifica la macchina industriale e commerciale. I sistemi di monitoraggio sorvegliano le fasi di produzione nelle fabbriche asiatiche, la consegna ai camion, il carico sulle navi portacontainer, l'arrivo ai magazzini americani, fino a registrare istantaneamente le variazioni delle scelte del consumatore sugli scaffali del grande magazzino. Questa intelligenza logistica e gestionale che scandisce i ritmi di vita dell'economia globale è anche il suo tallone di Achille. Aeroporti e porti sono infrastrutture nevralgiche dietro i consumi. Nell'era dei marchi globali la mobilità degli uomini è indispensabile. Al Q a e d a ha già dimo-
93
strato c o m e si può mettere in ginocchio la superpotenza mondiale chiudendo aeroporti e frontiere: per qualche settimana dopo l'attacco alle T o r r i gemelle, con migliaia di aerei costretti a terra e le dogane con Canada e Messico semichiuse dai controlli, l'America stentava a fabbricare automobili e computer. Riaprire i cieli, far ripartire la grande macchina dei trasporti mondiali fu la priorità assoluta: per gli Stati Uniti in quelle settimane l'isolamento dal m o n d o e l'impossibilità di viaggiare furono uno shock psicologico grave quasi quanto la strage terroristica. Un anno e mezzo dopo l'11 settembre la Sars ha attaccato di nuovo la stessa infrastruttura nervosa della globalizzazione. Si era diffuso un brivido tra le imprese di fronte alle voci - totalmente infondate - secondo cui il coronavirus trasportato dalle mani degli operai p o t r e b b e sopravvivere per qualche settimana, varcare gli oceani a b o r d o delle navi portacontainer, incollato a vestiti e computer. Una sciocchezza, frutto di un'ignoranza medica imbarazzante: soprattutto per quei mass media che riportarono simili «voci» prima di smentirle. Ma è un altro sintomo di un'America che vive sempre sull'orlo di una crisi di nervi per la globalizzazione di cui lei stessa è madre. P e r quanto brevi, le paure ancestrali che la Sars ha evocato sono il segnale di una involuzione generale: dall'11 settembre 2 0 0 1 tutto sembra cospirare contro quella nuova idea del m o n d o , progressiva e ottimista, che l'America si era costruita negli anni Novanta. Terrorismo islamico, moderne pestilenze, emorragia di posti di lavoro. Una dopo l'altra le aggressioni arrivano da quelle frontiere aperte che adesso sembrano fonte di pericolo. Nei giorni in cui il coronavirus apriva i telegiornali serali e occupava le prime pagine dei quotidiani, il «Financial Ti-
94
mes» e b b e l'ardire di pubblicare un editoriale dal singolare titolo: «Il 'Financial T i m e s ' al mondo: non cedere al panico». Ma il panico stesso era la notizia. Tanti segnali premonitori hanno annunciato la lunga notte della globalizzazione. Il caos finanziario che dilagò nel m o n d o intero dopo la svalutazione a catena delle monete asiatiche nel 1997. La nascita del movimento no-global nel dicembre 1999 a Seattle, la prima crisi di legittimità «dal basso». L'avvento di una leadership americana unilateralista. L ' 1 1 settembre, l'attacco al cuore della superpotenza mondiale che venne da dirottatori stranieri, sfuggiti alle maglie dei controlli sull'immigrazione. Le due guerre in Afghanistan e in Iraq che hanno prolungato secondo Alan Greenspan «l'incertezza geopolitica globale». U n ' e pidemia mortale trasportata in aereo da «untori» orientali, tanto per alimentare la paura dello straniero. Un'altra età dell'oro della globalizzazione, tra la fine della prima guerra mondiale e il 1 9 2 9 , finì uccisa dalla paura: protezionismi, xenofobia e ideologie totalitarie cancellarono quell'esperimento di integrazione del mondo.
Multinazionali in difesa Coca Cola e Pepsi hanno forse due standard per la salute: uno valido per i paesi ricchi, l'altro per il Terzo M o n d o ? I consumatori dei paesi poveri che pagano il prezzo del made in Usa si illudono solamente di comprare una bevanda sicura? Lo scandalo scoppia nell'agosto 2 0 0 3 in India, dove alcuni test li laboratorio hanno identificato nei soft-drink americani prodotti e imbottigliati in loco) micidiali pesticidi e insetticidi in dosi più di trenta volte superiori al massimo consentito nei nostri paesi. Le due multinazionali americane sono sot-
95
ro accusa. Le loro stesse bibite vendute negli Stati Uniti, sottoposte a esami identici, non presentano traccia di quelle sostanze tossiche. L ' I n d i a è umiliata e offesa, le vendite di C o ca e Pepsi crollano in questo mercato da un miliardo di abitanti, al Parlamento di Nuova Delhi si discute la messa al bando delle due marche americane. C'è paura anche fra gli occidentali, residenti e turisti, tutti avidi consumatori di softd r i n k in bottiglia sigillata in questo paese dove l'acqua dei rubinetti è ad alto rischio. I risultati degli esami sono stati divulgati dal Center for Science and Environment (Cse) di Nuova Delhi, un'organizzazione scientifica indipendente. Il verdetto della direttrice del Cse, Sunita Narain, è senza scampo: « U n cocktail mortale di residui di pesticidi e insetticidi», tali da poter causare cancro, malattie del sistema nervoso centrale, malformazioni nei feti, decalcificazione ossea, e naturalmente infezioni all'apparato digestivo. T r a le 12 bevande vendute in India e testate dal Cse figurano la C o c a Cola, la sua eterna rivale Pepsi Cola e anche altri prodotti delle multinazionali americane c o m e Sprite, Fanta, 7-Up, Blue Pepsi, Diet Pepsi, Mountain Dew. Tutti condannati. Nella C o c a sono stati individuati pesticidi in dosi più di trenta volte superiori al massimo consentito dalle leggi in vigore nell'Unione europea, nella Pepsi trentasei volte, nella Fanta quarantatré. T r a le sostanze tossiche elencate nel comunicato del Cse ci sono il famigerato Ddt, gli organocloruri, l'organofosforo, i piretroidi sintetici, tutti gli insetticidi di uso comune nell'agricoltura indiana. La reazione dei colossi americani è stata fulminea, all'al-
tezza della posta in gioco: questa è una partita seria perché gli indiani consumano sette miliardi di bott all'anno, per un valore di 1,2 miliardi di dollari, e per la C o -
96
ca Cola l'India è il mercato più in crescita di tutto il pianeta ( + 3 4 % di vendite l'anno scorso). Lo spettro che i n c o m b e sui manager americani è quello del celebre caso Perrier, l'inquinamento della sorgente c h e negli anni Novanta fece crollare le vendite della celebre acqua minerale francese. P e r tentare di salvare la loro immagine nel secondo paese più popolato del mondo, C o c a e Pepsi hanno messo da parte ogni concorrenza e hanno fatto fronte unico contro le accuse. H a n n o comprato pagine di pubblicità sui quotidiani indiani per contestare la validità dei test. In una di queste si legge «Tutti i nostri dipendenti, le nostre famiglie, i nostri figli e i nostri cari consumano con orgoglio le bevande che vi vendiamo». In una conferenza stampa congiunta, i dirigenti locali delle due multinazionali hanno minacciato azioni legali contro il Cse. Ma la direttrice del centro di ricerca Narain tiene duro: « P e r identificare la presenza di sedici pesticidi abbiamo usato procedure scientifiche raccomandate dall'Unione europea». Rispetto al caso P e r d e r , che distrusse l'immagine dell'acqua minerale soprattutto su un mercato esigente come quello americano, Pepsi e C o c a possono sperare che l'India sia m e n o «difficile». Ma dello scandalo p o t r e b b e r o impadronirsi anche i movimenti terzomondisti e no-global dei paesi occidentali, rilanciando campagne di boicottaggio già usate contro altre multinazionali. Lo scandalo ha raggiunto il Congresso di Nuova D e l h i , dove il caso Coca-Pepsi si è imposto d'urgenza nell'ordine del giorno dei lavori parlamentari. Simbolicamente, la prima decisione concreta è stata la messa al bando delle bibite americane dalla buvette dei deputati, dove i commessi hanno portato via tutti i rivenditori automatici di bottigliette. Alcuni parlamentari, sia della maggioranza sia dell'opposizione,
97
hanno proposto un divieto cautelativo di commercializzare le marche incriminate su tutto il territorio indiano. S a r e b b e un colpo drammatico per C o c a e Pepsi. Rischierebbe di trasformarsi in un caso politico, con l'intervento di Washington a sostegno delle aziende americane, in un m o m e n t o delicato per i rapporti tra i due paesi: l'India soffre per il flirt diplomatico tra l'Amministrazione Bush e il Pakistan, e la guerra in Iraq ha alimentato l'antiamericanismo in un paese che conta 150 milioni di musulmani. Lo scandalo delle bibite risveglia i sospetti, i complessi e i rancori di un paese che si considera una grande potenza, e non viene trattato c o m e tale. D u e deputati di partiti diversi. Lal Suman del Samajwadi Party e A . K . Premajam del Communist Party of India, hanno dato voce alla reazione della strada: in una interpellanza parlamentare hanno chiesto perché C o c a Cola e Pepsi «si permettono di mantenere in India standard di qualità più bassi di quelli ritenuti accettabili nei paesi sviluppati». I giornali ricordano che lo stesso Cse nel 2 0 0 2 aveva pubblicato un rapporto non m e n o allarmante sulla qualità dell'acqua distribuita dalla rete idrica. Il collegam e n t o è automatico: il sospetto è che C o c a e Pepsi nei loro stabilimenti indiani usino l'acqua locale senza ripulirla abbastanza. Q u e s t o scandalo ne fa rimbalzare un altro, vecchio di un anno ma ignorato dai mass media occidentali. D a l luglio del 2 0 0 2 la C o c a Cola è sotto accusa perché la sua fabbrica di Plachimada, nello Stato indiano del Kerala, prosciuga la falda acquifera e rovina gli agricoltori locali. Lo stesso vicepresidente della C o c a Cola in India, Sunil G u p t a , ha ammesso che quello stabilimento preleva localmente 6 0 0 . 0 0 0 litri al giorno. E c'è di peggio: lo stabilimento della C o c a a Plachimada, secondo le accuse di G r e e n p e a c e e Action Aid, sareb-
98
be la causa di un grave inquinamento delle terre circostanti: Tra i residui delle sue lavorazioni scarica sostanze altamente tossiche quali p i o m b o , c r o m o e cadmio, che finiscono nel suolo e nei fiumi circostanti. U n a manifestazione di protesta dei contadini del Kerala nel luglio 2 0 0 2 , mentre la siccità distruggeva i loro raccolti e la C o c a Cola «succhiava» l'acqua della zona, finì in scontri con la polizia e numerosi arresti. Non abbastanza per interessare l'opinione pubblica intemazionale, o il quartier generale americano della C o c a Cola. Un unno dopo, le accuse a Pepsi e C o c a sui pesticidi in bottiglia hanno riportato sulle prime pagine dei giornali anche la vicenda del Kerala. G l i indiani si sentono traditi proprio da quei loghi «globali» che in questa gigantesca nazione emergente sono uno status symbol. S o n o i prodotti che evocano un maggior benessere diffuso, l'agognato consumismo occidentale. Ma sono anche illusori sinonimi di sicurezza, igiene, controlli sanitari: quei privilegi e quelle tutele del consumatore americano ed europeo, che l'indiano vorrebbe poter acquistare in una bottiglietta di marca. P e r le multinazionali americane il danno rischia di rimbalzare in casa propria: la comunità di immigrati indiani negli Stati Uniti è importante; le accuse di G r e e n p e a c e e Action Aid finiscono nei telegiornali e sui quotidiani americani. Nel cittadino medio si insinua il sospetto che il big business, americanizzando il resto del pianeta, sia una delle ragioni dell'antiamericanismo universale... Una storia diversa viene dalla Cambogia, dove il movimento new-global celebra una singolare vittoria: l'apertura di una fabbrica dell'odiatissima Nike. E p p u r e di vittoria si tratta. La celebre multinazionale americana torna a produrre 99
scarpe e abiti sportivi in Cambogia, dopo esserne fuggita per le accuse di sfruttamento del lavoro minorile. Ma se ora può tornarci è perché la battaglia dei no-global, delle associazioni di consumatori e dei sindacati americani ha avuto successo. La Cambogia, infatti, apre le sue fabbriche ai controlli internazionali sui diritti dei lavoratori, e si impegna a debellare la piaga sociale dei bambini operai costretti a produrre per i paesi ricchi. Nel 2 0 0 0 l'immagine della Nike subì un duro colpo proprio a causa della Cambogia: tempestata dalle accuse di sfruttare manodopera infantile, minacciata dal boicottaggio dei consumatori politically correct, l'azienda americana si difese garantendo che i suoi fornitori cambogiani impiegavano solo ragazze sopra i sedici anni, ma fu messa alla gogna dall'inchiesta verità di una televisione americana che riuscì a filmare fabbriche dove lavoravano eserciti di bambine. P e r il « l o g o » della Nike - il più grosso sponsor di avvenimenti sportivi nel mondo - la macchia era indelebile. La multinazionale, per limitare i danni, decise di cancellare tutti i contratti con i suoi fornitori cambogiani. Fu una prima vittoria per il composito «popolo di Seattle»: l'alleanza fra gruppi terzomondisti, difensori dei diritti umani e sindacati che nel dicembre 1 9 9 9 aveva paralizzato il vertice del W t o a Seattle anche per protestare contro il dumping sociale, la delocalizzazione delle produzioni industriali verso paesi con bassi salari e nessuna legislazione del lavoro. La ritirata della Nike però fu anche una sciagura per la Cambogia. L'industria tessile frutta a P h n o m Penh un miliardo di dollari di ricavi, pesa per più dell'80 per cento delle esportazioni cambogiane e dà lavoro a 1 8 0 . 0 0 0 operai, per lo più donne e ragazze fuggite dalla miseria delle campagne che rimandano a casa i loro salari per mantenere le famiglie. 100
Il boicottaggio militante del popolo no-global rischiava di provocare più danni che benefici: senza multinazionali americane il paese si sarebbe impoverito e lo sfruttamento minorile sarebbe continuato ugualmente. Alla fine sono stati i sindacati statunitensi a trovare una via d'uscita. La potente confederazione American Federation of Labor-Congress of Industriai Organizations (Afl-Cio) ha insediato a P h n o m P e n h un rappresentante permanente, J a s o n J u d d , per premere sul governo e sugli industriali cambogiani; al tempo stesso, i vertici del sindacato facevano lobbying a Washington per l'invio di ispettori internazionali. « A b b i a m o capito che l'unica cosa da fare era di migliorare il rispetto dei diritti umani, delle tutele e delle condizioni di lavoro, in modo che le grandi aziende americane c o m e Nike e G a p si sentissero sicure nell'affidare commesse ai nostri stabilimenti» ha dichiarato al « F i nancial T i m e s » V a n Sou Ieng, presidente dell'associazione dell'industria tessile cambogiana. Il governo di P h n o m Penh ha dovuto cedere: ha aperto per la prima volta le sue frontiere all'Tnternational L a b o u r Organisation (Ilo) di Ginevra, che ha sguinzagliato i suoi esperti in giro per il paese. Il primo rapporto dell'Ilo - risultato di ispezioni severe in settanta fabbriche - traccia un quadro drammatico: lavoratori pagati sistematicamente sotto il minimo legale, orari massacranti per il ricorso costante a straordinari senza limiti. Ma adesso per lo meno è iniziata un'operazione di trasparenza, che ha pochi eguali negli altri paesi del T e r z o M o n d o . Un nuovo rapporto degli ispettori Ilo farà nomi e cognomi degli industriali «schiavisti», con un elenco preciso delle fabbriche che non rispettano gli standard minimi di sicurezza e i diritti dei lavoratori. P e r le multinazionali americane si apre un'opportunità: possono ritornare a delocalizzare produzioni di
101
scarpe e vestiti in Cambogia, scegliendo c o m e fornitori solo quelle fabbriche che si guadagnano la sufficienza nei rapporti degli ispettori inviati dalla Svizzera. « P e r noi è attraente ha detto il portavoce della Nike Chris Helzer - perché l'Ilo ha un'alta credibilità internazionale» (nell'organismo siedono anche i rappresentanti sindacali dei paesi industrializzati). La storica apertura della Cambogia è stata favorita da un'operazione politica degli Stati Uniti. Grazie alle pressioni del sindacato Afl-Cio, Washington ha offerto al paese asiatico un patto senza precedenti. Se migliora il trattamento salariale e la tutela dei diritti dei suoi lavoratori delle fabbriche (a cominciare dal divieto del lavoro minorile), P h n o m P e n h avrà diritto a una quota aggiuntiva del 1 8 % di esportazioni tessili sul ricco mercato americano. È una ricompensa allettante in una fase in cui si ridiscutono gli accordi doganali sui prodotti tessili e l'ingresso della Cina nel W t o accentua la competizione fra i produttori asiatici. P e r la Cambogia si presenta un'occasione unica. P u ò candidarsi a diventare una «vetrina», un paese modello dove le multinazionali attente alla propria immagine si sentano libere di subappaltare produzioni a basso costo senza temere scandali per il maltrattamento degli operai. A n c h e per i sindacati americani è un'opportunità: se funziona l'esperimento cambogiano, possono dimostrare che le loro campagne contro il dumping sociale non nascondono l'egoismo protezionista dei ricchi. Più che per l'ideologia no-global, il ritorno della Nike in Cambogia è la vittoria di una globalizzazione «riformista» o new-global. La minaccia di un boicottaggio dei consumatori e la paura di un danno all'immagine hanno piegato Nike; il suo ritiro è stato un'arma di pressione sul governo cambogiano; il suo ritorno può segnare una svolta per le condizioni di lavoro lo-
102
cali. « O r a resta da vedere quanto le autorità locali vorranno applicare le leggi - dice il sindacalista J u d d - perché una delle attrattive per le multinazionali che delocalizzano nei paesi, poveri è sempre il fatto che le regole qui non vengono rispettate». Intanto il rappresentante dell'Afl-Cio a P h n o m Penh è impegnato ad addestrare una leva di sindacalisti locali: non c'è migliore controllo di quello che i lavoratori esercitano in proprio, quando si organizzano e acquistano potere contrattuale. La strada verso una globalizzazione più umana resta, lunga: secondo l'ultimo rapporto pubblicato a Ginevra dalla International Confederation of F r e e T r a d e Unions (Icftu), la confederazione internazionale dei sindacati liberi, l'anno scorso nei paesi in via di sviluppo sono stati assassinati 2 2 3 sindacalisti e feriti altri mille; 4 . 0 0 0 sono stati arrestati; 1 0 . 0 0 0 rappresentanti dei lavoratori sono stati licenziati per rappresaglia. In cima all'elenco delle violenze e delle intimidazioni figurano, oltre alla Cina, il Pakistan, l'Indonesia, la Corea del Sud e la Colombia, paesi che l'Amministrazione Bush considera alleati fedeli.
Accerchiati dai poveri Non è sostenibile un sistema di regole dell'economia mondiale in cui 8 4 0 milioni di persone soffrono di sottoalimentazione cronica, di cui il 7 0 % abita in zone rurali, mentre una minoranza di agricoltori dei paesi ricchi (non più del 2% della popolazione in America) riceve 3 0 0 miliardi di dollari all'anno di sussidi statali. E la sfida a cui doveva rispondere il vertice del W t o , i cui 146 Stati membri erano rappresentati al vertice di Cancùn, in Messico, dal 10 al 14 settembre 2 0 0 3 . Quel summit era il seguito di un cammino aperto a D o h a , nel
103
Qatar, due mesi dopo l'll settembre 2 0 0 1 , quando l'America lanciò la proposta di una nuova liberalizzazione degli scambi di cui i paesi poveri dovrebbero essere i maggiori beneficiari. A così poca distanza dall'attacco terroristico su New Y o r k e Washington, l'iniziativa lanciata da Bush a D o h a sembrava la reazione giusta per aumentare il capitale di simpatia e di solidarietà del resto del m o n d o verso gli Stati Uniti. P u r senza cadere in errate equazioni fra miseria del Terzo M o n d o e terrorismo (Osama Bin Laden viene dall'Arabia Saudita, un paese tutt'altro che povero), tuttavia ingiustizie sociali e povertà possono offrire un alibi politico alla violenza antiamericana, e zone di reclutamento o basi di insediamento per gruppi terroristici. Nel progetto di D o h a , Bush aveva messo in primo piano la riduzione delle forme di protezionismo più dannose per il Terzo M o n d o : le barriere doganali dei paesi ricchi contro le importazioni agricole e di prodotti tessili. Se per i no-global più radicali la crescita del commercio mondiale è destinata ad allargare il divario tra ricchi e poveri, per molti paesi del T e r z o M o n d o , al contrario, è urgente entrare a far parte del sistema degli scambi globali. Quelli che ci sono riusciti, c o m e la Cina e il Sud-Est asiatico, oggi stanno meglio di quelli che ne sono rimasti ai margini, cioè la maggior parte delle nazioni africane. Il primo problema dei più poveri è il protezionismo agricolo. I tre quarti della popolazione nei paesi in via di sviluppo vive nelle campagne, e per uscire dalla miseria ha bisogno di poter vendere all'estero i prodotti della terra. Ma i mercati ricchi sono protetti da barriere quasi insormontabili. G l i Stati Uniti sovvenzionano generosamente i propri farmers (in media ogni agricoltore americano riceve 1 6 . 0 0 0 dollari di aiuti pubblici all'anno),
104
penalizzano l'ingresso di molte derrate agricole dall'emisfero Sud, e inondano i mercati mondiali di prodotti a basso costo rovinando i contadini dei paesi poveri. Alla vigilia del vertice di Cancùn l'Amministrazione Bush lece un gesto simbolico: dopo anni di resistenze diede il via libera alla sospensione dei brevetti sui medicinali salvavita, per consentire ai paesi africani di importare farmaci generici (altrettanto efficaci e molto meno costosi dei prodotti di marca) contro l'Aids, la malaria, la tubercolosi. U n a mossa distensiva, anche se accolta con scetticismo dalle organizzazioni in prima linea nella battaglia contro le epidemie, come Médecins sans Frontières: secondo loro la diffusione dei medicinali a basso prezzo resterà in ostaggio a troppe clausole prot ettive degli interessi della grande industria farmaceutica. Ma il vertice messicano del W t o , dopo cinque giorni di lavori, si chiuse con un clamoroso fallimento. Cancùn sarà ricordata come una «seconda Seattle»: soprattutto per le insanabili divisioni e la paralisi decisionale fra gli Stati membri. In questo caso non hanno avuto peso le limitate manifestazioni di protesta: è nelle trattative fra i governi che la globalizzazione ha subito un'altra battuta d'arresto. Ha pesato l'assenza di una leadership americana: si è esaurita la spinta propulsiva che Bush padre e Clinton diedero agli scambi mondiali con il Nafta e l'Uruguay Round, due « m o t o r i » del b o o m economico degli anni Novanta. Bush figlio nei primi due anni di governo aveva già preso molte misure in contraddizione col suo credo neoliberista (dazi sull'acciaio e aumenti dei sussidi agricoli); l'avvicinarsi della battaglia per la rielezione lo rende sempre più succube delle pressioni protezionistiche in casa sua. Il vuoto di leadership americano a Cancùn è stato riempito non dagli europei - ancora più arroccati in dife-
105
sa della loro l o b b y agricola - ma dalla coalizione fra le nuove potenze economiche emergenti: il G r u p p o dei 23 guidato da Cina, India, Brasile e Messico. Il G - 2 3 è stata la novità politica di quel vertice, prefigurando le future sfide all'egemonia americana nell'economia globale. Dietro il G - 2 3 , il composito fronte che ha dato battaglia al W t o rappresenta il 9 0 % della popolazione contadina del pianeta: per loro l'accesso ai mercati ricchi è questione di vita o di morte. Un accordo a Cancùn, è stato calcolato dalla B a n c a Mondiale, poteva salvare 144 milioni di persone dalla povertà. Cina, India e Brasile - non più paesi sottosviluppati ma neo-potenze economiche che c o m p e t o n o con successo sui mercati globali - hanno tenuto testa agli Stati Uniti e all'Europa, con irritazione dei tecnocrati venuti da Washington e Bruxelles. Questa è la chiave del dramma messo in scena nei cinque giorni di Cancùn. Le delegazioni europea e americana avevano firmato a metà agosto un documento bilaterale che preannunciava qualche taglio al loro protezionismo agricolo: promesse vaghe senza cifre né scadenze. T a n t o bastava perché si illudessero di aver predeterminato l'esito del vertice. Visto che erano d'accordo i due «pesi massimi», gli altri dovevano mettersi in riga. Lo shock è arrivato quando le delegazioni americana ed europea si sono trovate di fronte il club dei «pesi medi», deciso a contare. I paesi ricchi si sono irrigiditi. H a n n o voluto contropartite su un altro capitolo: investimenti diretti, regole antitrust e appalti pubblici, cioè più apertura dei grandi mercati come Cina e India alla penetrazione delle multinazionali occidentali. Ma i giganti asiatici intendono aprirsi con gradualità, smantellando le barriere solo dopo aver aiutato l'industria nazionale a irrobustirsi per competere con la nostra. È una visione asimmetrica della liberalizzazione, in cui
106
loro vogliono mantenere qualche forma di protezionismo più a lungo di noi. Piaccia o no, storicamente questo fu il metodo seguito dai paesi che hanno avuto un'industrializzazione tardiva: la Germania dell'Ottocento quando volle emulare un'Inghilterra più forte, l'Italia fra le due guerre, il Giappone negli anni Cinquanta, la Corea negli anni Settanta: tutti hanno usato forme di protezionismo per inseguire e raggiungere chi era più avanti di loro. A Cancùn di fronte a questa resistenza la tentazione di E u ropa e Stati Uniti di far saltare il tavolo ha prevalso. Gli europei si sono irrigiditi, e hanno la responsabilità principale di quel fallimento. G l i Stati Uniti andranno avanti per la loro strada: faranno accordi bilaterali di libero scambio con singoli paesi su cui possono esercitare un potere contrattuale maggiore, dispensando favori agli alleati politico-militari più docili. Ma anche per loro il vertice di Cancùn ha rappresentato una sconfitta: la conferma che la gioiosa macchina da guerra della globalizzazione si è inceppata. La promessa fatta a Doha, di un'America in grado di guidare il m o n d o verso scambi più equi, di offrire una speranza ai più poveri, si è dissolta. Anche per lo scarso appeal di Bush dopo la guerra in Iraq, gli americani si accorgono che non riescono più a raccogliere consensi e a guidare il resto del m o n d o verso un obiettivo comune. E uno dei tanti sintomi di isolamento della superpotenza imperiale. Dietro il fiasco di Cancùn c'è anche un'Amministrazione Bush che su quell'appuntamento aveva investito poco. Le diffidenze dell'opinione pubblica verso le frontiere aperte si fanno sentire. N o n è la prima volta. Negli anni Ottanta l'industria dell'auto di Detroit aveva lanciato un disperato s.o.s. a Ronald Reagan per essere salvata con robuste barriere dalla concorrenza giapponese. Nei
107
primi anni Novanta un'America fiaccata dalla recessione aveva vissuto forti resistenze interne c o n t r o il trattato di libero scambio con Messico e Canada, il Nafta. Il naufragio di Seattle nel 1 9 9 9 era stato anche il frutto di una imponente mobilitazione sindacale: colletti blu americani spaventati dalla globalizzazione, perfino nella fase di massimo b o o m dell'economia. D o p o l'11 settembre quelle paure si sono mescolate a tante altre, in un impasto esplosivo. Il paese più ricco del mondo, l'artefice della più spinta integrazione dell'economia mondiale mai realizzata nella storia, ha dei dubbi su se stesso, sulla propria capacità di farcela in un m o n d o troppo aperto, che gli è sfuggito di mano.
I Capitolo sesto
Il tradimento dei manager
Addio modello americano «Ci sono americani costretti a ritardare il pensionamento, a rinviare l'acquisto della casa, a sacrificare i risparmi per l'università dei figli. Mentre si allunga la catena dei fallimenti ci chiediamo: esiste ancora una sola impresa di cui ci si possa fidare?» Così scriveva « T h e W a l l Street J o u r n a l » , la B i b b i a del capitalismo, dopo la bancarotta fraudolenta della E n r o n avvenuta nel dicembre 2 0 0 1 e c h e diede inizio a un'interminabile catena di scandali finanziari. Arthur Levitt che per anni ha diretto la Securities & E x c h a n g e Commission ( S e c ) , l'organo di vigilanza sulla Borsa, è stato ancora più drastico: «È in atto una rapina a mano armata». T r e anni dopo, il crack di quel colosso texano dell'energia è passato alla storia come un punto di svolta: cronologicamente vicino all'11 settembre 2 0 0 1 (accadde m e n o di tre mesi dopo), anche come gerarchia d'importanza quel disastro industriale e finanziario segue di p o c o l'attacco terroristico, nel segnare la fine della grande illusione americana degli anni Novanta. G l i americani non dimenticheranno facilmente quel dicembre 2 0 0 1 : l'improvvisa fragilità rivelata dal loro capitalismo, la «banalizzazione» dei comportamenti criminali al ver-
109
tice della piramide sociale, il senso d'impotenza di fronte a un grande saccheggio di risorse. Alcuni dettagli ancora oggi sembrano quasi inverosimili. P e r esempio: il fatto che i dirigenti della E n r o n continuarono a distruggere le prove fino all'ultimo, con un sangue freddo degno di gangster professionisti, buttando nel tritacarta documenti compromettenti, quando la loro azienda era già in liquidazione fallimentare da mesi, il crack era oggetto di un'inchiesta penale e di ben sette indagini parlamentari, e il quartier generale di Houston pullulava di poliziotti e magistrati. L'operazione-tritacarte nel quartier generale di Houston faceva, del resto, il paio con l'analoga distruzione di documenti operata dalla Arthur Andersen, la società di certificazione dei bilanci pagata per controllare i conti della E n r o n (e poi fallita anch'essa sotto il peso dello scandalo e delle sanzioni). In quella vicenda nulla funzionò c o m e doveva: regole, controlli, autorità di vigilanza, etica degli affari. I top manager dell'azienda - a cominciare dall'amministratore delegato Kenneth Lay, amico di Bush - truccarono per anni i bilanci facendo scomparire debiti e apparire profitti inesistenti. Usarono 9 0 0 società offshore per evadere le imposte per quattro anni. Riempirono i fondi pensione dei dipendenti di azioni della stessa E n r o n , cosa assai rischiosa anche nel caso di un'azienda «pulita». P o co prima del crollo, Lay ed altri dirigenti vendettero le loro azioni personali in Borsa lucrando elevate plusvalenze, mentre al tempo stesso raccomandavano ai dipendenti di avere fiducia e di continuare ad acquistare i titoli del gruppo. Ancora a fine novembre 2 0 0 1 , a poche ore dal fallimento, i top manager si autoerogarono 55 milioni di dollari di gratifiche. Il 2 dicembre l'azienda faceva bancarotta, licenziava in tronco 4 . 0 0 0 dipendenti, le azioni crollavano dai massimi di 90 dol-
110
lari a pochi centesimi l'una, distruggendo anche il risparmio previdenziale del personale. Nessuno dei controllori vide nulla, nessun segnale di allarme si accese per tempo: né i revisori dei conti, né gli analisti di Borsa o le banche d'affari c h e finanziavano la E n r o n , né le agenzie di rating che stabiliscono la solvibilità finanziaria delle aziende, né la S e c , cioè il guardiano della Borsa. Questo collasso delle regole e dei controlli fece dire fin dal principio che l'affaire E n r o n era una crisi «di sistema». L'inerzia dei controllori suscitò naturalmente i peggiori sospetti. T r a la E n r o n e quella Arthur Andersen che doveva controllarne i bilanci c'erano complicità e collusioni di ogni genere: consulenze pagate profumatamente, e dirigenti della Arthur Andersen assunti al vertice dell'azienda «controllata». L'allora presidente della S e c che avrebbe dovuto vigilare sulle società quotate in Borsa, Harvey L. Pitt (nominato da Bush), era un ex avvocato della Arthur Andersen. Il ministro della Giustizia J o h n Ashcroft dovette autoricusarsi dall'interferire nell'inchiesta penale, avendo ricevuto generosi finanziamenti dall'azienda fallita. F r a coloro che avevano avuto legami professionali o investimenti nella E n r o n figurano il capogabinetto del presidente, il capo dei suoi consiglieri economici, il ministro del C o m m e r c i o . Restano circondate da un alone di mistero le riunioni segrete che il vicepresidente D i c k Cheney e b b e con i dirigenti della E n r o n a marzo, per preparare il piano energetico dell'Amministrazione. Infine, l'ex numero uno della E n r o n , Kenneth Lay, oltre all'antica amicizia personale con G e o r g e W. Bush, figurava al primo posto come donatore individuale nella (ricca) lista di finanziatori della sua campagna elettorale del 2 0 0 0 , con 2 5 0 . 0 0 0 dollari di contributi.
111
Il fallimento della Enron ha scosso le fondamenta del modello americano: una società fondata sul capitalismo di massa, la partecipazione popolare all'investimento in Borsa, la centralità delle imprese, i fondi pensione aziendali privati. La dimensione sociale di questa crisi è perfino superiore ai suoi danni materiali - risparmi distrutti, posti di lavoro perduti, pensioni sparite - perché investe la fiducia dell'America nel suo sistema capitalistico, nella moralità dei suoi capi, nella qualità di quella élite manageriale che è da molti decenni la vera classe dirigente del paese. L'insicurezza creata da questi eventi è profonda. « N e l grande crack del 1 9 2 9 - ricorda lo storico J o e l Seligman della Washington University - solo l ' l % della popolazione possedeva azioni. Negli anni Ottanta era salito al 2 0 % . Oggi più del 5 0 % delle famiglie ha in Borsa i suoi risparmi o il fondo pensione. Lo spostamento in massa del popolo americano verso l'investimento azionario è la maggiore trasformazione economica e sociale dell'ultimo quarto di secolo». L'azionariato popolare ha creato per anni una base di consenso di massa per politiche neoliberiste. È una delle ragioni della convergenza bipartisan che caratterizza il sistema politico americano su un'opzione fondamentale: l'adesione di tutti (democratici e repubblicani, destra e sinistra, ricchi e poveri) alle regole del mercato. Di fronte allo shock degli scandali è stata fortissima la pressione sociale per nuovi interventi regolatori sui mercati e i risultati si sono visti: riforme, inasprimento delle sanzioni, processi veloci e sanzioni severe da parte della magistratura. I risparmiatori hanno un disperato bisogno di credere che il capitalismo americano stia già facendo pulizia, che l'impatto del crack della E n r o n conduca a una moralizzazione del sistema. La bancarotta della E n r o n non ha solo distrutto 90 miliardi di
112
dollari di ricchezza, è stata soprattutto la scintilla rivelatrice di abusi generalizzati che si estendevano ben oltre l'azienda texana: falsi in bilancio, trucchi contabili, evasione fiscale, creazione di paraventi societari offshore, furti societari. Le accuse di illeciti e frodi in tre anni hanno colpito tutti i grandi nomi del capitalismo statunitense. Il sospetto non ha risparmiato la General Electric - l'azienda più costosa del m o n d o per il suo valore di Borsa. La I b m è stata contestata per non aver detto tutta la verità sui suoi conti. Tutte le banche sono finite sotto inchiesta. Un alone di diffidenza aleggia sulle telecomunicazioni dopo la bancarotta di W o r l d C o m e G l o b a l Crossing; molte aziende telefoniche si vendevano a vicenda servizi fittizi, per far apparire i bilanci meno disastrati. U n o dei banchieri più rispettati a W a l l Street è Felix Rohatyn, già presidente della Borsa, amministratore delegato della Lazard Frères Company, ambasciatore in Francia. « G l i avvenimenti che circondano la bancarotta della E n r o n - ha sostenuto Rohatyn - vanno ben oltre quella sordida vicenda e sollevano la questione dell'integrità dei mercati. Se tolleriamo che la Borsa sia ingannata in questo modo, una delle funzioni vitali del nostro sistema rischia di essere distrutta». Il male fatto dalla E n r o n supera di molto le dimensioni pur ragguardevoli dell'azienda. La E n r o n era un simbolo degli anni Novanta, è cresciuta in una deregulation senza controllori, ha sfruttato la globalizzazione, una liberalizzazione energetica senza regole, la finanza derivata, Internet. Partendo dal commercio di gas ed elettricità la multinazionale texana divenne una cyberBorsa virtuale su cui si scambiavano contratti futuri: dall'energia alle materie prime, dalla telefonia a fibre ottiche alla speculazione finanziaria pura. Di queste attività, dei debiti e dei rischi che comportavano, i suoi bilanci davano una rap-
113
presentazione vaga. La E n r o n aveva scorporato più di mille società intestate ai propri dirigenti in cui occultava perdite e debiti. Il bilancio ufficiale aveva solo una funzione: eccitare la Borsa con profitti finti. La E n r o n è stato il primo castello di carte a crollare, a denudare la vacuità di un intero sistema di controlli e di regole. Poi, con un effetto domino, sono venuti giù tanti altri. Non era limitato alla multinazionale di Houston il degrado nell'etica degli affari, spettacolo che turba le coscienze in un paese che ha radici puritane e dove l'impresa capitalistica ha goduto di un'alta legittimità sociale. Gli americani in questi tre anni hanno assistito impotenti alla fine di un sistema di valori, hanno dovuto imparare a convivere con un'aberrazione: è normale per un manager far fallire la propria azienda ritirandosi con buonuscite di milioni di dollari. È quel che ha fatto, tra i tanti, J o h n Legere che era l'amministratore delegato della G l o b a l Crossing, colosso delle telecomunicazioni. Si è aumentato lo stipendio di un milione di dollari, si è fatto pagare una liquidazione di sette milioni ed erogare un prestito di dieci, poi ha portato i libri contabili al tribunale fallimentare: la quinta maggiore bancarotta nella storia degli Stati Uniti. « P e r qualunque azienda io lavori in futuro - si sfogava amaro un vicepresidente del marketing della G l o b a l Crossing - non avrò più fiducia nei miei superiori». Generazioni di americani hanno creduto nell'etica meritocratica, hanno garantito consenso sociale al capitalismo darwiniano, spietato ma giusto nel premiare i migliori; sono stati ripagati dal cinismo dei top manager. Altro che Enron: così fan tutti. I trucchi li insegnavano i revisori dei conti e le b a n c h e d'affari; gli analisti finanziari e le società di rating facevano finta di non vedere. Ma se i bilanci sono truccati, c o m e si fa a stabilire quanto vale un'azienda? C o m e si
114
può investire in Borsa il risparmio per la propria vecchiaia? L'onestà dell'americano medio è ferita anche dalle dimensioni dell'elusione fiscale. Era ancora fresca la ferita dell'11 settembre e la sindrome dello stato d'assedio quando « T h e N e w Y o r k T i m e s » scovava centinaia di aziende con sede sociale alle Bermuda per non pagare tasse, e si chiedeva: «I profitti contano più del patriottismo?».
Il barboncino da 15.000 dollari Un portaombrelli in porcellana a forma di barboncino: 15.000 dollari. Un cestino della spazzatura 2 . 2 0 0 dollari, una tendina della doccia 6 . 0 0 0 dollari. I periti della Sotheby's hanno venduto tutto all'asta giudiziaria nel settembre 2 0 0 2 , anche gli oggetti più lussuosi e pacchiani, acquistati a suo tempo a prezzi da emiri arabi. 11 milioni di dollari di roba è il contenuto dell'appartamento che Dennis Kozlowski si era comprato sulla Quinta Strada di New Y o r k quando era l'amministratore delegato della T y c o International. L'appartamento lo pagò 17 milioni di dollari: tutti soldi rubati alla Tyco International fino all'ultimo centesimo; nessuna spesa voluttuaria usciva mai dalle tasche personali del top manager. È il bottino di un saccheggio. A n c h e l'arredamento fu tutto comprato in nota spese, a carico dell'azienda. Benvenuti nello stile di vita dei chief executive superstar, i satrapi del capitalismo americano. Un m o n d o che solo dopo il terremoto della Enron alla fine del 2 0 0 1 ha cominciato ad essere indagato e smascherato, rivelando livelli di immoralità e di cinismo insospettati. Perfino Paul Volcker, ex presidente della Federai Reserve e m e m b r o eminente dell'establishment finanziario, è rimasto costernato: «L'avidità dei dirigenti è
115
esplosa ben oltre quello che si poteva immaginare. Le norme tradizionali sono scomparse. In questa cultura tutto era lecito, l'unica misura del valore di una persona erano i soldi che guadagnava». Kozlowski fu un caso estremo ma non isolato. N o n era un personaggio marginale, dirigeva una società di prim'ordine. Il conglomerato della T y c o International spazia dai cavi sottomarini per telecomunicazioni alle apparecchia ture mediche. Ha 2 4 2 . 0 0 0 dipendenti e 36 miliardi di dollari di fatturato. È un gruppo così robusto che non è fallito nonostante abbia avuto per mesi gli uffici presidiati da magistrati e F b i , e un vertice decapitato dagli scandali. L ' e x amministratore delegato ha rapinato all'azienda che dirigeva 6 0 0 milioni di dollari fra compensi ingiustificati e vendite illecite di azioni; di cui 2 4 2 milioni di dollari derubati sotto forma di fringe benefit: barche, oggetti d'arte, gioielli, case di lusso e vacanze. Perfino quadri di Renoir e Manet. Ma per molti anni la sua testa pelata e il suo muso duro da mastino erano sulle copertine di tutte le riviste, da « F o r t u n e » a «Business W e e k » . È uno di quei top manager che W a l l Street ha idolatrato, per la grinta con cui ha costruito un impero che in Borsa vale tuttora 33 miliardi di dollari. Lui quell'impero se lo godeva bene. Nel giugno 2 0 0 2 si offrì l'ultimo sfizio, il compleanno della moglie Karen a P o r t o Cervo, una festa in maschera con gli invitati in costumi da antichi romani. Trasportati in jet privato dall'America alla Costa Smeralda. P e r l'occasione si era fatto fare una statua di ghiaccio modellata sul Davide di Michelangelo c h e orinava champagne e aveva ingaggiato un sosia di Elvis Presley. La fattura pagata dalla T y c o International: un milione di dollari. «Greed is good», l'avidità è buona, diceva G o r d o n G e k k o (Michael Douglas) nel film Wall Street. E r a il 1987 quando uscì quel film e J a c k
116
W e l c h già presiedeva la General Electric, un colosso con 5 0 0 . 0 0 0 dipendenti che spazia dalle centrali elettriche alla finanza. P e r far contenti gli azionisti W e l c h licenziava migliaia di dipendenti e a Wall Street le sue quotazioni andavano sempre più su. L'avidità è buona: W e l c h se lo è ricordato andando in pensione, e al diavolo gli azionisti. Non contento di aver messo da parte 8 8 0 milioni di dollari in azioni General E l e c tric, non sazio di una pensione da 9 milioni di dollari all'anno, W e l c h si è fatto dare un pacchetto di liquidazione «in natura». Un elenco di privilegi insultante in un'America che soffre la crisi economica. L ' u s o gratuito, a vita, di un Boeing 7 3 7 privato, elicottero, limousine e scorta privata per i suoi spostamenti. Un appartamento a N e w Y o r k nell'esclusivo grattacielo T r u m p International T o w e r con vista su Central Park: compresi maggiordomo e cameriere, lavanderia, giornali, perfino saponette e carta igienica sul conto della General Electric. Il palco riservato al Metropolitan Opera, allò Y a n k e e Stadium, a W i m b l e d o n . Ristoranti, vini francesi, foie-gras, rose rosse per la nuova fidanzata: tutto a carico dell'azienda. G r a e f Crystal analizza da anni la casta dei top manager a cui ha dedicato il saggio In search of excess: the overcompensation of American executives (In cerca di eccessi: la super-retribuzione dei dirigenti americani; pubblicato a New Y o r k nel 1 9 9 1 ) . Ha calcolato che trent'anni fa la distanza di retribuzione tra l'amministratore delegato e il dipendente in una grande azienda era di 40 a uno, mentre oggi è di 1.000 a uno. Ma perfino lui di fronte alle ultime rivelazioni si dice «sbalordito dall'eccesso e dalla volgarità». Dietro W e l c h e Kozlowski, ci sono Kenneth Lay che ha intascato 2 4 7 milioni di dollari di stock options sulla E n r o n p o c o prima di mandarla in bancarotta, Scott Sullivan che ha lucrato
117
50 milioni di dollari alla vigilia del fallimento della W o r l d Com. Se si guardano le 25 grandi imprese americane che sono fallite dal 1 9 9 9 a oggi rovinando dipendenti e azionisti, si scopre che i loro top manager se la sono cavata benissimo: complessivamente hanno chiuso la partita con 3,3 miliardi di dollari fra liquidazioni, salari e stock options. A n c h e nelle aziende che non sono fallite, il sistema delle stock options è stato distorto: da strumento meritocratico per premiare la buona gestione è diventato un gioco delle tre carte in cui i top manager vincono sempre. D o v ' è finita l'etica calvinista del capitalismo americano? P e r il grande finanziere G e o r g e Soros l'ha inquinata «il fondamentalismo del mercato, la cultura della destra neoliberista che esalta incondizionatamente l'egoismo privato come una virtù pubblica. Quelli che sottoscrivono questa ideologia conveniente non hanno inibizioni a piegare le regole per ricavarne vantaggi. Invece di una perfetta economia di mercato, il risultato è un capitalismo corrotto dove i ricchi si sentono autorizzati a ogni privilegio». C o m e disse Franklin Delano Roosevelt durante la grande depressione degli anni Trenta, la vera minaccia per il sistema non viene da chi protesta nelle piazze, ma dall'incapacità dei capitalisti di controllarsi da soli. Purtroppo, rispetto ai tempi di Roosevelt, la gente protesta m e n o nelle piazze. Ma qualcosa si è rotto dentro, nella sua fiducia.
La regina dello stile e le regole del golf Il nome di Martha Stewart non dice molto agli italiani, ma per gli americani - e soprattutto per le americane - è una sorta di istituzione. È il simbolo di una donna di successo che ha saputo trasformare in business anche il mestiere di casalinga: 118
perciò riesce a piacere contemporaneamente alle nonne, alle femministe, alle trentenni in carriera. Cominciò col pubblicare libri di ricette di cucina, con cui approdò al piccolo schermo. Al culmine del successo la signora Martha è diventata un'industria: con il suo marchio di garanzia vende consigli su tutto, dalla gastronomia si è allargata fino all'arredamento della casa, dal bon ton all'amministrazione domestica. Ha rubriche televisive, settimanali, siti web per il commercio elettronico, e linee di prodotti di consumo che portano il suo nome sono vendute nei supermercati. Nel giugno del 2 0 0 2 il caso Martha Stewart ha preso un'altra piega. La signora è stata incriminata per insider trading, cioè per speculazione illecita con l'uso di informazioni riservate, e intralcio alla giustizia. La magistratura ha scoperto che aveva venduto azioni della società di biogenetica I m C l o n e p o c o prima che questa crollasse in Borsa per un brevetto medicinale respinto dalla F o o d and Drug Administration (Fda). La signora aveva avuto una soffiata molto esclusiva dal suo broker della Merrill Lynch. Se non si fosse chiamata Martha Stewart avrebbe visto andare in fumo il suo investimento, c o m e tutti i piccoli azionisti della I m C l o n e . P e r c h é questo scandalo, certo minuscolo rispetto a quelli E n r o n , T y c o International e W o r l d Com, ha avuto tanta risonanza negli Stati Uniti? P e r c h é la Stewart è un modello nazional-popolare, con le sue trasmissioni televisive e le sue riviste raggiunge un pubblico che non legge mai « T h e Wall Street J o u r n a l » , un popolo di casalinghe che forse non aveva capito bene il caso Enron. D o p o che è finita nella polvere anche la Stewart, un esercito di mamme americane ha fatto una scoperta sconvolgente: chiunque si trovi in una posizione privilegiata, ne approfitta e imbroglia. Far parte di una élite, vuol dire sottrarsi alle regole. Bella le-
119
zione davvero, dopo migliaia di ore passate a insegnare all'America c o m e si fanno il tacchino ripieno e il soufflé di zucca, e c o m e accoppiare il colore delle tende con il rivestimento dei divani. Questa idea che l'elite è marcia e corrotta, si è diffusa a tal punto che il quotidiano « U s a T o d a y » ha sbattuto in prima pagina una singolare inchiesta sui manager che truccano i loro risultati sui campi di golf (ebbene sì, l'82 % ammette di ritoccare i numeri in proprio favore, l ' 8 7 % dice di giocare con colleghi - o più probabilmente capi - che lo fanno sistematicamente). Quisquillie, peccatucci veniali rispetto a una crisi di sfiducia nei confronti della Borsa che ha distrutto ormai 6 . 0 0 0 miliardi di dollari di ricchezza azionaria in un anno. Ma l'inchiesta sul golf è sintomatica del vento che tira, e infatti «Usa T o d a y » l'ha presentata con un titolo quasi eccessivo: CEO = crook, manager uguale truffatore. Q u e l clima di sospetto che da molto tempo circonda i politici del m o n d o intero, oggi investe un establishment economico-finanziario al quale negli anni Novanta erano state attribuite grandi virtù. E p p u r e la società civile americana non è affatto pervasa da un'immoralità dilagante. Q u e s t o non è un paese dove chi fa il furbo viene ammirato. Il cittadino medio paga le tasse (l'evasione è fra le più basse del mondo, e non perché i controlli siano molto più efficaci che altrove), rispetta le leggi, si ferma al semaforo rosso, fa la fila disciplinatamente. P e r non parlare delle prove di senso civico e abnegazione fino all'eroismo che i vigili del fuoco e i poliziotti hanno dato al W o r l d Trade Center. L ' A m e r i c a nel suo insieme è molto migliore dei top manager di E n r o n , W o r l d C o m , Arthur Andersen, T y c o International, G l o b a l Crossing, Merrill Lynch. La mamma americana ha un senso etico decisamente superiore
120
a Martha Stewart, e fa di tutto per inculcare ai figli i valori giusti. Cos'ha fatto questo paese perché nel suo seno crescesse un esercito di manager avidi, cinici e spregiudicati fino alla disonestà? Forse quello che succede è semplicemente inevitabile, ogni volta che a un'elite viene consegnato il potere di una casta sacerdotale. Negli anni Novanta il popolo dei risparmiatori ha applaudito senza senso critico, quando gli stessi manager «gonfiavano» i profitti con gli ormoni, e la Borsa volava inarrestabile verso nuovi record. Ipnotizzati dal miraggio del denaro facile per se stessi, gli azionisti hanno riconosciuto ai chiefs executive, gli amministratori delegati, il diritto di appropriarsi di ricchezze illimitate. Attraverso le stock options si è creato un incentivo perverso: ingannando la Borsa per far salire il titolo, il top manager incassava una ricompensa personale assai consistente dalla menzogna. E r a un meccanismo studiato per legare la retribuzione dei capi alla loro capacità di valorizzare l'azienda; si è trasformato in un incentivo a delinquere. P e r gli americani lo spettacolo degli scandali andato in scena negli ultimi tre anni dà un senso di vertigine. M e n o cinici di noi, credevano che i capi fossero i primi a dare il buon esempio.
In banca il ladro è dietro lo sportello Il 28 aprile 2 0 0 3 dieci delle più grandi banche di investimento di W a l l Street (tra cui Citigroup, Merill Lynch, J . P . M o r gan Chase, G o l d m a n Sachs, Morgan Stanley, Lehman Brothers) accettavano di pagare 1,4 miliardi di dollari di multe, patteggiando con il procuratore generale di N e w Y o r k Eliot Spitzer. Al centro dell'inchiesta di Spitzer c'era il conflitto d'inte121
ressi fra le banche, i loro analisti finanziari e le grandi imprese che si affidano a loro per collocare titoli sul mercato pagando ricche commissioni. È un filone degli scandali finanziari americani parallelo ai grandi crack della E n r o n o della W o r l d C o m , che in parte li interseca perché le stesse società accusate di falso in bilancio e bancarotta fraudolenta spesso hanno goduto di favori inauditi da parte delle b a n c h e di investimento, le quali non hanno esitato a raccomandarne i titoli « b i d o n e » agli ignari risparmiatori. Ma il «nido di vipere» di W a l l Street è difficile da disinfestare, tanto vi è diffuso e quasi connaturato il conflitto d'interessi. Spitzer ha portato alla luce i casi più eclatanti accaduti durante la bolla speculativa della N e w E c o n o m y . P e r ingraziarsi le aziende, collocarne i titoli e incassare le commissioni, le b a n c h e hanno incoraggiato i propri analisti ad assegnare rating altissimi e «raccomandazioni d'acquisto» sui titoli, mentre tra di loro gli stessi analisti si scambiavano e-mail beffarde, irridendo all'ingenuo risparmiatore che stavano consapevolmente truffando. Le b a n c h e di investimento hanno perfino intascato vere e proprie tangenti dalle società quotate, in cambio di «pagelle» esaltanti. E per finire, il cerchio della collusione si chiudeva quando le stesse b a n c h e garantivano ai top manager delle aziende un accesso privilegiato nei collocamenti in Borsa di nuove matricole di cui si sapeva con certezza che avrebbero registrato rialzi folli in p o c h e sedute. In un'indagine riguardo alla Morgan Stanley si è scoperto un meccanismo di vera e propria congiura mafiosa: quando la banca d'affari decideva di « p o m p a r e » un titolo per conquistarsi quell'azienda, non si limitava a scatenare i propri analisti ma pagava anche quelli delle altre banche, in m o d o che i giudizi favorevoli fossero unanimi. «Questi casi - ha detto William Donaldson,
122
presidente della S e c - rappresentano un triste capitolo nella storia del nostro business, in cui coloro che si sono arricchiti sulla fiducia dei risparmiatori hanno tradito questa fiducia. Ma si apre anche un nuovo capitolo per il nostro sforzo di restaurare la fede dei risparmiatori nella onestà e integrità del mercato». Quest'ultima affermazione nessuno osa darla per scontata. Nessuno può affermare con certezza che W a l l Street ha cambiato metodi e che gli scandali non si ripeteranno. Di certo un effetto collaterale di questa inchiesta giudiziaria è quello di aver creato una nuova stella nel firmamento politico americano. Il procuratore generale di New Y o r k Eliot Spitzer si è conquistato un'autorevolezza e una popolarità che lo proiettano quasi certamente verso una carriera politica. In un paese dove nessuno si sogna di deligittimare - nemmeno di criticare - l'operato dei magistrati, anche le ambizioni politiche di Spitzer vengono considerate legittime c o m e lo furono quelle del suo predecessore Rudolph Giuliani che divenne sindaco di N e w Y o r k dopo aver combattuto la mafia. Spitzer potrebbe essere il prossimo governatore dello Stato di N e w Y o r k , anche se per finanziare la sua campagna elettorale dovrà probabilmente rinunciare ai contributi, solitamente generosi, di W a l l Street. È comprensibile che Spitzer abbia enfatizzato i risultati della sua indagine, paragonandoli alla battaglia antitrust che il presidente T h e o d o r e Roosevelt (rigoroso difensore dello Stato di diritto) condusse all'inizio del Novecento contro la prepotenza e l'arroganza dei monopoli ferroviari. G l i osservatori più oggettivi sono meno ottimisti. Le multe imposte alle dieci maggiori b a n c h e di investimento di W a l l Street sono alte in assoluto, ma pressoché simboliche rispet123
to alla loro ricchezza: la sanzione rappresenta appena il 7% dei profìtti che le stesse banche hanno incassato nel 2 0 0 2 (un anno dei più magri). Non è questo un deterrente sufficiente. D u e simboli «minori» della disonestà di Wall Street, gli analisti J a c k G r u b m a n della Salomon Smith Barney ed Henry Blodget della Merrill Lynch, sono stati multati ed espulsi a vita dalla categoria; ma i loro capi hanno schivato ogni sanzione. In particolare l'ineffabile Sanford Weill, presidente della Citigroup (casa madre della Salomon Smith Barney), che dalle indagini risulta aver sistematicamente indotto a delinquere il suo collaboratore G r u b m a n . Weill se n'è andato regolarmente in pensione all'età di 70 anni dal posto di chief executive della più grande banca del mondo, e comunque Citigroup gli ha offerto di rimanere c o m e presidente del consiglio d'amministrazione fino al 2 0 0 6 . Questo la dice lunga sul cinismo di Wall Street. Alla Merrill Lynch l'amministratore delegato Stanley O ' N e a l ha avuto l'impudenza di scrivere in « T h e Wall Street J o u r n a l » che il capitalismo è fondato sul rischio, e non ci si può illudere di proteggere il risparmiatore dal pericolo di perdere i suoi soldi in Borsa. C o m e se il rischio connaturato all'investimento includesse anche l'inganno deliberato, la truffa organizzata, la frode sistematica da parte degli attori più potenti del mercato. Lascia sgomenti i piccoli risparmiatori americani - che in Borsa hanno investito i risparmi per la pensione - lo spettacolo di questi top manager sotto inchiesta che, lungi dal pagare per le proprie malefatte, si aumentano gli stipendi come niente fosse: nel 2 0 0 2 l'allora presidente della Merrill Lynch David Komansky e l'amministratore delegato O ' N e a l hanno incassato più di 15 milioni di dollari a testa. Q u a n d o un azionista gliene ha chiesto ragione, Komansky ha dato la seguente risposta, testuale: « P e r ri-
124
sanare i conti Merrill ha dovuto eliminare più di 2 0 . 0 0 0 posti in due anni. Tagli di queste dimensioni hanno richiesto una enorme competenza da parte del management». N o , non è uno scherzo. Lo ha detto sul serio.
Il fantasma di Giannini Il povero Amedeo Giannini si deve rivoltare nella tomba. Il più illustre degli emigrati italiani a San Francisco, vi fondò un colosso bancario la cui storia si confonde con quella dello sviluppo economico californiano. All'inizio la chiamò B a n k of Italy. Giannini era l'unico a far credito ai suoi connazionali, poveri pescatori liguri e siciliani. La sua generosità fu lungimirante e premiata, perché quei pescatori divennero armatori e poi industriali delle conserve. Ancora oggi da Monterrey (dove Steinbeck ambientò il suo romanzo Cannery row) fino al Fisherman's W h a r f di San Francisco le grandi marche di sardine in scatola hanno nomi italiani. Con la crescita del suo impero Giannini ribattezzò l'azienda B a n k of America. Ai primi del Novecento, dopo il terribile terremoto che rase al suolo San Francisco, fu lui il più grosso finanziatore della ricostruzione. La città gliene fu eternamente grata, e quello fu un altro caso in cui il grande banchiere italo-americano fece un'opera buona ma anche un buon affare. Accompagnando la fenomenale espansione dell'economia californiana, la B a n k of America c r e b b e fino a diventare una delle massime istituzioni creditizie degli Stati Uniti (tuttora è al secondo o terzo posto, a seconda degli anni). Ma conservò sempre la vocazione di una banca al dettaglio, con una rete distributiva capillare su tutto il territorio, vicina alle famiglie e alle piccole imprese, p o c o attratta dai mestieri più sofisticati e dagli az-
125
zardi di W a l l Street. Non ha investito molto nella Silicon Valley, ma della grande ricchezza tecnologica raccoglieva i frutti anche lei: erogava mutui a tutto spiano nel b o o m del mercato immobiliare, carte di credito e prestiti personali per finanziare l'acquisto delle B m w e delle L e x u s . La proprietà era cambiata ma lo spirito di Giannini era rimasto attaccato a questa grande banca del popolo californiano. Così sembrava, almeno, fino al settembre 2 0 0 3 . Ma non era più vero. L'inchiesta del procuratore di N e w Y o r k Eliot Spitzer ha smascherato la B a n k of America, colpevole di una truffa indegna. Si era messa d'accordo con uno hedge fund di W a l l Street, Canary Capital Partners, a cui faceva fare operazioni illegali sui propri fondi comuni d'investimento (i Nations F u n d s ) . D o p o le quattro del pomeriggio, quando il mercato dei fondi comuni è chiuso, se si diffondeva una notizia che li avrebbe fatti salire l'indomani, la B a n k of America consentiva a Canary Capital Partners di comprare i suoi Nations Funds alla quotazione di prima delle quattro. L'hedge fund ripagava il favore versando generose commissioni. I danni della truffa erano spalmati sul popolo dei piccoli risparmiatori, clienti della B a n k of America e sottoscrittori dei suoi fondi comuni. U n a vicenda odiosa, che ha colpito l'immagine della più antica istituzione finanziaria californiana. E ha anche dimostrato quanto di marcio vi è ancora nei mercati finanziari americani. Nonostante l'attivismo di Spitzer e di altri giudici, e l'enorme mole di sanzioni che la giustizia è già riuscita a infliggere nelle varie inchieste avviate sugli scandali di W a l l Street, si ha la sensazione che manchi ancora molto per venire a capo della cancrena. Il malcostume è così diffuso che il bisturi della magistratura - anche della magistratura più efficiente e potente del m o n d o - non può bastare. Le sanzioni sono pe-
126
santi e veloci: dopo meno di due anni dal crack della E n r o n e dall'inizio dell'operazione verità, molti processi si sono già chiusi, diversi protagonisti degli scandali finanziari americani hanno già varcato la soglia della galera. In nessun altro paese al m o n d o la punizione arriva in tempi così rapidi. E p p u r e non basta, perché i comportamenti devianti, immorali e fraudolenti sono diventati troppo comuni, troppo diffusi, troppo normali. P e r ricostruire un diverso ethos collettivo nell'establishment del capitalismo americano ci vorrà ancora tempo. La vicenda della B a n k of America ha un aspetto particolarmente inquietante. Lo sottolinea l'economista R o b e r t Shiller, quello che per primo negli anni Novanta aveva denunciato «l'esuberanza irrazionale dei mercati» (espressione che fu poi adottata nel 1997 da Alan Greenspan in un celebre quanto inascoltato monito ai mercati). S e c o n d o Shiller, che lo ha scritto in « T h e Wall Street J o u r n a l » , le rivelazioni che hanno colpito la B a n k of America nel settembre 2 0 0 3 sono un «colpo grave alla fiducia del pubblico verso i mercati finanziari» perché i fondi comuni d'investimento «furono concepiti per custodire i risparmi del nonno e della nonna, e c o m e tali ripetutamente raccomandati dalle autorità». Si tratta, insomma, della forma di risparmio più diffusa. Un investimento non speculativo, non azzardato. Le famiglie americane si illudevano che almeno i fondi comuni fossero circondati da regole solide, controlli severi, garanzie per i clienti. Un'altra illusione infranta. « G l i scandali in questo settore - ha scritto Shiller - sono i più devastanti per la credibilità delle nostre istituzioni finanziarie».
127
L'infame del World Trade Center È stata infangata anche la memoria di quel giorno. L ' 1 1 settembre 2 0 0 1 doveva rimanere nella storia c o m e il giorno di una tragedia immane, ma anche un m o m e n t o di eroismo, di altruismo, di abnegazione collettiva. Al Q a e d a aveva colpito nel cuore del capitalismo americano. Q u e l giorno al W o r l d Trade Center molte delle tremila vittime morirono sul lavoro: come ogni mattina, erano lì per far funzionare la capitale dell'economia globale. La più grande Borsa del mondo, le più grandi banche furono decapitate. L ' e c o n o m i a più ricca di tutti i tempi era paralizzata. La corsa contro il tempo per riaprire W a l l Street in pochi giorni, per ricostituire una normalità tra le macerie, divenne una sfida simbolica, una prova del carattere nazionale, la prima delle battaglie da vincere. Quando il 17 settembre 2 0 0 1 il N e w Y o r k Stock E x c h a n g e (Nyse) riuscì a riaprire, l'America si strinse attorno al tempio degli affari con la stessa solidarietà provata per i vigili del fuoco, la polizia. C o m e principale artefice di quel successo fu celebrato Richard Grasso, il presidente del Nyse: il suo dinamismo, il suo carisma personale avevano dato la carica a tutti, permettendo il tour de force della riapertura a tempo record. Anche grazie a lui, l'America aveva dimostrato di non lasciarsi abbattere dall'offensiva terroristica più atroce della storia. Ma nel Pantheon degli eroi G r a s s o non è rimasto per sempre. Ne è stato espulso con infamia, esattamente due anni dopo. Si è scoperto che la sua dedizione era stata ben remunerata... da lui stesso. Solo per gli «straordinari» fatti quel 17 settembre si era autoconcesso una gratifica di 5 milioni di dollari. Nel settembre 2 0 0 3 Grasso, italo-americano di cinquantasette anni, è caduto con disonore. Vittima di un'avidità illimita-
128
ta, dell'illusione che i folli anni della N e w E c o n o m y non fossero ancora finiti, e affondato da un sistema che faticosamente ma con determinazione sta cercando di ripristinare il rispetto delle regole e dell'etica degli affari. Grasso non ha commesso reati, non rientra nella categoria dei bancarottieri della E n r o n o della W o r l d C o m . Appartiene semmai alla categoria dei J a c k W e l c h (ex G e n e r a l E l e c t r i c ) , simboli del capitalismo americano degli anni Novanta: quando molti manager furono presi da delirio di onnipotenza, divennero dei divi-dittatori con privilegi ingiustificabili, accumularono ricchezze sproporzionate rispetto a ciò che davano alle aziende. Grasso con le sue apparizioni televisive al campanello d'apertura degli scambi era un personaggio dello star-system, con una paga da Guinness dei primati, e il privilegio inaudito di darsela da solo. Un capo generoso con se stesso: 97 milioni di dollari dal 1995 al 2 0 0 2 , più un « p a c c h e t t o » finale di 187,5 milioni di dollari comprensivo della buonuscita per la pensione. E stata questa la pietra dello scandalo su cui Grasso è caduto. Ironia della sorte, a firmare l'atto finale della sfiducia spingendo Grasso a dimettersi sono stati quei membri del consiglio d'amministrazione del Nyse che a loro volta erano già stati condannati a pagare pesanti multe: gli amministratori delegati delle banche J . P . Morgan Chase, Morgan Stanley e G o l d m a n Sachs, tutte colpite dalle sanzioni del procuratore Spitzer. Strano animale a metà strada fra un'azienda e un'authority di regolazione, il Nyse era gestito in una opacità totale. I membri del consiglio d'amministrazione che avrebb e r o dovuto controllare Grasso erano scelti fra i suoi migliori amici, capi delle stesse banche su cui lui esercitava un potere di controllo. Grazie a questa autoreferenzialità Grasso si era fatto concedere uno stipendio superiore all'intero reddi-
129
to annuo del Nyse. Il suo guadagno superava quello di dieci su undici fra i banchieri meglio remunerati degli Stati Uniti. D u n q u e Grasso faceva parte di quella banda di mercanti nel tempio, che anche nelle ore disperate dell'11 settembre 2 0 0 1 non perdevano mai la concentrazione: le loro mani s'infilavano sempre nella cassa. N o n era il solo. Nelle stesse ore in cui gli americani piangevano le loro vittime davanti alla bandiera nazionale, mentre le squadre di soccorritori scavavano ancora tra le rovine rischiando la vita, i top manager della E n r o n stavano rapinando i fondi pensione dei loro dipendenti, i revisori dei conti dell'Arthur Andersen distruggevano nei tritacarte le prove dei loro inganni, i vertici della W o r l d C o m falsificavano il bilancio. Da G e o r g e W. Bush a Rudolph Giuliani, la classe politica lanciava appelli ai consumatori perché continuassero a spendere: bisognava evitare che l'attacco di Al Qaeda, oltre all'immane bilancio di vite umane, provocasse anche un grande crack, una depressione come nel 1 9 2 9 . E gli americani hanno risposto. D o p o le settimane di lutto e paura, tutto è ripartito. Miracolosamente, la recessione che era iniziata molto prima dell'11 settembre (a marzo) è finita subito dopo. Perfino la Borsa si è ripresa cancellando le perdite. Il peggio doveva venire. Q u a n d o si è scoperchiata la cloaca dei falsi in bilancio, conflitti d'interessi, evasioni fiscali e ruberie da parte di dirigenti aziendali miliardari, la sincera solidarietà patriottica scatenata da O s a m a Bin Laden è stata inquinata ad un tratto da un fetore di ipocrisia. La retorica del sacrificio supremo per il b e n e comune dunque valeva solo per il popolo. Ai vertici del capitalismo americano, un pezzo della classe dirigente era in realtà «il nemico interno». Lavorava a fiaccare il paese, rovinava le sue grandi aziende, licenziava decine di migliaia di dipendenti, dilapidava le loro pensioni.
130
L'esempio della Casa Bianca Il 20 luglio 2 0 0 2 il «Washington P o s t » - lo stesso quotidiano che fu all'origine del Watergate e d e l l ' i m p e a c h m e n t di Richard Nixon - rende nota l'indagine dell'organo di vigilanza della B o r s a su una vendita di azioni compiuta da G e o r g e W. Bush nel 1 9 9 0 . Il senso è questo: il presidente che proprio in quell'estate del 2 0 0 2 annuncia campagne moralizzatrici contro i manager colpevoli di falso in bilancio che affondano Wall Street, dodici anni prima si era arricchito personalmente sfruttando informazioni riservate. È quello che nel codice penale si chiama reato di insider trading. In realtà l'indagine aperta a quei tempi dalla S e c decise che non c'erano gli estremi del reato e il dossier Bush fu archiviato. Ma al vertice della S e c c'era Richard Bredeen, nominato da G e o r g e Bush senior, il b a b b o che in quegli anni era il presidente degli Stati Uniti... Che le carte della S e c sulla vendita di azioni del 1 9 9 0 fossero potenzialmente esplosive, se riesumate nel clima degli scandali finanziari post-Enron, la stampa lo aveva intuito. D u e settimane prima dell'articolo sul «Washington P o s t » , Bush è andato a Wall Street a presentare il suo piano c o n t r o gli scandali finanziari, i giornalisti lo hanno tempestato di domande sulla vendita di azioni Harken. Bush si è sempre trincerato dietro l'assoluzione della S e c . Ma ha anche rifiutato di rendere pubblici i contenuti di quell'inchiesta. P e r sua sfortuna, in America esiste il F r e e d o m of Information Act: utilizzando questo diritto di accesso agli archivi delle istituzioni pubbliche, i documenti della S e c sono finiti sul «Washington P o s t » . La vicenda è imbarazzante. Bush junior nel 1 9 9 0 , prima ancora di diventare governatore del T e x a s , era un grosso azionista n o n c h é m e m b r o del consiglio d'amministrazione
131
della Harken, società petrolifera texana. Quattro mesi prima di vendere le sue azioni, egli ricevette dai manager dell'impresa una lettera che preannunciava una crisi di liquidità. Q u a n d o vendette le sue azioni - ricavandone 8 5 0 . 0 0 0 dollari - il mercato e i piccoli azionisti erano ancora all'oscuro di tutto. Solo un mese dopo, la crisi della Harken divenne di pubblico dominio e le azioni crollarono. Anche se questa vicenda è vecchia, e Bush non potrà più essere perseguibile, è un colpo alla sua credibilità. P o c h i giorni prima che il «Washington P o s t » sbattesse il caso Harken in prima pagina, in un appello radiofonico alla nazione il presidente aveva invocato «una nuova stagione di integrità per il capitalismo americano». G e o r g e W. Bush e i suoi collaboratori, troppo legati
all'esta-
blishment capitalistico e partecipi di tutti i suoi vizi peggiori, invece di essere la soluzione sono una parte del problema. Il 14 agosto 2 0 0 3 , quando il più grave blackout della storia americana lascia senza luce 50 milioni di abitanti della W e s t Coast, il conflitto d'interessi del presidente torna a riaffacciarsi sui mass media. 4 4 7 . 0 0 0 dollari di finanziamenti elettorali dalle compagnie elettriche a G e o r g e W. Bush, più 12,8 milioni al partito repubblicano. 2 9 0 . 0 0 0 dollari regalati dalla lobby delle centrali nucleari al presidente, e altri 9 milioni al suo partito. 1,8 milioni versati ad personam dai colossi petroliferi attivi anche nel business dell'energia elettrica, perché il petroliere figlio di petroliere conquistasse la Casa Bianca nel 2 0 0 0 . S o n o cifre accurate e incontestabili che fornisce ai mass media il Center for Responsive Politics, autorevole istituzione bipartisan che a Washington vigila sui finanziamenti elettorali. M e n t r e il collasso energetico apre un dibattito nazionale sullo stato di abbandono in cui versa la rete di distribuzione, quei finanziamenti elettorali gettano
132
un'ombra sull'imparzialità della Casa Bianca. Ai sospetti contribuisce il giallo mai risolto degli incontri segreti fra il vicepresidente D i c k Cheney e i vertici della E n r o n nella primavera 2 0 0 1 , mentre maturava quella crisi elettrica in California che fu la «prova generale» del grande buio sulla East Coast. L'incidente del 14 agosto 2 0 0 3 era una catastrofe annunciata. Subito dopo l'emergenza californiana le autorità di N e w Y o r k lo avevano detto: la prossima toccherà a noi. L'ultimo allarme era giunto pochi mesi prima che la East Coast finisse al buio, lo aveva lanciato la Federai Energy Regulatory C o m mission (Fere). « G l i strumenti elettronici usati per regolare i flussi di corrente nella rete di trasporto non sono all'altezza, possono cedere sotto il peso della domanda». P e r c h é non si è fatto niente? La risposta dell'Amministrazione Bush è un Energy Bill, una nuova legge energetica. I suoi contenuti: più deregulation, carta bianca ai colossi energetici per nuove fusioni-acquisizioni, m e n o regole ambientali per costruire nuove centrali elettriche a carbone e petrolio, libertà di trivellare le riserve naturali e i parchi dell'Alaska in cerca di nuovo petrolio. La riforma consegna sempre di più il mercato elettrico al controllo di un pugno di interessi economici: la lobby energetica che spazia dall'estrazione petrolifera al gas naturale al carbone, dalla generazione elettrica alla distribuzione. I difetti dell'Energy Bill non nascono per caso. La questione energetica va al cuore del sistema di potere dei Bush, padre e figlio, e del clan affaristico che ha accompagnato le carriere politiche dei due presidenti. G e o r g e Herbert Walker, Bush senior, si fece finanziare dal padre (ricco banchiere d'affari) per entrare nel business petrolifero subito dopo la guerra, stabilendosi in T e x a s nel 1 9 4 8 . Lavorò alla compagnia petrolifera Dresser, poi fondò la sua Bush-Overbey O i l Develop-
133
ment Company nel 1 9 5 1 , seguita dalla Zapata Off-Shore nel 1 9 5 4 : nel 1 9 8 0 , quando entrò alla Casa Bianca c o m e vice di Ronald Reagan, il suo patrimonio dichiarato era di 1,4 milioni di dollari. Bush junior alla lobby energetica ha dato in appalto la Casa Bianca. Il conflitto d'interessi più eclatante riguarda il vicepresidente D i c k Cheney: dal 1995 al 2 0 0 0 ha guadagnato 60 milioni di dollari c o m e amministratore delegato della texana Halliburton. In seguito l'azienda è stata indagata per falso in bilancio. Ma né i dubbi sulla correttezza dei suoi bilanci, né i legami incestuosi con Cheney, hanno impedito c h e alla Halliburton l'Amministrazione B u s h consegnasse la fetta più grossa del business della ricostruzione dell'Iraq.
Capitolo settimo
Economia di guerra
Disoccupati, debiti e bombe D u e anni e mezzo dopo l'ingresso di G e o r g e W. Bush alla Casa Bianca, l'economia americana ha perduto circa tre milioni di posti di lavoro. Addebitare a lui questa emorragia di occupazione sarebbe una forzatura. Sta di fatto che per trovare un bilancio peggiore bisogna risalire a H e r b e r t Hoover, il presidente il cui nome è associato alla grande depressione degli anni Trenta. La differenza è che Bush non ha governato durante una depressione. Anzi, la crisi economica che ha colpito gli Stati Uniti sotto la sua presidenza è stata breve, moderata e inaspettatamente clemente, viste le circostanze: il lungo b o o m degli anni Novanta (con tutti gli squilibri accumulati dopo una crescita così vigorosa) e lo shock dell'11 settembre 2 0 0 1 che l'ha seguito potevano far temere di peggio. Invece la recessione vera e propria è durata solo dal marzo 2 0 0 1 alla fine dello stesso anno. Il 2 0 0 2 si è chiuso con una crescita del Pil attorno al 3 % , nel 2 0 0 3 la crescita del Pil è accelerata ancora. Il tasso di disoccupazione è del 6 % , l'inflazione di p o c o sopra il 2 % . Questi sono dati che possono essere giudicati deludenti solo nel raffronto con annate eccezionali c o m e il 1 9 9 9 . Ma basta risalire p o c o più indietro, al 1 9 9 4 per esempio, e cifre c o m e queste sarebbero state giudicate ottime anche negli Stati Uniti. P e r non parlare del con-
135
fronto con E u r o p a e G i a p p o n e , che sarebbero felici di poter esibire dati macroeconomici c o m e quelli americani. Allora, c o m e spiegare il fatto che si parli di una «crisi sistemica»? P e r c h é il fascino del capitalismo americano c o m e modello da esportazione è in evidente declino? P e r c h é negli stessi Stati Uniti sono in voga analisi più critiche e preoccupate di quanto sembrino giustificare quegli indicatori macroeconomici? Un primo motivo di paura, paradossalmente, si chiama produttività. Il suo aumento spettacolare, dovuto all'uso sempre più pervasivo delle nuove tecnologie, fa sì che le imprese riescano a cavalcare la ripresa, aumentando la produzione, senza bisogno di fare nuove assunzioni. È un fenomeno ciclico, che si è verificato anche nel corso di altre riprese. T r a il m o m e n t o in cui riparte la produzione e quello in cui i datori di lavoro ricominciano ad assumere possono passare molti mesi, o anche anni. Ne fece le spese Bush padre: nel 1991 l'economia americana aveva già superato la recessione, ma era ancora allo stadio della jobless recovery, una ripresa senza posti di lavoro, e gli elettori non lo riconfermarono alla Casa Bianca. Suo figlio nel 2 0 0 3 ha assistito a un fenomeno ancora diverso: la job-loss recovery, una ripresa con perdita di lavoro. T r a padre e figlio c'è stata la N e w E c o n o m y , un nuovo balzo in avanti nelle tecnologie che ha reso le imprese ancora più efficienti, ancora più snelle: possono produrre maggiormente e al tempo stesso licenziare. A lungo andare - la storia americana lo dimostra ampiamente - il progresso di produttività è sempre benefico per tutti. Prima o poi i guadagni delle imprese si trasformano anche in assunzioni. L'aumento di efficienza genera una ricchezza che circola nel sistema e ognuno ne ricava una parte. Prima o poi la disoccupazione tornerà a scendere. Ma tra il prima e il poi c'è spazio
136
per un lungo dramma sociale. T r a il 2 0 0 0 e il 2 0 0 2 , 1,7 milioni di americani sono scesi sotto la soglia del reddito di sussistenza. Il numero dei poveri è salito fino a 3 4 , 6 milioni: il 1 2 , 1 % della popolazione, secondo i dati del Census Bureau Current Population Survey. Un'altra spiegazione del senso di insicurezza che circonda la situazione economica sta nella montagna di debiti su cui si regge l'economia americana. C'è il deficit pubblico, ormai pari al 5% del Pil. C'è il deficit nel commercio con l'estero, anche questo intorno al 5% del Pil: il tenore di vita della superpotenza mondiale dipende dalla buona volontà (e dalla fiducia) delle banche centrali straniere e degli investitori europei, giapponesi e cinesi che continuano a comprare titoli in dollari, cioè cambiali. Accanto ai debiti « m a c r o » , ci sono i debiti delle famiglie accumulati sulle carte di credito, sulle rate dell'auto, sui mutui casa. I «fallimenti individuali», previsti dalla legge americana, sono esplosi del 4 0 % in una generazione. Colpiranno una coppia con\figli ogni sette famiglie, entro la fine di questo decennio. Le bancarotte personali precipitano nella povertà famiglie della middle-class con 5 0 1 0 0 . 0 0 0 dollari di reddito. M e n o noto degli altri, ma ugualmente importante, è il gigantesco debito sommerso che minaccia la salute delle grandi aziende americane. La causa sono i fondi pensione aziendali, una vera mina vagante. Solo quello della General Motors ha un debito sommerso di ben 23 miliardi di dollari, se si proiettano le entrate e le spese future (ormai certe poiché si riferiscono a prestazioni garantite agli ex dipendenti a riposo). In settori industriali maturi, come quello dell'automobile, il sistema dei fondi pensione rivela fragilità non dissimili dal nostro Inps: la manodopera attiva della General M o t o r s continua a diminuire, mentre sale
137
l'esercito dei pensionati ai quali l'azienda si è impegnata a erogare pensioni di un valore definito (anche il fondo pensionistico della General Motors funziona di fatto c o m e una sorta di previdenza «a ripartizione», perché gli accantonamenti passati li ha usati in larga parte per finanziare l'azienda). C o me segnala J a n i c e Revell (Beware the pension monster, « F o r tune», 9 dicembre 2 0 0 2 ) , per l'insieme delle imprese americane, la somma delle prestazioni pensionistiche che esse sono tenute attualmente a versare, più quelle già maturate dai dipendenti ancora attivi, arriva a 1.200 miliardi di dollari; il 2 0 0 2 è stato il primo anno nel quale gli accantonamenti dei fondi pensione aziendali non sono risultati sufficienti a pagare le pensioni correnti: il solo disavanzo pensionistico per tutto il sistema delle imprese è stato stimato a 2 4 0 miliardi di dollari, cioè più della metà dei profitti realizzati in quell'anno. La crescita degli Stati Uniti ha accelerato nel 2 0 0 3 , ma qual è stato il vero motore di questa ripresa economica? T r a le pieghe delle statistiche sul Pil si nasconde un dato p o c o banale: il + 4 5 % nelle spese militari, dovuto alle guerre in Afghanistan e, soprattutto, in Iraq. È il più forte aumento del bilancio bellico dal 1 9 5 1 , l'anno della guerra in Corea. Dieci anni dopo quella guerra, un generale divenuto presidente degli Stati Uniti, il repubblicano Dwight D. Eisenhower, pronunciò un memorabile discorso di addio alla Casa Bianca. Q u e l discorso conteneva un avvertimento a dir p o c o clamoroso, in b o c c a a un conservatore e a un ex generale, vincitore della seconda guerra mondiale. « L a nostra organizzazione militare - disse Eisenhower nel Farewell address pronunciato alla radio e alla televisione il 17 gennaio 1 9 6 1 - oggi non ha paragoni con quella che c o n o b b e r o i miei predecessori in tempo di pace, o i combattenti della seconda guerra mondia-
138
le o della Corea. Oggi spendiamo ogni anno per la nostra sicurezza militare più del fatturato netto di tutte le imprese americane. Questa coalizione fra un immenso establishment militare e una grande industria degli armamenti è un fenomeno nuovo nella storia americana. La sua influenza totale economica, politica, perfino spirituale - è sentita in ogni città, in ogni amministrazione locale, in ogni ufficio del governo federale. [...] D o b b i a m o vigilare contro la conquista di un'influenza ingiustificata da parte del complesso militare-industriale. La possibilità di una disastrosa crescita di un potere mal riposto esiste ed esisterà a lungo. Non d o b b i a m o mai lasciare c h e il peso di questa coalizione metta in pericolo le nostre libertà e le nostre regole democratiche». Q u a r a n t a n n i dopo quel monito di Eisenhower, nell'era di un altro presidente repubblicano che non ha mai combattuto al fronte di persona, il vigore dell'economia americana ha assunto dei tratti singolari. La ripresa è trainata dalle spese militari sostenute per guerre che gran parte del m o n d o non condivide. E finanziata indebitando gli Stati Uniti con quegli stessi paesi (dalla Cina alla Germania) che non ne approvano la politica estera. N o n c'è da stupirsi se gli americani avvertono un senso di precarietà.
Bolla immobiliare Il benessere americano sta in bilico su un mattone, valutato a peso d'oro. U n a fragilità sistemica inquietante è la bolla speculativa del mercato immobiliare, alimentata dalla politica monetaria. Si tratta di un fenomeno chiave per capire il carattere blando e moderato della recessione del 2 0 0 1 . Il settore dell'edilizia 139
residenziale è essenziale per spiegare il «mistero» della spesa per consumi delle famiglie americane, che ha continuato a crescere nella recessione: nei dodici mesi successivi al settembre 2 0 0 1 l'incremento è stato del 3 , 6 % reale. La tenuta dei consumi ha retto tutta l'economia americana, impedendo che sprofondasse in una crisi assai peggiore. La politica monetaria espansiva della Federai Reserve ha dispiegato al massimo la sua efficacia. Dal 2 0 0 1 la banca centrale ha tagliato per tredici volte il tasso d'interesse sui federai funds, fino a l l ' I % , il livello minimo dal 1 9 5 8 . La prolungata e vigorosa manovra al ribasso sul costo del denaro non ha avuto effetti consistenti sugli investimenti delle imprese; in compenso ha tonificato i consumi grazie al minor costo dei finanziamenti rateali (automobili), dei debiti contratti con le carte di credito, e soprattutto dei mutui immobiliari. Gli acquisti di abitazioni vecchie e nuove sono stati i maggiori beneficiari insieme all'indotto del «sistema casa» (ristrutturazioni, arredamento, mobili ed elettrodomestici). Grazie a un sistema bancario molto concorrenziale ed efficiente, la manovra della F e derai Reserve si è trasmessa rapidamente e integralmente sui tassi dei mutui-casa che sono scesi ai livelli in cui si trovavano all'inizio della guerra in Vietnam: sul mercato a fine 2 0 0 2 si poteva trovare un mutuo trentennale a tasso fisso con un interesse sotto il 6 % . Il costo tanto basso del denaro ha prodotto due conseguenze. Da una parte le famiglie che avevano bisogno di comprarsi la casa, o di comprarne una più grande, sono state incoraggiate a farlo subito. Dall'altra - sempre grazie all'efficienza del sistema bancario - in America è facile e p o c o costoso estinguere un mutuo per sostituirlo con un altro a tasso inferiore. Quindi, anche chi non ha bisogno di comprarsi 140
una casa nuova, ma sta pagando i ratei del vecchio mutuo su quella che già possiede, ha convenienza a farsi rifinanziare. Infatti, il cliente che estingue il vecchio mutuo a tassi più alti e lo sostituisce con uno nuovo alle condizioni di mercato correnti, può ricavarne un beneficio economico sotto due forme. O si fa ridurre il pagamento mensile degli interessi, accrescendo così il suo reddito disponibile che può spendere per altri consumi; oppure continua a pagare la stessa rata, facendosi però aumentare proporzionalmente il prestito dalla banca, e incassando quindi un capitale liquido aggiuntivo. Le cifre sono eloquenti. L'indice che misura l'ammontare di nuovi mutui erogati, ha raggiunto il suo record storico degli ultimi dieci anni nel 2 0 0 2 . Il 7 7 % sono operazioni di rifinanziamento. Il valore di questi rifinanziamenti ha raggiunto i 1.500 miliardi di dollari, un balzo in avanti rispetto al 2 0 0 1 che era già stato un anno record con 1.100 miliardi di dollari. Si stima che il solo rifinanziamento dei vecchi mutui abbia comportato nel 2 0 0 2 una crescita di potere d'acquisto pari a 130 miliardi di dollari (oltre l'1 % del Pil) per le famiglie americane. Naturalmente il basso costo dei mutui ha alimentato un b o o m del mercato immobiliare residenziale e un costante aumento dei prezzi delle abitazioni. Ciò ha avuto a sua volta un effetto positivo sull'economia, perché ha attenuato l'impatto del crollo della Borsa sull'impoverimento dei risparmiatori americani. Nei primi otto mesi del 2 0 0 2 , per esempio, il patrimonio immobiliare posseduto dalle famiglie americane si è apprezzato di 6 2 0 miliardi di dollari. In teoria l'arricchimento del patrimonio investito in mattoni non compensa del tutto il disastro delle Borse. Dall'inizio del 2 0 0 0 alla fine del 2 0 0 2 - cioè da quando cominciò a sgonfiarsi la bolla speculativa della N e w E c o n o m y - si stima che lo stock di azioni
141
possedute dagli americani si sia svalutato di 5 . 5 0 0 miliardi di dollari (senza contare le perdite accumulate nella categoria dei fondi pensione aziendali «a prestazione garantita»: in quel caso i danni della Borsa pesano sui bilanci delle aziende). Nello stesso arco di tempo le famiglie americane si sono arricchite di 2 . 3 0 0 miliardi di dollari grazie alla rivalutazione delle loro case. D u n q u e il saldo netto è negativo. Ma le perdite sulle azioni rimangono «sulla carta»: finché non vendi non realizzi la perdita, e molti non hanno venduto o hanno venduto solo in parte. Invece i guadagni sulle case sono entrati nelle tasche dei consumatori in moneta contante, grazie ai rifinanziamenti dei mutui. P e r c i ò l'effetto-ricchezza si è manifestato in m o d o asimmetrico: ha funzionato appieno (in positivo) sul valore delle case, mentre non ha funzionato altrettanto (in negativo) per le perdite di Borsa. Il problema è che questa macchina da soldi rischia di incepparsi. Da un lato la Federai Reserve ha ormai un margine esiguo per abbassare i tassi. D'altro lato il b o o m dei prezzi immobiliari ha raggiunto livelli di guardia che fanno temere una nuova e pericolosa bolla speculativa. Dal 1997 al 2 0 0 2 il prezzo del metro quadro residenziale è salito del 4 0 % nell'insieme degli Stati Uniti, con punte estreme del 7 5 % a San Francisco, d e l l ' 8 0 % a L o n g Island, del 1 0 0 % a Boston. In più di cento città i prezzi del metro quadro dal 1 9 9 8 a oggi sono saliti più del doppio di quanto è salito il reddito delle famiglie. Negli ultimi due anni l'accelerazione è stata ancora più bruciante: il valore delle case è cresciuto tre volte di più dei redditi. Oltre al fatto che in questo m o d o le abitazioni stanno diventando un b e n e irraggiungibile per molti redditi medio-bassi, questo tipo di divaricazione tra redditi familiari e prezzi delle abitazioni è un indicatore che nel passato ha
142
sempre rivelato una «bolla». E le bolle, prima o poi, scoppiano. D o p o il crack di W a l l Street dell'ottobre 1987 i prezzi delle case continuarono a salire per tre anni, ma alla fine del 1 9 9 0 arrivò la caduta. A T o k y o il crollo della Borsa del dicembre 1 9 8 9 fu seguito da quello del mercato immobiliare con un anno di ritardo. Se scoppiasse anche questa bolla, quali conseguenze avrebbe per l'economia americana? Le famiglie che hanno comprato case al di sopra dei loro mezzi, confidando nei mutui a basso prezzo, scoprirebbero di averle strapagate. I capitali speculativi che sono usciti dalla B o r sa e si sono precipitati sul mattone c o m e bene-rifugio, fuggirebbero amplificando le perdite del mercato immobiliare. Si moltiplicherebbero insolvenze, fallimenti individuali (consentiti dalla legislazione americana), pignoramenti di case ipotecate. Le b a n c h e subirebbero nuove perdite, per la caduta di valore degli immobili che garantiscono i loro crediti. Le bolle speculative possono durare a lungo, la voglia di illudersi è grande. Sulla bolla finanziaria della New E c o n o m y e del Nasdaq, Alan Greenspan aveva cercato di aprire gli o c chi ai suoi connazionali parlando di «esuberanza irrazionale dei mercati» nel 1 9 9 7 . Le B o r s e continuarono a salire fino al marzo 2 0 0 0 . Ma quella dei prezzi immobiliari, Greenspan non prova neppure a sgonfiarla: l'ha creata lui.
Perfide tecnologie Se la macchina che guido finisce fuori strada per un difetto di fabbricazione dei freni, in America posso citare in tribunale la casa costruttrice e fargliela pagare molto cara. Se un frullatore difettoso mi taglia un dito, una giuria popolare può rendermi ricco. Se il chirurgo mi sbaglia un'operazione di ap-
143
p e n d i a t e , ci sono fior di avvocati pronti a battersi in tribunale per farmi risarcire degnamente. Anche per un banale errore di prenotazione, se la compagnia aerea mi lascia a terra dopo avermi fissato il posto, il mio diritto a un indennizzo non lo nega nessuno. Ma se il mio computer impazzisce a intervalli perché un software difettoso si lascia penetrare da tutti i virus della Terra, se il portatile « m u o r e » per sempre inghiottendo mesi di lavoro immagazzinato lì dentro, tanto peggio per me. A n c h e se i difetti di fabbricazione e i virus mi provocano danni seri - programmi cancellati, memoria distrutta, ritardi di giornate intere, guadagni perduti, costi per l'assistenza e la manutenzione - non c'è verso che io possa rivalermi con qualcuno. A n c h e se il software che sto usando è notoriamente un «groviera» per la facilità con cui gli hackers lo attaccano e lo contaminano con i virus, il danno è mio e me lo tengo io. Nessun avvocato si degnerà di prendere la mia difesa per farmi ottenere un rimborso: sarebbe una causa persa in partenza. P e r c h é a differenza di tutte le altre aziende dai costruttori di aeroplani ai produttori di merendine - le società di software godono di un privilegio unico al mondo: sono protette da un'ampia irresponsabilità giuridica, non devono rispondere quasi mai per i difetti dei loro prodotti. Le conseguenze di questa anomalia non sono di p o c o conto. In effetti, per colpa di questa assurda disparità di trattamento, di questo vuoto giuridico scandaloso, la vita degli americani sta diventando un incubo. Proprio quando siamo diventati un popolo di computer-dipendenti e Internet-dipendenti, e infinite operazioni quotidiane dipendono dal funzionamento regolare e affidabile del nostro personal computer, la macchina in questione ci provoca problemi a non finire. Se le automobili andassero in tilt con la stessa frequenza dei pro-
144
grammi dei nostri computer, il bollettino dei morti sulle strade del week-end assomiglierebbe al bilancio dei bombardamenti a tappeto sulle città nella seconda guerra mondiale. T a n t o per fare nomi e cognomi: il programma Windows della Microsoft solo nei primi nove mesi del 2 0 0 3 ha subito ben sedici «allarmi» ufficiali lanciati dalla stessa casa produttrice, in conseguenza di attacchi di virus o della scoperta di difetti di fabbricazione. D u e virus c o m e Blaster e LoveSan nel corso del 2 0 0 3 hanno seminato il panico nel m o n d o intero. Q u a n d o accadono queste catastrofi, la Microsoft diffonde on line gli antivirus, ma questi rimedi eccitano una forma di «agonismo» o antagonismo tra gli hackers, che fanno a gara a chi trova per primo un nuovo tallone d'Achille. C o m e ha riconosciuto lo stesso capo della divisione sicurezza della Microsoft, M i k e Nash, «I nuovi virus vengono costruiti smontando i nostri antivirus». Richard Waters sull'inserto «Information T e c h n o l o g y » del «Financial T i m e s » ha scritto: « P i ù di un anno dopo che Bill Gates ha annunciato di aver fatto della sicurezza la priorità assoluta nel programma di sviluppo dei nuovi software Microsoft, il problema è soltanto peggiorato». Ma la sicurezza del cliente è davvero la nuova priorità della Microsoft? In realtà al leader mondiale del software conviene continuare a lanciare prodotti nuovi sul mercato, anche se sono pieni di difetti e di vulnerabilità, anziché rallentare il flusso delle vendite in attesa di poter dare dei programmi più affidabili al cliente. Basta dare un'occhiata al margine di profitto monopolistico del colosso di RedmondSeattle, e alla montagna di contanti su cui sta seduto Bill G a tes, per rendersene conto. Del resto perché mai la Microsoft dovrebbe dare la priorità alla nostra sicurezza, dal m o m e n t o
145
che non possiamo chiederle neanche un centesimo di risarcimento se Windows ci mette nei guai? La piaga dei virus sta assumendo dimensioni così gravi, che il governo americano ha nominato un Cyber Security Czar, una sorta di superprefetto ai comandi di una task force per la sicurezza informatica. E Amit Y o r a n , un vero specialista della materia: laureato in ingegneria elettronica all'accademia militare di W e s t Point, poi vicepresidente dei servizi di sicurezza della Symantec nella Silicon Valley. Ma i suoi mezzi sono irrisori rispetto alle dimensioni della sfida. E dare la caccia agli hackers significa affrontare il problema con un approccio parziale. F i n c h é non si corregge questo insulso e anacronistico privilegio giuridico che fa dei produttori di software dei beati irresponsabili, la nostra vita immersa nelle nuove tecnologie sarà sempre insidiata dalla paura del guasto improvviso.
ha grande frattura sociale Alla fine del 2 0 0 2 il reddito annuo della vasta middle class americana si è impoverito di 5 0 0 dollari. C o n 4 2 . 4 0 9 dollari lordi all'anno, la famiglia media ha visto ridursi del 3 , 3 % le sue entrate. Nello stesso periodo l ' l % degli americani più ricchi ha visto scendere la sua aliquota fiscale sulle plusvalenze e i dividendi: dal 20 al 1 5 % . In passato, nella storia di questa nazione le guerre erano grandi livellatrici. L'etica patriottica imponeva che tutti facessero dei sacrifici; i ricchi in proporzione ai loro mezzi. U n ' e c o n o m i a di guerra c o m e quella che contribuì a organizzare J o h n Kenneth Galbraith sotto l'Amministrazione Roosevelt, durante la seconda guerra mondiale, aveva connotati simili a quelli di un sistema socialista pianificato. Di fronte al pericolo, il capitalismo ame146
ricano accettava più vincoli. I ceti abbienti si piegavano a forme di egualitarismo. La guerra al terrorismo proclamata da Bush dopo l'11 settembre 2 0 0 1 invece è stata usata come giustificazione per varare un massiccio programma di sgravi fiscali, elargiti con più generosità alle imprese e ai contribuenti più ricchi. Il m o d o migliore per rilanciare l'economia, secondo il credo neoliberista della Casa Bianca. Più degli scandali finanziari, più della pausa nella rivoluzione tecnologica, ciò che rischia di indebolire il modello socio-economico americano è lo spaventoso aumento delle diseguaglianze. L'economista Paul Krugman (For richer, articolo apparso su « T h e N e w Y o r k T i m e s W e e k l y Magazine» il 20 ottobre 2 0 0 2 ) lo ha descritto con efficacia sottolineando la profonda trasformazione avvenuta rispetto all'America della sua infanzia e adolescenza. Mezzo secolo fa, gli Stati Uniti erano una middle class society,
una società relativa-
mente omogenea che si era lasciata alle spalle le stridenti ingiustizie e l'immensa concentrazione di ricchezza caratteristiche della cosiddetta «età dell'oro» del primo Novecento. Ma in una visione di lungo periodo - ammette lo stesso Krugman - gli anni Cinquanta e Sessanta appaiono c o m e un'eccezione (conseguente alle politiche redistributive ed antimonopolistiche di Franklin Delano Roosevelt dopo la grande depressione), un intermezzo fra due epoche caratterizzate dalla estrema polarizzazione tra le classi. Negli ultimi trent'anni la maggioranza della popolazione ha goduto solo di modesti aumenti salariali: il salario medio negli Stati Uniti, al netto dell'inflazione, è salito da 3 2 . 5 2 2 dollari annui nel 1 9 7 0 a 3 5 . 8 6 4 nel 1 9 9 9 . È un aumento del 1 0 % circa in ventinove anni. Nello stesso periodo, la retribuzione media annua dei cento amministratori delegati più 147
ricchi è passata da 1,3 milioni di dollari - trentanove volte il salario del lavoratore medio - a 3 7 , 5 milioni, cioè più di mille volte la paga del lavoratore medio. L'esplosione nelle retribuzioni dei top manager è l'indicatore più spettacolare di una tendenza generale, la ri-concentrazione del reddito e della ricchezza. U n a quota crescente del reddito va al 2 0 % di famiglie più abbienti, e all'interno di quel 2 0 % sale la quota del 5% che sta in cima; mentre diminuisce la parte del reddito nazionale che va alle famiglie del mezzo. La disparità si accentua vieppiù se oltre alla distribuzione dei redditi si tiene conto di quella dei patrimoni. G l i economisti hanno varie spiegazioni per questa crescita delle diseguaglianze: in particolare, l'ipotesi che la globalizzazione indebolisca il potere contrattuale dei lavoratori meno qualificati mettendoli in concorrenza con la manodopera dei paesi emergenti; e quella secondo cui l'innovazione tecnologica aumenta la domanda di mercato dei lavoratori con più istruzione e quindi il reddito delle fasce professionali più elevate. D u e chiavi interpretative che possono essere utili, ma a cui Krugman ne aggiunge una terza: l'importanza delle convenzioni sociali. Il New Deal rooseveltiano, egli sostiene, e b b e un impatto profondo sui valori della società americana. Rese inaccettabili certi livelli di diseguaglianza. Ancora negli anni Sessanta resisteva un'etica sociale per cui il manager americano («l'uomo col completo di flanella grigio») non doveva approfittare del suo potere per arricchirsi in maniera smisurata. C o m e scrisse Galbraith nel 1967 nel suo saggio New industriai state (Boston; trad. it. Il nuovo stato industriale, T o r i n o 1 9 6 8 ) : «Al potere decisionale si accompagna l'opportunità di arricchirsi. Se ognuno cercasse di approfittarne le aziende diventerebbero un caos di avidità competiti-
148
va. Ma un bravo manager non si comporta così; un codice straordinariamente efficace vieta questo tipo di comportamento. I meccanismi decisionali collettivi garantiscono inoltre che quasi tutte le azioni di ciascuno siano note agli altri membri del gruppo. Questo contribuisce a far rispettare il codice di comportamento, e assicura un alto livello di onestà personale». Q u e l m o n d o e quel codice sono stati spazzati via negli anni Ottanta e Novanta, con il trionfo ideologico di un fondamentalismo di mercato che ha esaltato la sete di ricchezza, l'individualismo competitivo più sfrenato. P u r c h é creassero valore per gli azionisti, i top manager sono stati trasformati in superstar, oggetto di un culto della personalità. P e r allineare l'interesse dei capi con quello degli azionisti si sono trasformati i manager quasi in imprenditori - inondandoli di stock options - ma senza garantire simmetricamente un inasprimento delle loro responsabilità, dei controlli e delle sanzioni sui loro errori. Il manager grigio, burocrate, conformista degli anni Cinquanta è stato sostituito da una nuova razza fatta di uomini e donne con una più spiccata propensione al rischio: piena di dirigenti di talento ma anche di avventurieri e di speculatori. Il predominio dell'ideologia di destra (da Ronald Reagan in poi), che ha sostenuto il fondamentalismo di mercato, ha spostato durevolmente il segno delle politiche fiscali e di bilancio: ha neutralizzato e invertito gli effetti del N e w Deal rooseveltiano. Tutte le ultime grandi riforme fiscali negli Stati Uniti hanno operato una redistribuzione al contrario, concentrando il beneficio degli sgravi fiscali sui contribuenti più ricchi. La politica economica reca il segno di un mutamento di rapporti di forze nella democrazia americana. Il calo nella partecipazione politico-sindacale e nell'affluenza elettorale
149
dagli anni Sessanta in poi ha indebolito la rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dei ceti meno abbienti, fino a rasentare l'instaurazione di una «neo-plutocrazia» in cui le lobby del denaro esercitano un'influenza crescente nella vita democratica. Sia le statistiche sulle diseguaglianze, sia gli atteggiamenti sociali verso le diseguaglianze vanno interpretati alla luce di una caratteristica importante degli Stati Uniti: il costante e forte afflusso di nuovi immigrati, che ha portato gli stranieri a pesare per il 1 4 % della popolazione residente, cioè il doppio che in Europa. E questa percentuale si riferisce agli stranieri in senso stretto, di recente immigrazione; non include gli americani di origine straniera, nati all'estero e naturalizzati, che ovviamente sono una quota della popolazione ben più elevata. N o n v'è dubbio che questo incida sulla reazione alle disparità di reddito. Molti americani, e in particolare gli immigrati, non sentono c o m e un problema grave il fatto che i ricchi diventino sempre più ricchi e che le distanze si allunghino. S o n o disposti ad accettare le diseguaglianze crescenti, finché la società americana offre a loro e ai loro figli sufficienti opportunità di miglioramento delle condizioni di vita. La singolare vicenda di Arnold Schwarzenegger è, a m o d o suo, l'ennesima riedizione dell'American Dream. Q u e l particolare mix di «iniquità e mobilità sociale» che caratterizza l'America dei nostri giorni, risulta largamente accettato. Il tasso di invidia verso i ricchi negli Stati Uniti è molto più basso che in Europa, ed è normale: le società più statiche e rigide, c o m e quella europea, esprimono una maggiore insofferenza politica verso le diseguaglianze perché sanno che senza un intervento dello Stato quelle diseguaglianze sono immutabili.
150
Il consenso diffuso che il modello americano riscuote tra i suoi cittadini rischia tuttavia di entrare in una fase critica. Al di là di una certa soglia di concentrazione della ricchezza e di polarizzazione sociale, l'immagine del paese come di una terra dalle grandi opportunità p u ò essere compromessa. Una recente ricerca di Bhash Mazumder, economista della Federai Reserve B a n k di Chicago (citata da Peter Coy nell'articolo Less chance to
rise
in life: income gaps are more persistent ap-
parso su «Business W e e k » del 18 novembre 2 0 0 2 ) ha rivelato il deterioramento della perequazione intergenerazionale data dalla mobilità sociale americana. Ancora negli anni Ottanta, se si prendevano due individui appartenenti a categorie sociali diverse, e si seguiva poi l'evoluzione dei loro figli, si scopriva che in una sola generazione il divario di reddito si era già ridotto mediamente del 6 0 % . Oggi lo stesso esperimento rivela che il divario di reddito ereditato dai genitori si riduce solo del 4 0 % . D u n q u e più di metà della diseguaglianza economica ereditata rimane incollata ai figli. P e r capire come l'America percepisce se stessa, bisogna leggere l'editoriale, ogni anno identico, che « T h e W a l l Street J o u r n a l » pubblica ritualmente nel Thanksgiving Day, in quel G i o r n o del Ringraziamento che rappresenta una delle più importanti celebrazioni dell'identità nazionale. Senza mai cambiarvi una virgola dal 1 9 6 1 , gli Stati Uniti vi vengono definiti c o m e «un grande paese in via di sviluppo»: così li percepiscono in molti, immigrati e non; e così sono stati finora, per la vastità degli spazi geografici, delle risorse, delle opportunità. E questa idea di America che oggi rischia di entrare in rotta di collisione con la realtà.
Capitolo ottavo
Paurose letture
Teorie della crisi: Krugman e gli eversori Il 18 gennaio 2 0 0 1 il settimanale umoristico « T h e O n i o n » uscì con una parodia del discorso di investitura del neopresidente G e o r g e W. Bush che iniziava così: «Finalmente si chiude il nostro lungo incubo nazionale di pace e prosperità». U n a satira profetica. Nei tre anni dell'era di Bush junior l'America ha conosciuto il terrorismo e la guerra, la recessione e un colossale deficit di bilancio, gli scandali finanziari e la crisi energetica. Paul Krugman, brillante economista di Princeton, editorialista di « T h e N e w Y o r k T i m e s » e di « L a R e pubblica», è convinto che la chiave interpretativa stia «in quella vicenda politica che l'America attraversa in questo periodo, la storia dell'ascesa e del crescente dominio di un movimento politico radicale. E la destra radicale americana che controlla la Casa Bianca, il Congresso, gran parte della magistratura, e un bel pezzo dei mass media. Il dominio di questo movimento ha cambiato tutto: le vecchie regole della politica non valgono più». E la tesi centrale del suo ultimo saggio, The great unraveling (La grande lacerazione; pubblicato a N e w Y o r k nel 2 0 0 3 ) . E la storia di c o m e l'America di Bush figlio abbia demolito ciò che di b u o n o era stato costruito negli anni Novanta, retrocedendo di un decennio per ritrovarsi nell'umore depresso che aveva sul finire della presidenza di 152
Bush padre: con una ripresa economica che non crea posti di lavoro, uno squilibrio esplosivo nei conti pubblici, un senso di insicurezza, la paura di essere una nazione in declino: «E la cronaca degli anni in cui tutto ha ricominciato a girare storto. E il tentativo di spiegare c o m e e perché. C o m ' è stato possibile per un paese con tanti vantaggi declinare così in fretta, e perché i nostri leader hanno preso decisioni tanto dannose. Questa è in gran parte una storia di leadership - di una leadership incredibilmente negativa, nel settore privato e nei corridoi del potere. Sul b a n c o degli accusati c'è G e o r g e W. Bush». Krugman è un economista atipico. Enfant prodige, a cinquantanni
appena
compiuti ha già insegnato
a Yale,
Stanford e al Mit prima di Princeton. Quand'era appena trentenne fu anche tra i consulenti della Casa Bianca: curiosamente, durante la presidenza di Ronald Reagan. È stato tra i primi e più brillanti studiosi della globalizzazione, ma tutt'altro che anti-global e questo gli valse a suo tempo duri attacchi dalla sinistra di Ralph Nader. C o m e teorico ha la statura potenziale di un premio Nobel. Negli ultimi anni però la sua fama gli deriva soprattutto dal suo secondo mestiere, quello dell'editorialista. È un polemista nato, con una scrittura aggressiva e un gusto evidente per la battaglia politica. Retrospettivamente, sostiene Krugman, gli euforici anni Novanta possono sembrare un miraggio. Invece molti progressi di quel periodo furono reali. « T r a il 1992 e il 2 0 0 0 - ricorda - le imprese americane aggiunsero ai loro libri paga 32 milioni di nuovi lavoratori, spingendo la disoccupazione al livello più basso da trent'anni. Il pieno impiego significava posti di lavoro stabili, e una chance per quelle famiglie che erano cadute nella trappola della povertà. G l i indici di povertà
153
scesero nettamente, per la prima volta dagli anni Sessanta. Indici sociali c o m e la criminalità mostrarono un miglioramento spettacolare e alla fine degli anni Novanta N e w Y o r k era tornata a essere sicura c o m e a metà degli anni Sessanta». T r a le cause di questo miracolo c'è lo straordinario aumento di produttività consentito dalla diffusione delle nuove tecnologie: solo un'economia dove la produttività cresce può distribuire i guadagni e migliorare il tenore di vita di tutti. A n c h e la leadership politica fece la sua parte. Bill Clinton e b b e il coraggio di alzare le tasse per risanare il deficit che aveva ereditato da Bush senior. Il suo ministro del T e s o r o Robert E. Rubin incantò i mercati con il rigore finanziario; l'America ebbe dollaro forte, prezzi stabili, un bilancio in attivo e la fiducia degli investitori stranieri. Tuttavia certe patologie del sistema nacquero proprio durante gli anni Novanta e sotto lo sguardo di Clinton-Rubin, ben prima che arrivasse al potere l'attuale presidente. Il degrado etico della élite manageriale, i buchi vistosi nella rete di controlli, sfociati nella bancarotta di E n r o n e W o r l d C o m e nell'interminabile catena di scandali finanziari, hanno origini che risalgono agli anni euforici del clintonismo. Q u e l decennio d'oro in cui fiorivano i convegni sulla «Terza V i a » distribuì benessere a tutta la società americana, eppure al tempo stesso vide allargarsi le diseguaglianze sociali fino a livelli mai raggiunti nella storia. Ma l'arrivo di Bush al potere fa emergere una sconcertante voglia di «rivincita di classe» nell'anima dei neoconservatori. È quasi incomprensibile il sacro furore che spinge l'Amministrazione Bush a smantellare lo Stato sociale e la progressività del prelievo fiscale. La destra parla e agisce c o m e se l'America di oggi fosse l'Inghilterra che trovò Margaret Thatcher al suo arrivo a Downing Street nel 1 9 7 9 : un paese pla154
smato dal laburismo, dalle nazionalizzazioni, dallo strapotere sindacale. Ma in America, scrive Krugman, «i ricchi se la sono cavata molto bene negli anni Novanta; perché tanto odio verso tutto ciò che lontanamente sa di redistribuzione del reddito? Le imprese hanno fatto profitti; perché quest'urgenza di abolire anche le tutele ambientali più modeste? Il potere e l'influenza dell'America non erano mai stati così grandi; perché questo impulso a distruggere le nostre alleanze e a imbarcarci in avventure militari?» Ciò che nel comportamento di questa Amministrazione può sembrare irrazionale è in effetti il prodotto di una cultura estremista. Abolire la tassazione dei redditi da capitale, per esempio, figura nell'agenda del neoliberismo più radicale - i fondamentalisti del mercato - fin dagli anni Settanta. Il disastroso deficit pubblico è un m o d o per dissanguare lo Stato sociale negandogli i margini di manovra sulla spesa. P e r capire la natura di questa destra, Krugman si serve di un vecchio saggio di Henry A. Kissinger del 1 9 5 7 , A world restored (Boston; trad. it. Diplomazia della restaurazione, Milano 1 9 7 3 ) , che analizza nell'Europa dell'Ottocento la difficoltà per i politici tradizionali come Metternich a misurarsi con forze rivoluzionarie quali i giacobini e Napoleone: cioè forze che non accettavano la legittimità del sistema (un tema analizzato molto prima di Kissinger dall'italiano Guglielmo Ferrero negli anni Trenta dal suo esilio antifascista a Ginevra). Il movimento dei neoconservatori americani in questo senso è rivoluzionario, perché ripudia gran parte delle istituzioni su cui si fonda da oltre mezzo secolo il patto sociale americano. Da molti anni nei suoi pensatoi c o m e la Heritage Foundation, la nuova destra progetta di smantellare conquiste quali la Social Security, le pensioni pubbliche, e il Medi-
155
care, che non erano mai state rimesse in discussione dal N e w Deal a oggi. Il multilateralismo e il valore della legalità internazionale difesi da W o o d r o w Wilson (Società delle nazioni) e da Franklin D e l a n o Roosevelt (Nazioni unite) vengono disprezzati da falchi c o m e Michael A. Ledeen dell'American Enterprise Institute, secondo cui «noi americani siamo un popolo bellicoso che ama la guerra». Il dilagare del conflitto d'interesse - i legami affaristici del clan Bush e di molti uomini dell'Amministrazione con E n r o n , Halliburton, Bechtel, l'industria del petrolio o delle armi - conferma che gli uomini al potere si considerano al di sopra di ogni scrutinio perché non riconoscono più le vecchie regole del gioco. Vengono attaccati perfino il principio costituzionale della separazione fra Chiesa e Stato, o la correttezza del sistema elettorale (si ricordino le elezioni in Florida del 2 0 0 0 ) . I leader del movimento neoconservatore - così c o m e a suo tempo i giacobini e i napoleonici - ci sorprendono e ci spiazzano continuamente, perché in fondo non accettano la legittimità del sistema politico. G i o c a n o su un terreno diverso da quello che credevamo. « C o l o r o che oggi hanno il potere - conclude amaramente Krugman - non amano l'America as it is». Cioè così com'è. Quell'America delle libertà e dei diritti civili qual è stata forgiata da due guerre mondiali, dalle lezioni della grande depressione e dai movimenti degli anni Sessanta.
Putnam e il declino della società civile Di che natura è la democrazia in un paese dove vota solo il 3 8 % dei cittadini, e una percentuale ancora più bassa tra i giovani e tra i m e n o abbienti? G l i strumenti di socializzazione e partecipazione politica - i partiti, i sindacati, anche le
156
Chiese - sono in preda a un declino inarrestabile, svuotati dalla televisione e delegittimati da ideologie individualiste. Quest'analisi non proviene da frange radicali, anti-establishment, ma da uno dei più autorevoli studiosi della società civile e del sistema politico, Robert Putnam, che vi aggiunge un monito: le tendenze sociali e politiche di lungo periodo che nascono negli Stati Uniti si trasmettono dieci o vent'anni dopo a tutti gli altri paesi industrializzati, Europa in testa. L'allarme di Putnam si aggiunge a quello dell'ex guru repubblicano Kevin Phillips, nel denunciare un cambiamento nella società americana così profondo che minaccia la tenuta del sistema democratico. Putnam ha la cattedra di Public Policy all'università di Harvard, e ha dedicato la sua carriera a scandagliare i sommovimenti più profondi della società civile. G i à all'inizio degli anni Novanta pubblicò un saggio su « L a strana scomparsa dell'America civica», poi il celebre Bowling alone (Giocare a bowling da soli; pubblicato a N e w Y o r k nel 2 0 0 0 ) . Ha esplorato con la meticolosità di un antropologo la vita collettiva degli americani per trovarvi la risposta a un mistero: dall'inizio del Novecento fino agli anni Sessanta gli Stati Uniti videro una crescita costante sia nell'affluenza elettorale che in varie forme di spirito civico, associazionismo politico, sindacale, religioso, solidaristico. Dagli anni Settanta, invece, l'inversione è stata netta e inarrestabile su tutti i fronti. Che cosa ha scatenato la decadenza della società civile più organizzata del mondo, e quali ne sono le conseguenze? Nel saggio collettivo Democracies in Flux, pubblicato nel 2 0 0 2 dalla Oxford University Press (Oxford-New Y o r k ) , Putnam e un gruppo di ricercatori cercano la spiegazione di questo degrado e allargano l'analisi a otto democrazie avanzate, dall'Europa al Giappone, in cui riscontrano un'assoluta omo-
157
logazione al modello americano. «Alcune delle fondamentali pre-condizioni sociali e culturali per il funzionamento della democrazia - scrive Putnam - sono state erose negli ultimi dieci anni, in conseguenza di un graduale ma esteso processo di disimpegno civico». Il trionfo della televisione commerciale emerge al primo posto fra le cause di deperimento dell'associazionismo, dello spirito civico e della partecipazione politica. Il lavoro di Putnam si collega alle tesi fondatrici della sociologia e della scienza politica moderna, ai lavori di Alexis de Tocqueville e J o h n Stuart Mill sul legame tra la democrazia e il «capitale sociale», cioè quella rete di relazioni collettive, di solidarietà e di impegno comunitario che caratterizza una società civile forte. La qualità della società civile influenza la salute di un sistema democratico. P e r c i ò Putnam considera come un impoverimento grave quel che è accaduto negli ultimi quarantanni, cioè «lo slittamento da relazioni sociali stabili e durevoli verso legami allentati e flessibili». Le prove sono numerose e concordanti. A partire dagli anni Sessanta, la pratica religiosa registra un declino irrefrenabile negli Stati Uniti (che non si è arrestato neppure dopo l'11 settembre 2 0 0 1 , malgrado qualche effimera manifestazione di riscoperta della religiosità); con un ritardo compreso tra i dieci e i vent'anni, questa tendenza si è manifestata in proporzioni identiche in tutta l'Europa. La militanza nei partiti politici o la partecipazione attiva a manifestazioni e campagne elettorali ha conosciuto negli Stati Uniti una punta massima all'inizio degli anni Sessanta; da allora in poi è stata una discesa senza fine. L ' E u r o p a ha conosciuto una disaffezione uguale, anche in questo caso con dieci-venti anni di intervallo. La percentuale di lavoratori iscritti a un sindacato ha seguito la medesima evoluzione: dal record degli anni Sessanta
158
in poi, è un calo inarrestabile, e anche qui l'America precede ma l'Europa finisce per adeguarsi. Questa curva del disimpegno si riproduce con assoluta regolarità in quello che rappresenta il più importante atto di partecipazione alla vita democratica, cioè il voto. Negli Stati Uniti l'affluenza alle urne raggiunse il massimo sempre negli anni Sessanta, in seguito è franata fino ai livelli più bassi delle elezioni legislative di mediotermine del novembre del 2 0 0 2 , in cui ha votato il 3 8 % degli aventi diritto. Il dilagare del disinteresse e dell'astensionismo è ancora più accentuato tra i giovani sotto i trentaquattro anni: dal 1 9 6 6 a oggi la loro partecipazione elettorale è crollata del 4 0 % . Degli americani tra i diciotto e i ventiquattro anni in media solo il 1 5 % va a votare, contro il 6 0 % degli ultra sessantacinquenni (la frattura tra i giovani e la politica si autoalimenta perché i candidati conoscono la diversa partecipazione al voto e quindi i loro messaggi elettorali privilegiano gli anziani). A n c h e nell'affluenza alle urne l'Europa ha seguito la tendenza americana con la solita sfasatura di vent'anni, perciò non è improbabile che un giorno i parlamenti europei vengano eletti da un terzo dei cittadini. L'onda lunga del disimpegno non colpisce in maniera indistinta e neutrale ma ha un connotato «di classe». Quegli strumenti di solidarietà comunitaria che erano le grandi organizzazioni di massa, avevano una funzione potente nell'emancipare le fasce meno abbienti e meno istruite della popolazione. La frammentazione individualistica della società civile negli ultimi vent'anni si accompagna a una crescita senza precedenti delle diseguaglianze sociali anche nella nazione più ricca del mondo. Kevin Phillips, l'ex stratega repubblicano che fu una delle teste d'uovo di Ronald Reagan, ripudia gli ultimi trent'anni nel suo libro su Wealth and democracy (Ricchezza e demo159
crazia; pubblicato a N e w Y o r k nel 2 0 0 2 ) e conclude: « S e la politica non si rinnova, se la democrazia non reagisce, la ricchezza si avvia a cementare un nuovo tipo di regime: si chiama plutocrazia».
Zakaria e la democrazia illiberale «Supponiamo che le elezioni qui siano libere e regolari, e che gli eletti siano razzisti e fascisti: questo è il dilemma». Così diceva Richard H o l b r o o k e , l'inviato diplomatico di Bill Clinton nei Balcani degli anni Novanta, alle prese con la dissoluzione della Jugoslavia, le guerre fratricide e le pulizie etniche. È un dilemma che oggi si ripropone con drammatica urgenza in molti paesi islamici. A cominciare dall'Iraq sotto l'occupazione angloamericana: dopo oltre vent'anni di dittatura, la democrazia intesa soltanto c o m e suffragio universale può fare uscire dalle urne una teocrazia integralista non m e n o oppressiva del regime di Saddam Hussein. In tutto il m o n d o governi eletti in modo democratico, magari anche rieletti e talora plebiscitati attraverso referendum popolari, ignorano sistematicamente i limiti costituzionali del loro potere, calpestano la libertà di stampa, ignorano l'indipendenza del potere giudiziario, opprimono il dissenso e le minoranze. È il preoccupante dilagare delle «democrazie illiberali» a cui Fareed Zakaria dedica la sua opera The future offreedom (Il futuro della libertà; pubblicato a N e w Y o r k nel 2 0 0 3 ) . Un saggio che secondo Lawrence Kaplan «è destinato a focalizzare il dibattito in questa stagione politica, c o m e la tesi di Francis Fukuyama sulla fine della storia segnò l'epoca della caduta del muro di Berlino». Di origine indiana ma trapiantato negli Stati Uniti, stu160
dioso di politica estera al CounciI of Foreign Relations, direttore dell'autorevole rivista «Foreign Affairs» e oggi di «Newsweek International», Zakaria parte dal principio che «nella migliore tradizione occidentale, quando si parla di democrazia in realtà si intende dire liberaldemocrazia: cioè un sistema politico caratterizzato non solo da elezioni libere ed eque ma anche dallo Stato di diritto, dalla separazione dei poteri, dalla tutela di libertà fondamentali c o m e quella dell'informazione. Q u e s t o liberalismo costituzionale non convive necessariamente insieme alla democrazia, perfino in O c c i dente. Oggi le due componenti della liberaldemocrazia tendono anzi a separarsi. La democrazia si espande nel mondo; le garanzie liberali n o » . C'è un grave pericolo insito in questa tendenza e Zakaria lo ricorda citando il suo maestro Samuel Huntington: « L e elezioni universali, aperte, libere e corrette, sono l'essenza della democrazia. I governi prodotti da queste elezioni possono essere inefficienti, corrotti, miopi, irresponsabili, dominati da interessi privati, incapaci di adottare le politiche necessarie per l'interesse pubblico. Queste qualità non bastano a farne dei governi anti-democratici e tuttavia li rendono indesiderabili». Il sistema politico che corrisponde all'essenza del modello occidentale, osserva Zakaria, ha il suo simbolo più importante «non nel plebiscito di massa, ma nella figura del giudice imparziale». Il primo e forse il più grande studioso della democrazia americana, Alexis de Tocqueville, osservò che i padri fondatori della Costituzione degli Stati Uniti e b b e r o ben presente la minaccia di una tirannide esercitata in nome della maggioranza; nel sistema politico americano quel rischio fu scongiurato fin dalle origini grazie a una ricca architettura di contro-
161
poteri, tra cui figuravano in primo piano la forza della «vita associativa» (cioè la società civile) e l'autorevolezza dei tribunali. Ciò che distingue il sistema politico degli Stati Uniti non è il suo carattere democratico, ma semmai quanto in esso vi è di non-democratico, poiché pone vincoli e limiti stringenti al potere delle maggioranze elettorali. Scrive Zakaria: « L a Carta dei diritti è soprattutto una lista di cose che il governo non può fare, quand'anche abbia il consenso delle urne. D e i tre rami del potere quello supremo, la Corte costituzionale, è composto da nove giudici nominati a vita e non eletti. Negli Stati locali ciò che colpisce non è il potere di chi ha la maggioranza ma piuttosto le protezioni garantite alla minoranza, perfino nell'ipotesi che essa sia composta da un solo deputato». Senza un governo costretto a proteggere i diritti umani, la libertà di stampa, le norme antitrust e gli interessi dei consumatori, gli Usa non avrebbero «the mie of law», il dominio della legge, cioè lo Stato di diritto, bensì «the rule of the strong», la legge del più forte. D o v e n d o scegliere - questa è una tesi centrale del saggio - è meglio avere prima il costituzionalismo liberale e poi approdare al suffragio universale, c o m e accadde in Inghilterra. Il modello ideale è quello che costruisce contemporaneamente i due fondamenti della liberaldemocrazia, c o m e riuscì a fare la rivoluzione americana ammirata da Tocqueville. Q u a n d o invece il voto popolare precede la cultura delle libertà e i contropoteri costituzionali, si rischia la fine dell'Italia fascista e della Germania nazista (due regimi totalitari di massa). Il pericolo è attuale e si manifesta sotto i nostri occhi, sostiene Zakaria, soprattutto nelle «società divise», dove la mancanza del liberalismo costituzionale apre la strada a po162
pulismi autoritari, nazionalismi, conflitti etnici, guerre esterne. Il M e d i o Oriente è un laboratorio esplosivo dove gli «esperimenti democratici» possono partorire mostri. Il parlamento liberamente eletto del Kuwait - e pieno zeppo di integralisti islamici - ha «democraticamente» negato il diritto di voto alle donne. In O m a n , Qatar, Bahrain, Giordania e M a r o c c o , i monarchi autocratici sono tuttavia ben più liberali delle società che governano.
1
The future of freedom non è solo una colta e penetrante analisi dei pericoli che vengono da una democratizzazione squilibrata dei paesi emergenti. L'importanza di questo saggio è nella sua ultima parte, dove affronta i pericoli che inc o m b o n o su di noi. A n c h e in America e in tutto l'Occidente Zakaria vede avanzare «più democrazia e meno libertà»: il trionfo delle lobby private e dei gruppi di interesse organizzati, il populismo, il potere del denaro nelle campagne elettorali, la sfiducia dilagante nelle istituzioni, tutto questo spiana la strada a nuove e più evolute forme di democrazie illiberali. Mascherate talvolta dal ricorso sempre più frequente al verdetto delle urne, c o m e per esempio nella proliferazione dei referendum: la California ne è un caso estremo. Un capitolo a parte è dedicato al «suicidio delle élite»: cioè il tradimento della missione di quei corpi intermedi cruciali che devono esprimere l'autonomia della società civile. U n o di questi è il sistema dell'informazione. Decisivo nel suo ruolo di guardiano del potere, il sistema dei mass media è oggi sconvolto simultaneamente dalle tendenze alla «democratizzazione, commercializzazione, concentrazione proprietaria». S o prattutto nella televisione questo ha scatenato una «gara al rib a s s o » che spinge a «sensazionalizzare, drammatizzare, banalizzare». Il futuro della libertà si gioca in buona parte su
163
questo terreno. « N o n a caso - scrive Zakaria - i mass media sono l'unica industria esplicitamente protetta dalla Costituzione degli Stati Uniti». La battaglia per il liberalismo costituzionale è aperta, e talvolta segna delle sconfitte di fronte al fascino della democrazia illiberale. « A n c h e le nazioni più moderne - conclude Zakaria - fronteggiano sfide nuove e difficili (la lotta al terrorismo, la globalizzazione, l'invecchiamento demografico) e devono riformarsi perché i loro sistemi politici funzionino molto meglio. Q u e s t o significa reintegrare i limiti del potere e le libertà costituzionali al centro della pratica democratica».
Rees o le apocalissi probabili Se si comprime nella durata di un anno tutto il ciclo di vita del nostro sistema solare, dalla nascita in una nube cosmica fino alla sua morte nella deflagrazione finale del sole, l'intera storia dell'umanità equivale a m e n o di un minuto, in una giornata all'inizio di giugno. Il Ventesimo secolo passa c o m e un flash in un terzo di secondo. Ma la prossima frazione di secondo è la più cruciale: nel Ventunesimo secolo la sopravvivenza dell'umanità è m e n o probabile di quanto sia mai stata prima d'ora. « S e c o n d o le stime, il tempo che resta alla nostra civiltà prima del suo annientamento è molto più breve di quanto immaginavano i nostri antenati. La T e r r a può durare, ma non ci saranno esseri umani a vedere l'esaurimento delle sue risorse». Le previsioni apocalittiche non sono nuove e in genere sono state smentite dai fatti (salvo qualche eccezione in cui la realtà ha invece superato l'immaginazione più catastrofista: l'Olocausto, Hiroshima, l'11 settembre). Ma oggi a calcolare
164
che l'umanità ha solo il 5 0 % di probabilità di superare il secolo attuale, è un luminare della scienza contemporanea: Martin Rees, un'autorità internazionale nella cosmologia e nell'astrofisica, già presidente della British Association for the Advancement of Science. Il suo ultimo saggio ha un titolo eloquente, Our final hour (La nostra ultima ora; pubblicato a New Y o r k nel 2 0 0 3 ) . Sottotitolo: A scientist's warning: how
terror,
error
mankind's future in
and
environmental
disaster
threaten
hu-
this century on Earth and beyond (Il mo-
nito di uno scienziato: c o m e il terrore, l'errore e il disastro ambientale minacciano in questo secolo il futuro dell'umanità sulla Terra e oltre). In questo libro Rees non parla solo per sé, ma raccoglie in una sintesi erudita tutto il meglio del sapere scientifico. Accanto alle sue ipotesi, descrive quelle di colleghi di varie discipline, mette a confronto teorie e previsioni alternative, cita accuratamente i più autorevoli scienziati di ogni campo. Cerca di calibrare le probabilità statistiche del meglio e del peggio. La conclusione è in quel dato incredibile: c'è solo una probabilità su due che la razza umana arrivi al prossimo secolo. La notevole fortuna di questo libro di un autore inglese negli Stati Uniti, sia pure in una fascia colta, è un sintomo dello stato d'animo in cui versa una parte della élite americana. I successi di rappresentazioni apocalittiche hanno sempre avuto la capacità di rivelarci gli umori del paese. Negli anni Cinquanta una fiorente letteratura e cinematografia sugli Ufo tradiva spesso gli incubi della guerra atomica, o la paura che prevalesse il comunismo sovietico. 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (tratto dal romanzo di Arthur C. Clarke), alla fine degli anni Sessanta insinuò la possibilità di una tecnologia «cattiva», proprio mentre l'America celebrava il
165
trionfalismo delle conquiste spaziali. I best-seller teologicofantascientifici su Armageddon, lettura di massa negli anni Novanta, hanno rivelato l'ampiezza della penetrazione del fondamentalismo religioso nella middle class di provincia, l'America profonda. O r a spetta a Rees dirci qualcosa sulle paure dell'America. C o m e fa Rees ad arrivare a un calcolo delle probabilità così terrificante? Nella sua analisi non ci sono concessioni alla fantascienza o alla fantapolitica. Non c'è uno scenario privilegiato per la catastrofe finale. Niente visioni metafisiche o religiose, nessuna Apocalisse. Q u e l 5 0 % è il risultato di un calcolo freddo, la somma statistica ponderata di rischi di natura assai diversa: dalle catastrofi naturali al terrorismo, dall'incidente di un gigantesco esperimento scientifico «finito male» ai cambiamenti climatici provocati dal depauperamento dell'ambiente. A ciascuno di questi pericoli gli scienziati possono assegnare con qualche approssimazione una probabilità statistica. Il verdetto finale è spietatamente razionale anche se alla nostra povera immaginazione appare inverosimile: siamo minacciati da un'estinzione imminente. Il cui indice di probabilità è da incubo; tradotto in termini individuali, il 5 0 % di chances di morire equivale alla speranza statistica di un malato di cancro. La mappatura dei pericoli mortali che i n c o m b o n o su di noi è cambiata radicalmente in p o c o tempo. Nel corso della sua storia, ricorda Rees, l'umanità è stata afflitta per lo più da disastri di origine naturale: inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, uragani, pestilenze. È solo nel Ventesimo secolo che il bilancio si è capovolto brutalmente: due guerre mondiali e centinaia di altri conflitti combattuti con armi sempre più potenti, i lager nazisti, i gulag sovietici e maoisti, i massa-
166
cri causati dall'ideologia e dalla politica hanno fatto molte più vittime delle calamità naturali: 187 milioni di morti, per l'esattezza. In p o c o tempo, per la specie umana il ventaglio dei rischi si è esteso a dismisura, con una netta prevalenza dei disastri di origine umana. «Negli ultimi decenni - scrive Rees - eravamo esposti all'olocausto nucleare. F i n o r a l'abbiamo scampata, ma retrospettivamente la nostra sopravvivenza sembra dovuta alla buona sorte. Inoltre le più recenti scoperte, soprattutto nel campo della biologia, hanno reso possibili una serie di minacce, diverse da quella nucleare, che p o t r e b b e r o aggravarsi nel prossimo mezzo secolo. Le armi atomiche danno all'aggressore un vantaggio devastante rispetto a qualunque possibile difesa. Le nuove scienze offrono un enorme potere di distruzione anche a gruppi piccoli, perfino singoli individui, su intere società. Il nostro m o n d o interconnesso è vulnerabile a nuovi rischi, bio- o cyber-, terrore o errore. Questi rischi non possono essere eliminati. In realtà sarà perfino arduo arrestarne la crescita senza limitare le nostre libertà personali più preziose». Alcuni di questi pericoli sono già realtà, c o m e il terrorismo, e mietono vittime quotidianamente. Altri sono allo stadio potenziale ma Rees passa sotto esame la loro plausibilità. Intere popolazioni p o t r e b b e r o essere decimate da nuovi virus, magari il frutto involontario di ricerche di ingegneria biogenetica. Farà più danni il terrore o l'errore? L ' u s o criminale, o l'incapacità della scienza di anticipare le conseguenze delle proprie scoperte? Rees ricorda che un errore in un esperimento scientifico all'inizio del 2 0 0 1 in un laboratorio di Canberra, in Australia, diffuse una nuova forma letale e incurabile di «vaiolo animale» che sopprimeva ogni difesa immunitaria. Un incidente analogo su un virus umano po-
167
t r e b b e avere sviluppi imprevedibili. Applicate alla mente umana, la manipolazione genetica e la farmacologia possono cambiare il carattere della specie umana. Le nano-tecnologie possono produrre effetti invasivi, irreversibili e distruttivi. La corsa verso la creazione di computer dotati di intelligenza sempre più simile a quella umana, con capacità di auto-riproduzione, può sfociare in creature autosufficienti e perfino ostili. Nel campo delle particelle subatomiche già oggi si compiono esperimenti estremi, negli «acceleratori lineari», i cui rischi gli scienziati non sono veramente in grado di calcolare. Né appare giusto che sia la comunità scientifica ad assumersi interamente la responsabilità di decidere a quali rischi sottoporre l'umanità, senza che questa ne sia resa consapevole. « O g n u n a di queste ipotesi, ognuno di questi scenari, preso da solo può essere altamente improbabile», ma l'accumularsi di tanti rischi- statisticamente « p i c c o l i » alle fine forma un insieme assai critico che definisce il nostro destino. Q u e l che è più difficile valutare e controllare è l'interazione tra rischi di natura diversa, concatenazioni di eventi che intrecciano fenomeni scientifici, tendenze politiche, economiche e sociali. Rees cita un esempio illuminante: il surriscaldamento climatico p o t r e b b e aggravare la povertà di alcune zone del pianeta fino a renderle quasi inabitabili; il passo successivo sarebbe un forte aumento delle pressioni migratorie verso zone più ricche e temperate; e su questo si innesterebb e r o fenomeni come gli integralismi religiosi, le intolleranze razziali, il terrorismo (il quale a sua volta ha a disposizione armi sempre più sofisticate e distruttive). La reazione a catena è potenzialmente ingovernabile. Rees ha l'umiltà di ammettere che ogni proiezione è altamente fallibile, incluse le sue. Ricorda che in passato la co168
munità scientifica ha mostrato scarsa preveggenza. Nel 1937 la US National Academy of Sciences chiese ai massimi esperti dell'epoca di immaginare in quali campi la tecnologia avrebbe fatto i progressi più rivoluzionari. Nessuno seppe prevedere l'energia nucleare, i computer, i jet e neppure i transistor e gli antibiotici (nonostante che Alexander Fleming avesse già scoperto la penicillina). « N o n riuscirono a prevedere neanche una delle tecnologie che di fatto hanno dominato la seconda metà del Ventesimo secolo». D u n q u e anche le proiezioni di Rees sui pericoli che minacciano l'umanità potrebbero rivelarsi, fra mezzo secolo, del tutto miopi. O p p u r e una svolta provvidenziale della storia potrebbe salvarci ancora, come durante la crisi dei missili di Cuba del 1962 quando America e Unione Sovietica si fermarono a un passo dalla guerra atomica. Ma a volte la fortuna non si ripete. Nel 1993 il primo attentato di Al Q a e d a al W o r l d Trade Center fallì per puro caso; era stato progettato per fare 2 0 0 . 0 0 0 vittime; il secondo tentativo, più rudimentale, andò a segno. Sotto la soglia di attenzione dell'opinione pubblica, si stanno verificando alcune trasformazioni impercettibili e irreversibili, a cui forse non c'è più tempo per rimediare. Rees ricorda che le ere geologiche hanno registrato cinque cicli di estinzioni: la più celebre, 65 milioni di anni fa, cancellò dalla faccia della Terra i dinosauri. Una nuova grande estinzione è iniziata ad opera d e l l ' H o m o Sapiens. P e r colpa nostra il ritmo di distruzione di specie viventi si è moltiplicato per mille; la biodiversità si impoverisce a ritmi accelerati; dal nostro pianeta scompaiono miriadi di varietà genetiche, piante e animali, di cui non conosciamo né il valore né la eventuale insostituibilità. Al termine di questa «sesta estinzione», non è detto che saremo ancora qui per parlarne.
169
Capitolo n o n o
Scorciatoie pericolose
Guardarsi nello specchio di Guantanamo Nel luglio del 2 0 0 3 la «sospensione» dei diritti civili nel carcere speciale di Guantanamo, detto Camp Delta, crea un nuovo fronte di crisi interna per Bush: solleva le proteste della American Civil Liberties Union (Aclu), scatena un boicottaggio senza precedenti da parte della potente associazione degli avvocati. Il ricorso ai tribunali militari e i poteri eccezionali conferiti all'Fbi per le indagini antiterrorismo compattano l'opposizione. Tutti i candidati democratici alle presidenziali condannano le restrizioni dell'Amministrazione Bush alle libertà individuali c o m e una minaccia per i cittadini americani. La svolta è stata netta. A n c o r a pochi mesi prima, il campo democratico era diviso: da un lato, quelli che al Congresso avevano approvato insieme ai repubblicani il Patriot Act che estendeva i poteri dell'Fbi; dall'altro, i garantisti c o m e Howard Dean, il pacifista beniamino della sinistra. I democratici più moderati - J o h n F. Kerry, J o e Lieberman, D i c k Gephardt e J o h n Edwards - avevano appoggiato sia le leggi antiterrorismo che la guerra in Iraq per paura di essere bollati c o m e «antipatriottici» in un'America segnata dal trauma dell'11 settembre. E stata la base del partito democratico a imporre la sterzata. La vicenda del carcere militare di Guantanamo ha avuto una svolta quando Bush ha annunciato i pri-
170
mi processi. Dalla seconda guerra mondiale non era mai accaduto che un'Amministrazione trascinasse dei combattenti stranieri di fronte a una corte militare. P e r i prigionieri non ci sarà una giuria popolare: la loro sorte sarà decisa da giurati con le stellette, membri della stessa gerarchia militare a cui appartengono i giudici. Sulla carta i princìpi saranno gli stessi che in qualsiasi processo americano - la presunzione d'innocenza, l'onere della prova a carico dell'accusa - ma i dubbi sull'equità del processo sono diffusi. A rafforzarli è scesa in c a m p o la più potente lobby degli Stati Uniti: l'American B a r Association che riunisce i 4 1 0 . 0 0 0 avvocati del paese, con al suo interno la National Association of Criminal Defense Lawyers ( 1 1 . 0 0 0 difensori penali). Strettamente professionali, queste associazioni hanno fatto un annuncio clamoroso: « m a n c a n o le condizioni» perché i prigionieri di G u a n t a n a m o possano essere assistiti da legali non militari. Lawrence G o l d man, presidente degli avvocati difensori, ha dichiarato: « N o n possiamo prestarci a legittimare dei processi farsa». Altrettanto dure le parole di Neal Sonnett, presidente dell'American B a r Association: «Il trattamento dei prigionieri di guerra è inquietante. La partecipazione di avvocati civili è cruciale per dare legittimità a questi tribunali in America e nel resto del mondo. Ma se gli avvocati offrono solo un'apparenza di legittimità, senza garanzie effettive, cadono in una trappola che è meglio evitare». L ' A c l u ha già colto in fallo due volte il ministro della Giustizia J o h n Ashcroft. Contrariamente alle sue promesse, essa ha rivelato c h e i poteri speciali del Patriot A c t si applicano anche agli americani e non solo agli stranieri. In un paese dove la privacy e le libertà individuali sono tradizionalmente più tutelate che in Europa, la novità ha fatto scalpore: adesso l ' F b i se ha sospetti di spionaggio può acce-
171
dere ai dati personali custoditi nei computer, negli archivi delle scuole, delle università e degli ospedali. Un secondo colpo è stato il rapporto interno del dipartimento di Giustizia che ha dato ragione all'associazione per le libertà civili sui processi sommari agli immigrati: più di 1.200 stranieri (per lo più islamici) espulsi o condannati dopo l'11 settembre « c o n una drammatica riduzione dei diritti costituzionali» e delle garanzie di difesa. Bush è stato perfino costretto a liberare alcune decine di prigionieri innocenti detenuti per mesi. Poi, nel settembre 2 0 0 3 , il colpo di scena. La base militare scelta per confinarvi i terroristi più pericolosi, il carcere super-sicuro di Guantanamo, si scopre infiltrato di spie. S o n o cittadini americani, portano la divisa statunitense. S o n o passati attraverso tutti i controlli, i filtri di prevenzione, le filiere di selezione. Ma la fede nell'Islam, in apparenza, è più forte del giuramento sulla Costituzione degli Stati Uniti. A h m a d Al-Halabi, ventiquattro anni, aviere di stanza alla Travis Air F o r c e nella California settentrionale, era stato assegnato alla base di C a m p Delta per fare da interprete in arabo con i prigionieri. Lo hanno arrestato con in tasca un biglietto aereo per la Siria, e informazioni riservate sui talebani ed altri guerriglieri islamici detenuti. C o n lui è finito nella rete il capitano dell'esercito J a m e s Y. Y e e : convertito all'Islam, assegnato a G u a n t a n a m o c o m e cappellano musulmano della base. D o p o di loro altri militari Usa, addetti alle traduzioni dall'arabo, sono finiti nelle maglie dell'inchiesta: in tutto almeno una decina di «traditori». Sui misteri di Camp Delta l'America si spacca in due. È un'infame istituzione totalitaria, dove la democrazia americana sta calpestando i suoi valori più sacri? O è un colabrodo, dove le spie s'infiltrano a piacimento, confermando che dopo l'11 settembre «il nemico è fra noi»?
172
Guantanamo diventa lo specchio di questa nazione divisa. Dove due fazioni si osservano in cagnesco, separate da un livello di diffidenza reciproca che può uccidere il consenso sulle regole di base, sui valori fondamentali di questa repubblica. P e r i democratici non si è mai sanata la ferita delle elezioni del novembre 2 0 0 0 , «rubate» con i brogli in Florida e il controverso intervento della Corte Suprema contro Al G o r e . Molti di loro hanno accettato il presidente solo dopo l'11 settembre, nei giorni in cui Bush trovò l'umanità e le parole giuste per parlare al cuore di un popolo ferito. La riconciliazione durò molti mesi, per poi naufragare nella guerra in Iraq, e di fronte all'arroganza della destra neoconservatrice. T r e anni dopo il suo ingresso alla Casa Bianca, per molti oppositori Bush è tornato ad essere un usurpatore, un presidente illegittimo, il capo di una banda pericolosa per le libertà, per la pace nel mondo, per la democrazia negli Stati Uniti. I disegni neoimperiali della destra spaventano questa parte del paese, che soffre nel vedere l'America isolata, temuta, odiata anche da nazioni un tempo alleate. I repubblicani hanno una visione esattamente speculare. P e r molti di loro fu Clinton un usurpatore illegittimo: scippò l'elezione del 1992 solo per i voti di destra dirottati dal terzo i n c o m o d o Ross P e r o t a scapito di Bush padre. Immorale, fornicatore, meritevole di impeachment per il caso M o n i c a Lewinski. E di fronte all'assedio terroristico le critiche dell'opposizione (sul Patriot Act, sulla guerra in Iraq) confermano nei neoconservatori la convinzione che la sinistra è antipatriottica, antiamericana. Colpevole di alto tradimento. E m e r g o n o rancori molto antichi. La destra non ha mai ingoiato la cacciata di Richard Nixon con l' impeachment per il Watergate; la battaglia dei pacifisti contro la guerra in Viet-
173
nam, quando molti leader democratici di oggi bruciavano in piazza la bandiera a stelle e strisce; la pacificazione verso l'Unione sovietica durante la guerra fredda. N o n ha mai digerito, in fondo, neanche le rivoluzioni di costume e di valori degli anni Sessanta: la pillola e il femminismo, il movimento gay, l'antiautoritarismo, la tolleranza verso le droghe. I mass media contribuiscono a questa delegittimazione reciproca. Con l'avvento di F o x N e w s , e dei talkshow di destra sulle radio private, nella tradizione del giornalismo americano del dopoguerra ha fatto irruzione una partigianeria prima sconosciuta. A n c h e gli intellettuali si schierano secondo una logica da guerra di religione. In fondo, quando Krugman parla di una destra rivoluzionaria, cioè eversiva, usa termini che in Italia l'opposizione di sinistra riserva a Silvio Berlusconi. Non è un paragone da prendere alla leggera. Di tutte le paure che agitano l'animo americano, la più grave è quella di perdere, in questo scontro politico, il senso di appartenere a una sola nazione.
O nei bicipiti di Terminator « L a California è l'America all'ennesima potenza» scrisse il romanziere Wallace Stegner. Se vuoi sapere dove andrà l'America, guarda prima la California. P e r questo ruolo anticipatore di tutte le tendenze - dalla politica al costume alla tecnologia - il voto che la California ha espresso il 7 ottobre 2 0 0 3 è un evento chiave per capire frustrazioni, paure e risentimenti dell'America di oggi. Un'ondata di malcontento antisistema ha travolto il governatore G r a y Davis, democratico: il 5 5 % gli ha votato contro, licenziandolo in tronco con l'arma estrema del recall. Lo hanno sostituito con il repubblica-
174
no Arnold Schwarzenegger che ha sempre avuto cura di presentarsi c o m e un outsider, un anti-politico. T r a i suoi slogan martellati nei comizi e negli spot televisivi: « F a r piazza pulita dei politicanti»; « P e r c h é il popolo vinca, bisogna sconfiggere la solita politica»; « A n d r ò all'assemblea nazionale californiana a far tabula rasa, picchierò su quelle teste dure»; « N e i palazzi del potere c'è qualcuno che dovrò prendere a calci nel sedere». Il linguaggio usato da Schwarzenegger era volutamente cinematografico, spesso ricalcando citazioni dei suoi film, ma il messaggio era chiaro: la sua vittoria doveva segnare «la fine del vecchio ordine». La strategia dell'outsider contro i p o litici di professione adottata dal protagonista di T e r m i n a t o r non è nuova, è un'antica tradizione americana. La usarono per conquistare la Casa Bianca J i m m y Carter, Ronald Reagan, Bill Clinton e G e o r g e Bush jr: tutti ex governatori di Stati periferici rispetto ai più antichi centri di potere della East Coast, essi puntarono sulla propria immagine di «provinciali dell'America profonda» per sfruttare il risentimento popolare contro il ceto politico. Lo stesso fece l'imprenditore miliardario Ross Perot, il terzo incomodo, che come candidato indipendente alle elezioni presidenziali del 1992 conquistò un sorprendente 1 9 % dei voti e fu determinante nel far perdere la Casa Bianca a Bush padre. Rispetto a quei precedenti, nel costruire la propria immagine pubblica Schwarzenegger ha potuto aggiungervi un ingrediente supplementare: l'eterno fascino dell'American Dream, la biografia dell'immigrato povero che ha sfondato in una terra di libertà e opportunità, diventando una star nonché un uomo d'affari di successo. C o m e a suo tempo fece Reagan, Schwarzenegger ha evitato di misurarsi con i mass media «seri» - i giornali - per
175
riservare le sue apparizioni ai talk show leggeri. In questo m o d o ha ottenuto il doppio risultato di non esporre la sua incompetenza e di attirare al voto un pubblico apolitico che solitamente diserta le urne. Ha mobilitato competenze hollywoodiane per la scenografia dei suoi comizi. Ha semplificato problemi complessi, offrendo la propria immagine energica e decisionista c o m e soluzione. Dietro il terremoto elettorale del 7 ottobre, che ha sconvolto i rapporti di forze nello Stato più anti-Bush d'America (il 6 0 % dei californiani che votano si dichiara democratico, e in effetti il 6 0 % votò per G o r e alle presidenziali del 2 0 0 0 ) , c'è stata quindi la capacità di costruire un «candidato-Terminator» in grado di cavalcare la latente ribellione contro l ' e s t a b l i s h m e n t democratico locale, «seduto» sulla California come su una rendita di voti garantiti. Grigio burocrate della macchina di partito, per di più legato a filo doppio alle l o b b y della finanza e della grande industria che hanno finanziato generosamente tutte le sue campagne elettorali, il governatore Davis aveva suscitato una tale ripulsione da far scattare, per la prima volta dal 1 9 1 1 , quello strumento di radicale democrazia diretta che è il recall: il referendum d'iniziativa popolare per rimuovere un politico prima della fine del mandato. L'istituto del r e c a l l è il lascito di un importante movimento di sinistra nato in California, la Progressive E r a del primo Novecento, che vide il popolo in rivolta contro i politici corrotti dai grandi monopoli delle ferrovie e del petrolio. A n c h e nell'ottobre 2 0 0 3 la protesta contro il ceto politico locale ha raccolto una partecipazione a sinistra: il governatore Davis è stato bocciato non solo dai repubblicani ma anche dal 3 0 % dei democratici moderati e perfino da un 25 % di democratici «liberal», l'ala più radicale del suo partito.
176
Nell'alimentare questa ondata di sfiducia verso i politici di professione, un ruolo fondamentale lo ha svolto il mito del «declino» della California. Rispetto alla forza di quel mito, erano secondarie le specifiche accuse rivolte a Davis - di non aver affrontato con determinazione la crisi elettrica del 2 0 0 1 e di non aver saputo risanare il deficit locale di 38 miliardi di dollari. Il vero tema dominante, suggestivo e ansiogeno, durante tutto l'happening del recall, era la fine di un sogno, il tramonto della California c o m e terra promessa, la crisi di quello che era stato un Eldorado dalle infinite opportunità e dallo sviluppo inarrestabile. Così parlò Schwarzenegger: « A b biamo la peggiore situazione economica, il clima peggiore per gli investimenti, qui in California. Le imprese fuggono da questo Stato, i posti di lavoro vanno via. I costi salariali sono i più alti, l'energia è la più cara. Ci sono tutte le condizioni per allontanare le imprese». Da paradiso della N e w E c o n o m y la California si è trasformata in un inferno? L ' e x laboratorio sperimentale di tutte le rivoluzioni tecnologiche è davvero un esempio di socialismo reale che uccide lo spirito d'intraprendenza? C o m e prova della crisi nei dibattiti elettorali è spuntata più volte una statistica impressionante: la «fuga» di 7 0 0 . 0 0 0 californiani verso gli Stati vicini a più bassa pressione fiscale, come Arizona, Nevada e New M e x i c o . In realtà quel dato è ingannevole. Preso dall'ultimo censimento, misura flussi di popolazione avvenuti nell'arco di dieci anni. Ha dimensioni fisiologiche in un paese ad alta mobilità del lavoro. Soprattutto, è un flusso di sole uscite che non tiene conto delle entrate e cioè dell'immigrazione, grazie alla quale la popolazione totale della California ha un saldo netto positivo e ha continuato a crescere anche durante l'ultima recessione. In quanto alla pressione fiscale, la più alta aliquota marginale sui redditi è del 9 % , quella sui profitti delle imprese non
177
supera l ' 8 , 8 % . Addizionando le imposte federali, la somma finale resta ben al di sotto della pressione fiscale europea. È vero che la California ha tasse più alte della maggior parte degli Stati Usa: ma questo differenziale è sempre esistito e non ha impedito che la Silicon Valley sia fiorita qui e non nel paradiso fiscale del Delaware. E p p u r e il mito del declino è più forte delle statistiche e qualcosa deve significare. Più della realtà conta la rappresentazione che la gente se ne è fatta, visto che il turbamento degli elettori ha generato un terremoto politico nello Stato-simb o l o della modernità. Lo Stato più popoloso (37 milioni di abitanti), più ricco (ha un Pil superiore all'Italia e alla Cina), più avanzato, pionieristico, multirazziale e anticonformista d'America vive una transizione socioeconomica gravida di tensioni. «Il G o l d e n State [lo Stato d ' O r o ] , una volta simbolo di ottimismo e di opportunità per tutta l'America, oggi è un posto molto arrabbiato» ha scritto « T h e San Francisco Chronicle». N o n è la prima volta che la politica californiana sembra una centrifuga impazzita. Nel novembre del 1 9 6 6 , dopo due anni di contestazione anti-autoritaria nata nel campus universitario di Berkeley, fu eletto governatore il conservatore Ronald Reagan. Allora Carey Mc Williams scrisse che «in tempi di travolgente cambiamento sociale i californiani fuggono dalla realtà, cercano una purificazione rituale affidandosi a un leader che si proclama un outsider della politica». G l i storici Chip Berlett e Matthew Lyons evocano una forma di «populismo repressivo», strumentalizzato da un pezzo di establishment per prendere il sopravvento su altri. Ma il populismo è stato spesso un motore di trasformazione nella storia della democrazia americana.
178
Nella California del 2 0 0 3 sono presenti diversi disagi sociali: le tante paure del post 11 settembre; le tensioni legate alle guerre in Afghanistan e Iraq e all'isolamento internazionale degli Usa; la fine della N e w E c o n o m y e la sofferenza della élite professionale post-industriale che vive delle tecnologie avanzate; l'assorbimento di inarrestabili ondate migratorie; la sfida cinese e il delicato processo di integrazione-competizione fra le due rive del Pacifico. All'avanguardia di tutte le innovazioni, nello stesso anno la California è stata teatro in simultanea di esperimenti politici di natura diversa: ha visto esplodere il fenomeno dell'associazione M o v e O n e altri simili movimenti di opposizione a Bush nella società civile, organizzati via Internet; questi movimenti hanno mobilitato le più grandi manifestazioni pacifiste prima della guerra in Iraq, e hanno dato forza alla candidatura del democratico Howard Dean (un altro outsider) per le presidenziali. «Sia D e a n che Schwarzenegger - dice il politologo D o n Sipple nascono da una rivolta anti-sistema; la gente non si sente rappresentata dal vecchio ceto politico e va in cerca di soluzioni nuove». P e r lo stratega di Dean, Paul Maslin, quello che accade in California « n o n è un falò ma un vero sisma; è c o m e alla fine dell'Ottocento o durante la grande depressione, periodi di sconvolgimenti che sono stati il preludio a grandi rotture politiche». Laboratorio di conflitti e di esperimenti politici estremi, la California ha partorito per prima le rivolte antiautoritarie e libertarie degli anni Sessanta, il pacifismo contro la guerra in Vietnam, il femminismo e la liberazione gay; trent'anni dopo ha visto nascere i primi fermenti del movimento no-global di Seattle. Ma è stata anche il b r o d o di coltura di potenti correnti di destra. Dalla California partì negli anni Sessanta il re-
179
pubblicano Richard Nixon per conquistare la Casa Bianca. La rivolta anti-tasse e anti-Stato culminò con la Proposition 13, il referendum californiano del 1 9 7 8 che pose un limite costituzionale alla pressione fiscale (tuttora in vigore), e fu l'origine di quell'ondata di neoliberismo che con Reagan contagiò il m o n d o intero. Le influenze libertarie e antiautoritarie di sinistra e di destra confluiscono a fare del californiano un elettore sofisticato, viziato e contraddittorio: vuole avere le migliori università del m o n d o e pagare m e n o tasse di un cittadino europeo, anche dopo una recessione che ha prosciugato le casse dello Stato. « A b b i a m o votato c o m e dei narcisisti capricciosi» ha detto la scrittrice J a n e Smiley dopo il 7 ottobre. Il «fondamentalismo democratico» della California si traduce in un potere assoluto del popolo sovrano attraverso referendum a getto continuo, che esautorano i governanti. Attraverso i referendum i cittadini hanno vincolato gran parte delle spese pubbliche, determinando con precisione quanta parte deve andare alla scuola, all'università, alle carceri. H a n n o posto un tetto alle entrate fiscali, che strangola il bilancio dello Stato più opulento del mondo. P e r sconfiggere la criminalità un referendum ha obbligato i giudici locali ad applicare la regola dei «tre colpi e sei fuori» - tre condanne penali portano all'ergastolo - che fa lievitare inesorabilmente la popolazione penitenziaria. Alla fine la società più avanzata e sofisticata del mondo, il luogo dove si è accumulata la massima concentrazione di sapere scientifico e tecnologico nella storia dell'umanità, ha dovuto affidarsi alle scorciatoie semplificatrici di Schwarzenegger. La psicoanalisi di tutte le paure dell'America si condensa in questa metafora assurda: la modernità californiana che si affida ai muscoli di Terminator.
180
Epilogo
..e la nostra paura dell'America?
Le paure dell'America possono sembrare p o c a cosa, forse, in confronto alle paure che l'America suscita negli altri. Ma le une aiutano a capire le altre. S e c o n d o diversi sondaggi effettuati nel V e c c h i o Continente ancora prima che iniziasse la guerra in Iraq, la maggioranza dell'opinione pubblica europea considerava G e o r g e W. Bush più pericoloso di Saddam Hussein. L'esito di quella guerra ha lasciato nel m o n d o intero sdegno, risentimento, e una diffidenza profonda verso gli Stati Uniti: sentimenti in parte ricambiati, almeno dalla destra americana che vede l'Europa affetta da un'eterna «sindrome di M o n a c o » , di rappacificazione verso tutti i dittatori. « C o m e ai tempi del Vietnam - ha scritto Michael Ignatieff - il dibattito sull'Iraq è diventato un referendum sulla potenza americana, e quel che ciascuno pensava su Saddam è 1
m e n o importante di ciò che pensa d e l l ' A m e r i c a » . In queste circostanze parlare di antiamericanismo può sembrare inattuale, fuorviante e fazioso: il problema oggi - su questo quasi il m o n d o intero sembra d'accordo, inclusi molti americani - è l'America. Ma facciamo un salto indietro. All'indomani dell11 sett-
1
Michael Ignatieff, I am Iraq, «The New York Times Magazine», 23 marzo 2003.
181
tembre 2 0 0 1 - quando ancora non si sapeva quale sarebbe stata la reazione americana, né la guerra in Afghanistan né quella in Iraq erano all'ordine del giorno - il direttore di « L e M o n d e » , Jean-Marie Colombani, scrisse un editoriale intitolato « S i a m o tutti americani». P e r esprimere solidarietà di fronte alla tragedia rievocò, rovesciandola, la celebre frase «Ich bin ein Berliner» che J o h n Kennedy pronunciò nel 1961 davanti al muro di Berlino. Q u e l titolo fece il giro del mondo, fu ampiamente ripreso negli Stati Uniti c o m e una delle prove di amicizia. A casa sua, invece, Colombani fu subito criticato. Molti lettori di « L e M o n d e » si indignarono all'idea di essere - fosse pure simbolicamente, all'indomani di una strage terroristica - «americani». In quei giorni Thierry Meyssan iniziava a scrivere
11
septembre 2001. L'e/froyable
imposture (11 settembre 2 0 0 1 . L'orribile impostura; pubblicato a Casablanca nel 2 0 0 2 ) , il libro inchiesta la cui tesi è che nessun aereo si schiantò sul Pentagono l'11 settembre, bensì furono gli stessi militari americani a provocare la strage nel loro quartier generale per provocare una reazione più forte (l'abbattimento delle Torri gemelle essendo considerato forse... insufficiente?). In Francia diventò immediatamente un best-seller e la cosa turbò molti americani, anche di sinistra. Che i mass media arabi abbiano lanciato subito dopo l'11 settembre la teoria del complotto secondo cui gli attentati erano stati organizzati dai servizi segreti israeliani, non ha stupito più di tanto. Ma che un paese occidentale evoluto c o m e la Francia possa tributare un trionfo a un libro c o m e quello di Meyssan, ha lasciato esterrefatti. È successo perfino di peggio in Germania: una tesi ancora più ardita di quella di Meyssan (sia gli attacchi contro le Torri gemelle sia quello contro il Pentagono furono orchestrati dall'Amministrazione Bush
182
per giustificare le guerre in Afghanistan e in Iraq) è stata sostenuta in un libro il cui autore è nientemeno che un ex ministro, Andreas von Bulow, è stata ripresa da un documentario della rete televisiva Ard, e un'altra mezza dozzina di autori tedeschi ha scritto libri simili. A nulla è servito che il settimanale « D e r Spiegel» dedicasse un intero numero per ridicolizzare quelle teorie del complotto, smontandole pezzo per pezzo. Il loro successo popolare rimane. Oggi qualunque ostilità nei confronti degli Stati Uniti sembra giustificata da quel che essi stanno facendo. N o n è forse l'America a dimostrarsi «anti» l'intero m o n d o ? E p p u r e l'antiamericanismo esiste ed è un fenomeno indipendente dalle critiche legittime alla politica americana. E una costante della nostra storia, che accomuna correnti di pensiero, forze politiche e religiose, personalità diversissime tra loro. Il rischio americano di Sergio R o m a n o , ad esempio, offre la prova che si può essere conservatori, moderati, e profondamen2
te antiamericani . Sergio R o m a n o , storico ed ex ambasciatore, è il miglior esperto di politica estera in Italia. E al tempo stesso «kissingeriano» (realista, disincantato, attento ai rapporti di forza e alle tendenze di lungo periodo), ed è anche a m o d o suo un «gollista» (ha un'innata diffidenza nei confronti degli Stati Uniti). E significativo ciò che R o m a n o scrive della guerra fredda in quel pamphlet: «Presentò due vantaggi. D e t t e all'Europa cinquant'anni di pace. In secondo luogo, fissò alcuni limiti entro i quali gli Stati Uniti avrebbero esercitato il loro potere. F u r o n o leader del m o n d o occidentale, ma dovettero tener c o n t o dell'esistenza di un n e m i c o doppiamente insidioso: perché disponeva delle stesse armi e su-
2
Sergio Romano, Il rischio americano. L'America imperiale, l'europa irrilevante, Milano 2003.
183
scitava le simpatie di una parte delle opinioni pubbliche, soprattutto in Europa. P e r far fronte a un tale avversario l'America, quindi, non poteva limitarsi a costruire missili e dislocare le proprie forze armate in giro per il mondo. Doveva convincere i suoi alleati e conquistarne, volta per volta, il consenso». P e r chi non lo conosca, può sembrare strano che un liberal-conservatore c o m e R o m a n o abbia nostalgia della guerra fredda. Ma non è il solo. E questa sua posizione non è influenzata da Bush, dall'Afghanistan, dall'Iraq. T a n t ' è che R o m a n o b o c c i a senza esitazioni anche la politica estera di Bill Clinton. Nel suo excursus sull'America dell'ultimo secolo non salva quasi nulla: anche la seconda guerra mondiale e il piano Marshall vengono rivisti attraverso la lente impietosa degli interessi nazionali, o neoimperiali, degli Stati Uniti. R o mano è un esempio di antiamericanismo antico e coerente, non motivato dal colore politico di chi sta alla Casa Bianca né dagli eventi conseguiti all' 11 settembre. L'antiamericanismo non è una reazione alla «iperpotenza» solitaria e squilibrante, infatti non è nato quando gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza mondiale dopo la dissoluzione dell'Urss. N o n è nato neanche con la guerra del Vietnam. E neanche negli anni Trenta, quando pure raggiunse punte di virulenza nei paesi a regime fascista e nazista. C o m e documenta un mirabile lavoro di ricostruzione dello storico francese Philippe Roger, l'antiamericanismo non è monopolio esclusivo della destra o della sinistra, e tutti i suoi 3
ingredienti esistevano già alla fine d e l l ' O t t o c e n t o . Un altro francese, J e a n - F r a n c o i s Revel, ricorda che negli anni Sessanta partì per un lungo reportage giornalistico negli 3
Philippe Roger, L'ennemi américain. francais, Paris 2002.
184
Genealogie de l'antiaméricanisme
Stati Uniti, lasciò u n ' E u r o p a che vedeva nell'America la patria del «conformismo» (una delle accuse favorite di J e a n Paul Sartre) e trovò sulla W e s t Coast californiana «una società agitata dall'effervescenza della contestazione, dalla rimessa in discussione delle regole, di tutte le sue abitudini so4
ciali e dei fondamenti stessi della cultura» . Da allora si convinse che gli europei, nei confronti degli Stati Uniti, hanno una curiosità tanto acuta quanto selettiva: assorbono solo notizie e immagini che confermano i loro stereotipi. Revel elenca le ripetute incoerenze delle critiche europee: siamo capaci di accusare l'America di essere l'unilateralista gendarme del mondo, e un attimo dopo le rinfacciamo di essere isolazionista. G l i europei, talvolta le stesse persone, accusano la società americana di materialismo ma anche di essere bigotta, puritana, un paese inquietante dove i presidenti nominano D i o in continuazione e insegnano il catechismo. Q u a n d o poi esibisce un'anima terzomondista e anti-imperialista, il V e c c h i o Continente si autoassolve delle sue responsabilità: dal Medio Oriente all'Africa, gran parte del disordine mondiale reca ancora le tracce del colonialismo europeo. T r a i giovani islamici della banlieue parigina, emarginati e frustrati, cova molto più risentimento anti-occidentale (come dimostra la violenza endemica nei loro quartieri) che non fra gli immigrati arabi in America. Il dramma palestinese non esisterebbe senza l'Olocausto nella Germania di Hitler, le scelte sbagliate dell'imperialismo inglese in M e d i o Oriente, la sciagurata aggressione franco-britannica a Suez contro l'Egitto di Nasser nel 1 9 5 6 . Perfino quando addebitiamo agli Stati Uniti due infami peccati originali come il genocidio degli indiani d'Ame-
4
Jean-Francois Revel, L'obsession anti-américaine, Parigi 2002.
185
rica e lo schiavismo, con un curioso vuoto di memoria storica dimentichiamo che i primi responsabili di quei misfatti avevano ancora nazionalità inglese e francese, spagnola e portoghese. Revel ce l'ha naturalmente con la Francia, a cui rinfaccia le stesse velleità egemoniche che i suoi connazionali rimproverano volentieri agli Stati Uniti. Cita l'ex ministro degli Esteri H u b e r t Védrine: « G l i Stati Uniti si considerano come una nazione eletta, incaricata di illuminare il resto del m o n d o » e osserva che lo stesso si può dire proprio del suo paese, la Francia. P e r c i ò Revel attribuisce l'antiamericanismo - soprattutto quello di destra - all'invidia. « L ' E u r o p a ha perso nel Ventesimo secolo quello che era stato il suo ruolo: di essere il principale centro di iniziativa e di conquista dell'intero pianeta, il suo centro artistico e scientifico, nonché il dominus dell'organizzazione politico-strategica e dell'attività economica mondiale». Questa chiave di lettura dell'antiamericanismo - ampiamente condivisa dalla destra americana che accusa gli europei di essere invidiosi, velleitari e impotenti - ha del vero, ma è insufficiente. Non spiega perché le origini dell'antiamericanismo - che Roger rintraccia fin nei philosophes dell'illuminismo - sono molto antecedenti all'emergere degli Stati Uniti c o m e potenza mondiale. Inoltre non spiega perché ci sia dell'antiamericanismo in paesi c o m e l'Italia, non sospettabile di nostalgia imperiale. Revel vi aggiunge un'altra interpretazione: «In ogni epoca esiste quel che si può definire una società-laboratorio, dove sono inventate e sperimentate nuove forme di civiltà». L'antiamericanismo avrebbe dunque per bersaglio «il laboratorio della mondializzazione liberale». A n c h e questa definizione è utile ma limitativa. N o n spiega la genealogia dell'antiamericanismo che Roger rintraccia in
186
un'epoca in cui la «mondializzazione liberale» nasceva sotto l'egemonia imperiale britannica e occasionalmente francese. Né bisogna cercare una spiegazione nella congiuntura politica, da questa o dall'altra parte dell'Atlantico: non solo è sempre esistito un antiamericanismo di destra e di sinistra, ma inoltre il comportamento degli Stati Uniti ha un'influenza solo parziale su questo fenomeno. G i à all'indomani della seconda guerra mondiale, a dare il tono all'intellighenzia europea ci pensò Simone de Beauvoir definendo le truppe di liberazione americane a Parigi c o m e «forze di occupazione». P e r lungo tempo la sinistra marxista giudicò l'America c o m e una società totalitaria, con tratti di similitudine con il fascismo, e molto m e n o democratica dei paesi del socialismo reale. Lyndon J o h n s o n sarà ricordato sempre e soltanto c o m e il carnefice del popolo vietnamita; pochi europei sanno che per i diritti dei neri e per la riduzione delle diseguaglianze sociali è stato il presidente più di sinistra nella storia degli Stati Uniti dopo Franklin D e l a n o Roosevelt. Molti di noi scesero in piazza alla fine degli anni Settanta per manifestare contro il militarismo yankee quando un presidente democratico come J i m m y Carter volle installare gli euromissili in risposta ad una pericolosa rottura degli equilibri nucleari: il dispiegamento delle testate nucleari S S - 2 0 da parte dell'Urss di Brezhnev. E p p u r e l'unilateralismo allora era quello dell'Unione sovietica, che contemporaneamente stava invadendo l'Afghanistan. M e t à della sinistra europea, tutta l'estrema destra e quasi tutto il m o n d o cattolico furono contrari alla prima guerra del G o l f o , quella che Bush padre fece con la benedizione delle Nazioni Unite. Un ampio e variegato schieramento di forze politiche, religiose e culturali europee furono contro l'intervento della Nato trascinata da Bill Clinton in Bosnia e in Kosovo. A n c h e il movimento no-global contro
187
«l'americanizzazione» del pianeta è esploso nel 1 9 9 9 sotto Bill Clinton, un presidente agli antipodi rispetto a Bush. Un periodo fondamentale per capire il nostro tormentato rapporto con gli Stati Uniti sono gli anni Trenta. L'antiamericanismo dilagò non solo tra fascisti, nazisti e comunisti, ma anche tra i cattolici; contagiò tutta la società europea, particolarmente gli intellettuali. Gli ingredienti dell'antiamericanismo così c o m e si ridefinisce in quel periodo risultano durevoli: anticapitalismo e «anti-macchinismo». La tecnofobia è allora la passione più diffusa in Francia, ne è colpita l'intera intellighenzia. L ' A m e r i c a viene identificata c o m e la società delle macchine per eccellenza, la culla del progresso tecnico: l'orrore. Negli anni Trenta, dai fascisti dell'Action francaise e di O r d r e Nouveau ai cattolici c o m e Paul Claudel e G e o r g e Bernanos, si impone una cultura antiamericana che negli anni Sessanta riemergerà come critica della società dei consumi e del neocapitalismo. P e r nutrire l'antiamericanismo, questa critica negli anni Sessanta naturalmente prescindeva dal fatto che gli stessi Stati Uniti stavano producendo proprio allora i primi movimenti di rigetto contro il consumismo, tra cui quel Ralph Nader che fece del consumatore un cittadino consapevole, lo organizzò e lo difese con gli strumenti del potere giudiziario nella guerra contro il big business. L'antiamericanismo secondo Roger «condivide alcuni caratteri con i 'grandi racconti' della modernità: come quei miti ha una potenza unificante e una capacità allegorica - poiché parlando dell'America, non smette di parlare di noi. Con una differenza notevole: i metadiscorsi di legittimazione si organizzavano attorno a valori positivi - l'emancipazione del cittadino, la società senza classi e c c . I 'grandi racconti' sono morti, resi obsoleti dall'incredulità tipica del postmoderno. L'antiamericanismo invece dilaga: 'grande racconto' in nega188
tivo, resta in azione anche quando i metadiscorsi del B e n e hanno perso ogni efficacia nell'immaginario collettivo. E un motivo in più per prenderlo sul serio: questo anti-, al di là della sua storia particolare, disegna il profilo delle sintesi negative che oggi fanno l ' E u r o p a » . I danni compiuti dall'Amministrazione Bush non giustificano del tutto le paure che l'America agita in noi. Q u e s t o molti americani non possono capirlo. U n o studioso autorevole di politica estera c o m e W a l t e r Russell M e a d scrive che «solo il crollo della potenza americana potrebbe porre fine 5
all'antiamericanismo» . Invece, neppure quello servirebbe. L'antiamericanismo infatti fu forte anche quando l'America apparve debole. Alla fine degli anni Settanta l'economia americana sembrava sconfitta e «colonizzata» da G i a p p o n e e Germania, l'Iran prese in ostaggio i diplomatici americani all'ambasciata di Teheran, il presidente J i m m y Carter fallì miseramente nel tentativo di salvarli. Ma per molti europei il vero pericolo era lui. L'Amministrazione Bush è davvero uno dei peggiori governi che gli Stati Uniti hanno da molti anni. E un gruppo dirigente aggressivo, reazionario, bigotto, affarista, immerso nei conflitti d'interesse. Ma la nostra paura dell'America esisteva molto prima ed esisterà dopo questa Amministrazione. Ne scrisse H a n n a h Arendt mezzo secolo fa, durante gli anni 6
più bui della guerra fredda e del maccartismo . « L ' i m m a g i n e
5
Walter Russell Mead, l'autore di Special Providence. American foreign policy and how it changed the world, New York 2001, ha recensito Revel e Roger in Why do they hate us?, «Foreign Affaire», marzo-aprile 2003. Tutte le citazioni seguenti sono da Hannah Arendt, Europe and America. Dream and nightmare, «Commonweal», 60/23, 10 settembre 1954; Europe and America. The threat of conformism, «Commonweal», 60/25,24 settembre 1954. 6
189
dell'America all'estero è un caso a parte [...] Essa non riflette la situazione del paese e neppure una sua interpretazione, perché è un'immagine che pre-esiste non solo alla nascita degli Stati Uniti, ma alla colonizzazione e perfino alla scoperta del continente». La Arendt ricordava che la stessa espressione Nuovo M o n d o , così carica di promesse, non fu attribuita a nessun'altra terra scoperta e colonizzata dagli europei. E m blematico l'atteggiamento di Alexis de Tocqueville: nella sua opera sulla democrazia americana più che descrivere un paese straniero egli studiò il funzionamento della democrazia in quanto possibilità/necessità per l'Europa. «Tocqueville cercò in America la vera lezione della rivoluzione francese. Vedeva negli Stati Uniti un vasto laboratorio magnificamente attrezzato dove si sperimentavano in tutte le loro conseguenze gli ultimi sviluppi della storia europea. E r a certo che l'Europa e il resto del m o n d o si sarebbero americanizzati». La Arendt ironizzava sull'equivoco in cui cadono gli europei quando pensano a un'America senza storia. L'idea di un paese nuovo, di una nazione giovane nasce perché la coscienza storica occidentale ha identificato metaforicamente l'esistenza delle nazioni alla vita biologica degli individui. «In realtà gli Stati Uniti erano già un paese più antico e più ricco d'esperienza dell'Europa», sia perché erano la sintesi di popoli europei che portavano con sé culture e storie diverse, sia per il loro ruolo pionieristico come democrazia repubblicana. La Arendt prese in considerazione il movente dell'invidia nell'antiamericanismo: «L'amicizia implica un'eguaglianza. T r a nazioni ci vuole una certa parità di condizioni perché regnino comprensione e franchezza. A un certo punto l'opulenza americana ha superato il limite oltre il quale l'America non poteva
190
più beneficiare della comprensione degli altri popoli e in particolare dei paesi da cui molti americani erano originari». Ma la spiegazione principale anche per lei era un'altra: « S o t t o il nome di americanizzazione, il processo che gli europei temono è in realtà l'emergere del m o n d o moderno, con tutte le sue implicazioni e tutti i suoi interrogativi [...] Oggi l'immagine dell'America è quella della modernità [...] L'immagine che l'Europa si costruisce dell'America ci insegna poco sulle realtà americane o sulla vita quotidiana dei cittadini americani. Ma può aiutarci a comprendere le paure giustificate che l'Europa prova riguardo alla propria identità spirituale, e i timori ancora più vivi che nutre a proposito della sua sopravvivenza materiale». Un discorso sull'antiamericanismo non può eludere però l'importanza singolare che esso ha per gli americani. Innanzitutto per quegli americani - più numerosi di quanto si creda - che sono sensibili al giudizio del resto del mondo, e che in questa fase soffrono l'isolamento internazionale del proprio paese, l'immagine aggressiva e imperialista che proietta all'estero. Più sorprendente è l'uso ricorrente che si fa dell'antiamericanismo come tema di battaglia politica interna negli Stati Uniti. La destra accusa regolarmente la sinistra di essere antiamericana: dai tempi del senatore McCarthy negli anni Cinquanta (la cui caccia alle spie comuniste infiltrate ai vertici della società avveniva sotto l'egida di una commissione d'inchiesta senatoriale «sulle attività antiamericane») fino ai neoconservatori di oggi che accusano di tradimento Howard Dean, T e d Kennedy e tutti i democratici critici sulla guerra in Iraq. La sinistra ribatte che non vi è nulla di più antiamericano che cercare di soffocare il dissenso.
191
Se l'antiamericanismo secondo la Arendt è paura della modernità, di questa paura esistono giacimenti immensi negli Stati Uniti. Le rivoluzioni tecnologiche, la globalizzazione - anche se per noi è «americanizzazione» - spaventano pezzi di classe operaia americana e di m o n d o rurale, forze tradizionaliste e fasce del m o n d o giovanile: il movimento no-global è nato nelle giornate di Seattle ed aveva avuto una lunga gestazione sulla W e s t Coast. U n a parte dell'America, questo è certo, ha paura di se stessa: dei danni che la sua immensa potenza può fare ai propri cittadini, e al resto del mondo. In molte sue manifestazioni anche l'antiamericanismo è un fenomeno profondamente americano. Non c'è da stupirsene, in un paese dove la Costituzione protegge il diritto a bruciare la bandiera nazionale.
Indice
Introduzione I.
VII
Stato d'assedio «Panic room», p. 3 - L'atomica dei poveri, p. 7 - Nel mirino della Corea, p. 11
II.
L ' a t t a c c o al Welfare
15
Sei povera? Trovati un marito, p. 15 - «Homeless» a San Francisco, p. 17 - Fate la carità al Golden Gate Bridge, p. 20 - Affamare la Belva, p. 23 - Al pronto soccorso con la carta di credito, p. 25 III.
Il paradiso perduto
30
I nuovi diversi, p. 30 - Il nemico fra noi, p. 32 - Leggi speciali, p. 34 - L'incubo dell'incendio razziale, p. 36 Colin, Condoleezza e il disagio bianco, p. 41 I V . Il grande buio e le vendette della natura
47
Presagio glaciale, p. 47 - Assalto ai parchi, p. 51 - Medioevo elettrico, p. 54 - Non era verde quella vallata, p. 61 - Inquinati dentro, p. 64 - «Frankenfood», p. 67 V.
La lunga notte della globalizzazione
73
Le ombre su un anniversario, p. 73 - Minaccia cinese, p. 77 - E il lavoro fugge oltre il Pacifico, p. 81 - Nervi tesi e «allarme giallo», p. 85 - Multinazionali in difesa, p. 95 - Accerchiati dai poveri, p. 103 V I . Il tradimento dei manager Addio modello americano, p. 109 - Il barboncino da 15.000 dollari, p. 115 - La regina dello stile e le regole
195
109
del golf, p. 118 - In banca il ladro è dietro lo sportello, p. 121 - Il fantasma di Giannini, p. 125 - L'infame del World Trade Center, p. 128 - L'esempio della Casa Bianca, p. 131 VII. Economia di guerra
135
Disoccupati, debiti e bombe, p. 135 - Bolla immobiliare, p. 139 - Perfide tecnologie, p. 143 - La grande frattura sociale, p. 146 VIII. Paurose letture
152
Teorie della crisi: Krugman e gli eversori, p. 152 - Putnam e il declino della società civile, p. 156 - Zakaria e la democrazia illiberale, p. 160 - Rees o le apocalissi probabili, p. 164 I X . Scorciatoie pericolose
170
Guardarsi nello specchio di Guantanamo, p. 170 - O nei bicipiti di Terminator, p. 174 Epilogo
..e la nostra paura dell'America?
181