Frederick Forsyth
L'Afghano Traduzione di Giuliana Picco Titolo originale The Afghan 2006
PRIMA PARTE Capitolo 1 † S...
29 downloads
521 Views
776KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Frederick Forsyth
L'Afghano Traduzione di Giuliana Picco Titolo originale The Afghan 2006
PRIMA PARTE Capitolo 1 † Se la giovane guardia del corpo talebana avesse saputo che quella chiamata con il cellulare lo avrebbe ucciso, non l'avrebbe mai fatta. Ma non lo sapeva, così la fece e morì. Il 7 luglio 2005, quattro attentatori si fecero saltare in aria con i loro zaini pieni di esplosivo nel centro di Londra. Provocarono la morte di cinquantadue persone e il ferimento di circa settecento; di queste, almeno un centinaio rimasero orrendamente mutilate. Tre degli attentatori erano nati e cresciuti in Inghilterra, ma erano figli di immigrati dal Pakistan. Il quarto era nato in Giamaica, poi naturalizzato inglese e infine convertito all'Islam. Lui e un altro erano ancora dei ragazzini, il terzo aveva ventidue anni e il leader del gruppo trenta. Il loro estremismo e il lavaggio del cervello che li aveva portati a quel fanatismo radicale non erano frutto di un'educazione acquisita all'estero, al contrario, tutto era successo proprio nel cuore dell'Inghilterra, frequentando le moschee più radicali e dando ascolto a predicatori fanatici. Entro ventiquattr'ore dall'esplosione vennero identificati e le abitazioni individuate a Leeds e dintorni, nel Nord del paese; venne fuori che parlavano tutti con l'accento dello Yorkshire, più o meno marcato. Il loro leader era un insegnante di sostegno, Mohammad Sidique Khan. Nella perquisizione delle loro case la polizia scoprì un piccolo tesoro che decise di non rivelare: quattro ricevute che indicavano che uno dei due più anziani aveva comprato cellulari del tipo usa e getta, modelli a tripla banda utilizzabili quasi ovunque nel mondo, ciascuno con una carta SIM prepagata del valore di venti sterline. Erano stati acquistati in contanti e non se ne trovò nessuno, ma la polizia risalì ai loro numeri e li "contrassegnò", nel caso in cui fossero stati utilizzati. Si scoprì anche che Sidique Khan e il suo più intimo amico nel gruppo, un giovane punjabi di nome Shehzad Tanweer, erano stati in Pakistan nel novembre precedente, rimanendovi tre mesi. Non fu possibile chiarire con chi si fossero incontrati, ma quando, settimane dopo le esplosioni, la TV araba Al-Jazeera trasmise un provocatorio video in cui Sidique Khan pianificava la propria morte, fu chiaro che era stato girato durante il suo soggiorno a Islamabad. Solo nel settembre del 2006 si riuscì ad accertare che uno degli attentatori aveva preso uno degli "immacolati" e irrintracciabili cellulari per regalarlo al suo referente e istruttore di Al-Qaeda (la polizia inglese aveva già stabilito
che nessuno di loro aveva le nozioni tecniche necessarie per costruire le bombe senza alcun aiuto o guida). A sua volta, questo importante personaggio di Al-Qaeda, chiunque fosse, aveva fatto dono del cellulare, in segno di rispetto, a un membro della ristretta élite raccolta intorno a Osama Bin Laden, lo "Sceicco del Terrore", nel suo introvabile nascondiglio fra le tetre montagne a sud del Waziristan, lungo il confine tra Pakistan e Afghanistan, a ovest di Peshawar. Questo cellulare avrebbe dovuto essere usato solo nei casi di emergenza: tutti gli operativi di Al-Qaeda sono estremamente accorti nell'uso dei telefonini, ma il donatore non poteva sapere, all'epoca, che quel fanatico cresciuto in Inghilterra era stato così stupido da lasciare la ricevuta d'acquisto sulla sua scrivania a Leeds. Il circolo ristretto di Osama bin Laden è strutturato in quattro unità che trattano le operazioni militari, la finanza, la propaganda e la religione. Ciascuna unità ha un capo clan, e solo Bin Laden e il suo luogotenente, Ayman al-Zawahiri, sovrintendono a tutto. Nel settembre del 2006, il banchiere ed esperto finanziario del gruppo terroristico era l'egiziano Tewfik al-Qur, compatriota di Al-Zawahiri. Per ragioni che si chiarirono in seguito, il 15 settembre costui si trovava, sotto mentite spoglie, nella città pachistana di Peshawar; non in partenza ma di ritorno da un lungo e pericoloso viaggio al di fuori del suo rifugio fra le montagne. Era in attesa della guida che lo avrebbe riportato fra le cime del Waziristan, dallo Sceicco. Per proteggerlo durante il breve soggiorno a Peshawar, gli erano stati assegnati quattro membri locali del movimento talebano. Questi uomini originari delle montagne nord occidentali, una catena di selvaggi distretti tribali che si snoda lungo l'ingovernabile frontiera, tecnicamente erano di nazionalità pachistana, ma dal punto di vista tribale erano waziri. Parlavano pashto invece che urdù e la loro lealtà andava al popolo pashtun, da cui i waziri discendono. Erano tutti di umili origini, educati in madrassa o in collegi coranici di orientamento estremista aderenti alla setta wahabita, la più rigida e intollerante. Non avevano altra preparazione o capacità se non saper recitare il Corano, e pertanto, per loro come per altri milioni di giovani cresciuti nelle madrassa, sarebbe stato impossibile trovare un lavoro. Ma se il capo clan affidava loro un compito erano disposti a morire pur di portarlo a termine. In quel mese di settembre erano stati incaricati di proteggere Tewfik al-Qur, che parlava l'arabo del Nilo ma conosceva il pashto abbastanza da cavarsela. Uno dei quattro giovani si chiamava Abdelahi, e il cellulare era il suo
orgoglio e la sua gioia. Sfortunatamente, si era dimenticato di ricaricarlo. Era passato mezzogiorno. Troppo pericoloso uscire e andare alla moschea per le preghiere; Al-Qur aveva recitato le orazioni con le guardie del corpo nel loro appartamento all'ultimo piano, poi aveva consumato un frugale pasto ed era andato a riposare. Il fratello di Abdelahi viveva parecchie centinaia di chilometri a ovest, nella città altrettanto fondamentalista di Quetta; la madre era malata e Abdelahi, che desiderava avere sue notizie, cercò di contattare il fratello con il cellulare. Qualunque cosa avesse voluto dire sarebbe stata irrilevante, solo una piccola parte del trilione di parole che ogni giorno attraversano l'etere di tutti e cinque i continenti. Ma il suo telefonino non funzionava. Uno dei suoi compagni gli fece notare l'assenza di tacche nere sul display e gli spiegò che doveva metterlo in carica. Fu allora che Abdelahi notò il telefono inutilizzato sulla valigetta dell'egiziano in soggiorno. Era carico. Non vedendovi nulla di male, compose il numero di telefono di suo fratello e udì il suono ritmico e distante del segnale di libero a Quetta. Nel dedalo di gallerie sotterranee e di stanze che a Islamabad formano il dipartimento intercettazioni del Centro antiterrorismo pachistano, una spia rossa cominciò a lampeggiare. Parecchi dei suoi abitanti considerano l'Hampshire la più graziosa contea inglese. Sulla sua costa meridionale, di fronte alle acque della Manica, si trovano l'enorme porto di Southampton e l'arsenale navale di Portsmouth. Centro amministrativo è la storica città di Winchester, dominata dalla quasi millenaria cattedrale. Proprio nel cuore della contea, lontano dalle autostrade e anche dalle arterie principali, si stende la tranquilla vallata del Meon, un placido corso d'acqua calcarea lungo le rive del quale sorgono paesi e cittadine che risalgono al periodo sassone. Una sola strada importante si snoda da sud a nord, mentre il resto della valle è attraversato da una rete di piccole strade tutte curve costeggiate da alberi sporgenti, siepi e prati. Il paesaggio ricorda la campagna dei tempi passati, con pochi campi che superano i quattro ettari e ancora meno fattorie che superano i duecento: la maggior parte delle case coloniche sono fatte di antiche travi, mattoni e tegole, e alcune sono circondate da grandi granai, antichi e bellissimi.
L'uomo seduto sul tetto di uno di essi poteva vedere l'intera valle del Meon e il paese più vicino, Meonstoke, a un chilometro e mezzo di distanza. Nel momento in cui Abdelahi fece l'ultima telefonata della sua vita, parecchi fusi orari a est l'uomo sul tetto si asciugò il sudore dalla fronte e poi riprese a togliere, con attenzione, le tegole in cotto che erano state posate lì centinaia di anni prima. Sarebbe servita una squadra di muratori esperti, e si sarebbe dovuto circondare l'intero granaio con un ponteggio. Così il lavoro sarebbe stato più rapido e sicuro, ma anche molto più costoso. Ed era quello il problema. L'uomo era un ex militare che, ritiratosi dopo venticinque anni di carriera, aveva speso la maggior parte della sua liquidazione nell'acquisto di un sogno, del suo sogno: un pezzo di terra dove sentirsi finalmente a casa. Ecco il perché del granaio con quattro ettari di terra e del sentiero che lo collegava alla strada e quindi al paese. Ma i militari non sono sempre accorti quando si tratta di denaro: i preventivi delle imprese specializzate per convertire il granaio medievale in una confortevole casa di campagna lo avevano lasciato senza fiato. Di qui la decisione di fare da sé, non importava quanto tempo ci sarebbe voluto. Il posto era idilliaco. Con l'immaginazione l'uomo riusciva a vedere il tetto tornare alla sua antica gloria, senza più perdite, con il novanta per cento delle tegole originali e integre e l'altro dieci per cento comprato a una svendita di manufatti artigianali provenienti da vecchi edifici demoliti. I puntoni delle travi a sbalzo erano ancora solidi come il giorno in cui erano stati ricavati dalla quercia, ma le traversine avrebbero dovuto essere rimosse e sostituite con i robusti materiali moderni usati per i tetti. Con l'immaginazione riusciva a vedere anche il soggiorno, la cucina, lo studio e l'ingresso che sarebbero sorti sotto di lui, dove ora la polvere copriva le ultime vecchie balle di fieno. Sapeva che avrebbe avuto bisogno di una persona competente per l'impianto elettrico e i lavori di idraulica, ma si era iscritto ai corsi serali di tecnica della costruzione, intonacatura, falegnameria e montaggio di vetri del Southampton Technical College. Un giorno ci sarebbero stati un patio ben lastricato e un orto, il sentiero sarebbe diventato un vialetto di ghiaia e le pecore avrebbero brucato nel vecchio frutteto. Ogni notte, accampato lì, mentre la natura lo accarezzava con gli ultimi tepori estivi, ricontrollava le cifre e considerava che, con pazienza e molto duro lavoro, sarebbe appena riuscito a sopravvivere con il suo modesto budget. Aveva quarantaquattro anni, la pelle olivastra, gli occhi e i capelli neri, era
magro e dal fisico robusto. E ne aveva avuto abbastanza. Abbastanza di deserti e giungle, abbastanza di malaria e sanguisughe, abbastanza del freddo gelido e delle notti passate a tremare, abbastanza di cibo spazzatura e arti torturati dal dolore. Avrebbe trovato un lavoro in paese e cercato un labrador o una coppia di jack russell, e forse addirittura una donna con cui dividere la vita. L'uomo sul tetto rimosse un'altra dozzina di tegole, tenne le dieci intere e buttò giù i resti di quelle rotte; intanto, a Islamabad, una spia rossa continuava a lampeggiare. Sono in molti a credere che una carta sim prepagata elimini ogni tipo di fattura. Questo è vero per l'acquirente e l'utente, ma non per il fornitore del servizio. A meno che il telefono non sia usato solo all'interno della rete di trasmissione in cui è stato comprato, c'è ancora un conto da regolare, questa volta fra le compagnie telefoniche, e sono i loro computer a farlo. Il fratello di Abdelahi, rispondendo alla telefonata a Quetta, utilizzò l'antenna radio di proprietà della Pak Tel situata proprio fuori Peshawar. Così, il computer della Pak Tel cominciò a cercare il gestore in Inghilterra con l'intento di dirgli, elettronicamente: "Uno dei tuoi clienti sta usando il mio tempo e il mio spazio, sei in debito con me". Il Centro antiterrorismo pachistano aveva richiesto anni prima sia alla Pak Tel sia alla sua concorrente Mobi Tel di smistare ogni chiamata emessa o ricevuta dalle loro reti alla sua postazione di ascolto. E, allertato dagli inglesi, il Centro aveva inserito nei suoi computer un software inglese per l'intercettazione telefonica con un pacchetto per l'intercettazione selettiva di alcuni numeri. Uno di questi si era improvvisamente attivato. Il giovane sergente pachistano di lingua pashto che monitorava la console premette un pulsante, mettendosi in contatto con il suo superiore. Questi ascoltò per parecchi secondi, poi chiese: «Che cosa sta dicendo?». Il sergente rimase in ascolto e rispose: «Qualcosa a proposito di sua madre. Sembra che stia parlando con il fratello». «Da dove?» Un altro controllo. «Dal trasmettitore di Peshawar.» Non c'era bisogno di aggiungere altro. L'intera conversazione sarebbe stata automaticamente registrata per un'analisi successiva. L'esigenza immediata era localizzare il chiamante, ma il maggiore del Centro antiterrorismo in servizio non credeva che sarebbe stato possibile con una telefonata breve. Sicuramente quello sciocco non sarebbe rimasto in linea più di tanto.
Dalla sua scrivania ben al di sopra dei sotterranei, il maggiore premette sul telefono i tasti della chiamata a composizione rapida e un apparecchio squillò nell'ufficio del capo del Centro antiterrorismo a Peshawar. Negli anni precedenti, e certamente prima dell'evento noto come 11 settembre, il servizio di intelligence interforze pachistano, conosciuto come ISI, era stato profondamente infiltrato da fondamentalisti musulmani dell'esercito pachistano. Quello era il vero problema, e la vera causa della sua totale inaffidabilità nella lotta contro i talebani e i loro ospiti di Al-Qaeda. Il presidente del Pakistan, il generale Musharraf, aveva avuto ben poca scelta se non seguire il "consiglio" di dare una bella ripulita, espresso con una certa decisione dagli Stati Uniti. Una parte dell'operazione era consistita nel trasferire gradualmente gli estremisti dall'ISI ad altri incarichi; l'altra era stata la creazione al suo interno di un'unità antiterrorismo d'élite, costituita da una nuova generazione di giovani ufficiali senza alcuna relazione con il terrorismo islamico, a prescindere da quanto fossero devoti. Il colonnello Abdul Razak, ex carrista, era uno di questi. Comandava il Centro antiterrorismo a Peshawar e ricevette la chiamata alle due e mezzo. Ascoltò attentamente il suo collega della capitale, poi chiese: «Da quanto dura?». «Circa tre minuti, finora.» Il colonnello Razak era fortunato: la palazzina in cui si trovava il suo ufficio era a soli settecento metri dal traliccio della Pak Tel, entro il raggio massimo di un chilometro richiesto perché il suo radiogoniometro funzionasse appieno. Si precipitò sul tetto piatto della palazzina insieme a due tecnici, nel tentativo di localizzare la fonte del segnale e restringere via via la zona. Alslamabad il sergente all'ascolto comunicò al suo superiore: «La conversazione è terminata». «Maledizione» imprecò il maggiore. «Tre minuti e quaranta secondi. Sarebbe stato difficile aspettarsi di più.» «Sembra che non abbia spento il cellulare, però» disse il sergente. Nell'appartamento all'ultimo piano della Città Vecchia di Peshawar, Abdelahi aveva commesso il suo secondo errore. Sentendo l'egiziano uscire dalla sua stanza, aveva bruscamente posto fine alla telefonata con il fratello e infilato il cellulare sotto un cuscino. Ma aveva dimenticato di spegnerlo. A meno di un chilometro di distanza, il colonnello Razak si avvicinava sempre più al suo obiettivo. Il SIS (Secret Intelligence Service) inglese e la CIA (Central Intelligence
Agency) hanno entrambi grossi interessi in Pakistan: la ragione è ovvia, trattandosi di una delle zone più calde nella lotta contro il terrorismo. E parte della forza dell'alleanza occidentale è dovuta, fino dal 1945, anche alla capacità di collaborare mostrata da entrambe le agenzie. Certo, c'erano stati periodi duri, specialmente con l'ondata di traditori britannici cominciata con Philby, Burgess e Maclean nel 1951, ma con il tempo gli americani si erano resi conto di avere anche loro un'intera galleria di furfanti al servizio di Mosca, e le accuse erano cessate. La fine della Guerra Fredda, nel 1991, aveva portato i politici su entrambe le sponde dell'Atlantico a presumere, scioccamente, di essere finalmente giunti a una pace stabile e duratura, ma fu proprio quello il momento in cui una nuova Guerra Fredda, silenziosa e nascosta nelle profondità dell'Islam, vide con dolore la luce. Dopo l' 11 settembre non ci fu più alcuna rivalità, ed ebbero fine anche le tradizionali contrattazioni. La regola diventò la generale condivisione delle informazioni. Un intero mosaico di agenzie di sicurezza straniere iniziò a contribuire alla causa comune, ma nulla eguaglia il legame esistente fra quelle della sfera anglofona. Il colonnello Razak conosceva i capi di entrambe le agenzie presenti nella sua città; a livello personale era più vicino all'uomo del SIS, Brian O'Dowd, e quel cellulare era stato fin dall'inizio una scoperta britannica. Fu per questo che, sceso dal tetto, telefonò a O'Dowd. Quando Al-Qur andò in bagno, Abdelahi sfilò il telefono da sotto il cuscino per rimetterlo sulla valigetta dell'egiziano, lì dove lo aveva preso. Non appena si accorse che era ancora acceso provò un sottile senso di colpa, e lo spense immediatamente: pensava allo spreco di batteria e non alla possibilità di essere intercettato, ma, in ogni caso, si mosse con un ritardo di otto secondi. Il radiogoniometro aveva fatto il suo dovere. «L'avete trovato?» chiese O'Dowd. La sua giornata si era improvvisamente trasformata in un trionfo. «Nessun dubbio, Brian. La telefonata proveniva dal quarto e ultimo piano di un edificio nella Città Vecchia. Due dei miei sotto copertura stanno andando a dare un'occhiata per capire come muoversi.» «Quando conti di agire?» «Mi piacerebbe farlo alle tre del mattino, ma il rischio è troppo grande. L'uccellino potrebbe spiccare il volo...» Il colonnello Razak aveva frequentato un corso organizzato dal Commonwealth al Camberley Staff College, in Inghilterra, ed era orgoglioso della sua padronanza delle espressioni gergali. «Posso venire?» «Ti piacerebbe?» «Il papa è cattolico?» disse l'irlandese. Razak scoppiò in una risata.
Quello scambio di battute lo divertiva. «In qualità di credente nell'unico vero Dio non saprei» replicò. «Va bene. Vieni nel mio ufficio alle sei. Ma in abiti civili. E intendo i nostri abiti civili.» Voleva dire che erano bandite non solo le uniformi, ma anche gli abiti occidentali. Nella Città Vecchia, e specialmente nel bazar Qissa Khaward, sarebbero passati inosservati solo gli shalwar kameez, cioè i pantaloni larghi abbinati a una tunica. O i vestiti e i turbanti dei clan di montagna. E questo valeva anche per O'Dowd. L'agente inglese arrivò appena prima delle sei, con la sua Toyota Land Cruiser dai vetri scuri. Una Land Rover sarebbe stata più patriottica, ma la Toyota era il veicolo preferito dai fondamentalisti locali e non avrebbe dato nell'occhio. Portò anche una bottiglia di Chivas Regal, il liquore preferito di Abdul Razak. Una volta aveva rimproverato all'amico pachistano la sua inclinazione per l'alcolica bevanda scozzese. "Mi considero un buon musulmano, ma per me non è un'ossessione" aveva risposto Razak. "Evito di mangiare carne di maiale, ma non vedo che danni possano fare il ballo o un buon sigaro. Bandirli è una forma di fanatismo che non condivido. Per quanto riguarda l'uva, o anche i cereali, nei primi quattro califfati il vino si beveva eccome, e se un giorno in paradiso un'autorità superiore alla tua mi rimprovererà... be', allora implorerò il perdono di Allah misericordioso. Per adesso, versamene ancora un po'." Forse poteva sembrare strano che un ufficiale dei carristi fosse potuto diventare un eccellente poliziotto, ma Abdul Razak lo era. Aveva trentasei anni, era sposato, con due figli, ed era una persona colta. Possedeva la capacità di arrivare al punto in modo indiretto, con una perspicacia discreta, e praticava la tattica della mangusta di fronte al cobra piuttosto che quella dell'elefante lanciato alla carica. Voleva raggiungere l'appartamento in cima al caseggiato senza una violenta sparatoria, se possibile. Di conseguenza il suo approccio era tranquillo e circospetto. Peshawar è una città molto antica e nessuna zona è più antica del Qissa Khawani, il bazar dei cantastorie. Per molti secoli lì si erano fermate le carovane dirette in Afghanistan lungo la Via della Seta, attraverso l'imponente e spaventoso Khyber Pass, per far rinfrescare uomini e cammelli. E come ogni buon bazar, quello di Qissa Khawani aveva sempre provveduto alle necessità quotidiane: coperte, scialli, tappeti, artigianato in ottone, coppe di rame, cibo e bevande. Ed era ancora così.
È un luogo multietnico e multilingue. Un occhio allenato può individuarvi i turbanti di arridi, waziri, ghilzai e pachistani dei dintorni, in contrasto con i copricapi della regione settentrionale del Chitral e i berretti invernali di pelliccia tipici di tagichi e uzbechi. In questo dedalo di stradine e vicoli, dove un uomo può seminare qualunque inseguitore, ci sono negozi e bancarelle di cibo, il bazar degli orologi, quello delle ceste, i cambiavalute, il mercato degli uccelli e il bazar dei cantastorie. Durante i giorni dell'Impero, gli inglesi chiamavano Peshawar la Piccadilly dell'Asia centrale. L'appartamento identificato dal radiogoniometro come sorgente della chiamata era in uno di quei caseggiati alti, stretti, con balconi e persiane dalle elaborate incisioni; e si trovava quattro piani sopra un negozio di tappeti, in un vicolo così stretto da consentire il passaggio di una sola macchina. A causa del calore estivo, tutti gli edifici hanno tetti, piatti sui quali gli inquilini possono prendere una boccata di aria fresca di notte, e ai quali si arriva dalla strada sottostante attraverso scale aperte. Il colonnello Razak condusse la sua squadra con calma, a piedi. Mandò quattro uomini, in abiti tribali, sul tetto di un edificio a pochi isolati dall'obiettivo. Dopo essere saliti, questi camminarono di tetto in tetto fino a raggiungere la meta. Quindi rimasero in attesa del segnale. Il colonnello guidò un drappello di sei uomini su per le scale che salivano dalla strada. Tutti avevano una mitraglietta sotto i vestiti eccetto quello in testa al gruppo, un muscoloso punjabi, che portava un ariete. Quando furono allineati nella tromba delle scale, il colonnello fece un cenno al punjabi, che con l'ariete distrusse la serratura. La porta cedette verso l'interno dell'appartamento e la squadra entrò di corsa. Tre degli uomini sul tetto scesero subito dalle scale di accesso; il quarto rimase di sopra, nel caso in cui qualcuno avesse cercato di scappare per quella via. Più tardi, quando O'Dowd tentò di ricordare l'accaduto, gli parve tutto estremamente veloce e confuso: la stessa impressione che ebbero gli occupanti dell'appartamento. La squadra d'assalto non aveva idea di quanti uomini ci sarebbero stati lì dentro, o di cosa avrebbero trovato: avrebbe potuto esserci un piccolo esercito o una famiglia riunita a bere il tè. Non conoscevano neppure la disposizione delle stanze: le piante degli immobili si archiviano a Londra o a New York, ma non al bazar Qissa Khawani. Tutto quello che sapevano era che da lì era partita una chiamata da un telefono controllato. In realtà, trovarono quattro giovani davanti al televisore.
Per un paio di secondi la squadra d'assalto temette di aver fatto irruzione in una casa di perfetti innocenti, poi notò le loro folte barbe, il loro aspetto di uomini di montagna e il fatto che uno, il più veloce a reagire, stava cercando una pistola sotto i vestiti. Il suo nome era Abdelahi, e morì con quattro proiettili nel petto di una mitraglietta Heckler & Kock MP5. Gli altri tre vennero immobilizzati prima che potessero tentare una reazione. Il colonnello Razak era stato molto chiaro: li voleva vivi, se possibile. La presenza di un quinto uomo fu annunciata da uno schianto proveniente dalla camera da letto. Il punjabi aveva deposto l'ariete, ma una spallata gli bastò. La porta andò giù ed entrarono due uomini della squadra, seguiti dal colonnello Razak. Al centro della stanza trovarono un arabo di mezza età, con gli occhi spalancati per la paura, o per l'odio. L'uomo si chinò a raccogliere il computer portatile che aveva scagliato sul pavimento nel tentativo di distruggerlo, ma poi si rese conto che non c'era tempo, e così si voltò e corse verso la finestra spalancata. Il colonnello Razak urlò: «Prendilo!», ma il suo uomo mancò la presa. L'egiziano era stato sorpreso nudo fino alla cintola a causa del caldo e la pelle era scivolosa per il sudore. Non esitò neppure davanti alla ringhiera del balcone, ma la saltò andando a schiantarsi sull'acciottolato una decina di metri più in basso. I passanti si radunarono intorno al corpo nel giro di pochi secondi; l'esperto finanziario di Al-Qaeda emise un paio di rantoli e poi morì. L'edificio e la strada si erano trasformati in un caos di urla e persone che correvano. Con il suo cellulare il colonnello chiamò i cinquanta soldati in uniforme che aveva collocato nei furgoni coi vetri oscurati a quattro isolati di distanza. Arrivarono di gran carriera lungo il vicolo per ripristinare l'ordine, se così poteva essere definito l'ulteriore caos che ne seguì. Ma servirono allo scopo: sigillarono l'edificio. Un po' alla volta, Abdul Razak avrebbe interrogato tutti i vicini e soprattutto il padrone di casa, il venditore di tappeti al pianoterra. Il cadavere venne circondato dai militari e coperto. Comparve una barella, e il morto fu portato all'obitorio dell'ospedale di Peshawar. Nessuno aveva la più pallida idea di chi fosse. La sola cosa chiara era che aveva preferito la morte alle amorevoli attenzioni degli americani al campo di Bagram, in Afghanistan, dove sarebbe stato sicuramente condotto dopo le trattative fra Islamabad e il capo della CIA in Pakistan.
Il colonnello Razak rientrò nell'appartamento. I tre prigionieri erano ammanettati e incappucciati. Sarebbe servita una scorta armata per condurli fuori di lì; quello era territorio "fondamentalista". La strada non sarebbe stata dalla sua parte. Non appena prigionieri e cadavere fossero stati portati via, Razak avrebbe passato ore a perquisire l'appartamento alla ricerca di qualunque indizio sull'uomo del cellulare. A Brian O'Dowd era stato chiesto di aspettare sulle scale durante l'irruzione. Adesso era nella camera da letto, con in mano il portatile Toshiba danneggiato. Sia lui sia Razak sapevano che era, quasi certamente, la ciliegina sulla torta. Ogni passaporto, ogni cellulare, qualunque pezzetto di carta, per quanto insignificante, i prigionieri e i loro vicini... tutto sarebbe stato portato in un posto sicuro e passato al setaccio alla ricerca di qualunque informazione utile. Ma, prima, il portatile... L'egiziano morto aveva peccato di ottimismo se aveva pensato che, ammaccando la parte esterna del Toshiba, ne avrebbe distrutto il prezioso contenuto. Neppure cancellare i file avrebbe funzionato; gli esperti, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, avrebbero passato al setaccio l'hard disk per ricostruire ogni parola mai passata nel Toshiba. «Peccato, chiunque fosse» disse l'agente del SIS. Razak brontolò. La sua scelta era stata logica: se avesse aspettato qualche giorno, l'uomo sarebbe potuto sparire; se i suoi agenti avessero passato ore a ficcanasare nell'edificio, avrebbero potuto essere individuati; e l'uccellino sarebbe volato via. Per questo lui aveva optato per un'azione così decisa e veloce: altri cinque secondi e avrebbe avuto in manette anche il misterioso suicida. Avrebbe preparato una dichiarazione pubblica in base alla quale un criminale sconosciuto era morto in seguito a una caduta mentre opponeva resistenza all'arresto. Questo almeno fino a che il cadavere non fosse stato identificato. Se fosse venuto fuori che si trattava di un importante membro di Al-Qaeda, gli americani avrebbero insistito per una conferenza stampa spettacolare, per potersi vantare del successo. Razak non aveva ancora idea di quanto importante fosse davvero Tewfik alQur. «Sarai inchiodato qui per un po'» disse O'Dowd. «Posso farti il favore di portare il computer sano e salvo al tuo quartier generale?» Fortunatamente Abdul Razak era dotato di un certo senso dell'umorismo,
che nel suo ambiente era una qualità positiva. Nel mondo del lavoro sotto copertura, solo l'umorismo può mantenere un uomo in salute. Apprezzò molto l'espressione "sano e salvo". «Sarebbe molto gentile da parte tua» disse. «Ti farò accompagnare all'auto da quattro uomini. Non si sa mai. Quando tutto questo sarà finito dovremo dividerci quell'immorale bottiglia che mi hai portato stasera.» Stringendo il prezioso carico al petto, scortato dai militari pachistani, l'uomo del SIS fu riaccompagnato alla sua Land Cruiser. La tecnologia di cui aveva bisogno era già nel sedile posteriore della macchina, e al volante, a proteggere attrezzatura e veicolo, c'era il suo autista, un sikh di provata lealtà. Raggiunsero un posto fuori Peshawar, dove O'Dowd collegò il Toshiba al suo più grosso e potente Tecra; questo aprì una linea nel cyberspazio verso il GCHQ (Government Communication Headquarters), a Cheltenham, nei Cotswold, in Inghilterra. O'Dowd sapeva come farlo funzionare, ma nutriva ancora qualche dubbio sui prodigi (per un profano) della cybertecnologia. Nel giro di pochi secondi, attraverso migliaia di chilometri, a Cheltenham avevano acquisito l'intero contenuto dell'hard disk del Toshiba. Avevano svuotato il portatile con l'efficienza con cui un ragno prosciuga la linfa vitale di una mosca dopo averla avvolta nella sua tela. O'Dowd portò il computer al quartier generale del Centro antiterrorismo e lo consegnò in mani sicure. Prima che avesse raggiunto la palazzina, Cheltenham aveva condiviso il tesoro con l'NSA (National Security Agency) americana a Fort Meade, in Maryland. Era buio pesto a Peshawar, il tramonto sui Cotswold e metà pomeriggio in Maryland. Non importava. Al GCHQ e all'NSA il sole non brilla mai; non c'è giorno e non c'è notte. In entrambi i complessi di edifici, che sorgono in zone rurali, l'attività di ascolto setaccia tutto il pianeta da un capo all'altro. I miliardi e miliardi di parole pronunciate ogni giorno dagli esseri umani in cinquecento lingue e in più di un migliaio di dialetti sono ascoltate, selezionate, vagliate, ordinate, rifiutate, trattenute e, se interessanti, studiate e rintracciate. E non è tutto. Sia il GCHQ sia l'NSA codificano e decrittano centinaia e centinaia di codici, e hanno unità speciali consacrate al recupero di file oltre che alla scoperta della criminalità informatica. Mentre il pianeta passava attraverso un altro giorno e un'altra notte, le due organizzazioni cominciarono a superare i
sistemi di protezione con cui Al-Qur aveva pensato di nascondere i suoi file riservati. È un lavoro paragonabile all'opera di un abile restauratore di dipinti. Con immensa attenzione, gli strati più esterni di sporcizia o pittura successiva vengono delicatamente rimossi per rivelare l'attività nascosta al di sotto. Il Toshiba cominciò a svelare, documento dopo documento, tutto quello che Al-Qur pensava di aver cancellato o sovrascritto. Brian O'Dowd aveva ovviamente allertato il suo collega e superiore, il capo dei servizi segreti a Islamabad, ancora prima di seguire il colonnello Razak nell'incursione. Il funzionario del SIS aveva avvisato anche il suo omologo della CIA. Entrambi, trepidanti, attendevano notizie. A Peshawar, la notte sarebbe trascorsa insonne. Il colonnello Razak ritornò dal bazar a mezzanotte, con il suo tesoro nascosto in parecchie borse. Fece trasferire nei sotterranei del suo ufficio le tre guardie del corpo di Al-Qur sopravvissute: non avrebbe certo affidato quei prigionieri a un carcere comune. La fuga o il suicidio sarebbero stati quasi una formalità. Islamabad aveva i loro nomi e senza dubbio stava contrattando con l'ambasciata americana, all'interno della quale c'era la stazione della CIA. Il colonnello prevedeva che sarebbero finiti a Bagram per mesi di interrogatori, anche se sospettava che non sapessero nemmeno il nome dell'uomo che stavano proteggendo. Il cellulare di Leeds era stato trovato e identificato. A poco a poco veniva a galla la verità: l'incauto Abdelahi lo aveva semplicemente preso in prestito senza permesso e adesso era disteso su un tavolo dell'obitorio con quattro proiettili nel petto e il volto intatto, mentre l'uomo nella stanza accanto aveva la testa spappolata e il miglior chirurgo plastico della città stava cercando di ricostruirla. Dopo che ebbe fatto del suo meglio, venne scattata una fotografia. Un'ora più tardi, il colonnello Razak telefonò a O'Dowd nascondendo a stento l'eccitazione. Come tutte le organizzazioni che collaboravano alla lotta contro i gruppi terroristici islamici, il Centro antiterrorismo del Pakistan aveva un'enorme raccolta di foto di sospetti. Che il Pakistan sia molto distante dall'Egitto non significa nulla. Gli affiliati ad Al-Qaeda appartengono ad almeno quaranta nazionalità diverse, e il numero raddoppia se si tiene conto dei gruppi etnici. E viaggiano. Razak aveva trascorso la notte a trasmettere immagini di volti dal computer a un grande schermo al plasma nel suo ufficio e continuava a tornare indietro su una faccia.
Era già chiaro dagli undici passaporti che avevano sequestrato, tutti falsi e di eccelsa qualità, che l'egiziano aveva viaggiato molto e proprio per questo aveva notevolmente modificato il suo aspetto. Tuttavia, il volto dell'uomo, che sarebbe passato inosservato nella sala riunioni del consiglio di amministrazione di una banca occidentale, e che appariva consumato dall'astio per tutto e tutti coloro che non seguivano la sua stessa fede distorta, sembrava avere qualcosa in comune con la testa spiaccicata sul tavolo di marmo dell'obitorio. Razak raggiunse telefonicamente O'Dowd mentre faceva colazione insieme al suo collega della CIA, a Peshawar. Entrambi abbandonarono le loro uova strapazzate e si precipitarono al quartier generale del Centro antiterrorismo. Anche loro osservarono il volto e lo confrontarono con la foto arrivata dall'obitorio. Se solo fosse stato vero... La priorità per entrambi era comunicare ai rispettivi capi che il corpo sul tavolo di marmo era nientemeno che quello di Tewfik al-Qur, l'esperto finanziario di Al-Qaeda. A metà mattina un elicottero dell'esercito pachistano portò via tutto quanto: i prigionieri, incatenati e incappucciati, due cadaveri e gli scatoloni delle prove recuperate nell'appartamento. I ringraziamenti non mancarono, ma Peshawar è un avamposto: il centro di gravità si stava spostando, e in fretta. In realtà, era già arrivato nel Maryland. Nei momenti successivi alla tragedia dell'11 settembre era diventata subito chiara una cosa che nessuno aveva mai messo in discussione: non si trattava di qualcosa che stava accadendo in quel momento, ma di qualcosa che incombeva da tempo. Come accade sempre con le informazioni segrete: nulla di eclatante ma tanti piccoli pezzi sparsi ovunque. I pezzi erano stati, in mano a sette o otto delle principali agenzie americane di intelligence, che però non avevano mai comunicato fra loro. L'11 settembre ha provocato un brusco cambio di strategia. Adesso negli Stati Uniti esistono sei responsabili a cui ogni cosa deve essere comunicata sin dagli stadi iniziali. Quattro sono politici: il presidente, il vicepresidente, il segretario alla Difesa e il segretario di Stato. E due sono professionisti del settore: il consigliere per la sicurezza nazionale Steve Hadley, a capo del dipartimento della sicurezza interna e di diciannove agenzie di intelligence, e, al vertice della piramide, il direttore di tutti i servizi segreti nazionali, John Negroponte. La CIA è ancora il principale ente di raccolta delle informazioni di
intelligence al di fuori degli Stati Uniti, ma il suo direttore non è più il cavaliere solitario del passato. Tutti riferiscono ai livelli superiori, e le tre parole d'ordine sono: confrontare, confrontare, confrontare. Fra i giganti, l'NSA, a Fort Meade, è ancora la più grande in termini di budget e personale, e la più segreta. È l'unica a non avere legami con il pubblico o i media. Lavora nell'ombra, ma ascolta, decritta, traduce e analizza ogni cosa. Però, parte di quanto viene captato, registrato, scaricato, tradotto e studiato passa anche a comitati di esperti "esterni". Uno di questi è il Comitato del Corano. Quando arrivò il tesoro proveniente da Peshawar, in forma digitale o fisica, anche altre agenzie si misero al lavoro. L'identificazione dell'uomo morto era essenziale, e il compito ricadde sull'FBI. Nel giro di ventiquattr'ore i federali accertarono senza ombra di dubbio che l'uomo volato giù dal balcone a Peshawar era davvero il principale esperto finanziario di Al-Qaeda e uno dei pochi intimi dello stesso Osama bin Laden. Il tramite era stato Ayman al-Zawahiri, anch'egli egiziano. Era stato lui a individuare e arruolare il banchiere fanatico. Il dipartimento di Stato si occupò dei passaporti: undici, un numero sbalorditivo. Due, mai usati, avevano però timbri di ingresso e uscita da tutta Europa e dal Medio Oriente. Nessuno si sorprese nel vedere che sei erano belgi, tutti con nomi differenti e perfettamente autentici, a eccezione dei dettagli contenuti all'interno. Il Belgio era da tempo l'anello debole. Dal 1990 erano stati rubati ben diciannovemila passaporti "in bianco", e questo secondo i dati forniti dallo stesso governo. In realtà erano semplicemente stati venduti da funzionari corrotti. Quarantacinque arrivavano dal consolato belga di Strasburgo, in Francia, e venti dall'ambasciata belga dell'Aja, in Olanda. I due usati dagli assassini marocchini del leader della resistenza antitalebana Ahmad Shah Massoud provenivano proprio dall'Aja, e così pure uno dei sei utilizzati da Al-Qur. Gli altri cinque si supponeva che facessero parte dei rimanenti 18.935. La Federal Aviation Administration, usando la sua enorme influenza nel mondo dell'aeronautica internazionale, verificò biglietti aerei e liste passeggeri. Un lavoro improbo, ma i timbri di ingresso e di uscita individuavano con sufficiente precisione i voli da controllare. Lentamente, ma inesorabilmente, tutti i tasselli trovarono il loro posto. A quanto pareva, Tewfik al-Qur era stato incaricato di trovare un'enorme somma di denaro non rintracciabile per fare acquisti di cui nulla si sapeva.
Non vi erano prove che li avesse fatti lui stesso, per cui la sola deduzione logica era che avesse pagato altri perché fossero loro a effettuarli. Le autorità statunitensi avrebbero fatto carte false per sapere esattamente chi aveva incontrato. Questi nomi, congetturavano, avrebbero svelato un'intera rete nascosta in Europa e nel Medio Oriente. Il solo paese in cui l'egiziano non era andato, fra i molti visitati che potevano costituire un importante bersaglio, erano gli Stati Uniti. Fu finalmente a Fort Meade che le rivelazioni presero una nuova piega. Erano stati scaricati settantatré documenti dal Toshiba recuperato nell'appartamento di Peshawar. Alcuni erano semplici orari di linee aeree, con i voli su cui Al-Qur era effettivamente salito. Altri riguardavano relazioni finanziarie di pubblico dominio che evidentemente gli erano parse tanto interessanti da metterle da parte per leggerle con attenzione in seguito. Ma non rivelarono nulla. La maggior parte dei documenti era in inglese, qualcuno in francese o in tedesco. Si sapeva che Al-Qur parlava bene queste lingue, oltre all'arabo, la sua lingua madre. Le guardie del corpo catturate a Peshawar, nella base di Bagram avevano cantato allegramente, rivelando che l'egiziano parlava anche uno zoppicante pashto, un indizio del tempo trascorso in Afghanistan, ma riguardo a cui le agenzie occidentali non avevano alcuna informazione. Furono i testi in arabo a creare disagio. Siccome Fort Meade è sostanzialmente una base dell'esercito, ricade sotto la giurisdizione del dipartimento della Difesa. L'ufficiale comandante dell'NSA è sempre un generale a quattro stelle. Fu nel suo ufficio che il direttore del dipartimento per le traduzioni dall'arabo chiese un colloquio. L'interessamento dell'NSA nei confronti dell'arabo era cresciuto costantemente negli anni Novanta, quando, oltre alla continua attenzione legata alla contesa israelo palestinese, il terrorismo di matrice islamica aveva cominciato a intensificarsi. Aveva acquisito una prevalenza assoluta dopo l'attacco con un camion bomba alle Torri del World Trade Center, nel 1993, per mano di Ramsi Yousef. Ma dopo l'11 settembre la questione divenne: "Vogliamo conoscere ogni singola parola di quella lingua". Pertanto, il dipartimento di arabo è enorme e vi lavorano migliaia di traduttori, la maggior parte arabi di nascita e educazione, e un piccolo numero di studiosi non arabi. L'arabo non è un'unica lingua. A parte quello classico del Corano e dell'accademia, è parlato da mezzo miliardo di persone, ma con almeno
cinquanta diversi dialetti e accenti. Se la parlata è veloce, accentata, frammista a idiomi locali, e la qualità della registrazione è bassa, di solito c'è bisogno di un traduttore proveniente dalla stessa area per poter cogliere ogni significato e sfumatura. È una lingua che presenta spesso uno stile elaborato, con numerose figure retoriche, infarcita di forme di adulazione, ridondanze, similitudini e metafore. Inoltre può essere molto ellittica, dai contenuti sottintesi piuttosto che enunciati esplicitamente. È parecchio diversa dall'univocità dell'inglese. «Siamo agli ultimi due documenti» disse il direttore del dipartimento per le traduzioni dall'arabo. «Paiono di mani diverse. Crediamo che una possa anche essere quella di Ayman al-Zawahiri in persona, l'altra quella di Al-Qur. La prima sembra seguire lo schema delle parole di Al-Zawahiri, così come le abbiamo documentate nei suoi precedenti discorsi e video. Ovviamente, con l'audio potremmo esserne certi al cento per cento.» «La risposta sembra essere di Al-Qur, ma non abbiamo suoi documenti in arabo per un confronto. Come banchiere parlava e scriveva per lo più in inglese.» «Ma in entrambi i testi compaiono ripetuti riferimenti al Corano e ai suoi versetti. Invocano la benedizione di Allah su qualcosa. Ora, ho parecchi studiosi di arabo, ma la lingua e i sottili significati contenuti nel testo sacro sono particolari. Scritti millequattrocento anni fa. Penso che dovremmo convocare il Comitato del Corano perché gli dia un'occhiata.» Il generale annuì. «Okay, professore, ho capito.» Lanciò un'occhiata al suo aiutante di campo. «Trova i nostri esperti del Corano, Harry. Falli venire qui. Niente ritardi, niente scuse.»
Capitolo 2 † Il Comitato del Corano era formato da quattro membri: tre americani e un inglese. Tutti professori, nessuno di loro era arabo, ma ognuno aveva trascorso la vita immerso nello studio del Corano e delle migliaia di dotti commentari che lo accompagnano. Uno insegnava alla Columbia University, a New York, e in seguito a un ordine emanato da Fort Meade fu portato all'NSA a bordo di un elicottero militare. Due lavoravano, rispettivamente, per la Rand Corporation e il Brookings Institute, entrambi a Washington: per loro si mossero le auto ufficiali dell'esercito. Il quarto, e più giovane, era il dottor Terry Martin, distaccato alla Georgetown University di Washington dalla SOAS, la Scuola di studi orientali e africani di Londra, un dipartimento dell'università londinese che vanta una notorietà a livello mondiale nel campo dell'arabistica. Nell'analisi della questione araba, lo studioso inglese aveva un vantaggio: era nato e cresciuto in Iraq, figlio di un contabile che lavorava per una delle principali compagnie petrolifere locali e che aveva deciso di non mandarlo alla scuola angloamericana ma a un collegio privato frequentato dai figli dell'élite della società irachena. All'età di dieci anni, almeno dal punto di vista linguistico, avrebbe potuto confondersi con gli altri ragazzi arabi, ma la carnagione rosea e i folti capelli rossicci rendevano evidente che non sarebbe mai potuto passare completamente per arabo. Nato nel 1965, aveva dieci anni quando suo padre decise di lasciare l'Iraq per tornare alla sicurezza del Regno Unito. Il partito Baath era tornato al potere, un potere che però era nelle mani non tanto del presidente Bakr quanto in quelle del suo vice, che stava attuando un pogrom spietato nei confronti dei suoi nemici politici, reali e immaginari. I Martin avevano già vissuto momenti turbolenti a partire dalla fine degli anni Cinquanta, quando avevano assistito all'uccisione del giovane re Feisal e del suo primo ministro filoccidentale Nuri Said, e qualche anno dopo all'assassinio ugualmente cruento del suo successore, il generale Kassem, davanti alle telecamere di uno studio televisivo, e al primo insediamento al potere del brutale partito Baath, che poi a sua volta era stato rovesciato, tornando alla guida del paese nel 1968. Per sette anni Martin senior aveva assistito alla crescita di potere dello psicotico vicepresidente Saddam Hussein, e nel 1975 aveva deciso che era
venuto il momento di andarsene. Il suo figlio maggiore, Mike, aveva tredici anni ed era pronto per un collegio britannico. Lui aveva ottenuto un buon posto nella sede londinese della Burmah Oil grazie all'intervento di un certo Denis Thatcher, la cui moglie, Margaret, era appena stata nominata alla guida del partito conservatore. Tutti e quattro, il padre, la signora Martin, Mike e Terry, erano tornati nel Regno Unito a Natale. L'intelligenza brillante di Terry non era passata inosservata: superava senza difficoltà esami per ragazzi più grandi di due o addirittura tre anni. Era facile prevedere, come in effetti accadde, che avrebbe proseguito il suo iter scolastico grazie a una serie di assegni e borse di studio, prima per la scuola superiore e poi per Oxford e Cambridge. Ma lui voleva continuare gli studi di arabistica e, quando era ancora a scuola, aveva fatto domanda di iscrizione alla SOAS, partecipando alle selezioni di primavera del 1983 ed entrandovi nell'autunno dello stesso anno come studente del corso di Storia del Medio Oriente. Aveva ottenuto il diploma di primo livello in tre anni e in altri due il dottorato, specializzandosi nel Corano e nella storia dei primi quattro califfati. Si era concesso un anno sabbatico per continuare gli studi coranici alla celebre università Al-Azhar, al Cairo, e al suo ritorno gli era stato offerto un posto di lettore ad appena ventisette anni, un riconoscimento notevole, perché quando si tratta di questioni arabe la SOAS è una delle scuole più esigenti del mondo. Era stato promosso professore a contratto all'età di trentaquattro anni, e destinato a un posto da associato a quaranta. Ne aveva quarantuno il pomeriggio in cui l'NSA venne a chiedere il suo parere, e stava trascorrendo un anno come visiting professor a Georgetown, perché, in quella stessa primavera del 2006, la sua vita era stata distrutta. L'emissario di Fort Meade lo trovò in una sala conferenze mentre stava terminando una lezione sull'importanza attuale degli insegnamenti del Corano. Era chiaro dall'affollamento di studenti perfino intorno alla cattedra che piaceva ai suoi allievi. Terry Martin preparava le lezioni come una lunga e civile conversazione fra pari, consultando di rado gli appunti, camminando avanti e indietro in maniche di camicia. Il suo corpo basso e tarchiato irradiava l'entusiasmo del comunicare e condividere. Prestava seria attenzione alle sollecitazioni degli studenti, senza mai mortificare nessuno per la sua impreparazione, parlando un linguaggio
semplice e facendo sempre in modo che alla fine rimanesse del tempo a disposizione per le domande. Era a quel punto della lezione quando lo "spione" proveniente da Fort Meade comparve sulla soglia. Un ragazzo in maglietta rossa in quinta fila alzò la mano. «Ha detto di non condividere l'uso del termine "fondamentalista" per descrivere la filosofia dei terroristi. Perché?» Data la tempesta di pubblicità riguardo alla questione araba, l'Islam e il Corano che aveva imperversato in America dopo l'11 settembre, ogni sessione di domande passava velocemente dall'aspetto teorico alle considerazioni sul furibondo attacco all'Occidente che aveva occupato una parte così considerevole dei dieci anni precedenti. «Perché è un termine improprio» rispose il professore. «Questa parola implica un "ritorno alle origini". Ma chi dissemina di bombe treni, centri commerciali e autobus non sta tornando alle origini dell'Islam. Sta scrivendo un nuovo e personale copione, cercando di motivarlo attraverso la ricerca di passi del Corano che giustifichino quella guerra. Ci sono fondamentalisti in tutte le religioni. Gli ordini monacali cristiani, votati alla povertà, alla rinuncia, alla castità e all'obbedienza sono fondamentalisti. Gli asceti esistono in tutte le religioni, ma non sostengono l'assassinio indiscriminato di uomini, donne e bambini. Questo è il punto chiave. Giudicate tutte le religioni e tutte le sette secondo questa ottica e vedrete che il desiderio di tornare alla dottrina delle origini non ha nulla a che fare con il terrorismo, perché in nessuna religione, compreso l'Islam, tali insegnamenti invocano le stragi.» Su un lato della sala, mescolato agli studenti, l'uomo di Fort Meade cercava di attirare l'attenzione del dottor Martin. Il professore lanciò un'occhiata di sbieco e notò il giovanotto con i capelli a spazzola, la camicia button-down e l'abito scuro. Aveva scritto "governo" dappertutto. L'uomo diede un colpetto sull'orologio da polso. Martin fece un cenno di assenso. «Allora, come chiamerebbe i terroristi di oggi? Jihadisti?» A parlare era stata una giovane donna dall'aria seria in fondo alla sala. Dal suo volto, il dottor Martin giudicò che i genitori dovevano essere mediorientali: India, Pakistan, forse Iran. Ma non indossava l'hijab, il velo sulla testa che indicava una musulmana osservante. «Anche la parola jihad è scorretta. Ovviamente la jihad esiste, ma ha le sue regole. O è una lotta intima, personale, per diventare un musulmano migliore, ma in questo caso è del tutto priva di aggressività, oppure significa una vera guerra santa, una lotta armata in difesa dell'Islam. Questo è quello
che i terroristi sostengono di fare. Ma scelgono quali regole estrapolare dal testo.» «In primo luogo, la jihad può essere dichiarata solo da un'autorità coranica di provata e condivisa reputazione. Bin Laden e i suoi accoliti sono noti per la loro mancanza di cultura. Anche se è vero che l'Occidente ha attaccato, ferito, danneggiato, umiliato e degradato l'Islam, e pertanto tutti i musulmani, esistono comunque delle regole, e il Corano è assai preciso al riguardo.» «È vietato attaccare e uccidere coloro che non ti hanno causato offesa e non hanno fatto nulla per ferirti. È proibito uccidere donne e bambini. È proibito prendere ostaggi ed è proibito maltrattare, torturare o uccidere i prigionieri. I terroristi di Al-Qaeda e i loro seguaci fanno tutte queste cose quotidianamente. E non dimentichiamo che hanno ucciso molti più musulmani come loro che cristiani o ebrei.» «Allora, come li definirebbe?». L'uomo sulla soglia si stava agitando. Un generale a quattro stelle gli aveva impartito un ordine. «Li definirei "nuovi jihadisti", perché hanno inventato una guerra non santa al di fuori delle leggi del Corano e pertanto dell'Islam autentico. La vera jihad non è barbara, ma quella che fanno loro sì.» «Ultima domanda, temo.» Libri e quaderni cominciarono a venire messi via. Dalle prime file si alzò una mano. Lentiggini, una T-shirt bianca che pubblicizzava un gruppo rock studentesco. «Tutti gli attentatori affermano di essere martiri. Come possono giustificarlo?» «Si sbagliano» rispose il dottor Martin «perché sono stati ingannati, per quanto alcuni di loro siano ben istruiti. È assolutamente possibile morire come shahid, cioè martire, combattendo per l'Islam, in una vera guerra dichiarata. Ma, ancora una volta, esistono delle regole, e nel Corano sono alquanto specifiche. Il guerriero non deve morire per sua stessa mano, nemmeno se si è offerto volontario per una missione senza ritorno. Non deve conoscere il momento e l'ora della sua morte.» «I suicidi fanno esattamente questo. Eppure, questo atto è vietato in maniera specifica. Nella sua vita Maometto si è sempre rifiutato di benedire il corpo di un suicida, anche se l'uomo aveva posto fine alla sua vita per evitare la terribile agonia della sua malattia. Coloro che commettono stragi di innocenti e si suicidano sono destinati all'inferno, non al paradiso. I falsi predicatori e gli imam che li ingannano portandoli su questa strada li seguiranno. E adesso, temo, dovremo ritornare al mondo di Georgetown e degli hamburger. Grazie per la vostra attenzione.» Ci fu un applauso e, rosso
per l'imbarazzo, Martin prese la giacca e si avviò verso il corridoio. «Scusi l'interruzione, professore» disse l'uomo di Fort Meade. «Ma i pezzi grossi hanno bisogno del Comitato del Corano. La macchina ci aspetta fuori.» «Così in fretta?» «Sì, signore. C'è grande agitazione.» «Qualche idea del perché?» chiese Martin. «No, signore.» Naturalmente. Il bisogno di sapere. La regola incrollabile. Se non è necessario che tu sappia, per fare il tuo lavoro, non ti diranno nulla. La curiosità di Martin avrebbe dovuto attendere. La macchina era la solita berlina scura con l'antenna sul tetto. Bisognava sempre essere in contatto con la base. L'autista era un caporale, ma anche se Fort Meade è una base militare l'uomo era in abiti civili, non in uniforme. Nessuna necessità di pubblicità. Il dottor Martin salì dietro mentre l'autista teneva la portiera aperta. Il suo accompagnatore si accomodò sul sedile anteriore e cominciarono il loro viaggio attraverso il traffico sulla strada per Baltimora.
Lontano, verso est, l'uomo che stava trasformando un granaio in una casa per la vecchiaia si stiracchiò vicino al falò, nel frutteto. Era davvero felice: se era riuscito a dormire fra rocce e cumuli di neve, poteva certamente farlo sull'erba soffice sotto i meli. La legna per il fuoco non era assolutamente un problema: aveva tante vecchie assi marce che gli sarebbero durate una vita. La sua gavetta sfrigolò sulle braci rosse e lui si preparò una tazza di tè fumante. I drink fantasiosi sono gradevoli, a modo loro, ma dopo un giorno di duro lavoro la ricompensa per un soldato è una bella tazza di tè bollente. In realtà l'uomo si era preso un giorno di riposo ed era andato fino a Meonstoke per fare un giro all'emporio e comprare provviste per il fine settimana. Chiaramente tutti sapevano che aveva comprato il granaio e che stava cercando di ristrutturarlo da solo. Aveva fatto una buona impressione. I ricchi londinesi con il libretto degli assegni da sventolare e smanie da gentiluomini di campagna venivano accolti con apparente cordialità, seguita da indifferenza non appena voltavano le spalle. Ma quel tipo solitario dai capelli scuri che viveva in una tenda e sbrigava da sé il lavoro manuale, dicevano con crescente convinzione in paese, era un
brav'uomo. Secondo il postino riceveva poca corrispondenza, fatta eccezione per alcune buste marroncine dall'aspetto ufficiale che lui si faceva recapitare al pub Buck's Head, per evitare al postino di avventurarsi su per il sentiero lungo e fangoso; un gesto molto apprezzato. L'intestazione sulle buste riportava la dicitura "colonnello", ma l'uomo non aveva mai fatto alcun cenno alla propria qualifica quando si concedeva un goccio al bar o comprava il giornale o il cibo al negozio. Semplicemente, sorrideva ed era molto cortese. La stima crescente nei suoi confronti si mescolava alla curiosità. Tanti "nuovi venuti" si erano comportati in modo arrogante e insolente. Chi era, da dove arrivava e perché aveva scelto di stabilirsi a Meonstocke? Quel pomeriggio, nel suo giro per il paese, fece visita all'antica chiesa di St. Andrew, dove incontrò il parroco, il reverendo Jim Foley. L'ex soldato stava cominciando a pensare che si sarebbe davvero goduto la vita lì dove aveva deciso di stabilirsi. Avrebbe potuto pedalare sulla sua robusta mountain bike verso Droxford, lungo la strada per Southampton, per comprare il cibo direttamente dai contadini. Avrebbe potuto esplorare la miriade di viottoli che vedeva mentre lavorava sul tetto e degustare birra nei vecchi pub che incontrava. Ma di lì a due giorni avrebbe partecipato alla funzione mattutina della domenica a St. Andrew nella quieta oscurità delle antiche pietre, e avrebbe pregato, come faceva spesso. Avrebbe chiesto perdono a Dio, in cui credeva con devozione, per tutti gli uomini che aveva ucciso e avrebbe pregato per le loro anime immortali. Avrebbe chiesto l'eterno riposo per tutti i commilitoni che aveva visto cadere al suo fianco, avrebbe ringraziato per non aver mai ucciso donne e bambini o chi veniva in pace, e avrebbe implorato di potere anche lui, un giorno, espiare i suoi peccati ed entrare nel Regno dei Cieli. Poi sarebbe tornato alla collina e avrebbe ripreso le sue fatiche. Rimaneva ancora solo un migliaio di tegole. Per quanto grande, il complesso dell'NSA occupa solo una piccola porzione di Fort Meade, una delle più estese basi militari degli Stati Uniti. Situata sei chilometri a est dell'interstatale 95, a metà strada fra Baltimora e Washington, la base ospita circa diecimila militari e venticinquemila civili. È simile a una città, di cui possiede anche tutte le strutture principali. La parte degli "spioni" è nascosta in un angolo all'interno di una zona di sicurezza rigidamente sorvegliata, dove il dottor Martin non era mai stato prima. La berlina su cui viaggiava arrivò a destinazione senza intoppi o intralci. Al cancello principale il volto dell'accademico britannico venne scrutato con
attenzione attraverso i finestrini, mentre il suo accompagnatore seduto sul sedile anteriore garantiva per lui. Dopo mezzo chilometro la macchina accostò a un enorme edificio e il dottor Martin e la sua scorta vi entrarono. All'ingresso, guardie armate stazionavano dietro un bancone. Altri controlli, qualche telefonata, pollici su tastiere, riconoscimento dell'iride, ammissione finale. Dopo quella che sembrò un'altra maratona fra i corridoi, arrivarono a una porta anonima. L'accompagnatore di Martin bussò ed entrò. Alla fine l'accademico si ritrovò fra facce note e riconobbe amici, colleghi e membri, come lui, del Comitato del Corano. La stanza, come la maggior parte delle sale conferenze utilizzate dal governo, era spartana e funzionale. Non c'erano finestre, ma l'impianto di condizionamento manteneva l'aria fresca. C'erano un tavolo tondo e sedie imbottite; uno schermo a parete, presumibilmente per presentazioni e grafici, in caso di necessità; tavolini con thermos di caffè e vassoi di cibo per l'insaziabile stomaco americano. Gli ospiti erano chiaramente due funzionari dell'intelligence, non accademici, che si presentarono con cortesia ma senza far trapelare nulla. Uno era il vicedirettore dell'NSA, mandato dal generale in persona; l'altro un alto ufficiale della sicurezza interna a Washington. E poi c'erano i quattro membri del Comitato del Corano, compreso il dottor Martin. Prima di acconsentire a essere cooptati nel comitato senza nome e senza pubblicità di esperti dediti allo studio di un libro e di una religione, si conoscevano indirettamente attraverso i lavori pubblicati e personalmente grazie a seminari, lezioni, conferenze. L'ambiente di chi si occupa del Corano a un tale livello è circoscritto. Terry Martin salutò Ludwig Schramme della Columbia University di New York, Ben Jolley della Rand Corporation e "Harry" Harrison del Brookings Institute, che sicuramente aveva un nome diverso ma che da sempre era conosciuto come Harry. Il più anziano, e pertanto il probabile leader, era Ben Jolley, un orso dalla grande barba che subito, nonostante l'aria seccata del vicedirettore, tirò fuori e accese una minacciosa pipa di radica da cui, una volta che l'ebbe accesa, aspirò felice. L'impianto di aspirazione Westinghouse sopra le loro teste faceva del suo meglio, ma aveva chiaramente bisogno di un servizio completo di manutenzione. Il vicedirettore dell'NSA andò dritto al punto. Distribuì a ciascuno degli esperti una cartella con le copie di due documenti. Erano gli originali arabi così come erano stati estratti dal computer dell'esperto finanziario di Al-Qaeda, con le traduzioni fatte dal dipartimento
interno. I quattro si concentrarono sulla versione in arabo, leggendola in silenzio. Il dottor Jolley emise una boccata di fumo; l'uomo della sicurezza interna trasalì. Tutti finirono di leggere più o meno contemporaneamente. Poi passarono alla traduzione inglese, per vedere se qualcosa era andato perduto e perché. Jolley sollevò lo sguardo sui due funzionari dell'intelligence. «Ebbene?» «Ebbene... cosa, professore?» «Qual è il problema che ci ha portato tutti qua?» chiese l'arabista. Il vicedirettore si sporse in avanti e batté un dito su un passaggio della traduzione inglese. «Il problema è questo. Qui. Cosa significa? Di cosa stanno parlando?» Tutti e quattro avevano identificato il riferimento coranico. Non c'era bisogno di traduzione. Ciascuno di loro aveva visto quella frase molte volte e ne aveva studiato i possibili diversi significati. Ma in testi accademici. Qui si trattava di documenti contemporanei. Tre riferimenti in uno, uno solo nell'altro. «Al-Isra? Deve trattarsi di un qualche codice. Si riferisce a un episodio della vita di Maometto.» «Perdonate la nostra ignoranza» disse l'uomo della sicurezza interna. «Cos'è Al-Isra?» «Spiegaglielo tu, Terry» disse il dottor Jolley. «Be', signori» iniziò Terry Martin «il riferimento è a una rivelazione nella vita del Profeta. Ancora oggi gli studiosi dibattono se si sia trattato di un autentico miracolo divino o semplicemente di un'esperienza extracorporea, in breve, un anno prima del suo viaggio dalla Mecca, sua città natale, a Medina, una notte Maometto fece un sogno. O ebbe un'allucinazione. Oppure fu un miracolo divino. Per brevità consentitemi di chiamarlo "sogno" e atteniamoci a tale termine.» «Nel suo sogno il Profeta fu trasportato dalle profondità della moderna Arabia Saudita, attraverso deserti e montagne, fino alla città di Gerusalemme, allora santa solo per cristiani ed ebrei.» «Data? Nel nostro calendario?» «Intorno al 622 dopo Cristo.» «Poi cosa successe?» «Trovò un cavallo alato impastoiato. Gli fu offerto di cavalcarlo. Il cavallo volò in paradiso e il Profeta si trovò di fronte a Dio onnipotente che gli diede istruzioni su tutti i rituali di preghiera richiesti a un Vero Credente. Lui li memorizzò, e dopo averli dettati a uno scriba divennero parte integrale dei 6666 versetti del Corano. Furono, e sono tuttora, le basi dell'Islam.» Gli altri tre annuirono.
«E loro ci credono?» chiese il vicedirettore. «Non facciamo troppo i superiori» li interruppe bruscamente Harry Harrison. «Nel Nuovo Testamento viene detto che Gesù Cristo digiunò per quaranta giorni e quaranta notti nel deserto, quindi affrontò e respinse il Diavolo in persona. Dopo tutto quel tempo da solo e senza mangiare, un uomo ha sicuramente le allucinazioni. Ma per i credenti cristiani quella è la Sacra Scrittura e non la si deve mettere in dubbio.» «Va bene, porgo le mie scuse. Allora Al-Isra è l'incontro con l'arcangelo?» «Ma no» disse Jolley. «Al-Isra è il viaggio stesso. Un viaggio magico, divino, intrapreso seguendo le istruzioni di Allah.» «È stato definito» si intromise il dottor Schramme «"un viaggio attraverso l'oscurità verso la grande illuminazione...".» Era una citazione da un antico commentario noto anche agli altri tre studiosi, che fecero cenni d'assenso. «Ma un musulmano moderno e un alto esponente di Al-Qaeda cosa vorrebbero dire con questo?» Era la prima volta che agli accademici veniva data una vaga idea sulla fonte dei documenti. «Era molto protetto?» chiese Harrison. «Due uomini sono morti cercando di impedirci di vederlo.» «Ah, be', sì. Comprensibile.» Il dottor Jolley stava studiando la sua pipa con estrema attenzione. Gli altri tre tenevano lo sguardo abbassato. «Penso che non possa essere altro che un riferimento a qualche progetto, qualche operazione. E di un certo rilievo.» «Qualcosa di grosso?» domandò l'uomo della sicurezza interna. «Signori, i musulmani devoti, per non parlare dei fanatici, non prendono AlIsra alla leggera. Per loro è un evento che ha cambiato il mondo. Se hanno dato a qualcosa il nome in codice Al-Isra, la sua importanza deve essere enorme.» «Nessun indizio di che cosa potrebbe essere?» Il dottor Jolley osservò i volti dei colleghi, i quali sollevarono le spalle. «Nessun indizio. Entrambi gli scriventi invocano la benedizione divina sul loro progetto, ma questo è tutto. Detto ciò, penso di parlare a nome di tutti se vi suggerisco di scoprire di che si tratta. Qualunque cosa sia, non darebbero mai il nome di Al-Isra a una semplice bomba in uno zainetto, a un locale notturno devastato o a un autobus di pendolari distrutto.» Nessuno aveva preso appunti. Non ce n'era bisogno. Ogni parola era stata registrata.
Dopo tutto, quello era l'edificio noto come "Il palazzo degli enigmi". Entrambi i funzionari dell'intelligence sarebbero stati in possesso della trascrizione nel giro di un'ora e avrebbero passato la notte a preparare un rapporto congiunto, che avrebbe lasciato l'edificio prima dell'alba, sigillato e spedito con scorta armata, per andare molto in alto, nel posto più alto che si può raggiungere negli Stati Uniti: la Casa Bianca. Per tornare a Washington, Terry Martin salì sulla stessa limousine di Ben Jolley. Era molto più grande della berlina con cui era arrivato, con un divisorio fra i sedili anteriori e quelli posteriori. Attraverso il vetro potevano vedere la nuca dell'autista e del giovane funzionario di scorta. Il burbero americano tenne pensieroso la pipa in tasca mentre osservava il paesaggio che scivolava davanti ai suoi occhi, un mare di foglie autunnali rossicce e dorate. Il più giovane britannico guardava dall'altra parte, abbandonandosi ai ricordi. In tutta la sua vita aveva amato veramente quattro persone, e ne aveva perse tre negli ultimi dieci mesi. All'inizio dell'anno i suoi genitori, che avevano avuto entrambi i figli intorno alla trentina e avevano più di settant'anni, erano morti quasi insieme. Un cancro alla prostata si era portato via suo padre, e sua madre ne era uscita così distrutta da non voler più andare avanti. Aveva scritto una lettera commovente a ciascuno dei figli e ingerito un'intera confezione di sonnifero, poi si era addormentata e, secondo le sue stesse parole, era andata "a raggiungere papà". Per quanto devastato, Terry Martin era sopravvissuto appoggiandosi a due uomini forti, le altre due persone che amava più di se stesso. Uno era Gordon, il suo compagno da quattordici anni, un operatore di borsa alto e prestante con cui divideva la vita. Poi, un'agitata notte di marzo, c'erano stati l'ubriaco che guidava come un pazzo, il rumore sordo del metallo che colpiva un corpo umano e un cadavere sul tavolo dell'obitorio, quindi un orribile funerale con i genitori di Gordon rigidamente ostili alle sue lacrime sincere. Terry aveva preso in seria considerazione l'ipotesi di porre fine alla sua vita tanto infelice, ma Mike, suo fratello maggiore, a quanto pareva aveva intuito le sue intenzioni e si era trasferito da lui per una settimana, aiutandolo a superare la crisi. Terry venerava il fratello come un eroe sin da quando erano ragazzini in Iraq, e poi durante gli anni alla scuola di Haileybury, fuori dalla cittadina di Hertford, sede di un grande mercato. Mike era sempre stato tutto quello che lui non era: scuro e lui biondo, snello e lui in carne, duro e lui fragile, veloce e lui lento, coraggioso e lui
impaurito. Seduto nella limousine che scivolava attraverso il Maryland, Terry lasciò che i pensieri tornassero alla finale di rugby contro Tonbridge, con cui Mike aveva terminato i suoi cinque anni a Haileybury. Quando le due squadre avevano lasciato il campo, Terry era in piedi vicino al tunnel che portava agli spogliatoi, sorridente. Mike lo aveva raggiunto e gli aveva scompigliato i capelli. "Be'" disse "ce l'abbiamo fatta, fratello." Terry era stato attanagliato dalla paura nel momento di annunciare al fratello che adesso sapeva di essere gay. Mike, allora ufficiale nei parà e appena tornato dalle Falkland, ci aveva pensato per un momento, si era lasciato scappare il suo ghigno beffardo e aveva risposto citando la battuta finale del film “A qualcuno piace caldo”. «"Nessuno è perfetto".» Da quel momento la venerazione di Terry per il fratello maggiore non aveva conosciuto limiti. In Maryland il sole stava tramontando. Sullo stesso fuso orario il sole stava declinando sopra Cuba, e nella sua penisola sudoccidentale nota come Guantanamo un uomo distese il suo tappetino, si volse verso est, si inginocchiò e cominciò le sue preghiere. Fuori dalla cella un militare lo guardava impassibile. Aveva già assistito a quella scena molte volte, ma gli ordini erano di non perderlo mai, mai di vista. L'uomo che pregava era in prigione, prima a Camp X-Ray, adesso Camp Delta, per i media solitamente "Gitmo", abbreviazione di Baia di Guantanamo, da quasi cinque anni. Aveva subìto le prime violenze e privazioni senza un lamento o un grido. Aveva sopportato le umiliazioni inflitte al suo corpo e alla sua fede senza lasciarsi scappare un suono, ma quando fissava i suoi torturatori, questi potevano leggere l'implacabile odio negli occhi neri sopra la barba, anch'essa nera, e così le percosse aumentavano. Ma lui non crollò mai. Nei giorni "del bastone e della carota", quando i detenuti erano incoraggiati a denunciare i loro compagni in cambio di favori, era rimasto in silenzio e non si era guadagnato un trattamento migliore. E così altri lo avevano tradito in cambio di concessioni, ma siccome si trattava di assurde invenzioni, lui non le aveva né negate né confermate. Nella stanza piena di dossier, a dimostrazione della perizia con cui veniva svolto il lavoro, c'erano molte informazioni sull'uomo che quella notte pregava, ma quasi nulla detto da lui. Il prigioniero aveva civilmente risposto alle domande fattegli anni prima da
uno di quelli che per interrogarlo aveva scelto un approccio umano. Ecco perché esisteva un'accettabile documentazione sulla sua vita. Ma il problema era sempre lo stesso. Coloro che conducevano gli interrogatori non capivano una sola parola della sua lingua e si erano sempre basati sugli interpreti, che li accompagnavano ovunque. Ma anche gli interpreti seguivano un programma, e ricevevano favori per le rivelazioni interessanti, quindi avevano un buon motivo per inventarne. Dopo quattro anni l'uomo in preghiera era stato definito "non cooperativo", che significava semplicemente "impossibile da piegare". Nel 2004 era stato trasferito al nuovo Camp Echo, un centro di massima sicurezza, in regime di isolamento. Qui le celle erano più piccole, con muri bianchi e attività fisica solo notturna. Per un anno il prigioniero non aveva visto il sole. Nessun familiare lo aveva cercato, nessun governo aveva chiesto sue notizie; nessun avvocato aveva presentato istanze a suo favore. Gli altri detenuti erano impazziti ed erano stati portati via per essere curati. Lui era rimasto in silenzio a leggere il Corano. Fuori, i sorveglianti si davano il cambio mentre lui continuava a pregare. «Maledetto arabo» disse la guardia che smontava dal suo turno. Il suo sostituto scosse la testa. «Non è arabo» ribatté. «È afghano.» «Allora, cosa pensi del problema, Terry?» Ben Jolley era uscito dal suo sogno a occhi aperti, e fissava Martin seduto dall'altra parte della limousine. «Non si presenta bene, vero?» disse Terry Martin. «Hai visto le facce dei nostri due amici "spioni"? Abbiamo solo confermato quello che sospettavano, ma quando ce ne siamo andati non erano affatto contenti.» «Non c'è altra scelta. Devono scoprire che cos'è questa operazione Al-Isra.» «Ma come?» «Be', frequento gli spioni da molto tempo. Li consiglio meglio che posso sulle questioni mediorientali fino dalla guerra dei Sei Giorni. Hanno molte risorse: fonti interne, agenti passati dalla nostra parte, intercettazioni telefoniche, recupero di file, ricognizioni; e i computer danno una grossa mano, incrociando dati in pochi minuti mentre una volta ci volevano settimane. Immagino che capiranno e in qualche modo correranno ai ripari. Non dimenticare che ne abbiamo fatta di strada dai tempi in cui Gary Powers venne ucciso a Sverdlovsk negli anni Sessanta, o l'U2 scattò quelle foto dei missili di Cuba nel 1962.
Prima che tu nascessi, eh?» Ridacchiò pensando alla sua età, mentre Terry Martin annuiva. «Forse hanno qualcuno proprio dentro Al-Qaeda» suggerì. «Ne dubito» ribatté Ben Jolley scuotendo la testa. «In questo caso, ormai avremmo saputo dove sono i capi e li avremmo fatti fuori con bombe intelligenti.» «Be', forse potrebbero infiltrare qualcuno in Al-Qaeda per scoprirlo e poi riferirlo.» Ancora una volta il più anziano scosse la testa, questa volta con completa convinzione. «Ma dai, Terry, sappiamo entrambi che è impossibile. Un arabo probabilmente sarebbe indotto a cambiare idea e si metterebbe a lavorare contro di noi. Quanto ai non arabi, scordatelo. E poi sappiamo entrambi che tutti gli arabi provengono da famiglie estese, clan, tribù. Un'indagine sulla famiglia o sul clan e l'impostore verrebbe scoperto.» «Dovrebbe avere un background perfetto. In più dovrebbe avere l'aspetto giusto, la parlata giusta e, cosa più importante, sapere la parte. Una sola sillaba sbagliata durante tutte quelle preghiere e i fanatici lo individuerebbero. Pregano cinque volte al giorno e non perdono un colpo.» «Vero» disse Martin, sapendo che la sua idea era senza speranza ma gustandosi la fantasia. «Però potrebbe imparare i versetti del Corano e inventarsi una famiglia irrintracciabile.» «Scordatelo, Terry. Nessun occidentale può passare per arabo in mezzo agli arabi.» «Mio fratello sì» ribatté Martin. Se avesse potuto tagliarsi la lingua subito dopo aver pronunciato quelle parole, lo avrebbe fatto. Ma aveva ragione. Ben Jolley grugnì, lasciò cadere l'argomento e si concentrò sui primi sobborghi di Washington. Nessuno dei due uomini nella parte anteriore della limousine, al di là del vetro, fece il minimo movimento. Il professore tirò un sospiro di sollievo. Se c'era qualche microfono nell'auto, doveva essere spento. Si sbagliava.
Capitolo 3 † La relazione di Forte Meade sulle deliberazioni del Comitato del Corano fu pronta all'alba di sabato e rovinò il fine settimana di parecchie persone. Marek Gumienny, vicedirettore (delle Operazioni) alla CIA, fu uno di coloro che vennero svegliati sabato notte; si trovava nella sua casa di Old Alexandria e ricevette l'ordine di andare subito in ufficio, senza spiegazioni sul perché. Il "perché" era sulla sua scrivania quando arrivò. Non era ancora l'alba sopra Washington, ma i primi sprazzi del sole coloravano di rosa le distanti colline della contea di Prince George, dove le acque del Patuxent sfociano nella Baia di Chesapeake. L'ufficio di Marek Gumienny era uno dei pochi al sesto e ultimo piano del grande edificio oblungo che insieme ad altri forma il quartier generale della CIA ed è noto semplicemente come Langley. Era stato recentemente ribattezzato Old Building per distinguerlo dalla sua immagine speculare, il New Building, che ospitava l'agenzia in espansione dopo l'11 settembre. Nella gerarchia della CIA la nomina a direttore è sempre stata tradizionalmente di natura politica, ma il vero potere è di solito nelle mani dei due vicedirettori. Il vicedirettore delle Operazioni gestisce la vera e propria raccolta di informazioni di intelligence, mentre il vicedirettore dell' Intelligence si occupa di controllare e analizzare il materiale raccolto per trasformare i dati acquisiti in un quadro pregno di significati. Subito al di sotto ci sono il Controspionaggio (per evitare infiltrazioni e traditori interni all'agenzia) e l' Antiterrorismo (che stava sempre più diventando il nodo nevralgico a mano a mano che il pericolo passava dalla vecchia URSS alle nuove minacce provenienti dal Medio Oriente). I vicedirettori delle Operazioni, a partire dall'inizio della Guerra Fredda intorno al 1945, erano sempre stati esperti dell'Unione Sovietica e dell'Europa dell'Est che inseguivano una prestigiosa carriera da funzionari. Marek Gumienny fu il primo arabista nominato vicedirettore delle Operazioni. Da giovane aveva trascorso vari anni in Medio Oriente, acquisendo una buona padronanza di due delle sue lingue (arabo e farsi, la lingua dell'Iran) e conoscendone a fondo la cultura. All'alba di un sabato, neppure in quell'edificio dove si lavora ventiquattro ore su ventiquattro era facile trovare un caffè nero caldo e aromatico come piaceva a lui, così Gumienny se lo preparò da solo. Mentre aspettava che il caffè fosse pronto, aprì il plico sulla sua scrivania
contenente il sottile incartamento, sigillato con la ceralacca. Sapeva cosa aspettarsi. Fort Meade aveva gestito il recupero dei file, la loro traduzione e analisi, ma era la CIA, in collaborazione con l'Antiterrorismo britannico e pachistano a Peshawar, ad aver eseguito la cattura. Le basi della CIA a Peshawar e a Islamabad avevano presentato copiosi rapporti semplicemente per tenere i capi al corrente della situazione. L'incartamento conteneva tutti i documenti scaricati dal computer dell'esperto finanziario di Al-Qaeda, ma i pezzi forti erano le due lettere, per un totale di tre pagine. Il vicedirettore delle Operazioni parlava un veloce e fluente arabo di strada, ma leggere è sempre un'operazione più complessa, perciò si avvalse più volte delle traduzioni. Esaminò il rapporto del Comitato del Corano, preparato congiuntamente dai due funzionari dell'intelligence presenti alla riunione, ma non vi trovò alcun elemento sorprendente. Era chiaro che i riferimenti ad Al-Isra, il magico viaggio notturno del Profeta, potevano essere soltanto il codice per qualche importante progetto. Bisognava ora assegnargli una nuova denominazione a beneficio dei servizi di intelligence americani. Non poteva essere Al-Isra, che da solo avrebbe rivelato ad altri quello che avevano scoperto. Con un programma di crittografia cercò un nome per designare in futuro il termine con cui lui e tutti i suoi colleghi si sarebbero riferiti al progetto di Al-Qaeda, qualunque cosa fosse. I nomi in codice uscivano dal computer secondo un processo di selezione casuale, il cui scopo era non rivelare nulla. Quel mese venivano utilizzati i nomi dei pesci; il computer scelse "Stingray" (pastinaca), e così il progetto fu denominato Stingray. L'ultimo foglio dell'incartamento era stato aggiunto quella stessa notte. Breve e stringato, proveniva dalla mano di un uomo a cui non piaceva sprecare parole, uno dei sei direttori dei vari servizi di intelligence. Era chiaro che l'incartamento da Fort Meade era andato diritto al responsabile della sicurezza interna, al capo supremo di tutte le agenzie e alla Casa Bianca. Marek Gumienny immaginò che nello Studio Ovale le luci sarebbero rimaste accese fino a tardi. La pagina finale era su carta intestata personale del direttore di tutti i servizi segreti. Vi era scritto a lettere maiuscole: COS'È AL-ISRA?
È NUCLEARE, BIOLOGICA, CHIMICA, CONVENZIONALE? SCOPRIRE COSA, QUANDO E DOVE. TEMPO DI INTERVENTO: ADESSO LIMITI: NESSUNO POTERI: ASSOLUTI JOHN NEGROPONTE C'era una firma scarabocchiata. Negli Stati Uniti ci sono diciannove agenzie principali di raccolta e archiviazione di informazioni segrete. La lettera che teneva in mano conferiva a Marek Gumienny un'autorità su tutte loro. Ritornò con lo sguardo all'inizio della pagina. La missiva era indirizzata a lui personalmente. Sentì un colpetto alla porta. Un GS15 era lì con un'altra consegna. Il GS, General Schedule, è semplicemente una tabella retributiva, in cui il numero 15 indica un membro del personale molto giovane. Gumienny rivolse un sorriso di incoraggiamento a quel ragazzo, che evidentemente non era mai salito così in alto nell'edificio in precedenza. Gumienny allungò la mano, firmò la ricevuta e aspettò di essere di nuovo solo. Il nuovo incartamento costituiva un atto di cortesia da parte dei colleghi di Fort Meade. Era la trascrizione della conversazione intercorsa fra i due studiosi del Corano mentre tornavano in macchina a Washington. Uno di loro era inglese. Era la sua ultima frase quella che qualcuno a Fort Meade aveva evidenziato con una serie di punti interrogativi in rosso. Nel periodo trascorso in Medio Oriente, Marek Gumienny aveva lavorato molto con gli inglesi e, a differenza di alcuni suoi connazionali che avevano cercato di affrontare l'inferno dell'Iraq per tre anni, non era molto orgoglioso di ammettere che i più stretti alleati della CIA in quello che una volta Kipling definì "il Grande Gioco" erano i depositari di una conoscenza molto profonda delle regioni aride e aspre comprese tra il fiume Giordano e l'Hindukush. Per un secolo e mezzo gli inglesi, come soldati e amministratori del vecchio impero o come eccentrici esploratori, avevano arrancato per il deserto, su per catene montuose e fra recinti di capre nella zona che era ora diventata la bomba a orologeria per l'intelligence mondiale. Per gli inglesi il nome in codice della CIA era "i cugini" o "la Compagnia", gli americani chiamavano il SIS "gli amici" o "l'Ufficio".
Per Marek Gumienny, uno di questi "amici" era un uomo con cui aveva condiviso momenti belli, momenti meno belli e momenti davvero pericolosi quando erano entrambi agenti sul campo. Adesso lui era inchiodato a una scrivania a Langley e Steve Hill era stato tolto dall'azione e promosso a direttore della divisione Medio Oriente al quartier generale del SIS a Vauxhall Cross. Gumienny decise che un colloquio con l'amico non avrebbe fatto alcun danno, anzi, avrebbe potuto portare a qualcosa di buono. Problemi di sicurezza non ce n'erano. Gli inglesi, lo sapeva, avevano praticamente tutto quello che aveva lui. Anche loro avevano trasmesso i segreti più nascosti del portatile da Peshawar al loro quartier generale a Cheltenham. Anche loro avevano estratto ogni informazione dal computer e ne avevano stampato il contenuto. Anche loro avevano analizzato gli strani riferimenti al Corano presenti nelle lettere in codice. Ma rispetto a Londra, Marek Gumienny aveva in più la bizzarra osservazione fatta dall'accademico inglese sul sedile posteriore della macchina in Maryland. Digitò un numero sulla tastiera sulla sua scrivania. I centralini vanno bene fino a un certo punto, ma la moderna tecnologia ha fatto sì che ogni alto funzionario possa essere connesso più velocemente attraverso la chiamata a composizione rapida sul proprio personale telefono satellitare. Un apparecchio squillò in una modesta abitazione in periferia nel Surrey, appena fuori Londra. Otto del mattino a Langley, una del pomeriggio a Londra; nella casa stavano per sedersi davanti a un piatto di roastbeef. Una voce rispose al terzo squillo. Steve Hill si era divertito a giocare a golf e ora stava per godersi il suo arrosto. «Pronto?» «Steve? Sono Marek.» «Vecchio mio, dove sei? Da queste parti, per caso?» «No, alla mia scrivania. Il tuo telefono è sicuro?» «Certo. Dammi due minuti...» In sottofondo, Marek sentì Steve dire: «Cara, tieni in caldo l'arrosto». La cornetta si abbassò. Alla chiamata successiva, la voce dall'Inghilterra suonava leggermente metallica, ma non era intercettabile. «Devo forse intuire che qualcosa ha colpito la tua attenzione?» chiese Hill. «Non solo» ammise Gumienny.
«Immagino che tu sia in possesso delle mie stesse informazioni da Peshawar.» «Credo di sì. Ho finito di leggerle ieri. Mi stavo chiedendo quando avresti chiamato.» «Ho qualcosa che forse non sai, Steve. C'è qui un visiting professor londinese. Si è lasciato sfuggire una cosa, venerdì sera. Vengo al punto. Conosci un tale di nome Martin?» «Martin e poi?» «No, Martin è il cognome. Suo fratello è il dottor Terry Martin, ti dice qualcosa?» Steve Hill mise da parte ogni ironia. Si sedette con il telefono in mano e fissò il vuoto. Sì, certo che conosceva Martin. All'epoca della prima Guerra del Golfo del 1990-91 lui era nella squadra di controllo in Arabia Saudita quando il fratello dell'accademico si era intrufolato a Baghdad vivendovi come un umile giardiniere sotto il naso dei servizi segreti di Saddam e inviando informazioni riservate di valore incalcolabile ottenute da una fonte interna del gabinetto del dittatore. «Può darsi» ammise. «Perché?» «Penso che dovremmo parlare» disse Marek Gumienny. «Faccia a faccia. Potrei arrivare in aereo. Ho il Grumman.» «Quando vuoi venire?» «Stasera. Posso dormire durante il volo. Sarei a Londra per colazione.» «Okay. Sistemo io le cose con Northolt.» «Ah, Steve, mentre sono in viaggio potresti tirare fuori l'intero incartamento su questo Martin? Ti spiego quando ci vediamo.» A ovest di Londra, sulla strada per Oxford, c'è la base della Royal Air Force di Northolt. Per un paio d'anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, fu l'aeroporto civile di Londra mentre si procedeva velocemente alla costruzione di Heathrow. Poi era tornata a essere un campo d'aviazione secondario e infine una pista per jet privati. Ma poiché rimaneva proprietà della raf, i voli in arrivo e in partenza potevano essere decisi in totale sicurezza, evitando le comuni formalità. La CIA ha il suo campo d'aviazione privato vicino a Langley e una piccola flotta di jet per i dirigenti. Tra le prerogative di Marek Gumienny c'era anche l'autorizzazione all'utilizzo del Grumman V, sul quale dormì con tutte le comodità durante il viaggio. Steve Full era a Northolt per incontrarlo. Non portò il suo ospite alla sede del SIS nel palazzone di arenaria con inserti
color verde a Vauxhall Cross, sulla sponda sud del Tamigi, vicino al Vauxhall Bridge, ma nel molto più tranquillo Cliveden Hotel, che sorgeva nella tenuta di un'ex villa privata, a meno di cinquanta chilometri dall'aeroporto. Aveva prenotato una piccola suite per conferenze con servizio in camera e assoluta riservatezza. Qui lesse l'analisi del Comitato del Corano, in gran parte simile a quella fatta a Cheltenham, e la trascrizione della conversazione svoltasi sui sedili posteriori della macchina. «Maledetto stupido» borbottò quando ebbe finito. «L'altro arabista aveva ragione. Non si può fare. Non è solo il problema della lingua, ma tutto il resto. Nessun estraneo, nessuno straniero potrebbe mai farcela.» «Perciò, dati i miei ordini dall'alto, che cosa suggeriresti di fare?» «Prendere uno dentro Al-Qaeda e fargli sputare tutto» disse Hill «Steve, se avessimo la più pallida idea di dove trovare uno così in alto dentro Al-Qaeda, lo prenderemmo, ovviamente. Ma non abbiamo nessun bersaglio in vista, al momento.» «Resta a guardare. Qualcuno userà quella frase di nuovo.» «I miei devono presumere che se Al-Isra si riferisce al prossimo attacco spettacolare, l'obiettivo saranno gli Stati Uniti. Aspettare un miracolo che forse non accadrà non placherà Washington. Inoltre, Al-Qaeda ormai sa che abbiamo il portatile. È possibile che d'ora in poi non useranno mai più quell'espressione, se non in conversazioni faccia a faccia.» «Be'» disse Hill «potremmo pronunciarla in posti dove loro sono in ascolto, dire che sappiamo tutto e che ci stiamo avvicinando. Rinuncerebbero, taglierebbero la corda.» «Forse sì, o forse no. Non lo sapremmo mai. Rimarremmo nel limbo, senza mai sapere se il progetto Stingray è stato interrotto o meno. E se non è così? E se va avanti? Come dice il mio capo: "È nucleare, biologica, chimica, convenzionale? Dove e quando?". Il tuo Martin può passare davvero per arabo in mezzo agli arabi? È veramente così bravo?» «Lo era» brontolò Hill e gli allungò un incartamento. «Guarda tu stesso.» Era un fascicolo spesso due centimetri, nella solita cartelletta marroncina, intestata semplicemente: colonnello Mike Martin. Il nonno materno dei due fratelli Martin lavorava per un coltivatore di tè a Darjeeling, in India, fra le due guerre mondiali. Mentre era lì, aveva fatto qualcosa di pressoché inaudito: aveva sposato una ragazza indiana. Il mondo dei coltivatori inglesi di tè era piccolo, chiuso e spocchioso. Le spose venivano fatte arrivare dall'Inghilterra o scelte tra le figlie dei
funzionari del governo. I ragazzi avevano visto le fotografie del loro nonno Terence Granger, alto, con il viso roseo, i baffi biondi, la pipa in bocca e il fucile in mano, in piedi sopra una tigre che aveva abbattuto. E c'erano le fotografie della signorina Indirà Bohse, molto bella e dall'aria dolce e gentile. Quando l'azienda produttrice di tè non riuscì a dissuadere Terence Granger, piuttosto che creare uno scandalo licenziandolo, trovò una soluzione migliore. Spedì la giovane coppia nella selvaggia regione di Assam, al confine con la Birmania. Se lo scopo era punirlo, non fu raggiunto. Granger e la novella sposa amavano la vita laggiù: una campagna primitiva, brulicante di selvaggina e tigri. E lì, nel 1930, nacque Susan. Nel 1943 la guerra si era spostata verso Assam, i giapponesi avanzavano attraverso la Birmania verso il confine. Terence Granger, sebbene la sua età gli permettesse di evitare la chiamata alle armi, insistette per partire volontario e nel 1945 morì attraversando il fiume Irrawaddy. Con la modesta pensione di vedova pagata dall'azienda produttrice di tè, Indirà Granger andò nel solo posto in cui poteva tornare: la sua terra di origine. Due anni più tardi sopraggiunse un altro problema, la divisione dell'India dopo l'indipendenza: Ali Jinnah e il Pakistan musulmano nel Nord, Pandit Nehru e un'India a maggioranza indù nel Sud. Ondate di profughi si spostarono tra i due paesi e scoppiarono scontri violenti. Temendo per la sicurezza della figlia, Indirà Granger mandò Susan dal fratello più giovane del defunto marito, un architetto di Haslemere, nel Surrey. Sei mesi più tardi, Indirà morì durante le rivolte. Susan Granger arrivò all'età di diciassette anni nella terra dei suoi avi che non aveva mai visto. Trascorse un anno presso una scuola femminile e tre come infermiera al General Hospital di Farnham. A ventun anni, l'età minima richiesta, fece domanda come assistente di volo per la BOAC. Era di una bellezza che lasciava sbalorditi, con lunghi capelli castani, gli occhi azzurri del padre e la pelle di una ragazza inglese con un'abbronzatura dorata. La BOAC la impiegò sulla tratta Londra-Bombay a causa del suo hindi fluente.
Si trattava allora di un viaggio lungo e lento: Londra-Roma-Il Cairo-BassoraBahrein-Karachi e infine Bombay. Nessun equipaggio poteva fare tutta la tratta; la prima sosta con cambio di personale era a Bassora, nel sud dell'Iraq. Qui, nel 1951, al circolo ricreativo, incontrò Nigel Martin, il contabile di una compagnia petrolifera. Si sposarono nel 1952. Attesero dieci anni la nascita del primo figlio, Mike, e altri tre anni quella del secondo, Terry: i due erano diversi come il giorno e la notte. Marek Gumienny fissò la foto di Mike nell'incartamento. Non era abbronzatura ma una carnagione naturalmente scura, con capelli e occhi neri. Si rese conto che i geni della nonna avevano saltato una generazione per arrivare al nipote; nulla di neppure lontanamente simile al fratello accademico a Georgetown, il cui volto roseo e i capelli rossicci provenivano dal padre. Ricordò le obiezioni del dottor Ben Jolley: qualunque infiltrato in Al-Qaeda che volesse conservare una possibilità di farla franca doveva avere l'aspetto giusto e la parlata giusta. Gumienny scorse velocemente il resto delle informazioni sull'adolescenza di Mike Martin. Entrambi i fratelli avevano frequentato una scuola anglo-irachena, godendo anche degli insegnamenti del loro padre e della governante, la gentile e meravigliosa Fatima, che arrivava dalla campagna e che sarebbe ritornata alla sua tribù dopo aver risparmiato a sufficienza per sposarsi con un giovane perbene. C'era un aneddoto che poteva provenire solo da un colloquio con Terry Martin: il fratello maggiore, nella sua tunica bianca irachena, correva nel prato di casa alla periferia di Baghdad, e gli ospiti del padre, deliziati, ridevano contenti e gridavano: "Nigel, tuo figlio Mike sembra proprio uno di noi!". Proprio uno di noi, pensò Marek Gumienny, proprio uno di loro; sembrava e poteva passare per arabo in terra araba. Davvero con un addestramento intenso non sarebbe stato in grado di padroneggiare i rituali della preghiera? L'uomo della CIA proseguì la sua lettura. Come vicepresidente, nel 1972 Saddam Hussein aveva cominciato a nazionalizzare le compagnie petrolifere di proprietà straniera. Nigel Martin aveva tenuto duro ancora tre anni prima di riportare tutta la famiglia a casa, nel 1975. Mike, tredicenne, era pronto per la scuola superiore a Haileybury. Marek Gumienny aveva bisogno di una pausa e di un caffè. «Ce la può fare, sai» disse ritornando dal bagno.
«Con un addestramento adeguato e il giusto appoggio ce la può fare davvero. Dov'è, adesso?» «A parte due periodi di lavoro con noi quando l'abbiamo preso in prestito, ha trascorso la sua carriera militare con i parà e le forze speciali. È andato in pensione l'anno scorso dopo aver finito i suoi venticinque anni di servizio. E no, non funzionerebbe.» «Perché no, Steve? Ha tutte le carte in regola.» «Tranne il passato. La parentela, la famiglia estesa, il luogo di nascita.» «Non entri in Al-Qaeda se non come giovane volontario per una missione suicida, dopo una vita misera nei bassifondi. Chiunque volesse godere della fiducia necessaria per essere coinvolto in questo importantissimo progetto dovrebbe avere anni di militanza alle spalle. È questo il problema, Marek, e da qui non si scappa. A meno che...» Si abbandonò ai ricordi, poi scosse la testa. «A meno che?» chiese l'americano. «No, non è possibile» disse Hill. «Coraggio, dimmelo.» «Stavo pensando a un sosia. Uno di cui possa prendere il posto. Un doppio. Ma anche qui nascono dei problemi. Se il soggetto fosse ancora in vita, AlQaeda lo avrebbe tra le sue file. Se fosse morto lo saprebbero anche loro. Quindi, niente da fare.» «È un incartamento consistente» disse Marek Gumienny. «Posso portarmelo via?» «È una copia, ovviamente. Solo per te, vero?» «Hai la mia parola, vecchio mio. Solo per me. E per la mia cassaforte personale. O per l'inceneritore.» Il vicedirettore delle Operazioni della CIA ritornò a Langley, ma una settimana più tardi chiamò di nuovo. Steve Hill rispose alla telefonata dalla sua scrivania a Vauxhall Cross. «Penso che dovrei prendere l'aereo e tornare lì» disse Marek Gumienny senza preamboli. Entrambi erano già al corrente che il primo ministro britannico aveva dato all'amico della Casa Bianca la sua parola per una totale cooperazione inglese al progetto Stingray. «Nessun problema, Marek. Qualche passo avanti?» Steve Hill era incuriosito. Con la moderna tecnologia non c'era nulla che non potesse passare dalla CIA al SIS in completa segretezza e nel giro di pochi secondi. E allora perché volare? «Il sosia» disse Gumienny. «Penso di averlo. Più giovane di dieci anni, ma sembra più vecchio. Stessa altezza e costituzione. Stessa faccia scura. Un veterano di Al-Qaeda.» «Suona bene. Ma come mai non è con i cattivi?»
«Perché ce l'abbiamo noi. A Guantanamo, da cinque anni.» «È arabo?» Hill era sorpreso: avrebbe dovuto sapere di un arabo di Al-Qaeda di alto livello a Gitmo da cinque anni. «No, è afghano. Si chiama Izmat Khan. Sto arrivando.» Terry Martin non aveva dormito per una settimana a causa di quella stupida osservazione. Perché non aveva tenuto la bocca chiusa? Perché si era vantato di suo fratello? E se Ben Jolley avesse detto qualcosa? Washington era un grande paese pettegolo, dopotutto. Sette giorni dopo quell'osservazione fatta nella limousine, telefonò a suo fratello. Mike Martin stava sollevando l'ultimo gruppo di tegole integre dal suo prezioso tetto. Finalmente poteva cominciare a stendere la carta catramata. Nel giro di una settimana il tetto sarebbe stato impermeabile all'acqua. Sentì il trillo del Lillibulero del suo cellulare. Era nella tasca del giubbotto senza maniche appeso a un chiodo lì vicino. Si mosse lentamente lungo i fragili puntoni per raggiungerlo. Il display gli disse che era suo fratello da Washington. «Ciao, Terry.» «Mike, sono io.» Non si era ancora abituato al fatto che la gente a cui telefonava sapesse già chi era. «Ho fatto una cosa stupida e voglio chiederti perdono. Circa una settimana fa ho sparato una cavolata.» «Grandioso. Che cosa hai detto?» «Non importa. Senti, se mai riceverai visite dagli uomini in grigio, sai chi intendo, ordinagli di smammare. Quello che ho detto era stupido. Se qualcuno viene a trovarti...» Dal suo nido d'aquila Mike Martin poteva vedere la Jaguar color carbone avanzare lentamente lungo il sentiero che portava dalla strada al granaio. «Va bene, fratellino» disse con gentilezza. «Credo che siano già qui.» I due funzionari dei servizi segreti si sedettero su sedie da campo pieghevoli e Mike Martin sopra un tronco d'albero che stava per essere tagliato come legna da ardere. Martin ascoltò il "discorsetto" dell'americano e lanciò un'occhiata a Steve Hill. «La richiesta del tuo aiuto, Mike. Il nostro governo si è impegnato con la Casa Bianca per una cooperazione totale su qualunque cosa vogliano o di cui abbiano bisogno, ma questo non contempla l'esercitare pressioni su chiunque perché si avventuri in una missione senza ritorno.»
«E questa rientra nella categoria?» «Pensiamo di no» interloquì Marek Gumienny. «Se riuscissimo a scoprire nome e localizzazione di un singolo operativo di Al-Qaeda che sappia cosa succede laggiù, ti tireremmo fuori e faremmo noi il resto. Potrebbe bastare il semplice ascolto delle voci che circolano.» «Lasciamo perdere... Non penso che potrei più passare per arabo. A Baghdad quindici anni fa mi resi invisibile facendo il giardiniere che viveva in una baracca. Non si trattava di sopravvivere a un interrogatorio degli agenti segreti del Mukhabarat. Questa volta potrei dover affrontare un terzo grado. Perché uno che è stato in mani americane per cinque anni non dovrebbe essere diventato un volta gabbana?» «Certo, è probabile che ti interrogheranno. Ma con un po' di fortuna chi conduce l'interrogatorio sarà uno di grado elevato scelto appositamente per l'incarico. A questo punto tu ce lo indichi. Noi saremo proprio lì, ad appena qualche metro di distanza.» «Questo» disse Martin picchiettando un dito sull'incartamento dell'uomo detenuto in una cella di Guantanamo «è un afghano. Ex talebano. Questo significa che è pashtun. Non sono mai riuscito a parlare bene il pashto. Sarei individuato dal primo afghano del gruppo.» «Ci saranno mesi di addestramento, Mike» disse Steve Hill. «E di sicuro non partirai fino a che non ti sentirai pronto. E neppure allora, se pensi che non funzionerà. E ti terrai alla larga dall'Afghanistan. La buona notizia sui fondamentalisti afghani è che non si fanno quasi mai vedere fuori dal loro feudo. Pensi di poter parlare l'arabo con l'accento di un pashtun poco istruito?» Martin annuì. «Forse. E se loro portano un afghano che conosceva davvero quest'uomo?» I due interlocutori di Martin rimasero in silenzio. Se si fosse verificato un evento del genere, tutti loro intorno al fuoco sapevano che sarebbe stata la fine. Mentre i due funzionari dei servizi segreti si fissavano la punta dei piedi invece di spiegare chiaramente quello che sarebbe successo a un agente smascherato nel cuore di Al-Qaeda, Martin aprì il dossier che teneva sulle gambe. Quello che vide lo raggelò. Il volto invecchiato di cinque anni e segnato dalla sofferenza dimostrava dieci anni più della sua età anagrafica. Ma era ancora il ragazzo delle montagne, il quasi cadavere di Qala-i-Jangi. «Lo conosco» disse con calma. «Si chiama Izmat Khan.» Marek Gumienny lo fissò a bocca aperta. «Come diavolo fai a conoscerlo? È stato rinchiuso a Gitmo da quando è
stato catturato cinque anni fa.» «Lo so, ma molti anni fa abbiamo combattuto contro i russi a Torà Bora.» L'uomo di Londra e quello di Washington riandarono con la mente al dossier di Martin. Ovviamente si riferiva a quell'anno in Afghanistan ad aiutare i mujaheddin nella loro lotta contro l'occupazione sovietica. Era una possibilità remota, ma non impossibile che lui e l'afghano si fossero incontrati. Per dieci minuti gli fecero domande su Izmat Khan per vedere che altro poteva aggiungere. Martin restituì l'incartamento. «Com'è adesso, Izmat Khan? Come è cambiato in cinque anni con i vostri a Camp Delta?» Marek Gumienny scrollò le spalle. «È un duro, Mike. Molto, molto duro. È arrivato con una brutta ferita alla testa e una doppia commozione cerebrale, ferito durante la cattura. All'inizio i nostri medici avevano pensato che fosse... be', un po' scemo, ritardato. Poi venne fuori che era solo completamente disorientato. La commozione cerebrale e il viaggio. Questo all'inizio di dicembre del 2001. Il trattamento fu... come posso dire... non gentile. Poi, a quanto pare, la natura fece il suo corso e lui si riprese abbastanza per essere interrogato.» «E cosa vi ha raccontato?» «Non molto, in effetti. Ha resistito a tutti gli interrogatori e a tutte le offerte. Ci fissa, e quello che i soldati vedono in quegli occhi neri non è amore fraterno. È la ragione per cui è in isolamento. Ma da altri abbiamo saputo che parla un arabo passabile, appreso in Afghanistan ma anche prima, negli anni trascorsi in una madrassa a imparare a memoria il Corano. Quattro volontari inglesi di Al-Qaeda che erano lì con lui e poi sono stati rilasciati dicono che adesso conosce un po' di inglese insegnatogli da loro.» Martin lanciò un'occhiata tagliente a Steve Hill. «Devono essere presi e tenuti in quarantena» disse. Hill annuì. «Naturalmente. Si può fare.» Marek Gumienny si alzò per fare un giro intorno al granaio mentre Martin studiava il dossier. Fissando il fuoco, nel profondo delle braci vide in lontananza un desolato e nudo pendio collinare. Due uomini, un gruppo di rocce e il grosso elicottero sovietico da combattimento che si lanciava all'attacco. Un sussurro dal ragazzo con il turbante: "Moriremo, inglese?". Gumienny tornò indietro, si accovacciò e attizzò il fuoco. L'immagine si dissolse in una nuvola di scintille. «Ti sei buttato in una bella impresa, qui, Mike. Avrei pensato che fosse un
lavoro per professionisti. Fai tutto da solo?» «Per quello che posso. Per la prima volta in venticinque anni ne ho il tempo.» «Ma non la grana, eh?» Martin scrollò le spalle. «Ci sono un bel po' di agenzie di sicurezza là fuori, se voglio un lavoro. Il solo Iraq ha prodotto più guardie del corpo professioniste di quante se ne possano contare, e ce ne vogliono ancora di più. Prendono più soldi in una settimana di lavoro con voi nel Triangolo sunnita di quanti ne guadagnerebbero in sei mesi da militari.» «Ma questo vorrebbe dire tornare alla polvere, alla sabbia, al pericolo, a una morte prematura. Non ti sei ritirato da tutto questo?» «E voi cosa mi offrite? Una vacanza con Al-Qaeda nelle Florida Keys?» Marek Gumienny ebbe la cortesia di sorridere. «Gli americani vengono accusati di molte cose, Mike, ma raramente di non essere generosi verso coloro che li aiutano. Pensavo a una consulenza per, diciamo, duecentomila dollari l'anno per cinque anni. Pagati all'estero, senza bisogno di disturbare il fisco. Senza bisogno di presentarsi davvero al lavoro. Senza bisogno di tornare mai più fra i pericoli.» I pensieri di Mike Martin volarono a una scena del suo film preferito in cui T.E. Lawrence offre ad Auda Abu Tayi del denaro perché si unisca a lui nell'attacco ad Aqaba. Ricordò la grande risposta: "Auda non cavalcherà su Aqaba per l'oro britannico, cavalcherà su Aqaba perché gli fa piacere". Si alzò in piedi. «Steve, voglio la mia casa interamente coperta di tela cerata. Al mio ritorno voglio ritrovarla esattamente come l'ho lasciata.» L'uomo del SIS annuì. «Affare fatto» disse. «Prendo la mia roba. Non è molta. Abbastanza per riempire il bagagliaio, niente di più.» E così la reazione occidentale al progetto Stingray fu decisa sotto gli alberi di mele in un frutteto dell'Hampshire. Due giorni più tardi, un computer le scelse un nome con selezione casuale: operazione Crowbar (piede di porco). Se qualcuno si fosse opposto, Mike Martin non sarebbe stato in grado di obiettare. Ma in tutte le riunioni in cui parlò dell'afghano un tempo suo amico, ci fu un dettaglio che tenne per sé. Forse pensava che il bisogno di sapere fosse una strada a doppio senso. O forse che si trattasse di un dettaglio irrilevante. Aveva a che fare con una conversazione bisbigliata nell'ombra di una caverna ospedale controllata da arabi in un posto chiamato Jaji.
SECONDA PARTE
GUERRIERI Capitolo 4 † La scelta fatta nel frutteto dell'Hampshire portò a una serie di decisioni da parte dei due funzionari dello spionaggio. Per cominciare, bisognava cercare l'approvazione dei capi politici di entrambi. Cosa più facile a dirsi che a farsi, perché la prima condizione posta da Mike Martin era che quelli al corrente dell'operazione Crowbar non fossero più di una dozzina. Richiesta perfettamente comprensibile. Se cinquanta persone sanno qualcosa di così interessante, una alla fine vuoterà il sacco. Senza volerlo, non per malvagità e neppure per cattiveria, ma è inevitabile. Coloro che hanno sempre lavorato sotto copertura in situazioni estremamente pericolose sanno che fidarsi della propria capacità di non commettere errori e di non essere catturati è già abbastanza snervante. Sperare di non essere mai traditi da qualche imprevedibile colpo della sorte è uno stress costante. Ma l'incubo maggiore è sapere che la cattura e la successiva lunga agonia possono essere la conseguenza di uno stupido che in un bar si vanta con la sua ragazza e viene per caso sentito da qualcuno. È il timore peggiore di tutti. Perciò, la condizione posta da Martin fu accettata immediatamente. A Washington, John Negroponte concordò con Marek Gumienny che sarebbe stato l'unico custode del segreto e diede il via libera. Steve Hill cenò al suo circolo con un rappresentante del governo inglese e si assicurò lo stesso risultato. E così erano quattro. Ma Steve e Marek sapevano di non poter lavorare personalmente al caso ventiquattr'ore al giorno. Entrambi avevano bisogno di un collaboratore diretto per la gestione quotidiana. Marek Gumienny affidò l'incarico a un promettente arabista della divisione Antiterrorismo della CIA, Michael McDonald, il quale lasciò tutto, spiegò alla sua famiglia che avrebbe dovuto lavorare in Gran Bretagna per un po' di tempo e volò a est, mentre Marek Gumienny ritornava a casa. Steve Hill scelse il suo assistente nella divisione Medio Oriente: Gordon
Phillips. Prima di separarsi, i due funzionari stabilirono che ogni aspetto dell'operazione Crowbar dovesse avere una plausibile storia di copertura, così che nessuno al di sotto dei massimi dirigenti sapesse che un agente occidentale si era infiltrato in Al-Qaeda. Sia a Langley sia a Vauxhall Cross fu detto che McDonald e Phillips avevano semplicemente preso un periodo sabbatico per condurre studi accademici utili all'avanzamento della loro carriera e che sarebbero stati lontani dalle loro scrivanie per circa sei mesi. Steve Hill presentò i due uomini che avrebbero lavorato insieme e spiegò loro gli obiettivi di Crowbar. McDonald e Phillips non fecero commenti. Hill non li aveva sistemati in un ufficio al quartier generale ma in una casa sicura in campagna, una delle tante possedute dal SIS fuori città. Dopo che i due ebbero disfatto le valigie e si furono trasferiti nel salotto, Hill porse a entrambi un voluminoso dossier. «La ricerca di un quartier generale per le operazioni comincia domani» disse. «Avete ventiquattr'ore per memorizzare i dati. Questo è l'uomo che andrà là. Fino a quel giorno lavorerete con lui e, in seguito, per lui. Quest'altro...» buttò sul tavolino un incartamento più sottile «è l'uomo che rimpiazzerà. È evidente che ne sappiamo molto meno, ma è tutto quello che chi lo ha torchiato è stato capace di tirargli fuori in centinaia di ore di interrogatori a Gitmo. Imparate a memoria anche questo.» Quando Hill se ne fu andato, i due chiesero una grossa tazza di caffè al personale di servizio e cominciarono a leggere.
Era stato in occasione di una visita al salone aerospaziale di Farnborough nell'estate del 1977 che l'allora quindicenne Martin si era innamorato. Suo padre e suo fratello minore erano con lui, affascinati dai caccia e dai bombardieri, dai voli acrobatici e dai nuovi prototipi. Per Mike il culmine fu lo spettacolo offerto dai Diavoli Rossi, l'incredibile squadra di paracadutisti, in caduta libera da un minuscolo puntino nel cielo per piombare a terra nella loro imbracatura proprio nel centro della piccola zona di atterraggio. Era stato allora che aveva capito che cosa voleva fare. Scrisse una lettera al reggimento durante il suo ultimo trimestre estivo a Haileybury, nel 1980, e gli fu concesso un colloquio al centro di addestramento di Aldershot quello stesso settembre. Al suo arrivo rimase in ammirazione di un vecchio Dakota dal quale i suoi predecessori si erano una volta lanciati per cercare di conquistare il ponte di Arnhem, fino a che il sergente che accompagnava il gruppo di cinque ex
studenti li condusse nella sala dei colloqui. Dalla sua scuola (e il reggimento controllava sempre) era considerato uno studente modesto, ma un atleta eccellente. Perfetto per i parà. Fu accettato e alla fine del mese cominciò l'addestramento, ventidue faticose settimane che avrebbero portato i superstiti all'aprile 1981. Ci furono quattro settimane in cui vennero addestrati a lunghe marce, a usare le armi e a muoversi su ogni terreno; poi altre due durante le quali impararono anche rudimenti di primo soccorso, tecniche di segnalazione e misure precauzionali contro attacchi di natura nucleare, batteriologica e chimica. La settima settimana, incentrata sull'addestramento per affinare lo spirito di osservazione, fu ancora più dura; ma non così terribile come l'ottava e la nona, con marce di resistenza attraverso le colline di Brecon Beacons, in Galles, in pieno inverno, quando alcuni uomini, assolutamente sani, morirono per assideramento ed eccesso di sforzi. Il numero degli allievi cominciò ad assottigliarsi. La decima settimana il corso si tenne a Hythe, nel Kent, per l'addestramento al poligono di tiro, dove Martin, a diciannove anni appena compiuti, fu classificato un buon tiratore. L'undicesima e la dodicesima settimana furono di "prova": correre su e giù per colline sabbiose trascinando tronchi d'albero nel fango, nella pioggia e nella grandine. "Settimane di prova" borbottò Martin. "Perché? Cosa diavolo era il resto?" Dopo le settimane di prova, i giovani rimasti ottennero l'agognato berretto rosso, prima di trascorrere altre tre settimane nelle Brecon Beacons per esercizi di difesa, pattugliamento ed esercitazioni con proiettili veri. In quel periodo, fine gennaio, la catena montuosa era profondamente tetra e gelata. Gli uomini dormivano al freddo e all'umido, senza accendere il fuoco. Il periodo tra la sedicesima e la diciannovesima settimana fu occupato da quello per cui Mike Martin era venuto: il corso da paracadutisti alla raf di Abingdon, dove alcuni altri abbandonarono, e non solo l'aviazione. Poi, finalmente, arrivò la "cerimonia di graduazione", quando venivano appuntate le mostrine con le ali da paracadutista. Quella sera il vecchio club 101 di Aldershot fu testimone di un'altra festa sfrenata. Altre due settimane furono dedicate a un'esercitazione sul campo chiamata "l'ultimo ostacolo" e alla rifinitura delle capacità di sfilare in parata; la ventiduesima settimana fu quella della "sfilata della promozione", quando i genitori orgogliosi poterono finalmente vedere i loro brufolosi giovani figli trasformati sorprendentemente in soldati. Il soldato semplice Mike Martin era stato da tempo individuato come uno con la stoffa da ufficiale.
Nell'aprile del 1981 andò a seguire un nuovo breve corso all'Accademia militare di Sandhurst, e a dicembre venne promosso sottotenente. Se pensava che ora lo attendesse la gloria, si sbagliava di grosso. Nel reggimento paracadutisti ci sono tre battaglioni: Martin fu assegnato al 3°, che si trovava ad Aldershot in "modalità pinguino". Per tre anni su nove, o un turno ogni tre, ciascun battaglione cessa di fare lanci e viene usato come fanteria ordinaria, quasi sempre a terra, come i pinguini. I parà odiano la modalità pinguino. Martin, in qualità di comandante di plotone, fu assegnato alle reclute, per sottoporre i nuovi arrivati a tutte le sofferenze da lui sopportate in precedenza. Sarebbe rimasto lì per il resto del turno da pinguini del 3° paracadutisti se non fosse stato per un "gentiluomo" lontano di nome Leopoldo Galtieri. Il 2 aprile 1982, il dittatore argentino invase le isole Falkland. Al 3° paracadutisti fu detto di attrezzarsi e prepararsi a partire. Nel giro di una settimana, spedita dall'implacabile Margaret Thatcher, una task force navale si stava dirigendo ai limiti estremi dell'Atlantico, dove l'attendeva l'inverno del Sud, con i suoi mari tempestosi e la pioggia battente. Il viaggio avvenne sulla nave di linea Canberra, con una prima fermata all'isola di Ascension, un tetro buco sferzato da un vento costante. Qui ci fu una pausa mentre, a molti chilometri di distanza, vennero fatti gli ultimi tentativi diplomatici per convincere Galtieri a evacuare o Margaret Thatcher a fare marcia indietro. Nessuno dei due si sognava di poter trovare un accordo e rimanere in carica. La Canberra salpò, tallonando la sola portaerei della spedizione, la Ark Royal. Quando fu chiaro che l'invasione era inevitabile, Martin e la sua squadra furono aviotrasportati dalla Canberra a un mezzo da sbarco. Le confortevoli condizioni della nave di linea divennero un ricordo. Nella stessa notte selvaggia e tempestosa in cui lui e i suoi uomini furono trasportati sugli elicotteri Sea King, un altro velivolo precipitò inabissandosi con diciannove uomini, la più grande perdita in una sola notte mai subita dal SAS (Special Air Service). Martin portò i suoi trenta uomini con il resto del 3°paracadutisti al punto di atterraggio di San Carlos Water, nella Falkland Occidentale. Era a diversi chilometri di distanza dalla capitale Port Stanley, sull'isola principale, ma proprio per questa ragione non incontrarono resistenza. I Parà e i Royal Marines cominciarono la marcia a tappe forzate attraverso il fango e la pioggia diretti a est, verso la capitale. Portavano tutto in zaini Bergen pesantissimi. La comparsa di uno Skyhawk argentino significava tuffarsi nella fanghiglia,
ma gli argentini erano a caccia soprattutto delle navi al largo, non degli uomini nella melma. Se le navi potevano essere affondate, gli uomini sulla terraferma erano spacciati. Il vero nemico erano il freddo, la costante pioggia gelida, le stancanti perlustrazioni di un paesaggio dove non c'era un solo albero. Fino a Mount Longdon. Per una sosta ai piedi delle colline, il 3°paracadutisti si stabilì in una solitaria fattoria chiamata Estancia House, per prepararsi a quello per cui la patria li aveva inviati a più di undicimila chilometri di distanza. Era la notte fra l'11 e il 12 giugno. L'attacco sarebbe dovuto scattare con l'oscurità ed essere silenzioso, e tale fu fino a quando il caporale Milne mise un piede su una mina. A quel punto si scatenò l'inferno. Le mitragliatrici argentine aprirono il fuoco e lampi illuminarono a giorno le colline e la valle. Il 3°paracadutisti poteva ritirarsi a cercare un riparo, oppure gettarsi nella mischia. Conquistarono Mount Longdon dopo una feroce battaglia che causò ventitré morti e più di quaranta feriti. Per la prima volta, mentre i proiettili squarciavano l'aria intorno alla sua testa e gli uomini cadevano accanto a lui, Mike Martin assaporò il gusto metallico della paura. Ma nulla lo toccò. Fra i trenta uomini del suo plotone, compresi un sergente e tre caporali, i morti furono sei e i feriti nove. I soldati argentini che tenevano il crinale, ragazzi della pampa, i figli dei benestanti potevano evitare il servizio militare, erano coscritti reclutati a forza che volevano andare a casa, lontano dalla pioggia, dal freddo e dal fango. Avevano lasciato i loro bunker e le loro buche e stavano tornando a Port Stanley per ripararsi. All'alba, Mike Martin sulla cima del Wireless Ridge, guardò verso est Port Stanley e il sole nascente, e riscoprì il dio dei suoi padri, trascurato da molti anni. Gli rese grazie e fece voto di non dimenticarlo mai più. Quando Mike Martin all'età di dieci anni faceva le capriole nel giardino di suo padre nel distretto Saadun, a Baghdad, con grande gioia degli ospiti iracheni, a migliaia di chilometri di distanza nasceva un bambino. A ovest della strada che va da Peshawar, in Pakistan, a Jalalabad, in Afghanistan, si stende la catena delle Spin Ghar, le Montagne Bianche,
dominate dall'incombente Torà Bora. Sono visibili da grande distanza e costituiscono una barriera fra i due paesi; tetre e fredde, sempre leggermente imbiancate, completamente ammantate di neve in inverno. Si ergono all'interno dell'Afghanistan, con la catena del Safed Koh che si estende sul lato pachistano. Da qui scorre verso le ricche pianure intorno a Jalalabad una miriade di torrenti che portano la pioggia e la neve disciolta delle Spin Ghar, dando origine a molte vallate in cui si possono coltivare piccoli appezzamenti di terreno, far crescere frutteti e pascolare greggi di pecore e capre. La vita è dura e, poiché le infrastrutture sono molto carenti, le comunità sono piccole e sparse. Le genti di qui sono quelle che il vecchio impero britannico conosceva e temeva: le chiamava pathan, adesso pashtun. All'epoca combattevano nascoste nei loro covi rocciosi con lunghi moschetti in ottone, i jezail, con cui raggiungevano una precisione pari a quella di un moderno cecchino. Rudyard Kipling, il cantore della vecchia amministrazione britannica in India, descrisse in quattro versi la capacità micidiale degli uomini di montagna contro gli ufficiali istruiti a caro prezzo in Inghilterra: Una rissa in una stazione di frontiera, Una cavalcata in un'oscura gola, Duemila sterline di istruzione abbattute da un jezail da dieci rupie. Nel 1972, in una di queste valli montane si trovava un piccolo villaggio chiamato Malokozai, che, come spesso succedeva, aveva preso il nome da un fondatore guerriero morto da lungo tempo. L'insediamento era formato da cinque zone recintate da un muro, ciascuna delle quali ospitava una famiglia estesa di circa venti persone. Il capo villaggio si chiamava Nuri Khan, e fu attorno al suo fuoco che gli uomini si riunirono per sorseggiare tè caldo, senza latte e senza zucchero. Come in tutti i villaggi chiusi, le abitazioni e i recinti per gli animali erano addossati contro il muro, in modo che guardassero verso l'interno. Il fuoco di tronchi di gelso ardeva mentre il sole tramontava a occidente, lontano, e l'oscurità ammantava le montagne, portando il freddo anche in piena estate. Le urla che venivano dagli alloggi delle donne erano attutite, ma quando si levava un gemito particolarmente forte, gli uomini interrompevano la loro gioviale conversazione in attesa di eventuali notizie. La moglie di Nuri Kahn stava partorendo il quarto figlio e il marito pregava che Allah gli concedesse un secondo maschio. Era giusto che un uomo avesse figli maschi che da ragazzi si prendessero cura del gregge e poi difendessero la casa una volta diventati uomini. Nuri Kahn aveva già un ragazzino di otto anni e due bambine.
L'oscurità era completa e solo le fiamme illuminavano i volti dal naso aquilino e le barbe nere, quando una levatrice arrivò di corsa dall'oscurità. Sussurrò qualcosa nell'orecchio del padre, la cui faccia di mogano si aprì in un sorriso raggiante. «Allah akhbar! Ho un figlio maschio!» urlò. I suoi parenti uomini e i vicini balzarono in piedi e l'aria risuonò degli spari dei fucili nel cielo notturno. Ci furono abbracci, congratulazioni e ringraziamenti ad Allah misericordioso che aveva concesso al suo servitore un figlio maschio. «Come lo chiamerai?» chiese un pastore da una casa vicina. «Lo chiamerò Izmat come mio nonno, che la sua anima riposi in pace» rispose Nuri Khan. E così fu quando, alcuni giorni dopo, al villaggio arrivò un imam per dargli il nome e per la circoncisione. Non ci fu nulla di insolito nell'educazione del bambino. Quando poté camminare, camminò, e quando poté correre lo fece con ardore. Come tutti i ragazzi voleva fare quello che facevano gli altri, e all'età di cinque anni fu ritenuto in grado di aiutare a portare le greggi nei pascoli di altura in estate e a sorvegliarle mentre le donne tagliavano il foraggio per l'inverno. Izmat non vedeva l'ora di uscire dalla casa delle donne, e si sentì orgoglioso come mai prima di allora quando gli fu finalmente permesso di unirsi agli uomini intorno al fuoco e ascoltare le storie su come i pashtun, su quelle montagne, avevano sconfitto gli inglesi con le loro giacche rosse solo centocinquant'anni prima. Il padre di Izmat era l'uomo più ricco del villaggio, vale a dire che possedeva molte mucche, pecore e capre. Queste, grazie ad amorevoli cure e duro lavoro, fornivano carne, latte e pelli. Piccoli campi producevano avena e grano; frutta e olio arrivavano dai fertili frutteti di gelsi e noci. Non c'era bisogno di lasciare il villaggio, e così per i primi otto anni della sua vita Izmat Khan non lo fece. Le cinque famiglie condividevano la piccola moschea, e si riunivano per la preghiera comune del venerdì. Il padre di Izmat era devoto ma non fondamentalista, e certamente non fanatico. L'Afghanistan si definiva Repubblica Democratica, ma, come capita spesso, era un'espressione impropria. Il governo comunista era pesantemente sostenuto dall'URSS. Sotto l'aspetto religioso costituiva una stranezza, perché la gente del selvaggio interno era per tradizione devotamente musulmana, e considerava
empio, e pertanto inaccettabile, l'ateismo. Ma, sempre per tradizione, gli afghani delle città erano moderati e tolleranti, il fanatismo sarebbe stato loro imposto in seguito. Le donne erano istruite, poche si coprivano il volto, cantare e ballare non solo era consentito ma pratica comune, e la temuta polizia segreta perseguiva coloro che erano sospettati di opposizione politica, non di lassismo religioso. I pochi legami di Maloko-zai con il mondo esterno erano le occasionali feste di nomadi kuchi che passavano di lì con una carovana di muli che trasportava merci di contrabbando, evitando la Via della Seta attraverso il Khyber Pass con le sue pattuglie e la polizia di confine, alla ricerca della strada verso Parachinar, in Pakistan. Gli abitanti del villaggio avevano così notizie delle pianure e delle città, del governo nella lontana Kabul e del mondo oltre le valli. E c'era la radio, una reliquia custodita gelosamente che gracchiava e strideva ma poi pronunciava parole che potevano comprendere. Era la trasmissione in pashto della BBC, che portava loro una versione non comunista del mondo. Un'adolescenza tranquilla. Fino a quando arrivarono i russi. Non importava molto al villaggio di Maloko-zai chi avesse ragione o torto. Non sapevano, né gli importava, che il loro presidente comunista aveva scontentato i suoi mentori a Mosca perché non riusciva a controllare la sua giurisdizione. Importava solo che un'intera armata sovietica si fosse riversata dall'Uzbekistan sovietico attraverso il fiume Amu Darya, fosse passata di slancio dal Salang Pass e avesse conquistato Kabul. Non era, non ancora, una faccenda di Islam contro ateismo; era un insulto. L'educazione di Izmat Khan era stata molto elementare. Aveva appreso i versetti del Corano necessari per la preghiera, anche se erano in una lingua chiamata arabo che lui non comprendeva. L'imam locale non era del villaggio; in realtà era Nuri Khan a condurre le preghiere; aveva insegnato ai ragazzi del villaggio i rudimenti della lettura e della scrittura, ma solo in pashto. Era stato lui, inoltre, ad averlo istruito sulle regole del Pukhtunwali, il codice di condotta secondo cui deve vivere un pashtun. Onore, ospitalità, necessità della faida per vendicare un insulto erano tutte regole del codice. E Mosca le aveva violate. Fu nelle montagne che cominciò la resistenza, e i suoi guerrieri si chiamarono mujaheddin, cioè guerrieri di Dio. Prima, però, gli uomini delle montagne tennero una shura, una riunione, per decidere cosa fare e chi li avrebbe guidati.
Non sapevano nulla della Guerra Fredda, ma gli fu detto che ora avevano amici potenti, nemici dell'URSS. Aveva senso. Colui che è nemico del mio nemico... Primi fra questi erano i pachistani, vicini di casa, che erano guidati da un dittatore fondamentalista, il generale Zia ul-Haq. Nonostante le differenze religiose, era alleato con la potenza cristiana chiamata America e con i suoi amici, gli inglesi, i nemici di un tempo.
Mike Martin aveva scoperto che l'azione gli piaceva. Era stato nell'Irlanda del Nord, in un'operazione contro l'IRA, ma le condizioni erano pessime e, sebbene il pericolo di un proiettile di un cecchino nella schiena fosse costante, il servizio di pattuglia era noioso. Si guardò intorno e, nella primavera del 1986, fece domanda per entrare nel SAS. Una certa percentuale dei militari dello Special Air Service proviene dai parà perché il loro addestramento e i compiti previsti sono simili, ma il SAS afferma che i suoi test sono più duri. I documenti di Martin passarono attraverso l'ufficio reclutamento a Hereford, dove il suo arabo fluente venne notato con interesse e questo gli consentì di essere invitato a partecipare a una prima selezione. Il SAS dichiara di prendere gli uomini più adatti e poi di cominciare a lavorare su di loro. Martin fece il corso di selezione standard di sei settimane con altri soldati provenienti dai paracadutisti, dalla fanteria, dalla cavalleria, dai reparti corazzati, dall'artiglieria e anche dal genio. Delle altre unità "scelte", l'SBS (Special Boat Service) seleziona i suoi uomini unicamente dai Royal Marines. È un corso basato su un solo precetto. Il primo giorno un sergente istruttore sorridente spiegò loro tutto: "In questo corso, non cercheremo di addestrarvi. Cercheremo di uccidervi". E così fu. Solo il dieci per cento di coloro che avevano presentato domanda superò il corso "iniziale". Martin fu tra questi. Poi arrivò il resto dell'addestramento: un mese nella foresta del Belize e un altro mese di nuovo in Inghilterra dedicato alla resistenza all'interrogatorio. "Resistenza" significa cercare di rimanere in silenzio mentre si subiscono pratiche estremamente sgradevoli. La buona notizia è che sia il reggimento sia il volontario hanno il diritto in ogni momento di pretendere il ritorno all'unità.
Martin cominciò nella tarda estate del 1986 con il 22° reggimento SAS: comandante di compagnia con il grado di capitano. Optò per lo squadrone A, truppe aeree, una scelta naturale per un paracadutista. Se nei parà il suo arabo non era utile, lo era nel SAS, che aveva una lunga e profonda relazione con il mondo arabo, cominciata nel deserto occidentale nel 1941 e mai più cessata. Il SAS godeva dell'ironica reputazione di essere la sola unità dell'esercito a guadagnare; non del tutto vero, ma quasi. I suoi uomini sono i più richiesti del mondo come guardie del corpo e istruttori di guardie del corpo. In tutti i paesi arabi, sultani ed emiri sono sempre in cerca di una squadra per addestrare le loro guardie personali, e pagano con generosità. Il primo incarico di Martin fu con la Guardia nazionale saudita a Riyadh, quando nell'estate del 1987 fu richiamato a casa. «Non mi piace questo genere di comportamento» disse il comandante nel suo ufficio a Sterling Lines, il quartier generale del reggimento a Hereford. «No, per la miseria, non mi piace affatto. Ma il "fango verde" vuole prenderti in prestito. È per la faccenda dell'arabo.» Aveva usato la definizione, talvolta amichevole, riservata dai soldati combattenti al personale dell'intelligence. Voleva dire il SIS. «Ma non hanno i loro che parlano arabo?» chiese Martin. «Oh, sì, ne hanno a bizzeffe. Ma non è solo questione di parlarlo. E non si tratta propriamente di Arabia Saudita. Vogliono qualcuno che vada dietro le linee sovietiche in Afghanistan e lavori con la resistenza, con i mujaheddin.» Il dittatore del Pakistan aveva ordinato che a nessun soldato di una potenza occidentale in servizio attivo doveva essere permesso di penetrare in Afghanistan attraverso il Pakistan. Non aveva detto proprio così, ma la sua stessa intelligence militare antiterrorismo godeva molto nell'amministrare gli aiuti americani che si riversavano sui mujaheddin, e lui non aveva alcun desiderio di vedere un soldato americano o inglese, infiltratosi attraverso il Pakistan, catturato dai russi e poi messo in mostra. Ma a un certo punto dell'occupazione sovietica gli inglesi avevano deciso che l'uomo da appoggiare non era quello scelto dal Pakistan, Gulbuddin Hekmatyar, ma il tagico Shah Massoud, che non viveva nascosto in Europa o in Pakistan ma combatteva, arrecando danni reali agli occupanti. Il problema era fargli arrivare gli aiuti nel suo territorio, a nord. Assicurarsi buone guide fra i mujaheddin fino alle vicinanze del Khyber Pass non era un problema. Come ai tempi del governatorato britannico, pochi pezzi d'oro possono percorrere una lunga strada. Secondo un detto, non si può comprare la lealtà di un afghano, ma la si può
sempre affittare. «La parola chiave a ogni passo, capitano» gli dissero al quartiere generale del SIS, che all'epoca era a Century House vicino a Elephant & Castle «è negare. Questa è la ragione per cui si deve dimettere dall'esercito. Si tratta unicamente di una formalità tecnica. Ovviamente, quando tornerà» fu abbastanza gentile da dire "quando" e non "se" «sarà pienamente reintegrato in servizio.» Mike Martin sapeva benissimo che il SAS già annoverava fra i suoi ranghi l'ultra segreto Revolutionary Warf are Wìng, il cui compito era sollevare il maggior numero di problemi possibili ai regimi comunisti nel mondo, e chiese spiegazioni. «Si tratta di un'operazione ancora più segreta» rispose l'alto funzionario. «Chiamiamo questa unità Unicorno, perché non esiste. Non conta mai più di dodici uomini, e al momento ce ne sono quattro. Abbiamo davvero bisogno di qualcuno che penetri in Afghanistan attraverso il Khyber Pass e trovi una guida locale sicura che lo porti a nord verso la valle del Panjshir, dove opera Shah Massoud.» «Con dei regali?» chiese Martin. L'altro fece un debole gesto. «Solo simbolici, temo. Tenendo conto di quanto un uomo può trasportare. Ma in seguito potremmo spostare una carovana di muli e molta più attrezzatura, se Massoud manderà le sue guide a sud verso il confine. Si tratta di un primo contatto, capisce.» «E i regali veri in che consistono?» «Tabacco da fiuto, gli piace il nostro tabacco. Oh, e due missili terra aria Blowpipe. Ha molti problemi con gli attacchi aerei. Lei dovrà insegnare alla sua gente come usarli. Ritengo che starà via per sei mesi. Che gliene pare?» Prima che fossero passati sei mesi dall'invasione, fu chiaro che gli afghani ancora una volta non sarebbero riusciti a fare quello che per loro era sempre risultato impossibile: unirsi. Dopo settimane di discussioni a Peshawar e Islamabad, mentre l'esercito pachistano continuava a sostenere che non avrebbe distribuito i fondi americani e le armi se non agli oppositori accreditati, il numero di gruppi di resistenza rivali si ridusse a sette, ciascuno con un leader politico e un comandante militare. I Sette di Peshawar. Solo uno dei leader non era pashtun, il professor Rabbani, oltre al suo carismatico comandante militare, Ahmad Shah Massoud, entrambi tagichi dell'estremo Nord. Degli altri sei, tre vennero presto soprannominati "comandanti di Gucci" perché di rado, o addirittura mai, entravano nell'Afghanistan occupato, preferendo indossare abiti occidentali standosene al sicuro all'estero. Dei restanti tre, due, Sayyaf e Hekmatyar, erano sostenitori della Fratellanza
Musulmana dell'Islam estremista; Hekmatyar era così crudele e vendicativo che alla fine giustiziò più afghani che russi. Chi controllava dal punto di vista tribale la provincia di Nangarhar, dove Izmat Khan era nato, era il mullah Maulvi Younis Khales, studioso e predicatore, i cui occhi erano illuminati da una luce gentile, in contrasto con la crudeltà di Hekmatyar, il quale lo detestava. Sebbene fosse il più anziano dei sette leader e avesse superato la sessantina, Younis Khales per la maggior parte dei successivi dieci anni compì scorrerie nell'Afghanistan occupato guidando personalmente i suoi uomini. Quando lui non era presente, il suo comandante militare era Abdul Haq. Nel 1980 la guerra giunse fino alle valli delle Spin Ghar. I sovietici brulicavano per Jalalabad e la loro aviazione aveva cominciato a effettuare raid punitivi sui villaggi di montagna. Nuri Khan aveva giurato fedeltà a Younis Khales come suo signore della guerra e gli era stato concesso il diritto di formare il suo lashkar, o reparto combattente. Poteva ricoverare la maggior parte del bestiame del villaggio nelle grotte naturali che punteggiavano le Montagne Bianche e farvi riparare anche la sua gente durante i raid aerei, ma decise che era tempo per donne e bambini di oltrepassare il confine e cercare rifugio in Pakistan. Il piccolo convoglio avrebbe ovviamente avuto bisogno di un conducente maschio, sia per il viaggio sia per il soggiorno a Peshawar, qualunque fosse la sua durata. Nuri Khan affidò l'incarico a suo padre, ultrasessantenne e con un arto paralizzato. Si raccolsero asini e muli per il viaggio. Ricacciando indietro le lacrime per la vergogna di essere allontanato come un bambino, Izmat Khan, che allora aveva otto anni, fu abbracciato dal padre e dal fratello, prese la briglia del mulo su cui viaggiava sua madre e si diresse verso le alte cime e il Pakistan. Sarebbero passati sette anni prima del suo ritorno dall'esilio, quando avrebbe combattuto i russi con fredda ferocia. Per trovare legittimazione agli occhi del mondo era stato deciso che ognuno dei signori della guerra avrebbero formato un partito politico. Quello di Younis Khales si chiamava Hizb-i-Islami, e tutti coloro che erano sotto la sua giurisdizione dovettero entrare a farne parte. Fuori Peshawar, sotto gli auspici di un organismo chiamato ONU, di cui Izmat Khan non aveva mai sentito parlare, era sbocciata una fioritura di tendopoli. L'ONU aveva concesso che ciascun signore della guerra, ora mascherato da partito politico, avesse il suo campo profughi separato, e nessuno che non fosse membro del rispettivo partito poteva esservi ammesso. Un'altra organizzazione distribuiva cibo e coperte.
La sua insegna era una tozza croce rossa. Izmat Kahn non aveva mai visto neppure questa, ma sapeva riconoscere una zuppa calda e dopo l'ardua traversata delle montagne ne consumò a sazietà. C'era ancora un'altra condizione a cui dovevano sottostare gli occupanti dei campi e coloro che beneficiavano della generosità occidentale attraverso le Nazioni Unite e il generale Zia ul-Haq: i ragazzini dovevano essere educati alla scuola coranica, o madrassa, presente in ciascuno dei campi profughi. Questa sarebbe stata la loro unica istruzione. Non avrebbero appreso matematica o scienze, storia o geografia. Avrebbero imparato a recitare all'infinito i versetti del Corano. Quanto al resto, avrebbero imparato solo faccende di guerra. Gli imam delle madrassa erano per lo più pagati e finanziati dall'Arabia Saudita, da cui molti provenivano. Portavano con sé la sola versione dell'Islam permessa in Arabia Saudita, quella wahabita, il credo più duro e intollerante all'interno dell'Islam. Così, sotto l'emblema della croce che distribuiva cibo e medicine, un'intera generazione di giovani afghani stava per subire il lavaggio del cervello che li avrebbe condotti al fanatismo. Nuri Khan faceva visita alla famiglia quanto possibile, due o tre volte all'anno, lasciando il suo lashkar nelle mani del figlio maggiore. Ma era un viaggio duro e lui sembrava ogni volta più vecchio. Nel 1987, quando arrivò in Pakistan appariva molto segnato e teso. Il fratello maggiore di Izmat era stato ucciso durante un bombardamento, mentre spingeva gli altri al sicuro nelle caverne. Izmat aveva quindici anni e il suo petto quasi bruciò di orgoglio quando il padre gli chiese di tornare, unirsi alla resistenza e diventare un mujaheddin. Ci furono molte lacrime da parte delle donne, ovviamente, e mugugni da parte del nonno, che non sarebbe sopravvissuto a un altro inverno sulle pianure fuori Peshawar. Poi Nuri Khan, il figlio rimasto e gli otto uomini che aveva portato con sé perché vedessero le loro famiglie si diressero a ovest per attraversare le montagne e andare nella provincia di Nangarhar e verso la guerra. Il ragazzo che tornò era diverso e trovò un paesaggio desolato. In tutta la valle era difficile incontrare un edificio di pietra in piedi. I cacciabombardieri Sukhoi e le mitragliatrici degli elicotteri Hind avevano devastato le valli montane dal Panjshir al Nord, il territorio di Shah Massoud, giù fino alla provincia di Paktia e nel distretto di Shinkay. La gente delle pianure poteva essere controllata o intimidita dall'esercito afghano o dal khad, la polizia segreta, praticamente la sezione locale del KGB sovietico. Ma la gente delle montagne, e quella delle pianure e delle città che sceglieva di unirsi a loro, era scontrosa e, come emerse in seguito, impossibile da
piegare. Nonostante la copertura aerea, di cui i britannici non avevano mai goduto, i sovietici stavano andando incontro a un destino analogo a quello della colonna britannica fatta a pezzi nella marcia suicida da Kabul a Jalalabad. Le strade nascondevano imboscate, la montagna era impossibile da avvicinare se non dal cielo. E, dal settembre del 1986, la fornitura di missili americani Stinger ai mujaheddin aveva costretto i sovietici a volare più in alto, troppo in alto per riuscire a essere precisi, se non volevano correre il rischio di venire colpiti. Le perdite sovietiche erano sempre più ingenti, con un ulteriore calo di efficienza dovuto a ferite e malattie, e anche in una società controllata come quella dell'URSS il morale stava precipitando. Era una guerra crudele e selvaggia. Venivano fatti pochi prigionieri, e quelli che morivano subito erano fortunati. I clan delle montagne odiavano in special modo i piloti russi che, se catturati vivi, potevano venire appesi al sole con un taglio all'altezza della pancia, così che le budella traboccassero e friggessero al sole fino al misericordioso sopraggiungere della morte. O potevano essere consegnati alle donne e ai loro coltelli per la scuoiatura. La risposta sovietica era colpire con bombe, razzi e mitragliate qualunque cosa si muovesse, uomo, donna, bambino o animale. Lanciarono dal cielo sulle montagne milioni di mine, che alla fine crearono una nazione disseminata di stampelle e arti artificiali. Prima del termine delle ostilità ci sarebbero stati un milione di afghani morti, un milione di storpi e cinque milioni di rifugiati. Izmat Khan sapeva tutto delle armi grazie agli anni trascorsi nel campo profughi, e la sua preferita era ovviamente il Kalashnikov AK47: suprema ironia che l'arma sovietica, il fucile d'assalto prediletto da ogni organizzazione terrorista nel mondo, fosse ora usata contro i russi. Ma gli americani lo fornivano per una ragione: ogni afghano avrebbe potuto impadronirsi delle munizioni trovate nella giberna di un soldato russo morto, il che rendeva possibile evitare il trasporto su per le montagne che si sarebbe reso necessario se i proiettili non fossero stati compatibili. Oltre al fucile d'assalto, l'altra arma scelta era il lanciagranate RPG, semplice da usare e da caricare, mortale se utilizzato da media distanza. Anche questo fornito dall'Occidente. Izmat Khan era robusto per avere quindici anni, e cercava disperatamente di farsi crescere un po' di peluria intorno al mento; le montagne lo resero presto duro come non era mai stato. C'è chi ha visto gli uomini delle montagne pashtun muoversi come stambecchi sul loro terreno, le gambe apparentemente immuni dalla stanchezza, il respiro regolare laddove altri
boccheggiano. Izmat Khan era tornato a casa da un anno quando suo padre lo convocò. C'era uno straniero con lui; il volto scuro per il sole, la barba nera, indossava uno shalwar kameez sopra a robusti scarponi e una giacca senza maniche. Per terra dietro di lui c'era lo zaino più grosso che il ragazzo avesse mai visto e due tubi avvolti nella pelle di pecora. In testa portava un turbante pashtun. «Quest'uomo è un ospite e un amico» disse Nuri Khan. «È venuto per aiutarci e per combattere con noi. Deve portare questi tubi a Shah Massoud nel Panjshir, e tu lo guiderai là.»
Capitolo 5 † Il giovane pashtun fissò lo straniero. Parve non aver capito quello che aveva detto Nuri Khan. «È afghano?» chiese. «No, inglese.» Izmat Khan era sbalordito. Era il vecchio nemico. Di più, era quello che l'imam della madrassa aveva condannato con costante disprezzo. Doveva essere un kafir, un miscredente, un nasrani, un cristiano, destinato alle fiamme eterne dell'inferno. E lui doveva fargli da scorta per centinaia di chilometri sui fianchi della montagna fino a una grande vallata nel Nord? Passare giorni e notti in sua compagnia? Tuttavia, suo padre era una brava persona e un buon musulmano, e lo aveva definito amico. Come poteva essere? L'inglese si batté piano con la punta delle dita il petto vicino al cuore. «Salaam aleikum, Izmat Khan» disse. Il padre non parlava arabo, anche se adesso vi erano molti volontari arabi lungo le montagne, ma se ne stavano per conto proprio, sempre a scavare, e non vi era alcun motivo di mischiarsi con loro e impararne la lingua. Ma Izmat aveva letto il Corano più e più volte, ed era scritto in arabo; e il suo imam parlava soltanto la sua lingua madre, l'arabo saudita. Izmat ne aveva una discreta conoscenza. «Aleikum salaam» salutò. «Come ti chiami?» «Mike» rispose l'uomo. «Ma-ik.» Izmat provò a dirlo. Strano nome. «Bene, prendiamoci un tè» disse il padre. Avevano trovato rifugio nella bocca di una grotta a circa quindici chilometri dalle macerie del loro villaggio. Più all'interno un piccolo fuoco mandava i suoi bagliori, troppo all'interno perché un pennacchio di fumo fosse visibile da fuori. «Dormiremo qui, stanotte. Domani mattina voi andrete a nord. Io invece a sud per unirmi ad Abdul Haq. Ci sarà un'altra operazione lungo la strada fra Jalalabad e Kandahar.» Mangiarono carne di capra e un po' di riso, poi andarono a dormire. Prima dell'alba, i due diretti a nord si alzarono e partirono. Il viaggio li portò attraverso un dedalo di valli collegate dove sarebbe stato
possibile trovare riparo. Ma fra una valle e l'altra si ergevano catene montuose dalle pareti ripide, scarpate coperte di pietra e scisto, praticamente prive di qualunque rifugio. Sarebbe stato saggio scalarle alla luce della luna e rimanere nelle vallate durante il giorno. La cattiva sorte li colpì il secondo giorno. Per velocizzare la marcia avevano lasciato il campo notturno prima dell'alba e subito dopo la prima luce si trovarono costretti a superare una vasta distesa di pietre e scisto per poter trovare un rifugio e affrontare la successiva dorsale di colline. Aspettare avrebbe voluto dire attendere tutto il giorno fino a che fosse sceso il buio. Izmat Khan insisté per proseguire nella piena luce del giorno. A metà della parete udirono il motore di un elicottero. Sia l'uomo sia il ragazzo si buttarono a terra e rimasero immobili, ma non furono abbastanza veloci. Sulla cresta di fronte, minaccioso come una libellula mortale, comparve un elicottero sovietico, il Mil Mi-24D, noto semplicemente come Hind. Uno dei piloti aveva con ogni probabilità intravisto un guizzo o forse un bagliore metallico sul terreno roccioso, perché l'Hind invertì la sua rotta e si diresse verso di loro. Il ruggito dei due motori Isotov crebbe nelle loro orecchie, così come l'inconfondibile tacka-tacka-tacka prodotto dal rotore principale. Con la testa nascosta sotto le braccia, Mike Martin lanciò una rapida occhiata. Nessun dubbio: erano stati individuati. I due piloti sovietici, con il secondo in posizione sopraelevata rispetto al primo, lo stavano fissando mentre l'Hind si metteva in posizione di attacco. Essere sorpresi in campo aperto da un elicottero da combattimento è l'incubo di qualunque soldato a terra. Mike si guardò attorno. A un centinaio di metri di distanza c'era un gruppo di massi tondeggianti, a malapena sufficienti per nascondersi. Con un urlo al ragazzo afghano, balzò in piedi e cominciò a correre, lasciando dov'era il suo zaino Bergen da quarantacinque chili ma portandosi dietro uno dei due tubi che avevano suscitato grande curiosità nella sua guida. Udì il rumore dei piedi del ragazzo dietro di lui, il pulsare del sangue nelle orecchie e il forte ringhio dell'Hind all'attacco. Non sarebbe mai scattato se non avesse visto nell'elicottero qualcosa che gli dava un barlume di speranza: lo scomparto missili era vuoto e non c'erano bombe sotto il telaio.
Inspirò affannosamente l'aria rarefatta e sperò che la sua intuizione fosse corretta. Lo era. Il pilota Simonov e il copilota Grigoriev erano usciti in missione all'alba per tartassare una stretta valle dove era stato riferito che si nascondevano i mujaheddin. Avevano lanciato le bombe dall'alto, poi si erano abbassati per far esplodere la fenditura rocciosa con i missili. Diverse capre si erano precipitate fuori dalla fessura nella montagna, segno che davvero c'erano degli esseri umani che vi si riparavano. Simonov aveva fatto a brandelli le bestie con il suo cannone da 30 mm, sparando quasi tutti i colpi. Era risalito a un'altezza di sicurezza e stava tornando alla base sovietica fuori Jalalabad, quando Grigoriev aveva intravisto qualcosa sotto di loro, sul fianco sinistro della montagna. Quando Simonov scorse le figure che cominciavano a correre, scese rapidamente di quota. Le due figure si stavano dirigendo verso un gruppo di pietre. Simonov mantenne l'Hind a seicento metri, guardò i due precipitarsi dietro le rocce e fece fuoco. La doppia canna del cannoncino gsh vibrò mentre i proiettili schizzavano fuori, poi si fermò. Simonov imprecò: le munizioni erano finite. Aveva usato i proiettili sulle capre e adesso che c'erano dei mujaheddin da uccidere non ne aveva più. Sollevò il muso dell'elicottero e compì un vasto arco per evitare la cresta della montagna, volteggiando sopra la valle. Martin e Izmat Khan si accucciarono dietro il loro misero gruppo di rocce. Il ragazzo afghano stette a guardare l'inglese che apriva rapido la custodia di pelle di pecora per estrarne un corto tubo. Provava la vaga sensazione di essere stato pizzicato alla caviglia destra, ma non sentiva dolore. Solo intorpidimento. Quello che l'uomo del SAS stava assemblando alla maggiore velocità consentitagli dalle sue dita era uno dei due missili Blowpipe che doveva portare a Shah Massoud nel Panjshir. Non funzionava bene come lo Stinger degli americani, era più rudimentale, più leggero e semplice. Alcuni missili terra-aria hanno un sistema di guida verso il bersaglio a impulso radar terrestre. Altri sono dotati di un apparato radar incorporato nell'ogiva. Altri hanno un laser emettitore di raggi infrarossi. Altri ancora sono a ricerca termica e "fiutano" il calore emesso dai motori di un aereo puntandovi contro.
Il Blowpipe è molto più essenziale, con un sistema di puntamento a vista. Ciò significa che il tiratore ha lo svantaggio di essere costretto a tenere la posizione di fronte al bersaglio per guidare il razzo inviando un impulso radio a un piccolo ricevitore collocato nelle pinne direzionali sull'ogiva. Con tutti i rischi che questo comporta. Martin infilò il missile a due fasi nel tubo di lancio, caricò la batteria e il giroscopio, guardò attraverso il mirino e vide l'elicottero che puntava dritto verso di lui. Mise a fuoco l'immagine e sparò. In una vampata di fuoco, il razzo uscì puntando cieco verso il cielo. Martin stimò che la distanza a milleduecento metri, in rapida diminuzione. Simonov aprì il fuoco con la sua mitragliatrice. Da sotto il muso dell'Hind le quattro canne rotanti cominciarono a vomitare una pioggia di proiettili. Poi il pilota vide la piccola fiamma guizzante del Blowpipe dirigersi verso di lui. A quel punto divenne una questione di nervi. Dalla roccia crivellata schizzavano frammenti in ogni direzione. Durò due secondi, ma a duemila giri al minuto una settantina di proiettili si abbatterono sui massi prima che Simonov cercasse di sfuggire al razzo e il torrente di colpi si spostasse. È provato che in una situazione di emergenza, in cui non si ha tempo per pensare, un uomo normalmente si butta sulla sinistra. Questa è la ragione per cui guidare sul lato sinistro della strada, sebbene si tratti di una pratica limitata a pochi paesi, sia in realtà più sicuro. Un guidatore nel panico per evitare una collisione frontale si butta fuori dalla strada, nel prato. Simonov era nel panico e fece sbandare l'Hind alla sua sinistra. Il Blowpipe aveva terminato la sua prima fase e andava a velocità supersonica. Martin modificò la traiettoria spostandola verso la sua destra subito prima della deviazione di Simonov. Buona intuizione. L'Hind espose la pancia e la testata lo centrò. Superava appena i due chili di peso e l'elicottero era estremamente resistente, ma anche così una testata che viaggia a migliaia di chilometri l'ora può essere devastante. Perforata la corazza, il razzo penetrò all'interno ed esplose. Madido di sudore, Martin vide il grosso velivolo vacillare per l'impatto, poi cominciare a fumare fino a inabissarsi in fondo alla vallata. Quando si abbatté sul letto del fiume, il rumore cessò. Le fiamme assunsero la sagoma di una peonia che si trasformò poi in un
pennacchio di fumo nero. Questo da solo avrebbe attirato l'attenzione dei russi a Jalalabad. Per quanto aspro e duro il viaggio potesse essere via terra, ci sarebbero voluti pochi minuti perché un Sukhoi si lanciasse all'attacco. «Andiamo» disse Martin in arabo alla sua guida. Il ragazzo cercò di alzarsi ma non vi riuscì. In quel momento Martin vide la chiazza di sangue sul lato della caviglia. Senza dire una parola posò il tubo di lancio riutilizzabile del Blowpipe, andò a prendere il suo zaino e tornò. Usò il suo coltello K-Bar per tagliare la gamba dei pantaloni dello shalwar kameez. Il foro era piccolo e netto, ma profondo. Poteva anche solo trattarsi di un frammento di proiettile rimbalzato dalle rocce o forse di una scheggia, però Martin non voleva correre rischi. Aveva fatto pratica a Hereford, e aveva buone conoscenze di pronto soccorso; ma sul versante di una montagna afghana, con i russi in arrivo, non c'era tempo per un intervento di raffinata chirurgia. «Moriremo, inglese?» chiese il ragazzo. «Inshallah, non oggi, Izmat Khan. Non oggi» rispose. Si trovava di fronte a un dilemma. Aveva bisogno del Bergen e di tutto quello che c'era dentro. Ma poteva portare o lo zaino o il ragazzo, non tutti e due. «Conosci questa montagna?» chiese Martin mentre frugava alla ricerca del kit di pronto soccorso. «Certo» disse l'afghano. «Allora ritornerò qui con un'altra guida. Ma tu dovrai spiegargli dove venire. Sotterrerò lo zaino e i lanciarazzi.» Aprì una scatola piatta, metallica e tirò fuori una siringa ipodermica. Il ragazzo, pallido, lo osservava. "E così sia" pensò Izmat Khan "se l'infedele vuole torturarmi, che lo faccia. Non mi lascerò sfuggire neppure un lamento." L'inglese spinse l'ago nella caviglia. Il ragazzo non emise alcun suono. Pochi secondi dopo la morfina cominciò a fare effetto e il dolore a diminuire. Incoraggiato, Izmat Khan cercò di alzarsi in piedi. L'inglese aveva tirato fuori un arnese per scavare piccolo e pieghevole e stava aprendo un solco nello scisto fra le rocce. Quando ebbe finito, coprì il Bergen e i due tubi lanciarazzi con alcune pietre. Ma aveva memorizzato la forma del tumulo. Se lo avessero riportato su quel versante della montagna avrebbe potuto recuperare la sua attrezzatura. Il ragazzo protestò sostenendo di essere in grado di camminare, ma Martin se lo issò su una spalla e si mise in marcia. Era pelle e ossa, muscoli e tendini, e non pesava più di uno zaino Bergen.
Tuttavia, continuare la salita e lottare contro la gravità e l'aria sempre più rarefatta non era una buona opzione. Martin piegò di lato attraverso il pietrisco e iniziò la lenta discesa verso valle. Si rivelò una scelta saggia. I velivoli sovietici abbattuti attraggono sempre i pashtun ansiosi di strappare al rottame qualunque oggetto utile. Il pennacchio di fumo non era ancora stato avvistato dai sovietici, e l'ultima trasmissione di Simonov era stata di difficile interpretazione. Il fumo aveva però attirato un gruppetto di mujaheddin di un'altra valle. Si incontrarono a circa trecento metri dal fondovalle. Izmat Khan spiegò cos'era successo. I montanari si aprirono in sogghigni compiaciuti e cominciarono a dare pacche sulle spalle all'uomo del SAS, il quale insisteva a dire che la sua guida aveva bisogno di aiuto, non solo di una scodella di tè in una chaikhana sulle colline. Doveva essere trasportato in un ospedale per essere curato. Uno dei mujaheddin conosceva un tale che possedeva un mulo, a due sole valli di distanza. Andò a cercarlo. Ritornò quand'era ormai sera. Martin somministrò al ragazzo una seconda dose di morfina. Mike, un'altra guida e Izmat Khan su un mulo si avviarono nella notte, fino a che all'alba giunsero nella parte sud delle Spin Ghar e la guida si fermò. Indicò un punto davanti a loro. «Jaji» disse. «Arabi.» Rivoleva indietro il suo mulo. Martin trasportò il ragazzo per gli ultimi tre chilometri. Jaji era un complesso di cinquecento caverne e i cosiddetti arabo-afghani vi avevano lavorato per tre anni, rendendole più ampie e profonde, scavandole e attrezzandole fino a farle diventare una delle basi principali della guerriglia. Anche se Martin non lo sapeva, all'interno del complesso c'erano caserme, una moschea, una biblioteca di testi religiosi, cucine, magazzini e un ospedale con un reparto di chirurgia perfettamente attrezzato. Mentre si avvicinavano, Martin fu fermato dagli uomini di guardia all'esterno. Quello che stava facendo era chiaro: trasportava un ferito sulle spalle. Mentre le guardie discutevano fra loro sul da farsi, riconobbe l'accento arabo del Nordafrica. Furono interrotti dall'arrivo di un uomo più anziano che parlava come un saudita.
Martin comprese tutto, ma ritenne più opportuno restare in silenzio. Con il linguaggio dei segni indicò che il suo amico aveva bisogno di un intervento chirurgico d'urgenza. Il saudita annuì, e, con un cenno, gli fece strada. Izmat Khan fu operato nel giro di un'ora. Dalla gamba fu estratto un frammento di pallottola. Martin attese finché il suo compagno non si svegliò. Si accovacciò secondo l'uso locale, in un angolo in ombra e tutti lo scambiarono per un montanaro pashtun che aveva portato lì un suo amico. Un'ora più tardi entrarono due uomini. Uno era molto alto, giovanile, barbuto. Indossava il giubbotto di una mimetica sopra una tunica araba e un turbante bianco. L'altro era piccolo, grassottello, aveva non più di trentacinque anni e portava gli occhiali tondi sulla punta del naso a patata. Indossava un camice da chirurgo. Dopo aver esaminato un paio dei loro, i due uomini arrivarono all'afghano. Quello alto parlò l'arabo dei sauditi. «Come si sente il nostro giovane combattente afghano?» «Inshallah, sto molto meglio, Sceicco.» Izmat rispose in arabo rivolgendosi all'uomo più anziano con un tono di riverenza. Questi ne fu compiaciuto. «Ah, parli arabo, e sei ancora così giovane» disse con un sorriso. «Sono stato sette anni in una madrassa a Peshawar. Sono tornato lo scorso anno per combattere.» «E per chi combatti, figliolo?» «Combatto per l'Afghanistan» rispose il ragazzo. Il volto del saudita si oscurò come per il passaggio di una nuvola. L'afghano si rese conto che forse non aveva detto quello che l'uomo voleva sentire. «E combatto anche per Allah, Sceicco» aggiunse. La nuvola passò e il sorriso gentile riapparve. Il saudita si piegò in avanti e gli diede un colpetto sulla spalla. «Verrà il giorno in cui l'Afghanistan non avrà più bisogno di te, ma Allah misericordioso avrà sempre bisogno di un guerriero come te. Allora, come va la ferita del nostro giovane amico?» La domanda era rivolta al dottore che ricordava Pickwick. «Vediamo» disse il medico, e abbassò il bendaggio. La ferita era pulita, livida ai bordi, ma chiusa da sei punti e non infetta. Il dottore espresse la sua soddisfazione e risistemò la fasciatura. «Fra una settimana camminerai di nuovo» affermò il dottor Ayman alZawahiri.
Poi lui e Osama bin Laden lasciarono la corsia. Nessuno fece caso al mujaheddin madido di sudore accucciato nell'angolo con il capo reclinato sulle ginocchia, come se dormisse. Martin si alzò e si avvicinò al ragazzo nel letto. «Devo andare» disse. «Gli arabi si prenderanno cura di te. Farò in modo di trovare tuo padre e chiederò una nuova guida. Che Allah ti protegga, amico.» «Sta' attento Maik» lo ammonì il ragazzo. «Questi arabi non sono come noi. Tu sei un kafir, un miscredente. Loro sono come l'imam della mia madrassa. Odiano tutti gli infedeli.» «Allora ti sarei grato se tu non rivelassi loro chi sono» disse l'inglese. Izmat Khan chiuse gli occhi. Sarebbe morto sotto tortura piuttosto che tradire il suo nuovo amico. Era il codice. Quando aprì gli occhi l'inglese era sparito. Venne a sapere in seguito che aveva raggiunto Shah Massoud nel Panjshir, ma non lo vide mai più. Dopo sei mesi trascorsi dietro le linee sovietiche, Mike Martin tornò a casa attraverso il Pakistan, senza essere stato individuato e avendo aggiunto al suo bagaglio linguistico un fluente pashto. Fu mandato in licenza, poi richiamato dall'esercito e, essendo ancora in servizio con il SAS, assegnato di nuovo all'Irlanda del Nord. Ma questa volta era diverso. Gli uomini delle squadre speciali erano il vero incubo dell'IRA, e uccidere, o meglio ancora catturare vivi, torturare e uccidere quelli che chiamavano "Sassman" era il più grande sogno dei suoi affiliati. Mike Martin si trovò a lavorare con la 14a compagnia di intelligence, nota come "Detachment" o più semplicemente "Det". Erano loro che sorvegliavano, rintracciavano, intercettavano. Il lavoro doveva essere svolto in modo discreto e furtivo per non essere scoperti, e il loro compito era individuare dove gli assassini dell'IRA avrebbero colpito la volta successiva. Per riuscirvi compivano notevoli prodezze. Passando dal tetto, piazzavano microspie nelle case dei capi dell'IRA dalla soffitta in giù. Infilavano cimici anche nelle bare degli uomini dell'IRA, perché era abitudine dei suoi capi cospirare mentre fingevano di rendere omaggio alla salma. Macchine fotografiche dai potenti obiettivi coglievano immagini di bocche in movimento e gli esperti di labiolettura ne decifravano le parole. Microfoni a fucile registravano conversazioni attraverso finestre chiuse. Quando il Det raccoglieva un'informazione importante, la passava a chi di dovere.
Le regole d'ingaggio erano rigide. Gli uomini dell'IRA dovevano essere i primi a fare fuoco contro gli uomini del SAS. Se gettavano le armi, dovevano essere fatti prigionieri. Prima di sparare sia gli uomini del SAS sia i parà dovevano essere estremamente cauti. È tradizione recente di politici e avvocati che i nemici dell'Inghilterra godano di diritti civili, ma non i suoi soldati. A dispetto di questo, nei diciotto mesi che Martin trascorse nell'Ulster come capitano del SAS, partecipò a due imboscate notturne. In ciascuna di esse, un gruppo di uomini armati dell'IRA venne colto di sorpresa e invitato ad arrendersi. Ogni volta quegli uomini furono così sciocchi da estrarre le armi. Ogni volta fu la polizia dell'Ulster a trovare i corpi la mattina seguente. Fu nella seconda sparatoria che Martin si beccò una pallottola. Ebbe fortuna: una ferita al bicipite sinistro, sufficiente per farlo volare a casa e spedirlo in convalescenza a Headley Court, Leatherhead. Qui incontrò un'infermiera, Lucinda, che sarebbe diventata sua moglie dopo un breve corteggiamento. Ritornato nei parà nella primavera del 1990, Mike Martin fu assegnato al ministero della Difesa a Whitehall, a Londra. Dopo aver messo su casa in un cottage vicino a Chobham, così che Lucinda potesse continuare il suo lavoro, Martin si trovò per la prima volta a fare il pendolare in abito scuro sul treno del mattino per Londra. Aveva il grado di ufficiale di terzo livello e lavorava nell'ufficio del MOSP (Military Operations, Special Projects). Ancora una volta sarebbe stato un aggressore straniero a tirarlo fuori da lì. Il 2 agosto di quell'anno, Saddam Hussein invase il Kuwait. Ancora una volta Margaret Thatcher non ne volle sapere e il presidente americano George Bush fu d'accordo. Nel giro di una settimana i preparativi procedevano a ritmo febbrile per creare una coalizione multinazionale e liberare il piccolo Stato ricco di petrolio. Anche se l'ufficio del MOSP funzionava a pieno regime, il raggio d'azione e l'influenza del SIS furono sufficienti a rintracciare Martin e a "suggerire" che si unisse ad alcuni "amici" per il pranzo. Era un circolo discreto a St. James e i suoi ospiti erano due alti funzionari della Compagnia. Al tavolo c'era anche un giordano naturalizzato britannico portato dal GCHQ a Cheltenham, dove ascoltava e analizzava le conversazioni intercettate nel mondo arabo. Ma in quell'occasione il suo ruolo era differente.
Conversò con Mike Martin in un arabo fluente e Martin rispose. Alla fine fece un cenno ai due "spioni" della Century House. «Non ho mai sentito niente del genere» osservò. «Con questo aspetto e questa voce, può farcela.» Dopodiché lasciò il tavolo, avendo chiaramente terminato la sua funzione. «Le saremmo davvero grati» disse il funzionario più anziano «se andasse in Kuwait a vedere cosa succede laggiù.» «E l'esercito?» chiese Martin. «Penso che comprenderà il nostro punto di vista» mormorò l'altro. L'esercito di nuovo mugugnò, ma lo lasciò andare. Alcune settimane più tardi, facendosi passare per un mercante di cammelli beduino, Martin scivolò attraverso il confine saudita nel Kuwait occupato dall'Iraq. Avanzando verso la capitale superò parecchie pattuglie irachene che non fecero caso al nomade barbuto che portava due cammelli al mercato. I beduini sono così risoluti a non schierarsi politicamente che per millenni hanno osservato gli invasori scorrazzare qua e là attraverso l'Arabia senza mai intervenire. Così, sono quasi sempre stati lasciati in pace. Nelle settimane trascorse in Kuwait, Martin contattò e aiutò i membri della nascente resistenza kuwaitiana, insegnò loro i trucchi del mestiere, rilevò le posizioni irachene, i punti di forza e le debolezze e poi se ne andò di nuovo. La sua seconda incursione durante la Guerra del Golfo fu all'interno dell'Iraq. Attraversò il confine saudita a occidente e salì semplicemente su un autobus iracheno diretto a Baghdad. La sua falsa identità era quella di un qualsiasi contadino che stringeva fra le mani un cesto di vimini contenente alcuni polli. Di nuovo nella città che conosceva molto bene, fu assunto come giardiniere in una villa di benestanti, e visse in una baracca in fondo al giardino. Il suo compito era raccogliere e passare messaggi; per questo aveva una piccola antenna parabolica pieghevole le cui fulminee trasmissioni erano impossibili da intercettare dalla polizia segreta irachena, ma con cui poteva raggiungere Riyadh. Uno dei segreti meglio mantenuti di quella guerra fu che il SIS aveva un informatore nelle alte sfere del governo di Saddam. Martin non lo incontrò mai; si limitava a raccogliere i messaggi in cassette delle lettere non più in uso, o in altri luoghi stabiliti, e li spediva in Arabia Saudita dove il quartier generale della coalizione guidata dagli americani era disorientato e allo stesso tempo riconoscente. Saddam capitolò il 28 febbraio 1991, e Mike Martin uscì allo scoperto; fu allora che rischiò di essere colpito da un proiettile della Legione Straniera francese mentre di notte attraversava il confine.
La mattina del 15 febbraio 1989 il generale Boris Gromov, comandante della XL armata sovietica dell'esercito di occupazione in Afghanistan, camminò da solo sul Ponte dell'Amicizia attraverso il fiume Amu Darya verso l'Uzbekistan sovietico. Tutto l'esercito lo aveva preceduto. La guerra era finita. L'euforia non durò a lungo. Anche l'Unione Sovietica aveva avuto il proprio, disastroso Vietnam. I suoi irrequieti Stati satellite europei stavano cominciando a ribellarsi e la sua economia si stava disintegrando. A novembre il Muro di Berlino crollò e l'impero sovietico andò semplicemente in pezzi. In Afghanistan i sovietici si erano lasciati dietro un governo che, secondo la maggior parte degli analisti, non sarebbe durato perché i vittoriosi signori della guerra avrebbero presto assunto il potere. Ma gli esperti si sbagliavano. Il governo del presidente Najibullah, l'afghano che apprezzava il whisky abbandonato dai sovietici a Kabul, resistette. Per due ragioni. La prima era che l'esercito afghano, più saldo di qualunque altra forza nel paese, sostenuto com'era dalla polizia segreta, aveva l'autorevolezza per controllare le città, e perciò la massa della popolazione. La seconda ragione era che i signori della guerra si erano trasformati in un branco di litigiosi opportunisti che, lungi dal formare un governo stabile, fecero l'opposto: scatenarono una guerra civile. Nulla di tutto questo interessava a Izmat Khan. Con il padre ancora a capo della famiglia, sebbene invecchiato prima del tempo, e con il sostegno dei vicini, aiutò a ricostruire il villaggio di Malokozai. Pietra dopo pietra e roccia dopo roccia, sgombrarono le macerie lasciate da bombe e razzi e ricostruirono l'area recintata vicino ai gelsi e ai melograni. Guarita la gamba, Izmat Khan era tornato a combattere prendendo il comando del lashkar del padre, anche se non formalmente, e gli uomini lo avevano seguito perché era stato ferito. Quando giunse la pace, i suoi gruppi di guerriglieri arraffarono le armi di un enorme deposito che ai sovietici non interessava recuperare. Le portarono attraverso le Spin Ghar a Parachinar, in Pakistan, una città che è diventata un bazar di armi. Qui scambiarono ciò che avevano lasciato i sovietici con mucche, capre e pecore per avviare nuovamente l'allevamento. Se prima la vita era dura, ricominciare fu ancora più difficile, ma a Izmat
Khan piacevano la fatica e il senso di trionfo che provava al pensiero che Maloko-zai avrebbe ripreso a vivere. Un uomo deve avere radici, e le sue erano lì. All'età di vent'anni chiamava e conduceva la preghiera del venerdì nella moschea del villaggio. I nomadi kuchi di passaggio portavano tristi notizie dalle pianure. L'esercito della Repubblica Democratica afghana, fedele a Najibullah, teneva ancora le città, ma i signori della guerra infestavano le campagne e i loro uomini si comportavano come briganti. Venivano imposti pedaggi arbitrari sulle strade principali e i viaggiatori erano privati di denaro e altri beni e percossi. Il Pakistan appoggiava Hekmatyar affinché divenisse capo di tutto l'Afghanistan, e nelle aree sotto il suo dominio il terrore era profondo. Tutti quelli che avevano fatto parte dei Sette di Peshawar per combattere i sovietici ora si saltavano alla gola l'un l'altro e la gente soffriva. Da eroi che erano, i mujaheddin venivano adesso visti come tiranni. Izmat Khan ringraziò Allah misericordioso per avergli risparmiato la desolazione delle pianure. Con la fine della guerra quasi tutti gli arabi avevano abbandonato le montagne e le loro preziose caverne. Era sparito anche quello che alla fine del conflitto era diventato il loro leader senza corona, il saudita alto della caverna ospedale. Circa cinquecento arabi erano rimasti lì ma non godevano di grande popolarità, e vivevano come mendicanti sparpagliati qua e là. A vent'anni Izmat Khan stava viaggiando in una valle vicina quando vide una ragazza che lavava i panni al ruscello. A causa del rumore dell'acqua corrente lei non udì il cavallo, e prima che potesse tirarsi il lembo dell'hijab sul volto i suoi occhi si erano incontrati con quelli di lui. Fuggì spaventata e imbarazzata. Ma lui aveva visto che era bellissima. Izmat fece quello che qualunque giovanotto avrebbe fatto. Consultò sua madre, che fu felice della notizia, e presto due zie si unirono a lei in una gioiosa cospirazione per trovare la ragazza e persuadere Nuri Khan a contattarne il padre e combinare il matrimonio. Lei si chiamava Maryam, e le nozze ebbero luogo nella tarda primavera del 1993. Si svolsero all'aperto, l'aria profumata dagli alberi in fiore. Ci fu una festa e la promessa sposa arrivò dal suo villaggio su un cavallo tutto agghindato. Sotto gli alberi, ovviamente solo per gli uomini, risuonarono i flauti e si danzò l'attan.
Data l'educazione ricevuta alla madrassa, Izmat protestò per i canti e le danze, ma suo padre si sentiva ringiovanito e non gli diede retta. Così, per un giorno Izmat dimenticò la sua rigida istruzione wahabita e ballò nel prato mentre lo sguardo della sua sposa lo seguiva ovunque. Il tempo intercorso fra la prima occhiata furtiva al ruscello e il matrimonio era servito sia per sistemare i dettagli della dote sia per costruire una nuova casa per gli sposi all'interno della zona recintata dei Khan. Fu qui che Izmat portò sua moglie quando arrivò la notte e gli esausti abitanti del villaggio fecero ritorno a casa; sua madre a tre metri di distanza annuì soddisfatta quando un isolato urlo della ragazza le disse che la nuora era diventata donna. Tre mesi più tardi fu chiaro che avrebbe dato alla luce un bambino con le nevi di febbraio. Mentre Maryam portava in grembo il figlio di Izmat, gli arabi tornarono. Il saudita alto che li guidava non era con loro; si trovava in un posto lontano chiamato Sudan. Ma aveva inviato molto denaro e, pagando un tributo ai signori della guerra, fu in grado di allestire diversi campi di addestramento. A Khalid ibn Walid, Al-Farouk, Sadeek, Khaldan, Jihad Wai e Darunta arrivarono migliaia di nuovi volontari provenienti dal mondo di lingua araba per addestrarsi alla guerra. Ma quale guerra? Per quanto Izmat Khan poteva capire, loro non prendevano posizione nella guerra civile in atto fra i satrapi tribali. Allora contro chi si stavano addestrando a combattere? Apprese che tutto capitava perché il saudita alto, che i suoi seguaci chiamavano "lo Sceicco", aveva dichiarato la jihad contro il proprio governo in Arabia Saudita e contro l'Occidente. Ma Izmat Khan non aveva motivo di scontrarsi con l'Occidente. L'Occidente aveva contribuito con armi e soldi alla sconfitta dei sovietici, e il solo kafir che lui avesse mai incontrato gli aveva salvato la vita. Non era la sua guerra santa, non era la sua jihad, decise. L'unica preoccupazione era per il suo paese, la cui situazione stava degenerando nella follia.
Capitolo 6 † Il reggimento paracadutisti riammise Mike Martin senza fare domande perché questi erano gli ordini, ma lui stava cominciando a farsi la reputazione di un tipo un po' strano. Due assenze non giustificate dal servizio, ciascuna di sei mesi, nel giro di quattro anni, susciterebbero perplessità in ogni unità militare. Nel 1992 fu mandato allo Staff College di Camberlay, e poi di nuovo al ministero della Difesa, ma con il grado di maggiore. Era di nuovo al direttorato delle Operazioni militari, ma in qualità di ufficiale di secondo livello nel Terzo dipartimento, i Balcani. La guerra infuriava ancora, e a prevalere erano i serbi di Milosevic; il mondo era stanco di massacri tristemente noti come "pulizia etnica". Irritato dalla mancanza di ogni possibilità di intervento attivo, Martin trascorse due anni facendo il pendolare in abito scuro dai sobborghi a Londra. Gli ufficiali che hanno servito nel SAS vi possono ritornare, ma solo dietro invito. Mike Martin ricevette la sua chiamata da Hereford alla fine del 1994. Era il regalo di Natale in cui sperava, che però non piacque a Lucinda. Non era un problema di bambini, ma di due carriere che andavano in direzioni diverse. A Lucinda era stata offerta una grossa promozione; la definì l'occasione di una vita, ma significava andare a lavorare a Birmingham, nelle Midlands. Il matrimonio viveva giorni di tensione, ma gli ordini di Mike Martin erano di comandare lo squadrone B del 22° reggimento SAS e portarlo di nascosto in Bosnia. In teoria avrebbero fatto parte della missione di pace dell'ONU, la Unprofor. In realtà avrebbero dato la caccia e cercato di catturare criminali di guerra. Non gli fu permesso raccontare a Lucinda i dettagli, ma solo che stava per partire di nuovo. Fu la goccia che fece traboccare il vaso. Lei suppose che si trattasse di un nuovo trasferimento nei paesi arabi e abbastanza legittimamente gli diede un ultimatum. Puoi avere i paracadutisti, il SAS e il tuo maledetto deserto, o puoi venire a Birmingham e far funzionare il nostro matrimonio. Lui ci pensò sopra e scelse il deserto. Fuori dall'isolamento delle alte valli delle Montagne Bianche il vecchio leader Younis Khales morì e il partito Hizb-i-Islami passò interamente sotto
il controllo di Hekmatyar, che Izmat odiava per la sua crudeltà. Nel febbraio del 1994, anno in cui era nato il figlio di Izmat, il presidente Najibullah era caduto ed era stato confinato in una dépendance dell'ONU a Kabul. A quanto pareva, il suo successore era il professor Rabbani, tagico e pertanto non accettato dai pashtun. Fuori Kabul solo i signori della guerra governavano i loro domìni, ma i veri padroni erano il caos e l'anarchia. Ma stava succedendo anche qualcos'altro. Dopo la guerra contro i russi, migliaia di ragazzi afghani erano tornati alle madrassa pachistane per completare la loro educazione. Altri, troppo giovani per combattere, avevano attraversato il confine per ottenere un'istruzione, di qualunque tipo. Quello che ricevettero furono anni di lavaggio del cervello in stile wahabita. Ora stavano tornando indietro, ma erano diversi da Izmat Khan. Poiché il vecchio Younis Khales, sebbene ultradevoto, possedeva un residuo di moderazione, le sue madrassa nei campi profughi insegnavano un Islam tutto sommato moderato. Altri si concentravano solo sui passaggi estremamente aggressivi dei Versetti della Spada che si trovano nel Corano. E il vecchio Nuri Khan, pur essendo devoto, non trovava nulla di male nel cantare, ballare, fare sport e nel mostrarsi tolleranti verso gli altri. Coloro che tornavano erano male istruiti, poiché gli insegnanti erano imam che sapevano a stento leggere e scrivere. Non conoscevano nulla della vita, delle donne (la maggior parte vivevano e morivano vergini) né della loro stessa cultura tribale, che Izmat invece aveva appreso grazie agli insegnamenti del padre. A parte il Corano, conoscevano solo un'altra cosa: la guerra. La maggior parte degli imam arrivava dal profondo Sud, dove l'Islam era sempre stato professato nella versione più severa di tutto l'Afghanistan. Nell'estate del 1994, Izmat Khan e un cugino lasciarono l'alta valle per dirigersi a Jalalabad. Fu una visita breve, ma sufficiente a renderli testimoni dei selvaggi massacri perpetrati dai seguaci di Hekmatyar ai danni di un villaggio che si era rifiutato di pagare ulteriori tributi in denaro. I due viaggiatori trovarono uomini torturati e trucidati, donne percosse, il villaggio incendiato. Izmat Khan era disgustato. A Jalalabad apprese che quello a cui aveva assistito era un fatto abbastanza comune. Poi accadde qualcosa nel profondo Sud. Dopo la caduta di qualunque parvenza di governo centrale, il vecchio esercito afghano si era semplicemente rimesso agli ordini dei locali signori della guerra, che pagavano meglio.
Fuori da Kandahar alcuni soldati portarono al loro accampamento due ragazzine adolescenti e le stuprarono in gruppo. Il predicatore del villaggio, che gestiva anche la scuola religiosa, andò all'accampamento con trenta studenti e sedici fucili. Contro ogni probabilità, ebbero la meglio sui soldati e ne appesero il comandante al cannone di un carro armato. Il religioso si chiamava Mohammad Omar, più conosciuto in seguito come Mullah Omar. Aveva perso l'occhio destro in battaglia. La notizia si diffuse. Altri richiesero il suo aiuto. Lui e il suo gruppo crebbero di numero e risposero agli appelli. Non volevano denaro, non violentavano le donne, non rubavano il raccolto, non chiedevano ricompense. Divennero eroi locali. Nel dicembre del 1994, erano dodicimila quelli che si erano uniti a loro e avevano adottato il turbante nero del mullah. Si definivano studenti. In lingua pashto "studente" si dice talib, da qui il termine "talebano". Da guardiani dei villaggi, diventarono un movimento, e quando conquistarono la città di Kandahar si trasformarono in un governo alternativo. Il Pakistan, attraverso l'ISI e i suoi eterni complotti, aveva cercato di rovesciare il tagico Rabbani in favore di Hekmatyar, ma conobbe ripetuti insuccessi. Poiché L'ISI era profondamente infiltrato da musulmani ultraortodossi, il Pakistan passò il suo sostegno ai talebani. Con Kandahar, il nuovo movimento ereditò un enorme arsenale: carri armati, autoblindo, camion, armi, sei caccia MiG-21 appartenuti ai sovietici e sei elicotteri da combattimento. I talebani cominciarono a spingersi a nord. Nel 1995 Izmat Khan abbracciò sua moglie, diede un bacio d'addio al figlio e lasciò le sue montagne per unirsi a loro. Aveva ventitré anni. In seguito, sul pavimento di una cella a Cuba, avrebbe ricordato i giorni trascorsi in montagna con sua moglie e suo figlio come i più felici della sua vita. Imparò troppo tardi che c'era un lato oscuro nei talebani. A Kandahar i pashtun, sebbene fossero devoti anche prima, erano sottoposti al più duro regime che il mondo islamico avesse mai conosciuto. All'improvviso tutte le scuole femminili furono chiuse. Alle donne fu vietato uscire da casa se non in compagnia di un parente maschio.
Il burqa che copre tutto il viso fu reso obbligatorio in ogni momento della giornata; perfino il rumore dei sandali femminili sulle piastrelle venne bandito in quanto considerato richiamo sessuale. Vennero proibiti canti, danze, musica, sport, il volo degli aquiloni, passatempo nazionale. Le preghiere dovevano essere recitate le cinque volte al giorno prescritte. Gli uomini erano obbligati a portare la barba. Coloro che facevano rispettare la legge erano spesso adolescenti fanatici con i turbanti neri, a cui erano stati insegnati solo i Versetti della Spada, crudeltà e guerra. Da liberatori si trasformarono in nuovi tiranni, ma l'avanzata fu inarrestabile. La loro missione era mettere fine al dominio dei signori della guerra, e poiché questi erano molto odiati dalla popolazione, la gente, pur senza grande entusiasmo, acconsentì al nuovo rigore. Almeno c'erano legge, ordine, niente più corruzione, niente più stupri, niente più crimine, solo ortodossia fanatica. Il Mullah Omar era un religioso-guerriero, ma nient'altro. Dopo aver iniziato la sua rivoluzione impiccando uno stupratore al cannone di un carro armato si ritirò nell'isolamento della sua fortezza nel Sud, a Kandahar. I suoi seguaci parevano sbucati dal Medioevo, e fra le molte cose che non potevano accettare vi era la paura. Veneravano il mullah con un occhio solo, chiuso dietro le sue mura, e prima della caduta dei talebani sarebbero morti in migliaia per lui. Da lontano, l'alto saudita che controllava i ventimila arabi ora stanziati in Afghanistan osservava e aspettava. Izmat Khan si unì a un lashkar di uomini provenienti dalla sua stessa provincia, Nangarhar. Si guadagnò velocemente rispetto perché era maturo, aveva combattuto i russi ed era stato ferito. Quello talebano non era un vero esercito; non aveva un comandante, né uno stato maggiore, né gradi o infrastrutture. Ciascun lashkar era semindipendente sotto il suo leader tribale che spesso manteneva il proprio dominio grazie a personalità e coraggio in combattimento, cui si aggiungeva la devozione religiosa. Come i guerrieri musulmani dei primi califfati, i combattenti talebani spazzavano via i nemici con un coraggio fanatico che fece crescere intorno a loro una reputazione di infallibilità tale che i loro oppositori spesso capitolavano senza sparare un colpo. Quando alla fine si scontrarono con veri soldati, quelli del carismatico capo tagico Shah Massoud, subirono indicibili sconfitte. Non avevano personale medico e i loro feriti morivano sul ciglio della
strada. E tuttavia conquistarono il potere. Alle porte di Kabul negoziarono con Massoud, che si rifiutò di accettare le loro condizioni e si ritirò sulle sue montagne, da dove aveva combattuto e sconfitto i russi. E così cominciò un'altra guerra civile, fra i talebani e l'Alleanza del Nord di Massoud il tagico e Dostum l'uzbeco. Era il 1996. Solo il Pakistan (che lo aveva organizzato) e l'Arabia Saudita (che lo aveva finanziato) riconobbero il nuovo, strano governo afghano. Per Izmat Khan il dado era tratto. Il suo vecchio alleato Shah Massoud adesso era suo nemico. A sud, lontano, atterrò un aereo. Riportava in Afghanistan l'alto saudita che aveva parlato con Izmat Khan otto anni prima in una caverna-ospedale a Jaji e il dottore grassottello che gli aveva estratto un pezzo di acciaio sovietico dalla gamba. Entrambi gli uomini resero subito omaggio al Mullah Omar, versando un enorme tributo in denaro e attrezzature, e assicurandosi così la sua eterna lealtà. Dopo la presa di Kabul ci fu una pausa nella guerra. La prima azione o quasi dei talebani a Kabul fu trascinare l'ex presidente Najibullah fuori dal suo rifugio, torturarlo, mutilarlo e giustiziarlo prima di appenderne il cadavere a un lampione, tanto per far capire la natura del regime a venire. A Izmat Khan non piaceva la crudeltà fine a se stessa. Aveva combattuto duramente per passare da volontario a comandante del suo laskkar, che sotto la sua guida crebbe fino a diventare una delle quattro divisioni dell'esercito talebano. Chiese allora che gli fosse concesso di ritornare al nativo Nangarhar, diventando governatore della provincia. Di stanza a Jalalabad, poteva far visita alla sua famiglia, alla moglie e al figlio. Izmat non aveva mai sentito parlare di Nairobi o Dar es Salaam. Non aveva mai sentito parlare di un uomo chiamato William Jefferson Clinton. Aveva invece sentito parlare molto di un gruppo ora stanziato nel suo paese chiamato Al-Qaeda e sapeva che i suoi leader avevano dichiarato una jihad globale contro tutti gli infedeli, contro l'Occidente e soprattutto contro un posto chiamato America. Ma non era la sua jihad. Lui stava combattendo contro l'Alleanza del Nord per unificare la sua patria una volta per tutte e l'Alleanza era stata schiacciata in due piccole e oscure
enclave. Una era costituita da un gruppo di guerriglieri della tribù degli hazara imbottigliati sulle montagne di Darai-Suf e l'altra era quella di Massoud in persona nell'inespugnabile valle del Panjshir, nell'estrema area nord orientale chiamata Badakhshan. Il 7 agosto 1998 alcune bombe esplosero fuori dalle ambasciate americane in due capitali africane. Izmat non ne seppe nulla. Ascoltare radio straniere adesso era proibito, e lui obbediva. Il 21 agosto gli Stati Uniti lanciarono sull'Afghanistan settanta missili Cruise Tomahawk. Provenivano dai due incrociatori lanciamissili, Cowpen e Shiloh, nel Mar Rosso, e dai cacciatorpediniere Briscoe, Elliot, Hayler e Milius, più il sottomarino Columbia, tutti nel Golfo Persico a sud del Pakistan. Erano diretti contro i campi di addestramento di Al-Qaeda e le grotte di Tora Bora. Fra quelli che andarono fuori bersaglio ce ne fu uno che entrò nella bocca di una caverna naturale sulla montagna vicino a Maloko-zai. La detonazione la mandò in frantumi e un'intera parete si sgretolò. Dieci milioni di tonnellate di pietre si riversarono nella valle sottostante. Quando Izmat raggiunse la montagna questa era irriconoscibile. L'intera valle era stata seppellita. Non c'era più torrente, né fattoria, né frutteto, né moschea, né stalle, né recinto. Tutta la sua famiglia e i vicini erano morti. I suoi genitori, zii, sorelle, sua moglie e il bambino erano sepolti sotto una massa di granito. Non si poteva scavare da nessuna parte e non rimaneva nulla per cui scavare. Divenne un uomo senza radici, senza parenti, senza clan. Nel sole declinante di agosto si inginocchiò sullo scisto ben al di sopra del luogo in cui giaceva la sua defunta famiglia, si volse verso La Mecca, chinò il capo al suolo e pregò. Ma questa volta fu una preghiera diversa; fu un tragico giuramento, una vendetta, una jihad personale fino alla morte contro la gente che aveva causato tutto questo. Izmat dichiarò guerra all'America. Una settimana più tardi diede le dimissioni dalla carica di governatore e tornò al fronte. Per due anni combatté contro l'Alleanza del Nord. Durante la sua assenza Massoud, tatticamente brillante, aveva contrattaccato e ancora una volta aveva provocato ingenti perdite fra i
meno esperti talebani. C'erano stati i massacri di Mazar-i-Sharif, dove i nativi hazara erano in rivolta e avevano ucciso seicento talebani; questi erano tornati e per rappresaglia avevano massacrato oltre duemila civili. Gli Accordi di Dayton erano stati firmati; formalmente la guerra di Bosnia era terminata. Ma si era lasciata alle spalle un incubo. La Bosnia musulmana era stata il teatro principale della guerra, anche se bosniaci, serbi e croati erano stati tutti coinvolti. Si era trattato del più sanguinoso conflitto in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Le peggiori brutalità erano state commesse da croati e serbi, di gran lunga i meglio armati. Un'Europa che, a ragione, provava profonda vergogna, allestì un tribunale dei crimini di guerra all'Aja, in Olanda, in attesa delle prime incriminazioni. Il problema era che i colpevoli non si sarebbero fatti avanti con le mani alzate. Milosevic non offriva alcun aiuto, al contrario stava preparando nuove sofferenze per un'altra regione a maggioranza musulmana, il Kosovo. Parte della Bosnia, il terzo esclusivamente serbo, si era proclamata Repubblica Serba e la maggior parte dei criminali di guerra si rifugiò lì. Il compito era trovarli, identificarli, catturarli e portarli di fronte al tribunale. Vivendo per lo più in campi e boschi, il SAS trascorse il 1997 a rintracciare le persone accusate di crimini di guerra. Nel 1998 Martin era di nuovo in Gran Bretagna, nei parà, come tenente colonnello e istruttore allo Staff College, a Camberley. L'anno seguente fu promosso ufficiale comandante del 1° battaglione, noto come 1° parà. Gli alleati della nato erano di nuovo intervenuti nei Balcani, questa volta con maggiore celerità che in precedenza, e ancora una volta per prevenire un massacro le cui dimensioni erano tali da indurre i media a ricorrere all'abusata parola "genocidio". I servizi di intelligence avevano persuaso sia il governo inglese sia quello americano che Milosevic voleva "fare pulizia" nella regione ribelle del Kosovo, e intendeva andare fino in fondo. Il mezzo sarebbe stato l'espulsione della maggior parte del suo milione e ottocentomila cittadini a ovest, nella confinante Albania. Sotto la bandiera della nato, gli alleati diedero a Milosevic un ultimatum, che lui ignorò, e colonne di kosovari in lacrime e in miseria furono condotte in Albania attraverso i valichi montani. La risposta della nato non fu un'invasione via terra ma raid aerei che
durarono settantotto giorni e distrussero sia il Kosovo sia la Serbia. Con il paese in rovina, Milosevic alla fine si diede per vinto e le forze della nato entrarono nel Kosovo. Il comandante delle operazioni, il generale Mike Jackson, era nei parà da una vita e il 1° parà andò con lui. Sarebbe stata probabilmente l'ultima missione "sul campo" per Mike Martin, se non fosse stato per i West Side Boys.
Il 9 settembre 2001, nell'esercito talebano si diffusero notizie che indussero i soldati a urlare più e più volte "Allah akhbar", Allah è grande. L'aria sopra il campo di Izmat Khan fuori Bamyan risuonò degli spari in aria in un delirio di gioia. Qualcuno aveva ucciso Ahmad Shah Massoud. Il loro nemico era morto. L'uomo il cui carisma aveva sostenuto la causa dell'inetto Rabbani, la cui intelligenza aveva fatto sì che i sovietici lo onorassero e la cui abilità militare aveva fatto a pezzi le forze talebane, non c'era più. In realtà era stato assassinato da attentatori suicidi, due marocchini ultra fanatici che si erano fatti passare per giornalisti con passaporti belgi rubati, inviati da Osama bin Laden come un favore al suo amico Mullah Omar. Lo stratagemma non era stato ideato dal saudita ma dall'egiziano Ayman alZawahiri, molto più astuto, il quale si era reso conto che se Al-Qaeda avesse fatto questo favore al mullah con un occhio solo, lui non avrebbe potuto espellerli, qualunque cosa fosse successa in seguito. L'11 settembre, quattro aerei di linea furono dirottati sulla costa orientale americana. Nel giro di novanta minuti, due avevano distrutto il World Trade Center a Manhattan, uno aveva danneggiato il Pentagono e il quarto, dopo che i passeggeri si erano ribellati ai dirottatori, si era schiantato in un campo. Nel giro di alcuni giorni fu stabilita l'identità dei diciannove attentatori e del loro ispiratore. Pochi giorni dopo George W. Bush, il nuovo presidente americano, diede al Mullah Omar un chiaro ultimatum: consegnare i basisti o assumersi le conseguenze di un rifiuto. A causa di Massoud, Omar non poté capitolare. Era il codice. In quel posto infernale dell'Africa occidentale che è la Sierra Leone, anni di guerra civile e barbarie hanno ridotto l'ex colonia inglese, una volta ricca, a un insieme di caos, banditismo, sporcizia, malattia, povertà e arti mozzati.
A suo tempo l'Inghilterra aveva deciso di intervenire e l'ONU era stata indotta a inviare quindicimila uomini che, in linea di massima, se ne stavano nei loro accampamenti nella capitale, Freetown. La giungla che si estendeva oltre i confini della città era considerata semplicemente troppo pericolosa, ma del contingente ONU facevano parte anche elementi provenienti dall'esercito britannico, che per lo meno si incaricavano di pattugliare l'entroterra. Alla fine di agosto del 2000, una pattuglia di undici uomini dei Royal Rangers irlandesi fu attirata fuori dalla strada principale e portata verso un villaggio che fungeva da quartier generale di una banda di ribelli che si definivano West Side Boys. Si trattava in realtà di psicopatici fuori controllo, perennemente ubriachi per il gran consumo di un liquore locale. Si sfregavano le gengive con la cocaina o si praticavano tagli sulle braccia per cospargerli di droga e ottenere uno "sballo" più veloce. Gli orrori che avevano inflitto ai contadini in un vasto tratto di territorio erano indicibili; ma erano quattrocento, armati fino ai denti. I Ranger vennero rapidamente fatti prigionieri e tenuti in ostaggio. Mike Martin, dopo un periodo di attività in Kosovo, aveva portato il 1° parà a Freetown, stabilendo la base a Camp Waterloo. Dopo complessi negoziati, cinque dei Ranger vennero rilasciati dietro il pagamento di un riscatto, ma i rimanenti sei sembravano destinati a venire fatti a pezzi. A Londra il capo di stato maggiore della Difesa, sir Charles Guthrie, diede l'ordine: andare là e liberarli con la forza. La task force era costituita da quarantotto uomini del SAS, ventiquattro dell'SBS e novanta del 1° parà. Dieci uomini del SAS in tuta mimetica furono paracadutati una settimana prima dell'attacco e vissero nascosti nella giungla, invisibili, intorno al villaggio dei banditi: osservarono, ascoltarono, riferirono. Qualunque cosa i West Side Boys dicessero veniva captata nei cespugli ad alcuni metri di distanza e riferita. In questo modo gli inglesi vennero a sapere che non vi erano più speranze per un intervento pacifico. Mike Martin arrivò con la seconda ondata, dopo che un colpo di mortaio aveva ferito sei uomini, compreso il comandante della prima ondata, che dovette essere evacuato senza tante cerimonie. Il villaggio, o meglio i villaggi gemelli di Gberi Bana e Magbeni sorgeva su entrambe le rive di un fiume fangoso e puzzolente, il Rokel. I settanta uomini del SAS presero Gberi Bana dove si trovavano gli ostaggi, li salvarono e respinsero una serie di contrattacchi dei ribelli. I novanta parà espugnarono Magbeni. All'alba, vi erano circa duecento West Side Boys in ciascuno dei villaggi.
Vennero presi sei prigionieri, che furono legati e riportati a Freetown. Alcuni di loro riuscirono a scappare nella giungla. Non fu fatto alcun tentativo di contare i cadaveri, né fra le macerie dei due villaggi né nella giungla circostante, ma nessuno mise mai in dubbio la cifra di trecento morti. Il SAS e i parà registrarono dodici feriti e un morto, il soldato Brad Tinnion, colpito dal fuoco di una mitragliatrice. Mike Martin, perso l'ufficiale comandante della sua prima ondata, arrivò con il secondo Chinook e guidò la distruzione finale di Magbeni. Fu un combattimento vecchia maniera, corpo a corpo. Sulla riva meridionale del Rokel i paracadutisti avevano perso la radio a causa dello stesso colpo di mortaio che aveva ferito chi doveva guidare l'attacco. Perciò gli elicotteri che volavano in cerchio non potevano sapere dove cadevano i loro stessi colpi e la giungla era troppo fitta per stabilirlo. Alla fine i parà si lanciarono alla carica, urlando e imprecando finché i West Side Boys tentarono la fuga, morendo però fino all'ultimo uomo. Erano passati quasi sei mesi dal ritorno di Martin a Londra, quando la sua colazione fu interrotta da quelle incredibili immagini televisive di aerei di linea carichi di passeggeri e pieni di carburante che volavano dritto contro le Torri Gemelle. Una settimana più tardi fu chiaro che gli Stati Uniti sarebbero dovuti andare in Afghanistan alla ricerca dei responsabili, con o senza il consenso del governo di Kabul. Londra acconsentì subito a mettere a disposizione qualunque risorsa in suo possesso, e le richieste immediate furono elicotteri per il rifornimento in volo e forze speciali. Anche il capo del SIS a Islamabad disse che avrebbe avuto bisogno di tutto l'appoggio possibile. Era una faccenda di Vauxhall Cross, ma anche l'attaché della Difesa a Islamabad chiese aiuto. Mike Martin fu prelevato dalla sua scrivania al quartier generale dei parà ad Aldershot e si ritrovò sul volo per Islamabad come ufficiale di collegamento delle forze speciali. Arrivò due settimane dopo la distruzione del World Trade Center, il giorno del primo attacco alleato.
Capitolo 7 † Izmat Khan era ancora nel Nord, sul fronte del Badakhshan, quando piovvero le bombe su Kabul. Mentre l'attenzione del mondo si concentrava sulla capitale e sulle operazioni diversive nel Sud del paese,le forze speciali americane penetravano nel Badakhshan per aiutare il generale Fahim, che aveva preso il comando dell'esercito di Massoud. Era lì che si sarebbe svolto il vero combattimento; il resto erano specchietti per le allodole offerti ai media. La chiave sarebbero state le forze di terra dell'Alleanza del Nord e la potenza aerea americana. Ancora prima di alzarsi in volo, la debole aviazione afghana si era disfatta. I carri armati e l'artiglieria venivano individuati ed eliminati. L'uzbeco Rashid Dostum, che aveva trascorso un anno al sicuro dall'altra parte del confine, fu persuaso a ritornare per aprire un secondo fronte a nordovest e unirsi a quello di Fahim a nordest. A novembre cominciò il grande contrattacco. Determinante era la tecnologia di puntamento del bersaglio che aveva a poco a poco rivoluzionato la guerra a partire dalla prima Guerra del Golfo del 1990-91. Nascosti fra le forze alleate, gli specialisti scrutano attraverso potentissimi binocoli per identificare posizioni trincerate nemiche, armamenti, carri armati, depositi di munizioni, riserve, scorte e bunker di comando. Ciascuno viene marcato o "dipinto" con un punto a infrarossi da un proiettore tenuto su una spalla. Via radio viene chiamato un attacco aereo. Nella distruzione dell'esercito talebano opposto all'Alleanza del Nord, tali attacchi giungevano da lontano nel Sud, dove le portaerei della marina americana incrociavano al largo della costa, o con gli aerei muniti di cannoncino anticarro che decollavano dal ben remunerato Uzbekistan. Unità dopo unità, con bombe e razzi che non potevano mancare il bersaglio, l'esercito talebano veniva spazzato via e i tagichi caricavano trionfanti. Izmat Khan si ritirò a mano a mano che le postazioni venivano devastate e perdute. L'esercito talebano del Nord contava all'inizio più di trentamila unità, ma ne perdeva un migliaio al giorno. Non c'erano medicine, né piani di evacuazione, né dottori. I feriti dicevano le preghiere e morivano come mosche. Urlavano "Allah akhbar" e partivano alla carica contro un muro di proiettili.
Di volontari nell'esercito talebano ne erano rimasti pochi. Le squadre di reclutamento avevano spinto decine di migliaia di uomini nelle sue schiere, ma molti non volevano combattere. I veri fanatici stavano scemando. E tuttavia Izmat Khan li doveva riportare indietro, ogni volta convinto che, in prima linea in ogni combattimento, non sarebbe sopravvissuto un altro giorno. Il 18 novembre avevano raggiunto la città di Kunduz. Per uno strano caso della storia, Kunduz è una piccola enclave di gilzai meridionali, tutti pashtun, in un mare di tagichi e hazara. Perciò l'esercito talebano poté rifugiarsi lì, dove accettò di arrendersi. Fra gli afghani non vi è nulla di disonorevole in una resa negoziata e, una volta stabiliti, i suoi termini sono sempre rispettati. L'intero esercito talebano si arrese al generale Fahim, che accettò la consegna delle armi. All'interno dei talebani vi erano due gruppi non afghani. C'erano seicento arabi, tutti devoti a Bin Laden che li aveva mandati lì. Le loro perdite superavano ormai i tremila uomini, e l'atteggiamento americano era che non avrebbero pianto se anche gli altri fossero andati da Allah. C'erano anche circa duemila pachistani, che avrebbero chiaramente causato un grave imbarazzo a Islamabad se fossero stati scoperti. Al presidente pachistano, il generale Musharraf, non era rimasto il benché minimo dubbio, dopo l'11 settembre, sulla scelta da compiere: se diventare un devoto alleato degli Stati Uniti, con miliardi di dollari versati come aiuti, o continuare a sostenere (attraverso l'ISI) i talebani, e perciò Bin Laden, e pagarne le dirette conseguenze. Scelse gli Stati Uniti. Ma l'ISI aveva ancora un piccolo esercito di agenti in Afghanistan, e i volontari pachistani che combattevano con i talebani non si sarebbero certo astenuti dal rivelare l'incoraggiamento ricevuto in precedenza per andare a nord. In tre notti un ponte aereo segreto ne fece tornare la maggior parte in Pakistan. Con un altro accordo segreto, quattromila prigionieri furono venduti per somme variabili a seconda della loro importanza agli Stati Uniti e alla Russia. I russi volevano tutti i ceceni e tutti gli uzbechi contrari a Taskent per fare un favore al governo uzbeco. L'esercito che si arrese era composto da più di quattordicimila uomini, ma il loro numero stava calando. Alla fine, l'Alleanza del Nord annunciò ai mezzi di informazione mondiali, una fiumana in movimento verso nord per seguire la vera storia della
guerra, di avere solo ottomila prigionieri. Fu quindi deciso di darne altri cinquemila al comandante uzbeco, il generale Dostum, che voleva portarli lontano verso ovest, a Shebergan, nel suo territorio. Furono stipati in container d'acciaio, senza cibo né acqua, e così compressi da poter stare solo in piedi, protendendosi verso l'aria che entrava dalle bocchette di ventilazione poste sopra le loro teste. A un certo punto lungo la strada fu deciso di fornire loro anche dei buchi per l'aerazione, praticati a colpi di mitragliatrici, che continuarono a sparare fino a quando le urla cessarono. Fra i rimanenti tremila prigionieri furono individuati gli arabi. Arrivavano da ogni parte del mondo musulmano: erano sauditi, yemeniti, marocchini, algerini, egiziani, giordani e siriani. Gli uzbechi ultraradicali furono rispediti alle tènere cure del governo di Taskent e così pure la maggior parte dei ceceni, ma alcuni avevano fatto in modo di rimanere. Durante i combattimenti, i ceceni si erano guadagnati la fama di essere i più feroci e crudeli di tutti. In mani tagiche rimasero duemilaquattrocento uomini, di cui non si sentì più parlare. Izmat Khan venne interrogato in arabo; poiché rispose nella stessa lingua, fu considerato un arabo. Non portava mostrine, era sporco, affamato ed esausto. Quando fu spinto in una certa direzione, era troppo stanco per protestare. E così finì con l'essere uno dei dodici afghani del gruppo destinato a essere spedito a ovest verso Mazar-iSharif, nelle mani di Dostum e dei suoi uzbechi. A questo punto le operazioni si svolgevano sotto gli occhi dei media occidentali e ai prigionieri era garantito un trattamento corretto dalle Nazioni Unite, appena arrivate. Da qualche parte furono trovati alcuni camion lì intorno e in seicento vennero caricati per il viaggio verso ovest lungo la pista piena di buche che portava a Mazar-i-Sharif. Ma la destinazione finale non era la città in sé, bensì un'enorme prigione, una fortezza quindici chilometri più a ovest. Così arrivarono alla bocca dell'inferno, anche se era chiamata forte Qala-iJangi. La conquista dell'Afghanistan, se si considera il tempo intercorso fra la prima bomba esplosa e la caduta di Kabul nelle mani dell'Alleanza del Nord, richiese circa cinquanta giorni, ma le forze speciali di entrambe le potenze occidentali alleate erano operative all'interno del paese da molto prima. Mike Martin avrebbe fortemente desiderato andare con loro, ma l'Alta commissione britannica a Islamabad fu irremovibile, sostenendo di avere
bisogno di lui sul posto come collegamento con i pezzi grossi dell'esercito pachistano. Fino a Bagram. La vasta ex base aerea sovietica a nord di Kabul sarebbe chiaramente diventata un presidio alleato importante durante l'occupazione finale. La flotta aerea talebana era completamente distrutta e la torre di controllo era in rovina. Ma l'ampia pista, i numerosi e spaziosi hangar e la zona in cui la guarnigione sovietica aveva soggiornato un tempo si potevano tutti rimettere in sesto, avendo a disposizione tempo e denaro. Fu conquistata nella terza settimana di novembre e una squadra di uomini dello Special Boat Service, l'unità speciale della marina, si mosse per piantare i picchetti britannici. Mike Martin ne approfittò per chiedere un passaggio agli americani al campo d'aviazione di Rawalpindi per "andare a dare un'occhiata" al posto, come disse lui. Era tetro e privo di comfort, ma l'SBS aveva "liberato" un hangar tutto per sé prima che gli americani si impossessassero del resto e si rannicchiassero sul fondo, il più lontano possibile dal vento gelido. I soldati hanno un notevole talento per trasformare in una specie di casa i posti più strani, e quelli delle forze speciali sono degli assi perché sembra che tocchi a loro ritrovarsi nei luoghi più stravaganti. Un'unità di venti uomini dell'SBS era andata in missione con le Land Rover e aveva sequestrato alcuni container in acciaio che erano stati trascinati all'interno della base. Con fusti, panche e un po' di inventiva furono allestiti degli alloggi con letti, divani, tavoli, luce elettrica e, dettaglio di suprema importanza, una presa di corrente in cui inserire il bollitore per il tè. La mattina del 26 novembre l'ufficiale comandante dell'unità disse ai suoi uomini: «Sembra che stia succedendo qualcosa in un posto chiamato Qala-iJangi, a ovest di Mazar-i-Sharif. Pare che alcuni prigionieri abbiano scatenato una rivolta, sottraendo le armi alle guardie, e gira voce che si stiano organizzando per resistere. Penso che dovremmo dare un'occhiata». Furono scelti sei marine e predisposte due Land Rover. Mentre stavano per partire, Martin chiese: «Vi dispiace se vengo con voi? Potrei esservi utile come interprete». Il comandante della piccola unità dell'SBS era un capitano della marina. Martin un colonnello dei parà. Non ci furono obiezioni. Martin salì sul secondo veicolo, accanto all'autista. Alle sue spalle due marine si accovacciarono accanto alla mitragliatrice calibro 30. Si diressero attraverso il Salang Pass verso le pianure del Nord, la città di
Mazar-iSharif e il forte di Qala-i-Jangi, viaggiando per sei ore. L'esatta dinamica dell'episodio che provocò il massacro dei prigionieri a Qala-i-Jangi fu oggetto di polemiche all'epoca e rimane tuttora dubbia. Ma ci sono indizi convincenti. I media occidentali, che non sono secondi a nessuno nel capire i fatti in maniera totalmente errata, insistettero nell'indicare i prigionieri come talebani. Erano l'opposto. Si trattava, in realtà, con l'eccezione dei dodici afghani inclusi per sbaglio, dell'esercito sconfitto di Al-Qaeda. Erano venuti in Afghanistan proprio per la jihad, per combattere e morire. Quelli che da Kunduz erano stati trasportati a ovest erano i seicento uomini più pericolosi dell'Asia. Quelli che Martin e i marine incontrarono a Qala-i-Jangi furono un centinaio di uzbechi malamente addestrati sotto la guida di un comandante incompetente. Rashid Dostum non c'era; il responsabile era il suo vice, Sayid Kamel. Fra i seicento prigionieri ce n'erano circa sessanta non arabi. C'erano ceceni i quali, sospettando che il ritorno a Kunduz e di conseguenza l'essere trasportati dai russi avrebbe significato morte sicura, cercavano di evitare l'eliminazione. C'erano uzbechi anti-Taskent consapevoli a loro volta che, tornati in Uzbekistan, sarebbero stati uccisi, e si erano nascosti. E c'erano pachistani che, a torto, avevano evitato di essere rimpatriati nella loro terra d'origine, dove invece sarebbero stati liberi. Gli altri erano arabi. A differenza di molti dei talebani lasciati a Kunduz, si trattava di volontari, non di uomini costretti alla guerra. Erano estremisti fanatici, passati attraverso i campi di addestramento di AlQaeda; sapevano combattere con ferocia e abilità. E non avevano un grande desiderio di vivere. Tutto quello che chiedevano ad Allah era la possibilità di portare con sé qualche occidentale o amico di occidentali e morire così da shahid, martiri. Quello di Qala-i-Jangi non è costruito come un forte occidentale. È un'area di quattro ettari con spazi aperti, alberi e edifici. L'intera zona è circondata da un muro alto quindici metri, ciascun lato del quale è inclinato in maniera tale che chi vi sale può arrampicarsi e scrutare al di là del parapetto alla sommità. Al di là dello spesso muro c'è un labirinto di baracche, magazzini e passaggi sotto cui si stende un altro intrico di gallerie e sotterranei. Gli uzbechi lo avevano conquistato solo dieci giorni prima e sembra non sapessero che nell'estremità a sud si trovavano l'arsenale dei talebani e un
magazzino. Fu qui che i prigionieri vennero spinti. A Kunduz erano stati privati di fucili e rpg, ma nessuno li aveva perquisiti. Altrimenti ci si sarebbe accorti che quasi tutti, nella tunica, nascondevano una o due granate. E fu in queste condizioni che arrivarono a Qala-i-Jangi. Il primo segnale si ebbe il sabato, nella notte del loro arrivo. Izmat Khan era nel quinto camion e udì il rimbombo da un centinaio di metri di distanza. Uno degli arabi, radunati intorno a sé parecchi uzbechi, aveva fatto detonare la sua granata, riducendo se stesso e cinque uzbechi a carne bruciata. Stava scendendo la notte. Non c'erano luci. Gli uomini di Dostum decisero di attendere il mattino seguente. Raggrupparono i prigionieri nell'area recintata senza cibo né acqua e li lasciarono accucciati al suolo circondati da guardie armate, già nervose. All'alba cominciarono le perquisizioni. I prigionieri, ancora spossati dalla battaglia, si lasciarono legare le mani dietro la schiena. Siccome non c'erano corde, gli uzbechi usarono i turbanti dei detenuti. Ma i turbanti non sono corde. A uno a uno i prigionieri vennero fatti alzare in piedi. Saltarono fuori pistole, granate... e soldi. Il denaro che si accumulava veniva a mano a mano portato in una stanza da Sayid Kamel e dal suo vice. Un soldato uzbeco, sbirciando attraverso la finestra, vide i due uomini che si intascavano tutto quanto. Entrò per protestare, ma gli fu detto senza mezzi termini di levarsi di mezzo. Tornò con un fucile. Due dei prigionieri arabi lo videro e riuscirono a liberarsi. Entrarono nella stanza dietro il soldato, afferrarono il fucile e ne usarono il calcio per colpire a morte tutti e tre gli uzbechi. Non essendoci stato alcuno sparo, nessuno si accorse di nulla, ma l'area si stava trasformando in una polveriera. Gli agenti della CIA Johnny "Mike" Spann e Dave Tyson erano entrati nel forte, e Spann aveva iniziato gli interrogatori all'aperto. Era circondato da seicento fanatici la cui sola ambizione era uccidere un americano prima di incontrare Allah. A quel punto, una guardia uzbeca vide l'arabo armato di fucile e lanciò un urlo di avvertimento. L'arabo fece fuoco uccidendolo. La polveriera esplose. Izmat Khan era accucciato per terra in attesa del suo turno. Come molti compagni, aveva fatto in modo di liberarsi le mani. Quando la
guardia uzbeca cadde, gli altri soldati sulla cima del muro aprirono il fuoco con le mitragliatrici. Era cominciato il massacro. Più di cento prigionieri morirono ancora a terra con le mani legate, e così furono trovati quando, ristabilita la calma, nella fortezza entrarono gli osservatori dell'ONU. Altri slegarono le mani dei vicini in modo che potessero combattere. Izmat Khan si mise alla testa di un gruppo, di cui facevano parte anche i suoi undici compatrioti afghani, e corse a zigzag sotto la pioggia di proiettili verso il muro a sud dove, grazie a una precedente visita fatta quando il forte era in mani talebane, sapeva trovarsi l'arsenale. I venti arabi più vicini a Mike Spann si gettarono su di lui e lo massacrarono con pugni e calci. Dave Tyson scaricò la sua pistola sulla folla uccidendo tre prigionieri, poi sentì il clic del colpo a vuoto e fu abbastanza fortunato da raggiungere il cancello principale e mettersi in salvo. Nel giro di dieci minuti l'area era deserta, fatta eccezione per i cadaveri e i feriti, che continuarono a gridare fino al sopraggiungere della morte. Gli uzbechi adesso erano all'esterno e il cancello principale fu chiuso con forza mentre i detenuti rimasero dentro. Era cominciato l'assedio; sarebbe durato sei giorni e prendere prigionieri non fu mai nell'interesse di nessuno. Ciascun contendente era convinto che l'altro avesse violato i termini della resa, ma ormai non importava più. La porta dell'arsenale venne presto fracassata e il tesoro contenuto al suo interno distribuito. Ce n'era abbastanza per un piccolo esercito. C'erano mitra, lanciarazzi, granate e mortai. Prendendo quel che potevano, i rivoltosi si sparpagliarono attraverso le gallerie e i passaggi fino a diventare i padroni della fortezza. Ogni volta che la testa di un uzbeco sbucava dal parapetto, un arabo, sparando attraverso una feritoia del recinto, faceva fuoco. Gli uomini di Dostum non avevano altra scelta che chiedere subito aiuto. Arrivò sotto forma di un centinaio di altri uzbechi mandati dal generale, che si affrettava intanto verso Qala-i-Jangi. Inoltre si erano messi in viaggio anche quattro Berretti Verdi americani di Fort Campbell, in Kentucky, un militare dell'aviazione statunitense per gestire il coordinamento aereo e sei uomini della 10a divisione di montagna. Il loro compito era sostanzialmente quello di osservare, riferire e richiedere un attacco aereo per spezzare la resistenza. A metà mattina, provenienti dalla base di Bagram, a nord di Kabul, da poco conquistata, c'erano due Land Rover che portavano sei uomini dell'SBS e un
interprete, il tenente colonnello Mike Martin del SAS. Il martedì iniziò il contrattacco degli uzbechi. Protetti da un carro armato, rientrarono nell'area cintata e cominciarono a colpire le posizioni dei ribelli. Izmat Khan era stato nominato comandante e gli era stata affidata un'ala del lato sud. Quando il carro armato cominciò a sparare, ordinò ai suoi uomini di andare nei sotterranei. Quando l'attacco finì, tornarono di nuovo fuori. Izmat Khan sapeva che era solo una questione di tempo. Non c'era possibilità di scampo, né di misericordia. Non che la volesse. Aveva finalmente trovato il posto in cui morire, e andava bene come qualunque altro. Quello stesso giorno arrivarono anche gli aerei da combattimento americani. I quattro Berretti Verdi e l'uomo dell'aviazione erano sdraiati fuori dal parapetto in cima alla rampa esterna a rilevare i bersagli per i cacciabombardieri. Quel giorno ci furono trenta attacchi e ventotto di essi centrarono gli spessi muri al cui interno si nascondevano i ribelli, uccidendone circa un centinaio, per lo più morti sotto le macerie. Due bombe, tuttavia, non furono così precise. Mike Martin era in basso, sotto il muro dove si trovavano i Berretti Verdi, a circa un centinaio di metri da loro, quando la prima bomba mancò il bersaglio. Cadde proprio nel mezzo del cerchio formato dai cinque americani. Se fosse stato un ordigno antiuomo li avrebbe ridotti a brandelli. Il fatto che tutti riuscirono a sopravvivere, sia pure con i timpani rotti e qualche frattura, fu in sé un miracolo. La bomba era una jdam, una distruggi-bunker, progettata per penetrare nell'arsenale prima di esplodere. Conficcandosi nella sabbia, sprofondò di altri dodici metri prima di deflagrare. Gli americani avvertirono una scossa simile a quella di un terremoto: furono scagliati lontano, ma sopravvissero. La seconda bomba fece ancora più danni. Centrò il carro armato uzbeco e il posto di comando alle sue spalle. Il mercoledì erano arrivati i rappresentanti dei media occidentali. Giornalisti e operatori brulicavano per il forte, o almeno al suo esterno. Forse non se ne resero conto, ma la loro presenza fu l'unica cosa che, alla fine, impedì agli uzbechi di sterminare i ribelli fino all'ultimo uomo. Nel corso di quei sei giorni, venti rivoltosi tentarono la sorte fuggendo nella
campagna, protetti dall'oscurità. Furono tutti catturati e linciati dai contadini hazara che ricordavano il massacro della loro gente avvenuto tre anni prima. Mike Martin sbirciava dal parapetto nella zona cintata. I cadaveri del primo giorno giacevano ancora lì e il tanfo era terribile. Gli americani, con i berretti neri di lana, avevano il volto scoperto ed erano già stati ripresi dalle televisioni. I sette britannici preferirono l'anonimato. Portavano tutti lo shemagh, l'avvolgente copricapo di cotone che tiene lontane mosche, sabbia, polvere e curiosi. Da mercoledì servì anche a un altro scopo: come filtro contro il fetore. Subito prima del tramonto, l'uomo della CIA sopravvissuto, Dave Tyson, ritornato dopo un giorno a Mazar-i-Sharif, fu così audace da entrare nell'area cintata con una troupe televisiva nel disperato tentativo di realizzare un filmato clamoroso. Martin li vide avanzare furtivamente lungo il muro. Il marine J era sdraiato accanto a lui. Mentre osservavano la scena, un gruppo di ribelli balzò fuori da una porta nascosta nel muro, afferrò i quattro occidentali e li trascinò all'interno. «Qualcuno dovrebbe tirarli fuori di lì» osservò il marine J come se nulla fosse. Si guardò intorno. Sei paia d'occhi lo stavano fissando, in silenzio. «Oh, merda» esclamò con grande sincerità, poi balzò oltre il muro, scivolò giù per la rampa interna e corse attraverso lo spazio aperto. Tre uomini dell'SBS lo seguirono. Martin e gli altri due rimasero di copertura. I ribelli erano ormai confinati al solo muro meridionale. L'incursione totalmente folle dei quattro marine li colse di sorpresa. Non ci furono spari finché non raggiunsero la porta all'altra estremità del muro. Il marine J fu il primo a entrare. Sia gli uomini del SAS sia quelli dell'SBS compiono infinite esercitazioni di recupero ostaggi. A Hereford il SAS usa "la casa delle uccisioni" soprattutto per questo; nel suo quartier generale di Poole, l'SBS fa la stessa cosa. I quattro uomini dello Special Boat Service fecero irruzione, identificarono i tre ribelli dai vestiti e dalle barbe e fecero fuoco. È una procedura chiamata "doppio colpo", due pallottole dritte in faccia. I tre arabi non fecero in tempo a tentare la minima reazione; in ogni caso, erano rivolti dal lato sbagliato. David Tyson e la troupe della tv britannica convennero di non menzionare l'episodio, e non lo hanno mai fatto. La sera del mercoledì, Izmat Khan si rese conto che lui e i suoi uomini non potevano più rimanere in superficie. Era arrivata l'artiglieria che stava cominciando a ridurre il lato sud in
macerie. I sotterranei erano l'ultima risorsa. I ribelli sopravvissuti erano meno di trecento. Alcuni decisero di non rifugiarsi sottoterra, ma di morire alla luce del giorno. Tentarono un contrattacco disperato che ebbe successo per un centinaio di metri e riuscirono a uccidere un buon numero di uzbechi lenti a reagire. Ma a quel punto la mitragliatrice sul carro armato di rimpiazzo aprì il fuoco e li fece a pezzi. Erano per lo più yemeniti e qualche ceceno. Il giovedì, su consiglio degli americani, gli uzbechi presero alcuni bidoni di gasolio e lo versarono nei sotterranei attraverso le condutture. Poi appiccarono il fuoco. Izmat Khan non era in quella parte dei sotterranei, ma sentì lo scroscio del combustibile e l'ondata di calore. Molti morirono, mentre i sopravvissuti emersero barcollando dal fumo e si diressero verso di lui. Tutti tossivano ed erano sul punto di soffocare. Nell'ultimo sotterraneo, con circa centocinquanta uomini intorno, Izmat Khan chiuse la porta con il catenaccio per impedire al fumo di entrare. Oltre la porta, i colpi battuti dai morenti divennero più deboli e infine cessarono. Sopra di loro le bombe esplodevano in stanze vuote. Il sotterraneo conduceva a un passaggio al termine del quale gli uomini poterono respirare aria fresca. Cercarono di vedere se ci fosse un modo per uscire, ma si trattava solo di un canale di scolo. Quella notte al nuovo comandante uzbeco Din Muhammad venne l'idea di deviare lì dentro un canale di irrigazione. Dopo le piogge di novembre era pieno di acqua gelata. Entro mezzanotte, gli uomini rimasti erano immersi nell'acqua sino alla vita. Indeboliti dalla fame e dalla fatica, cominciarono a scivolare sotto la superficie e ad annegare. All'esterno, circondate dai media, le Nazioni Unite avevano la responsabilità delle operazioni, e gli ordini erano di prendere prigionieri. Provenienti dalle macerie soprastanti, gli ultimi ribelli potevano sentire i megafoni che intimavano loro di uscire, disarmati e con le mani in alto. Dopo venti ore, i primi cominciarono ad avviarsi barcollando verso le scale. Gli altri li seguirono. Sconfitto, Izmat Khan, insieme agli altri sei afghani sopravvissuti, si unì a loro. In superficie, inciampando nei blocchi di pietra che una volta avevano costituito il lato sud, gli ultimi ottantasei ribelli si trovarono di fronte a una selva di armi spianate.
Nella luce dell'alba di sabato sembravano spaventapasseri usciti da un film dell'orrore. Sporchi, puzzolenti, neri per la cordite, e indeboliti dal freddo e dalla fame uscirono barcollanti, e qualcuno cadde. Uno di questi fu Izmat Khan. Cercando di superare un mucchio di pietre perse l'equilibrio e, per rimanere in piedi, si protese in avanti afferrandosi a un blocco di pietra. Un pezzo gli rimase fra le mani. Un giovane uzbeco nervoso, pensando che volesse colpirlo, fece fuoco con il lanciagranate. Il proiettile sibilò accanto all'orecchio dell'afghano e si conficcò in un masso alle sue spalle. Una scheggia di pietra grande quanto una palla da baseball lo colpì con forza devastante alla nuca. Izmat non portava il turbante, che era stato usato per legargli le mani qualche giorno prima. La scheggia gli avrebbe spappolato il cranio se lo avesse raggiunto con un'altra angolazione, invece gli lacerò il cuoio capelluto mandandolo quasi in coma. Izmat Khan cadde in mezzo al pietrisco, mentre il sangue gli sprizzava dalla ferita. Gli altri furono condotti verso i camion che attendevano all'esterno. Un'ora più tardi, sette soldati britannici si aggiravano per il recinto prendendo appunti. Mike Martin, in qualità di ufficiale superiore, anche se tecnicamente interprete dell'unità, avrebbe avuto un lungo rapporto da scrivere. Stava contando i morti, sebbene sapesse che ce n'erano moltissimi, forse addirittura duecento, ancora sottoterra. Un corpo attirò il suo interesse; sanguinava ancora. I cadaveri non sanguinano. Girò quel corpo malridotto. L'abbigliamento lo sorprese. Era un pashtun. Non avrebbero dovuto esserci pashtun. Martin si tolse lo shemagh dal capo e pulì quel volto sudicio. Aveva qualcosa di familiare. Quando estrasse il suo K-Bar, un uzbeco che guardava sogghignò. Se lo straniero voleva divertirsi, perché no? Martin tagliò la gamba dei pantaloni all'altezza della caviglia destra dell'uomo steso a terra. Raggrinzita per i sei punti, la cicatrice era ancora lì, dove il frammento di proiettile sovietico l'aveva colpito una quindicina d'anni prima.
Per la seconda volta nella sua vita, Martin si issò Izmat Khan su una spalla come fanno i pompieri e lo trasportò. Al cancello principale trovò una Land Rover bianca con il simbolo delle Nazioni Unite. «Quest'uomo è vivo» disse. «Ha una brutta ferita alla testa.» Fatto il suo dovere, salì sulla Land Rover dell'SBS per fare ritorno a Bagram. La squadra ricerche americana trovò l'afghano all'ospedale di Mazari-Sharif tre giorni più tardi e lo reclamò per interrogarlo. Lo trasportarono su un camion a Bagram, dove due giorni più tardi finì, intorpidito, sul pavimento di una cella di fortuna, infreddolito e incatenato, ma vivo. Il 14 gennaio 2002 i primi detenuti arrivarono alla Baia di Guantanamo, a Cuba, da Kandahar. Avevano gli occhi bendati, erano incatenati, affamati, assetati e sporchi. Izmat Khan era tra loro. Il colonnello Mike Martin fece ritorno a Londra nella primavera del 2002 per trascorrere tre anni come vicecapo di stato maggiore al quartier generale del direttorato delle Forze speciali, nelle Duke of York Barracks, a Chelsea. Andò in pensione nel dicembre del 2005, dopo una festa in cui un gruppo di amici, tra i quali Jonathan Shaw, Mark Carleton Smith, Jim Davidson e Mike Jackson, cercarono senza successo di farlo ubriacare. Nel gennaio del 2006, Martin comprò un granaio di interesse storico nella valle del Meon, nell'Hampshire, e verso la fine dell'estate cominciò a restaurarlo per trasformarlo in una residenza di campagna. Le Nazioni Unite resero noto in seguito che a Qala-i-Jangi morirono 514 affiliati di Al-Qaeda e ne sopravvissero ottantasei, tutti feriti. Finirono tutti nel carcere militare di Guantanamo. Nel corso della rivolta morirono anche sessanta guardie uzbeche. Il generale Rashid Dostum divenne ministro della Difesa del nuovo governo afghano.
TERZA PARTE
CROWBAR Capitolo 8 † Il primo passaggio dell'operazione Crowbar era scegliere la storia di copertura, così che anche coloro che vi prendevano parte non sapessero nulla di Mike Martin e neppure dell'idea di infiltrare un sosia all'interno di Al-Qaeda. La versione scelta fu che si sarebbe trattato di un'operazione congiunta anglo americana contro la minaccia crescente rappresentata dalle colture dei papaveri afghani e contro le raffinerie d'oppio del Medio Oriente. Da lì l'eroina veniva introdotta in Occidente sia per distruggere vite, sia per generare fondi per ulteriori atti terroristici. Il "copione" continuava sostenendo che gli sforzi occidentali di chiudere i canali di finanziamento del terrorismo al livello delle banche mondiali aveva portato gli estremisti a puntare sulla droga: metodo tipico della criminalità per poter disporre di denaro contante. E alla fine, anche se l'Occidente aveva già agenzie potenti come l'americana DEA (Drug Enforcement Administration) e la Dogana britannica impegnate nella lotta contro il narcotraffico, Crowbar era stata sottoscritta da entrambi i governi come una specifica operazione con un unico obiettivo: usare forze in incognito estranee alle sottigliezze della diplomazia per distruggere tutti i centri di lavorazione della droga in qualunque paese straniero, chiudendo un occhio sul commercio al dettaglio. Gli uomini di Crowbar sarebbero stati informati del modus operandi nel momento opportuno e avrebbero potuto contare sulle più sofisticate tecnologie di ascolto e osservazione per poter individuare e identificare criminali di primo piano, strade, negozi, raffinerie, navi e velivoli che potessero essere implicati nel traffico di droga. Come succede, nessuno dubitò di una sola parola. Questa copertura sarebbe rimasta valida fino a che non avesse più avuto alcuna utilità, qualunque momento fosse. Non è che dopo l'incontro di Fort Meade, tuttavia, l'intelligence occidentale avrebbe puntato tutte le sue risorse su Crowbar. Ci sarebbero stati ulteriori, frenetici forzi, anche se estremamente discreti, per scoprire a cosa poteva riferirsi Al-Isra. Le agenzie di intelligence avevano moltissimi informatori all'interno del
mondo fondamentalista islamico, alcuni per scelta, altri per costrizione. Ma la domanda era: quanto ci possiamo spingere lontano prima che i veri capi si rendano conto che siamo a conoscenza di Al-Isra? C'erano chiari vantaggi a lasciar credere ad Al-Qaeda che dal computer dell'egiziano morto a Peshawar non era stata estratta nessuna informazione. Ciò trovò conferma quando i primi accenni all'espressione in oggetto, durante una conversazione con studiosi del Corano noti per le loro simpatie estremistiche, portarono solo a risposte cortesi ma vaghe. Fu subito chiaro che Al-Qaeda aveva mantenuto il circolo di coloro che conoscevano il vero significato di quella frase entro confini estremamente ristretti, e questi non comprendevano alcun informatore occidentale. Così si prese la decisione di rispondere a segretezza con segretezza. La contromisura occidentale sarebbe stata Crowbar e solo Crowbar. L'altro passo, come sempre, era individuare un nuovo quartier generale. Sia Marek Gumienny sia Steve Hill furono d'accordo sulla necessità di essere ben lontani da Londra e Washington. Stabilirono che l'operazione avrebbe avuto il suo centro di comando da qualche parte nelle Isole Britanniche. Dopo un'analisi delle necessità logistiche, l'orientamento si concentrò decisamente su una base aerea in disuso. Sono posti di solito distanti dalle città, provvisti di refettori, mense, cucine e numerosi alloggi. Inoltre, dispongono di depositi per lo stoccaggio di materiali e piste per l'atterraggio e la partenza di visitatori in incognito. A meno che lo smantellamento non fosse avvenuto molto tempo prima, l'obiettivo di riportare la base a condizioni operative poteva essere raggiunto velocemente da una squadra di manutenzione della Royal Air Force. Quando si trattò di decidere, la scelta cadde su una delle ex basi americane che la Guerra Fredda aveva disseminato sul suolo britannico. Ne furono esaminate quindici, comprese Chicksands, Alconbury, Lakenheath, Fairford, Molesworth, Bentwaters, Upper Heyford e Greenham Common. Su tutte fu posto il veto. Alcune erano ancora operative, e il personale di servizio è troppo loquace. Altre erano nelle mani di società immobiliari; in altre la pista di atterraggio era ormai tornata a un uso agricolo. Due venivano tuttora usate come sede di addestramento per i servizi di intelligence. Crowbar necessitava di un sito vergine tutto per sé; Phillips McDonald optarono per la base della raf di Edzell e si assicurarono l'approvazione dei rispettivi superiori. Sebbene la proprietà della base di Edzell fosse sempre stata della raf, per anni era stata prestata alla marina americana, anche se si trova a diversi
chilometri dal mare. In effetti è situata nella contea scozzese di Angus, in direzione nord verso Brechin e a nordovest di Montrose, sull'estremità meridionale delle Highlands. La contea si stende ben al di fuori della A90, la strada che va da Forfar a Stonehaven. Edzell stesso è uno dei tanti paesini disseminati su una grande area di boschi ed erica attraversata dal North Esk. La base, quando i due responsabili dell'operazione andarono a dare un'occhiata, rispondeva a tutte le loro necessità. Era distante da occhi indiscreti, c'erano due piste in buone condizioni con una torre di controllo e tutti gli edifici necessari per il personale residente. Si sarebbe dovuto provvedere soltanto all'installazione della bianca cupola simile a una palla da baseball che nasconde le antenne con cui si può ascoltare il rumore di uno scarafaggio dall'altra parte del mondo e alla conversione del precedente centro operativo della marina americana in uno nuovo. A questo complesso sarebbero stati deviati i collegamenti al GCHQ a Cheltenham e all'NSA in Maryland; linee dirette e sicure verso Vauxhall Cross e Langley per consentire un accesso immediato a Marek Gumienny e Steve Hill; e un'"alimentazione" permanente da parte di altre otto agenzie di intelligence appartenenti a entrambi i paesi, prima fra tutte quella che organizzava i dati raccolti dai satelliti spaziali americani, gestiti dall'NRO (National Reconnaissance Office) a Washington. Accordato il permesso, la squadra di manutenzione della RAF fece un blitz per riportare la base di Edzell in servizio attivo. La gente del paese notò un certo movimento ma fece finta di nulla, proprio come ai vecchi tempi. Il proprietario del pub locale fece scorte extra di birra e whisky, sperando che le abitudini tornassero quelle precedenti allo smantellamento. In ogni caso, nessuno fece commenti. Mentre gli imbianchini lavoravano di pennello sui muri degli alloggi riservati agli ufficiali in una base aerea scozzese, la società di brokeraggio marittimo Siebart & Abercrombie, in una piccola strada nella City londinese chiamata Crutched Friars, ricevette una visita. Il signor Ahmed Lampong era arrivato su appuntamento dopo uno scambio di e-mail fra Londra e Giacarta, e fu fatto accomodare nell'ufficio del signor Alex Siebart, figlio del fondatore della società. Il broker londinese ignorava che il lampong è semplicemente una delle lingue minori dell'isola di Sumatra di cui era originario il visitatore indonesiano. Lampong era quindi un nome falso, sebbene il passaporto confermasse l'identità dell'uomo e risultasse impeccabile.
Come impeccabile era anche il suo inglese, e in risposta ai complimenti di Alex Siebart, il signor Lampong ammise di averlo perfezionato durante i suoi studi per conseguire il master alla London School of Economics. Era affabile, cortese e affascinante; e cosa più importante, veniva per parlare di affari. Non c'era nulla che suggerisse che si trattava di un membro dell'organizzazione terroristica islamica Jamaa Islamiya, responsabile di un'ondata di attentati a Bali. Le sue credenziali come socio anziano della Sumatra Trading International erano in ordine, così come le sue referenze bancarie. Quando chiese il permesso di poter esporre il suo problema, il signor Siebart era tutto orecchi. Come prima cosa il signor Lampong dispiegò con solennità di fronte al broker inglese un foglio. Su di esso c'era una lunga lista. Cominciava con Alderney, una delle isole inglesi nel Canale della Manica, e continuava con Anguilla, Antigua e Aruba. Queste erano solo quelle con l'iniziale A. Erano indicati quarantatré nomi, che terminavano con Samoa Occidentali, Uruguay e Vanuatu. «Sono tutti paradisi fiscali, signor Siebart» disse l'indonesiano «e in tutti vige la segretezza bancaria. Che piaccia o meno, operazioni estremamente equivoche, fra cui imprese criminali, custodiscono le loro risorse finanziarie in posti come questi. E questi...» continuò estraendo un secondo foglio «sono altrettanto equivoci a loro modo. Sono i paesi le cui bandiere vengono battute dalle navi mercantili.» Antigua era di nuovo in prima posizione, con Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Bermuda, Bolivia e Birmania a seguire. La lista ne indicava ventisette, e terminava con Saint Vincent, Sri Lanka, Tonga e Vanuatu. C'erano posti infernali dell'Africa come la Guinea equatoriale, escrementi di mosca sulla mappa del mondo come Sào Tomé e Principe, le isole Comore e l'atollo corallino di Vanuatu. Fra i più incredibili c'erano Lussemburgo e Mongolia, privi di qualunque sbocco al mare. Il signor Siebart era perplesso, sebbene nulla di quello che aveva visto fosse per lui una novità. «Metta le due liste insieme, e che cosa viene fuori?» chiese il signor Lampong con aria enfatica. «Frode, mio caro signore, frode su scala massiccia e con tendenza all'aumento. E purtroppo prevalente soprattutto nella parte di mondo in cui i miei soci e io concludiamo i nostri affari. Questa è la ragione per cui abbiamo deciso di ricorrere in futuro solo a un'istituzione rinomata per la sua integrità come la City londinese.»
«Molto gentile, da parte sua» mormorò il signor Siebart. «Caffè?» «Furto mercantile, signor Siebart. In crescita.» «Grazie, no, ho appena fatto colazione. I cargo, quelli con carichi di valore, ricevono la destinazione e poi svaniscono. Nessuna traccia di noleggiatori, intermediari, ciurma, navi e meno che mai dei proprietari. Tutti si nascondono in questa giungla di bandiere e istituti bancari. E troppi hanno un alto livello di corruzione.» «È terribile» convenne Siebart. «Come posso aiutarla?» «I miei soci e io abbiamo convenuto che non ne vogliamo più sapere. È vero, ci costerà un po' di più. Ma per il futuro desideriamo concludere affari solo e unicamente con navi di una flotta mercantile britannica che battono bandiera della marina mercantile, con un comandante britannico e garantiti da un broker londinese.» «Eccellente» sorrise radioso Siebart. «Una scelta saggia, e ovviamente non dobbiamo dimenticare la piena copertura assicurativa da parte dei Lloyd's di Londra. Che tipo di carico vuole trasportare?» Combinare noleggiatori e navi è precisamente quello che fa un broker marittimo, e la Siebart & Abercrombie era un pilastro di lunga data della Baltic Exchange, un'antica società che gestisce il maggior mercato mondiale di noli marittimi e vendite di navi. «Ho fatto le mie ricerche» disse il signor Lampong tirando fuori altre lettere di presentazione. «Ne abbiamo discusso con questa società, importatrice di auto di lusso britanniche e auto sportive a Singapore. Per parte nostra, noi trasportiamo legname di pregio per arredamento come palissandro, liriodendro, e padauk dall'Indonesia agli Stati Uniti. Arriva dal Borneo settentrionale, ma costituirebbe solo una parte del carico. Il resto sarebbe formato da container pieni di sete ricamate provenienti da Surabaya, Giava, destinate anch'esse agli Stati Uniti. Qui...» mostrò un'ultima lettera «ci sono i dati dettagliati dei nostri amici a Surabaya. Siamo tutti d'accordo che vogliamo fare affari con gli inglesi. Chiaramente si tratterebbe di una rotta triangolare per qualunque nave da carico britannica. Me ne può trovare una registrata nel Regno Unito adatta per questo compito? Ho in mente una collaborazione regolare e duratura.» Alex Siebart contava di poterne trovare una dozzina. Aveva solo bisogno di conoscere le dimensioni del mercantile, il prezzo e le date desiderate. Alla fine fu deciso che avrebbe fornito all'indonesiano una scelta di navi della stazza necessaria per il doppio carico e il loro prezzo.
Il signor Lampong, dopo aver consultato i suoi soci, avrebbe indicato le date di carico delle merci nei due porti dell'Estremo Oriente e di consegna nel porto statunitense. Si lasciarono con reciproche espressioni di fiducia e amicizia. «Che bello» sospirò il padre di Alex Siebart quando lui glielo raccontò a pranzo al Rules «fare affari con un gentiluomo vecchia maniera.» Se c'era un posto in cui Mike Martin non poteva farsi vedere era la base aerea di Edzell. Steve Hill riuscì a coinvolgere quell'insieme di contatti che esiste in ogni attività ed è definito "il club dei soliti noti". «Non sarò a casa per la maggior parte dell'inverno» disse il suo ospite a pranzo al circolo delle forze speciali. Sto cercando di vedere un po' di più il sole caraibico. Per cui immagino che tu possa prendere in prestito il posto.» «Ovviamente ci sarà un affitto» disse Hill. «Quello che il mio modesto budget può permettersi.» «E non me lo rovinerai, vero?» chiese l'ospite. «Allora va bene. Quando me lo ridai?» «Speriamo di non rimanere lì oltre metà febbraio. È solo per dei seminari. Un po' di tutor che vanno e vengono, questo genere di cose. Niente di... fisico.» Martin volò da Londra ad Aberdeen, dove incontrò un ex sergente del SAS che conosceva bene. Era un duro scozzese ritornato nella sua terra a godersi la pensione. «Come va, boss?» gli chiese questi usando il vecchio gergo degli uomini del SAS quando si rivolgono a un ufficiale. Prese lo zaino di Martin per metterlo nel bagagliaio della Land Rover e uscì con cautela dal parcheggio dell'aeroporto. Girò a nord verso la periferia di Aberdeen e prese la A96 in direzione di Inverness. In breve furono avvolti dalle Highlands scozzesi. Dopo una decina di chilometri, l'ex sergente girò a sinistra lasciando la strada principale. Il cartello diceva semplicemente: Kemnay. Attraversarono il villaggio di Monymusk e raggiunsero la strada AberdeenAlford. Dopo cinque chilometri la Land Rover girò a destra, attraversò Whitehouse e si diresse verso Keig. Accanto alla strada scorreva un fiume; Martin si chiese se contenesse salmoni o trote, o nessuno dei due. Appena prima di Keig la strada attraversava il corso d'acqua per poi inerpicarsi in una lunga e tortuosa strada privata. Dopo due curve la mole di un antico castello di pietra si stagliò su una piccola altura affacciata su un panorama incredibile di colline selvagge e strette vallate. Due uomini uscirono dall'ingresso principale, vennero avanti e si presentarono.
«Gordon Phillips. Michael McDonald. Benvenuto a Castle Forbes, residenza di Lord Forbes. Ha fatto buon viaggio, colonnello?» «Chiamami Mike. Come mai mi stavate aspettando? Angus, qui, non ha fatto telefonate.» «Be', in realtà avevamo un uomo sull'aereo. Giusto per stare sul sicuro» rispose Phillips. Mike Martin grugnì. Non si era accorto di essere pedinato. Era chiaramente fuori allenamento. «Non è un problema, Mike» disse McDonald, l'uomo della CIA. «Adesso sei qui. Un gruppo di istruttori sarà a tua completa disposizione per diciotto settimane. Datti una rinfrescata e dopo pranzo cominceremo con la prima riunione.» Durante la Guerra Fredda la CIA aveva mantenuto una serie di "case sicure" in tutti gli Stati Uniti. Alcune erano appartamenti cittadini dove tenere incontri riservati i cui partecipanti era meglio non fossero visti nella sede principale. Altre erano luoghi appartati in campagna, ad esempio fattorie ristrutturate, dove gli agenti di ritorno da missioni stressanti potevano godersi un periodo di relax mentre preparavano rapporti dettagliati sul periodo trascorso all'estero. E poi ve n'erano alcune scelte per il loro anonimato, in cui un disertore sovietico poteva essere gentilmente trattenuto mentre venivano effettuati controlli sulla sua attendibilità, e dove non poteva essere raggiunto da un sicario del KGB. I veterani dell'agenzia ancora sobbalzano al ricordo del colonnello Yurcenko, che disertò a Roma e al quale fu incredibilmente permesso di cenare fuori a Georgetown con l'ufficiale incaricato di interrogarlo. Andò nel bagno degli uomini e non fece mai più ritorno. In realtà era stato contattato dal KGB, che gli aveva ricordato la sua famiglia a Mosca. Pieno di rimorso, Yurcenko fu abbastanza ingenuo da credere alle promesse di clemenza che gli vennero fatte e tornò sui suoi passi. Di lui non si seppe più nulla. Marek Gumienny aveva una semplice domanda per il piccolo ufficio di Langley che gestiva le case sicure: «Qual è la struttura più lontana e anonima, in cui sia difficile entrare o uscire?». La risposta del suo collega che si occupava di immobili fu rapidissima. «La chiamiamo "la Baita". È invisibile all'occhio umano, da qualche parte nella selva del Pasayten, nelle Cascade.» Gumienny richiese ogni dettaglio e ogni fotografia disponibili. Trascorsi trenta minuti dalla ricezione dell'incartamento aveva fatto la sua scelta e dato disposizioni.
A est di Seattle, nello Stato di Washington, si trova la catena di montagne scoscese, coperte di foreste e in inverno imbiancate di neve note come Cascade Range. Nei suoi confini sono compresi il parco nazionale, il bosco ceduo e la selva del Pasayten. Nei primi due ci sono strade di accesso e qualche abitazione. Centinaia di migliaia di persone ogni anno visitano il parco, attraversato da piste e sentieri, le prime accessibili a veicoli robusti, i secondi destinati a escursioni a piedi o a cavallo. E le guardie lo conoscevano palmo a palmo. Il bosco ceduo è chiuso al pubblico per motivi di sicurezza, ma anche lì si snoda una rete di piste percorse dai camion che trasportano i tronchi abbattuti ai punti di raccolta, dove vengono prelevati dalle segherie. In pieno inverno sia la foresta sia le piste devono essere chiuse perché la neve rende praticamente impossibile muoversi. Ma a est, procedendo verso il confine canadese, si trova la selva. Qui non ci sono piste ma appena uno o due sentieri, e solo nell'estremità meridionale, vicino allo Hart's Pass, alcune baite in legno. In inverno e in estate la natura si popola di animali selvatici e selvaggina; i pochi proprietari delle baite vi trascorrono l'estate, poi chiudono tutto e fanno ritorno alle loro residenze di città. Non c'è niente di altrettanto desolato o inaccessibile nei mesi invernali in nessun'altra parte degli Stati Uniti, con la sola possibile eccezione dell'area settentrionale del Vermont, nota semplicemente come "The Kingdom", in cui un uomo può svanire ed essere trovato rigido come una pietra al disgelo primaverile. Anni prima la CIA aveva comprato una baita fuori mano che era stata messa in vendita. Era stato un acquisto impulsivo, di cui in seguito l'agenzia si era pentita, ma di quando in quando veniva usata da alti dirigenti per le vacanze estive. A ottobre, quando Marek Gumienny fece la sua ricerca, era chiusa e sprangata. Nonostante l'inverno incombente e i costi, fece richiesta affinché venisse riaperta e si desse inizio alla sua trasformazione. «Se è questo che vuoi» disse il capo del settore immobiliare della CIA «perché non usi il centro di detenzione Northwest a Seattle?» Nonostante stesse parlando a un collega, Gumienny non poté fare altro che mentire. «Non si tratta solo di tenere una risorsa di altissimo valore lontana da occhi indiscreti, né di impedirle semplicemente di scappare. Devo considerare anche come proteggerla al meglio. Anche nelle carceri di massima sicurezza si va incontro a fatalità.» Il capo del settore immobiliare capì. O almeno così pensava. Il posto doveva essere assolutamente riservato, a
prova di fuga e del tutto autosufficiente per un periodo di almeno sei mesi. In effetti non era la sua specialità, quindi chiese la collaborazione della squadra che aveva messo a punto il sistema di sicurezza del supercarcere di Pelican Bay, in California. La Baita era praticamente inaccessibile, tanto per cominciare. Una strada sterrata si snodava per alcuni chilometri a nord della piccola città di Mazama e poi finiva quando mancavano ancora sedici chilometri. Non c'era altro mezzo da usare se non le teleferiche. Con il potere che gli era stato conferito, Marek Gumienny requisì un elicottero da trasporto Chinook dalla base aerea di McChord, a sud di Seattle, che avrebbe fatto la spola per trasportare tutto il necessario. La squadra tecnica era formata da genieri dell'esercito; i materiali di prima necessità furono acquistati in loco su indicazioni della polizia dello Stato. Tutti sapevano solo quello che era strettamente necessario, e la voce era che la Baite stava per essere trasformata in un centro ricerche di massima sicurezza. La verità era che stava diventando una prigione per una sola persona. A Castle Forbes il programma cominciò in maniera intensiva. A Mike Martin fu chiesto di lasciare da parte gli abiti occidentali per cominciare ad abituarsi all'abbigliamento proprio di un pashtun. Barba e capelli dovevano essere lasciati crescere per tutto il periodo in cui sarebbe rimasto lì. Alla governante fu permesso di restare; la donna non mostrava il benché minimo interesse verso gli ospiti del padrone di casa, e altrettanto valeva per Hector, il giardiniere. Il terzo residente stabile era Angus, l'ex sergente del SAS diventato l'amministratore della proprietà di Lord Forbes. Ma se un estraneo avesse voluto intrufolarsi, sarebbe stato molto incauto, con Angus nei paraggi. Per il resto, gli "ospiti" andavano e venivano, tranne due che dovevano essere stanziali. Uno era Najib Qureshi, un afghano ex insegnante a Kandahar, un profugo che aveva trovato asilo in Gran Bretagna, divenendone cittadino naturalizzato e traduttore al GCHQ a Cheltenham. Era il consulente per la lingua, ma doveva addestrare Martin anche alle abitudini e consuetudini tipiche dei pashtun. Gli insegnò il linguaggio del corpo, la gestualità, come stare accovacciato sui talloni, come mangiare, come camminare, e le posizioni da assumere durante le preghiere. L'altro ospite era la dottoressa Tamian Godfrey; sui sessantacinque anni, capelli grigio ferro raccolti in uno chignon, era stata sposata con un funzionario dell'MI5 fino alla sua morte, avvenuta due anni prima.
Essendo "una di noi", come disse Steve Hill, non era estranea alle procedure di sicurezza, alla regola di sapere solo lo stretto necessario, e non avrebbe mai fatto menzione con nessuno della sua presenza in Scozia. Inoltre, capiva da sé che l'uomo che doveva istruire avrebbe affrontato una situazione di pericolo ed era determinata a far sì che non compisse passi falsi a causa di qualche sua dimenticanza. La sua sfera di competenza era il Corano, di cui aveva una conoscenza enciclopedica, e il suo arabo era impeccabile. «Ha mai sentito parlare di Muhammad Asad?» chiese a Martin. Lui ammise di no. «Allora cominceremo da qui. Nato Leopold Weiss, ebreo tedesco, si convertì all'Islam e ne divenne uno dei più grandi studiosi. Ha scritto probabilmente il miglior commento in assoluto su Al-Isra, il viaggio dall'Arabia a Gerusalemme e di qui al paradiso. È sulla base di questa esperienza che sono state istituite le cinque preghiere quotidiane, perno della fede musulmana. Tutto questo ti sarà stato insegnato da ragazzino alla madrassa, e il tuo imam, un wahabita, avrà ritenuto il viaggio un'esperienza del tutto autentica, fisica, non solo una visione in un sogno. E quindi tu credi la stessa cosa. E adesso, le preghiere quotidiane. Ripeti dopo di me...» Najib Qureshi fu colpito. "Ne sa più di me sul Corano" disse fra sé. Per fare un po' di movimento, si coprivano bene e andavano a camminare sulle colline, seguiti come un'ombra da Angus, armato del suo fucile da caccia. Anche se sapeva l'arabo, Mike Martin si rese conto di dover imparare una quantità enorme di cose. Najib Qureshi gli insegnò a parlare con l'accento pashtun perché la voce di Izmat Khan, mentre parlava agli altri prigionieri a Camp Delta, era stata registrata di nascosto nel caso in cui avesse avuto dei segreti da divulgare. Non ne aveva, ma per Qureshi era comunque materiale prezioso per il suo allievo. Mike Martin aveva trascorso sei mesi con i mujaheddin sulle montagne durante l'occupazione sovietica, ma questo era accaduto diciassette anni prima e molte cose erano state dimenticate. Per questo motivo sin dall'inizio con Qureshi si era convenuto che Mike Martin non sarebbe mai potuto passare per un pashtun fra altri pashtun. Ma due erano le cose fondamentali: le preghiere e quello che gli era successo alla Baia di Guantanamo. La maggior parte degli interrogatori a Camp Delta veniva condotta dalla CIA; Marek Gumienny identificò tre o quattro persone che avevano avuto a che fare con Izmat Khan fin dal momento del suo arrivo. Michael McDonald ritornò a Langley per trascorrere un po' di tempo con questi uomini e ricavare da loro ogni dettaglio che potessero ricordare, in
aggiunta agli appunti che avevano preso e alle cassette che avevano registrato. La storia di copertura era che Izmat Khan forse poteva essere rilasciato perché ritenuto non più pericoloso, e a Langley volevano esserne certi. Coloro che l'avevano interrogato erano categorici nell'affermare che l'ex guerriero pashtun delle montagne e comandante talebano era l'uomo più duro del carcere. Aveva rivelato pochissimo, non si era lamentato di nulla, aveva cooperato al minimo e accettato con stoicismo qualsiasi privazione e punizione. Ma, su questo erano tutti d'accordo, quando guardavi quei suoi occhi neri capivi quanto gli sarebbe piaciuto tagliarti la testa. Saputo tutto questo, McDonald tornò indietro sul Grumman della CIA e atterrò alla base aerea di Edzell. Da qui una macchina lo portò a nord, a Castle Forbes, dove ragguagliò Mike Martin. Tamian Godfrey e Najib Qureshi si concentravano sulle preghiere quotidiane. Martin avrebbe dovuto recitarle di fronte agli altri, ed era meglio che le sapesse bene. C'era un barlume di speranza, secondo Najib. L'arabo non era la lingua madre di Izmat Khan; il Corano era soltanto in arabo classico. L'errore di una parola poteva venire attribuito alla cattiva pronuncia, ma per un ragazzo che aveva trascorso sette anni in una scuola coranica un'intera frase era troppo. Così, Najib si alzava e si inchinava, fronte sul tappeto, accanto a Martin, mentre Tamian Godfrey (a causa dei dolori alle ginocchia) osservava da una sedia. E pregavano, pregavano, pregavano. Anche alla base aerea di Edzell, dove una squadra di tecnici angloamericani stava installando e collegando tutti i servizi di intelligence britannici e americani, si facevano progressi. Gli alloggi e le strutture erano pronti e in funzione. Quando vi risiedeva la marina americana la base aveva avuto a disposizione anche una sala da bowling, un salone di bellezza, una gastronomia, un ufficio postale, un campo da basket, una palestra e un teatro. Gordon Phillips, consapevole del budget a disposizione e con Steve Hill che gli alitava sul collo, tralasciò il ripristino di queste strutture. La raf fece arrivare personale per il catering e si incaricò della sicurezza del perimetro. Nessuno dubitava che la base stesse diventando una postazione di ascolto per i trafficanti di oppio. Dagli Stati Uniti arrivarono giganteschi Galaxie e Starlifter, con attrezzature
per l'ascolto che potevano coprire il mondo intero. Le traduzioni in arabo non erano previste, perché sarebbero state gestite a Cheltenham e a Fort Meade, entrambi in costante contatto con Crowbar. Prima di Natale le dodici postazioni informatiche erano operative. Avrebbero costituito il centro nevralgico dell'operazione, e sei addetti sarebbero rimasti attaccati ai computer giorno e notte. Il Centro Crowbar non fu mai progettato come una nuova agenzia di intelligence in sé, ma semplicemente come un'operazione a breve termine "dedicata" (vale a dire con un solo obiettivo), con cui le agenzie britanniche e americane, grazie all'autorità derivante dalla copertura di John Negroponte, avrebbero cooperato senza restrizioni o ritardi. Per coadiuvare l'operazione, i computer di Crowbar furono dotati di linee ultrasicure isdn brent con due chiavi brent per ogni stazione. Ciascuna aveva il suo hard disk estraibile, da rimuovere quando non in uso e da collocare in una cassaforte custodita. I computer furono quindi collegati direttamente ai sistemi di comunicazione dell'Ufficio principale, l'espressione usata per indicare il quartier generale del SIS a Vauxhall Cross, sia di Grosvenor, il termine usato per indicare la base della CIA presso l'ambasciata americana a Grosvenor Square, Londra. Per proteggere l'operazione da qualunque interferenza, l'indirizzo di Crowbar per le sue comunicazioni fu nascosto sotto un codice d'accesso ristretto a pochissimi ufficiali di grado elevato. Quindi, Crowbar cominciò ad ascoltare ogni parola araba pronunciata in Medio Oriente e nel mondo islamico. Faceva semplicemente quello che veniva già fatto da altri, ma bisognava salvaguardare le apparenze. Crowbar era interessata anche alle immagini. Nell'oscura base aerea scozzese venivano convogliate le fotografie scattate dal satellite Keyhole kh-11, del National Reconnaissance Office, puntato sul mondo arabo, e il materiale raccolto dagli aerei spia Predator, le cui immagini ad alta definizione andavano al CENTCOM, il comando dell'esercito americano con sede a Tampa, in Florida, che sovrintende alle operazioni in Iraq. Alcune delle menti più acute a Edzell si resero conto che Crowbar era pronta e in attesa di qualcosa, ma non sapevano con esattezza di che cosa. Subito prima del Natale 2006, Alex Siebart ricontattò il signor Lampong presso l'ufficio della sua società indonesiana per proporgli una delle due navi da carico registrate a Liverpool che sembravano adatte alla sua proposta. Per puro caso, entrambe erano proprietà della stessa piccola compagnia mercantile, e la società Siebart & Abercrombie le aveva già utilizzate in
precedenza per conto di clienti che erano rimasti ampiamente soddisfatti. La McKendrick Shipping era una compagnia a conduzione familiare che operava nella marina mercantile da un secolo. La dirigeva il patriarca attuale, Liam McKendrick, che comandava la Countess of Richmond, mentre il figlio Sean capitanava l'altra. La Countess of Richmond stazzava ottomila tonnellate, batteva la bandiera della marina mercantile inglese, aveva un costo moderato e sarebbe stata disponibile per un nuovo carico in partenza da un porto britannico entro il 1° marzo. Quello che Alex Siebart non aggiunse era che aveva caldamente raccomandato il contratto a Liam McKendrick, e il vecchio comandante aveva accettato. Se la Siebart & Abercrombie poteva trovargli un carico dagli Stati Uniti al Regno Unito, sarebbe stato un viaggio molto piacevole e redditizio. All'insaputa di entrambi, il signor Lampong contattò a Birmingham un accademico della Aston University, che andò in macchina fino a Liverpool. Con un potente binocolo la Countess of Richmond venne esaminata in dettaglio e un teleobiettivo ne scattò un centinaio di fotografie da angolazioni differenti. Una settimana più tardi, il signor Lampong mandò un'e-mail di risposta. Si scusava per il ritardo, spiegando di essere stato nell'interno del paese per esaminare le sue segherie, e diceva che la Countess of Richmond gli sembrava assolutamente perfetta. I suoi amici a Singapore si sarebbero messi in contatto per definire i dettagli del carico di automobili di lusso da portare dal Regno Unito in Estremo Oriente. In verità gli amici a Singapore non erano cinesi ma malesi; e non solo musulmani ma islamici ultrafanatici. Avevano trovato i fondi grazie a un nuovo conto creato alle Bermuda dal defunto Tewfik al-Qur, che aveva depositato il denaro prima di trasferirlo a una piccola banca privata viennese che non sospettava nulla. Non volevano andare in perdita con le auto, ma contavano di recuperare l'investimento vendendole una volta raggiunto il loro scopo. La spiegazione data da Marek Gumienny agli uomini della CIA per cui Izmat Khan avrebbe potuto essere processato non era falsa. Era esattamente quello che lui intendeva fare, assicurandosi poi il proscioglimento e il rilascio. Nel 2005, la Corte d'appello americana aveva decretato che i diritti dei prigionieri di guerra non erano applicabili ai membri di Al-Qaeda. La Corte federale aveva appoggiato l'intenzione del presidente Bush di far istruire i processi ai sospetti terroristi da uno speciale tribunale militare.
Questo, per la prima volta in quattro anni, avrebbe consentito ai detenuti di avvalersi di un avvocato difensore. Gumienny voleva che la difesa di Izmat Khan fosse incentrata sul fatto che lui non era mai stato un membro di Al-Qaeda bensì un ufficiale dell'esercito afghano, sebbene sotto il regime talebano, e che non aveva nulla a che vedere con l'11 settembre o il terrorismo islamico. E voleva che la corte accettasse questa tesi. Sarebbe stato necessario che John Negroponte, con l'autorità del suo ruolo, richiedesse al collega Donald Rumsfeld, segretario alla Difesa, di "scambiare due parole" con i giudici militari che si occupavano del caso. La caviglia di Mike Martin stava guarendo bene. Quando aveva letto il sottile fascicolo su Izmat Khan dopo l'accordo fatto nel frutteto, si era reso conto che l'uomo non aveva mai detto come si era procurato la cicatrice sulla caviglia destra. Nemmeno Martin aveva visto il motivo di farne menzione. Ma quando Michael McDonald era tornato da Langley con appunti più dettagliati sui numerosi interrogatori di Izmat Khan, si preoccupò di eventuali pressioni fatte sull'afghano perché spiegasse la causa di quella cicatrice. Se la sua esistenza era per caso nota a qualcuno all'interno di Al-Qaeda, Mike Martin senza cicatrice non avrebbe avuto speranza. Un chirurgo era stato fatto arrivare da Londra a Edzell, e poi con l'elicottero Bell Jetranger di recente acquisizione era stato trasportato a Castle Forbes. Era il chirurgo di Harley Street, assolutamente affidabile, su cui si poteva contare per rimuovere un'occasionale pallottola senza timore che si lasciasse sfuggire qualcosa al riguardo. Tutto era avvenuto in anestesia locale. L'incisione era stata facile da praticare, perché non c'era un proiettile o una scheggia da estrarre. Il problema era far guarire la ferita in poche settimane e farla apparire più vecchia. Il chirurgo rimosse una certa quantità di tessuto cutaneo sotto e intorno all'incisione perché sembrasse più profonda, come se ne fosse stato estratto qualcosa, e aveva creato una concavità nella carne. Aveva poi applicato punti di sutura larghi, malfatti e irregolari unendo i lembi della ferita in modo che si raggrinzissero durante la guarigione. In pratica cercò di farla sembrare un'operazione effettuata in un ospedale da campo. «Deve capire» aveva detto a Martin andandosene. «Se un chirurgo la dovesse vedere, probabilmente si renderebbe conto che la ferita non può risalire a quindici anni fa. Ma per chi non è un medico, è accettabile. Servono però dodici settimane perché sia a posto.»
Era l'inizio di novembre. Per Natale, la natura e il corpo di un quarantaquattrenne particolarmente in forma avevano fatto un lavoro eccellente. Il gonfiore e il rossore erano spariti.
Capitolo 9 † «Se vai dove penso io, caro Mike» disse Tamian Godfrey durante una delle loro passeggiate quotidiane «dovrai conoscere a fondo i vari livelli di aggressività e fanatismo con cui probabilmente entrerai in contatto. Al centro c'è la jihad, o guerra santa, ma le varie fazioni vi arrivano attraverso strade diverse e si comportano in modi diversi. Non sono assolutamente tutte uguali.» «Sembra che tutto abbia origine con il wahabismo» osservò Martin. «In un certo senso, ma non bisogna dimenticare che il wahabismo è la religione di Stato dell'Arabia Saudita e che Osama bin Laden ha dichiarato guerra ai suoi governanti perché eretici. Ci sono molti gruppi che divergono nell'ala estremista, che vanno oltre gli insegnamenti di Muhammad alWahab.» «Era un predicatore del diciottesimo secolo che arrivava dal Nejd, la regione più desolata e dura all'interno della penisola arabica. Fra le molte interpretazioni del Corano privilegiò le più rigide e intolleranti. Questo succedeva allora, e così succede adesso. Ma si è andati oltre. Il wahabismo saudita non ha dichiarato guerra all'Occidente, o alla cristianità; né propugna l'assassinio di massa indiscriminato di chiunque, meno che mai di donne e bambini. Quello che Al-Wahab fece fu lasciare dietro di sé un terreno di intolleranza totale in cui i signori del terrore odierni possono piantare i giovani virgulti prima di trasformarli in assassini.» «E allora com'è che non sono confinati nella penisola arabica?» chiese Martin. «Perché» intervenne Najib Qureshi «per trent'anni l'Arabia Saudita ha usato i suoi petro dollari per sovvenzionare l'internazionalizzazione della sua dottrina di Stato in ogni paese musulmano del mondo, compreso quello dove sono nato io. Non vi è ragione di pensare che nessuno si sia reso conto di quale mostro stava liberando né di come si sarebbe indirizzato verso l'assassinio di massa. E tuttavia vi sono molte ragioni per credere adesso, quando è un po' tardi, che l'Arabia Saudita sia terrorizzata dalla creatura da lei stessa finanziata per tre decenni.» «E allora perché Al-Qaeda ha dichiarato guerra alla fonte del suo credo e del suo finanziamento?» «Perché sono apparsi altri profeti, ancora più intolleranti, ancora più estremisti. Hanno predicato non solo l'intolleranza per qualunque cosa non fosse islamica, ma anche il dovere di attaccare e distruggere. Il governo saudita viene denunciato perché fa affari con l'Occidente e permette alle truppe americane di stare sul suo suolo. E questo si applica anche a ogni governo musulmano secolare. A giudizio degli estremisti sono tutti colpevoli
come cristiani ed ebrei.» «Allora, chi pensi che incontrerò nei miei viaggi, Tamian?» chiese Martin. La studiosa cercò una pietra delle dimensioni giuste e si sedette per far riposare le gambe. «Esistono numerosi gruppi, ma sono due i più importanti. Conosci il termine "salafiti"?» «L'ho sentito» rispose Martin. «Sono i sostenitori del ritorno alle origini. Vogliono davvero restaurare il grande periodo d'oro dell'Islam. Ritornare al tempo dei primi quattro califfati, più di mille anni fa. Barbe incolte, sandali, tuniche, rigida fedeltà alle norme della sharia, rifiuto della modernità e dell'Occidente che l'ha esportata. Ovviamente un tale paradiso in terra non esiste, ma i fanatici non si lasciano mai scoraggiare da questo. Per inseguire i loro folli sogni, nazisti, comunisti, maoisti, seguaci di Pol Pot hanno massacrato centinaia di milioni di persone, metà delle quali amici e parenti, perché non erano abbastanza osservanti. Pensa alle purghe di Stalin e di Mao, tutti compagni comunisti, ma eliminati perché apostati.» «La descrizione dei salafiti corrisponde ai talebani» disse Martin. «Anche a loro. Fra questi ci sono gli attentatori suicidi, ma anche i semplici credenti; hanno fiducia nei loro signori, seguono le loro guide spirituali, non sono molto intelligenti, ma obbediscono ciecamente e sono convinti che tutto il loro folle odio farà piacere ad Allah onnipotente.» «Ce ne sono di peggiori?» chiese Martin. «Oh, sì» rispose Tamian Godfrey, riprendendo a camminare e dirigendo con risolutezza il gruppetto verso il castello, la cui torre poteva appena essere scorta a due piccole vallate di distanza. «Gli oltranzisti, i veri estremisti, li definirei con una parola sola: takfir. Qualunque fosse il suo significato ai tempi di Wahab, adesso è cambiato. Il vero salafita non fuma, non gioca, non balla, non tollera musica in sua presenza, non beve alcolici né cerca la compagnia di donne occidentali. Con il suo abito, l'aspetto e la devozione religiosa, è immediatamente identificabile. Il che, dal punto di vista della sicurezza interna, facilita le cose.» «Ma alcuni sono pronti ad assumere ogni abitudine occidentale, anche se detestabile, per mostrarsi pienamente integrati e pertanto innocui. Tutti i diciannove attentatori dell'11 settembre sono passati inosservati perché recitavano bene la loro parte. Come i quattro attentatori londinesi; in apparenza ragazzi normalissimi che andavano in palestra e giocavano a cricket, gentili, disponibili, uno di loro insegnante di sostegno, sempre sorridenti anche se stavano pianificando un assassinio di massa. Sono quelli così che vanno tenuti sotto controllo.» «Molti sono istruiti, affabili, distinti, indossano completi di buon taglio,
hanno un diploma. Sono i più temibili; pronti a trasformarsi e ad andare contro la loro fede pur di compiere, in suo nome, un assassinio di massa. Grazie al cielo siamo arrivati, le mie vecchie gambe stavano cominciando a cedere. È il momento delle preghiere di mezzogiorno. Mike, sarai tu a chiamare alla preghiera e poi a condurla. È una cosa che ti potrebbe venire richiesta. Ed è un grande privilegio.» Subito dopo capodanno, dagli uffici della Siebart & Abercrombie partì un'email per Giacarta. La Countess of Richmond, stipata di Jaguar berline, sarebbe salpata da Liverpool per Singapore il 1° marzo. Dopo aver scaricato si sarebbe diretta verso il Borneo settentrionale per prendere il legname, prima di fare rotta su Surabaya e imbarcare la seta imballata da sistemare nei container sul ponte. Alla fine di gennaio, la squadra tecnica al lavoro nella selva del Pasayten fu infinitamente sollevata di aver terminato il proprio compito. Per non perdere tempo gli uomini avevano scelto di trascorrere la notte sul posto, e fino al momento in cui il riscaldamento centralizzato non era entrato in funzione avevano sofferto il freddo pungente. Ma il compenso era alto e stimolante. Sopportarono il disagio e terminarono il lavoro nei termini previsti. A prima vista la Baita sembrava praticamente come prima, solo più grande. In realtà era stata trasformata. Per le esigenze di uno staff di due ufficiali le camere da letto sarebbero state sufficienti; per le otto guardie, in servizio ventiquattr'ore al giorno, era stata aggiunta una piccola costruzione, e accanto a questa una mensa. Lo spazioso soggiorno era rimasto intatto, ma vi era stata aggiunta una sala di ricreazione con tavolo da biliardo, biblioteca, tv al plasma e un'ampia scelta di DVD. Gli annessi erano tutti in tronchi di pino con isolamento interno. Anche il terzo annesso sembrava essere fatto di legno grezzo. I muri esterni erano in realtà rivestiti di tronchi d'albero tagliati a metà, mentre all'interno le pareti erano di cemento armato. L'intero spazio di reclusione era inespugnabile dall'esterno e a prova di fuga. Era raggiungibile dagli alloggi delle guardie attraverso una porta in acciaio con un'apertura per introdurre il cibo e uno spioncino, al di là della quale si trovava un'unica stanza spaziosa. Conteneva un letto in acciaio imbullonato al pavimento di cemento. Non avrebbe mai potuto essere rimosso a mani nude. Come la scaffalatura a muro, che era tutt'uno con il cemento. Sul pavimento c'erano tappeti e il riscaldamento proveniva da una griglia a prova di rimozione a livello dello zoccolo.
Sulla parete opposta allo spioncino c'era un'altra porta, che il detenuto poteva aprire o chiudere a suo piacimento e che conduceva solo al cortile. Qui non vi era altro all'infuori di una panca di cemento da cui era impossibile raggiungere il muro, alto tre metri e liscio come vetro. Nessuno sarebbe riuscito ad avvicinarsi alla sommità e non vi era nulla che potesse essere appoggiato contro il muro per arrampicarsi. I servizi igienici consistevano in una nicchia ricavata nella stanza, con un buco nel pavimento e una doccia regolata dalle guardie che stavano fuori. Siccome tutto il materiale era arrivato con un elicottero, la sola aggiunta evidente era una piattaforma di atterraggio sotto la neve. La Baita si ergeva in un appezzamento di duecento ettari, circondata da pini, larici e abeti, anche se gli alberi erano stati tagliati nel raggio di un centinaio di metri in ogni direzione. Il corpo di guardia di quella che probabilmente era la prigione più costosa ed esclusiva del paese era formato da due uomini della CIA di grado intermedio provenienti da Langley e da otto giovani membri della Compagnia che avevano superato tutti i test psicologici e fisici alla scuola di addestramento e speravano in un primo incarico eccitante. Invece, al loro arrivo si trovarono in una foresta coperta di neve. Ma erano tutti motivati e ansiosi di fare buona impressione. Il processo alla base militare di Guantanamo cominciò subito prima della fine di gennaio e si tenne in una delle stanze più grandi del settore interrogatori, adeguatamente attrezzata per questo scopo. Chiunque pensasse di trovarsi davanti un colonnello mezzo matto alla Jessup o di assistere agli istrionismi del film Codice d'onore sarebbe rimasto terribilmente deluso. I dibattimenti venivano condotti a bassa voce e con ordine. C'erano otto detenuti dei quali si doveva giudicare la possibilità di rilascio in quanto "non costituenti ulteriore pericolo"; sette di loro affermavano rumorosamente di essere innocui. Uno solo manteneva un silenzio sprezzante. Il suo caso fu l'ultimo a essere esaminato. «Prigioniero Khan, in quale lingua vuole che il procedimento sia tradotto?» chiese il colonnello che presiedeva, fiancheggiato da un maggiore e da una donna capitano, sulla pedana in fondo alla stanza sotto il simbolo degli Stati Uniti d'America. Tutti e tre appartenevano al dipartimento legale dei marine. Il prigioniero era di fronte a loro, in piedi dopo l'ordine impartitogli dalle guardie che lo affiancavano. L'avvocato dell'accusa, un militare, e quello della difesa, un civile, sedevano a scrivanie poste l'una di fronte all'altra.
Il prigioniero si limitò a un'alzata di spalle e fissò per parecchi secondi il capitano di marina; poi lasciò vagare lo sguardo sul muro dietro i giudici. «È noto a questa corte che il prigioniero comprende l'arabo, pertanto è questa la lingua scelta per il procedimento. Qualche obiezione, avvocato?» La domanda era rivolta al difensore, che scosse la testa. Aveva ricevuto informazioni sul suo cliente quando aveva accettato il caso. Da tutto quello che aveva sentito si era convinto che questi non avesse alcuna possibilità. Era un procedimento fondato sull'affermazione dei diritti civili e l'avvocato sapeva quello che i marine intorno a lui pensavano dei cavalieri senza macchia del movimento dei diritti civili. Sarebbe stato carino avere un cliente che collaborava. Tuttavia, ragionava, l'atteggiamento dell'afghano almeno lo toglieva dai pasticci. Scosse la testa. Nessuna obiezione, l'arabo andava bene. L'interprete venne avanti e si mise prudentemente accanto alle guardie. C'era un solo interprete pashtun e aveva passato un brutto momento con gli americani perché non era riuscito a tirare fuori nulla dal suo compatriota afghano. Adesso non avrebbe avuto niente da fare e vedeva avvicinarsi la fine di uno stile di vita alquanto confortevole. Erano stati solo sette i pashtun passati da Guantanamo: quelli inclusi per errore fra i combattenti arabi a Kunduz cinque anni prima e sopravvissuti alla rivolta. Quattro erano tornati a casa, semplici ragazzi di campagna che avevano rinunciato senza esitazione a ogni estremismo islamico; altri due avevano sofferto tracolli mentali così gravi da essere ancora sotto cure psichiatriche. Il comandante talebano era l'ultimo. L'avvocato dell'accusa cominciò e dalla bocca dell'interprete uscì un fiume di parole sibilanti. Il succo era: gli yankee ti rispediranno in cella e getteranno via la chiave, arrogante talebano di merda. Izmat Khan sollevò con lentezza lo sguardo e lo fissò. Gli occhi dicevano tutto. L'americano nato in Libano ritornò alla traduzione letterale. Quell'uomo poteva essere vestito con una ridicola tuta arancione, ammanettato mani e piedi, ma non si poteva mai dire con quei bastardi. La pubblica accusa non si dilungò. Mise in evidenza i cinque anni di silenzio, il rifiuto di fare i nomi dei collaboratori nella guerra del terrore contro gli Stati Uniti e il fatto che il prigioniero era stato coinvolto in una sommossa carceraria nel corso della quale un americano era morto massacrato di botte. Poi l'avvocato si sedette. Non aveva dubbi: quell'uomo doveva rimanere in prigione ancora per anni.
L'avvocato difensore impiegò un po' più di tempo. Era lieto che, in quanto afghano, il prigioniero non fosse assolutamente coinvolto nelle atrocità dell'11 settembre. Aveva combattuto in una guerra civile e non aveva nulla a che fare con gli arabi che stavano dietro Al-Qaeda. Per quanto riguardava il Mullah Omar e il governo afghano che proteggeva Bin Laden e i suoi amici, si trattava di una dittatura di cui il signor Khan era stato un semplice ufficiale. «Vorrei davvero esortare la corte ad ammettere la realtà» concluse. «Se quest'uomo rappresenta un problema, ciò riguarda l'Afghanistan, dove ora c'è un governo democraticamente eletto. Dovremmo riportarlo là perché se ne occupino i suoi compatrioti.» I tre giudici si ritirarono. Stettero via mezz'ora. Quando tornarono, la donna capitano era paonazza per la rabbia. Non poteva ancora credere a quello che aveva sentito. Solo il colonnello e il maggiore avevano avuto colloqui con le alte gerarchie militari, e ne conoscevano gli ordini. «Il prigioniero Khan si alzi in piedi. A questa corte è stato comunicato che il governo del presidente Karzai ha concordato che se lei farà ritorno alla sua terra natale, sarà condannato all'ergastolo. Stando così le cose, questa corte non intende più far gravare sul contribuente americano la spesa per la sua permanenza qui. Saranno pertanto presi accordi affinché lei venga rimpatriato a Kabul. Andrà via di qui così come è arrivato: in manette. È tutto. La corte si ritira.» La donna capitano non era la sola a essere scioccata. L'avvocato dell'accusa si stava chiedendo come sarebbe stata giudicata questa sentenza nell'ottica della sua carriera. Quello della difesa si sentiva un po' stordito. L'interprete in un momento di panico aveva pensato che il colonnello impazzito avrebbe ordinato di togliere le manette al prigioniero, nel qual caso il bravo figlio di Beirut si sarebbe buttato direttamente giù dalla finestra. Il ministero degli Esteri britannico si trova in King Charles Street, appena fuori Whitehall e a un passo da Parliament Square, vicino a dove fu decapitato re Carlo I. Mentre le vacanze di capodanno diventavano solo un ricordo, la squadra addetta al cerimoniale allestita nell'estate precedente riprese le sue funzioni, vale a dire il coordinamento insieme agli americani dei complicati dettagli riguardanti l'imminente vertice del G8 per il 2007. L'incontro del 2005 tra i governi degli otto paesi più ricchi del mondo si era tenuto al Gleneagles Hotel, in Scozia, e sotto certi aspetti era stato un successo.
Il problema, come sempre, era stata la folla di dimostranti, che ogni anno aumentava costantemente. A Gleneagles il paesaggio del Perthshire aveva subìto lo sfregio di chilometri e chilometri di rete metallica installata per creare una barriera attorno a tutta la proprietà. La strada di accesso aveva dovuto essere transennata e sorvegliata. Guidata da due pop star sul viale del tramonto, la chiamata a raccolta contro la povertà mondiale aveva raggiunto un milione di manifestanti che marciarono verso la vicina Edimburgo. Poi le coorti antiglobalizzazione avevano lanciato le loro bombe di farina e agitato i cartelli. «Questi fessi non si rendono conto che il commercio globale genera la ricchezza con cui combattere la povertà?» chiese un diplomatico irato. La risposta fu: a quanto pare, no. Genova fu ricordata con un'alzata di spalle. La memoria di quegli eventi era la ragione per cui l'idea avuta dalla Casa Bianca, che avrebbe ospitato il G8 nel 2007, incontrò il favore generale: era semplice, elegante, brillante. Un luogo sontuoso ma isolato; remoto, irraggiungibile, completamente controllato e sicuro. Era la mole dei dettagli che preoccupava la squadra addetta al cerimoniale; oltre allo spostamento della data a metà aprile. Qualche ragione legata alle elezioni di medio termine. Così la squadra britannica accettò quello che era stato deciso e annunciato, e continuò a portare avanti il proprio compito. Lontano, verso sudest, due enormi Starlifter dell'aviazione americana cominciarono a scendere verso l'Oman. Arrivavano dalla costa orientale degli Stati Uniti, dopo aver effettuato un rifornimento in volo sopra le Azzorre. I due giganti dell'aria si stagliarono nel tramonto sulle colline di Dhofari, chiedendo istruzioni per l'atterraggio alla base aerea anglo americana di Thumrait. Nella loro cavernosa fusoliera i due aerei contenevano un'intera unità militare. Uno trasportava moduli abitativi e baraccamenti prefabbricati, generatori, impianti di refrigerazione e condizionatori, antenne tv e perfino cavatappi per le quindici persone che facevano parte della squadra tecnica. L'altro Starlifter aveva a bordo quella che era chiamata "la parte impegnativa": due aerei spia Predator da ricognizione, il loro kit di sistema per la guida e il rilevamento delle immagini e gli addetti che li avrebbero manovrati. Una settimana più tardi, ogni cosa era sistemata.
Sul lato estremo della base aerea, fuori portata per il personale non appartenente all'unità, i bungalow erano pronti, gli impianti dell'aria condizionata ronzavano, le latrine erano scavate, la cucina funzionava a pieno regime; e sotto i ripari i due Predator aspettavano che venisse loro assegnata la missione. L'unità di sorveglianza aerea era collegata con Tampa e con Edzell. Presto alla squadra sarebbe stato ordinato di osservare, ventiquattr'ore su ventiquattro, con la pioggia o con le nuvole, fotografare e trasmettere le immagini. Fino ad allora, uomini e macchine avrebbero aspettato al caldo. L'ultima fase dell'addestramento di Mike Martin durò tre giorni interi, e la sua importanza era tale che Marek Gumienny arrivò in aereo con il Grumman dell'agenzia, mentre Steve Hill volò da Londra. Ai due funzionari dell'intelligence si unirono i loro collaboratori McDonald e Phillips. Erano soltanto in cinque nella stanza, con lo stesso Gordon Phillips a far funzionare quello che chiamava "lo spettacolo delle diapositive". Molto più sviluppato rispetto al vecchio proiettore del passato, il dispositivo faceva scorrere una fotografia dopo l'altra su uno schermo al plasma ad alta definizione, con colori e dettagli perfetti. Con un tocco sul telecomando si poteva ingrandire ogni particolare a tutto schermo. Scopo della riunione era fornire a Mike Martin tutte le informazioni possedute dall'intero panorama di agenzie occidentali sulle facce che avrebbe potuto incontrare. Le fonti erano rappresentate non solo dalle agenzie anglo americane, ma da più di quaranta organizzazioni nazionali che riversavano il loro "sapere" in un database centrale. A parte gli "Stati canaglia", Iran, Siria, e gli Stati destrutturati come la Somalia, i governi del pianeta condividevano informazioni sui terroristi islamici più estremisti. Rabat fu preziosa nell'indicare i marocchini; Aden inserì nomi e volti dello Yemen del Sud; Riyadh, superato l'imbarazzo, aveva fornito numerosi volti dalla propria lista di osservati speciali. Martin fissava quei volti mentre balenavano sullo schermo. Alcune erano foto scattate in una stazione di polizia; altre erano state fatte di nascosto per strada o in alberghi grazie a potenti teleobiettivi. E ciascuna con tutti i cambiamenti possibili: con o senza barba, in abiti arabi o occidentali; con i capelli lunghi, corti o rasati. C'erano mullah e imam di varie moschee estremiste; giovani che erano ritenuti semplici fiancheggiatori; i volti di personaggi noti per fornire appoggio sotto forma di finanziamenti, trasporti o case sicure. E c'erano i pesci grossi, coloro che controllavano gli uomini dislocati
ovunque e che avevano accesso ai vertici delle organizzazioni. Alcuni erano morti, come Muhammad Atef, alto dirigente e stratega di primo piano di Al-Qaeda, ucciso da una bomba americana in Afghanistan; il suo successore, condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà sulla parola; l'altro suo successore, morto a sua volta; e quello ritenuto il capo attuale. Da qualche parte nella lista c'era il volto da professore di Tewfik al-Qur, che si era buttato giù da un balcone a Peshawar cinque mesi prima. Alcune facce più avanti si incontrava Saud Hamud al-Utaibi, nuovo capo di Al-Qaeda in Arabia Saudita, ritenuto vivo e vegeto. E c'erano le immagini senza volto, i contorni di una testa, in bianco e nero, che includevano il capo di Al-Qaeda nel Sudest asiatico, successore di Hanbali e probabilmente responsabile dell'ultima esplosione avvenuta in una località turistica nell'Estremo Oriente. E, a sorpresa, il capo di Al-Qaeda per il Regno Unito. «Sapevamo chi era fino a circa sei mesi fa» disse Gordon Phillips. «Poi se n'è andato appena in tempo. È tornato in Pakistan, dove è braccato giorno e notte. L'ISI alla fine lo prenderà. » «E ce lo porterà a Bagram» sibilò Marek Gumienny. Era risaputo che all'interno della base americana a nord di Kabul c'era una struttura molto speciale dove, alla fine, tutti "cantavano". «Devi assolutamente trovare questo qua» disse Steve Hill, mentre un imam dalla faccia triste faceva la sua comparsa sullo schermo. Era una foto scattata di nascosto e proveniva dal Pakistan. «E quest'altro.» Era un uomo anziano, dall'aspetto mite e cortese; anche questa era una foto rubata, da qualche parte su un molo, con una luminosa acqua blu sullo sfondo; arrivava dalle forze speciali degli Emirati Arabi Uniti a Dubai. La riunione proseguì, interrotta appena da brevi pause per mangiare e riposare. Soltanto quando la governante entrava nella stanza con i vassoi del cibo, Phillips spegneva lo schermo. Tamian Godfrey e Najib Qureshi rimasero nelle loro stanze o fecero passeggiate insieme sulle colline. Finalmente, tutto si concluse. «Domani togliamo le tende» disse Marek Gumienny. Tamian Godfrey e Najib Qureshi andarono alla piattaforma dell'elicottero per veder partire Martin. Era abbastanza giovane da poter essere il figlio della studiosa del Corano. «Fai attenzione, Mike» disse lei, poi imprecò. «Cavolo, che stupida, ho un groppo alla gola. Che Dio sia con te, giovanotto.»
«E se tutto va a rotoli, possa Allah prendersi cura di te» aggiunse Qureshi. Il Jetranger poteva contenere solo i due funzionari dell'intelligence e Martin. I loro due assistenti sarebbero andati in macchina fino a Edzell, da dove avrebbero ripreso la loro missione. L'elicottero atterrò ben lontano da occhi indiscreti e i tre corsero verso il Grumman V della CIA. Un turbine di neve li costrinse a ripararsi tenendo gli impermeabili sopra la testa, così nessuno vide che uno degli uomini indossava abiti non occidentali. L'equipaggio del Grumman aveva già trasportato passeggeri particolari e non si sorprese neppure davanti all'afghano dalla folta barba che il vicedirettore delle Operazioni stava scortando attraverso l'Atlantico insieme a un ospite britannico. Non puntarono su Washington, ma verso una remota penisola sulla costa sudorientale di Cuba. Subito dopo l'alba del 14 febbraio atterrarono a Guantanamo e si diressero verso un hangar le cui porte si richiusero immediatamente dopo il loro passaggio. «Mi dispiace, ma per ora dovrai rimanere sull'aereo, Mike» disse Marek Gumienny. «Ti faremo uscire di qui appena farà buio.» Ai Tropici la notte arriva in fretta, e alle sette di sera era già buio pesto. Fu allora che quattro uomini della CIA entrarono nella cella di Izmat Khan. Lui si sollevò, con la sensazione che ci fosse qualcosa di strano. Le guardie avevano lasciato il corridoio esterno alla cella una mezz'ora prima. Non era mai successo prima. Gli uomini della CIA non erano brutali, ma non avrebbero neppure accettato un rifiuto. Due di loro immobilizzarono l'afghano, l'uno afferrandolo per il torace e tenendogli ferme le mani e l'altro bloccandogli le caviglie. Il cloroformio di cui era imbevuto il panno impiegò solo pochi secondi per fare effetto. Il prigioniero perse i sensi e smise di dibattersi. Fu messo su una barella, quindi su una portantina con le ruote e venne condotto fuori coperto da un lenzuolo. La cassa era in attesa e, pochi secondi dopo il sequestro, l'afghano vi era dentro. L'intero blocco delle celle era privo di personale di guardia. Nessuno vide niente. Non era male attrezzata. Dall'esterno era solo una grande cassa come quelle usate per i normali
trasporti. Anche i contrassegni erano perfettamente autentici. All'interno era isolata acusticamente. Sul lato superiore c'era un piccolo pannello per il cambio dell'aria, che non sarebbe stato aperto fino a quando la cassa non fosse stata al sicuro sull'aereo. C'erano due comode poltrone saldate al pavimento e una luce gialla a basso voltaggio. Izmat Khan fu collocato sulla poltrona munita di cinghie di contenimento. Senza bloccare la circolazione sanguigna negli arti, il prigioniero fu assicurato in modo tale che potesse rilassarsi ma non alzarsi. Era ancora addormentato. Finalmente soddisfatto, il quinto uomo della CIA, quello che avrebbe fatto il viaggio nella cassa fece un cenno al suo collega e la parete venne chiusa. Un carrello elevatore sollevò la cassa a trenta centimetri da terra e la trasportò in fretta al campo di aviazione, dove un Hercules era in attesa. Era un MC-130 Talon delle forze speciali dotato di serbatoi supplementari, che poteva facilmente arrivare a destinazione. Voli non ufficiali da e verso Guantanamo erano regolari come un orologio; la torre di controllo diede una rapida autorizzazione alla richiesta di decollo e l'Hercules si alzò in volo verso la base di McChord, nello Stato di Washington. Un'ora più tardi, un furgone arrivò a Camp Echo e ne uscì un altro gruppetto. All'interno del vano di carico c'era un uomo in tuta arancione e ciabatte. L'afghano privo di sensi era stato fotografato prima di essere coperto e portato via. Usando come riferimento la Polaroid che era stata scattata, venne data una sforbiciata alla barba e ai capelli del sostituto. Ogni ciocca fu raccolta e rimossa. Terminata l'operazione, ci fu un veloce scambio di saluti, e il gruppo se ne andò, chiudendo a chiave la porta. Venti minuti più tardi le guardie furono di ritorno, confuse e incuriosite. Il poeta Tennyson l'aveva detto bene: non è loro compito chiedersi perché. Controllarono la figura familiare del loro prezioso prigioniero e attesero l'alba. Il sole del mattino stava lambendo le vette delle Cascade quando l'MC-130 atterrò a McChord. Il comandante della base era stato avvertito che si trattava di un trasporto della CIA, l'ultima consegna per la loro nuova struttura di ricerca nella selva. Nonostante il suo grado, non era necessario che sapesse di più, e così non fece domande. I documenti erano in ordine e il Chinook era pronto. Durante il volo l'afghano aveva ripreso conoscenza.
Il pannello sul tetto della cassa era aperto e l'aria all'interno della carlinga dell'Hercules era fresca e ben pressurizzata. La scorta incoraggiò con un sorriso il prigioniero a prendere il cibo e le bevande che gli stava offrendo. L'afghano optò per una bevanda gassata bevuta con la cannuccia. Con sorpresa della scorta, l'uomo conosceva qualche frase di inglese, chiaramente imparata nei cinque anni trascorsi a Guantanamo. Chiese l'ora solo due volte durante il viaggio e una volta piegò il capo quel tanto che gli riuscì e mormorò le sue preghiere. Per il resto, non disse nulla. Appena prima di atterrare, il pannello del tetto fu richiuso e l'autista del carrello elevatore non sospettò minimamente che quello che stava trasportando dalla rampa posteriore dell'Hercules al Chinook non fosse un carico qualsiasi. La rampa si richiuse. La piccola luce dentro la cassa rimase accesa, ma invisibile dall'esterno. Ma il prigioniero, come in seguito riferì la scorta a Marek Gumienny, era come un cucciolo. Nessun problema, signore. Dato che era la metà di febbraio, ebbero fortuna con il tempo. Il cielo era sereno, ma la temperatura gelida. Alla piattaforma di atterraggio fuori dalla Baita il grande Chinook a due rotori atterrò e aprì il portello posteriore. La cassa, però, rimase all'interno. Era più facile far sbarcare i due passeggeri direttamente sulla neve. Entrambi ebbero un brivido dopo la rimozione della parete posteriore della cassa. La squadra era arrivata da Guantanamo con l'Hercules e si trovava di fronte al Chinook, in attesa delle ultime formalità. Le mani e i piedi del prigioniero furono incatenati prima di slegare le cinghie di contenimento. Poi gli venne ordinato di alzarsi e lui avanzò trascinando i piedi lungo la rampa sulla neve. Tutti e dieci i membri della squadra locale erano intorno a lui disposti a semicerchio, con le armi spianate. Con una scorta così massiccia riuscirono a stento a passare. Izmat Khan attraversò la piattaforma di atterraggio, dirigendosi verso la Baita e la sua cella. Quando la porta si chiuse lasciando fuori l'aria gelida, lui smise di tremare. Sei uomini erano intorno a lui nella grande cella mentre finalmente gli venivano tolte le manette. Camminando all'indietro, lasciarono la stanza e la porta d'acciaio si richiuse con un tonfo.
L'afghano si guardò intorno. Era una cella migliore di quella a cui era abituato, ma pur sempre una cella. Si ricordò del tribunale. Il colonnello gli aveva detto che sarebbe tornato in Afghanistan. Avevano di nuovo mentito. Era metà mattina e il sole splendeva sul paesaggio cubano quando un altro Hercules rullò per atterrare. Anche questo era attrezzato per voli lunghi, ma a differenza del Talon non era armato e non apparteneva alle forze speciali. Era della MAIS, il servizio trasporti dell'aeronautica militare. Stava per trasferire un singolo passeggero dall'altra parte del globo. La porta della cella si aprì. «Prigioniero Khan, in piedi con la faccia al muro. In posizione». La cintura si strinse intorno alla vita, le catene scesero fino agli anelli intorno alle caviglie e altre gli strinsero i polsi, tenuti bassi sul davanti. La posizione non permetteva altro che un'andatura strascicata. Una breve camminata con sei guardie armate lo condusse fino alla fine del blocco. Il cellulare di massima sicurezza aveva dei gradini sul retro, una rete che divideva l'autista dai prigionieri e finestrini oscurati. Quando gli fu ordinato di uscire nel campo di aviazione, il prigioniero strizzò gli occhi abbagliato dal sole. Scosse la chioma arruffata e apparve sconcertato. Mentre gli occhi si abituavano alla luce, si guardò intorno e vide l'Hercules in attesa e un gruppo di ufficiali americani che lo fissavano. Uno di loro venne avanti e gli fece un cenno. Mansueto, il prigioniero lo seguì attraverso la pista torrida. Nonostante fosse in catene, sei soldati si disposero in cerchio intorno a lui. Si voltò a guardare per l'ultima volta il luogo in cui aveva trascorso cinque orribili anni. Poi si trascinò fino alla fusoliera del velivolo. In una stanza sotto alla cabina operativa della torre di controllo due uomini in piedi lo osservavano. «Ecco il nostro uomo che va» disse Marek Gumienny. «Se mai scopriranno chi è davvero» aggiunse Steve Hill «che Allah possa avere pietà di lui.»
QUARTA PARTE
IL VIAGGIO Capitolo 10 † Fu un viaggio lungo e faticoso. A bordo, per risparmiare, non c'erano servizi di ristoro. L'Hercules trasformato in prigione stava facendo un favore al governo afghano, che sarebbe dovuto andare a prendere il suo uomo a Cuba, ma non disponeva di velivoli adatti allo scopo. Fecero scalo nella base americana delle Azzorre e a Ramstein, in Germania, ed era il tardo pomeriggio del giorno seguente quando il C130 scese verso la grande base aerea di Bagram, al confine meridionale della desolata piana dello Shomali. L'equipaggio era stato cambiato due volte, a differenza della squadra di scorta che era rimasta al suo posto, leggendo, giocando a carte, facendo un pisolino mentre l'aereo si dirigeva sempre più a est. Il prigioniero rimase legato. Anche lui dormì meglio che poté. Quando l'Hercules rullò sul piazzale vicino agli enormi hangar che dominano la zona americana all'interno della base di Bagram, il gruppo di accoglienza era in attesa. Il maggiore americano al comando della scorta fu lieto di constatare che all'afghano non venivano concesse chance di fuga. A una certa distanza dal furgone c'erano venti soldati delle forze speciali afghane guidati dal comandante dell'unità, il brigadiere Yusuf. Il maggiore scese in fretta dalla rampa per sbrigare le pratiche prima di consegnare il suo carico. Ci vollero pochi secondi. Poi fece un cenno ai suoi colleghi, che liberarono il prigioniero e lo guidarono nel gelido inverno afghano. I militari lo circondarono, lo trascinarono fino al furgone e ve lo spinsero dentro. Il maggiore statunitense non avrebbe mai voluto trovarsi al posto dell'altro. Lanciò un saluto al brigadiere, che ricambiò. «Faccia molta attenzione, signore» disse l'americano. «Quell'uomo è un vero duro.» «Non si preoccupi, maggiore» replicò l'ufficiale afghano.
«Passerà il resto dei suoi giorni nella prigione di Pul-i-Charki.» Pochi minuti più tardi il furgone partì, seguito dal camion con i soldati delle forze speciali afghane. Prese la strada diretta a sud, verso Kabul. Fu solo con la più completa oscurità che il furgone e il camion si separarono in quello che in seguito venne ufficialmente descritto come uno sfortunato incidente. Il cellulare procedette da solo. Pul-i-Charki è un posto spaventoso, incombe minaccioso a est di Kabul, vicino alla gola verso l'estremità orientale della piana. Durante l'occupazione sovietica era controllato dal khad, la polizia segreta afghana, e al suo interno risuonavano le continue urla dei torturati. Durante la guerra civile vi lasciarono la vita parecchie decine di migliaia di prigionieri. Le condizioni erano migliorate dalla creazione di una nuova Repubblica dell'Afghanistan democraticamente eletta, ma gli spalti in pietra, i corridoi e le prigioni sotterranee sembravano ancora echeggiare delle urla dei suoi fantasmi. Fortunatamente, il cellulare non vi arrivò mai. Quindici chilometri dopo la sparizione della scorta militare, da una strada laterale sbucò un pick-up che si piazzò alle spalle del furgone. Quando questo fece il segnale con i fari, l'autista si fermò in una radura precedentemente perlustrata a lato della strada e dietro una macchia di alberi striminziti. Qui avvenne la "fuga". Il prigioniero era stato liberato dalle manette non appena il furgone aveva superato l'ultimo controllo nel perimetro di Bagram. Poi si era cambiato indossando uno shalwar kameez grigio di lana e gli scarponcini che gli erano stati dati. Subito prima di infilare il maglione, si era avvolto intorno al capo il famigerato turbante nero dei talebani. Il brigadiere Yusuf, sceso dalla cabina del furgone per avvicinarsi al pick-up, assunse il comando. C'erano quattro cadaveri sul pianale. Tutti arrivavano freschi dall'obitorio cittadino. Due, con la barba e gli abiti tipici dei talebani, erano in realtà muratori morti in seguito al crollo di un'impalcatura. Gli altri due provenivano da incidenti automobilistici diversi. Le strade afghane sono così piene di buche che la parte più conveniente dove guidare è il centro della carreggiata. Siccome è considerato poco virile spostarsi di lato solo perché sta arrivando qualcuno nella direzione opposta, le vittime degli incidenti raggiungono cifre impressionanti.
I due corpi ben rasati avevano addosso l'uniforme delle guardie carcerarie. Sarebbero stati trovati con le pistole in mano, morti; i proiettili vennero esplosi contro i corpi seduta stante. I cadaveri dei talebani protagonisti dell'imboscata furono gettati sulla strada, anche loro colpiti da pallottole provenienti dalle pistole delle guardie. Lo sportello del cellulare fu colpito violentemente con un piccone e lasciato a ciondolare aperto. Era in queste condizioni che il veicolo sarebbe stato trovato il giorno seguente. Quando la messinscena fu completata, il brigadiere Yusuf si sedette nel pickup accanto al guidatore. L'ex prigioniero si arrampicò nel retro con due uomini delle forze speciali. Tutti e tre si avvolsero il lembo libero del turbante intorno al volto per proteggersi dal freddo. Il pick-up costeggiò Kabul e tagliò per la campagna fino a che incrociò la strada principale a sud di Ghazni e Kandahar. Qui aspettarono che, come ogni notte, si formasse la lunga colonna di quelli che in Asia sono noti come camion "tintinnanti''. Sembrano essere stati costruiti un secolo fa. Sbuffano e intasano qualunque strada del Medio ed Estremo Oriente, emettendo nubi di soffocante fumo nero. Si vedono spesso in panne lungo il margine delle strade, l'autista che arranca rassegnato per chilometri e chilometri alla ricerca del pezzo di ricambio. Riescono a issarsi su impossibili valichi montani, lungo i fianchi di nude colline su sentieri che si sfaldano. Ma rappresentano la linfa commerciale di un continente, con il loro incredibile carico di scorte portate agli insediamenti più piccoli e isolati e alle persone che vi vivono. Gli inglesi cominciarono a chiamarli camion tintinnanti molti anni fa a causa delle loro decorazioni. Sono accuratamente dipinti su ogni superficie disponibile con scene religiose e storiche, rappresentazioni tratte dal cristianesimo, dall'Islam, dall'induismo, dal sikhismo e dal buddhismo, spesso splendidamente mescolate. Sono bardati con fiocchi, fili d'argento e anche campanelli. E pertanto, tintinnano. In coda sulla strada a sud di Kabul se ne contavano parecchie centinaia, con gli autisti addormentati nelle cabine, in attesa dell'alba. Il pick-up si fermò in fondo alla fila. Mike Martin saltò giù dal retro e andò al finestrino del guidatore, che aveva buona parte del volto coperta da una sciarpa a quadri. Il brigadiere Yusuf, sul sedile accanto, gli fece un cenno con la testa, ma non disse nulla.
Fine della strada. Inizio del viaggio. Mentre si voltava per andare, Martin sentì l'autista dire qualcosa. «Buona fortuna, boss.» Di nuovo quella parola. Solo il SAS chiama i propri ufficiali "boss". Quello che il maggiore a Bagram ignorava mentre faceva la consegna era non solo l'identità del suo prigioniero, ma che da quando si era insediato il presidente Hamid Karzai le forze speciali afghane, dietro sua richiesta, erano addestrate dal SAS. Martin si voltò e cominciò a risalire a piedi la fila di camion. Alle sue spalle le luci posteriori del pick-up sbiadirono mentre si dirigeva nuovamente verso Kabul. Nella cabina il sergente fece una telefonata con il cellulare a un numero di Kabul. A rispondere fu il suo capoarea. Il sergente pronunciò due parole e chiuse la comunicazione. Anche il capo del SIS per tutto l'Afghanistan fece una telefonata su una linea sicura. Erano le quattro del mattino a Kabul, le undici di sera in Scozia. Un messaggio di una riga apparve su un monitor. Phillips e McDonald erano già nella stanza, nella speranza di vedere quello che effettivamente videro. Crowbar procedeva. Su una strada tutta buche, al gelo, Mike Martin si concesse un'ultima occhiata alle sue spalle. Le luci rosse del pick-up erano sparite. Si voltò e continuò a camminare. Nel giro di un centinaio di metri sarebbe diventato l'"Afghano". Sapeva che cosa stava cercando, ma dovette superare un centinaio di camion fermi in coda prima di trovarla: una targa di Karachi, Pakistan. Difficilmente l'autista sarebbe stato un pashtun, e così non avrebbe notato la sua scarsa padronanza del pashto. Era più probabile che fosse un baluci di ritorno a casa nella provincia pachistana del Belucistan. Era troppo presto, e non conveniva svegliare il conducente del camion prescelto; gli uomini stanchi destati all'improvviso non sono del loro umore migliore, e Martin aveva invece bisogno di trovare una persona bendisposta. Intorno alle sei, con le prime luci dell'alba, iniziò un certo movimento. Sul ciglio della strada qualcuno mise sul fuoco un pentolino. Nell'Asia centrale si trascorre buona parte della vita dentro o vicino a una chaikhana, o casa da tè, per la quale bastano un fuoco, una miscela di tè e un gruppo di uomini. Martin si diresse verso la fiamma per scaldarsi le mani. L'uomo che stava preparando il tè era un pashtun poco loquace, e ciò non
dispiaceva a Martin, che si era tolto il turbante, lo aveva srotolato e riposto nella sacca che gli pendeva dalla spalla. Non sarebbe stato saggio rendere noto di essere un talebano prima di sapere se la compagnia era solidale. Con un pugno di afghani, la moneta locale, comprò una tazza fumante e la sorseggiò con piacere. Pochi minuti dopo, il baluci scese ancora mezzo addormentato dal suo camion e si avvicinò. Sorse l'alba. Alcuni dei veicoli in fila cominciarono a dare cenni di vita mandando pennacchi di fumo nero. Il baluci fece ritorno al suo veicolo. Martin lo seguì. «Salute, fratello.» Il baluci ricambiò il saluto, sospettoso. «Sei per caso diretto a sud, verso la frontiera e Spin Boldak?» Se l'uomo era diretto in Pakistan, la piccola città di frontiera a sud di Kandahar sarebbe stato il punto in cui avrebbe attraversato il confine. Ormai Martin sapeva che c'era una taglia sulla sua testa. Avrebbe dovuto aggirare i controlli di frontiera a piedi. «Se Allah lo vuole» rispose il baluci. «Allora, in nome del misericordioso, daresti un passaggio a un povero uomo che cerca di tornare a casa dalla sua famiglia?» Il baluci rifletté. Di solito, durante le lunghe trasferte a Kabul lo accompagnava suo cugino, ma ora era a Karachi ammalato. Durante questo viaggio lui aveva guidato da solo ed era esausto. «Sai guidare uno di questi?» chiese. «A dire la verità, faccio l'autista da molti anni.» Si diressero a sud con il silenzio come compagnia, ascoltando musica pop orientale da una vecchia radio di plastica appoggiata sopra il cruscotto. Strideva e fischiava, ma Martin non sapeva se si trattasse di un problema di elettricità statica o di sintonia. Il giorno trascorse lento e con il camion scoppiettante passarono per Ghazni diretti verso Kandahar. Lungo la strada si fermarono per bere tè, mangiare la solita carne di capra con il riso e fare rifornimento. Martin contribuì alle spese con il suo gruzzolo di monete e il baluci divenne molto più amichevole. Sebbene Martin non parlasse né l'urdu né il dialetto baluci, e l'uomo di Karachi parlasse solo un po' di pashto, con il linguaggio dei segni e l'arabo appreso dal Corano riuscivano a intendersi abbastanza bene.
Ci fu un'altra fermata notturna a nord di Kandahar, perché il baluci non voleva procedere con il buio. Si trovavano nella provincia di Zabol, paese selvaggio popolato da uomini selvaggi. Era più sicuro guidare alla luce del giorno insieme ad altri autocarri. A preferire la notte erano i banditi. Alla periferia nord di Kandahar, Martin disse di aver bisogno di fare un pisolino e si rannicchiò sulla panca dietro i sedili che il baluci usava come letto. Kandahar era stata il quartier generale e la roccaforte dei talebani, e Martin non voleva che un talebano pentito pensasse di aver visto un vecchio amico su un camion di passaggio. A sud di Kandahar sostituì di nuovo il baluci al volante. Era metà pomeriggio quando arrivarono a Spin Boldak; Martin affermò di vivere nella periferia settentrionale, salutò ringraziando il camionista e scese qualche chilometro prima del posto di frontiera. Siccome non parlava pashto, il baluci aveva tenuto la radio sintonizzata su una stazione musicale e quindi non aveva ascoltato i notiziari. Al confine le code erano anche più lunghe del solito, e quando finalmente arrivò alla barriera gli fu mostrata una fotografia: un volto dalla barba nera, un talebano, lo fissava. Il camionista era un onesto lavoratore. Voleva andare a casa da sua moglie e i suoi figli. La vita era già abbastanza dura: perché passare giorni, o anche settimane, in una prigione afghana cercando di spiegare di non sapere assolutamente nulla? «In nome del Profeta, non l'ho mai visto» giurò, e lo lasciarono andare. "Mai più" pensò mentre si dirigeva a sud sulla strada per Quetta. Forse proveniva dalla più corrotta città asiatica, ma almeno era la sua città. Gli afghani non erano la sua gente, perché farsi coinvolgere? Si chiese di che cosa fosse responsabile il talebano. Martin era stato avvisato che il sequestro del furgone, l'assassinio delle due guardie e la fuga di un prigioniero tornato da Guantanamo non potevano essere coperti. Tanto per cominciare, l'ambasciata americana avrebbe fatto chiasso. La "scena del delitto" era stata scoperta da una pattuglia inviata sulla strada di Bagram dopo che alla prigione non avevano visto arrivare il furgone. La perdita di contatto fra questo e la sua scorta armata fu attribuita a incompetenza. Ma la liberazione del prigioniero era chiaramente opera di una banda talebana. Si cominciò una battuta per cercarli. Sfortunatamente, l'ambasciata americana aveva fornito al governo afghano
una fotografia che non poteva essere ignorata. I capi locali della CIA e del SIS avevano cercato di rallentare il corso degli eventi, ma non avevano potuto fare molto di più. Quando tutti i posti di frontiera ricevettero la fotografia inviata via fax, Martin era ancora a nord di Spin Boldak. Sebbene non sapesse nulla di tutto questo, era determinato a non correre rischi attraversando i passi di frontiera. Si rifugiò sulle colline sopra Spin Boldak e attese l'oscurità. Dal punto in cui si era arrampicato osservò la distesa di terra e la strada che avrebbe seguito nella marcia notturna che stava per intraprendere. La piccola città distava otto chilometri in linea d'aria. Poteva vedere la strada su cui serpeggiavano i camion che la percorrevano e il massiccio, vecchio forte che un tempo era stato una roccaforte dell'esercito inglese. Sapeva che per conquistare il forte, nel 1919, i soldati inglesi avevano usato per l'ultima volta le scale da assedio medievali. Si erano fatti sotto furtivamente di notte e, a parte il raglio dei muli, il rumore dei mestoli nei calderoni e l'imprecare dei soldati quando inciampavano, erano stati muti come tombe per non farsi sentire dai difensori del forte. Le scale, però, erano tre metri troppo corte, così si schiantarono nel fossato secco con un centinaio di soldati sopra. Per fortuna degli inglesi, i pashtun all'interno delle mura avevano presunto che le forze nemiche fossero soverchianti e perciò se n'erano andati dalla porta posteriore fuggendo sulle colline. Il forte fu conquistato senza sparare un colpo. Prima di mezzanotte Martin superò le sue mura, attraversò Spin Boldak ed entrò in Pakistan. L'alba lo sorprese più di quindici chilometri a sud lungo la strada per Quetta. Qui trovò una chaikhana, dove attese l'arrivo di un camion che accettasse passeggeri paganti per avere uno strappo fino a Quetta. Alla fine il turbante nero dei talebani, da quelle parti immediatamente riconoscibile, era divenuto una risorsa più che un ostacolo. Se Peshawar è una città islamica piuttosto estremista, Quetta lo è ancora di più, superata nella sua feroce predilezione per Al-Qaeda solo da Miram Shah. Queste sono le province della Frontiera nordoccidentale, dove vige la legge tribale. Sebbene situata al di là del confine afghano, questa è un'area in cui la popolazione pashtun è ancora prevalente, così come la lingua pashto e l'estrema devozione all'Islam ultratradizionale. Un turbante talebano è il segno di un uomo da tenere in considerazione. Anche se la strada principale a sud di Quetta si dirige a Karachi, a Martin era
stato consigliato di prenderne un'altra a sud ovest in direzione del porto distrutto di Gwador. Vicinissima al confine con l'Iran, Gwador era una volta un modesto villaggio di pescatori, poi sviluppatosi fino a diventare un importante porto franco, felicemente votato al contrabbando, in particolare di oppio. L'Islam condanna l'uso di sostanze stupefacenti, ma questo vale per i musulmani. Se gli infedeli occidentali desiderano avvelenarsi, e pagare generosamente tale privilegio, questo non ha nulla a che fare con i veri servitori e seguaci del Profeta. E pertanto i papaveri da oppio vengono coltivati in Iran, Pakistan e soprattutto in Afghanistan, lavorati localmente per produrre morfina e quindi fatti passare di nascosto verso l'Occidente per trasformarsi in eroina. In questo commercio, Gwador gioca la sua parte. A Quetta, cercando di evitare la conversazione con i pashtun che potevano smascherarlo, Martin aveva trovato un altro autista di camion del Belucistan diretto a Gwador. Fu in quella città che apprese di una taglia di cinque milioni di afghani sulla sua testa, ma solo in Afghanistan. Erano passati tre giorni da quando aveva sentito le parole "Buona fortuna, boss". Scese dal camion e grato si sistemò per una tazza di tè verde dolce in un caffè con tavolini all'aperto. Era atteso, ma non dai locali. Il primo dei due Predator era decollato da Thumrait ventiquattr'ore prima. Con voli a rotazione, gli UAV, gli aerei senza pilota, mantenevano un pattugliamento costante sull'area di sorveglianza loro assegnata. Prodotto dalla General Atomics, l'RQ-1 Predator esteticamente non è un granché. Assomiglia a qualcosa che potrebbe essere uscito dagli scarabocchi di un progettista aeronautico. È lungo appena otto metri ed estremamente affusolato. Ha ali sottili che raggiungono un'apertura di quattordici metri. Nella parte posteriore un motore Rotax da 113 cavalli mette in movimento l'elica spingente e succhia carburante da un serbatoio capace di quattrocentocinquanta litri. Tuttavia, il Predator può raggiungere una velocità massima di centodiciassette nodi e una velocità di crociera di settantatré. Ha un'autonomia di quaranta ore, ma la sua più normale missione consiste nello stare in volo sulla stessa area per ventiquattr'ore a novecento chilometri dalla base di partenza e ritornare a casa. Trattandosi di un apparecchio a "spinta" con motore posteriore, i suoi controlli direzionali sono frontali. Possono essere azionati direttamente da chi lo pilota a distanza o tramite un
programma computerizzato. La maggior risorsa del Predator consiste nei dispositivi elettro-ottici molto raffinati che permettono di trasmettere a terra foto, filmati e altri dati, in tempo reale, e in un radar che consente ricognizioni in qualsiasi condizione meteorologica. Dopo l'ultima invasione dell'Afghanistan, visto che i bersagli più appetibili individuati non potevano venire attaccati in tempo, fu prodotta una nuova versione del Predator, munita di missili Hellfire. Due anni più tardi il capo della sezione yemenita di Al-Qaeda lasciò la sua zona protetta all'interno del paese e insieme a quattro compagni a bordo di un Land Cruiser. Non lo sapeva, ma diverse paia di occhi lo stavano guardando su uno schermo a Tampa. A un comando, l'Hellfire lasciò la pancia del Predator e pochi secondi dopo il Land Cruiser e i suoi occupanti semplicemente evaporarono. Tutto visto in diretta a colori su uno schermo al plasma in Florida. I due Predator decollati da Thumrait non erano armati. Il loro compito era pattugliare a ventimila piedi di altezza, non sentiti, invisibili ai radar, e osservare la terra e il mare sotto di loro. A Gwador c'erano quattro moschee, ma l'ISI pachistano per conto dei britannici aveva scoperto che la più piccola era un covo fondamentalista. Come la maggior parte delle più piccole moschee islamiche aveva un solo imam, che sopravviveva grazie alle donazioni dei fedeli. Era stata creata e veniva gestita dall'imam Abdullah Halabi. Halabi conosceva bene la sua comunità religiosa e dall'alta sedia da cui conduceva le preghiere gli bastava uno sguardo per individuare un nuovo venuto. Anche se l'uomo era in fondo alla moschea, il nero turbante talebano attirò la sua attenzione. Più tardi, prima che lo straniero dalla barba scura potesse rimettersi i sandali e confondersi in mezzo alla folla nella strada, l'imam lo tirò per la manica. «Che nostro Signore misericordioso sia con te» mormorò. Aveva parlato in arabo, non in urdu. «E anche con te, imam» disse lo straniero. Anche lui aveva parlato in arabo, ma l'imam riconobbe l'accento pashto. Sospetto confermato: l'uomo arrivava dai territori tribali. «I miei amici e io ci incontriamo nella madafa» disse. «Vuoi unirti a noi per prendere un tè?» Il pashtun ci pensò un istante, poi inclinò il capo con gravità. La maggior parte delle moschee ha una madafa annessa, un ambiente riservato e più informale per preghiere, pettegolezzi e insegnamenti religiosi.
In Occidente è qui che avviene spesso l'indottrinamento degli adolescenti per portarli all'estremismo. «Sono l'imam Halabi. Il nostro nuovo devoto ha un nome?» chiese. Senza esitazione, Martin mise insieme il nome del presidente afghano e il cognome del brigadiere delle forze speciali. «Sono Hamid Yusuf» rispose. «Allora benvenuto, Hamid Yusuf» replicò l'imam. «Vedo che osi portare il turbante dei talebani. Eri uno di loro?» «Da quando mi unii al Mullah Omar a Kandahar nel 1994.» Erano in una decina nella madafa, una capanna fatiscente dietro la moschea. Fu servito il tè. Martin notò un uomo che lo fissava. Costui prese poi da parte l'imam e gli sussurrò qualcosa in modo concitato. Non si sarebbe mai sognato, gli spiegò, di guardare la televisione e le sue immagini schifose, ma passando davanti a un negozio di televisori ne aveva visto uno acceso in vetrina. «Sono sicuro che è lui» sibilò. «È scappato da Kabul tre giorni fa.» Martin non comprendeva l'urdu, meno che mai quello del Belucistan, ma sapeva che si stavano riferendo a lui. Per quanto potesse deplorare tutte le cose occidentali e moderne, come i più l'imam trovava il telefono cellulare estremamente comodo, anche se era prodotto dalla Nokia della cristiana Finlandia. Chiese a tre amici di trattenere lo straniero in conversazione e di non lasciarlo andare via. Poi si ritirò nel suo umile alloggio e fece parecchie telefonate. Ne uscì profondamente colpito. Quell'uomo era stato un talebano della prima ora, aveva perso l'intera famiglia e il clan per colpa degli americani, aveva comandato metà del fronte settentrionale durante l'invasione degli yankee, aveva aperto l'arsenale a Qala-i-Jangi, era sopravvissuto per cinque anni nell'inferno americano, era sfuggito alle grinfie del regime di Kabul in combutta con Washington; lo straniero non era un profugo, ma un eroe. Pur essendo un pachistano, l'imam Halabi odiava spassionatamente il governo di Islamabad per la collaborazione con gli Stati Uniti. Le sue simpatie andavano interamente ad Al-Qaeda. Per essere giusti con lui, bisogna dire che la ricompensa di cinque milioni di afghani, che lo avrebbero reso ricco per il resto della vita, non lo tentò minimamente. Ritornò nella stanza e fece un cenno allo straniero. «So chi sei» sibilò. «Sei quello che chiamano l'Afghano. Qui con me sei al sicuro, ma non a Gwador. Gli agenti dell'ISI sono dappertutto e c'è una taglia sulla tua testa.
Dove alloggi?» «Non ho un posto. Sono appena arrivato dal Nord» rispose Martin. «So da dove arrivi; sei in tutti i notiziari. Ora è meglio se stai qui, ma non a lungo. In qualche modo devi lasciare Gwador. Hai bisogno di documenti, di una nuova identità, di un passaggio sicuro che ti porti via. Forse conosco la persona giusta.» Mandò di corsa un ragazzino della sua madrassa al porto. La barca che cercava non c'era. Sarebbe arrivata ventiquattr'ore dopo. Il ragazzino stava ancora aspettando con pazienza al posto in cui attraccava abitualmente. Faisal Bin Selim era nato in Qatar. Era figlio di un povero pescatore che viveva in una baracca sulla riva di un torrente fangoso vicino a un villaggio che divenne poi animata capitale di Doha. Ma questo fu dopo la scoperta del petrolio, la creazione degli Emirati Arabi Uniti, la partenza degli inglesi, l'arrivo degli americani e molto prima che il denaro arrivasse come una marea montante. Da ragazzo aveva conosciuto la povertà e la deferenza dovuta agli altezzosi stranieri dalla pelle bianca. Ma sin da piccolo Bin Selim aveva deciso che la sua condizione sarebbe migliorata. Si indirizzò verso quello che conosceva: il mare. Si imbarcò come marinaio su una nave da carico, e mentre questa faceva servizio regolare dall'isola Masirah alla città di Salalah nella regione del Dhofar, in Oman, e poi verso i porti del Kuwait e del Bahrein sul promontorio del Golfo Persico, la sua mente fertile imparò molte cose. Apprese che c'era sempre qualcuno con qualcosa da vendere e pronto a venderla a buon mercato. E c'era qualcun altro, da qualche parte, pronto a comprarla e a pagare di più. Fra l'uno e l'altro stava l'istituzione chiamata Dogana. Faisal bin Selim diventò ricco con il contrabbando. Nei suoi viaggi sviluppò ammirazione per molte cose: vestiti e tessuti di pregio, arte islamica, antichi volumi del Corano, preziosi manoscritti e la bellezza delle grandi moschee. E maturò disprezzo per molte altre: i ricchi occidentali con le loro facce porcine, rosse come gamberi al sole, le disgustose donne in bikini ridottissimi, persone sciatte e ubriache... Tutto quel denaro immeritato. Non gli sfuggiva il fatto che chi governava negli Stati del Golfo traesse beneficio dal denaro che semplicemente si riversava in neri torrenti dalla sabbia del deserto. Poiché anch'essi ostentavano le loro abitudini occidentali, bevevano alcolici
di importazione, andavano a letto con prostitute d'alto bordo, Faisal bin Selim arrivò a disprezzare anche loro. Intorno ai quarantacinque anni, venti prima che un ragazzino baluci lo aspettasse sulla banchina a Gwador, gli erano accadute due cose. Aveva guadagnato e messo da parte abbastanza denaro da possedere un superbo dhow per il commercio di legname, costruito dai migliori artigiani a Sur, in Oman, e chiamato Rasha, la Perla. Ed era diventato un fervente wahabita. Quando i nuovi profeti, seguendo gli insegnamenti di Maududi e Sayyid Qutb, dichiararono la jihad contro le forze dell'eresia e della degenerazione, si schierò con loro. Quando giovani uomini andarono a combattere i sovietici senza dio in Afghanistan, le sue preghiere li accompagnarono; quando altri diressero aerei di linea contro le torri dell'occidentale dio del denaro, si inginocchiò e pregò che entrassero davvero nei giardini di Allah. Per il mondo rimase il cortese signore proprietario del Rasha, che viveva con frugalità e devozione. Svolgeva i suoi commerci lungo tutta la costa del Golfo e nel Mare Arabico. Non cercava noie, ma se un Vero Credente cercava il suo aiuto, che fosse un'elemosina o un passaggio verso la salvezza, faceva quello che poteva. Aveva attirato l'attenzione dei servizi occidentali perché un attivista saudita di Al-Qaeda, catturato nell'Hadramaut, aveva confessato tutto in una cella a Riyadh, rivelando che messaggi della massima segretezza destinati a Bin Laden in persona, così segreti che potevano solo essere confidati a un messaggero che li memorizzasse parola per parola e si togliesse la vita prima di una possibile cattura, sarebbero partiti in una data imprecisata dalla penisola saudita via nave. L'emissario sarebbe stato scaricato sulla costa del Belucistan, e da qui avrebbe portato la comunicazione verso nord alle sconosciute caverne del Waziristan, dove risiedeva lo Sceicco del terrore. La nave era il Rasha. Con il consenso e l'assistenza dell'ISI, non venne intercettata ma solo tenuta sotto osservazione. Faisal Bin Selim arrivò a Gwador con un carico di elettrodomestici proveniente dal porto franco di Dubai. Qui frigoriferi, lavatrici, forni a microonde e televisori avevano un prezzo nettamente inferiore rispetto alla loro vendita al dettaglio. Gli fu commissionato di portare indietro con sé un carico di tappeti pachistani, intrecciati dalle sottili dita di piccoli schiavi, destinati agli appartamenti dei ricchi occidentali che acquistavano lussuose ville sull'isola artificiale che veniva costruita al largo tra il Dubai e il Qatar. Faisal ascoltò con attenzione il messaggio del ragazzino, annuì e due ore
dopo, con il suo carico al sicuro sulla terraferma senza disturbare i clienti pachistani, affidò il Rasha al suo marinaio dell'Oman e con calma si diresse verso la moschea di Gwador. Dopo anni di commercio con il Pakistan, il cortese arabo parlava un buon urdu e in quella lingua conversò con l'imam. Sorseggiò il tè, mangiò dei dolci e si pulì le dita su un fazzolettino di batista. Nel frattempo, annuiva e osservava l'Afghano. Quando udì della sua fuga dal furgone in cui lo trasportavano fece un sorriso di approvazione. Poi passò di colpo a parlare arabo. «E vuoi lasciare il Pakistan, fratello?» «Non c'è posto per me, qui» rispose Martin. «L'imam ha ragione. La polizia segreta mi troverà e mi riconsegnerà ai cani di Kabul. Porrò fine alla mia vita prima che ciò accada.» «Sarebbe un peccato» mormorò Faisal bin Selim. «Finora... una tale vita. E se ti portassi negli Stati del Golfo, cosa faresti?» «Cercherei di trovare altri Veri Credenti per offrire loro il mio aiuto.» «E quale sarebbe? Che cosa sai fare?» «Posso combattere. E sono pronto a morire per la guerra santa di Allah.» Faisal bin Selim ci pensò per alcuni secondi. «I tappeti vengono caricati all'alba» disse. «Ci vorranno parecchie ore. Devono essere ben chiusi nella stiva perché gli spruzzi del mare non li rovinino. Poi salperò, a vele ammainate. Passerò vicino al pontile. Se un uomo saltasse da lì, nessuno lo noterebbe. » Dopo i saluti di rito, Faisal bin Selim se ne andò. Nell'oscurità, Martin fu condotto dal ragazzo verso il molo. Qui studiò il Rasha così da riconoscerlo al mattino. Arrivò nel luogo stabilito appena prima delle undici. Il salto era di due metri abbondanti e Martin lo fece agevolmente dopo una breve corsa. Un marinaio dell'Oman era al timone. Faisal bin Selim salutò Martin con un sorriso gentile. Offrì al suo ospite acqua fresca per lavarsi le mani e deliziosi datteri di Muscat. A mezzogiorno un uomo anziano distese due tappetini nell'ampio pozzetto vicino al vano di carico. Affiancati, i due uomini si inginocchiarono per le orazioni. Per Martin si trattò della prima occasione di recitare le preghiere in una situazione diversa da quella di una folla in cui una singola voce poteva essere coperta da quelle di tutti gli altri. Fu perfetto in ogni parola. Quando un agente è là fuori, a fare un lavoro pericoloso, da solo, i suoi superiori a casa attendono con ansia un segnale del fatto che sta bene, è
vivo, libero, ancora operativo. Il segnale può venire dall'agente stesso con una telefonata, un messaggio nella colonna degli annunci di un giornale o un segno con il gesso sul muro in un posto prestabilito, ma può arrivare anche da una terza persona che non prende contatto, ma osserva e riferisce. Viene chiamato "segno di vita." Dopo giorni di silenzio i superiori di Martin diventarono molto inquieti nell'attesa di un qualche segno di vita. Era mezzogiorno a Thumrait; l'ora della prima colazione in Scozia; notte a Tampa. A Thumrait e a Tampa potevano vedere quello che il Predator vedeva, ma non ne conoscevano il significato. Non era necessario che sapessero; non erano stati avvertiti. Ma la base scozzese di Edzell sapeva. Seguendo impeccabilmente il rituale, abbassando prima la fronte e sollevando il volto ad Allah, l'Afghano stava dicendo le sue preghiere sul ponte del Rasha. L'operatore del terminale nella sala operativa emise un ruggito. Pochi secondi dopo, Steve Hill ricevette una telefonata mentre faceva colazione con sua moglie, a cui diede un appassionato e inaspettato bacio. Due minuti più tardi, Marek Gumienny ricevette una chiamata mentre era a letto a Old Alexandria. Si alzò, ascoltò, sorrise, mormorò: «Vai così!» e si rimise a dormire. L'Afghano era ancora in pista.
Capitolo 11 † Con un buon vento da sud, il Rasha issò le vele e spense i motori, e il frastuono che proveniva dal basso fu sostituito dal calmo ritmo del mare: sciabordio dell'acqua sotto la prua, fruscio del vento fra le vele, cigolio di pulegge e paranchi. Il dhow, seguito come un'ombra dall'invisibile Predator a seimila metri di altezza, avanzava lungo la costa meridionale dell'Iran e nel Golfo di Oman. Qui virò parzialmente a dritta, regolò le vele e si diresse verso il sottile braccio di mare fra Iran e Arabia chiamato Stretto di Hormuz. Qui, dove la punta della penisola di Musandam dell'Oman dista solo tredici chilometri dalla costa iraniana, passa un flusso costante di grosse petroliere; alcune scorrono lente sull'acqua, piene di greggio per l'Occidente affamato di energia, altre risalgono velocemente il Golfo per fare il pieno di greggio saudita o kuwaitiano. Le navi più piccole come il dhow si tengono più vicino alla costa per consentire a quei mastodonti il privilegio del passaggio nei fondali più alti. Le superpetroliere, se qualcosa si para davanti a loro, semplicemente non possono fermarsi. Il Rasha, che non aveva fretta, trascorse una notte fermo in mezzo alle isole a est della base navale dell'Oman a Kumzar. Seduto nella notte tiepida sul ponte di poppa, ancora chiaramente visibile su uno schermo al plasma nella base aerea scozzese, Martin intravide alla luce della luna due "cigarette boats" e udì il rombo dei loro motori mentre lasciavano in fretta le acque dell'Oman per compiere la traversata fino al sud dell'Iran. Erano i contrabbandieri di cui aveva sentito parlare; senza dovere fedeltà ad alcun paese, erano loro a gestire il commercio clandestino. Su qualche deserta spiaggia dell'Iran o del Belucistan si incontravano all'alba con i clienti, scaricavano il loro carico di sigarette e prendevano a bordo pecore d'angora, molto apprezzate in Oman. Sul mare piatto la loro imbarcazione, con la merce stivata nella parte centrale e la ciurma che si teneva strettamente aggrappata, era alimentata da due immensi motori fuoribordo da 250 cavalli che permettevano di raggiungere una velocità superiore a cinquanta nodi. Questi contrabbandieri sono di fatto imprendibili, conoscono ogni anfratto, ogni insenatura, e sono abituati a guidare senza luci nella completa oscurità proprio attraversando la strada alle petroliere fino al loro rifugio dall'altra parte. Faisal Bin Selim sorrise, tollerante.
Anche lui era un contrabbandiere, ma di un altro livello rispetto a questi vagabondi del Golfo che poteva sentire in lontananza. «E quando ti avrò portato in Arabia, amico mio, cosa farai?» domandò tranquillo. Un marinaio dell'Oman era al gavone di prua, con la lenza a mano, cercando di pescare un bel pesce per colazione. Si era unito agli altri due per le preghiere della sera. Adesso era arrivato il momento di una piacevole conversazione. «Non lo so» ammise l'Afghano. «So solo che nella mia terra sono un uomo morto. Con il Pakistan ho chiuso perché lì sono cani al guinzaglio degli yankee. Spero di trovare altri Veri Credenti e di combattere insieme a loro.» «Combattere? Ma non ci sono combattimenti negli Emirati Arabi. Sono alleati dell'Occidente, in maniera completa e totale. Al di là c'è l'Arabia Saudita, dove ti troveranno immediatamente e ti rispediranno indietro. Allora...» L'Afghano alzò le spalle. «Chiedo solo di servire Allah. La mia vita l'ho vissuta. Lascerò il mio destino nelle Sue mani.» «E dici di essere preparato a morire per Lui» disse Bin Selim. Mike Martin ripensò alla sua infanzia e alla scuola a Baghdad. La maggior parte degli alunni erano figli della migliore società irachena, e i loro padri desideravano che parlassero un inglese perfetto e si istruissero per arrivare a dirigere le grandi aziende che facevano affari con Londra e New York. Il programma di studi era in inglese e questo comprendeva l'apprendimento della poesia tradizionale inglese. Martin ne aveva sempre avuto una preferita; la storia di come Orazio Coclite, da solo, si oppose agli invasori etruschi mentre i romani buttavano giù il ponte Sublicio alle loro spalle. C'era una strofa che i ragazzini cantavano insieme: Per ogni uomo su questa terra, La morte arriva, prima o poi. E come può un uomo morire meglio che affrontando spaventosi ostacoli, per la cenere dei padri e i templi dei suoi dèi. «Se posso morire al servizio della Sua jihad, ovviamente» replicò. Bin Selim rimase soprappensiero, poi cambiò argomento. «Indossi abiti afghani» disse. «Sarai individuato subito. Aspetta.» Andò di sotto e tornò con una dishdasha fresca di bucato, la tunica di cotone bianco che cade diritta dalle spalle alle caviglie.
«Càmbiati» ordinò. «Metti via lo shalwar himeez e il turbante talebano.» Quando Martin si fu cambiato, Bin Selim gli diede un nuovo copricapo, la kefiah a quadretti rossi di un arabo del Golfo e il cerchietto nero di corda per tenerla a posto. «Meglio» disse quando il suo ospite ebbe terminato. «Passerai per un arabo del Golfo, tranne quando parli. Ma c'è una colonia di afghani nell'area di Gedda. Sono in Arabia Saudita da generazioni, ma parlano come te. Di' che sei uno di loro, e ti crederanno. Ora andiamo a dormire. Ci alziamo all'alba per l'ultimo giorno di navigazione.» Il Predator li vide salpare l'ancora e lasciare le isole, veleggiando dolcemente attorno alla punta rocciosa di Al-Ghanam e girare verso sudovest, lungo la costa degli Emirati Arabi. Sono sette, ma solo i nomi dei più grandi e ricchi balzano alla mente: Dubai, Abu Dhabi e Sharjah. Gli altri quattro sono più piccoli, più poveri e più anonimi. Due di questi, Ajman e Umm al-Qaiwain sono affiancati a Dubai, la cui ricchezza di petrolio lo ha reso il più sviluppato di tutti. Fujairah è l'unico sull'altro lato della penisola, guardando a est verso il Golfo dell'Oman. Il settimo è Ras al-Khaimah. Si trova sulla stessa costa di Dubai, ma più verso lo Stretto di Hormuz. È poverissimo e ultratradizionalista. Per questa ragione accetta volentieri i regali dell'Arabia Saudita, comprese moschee con grandi finanziamenti e scuole, e tutte insegnano il wahabismo. Ras al-K, come è noto agli occidentali, è la patria locale del fondamentalismo e dei simpatizzanti di Al-Qaeda e della jihad. Sul lato sinistro del dhow che procedeva lento a velocità di crociera, sarebbe stato il primo emirato a essere raggiunto. Questo accadde al tramonto. «Non hai documenti» disse Bin Selim al suo ospite «e io non te ne posso fornire. Non importa, sono sempre stati un'insolenza occidentale. È più importante il denaro. Prendi questi.» Gli cacciò in mano un rotolo di dirham, la moneta locale. Stavano veleggiando nella luce che si affievoliva oltre la città, a un chilometro dalla costa. Nelle case cominciavano ad accendersi le prime luci. «Ti farò scendere un po' più giù lungo la costa» disse Bin Selim. «Troverai la litoranea e tornerai indietro. Conosco una piccola pensione in città. È economica, pulita e discreta. Vai lì, e non uscire. Sarai al sicuro e, inshallah, ci sono degli amici che forse ti possono aiutare.» Era buio quando Martin vide le luci dell'albergo e il Rasha cominciò ad avvicinarsi alla costa. Bin Selim lo conosceva bene, era l'Hamra Fort, che aveva un beach club per
gli ospiti stranieri e un molo. A quell'ora sarebbe stato deserto. «Sta lasciando il dhow» disse una voce nella sala operativa alla base di Edzell. Nonostante l'oscurità, il rilevatore termico di immagini del Predator a seimila metri di altezza vide l'agile figura saltare dall'imbarcazione sul molo mentre la nave mercantile faceva macchina indietro e tornava alle acque più profonde e al mare. «Non ti preoccupare della barca, rimani sulla figura in movimento» disse Gordon Phillips, sporgendosi sopra la spalla dell'operatore alla console. L'ordine raggiunse Thumrait e al Predator furono impartite istruzioni perché seguisse l'immagine di un uomo che camminava lungo la strada costiera verso Ras al-K. Era una camminata di otto chilometri, ma Martin raggiunse la città vecchia verso mezzanotte: chiese informazioni due volte e gli furono date indicazioni per raggiungere la pensione. Era a cinquecento metri dall'abitazione degli Al-Shehhi, da dove proveniva Marwan al-Shehhi, che aveva guidato l'aereo di linea contro la torre sud del World Trade Center l' 11 settembre. Era ancora un eroe nazionale. Il proprietario della pensione si rivelò brusco e sospettoso fino a che Martin non fece il nome di Falsai bin Selim. Questo, insieme al rotolo di dirham, spazzò via ogni perplessità. Fu fatto entrare e condotto in una stanza. Sembrava che ci fossero solo altri due ospiti paganti, che erano andati a dormire. Rilassato, il proprietario invitò Martin a unirsi a lui per una tazza di tè prima di andare a letto. Mentre bevevano, Martin dovette spiegare di essere di Gedda, ma di origine pashtun. Con il suo aspetto tenebroso, la barba nera e i ripetuti riferimenti ad Allah, convinse il suo ospite di essere anche lui un Vero Credente. Si lasciarono augurandosi a vicenda una buona notte di sonno. Il padrone del dhow continuò a veleggiare nell'oscurità. La sua destinazione era l'insenatura nota come "Creek", che divide in due la città. Una volta era semplicemente questo, un acquitrino che puzzava di pesce morto e in cui gli uomini cucivano le reti al calore del giorno, ma nel tempo si era trasformato nell'ultima immagine "pittoresca" della capitale, di fronte a suk d'oro, sotto le finestre di imponenti alberghi in stile occidentale. Qui i dhow mercantili sono ormeggiati fianco a fianco e i turisti vengono per osservare l'ultimo frammento di "vecchia Arabia". Bin Selim fece cenno a un taxi di fermarsi e chiese all'autista di portarlo
cinque chilometri più su lungo la costa, nell'emirato di Ajman, il più piccolo e il secondo in termini di povertà fra i sette. Qui scese dal taxi e si addentrò in un suk che si estendeva in vicoli tortuosi e schiamazzanti sottraendosi così a qualunque possibile pedinamento. Nessuno lo seguiva. Il Predator si stava concentrando su una pensione nel cuore di Ras alKhaimah. Bin Selim dal suk si infilò in una piccola moschea e chiese di vedere l'imam. Un ragazzino, attraversata di corsa la città, tornò con un giovanotto che, oltre a essere uno studente della locale università, si era anche addestrato al campo di Darunta, fuori Jalalabad, posseduto e gestito da Al-Qaeda fino al 2001. Bin Selim sussurrò qualcosa nell'orecchio del giovane, che annuì e lo ringraziò, poi, riattraversato il suk, fermò un taxi e tornò alla sua imbarcazione. Aveva fatto quello che poteva. Adesso tutto dipendeva dall'altro uomo. Inshallah. Quella stessa mattina, ma più tardi a causa della differenza di fuso orario, la Countess of Richmond uscì con cautela dall'estuario del Mersey per entrare nel Mare d'Irlanda. Il capitano McKendrick governava la nave conducendola verso sud. Mantenendo la Scozia alla sua sinistra, avrebbe superato il mare irlandese e Lizard Point per incontrare la Manica e l'Atlantico. Poi la rotta si sarebbe dispiegata a sud verso il Portogallo, attraverso il Mediterraneo e il Canale di Suez, quindi nell'oceano Indiano. Sottocoperta, mentre le fredde acque del mare si frangevano sulla prua della Countess, c'era un carico di Jaguar berline destinate agli autosaloni di Singapore. Trascorsero quattro giorni prima che l'Afghano riparatosi a Ras alKhaimah incontrasse i suoi visitatori. Seguendo le istruzioni, non era uscito, o almeno non si era spinto in strada. Ma aveva preso una boccata d'aria nel cortile sul retro della pensione, protetto da un cancello alto due metri e mezzo attraverso il quale entravano e uscivano numerosi furgoni per le consegne. Mentre era nel cortile fu avvistato dal Predator, e i suoi controllori in Scozia notarono il cambiamento d'abito. Gli uomini non giunsero per una consegna di cibo, bevande o biancheria, ma per un ritiro. Fecero indietreggiare il furgone sino alla porta posteriore dell'edificio.
Il guidatore rimase al volante; entrarono in tre. Gli altri pensionanti erano fuori al lavoro, la cameriera, per accordi precedenti, era andata a fare spese. I tre si diressero rapidi verso la porta giusta ed entrarono senza bussare. L'uomo seduto, intento a leggere il Corano, si alzò trovandosi di fronte una pistola impugnata da un uomo addestrato in Afghanistan. Lui e gli altri due erano incappucciati. Furono silenziosi ed efficienti. Martin aveva abbastanza esperienza per rendersi conto che sapevano il fatto loro. Un cappuccio gli scivolò sul capo e ricadde sulle spalle. Le mani gli furono messe dietro la schiena e un paio di manette di plastica si chiuse attorno ai suoi polsi. Poi venne fatto camminare fuori dalla porta, lungo il corridoio piastrellato e fino al retro del furgone. Qui si sdraiò su un fianco, udì il portellone sbattere e il veicolo ripartì traballando mentre oltrepassava il cancello e si immetteva nella strada. Il Predator inquadrò il furgone, ma i controllori pensarono che si trattasse di un'altra consegna di biancheria. Nel giro di pochi minuti il veicolo scomparve dalla vista. Ci sono molti miracoli che la moderna tecnologia può fare, ciononostante sia le macchine sia chi le controlla possono ancora essere ingannati. La squadra di sequestratori non aveva idea che ci fosse un Predator sulla sua testa, ma la scelta oculata delle ore centrali della mattina piuttosto che della notte ingannò coloro che osservavano la scena da Edzell. Ci vollero altri tre giorni prima che si rendessero conto che il loro uomo non appariva più quotidianamente nel cortile per dare il "segno di vita". In breve, era scomparso. Stavano tenendo gli occhi puntati su una casa vuota. E non avevano idea di quale dei vari furgoni lo avesse portato via. In realtà, il furgone non era andato lontano. La zona che si estende dietro il porto e alla città di Ras al-K è un deserto selvaggio e pietroso che sale fino alle montagne di Rus al-Jibal. Non ci può vivere nulla se non capre e salamandre. Nell'eventualità che l'uomo da loro rapito fosse, più o meno consapevolmente, sotto sorveglianza, i sequestratori non corsero rischi. Imboccarono un sentiero sterrato che conduceva sulle colline. Nel retro, Martin si accorse che il veicolo aveva lasciato la strada asfaltata e cominciava a sobbalzare tra le buche. Se un veicolo li avesse seguiti, non avrebbe potuto evitare di essere scoperto. Anche rimanendo a distanza, la nube di polvere sollevata dal deserto l'avrebbe tradito. Un elicottero di sorveglianza sarebbe stato ancora più
evidente. Il furgone si fermò otto chilometri più avanti, sulle colline. Il capo, quello con la pistola, prese un potente binocolo e osservò la valle e la costa, proprio fino alla Città Vecchia da dove erano giunti. Non c'era niente che venisse nella loro direzione. Quando fu soddisfatto, risalì a bordo per raggiungere la loro vera destinazione: una villa situata in un luogo protetto da mura nell'estrema periferia della città. Quando i cancelli si richiusero, il furgone fece retromarcia verso una porta aperta e Martin venne fatto scendere e condotto attraverso un corridoio piastrellato. Gli tolsero le manette e un freddo anello di metallo si chiuse intorno al suo polso sinistro. Sapeva che nel muro c'erano una catena e una staffa da cui non ci si poteva liberare. Quando gli sfilarono il cappuccio, i rapitori avevano ancora il volto coperto. Si ritirarono camminando all'indietro e la porta venne sprangata rumorosamente con uno scatto del catenaccio. Non era propriamente una cella, si trattava piuttosto di una stanza fortificata a pianterreno. La finestra era stata murata e, sebbene Martin non potesse vederlo, all'esterno ne era stata disegnata una per ingannare anche eventuali spie che con il binocolo avessero sbirciato oltre il muro di cinta. Considerando quello che aveva passato anni prima durante il corso di "resistenza all'interrogatorio" del SAS, la situazione era addirittura confortevole. C'era una lampadina sul soffitto protetta contro il lancio di oggetti da un'intelaiatura metallica. La luce era tenue, ma sufficiente. C'era una brandina da campo e la lunghezza della catena gli permetteva appena di sdraiarvisi per dormire. La stanza aveva anche una sedia e un gabinetto chimico. La catena non gli consentiva di raggiungere la porta attraverso cui entravano i suoi carcerieri, quando portavano cibo o acqua, e attraverso uno spioncino potevano controllarlo in ogni momento senza che lui li sentisse né li vedesse. A Castle Forbes c'erano state discussioni lunghe e accalorate su una questione: Martin avrebbe dovuto portare addosso, oppure no, un dispositivo per rintracciarlo? Esistono trasmittenti che vengono inserite sotto la pelle senza necessità di incidere l'epidermide. Hanno le dimensioni di una capocchia di spillo. Riscaldate dal sangue, non hanno bisogno di una fonte di energia. Hanno però una portata limitata. Ma la cosa peggiore è che rivelatori
ultrasensibili possono individuarle. "Questa gente non è assolutamente stupida" aveva insistito Phillips. Il suo collega dell'Antiterrorismo della CIA era d'accordo. "I più istruiti fra loro" aveva detto McDonald "hanno una padronanza della tecnologia molto elevata e la loro competenza informatica in particolare è favolosa." Nessuno a Castle Forbes dubitava che se Martin fosse stato sottoposto a una perquisizione accurata che avesse rivelato qualcosa, sarebbe stato ucciso nel giro di pochi minuti. Alla fine la decisione era stata: nessun segnalatore nascosto. I sequestratori vennero da lui un'ora più tardi. Sempre incappucciati. La perquisizione fu estesa e approfondita. Cominciarono con i vestiti, portati via per essere controllati in un'altra stanza. Ma non lo sottoposero a un'ispezione alla gola o anale. Uno scanner fu passato sopra il suo corpo centimetro dopo centimetro per verificare l'eventuale presenza di materiali non organici. Si udì un bip solo quando lo scanner arrivò alla bocca. Gliela fecero aprire ed esaminarono ogni otturazione. Poi gli restituirono i vestiti e si prepararono a uscire. «Ho lasciato il Corano alla pensione» disse il prigioniero. «Non ho un orologio né un tappetino, ma dovrebbe essere l'ora della preghiera.» Il capo lo fissò attraverso lo spioncino, senza dire una parola. Due minuti più tardi, tuttavia, tornò con orologio e tappetino. Martin lo ringraziò con aria solenne. Cibo e acqua arrivavano con regolarità, e ogni volta Martin era tenuto sotto il tiro della pistola mentre il vassoio veniva deposto dove lui poteva raggiungerlo. Anche per lo svuotamento del gabinetto chimico le procedure erano le stesse. Passarono così tre giorni prima che cominciasse l'interrogatorio, quindi lo incappucciarono, affinché non guardasse fuori dalla finestra, e gli fecero percorrere due corridoi. Quando gli tolsero il cappuccio rimase sconcertato. L'uomo di fronte a lui, seduto tranquillo dietro un tavolo elegantemente intagliato, come un potenziale datore di lavoro durante un colloquio, era giovanile, elegante, cortese e a viso scoperto. Parlava un perfetto arabo del Golfo. «Non vedo ragioni nei mascheramenti» disse «né nei nomi inventati. Il mio, fra l'altro, è dottor Al-Khattab. Nessun mistero. Se mi convincerò che
tu sei chi dici di essere, sarai il benvenuto e potrai unirti a noi. Se no, mi dispiace ma sarai immediatamente ucciso. Quindi non perdiamo tempo, signor Izmat Khan. Sei davvero quello che chiamano l'Afghano?» "Si preoccuperanno di due cose" lo aveva ammonito Gordon Phillips durante una delle interminabili riunioni a Castle Forbes. "Sei davvero Izmat Khan? E sei lo stesso Izmat Khan che ha combattuto a Qala-i-Jangi o i cinque anni di Guantanamo ti hanno trasformato in qualcos'altro?" Martin fissò l'arabo sorridente. Si ricordò le parole di Tamian Godfrey, che lo avvertiva di non preoccuparsi degli scalmanati con le barbe fluenti ma di fare attenzione a chi è ben rasato, fuma, beve, è in compagnia di ragazze, passa per uno completamente occidentalizzato. Un camaleonte umano che nasconde l'odio. Il più letale. In una parola... takfir. «Ci sono molti afghani» rispose. «Chi è che mi chiama l'Afghano?» «Sei stato segregato per cinque anni. Dopo Qala-i-Jangi si sono diffuse delle voci. Tu non sai niente di me, ma io so molto di te. Alcuni dei nostri sono stati rilasciati da Camp Delta. Hanno parlato molto bene di te. Dicono che non hai mai ceduto. È vero?» «Mi hanno chiesto di me. Di questo ho parlato.» «Ma non hai mai denunciato altri? Non hai fatto nomi? Questo è quello che gli altri dicono.» «Hanno distrutto la mia famiglia. In un certo senso sono morto con loro. Come puoi punire un uomo che è già morto?» «Buona risposta, amico mio. Allora, parliamo di Guantanamo. Raccontami un po'.» Martin era stato istruito per ore e ore su quello che gli era accaduto nel carcere. L'arrivo il 14 gennaio 2002, affamato, assetato, sporco di urina, con gli occhi bendati, le catene così strette che le mani erano rimaste intorpidite per settimane. Barba e capelli rasati, vestito con tuta arancione, inciampando e incespicando per via del cappuccio sulla testa... Al-Khattab prese numerosi appunti usando un bloc-notes e una vecchia penna stilografica. Quando arrivava un passaggio in cui conosceva già le risposte smetteva di scrivere e contemplava il prigioniero con un sorriso gentile. Nel tardo pomeriggio gli mostrò una fotografia. «Conosci quest'uomo?» chiese. «Lo hai mai visto?»
Martin scosse la testa. Il volto che lo guardava dalla fotografia apparteneva al generale Geoffrey D. Miller, successore, in qualità di comandante del campo di Guantanamo, del generale Rick Baccus. Quest'ultimo era stato presente agli interrogatori, ma il generale Miller aveva lasciato il compito alle squadre della CIA. «Infatti» disse Al-Khattab. «Lui ti ha visto, secondo uno dei nostri amici che sono stati, rilasciati, ma tu eri sempre incappucciato come punizione per la mancata cooperazione. E quand'è che cominciarono a migliorare le condizioni?» Parlarono fino al tramonto, finché l'arabo si alzò. «Ho molte cose da controllare. Se mi stai dicendo la verità, continueremo fra pochi giorni. Se no, sono spiacente ma dovrò dare a Suleiman le opportune istruzioni.» Martin ritornò alla sua cella. Al-Khattab impartì rapidi ordini agli uomini di guardia e se ne andò. Alla guida di una modesta auto a noleggio tornò all'Hotel Hilton di Ras alKhaimah, che domina con la sua eleganza le profonde acque del porto di Saqr. Vi trascorse la notte e ripartì il giorno seguente. Indossava un completo di buona fattura color crema. Quando fece il check-in con la British Airways all'aeroporto internazionale di Dubai, il suo inglese era impeccabile. In realtà, Ali Aziz al-Khattab era kuwaitiano di nascita, figlio di un dirigente di banca. Secondo gli standard del Golfo questo significava che la sua educazione aveva goduto di ogni agio e privilegio. Nel 1989 il padre era stato mandato a Londra come vicedirettore della Banca del Kuwait. La famiglia lo aveva seguito e aveva così evitato l'invasione per opera di Saddam Hussein nel 1990. Ali Aziz, che già parlava un buon inglese, era stato iscritto a una scuola britannica all'età di quindici anni e ne era uscito tre anni dopo con un inglese privo di inflessioni ed eccellenti voti. Quando la famiglia aveva fatto ritorno in patria, lui aveva scelto di rimanere per ottenere un diploma all'università tecnica di Loughborough. Quattro anni più tardi si era laureato in ingegneria chimica e aveva proseguito gli studi per conseguire un dottorato. Non era stato nel Golfo Persico ma a Londra che aveva cominciato a frequentare la moschea gestita da un predicatore pieno di risentimento antioccidentale, diventando quello che ai media piace definire un "radicalizzato". In verità, all'età di ventun anni gli era stato fatto un completo lavaggio del cervello che lo aveva reso un fanatico sostenitore di Al-Qaeda. Un "talent scout" gli aveva consigliato un viaggio in Pakistan; lui aveva
accettato per poi arrivare, attraverso il Khyber Pass, a trascorrere sei mesi in un campo di addestramento terroristico di Al-Qaeda. Era già stato classificato come un "dormiente" che doveva tenere un basso profilo in Inghilterra per non attirare l'attenzione delle autorità. Ritornato a Londra, aveva fatto ciò che fanno tutti quelli come lui; aveva denunciato all'ambasciata lo smarrimento del passaporto, cosicché gliene era stato rilasciato uno nuovo che non recava tracce del timbro di ingresso in Pakistan. A chiunque avesse fatto ricerche su di lui, sarebbe risultato che aveva fatto visita a famiglia e amici nel Golfo ma non era mai stato dalle parti del Pakistan, per non parlare dell'Afghanistan. Nel 1999, aveva ottenuto un posto di professore a contratto alla Aston University di Birmingham. Due anni dopo, le forze angloamericane avevano invaso l'Afghanistan. C'erano state parecchie settimane di panico nell'eventualità che qualche sua traccia fosse stata lasciata in giro nei campi terroristici, ma nel suo caso il leader locale di Al-Qaeda, Abu Zubaydah, aveva lavorato bene. Nessun Ali Aziz Al-Khattab era mai stato da quelle parti. Così non fu scoperto e divenne il capo di Al-Qaeda in Inghilterra. Mentre un aereo di linea diretto a Londra decollava con a bordo Al-Khattab, la Java Star lasciava il suo ormeggio nel sultanato del Brunei per dirigersi verso il mare aperto. La sua destinazione, come sempre, era il porto di Fremantle, nell'Australia occidentale, e il suo comandante norvegese, Knut Herrmann, non aveva il minimo sentore che il viaggio sarebbe stato diverso dal solito. Sapeva che le acque, da quelle parti, sono le più pericolose del mondo; ma non a causa di secche, correnti, rocce, tempeste, scogliere o tsunami, il pericolo qui sono i pirati. Ogni anno, fra lo Stretto di Malacca a occidente e il Mare di Celebes a oriente, avvengono oltre cinquecento attacchi ai danni di navi mercantili e fino a un centinaio di dirottamenti. A volte l'equipaggio è restituito all'armatore dietro pagamento di un riscatto; altre volte vengono uccisi tutti e non se ne sa più nulla; in questi casi il carico finisce venduto al mercato nero. Se il capitano Herrmann navigava a cuor leggero verso Fremantle, era perché pensava che il suo carico non fosse di alcun interesse per i dacoit, i predoni del mare. Ma questa volta si sbagliava. La prima tappa era a nord, ancora lontano dalla destinazione finale. Ci vollero sei ore per superare la fatiscente città di Kudat e arrivare alla punta più settentrionale di Sabah e all'isola del Borneo. Solo allora poterono far rotta a sud est verso l'arcipelago di Sulu.
Il capitano intendeva muoversi attraverso le isole coralline coperte di fitta vegetazione solcando le acque profonde fra le isole di Tawi-Tawi e Jolo. Superato quel punto, la rotta diventava sicura nel Mare di Celebes verso sud, e infine in Australia. La sua partenza dal Brunei era stata osservata ed era partita una telefonata con il cellulare. Anche se fosse stata intercettata, la chiamata faceva riferimento solo alla guarigione di un vecchio zio che sarebbe uscito dall'ospedale nel giro di dodici giorni. Il significato era: dodici ore per bloccarla. La telefonata fu ricevuta lungo un torrente sull'isola di Jolo, e l'uomo che rispose sarebbe stato un volto noto per il signor Alex Siebart, della Siebart & Abercrombie di Londra. Si trattava del signor Lampong, al quale non interessava più essere un uomo d'affari di Sumatra. I dodici uomini sotto il suo comando nella dolce notte tropicale erano tagliagole, però ben pagati, e quindi avrebbero obbedito. Anche loro erano musulmani estremisti. Il movimento di Abu Sayyaf delle Filippine del Sud, la cui punta estrema dista solo pochi chilometri dall'Indonesia, nel Mare di Sulu, deve la sua fama non solo agli estremisti religiosi ma anche ai suoi assassini mercenari. L'offerta fatta dal signor Lampong aveva permesso loro di rivestire entrambi i ruoli. I loro due motoscafi presero il mare all'alba, si appostarono fra le due isole e attesero. Un'ora più tardi la Java Star puntò in quella direzione per passare dal Mare di Sulu in quello di Celebes. Prenderla era un compito facile, e quei banditi avevano una certa pratica. Il capitano Herrmann aveva tenuto il timone durante la notte e quando l'alba arrivò sul Pacifico lo passò al suo primo ufficiale indonesiano e scese sottocoperta. Il suo equipaggio, composto da dieci marinai asiatici, era nelle cuccette. La prima cosa che l'ufficiale indonesiano vide fu una coppia di motoscafi che si avvicinavano a gran velocità da poppa, uno per lato. Uomini scuri, a piedi nudi, balzarono agilmente in coperta e corsero verso il ponte dove si trovava lui. Ebbe appena il tempo di schiacciare il tasto di allarme collegato con la cabina del capitano quando i pirati fecero irruzione. Poi ci fu un coltello puntato alla gola e una voce che urlava: «Capitano, capitano...». Non ce n'era bisogno. Uno stanco Khut Herrmann stava salendo per vedere cosa succedeva. Lui e il signor Lampong arrivarono sul ponte insieme.
Lampong teneva in mano una mitraglietta UZI. Il norvegese sapeva bene che non era il caso di opporre resistenza. Il riscatto avrebbe dovuto essere pattuito fra i pirati e la direzione della compagnia per cui lavorava a Fremantle. «Capitano Herrmann...» Il bastardo conosceva il suo nome. Era un agguato preparato. «... per favore, chieda al suo primo ufficiale se negli ultimi cinque minuti ha trasmesso qualche messaggio via radio per qualunque motivo.» Non c'era bisogno di tradurre. Lampong aveva parlato in inglese, la lingua con cui comunicavano abitualmente il capitano e il suo sottoposto indonesiano. Il primo ufficiale urlò di non aver usato la radiotrasmittente. «Ottimo» disse Lampong, e impartì un fiume di ordini nel dialetto locale. Il primo ufficiale capì e aprì la bocca per urlare. Il norvegese non capiva una parola, ma tutto si chiarì quando il dacoit che teneva il suo vice gli tirò indietro la testa e gli tagliò la gola con un solo colpo di coltello. Il primo ufficiale scalciò, sobbalzò, si afflosciò e morì. Il capitano Herrmann, che pure non aveva mai avuto la nausea in quarant'anni di mare, si appoggiò al timone e vomitò. «Due pozze di sudiciume da pulire» disse Lampong. «Adesso, capitano, per ogni minuto in cui lei non obbedirà ai miei ordini, questo sarà ciò che capiterà a uno dei suoi uomini. Sono stato chiaro?» Il norvegese fu scortato al piccolo bugigattolo della radio dietro il ponte, dove selezionò il canale 16, la frequenza per la richiesta di soccorso. Lampong tirò fuori un foglio. «Non dovrà semplicemente leggerlo, capitano. Quando io premerò "trasmissione", lei dovrà urlare questo messaggio con il panico nella voce. O i suoi uomini moriranno, a uno a uno. È pronto?» Il capitano Herrmann annuì. Non aveva bisogno di recitare per simulare una situazione di estremo pericolo. «Mayday, mayday, mayday. Java Star, Java Star... Catastrofico incendio in sala macchine... Non posso salvarla... La mia posizione...» Sapeva che era sbagliata anche mentre la leggeva ad alta voce. Era un centinaio di chilometri a sud nel Mare di Celebes. Ma non si sarebbe messo a discutere. Lampong interruppe la trasmissione. Riportò il norvegese sul ponte, sempre tenendolo sotto tiro. Due degli uomini di Herrmann erano stati messi a ripulire le pozze di sangue e vomito. I restanti otto, terrorizzati, erano schierati in gruppo sul boccaporto, con sei dacoit che li tenevano d'occhio.
Due dei sequestratori stavano sul ponte. Gli altri quattro erano occupati a buttare gommoni di salvataggio, salvagenti e un paio di giubbotti gonfiabili in uno dei motoscafi, quello con il serbatoio supplementare sistemato a metà dell'imbarcazione. Quando furono pronti, il motoscafo si staccò dalla fiancata della Java Star e si allontanò. Alla velocità di quindici nodi, su un tranquillo mare tropicale, sarebbero arrivati un centinaio di chilometri a sud in sette ore e sarebbero tornati al loro covo in altre dieci. «Nuova rotta, capitano» disse Lampong. Il tono era gentile, ma l'implacabile astio nei suoi occhi toglieva qualunque umanità alle sue parole. La nuova rotta era indietro verso nord est, fuori dal grappolo di isole che formano l'arcipelago di Sulu e oltre le acque territoriali filippine. Alcune aree della provincia di Zamboanga, nella parte settentrionale dell'isola di Mindanao, sono praticamente inaccessibili per le forze dell'ordine del governo filippino. È il terreno di Abu Sayyaf. Qui lui e i suoi hanno una base sicura dove far crescere il loro malloppo. La Java Star costituiva certamente un buon bottino, anche se non commerciabile. Lampong conferì nel gergo locale con il più anziano fra i pirati. L'uomo indicò dinanzi a sé l'ingresso di una stretta baia fiancheggiata da una giungla impenetrabile. Quello che chiese fu: «I tuoi uomini possono farcela a governarla da qui?». Il pirata annuì. Lampong impartì un ordine ai dacoit che tenevano d'occhio i marinai, e loro senza nemmeno rispondere li radunarono sul parapetto e aprirono il fuoco. Gli uomini urlarono e caddero nell'acqua tiepida. Da qualche parte, nelle profondità del mare, uno squalo si voltò attratto dall'odore del sangue. Il capitano Herrmann fu colto tanto di sorpresa che gli sarebbero occorsi due o tre secondi per reagire. Non li ebbe mai. Il proiettile di Lampong lo centrò in pieno petto e anche lui cadde in acqua. Mezz'ora più tardi, trainata da due piccoli rimorchiatori rubati settimane prima, e con molte urla e grida, la Java Star era al suo nuovo ormeggio di fianco a un robusto molo in tek. La giungla la nascondeva da ogni lato e da sopra, come nascondeva due lunghi e bassi laboratori dal tetto in lamiera che contenevano lastre di acciaio, strumenti da taglio, saldatrici, generatori e vernici. L'ultimo disperato grido della Java Star sul canale 16 era stato ascoltato da una decina di imbarcazioni, ma la più vicina al luogo del disastro era una nave frigorifera carica di frutta fresca destinata al mercato americano dall'altra parte del Pacifico.
Il comandante, un finlandese, deviò immediatamente verso la posizione indicata. Lì trovò i gommoni di salvataggio, piccole tende sulle onde oceaniche, che si erano aperti e gonfiati automaticamente. Ci girò intorno e individuò i salvagenti e i giubbotti di salvataggio. Su tutti era impresso un nome: Java Star. Secondo la legge del mare, che lui rispettava, il capitano Raikkonen diminuì la potenza e calò in mare una scialuppa per guardare dentro i gommoni. Erano vuoti e ordinò che venissero affondati. Aveva perso parecchie ore e non poteva trattenersi oltre. Non ve n'era motivo. Con il cuore gonfio, riferì per radio che la Java Star era affondata con tutti i suoi uomini. A Londra la notizia fu annotata dagli assicuratori dei Lloyd's International, e a Ipswich, il Registro navale dei Lloyd's annotò la perdita. Per il mondo, la Java Star aveva semplicemente cessato di esistere.
Capitolo 12 † In effetti, l'uomo che lo aveva interrogato sparì per una settimana. Martin rimase nella sua cella con la sola compagnia del Corano. Sentiva che presto sarebbe entrato a far parte del rispettato novero di coloro che avevano memorizzato tutti i 6666 versetti che vi erano contenuti. Ma anni trascorsi nelle forze speciali gli avevano alla fine insegnato una rara capacità fra gli umani: rimanere immobile per periodi di tempo eccezionalmente lunghi e sconfiggere la noia e l'urgenza di agitarsi. Così si era di nuovo adattato a una dimensione contemplativa, l'unico rimedio che può impedire a un uomo in isolamento di impazzire. Questo non impedì al personale della sala operativa di Edzell di diventare molto teso. Avevano perso il loro uomo, e le domande di Marek Gumienny a Langley e di Steve Hill a Londra divennero più pressanti. Al Predator fu assegnato un doppio incarico: tenere sotto controllo Ras al-Khaimah, nel caso in cui Crowbar si fosse rivisto, e monitorare il Rasha quando fosse apparso nel Golfo e avesse attraccato da qualche parte negli Emirati Arabi. Al-Khattab fece ritorno dopo aver ricevuto conferma di ogni aspetto della storia dell'Afghano relativa a Guantanamo. Non era stato facile. Non aveva la minima intenzione di tradirsi con nessuno dei quattro ex detenuti che erano stati rispediti a casa. Tutti avevano dichiarato ripetutamente di non essere estremisti e di essere rimasti invischiati per errore nella rete americana. Qualunque cosa pensassero gli americani, Al-Qaeda avrebbe potuto confermare che era tutto vero. A rendere le cose più difficili, Izmat Khan aveva trascorso così tanto tempo in isolamento che nessun altro detenuto lo aveva conosciuto bene. Ammise di aver imparato qualche frase in inglese, ma come conseguenza degli interminabili interrogatori in cui aveva ascoltato l'uomo della CIA e la traduzione di uno degli interpreti che parlavano pashto. Da ciò che Al-Khattab riuscì a scoprire, il suo prigioniero non si era mai tradito. Quel poco che si poteva verificare dall'Afghanistan indicava che la fuga dal furgone tra Bagram e la prigione di Pul-i-Charki era stata autentica. Quello che lui non poteva sapere era che tutto era stato organizzato dall'abilissimo capo dell'ufficio del SIS all'interno dell'ambasciata britannica. Il brigadiere Yusuf aveva recitato la parte dell'arrabbiato con molta convinzione, e gli agenti dei talebani, ora di nuovo in ascesa, ne erano rimasti persuasi.
E lo riferirono ad Al-Qaeda. «Torniamo ai tuoi giorni a Tora Bora» propose quando l'interrogatorio riprese. «Parlami della tua infanzia.» Al-Khattab era intelligente, ma non poteva sapere che, anche se era un sosia di Izmat Khan, l'uomo di fronte a lui conosceva le montagne afghane meglio di lui. I sei mesi dell'ingegnere kuwaitiano nei campi di addestramento dei terroristi erano trascorsi esclusivamente fra compatrioti arabi, senza alcun montanaro pashtun. Al-Khattab prese numerosi appunti, annotando anche i nomi dei frutti che crescevano a Maloko-zai. Le sue mani si muovevano veloci sul bloc-notes, riempiendo pagina dopo pagina. Il terzo giorno della seconda sessione dell'interrogatorio, il racconto aveva raggiunto quello che si rivelò un momento cruciale nella vita di Izmat Khan; il 20 agosto 1998, il giorno in cui una settantina di missili Cruise Tomahawk si abbatté sulle montagne dell'Afghanistan. «Ah, sì, una vera tragedia» mormorò Al-Khattab. «È una cosa strana, perché devi essere l'unico afghano senza nessun familiare in vita a reclamarti. È una coincidenza notevole, e come scienziato io odio le coincidenze. Che effetto ha avuto su di te?» In realtà Izmat Khan a Guantanamo si era rifiutato di parlare della ragione per cui odiava così visceralmente gli americani. Erano state le informazioni che arrivavano da altri combattenti sopravvissuti al massacro di Qala-i-Jangi e finiti a Camp Delta a riempire le lacune. Nell'esercito talebano la figura di Izmat Khan aveva assunto contorni mitici e la storia che veniva sussurrata intorno ai fuochi degli accampamenti era quella di un uomo immune alla paura. Erano stati quindi questi prigionieri a raccontare a chi li interrogava la storia dell'annientamento della sua famiglia. Al-Khattab fece una pausa e fissò il suo prigioniero. Nutriva ancora profonde riserve, ma di una cosa era ormai certo: quell'uomo era davvero Izmat Khan; i suoi dubbi riguardavano la seconda questione; era stato "convertito" dagli americani? «Quindi affermi di aver dichiarato una specie di guerra privata? Una jihad molto personale? Non ti sei mai placato? Ma cosa hai fatto, in pratica?» «Ho combattuto contro l'Alleanza del Nord, che stava con gli americani.» «Ma non fino a ottobre e novembre del 2001» ribatté Al-Khattab. «Non c'erano americani in Afghanistan, fino ad allora» replicò Martin. «Vero. Allora hai combattuto per l'Afghanistan... e hai perso. Ora desideri combattere per Allah.» Martin fece un cenno di assenso. «Come ha predetto lo Sceicco» disse.
Per la prima volta, Al-Khattab abbandonò del tutto le buone maniere. Fissò il volto incorniciato dalla barba nera dall'altra parte del tavolo per trenta secondi buoni, bocca aperta, penna in posizione ma immobile. Alla fine disse, sussurrando: «Tu... hai davvero incontrato lo Sceicco?». Durante il suo periodo trascorso al campo, Al-Khattab non aveva mai davvero incontrato Osama bin Laden. Solo una volta aveva visto una Land Cruiser dai finestrini oscurati passare senza però fermarsi. Ma si sarebbe tagliato il polso sinistro per avere l'occasione di incontrarlo, per non dire della possibilità di parlare con l'uomo che venerava più di ogni altro. Martin incontrò il suo sguardo e annuì. Al-Khattab riacquistò il suo contegno. «Racconta dall'inizio e descrivimi con esattezza che cosa è successo. Non tralasciare niente, nemmeno il più piccolo dettaglio.» E così Martin iniziò. Raccontò di aver aver preso il comando del lashkar del padre appena tornato dalla madrassa fuori Peshawar. Raccontò di essere andato in perlustrazione con altri e di come fossero stati sorpresi sul versante della montagna con solo un gruppo di massi dietro cui ripararsi. Non menzionò alcun ufficiale inglese, né un missile Blowpipe, né la distruzione dell'Hind. Raccontò soltanto della mitragliatrice che ruggiva mentre sparava i suoi colpi, dei frammenti di proiettile e roccia che schizzavano da tutte le parti fino a che l'elicottero, che Allah sia lodato, esaurì le munizioni e volò via. Raccontò della sensazione di una botta, come un pugno o un colpo di martello nella caviglia, e di essere stato trasportato dai suoi compagni attraverso le valli fino a che trovarono un uomo con un mulo. E raccontò di essere stato portato con l'animale a un complesso di caverne a Jaji e di essere stato consegnato ai sauditi che erano installati lì. «Lo Sceicco, parlami dello Sceicco» insistette Al-Khattab. E così Martin proseguì. Il kuwaitiano annotò il dialogo parola per parola. «Racconta di nuovo, per favore.» «Mi disse: "Verrà il giorno in cui l'Afghanistan non avrà più bisogno di te, ma Allah misericordioso avrà sempre bisogno di un guerriero come te".» «Poi cosa è successo?» «Mi ha cambiato la fasciatura sulla gamba.» «Lo Sceicco ha fatto questo?» «No, il dottore che era con lui. L'egiziano.» Al-Khattab si appoggiò allo schienale della sedia e fece un profondo respiro. Il "dottore" era chiaramente Ayman al-Zawahiri, l'uomo che aveva portato la
jihad islamica egiziana a unirsi allo Sceicco, di cui era divenuto il braccio destro, per creare Al-Qaeda. Al-Khattab cominciò a riordinare i suoi fogli. «Devo lasciarti di nuovo. Ci vorrà una settimana, forse di più. Tu rimarrai qui. Incatenato, temo. Hai visto troppo, sai troppo. Ma se sei un Vero Credente, e sei davvero l'Afghano, ti unirai a noi. Se no...» Mentre Martin veniva riportato nella sua cella, il kuwaitiano andò all'Hilton a Ras al-Khaimah e si mise a scrivere alacremente per un giorno e una notte. Quando ebbe terminato, fece parecchie telefonate da un cellulare "immacolato", che gettò poi nelle acque profonde del porto. In realtà non era intercettato, ma anche se lo fosse stato, le sue parole non avrebbero significato molto. Al-Khattab era ancora in libertà proprio perché era un uomo molto attento. Le telefonate erano servite a organizzare un incontro con Faisal Bin Selim, il proprietario del Rasha, attraccato a Dubai, dove quel pomeriggio Al-Khattab si recò con la sua auto a noleggio. Qui conversò con l'anziano capitano, che prese una lunga lettera personale e la nascose nelle pieghe del suo vestito. Intanto, il Predator continuava a volare in cerchio a seimila chilometri di altezza. I gruppi terroristici islamici hanno subìto già troppe perdite per non essersi resi conto che, per quanto utilizzati con cautela, i telefoni cellulari e satellitari sono pericolosi. La tecnologia di intercettazione e decrittazione occidentale è troppo avanzata. Un altro punto di debolezza è rappresentato dal trasferimento di somme di denaro attraverso il normale sistema bancario. Per superare questo problema usano il sistema "hundi", che, con alcune varianti, è antico quanto il primo Califfato. L'hundi si basa sul concetto di fiducia totale, contro cui qualunque avvocato vi metterebbe in guardia. Ma funziona perché chiunque ricicli denaro sporco e tradisca il suo cliente si troverebbe presto senza lavoro, o peggio. Chi paga consegna il denaro in contanti all'operatore hundi nel posto A e gli chiede che il suo amico nel posto B riceva l'equivalente meno la parte che va a lui. L'operatore ha un socio di fiducia, di solito un parente, nel posto B. Lo informa e gli dà istruzioni per rendere disponibile la somma in contanti per l'amico di chi paga, che si identificherà in un modo precedentemente convenuto. Visto che sono dieci milioni i musulmani che spediscono denaro alle famiglie nei paesi di origine, e non è previsto l'utilizzo né di computer né tanto meno di moduli, e visto che tutta l'operazione avviene in contanti, e che sia chi paga sia chi riceve può usare pseudonimi, i movimenti di denaro
sono praticamente impossibili da intercettare o rintracciare. Per le comunicazioni la soluzione sta nel nascondere le informazioni dei terroristi in codici a tre cifre che possono essere inviati per il mondo con la posta elettronica o come messaggi sul cellulare. Solo il destinatario con la lista per la decifrazione, che può arrivare a trecento di tali gruppi numerici, può comprendere il messaggio. Questo funziona per brevi istruzioni e avvertimenti. Qualche volta un testo lungo e articolato deve viaggiare per mezzo mondo. Solo l'Occidente ha sempre fretta. L'Oriente ha pazienza. Se ci vuole tempo, che sia. Il Rasha salpò quella notte e procedette verso Gwador. Lì, un leale emissario allertato a Karachi da un messaggio sul cellulare era arrivato sulla sua motocicletta. Prese la lettera e si diresse a nord attraverso il Pakistan verso la piccola cittadina di Miram Shah, centro di fanatismo religioso. Qui un uomo di fiducia attendeva alla chaikhana stabilita per ricevere il plico, che cambiava ancora una volta mani, e si avventurò fra le alte vette del Sud del Waziristan. La risposta arrivò dopo dieci giorni. Ma Al-Khattab non rimase nel Golfo Persico. Volò al Cairo e poi in Marocco. Qui selezionò quattro nordafricani che sarebbero diventati parte del secondo equipaggio. Siccome lui non era ancora sotto sorveglianza, il suo viaggio non comparve su nessun radar. Quando furono distribuite le carte, il signor Wei Wing Li si trovò in mano una coppia di due. Basso e tarchiato, simile a un rospo, aveva le spalle sormontate da una testa tonda come un pallone e una faccia butterata dalle cicatrici della varicella. Ma nel suo lavoro era bravo. Lui e la sua squadra erano arrivati nella baia nascosta sulla penisola di Zamboanga due giorni prima della Java Star. Il viaggio dalla Cina, dove giocavano un ruolo nel sottobosco criminale del Guangdong, non aveva comportato la seccatura di passaporti, o visti. Si erano semplicemente imbarcati su una nave il cui capitano era stato generosamente ricompensato ed erano così arrivati al largo dell'isola di Jolo. Lì due motoscafi sbucati dalle insenature filippine li avevano portati a destinazione. Il signor Wei aveva salutato il suo ospite, il signor Lampong, e il locale capobanda di Abu Sayyaf che lo aveva raccomandato, ispezionò gli alloggi
per la decina di uomini della sua squadra, prese il cinquanta per cento della sua tariffa "in anticipo" e chiese di vedere i laboratori. Dopo un'accurata verifica, contò le taniche di ossigeno liquido e di acetilene e si definì soddisfatto. Poi studiò le fotografie scattate a Liverpool. Quando la Java Star arrivò finalmente nella baia, sapeva quello che andava fatto e si preparò. La sua specialità era trasformare imbarcazioni, ed erano più di cinquanta le navi da carico che grazie al signor Wei solcavano i mari del sud est asiatico con falsi nomi, falsi documenti e anche false sembianze. Aveva detto che gli sarebbero occorse due settimane e gliene erano state concesse tre, ma non un'ora di più. In quell'arco di tempo la Java Star sarebbe diventata la Countess of Richmond. Il signor Wei non lo sapeva. Non c'era bisogno che lo sapesse. Nelle foto che studiò, il vero nome della nave era stato cancellato. Ma il signor Wei non si preoccupava di nomi o documenti. Era l'aspetto esteriore a riguardarlo. Ci sarebbero state parti della Java Star da eliminare e altre da modificare. Ci sarebbero state caratteristiche da modellare utilizzando le lastre di acciaio. Ma, soprattutto, avrebbe creato sei lunghi container che avrebbero occupato la zona di coperta in tre coppie, da sotto il ponte fino al gavone di prua. Ma non sarebbero stati veri. Visti da fuori sarebbero sembrati autentici, così come le insegne della Hapag-Lloyd. Avrebbero passato indenni anche un'ispezione ravvicinata. Però non avrebbero avuto pareti interne, in modo da costituire una lunga galleria con un tetto incernierato rimovibile e un accesso da un portello, che sarebbe stato aperto nella paratia sotto al ponte e quindi reso invisibile a chiunque ne ignorasse l'esistenza. La verniciatura, invece, sarebbe stata eseguita dai terroristi filippini, e il nuovo nome della barca sarebbe stato dipinto dopo la partenza del signor Wei. Il giorno in cui iniziò a utilizzare i suoi arnesi da taglio all'ossiacetilene, la Countess of Richmond stava attraversando il Canale di Suez. Quando Ali Aziz al-Khattab ritornò alla villa era un uomo diverso. Ordinò che al suo prigioniero venissero tolte le catene e lo invitò a dividere insieme a lui il pranzo alla sua tavola. Gli occhi gli brillavano per la profonda eccitazione. «Ho comunicato con lo Sceicco in persona» dichiarò soddisfatto. Era chiaro che quell'onore lo esaltava. La risposta non era stata scritta, ma riferita a voce sulle montagne al
messaggero che l'aveva memorizzata. Anche questa è una pratica comune ai più alti livelli gerarchici di Al-Qaeda. Il messaggero era stato portato direttamente nel Golfo Persico, e quando il Rasha aveva attraccato il messaggio era stato ripetuto parola per parola ad Al-Khattab. «C'è un'ultima formalità» disse il kuwaitiano. «Puoi, per favore, sollevare il bordo della dishdasha sopra la caviglia?» Martin lo fece. Non sapeva nulla riguardo agli studi seguiti da Al-Khattab; sapeva solo che aveva un dottorato. Pregò che non fosse in dermatologia. Il kuwaitiano esaminò la cicatrice grinzosa con grande attenzione. Era esattamente là dove gli avevano indicato. Presentava i sei punti di sutura applicati in una caverna ospedale a Jaji diciotto anni prima dall'uomo per cui lui provava un profondo rispetto. «Grazie, amico mio. Lo Sceicco ti manda i suoi saluti personali.» Che onore incredibile. Lui e il dottore ricordavano il giovane guerriero e le parole scambiate in quell'occasione. «Mi ha autorizzato a includerti in una missione che infliggerà al Grande Satana un colpo così terribile che anche la distruzione delle Torri sembrerà una bazzecola.» «Hai offerto la tua vita ad Allah. L'offerta è accettata. Morirai gloriosamente, un vero shahid. Di te e dei tuoi compagni martiri si parlerà per mille anni.» Dopo aver perso tre settimane, adesso Al-Khattab aveva fretta. Vennero mobilitate le risorse di Al-Qaeda lungo l'intera costa. Arrivò un barbiere per tagliare la folta capigliatura all'Afghano secondo uno stile occidentale. Sarebbe stato pronto anche a radergli la barba, però Martin protestò. In quanto musulmano e afghano voleva tenerla. Al-Khattab gli concesse un pizzetto intorno al mento, ma niente di più. Suleiman in persona scattò le fotografie, e ventiquattr'ore più tardi riapparve con un passaporto perfetto il cui proprietario era un ingegnere marittimo del Barhein, noto per essere un sultanato saldamente filoccidentale. Poi fu la volta di un sarto che, prese le misure, ricomparve con scarpe, calze, camicia, cravatta e un completo grigio scuro, insieme a una valigetta in cui riporre il tutto. Il gruppo in partenza si preparò ad andarsene il giorno seguente. Suleiman, che risultò essere di Abu Dhabi, avrebbe fatto tutto il viaggio, accompagnando l'Afghano.
Gli altri due erano manovalanza locale. La villa, che ormai non serviva più, sarebbe stata pulita e abbandonata. Mentre si preparava a partire prima di loro, Al-Khattab si voltò verso Martin. «Ti invidio, Afghano. Non immagini quanto. Hai combattuto per Allah, hai versato il tuo sangue per Lui, sopportato dolore e malvagità dagli infedeli per Lui. E adesso morirai per Lui. Se solo potessi essere con te.» Allungò la mano, all'inglese, poi si ricordò di avere a che fare con un arabo e lo abbracciò. Sulla porta, si voltò un'ultima volta. «Sarai in paradiso prima di me, Afghano. Tienimi un posto. Inshallah.» Poi sparì. Parcheggiava sempre la macchina a parecchie centinaia di metri di distanza. Fuori dalla villa si chinò come sempre, per legarsi una scarpa mentre dava un'occhiata su e giù nella strada. Non c'era nessun altro a parte una ragazza a meno di duecento metri di distanza che cercava di mettere in moto uno scooter che si rifiutava di partire. Era del posto, con la jilbab che le copriva i capelli e metà della faccia, e tuttavia lo offese la vista di una donna con un veicolo a motore. Si voltò, dirigendosi verso la sua auto. La giovane, mentre il motore tossiva, si piegò in avanti e pronunciò poche parole in un cestino sopra il parafango. Il suo inglese indicava la frequentazione del college femminile di Cheltenham. «Mangusta uno, in movimento» disse. Chiunque sia stato coinvolto in quello che Kipling chiamava "il Grande Gioco" e a cui James Jesus Angleton della CIA si riferiva come al "mondo di fumo e specchi" sarà d'accordo che il più grande nemico è il PI. Il Pasticcio Imprevisto ha probabilmente mandato a monte più missioni in incognito che non il tradimento o le brillanti azioni di controspionaggio messe in atto dall'altra parte. E quasi provocò la fine dell'operazione Crowbar. Tutto iniziò perché ognuno, preso dalla nuova atmosfera di cooperazione, stava cercando di dare una mano. Le fotografie prese dai due Predator che si davano il cambio nel cielo sopra gli Emirati Arabi e il Mare Arabico andavano da Thumrait alla base aerea di Edzell, che sapeva esattamente il perché, e al CENTCOM a Tampa, il quale pensava che gli inglesi avessero semplicemente richiesto un servizio di sorveglianza aerea. Martin aveva insistito che non più di dodici persone fossero al corrente della sua missione, e il numero era arrivato a dieci.
E nessuno di loro era a Tampa. Ogni volta che i Predator sorvolavano gli Emirati, le loro immagini contenevano una brulicante massa di arabi, non arabi, macchine, taxi, moli e case. Erano troppe case per controllarle tutte. Ma il Rasha e il suo anziano proprietario erano noti. Così quando la barca era all'ancora, chiunque vi facesse visita poteva essere interessante. Ma i visitatori erano tanti. Doveva essere caricata e scaricata, rifornita di carburante e di viveri. La ciurma di uomini dell'Oman che la puliva scambiava convenevoli con i passanti sulla banchina. I turisti indugiavano fissando a bocca aperta un vero dhow commerciale di tek e a bordo si alternavano i fornitori locali e gli amici personali del suo padrone. Il giovane arabo del Golfo ben rasato con una dishdasha bianca e uno zucchetto in testa, che arrivò per conferire con Faisal Bin Selim, era solo uno dei tanti. La sala operativa di Edzell aveva un archivio informatico con un migliaio di facce di membri e simpatizzanti, veri o presunti, di Al-Qaeda, e ogni immagine che arrivava dai Predator veniva confrontata elettronicamente. Al-Khattab non fece scattare alcun campanello di allarme perché non era noto. Cose che capitano. Il giovane arabo salito a bordo del Rasha non mise sull'avviso neppure Tampa, ma l'esercito inviò le immagini come gesto di cortesia all'NSA, a Fort Meade, e al National Reconnaissance Office, il dipartimento che gestisce i satelliti spia, a Washington. L'NSA le spedì ai colleghi britannici al GCHQ, dove furono esaminate a lungo, senza però soffermarsi su Al-Khattab, e le passò al controspionaggio britannico, più comunemente noto come MI5, a Thames House, vicino al parlamento. Qui un giovane tirocinante, ansioso di fare buona impressione, analizzò tutti i volti di coloro che facevano visita al Rasha con un software di riconoscimento facciale. Non è passato molto tempo da quando l'identificazione dei volti umani era affidata ad agenti particolarmente dotati che lavoravano nella semioscurità, studiando con lenti di ingrandimento le immagini sgranate per cercare di rispondere a due domande: chi è la persona in questa foto? L'abbiamo mai vista prima? Era una ricerca solitaria, e ci volevano anni prima che un attento scrutatore sviluppasse il sesto senso utile a ricordargli che la persona nella foto era stata vista a un cocktail party dell'ambasciata vietnamita a New Delhi cinque anni prima, e per questa ragione apparteneva al KGB.
Poi sono arrivati i computer. Sembrava che ogni volto umano potesse essere scomposto in numerosissimi punti di misurazione. Sono stati così messi a punto programmi che analizzavano e immagazzinavano i dati del volto: la distanza esatta, al micron, fra gli occhi, posizione e misura del naso e della bocca... le orecchie... Ah, le orecchie. Gli analisti biometrici adorano le orecchie. Ogni ansa e piega, ruga e curva, cavità e lobo, sono differenti. Sono come impronte digitali. Anche quelle appartenenti alla stessa persona non sono esattamente uguali. Date a un esperto osservatore di volti l'immagine in buona definizione di entrambe le orecchie, e lui troverà il giusto "accoppiamento". Il computer aveva accesso a un database molto più ricco di quello di Edzell. C'erano criminali condannati per ragioni non direttamente politiche, ma perché avevano fiancheggiato i terroristi, dietro un equo compenso. C'erano immigrati legali e illegali non necessariamente di fede islamica. Erano archiviati migliaia e migliaia di volti presi durante manifestazioni, mentre i dimostranti scivolavano accanto a telecamere nascoste, sventolando i loro cartelli e scandendo i loro slogan. E il database non si limitava al Regno Unito, ma conteneva più di tre milioni di volti provenienti da tutto il mondo. Il programma del computer scompose il volto dell'uomo che parlava con il proprietario del Rasha, raddrizzò l'inquadratura scegliendo l'unica immagine in cui l'uomo sollevava la testa per guardare un jet decollato dall'aeroporto di Abu Dhabi, fissò le sue "impronte" e cominciò la serie di confronti. Il software era anche in grado di fare degli aggiustamenti per quanto riguardava il taglio e la maggiore o minore lunghezza di barba e capelli. Per quanto veloce, il computer impiegò comunque un'ora. Ma lo trovò. Era un volto nella folla fuori da una moschea subito dopo gli eventi dell'11 settembre che gioiva entusiasta qualunque cosa stesse dicendo l'oratore. Apparteneva all'uomo noto come Abu Qatada, fanatico sostenitore di AlQaeda in Gran Bretagna, e la folla a cui si stava rivolgendo quel tardo pomeriggio di settembre del 2001 era composta da seguaci di Al-Muhajiroun, un gruppo estremista sostenitore della jihad. Estratto il volto dello studente dal file, il tirocinante lo portò al suo superiore. Da lì andò ancora più su, fino alla formidabile signora che dirigeva l'MI5, Eliza Manningham-Buller, che ordinò di eseguire accertamenti sulla sua identità. Nessuno allora sapeva che il tirocinante aveva scoperto il capo di Al-Qaeda in Inghilterra. Ci volle ancora un po', ma fu possibile stabilire un altro accoppiamento;
l'uomo stava ricevendo il diploma di dottorato a una cerimonia accademica. Si chiamava Ali Aziz al-Khattab, altamente anglicizzato e professore alla Aston University di Birmingham. Stando alle informazioni che le autorità avevano in mano, o era un elemento talmente abile da rimanere "in sonno" per così lungo tempo, o uno sciocco che da studente aveva flirtato con l'estremismo politico. Se ogni cittadino appartenente a questa seconda categoria venisse arrestato, ci sarebbero più detenuti che poliziotti. Di sicuro, sembrava che non fosse mai più stato vicino agli estremisti dopo quel giorno fuori dalla moschea. Ma un elemento ormai integrato non viene visto conferire con il proprietario del Rasha nel porto di Abu Dhabi. Per cui... apparteneva alla prima categoria. Un dormiente di Al-Qaeda, fino a prova contraria. Ulteriori controlli rivelarono che Al-Khattab era tornato in Gran Bretagna per riprendere il suo lavoro alla Aston University. La domanda era: arrestarlo o tenerlo sotto osservazione? Una fotografia aerea che non poteva venire rivelata non avrebbe garantito una condanna. Fu deciso di mettere l'accademico sotto sorveglianza, per quanto fosse costoso. Il dilemma fu risolto una settimana più tardi, quando Al-Khattab prenotò un volo per tornare nel Golfo Persico. E fu allora che fu fatto intervenire l'SRR. Gli inglesi possiedono da anni una delle migliori unità di "segugi" del mondo. Era la 14a compagnia di intelligence, il "Det". Agiva con estrema segretezza. A differenza del SAS e dell'SBS non era progettato come un'unità di duri combattenti, ma era molto abile nell'installare microspie, scattare fotografie da grande distanza, nelle intercettazioni telefoniche e nei pedinamenti. Era stata particolarmente efficace nell'Irlanda del Nord contro l'IRA. In parecchi casi erano state le informazioni fornite dal Det a rendere possibile agli uomini del SAS la preparazione di un'imboscata a un gruppo di terroristi per spazzarli via. A differenza delle unità da combattimento, il Det faceva ampio ricorso alle donne. Nelle operazioni di pedinamento era più probabile che la loro presenza discreta passasse inosservata. Le informazioni che erano in grado di riferire erano essenziali. Nel 2005 il governo britannico aveva deciso di espandere e aggiornare il Det, che divenne SRR (Special Reconnaissance Regiment).
Ci fu una sfilata inaugurale in cui tutti, compreso il generale che la presiedeva, furono fotografati solo dalla vita in giù. Il suo quartier generale rimane segreto, e se SAS e SBS sono discreti, l'SRR è invisibile. Ma donna Eliza chiese i suoi servizi e li ottenne. Quando Al-Khattab si imbarcò sul volo di linea da Heathrow a Dubai, a bordo c'erano sei agenti dell'SRR, invisibili e sparsi fra i trecento passeggeri. Uno era il giovane tirocinante, seduto alle spalle del kuwaitiano. Poiché era solo un'operazione di pedinamento, non c'erano ragioni per richiedere la cooperazione delle forze speciali degli Emirati Arabi. Da quando si era scoperto che l'attentatore del World Trade Center, Marwan al-Shehhi, proveniva da lì, e ancora di più da dopo la fuga di notizie secondo cui la Casa Bianca era stata tentata di bombardare l'emittente televisiva AlJazeera del Qatar, gli Emirati sono stati estremamente sensibili all'estremismo islamico, e in nessun posto più che a Dubai, quartier generale delle forze speciali. Due auto e due scooter a noleggio erano a disposizione della squadra dell'SRR al momento dell'atterraggio, nel caso in cui qualcuno fosse venuto a prendere Al-Khattab. Fu notato che aveva con sé solo il bagaglio a mano. Non si sarebbero dovuti preoccupare; il kuwaitiano noleggiò una piccola utilitaria giapponese, il che diede loro il tempo di spostarsi nelle rispettive posizioni. Fu pedinato prima dall'aeroporto al Creek di Dubai dove ancora una volta il Rasha aveva attraccato dopo il suo ritorno da Gwador. Questa volta lui non si avvicinò all'imbarcazione, ma rimase nell'auto ad alcune centinaia di metri di distanza fino a che Bin Selim lo individuò. Pochi minuti dopo, un giovane sconosciuto emerse da sottocoperta, attraversò la folla e sussurrò qualcosa nell'orecchio del kuwaitiano. Era la risposta dell'uomo sulle montagne del Waziristan che veniva riferita. Sul volto di Al-Khattab passò un'ombra di stupore. Guidò quindi lungo la strada brulicante di traffico verso la costa, attraverso Ajman e Umm al-Qaiwain fino a Ras al-Khaimah. Qui andò all'Hilton per registrarsi e cambiarsi. Fu un atto di inconsapevole premura da parte sua, perché consentì alle tre giovani donne della squadra dell'SRR di usare le toilette femminili per indossare le jilbab che le coprivano interamente e tornare ai loro veicoli. Al-Khattab emerse con la sua dishdasha bianca e risalì in auto guidando attraverso la città. Ricorse a parecchie manovre per seminare un eventuale pedinatore, ma non cambiò macchina. Nel Golfo Persico gli scooter sono dappertutto, guidati da uomini e donne, e
poiché i vestiti sono uguali per tutti, i guidatori sono molto simili tra loro. Da quando le era stato assegnato il lavoro, la squadra dell'SRR aveva studiato le mappe stradali di tutti gli Emirati fino a memorizzare ogni strada principale. E fu così che Al-Khattab venne pedinato fino alla villa. Se c'erano ancora dubbi sul fatto che non stava organizzando niente di buono, le sue manovre antipedinamento li spazzarono via. Gli innocenti non si comportano così. Al-Khattab non trascorse la notte alla villa, e le donne dell'SRR lo seguirono di nuovo fino all'Hilton. I loro tre colleghi trovarono una posizione sulla cima della collina che offriva una buona visuale della villa in questione e rimasero vigili nell'oscurità. Nessuno arrivò o se ne andò. Il secondo giorno fu diverso: ci furono visitatori. Gli osservatori non potevano saperlo, ma i nuovi arrivati portavano un nuovo passaporto e nuovi vestiti. Il numero di targa delle loro auto fu annotato e uno sarebbe stato rintracciato e arrestato più tardi. Il terzo era il barbiere, anch'esso rintracciato in seguito. Alla fine del secondo giorno, Al-Khattab uscì per un'ultima commissione. Fu allora che Katy Sexton, trafficando con il suo scooter lungo la strada, allertò i compagni che il bersaglio si stava muovendo. All'Hilton, l'accademico kuwaitiano rivelò i suoi piani quando, parlando dalla sua stanza dove erano state installate delle microspie in sua assenza, prenotò un volo per il mattino successivo da Dubai a Londra. Fu pedinato fino a Birmingham, ma non si accorse di nulla. L'MI5 aveva fatto un lavoro di prim'ordine e lo sapeva. L'impresa fu divulgata in forma "strettamente riservata" a soli quattro uomini, uno di loro era Steve Hill. Era al settimo cielo. Il Predator fu riassegnato alla sorveglianza della villa nella periferia verso il lontano deserto di Ras al-Khaimah. Ma era metà mattina a Londra, pomeriggio nel Golfo. Tutte le telecamere videro la squadra delle pulizie entrare. E l'incursione. Era troppo tardi per impedire alle forze speciali degli Emirati di inviare la loro squadra di pronto intervento comandata da un ex ufficiale britannico, Dave de Forest. Il capo del SIS a Dubai, un amico, in ogni caso, fu tempestivo. Venne diffusa immediatamente la voce che il "colpo" era conseguenza della soffiata anonima di un vicino rancoroso. I due uomini delle pulizie non sapevano nulla: mandati da un'agenzia, erano stati pagati generosamente e in anticipo e avevano ricevuto le chiavi da un
fattorino. Comunque, non avevano finito il loro lavoro, e ammassato in un angolo c'era un mucchio di peli neri, evidentemente ciocche di capelli e ciuffi di barba. A parte questo non c'erano tracce degli uomini che avevano vissuto lì. I vicini riferirono di un camioncino chiuso, ma nessuno ne ricordava la targa. Alla fine fu scoperto abbandonato, e si rivelò rubato, ma era troppo tardi per rappresentare un aiuto. Il sarto e il barbiere diedero maggiore soddisfazione. Non esitarono a parlare, ma poterono solo descrivere i cinque uomini nella casa. Al-Khattab era già noto. Suleiman fu descritto e in seguito identificato da una foto segnaletica perché era su una lista di sospettati locali. La descrizione dei due subalterni non offrì elementi utili al riconoscimento. Fu sul quinto uomo che de Forest, con il suo perfetto arabo, si concentrò. Il capo locale del SIS assistette all'interrogatorio. I due arabi del Golfo che avevano fatto da sarto e da barbiere arrivavano da Ajman ed erano semplicemente persone che facevano il loro lavoro. Nessuno dei presenti sapeva niente di un afghano; venne loro richiesta una descrizione completa che fu passata a Londra. Nessuno sapeva di alcun passaporto perché Suleiman aveva fatto tutto da solo. Nessuno sapeva perché Londra stesse impazzendo dietro un uomo robusto, con capelli incolti e barba. Tutto quello che poterono riferire fu che adesso era ben pettinato e probabilmente indossava un completo scuro di mohair. Ma furono le ultime parole del barbiere e del sarto a far gioire Steve Hill, Marek Gumienny e la squadra di Edzell. Gli arabi del Golfo lo avevano trattato come un riverito ospite. Era chiaramente stato preparato per la partenza. Non era un cadavere su un pavimento di piastrelle nel Golfo Persico. A Edzell, Michael McDonald e Gordon Phillips condivisero la stessa gioia, e anche un enigma. Sapevano che il loro agente aveva passato tutti i test ed era stato accettato come un vero jihaidista. Dopo settimane di preoccupazione avevano avuto un secondo "segno di vita". Ma era riuscito a scoprire qualcosa su Stingray, l'obiettivo di tutta operazione? Dove era andato? Esisteva un modo per contattarlo? Anche se fossero riusciti a parlargli, non avrebbe potuto rispondere. Neanche lui sapeva. E nessuno sapeva che la Countess of Richmond stava scaricando le sue
Jaguar a Singapore.
Capitolo 13 † Anche se il gruppo in viaggio non poteva sapere di avere degli inseguitori a qualche ora di distanza, la fuga fu una questione di fortuna. Se si fossero diretti verso la costa che ospitava sei degli Emirati, probabilmente sarebbero stati presi. In realtà andarono a est, sopra all'istmo montuoso verso il settimo emirato, Fujairah, nel Golfo di Oman. Presto lasciarono la strada asfaltata per imboccare stradine che si perdevano fra le scure colline di Jebel Yibir. Dal colle in cima alla catena scesero verso il piccolo porto di Dibbah. Più a sud lungo la stessa costa, la polizia della città di Fujairah ricevette una segnalazione e una descrizione completa da Dubai, e istituì un posto di blocco all'ingresso della città sulla strada di montagna. Vennero fermati parecchi furgoni, ma nessuno aveva a bordo quattro terroristi. Non c'è molto a Dibbah; solo un grappolo di case bianche, una moschea dalla cupola verde, un porticciolo per pescherecci e una barca a motore per gli appassionati occidentali di immersioni. A due baie di distanza una barca di alluminio era in attesa, in secca, con i grossi motori fuori dall'acqua. Lo spazio di carico nella parte centrale era occupato da taniche incatenate di carburante di scorta. La ciurma costituita da due uomini si stava riparando all'ombra di un unico albero camelthorn cresciuto fra le rocce. Per i due giovani locali che accompagnavano l'Afghano e Suleiman era la fine del viaggio. Avrebbero preso il furgone rubato per portarlo il più possibile all'interno, fra le colline, e abbandonarlo. Sarebbero semplicemente scomparsi nelle stesse strade da cui proveniva Marwan al-Shehhi. Suleiman e l'Afghano, con i vestiti occidentali ancora nelle borse per proteggerli dagli schizzi di acqua salata, aiutarono a spingere la stretta barca nell'acqua che arrivava alla cintola. Saliti a bordo entrambi i passeggeri e l'equipaggio, l'imbarcazione clandestina si spinse con i motori al minimo lungo la costa fino alla punta della penisola di Musandam. I contrabbandieri avrebbero spinto al massimo i motori attraverso lo stretto solo con l'oscurità. Circa venti minuti dopo il tramonto, il timoniere ordinò ai passeggeri di reggersi ai sostegni e diede potenza.
Con la spinta di un motore da cinquecento cavalli l'imbarcazione, con la parte anteriore sollevata, prese a volare sull'acqua diretta verso l'Iran. Martin stimò che stessero viaggiando ad almeno cinquanta nodi. Ogni piccola increspatura sul mare corrispondeva a un urto violento e gli spruzzi li colpivano. I quattro, che si erano messi le kefiah intorno al volto per ripararsi dal sole, ora le usavano per proteggersi dagli schizzi. In meno di mezz'ora le prime luci della costa iraniana furono visibili e la barca si diresse veloce a est, verso Gwador e il Pakistan. Era la rotta che Martin aveva percorso un mese prima sotto le calme vele del Rasha. Adesso la stava ripercorrendo a una velocità dieci volte superiore. Di fronte alle luci di Gwador la barca rallentò e si fermò. Fu un vero sollievo. Con la forza dei muscoli i contrabbandieri portarono le taniche fino a poppa e con l'aiuto di imbuti riempirono ciascun motore fino all'orlo. Dove sarebbero andati a rifornirsi di nuovo per il viaggio di ritorno era affare loro. Faisal Bin Selim aveva detto a Martin che i contrabbandieri potevano andare dalle acque dell'Oman fino a Gwador in una sola notte ed essere di ritorno con un carico entro l'alba. Questa volta andavano chiaramente più lontano e avrebbero dovuto viaggiare anche alla luce del giorno. L'alba li sorprese ben all'interno delle acque territoriali pachistane, ma sufficientemente vicini alla costa da essere scambiati per una normale barca di pescatori. Comunque, non vi era segno della presenza di autorità marittime e la nuda costa scura passava velocemente. Entro mezzogiorno, Martin si rese conto che la destinazione doveva essere Karachi. Per quale ragione, non ne aveva idea. Riempirono i serbatoi un'altra volta in mare e mentre il sole tramontava a ovest dietro di loro, furono depositati in un puzzolente villaggio di pescatori fuori dal caos del più grande porto del Pakistan. Suleiman forse non ci era mai stato prima, ma doveva avere ricevuto informazioni da qualcuno che aveva fatto una ricognizione. Martin sapeva che Al-Qaeda faceva ricerche meticolose, senza economia di tempo e denaro; era una delle poche cose che poteva ammirare. Suleiman negoziò il prezzo dell'unico veicolo a noleggio del luogo. Il fatto che due stranieri fossero arrivati su una barca di contrabbandieri senza alcuna parvenza di legalità non suscitò sospetti. Questo era il Belucistan; le regole di Karachi erano per gli idioti. L'interno del veicolo puzzava di pesce e odori corporei, e il motore tossicchiante non poteva reggere più di sessanta chilometri orari.
Né la carrozzabile l'avrebbe consentito. Ma trovarono la strada principale e raggiunsero l'aeroporto con un certo margine di tempo. L'Afghano era giustamente confuso e impacciato. Aveva viaggiato solo due volte in aereo, e in entrambi i casi su un Hercules americano C130, prigioniero e incatenato. Non sapeva nulla di banchi di accettazione per il check-in, biglietti, controllo passaporti. Con un sorriso beffardo, Suleiman lo mise al corrente. Da qualche parte nella massa disordinata di umanità che affollava l'atrio principale dell'aeroporto internazionale di Karachi, Suleiman trovò la biglietteria della Malaysian Airlines e comprò due biglietti di sola andata in classe economica per Kuala Lumpur. Per richiedere il visto c'erano da compilare lunghi moduli in inglese, e se ne occupò Suleiman. Pagò in contanti in dollari americani, la valuta più comune al mondo. Il volo, su un Airbus 330 europeo, durò sei ore, più due per il cambio di fuso orario. L'aereo atterrò alle otto e mezzo, dopo che a bordo fu servita una leggera colazione. Per la seconda volta, Martin mostrò il suo nuovo passaporto del Bahrein e si chiese se avrebbe passato il controllo. Sì, era perfetto. Dall'area degli arrivi internazionali Suleiman fece strada verso le partenze nazionali e comprò altri due biglietti di sola andata. Solo quando Martin dovette mostrare la carta d'imbarco, seppe dove erano diretti: l'isola di Labuan. Ne aveva sentito parlare, ma solo vagamente. Situata al largo della costa settentrionale del Borneo, apparteneva alla Malaysia. Sebbene i dépliant per turisti ne parlassero come di un'isola vivace e cosmopolita, circondata da meravigliose acque coralline, nei dossier occidentali sul sottobosco criminale godeva di un'altra e più oscura reputazione. Una volta parte del Sultanato del Brunei, venne conquistata dagli inglesi nel 1846 e rimase sotto il loro dominio per centoquindici anni, tranne i tre trascorsi sotto l'occupazione giapponese durante la Seconda guerra mondiale. Labuan fu consegnata dai britannici allo Stato del Sabah nel 1963, durante il processo di decolonizzazione, per poi diventare parte integrante della Malaysia nel 1984. È uno di quegli strani posti privi di economia visibile all'interno del suo territorio di ottanta chilometri quadrati. Con il suo status di centro finanziario internazionale off-shore, un porto duty free, bandiere di comodo e mecca per il contrabbando, Labuan ha
attirato una clientela estremamente dubbia. Martin si rese conto di essere finito nel cuore dell'industria dei dirottatori di navi, del furto di imbarcazioni da carico e tra gli assassini di ciurme più feroci del mondo. Aveva bisogno di mettersi in contatto con la base per dare un segno di vita, e doveva escogitare un modo. In fretta. Fu effettuata una breve sosta a Kuching, primo scalo sull'isola del Borneo, ma i viaggiatori per altre destinazioni restarono a bordo. Quaranta minuti dopo, l'aereo decollò verso ovest, e sorvolando il mare si diresse a nordest, a Labuan. Sotto di loro la Countess of Richmond sulla via del ritorno, vuota, si stava dirigendo verso Kota Kinabalu per prendere il suo carico di padauk e palissandro. Dopo il decollo, le hostess distribuirono le carte di sbarco. Suleiman le prese entrambe e cominciò a compilarle. Martin dovette far finta di non comprendere né scrivere l'inglese e di poterlo parlare solo in maniera zoppicante. Inoltre, sebbene lui e Suleiman avessero indossato camicia e completo a Kuala Lumpur, non aveva una penna e nessuna scusa per chiederne una in prestito. Apparentemente erano un ingegnere del Bahrein e un contabile dell'Oman diretti a Labuan per firmare un contratto con l'industria del gas naturale, e questo era quello che Suleiman stava scrivendo. Martin mormorò che doveva andare in bagno. Si alzò e si diresse verso le toilette; una era libera, ma lui fece finta di nulla e proseguì. C'era un motivo. Il Boeing 737 aveva due servizi di cabina, per la classe economica e per quella business, separati da una tenda che Martin doveva oltrepassare. Mentre era fuori dal bagno della business class, sorrise radioso all'hostess che aveva distribuito le carte di sbarco, mormorò una scusa e le prese dal taschino una carta da compilare e una penna. La porta del bagno si aprì e lui entrò. Ebbe appena il tempo di scarabocchiare un breve messaggio sul retro della carta, piegarla, metterla in tasca, uscire e restituire la penna. Poi tornò al suo posto. A Suleiman potevano anche aver detto che l'Afghano era fidato, ma lui gli stava attaccato come una cozza. Forse voleva evitare che la persona affidatagli commettesse un qualunque errore per ingenuità o inesperienza; forse erano gli anni di addestramento con Al-Qaeda, ma la sua attenzione non venne mai meno, neppure durante le preghiere.
L'aeroporto di Labuan era l'opposto di quello di Karachi: piccolo e ben tenuto. Martin non aveva ancora un'idea esatta di dove fossero diretti, ma temeva che l'aeroporto potesse essere la sua ultima occasione per consegnare il messaggio e sperava in un colpo di fortuna. Fu questione di un attimo, e accadde sul marciapiede fuori dall'atrio. Le istruzioni memorizzate da Suleiman dovevano essere straordinariamente precise. Le aveva portate con sé per mezzo mondo, ed era chiaramente un viaggiatore esperto. Martin non poteva sapere che l'arabo era con Al-Qaeda da dieci anni e aveva servito l'organizzazione in Iraq e in Estremo Oriente, in particolare in Indonesia. Né poteva sapere quale fosse la sua specialità. Suleiman stava scrutando la strada alla ricerca di un taxi, quando ne comparve uno che veniva verso di loro, occupato ma chiaramente sul punto di scaricare i suoi passeggeri. Dal taxi scesero due uomini, e Martin colse immediatamente l'accento inglese. Erano entrambi grossi e muscolosi, con pantaloni corti color cachi e camicie a fiori. Grondavano sudore sotto il sole cocente, nel caldo umido dei trenta gradi che precede l'arrivo del monsone. Uno estrasse della valuta malese per pagare l'autista, mentre l'altro si occupava dei bagagli, tra cui due borse da sub. Avevano fatto immersioni nei mari corallini per la rivista britannica "Sport Diver". L'uomo vicino al bagagliaio non riusciva a tenere tutte e quattro le borse, due per i vestiti e due per le attrezzature. Prima che Suleiman potesse pronunciare una parola, Martin si fece avanti per aiutarlo a portare una delle borse da sub sul marciapiede. Mentre lo faceva, la carta di sbarco con il messaggio finì in una delle tasche laterali di cui la sacca era abbondantemente provvista. «Grazie, amico» disse il sub, poi lui e l'amico si diressero al check-in alla ricerca del loro aereo per Kuala Lumpur con coincidenza per Londra. Suleiman diede istruzioni in inglese all'autista malese; la destinazione era un'agenzia di spedizioni marittime nel cuore della zona portuale. Qui finalmente i due viaggiatori trovarono ad attenderli qualcuno che, come loro, non attirava l'attenzione a causa di abiti inconsueti o barbe vistose. Come loro, era takfir. Si presentò come signor Lampong e li portò a un cabinato di quindici metri, con l'aspetto di una barca di pescatori. Nel giro di pochi minuti furono fuori dal porto.
Mantenendo una velocità di dieci nodi, il cabinato girò a nord est per Kudat, accesso al Mare di Sulu e covo dei terroristi nella provincia filippina di Zamboanga. Era stato un viaggio faticoso, con solo qualche breve sonnellino sugli aerei. Il dolce movimento delle onde era gradevole, la brezza dopo il calore da sauna di Labuan rinfrescante. Entrambi i passeggeri si addormentarono. Il timoniere apparteneva al gruppo terroristico di Abu Sayyaf e conosceva la rotta; stava tornando a casa. Il sole tramontò e l'oscurità tropicale non si fece attendere a lungo. Il cabinato procedette tutta la notte, superò le luci di Kudat, attraversò lo Stretto di Balabac e, superato l'invisibile confine, entrò nelle acque filippine. Il signor Wei aveva terminato il suo incarico prima della data stabilita e stava già tornando a casa sua in Cina. Per lui non era mai troppo presto. Ma adesso era finalmente su una nave cinese, a mangiare del buon cibo cinese invece delle porcherie servite dai dacoit nel loro rifugio nella baia. Non sapeva quello che si era lasciato alle spalle né se ne curava. A differenza degli assassini di Abu Sayyaf o dei due o tre indonesiani fanatici che pregavano inginocchiati, testa sul tappetino, cinque volte al giorno, Wei Wing Li era un membro della triade della Testa di Serpente, e non pregava nessuno. Il risultato del suo lavoro era una replica esatta della Countess of Richmond, perfino nei chiodi, modellata su una nave simile per misure, stazza e dimensioni. Non seppe mai quale fosse il nome originale della barca, né quale sarebbe stato il nuovo. Tutto quello che gli interessava era lo spesso rotolo di banconote americane di grosso taglio prelevate da una banca di Labuan grazie a una linea di credito istituita dal defunto Tewfik al-Qur. A differenza del signor Wei, il capitano Mc Kendrick pregava. Non così spesso come avrebbe dovuto, lo sapeva, ma era cresciuto come un buon cattolico irlandese di Liverpool; c'era un'immagine della Beata Vergine sul ponte proprio vicino al timone, e un crocifisso sulla parete della sua cabina. Prima di partire pregava sempre per un buon viaggio e al rientro ringraziava il Signore per essere tornato sano e salvo. Non aveva bisogno di rivolgersi a Dio mentre il pilota, originario del Sabah, conduceva la Countess oltre le secche verso l'attracco assegnatole a Kota Kinabalu, l'ex porto coloniale di Jesselton. Il capitano Mc Kendrick si passò ancora una volta la bandana sul collo umido di sudore e ringraziò il pilota.
Se non altro, avrebbe potuto chiudere porte e oblò e trovare un po' di sollievo nell'aria condizionata. Quello e una birra fresca lo avrebbero fatto sentire bene. La zavorra d'acqua sarebbe stata svuotata la mattina. Con una buona squadra per sistemare il carico avrebbe potuto riprendere il mare la sera del giorno seguente. I due sub, dopo aver cambiato aereo a Kuala Lumpur, si trovavano adesso su un jet della British Airways diretto a Londra, a bordo del quale bevvero abbastanza birra da piombare in un sonno profondo. Il volo durava dodici ore, ma ne avrebbero guadagnate sette con i fusi orari, e atterrarono a Heathrow all'alba. Parte dei bagagli era nella stiva, ma le sacche da sub si trovavano sopra le loro teste. Contenevano pinne, maschere, mute, regolatori e giubbotti ad assetto variabile; solo i coltelli da sub erano rimasti nella stiva. Una delle sacche nascondeva anche una carta di sbarco malese non ancora individuata. In una piccola baia al largo della penisola di Zamboanga, lavorando su un piccolo ponteggio illuminato appeso alla poppa, qualcuno stava apponendo l'ultima lettera, una "D", al nome della barca attraccata. Dal suo albero oscillava floscia una bandiera della marina mercantile inglese. Su ciascun lato della prua e attorno alla poppa era scritto countess of Richmond e sotto, sulla poppa soltanto, la parola liverpool. Quando l'uomo lasciò il ponteggio e le luci si spensero, la trasformazione era completa. All'alba un'imbarcazione camuffata da barca da pesca si mosse lentamente nella baia. Aveva a bordo gli ultimi due membri del nuovo equipaggio dell'ex java Star, quelli che l'avrebbero condotta al suo, e loro, ultimo viaggio. Le operazioni di carico della vera Countess of Richmond cominciarono all'alba, quando l'aria era ancora fresca. Nel giro di tre ore avrebbe raggiunto l'abituale calore da sauna. Le gru del porto non erano esattamente ultramoderne, ma gli stivatori sapevano il fatto loro e i tronchi incatenati di legname pregiato furono issati a bordo e collocati nella stiva dall'equipaggio. A metà giornata anche i borneesi dovettero fermarsi per quattro ore, e nel vecchio porto tutti andarono alla ricerca di ogni zona d'ombra disponibile. Mancava soltanto un mese alla stagione dei monsoni e già l'umidità, mai inferiore al novanta per cento, stava lentamente avvicinandosi al cento per cento. Il capitano Mc Kendrick sarebbe stato più felice in mare, ma le operazioni di
carico terminarono al tramonto e il pilota sarebbe salito a bordo solo al mattino per far tornare la nave di nuovo in mare aperto. Significava un'altra notte in quella fornace, così Mc Kendrick sospirò e trovò ancora una volta rifugio nell'aria condizionata sottocoperta. Il funzionario portuale salì a bordo sollecito alle sei del mattino e furono firmati gli ultimi documenti. Poi la Countess si allontanò verso il mare della Cina meridionale. Come la Java Star prima di lei, si diresse a nord est per doppiare l'estremità del Borneo, poi verso sud attraverso l'Arcipelago di Sulu per Giava, dove il capitano Mc Kendrick credeva che sei container pieni di seta orientale lo attendessero a Surabaya. Non sapeva che ad attenderlo non c'era nessuna seta, né mai ci sarebbe stata. Il cabinato depositò il suo carico di tre persone su un molo fatiscente a metà della baia. Il signor Lampong fece strada verso una delle lunghe costruzioni su palafitte, tipiche del luogo, che servivano come base per gli uomini che sarebbero partiti per la missione che Martin conosceva come Stingray e il signor Lampong come Al-Isra. Altri sarebbero rimasti lì. Erano loro che avevano preparato la dirottata Java Star per il mare. Erano un misto di indonesiani di Jamaa Islamiya, il gruppo responsabile dell'attentato a Bali del 2002, e filippini di Abu Sayyaf. La lingua variava dal locale tagalog al dialetto giavanese, con occasionali borbottii in arabo per quelli che arrivavano da occidente. A uno a uno, Martin riuscì a identificare i membri dell'equipaggio e i compiti assegnati a ciascuno di loro. Gli indonesiani erano il macchinista, il timoniere e il marconista. Quanto a Suleiman, il suo settore si rivelò essere la fotografia. Qualunque cosa stesse per capitare, il suo compito, prima di morire come shahid, era riprendere il momento saliente su una radiocamera digitale e trasmettere attraverso un computer portatile e un telefono satellitare l'intero flusso di dati perché venisse mandato in onda dall'emittente televisiva Al-Jazeera. C'era anche un ragazzino che sembrava pachistano, al quale però Lampong si rivolgeva in inglese. Quando rispose, fu evidente che il giovane poteva solo essere nato e cresciuto in Inghilterra, ma da genitori pachistani. Aveva uno spiccato accento del Nord; Martin lo identificò come proveniente dall'area di Leeds-Bradford. Non riuscì a capire quale fosse il suo compito, se non forse quello di cucinare.
Rimanevano altre tre persone: Martin, che si trovava lì per intercessione personale di Osama bin Laden; un chimico, presumibilmente esperto di esplosivi; e il comandante della missione, che non era presente. Lo avrebbero incontrato in seguito. A metà mattina, Lampong ricevette una telefonata sul suo telefono satellitare. Breve ma esaustiva. La Countess of Richmond aveva lasciato Kota Kinabalu ed era in viaggio. Doveva arrivare fra le isole di Tawi-Tawi e Jolo intorno al tramonto. L'equipaggio del motoscafo che l'avrebbe intercettata aveva a disposizione ancora quattro ore prima di partire. Suleiman e Martin avevano cambiato gli abiti occidentali con i pantaloni, le camicie a motivi floreali locali e i sandali che erano stati loro forniti. Gli fu permesso di scendere dai gradini nell'acqua poco profonda della baia per lavarsi prima delle preghiere e di consumare una cena a base di riso e pesce. Tutto quello che Martin poteva fare era osservare, comprendendo molto poco, e attendere. I due sub ebbero fortuna. La maggior parte degli altri passeggeri era malese e fu indirizzata verso la fila per i passaporti non britannici, lasciando ai pochi inglesi un agevole accesso. Avendo raggiunto fra i primi il nastro trasportatore dei bagagli, i sub poterono afferrare le loro borse e dirigersi alla Dogana, sezione "niente da dichiarare". Forse fu per via delle teste rasate, della barbetta sul mento o dei muscolosi bicipiti che fuoriuscivano dalle maniche corte delle camicie a fiori in un pungente mattino britannico di marzo, fatto sta che uno dei funzionari della Dogana fece cenno ai due sub di avvicinarsi al banco per l'ispezione. «Posso vedere i vostri passaporti, per favore?» Era una formalità. Erano in ordine. «Da dove arrivate?» «Malaysia» «Scopo del viaggio?» Uno dei giovani indicò la sacca da sub. L'espressione sul suo volto indicava che era una domanda alquanto sciocca, dato che le borse portavano il logo di una famosa azienda produttrice di attrezzature da sub. È sempre un errore prendersi gioco di un ispettore doganale. Il funzionario rimase impassibile, ma nel corso della sua lunga carriera aveva intercettato una discreta quantità di droghe provenienti dall'Estremo
Oriente. Indicò una delle sacche. Non vi era altro all'interno se non l'abituale equipaggiamento per le immersioni. Mentre la stava richiudendo, il funzionario fece passare le dita nelle tasche laterali. Da una estrasse un foglio piegato, lo guardò e lo lesse. «Dove l'ha preso, signore?» Il sub era realmente stupito. «Non lo so. Non l'ho mai visto prima.» A pochi metri di distanza, un altro doganiere colse i segni della tensione crescente e si avvicinò. «Potete rimanere qui, per cortesia?» disse il primo, e si avviò verso una porta alle sue spalle. I grossi specchi negli spazi riservati alla dogana non sono lì a disposizione dei vanitosi che vogliono rifarsi il trucco. Nascosti dietro di essi, gli uomini dei servizi di sicurezza interna, nel caso della Gran Bretagna l'MI5, osservano quello che accade. Nel giro di pochi minuti entrambi i sub erano in stanze separate per l'interrogatorio. Gli ispettori doganali ispezionarono meticolosamente i loro bagagli: pinne, maschere, magliette. Niente di illegale. Un uomo in borghese cominciò a esaminare il biglietto. «Deve essere stato messo lì da qualcuno, ma non da me» protestò il sub. Erano ormai le nove e mezzo. Steve Hill era alla sua scrivania a Vauxhall Cross quando squillò il suo telefono privato, il cui numero era estremamente riservato. «Con chi parlo?» chiese una voce. Hill si irritò. «Forse dovrei fare la stessa domanda. Penso che abbia sbagliato numero» replicò. Il funzionario dell'MI5 aveva letto il testo del messaggio infilato nella sacca del sub. Tendeva a credere alla spiegazione del proprietario della borsa. Nel qual caso... «Telefono da Heathrow, Terminal tre. Ufficio della sicurezza interna. Abbiamo fermato un passeggero proveniente dall'Estremo Oriente. Infilato nella sua sacca c'era un breve messaggio scritto a mano. Crowbar significa qualcosa, per lei?» Per Steve Hill quelle parole furono come un pugno nello stomaco. Non avevano sbagliato numero, non c' era stata un interferenza. Si qualificò, chiese che tutti e due gli uomini fossero trattenuti mentre arrivava. Nel giro di cinque minuti la sua auto usciva dal parcheggio, attraversava
Vauxhall Bridge e si immetteva in Cromwell Road diretta a Heathrow. Sfortunatamente per loro, i due sub persero l'intera mattina, ma dopo un'ora di interrogatorio Steve Hill era sicuro della loro estraneità. Si assicurò che venisse loro offerta una colazione completa dal personale della mensa e li pregò di concentrarsi su qualunque indizio per risalire a chi poteva aver infilato il bigliettino nella tasca laterale della borsa. I due ripensarono a tutte le persone incontrate da quando avevano preparato i bagagli. Alla fine uno disse: «Mark, ti ricordi quel tipo dall'aspetto arabo che ti ha aiutato a scaricare i bagagli all'aeroporto?». «Quale tipo dall'aspetto arabo?» chiese Hill. Lo descrissero meglio che poterono. Capelli neri, barba nera ben curata, occhi neri, pelle olivastra. Quarantacinque anni circa, aspetto atletico, abito scuro. Hill aveva ricevuto la descrizione fornita dal barbiere e dal sarto di Ras alKhaimah. Era Crowbar. Ringraziò calorosamente i due sub e mise a loro disposizione una macchina con autista che li avrebbe portati fino a casa nell'Essex. Quando chiamò Gordon Phillip a Edzell e Marek Gumienny a Washington, rese loro noto il contenuto del foglio che teneva in mano. C'era scritto soltanto: "Se ami il tuo paese, vai a casa e telefona allo ***********. Basta dire che per Crowbar si tratta di una nave". «Chiamate tutti gli scali» ordinò Hill alla base di Edzell. «Mettete sottosopra il mondo alla ricerca di una nave scomparsa.» Come il capitano Herrmann della Java Star, Liam Mc Kendrick aveva scelto di condurre lui stesso la sua imbarcazione attorno ai vari promontori e cedere il timone dopo aver superato lo stretto fra le isole di Tawi-Tawi e Jolo. Di fronte c'era la grande distesa del Mare di Celebes, e la rotta diretta verso sud per lo Stretto di Makassar. Il suo equipaggio era composto da sei persone: cinque indiani del Kerala, tutti cristiani, leali, efficienti, e il suo primo ufficiale, di Gibilterra. Mc Kendrick gli aveva appena passato il comando prima di andare sottocoperta, quando il motoscafo si parò dinanzi alla poppa. Come per la Java Star, per gli uomini non ci furono speranze. Dieci dacoit scavalcarono in pochi secondi il parapetto e corsero per il ponte. Il signor Lampong arrivò con più calma.
Questa volta non era necessario fare cerimonie o minacciare atti di violenza se non si eseguivano gli ordini. Il solo compito della Countess of Richmond era scomparire per sempre insieme all'equipaggio. Il suo prezioso carico, la ragione che l'aveva condotta in quelle acque, sarebbe andato perduto, ma era un sacrificio che non si poteva evitare. L'equipaggio fu semplicemente fatto avanzare verso la ringhiera di poppa e sterminato a colpi di mitragliatrice. Non ci fu neppure bisogno di pesi o zavorre per mandare a fondo i corpi. Lampong sapeva di poter contare sugli squali. Liam Mc Kendrick fu l'ultimo a cadere, mentre urlava la sua rabbia contro gli assassini, dando a Lampong del maledetto porco. Al musulmano fanatico non piaceva essere chiamato porco e si assicurò che Mc Kendrick, seppure colpito, fosse ancora vivo quando finì in mare. I pirati di Abu Sayyaf avevano affondato un numero sufficiente di navi per sapere dove erano le valvole della presa d'acqua. Mentre le stive cominciavano ad allagarsi, i pirati abbandonarono la Countess e si allontanarono sull'acqua mentre lo scafo ruotava sulla poppa, con la prua verso l'alto, per inabissarsi lentamente nel Mare di Celebes. Quando la nave colò a picco, gli assassini si diressero veloci verso casa. Il gruppo nell'edificio su palafitte nella baia filippina ricevette dal satellitare di Lampong, ancora in mare, una breve telefonata che stabilì l'ora della partenza. I membri del gruppo si misero in fila per salire sul cabinato. Martin si rese conto che quelli che rimanevano non mostravano alcun senso di sollievo, ma solo una profonda invidia. Durante la sua carriera nelle forze speciali non aveva mai incontrato un attentatore suicida prima dell'azione. Adesso ne era circondato, era diventato uno di loro. A Castle Forbes aveva letto molto sul loro stato mentale, sul loro fermo convincimento che l'atto viene eseguito per una causa veramente santa, che è benedetto da Allah, che assicura un passaggio immediato al paradiso e che questo supera di gran lunga ogni residuo amore per la vita. Era anche arrivato a rendersi conto del livello e della profondità di odio di cui deve essere imbevuto uno shahid insieme all'amore per Allah. L'odio deve agire come un acido corrosivo all'interno dell'animo, e lui ne era circondato. Lo aveva visto nei volti, dei dacoit di Abu Sayyaf che assaporavano ogni occasione per uccidere un occidentale; lo aveva visto nei cuori degli arabi mentre pregavano perché si presentasse loro un'occasione per ammazzare, morendo essi stessi, quanti più cristiani, ebrei e musulmani troppo poco devoti o addirittura laici; soprattutto aveva visto ancora di più l'astio negli
occhi di Al-Khattab e Lampong, proprio perché si erano disonorati per confondersi in mezzo al nemico. Mentre con il motore scoppiettante procedevano lentamente lungo la baia e la giungla li avvolgeva da ogni lato, oscurando anche il cielo sopra di loro, Martin studiò i suoi compagni. Tutti condividevano odio e fanatismo. Tutti si ritenevano più benedetti di ogni altro Vero Credente sulla terra. Martin era convinto che quegli uomini non sapessero molto più di lui sulla portata esatta del loro sacrificio, su dove andavano, per colpire che cosa e con che cosa. Sapevano solo, perché si erano offerti di morire ed erano stati selezionati con attenzione, che stavano per colpire il Grande Satana in un modo tale che tutto il mondo ne avrebbe parlato per secoli. Come il Profeta tanto tempo prima, stavano per percorrere il viaggio verso il paradiso, il viaggio chiamato Al-Isra. Più avanti la baia si divideva in due rami. Il cabinato imboccò quello più largo e dietro un angolo apparve una nave attraccata. Era controcorrente, pronta a partire per prendere il mare. Il suo carico era apparentemente immagazzinato in sei container che occupavano il ponte di prua. Si chiamava Countess of Richmond. Per un istante a Martin balenò l'idea di scappare nella giungla che lo circondava. In Belize, durante l'addestramento del SAS, aveva fatto un corso di sopravvivenza nella giungla. Ma realizzò subito che era una mossa senza speranza. Non avrebbe fatto un chilometro senza bussola o machete, e i suoi inseguitori lo avrebbero raggiunto in un'ora. Poi sarebbero arrivati giorni di indicibile agonia mentre gli venivano estorti i dettagli della missione. Non era il caso. Doveva attendere un'opportunità migliore, se mai si fosse presentata. A uno a uno, gli uomini salirono a bordo della nave: il macchinista, il timoniere e il marconista, indonesiani; il chimico esperto di esplosivi e il fotografo, entrambi arabi; il ragazzino di origine pachistana che parlava inglese con l'accento del Nord, nel caso in cui qualcuno avesse cercato di comunicare con la Countess per radio; e l'Afghano, a cui si poteva insegnare a stare al timone e mantenere la rotta. Durante tutto l'addestramento a Castle Forbes, nelle ore trascorse a studiare i volti di sospetti, non aveva mai visto nessuno di coloro che lo circondavano. Quando raggiunse la coperta, l'uomo che li avrebbe guidati nella loro missione per la gloria eterna era lì ad accoglierli. Martin lo riconobbe.
Il volto che stava fissando apparteneva al sanguinario giordano Yusuf Ibrahim, vice e braccio destro di Al-Zarqawi. Era classificato tra i più pericolosi nella galleria di personaggi che gli erano stati mostrati a Castle Forbes. Era basso e tarchiato e il braccio sinistro gli pendeva inerte lungo il fianco. Aveva combattuto in Afghanistan contro i sovietici e quel braccio era stato crivellato da numerose schegge di granata durante un attacco aereo. Piuttosto che subire un'amputazione, aveva preferito tenerlo così. Erano circolate voci che in quella circostanza fosse morto; invece, dopo essere stato rappezzato nelle caverne, era passato di nascosto in Pakistan per sottoporsi a un intervento chirurgico più sofisticato. Dopo l'evacuazione sovietica dall'Afghanistan, se ne erano perse le tracce. Era ricomparso nel 2003 in seguito all'invasione dell'Iraq da parte delle truppe della Coalizione, dopo essere stato capo della sicurezza in uno dei campi di Al-Qaeda sotto il governo talebano in Afghanistan. Mike Martin rimase per un momento senza fiato: e se l'uomo avesse riconosciuto l'Izmat Khan di quei giorni in Afghanistan e avesse voluto parlarne? Ma il comandante della missione si limitò a fissarlo con occhi duri come la pietra, inespressivi. Per vent'anni non aveva fatto altro che uccidere, e la cosa gli piaceva. In Iraq, come aiutante di Abu Musab al-Zarqawi, aveva mozzato teste, e gli piaceva. Godeva nel sentire urla e implorazioni. Martin fissò quegli occhi vuoti, da psicopatico, e salutò come sempre. La pace sia con te, Yusuf Ibrahim, macellaio di Kerbala.
Capitolo 14 † L'ex Java Star emerse dalla nascosta baia filippina dodici ore dopo l'affondamento della Countess of Richmond. Superò il Golfo di Moro e si diresse verso il Mare di Celebes, in direzione sud-sudovest per riprendere la rotta che avrebbe tenuto la Countess attraverso lo Stretto di Makassar. Il timoniere indonesiano era alla barra, ma alle sue spalle c'erano il ragazzino anglopachistano e l'Afghano, al quale diede istruzioni su come mantenere la rotta. Le agenzie di controspionaggio nel mondo della marina mercantile erano a conoscenza da anni del fenomeno che riguardava le navi sequestrate in queste acque, condotte in cerchio per parecchie ore con l'equipaggio in catene e poi abbandonate, anche se non riuscivano a spiegarselo. La ragione era semplicemente che, proprio come i dirottatori dell'11 settembre avevano fatto pratica nelle scuole di volo statunitensi, i dirottatori marittimi dell'Estremo Oriente si erano allenati a gestire grosse navi al largo. L'indonesiano al timone della nuova Countess era uno di questi. Il macchinista aveva lavorato su una nave prima che questa venisse sequestrata da Abu Sayyaf. Piuttosto che morire, aveva acconsentito a unirsi ai terroristi e diventare uno di loro. Il terzo indonesiano aveva imparato tutte le procedure di comunicazione radio nella capitaneria di un porto commerciale nel Nord del Borneo, fino a che le sue convinzioni islamiche non si radicalizzarono ed entrò nelle file di Jamaa Islamiya, partecipando in seguito all'attentato nella discoteca di Bali. Solo loro tre, fra gli uomini a bordo, avevano bisogno di una conoscenza tecnica della nave. Il chimico arabo, alla fine, avrebbe avuto l'incarico di far esplodere la nave; Suleiman avrebbe inviato le immagini che avrebbero sconvolto il mondo; il giovane anglopachistano, in caso di necessità, avrebbe imitato l'accento del capitano Mc Kendrick, mentre l'Afghano avrebbe dato il cambio al timoniere nei rimanenti giorni di navigazione. Alla fine di marzo la primavera non aveva neppure sfiorato la catena delle Cascade. Il freddo era ancora pungente e la neve si stendeva in una spessa coltre nella foresta. L'interno della Baita era caldo e accogliente.
Nonostante la TV, i film in DVD, la musica e i giochi da tavolo, il nemico era la noia. Come i guardiani di un faro, gli uomini non avevano molto da fare e quello era un ottimo test per valutare le capacità di autosufficienza e di sopportazione della solitudine. Tuttavia, il gruppetto di guardie poteva mettersi gli sci o gli scarponi da neve e avventurarsi nella foresta per tenersi in forma, oppure fare due chiacchiere nella mensa o nella sala di ricreazione. Per il prigioniero, ben lontano dalla possibilità di fraternizzare, lo sforzo era decisamente maggiore. Izmat Khan aveva sentito il presidente del tribunale militare di Guantanamo dichiararlo libero di andare ed era convinto che la prigione di Pul-i-Charki non lo avrebbe trattenuto più di un anno. Quando venne portato in mezzo a quella natura solitaria e selvaggia, a quanto ne sapeva per sempre, fu difficile per lui nascondere la rabbia che gli urlava dentro. Così, con la giacca foderata di kapok che gli avevano dato, usciva e misurava avanti e indietro lo spazio racchiuso dal muro di cinta. Dieci passi di lunghezza, cinque di larghezza. Lo poteva percorrere a occhi chiusi e senza mai sbattere nel cemento. La sola cosa che cambiava era il colore del cielo sulla sua testa. Per la maggior parte del tempo era plumbeo a causa delle dense nuvole da cui scendeva la neve. Ma prima, in quel periodo in cui i cristiani decorano alberi e cantano canzoni, il cielo era stato azzurro anche se la temperatura era glaciale. Allora aveva visto aquile e corvi imperiali volteggiare in cerchio. Uccelli più piccoli avevano svolazzato sulla cima del muro e guardato in giù verso di lui, forse domandandosi perché non andasse a raggiungerli nella libertà. Ma quello che gli piaceva di più era osservare gli aerei. Sapeva che alcuni erano apparecchi da guerra, sebbene non avesse mai sentito parlare né delle Cascade né della base aerea di Mc Chord ottanta chilometri a ovest. Ma aveva visto i velivoli militari americani durante i bombardamenti sul Nord dell'Afghanistan e sapeva che erano gli stessi. E poi c'erano gli aerei di linea. Avevano colori e insegne diversi, ma Izmat Khan ne sapeva abbastanza da capire che non si trattava di insegne nazionali ma di compagnie aeree. Tranne per la foglia d'acero. Quelli con la foglia sulla coda avevano sempre il muso rivolto verso l'alto e provenivano da nord. Il nord era facile da individuare; a ovest poteva vedere il sole tramontare, e
pregava nella direzione opposta, verso La Mecca, lontana a oriente. Sospettava di essere negli Stati Uniti perché l'accento delle guardie era chiaramente americano. Ma allora perché aerei di linea con un emblema nazionale diverso provenivano da nord? La sola spiegazione era che ci fosse un'altra terra lassù da qualche parte, una terra in cui la gente rivolgeva preghiere a una foglia rossa in campo bianco. E così Izmat Khan camminava su e giù, continuando a chiedersi di quella terra e della foglia rossa. In realtà stava guardando i voli della Air Canada in uscita da Vancouver.
In un sudicio bar dello scalo di Port of Spain, nell'isola di Trinidad, due marinai vennero attaccati da una gang locale e uccisi. Entrambi erano stati accoltellati da professionisti. Quando la polizia arrivò, i testimoni, vittime di amnesia, ricordavano solo che erano stati cinque assalitori a provocare la rissa e che si trattava di gente del posto. Le indagini non andarono mai oltre e non venne mai effettuato alcun arresto. In realtà, i killer erano criminali locali che niente avevano a che fare con il terrorismo islamico. Ma colui che li aveva pagati era un capo terrorista di Jamaat al-Muslimeen, il principale gruppo di Trinidad fiancheggiatore di Al-Qaeda. Sebbene ancora poco nota ai media occidentali, questa organizzazione era cresciuta costantemente negli anni, come altri gruppi proprio dall'altra parte del bacino caraibico. In un'area nota per la sua fede cristiana, l'Islam era tranquillamente prosperato con la crescente immigrazione dal Medio Oriente, dall'Asia centrale e dal subcontinente indiano. Il denaro sborsato da Jamaat al-Muslimeen per l'assassinio proveniva da una linea di credito istituita dal defunto signor Tewfik al-Qur, e gli ordini specifici provenivano da un emissario di Al-Khattab, ancora sull'isola. Non era stato fatto alcun tentativo per rubare i portafogli degli uomini uccisi, perciò la polizia di Port of Spain poté subito identificarli come cittadini venezuelani, personale di coperta di una nave anch'essa venezuelana che si trovava alla fonda nel porto. Il suo comandante, il capitano Fabio Montalban, rimase scioccato e rattristato quando venne informato della perdita dei suoi uomini, ma non poteva rimanere troppo a lungo in porto. I dettagli legati al trasporto delle salme a Caracas furono competenza dell'ambasciata e del consolato venezuelani, e il capitano Montalban
contattò i suoi referenti per la sostituzione dei marinai. L'uomo chiese un po' in giro ed ebbe un colpo di fortuna. Risolse il problema con due giovani indiani del Kerala gentili e volenterosi che, anche se privi di documenti in regola, avevano tutti i requisiti del perfetto marinaio. Furono presi a bordo, si unirono agli altri quattro marinai che formavano l'equipaggio e la Dona Maria salpò con un solo giorno di ritardo. Il capitano Montalban sapeva vagamente che la maggior parte della popolazione indiana è di religione indù, ma non aveva idea che ci fossero anche centocinquanta milioni di musulmani. Non era a conoscenza del fatto che la radicalizzazione degli indiani musulmani era stata forte come in Pakistan, e che il Kerala, una volta culla del comunismo, era stato un territorio particolarmente ricettivo per l'estremismo islamico. I suoi due nuovi uomini erano davvero venuti dall'India come marinai di coperta, ma per fare esperienza. E in effetti il capitano venezuelano non aveva idea che, sebbene nessuno dei due avesse il suicidio in mente, lavoravano con e per Jamaat al-Muslimeen. I due sfortunati al bar erano stati uccisi proprio per far imbarcare i due indiani sulla sua nave. Marek Gumienny scelse di sorvolare l'Atlantico quando sentì il rapporto dall'Estremo Oriente. Ma portò con sé uno specialista in un settore particolare. «Gli arabisti sono serviti al loro scopo, Steve» disse a Hill prima del decollo. «Adesso abbiamo bisogno di gente che conosca il mondo della marina mercantile.» L'uomo che condusse con sé lavorava per l'Ufficio delle dogane e delle frontiere degli Stati Uniti, divisione marina mercantile. Steve Hill arrivò da Londra accompagnato da un altro collega, proveniente dalla squadra antiterrorismo del SIS, sezione marittima. Si incontrarono a Edzell con i due colleghi più giovani: Chuck Hemingway di New York e Sam Seymour di Londra. Entrambi avevano sentito parlare l'uno dell'altro leggendo relazioni e in riunioni all'interno della comunità antiterroristica occidentale. Erano stati avvertiti che avevano dodici ore per consultarsi, arrivare a una valutazione della minaccia e proporre una strategia per affrontarla. Quando si rivolsero a Gumienny, Hill, Phillips e McDonald, fu Chuck Hemingway a parlare per primo. «Questa non è solo una caccia, è la ricerca del classico ago nel pagliaio. Quando si va a caccia si conosce il bersaglio, qui tutto quello che sappiamo è che si tratta di qualcosa che galleggia. Forse. Possiamo metterla così.»
«Ci sono quarantaseimila navi mercantili che fanno la spola sugli oceani del mondo per i loro traffici. La metà batte bandiere di comodo, che possono essere cambiate secondo lo sfizio del capitano.» «Oltre due terzi della superficie mondiale sono coperti dall'acqua, il che significa un'area così vasta che migliaia di navi sono praticamente escluse dalla possibilità di incontrare qualunque altra imbarcazione.» «L'ottanta per cento del commercio mondiale è ancora effettuato via mare, vale a dire poco meno di sei miliardi di tonnellate. E nel mondo ci sono quattromila porti mercantili.» «Noi dobbiamo trovare un'imbarcazione; ma non ne conosciamo tipo, dimensione, stazza, armatore, bandiera, capitano o nome. Per avere una speranza di rintracciare questa... chiamiamola nave fantasma, abbiamo bisogno di maggiori informazioni; o di una buona dose di fortuna. Ci potete dare una delle due?» Seguì un silenzio scoraggiato. «Che razza di pessimismo» osservò Marek Gumienny. «Sam, puoi darci un barlume di speranza?» «Chuck e io siamo d'accordo che un modo ci potrebbe essere se identifichiamo un ipotetico bersaglio per i terroristi, controlliamo ogni nave diretta verso quel punto e richiediamo un'ispezione armata della nave e del carico» disse Seymour. «Siamo tutt'orecchi» intervenne Hill. «Verso quale genere di bersaglio potrebbero più probabilmente essere diretti?» «La gente nel nostro settore se ne occupa e stende rapporti da anni. Gli oceani sono il parco giochi dei terroristi. Il fatto che Al-Qaeda abbia scelto per il suo primo e clamoroso spettacolo un attacco aereo è stato in effetti alquanto illogico. Speravano solo di tirare giù quattro piani delle torri del World Trade Center, e anche così hanno avuto un'incredibile fortuna. Il mare li ha sempre allettati.» «La sicurezza di porti e scali è stata rafforzata in maniera massiccia» scattò Marek Gumienny. «Lo so, ho visto i finanziamenti.» «Con tutto il rispetto, signore, non abbastanza. Sappiamo che il numero di saccheggi e dirottamenti di navi nelle acque intorno all'Indonesia, cioè in ogni direzione, è aumentato costantemente dall'inizio del nuovo millennio. Qualcuno è stato mirato esclusivamente a guadagnare soldi per finanziare il terrorismo. Altri eventi, invece, resistono alla logica.» «Per esempio?» «Ci sono stati dieci casi di dacoit che hanno rubato rimorchiatori. Alcuni non sono mai stati recuperati. Non possono essere rivenduti perché si notano facilmente e sono difficili da camuffare. A che cosa servono?
Riteniamo che potrebbero essere usati per rimorchiare una grossa petroliera di cui si sono impossessati fino a un trafficato porto internazionale come Singapore.» «E farla saltare in aria?» domandò Hill. «Non necessariamente. Basta affondarla con il portello di carico aperto. Il porto rimarrà chiuso per un decennio.» «Okay» disse Marek Gumienny. «Allora... possibile bersaglio numero uno. Una super petroliera da utilizzare per far chiudere un porto commerciale. Ma è abbastanza spettacolare? Sembra una cosa ordinaria, tranne che per il porto in questione... Nessun morto.» «È peggio» disse Chuck Hemingway. «Ci sono altri aspetti da considerare quando una nave crea un blocco di questo genere, con grave danno per l'economia mondiale. Nel suo video dell'ottobre del 2004, Bin Laden in persona annunciò che la sua strategia si spostava sul danno economico.» «Nessuno nei centri commerciali o nelle stazioni di servizio si rende conto di quanto l'intero mondo commerciale sia ormai orientato alla consegna immediata delle merci. Nessuno vuole più immagazzinare o stoccare. La maglietta fatta in Cina e venduta a Dallas il lunedì probabilmente è arrivata al porto il venerdì prima. Stesso discorso per la benzina.» «Pensate al Canale di Panama o di Suez. Se chiudono, l'intera economia globale precipita nel caos. Stiamo parlando di danni per centinaia di miliardi di dollari. Ci sono altri dieci stretti nei quali l'affondamento di una grossa nave o una petroliera di traverso porterebbe alla chiusura.» «Va bene» disse Marek Gumienny. «Sentite, ho un presidente e altri cinque superiori a cui riferire. Tu, Steve, hai un primo ministro. Non possiamo semplicemente limitarci a questo messaggio di Crowbar. Né possiamo semplicemente metterci a piangere. Dobbiamo proporre misure concrete. Vorranno essere attivi, dare l'impressione di fare qualcosa. Quindi indicate i possibili scenari e suggerite delle contromisure. E che cavolo, non siamo senza risorse per difenderci.» Chuck Hemingway tirò fuori una relazione su cui lui e Sam Seymour avevano lavorato in precedenza. «Okay, signore, secondo noi lo scenario numero uno prevede l'impadronirsi di un'imbarcazione di grosse dimensioni: nave cisterna, mercantile, chiatta per il trasporto di minerali, e il suo affondamento in un braccio di mare stretto ma fondamentale. Contromisure? Identificare tutti questi bracci e collocare una nave da guerra alla loro estremità. Su tutte le imbarcazioni in entrata devono salire i marine.» «Cristo» esclamò Steve Hill. «Provocherà il caos. Sbraiteranno che ci comportiamo come pirati. Che
diranno gli armatori e i paesi coinvolti?» «Se i terroristi hanno successo, sia le altre navi sia i paesi costieri saranno rovinati. Inoltre i ritardi sono evitabili. I marine potrebbero salire a bordo senza che la nave rallenti. E, francamente, i terroristi su qualunque nave fantasma non possono permetterlo. Dovrebbero rispondere al fuoco, esporsi al rischio di affondamento. Penso che gli armatori sarebbero d'accordo.» «Scenario numero due?» chiese Steve Hill. «Portare la nave fantasma, stipata di esplosivo, vicino a una struttura importante come una piattaforma di trivellazione o in prossimità di oleodotti e farla saltare. Provocherebbe un danno ecologico di proporzioni apocalittiche, con conseguenze durevoli anche sul piano economico. Saddam Hussein lo fece in Kuwait, incendiando tutti i pozzi petroliferi mentre la Coalizione avanzava. Contromisura: sempre la stessa. Identificare e intercettare ogni imbarcazione che anche soltanto si avvicina alla struttura. Procedere a un'identificazione al di fuori di un cordone di sicurezza posto a quindici chilometri di distanza.» «Non abbiamo abbastanza navi da guerra» protestò Steve Hill. «Ogni terminal petrolifero, ogni raffineria sulla costa, ogni impianto al largo?» «Questa è la ragione per cui i paesi coinvolti devono condividere l'onere dei costi. E non è necessario l'utilizzo di una nave da guerra. Se l'imbarcazione fantasma viene intercettata e apre il fuoco, può essere affondata dall'alto, signore.» Marek Gumienny si passò una mano sulla fronte. «C'è altro?» «Sì, un terzo scenario» disse Seymour. «L'uso di esplosivi per causare un terribile massacro di vite umane. In questo caso il bersaglio sarebbe probabilmente una struttura turistica sul mare stracolma di villeggianti. È una prospettiva orribile, che ricorda la distruzione di Halifax, in Nuova Scozia, nel 1917, quando una nave carica di munizioni saltò in aria nel cuore del porto. Tutta la parte nord della città venne spazzata via. È considerata ancora oggi la più potente esplosione mai avvenuta prima della bomba atomica.» «Devo riferire, Steve, e non sarà piacevole» disse Marek Gumienny quando più tardi si strinsero la mano sulla pista d'atterraggio. «Tra l'altro, se vengono prese contromisure, e devono essere prese, non c'è modo di tenere giornali e tv all'oscuro. Possiamo escogitare la miglior storia di copertura per distrarre l'attenzione dei cattivi dal colonnello Martin. Ma, come sai, nonostante la stima che ho di lui, bisogna guardare in faccia la realtà. È possibile che ormai sia morto.» Il maggiore Larry Duval lanciò uno sguardo al velivolo nel sole dell'Arizona e
si meravigliò come sempre alla vista dell'F-15 Strike Eagle che lo attendeva. Aveva volato con la versione E dell'F-15 per dieci anni e ammetteva che si trattava dell'amore della sua vita. Nella sua carriera gli avevano assegnato, fra gli altri, l'F-111 Aardvark e l'f-g Wild Weasel, entrambi apparecchi di alto livello su cui gli avevano concesso il privilegio di volare, ma era l'Eagle quello fatto per lui, dopo vent'anni come pilota dell'aviazione americana, il migliore di tutti. Stavano ancora lavorando sul cacciabombardiere su cui avrebbe volato quel giorno dalla base aerea di Luke, in Arizona, verso nord, nello Stato di Washington. Il velivolo stava silenzioso attorniato dalla brulicante squadra di uomini e donne in tuta che si muoveva intorno alla sua massiccia struttura, immune da amore o lussuria, odio o paura. Larry Duval lo invidiava; nonostante la sua incalcolabile complessità, l'aereo non poteva provare emozioni. Non avrebbe mai potuto avere paura. Il cacciabombardiere che veniva approntato per il test di volo di quel mattino era stato sottoposto a una revisione e a una manutenzione complete. Dopo un tale periodo in officina, le regole prescrivevano un volo di prova. Così era in attesa nel brillante sole primaverile di un mattino dell'Arizona; lungo una ventina di metri, alto cinque, tredici di apertura alare, con un peso a vuoto di quattordici tonnellate e un massimo di trentasei al decollo. Larry Duval si voltò mentre il suo navigatore, il capitano Nicky Johns, arrivava dopo aver controllato la strumentazione di bordo. Nell'Eagle, il navigatore sta dietro il pilota, circondato da dispositivi avionici del valore di milioni di dollari. Durante il lungo viaggio verso la base aerea di Mc Chord li avrebbe testati tutti. I due uomini dell'equipaggio salirono sull'automezzo scoperto percorrendo il mezzo chilometro che li separava dal caccia in attesa. Impiegarono dieci minuti per eseguire tutti i controlli che precedono il volo, anche se le possibilità che i tecnici avessero trascurato qualcosa erano estremamente basse. Una volta a bordo fecero un ultimo cenno all'equipaggio di terra, che scese dall'aereo e arretrò. Larry Duval accese i due potenti motori f-100, il tettuccio scivolò in posizione e l'Eagle iniziò il rullaggio. L'aereo si girò alla leggera brezza lungo la pista, si fermò, ricevette il segnale ed effettuò un ultimo test ai freni. Quindi una fiamma di nove metri si sprigionò dalla coppia di postbruciatori e il maggiore Duval liberò tutta la loro potenza.
Dopo un chilometro e mezzo percorso sulla pista, toccati i 185 nodi, le ruote si staccarono dal suolo e l'Eagle cominciò il volo. Carrello alzato, flap alzati, post-bruciatori spenti e potenza di crociera. Duval stabilì una velocità di ascesa di millecinquecento metri al minuto e dietro di lui il suo navigatore gli comunicò le coordinate per la destinazione. A diecimila metri, in un cielo blu intenso, l'Eagle puntò il muso a nord ovest verso Seattle. Sotto, le Montagne Rocciose erano ammantate di neve e gli avrebbero tenuto compagnia per tutto il viaggio. Al ministero degli Esteri inglese i dettagli per il trasferimento dei membri del governo che avrebbero partecipato al G8 di aprile erano stati quasi completamente definiti. L'intera delegazione sarebbe salita su un volo charter da Heathrow all'aeroporto JFK di New York, dove sarebbe stata ufficialmente ricevuta dal segretario di Stato americano. Le altre sei delegazioni sarebbero arrivate da altrettante capitali allo stesso aeroporto internazionale. Tutte le delegazioni sarebbero rimaste "dal lato decollo" all'interno dell'aeroporto, a un chilometro e mezzo dai più vicini dimostranti che manifestavano all'esterno. Il presidente non avrebbe permesso a quelli che definiva "mattoidi" di urlare insulti ai suoi ospiti o importunarli in qualunque modo. Episodi analoghi a quelli avvenuti a Seattle e Genova non sarebbero stati tollerati. Il trasferimento dal JFK sarebbe avvenuto con un ponte aereo di elicotteri che avrebbero deposto il loro carico in un ambiente di massima sicurezza. Da qui i membri delle delegazioni avrebbero potuto recarsi tranquillamente al luogo della riunione per i cinque giorni previsti e sarebbero stati avvolti nel lusso e nella riservatezza. «Nessuno ci aveva mai pensato prima, ma quando ci rifletti, è geniale» disse uno dei diplomatici britannici. «Forse dovremmo farlo anche noi, un giorno.» «La cosa migliore» commentò un collega più anziano ed esperto «è che per qualche anno non toccherà più a noi. Saranno altri a gestire tutte le rogne della sicurezza.» Marek Gumienny non lasciò passare molto tempo prima di rimettersi in contatto con Steve Hill. Era stato accompagnato alla Casa Bianca dal direttore della sua agenzia e aveva spiegato ai suoi superiori le deduzioni che erano seguite al ricevimento di uno strano messaggio proveniente dalla lontana isola di Labuan.
«Dicono pressappoco quello che dicevano prima» riferì Gumienny. «Qualunque cosa sia, ovunque sia, trovatela e distruggetela.» «La stessa cosa vale per il mio governo» disse Steve Hill. «Nessuna azione vietata. Distruggere a vista. E vogliono che ci lavoriamo insieme.» «Nessun problema. Ma, Steve, i miei sono convinti che l'obiettivo siano probabilmente gli Stati Uniti, perciò la nostra protezione costiera ha la precedenza su tutto il resto: Medio Oriente, Asia, Europa. Abbiamo la priorità completa su ogni nostra risorsa: satelliti, navi da guerra, tutto quanto. Se localizziamo la nave fantasma in qualunque punto delle nostre acque costiere, okay, dirigeremo lì le nostre risorse e la distruggeremo.» Il direttore di tutte le agenzie di intelligence americane John Negroponte autorizzò la CIA a informare la propria controparte britannica su una base "strettamente riservata" delle misure che gli Stati Uniti intendevano prendere. La strategia difensiva si sarebbe basata su tre stadi: sorveglianza aerea, identificazione di navi e loro controllo. Qualunque spiegazione non soddisfacente, qualunque deviazione non motivata dalla rotta avrebbe dato origine a un intercettamento. Qualunque resistenza avrebbe comportato la distruzione immediata. Per definire l'area di mare interessata, fu tracciato un cerchio con un raggio di cinquecento chilometri attorno all'isola di Labuan. Dall'arco settentrionale partiva una linea proprio attraverso il Pacifico fino ad Anchorage, sulla costa meridionale dell'Alaska. Una seconda linea partiva dall'arco meridionale del quadrante indonesiano diretta verso sudest attraverso il Pacifico, fino alla costa dell'Ecuador. L'area così circoscritta comprendeva la maggior parte dell'oceano Pacifico; l'intera fascia costiera occidentale del Canada, degli Stati Uniti e del Messico fino all'Ecuador, incluso il canale di Panama. Non vi era ancora necessità di annunciare l'iniziativa, aveva deciso la Casa Bianca, ma c'era comunque l'intento di controllare ogni imbarcazione che navigasse in quel triangolo diretta verso la costa americana. Qualunque nave lasciasse il triangolo o si dirigesse in Asia sarebbe passata. Il resto sarebbe stato identificato e verificato. Grazie alle lunghe pressioni da parte di alcuni organismi spesso considerati vessatori, c'era un alleato nelle procedure. Le principali compagnie di navigazione mercantili avevano acconsentito a depositare i tracciati della rotta, come gli aerei di linea depositano i piani di volo, una faccenda di routine. Il settanta per cento delle imbarcazioni nella zona di "controllo" sarebbe stato schedato e le compagnie proprietarie potevano contattare i loro capitani. Con le nuove regole era anche entrato in vigore un accordo secondo cui i
capitani avrebbero sempre usato una certa parola, nota solo ai loro armatori, se tutto era a posto. Il suo mancato utilizzo poteva significare che il capitano si trovava in uno stato di coercizione. Passarono settantadue ore dopo l'incontro alla Casa Bianca prima che il primo satellite Keyhole kh-11 si mettesse in posizione nello spazio e cominciasse a fotografare il "cerchio indonesiano". I suoi computer avevano ricevuto istruzioni di riprendere, a prescindere dalla direzione di navigazione, qualunque nave mercantile nel raggio di cinquecento chilometri dall'isola di Labuan. E i computer obbediscono alle istruzioni. Quando cominciarono il loro lavoro, la Countess of Richmond si stava dirigendo a sud attraverso lo Stretto di Makassar, ed era a cinquecentoventi chilometri a sud di Labuan. Non venne fotografata. Vista da Londra, l'ossessione della Casa Bianca per un attacco dal Pacifico era solo metà del quadro. I segnali di allarme emersi dall'incontro di Edzell erano stati sottoposti a ulteriori analisi sia nel Regno Unito sia negli Stati Uniti, ma le conclusioni furono ampiamente sottoscritte. Ci volle una lunga telefonata personale fra Downing Street e la Casa Bianca per raggiungere un accordo sui due stretti più vitali a est di Malta. L'accordo stabilì che la Royal Navy, insieme agli egiziani, avrebbe controllato l'estremità meridionale del Canale di Suez per intercettare tutte le navi, eccetto quelle di piccole dimensioni provenienti dall'Asia. Le navi da guerra della marina statunitense nel Golfo Persico, nel Mare Arabico e nell'oceano Indiano avrebbero pattugliato lo Stretto di Hormuz. Qui la minaccia sarebbe potuta arrivare solo da un'imbarcazione di grosse dimensioni capace di autoaffondarsi nelle profonde acque del canale che correvano verso il centro dello Stretto. Il traffico principale qui è costituito da grosse petroliere, che entrano vuote da sud e ritornano piene di greggio dopo essersi caricate in ciascuno dei molti terminal petroliferi al largo di Iran, Qatar, Bahrein, Arabia Saudita e Kuwait. La buona notizia per gli americani era che le compagnie a cui queste navi appartenevano erano relativamente poche e pronte a cooperare per prevenire quello che sarebbe stato un disastro per tutte loro. Far atterrare un gruppo di marine americani da un elicottero Sea Stallion sulla coperta di una petroliera diretta verso lo stretto, ma ancora a una distanza di quattrocento chilometri, ed effettuare una veloce ispezione del ponte erano operazioni che richiedevano molto poco tempo e non rallentavano affatto la nave. Per quanto concerneva gli scenari numero due e tre, ogni governo europeo con un grande porto marittimo fu avvisato della possibile esistenza di una
nave fantasma nelle mani di un commando di terroristi. Spettò alla Danimarca proteggere Copenaghen; alla Svezia badare a Stoccolma e Goteborg; alla Germania fare attenzione a qualunque cosa entrasse ad Amburgo o a Kiel; alla Francia fu consigliato di proteggere Brest e Marsiglia. I velivoli della marina britannica decollati da Gibilterra cominciarono a pattugliare le Colonne d'Ercole, fra Gibilterra e il Marocco, per identificare qualunque imbarcazione in arrivo dall'Atlantico. Lungo tutta la catena delle Montagne Rocciose il maggiore Duval aveva lanciato alla massima velocità l'Eagle, che si era comportato come si deve. Sotto di lui il tempo era cambiato. Il cielo blu senza nuvole dell'Arizona aveva lasciato il posto ad alcuni ciuffi di nuvole che diventarono più spessi mentre si allontanavano dal Nevada per dirigersi in Oregon. Quando sorvolarono il fiume Columbia verso lo Stato di Washington la nuvola sotto di loro era compatta dalla cima degli alberi fino a seimila metri, e si stava muovendo in basso dal confine canadese verso nord. A novemila metri erano ancora nel cielo azzurro, ma la discesa avrebbe comportato un lungo percorso attraverso il vapore denso. A trecentoventi chilometri dall'arrivo chiamarono la base di Mc Chord per richiedere un atterraggio controllato da terra. Mc Chord chiese loro di mantenersi a est e puntare verso l'interno su Spokane per poi iniziare la discesa seguendo le istruzioni. L'Eagle era in procinto di virare a sinistra verso Mc Chord quando quella che sarebbe diventata la più costosa chiave inglese dell'aeronautica americana scivolò via dal posto in cui era rimasta incastrata fra due linee idrauliche nel motore di destra. Quando l'Eagle ritornò in assetto, la chiave cadde fra le pale del turbogetto. Il primo risultato fu un potente colpo da qualche parte nelle viscere del motore di destra quando le pale del compressore, affilate come mannaie e con una rotazione vicina alla velocità del suono, cominciarono a staccarsi. Ogni pala spezzata si incastrò nel motore. In entrambe le cabine una luce rossa lampeggiante rispose all'urlo di Nicky Johns: «Che cazzo era?». Davanti a lui, Larry Duval stava ascoltando qualcosa nella sua testa che urlava: "Chiudi tutto". Dopo anni di volo, le dita di Duval si mossero quasi autonomamente disattivando tutti i circuiti, un interruttore dopo l'altro. Ma il motore era già in fiamme. Gli estintori interni si azionarono automaticamente, però troppo tardi. In collegamento radio con la base, il navigatore continuava a ripetere: «Mayday, mayday, mayday, motore di destra in fiamme...».
Fu interrotto da un altro ruggito alle sue spalle. Lungi dal bloccarsi, i frammenti del motore avevano lacerato il parafiamma e stavano attaccando il fianco. Altre fiammate. Anche il secondo motore aveva preso fuoco. Riducendo il carburante, come aveva fatto, e con un solo motore funzionante, Larry Duval avrebbe potuto farcela a portarlo giù. Ma con entrambi i motori fuori uso, un moderno caccia non plana come quelli di un tempo, ma precipita come un proiettile. In seguito, il capitano Johns avrebbe detto agli inquirenti che la voce del pilota era rimasta calma ed equilibrata. Aveva messo la radio su "trasmissione" così che il controllore del traffico aereo a Mc Chord non avrebbe avuto bisogno di essere informato, ascoltando tutto in tempo reale. «Entrambi i motori fuori uso» disse il maggiore. «Pronto per l'espulsione.» Il navigatore guardò un'ultima volta i suoi strumenti. Altezza settemilatrecento. Discesa; discesa in picchiata. Fuori il sole ancora splendeva, ma il banco di nuvole stava avanzando verso di loro. Si guardò intorno. L'Eagle era una torcia in fiamme da un'estremità all'altra. Johns sentì la stessa voce calma da davanti. «ESPULSIONE, ESPULSIONE.» Entrambi gli uomini si piegarono per raggiungere l'anello sotto il sedile e lo tirarono. Era tutto quello che dovevano fare. I moderni seggiolini eiettabili sono così automatizzati che anche se l'aviatore è privo di conoscenza fanno tutto per lui. Né Larry Duval né Nicky Johns videro veramente l'aereo precipitare. Entro pochi secondi i loro corpi vennero scagliati verso l'alto attraverso il tettuccio aperto. I fermi automatici assicurarono saldamente spalle e gambe degli aviatori, proteggendoli anche dalla forte accelerazione di gravità. Entrambi i seggiolini si stabilizzarono con l'apertura di piccoli paracadute e iniziarono a scendere verso terra. In pochi secondi erano persi in un mare di nuvole. Anche quando furono in grado di vedere attraverso i visori, i due aviatori poterono osservare solo la grigia nuvolaglia dentro la quale scivolavano. Subito dopo si aprirono automaticamente i paracadute principali, e i fermi che bloccavano gli aviatori, distanti un chilometro circa l'uno dall'altro, si sganciarono. Anche i loro paracadute erano automatici.
Anch'essi sganciarono prima un piccolo paracadute per stabilizzare la discesa, poi quello principale. Gli aviatori avvertirono un forte strattone quando la velocità di caduta passò di colpo da centonovanta chilometri l'ora a circa venti. Cominciarono a sentire un freddo intenso attraverso le leggere tute di volo di nylon e quelle antigravità. Avevano l'impressione di essere in uno strano, umido limbo fra inferno e paradiso, fino a che urtarono i rami più alti di un pino e un abete. Nella semioscurità sotto lo strato di nuvole, il maggiore atterrò in una specie di radura, e la sua caduta fu attutita dai rami di una conifera. Dopo parecchi secondi, stordito e senza fiato, sganciò la fibbia del paracadute principale dalla vita e si alzò in piedi. Poi cominciò a trasmettere la sua posizione, in modo che i soccorritori potessero individuarlo. Anche Nicky Johns era finito sugli alberi, ma non in una radura, bensì proprio in mezzo a loro. Mentre sbatteva contro i rami si inzuppò di neve. Attese di "colpire" il suolo, ma non successe. Sopra di lui, nella gelida oscurità, riuscì a vedere che la calotta del paracadute si era impigliata fra i rami. Neve e aghi di pino, pensò, quattro o cinque metri più in basso. Fece un respiro profondo, premette il pulsante della fibbia e si lasciò cadere. Se la fortuna lo avesse assistito sarebbe atterrato senza traumi e si sarebbe rimesso in piedi. Invece sentì la gamba sinistra spezzarsi di netto all'altezza della tibia mentre scivolava fra due solidi rami sotto la neve. Questo gli disse che il freddo e lo choc avrebbero cominciato a indebolirlo senza pietà. Anche lui sganciò la trasmittente e cominciò a trasmettere. L'Eagle aveva tentato per alcuni secondi di mantenersi in volo dopo che il suo equipaggio l'aveva abbandonato. Alzò il muso, poi si inclinò, si avvitò, riprese la picchiata e quando entrò nel banco di nuvole esplose. Le fiamme avevano raggiunto i serbatoi del carburante. Mentre si disintegrava, entrambi i suoi motori si staccarono. Seimila chilometri più in basso, ciascun motore, cinque tonnellate di metallo incandescente in caduta libera a ottocento chilometri l'ora, si abbatté sulla selva del Pasayten. Uno distrusse venti alberi. L'altro fece danni maggiori. L'ufficiale della CIA che comandava la guarnigione della Baita impiegò più di
due minuti per riprendere i sensi e sollevarsi dal pavimento della stanza dove stava pranzando. Era intontito e dolorante. Si appoggiò alle pareti di legno fra nugoli di polvere e chiamò gli altri. Ebbe dei grugniti come risposta. Venti minuti più tardi aveva terminato il suo inventario. I due uomini che stavano giocando a biliardo nella sala di ricreazione erano morti. Altri tre erano feriti. I più fortunati risultarono quelli che, per prendersi una pausa, erano andati a fare una passeggiata. Si trovavano a un centinaio di metri di distanza quando il meteorite, così pensarono, aveva colpito la Baita. Quando ebbero verificato che degli uomini della CIA due erano morti, tre avevano bisogno di essere portati con urgenza in ospedale, i due usciti a passeggiare stavano bene e gli altri cinque erano molto scossi, andarono a controllare il prigioniero. In seguito sarebbero stati accusati di lentezza di riflessi, ma alla fine l'inchiesta stabilì che era giustificato badare in primo luogo a se stessi. Un'occhiata attraverso lo spioncino della stanza del prigioniero afghano rivelò che c'era troppa luce. Quando si precipitarono dentro, la porta che separava la cella dal cortile circondato dal muro era aperta. La stanza, di cemento armato, era rimasta intatta. Il muro di cinta non aveva avuto altrettanta fortuna. Cemento o meno, il motore dell'Eagle in caduta ne aveva staccato un pezzo di un metro e mezzo prima di rimbalzare dentro gli alloggi della guarnigione. E l'afghano era sparito.
Capitolo 15 † Mentre la grande trappola marina si chiudeva intorno a Filippine, Borneo e Indonesia orientale, dall'altra parte del Pacifico, diretta verso la costa americana, la Countess of Richmond scivolò fuori dal Mare di Flores attraverso lo Stretto di Lombok fra Bali e Lombok, per tuffarsi nell'oceano Indiano. Poi puntò decisa verso l'Africa. La chiamata di soccorso dall'Eagle in avaria era stata raccolta da almeno tre postazioni di ascolto. La base aerea di Mc Chord aveva ovviamente registrato tutto su nastro, perché erano loro a parlare con l'equipaggio. Anche la stazione aeronavale di Whibbey Island, a nord di Mc Chord, rimaneva in ascolto del canale 16, e così pure l'unità della guardia costiera americana a Bellingham. Pochi secondi dopo la comunicazione erano tutti, in contatto per confermare di essere pronti a fare la triangolazione per determinare la posizione dell'equipaggio caduto. I tempi dei piloti che vagano a bordo di una scialuppa o giacciono nella foresta sperando di essere trovati sono ormai passati. I moderni equipaggi possono contare su un giubbotto di salvataggio dotato di segnalatore e su una trasmittente che permette la comunicazione a voce. I segnalatori vennero immediatamente individuati e le tre postazioni di ascolto localizzarono gli uomini con un'approssimazione di pochi metri. Il maggiore Duval era nel cuore del parco nazionale, mentre il capitano Johns era caduto nella zona destinata all'abbattimento alberi. Erano entrambe ancora inaccessibili a causa della stagione invernale. La coltre di nubi proprio sulla cima degli alberi impediva l'uso dell'elicottero per tirare i due uomini fuori di lì, il modo più rapido, oltre che il più indicato, e avrebbe invece costretto a un salvataggio vecchio stile. Veicoli fuoristrada e cingolati avrebbero portato il gruppo di soccorritori fino al punto più vicino lungo uno dei sentieri; da qui raggiungere gli aviatori caduti sarebbe stata questione di muscoli e sudore. I nemici adesso erano l'ipotermia e, nel caso di Johns, che aveva una gamba rotta, il trauma. Lo sceriffo della contea di Whatcom mandò un messaggio via radio per dire che i suoi uomini erano pronti a muoversi e si sarebbero riuniti nella cittadina di Glacier, al limitare della foresta, nel giro di trenta minuti. Erano i più vicini a Nicky Johns. Alcuni boscaioli vivevano nella zona e conoscevano ogni sentiero. Dopo essere stati informati sull'esatta posizione del ricercato, partirono.
La base di Mc Chord collegò lo sceriffo con la trasmittente che Johns aveva nel giubbotto di salvataggio perché potesse rivolgergli parole di incoraggiamento a mano a mano che si avvicinavano a lui. Quelli del parco nazionale si occuparono del maggiore Duval. Avevano esperienza da vendere; ogni anno dovevano andare in soccorso di escursionisti che scivolavano e cadevano. Conoscevano ogni strada del parco, e quando queste finivano, ogni sentiero. Arrivarono con gatti delle nevi e quad, le moto a quattro ruote. Siccome il loro uomo non era ferito, speravano che la barella non fosse necessaria. Ma con il passare del tempo la temperatura corporea degli aviatori cominciò a scendere, e quella di Johns, che non poteva muoversi, molto in fretta. La sfida era riuscire a portare ai due uomini guanti, scarponi, termocoperte e zuppe fumanti prima che soccombessero al freddo. Nessuno disse ai gruppi di soccorso, perché nessuno lo sapeva, che c'era un altro uomo in giro per la foresta quel giorno. Un uomo molto pericoloso. Per la squadra della CIA nella Baita distrutta fu una manna che il sistema delle comunicazioni fosse sopravvissuto all'impatto. Il comandante aveva un unico numero da chiamare, ma era un buon numero. Lo mise in contatto con Langley; era una linea sicura con il vicedirettore delle Operazioni Marek Gumienny, il quale, tre fusi orari a est, appena dopo le quattro del pomeriggio, rispose alla chiamata. Mentre ascoltava, Gumienny diventò molto silenzioso. Non sbraitò e non si infuriò, anche se quello che gli stavano riferendo era un disastro enorme per la Compagnia. Prima che il suo collega più giovane avesse terminato, lui stava già valutando la catastrofe. Data la temperatura rigida, i due cadaveri avrebbero potuto aspettare un po'. I tre feriti dovevano essere evacuati con urgenza. E il fuggitivo doveva essere scovato. «Un elicottero potrebbe farcela a prendervi?» chiese. «No, signore, ci sono nuvole subito sopra la cima degli alberi e minaccia di nevicare di nuovo.» «Qual è la città più vicina in cui arriva una strada?» «Si chiama Mazama. È fuori dalla selva, ma c'è una carrozzabile dalla città allo Hart's Pass. A un chilometro da qui. Però da lì non c'è nessuna strada per arrivare alla Baita.» «Appartieni a una struttura che agisce in incognito, capito? C'è stato un incidente grave. Hai bisogno di aiuto immediato. Contatta lo sceriffo di Mazama e fallo venire il più vicino possibile con qualunque mezzo a
disposizione, cingolati, gatti delle nevi, fuoristrada. Useranno sci e slitte per l'ultimo chilometro. Fai portare i feriti all'ospedale. Intanto, hai un posto caldo dove stare?» «Sì, signore. Due stanze sono distrutte, ma tre sono sigillate. Il riscaldamento centrale non funziona, ma stiamo impilando tronchi sul fuoco.» «Bene. Quando la squadra di soccorso ti raggiunge, chiudi tutto, distruggi tutte le comunicazioni crittate e porta via i codici.» «Signore?» «Sì?» «E l'afghano?» «Me ne occupo io.» Marek Gumienny pensò alla lettera personale che John Negroponte gli aveva fatto pervenire all'inizio dell'operazione Crowbar. Pieni poteri. Nessun limite. Era tempo che l'esercito si guadagnasse la pagnotta. Telefonò al Pentagono. Grazie agli anni passati nella Compagnia e al nuovo spirito di condivisione delle informazioni, aveva stretti legami con molti funzionari della DIA (Defense Intelligence Agency), che a loro volta erano i migliori amici delle forze speciali. Venti minuti più tardi capì che forse aveva avuto la sua prima pausa in una giornata veramente brutta. A non più di sei chilometri dalla base aerea di Mc Chord si trova Fort Lewis, che appartiene all'esercito. Sebbene sia un enorme campo militare, c'è un angolo off-limits per il personale non autorizzato. È la casa del 1° gruppo delle forze speciali, noto ai suoi pochi amici come distaccamento operativo Alpha 143. Il "3" finale indica un'unità di montagna, o A-Team. Il suo comandante era il capitano Michael Linnett. Quando l'aiutante di campo ricevette la telefonata dal Pentagono non poté essere di grande utilità, anche se stava parlando con un generale a due stelle. «In questo momento, signore, non si trovano alla base. Stanno conducendo un'esercitazione tattica sui pendii di Mount Rainier.» Il generale di stanza a Washington non aveva mai sentito parlare di questa tetra montagna a sud di Tacoma, nella contea di Pierce. «Può farli tornare alla base in elicottero, tenente?» «Sissignore, credo di sì. Lo strato di nubi è alto a sufficienza.» «Può farli portare in un posto chiamato Mazama, vicino allo Hart's Pass, sul confine della selva del Pasayten?» «Questo devo verificarlo, signore.»
Fu di nuovo in linea dopo tre minuti. Il generale era in attesa. «No, signore. La nuvolaglia è proprio sopra la cima degli alberi e minaccia neve. Per raggiungerla bisogna usare i camion.» «Bene, li faccia arrivare nel modo più rapido possibile. Ha detto che sono impegnati in un'esercitazione?» «Sissignore» «Hanno con sé tutto il necessario per essere operativi nella selva del Pasayten?» «Tutto per operare sotto zero su terreno accidentato, generale.» «Munizioni?» «Sissignore. Servivano per una caccia simulata a un terrorista nella zona di Mount Rainier.» «Bene, non è più simulata, tenente. Diriga tutta l'unità all'ufficio dello sceriffo di Mazama e si consulti con un agente della CIA di nome Olsen. Stia sempre in contatto con Alpha e riferisca a me i progressi.» Per guadagnare tempo il capitano Linnett, informato di un qualche genere di emergenza mentre scendeva da Mount Rainier, richiese un trasferimento aereo. Fort Lewis aveva a disposizione un elicottero Chinook per il trasporto truppe che mezz'ora più tardi raccolse la squadra Alpha dal parcheggio deserto ai piedi della montagna. La portò in direzione nord fino a dove le nuvole cariche di neve lo permisero e la depositò su un piccolo campo d'aviazione a ovest di Burlington. Il camion aveva iniziato a muoversi verso quel punto un'ora prima e arrivarono quasi nello stesso momento. Da Burlington l'interstatale 20 si snoda lungo un tetro percorso lungo il fiume Skagit e nelle Cascade. In inverno è chiuso al traffico tranne che a quello ufficiale e attrezzato in maniera speciale; il camion era equipaggiato per ogni genere di terreno, ma procedeva comunque con lentezza. Ci vollero quattro ore prima che un esausto autista riuscisse a raggiungere la cittadina di Mazama. Anche la squadra della CIA era esausta, ma almeno i loro colleghi feriti, intontiti dai sedativi, erano in ambulanza diretti a sud per essere trasportati in elicottero al Tacoma Memorial. Olsen si limitò a comunicare al capitano Linnett quello che riteneva opportuno. Linnett scattò dicendo che non aveva protezione e insistette per saperne di più. «Il fuggitivo è equipaggiato per il freddo polare?» «No. Ha soltanto scarponi, pantaloni caldi e una leggera giacca imbottita.»
«Niente sci o racchette da neve? È armato?» «No, niente di tutto questo.» «È già buio. Ha occhiali per vedere al buio? Qualunque cosa che lo aiuti a muoversi? » «No, no di certo. Era tenuto in isolamento.» «Non ce la farà» disse Linnett. «Con questa temperatura, senza bussola, sprofonderà in un metro di neve mentre procede in cerchio. Lo troveremo.» «C'è solo un particolare: è un uomo nato e cresciuto in montagna.» «Da queste parti?» «No. A Tora Bora. È afghano.» Linnett rimase in silenzio, stupito. Era stato a Tora Bora. Aveva partecipato alla prima invasione dell'Afghanistan, quando le forze speciali americane e britanniche si erano disposte lungo le Spin Ghar alla ricerca di un gruppo di sauditi in fuga, tra cui un uomo alto oltre un metro e novanta. Ed era tornato per prendere parte all'operazione Anaconda, neanche quella andata bene. Uomini validi avevano perso la vita. Linnett aveva un conto da sistemare con i pashtun di Tora Bora. «Forza» gridò, e i suoi uomini salirono sul camion che li avrebbe portati allo Hart's Pass. Dopo di che il loro mezzo di trasporto, tornando indietro nel tempo di tremila anni, sarebbero stati sci e racchette da neve. Quando furono partiti, la radio dello sceriffo riportò la notizia che entrambi gli aviatori erano stati recuperati, infreddoliti ma vivi. Adesso si trovavano in ospedale a Seattle. Una buona notizia, ma un po' tardiva per un uomo chiamato Lemuel Wilson. Gli investigatori anglo americani della marina mercantile che si occupavano dell'operazione Crowbar si stavano ancora concentrando sullo scenario numero uno: che Al-Qaeda potesse progettare la chiusura di un ganglio vitale per le comunicazioni via mare come un piccolo stretto. In questo caso, le dimensioni dell'imbarcazione dovevano essere enormi. Il carico era irrilevante, a parte che il petrolio fuoriuscito avrebbe reso il lavoro dei sommozzatori quasi impossibile. Nel mondo si intrecciavano le richieste di informazioni per identificare ogni nave di grande tonnellaggio sui mari. Chiaramente, più aumentavano le dimensioni, più diminuiva il loro numero. La maggior parte apparteneva a compagnie rispettabili e di grosse dimensioni. Le navi cisterna e le superpetroliere, con stazza superiore alle trecentomila
tonnellate, furono controllate e scoperte inattaccabili. Poi si passò a tonnellaggi inferiori. Quando tutte le navi da cinquantamila tonnellate in su furono rintracciate, il panico da "blocco dello stretto" cominciò a calare. Il Registro navale dei Lloyd's è ancora probabilmente l'archivio più completo del mondo, e la squadra di Edzell allestì una linea diretta e sempre in funzione con i Lloyd's. Su loro consiglio, l'attenzione si concentrò su navi battenti bandiere di comodo e registrate in porti duty free o i cui proprietari erano sospetti. Sia i Lloyd's sia il SIS si unirono alla CIA e alla guardia costiera e individuarono, senza che i capitani o gli armatori ne fossero a conoscenza, più di duecento navi alle quali doveva essere impedito di avvicinarsi alla costa. Ma ancora non emerse niente che lasciasse presagire i segnali della tempesta. Il capitano Linnett conosceva le sue montagne ed era consapevole che un uomo senza calzature adatte che cerca di procedere su un terreno in cui la neve copre tronchi d'albero, radici, fenditure, fossati, gole e torrenti sarebbe stato fortunato a percorrere meno di un chilometro l'ora, e sarebbe stato già un record. Un tale uomo sarebbe probabilmente scivolato sulla crosta semighiacciata e coperta di neve di un ruscelletto, e con i piedi bagnati avrebbe cominciato velocemente a perdere calore corporeo, arrivando all'ipotermia e a sintomi di congelamento alle dita. Il messaggio di Olsen da Langley non aveva lasciato spazio ai dubbi: per nessuna ragione il fuggitivo doveva raggiungere il Canada o un telefono funzionante. Non si sa mai. Linnett ne era praticamente certo: il suo uomo, sprovvisto di bussola, avrebbe girovagato in cerchio. Sarebbe inciampato e caduto un passo sì e uno no. Non poteva vedere nell'oscurità sotto gli alberi dove neppure la luna, nascosta da una spessa coltre di nuvole, poteva penetrare. Aveva cinque ore di vantaggio, era vero, ma anche se avesse proceduto in linea retta questo gli avrebbe permesso di coprire al massimo quattro chilometri di strada. Gli uomini delle forze speciali sugli sci potevano andare tre volte più veloci, e anche se le rocce e i tronchi d'albero li costringevano a usare le racchette, potevano ancora tenere una velocità doppia di quella del fuggitivo. Linnett aveva ragione sugli sci. Da quando vennero scaricati dal camion alla fine del tratto carrozzabile
della strada, raggiunsero la Baita distrutta in meno di un'ora. Con i suoi uomini la esaminò velocemente per vedere se il fuggitivo fosse tornato indietro per procurarsi un'attrezzatura migliore. Non c'era segno di quell'uomo. I due cadaveri, rigidi per il freddo, erano distesi, mani incrociate sul petto, nella mensa ora gelata, al sicuro da animali selvatici. Avrebbero dovuto aspettare che si sollevassero le nuvole per permettere l'atterraggio di un elicottero. La squadra era formata da dodici uomini; Linnett era il solo ufficiale e il suo numero due era un maresciallo maggiore. Gli altri dieci erano tutti non ufficiali, il cui grado più basso era quello di sergente maggiore. Si dividevano in due demolitori, due operatori radio, due sanitari, un sergente di squadra (con due specialità), un sergente dell'intelligence e due tiratori scelti. Mentre Linnett era all'interno della Baita distrutta, il suo sergente di squadra, e scout, perlustrò il terreno circostante. La neve prevista non era caduta; l'area attorno alla piazzola dell'elicottero e all'ingresso principale, dove era arrivata la squadra di soccorso da Mazama, era una poltiglia di segni di racchette. Ma dal muro di cinta distrutto c'era un'unica striscia di orme che puntava a nord. Coincidenza? Pensò Linnett. Era la sola direzione che il fuggitivo non avrebbe dovuto prendere. Portava in Canada, a trentacinque chilometri di distanza. Per l'afghano significava una camminata di oltre quaranta ore. Non ce l'avrebbe mai fatta, anche se fosse andato in linea retta. In ogni caso, la squadra Alpha lo avrebbe preso a metà strada. Impiegarono tre quarti d'ora per coprire il chilometro successivo con le racchette. Fu allora che scoprirono l'altra costruzione. Nessuno aveva fatto menzione delle altre due o tre baite esistenti nella selva del Pasayten, costruite prima del divieto di edificazione. E in una di queste era stata fatta irruzione. Il vetro rotto di una finestra e la pietra all'interno non lasciavano dubbi. Il capitano Linnett entrò per primo, a fucile spianato. Due uomini lo coprivano, piazzati ai lati del vetro rotto. Gli ci volle meno di un minuto per assicurarsi che non c'era nessuno, né nella baita né nell'adiacente legnaia o nel garage vuoto. I segni del passaggio di qualcuno, però, erano ovunque. Il capitano provò ad accendere la luce, ma la corrente proveniva chiaramente da un generatore in funzione solo quando il proprietario era
presente, ed era chiuso in garage. Si affidarono alle torce. Accanto al profondo camino nella zona soggiorno c'erano una scatola di cerini e parecchi di quei fiammiferi lunghi utili ad accendere la legna, oltre a un fascio di candele nel caso di mancato funzionamento del generatore. L'intruso se ne era servito per muoversi all'interno. Il capitano Linnett si volse verso uno dei suoi operatori radio. «Contatta lo sceriffo della contea e scopri di chi è questo posto» disse. Cominciò la perlustrazione. Niente sembrava essere stato distrutto, ma tutto era stato saccheggiato. «Appartiene a un chirurgo di Seattle» riferì poco dopo il sergente. «Viene qui in estate, e in autunno chiude tutto.» «Nome e numero di telefono. Il proprietario dovrebbe averli lasciati all'ufficio dello sceriffo.» Quando il sergente li ottenne, gli fu detto di contattare Fort Lewis, far chiamare il medico nella sua casa di Seattle e metterlo in collegamento diretto. Era una fortuna che si trattasse di un chirurgo; i chirurghi hanno un cerca persone per i casi di emergenza. E quella situazione decisamente lo era. La nave fantasma non si avvicinò mai a Surabaya. Non vi era alcuna pregiata seta orientale da caricare a bordo, ma i sei vistosi container sul ponte di prua della Countess of Richmond erano comunque al loro posto. Prese la rotta a sud di Giava, superò l'Isola Christmas e si diresse verso l'oceano Indiano. Per Mike Martin la routine a bordo era divenuta un rituale. Ibrahim rimaneva per lo più nella sua cabina, a quanto pareva vittima di un forte mal di mare. Il macchinista badava ai motori, regolati alla massima potenza a prescindere dal consumo di carburante. La Countess of Richmond non avrebbe avuto bisogno di carburante per il viaggio di ritorno. Per Martin rimanevano senza risposta due enigmi: dove si stava dirigendo la barca? Quale forza devastante giaceva sotto il suo ponte? Nessuno sembrava saperlo, con la possibile eccezione del chimico. Ma lui non parlò mai e l'argomento non fu mai sollevato. Il marconista si mantenne all'ascolto, e doveva aver appreso di una ricerca in mare in atto proprio dall'altra parte del Pacifico. Forse lo aveva riferito a Ibrahim, ma non ne fece menzione con gli altri. Gli altri cinque uomini facevano i turni in cambusa per preparare un piatto
dopo l'altro di cibo in scatola, freddo, e si alternavano al timone. Il timoniere stabiliva la rotta, sempre a ovest, poi a sud ovest verso il Capo di Buona Speranza. Per il resto, pregavano cinque volte al giorno, leggevano il Corano e fissavano il mare. Martin prese in considerazione la possibilità di impossessarsi della nave. Non aveva armi, poteva solo procurarsi un coltello da cucina con cui avrebbe dovuto uccidere sette uomini, presumibilmente in possesso di una o più armi da fuoco. Inoltre erano sparsi dalla sala macchine fino al castello di prua. Se e quando fossero arrivati vicini a un chiaro bersaglio sulla costa, Martin sapeva che cosa avrebbe dovuto fare. Ma trovandosi nel mezzo dell'oceano Indiano decise di attendere il momento opportuno. Non sapeva se il suo messaggio nella sacca da sub fosse mai stato trovato o se era stato gettato senza essere letto; e non sapeva di aver scatenato una caccia globale alla nave. «Sono il dottor Berenson. Con chi parlo?» Michael Linnett prese il ricevitore dall'apparecchio che il sergente portava sulla schiena e mentì. «Sono dell'ufficio dello sceriffo di Mazama» disse. «In questo momento mi trovo nella sua baita fra i boschi. Mi dispiace doverla avvisare che c'è stata un'effrazione.» «Maledizione, qualche danno?» chiese la voce sottile da Seattle. «Qualcuno è entrato rompendo il vetro della finestra sul davanti con una pietra, dottore. Questo sembra essere l'unico danno strutturale. Voglio solo controllare se è stato rubato qualcosa. Tiene armi da fuoco qui?» «Assolutamente no. Ho due fucili da caccia e uno a pallettoni, ma li porto via con me in autunno.» «Okay, allora, mi dica del vestiario. C'è un armadio con indumenti invernali?» «Certo. È nel corridoio proprio accanto alla porta della camera da letto.» Il capitano Linnett fece un gesto al suo scout che fece luce con la torcia. Era un armadio spazioso, pieno di attrezzatura invernale. «Dovrebbero esserci i miei doposcì» proseguì il dottor Berenson «pantaloni imbottiti e un parka con il cappuccio.» Tutto sparito. «Sci o racchette, dottore?» «Sì, sempre nello stesso armadio.» Spariti anche questi. «Altri tipi di armi? Bussola?»
Il grosso coltello Bowie nella sua custodia avrebbe dovuto essere appeso all'interno della porta dell'armadio, la bussola e la torcia dovevano essere nei cassetti della scrivania. Tutto sparito. Oltre a questo, il fuggitivo aveva fatto razzia in cucina. Una scatola di fagioli aperta e l'apriscatole erano sul tavolo insieme a due lattine vuote di una bevanda gassata. «La ringrazio, dottore. Appena il tempo migliora tornerò qui con una squadra per sostituire la finestra e per la denuncia dei danni.» Linnett chiuse la comunicazione e guardò la sua squadra. «Andiamo» fu tutto ciò che disse. Sapeva che quello che l'afghano aveva preso dalla baita aveva ridotto le possibilità di raggiungerlo. Stimò in due o tre ore il vantaggio del fuggitivo, che doveva aver trascorso più di un'ora nella casa contro i trenta minuti di Linnett, ma che adesso si muoveva molto più in fretta. Mettendo da parte l'orgoglio, decise di chiedere rinforzi. Ordinò una pausa e si mise di nuovo in contatto con Fort Lewis. «Comunicate alla base di Mc Chord che voglio uno Spectre e lo voglio adesso. Che coinvolgano ogni autorità, anche il Pentagono se necessario. Lo voglio sulle Cascade, in contatto diretto con me.» Mentre attendevano che il loro nuovo alleato si facesse vedere, i dodici uomini dell'Alpha 143 proseguirono aumentando il passo. Lo scout era in testa e illuminava con la torcia i segni delle racchette del fuggitivo nella neve gelata. Stavano procedendo veloci, ma, a differenza dell'uomo che stavano inseguendo erano appesantiti dall'attrezzatura. Linnett si chiese se stessero guadagnando terreno. Poi cominciò a nevicare. Una benedizione e una maledizione. I fiocchi scendevano volteggiando dal cielo coprendo rocce e tronchi, e la squadra decise di passare dalle racchette agli sci che consentivano una maggiore velocità. Ma la neve cancellò le tracce del fuggitivo. Linnett aveva bisogno di un aiuto dal cielo, che arrivò poco dopo mezzanotte sotto forma di uno Spectre ac-130, che volava a circa seimila metri sopra lo strato di nuvole, ma riuscendo a vedere attraverso di esso. Fra i molti giocattoli in dotazione alle forze speciali, lo Spectre è, dal punto di vista del nemico a terra, tanto cattivo quanto appare. L'originario Hercules c-130 da trasporto era stato sventrato e le sue parti interne sostituite con un assortimento di tecnologia, dalla cabina di pilotaggio alla coda, progettato per localizzare, inquadrare e distruggere un avversario a terra. Settantadue milioni di dollari di cattive notizie.
Nel suo ruolo di "localizzatore" non è condizionato dalla luce o dal buio, dalla pioggia o dal vento, dalla neve o dalla grandine. La Raytheon era stata così gentile da fornire al velivolo, fra l'altro, un radar ad ampio spettro e un rilevatore termico a infrarossi che può individuare una qualunque figura al suolo che emetta calore. Non produce un'immagine sfocata, ma sufficientemente chiara da distinguere fra esseri a quattro e due zampe. Ma nemmeno tutta questa tecnologia era in grado di capire la stranezza del signor Lemuel Wilson. Anche lui aveva una baita, proprio fuori dalla selva del Pasayten, alle pendici di Mount Robinson. A differenza del chirurgo di Seattle, era orgoglioso della propria capacità di trascorrere l'inverno lassù, anche perché non possedeva un'altra casa in città. Così sopravviveva senza elettricità, usando il fuoco di legna per il riscaldamento e le lampade a cherosene per l'illuminazione. Ogni estate dava la caccia alla selvaggina e ne essiccava la carne per la stagione fredda. Tagliava i tronchi e raccoglieva il fieno per il suo resistente pony di montagna. Ma aveva anche un passatempo. Con una notevole attrezzatura da radioamatore, alimentata da un generatore, trascorreva le noiose giornate invernali sintonizzandosi sulle lunghezze d'onda dello sceriffo, dei servizi di emergenza e di quelli pubblici. Fu così che ascoltò i rapporti sui due aviatori nella foresta e delle squadre che procedevano a fatica verso il posto. Lemuel Wilson si definiva con orgoglio un cittadino sollecito. Come capita spesso, le autorità preferivano il termine "ficcanaso". Non appena era venuto a conoscenza dell'esatta posizione dei dispersi, Lemuel Wilson aveva sellato il cavallo ed era uscito. Intendeva attraversare la metà meridionale della selva per raggiungere il parco e salvare il maggiore Duval. La sua attrezzatura da radioamatore era troppo ingombrante per portarla con sé, così non seppe mai che i due aviatori erano stati salvati. Ma ebbe un contatto ravvicinato. Non vide l'uomo dirigersi verso di lui. Un momento spronava il cavallo attraverso un cumulo di neve più profondo del solito, e il momento dopo un mucchio di neve si sollevava venendogli incontro. Ma era un uomo avvolto da qualcosa simile a una tuta spaziale. Però non c'era niente di spaziale nel coltello Bowie, inventato pressappoco al tempo di Fort Alamo e ancora molto efficiente. Un braccio intorno al collo lo tirò giù da cavallo; mentre crollava, la lama penetrò fra le sue costole da dietro e gli trafisse il cuore.
Un rilevatore termico va bene per individuare il calore emesso da un corpo, ma il cadavere di Lemuel Wilson, lasciato cadere in un crepaccio a novecento metri di distanza dal luogo dell'agguato, l'aveva perduto in fretta. Quando, trenta minuti più tardi, lo Spectre AC-130 cominciò la sua missione di sorvolo in alto sopra le Cascade, Lemuel Wilson non fu rilevato affatto. «Spectre Echo Foxtrot chiama squadra Alpha. Mi sentite, Alpha?» «Squadra al completo» rispose il capitano Linnett. «Siamo in dodici qui sugli sci. Ci vedete?» «Sorridete, vi scatto una foto» scherzò l'operatore al puntamento seimila metri sopra di loro. «L'umorismo lasciamolo per dopo» disse Linnett. «Circa cinque chilometri a nord c'è un uomo in fuga. È solo, sugli sci. Confermate?» Ci fu una pausa, una lunga pausa. «Negativo. Non ho quest'immagine» disse la voce dal cielo. «Ci deve essere» ribatté Linnett. «È davanti a noi, da qualche parte.» Si erano ormai lasciati alle spalle gli ultimi aceri e larici. Uscirono dalla foresta su un nudo pietrisco, sempre salendo verso nord, e la neve cadeva su di loro senza il filtro degli alberi. Dietro, nell'oscurità, c'erano Lake Mountain e Monument Peak. Gli uomini di Linnett sembravano figure spettrali, zombi bianchi in un paesaggio bianco. Se lui aveva dei problemi, li aveva anche l'afghano. C'era una sola spiegazione per la mancata rilevazione: l'afghano aveva trovato riparo in una grotta o in un buco nella neve. E questo mascherava l'emanazione di calore. Allora si stavano avvicinando a lui. Gli sci scorrevano veloci sul crinale della montagna e c'era altra foresta davanti. Lo Spectre calcolò la posizione del capitano Linnett e della sua squadra: diciannove chilometri al confine canadese. Cinque ore all'alba o quello che si considerava alba in quella terra di guglie, rocce, e alberi. Linnett gli diede un'altra ora. Lo Spectre continuò a sorvolare e osservare il territorio senza però vedere nulla da riferire. «Controllate di nuovo» disse il capitano Linnett. Stava cominciando a pensare che qualcosa fosse andato storto. L'afghano era morto? Possibile, e questo avrebbe spiegato l'assenza di segnali di calore. Rannicchiato in una grotta? Possibile, ma vi sarebbe morto o sarebbe uscito
e corso via. E allora... Izmat Khan, spronando il cavallo nervoso ma stanco sul pietrisco per addentrarsi nella foresta aveva in realtà accresciuto il suo vantaggio. La bussola gli diceva che stava ancora andando verso nord, l'inclinazione del cavallo sotto di lui che stava salendo. «Sto esplorando un settore ampio novanta gradi con voi nel vertice» disse l'operatore al puntamento. «Fino al confine. In questo settore posso vedere otto animali. Quattro cervi, due orsi bruni, molto deboli perché sono in letargo sotto una spessa coltre, quello che sembra un puma in caccia e un alce che va tranquillo verso nord. Circa sei chilometri davanti a voi.» La tenuta da alta montagna rubata al chirurgo era ottima. Il cavallo, chiaramente allo stremo delle forze, stava sudando e l'uomo che vi era sopra, disteso lungo il suo collo per spingerlo avanti, era così ben imbacuccato da confondersi con l'animale. «Signore» disse uno degli uomini della squadra di Linnett «sono del Minnesota.» «Risparmia i tuoi problemi per il cappellano» ribatté brusco il capitano. «Quello che intendo dire, signore» obiettò la faccia coperta di neve accanto a lui «è che gli alci non vanno in su verso la montagna con un tempo del genere. Vengono verso valle in cerca di licheni. Non può essere un alce.» Linnett diede l'alt. Comando apprezzato. Fissò la neve che cadeva dinanzi a lui. Non aveva la più pallida idea di come l'uomo avesse fatto. Forse un'altra baita isolata con una stalla, con un idiota che ci passava l'inverno. In qualche modo l'afghano aveva trovato un cavallo e gli stava sfuggendo. Sei chilometri più avanti, di nuovo nel folto della foresta, Izmat Khan, che aveva teso l'imboscata a Lemuel Wilson, subì a propria volta un'imboscata. Il puma era vecchio, troppo lento per un cervo, ma astuto e molto affamato. Scese da una cengia fra due rami; il cavallo sarebbe stato in grado di fiutarne l'odore, se non fosse stato così stanco. La prima cosa che l'afghano capì fu che qualcosa di rapido e scuro aveva assalito il cavallo. Ebbe appena il tempo di afferrare il fucile di Wilson dalla sacca accanto al pomo della sella, girarsi, mirare e fare fuoco. Era stata una fortuna che il puma avesse puntato al cavallo e non a lui, ma ora l'afghano aveva perso la sua cavalcatura. L'animale era ancora vivo, ma con la testa e il corpo lacerati dai morsi. Non ce l'avrebbe fatta a rialzarsi. L'afghano sparò un secondo colpo per porre termine alle sue sofferenze.
Il cavallo stramazzò, finendo sul corpo del puma. Il torso e le zampe anteriori del felino erano sotto il cavallo, ma ciò non preoccupò l'afghano. Sganciò le racchette da neve dalla sella, le sistemò sotto gli scarponi, si mise a tracolla il fucile, controllò la bussola e riprese il cammino. A un centinaio di metri da lui c'era una grande roccia sporgente. Si riparò lì sotto per una breve tregua dalla neve. Non lo sapeva, ma in questo modo mascherava il calore emanato dal suo corpo. «Concentrati sull'alce» disse il capitano Linnett. «Penso che sia un cavallo con il fuggitivo sopra.» L'operatore al puntamento studiò nuovamente l'immagine. «Ha ragione» disse. «Vedo sei gambe. Si è fermato per riposarsi. Al prossimo giro lo becchiamo.» Lo Spectre è fornito di tre sistemi di distruzione. Il primo è l'M102, un cannone da 105 mm, così potente che usarlo su un singolo essere umano sarebbe un po' eccessivo. Poi viene il Bofors da 40 mm, derivato da un cannone antiaereo svedese, un'arma a tiro rapido così devastante da squarciare edifici e ridurre carri armati in briciole. L'equipaggio dello Spectre, dato che il bersaglio era un uomo a cavallo, scelse la mitragliatrice Gatling GAU-12/U a cinque canne rotanti. Quest'arma infernale spara 1800 proiettili da 25 mm al minuto, e uno solo di essi può fare a pezzi un uomo. L'altezza massima di tiro utile per la mitragliatrice è tremilacinquecento metri, così nel sorvolo lo Spectre scese a tremila, inquadrò l' immagine e sparò per dieci secondi, sprecando trecento colpi sul corpo del cavallo disteso nella foresta. «Non rimane più nulla» commentò l'operatore al puntamento. «Uomo e animale andati.» «Grazie, Echo Foxtrot» disse Linnett. «Ce ne occupiamo noi, adesso.» Lo Spectre, compiuta la missione, ritornò alla base aerea di Mc Chord. La neve non cadeva più, gli sci frusciavano sullo strato farinoso, veloci come quando a guidarli è un atleta esperto, e la squadra Alpha raggiunse i resti del cavallo. Pochi erano i frammenti più grandi del braccio di un uomo, ma appartenevano decisamente a un cavallo, non a un essere umano. Tranne i brandelli di pelliccia fulva. Linnett passò dieci minuti a cercare tracce di vestiario da montagna, femori, cranio, coltello Bowie, barba o racchette. Gli sci erano lì per terra, uno era rotto, ma perché il cavallo ci era caduto sopra.
C'era una custodia di pelle di pecora ma nessun fucile. Niente racchette, niente afghano. Due ore all'alba ed era diventata una gara. Un uomo sulle racchette, dodici sugli sci. Tutti sfiniti, tutti disperati. La squadra Alpha aveva il suo navigatore GPS. Mentre il cielo si illuminava a tratti verso est, un sergente mormorò: «Confine a mezzo chilometro». Venti minuti più tardi raggiunsero un promontorio che dava su una valle. Sotto si vedeva la strada che delimitava il confine canadese. Proprio di fronte a loro c'era un'altra zona scoscesa con una radura dove si trovava un gruppetto di baite di legno usate dai boscaioli canadesi durante l'attività di abbattimento degli alberi, dopo il disgelo. Linnett si accucciò, si appoggiò sugli avambracci e studiò il panorama con il binocolo. Tutto era immobile. La luce aumentò. Senza che venisse loro ordinato, i tiratori scelti estrassero le armi dalle custodie che le avevano contenute per tutta la missione, fissarono i mirini telescopici, caricarono le armi e si distesero per osservare l'area davanti a loro. Rispetto agli altri soldati, i tiratori scelti sono una razza a parte. Non si avvicinano mai agli uomini che uccideranno, tuttavia li vedono, più nitidamente di chiunque altro. Quasi scomparso il combattimento corpo a corpo, gli uomini perlopiù non muoiono per mano del nemico ma del suo computer. Saltano in aria per un missile sparato da un altro continente, o da qualche parte sotto il mare. Sono massacrati da una bomba "intelligente" sganciata da un velivolo che vola così in alto che non si vede né si sente. Muoiono perché qualcuno ha sparato un proiettile da due contee di distanza. I loro killer, accucciati dietro una mitragliatrice sopra un elicottero, li vedono solo come vaghe ombre, che corrono, si nascondono, cercano di rispondere al fuoco. Ma non come veri esseri umani. Il cecchino li vede così. Nel silenzio più totale, immobile, scruta il suo bersaglio come un uomo con la barba di tre giorni, che si stira e sbadiglia, che mangia i fagioli dalla scatola con il cucchiaio, si tira giù la cerniera o sta in piedi e guarda inconsapevolmente verso un mirino telescopico a un chilometro di distanza senza riuscire a vederlo. Poi muore. I cecchini hanno una testa speciale. Vivono anche in un mondo speciale.
L'ossessione per la precisione diventa così totale che scivolano in un silenzio popolato solo dal peso dei bossoli dei proiettili, dalla potenza delle varie cariche di polvere da sparo, dall'influenza del vento sulla traiettoria di un proiettile e dalla velocità con cui si abbasserà all'aumentare della distanza. Come tutti gli specialisti, hanno le proprie passioni. Ad alcuni piacciono i proiettili molto piccoli come l'M700 sparato dal Remington 308, una pallottola dalle dimensioni così ridotte che deve essere incamiciata in un involucro staccabile perché possa percorrere la canna. Altri preferiscono l'M21, la versione da cecchini del fucile da combattimento standard M14. Il più pesante di tutti è il Barrett Light Fifty, un mostro che spedisce proiettili grandi come un dito indice a quasi due chilometri di distanza con un potere di penetrazione sufficiente a provocare l'esplosione di un corpo. Disteso ai piedi del capitano Linnett c'era il suo cecchino più abile, il sergente maggiore Peter Bearpaw. Era un mezzosangue Santee Sioux con madre ispanica. Arrivava dai ghetti di Detroit e l'esercito era la sua vita. Aveva zigomi alti e occhi obliqui come quelli di un lupo. Ed era il miglior tiratore scelto dei Berretti Verdi. Quello che stringeva con delicatezza mentre strizzava gli occhi per osservare la vallata era un Cheyenne 408 prodotto dalla Chey Tac, nell'Idaho. Era un modello recente, ma con più di tremila colpi sparati al poligono di tiro era diventato la sua arma prescelta. Era un fucile che a Bearpaw piaceva perché il serraggio completo dell'otturatore gli dava quella piccola stabilità in più al momento dello sparo. Aveva già inserito la pallottola, molto lunga e affusolata, e ne aveva pulito e lucidato la punta per eliminare anche la più piccola vibrazione dopo lo sparo, poi aveva innestato il mirino Leatherwood 24x. «Ce l'ho, capitano» sussurrò. Il binocolo aveva mancato il fuggitivo, ma il mirino telescopico lo aveva scovato. In mezzo alle baite nella valle, rivestita di legno su tre lati, con una porta a pannelli di vetro, c'era una cabina telefonica. «Alto, capelli lunghi e incolti, barba nera folta?» «Affermativo» «Che cosa sta facendo?» «È in una cabina del telefono, signore.» Izmat Khan aveva avuto pochi contatti con gli altri detenuti di Guantanamo, ma aveva trascorso parecchi mesi nello stesso blocco con un giordano che aveva combattuto in Bosnia a metà degli anni Novanta, prima di tornare come addestratore nei campi di Al-Qaeda. Era un integralista.
Quando le misure di sicurezza si erano allentate nel periodo di Natale, i due avevano scoperto che potevano comunicare sussurrando da una cella all'altra. "Se mai uscirai di qui" gli aveva detto il giordano "ho un amico. Eravamo al campo insieme. È fidato, aiuterà un Vero Credente. Fagli il mio nome." Aveva un nome. E un numero di telefono che Izmat Khan non sapeva di dove fosse. Non era molto sicuro su come effettuare la chiamata diretta, per la quale aveva abbastanza soldi, ma, cosa ancora peggiore, non conosceva il prefisso per le chiamate internazionali dal Canada. Così infilò una moneta e chiese di poter parlare con un operatore. «Che numero cerca?» gli chiese un'operatrice canadese. Lentamente, in un inglese zoppicante, Izmat Khan ripeté le cifre che aveva mandato diligentemente a memoria. «È un numero del Regno Unito» disse l'operatrice. «Sta usando monete americane?» «Sì.» «Va bene. Ne inserisca otto da un quarto di dollaro e la metterò in contatto. Quando sente dei bip ne introduca altre se desidera continuare la chiamata.» «Bersaglio inquadrato?» chiese Linnett. «Sì, signore.» «Spara.» «È in Canada, signore.» «Ti ho detto di sparare, sergente.» Peter Bearpaw inspirò lentamente, trattenne il fiato e premette il grilletto. La distanza, secondo il suo telemetro, era di millenovecento metri in linea d'aria. Izmat Khan stava infilando monetine nella fessura. Non si guardava intorno. Il vetro della cabina telefonica esplose disintegrandosi in minuti frammenti e il proiettile staccò l'occipite dal resto della testa. L'operatrice pazientò quanto poté. Quell'uomo aveva inserito solo due monete, poi sembrava essersi allontanato dalla cabina. Alla fine, non le rimase che riattaccare e cancellare la chiamata. A causa della delicata questione dello sparo oltre confine, non fu mai steso un rapporto ufficiale. Il capitano Linnett riferì al suo ufficiale superiore, che si mise in contatto con Marek Gumienny a Washington. Non se ne sentì più parlare. Il corpo venne ritrovato al disgelo, quando i boscaioli ritornarono.
Il telefono penzolante era disconnesso. Il coroner non poté fare altro che lasciare il caso aperto. L'uomo portava indumenti di fabbricazione americana, ma in una zona di confine non era una stranezza. Non aveva documenti di identità; nessuno fra i locali lo riconobbe. In via ufficiosa la maggior parte degli investigatori ritenne che l'uomo fosse rimasto disgraziatamente vittima di un colpo vagante sparato da un cacciatore di alci. Un'altra morte dovuta a disattenzione o a una tragica fatalità. Lo sconosciuto fu sepolto in una tomba anonima. Poiché nessuno a sud del confine voleva creare un caso diplomatico, non si pensò mai di appurare quale fosse il numero richiesto dal fuggitivo. Un'indagine sarebbe stata compromettente. Perciò non fu fatta. In realtà il numero era quello di un piccolo appartamento fuori dal campus vicino alla Aston University a Birmingham. Corrispondeva alla casa del dottor Ali Aziz al-Khattab, il cui telefono era stato messo sotto controllo dall'MK britannico. Tutto quello che stavano aspettando erano prove a sufficienza per giustificare un'irruzione e un arresto. Le avrebbero ottenute un mese più tardi. Ma quel mattino l'afghano stava cercando di chiamare il solo uomo a ovest di Suez che conosceva il nome della nave fantasma.
Capitolo 16 † Dopo due settimane, la frenesia per la caccia a una nave apparentemente inesistente stava scemando, un cambio di atteggiamento che arrivava da Washington. Quanto tempo e denaro potevano essere spesi basandosi solo su un vago scarabocchio su una carta di sbarco trovata in una sacca da sub proveniente da un'isola di cui nessuno aveva mai sentito parlare? Marek Gumienny era volato a Londra per consultarsi con Steve Hill quando l'esperto di terrorismo marittimo del SIS, Sam Seymour, fece una telefonata dal quartier generale del Registro navale dei Lloyd's a Ipswich e complicò la situazione. Aveva cambiato idea. Hill lo fece venire a Londra perché fornisse spiegazioni. «Ripensandoci» disse Seymour «l'opzione che Al-Qaeda cercasse di usare un'enorme nave per bloccare un ganglio vitale del commercio marittimo internazionale era quella più probabile. Ma non è mai stata l'unica.» «Cosa ti fa pensare che fosse la strada sbagliata?» chiese Marek Gumienny. «Perché, signore, ogni singola nave nel mondo grande abbastanza per raggiungere questo obiettivo è stata controllata. Sono tutte a posto. Questo lascia aperti gli scenari due e tre, quasi intercambiabili ma con bersagli differenti. Penso che ora dovremmo guardare al numero tre: assassinio di massa in una città costiera. Il mutamento di strategia annunciato da Bin Laden, puntare su bersagli economici, potrebbe essere stato una beffa, oppure lui ha cambiato idea.» «Okay, Sam, convincimi. Sia io sia Steve abbiamo dei capi politici che chiedono risultati oppure le nostre teste. Che genere di nave, se non una che faccia da blocco?» «Per lo scenario numero tre non guardiamo tanto alle dimensioni quanto al carico. Non c'è bisogno che sia grande, purché sia assolutamente letale. I Lloyd's hanno un ufficio carichi pericolosi. Ovviamente, questo cambia il premio assicurativo.» «Una nave con un carico di armi?» ipotizzò Hill. «Un'altra distruzione tipo Halifax?» «Secondo gli esperti, l'artiglieria non esplode più tanto facilmente. Le armi moderne hanno bisogno di una grossa sollecitazione perché ci sia una detonazione nella carena. Si otterrebbero effetti più devastanti da un'esplosione di una fabbrica di fuochi d'artificio, ma tanto per cominciare non meriterebbe la parola "spettacolare" come l'11 settembre. Il disastro chimico di Bhopal è stato di gran lunga peggiore, e si trattava di isocianato di metile, un pesticida mortale.»
«Allora, un'autocisterna che porta il pesticida a Park Avenue e completa il lavoro con dell'esplosivo al plastico» suggerì Hill. «Ma queste sostanze chimiche sono controllate da vicino nella loro base di produzione e stoccaggio» obiettò Gumienny. «Come possono impadronirsi del carico senza che nessuno lo noti?» «E ci era stato detto in maniera specifica che il vettore sarebbe stato una nave» disse Seymour. «Ma qualunque sequestro di un carico del genere darebbe origine a un'immediata reazione.» «Tranne che in alcune parti del Terzo Mondo che sono di fatto senza legge» osservò Gumienny. «Ma queste sostanze estremamente letali non sono più prodotte in quei luoghi, neppure per risparmiare sui costi.» «E così torniamo di nuovo a un'imbarcazione» disse Hill. «Un'altra petroliera esplosiva?» «Il greggio non esplode» sottolineò Seymour. «Quando la Torrey Canyon venne tranciata al largo della costa francese, ci vollero le bombe al fosforo per far sì che il petrolio si incendiasse e bruciasse. Una petroliera sventrata causerà solo danni ecologici, non una strage. Ma una piccola nave cisterna potrebbe farlo. Gas liquefatto.» «Gas naturale in forma liquida?» chiese Gumienny. Stava cercando di pensare quanti fossero gli scali statunitensi a importare grossi quantitativi di gas per l'energia industriale, e il numero era allarmante. Ma queste strutture di attracco erano a chilometri di distanza da luoghi affollati. «Il gas naturale liquefatto, noto come GNL, è difficilmente infiammabile» ribatté Seymour. «Viene immagazzinato a meno 160 gradi circa in imbarcazioni speciali a doppio scafo. Anche se una di queste navi venisse dirottata, la sostanza dovrebbe essere dispersa in atmosfera per ore prima di divenire combustibile. Ma ce n'è uno che spaventa a morte gli esperti: il GPL. Gas di petrolio liquefatto.» «È terribile, ma una nave cisterna abbastanza piccola, se incendiata nel giro di dieci minuti dopo una rottura catastrofica, libererebbe una forza distruttrice trenta volte superiore a quella sprigionata dalla bomba di Hiroshima. Potrebbe essere la più grande esplosione non nucleare del pianeta.» Nella stanza calò il silenzio. Steve Hill si alzò, si avvicinò alla finestra e guardò il Tamigi che scorreva sotto il sole di aprile. «In poche parole, che cosa sei venuto a dirci, Sam?»
«Penso che abbiamo cercato la nave sbagliata nell'oceano sbagliato. Il nostro unico vantaggio è che si tratta di un mercato molto ristretto e specialistico. Ma il più grande importatore di GPL sono gli Stati Uniti. So che secondo Washington si tratta di una caccia assurda, però credo che dovremmo fare ancora un ulteriore sforzo. Gli Stati Uniti possono controllare ogni petroliera che trasporta gpl nelle sue acque territoriali, e non solo quelle provenienti dall'Estremo Oriente. E fermarle fino a che i loro uomini non ci salgono sopra. Dai Lloyd's posso controllare ogni carico di gpl, in ogni angolo del mondo.» Marek Gumienny fece subito ritorno a Washington. Doveva partecipare ad alcune riunioni e aveva del lavoro da sbrigare. Mentre il suo aereo decollava da Heathrow, la Countess of Richmond doppiava Capo Agulhas, in Sudafrica, entrando nell'Atlantico. Procedeva a buona velocità e il suo timoniere, uno dei tre indonesiani, prevedeva che la corrente dell'Agulhas e quella di Benguela le avrebbero dato un giorno in più e parecchio tempo per raggiungere la sua destinazione. Al largo del Capo, e nell'Atlantico, altre navi si muovevano dall'oceano Indiano verso l'Europa o il Nordamerica. Alcune erano enormi chiatte per il trasporto di minerali, altre navi da carico che portavano le sempre più abbondanti produzioni asiatiche a entrambi i continenti occidentali, visto che i venditori "appaltavano" le loro basi produttive ai laboratori a basso costo dell'Oriente. Altre ancora erano super petroliere troppo grandi addirittura per il Canale di Suez. Tutte registrate. Dall'alto, i satelliti rimandavano a Washington ogni linea della loro struttura e i nomi sulla poppa. In più, secondo la recente legislazione, tutte portavano un transponder che emetteva un segnale di chiamata individuale alle orecchie in ascolto. Ogni identificazione veniva controllata, e questo includeva la Countess of Richmond, garantita dai Lloyd's e da Siebart & Abelcrombie come piccola imbarcazione registrata a Liverpool che trasportava un carico sulla prevista rotta da Surabaya a Baltimora. Per gli Stati Uniti non vi era ragione di indagare ulteriormente; era a migliaia di chilometri dalla costa americana. Nel giro di poche ore dal ritorno di Marek Gumienny a Washington furono effettuati alcuni cambiamenti nelle procedure adottate dagli Stati Uniti. Nel Pacifico il cordone di controllo fu esteso fino a millecinquecento chilometri dalla costa. Una delimitazione analoga fu istituita nell'Atlantico dal Labrador a Portorico e lungo il mare dei Caraibi verso la penisola dello Yucatàn, in Messico.
Senza clamore né ufficialità l'interesse si spostò dalle grosse petroliere e dai mercantili (che per allora erano stati controllati tutti) alle numerose navi cisterna più piccole che fanno la spola dal Venezuela al fiume San Lorenzo. Ogni P-3 Orion disponibile fu spedito in ricognizione, sorvolando centinaia di migliaia di chilometri quadrati di mare tropicale e sub tropicale alla ricerca di navi cisterna, soprattutto quelle che trasportavano gas. L'industria americana cooperò appieno fornendo i dettagli di ogni carico atteso, le date e i luoghi. Questi furono incrociati con gli avvistamenti in mare e verificati. Alle navi che trasportavano gas era permesso di arrivare e attraccare, ma solo dopo che una squadra della marina, dei marine o della guardia costiera era salita a bordo per fare da scorta negli ultimi trecento chilometri. La Dona Maria era tornata a Port of Spain quando i due terroristi indiani mescolati al suo equipaggio ricevettero il segnale che attendevano. Come da istruzioni, quando lo videro, agirono. La Repubblica di Trinidad e Tobago è il maggior fornitore di prodotti petrolchimici degli Stati Uniti. La Dona Maria era ormeggiata al terminal petrolifero, lì dove le navi cisterna possono gettare l'ancora, caricare e ripartire senza neppure avvicinarsi alla città. Era una delle più piccole e apparteneva alla flotta di navi che serviva le isole le cui strutture non potevano ospitare i giganti del mare. Le grandi navi sono destinate a trasportare il greggio venezuelano, raffinato a riva nei suoi vari derivati e poi convogliato al terminal per essere caricato nei serbatoi. Insieme ad altre due piccole navi cisterna, la Dona Maria era in una zona particolarmente lontana dell'area di stoccaggio. Doveva caricare gpl, e nessuno voleva essere troppo vicino durante le operazioni. Era il tardo pomeriggio quando finirono, e il capitano Montalban preparò la nave a salpare. C'erano ancora due ore di luce quando la Dona Maria fece risalire la sua cima d'ormeggio e si allontanò dal molo. Un chilometro al largo passò vicino a un grosso canotto nel quale sedevano quattro uomini con le canne da pesca: il segnale atteso. I due indiani lasciarono la loro postazione, corsero agli armadietti e ritornarono con la pistola in pugno. Uno scese nella parte centrale della nave cisterna, dove gli ombrinali erano più vicini all'acqua e da lì gli uomini sarebbero potuti salire a bordo. L'altro si diresse sul ponte di comando e puntò la pistola dritta alla tempia del capitano Montalban. «Non faccia nulla, capitano» disse con estrema cortesia.
«Non c'è bisogno di rallentare. I miei amici impiegheranno pochi minuti. Non cerchi di usare la radio, altrimenti sarò costretto a ucciderla.» Il capitano era troppo stupito per non obbedire. Mentre si riprendeva lanciò uno sguardo alla radio, ma l'indiano se ne accorse e gli diede una botta in testa convincendolo a desistere da ogni tentativo. Pochi minuti dopo, i quattro terroristi, due algerini e due marocchini, erano a bordo. Prima di salire, l'ultimo di loro bucò il canotto con un coltello, lasciandolo affondare nella scia quando venne rilasciata la cima d'ormeggio. Gli altri tre avevano già scavalcato l'ammasso di condutture, tubi e boccaporti che caratterizza il ponte di prua mentre si facevano strada verso poppa. Erano gli uomini che Al-Khattab aveva reclutato un mese prima. Parlavano solo un arabo moresco, ma i due indiani, sempre cortesemente, tradussero. I quattro sudamericani dell'equipaggio stavano per essere chiamati sul ponte di prua dove sarebbero rimasti in attesa. Sarebbe stata calcolata una nuova rotta e ad essa ci si sarebbe attenuti. Un'ora dopo l'imbrunire i quattro uomini dell'equipaggio vennero uccisi a sangue freddo e gettati in mare dopo essere stati incatenati l'uno all'altro per le caviglie. Se il capitano Montalban avesse ancora avuto qualche velleità di resistenza, questo vi pose fine. Le esecuzioni furono metodiche; in patria, i due algerini avevano fatto parte del GIA, il Gruppo islamico armato, e avevano massacrato centinaia di indifesi fellagha, contadini dell'entroterra il cui assassinio di massa era semplicemente un modo per mandare un messaggio al governo di Algeri. Uomini, donne, bambini, malati e anziani, per loro quattro uomini di un equipaggio non costituivano nulla di più di una formalità. Durante la notte la Dona Maria si diresse a nord, ma non più verso la prevista destinazione di Portorico. Alla sua sinistra c'era la distesa dei Caraibi, ininterrotta fino al Messico. A dritta, abbastanza vicino, c'erano le isole di Windward e Leeward, ai cui caldi mari si pensa spesso soltanto come meta delle vacanze, ma che sopravvivono grazie alle centinaia di piccole navi da carico che le riforniscono mantenendole in vita per i turisti. In questa moltitudine di imbarcazioni, la Dona Maria sarebbe scomparsa fino a che non ne sarebbe stato segnalato il ritardo a Portorico. Quando la Countess of Richmond raggiunse i doldrums, la zona delle calme equatoriali, il mare si placò e Yusuf Ibrahim emerse dalla sua cabina. Era pallido e prostrato dalla nausea, ma con gli occhi neri sempre pieni di odio, e impartì gli ordini.
L'equipaggio portò fuori dal ripostiglio nella sala macchine un gommone a motore di sei metri. Quando fu perfettamente gonfio, venne sospeso alle due gru sopra la prua. Ci vollero sei uomini, sudati e brontolanti, per trasportare su il motore fuoribordo da 100 cavalli e installarlo nella parte posteriore del gommone. Poi il gommone fu calato nelle placide onde sotto la prua, quindi furono assicurate le taniche di carburante. Dopo diversi tentativi il motore scoppiettò dando segni di vita. Il timoniere indonesiano fece fare al gommone un giro veloce intorno alla Countess. Alla fine anche gli altri uomini scesero una scaletta per unirsi a lui, lasciando solo Ibrahim al timone della Countess. Era chiaro che si trattava di una prova. Scopo dell'esercitazione era permettere a Suleiman di essere portato a duecentocinquanta metri dall'imbarcazione e riprenderla con la sua attrezzatura digitale. Quando si fosse poi collegato con il computer al mini-M, il telefono satellitare, avrebbe potuto inviare le immagini a un sito Web all'altro capo del mondo perché fossero registrate e trasmesse. Mike Martin era consapevole di che cosa stava guardando. Per i terroristi, Internet e il cyberspazio sono diventati strumenti di propaganda imprescindibili. Qualunque atrocità si legga su un giornale fa gioco, ogni atrocità che possa essere vista da milioni di giovani musulmani in decine di paesi diversi è preziosa. È così che arrivano gli adepti: dopo che hanno visto davvero il fatto accadere desiderano imitarlo. A Castle Forbes Martin aveva visto le videoregistrazioni provenienti dall'Iraq, con gli attentatori suicidi che sogghignano davanti all'obiettivo prima di andare a morire in diretta. In quei casi il cameraman era sopravvissuto; nel caso del gommone che girava in cerchio era chiaro che anche il bersaglio avrebbe fatto parte dell'immagine, e la ripresa sarebbe continuata fino a che il gommone e il suo equipaggio non fossero stati annientati. Soltanto Ibrahim, quanto pareva, sarebbe rimasto al timone. Però, Martin non sapeva quando e dove, e quale minaccia si nascondesse dentro i container. Prese in considerazione l'idea di essere il primo a ritornare alla Countess, lasciando andare alla deriva il gommone, uccidere Ibrahim e prendere il controllo della nave. Non era possibile. Il gommone era troppo veloce e i sei uomini si sarebbero arrampicati sul parapetto in pochi secondi.
Quando l'esercitazione fu conclusa, il gommone fu appeso vuoto alla gru per sembrare la solita lancia di salvataggio presente in qualsiasi nave, il macchinista aumentò la potenza e la Countess si diresse a nord ovest costeggiando il Senegal. Ripresosi dal mal di mare, Yusuf Ibrahim trascorse più tempo sul ponte o nel locale dove l'equipaggio consumava i propri pasti. L'atmosfera era già molto tesa, e la sua presenza aumentava ulteriormente la tensione. Tutti gli otto uomini a bordo avevano preso la decisione di morire da martiri. Ma questo non impediva che l'attesa e la noia logorassero i nervi. Solo la preghiera costante e la lettura ossessiva del Corano rendevano loro possibile mantenere la calma e rimanere fedeli al proprio intento. Nessuno, se non il chimico e Ibrahim, sapeva cosa c'era sotto i container che coprivano il ponte di prua della Countess of Richmond. E solo Ibrahim sembrava conoscere la loro destinazione finale e il bersaglio. Gli altri dovevano fidarsi delle promesse di una gloria eterna. Martin si rese conto, poche ore dopo la comparsa del comandante della missione fra loro, di essere l'obiettivo costante del suo sguardo vuoto e folle. Non sarebbe stato umano se la cosa non lo avesse innervosito. Domande inquietanti cominciarono a tormentarlo. Ibrahim aveva forse incontrato Izmat Khan in Afghanistan? Stava per fargli qualche domanda a cui lui non poteva rispondere? Aveva vacillato, anche se solo di poco, nell'inesorabile rituale delle preghiere? Ibrahim lo avrebbe messo alla prova chiedendogli di recitare passaggi che non aveva studiato? Aveva in parte torto e in parte ragione. Il giordano psicopatico non aveva mai conosciuto Izmat Khan, pur avendo sentito parlare del valoroso combattente talebano. Non c'erano stati errori nelle preghiere. Semplicemente, odiava quella figura divenuta leggendaria per il suo valore in battaglia, che lui non aveva mai acquisito. Dal suo odio era nato il desiderio che l'Afghano si rivelasse un traditore che lui avrebbe smascherato e ucciso. Ma teneva la rabbia sotto controllo per una delle più antiche ragioni al mondo: aveva timore dell'uomo di montagna; e anche se portava una pistola fra le pieghe del vestito, ed era votato a morire, non poteva reprimere la soggezione nei confronti dell'uomo di Tora Bora. Così covava rancore, osservava e teneva segreti i propri piani. Per la seconda volta la ricerca da parte dei servizi segreti occidentali di una nave fantasma, ammesso che esistesse, si era tramutata in una totale
frustrazione. Steve Hill veniva bombardato da richieste di informazioni, qualunque cosa per placare l'insoddisfazione che saliva fino a Downing Street. Il direttore della divisione Medio Oriente non poteva offrire risposte alle domande con cui lo martellavano sia il premier britannico sia la presidenza americana. La nave esiste? E se sì, qual è, dove si trova adesso e quale città è il bersaglio? Le consultazioni quotidiane stavano diventando un purgatorio. Il capo del SIS, mai conosciuto o chiamato in altro modo se non "C", era impenetrabile nel suo riserbo. Dopo Peshawar tutte le più importanti agenzie di intelligence si erano trovate d'accordo sull'ipotesi che si stesse preparando un attacco terroristico spettacolare. Ma il "mondo di fumo e specchi" non è esattamente il migliore per coloro che deludono i loro signori politici. Dalla scoperta del messaggio scarabocchiato sulla carta di sbarco, non vi era stato segno di vita da parte di Crowbar. Era vivo o morto? Nessuno lo sapeva, e alcuni stavano smettendo di preoccuparsene. Erano trascorse quasi quattro settimane, e ogni giorno si rafforzava l'opinione che si dovesse cominciare a parlare di lui al passato. Qualcuno mormorò che aveva fatto il suo lavoro, era stato catturato e ucciso, ma era stato la ragione per cui il complotto era stato abbandonato. Solo Hill continuava a consigliare cautela e a sostenere la necessità di continuare a cercare la fonte di una minaccia ancora ignota. Si recò tristemente a Ipswich per parlare con Sam Seymour e i due cervelloni dell'ufficio carichi pericolosi dei Lloyd's che lo stavano aiutando ad analizzare ogni possibilità, per quanto bizzarra. «A Londra hai detto una frase che mi ha fatto rizzare i capelli, Sam. Trenta volte la bomba di Hiroshima. Ma come diavolo può una piccola nave cisterna essere causa di una tale potenza distruttiva?» Sam Seymour era esausto. A trentadue anni poteva vedere arenarsi prematuramente una promettente carriera nell'intelligence britannica, anche se si stava sobbarcando un lavoro che ogni giorno sembrava più impossibile. «Con una bomba atomica, Steve, il danno arriva in quattro fasi. Il lampo è così luminoso che può cauterizzare la cornea di chi guarda, a meno che non sia protetta da lenti scure. Poi arriva il calore, così forte da incenerire qualunque cosa incontri sulla sua strada. L'onda d'urto abbatte edifici a chilometri di distanza e l'effetto dei raggi gamma permane a lungo termine, provocando carcinomi e malformazioni. Con il gpl è un'esplosione tutta calore. Ma così intensa da ridurre l'acciaio come se fosse miele, mentre il
cemento si polverizza. Hai mai sentito parlare di bomba ad aria? È così potente da far sembrare innocuo il napalm, tuttavia ha la stessa fonte: il petrolio.» «Il gpl è più pesante dell'aria. Il trasporto non avviene, come per il gnl, a una temperatura estremamente bassa; è sotto pressione. Di qui il rivestimento a doppio scafo delle navi cisterna che trasportano gpl. In caso di rottura il gpl fuoriesce, quasi invisibile, e si mescola con l'aria. Ma è più pesante, per cui tende a ristagnare in basso, formando un'enorme bomba ad aria. Se gli si dà fuoco, l'intero carico esploderà formando una fiamma che raggiungerà velocemente i cinquemila gradi centigradi. Quindi comincerà a girare, creerà da sé la sua corrente e si sprigionerà verso l'esterno, una massa infuocata che consuma ogni cosa sul suo cammino. Poi brillerà fiocamente come una candela che sta per spegnersi e si estinguerà.» «Quanto andrà lontano questa palla di fuoco?» «Secondo i miei nuovi amici cervelloni, una piccola nave cisterna, diciamo di ottomila tonnellate, completamente incendiata potrebbe consumare ogni cosa e cancellare qualsiasi forma di vita umana in un raggio di cinque chilometri. Un'ultima cosa. Ho detto che crea il suo vento. Per alimentarsi, risucchia l'aria dalla periferia al centro, così anche gli esseri umani al limite di questa distanza moriranno per asfissia.» Steve Hill visualizzò mentalmente una città affollata intorno al suo porto se vi fosse esploso un tale orrore. Non sarebbero sopravvissuti neppure i sobborghi più periferici. «Queste navi cisterna le stiamo controllando?» «Tutte. Grandi e piccole, fino ad arrivare alle piccolissime. L'ufficio carichi pericolosi è composto da due sole persone, ma in gamba. Ormai sono arrivate all'ultima manciata di navi cisterna che trasportano GPL.» «Per quanto riguarda i mercantili dobbiamo escludere quelli sotto le diecimila tonnellate. Tranne quando entrano nella zona americana proibita lungo le fasce costiere. A quel punto, gli yankee li individuano e indagano.» «Per il resto, tutti i principali scali nel mondo sono stati avvisati che l'intelligence occidentale pensa a una nave fantasma dirottata in mare aperto e che devono prendere precauzioni. Ma sinceramente qualunque porto che potrebbe essere preso di mira da Al-Qaeda dovrebbe trovarsi in un paese occidentale, sviluppato; non Lagos o Dakar; non musulmano, indù o buddhista. Questo riduce la nostra lista di porti non americani a meno di trecento.» Si udì bussare alla porta e si affacciò una testa. Guance rosee, molto giovane: Conrad Phipps. «Ho appena individuato l'ultima, Sam. Wilhelmina Santos, fuori Caracas, che trasporta gpl a Galveston. Gli americani sono pronti a salire a bordo.»
«È tutto?» chiese Hill «Ogni nave cisterna con GPL al mondo è stata rintracciata?» «È una lista piccola, Steve» disse Seymour. «A quanto pare, l'idea della nave cisterna con gpl era un vicolo cieco» disse Hill. Si alzò per andarsene e tornare a Londra. «C'è una cosa che mi preoccupa, signor Hill» osservò il giovane dell'ufficio carichi pericolosi. «Chiamami Steve» disse Hill. Il SIS aveva sempre mantenuto la tradizione del nome di battesimo, dal grado più alto al più basso, con la sola eccezione del capo. L'informalità sottendeva lo spirito di squadra. «Bene. Tre mesi fa una nave cisterna che trasportava gpl è andata persa con tutti i suoi uomini.» «Quindi?» «Nessuno l'ha vista davvero affondare. Il suo capitano ha dato l'allarme via radio accennando a un catastrofico incendio in sala macchine e dicendo di non poter salvare la nave. Poi... niente. Era la Java Star.» «Qualche traccia?» chiese Seymour? «Ah, be', sì. Tracce. Prima di interrompere la trasmissione ha dato l'esatta posizione. La prima ad arrivare sulla scena è stata una nave frigorifera che arrivava da sud. Il suo capitano ha riferito di gommoni di salvataggio, salvagenti e vari relitti galleggianti. Nessun segno di sopravvissuti. Del capitano e dell'equipaggio da allora non si è saputo più nulla.» «Una tragedia, e con questo?» chiese Hill. «È il posto in cui è successo, signore. Cioè... Steve. Nel Mare di Celebes. A trecento chilometri da un luogo chiamato isola di Labuan.» «Oh, merda» disse Steve Hill, e se ne andò per tornare a Londra. Con Martin al timone, la Countess of Richmond oltrepassò l'Equatore. Era diretta a nord-nordovest, e solo il suo timoniere sapeva esattamente dove. Stava andando verso un luogo milleduecento chilometri a ovest delle Azzorre e millenovecento chilometri a est della costa americana. Se avesse proseguito verso est, la sua rotta l'avrebbe portata a Baltimora, all'imbocco della popolata Baia di Chesapeake. Alcuni degli uomini a bordo della Countess cominciarono a prepararsi per l'ingresso in paradiso, operazione che comportava rasarsi completamente il corpo e scrivere il proprio testamento spirituale. Questo fu fatto di fronte all'obiettivo della telecamera e le ultime volontà furono lette ad alta voce da ciascuno. Anche l'Afghano lo fece, ma scelse di parlare in pashto. Yusuf Ibrahim, dopo il periodo trascorso in Afghanistan, conosceva qualche
parola di quella lingua e si sforzò di capire, ma anche se l'avesse conosciuta bene non avrebbe potuto criticare il testamento. L'Afghano parlò della distruzione della sua famiglia provocata da un razzo americano e della sua gioia di rivederli presto facendo giustizia del Grande Satana. Mentre parlava, si rese conto che nulla di tutto ciò sarebbe mai arrivato a terra in una forma fisica, ma sarebbe stato trasmesso da Suleiman come flusso di dati prima che anche lui e la sua attrezzatura si disintegrassero. Quello che nessuno sembrava sapere era come sarebbero morti e che tipo di giustizia sarebbe stata fatta sugli Stati Uniti, con l'eccezione del chimico e di Ibrahim stesso, che però non rivelarono nulla. Dato che l'intero equipaggio sopravviveva con cibo in scatola, nessuno notò la sparizione dalla cambusa di un coltello con una lunga lama. Quando non era osservato, Martin affilava la lama con l'apposita pietra trovata in un cassetto per renderla tagliente come un rasoio. Pensava di approfittare della notte per arrivare a poppa e squarciare il gommone, ma scartò l'idea. Era con i quattro uomini che dormivano nelle cuccette nel castello di prua. C'era sempre qualcuno al timone, proprio di fianco al punto di accesso per calarsi sulla prua con una corda. Il marconista praticamente viveva nella sua postazione dietro il ponte di comando e il macchinista era sempre giù in sala macchine. Chiunque poteva mettere la testa fuori e vederlo. E il danno sarebbe stato individuato. Come anche il sabotatore. La perdita del canotto sarebbe stata un intoppo, ma non sufficiente per far fallire la missione. E forse ci sarebbe stato il tempo per rimediare al danno. Martin abbandonò l'idea, ma tenne il coltello avvolto in uno strofinaccio fissato con una cinghia dietro la schiena. Durante qualunque discorso sul ponte cercava di capire a quale porto fossero diretti e cosa ci fosse dentro i container che lui potesse sabotare. Non ottenne alcuna risposta ai suoi interrogativi, e la Countess continuò la sua rotta a nord-nordovest. La ricerca della nave fantasma aveva avuto una svolta. Tutti i giganti del mare, tutte le navi cisterna e le altre che trasportavano gas erano stati controllati e verificati. Tutti i transponder per l'identificazione corrispondevano alla trasmissione richiesta; tutte le rotte erano conformi a quelle previste; tremila capitani avevano parlato con gli uffici dei loro armatori, fornendo dettagli personali sulla propria vita così che, anche se fossero stati in una situazione di pericolo, nessun dirottatore avrebbe potuto capire se mentivano o meno.
Gli Stati Uniti, la sua marina militare, i marine e la guardia costiera scortavano ogni nave da carico che voleva attraccare in uno dei porti principali. Ciò comportava costi onerosi, ma nulla di così terribile da infliggere un danno reale alla più grande potenza economica del pianeta. Dopo la soffiata di Ipswich, furono passati al setaccio origini e armatore della Java Star. Poiché era piccola, la compagnia proprietaria si nascondeva dietro una società fittizia che risultò essere solo una targa d'ottone in un paradiso fiscale dell'Estremo Oriente. La raffineria del Borneo che aveva fornito il carico era in regola, ma sapeva poco della nave. Furono rintracciati i costruttori, aveva avuto sei proprietari, che fornirono i progetti. Fu trovata una nave gemella di cui gli americani presero le misure. Tramite la grafica computerizzata si ottenne un'esatta replica della Java Star. Il paese di cui al momento dell'ultimo avvistamento, la nave batteva una bandiera di comodo fu visitato in forze. Ma era un atollo della Polinesia, e gli incaricati del controllo si convinsero presto che la nave cisterna con il gas non era mai stata lì. Il mondo occidentale aveva bisogno di trovare risposte a tre quesiti: era davvero affondata? Se no, dov'era? E qual era il suo nome? I satelliti Keyhole kh-11 furono istruiti per restringere la loro ricerca a qualcosa di somigliante alla Java Star. Nella prima settimana di aprile l'operazione congiunta alla base aerea di Edzell in Scozia ebbe termine. Non c'era più niente che potesse fare che ora non venisse fatto in modo più ufficiale dalle principali agenzie di intelligence occidentali. Michael Mc Donald ritornò con sollievo a Washington. Continuò la caccia alla nave fantasma, ma da Langley. Parte della missione della CIA fu di interrogare nuovamente, in tutti i suoi centri segreti di detenzione, qualunque prigioniero che prima della cattura potesse aver sentito una parola sul progetto denominato Al-Isra. E consultarono ogni fonte disponibile nel tenebroso mondo del terrorismo islamico. Senza risultati. L'espressione che si riferiva al magico viaggio notturno del Profeta verso la grande illuminazione sembrava essere nato e morto insieme all'esperto finanziario egiziano che si era buttato giù da un balcone a Peshawar in settembre. Con dispiacere, si giunse alla conclusione che il colonnello Mike Martin fosse morto. Aveva chiaramente fatto quello che poteva, e se la Java Star o un'altra bomba galleggiante fosse stata scoperta dirigersi verso gli Stati Uniti sarebbe stato considerato un suo successo. Ma nessuno si aspettava di rivederlo.
Era semplicemente passato troppo tempo dal suo ultimo "segno di vita" lasciato nella sacca di un sub all'isola di Labuan. Tre giorni prima del vertice del G8 la pazienza si esaurì, ai più alti vertici, ponendo fine alla ricerca basata sulla soffiata britannica. Da Langley, Marek Gumienny chiamò Steve Hill su una linea sicura per dargli la notizia. «Steve, mi dispiace. Mi dispiace per te e ancora di più per il tuo uomo, Mike Martin. Ma qui sono convinti che sia morto, e visto l'esito della più grande ricerca navale mai tentata, che debba essersi sbagliato.» «E la teoria di Sam Seymour?» domandò Hill. «Stessa cosa. Niente da fare.» «Abbiamo controllato praticamente tutte le maledette navi cisterna del pianeta, di tutte le categorie. Ne rimangono circa cinquanta da localizzare e identificare, poi fine. Qualunque cosa significasse Al-Isra, o non lo scopriremo mai, o non significa niente oppure il progetto è stato abbandonato da tempo. Aspetta... ho una chiamata sull'altra linea.» Un momento dopo tornò all'apparecchio. «C'è una nave in ritardo. Ha lasciato Trinidad per Portorico quattro giorni fa. Doveva arrivare ieri, ma non si è vista. Non risponde.» «Che genere di nave?» chiese Hill. «Una nave cisterna. Tremila tonnellate. Potrebbe anche essere affondata. Stiamo controllando.» «Che cosa trasportava?» domandò Hill. «GPL» fu la risposta. La trovò un satellite Keyhole kh-11, sei ore dopo la segnalazione da Portorico all'ufficio centrale della compagnia petrolifera proprietaria della raffineria, con sede a Houston, che trasformò il mancato arrivo in una situazione di allarme grave. Coprendo i Caraibi orientali con le sue telecamere e i sensori che controllavano una zona di ottocento chilometri di ampiezza su mare e isole, il satellite sentì il segnale di un transponder laggiù in basso e il computer gli confermò che proveniva dalla scomparsa Dona Maria. La notizia giunse all'istante a una serie di agenzie, e fu per questo che Marek Gumienny venne interrotto mentre era al telefono con Londra. Furono informati anche il quartier generale del socom, il comando per le operazioni speciali, a Tampa, la marina militare americana e la guardia costiera. A tutti fu comunicata l'esatta posizione della nave dispersa. Non spegnendo il transponder i dirottatori sembrarono essersi comportati da stupidi, oppure speravano di essere molto fortunati. Ma stavano solo eseguendo gli ordini.
Con il transponder in funzione denunciarono il loro nome e la posizione. Ma se l'avessero spento, sarebbero stati immediatamente individuati come una nave sospetta. La piccola nave cisterna con il GPL era ancora guidata da un terrorizzato capitano Montalban, che non dormiva da quattro giorni, eccetto qualche pisolino prima di essere di nuovo preso a calci e svegliato. Aveva superato Portorico nell'oscurità, era passato a ovest delle isole Turks e Caicos e si era perso per un po' nel grappolo delle settecento isole che formano le Bahamas. Quando il satellite la individuò, la Dona Maria si stava dirigendo a ovest, appena a sud di Birnini, l'isola più occidentale dell'arcipelago. A Tampa la sua rotta venne definita ed estrapolata: arrivava esattamente all'imboccatura del porto di Miami, una via d'acqua che conduce nel cuore della città. Nel giro di dieci minuti la piccola nave cisterna stava attirando una vera folla. Un pattugliatore aereo P-3 Orion, partito dalla base aeronavale di Key West la trovò, si abbassò a poche centinaia di metri e cominciò a volare in cerchio filmandola da ogni angolo. La Dona Maria apparve su un enorme schermo al plasma nella quasi totale oscurità della sala operativa a Tampa. Praticamente in dimensione reale. «Gesù, guarda quello» mormorò un operatore senza rivolgersi a nessuno in particolare. Qualcuno era andato a prua con un pennello e della vernice bianca per tracciare una linea orizzontale sopra la "i" di Maria. Era un tentativo di ribattezzarla Dona Marta, ma la macchia bianca era troppo approssimativa per trarre in inganno qualunque osservatore per più di pochi secondi. C'erano due vedette di classe Hamilton della guardia costiera in servizio al largo di Charleston: la Mellon e la sua nave gemella, la Morgenthau. La Mellon era più vicina e si diresse verso i dirottatori, aumentando la velocità. Il suo ufficiale rilevò la rotta per arrivare a intercettazione entro novanta minuti, appena prima del tramonto. Il termine "vedetta" non rende giustizia alla Mellon, che può comportarsi come un piccolo cacciatorpediniere, con centocinquanta metri di lunghezza e oltre tremila tonnellate di portata lorda. Mentre solcava i flutti dell'Atlantico all'inizio di aprile il suo equipaggio predispose gli armamenti di bordo, nel caso ve ne fosse stato bisogno. La nave cisterna dispersa era già classificata come "probabilmente ostile". Gli armamenti della Mellon non sono uno scherzo.
Il più leggero è la mitragliatrice Gatling da 20 mm a canne rotanti che può essere usata anche come arma antimissile. Il cannone Phalanx non può essere utilizzato contro i missili, ma è in grado di distruggere quasi qualunque cosa, basta che il bersaglio sia abbastanza vicino. La Mellon aveva a disposizione anche due cannoni Bushmaster da 25 mm, non così rapidi ma più pesanti e sufficienti per distruggere una piccola nave cisterna. E sul ponte montava un cannone a tiro rapido Oto Melara da 76 mm. Quando la Dona Maria divenne un puntino all'orizzonte, tutti i sistemi erano pronti e armati, e non si poteva negare che gli uomini che fino ad allora li avevano usati solo in addestramento morivano dalla voglia di utilizzarli in un'azione reale. Con l'Orion che riprendeva ogni cosa dall'alto inviando le immagini direttamente a Tampa, la Mellon aggirò la poppa della nave cisterna e l'affiancò, rallentando solo a centottanta metri di distanza dalla prua. Poi la Mellon chiamò la Dona Maria con il suo potente megafono. «Nave cisterna non identificata, qui è la Mellon, della guardia costiera degli Stati Uniti. Fermatevi. Ripeto, fermatevi. Stiamo per salire a bordo.» Grossi binocoli potevano vedere l'uomo che reggeva la barra del timone e altri due che lo fiancheggiavano. Non vi fu risposta. La Dona Maria non rallentò. La richiesta di fermarsi venne ripetuta. Dopo il terzo messaggio il capitano diede ordine di sparare un singolo colpo in mare di fronte alla prua dell'imbarcazione. Quando la colonna d'acqua si alzò, bagnando la tela cerata con cui qualcuno aveva cercato invano di nascondere la rete di condutture e tubi che ne rivelavano la natura di nave cisterna, quelli sul ponte della Dona Maria dovevano aver capito il messaggio. Ma la nave non rallentò. Sulla soglia del castello di poppa, subito dietro il ponte di comando, apparvero due uomini. Uno teneva a tracolla una mitragliatrice m-60. Fu un gesto stupido, che segnò il destino della Dona Maria. L'uomo aveva l'aspetto di un nordafricano ed era chiaramente visibile nel sole che tramontava. Sparò una breve scarica che passò sopra la Mellon, poi fu colpito al petto da un proiettile esploso da uno dei quattro M16 puntati contro di lui dal ponte della Mellon. Fu la fine di qualsiasi trattativa. Mentre il corpo dell'uomo cadeva all'indietro e la porta di acciaio attraverso cui era passato si richiudeva con violenza, il capitano della Mellon chiese il
permesso di affondare la nave. Ma il permesso fu negato. Il messaggio dalla base fu inequivocabile: «Allontanatevi. Frapponete spazio fra voi e loro e fatelo in fretta. È una bomba galleggiante. Riprendete posizione a un chilometro dall'imbarcazione». Con disappunto, la Mellon si allontanò, mise i motori al massimo e abbandonò la Dona Maria al suo destino. Due Falcon F-16 erano già in volo a tre minuti di distanza. C'è uno squadrone alla base aerea di Pensacola, in Florida, che assicura ventiquattr'ore su ventiquattro la disponibilità al decollo con un preavviso di cinque minuti. È utilizzato in particolare contro i contrabbandieri di droga che, per via aerea e talvolta marittima, cercano di far entrare in Florida e negli Stati vicini soprattutto cocaina. I velivoli decollarono nel cielo sereno del tramonto, localizzarono la petroliera a ovest di Bimini e armarono i loro missili Maverick. Il display di ciascun pilota mostrò il bersaglio agganciato, e la fine della petroliera fu molto meccanica, molto precisa, completamente priva di emozione. Ci fu un ordine secco da parte del comandante ed entrambi i Maverick lasciarono il loro alloggiamento. Pochi secondi più tardi, le due testate da 135 chilogrammi colpirono la nave cisterna. Anche se il suo carico non si era mescolato all'aria, a produrre un effetto della massima potenza bastò la detonazione dei Maverick all'interno della massa oleosa. A un chilometro di distanza, l'equipaggio della Mellon la vide diventare una torcia e ne rimase impressionato. Sentirono il calore passare sui loro volti e fiutarono la puzza del combustibile bruciato. Fu tutto molto rapido. Non ci fu niente altro se non il divampare delle fiamme in superficie. La poppa e la prua affondarono come due tronconi separati di materiale fuso. Il residuo del suo carburante, più pesante, guizzò per cinque minuti, poi il mare inghiottì tutto. Proprio come Ali Aziz Al-Khattab si era riproposto. Nel giro di un'ora, il presidente degli Stati Uniti fu avvertito con un breve messaggio sussurratogli durante una cena ufficiale. Annuì, richiese un rapporto verbale completo per le otto della mattina seguente nello Studio Ovale, e tornò alla sua minestra. Alle otto meno cinque, il direttore della CIA, con Mark Gumienny al suo fianco, veniva introdotto nello Studio Ovale.
Gumienny vi era già stato due volte e ancora gli faceva una profonda impressione. Erano presenti il presidente e le altre cinque alte cariche dello Stato. Le formalità furono brevi. Marek Gumienny fu invitato a riferire i progressi e la fine di una lunga attività di antiterrorismo nota come operazione Crowbar. Se la sbrigò in poche parole, consapevole che l'uomo seduto sotto la finestra che dava sul Rose Garden, con i suoi vetri antiproiettile spessi quindici centimetri, odiava le lungaggini. La regola era sempre "quindici minuti e poi silenzio". Marek Gumienny sintetizzò la complessità di Crowbar in dodici. Quando finì, calò il silenzio. «Quindi, la soffiata dei britannici si è rivelata giusta?» disse il vicepresidente. «Sì, signore. L'agente che hanno infiltrato in Al-Qaeda, un ufficiale molto coraggioso che ho avuto il privilegio di incontrare lo scorso autunno, probabilmente è morto. Altrimenti a questo punto avrebbe dato un segno di vita. Ma è riuscito a far arrivare il messaggio. L'arma terroristica era davvero una nave.» «Non avevo idea che carichi così pericolosi venissero quotidianamente portati in giro per il mondo» si meravigliò il segretario di Stato nel silenzio che seguì. «Neppure io» disse il presidente. «Allora, sul vertice del G8, qual è il suo consiglio per me?» Il segretario alla Difesa lanciò uno sguardo al consigliere per la sicurezza nazionale e annuì. Avevano chiaramente preparato il loro discorsetto. «Signor presidente» rispose Marek Gumienny «abbiamo ogni ragione di ritenere che la minaccia terroristica diretta a questo paese, in particolare contro la città di Miami, sia stata sventata la notte scorsa. Il pericolo è terminato. Riguardo al G8, per la durata dell'intero vertice lei sarà sotto la protezione della marina militare, che si è impegnata perché nessun danno le sia arrecato. Il nostro consiglio, pertanto, è che lei si rechi al G8 con animo sollevato.» «Bene, allora farò sicuramente così» concluse il presidente degli Stati Uniti.
Capitolo 17 † David Gundlach ammetteva di avere il miglior lavoro del mondo. Forse il secondo migliore. Essere capitano di vascello sarebbe stato anche meglio, ma si accontentava di essere primo ufficiale. Una sera di aprile era sull'enorme ponte a dritta e guardava giù verso la brulicante umanità sul molo del nuovo terminal crocieristico di Brooklyn, sessanta metri più in basso. Il molo dodici sul Buttermilk Channel, inaugurato proprio quella sera, non era piccolo, ma questo transatlantico lo occupava quasi per intero. Con trecentoquarantacinque metri di lunghezza, quarantuno di larghezza massima e undici metri di pescaggio, tanto che il canale aveva dovuto essere reso appositamente più profondo, era di gran lunga la più grande nave passeggeri in circolazione. Più David Gundlach, alla sua prima traversata dalla promozione, la guardava, più gli pareva sontuosa. Ben più lontano, in direzione delle strade, riusciva a scorgere gli striscioni dei dimostranti frustrati e arrabbiati. La polizia di New York aveva circondato l'intero terminal. Le motovedette della polizia portuale incrociavano nelle vicinanze per impedire che i manifestanti si avvicinassero al mare. Anche se ci fossero riusciti, non ne avrebbero tratto alcun vantaggio. Lo scafo d'acciaio della nave torreggiava sul pelo dell'acqua, i suoi portelloni più bassi erano a oltre quindici metri di altezza. Coloro che quella sera salirono a bordo, poterono farlo al riparo da occhi indiscreti. Non che fossero di qualche interesse per i dimostranti. Fino a quel momento la nave stava semplicemente imbarcando i pezzi piccoli: stenografe, segretarie, giovani diplomatici, consiglieri speciali, e tutte le formichine umane senza le quali i pezzi grossi del mondo, a quanto pareva, non potevano discutere di povertà, sicurezza, barriere doganali, difesa e alleanze. Pensando alle norme di sicurezza, David Gundlach aggrottò le sopracciglia. Lui e i suoi colleghi avevano trascorso la giornata accompagnando gli uomini dei servizi segreti americani che avevano ispezionato ogni centimetro della nave. Sembravano tutti uguali: corrugavano la fronte in segno di concentrazione, borbottavano nei microfoni nascosti nelle maniche delle giacche e ricevevano risposte attraverso auricolari senza i quali si sentivano nudi. Gundlach alla fine concluse che erano paranoici per deformazione
professionale. Il passato di ogni membro dell'equipaggio, duecento persone, era stato esaminato e controllato senza riscontrare problemi. L'appartamento riservato al presidente degli Stati Uniti e alla First Lady era già sotto la sorveglianza dei servizi segreti, dopo essere stato perquisito centimetro per centimetro. Solo dopo averlo visto per la prima volta David Gundlach si rese conto del bozzolo che doveva sempre circondare il presidente. Controllò l'orologio. Due ore per completare l'imbarco dei tremila passeggeri prima dell'arrivo degli otto capi di Stato e di governo. Come i diplomatici inglesi, era ammirato dalla semplicità con cui la più grande e lussuosa nave di linea del mondo era stata noleggiata per ospitare il più importante e prestigioso vertice del mondo e si era deciso di far svolgere i colloqui nel corso di una traversata atlantica di cinque giorni da New York a Southampton. Lo stratagemma aveva disorientato tutte le organizzazioni che di solito cercano di portare il caos nell'annuale vertice del G8. Meglio di una montagna, meglio di un'isola, con la possibilità di sistemare quattromiladuecento persone, la Queen Mary II era intoccabile. Gundlach sarebbe rimasto alle spalle del suo capitano mentre i trombettieri intonavano il saluto a New York. Avrebbe dato ai quattro motori Mermaid la potenza richiesta e il capitano, usando solo un piccolissimo joystick sul pannello di controllo, avrebbe fatto scivolare la Queen Mary II nell'East River e verso l'Atlantico che l'attendeva. I comandi della nave erano così sofisticati, e così versatili i suoi due motori di poppa, che per effettuare le manovre di uscita dal terminal non aveva bisogno di rimorchiatori. Lontano da lì, a est, la Countess of Richmond stava superando le Canarie. Le isole meta di tanti europei in fuga dalla neve e dal gelo invernale erano fuori vista. Ma la cima del Pico de Teide a Tenerife poteva essere scorta all'orizzonte con un binocolo. Mancavano due giorni all'incontro della Countess of Richmond con la storia. Il timoniere indonesiano aveva ordinato al suo compatriota in sala macchine di diminuire la potenza e la nave stava scivolando sulle onde lievi di una serata di aprile. Il Pico de Teide sparì dalla vista e il timoniere virò ancora di qualche altro grado verso il punto in cui, a duemilacinquecento chilometri di distanza, si trovavano il porto e la costa americana. Dallo spazio la nave fu individuata ancora una volta; e ancora una volta,
quando vennero consultati, i computer captarono il segnale del suo transponder, ne controllarono le registrazioni, annotarono la sua innocua posizione così lontana e ripeterono il loro benestare: "Nave mercantile regolare, nessun pericolo". La prima delegazione di governo ad arrivare fu quella del premier giapponese. Come d'accordo, aveva raggiunto l'aeroporto Kennedy con un volo diretto da Tokyo. Rimanendo nella zona aeroportuale oltre la Dogana, lontano dalla vista e dalle proteste dei dimostranti, il gruppo si era trasferito a bordo di una piccola flotta di elicotteri che lo aveva trasportato direttamente fuori da Jamaica Bay fino a Brooklyn. La zona di atterraggio era all'interno del perimetro dei grandi corridoi e capannoni che costituivano il nuovo terminal crocieristico. Dal punto in cui si trovavano i giapponesi, i dimostranti oltre le barriere non erano visibili. Quando le pale del rotore rallentarono trasformandosi in un lieve mulinello, la delegazione venne accolta dagli ufficiali della nave che la condussero lungo il tunnel coperto sul lato dello scafo, e da qui a una delle suite reali. Gli elicotteri ripartirono alla volta dell'aeroporto per raccogliere i canadesi appena arrivati. David Gundlach rimase sul ponte di comando, provvisto di un'enorme vetrata panoramica affacciata sul mare. La presenza di tergicristalli significava che, quando la prua della Queen Mary II colpiva le onde atlantiche invernali alte diciotto metri, gli spruzzi avrebbero bagnato il ponte, nonostante si trovasse a sessanta metri di altezza. Ma questa traversata, così dicevano le previsioni, sarebbe stata tranquilla, con onde basse e vento lieve. La nave avrebbe seguito la rotta del Great Circle, sempre più popolare fra gli ospiti per il suo clima mite e le sue acque tranquille. Questo l'avrebbe portata a compiere un arco che andava dall'Atlantico alla zona nord delle Azzorre. Russi, francesi, tedeschi e italiani si succedettero in tranquilla sequenza e al tramonto, con gli ultimi voli degli elicotteri navetta, arrivarono anche i britannici, proprietari della Queen Mary II. Il capo di Stato americano, che avrebbe presieduto la cena inaugurale subito dopo le otto, arrivò con l'elicottero blu scuro della Casa Bianca alle sei precise. Sulla banchina una banda dei marine intonò Hail to the Chief, mentre lui saliva a bordo e le porte d'acciaio si chiudevano alle sue spalle lasciando fuori il resto del mondo.
Alle sei e mezzo gli ultimi cavi d'ormeggio vennero sciolti e la Queen Mary II, tutta addobbata e pavesata come una città galleggiante, si mosse nell'East River. Chi dalle altre navi o da terra la vide allontanarsi agitò le braccia in segno di saluto. Dall'altra parte della nave, dietro vetri blindati, i capi di Stato e di governo delle otto nazioni più ricche del mondo ricambiarono il saluto. La Statua della Libertà scintillante di luci scorse davanti ai loro occhi, le isole scomparvero e la Queen Mary II aumentò a poco a poco la sua velocità. Due incrociatori lanciamissili della marina militare americana presero posizione a una certa distanza dai fianchi della nave e si annunciarono al capitano. A sinistra si trovava il Leyte Gulfe a destra il Monterey. Il capitano ringraziò, poi lasciò il ponte e andò a cambiarsi per la cena. David Gundlach subentrò al timone e al comando. Non ci sarebbero stati sottomarini di scorta per due ragioni: nessuno Stato era in possesso del genere di sommergibili in grado di sfuggire agli incrociatori inoltre la Queen Mary II era così veloce che nessun sottomarino poteva tenerle dietro. Mentre il convoglio si lasciava alle spalle le luci di Long Island, Gundlach aumentò la potenza per raggiungere la velocità di crociera. I quattro motori, che sprigionavano 157.000 cavalli di potenza, potevano spingere la Queen Mary II fino a trenta nodi. La normale velocità di crociera era venticinque nodi, e per mantenerla le navi di scorta dovevano viaggiare alla velocità massima. Sopra le loro teste comparve la scorta aerea. Era composta da un E-2C Hawkeye della marina dotato di un potente sistema radar che avrebbe sorvegliato la superficie dell'Atlantico per ottocento chilometri in tutte le direzioni attorno al convoglio, e da un EA-6B Prowler, capace di neutralizzare elettronicamente qualunque sistema offensivo che potesse minacciare il convoglio e distruggere quella fonte di pericolo con missili Harm. Alla fine del turno fuori dagli Stati Uniti la copertura aerea sarebbe stata sostituita da una identica proveniente da una base americana nelle Azzorre. Questa a sua volta sarebbe stata rimpiazzata da mezzi in arrivo dalla Gran Bretagna. Non era stato trascurato nulla. La cena fu un successo. Gli statisti erano raggianti, le mogli scintillavano, tutti concordarono nel definire la cucina superba, mentre si brindava con vino d'annata in bicchieri di cristallo. Seguendo l'esempio del presidente americano, e in considerazione del fatto
che anche le altre delegazioni erano reduci da lunghi viaggi, tutti si ritirarono presto per la notte. I lavori del vertice sarebbero cominciati il mattino seguente. Il Royal Court Theatre era stato trasformato in modo da contenere tutte le otto delegazioni con, seduto dietro i leader, il piccolo esercito di passacarte di cui ciascuno di loro sembrava avere bisogno. La seconda notte trascorse come la prima, tranne che nella sala da pranzo da duecento posti della Queen Mary II, l'anfitrione fu questa volta il primo ministro britannico. I funzionari di rango meno elevato si sparsero per l'enorme Britannia Restaurant o i vari pub e bar con servizio di cucina. I più giovani, liberi dai loro impegni diplomatici, dopo cena prediligevano la sala da ballo o il nightclub discoteca G32. Sopra di loro tutte le luci vennero smorzate sul vasto ponte di comando dove David Gundlach rimase per la notte. Proprio di fronte a lui c'erano gli schermi al plasma che corrispondevano ai dispositivi di cui era dotata la nave. Primo fra tutti il radar, che gettava il suo sguardo per quaranta chilometri in ogni direzione. Gundlach poteva vedere i segnali emessi dai due incrociatori che lo affiancavano, ma anche quelli di altre imbarcazioni. Aveva a disposizione anche un sistema di identificazione automatico che avrebbe letto il transponder di qualunque imbarcazione nel raggio di chilometri, e un controllo computerizzato incrociato basato sui registri dei Lloyd's avrebbe fornito informazioni non solo sulla nave ma anche sulla rotta, il carico e il canale radio. Gli uomini radar dei due incrociatori che affiancavano la Queen Mary II tenevano d'occhio i loro schermi con il compito di assicurarsi che nulla che potesse essere anche solo lontanamente minaccioso si avvicinasse all'enorme mostro fra loro. Anche per un'innocua imbarcazione registrata il limite era fissato a tre chilometri. Quella notte non vi era niente più vicino di dieci. L'immagine ripresa dall'E-2c Hawkeye copriva un'ampiezza maggiore in ragione dell'altitudine, ed era simile a un gigantesco cono di luce in movimento attraverso l'Atlantico da ovest a est. Ma la parte più consistente di ciò che il dispositivo vedeva si trovava a un'enorme distanza dal convoglio. Ciò che il sistema poteva fare era proiettare una fascia della larghezza di quindici chilometri in spostamento accelerato verso le navi, e trasmettere agli incrociatori che cosa avevano di prua. In realtà, questo poneva un limite anche alla proiezione stessa. Il limite era quaranta chilometri, oppure un'ora
di navigazione. Subito prima delle undici nella terza notte, l'Hawkeye diffuse un avvertimento di pericolo di livello basso. "Piccola imbarcazione quaranta chilometri a dritta, tre chilometri a sud della rotta prevista. Sembra immobile sull'acqua." La Countess of Richmond non era del tutto immobile. I motori erano posti a mezzanave e le eliche giravano al minimo. Ma la corrente di quattro nodi le dava una spinta sufficiente a mantenere la rotta verso ovest. Il gommone era in acqua, collegato al parapetto della Countess of Richmond con una scala di corda. Quattro uomini erano già a bordo, ondeggiando sulla corrente accanto alla chiglia della nave. Gli altri quattro erano sul ponte della Countess. Ibrahim stava al timone e scrutava l'orizzonte, cercando di cogliere le prime luci della nave in avvicinamento. Il marconista indonesiano stava regolando il microfono trasmettitore. Al suo fianco c'era il ragazzo anglopachistano. Il quarto era l'Afghano. Quando il marconista fu soddisfatto fece un cenno al ragazzo, che rispose con un altro cenno e si sistemò su uno sgabello accanto al pannello di controllo della nave, in attesa della chiamata. Arrivò dall'incrociatore che navigava a breve distanza dalla fiancata destra della Queen Mary II. David Gundlach lo sentì forte e chiaro, come tutto il resto, durante quella notte di guardia. Il canale usato era la normale frequenza per le imbarcazioni nel nord Atlantico. La voce aveva la cadenza del profondo Sud. «Countess of Richmond, Countess of Richmond, qui è l'incrociatore della marina americana Monterey. Mi sentite?» La voce che rispose era leggermente alterata dall'apparecchio radio non proprio all'avanguardia in dotazione alla vecchia nave da carico. E la voce aveva le vocali aperte del Lancashire o forse dello Yorkshire. «Oh, sissignore, Monterey, qui è la Countess.» «Sembrate in avaria. Com'è la vostra situazione?» «Countess... Richmond. Abbiamo... po' di surriscaldamento... clic, clic... albero dell'elica...» scarica elettrostatica «... riparando il più in fretta possibile.» Ci fu un breve silenzio dal ponte dell'incrociatore. Poi... «Ripetete di nuovo, Countess of Richmond. Ripetete di nuovo.»
La risposta arrivò e l'accento era più marcato che mai. Sul ponte di comando della Queen Mary II il primo ufficiale localizzò il segnale radar sul suo schermo leggermente a sud del vettore frontale e con un vantaggio di cinquanta minuti. Un altro monitor forniva tutti i dettagli della Countess of Richmond, compresa la conferma che il suo transponder era autentico e il segnale che ne arrivava preciso. Gundlach si intromise nello scambio via radio. «Monterey, qui è la Queen Mary II. Lasciatemi provare.» David Gundlach era nato e cresciuto nella contea di Wirral nel Cheshire, a meno di ottanta chilometri da Liverpool. Assegnò la voce che parlava dalla Countess allo Yorkshire o al Lancashire, vicino di casa del suo nativo Cheshire. «Countess of Richmond, qui la Queen Mary II. Sento che c'è un surriscaldamento dell'albero dell'elica e che state eseguendo la riparazione in mare. Confermate?» «Sissignore, è così. Speriamo di finire in un'oretta» disse la voce al microfono. «Countess, fornite i vostri dettagli, per favore. Porto di registrazione, porto di partenza, destinazione, carico.» «Queen Mary, siamo registrati a Liverpool, ottomila tonnellate, nave da carico proveniente da Giava con tessuti e legnami orientali diretti a Baltimora.» Gundlach fece scorrere gli occhi sulle informazioni fornite dall'ufficio della McKendrick Shipping a Liverpool, broker Siebart & Abercrombie a Londra e assicurata con i Lloyd's. Tutto corretto. «Con chi parlo, per favore?» chiese. «Sono il capitano Mc Kendrick. E lei chi è?» «Primo ufficiale David Gundlach.» Il Monterey, che seguiva con difficoltà lo scambio, si inserì. «Qui è il Monterey, Queen Mary. Volete cambiare rotta?» Gundlach consultò i monitor. Il computer di bordo stava guidando la Queen Mary II lungo il tracciato pianificato, e l'avrebbe corretto per cambiamento delle condizioni di mare, vento, correnti o del moto ondoso. Deviare la rotta avrebbe voluto dire proseguire in navigazione manuale o rifare la programmazione e poi tornare alla rotta originaria. La Queen Mary II avrebbe superato l'imbarcazione in avaria nel giro di quarantuno minuti e si sarebbe trovata a tre chilometri dalla sua fiancata destra. «Non è necessario, Monterey. La supereremo fra quaranta minuti. Ci sono più di tre chilometri di mare fra noi.»
Secondo i dati della Queen Mary II, il Monterey si sarebbe trovato a distanza inferiore, ma c'era ancora ampio spazio. Sopra di loro, l'E-2C e l'EA-6B scrutavano la nave da carico in difficoltà alla ricerca di qualunque segnale di missile agganciato o di qualunque attività elettronica. Non ne riscontrarono, ma avrebbero continuato a vigilare fino a che la Countess non si fosse trovata ben alle spalle del convoglio. Anche altre due navi erano nella corsia riservata, ma molto più lontane, e sarebbe stato loro chiesto di deviare la rotta, a destra e a sinistra. «Ricevuto» disse il Monterey. L'intera conversazione era stata sentita sul ponte di comando della Countess. Ibrahim fece un cenno agli altri indicando che dovevano andarsene. Il marconista e il giovane anglopachistano si affrettarono giù dalla scala verso il gommone, e tutti attesero l'Afghano. Ancora convinto che il giordano psicopatico avrebbe ridato gas ai motori e cercato di speronare una delle navi in arrivo, Martin sapeva di non poter lasciare la Countess of Richmond. La sua unica speranza era impadronirsene dopo aver ucciso l'equipaggio. Scese la scaletta di corda. Sul gommone, Suleiman stava sistemando la sua attrezzatura fotografica. Uno degli indonesiani era in piedi vicino alla prua e teneva fra le mani la corda che pendeva dal parapetto della Countess per evitare che la corrente li allontanasse dalla fiancata della nave. Reggendosi alla scala, Martin si voltò, si abbassò e squarciò il gommone con un lungo taglio. Il gesto fu così rapido e inaspettato che per alcuni secondi nessuno reagì. L'aria che fuoriusciva emise un sibilo e, con sei uomini a bordo, il gommone si inclinò cominciando a imbarcare acqua. Sporgendosi ulteriormente, Martin tentò di recidere la corda che lo teneva assicurato alla nave. Mancò il colpo, ma centrò l'avambraccio dell'indonesiano. A quel punto, gli uomini reagirono, ma il ferito aveva mollato la presa e il mare ebbe la meglio. Il gommone era appesantito e sbilanciato anche dal grosso motore, che lo trascinò sul fondo nell'oscurità della notte atlantica. Nel bagliore della luce di poppa della nave Martin vide mani che si agitavano nell'acqua, poi anche quelle sparirono. Nessuno può combattere contro una corrente di quattro nodi. Martin risalì la scaletta. In quel momento Ibrahim azionò la leva di uno dei tre dispositivi che il chimico aveva predisposto. Mentre Martin risaliva a bordo, ci fu una serie di piccole detonazioni.
Quando il signor Wei aveva progettato la galleria che si nascondeva sotto i sei container che occupavano il ponte della Java Star, ne aveva creato il tetto, o "coperchio" dello spazio vuoto al di sotto come un solo pezzo di acciaio tenuto insieme da quattro punti chiave. A questi il chimico aveva fissato delle cariche collegate ai cavi elettrici che alimentavano i motori della nave. Quando esplosero, il coperchio metallico si sollevò di parecchi centimetri, ma essendo la forza delle cariche differente, un lato si alzò più dell'altro. Al momento delle detonazioni, Martin era in cima alla scala di corda, con il coltello fra i denti. Si accucciò, mentre l'enorme lastra di metallo scivolava di traverso nel mare. Mise via il coltello e salì sul ponte di comando. Ibrahim Yusuf, al timone, guardava davanti a sé attraverso la vetrata. All'orizzonte, in avvicinamento alla velocità di venticinque nodi c'era una città galleggiante di diciassette piani, centocinquantamila tonnellate di luci, acciaio e persone. Proprio sotto il ponte di comando, la galleria era scoperchiata. A quel punto, Martin si rese conto del suo scopo: non contenere qualcosa, bensì nasconderlo. Le nuvole si allontanarono dalla luna al cui chiarore l'intero ponte di prua dell'ex Java Star brillò. Per la prima volta Martin capì che quella non era una qualsiasi nave da carico contenente esplosivo, ma una nave cisterna. Dal ponte partiva l'intrico di condutture, tubi e idranti che ne rivelavano la natura. A distanze regolari lungo il ponte verso il gavone di prua c'erano sei portelli di ventilazione, sopra ciascuno dei serbatoi del carico sotto il ponte. «Saresti dovuto rimanere sul gommone, Afghano» disse Ibrahim. «Non c'era spazio, fratello. Suleiman è quasi caduto in mare. Sono rimasto sulla scala. Poi loro sono spariti. Ora morirò con te, inshallah.» Ibrahim sembrava soddisfatto. Diede un'occhiata all'orologio della nave e azionò la seconda leva. Il comando raggiunse le batterie, ne deviò la carica e procedette fino alla stiva dove il chimico, entrando attraverso la porta segreta, aveva lavorato durante il mese di navigazione. Detonarono altre sei cariche. I sei portelli scoppiarono sopra i serbatoi. Quello che seguì era invisibile a occhio nudo. Se fosse stato possibile, si sarebbero viste sei colonne sollevarsi come vulcani mentre il carico cominciava a fuoriuscire. La colonna di vapore che si sollevava raggiunse la trentina di metri, perse il suo slancio e la gravità prese il sopravvento.
La nube, mescolandosi con l'aria notturna, ricadde sul mare e cominciò a espandersi in ogni direzione. Martin aveva perso e lo sapeva. Era troppo tardi, e sapeva anche questo. Ne capiva abbastanza per rendersi conto su che razza di bomba galleggiante aveva navigato sin dalle Filippine e che quello che stava uscendo dai sei portelli aperti era una minaccia di morte invisibile che non poteva più essere controllata. Aveva sempre pensato che la Countess of Richmond, ora ridiventata Java Star, si stesse dirigendo verso qualche porto interno per far detonare quello che si trovava nelle sue stive. Aveva immaginato che sarebbe andata a speronare un bersaglio importante saltando in aria. Per trenta giorni aveva atteso invano un'occasione per uccidere i sette uomini e assumere il comando. Ma l'occasione non si era presentata. Adesso, troppo tardi, si rese conto che la Java Star non trasportava una bomba, ma era la bomba. E, con il carico che fuoriusciva velocemente, non aveva bisogno di muoversi di un centimetro. Il transatlantico in arrivo doveva solo passare nel raggio di tre chilometri per venire annientato. Martin aveva sentito lo scambio sul ponte fra il ragazzo anglopachistano e il primo ufficiale della Queen Mary II. Sapeva ora, troppo tardi, che la Java Star non avrebbe ripreso la navigazione. Gli incrociatori di scorta non lo avrebbero mai permesso, ma non ce n'era bisogno. C'era un terzo comando nella mano destra di Ibrahim, un pulsante che doveva essere premuto. Martin seguì i cavi che arrivavano fino a una pistola di segnalazione montata proprio davanti alla vetrata del ponte di comando. Uno sparo, una singola fiammata... La città galleggiante si profilava all'orizzonte. Venticinque chilometri, trenta minuti di navigazione, il tempo ideale perché la mistura di carburante e aria si perfezionasse. Lo sguardo di Martin andò al microfono sul pannello di comando. L'ultima occasione per lanciare un urlo di avvertimento. La mano destra scivolò attraverso lo spacco della tunica per afferrare il coltello legato dietro la schiena. Ibrahim colse lo sguardo e il movimento. Non sarebbe sopravvissuto alle prigioni afghane e giordane, né alla strenua
caccia degli americani in Iraq senza l'istinto di un animale selvaggio. Qualcosa gli diceva che nonostante il linguaggio fraterno, l'Afghano non era suo amico. L'atmosfera si caricò di puro odio, come un urlo silenzioso. Martin fece per afferrare il coltello, ma Ibrahim fu più svelto; la pistola era sotto la mappa sul tavolo. La puntò diritta al petto di Martin. La distanza che li separava era di tre metri e mezzo. Tre di troppo. Un combattente è allenato a valutare le possibilità e a farlo in fretta. Martin aveva trascorso gran parte della propria vita in questo modo. Lì sul ponte di comando della Countess of Richmond, avvolta dalla sua stessa nuvola mortale, di possibilità ce n'erano solo due: puntare all'uomo, o puntare al pulsante. In nessun caso ci sarebbero stati sopravvissuti. Gli tornarono in mente le parole di una poesia letta da ragazzino: "Per ogni uomo su questa terra, la morte arriva, prima o poi...", e si ricordò di Ahmad Shah Massoud, il "Leone del Panjshir", che parlava davanti al fuoco: "Siamo tutti condannati a morire, inglese" Ma solo a un guerriero benedetto da Allah viene concesso di scegliere come!". Il colonnello Mike Martin fece la sua scelta. Ibrahim lo vide arrivare; conosceva il guizzo negli occhi di un uomo che sta per morire. Urlò e fece fuoco. L'uomo che lo stava attaccando ricevette il proiettile in pieno petto e si accasciò agonizzante. Ma superiore al dolore e allo choc c'è sempre la forza di volontà, appena sufficiente per un altro secondo di vita. Alla fine di quel secondo entrambi gli uomini e la nave furono annientati in una vampata colorata di rosa. David Gundlach guardava davanti a sé con incredulità e stupore. A venticinque chilometri di distanza, dove il più grande transatlantico del mondo sarebbe transitato fra trenta minuti, un enorme vulcano di fiamme eruttò sul mare. Gli altri tre uomini del turno di notte gridarono: «Cosa diavolo è quello?». «Monterey a Queen Mary II. Virate a sinistra, ripeto, virate a sinistra. Stiamo cercando di capire.» Alla sua destra, Gundlach vide l'incrociatore procedere a velocità di attacco e dirigersi verso le fiamme. Era evidente che la Countess of Richmond aveva avuto un terribile incidente.
Compito del primo ufficiale era di starne lontano; se c'erano uomini in mare, il Monterey li avrebbe trovati. Tuttavia era saggio avvertire il capitano. Quando questi arrivò sul ponte di comando, Gundlach gli spiegò quello che aveva visto. Si trovavano a circa trenta chilometri dal luogo dell'esplosione e si stavano allontanando in fretta. A sinistra, il Leyte Gulf rimase con loro. Il Monterey si diresse verso la palla di fuoco. Il capitano fu d'accordo che, nell'improbabile eventualità di sopravvissuti, sarebbe stato il Monterey a cercarli. Mentre i due uomini osservavano dal loro ponte sicuro, le fiamme cominciarono a guizzare e spegnersi. Gli ultimi bagliori sul mare sarebbero stati i resti del carburante della nave. Tutto il suo carico ipervolatile era sparito prima che il Monterey raggiungesse il posto. Il capitano della Queen Mary II ordinò che i computer ristabilissero la rotta verso Southampton.
EPILOGO † Ci fu un'inchiesta, ovviamente. Andò avanti quasi due anni. Sono cose che non si risolvono mai in poche ore, se non in televisione. Una squadra si incaricò di ricostruire il percorso della vera Java Star, dal momento del varo sino a quando era uscita dal Golfo del Brunei carica di gpl con destinazione Fremantle, in Australia. Fu confermato da testimoni attendibili che il capitano Herrmann era in comando e che tutto andava bene. Subito dopo, la Java Star era stata vista da altri due capitani doppiare la punta nordorientale del Borneo. La registrazione dell'ultima richiesta di soccorso lanciata dal suo capitano venne fatta ascoltare a uno psichiatra norvegese il quale confermò che la voce era quella di un compatriota, che sembrava tuttavia parlare sotto minaccia. Il capitano della nave frigorifera che aveva annotato la posizione data e aveva deviato verso il luogo indicato venne rintracciato e interrogato. Ripeté quello che aveva udito e visto. Ma gli esperti di incendi affermarono che se la sala macchine della Java Star fosse stata in una situazione così catastrofica da non poter essere salvata dal capitano Herrmann avrebbe dovuto incendiarsi anche il suo carico. Nel qual caso non ci sarebbero state scialuppe di salvataggio a galleggiare sull'acqua nel punto in cui era affondata. Supportato da un elicottero militare, un commando filippino fece un raid sulla penisola di Zamboanga, supposta base di Abu Sayyaf. Setacciarono la giungla e portarono via due persone che qualche volta lavoravano per i terroristi ma non erano preparate ad affrontare un reparto armato. Riferirono di aver visto una piccola nave cisterna in una stretta baia nel cuore della giungla su cui lavoravano uomini con fiamme ossidriche. La squadra impegnata sulla Java Star presentò il suo rapporto nel giro di un anno. Dichiarò che la nave non era affondata per un incendio scoppiato a bordo, ma era stata dirottata integra; in seguito, si era cercato di far credere in ogni modo che fosse sparita. Si presumeva che tutti i membri dell'equipaggio fossero morti, ma la cosa doveva ancora trovare conferma. Data la necessità di diffondere solo le informazioni strettamente necessarie, tutti i rami dell'inchiesta si concentrarono su fronti differenti senza che
fosse chiaro l'obiettivo delle indagini. La versione ufficiale, accettata da tutti, fu che si trattava di un'indagine assicurativa. Un'altra squadra di investigatori seguì le vicende della vera Countess of Richmond. Cominciarono dall'ufficio di Alex Siebart a Londra, poi andarono a Liverpool e controllarono la famiglia Mc Kendrick e gli uffici della compagnia. Gli investigatori ebbero conferma che era tutto in ordine quando la Countess aveva scaricato le sue Jaguar a Singapore. Il capitano Mc Kendrick si era imbattuto in un amico di Liverpool sul molo e avevano bevuto qualche birra prima di salpare. E lui aveva telefonato a casa. Testimoni neutrali confermarono che la nave era ancora sotto il controllo del suo legittimo comandante quando aveva caricato il legname pregiato a Kinabalu. Ma una visita immediatamente successiva a Surabaya, nell'isola di Giava, rivelò che non vi si era mai fermata per prendere la seconda parte del suo carico di sete asiatiche. Tuttavia, la Siebart & Abercrombie aveva ricevuto conferma dai proprietari della merce che gli articoli erano stati caricati. Una notizia infondata. Venne tracciato un identikit del "signor Lampong" e i servizi di sicurezza indonesiani vi riconobbero un sospetto finanziatore di Jamaa Islamiya. Venne iniziata una ricerca, ma l'uomo era svanito nella marea umana del Sudest asiatico. La squadra concluse che la Countess of Richmond era stata abbordata e dirottata nel Mare di Celebes. Rubati tutti i suoi documenti, codici radio e transponder, sarebbe stata affondata con tutto l'equipaggio. Furono avvisati i parenti. L'argomento decisivo arrivò da Ali Aziz Al-Khattab. Le intercettazioni sui suoi telefoni rivelarono che era in procinto di fare una prenotazione per un viaggio in Medio Oriente. Dopo una riunione a Thames House, sede dell'MK, fu deciso che adesso era troppo. La polizia di Birmingham e lo Special Brandi buttarono giù la porta dell'appartamento dell'accademico kuwaitiano quando coloro che lo tenevano sotto controllo confermarono che era in bagno. Fu portato via in accappatoio. Ma Al-Khattab era scaltro. Una completa perquisizione capillare di appartamento, auto, ufficio, cellulare e computer non rivelò neppure un dettaglio con cui poterlo scriminare.
Lui sorrise, privo di espressione, e il suo avvocato protestò per ventotto giorni, il periodo in cui la legge britannica consentiva alla polizia di trattenere in carcere un sospettato senza un'accusa ufficiale. Al-Khattab smise di sorridere quando, al momento di uscire dalla prigione di Belmarsh, venne nuovamente arrestato, questa volta con un mandato di estradizione presentato dal governo degli Emirati Arabi Uniti. In questo caso, non c'è limite di tempo. Al-Khattab ritornò nella sua cella. Stavolta il suo avvocato presentò un appello contro l'estradizione. In quanto kuwaitiano non era neppure cittadino degli Emirati, ma non era questo il punto. Il Centro antiterrorismo di Dubai era sorprendentemente venuto in possesso di un gruppo di foto, in cui Al-Khattab era ritratto mentre parlava da vicino con un noto corriere di Al-Qaeda, capitano di un dhow già sotto sorveglianza. Altre lo mostravano nell'atto di entrare o uscire da una villa nella periferia di Ras al-Khaimah, nota per essere un covo di terroristi. Il tribunale di Londra si convinse e concesse l'estradizione. Al-Khattab ricorse in appello... e perse di nuovo. Costretto a dover scegliere tra il dubbio fascino della prigione di Belmarsh e un interrogatorio condotto dalle forze speciali degli Emirati nella loro base nel deserto del Golfo, chiese di rimanere ospite della regina Elisabetta. Questo pose un problema. I britannici gli spiegarono che non avevano nulla per tenerlo in carcere, e tanto meno per condannarlo. Era già a metà strada verso l'aeroporto di Heathrow, quando si decise a parlare. Gli ospiti della CIA che assistevano agli interrogatori riferirono che era come veder cedere la diga di Boulder. Al-Khattab fece i nomi di più di cento agenti di Al-Qaeda fino ad allora sconosciuti all'intelligence angloamericana, e rivelò l'esistenza di ventiquattro conti bancari. Quando gli inquirenti menzionarono un progetto di Al-Qaeda dal nome in codice Al-Isra, il kuwaitiano rimase in silenzio, stupito. Non aveva idea che qualcuno sapesse. Poi riprese a parlare. Confermò tutto quello che Londra e Washington già sapevano o sospettavano, e aggiunse dell'altro. Identificò gli uomini a bordo della Countess of Richmond nel suo viaggio finale, tranne i tre indonesiani. Conosceva le origini e la famiglia del ragazzo figlio di genitori pachistani che, nato e cresciuto nello Yorkshire, aveva parlato al posto del capitano Mc
Kendrick alla radio della nave traendo in inganno il primo ufficiale David Gundlach. E ammise che la Dona Maria e gli uomini a bordo erano stati vittime di un sacrificio deliberato, sebbene loro ne fossero inconsapevoli. Si trattava di un mero diversivo nel caso in cui, per qualunque motivo, fosse subentrata qualche esitazione a mandare il presidente americano in mare a bordo di un transatlantico. Con cautela vennero poste domande su un afghano che sapevano essere stato interrogato da Al-Khattab nella villa negli Emirati. In realtà non ne erano certi: lo sospettavano, ma lui non ebbe esitazioni. Confermò l'arrivo del misterioso comandante talebano a Ras al-Khaimah dopo un'ardita e sanguinosa fuga da Kabul. Al-Khattab dichiarò che i particolari delle sue affermazioni erano stati attentamente controllati da simpatizzanti di Al-Qaeda a Kabul. Ammise aver ricevuto da Ayman al-Zawahiri in persona l'ordine di andare nel Golfo e interrogare l'evaso per tutto il tempo necessario. E rivelò che era stato lo Sceicco, niente meno, a confermare l'identità dell'afghano sulla base di una conversazione avvenuta anni prima in un ospedale nelle grotte di Torà Bora. Era stato sempre lo Sceicco a concedere all'afghano il privilegio di partecipare ad Al-Isra, e lui, AlKhattab, lo aveva mandato in Malaysia con gli altri. Agli agenti anglo americani che conducevano gli interrogatori diede un piacere particolare sferrare il colpo di grazia ad Al-Khattab rivelandogli chi fosse realmente l'Afghano. Come ultimo dettaglio, un esperto grafologo confermò che la mano del colonnello scomparso e quella della persona che aveva scarabocchiato il messaggio infilato nella borsa da sub all'isola di Labuan erano esattamente la stessa. Tutto il gruppo di Crowbar alla fine si trovò d'accordo nel ritenere che Mike Martin, dopo quell'episodio, si era imbarcato sulla Countess of Richmond facendosi passare per un terrorista, e non c'era alcuna prova che fosse riuscito a scenderne in tempo. Le ipotesi sul perché la Countess fosse esplosa prima del previsto furono lasciate aperte. Nel Regno Unito devono passare sette anni prima che una persona scomparsa senza lasciare tracce sia considerata ufficialmente deceduta e venga emesso un certificato di morte. Ma quando l'interrogatorio di Al-Khattab si concluse, il coroner di Westminster fu invitato a una cena molto discreta in una sala privata del Brooks' Club in St James's Street. Erano presenti solo altre tre persone, che gli spiegarono parecchie cose
quando i camerieri li lasciarono soli. La settimana successiva il coroner rilasciò a un accademico della Scuola di studi orientali e africani, il dottor Terry Martin, un certificato di morte intestato al suo defunto fratello, il colonnello Mike Martin del reggimento paracadutisti, scomparso senza lasciare tracce diciotto mesi prima. Nell'area del quartier generale del reggimento SAS fuori dalla città di Hereford si trova una struttura dall'aspetto abbastanza insolito nota semplicemente come Torre dell'Orologio. La Torre era stata smantellata pezzo dopo pezzo quando il Reggimento si era trasferito parecchi anni prima dalla sua vecchia base alla nuova. Poi era stata ricostruita. Come si può immaginare, in cima alla torre c'è un orologio, ma l'aspetto più significativo sono i quattro lati della struttura, su cui sono incisi i nomi di tutti gli uomini del SAS uccisi in combattimento. Poco dopo il rilascio del certificato di morte, venne tenuto un servizio funebre ai piedi della Torre dell'Orologio. Vi presero parte una dozzina di uomini in uniforme, dieci in abiti civili e due donne. Una di queste era il direttore generale dell'MB e l'altra era l'ex moglie del defunto. Lo status di "disperso in azione" aveva dovuto essere un po' sollecitato; la pressione era arrivata da molto in alto, e una volta avuti tutti gli elementi in mano, il direttore, le forze speciali e il comandante del Reggimento avevano convenuto che non vi erano motivi per non concederlo. Il colonnello Mike Martin non era certamente il primo, né sarebbe stato l'ultimo uomo del SAS a morire in un luogo lontano e a non essere ritrovato. Verso ovest il sole stava tramontando sulle Black Mountains gallesi in un tetro giorno di febbraio quando si tenne la breve cerimonia. Alla fine il cappellano pronunciò le abituali parole del Vangelo di Giovanni. "Nessuno ha amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici." Solo le persone riunite intorno alla Torre dell'Orologio sapevano che Mike Martin, Reggimento paracadutisti e colonnello del SAS in pensione, aveva dato la propria vita per quattromila perfetti sconosciuti, nessuno dei quali seppe mai della sua esistenza.
FINE