Presentazione New York, 2007. L’ex agente dei servizi segreti Katherine Reckliss viene convocata a Londra per far luce s...
52 downloads
1178 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Presentazione New York, 2007. L’ex agente dei servizi segreti Katherine Reckliss viene convocata a Londra per far luce su un evento apparentemente inspiegabile: la radio usata da sua nonna durante la seconda guerra mondiale all’improvviso ha iniziato a trasmettere, in alfabeto morse, un messaggio in codice e una data: 30 giugno 1944. Tuttavia, poco prima di partire, Katherine viene rapita e suo marito, sconvolto, si rivolge all’unica persona in grado di aiutarlo, il suo vecchio amico Horace Hencott. Per loro è l’inizio di un incubo, un incubo lontano nel tempo e nello spazio, eppure vicinissimo… Londra, 1936. Sotheby’s mette all’asta I tre fuochi misteriosi, un manoscritto inedito in cui Isaac Newton descrive i suoi rivoluzionari esperimenti alchemici, sui quali ha sempre mantenuto un assoluto riserbo. Il testo se lo aggiudica un libraio,
che viene derubato e ucciso pochi minuti dopo... Parigi, 1944. Ci sono voluti otto anni di lavoro, ma adesso il collaboratore più fidato di Himmler è riuscito a creare un’arma così potente da rovesciare le sorti della guerra: il Fuoco Segreto. In una calda notte di giugno, però, una squadra speciale dell’esercito inglese, capitanata dal giovane Horace Hencott, riesce a sabotare il piano nazista, ma non a distruggere quel devastante congegno… Due epoche distanti, un pericolo comune: perché quando è il presente a determinare il passato, la Storia può essere riscritta.
Martin Langfield è nato nel 1962 a Peterborough, in Inghilterra. È stato per vent’anni corrispondente della Reuters e ha vissuto in Salvador, Nicaragua, Messico, Perù, Spagna, a Cuba e negli Stati Uniti. Dal 1999 si è stabilito a New York con la moglie e il figlio. In Italia è già stato pubblicato il suo primo romanzo, Lo scrigno del male (Nord, 2008). NARRATIVA 401
Titolo originale
The Secret Fire ISBN 978-88-429-1767-0 Visita www.InfiniteStorie.it il grande portale del romanzo Copyright © Martin Langfield, 2009 All rights reserved © 2010 Casa Editrice Nord s.u.r.l. Gruppo editoriale Mauri Spagnol
Prima edizione digitale 2010 Realizzato da Jouve A Noor Inayat Khan, Pearl Cornioley, Arthur Staggs e Betty Ozanich.
A tutti gli eroi non celebrati. Il 30 giugno 1944, nel tentativo di alterare il corso della Seconda Guerra Mondiale in favore della Germania nazista, un agente dell’Ufficio occulto delle SS di Heinrich Himmler cercò di far esplodere un’arma di distruzione di massa nel centro di Londra.
Sessantatré anni dopo, sta per riuscirci. GIORNO CINQUE
New York, 25 giugno 2007 Il cassetto nascosto si aprì al primo tocco di Robert. Per una frazione di secondo, la stanza parve torcersi e rombare intorno a lui, deformarsi e incrinarsi, come se le pareti del mondo stessero per crollare. Robert alzò le braccia sopra la testa e allontanò con violenza la sedia dalla scrivania, mandandola a sbattere sul pavimento di legno. Restò immobile a fissare il cassetto, respirando affannato. Udiva uno stormire di voci ai margini della mente: non andare oltre, sussurravano. Fermati ora. L’odio echeggiava intorno a lui. Per un istante, vide un volto esangue, occhi duri e vendicativi fluttuare nell’oscurità che era calata su di lui. Un volto familiare. «Sei morto!» sibilò Robert, furioso. Dalla finestra alla strada era un salto di quindici metri. Non poteva esserci nessuno, lì, e lui era solo nell’appartamento. Nessuno poteva sussurrargli niente. Robert abbassò piano le braccia, scrutando il buio di fuori. Una foschia spettrale vorticava e turbinava seguendo schemi casuali. Nessuna apparizione, lì. Rimase immobile, in ascolto attento, sentendo il sangue pulsargli con violenza nelle orecchie. Il volto era quello di un uomo contro cui Robert aveva combattuto a morte, due anni e mezzo prima, un servitore e un soldato del nemico. Quel ricordo lo tormentava ancora, ogni notte, in lampi terrificanti: intrappolato sotto terra, l’odio che rombava come un tuono lento intorno a lui... Per un momento, Robert fu nuovamente laggiù e si ritrovò teso, pronto a difendersi, a pugni stretti, coi piedi ben piantati a terra, massima circospezione. Niente. Silenzio. Aveva visto pelle smorta, un’aureola di capelli bianchi, occhi penetranti... Era un volto che conosceva, sì, eppure era diverso. C’era qualcos’altro che lui non avrebbe saputo dire. Robert riprese il controllo del respiro e si concesse di distendersi un poco. Vagò con lo sguardo al di sopra della scrivania su cui stava lavorando, nell’ufficio abbandonato del caro, folle e amato Adam, che il nemico aveva distrutto. Gli occhi tornarono al cassetto nascosto, ora aperto. Era quello che Adam voleva fargli trovare? Robert e Adam erano diventati amici venticinque anni prima, all’università di Cambridge, rivali in amore per tutti gli anni a seguire, compagni di cospirazione in giochi esistenziali, quasi sempre ideati da Adam, colleghi in competizione costante nel campo della stampa internazionale. Erano stati, forse, le due metà di un sol uomo. Adam era aria e fuoco: spontaneo, audace, inafferrabile. Robert era terra e acqua: concreto, affidabile, inarrestabile. Ciascuno dei due, a turno, aveva cercato e ottenuto la mano di Katherine, la spia pentita dagli occhi azzurri e dai capelli corvini che ora era la moglie di Robert. Nel corso dei decenni, c’erano stati periodi bui. Adam era piombato nella follia, negli anni ’90, ed era riemerso alla luce arrampicandosi con le unghie, con l’aiuto di Katherine e di Robert. E, per tutto il tempo, a sorvegliarli c’era stato il loro mentore, l’uomo incaricato di guidarli anche quando lo avevano respinto: Horace Hencott, un americano anglofilo, a volte un po’ accademico, collega del nonno di Adam in tempo di guerra. Era un mago ottuagenario, nonché supervisore dei loro talenti paranormali che entrambi, negli anni, avevano negato, abbracciato, combattuto, perso e riconquistato. Era stato Horace a condurli nel loro gioco più oscuro, quasi tre anni prima, una gara con rischi veri e vittime vere, che si era presa la vita di Adam. Il nemico aveva cercato di far esplodere una macchina dell’Apocalisse a Manhattan. Milioni di vite erano state appese a un filo, altri milioni avevano affrontato un dolore insopportabile. Robert era riuscito a fermarlo per il rotto della cuffia, a un prezzo terribile per sé e per gli altri.1 Ma, come aveva detto Horace, il serpente non si uccide mai, si ferisce soltanto. Avevano destato la rabbia del nemico, e lui sarebbe tornato, penetrando attraverso nuove vie, nuove anime, mirando a nuovi bersagli. Sarebbe stato necessario combatterlo nuovamente. Robert, ancora agitato, tornò alla scrivania di Adam. Su entrambi i lati c’erano le pile dei documenti che Horace aveva chiesto a Robert di esaminare dopo gli avvenimenti di Manhattan, nel tentativo di capire su che cosa Adam si fosse concentrato nei mesi precedenti la sua morte. Robert era certo che Adam avesse lasciato un messaggio, una serie d’indizi. Con Adam, c’era sempre stato un gioco in più, un enigma in più che i suoi amici erano costretti a risolvere, un’occasione in più per organizzare una festa, una caccia al tesoro o un’altra prova volta alla scoperta di sé. Robert era lì, con le mani sui fianchi, a fissare il mucchio di carte e fotografie che aveva esaminato per ultime. Era il suo «progetto ossessivo», come l’aveva chiamato Kat, e faceva parte del processo di guarigione che Horace aveva elaborato per lui dopo il 2004: rintracciare e raccogliere tutto il materiale di ricerca e gli scritti che Adam aveva accumulato negli anni trascorsi a Londra, a Miami, a La Havana e altrove, come pure a New York. Scoprire che cosa avesse imparato su se stesso e sul nemico. Era un modo per rappacificarsi col ricordo di Adam, e con ciò che aveva fatto. Robert sollevò lo sguardo e scrutò nel cassetto nascosto che non aveva notato fino a quella sera, quando uno sprazzo di luce, come un raggio di sole riflesso sull’acqua, non lo aveva colpito ripetutamente mentre lavorava. Una scheggia di
luce spettrale, Dio sapeva da dove. Nella mente gli si formarono frammenti di parole: Mar... gret... Robert scosse la testa, scacciandole, respingendo gli ultimi echi di quella visione. Concentrarsi. Mise una mano nel cassetto. Conteneva una busta sigillata. Mentre la tirava fuori, l’aria si fece più fredda sul collo e sulle spalle. Lui si sentì degli occhi addosso e rabbrividì. La lettera era indirizzata a lui, la calligrafia era di Adam. Prese un tagliacarte e l’aprì.
Caro Robert, non posso salvarmi. Dimenticami. Ma, se stai leggendo questo, significa che sei sopravvissuto e dunque sei stato in grado di sconfiggere il nemico. Sappi una cosa: se l’hai sconfitto, tornerà. Tenterà altre vie per perseguire i suoi scopi. È paziente, ma non riposerà mai. E vorrà ancora vendetta – vendetta personale, ad hominem, brutale – contro quanti l’hanno fermato. Verrà a cercarvi uno per uno, per distruggervi. Chi è il nemico? È un’unica forza con infiniti nomi, una forza indicibilmente maligna, in questo mondo e nel prossimo. È ultraterrena, ma agisce attraverso esseri di questa vita. C’è un servitore del nemico in particolare, di nome Isambard, che è il più potente di tutti. Aspettati che venga a cercarti subito. Le creature come Isambard sono gli strumenti dell’inferno in questo mondo. Sono attratte dalla sofferenza, cercano di crearne altra, se ne nutrono e ne traggono forza; c’inducono a causarne ancora sotto la loro guida. Il nemico e le sue creature SONO sofferenza... Una sola forza, molti nomi. Dalle tue parti, dove sei cresciuto, i suoi servitori sono chiamati Uomini Lanterna, gli spiriti oscuri che con le loro luci ipnotiche attirano gli uomini verso la propria morte nelle acque desolate e basse dei Fens. In altri tempi, in altri luoghi, i suoi servitori si sono chiamati Specchio Offuscato, Fratellanza Ombra, Confraternita dell’Iwnw. Quest’ultimo – Iwnw – è il nome sotto il quale abbiamo incontrato i suoi soldati a Manhattan. Si riferisce a uno dei luoghi in cui il nemico ha cominciato a conquistare i suoi primi servitori: una città sacerdotale egizia, in seguito chiamata Eliopoli dai greci, i cui capi spirituali sono stati i primi a voltare le spalle alla luce, scegliendo invece la via del nemico per il potere, quella d’infliggere sofferenza. Il nemico è tutto intorno a noi. È vivo a ogni nostro pensiero, in ogni istante brama di risiedere nel mondo fisico, d’incarnarsi in questa vita. È alla ricerca costante di servitori e di vittime, e può raggiungerci ovunque. Vive delle nostre paure, del nostro odio, della nostra viltà, e di essi torna a nutrirci, in un circolo infinito. In un certo senso, il nemico siamo noi stessi. Non possiamo mai nasconderci da lui, alla fine. Forse neppure la morte può darci rifugio. Dev’essere combattuto, ancora e sempre. Robert, tu non sai ancora che cosa sei. Ti sei incamminato lungo una strada che deve riportarti indietro alla tua gente, ai doni e all’arte senza nome che sei stato educato a disprezzare, alle potenti streghe del Fenland, agli stregoni e alle maghe da cui discendi, e dal cui mondo sei sempre stato protetto. Torna indietro, per andare avanti. Ho messo da parte certi documenti storici, certe potenziali scoperte e inquietanti anomalie che potrai esaminare. In parte riguardano la mia famiglia: mio nonno, Harry Hale, di cui ho occupato gli alloggi al Trinity College, e suo fratello, Peter Hale. La brava gente del Club di St George, nei pressi di Fleet Street, ti consegnerà le mie carte, in cambio di un mio biglietto (allegato) e della necessaria parola d’ordine. La parola che dovrai pronunciare è il nome del tuo evento meteorologico preferito. Stai attento a questa data: 30 giugno 2007. Luna blu, la seconda luna piena in un mese, a Londra. Non so perché, ma l’ho vista. Il mio affetto a Katherine, sempre.
ADAM
La lettera, finalmente, era ciò che Robert aveva cercato. Sorrise a denti stretti per la scelta della parola d’ordine. Georges. Era tipico di Adam. Georges era il nome dell’uragano che aveva infuriato intorno a Miami la notte in cui Katherine aveva scelto Robert come suo secondo marito. Dopo Adam. Ripose la lettera nella busta e la infilò nella tasca della giacca. 30 giugno 2007. Mancavano cinque giorni. Di lì a poco Katherine sarebbe venuta a prenderlo alla vecchia casa di Adam. Robert guardò fuori, nel buio, sfidando la nebbia a formare di nuovo il viso di un morto. Niente. Spense le luci e scese. Lei non era ancora arrivata.
Perplesso, Robert si domandò se potesse essersene dimenticata. Sarebbe stato strano. La chiamò al cellulare, ma gli rispose la segreteria. Forse aveva parcheggiato nel garage sotterraneo dell’edificio? L’aveva fatto altre volte, ma non da quell’inverno... Dopo aver aspettato in strada per dieci minuti, tornò dentro e scese con l’ascensore a controllare se era là.
Un gelo innaturale, che intorpidiva le ossa, si diffondeva dal pavimento di cemento e dai pilastri del parcheggio; e il fiato di Robert formò una nuvoletta. L’odore di olio per motori gli pizzicò le narici. Un tubo perdeva acqua. Lui si sentì di nuovo osservato. Perlustrò le ombre del cavernoso spazio sotterraneo, coi capelli ritti in testa, nervoso e teso, in cerca di sua moglie. L’auto era lì, ma lei non c’era. Era l’una del mattino. Sopra la sua testa, una luce al neon si mise a ronzare e a sfarfallare, poi si spense. Udì un rumore di passi alle sue spalle. Si sforzò di perforare il buio con gli occhi. «Kat?» Appena oltre il suo campo visivo, proprio sul margine della percezione, Robert sentiva qualcosa che si avvicinava, l’aria che si addensava dietro di lui. Sentì calore sul collo, vicino all’orecchio, sulla faccia, come un respiro silenzioso e caldo.
Robert, vieni da me, udì. Nella sua mente prese forma una scena d’infanzia, genitori e cugini e nonni, in bianco e nero... Si rese conto che era una fotografia che aveva intravisto da bambino. La famiglia che non aveva mai conosciuto, le persone dalle quali era stato tenuto lontano. Margaret... Istintivamente, si chinò. Sentì uno spostamento d’aria sopra la testa, qualcosa di pesante, da destra a sinistra. Un corpo andò a sbattere addosso al suo, e Robert sferrò un colpo col gomito. Udì un grido di dolore e un rumore di scarpe pesanti strascicate sul pavimento dietro di lui, con un’eco metallica. Poi le reni di Robert esplosero di dolore, e lui cadde in ginocchio. Erano in due o tre. Nessuno parlò. Robert sentì lo scatto di un coltello a serramanico che si apriva. Rotolò verso destra, chinando la testa, col cuore che martellava. Nel buio, la sua spalla urtò un pilastro, che lui usò per tirarsi in piedi, i pugni chiusi davanti alla faccia, la schiena contro la colonna di cemento. Non vedeva i suoi aggressori. Ma era troppo infuriato per aver paura. Uno stivale con la punta d’acciaio sbatté contro il pilastro e Robert si abbassò istintivamente nel buio, lo afferrò e lo torse con forza. Echeggiò un grido acuto di dolore, e un corpo piombò a terra. Robert sentì una mano afferrargli i capelli e un pugno abbattersi sul suo torace. Cadde, il petto contratto, sforzandosi di respirare. Fu girato sulla schiena. Poi il buio si addensò, e lui non seppe altro.
New York, qualche ora più tardi Robert si costrinse a muoversi. Strinse i denti e con un ultimo sforzo si raddrizzò nel letto d’ospedale. Una frase musicale spezzettata e stridente gli urlava nel cervello, di continuo, mentre la testa gli girava e ondate di dolore gli squassavano il corpo. Chitarra elettrica. Parole che non riusciva ad afferrare. Qualcosa su uno scivolo da luna park.
Katherine. Dov’era Katherine? Il braccio sinistro cedette all’altezza del gomito. Tubi e cerotti tirarono la pelle di Robert mentre cercava di raddrizzarsi. Gli bruciava il petto, e con gli occhi annebbiati dal dolore vide che il sangue era trasudato dalle bende, tracciandogli un disegno sulla carne. Fili spinati. Il suo campo visivo era orlato di nero e nella testa sentiva una nota acuta e penetrante, sempre più forte, che minacciava di spaccargli il cranio. Le infermiere si chinarono su di lui, costringendolo a tornare a coricarsi. «Lo sconosciuto! Lo sconosciuto è sveglio...» «Mia moglie! Devo vedere mia moglie!» Con la coda dell’occhio vide che stavano preparando una siringa e regolando una flebo. «Non voglio essere sedato!» ruggì con tutto il fiato che aveva in gola, ignaro dell’effetto che avrebbe prodotto: uno strillo? Un gracidio? Una delle infermiere gli si accostò. «Dov’è sua moglie?» «Devo uscire di qui.» «È impossibile...» La stanza ondeggiò. Quando riuscì a rimetterla a fuoco, una dottoressa sui quarant’anni era china su di lui e Robert si rese conto di essere nuovamente disteso supino. «Signore? Signore, abbiamo bisogno di sapere il suo nome. Come si chiama?» «Dov’è Katherine?» «Katherine?» «Dov’è mia moglie?» «Lei come si chiama, signore? Non sappiamo chi sia. Non sappiamo niente di sua moglie. Quand’è stato portato qui non c’era nessuno con lei. Non aveva documenti. L’abbiamo trovata in strada. Capisce? Il suo nome. Mi dica il suo nome.» Robert cercò di contrastare un’improvvisa ondata narcotica: i farmaci che gli avevano somministrato cominciavano a fare effetto. «Robert... Devo uscire di qui.» «Lei non va da nessuna parte, Robert. È fortunato a essere vivo...» Le parole di lei svanivano, la stanza si dissolveva. «Odio», sentì sussurrare intorno a lui. «Crimine d’odio...»
Minuti od ore più tardi, rinvenne. Tutto il corpo gli doleva profondamente. Era fatto di piombo e sprofondava tra le lenzuola, incapace di muoversi. L’urlo stridulo della chitarra ricominciò. Qualcosa a proposito di una spirale che gira incessantemente. Cos’era quella canzone? Che cosa significava? Vide se stesso correre all’infinito su per una scala a chiocciola, arrivare in cima a uno scivolo da luna park, scivolare giù, arrivare in fondo, risalire in cima, scendere a spirale su una sorta di zerbino grezzo e spesso... Era una gita al parco dei divertimenti di Peterborough: una montagna di zucchero filato rosa e dolci e appiccicose mele caramellate... Una chiromante zingara che lo spaventava e lo affascinava, i lunghi capelli scuri che le ricadevano su una spalla in una folta spirale... Lui aveva non più di sei anni. Altri mondi, regole sospese, a spasso dopo l’ora di andare a letto... Vivide luci elettriche e al neon nella notte buia e, oltre il luna park, al di sopra del fiume, le bianche torri silenziose della cattedrale, imperturbate, immobili. La canzone sfumò. Doveva alzarsi. Cristo santo, Katherine. Dov’era? Si preparò, sollevò una gamba. Lo stomaco e il petto si ribellarono, urlando. Nonostante le nuove fasciature, vide che il taglio sul busto aveva sanguinato ancora. «Infermiera, aiuto!» gridò a pieni polmoni. Una donna dagli occhi gentili con un camicione a fiori venne a controllarlo. «Adesso esco», le disse. «Non so se può...» «Posso, e lo farò. Mi sganci, per favore, o mi porto dietro tutto l’armamentario.»
Katherine non era in casa, quando lui arrivò. Aveva sperato fino all’ultimo di trovarla lì. Il suo cellulare era ancora spento o irraggiungibile. In quel momento, con la testa che gli girava, guardandosi allo specchio del bagno, Robert capì quello che gli avevano fatto e quei sussurri: Odio. Crimine d’odio. I suoi aggressori, quelli che temeva avessero preso Katherine, gli avevano inciso sul petto un simbolo. Una svastica nazista. Rabbia e ripugnanza gli montarono in gola, poi ruggì con tono di sfida: «So chi siete! Non potete farle del male!» La vista gli si oscurò. Reggendosi al lavabo del bagno per non perdere l’equilibrio, Robert si sforzò di rimanere cosciente. La polizia. Ma... Aveva imparato da Horace che spesso le autorità possono peggiorare la situazione. Che certe cose, semplicemente, non vengono capite... Era troppo debole per cercare di stabilire un collegamento mentale con Katherine. Le capacità che aveva sviluppato, da quando aveva appreso la sua vera natura nell’estate del 2004, non erano controllabili in quel momento. Era stata una scoperta sconvolgente. Robert era l’erede di una potente tradizione da cui era stato educato a tenersi alla larga: quella dell’arte senza nome dell’Anglia orientale. Aveva zie e zii che possedevano quel potere. Ma, per il desiderio di garantirgli una vita migliore, libera dalle superstizioni e dai pericoli di un’altra epoca, i suoi genitori lo avevano indotto a diffidare di tutte quelle cose e a seppellire la propria natura. Lui non sarebbe stato uno stregone. Sensitivo inconsapevole dal potenziale immenso, era cresciuto da razionalista, profondamente scettico, con un animo pratico, terreno. Nel 2004, Horace gli aveva tolto le bende dagli occhi, costringendolo a sottoporsi a un risveglio dei suoi talenti tanto arduo che lo stesso Horace, per sua stessa ammissione, non avrebbe potuto sopravvivervi. Senza i poteri di Robert riaccesi a forza – tramite sette prove svoltesi in altrettanti giorni – non sarebbero stati in grado di sconfiggere il nemico. In seguito, l’ampia gamma di talenti – esplosioni di grande forza fisica, la capacità di piegare frammenti di tempo e di materia a suo piacimento, la facoltà di penetrare la sostanza stessa di cui erano fatti lui e il mondo – lo aveva abbandonato rapidamente com’era venuta, e da allora era tornata soltanto a intervalli effimeri e imprevedibili. Decise di chiamare Horace. Ma, prima che potesse farlo, il suo cellulare vibrò. Era il numero di Katherine. Robert afferrò il telefono. «Kat?» Non c’era nessuno. Guardò di nuovo il display. Era un SMS.
SMETTI DI FARE QUELLO CHE STAI FACENDO O LEI È MORTA.
Sotto c’era un link ipertestuale. Apriva un breve filmato, che si caricò rapidamente, mostrando il vecchio magazzino di mattoni ristrutturato nel quartiere di Red Hook, a Brooklyn, dove Adam conservava le sue carte, a poche centinaia di metri dall’appartamento di Robert e Katherine. La telecamera zumò tremolando sul tetto dell’edificio, nel momento in cui due sagome in nero, coi volti coperti, gettavano sulla strada un corpo che indossava un abito rosso estivo uguale a quello che aveva Katherine il giorno prima. La sagoma aveva capelli lunghi, neri e ricci, come Katherine. Il video terminava prima che toccasse terra. «No!» Doveva essere un manichino, o qualcun altro col suo vestito. Qualunque cosa. Robert chiamò freneticamente il numero di Katherine: segreteria. «Se le fate del male, vi darò la caccia sino alla fine di questo mondo e in qualunque altro fetido inferno da cui siete strisciati fuori», gridò. «Non fatele del male!» Un’ondata di dolore s’infranse su di lui. Concentrò tutta la sua forza di volontà nel restare in piedi, cosciente, combattivo. Tornò in salotto e guardò verso il magazzino. Non vide nulla sul tetto. Lui e Kat avevano un binocolo in casa, ma nelle condizioni in cui era non sarebbe riuscito ad arrivare allo scaffale dov’era riposto. I pensieri arrivavano a sprazzi discontinui. Poteva arrivare fin là? Non aveva l’auto, doveva essere ancora a casa di Adam, sempre che non l’avessero presa i rapitori. Correre? Riusciva a malapena a camminare. S’impose di concentrarsi. Loro volevano avere potere su di lui; ucciderla non avrebbe avuto senso, avrebbero perduto quel potere: stava tutto nella minaccia. Robert si rivestì alla meglio e si affrettò a raggiungere l’ascensore, determinato, gli antidolorifici ancora sigillati in tasca. Non voleva la testa annebbiata. Attraversò l’atrio a grandi passi e uscì nel parcheggio, oltrepassò il loro posto auto vuoto e raggiunse la strada. Era una giornata umida e coperta. Il profilo di Manhattan era quasi invisibile nella foschia. Robert percorreva con passo pesante le vie lastricate di Red Hook, passando davanti ad appezzamenti di terreno abbandonati e soffocati dalle
erbacce, a magazzini ottocenteschi adibiti a centri per il giardinaggio e a studi d’arte, a negozi di articoli teatrali e a centri ricreativi. Sudando e imprecando, arrivò all’edificio che aveva visto nel videoclip. La telecamera puntava sulla facciata sud. Se c’era qualcosa... Alzò gli occhi verso il tetto. Dovevano essere andati via da un pezzo, il video era stato probabilmente girato mentre lui era in ospedale... Robert ispezionò il terreno nel punto in cui lei sarebbe caduta: niente. Non trovò nulla. Nessun testimone, nessuno cui chiedere. Katherine non era da nessuna parte.
Mentre tornava indietro, in una vertigine di pensieri, chiamò Horace. Doveva farlo, anche se il vecchio lo aveva quasi sempre evitato nel corso dell’ultimo anno. Robert non ne capiva il perché, non sapeva che cosa avesse fatto per meritare quel gelo improvviso. Ma restava l’unico suo mentore, la sola persona cui potesse rivolgersi. Accademico in pensione e a volte uomo d’affari, Horace aveva fatto parte dell’agenzia OSS, antesignana della CIA, durante la Seconda Guerra Mondiale. Non poteva esistere un mistico più pratico di lui, ma era pur sempre un mistico.
Londra, 25 giugno 2007 Horace Hencott si allontanò dal brusio del cocktail all’Australia House e sgattaiolò fuori su un balcone tranquillo, dove poteva parlare. Scrutando giù verso la grande arteria curva di Aldwych, nell’aria fresca della sera, Horace trasse un respiro profondo ed espulse l’aria lentamente attraverso le labbra socchiuse, cercando di calmarsi e di schiarire la mente. I giorni conclusivi di un ciclo iniziato decenni addietro finalmente si approssimavano. «Dimmi cos’è successo, Robert.» Horace ascoltò attentamente il racconto del suo protetto. «Devi andare a Londra.» «No. Devo trovare Katherine.» «Non aiuterai Katherine cercandola a New York. L’aiuterai se prendi un aereo per Londra, vai al Club di St George e trovi il materiale che Adam ti ha descritto. Lo consegneranno a te soltanto.» «Katherine...» «Tutte le strade portano in Inghilterra, in questa faccenda. Lei è una ragazza tosta, sa badare a se stessa. Cercherò di rintracciarla, ma tu devi seguire la pista che ci ha lasciato Adam.» A quel punto, Robert era arrabbiato. «Horace, devo trovarla. » «Ci sono dei voli stasera. Muoviti. Immediatamente.» «Dove sei?» Horace troncò la comunicazione. «Fidati di me, Robert», mormorò. Ripose il cellulare nella tasca interna dello smoking, confezionato per lui da Henry Poole in Savile Row nei primi anni ’50, e guardò con occhi tetri la notte londinese. Se Robert si fosse reso conto che Horace era a Londra e non a New York, con ogni probabilità avrebbe rifiutato di salire sull’aereo e avrebbe continuato a cercare Katherine in America. Non potevano permetterselo. Finalmente, presto sarebbe arrivata la risoluzione. Giù nel profondo, dov’era situata una fonte sacra, proprio nel cuore di Londra, passato e presente si sarebbero intrecciati e dipanati, e la redenzione sarebbe stata possibile. Ma redenzione per chi? Horace già sentiva la tempesta addensarsi. Il suo avversario era là fuori, smanioso di portare a termine la partita, di morire per rivivere. Horace rimuginava su quel nome, pronunciandolo alla francese, come l’aveva udito dalla bocca della creatura stessa, a Parigi, nel 1944. Isambard. Eezahmbar... I freddi occhi verdi. L’accento incolore. I capelli bianchi cortissimi. Horace vedeva e non vedeva. Sapeva che Isambard stava tornando. Sapeva che un nodo nel tempo, lo stesso che Horace aveva contribuito a stringere sessantatré anni prima, stava cominciando a disfarsi. Sapeva che, se il nodo si fosse strappato, le conseguenze sarebbero state terrificanti, e sapeva che non avrebbe potuto fermarle. Sapeva pure che cose da lui sopportate con segreta vergogna – decisioni prese quand’era più giovane, in tempi disperati, con scarsa esperienza – stavano ormai premendo per venire in superficie, come schegge annidate nel profondo sotto la pelle che vengono espulse. Il passato non si poteva più seppellire o negare. C’era un uomo di nome Peter Hale. C’era una donna di nome Rose. Spettri, entrambi, del servizio da lui prestato durante la Seconda Guerra Mondiale. Un tempo di paura, di tradimento, di amore perduto. Un tempo di vittoria tanto dispendiosa da uccidere quasi il vincitore. Frammenti di musica del pianoforte e di chiacchiere da cocktail si diffondevano dal ricevimento all’aria notturna di fuori. Horace guardò giù verso Aldwych, e dentro la storia. In epoca sassone, il Tamigi la lambiva più da vicino, quando lo Strand era la riva e a ovest del fiume Fleet una dozzina di ruscelli e rivoli attraversava il terreno paludoso sotto di lui, dove si erano stabiliti i commercianti con le loro famiglie, fuori delle mura della città romana in rovina che era stata Londinium. Lundenwic era stato chiamato l’insediamento sassone, più di mille anni prima.
Sassoni... un barlume di speranza balenò nel buio e scomparve prima che Horace potesse afferrarlo. Distolse gli occhi, frustrato. C’erano zone morte nel paesaggio a venire, luoghi che lui non riusciva a vedere, efficacemente riparati e camuffati. Avevano a che fare col passato di Robert e col suo e, nonostante tutto il suo potere e tutte le sue capacità, Horace non riusciva a penetrarle. Sassoni... Registrò quella sensazione, l’annotò, la lasciò andare. Guardando più vicino nel tempo, Horace vide Aldwych, la zona che un tempo veniva a volte chiamata «London Fen», coi suoi ponti medievali sopra i corsi d’acqua, che dal Tamigi giungevano ai prati di Holborn. Un ruscello confluiva nel Tamigi in fondo all’attuale Essex Street, sopra il quale passava un ponte di pietra costruito dai Cavalieri Templari al tempo di Edoardo III; un altro rivo si univa al Tamigi tra Catherine Street e Wellington Street; un terzo, chiamato Ulebrig, in seguito Ivy, si gettava nel grande fiume all’altezza di Cecil Street. Horace vide le strade allungarsi e crescere col fluire del tempo, corsi d’acqua e sorgenti occultati e dimenticati, salvo che nei nomi: Hollywell Street, una via stretta di librerie e locande; le case di legno di Wych Street, le baracche intorno al Clare Market dei tempi di Dickens, a loro volta demolite ai primi del Novecento per fare spazio all’elegante mezzaluna di case dell’odierna Aldwych.
I ruscelli erano scomparsi, ma restavano due isole, circondate non da acqua corrente ma da fiumane di traffico, e ciascuna si fregiava di una chiesa: St Clement Danes, situata appena a est dell’Australia House, anch’essa costruita sopra la sorgente sacra, e St Mary-le-Strand, dove si ergeva un palo del Calendimaggio, eco del passato pagano di Londra, ancora presente fino al XVIII secolo. Horace esplorò ancora a ritroso e in avanti, cercando la crepa nel tempo, il punto in cui il tempo inciampava. Era una facoltà che aveva conquistato con scrupolosa costanza, oltre cinquant’anni addietro, quando aveva lasciato l’OSS, in vista del traguardo definitivo al quale aspiravano tutti gli appartenenti alla sua specie: Horace era alla ricerca del premio noto come «Grande Opera». Conseguire la Grande Opera significa, semplicemente, raggiungere un favoloso stato di coscienza, una prospettiva dentro e fuori del tempo, individuale e universale, che conferisce poteri trasfiguranti. È la condizione più potente, più pericolosa e più trasformativa che un essere umano possa raggiungere. La si deve ricercare per una sola ragione: arrecare beneficio al prossimo. Isambard, però, aveva intrapreso un’altra via... Horace sentiva di esserci vicino, ma sapeva che non l’avrebbe mai conseguita senza un’ultima prova; e capì che quella prova stava per iniziare. Distolse lo sguardo dal suo mondo interiore e tornò a osservare Aldwych. Poi vide la crepa nel tempo e il mondo andò in frantumi. Horace vide ciò che avrebbe potuto essere e che ancora poteva essere. Tutto era nero, coperto di cenere. Londra, un ammasso di rovine fumanti. L’Inghilterra sudorientale, una desolata distesa di polvere grigia, fin dove arrivava lo sguardo. Due uomini emaciati, che si contorcevano e strillavano come iene, gli abiti cenciosi e stracciati, i piedi scalzi, correvano su per una china di mattoni anneriti là dove un tempo sorgeva la St Catherine House. Erano patetici, folli. In fuga da qualcosa. Uno si voltò e scagliò con gesto di sfida un mattone contro un inseguitore invisibile, gridando parole incomprensibili. Horace cercò l’origine della loro paura. E la vide, che avanzava lentamente oltre le rovine dove prima sorgeva St Clement Danes, spingendosi furtiva dai resti di Fleet Street a una Aldwych devastata: un plotone di soldati in uniforme nera, coi fucili nervosamente puntati sui mucchi di macerie, tesi e intenti a perlustrare l’orizzonte rovente, pestilenziale. I due uomini in fuga scagliarono altri mattoni, schernendoli, forse cercando di attirarli verso di loro. Forse soltanto impazziti per la fame o per il dolore. Horace udì un accento inglese del nord, forse del Tyneside. Partì una scarica di mitra. Uno dei due uomini emise un grido roco e cadde, col sangue che zampillava dalle ferite al petto e alla gola. L’altro urlò mentre le gambe gli si frantumavano. Le truppe cessarono il fuoco. Il capo del plotone scrutò la scena col binocolo, quindi segnalò un comando e i soldati si mossero in direzione di una devastata e annerita Trafalgar Square. Le grida dell’uomo ferito si facevano più stridule, poi lentamente più deboli. Invocava sua madre. Le fasce sulle braccia dei soldati e i loro elmetti recavano il simbolo della svastica.
Una mano piombò sulla spalla di Horace, strappandolo a quella visione spaventosa. «Eccoti qua! Pronto a scendere in cantina? » L’uomo che aveva raggiunto Horace sul balcone era un diplomatico di alto rango presso l’Alto commissariato australiano. Horace aveva preso parte al ricevimento per poter visitare le acque della fonte sacra sotto l’Australia House, che non veniva mai mostrata al pubblico. Horace respirò profondamente, cercando di controllarsi, di scacciare dalla mente quanto aveva appena visto. «La cantina? Sì, sì, certamente.» Tornò al ricevimento, scosso e spaventato.
New York Tornato nell’appartamento, il corpo di Robert fu scosso dagli spasimi. Vomito e conati. Come avrebbe fatto a salire su un aereo? Riusciva a malapena a trascinarsi nella stanza accanto. In quell’angoscia, tentò di contattare mentalmente Katherine. Niente. Poi, con un puro sforzo di volontà, si spinse sotto la doccia, proteggendosi alla meglio il petto ferito, e lavò via dal corpo il sudore e la paura. Dopo aver finito, dubitando di Horace e al contempo fidandosi di lui, Robert si vestì e chiamò un taxi per il JFK. GIORNO QUATTRO
Londra, 26 giugno 2007 Il Club di St George si trovava nel dedalo di viuzze a sud di Fleet Street chiamato un tempo «Alsatia», sede del monastero dei carmelitani nel Medioevo, antico luogo di rifugio per quanti sfuggivano alla persecuzione e in seguito anarchica e violenta tana di delinquenti dove i tutori della legge, nel XVII secolo, non osavano mettere piede. Più recentemente, ai tempi di Robert, era stato un centro dell’industria dei giornali, il luogo in cui lui aveva affilato gli artigli da cronista per il notiziario internazionale della GBN; anche quello, però, era ormai svanito, trasferito ai Docklands. Non c’era nessuna targa sulla porta della casa modesta e dimessa in Whitefriars Cut, e Robert, che era arrivato lì con treno e taxi direttamente dall’aeroporto, impiegò diversi minuti a trovarla, proprio come in occasione della sua prima visita, quasi diciassette anni prima. Allora aveva assistito, seduto tra il pubblico vicino a Katherine, alla première privata di uno spettacolo allestito da Adam. All’epoca, lei era sposata con Adam da appena un anno e lavorava al Foreign Office di Londra, dopo un periodo trascorso all’estero. Si prendeva cura del marito, che attraversava un momento di povertà e depressione: il suo incarico di corrispondente estero freelance era agli sgoccioli, dopo una disastrosa esperienza in America Centrale. Lei lo aveva aiutato a completare la pièce teatrale, alla quale avevano cominciato a lavorare insieme ai tempi dell’università. Lo spettacolo era per Adam un modo per presentare a un pubblico ristretto ed erudito certe ricerche compiute da lui e da Kat, sotto l’occhio benevolo di Horace, sulla segreta attività alchemica di Sir Isaac Newton. Ma, con vera avventatezza, Adam aveva incluso nella rappresentazione un autentico documento di Newton che gli era stato affidato, dal contenuto così segreto che, non appena aveva cominciato a leggerlo, era scoppiato un putiferio. Erano volati pugni, e alcuni sconosciuti tra il pubblico avevano cercato di rubare il documento. Degli oggetti di scena avevano preso fuoco e un’attrice era rimasta gravemente ustionata. In seguito all’accaduto Adam aveva avuto un esaurimento nervoso, finendo col rovinare il matrimonio con Katherine e col tagliare i ponti con Horace per diversi anni. Ora Robert sperava in un esito più felice e più veloce. Un gigantesco custode sikh fece entrare Robert nel foyer lastricato di marmo del Club di St George e, dopo aver ascoltato il motivo della sua visita, lo condusse in una biblioteca dall’arredamento confortevole, ad attendere mentre venivano assunte ulteriori informazioni. «Posso portarle un caffè, signore?» offrì il portiere. «Temo di avere pochissimo tempo», rispose Robert. «Sarà ricevuto tra breve.» Robert si concentrò sul pensiero di Katherine. Pensare attutiva il dolore. Avrebbe preso tutte le informazioni lasciate da Adam, sarebbe andato a piedi al Waldorf Hotel in dieci minuti, avrebbe preso una stanza, le avrebbe esaminate... L’avrebbero portato a Katherine, in un modo o nell’altro. Alle persone che l’avevano presa. «Mr Reckless?» Un signore anziano che gli ricordava Horace apparve sulla soglia della biblioteca. Occhi gentili, tarchiato, un vigoroso settantenne. «Reckliss, con la I.» Da una vita gli toccava puntualizzarlo. No, io non sono un avventato.2 Non io. Si domandò se Adam avesse lasciato istruzioni di pronunciare il suo nome in modo errato, solo per tormentarlo un’ultima volta. «Le chiedo scusa. Mr Reckliss, vuole essere così gentile da seguirmi?» «Dove?» «Al deposito di sicurezza. Grazie per la lettera di Mr Hale. Dice che devo chiederle una certa parola...»
Arrivato in albergo, Robert si sedette sul letto, quindi aprì il fascicolo e cominciò a estrarne il contenuto, disponendo ogni elemento di fronte a sé a semicerchio. Li esaminò uno per uno. Era convinto che avrebbero formato un disegno. Non lo vedeva ancora, ma doveva riuscirci. Era necessario per Katherine. C’era una fotografia in bianco e nero, scattata da qualche parte in Francia, a giudicare dalle insegne dei negozi, e datata sul retro 1943, che ritraeva un uomo vestito in abiti borghesi indicato come Harry Hale-Devereaux, accanto a un altro uomo, anch’egli in borghese, il cui viso era stato cancellato. Sulla carta graffiata, al posto del volto, era stata disegnata una svastica con inchiostro rosso sangue. Robert si posò una mano sul petto, passandola sulla ferita dalla stessa forma odiosa, sperando che quel dolore pulsante si fermasse. Il suo campo visivo si cinse di nero. C’era un appunto senza data, con la calligrafia di Adam, intitolato Anomalie e frammenti. C’era un CD di Frank Zappa col titolo di una canzone cerchiato in nero. C’erano dichiarazioni di testimoni oculari, rapporti ufficiali e fotografie di un particolare incidente della Seconda Guerra Mondiale, l’esplosione di una bomba volante V-1 su Aldwych, nel 1944, a pochi metri dall’hotel di Robert, vicino al punto in cui Fleet Street confluiva nello Strand. C’era un catalogo di Sotheby’s del 1936 per la vendita all’asta di documenti appartenuti a Sir Isaac Newton.
C’era un DVD, su cui secondo l’etichetta era stata riversata la bobina di un vecchio film in Super-8, anch’esso presente, in una scatola di cartone gialla e rossa marcata STEEPLEJACK. Robert prese l’appunto di Adam, Anomalie e frammenti, e lo lesse.
-
Ci sarà un disertore, che da decenni si prepara a passare da una parte all’altra. C’è un’ombra su Londra. Questi luoghi non hanno senso: Temple. St Martin-in-the-Fields. St Nicholas-in-the-Fields. St James. St Julian. Abbotsword.
-
La chiave è in una canzone infantile. Ne sento il ritmo ma non riesco ad afferrarla. Meglio tenere la finestra chiusa, o si può andare incontro alla morte. Il passato può essere risanato. Ma può anche essere avvelenato.
London Fen. Tempo e luogo si annullano. Robert prese il CD. L’album s’intitolava Guitar e il brano cerchiato in nero era il terzo del secondo disco, But who was Fulcanelli? L’ascoltò con impazienza, un tortuoso assolo di chitarra di Frank Zappa dal vivo, lungo meno di tre minuti, senza parole, che al suo orecchio suonava atroce. Lo ascoltò ancora varie volte, premendo INDIETRO ogni volta che terminava. Lasciò vagare la mente, tenendo la musica in sottofondo come una sorta di rumore bianco.
Il senso di colpa non lo aveva mai abbandonato. Per essere un assassino. Per aver abbandonato i suoi amici. Aveva con Adam, e con l’amante di Adam, Terri, debiti che non sarebbe mai stato in grado di pagare. Avrebbe potuto salvarli? Nella battaglia finale a Manhattan contro i servitori del nemico, non c’era più stata alternativa: un sacrificio era necessario. Robert era stato pronto a dare se stesso, a morire per salvare gli altri. Ma non era andata così. Terri aveva dato la vita per salvare quella di Robert. E Adam... Distrutto dall’interno dal veleno corrosivo del nemico, crivellato dal suo odio, dopo aver resistito fino all’ultimo istante, ma incapace di liberarsi dalla morsa in cui era stretto, aveva chiesto a Robert di ucciderlo... E, per sconfiggere il nemico, per aiutare Adam ad abbatterlo, Robert l’aveva fatto. Chiedendo di morire, Robert aveva ucciso, e gli era stato permesso di uccidere. Come espiare? Come riuscire anche soltanto a pensare a ciò che aveva fatto? Era sufficiente, come gli aveva detto Horace, diventare tutto ciò che Adam avrebbe potuto essere, diventare pienamente se stesso, seguire il proprio dono ovunque l’avesse condotto? A lui non sembrava sufficiente. Non avrebbe mai potuto esserlo... Basta. Robert scosse la testa, cercando di schiarirsi le idee. Si costrinse a concentrarsi sul compito del momento. Estrasse il CD dal portatile e inserì il DVD. I graffi della vecchia pellicola si contorcevano sullo schermo, come sottilissimi serpenti intrappolati nella lente del proiettore. Apparvero i numeri del conto alla rovescia e poi, catturato nei colori sgargianti della pellicola anni ’60, apparve un uomo dall’aspetto duro, tra i quaranta e i cinquant’anni, capelli grigi e baffi marziali, le vocali risolute da proprietario terriero dell’anteguerra, seduto in poltrona. Una didascalia diceva che si trattava di Harry Hale-Devereaux, il nonno di Adam. Parlava con un intervistatore non inquadrato dalla macchina da presa. «Chi era Peter Hale, mi chiede? Be’... Era mio fratello. Un animo tormentato. Una persona di cui credevo di potermi fidare, ma che si è trasformata in un mostro. Un demonio... »
Parigi, 1919 Era un mondo di abiti, scarpe, calzoni, sedie e tovaglie: un giardino di Parigi, gli adulti sfoggiavano i migliori vestiti estivi, in mezzo a loro Peter Hale bambino che scorrazzava, rapito nei suoi giochi privati. Ma di colpo fu issato all’altezza del viso di un adulto, tra le braccia di sua madre, col crocefisso luccicante al collo, e fu presentato – no: mostrato, esibito – a un tale coi baffoni e occhi penetranti che lo chiamò jeune homme, o forse giovanotto, o junger Mann, e gli dissero che quell’uomo era un grande... qualcosa di fantastico e lievemente irreale, qualcosa di emozionante e proibito, reso spaventoso dalle fredde profondità dei suoi occhi... un grande stregone? Sorcier? Zauberer? Fu pronunciato un nome, di questo era certo: Isambard. E, nel momento in cui veniva proferito, Peter afferrò il crocefisso e lo strappò via dal collo di sua madre, spezzando la delicata catenella, e all’improvviso scoppiò in lacrime.
Tutti dicevano che sua madre fosse una bellezza, anche quelli che ne pronunciavano il nome con sprezzo.
Maman era una ragazza di campagna, narrava la storia, una campagnola che era fuggita in città. Aveva fatto l’attrice e la ballerina a Parigi, in ambienti alti e bassi, aveva lavorato nei cabaret, vissuto una vita da bohémien. Aveva commesso l’errore, dicevano, di tornare a casa a trovare il padre malato nella sua fattoria sulla Marna, nel 1914. All’arrivo dell’invasore, lei era stata stuprata da un soldato tedesco e nel 1915 era nato un enfant du barbare: un figlio di barbaro, una mostruosità. Benvenuto nel mondo.
Come poteva perdonarla? Come poteva non farlo?
Dopo la guerra, mentre Peter cresceva a Parigi, si formò una sorta di bozzolo intorno alle vecchie conoscenze della madre, nel quale lei si sentiva più socialmente accettata che altrove, almeno all’apparenza. Nonostante gli epiteti che gli indirizzavano a volte per strada, lui godeva della compagnia di una ristretta cerchia di letterati e artisti, amici di maman. C’erano feste, salon, una girandola di eventi sociali, cerimonie intraviste di un genere che non capiva. C’era felicità, a volte. Ma nella storia c’erano anche delle anomalie. In cambio di una generosa ma misteriosa somma, per esempio, Peter dovette frequentare scuole tedesche. Tuttavia imparò a non usare mai quella lingua in presenza della madre: lei non sopportava di udirla. Peter si abituò a sentire che il suo padre senza nome lo sorvegliava sempre, da lontano. Era una presenza sinistra, che però lui bramava intensamente di conoscere. Lo stupratore. Il suo creatore.
Nei primi anni ’20, un uomo nuovo cominciò ad apparire con regolarità al fianco di sua madre, mai in maniera del tutto prevedibile, ma sempre più assidua man mano che la salute di lei peggiorava. Era un inglese facoltoso, un aristocratico, un affarista dilettante, un uomo di mondo. Il bambino capì tutto alla perfezione: le bon Milord Hale-Devereaux era sposato, ma non con maman ; aveva una famiglia cui lo legavano i suoi obblighi principali, e un proprio figlio, Harry; tuttavia provava tenerezza per la sua seconda famiglia, quella dell’amante, l’artiste inferma e il suo figlio solitario, che gli altri bambini prendevano in giro e che ben presto sarebbe diventato orfano. Quando maman morì, fu compiuta un’operazione apparentemente semplice: il giovane Pierre, già noto come Peter alle scuole tedesche, nel 1924 divenne il giovane Peter Hale-Devereaux, caso pietoso, fratello adottivo di Harry e figlio adottivo del grande Milord Hale-Devereaux di Poldhu. Fine della storia. Da allora in poi fu un inglese, educato nella nobile famiglia Hale-Devereaux, istruito in inglese e anche dannatamente fortunato. Tutto fu fatto nel migliore dei modi, senza scompiglio. Il giovane e tormentato Peter, che sapeva fare cose oscure con la mente, che non avrebbe mai dimenticato il tedesco e il francese e che si sentiva sempre un uovo di cuculo in un nido estraneo, si fece crescere un carapace d’inglesità che, col tempo, gli diede esteriormente una parvenza perfetta e interiormente una storia plausibile da raccontare a se stesso: hai un tuo posto. Appartieni a questa terra. Sei un inglese, ogni macchia è cancellata. Tuttavia continuava a essere un estraneo, un forestiero per la propria famiglia, un fastidio, un imbarazzo. Era un caso pietoso. C’erano parole vergognose per descrivere ciò che era, parole sussurrate alle sue spalle, sguardi scambiati in sua presenza che parlavano sempre di un terribile segreto delle sue stesse origini, che dicevano: non lasciatelo avvicinare troppo, ricordate la sua macchia. Un conto era essere un bastardo, ma essere ciò che era lui era indicibilmente peggio.
Così, cominciò come una sorta di vendetta. Peter aveva capito in tenera età di saper vedere più lontano, o più in profondità, degli altri bambini. Aveva scoperto che, se si concentrava intensamente, o si arrabbiava molto, poteva fare succedere incidenti alle altre persone. Un bambino che lo aveva tormentato a causa delle sue origini, Peter lo aveva fatto scottare con l’acqua bollente. Un altro lo aveva fatto cadere da una finestra aperta rompendogli un braccio. Aveva raccontato soltanto a sua madre quello che sapeva fare, e lei gli aveva fatto promettere di non dirlo ad anima viva, e di non abusare mai di quanto aveva scoperto. «Ti è stata data una capacità di vedere molto speciale, perché Dio ti ama molto», gli aveva detto in un pomeriggio di sole ai giardini del Luxembourg, dopo averlo portato ad assistere a uno spettacolo di marionette. «Dio si arrabbierà se non la usi a fin di bene, e anche maman si arrabbierà.» «Cosa succede se non la uso a fin di bene, maman?» «Il male che facciamo agli altri ricade su di noi, mon petit chou. E più crediamo di passarla liscia in questa vita, più dovremo pagare nella prossima.» «Credi nell’inferno, maman?» «Oh, sì. E in quelli che lo servono.» «E che cos’è il bene?» «Be’...» L’aveva udita pensare, nitidamente, lo sguardo fisso su di lui con un’espressione d’amore così intenso da far male. «Sopravvivere...» Ma per diversi istanti era rimasta in silenzio, gli occhi annebbiati dall’emozione. «Il bene è trattare gli altri come vorresti essere trattato tu stesso... Anche quando gli altri non lo fanno.» «Perché, maman?» «Non tormentare tua madre, Pierre. Sono tante domande per un solo giorno.» Lei non aveva mai risposto in modo soddisfacente a quella domanda. Nessuno l’aveva fatto. Strappare il crocefisso dal collo della madre era il primo ricordo di Peter. Per qualche ragione, aveva avuto la sensazione di salvarla, però anni dopo si era convinto che quel gesto avesse causato la sua morte. Da allora se l’era sempre rimproverato.
Cornovaglia, 1928 La copertura di legno putrido sopra il pozzo era nascosta dalle foglie d’autunno e, quando il tredicenne Peter Hale vi appoggiò il piede, si spezzò come balsa aprendo un vuoto improvviso sotto di lui. Peter cadde, battendo il naso e il polso sul bordo del pozzo. Poi sprofondò nel buio, una caduta che gli parve durare interminabili, terrificanti minuti, col mondo di sopra che si restringeva, riducendosi a un minuscolo cerchietto di luce. Semistordito, atterrò come un sacco di patate in un tunnel allagato sul fondo. Di colpo restò senza fiato e per qualche istante fu preso dal panico, mentre i polmoni annaspavano, il cuore martellava e il sangue gli rombava nelle orecchie. «Peter!» La voce di suo fratello Harry sembrava lontana, proveniente da un mondo distante. L’acqua era gelida e gli arrivava alle ginocchia. Agitato, aspirò una gran boccata d’aria, poi un’altra, e cercò di alzarsi, ma la gamba destra non si muoveva a dovere. Peter si sentiva al tempo stesso infreddolito, intorpidito e spaventatissimo. Un volto apparve in cima al pozzo, oscurando la luce. «Mi senti, Peter?» Per il più strano dei momenti, Peter ebbe l’impressione che Harry stesse ridendo. Poi si rese conto che stava certamente piangendo. «Mi dispiace tanto, Peter. Sono stato io a farti andare di qua!» gridò il ragazzo dall’alto. Stavano giocando ad acchiapparello, molto lontano da casa, in quella parte del parco chiamata «terra di nessuno». Non avrebbero dovuto essere lì. Peter cercò di rispondere che stava bene. Avrebbe voluto produrre un grido stentoreo con la sua voce stridula, adolescenziale, ma venne fuori un ululato aspro. Ritentò. «Sto bene, Harry! Mi sono fatto male alla gamba, però.» «Vado a chiamare aiuto!» «No! Ci cacceremo nei guai!» Restò di nuovo senza fiato. Trasse due respiri profondi per calmarsi. «Tirami fuori! Trova una corda!» Harry esitò, coprendo e scoprendo la luce con la testa che dondolava avanti e indietro all’imboccatura del pozzo. «Adesso la cerco.» Peter sentiva una pulsazione sorda e intensa alla caviglia destra e al polso sinistro. Sanguinava da una sola narice. Buffo, pensò. Harry ritornò. «Non la trovo. Non trovo niente! Dirò che è stata colpa mia, mi prendo io la responsabilità!» Sembrava spaventato, la voce strana e limpida. «Non lasciarmi solo!» urlò Peter. La casa distava chilometri. Ci avrebbe messo un’eternità. Ma Harry se n’era già andato. La materia degli incubi di Peter prese forma. L’acqua sembrò salire, costringendolo a uno sforzo sempre maggiore per tenersi in equilibrio, e la pulsazione alla caviglia crebbe trasformandosi in un dolore atroce, lancinante, che sentiva nei denti e dietro gli occhi. Si raccontavano storie sui vecchi tunnel dei contrabbandieri, che portavano a grotte sulle spiagge, sugli ingressi segreti e sui pozzi da cui ci si arrivava, alcuni dei quali vecchi di secoli. Nei tunnel vivevano grossi pesci ciechi, si diceva. Gli spettri dei contrabbandieri annegati, o impiccati, vivevano sotto terra e venivano fuori nelle notti di luna piena per andare a caccia di bambini e trascinarli via. Cercò di abituare gli occhi all’oscurità, distogliendoli dal cerchio di luce. Alla fine vide una specie di scala fatta di anelli metallici inchiodati alle pareti del pozzo, arrugginiti e torti. Il più vicino era a più di trenta centimetri sopra la sua testa. Se fosse riuscito ad arrivarci... Ci provò sei volte; all’ultima la caviglia gli doleva tanto che gli venne la nausea e, nella sua assoluta infelicità e paura, Peter crollò nell’acqua gelida e si mise a piangere, col maglione sporco di vomito. Poi qualcosa gli sfiorò le gambe. Lui urlò e l’adrenalina lo fece rizzare in piedi di scatto, il puro istinto della paura che aveva preso il controllo del suo corpo. L’anello arrugginito più basso gli apparve davanti agli occhi e lui lo afferrò con la mano buona, stringendolo con la forza della disperazione. Era stata un’anguilla? Un pesce? Peter respirava forte, frastornato, con le orecchie che fischiavano. Non sapeva per quanto tempo sarebbe riuscito a reggersi. Terrorizzato, cominciò a contare. Quando Harry tornò col loro padre e qualche uomo, Peter era arrivato quasi a tremila.
Harry fu di parola e cercò di assumersi tutta la colpa, e in paga si prese una sonora vergata dal padre. Non emise un gemito. Per pura rabbia alle proteste di Peter per quella punizione, il padre minacciò lo stesso trattamento al figlio adottivo non appena fosse stato in grado di alzarsi dal letto. Nessuno dei due ragazzi l’aveva mai visto tanto adirato, né l’avrebbe visto in seguito.
Gli incubi cominciarono subito. Per quasi un mese dopo la caduta, Peter rivisse la solitudine della sua conta lenta e composta per sfidare la paura, e la sofferenza crescente di quella mano stretta al sostegno metallico che in definitiva gli aveva salvato la vita. Ogni volta che gridava di notte, Harry andava in camera sua e si sedeva accanto al letto, a osservare la strana creatura che era diventata il suo fratello minore. E cantava semidimenticate canzoni in cornico imparate dalla sua tata, per calmare Peter e farlo riaddormentare: canzoni di perdita e di tenerezza che per Peter erano, in un certo senso, magiche.
Parigi, 1932 Alla fine, la Francia richiamò Peter a sé. Volendo tornare alle origini, alla città di sua madre, Peter studiò a Parigi non appena gli fu consentito, senza supervisione dai sedici anni in poi. Le bon Milord Hale – Devereaux, ansioso di condurre a termine il proprio obbligo, era stato felice di sovvenzionare la partenza di Peter. Era stato un uomo sporadicamente gentile ma distante, e, a suo parere, il secondo figlio, per di più adottivo, avrebbe dovuto trovare il suo posto nel mondo al più presto. Farlo erede del titolo o del patrimonio era fuori questione, naturalmente impensabile, ma un modesto reddito si poteva forse concedere, in cambio di una certa distanza: che la sua ombra non oscurasse la porta.
A Parigi, scoprì Peter, nelle cerchie di sua madre si ricordavano di lui, cerchie che presto si rivelarono assai interessanti. Peter passò rapidamente da individui che avevano conosciuto maman in società ad altri che l’avevano incontrata in ambienti più discreti ed esoterici. E le cose cominciarono a tingersi di scuro. All’inizio del 1932, il giovane Peter Hale fu introdotto, tramite un conoscente di sua madre, in un circolo chiamato Les Frères d’Héliopolis, i fratelli di Eliopoli, uno dei tanti gruppi di studio esoterici, vagamente collegati tra loro, della Parigi dell’epoca. Da lì, entrò in contatto con altre organizzazioni simili. E scoprì che certi gruppi non erano esclusivamente di studio, e che gli scopi dei membri non si limitavano all’incessante esame di polverosi manoscritti alchemici. C’era del lavoro da fare, disse qualcuno di loro a Peter, ed era necessario operare coi migliori esperti nel campo. Un riordinamento del mondo era imminente, dicevano, e sarebbe stato importante trovarsi dalla parte giusta, al momento della resa dei conti. Ma i migliori esperti francesi, dicevano, erano morti o moribondi, o non avevano il fegato necessario per la battaglia imminente. Il lavoro migliore, gli dissero, si stava svolgendo in Germania. Avrebbero potuto presentarlo alle persone giuste, specie un giovane delle sue capacità linguistiche, coi suoi trascorsi ...
In cerca di una guida, nell’estate del 1932 Peter andò a trovare un moribondo che si diceva essere tra i fondatori dei Frères d’Héliopolis. In una fetida soffitta al sesto piano del numero 59 bis di rue de Rochechouart, nel IX arrondissement di Parigi, Peter incontrò Jean – Julien Champagne, l’illustratore – secondo alcuni, più di un semplice illustratore – di un libro leggendario dal titolo I misteri delle cattedrali, pubblicato sei anni prima con una tiratura di sole trecento copie, che si diceva rivelasse, a chi l’avesse letto con gli occhi giusti, l’arte della trasmutazione. Il nome dell’autore figurava sul frontespizio semplicemente come Fulcanelli. Qualcuno diceva che Fulcanelli non esistesse, che il libro fosse una truffa, e che fosse soltanto un’invenzione di Champagne – noto burlone – per attirare l’attenzione su di sé e sul suo gruppo.
Champagne non si alzò dal letto durante la visita di Peter. Il tanfo nella stanza minuscola era quasi insopportabile. La cancrena stava divorando la gamba sinistra dell’uomo e, dove si erano allentate le bende, Peter vide che la pelle era diventata nera. «Chi sei, che cosa vuoi, ragazzo?» domandò Champagne, con una voce terribilmente rasposa. Peter, a mo’ di presentazione, gli porse una fotografia di sua madre. «Quanti anni hai, ragazzo?» «Diciotto», mentì. Champagne scrutò l’immagine e sospirò. «La belle Sophie», disse con nostalgia la figura baffuta dai lunghi capelli. Peter rimase sorpreso: per lui si era sempre chiamata Helène. Champagne restituì la foto. «Una musa per molti di noi. Io l’ho dipinta, sai, prima della guerra. Scandalo! Un dipinto allegorico, nel quale lei rappresentava la bellezza della Grande Opera... Era nuda, naturalmente. Pardon! Era una donna squisita, la sua morte è stata una grande tragedia.» I suoi occhi si ammorbidirono. «Tu eri piccolo, non più di quattro o cinque anni, quando ti abbiamo conosciuto.» Osservò gli sforzi di Peter per non guardare la sua gamba marcescente. «Vedi davanti a te i risultati dell’aver protetto ciò che non sempre desidera essere conosciuto. Mi stanco in fretta, giovanotto. Come posso esserti d’aiuto? Parla forte e sii breve.» «Dopo la morte di mia madre, sono stato adottato dal suo amante, un signore inglese. Sono cresciuto in Inghilterra, in Cornovaglia. Una sorta di scimmietta-trofeo, un esempio vivente della sua generosità. Non vedevo molto spesso Lady Hale, che mi parlava di rado. Per me era una casa maschile. C’era il Milord, c’era un gentile fratellastro, Harry. C’erano le servette nello scantinato, ma... Sono tornato a Parigi non appena ho potuto, per cercare informazioni su mia madre.»
Champagne spostò il peso sul letto rancido, con una smorfia. «E che cosa hai trovato?» «Confusione. Qualcuno dice che era entrata in circoli che contemplavano l’adorazione del diavolo, magia nera, pratiche bestiali.» Champagne sbuffò, Peter non capì se per l’incredulità o per il dolore. «Secondo altri, è stata vilmente usata, ingiustamente diffamata e messa da parte, una donna di grandi talenti e bontà caduta in frequentazioni sbagliate.» «Che cosa sai di quei talenti? Ti ha mai parlato di cose del genere?» «La mia mente, a volte... mi permette di fare certe cose. Cose oscure, quando sono arrabbiato. Cerco di controllarla. Lei mi aveva messo in guardia.» Peter tacque, quasi timoroso d’incontrare lo sguardo penetrante di Champagne. «Voglio sapere che cos’è.» «Queste persone con cui hai parlato...» «Loro parlano della Germania. Dicono che in Francia quelli che hanno la conoscenza richiesta non hanno più la capacità o la volontà di fare ciò che è necessario. Non capisco. Vogliono coinvolgermi, accogliermi. Ma mi spaventano.» Quando Peter ebbe finito, Champagne guardò oltre le sue spalle per lunghi momenti, la fronte imperlata di sudore, gli occhi distanti e tormentati. «Devi fare molta attenzione, jeune homme. Il ristretto mondo in cui sei invitato a entrare, che un tempo tua madre ha frequentato, è alle prese con un terribile conflitto, che potrebbe decidere – non esagero – il futuro di noi tutti. Il conflitto riguarda il potere, fin qui nulla di nuovo. Così è l’uomo. Ma il genere di potere cui mi riferisco non è mai stato visto prima su questa terra. Ti dice qualcosa il nome di Marie Curie?» «Sì, naturalmente.» «Lei e il suo defunto marito, e ora la figlia e il genero, i Joliot-Curie, si sono gingillati con quel potere, col loro lavoro in questa stessa città su ciò che hanno deciso di chiamare ‘radioattività’ e con le loro scoperte del polonio e del radio. Ora sentiamo parlare di particelle più piccole dell’atomo, di altri esperimenti compiuti sondando il cuore stesso della materia. Queste indagini scientifiche giocano col fuoco.» «In che modo, signore?» «Grandi energie fisiche potrebbero scatenarsi. Non paragonabili a nessuna bomba o esplosivo che si possa immaginare. E stanno sondando esclusivamente il mondo fisico, senza prestare attenzione a quello mentale, spirituale. Altri invece lavorano in tutti questi campi contemporaneamente, come si dovrebbe fare. Io sono stato uno di loro. Io sono un fratello di Eliopoli. Ammira il risultato.» Una tosse secca lo scosse per diversi secondi. Peter combatteva la nausea mentre le convulsioni di Champagne allentavano altre bende sudice sulla sua gamba annerita. «Che cosa le è successo, Monsieur Champagne?» «Dovresti essere più preoccupato di quello che potrebbe succedere a te. Tra i miei presunti fratelli nella Grande Opera ci sono due opinioni divergenti. Una, in parole povere, sostiene che esistano razze superiori e razze inferiori, proprio come vi sono uomini adatti a governare e uomini adatti a servire. Queste sono le persone con cui hai parlato, ansiose di metterti in contatto coi loro amici in Germania. Sono quelli che deplorano la razza ebraica in particolare. Anche gli slavi, gli zingari e altri ancora. Fino a una decina d’anni fa, qui a Parigi, alcuni di loro portavano perfino un’uniforme, per protesta contro quelle che consideravano le frivolezze della moda. Indossavano camicie scure, stivali, calzoni alla cavallerizza. Volevano agire contemporaneamente nella sfera esoterica e in quella politica. Poi si sono dati alla clandestinità. O forse si sono semplicemente sciolti. Oppure... Adesso vediamo costumi simili, mi dicono, tra certi delinquenti politicizzati in Germania.» «Lei li osteggiava?» «Erano guidati da un individuo di nome Isambard, che ormai nessuno vede più a Parigi da diversi anni. Un uomo rimarchevole, alto, lunghi capelli bianchi, alsaziano, di età indefinibile. Volevano – esigevano che fosse data loro – la conoscenza dei Frères d’Héliopolis. Il che era blasfemo. Devi capire che per noi la città di Eliopoli rappresenta uno Stato illuminato, la dimora mentale e spirituale in cui si entra quando si raggiunge l’illuminazione. Si entra nella città del sole, diciamo noi.» «È questo che significa la Grande Opera?» Gli occhi di Champagne incontrarono quelli di Peter, ardendo con intensità sfinita. «È soltanto un modo di chiamarla. È il più grande gioiello dell’umanità. È il nostro dono più grande, la nostra più grande capacità, la nostra più grande sfida. » Gli occhi di Champagne in quel momento furono offuscati dal dolore. «Quanti padroneggiano l’Opera possono compiere miracoli. Le trasmutazioni... È quello il pericolo. La conoscenza deve essere costantemente sorvegliata, per evitare i tentativi di abusarne.» «Continuo a non capire.» «La responsabilità principale di quanti raggiungono Eliopoli, di chi consegue la Grande Opera, è assicurarsi che la fiamma non sia mai spenta. Devono tener viva la sua conoscenza fino a quando l’umanità non sarà pronta a usarla in maniera adeguata. E non credere che siamo pronti, perché non è così. Gli esperimenti dei fisici atomici mostrano soltanto una parte di ciò che un vero maestro potrebbe raggiungere. Disturbare il mondo fisico, senza un’uguale padronanza del mondo interiore... Per quanto brillante possa essere la loro manipolazione della materia, su quella strada s’incontra la follia. La distruzione. Le porte di Eliopoli devono aprirsi soltanto per chi ne è degno.»
«Ma Eliopoli era un’antica città egizia, non è vero?» «Sì. I greci l’hanno chiamata Eliopoli quando l’hanno invasa, da Elio, il dio del sole. Ma la vera Eliopoli non è un luogo geografico. È una metafora. Rappresenta un punto di vista, un modo di vedere, una dimora illuminata dal sole.» «Alla quale Isambard ha cercato di accedere?» Le mani di Champagne si misero a tremare. Peter sentiva le ondate di dolore emanate dal corpo in putrefazione. «Ho fatto arrabbiare lui e i suoi seguaci, ho impedito loro di entrare nei Frères d’Héliopolis, negandogli la nostra conoscenza, che dev’essere mantenuta sacra. Vedi, il punto di vista che io sposo – quello che lui detesta – onora tutte le tradizioni mistiche. L’ebrea, la cristiana, l’ermetica, la sufi, tutte. Non vede distinzioni tra le razze, fa discriminazioni soltanto contro gli uomini spinti da brama di potere personale o, Dio ce ne guardi, di potere razziale. Questi ultimi, naturalmente, sono più numerosi, in ogni ceto, di quanti lo ammetterebbero apertamente.» Peter sospirò. Non voleva un predicozzo sulla politica. Milord Hale-Devereaux l’aveva meticolosamente istruito su ciò che doveva pensare: che il mondo avrebbe dovuto scegliere tra comunismo e fascismo, che Hitler era il male maggiore e che andava sconfitto, a qualunque costo per la Gran Bretagna. Non vedeva nessun aiuto dall’America. Peter aveva finito per trovarsi quasi completamente d’accordo con lui, salvo che sull’identità del male maggiore... Sfidando il padre adottivo, era giunto a credere che i bolscevichi fossero i peggiori del mucchio. Milord Hale – Devereaux aveva a tal punto influenzato la sua visione del mondo. Ma, in fin dei conti, a Peter non interessava veramente. Erano tutti ugualmente corrotti. Lui aveva altre preoccupazioni. «Che cosa le è successo, Monsieur Champagne? » «Ho giurato di mantenere un segreto. L’ho condiviso – non il segreto, soltanto il fatto che lo mantenevo – con una persona sola, la mia più fidata amica nell’Opera, la mia soror mistica. Tua madre.» Gli occhi di Champagne brillarono. Con un bastone da passeggio di legno indicò una pila di libri e di carte in un angolo della minuscola mansarda. «Dal momento che sei suo figlio... Passami quella cartellina. Piano.» Peter si chinò verso l’angolo opposto – quasi non dovette alzarsi dalla sedia – e prese tra le carte un fascicolo ingiallito. Era chiuso da un fiocco di nastri verde scuro. «Dammela», disse Champagne, spingendo indietro il guanciale zuppo di sudore mentre cercava di mettersi seduto. Slegò il fiocco e, con grande delicatezza, estrasse un libriccino fatto di carta da disegno rigida, ripiegata e tagliata rozzamente, coperta da una calligrafia minuta in inchiostro marrone scuro. Era macchiato di gocce d’olio e avvolto in un foglio di carta che faceva da copertina su cui si vedeva soltanto una firma scarabocchiata e il numero 2. La copertina era fatta con una carta diversa, più leggera. «Prima della Grande Guerra, lavoravo per i fratelli Chacornac, librai che avevano una bancarella sulla Senna. Era compito mio valutare le biblioteche private, solitamente della provincia, che venivano messe in vendita, e scovare volumi insoliti. Ero un artista, capisci, vivevo alla giornata, cercavo mecenati dove potevo, ma facevo ogni genere di lavoro: disegni tecnici, frontespizi per libri, qualunque cosa capitasse. Il lavoro per la libreria era affascinante. Ogni tanto mi passava per le mani un tomo di autentico valore per il perseguimento della Grande Opera. Un giorno, ho trovato questo.» Lo sollevò per mostrarlo a Peter, voltando le pagine con cautela. «L’ho trovato in un rarissimo volume di manoscritti di Sir Isaac Newton, i suoi scritti alchemici. Era nascosto nell’interno del retrocopertina. Descrive gli esperimenti per realizzare i rossi e i blu della straordinaria vetrata della cattedrale di Chartres, il cui metodo segreto di produzione è perduto da lungo tempo. A Chartres, i colori permeano completamente il vetro: sono stati creati alchemicamente, seguendo una delle vie che conducono alla Grande Opera. Inestimabile. Devi capire che in quel periodo i miei compagni e io trascorrevamo moltissimo tempo nelle biblioteche di Parigi, a studiare manoscritti alchemici. E scoprivamo che le loro pagine svanivano. Le pagine più importanti venivano tagliate, con rasoi o bisturi, e portate Dio sa dove. Secondo qualcuno erano i gesuiti a prenderle, per assicurarsi di essere i soli a detenere la conoscenza. Altri sospettavano il mio gruppo, una vile calunnia. Io, naturalmente, incolpavo Isambard. In tali circostanze, trovare questo volume di Newton, e poi il manoscritto che conteneva, è stato stupefacente. Sicché l’ho rubato.» I suoi occhi si accesero di soddisfazione mentre confessava il furto. Poi un altro accesso di tosse e nausea gli scosse il corpo. Champagne prese un barattolo metallico dal comodino e se lo portò al naso, inspirandone profondamente il contenuto. Peter colse uno strano, sgradevole olezzo di muschio. Il malato sporse il barattolo verso il suo ospite. «Galbano. Una resina, con proprietà corroboranti e capace d’indurre visioni. Vuoi provare una fiutata?» Peter rifiutò. «Anche il manoscritto che mi ha mostrato era di Newton? Il libriccino?» «Non era firmato. Inizialmente credevo fosse del XIX secolo. Ma ho consultato un esperto, e sono giunto a credere che fosse suo, sì. Specie quando, diciannove anni dopo – diciannove anni! – sono finalmente riuscito a eseguire l’esperimento che descriveva.» I suoi occhi brillarono d’orgoglio. «Ha fatto il vetro? Il vetro rosso e blu?» «Sì. Nel 1930, l’ho fatto.» Al ricordo, sibilò di eccitazione. «E poi?» «Ho giurato di non dirlo a nessuno. All’epoca tua madre era morta, naturalmente. Una grande tragedia. Lei era l’unica cui l’avrei detto. Ma qualcuno è venuto a conoscenza del mio traguardo, sa il diavolo come... Isambard. Ha cercato di estorcermelo. Non ho voluto dirgli nulla.»
«E dunque?» «Guardami. Mi ha colpito con questa... paralisi. Per settimane non sono stato in grado neppure di parlare. E temo che abbia ancora in serbo di peggio, per me. Vuole carpirmelo con la tortura. Lentamente. Vuole che io soffra il più possibile. Attento ai giuramenti che fai, giovanotto. Assicurati di poter adempiere i tuoi obblighi.» «Dov’è il vetro che ha fabbricato? Che cosa ne farà?» «Il suo unico scopo, oltre a essere semplicemente ammirato per la sua bellezza, è contribuire al raggiungimento della fase successiva dell’Opera. La fase che mi permetterà di curarmi. Questo documento, in qualche punto, dice come.» «Ha qui il vetro? Lo userà per sconfiggere Isambard?» «Se potrò, sì. Non faccio altro. Leggo, rileggo, cerco di capire. » Champagne rimase in silenzio a lungo, lo sguardo altrove, il tormento palpabile. Infine Peter osò parlare di nuovo. «Chi è Fulcanelli? Può aiutarla?» «Isambard e Fulcanelli sono come immagini speculari l’uno dell’altro. Questo è tutto quanto posso dire. Parlavo poco fa di una città del sole. Sant’Agostino scrisse di quello stesso luogo, in maniera differente. Lui l’ha chiamato ‘la città di Dio’, immaginandola tutta intorno a noi, coesistente e coubicata nella città terrena che noi abitiamo, accessibile a tutti, se soltanto impariamo ad amare. Ma c’è un’altra città invisibile, oltre alla città di Dio. È la città della paura. Sono entrambe reali, un sottilissimo velo le separa dalla città che tutti abitiamo quotidianamente. La città della paura è il luogo in cui Isambard e i suoi compari vorrebbero condurci. Il sole è nero, laggiù.» «Lui dov’è?» «In Germania, ne sono certo, coi suoi sgherri nazisti. Eppure, quando vuole... è proprio qui. In questa stanza. Ti prego, ho poco tempo...» «Come posso perseguire la Grande Opera?» Champagne scoppiò in una risata amara. Quindi fece per parlare, ma dalla sua bocca non uscì nessun suono. Le convulsioni ricominciarono e l’uomo non poté fare altro che sollevare nuovamente il bastone e indicare la porta. Peter vide nei suoi occhi la paura e il panico, e cercò di farsi avanti per aiutarlo. Poi le corde vocali paralizzate di Champagne si liberarono, soltanto per il tempo sufficiente a pronunciare un ordine roco. «Casse-toi! Casse-toi! Esci di qua!»
Jean-Julien Champagne, mangiato dalla cancrena, morì nella sua soffitta di Montmartre il 26 agosto 1932, pochi giorni dopo la visita di Peter. Tra i suoi effetti personali non furono trovati né vetri colorati né scritti di Newton. Nei circoli esoterici parigini si sparse la voce che lo stesso Fulcanelli li avesse recuperati e nascosti da qualche parte in città, nell’attesa di trovare un degno custode.
Due anni dopo, Peter Hale-Devereaux andò in Germania, dicendo ai suoi genitori adottivi, e a se stesso, che intendeva studiare la cultura nordica a Berlino. La sua famiglia non disse nulla, ma capì perfettamente: Peter voleva andare a cercare il suo vero padre. Tra i bagagli Peter portava, nota a lui solo, una lettera anonima che qualcuno aveva infilato sotto la porta della sua modesta camera d’albergo di Parigi, una mattina d’estate del 1934, e che diceva:
Tua madre non è stata stuprata, non credere a tutto quello che ti hanno raccontato. È stato un incontro d’amore, e anche di più. Tuo padre è un uomo saggio, e anche di più. Cercalo a Berlino.
New York, 26 giugno 2007 Katherine mise insieme ciò che sapeva, concentrandosi sugli aspetti positivi. Era viva, non l’avevano molestata, era indenne, se non per i lividi su braccia e gambe nei punti in cui era stata afferrata. Aveva le mani legate davanti, i polsi strettamente avvolti dal nastro isolante. Se avessero voluto ucciderla, sarebbe stata già morta. Dunque, concluse, lei era importante per loro. Avevano ucciso Robert? Avevano rapito anche lui? Non lo sapeva. Scacciò quell’incertezza. Avrebbe pensato a lui in seguito, quando fosse scemato lo spavento. Però, il pensiero che potessero averlo ferito... Che cosa volevano? Tutto quello che lei aveva appreso negli anni nei meandri più oscuri del Foreign Office, e in seguito in uno dei suoi corrispettivi americani, era obsoleto: non avrebbe avuto senso che cercassero da lei informazioni riservate, a meno che non fossero del tutto idioti. E, a giudicare dalla stanza in cui la tenevano, avevano almeno una vaga idea di quello che stavano facendo. La sua cella era un bugigattolo grigio di calcestruzzo e cemento, in cui c’erano una porta con uno spioncino, di fianco uno sportello nel muro e una stretta fessura in cima, per far passare un po’ di luce. Troppo in alto per saltare, troppo piccola per passare. Non c’era elettricità, nulla da poter usare come arma. Katherine, cresciuta per lo più in Inghilterra, nata da madre americana e padre argentino, aveva lavorato per il MI6, sul campo e in patria, per un decennio. Era uscita di scena dopo aver perduto un agente, e di conseguenza fiducia nel valore del suo lavoro, a metà degli anni ’90. Lasciato il gioco dello spionaggio, lasciato un mondo di menzogne e infelicità, Katherine aveva anche lasciato suo marito Adam e, cominciando una nuova vita, aveva ritrovato Robert, la sua roccia, la sua ancora. Quando lui aveva scalato la burocrazia dell’informazione alla GBN, lei si era spostata con lui, da Miami a Londra e infine a New York. Poi, dopo l’11 settembre, era rientrata in gioco, in segreto e per le ragioni sbagliate, anche se aveva cercato di convincersi che fossero nobili. Aveva tradito la fondamentale fiducia umana, adescando un uomo e consegnandolo ad autorità oscure perché fosse torturato, e non era riuscita a perdonarsi. Aveva quasi finito per aiutare il nemico a uccidere suo marito, insieme con milioni di altri. Aveva guardato nel profondo di se stessa ed era rimasta inorridita da quanto aveva visto. Alla fine era riuscita a fermare il nemico, e questo l’aveva rincuorata. Ma le era costato, come a tutti loro. Quel rapimento aveva a che fare col nemico? Robert aveva trovato qualcosa tra i documenti di Adam che aveva innescato il tutto? Era stata addestrata ad affrontare casi di rapimento. Si concentrò su se stessa e sull’ambiente circostante. Indossava pantaloni felpati di una taglia sbagliata, senza lacci, e una felpa. Dunque l’avevano spogliata: il suo vestito estivo era sparito, come il reggiseno, probabilmente per via dei ferretti che conteneva. Le si accapponò la pelle al pensiero che l’avessero vista nuda. Gli anelli non c’erano più, né quello di fidanzamento né la fede nuziale, cimelio di famiglia di Robert da oltre un secolo. I piedi, stranamente, non erano legati. Forse se ne sarebbero pentiti. Lei era già quasi sicura di aver rotto i denti almeno a uno di loro, quando l’avevano afferrata nel garage. Forse aveva anche incrinato qualche costola a un altro. Sembrava che volessero una sola cosa: costringerla a pensare a sua nonna. L’unico oggetto nella stanza, a parte una coperta di lana ruvida, era un foglio su cui era stampato il nome di Rose Arden. Il resto, lo capiva soltanto a metà. Era scritto in tedesco, c’erano date del tempo di guerra e timbri ufficiali. Geheime Staatspolizei. Gestapo. Rose Arden era la nonna materna di Katherine, e la persona che lei più ammirava al mondo, pur non avendola mai conosciuta. Una californiana minuta, con la personalità di un ciclone e convinzioni ferree. A detta di tutti, Rose studiava a Parigi quand’era scoppiata la guerra. Aveva spiato gli invasori nazisti fino a quando aveva potuto, poi si era spostata in Inghilterra ed era tornata in aereo nella Francia occupata nel 1943, lavorando clandestinamente per il SOE, lo Special Operations Executive britannico; la nazionalità americana non le era stata d’impedimento, ed erano state graditissime la padronanza del francese e l’impavida intraprendenza. Il SOE era l’organizzazione segreta cui Churchill aveva ordinato di «dare alle fiamme l’Europa» attraverso la guerra non convenzionale, la Resistenza e il sabotaggio nei giorni più neri della Seconda Guerra Mondiale. «Il problema non era se Rose soddisfacesse i severi requisiti del SOE», aveva detto una volta il suo ufficiale di reclutamento, secondo le ricerche svolte in seguito da Katherine, «ma piuttosto se noi soddisfacessimo i suoi. Non sono stato io a condurre il colloquio, ma lei.» Gli scarni racconti dei familiari erano stati sufficienti a suscitare in Katherine il desiderio di lavorare a sua volta nei servizi segreti, cosa che in seguito l’aveva quasi distrutta. Ma a Rose era andata peggio. La nonna di Katherine non era tornata dalla guerra. Tutto ciò che si sapeva del suo destino era contenuto in una sola raggelante parola: Dachau. Da tanti anni Katherine desiderava scrivere la biografia di sua nonna. Grazie alla recente autorizzazione del governo britannico a rendere pubblici gli archivi del personale SOE, alle diligenti ricerche negli Stati Uniti e in Germania e ai diversi viaggi in Francia, era riuscita a cominciare a lavorare sulla storia di Rose nel 2005, mentre Robert era immerso
nel suo progetto ossessivo con le voluminose carte di Adam. Ma non aveva mai visto nulla di simile a quel documento. Lo sportello sulla parete si aprì inaspettatamente. Una pistola fu puntata contro di lei. «Mettiti contro il muro, di fronte alla porta.» La voce, dall’accento indefinibile, proveniva da un altoparlante di buona qualità, collocato da qualche parte sopra di lei. Katherine indietreggiò, sollevando un po’ le mani legate, pronta nel caso in cui si presentasse l’occasione di attaccare. Poi la porta si aprì ed entrò un uomo alto, con una maschera sul viso, di corporatura possente, pantaloni e camicia neri. Teneva in mano una sedia, su cui si accomodò in fretta. Accennò al foglio sul pavimento tra di loro. «Capisci quello che c’è scritto? » Era un accento da americano istruito, forse del Nord-est. Katherine non rispose. «Sarà tutto più semplice, se parliamo.» Lei lo fissò inespressiva. Resistere o attaccare? Cercò di leggergli gli occhi, poi decise. «Non conosco il tedesco.» «Permettimi: Rose Arden. Tua nonna. Il rapporto di un interrogatorio dal quartier generale della Gestapo a Parigi. Mi dispiace dire che qui ci sono delle confessioni gravi. Contro se stessa e contro la rete per cui lavorava a Parigi. Sai che cos’era Steeplejack?» Katherine lo guardò con disgusto. «Lo sai, Katherine?» «Perché non me lo dici tu?» «Su, avanti. Faceva parte delle operazioni della Sezione F del SOE. F sta per Francia. Ma non era una semplice rete di sabotaggio come le altre. E neppure una vera e propria rete di spionaggio e d’informazioni come quelle del MI6.» «Continua.» «Dicevo, qui abbiamo il rapporto di uno dei suoi interrogatori. Dopo essere stata catturata, ha parlato del tutto spontaneamente. Dopo un po’, almeno.» L’uomo lasciò che quella frase le corrodesse i pensieri per qualche istante. «Sai che cosa le è successo alla fine, a Dachau?» «No.» «Ti piacerebbe scoprirlo?» «No.» Lo guardò con aria di sfida, il viso come una maschera. Il cuore le martellava nel petto e lei sentiva la paura nel profondo delle viscere. Ma sarebbe morta piuttosto di darlo a vedere. Lui cambiò tattica. La sua strategia consisteva nel confonderla, inizialmente. Confusione, poi sofferenza. Erano gli ordini di Isambard. «Cos’è Shadowbox, Katherine?» Cristo. «Mai sentito.» Lei si ritrasse leggermente, non riuscì a evitarlo. Nessuno sapeva di Shadowbox. «Be’, hai sentito parlare dell’Incremento, no? Una di quelle sezioni ufficiose dei servizi segreti britannici che ‘non esistono’. Nemmeno una vera e propria sezione, più che altro una risorsa. Un’opzione. È un po’ così, no? Solo più sinistro?» Lei cercò di guadagnare tempo. «Era sui giornali. Dicevano che l’Incremento si occupa di cose come le truppe del SAS in prestito al MI6 per operazioni paramilitari mai ufficialmente avvenute. Non so se questo sia vero. Come potrei saperlo? I giornali distorcono. Non lasciano mai che i fatti rovinino un buon pezzo.» «Ma certe parti le raccontano giuste. Esistono anche altre stranezze ufficiose, lo sappiamo entrambi. E una di queste si chiama Shadowbox.» «Non lo so.» «Io penso di sì. È in circolazione, in una forma o nell’altra, almeno fin dall’epoca di Elisabetta I e John Dee, per capirci.» «Vuoi farmi credere che i servizi segreti britannici impiegano i sensitivi?» «Non esattamente. Non quei medium televisivi che molti immaginano. Ma in un certo senso è così. E tu lo sai.» Era brava, pensò lui. Ben preparata. Buon mascheramento, buon controllo delle reazioni. Aveva freddi occhi azzurri, impenetrabili. Salvo quando le aveva parlato di sua nonna e di Dachau. «I giornali dicono pure che i sovietici e gli americani hanno fatto qualcosa di simile durante la Guerra Fredda», sbottò Katherine. «È questo, che hai in mente? Potevamo risparmiare tempo, potevi limitarti a leggermi il Daily Mail.» «Shadowbox non fa previsioni complicate. Non può. Ma può fare alcune cose, no? Previsioni meteorologiche, per così dire. Non letteralmente, ma sul clima di rischio. Eventi negativi in arrivo, piani d’attacco, disastri imminenti. A volte indovina fatti precisi, ma più che altro coglie l’addensarsi di nubi temporalesche, i fulmini in avvicinamento. Hai mai lavorato specificamente per Shadowbox?» «Ero al Foreign Office. Le uniche stranezze con cui ho avuto a che fare erano gli intrighi dell’ufficio.» «Katherine, per piacere. Ti hanno chiamata di recente. Che cosa volevano? Quando hanno chiamato?» Non gli sfuggiva nulla, a quanto pareva. Lei non l’aveva ancora detto neppure a Robert. Dunque quella gente poteva intercettare le telefonate. Che altro? Ne imparava sempre una nuova, su di loro.
«Ti hanno chiesto se potevi aiutarli in qualche modo a capire uno strano messaggio che avevano ricevuto. Per ragioni puramente storiche. Se per caso sapevi perché qualcuno potrebbe avere interesse a tirar fuori adesso il nome di tua nonna Rose, o anche a falsificare un messaggio che la riguarda. Forse conservi qualche suo ricordo? Qualcuno si è messo in contatto con te o è collegato a qualcosa che tua nonna potrebbe averti lasciato?» Katherine cercò ancora di temporeggiare. Gesù, avevano ascoltato l’intera conversazione. Tra le righe, in gergo e in codice, la persona che l’aveva chiamata, un ex collega di nome Desmond, le aveva pure detto che avevano captato qualcosa in arrivo verso la fine di quel mese, qualcosa a Londra. I suoi rapitori avevano capito anche questo? «Ora sappiamo, Katherine, che solitamente Shadowbox non può dare indicazioni precise, ma mescolare il materiale che fornisce con informazioni d’intelligence può essere utile, può rafforzare un sospetto qui, suggerire una linea d’indagine là...» «E?» «Di che genere di messaggio parlavano?» «Queste sono tutte assurdità. Se vuoi parlare di qualcosa, parliamo di voi. Chi siete? Cosa fate tutti agghindati in nero? È una roba neonazista? Scommetto che morite dalla voglia di ritentare il colpo.» «Katherine, per piacere. In quello che fanno a Shadowbox c’è un aspetto di ‘difesa del regno’. Non sono assurdi come vorresti dare a intendere.» Un’immagine si agitò nella memoria di Katherine, delle storie che aveva sentito sulla famiglia di Robert, di avvenimenti terribili del tempo di guerra e della fine che aveva fatto la prozia Margaret, come veniva chiamata da tutti. «Difesa del regno? » «L’Armada spagnola. I nazisti. Le streghe d’Inghilterra che possono suscitare il cosiddetto cono di potere per dissuadere gli invasori...» «Superstizioni.» «Davvero? Cosa ne pensi realmente, però? Tu che la sai tanto lunga su queste cose. O forse vuoi essere coraggiosa e leale? Ah, dimenticavo: anche tu hai qualche problema col tradimento, vero? Deludere le persone, mentire, usarle per i tuoi fini... Anche tua nonna lo faceva, sai.» Lei si lasciò prendere, pur sapendo che non avrebbe dovuto. Sentì gli occhi che si riempivano di lacrime e decise di nascondersi dietro la rabbia e l’aggressività. «Vaffanculo. Chi siete? Sentiamo. Il quarto Reich?» «Serviamo un uomo veramente grande di nome Isambard. Ed è necessario che tu soffra per lui. Ora torna contro il muro, per favore.» La pistola le fu puntata nuovamente contro dallo sportello sulla parete. Lei obbedì all’ordine e, quando si trovò nel punto più lontano, la porta si aprì per far uscire il suo inquisitore. Katherine prestò la massima attenzione: non c’era nessuna opportunità per lei, nessuna possibilità di evadere. Era sicura che stessero osservando le sue reazioni, ora che era rimasta sola, perciò badò a non mostrare la benché minima emozione. Ignorò il foglio sul pavimento e, dopo un tempo ragionevole, si spostò lentamente verso un’altra parete. Sicché si trattava di quello. Di Rose e di Shadowbox. Volevano sapere che cosa avesse captato Shadowbox a proposito di una minaccia imminente. Volevano sapere che cosa pensasse Shadowbox di un misterioso messaggio che aveva ricevuto, presumibilmente da sua nonna morta da tanto tempo. Chi era Isambard? Perché soffrire per lui? Era un servitore del nemico? Non aveva senso. Poche sere prima, lei e Robert erano sulla terrazza sul tetto dell’appartamento di Brooklyn dove avevano cominciato una nuova vita insieme, un vecchio deposito di caffè e cotone ristrutturato, a guardare un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio lanciati da una chiatta ai piedi della Statua della Libertà, forse una prova per il 4 luglio. Alla fine, dopo le ultime travolgenti esplosioni, tutte le navi e i traghetti davanti alla punta di Manhattan avevano suonato le sirene. Era stato un momento affascinante e loro si erano abbracciati stretti, come ai primi tempi della loro relazione. Lei aveva provato per lui soltanto amore. Si concesse di pensare a Robert, a quella sera. Solo per un momento, per trarre forza dal ricordo delle sue braccia che la circondavano. Provò, esitante, a tendersi verso di lui, ma incontrò un muro mentale. Interessante: il luogo in cui la tenevano prigioniera era isolato, psichicamente schermato. I suoi rapitori si facevano di minuto in minuto più spaventosi. Lavorando sui documenti di Adam, Robert aveva cominciato a trasformarsi. Era stato esasperante, ma Kat non aveva perso la fiducia. Sapeva – senza capire il perché, ma con convinzione intensa – che sarebbe uscito da quell’esperienza come un uomo migliore, più completo. Se l’era figurato in una sorta di stato larvale, una crisalide a metà strada tra una persona e un’altra. Sapeva anche di voler essere presente, quando lui ne fosse uscito. Era stata meno certa, però, di riuscire a sopportare il periodo intermedio, non sapendo quanto sarebbe durato. Il comportamento di lui aveva attraversato fasi compulsive, ossessive, quasi autistiche per quanto era stato assorbito da se stesso, anche quando si concentrava sul bene altrui. Non soltanto aveva studiato le carte e i libri di Adam per otto ore
al giorno, ma aveva anche cominciato a sottoporsi a un duro allenamento fisico: corsa, yoga, arti marziali. Poi aveva cominciato a lavorare come volontario in un ospedale di Brooklyn, dove – con sua sorpresa iniziale – era stato in grado di ridurre il dolore postoperatorio nei pazienti col tocco delle mani, accelerando la loro guarigione. Era l’unico aspetto del suo dono a essere tornato con una certa affidabilità. E durante tutto quel tempo si era anche messo in contatto coi suoi parenti nell’Inghilterra orientale, cercando di rintracciare alcuni portatori della conoscenza segreta della famiglia. Quasi tutti lo avevano immediatamente respinto. Soltanto Jack Reckliss, suo cugino, si era mostrato disposto a incontrarlo, anche se, ogni volta che Robert aveva cercato di fissare una data, lui aveva tergiversato. Horace aveva cercato di aiutarli entrambi nei mesi in cui aveva offerto a Robert la sua consulenza, prima d’interrompere inesplicabilmente il rapporto. Horace era entrato nella vita di Katherine nel marzo del 1981, quando una serata universitaria di giochi pesanti dal sapore occulto che coinvolgeva lei, Robert e Adam si era conclusa in maniera disastrosa, con gelosie e desideri inespressi che in ciascuno di loro si mescolavano a poteri psichici nascosti. Nella stanza di Adam al college era scoppiato un incendio che per poco non aveva ucciso lui e Katherine, prima che Robert desse l’allarme e li trascinasse fuori. Lei aveva trascorso diversi giorni in ospedale e, quando l’avevano dimessa, Adam le aveva presentato Horace come una persona che avrebbe potuto farle da maestro, come aveva fatto con lui. Katherine si era allontanata da Horace in momenti diversi, aveva commesso errori, era tornata nella sua orbita, aveva desiderato di essergli rimasta accanto. Quell’ottuagenario robusto che pareva un cinquantenne, dai modi miti e timidi finché non lo facevano arrabbiare, era la persona, dopo Robert, cui lei avrebbe più volentieri affidato la vita. Per mesi, il comportamento di Robert l’aveva quasi fatta impazzire. Quel giorno, sentì che lui si era preparato, più o meno consapevolmente, ad affrontare la prova che ora li attendeva.
Katherine cercava di tenere d’occhio lo scorrere del tempo. Secondo i suoi calcoli, erano trascorse due ore prima dell’inizio dei rumori. Assordanti e nauseanti, sparati a raffica nella sua stanza, rimbalzavano sul cemento. Rumori di maiali portati al macello. Di unghie che graffiavano una lavagna. L’incisione gracchiante della voce di una giovane, un’americana, che ripeteva di continuo: Io, Rose Arden, confesso il crimine di omicidio. Ho sacrificato altri per poter vivere. Sono una criminale di guerra...
Berlino, 1934 Nell’ottobre del 1934, poche settimane dopo il suo arrivo a Berlino, Peter ricevette un telegramma presso il suo alloggio. Congratulandosi con lui per la materia accademica scelta – aveva deciso di specializzarsi nello studio dell’alfabeto runico, o futhark , e dei suoi collegamenti coi sistemi di credenze magiche – il telegramma gli offriva uno speciale stipendio studentesco e lo invitava a presentarsi a un certo numero civico di Prinz-Albrecht-Strasse la settimana seguente. Peter conosceva già quell’indirizzo. Era l’edificio più temuto del Paese: il quartier generale delle SS. L’appuntamento era nel Persönlicher Stab Reichsführer-SS, l’ufficio dello Stato maggiore personale del capo delle SS Heinrich Himmler. Peter si presentò all’ora stabilita e fu accompagnato nell’area di attesa davanti all’ufficio di un certo Sturmbannführer Schneider, o maggiore Taylor,3 come Peter lo chiamava tra sé cercando di calmare i nervi mentre aspettava di essere ricevuto. Neppure un mese dopo la dichiarazione del Reich millenario a Norimberga, il quartier generale delle SS produsse in Peter una notevole impressione di rigida efficienza burocratica, vivacizzata da un’energia quasi maniacale indirizzata alle apparenze, alla puntualità e ai dettagli. In mezzo alle bandiere e alle fasce rosse e bianche con la svastica nera, alle impeccabili uniformi nere, agli stivali da cavallerizzo e ai guanti di pelle, al ticchettio preciso ed energico di centinaia di macchine per scrivere e all’incessante squillare di telefoni, ai mormorii soffocati di conversazioni e alle improvvise grida di «Heil Hitler» da lontane scrivanie, Peter pensò che tutti quelli che vedeva vivessero in uno stato di eccitazione narcotica, gonfiata, fortemente ritualizzata negli oggetti e negli ambienti, che non ammetteva nulla di ordinario: tutto doveva avere significato e scopo; l’individuo ricopriva un ruolo assai più grande di se stesso in cambio di uno spontaneo sacrificio della volontà. Era un culto sessualizzato, burocratizzato, costruito sulla paura e sull’odio, corroborato da una brutale violenza, ed era una droga.
«Dunque, vedo che sta studiando le rune dei nostri grandi progenitori.» Schneider riesaminò velocemente un mucchio di fitti appunti battuti a macchina e timbrati, e sottili cartelline marroni sulla sua scrivania, alzando gli occhi di tanto in tanto mentre leggeva, per valutare la sorpresa di Peter di fronte alla completezza delle informazioni che avevano su di lui. «Nato nel 1915 a Parigi, adottato nel 1924 da Lord Hale-Devereaux di Poldhu dopo la morte della madre, Helène, per malattia al cuore non diagnosticata, lettore di Houston Chamberlain e Guido von List... Suo padre adottivo è un noto nemico del nostro Reich, vedo, mentre lei... sembra più a suo agio, con noi.» Che altro poteva esserci lì dentro, su di lui, si domandò. Evidentemente avevano perquisito il suo alloggio ed esaminato i suoi libri. Sapevano chi fosse il suo vero padre, che cosa fosse? «Jawohl, Herr Sturmbannführer.» Meglio dire il meno possibile. «Anche noi andiamo assai orgogliosi della nostra storia», continuò Schneider, porgendo a Peter una fotografia incorniciata che ritraeva numerosi simboli, tra cui una svastica e le rune appuntite a forma di fulmine che costituivano le mostrine da collo delle SS, incisi in una parete rocciosa scolorita. «Islanda, risale a diverse migliaia di anni fa. L’ultima età aurea del nostro popolo.» Peter non disse nulla, già consapevole che Himmler e i suoi deformavano e falsificavano ogni sorta di disciplina scientifica nello sforzo di sostenere la visione nazista della storia e della razza. Era diventato pericoloso esprimere pareri contrari ai loro, anche nell’ambito dell’università. La cosa non lo interessava. «Dunque, veniamo al punto. Si sta forse domandando, Herr Hale-Devereaux, perché le è stato chiesto di venire qui oggi?» «Le sarei grato se potesse dirmelo, sì.» «Qui c’è qualcuno che la trova interessante.» Una pausa, uno sguardo gelido, soddisfatto della consapevolezza che parole simili, pronunciate in quel luogo in circostanze lievemente diverse, avrebbero potuto equivalere a una condanna a morte. «Nulla di cui preoccuparsi, ne sono certo; è triste, ma è nostro dovere indagare su queste cose, chiarire i punti oscuri e sincerarci che non resti nulla di equivoco. Sono sicuro che lei capisce.» Peter si schiarì la gola, accigliandosi lievemente, e preferì restare in silenzio. «Lei è un inglese d’adozione, educato in quella cultura, che conosce alla perfezione; tuttavia mi azzarderei ad affermare che non sia del tutto accettato da essa, per certi aspetti... significativi? Per molti aspetti, essi sono come noi, in molti sensi sono nostri alleati naturali, ma sempre con una testardaggine, con una caparbietà, con una snobistica esclusività... Le ricorda qualcosa?» Peter annuì. «Eppure eccola qui, a Berlino, in un’epoca in cui molti dei suoi compatrioti – compatrioti adottivi – ci guardano dall’alto in basso. In cerca di qualcosa di più profondo, forse... della sua identità, delle sue radici, potremmo dire?» «Mia madre...» «Sappiamo quello che si diceva di sua madre. Gli ignobili insulti, le menzogne sussurrate, lo stigma. Dev’essere stato terribile, per quanto lei cercasse di proteggerla.»
Peter si ritrovò a scrutare nel passato, tornando a osservare i fili di fatti disparati che non era mai riuscito a intessere in una storia coerente. «Io non credo che sia stata stuprata. Lei non l’ha mai detto. Sono stati gli altri a dirlo. Mia madre ha sempre soltanto parlato di ‘tragedia’, di ‘avvenimenti tragici’.» «E suo padre?» «Lei diceva che era un uomo straordinario, morto prima che potesse conoscerlo davvero. Ma io non dovevo mai parlare di lui.» «Perché no?» «Credo fosse perché lui l’aveva abbandonata. Perché, chiaramente, o era un codardo o un donnaiolo, benché lei lo amasse molto. A giudicare dal mio aspetto e dal momento della mia nascita, ero di chiara stirpe germanica. In un certo senso, credo che lei preferisse la storia dello stupro poiché, dopo la guerra, era meglio così piuttosto che la credessero consenziente.» «Sa che cosa sia accaduto realmente?» «E lei?» Schneider fissò Peter per un momento, come preso alla sprovvista dall’impertinenza della domanda. Raddrizzò i fogli sulla scrivania. «Ahimè, no. Neppure noi, lo confesso, possiamo scoprire tutto.» Un lieve sorriso indicava che in realtà potevano, ma in quel caso stavano nascondendo qualcosa. «Per ora diciamo soltanto che, in quanto figlio di un cittadino tedesco, evidentemente di discendenza buona e pura, lo Stato nazionalsocialista è felice di offrirle un sostegno speciale per i suoi studi. Uno stipendio piuttosto generoso, e anche la facoltà di vedere alcuni dei nostri esperti, collegati allo staff personale del Reichsführer-S S Himmler in persona.» «Esperti?» «Nelle materie che ha cominciato a studiare. La tradizione runica e argomenti simili. Questioni esoteriche. Sarà assegnato a questo ufficio. Lei è tedesco e dovrebbe cogliere questa occasione per avvicinarsi maggiormente alla sua vera identità. A partire, diciamo, da lunedì? La prego di presentarsi qui alle nove.» «E se rifiutassi?» Schneider lasciò trascorrere qualche istante prima di rispondere: «Potremmo essere in grado di scoprire chi è suo padre, Herr Hale-Devereaux. Lavori con noi e forse sarà possibile organizzare un incontro. Egli certamente non è morto, qualunque cosa possa averle detto sua madre».
Nel giro di qualche settimana arrivarono i documenti di nazionalità. Grazie a un accordo speciale, gli dissero, potevano rilasciargli un passaporto tedesco segreto, senza che questo intaccasse il suo status d’inglese. Nell’eventualità che potesse servirgli. La sua gente si prendeva cura del proprio popolo e comunque, nonostante tutta la retorica corrente, nazioni tanto sorelle non avrebbero dovuto avere nemmeno bisogno di passaporti separati, erano tutti appartenenti a un’unica razza... Il neonato gruppo di accademici e mistici orbitanti intorno a Himmler, che sarebbe in seguito diventato la tentacolare Ahnenerbe , la Società di ricerca dell’eredità ancestrale, conosciuta anche come «Ufficio occulto», nel giro di qualche mese chiese a Peter, per agevolare il pagamento del suo stipendio, di entrare nominalmente nello Schutzstaffel. «Un fatto puramente burocratico », aveva detto Schneider, «sa Iddio se non finiremo per dare i numeri, questi inflessibili cretini non vedono al di là dei calamai sulle loro scrivanie.» Anche i nuovi iscritti nominali, naturalmente, dovevano sottoporsi a un certo addestramento di base, poco più che un campeggio estivo, un gruppo di discussione con camminate e preparazione fisica... E così fu mandato a studiare alla neonata scuola SS di Wewelsburg, in Westfalia.
«Peter Hale-Devereaux. Benvenuto a Wewelsburg.» Con un sorriso freddo, Isambard si alzò lentamente dalla scrivania, mentre Peter era in piedi sulla soglia, in attesa di essere invitato a entrare. «O dovrei chiamarti Pierre?» Alto e aitante, coi capelli bianchi, con gli occhi verdissimi e dall’età indefinibile, Isambard sembrava un maestro orologiaio, o forse un dentista per ricconi. Al collo aveva un monocolo da gioielliere appeso a una cordicella e nella mano sinistra teneva una piccola losanga di bronzo, che si rigirava tra le dita. Indossava la divisa nera delle S S, senza la giacca, che era appesa allo schienale della sedia. Isambard si avvicinò a Peter, esaminandolo mentre camminava, con movimenti di un vigore trattenuto a stento. Pareva avesse bisogno di muoversi; quell’ambiente – ogni ambiente – era per lui una costrizione. Peter, ancora incorniciato nel vano della porta, batté i tacchi abbassando la testa per un istante e balbettò un rispettoso saluto. Isambard si fermò di fronte a lui e lo scrutò nel profondo degli occhi; una ruga di divertimento gli mitigava l’espressione. Poi alzò solo l’avambraccio destro, quasi beffardo, col palmo aperto in avanti. «Heil Hitler», disse asciutto, distaccato,
senza mai staccare gli occhi da quelli di Peter. Prese un lieve atteggiamento canzonatorio vedendo che Peter esitava, riluttante a rispondere nello stesso modo, senza saper bene che cosa fare. «Ah. Perdonami. Non ti senti ancora in piena... sintonia col nostro lavoro. Scarsa familiarità, suppongo, o gli effetti della propaganda nemica. Ti hanno raccontato che siamo mostri.» «Non nutro preconcetti...» cominciò Peter, che ancora annaspava in cerca del modo giusto di rivolgersi a quell’uomo. Non gli erano stati riferiti gradi o titoli da utilizzare per parlare con lui; semplicemente il nome. «Bene. Io non sono un dogmatico. M’interessa soltanto ciò che funziona. Entra.» Isambard girò sui tacchi e tornò a grandi passi alla scrivania, sempre con l’oggetto di bronzo in mano. Tornato a sedere, fece cenno a Peter di accomodarsi di fronte a lui e aprì un pesante portasigarette che era sul tavolo accanto a quattro telefoni schierati. «Hai anche tu questa pessima abitudine? No? Meglio.» Si accese una sigaretta, poi tirò fuori da un cassetto un fascicolo che lasciò cadere pesantemente sul tampone della carta assorbente. Fino a quel momento aveva parlato in un inglese neutro, incolore, ma allora passò al tedesco, che pronunciava con un lieve accento francese. «Dunque. Io dovrò istruirti... Comunque, per pura curiosità... Se ti dicessi che queste pagine sono quasi tutte vuote, ma che riempiamo i fascicoli di fogli bianchi per dare a chi sta seduto al tuo posto l’impressione che sappiamo tutto di lui, mi crederesti?» Sfogliò le pagine. Peter immaginava che in realtà fossero fittamente scritte a macchina, un mare di dati compatti e valutazioni di ogni sua mossa sin da quando aveva accettato l’invito al quartier generale delle SS. «Certi idioti con cui dobbiamo lavorare, anche in questa organizzazione, misurano il proprio valore e quello degli altri esclusivamente su cose del genere: l’altezza delle pile di carta, i numeri di resoconti prodotti, i chilometri di nastri da macchina per scrivere consumati.» Sorrise. «Immagino che tu non sia uno di quei... burocrati.» «No, signore.» «Bene. Dall’esame dei tuoi resoconti, sento che forse cominciamo a sapere di te più di quanto non sappia tu stesso. Hai ottenuto ottimi risultati, finora, nei tuoi studi. Hai preso una giusta decisione, credo. Ti abbiamo osservato con attenzione.» «Grazie.» «Vorrai sapere qualcosa di ciò cui sto lavorando qui.» Peter cercava di mantenere un atteggiamento corretto, formale. Gli avevano detto che era un grande privilegio essere scelti per lavorare con Isambard in persona. Tuttavia... Isambard aprì un altro cassetto e ne tirò fuori un astuccio nero, foderato in pelle, che aprì rivelando un assortimento di sottili strumenti metallici. Incastrò il monocolo su un occhio e sollevò la losanga di bronzo per esaminarla. «Un congegno semplice, si direbbe.» Tenendo ciascuna estremità tra i polpastrelli, lo aprì mostrando cavi colorati e minuscoli componenti elettrici. Nel mezzo del discorso, era passato a un impeccabile francese parigino, notò Peter. In nessuna lingua aveva accento tedesco. «Difficile da... calibrare.» Isambard posò una parte del congegno, una specie d’involucro esterno, e scelse un lungo cacciavite sottile. Lo applicò con attenzione a una parte del meccanismo interno dello strumento, sondandolo con precisione controllata. Mentre l’uomo girava il cacciavite, Peter vide che aveva anche una specie di tozzo ago retrattile. «Il dosaggio dev’essere... commisurato.» «Posso domandare, signore, che cos’è?» Isambard non rispose, ma continuò a regolare l’interno del congegno. Quando uno dei telefoni squillò, lui posò con una certa irritazione il cacciavite e rispose brevemente, soltanto con un numero. Dopo aver ascoltato qualche parola gracchiante e indecifrabile all’altro capo del filo, grugnì, poi domandò: «E le unità sette e otto?» Alla risposta reagì con un’alzata di sopracciglio e riattaccò. Poi spense la sigaretta, che aveva lasciato ardere quasi completamente nel posacenere, e osservò di nuovo Peter. «Questo è il prototipo di un congegno al quale sto lavorando, un’arma chiamata Geheime Feuer. Il Fuoco Segreto. Ci mancano ancora certe informazioni che ci permetterebbero di perfezionarla... Oltre la porta alle mie spalle, tramite il lavoro che facciamo qui, esploriamo la natura della resistenza umana. Stiamo anche studiando la natura della natura, se mi perdoni la ridondanza. La natura di ciò che è reale, con riferimento al cervello umano e con riferimento al nostro rapporto con la terra, col nostro pianeta. Stiamo cercando di scoprire quali forze possono essere organizzate e come, per ottenere un effetto concertato. Stiamo esplorando i limiti dell’essere umano.» Grugnì, contrariato. «Alcuni esemplari sono più resilienti di altri. Dimmi, hai mai avuto un cane?» Peter annuì. «Sì? Bene. Dunque, qual è, a tuo parere, la cosa principale che un cane ha bisogno di sapere, per poter vivere felice col suo padrone?» Smarrito, Peter provò a pensare. «Dove mangiare, dove dormire?» «No.» «Mi dispiace.»
«Non scusarti, impara. È chiarissimo: il cane ha bisogno di sapere chi è il suo padrone. Ha bisogno di provare la sensazione, in uno stadio iniziale, di arrendersi a un essere superiore, capace di farlo sentire debole. Così un cane diventa felice: apprendendo di non essere il padrone. Anche nell’ambiente naturale occorre stabilire una gerarchia. Il lupo più forte, per così dire, sottomette gli altri. Fa sentire agli altri la vergogna della debolezza, magari una volta sola, ma ogni volta che è necessario. Così tutti sanno qual è il loro posto.» «Finché il lupo più forte non s’indebolisce. Poi il processo ricomincia.» «Esatto. La natura è spesso crudele. Il lupo più forte alla fine viene rovesciato, forse bandito. Lasciato a morire, in realtà. Ma noi possiamo migliorare questo modello. Una delle cose che c’interessano qui – che interessano me in particolare – è il cambiamento che avviene nell’attività cerebrale e nella psiche quando si stabilisce questo tipo di relazione. La sensazione di essere vinto, d’inadeguatezza. Un piccolo esperimento?» Si alzò, accennando a Peter di fare lo stesso, prese le due parti dello strumento che aveva messo a punto e le incastrò nuovamente tra loro. Poi prese da un cassetto un bracciale di tela munito di una tasca, in cui mise il congegno. «Il braccio, per favore. Solo un piccolo test...» Peter si tolse la giacca e arrotolò la manica della camicia. Isambard assicurò la fascia al braccio di Peter e fece un passo indietro. Parlò in tono quasi noncurante: «Maledici il nome di tua madre». Gli occhi di Peter fissarono quelli di Isambard. Vide uno sguardo neutrale, disinteressato. Tuttavia dietro di essi c’era una forza che lui non desiderava mettere alla prova. «Mi scusi?» «Mi hai sentito.» «Forse, non sono sicuro di essere un soggetto adatto...» Isambard abbaiò l’ordine: «Maledici il nome di tua madre!» La rabbia avvampò dietro gli occhi di Peter. «Non lo farò! No!» Isambard alzò una mano, come per ripetere il frettoloso saluto a Hitler. Ma poi puntò, con noncuranza, al congegno fissato al braccio di Peter. L’effetto fu sbalorditivo. Peter sentì un ago premergli la carne senza neppure avergli perforato la pelle, poi cadde in ginocchio, a testa bassa, gli occhi pieni di lacrime. Una convinzione, un’intensa sensazione interiore di umiliazione lo riempì di vergogna. Fu come se fosse tornato uno scolaretto e l’avessero inseguito per la strada, con le cantilene sporco crucco e sale boche che gli risuonavano nelle orecchie, i pugni gracili non abbastanza forti per difendersi dalla folla di ragazzini dileggianti. Si sentiva privato della sua virilità. Un bambino tiranneggiato. Inerme. Isambard si fece avanti, con un sorriso che pareva sul punto di sbocciargli sulle labbra. «Su, su, lascia che ti aiuti, questi aggeggi... » Sentì le mani di Isambard issarlo e metterlo sulla sedia. «Accidenti, Peter, devi perdonarmi. È così difficile da calibrare. Un brandy, magari. Sì, un brandy.» Accasciato sulla sedia, Peter perse conoscenza.
Quando rinvenne, Peter si trovava in un altro luogo, disteso su una branda in una stanzetta di legno che conteneva anche un tavolo, due sedie e un solo armadio. La sua prima sensazione fu di assoluto terrore. Si tirò su, intontito, barcollò fino alla porta e l’aprì. Si sentiva gelato fin nelle ossa, benché la stanza fosse sgradevolmente calda. Si trovava in una lunga baracca di lamiera ondulata e legno, piena da un capo all’altro di gabbie metalliche. Il rumore era assordante. Le gabbie erano occupate da animali ululanti, soprattutto scimmie, ma si udiva anche un mesto e timoroso abbaiare di cani (o erano lupi?) Accatastate l’una sull’altra, le gabbie arrivavano fin oltre le travi del soffitto, forse quattrocento in tutto, su entrambi i lati di un corridoio centrale. Scale di legno portavano a impalcature usate per nutrire gli animali nelle gabbie più alte. Il tanfo di escrementi era opprimente. Uscì dalla stanza; la paura corrodeva la sua capacità di pensare. A un capo della baracca c’era una ventina di stanze come la sua. All’altro capo vide un’area sigillata, contrassegnata dal cartello: SEZIONE QUATTRO EINTRITT VERBOTEN Isambard apparve alle sue spalle e Peter si sentì rimpicciolire per la paura. Ma si oppose a quella sensazione. «Questa è una parte fondamentale della prima fase del complesso Wewelsburg», spiegò Isambard. «È il laboratorio di cui ti dicevo. Abbiamo parlato poco fa nel mio ufficio nella Sezione quattro, in fondo.» Aveva un tono asciutto, quasi spento. L’inglese di Isambard era così neutro nei suoni vocalici che era impossibile collocarlo in qualcuna delle nicchie sociali che Peter e tutti gli inglesi di nascita portavano incise nella psiche, eppure non bastava a classificarlo come straniero.
L’effetto era profondamente inquietante. Peter si sentiva completamente alla deriva in presenza di quell’uomo. «Ora descrivi i tuoi sentimenti.» Una parte di Peter avrebbe voluto fuggire, più intensamente di quanto avesse mai voluto qualcosa. Tornò con la mente a quel pozzo freddo e scuro in Cornovaglia, al cerchio di luce in alto come un remoto sole bianco, al dolore bruciante di quand’era appeso al piolo arrugginito, pregando che venissero ad aiutarlo. Poi scivolò ancora più indietro, agli insulti e alle risse per strada dei suoi primi anni a Parigi. Eppure... quell’uomo aveva la conoscenza, e Peter voleva trovare la forza per acquisirla. «Che cosa ha detto che è quel congegno, signore?» «Qualcosa che forse un giorno centinaia di milioni conosceranno. » «Che cosa fa?» «Collega la volontà controllata dell’operatore con quella del soggetto e del suo ambiente. Tutto sta nella calibrazione. Più bassa, suscita una reazione di sottomissione nel soggetto. Una regolazione molto più alta potrebbe un giorno essere in grado di demolire la materia stessa. Dunque, le tue sensazioni? » «Mi sento...» Isambard gli diede un pugno sul petto. Peter si sentì contrarre dall’umiliazione fisica. Non poté evitarlo. «Obbediscimi in tutto. Scoprirai che conduce alla conoscenza e alla sicurezza. Da quelle, arriverai alla felicità», disse Isambard. Peter esitò. Tremava di paura da capo a piedi. Eppure la conoscenza che cercava era lì. Lui voleva sapere tutto, e quell’uomo poteva insegnarglielo. Alzò la testa e incontrò gli occhi verde ghiaccio di Isambard. «Sì, accetto.» Un grido prolungato di dolore straziante, diverso nel tono da tutti gli altri, echeggiò per l’intera baracca, da un punto imprecisato nella Sezione quattro. «Quello era un essere umano. Quello era un uomo», mormorò Peter. «Non un uomo, un subumano», precisò Isambard. «Non occorre che ti preoccupi di queste faccende, per ora. Scaccialo dalla tua mente.» «Ma...» Isambard gli diede due leggeri schiaffi sul volto. «Sei giovane. Scaccialo dalla tua mente. Non studieremo questo. Studieremo le rune, le linee energetiche e la geomanzia. Studieremo la forza nota come vril. Ti concentrerai su questo. Ora torna alla tua stanza.» «Io...» «Vai.» Peter non voleva sfidarlo e non l’avrebbe fatto. Non ancora.
Londra, 26 giugno 2007 Robert avrebbe preso gli antidolorifici soltanto se fosse stato indispensabile. Ma aveva bisogno di pensare lucidamente. Preferì cercare di curarsi la ferita da solo. Dopo aver riposto con cura gli oggetti provenienti dalla cartellina di Adam, si stese sul letto e si appoggiò le mani sul torace, col palmo rivolto verso il basso. Dopo un momento, tra i palmi e la ferita si formò una bolla di calore, e lui lasciò che l’intensità aumentasse lentamente. Non sapeva da dove provenisse. Aveva letto molto e trovato riferimenti a fenomeni simili nel Qi Gong e in altre pratiche orientali, nelle tradizioni mediterranee dei guaritori dalle «mani calde» e anche in quelle dell’Anglia orientale della sua stessa famiglia, in cui la forza vitale si chiamava spiramento, mentre altri la chiamavano qi, ruach o prana. A lui interessava soltanto che funzionasse. Robert chiuse gli occhi e mosse le mani sul torace, passandole sulla forma maligna incisa sul corpo, sullo stomaco, sui diversi punti in cui era stato colpito mentre cercava di respingere gli aggressori. Una pulsazione profonda e intensa gli riempì le ferite. Tornò a sentire lo stridio tortuoso e aspro della chitarra elettrica che gli s’insinuava a forza nella coscienza. Un canto che parlava di correre in alto, scivolare giù, girare. Poi una frase nuova: questa è una canzone che Charles Manson ha rubato ai Beatles. Noi ce la riprendiamo... Cos’era che non riusciva ancora a vedere?
Helter Skelter. Era la leggendaria canzone del White Album dei Beatles - chitarra distorta, le mani di Ringo Starr coperte di vesciche sulla batteria – che Charles Manson aveva profanato con la sua Family assassina nel 1969. Gli omicidi nella villa di Sharon Tate. Poi, a un certo punto, negli anni ’80, Robert aveva visto il film-concerto degli U2, Rattle and Hum, con un Paul Hewson fulminato che reclamava la canzone infernale con quelle parole: questa è una canzone che Charles Manson ha rubato ai Beatles. Noi ce la riprendiamo... Robert abbassò nuovamente le mani, trasmettendo un calore intenso alle cicatrici. Serviva ad alleviare il dolore, e lui lasciò vagare la mente. Pensò a Katherine. Aveva sempre faticato a comprendere uno dei consigli di Horace, e anche in quel momento lo metteva in crisi: per vincere occorre combattere senza rabbia. Robert non lo capiva, specialmente in quel momento. Se fosse riuscito a mettere le mani su quelli che avevano preso Katherine, li avrebbe ammazzati. Lei era tutto, per lui. Senza di lei non avrebbe avuto una vita degna di essere vissuta. Non avrebbe avuto affatto una vita, in realtà. Passando per il tradimento, per le bugie più o meno veniali, per la perdita e il dolore, per l’allontanamento e la riscoperta, per quasi un quarto di secolo, dal primo bacio al college fino all’ultimo, prima di andare a casa di Adam, lei era stata la sua custode, la sua aiutante, il suo indistruttibile angelo guida dagli occhi blu e dai capelli neri. Si erano protetti a vicenda, e ora lei aveva bisogno di lui. Doveva trovarla. Aveva sbagliato a seguire il consiglio di Horace di venire a Londra?
Bussarono alla porta. Robert rimase sdraiato immobile e raccolse le forze per un momento. Inspirò profondamente, poi espirò finché non gli parve che i polmoni scricchiolassero, espellendo tutto il dolore e tutta la tossicità che poteva. Poi si alzò con cautela, prendendo una camicia dalla borsa, e andò alla porta. «Chi è?» «Apri, Robert.» Horace? «Che diavolo ci fai qui?» «Apri, non abbiamo molto tempo.» Robert spalancò la porta. «Dovresti essere a cercare Katherine. » Horace si precipitò dentro. «Lo sto facendo.» «Lei è qui? A Londra?» «Anche per me è un piacere vederti, Robert.» Horace indossava un completo blu scurissimo e una sobria cravatta rosso scuro, quasi cremisi. Gli strinse la mano, ma non c’era calore in quel gesto e il gelo nei suoi occhi non si sciolse. «Scusa tanto per l’abito formale, ma mi stavo occupando di certi affari riguardanti le consociate della Hencott nel mondo. A ciascuno il suo costume di scena.» Il vigore di Horace era straordinario per un uomo della sua età: capelli bianchi cortissimi intorno alla sommità calva del capo, la pelle del volto e del collo solcata dalle rughe dell’età ma soda ed elastica, corpo robusto, dotato di un equilibrio da judoka, sguardo limpido ma penetrante e un atteggiamento da tranquillo professore universitario, una maschera che poteva togliersi all’istante, quando lo facevano arrabbiare. Horace, tra le altre responsabilità, si era occupato per un certo tempo di dare fondo all’impresa mineraria familiare e liquidarne – o nasconderne – il patrimonio. «Ora zitto e ascolta. Hai preso il materiale di Adam dal Club di St George?» «Sì.» «Che ne pensi?»
«Che diavolo sta succedendo?» Troppe cose erano rimaste non dette tra lui e il vecchio. Ma Robert doveva superarlo. Per quanto fosse arrabbiato, aveva bisogno di lui. «Mostrami i documenti che hai preso al Club, per piacere.» Robert li prese dal tavolo. «Questi sono...» «... un’accozzaglia di elementi in cui non sei riuscito a individuare uno schema, sì. È comprensibile.» Horace aprì il contenitore grigio e ne estrasse gli oggetti, a uno a uno. Prese in mano la fotografia di Harry Hale-Devereaux e la fissò a lungo. Robert indicò la faccia cancellata. «Sai chi sia quello accanto a Mr Hale?» Horace sostenne lo sguardo di Robert per un momento. «Un uomo che ho mandato all’inferno... A Parigi. La foto è stata scattata a Parigi.» «Chi era?» «Una cosa alla volta. Che altro c’è?» Horace esaminò gli oggetti, profondamente immerso nei propri pensieri, alzando lo sguardo su Robert una volta o due con quello che poteva sembrare divertimento o, inverosimilmente, paura. Infine disse: «Ti aspetto fuori mentre ti vesti». Robert lo raggiunse dopo pochi istanti e percorsero i lunghi corridoi dell’albergo verso l’ascensore. «Prendiamo un caffè? Un tè?» «Sei pazzo? No. Non c’è tempo.» «Devi aver sofferto un po’», osservò Horace, con qualche grinza di solidarietà intorno agli occhi. «È vero. Pensavo fossi a New York quando ti ho parlato.» «Non presumere mai. Nessun risarcimento per le tue sofferenze? » «Non molto, devo dire. Modesto aumento di saggezza o percezione, scarso incremento di santità, anzi, al contrario: sono pronto a tirare il collo a qualcuno. Probabilmente a te.» Arrivò l’ascensore e loro lo presero per scendere nell’atrio. Robert osservava il mentore, la guida che aveva cominciato a considerare sempre più una delusione. Horace sembrava, se possibile, lievemente più giovane dell’uomo che lui ricordava. Più vigoroso, ma anche più duro. Un vecchio coriaceo, non certo uno che esagera gli aspetti sentimentali delle cose. «Il mio ruolo non consiste sempre nell’essere disponibile per te. A volte consiste nel non esserlo. Dimmi una cosa: del tuo dono, che cos’è rimasto? C’è ancora qualcosa? A parte la capacità di farmi incazzare?» Robert non poté non restare scioccato: non aveva mai sentito Horace dire una parolaccia, nemmeno blanda. «Horace, non sei l’uomo che conoscevo.» «Per la precisione, non sono l’uomo di cui hai avuto bisogno in passato. Quell’uomo è morto, come le tue esigenze passate. Per un po’, anzi, hai avuto bisogno che io fossi assente.» «E che cosa sei ora?» «Sono uno che potrebbe esserti nuovamente utile. Te lo chiedo ancora una volta, che cos’è rimasto del tuo dono?» Robert esitò. «Il calore delle mani. A parte quello, quasi niente. Di tanto in tanto provo...» «Che cosa?» «L’intensa sensazione che qualcuno cerchi di raggiungermi. Sogni. Il senso di una presenza. Nient’altro. Solo questo.» Horace guardò per diversi secondi il pannello dell’ascensore, mentre scendevano. Tre... due... uno. «Coltivalo. Controllalo. È importante, anche se pericoloso.» Arrivarono al pianterreno.
Attraversarono l’atrio e uscirono nel grigio mattino londinese. Horace lo prese per il gomito e lo guidò a est, verso Fleet Street. «Dobbiamo affrontare un solo evento in due tempi», spiegò il vecchio, mentre attraversavano la strada a passo sostenuto diretti verso Kingsway. «È un’azione divisa tra epoche diverse. E il secondo tempo sta arrivando, il tempo che corre a ritroso fino al 1944 e completa l’azione, tutte le nostre azioni, il tempo che completa la stretta di mano tra passato e futuro.» «Che cosa significa?» domandò Robert, frustrato. «Un ciclo si sta completando, Robert. Tutti noi ne siamo parte. Un grande arco di tempo si sta chiudendo e tutti noi siamo chiamati all’azione.» «Che genere di ciclo?» «Ci sono cose che non riesco ancora a vedere. Ma tu devi guardare nel tuo passato, Robert. Come io devo fare col mio. E anche Katherine. Dovete entrambi guardare nelle vostre famiglie. »
Robert rabbrividì, suo malgrado. «Cosa sta succedendo? Dov’è Katherine?» «Non lo so ancora. È viva, finora è incolume, sono riuscito a vedere almeno questo. Ma si trova dietro una potente barriera di qualche tipo.» «Chi l’ha presa? Come possiamo salvarla?» «Quelli che la tengono prigioniera hanno il fatale difetto di credersi migliori di quanto non siano realmente. Non sono degli sciocchi, ma questo le darà involontariamente un’opportunità, al momento giusto.» «È qui?» «Può darsi. O può darsi che sia ancora in America. Non la vogliono qui, a meno che non riescano a convertirla al loro modo di vedere. In quel caso lei sarebbe un’alleata potentissima, naturalmente. Come lo saremmo tu o io. Ma lei non si convertirà. » «Che cosa le stanno facendo, Horace?» «Cercano di persuaderla.» «Chi?» «Il nemico. Vuole vendetta.» Horace si fermò di fronte all’ala est della Bush House e scrutò Robert con occhi penetranti. «Smetti di pensare a lei per un istante. Devi capire. Avrai sentito parlare di Heinrich Himmler, il capo delle SS di Hitler.» «Certamente. Ma...» «Diverse unità speciali lavoravano per lui. Nell’industria, nella progettazione di armi e in altri campi. Aree isolate dello Stato nazista, delle quali lui solo aveva responsabilità, nascoste all’interno di molteplici reti di sicurezza. Più si prolungava la guerra, più grande si faceva il suo potere.» «Continua.» «Secondo uno dei segreti meglio custoditi della guerra, quando gli Alleati sono sbarcati in Francia, all’inizio di giugno del 1944, un membro di un’unità speciale di Himmler ha cercato d’invertire il corso del conflitto con un’unica azione.» «Che cosa? Uno dei tentativi di assassinare Hitler? Non ce ne sono stati a decine?» «È vero, ma no. Questo individuo ha cercato di far esplodere un’arma di distruzione di massa a Londra. Proprio qui, in realtà, a Aldwych, a pochi metri da dove siamo ora. Si chiamava... » Robert indovinò: «Isambard. Adam lo descriveva come...» «Il peggiore. Il più potente della sua razza. Sì.» Horace indicò il centro di Aldwych. «Sulla strada c’è ancora una lieve depressione, dov’è successo.» Poi accennò alla facciata della Bush House. «Si vedono ancora anche i segni dello shrapnel, in realtà.» «Stai dicendo che è esplosa?» «In parte.» «Com’è arrivata qui?» «Nell’ogiva di una V-1. Una bomba volante. Quelle che chiamavano anche bozzoli.» «Ma parlavi di un’arma di distruzione di massa. Non avevano la bomba atomica. Non ci erano neanche vicini. Vuoi dire gas nervino o qualcosa del genere? Un’arma biologica?» «Le SS lavoravano ad armi di ogni tipo. Qualcuna è entrata nella mitologia popolare, o è stata fraintesa, fatta oggetto di scherno. Qualcuna non è mai decollata. I loro tentativi di costruire nuovi tipi di macchine volanti, per esempio: erano instabili e continuavano a precipitare, come le nostre dopo la guerra. Sono state scritte molte sciocchezze in proposito: dischi volanti e simili. Ma c’era un fondo di verità, un qualcosa che non era di questo mondo. Geheime Feuer, si chiamava.» «Come?» «Fuoco Segreto. Era – è – un componente di ciò che gli alchimisti chiamano ‘Grande Opera’. Viene descritto sempre in termini paradossali. L’acqua che non bagna le mani. Il fuoco che arde senza fiamma. A volte è detto ‘il solvente universale’, poiché può dissolvere tutta la materia. Si può usare per trasmutare... o per distruggere. Nelle mani di una persona che sappia usarlo, può trasformare il piombo in oro, ma anche l’oro in piombo, e in cose peggiori.» «Che cos’è?» «Dopo l’esperienza che hai vissuto a Manhattan, sai che tutti portiamo dentro di noi una qualche forma di potere. Tutti siamo dotati, se mi permetti l’espressione, di un fulmine rinchiuso in una bottiglia, o in un corpo. Possiamo chiamarlo qi, forza vitale, prana... Che ne siamo consapevoli o no, è lì, rinchiuso dentro di noi. È il nostro Fuoco Segreto. L’arma sviluppata dai nazisti era uno strumento che serviva da interfaccia e da amplificatore di quel potere. Permetteva all’operatore – soltanto a un particolarissimo tipo di operatore – di coniugare la propria condizione interiore, il proprio fulmine, se vogliamo, con quello della terra stessa, con l’immenso potere che percorre le linee chiamate ‘linee del drago’, o ‘linee energetiche’. Quello è il Fuoco Segreto della terra. Ha anche altri nomi. I celti lo chiamano druis lanach, il fulmine del druido. Certi nazisti vicini a Himmler lo chiamavano vril, sia nella forma legata alla terra, sia in quella umana. E qui sta la forzatura nazista: il vril può essere avvelenato. Negli individui come nella terra. Può essere associato a uno scopo malvagio.»
«Che cosa avrebbe potuto fare?» «Domanda sbagliata, in un certo senso. Tempo verbale sbagliato. La domanda è: che cosa potrebbe fare? Il Geheime Feuer è una sorta di bomba a orologeria.» «Con un orologio che ticchetta da sessantatré anni?» «Vieni con me.» Attraversarono la strada all’estremità orientale di Aldwych ed entrarono nella chiesa di St Clement Danes.
Horace condusse Robert a un banco di legno vicino all’altare e si sedettero. Sopra di loro sorgeva un magnifico soffitto a volta bianco e oro. Teche disposte in tutta la chiesa proteggevano volumi ricordo scritti in caratteri eleganti che elencavano i nomi di tutti gli uomini e le donne della Royal Air Force rimasti uccisi in servizio. Horace pregò per qualche istante, mentre Robert smaniava d’impazienza al suo fianco. «Che cos’è successo nel 1944?» sbottò infine. Horace sussurrò: «La bomba è esplosa. Isambard è riuscito nello scopo, in certa misura. Ma l’esplosione è stata contenuta. Congelata nel tempo. In un certo senso, sta ancora esplodendo ora, intorno a noi, ma in un tempo diverso. Non so esattamente come sia avvenuto il contenimento, anche se in parte ne sono stato inconsapevolmente coinvolto. Ma, se vogliamo aiutare Katherine, dobbiamo scoprirlo. Perché l’effetto si sta esaurendo». «Si sta sciogliendo?» Un nome balenò tra i pensieri di Robert. Margaret. «Molto rapidamente. E quando si sarà dispiegata del tutto... » «... esploderà. Ora, nel presente.» «E l’effetto sarà come quello di una bomba di potenza inimmaginabile. Distruggerà Londra e l’Inghilterra sudorientale. Tutto ciò che è stato costruito nella zona interessata a partire dal 30 giugno 1944, tutti quelli che sono nati nella zona interessata dal 30 giugno 1944 e tutti i loro discendenti cesseranno di esistere. Tu cesserai di esistere. Katherine. Genocidio, di generazione in generazione. Ma non è tutto.» Robert fissò Horace, incredulo. «Che altro potrebbe esserci? » «In realtà, la bomba esplode nel 1944. Vanifica il successo del D-Day, uccidendo tutti i più importanti leader e comandanti alleati d’Inghilterra. Lo sbarco in Normandia s’interrompe. Il Sud-est dell’Inghilterra diventa un cumulo di macerie fumanti e quel che resta è una nazione affamata, sconfitta. I nazisti possono concentrarsi sul Fronte Orientale. Forse hanno la meglio, forse si arriva a uno stallo sanguinoso. I nazisti sopravvivono. Magari prosperano, perfino. L’America si ritira in se stessa, la sua potenza di fuoco è insufficiente – nel 1944 non è ancora in grado di costruire la bomba atomica – e l’Europa si riduce a un inferno totalitario.» «Una bomba a tempo.» «Capisci, ora? Il congegno Geheime Feuer è una variante dell’arma che abbiamo visto a Manhattan. Solo più vulnerabile alla... disgregazione temporale.» «Ed esplode il 30 giugno? Si può fermare?» «Abbiamo quattro giorni. Io devo restare a Londra per studiare il materiale lasciato da Adam. Tu devi andare nei Fens per scoprire qualcosa in più sul passato della tua famiglia. Non riesco a vedere molto lontano, in questa storia, ma la risposta è lì. C’è un uomo con cui dovresti parlare oggi stesso, se puoi, un vecchio amico di Harry di nome Romanek.» «Horace, si può fermare questo disfacimento?» insisté Robert, con rabbia. «Non lo so.» «Stai dimenticando Katherine.» «No. Il modo più rapido per aiutarla è sconfiggere quanti vogliono che questo accada. Sconfiggere Isambard.»
Wewelsburg, 1936 Al secondo anno d’istruzione del suo allievo migliore, subito prima di rispedire Peter in Inghilterra, Isambard cominciò a concentrare i suoi insegnamenti sulla principale arteria di potere di Londra. Era una linea energetica, la più forte di tante presenti nella capitale britannica, che collegava luoghi di potere geomantico, spesso fonti o tumuli sacri, su cui negli anni erano state costruite chiese, templi cristiani sopra luoghi di culto pagani. Quell’arteria, anche in epoca moderna, era contrassegnata da chiese costruite lungo il suo corso, o semplicemente ai suoi fianchi, benché molte fossero ormai sovrastate od oscurate dagli edifici più alti che le circondavano. Isambard spiegava inoltre che la sapienza popolare e gli antichi segreti, spesso ingarbugliati e non più compresi, potevano ancora essere scoperti da chi sapesse come cercare, in ricettacoli apparentemente innocenti come le fiabe e le canzoni infantili. Così aveva mostrato a Peter che la canzone Oranges and Lemons, il cui vero significato era dimenticato da tempo, se correttamente interpretata, conteneva, in codice, il percorso della linea di potere. Peter, come molti bambini cresciuti in Inghilterra, da piccolo si era divertito con una variante di quel gioco sinistro: s’intonava una filastrocca coi nomi delle chiese di Londra e si doveva passare in circolo sotto un arco formato da due bambini che tenevano le mani sollevate sopra le teste, fino ai versi conclusivi.
Ecco una candela per accompagnarti a letto, ecco un’ascia per tagliarti la testa. Taglia, spacca, taglia, spacca, l’ultimo è un uomo morto.
I due che formavano l’arco abbassavano di scatto le braccia su ognuna delle ultime sillabe, ogni volta intrappolando e liberando uno dei bambini, finché l’ultimo – su morto – non veniva reclamato dal boia e doveva lasciare il gioco.
Isambard gli insegnò che, oltre alla versione breve della canzone usata nel gioco, ne esisteva una più lunga e più antica, che elencava più chiese e che conteneva il segreto, nascosto in bella vista attraverso i secoli, posto che si capissero le chiese giuste, che a volte non erano quelle tradizionali.
Salta su e salta giù, per suonare le campane di Londra. Arance e limoni, dicono le campane di St Clement. Centri e bersagli, dicono le campane di St Margaret. Tegole e mattoni, dicono le campane di St Giles. Penny e monetine, dicono le campane di St Martin. Ciambelle e frittelle, dicono le campane di St Peter. Due stecchi e una mela, dicono le campane di Whitechapel. Cameriere in grembiule bianco, dicono le campane di St Katherine. Attizzatoi e pinze, dicono le campane di St John. Pentolini e tegamini, dicono le campane di St Anne. La pelata del nonno, dicono le lente campane di Aldgate. Mi devi dieci scellini, dicono le campane di St Helen. Quando mi pagherai? dicono le campane di Old Bailey. Quando divento ricco, dicono le campane di Fleetditch. E quando sarà? dicono le campane di Stepney. Non lo so, dicono le grandi campane di Bow.
«Salta su e salta giù, per suonare le campane di Londra. Questo è semplicemente il preambolo e si può ritenere che non abbia un significato segreto», disse Isambard. «A parte che ‘suonare le campane’ di un luogo sacro è un’espressione che usiamo per intendere ‘collegarsi al suo potere’.» Indicò una cartina di Londra sul tavolo di legno che li separava. «Ora, studiamo come suonare le campane di Londra a modo nostro e per i nostri scopi.» Peter si chinò in avanti. «La prima chiave è la presenza del nome St Giles. È un riferimento a St Giles Greek, un termine che indica il gergo dei ladri. Ci dice che in questa canzone viene usato un linguaggio speciale, in cui il termine manifesto non rappresenta necessariamente il vero significato. È come leggere le parole e le illustrazioni di un libro alchemico. Notata la presenza di
quell’espressione, possiamo scartarla. Non si riferisce a nessuna delle chiese di St Giles di Londra, è soltanto un segnale. Per l’incolto, naturalmente, serve solo a confondere lo schema. Arance e limoni, dicono le campane di St Clement. Si ritiene comunemente che questo verso faccia riferimento alla chiesa di St Clement di Eastcheap, quella vicino agli scali dove in passato si scaricava la frutta dalle navi. Ma nella nostra lettura il riferimento è a St Clement Danes, un punto centrale dell’arteria di potere di Londra. È situata all’estremità orientale della moderna via di Londra a forma di mezzaluna nota come Aldwych, che è stata costruita agli inizi del XX secolo sopra Holywell Street e Wych Street. Torneremo su questo luogo.» Isambard tracciò un quadratino intorno a St Clement Danes sulla cartina. «Centri e bersagli, dicono le campane di St Margaret. Si tratta della chiesa di St Margaret Lothbury, appena a nord della sede della Banca d’Inghilterra, in Cornhill. Proprio a nord della nostra linea. Penny e monetine, dicono le campane di St Martin. Nella nostra lettura, questa è St Martin-without-Ludgate, in Ludgate Hill, anch’essa proprio al di sopra della nostra linea, di cui rappresenta il limite settentrionale. Qui, sul fonte battesimale è inciso un affascinante palindromo in greco, lo sapevi? Niyon anomhma mh monan oyin. ‘Lava le mie colpe, non soltanto il mio viso.’ Per la tua imminente missione, direi: ‘Maschera le mie colpe, non soltanto il mio viso’, sì?» Isambard gli rivolse un sorriso tirato ed esangue, mantenendolo finché Peter, riluttante, non lo ricambiò. Il giovane provava un misto di terrore e di orgoglio. Isambard, avendo apprezzato i prodigiosi progressi di Peter negli studi, lo aveva prescelto tra tutti gli altri, nonostante la giovane età, per quella missione speciale, cui l’esperienza personale lo rendeva singolarmente adatto. Avrebbe riportato Peter a quell’Inghilterra che non lo aveva mai accettato, la terra in cui sempre, anche nei momenti più felici, era stato un reietto. L’avrebbe anche allontanato da Isambard, pensiero che non osava ammettere neppure a se stesso, per timore che fosse intercettato in qualche modo. La missione, in parole povere, consisteva nell’avvelenare l’anima di Londra. Lui doveva percorrere le linee del drago e i luoghi sacri e impregnarli di tossine psichiche, per preparare al meglio la strada agli inevitabili eserciti invasori dello Stato nazista, e con loro alle SS di Himmler e Isambard. Avrebbe dovuto favorire la sottomissione del popolo piantando semi di sconfitta nell’ambiente psichico. Era un bene? Era un male? Peter sapeva soltanto che sottrarsi alla presenza di Isambard – alla sua influenza avvincente, magnetica – era l’unico modo per sperare di poter domandare a se stesso che cosa stesse diventando. «Ancora: Ciambelle e frittelle, dicono le campane di St Peter», continuò Isambard. «Questa è St Peter-upon-Cornhill, che asserisce di essere il più antico luogo cristianizzato in Gran Bretagna, appena al di sotto della nostra linea, e la delimita a sud. Due stecchi e una mela, dicono le campane di Whitechapel. Questo non fa riferimento a una chiesa, ma alla famosa fonderia delle campane di Whitechapel in generale, quindi al principio della campana, della risonanza armonica e dunque alla nostra arte senza nome. Non appare sulla nostra mappa.» Tracciò dei quadratini intorno alle chiese che aveva nominato a partire da St Clement Danes e proseguì: «Cameriere in grembiule bianco, dicono le campane di St Katherine. St Katherine Cree in Bishopsgate, appena a sud della nostra linea. Attizzatoi e pinze, dicono le campane di St John. Questa è la chiesa di St John the Evangelist, anticamente in Friday Street, distrutta dal grande incendio del 1666. Poco a sud della linea. Pentolini e tegamini, dicono le campane di St Anne: questa segna la continuazione della linea verso ovest, e si riferisce alla chiesa di St Anne a Soho. La pelata del nonno, dicono le lente campane di Aldgate: St Botolph-without-Aldgate, subito a sud della linea e a est, una sorta di punto di congiunzione, come vedrai procedendo nella tua missione. Mi devi dieci scellini, dicono le campane di St Helen: St Helen Bishopsgate, esattamente sulla nostra linea a est. Quando mi pagherai? dicono le campane di Old Bailey: qui il riferimento è al rintocco funebre delle campane della chiesa del Santo Sepolcro, e in seguito alle campane dello stesso Old Bailey nei giorni delle pubbliche esecuzioni. Apparentemente un sito isolato, a nord della linea. Per questa ragione ne consideriamo il senso simbolico: il salario del peccato è la morte, forse questo lo riassume al meglio, laddove per peccato s’intende il cattivo uso del potere del drago dormiente». «Che cosa s’intende per ‘cattivo uso’, signore?» Isambard si accigliò. «Non riuscire a imbrigliare il suo potere per nobili fini, come il nostro. Sì?» I suoi occhi scandagliarono nuovamente quelli di Peter, esigendo acquiescenza. Peter decise di concedergliela. «Ora sta’ attento. Quando divento ricco, dicono le campane di Fleetditch. Questa è stata trasformata in Shoreditch, ma nelle versioni più antiche la canzone diceva Fleetditch, riferendosi alla chiesa di St Bride, sulla sponda del fiume Fleet, prima che fosse convertito in un canale sotterraneo. St Bride si trova esattamente sulla nostra linea. E quando sarà? dicono le campane di Stepney: St Dunstan, a Stepney, proprio sulla continuazione della nostra linea verso est, speculare a St Dunstan-in-the-West su Fleet Street, situata subito a nord della linea. Non lo so, dicono le grandi campane di Bow: St Mary-le-Bow a Cheapside, la chiesa in cui s’identifica ogni vero Cockney, a quanto si dice. Esattamente sulla nostra via.» Isambard tracciò dei quadratini intorno alle altre chiese che aveva nominato e tirò una linea attraverso Londra, da est a ovest, delimitata dai contrassegni. «Secondo il progetto di ricostruzione di Londra di Sir Christopher Wren dopo il grande incendio del 1666, la parte orientale di questa linea che ho disegnato, da St Helen al Temple, doveva diventare un unico viale, un grande corso lungo la grande linea di potere di Londra. Avrebbero dovuto dargli ascolto.» Peter osservava la mappa affascinato, pensando... «Non dubito del tuo successo in questa missione, né della tua lealtà, però qualcuno ha contestato la decisione di mandarti », disse Isambard. Il cuore di Peter si fermò. Fino a che punto Isambard poteva leggergli nel pensiero e vedere le sue intenzioni segrete?
«È naturale, forse, che dopo un periodo di apprendistato tanto intenso, tu possa scioccamente desiderare di allontanarti, seppur poco, dalla mia influenza. Forse anche di operare in maniera indipendente. Questo è ciò che accadrà, se ci proverai. » Tese una mano in alto, con gli occhi verdi che perforavano quelli di Peter, e strinse le dita in un pugno. Peter si sentì colpire sulla schiena come dal manico di un’ascia e cadde in ginocchio, con tutti i nervi del corpo in fiamme. Gridò. Isambard liberò Peter dalla presa. «Non c’è scampo dalla mia sorveglianza. Ora... Per questa missione, avrai un nome speciale. Falke, falco. Sarai Falke. Dovrai spiare gli inglesi. Dovrai somministrare certi veleni a Londra. Dovrai scovare per me la metà di un documento molto particolare scritto da Sir Isaac Newton.»
Londra, 1936 Falke pagò la cospicua somma di sette scellini e sei pence per un catalogo illustrato ed entrò nella sala d’aste di Sotheby’s, dove poco meno di una quarantina di persone aspettava l’inizio del programma pomeridiano. Mancava ancora qualche minuto all’una e parte dei librai e dei collezionisti di professione conversava coi vicini in tono misurato, mentre altri erano immersi nella lettura dei giornali o segnavano con accurati tratti di matita i lotti per i quali intendevano fare offerte. Per un’asta di tale importanza, erano quasi incredibili l’esiguo numero dei presenti e la scarsa attenzione suscitata. Tanto meglio per Falke e per la sua missione. Si sedette verso il fondo della stanza e si mise a sfogliare il Times. Altri tre battaglioni inglesi mandati in Palestina. Disordini a Valencia. Tensione tra la Germania nazista e l’Austria. Be’, sì. Inevitabile. Necessario. Il mondo stava cambiando, e sarebbe stato per il meglio. Andò alle pagine del cricket per vedere che cosa combinavano gli indiani in trasferta, piuttosto divertito dalla propria naturale inglesità. Non restava nessun senso di grandezza, in quel disgraziato Paese? Tutta Londra parlava dell’asta rivale della collezione d’arte di Henry Oppenheimer, da Christie’s, e quasi nessuno prestava attenzione all’offerta del giorno di Sotheby’s: nientemeno che le carte di un genio come Sir Isaac Newton. Era in vendita anche una maschera mortuaria di quel grand’uomo. L’asta Oppenheimer, in verità, comprendeva schizzi di diversi grandi maestri. Ma lì, per chi sapeva vederlo, c’era un tesoro d’incomparabile valore. Entrò ancora qualcuno, tra cui un uomo dall’aspetto possente, alto poco meno di due metri, sulla cinquantina, accompagnato da un altro più giovane e più basso. Falke riconobbe immediatamente la figura più alta, dalle informazioni ricevute e dalle fotografie sui giornali, come il grande economista John Maynard Keynes e dovette soffocare l’impulso di alzarsi subito e presentarsi come un ammiratore. Ma lo scopo di Falke non era quello di attirare attenzione su di sé e neppure di partecipare all’asta. Dei centosettantaquattro lotti in offerta il primo giorno, uno soltanto gli interessava, poiché aveva ricevuto istruzioni assai specifiche, e la preda che inseguiva non doveva essere acquistata pubblicamente. Tra quelli classificati come «alchemici» figurava anche il lotto 78, un manoscritto di tre pagine, circa milleduecento parole, intitolato I tre fuochi misteriosi. C’era anche una fotografia nel catalogo, preparato con gran cura, che descriveva in dettaglio il tesoro di documenti lasciato da Newton alla sua morte. Newton non aveva fatto testamento, dunque le sue carte erano passate nelle mani della nipote Catherine Barton, quindi per matrimonio in quelle della famiglia Portsmouth, che ora le vendeva. La fotografia, vide Falke con piacere, non mostrava la pagina chiave che lui era stato mandato a recuperare: un’appendice, non descritta nel catalogo, di valore incalcolabile per chiunque l’avesse riconosciuta per ciò che era. Falke sfogliò rapidamente il giornale. Gli All India erano almeno riusciti a battere l’Irlanda a cricket. Non proprio una notizia sensazionale. L’Inghilterra era un osso molto più duro e aveva già vinto il primo Test al Lord’s, ma doveva concedere ai coloniali che avevano un certo talento, e dar loro un vantaggio non era una buona idea. Il loro Jahangir Khan non aveva appena ucciso un passero con una palla da cricket giocando per l’università di Cambridge? Aveva sentito dire che il passero sarebbe stato impagliato a futura memoria. Gli inglesi – il suo popolo, tuttavia non suo – erano così sentimentali. Falke tornò a rivolgere la sua attenzione alla sala d’aste. Che interesse poteva avere Keynes in quell’asta? Era un uomo di Cambridge, certo, ma del King’s College, non del Trinity di Newton. Lo sguardo languido del grande economista faceva pensare che fosse meno interessato all’evento del suo compagno. L’esistenza del documento di Newton che Falke cercava era stata spesso minacciata. C’era stato un incendio nel laboratorio dello scienziato nell’inverno del 1677; poi, nel 1727, in Leicester Fields a Londra, Newton stesso aveva destinato molte pagine alle fiamme; quindi il terribile incendio del gennaio 1891 nella residenza della famiglia Portsmouth in Hurstbourne Park, nell’Hampshire, che aveva distrutto la grande casa ma lasciato intatti quasi tutti i documenti lì conservati. C’era da credere che quelle carte fossero benedette, o maledette. Almeno una delle due. «Buon pomeriggio, signori.» I commenti preliminari del banditore interruppero le fantasticherie di Falke. Era l’una in punto e l’asta cominciava. «Passiamo immediatamente al lotto numero uno, Proposizioni alchemiche, in latino, tre pagine...» A metà pomeriggio arrivarono al lotto 78. La base d’asta era di quindici sterline e fu immediatamente accettata da un uomo coi capelli radi un po’ corpulento, con un completo grigio, seduto a un banco sulla destra. Un tipo smilzo dall’aria rapace dietro di lui, con la brillantina nei capelli e la carnagione giallastra, si mise subito in competizione. Entrambi avevano già fatto offerte per altri manoscritti, con risultati alterni. «Quindici sterline... e dieci... sedici sterline... e dieci...» Il banditore passava mellifluo da un uomo all’altro, mentre lo smilzo agitava il suo catalogo con un gesto sprezzante ogni volta che il grassoccio e sudato rivale alzava la mano per fare una nuova offerta. «Diciassette...» Vi fu una pausa, e il magro parve esitare. «Diciassette sterline...» Un terzo uomo dal banco opposto agitò la mano, inducendo gli spettatori a un mormorio di curiosità.
«Diciassette sterline e dieci scellini, volto nuovo, grazie signore, diciassette e dieci...» Il grassottello alzò nuovamente il pugno in aria, causando l’immediata reazione del suo nuovo rivale, che agitò ancora la mano. «Diciotto sterline... diciotto e dieci...» Il banditore lanciò un’occhiata al magro, che scosse quasi impercettibilmente la testa. «No, signore? L’offerta è di diciotto sterline e dieci scellini... » La mano dell’uomo grassoccio scattò ancora su. «Diciannove sterline... L’offerta è di diciannove sterline...» Tutti gli occhi dei presenti tornarono a puntarsi sull’uomo magro e sul catalogo che teneva abbassato. «L’offerta è diciannove sterline... Ultima offerta...» Il martelletto del banditore era sospeso in aria, pronto a calare. Poi il catalogo verdolino scattò su ancora una volta, provocando grida soffocate negli osservatori. «Diciannove e dieci! Diciannove sterline e dieci scellini...» Il grassoccio si afflosciò un poco. «Ultima offerta, diciannove e dieci... In vendita per diciannove sterline e dieci scellini...» Il banditore diede un’ultima occhiata alla sala, poi calò il martelletto. «Aggiudicato al signore della Francis Edwards...» Falke si annotò il prezzo di vendita, poi osservò attentamente i movimenti del compratore. Frattanto vide che Keynes prestava scarsa attenzione alla parte alchemica dell’asta. Il grand’uomo si rianimò quando furono messi in vendita cinquantatré lotti di lettere scritte e ricevute da Newton, riuscendo ad aggiudicarsene diversi. Venduti quelli, la prima giornata si concluse. L’asta sarebbe proseguita il giorno seguente, 14 luglio, con una collezione di materiale biografico, con scritti teologici e cronologici, con le carte di Newton della Zecca Reale, coi ritratti e con la maschera mortuaria. Ma per Falke il lavoro finiva lì. Osservò da una distanza discreta il rappresentante della libreria antiquaria Francis Edwards che regolava i conti e portava via i dodici lotti acquistati, tra cui I tre fuochi misteriosi, in una voluminosa valigetta di pelle marrone. Con cautela, Falke lo seguì fuori dell’ingresso di Sotheby’s, in New Bond Street e poi in Maddox Street, oltrepassando gli insoliti obelischi gemelli davanti alla chiesa di St George. Lo pedinò lungo Regent Street, verso nord, fino alla stazione della metropolitana di Oxford Circus, tenendosi a una buona distanza e, quando la sua preda salì sul treno della Central London Line diretto a est, lui montò sulla stessa carrozza all’estremità opposta, certo di non essere osservato. Falke sentiva che la mente di quell’uomo era altrove. Avrebbe potuto sedersi proprio di fianco all’agente della libreria senza suscitare il minimo timore. In attesa di scendere a Holborn dopo due fermate, Falke si concentrò, torcendo attraverso il guanto di pelle l’anello d’oro col sigillo che aveva ricevuto come simbolo della sua iniziazione, della fiducia riposta in lui da alcuni tra i più eminenti uomini del Paese. L’altro Paese. Il disegno era innocente e semplice: una croce e quattro puntini. Rappresentava un altro simbolo, facilmente ottenibile unendo i puntini in un certo modo, che parlava della sua vita segreta. Era stato ben addestrato. Spiare, condurre una vita clandestina era stato elettrizzante, un piacere, un dovere. Operare a tanti livelli contemporaneamente, come inglese, come apolide artefice del nuovo mondo, come iniziato di un nuovo ordine militare, per ingannare le menti deboli e fiacche dei suoi compatrioti adottivi, tutto ciò era un piacere inebriante per un giovane ventunenne gonfio d’orgoglio per le proprie capacità. Quella, tuttavia, sarebbe stata una novità. Quando arrivarono a Holborn, l’uomo-acciuga scese dalla vettura e cambiò linea, recandosi al binario da cui avrebbe preso la metropolitana per Aldwych. Falke lo seguì, sempre più da vicino, ritenendosi invisibile per il suo bersaglio distratto. Andava a teatro, pensò Falke con una certa sorpresa, poi si corresse: era lunedì, quasi tutti i teatri erano chiusi. Forse doveva incontrare qualcuno al Waldorf Hotel per consegnargli i manoscritti di Newton? Meglio agire immediatamente. Nella carrozza viaggiavano con loro tre persone, due giovani donne con fare da segretaria e un uomo più anziano con berretto e sciarpa. Troppi testimoni. Falke vide la sua occasione quando il treno arrivò alla stazione di Aldwych. L’agente della libreria, perso nei propri pensieri, scese dietro tutti gli altri passeggeri e, quando il treno ripartì, loro due erano soli sulla banchina. Falke si finse interessato a un cartellone pubblicitario per dare all’altro il tempo di arrivare alle scale che portavano all’ascensore, poi lo seguì, a pochi passi di distanza. Chiamò il suo bersaglio quando furono entrambi in cima alla scalinata. «Senta, mi scusi, le è caduto questo.» L’uomo si voltò sorpreso e vide Falke che gli sorrideva mostrandogli un oggetto d’argento, forse un accendino. «No, non credo.» «Ne è sicuro? L’ho visto chiaramente cadere dalla sua tasca. » Falke si avvicinò, con la preoccupazione stampata in viso. Sapeva di essere un tipo persuasivo. Giovane, alto più di un metro e ottanta, biondo. «Senta, io non ho un accendino come quello», disse l’uomo, il disagio che s’insinuava nella voce. Ma poi la faccia di Falke fu a pochi centimetri dalla sua e uno sguardo di eccezionale profondità e intensità iniziò a penetrargli nella coscienza.
«Cioè...» balbettò l’uomo. Falke agì rapidamente, gli strappò di mano la valigetta e lo spinse dolcemente all’indietro, in un andito buio in cima alle scale. Sul fondo c’era una porta metallica chiusa da un lucchetto. Falke lo spinse contro di essa, gli occhi incollati a quelli della vittima. Era una prova di potere mentale, un trucco di controllo simile all’ipnosi, che gli era stato insegnato insieme con altre arti oscure nel campo di addestramento delle SS. «Hai avuto le vertigini in metropolitana», sussurrò all’uomo. «Ti sei sentito poco bene per qualche istante, poi ti sei ripreso e sei tornato ai tuoi affari. Non hai visto nessuno. Hai capito?» La sua vittima annuì quasi impercettibilmente, guardando davanti a sé con occhi vuoti. Non arrivava nessuno. Falke aprì la valigetta e ne sfogliò in fretta il contenuto. Nessuno doveva rendersi conto che il documento mancava, gli avevano detto. Nessuno doveva sapere della sua esistenza. Trovò il lotto 78 e lo estrasse con cautela dalla cartellina di cartone rigido. Tre pagine, come descritto nel catalogo, coperte dalla calligrafia di Newton. Gli tremavano le dita. Era lì? Una copertina di carta che recava soltanto una firma scarabocchiata e il numero 1 teneva insieme le tre pagine. Gli avevano detto di cercare un’appendice, parte di una pagina intera strappata in due, collocata insieme col manoscritto dei Tre fuochi misteriosi. Ma non c’era. «Ascoltami, hai preso qualcosa dalle cartelline? Hai messo mano al lotto 78? Dimmi la verità. Subito», sibilò. Gli occhi del libraio ipnotizzato trapassarono Falke, come se lui non fosse lì. Mormorò: «È più di quanto mi compete... Mai interferire...» Falke osservò da vicino i bordi della copertina e si accorse che uno era stato strappato in modo irregolare. Udì delle voci. L’ascensore stava portando giù altri passeggeri dalla strada. Doveva agire in fretta. Prese il mezzo foglio strappato e se lo infilò più delicatamente che poteva nella tasca della giacca, poi rimise le tre pagine del lotto 78 nella cartellina e la rinfilò nella valigetta, che lasciò cadere ai piedi dell’uomo. «Hai avuto le vertigini ma ora stai bene. Non hai visto nessuno. Conta mentalmente fino a cinque e poi svegliati.» Ma qualcosa andò storto. «Al ladro!» si mise a strillare l’uomo con voce tremante. Falke gli sbatté una mano guantata sulla bocca. «Zitto o ti ammazzo.» L’agente della libreria allungò le mani ossute verso la gola di Falke, che dovette dargli una testata, con forza, per riprendere il controllo, continuando a tenergli una mano sulla bocca. Poi lo sbatté contro il muro. Le gambe dell’uomo si afflosciarono e lui agitò le mani sui fianchi. La situazione si complicava. Perché l’ipnosi non aveva funzionato? Udì le voci dei passeggeri in arrivo e s’immobilizzò, mantenendo la posizione mentre un gruppo di persone oltrepassava l’imboccatura del passaggio, diretto al binario. Nessuno li vide, ma era soltanto questione di tempo. Falke s’inginocchiò ed esaminò rapidamente il lucchetto sulla porta metallica, tenendo d’occhio la sagoma priva di sensi al suo fianco. Se fosse riuscito ad aprirla, avrebbe potuto nascondere la sua vittima e guadagnare un po’ di tempo per pensare. Non avrebbe abbandonato la missione, ma quella scheletrica creatura aveva già rovinato la sceneggiatura che Falke si era scritto in mente, ed era il momento di pensare con freddezza e calma. Falke si tolse di tasca una busta di cuoio e scelse un passe-partout. Il lucchetto si aprì facilmente. Quando il treno successivo arrivò in stazione, lui aprì a forza la porta, coi rumori dal basso a coprire il cigolio metallico, e trascinò dentro il libraio. Quando il treno ripartì, chiuse la porta e si trovarono immersi nell’oscurità. Era la sua prima operazione offensiva, la prima che richiedesse contatto fisico con l’obiettivo, e rischiava di finire in un pasticcio. L’uomo lo aveva visto in faccia e sarebbe stato in grado d’identificarlo. Ma poteva ancora rimediare. Falke aspettò che i suoi occhi si abituassero all’oscurità. Si rese conto che si trovavano su un ponte che passava sopra la ferrovia, di quelli che generalmente portano a un’altra banchina. Con cautela, raggiunse l’estremità opposta e verificò che ci fosse una scalinata speculare a quella che portava al binario dov’erano scesi lui e la sua vittima. Una banchina in disuso. Falke tornò indietro e prese il suo uomo per le ascelle, trascinandolo alle scale. «Hai dovuto fare resistenza. È stato molto sciocco. Ora costituisci un problema», disse alla sagoma svenuta. Falke passò in rassegna le possibilità. Doveva uccidere quell’uomo? Un cadavere lasciato sulla banchina lì sotto, ancor meglio sui binari in disuso, mangime per ratti, sarebbe potuto rimanere lì per settimane senza essere trovato, se non l’avesse tradito il tanfo. Ma lui aveva ricevuto istruzioni di procurarsi il documento senza lasciare nessuna traccia del fatto che era stato preso. Poteva lasciare la valigetta da qualche parte dove l’avrebbero trovata? Poteva riprovare a ipnotizzare quell’imbecille, e mandarlo per la sua strada senza che ricordasse nulla dell’accaduto? Minacciarlo? Un cadavere sarebbe stato sporco; un libraio scomparso avrebbe attirato parecchia attenzione, anche se i suoi acquisti fossero stati ritrovati intatti. Falke allungò una mano verso la sagoma supina in cima alla scalinata e la schiaffeggiò per svegliarla: nessuna reazione. Provò a sentirgli le pulsazioni; poi si rese conto che la decisione si era già presa da sé. Falke, al suo primo incarico offensivo, aveva commesso un errore: l’uomo non respirava più.
Cornovaglia, luglio 1936 Harry Hale grugnì irritato per l’evasività mostrata dal maggiordomo. Con suo padre morto, ancora caldo nella camera da letto padronale al piano di sopra, Harry – ormai da trentacinque minuti Lord Hale-Devereaux di Poldhu, dunque era il suo maggiordomo a comportarsi in maniera evasiva – non si sentiva particolarmente in vena d’indovinelli o tira-e-molla, e non mancò di comunicarglielo. «Che diamine ti succede, Seeton? » «Come dice, signore?» Poi Harry si rese conto che Seeton, l’imperturbabilità fatta persona, stando ai ventitré anni di esperienza del mondo accumulati da Harry sino a quel momento, non si stava comportando in modo sfuggente o subdolo, ma era semplicemente imbarazzato. Non sapeva che cosa dire. «Sputa il rospo, amico mio. Chiunque siano le persone che hanno appena fatto crocchiare la ghiaia salendo verso questa casa – in taxi, direi, dal momento che l’auto ha battuto in ritirata subito dopo averli scaricati – difficilmente potrebbero portarmi notizie più sgradite di quelle che ho già ricevuto oggi. O forse è morto qualcun altro?» Per notizie sgradite Harry non intendeva il fatto che la sua eredità consistesse in poco più di un sontuoso casone mezzo sgretolato sulla Lizard Peninsula e un promontorio di debiti, ma soltanto che il suo amatissimo padre, fonte di gentilezza e vigorosa istruzione, con tutte le sue eccentricità, era morto. Soltanto questo: suo padre era morto, e lui non sapeva proprio che cosa fare. «È vostro fratello, signore.» «Mio fratello è morto?» «Oh, no, signore. È di sotto. Effettivamente ha un aspetto un poco sciupato, ma...» «Che diavolo ci fa qui?» «Suo padre è morto, signore.» «Anche il suo?» «No, signore. Il padre adottivo. Vostro padre. Lord Hale-Devereaux. » «Ah. Certo.» «Devo mandarlo via, signore?» «Come?» «Erano queste le istruzioni di vostro padre. Negargli educatamente l’ingresso. Mandarlo per la sua strada. Con la coda tra le gambe, signore, se mi è concesso dirlo.» «Da quando?» «Da quando aveva sedici anni. Da qualche anno, ormai. Da quand’è andato a Parigi, credo, signore.» «Non lo sapevo.» «No, signore.» «Be’, basta con queste storie. Mandamelo su.» «Subito.» Seeton si ritirò; le sue spalle in allontanamento emanavano un certo disaccordo. Dopo un paio di minuti, il fratello minore di Harry – adottivo, ma pur sempre il monello dai capelli color stoppa dei suoi ricordi d’infanzia, custode di esperienze condivise – entrò nella biblioteca. Harry lo sentì, ma continuò a osservare il giardino, le spalle alla porta. Per ragioni che non gli erano del tutto chiare, forse legate alla gerarchia e al suo status di figlio legittimo, decise di non voltarsi prima di essere interpellato. «Harry.» Non era una domanda. Certo non un’implorazione né una supplica. Si voltò e per la prima volta dopo cinque anni posò gli occhi sul fratello minore, che si era fermato subito dopo aver varcato la soglia della biblioteca, un’espressione di gelida arroganza, le mani strette l’una all’altra, intento a rigirare sul dito un vistoso anellino.
Domandandosi come diamine avesse fatto Peter a venire a sapere della morte del padre tanto in fretta – giacché gli eventi si erano succeduti così rapidamente che nessuno aveva pensato d’informarlo che il vecchio era agli ultimi spasimi – Harry si preparò a dire al fratello adottivo che, secondo le volontà del padre, lui non avrebbe ricevuto in eredità il benché minimo titolo, terreno o proprietà, e che il modesto reddito di cui Peter viveva si sarebbe esaurito al compimento dei ventidue anni, nel 1937.
Londra, luglio 1936 A Falke piaceva canticchiare mentre camminava per Londra, scoprendo lentamente la città da Bishopsgate a Mayfair, da est a ovest come il sole, e ritorno. Gli piaceva sostare e godersi il sapore speciale di ciascun luogo, indugiando per chiudere gli occhi e immaginare l’aspetto che aveva avuto mille anni prima, duemila anni, e prima ancora... Prima delle cattedrali, prima delle abbazie e delle chiese, quando tutto era verde e gli stessi luoghi sacri erano venerati da altri sacerdoti, al servizio di altri dei.
Arance e limoni... Gli piaceva fermarsi un momento, poco dopo l’inizio del suo cammino, sul piazzale di St Helen Bishopsgate, un luogo di potere armonioso, rasserenante. Lì c’era una lapide con un teschio inciso che spesso lo induceva a meditare, a soppesare il suo compito e a misurarsi con esso, quando sedeva all’ombra dell’antica chiesa col grande Baltic Exchange subito a est. Gli inglesi erano malati, ed era ben noto che una piccola dose di veleno può rivelarsi una cura, mentre una dose più massiccia può uccidere.
Mi devi dieci scellini, dicono le campane di St Helen... Il suo compito era risanare, non uccidere; preparare il paziente, per così dire, gettare le basi, lì e altrove, camminando per la città, così che, quando il giorno fosse arrivato, la resistenza alla cura, portata dagli eserciti nazisti, sarebbe stata inferiore. Fino a quel momento, il lavoro di Falke era stato diverso. Era brillantemente riuscito a svolgere la sua funzione segreta di sorveglianza su obiettivi interessanti, riferendo regolarmente ai capi dell’organizzazione. In particolare, aveva lavorato sotto mentite spoglie impersonando un membro di una famiglia di fiammiferai che si dava il cambio a un minuscolo banchetto davanti alla stazione della metropolitana di St James Park, fotografando di nascosto l’andirivieni all’Azienda Estintori Minimax, al numero 54 di Broadway. In tal modo avevano catturato le sembianze di molti membri del personale del MI6, che aveva lì il suo quartier generale segreto – ufficialmente, l’organizzazione non esisteva neppure – mandandole alla Gestapo per futura consultazione, in caso di guerra. E la guerra sarebbe arrivata. Ma poi c’era il suo lavoro doppiamente segreto, per quel particolare ufficio delle SS chiamato Ufficio occulto, Sezione quattro, del quale gli scimmioni che maneggiavano il materiale normale erano all’oscuro. Lui avvelenava. Non con l’aconito o con la belladonna, non col mercurio o col cianuro. Lui avvelenava contaminando fonti sacre, luoghi di potere, tumuli consacrati, in maniere che implicavano la paura, che al momento buono avrebbero generato paralisi e terrore. Era stato addestrato a farlo dal suo mentore, lo stesso uomo cui ora avrebbe dovuto spiegare la morte dell’agente della libreria. Peter sentiva la potenziale collera di Isambard a un pelo di distanza, nella densità dell’aria, nello sguardo di ogni persona che incrociava per le strade di Londra. Pronunciò la sua frase segreta, nota a lui solo: la sua cantilena avvelenante. «Lucem in tenebris occulto...» Nascondo la luce nelle tenebre. Falke si avviò verso il sito successivo, rimuginando sulla sua missione. Non c’era un percorso diretto per raggiungere il punto seguente – ci sarebbe stato, se fosse stato adottato il piano di Wren per la città – ma percorrendo Bishopsgate verso sud e girando a destra in Threadneedle Street verso il vecchio Cornhill, il punto più alto di Londra, divenuto sede della Banca d’Inghilterra e del Royal Exchange, per prendere poi la Poultry, sarebbe arrivato a vederlo, il drago d’oro in cima alla guglia a segnare la sua meta: la chiesa di St Mary-le-Bow.
Torna indietro, Whittington... Secondo la leggenda, le campane di St Mary-le-Bow avevano richiamato Dick Whittington4 dalla sua fuga disperata. E Falke, avrebbe avuto l’occasione di tornare indietro? Entrò nella chiesa e prese posto in un banco, preparandosi a meditare, a inoculare la sua dose di veleno spirituale. Si sarebbe voltato indietro, se ne avesse avuto la possibilità? Non lo credeva. Non ancora. Era troppo infuriato con l’Inghilterra. Stava ancora imparando a usare il proprio potere. E non pensava che glielo avrebbero permesso.
Dopo un po’, Falke si alzò dal banco di St Mary-le-Bow e uscì dalla chiesa, percorse Bow Street verso sud, poi andò a ovest in Watling Street. La grande cupola della cattedrale di St Paul, la meta successiva, colmava il cielo in fondo al viale, dominando la città dalla sommità di Ludgate Hill, uno dei principali centri del potere segreto di Londra. Passò davanti al sito della chiesa distrutta di St John the Evangelist, all’angolo con la vecchia Friday Street, bruciata nel grande incendio del 1666 e mai ricostruita. Per Peter era tempo d’incontrare il suo mentore, che si era assunto l’enorme rischio di recarsi subito a Londra dopo aver ricevuto il messaggio radio che gli comunicava ciò che Peter si era procurato dall’agente della libreria. Avevano avuto un primo contatto pochi giorni addietro a Regent’s Park, e Peter gli aveva consegnato il pezzo di carta apparentemente bianco. Ora si sarebbero incontrati nuovamente a Aldwych. Peter cercava di controllare la paura.
Isambard e Peter camminarono in silenzio fino al fiume, oltrepassando il Savoy, il Victoria Embankment e il Cleopatra’s Needle. «Questo monumento è mal ubicato», disse la robusta figura dai capelli bianchi quando si fermarono alla base dell’obelisco, fissando lo sguardo sul grigio, immutabile fluire del fiume. «Quando arriverà il momento, sarà collocato esattamente sulla linea di potere, dove dovrebbe trovarsi. A mio parere, come ho detto allo stesso Führer, St Clement Danes dovrebbe essere demolita e l’obelisco collocato al suo posto, al centro dell’isola sullo Strand.» «È così semplice presentargli una simile proposta?» «Non esattamente. E lui è un uomo che decide sui due piedi, senza preavviso, quando gli si presentano le visioni strategiche. Io non sono stato informato di nessuna decisione, ma di colpo, di punto in bianco, si può essere convocati. Sono pronto a esporre la mia tesi. Lui non nutre un’assoluta fiducia in quanti di noi lavorano sugli aspetti interiori. Perciò, per ovvie ragioni di affinità, io tratto principalmente con Himmler, un vero credente.» Indicò il profilo della città. «Guglie di chiese e obelischi, sono tutti la stessa cosa: punti di concentrazione e affluenza del potere della terra. St Clement Danes è situata accanto alla principale fonte sacra di Londra a Aldwych, proprio come St Paul è situata sul principale colle sacro.» Passeggiavano lungo l’argine, verso il palazzo di Westminster, parlando a voce bassa. Peter aveva fallito ed era riuscito, gli disse il suo mentore. Aveva fallito uccidendo quell’uomo. Era una sciatteria, attirava l’attenzione, faceva sorgere domande. «Avevo pensato di essere pronto a uccidere», confessò Peter mentre camminavano. «Per un bene superiore, per una causa più alta. Ma mi turba avere ucciso senza necessità. Per goffaggine.» «Quali pensieri ti assalgono di notte, quando cerchi di addormentarti? Vedi il suo viso?» «Sì.» «Se ne andrà. Col tempo, diventano tutti un solo viso indistinto. È il modo in cui la mente lo rende più sopportabile, giacché si tratta di un fardello per tutti noi, credimi. Occorre tempo per temprare un vero guerriero e occorre indurire il cuore ai normali sentimenti umani. Presto saremo in guerra, ricorda. Sono necessarie imprese straordinarie e dobbiamo andare al di là di noi stessi per realizzarle. Ora ti sei macchiato di sangue e questo ti legherà a noi più strettamente. Non si può tornare indietro.» «Non è tutto. Vedo il suo volto, ma vedo anche qualcos’altro: vedo me stesso attraverso i suoi occhi.» «È naturale. Un modo per domandare a te stesso chi sei. Chi sei diventato.» «Quando mi vedo coi suoi occhi, mentre lo uccido, ciò che mi turba è questo: sto sorridendo.» Continuarono a camminare in silenzio per un po’. Isambard non menzionò esplicitamente la confidenza di Peter, né allora né mai, ma alla fine, col tono di chi vuol concludere la conversazione, pronunciò poche lapidarie parole: «Tu sei l’uomo nuovo che lotta per nascere. Uccidere da vicino, corpo a corpo, è un piacere. Negarlo è ipocrisia. L’uomo nuovo non teme il proprio godimento nell’uccidere, poiché egli non è debole. Sarà meglio che te ne ricordi, Falke». Peter fece per protestare. «Silenzio. Ho altro da dirti.» «Ho bisogno...» Isambard gli sbraitò contro all’improvviso: «Chi sei, una specie di mammalucco? Una ragazzina? Ne riparleremo soltanto se lo dico io, e non prima. Sii uomo». Peter non osò insistere. Continuarono a scarpinare in silenzio. «Bene. Ora voglio parlarti del documento che hai recuperato. Hai reso un grande servizio. Ora che ho accertato la sua vera natura, sono autorizzato a congratularmi con te da parte del Reichsführer – SS Himmler in persona.» Peter sentì il cuore spiccare il volo. Si era aspettato una severa punizione, dolore, forse di essere richiamato in Germania. «Come ci siete riuscito? Qui, senza un laboratorio, senza risorse? » «È scritto con un inchiostro invisibile relativamente semplice, noto da molto tempo nelle mie cerchie, le stesse che furono di Newton. Sono riuscito a leggerlo in meno di ventiquattro ore dal momento in cui me l’hai consegnato.» Isambard si fermò e si voltò verso il fiume. Peter si accorse che il suo mentore era troppo euforico per guardarlo senza tradire l’emozione. Isambard continuò, con la voce rotta. «Quello che tu hai trovato qui – come avevo previsto – è la metà di un segreto che permetterà alla Germania, a noi, di vincere la guerra imminente. Il Terzo Reich s’instaurerà come maggiore potenza mondiale per generazioni.» Strinse il pugno. «E – ormai bisogna che tu lo sappia – anche l’altra metà ci è stata mostrata. Anche a te.» Ancora non capiva tutto ciò che Isambard diceva. «Mostrata a me? Come?» «A Parigi hai incontrato un uomo di nome Champagne, vero? Hai visto coi tuoi occhi l’altra metà di questa leggendaria carta. Un compendio dell’opera alchemica di Newton sul fenomeno che chiamiamo Geheime Feuer. Un documento così pericoloso che è stato diviso in due, centinaia d’anni fa, forse anche dall’autore stesso. Le due metà perdute, disperse dal tempo. Ora la tua missione a Londra è conclusa. Qualcun altro completerà lo schema che hai composto qui. Va’ a
Parigi. Fai lo stesso lavoro lì. E trova l’altra metà.»
Wewelsburg, 1938 A Parigi, Peter aveva fatto fiasco, per ragioni che non era riuscito a capire. Nonostante le assidue ricerche e i consigli che gli dava il suo mentore, di tanto in tanto, tramite fuggevoli contatti psichici, gli era stato semplicemente impossibile trovare la metà mancante del documento di Newton. Dopo due anni infruttuosi, nell’autunno del 1938 era stato selezionato per un «addestramento speciale avanzato». Isambard aveva quindi ordinato a Peter di lasciare per tre mesi la capitale francese e di tornare al castello di Wewelsburg nella Westfalia orientale, il sito che Hitler aveva destinato a ospitare il futuro Vaticano SS, sede della scuola SS in cui si erano conosciuti.
Peter passeggiava con Isambard nel parco nebbioso sotto il castello triangolare, osservando l’imponente struttura circolare della Torre Nord. «I tuoi mancati progressi a Parigi fanno pensare che tu sia ancora troppo debole. Centinaia di streghe, forse migliaia, sono state torturate e giustiziate qui nel XVII secolo.» Isambard indicò il castello col suo bastone da passeggio. «Erano persone come noi, perseguitate dai cristiani. Bruciate nel nome della loro fede rammollita. La smunta spiritualità cristiana sarà sostituita, come pure il parassitismo succhiasangue degli ebrei. Sì?» Peter continuò a camminare in silenzio, non osando rispondere. A ventitré anni aveva già ucciso un uomo, accidentalmente, a Londra. Si era «macchiato di sangue», com’era solito esprimersi Isambard, e dunque non era soltanto un iniziato, ma era anche vulnerabile al ricatto o al tradimento. Era difficile pensare di poter tornare indietro. Eppure... Isambard disse: «Ricorderai che abbiamo parlato dell’esigenza di una nuova moralità. Per uomini potenti, che abbracciano non soltanto le virtù della lealtà, dell’onore e della forza, ma anche quelle della ferocia, della freddezza e dell’imperturbabilità ». Erano diretti a una radura nel bosco, dove Peter in precedenza era stato addestrato nel tiro e nel combattimento corpo a corpo. Stando ai rumori provenienti da là, pareva che ci fosse un altro gruppo in addestramento. Isambard spiegò: «Il luogo al quale ci stiamo recando diverrà, al momento della vittoria, il centro del nuovo mondo. Piani grandiosi sono in atto per questo luogo. Verrà costruito un grande complesso, incentrato sulla Torre Nord, che sarà per noi una sorta di castello del Graal. Saranno necessari molti operai, ma i campi di lavoro ci forniranno quanto occorre. Ci saranno subumani sufficienti per svolgere il lavoro, se saranno guidati abilmente». Arrivarono alla radura. Peter vide un cerchio di studenti SS vestiti di nero, all’incirca una decina e, al centro del cerchio, con mani e piedi incatenati, vestito di stracci, un altro giovane suo coetaneo. «Heil Hitler!» gridò Isambard, facendo il saluto nazista nel suo modo svogliato, quasi beffardo. Gli uomini delle SS scattarono sull’attenti e risposero all’unisono. Peter si unì al cerchio, timoroso di quanto stava per vedere. Tuttavia era ormai avido di potere e di conoscenza. Isambard si rivolse al gruppo con voce bassa, ma di una chiarezza penetrante: «Quest’uomo è un nemico. È indegno, è l’opposto di tutto ciò che noi sosteniamo. Indegno, tranne che per due aspetti». Fissò negli occhi ciascun uomo del cerchio, passando dall’uno all’altro, brandendo il bastone da passeggio come una clava. «Lui sa qualcosa che noi vogliamo sapere. Sa dove si trova l’assassino che sta progettando un attacco contro il Führer in persona nelle prossime ventiquattro ore. È un membro della banda che progetta questo tentativo di omicidio da diversi mesi. La sicurezza del Führer, naturalmente, non può essere violata da nessuno che possa sperare di sopravvivere al tentativo. Ma uomini disperati potrebbero essere pronti a sacrificare la propria vita per arrivare a una distanza ravvicinata dal nostro leader. L’assassino di cui parlo è uno di questi, e dev’essere trovato.» Con un gesto noncurante, Isambard roteò il bastone e colpì con forza il prigioniero alle reni. L’uomo fece una smorfia, sforzandosi di non gridare. Peter vide la sfida nei suoi occhi, ma anche genuina paura. Fu sopraffatto da un’ondata di nausea, ma non osò distogliere lo sguardo. «Il secondo aspetto è che qui a Wewelsburg ci troviamo al centro del potere della terra, il potere del drago che si può attingere e indirizzare ai nostri fini. Quindi la sofferenza di questo disgraziato – e soffrirà certamente – nutrirà il potere di questa terra, così come ha fatto la sofferenza dei nostri avi provocata dagli inquisitori cristiani.» Isambard si rivolse a Peter. «Falke, prendi il coltello e fagli la prima domanda.»
Peter considerò se limitarsi a rifiutare, gettar via il coltello e subire l’ira del gruppo e del suo mentore. Sentiva gli occhi di Isambard su di sé e sapeva che stava cercando di leggergli nel pensiero. Il prigioniero lo guardava a testa alta, con aria di sfida. Avrebbe forse dovuto fingere uno zelo eccessivo, uccidere l’uomo in fretta e in maniera pulita, dichiarandosi incompetente come torturatore? La vita del Führer era in pericolo e tutti quegli uomini, se non Peter stesso, erano suoi fanatici adepti. L’uccisione del disgraziato prima che parlasse sarebbe stata presa per complicità nel complotto. E
Isambard? I nazisti, per lui, erano più che un semplice veicolo, un mezzo, come forse erano per Peter, per soddisfare le proprie ambizioni? Quanto c’era di vero nella fedeltà di Isambard a Hitler, o anche a Himmler? Peter doveva agire. Non poteva permettersi di esitare. Però, una cosa era uccidere un uomo; un’altra era torturarlo. Uccidere o essere ucciso. Torturare, o affrontare lui stesso la tortura. Tutti gli occhi erano su di lui. Peter decise. Afferrò la testa dell’uomo e gli sibilò perentorio all’orecchio, puntandogli il coltello alla gola. «Di’ qualcosa. Di’ qualunque cosa. Menti, se vuoi. Che sia credibile. Quando avrai parlato, ti ammazzerò subito. È la tua unica possibilità.» Si scostò e, mentre indietreggiava, sferrò un calcio all’uomo, imprecando contro di lui più forte che poteva. Il prigioniero alzò gli occhi sul cerchio di farabutti con le teste rasate, rabbia e paura incollate in faccia. Poi crollò. Piangendo, cominciò a fornire i particolari di un complotto, spifferando nomi, indirizzi, luoghi e date in una valanga di suoni straziati. «Dov’è l’assassino?» ruggì Peter. L’uomo diede un indirizzo di Berlino. Lo sputò fuori, tre volte. Peter udì Isambard ripeterlo. Poi si fece avanti e pugnalò l’uomo al cuore.
Quella notte, Peter pensava che sarebbe morto. Arrestato per ordine di Isambard subito dopo aver pugnalato il prigioniero, era stato gettato in una cella nel castello e lasciato lì a languire per ore. Quando vennero a prenderlo, vide per prima cosa i fucili e gli stivali, che lo riempirono di calci e lo percossero finché quasi non riuscì a reggersi in piedi. Un po’ trascinato e un po’ spinto attraverso il cortile interno del castello, fu portato alla Torre Nord dalle sue guardie SS, oltrepassando speciali truppe di sicurezza di cui non riconobbe le insegne, sotto arcate rotonde che cingevano la sala circolare al pianterreno, e fu gettato ai piedi della figura in nero al centro della stanza. Peter alzò gli occhi, spaventato, aspettandosi d’incontrare il gelido sguardo verde di Isambard. Vide invece un uomo basso e grassoccio, con occhiali spessi e mento sfuggente, che sfoggiava tutte le insegne del Reichsführer-SS in persona. Peter fissò negli occhi Heinrich Himmler. «Ti ho osservato, questo pomeriggio. Perché non dovresti essere ucciso come un cane?» Peter era senza parole. «Sei indegno. Eppure assai prezioso, mi dicono. Altrimenti verresti consegnato ai tuoi compagni studenti, secondo i quali dovresti subire la stessa sorte che avrebbe dovuto affrontare il disgraziato che hai ucciso. Li hai privati di un’esperienza temprante, di una possibilità d’indurirsi.» Peter si azzardò a guardarsi intorno. La sala era circondata da arcate romaniche, ciascuna delle quali incorniciava un’alta finestra. Vi erano diverse nicchie nelle pareti. Il pavimento era di marmo grigio, con un motivo frastagliato che lui non riuscì a distinguere, nel punto in cui si trovava Himmler. «Isambard ha parlato in tuo favore, dunque non sarai giustiziato. Ti sarà invece assegnato un incarico speciale.» Alzò le braccia e indicò lo spazio circolare sopra di loro. «Il punto in cui mi trovo – proprio qui, sotto i miei piedi – sarà il centro del mondo, quando la nostra vittoria sarà completa. Un nuovo impero germanico, che qui avrà il suo centro, si estenderà in ogni direzione, per tutti i continenti. Al centro esatto del disegno sarà incastonato un disco d’oro, che chiamiamo Sonnenrad, la ruota solare.» Himmler fece un passo indietro. «Osservalo: dodici rune sig, il simbolo delle SS, che si allargano da un sole scuro centrale.» Il motivo incastonato era di marmo verde scuro, quasi nero nella sala ombrosa. Il disegno sembrava poi fondere le rune con delle svastiche. «L’ordine interno delle SS è stato creato da me e da Isambard, l’uomo che ti ha salvato la vita, il mio consigliere più fidato, in simili questioni. Dovresti essergli proporzionatamente grato. Ciò che vedi qui, incastonato nel pavimento, è il vero significato delle iniziali SS. Soltanto gli iniziati giurati possono conoscere il vero nome. Ne sei degno?» Peter balbettò, tremando di freddo, desiderando soltanto di vivere. «Sì, signore.» «Isambard, tu che cosa dici?» Isambard li raggiunse da dietro una delle arcate rotonde. «Dico che possiamo metterlo al corrente. Dopotutto, sarà uno strumento fondamentale del nuovo ordine.» «Schwarze Sonne. È questo il vero significato di SS, per i suoi più stretti guerrieri iniziati. Sole nero», sussurrò Himmler. Peter biascicò qualcosa, ancora delirante per le botte subite. «I nemici di Eliopoli. Il sole nero che perverte la Grande Opera... è quello che ha detto Champagne.» Isambard venne avanti e sferrò a Peter un calcio nelle budella. «Non nominare più quell’uomo. Il Reichsführer-SS ti ha permesso di vivere questa notte, per mia richiesta. Mostra un po’ di rispetto.»
Peter borbottò qualche confusa parola di ringraziamento, con lo stomaco che gli si rivoltava. Himmler disse: «Molto bene. Mi rendo conto che avete cose di cui discutere. Vi auguro una buona notte. È richiesta la mia presenza a Berlino. Heil Hitler». Isambard ricambiò il saluto senza traccia della sua solita indolenza. Poi, dopo che Himmler se ne fu andato, si fermò al centro del sole nero. «Sicché l’ereditarietà è forte, in te.» «Non capisco», gemette Peter, cercando di drizzarsi a sedere. «Sei un caso interessante, un esperimento unico. Tu hai gli affascinanti occhi azzurri di tua madre, ovviamente, ma anche le altre sue qualità. La sua umanità. La sua mollezza.» «Come sarebbe a dire?» «Non c’era nessuna congiura, a proposito. Quel prigioniero non aveva nessuna informazione da fornirci. Il complotto era un’invenzione, per mettere alla prova tutti voi. Era una dimostrazione, per vedere fino a che punto vi sareste spinti. Soprattutto tu.» «Cosa significa quel commento su mia madre?» «Pierre, ancora non hai compreso? Sei davvero così ottuso? Io sono tuo padre.»
Parigi, autunno 1940 Scegliendo con cura il momento per evitare di farsi scoprire dai soldati tedeschi o dalla polizia francese, Rose Arden prese il proclama antiebraico dal pannello di vetro interno della cabina telefonica e lo piegò in modo che le entrasse in una tasca del soprabito. Non era proprio Resistenza, né un’azione meditata, ma era qualcosa. «Puoi baciare le mie chiappe yankee, signor Hitler», sussurrò, rabbrividendo in egual misura per il freddo e la rabbia. L’annuncio illustrava, con precisione formalmente impeccabile, le categorie d’impiego che da allora in avanti sarebbero state precluse agli ebrei in Francia. Posti di lavoro governativi, nelle forze armate, nella radio e nel cinema, nei giornali, nell’istruzione... Una donna rispose al numero che Rose aveva composto. «Allô? Berthe?» «Mademoiselle Rose?» «Posso venire a trovarti oggi pomeriggio?» «Sì, naturalmente, anche se... Devo dirti che non ho ricevuto nessuna notizia da Madame, dall’ultima volta che ci siamo parlate.» Non ci sarebbero stati soldi, quindi. Rose fu quasi sollevata di non doversi sentire ulteriormente in debito con qualcuno che aveva già fatto tanto per aiutarla. Berthe l’avrebbe nutrita, però – lei e suo marito avevano una piccola fattoria fuori Parigi, che forniva scorte già introvabili in città – e le sarebbe stata grata per il sostentamento, che avrebbe dovuto aiutarla a superare vari giorni di rape e surrogato di caffè. «Capisco. Arriverò verso le cinque. Sono ansiosa di rivederti.» Berthe era la governante del suo angelo custode: Natalie Clifford Barney, nota nei circoli letterari come l’Amazone, di cui lei aveva frequentato regolarmente il salotto al numero 20 di rue Jacob, sulla Rive Gauche, prima dell’occupazione nazista. Natalie l’aveva praticamente adottata come sua «figlia del sole di California» e aveva interceduto presso le autorità francesi per regolarizzare i suoi documenti di residenza dopo lo scadere del visto studentesco e il termine dell’incarico come insegnante d’inglese al Lycée Montaigne.
L’Amazone stessa era partita in treno da Parigi per l’Italia poche settimane prima della resa francese, ma Berthe era ancora lì, a mandare avanti la casa insieme col marito e a coordinare meglio che poteva la distribuzione delle elemosine della padrona per le sue conoscenze che stavano per affrontare il loro primo amaro inverno nazista a Parigi. Rose attraversò la Senna sul Pont Notre-Dame, a testa bassa nel vento pungente, diretta a sud, dall’altra parte dell’Île de la Cité, per incontrare un’amica, come d’accordo, nel giardinetto accanto al Petit Pont sulla Rive Gauche. I nazisti e i loro amici di Vichy non ci avevano messo molto a mostrare la loro vera natura. Lo Statut des Juifs – il pubblico proclama una cui copia stava ora nascosta nella tasca del soprabito di Rose – era entrato in vigore da poche settimane. Bande di sgherri francesi avevano cominciato a formarsi davanti ai negozi ebrei, scagliando insulti e minacciando chiunque cercasse di entrare. Rose si era già azzuffata con loro due volte, e la seconda aveva fatto un occhio nero a uno di quei tipi prima che i suoi amici la trascinassero via. La madre di Rose era franco-canadese, di un paesino alla periferia di Montreal, e si era sposata a diciott’anni con un commerciante di petrolio, un uomo orgoglioso, duro, esigente, che aveva conosciuto a un ballo e che l’aveva portata a sud, nella sua California, dove lavorava. E così Rose aveva assorbito il francese col latte materno ed era cresciuta parlandolo, anche se non c’erano altri bambini con cui condividerlo; era la lingua in cui si sentiva più una ragazza e più una donna, la lingua con cui sua madre l’aveva cresciuta e le aveva insegnato a guardare il mondo con occhi di donna.
Non essere mai schiava degli uomini, le aveva detto sua madre. Non essere mai schiava dell’amore. Il primo anno di Rose a Parigi, passato a studiare letteratura francese medievale e a insegnare al Lycée, era stato un sogno. A corto di soldi ma quasi annegata nell’amore per quella città, aveva messo su casa in un minuscolo appartamento al quinto piano senza ascensore nei pressi di rue St Jacques, tuffandosi nel mondo letterario degli espatriati. Già prima di partire dalla California, aveva cominciato a lasciare, come suo indirizzo postale parigino, quello di rue de l’Odéon 12, lo stesso della libreria Shakespeare and Company. Era quello che facevano i giovani scrittori e l’affascinante Sylvia Beach, fragile come un uccellino, aveva adeguatamente accolto Rose al suo arrivo, poco più di due anni addietro, procurandole i primi incontri e i primi inviti alle conferenze. Henry Miller era ancora in città e una sera, ubriaco, aveva fatto delle avance a Rose mentre il suo accompagnatore era al gabinetto; poi un pomeriggio lei aveva visto James Joyce, malato e quasi cieco, dirigersi picchiettando col bastone verso la libreria mentre lei andava via, ma era troppo intimidita per avvicinarlo. Molti degli americani della lost generation degli anni ’20 se n’erano andati, ma era arrivata, o era rimasta, una combriccola più ruvida del più ruvido periodo post Depressione: gli ergastolani e i desperados, come lei li aveva chiamati in uno dei primi brani che avesse avuto il coraggio di leggere in pubblico. Rose, che aveva imparato da sua madre a fare la sarta, aveva anche cercato lavoro altrove, entrando dritto nella casa di moda Molyneux in place Vendôme per chiedere un impiego. Forest Yeo-Thomas, l’uomo di mondo robusto e dall’aspetto austero che dirigeva il salone, era rimasto così colpito dal suo comportamento che l’aveva assunta su due piedi. Scrutando verso sud mentre imboccava il Petit Pont, oltrepassata la cattedrale di Notre-Dame, i cui vetri colorati erano stati rimossi l’anno precedente per sicurezza, Rose cercò nel giardinetto il cappello rosso invernale della sua amica e non lo vide, ma un’altra donna che non riconobbe parve salutarla con la mano. Rose, confusa, fece per rispondere, ma
poi si accorse del trambusto davanti a lei: tre sgherri in soprabito di pelle spintonavano un uomo anziano con la barba che stava cercando di proteggere un ragazzino dai loro colpi. Rose udì gli insulti e le imprecazioni; erano in tedesco, ma lei capì che dovevano essere: parassita, giudeo, sporco ebreo. Le parve inoltre di sentire un’altra parola sconcertante: Vulcan? Canelli? Rose avvetiva che l’invasione nazista della Francia era un evento al quale non poteva sfuggire; che anzi, senza averlo saputo in anticipo, era venuta nella Città della Luce proprio per affrontare quella prova. «Non me ne vado», aveva detto Rose semplicemente, quando dall’ambasciata le erano arrivati i primi avvertimenti: come americana, sarebbe stato meglio per lei lasciare la Francia prima che accadesse qualcosa di terribile. «Io resto qui, anche se Hitler in persona scorrazzasse per gli Champs-élysées su una decappottabile.» Una donna dotata di coscienza, una donna di lettere e d’azione quale aspirava a essere, non poteva sottrarsi a una simile sfida. Con qualunque mezzo a sua disposizione, si sarebbe opposta alla terribile notte che stava per calare sulla Francia e sull’Europa. In quel momento non poté trattenersi, pur vedendo la sconosciuta attraversare la strada e mettersi a correre verso di lei. Rose, che era più piccola dei tre uomini, andò verso la mischia e ci si piantò in mezzo, facendo scudo al vecchio e sfidando uno qualunque dei tre a colpirla. «Prendetevela con quelli grossi come voi. Ambasciata americana. Sono una diplomatica neutrale. Non avete il diritto di aggredire queste persone.» Per un attimo, gli sgherri rimasero paralizzati per la sorpresa. Due di loro indossavano la divisa della Gestapo. Il terzo, uno scimmione coi capelli a spazzola e col naso rotto, si fermò col pugno sospeso a mezz’aria, col fiato grosso: le parole diplomatica e americana erano state sufficienti a bloccarlo. L’ebreo più anziano si accostò a Rose, continuando a proteggere il bambino. Con la coda dell’occhio, Rose vide la donna misteriosa avvicinarsi, con atteggiamento impaurito. Cercò di farle discretamente segno di stare lontana. O forse immaginò soltanto di farlo.
A giugno, le truppe naziste avevano davvero marciato sugli Champs-élysées, anche se non c’era Hitler in persona. La visita personale del Führer alla conquistata Città della Luce era stato un affare quasi furtivo, pochi giorni dopo l’occupazione, iniziato alle sei del mattino e comprendente l’Opéra, la vista della Torre Eiffel dal Trocadero, una visita alla tomba di Napoleone a Les Invalides e a pochi altri siti turistici, per poi schizzare via rapido com’era venuto. Sarebbe tornato? Rose lo sperava. Avesse avuto anche soltanto mezza chance, sarebbe stata disposta a sparargli personalmente. L’importante era conoscere le persone giuste. Presto ci sarebbe stata la Resistenza, ne era sicura, anche se i comunisti rispettavano il patto Hitler-Stalin e se ne stavano con le mani in mano, come se nulla fosse successo. Ma fino ad allora era stata una questione di sopravvivenza, di accumulare informazioni che potessero essere utili a qualcuno, auspicabilmente agli inglesi, se fossero riusciti a resistere e ad aspettare un momento in cui lei avrebbe potuto rendersi utile. Il capo di Rose, Yeo-Thomas – che se n’era andato, probabilmente tornato in Inghilterra, poiché non vedeva l’ora di arruolarsi per combattere i nazisti – avrebbe saputo che cosa fare, se soltanto fosse riuscita a fargli arrivare un messaggio. Lei ci stava provando. Rose era rimasta quando altri erano andati via e, essendo importante trovare qualcosa di positivo da fare, lei, per esempio, aveva aiutato l’amica Sylvia a trasportare tutto lo stock della Shakespeare and Company al quarto piano di rue de l’Odéon 12, volume per volume, dagli scaffali della libreria di sotto, per sottrarlo alla bramosia rapace di gente dello stampo dell’ufficiale nazista che un giorno si era presentato con una scorta di motociclisti e la pretesa che Sylvia gli vendesse la sua sola e unica copia di Finnegans Wake, o affrontasse le conseguenze. Sylvia, che Dio la benedica, aveva rifiutato, preferendo chiudere la libreria. Ora Rose non poteva essere meno coraggiosa di Sylvia. Il più alto dei tre, parlando un inglese perfetto, fissò gli occhi azzurrissimi in quelli di Rose e tese una mano guantata. Indossava abiti civili. «Potrei vedere i suoi documenti diplomatici? Credenziali di qualche genere?» Rose scosse la testa. «Non sono obbligata a mostrarle nulla. Vi consiglio di lasciar andare quest’uomo per la sua strada, e poi potremo parlarne come persone civili.» Il ragazzo dietro di lei piangeva e Rose sentì che le aveva afferrato la gonna. Le tremavano le ginocchia, come ogni volta che partecipava a uno scontro fisico. Trasse un respiro profondo. La città si era praticamente svuotata prima dell’arrivo dei carri armati nazisti, milioni di parigini si erano uniti all’infelice flusso di profughi che erano passati per la città, diretti a sud, a maggio e a giugno. Lo stesso ambasciatore degli Stati Uniti, Bullitt, che aveva raccomandato agli americani di tornare in patria all’inizio della «finta guerra», aveva deciso di restare e fare da tramite neutrale nella consegna di Parigi ai nazisti come «città aperta», priva di difesa. L’hotel Bristol era stato rilevato dall’ambasciata come residenza per i cittadini americani a Parigi, ma Rose l’aveva disdegnato. Poi, con l’autunno che marciava verso l’inverno, molti parigini avevano cominciato a fare ritorno, essendo ormai chiaro che le forze tedesche, almeno in quel momento, si stavano comportando con un certo equilibrio e decoro e non stavano riducendo la città in macerie. Lì c’erano le loro vite e le loro case, sicché erano tornati.
«Lei non è affatto una diplomatica», disse il nazista alto, allungando una mano a toccare il bavero liso del soprabito di Rose per saggiarne la qualità. «Una diplomatica non si veste come una passeggiatrice da quattro soldi.» Rose si erse in tutta la sua statura, continuando a recitare la parte. «Lei ha una bella faccia tosta, signore! Riferirò all’ambasciatore. Posso sapere il suo nome?» L’uomo alto sorrise divertito. «Il mio nome? Mi chiamo Peter... » E in quel momento Rose gli diede uno schiaffo, prendendo lo slancio per finire addosso agli altri due uomini della Gestapo, bloccando loro la strada. «Courez!» gridò al bambino e a suo padre. Ma il ragazzino, che poteva avere otto anni, si trovò la strada ostruita. Allora si arrampicò sulla balaustra di pietra del ponte, lanciando grida acute di paura. Il padre tentò di prenderlo, ma cadde sotto i colpi dei due sgherri. Spuntarono fuori dei manganelli. Rose sferrò con tutte le sue forze un calcio all’inguine a uno degli uomini della Gestapo e assestò un secondo schiaffone all’uomo alto di nome Peter. Poi il bambino perse l’equilibrio e cadde nel fiume, urlando. Rose guardò il padre che cercava di alzarsi, imprecando contro i suoi aggressori. L’uomo con gli occhi azzurri da gabbiano le si stagliò davanti all’improvviso, allungando le mani guantate verso il suo collo. Allora Rose gli diede una testata sul petto e saltò oltre la spalletta del ponte. La caduta fu molto più lunga di quanto non si fosse aspettata. Quando toccò l’acqua coi piedi aveva i polmoni vuoti; l’ultima immagine che i suoi occhi colsero fu quella delle increspature che si allargavano dal punto in cui era caduto il bambino, l’ultimo suono quello di una voce che ne gridava il nome, Jakob. Poi lei colpì col capo qualcosa che saliva dal basso. L’impatto la stordì, il freddo le gelò i pensieri. Rose sentiva vagamente di non poter fermare la discesa. Anche nell’acqua, continuava a cadere. Senza fiato, i polmoni che scoppiavano, scalciava furiosamente, sforzandosi di non respirare. Non capiva neppure se stesse andando su o giù. Non galleggiava. Agitando le braccia a tentoni, toccò un oggetto solido e vi si aggrappò con tutte le sue forze. Sentì pelle, indumenti. Era inanimato, floscio, non reagiva alla sua stretta. Con gli ultimi pensieri razionali, mentre il buio la circondava e i polmoni risucchiavano acqua, Rose si rese conto che il bambino era già moribondo o morto. Il corpo di lei fu scosso da uno spasimo e la paura le afferrò la mente. Scalciò cercando di tornare in superficie, mentre il nero incalzava. Sentiva le braccia indebolirsi. Aveva rovinato tutto.
Uno sconosciuto la salvò. Un francese, seppe poi, era corso giù per i gradini di pietra fino all’argine del fiume e si era buttato, vestito da capo a piedi, nel fiume gelido, spingendosi sott’acqua, raggiungendo con fatica il punto dov’erano caduti il bambino e Rose. In qualche modo l’aveva trovata. L’aveva trascinata in superficie e riportata a riva. Entrambi stavano già diventando blu, e Rose, guardando su verso il ponte un attimo prima di perdere conoscenza, aveva visto gli sgherri della Gestapo che ridevano e si allontanavano tranquilli. Tranne quello alto, che per un lungo momento era rimasto a guardarla in silenzio prima di andarsene lentamente. Sembrava quasi turbato. Quando infine la Senna restituì il corpo del piccolo Jakob, gettandolo a riva più a valle qualche giorno dopo, era ormai quasi irriconoscibile, gli occhi e il naso mangiucchiati dalle anguille, come Rose lesse sui giornali.
Rose restò a Parigi. Non appena le fu possibile, riprese a scrivere accurati appunti sulle unità militari tedesche in città, sugli effetti dell’occupazione nazista e sulla reazione francese. Per tutto l’aspro inverno del 1940 e fino alla primavera inoltrata del 1941, documentò tutto ciò che poteva, inventando codici cifrati, infilando il suo lavoro tra le pagine del voluminoso manoscritto del romanzo che aveva in programma, Storia di nessuno . Berthe l’aiutò a tirare avanti. Poi, con gran difficoltà ma con ferrea determinazione, Rose si mise in viaggio per la zona non occupata: prese un autobus per la Spagna, un treno per Lisbona col suo manoscritto in valigia, e da lì partì in nave per Londra, dove trovò lavoro presso l’ambasciata degli Stati Uniti e presto individuò le persone giuste con cui parlare del ritorno in Francia. La Sezione F del SOE inglese non se la lasciò sfuggire, e la sua nazionalità non fu un ostacolo. Rose, nome in codice Belle, tornò nella Francia occupata con un aereo Lysander della RAF, partendo dalla base di Tangmere, presso Chichester, la notte tra il 16 e il 17 luglio 1943, come passeggero non registrato aggiunto alla lista all’ultimo momento. Accompagnava altre due donne: un’operatrice radio, o «pianista », come lei, dall’aspetto esotico e dalla pelle scura, e un corriere, bionda e più anziana di entrambe, che parlava francese con un marcato accento inglese. In quanto ultima arrivata, Rose fu costretta a stare seduta sul pavimento fino all’arrivo in Francia, ma l’altra addetta alla radio, che si chiamava Madeleine, si offrì di darle il cambio.
Nevada, 26 giugno 2007 Le visite inattese non sono gradite, quando si è testimoni sotto protezione. Ancor meno, se lo si è contro la propria volontà e quando lo scopo non è tanto proteggere se stessi, quanto proteggere il governo federale. I fatti di cui Peter Hale era stato testimone non si potevano assolutamente riferire a un’estasiata giuria in tribunale, né in qualsiasi altro ambiente pubblico. Lo avevano buttato in un buco buio e profondo in mezzo al nulla, più o meno agli arresti domiciliari camuffati da sudato pensionamento, generosamente finanziato da una nazione grata, che però richiedeva d’indossare un braccialetto elettronico di fattura insolita. Novantenne vigoroso, tedesco-franco-anglo-americano, veterano di guerre palesi e segrete nel corso di sette decenni, Peter ringhiò come un animale in trappola quando le ombre apparvero nella sua mente, diversi minuti prima di presentarsi alla sua porta. Non erano le sue guardie, quelle che lui chiamava i suoi «beccamorti», il cui compito consisteva nel tenerlo sepolto. Non erano neppure i soliti addetti alle consegne, né l’idraulico che avrebbe dovuto sistemargli la perdita nel bagno, né l’energica vedova con cui teneva regolari convegni il mercoledì dopo gli studi biblici. Erano i suoi nemici, i suoi padroni. Erano in tre, sempre tre, nei suoi sogni, negli angoli segreti e non sorvegliati della sua mente. Cercò istintivamente con gli occhi le armi più vicine: c’era una pistola, non dichiarata ai beccamorti, nascosta in un bracciolo cavo del divano. In una cornice alla parete, apparentemente smussato e al sicuro dietro la copertura di vetro, ma in realtà affilato come un rasoio e facilmente estraibile per l’uso, Peter teneva in bella vista uno dei suoi più preziosi souvenir della Seconda Guerra Mondiale: un pugnale d’assalto Fairbairn-Sykes, di quelli che gli inglesi fornivano ai commando e agli agenti segreti. Però scelse qualcosa che avrebbe avuto maggiori probabilità di successo contro quei particolari visitatori, se necessario. Da un cassetto nell’ingresso, prese il crocefisso di sua madre. Peter baciò la piccola croce d’argento, cullando il ricordo, se un ricordo era, del volto di sua madre l’istante prima che lui l’afferrasse, la perfezione della gioia di lei l’istante prima che lui la rovinasse, prima che lui la uccidesse tentando di salvarla. Quindi se lo allacciò al collo e lo infilò sotto la camicia. Ormai le ombre erano alla porta.
«Sedete. Ditemi», esordì Peter. Due degli uomini canuti presero posto sul divano, mentre il terzo rimase in piedi, con le spalle al caminetto. Anche Peter era in piedi. «Puoi nuovamente renderti utile», disse il capo dei tre visitatori. «Sono in pensione.» «Tu non potrai mai andare in pensione.» «Non vedete come mi tengono in gabbia? Non posso allontanarmi da questa casa per più di cinque chilometri senza... conseguenze. Serie.» «Tutte scuse. Sono ostacoli superabili. Te lo ripeto: puoi ancora renderti utile. Non è questa la grande paura della vecchiaia? Di non essere più di nessuna utilità a nessuno?» «Io ho le mie paure, riguardo alla vecchiaia. Essere inutile non è tra queste.» «Devi temere tutte le cose inconfessabili che hai fatto. Devi temere che non sarai in grado di sfuggire alle conseguenze delle tue azioni, specie delle azioni che non riesci ad ammettere, che non riesci a confessare neppure a te stesso.» «Puoi star certo che, se mai sentissi l’impulso di confessarmi, non sarà a te.» Il capo dei tre lo fissò inespressivo per qualche momento, come se stesse osservando uno strano insetto. «Sempre il solito figliol prodigo. Tuo padre sarà fiero di te.» Peter sostenne il suo sguardo. «Vieni al dunque, ti prego.» «Horace Hencott, Peter. Ricorderai il nome.» «Hencott, sì.» «Ormai è vulnerabile. Tramite le sue stesse azioni. Tramite il completamento di un disegno nel tempo. E, per una combinazione unica, tramite te. In questo periodo lo si può raggiungere in un modo speciale. Capisci quello che sto dicendo?» Peter rabbrividì. «Sì.» «Horace Hencott crede che tu sia scomparso dalla faccia della terra a Parigi, nel 1944.» «Non gli ho dato motivo di pensarla diversamente.» «Forse è il momento di cambiare questa situazione. È possibile che si stia aprendo una finestra. Un’opportunità. Abbiamo bisogno del tuo speciale talento maligno. Per aiutare tuo padre a completare l’opera della sua vita. Per vendicarci di Horace Hencott e di quanti gli sono vicini. Robert Reckliss. Katherine Rota.» Horace Hencott. Finalmente l’occasione di Peter era arrivata. Era l’opportunità per cui aveva pregato. Peter scrutò i suoi canuti visitatori a uno a uno, guardandoli negli occhi, celando i propri pensieri più intimi. Quegli uomini gli stavano chiedendo di servire suo padre e le forze dell’odio che operavano attraverso di lui un’ultima volta. Doveva
acconsentire. Però accettare avrebbe fatto rivivere l’influenza di Isambard su di lui in modi che forse non avrebbe saputo controllare. «In questa storia c’è più di quanto tu lasci intendere», disse. «Certo. Tu avrai un ruolo da ricoprire in un disegno più grande. Sarai più che una comparsa. Ma sicuramente non sei l’unico attore.» «Dammi un assaggio.» «Per ora diremo semplicemente, con William Faulkner: ‘Il passato non muore mai. Non passa neanche’. Lo sai.» «So che cosa?» Il capo dei tre gli rivolse un sorriso enigmatico. «Il mondo è come una mente, Peter, e come una mente ricorda. In certe occasioni, gli eventi passati si possono... riprendere. E anche rettificare . Ci sono certi avvenimenti degli anni ’40 che abbiamo l’opportunità unica di migliorare, per così dire. Utilizzando gli stessi strumenti che useremo per portare a Horace Hencott, infine, la sua giusta mercede.» Peter scrutò nel proprio passato, tornando fino a quella sera, a Londra, quando aveva rubato un pezzo di carta strappato contenente un mistero più profondo di quanto lui potesse sperare di capire. All’epoca la sua identità era Falke, il suo nome operativo. Non si fidava di quelle creature. Tuttavia, mentre soppesava le loro parole, vide l’opportunità di liberarsi, finalmente, se avesse trovato la forza di mettersi in gioco, di obbedire alle chiamate segrete che da decenni tentavano di raggiungerlo attraverso il tempo, invitandolo, supplicandolo, di fare ammenda delle proprie mancanze, della sua vita perniciosa e malefica. Si rigirò sul dito l’anello d’oro col sigillo. «Dimmi qualcosa di più.» «Dovrai andare immediatamente in Inghilterra. Il tempo è già agli sgoccioli. Abbiamo organizzato il trasferimento. Auto. Un aereo privato.» «Dove devo andare?» «Abbiamo portato un oggetto che ti aiuterà. Appartiene alla famiglia Reckliss. L’abbiamo preso a sua moglie. Col tuo talento, ti darà... una via da seguire. Un accesso alla sua mente.» Gli porse la fede nuziale di Katherine. «Per il resto, guarda dentro di te e saprai.» Suonò il campanello. Erano arrivati i suoi beccamorti per eseguire il controllo, programmato da tempo, del braccialetto elettronico che portava alla caviglia e che gli colmava la mente e il corpo di un dolore acido e pungente se oltrepassava un raggio di cinque chilometri da casa sua. Peter batté le palpebre, e i tre canuti inviati scomparvero. I suoi poteri stavano tornando, nel bene e nel male. Il momento era giunto.
Cambridge, 26 giugno 2007 Robert incontrò il dottor Romanek, professore di antropologia in pensione ed ex collega di Harry Hale nel SOE, al pub Eagle di Bene’t Street, su specifica richiesta del secondo. Romanek, un barilotto di altezza modesta, con cisposi occhi castani e baffi grigi ben curati, parlava lasciando avvertire una lieve traccia delle sue origini ceche: un inglese grammaticalmente impeccabile, salvo per la sporadica tendenza a omettere gli articoli. Sulle labbra gli aleggiava eternamente un sorriso sardonico. «Mi piacciono posti in cui la storia si può percepire con fiuto, e sopra la testa. Mi fa sentire meno pezzo da museo. » Robert alzò gli occhi e guardò verso il fondo della stanza, seguendo lo sguardo di Romanek. Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli avieri alleati avevano inciso i loro nomi, messaggi al futuro e versetti umoristici od osceni sul leggendario soffitto del pub, con accendini e punte di sigaretta. Era un perpetuo tableau di cameratismo e ribellione. L’Eagle era anche il pub in cui, un giorno del 1953, Francis Crick era entrato annunciando la scoperta del DNA, o, secondo la sua definizione, «il segreto della vita», a opera di James Watson e sua. I due si accomodarono al tavolo preferito di Crick e Watson. Dopo essersi sistemato con la sua pinta, Romanek disse: «Anzitutto voglio riferirti quello che ricordo di aver sentito dire da Harry su Steeplejack. Tra parentesi, la loro squadra si chiamava Steeplejack poiché tutte le squadre della Sezione F del SOE prendevano nomi di professioni inglesi.5 Lui ha detto che hanno avuto i primi ragguagli sull’operazione in squallida casetta vicino St Giles’ Circus. Era missione particolare, un mucchio di assurdità, diceva. Erano incaricati di dare la caccia a un alchimista a Parigi in tempo di guerra che, stando al buon senso, non doveva nemmeno esistere. Catturarlo o ucciderlo. Non aveva neanche nome, solo pseudonimo: Fulcanelli. A lui sembrava una caccia senza speranza, ed è finito tutto quanto piuttosto male. Qualcuno si è infiltrato nel gruppo». Romanek si fece scuro in volto e la sua voce s’ispessì. Horace aveva spiegato a Robert che Romanek era stato addestrato con Harry in Scozia e alla «scuola di belle maniere» del SOE a Beaulieu, prima d’infiltrarsi nella sua patria occupata per organizzare la Resistenza antinazista. Era l’unico membro della sua rete a essere sopravvissuto alla guerra. In seguito, stabilitosi in Inghilterra, era diventato docente universitario. «Operatrice radio che usavano è stata tradita. Splendida ragazza. Era americana, un vero demonio. Dura. Niente nomi, niente guai. Lui non l’avrebbe mai dimenticata, diceva. Lei era davvero notevole. Uno scricciolo, ma coraggiosa come un leone.» Robert, teso e sofferente, domandò a Romanek cos’altro ricordasse. «Be’, Steeplejack era squadra insolita, perché il loro compito principale non era allestire operazioni di Resistenza, armare il maquis, prepararsi al D – Day e così via, come facevano altri réseaux della Sezione F. E non si occupavano soltanto di discreta raccolta informazioni, come faceva MI6. Tra l’altro, MI6 odiava SOE. Odiavano tutto quello che SOE rappresentava, non da ultimo perché SOE era stato creato, in parte, rubando a MI6 sue mascalzonate e sua Sezione sabotaggio. Non amavano che SOE facesse saltare in aria cose. Attirava troppa attenzione. Che coglioni. Combattevamo tutti contro i tedeschi. Comunque: Steeplejack non ha fatto saltare in aria granché. Però ha fatto ammazzare parecchia gente. Rappresaglie naziste. Stessa cosa succedeva in mio Paese. È tutto ciò che so, temo.» Dopo un istante, Romanek sollevò la sua pinta di birra. «A Harry Hale. Brav’uomo.» Robert si unì al brindisi. «Così dicono.» Dopo cena, Robert domandò a Romanek delle streghe. Nonostante l’allegro chiacchiericcio dei turisti e della gente del posto all’interno del pub, si sentiva gelare fino al midollo. Qualcosa di maligno lo stava tampinando, nascosto tra la folla, acquattato dietro le facce sorridenti e gli occhi gioiosi. Si sforzò di concentrarsi, scacciando il dolore. Romanek scostò il piatto di fish and chips. «Be’, qualcuno crede a tutto questo, qualcuno non ci crede, ma fatto sta che molti seguaci di quello che chiamano ‘culto degli avi’ si sono riuniti durante guerra per combattere i nazisti. Per fermare loro invasioni, anzitutto. Si chiamavano ‘Consigli del Fenland’. Ce ne sono stati diversi. Uno la notte di Lammas, al primo di agosto, nel 1940. Un altro Consiglio importante è stato notte del 23 ottobre 1942. Ti ricorda qualcosa questa data?» «Niente in particolare.» «È andato avanti fino all’alba di giorno seguente. Notte di luna piena, momento di massima pienezza poco dopo le cinque del mattino.» «A che cosa serviva? Cos’è successo poi? E lei come sa tutte queste cose, professor Romanek? Horace mi ha detto di parlare con lei, ma...» «Interviste. L’antropologia locale è sempre stata mio hobby. » Robert fece una supposizione azzardata. «Ha parlato con qualcuno della mia famiglia?» «Sì. Ho parlato con un uomo di nome Reckliss. Era giovane all’epoca, un old boy, come dicono da queste parti. Tutta la mia documentazione è conservata in qualche sotterraneo del college, ma ho uno schedario a casa e, quando mi hai chiamato, ho controllato. I genitori portavano con sé i ragazzini ai Consigli. Avevano bisogno di tutti quelli che sapevano come fare. I tedeschi erano in Francia, dall’altra parte della Manica, pronti ad arrivare. Proprio come Napoleone prima di loro. E gli spagnoli ancora prima.»
«L’Armada?» Da bambino aveva sentito dei racconti, tradizioni della sua gente... «Sì. Dicono che in questo Paese ci sono certe cose che il culto degli avi è autorizzato a fare soltanto in momenti di emergenza nazionale. In tutto il Paese, ognuno, secondo la propria tradizione, ha innalzato quello che chiamano ‘cono di potere’, nel 1588, per proteggersi da invasore spagnolo. Una tua antenata, Old Dolly, e la sua gente a Aldwych hanno fatto un incantesimo fortificante – cioè una potente azione protettiva – con la luna crescente. Lo chiamavano ‘il Consiglio di luglio’, o ‘Consiglio di Alde Wyche’. Ora, tu puoi pensare ciò che vuoi, ma la notte seguente Drake ha avuto il vento a favore e ha mandato navi incendiarie contro l’Armada a Calais, disperdendo la loro formazione, e il giorno dopo gli inglesi, ancora col vento a favore, hanno trascinato l’Armada su verso la Scozia, dove le burrasche hanno fatto il resto.» Robert si guardò intorno nel pub. Sentiva sempre più freddo. Cominciò a tremare. «Ti senti bene, Robert?» «Continui, per favore. Riguardo all’Armada... Lei ci crede? » «Ciò che io credo non ha importanza, Robert. Gli inglesi hanno coniato una medaglia commemorativa che diceva: Egli soffiò, e furono dispersi. Qualcuno ritiene che si riferisca a Dio protestante. Da queste parti, qualcuno crede che sia loro Grande Dio Termagante. Stessa cosa è accaduta nel luglio 1804, dicono. Napoleone era a Boulogne con suo esercito invasore. L’intera nazione aspettava suo arrivo. Hanno intonato nuovamente il grande canto magico protettivo, compresi i tuoi antenati, con la luna crescente di luglio. Napoleone ha ordinato alla sua flottiglia di lance di cominciare le manovre nella Manica, e la tempesta le ha devastate. I suoi uomini sono annegati a centinaia e lui si è arreso.» «E dopo? Ottobre 1942, ha detto?» «Significa qualcosa per te? Il 23 ottobre di quell’anno?» «No. So che dovrebbe, ma...» «’Il punto di svolta della guerra.’ Non sono parole mie, ma del generale Montgomery, poco prima che entrassero in azione. ‘Una delle battaglie decisive della storia’, l’ha definita.» «El Alamein?» «Esatto. ‘Prima di Alamein non abbiamo mai ottenuto una vittoria’, ha detto Churchill. ‘Dopo Alamein non abbiamo mai subito una sconfitta.’ La battaglia è cominciata quella notte. Ha cambiato le sorti della guerra. Ha impedito ai tedeschi di prendere il canale di Suez e di accaparrarsi tutto il petrolio del Medio Oriente.» «Lei ci crede?» «Così dicono.» Robert si sentiva gelato, eppure stava sudando e una nota acuta di paura gli trillava nelle orecchie, trapassandogli gli occhi. Qualcuno stava venendo a cercarlo. Cercò di figurarselo. Non percepì altro che interferenze, una fugace immagine di occhi verdi, duri come vetro. Un’ondata di dolore lo sommerse. «Non mi hanno raccontato granché di tutto questo. Quello che so l’ho sentito dagli altri bambini, quando i miei genitori non guardavano. I membri di tutte le nostre famiglie partecipavano a cerimonie di qualche tipo, per fermare l’arrivo dei nazisti. Simile per simile, è una frase che ho sentito. E qualcosa è andato storto. Qualcuno ha subito ferite terribili, o è morto. Old Dolly, dicevano.» «Be’, quello è nome ereditario passato da una strega a un’altra. Nel 1588, quando la tua gente abitava ancora a Londra, è stata una tua antenata, come dicevo, a guidare il Consiglio contro l’Armada spagnola, nel luogo di fonte sacra a Aldwych. La tua famiglia abitava in quella zona fin dal IX secolo.» «Davvero? E quando ci siamo trasferiti qui?» «All’inizio del Seicento, dopo che Giacomo I è salito al trono e ha approvato il nuovo statuto sulla stregoneria. Per questo il paese in cui sei cresciuto si chiama Oldwick Fen. Tua gente si era portata appresso il nome.» «Non significa ‘vecchia strega’?» Romanek rise. «Si potrebbe pensare, ma non è così. Quando i romani hanno abbandonato Londra, la gente del posto non viveva all’interno delle mura, preferiva le terre aperte verso ovest. Non si sono spostati all’interno della cinta muraria fino a quando non sono arrivati i danesi, che hanno iniziato a saccheggiare e ad appiccare incendi lungo il Tamigi, al principio del IX secolo. Quando hanno abbandonato vecchio insediamento anglosassone, questo ha preso il nome di Eald Wic o Alde Wyche. Vecchio insediamento.» «Aldwych.» «Esatto. Quando infine Alfredo il Grande ha costretto i danesi a sottomettersi, alla fine del IX secolo, ha concesso che quelli sposati con donne inglesi potessero stabilirsi a ovest della città, dove c’era il vecchio insediamento. Ecco l’origine del nome di chiesa St Clement Danes. Hanno occupato vecchia chiesa di legno, ancora in piedi da tempi antichi, si dice.» «Noi siamo un miscuglio di danesi e sassoni di quell’epoca... » «Nella maggior parte della gente di queste parti c’è un po’ di tutto, Robert. Anche celti e juti, forse qualche rom... La donna che ha intonato il grande canto magico, a quanto dicono, che ha scatenato incantesimo contro l’Armada, si chiamava Old Dolly Redcap, e da allora il nome è stato tramandato nella famiglia. Pare che quell’estate, dopo sconfitta dell’Armada, Old Dolly abbia fatto qualcosa per garantire che l’incantesimo si potesse rinnovare ogni volta che nazione era in pericolo. A St Clement Danes c’è una campana, la piccola campana del Sanctus. È stata colata poco dopo, quello
stesso anno, il 1588, da Robert Mot di Whitechapel. Lui non era del culto degli avi, ma lei ha usato il suo potere, in un modo o nell’altro, per convincerlo a fondere nella colata della campana alcuni oggetti di ferro. Non oggetti qualsiasi, bada.» «St Clement Danes non è la chiesa della Royal Air Force, adesso?» «Esatto. L’hanno ricostruita dopo che è stata sventrata durante Blitz. Tutto combacia, vedi. Difesa del regno e tutto quanto.» «Allora cos’erano quegli oggetti?» «Magia del ferro... Si dice fossero ferri d’ancoraggio, a forma di doppia S o croce gammata, preparati secondo un rituale, usati come talismani nell’incantesimo fortificante contro l’Armada. » «Croce gammata? Fortificante? Abbia pazienza, dottor Romanek, questa non è roba che ho imparato da piccolo.» «Sai cos’è ferro d’ancoraggio, almeno?» «Una specie di supporto metallico per rinforzare un muro. » «Esatto. L’estremità che rimane esposta è solitamente un sigillo, una runa o un simbolo protettivo. Qui si usa parecchio la forma della S, o della doppia S, per respingere fulmini, attacchi demonici, roba del genere.» «E la croce gammata?» «Come una doppia S, ma con braccia dritte. L’avrai vista in un altro contesto, temo.» Romanek prese un po’ di sale tra le dita e, facendolo piovere sul tavolo tra loro due, disegnò la figura. Robert impallidì. Le ferite che aveva sul petto, meno intorpidite dall’alcol di quanto avesse sperato, s’infiammarono, quasi come se il vecchio stesse versando il sale proprio lì. «Una svastica?» «Al giorno d’oggi è chiamata così, sì. Ma esiste da molto prima di quella merda nazista. È stata usata in questo modo per secoli, come simbolo di potere del sole, potere del maglio di Thor, suo martello. Non è maligno; al contrario. La forma in senso antiorario rappresenta il potere maschile, in senso orario il potere femminile. È quest’ultima che usavano i nazisti.» «Yin e yang.» «Se vogliamo. Ma da queste parti la croce gammata è buona, comunque la si disegni. Lo è sempre stata.»
Oldwick Fen, 26 giugno 2007 La morte stava arrivando. Il ringhio meccanico, impersonale e spietato, riempiva le orecchie di Margaret. Un sigillo oscuro saettò attraverso il bianco cielo senza nubi di Londra, tracciando un arco d’odio. Margaret chiamò a raccolta tutte le forze che le restavano, riprendendo la battaglia. Si aggrappò alla vita, torcendo le lenzuola, agitata, intorno alle membra invecchiate. Soltanto pochi giorni ancora. Soltanto poche ore ancora, dopo tanto tempo. La bomba volante si approssimava al Tamigi. La vedeva. Presto avrebbe cominciato la picchiata finale. Il rumore era nel cielo, tutto intorno, e suscitava ancestrali ricordi di pericolo: un rombo gutturale, che rimbalzava contro le facciate di pietra degli edifici, crudo e pulsante. Ineludibile. Margaret chiese dell’acqua. Le bruciava la gola. Era una macchina, cieca e potente, ma era anche umana: c’era un’intenzione, dietro. C’era il male. Alzò ancora la voce, chiedendo dell’acqua. Poi sopravvenne il secondo rumore: il silenzio, il non-rumore della sua caduta, flap abbassati e motore che si spegne, i quindici secondi di terrore paralizzante. Dicevano che potevi sentirla esplodere, e sapere di essere ancora vivo, oppure non sentirla, ed essere già morto. Lei sapeva che sarebbe stata la sua ultima battaglia: vivere quegli ultimi giorni che restavano, essere viva quando fosse caduta, quando il tempo fosse tornato, così che il passato, come gli spettrali Uomini Lanterna della sua natia Anglia orientale, potesse essere scacciato e respinto nella notte. Mani carezzevoli le posero un panno fresco sulla fronte. Sorseggiò un po’ d’acqua. La bomba continuava a cadere, senza fine. Gli Uomini Lanterna volevano condurre alla morte i suoi discendenti ignari. Si stavano radunando in quel momento, spettrali luci del Fen ai margini del suo sogno, in attesa del momento in cui la finestra tra i mondi si sarebbe aperta, così avrebbero potuto portar via i nipoti di Margaret e quelli di tutti gli altri. Lei doveva vivere, per tramandare l’arte senza nome a un successore, all’ora stabilita, quando la propria luce si fosse spenta. Allora il canto fortificante, rinnovato, avrebbe retto e funzionato per un’altra generazione. Jack Reckliss, suo nipote, non era adatto. Lei aveva guardato dentro di lui e all’ultimo momento aveva visto la sua debolezza. Doveva essere suo cugino Robert. Ancora, sempre, lei cercava di raggiungerlo. Vide le lune attraversare il cielo, un ciclo dopo l’altro, il giro della grande ruota del mondo. Sempre nuova, sempre la stessa. Gli Uomini Lanterna non si potevano mai sconfiggere, soltanto scacciare per breve tempo, fino alla volta successiva. Il sigillo doveva essere costantemente rinnovato, il magico canto eternamente ripetuto. Per sessantatré anni lei aveva protetto la sua gente. Doveva vivere, ancora qualche giorno soltanto, per finire il lavoro. GIORNO TRE
Londra, inizi del 1943 Era una tetra camera dell’hotel Victoria su Northumberland Avenue, quasi completamente spoglia, e l’uomo seduto al semplice tavolo di legno di fronte a Harry Hale-Devereaux aveva un aspetto sgradevole, nonostante la divisa da maggiore dell’esercito. Harry si era sentito stringere un po’ il cuore quando, entrando nella stanza 238, aveva visto soltanto la rigida sedia di legno ad attenderlo, sotto una lampadina nuda e fioca. Non che si aspettasse lusso ed eleganza, ma aveva sperato che quel misterioso colloquio potesse aprirgli la strada verso un modo più appassionante di condurre la battaglia contro i nazisti rispetto alla sua attuale funzione di collegamento col notoriamente ombroso staff del quartier generale di Francia libera del generale De Gaulle. Harry era stato costretto a sfollare da Dunkerque e ardeva dal desiderio di tornare e sistemare le cose. «Lei ha sottoscritto l’atto sui segreti di Stato, dunque non occorre spiegarle che non dovrà ripetere nulla di ciò che sentirà in questa stanza», esordì l’intervistatore. Aveva occhi vivi, dovette ammettere Harry, dietro un contegno banalmente opaco. «Perché non cominciamo col parlare un poco della sua famiglia? Vous avez vécu en France...» Harry cominciò a raccontargli della sua infanzia in Francia e in Inghilterra, primogenito ed erede del grande Lord HaleDevereaux di Poldhu, e presto si trovò su un terreno inatteso: la conversazione virò gradualmente, tramutandosi in un’indagine partecipata. Era mai stato motivato dal risentimento verso il padre? Le relazioni sentimentali l’avevano fuggito, trovato o abbandonato? L’infelicità personale poteva essere una ragione per cercare di realizzarsi in quel tipo di lavoro? La natura precisa di quel tipo di lavoro non venne mai menzionata in modo esplicito, solo accennata in tono allettante, ma si trattava chiaramente di un’attività bellica di natura non convenzionale, probabilmente assai pericolosa. Man mano che parlavano, Harry cominciava a provare interesse per quell’uomo ordinario, più anziano di lui, scoprendo che condividevano un amore consapevole per la Francia e per i francesi, che apprezzavano i cruciverba, disprezzavano le azioni impulsive, ammiravano un certo genere di ruvida onestà e affidabilità nelle persone e nelle cose. «Naturalmente a Dunkerque ve la siete vista piuttosto brutta coi bombardamenti in picchiata degli Stukas; immagino che sarebbe naturale desiderare la vendetta, no...?» Continuò a sondare, al contempo svelando e nascondendo, fino al tardo pomeriggio, sfiorando argomenti come l’onore personale e nazionale, la situazione generale della guerra in Francia, il tipo di lavoro possibile per qualcuno che parlasse correntemente il francese e avesse l’addestramento e le competenze adeguati... «Forse mi sto comportando in modo un po’ più estroverso di quanto non farei solitamente in questa fase», disse infine il maggiore. «E naturalmente avrà bisogno di riflettere su tutto questo per un paio di giorni e, se lei non riuscisse a immaginarsi in questo ruolo, be’, non ci sarà nessuna nota di biasimo o simili, dovrà essere assolutamente certo di voler fare questo lavoro... » «Mi scusi, signore.» «Sì?» «A proposito del lavoro... Potrebbe, per cortesia, essere un poco più preciso?» «Ah. Be’. Non molto, sa. Devo essere assolutamente franco. Il rischio di essere scoperti è grande, è davvero alto, e naturalmente ciò significa essere interrogati dalla Gestapo, cosa che nessuna persona di buon senso può contemplare senza una notevole trepidazione. Senza una divisa, ovviamente, lei non sarebbe protetto affatto. Se la catturassero, probabilmente le sparerebbero. Un lavoro estremamente prezioso, ma non occorre che io la convinca di questo.» Harry aveva origliato a sufficienza nel quartier generale di Francia libera in Duke Street da sapere che i francesi venivano rinviati clandestinamente nel Paese per aiutare ad armare e coordinare la Resistenza contro l’occupazione nazista. Aveva anche sentito voci circospette su qualcosa di misterioso che si celava dietro la vaga etichetta d’InterServices Research Bureau, su strani movimenti oscuri in Dorset Square. «Ho pensato spesso, signore, che potrei offrire un migliore contributo allo sforzo bellico se potessi farmi rimandare in Francia. Francia libera prende soltanto francesi, però, che io sappia...» «Be’, per ora manteniamoci sulle generali, ma...» Fu la conversazione più stupefacente della vita di Harry. Verso la fine, senza ben sapere quando o come fosse successo, si ritrovò invitato a entrare nell’Inter-Services Research Bureau, organizzazione che in seguito avrebbe conosciuto come SOE, Special Operations Executive.
Parigi, 1943 L’uomo era in uno stato pietoso, coperto di sangue. Peter non riusciva a guardarlo, ma non poteva distogliere gli occhi. La presenza di Isambard era troppo potente. Il prigioniero tremava, appollaiato sul bordo della vasca piena d’acqua gelata, una pesante catena di ferro al collo. Teneva le braccia strette al corpo nudo e inerme. «Te lo chiedo ancora una volta: dove ha nascosto il documento Fulcanelli? Dov’è Fulcanelli?» domandò Isambard. L’uomo era ormai in lacrime e un tremito incontrollabile cominciò a scuoterlo. «Vi prego. Non lo so. Davvero. Vi prego.» Isambard grugnì e fece cenno a uno dei suoi inquisitori, che strattonò la catena con tutte le sue forze, facendo ricadere il prigioniero nell’acqua ghiacciata. Uomini nerboruti in uniforme della Gestapo si fecero avanti e lo tennero sotto, prendendolo a pugni sul ventre, costringendolo a inghiottire acqua. La vasca schiumava mentre l’uomo agitava braccia e gambe e il contenuto dei suoi polmoni saliva gorgogliando in superficie. Lo tirarono fuori quando stava per annegare e lo buttarono sul pavimento, ai piedi di Isambard. Aveva la pelle blu, lo stomaco gonfio e teso come un tamburo dall’acqua della vasca che aveva inghiottito. «Chiediglielo di nuovo, Falke», disse Isambard. Il prigioniero giaceva a terra in preda a conati di vomito, senza fiato, e dal naso e dalla bocca gli scorreva acqua mista a sangue. «Questo non ha senso. Deve finire. Ti supplico di farlo finire. C’insudicia tutti. Nessuno lo vuole. Diccelo e basta. Dov’è nascosto il documento? Dov’è Fulcanelli?» Tremando, mentre cercava di appallottolarsi, l’uomo distolse gli occhi da quelli di Peter. Gli assistenti di Isambard si fecero avanti e afferrarono il prigioniero per i polsi e per le caviglie, costringendolo ad allungare le braccia sopra la testa. Isambard appoggiò lo stivale sullo stomaco teso dell’uomo e premette. L’acqua gli sgorgò dalla bocca e penetrò nella trachea, causando spasimi di panico in tutto il corpo. La sua supplica gorgogliante e lacrimosa echeggiò nella stanza dell’interrogatorio: «Vi prego. Basta». «Fallo fermare. Fa’ che finisca», ripeté Peter con voce piatta. «Uccidimi», mormorò il prigioniero. Isambard tolse il piede dallo stomaco e indicò la vasca ai suoi uomini. «Ancora un’ora. Poi riportatelo in avenue Foch. Lo vedrò lì più tardi. Falke, vieni giù con me.»
Uscirono su rue des Saussaies, davanti all’ex palazzo del Ministero degli Interni francese, riadattato a comando della Gestapo. Era sera. «Portami sul tuo percorso. Ti accompagno.» Peter lo guidò verso est, lungo rue St Honoré, verso la Comédie Française nel Palais Royal, poi lungo rue de Rivoli fino alla Tour St Jacques, un’appariscente torre gotica che era tutto quanto restava di una chiesa medievale all’angolo con rue St Martin. Un presunto alchimista di nome Nicholas Flamel era stato sepolto lì, sotto la chiesa che aveva contribuito a costruire, secondo la leggenda, con oro trasmutato. «Flamel. Davvero era al corrente della Grande Opera? È riuscito a conseguirla?» chiese Peter. «No», rispose Isambard. «Era soltanto un ricco macellaio. La sua leggenda è stata creata da altri, molti anni dopo la sua morte, al fine di nascondere certi segreti della Grande Opera, perfettamente visibili nelle storie su di lui. Questo incrocio è un sito del Geheime Feuer di Parigi, però. Per questo costituisce una parte del percorso che stai tracciando per me, a nord e a sud di questo punto.» S’incamminarono insieme a sud lungo rue St Martin, verso la Senna. «Quell’uomo non sapeva nulla, naturalmente», disse Isambard. «Io lo sapevo. L’importante non era farlo parlare, ma la sua paura. La sua disperazione. La sua sofferenza. Aumenta il nostro potere. Rafforza il mio personale Geheime Feuer .» Peter si sentiva nauseato. Quell’uomo non sapeva nulla. Si sforzò di nascondere la vergogna. «La tua angoscia di fronte alla tortura ti rende assai efficace. I prigionieri sentono che sei sinceramente inorridito. Lo sei davvero?» «Per me è... difficile.» «Tua madre ti ha fatto debole. Ma sei recuperabile, hai fatto un ottimo lavoro. A Londra e qui. La forza del nostro Fuoco Segreto in questa città è palpabile. Guardali.» Isambard indicò una folla brulicante di parigini alla moda davanti all’ingresso di uno dei teatri della città in cui andava in scena la prima di una nuova commedia; in precedenza, il teatro era dedicato all’attrice Sarah Bernhardt, ma ormai quel nome ebraico era stato cancellato. «La loro volontà si è sgretolata. Si sono adattati a noi. Quasi tutti, volenti o nolenti. Controvoglia, ma si sono riconciliati. Ci hanno consegnato i loro ebrei. La forma, il segno del potere che tu e i tuoi colleghi avete portato in questa città ha favorito – ingigantito – la
sensazione di sottomissione, di umiliazione, nella psiche di tutti i suoi abitanti.» «Grazie. Avrà lo stesso effetto a Londra?» ribatté Peter, guardingo. Isambard si fermò quando arrivarono al fiume. «A Londra, giacché al momento il Führer non ha intenzione d’invadere, lo useremo per uno scopo diverso. Ci aiuterà a sferrare una sorta di colpo mortale, al momento giusto. Ecco perché devo rinforzare al massimo grado il mio vril personale. Ed ecco perché dobbiamo trovare Fulcanelli e la seconda metà del documento di Newton. La parte che possediamo ci spiega quali materiali assemblare per concentrare e amplificare il Geheime Feuer, come desideriamo fare. Abbiamo tutto il necessario, compresa una parte del vetro colorato originale della cattedrale di Chartres. Ma la metà mancante ci spiega come assemblarli: in quali proporzioni, in quali condizioni.» «Dicono che occorre una vita intera.» «Non direi. Una volta acquisiti i materiali e dopo essersi adeguatamente preparati per molti anni, pare che l’assemblaggio in sé richieda pochi giorni.» «Mi dirai come perseguire la Grande Opera?» «Quando l’avrò appreso, lo scoprirai anche tu», replicò Isambard, e i suoi occhi di cristallo verde si rannuvolarono. Continuarono a camminare, tracciando l’asse nord-sud di un potente sigillo o marchio di potere che Peter aveva contribuito a imprimere sul cuore della Città della Luce, fermandosi su diversi punti focali dell’invisibile potere costitutivo della città e riempiendoli di veleno psichico. Peter mormorava ripetutamente la sua formula segreta: «Lucem in tenebris occulto...» E, mentre procedevano, Peter mise alla prova, con sicurezza crescente, la propria abilità nello schermare da suo padre un angolino altruista della propria mente, ringraziando in cuor suo la donna che gliel’aveva donato.
Londra, estate 1943 A cinque mesi dall’inizio del suo addestramento nel SOE, Harry Hale-Devereaux si presentò in una casa modesta in Primrose Hill, poco più a nord di Regent’s Park, per ricevere ulteriori ragguagli sulla missione specifica che avrebbe dovuto intraprendere. Il salotto della casa era arredato con stile confortevole ma non vistoso. Harry sedette sul sofà; l’ufficiale che doveva impartirgli le istruzioni era di fronte a lui, su una vecchia poltrona di pelle. Era un uomo pallido, robusto, tra i cinquanta e i sessant’anni, con un’uniforme da tenente colonnello della RAF, che si presentò come Smith. Un uomo più giovane, in uniforme americana senza gradi, sedeva su un’altra poltrona e non gli fu presentato. «Il suo addestramento specialistico prenderà una piega lievemente insolita», spiegò Smith. «Quello che sta per sentire è classificato come estremamente riservato e inoltre il segreto è protetto dal fatto che, se lei ne parlasse ad altri, la prenderebbero per uno svitato o per un perfetto idiota. Naturalmente, il pensiero di mettere alla prova questa affermazione non la sfiorerà neppure.» Harry aveva superato quasi senza difficoltà le prime settimane di addestramento preliminare, che gli avevano insegnato poco che già non sapesse sulla vita del soldato e svelato ancora meno sul gruppo di cui era entrato a far parte. Le cose avevano cominciato a mettersi meglio con le cinque settimane di addestramento paramilitare avanzato cui lui e i suoi futuri colleghi agenti si erano sottoposti nei remoti altopiani scozzesi, nella zona di Arisaig, nell’Invernesshire. Alloggiati in capanni da caccia, si erano trascinati su e giù per quel territorio scosceso e inospitale fino a crollare, e poi ancora, diventando via via più abili con carte geografiche e bussola, apprendendo affascinanti nozioni sulla demolizione, sulle tattiche d’assalto e, cosa più importante per Harry, sull’arte di uccidere in silenzio, insegnata da due rocciosi ex poliziotti di Shanghai, il maggiore Fairbairn e il maggiore Sykes. Poi aveva fatto esercitazioni di lancio col paracadute presso il campo d’aviazione di Ringway, vicino a Manchester. Infine, in quella che il SOE chiamava la sua «scuola di belle maniere» a Beaulieu, nell’Hampshire, era stato spiegato loro per chi lavoravano e quello che avrebbero fatto una volta inviati all’estero. Buona parte dell’addestramento riguardava il modo di reclutare agenti, di creare o espandere le reti di Resistenza, di gestire le misure di sicurezza operativa e di agire efficacemente in territori occupati dal nemico. Avevano appreso le arti del mascheramento e dell’effrazione; come scassinare serrature, interpretare codici e cifrari e come aumentare al massimo la propria resistenza durante gli interrogatori. Avevano conosciuto la «pillola L» o pillola del suicidio, che sarebbe stata fornita a ciascuno di loro, in caso fossero stati catturati e avessero deciso per quell’opzione. Era previsto un ulteriore periodo presso una Scuola di addestramento speciale, che comprendeva disparate discipline, dal sabotaggio industriale alla propaganda alla microfotografia, ma Harry non aveva ancora saputo quale avrebbe dovuto frequentare; era in attesa di scoprirlo, in quel momento. Harry si sentiva addosso gli occhi del giovane americano, ma resisté alla tentazione d’interpellarlo o domandargli che cosa ci facesse lì. Era pressappoco suo coetaneo, forse più giovane, sui venticinque anni; però, quando Harry tornò a guardarlo con la coda dell’occhio, pochi minuti dopo, gli parve più vecchio di dieci o quindici anni. Quando lo sguardo dell’americano cadde su Harry, lui lo sentì intenso come la luce di un faro. «Nel luglio del 1936 sono stati messi all’asta da Sotheby’s alcuni documenti personali di Sir Isaac Newton», cominciò Smith. «L’evento ha attirato un’attenzione relativamente scarsa all’epoca, benché tra quei documenti vi fossero carte di notevole interesse per una ristretta cerchia di persone sparse in giro per il mondo.» «Ricordo qualcosa a proposito delle sue carte della Zecca Reale, donate allo Stato», rispose Harry. «Infatti. Ma a noi non interessano quelle, bensì certe altre, una in particolare. Ora andiamo un po’ più avanti, alla notte del 10 maggio 1941. Le ricorda qualcosa?» «Una notte d’inferno. Una delle notti peggiori del Blitz, forse la peggiore. La House of Commons distrutta. St Mary-leBow, Queen’s Hall, St Clement Danes, tutte bruciate. L’East End. Elephant and Castle. L’abbazia di Westminster. L’ultima grande offensiva di Hitler su Londra prima che la cosa gli venisse un po’ a noia e cominciasse a prendersela anche con Stalin. Ho aiutato a spegnere le fiamme in St Clement Danes.» Smith gli sorrise. «Forse dimentica che il vice Führer Rudolf Hess è volato in Scozia quella stessa notte, benché si sia saputo soltanto qualche giorno più tardi.» Harry l’aveva dimenticato. «I due fatti non erano certamente collegati. Dicono che lui sia pazzo come un cavallo, no?» «Sì, almeno così dicono. Comunque non gli mancano le informazioni utili. Quand’è atterrato, buona parte delle sue strane farneticazioni è stata ascoltata dai nostri esperti durante l’interrogatorio. Con lui abbiamo tentato ogni sorta di trucchi, più o meno fruttuosi. Le sue spacconate su una superarma che i tedeschi sperano di usare contro di noi, per esempio: l’ha chiamata Geheime Feuer, ‘Fuoco Segreto’. Ha parlato di certe persone che avrebbero la chiave di quell’arma. Ha detto che parte del segreto si trova in Germania, ma il resto è a Parigi. È andato avanti un pezzo dicendo di dover trovare la parte mancante per costruire il congegno. Noi, naturalmente, abbiamo pensato alla famiglia Joliot – Curie e alle loro ricerche sulle radiazioni, come pure al dottor Heisenberg, un eminente fisico tedesco. Secondo gli esperti, la creazione di un’arma a partire dall’atomo non sarà possibile ancora per qualche decennio, se mai lo sarà. Tuttavia noi – alcuni dei nostri stravaganti amici e io – non ne siamo così certi. Hess, nei suoi sproloqui, ha nominato un’altra persona, un uomo decisamente più inafferrabile: un certo Fulcanelli.»
«Non mi dice niente.» «Le dirà molto. Lei dovrà andare in Francia, trovare questo Geheime Feuer, trovare quell’uomo, portarlo qui e, se non ci riuscisse, ucciderlo.» Nella stanza calò il silenzio mentre Harry assorbiva le parole che Smith aveva pronunciato in tono piatto, come se avesse letto la lista della spesa. In quel momento, il giovane americano parlò per la prima volta. Aveva un colto accento del New England che lo faceva sembrare quasi un inglese di analogo livello sociale, ma più pratico che aristocratico. Era un uomo d’azione e venne subito al punto. «Per lo sforzo bellico è essenziale che otteniamo informazioni da Fulcanelli su dove si trova un certo foglio di carta. Un mezzo foglio, per la precisione.» «‘Che otteniamo’? Noi?» «Io verrò con lei, quando avremo terminato l’addestramento speciale. Avremo altri collaboratori anche in Francia, ma per il momento non occorre che lei lo sappia.» «Posso chiederle chi è lei?» L’americano si fece avanti per stringergli la mano. Si alzò anche Harry. «Horace Hencott. Sono dell’OSS, l’organizzazione gemella della vostra negli Stati Uniti.» Poi Horace si appollaiò sul bracciolo del divano e cominciò a parlare in tono informale, spigliato.
Dannati Yankee, pensò Harry. Devono sempre essere così disinvolti. «... si dice che Fulcanelli, o chiunque si nasconda dietro quel nome, sia un maestro alchimista. Il non plus ultra dei giorni nostri. Vive a Parigi e si teme che possa conoscere segreti atomici e altri più esoterici, ed essere in possesso del foglio che dicevo: l’altra metà di un documento di Newton rubato dai nazisti qui a Londra, dopo l’asta del 1936.» «Come ci sono riusciti? Perché non l’abbiamo preso noi? Proprio qui a casa nostra, santo cielo!» esclamò Harry. Smith lanciò a Horace una mezza occhiata imbarazzata. «L’abbiamo preso, in realtà. L’offerta all’asta era concordata, all’insaputa di Sotheby’s naturalmente: un nostro uomo doveva aggiudicarsi quel particolare lotto. Ma è stato ucciso mentre stava venendo a consegnarcelo. I nazisti hanno preso la sua metà; pare che questo Fulcanelli abbia l’altra.» «Le due metà del documento non dovranno mai essere ricongiunte dai nazisti. Occorre impedirlo con qualunque mezzo », affermò l’americano, gli occhi freddi e determinati. «Spiega come fare questo Fuoco Segreto? Quest’arma atomica? » «Può contribuire a costruire un’arma d’inimmaginabile potenza, sì. Chiunque la possieda vincerà la guerra. Su questo non abbiamo dubbi.»
Londra, 27 giugno 2007 Horace si strofinò gli occhi, affaticato, e cercò di vedere oltre. Ricominciò. Sfiorando appena con la punta delle dita il documento sulla scrivania di fronte a lui, mise a tacere la propria mente e lasciò parlare l’oggetto. Fu colpito da un lampo di emozione legato all’impressione visiva di un vetro che cade, di un vetro frantumato che piove come nevischio lungo le facciate di edifici, di paura e di orrore misti a sollievo... Poi svanì. Horace si guardò intorno. Nella minuscola sala di lettura circolare alla sommità dell’Imperial War Museum, c’era una dozzina di persone appollaiate sotto la cupola come piccioni in un solaio. Qualcuno era impegnato in ricerche professionali o studi universitari, altri cercavano notizie sulla storia di famiglia. Horace aveva disposto davanti a sé raccolte di lettere, diari e memoriali inediti della Seconda Guerra Mondiale, tutti contenenti qualche riferimento agli attacchi della V – 1 su Londra, nel giugno del 1944. Li stava leggendo a uno a uno, in un modo in cui ben pochi potevano fare: non grazie alle parole scritte, ma attraversando il tempo e legandosi al passato, agli eventi reali ai quali i loro autori avevano assistito. La portata dell’abilità psichica che Horace aveva acquisito in decenni di studio e di pratica si stava notevolmente logorando, ma poteva ancora avere effetti importanti. Era come la musica: così come le emozioni di un abile compositore – gioia, malinconia o disperazione – possono rivivere, a distanza di secoli, quando un suo brano viene eseguito, tutti gli oggetti, in maggiore o minor misura, si possono decodificare, o eseguire, e il loro contenuto psichico si può sperimentare nuovamente. Gli stati mentali ed emotivi – e anche gli stati spirituali – si possono codificare inconsciamente negli oggetti, proteggendoli dall’erosione del tempo. Horace aveva appreso che esistono due tipi di tempo. Il primo è il tempo convenzionale, della realtà accettata da tutti, il meccanico succedersi di minuti, secondi e anni scandito dai cronometri, la suddivisione di cicli noti, la rotazione del sole, della terra, della luna. Gli esseri umani lo hanno interiorizzato a tal punto che spesso non sembra esistere nessun altro tipo di tempo. Poi c’è il secondo tipo. È il tempo della stranezza: tempo legato allo spazio, tempo che può turbinare e rifluire come un fiume. È il tempo della scienza di Einstein, che può essere distorto dalla massa e dalla velocità, rallentato o accelerato a seconda dell’osservatore, tempo liberato dalle pastoie degli orologi. Quest’ultimo è anche il tempo dell’esperienza interiore, il tempo che fa dell’essere vivi una sinfonia di reminiscenze, di associazioni suscitate e di ricordi involontari, che rende le impressioni dell’infanzia più vivide dei gesti compiuti dieci minuti prima, che può portare sensazioni ed emozioni – il sapore di un frutto, la tenerezza di un bacio, la sofferenza emotiva dell’esclusione o dello struggimento – a rovesciarsi inattese dal nulla, frastornandoci con la loro intensità. E nel secondo tipo di tempo opera una forza che inizialmente è invisibile. Il segreto – uno dei tanti segreti che Horace aveva appreso, uno dei più potenti – è che, in questo secondo tempo, aspetti del mondo fisico e del mondo mentale si collegano. Si può trovare, e sfruttare, un’interfaccia, in modo che, grazie a un adeguato ingrandimento – ottenuto con mezzi diversi nelle diverse culture –, mente e materia possano afferrarsi a vicenda, esercitare un’azione l’una sull’altra. Quella era la natura della Grande Opera e dell’uso del Geheime Feuer. Come Horace aveva tentato di spiegare a Robert, il Fuoco Segreto era un genere di forza che scorreva all’interno degli esseri umani e all’interno della terra. Il suo non era il tempo convenzionale, ma il tempo della stranezza. E quello era il tempo in cui gli eventi si stavano compiendo. Horace riportò la mente alla Parigi del tempo di guerra. Rabbrividì. Il giorno che temeva, la resa dei conti per decisioni ed errori commessi sei decenni addietro si avvicinava rapidamente. L’uomo che lui aveva spedito all’inferno, ora lo vedeva chiaramente, stava ritornando. Il passato non era morto. Stava ancora succedendo, in un luogo segreto, appena un atomo più in là, e stava per esplodere ancora, nel presente. Lui era giovane allora, non era ancora stato messo alla prova e s’imbarcava in un viaggio che non capiva; aveva affrontato problemi impossibili, cercato di risolvere dilemmi inestricabili, agendo nel modo migliore che conoscesse. Se avesse potuto, avrebbe cambiato qualcuna delle decisioni prese allora, ora che le conseguenze stavano per ripercuotersi sul presente? No, per quanto potesse desiderarlo. Aveva accettato un compromesso. La sua vita, in un qualche tempo futuro, in cambio di qualcosa di prezioso, per sé e per il mondo. Aveva fatto un patto col diavolo, nelle vesti di Isambard, per ottenere un bene superiore. Aveva fatto promesse. Ed era giunto il momento di affrontare le intere conseguenze delle sue azioni. E di combattere. La battaglia si svolgeva sempre con informazioni imperfette, con nubi di dubbio e incertezza. Nessuna delle due parti, nonostante tutte le prodigiose abilità di entrambe, era in grado di vedere nitidamente ciò che faceva l’altra. Per ciascuna, l’avversario presentava una cruciale zona cieca. Il nemico – l’Iwnw, la Sezione quattro di Himmler, qualunque sembianza prendesse – non riusciva a comprendere la generosità, era cieco all’amore.
L’altra parte, la parte di Horace, poteva vedere soltanto il male che riusciva a riconoscere in se stessa. Le più avanzate frontiere del suo addestramento erano consistite nell’esplorazione delle proprie capacità di capire il male, senza permettersi di esserne sedotto. Fortunatamente, Horace si sapeva capace di tanto.
Prese la lettera successiva; conteneva uno schizzo dell’autore che rappresentava la devastazione lasciata dalla V-1 su Aldwych. Horace appoggiò una mano sullo schizzo e l’altra su una fotografia tratta dal materiale raccolto da Adam su quell’evento, che mostrava resti della stessa V-1 tra le macerie. Respirò profondamente, chiudendo gli occhi, liberando la mente. E poi vide.
A Londra le sirene dell’antiaerea urlavano. La V-1 si avvicinava come un fulmine all’Inghilterra meridionale a oltre cinquecentosessanta chilometri orari, più veloce di quasi tutto quello che gli inglesi potevano opporle in cielo, guizzando oltre i cavi d’acciaio dei palloni di sbarramento che avrebbero dovuto strapparle le ali, sbaragliando tutti i tentativi dell’antiaerea di far ruotare le mitragliatrici abbastanza velocemente da farla esplodere in aria. A Aldwych, all’estremità orientale dello Strand, decine di persone in coda davanti all’ufficio postale al pianterreno della Bush House guardavano il cielo. Dall’altro lato della strada, le ragazze in pausa pranzo che prendevano il sole sul tetto del Ministero dell’Aria in Adastral House si affrettarono a cercare riparo. Nel seminterrato dell’Australia House, immediatamente a est dell’ufficio postale, un giovane soldato in licenza prendeva la mira per un tiro al tavolo da snooker, ignaro del pericolo incombente sopra di lui. Gli autobus a due piani caricavano e scaricavano i passeggeri in fila immediatamente a est di Kingsway, sul cordolo semicircolare di Aldwych. La V-1, una sagoma nera sullo sfondo azzurro brillante del cielo estivo, cominciò a scendere in picchiata su South London, in un punto imprecisato sopra la stazione di Waterloo; il ringhio meccanico del pulsoreattore tacque di colpo. Poi, mentre cadeva, un silenzio terribile. Nell’ala est della Bush House suonarono i campanelli d’allarme che segnalavano «azione nemica imminente». Un giovane e i suoi amici dell’ufficio corrispondenza del servizio esteri della BBC, tornando al lavoro alla Bush House dopo aver trascorso la pausa pranzo a trastullarsi al Cleopatra’s Needle, videro svanire la sagoma scura dietro gli edifici di fronte a loro. Si gettarono a terra. Diversi giovani nel Ministero dell’Aria si ammassarono a una finestra, cercando di scorgere «la cosa spaventosa». Sull’autobus, qualcuno tentò di mettersi al riparo. Altri in coda alla fermata e all’ufficio postale si affidarono alla sorte o a Dio, con rassegnazione e indifferenza dipinte in volto, sapendo che, se l’avessero sentita esplodere, probabilmente sarebbero stati ancora vivi. Inermi, la guardarono cadere verso di loro.
Una giovane al Ministero dell’Aria, intenta a chiacchierare con una collega nell’ufficio del capo, vide il lampo dell’esplosione riflesso negli occhi dell’amica, una frazione di secondo prima che lo scoppio assordante le colpisse. La V-1 cadde in mezzo alla strada tra la Bush House e l’Adastral House, sede del Ministero dell’Aria, alle 14.07, colpendo in pieno uno dei principali punti di potere della città, il sito della fonte sacra di Aldwych, proprio sulla linea energetica di Londra. Il brillante cielo azzurro si fece nebbia grigia e oscurità. L’ordigno esplose una quarantina di metri a est dell’incrocio tra Aldwych e Kingsway, a una dozzina di metri dagli uffici del Ministero dell’Aria di fronte all’ala est della Bush House. Mentre il soldato australiano colpiva la biglia, l’intonaco del soffitto del seminterrato dell’Australia House cadde sul tavolo da snooker davanti a lui. I muri antibomba alti tre metri del Ministero dell’Aria fatti di mattone spesso quarantasei centimetri si disintegrarono all’istante, deviando la forza dell’esplosione nelle due direzioni della strada. Centinaia di finestre s’infransero, facendo schizzare in aria schegge taglienti come rasoi. Le donne alle finestre del Ministero dell’Aria furono risucchiate dal vuoto fuori dell’Adastral House e scaraventate a morire giù in strada. Gli uomini e le donne in coda all’ufficio postale finirono a brandelli. I frammenti tempestarono le facciate della Bush House e del Ministero come proiettili. Un autobus a due piani che stava arrivando a Aldwych s’impennò come un cavallo impaurito, rimase dritto per un breve istante, poi virò a un angolo di quarantacinque gradi, prima da un lato e poi dall’altro. Il tetto del pullman davanti si scoperchiò, come tagliato da un gigantesco apriscatole. Gli altri autobus in sosta a Aldwych furono distrutti, le carrozzerie rosse andarono in pezzi insieme coi loro passeggeri.
La grande cupola di vetro dell’Australia House si frantumò e le schegge piovvero nell’atrio. I vetri rotti di tutti gli edifici danneggiati caddero in strada come nevischio. L’esplosione distrusse la facciata dell’Aldwych Theatre all’angolo con Drury Lane, uccidendo un aviere che stava comprando un biglietto al botteghino per lo spettacolo di quella sera, il dramma antitotalitario di Robert Emmet Sherwood, con Alfred Lunt e Lynn Fontaine. Davanti all’Adastral House, una porta pesante volò via dai cardini, schiacciando il portiere fermo all’esterno. Lo scoppio uccise tutte le donne che prendevano il sole sul tetto del Ministero dell’Aria. Polvere e fumo si spandevano ovunque. Parte dell’intelaiatura della bomba bruciava all’angolo di Kingsway. I morti e i moribondi giacevano sparsi per strada. Gemiti e grida di dolore colmavano l’aria, benché molti non riuscissero a udirli, assordati dalla violenza del botto. C’erano anche vittime nude: l’esplosione aveva strappato loro di dosso i vestiti. Aldwych era coperta di detriti e di vetri rotti in ogni direzione. Banconote svolazzavano al vento. C’era un’auto privata distrutta accanto ai resti contorti di una cisterna d’acqua d’emergenza, i suoi cinquantamila litri dispersi, le lastre d’acciaio delle sue pareti sfondate. La gente vagava sbalordita, col sangue che sgorgava da ferite che certi non sapevano di avere, con l’onnipresente scricchiolio dei vetri rotti sotto i piedi. Una donna discese i settantanove scalini della Adastral House per arrivare in strada, senza rendersi conto che il piede destro penzolava da un lato, senza sentire dolore, calpestando corpi. Il personale e gli ospiti del vicino Waldorf Hotel accorsero in aiuto. Sulla scena arrivarono ambulanze e carri dei pompieri. La polizia scortò i feriti a una postazione di pronto soccorso nel seminterrato della Bush House, dove le vittime sarebbero state curate per le successive tre ore. Ma ancora non era sicuro. Un uomo uscìdal vano di una porta dopo l’esplosione e fu tagliato verticalmente in due da una lastra di vetro. Un capo cronista dell’Evening Standard arrivato sulla scena non riusciva a staccare lo sguardo dagli alberi: c’erano pezzi di carne umana al posto delle foglie. Un fattorino della Reuters che si era trovato su uno degli autobus, correndo in aiuto, s’imbatté in una donna di mezza età seduta sul marciapiede con la schiena appoggiata alla vetrina di un negozio, il volto di un biancore cadaverico, viso e collo pieni di tagli, un piede scalzo e le calze strappate. Aveva i capelli ramati e stringeva ancora la borsetta tra le mani. Lui si chinò per vedere se potesse aiutarla, ma una voce alle sue spalle disse: «Non puoi fare più niente per lei, amico. È andata. Morta un paio di minuti fa». Ben presto l’incrocio tra Kingsway e Aldwych divenne un mare di barelle, tutte occupate da cadaveri. Assistenti sanitari esperti seguivano rapidamente la prassi collaudata per portare via i morti e i feriti gravi. Fatta la conta, i morti erano una cinquantina, quattrocento i feriti gravi e circa duecento i lievemente feriti. Il ragazzo della BBC e i suoi amici tornarono al lavoro alla Bush House. Lo stesso fece il personale del segretissimo Political Warfare Executive e di altri uffici vicini. Dopo una tazza di tè forte all’85 di Fleet Street, il ragazzo della Reuters scrisse il suo primo articolo di cronaca, con l’aiuto di qualche redattore gentile. Una donna tornò nell’Adastral House per cercare di aiutare a ripulire, ma presto venne mandata a casa insieme con le colleghe. Ebbe la presenza di spirito di telefonare alla madre per dirle che stava bene. Però molti telefoni che facevano capo al centralino di Temple smisero di funzionare...
Horace staccò le dita dai documenti. Aveva le lacrime agli occhi e il sudore gli colava lungo il viso. Una ricercatrice di mezza età gli lanciò un’occhiata allarmata dal lato opposto della stanza. Lui esaminò una copia, fatta da Adam, di uno schema rappresentante i danni prodotti dalla bomba disegnato qualche ora dopo l’esplosione su carta da ricalco semitrasparente e conservato presso gli Archivi Nazionali a Kew. Il punto d’impatto era raffigurato da una stella a matita di un rosso vivo. Una freccia indicava un piccolo «cratere»: la V-1 non aveva scavato un solco profondo in terra, ma la sua energia mortale si era propagata in superficie. Horace cercò di capire ciò che aveva visto. Per quanto terribile, l’attacco della V-1 su Aldwych era stato un fallimento, nel suo genere. Londra, e dunque l’Inghilterra, erano ancora in piedi. Gli sbarchi del D-Day non erano stati interrotti, i loro comandanti non erano stati uccisi, agli Alleati non era stato sferrato un colpo troppo duro. L’atteso cataclisma, la deflagrazione più grande che l’umanità avesse mai visto era stata contenuta, congelata nel tempo, grazie alla preghiera e all’arte senza nome, da anime impavide che avevano fatto appello al potere del sacro sito dove la V-1 aveva colpito e da atti di sacrificio volontario per salvare altre vite.
Horace aveva contribuito a fermarla, sessantatré anni prima.
Cominciò a raccogliere le sue carte. Pensava di sapere come fermarla ancora.
Scuola di addestramento speciale 17 del SOE, tarda estate 1943 Col sudore che gli pungeva gli occhi e con un dolore lancinante come un ago rovente che gli pugnalava il fianco mentre trottava per la strada di campagna contornata da siepi, Harry imprecava contro l’americano tra un respiro stridente e l’altro. Hencott era davvero in forma, doveva ammetterlo. Avevano deciso di fare otto chilometri di corsa insieme ogni mattina prima di colazione, e ora, al quarto giorno di addestramento speciale nell’Hertfordshire rurale, era già diventato un punto d’onore per entrambi cercare di ridurre l’altro ai minimi termini. Mentre si avvicinavano alla grande vecchia casa di campagna dove, nonostante il razionamento, li attendeva una sostanziosa colazione inglese, con uno sprint Harry sorpassò Horace sul rettilineo finale, sperando di batterlo per la prima volta. Horace reagì immediatamente, però, lo raggiunse nei pressi della casetta del custode che segnava informalmente il loro traguardo e passò in testa proprio mentre entravano nel parco, scattando a tutta velocità. «Accidenti a te!» Harry continuò a correre sulla ghiaia del vialetto finché non raggiunse uno degli spettacolari platani della tenuta, poi, con le gambe tremanti, rovesciò un altro fiume d’invettive contro il rivale. Horace, per parte sua, era fermo con le mani sulle ginocchia, aveva il fiatone e teneva gli occhi chiusi rivolti a terra. Le vacche frisone ruminavano nella foschia del primo mattino, senza badare a loro.
Dopo il bagno e la colazione, i due andarono in biblioteca, dov’era stato detto loro di aspettarsi un ospite speciale, invitato, come diversi altri, per istruirli su aspetti particolari della loro imminente missione. Ai ragguagli si alternava il costante addestramento fisico: combattimento corpo a corpo, corsa, tiro con la pistola. Arrivati in biblioteca, scoprirono con sorpresa che c’era già qualcuno, seduto di spalle rispetto a loro su una poltrona di cuoio, con lo sguardo rivolto fuori della finestra, verso la casetta del custode. Quando entrarono, si alzò con una certa difficoltà e si voltò per salutarli. Con indosso un abito di tweed dal taglio generoso, pallido, massiccio e calvo, sembrava un Humpty Dumpty osceno. «Signori, mi chiedono di dirvi che il mio nome è Grey. Non è vero, ma va bene così», esordì con voce tonante. Harry sentì l’impulso di ritrarsi dalla molle stretta di mano di quell’apparizione, ma resistette. Era tutto piuttosto strampalato. Avevano già avuto un artista mezzo matto di nome Spare, con un braccio paralizzato, che era stato vittima di un bombardamento all’Elephant and Castle e che aveva raccontato loro tutte le sue scorrerie nella magia sessuale; poi era arrivata una piccola signora gallese con un’aria da elfo, di nome Violet, che li aveva istruiti sull’importanza di entrare in comunicazione con gli archetipi spirituali nazionali dell’Inghilterra e della Germania al fine d’influenzare il risultato della guerra; infine un affascinante signore di Holborn, di nome Cockren, che sosteneva di aver creato nel suo laboratorio alchemico tinture d’oro potabili capaci di tenere lontane le malattie e di prolungare la vita di vari decenni. E ora quell’individuo malaticcio, ma in qualche maniera spaventoso. «Sono qui per istruirvi su alcuni aspetti delle pratiche occulte naziste, così come mi sono state riferite da certi miei colleghi in Germania, e per aiutarvi a separare la finzione dalla realtà», disse Grey, mentre si accomodavano intorno a un tavolo da lavoro. Poi porse a ciascuno dei due un fascio di fogli dattiloscritti. «Ho inoltre l’onore di presentarvi una scarna e, ahimè, non rilegata raccolta di mie recenti opere poetiche di argomento patriottico. Noi che siamo troppo vecchi per combattere possiamo ancora renderci utili nel nostro piccolo.» Harry scrutò l’uomo con sospetto, accettando senza fare commenti ciò che gli veniva offerto. Horace lo ringraziò fin troppo calorosamente e con grande amabilità, rafforzando in Harry la convinzione che agli americani, nonostante le loro numerose virtù, non avrebbe fatto male un po’ più di riserbo. Grey continuò: «La prima cosa che dovete sapere è che Hitler ha poco tempo per la magia e il misticismo, tranne nei casi in cui tollerare simili credenze lo aiuta a raggiungere i propri scopi. Lui è un utilitarista e un opportunista. Tuttavia tra quelli che lo circondano ci sono veri credenti, per cui il progetto nazista è in parte la realizzazione di quella che voi forse definireste ‘magia nera’». Harry fece del proprio meglio per non sbuffare. «E lei come la definirebbe?» «Pericolosamente fuorviata. In ogni caso, le azioni di Hitler, che siano compiute consapevolmente o no – le sue avventure militari, la sua criminosa repressione sociale, la sua crudeltà nei confronti degli oppositori –, hanno conseguenze occulte della massima gravità. Altri prendono l’odio, la paura e l’infelicità che lui genera e li mettono a frutto attingendovi per i propri fini.» «Chi?» «Heinrich Himmler, per esempio. Alfred Rosenberg. Quelli che vorrebbero creare una distorta versione nazista dell’antica religione di Odino, quelli che credono in un glorioso passato preistorico tedesco largamente inventato, risalente a una presunta Atlantide ariana chiamata Thule. Quelli che vi diranno che Cristo era in realtà Krist, un Dio condottiero teutonico sfuggito alla storia ufficiale.» «Lo fa sembrare ridicolo.» «Lo è. Ma non nel modo che voi potreste immaginare. Quelli stanno giocando con cose autentiche, in parte, come dicevo, consapevolmente, in parte no. Forze vere. Ditemi, nessuno di voi due ha mai bevuto il Bovril?»
Horace parve confuso, mentre Harry perse semplicemente la pazienza. «Bovril? Vuole smetterla di parlare per indovinelli e arrivare al punto, per cortesia?» Grey sorrise come un bambinetto. «Ci sto arrivando, ve l’assicuro. Esiste, in tutte le tradizioni del mondo di cui parleremo oggi, una forza associata alla creazione, che si trova in diversi gradi negli esseri umani, nella terra, nell’universo stesso e nelle più minuscole particelle di materia. Assume diversi nomi, ma gli occultisti nazisti hanno preso a chiamarla vril. Prevedibilmente, accecati come sono dall’odio e dall’ideologia, l’hanno fraintesa e ne faranno un cattivo uso, se ne avranno anche soltanto mezza opportunità.» «Vril, ha detto?» «Sì. I celti lo chiamavano druis lanach, ‘fulmine del druido’. In altre culture ha altri nomi. Le streghe dell’Anglia orientale lo chiamano ‘spiramento’. È una sorta di prana, una sorta di qi; quand’è serbato nella terra è detto ‘drago dormiente’. Dovrebbero accedervi soltanto, con grande cautela, persone dotate di un’adeguata preparazione. Io sono una di queste. I nazisti ne hanno altre. A Parigi c’erano persone che...» «Che c’entra il Bovril?» brontolò Harry. «Verso la fine del XIX secolo, un inglese di nome Bulwer-Lytton ha pubblicato uno stranissimo romanzo intitolato La razza ventura, in cui un popolo chiamato vrilya utilizzava una forza psichica detta vril per soggiogare le altre razze, alimentare le macchine e costruire una civiltà straordinaria. Molti pensano sia stato Bulwer-Lytton a coniare il termine, forse una contrazione di ‘virile’, forse inventato di sana pianta. Il libro ha avuto un enorme successo, anche se oggi non si legge quasi più.» Harry provò ancora l’impulso di protestare, ma vide che Horace ascoltava attentamente. «Bulwer-Lytton non ha inventato nulla, anche se ha ricamato la verità in vari modi. In quanto iniziato di almeno un ramo della tradizione misterica occidentale, era pienamente consapevole di quanto faceva: nascondere un segreto in bella vista, come ogni iniziato deve fare allorché abbia raggiunto un certo livello di conoscenza, così che altri, in seguito, possano seguire la via. Il punto è che il termine vril ha acquistato una grande popolarità, mentre prima circolava soltanto in ambienti ristretti come quello dei teosofi di Helena Blavatsky. La sua popolarità in Germania ha portato alla nascita di società per lo studio del vril, dichiarate o segrete, e in Inghilterra ha convinto anche i produttori di una nuova bevanda calda a base di lievito a inglobarlo nel nome del prodotto, soltanto per incrementare le vendite. Di qui il Bovril.» Per Harry era troppo. Si alzò e si mise a camminare su e giù per la biblioteca, furibondo per la strabiliante quantità di tempo che stavano sprecando. «Continui», disse Horace, reagendo con un lieve sorriso all’irritazione di Harry. «I produttori del Bovril, naturalmente, sono ottime persone di specchiato patriottismo e non hanno assolutamente nulla a che vedere coi nazisti o gente del genere.» «In che cosa consistono questi poteri, queste capacità?» volle sapere Horace. «Permettono, concentrando la volontà, di dirigere e controllare energie assai più grandi di noi: le forze creative e distruttive del mondo stesso.» «Una bomba. Stiamo semplicemente parlando della capacità dei nazisti di costruire una bomba più grossa», gridò Harry dall’altro capo della stanza. «Decisamente più grossa», precisò Grey. «Più grossa di quanto possiate immaginare. Stiamo parlando di acquisire poteri divini. E di usarli contro questo Paese.»
Dopo il tè coi biscotti di metà mattina, Grey fornì loro un compendio sui vari mistici, veggenti, squinternati e maghi che avevano, in un modo o nell’altro, avuto a che fare con l’ascesa del partito nazista. Alcuni erano visionari illusi, altri avevano raggiunto una comprensione profonda e di conseguenza avevano perduto il senno, altri ancora erano estremamente pericolosi. «Possiamo cominciare dal nonno di tutti quanti, Guido von List, nostalgico di un inesistente passato wotanista tedesco. Ipotizza il dominio di sacerdoti-re mistici ariani come lui stesso. Quel von non è proprio ‘kosher’: è gente che per buona parte si è autoassegnata titoli aristocratici. Profeta di una superrazza ariana chiamata a governare i subumani, tanto per darvi un’idea. È morto nel 1919, ma le sue idee sopravvivono, per esempio nel suo ammiratore Lanz von Liebenfels, monaco sospeso a divinis e studioso, anche lui pazzo come un cavallo.» Harry rise piano. Horace non lo imitò. «Lanz è incline a vedere riferimenti alla bestialità sessuale nascosti ovunque, nei manufatti storici e nelle scritture. Ha fondato un Nuovo ordine templare ariano e una rivista, Ostara, che Adolf Hitler leggeva a Vienna prima della guerra. Hitler è andato anche a far visita a Lanz per chiedergli i numeri arretrati, dicono. Un altro che si è assegnato da sé il von .» Harry si agitava sulla sedia. «Poi abbiamo Karl Maria Wiligut, noto anche come Weisthor, un vecchio assatanato che sostiene di avere ricordi ancestrali del popolo ariano e di essere un discendente di Thor, nientemeno. Heinrich Himmler aveva ceduto a Wiligut il
proprio ufficio in qualità di membro del suo staff personale. L’hanno messo in pensione nel 1939, quando sono saltate fuori le sue cartelle psichiatriche. Otto Rahn, studioso e scrittore di talento, lavorava con Wiligut. Era ossessionato dal sacro Graal. Ha abbandonato all’improvviso le SS, nessuno sa perché; è stato trovato morto sul fianco di una montagna nel 1937.» «L’hanno ammazzato?» domandò Harry. «Morto assiderato, dicono. Una sorta di suicidio rituale, secondo me. Le SS non facevano per lui. Poi c’è un tipo interessante: Rudolf Glauer, che si fa chiamare barone von Sebottendorff pur essendo figlio di un ferroviere. Glauer aveva avuto contatti con l’autentico sufismo in Turchia, ma ha filtrato tutto attraverso un prisma di odio per gli ebrei e di caccia al bolscevico. Ha fondato la Società Thule dopo la Grande Guerra, una sorta di gruppo di discussione esoterico armato. Il suo simbolo era una svastica rotonda o ruota solare. Tra i membri c’erano Rudolf Hess e Hans Frank, poi nel partito nazista, e qualche volta si faceva vedere anche Rosenberg. La Società Thule è stata in qualche modo un precursore diretto del partito nazista. Ma ormai Glauer è caduto in disgrazia, la Thule è dispersa, le ultime notizie in mio possesso lo danno a Istanbul occupato in attività spionistiche di basso livello per l’Abwehr tedesco.» Horace si accigliò. «Che altro sa di Hess?» Grey sorrise, come se custodisse una conoscenza segreta. «Sappiamo che è molto interessato all’astrologia. Ha scelto la notte del suo volo per la Scozia, per esempio, perché era caratterizzata da un rarissimo allineamento di pianeti.» Harry sbottò: «Ce ne sono ancora molti? Sto perdendo il conto degli svitati. Sono un po’ troppi». «Soltanto un paio. Dietrich Eckart, feroce antisemita, drammaturgo e propagandista alcolizzato e drogato che ha introdotto Hitler negli ambienti dei sostenitori danarosi; anche lui occultista, ha avuto rapporti con la Società Thule. Il secondo volume del Mein Kampf è dedicato a lui. Penso che possiamo saltare Siegfried Adolf Kummer, che si è dedicato allo jodel mistico, e Friedrich Bernhard Marby, appassionato di yoga odinico. Ora Marby è in un campo di concentramento, non era abbastanza psicopatico nella sua pro-arianità, immagino.» Horace rifletté per qualche istante, poi disse: «Chi è il più pericoloso?» «Quello che crede in tutti loro e detiene il potere reale. Quello che sogna un’élite di corpi di guerrieri-sacerdoti, ciascuno col proprio harem di mogli, destinati a occupare terre ormai liberate dai loro ex abitanti subumani, riqualificati come schiavi. Quello che autorizza la tortura e l’omicidio siglando meticolosamente le relazioni delle SS, ma vomita alla vista del sangue. L’allevatore di polli fallito, col torace carenato e fondi di bottiglia per occhiali.» «Himmler.» «Esatto.» «Nessun altro?» «Ce n’è ancora uno, di cui non si sa quasi nulla, che lavora direttamente con l’allevatore di polli. Viene dall’Alsazia, regione tedescofona della Francia. Si chiama Isambard.»
Verso la fine della riunione, Horace portò casualmente il discorso su Parigi. «Chi è Fulcanelli?» Grey si accigliò. «Ah. L’anti-Isambard, come lo chiamano i buontemponi parigini. Il gemello buono, anche se non credo che lo intendano in senso letterale. Chi è? Nessuno lo sa. Nessuna delle mie fonti, e certo non io.» «Crede che esista davvero?» «Esisteva. Se esiste ancora, chi può dirlo?»
Dopo pranzo, Harry domandò a Horace chi fosse esattamente l’uomo con cui avevano trascorso la mattinata. Horace rise. «Un mostruoso egotista, si fa – o si faceva – chiamare ‘la Bestia’. Un ottimo agente pubblicitario di se stesso, assai erudito nelle materie che c’interessano, medico mediocre, ma non a sentir lui. Affascinato principalmente da se stesso. Ha buone fonti d’informazione. La vostra stampa inglese ama chiamarlo ‘l’uomo più perfido del mondo’. Non ti fa suonare nessun campanello, come dite voi?» «Non direi proprio.» «Si chiama Aleister Crowley. Vive ad Hastings senza il becco d’un quattrino, credo. Non sta bene.»
Dopo un po’ di tempo al poligono di tiro, alle tre furono chiamati per un’altra riunione informativa con Smith, l’ufficiale che Harry aveva conosciuto nella casa di Primrose Hill. «La cosa principale che dovete sapere, ora, è che la vostra caccia a Fulcanelli sarà contrastata», disse Smith, masticando la pipa tra una frase e l’altra. «Anche i nazisti lo stanno cercando e abbiamo saputo che a Parigi ci sono
alcuni agenti di Himmler, d’identità ignota, sulle sue tracce. Quanto a voi, lavorerete con un membro della Résistance che ci è stato raccomandato. Conosce bene gli ambienti esoterici parigini di prima della guerra ed è stato assegnato a Steeplejack. Lo chiamerete ‘Faucon’.»
Londra, 27 giugno 2007 Peter Hale-Devereaux, settantun anni più vecchio, un poco più rigido ma ancora robusto e vigoroso, s’incamminò canticchiando lungo il percorso tra le strade di Londra, per la prima volta dal 1936, rammentando scene della sua lunga e tumultuosa vita.
Arance e limoni... Dalla cattedrale di St Paul scese lungo Ludgate Hill, poi si diresse a sud e a ovest su Pilgrim Street, proprio sulla linea del drago dormiente che era il potere nascosto della città, lungo il corso dell’antico fiume Fleet fino a Bride Lane e al sito della fonte sacra dedicata a Santa Brigida – e prima di lei ad altri poteri, forse alla divinità femminile celtica Brighde, dea della guarigione, del parto e del fuoco –, all’ombra della grande guglia di Wren a forma di torta nuziale della chiesa di St Bride. Suo compito, ora, era riportare in vita la forma che lui aveva tracciato percorrendo le strade di Londra tanti anni addietro, per accertarsi che il veleno fosse ancora lì, dormiente, e per farlo rivivere. E avrebbero provveduto a che portasse a termine il compito. Peter sedette su una panca nel camposanto, concentrandosi sul sito dell’antica fonte accanto al platano nell’angolo sudorientale della chiesa, e richiamò alla memoria il momento, decenni addietro, in cui Peter Hale-Devereaux, un giovane che guardava ma non vedeva, la mente persa nella sua personale caccia al significato, era diventato Falke, fedele avanguardia dell’Ordine Nero, agente speciale della perversa creazione di Heinrich Himmler, cuore segreto dello Schutzstaffel, un guerriero spirituale della parte avversa alla grazia. Per diversi minuti, pianse. Non riusciva a resistere a Isambard e a quelli della sua razza neppure ora, quando facevano appello alle sue capacità. Portava frammenti di Isambard in sé, nei suoi stessi geni, nella sua stessa anima. Ma, con l’approssimarsi della frattura temporale, c’era un barlume di speranza che lui, l’uovo del cuculo, l’eterno forestiero, il rinnegato, potesse trovare una via di fuga mozzafiato e tornare finalmente a casa. Era stata una donna a offrirgli la possibilità di sopravvivere o persino di salvarsi. E l’aveva fatto con uno schiaffo in faccia. Vedeva ancora la scena nitidamente: la sagoma minuta di lei, i suoi limpidi, impavidi occhi azzurri, la sua determinazione. Forse lui aveva visto gli occhi della madre, in quelli di lei? Non ne era certo. Ma lei aveva risvegliato in lui l’eredità materna, quel giorno d’ottobre del 1940. Stavano seguendo una pista secondo cui Fulcanelli era lo pseudonimo di un certo cabalista ebreo e avevano circondato uno dei suoi amici sul Petit Pont a Parigi. Il coraggio della giovane americana lo sbalordiva ancora: aggredire lui e i suoi uomini, rischiare la vita, buttarsi nella Senna per salvare il figlio del sospetto. Peter, allibito e ancora sprovvisto di esperienza nonostante tutti i suoi viaggi e le sue prodezze, si era innamorato di lei in quell’istante. E, nel farlo, aveva scoperto un angolo della propria vita interiore che Isambard non poteva vedere. Lei gli aveva permesso di provare amore. Aveva aperto nel suo cuore lo spiraglio della generosità. Per decenni di fila, era stato questo a tenere in vita Peter. E lui l’aveva ripagata... miseramente. Infine Peter si decise ad alzarsi dalla panchina del cimitero di St Bride e s’incamminò nuovamente. Uscì dal cancello della chiesa e si diresse a ovest lungo St Bride’s Avenue, un breve vicolo coperto, dove, con sua sorpresa, scoprì che era stato eretto un monumento a forma di obelisco esattamente sulla principale linea di potere nascosto della città. Era sicuro che non ci fosse nel 1936, quando Salisbury Square ospitava edifici molto più antichi, distrutti in seguito, immaginava, dai bombardamenti nazisti, o forse dai costruttori del dopoguerra. L’obelisco era stato dedicato nel 1833 a un certo Robert Waithman, che era stato Lord Mayor di Londra nel XIX secolo, come si leggeva alla base, e una targa più recente spiegava che lo avevano trasferito lì nel 1989 da Ludgate Circus... Quell’uomo era stato un massone, sospettava Peter. Sapevano di aver marcato la linea del drago? Si fermò a valutare l’ambiente, a leggere l’aria intorno a sé. Ai margini della coscienza, avvertì una presenza e dopo pochi istanti seppe di chi si trattava: Horace Hencott. L’uomo il cui destino era tanto intimamente connesso al suo stava seguendo il suo stesso percorso per Londra. Bene. Tenne segreta anche quella consapevolezza, nello spazio che Rose Arden aveva aperto per lui. Presto sarebbe giunto il momento di ricompensarla e di fare ammenda della propria debolezza. Un’orrenda palazzina moderna di uffici lo costrinse a una deviazione e, per raggiungere il sito successivo, Peter dovette girare verso sud in Dorset Rise e salire lungo Hutton Street, poi immergersi in Ashentree Court passando per Magpie Alley, dove con vera gioia trovò un antico panorama della città dipinto sulle mattonelle bianche dello stretto passaggio che permetteva di seguire la via che lui aveva percorso, in quel momento e nel 1936, una volta e sempre: captare la linea a St Helen’s Bishopsgate venendo da sud, poi St Mary-le-Bow, St Paul, St Bride... Raggiunse Temple Lane, fece nuovamente rotta a sud, verso il cancello che immetteva al quartiere di Temple, quindi attraversò il cortile adibito a parcheggio, per poi riprendere la linea attraverso un corridoio nell’angolo nordoccidentale. Il corridoio lo portò dritto alla sua meta: la chiesa circolare che si ergeva in quel punto fin dal XII secolo, ormai spoglia del tetto conico a forma di spargipepe che la sormontava nel 1936, restaurata dopo essere stata praticamente distrutta dai suoi ex compatrioti durante la Seconda Guerra Mondiale: la chiesa dei Cavalieri Templari di Londra, la Temple Church. Vi entrò.
Era una decisione pericolosa. Un gruppetto di coristi cantava nel centro del cerchio, un’esecuzione estemporanea in abiti ordinari, le voci alte che rimbombavano, le armonie che echeggiavano nella volta di pietra per un tempo che pareva infinito. E d’improvviso, col cuore che risuonava della bellezza della musica e della scena, Peter Hale-Devereaux si sorprese nuovamente a piangere.
La paura e l’idiozia del giovane che era stato. Aveva alzato barriere, mascherato la propria angoscia, schermandola contro la presenza incombente di Isambard nella sua mente, una forza d’odio furioso intrappolata tra un mondo e l’altro, morto eppure non morto, aggrappato alla vita terrena attraverso il figlio.
Uscito dalla Temple Church, Peter si diresse a nord lungo Inner Temple Lane e, sbucando su Fleet Street, vide l’orologio di St Dunstan-in-the-West dall’altra parte della strada, proprio nel punto che Isambard gli aveva indicato. All’altezza del Temple Bar andò a ovest, verso Aldwych, in direzione della guglia di St Clement Danes, arrivando a pochi metri di distanza dal punto focale di tutto quanto era accaduto e doveva accadere nei giorni presenti, il sito di una fonte sacra le cui acque vivevano ancora. Completato il braccio orientale del suo percorso, Peter si riposò bevendo un tè al Waldorf. Poco dopo, prese una decisione. Chiamò un taxi e si fece portare a sud, oltre il ponte di Waterloo, all’Imperial War Museum, appena passata la stazione di Waterloo. Fu tentato di salire su un Eurostar e andare direttamente a Parigi, tornare alla sua infanzia, fare le cose in maniera diversa, stavolta. Ma non si poteva tornare indietro. Nel vasto atrio del museo, tra carri armati, missili e aerei appesi a cavi metallici, sotto la bomba V-1 per sempre congelata nel tempo durante la sua ultima picchiata letale su Londra, Peter tentò ancora una volta, l’ultima volta, di mettersi in contatto col suo amore, di dirle che stava compensando il danno che le aveva causato. Entrò nella sala della mostra permanente dedicata ai servizi segreti britannici, reagendo con un sorriso sardonico alla musica dei film di James Bond che lo accolse all’ingresso, e andò dritto alla parte sullo Special Operations Executive, ormai defunto da lungo tempo. Lì, dietro una teca di vetro, trovò il suo personale e speciale nesso col passato, e forse con la redenzione: una serie di apparecchi radio clandestini e, accanto a uno di essi, una fotografia della donna che l’aveva usato e che lui aveva consegnato ai nazisti. Quegli indimenticabili occhi azzurri sgranati di stupore. Peter si sentì girare la testa davanti a quell’immagine e alle scene di tanto tempo prima che erano tornate a vivere sotto i suoi occhi: una giovane che trascinava per Parigi una pesante valigia, giorno dopo giorno, da un punto di trasmissione segreto a un altro, rischiando continuamente l’arresto e la morte; la stessa donna che l’aveva schiaffeggiato su un ponte sulla Senna nel 1940; la stessa donna ammanettata e incatenata nella cella di una prigione nazista, disperatamente rapita in preghiera; i cancelli del campo di concentramento di Dachau. Incalzanti impulsi in codice Morse echeggiarono nella sua memoria. «Rose, perdonami», mormorò.
Francia, settembre 1943 Harry guardava la luce rossa che brillava nella penombra della fusoliera dell’Halifax, con le gambe a penzoloni nel buco sul fondo dell’aereo, con l’aria lacerante di sotto, l’ipnotico pulsare dei motori così intenso che ormai non lo udiva più, lo sentiva nel profondo delle viscere. Si sarebbero buttati da novantadue metri; non avrebbero avuto tempo di pensare, quando la luce fosse diventata verde. Lui si concentrò con tutte le sue forze su un’unica cosa: non sbattere il naso sul bordo della botola, al momento di saltare giù. Luce verde. Harry cadde come un sasso, sentendo gli schiocchi dei lacci che si spezzavano mentre la funicella apriva il paracadute sopra di lui, tenendogli strette le caviglie legate; intorno il nulla e un rombo distante. Poi, quasi prima di avere il tempo di spaventarsi, fu sorpreso dallo scossone del paracadute che interruppe la sua caduta e si avvicinò a terra nell’oscurità, tirando forte i lacci di controllo, mentre sagome e linee indistinte si andavano ingigantendo. Toccò terra con un botto frastornante e rotolò sul fianco sinistro, sentendo le vertebre scricchiolare e i nuovi impianti e le nuove otturazioni eseguite secondo la tecnica francese che si allentavano. Giacque immobile per un attimo, senza fiato. Con la coda dell’occhio vide un altro paracadute aprirsi e poi crollare. Harry girò la fibbia che lo stringeva in vita e le diede un pugno per liberarsi dell’imbracatura, poi si alzò, tirando le corde del paracadute per liberare la seta che si era impigliata in un cespuglio. Nel frattempo si guardò intorno in cerca dei suoi due colleghi. Un fischio alla sua sinistra gli fece individuare Horace. Lui rispose al segnale, mentre, con un vigoroso strattone, liberava il paracadute dai rami. Mentre lo riavvolgeva, scrutò la pianura in cerca di Charlie, il loro operatore radio. Niente. Harry si slacciò la tuta intera e il casco. Non aveva visto atterrare i loro indumenti né l’equipaggiamento. Si avvicinò a Horace, che dall’interno di una lieve cavità del terreno stava già esaminando con maggior cura il paesaggio illuminato dalla luna. Horace indicò un grappolo di arbusti vicino al margine del campo. «La nostra attrezzatura è laggiù. Non so dove sia Charlie.» Nel silenzio profondo della notte, perlustrarono i campi per cavarne altre informazioni, mentre le tenui ombre proiettate dalla luna ingannavano i loro occhi con sagome immaginarie e linee distorte. Il tempo era alterato, scorreva più rapido e al contempo più lento mentre l’adrenalina pompata nel loro organismo dal salto si dissipava pian piano. Dovevano allontanarsi dalla zona del lancio, ma prima dovevano fare la ricognizione del posto. Nessuna traccia di comitati d’accoglienza. Harry fu colto da una sete feroce. Era sempre così, dopo un salto. «Potrei uccidere per una tazza di tè», sussurrò. «Un goccetto di rum?» Horace bevve un sorso da una fiaschetta, poi gliela offrì con uno scintillio negli occhi. Prima che Harry potesse rispondere, udirono un altro fischio dalla fila di alberi alla loro destra. Era come il canto di un uccello, una breve melodia, ripetuta una volta. Horace annuì rivolto a Harry. Replicò col proprio richiamo, ripetuto due volte. Per qualche istante non accadde nulla, poi sentirono uno scalpiccio di uomini in avvicinamento nei pressi del campo. Apparve una sagoma nera, con una mitragliatrice Sten sul braccio. Dal buio si levò una voce. «Bienvenue en France, Steeplejack. Il vostro collega è morto, è caduto su un albero e si è rotto l’osso del collo. Abbiamo recuperato le vostre borse. Seguiteci. Ci occuperemo noi dei paracadute.»
La radio era distrutta, seppero dal comitato di accoglienza che li ragguagliò in un fienile. Tutto il resto era in ordine. «Avete due ore per dormire, se ci riuscite. Qui siete al sicuro, ci sono venti uomini tra noi e i tedeschi più vicini», li rassicurò il capo del gruppo, un uomo con gli occhi vivaci e il volto rugoso da contadino indurito. Esaminò le borse piene di provviste e messaggi portati dai due agenti. «Seppelliremo il vostro collega e faremo in modo di ricordare il punto preciso. Quando ci sarà tempo, sarà onorato, ma oggi dobbiamo soltanto toglierlo di mezzo in fretta.» Indicò una gigantesca balla di fieno alle loro spalle. «Là sotto ci sono venti tonnellate di esplosivi e munizioni. In cima si sta comodissimi. Vi consiglio di riposare finché non saremo pronti a muoverci. Il treno per Parigi è alle cinque del mattino. Partiremo di qui alle tre e mezzo.»
La banchina era quasi deserta. Horace e Harry avevano ormai assunto le loro false identità, ogni singolo oggetto che portavano addosso era stato scelto perché corrispondesse alla loro storia, comprese le etichette dei loro abiti civili di taglio francese, i biglietti strappati, le bustine di fiammiferi e le monetine sparse che costituivano i loro «rifiuti da tasca». Harry, che stava ben discosto dal suo collega, portava con sé la fotografia di una donna che non aveva mai incontrato e che non trovava attraente, in maniera che, se l’avessero catturato e provocato con la minaccia di non lasciargliela mai più rivedere, avrebbe potuto conservare un vantaggio mentale, beffandosi dei suoi inquisitori con la segreta consapevolezza di averli ingannati. Un vantaggio fragile, che sperava di non dover mai sfruttare. Ma aveva gettato via la sua pillola L, senza dirlo a nessuno. Poco più in là, sulla banchina, c’erano due gendarmi in attesa, che li ignorarono,
mentre il vento sferzava l’asfalto e cominciava a cadere una pioggia autunnale. Quando il treno arrivò ansante alla stazione, sferragliando e sibilando tra grandi nubi di vapore e di fumo, Horace e Harry scoprirono che c’erano soltanto posti in piedi fino a Parigi. S’incunearono in due carrozze diverse; Harry viaggiò accanto ad alcuni soldati tedeschi e Harry tra la moglie di un contadino e un prete dall’aria infelice. I due soffrirono e si congelarono lentamente, sul treno non riscaldato, fino all’arrivo alla gare d’Austerlitz di Parigi.
Il loro primo contatto era una donna che era stata incaricata da Londra di fornir loro una casa sicura per i primi tempi. Harry le telefonò da un caffè a pochi isolati dalla stazione. «Madame Lacour? Sono Maurice, da Nantes. Suo cugino mi ha chiesto di chiamarla per dirle che stanno tutti bene.» «Mio cugino Henry?» «No, suo cugino Jules.» «Ah, Jules. Certamente. Grazie molte.» Dopo essersi scambiati le parole d’ordine, Madame Lacour li invitò ad andarla a trovare e a lasciare lì le valige, anche se disse chiaramente di aspettare ospiti per la notte successiva, perciò potevano restare soltanto fino al mattino. Conoscevano già il suo indirizzo, uno spazioso appartamento in rue de la Faisanderie, nell’esclusivo XVI arrondissement. L’estremità nordorientale della via si apriva su avenue Foch, di fronte alle tre grandi case che ospitavano il quartier generale della Gestapo, ad appena duecento metri da lì. Claire Lacour era la direttrice di una scuola femminile, una vedova elegante sui quarant’anni che fin dall’inizio della guerra offriva alloggio e nascondigli agli oppositori dell’occupazione. Munito da Claire di contatti fidati, Harry si diede da fare per cercare una nuova sistemazione per entrambi, mentre Horace muoveva i primi passi per stabilire il contatto col loro omologo della Résistance al quale era stato detto di aspettarsi tre ufficiali della Sezione F guidati da Steeplejack (Horace), il cui nome in codice era uguale a quello della loro rete. Harry scartò la prima casa che gli proposero per ragioni di sicurezza e scelse per sé un appartamento al pianterreno con un buon numero di uscite su rue du Cygne, vicino ai banchi cadenti e in buona parte vuoti del mercato di Les Halles; per Horace invece trovò un piccolo alloggio sulla sponda opposta del fiume, sopra un negozio sulla stretta rue St André-desArts, nei pressi della fontana di St Michel, da cui si raggiungevano facilmente i tetti in caso di necessità. Ma non voleva che fosse per più di un paio di giorni, mentre lui allestiva ulteriori cachettes e rifugi noti soltanto a lui e al suo collega. In una missione come quella, ancor più che in una regolare missione della Sezione F, non potevano fidarsi di nessuno.
Harry, i cui ricordi della città tra le due guerre erano quelli di un’infanzia privilegiata, rimase sconvolto di fronte a ciò che erano diventati Parigi e i parigini. Oltre allo spettacolo osceno della bandiera con la svastica che sventolava davanti all’Hôtel de Ville e all’Opéra, delle uniformi feldgrau tedesche di guardia ai principali edifici pubblici e degli sgherri vestiti di nero delle SS che la facevano da padroni nei caffè e per le strade, c’era il senso di depressione e d’indigenza: un grigio pallore sui volti della gente dopo tre anni di malnutrizione, una patina sulla pelle e sugli edifici impossibile da mandar via, un’infelicità tesa, prostrata. Per le strade quasi non c’erano automobili, salvo quelle requisite per servire gli occupanti; a parte i soldati tedeschi, c’era un numero sproporzionato di vecchi e di bambini; una popolazione assottigliata, disperata, che si aggrappava al rispetto di sé con un tocco di colore o di stile, con uno sguardo di sfida, con un ombroso rifiuto di piegarsi, pure nel pieno della sottomissione. Harry sapeva poco di quanto gli Alleati stessero facendo a Parigi. Oltre alle operazioni della sua Sezione F, sapeva che c’erano i circuiti del SIS o del MI6 e le reti di agenti della RF, la sezione di Francia libera del SOE, separata dalla sua; ciascuno isolato dagli altri, intento a perseguire i propri obiettivi, anche se forse, a volte, all’insaputa gli uni degli altri, tutti lavoravano con lo stesso nucleo d’intrepidi resistenti locali. Poiché, sepolta sotto la rassegnazione e il grigiore quotidiani, in certi cuori ardeva la capacità di atti d’incandescente coraggio. Era un momento di pericolo ancor più grande del solito per le persone impegnate in quel tipo di lavoro. Alla fine di giugno, la Gestapo aveva neutralizzato la rete Prosper, un’organizzazione della Resistenza in grande espansione ma non abbastanza prudente, responsabile di deragliamenti, bombardamenti e sabotaggi alle linee elettriche in un’ampia fascia di territorio con centro a Parigi, arrestando il suo capo, Francis Suttill, e procedendo rapidamente, a luglio, a catturare centinaia di résistants. Tra tutti i sottocircuiti del gruppo, soltanto uno si sapeva essere sopravvissuto, una piccola squadra chiamata Phono, la cui radiotelegrafista era stata, dalla fine di luglio, l’unico contatto radio della Sezione F – i suoi unici occhi e orecchie – nella Parigi occupata. Era oberata di lavoro, s’impegnava fino all’impossibile, mettendosi a disposizione di chiunque avesse bisogno, sempre in moto tra un punto di trasmissione e l’altro per evitare i furgoni intercettatori della Gestapo. Harry aveva ricevuto istruzioni di contattarla soltanto in extremis. A quel punto, dal momento che Charlie si era rotto l’osso del collo atterrando, probabilmente non avevano scelta. Il suo nome in codice
era Belle. Quella sera a cena in casa di Claire, Horace disse a Harry che l’indomani avrebbero lasciato un messaggio per loro presso un ristorante chiamato Chez Bosc vicino a place Vendôme, in risposta alla richiesta di Horace d’incontrare Faucon. Il giorno dopo seppero dalla risposta di Faucon che era stato fissato un appuntamento nel pomeriggio, a place Clemenceau, nei pressi degli Champs-élysées. Horace avrebbe dovuto incontrarlo lì da solo. Harry li avrebbe aspettati a place des Invalides, dall’altra parte della Senna, all’estremità opposta degli appezzamenti di carote e patate in cui era stata suddivisa la maestosa esplanade des Invalides.
All’ora stabilita, Harry sedeva tremante sul piazzale ventoso dell’ospedale dei reduci di guerra che ora ospitava la tomba di Napoleone, una tappa fondamentale della visita di Hitler nella capitale francese occupata nel 1940, quando aveva meditato in silenzio per diversi minuti prima di dichiarare il mausoleo insoddisfacente. Si diceva che Hitler l’avesse trovato privo di sufficiente grandeur, giudicandolo architettonicamente inadeguato, dal momento che costringeva i visitatori a guardare l’oggetto della loro venerazione volgendo lo sguardo in basso, invece che in alto. Harry, con tutti i sensi ben vigili, si era aspettato di vederli arrivare dal Pont Alexandre-III, ma in qualche modo Horace e Faucon riuscirono ad apparire alle sue spalle. «Bonjour», gli sussurrò all’orecchio una voce, e per poco a Harry non prese un colpo. Soltanto grazie all’addestramento riuscì a restare immobile ed esteriormente impassibile. Harry vide Horace e, fermo accanto a lui, il volto sorridente di Faucon, l’uomo che doveva condurli a Fulcanelli e al Geheime Feuer. Era proprio suo fratello, Peter Hale-Devereaux.
«La cosa essenziale da sapere di mio fratello è che sua madre è stata stuprata da un soldato tedesco», disse Harry a Horace qualche giorno più tardi, mentre vagavano senza meta per le strade ruvide del XX arrondissement, con gli ombrelli alzati contro la pioggia minuta. «Così è venuto al mondo. Tutto il resto è secondario. Odia ferocemente i tedeschi, benché parli benissimo la lingua. Lo so. Mi aveva scritto quand’era tornato da Berlino, nel 1936. Non si potrebbe immaginare un maggior disprezzo per tutto quanto il baraccone nazista. Lui l’aveva visto coi suoi occhi.» Harry, dopo aver superato la sorpresa e imprecato contro le regole compartimentalizzate e l’accesso ristretto alle informazioni che gli avevano impedito di sapere che avrebbe lavorato con suo fratello adottivo, si era abituato piuttosto in fretta all’idea di collaborare con Peter. Probabilmente neppure Londra conosceva la vera identità di Faucon, pensò. Anche se Harry, in pubblico, non aveva tradito la minima traccia di emozione sulla ventosa esplanade dove si erano incontrati, era stato segretamente entusiasta nello scoprire che, dopo il travaglio e i dubbi sulla propria identità e sul proprio posto, Peter fosse finalmente approdato alla parte giusta e proprio sul più bello. «Perché aveva deciso di andarci? La maggior parte della gente con un minimo di buonsenso andava nella direzione opposta. Quelli che potevano, almeno», disse Horace. «Abbiamo tutti pensato che fosse andato a cercare il suo vero padre, se era ancora vivo. Io pensavo che intendesse scovarlo e riempirlo di frustate. Quand’è partito era pieno di rabbia. Ma, quand’è tornato, si era consumata tutta. Mi ha detto di aver scoperto che il padre era morto, proprio come gli aveva sempre raccontato sua madre. Era andato a caccia di una chimera, ha detto. È stato allora che è venuto a vivere a Parigi, prima della guerra. Abbiamo perso i contatti dopo l’occupazione. Poi ho ricevuto una lettera che è riuscito a spedirmi via Lisbona. Diceva, naturalmente in codice, che era in servizio attivo contro il Bosch, senza nessun altro dettaglio.» «E il tuo giudizio non è offuscato?» «Il sangue non è acqua, Horace.» «Lui non ha il tuo sangue.» «Fa parte della famiglia. Sono cresciuto con lui. Quando nostro padre è morto e l’ha escluso dal testamento, ho trovato dei modi per dargli una mano. Fidati di me.» Horace camminò in silenzio per vari minuti, chino verso la pioggia. Harry lo accompagnava, senza sapere che altro dire. La missione era la cosa più importante, l’unica cosa importante. Ogni altra considerazione andava messa da parte. Alla fine, con l’aria di prendere una decisione gravosa, Horace disse: «E sia. Senza la fiducia, non siamo niente. Mi fido di te».
Parigi, ottobre 1943 I tre cominciarono a indagare sistematicamente sui caratteri e sui luoghi dei gruppi esoterici della Parigi anteguerra, agevolati da Peter. La maggior parte di quei circoli o aveva chiuso spontaneamente subito dopo l’occupazione, o era stata chiusa dai nazisti. Al Petit Palace, nei pressi degli Champs-élysées, nell’ottobre del 1940, gli occupanti avevano aperto un’intera mostra sui mali della massoneria e sulla sua presunta alleanza segreta con la comunità ebraica internazionale. I gruppi dalle attività più prettamente esoteriche avevano mangiato la foglia, compresi quelli di tendenze antisemite. Dopo settimane di ricerche lente e meticolosamente discrete, Steeplejack cominciò a concentrarsi su un indirizzo di rue Jacob sulla Rive Gauche, dove sembravano convergere i fili di varie storie diverse. La casa, al numero 20 di rue Jacob, era la sede di un leggendario salotto letterario animato da una delle figure più scandalose e genuine della Parigi tra le due guerre, la scrittrice lesbica Natalie Clifford Barney, che allo scoppio delle ostilità era partita per l’Italia. I suoi salotti si svolgevano in un giardino alberato nascosto dietro la scialba facciata dell’edificio, intorno a un piccolo e misterioso tempio in stile greco in fondo al boschetto segreto. Sedevano a un nudo tavolo di legno, avvolti nei soprabiti per proteggersi dai primi freddi d’ottobre, nell’ultima casa sicura trovata da Harry, stavolta nel grigio quartiere proletario dall’altra parte di Porte St Martin, quando Horace disse: «Ricominciamo dal principio. La domanda chiave è questa: che fine hanno fatto i documenti visti per l’ultima volta da Peter nelle mani di Jean-Julien Champagne?» Parlavano in modo concitato, insofferenti al fatto di doversi trovare tutti insieme nello stesso posto per un tempo superiore allo stretto indispensabile. Ciascuno di loro aveva avuto attriti con la Gestapo o la polizia locale, in quegli ultimi giorni. Harry era riuscito a stento a superare un controllo di documenti ai giardini del Luxembourg, quando un poliziotto francese se l’era presa con lui per qualche immaginaria offesa o mancanza di rispetto. «Chi li ha visti? Qualcuno li ha copiati? Qualcuno potrebbe essere pronto a darli ai tedeschi?» aggiunse Peter. «O lo ha già fatto?» intervenne Harry. Tutti e tre si spostavano per Parigi soprattutto a piedi, evitando la Métro, dov’erano assai più probabili i controlli di sicurezza, sfiancandosi di camminate per spostarsi continuamente da un appuntamento a un altro con potenziali informatori, ciascuno dei quali avrebbe potuto reputare più semplice tradirli che lasciarli vivere. Horace continuò: «Per riassumere ciò che sappiamo, in questa città, nel periodo tra la Grande Guerra e gli anni ’30, sembra probabile che qualcuno abbia svelato una parte o tutti i pericolosi segreti della Grande Opera. A indicare che la scoperta è avvenuta c’è pure il fatto che qualcun altro si è dannato l’anima per cercare di estorcere questa conoscenza, per punire quanti si rifiutavano di condividere ciò che avevano scoperto. Reperto numero 1». Horace frugò nella sua valigetta e ne estrasse un libro, che posò sul tavolo. «Uno strano romanzo, in stile dadaista, frammentario, sincopato, un’opera letteraria insolita, presumibilmente scritto da una certa Irène Hillel-Erlanger. Voyages en Kaléidoscope. È stato pubblicato qui nel 1919 e in sostanza tutte le copie sono state misteriosamente acquistate e fatte sparire dal mercato nel giro di pochi giorni. Da allora è praticamente introvabile. Questa è una delle sole tre copie note sopravvissute.» Dalla strada di sotto si alzò un grido, seguito da uno scalpiccio di piedi. Tutti s’irrigidirono, aguzzando i sensi. Si udirono altre grida, ordini abbaiati in tedesco, un urlo di dolore, una voce maschile. Il rumore di scarpe con le suole di legno che grattavano il marciapiede, come se trascinassero via qualcuno che opponeva resistenza. Harry allungò la mano verso la pistola calibro 32 che teneva nascosta sotto l’ascella sinistra e incrociò lo sguardo di Horace. Udirono il motore di un’auto, uno stridore di pneumatici, altre urla, raspate e imprecazioni. Una donna si era messa a piangere, lamentandosi in una lingua che non era né francese né tedesco. Udirono sbattere le portiere di un auto, e l’impatto di quelli che potevano essere calci di fucili su un corpo umano. Poi il silenzio, salvo per i singhiozzi della donna in strada. Harry mollò la presa. La stanza odorava di paura e lana bagnata. Dopo qualche istante, Horace seguitò: «A meno di un anno dalla comparsa – e dalla scomparsa – del libro, Irène HillelErlanger è morta, dopo aver sofferto di una strana affezione alla gola per buona parte del periodo che va dalla pubblicazione del romanzo alla sua dipartita». «Punizione per essersi rifiutata di parlare? O per aver detto troppo nel libro?» domandò Harry. «Sono entrambe spiegazioni plausibili», rispose Horace. «Si dice sia tradizione, per i pochi che conseguono l’Opera, lasciare un segno, una sorta di testimonianza, in bella vista per quanti verranno dopo. Dev’essere velato, ma manifesto: impenetrabile per quanti non sono degni della conoscenza, ma ovvio per chi si trovi sulla giusta via.» «Un equilibrio delicato», osservò Peter. «La Hillel-Erlanger scriveva anche poesie con lo pseudonimo di Claude Lorrey e soggetti per il cinema, all’epoca del muto. Ma nulla di ciò che ha fatto si può davvero paragonare a questo Kaléidoscope. In apparenza, è una specie di album di ritagli, una serie di scene casuali, estratti da lettere, articoli di giornale, tutto mischiato insieme. Forse, leggendolo con occhi diversi, nasconde segreti straordinari.» «C’è anche un’illustrazione», aggiunse Peter. «Il disegno di un termometro, chissà perché. Rivelava temperature speciali? Qualcosa che era necessario in un processo chimico? O alchemico? » «Forse i nostri decifratori di codici e cervelloni chimici potrebbero lavorarci su», propose Harry, vinto dall’impazienza. «Se questa cosiddetta Grande Opera porta all’arma Fuoco Segreto, dovremmo dar loro il libro perché lo facciano a
pezzi. Ma che cosa dovrebbe essere, poi, questa Grande Opera? Una cosa che si fa in laboratorio? O nella propria mente?» Horace rispose: «Dicono che possa essere entrambe le cose. Ci sono due vie per la Grande Opera. Sono note come ‘la strada asciutta’ e ‘la strada bagnata’. La strada bagnata prevede l’uso di sostanze chimiche, la preparazione di minerali, lunghe settimane per riscaldarli e asciugarli, polverizzarli e calcinarli, impregnarli della propria energia mentale e spirituale per produrre infine sostanze di grande potere, come i componenti fisici dell’arma Fuoco Segreto. I quali poi si armonizzano ed entrano in risonanza coi poteri della terra, noti come ‘linee del drago’, o ‘linee energetiche’». «Tutte sciocchezze», sbottò Harry. «Sulla strada asciutta, le uniche sostanze con cui si lavora sono quelle del praticante, o pellegrino, in persona. Il suo corpo, di uomo o di donna, la sua mente e il suo spirito, in armonia con le linee del drago e con la forza dell’universo stesso.» Horace parve mordersi la lingua e cambiò in parte argomento. «Per ora, tutto ciò che sono riuscito a scoprire è che la Hillel-Erlanger usa varie volte la parola francese vrille. Una parola che non conoscevo.» «Una spirale, o un viticcio», spiegò Harry. Intervenne Peter: «Il verbo vriller significa formare una spirale, torcere, scandagliare qualcosa». «Grazie. Ma dimentichiamo il significato letterale e pensiamo alla grafia: vril. Su qualunque cosa stiano lavorando i nazisti, qualunque sia la tradizione che stanno piegando ai propri scopi, ne era al corrente anche lei.» «Che altro sappiamo?» Fu ancora Peter a parlare: «Irène Hillel – Erlanger, come Natalie Clifford Barney, animava un noto salotto letterario e politico. C’era un gruppetto di salotti simili, frequentati da esponenti del sottobosco esoterico. Probabilmente lei frequentava anche quello di Natalie. La sua opera è citata da Fulcanelli stesso – chiunque egli fosse – nel suo secondo libro, Le dimore dei filosofi». Harry sospirò. «Ci sono altri casi analoghi a ciò che è successo a quella povera donna?» «C’è stato un caso simile in Inghilterra nel XIX secolo», rispose Horace. «Mary Anne South, dopo anni di studi, nel 1850 ha pubblicato un libro intitolato Una suggestiva indagine sul mistero ermetico. A pochi giorni dalla pubblicazione, senza spiegazioni, lei e suo padre hanno ritirato tutte le copie su cui erano riusciti a mettere le mani e le hanno bruciate sul prato di casa.» «Perché?» «Secondo i suoi amici, lei si era improvvisamente convinta di aver rivelato troppo», rispose Horace. «Dopo tutti quegli anni di lavoro? È chiaro che qualcuno l’aveva presa di mira, l’aveva minacciata», commentò Peter, sogghignando. Poi Horace posò sul tavolo una fotografia di Marie Curie. «Reperto numero 2. Radioattività. L’approccio scientifico alla trasmutazione. Si dice che i Curie, o almeno Pierre Curie, si muovessero tanto nei circoli scientifici tradizionali quanto in quelli esoterici. Sono anche loro una parte del rompicapo. Pierre Curie prendeva parte a sedute spiritiche, persuaso, si diceva, che alcuni fenomeni occulti fossero autentici, e pare fosse amico di Fulcanelli...» Peter aggiunse: «C’è anche un rapporto non confermato, che ho ottenuto di seconda mano da un’unica fonte, secondo cui Pierre Curie avrebbe partecipato a una trasmutazione segreta, guidata dallo stesso Fulcanelli, a Bourges». «Quando? Lui è morto nel 1906», intervenne Horace. «La mia fonte è stata vaga a proposito della data, temo. Lui non era presente. Ma un’altra fonte, separatamente, mi ha riferito questo, senza incertezze: ‘Pierre Curie si occupava di alchimia. Cercava la pietra filosofale. Il suo lavoro sul magnetismo e sui componenti della materia non era di natura esclusivamente fisica’.» Harry mormorò: «Pensiamo che Marie Curie e suo marito siano stati uccisi? Per le stesse ragioni di Irène HillelErlanger? » «Marie Curie è stata consumata da un male legato ai materiali radioattivi con cui lavorava ed è morta meno di dieci anni fa», replicò Horace. «Non possiamo saperlo. Suo marito, però, è scivolato ed è caduto sotto le ruote di una carrozza per strada, diciotto anni prima. Un modo insolito di andarsene. In quel caso c’è più spazio per i dubbi. Ha i segni distintivi dell’omicidio. Forse una punizione, per avere reso pubbliche le scoperte fatte da lui e dalla moglie, o per aver rifiutato di rivelare altri segreti che conosceva? La figlia e il genero, i Joliot-Curie, sono qui a Parigi.» «Ho sentito dire che sono dei nostri. Attivi nella Resistenza. Comunisti», disse Peter. Horace gli rivolse uno sguardo curioso. «Non saprei. Mai sentito nulla del genere. Reperto numero 3: Jean-Julien Champagne. » Appoggiò sul tavolo una fotografia della lapide di Champagne. «Quest’uomo è morto in circostanze atroci, avvelenato dalla cancrena, riusciva a stento a parlare.» Peter disse: «Non ha voluto svelare i segreti che aveva appreso. Quando l’ho incontrato, ha affermato di aver ricreato i rossi e i blu delle vetrate di Chartres, un aspetto della Grande Opera. Ho approfondito la faccenda. Ho parlato con certe fonti secondo cui lo stesso Fulcanelli avrebbe recuperato i frammenti di vetro e le carte più importanti e li avrebbe nascosti, per impedire che li prendessero i nazisti». «Questo l’abbiamo sentito tutti... la nera creatura di nome Isambard», interloquì Horace. «Qui lo schema è visibile: lui è stato in questa città, si è mosso in questi ambienti, per perseguire la Grande Opera. E mi sembra chiaro che il suo
intento fosse di estorcere segreti con la tortura a coloro i quali avevano ottenuto risultati per lui impossibili.» Peter tacque. «Preghiamo che abbia fallito», commentò Harry. «Ora, sentite, prima che il coprifuoco ci blocchi tutti qui dentro, c’è un’altra decisione che dobbiamo prendere oggi.» La missione Steeplejack comportava, tra l’altro, di verificare alcune relazioni dei servizi segreti su attività naziste insolite nella Francia nord-occidentale, nella campagna intorno a Lille. Le relazioni, provenienti dalla rete di nome Farmer, riguardavano la costruzione in corso di strane installazioni, alcune sotto terra, alcune con l’utilizzo di prodotti chimici pericolosi e generatori di vapore, in luoghi isolati, nel fitto degli alberi. La missione Steeplejack aveva preoccupazioni specifiche e segrete riguardo a quei luoghi. «E che si fa con rue Jacob, intanto?» volle sapere Peter. Horace rispose: «Credo che rue Jacob sia il prossimo posto dove tu e io dobbiamo andare. Harry, tu parti per Lille e vai a incontrare Farmer». «Bene. Finalmente posso darmi da fare su qualcosa di concreto. »
In assenza di Natalie Clifford Barney, della casa e del giardino al numero 20 di rue Jacob si occupavano Berthe, la governante, e il marito giardiniere. Quest’ultimo, come avevano scoperto indagando discretamente, conservava ricordi infelici della Grande Guerra, quand’era stato fatto prigioniero dai tedeschi e, ora che questi erano nella sua città, s’impegnava alacremente per render loro la vita più dura possibile contrabbandando, immagazzinando e distribuendo quante più armi poteva a uno dei più grandi gruppi della Resistenza della capitale. Lui e Horace erano stati presentati in un locale, davanti a due tazze di una bevanda calda che non aveva assolutamente nulla in comune col caffè, pochi giorni prima, e ora fu il giardiniere a far entrare Horace e Peter. La sensazione di spazio fu immediata. Davanti a loro, una veranda sopraelevata sporgeva dall’edificio vero e proprio, la facciata coperta da ciuffi d’edera. Alla sua destra c’era un giardino e, non appena Peter vi entrò, si rese conto che era lo stesso luogo in cui molti anni prima, quando ancora si chiamava Pierre e non aveva più di quattro anni, era stato sollevato dall’erba durante uno sfarzoso ricevimento e si era trovato di fronte un uomo dagli occhi freddi e spiritati, l’uomo che ora sapeva essere suo padre. Rimase per un momento immobile, con lo sguardo perso. Il ricordo lo lasciò senza parole. «Peter?» Sentì su di sé lo sguardo fisso di Horace. «Scusa. Mi ha ricordato un altro posto.» «Non abbiamo molto tempo. Sta’ all’erta.» Si addentrarono nel giardino, guidati dal marito di Berthe, e voltarono l’angolo verso ovest, dove trovarono, racchiuso tra i muri di mattone, il famoso tempio dorico dei primi dell’Ottocento, con le parole À L’AMITIE incise in lamina d’oro sul timpano. Quello era stato il punto focale dei leggendari salotti letterari del venerdì dellAmazone e, come avevano saputo da diversi informatori, a volte luogo d’incontro del sottobosco esoterico della capitale. Raggiunsero l’estremità opposta del giardino e salirono i tre gradini che conducevano allo stretto porticato del tempietto tappezzato di foglie secche gialle e marroni. Peter vide un’altra gradinata che conduceva a un piano inferiore e guardò Horace negli occhi. «C’est fermé, là», disse il giardiniere, seguendo i loro sguardi. È chiuso. Né Horace né Peter gli credettero, neppure per un istante. «Suivez-moi», disse il marito di Berthe, e li condusse all’interno, nella sala tondeggiante del tempio.
Nei pressi di Morbecque, ottobre 1943 Harry si svegliò di soprassalto. Stava sognando le acque di Lizard Point, molto distanti nel tempo e nello spazio dal buco fangoso in cui giaceva, sul bordo di uno sconosciuto campo erboso nel Nord della Francia, intirizzito fino alle ossa. Binocolo in mano e mitragliatrice Sten al fianco, raccolse rapidamente i pensieri, resistendo alla tentazione di tossire, arrabbiato con se stesso per aver dormito. Spostò lievemente il peso e tornò a concentrarsi sul bosco dalla parte opposta del campo, e sulle truppe della Luftwaffe ferme appena dietro la linea degli alberi. Osservare e riferire, gli avevano detto. Nessuna azione di sabotaggio senza aver ricevuto ordini precisi. Rabbrividì al contatto con la terra umida. Harry e i membri della rete di Resistenza locale Farmer osservavano da settimane la costruzione di quello strano complesso nella foresta nei pressi di Morbecque. Parte del lavoro veniva fatto da tecnici della Luftwaffe, parte da operai salariati del posto, parte da prigionieri in condizioni orribili, portati lì da Dio solo sapeva dove. L’installazione, che si estendeva per oltre duemila metri quadrati, comprendeva lunghi edifici ricurvi simili a hangar, bunker semisepolti, una costruzione di mattoni ad arco provvista di cerniere di cuoio e porte di legno e una serie lunga quarantacinque metri di massicci muri paralleli che, secondo il rilevamento alla bussola, puntavano dritti sul centro di Londra attraverso la Manica. A che cosa serviva? Avevano intravisto un camion scaricare un macchinario strano, a forma di proiettile, lungo poco meno di otto metri, con un tubo simile a quello di una stufa fissato in alto, sul fondo. Nient’altro. Sapevano dell’esistenza di altri siti simili costruiti nella regione del Nord-Pas de Calais, tutti a una distanza di circa duecentocinquanta chilometri dalla capitale britannica. A quanto Harry aveva capito dai ragguagli ricevuti, erano siti di lancio per un nuovo tipo di bomba-robot. Il compito di Farmer consisteva nel far saltare le linee ferroviarie, far deragliare i treni e, in generale, ostacolare il più possibile lo sforzo bellico tedesco; e lo eseguiva benissimo. Ma, nel caso di quegli strani fabbricati, il loro incarico era frustrante: dovevano limitarsi a localizzarne il maggior numero possibile e riferire le coordinate a Londra. Harry non faceva parte della rete, benché collaborasse e ne ricevesse aiuto. Era membro di un’altra squadra, il cui scopo era tanto segreto da costringerlo a mentire ai suoi stessi compagni che rischiavano la vita per aiutarlo. Harry doveva cercare una combinazione particolare: un sito di lancio, un’arma e un uomo alto con una singolare capigliatura bianca. Anche le sue comunicazioni erano segrete; per questo, oltre ai regolari messaggi radio che inviava e riceveva tramite l’operatore di Farmer, un cockney bilingue che lui conosceva come Albert, Harry si teneva personalmente in contatto col comando del SOE di Londra tramite i piccioni viaggiatori che gli aerei britannici gli lanciavano regolarmente. Inviava i suoi messaggi più segreti in un sacchetto di cuoio legato alla zampa dei piccioni, che fino ad allora erano immancabilmente arrivati a destinazione, nonostante i falchi e i falconi usati dai tedeschi per ucciderli lungo il percorso. Pur aspirando ad agire più concretamente, Harry era contento di aver lasciato Parigi. Era nel luogo in cui voleva essere, a fare ciò che desiderava. Stava calando la notte. Harry osservò un gruppo di schiavi montare sul retro di un camion militare tedesco. Uno di essi fu issato dai suoi compagni di prigionia: certamente era stato picchiato per punizione. Lui registrava tutto, tenendo sotto stretto controllo la rabbia e il disgusto. Se gli fosse stato possibile, avrebbe fatto in modo che le guardie colpevoli fossero identificate. Giustizia sarebbe stata fatta. Quando fu buio pesto, Harry si allontanò con cautela dal nascondiglio e si diresse attraverso i campi verso il fienile di una fattoria fuori del paesino di Morbecque. Era rattrappito, stanco morto e aveva freddo. L’indomani avrebbe raggiunto un altro punto di osservazione e ispezionato un altro cantiere. E avrebbe continuato finché non ci fosse rimasto secco o non l’avessero catturato.
Cambridge, 26/27 giugno 2007 Una volta visto il dottor Romanek salire su un taxi in Bene’t Street dopo essere uscito dall’affollato cortile dell’Eagle ben oltre l’ora di chiusura, Robert cercò di scacciare il dolore al petto e alle reni camminando, tenendo testa alla confusione, alla preoccupazione e alla paura crescente. Camminò per la città, a sud e a est, e finì per ritrovarsi di nuovo all’Eagle; poi prese King’s Parade e passò oltre il King’s College e la Senate House per immergersi nello stretto vicolo del Senate House Passage, da cui poi si diresse verso il fiume lungo Garret Hostel Lane. Sulla sommità del ripido ponte curvo si fermò, appoggiò le mani alla ringhiera metallica e scrutò il Cam, gli incantevoli salici piangenti e i prati curatissimi dei Backs. Non conosceva nessun luogo altrettanto quieto e bello. Erano trascorsi ventisei anni da quando aveva conosciuto Katherine, a poche centinaia di metri da lì, nel suo alloggio al King’s, lei vestita da strega e lui da stregone per una delle serate di giochi di Adam. E se quella sera lui non avesse accettato l’invito per un appuntamento al buio? E se non avesse mai incontrato nessuno dei due? Le sfide che aveva affrontato sarebbero arrivate comunque? Il suo dono avrebbe ugualmente trovato la via per uscire alla luce del sole? O avrebbe vissuto un’esistenza completamente diversa, inconsapevole di ciò che era o di ciò che sarebbe potuto diventare? Horace era stato chiaro: Nemmeno io sono dotato quanto te. Con tutto il mio addestramento e gli anni di preparazione, non potrei fare ciò che tu, forse, un giorno saprai fare. Non potrei tener testa a quello che tu hai già passato. Ma un giorno, presto, dovrai batterti contro il nemico da solo. È il tuo dono che lo richiede. Robert continuava a sentirsi seguito, osservato. Si guardò intorno: nessuno. Nei mesi seguiti ai fatti di Manhattan, si era sforzato d’integrare le proprie esperienze con la vita quotidiana. Tornare al suo lavoro alla GBN non era stato per nulla allettante, ma lui e Katherine dovevano pur vivere. Però le preoccupazioni di ordine economico erano evaporate quando, nel 2005, Horace, inaspettatamente, gli aveva detto che lui e Katherine erano diventati beneficiari di un piccolo fondo utilizzato in precedenza da Adam, una sorta di stipendio permanente predisposto dalla famiglia di Horace vari decenni prima, per promuovere lo studio delle applicazioni pratiche della Grande Opera. Così Robert aveva lasciato la GBN, i suoi datori di lavoro e tutta quanta l’industria dell’informazione, senza un rimpianto, con la mente ormai altrove. Aveva cercato di mantenere la massima semplicità in tutto, in attesa della sfida seguente, aveva cercato di riprendersi dal trauma del 2004 e dal giro sulle montagne russe cui Horace l’aveva costretto per prepararlo a quegli avvenimenti, anche se nulla avrebbe potuto prepararlo a uccidere Adam, e non sapeva come avrebbe mai potuto perdonarsi. Aveva cercato di dedicarsi a Katherine, che aveva un gran bisogno di lui, quanto lui di lei, e di affinare le tecniche fisiche e psichiche: le arti della lotta, la pranoterapia, la meditazione e gli esercizi di respirazione che lo avrebbero aiutato a sfruttare ulteriormente il suo dono. Aveva cercato di rendersi utile agli altri, a chi soffriva, sia che stesse morendo o guarendo; di farsi una cultura che fosse la più vasta e profonda possibile sulle tradizioni magiche della sua terra natale e di mettersi in contatto con la sua gente, con quanti mantenevano in vita e conservavano i segreti di famiglia. Aveva fallito soltanto in quest’ultimo punto. Le bende sul torace che si erano incollate al sangue secco della ferita tiravano e prudevano, e, sotto l’irritazione superficiale, Robert sentiva il dolore profondo, ancora umido e aspro, dei tagli veri e propri. Aveva appreso da Romanek cose che gli appartenevano per nascita; mentre le sentiva per la prima volta, era stato tentato di provare rabbia contro i suoi genitori, che lo avevano cresciuto in una tale ignoranza delle antiche tradizioni della sua gente, della ricca cultura e delle capacità innate del suo popolo. Sapeva che l’avevano fatto per proteggerlo e sapeva pure che avevano le loro buone ragioni: il culto degli avi era pericoloso, poteva portare alla pazzia, alla paralisi e alla morte, se mal condotto, frainteso o dato per scontato. Ricordate la prozia Margaret, si mormorava, anche se lui non aveva mai sentito i suoi genitori parlare di lei. E poi c’era stato l’incidente di Hickey, l’avvenimento di cui nessuno parlava e che aveva fatto del suo amico d’infanzia un vigoroso gigante stordito con la mente di un bambino, povero caro ragazzo, fatto che più d’ogni altro aveva spaventato i genitori di Robert convincendoli a tenerlo nell’ignoranza, poiché pensavano che il responsabile fosse lui, anche se la colpa era stata attribuita al cugino di Robert, Jack Reckliss. Robert proiettò indietro la mente. Dovevano avere otto, forse nove anni. Robert, Hickey e il cugino Jack. Hickey era il più grosso e il più coraggioso di loro, ma anche il più intelligente. A soli sette anni aveva costruito una radio tutto da solo, con parti prese da un catalogo, e sapeva già dare una mano a smontare motori e ad aggiustare le macchine rotte della tenuta, dove trascorreva tutto il suo tempo libero. Era cordiale, aperto, badava sempre a Robert e a Jack. Suo padre gestiva un’azienda di macchinari agricoli in paese e Hickey era figlio unico. Aveva quasi ucciso sua madre durante il travaglio, dicevano, dal momento che alla nascita pesava quattro chili e mezzo. Era gentile, non si offendeva mai, ma, quando lo si faceva arrabbiare, c’erano sempre delle conseguenze. Dicevano che non conoscesse la propria forza. Loro erano tre bambini che si arrampicavano su un albero, sfidandosi a vicenda ad arrivare più in alto. All’improvviso, uno non era più riuscito a salire. Si era fatto bianco in viso, colto dalle vertigini. Aggrappato disperatamente al suo ramo, il bambino era in preda a una paura inattesa. Non riusciva a muoversi. Negli occhi gli erano
spuntate le lacrime. Quel bambino era Jack. Gli altri due lo avevano preso in giro. Erano bambini, erano crudeli, avevano colto Jack in fallo ed era una sensazione nuova. Per qualche istante, avevano assaporato il senso di potere: lui era spaventato e loro no. Ma Jack strillava di paura e per l’umiliazione, ed era scoppiato in lacrime per il terrore di perdere la presa. Hickey si era impietosito. «Basta adesso, Robert. Aiutiamolo a scendere.» Ma Robert, meno maturo, non voleva smetterla. Aveva intonato un’altra cantilena beffarda mentre Jack gemeva, angosciato. «Basta, Robert! Non fare il cretino!» Hickey era sceso verso il ramo al quale era aggrappato Jack e aveva allungato la mano verso di lui. «Forza, Jack. Non ti farai niente.» Robert aveva continuato ad arrampicarsi, decidendo d’ignorarli entrambi, urtato dall’insulto dell’amico. Li aveva guardati dall’alto: Jack non voleva mollare il suo ramo, mentre Hickey si era sporto, confidando nella propria forza, con una mano ben salda su un ramo e l’altra tesa verso il compagno. Poi Robert aveva detto: «Non sono un cretino. La smetto, ma non sono un cretino, capito, Hickey?» «Be’, adesso lo stavi facendo. Dammi una mano con Jack, va bene?» aveva risposto Hickey. «NON SONO UN CRETINO!» aveva urlato Robert. E il ramo di Hickey si era spezzato; di colpo, lui era precipitato, con un’espressione di sorpresa che non l’avrebbe lasciato mai più, e nella caduta aveva sbattuto la testa sui rami più bassi; poi era piombato a terra con un tonfo, di schiena. Non parlava e dall’orecchio gli usciva sangue e una specie di liquido paglierino.
Davvero era stato Robert? Avevano dato la colpa a Jack, perché si era spaventato e aveva costretto Hickey ad allungarsi per afferrarlo. Robert era intervenuto, affermando che non era stata colpa sua, ma si era fermato quando tutti gli occhi si erano puntati su di lui, in cerca di qualcuno da incolpare. Che cosa aveva pensato Jack? Che cosa pensava, ora, dopo tutti quegli anni? Ben presto, Robert avrebbe potuto domandarglielo. Jack lo aveva chiamato proprio quella sera, poco prima, e finalmente lo aveva invitato ad andarlo a trovare l’indomani, per fare luce sulle vecchie storie, per seguire quella strada ovunque portasse. Le campane suonarono la mezzanotte.
Helter Skelter. Robert udì ancora il fragore di quel riff di chitarra aguzzo e stridulo e all’improvviso sentì uno sguardo su di sé: c’era qualcuno alle sue spalle, e si avvicinava. Istintivamente, rabbrividì. «Mi scusi. Credo che le sia caduto questo.» Robert si voltò e vide un vecchio alto, robusto, che gli stava porgendo qualcosa. Era un anello d’oro. Quell’uomo dava un’impressione di vigore, di una potenziale violenza celata a stento. Gli ricordò moltissimo Horace. Il mondo intorno a lui crollò. L’uomo che aveva di fronte era il volto che aveva visto al buio nell’appartamento di Adam, il suo aspetto era simile a quello degli uomini che aveva combattuto a New York, eppure diverso. Attraverso i loro lineamenti lievemente differenti l’uno dall’altro, un unico volto sembrava fissarlo; guardando al di là di quell’uomo davanti a lui, come aveva guardato al di là degli altri, sapeva con certezza chi fosse: Isambard. La chitarra elettrica aspra, urlante, gli lacerava l’orecchio interno. Ora Robert capiva quella canzone. Cielo Drive, Benedict Canyon. Robert vide Charles Manson, il folle leader della Family assassina, con la svastica tatuata in mezzo agli occhi. Il massacro di Sharon Tate, del bambino che aspettava e di altre quattro persone. Helter Skelter scritto col sangue sulle pareti. La canzone che Manson, nella sua pazzia, credeva profetizzasse la guerra razziale in America. Robert vide che era opera del nemico. Che in qualche modo si era insinuato nella psiche contorta di Manson e se ne era nutrito, come ora cercava di nutrirsi di quella dell’uomo che aveva di fronte e gli stava parlando. Erano soli sul ponte. «Le è certamente caduto. Sembra molto prezioso.» L’uomo sporse il braccio, tenendo l’anello tra le dita. Era la fede nuziale di Katherine, il cimelio d’oro che Robert aveva ereditato dalla sua famiglia – dalla prozia Margaret in persona, si era mormorato – e che aveva regalato a Katherine quale suo bene più prezioso. Robert ringhiò e fece un passo avanti, pronto a combattere. «Dov’è mia moglie?» L’altro chiuse il pugno, nascondendo l’anello, e con un movimento quasi languido afferrò Robert per la gola con la mano libera, poi lo spinse contro la ringhiera del ponte. Aveva una forza sorprendente. «Ci sono cose che non ti riguardano. Devi riflettere molto bene sulle tue azioni, altrimenti qualcuno cui tieni si farà male», disse Peter. Robert afferrò con tutte e due le mani la tenaglia in cui Peter gli stringeva il collo, ma non riuscì ad aprirla. Il nero cominciò ad annebbiargli la vista. Un uomo di novant’anni con la forza di un quarantenne. Robert stava soffocando. Tutte le forze parvero defluire dal suo corpo sotto lo sguardo rapace dell’aggressore.
Peter gli pose davanti agli occhi un telefono cellulare col display a colori, che cominciò a mostrare un video. Katherine! Aveva i riccioli neri scarmigliati che le coprivano metà del viso. Le mani erano legate. Indossava una T-shirt e pantaloni felpati. Era in ginocchio al centro di una stanza senza nessun elemento distintivo, sembrava non sapere che la stessero riprendendo. Teneva le spalle curve e la testa bassa, come per timore di essere colpita, o come se l’aria intorno a lei fosse pesante, tossica. «Sta ascoltando rumori molto sgradevoli», sibilò Peter. «E molto forti. S’interrompono soltanto quando viene interrogata. Finora non le hanno fatto del male fisicamente. Ma gliene faranno. » Robert staccò lo sguardo dal display e fissò Peter negli occhi. «Che cosa vuoi da me?» Lui sorrise, una sottile linea dritta al posto delle labbra, e allentò un poco la presa. «Tu non capisci quello che sta succedendo qui. Non sei stato in grado di proteggerla, così come non sei mai riuscito a proteggere nessuno in vita tua. Tu sopravvivi, gli altri soffrono. Ti sei mai chiesto perché? Le tue azioni hanno già fatto sì che le accadesse questo e, anche se ora tu smettessi e te ne andassi a casa, noi le faremmo del male comunque, a causa di ciò che tu hai già fatto. È colpa tua.» «Volete che io smetta? E che cosa?» «Lo sai. Lascia Horace al suo destino. Lascia che le cose seguano il loro corso. Torna a New York e dimentica tutto quello che è successo da questa parte dell’Atlantico. Se lo farai, te la restituiremo viva. Ferita, ma potrai aiutarla a guarire, alla fine. Sarà molto commovente, potrai dedicarti a lei.» Robert fece per buttarsi alla gola di Peter, ma lui se ne accorse in tempo, si scansò all’indietro e sferrò a Robert un pugno sulla mascella, facendogli piegare le ginocchia. Per un attimo, quasi perse i sensi. «Se continuerai con questa storia, se ti avvicini alla tua famiglia, se torni a Londra, se interferisci in qualsiasi modo con gli eventi che stanno per svolgersi, la tua adorata Katherine sarà fatta a fettine, e te le spediremo una per volta. Ti manderemo le immagini di ogni singola amputazione. Hai capito?» Ora Peter stava ricalcando la svastica sul petto di Robert, premendo con l’anello d’oro sulle ferite. Il dolore era lancinante. «Perché non mi ammazzi e basta, se rappresento una tale minaccia? Avanti. Provaci», gridò Robert, in tono di sfida. Peter lo lasciò andare di colpo. «Perché per ora ci servi di più vivo, spaventato e strisciante ai nostri piedi per chiedere pietà. Ci servi di più umiliato, sofferente e consapevole di quanto sei stato incapace di proteggere tua moglie. Proprio come Terri a Manhattan. Proprio come Adam.» D’improvviso, un pugno esplose nel torace di Robert. Cadde a terra, senza fiato. Poi Peter svanì.
Morbecque, novembre 1943 Dopo poche settimane, Harry ne sapeva molto di più sui misteriosi cantieri nei boschi e sui loro cugini coi mirini di cemento puntati su Londra sparsi lungo tutta la fascia interna della Francia settentrionale. Sapeva che le forze tedesche erano quelle del Reggimento antiaereo 155 della Luftwaffe. Sapeva che c’erano oltre cinquanta basi del genere nella sua zona operativa e nelle zone vicine e sapeva che i prigionieri costretti a lavorare nei cantieri venivano da un campo chiamato Buchenwald. Conosceva i nomi di alcuni uomini belgi e francesi che avevano lavorato lì, nel sito del Bois des Huit-Rues, a metà strada tra Calais e Lille. Aveva visto altri esemplari delle armi destinate ai siti di lancio e sapeva che costituivano un nuovo terrificante sviluppo per la guerra: aerei-robot senza pilota, carichi di alto esplosivo. Tutto ciò, lui e i suoi colleghi di Farmer l’avevano riferito a Londra e le crescenti richieste d’informazioni precise sulla posizione dei siti e i sorvoli con fotocamere aeree lo avevano convinto che si stava preparando un attacco imminente prima che i tedeschi potessero scagliare la loro pioggia di morte sulla capitale britannica. Ma ora c’era dell’altro. Esaminando le informazioni raccolte dai colleghi di Farmer qualche giorno prima, Harry si era imbattuto in un particolare, in un rapporto di osservazione che finalmente, a sette settimane dall’inizio della sua ricerca segreta, gli offriva un barlume di speranza che l’oggetto della sua caccia potesse essere a portata di mano. Era immediatamente tornato a Morbecque, al Bois des Huit-Rues, sfidando il pericolo di un rastrellamento tedesco antiResistenza che era in corso proprio in quel momento, per vedere coi propri occhi, dato che il rapporto diceva semplicemente: Soggetto alto, uniforme SS, capelli bianchi tagliati cortissimi. Un azzardo, ma ripagato da ciò che Harry vide davanti a sé attraverso il binocolo, dal suo nascondiglio angusto a un campo di distanza, ai margini del bosco: i lineamenti spigolosi dell’uomo che era stato incaricato di trovare. Ne era certo. La lunga chioma bianca non c’era più, e la giacca corta di pelle che indossava era più simile alla tenuta di un pilota da combattimento che a quella di un ufficiale delle SS. Ma c’erano i vezzi che gli erano stati descritti – lo strano modo di stare in piedi con una gamba davanti all’altra; l’abitudine di sporgere il mento fissando l’interlocutore con occhi immobili – e che riconobbe in quella sagoma. Poi c’era quell’insolita macchina volante. Portata lì in gran segreto due notti prima, era una delle bombe-robot, ma – da quanto Harry aveva intravisto – il profilo era diverso. Un poco più squadrato. Non poteva usare Albert, neanche se avesse voluto infrangere i protocolli di sicurezza e inviare un messaggio radio sulla sua scoperta, perché era stato preso il giorno prima dalla Gestapo, durante un raid in una casa a Roubaix, e certamente in quel momento stava subendo il peggio di quanto loro avessero da offrire, nel tentativo di farlo parlare. Albert aveva una copertura forte e parlava con gran scioltezza il patois locale, fatto che avrebbe potuto consentirgli di passare per uno del posto, vittima di un terribile malinteso. Ma se lo sarebbero lavorato comunque, Harry non ne dubitava. Nascosto nel suo buco in terra, pregò per Albert, poi disse un’altra preghiera per il suo vero nome: «qualunque esso sia, Signore, noto soltanto a Te».
Poche ore più tardi, Harry cercò di contattare Londra. Il piccione fremette e tubò tra le sue mani, quando lo tirò fuori della cesta. Possedere un piccione viaggiatore era sufficiente per essere fucilati, dato il loro tasso di successo come portatori di messaggi clandestini, e lui aveva dovuto raggiungere un fienile isolato, a dodici chilometri da Morbecque, per liberarlo. Era il suo ultimo piccione fino al rifornimento successivo, con la luna piena. Harry gli diede un bacio sulla nuca e lo lanciò in aria col suo prezioso messaggio per Londra. Quello volò in cerchio per qualche istante, poi si orientò e sfrecciò verso ovest. Harry lo seguì con lo sguardo fin dove poté, poi, alla distanza estrema, là dove non era più certo di vederlo, una macchia nera saettò nel cielo limpido e si scontrò col puntino remoto, quasi invisibile. Un falco. Il piccione gli era sfuggito? Harry non poteva esserne certo. Temeva di no. Non poteva contarci. Non aveva altri mezzi di comunicazione, salvo un unico appoggio di emergenza. Doveva tornare a Parigi.
Oldwick Fen, 27 giugno 2007 Chiamavano Hickey «mezzo tonto», ma di rado glielo dicevano in faccia, dal momento che aveva le spalle di un toro, le mani come prosciutti e non gli piaceva essere preso in giro. Sapeva fare quasi tutto quello che serviva nella tenuta, ma le novità lo sconcertavano, e quella era una novità: una massa di sangue e piume con un cuoricino palpitante. Dalle stalle, dove l’aveva trovato, Hickey lo portò fino alla villetta dove abitava Jack Reckliss, il suo capo e la sua guida per le cose che lui non capiva. Jack avrebbe saputo cosa fare. Jack esaminò il piccione sanguinante ed esausto, al sicuro tra le manone di Hickey. «Un falco l’ha quasi preso. Ha avuto fortuna.» «Cosa ha sulla zampina, Jack?» «Da’ un’occhiata, Hickey. Toglilo e guardiamo.» Hickey sfiorò col dito un sacchettino cilindrico fissato alla zampa del piccione. Con abilità e con attenzione infinita per quella creatura sofferente, lo staccò e lo posò sul tavolo di legno nella cucina di Jack. «Possiamo portarlo dal veterinario, Jack? È tutto tagliato. Da dov’è venuto?» «Da dove pensi che sia venuto? Dal cielo.» «Un falco l’ha quasi preso?» «Guarda i tagli. Sembrano fatti con un rasoio. Il falco l’ha assalito dall’alto. Dev’essere caduto appena in tempo. Bisognerà dargli così tanti punti che è meglio portarlo da Mrs Reckliss con la sua macchina da cucire, altro che veterinario.» Jack sorrise a Hickey dolcemente, aspettando che capisse e ridesse. «Macchina da cucire. Macchina da cucire. Non dal veterinario », ripeté Hickey con gli occhi che brillavano. «Alle stalle c’era una piccionaia, in tempo di guerra. Era una cosa segretissima. Piccioni viaggiatori. Me l’ha raccontato mio zio.» «E a che servivano, Jack?» «Portavano messaggi dalla Francia occupata. Quando combattevamo contro i nazisti. Ed era una roba che non si doveva sapere. C’erano tanti segreti, allora. Li lanciavano alle spie, e anche i piloti li portavano, coi bombardieri, per evitare che gli sparassero. Meglio della radio, dicevano. Sempre che non li prendessero falchi e falconi.» «E questo è della guerra? Ci scommetto!» Jack guardò Hickey con indulgenza. «Fessacchiotto, la guerra è finita più di sessant’anni fa.» Hickey raccolse il sacchetto che aveva staccato dalla zampa del piccione e lo tenne sul palmo della mano. Aprendolo con cautela, ne estrasse tre fogli di carta sottilissima, strettamente ripiegata. Jack lo aiutò a stenderli sul tavolo. Gli occorse qualche istante per rendersi conto di ciò che aveva davanti. Poi si sentì gelare il cuore. Fissò quei pezzi di carta, incredulo. «Che cos’è, Jack?» Nessuna risposta. «Jack?» Jack li sfogliò, come a cercare la prova di un inganno. Li esaminò con cura, a uno a uno; quindi li posò e sprofondò nei propri pensieri. «Jack? Perché sei così spaventato, Jack?» «È meglio che tu non lo sappia, Hickey. Hai fatto le tue commissioni stamattina?» Hickey apparve confuso per un attimo. Poi sembrò ricordare. «Sì, Jack.» Con la bocca arida, Jack si sforzò di parlare. «Tieni d’occhio questo povero piccione. Io vado un paio di minuti da zia Margaret. » «Cos’è quel disegno?» Jack sospirò. «È una specie di razzo. Uno di quelli che usavano i tedeschi durante la guerra, Hickey. Quando la nostra gente ha cercato di fermarli. Non capiresti.» «Io so la storia delle tre corone. Non potevano venire in Anglia orientale per via delle tre corone sepolte per proteggerci dall’invasione nei tempi antichi, solo che una è andata perduta quando il mare ha sommerso Dunwich, e un’altra è stata disseppellita a Rendlesham trecento anni fa e poi fusa. Ma ce n’è ancora una sepolta ed è quella che ci ha salvati. Quella corona e la nostra zia Margaret, sia benedetta, così dicono.» «È così che dicono, Hickey?» Jack si scurì in volto, poi gridò: «Porta il piccione dal veterinario e levati queste stupide idee dalla testa! Muoviti». Hickey trasalì, senza capire che cosa avesse fatto di male. «Com’è che si chiama il razzo, Jack?» «Si chiama V-1. Il bozzolo. Adesso vai!» Hickey prese delicatamente il piccione ferito e corse via.
La storia militare segreta della tenuta aveva le sue regole, anche nel presente. Se spuntava fuori qualcosa dal passato, specie sugli episodi più segreti di quel passato, dovevano chiamare un numero speciale a Londra. Jack Reckliss abitava nella villetta di pietra sul terreno di Oldwick House fin da quand’era morto suo zio, il padre di Robert. Se suo cugino Robert l’avesse voluto, il lavoro alla tenuta e la relativa villetta sarebbero stati suoi di diritto, ma Robert era uno degli altri Reckliss, quelli che si tenevano in disparte, ed era stato cresciuto per qualcosa di più, dicevano, nelle migliori scuole private e nei migliori college. Dato che viveva in America e non sapeva da che parte prendere una roncola o un forcone per le anguille, e nemmeno lo voleva, Robert aveva rifiutato. Sicché il lavoro e la villetta erano andati al lato della famiglia di Jack, prima al suo vecchio babbo e ora a lui. Oldwick Fen li aveva visti nascere tutti quanti, e a suo tempo li aveva tutti ricondotti a sé. Jack vide che ora voleva perfino riportare lì Robert e quello poteva soltanto essere un male. Jack guardò ancora i fogli sul tavolo della cucina. Il primo era un modulo per messaggi che sembrava ufficiale, con una lunga serie di caratteri incomprensibili, che dovevano essere in codice. Il secondo era lo schizzo della mappa di un settore di territorio, con segni che probabilmente rappresentavano installazioni militari. Il terzo era lo schizzo di una bomba volante V-1 con una lunga rampa di lancio. Sul modulo per messaggi pareva fosse stata scritta una data in chiaro. Ed era 1943. Era proprio come aveva detto la vecchia Margaret. Man mano che il giorno si avvicinava, in quell’anno di resa dei conti, le cose sarebbero andate sempre peggio. Jack prese il telefono, poi ci ripensò. Gli tremava la mano. Prima doveva parlare con la vecchia zia Margaret e, non aveva problemi ad ammetterlo, ne aveva paura. Gli uccelli sono messaggeri di morte.
Parigi, novembre 1943 Horace incontrò Peter nei pressi del Lycée Montaigne, sul lato sud dei giardini del Luxembourg, e si misero a passeggiare verso est lungo rue de l’Abbé de l’Epée. «Che sta succedendo?» domandò Peter. «Harry.» «Cioè?» «So soltanto che ho ricevuto un messaggio alla nostra casella postale della libreria. Dobbiamo incontrarlo alla chiesa di St Séverin, ultima fila a sinistra, tra mezz’ora.» Cominciò a piovere mentre passavano davanti alla torre osservatorio con la cupola verde della Sorbona. Un’auto dello Stato maggiore nazista, seguita da un camion militare dipinto di grigio, passò sfrecciando diretta a sud. Entrarono a St Séverin dall’ingresso orientale, su rue St Jacques, che li introdusse nel coro semicircolare, dietro l’altare. Lì trovarono un caporalmaggiore tedesco, concentrato e intento a disegnare la famosa colonna a spirale nel centro, circondata da svettanti archi gotici. Immersero le dita in un’acquasantiera di pietra e si fecero il segno della croce. La chiesa odorava di carta umida e pietra fredda. Peter si diresse verso il lato occidentale mentre Horace indugiava nel coro, come se fossero entrati insieme per pura coincidenza; ciascuno cercava segretamente il loro contatto anonimo in mezzo alla ventina di poveri disgraziati seduti in contemplazione o a ripararsi dal tempo grigio e umido. Dopo un po’, Horace si mosse e andò a sedersi nell’ultima fila, attaccato all’uscita occidentale. Finse di pregare, imitando i gesti dei suoi vicini. Lì intorno non c’era nessuno. Dopo qualche minuto, Peter sedette alla destra di Horace, a qualche posto di distanza. Ancora nessun segno del loro contatto. Guardando davanti a sé, Peter vide che la colonna ritorta si ergeva proprio dietro l’altare, segnando l’asse di simmetria della navata centrale. Per un attimo, la totale spossatezza e la tensione costante della vita clandestina ebbero la meglio, facendogli ballare gli occhi, e la testa prese a fargli strani scherzi: credette di vedere le spirali di pietra girare, far svanire la volta del soffitto dalle sue volute, risuonando di luce. Chi stava tradendo? A chi era fedele? Non sapeva per quanto tempo fossero rimasti seduti lì, ma alla fine Horace si mosse, dirigendosi verso l’uscita alle loro spalle, su rue des Prêtres St Séverin. Peter attese un paio di minuti e si alzò a sua volta. Il crepuscolo era sceso in fretta. Vide Horace che lo aspettava all’angolo, facendogli discretamente segno di stare attento ma di seguirlo, per poi svanire nello stretto vicolo mentre Peter si dirigeva verso di lui. Soltanto una vedova zoppicante, di età indefinita, seguì Peter fuori della chiesa, con un foulard che le nascondeva il viso. Si allontanò, canticchiando un inno tra sé. Che ne era stato del loro uomo? Si era esposto troppo? E loro? Normalmente ci sarebbe stato un incontro di ripiego da un’altra parte, di lì a un’ora o due. Sarebbe stato sicuro? Peter svoltò a destra nella via buia e un po’ tortuosa che aveva imboccato Horace, e notò il nome: rue de la Parcheminerie. Produzione di pergamena. Gli balenò in mente un’immagine di pelli scuoiate macerate nella calce, tirate e raschiate, ridotte a una delicata semitrasparenza. Immaginò pelli coperte di scrittura in inchiostri fini, raschiate e ripulite, coperte nuovamente di scrittura, più e più volte. Palinsesti. Scritti nascosti sotto la superficie di altri scritti. Storie sotto altre storie. Identità sotto altre identità. Chi poteva dire quale fosse quella vera? Batté le palpebre, stupito. Horace era scomparso. Arrivò alla fine della strada, alla confluenza con rue de la Harpe. Niente. Girandosi nell’ombra, si guardò furtivamente alle spalle e credette di vedere una sagoma su una soglia, a metà della viuzza. Horace. Come diavolo aveva fatto a non vederlo? Poi gli si accapponò la pelle. Si rese conto che Horace stava aspettando in agguato e vide la vedova che zoppicava verso di lui lungo rue de la Parcheminerie. Horace colse il suo sguardo e gli segnalò: pericolo. Dio, no. Chiaramente pensava che la donna li stesse seguendo. Tutto accadde molto in fretta. Mentre lei raggiungeva la porta dov’era Horace, Peter si mosse rapidamente verso la donna, gridando: «Madame!» Lei, distratta, parve non accorgersi di Horace che usciva dal suo nascondiglio, ormai alle spalle di lei, con la pistola in mano e aderente al corpo. Peter si avvicinò, convinto che il compagno si stesse sbagliando. La donna girò sui tacchi, roteando il bastone da passeggio così velocemente che Peter non lo vide. Sentì la tempia incrinarsi dolorosamente e appoggiò un ginocchio a terra. Vide Horace piegarsi in due, senza fiato, per un colpo allo stomaco che lei doveva avergli sferrato con lo stesso movimento violento. La donna, che non era più né curva né zoppa, e neppure particolarmente femminile, raccolse da terra la pistola di Horace e la nascose nelle pieghe del vestito. «Alzatevi, razza d’imbecilli », sibilò alle loro sagome prostrate, con un sorprendente latrato baritonale. «Merde. Harry», esclamò Horace con calore.
«Esatto. E ora alzatevi, presto», rispose lui da sotto gli strati del suo travestimento.
«Non mi aspettavo una donna», si giustificò Horace, imbarazzato, stato d’animo che Peter gli avrebbe visto manifestare quell’unica volta. «Cioè, non mi sono reso conto che eri una donna. Mi dispiace molto.» Harry spazzolò fino all’ultima goccia l’indefinibile zuppa che erano riusciti a preparargli, strappando grossi pezzi dalla ruvida pagnotta grigia. «È dura essere donna, in Francia. Non si può fumare, niente sigarette per le donne. Non si vota, qui lo si lascia fare solo agli uomini. Non lasciate che ve lo passino, ragazzi. Ti ho rotto le costole?» Horace si massaggiò il torace con una smorfia. «Caspita. Scusa. Volevo solo essere sicuro che non ti stessero pedinando.» Erano seduti tutti e tre nella cucina minuscola della casa sicura di rue St André-des-Arts, intenzionati a usarla quell’unica notte prima di spostarsi. Harry riprese a riassumere la sua parte in Steeplejack: «La buona notizia è che la RAF sta per bombardare tutti i siti di lancio che siamo riusciti a localizzare. E la rete Farmer ne ha trovati parecchi. La brutta notizia è che di certo non li abbiamo trovati tutti, e il bombardamento non li distruggerà tutti. Ma sicuramente li rallenterà. Se riusciamo a indebolire le loro capacità di lancio...» «Ancora non ho ben capito che cosa sono», intervenne Peter. «Ci sono diversi tipi di armi Fuoco Segreto? Riguardano tutte Steeplejack? Steeplejack non sta per distruggere siti di lancio per armi fantastiche, reali o immaginarie?» «Quella che noi conosciamo – quella che ho visto – è un aereo senza pilota, con una tonnellata di alto esplosivo nel muso. Potrebbero essercene altre. Non le ho mai viste volare. Quelle che ho visto non hanno propulsori, solo una specie di lungo tubo montato sulla parte posteriore, con ali e alette corte e tozze. Probabilmente possono guidarle grazie al rilevamento alla bussola, in qualche modo. In ogni sito ci sono edifici che non contengono metallo. Probabilmente collocano le bussole lì. Le rampe di lancio hanno muri antibomba su entrambi i lati e il carburante che usano è pericolosissimo. Ne tengono separati i componenti il più a lungo possibile, ma qualche incidente capita. Un paio di volte l’abbiamo visto saltare in aria. Ci hanno risparmiato il lavoro. Anche se sono soprattutto gli schiavi a restare uccisi.» «Allora un apparecchio come uno di questi aerei senza pilota potrebbe portare una di queste bombe ‘fine del mondo’ che stiamo cercando d’impedire ai nazisti di costruire, l’ordigno Geheime Feuer, dritto nel West End di Londra, è questo che stiamo dicendo?» disse Peter. «Esatto. È ciò che pensiamo.» «Cristo.» «Già. C’è un certo sito che sto sorvegliando. Lì ho visto l’uomo che sono incaricato di cercare. Immagino sia Isambard.» Peter e Horace lo fissarono in silenzio. Alla fine, Horace rispose: «Sì». «Perché è tanto importante il fatto che sia qui? So che è un piantagrane, ma...» Horace trasse un respiro. «L’arma Geheime Feuer richiede diversi componenti. L’ordigno stesso, un meccanismo di lancio, un obiettivo adatto e l’operatore. Soltanto una persona speciale può farlo.» «Perché?» «Ci sono due risposte. Quella che tu preferisci sentire è che occorre un tecnico specializzato per farla funzionare. L’esplosione è più grande di qualunque cosa l’umanità abbia mai visto. Ma occorre qualcuno che la guidi al bersaglio giusto e che la inneschi nella sequenza corretta, al momento esatto. Qualcuno che stia a bordo del meccanismo di lancio.» Harry sbuffò, incredulo. «Credevo stessimo parlando di aerei senza pilota.» «Infatti. Quell’affare vola da solo grosso modo fino alla zona del bersaglio, Londra, per esempio. Ma, per colpire un obiettivo specifico a Londra, occorre un navigatore che inneschi e controlli la picchiata finale. Qualcuno che sia pronto a morire nell’esplosione, naturalmente.» «E qual è la risposta che non voglio sentire?» domandò Harry. «Quella cui non crederai, e non è necessario che tu lo faccia: questa non è scienza normale, almeno non come la intendi tu. L’operatore deve dare l’avvio alla picchiata e guidare l’arma al suo bersaglio, sì. Ma la cosa più importante è la sua mente.» «In che modo?» «Il Geheime Feuer, per gli scopi nazisti, ha bisogno di un operatore che si sia impegnato per molti anni a causare deliberatamente una grande sofferenza in altri esseri umani. È un’arma che riflette e si nutre della psiche di chi la utilizza. È, in senso molto reale, una perversione della Grande Opera, volta al male. Un sole nero, là dove dovrebbe essercene uno bianco.»
«Che assurdità. Quante stupidaggini. Mi atterrò alla prima risposta. Tutto ciò che mi occorre sapere è che è la bomba più grossa che il mondo abbia mai visto, e quell’uomo sa come farla esplodere. Uccidiamolo e distruggiamo tutti i suoi giocattoli. Ho bisogno di un operatore radio. È per questo che sono qui. Il mio uomo di Farmer, Albert, è stato preso. Il mio piccione è stato aggredito da un falco ed è probabilmente morto. La priorità è che quel particolare sito venga bombardato.» «Vuoi un’immediata comunicazione radio con Londra. Lo sai che cosa stai chiedendo?» «Lo so. Dobbiamo usare Belle.» «Impossibile. Troppo pericoloso.» «Non c’è altra scelta. Far partire un messaggio tramite il Lysander richiederebbe troppo tempo. La luna piena è solo tra due settimane.» «Ci hanno detto di usarla soltanto per questioni di vita o di morte.» «Ed è proprio questo il caso. Per tutti noi.» Horace scrutava fuori della finestra, soppesando la propria decisione. Dopo qualche istante, disse: «Ottimo. Sono d’accordo ». «Puoi organizzare subito?» «Sì, immediatamente.» Horace si alzò. «Cerco di raggiungere qualcuno che possa contattarla prima del coprifuoco. È pericoloso, ma voglio che voi due restiate qui, stanotte. Mi farò vivo domani.»
Cambridge, 27 giugno 2007 Robert raggiunse faticosamente il suo albergo di Cambridge, zoppicando, la camicia coperta di sangue fresco. Non appena fu tornato nella sua stanza, crollò sul letto. Sognò.
Cominciava in un luogo familiare: il boschetto nel Fenland, dove, da bambino, andava sempre per riflettere sui problemi che la vita gli gettava addosso. Là, nei suoi ricordi, gli uccelli cantavano senza sosta, con armonie gioiose, spensierate. Una luce verde screziata lo riparava da un mondo di ostilità e confusione, di segreti non detti. Ma c’era qualcosa di diverso nel boschetto, ora che Robert sognava se stesso laggiù. Era più grande, più buio. La pace che vi aveva sempre trovato era assente e gli uccelli tacevano. Alla luce spettrale di una luna crescente, sagome alte si spostavano da un’ombra all’altra, e la paura aleggiava. Lui non riusciva a vedere i volti dei presenti che si muovevano per la radura al centro del boschetto, poiché indossavano vesti scure col cappuccio, e l’oscurità era fitta. Camminavano per lo spiazzo con cupa determinazione, qualcuno aveva in mano attrezzi che lui non riusciva a individuare, altri stavano a mani giunte e, dopo pochi istanti, Robert capiva che la paura sentita nell’aria non era all’interno di quel luogo, ma tutto intorno; non riusciva ad arrivare nel cuore del boschetto. Robert vedeva una sagoma che gli si avvicinava e all’improvviso il volto di un uomo era a pochi centimetri dal suo, grinzoso e indurito, e gli parlava. Il suono proveniente dalla sua bocca era ovattato e distorto, come se lui parlasse contro vento. «Quando arriverà il tempo... Sta’ pronto, quando arriverà il tempo», era quanto Robert riusciva a udire. Si sforzava di sentire meglio. Il volto di quell’uomo gli era familiare, ma era diverso da chiunque conoscesse. «... può distruggerci tutti. Non devono passare... quelle anime dannate...» L’uomo faceva per appoggiare una mano rassicurante sulla spalla di Robert, poi veniva avanti e gli passava attraverso, come se lui non fosse stato lì. Allora Robert si voltava e vedeva che l’uomo si stava rivolgendo a un ragazzino proprio dietro di lui. Ora lui si trovava in disparte mentre l’uomo più anziano prendeva tra le mani la testa del bambino. «Qualunque cosa tu veda... non aver paura... fa’ la tua parte...» Il bambino – doveva avere dieci o undici anni – alzava il viso, incorniciato dalle grosse mani ruvide, e ricacciava indietro le lacrime, combattuto tra determinazione e paura. Anche quel volto gli pareva familiare, ma in maniera indeterminata. Robert si voltava nuovamente per guardare le altre figure che si muovevano nel boschetto. Tra di loro era apparsa una donna sui venticinque anni, vestita di bianco mentre tutti gli altri erano vestiti di nero, col cappuccio tirato indietro e coi lunghi capelli rossi che ricadevano sulle spalle. Era da sola al centro del circolo. Fissandolo dritto negli occhi, tendeva le braccia e gli faceva cenno, anche se Robert si rendeva conto che lei non poteva vederlo, che lui era un fantasma, per loro.
Margaret. Il ragazzo le si avvicinava solennemente nella radura, tendendo le mani per afferrare quelle di lei, quando la donna s’inginocchiava per sussurrargli all’orecchio. E, quando il bambino passava davanti a Robert, lui con un lampo di paura capiva chi fosse, e perché tutte le facce nel boschetto gli fossero stranamente familiari ma innominabili. Guardando il bambino, si rendeva conto all’improvviso che stava guardando il proprio padre.
Robert si svegliò di soprassalto, inghiottendo una gran boccata d’aria, senza sapere dove fosse. Poi sentì squillare il cellulare.
Parigi, novembre 1943 Per raggiungere Belle, a Horace avevano dato il numero di una libreria musicale, che doveva chiamare da un telefono pubblico per chiedere se avessero in negozio una certa opera di Messiaen. Horace infilò un jeton nella fessura in una cabina telefonica di rue de Rivoli, davanti all’ex edicola-libreria W.H. Smith, ora convertita in libreria di lingua tedesca – fuori, la familiare insegna era stata sostituita da una con scritto FRONTBUCHHAN-DLUNG e da una svastica svolazzante – e recitò la sua domanda. «Spiacente, al momento non l’abbiamo, ma possiamo procurargliela in un paio di giorni, se per lei va bene.» «Sarei ansioso di averla il più presto possibile, devo preparare un recital importante.» «Vedrò che cosa posso fare, signore. Potrebbe richiamare alle tre?» Alle tre, telefonò da un’altra cabina pubblica, stavolta nei pressi degli Champs-élysées. ACCÈS INTERDIT AUX JUIFS, annunciava un cartoncino infilato nel pannello superiore della cabina. Ora anche i telefoni pubblici erano vietati agli ebrei. «Abbiamo reperito una copia dell’opera che ha richiesto, signore. Dal momento che le occorre con tanta urgenza, uno dei nostri fornitori sarebbe lieto di consegnargliela questa sera, se può incontrarlo vicino al suo ufficio.» «Ne sarei felice.» «Benissimo. Alle sette, Café de la Source, boulevard St Michel. Lo conosce?» «Sì. Come faccio a riconoscere il vostro fornitore?» «Porta sempre una sciarpa gialla. Leggerà una copia della Gerbe.» Quella sera, il contatto di Horace al caffè, dopo un po’ di conversazione frammentaria, lo condusse un paio di chilometri più a sud, lontano dai ritrovi studenteschi, e lo lasciò a un isolato di distanza dall’indirizzo dove avrebbe dovuto incontrarla, una scialba palazzina di quattro piani vicino all’Osservatorio di Parigi.
Bussò alla porta dell’alloggio al secondo piano. «Chi è?» Lui rispose col nome in codice che gli avevano detto di usare con Belle. «Sono Philippe. Sto cercando Marie-Jeanne.» «Un momento, prego.» Udì lo scorrere di una catena, poi la porta si aprì. Horace rimase sconvolto dalla sua bellezza.
Lei aveva gli occhi azzurri più grandi e luminosi che lui avesse mai visto, incorniciati da capelli castano chiaro che parevano freschi di parrucchiere. Era minuta, circa un metro e sessanta, e probabilmente non arrivava ai quarantacinque chili. Aveva una carnagione più scura di quanto lui si fosse aspettato, anche se non aveva idea di che cosa si fosse aspettato – forse una persona dall’aspetto più robusto? Meno vulnerabile? Un’energica biondona, più adatta a trasportare un apparecchio radio clandestino da quindici chili da un sito all’altro? Nonostante l’apparente fragilità, però, i suoi occhi gli trasmisero una ferrea determinazione, quando lo scrutarono valutandolo con freddezza. «È meglio che entri.» Indossava una camicia blu marine e una costosa polo grigia di lana. Lui notò che la stanza era spoglia: il posto era stato scelto esclusivamente per quell’incontro. Parlarono sempre in francese, e Horace si accorse di una lieve inflessione straniera nella pronuncia di lei, che per il resto parlava come una madrelingua. «Non posso restare qui per molto, devo incontrare qualcuno in un’altra zona della città», gli disse. «Avrai fretta anche tu, immagino. Vuoi che mandi un messaggio da parte vostra a Londra?» Horace annuì. «È breve, ma importantissimo.» «Posso trasmetterlo domani pomeriggio, non prima. Aspettate una risposta?» «Sì, molto presto, speriamo.» «Farò del mio meglio per ascoltare tutti i giorni. Certe volte non è proprio possibile. La Gestapo mi ha quasi beccata più di una volta, ormai. Conoscono il mio aspetto... almeno, quello che avevo fino a pochi giorni fa. Stanno cercando una bionda ossigenata.» Gli rivolse un sorriso spaventato che accrebbe in lui l’ammirazione per il fegato e per la determinazione della ragazza. «Se il messaggio è breve, posso cercare di memorizzarlo», gli disse. «Stavo per suggerire la stessa cosa.» Horace glielo comunicò, poche righe da Harry al quartier generale del SOE.
Lei ne ripeté più volte sottovoce dei pezzi, poi gli chiese di dirglielo un’altra volta e infine lo recitò in un singolo flusso di parole, sorridendo come una scolaretta coscienziosa. Soltanto la tristezza che aveva negli occhi rovinò l’effetto. «Esatto», confermò lui, sorridendo. Erano giorni, forse settimane, che non sorrideva. «Ora non lo dimenticherò più. Quando arriverà la risposta, contatterò il negozio di musica. Puoi chiamare per controllare. Chiedi qualcosa di Scarlatti.» Prima di andarsene, Horace esitò sulla soglia. Lei sembrava così giovane, anche se doveva avere all’incirca la sua stessa età. «C’è qualcosa che posso fare per te?» Lei lo fissò, e per un momento lui si perse completamente nel suo sguardo. «Tu sei uno che prega, Philippe?» «In un certo senso...» «Oh, bene», replicò lei con un’ombra di sollievo nella voce. «Volevo chiederti di pregare per mia madre. Lei non sa che sono qui – non sa dove mi trovo –, ma sono certa che sarà preoccupata. Ho la possibilità di scriverle tanto di rado, e anche allora le lettere vengono impostate in Inghilterra.» Lui continuava a indugiare sulla porta, la mano sulla maniglia, senza aprirla. «Da quanto tempo sei in Francia?» «Da tre mesi e mezzo.» L’aspettativa di sopravvivenza di un operatore radio nella Francia occupata era di sei settimane. Fino a quel momento, lui non si era reso conto di quanto fosse stata brava. «Tornerai... » «A Londra? Non preoccuparti, resterò a Parigi almeno finché non avrai avuto la tua risposta. Non partirò finché non potranno sostituirmi. Non prima della prossima luna piena. E poi, sai, non c’è nessun altro. Devo restare qui. Fintanto che riesco a stare un passo avanti alla Gestapo.» Lui aprì la porta e uscì, desiderando più di qualunque altra cosa di restare a proteggerla.
New York, 27 giugno 2007 I rumori terrificanti tacquero di colpo e Katherine capì che l’avrebbero nuovamente interrogata. Alzavano il volume, lo abbassavano a casaccio, poi lo aumentavano ancora. Tutto per scombussolarle la testa: per renderla ansiosa, per sferzare le sue emozioni. Si era sorpresa a temere di diventare sorda, poi a benedire la sordità, se avesse fatto cessare quei rumori snervanti, infine a precipitare nel panico, quando il volume si rialzava oltre la sua capacità di sopportazione. Tutto faceva parte dello stratagemma, si disse, per farle desiderare il contatto umano, i brevi momenti col suo inquisitore, il silenzio punteggiato soltanto dalla sua voce controllata e indagatrice. Per tutto il tempo, Katherine si era ritirata in se stessa, nel profondo di una fortezza interiore, in attesa di un’occasione. Una soltanto.
Come Rose... essere come Rose... Le facevano ascoltare all’infinito la stessa sequenza. Una giovane che confessava tradimento, crimini di guerra, di essere crollata durante gli interrogatori, di aver fatto torturare altri esseri umani per salvarsi la pelle... Mi chiamo Rose Arden, nota nella Résistance come Belle... Mi chiamo Rose Arden... Ho tradito i miei amici... Ho tradito persone estranee... Non merito di vivere... I nastri, stando a quanto le aveva detto il suo inquisitore, erano stati registrati in avenue Foch a Parigi, dopo che la Gestapo l’aveva fatta crollare. Katherine immaginava che da adulta avrebbe superato l’ambizione idealistica di essere come sua nonna, di essere identica all’idea del ritratto mentale che si era fatta di Rose. Ma in quel momento si rese conto, con orrore, di quanto del suo senso d’identità fosse stato investito da quella donna, da quel faro della sua infanzia. Nei momenti più neri si era trovata in preda alle allucinazioni, aveva immaginato di vedere Rose al funerale di sua madre, desiderando che la prendesse per mano e facesse sparire tutta la sua vulnerabilità e il senso di perdita. Per lei, Rose era stata un’immagine di forza. Una donna integra, incontaminata dal mondo. Ora loro stavano aprendo squarci in quell’immagine e, nel farlo, cercavano di squarciare la stessa Katherine, la sua idea su chi fosse Katherine Rota. Le arrivavano parole confuse, da una Londra immaginaria e priva di senso. Da Temple a St Martin-in-the-Fields... St James... St Nicholas-in-the-Fields... Katherine aveva provato vergogna al funerale di sua madre. Tra tutte le emozioni, quella dodicenne solitaria si era sentita in colpa. Perché aveva avuto quella sensazione? In fondo era stato suo padre, il suo papà angloargentino donnaiolo e assente a rendere la mamma tanto infelice. Ma, se Katherine fosse stata buona, sua madre sarebbe rimasta. Era quella, la sensazione. E immaginare la presenza di Rose l’aveva aiutata a smettere di attribuirsi la colpa. Rose era stata una persona capace di superare le avversità, a qualunque costo, perciò anche Katherine sarebbe stata così.
Quello più alto, che la interrogava, non era così professionale come credeva di essere. Il suo errore più dilettantesco, man mano che si sentiva più disinvolto con lei e più sicuro del proprio potere, era di piazzarsi inconsapevolmente sulla linea di tiro, tra lei e l’arma, per un secondo o due, quando usciva dalla stanza. Lei non aveva bisogno d’altro. La botola si aprì e apparve il fucile. Poi arrivò l’ordine di mettersi contro il muro. Quindi lui entrò, portando con sé la sedia, mentre uno scagnozzo invisibile teneva l’arma puntata su di lei attraverso la botola. Katherine guardò gli occhi acuti del leader. Doveva essere uno svelto in battaglia, valutò lei. Crudele. «Abbiamo discusso della punizione migliore per te, secondo i nostri ordini.» «Non potete uccidermi. Questo è evidente. Non vi è permesso. » «Forse. Ma possiamo farti male.» «Potete provare.» Lui allungò la mano verso il corto fodero che portava alla cintura e ne estrasse un pugnale. «Katherine, è ora di mettersi all’opera. Fase successiva.» Era un pugnale cerimoniale in dotazione alle S S, con una svastica modellata sull’impugnatura. «Che cosa significa?» «È colpa di tuo marito.» «Che cosa pensi di fare?» «Gli è stato detto di smetterla e non l’ha fatto. La cosa avrà delle conseguenze.» «Robert...» Lui sollevò il pugnale e lo puntò verso il viso di lei. «Ti ha consegnato a noi. Avrebbe potuto evitarlo, ma ha deciso altrimenti. Non esiste nessuna nobiltà, Katherine. Tutti consegnano qualcun altro per salvare se stessi. È la natura umana.»
«Anche voi?» «Noi siamo diversi. Noi impariamo a trascendere la natura umana.» «Che cosa siete, esattamente?» «Onoriamo il Terzo Reich e quanti sono sopravvissuti alla sua eclissi. Un’eclissi temporanea.» «E questo comporta ammazzare la gente?» «Soltanto i subumani, i rifiuti di strada, i vagabondi. E mai qui. Per quello, viaggiamo. Dal momento che sei bianca, la morte ti è risparmiata. Ma devi pagare un prezzo.» «Dove hai preso quel coltello? È dell’esercito tedesco, vero? » Colto alla sprovvista, lui esitò. «Non dell’esercito. Delle S S.»
E, se mi tocchi con un dito, lo userò per ammazzarti, porco. «Non occorre stuprarmi. Ve ne rendete conto?» «In realtà, sì. Oltre a tutte le altre cose che abbiamo programmato. » Lei si finse spaventata, si ritrasse da lui, diede a vedere che stava negoziando con se stessa, valutando che cosa fosse nel suo miglior interesse. Guardò dietro di lui e vide che il fucile non era più puntato attraverso la botola. La persona che era là si stava preparando a entrare. «E se vi lasciassi fare? Quanti siete? Tre? Adesso mi tolgo i pantaloni, d’accordo? Così posso muovermi. Prima devo liberarmi le mani.» «Te li toglierò io.» Furono le sue ultime parole, quel giorno. Mentre si avvicinava a Katherine col coltello puntato su di lei e si abbassava per tirarle via i calzoni con la mano libera, le gambe di lei scattarono in modo improvviso e violento, mandandolo lungo disteso. Gli fu sopra in un attimo. Senza fiato e sorpreso, lui non ebbe neppure il tempo di gridare prima che Katherine gli sferrasse una testata con tutte le sue forze. Poi lei prese il coltello e gli assestò un colpo sulla testa col manico, quindi usò la lama affilata come un rasoio per tagliare il nastro isolante che le stringeva i polsi. Lui aveva una pistola nascosta nella cintola; ora Katherine la teneva nella mano destra. Lei si alzò in pochi secondi, si tirò su i pantaloni e si schiacciò contro il muro di blocchi di calcestruzzo vicino alla botola, dove non potevano vederla dall’esterno. Gli altri due arrivarono di corsa nella stanza senza controllare, uno col fucile, e si voltarono verso di lei. Rimasero di sasso. «Correte o vi uccido, nazisti del cazzo!» gridò Katherine. Quello armato alzò il fucile. Lei premette il grilletto della pistola. L’esplosione fu assordante nello spazio chiuso. Fu come se le sferrassero un calcio in testa. Davanti ai suoi occhi, l’aria si riempì di polvere e cordite, ma lei mantenne la posizione e la disciplina e, quando riuscì nuovamente a vedere e a sentire, l’uomo col fucile era a terra, immobile, gli occhi aperti, un buco rosso irregolare sulla fronte. Il suo amico lo fissava con la faccia di un bianco grigiastro, paralizzato dalla paura, emettendo una specie di mugolio. «Il tuo amico è morto. Hai capito?» Lui stava lì, a bocca aperta, con le gambe che tremavano. «Ascolta, razza padrona. Rispondi alle mie domande o sarai il prossimo, chiaro?» Gli guardò i pantaloni: si stava urinando addosso. Doveva avere diciannove anni. «Chi è Isambard? » Katherine sentiva a stento la propria voce, ancora assordata dallo sparo. Lui balbettò senza dire nulla di sensato. «Guardami. Chi è Isambard?» «Il nostro capo», gemette il ragazzo. «Qual è il suo nome completo? Che aspetto ha? Dove si trova? » «Non lo so. Non l’ho mai visto. Non so.» «Come comunica con voi?» «Non lo so. Non lo so. Faccio solo quello che mi dicono. La prego, non mi faccia del male.» Cadde in ginocchio, piangendo. Katherine lo afferrò per i capelli e diede un calcio al capo del gruppo, esanime. «Lui chi è? È il tuo boss, giusto?» «Noi non abbiamo nomi! Io sono il numero cinque! Sono il cinque! Sono il cinque!» Si mise a ondeggiare sulle ginocchia, in preda a una frenesia crescente. Quando Katherine lo lasciò andare, lui cadde in terra, faccia avanti, piangendo. «A te piace soltanto quando c’è da andare in giro a picchiare vagabondi, giusto?» gli gridò contro, improvvisamente furibonda. Gli sferrò un calcio forte alla cintola. «Adesso piantala! » Guardò l’uomo esanime e gli s’inginocchiò accanto. Gli frugò in tasca senza trovare nulla. Di colpo si sentì a pezzi per la stanchezza. Voleva soltanto uscire di lì, allontanarsi da quei bambini squallidi e confusi. «Dove vivi?» In un gemito, lui rispose: «A Scranton». «Vacci. Restaci. Se ti rivedo, se fai qualcosa per capitarmi tra i piedi o se ti metti di nuovo con gente come questa, ti troverò e ti farò fare la fine del tuo amico. Chiaro?» Fece un passo avanti, puntandogli la pistola contro. «Vattene!»
Lui s’issò in piedi a fatica e corse via.
Katherine passò al setaccio lo spazio in cui i suoi rapitori avevano allestito la loro base e trovò il suo vestito rosso, il reggiseno, le scarpe, la borsetta, il cellulare e l’anello di fidanzamento. Della sua fede nuziale non c’era traccia. L’avevano tenuta prigioniera in un vecchio capannone, la cella di blocchi di calcestruzzo era stata costruita nell’angolo di un ufficio abbandonato. Corse fuori alla luce, gli occhi che le dolevano. Dove si trovava? Da qualche parte a Brooklyn. Camminò verso il rumore del traffico e compose il numero di Robert. La rete andava e veniva. Lei aveva la batteria quasi scarica.
«Robert? Dove sei? Sono fuori, sono scappata.» «Kat? Kat? Oh, mio Dio, tesoro, grazie a Dio sei viva. Tutto a posto? Sei ferita? Come stai?» «Che sta succedendo? Dove sei? Sei a casa?» «Sono in Inghilterra. A Cambridge. Sei al sicuro? Devi allontanarti da loro. Vieni in Inghilterra il prima possibile.» «Dov’è Horace? Stai bene?» «Non c’è tempo per spiegare. Vieni in Inghilterra. Horace è al Waldorf. Gli dico che arrivi.» Aveva la nausea per il dolore e cercava di nasconderlo a Katherine. Lei era salva. Grazie a Dio. Era viva. «Ti hanno fatto del male, Kat?» «Non tanto quanto io ne ho fatto a loro. Nazisti, ci crederesti? Sto bene. Tutto a posto. Tu sei ferito?» «Guarirò. Ascolta, Horace ti spiegherà tutto. Devi muoverti, devi venire qui. Loro non vogliono che tu venga, perciò sbrigati. » «Ci siamo? È quello che stavamo aspettando? È l’Iwnw? Sono tornati?» «Sì. Abbiamo due giorni, tutto qui. Domani vedrò i miei parenti. È qualcosa che ha a che fare con loro. Non capisco.» «Quanto è brutta la situazione?» «Molto. Non so se possiamo fermarli.» «Ti amo, Robert. Ti amo.» «Ti amo, Kat. Vai a Londra. Ci vediamo lì appena posso. Ti amo. Vieni stasera.» GIORNO DUE
Parigi, novembre 1943 Horace non riuscì a trattenersi. Tre giorni dopo il suo primo incontro con Rose Arden, alias Belle, andò da lei per rivederla, in un altro posto segreto, senza messaggi da trasmettere.
«Mi hai chiesto di pregare per tua madre», disse Horace. «Sì, è vero.» «Ho pregato per lei. Ma poi ho cominciato a pregare per te. E da allora non ho più smesso.» «Non devi preoccuparti per me.» «Non ho molto altro di cui preoccuparmi.» «Non saresti dovuto tornare.» Lui non riusciva a staccarle gli occhi di dosso. E si sentiva così anche lei, ne era sicuro. «Voglio soltanto dire che...» «Hai una missione. L’abbiamo entrambi. In tempo di guerra, nessuno di noi ha diritto ai sentimenti personali. Lo sai bene. » «Lo so. Ma il semplice fatto è...» Lei gli si avvicinò e gli posò un dito sulle labbra. «Non dirlo. Non dire una parola.» Horace fissò i grandi laghi azzurri dei suoi occhi e si sentì perduto. Dissolto.
Alle matriosche fatte di un’identità dentro l’altra e di una missione dentro l’altra che definivano la sua vita, alle sfere di segreti e di tradimenti in cui si muoveva, Horace aveva appena aggiunto un nuovo strato: l’amore. Nessuno doveva saperne nulla, esattamente come a nessuno si poteva rivelare l’altra sua attività, il vero motivo per cui si era imbarcato in quella missione. Sì, stando ai suoi ordini militari, Horace doveva dare la caccia a Fulcanelli e impedire ai nazisti l’accesso alle sue conoscenze. Ma doveva anche esercitare la propria influenza sull’utilizzo del Geheime Feuer da parte degli Alleati, e possibilmente impedirlo anche a loro. Il mondo non era ancora pronto, per quello. Lui doveva recuperare i segreti e nasconderli al sicuro.
Horace era stato istruito in varie parti del mondo, nel corso di un’infanzia girovaga; aveva fatto l’università negli Stati Uniti e in Inghilterra e aveva anche frequentato scuole private di specializzazione in Medio Oriente, tutto a un solo scopo: doveva servire il gruppo chiamato «La Luce Perfetta». Nato ad Alessandria d’Egitto da un padre americano che era un avventuriero, un esploratore e una spia e che a sua volta serviva quel gruppo, Horace era stato iniziato precocemente alla sua missione: riunire e proteggere schegge e frammenti di scienza superiore, di conoscenza divina che l’umanità, nel corso dei millenni, era stata in grado di scoprire. La Luce Perfetta – un nome attribuito da altri, dato che loro parlavano di sé chiamandosi semplicemente «amici» o «viaggiatori », o con svariati altri termini – non credeva che la conoscenza fosse mai stata radunata in un solo luogo, né che qualche civiltà del passato l’avesse acquisita tutta e poi perduta. La Luce Perfetta credeva, però, che la conoscenza, se riunita, avrebbe creato una prospettiva priva di fratture, un potenziamento della visione che avrebbe permesso all’umanità di sopravvivere ed evolvere a un piano più elevato. In mancanza di essa, oppure facendone un cattivo uso, col tempo l’umanità avrebbe provocato la propria distruzione. Tale ricerca era nota come la Grande Opera comune dell’umanità, e ogni individuo che vi prendeva parte doveva conseguire la propria Grande Opera personale. Nel caso di Horace, le sue facoltà si erano sviluppate a un punto tale che sperava che lo stesso Fulcanelli potesse fornirgli le istruzioni finali che gli occorrevano. Gli «amici» non erano una società segreta, non andavano in cerca di un potere terreno e interferivano negli eventi del mondo soltanto quando sentivano di doverlo fare per conseguire uno scopo utile. Erano guidati da uomini e donne che avevano già realizzato la loro personale Grande Opera attraverso la tradizione cui appartenevano, qualunque essa fosse. Non vivevano in un luogo particolare, non avevano città segrete e morivano come gli altri uomini e le altre donne. Tuttavia potevano essere riconosciuti da altri che avessero raggiunto lo stato mentale noto come «Eliopoli», la Città della Luce, e si mettevano personalmente in contatto con quanti fossero pronti ad apprendere. Prima di ogni tentativo di conseguire la Grande Opera individuale, era necessario sottoporsi a una prova, in isolamento. Per questa ragione, il padre di Horace aveva tagliato i ponti col figlio quando lui era entrato nell’OSS, dopo averlo informato che avrebbe dovuto scontrarsi, da solo, con Isambard, uno dei più grandi nemici della Luce.
Sapeva che la prova era imminente. E sapeva che rendersi vulnerabile all’amore avrebbe potuto inasprirla. Ma non poteva farci nulla.
Horace staccò lentamente dalle labbra il dito di lei, continuando a fissarla nel profondo degli occhi. Poi la baciò.
Oldwick Fen, 28 giugno 2007 Margaret sentì l’ombra cadere sul suo letto e capì che qualcosa non andava. Con voce debole e chioccia chiamò la persona che l’accudiva: «Hickey? Hickey?» Nessuno rispose. Bruciava di febbre, le lenzuola erano umide di sudore. La lotta per vivere era stata tenace, una battaglia senza esclusione di colpi, in sogno, contro gli Uomini Lanterna e le loro creature. Ancora due giorni, non le serviva altro. Cieca e impaurita, Margaret si toccò il collo in cerca del pendaglio che conteneva la sua pietra di vetro protettiva. Sentiva la presenza di un corpo vicino a lei: grosso, incombente, maschio. «Chi sei?» gracchiò. Poi, con stupore, sentì che qualcuno le stava applicando sulla fronte un panno umido e fresco. La persona si accomodò sul letto, sedendosi al suo fianco. Aveva un odore sconosciuto e il tocco della sua mano, quando le tamponò le guance col panno rinfrescante, le era nuovo. «Va un po’ meglio?» La voce era profonda e carezzevole, eppure in un certo senso fredda. «Dov’è Hickey?» «Hickey si prende cura di te, vero?» Lei deglutì a fatica, con la gola che le bruciava. «Scusami. Vuoi un po’ d’acqua?» chiese lo sconosciuto. Lei annuì nel buio. Era un Uomo Lanterna. Margaret udì il tintinnio del ghiaccio nella brocca, poi le fu messo in mano un bicchiere d’acqua fresca. La sorseggiò, raccogliendo le idee. «Hickey è un po’ tonto, ma è un bravo ragazzo. Non fargli del male. Se gli hai fatto del male...» «Sstt. Hickey sta benissimo. Ma sono venuto io al suo posto. Per farti una domanda.» «Come hai fatto a trovarmi?» «Certe mie... conoscenze... mi hanno spiegato dove trovarti. Sei rimasta nascosta, ben nascosta, per molto tempo.» «Nessuno mi ha trovato per sessantatré anni.» «La tua forza sta svanendo. Il tuo dono sta per esaurirsi e con esso tutti i tuoi incantesimi. È così che ti abbiamo trovato. La candela sta cominciando a tremolare. Il tuo potere di nasconderti non è più quello di una volta.» «Che cosa vuoi sapere?» Di colpo, lei lo sentì tenere a bada un male terribile. Le stava parlando come se fossero chiusi in un bozzolo e soltanto loro due potessero udire. «Come potrei darti nuova forza? Come posso aiutarti?» Lei sentì la pressione su quell’Uomo Lanterna che non voleva più essere tale. Ma capì che lui non poteva resistere. Il senso di protezione stava per crollare. «Dimenticami. Segui la tua strada. Cerca di fuggire, alla fine», gli sussurrò. Poi il bozzolo si ruppe, e il male fu nella stanza. Lei lo sentì precipitare, sentì la sua vergogna e la sua rabbia. «Ora ti riconosco», sibilò. «Non ci siamo mai incontrati, mia cara.» «No, ma ti conosco. Tu sei uno di quelli che ho fermato. Hai addosso quel... tanfo.» «Non sono una creatura tanto semplice quanto tu sembri pensare.» «Tu vuoi che la crepa nel tempo si apra. La finestra nel tempo. Tra due giorni.» «Sì.» «È meglio lasciarla chiusa, altrimenti andremo tutti incontro alla morte. Non verrà niente di buono, dall’aprirla. Troppo pericoloso. Meglio tenerla sigillata.» «Alle mie conoscenze non interessa il bene, mia cara.» «Dammi il mio bastone.» «No.» «Dammi... il... mio... bastone!» Lei lo sentì spostare il peso e guardarsi intorno nella stanza. «Qui non c’è nessun bastone.»
Bravo, Hickey, pensò Margaret. Aveva fatto come lei gli aveva chiesto. Afferrò il pendaglio che aveva sul petto, un sacchettino di cuoio morbido. Ne invocò la protezione. «Sei venuto per uccidermi. In modo tale che io non possa trasmettere l’arte al mio successore, quando morirà in me. In modo tale che non possiamo rinnovare l’incantesimo, che non possiamo impedire alla finestra temporale di squarciarsi.» «Sì.» «Fa’ del tuo meglio, nazista.» Con le ultime stille di forza, Margaret spaccò il bicchiere contro il telaio del letto e sferrò un colpo in direzione dell’ombra che incombeva su di lei. Sentì la carne lacerarsi e il sangue sgorgare. Lui ruggì di dolore. Margaret strillò le imprecazioni più oscene che conoscesse, il fragile corpo irrigidito, i tendini come d’acciaio.
Poi, sentendo una mano tremante coprirle il naso e la bocca, si trasportò in un altro luogo, mentre Falke, nell’interesse delle speranze di resurrezione di suo padre, usava in modo rapido ed efficace il suo pugnale Fairbairn-Sykes per ucciderla.
Parigi, novembre 1943 La risposta via radio da Londra arrivò tre giorni dopo. La base del Bois des Huit-Rues a Morbecque sarebbe stata obiettivo prioritario di bombardamento, disse Belle a Horace. I raid erano attesi per la settimana successiva. «Verrò da te stanotte. Non posso più stare sola», disse lei quando si separarono. Su di loro gravava una pressione insopportabile. Tutti e due gestivano un programma densissimo d’incontri, di trasmissioni, delicate ricerche e movimenti per la città che richiedevano molto tempo e costante prudenza. Solo la controsorveglianza portava via intere ore ogni giorno: viaggiare a piedi, seguire percorsi indiretti, spostarsi da una casa sicura all’altra. Era questo a tenerli in vita. Eppure, in un modo o nell’altro, ogni notte stavano insieme per qualche ora. Era tempo sottratto alla morte, come sentivano entrambi.
«Abbiamo diritto all’amore in mezzo a tutto questo odio? C’è qualcuno che abbia il diritto di cercare la felicità, in un mondo simile?» gli domandò Rose una notte. Horace le baciò la fronte umida, perdendosi nel calore del suo corpo stretto al proprio, nel suo profumo, tra i suoi capelli. «È stato l’amore a trovarci, noi non l’abbiamo cercato. Non potrei biasimare nessuno per aver rubato qualche momento di bellezza, di perfezione, in un mondo impazzito.» «C’è un futuro per noi? Non vedo come sia possibile.» «Abbiamo oggi. Abbiamo adesso. Per il resto... Lo desidero ardentemente.» «Non giocare col mio nome», ridacchiò lei. Lui la strinse forte, togliendole il fiato. «Di fronte alla morte, non c’è altra scelta se non abbracciare la vita. Tutta quanta.» La baciò ancora. «La prima volta che sei venuto da me, mi facevi paura. Non perché tu sembrassi spaventoso, ma perché sembravi gentile.» «Perché dici questo?» «Perché a un uomo spaventoso posso resistere. Non mi aspetto di sopravvivere a questa missione. Non l’ho mai pensato. Ho soltanto giurato a me stessa di fare del mio meglio e sperato di essere coraggiosa, alla fine. E mi sembrava che, se un uomo in qualche maniera terrificante, qualcuno che potrei odiare, mi avesse uccisa, io avrei avuto la forza di resistere perché lui mi avrebbe reso semplice l’odio.» «Per quella gente è facile farsi odiare, è vero.» «Ma tu non eri una persona cui io potessi resistere, per quanto ci provassi. Sapevo che per te sarei rimasta, più a lungo di quanto avrei dovuto, forse fino al punto di perdere il Lysander che dovrebbe riportarmi in Inghilterra. Dopo averti visto, ho capito che il mio posto non era più lì.» «Rose...» «Horace, una cosa sola: se mi prendono, non fare niente per me. Non sarò un ostaggio. Non sarò merce di scambio. Se si verificasse una situazione in cui tu fossi costretto a considerare la mia salvezza rispetto a qualcosa che il nemico vuole, tu non dargliela. Promettimelo.» «Tesoro...» Lei s’issò su un gomito e lo scrutò col suo sguardo più serio. «Promettimelo.» Lui ricambiò lo sguardo, finché non riuscì a vedere più nulla tranne i suoi occhi. «La promessa dev’essere reciproca. Se prendono me, vale la stessa regola. Non mi baratterai. Non darai loro niente.» «Prometto.» «Anch’io.»
Londra, 28 giugno 2007 Katherine prese le ultime gocce di pioggia del mattino quando il suo taxi la lasciò davanti al Waldorf. Esausta per la prova del rapimento, aveva dormito per tutto il volo da New York, in ritardo a causa del temporale; aveva imparato da molto tempo ad approfittare di ogni possibile attimo di riposo. Ora era concentratissima sull’obiettivo del momento. Horace, avvertito da Robert, l’aspettava nell’atrio e la portò direttamente a colazione.
«Che cosa sta succedendo, Horace? Dov’è Robert?» «È tornato alle sue origini, a cercare la forza che ci servirà, se vogliamo sopravvivere ai giorni venturi. Tutti noi. Sta cercando una parte di sé che è sepolta nel passato. Poi dovrà tornare qui. Dovremo tutti essere qui, a Aldwych, alla chiesa di St Clement Danes, tra due giorni.» Le spiegò del Geheime Feuer, della bomba volante V-1 e del male immenso che la sua detonazione avrebbe scatenato. «Immagina: il 30 giugno 1944, lo sbarco in Normandia era avvenuto da tre settimane e mezzo e gli Alleati erano appena riusciti a lasciare le spiagge. Avevano impiegato una settimana solo per radunare le cinque unità in una sola testa di sbarco, erano circondati, uno dei loro due pontili galleggianti era stato distrutto in una tempesta; gli inglesi non erano riusciti a prendere Caen a est, un obiettivo del primo giorno, mentre gli americani erano impantanati nel bocage a ovest, alti filari di piante e sentieri stretti che separavano migliaia di campi, ognuno dei quali costituiva una posizione difensiva ideale per i tedeschi. Erano imbottigliati, impossibilitati a uscire dalla stretta lingua di terra che avevano preso. Poteva ancora andare tutto a monte.» «E allora?» «Allora immagina l’effetto, all’epoca, di un attacco di rappresaglia – Vergeltungswaffe Eins, la V-1 – di potenza tale da distruggere Londra. Churchill morto. Il Gabinetto di guerra spazzato via. Il centro europeo della Resistenza a Hitler, forse la città più grande del mondo, all’epoca, cancellata dalle mappe. Un attacco che si diffonde e si propaga dal punto d’impatto all’intero Sud-est del Paese, alla costa, a Portsmouth. Eisenhower, Patton, Montgomery – tutti i comandanti Alleati – morti o moribondi, avvelenati. Un colpo catastrofico.» «Che conseguenze avrebbe avuto sulla guerra, complessivamente? » domandò Katherine. «Sarebbe stato impossibile riorganizzarsi per salvare l’Europa. L’America avrebbe dovuto limitare le perdite e concentrarsi sul Pacifico per sconfiggere il Giappone. Ricordati che non avevano ancora la bomba atomica. Hitler sarebbe stato in grado di ritirare le sue forze da occidente per mandarle contro l’Armata Rossa a est. Non avrebbe invaso l’Inghilterra, l’avrebbe lasciata marcire. Forse avrebbe soltanto mandato una piccola guarnigione a far pulizia a nord e a ovest. Magari avrebbe portato i sovietici a un punto morto. Li avrebbe minacciati di usare la stessa arma su Mosca, o anche su New York. Una pax germana. Comunque la si guardi, la Gran Bretagna è morta, ridotta a un cumulo di macerie fumanti e avvelenate, i pochi abitanti così sfortunati da sopravvivere si mangiano tra loro, si fanno a pezzi. La situazione è questa: in qualunque modo sia avvenuto, e ritengo che tanto la famiglia di Robert quanto io stesso abbiamo avuto la nostra parte in tutto ciò, l’anomalia temporale, il sortilegio o l’incantesimo, comunque tu voglia chiamarlo, si sta disfacendo. E rapidamente. Man mano che s’indebolisce e si disgrega, frammenti del passato tornano in vita e cominciano a insinuarsi con forza sempre maggiore nel presente. L’autore dell’incantesimo potrebbe arrestare questo processo tramandando i propri poteri ormai affievoliti a un degno successore, rinnovandoli. Ma temo che il nemico provvederà, se non l’ha già fatto, a impedire che tale passaggio avvenga.» «Cioè, uccidendo l’autore dell’incantesimo?» «Sì.» «Così il nodo si scioglierà completamente, tra due giorni.» «Esatto.» «Allora che cosa succederà?» «Per pochi cruciali minuti, passato e presente si fonderanno. Le cose che sarebbero potute accadere avranno una nuova possibilità di esistere, nel bene o nel male. Il passato potrebbe essere risanato o avvelenato. E, all’apertura di questa finestra, Isambard tenterà di proiettare nel presente tutta la furia del suo odio. Tornare a vivere e al tempo stesso fare in modo che torni a vivere anche tutto ciò che lui rappresenta. Dobbiamo combatterlo sino alla fine, sincerarci che l’apertura della finestra non venga usata a fin di male. Se possiamo, dobbiamo usarla a fin di bene. E, in qualche modo, richiuderla.» «Tornare a vivere, come? Che cosa possiamo fare? Che cosa posso fare?» «Non riesco ancora a vedere il quadro intero. Ma Adam ha lasciato un indovinello, voglio che tu lo veda. Robert ha trovato un appunto di Adam che segnala diversi luoghi che non quadrano. Ho cominciato a seguire i movimenti di qualcuno che è venuto a Londra. Che è saltato fuori dal passato. Il percorso londinese è coerente, una linea retta: St Bride’s, Temple Church, St Clement Danes a Aldwych, St Anne a Soho...» «Ok.» «I punti che non quadrano sono: St Martin-in-the-Fields, St Nicholas, St James, St Julian, e poi di nuovo St James... A Londra non si può tracciare una linea unendo questi punti.»
Erano i luoghi che Katherine aveva sentito, credendo di essere in preda alle allucinazioni, quando la tenevano prigioniera. Di colpo vide mentalmente una scena di quand’era bambina: un accostamento di vetro colorato e strumenti scientifici, attrezzi d’ottone calibrati con precisione e svettanti arcate di pietra. Non riusciva a capire dove... Horace continuava a parlare mentre lei cercava d’inchiodare l’immagine nella memoria. La sua mente vagava. Teneva per mano sua madre. C’erano vecchie automobili, un aeroplano primitivo, una gigantesca palla di metallo che dondolava su un filo d’acciaio dall’altezza torreggiante della cupola di una chiesa... «St Martin des Champs! Non St Martin-in-theFields a Londra! St Martin des Champs a Parigi! Sono tutti a Parigi!» gridò all’improvviso. Era uno dei suoi primi ricordi, dell’epoca in cui sua madre era ancora viva, ed erano andate a visitare Parigi. Forse il 1966? Sua madre l’aveva portata al Conservatoire National des Arts et Métiers, che ospitava parte dei reperti del museo nella ex chiesa dell’abbazia di St Martin des Champs... e lei aveva sentito Rose vicinissima, aveva anche immaginato di udire le sue parole. Una volta, un grandissimo segreto è stato rubato da qui, le aveva sussurrato Rose. Forse un giorno, se sarai buona, ti racconterò... «Sì, Parigi. Naturale! Aspettami qui.» Horace si alzò e uscì dalla sala da pranzo, per tornare pochi minuti dopo con un pezzo di carta bianca ripiegata. «Questo potrebbe dimostrarsi utile. Bisogna che tu vada a Parigi.» «Quando?» «Dopo che avrai visto i tuoi amici di Shadowbox. Va’ subito da loro, poi torna a riferirmi.» Il foglio era una mappa disegnata a mano, ma senza i nomi delle vie e con qualche vecchia scritta in francese. «Tu che cosa farai adesso, Horace?» «Devo vedere una persona.»
La sede di Shadowbox si trovava in un luogo segreto, lontano dal quartier generale del MI6. Dalla stazione della metropolitana di Green Park, Katherine si diresse a nord verso Mayfair, una zona decisamente sinistra, piena di spettri passati e presenti. In Curzon Street c’era la ex sede del MI5, nota per il suo gigantesco bunker sotterraneo in cui, fino agli anni ’90, si era trovato il leggendario registro dei documenti segreti dell’organizzazione. Da sempre si diceva che fosse collegato tramite dei tunnel ai rifugi sotto Buckingham Palace. Sulla vicina Grosvenor Street, al numero 70, la OSS americana aveva stabilito il suo quartier generale europeo durante la guerra, utilizzando anche una manciata di altre case nei dintorni. In fondo a Down Street, mattoni rossicci vetrificati e archi annunciavano la presenza di una stazione in disuso della Piccadilly Line, sede alternativa segreta usata dal Gabinetto di guerra di Winston Churchill. Il MI5, con cui Katherine non aveva mai avuto a che fare, si era da lungo tempo trasferito a Millbank. E il SIS, in cui era entrata quando aveva sede nella Century House a Lambeth, dopo il durissimo addestramento ricevuto a Fort Monckton, sulla costa meridionale, ora era sistemato nel sontuoso palazzo in stile egizio-maya-Legoland a Vauxhall Cross. Shadowbox, una sezione dei Servizi malfamata anche ai suoi tempi migliori, non si trovava lì. Katherine scoprì che l’indirizzo presso cui era stata invitata corrispondeva a una casa discreta sul lato occidentale di Berkeley Square. Con un certo divertimento, notò che era di fianco al leggendario numero 50, che in epoca vittoriana aveva fama di essere la casa più infestata dai fantasmi di Londra e che era pure stata la residenza dell’occultistatruffatore del XVIII secolo Cagliostro, ora veneranda dimora dei librai Maggs Brothers. «Salve, Katherine», un tipo allampanato sui cinquant’anni, con la barba rossa e i capelli radi, la salutò mentre varcava la soglia. Lei gli sorrise. «Desmond.» «Sono molto contento che tu sia qui. Devo mostrarti una cosa. » Non si vedevano da quindici anni, anche se lei aveva parlato con Desmond al telefono pochi giorni prima, quando lui l’aveva chiamata per chiederle di aiutarlo a risolvere l’enigma che lo tormentava. Ai tempi del MI6, sotto il comando di Desmond, Katherine aveva preso parte a una serie di esperimenti segreti totalmente oppugnabili e di alta segretezza nella vecchia sede di Shadowbox a Bermondsey, mirati a stabilire se fosse possibile esercitare un’influenza psichica o mentale sui principali attori del conflitto nordirlandese. I risultati degli esperimenti, che lei aveva trovato dolorosi e faticosissimi, non le erano mai stati comunicati. I leader dei vari gruppi armati coinvolti avevano menti che lei preferiva non dover visitare mai più. Salirono fino alla soffitta per una scala a chiocciola che pareva non finire mai. Alla sommità dell’edificio, in una stanzetta illuminata da un unico lucernario, Desmond le mostrò, con un entusiasmo che rasentava il feticismo, una ricetrasmittente della Seconda Guerra Mondiale. «È una radio con valigia Type 3 Mark II, comunemente detta B2. Splendido apparecchio, se non pesasse una tonnellata.» «Di chi era?» «Era una di quelle di Rose.» Lei vi appoggiò delicatamente una mano. «Questa era di mia nonna...» Per un istante sentì freddo e caldo al tempo stesso, come per la febbre: il conforto di una mano calda, il sudore freddo della malattia, del pericolo.
«C’è stato un altro messaggio, anche stavolta in Morse. Ci chiedevamo se per te avesse un qualche senso.» Lei si concentrò sul bisogno di sapere di Desmond, sgombrando la mente. «Dimmi che cosa diceva.» «Era molto ingarbugliato e frammentario. Ma il succo era: fate passare dall’altra parte il disertore prima della prossima luna piena o accadrà una catastrofe terribile.» «Tutto qui?» «Sì. Ed ecco la stranezza.» «Cioè?» «Il 30 giugno 1944 la luna non era piena. Ma il 30 giugno 2007 lo sarà. È dopodomani.» «Ora ti chiederò una cosa stramba», annunciò Katherine. «Qui siamo abituati alle stramberie.» «Ho bisogno di portare con me questa radio.»
Parigi, novembre 1943 Il tradimento fu semplice. Una giovane, gelosa di Belle, contattò la Gestapo e offrì di vendere loro un agente britannico. La donna, sorella di un résistant con cui Belle aveva lavorato fin dall’inizio della sua missione, si era sentita messa in ombra da quella giovane e radiosa operatrice radio. Almeno un fascinoso agente del loro gruppo aveva smesso di prestarle la benché minima attenzione, da quand’era arrivata Belle. A Peter era giunta voce dell’offerta di tradimento attraverso Isambard; aveva letto la descrizione dell’operatrice radio e aveva immediatamente sentito una fitta di riconoscimento. Quegli occhi... Mise sotto sorveglianza l’indirizzo fornito dall’informatrice. E apprese due cose: la giovane che occupava tutti i suoi sogni era tornata a Parigi. E si era presa Horace come amante. Se fosse gelosia, brama di avere Rose tutta per sé, o desiderio di controllare le circostanze del suo inevitabile arresto, Peter non lo sapeva con certezza. Si sarebbe raccontato molte storie diverse. Ma fu lui ad assumere l’operazione.
Peter la stava aspettando, nascosto dietro la porta, quando lei entrò nell’appartamento al primo piano di rue de la Faisanderie 98. L’afferrò per i polsi, aspettandosi una sua resa immediata. In fondo era una cosina esile e Peter era un uomo giovane e forte, più che capace di approfittare della propria autorità. Ma si sbagliava, su Rose. Quella donna di quarantacinque chili gli affondò i denti nel polso e lo morse con tutta la forza che aveva. Peter gridò e imprecò, mentre il sangue cominciava a sgorgare dalla pelle lacerata. Le strinse le mani più forte e girò su se stesso nella stanza, sbattendo contro i mobili per cercare di scrollarsela di dosso, mentre lei mordeva ancora di più, strillando di paura e di rabbia. Rose si liberò un polso e gridò a pieni polmoni: «Salaud! Sale boche!» Poi lo morse di nuovo, facendolo sanguinare ancora di più. Lui mollò la presa e la spinse con forza su un divano dall’altro lato della stanza. Mentre lei si alzava di scatto, Peter si cercò in tasca le manette e si sforzò di tenerla ferma per il tempo sufficiente a imprigionarle le mani. Ma lei si contorceva e si dimenava, scalciando e tentando di graffiargli la faccia; Rose ricorse a tutto quello che aveva imparato sul combattimento corpo a corpo a Wanborough Manor e a Beaulieu, a tutto ciò che il puro istinto animale di sopravvivenza le suggeriva. I denti sono armi. Le unghie sono armi. Occhi. Inguine. Gola. Peter la scagliò ancora una volta dall’altra parte della stanza e indietreggiò, dandosi il tempo di estrarre la pistola. Sudato, sanguinante e pieno di rabbia per l’impaccio che lei gli aveva causato, mirò dritto al cuore. «Siediti o ti sparo.» Rose fissò la canna scura della Luger puntata su di lei, poi alzò lo sguardo e vide la confusione negli occhi di Peter. Lentamente, tornando a concentrare lo sguardo sulla pistola, si sedette. Lui prese la cornetta del telefono e se la premette contro l’orecchio. Con la mano libera compose il numero del quartier generale della Gestapo. «Sono Falke. Belle è sotto la mia custodia personale. Mandate un’auto.» La guardò con stupore. Lo sguardo di Rose, colmo di disprezzo e di sfida, incrociò il suo. Lei alzò una mano ad artiglio e graffiò l’aria, insultandolo in francese e in inglese. Lui si rese conto che, nella rabbia, Rose non l’aveva riconosciuto. Vedeva soltanto uno sgherro della Gestapo. «Io ti proteggerò. Io ti aiuterò», mormorò. In pochi minuti arrivarono altri tre uomini della Gestapo. Quando entrarono, Rose diede sfogo a una nuova ondata d’insulti, con sguardo truce e disgustato. «Ero quasi libera! Sales boches , ero quasi tornata in Inghilterra! Mancavano pochi giorni!» Peter, che ancora sanguinava copiosamente, pallido in volto e con la camicia bagnata di sudore, ordinò loro di ammanettarla. La portarono al quartier generale della Gestapo, a poche centinaia di metri da lì, all’84 di avenue Foch. Peter non la perse di vista un attimo.
La traditrice di Rose l’aveva venduta alla Gestapo per centomila franchi. Sarebbero stati ben felici di pagare dieci volte tanto.
Poche ore dopo, prima che si diffondesse la notizia dell’arresto, Horace incontrò Peter a Les Halles e s’incamminarono a sud, verso il fiume.
«Incontrarsi di persona è un rischio più grande di quello che vorrei correre», disse Horace. «La situazione si sta facendo più pericolosa. La Gestapo ha fatto irruzione in casa di Claire Lacour. Ma avevo bisogno di parlarti.» Claire, una donna impavida e generosa, era stata arrestata per aver fornito un appartamento al leader di un gruppo di spionaggio a Parigi, il cui nome in codice era Parsifal. La Gestapo lo aveva arrestato e in breve tempo aveva rastrellato praticamente l’intera operazione, condotta non dalla Sezione F del SOE, ma dalla casa rivale, il MI6. Alcuni agenti nazisti, sapendo che il cagnolino di Claire aveva l’abitudine di abbaiare agli sconosciuti e di strofinare il muso addosso agli amici della padrona, erano stati visti portare a spasso la bestiola per le vie nei pressi della casa, nella speranza d’identificare qualche possibile contatto della donna nella Résistance. «Lo so», disse Peter. «Lo sai, vero, che ho i miei contatti in avenue Foch? A volte mi è perfino possibile entrarci, per avere un certo livello di contatto con le autorità, lì dentro. Avresti dovuto esserne informato. Claire è importante, ma sono venuto a sapere cose più urgenti.» «So del tuo gioco con la Gestapo. Non posso dire che mi piaccia, ma lo accetto. Cos’hai saputo da quegli animali?» Peter cercò di penetrare i pensieri di Horace, per vedere se sapeva davvero fino a che punto si svolgesse la sua matassa di tradimenti. Non riuscì a capirlo, ma non pensava che sapesse. «Chi è virtuoso e chi non lo è? Io sono in grado di fare il doppio gioco. Voi ne traete un grande beneficio. Steeplejack dipende da questo. Senza di me, non avrete mai il Fuoco Segreto. È questa la cosa urgente che ho appreso in avenue Foch.» «Quale?» Peter spinse lo sguardo lontano, incerto, turbato. «Forse abbiamo l’occasione di rubare ai nazisti metà del documento.» Horace batté le palpebre, stupito. «Cosa? Quando?» «Lo stanno portando qui. La settimana prossima. Per vedere se gli scienziati atomici, i Joliot-Curie e i loro amici, riescono a cavarne qualcosa. Sarà un gran rischio, ma forse possiamo far avvicinare qualcuno per pochi minuti. Possiamo rubarlo.»
Londra, 28 giugno 2007 Allontanandosi da Aldwych lungo Drury Lane e voltando poi a ovest su Russell Street, Peter continuò a ripercorrere la via che aveva tracciato per la prima volta a Londra nel 1936, seguendo la linea energetica della città. Arrivò alla Scottish Crown Court Church, quasi invisibile accanto al Fortune Theatre, la stretta facciata su Russell Street sormontata dalla parola holy, «santo», incisa nella pietra. Fermandosi per qualche istante in meditazione, Peter s’immerse profondamente, con tutti i sensi, nell’acquitrino che occupava un tempo quella zona di Londra, segnato da un reticolo di rivoli e ruscelli che scendevano al Tamigi; una palude, un fen, come gli altri fens dei quali aveva saputo di recente. Pronunciò la frase segreta: «Lucem in tenebris occulto...» A differenza del lavoro che aveva svolto a Parigi, le dosi di veleno psichico che aveva distribuito a Londra non erano mai state attivate completamente e non avevano mai avuto occasione di penetrare nelle menti e nelle anime degli abitanti della città, com’era successo nella capitale francese durante l’occupazione nazista. Ora, però, finalmente potevano essere attivate per un nuovo scopo. Uno scopo diverso. Peter continuò a camminare, attraversò il Covent Garden e infine raggiunse il St Martin’s Theatre all’estremità orientale di Litchfield Street, dove riprese contatto con la traccia del drago. Litchfield Street conduceva direttamente al torrione ottagonale della Welsh Presbyterian Chapel, ormai sconsacrata, su Charing Cross Road, esattamente sulla linea di potere. Dall’ex cappella, Peter proseguì verso Romilly Street, dove, guardando a ovest, vide al di sopra dei tetti la strana torre dell’orologio, sul punto successivo del percorso: St Anne a Soho. Della chiesa che lui aveva conosciuto nel 1936 restava ormai soltanto la torre sormontata dall’orologio sferico, il resto era stato distrutto dalle bombe tedesche. Eppure il segnale persisteva. La linea sarebbe sempre stata contrassegnata, in un modo o nell’altro. A St Anne, entrò nel camposanto da Wardour Street e trovò un angolo tranquillo in cui riflettere per qualche minuto. Era più o meno l’ora di pranzo e per la strada qualcuno stava ascoltando il notiziario alla radio. Sentì qualche servizio sugli impegni governativi del nuovo primo ministro Gordon Brown. Peter riconobbe all’istante la voce che parlò all’improvviso, e che lui non sentiva da decenni: «In questa chiesa è ambientato, se non sbaglio, il matrimonio di Lucie Manette nel Racconto di due città». Horace. Peter si voltò per vedere l’uomo che odiava e di cui aveva bisogno più di ogni altro al mondo. L’odiava per averlo gettato in pasto ai lupi nel 1944. Ne aveva bisogno perché ora, finalmente, Horace poteva riportarlo indietro. «Manetta, in effetti, è anche il nome di un ristorante a Mayfair utilizzato occasionalmente dal SOE per discrete chiacchierate con gli agenti in procinto d’intraprendere le loro missioni », seguitò Horace. «Era su Clarges Street, apparteneva al Fleming Hotel. Vera Atkins era responsabile degli ufficiali che entravano. Portò lì Rose poco prima che partisse per la Francia. Non l’ho mai più rivista, naturalmente.» «Non me lo perdonerai mai.» «Come potrei?» «Per me è ancora viva, dopo tutti questi anni.» «Tuo padre l’ha fatta uccidere.» «Mio padre...» «Sta tornando, vero? Ci sta provando. E tu sai certamente che, più la possibilità del suo ritorno si avvicina, più per te sarà difficile respingere la sua influenza.» La voce di Horace era dura, rassegnata, quasi tendente all’odio per quella creatura che gli aveva portato via la sua adorata Rose. «Sta venendo a cercare te, Peter. Come ha sempre detto di voler fare.» «Che cosa ne sai di me?» «Tutto ciò che mi serve. E devo dirti questo: io non gli permetterò di tornare. Non ce la farà. Tu non sai che cosa sto dicendo, quando ti dico questo. Ma un giorno, presto, lo saprai.» «Togliti dai piedi, vecchio.» Peter desiderava più di ogni altra cosa passare dalla parte di Horace, staccarsi di dosso i lembi di pelle ignobile che aveva accumulato, strato su strato, al servizio di coloro ai quali Horace lo aveva condannato. Ma sentiva già la presenza sempre più forte e incombente di Isambard, dentro e intorno a lui, ovunque guardasse, ovunque andasse. Peter doveva nascondersi, fino all’ultimo momento possibile, quando il potere sarebbe stato all’apice e lui avrebbe avuto la sua unica vera possibilità. «Attraversa ora, Peter. Diserta, prima che sia troppo tardi.» «È già troppo tardi!» gridò Peter, la voce impastata di rabbia. Si scagliò su Horace, cercando di piantargli i pollici negli occhi. Horace indietreggiò e afferrò il polso di Peter, torcendolo verso il basso per cercare di buttarlo a terra. Ma Peter si girò più in fretta, gli conficcò il tacco della scarpa nel collo del piede e gli sferrò una gomitata allo stomaco.
Horace cadde in ginocchio, senza fiato. Per un momento, Peter ebbe a tiro la nuca di Horace. Ma si voltò e corse via, mentre i passanti cominciavano a gridare e a convergere sull’insolita scena di una rissa tra due vecchi dall’aspetto robusto, coi capelli bianchi ma per nulla fragili. Peter si fece largo tra un crocchio di turisti e proseguì veloce verso il punto successivo, a ovest di St Anne, mentre la ferita nelle viscere si riapriva e sanguinava e lui nascondeva le proprie emozioni nelle profondità del passato. Si tuffò nei ricordi della propria vergogna, per cancellare altri pensieri del presente.
Dopo la guerra, erano stati gli americani a salvare Peter. Horace non era tra loro, però. Una missione top secret chiamata «Alsos» era entrata a Parigi, subito dietro le prime truppe di liberazione degli Alleati, alla fine di agosto del 1944. Alsos, in greco antico, significa «boschetto », in inglese grove, fatto che, stranamente, aveva contribuito molto a tradire il suo scopo: uno dei promotori principali era il generale di divisione Leslie Groves, capo del progetto nucleare statunitense. Il compito di Alsos consisteva nel cercare di scoprire i segreti atomici tedeschi: quanto i nazisti fossero prossimi a costruire a loro volta una bomba, dove si trovassero i loro materiali e i loro scienziati e chi dovessero arrestare. A Parigi, Alsos era andato difilato da Frédéric Joliot-Curie e lo aveva messo, con tutta la gentilezza possibile, in carcerazione protettiva, prendendo il controllo di quanto restava dei suoi cocktail Molotov. Joliot-Curie aveva trasformato il suo ambiente di lavoro in una fabbrica per costruire armi improvvisate contro i nazisti durante l’insurrezione. Peter, che all’epoca era in fuga da chiunque, coi suoi doppi e tripli giochi sul punto di smontarsi, aveva osservato Alsos da lontano finché non era stato in grado di contattare un certo maggiore, che faceva parte di un programma segreto all’interno della missione, sconosciuto a buona parte dei suoi membri, il cui campo di ricerca era in un certo senso ancor più insolito. Il maggiore era responsabile di un’impresa chiamata «Operazione Paperclip», ossia «graffetta», che cercava di procurare agli Stati Uniti – e di sottrarre ai sovietici – le competenze dei nazisti in materie come la missilistica, i reattori e altre applicazioni scientifiche più insolite di uso militare. Alla fine, le sue attività si erano ampliate a comprendere lo spionaggio antisovietico e la liberazione di molti uomini della Gestapo per utilizzarli contro quello che presto sarebbe diventato il nemico nella Guerra Fredda. Una sezione speciale, riservatissima, al suo interno, si occupava anche delle competenze occulte. Attraverso Paperclip, anni prima che qualcuno avesse sentito nominare i programmi di spionaggio psichico statunitensi come Stargate o Sun Streak, o i loro equivalenti in Unione Sovietica, Peter Hale-Devereaux, con un falso certificato di morte emesso a suo nome, presto si era ritrovato con una nuova identità, una nuova casa e un nuovo lavoro in una base militare isolata e fatiscente nel Maryland. Peter era divenuto una spia psichica clandestina, e a volte un combattente, per gli Stati Uniti d’America.
Era sempre la stessa stanza, sempre la stessa procedura. Soltanto la missione cambiava. Di solito, doveva ficcanasare a distanza in qualche posto lontano e disegnare ciò che vedeva. Ogni tanto era più sanguinoso. Lui stava comodamente adagiato su un divano, con una matita nella mano destra sospesa su un taccuino standard dell’esercito. Stava in maniche di camicia, la cintura allentata, senza scarpe. Nella stanza con lui c’era una sola persona che, all’ora stabilita, quand’era tutto pronto, gli dava qualche numero a caso su cui concentrarsi. Avevano cominciato con vere misurazioni su reticolati geografici, latitudine e longitudine, ma dopo un po’ avevano scoperto che qualunque serie di numeri, una volta associata con un obiettivo, poteva funzionare. Anche la sensazione iniziale era sempre la stessa: sentiva la mente distaccarsi dal corpo, disteso su un divano dell’esercito mezzo scassato in quello squallido ufficio. Per un momento, lui giaceva in uno stato di semi-incoscienza, sentendosi ugualmente presente, sovrapposto, in due luoghi nello stesso tempo. Poi la sua mente s’innalzava nel cielo. Quelle erano alcune delle capacità che aveva appreso da Isambard. Proprio come aveva fatto parte del segreto e chiuso «Stato nello Stato» SS costruito da Himmler nella Germania nazista, occupato nei suoi programmi segreti sconosciuti al resto del governo, ora Peter faceva parte di un programma statunitense «sommerso» che si era accollato molte di quelle attività, trapiantandole e seppellendole tanto profondamente che era impossibile trovarle. Per qualcuno di loro funzionava, ma soltanto a un prezzo in sofferenza umana troppo elevato. Lui lavorava sul versante appena accettabile di quei programmi. A volte, quando glielo ordinavano, varcava il confine. Nei primissimi tempi, a occuparsi di lui era stato un sottufficiale della Marina militare britannica di Birmingham, che aveva contribuito a diffondere qualche conoscenza di quell’angolo più oscuro delle attività spionistiche britanniche in tempo di guerra, e in seguito era rimasto per qualche mese per dare l’avvio alla cosa negli Stati Uniti. Ma non era durato a lungo, presto soppiantato da un talento locale. Negli anni ’50, il lavoro di Peter era incentrato sul progetto sovietico della bomba H, sulla guerra di Corea e sulle condizioni mentali dei leader cinesi. Negli anni ’60 erano stati la corsa allo spazio, i soldati statunitensi catturati in Vietnam, la posizione dei sottomarini sovietici.
Lui vagava a velocità vertiginose sopra la superficie terrestre, o sfrecciava fin su nella stratosfera e guardava il mondo girare sotto di lui. Teneva a mente le coordinate, senza sapere dove l’avrebbero portato, finché non lo guidava la sensazione che il luogo fosse quello giusto. Peter si manteneva distaccato, non desiderava né temeva nessuna destinazione in particolare, indifferente a quanto vi avrebbe trovato, con la mente sgombra da qualsiasi aspettativa. E poi si ritrovava lassù, a fluttuare sopra strutture sconosciute, tratteggiandole sul taccuino man mano che le immagini gli arrivavano, al contempo esprimendo a voce le sue impressioni. Caldo o freddo. Umido o arido. Sicurezza o paura. Con l’addestramento tecnico, era arrivato a riconoscere alcune delle strutture che vedeva. Altre, non le aveva mai capite. Una volta, anni dopo, aveva sentito parlare di una sensitiva alla quale avevano chiesto di visualizzare a distanza un reattore nucleare. Non sapendo come fosse fatto un reattore nucleare, lei l’aveva descritto come un bollitore da tè di fattura insolita. Le sue impressioni erano giuste, ma non sapeva che cosa stesse vedendo. Anche a lui, certe volte, sembrava di disegnare teiere. Non riceveva mai conferme sulla precisione delle sue visioni, non sapeva se fossero state utili al Paese in generale. Eppure a volte lo sapeva. Quando cercava aviatori dispersi o soldati catturati, sapeva di aver preso contatto con loro, a un certo livello, e sapeva che loro avevano avvertito la sua presenza spettrale. A volte cercava di offrire conforto, anche se spesso scopriva di accrescere soltanto la paura e l’ansia. Poi c’erano gli altri lavori, quelli più sporchi. Il primo, proprio agli inizi, era consistito nel provocare un incidente aereo. Era la fine degli anni ’40.
La sessione aveva avuto inizio nel solito modo, col suo osservatore seduto accanto a lui su una sedia per tener d’occhio le sue reazioni fisiche durante le visioni, per fare cose banali come raccogliere penne e matite se a Peter cadevano in terra e per impartire le istruzioni fondamentali della missione. Con l’esperienza avevano scoperto che era importante sincerarsi che l’osservatore non sapesse nulla dell’obiettivo delle singole sessioni, in modo tale che non potesse influenzare inconsciamente l’esperienza del sensitivo con la propria conoscenza o col desiderio di un particolare risultato. All’epoca Peter aveva un osservatore regolare, un capitano dell’esercito del Minnesota coi modi di un cappellano militare, benché privo del collare. Come al solito, con la sua voce stridula aveva letto a Peter una sfilza di numeri scritti su una busta sigillata che teneva sulle ginocchia. All’interno c’era una fotografia dell’obiettivo di Peter, che nessuno dei due aveva mai visto. L’unica differenza rispetto al normale protocollo stava nel fatto che l’osservatore aveva con sé una seconda busta, dal contenuto ignoto. Peter aveva chiuso gli occhi. Aveva sentito calore e umidità. C’era un sole cocente. Avvertiva sotto di sé fertilità lussureggiante, un ribollire di fermento e putrefazione, un brulicare di vita. Una vibrazione pareva colmare l’aria di una specie di ronzio lampeggiante. Peter sentiva odore di sudore, olio bollente e cordite. Lui – il suo obiettivo – era seduto su un elicottero militare che sorvolava un ampio tratto di giungla, calmo nella sua competenza professionale, capace di pilotare l’apparecchio a occhi bendati, ma teso, all’erta, preoccupato. Peter aveva disegnato dei simboli, senza ben sapere che cosa fossero, con gli occhi ancora chiusi. Stellette. Avevano a che fare coi gradi militari. Lui stava trasportando una persona importante, un generale, di più, un capo di Stato... Una persona ricercata? Qualcuno che fuggiva da un pericolo? Sentiva con certezza che era un volo clandestino. Le immagini mentali si erano increspate, sfarfallavano. Si era sforzato di mantenerle a fuoco. Il suo osservatore aveva mormorato nel buio, e Peter aveva sentito quella voce come un’intrusione nella scena cui stava assistendo. Perché il suo obiettivo era il pilota e non il passeggero, si era trovato a domandarsi? E aveva perso quasi completamente le immagini e le sensazioni. «Peter, ho degli ordini supplementari. Dicono quanto segue: cercare d’indurre nell’obiettivo stato mentale terminale.» In quel momento Peter, con sua sorpresa, era stato in grado di restare freddamente concentrato sulla missione.
Infondi al pilota un’ansia e una paura tali da fargli perdere il controllo, uccidendo tutti i passeggeri. Ecco che cosa volevano. Aveva sentito un fremito, avrebbe voluto negarlo ma non ci riusciva. Il proprio potere aveva cominciato a meravigliarlo, perfino a dargli piacere. Aveva visto il volto di sua madre.
Mi dispiace, maman, avrebbe voluto dire. Peter aveva seguito la direzione dell’ansia del pilota, la sua paura di essere scoperto e attaccato, e aveva cominciato a... identificarsi con lui. Aveva sentito il coraggio di quell’uomo, la sua dedizione al dovere e la lealtà verso il suo eminente passeggero. Peter era strisciato oltre le difese della sua mente tecnica e addestrata, oltre il suo senso di competenza, in un luogo in cui era debole. Quell’uomo, come tutti gli uomini, voleva vivere. Non per qualcun altro, ma per se stesso. Era giovane, intelligente, capace. Avrebbe fatto strada nel mondo, ma aveva paura della morte, e soprattutto di morire...
Come aveva paura di morire? Peter aveva cercato l’immagine. E l’aveva visto. Col fuoco. Fiamme che lambiscono la pelle. Il pilota aveva visto qualcuno morire a quel modo... Un incidente durante l’addestramento. Un collega, arso vivo nella cabina di pilotaggio, lo strazio dei suoi sforzi per liberarsi evidente dalla postura del corpo, quando l’avevano trovato. Peter si era insinuato in quella paura ed era entrato in risonanza con essa, come gettandovi sopra benzina. Aveva sentito l’elicottero sbandare. Il cuore del pilota martellare, il respiro accelerare incontrollato, il sudore del panico. Peter aveva udito grida d’allarme, un pugno che gli colpiva la spalla. Aveva continuato a innaffiare. Sentiva la paura frastornante del pilota prendere il controllo del suo corpo, spingere giù la cloche, virare a sinistra e a destra in una folle serie di manovre per evitare attacchi inesistenti, pugni, missili, rocce immaginarie. Peter aveva instillato nel suo obiettivo la paura primordiale dell’attacco, innescando una reazione «combatti o fuggi», poi era rimasto a osservare. L’elicottero era precipitato come un sasso, per varie decine di metri, nelle fauci della giungla. Lui si era sottratto un attimo prima dell’esplosione.
«Missione compiuta. Richiedo una pausa», aveva detto. E lentamente, in cinque o dieci minuti, era tornato a un respiro normale e la sua mente era di nuovo ormeggiata al proprio posto; infine era uscito dalla stanza di visione col suo osservatore per prendere una bibita e sottoporsi a una dettagliata e rigorosa interrogazione sull’accaduto. Quella sera, a casa, pensava che avrebbe pianto, ma non era successo.
Poi, nel corso dei decenni, gli era accaduto ancora una trentina di volte, fino a quando non era venuto il momento di passare il testimone a uomini più giovani. La pensione, nel suo caso, aveva significato obbligo di residenza in una serie di oscure città in New Mexico, Kansas, Ohio e infine in Nevada. Peter non avrebbe mai più dovuto vedere la luce del giorno. Lui aveva le sue idee, in proposito. Da anni pianificava la fuga, e ora, coi suoi poteri che ritornavano e la misteriosa finestra temporale che stava per aprirsi, aveva una possibilità. E Rose l’avrebbe aiutato. Infatti l’esperienza più importante di Peter in vari decenni di visione a distanza non era stata un’operazione militare o di spionaggio. Non era neppure stata registrata, non era su nessun rapporto di sessione, perché lui l’aveva tenuta celata ai suoi capi per anni, perché lo aveva terrorizzato. Rose, la donna che aveva perduto, era riuscita in qualche modo a rintracciarlo, in un desolato spazio psichico in cui lui era penetrato durante le sue missioni. Lo aveva chiamato. Gli aveva offerto un ponte. L’aveva perdonato. E aveva voluto che Peter disertasse. Rose gli aveva offerto il suo aiuto per passare dall’altra parte, ed era ciò che lui, a suo modo, aveva deciso di fare. L’amore per Rose e la sua perdita erano per Peter, ormai lo sapeva, i momenti fondamentali della sua vita, poiché avevano permesso a lei di dargli una possibilità di salvezza.
Parigi, novembre 1943 «Ora, tra poco, ti avrò soltanto per me. Saremo insieme e potremo parlare», sussurrò Peter a Rose. Lei sedeva su una sedia di legno nella stanza della domestica, convertita in cella, all’ultimo piano degli uffici della Gestapo al numero 84 di Avenue Foch. Cominciava a iperventilare; respirava a scatti brevi e superficiali che cercava disperatamente di controllare. Alle spalle di Peter c’era Isambard, che stava disponendo su un tavolo, abbastanza basso perché Rose potesse vedere, un assortimento di sottili strumenti d’acciaio, come un dentista. «Aspettavo questo giorno da molto tempo. Da quando mi hai schiaffeggiato sul Petit Pont, per la precisione», disse Peter. Per un attimo, gli parve che lei ricordasse. Poi Rose chiuse gli occhi, sprezzante. «Non ho niente da dire. Non vi aiuterò», sospirò. «Non ci aspettiamo il tuo aiuto», intervenne Isambard. «Sappiamo tutto ciò che ci occorre sapere su Steeplejack, sulla Sezione F, sullo Special Operations Executive. Niente di tutto ciò ha importanza. Sei qui per soffrire, non per parlare.» Peter disse: «Papà, dal momento che sono stato io a eseguire l’arresto, vorrei fare una richiesta speciale. Lascia che me ne occupi io. Lascia che me la veda io con lei, mentre tu sei a Berlino». Isambard scrutò Peter, sorpreso. «Sei pronto?» «Sì.» Isambard fece scorrere la mano sugli strumenti metallici. «E sia. Utilizza la sua sofferenza per accrescere il tuo potere.» Lo sguardo gli cadde su Rose, che lo fissò senza battere ciglio. «Te lo sei meritato.»
Non appena furono soli, Peter si mise all’opera. «Organizzerò la tua liberazione», le mormorò, fingendo di controllarle le manette. «Ti ho arrestato personalmente per sincerarmi che non ti maltrattassero, per avere il controllo della situazione. Ti ricordi di me?» Rose gli sputò addosso e rimase seduta in silenzio, con lo sguardo torvo. «Tu non lo capirai, ma io ho scelto l’amore. Il pensiero di aiutarti è l’unica cosa che mi tiene in vita. Compilerò falsi rapporti su questo interrogatorio. Farò in modo che nessun altro ti si avvicini. Ma ora ho bisogno che tu gridi, molto forte, come se ti stessi davvero facendo del male.» Lei continuava a tacere, temendo un trucco, temendo che lui fosse soltanto «lo sbirro buono», cui sarebbe seguito il terrificante sbirro cattivo che era appena uscito. Lui l’aveva chiamato papà. «Ecco ciò che voglio. Voglio liberarti. Con l’aiuto di Horace, con l’aiuto di Harry. Io sono il terzo membro di Steeplejack. Tu sei il quarto, sei entrata perché il nostro operatore radio originario è rimasto ucciso buttandosi col paracadute. Charlie. Il suo paracadute non si è aperto. Fidati di me, ti prego.» Lei batté le palpebre ma non tradì nulla. Lui sapeva che stava elaborando quelle informazioni, cercando di assimilarle. «C’è una cosa che si chiama Grande Opera, una condizione di potere diversa da qualunque altra, che mi permetterà di liberarmi da mio padre», sussurrò ancora. «Intendo conseguirla, per liberarmi. Una sua componente fondamentale è comprendere, o procurarsi, il Fuoco Segreto. È ciò che state cercando. È ciò che sto cercando anch’io. Lo ruberemo, e io lo userò per trovare la libertà, dopo aver liberato te. Poi saremo entrambi felici, e forse perfino insieme.» Gli sembrò che lei si ammorbidisse, anche se non poteva esserne certo. Forse pensava soltanto che lui fosse pazzo. «Ora ho proprio bisogno che urli.»
Parigi, metà novembre 1943 Horace convocò una riunione d’emergenza di Steeplejack nel seminterrato del Temple de l’Amitié al numero 20 di rue Jacob. Il locale era illuminato da candele e al centro si ergeva una colonna di pietra che sosteneva il pavimento circolare della stanza sovrastante. Lui era seduto in attesa degli altri e pregava per Rose. La notizia del suo arresto lo aveva raggiunto durante un incontro con résistants locali in un caffè di Clichy. Un operatore radio inglese, una donna, avevano detto. Probabilmente non sapevano che fosse californiana. Lui aveva svolto ulteriori indagini urgenti. Sì, rue de la Faisanderie 98. Poteva essere soltanto Belle. Era come se la sua anima fosse avvizzita. Non riusciva a smettere d’immaginare il trattamento al quale la stavano sottoponendo. Sapeva che lei, come lui, aveva gettato via la sua pillola L. Era più facile immaginarla già morta che ancora sofferente. Horace provò, ancora una volta, a usare tutte le capacità apprese nei primi anni di studi per arrivare mentalmente a lei, sentirne la presenza col cuore, portarle in qualche modo un po’ di conforto, un po’ di speranza. Aspettami, amore mio. Sto arrivando. Sto venendo a prenderti. Sapeva che cosa avrebbe detto lei: che lui non doveva mettere in pericolo la vita di nessuno per lei. Che doveva considerarla morta, come già faceva lei stessa. Ma aveva ancora il suo sapore sulle labbra, il suo odore sulla pelle, il suo amore nel sangue. A fronte di questo, c’era l’imperativo schiacciante della missione. Trovare Fulcanelli era più importante. Sottrarre ai nazisti il Geheime Feuer era più importante. Doveva esserlo. Eppure non poteva esserlo.
Poco dopo, tre sonori colpi di metallo su pietra echeggiarono nella stanza chiusa in cui era seduto. Il rumore proveniva dal basso. Horace balzò in piedi, spinse una certa lastra sul pavimento e la guardò ruotare dolcemente. A terra si aprì una buca quadrata da cui, dopo pochi istanti, spuntò la testa di Harry Hale-Devereaux. «Buonasera», salutò, salendo con una scala a pioli nel seminterrato del Temple. Peter lo seguì dopo un attimo. Il marito di Berthe, che usava l’ingresso segreto alle catacombe per nascondere e spostare armi per la Résistance, portò loro acqua calda per preparare una tisana e poi li lasciò. Vennero subito al dunque. «La metà del documento di Newton in mano ai nazisti – quella che hanno rubato a Londra nel 1936 – sarà qui a Parigi la settimana prossima», disse Horace. «L’organizzatore della campagna tedesca per costruire l’ordigno Fuoco Segreto la porterà personalmente da Berlino, in condizioni di massima segretezza, per tentare di convincere i Joliot-Curie e qualche altro francese in possesso delle conoscenze e della preparazione adatte a provare a estrarne i segreti, o comunque a lavorare su quella, senza avere accesso all’altra metà.» «Chi è questo organizzatore?» domandò Harry, temendo la risposta. «È Isambard», disse Peter. Harry si sentì morire, pur non lasciando trasparire nessuna traccia di emozione sul viso. Se Isambard arrivava da Berlino la settimana seguente, significava che i loro tentativi di ucciderlo bombardando il sito di lancio erano falliti. Harry aveva sperato che sarebbe rimasto a lavorare sul progetto in situ. Evidentemente non era così. Horace concluse: «Noi la ruberemo». «Come? Dove la portano? In avenue Foch?» «No, al Conservatoire National des Arts et Métiers, rue St Martin», disse Peter. «Stanno preparando una stanza speciale lì. Avremo bisogno di un diversivo al momento giusto. Qualcosa per distrarre l’attenzione.» «Avrete il vostro diversivo. Harry, chiedo a te di farlo», disse Horace. «Possiamo fare in modo di farti partecipare all’incontro», aggiunse Peter. «Qual è la via di fuga? C’è l’ingresso delle fognature, lì, dall’altra parte della strada.» «Sono troppo ben sorvegliate.» «Allora?» «Nella direzione opposta, leggermente verso est, dove un tempo si trovava la Cittadella Templare, ci sono cavità sotterranee non segnate sulle mappe», spiegò Peter. «Si raggiungono tramite un condotto dell’acqua in disuso dalla vecchia chiesa dell’abbazia di St Martin. Ecco come potrai svanire. Joliot-Curie è pronto ad aiutarti.» «Dovrò andarmene di lì in fretta.» «Al contrario, dovrai nasconderti proprio lì, proprio sotto i loro piedi, finché la pressione non si sarà allentata. Forse ventiquattro ore, forse di più. Fino a quando non si convinceranno che tu non possa essere ancora così vicino alla scena
del delitto. In quell’arco di tempo non avrai la possibilità di andare da nessuna parte. L’intero esercito tedesco e praticamente tutti i poliziotti di Parigi ti cercheranno.» «Harry? Cosa ne pensi?» Harry impiegò qualche istante a rispondere; mentre rifletteva, non staccò mai gli occhi dal volto del fratello. «Penso che Peter abbia ragione. È un buon piano.» «Ottimo. Tra poco definiremo i dettagli. Ora occupiamoci del diversivo.» Horace trasse un respiro profondo. «Hanno preso Belle. Noi la libereremo.» Harry e Peter lo guardarono, agghiacciati. «Cosa? Stai scherzando? Quando? Che cos’è successo?» bisbigliò Harry. «Non sono mai stato più serio in vita mia. È successo ieri. Non so ancora come, ma non possiamo abbandonarla.» Harry piombò nel silenzio, valutando il rischio per la missione, le implicazioni dell’aver perduto il loro unico contatto radio con Londra. «Horace, sono d’accordo, dobbiamo liberarla. Ma... queste due cose nello stesso giorno?» domandò Peter. «Meglio insieme che separatamente. Se organizziamo la liberazione di Belle prima che il documento arrivi a Parigi, quasi certamente cambieranno idea e non lo porteranno, per motivi di sicurezza. Se rubiamo il documento prima di provare a liberarla, la Gestapo darà una stretta tale che prenderla sarà dieci volte più difficile.» «Se Harry ruberà il documento...» «Avrò bisogno di te per liberarla, sì. Mi servi all’interno. Usa i tuoi contatti della Gestapo. Trovati sul cellulare con Belle per farla uscire. Io penserò all’auto di scorta.» «Pensate alle rappresaglie! Ne fucileranno a decine! Forse anche a centinaia», disse Harry. Horace li fissò entrambi a lungo, angosciato. «Ne vale la pena, per l’operazione.» Esitò. «Per noi.» «Il tuo giudizio è appannato», affermò Harry. «So che è una bella ragazza, ma stai anteponendo Belle a un mucchio di persone innocenti. Non sei Dio. Non puoi prendere questa decisione.» «Devo farlo. Noi li cercheremo tutti e due: Belle e il Geheime Feuer. Me ne assumo tutta la responsabilità.»
Oldwick Fen, 28 giugno 2007 «Cugino Robert.» Jack Reckliss non sorrideva. Stava appoggiato allo stipite della porta della villetta in cui Robert era cresciuto, occupando – ostruendo – l’entrata con la sua sagoma scura e massiccia. Robert pensò che incuteva timore. «Il ragazzo della grande metropoli. Con un’aria un po’ stropicciata, senza offesa.» Fino a pochi anni prima, Robert si sarebbe irritato nel vedere Jack affermare in modo così aggressivo il suo possesso della villetta. Ora non aveva tempo. Nessuno aveva tempo. «Come va, Jack?» «La tua telefonata mi ha stupito. Probabilmente te ne sei dimenticato, ma a quelli come noi non fa molto piacere che la gente si autoinviti. Ci sono momenti buoni e momenti brutti.» «Ne deduco che questo è un momento brutto. Anche per i parenti.» Con sorpresa di Robert, Jack si fece avanti e gli tese la mano. Robert posò la valigetta e strinse la zampa forte e callosa del cugino, guardandolo intensamente negli occhi. Il movimento acuì il dolore al petto, e il pulsare sordo si fece vivo e pungente. Sentì un solletico alla testa e cominciò a sudare. «Ho ricevuto le tue lettere. Ho detto che ti avrei incontrato. Quando fosse arrivato il momento giusto.» Jack continuò a stringere la mano di Robert, nel tentativo di spiazzarlo, d’imporre il proprio dominio. «Ma così è fatto il ragazzo di città. Sempre di corsa. Allora, stiamo scrivendo un libro?» «Niente di così grandioso.» Jack guidò Robert per lo stretto vestibolo della villetta e lo condusse in cucina. «Non c’è molto spazio, qui. Puoi restare per la notte, se ne hai bisogno.» Robert lo ringraziò. «La moglie è via e Hickey è in giro, perciò dovrai farti il letto da te e tutto quanto.» Hickey. Santo Dio. «Lui come sta?» «Il Mensa lo ha rifiutato di nuovo», rispose Jack con un sorriso ambiguo. «Se sei deciso con lui, si comporta bene. Ha sempre avuto un lato oscuro, quel ragazzone.» «Hickey? Un lato oscuro?» «Una volta ogni luna piena. Per via di tutti quegli infusi di papavero che gli dava sua madre, dicono. Anche se la causa è stata l’incidente. Quello di cui tutti hanno dato la colpa a me.»
Robert prolungò la conversazione fino al limite della sopportazione, notando gli sforzi di Jack per rallentare il discorso al ritmo che gli aggradava, o che dispiaceva a Robert. Alla fine, dopo il tè e un sandwich, vennero al dunque. «Storia di famiglia», disse Jack. «Storia di famiglia. Sono stato tenuto all’oscuro di molte cose, lo sai.» «I tuoi non andavano d’accordo con noi. Si tenevano in disparte, come se avessimo la peste, come se avessimo le mani e i piedi palmati. Pieni di boria, erano. O almeno davano quell’impressione. » «Così, io sono cresciuto senza zii, senza altri parenti che loro. Erano in buona fede. Mio padre...» «Sapeva più di quanto non desse a vedere, il tuo vecchio. Ecco perché voleva tenerti lontano. Perché sapeva, non perché non sapeva.» «Si raccontavano storie...» «Un sacco di storie, da queste parti. È sempre stato un posto di storie, e non di quelle felici. Tutte quelle distese d’acqua, con un’isoletta qua e una là. Poi le distese di terra, dopo il prosciugamento. Terra piatta e quel cielo basso che incombe. Uomini Lanterna. Infuso di papavero. Esperte di magia e uomini rospo. Bottiglie della strega. La diceria dell’uomo cavallo. Non c’è da stupirsi.» «Tu ci sei cresciuto? Cioè, ci credi?» Gli occhi di Jack danzavano. «Ho sentito le storie. Chi sa cos’è vero e che cosa non lo è, qui in giro.» «Una cosa l’ho sentita, della Seconda Guerra Mondiale... Qualcosa di terribile che era successo. Un nostro parente rimasto ferito...» Jack si alzò di colpo, prendendo tra le mani la teiera che era sul tavolo in un modo che, per un istante, fece pensare a Robert che gliel’avrebbe tirata addosso. «Ho del lavoro da fare. Mi farai le tue domande all’ora di cena.»
Il nucleo della Oldwick House risaliva ai tempi della guerra civile inglese, ma soltanto la grande sala e qualche sezione della parte posteriore erano ancora intatte. Abbondantemente rimaneggiata in stile georgiano e ampliata con vigore
vittoriano nel XIX secolo, la casa sovrastava una leggera altura e guardava, al di là di un enorme prato ben curato, alla guglia della chiesa dell’abbazia che un tempo la serviva. La grande casa, presente nell’immaginazione di Robert fin da quando aveva memoria, si profilava tenebrosa mentre lui attraversava la tenuta diretto alla scuderia dove sperava di trovare Hickey. Jack aveva detto di non sapere dove fosse, che si era preso la giornata libera. Ma Robert sapeva che Hickey si allontanava di rado. Non trovandolo nella vecchia stanza ottagonale dei finimenti dove a volte si soffermava – una stravaganza vittoriana, che si diceva infestata dai fantasmi, usata durante la guerra come piccionaia – Robert raggiunse il boschetto, qualche centinaio di metri più avanti. Era più piccolo di quanto ricordasse. Al centro, sulla terra dissodata di fresco, avevano aggiunto un tavolo da picnic e alcune panche di legno. Si fermò per qualche minuto ad ascoltare gli uccelli, andando indietro con la mente in cerca della pace che aveva trovato lì da bambino. Non la trovò. La magia era svanita, non sapeva se dal luogo o da lui stesso. Robert percorse la stradina di ghiaia dal boschetto fino al sentiero Est della tenuta, poi uscì dalla proprietà ed entrò in paese, diretto al camposanto della chiesa. Costruita e ricostruita sulle rovine di una delle prime abbazie del Fenland, ai suoi tempi paragonabile per ricchezza e influenza a Thorney e a Crowland, a Ramsey e a Peterborough, la chiesa dell’abbazia di Oldwick Fen era servita per quasi trecento anni, fin dalla Riforma, da cappella semiprivata della famiglia aristocratica proprietaria del terreno, offrendo inoltre un luogo di culto cristiano agli abitanti del paese e ai lavoratori della tenuta. Il nonno dell’attuale titolare aveva liquidato parte della proprietà e ceduto la chiesa alla Sovrintendenza ecclesiastica all’inizio del Novecento. Anche se non si trovava più all’interno della tenuta, si era sempre parlato di un tunnel segreto che arrivava alla cripta dell’abbazia dalla stessa Oldwick House, dalla scuderia. Suo padre gli aveva detto che erano tutte sciocchezze. Il limpido cielo azzurro del mattino si era ormai coperto e Robert arrivò al camposanto mentre cominciavano a cadere le prime gocce di pioggia. Camminando tra le lapidi e tra le primule odorose sotto un ombrello nero, in pochi minuti arrivò al luogo di riposo dei suoi genitori e sostò in silenzio davanti alle loro tombe, perso nei ricordi. Avevano voluto che lui fosse libero dall’oscurità che poteva abbarbicarsi in quei terreni paludosi frequentati dagli spiriti, che fosse diverso da ciò che erano stati loro, che vedesse altre cose. Non poteva biasimarli. Non poteva neppure ringraziarli, però poteva essere grato per i loro cuori buoni e amorevoli, per il calore familiare che avevano costruito, per l’infanzia protetta e spensierata che gli avevano assicurato. Dopo lunghi minuti immerso in quei pensieri, alzò gli occhi e vide il cane nero che lo fissava dall’altra parte del camposanto, a una ventina di metri da lui, con occhi come carboni ardenti incastonati nel brutto testone. Poi scomparve. Lui batté le palpebre, tornò a guardare, liquidandolo come un frutto del jet lag, della sua paura e dei sensi sotto pressione. Il dolore al petto stava aumentando, s’insinuava fin nei denti e dietro gli occhi. Per un attimo fu nuovamente solo nel camposanto. Poi lo rivide. Il suo campo visivo si chiuse in un tunnel intorno al muso deforme, semiaperto e bavoso, il pelo nero e arruffato, gli occhi che mandavano bagliori verdi. Era grosso come un vitello. Lui sentì il cuore martellare, le orecchie ronzare. Chi lo vede muore entro la settimana, diceva qualcuno. Non muori tu ma una persona cara, dicevano altri. Morto entro la fine della giornata. Il Black Shuck. Il segugio di Odino. Il Galley Trot. Il cane infernale. Respirando a malapena, improvvisamente coperto di sudore appiccicoso, Robert rimase immobile e concentrò ogni grammo del suo essere sull’apparizione. Camposanto, lapidi e abbazia si dissolsero. In un mondo tra i mondi, ebbe per un istante una visione d’inferno: il grande cane nero che sbranava una giovane donna, squarciandole il collo con le fauci sanguinolente, strappandole la veste bianca con artigli da lupo... Quando rinvenne, il temporale pomeridiano l’aveva inzuppato e l’ombrello era in terra accanto a lui, davanti alla tomba dei suoi genitori.
Robert non disse nulla a Jack della sua esperienza al cimitero. Tuttavia, quella sera, sentì che Jack sapeva, che glielo leggeva sulla pelle, negli occhi. «Dimmi di Old Dolly Redcap», volle sapere Robert. «I ragazzini dicevano che era impazzita, o che si era murata nella grande casa, o che l’avevano mandata in un manicomio. Secondo le voci più cruente, era stata stuprata. Sacrificata. Fatta a pezzi dal Black Shuck.» «Piantala. Basta così», reagì Jack, con rabbia. «Ti prego. Dimmi cos’è successo», insisté Robert. «Non ha un nome. Né se praticata da noi, né da loro. Non condiziona e non decide spesso le cose. Di solito sono le persone a farlo, con gli strumenti che tutti conoscono. Eserciti e politica, fucili, partiti, organizzazioni. Denaro. Ma l’arte senza nome può influenzare le cose. Far pendere la bilancia. Far prendere una direzione o un’altra. A volte di più. E qualcuno tra i nazisti l’ha usata. Trattandosi di loro, ricorrevano a metodi che noialtri non avremmo toccato. Schiavitù, tortura.» «E cos’è successo?»
«Cercavano un’arma di qualche tipo, una cosa che doveva svegliare il drago, diceva la gente. Svegliarlo e rivoltarlo contro di noi. E non era la prima volta che il culto degli avi veniva evocato per difendere queste isole.» «La nostra famiglia era coinvolta?» «Sempre.» «Nel 1944? Il 30 giugno 1944?» «Be’, qui sta il punto. I Consigli del Fenland consideravano il tempo in un altro modo. Collegavano i fatti in un modo che gli orologi e i calendari non possono misurare. Passato e futuro. Cicli differenti.» «Jack, cos’è successo?» «Ottocento lune dura il potere di una strega. E un incantesimo non può durare più a lungo dei poteri della strega che lo ha fatto. Ottocento lune.» «Ottocento lune piene?» «Esatto.» Robert cercò di calcolare mentalmente, in fretta, conoscendo già la risposta. «Old Dolly Redcap è divenuta una strega nel 1942, la notte di luna piena della battaglia di El Alamein. Sarebbe... Sarebbe...» Jack lo guardò freddamente. «Vedo che hai fatto i compiti. Non ti arrostire il cervello. È adesso. L’ottocentesima luna è quasi arrivata. È dopodomani, sabato 30 giugno. Non dirò più nulla. Vado a letto.» «Aspetta!» «Ci sarà tempo domattina, cugino Robert. Ho parlato abbastanza, fin troppo per una sola sera.» «Che mi dici di Old Dolly? Era la prozia Margaret, vero?» Gli occhi di Jack s’inumidirono, e per un momento parve incapace di parlare. Poi disse: «Zia Margaret. Quella notte del 1942 è divenuta per la prima volta una vera strega. Da allora, ha preso il posto di sua nonna. Decideva lei quando convocare i Consigli. Poi ne ha convocato uno speciale, il 30 giugno 1944. Quasi senza preavviso, poco prima dell’alba. La luna era crescente, ma non piena. Lei ha avuto un attacco. Possessione, diceva qualcuno. Era una ragazza bellissima. Capelli rossi come una fiamma, pelle bianca come neve, occhi dorati come il sole. L’hanno distrutta, quella notte. Le hanno quasi fatto perdere la ragione». «È morta?» Jack distolse lo sguardo, con la rabbia cucita in faccia. «È stata bloccata dalla paralisi della strega per più di sessant’anni, Robert. Dio la benedica, zia Margaret, vecchia zitella malata, tormentata e matta che era, è vissuta fino a... pochi giorni fa. Quella notte aveva preso su di sé tutto il peso del loro attacco, per proteggere noialtri. Dovresti pronunciare il suo nome con deferenza, cugino.» «Ha trasmesso i suoi poteri? Ha iniziato un successore?» A quel punto, Jack fissò Robert con vera e propria ostilità. «È morta prima di poterlo fare. Perché l’incantesimo possa essere rinnovato dopo la sua morte, bisognerà suonare ancora la campana.» «Quale campana?» «La campana del Sanctus. La campana di Aldwych, a St Clement Danes. L’unica sopravvissuta al Blitz.» «Conosco la storia. La magia del ferro.» «E c’è dell’altro. La maledizione che lei si era addossata dovrà passare a una persona viva. E qualcuno dovrà morire.» «Ha almeno nominato un successore? Ha detto a chi intendeva trasmettere i suoi poteri?» «Va’ a dormire, ragazzo di città. Non dirò altro, per stasera. Per qualunque motivo ti serva, dovrà aspettare domattina. E, se non ti sta bene, puoi tornartene in America.»
Parigi, metà novembre 1943 «Mia suocera ha tenuto una lezione qui, una volta», disse Frédéric Joliot-Curie, accennando dal palco su cui si trovavano tutti e quattro – lui, Isambard, Harry e l’aiutante SS di Isambard – ai sedili in pendenza dell’anfiteatro che li sovrastava. All’esterno dell’aula delle conferenze, erano protetti da tre anelli concentrici di sicurezza, uno costituito dal personale distaccamento interno SS di Isambard proprio davanti alla porta, il secondo da un reparto di uomini della divisione SS Testa di Morto intorno all’edificio e il terzo da truppe regolari tedesche in un’area di quattro isolati intorno al Conservatoire National des Arts et Métiers. La valigetta portadocumenti era incatenata al polso dell’aiutante, notò Harry. «Il posto è stato scelto per ragioni sentimentali?» domandò Isambard, fissando il francese con occhi freddi e indagatori. Indossava l’alta uniforme nera dello Schutzstaffel, e Joliot-Curie un completo sgualcito ma elegante. «Niente affatto. Io ritenevo che un piccolo ufficio fosse adeguato, ma gli amministratori dello stabile, sa, visto il suo prestigio, il viaggio speciale che ha fatto da Berlino... Hanno preferito offrirle una sede più degna...» Sul palco erano stati preparati per loro un tavolo di legno e alcune sedie. Matite, carta, acqua. «Già.» «Il mio collega», disse Joliot-Curie indicando Harry e pronunciando un nome francese falso ma plausibile, «presenzia in qualità di ospite d’onore, essendo colui che ha lavorato più assiduamente con mia moglie e me agli studi sulla radioattività artificiale. Ha espletato grandi servizi per la scienza e sarà il mio principale consigliere in questa faccenda.» Isambard fissò Harry con occhi di ghiaccio. «La sua area di competenza?» domandò in un francese impeccabile. Harry vide Joliot-Curie sbiancare in volto: lui parlava un buon francese, ma non da madrelingua. Rischiò rispondendo in un tedesco dalla pronuncia atroce, con pesante accento francese, attribuendo a Isambard il grado SS più alto che potesse immaginare: «Die Radiumstrablen, Herr Obergruppenführer». I raggi del radium, generale. Vide Joliot-Curie e l’aiutante di Isambard trasalire. Quindi fece una cosa che gli aveva insegnato Horace: fece della propria mente uno specchio e immaginò semplicemente di essere già morto. Incrociò lo sguardo di Isambard e si sentì spogliato. Poi un calore lo circondò, e sentì una presenza che lo proteggeva. Avrebbe potuto giurare che Horace si stesse interponendo tra Isambard e la sua paura. Dopo quella che gli parve un’eternità, Isambard fece un cenno di circostanza col capo. «Ottimo, se ha bisogno di lui. Sedete.» Obbedirono. L’aiutante posò la valigetta portadocumenti sul tavolo, guardando dritto davanti a sé, in attesa dell’ordine di aprirla. Harry cercò di valutarlo e si trovò di fronte un muro bianco. Era come se fosse morto. Sotto il palco c’era una cantina. Sotto la cantina, non segnati sulla pianta del Conservatoire, c’erano i resti di una cisterna medievale che i monaci dell’abbazia di St Martin avevano costruito per raccogliere l’acqua fresca trasportata mediante tubature, in collaborazione coi Cavalieri Templari, dai colli di Belleville a est di Parigi. L’acquedotto sotterraneo di terracotta esisteva ancora, ed era grosso quanto bastava a far passare una persona.
Dall’altra parte della città, Peter sedeva nella stretta corsia del camion cellulare, tra file gemelle di celle metalliche in cui i prigionieri pericolosi venivano trasportati da una struttura della Gestapo all’altra. Al suo fianco sedeva una guardia armata. Nel furgone c’era soltanto Rose, ammanettata e chiusa in una cella. Il loro piano prevedeva di attaccare il furgone mentre trasportava Rose dal carcere della Gestapo di rue des Saussaies agli uffici di avenue Foch. Nessuno dei due edifici poteva essere assaltato direttamente con qualche speranza di successo. Per il coup de main, Horace aveva coinvolto un sostenitore della Résistance che aveva amici nel mondo della malavita parigina e poteva organizzare un attacco armato nel giro di un’ora, di giorno o di notte, in qualunque punto della città. L’avevano chiamata Operazione Picasso, dopo aver scelto l’incrocio tra rue La Boétie e rue de Mirosmenil per l’assalto al cellulare, poco distante da quello che prima della guerra era stato lo studio e l’abitazione dell’artista, ormai chiuso, al numero 23. Horace aspettava sul sedile posteriore di una grossa Citroën, la mitragliatrice Sten al fianco, cinque uomini armati in attesa del suo segnale. Poco più avanti, un’altra auto aspettava il momento giusto per creare un estemporaneo blocco stradale di fronte al furgone.
Isambard prese una chiave dalla tasca e la porse al suo aiutante. «Aprila.»
Per farlo, l’uomo delle SS girò la valigetta sul tavolo in modo che si trovasse di fronte al suo padrone. Trattenne la chiave, notò Harry, in caso ne avesse avuto bisogno. Presto. Sarebbe stato presto. Evitò lo sguardo di Joliot-Curie. Nella tasca della giacca, Harry aveva un documento falso. Non sufficiente a superare un esame per più di qualche minuto, avendo visto l’originale, ma avrebbe potuto comunque fargli guadagnare tempo prezioso, quando fosse arrivato il momento. Isambard cominciò: «Professor Joliot-Curie, questa carta è la metà di un documento dal valore incalcolabile scritto da Sir Isaac Newton. Desidero esortarla a studiarla, coinvolgendo qualunque suo collega possa contribuire a chiarirne il contenuto. Descrive minutamente certi materiali che potrebbero essere utili per...» L’esplosione fu decisamente più forte di quanto Harry si fosse aspettato. I sedili dell’auditorium volarono in aria mentre la deflagrazione raggiungeva il palco e schegge di legno e una fiamma arancione schizzavano verso il soffitto. Harry rovesciò il tavolo sopra l’aiutante mentre Joliot-Curie si gettava su Isambard, all’apparenza per proteggerlo. Fuori cominciarono a sparare. Ordini urlati, stivali in corsa, altri spari. Le guardie del corpo di Isambard irruppero nell’anfiteatro, marciando verso il palco tra nuvole di fumo nero. Harry ebbe tra le mani per qualche istante la valigetta portadocumenti, vi frugò e sostituì i fogli. Nascose quello autentico nella tasca della giacca, e nel farlo cadde sulla valigetta e sull’aiutante, come a proteggerli con la propria vita. Isambard spinse da parte Joliot-Curie e balzò in piedi abbaiando ordini con la pistola in mano. Harry si alzò, gemendo. L’aiutante era privo di sensi; Isambard gli frugò in tasca, trovò un mazzo di chiavi e aprì le manette che gli assicuravano al polso la catena della valigetta. La prese e si voltò verso Joliot-Curie, che si stava alzando sulle ginocchia, con aria frastornata. Truppe SS balzarono sul palco e formarono intorno a loro un cerchio protettivo, con le armi puntate verso l’esterno. Da fuori si udivano altri spari, un’azione diversiva della Résistance locale in piena regola. Più lontano, verso sud-ovest, sperava Harry, anche Horace e i suoi sarebbero entrati in azione per liberare Belle. «Le cantine!» gridò Joliot-Curie, scuotendo la testa come per schiarirsela, ancora con un ginocchio a terra. «È più sicuro. Da questa parte.» Isambard annuì. Harry andò per primo e, non appena fu arrivato in fondo alle scale, Joliot-Curie finse d’inciampare, ritardando gli altri dietro di lui. Harry fece la sua mossa. Il mucchio di vecchi stracci, dall’aspetto innocente ma imbevuto di una sostanza chimica fumogena, era esattamente dove l’avevano predisposto. Lo accese e gridò: «Quaggiù c’è un incendio!» Joliot-Curie si fermò e si voltò ai piedi delle scale, bloccando le guardie SS che facevano da scudo a Isambard davanti e dietro. Dalle cantine cominciarono a levarsi volute di fumo nero. Nel trambusto, Harry trovò la botola nascosta che portava alla cisterna, vi si calò e la chiuse dietro di sé.
Il furgone apparve all’angolo di rue La Boétie, sulla sinistra venendo da rue Cambacères, e uno sbaffo di gesso giallo sullo pneumatico posteriore sinistro confermava che Peter e Rose erano a bordo. Un osservatore fece segno alla squadra di Horace. «Allons-y, via», fece Horace. Mentre un camion si affacciava lento all’incrocio davanti al furgone cellulare, l’autista di Horace mandò il motore su di giri e li portò dietro l’auto di scorta, che era piena zeppa di guardie armate della Gestapo. Il cellulare frenò di colpo e suonò il clacson, non riuscendo ad aggirare il camion. L’auto con le guardie della Gestapo, dietro, si arrestò sbandando e le portiere si aprirono all’istante. Con esperta disinvoltura, la Citroën si fermò dietro di essa e gli uomini di Horace si lanciarono fuori. Gli spari esplosero come tuoni. I proiettili fischiavano sopra la testa di Horace, mentre lui correva verso destra, rotolava a terra e rispondeva al fuoco disteso bocconi dietro la base di un lampione, con la mitragliatrice Sten che gli rinculava contro la spalla. Uno degli sgherri vestiti di pelle stramazzò, con le mani sullo stomaco. Uno degli uomini di Horace cadde mentre correva verso l’auto della Gestapo e l’agente che l’aveva colpito, sparando raffiche di mitra, crivellò di pallottole la Citroën. Horace si sentiva ronzare la testa, l’adrenalina gli pulsava nelle vene, il cuore martellava. Corse dritto verso il furgone, mezzo assordato da tutti quei rimbombi, sparando alla sua sinistra. Cadde un altro nazista, col sangue che sgorgava dal cranio fracassato, e Horace arrivò al cellulare. Salì sul paraurti posteriore e premette il volto sulla grata.
La conduttura dell’acqua, ripulita dai detriti all’inizio della guerra dagli uomini del gruppo della Résistance di Joliot-Curie, era ancora così stretta che Harry riusciva a malapena a spingersi avanti. Il canale di terracotta, che gli si sgretolava sotto le ginocchia e i gomiti, portava sotto rue des Fontaines du Temple, nome derivante dall’acquedotto che un tempo conduceva al complesso dei Templari.
Harry arrancava, lottando contro la claustrofobia, col cuore in tumulto, spingendosi avanti un centimetro alla volta. Alla fine, il condotto si aprì sui resti sotterranei di una cisterna templare appartenente allo stesso sistema medievale di approvvigionamento d’acqua. Harry si riposò un momento, nel buio, tendendo le orecchie per capire se lo stessero seguendo. Non udì nulla. Sapeva che Joliot-Curie avrebbe fatto tutto il possibile per sviare le SS e per cercare di depistare anche quella terrificante creatura che era Isambard, prima di mettere in pratica la propria fuga. Harry era stupito dal fegato del francese e dal sangue freddo con cui gli aveva detto: «Isambard e quelli come lui non riescono a comprendere la generosità. Sono ciechi all’amore. E io amo la Francia più di quanto tema lui». Dalla cisterna, in epoca più recente era stato aperto un basso tunnel che conduceva a un vano di pietra sotto rue Dupetit-Thouars, situato al di sotto di quella che un tempo era la sede della chiesa dei Templari. Harry accese un mozzicone di candela e trovò l’ingresso, quindi vi si spinse dentro. Pregò che non ci fossero ratti. Lì il tunnel era di pietra, fredda e umidiccia al tatto. Harry strisciò avanti, puntellandosi ritmicamente su gomiti e ginocchia, perdendo ogni senso del tempo. Infine sbucò in un vano circolare largo circa tre metri, sormontato da una cupola forata sulla sommità da un oculo ormai chiuso, che nel punto più alto raggiungeva un’altezza di tre metri e mezzo. Nella mente di Harry, il luogo risuonava di un’emozione intensa, di un tipo che lui non riusciva a calibrare. Avvertiva che non era stato utilizzato per scopi ordinari. Era stato una camera d’iniziazione di qualche genere? Una cella di punizione? Era tutto ben predisposto per la sua veglia: c’erano cibo, acqua, uno sgabello di legno, un fucile e due granate, un secchio per le sue necessità fisiche. E lì sarebbe rimasto nascosto. Respirando con forza, Harry si calmò. Aveva il documento. Chiuse gli occhi e si permise una preghiera per Horace e Rose. Chissà perché, scoprì di non poter pregare per suo fratello.
Alla grata sul retro del furgone apparve un paio d’occhi azzurri. Ma non erano quelli di Rose, bensì gli occhi della sua guardia della Gestapo, sporgenti dalle orbite per il panico. Peter gli aveva stretto una corda al collo e lo stava strangolando. «Peter, apri la portiera!» gridò Horace. Qualche proiettile colpì la parete posteriore del furgone vicinissimo alla spalla di Horace e lui saltò giù in strada e rotolò su se stesso. La sparatoria si stava rapidamente esaurendo. Erano rimasti due uomini per parte, senza contare Horace, che si muovevano in fretta per guadagnare vantaggio. Horace sparò una raffica di copertura e saltò di nuovo sulla grata. «Peter!» In quel momento vide che Peter aveva liberato Rose dallo scomparto metallico dentro il furgone. Lei schiacciò il viso contro la grata. Per un istante, le loro labbra si toccarono. «Ti amo», mormorò a Horace. Poi il furgone cominciò a muoversi. L’autista, ferito, doveva essere ancora vivo. Rose era ancora dentro. Peter non si vedeva. Horace saltò giù mentre una delle guardie della Gestapo usciva allo scoperto e correva verso il furgone, che stava sbandando sopra il marciapiede e aveva quasi sorpassato col muso il camion della Résistance che aveva bloccato la strada. Horace aprì il fuoco col suo ultimo caricatore, scaricando la Sten nella schiena dell’uomo; poi si buttò a terra e rotolò nel canale di scolo mentre l’ultimo agente della sicurezza faceva fuoco su di lui, si girava e abbatteva l’unico résistant superstite sotto una grandinata di colpi. «Peter!» gridò Horace.
Dentro il furgone, Isambard fece sentire a Peter la sua presenza furiosa, che esigeva obbedienza totale. Era schiacciante. Peter cadde in ginocchio, immobilizzato dal dolore, incapace di muoversi. Rose si accovacciò accanto a lui mentre il furgone sbandava da un lato all’altro, con l’autista che cercava disperatamente di sfuggire all’imboscata. «Che succede? Che ti sta succedendo?» gridò lei. La chiave per aprire le portiere posteriori del furgone era nella mano di Peter, che l’aveva presa alla guardia morta. Lui cercò di dargliela, ma aveva le dita involontariamente serrate in un pugno. Isambard era in ogni poro del suo corpo e minacciava le punizioni più atroci che potesse concepire. Peter si rese conto che era rabbia cieca. Il documento sul Geheime Feuer era stato rubato. Harry ci era riuscito. Isambard era furioso col mondo intero e attaccava chiunque avesse a portata di mano, eppure continuava a non poter vedere negli angoli segreti del cuore di Peter. La sua furia era devastante.
Peter cercò disperatamente, quanto più a lungo poteva, di nascondere al padre la sua posizione, credendo con tutto il cuore che non fosse in nessun luogo, che non esistesse, che fosse soltanto un’ombra incorporea. Lui nascose il suo amore, nascose il proprio desiderio di fuga, fece tutto ciò che poteva per dischiudere la mano e dare a Rose la chiave che le avrebbe consentito di fuggire. La furia di Isambard si riversava in lui e nel mondo come una nera pioggia ardente. Poi Peter perse i sensi, con Rose che ancora cercava di aprirgli il pugno. Il furgone cominciò ad accelerare.
Horace corse disperatamente verso la cabina anteriore del cellulare, cercando di raggiungere l’autista, ed estrasse la pistola. Dall’ultima guardia della Gestapo partì qualche proiettile, che fischiò accanto alla sua testa. Lui si voltò per rispondere al fuoco e vide la guardia scansarsi e zigzagare verso di lui. Horace sparò ancora, colpendo l’uomo alla spalla, e balzò verso la portiera del furgone dal lato dell’autista. Afferrò la maniglia e l’aprì mentre il veicolo scendeva sobbalzando dal marciapiede. L’autista, sanguinante, incrociò per un momento lo sguardo di Horace, poi gli sferrò un pugno in faccia per impedirgli di salire. Horace cadde e la pistola gli schizzò via dalla mano. Sbatté contro un lampione mentre il furgone si allontanava. «Rose! Rose!» Il furgone accelerò. L’aveva persa.
Gli ordini di deportazione emessi dalle SS quel pomeriggio erano chiari: l’operatrice radio del SOE nota come Belle doveva essere immediatamente assegnata alla classificazione Nacht und Nebel – Notte e Nebbia – e mandata in Germania per ulteriori provvedimenti. Fu sottratta all’autorità di Peter e messa su un treno quella notte stessa. Nacht und Nebel significava semplicemente che lei doveva scomparire, e che non sarebbe mai stata rilasciata nessuna informazione sul suo destino. Il suo dossier era marchiato come Rückkehr unerwünscht: ritorno indesiderato.
Oldwick Fen/Londra, 28 giugno 2007 Robert chiamò Katherine, che estese la telefonata a Horace. Era quasi mezzanotte. «Che cosa hai scoperto, Robert? Svelto, abbiamo pochissimo tempo», domandò il vecchio. «Kat, stai bene?» «Sto benissimo, tesoro. Ti amo. Sto bene. Bisogna che ti concentri. Hai visto Jack?» «Sì. La notizia fondamentale è questa: Margaret è morta. Old Dolly, come la chiamavano, la strega il cui incantesimo ha contribuito a tenere a bada i nazisti e ha fermato l’attacco del Fuoco Segreto nel 1944. Jack dice che è morta prima di aver iniziato un successore.» «È quello che temevo. Com’è morta?» domandò Horace. «Non me l’ha detto. Non ha voluto.» «Scoprilo.» «Domani. Jack è spaventatissimo per qualcosa. Arrabbiato. E qualcuno mi segue. Mi stanno pedinando. Uno mi ha aggredito, un vecchio, forte come un toro. Vogliono che torni a New York, che resti fuori di questa storia. Hanno minacciato Kat.» «Cercano d’incasinarci il cervello», disse Katherine. «Ci vogliono spaventati e confusi, incapaci di pensare lucidamente, con la testa piena di rumore. Vogliono che soffriamo.» «Perché?» «Perché così non possiamo vedere ciò che sta facendo il nemico », rispose Horace. «Perché così non possiamo concentrare la mente contro di lui, contro Isambard e i suoi compari. E perché più crescono il nostro dolore e la nostra confusione, più Isambard si rafforza.» «Ho la radio di mia nonna», rivelò Katherine. «A Shadowbox dicono che è arrivato un altro messaggio. C’è un disertore che sta cercando di passare dall’altra parte, e questo deve succedere prima della luna piena.» Horace disse: «L’uomo che ti ha aggredito, Robert. Devo portarlo dalla nostra parte». Robert rabbrividì. «È... maligno. Peggio che cattivo.» «Fidati di me. Deve essere redento, altrimenti perderemo. Che altro hai saputo?» I frammenti tortuosi del brano di chitarra risuonarono ancora nella mente esausta di Robert. Noi ce la riprendiamo... Disse loro della campana del Sanctus, della magia del ferro. Del bisogno di un successore che suonasse la campana, del bisogno di qualcuno che prendesse su di sé la maledizione e di qualcuno che morisse. «Romanek mi ha parlato della croce gammata, del suo potere prima che se ne impadronissero i nazisti. Si tratta di ri-rubarla, vero, Horace? Di riprendersi la svastica?» «Si tratta di redenzione in molti sensi, se ce la faremo. E potremmo non riuscire. Dobbiamo concentrarci su Parigi, ora», rispose lui. «L’enigma di Adam riguardava Parigi. Le chiese che non c’entravano. Non St Martin-in-the-Fields, ma St Martin des Champs», spiegò Katherine. Robert cercò di visualizzare le altre chiese che Adam aveva elencato. Horace continuò: «La parola ‘Temple’ è fondamentale. A Londra, Temple è esattamente sulla linea lungo la quale ho seguito Peter. Dire che non c’entra, come farebbe pensare il biglietto di Adam, è una sciocchezza. Ma anche a Parigi c’è un Temple. È un quartiere, una piazza e anche una stazione della Métro». «Che nesso ha con una linea, a Parigi? Non riesco a immaginarlo. Quale forma risulta?» domandò Robert. Katherine rispose: «È un asse nord-sud. Rue St Martin sulla Rive Droite, si attraversa l’Île de la Cité, poi rue St Jacques sulla Rive Gauche. All’estremità, da Temple a St Martin des Champs, è est-ovest. Forma una specie di L rovesciata». «E la ‘Abbot’s Word’?» «Oh, santo Dio. Non è ‘Abbot’s Word’, la parola dell’abate. È Abbot Sword, la spada. Rue de l’Abbé de l’Épée. Va da est a ovest all’origine della linea, da rue St Jacques ai giardini del Luxembourg. Tutto insieme, forma una S piatta. La metà di una svastica.» «L’altra metà è a Londra», disse Horace. «È il tragitto che ha percorso Peter. Dalla Torre di Londra va a nord lungo Minories alla linea energetica, poi da est a ovest, al ‘Cetriolo’ di St Mary Axe e a St Helen, passando per Aldwych, fino a Grosvenor Square, poi ancora a nord alla chiesa parrocchiale di Marylebone. Unendo i due tragitti si ottiene una sola svastica. Lui ne ha percorso uno durante l’invasione nazista a Parigi, e l’altro prima della guerra, a Londra. Uniscono due luoghi in uno. Esattamente come noi stiamo per sperimentare due tempi che diventano uno.» «Che cosa facciamo, Horace?» «Katherine, tu devi andare a Parigi il più presto possibile. Robert, per che ora puoi essere a Londra?» «Diciamo per le undici e mezzo. Devo assolutamente parlare di nuovo con Jack domattina. Tirargli fuori qualcos’altro, anche con la forza, se devo.»
«Katherine, prendi il treno a mezzogiorno.» Lei controllò gli orari in rete. «Ce n’è uno alle 12.50.» «Compra un biglietto. Ecco quello che devi fare: sul foglio che ti ho dato l’altro giorno c’è scritta una frase in latino. Mentre seguivo Peter a Londra, sono riuscito a scoprire la formula che ha usato per infondere il suo veleno nella linea del drago, per inquinare l’energia dei siti che visita. È Lucem in tenebris occulto , ‘nascondo la luce nelle tenebre’. La sentirai anche nei luoghi chiave a Parigi. Quella che ho scritto sul foglio è una contro-frase che potrai usare per combattere il suo veleno. Una sorta di antidoto. Libero in tenebris occulta, ‘libero le cose nascoste nelle tenebre’. Devi partire non appena Robert arriva a Londra ad aiutarmi. Ma sta’ molto attenta. Quando avrai cominciato, desterai gli avversari. E i poteri che dovrai affrontare sono grandi.»
Dopo la conversazione, Robert fissò il soffitto, steso sul letto della sua camera di bambino nella villetta, trasformata in stanza degli ospiti. Dormire era impossibile. Temeva anche soltanto di chiudere gli occhi, per paura di ciò che avrebbe potuto vedere. Era tutto collegato. Scoprire la propria storia, decifrare gli appunti di Adam, scongiurare l’attacco; tutto era un’unica realtà. E tutti, ormai l’aveva capito, partecipavano all’impresa di portare il disertore dalla loro parte entro sabato, prima dell’ottocentesima luna. Se voleva tentare di arrivare a Londra in tempo, sarebbe dovuto partire entro le nove. Guardò l’orologio: le due del mattino, venerdì 29 giugno. Inutile cercare di dormire. Il suo subconscio lo avvertiva di una presenza terribile nelle vicinanze, ma non riusciva a riconoscerla. Sapeva di doverla affrontare, qualunque cosa fosse, se voleva essere d’aiuto a Katherine e a Horace, e al mondo. La risposta si trovava al di là delle sue paure, nel lato oscuro della propria coscienza. Lì c’era qualcosa che l’aveva chiamato, che aveva bisogno di lui. I poteri che gli servivano erano sulla sponda opposta. Il Black Shuck lo fissava con sguardo di fuoco ogni volta che chiudeva gli occhi. Storie infantili, paure infantili. Doveva reagire. Rimpiangendo di non avere una torcia, Robert sgattaiolò via dalla stanza e scese le scale. Uscì nella notte.
Al chiaro di luna, Robert si diresse verso il boschetto, deciso a cercare lì, come faceva sempre da bambino, le risposte alle domande che lo turbavano. Mentre camminava, però, qualcosa catturò il suo sguardo dalla stanza ottagonale dei finimenti. Era il luccichio di una candela, o una creazione della sua fantasia? Robert, il cuore al galoppo, i sensi all’erta, si avvicinò furtivo alla porta. Gli Uomini Lanterna. Si diceva vivessero nei Fen più segreti e attirassero gli incauti verso la morte con le loro luci tremolanti nella notte. A volte, diceva la gente della tenuta, venivano nella proprietà e visitavano la stanza dei finimenti. Da adolescente, Robert vi aveva visto – o immaginato – delle luci, quando usciva di soppiatto a esplorare con quel buon testone di Hickey. Gli Uomini Lanterna erano il nemico, aveva detto Adam. La porta era socchiusa, ma era stato spesso così quando lui era giovane e poche porte si chiudevano a chiave, nella tenuta. S’insinuò all’interno. Tutto era buio e silenzioso. Una scala a chiocciola conduceva di sopra, nello spazioso locale di legno che loro chiamavano «piccionaia». Una volta, lui e Hickey avevano immaginato di vedere un volto alla finestra, lassù, il volto di una vecchia... In quel momento capì: doveva essere stata la prozia Margaret. Avanzò verso la scala. Dal piano superiore non veniva nessuna luce. Rimase immobile, in ascolto, ricordando. Sussurri. Che echeggiavano sul pavimento di pietra, sui muri di mattoni, per tutta la camera ottagonale, sul margine estremo della percezione. Poi sentì un grido. Distante, acuto, ma chiaro, un grido assertivo e gutturale: «Ka!» Era dietro e sotto di lui, in qualche modo. Robert girò sui tacchi e avanzò di un passo, due passi. Poi il terreno gli si spalancò sotto i piedi.
Parigi, metà novembre 1943 Il giorno dopo il fallito tentativo di liberazione, Horace aspettava nella camera sotto il Temple de l’Amitié in rue Jacob, angosciato, sfiduciato, e si costringeva a concentrarsi sulla missione Steeplejack escludendo tutto il resto. Le rappresaglie erano già cominciate. Il giorno stesso dell’azione, in tutta Parigi erano apparsi manifesti che annunciavano l’esecuzione imminente di cinquanta ostaggi in ritorsione degli «atti di ribellione, terrorismo e banditismo falliti nell’area di Parigi», e altri sarebbero seguiti se «certi documenti e materiali rubati dal Conservatoire National des Arts et Métiers » non fossero stati restituiti. L’indomani, a Mont Valérien, a nord-ovest di Parigi, tutti e cinquanta erano stati legati ai pali e abbattuti a fucilate, cinque alla volta. Quindi fu diffusa la minaccia di sparare ad altri cinquanta ostaggi e di deportarne cinquecento, se i documenti non fossero stati restituiti entro due giorni. Horace sentiva il peso schiacciante delle conseguenze delle sue decisioni. Non poteva lasciarsi condizionare dalle rappresaglie; tuttavia erano state le sue azioni a provocarle, e lui avrebbe dovuto convivere con quel pensiero, allora e per sempre. Si sentiva la mente dilaniata. «Rose, ti ho tradito. Ho tradito tutti quanti», mormorava. Peter, dopo aver riferito al padre infuriato di aver contribuito a ostacolare il tentativo di liberare Rose, temendo di perdere la propria umanità ora che lei gli era stata portata via, si era concentrato, come Horace, solo e unicamente sulla missione. Era andato a tirar fuori Harry dal nascondiglio vicino all’Arts et Métiers e aveva scortato lui e il documento del Geheime Feuer da Horace.
Almeno abbiamo quel dannato documento? si domandava Horace, camminando su e giù per la camera sotterranea mentre le ore scorrevano lente, in una tensione intollerabile. Finalmente arrivarono. Harry sudava, rosso in faccia per l’emozione. «Ce l’abbiamo », sussurrò con un tono di rivendicazione, mentre si arrampicava su dal pavimento, seguito da Peter. Horace non era in vena di festeggiamenti. «Non abbiamo tempo da perdere. Mostrami il documento.» «Tra un attimo. La liberazione... Che ne è di Belle?» «No. Subito.» Horace estrasse una pistola e gliela puntò alla testa. Harry fissò Horace negli occhi. Peter balzò avanti, protestando. Horace girò la pistola verso Peter. «La posta in gioco è troppo alta. Dammelo.» Freddamente, Harry infilò la mano nella tasca della giacca e ne estrasse un portafoglio di pelle. «Eccolo», disse, senza smettere di fissare Horace negli occhi. Col volto increspato dalla tensione, Horace prese il portafoglio e abbassò la pistola. «Grazie.» Ripose l’arma nella fondina sotto l’ascella ed estrasse con cautela il documento. Harry sedette, esausto e indignato, ma non disse nulla. «Bel lavoro, Harry», disse Peter. «Già. Bel lavoro. È proprio lui», sussurrò Horace, distratto. Dopo un poco, Harry disse: «Horace, c’è ancora una possibilità... con Belle... Forse un altro piano». Horace alzò gli occhi e li guardò entrambi. «No. Mi sono già spinto oltre il limite. Non è accettabile, operativamente, cercare ancora di liberarla.» «Ma...» «Dobbiamo accettare di averla perduta. La missione deve avere la precedenza. Dobbiamo trovare Fulcanelli. Dobbiamo scoprire dove si trova la metà parigina del documento.» Horace si girò, nascondendo il volto. «Dobbiamo lasciarla andare. » GIORNO UNO
Londra, 29 giugno 2007 Il male attira il male. Sangue chiama sangue. A Haymarket, nelle prime ore di venerdì 29 giugno, con la rumorosa allegria del West End di Londra al suo edonistico apice, Horace stava di guardia. Vedeva che la forza del Geheime Feuer, come una calamita per l’odio, si stava infiltrando nel mondo, macchiando il tessuto della realtà intorno a sé. Come il vento che si leva prima di un temporale, l’attacco imminente di Isambard stava chiamando a raccolta menti e azioni verso lo stesso luogo e lo stesso tempo, verso di sé, in modi inesplicabili in termini razionali. E così, ora, due uomini non collegati a Isambard, intenti a seguire le proprie luci, perduti nel proprio senso di giustizia ferita e nella rabbia, stavano progettando di far esplodere due bombe nel centro di Londra. Uno di essi era un medico, un guaritore che snaturava la sua arte, vide Horace. L’altro era un tecnico di qualche genere, uno scienziato o un ingegnere. Horace si piazzò a metà di Haymarket, cercando di seguire la traccia di quanto stava accadendo. Era a poco più di un chilometro da Aldwych. C’erano due auto. Erano state portate a Londra nelle ore precedenti, e Horace le aveva viste dirigersi a sud verso la capitale e aveva percepito la loro minaccia. Ora si stavano avvicinando. Sentiva la rabbia di quegli uomini. Rabbia cruda, pulsante, controllata a stento, e sotto un bruciante disprezzo per la vita della città, per la vita di Londra. Per un attimo, Horace vide un disegno, un lampo d’intenzione, un’immagine... Vide una bomba a ciascuna estremità di Haymarket. All’estremità nord c’era un nightclub, che lui aveva oltrepassato poco prima. Il Tiger Tiger. Doveva essere pieno zeppo di gente in festa. Quante persone potevano stare in un nightclub? Mille, duemila? Vide l’intenzione di provocare almeno due esplosioni simultanee... O forse una delle due poco più tardi, per prendere la gente in fuga dalla prima, o che si affrettava a reagire... Provò ancora a entrare in contatto con le menti degli uomini che stavano progettando tutto ciò. Il guaritore e l’ingegnere. Sentiva in loro una determinazione, una fede profondamente radicata, una convinzione di rettitudine. Ira bruciante. Horace vide le auto cariche di benzina, di shrapnel, di bombole di gas. Erano sempre più vicini...
Parigi, marzo 1944 La rete si stava stringendo. Harry, Peter e Horace si spostavano di continuo, senza mai trascorrere più di una notte nello stesso appartamento. Non si riunivano mai come gruppo, si vedevano soltanto quand’era necessario, due per volta, per confrontare appunti ed esaminare messaggi ricevuti tramite intermediari o nascosti nelle «buche morte». Harry andava avanti e indietro tra Parigi e la regione del Nord. Per quattro mesi, per tutto il rigido inverno, avevano seguito tutte le strade immaginabili per localizzare Fulcanelli, e tramite lui la metà parigina del documento di Newton. Avevano fallito ripetutamente, costantemente. Soltanto Horace conosceva la posizione esatta dell’altra metà, la parte che avevano rubato a Isambard. Poi per la Resistenza parigina antinazista avvenne il disastro. Il 21 marzo 1944, la Gestapo, grazie a una soffiata, arrestò il leggendario agente britannico noto come Shelley, sulle scale della stazione della Métro di Passy. Stava andando a incontrare Harry in cima alle scale, per ritirare dei messaggi per Londra. Sventolando le pistole per allontanare la folla, gli ufficiali autori dell’arresto gridarono con incontenibile soddisfazione a chiunque potesse udirli: «Wir haben Shelley! Wir haben Shelley! » prima di buttare un uomo robusto in completo scuro, ammanettato, dentro un’auto nera in attesa. Shelley, affascinante uomo d’affari e peso gallo di pugilato, esuberante e intrepido, collaboratore dell’amico e capo della Résistance Pierre Brossolette, aveva fama di forza trainante come efficace fornitore e coordinatore della Résistance; aveva personalmente stordito Churchill di chiacchiere e costretto i resistenti comunisti e anticomunisti di Francia a mettersi d’accordo. Era anche l’uomo che Rose aveva blandito per farsi dare un lavoro da cucitrice alla casa di moda Molyneux prima della guerra. Forest Yeo-Thomas aveva corso l’enorme rischio di venire a Parigi per la sua terza missione clandestina in meno di un anno per organizzare la liberazione di Brossolette, catturato dai nazisti poche settimane prima. Troppo lontano per aiutarlo, privo di armi e di uomini sufficienti, Harry non poté far altro che guardare atterrito mentre sulla testa e sul volto di Shelley cominciavano a piovere i colpi, prima che il veicolo della Gestapo si allontanasse.
Londra, 29 giugno 2007 La forza di Isambard stava crescendo. Horace lo sentì guardando il complotto dell’autobomba e capì che presto avrebbe dovuto battersi con Peter. Combattere Peter e, in lui, Isambard. Erano ordigni spaventosi, potenziali globi di fuoco riempiti di chiodi e di bombole di gas propano, caricati a rabbia, veicoli d’odio. L’intenzione era quella di fare un massacro. Di giovani che ballavano e bevevano. Di giovani donne, soprattutto. Horace sentiva che era stata la paura a istigare gli aspiranti bombaroli: una paura inconfessata, travestita da disprezzo nei confronti delle donne libere dalla tutela maschile, libere di ballare e di fare casino, di bere e di baciare, di vestirsi in modo eccentrico e di flirtare con chiunque volessero. Troie, era la parola densa d’odio che avevano in mente. Nella loro rabbia c’era di più, molto di più; e, in parte, Horace riusciva perfino a capirla, senza giustificare minimamente i loro intenti: migliaia di civili morti in Iraq. Guantanamo. La tortura ad Abu Ghraib e Bagram. Con altre parti di quella rabbia non avrebbe mai potuto entrare in contatto. Ma Isambard poteva. E poteva piegarle al suo scopo. Horace aveva visto il dottore e l’ingegnere parcheggiare le autobombe ai due capi di Haymarket. Era riuscito a seguirli entrambi mentre si allontanavano dai veicoli. E li vedeva chiamare i numeri dei cellulari collegati alle bombe. Horace chiuse gli occhi, escludendo i rumori della notte londinese, e mise a repentaglio la propria vita, pur sapendo quanto fosse importante sopravvivere fino all’indomani, pur sapendo quante cose dipendessero da lui. Non poteva starsene in disparte e lasciare che gli attacchi procedessero. Si proiettò sulla direzione dell’esplosione imminente, sulla direzione dei segnali dei telefoni cellulari che viaggiavano alla velocità della luce verso le bombe. E lì incontrò Peter, in uno spazio al di là del tempo, in un microcosmo del luogo in cui tutti si sarebbero incontrati l’indomani, una pre-eco del prossimo grande salto temporale. Gli occhi di Peter erano verdi. Suo padre operava attraverso di lui, desiderando il massacro, volendo che la sofferenza lo aiutasse a tornare più velocemente verso la vita. Combatterono. Raddoppiando le energie, Horace protesse le auto, visualizzando i segnali dei cellulari come onde di luce dai colori impossibili che si propagavano attraverso il tempo e lo spazio verso torri ripetitrici, e da quelle ai bersagli. Lui si piazzò sulla loro traiettoria, dividendosi in due, schermando entrambe le auto, facendosi specchio per riflettere e respingere i segnali. E Peter e Isambard vennero a prenderlo, lo afferrarono per le spalle, lo presero a calci e a pugni, cercando di strapparlo via dalle auto. Horace tenne duro, piantando il peso nella terra, curvando le spalle e assorbendo gli attacchi. Due contro uno, in entrambi i luoghi. Lo assalirono ancora, e ancora. Horace cominciò a reagire, restituendo pugni e calci. Dopo aver assorbito i primi attacchi, divenne più forte, più sicuro della propria capacità di tenerli a bada. Isambard si stava ancora sforzando di aprirsi la strada, anche se si faceva di ora in ora più forte. I segnali dei cellulari continuavano ad arrivare, un’onda dopo l’altra, e Horace li defletteva, bloccandone l’intento omicida, mentre le auto si riempivano lentamente di vapori di benzina e Peter e Isambard si sfiancavano nel tentativo di spostarlo. Horace si buttò verso un pugno di Peter, si abbassò e rispose con un gancio che mandò Peter lungo disteso. Quando Isambard fece per sferrargli un calcio in testa, Horace s’inginocchiò e gli sollevò l’altra gamba. Li aveva abbattuti entrambi. Era finita. Le chiamate s’interruppero. Horace si ritirò in sé, coi polmoni sul punto di scoppiare, zuppo di sudore. Li aveva visti perdere, ma si rendeva conto che il vero attacco, la vera catastrofe, doveva ancora venire. Lui doveva riposare.
Per qualche ora, Horace rimase di guardia, facendo del proprio meglio, mentre si preparava alla prova incombente, per sorvegliare la polizia che disinnescava la bomba al Tiger Tiger e gli operatori del carro attrezzi che portavano l’autobomba di Cockspur Street in un garage di Park Lane, ignari di quanto contenesse. Perse le tracce degli aspiranti terroristi quando fuggirono da Londra verso nord. Si mise alla ricerca di Katherine e di Robert, esausto per la vigilanza, consapevole che Peter Hale-Devereaux era ancora lì da qualche parte – e con lui Isambard – ad approntarsi per il loro incontro definitivo. Horace si preparò; sapeva che stava entrando nelle fasi finali della sua Grande Opera.
Londra/Parigi, 29 giugno 2007 Katherine si svegliò al suono del notiziario alla radio nella sua camera d’albergo a Aldwych, spezzando un sogno in cui Rose stava cercando di raggiungerla con un avvertimento urgente.
... davanti a un nightclub di Haymarket, a Londra, è stata rinvenuta un’autobomba inesplosa, piena di chiodi, di bombole di gas e di benzina. La polizia ha...
Era a meno di un chilometro da lei. Fu presa da uno schiacciante senso di pericolo personale, che le erodeva la volontà, la capacità di pensare. Qualunque cosa fosse, stava arrivando, come se la luna ormai quasi piena stesse attirando tutto l’odio verso Londra, verso Aldwych. Chiamò Horace ma non ebbe risposta. Compose il numero di Robert. Niente. Provò a stabilire un contatto mentale, ma invano. Il rimbombo dello sparo nella sua cella di calcestruzzo continuava a echeggiarle in testa incessantemente. Katherine continuava a ripetersi: Non hai fatto niente di sbagliato. Non hai fatto niente di sbagliato. Si sforzò di concentrarsi. Che cosa occorreva fare? Come avrebbe fatto a trasportare la radio? La pesò sulla bilancia del bagno: poco meno di quindici chili, quasi un quarto del suo peso. «Cazzo», sibilò. Doveva proprio portarla? Doveva averla con sé, decise, in caso si fosse accesa nuovamente. Ma portarla con una mano sola, come una valigetta... Sapeva che gli agenti clandestini l’avevano fatto, durante la guerra; a quanto pareva, si erano anche allenati per le strade intorno alla stazione di Marylebone, per abituarsi a portarle con naturalezza. Ma Katherine non poteva. Era forte, ma avrebbe finito per rompersi il braccio. Uscì sotto la pioggia per comprare uno zaino, così avrebbe trasportato la radio sulle spalle. Ci sarebbe entrato anche il bagaglio che aveva imbarcato a New York, pochi strumenti utili, un cambio d’indumenti. Poteva collegare gli auricolari e portarli al collo. Il tempo era incerto, cambiava di ora in ora. Alle undici era caldo e asciutto, e lei andava su e giù per Aldwych cercando ancora una volta di evocare Robert: niente da fare. Doveva andare a Parigi. Era arrivato il momento. Preoccupata da star male per suo marito, alzò gli occhi al cielo azzurro, poi li abbassò sulla facciata dell’India House. Si trovò di fronte due svastiche scolpite, proprio lì sulla parete. Sentì formarsi un disegno intorno a lei, intorno al profilo curvo di Aldwych.
Sangue chiama sangue. Era irrazionale, si disse. La facciata dell’India House era adorna di pavoni, di elefanti e di altri simboli tratti, come le svastiche, dalla tradizione antichissima di quel Paese; nulla a che fare coi nazisti. Ma... Con la paura che le rodeva lo stomaco, chiamò un taxi per la stazione di Waterloo. Lungo il tragitto, controllò il sito della BBC sul suo palmare. A Haymarket, l’auto era stata rimossa. La polizia parlava di «carneficina», se fosse esplosa davanti al nightclub.
Quando l’Eurostar partì da Londra, poco prima dell’una, la pioggia rigava i finestrini del treno. Katherine, le spalle a Parigi, la faccia verso Londra, intravide il Big Ben, poi un grosso deposito di Christie’s, la centrale elettrica di Battersea, per un istante la ruota panoramica del Millennium Eye, quindi l’obelisco da era spaziale che lei da bambina aveva imparato a chiamare «torre della posta centrale » e che da allora aveva sempre chiamato così. La pioggia aumentò. Attraversavano accelerando fasce con diverse condizioni atmosferiche, col segnale del cellulare che andava e veniva, alberi e campi verdi, case bianche in lontananza e pali elettrici che sfilavano via. Un quarto d’ora dopo c’era di nuovo il sole, cielo azzurro e nuvole bianche. Entrarono nel tunnel della Manica per i venti minuti di traversata ed emersero in un paesaggio pianeggiante dai toni acquosi, cielo grigio e coperto, sfumature di verde, campi bruni e incolti, tralicci di struttura diversa. Lei mangiò di nuovo, per rifornirsi di carburante, evitando l’alcol, e approfittò di una mezz’ora di sonno extra per conservare le energie prima dell’arrivo a Parigi. Il treno si fermò in stazione poco dopo le quattro del pomeriggio. Katherine s’issò lo zaino sulle spalle e dal binario raggiunse il grande atrio della gare du Nord, quindi scese le scale per la Métro. Prese la linea 4 per la Porte d’Orleans. Fu subito investita da un odore familiare, una miscela unica di cartone umido, aglio e aria ionizzata. Le carrozze erano quelle vecchie, color verde acido e panna, con le manopole metalliche per l’apertura delle porte. La sorprendeva sempre la velocità tra una stazione e l’altra, rispetto a Londra: da lì alla Cité c’erano otto fermate, e ci arrivò per le quattro e mezzo.
Katherine scese e raggiunse l’uscita all’estremità anteriore del treno, un grande fusto metallico chiodato, dipinto di grigio, che conteneva un ascensore e una scala a chiocciola. Lei prese il primo, insieme con una dozzina di persone, cercando di non urtarle con lo zaino. Un soffio d’aria fredda la colpì quando salì in strada dalle scale, scansando un’ondata di bambini che scendevano tra chiacchiere e grida. Uscì sotto i sinuosi bracci verdi e gli occhi a baccello bordeaux di uno degli ingressi liberty della Métro, in place Louis Lepine, al mercato dei fiori. La prima cosa che le saltò all’occhio fu una targa bianca, di quelle che si trovano sparse per tutta Parigi, in memoria del leggendario discorso radiofonico di De Gaulle da Londra nel 1940, nel quale aveva proclamato l’imperitura resistenza francese all’occupazione nazista. Lei immaginò sua nonna che viveva lì, che aveva deciso di restare quando avrebbe potuto andarsene, la sua lunga battaglia contro i mostri che avevano violato la sua città adottiva, il suo destino nelle loro mani. Fa’ che io sia alla tua altezza... Che ti renda fiera di me... Katherine aveva prenotato una camera in un albergo del quai St Michel, nel caso le servisse una base operativa. Si trovava a sud, oltre il piazzale di Notre-Dame, dall’altra parte del fiume rispetto alla Rive Gauche. Ma, dopo che ebbe fatto pochi passi verso la cattedrale, la radio si animò all’improvviso. Lei afferrò gli auricolari e un’ondata di umidità l’avvolse mentre il segnale Morse, punti e linee insistenti e acuti, le riempiva la testa di un chiacchierio proveniente da chissà dove. Sua nonna. Rose. Katherine tentò di ricacciare le lacrime, non sapendo più che cosa avesse un senso o non l’avesse, concentrandosi sul messaggio radio. I segnali si ripetevano ciclicamente, sempre le stesse due parole separate da una pausa minima, con la «zampata» – il personalissimo stile di battitura – di una donna morta da quasi sessantatré anni.
Eyot. Fylfot. Eyot. Fylfot. Eyot. Fylfot. Che lingua era? Non conosceva nessuna delle due parole. Francese? Inglese? Qualcosa di medievale? Il segnale svanì di colpo com’era venuto e Katherine rimase con un indicibile senso di terrore, ferma sulla strada, gocciolante di sudore, a chiedersi se stesse uscendo di senno. Si fece da parte per lasciar passare gli altri pedoni, si appoggiò a un muro e prese un taccuino da una tasca dello zaino. Ricontrollò il messaggio, scompose le lettere in modi diversi, provò ad anagrammarle, a fare un palindromo, un acrostico, qualunque cosa che le rendesse più sensate. Guardò l’orologio e constatò, stupita, che erano trascorsi quasi novanta minuti; le pareva ne fossero passati al massimo dieci, da quando la radio si era accesa. Disorientata, provò ancora a stabilire un contatto mentale con Robert, poi con Horace. Quindi con Rose. Non sentì altro che fruscio di statica. E terrore. Doveva tenere con sé la radio, anche se era una zavorra inerte che la rallentava. Non poteva correre il rischio di non sentirla trasmettere ancora. Eyot. Fylfot. Provò a cercare le parole in rete col palmare, ma non c’era segnale sufficiente per l’accesso a Internet. Katherine vide, inaspettatamente, la propria immagine riflessa in una vetrina. Aveva un aspetto spaventoso, pallida per l’ansia, i capelli neri che le ricadevano sul viso in ciuffi bagnati simili a code di topo. Si sentiva come separata dal presente e dal futuro dallo spazio di un atomo appena, come se ogni suo pensiero e decisione si propagasse simultaneamente indietro e avanti nel tempo. Era come se lei tenesse insieme tutto; come se fosse, in qualche modo, un cardine tra epoche diverse. Rabbrividì. Erano appena passate le sei e trenta e faceva più freddo. Tirava un po’ di vento e il cielo era bianco, punteggiato di nuvole grigie. Doveva entrare in azione. Doveva muoversi. Trovare la linea. Katherine raggiunse il margine occidentale del grande sagrato vuoto della cattedrale di Notre-Dame, con gli inserti d’ottone nella pietra a segnare confini di chiese demolite in epoche passate. Controllò nuovamente il palmare. Da Robert ancora niente. Ma c’era un aggiornamento che la gelò di paura: stava venendo alla luce che durante la notte era stata lasciata a Cockspur Street una seconda autobomba, come la prima a meno di un chilometro a ovest di Aldwych. Era stata multata per divieto di sosta, rimossa e trasportata, inesplosa, in un garage di Mayfair. La polizia aveva chiuso Fleet Street, appena a est di Aldwych, per indagare su un terzo veicolo. Era una costellazione intorno a Aldwych, un cerchio d’odio che delimitava un luogo preciso. Le sovvenne l’immagine dei furgoni rilevatori di segnali radio della Gestapo, che stringevano in una triangolazione sempre più stretta gli operatori clandestini. Come Rose.
Guardò verso la facciata della cattedrale, perduta in quell’immagine. Poi si mise in ascolto aspettando le parole che, a quanto aveva detto Horace, avrebbe udito. Aprì la mente, in cerca della voce di un uomo che mormorava segreti, quasi settant’anni prima. Non udì nulla.
Ascolta. Poi la sentì. Una voce maschile, profonda e urgente: Lucem in tenebris occulto. Rispose, senza pensare, mormorando sottovoce: «Libero in tenebris occulta». Udì la propria voce, toni alti sopra toni bassi, unirsi alle parole di dannazione del nemico, facendo da contrappunto. Il solo fatto di pronunciare quella formula parve levare un vento intorno a lei, una turbolenza che detergeva l’aria. Lei rimase immobile per un momento, avvertendo quel senso di guarigione, come se acqua bloccata da decenni avesse ripreso a scorrere in quel luogo. Quello era un punto. Horace aveva detto che dovevano essercene cinque. Ora che Katherine aveva attirato l’attenzione su di sé, sarebbe stata una corsa contro il tempo. Aveva destato il nemico. D’improvviso sentì un tocco d’aria calda, come se la radio fosse tornata ad animarsi, ma gli auricolari che aveva al collo tacevano. Il tempo parve fermarsi, vorticare intorno a lei. Poi udì la voce, come portata dal vento, una flebile voce di donna. Era negli auricolari della radio: Nord. Nord. Muoviti in fretta. Sta venendo a prenderti. «Rose? Nonna?» Silenzio. Era la voce che le aveva parlato al museo des Arts et Métiers, al funerale di sua madre, nella cella di calcestruzzo, la voce che le aveva parlato per tutta la vita. La nonna. Katherine si fidava di quella voce. Tornando a grandi passi verso la stazione della Métro della Cité lungo rue de la Cité, diretta a nord oltre i banchi del mercato dei fiori, sbucò sul quai de la Corse, sul versante nord dell’isola. Eyot. Fylfot? Si scervellava. Attraversando il Pont Notre-Dame, guardò in alto e vide la sommità della torre, sfacciatamente gotica, di St Jacques, che faceva capolino al di sopra del tetto di uno squallido casermone della polizia in riva al fiume. Era sormontata da una figura in piedi, con lo sguardo rivolto a sud. «San Giacomo, aiutami tu», mormorò lei tra sé. Aggiustandosi il pesante zaino sulle spalle, avanzò lungo rue St Martin verso la torre e vide, avvicinandosi, che era quasi completamente racchiusa da impalcature e teli bianchi, che lasciavano scoperta soltanto la fila più alta di finestre. La voce ritornò: Mia cara, stai interferendo in cose molto potenti, che potrebbero finire per farti del male. Devi stare attenta. Questo è un sentiero spirituale potentissimo, battuto da secoli dai pellegrini diretti a sud verso Santiago de Compostela. Ecco perché la sua frazione meridionale, a sud del fiume, si chiama rue St Jacques. «St James. Santiago. St Jacques. Sono tutti la stessa persona, san Giacomo, Rose?»
Ascolta, mia cara. Non fare domande. I pellegrini provenienti da ogni luogo si radunavano qui, in questo punto, prima d’incamminarsi verso il sud. Capisci il tuo pellegrinaggio di oggi, Katherine? «Non capisco.»
Allora, ascolta. Sstt. La torre è tutto ciò che resta di una chiesa chiamata St Jacques de la Boucherie. Uno dei suoi più grandi benefattori è stato il presunto alchimista Flamel, che ha voluto essere sepolto sotto di essa. Si dice che avesse appreso il segreto della trasmutazione percorrendo la via di san Giacomo in Spagna. Il tuo pellegrinaggio, come tutti i pellegrinaggi, ha a che fare con la trasmutazione. «Di che cosa?»
Di un uomo. Diversi secoli fa, in questa torre c’era una stanza, al quarto piano, ormai scomparsa da tempo, in cui i criminali potevano trovare asilo dalla legge... In un certo senso, ora il tuo ruolo è questo. Aiutare un uomo a trovare rifugio. «Il disertore.»
Sì «Come?»
Neutralizzando il veleno in questi siti. Se non lo fai, lui non potrà attraversare. Vai verso nord. Lei proseguì su rue St Martin, accedendo a una zona pedonale. Raffiche di vento le frustavano i capelli, intenzionate a portare pioggia.
Più veloce. È pericoloso. Katherine raddoppiò il passo, faticando sotto il peso dello zaino. Arrivò alla chiesa di St Merry. Una rete metallica copriva la facciata di pietra grigia, come a contenerla e a tenere al loro posto le sculture di pietra. Stavano realizzando ampi restauri. Lei guardò in fondo alla navata le vetrate colorate alle spalle dell’altare.
Era quello il posto? Ascoltò. Niente. Poi la radio crepitò brevemente, con insistenza, e la voce tornò: Più a nord. Nord. Imprecando tra sé, Katherine proseguì, col peso della radio a impedirle di mettersi a correre. Due minuti dopo essersi lasciata alle spalle St Merry attraversò rue Aubry le Boucher, quindi si trovò al Beaubourg. Il piazzale del Centre Pompidou brulicava di gente, disegnatori che facevano a gara per cercare di ritrarla, artisti cinesi che vendevano gli stessi ideogrammi colorati di Times Square, scolaresche che si raggruppavano intorno ai grandi imbuti di ventilazione bianchi simili a ciminiere di navi, turisti che rovistavano tra gli espositori dei negozi di cartoline di fronte al coloratissimo scatolone ornato di tubi. Katherine continuò a marciare, attraversò rue Rambuteau, dove St Martin si allargava in un altro quartiere dall’atmosfera bohémienne. C’erano una Maison de la Poésie, una vetrina della Librairie Scaramouche che esponeva splendide maschere teatrali e un teatro. «Ehilà?» disse al cielo. Niente. Passata rue aux Ours, l’atmosfera si fece più modesta e fatiscente: negozi di abbigliamento con le persiane chiuse, bidoni della spazzatura verdi municipali colmi fino all’orlo. Poi il tono cambiò ancora, attraversata rue Turbigo, con l’impressionante arcata gotica e il cancello di ferro all’angolo con la chiesa di St Nicholas des Champs. St Nicholas-inthe-Fields. Neppure un minuto dopo, Katherine si trovò sull’imponente sito dell’abbazia sconsacrata di St Martin des Champs, annidata tra le mura del Conservatoire National des Arts et Métiers, all’angolo tra rue St Martin e rue Réaumur. Per un attimo tornò ad avere cinque anni, con la mano stretta in quella della madre, meravigliata dalle grandi macchine e dagli strumenti scientifici esposti sotto gli archi svettanti e le vetrate colorate della chiesa trasformata in museo. La radio si accese ancora e lei udì la voce negli auricolari: Qui. Qui. Il traffico affluiva intenso sulla Réaumur. Il vento era caduto e l’aria era tornata umida e afosa, soffocante sotto il cielo grigio. Non sembrava più voler piovere. Restò in ascolto. Lo udì. Lucem in tenebris occulto. Rispose, stavolta a voce alta, convinta: «Libero in tenebris occulta ». Toni alti sopra toni bassi. Voce di donna sopra voce di uomo, i suoni che s’intrecciavano, che si riecheggiavano, si cancellavano a vicenda. Poi, di colpo, si sentì prendere dalle vertigini, da un senso di nausea. Le tremavano le ginocchia. «Cosa... Che sta succedendo? »
È l’effetto del potere, mia cara. Ti sta opponendo resistenza. I protettori del percorso stanno arrivando. Un’onda nera di dolore le invase il corpo. Conati di vomito le torcevano lo stomaco.
Tu sei sensibile a questo potere. Resisti. Il dolore scemò, ma lei si sentiva profondamente vulnerabile: era ai margini della sua coscienza, pronto a tornare in qualsiasi momento.
In questo luogo, dice la leggenda, nel IV secolo san Martino ha baciato un lebbroso e l’ha guarito, entrando a Parigi. Per questo l’abbazia è stata costruita qui. «Dunque qualcuno vuole un bacio, giusto?» Silenzio. Poi lei sentì il freddo muso metallico di una pistola che le premeva sulle costole, di lato. «Non ti muovere.» Era una voce maschile, alle sue spalle. L’accento era americano, del Nord-est. Lo riconobbe immediatamente: il capo dei suoi rapitori. «Mi hai seguita fin qui? Che cosa vuoi?» La pistola le si conficcò nelle costole. «Zitta. Cammina verso est. Non voglio fare scenate in pubblico, ma, se cerchi di scappare, ti faccio un buco grosso quanto il mio pugno. Non sopravvivrai, ma non sarà una cosa veloce.» Katherine trasse un respiro profondo, respingendo le proprie paure. «Che cosa vuoi, ho detto?» «Un piccolo rimborso personale. Abbiamo qualche questione irrisolta. E la gente per cui lavoro ti vuole distrutta e incapace, non qui a mettere i bastoni tra le ruote. Ti è chiaro?» Lei avvertì il rumore pulsante di un motore, profondo e roco, che faceva il paio con la palpitante promessa di dolore ai margini della sua mente. Girò la testa per un attimo e, con la coda dell’occhio, vide l’immagine di una grossa automobile nera, con insegne naziste sul cofano e sulle portiere, che si avvicinava di soppiatto alle loro spalle, lungo il bordo del marciapiede.
Il tempo si stava spalmando, un’epoca in quella successiva. Mentre andavano a est lungo rue Réaumur, lei vide come l’ex abbazia fosse stata ristrutturata e rifatta nel corso degli anni: archi ciechi, accessi murati, file di mattoni diversi. Ogni tempo in un solo tempo. Il passato nel presente. La canna della pistola le premeva contro il fianco, nascosta dallo zaino alla vista dei passanti. «Cammina.» Attraversarono un paio di volte le strisce pedonali per lasciarsi alle spalle rue Turbigo, quindi trovarono Réaumur che si apriva su una via di gioiellerie all’ingrosso e società d’import-export. In fondo alla strada, lei vide un chiarore verdeggiante. Man mano che si avvicinavano, assumeva la forma di un lussureggiante parco recintato sulla sinistra. L’auto che li tallonava si fermò in fondo a Réaumur. Katherine e il suo sequestratore entrarono da un cancello di ferro. Un sentiero ovale di terra battuta circondava un prato con alberi fronzuti. Sull’erba e sulle panchine sedevano soprattutto giovani, a riposare e a leggere. Oltre l’angolo di nord – est sorgeva una magnifica struttura di ghisa blu che pareva una stazione ferroviaria ottocentesca, il Marché du Carreau du Temple. L’uomo la costrinse a sedersi su una panchina. «Il mio padrone vuole che tu senta il potere di questo luogo. È un considerevole punto di potere della città. I tesori dei re, e i re stessi, si nascondevano qui. Era parte di una città dentro la città, la grande fortezza dei Cavalieri Templari, con una legge a sé, cinta di mura, chiusa a qualunque autorità salvo la propria, ermeticamente sigillata, potremmo dire... Ma il re di Francia, nel XIV secolo, ha abolito i loro privilegi, li ha fatti arrestare tutti, li ha buttati nelle loro stesse segrete e li ha torturati, li ha costretti a confessare blasfemie di ogni genere... e i capi sono stati bruciati vivi.» «E allora?» «Questo bel parco tranquillo, e i due isolati a nord verso la stazione della Métro di Temple, facevano tutti parte dell’enclave dei Templari. Dicono che non ci sia più niente, ma non è affatto vero. Ci sono ancora alcune camere sotterranee. Parigi ne è piena, qui e altrove. Te ne mostrerò una, un po’ più a sud. Il mio padrone vuole che tu soffra lì, per fortificarsi.» L’oscurità tornò a montare intorno a Katherine, che udì: Lucem in tenebris occulto. Quelle parole portarono con sé un fiume ardente di abiezione, di buio e di paura, e all’improvviso Katherine si sentì annegare nell’odio. Il suo cranio cominciò a spaccarsi.
Oldwick Fen, 29 giugno 2007 Jack legò Robert mani e piedi e trascinò la sagoma priva di sensi del cugino lungo il vecchio tunnel che da sotto la stanza dei finimenti andava al suo nascondiglio, una specie di caverna sotto l’abbazia dove tante generazioni di santi di Oldwick – alcuni monaci, altri no – avevano conservato i loro segreti. A Jack era andato tutto storto e ora non sapeva se avrebbe potuto raddrizzare le cose. Era stato sedotto dall’idea del potere di Margaret, di prendere il suo posto, ma non aveva mai desiderato il fardello che ciò comportava. Non aveva mai voluto la maledizione, soltanto il dono. Sudato, chino nel passaggio basso, Jack trascinava Robert, metro dopo metro, rimbrottandolo sottovoce. Jack aveva sempre creduto che Margaret, dopo che lui l’aveva servita per decenni, dopo tutti gli anni in cui Jack aveva accudito lei e quel tonto di Hickey, alla fine avrebbe trasmesso a lui il suo dono. Jack aveva fatto progetti, per anni si era preparato a quel giorno di gloria: avrebbe ricevuto l’iniziazione dalle mani morenti di lei, e poi avrebbe usato la magia feroce e oscura che lei rifuggiva una volta soltanto, per strappare da sé la maledizione e gettarla sul povero, sciocco Hickey. C’erano sistemi per fare cose del genere. Jack li aveva studiati, di nascosto dagli sguardi di Margaret, struggendosi per il potere immaginato di ciò che egli considerava suo diritto per nascita. Jack raddrizzò la schiena quando raggiunsero la piccola camera di pietra sotto la chiesa dell’abbazia. Hickey giaceva là dove lui l’aveva lasciato, che gemeva legato alla sedia. «Sta’ zitto, Hickey. Fa’ silenzio e lasciami pensare», mormorò Jack. Per prima cosa c’era stato l’uccello, tutto tagliuzzato, messaggero di morte e del congiungersi di tempi diversi. Poi Jack aveva trovato la povera cara Margaret, lei stessa fragile e minuscola come un uccello, pugnalata a morte nel suo letto. Morta prima di poter trasmettere il potere. Jack, perduta la sua iniziazione, era caduto a capofitto nelle tenebre. Decenni di risentimento e di rabbia lo avevano consumato ardendo come fuoco, e lui si era sfogato su Hickey. Temendo la forza del ragazzone, Jack lo aveva drogato e l’aveva portato, docile e farneticante, nel sotterraneo segreto. E lì, Jack aveva perso la testa. Chi poteva averla uccisa, se non Hickey? Chi altri poteva aver strappato a Jack il suo diritto di nascita? Qualcosa di primordiale aveva insinuato in Jack una pura brama d’infliggere dolore; aveva riscaldato dei ganci di ferro e aveva fatto del male a Hickey. Jack non sapeva che cosa avesse voluto fare. Aveva cercato d’indurlo a confessare? Di reclamare il potere di Margaret oltre la morte, usando la sofferenza di Hickey per tentare di dischiudere la sua tomba? Non lo sapeva. Facendolo, aveva appreso soltanto una cosa: che lo aveva ancor più trascinato nelle tenebre. Aveva saputo che, nel delirio dei suoi ultimi giorni, Margaret aveva farfugliato qualcosa sul suo successore a Hickey, e aveva detto che non sarebbe stato Jack. Sarebbe stato il cugino Robert. Come aveva potuto? Il ragazzo di città. Jack aveva maledetto il nome di Margaret. Lei non si era lasciata sfuggire una parola sui suoi propositi, con Jack. Forse Hickey aveva parlato a Margaret degli studi oscuri di Jack, delle sue intenzioni? Jack, fuori di sé dalla rabbia, gliel’aveva fatta pagare. E ora Robert, ficcando il naso dove non era desiderato, facendo troppe domande, era venuto per infliggere il castigo, Jack ne era sicuro. In qualche modo, Robert sapeva. In qualche modo, lui era il messaggero di Margaret. Che avrebbe potuto fare Jack per sistemare le cose? C’era una sola via: portare se stesso e Robert da Margaret, e lasciar decidere lei.
Parigi, 29 giugno 2007 Piegata in due sulla panchina del parco a square du Temple, Katherine gemeva, cercando di nascondere i propri pensieri al rapitore e a quelli che operavano attraverso di lui; sentiva il loro potere di guardare dentro di lei, così come la loro terribile cecità. Si sforzò di articolare la controfrase: «Libero... in... tenebris... occulta». Le parole colpirono il suo rapitore come una scossa elettrica. Poi lei gli piantò un gomito nell’inguine e scappò. Lui urlò, il corpo momentaneamente fuori controllo; la pistola gli cadde a terra. Mentre correva più forte che poteva in rue Réaumur da Square du Temple, con la radio che sbatteva sulla schiena pesando sulla spina dorsale e sulle gambe, Katherine udì l’auto nera, il cui autista era stato colto di sorpresa dal suo scatto improvviso, che prendeva gradualmente velocità dopo una curva maldestra sulla Réaumur. Lei sentì crescere il dolore dietro gli occhi, nelle ossa e sotto le unghie, mentre l’auto si avvicinava, col motore che ruggiva di rabbia. Katherine si voltò e scese in mezzo alla strada per affrontarla, con un grido di sfida. Per un momento non vi furono altri veicoli, niente traffico moderno. Vide l’auto incresparsi, come attraverso l’acqua, attraverso un sogno. Vide nitidamente un paio d’occhi che la scrutavano dal finestrino, occhi verdi pieni d’odio. Poi l’auto scomparve, come una bolla di sapone. Lei vide l’uomo che l’aveva colpita, il suo rapitore neonazista, intento a correre per raggiungerla. I clacson suonavano e Katherine balzò sul marciapiede mentre una Renault giallo vivo le passava davanti di corsa, con l’autista che imprecava, il mondo tutto intorno che sfarfallava tra un’epoca e l’altra. Katherine si voltò e continuò a correre. Arrivata nuovamente in rue St Martin, presso la grande abbazia, voltò a sud. Vide di fronte a sé qualche albero, quelli del Beaubourg. Il dolore la investiva a ondate. Le ginocchia cedettero e lei cadde proprio davanti all’ingresso della chiesa di St Nicholas. Si sentiva distaccata dalla realtà, come se stesse fluttuando al di sopra di se stessa. Combatté ancora contro i conati di vomito, s’issò in piedi e si costrinse a continuare a camminare, con la testa che girava, il campo visivo contornato da cerchi scuri. Subito dopo rue aux Ours, si ritrovò alla Librairie Scaramouche, con le sue bellissime maschere teatrali. Un gruppetto di studenti universitari le esaminava attraverso la vetrina e Katherine, con un occhio alla strada dietro di sé, si nascose tra loro per riposare un momento. C’era la maschera di un vecchio con le rughe intorno agli occhi e la bocca aperta in un ghigno lascivo; una strana, inquietante faccia da uccello col becco; una mezza maschera dipinta di bianco, adatta per un ballo in costume, e una maschera decisamente realistica che rappresentava una donna in preda a un’indicibile tristezza. Lei sentì la presenza vicina di sua nonna. Sentì Rose. Ma la radio taceva. Proseguì. Arrivata in rue de Rivoli, scorse la Tour St Jacques, incorniciata in fondo a rue St Martin. Guardando verso sud, vide in alto una cupola verde, sulla riva opposta del fiume, che segnava la linea del pellegrinaggio di san Giacomo. Che cos’era? Si guardò intorno in cerca di un taxi, sperando nell’impossibile, sapendo quanto fosse difficile fermarne uno, in città. Niente. Nessun posteggio in vista. Attraversò avenue Victoria, a un isolato dalla Senna, e intravide le torri gemelle della cattedrale di Notre-Dame, in alto, al di là delle massicce torri arrotondate della Conciergerie. Attraversando il Pont Notre-Dame, fu colpita da un’altra ondata di spossatezza e si fermò per qualche istante in uno dei punti panoramici del ponte, posando lo zaino. Aveva perso il suo inseguitore? Non lo vedeva, non sapeva. Era esausta. Il dolore era tornato ad annidarsi ai margini della sua coscienza. Respirò profondamente. Si tolse il cerchietto dai capelli, scrollò la testa e si preparò a ripartire. Recuperata l’energia, Katherine passò nuovamente davanti al mercato dei fiori e alla stazione della Métro della Cité, guardando l’orologio – erano appena passate le otto di sera – e si ritrovò sul piazzale della cattedrale di Notre-Dame. Finalmente il palmare riuscì a connettersi alla rete e lei trovò un dizionario.
Eyot – in inglese, isola fluviale. La pronuncia è uguale a quella del numero otto, eight. Grafia alternativa: ait. Fylfot – in araldica, la croce gammata o svastica, spesso con uncini leggermente tronchi.
Katherine si rese conto di trovarsi su un’eyot, l’île de la Cité. Poi pensò a Aldwych e alla sua «isola» con la chiesa di St Clement Danes: un’altra eyot, un’isola in mezzo al traffico anziché nell’acqua, tuttavia... Era come aveva detto Horace. Udì una voce portata dal vento. Una voce di donna. Rose. Iside. La Signora Oscura. Avvicinati. Katherine aveva letto che in città erano esistiti templi dedicati a Iside. Secondo alcuni, il nome stesso di Parigi forse rifletteva il culto della dea da parte dei Parisi, suoi antichi abitanti. Attraversò il sagrato avvicinandosi alla cattedrale e si fermò davanti ai tre grandi archi del portico, nel centro.
Tra le due porte... guarda. Katherine vide la scultura di una donna dai lunghi capelli con in mano uno scettro, un libro aperto nell’altra mano, un libro chiuso seminascosto dietro il primo e una scala che dai piedi saliva al di sopra del cuore. Sopra la testa, il cielo era
increspato di lampi.
L’Alchimia... Signora degli amanti della saggezza... Signora Oscura... «oscura» significa «saggia». Ricordalo. Rose. Sentiva che Rose era vicina. Vicinissima. La radio crepitò nuovamente. Poi, la voce: A sud. A sud. Katherine attraversò il Petit Pont, arrivando a un piccolo parco proprio di fronte all’albergo in cui aveva prenotato una camera. Aveva una voglia disperata di gettar via la radio. Aveva le spalle scorticate, la schiena e le cosce imploravano pietà. Ma non osava farlo. Guardò a nord, ancora verso Notre-Dame. La scena brillava e s’increspava come acqua. Katherine vide il ponte come attraverso la foschia da calore. Sul Petit Pont, tre uomini stavano aggredendo un anziano con un bambino, lo spintonavano, lo bloccavano contro la balaustra. Una giovane che camminava verso di loro scrutò in direzione di Katherine per poi tornare a guardare gli aggressori.
Rose? Katherine cominciò a dirigersi verso di lei, agitando la mano. La giovane si avvicinò al più alto tra gli sgherri, protestando. Gli altri due portavano al braccio le fasce naziste. Katherine attraversò la strada. La giovane guardò nuovamente Katherine, come perplessa. Poi schiaffeggiò l’uomo alto. Katherine udì la giovane dire all’anziano e a suo figlio: «Courez! » Prima che lei potesse raggiungerli, le sagome s’incresparono con maggior violenza, lacerando l’aria. Poi svanirono.
Parigi, fine maggio 1944 L’uomo stava aspettando Horace, seduto su una poltrona di fronte alla porta, quando lui arrivò alla casa sicura di rue du Faubourg St Martin, un appartamento che usava soltanto una volta alla settimana, per motivi di sicurezza, e in giorni scelti a caso. Nessuno poteva aver saputo che Horace sarebbe stato lì. Lui stesso aveva deciso appena un’ora prima di recarsi in quella casa. Non c’era l’elettricità e Horace non vide l’uomo e non colse indizi della sua presenza finché non ebbe acceso una candela con un fiammifero. Nel giro di un secondo il suo addestramento innescò la reazione: ancor prima che Horace avesse davvero compreso ciò che aveva visto, puntò la calibro 32 al cuore dell’intruso. «Qui êtesvouz? » abbaiò. L’uomo, apparentemente tra i quaranta e i cinquant’anni, alzò le mani, col palmo rivolto verso Horace in un gesto di resa. Pareva stranamente certo che non sarebbe morto di lì a poco, ma pieno di rispetto, e anche di ammirazione, per la reazione di Horace. «Credo che mi stessi cercando, Steeplejack.» Da dietro la canna della pistola, Horace scrutò l’ospite inatteso. La prima impressione fu di un tipo atletico, ben rasato, i capelli neri corti, un sorriso divertito sulle labbra. Nel suo contegno, stanchezza e vitalità si scontravano. «Ah, sì?» «Mi sono giunte voci in proposito.» «Da chi?» «Come credo si dica nella tua lingua, me l’ha detto un uccellino .» Horace gli puntò la pistola in mezzo agli occhi. «Non basta. Che cosa vuole?» «Ti prego. Comportiamoci da persone civili. Non intendo farti del male, sono venuto per aiutarti. Cerchi Fulcanelli: chi cerca trova. Ho preso una decisione.» I suoi occhi scandagliarono quelli di Horace. Lui cominciò lentamente a sentire di poter abbassare l’arma senza pericoli, benché il suo lato più paranoico e prudente gli gridasse di uscire da quell’appartamento al più presto. «Dicono che Fulcanelli sia morto, che non sia mai esistito.» «Eppure lo stai cercando.» Horace sedette, rinfoderando la pistola, sempre tenendola a portata di mano. «Forse. Ma io la conosco. Lei è...» «Frédéric Joliot-Curie, sì. Ai tuoi ordini. Un messaggero restio, potremmo dire. Bisogna impedire ai nazisti l’accesso alla conoscenza in mio possesso. Avevo pensato di doverlo impedire anche agli Alleati. Ma sono giunto a credere che impedirlo a te costituisca un pericolo maggiore.» «Sta parlando di segreti atomici?» «No. Sto parlando di qualcosa di ancor più potente. Il Fuoco Segreto. Oltre a lavorare nei campi consueti, mio suocero, Pierre Curie, era un alchimista. Questo è un grande segreto della famiglia, e anche della nazione francese. Quanto a me, non mi occupo delle cose in cui lui s’impicciava, e che gli sono costate la vita. Sai, è stato ucciso per essersi rifiutato di condividere ciò che sapeva con un certo avversario, un cane di nome Isambard. Ma la sua famiglia ha ereditato da lui certe responsabilità, certi documenti, come pure una conoscenza che si può impartire soltanto oralmente. Aveva fatto imparare a memoria a sua figlia certe frasi, quand’era molto piccola. Lei le ha trasmesse a me.» «Pierre Curie. Suo suocero.» «Fulcanelli. Sì.» «Era lui Fulcanelli.» «Non facciamo giochetti. Fulcanelli è un nome di comodo e soprattutto non si riferisce a un solo uomo. È un plurale. Piccoli Vulcani, o fabbri. È un’identità assunta da persone diverse in epoche diverse, in sequenza. Perciò, a rigore, io sono un fulcanello. Un Vulcano, uno che lavora i metalli nella fucina, cercando di trasmutarli.» «E i libri di Fulcanelli? Il mistero delle cattedrali, Le dimore filosofali ?» «I manoscritti erano tra le carte di mio suocero. Pubblicarle col suo vero nome era fuori discussione. Ho chiesto a JeanJulien Champagne di portarli a un editore e d’illustrarli splendidamente come sapeva fare, vent’anni dopo la morte di Pierre.» «Lei ha il documento di Newton? La metà parigina, quella scoperta da Jean-Julien Champagne, che gli è stata presa da... lei? Da Fulcanelli?» «Da me, sì. E no, non ce l’ho.» «Sa dove si trovi?» «È per questo che sono qui, in parte. Con l’arresto dell’uomo chiamato Shelley, le cose hanno cominciato a precipitare. Le indagini della Gestapo si sono intensificate drasticamente. La situazione è peggiorata, tuttavia gli sbarchi degli Alleati non possono essere lontani. Ho deciso di rivelarmi ora, nel caso in cui anch’io cada nelle loro mani. Sono fortemente coinvolto nei preparativi per insorgere contro gli invasori.» «Contiene tutto quello che ci hanno indotto a credere? La conoscenza che permetterà al suo depositario di costruire questo nuovo tipo di bomba?» «Unito all’altra metà, il documento che abbiamo recuperato dalle mani della Germania nazista, sì. Non una semplice bomba atomica. Di più, molto di più. Sono qui per dirti dove si trova. Per darti il permesso di andare a prenderla. E per
mettermi a tua disposizione, quando sarai pronto a impadronirtene.» «Che cos’è lei? Uno scienziato, certo. E anche un comunista. Ma un alchimista?» «Come ho detto, sono un messaggero restio. Credo che le sole scienze fisiche ci stiano mostrando la strada per la trasmutazione dei metalli. Ma onoro l’impegno con mio suocero.» Joliot-Curie infilò una mano in tasca e porse a Horace un oggetto avvolto in seta nera e un foglietto. «Potresti averne bisogno.» Il foglietto conteneva il disegno di una mappa e poche righe:
Cherchez Notre Dame aux Tenèbres. Si Dieu le veult, vous la trouverez.
«È francese antico, forse del XVI secolo. ‘Cercate la Nostra Signora nelle Tenebre. Se Dio vuole, la troverete’», tradusse Horace. «Proprio così. È una mappa molto antica, inutile se non si sa a che cosa si riferisca. Ma mostra la posizione del documento che stai cercando. Dà anche consigli utili. E c’è dell’altro.» «Ovvero?» «Sono qui per dirti che ho intenzione di passarti il fardello. Tu dovrai essere il prossimo dei Fulcanelli.» Horace batté le palpebre, allibito. «Non sono preparato, nemmeno lontanamente. Non sono affatto pronto.» «Il tuo sacrificio ti ha reso tale. La perdita del tuo amore.» Horace balbettò: «Come fa a saperlo? Non lo sa nessuno». «È chiaro, a chi abbia occhi per vedere.» La voce di Horace s’ispessì. «Mi sta dicendo che è morta? Ha saputo...?» «No. La sua sorte non è nota.» «Non posso...» «Ti sei dimostrato degno. Quando l’allievo è pronto...» «... compare il maestro. Sì.» «Io sono l’uomo che stavi cercando, sotto ogni aspetto. Devo aiutarti a perseguire la tua Grande Opera. Nel farlo, forse ti aiuterò a trovare la via per uscire dall’oscurità che dovrai sopportare, ora e in futuro. E poi, se sopravvivrò alla guerra, lascerò queste cose e tornerò alla mia vocazione, alle scienze razionali che preferisco.» «Sono... onorato. Immeritevole.» «Ascolta: hai mai sentito parlare del Château Vauvert e delle storie che raccontavano i parigini sul suo conto? Degli strani eventi sulla rue d’Enfer, che ora si trova in parte sotto il boulevard St Michel?» «La strada per l’inferno. Mi sta prendendo in giro?» «Per favore, non interrompere. Questa è una storia iniziatica. Là dove ora è l’estremità meridionale dei giardini del Luxembourg, un tempo si trovava una magnifica residenza, costruita nel X secolo, poi caduta in rovina, chiamata Hôtel Vauvert. Nel Medioevo era un luogo temuto: i parigini dicevano che era la tana del diavolo. Quando le torri e le mura sono crollati, lì e nelle vecchie cave sotto di esso si sono rifugiate bande di criminali. Accendevano fuochi e vivevano una vita dissoluta, violenta e ubriaca. Il fumo, il fetore e le grida che echeggiavano dalle cave sotterranee si fondevano conferendo un’atmosfera satanica nell’immaginario popolare. Così è nato anche un modo di dire francese: mandare qualcuno au diable Vauvert, in capo al mondo.» «Continui.» «Gli imbroglioni hanno preso spunto da questo per portare i creduloni e gli avventati a vedere il diavolo, che naturalmente era un loro collega con terrificanti corna e pelle di capra... Nel XIII secolo, la terra è stata concessa ai monaci certosini, a condizione che scacciassero di lì il diavolo e le sue creature, cosa che sono riusciti a fare, in un modo che la storia non registra, benché alcune leggende parlino di tre giorni e tre notti di tuoni e di saette, di esplosioni e di grida e di orribile tanfo. Le rovine del Château Vauvert sono state demolite, i frati hanno tagliato altra pietra dalle cave e hanno costruito un monastero, dove, al momento opportuno, hanno ricevuto un misterioso dono da un certo François Hannibal d’Estrées, il maresciallo d’artiglieria del re Enrico IV.» «Quale dono?» «All’inizio del XVII secolo, il maresciallo ha portato loro un manoscritto, già molto antico, di natura alchemica, contenente la ricetta per creare un elisir di lunga vita a base di erbe e piante. Lui non lo aveva capito, e per molti anni non ci sono riusciti neppure i monaci, ma loro hanno cominciato a provare a fare l’elisir, proprio lì, nelle cavità sotterranee sotto il monastero. Hanno impiegato centotrent’anni a decifrare finalmente l’intero manoscritto. All’epoca avevano lasciato Vauvert da molto tempo, ma da allora hanno sempre preparato l’elisir, insieme con una sua versione più leggera, a scopi
non medicinali ma ricreativi, un liquore che si chiama ‘Chartreuse’. Forse ne hai sentito parlare.» «Non vedo l’ora di berne un bicchiere con lei, quando la guerra sarà finita», disse Horace con una sfumatura d’impazienza nella voce. «Se saremo entrambi tanto fortunati da sopravvivere. Ancora oggi, si dice che soltanto due monaci alla volta conoscano la formula dell’elisir. Ciascuno conosce una metà del segreto. Qui finisce la storia.» «Non capisco.» «La Grande Opera si consegue unendo due frammenti separati di noi stessi, l’oscurità e la luce, due tipi di tempo. Ha a che fare con la guarigione, nostra e altrui. Queste sono alcune delle frasi tramandate da mio suocero. Lo vedrai. E ti racconto questa storia anche perché contiene il luogo in cui si trova il documento che cerchi», disse con un sorriso alquanto divertito. «Dove?» «Le cantine e le caverne sotto il monastero di Vauvert sono ancora lì.» «Allora?» «I nazisti ne hanno occupate diverse, sotto il Lycée Montaigne e la Facoltà di Farmacia, le usano come bunker per le incursioni aeree. Hanno scavato nuovi tunnel, murato quelli vecchi e creato corridoi sotterranei che permettono ai loro uomini di andare dall’Odéon fino al Lycée Montaigne senza mai vedere la luce del sole. Strano a dirsi, visto il comportamento da talpe, sono della Luftwaffe.» «Non mi dica che l’altra metà del documento è nascosta dove stanno i nazisti.» «Quasi.» «Cristo santo.» «Non tutto è perduto. I nazisti non lo sanno. E il luogo in cui è nascosta non fa esattamente parte del loro bunker. Però è proprio di fianco. Nelle ex cantine del monastero c’è una stanza, una cripta dimenticata, che alcuni di noi tengono accuratamente nascosta ormai da molti secoli. Ha contenuto oggetti preziosissimi. È sembrato il luogo ideale per nascondere il documento di Newton.» «Quando mi ci può portare?» «Domani sera. Ma prima di andare...» «Sì?» «C’è una cosa che devi sapere, a proposito di un giovane che lavora con te.» «Peter?» «Sì. Devi decidere che cosa fare, con lui. Il suo destino, in un certo senso, è quello di tutti noi. È il figlio di Isambard.» Horace lo fissò, sbalordito. «C’è dell’altro. Anche lui è in gioco, per così dire. Cerca di respingere l’influenza del padre, ma non è abbastanza forte per riuscirci. Cerca di passare dalla tua parte, ma per farlo ha bisogno della tua forza, del tuo aiuto. Il suo passaggio darebbe benefici immensi. Dovresti essere tu a farlo attraversare. Tuttavia è stato lui ad arrestare Rose e a consegnarla alla Gestapo. Simili azioni hanno conseguenze forse superiori alla sua utilità. Tu dovrai decidere il da farsi, con lui. Fa parte della tua Grande Opera.»
Più tardi, quella sera, Horace ordinò l’arresto immediato di Peter da parte delle forze della Résistance.
Sotto Parigi, un reticolo di cave in disuso, tunnel, cripte abbandonate, nascondigli dimenticati, bunker e catacombe si dispiegava per centinaia di chilometri. C’era gente che si era perduta, che era impazzita, che era morta di fame negli interminabili corridoi bui sotto la Città della Luce. In certi punti, le ossa di milioni di parigini provenienti da cimiteri abbandonati erano state trasferite in aree di sosta ufficiali, con teschi e femori sistemati in file decorative e raggruppati artisticamente, aperte al pubblico con visite guidate, non in tempo di guerra, però. In altri punti – ufficialmente chiusi a tutti, salvo a pattuglie specializzate di polizia sotterranea e a operai del comune – osavano avventurarsi soltanto i temerari, gli incoscienti e quelli che avevano qualcosa da nascondere. Fin dall’inizio dell’occupazione nazista, i tedeschi avevano allestito bunker e corridoi militari per sé, mentre i membri della Résistance avevano subito cominciato a utilizzare le catacombe per spostare persone e armi per la città. Non mancavano i trafficanti del mercato nero e i contrabbandieri. I nemici non s’incontravano mai. La città sotterranea era troppo estesa. In quel mondo occulto c’erano tratti non segnati sulle mappe, cunicoli nella pancia di cavità cavernose che, in alcuni casi, erano state murate e camuffate secoli addietro.
Guidati dall’uomo che non voleva essere Fulcanelli, Horace e Harry scesero nelle catacombe. Dopo tre ore abbondanti di giravolte attraverso i corridoi bui, arrivarono a un muro di mattoni vecchissimi, con un paio di colonne su entrambi i lati a puntellare il tetto di un tunnel cieco. «Sarebbe questo? A me non sembra niente», esclamò Harry, frustrato.
Joliot-Curie usò un solco della colonna come gradino per tirarsi su, trovò una maniglia e si allungò per togliere un mattone dal muro, proprio in cima. Nella parete si aprì uno spiraglio appena sufficiente perché riuscissero a infilarvisi a uno a uno. Dapprincipio all’interno non videro nulla. Poi, quando gli occhi cominciarono ad abituarsi all’oscurità, sospirarono per l’ammirazione: al centro di una caverna naturale, le cui pareti arrotondate erano ampliate e sostenute da un reticolo di archi gotici, si ergeva la statua in pietra nera di una donna, la sagoma avvolta in fini stoffe bianche e blu, il capo appena reclinato con eleganza da un lato, una mano alzata, come a benedire. Quando l’ingresso si fu richiuso, Harry si guardò intorno stralunato. «Buon Dio», sussurrò. «Dea, per la precisione», lo corresse Horace. Joliot-Curie indicò il soffitto a cupola del tempio. Una luce fioca parve sprigionarsi dalle pareti stesse. «Dove siamo?» chiese Harry. «Siamo sotto l’estremità meridionale dei giardini del Luxembourg. » Joliot-Curie puntò il dito verso sud: «Da quella parte c’è il bunker nazista, sotto il Lycée Montaigne». Harry guardava, stupito. «L’altra metà del documento è custodita qui. Come l’ingresso, è camuffata in modo tale che, se qualcuno cercasse di forzare o aprire il nascondiglio in modo diverso da quello prescritto, salterebbe tutto. Crollerebbe. Piccole cariche esplosive, una certa conoscenza degli archi e della distribuzione del peso, qualche puleggia e... puff.» Scrollò le spalle in modo molto francese. Horace, immobile, parlò pianissimo, con gli occhi ancora chiusi: «Se combaciano...» «... abbiamo vinto la guerra. La prego, lo prenda subito», concluse Harry. «Horace, per piacere, dammi l’oggetto che ti ho consegnato ieri.» Lui infilò una mano sotto la camicia e lo prese. Era un ciondolo dall’aspetto innocuo che Joliot-Curie svitò rivelando una pietra scanalata, una sorta di chiave, nascosta all’interno. Si chinò ai piedi della statua nera, fece scorrere lateralmente una lastra di pietra e inserì la chiave in una fessura dietro di essa, stringendo al contempo la mano tesa della statua. Un cassettino alla base si aprì con un clic. Joliot-Curie tastò all’interno. «Ce l’ho», disse tirando fuori un pezzo di carta. Horace prese l’altro dalla tasca. Mentre Harry reggeva una torcia elettrica, i due unirono i pezzi. Combaciavano alla perfezione.
Parigi, 29 giugno 2007 Katherine, con la testa che le girava, fissò stupita il ponte. Le persone verso le quali stava camminando erano semplicemente svanite, dissolte nell’aria, come l’auto prima di loro. Chi era quella ragazza che protestava con gli sgherri della Gestapo? Katherine si era sentita tanto attratta da lei. Davvero poteva essere... Stava perdendo la testa. Si stava ingannando. Poi tornò la voce: Rose. A sud. A sud. Svelta. Ti stanno cercando. Guardò in fondo a rue St Jacques, verso la misteriosa cupola verde. Le otto erano passate da qualche minuto. Si costrinse ad avanzare nel quartier latin. Oltrepassò negozi di souvenir per turisti e i bar alla moda. Quando raggiunse la chiesa di St Séverin cominciò a piovigginare; le vetrate emanavano il fievole brillio della luce interna. Lo zaino pesava una tonnellata. Lei riusciva a malapena a muoversi. Aveva bisogno di risposte, di tempo per pensare. Entrò e si diresse verso le ultime file, poi si tolse con sollievo lo zaino mentre sedeva a un posto da cui, guardando l’altare in fondo alla navata, vedeva il palmeto di pietra del coro, con l’imponente colonna a spirale nel centro. Mentre la fissava, per un istante Katherine credette di vedere sua nonna. Batté le palpebre e la sensazione svanì. Fissò gli occhi sulla spettrale colonna ritorta; allora vide qualcosa di completamente diverso. Durò appena pochi secondi. Era insostenibile. Intravide ciò che il suo cervello, altrimenti, non avrebbe potuto comprendere: centinaia di chilometri quadrati di terra riarsa, edifici distrutti e anneriti, sopravvissuti scheletrici, gente che frugava tra le rovine con occhi fissi e morti, dandosi la caccia come cani. Hiroshima. Dachau. Schegge d’orrore. Era l’Inghilterra. Aghi di dolore nero tornarono a trafiggerla. Cominciò a piangere. «Non è successo. Non è successo», mormorò. La voce tornò: Ma potrebbe ancora succedere. Bisogna che tu vada avanti. Per impedire che accada, devi andare avanti. Va’ a sud. «Non posso muovermi. La radio è troppo pesante.»
Lasciala. Ormai ti ho trovato. Non ci serve. Lasciala qui, per ora. Tornerai a prenderla dopo. «Posso? Grazie.» Katherine si alzò, con tutti i muscoli della schiena e delle gambe dolenti, e nascose lo zaino in una cappella laterale, dietro una colonna, prendendo solo la borsa che aveva portato da New York. Ma, quando uscì dalla chiesa in rue St Jacques, l’auto nera la stava aspettando. «Sali», le ordinò il rapitore dal sedile posteriore, puntandole la pistola in mezzo agli occhi. Un autista fissava dritto davanti a sé, senza badare a lei. Katherine montò in macchina. Dell’uomo con gli occhi verdi che aveva visto nell’auto poco prima non c’era traccia. «C’è una persona che ti aspetta, su in cima. Stiamo andando da lui», le comunicò il rapitore. Partirono. Lei vide che stavano salendo verso la Sorbona, quindi al Panthéon. Rimase in silenzio, cercando di conservare le forze, mentre l’uomo continuava a parlare. Katherine rabbrividì. Horace le aveva descritto quella voce: Isambard stava parlando attraverso il suo rapitore. «Questa è sempre stata una via di potere. È un privilegio percorrerla insieme con una persona dotata come te. I romani chiamavano rue St Jacques Cardo Maximus, l’arteria principale della loro città. Era sulla Rive Gauche, principalmente. Vivevano sull’isola, e a sud.» Katherine non diceva nulla; aveva la pelle d’oca. Ora riusciva a vedere l’uomo chiaramente. Era ancora ammaccato dal loro incontro di due giorni prima. Bene. E stavano ancora seguendo la linea nazista, la forma della svastica. Perché? Per riesumarla per i loro scopi, così come lei stava cercando di volgerla ai propri, a quelli di Horace? «Lassù in cima c’è il punto più alto della città vecchia, la cosiddetta Montagne St Geneviève, che in epoca romana era il Forum. C’era anche un tempio dedicato a Mercurio. A Hermes. » Attraversarono il boulevard St Germain. «A un paio d’isolati alla tua destra c’era un tempio di Iside, dove ora si trova la chiesa di St Germain des Prés. Parigi, nel complesso, è un centro di energia femminile, come Londra lo è di energia maschile.» Katherine taceva, concentrata, cercando con tutte le sue forze di capire. Arrivarono al luogo della cupola verde che aveva scorto, come un faro, dalla torre di St Jacques. «La Sorbona. La vecchia cupola dell’osservatorio, proprio sopra di noi. Ce n’è un’altra, quella dell’Osservatorio di Parigi, a sud, lungo la nostra linea», disse il rapitore. Lei guardò le torri successive, a sud del loro percorso: una si profilava al di sopra dell’Istituto oceanografico all’angolo con rue Gay Lussac, la seguente era il campanile di un’altra chiesa. «St Jacques du Haut Pas. Prende il nome dall’ordine italiano dell’Alto Passo, che proteggeva i pellegrini lungo i tragitti come questo», spiegò il rapitore. L’auto si diresse verso la chiesa. La pioggia cominciò a cadere più forte. Una volta arrivati, il rapitore aprì la portiera. «Va’ verso ovest. Ti vengo dietro, con la pistola puntata alla tua spina dorsale. »
Era un’occasione di fuga. Ma, non appena fu scesa dall’auto, udì le parole Lucem in tenebris occulto. Lei reagì prima che l’influsso del luogo potesse colpirla. «Libero in tenebris occulta.» Ancora una volta sentì il vento alzarsi, il senso di pulizia. Il momento per la fuga era passato, ma lei aveva dovuto reagire. E, in fondo al cuore, sospettava che avrebbe dovuto affrontare il padrone di quell’uomo, per completare la sua missione. Katherine si voltò e l’auto era svanita. Lui stava puntando la pistola dritto contro di lei. «Il mio padrone vuole vederti. Cammina.»
Parigi, fine maggio 1944 Horace prese le due parti congiunte del documento di Newton e le ripose in una custodia di cuoio che nascose sotto i vestiti. Joliot-Curie aprì la porta segreta e li condusse fuori del labirinto di tunnel della Parigi sotterranea. Camminavano in fila indiana nell’oscurità quasi assoluta, il francese in testa, poi Harry e infine Horace, le dita sopra le torce a lasciar filtrare un debolissimo chiarore rosso. Horace fu il primo a udire il pericolo, dietro di sé. Una pattuglia di sicurezza tedesca, che proteggeva il bunker della Luftwaffe sotto il Lycée Montaigne, stava venendo dritta verso di loro. Horace ricorse al segnale convenuto, dando a Harry due colpetti sulle spalle; poi si appiattì contro la fredda parete di pietra. Tutti spensero le torce. Ma erano prede facili. Il primo soldato, un ufficiale, passò davanti a Horace senza vederlo, ma il raggio della sua torcia colpì Harry, davanti a lui. Gli altri due militari erano di fianco a Horace quando l’ufficiale allungò improvvisamente la mano verso la Luger, cominciando a gridare «Achtung!» ma senza riuscire a finire la parola, poiché Harry gli sferrò un pugno alla gola. Horace balzò su una delle guardie che si stava preparando a far fuoco con lo Schmeisser, e chiuse le mani sul collo del nazista. La mitraglietta fece partire una scarica verso il soffitto, assordandoli tutti, mentre Horace spezzò il collo del soldato. Erano a un incrocio di corridoi sotterranei. Una torcia tedesca caduta gettava ombre grottesche mentre loro si azzuffavano nel buio. Harry strappò la pistola all’ufficiale, gliela puntò contro e premette il grilletto. Horace, assordato e disorientato dalla raffica della mitraglietta, vide l’uomo sussultare una sola volta prima di accasciarsi. Harry si tuffò a terra e la guardia superstite sparò una sventagliata di colpi nel tunnel, mancando Joliot-Curie per un pelo. Poi Harry alzò la Luger puntandola alla testa della guardia, che lo caricò, poiché non era in grado di voltare il suo Schmeisser in tempo per sparare. Dalla mano di Harry, la pistola cadde in una fenditura nella pietra. Joliot-Curie si gettò alle ginocchia della guardia e l’abbatté; quando toccò terra, Horace le sferrò un pugno in faccia. Harry completò l’opera: rotolò sul petto dell’uomo e lo colpì due volte al cuore col pugnale d’assalto. Tutti rimasero a terra per un paio di secondi, respirando affannosamente, l’adrenalina in circolo. Poi Joliot-Curie disse: «Andiamo. Presto. Da questa parte». Misero la maggior distanza possibile tra loro e la pattuglia uccisa, ripercorrendo il tortuoso tragitto che avevano seguito per arrivare alla cripta della Signora Oscura. Dopo tre ore, emersero nella camera sotto il Temple de l’Amitié al numero 20 di rue Jacob, zuppi di sudore, esausti. Avevano conquistato, per sé e per gli Alleati, il controllo del Fuoco Segreto.
Quella notte si recarono al rifugio più sicuro che conoscessero. Organizzarono la trasmissione del documento a Londra, il più presto possibile. Mancavano due settimane alla luna piena e a un possibile appuntamento con un Lysander o uno Hudson per poterlo consegnare personalmente. L’indomani, per motivi di sicurezza, si separarono, rifugiandosi ciascuno in una diversa casa sicura; Harry custodiva la metà nazista del documento Fuoco Segreto, Horace la metà francese appena recuperata. Horace si recò alla casa in cui Peter era sorvegliato da una guardia armata ventiquattr’ore su ventiquattro.
Parigi, 29 giugno 2007 Katherine e il suo sequestratore imboccarono rue de l’Abbé de l’Epée fiancheggiando un lungo muro medievale di pietra inframmezzato da archi murati, mentre una pioggerella ostinata le sferzava il viso quasi orizzontalmente, spinta dal vento, come spuma dal mare.
Non la parola dell’abate. È Sword, la spada... rue de l’Abbé de l’Epée. Mentre attraversavano boulevard St Michel e prendevano rue Auguste Comte, il rapitore di Katherine riprese a parlare: «Sotto i nostri piedi, appena un po’ più a ovest, c’è qualcosa che forse per te ha un senso. Nel 1793, un guardiano del grande ospedale militare di Val de Grâce, alle nostre spalle a est, ha deciso di esplorare i tunnel sotterranei di tutta questa zona alla ricerca delle cantine dei monaci certosini, che si trovano più avanti, sotto il lato meridionale dei giardini del Luxembourg, per bere un po’ del leggendario elisir o liquore che vi distillavano. Si è smarrito ed è morto nelle gallerie, qui, sotto i nostri piedi. Il suo corpo rosicchiato dai topi è stato trovato undici anni dopo ed è stato sepolto sul posto. Si chiamava Philibert d’Aspairt, e ancora oggi sulla sua tomba si trovano spesso candele accese, lasciate da altri cataphiles ». «Non riesco a immaginare una morte peggiore.» «Ah, no? Forse è proprio quella che ti faremo fare.» La pioggia prese a cadere più forte quando arrivarono all’inferriata che segnava il confine meridionale dei giardini del Luxembourg. Per le strade non c’era un’anima, a parte loro. Guardando a sud, Katherine vide qualcosa che dapprincipio le parve la luna, bassa nel cielo, bianca e splendente. «L’Osservatorio, proprio sulla linea nord-sud di Parigi, se la prolungassimo più a sud», le spiegò il rapitore. La guidò fino a un portone di rue de Notre-Dame des Champs, sul lato sud del Lycée Montaigne e della Facoltà di Farmacia. Era una banalissima palazzina residenziale, chiusa per la notte. La pioggia ricominciò. Lei sentì salire le lacrime agli occhi, non sapeva se per la frustrazione, per la rabbia o per la stanchezza. Lui la condusse all’ingresso di un garage sotterraneo. «Aprilo. Sai come fare.» C’era un lucchetto. Nient’altro. Lei era stata ben addestrata all’effrazione, ai suoi tempi. Entrare senza rumore. Una delle sue tante abilità. Muoversi senza rumore, uccidere senza rumore. Forse era un po’ arrugginita, ma certe cose non si dimenticano mai del tutto. Lo aprì in venti secondi. Una volta dentro, lui la condusse a una porta metallica in fondo, in un angolo, dietro una Peugeot che aveva visto giorni migliori. Katherine esaminò la porta: altri due lucchetti e un’antiquata serratura di sicurezza. Con gli attrezzi che aveva portato da New York, li neutralizzò in cinque minuti. La porta si apriva su un lungo corridoio di cemento digradante. Avanzarono per una cinquantina di metri, torcia elettrica alla mano, e arrivarono a un’altra porta d’acciaio. Altri due lucchetti. Katherine scassinò anche quelli, poi scese per una traballante scala a chiocciola metallica nell’oscurità, in un pozzo intagliato nella pietra, nel ventre della città. In fondo alla scala vide una luce tremolante. Continuando a girare e a scendere, la vedeva svanire e aumentare, svanire e aumentare, come un messaggio segreto in codice Morse, che l’attirava verso il mistero. L’uomo alle sue spalle non c’era più. Un’occasione di fuga? «Ci sei?» chiamò forte. Nessuna risposta. Arrivò in fondo. Nel bagliore rosso di una torcia elettrica coperta dalle dita di una mano, vide apparire un volto, dove un attimo prima non c’era nessuno. Capelli bianchi. Occhi verdi. Uniforme nera. Un coltello in mano. L’istinto prese subito il sopravvento. Katherine sferrò un calcio all’inguine della figura. Lui balzò da un lato, schivandola. Lei gli tirò un pugno ma colpì soltanto il muro. Saltò in piedi, col respiro affannoso, la testa che ronzava, pronta a uccidere in caso di necessità. Poi qualcosa di duro e metallico le si abbatté sulla nuca, e lei cadde.
Quando Katherine rinvenne, giaceva raggomitolata, con un dolore alla testa lancinante e il pugno destro indolenzito. Le cinghie dello zaino le avevano scorticato le spalle. Si esaminò il corpo: nient’altro. Nessun altro punto dolente. Era scalza, ma vestita. Alzò gli occhi e vide delle parole scritte in tedesco. NOTAUSGANG. HINTERHOF. RUHE. RAUCHEN VERBOTEN.
Frecce nere, rosse e blu dipinte su uno sfondo imbiancato a calce indicavano uscite sulle vie soprastanti: S. Michel e N. Dame-Bonaparte. Si trovava nel bunker nazista della Seconda Guerra Mondiale. Il suo aggressore era adagiato su un’amaca appesa a due colonne di cemento piantate nella roccia e la osservava spassionatamente. Lei non riuscì a valutare la sua età. L’uomo indossava un’uniforme della Gestapo. Dietro di lui c’era una porta di ferro arrugginito con una croce rossa e le parole, in vernice bianca sbiadita: KRANKENREVIER. ENTGIFTUNG . Una specie d’infermeria? Una minacciosa luce crepuscolare invase la camera. Lui seguì lo sguardo di Katherine. «Entgiftung significa ‘intossicazione’. Questo è un rifugio antiaereo molto ben attrezzato. Sono – erano, dal tuo punto di vista – preparati a ogni tipo di attacco, anche con gas venefici.» «Chi sei?» «Mi chiamo Isambard.» «Perché mi trovo qui?» «Per far sì che domani io possa rivivere.» «Non capisco.» «Tra diciassette ore appena, ricorrerà l’anniversario della mia morte, la mia semi-morte, avvenuta nel 1944, a Aldwych, a Londra, nell’esplosione della V-1 che ho pilotato e fatto precipitare lì.» «Lo so. Hai fallito.» «Di poco. Non è finita. Domani, quegli eventi si potranno sistemare. Ci è voluta una combinazione unica per fermarmi, quasi impossibile da riprodurre. Perché io vinca, sarà sufficiente che tu – o tuo marito, o Horace – non arrivi a Aldwych domani. Voi siete sufficienti a fermarmi. Ma, anche se ci foste, potreste non riuscire.» Lei ricordò i suoi sequestratori neonazisti e la proibizione che sembrava vincolarli. «Uccidimi, allora.» «Posso fare di meglio.» «Perché non puoi uccidermi?» Isambard la scrutò con gli occhi verdi gelidi, velenosi, e vitrei. Lei vide che era ancora debole. «Tu vieni tenuta in vita in cambio di un premio assai più grande per il potere che io servo. Ma ciò non significa che non si possa farti soffrire. Non significa che tu non possa addirittura essere indotta a unirti a me.» «Non puoi battere Horace», affermò Katherine. Isambard prese da una tasca dell’uniforme un fazzoletto nero col monogramma e si asciugò lentamente il sudore dalle tempie. «Davvero?» «Come potrai tornare in vita?» «Non soltanto io. I membri del Terzo Reich. Le SS. Un nuovo mondo, governato da immortali. Himmler. Io. Persone come noi. Come te e me.» «In che modo?» Gli occhi verdi la scandagliavano, per penetrare la sua essenza, in cerca di una debolezza, di un punto su cui far leva. «Esplorando la natura della Grande Opera – la congiunzione del nostro vril o potere personale con quello del mondo circostante, per alterare la realtà – si trovano certe pratiche assai segrete e proibite. Proibite ad alcuni. Io posso insegnartele tutte. Coloro che seguono esclusivamente la via della luce, nel conseguire quello straordinario stato mentale che è l’obiettivo dell’Opera, possono apprendere una tecnica per proiettare la propria coscienza, al momento della morte, dentro il mondo stesso, dentro un regno al di là del tempo e della morte. Nel libro spesso erroneamente chiamato Libro tibetano dei morti, si chiama phowa. Ma esiste una tecnica affine, estremamente segreta, proibita a quanti seguono soltanto la luce, conosciuta come proiezione forzata – drong-juk – con cui la coscienza si può proiettare in un altro corpo. Potrebbe essere un cadavere, ma io ho deciso di creare e preparare il vaso che mi conterrà, una sorta di omuncolo che riceverebbe la mia coscienza il 30 giugno 1944, al momento della mia morte fisica nell’esplosione del Geheime Feuer, che è stato il culmine della mia Opera.» «Sei pazzo. Chi?» «Mio figlio. Peter. Era questo il suo scopo. Lo è tuttora. È per questo che l’ho creato. Perché riceva la mia coscienza, interamente. Per consentirmi di continuare a vivere, nel tuo tempo e nel 1944. E quindi permettermi d’insegnare ad altri come continuare a vivere. Il prossimo è Himmler. E gli uomini più leali delle SS.» «Non Hitler?» «No. Soltanto i veri credenti. Gli occultisti armati, non i politici. I veri SS, quelli dello Schwarze Sonne.» «Ma non è successo. I nazisti sono stati sconfitti.» «È quasi successo. È successo per metà. Può succedere ancora. » Katherine provava un terrore assoluto.
«Nel momento cruciale, nel 1944, certe persone che conosci ci hanno messo i bastoni tra le ruote. Horace Hencott, al suo primo tentativo con la propria Grande Opera, a Parigi, è entrato in qualche modo in contatto, in modo inatteso e imprevedibile, con le azioni di un gruppo di britannici guidato da una strega di enorme potere, nei Fens dell’Anglia orientale. Questi due, a loro volta, sono entrati in contatto con le preghiere di una donna in punto di morte, che stavano ammazzando di botte a Dachau, su mio ordine. Tua nonna.» Rose. Lui aveva provato piacere nel dirglielo, Katherine lo sentiva. «No, sta’ zitto», gli disse. Lei non aveva mai saputo che cosa fosse successo a Rose a Dachau. E ora non voleva saperlo dalla bocca di quella creatura, dalla bocca dell’uomo che aveva ordinato la morte di Rose. «La strega del Fenland ha avuto il ruolo principale, e per lei il prezzo è stato enorme. La combinazione di questi fattori, proprio nel momento cruciale, ha gettato la mia Opera, l’esplosione del Geheime Feuer, la proiezione della mia coscienza in Peter, nel caos più totale. Sono praticamente morto. L’esplosione è stata deviata in un diverso stato spaziale e temporale, intrappolata per sei lunghi decenni, fino all’estinzione dell’incantesimo. A me è successa la stessa cosa. Mi sono aggrappato con le unghie, proiettandomi in Peter, ma non ha funzionato come doveva. È stato un lavoro pasticciato. Lui non è mai riuscito a sfuggirmi, ma io non sono mai riuscito a governarlo completamente. Soltanto ora che l’incantesimo si estingue e il momento si avvicina sto cominciando a riprendere forza.» Katherine cercava di comprendere quelle parole. Lui stava dicendo che Rose aveva contribuito a fermarlo. Che senza le preghiere di Rose in punto di morte lui sarebbe riuscito nella sua impresa. Quegli occhi brillanti e penetranti la perforarono ancora una volta. Lui riusciva a trapassarla completamente. «Allora. Che cosa faresti per salvare tua nonna? Che cosa faresti per salvare la leggendaria Rose Arden?» In quel momento, Katherine udì le parole, e si rese conto di essere arrivata all’ultimo dei cinque punti, quello che completava la forma della svastica. Lucem in tenebris occulto. Isambard le recitava in una cantilena, proiettandole nella testa di lei. Katherine le sentiva gridare all’unisono da un esercito di voci maschili distorte che abbaiavano quelle parole nel suo corpo e nella sua mente, un’onda assordante di odio. Lei cercò di alzare le mani per coprirsi le orecchie. Cercò di parlare, di pronunciare la controfrase. Non riuscì a muovere le labbra. Era paralizzata, il dolore le lacerava ogni cellula del corpo.
Entgiftung. Intossicazione. E vide Rose. Rose a Dachau. Pesanti stivali militari che la prendevano a calci, senza sosta, accovacciata a terra. Pugni che piovevano sul suo bellissimo volto. Una pistola alzata, poi abbattuta a romperle le ossa. Un’ora dopo l’altra. Percosse su percosse.
Falli smettere. Falli smettere, urlò mentalmente lei. «Unisciti a me. Unisciti a me e domani io cambierò tutto questo. Sono stato io a ordinare che le succedesse questo: lo cancellerò. Annullerò il mio ordine. La lascerò vivere. Per conoscerti. Per crescerti dopo la morte di tua madre. Per amarti. Unisciti a me! T’insegnerò tutto ciò che so.»
Prendete me! Prendete me! Prendo tutto su di me! Lasciatela in pace! strillava mentalmente Katherine. Isambard non la sentì. Era sordo a quel tipo di parole. E in quello spazio di sordità, in cui soltanto Katherine poteva udirla, Rose arrivò. La sua voce era bassa, calma. Per me è finita, Katherine. È finita da tanto tempo. Non soffro più. Non piangere. Sono qui per aiutarti. Cerca la Signora Oscura. Pronuncia le parole con me, poi cerca la Signora Oscura. Katherine sentì il calore di Rose accanto a lei, che le sussurrava all’orecchio. Sentì le labbra scongelarsi, sentì di poter cominciare a enunciare le parole. Rose le pronunciò con lei, a una a una. Katherine si concentrò su Isambard, fissandolo dritto nel verde spiritato e rovente degli occhi. «Libero... in... tenebris... occulta...» Le labbra di Isambard si aprirono e lui gridò. Mentre le usciva di bocca l’ultima sillaba, il fragore di un tuono, assordante, sconvolgente, esplose nello spazio chiuso della cripta. Katherine fece un volo e atterrò sulla schiena, senza fiato, in lacrime. Isambard era scomparso.
Katherine tornò sui suoi passi e raggiunse la scala a chiocciola, tenendo in mano una torcia tremolante e mezza sfasciata che aveva trovato nel bunker, concentrata soltanto sulla fuga. Salì, senza darsi tempo di pensare. Arrivata in cima, spinse... e trovò la porta chiusa. Vi batté i pugni, urlando. Niente. Continuò a tentare, per cinque minuti. Nessuna risposta. Ricordò che la porta nel parcheggio sotterraneo era a cinquanta metri buoni. Nessuno l’avrebbe sentita. Cercò di forzare l’uscita, prendendola a pugni e a spallate. Tutti i lucchetti che aveva scassinato erano tornati al loro posto. Si prese la testa tra le mani. Cominciò a tremare, poi a piangere. Tutta la paura, l’adrenalina e la rabbia defluirono da lei in singhiozzi. Lasciò uscire tutto quanto.
Era sopravvissuta. Aveva completato la sua missione. Era viva. Ma era prigioniera nelle catacombe di Parigi, e non aveva idea di come uscirne.
Oldwick Fen, 29 giugno 2007 Quando Robert rinvenne, la prima cosa che vide fu un muro di pietra coperto di svastiche. La più grande, dipinta in nero su uno sfondo grigio, bruciacchiata dal fuoco e bucherellata da quelli che sembravano fori di proiettile, era grossa quanto un piatto. Accanto, c’era una varietà di ferri d’ancoraggio, certi coi bracci dritti e in senso orario come il simbolo nazista, altri a rovescio, come un’immagine speculare, altri ancora coi bracci arrotondati. Poi c’erano urne e frammenti di vasellame, tutti con la croce gammata, in un verso e nell’altro, alcuni disposti sulla parete, altri a terra, come se li avessero fatti a pezzi. Infine c’erano spille delicate che parevano d’oro o di bronzo lucido, anch’esse a forma di svastica. E lui aveva mani e piedi legati. Era sotto terra, ma ardeva una luce. Guardando su, non riusciva a vedere da dove fosse caduto. Riuscì appena a distinguere un arco arrotondato, alla luce tremolante. Doveva essere una vecchia lampada a olio o una lanterna a cherosene. Si contorse con violenza, urlando di rabbia, per cercare di allentare le corde. Non fece che stringerle ancora di più. Si fermò, improvvisamente zuppo di sudore, affannato, cercando di respingere una nera ondata di paura. «Quella grossa è di un aereo tedesco abbattuto durante la guerra», disse una voce alle sue spalle. Robert gridò per la sorpresa, allontanandosi con un balzo dalla persona che aveva parlato. «Jack?» «Poi ci sono i ferri d’ancoraggio della svastica di Thor. Le urne sono molto antiche. Urne cinerarie anglosassoni. Risalgono a un migliaio di anni fa. Anche le spille. Sono tutti amuleti di prosperità. A parte quello nazista. Sono stati tutti usati nei Consigli del Fenland. Vengono conservati qui.» «Che sta succedendo, Jack? Slegami, per carità!» «Ti ho mentito, cugino Robert.» «A che proposito? Perché?» «La vecchia zia Margaret. Non è morta per la maledizione che ha preso su di sé. È stata assassinata.» «Ho detto slegami! Sei impazzito?» «È stata uccisa. Per colpa mia. Avrei dovuto proteggerla. Due giorni fa. Sta succedendo tutto come aveva detto lei.» «Chi l’ha uccisa?» «Diceva, farfugliando come faceva lei, che avrei saputo che era morta perché un uccello sarebbe venuto fuori del tempo per dirmelo. Ed è successo.» «Non farneticare, Jack. E slegami!» «Sta succedendo tutto, il tempo sta arrivando.» «Chi l’ha uccisa? Che cos’è successo?» Robert perse la pazienza e ricominciò a contorcersi e a scalciare, cercando di prendere lo slancio per colpire Jack, per fargli male in qualche modo. «Che cazzo, Jack!» Colpì il vuoto e cadde su un fianco. Poi si sentì una sbarra di ferro sul collo. Jack la teneva appoggiata alla base del cranio di Robert. «Calmati, ora, Robert. Una cosa alla volta. Tra poco ti slegherò. » Robert giaceva ansimante, ormai impaurito da Jack, col peso del metallo a sottolineare la fragilità delle sottili pareti ossee del suo cranio, la facilità con cui avrebbe potuto morire. Proprio al margine del suo campo visivo, si accorse che nella cavità sotterranea c’era un’altra persona, seduta su una sedia. Respirava affannosamente e non si muoveva. Hickey? «Chiunque l’abbia uccisa, lei lo ha tagliuzzato per bene, però. Ha rotto un bicchiere e gli ha dato una bella pugnalata. Ho visto il sangue sul pavimento.» Robert si calmò, controllando il respiro. Bisognava in qualche modo indurre Jack a uscire dallo stato in cui si era cacciato. «Lei dov’era?» «Dopo i Consigli degli anni della guerra, non poteva stare alla luce del sole. Le venivano sfoghi sulla pelle, sanguinava, le bruciavano gli occhi. Doveva stare al buio durante il giorno. Poteva uscire soltanto al chiaro di luna.» «La vecchia stanza dei finimenti. Viveva lì?» «Sotto. C’è una camera lì sotto, e una galleria che porta qui.» «Qui? Dove siamo?» «Sotto l’abbazia. Aspetta, ti tiro su.» Jack sollevò Robert per le spalle e lo appoggiò a una colonna di pietra. «La cripta?» «La cripta è dietro il muro che stai guardando. Questo non è un semplice nascondiglio. Qui conservavano molte reliquie sacre. In tutta l’Inghilterra i monaci le cacciavano, andavano a rubarle dalle rispettive abbazie. Un teschio così, un femore cosà. Perciò questa doveva essere una sala segreta del tesoro. Un caveau nascosto. È scavato nell’antico tumulo sacro, naturalmente, la ragione per cui qui c’era un’abbazia, in primo luogo. L’altura. Qui intorno non molti posti potevano avere una cantina, con una falda freatica tanto alta. Ma tutta la vecchia proprietà è su un terreno più elevato.»
«Che altro ha detto Margaret, Jack? Qualunque cosa debba succedere, manca meno di un giorno. A Londra. È una cosa terribile. Devo fermarla.» «Lo so, cugino. Lo so. Devo fare ammenda. Ho fatto cose brutte. Ho fatto del male a Hickey.» «È lui, dietro di me su quella sedia? Che cosa gli hai fatto?» «Non ci pensare, adesso.» Nella voce di Jack c’era una nota di panico. «Il modo migliore di fare ammenda è lasciarmi andare. Che cosa ha detto Margaret?» «Ha detto cose difficili, Robert. Ha detto a Hickey che il suo successore saresti stato tu, non io. A me non l’ha mai detto. A me diceva che, se fosse morta prima dell’ottocentesima luna e se la grande formula dell’incantesimo fosse morta con lei, qualcuno sarebbe arrivato come un estraneo, a far domande.» «Non sono un estraneo. Porca miseria, sono tuo cugino.» «Estraneo per me, Robert. Tu sei sempre stato un estraneo, per me. Un estraneo sarebbe venuto a regolare i conti, diceva lei. E io non posso permetterlo, non dopo quello che ho fatto.» «Di che stai parlando? Non è stata colpa tua. È stata assassinata! » «Occuparmi di lei era compito mio, cugino. Non l’ho fatto come si deve. E allora... mi sono sfogato su Hickey.» Hickey – il cui nome completo era Tom Hickathrift – era forte come un bue, nonostante il carattere dolce. Per Robert era difficile immaginare Jack o chiunque altro sopraffarlo o fargli del male. «Capisci, ho dato la colpa a lui. Lui avrebbe dovuto sorvegliarla, in questi giorni speciali, se non c’ero io. Ho cercato di farmi dire da lui tutto quello che sapeva. Ho pensato che l’avesse uccisa lui. Non sapeva nulla, naturalmente. È un bambino inoffensivo, nonostante l’età e la stazza. Ho perso la pazienza con lui. Sai com’è fatto Hickey. Ha pianto.» «Tutto qui?» Jack esitò. «Tutto qui.» Robert capì che mentiva. Sentiva la disperazione di Jack, e qualcos’altro. Al di là della paura del castigo, in lui c’era vergogna. C’erano cose che non riusciva a decidersi a confessare a Robert, forse neppure a se stesso. Robert avvertiva una grande sete, un grande desiderio. Jack voleva il perdono. Robert doveva uscire di lì, e tirar fuori anche Hickey. Suo cugino aveva perso la testa. «Allora che stiamo facendo qui, Jack? Cos’erano quelle urla che ho sentito prima di cadere nella botola? Immagino che sia andata così.» «L’avevo lasciata aperta io, sì. Tu non sapevi che fosse lì, al buio non l’hai vista e ci sei piombato dentro. È stata una felice coincidenza. Ti avrei preso più tardi, alla villetta.» «Cos’erano quelle grida? Ho sentito urlare: Ka!» «Anni fa, Margaret mi ha spiegato come rinnovare l’incantesimo, se lei fosse morta: si deve prendere una di queste croci gammate e farne un talismano, come avevano fatto lei e i suoi avi durante la guerra. Dedicarlo a un compito specifico. Ka è l’enunciazione che si usa da queste parti alla fine di una formula, o di un Consiglio. Significa ‘così sia’. Secondo altre tradizioni, ‘così Dio voglia’. Cominciamo con Karinder, che significa ‘ascolta, presta attenzione’, e finiamo con Ka.» «E quindi?» «Occorre che un discendente di Margaret lo porti a Aldwych, alla fonte sacra sulla linea del drago a Londra, e suoni la campana del Sanctus mentre la luna raggiunge la pienezza. Prima che accada quel che deve accadere, qualunque cosa sia.» «Chi?» «È ciò che scopriremo. Tu o io. Siamo i soli discendenti adulti in vita. Uno va a Londra. L’altro...» «Cosa?» «È una situazione disperata, Robert. Ecco perché ho dovuto legarti. Con la morte di Margaret e l’inferno che sta per scatenarsi, fare ammenda e rinnovare il sigillo richiede un grande sacrificio. Una morte volontaria. Tu o io. Uno di noi deve morire, perché l’incantesimo funzioni, e l’altro deve prendere il posto di Margaret e prendere la maledizione su di sé.» «Non intendo morire qui!» Robert ricominciò a contorcersi e a scalciare, spingendosi con violenza verso il punto in cui pensava fosse seduto Jack. Ancora una volta colpì il vuoto. «Scaldarsi tanto aiuta, in effetti», disse Jack, prendendo qualche foglia da un sacchetto e mettendole in una ciotola. Robert, ansimante sul pavimento di pietra, riuscì a vedere da dove proveniva la luce. Era un moderno fornello da campeggio, piazzato in una nicchia. Jack stava facendo bollire qualcosa nell’acqua. «Come le antiche danze. Stregoni e streghe tornavano all’alba, sudati ed esausti dopo le cerimonie al chiaro di luna, si dice. Danza estatica. È uno dei modi per entrare in contatto con l’altro mondo.» Robert gli gridò, ogni sillaba grondante sarcasmo: «Vuoi fare un po’ d’infuso di papavero? È questa la tua soluzione?» «I maghi accorti non lo usano mai. Sanno quali danni provoca. Indebolisce la mente, e anche lo spirito, dicono. L’arte senza nome usa l’assenzio – tra un attimo ne brucerò delle foglie – a volte insieme con un infuso, o un brodo della
strega, come lo chiamano da queste parti. Millefoglie e talittro, e la mia Redcap! dicono.» «Cosa?» «Dobbiamo consultare l’altro mondo, Robert. Per sapere chi di noi sopravvivrà.»
Pforzheim, Germania, fine maggio 1944 Rinchiusa ormai da sei mesi nella prigione di Pforzheim in Germania, legata mani e piedi, nell’impossibilità di nutrirsi o di lavarsi da sola, Rose sedeva sul letto di ferro della sua cella e cercava di trattenere le lacrime. Il suo bambino sarebbe arrivato presto. Lo sentiva. Il pancione era enorme, i seni gonfi, e lui scalciava con maggior vigore. La vita dentro di lei lottava per sopravvivere. Era una prigioniera Nacht und Nebel. Potevano farle qualunque cosa. Ma che cosa avrebbero fatto al suo bambino? Da mesi, con rare eccezioni, la porta della sua cella veniva aperta soltanto per far entrare la guardia che le portava acqua e cibo – una zuppa acquosa di bucce di patate, forse un po’ di cavolo – e una donna che veniva una volta alla settimana a portarle il cambio d’abito e a vestirla. Nei messaggi per le compagne di prigionia, incisi nelle ciotole della mensa, aveva scritto di chiamarsi Belle Arden, si era detta molto infelice e aveva chiesto loro di riferire che era sopravvissuta, se fossero uscite vive di lì; lei avrebbe fatto lo stesso per loro. Aveva cercato di tirarle su di morale e quando, raramente, le permettevano di uscire a sgranchirsi le gambe per pochi minuti, sorrideva loro quando la guardavano attraverso le sbarre delle loro celle. Più di una volta aveva sentito che le sue compagne venivano picchiate. Il direttore della prigione, un uomo anziano che si era preso la responsabilità di parlare con lei, a volte perfino di dividere con lei il cibo, le aveva risparmiato quel trattamento a causa del suo stato e aveva ordinato che le fossero allentate le catene, finché non era stato rimproverato dalla Gestapo locale. I termini della sua detenzione erano inflessibili, gli avevano detto, incinta o no. Lui le aveva promesso che avrebbe fatto del proprio meglio per il bambino. Lei pensava a sua madre e la sua unica consolazione era sapere che dal SOE, a Londra, avrebbero continuato a mandarle cartoline che dicevano che Rose stava bene, come aveva chiesto lei, fino a quando non avessero saputo con certezza che fosse morta. I suoi parenti non avevano idea di dove fosse, sapevano soltanto che prestava servizio con gli inglesi. Pensava a Horace. Sapeva che avrebbe continuato a combattere a oltranza. L’aveva quasi salvata e per poco non era morto. Lo pregava di liberarla, di lasciarla andare. Prima d’imbarcarsi nella sua missione, poco più di un anno addietro, Rose era stata portata in un ristorante di Mayfair da Vera Atkins, la formidabile ufficiale dei servizi segreti della Sezione F, che preparava gli agenti prima che entrassero in azione sul campo. Aveva dato a Rose la possibilità di ritirarsi dalla missione imminente, se lo desiderava, senza macchiare il suo stato di servizio. Rose aveva declinato l’offerta e anche in quel momento, nonostante il dolore e la perdita, non rimpiangeva quella decisione. Aveva dato il suo contributo. Aveva combattuto la tirannia. Non aveva ucciso. A parte il fatto che... i nazisti le avevano sequestrato la radio. Erano in grado di usarla? Poteva forse essere usata per attirare altri agenti verso la morte? La disperazione era vicinissima, eppure lei aveva trovato l’amore. Pensava a Horace, alla sua famiglia, e ne traeva conforto. Una volta, quand’era piccola, sua madre le aveva detto che, se una cosa si può immaginare, allora poteva star certa che esisteva, a qualche livello, da qualche parte nell’universo. E così, lei immaginava Horace lì, a vegliare su di lei e sul suo bambino. E poi immaginava che esistesse un mondo in cui quelli che l’avevano consegnata alla Gestapo potevano essere perdonati. Pregava per il suo ignoto traditore. Pregava per lo strano uomo che l’aveva arrestata, e presto, rapita nella propria fantasia, lo aveva trovato. Era spaventato a morte, un uomo perduto in un luogo senza tempo che poteva essere tanto il 1944 quanto il 1974 o il 2004. Si chiamava Peter. Lei aveva cercato di protendersi verso di lui. E in quello stesso tempo senza luogo, trovò la sua radio, e vide che era tornata in buone mani. Le mani di una nipote... Allora il suo bambino sarebbe vissuto, anche se lei fosse morta. Mentre sorrideva con gratitudine a quel mondo, sentì le viscere torcersi. Poi le si ruppero le acque. Gridò: «Aiuto! Aiutatemi!»
L’anziano direttore della prigione si sedette accanto a Rose, stringendole la mano, nell’infermeria, con un’espressione tormentata. Lei stava riprendendo conoscenza. Si sentì improvvisamente lacerata dal panico. «Il mio bambino?»
Lui le strinse la mano, forte. «È nata prematura, una cosina minuscola. Ma è viva, e sta bene.» «Dov’è? Voglio vederla!» Il direttore alzò gli occhi sulle guardie armate ai piedi del letto. Lei vide il suo sguardo. «No! Cosa...» «Mi dispiace», disse il vecchio. «Ho fatto tutto il possibile. Ma la bambina ti sarà tolta. Ordini della Gestapo.» «No!» «Ho discusso con loro. Li ho pregati di lasciare che ce ne occupassimo mia moglie e io, finché... Finché non finirà la guerra. Te la terremo noi. Loro avrebbero voluto affidarla a una famiglia delle SS, ma sono riuscito a convincerli.» Lei tentò di drizzarsi a sedere, di alzarsi e cercare la bambina. «No! No!» Non aveva neppure la forza di muovere le gambe. «No!» «Mi dispiace tanto. La tratteremo come una figlia nostra, fino al tuo ritorno.» Rose sentiva pulsare le viscere per la violazione, lo strappo, il furto della figlia che era la sua stessa carne, il suo stesso corpo. Provò ancora a mettersi seduta. Compì un enorme sforzo. Dagli occhi le esplosero lacrime di rabbia e impotenza. Non poteva muoversi. Poteva soltanto gridare. «No! No! No!»
Due giorni dopo, per ordine della Gestapo, Rose Arden fu portata in treno al campo di concentramento nazista di Dachau. La bambina rimase a Pforzheim.
Londra, 29 giugno 2007 Seguendo il suo percorso londinese verso ovest da St Anne, spossato dalla presenza sempre più forte di Isambard che si contorceva e infuriava nella sua mente, Peter ignorò i sex shop e i locali pretenziosi di Soho e svoltò nel confortante grigiore di Lexington Street. Sanguinava dal basso ventre. Era la ferita che gli aveva inferto Horace nel 1944, riaperta dal brutale attacco di Margaret con un bicchiere rotto. Riattivare il percorso lo stava uccidendo. Morire pulito, non chiedeva altro. Fare ammenda. Avrebbe dovuto camuffare le sue vere intenzioni sino alla fine, si diceva. Avrebbe dovuto approntare tutte le difese possibili, fingendo di obbedire ai desideri di Isambard, sperando – pregando – che all’ultimo momento gli sarebbe stata concessa l’occasione di morire bene. L’occasione di far sì che Rose fosse orgogliosa di lui, di essere il tipo d’uomo che lei avrebbe potuto amare. Arrivò all’ex sito della chiesa di St Thomas, il punto successivo sulla grande linea di Londra. La chiesa era scomparsa da tempo. Doveva proseguire. Impossibile fermarsi ora. Era quasi mezzanotte. Rose era con lui. Ne sentiva la presenza, sentiva che lei lo chiamava a sé, verso la luce, verso una redenzione quasi impossibile, che lui era assolutamente inadatto ad accettare. Peter vide mentalmente Horace, perso nella meditazione, intento a cercare lui, a rispondere al suo veleno con un antidoto, a prepararsi per il loro inevitabile incontro. Vide Robert Reckliss e Katherine Rota, ciascuno nelle proprie tenebre, a cercare di raccogliere le forze di cui avrebbero avuto bisogno se la trasmutazione fosse avvenuta. La propria trasmutazione. Il punto di partenza della Grande Opera, dicevano i saggi, la materia grezza con cui si comincia, era disprezzata ovunque. Tutti possono vederla, tuttavia quasi nessuno l’apprezza. Si dice che sia bassa, spregevole, odiosa. Eppure si può trasmutare. Il vile fango può mutarsi in oro. Era lui stesso. La bassa materia grezza era costituita da lui stesso, Peter Hale. Il dolore della ferita era quasi insopportabile, ma lui continuava a camminare. Pensava e ripensava alla possibilità di farla finita, di buttarsi nel Tamigi e annegare. Ma sapeva, con semplice certezza, che neppure nella morte ci sarebbe stato scampo. Non per lui. Sua madre gli aveva insegnato, molto chiaramente, che non si sfugge alle conseguenze delle proprie azioni. Morire ora l’avrebbe soltanto riportato a un tormento infinito per mano del nemico disincarnato, l’Iwnw, la forza che agiva attraverso Isambard, che si nutriva di sofferenza umana in questo mondo e in quell’altro. Lui era stato creato per foraggiare quel male. Ma il giorno seguente avrebbe completato la defezione. Avrebbe realizzato, se ci fosse riuscito, una fuga miracolosa. La sua morte sarebbe servita a qualcosa, a differenza della sua vita. Questa era la storia segreta che si raccontava. E sarebbe servito come fonte di nuova vita per suo padre. Avrebbe servito Isambard a Aldwych, come gli era stato ordinato. Credeva in entrambe le cose. Doveva crederci, per coprire le sue vere intenzioni. Il resto del percorso si stendeva di fronte a lui, il braccio londinese della svastica. Passava dritto attraverso Sotheby’s. C’era una nuova porta posteriore su St George’s Street, un ingresso che non c’era nel 1936, quando lui aveva partecipato all’asta Newton ed era uscito dal portone principale su New Bond Street, tallonando l’uomo della Francis Edwards, cui restava tanto poco da vivere. All’ingresso posteriore di Sotheby’s, Peter vide Horace fermo sulla soglia. Ad aspettarlo. «Sono qui per farti passare, Pierre.» «Non è così semplice.» Non poteva mostrare di offrire qualche speranza a Horace: Isambard l’avrebbe saputo immediatamente. «Puoi ancora entrare. Allontanarti da lui, prima che sia troppo tardi.» Peter ruggì di rabbia: «Ci ho provato! Ho cercato di fuggire, e tu mi hai rigettato a servire il nemico. Avresti potuto portarmi dall’altra parte, rendermi integro... e mi hai condannato a questa... semivita... per altri sessantatré anni!» Horace si fece avanti e afferrò Peter, quasi dolcemente, per il bavero della giacca. «Non sono stato io a farti malvagio, siete stati tu e tuo padre. Non ero abbastanza forte per farti attraversare, allora. Non potevo fare altro che tenere in vita la scintilla. Ti ho condannato a una vita trascorsa a desiderare la luce, a non voler servire i tuoi padroni. Era una punizione meritata.» «Non sono mai stato libero da Isambard, da quando mi hai rigettato indietro», urlò Peter, la voce incrinata dall’angoscia, liberandosi dalla presa di Horace. «È sempre venuto da me, continuamente. A volte solo, a volte coi suoi scagnozzi. Qualche volta lo vedo per la strada, poi guardo di nuovo e non c’è nessuno, solo una persona qualsiasi. È nei miei sogni. Possiede la mia anima. Non mi ha mai lasciato andare. Non lo farà mai.» Horace guardò il vecchio elegante, col sangue che colava dalla camicia di cotone. Vide una versione contorta e sofferente di se stesso. «Ora c’è una possibilità.» «Ascolta, ho fatto il lavoro sporco per tre governi, ho mentito e ucciso, torturato e corrotto, in difesa della dittatura e poi in difesa della democrazia. In difesa della schiavitù, poi della libertà. Ho corrotto me stesso dalla punta dei capelli ai piedi, fino a quando non ho perduto la forza e finalmente mi hanno messo a riposo. È troppo tardi per me, Hencott. Sono la
creatura di mio padre. Per sempre.» Per Peter, quella era quasi l’ultima occasione di trasmutare la cosa turpe e corrosiva che era diventato in... qualcosa di diverso. Eppure, non poteva dare voce al suo desiderio. «Se non vuoi venire spontaneamente, dovrò portarti io.» «Provaci, buona fortuna.» «A domani.» E Horace si allontanò nella notte. Peter, tormentato, si appoggiò a un lampione. Sotheby’s era chiusa, sicché, invece di passare attraverso la casa d’aste, fece il giro dell’isolato, zoppicando. Da lì si diresse a Grosvenor Street e camminò fino a Grosvenor Square, poi andò verso nord, oltrepassando campanili di chiese a destra e a sinistra, fino al faro bianco e oro della parrocchia di St Marylebone, con la cupola del campanile cilindrico sempre in vista, gli angeli dorati che lo chiamavano.
Lucem in tenebris occulto... Da lì, proiettò la linea ancora verso nord-ovest, lungo York Gate fin dentro il Regent’s Park e quindi su fino a Primrose Hill. Si fermò, meditò, si collegò alla forza spirituale che, nel bene o nel male, aveva depositato in quel luogo, come in tutti gli altri, poi si voltò e ripercorse i propri passi fino a Grosvenor Street, per ripartire ancora, da ovest a est, camminando tutta la notte, a Aldgate, a sud oltre il «Cetriolo», lungo Minories fino alla Torre di Londra, alla bianca altura sacra della Gran Bretagna celtica, Bryn Gwyn, l’altra estremità del suo percorso a svastica, dove molti anni prima, blaterando assurdità che nascondevano granelli di verità inascoltata a proposito del Geheime Feuer, era stato rinchiuso il mentalmente fragile Rudolf Hess, l’ultimo prigioniero della Torre di Londra.
Portsmouth, giugno 1944 Nelle ultime ore di luna crescente, all’alba del 6 giugno 1944 – la luna avrebbe raggiunto la pienezza quella sera alle 18.58, ora di Greenwich –, migliaia d’imbarcazioni salparono da basi sparse per tutta l’Inghilterra meridionale, nella più grande invasione via mare della storia, un’operazione militare che Winston Churchill avrebbe definito: «la più complessa e la più difficile che sia mai stata intrapresa». All’avanguardia di un esercito invasore di tre milioni e mezzo di uomini, circa centosessantamila soldati stavano attraversando la Manica quel giorno, diretti a cinque spiagge della Normandia tra Le Havre e Cherbourg. Le truppe aviotrasportate dovevano arrivare per prime, in parte paracadutate dietro le linee nemiche da mille aerei da trasporto, altre atterrando con alianti leggerissimi. Poi sarebbero partiti i bombardieri. All’invasione doveva prendere parte un totale di dodicimila aerei, che avrebbero scaricato diecimila tonnellate di bombe sulle difese tedesche. Ammassati in Inghilterra per l’invasione c’erano quasi centoquarantamila jeep, autocarri e semicingolati, circa quattromila carri armati e mezzi cingolati, tremilacinquecento pezzi d’artiglieria. Al largo della Normandia, all’alba, le navi ostruirono l’orizzonte: la più grande flotta mai assemblata. C’erano nove corazzate, ventitré incrociatori e centoquattro cacciatorpediniere a protezione di mezzi da sbarco e da trasporto delle truppe, dragamine e navi mercantili, all’incirca cinquemila navi in tutto. Il giorno prima, il generale Dwight D. Eisenhower, rimasto solo per qualche minuto dopo aver ragguagliato i giornalisti sull’operazione imminente, aveva preso una matita e scarabocchiato un breve appunto su un taccuino. Era la bozza di un comunicato da emettere soltanto nell’eventualità di una catastrofe. Il testo completo diceva:
I nostri sbarchi nell’area di Cherbourg-Havre non sono riusciti a consolidare una testa di ponte soddisfacente, perciò ho ritirato le truppe. La mia decisione di attaccare in questo momento e in questo luogo era fondata sulle migliori informazioni disponibili. Le truppe, l’aeronautica e la Marina hanno fatto tutto ciò che il coraggio e la dedizione al dovere consentivano. Se colpe o manchevolezze si possono attribuire al tentativo, esse ricadono su di me soltanto.
Con quello che era forse un segno dell’immensa tensione mentale cui era sottoposto, poche ore dopo aver dato l’ordine definitivo affinché si procedesse con l’operazione del D-Day – ventiquattro ore più tardi del previsto, a causa delle pessime condizioni meteorologiche sulla Manica –, Eisenhower aveva apposto sul foglio la data sbagliata, 5 luglio. Dopo aver finito, aveva infilato il foglietto nel portafogli. L’invasione della Normandia si sarebbe dimostrata l’unico tentativo riuscito di traversata inversa della Manica in nove secoli. Ma sarebbe stata una vittoria di stretta misura, e un gigantesco azzardo. Quando Eisenhower aveva preso la decisione di procedere, sul suo quartier generale di Southwick House, vicino a Portsmouth, cadeva una pioggia gelida. Venti di burrasca minacciavano di fracassare le finestre. Il bel tempo si era rapidamente esaurito agli inizi di giugno, e ora sulla Manica soffiavano forti venti sudoccidentali, agitando con violenza il mare in tempesta. Le nuvole rendevano impossibile bombardare. Ma, quando Eisenhower si era messo in contatto col colonnello James Stagg del servizio meteorologico della RAF – uno scozzese dalla voce quieta, coordinatore dei meteorologi britannici e statunitensi – , la sera di sabato 4 giugno, Stagg aveva potuto dargli notizie cautamente ottimistiche. Una nave della Marina britannica al largo della costa meridionale dell’Islanda, di stanza lì allo scopo specifico di monitorare il tempo in una zona che influenzava notevolmente le condizioni meteorologiche intorno alle isole britanniche, aveva riferito una novità: pressione sostenuta, in aumento. Come Stagg aveva spiegato a Eisenhower, ciò poteva significare che forse un promontorio di alta pressione avrebbe seguito il fronte freddo che in quel momento agitava la Manica, aprendo una finestra di bel tempo per un periodo sufficiente a permettere di procedere con l’invasione nelle prime ore del 6 giugno. Altri meteorologi non erano d’accordo, ma Stagg restava della sua idea. Sulla parete c’era un’enorme mappa della costa francese, creata appositamente per l’operazione D-Day dal produttore di giocattoli inglese Chad Valley. Gli operai che avevano installato i pannelli più importanti, quelli con le spiagge degli sbarchi, venivano tenuti sotto stretta sorveglianza: avevano informazioni troppo preziose per lasciarli andare. Era stata una decisione fatidica. Eisenhower aveva interpellato i suoi comandanti a uno a uno. Poi, con la pioggia e coi venti di burrasca che ancora sferzavano i vetri delle finestre, aveva deciso. Il generale aveva riaffermato la sua decisione nelle prime ore del mattino seguente, il 5 giugno: «OK. Andiamo ». Le condizioni atmosferiche sarebbero state decisive. Se non fossero salpati il 6 giugno, le successive correnti favorevoli erano previste da lì a due settimane, sotto un cielo scuro, il 17 giugno, e si sarebbero imbattuti nel tempo peggiore che avesse funestato la Manica da vent’anni.
Duecentoquaranta chilometri a nord di Portsmouth, nella comunità di Oldwick, nel Fenland, un gruppo di tredici abitanti del posto, guidati da una donna di nome Margaret, si erano riuniti alla luce della luna crescente, spinti da certi settori segreti del governo britannico, secondo il quale ogni aspetto delle doti nazionali doveva essere sfruttato, nello sforzo di sconfiggere il nazismo. Con la loro danza e la loro formula magica, le streghe del Fenland avevano concentrato il pensiero sulle condizioni meteorologiche al largo dell’Islanda e nella Manica, come avevano fatto nel 1940, e come avevano fatto le loro progenitrici nei secoli passati per contrastare Napoleone e l’Armada spagnola.
Parigi, giugno 1944 Isambard venne in sogno a Horace e a Peter, insinuandosi nella loro casa sicura, cercando un accordo. Ora Steeplejack possedeva l’intero segreto del Geheime Feuer, e Isambard lo voleva. Il nemico ne aveva bisogno. Peter era in arresto, della sua sorte non si era ancora deciso. Horace e Harry non erano riusciti a lasciare Parigi, avevano potuto a malapena comunicare con Londra via radio, dicendo soltanto, tramite una parola d’ordine, che Fulcanelli era stato identificato ed entrambe le parti del documento Fuoco Segreto erano in mano agli Alleati. Il contenuto del documento stesso era troppo riservato per essere trasmesso via radio, anche pesantemente criptato. Ma la finestra di tempo in corrispondenza con la luna piena, su cui contavano per tornare in Inghilterra col Lysander, non era disponibile, ed entrambi pensavano di conoscerne la ragione: era stata riservata per i tanto attesi sbarchi alleati in Francia. Ormai era imminente. A Parigi non era ancora esplosa una ribellione aperta, ma poteva essere soltanto questione di tempo, se gli Alleati fossero riusciti a uscire dalle loro teste di sbarco. Harry e Horace aiutavano la Résistance a prepararsi, e Joliot-Curie era tra i loro contatti principali.
La metà londinese della carta di Newton, rubata da Peter nel 1936, era più che familiare a Isambard. L’aveva studiata per otto anni. Descriveva i materiali necessari per la produzione del Fuoco Segreto. Conteneva frasi in latino, in arabo. Parlava di metalli vetrosi, o di vetro metallico, di particolari tipi di roccia aurifera, della necessità di determinate serie di lenti di focalizzazione. Parlava dell’esigenza di certi stati mentali per l’artefice del fuoco, e di certe condizioni astronomiche. Ma non diceva che cosa fare coi materiali, come prepararli e assemblarli. Quei dettagli fondamentali erano contenuti nell’altra metà, quella di Parigi. Era quella che Isambard voleva. La sua Sezione quattro, la divisione SS dedicata alla macchina bellica nazista, aveva immagazzinato i materiali. Si diceva che l’assemblaggio avrebbe richiesto pochi giorni. Ora che l’invasione alleata era cominciata, era l’unico modo per rovesciare le sorti della guerra.
Isambard si mostrò a entrambi simultaneamente. Per Horace, fu un incontro onirico sul sagrato spazzato dal vento della cattedrale di Notre-Dame. «Parla», disse Horace. «Tu hai un segreto, Mr Hencott.» «Molti, non c’è dubbio. Forse troppi.» «Non hai voluto condividerlo neppure coi tuoi colleghi. Non potevi.» «Neppure a te mancano i segreti.» I due uomini si guardavano negli occhi con ostilità, fermi sul chilometro zero nel piazzale della cattedrale. Era il centro del mondo. «Hai un figlio. Desidera liberarsi di te. L’ho osservato. Lo stai perdendo», disse Horace. Isambard replicò: «Tu hai un’amante». «Tuo figlio, nonostante tutto, è prezioso.» «Necessario. Lui è necessario. La tua amante, invece, è sacrificabile. » «No. La rivoglio.» «Più di ogni altra cosa?» Horace tacque per un momento. Infine disse: «Ho tuo figlio ». Isambard sogghignò. «Uno scambio? Otterresti troppo per troppo poco.» «Come sarebbe? Non ti è necessario?» «Lui mi appartiene. È già mio. Tornerà al mio fianco quando lo vorrò con sufficiente intensità.» «Non puoi esserne certo.» «La tua posizione è debole, Hencott. La tua amante era incinta. Ha messo al mondo una figlia.» «Stai mentendo.» Eppure, nel profondo del sogno, nel profondo dell’anima, Horace sapeva che era vero. Ogni giorno, in ogni momento, aveva cercato di raggiungere Rose, d’infonderle speranza, di mandarle protezione. E aveva sentito dentro di lei una nuova vita, tanto lontana, oltre la sua capacità di protezione. Ormai da mesi dormiva pochissimo, non riusciva a sopportare gli incubi. «Non sto mentendo, e lo sai. Sicché negoziamo.»
Non sarò un ostaggio. Non sarò merce di scambio... Promettimelo... «Che cosa c’è da negoziare?»
«Tu puoi scegliere chi vivrà: Rose o la bambina. Altrimenti posso farle uccidere entrambe. Decidi tu.» «Se verrà fatto del male a una delle due, darti la caccia e ucciderti diverrà lo scopo della mia vita.» «Se muoiono entrambe, a che cosa varrà la pena dedicare la tua vita?» «Che cosa vuoi? Posso offrire tuo figlio. Posso liberarlo.» «No. Avrai Rose soltanto in cambio del documento di Parigi. Quello del Fuoco Segreto, che era in mano a Fulcanelli. So che l’hai tu.» «Rose in cambio del Fuoco Segreto?» Horace guardò nel fondo di quei morti occhi verdi. Con ogni fibra del suo essere, desiderava accettare. Alzò gli occhi verso le stelle di quella notte cristallina, non offuscate dalle luci della città a causa dell’oscuramento. Ma era impossibile. Non avrebbe mai potuto perdonarsi. Rose gliel’aveva proibito. Ma la loro figlia? Che diritti aveva, lei? Guardò nel fondo di se stesso, cercando la forza. Doveva rifiutare. L’arma era troppo potente. Per parlare attinse fino all’ultima stilla di volontà. «No.» Isambard sorrise. «Hai freddo. Quanto freddo si soffre, quando si ha una coscienza.» «Non ho da offrire altro che tuo figlio e me stesso. Ti faccio un’altra proposta. Mia figlia vive, in cambio di me. Farai di me ciò che vorrai, mi farai uccidere, immagino. E tuo figlio torna a te, in cambio di Rose.» «Stai offrendo te stesso?» Per un attimo, Isambard apparve sconcertato. Poi sputò il suo disprezzo. «Chiunque faccia un’offerta simile, non merita di vivere. Se non mi offri il Geheime Feuer, Hencott, lo troverò in un altro modo. Hai perso la tua donna. Rose non è negoziabile. Io ce l’ho e me la tengo.» «La ucciderai comunque. Era già perduta.» Il padre di Horace, però, gli aveva detto che in certe circostanze anche il nemico, anche l’Iwnw poteva essere vincolato a un patto. Il diavolo è di parola. «Onorerò un accordo fatto con sincerità», disse Isambard. A quel punto, le parole sgorgarono dalla bocca di Horace prima che lui potesse darsi il tempo di pensare alla rinuncia, al patto col diavolo che esse comportavano. «Me in cambio di mia figlia. Ma sarò io a scegliere il momento per passare dall’altra parte.» Isambard sorrise. «Vediamo. Prima ti consegnerai, più presto morirai. Se aspetti un anno, avrai un anno per morire. Se aspetti un giorno, morirai dopo un giorno. Dieci anni...» «Sceglierò io.» «Lo trovo... invitante.» «Ma vorrei aggiungere una condizione.» «Quale?» Horace alzò la testa. Cercò Rose, per chiederle perdono, anche se lei gli aveva proibito di negoziare con la sua vita. «Non voglio soltanto mia figlia, ma la sua discendenza, se ne avrà.» «Che tua figlia viva, e che vivano anche i suoi figli. In cambio di te.» «Sceglierò io il momento del passaggio. E, per finire, la Gestapo cesserà tutte le esecuzioni per rappresaglia a Parigi. E libererà gli ostaggi.» «Hai un’alta stima di te stesso.» «Conosco il mio valore.» Isambard guardò Horace con rinnovato disprezzo. Indugiò, soppesando l’accordo. Soppesando i propri vantaggi. «Sei un sentimentalista. Ma hai coraggio. E penso sia improbabile che tu faccia presto il passaggio. Più a lungo lo rimanderai, più grande sarà la tua sofferenza. Il patto è concluso. Nessuno dovrà parlarne.» «Nessuno ne parlerà. È deciso.»
Isambard apparve a Peter nello stesso momento, allo stesso modo, in un sogno ambientato in una cella a Dachau. Gli mostrò le percosse feroci che sarebbero toccate a Rose. Per Peter, tutto avveniva nel presente, sotto i suoi occhi, senza fine. Calci sferrati da stivali. Pugni e manganelli che si abbattevano su di lei. «Basta!» gridò Peter. «Smetterò, se tu vorrai trattare. Il suo tormento cesserà, in cambio del Geheime Feuer.» «Basta, ti prego!» «Accetta lo scambio.» «Io non ho accesso al Fuoco Segreto. Mi tengono agli arresti. Sanno che sono tuo figlio», mormorò Peter, angosciato. «Ti sei offerto di passare dalla loro parte. Desideri farlo.» «No.» Isambard continuava a riversare le immagini, i suoni e l’impatto fisico del pestaggio di Rose.
Peter crollò. «Smettila, per favore! Non lasciare che continuino a farle del male!» «Accetta lo scambio.» «Come posso fare?» Isambard si placò. «Rose sarà sempre viva per te. Lo prometto. Allora, dov’è il documento Geheime Feuer che mi occorre? Perché non posso neppure vederlo, quando lo cerco? Non riesco nemmeno a vedere dove sei.» «È costantemente addosso a Hencott. Lo porta con sé ovunque, in un portafogli di cuoio. Lui si circonda di un grande potere, neppure io riesco a vedere oltre. Ecco perché non vedi dove sono: non lo so nemmeno io. Mi hanno trasportato qui bendato, dopo avermi scarrozzato in giro per la città per tre ore, nascosto sul retro di un furgone delle consegne.» «Allora ho soltanto bisogno che tu tocchi quel pezzo di carta. Posso fare tutto da qui, ammesso che tu collabori. Toccalo, e fatti buttare fuori della casa sicura. Fatti portare in un altro posto, lontano da Hencott.»
L’indomani, Peter chiese un incontro con Horace, che scese nella cantina riadattata in cui Peter era tenuto prigioniero. Sedettero ai due lati di un semplice tavolo di legno, con due guardie armate fuori della porta. «Che cosa vuoi, Peter?» «Voglio sapere che cosa intendi fare con me.» «Tenerti nel cassetto.» «Per quanto tempo?» «Finché non avrò deciso che cosa fare. Che cosa sei. O forse, finché tu non avrai deciso che cosa sei.» Cercando di non darlo a vedere, Peter osservò com’era vestito Horace. Individuò il portafogli di pelle sotto la giacca e la camicia, legato al collo con una cinghia. Poteva fare un tuffo e toccarlo? A quale prezzo? «Ti ho procurato la prima metà del documento. Ti ho detto che stava arrivando a Parigi. Ho fatto in modo che Harry si unisse alla squadra di Joliot-Curie per poterla rubare. Sei in debito con me.» «Hai arrestato Rose.» «Per proteggerla.» «L’hai portata dalla Gestapo. Avresti potuto liberarla.» «Avevo bisogno di proteggerla.» «Portandola in avenue Foch? Guarda che bel risultato. Non sei riuscito a salvarla.» «Nemmeno tu.» «Non l’hai fatta scendere dal furgone.» «Ho fatto del mio meglio. Tu non hai ucciso l’autista.» «In te c’è l’infezione di tuo padre. Non potrai mai essere pulito, libero da lui.» «Non è vero. Voglio attraversare. Voglio passare dall’altra parte.» «È su questo che sto riflettendo. Se il tuo valore per noi, per la Luce, visti i tuoi talenti, valga il rischio e lo sforzo di provare a portarti dalla nostra parte. Dubito di avere la forza per liberarti dall’influenza di tuo padre, dubito che qualcuno ce l’abbia. E non meriti nessun aiuto per aver arrestato Rose. Al contrario: meriti soltanto la punizione.» Eppure Horace era arrivato a capire, nel profondo di sé, che trovare un modo per salvare Peter – per trasmutarlo – era la sua Grande Opera. Era quello il suo compito, in quel momento e per il resto della vita. Trovare un modo e un tempo. «Hai rinunciato a lei troppo facilmente. Allora, chi merita la punizione, Horace?» D’improvviso, Peter si lanciò sul tavolo coi pugni alzati. Colto di sorpresa, Horace rotolò giù dalla sedia e cadde a terra, mentre le guardie irrompevano nella stanza. Peter gli balzò addosso, gli strappò la camicia e afferrò il portafogli contenente il documento Fuoco Segreto. Peter fu colpito alle costole da calci di fucile e fu scaraventato in fondo alla stanza, urlando. Però l’aveva toccato, era riuscito a toccare il foglio: per pochi preziosi secondi, mentre con l’altra mano prendeva a pugni Horace, era riuscito a toccare il pezzo di carta che conteneva il segreto del Geheime Feuer e avrebbe potuto dire a Rose, e a suo padre, di aver fatto del proprio meglio per alleviare il suo tormento, forse anche per salvarle la vita.
Isambard si concentrò, profondamente immerso nella meditazione, convogliando tutta l’attenzione su suo figlio, sulla sua creatura, che presto avrebbe consegnato il mondo nelle sue mani. Sentì il ragazzo muoversi e apparire da qualche parte nella zona orientale di Parigi, emergendo dalle barriere mentali erette da Horace. Sentì l’angoscia di Peter e lo vide legato e imbavagliato, con le costole rotte, mentre lo trasportavano in un’altra casa sicura.
Isambard si concentrò su un punto bruciante, come attraverso una lente d’ingrandimento, e perlustrò i ricordi del figlio, le sensazioni ricevute mentre toccava il documento. E lentamente, gradualmente, cominciò a vedere le parole sul documento, sotto la penna in movimento dell’autore, mentre venivano scritte, quasi trecento anni addietro. Isambard era entrato in contatto col contenuto psichico del documento stesso, con gli echi e le armonie intrappolati in esso, e scrupolosamente, lettera per lettera, lesse il segreto del Geheime Feuer.
Morbecque, 25 giugno 1944 Harry scrutò col binocolo il sito di lancio. Nonostante tutti i bombardamenti degli Alleati, nonostante tutti gli sforzi suoi e dei suoi colleghi della Résistance, il sito del Bois des Huit-Rues era ancora operativo, e ora anche pesantemente sorvegliato. I tedeschi non l’avevano quasi utilizzato e Harry non ne capiva il senso, a meno che non lo stessero preservando per una qualche missione speciale. Lungo tutto il Nord-Pas de Calais, il colonnello Max Wachtel del Flak-Regiment 155 della Luftwaffe, responsabile del lancio delle bombe-robot su Londra, stava allestendo nuove basi, più facili da nascondere, dal momento che le strutture fisse erano state ridotte al minimo. Le spie di Farmer avevano riferito che gli uomini della Luftwaffe presenti sul sito erano stati informati con grande orgoglio che a Berlino la bomba era stata battezzata Vergeltungswaffe Eins – «arma di vendetta uno» o V-1 – e che, insieme con altre armi segrete che sarebbero state impiegate presto, avrebbe permesso ai nazisti di vincere la guerra, nonostante gli sbarchi in Normandia. Harry fermò il binocolo di colpo. Un senso di puro terrore gli invase lo stomaco. Un convoglio di veicoli era arrivato sul sito pochi minuti prima. Mascherati da normali autocarri, avevano messo in moto un’attività frenetica intorno all’hangar nascosto dove arrivavano le nuove bombe volanti. Allora l’aveva visto. Isambard. Era lì, in abiti borghesi. Harry non aveva dubbi che fosse lui. L’aveva soltanto intravisto per un attimo, ma l’angolazione della testa, la massa di capelli bianchi, l’atteggiamento... Isambard, a pochi chilometri dall’avanzata degli Alleati, sul sito di lancio di una bomba-robot evidentemente tenuta in serbo per uno scopo speciale. Non poteva essere... Quella sera, più tardi, una spia fu in grado di riferire a Harry ciò che aveva visto all’interno dell’hangar. Era una normale bomba volante, salvo per una modifica: c’era una cabina di pilotaggio. Le voci sul sito si erano sparse in modo incontrollabile: a bordo di quella bomba volante sarebbe stata collocata un’arma speciale. L’aveva portata personalmente il pilota.
C’era stata una fuga d’informazioni, Harry lo seppe con certezza assoluta. Isambard si era procurato il Fuoco Segreto. Ciò significava che lo aveva rubato a loro, a Parigi. Ciò significava che tra di loro c’era un traditore. E Harry capì chi dovesse essere. Da quando aveva appreso che Peter era il figlio di Isambard, aveva temuto il peggio; ora ne era certo. Non aveva contatti radio con Londra. Gli restava un solo piccione viaggiatore. Harry lo spedì ai suoi superiori in Inghilterra con un messaggio urgente, chiedendo un bombardamento a tappeto del sito. Poi si recò dal suo contatto locale della Résistance, colmo di una fredda rabbia. «Devo tornare immediatamente a Parigi.» «È troppo pericoloso. Le strade sono impraticabili. Santo Dio, cher ami! Noi stessi abbiamo fatto saltare metà delle ferrovie! » «Lascia perdere. Trovami un sistema.» GIORNO ZERO
Oldwick Fen, 30 giugno 2007 Robert perse ogni cognizione del tempo. Nella stanza segreta sotto la chiesa, il fumo dell’assenzio saturava l’aria di una nebbia viva e lui cominciò a vedere delle sagome muoversi dietro quel manto, come in un teatro delle ombre. La nebbia era affollata di figure geometriche, a zig-zag, triangoli e immagini caleidoscopiche che si ripiegavano l’una sull’altra con un ritmo che pareva sintonizzato col fluire del sangue, con la velocità delle pulsazioni. Jack sedeva accanto a lui e respirava profondamente; tra i due c’erano le ciotole da tè vuote. Poi la nebbia si diradò e Robert si ritrovò nel boschetto.
Ferma nel centro c’era una giovane dai capelli di fiamma e dagli occhi dorati, attorniata da un cerchio di dodici persone in semplici tuniche scure, a capo scoperto, tutte immobili. La giovane teneva in mano un bastone forcuto, che le arrivava all’altezza delle spalle. Indossava una veste bianca sfolgorante e aveva una corda annodata in vita, arrotolata più volte intorno al corpo. Tutte le percezioni di Robert erano penetranti, acute. L’odore dell’erba e della terra asciutta gli faceva girare la testa. Il silenzio che precede l’alba gli si era posato sulla pelle come rugiada. Guardò la giovane e la riconobbe come Margaret. Sapeva con certezza intensa che era nuda, sotto il vestito. Robert e Jack erano in ginocchio sull’erba all’interno del cerchio, alla sinistra di Margaret. Dietro di lei, su un tavolo basso, c’erano diversi oggetti: brocche d’acqua, ciotole, una spessa candela gialla. La parete di pietra alla quale Robert si era appoggiato – l’intera cantina sotto la chiesa – era scomparsa. Non aveva più le mani legate, però non era libero di muoversi. Riusciva, al massimo, a girare la testa per guardare le figure in cerchio, sei uomini e sei donne, e ad alzarla verso le stelle che svanivano. Stava per fare giorno. In cielo era appesa una grassa luna crescente che inondava di luce soffusa il boschetto e le persone che vi si trovavano. La giovane, il viso illuminato d’intensità, guardava dritto verso il cielo. Poi sollevò il bastone biforcuto e colpì il terreno con tutte le sue forze. Fece un passo indietro, tenendo soltanto la punta delle dita in contatto con l’asta, per mostrare che stava in piedi da sola. Poi si chinò in avanti e appoggiò la fronte sulla biforcazione in cima, chiudendo gli occhi. Per un minuto, forse due, nessuno si mosse. Tutto era silenzio. Poi Margaret aprì gli occhi. Srotolò la corda, mormorando qualcosa a fior di labbra, e ne legò un capo alla verga, all’altezza del petto. Poi fissò lo sguardo su uno degli uomini più anziani del cerchio, fece sei o sette passi verso di lui, senza mai staccare gli occhi dai suoi, e gli porse l’altro capo della fune. Lui abbassò la testa, rispettosamente. Margaret indietreggiò di un passo, poi alzò le mani sopra la testa. «Karinder! La bussola sia marcata deosil per questo Consiglio. Ka!» Al suo comando, le dodici figure cominciarono a percorrere il cerchio in senso orario, quello che lei aveva chiamato deosil, sostando dopo ogni passo, guidate dall’uomo che teneva la corda. Si muovevano con solennità e grazia, ciascuno con una mano sulla spalla della persona di fronte a sé, concentratissimi. Percorsero il cerchio per tre volte e, quando la corda si avvicinava a Margaret, lei s’inchinava elegantemente, lasciandola passare sopra la testa. Mentre giravano, lei cantava, una cantilena ripresa da quelli che camminavano:
Dalle torri di guardia, quattro in tutto, percorrendo il bordo della bussola, ora invochiamo gli antichi poteri, i baluardi al loro posto saldi, tutti in cerchio, tutti insieme. Spiriti dei quattro elementi, raduno i poteri dal monte e dal colle da roccia e foresta, da lido e brughiera, sorvegliate la bussola e il nostro cammino, mandate in tutta fretta il potere del serpente. Sorelle che tessete il vostro filo, che ogni cosa sia santa in questo luogo.
Quando il terzo giro fu completato, ciascuno un poco più veloce del precedente, l’uomo restituì la corda a Margaret. Lei raggiunse il bastone forcuto al centro del cerchio, slegò la fune e se la riavvolse con vari giri intorno alla vita; quindi strappò l’asta dal terreno e la portò là dove lei era rimasta durante la marcatura della bussola. La piantò di nuovo saldamente a terra, gridando: «Ka!» con un gesto energico che le scompigliò i capelli. Fece un passo indietro, si risistemò e poi disse: «Nel nome del padre cielo e della madre terra, del buio e della luce, potere e saggezza del tutto santo...» Da una tasca nascosta nell’abito, prese un oggetto che pareva un sassolino, s’inginocchiò e lo posò ai piedi della verga. «Nord. Levatevi, bianchi spiriti! Voi potenze della ricca terra, venite a noi.»
Allora altri tre membri del cerchio si fecero avanti e raggiunsero il centro per prendere un oggetto dal tavolo basso. Quindi tornarono indietro e s’inginocchiarono agli altri tre punti cardinali guardando verso l’esterno. Uno posò a terra una ciotola di legno piena d’acqua, dicendo: «Ovest. Levatevi, verdi spiriti! Voi potenze delle acque brumose, venite a noi». Un altro posò una candela accesa, dicendo: «Sud. Levatevi, rossi spiriti! Voi potenze del fuoco ardente, venite a noi». L’ultimo diede fuoco a una manciata d’erba, dicendo: «Est. Levatevi, neri spiriti! Voi potenze dei venti della mezzanotte, venite a noi». Alla fine, quando i tre uomini si furono riuniti al cerchio, Margaret tornò nel centro e versò dell’acqua in una ciotola, poi cominciò a girare per lo spazio consacrato, spruzzando a terra gocce d’acqua con le dita, cantando parole che Robert riusciva appena ad afferrare... «Questo canto che scaccia il male... Questo incantesimo purificante...» Quando tutta l’acqua fu versata, Margaret tornò ancora nel centro e bruciò qualche bastoncino d’incenso e delle erbe. «Che questo luogo sia consacrato. Sia benvenuto chi vuole il nostro bene, chi non lo vuole sia bandito. Ka!» L’aria era densa, crepitante di energia. Robert si sentiva i capelli ritti in testa, quasi si trovasse all’interno di un potente campo magnetico. Poi Margaret si rivolse ai membri del cerchio con voce che si alzava e si smorzava, come se le sue parole fossero portate dal vento da un luogo assai più distante. «Ho visto un grande pericolo nelle ore a venire, perciò ho convocato questa riunione inattesa, fuori del nostro tempo normale. Un Consiglio come quello di stanotte è permesso soltanto in momenti di grande pericolo. Mancano ancora sei giorni alla luna piena, e la notte è quasi conclusa. Lavoreremo fino a giorno pieno.» Prese dal tavolo un bastone di legno, lungo all’incirca quanto il suo avambraccio, e tracciò una figura nell’erba sotto i suoi piedi nudi. Robert vide una linea dritta, con una curva in cima e un piccolo occhio a un’estremità. «Karinder! Oldwick sia Aldwych. Londra sia Fen. Tempo e luogo si elidano. Col legno del nocciolo consacriamo questo campo, e così consacriamo il nostro antico insediamento alla fonte sacra, a Londra, rafforziamo e proteggiamo ciascun luogo, l’uno per l’altro. Lo proteggiamo in questo tempo e in nessun tempo, fintanto che l’arte scorrerà attraverso di me. Invochiamo il potere della campana del Sanctus, sepolta nella polvere tra le rovine bombardate di St Clement Danes. Poiché un malvagio viene per depredare la nostra terra, per farla orrida, sterile, contaminata. Io, Dolly Redcap, canterò questa magica formula, io, Dolly Redcap, proclamerò questo; noi tutti, con una sola voce, diremo: non riuscirà. Ka!» Alzò gli occhi e il suo sguardo cadde sui due uomini inginocchiati, Robert e Jack. Per un minuto rimase in silenzio, mentre entrambi si perdevano nei suoi ipnotici occhi dorati. «Sistemeremo questa faccenda prima di procedere», mormorò. Si accostò a loro. Nel mentre, agli occhi di Robert, Margaret sembrò diventare quasi trasparente, incerta tra forme diverse. A tratti la vedeva come un uccello lucente di grande bellezza. Eppure era ancora una donna, ferma di fronte a lui, paralizzato dai suoi occhi luminosi; poi Margaret passò a Jack, che sobbalzò al suo sguardo come se avesse ricevuto una pugnalata al cuore. «Noi non uccidiamo, nell’arte senza nome», disse lei. «Ma ci sacrifichiamo, vale a dire che ci rendiamo sacri, quando il bene superiore lo richiede, come avviene ora. Il destino della terra, forse del mondo, è in sospeso. Questo odio cadrà dal cielo e non può essere fermato. Ma la contaminazione si può arginare, la sua diffusione può essere arrestata... A un prezzo.» Robert si sentiva battere forte il cuore, mentre le ferite sul petto si gonfiavano e si laceravano. «Uno di voi deve suonare la campana del Sanctus a Aldwych. L’altro deve rinunciare alla propria vita, spontaneamente, per permettere a questo Consiglio di vivere», continuò Margaret. I suoi occhi luminosi erano colmi di tristezza mentre si avvicinava e posava una mano sulla testa di ciascuno di loro. «Noi, insieme, sconfiggeremo gli Uomini Lanterna e li ricacceremo nelle tenebre per tre generazioni.» Abbassò le mani. «Jack, sei degno di suonare la campana?» Jack cercò di guardarla negli occhi, ma non poteva. Si gettò ai suoi piedi. «Perdonami, Margaret. Perdonami! Avevo paura! Volevo il tuo potere, ma senza il fardello. Ti avrei ingannato. Avrei ingannato tutti quanti.» Lei s’inginocchiò e gli accarezzò i capelli. «Tu hai protetto per anni me e anche Hickey. Poi hai cercato di tradirmi. Che altro hai fatto, Jack?» «Ho fatto del male a Hickey. Ho fatto del male al povero Hickey. Non posso suonare la campana. Lascia che muoia per te! Mi dispiace tanto!» «Si raccoglie ciò che si semina, Jack Reckliss.» Margaret si rivolse a Robert. «E tu, Robert? Ciò che ti chiedo è: per chi sei disposto a morire?» Robert rivide la cerimonia cui aveva assistito per la prima volta nel suo incubo e sapeva che stava per cominciare. Vide il grande cane nero che sbranava Margaret, la bellissima donna dai capelli rossi di fronte a lui. Il Black Shuck, il cane infernale, farla a pezzi. Un oceano di abiezione si spandeva sul mondo, finché lei non lo fermava. Vide che non stava chiedendo nulla che non fosse pronta a fare lei stessa. «Per te. Per te, Margaret. » Lei si alzò e indietreggiò davanti a loro, gli occhi chiusi, le mani alzate verso il cielo. Poi Margaret parlò, il viso radioso. «La campana del Sanctus, quand’è stata colata più di quattro secoli or sono, è stata chiamata ‘Robertus’. Robert, tu devi suonarla. Tu sei il mio successore.»
«Accetto. Ka!» sussurrò lui. Margaret annuì con un solo cenno. «Jack, il mondo farà ricadere su di te ciò che hai seminato. Là potrai combatterlo; ma qui, tra un mondo e l’altro, hai accettato di morire per questo Consiglio, e io ti perdono.»
La scena davanti agli occhi di Robert s’increspò e si lacerò, e lui si ritrovò nella camera segreta sotto la chiesa, con la testa che girava. Hickey e Jack stavano lottando, i manufatti con le croci gammate che cadevano a terra mentre loro si gettavano contro i mobili a pochi passi da Robert. Jack cercava di urlare e tendeva le braccia verso il cugino. Ma non poteva parlare. Una corda multicolore era stretta intorno al suo collo: Hickey lo stava strangolando lentamente. «Sei stato cattivo con la prozia Margaret. Stavi per tradirla. E mi hai fatto male, Jack. Hai dato la colpa a me e mi hai fatto male», gridò Hickey. Gli occhi di Jack sporgevano, la faccia stava diventando viola, aveva la lingua di fuori. Robert non poteva muoversi, ancora legato, ancora immobilizzato dalla visione di Margaret. «Mi ha fatto male, cugino Robert. Ha cercato di farmi dire che avevo ucciso la vecchia zia Margaret», continuò Hickey. Jack rantolò, con gli occhi annebbiati, le gambe che scalciavano, mentre Hickey stringeva sempre di più la corda con gli avambracci massicci. Poi Jack smise di muoversi e lui lo lasciò cadere a terra e si girò intorno, in cerca di qualcosa; quindi prese un grosso bastone di legno e lo sollevò sopra la testa. «Hickey, basta!» gridò Robert. Ma lui abbatté con violenza il bastone sulla testa di Jack. Si sentì il cranio spezzarsi. Hickey lo colpì di nuovo e stavolta si udì soltanto un suono molliccio. Poi corse da Robert e si arrotolò la manica della camicia. «Jack ha scaldato i ganci di ferro, vedi?» Erano segni di bruciature, il braccio di Hickey era stato marchiato. Con una croce gammata. «Pensava che io avessi ucciso zia Margaret! Ha cercato di farmi dire che ero stato io!» «È tutto a posto, Hickey.» «Non l’avrei mai fatto. Io mi prendevo cura di lei. La povera vecchia triste zia Margaret, che era un po’ picchiata, dopo la guerra.» «Sei stato bravo, Hickey.» «È venuto uno e l’ha ammazzata. Tu lo sai chi è, cugino Robert? » «Lo so, Hickey. E adesso lo sistemerò io.» «Prima che lui venisse, lei mi ha detto di nascondere il suo bastone. Penso che sapesse che stava arrivando.» «L’hai messo in un posto sicuro, Hickey?» «È questo. L’ho appena dato in testa a Jack. È speciale, guarda.» Hickey svitò l’estremità pesante e nodosa del bastone. Era lucida di sangue e di materia cerebrale. All’interno era nascosto un frammento di una delle scure urne cinerarie sassoni sparse nella stanza segreta. Era una svastica rovesciata. Robert capì ciò che doveva fare. Margaret era morta, e l’ottocentesima luna incombeva su di loro. Ma lui poteva ancora fermarla. Chiuse il pugno sul frammento di terracotta. «Lascia che lo prenda io, Hickey. Bisogna che lo porti a Londra.»
Parigi, 30 giugno 1944 Harry impiegò cinque giorni per arrivare a Parigi, sballottato da un gruppo di maquis all’altro. Il secondo giorno del suo viaggio, aveva incaricato un operatore radio di ripetere a Londra l’appello a bombardare. Si sentiva come se avesse fatto tutta la strada a piedi. Appena arrivato nella capitale, convocò una riunione urgente con Horace. Si rincontrarono sotto il Temple al 20 di rue Jacob, circondati da un reparto di guardia della Résistance discreto ma armato fino ai denti. Harry venne subito al dunque. «Isambard ha il Fuoco Segreto. È a Morbecque e si prepara a pilotarlo su Londra. Le forze alleate di terra potrebbero non farcela ad arrivare in tempo al sito di lancio. A quest’ora dovrebbero averlo bombardato, ma niente ci garantisce che prendano Isambard.» «Farmer può attaccare il sito?» «Ora è sorvegliatissimo. E Isambard e l’arma lo sono ancora di più. Ho chiesto a Farmer di attaccarlo, ma ci vorrebbe un centinaio di uomini. Proveranno con quello che hanno, ma non dispongono di forze sufficienti. Non so cos’altro fare per fermare il lancio. Ma so che cosa fare riguardo al modo in cui lui si è procurato il Fuoco Segreto. Dev’essere venuto da noi. È trapelato qualcosa dal nostro gruppo. C’è un traditore in Steeplejack.» «Prendete Peter», ordinò Horace alle guardie. E un attimo dopo aggiunse: «E, per piacere, convocate il professor JoliotCurie ».
Morbecque, 30 giugno 1944 La cabina di pilotaggio appariva ridicolmente piccola, ma in qualche modo la figura alta e scheletrica avrebbe cercato d’infilarvisi. L’uomo camminava intorno alla base della rampa di lancio con pazienza esigente, concentrato, misurando i movimenti con ferrea disciplina. Indossava una giacca di pelle da aviatore, occhialoni, una tuta della Luftwaffe. Albert, l’operatore radio inglese di Farmer, sapeva che quello era l’uomo che Harry aveva dato ordine di sorvegliare, mesi addietro. Il suo atteggiamento ricordava ad Albert, per ragioni che non sapeva immaginare, quello di un monaco contemplativo. Gli venne quasi da ridere, di fronte al contrasto coi preparativi per la morte automatizzata. I tecnici sgambettavano intorno alla base della rampa di lancio mobile, caricando il carburante altamente esplosivo che alimentava la catapulta a vapore, collegando cavi, controllando i collegamenti. Albert conosceva bene le procedure di lancio. Da quando, pochi giorni prima, era stato liberato dopo settimane d’interrogatori della Gestapo – con la copertura intatta e tante scuse per averlo scambiato per un paracadutista inglese, nientemeno – aveva lavorato coi résistants locali delle Forze francesi dell’Interno per sabotare lo sforzo bellico tedesco in ogni modo possibile. Una settimana dopo gli sbarchi in Normandia, i tedeschi avevano cominciato a lanciare le bombe-robot su Londra, e gli uomini di Albert avevano riversato tutte le loro energie nel tentativo di ostacolarli, intrufolandosi nei siti delle V-1 per deformare i flap, mettere sabbia nei serbatoi del carburante, versare acido su collegamenti delicati. Per quell’ultimo lancio, i tecnici avevano già fissato le ali di legno e controllato che il serbatoio della bomba fosse pieno. Un’altra squadra si era accertata che la struttura della rampa mobile di quarantacinque metri fosse stata assemblata correttamente e puntata dritta su Londra. Sull’ordigno era stata montata una bussola giroscopica, anche se in quel caso – Albert scosse la testa di fronte a tanta follia – l’uomo che intendeva pilotare la bomba volante avrebbe presumibilmente usato i comandi della cabina di pilotaggio per puntare con maggior precisione al bersaglio, quando vi si fosse trovato sopra, o addirittura avrebbe disattivato del tutto il pilota automatico. Albert non aveva mai visto prima una cabina di pilotaggio su un ordigno del genere. Come poteva sperare di sopravvivere? Anche se il pilota avesse tentato di liberarsi, era chiaro che sarebbe stato risucchiato nel motore proprio dietro di lui. Gli uomini della Luftwaffe si stavano radunando intorno al centro di comando mobile, pronti a entrare al segnale per prepararsi al lancio. Tra loro, stranamente, c’erano uomini con indosso l’uniforme nera delle SS. C’era stata un’altra deroga dalla procedura standard: il pilota in persona, con la massima attenzione e con uno spiegamento di sicurezza straordinario, aveva installato qualcosa in uno scompartimento proprio sotto il muso dell’ordigno, dove generalmente era alloggiata la testata di alto esplosivo. Durante l’operazione, soltanto agli uomini delle SS era consentito avvicinarlo. Poi, con una scaletta, il pilota montò sulla bomba volante collocata sulla rampa di lancio e si pigiò nella minuscola cabina di pilotaggio. Sotto di lui, l’equipaggio di terra collegò il pistone della rampa di lancio alla parte inferiore della fusoliera. Il pilota diede un segnale e un tecnico abbassò il tettuccio incernierato per chiuderlo nella cabina. La squadra di lancio entrò nel centro di comando mobile. Lì, all’ordine dell’ufficiale di tiro, fu azionata una leva e una fiammata esplose dal tubo montato sopra e dietro il pilota: il motore si accese, con uno spaventoso rombo gutturale. Dopo pochi istanti, a un secondo ordine dell’ufficiale di tiro, il pistone fu rilasciato e sospinse la bomba volante lungo la rampa metallica a più di trecento chilometri orari. Quindi prese quota, arrivando a seicento metri, per poi seguire una linea retta che l’avrebbe portata fino al suo obiettivo in soli venticinque minuti.
Parigi, 30 giugno 1944 Harry s’inoltrò nelle catacombe, seguito da Horace, che premeva una pistola alla schiena di Peter, e da Joliot-Curie, diretto all’ex nascondiglio della metà parigina del documento di Newton. Lungo il percorso c’erano gallerie laterali, profonde e inaccessibili, con cavità in cui un corpo poteva restare per decenni senza essere trovato. Quando furono vicini alla cripta della Signora Oscura, Horace li fece fermare. Peter era di fronte a loro, bianco in viso. «Qualunque cosa tu dica, Horace, pensa a questo: posso affermare di aver agito per amore. Sai che cosa significa?» Harry, con sguardo di ghiaccio, afferrò Peter per il mento prima che Horace potesse rispondere. «Come hai fatto a fornire le istruzioni a Isambard? Come?» «Che importanza ha?» Harry fissava suo fratello, tremando di rabbia. Poi gli diede uno spintone. «Horace, merita un’esecuzione sommaria. Voto perché gli spariamo qui, subito. Lo buttiamo da qualche parte dove non sarà più ritrovato. Per tradimento.» Horace li guardò a uno a uno, valutando la situazione. «Direi, Peter, che anch’io ho agito per amore. Frédéric? Cosa pensa che dovremmo fare di lui?» «Io dico di non sparargli ora. Dovrebbe affrontare un regolare processo, al momento giusto. Questa città ha già visto troppe esecuzioni sommarie.» Horace rinfoderò la pistola. «Il voto decisivo spetta a me, in nome della squadra Steeplejack. Io voto...» Di colpo, Peter si drizzò come una freccia. Chiuse gli occhi. «Il lancio. L’arma Geheime Feuer. Lui è partito. Sta succedendo. » «Che sciocchezza è questa?» Harry spinse brutalmente il fratello contro la parete del tunnel. Horace alzò una mano. «Aspetta.» Incrociò lo sguardo di Peter, quindi gli appoggiò bruscamente le mani sulla testa e si concentrò. Horace si protese con la massima intensità verso Isambard, verso Morbecque, verso la Manica. Lo vide. «Peter ha ragione. L’arma Fuoco Segreto è appena stata lanciata. È diretta a Londra. Abbiamo pochissimo tempo.» Peter scoppiò in una risata triste. «E adesso mi ucciderai.» «No, puoi ancora essere utile», ribatté Horace. Harry sbottò, frustrato: «Sparagli! Altrimenti lo farò io stesso ». Portò la mano alla pistola, e Peter trasalì. Horace toccò il braccio di Harry per fermarlo, poi volse lo sguardo su Joliot-Curie, che disse piano: «Horace, questa è la tua Grande Opera. Far sì che Peter attraversi. Riconquistarlo dalle forze che l’hanno vincolato. Ha talenti considerevoli». Peter li guardò in faccia, a uno a uno. «Sono in grado di attraversare? Posso ottenere il perdono? Perfino per le cose che ho fatto?» La sua voce s’incrinò. «Posso?» «Resta lì. Non ti muovere. Harry, guardaci le spalle. Volevo lavorare nella cripta della Signora Oscura, ma non c’è tempo.» Horace si voltò verso Joliot-Curie. «Ho bisogno del suo aiuto, maestro Fulcanelli.» «Benissimo», rispose lui. «Il ruolo che ho ereditato prevede che, una volta che ti fossi avvicinato allo stato necessario, io ti riveli certe parole che dovrai ripetere, al momento opportuno, con la giusta disposizione mentale. E pure che ti dia questo, che servirà ad amplificare tutto ciò che fai.» Porse a Horace un frammento di vetro colorato, quello stesso pezzo che aveva preso dalle mani del defunto Jean-Julien Champagne nel 1932. Horace lo afferrò con la destra e si rivolse al traditore. «Peter, lascia che ti guidi. Guardami negli occhi.» Peter annuì. «Come pensa di sopravvivere Isambard?» «Non lo so. Non me l’ha mai detto.» «Questa è la tua unica chance. Vuoi disertare?» «Sì. Sì.» «Tra pochi minuti, tuo padre farà detonare l’arma più mostruosa mai costruita. Non so se riusciremo a fermarlo. Se falliamo, la guerra è finita. Il mondo è finito. Ci serve il tuo aiuto. Accetti?» «Sì.» Horace alzò le braccia e appoggiò la mano sinistra sul capo di Peter, tenendo il pezzo di vetro nella destra. «Inginocchiati », gli ordinò. Poi si concentrò, fermando i pensieri, attingendo dal profondo di sé la consapevolezza di altre forme di percezione, di altri modi di essere. «La tecnica della Grande Opera consiste nel distaccarsi dalla propria personale visione del mondo, nell’essere coscienti di quanto sia piccola la parte di vero mondo che si può vedere da dentro la propria testa, e nel vedere attraverso gli occhi di un altro», spiegò Joliot-Curie. Horace annuì e respirò profondamente, guardando attraverso Peter la sua intera vita. «Anche se i punti di vista altrui sono ugualmente limitati, la sensazione della differenza è liberatoria. Se lo si compie molte volte, o lo si compie molto bene, si sviluppa una percezione più profonda del mondo senza filtri, senza fratture... E delle forze che vi scorrono.»
Horace uscì da sé stesso. Vide Peter come una sagoma nel tempo, tutto in una sola istantanea, come una stella che da seme diventa sole ardente, poi guscio privo di luce in un solo istante, denso di potenziale, con una natura irrisolta... Vide la rabbia furibonda di Peter contro il mondo, il suo bruciante bisogno di essere accettato, di trovare il proprio posto; osservò la sua conversione da tanti anni di luce alle tenebre, dall’amore alla paura, le sue decisioni ponderate di far male, di avvelenare, di cercare di ottenere il potere sugli altri... di cercare il brivido dell’omicidio, ammantato dall’egoistica scusa di non avere altra scelta, di seguire gli ordini, di proteggere quelli che danneggiava... Horace vide Isambard stringere sempre di più i fili con cui controllava Peter... Vide la sua speranza d’amore... vide Rose attraverso gli occhi di Peter... Joliot-Curie si avvicinò a Horace e gli sussurrò le parole necessarie, le parole che lui avrebbe dovuto ripetere per permettere a Peter di attraversare, di attuare la sua Grande Opera di trasmutazione.
Horace parlò: «Libero in tenebris occulta...»
A trecento chilometri da lì, la bomba cadde su Londra e Peter si dibatté liberandosi dalla presa di Horace, gli occhi sbarrati per l’orrore, ogni muscolo teso per la sofferenza. Horace si ritrasse, come colpito da un fulmine, negli occhi l’ultima immagine mentale di un lampo di un paio di freddi occhi verdi, mentre Isambard tentava di completare la propria, perversa Grande Opera, proiettando tutta la sua coscienza, nel momento della morte, dentro il figlio, la creatura che aveva messo al mondo a quell’unico scopo. «Peter!» Horace barcollò all’indietro. La sua mente svettava e vagava, un cavallo selvaggio senza freni, vorticando sconvolta attraverso il tempo e lo spazio.
Horace vide Rose a Dachau: finalmente il suo tormento si avvicinava alla fine. Presa a calci e a pugni quasi a morte per ordine diretto di Isambard, gli splendidi occhi chiusi dal gonfiore, era ridotta a uno straccio sanguinante. Spogliata e incatenata, non aveva emesso un suono, non aveva mai dato ai suoi torturatori la soddisfazione di sentirla gridare. Il boia la alzò da terra per l’ultima volta e la costrinse a mettersi in ginocchio. Le appoggiò la pistola alla nuca e lei pronunciò un’unica frase, mentre lui premeva il grilletto. Disse: «Ti perdono».
Horace vide Margaret a Oldwick Fen, ritta e silenziosa sotto il sole del primo pomeriggio, immobile com’era stata fin dall’alba, circondata dal suo cerchio devoto. Quando la V-1 si piantò nella strada a Aldwych, lei cantò una sola, bellissima, interminabile nota che parve spaccare il cielo stesso. Poi crollò. Contorcendosi dal dolore, strillò forte, con la schiuma alla bocca, gli occhi rovesciati fino a mostrare soltanto il bianco. Il suo canto echeggiava ancora. Horace vide l’Inghilterra nera, in fiamme, la sua gente che frugava tra le macerie, squarciandosi la gola a vicenda con le unghie e coi denti, le città che ardevano, i sopravvissuti che si massacravano l’un l’altro. Creature deformi e piene d’odio si aggiravano per il Paese, sciacalli e iene con facce umane e uniformi nere. Uccelli orribili berciavano e stridevano in preda al panico, e un oceano di lordura si riversava dal cielo, inondando la terra in ogni direzione, un’onda predatrice d’odio, che passava sventrando città e paesi, devastando un’intera nazione. Poi Horace vide Margaret attirare su di sé tutto l’orrore di quell’attacco. Lei attirò a sé il grande cane nero, che la sbranò, sbavando dal muso, squarciandole la gola con le zanne. Lui vide una vecchia senza denti, squassata dal tormento, Old Dolly, che strillava sola, nel buio, gli occhi che imploravano la liberazione dalle creature da incubo che occupavano la sua mente semidistrutta. Vide la nazione nelle vesti di una donna, e la donna era Margaret dai capelli rossi, e i capelli rossi erano della vecchia strega sdentata, rinchiusa in un tormento straziante da sessant’anni e più.
Peter, con schegge di ghiaccio verde che gli lampeggiavano negli occhi, colpì Horace dietro le ginocchia, facendolo cadere a terra. Poi si tuffò su Harry e afferrò il coltello che il fratello teneva alla cintola prima che lui o Joliot-Curie potessero reagire, quindi balzò su Horace, cercando di tagliargli la gola. Horace afferrò la mano con cui Peter teneva l’arma e lottarono, cadendo a terra.
«Libero in tenebris occulta!» gridò ancora Horace. Peter urlò, colpito al basso ventre, e cominciò a perdere sangue. Horace pronunciò con forza l’ultima parola che gli aveva dato Fulcanelli, la parola conclusiva di trasmutazione: « Absolvatur! Absolvatur!» Che egli possa essere assolto. Peter gemette e giacque immobile, con gli occhi chiusi. «Fa’ pressione su quella ferita!» ordinò Horace a Harry; poi cercò di vedere quello che era successo. La strega dai capelli rossi, con la gola insanguinata, la mente semidistrutta. Rose uccisa a Dachau. La V-1 a Londra. Il suo tentativo di portare Peter dall’altra parte... Si erano tutti collegati nel luogo senza tempo in cui avveniva la Grande Opera... Vide le rovine in fiamme su Aldwych, i corpi sparsi per la strada, i vetri rotti che cadevano, le grida d’angoscia... Ma Londra era ancora in piedi, il numero di vittime limitato. Cercò Isambard e trovò soltanto un’ombra tenue... L’attacco di Isambard era fallito. L’arma Geheime Feuer era stata sconfitta. Ma poi Horace vide più lontano. Non sconfitta: congelata. Bloccata in un tempo diverso, negli spasimi di una maga dai capelli rossi che ne aveva preso su di sé la forza, deviata da un potente incantesimo, un grandioso canto magico che aveva attirato Rose e l’Opera di Horace nella sua potenza... Si accorse della presenza di Isambard in Peter, che persisteva. Ancorato nel profondo di suo figlio, benché debole, quasi consumato. Un lavoro malriuscito. L’attacco del Fuoco Segreto su Londra, malriuscito. La proiezione di Isambard dentro suo figlio, malriuscita. La Grande Opera di Horace, malriuscita, il prezzo pagato per sfuggire a Isambard. «Peter?» Horace chiamò la sagoma priva di sensi. Guardò con espressione interrogativa Harry e Joliot-Curie che si stavano occupando della sua ferita. «Vivrà. È brutta, ma se la caverà. Se noi lo vogliamo», disse Harry. Horace s’inginocchiò e posò una mano sulla testa di Peter. Aveva bisogno di sfogare il dolore lacerante della perdita. Rose, il suo amore, uccisa così ignobilmente. Le mani di Horace cominciarono a tremare, la faccia a contorcersi per la sofferenza, col bruciante bisogno di piangere. Ma prima doveva far pace con qualcos’altro. Disse a Peter: «Ho fallito. Non sono stato abbastanza forte da liberarti. Isambard ti tiene ancora tra le sue grinfie. Tu mi hai concesso la tua forza e io ti ho lasciato all’inferno». Horace vide che nulla era risolto, solo rimandato. Che sarebbe stato necessario rifare ancora tutto ciò che avevano fatto quel giorno. Si alzò e consultò Joliot-Curie, con poche parole sussurrate. Lui confermò il livello di sacrificio richiesto, alla fine, per permettere a Peter di liberarsi da suo padre, di negare a Isambard la resurrezione, come in definitiva sarebbe stato necessario. Sussurrò ancora alla sagoma supina: «Ti farò attraversare, hai la mia parola. Non sarà presto, e potrà sembrare che io ti abbia gettato in pasto ai lupi ma, quando tornerà il tempo in cui tutto ciò si potrà risolvere, ti porterò dalla parte giusta. So già che un giorno dovrò attraversare, in cambio della vita di mia figlia. Quando attraverserò, aprirò la strada per te nella direzione opposta. È l’unico modo per essere sicuri. Un giorno, prima di morire, se potrai venirmi incontro a metà strada, ti aiuterò a fare una buona morte, e così sconfiggeremo Isambard ». Horace alzò gli occhi su Harry. Lui e Fulcanelli si erano allontanati di qualche metro, non avevano udito nulla. «Portatelo in un ospedale», ordinò Horace. «Fatelo sorvegliare. Quando si sarà ripreso, che il cielo lo aiuti, andrà sotto processo. Io mi pronuncerò contro la pena di morte.»
Parigi, 30 giugno 2007 Katherine fissava le tenebre delle catacombe di Parigi. La torcia elettrica si era scaricata, e gli occhi le giocavano strani scherzi. Credette di vedere delle ombre muoversi nel buio, sagome venirle incontro dal nulla, assumendo ora il volto dell’uomo che lei aveva ucciso a New York, ora quello di Isambard, per poi dissolversi nel vuoto. E dal profondo di quelle ombre udiva sussurrare: Fidati delle tenebre. Fidati del buio. Sotto e sopra di esse, come in un’armonia, Katherine cominciò lentamente a distinguere un ciclo ripetitivo, una singola frase: Rue d’Enfer. Suivez la dame noire. Rue d’Enfer. Suivez la dame noire. La strada per l’inferno. Segui la Signora Oscura. L’aria era satura di calore. Katherine cominciò a sudare per l’umidità improvvisa. Le tornò in mente la figura dell’Alchimia a Notre-Dame, la scala che da terra portava al suo ventre e alla sua gola. Il cielo crepitante di vita sopra la sua testa. Rose. Rue d’Enfer. «Sono già all’inferno, nonna», mormorò.
La dame noire. Riecheggiava le parole sul foglio che le aveva dato Horace a Londra.
Cherchez Notre-Dame aux Tenèbres. Si Dieu le veult, vous la trouverez.
Cercate la Nostra Signora nelle Tenebre. Se Dio vuole, la troverete. Katherine si frugò in tasca e tirò fuori il foglio, lo aprì e lo lisciò appoggiandolo al ginocchio. Cercò di riaccendere la torcia danneggiata e ottenne un barlume di luce. La passò sul diagramma e vide qualcosa che pareva una piantina con strade e incroci, ma senza i nomi. Impossibile capire a che cosa si riferisse. Katherine guardò l’orologio: le sei del mattino. La torcia emanò una luce intensa e poi si spense per l’ultima volta. Seduta con la schiena appoggiata alla porta metallica chiusa, esausta, Katherine cercò di radunare le sue ultime riserve di forza. Vide un riflesso scuro, come nero che si muove su uno sfondo nero. Katherine spalancò gli occhi nell’oscurità. Lo vide ancora. Il buio era quasi scintillante, con una tenue luce interna, e mostrava un margine rigido, come un angolo... e sullo sfondo una forma più morbida. Sinuosa, curva, come un tessuto drappeggiato. Katherine si alzò e fece un passo verso la figura, che si allontanò leggermente. Un riflesso scuro, un’ombra nel nero. Fece un altro passo avanti, decisa a seguirla. «Nonna? Rose?» mormorò nel buio. L’ombra si spostò nuovamente, sempre verso l’angolo successivo, imboccava curve, svoltava angoli. Katherine camminava alla cieca, fiduciosa. Il senso del tempo l’aveva completamente abbandonata. Le parve di camminare per ore, anche se probabilmente erano stati pochi minuti. «Nonna?» Era una forma femminile, ne era convintissima. Una Signora Oscura. Poi, camminando, d’improvviso udì la voce che aveva amato più di ogni altra sussurrarle dolcemente all’orecchio. Sentì un profumo, come quello che le avevano regalato da bambina, come quello che le avevano detto essere stato il preferito della nonna.
Qui. Da questa parte, disse la voce. In una parete perpendicolare, pareva aprirsi una fessura. Katherine riuscì appena a infilarvisi. Avvertì un profondo senso di sacralità. Era una cupola naturale, uno spazio a volta segnato da un reticolo di archi gotici. L’ambiente sembrava brillare di una propria luce fioca. Al centro si ergeva la statua nera di una donna, con una mano alzata in un gesto di grazia muta.
Tuo nonno è venuto qui durante la guerra. Horace Hencott, disse la voce. Katherine sentì le ginocchia piegarsi. Emise un grido incredulo, al contempo riconoscendo, nel profondo di sé, di averlo sempre saputo. «Dio mio.»
Nessuno poteva saperlo. Ci siamo incontrati in un momento in cui la vita dell’uno era nelle mani dell’altra, e non sapevamo se saremmo sopravvissuti fino al giorno dopo. La paura costante del tradimento. Avevamo entrambi bisogno di... contatto umano. Di un po’ di calore. Di un po’ di fiducia. «Lo amavi.»
Sì Sempre. «Perché nessuno poteva saperlo?»
A causa tua. Perché un giorno saresti arrivata tu. Per proteggerti. Mi sono fidata di lui. «Vi sareste sposati...»
... se avessimo potuto? Sì, certo. Tua madre è stata salvata da un soldato americano dopo la Liberazione. Il direttore della prigione di Pforzheim gli ha detto che era la figlia di un’agente del SOE che era stata deportata a Dachau. L’uomo che da bambina hai conosciuto come tuo nonno, sì. Era un brav’uomo. Ha provveduto a riportare tua madre in California, dalla mia famiglia, poi ha chiesto il permesso di crescerla come figlia sua. Ha fatto del suo meglio. Katherine si sentì circondata da calore. La voce colmava dolcemente lo spazio della cupola, immateriale ma acutamente familiare. Rose disse: Ora guarda: la mappa che hai in mano è stata data a Horace da Fulcanelli in persona. «Chi era Fulcanelli?»
Forse un giorno lo saprai. Il punto d’intersezione che si vede è la cripta. Mostra la via d’uscita. Segui la mano della Signora Oscura. Katherine attraversò la cripta nella direzione indicata dal braccio alzato della statua. Apparve un’altra fenditura nella parete.
Queste sono le porte segrete. Fa’ in fretta, ora, disse Rose. Katherine passò a fatica per la fessura. Poi scrutò le pareti su cui pareva posarsi un’oscurità luminescente. C’erano delle parole incise nella pietra, e lei vi fece scorrere le dita: RUE D’ENFER.
La strada per l’inferno è la linea più lunga sulla mappa, riprese Rose. Seguila. L’accesso a quasi tutti i passaggi sotterranei di Parigi è proibito, ma una parte delle catacombe è aperta al pubblico. Ti condurra lì. «Vieni con me», supplicò Katherine.
Non posso. La rue d’Enfer diventa rue Denfert-Rochereau, in superficie. Vai da quella parte. Troverai la luce. Troverai l’uscita. «Voglio restare con te.»
Hai del lavoro da fare. Mia cara, ho aspettato cosìtanto per vederti! Tuo nonno è tanto fiero di te. Mi manca moltissimo. Ma ora devi andare. E il buio perse il suo bagliore.
Katherine non sapeva quanta strada avesse percorso. Finalmente, dopo un’interminabile marcia solitaria nel buio, arrivò a una scalinata e, mentre stava per salire, in cima si aprì una porta e un uomo con indosso tuta e caschetto cominciò a scendere, in testa a un gruppo di una ventina di persone. Quando arrivarono in fondo, lei salì, scusandosi educatamente e ignorando le proteste della guida; in cima alle scale raggiunse un vestibolo, e da lì la luce del giorno.
Gli occhi e i polmoni le si allagarono. Si fermò a respirare con fatica, gli occhi chiusi per proteggersi dal bagliore, e pensò che sarebbe svenuta.
Grazie, nonna. Katherine si sentiva scoppiare la testa, aveva le spalle scorticate, le gambe la reggevano a malapena. Guardò l’orologio: non c’era quasi più tempo. Aveva bisogno di fare una doccia, di cambiarsi: impossibile, per il momento. Si mise in marcia verso la gare du Nord. C’era qualche taxi, ma non si fermò nessuno. Prese un treno della RER e scese alla prima fermata, raggiunse a piedi la chiesa di St Séverin per recuperare lo zaino e la radio di Rose, poi riprese il treno per il terminal degli Eurostar.
Peterborough Robert corse alla stazione di Peterborough. C’era un espresso della GNER per King’s Cross in partenza in meno di cinque minuti. Sarebbe arrivato a Londra entro un’ora. Comprò un biglietto, corse al binario e saltò sul treno un attimo prima che partisse. Calcolò i tempi. Sarebbe arrivato a King’s Cross all’una meno venti, a Aldwych forse per l’una. A che ora era caduta la bomba? Alle 14.07. A che ora la luna sarebbe stata piena? Non lo sapeva.
Robert chiuse gli occhi, sudato, sporco, guidato da un obiettivo che lo innalzava ben al di sopra dello sfinimento. Era l’erede di Margaret. Doveva suonare la campana del Sanctus mentre si apriva la crepa nel tempo, mentre il Geheime Feuer esplodeva. Dio santo. Margaret. La vide in un luogo senza tempo. Vide la ragazza dagli occhi dorati collegata con una morte solitaria e terribile a Dachau, con degli uomini che combattevano in una galleria nascosta nella Parigi del tempo di guerra, con le forze occulte che circondavano il mostro alla guida della V-1 diretta a Londra. Vide Margaret prendere su di sé tutta la violenza dell’esplosione del Fuoco Segreto a Aldwych, facendo di sé il giocattolo della sua violenza e del suo odio, resistendo per tutto il tempo che il suo formidabile cuore aveva potuto reggere, per tutto il tempo in cui la sua arte aveva potuto sostenere l’incantesimo, fin quasi all’ottocentesima e ultima luna del suo straordinario, generoso potere. Lui si concentrò sul coraggio di lei, sul suo sacrificio, traendo forza da lei anche mentre si preparava ad affrontare la sua antitesi: una creatura che attingeva potere soltanto dalla sofferenza altrui. Isambard. Le ferite della svastica sul suo petto ripresero a bruciare più intensamente dentro di lui, ben al di sotto delle cicatrici. «Margaret, insegnami ciò che devo fare», mormorò. Chiuse gli occhi, implorandola in silenzio. Stavolta sarebbe stato lui a proteggere i suoi cari. Avrebbe protetto tutti. Se doveva prendere su di sé il fardello dalle spalle di Margaret... così sarebbe stato.
«Mi sono fatto tua moglie.» Quel sussurro all’orecchio colse Robert completamente di sorpresa. Lui sembrava un uomo d’affari che andava a Londra per una riunione. Abito elegante e cravatta, impermeabile leggero. La faccia, però, era quella di un reduce da una rissa. Si accomodò sul sedile di fronte a Robert. «A dire il vero, ce la siamo fatta tutti. Credo che le sia piaciuto, a giudicare dal casino che ha fatto...» Robert fece per buttarsi su di lui. «Fermo. Ora, prima che tu ti faccia venire qualche idea geniale... » Aveva un accento americano. Robert riconobbe qualcosa in quella voce, nel linguaggio del corpo... «Non vuoi che tutte queste persone si facciano male, vero? » Nel pugno destro dell’uomo c’era qualcosa. Una cosa grigioverde, rotonda. Una bomba a mano. In uno spazio ristretto come la carrozza del treno, avrebbe avuto un effetto devastante. C’erano dei bambini seduti dietro Robert, una giovane famiglia. Più di venti persone a breve raggio. «La tua deliziosa Katherine è nelle mani di Isambard. Gliel’ho consegnata personalmente, ieri. In questo momento le starà dando una ripassata anche lui. Lei non ce la farà ad arrivare a Aldwych.» Tirò via la spoletta. «E nemmeno tu. Alzati e va’ in fondo al vagone, o la faccio esplodere.»
Parigi Seduta nella sala partenze Eurostar alla gare du Nord, in mezzo a tanti segnali di normalità - la familiare varietà di accenti inglesi e francesi, la mescolanza di viaggiatori nervosi ed esperti - Katherine mise in gioco tutti gli istinti che aveva affinato per confondersi tra la folla e assumerne l’aria calma e irrilevante. Perfettamente consapevole di quanto dovesse apparire malridotta, andò alla toilette e fece del proprio meglio per darsi un aspetto anonimo e vagamente rustico, l’aria di una felice turista trasandata con lo zaino in spalla. Decise che avrebbe provato a chiamare Robert quando il treno fosse partito. Scelse di restare in bagno fino all’ultimo minuto, concedendosi appena il tempo sufficiente per acchiappare al volo la fine della coda e prendere lo scivolo mobile che scendeva al binario un attimo prima che il treno partisse. Carrozza nove. Katherine raggiunse il suo vagone con tutta la calma possibile, cercando di mantenere un’aria equilibrata. Gentilmente accompagnata a bordo da un’assistente in tailleur grigio aderente, si fece strada lungo il corridoio e sistemò lo zaino sulla reticella in alto, con tutti i nervi tesi come corde di violino. Sedette in un posto singolo, orientato nella direzione di marcia del treno. Dall’altra parte del corridoio, una giovane famiglia felice di lingua araba occupava un tavolo da quattro, mentre il sedile di fronte a quello di Katherine era libero. Sospirò e si concesse di chiudere gli occhi per un istante.
Dopo un tempo che le parve non più lungo di un paio di secondi, il treno sussultò, e lei si sentì più al sicuro: si muovevano. Poi spalancò gli occhi, allarmata. Ce n’erano tre. Li vide mentalmente. Uomini anziani dai volti esangui e coi capelli rasati. Stavano avanzando verso di lei sul treno, uno da davanti, due da dietro, attraversando sistematicamente i vagoni, sempre più vicini a lei. E avevano qualcos’altro, di strano... Indossavano le uniformi nere delle SS.
Sul treno GNER per Londra Erano in una delle ultime carrozze. Robert percorreva il corridoio, valutando le possibilità, tra un turbinio di pensieri. L’uomo era proprio dietro di lui. Le ferite sul petto si stavano caricando di un nuovo dolore, più acuto e intenso, che penetrava attraverso le costole fino agli organi vitali. Quello era lo sgherro che gliele aveva procurate. Era tempo di contraccambiare. Qualunque cosa accadesse, Robert non poteva fermare il treno o non sarebbe arrivato in tempo a Aldwych. Se anche fosse riuscito ad afferrare la granata, la zuffa avrebbe indotto qualcuno a tirare il freno di emergenza, ne era certo. Arrivarono all’intercomunicante tra le carrozze. Non c’era nessuno.
... ce lo riprendiamo... Robert si preparò ad agire. Implorò Margaret di aiutarlo.
... ce lo riprendiamo... ce lo riprendiamo... Il momento era arrivato. «Adesso tu salterai giù dal treno. Rapido e liscio, e nessuno si farà male tranne te», gli sussurrò all’orecchio l’uomo. Robert prese la sua decisione. Trasse un respiro profondo. Via. Si voltò e afferrò con tutte le sue forze la mano dell’aggressore stretta sulla bomba. Al contempo, con la mano libera, Robert abbassò la maniglia per aprire la porta scorrevole del gabinetto. Colpì l’uomo con una testata e girò con lui come un ballerino, finendo nello spazio ristretto della toilette. Richiuse la porta facendola scorrere con violenza. Riprendendosi dallo shock, il nemico di Robert cercò di dargli una ginocchiata, furioso come un animale in trappola. Robert strinse le gambe per proteggere l’inguine, mentre serrava sempre più forte la mano sulla granata. Alzò la sinistra per coprirsi il volto, mentre le dita dell’altro cercavano di arrivargli agli occhi e alla gola. Per nessuno dei due c’era spazio sufficiente per cadere o anche soltanto per piegarsi. Robert riuscì a portare la mano sotto il mento dell’altro, costringendolo a piegare la testa all’indietro, quindi piantò il pollice nel solco alla base della gola, puntando alla trachea. Robert era zuppo di sudore, le ferite pulsavano di un nuovo tormento. Cominciava a perdere la presa sulla granata, la mano scivolava sulla pelle umida dell’altro. Robert lo costrinse nuovamente a girarsi e gli fece sbattere la testa contro lo specchio, rompendo il vetro. Poi, la mano gli scivolò. La granata cadde a terra e si fermò ballonzolando tra i loro piedi.
Sull’Eurostar «Documenti», disse l’ufficiale delle S S dagli occhi gelidi. Indossava una fascia nazista e aveva in mano una Luger 9mm con la svastica incastonata sull’impugnatura. Era puntata al petto di Katherine. Lei guardò gli altri passeggeri: la famiglia dall’altra parte del corridoio chiacchierava allegramente, ignara. Non li vedono. «Vieni con me.» Mentre lui parlava, i suoi due colleghi raggiunsero Katherine dall’altra direzione. Uno di loro aveva una sua fotografia. «Non vengo da nessuna parte.» «Sei in arresto. Alzati.» Il resto della carrozza divenne una scena sfocata, increspata. Le conversazioni dei suoi compagni di viaggio si attenuarono, il volume si alzava e si abbassava come se le udisse da un’altra stanza. Nessuno poteva vedere quello che le stava accadendo. «Dove mi portate?» «Da questa parte.» L’uomo alzò la pistola e gliela puntò in mezzo alla fronte. La condussero verso il centro del treno, in una piccola stanza dotata di attrezzature moderne, con la doppia funzione di base operativa per la polizia ferroviaria e di cella di sicurezza. La fecero sedere su una stretta panca, con la pistola puntata alla testa, e le ammanettarono un polso alla sbarra metallica che correva lungo le pareti. «Kathérine, je suis très heureux de faire votre connaissance», disse uno degli uomini, pronunciando il suo nome alla francese. «Chi siete?» «Noi serviamo Isambard e il potere che egli stesso serve.» «Che cosa volete da me?» «Rimuovere l’impedimento che tu costituisci. Contribuiremo a rafforzare il potere di Isambard.» «Come?» «Facendoti soffrire.»
Sul treno GNER per Londra Avevano ancora pochi secondi. Robert sbatté nuovamente la testa dell’uomo sul vetro rotto e lasciò che si accasciasse sul sedile del water. Poi si accovacciò e prese la granata, allungando al contempo l’altra mano per aprire la porta scorrevole. Non si muoveva. Tirò ancora la maniglia; la porta del bagno si aprì per metà e poi si fermò: la colluttazione l’aveva fatta uscire dalla sua guida e c’era un piede che la bloccava. Robert lo levò di mezzo con un calcio e sgusciò fuori dello spiraglio stretto, lacerandosi la camicia e le ferite sul petto. Corse alla porta del treno e spalancò il finestrino. Campi aperti. Lanciò la granata con tutte le sue energie. Quella volò fuori, risucchiata dal vento impetuoso. Implorò Margaret di dargli forza, stringendo mentalmente la granata, riparandola dal tempo, congelandone il flusso per pochissimi, preziosi secondi... Lo sforzo lo spossò. Le tenebre si riversavano da ogni lato. Cadde in ginocchio, appoggiandosi alla porta. Udì l’esplosione, debole, distante, alle spalle del treno. Poi si costrinse a rimettersi in piedi, con la nausea che si propagava in tutto il corpo, e tornò al gabinetto. Rientrò, chiudendo a forza la porta. Con un grande sforzo, con le ferite che urlavano e che avevano ripreso a sanguinare, issò in piedi l’uomo svenuto e lo girò in modo da potergli legare i polsi. Gli prese la pistola che portava in una fondina ascellare. Poi Robert lo lasciò cadere e si appoggiò alla porta, quasi tramortito, in attesa che il treno arrivasse a Londra.
Sull’Eurostar I tre si accalcarono davanti a lei nello spazio ristretto della cella, la cui porta era chiusa a chiave. Qualunque cosa Katherine facesse, non poteva rischiare di fermare il treno nella galleria. Doveva prima sfidarli, istigarli, poi fingersi debole, quindi sopraffarli. Dall’abisso della sua stanchezza, attinse la forza per ingannare quegli uomini. «Perché non mi uccidete e basta? Non vi è permesso, vero? Dovete soltanto provare a sconvolgermi la mente, a farmi impazzire, a portarmi in qualche modo dalla vostra parte, oppure a lasciarmi incasinata e incapace.» Il capo le mollò un ceffone. «Zitta. Lo sai quanto era vigliacca tua nonna? Strillava come un maiale sgozzato sotto interrogatorio. Ha fatto i nomi di tutti quelli con cui aveva lavorato a Parigi, di tutte le reti, di tutti i contatti; non soltanto di Steeplejack, ma anche di tutti gli altri con cui aveva collaborato, soltanto per salvarsi la pelle.» «Cazzate!» «Isambard ha fatto uccidere Rose. Ma molto tempo fa ha promesso che sua figlia sarebbe stata risparmiata e che pure gli eventuali figli di lei sarebbero stati protetti. Sai che cosa ha ottenuto Isambard in cambio? Sai qual è l’unica cosa che ti tiene in vita? È tuo nonno! Isambard avrà il tuo adorato Horace! Ha offerto se stesso per te, sessantatré anni fa, e sta per mantenere la parola!» Katherine decise d’ignorarlo. Non poteva essere vero. Non poteva finire così. No, no, diavolo, no. «Lascerai che sia un altro a cadere al posto tuo. Come hai sempre fatto. Come ha fatto Rose», gridò l’uomo delle SS. Katherine rivide gli informatori che aveva perduto quando lavorava per i servizi segreti. Le spie che non erano più tornate, i contatti che aveva sfruttato senza pensarci due volte, che un bel giorno non si erano più sentiti, svaniti dall’orizzonte del radar, le facce, i nomi in codice, i tradimenti e le menzogne che alla fine l’avevano convinta ad abbandonare la professione, con l’equilibrio psichico a rischio e l’autostima in pezzi. Rivide gli incubi, l’orrore di quando il danno fatto da persone come lei era tornato a perseguitarla. «Sei un parassita! Una sanguisuga! Non vali niente!» le gridò in faccia il capo. «No! Ho aggiustato le cose! Ne sono uscita! Ho rimediato ai miei errori!» Katherine cercò di mettersi in contatto con Robert, ma poi si fermò. Non aveva bisogno di lui. Improvvisamente sentì la presenza di Rose. Poteva sconfiggere quegli animali da sola. «Quei vostri neonazistelli americani non sono stati all’altezza del compito e così hanno chiamato i vecchi per prendermi, giusto?» Alimentò la sua furia, sentendo un potere profondo che montava dentro di lei, che sgorgava dal centro del suo essere, dal cuore della sua rabbia. «Hitler è morto! Si è ucciso! Avete perso! Ora, se provate a mettermi ancora le mani addosso...» Sferrò un pugno con la mano libera, deliberatamente debole, cercando di coinvolgere uno di loro. Un altro si sporse in avanti e l’afferrò. Con l’altra mano le strinse ferocemente le guance, costringendola ad aprire le labbra. Lei sentì il sangue riempirle la bocca di un gusto salato mentre l’interno delle guance si lacerava contro i denti. «Horace morirà, e sarà colpa tua.» Katherine li aveva in pugno. L’uomo le torceva il braccio. Di colpo lei lo afferrò e lo tirò a sé con una forza esplosiva; la testa di lui le cadde sulla spalla, la mano le lasciò la mascella. Lei gli affondò i denti nel collo e gli morse con forza la carotide, poi con un calcio lo spedì addosso all’uomo dietro di lui, mentre il sangue zampillava dalla ferita. Lei balzò in piedi, con un polso ancora ammanettato alla sbarra, e colpì il capo dei tre con un calcio dritto all’inguine, mentre quello alzava la pistola per tramortirla. L’uomo crollò squittendo di dolore. Lei gli prese l’arma e la sbatté in faccia all’unico ancora in piedi, mentre quello si buttava su di lei. Cadendo, lui batté la testa contro la porta. Poi il capo cercò di alzarsi e lei gli sferrò un calcio in testa, che gli ruppe la mascella e gli fece perdere i sensi. Il ferito stava perdendo un fiume di sangue; provò ad alzarsi, chiese aiuto in un gemito e svenne. Erano tutti immobilizzati. Katherine allungò le dita sul corpo riverso del capo per afferrare le chiavi. Al terzo tentativo, riuscì a prenderle e le tirò verso di sé. Si liberò dalle manette, poi barcollò fino a un piccolo lavabo d’acciaio inox in un angolo e sputò sangue. Fece scorrere l’acqua e si lavò a lungo la bocca. Doveva cancellare il sapore di quel lurido nazista.
Londra Horace percorreva rapidamente Fleet Street, diretto a ovest, verso Aldwych; veniva da St Bride, dov’era rimasto a meditare qualche istante, preparandosi per ciò che sarebbe accaduto. Finalmente avrebbe avuto un’ultima occasione di completare la Grande Opera intrapresa tanti anni prima. Il costo era enorme, ma perlomeno sarebbe ricaduto interamente su di lui. La vergogna dei suoi fallimenti – del patto con Isambard – era il suo Fuoco Segreto, che lo consumava da sessantatré anni. Ma ora avrebbe sistemato le cose.
Peter percorreva a grandi passi lo Strand, diretto a est, verso Aldwych. La ferita al ventre sanguinava. Lui la copriva con l’impermeabile. Era oppresso dal dolore, ogni passo un tormento. Lo scoppio era in arrivo. La morte era in arrivo. Il tempo si stava scongelando e tutta la forza dell’esplosione della V-1, alimentata dal Geheime Feuer, stava per abbattersi su Londra. Tempo e spazio si sarebbero fusi. Portò la mano al sacchetto di pelle che teneva alla cintola e per farsi coraggio toccò l’elsa del pugnale d’assalto Fairbairn-Sykes. La presenza di suo padre era tornata a vivere in lui, ostruendo ogni suo poro, ribollendo nel suo sangue, spingendo Peter verso il compimento del suo unico destino, che ormai aveva compreso: essere il tramite della resurrezione di Isambard, il completamento dell’operazione Fuoco Segreto. Lui doveva uccidere chiunque si mettesse di mezzo. Peter l’avrebbe fatto, poi sarebbe morto, distrutto nel suo stesso corpo, dal suo stesso padre. E Isambard avrebbe cercato vittime fresche, corpi più giovani da colonizzare.
Peter sapeva che cosa occorreva per fermarlo. E, nel segreto del suo cuore, dove sperava che soltanto Rose potesse vedere, pregò di poter ancora averne la forza.
Londra Katherine correva. Dalla stazione di Waterloo verso il fiume. Non c’era tempo per cercare un taxi. Lo zaino, stretto contro la schiena, le scavava le spalle scorticate e le schiacciava la spina dorsale col suo peso. Ma lei continuava a correre. Oltrepassò il cinema IMAX, la chiesa di St John the Evangelist e il vecchio Waterloo Hospital for Children and Women. Scese le scale del sottopassaggio e salì sul ponte. Vide un panorama desolato, nero e abbandonato. Sulle strade carbonizzate e coperte di polvere non si muoveva nulla. Katherine fu presa da un senso di orrore spirituale. Non c’era niente di vivo. Poi i suoi occhi tremarono e lei si ritrovò nella Londra moderna, in pieno 2007; di fronte a lei, sorse la fiumana di auto e bus diretti al Waterloo Bridge, il Tamigi pieno di vita, il grandioso profilo della città sull’orizzonte, dal Cetriolo a St Paul al palazzo di Westminster. Rallentò il passo, con le gambe allo stremo, i polmoni quasi stretti da uno spasimo, il cuore in tumulto. Poi ricominciò a correre. Il ponte si ridusse a un’unica trave annerita che attraversava il fiume sotto i suoi piedi. Si fermò, frastornata, col terrore improvviso di cadere. S’inginocchiò e abbrancò l’asse di legno con le mani cercando un appiglio. Sentì saettare vicino all’orecchio un rumore come di api infuriate. Una frazione di secondo più tardi, Katherine udì davanti a lei dei colpi di fucile. Nella caligine sopra le rovine annerite di quello che era stato il Temple, una pattuglia di nazisti l’aveva individuata e aveva cominciato a sparare. Il mondo si sciolse, scardinando il tempo sequenza per sequenza. Il ponte ritornò. Lei corse, gli occhi puntati davanti a sé. Arrivò alla riva nord del Tamigi, fradicia, e corse a est verso le vecchie stradine strette che l’avrebbero condotta più rapidamente a St Clement Danes.
Robert corse al posteggio dei taxi della stazione di King’s Cross, agguantò il primo tassista della fila e gli gridò che si trattava di un’emergenza. Il primo passeggero della fila, un uomo d’affari in abito nero, protestò ad alta voce e Robert lo scansò con uno spintone. «Aldwych», sbraitò Robert al conducente, infilandosi davanti, accanto al posto di guida. «Emergenza, polizia. Corri, supera i limiti.» «Tu non sei un cazzo di sbirro. Scendi dal mio taxi, stronzo! » gridò l’autista. Robert gli mostrò la pistola che aveva preso allo sgherro sul treno. Aveva la camicia zuppa di sangue. «Io sono quello che dico di essere. Tu portami a Aldwych e basta. Subito!»
Londra Era un suono intermittente, all’inizio appena percettibile: un ronzio basso nell’aria, una turbolenza tra le nuvole mentre il cielo cominciava gradualmente a scurirsi. La gente in strada era rimasta immobile e guardava in alto: prima i più vecchi, poi i giovani, per i quali il rumore sarebbe potuto tranquillamente provenire da un aereo a elica, ma i volti tesi degli anziani, fissi verso le nubi che si oscuravano, li avevano fatti esitare. Il suono andava e veniva, come portato dal vento. Era un rombo basso e gutturale, ora più forte ora più debole. Soltanto le persone vicine ai settant’anni o più vecchie – abbastanza vecchie da averlo sentito la prima volta – lo riconobbero per ciò che era e sentirono riaffiorare le fitte di paura rimaste sepolte per tanti anni tra i loro ricordi d’infanzia. L’Australia House, l’India House, il Waldorf Hotel: erano tutti lì, praticamente immutati, testimoni del turbolento scorrere del tempo. Gli autobus a due piani stazionavano ancora sull’anello di Aldwych: c’era ancora la fermata davanti alla Bush House, come sessantatré anni prima. Le uniformi del tempo di guerra dei soldati britannici e stranieri erano scomparse, ma le strade brulicavano di turisti delle più varie nazionalità e i pullman affollavano gli ingressi dei teatri. Il traffico era un’inondazione paragonato al rivoletto di veicoli del tempo di guerra. St Clement Danes, restaurata negli anni ’50, non era più il guscio carbonizzato e squarciato dal Blitz in cui era riecheggiato l’urlo meccanico della V-1 nel 1944. Poi cominciò l’altro ululato. Col vento, fuso al ringhio profondo della macchina mortale diretta verso di loro dagli abissi del passato, giunse il suono delle sirene. Erano quelle dell’antiaerea di sessantatré anni prima. Un fulmine squarciò il cielo con luce quasi accecante, facendo tremare le finestre e assordando tutti quelli che erano in strada a guardare in su. L’ululato meccanico aumentò di volume, le sirene strillavano. Le nuvole cominciarono a ribollire. Caddero le prime gocce di pioggia; erano nere, e odoravano di putrefazione. Nel giro di pochi istanti si tramutarono in un diluvio. Il sole era immobile nel cielo e mandava una luce fioca, malsana, mentre le nubi temporalesche si squarciavano davanti al suo disco. La gente cadeva in ginocchio, impaurita, per le strade di Londra, indicava il cielo o giungeva le mani in preghiera mentre l’ululato gutturale colmava l’aria e le sirene ruggivano i loro ammonimenti da giorno del giudizio. Nelle strade il traffico si arrestò, le auto si scontrarono, i guidatori immemori gli uni degli altri. Il sole diventò nero. Il rombo meccanico riempì tutta l’aria e la gente strillava terrorizzata; ossa, denti e muscoli che vibravano per quel latrato metallico, quel ronzio che li ghermiva nel profondo; gli edifici che tremavano e rimbombavano a ritmo col suo battito, il motore della V-1 che soffocava le sirene, soffocava il mondo. Il cielo si spaccò. La macchina schizzò via dal sole come un proiettile, puntando al cuore di Londra, una sagoma nera sullo sfondo del nero più intenso del cielo, illuminata di lampi rosso e arancio mentre scaturiva dalla bocca dell’inferno, un macchina fatta di odio umano, portatrice di dannazione. Poi... Silenzio. Il motore che si spegne. L’immobilità che porta il terrore più grande di tutti. L’inizio della planata mortale verso la terra. Occhi color smeraldo scrutavano dal ribollente cielo nero, pretendendo di vivere.
Le porte della chiesa di St Clement Danes si spalancarono di schianto. Horace non si voltò per vedere chi fosse. Sapeva chi doveva venire. Soltanto altre tre persone potevano entrare. Avvertì una presenza convulsa, amorevole, sempre più vicina, febbrile e spaventata. Sua nipote. Katherine gli corse incontro, fradicia di fetida pioggia nera. Si slacciò lo zaino e all’ultimo passo lo depose, attenta a non farlo cadere. Poi buttò le braccia al collo di Horace, coprendogli il viso coi capelli, e lo strinse in un abbraccio imperioso, tremante. «Nonno. Sei mio nonno. Oh, Dio, Horace, sono tua nipote e non me l’hai mai detto, non hai mai potuto dirmelo, non potevi, vero?» «Piano, mia cara. Piano, su.» Il frutto dell’intenso, fugace amore che lui e Rose avevano condiviso in quegli ultimi disperati giorni insieme. Finalmente era libero di confessarlo. «Non te ne ho mai potuto parlare. Per proteggerti... Per via di quello che farai oggi.» Katherine gli strinse il viso tra le mani, tutta la rabbia svanita, desiderando abbracciare per sempre l’uomo che aveva messo al mondo la sua imperfetta, bellissima madre autodistruttiva. Che aveva amato la sua cara e coraggiosa nonna. «Ho visto la Signora...»
«Io...» Prima che Horace potesse finire di risponderle, uno sparo risuonò dietro di loro, rimbombando sotto la grande cupola. Katherine alzò la testa e s’irrigidì. Dalla parte della sacrestia, Peter raggiunse la navata centrale. «Chiudi la porta! Ecco le chiavi.» Le gettò verso Katherine. «Chiederei al cappellano, ma è fuori combattimento. Sbrigati.» Horace le rivolse un cenno col capo. «Fa’ come dice, poi resta vicino all’entrata. Non cercare di aggredirlo, in nessun caso.» Katherine raccolse le chiavi e s’incamminò lentamente verso la porta, senza mai staccare gli occhi da Peter, che attraversò a grandi passi la navata e raggiunse Horace, con la pistola spianata. Sanguinava copiosamente da una ferita al ventre. «Hencott! Non ti muovere!» Horace sollevò a sua volta la pistola, indifferente alle minacce di Peter, e gliela puntò contro. Erano faccia a faccia, nella navata centrale della chiesa, a una ventina di metri l’uno dall’altro. «Sono qui per farti attraversare, Peter. Per portarti dall’altra parte del ponte. Per completare la mia Grande Opera, che è anche la tua: liberarti per sempre da Isambard. Per permetterti di vivere nell’amore, non più nella paura. Per la prima volta nella tua vita.» «Non intendo attraversare! Io servo Isambard e il potere che agisce attraverso di lui. Lui tornerà a vivere, grazie a me! Io sarò Isambard! Ascolta quel tuono! È lui!» Fuori il cielo mugghiava. Una pioggia immonda e fetida cadeva sulle vetrate della chiesa, macchiandole di nero. Grida di panico echeggiavano per le strade. I boati scuotevano l’intera struttura della chiesa. La V-1 stava cadendo. Il tempo si stava fondendo intorno a loro come riflessi sull’acqua, lacerando la loro realtà e ricomponendola. L’ultima caduta, la picchiata mortale della macchina assassina, durava quindici secondi. Loro erano dentro di essa, al suo interno, al di là del tempo reale. Nel tempo del Geheime Feuer, il tempo della stranezza e della trasmutazione. Peter gemette di dolore e per un attimo parve sul punto di svenire. La pelle era di un pallore mortale, le labbra quasi incolori. Si appoggiò a una delle panche di legno scuro, aprì la giacca e indicò la ferita sanguinante. «Questa è opera tua, ricordi? 30 giugno 1944. Non si è mai rimarginata completamente, in tutto questo tempo. E quella vecchia strega fetida l’ha riaperta. Sanguina come se mi avessi pugnalato ieri.» Scattò in avanti e puntò la pistola, una Luger dell’esercito tedesco, alla fronte di Horace. I loro occhi s’incontrarono. Horace vide la parte buona di Peter che cercava con tutte le sue forze di resistere, segretamente, sotto la superficie dell’obbedienza che offriva a Isambard. Tenendo duro fino all’istante estremo. Horace aveva paura, ma, guardando dentro di sé, scoprì di essere ormai indifferente a ogni timore, perfino al proprio. La crepa nel tempo era sopra di loro. La finestra si stava aprendo, un cerchio sacro di possibilità, dove mondi e tempi potevano toccarsi, risolvere le cose, nel bene o nel male. «Gli elementi dell’Opera si stanno radunando nuovamente », affermò Horace. «Per porre fine a tutto questo, una volta per tutte. Rose, nella forma di sua nipote. Margaret, nella forma del suo pronipote. Tu e io.» «Ma come finirà?» domandò Peter. «Così.» Horace girò lentamente la pistola, rivolgendo il calcio verso Peter, e gliela porse. Poi s’inginocchiò ai suoi piedi. Katherine urlò: «No! Horace!» Suo nonno alzò lo sguardo su Peter. «Ti chiedo perdono», disse offrendogli il capo scoperto alla pistola. E allora una nuova immagine sbocciò nella mente di Peter: il bellissimo volto di sua madre, nell’attimo di perfezione prima che lui spezzasse la catena d’oro che lei portava al collo. I suoi occhi erano quelli di Rose, che lo spingevano all’amore.
Diserta, aveva detto lei. Peter cadde in ginocchio, ululando come un animale ferito, piangendo di rabbia. «Ah... Ah... Io non sono... un essere umano... completo. Non lo sono mai stato. Sono un uovo di cuculo. Un’aberrazione! Non posso rifiutarlo! Io sono un rifiuto!» «Ma tu amavi Rose», disse Horace. «Lei non può salvarmi! Nessuno può!» Peter si rialzò, furibondo, e si mise a camminare per la navata, sventolando la pistola contro Horace. «Amo anche mio padre! Padre! Sono qui! Vieni da me! Sono pronto! Sono pronto!» Infilando una pistola nella cintola, si toccò il dito e alzò la mano per mostrare a Horace l’anello che portava fin dagli anni ’30, quello che gli aveva dato suo padre. «Questo anello ha una forma. Mi è stato dato per ricordarmi ciò che ero diventato, chi servivo.» S’inginocchiò e, dopo aver intinto il dito nel sangue della ferita al ventre, lo impresse sul pavimento lastricato della chiesa.
«In sé è innocente. Ma si può facilmente trasformare in una svastica. Basta unire i puntini in un certo modo. Un tempo io ero come questa forma, indefinito, puro potenziale, ma Isambard ha unito i puntini per me. Ha impresso su di me la svastica nazista, e non potrà mai più essere eliminata!» Peter si bagnò nuovamente le dita nel sangue e dipinse sulla pietra la forma dell’odio.
«Sta arrivando! E tu non puoi fermarlo!» gridò Peter, con voce in cui allarme e rassegnazione lottavano con l’orgoglio. Fuori fiammeggiavano lampi color arancio e rosso. La pioggia nera scrosciava sulle vetrate. Uccelli impazziti si gettavano stridendo contro le finestre, a ondate. Il vetro, così sollecitato, s’incurvò e s’incrinò. Sangue nero e denso cominciò a filtrare tra le lastre di pietra sul pavimento, cancellando lentamente l’immagine disegnata da Peter. Qualcuno batteva alla porta della chiesa. Metallo contro legno. «Non aprire!» gridò Peter. Poi Horace balzò su di lui e lo buttò a terra. «È Robert», urlò Katherine, guardando fuori attraverso uno spioncino. Dietro di lui, vide soltanto un nero ribollente. Infilò la chiave nella serratura e la girò. Horace afferrò tra le mani la testa di Peter, gridando le parole di trasmutazione, riversando tutti quegli anni di preparazione in un ultimo tentativo di far attraversare Peter, di permettergli di disertare. «Libero in tenebris occulta!»
Erano su un ponte sopra un fiume scuro, in una notte gelida; Peter veniva da una direzione, Horace dall’altra. Si avvicinarono al centro. Dietro Peter, al capo opposto, Horace vide le sagome dei suoi futuri carnefici in attesa, ammantate di oscurità, guidate da Isambard. Vide quelli il cui compito sarebbe stato tormentarlo, estrarre da lui fino all’ultima stilla di sofferenza, per costruire la forza di Isambard e del nemico, dare potere al loro nefasto nuovo Reich, fabbricato sul dolore umano. Peter era stato mandato sul ponte da Isambard per accogliere Horace a metà strada, per portarlo da lui, per avere l’onore di consegnare al nemico il grande trofeo.
Era il sacrificio cui Horace aveva accettato di sottoporsi. Attraversare, in un momento a sua scelta, in cambio della vita di sua figlia. Decise di attraversare in quel momento e, in cambio, di portare Peter dall’altra parte. Vide Isambard che lo scrutava, capendo che qualcosa non andava. Horace e Peter s’incontrarono al centro del ponte. «Va’! Ora! Corri!» gridò Horace. Poi continuò ad avanzare verso Isambard, verso il nemico, timoroso, accettando il proprio destino. Udì Peter correre verso la libertà, verso la luce, alle sue spalle. Non si guardò indietro.
La bomba cadde. Un’infernale luce arancione inondò l’interno della chiesa e Isambard proiettò tutta la forza della sua collera, del suo odio furioso, del suo bruciante desiderio di vivere, nel figlio che aveva creato all’unico scopo di schiacciargli l’anima e rubargli il corpo. Gridando, Peter respinse Horace. Robert entrò all’improvviso, fradicio di pioggia nera, un frammento di terracotta scuro e frastagliato in una mano, una pistola nell’altra, la camicia coperta di sangue. Peter si alzò e sollevò entrambe le pistole, puntandone una verso la porta, su Katherine e il marito, e l’altra ai suoi piedi, su Horace. Robert si bloccò e puntò l’arma contro Peter. Horace fissò intensamente Robert negli occhi. Abbi fiducia, diceva quello sguardo. Robert abbracciò Katherine e la baciò sui capelli, attirandola a sé. Poi trasalì: la ferita sul petto si era accesa di un dolore frastornante. «Dio mio, guarda come sei conciato...» disse lei. Peter, le pistole sempre puntate su di loro, tremava di rabbia. «Nessuna redenzione!» Dalla radio accanto ai piedi di Horace, dove Katherine l’aveva lasciata, esplose all’improvviso una scarica elettrostatica. Horace la tirò fuori dello zaino e aprì la custodia. L’interferenza aumentò di volume fino a diventare uno stridio assordante, lacerante, su una nota sola. Katherine fece per correre verso la radio, ma il suono s’interruppe. Era Rose. Era l’ora della morte di Rose. Peter raggiunse Katherine, con un bagliore verde negli occhi vitrei, tutto pieno di Isambard, e l’afferrò per la collottola. Aveva una forza fenomenale. Lei non riuscì a fermarlo. «Ecco come abbiamo ucciso Rose», gridò, scagliandola a terra. La prese a calci. Una volta, due. Fece per alzare la pistola e colpirla in faccia. «Ti perdono!» La voce arrivò contemporaneamente dalla radio e da Katherine, colmando le alte volte della chiesa, e tempo e luogo si fusero insieme, nel tempo del Fuoco Segreto. Horace gridò a Robert: «Sai cosa devi fare? Va’! Ora!» Robert scattò verso una scala a chiocciola vicino all’ingresso e salì di corsa verso la cella campanaria, due scalini per volta. Peter distolse lo sguardo da Katherine, che era a terra in preda a conati di vomito. «No! Fermo!» gridò, correndo dietro a Robert, che aveva in mano le svastiche portate da Oldwick, il frammento di urna sassone e la croce gammata di ferro, entrambe orientate a sinistra, maschili, per contrastare il simbolo femminile di cui i nazisti avevano tanto ignobilmente abusato. Peter gli era alle calcagna. Robert arrivò in cima alla scala, tre piani più in alto, e si avvicinò alle campane, attento a evitare la botola al centro del pavimento di legno, coperta soltanto da un sottile strato di compensato e gesso, che era stata usata per issare le campane. Ce n’era una dozzina nella gabbia di legno, di dimensioni tutte diverse. Girò intorno alla botola in cerca del Robertus, la campana del Sanctus. La campana sacra. La trovò. Era separata dalle altre, grossa quanto il busto di un uomo, montata su un’intelaiatura di legno. Vecchia più di quattrocento anni. Ossidata, annerita dal fuoco. La campana che aveva suonato al Consiglio di Alde Wyche. La campana che aveva sconfitto l’Armada, ardente del proprio potere interiore.
Quello era il suo destino. Robert tirò indietro le braccia, una croce gammata stretta in ciascuna mano, e si preparò a colpire. Chiuse gli occhi. «Per te, Margaret. Prendo questa violenza, questa pestilenza dentro di me. Per te e per tutti.» Prima che potesse colpire, Peter irruppe nella cella campanaria e si gettò su Robert, col pugnale d’assalto in mano. «Fermo! Lascia che accada! Lascia che esploda!» gridò. Si azzuffarono sul pavimento, continuando a rotolare. Robert strinse le svastiche nei pugni e conficcò l’estremità appuntita dei ferri d’ancoraggio nelle braccia e nella schiena di Peter, che gridò e lasciò cadere il pugnale; poi lui spinse la testa di Robert verso la sottile tavola di legno e gesso che copriva il buco sul pavimento, stringendogli il collo in una morsa, sempre più forte. Robert lasciò cadere la svastica di ferro. Sbatté il frammento appuntito di urna sulla testa di Peter. Le ferite sul petto di Robert s’incendiarono di un dolore nero, lancinante. Peter agguantò il ferro d’ancoraggio e lo portò verso il viso di Robert, che gli afferrò il polso e cercò di respingerlo. La punta di metallo era sopra l’occhio di Robert. Peter spingeva sempre più forte e il braccio di Robert prese a tremare; non riusciva più a resistere. Il suo campo visivo si oscurò mentre la punta scendeva verso l’occhio. Con un ultimo, disperato sussulto di energia, Robert si liberò da Peter. Gli sferrò un pugno dritto alla mascella e gli strappò di mano la punta metallica, il ferro d’ancoraggio a croce gammata. Robert si tuffò sulla campana. «Ka!» gridò. E suonò la campana del Sanctus. Robert percosse il Robertus con le croci gammate, una per mano; batté ripetutamente col millenario frammento sassone e col ferro d’ancoraggio. Il canto della campana inondò l’edificio della chiesa, colmando l’aria, e le sue armoniche si diffusero sulla città, lungo le linee del drago di Londra. Robert si assunse il fardello. Prese in sé l’attacco. Le ferite sul suo petto si riempirono di una luce abbagliante. Vide il tormento di Margaret passare a un altro, e l’altro era Robert, e vide se stesso tra le zanne del cane, e lui era un’intera nazione, forse un intero mondo, ridotto alla condizione di Old Dolly. Un deserto devastato, nella psiche e nella città, lui stesso e Londra. Lo assorbì. Poi Peter balzò su di lui e caddero insieme dalla botola, ciascuno con le braccia strette intorno all’altro. Peter urlò: «Horace! Adesso!» Robert si sforzò di liberarsi dalla presa mentre precipitavano. Horace stringeva a sé Katherine, non aveva il coraggio di lasciarla; poi sentì suonare la campana e li vide cadere; udì il grido di Peter e prese la sua decisione. Il tempo si deformava e si gonfiava intorno a loro. «Le ultime parole di Rose sono state: ‘Ti perdono’», gridò Horace. Alzò le braccia, tenendo nella mano destra un frammento di vetro colorato. «E la mia ultima parola è l’ultima parola della Grande Opera. Absolvatur, che egli possa essere assolto! Absolvantur omnes, che tutti possano essere assolti!» Peter andò a sbattere sul pavimento di pietra ai piedi del campanile. Un istante dopo, Robert atterrò sopra di lui. Il segnale stridulo e penetrante che proveniva dalla radio di Rose si tramutò in una nota musicale pura e bellissima. Horace gridò, mantenendo infine la sua promessa, portando Peter dall’altra parte del ponte e consegnando se stesso al nemico, prendendo la maledizione di Robert, portando via Isambard da Peter e riversando tutti loro in se stesso.
Silenzio. Lo strazio ribolliva dentro Horace. Un odio insostenibile. Lo contenne. Lo relegò in un recesso profondo di se stesso. Non c’era tempo. Horace aiutò Katherine ad alzarsi. Non appena lei fu in grado di stare in piedi, lui si appoggiò al suo braccio e zoppicò con lei verso le sagome cadute di Peter e di Robert; quest’ultimo si mosse, l’altro aveva attutito la sua caduta. Il cappellano giaceva svenuto in sacrestia. Horace s’inginocchiò lentamente accanto al corpo spezzato di Peter, mentre Katherine, con le costole incrinate per i calci, aiutava Robert ad alzarsi. Horace mise una mano sotto la testa di Peter. «Una buona morte», sussurrò. Peter tossì sangue rosso brillante. «Riesco a vedere Rose», mormorò. Poi, dopo un lungo momento: «Grazie, Horace». Quindi roteò gli occhi verso l’alto e giacque immobile, esalando dalla gola un ultimo sospiro. Horace si alzò. Chiese a Katherine di dargli il braccio e andarono verso la porta, fuori, alla luce. Robert li seguì, frastornato. La maledizione di Margaret lo aveva attraversato con forza lacerante; un attimo prima assorbita interamente e consapevolmente, l’attimo dopo svanita, lasciandolo senza fiato, ansimante, mezzo istupidito.
La bomba era scomparsa. C’era silenzio e non cadeva altro che pioggia. Pioggia pulita, pura. Erano circondati da uno scenario consueto, quotidiano; l’esplosione del Geheime Feuer era andata a vuoto. La luce era tornata. Il sole nero era stato scacciato. Il mondo era nuovamente al sicuro. Horace crollò sul piazzale acciottolato della chiesa. Il dolore gli torceva il viso. «Dove vado ora non potete seguirmi. Aiutatemi ad alzarmi. Devo andare, adesso.» «Che sta succedendo?» strillò Katherine. Robert s’inginocchiò accanto a Horace, che gli strinse la mano. Katherine lo afferrò, avvinghiandosi a lui con tutte le sue forze. «No! No! No!» Ma Horace si rialzò, stavolta appoggiandosi a entrambi, e dal piazzale di St Clement Danes attraversò lo Strand verso Milford Lane, che scendeva verso il fiume. «Doveva essere uno scambio. Peter non era abbastanza forte per attraversare da solo», spiegò. Katherine gridò, colpendo Horace col braccio. «No! Lui non ne era degno! Non lo meritava!» Horace sospirò, chiudendo gli occhi. «Tutti lo meritiamo. Senza di lui, Isambard non può tornare a vivere. E io dovevo fare ammenda per le mie azioni.» Trasalì e quasi cadde per il dolore. «Ho tradito Rose.» Robert e Katherine lo sostennero. Seguendo le indicazioni di Horace, percorsero le stradine tortuose che portavano all’acqua. «Tu eri il disertore. Eri tu», disse Robert. Horace sorrise, ma non disse nulla. In fondo a Essex Street, presero la scala che scendeva all’argine del Tamigi. «Ciascuno di noi ha dovuto fare il salto», sussurrò Horace. «Ora Isambard è in me. Ora tutto è in me. Peter ha dovuto ripudiare suo padre, per sottrargli la possibilità di tornare a vivere. Io ho preso su di me la maledizione di Margaret, la violenza dell’attacco del Geheime Feuer. Ho preso io Isambard e tutto il male che rappresenta in me stesso, al posto di Peter. Tutto è uno.» Fece una smorfia. «Aiutatemi ad attraversare la strada.» Horace lottò, cercando di respingerli. Katherine non voleva lasciarlo andare. Lui staccò da sé le braccia di lei e la consegnò a Robert, dolcemente, ma con fermezza. «È meglio così. Non c’è un altro modo.» Li fissò entrambi con uno sguardo penetrante, bruciante, verde ghiaccio e tormentato, e improvvisamente i due non riuscirono più a muoversi. Poi Horace scese i gradini di pietra dell’argine che finivano nel fiume, e si lasciò cadere in avanti. L’acqua lo prese. EPILOGO Nessuno fu mai ripescato dal fiume. Horace, semplicemente, scomparve.
Due mesi dopo, abbandonate le speranze di trovare dei resti da seppellire, Katherine e Robert disposero una cerimonia d’addio privata. Su richiesta di Robert, si recarono al boschetto della tenuta di Oldwick Fen. Tenendosi per mano sopra la tomba priva d’indicazioni della prozia Margaret, Robert e Katherine pronunciarono parole di gratitudine e tristezza, rivolgendosi direttamente a Horace. Alla fine, Robert alzò lo sguardo al cielo e recitò le parole che aveva appreso dai manoscritti di Margaret, che Hickey gli aveva mostrato, nascosti da Jack nella camera dei cimeli sotto l’abbazia: «Spiriti bianchi, potenze della ricca terra, salve! Spiriti verdi, potenze delle acque brumose, salve! Spiriti rossi, potenze del fuoco ardente, salve! Spiriti neri, potenze dei venti della mezzanotte, salve!» Quelle parole avevano protetto la bussola magica che Margaret aveva aperto il 30 giugno 1944. Ruotando lentamente la mano per tre volte in senso antiorario – widdershins, avrebbe detto lei – Robert pronunciò le parole che lei non aveva mai potuto intonare:
Ora questa bussola cancelliamo, con grati pensieri il rito chiudiamo. Tutti coloro che furono con noi svaniscono ora alla nostra visione. Le potenze tornate donde erano venute, ci destiamo ora alla vita terrena. Fino a quando tutti ci ritroveremo sia pace su di noi, senza paura né contrasto. Chiuso e svanito il cerchio della bussola ora gli spiriti prendano il volo. Tutto è tornato donde veniva, è conclusa la nostra fatica.
Robert conficcò il frammento di terracotta sassone e la croce gammata di ferro che aveva usato per suonare la campana del Sanctus nella terra in cui giaceva il corpo di Margaret. «Grazie per la tua vita, Horace. Grazie per Katherine.» Katherine s’inginocchiò, passando le dita sull’erba. «Ti voglio bene», disse. NOTA SULLE FONTI Nel corso delle ricerche per Il fuoco segreto ho goduto dello speciale privilegio d’incontrare e intervistare quattro persone eccezionali: l’illustre storico militare M.R.D. Foot, che arrivò nella Francia occupata in qualità di ufficiale dei servizi segreti SAS; Pearl Cornioley (nata Witherington), corriere del SOE e poi a capo della leggendaria rete Wrestler; Arthur Staggs, operatore radio del SOE per la rete Farmer, che appare brevemente tra i personaggi del libro; e Jean Overton Fuller, biografa della sua cara amica Noor Inayat Khan. Noor, nota nella Resistenza francese come Madeleine, era l’operatrice radio del SOE su cui ho in parte basato il personaggio di Rose Arden, con la quale condivide l’arresto a Parigi e la brutale uccisione a Dachau. Per altri aspetti completamente diversi, Rose mi è stata ispirata dalla nonna di mia moglie, Betty Ozanich, nata Wright, il cui marito Joe andò in guerra mentre lei cresceva due figlie a Bakersfield, in California. Joe, fortunatamente, tornò a casa. Mi sono anche preso la libertà di distribuire in parti uguali tra i personaggi di Rose, Harry e Horace alcuni dei vivissimi ricordi di Pearl Witherington. Gli elementi soprannaturali della vicenda sono, naturalmente, farina del mio sacco. Scrivendo il romanzo ho attinto a diverse opere di autori esperti nel culto degli avi, amalgamando aspetti del rituale e formule in un modo che, mi pare, non rispecchia una singola autorità in materia ma riflette piuttosto genericamente il mondo dell’«arte senza nome» dell’Anglia orientale. Se ho inavvertitamente recato offesa, me ne scuso e ribadisco il mio rispetto e la mia buona fede. Ho attinto soprattutto dalle opere pubblicate da Nigel Pennick e Nigel Aldcroft Jackson, mentre le formule usate nel Consiglio del Fenland alla fine del libro sono un adattamento di quelle registrate da Nigel G. Pearson nel suo Treading the Mill. Nel descrivere le ben documentate credenze occulte di alcuni importanti esponenti del nazismo, ho cercato di limitarmi ai fatti acclarati da ricercatori accademici seri come Nicholas Goodrick-Clarke, lasciando ad altri autori le frange più estreme del genere «thriller nazista». Ho immaginato che gli occultisti nazisti, come gli alchimisti di Parigi e le streghe del Fenland, cercassero di entrare in contatto con un’unica forza, che è misteriosa, potente e reale. La descrizione dell’esplosione della V-1 a Aldwych il 30 giugno 1944 è basata su oltre una decina di racconti di testimoni oculari, oltre che su resoconti e fotografie conservati presso gli Archivi nazionali e l’Imperial War Museum. Ho attinto da relazioni pubblicate da Derrick Grady, Daphne Claire Ibbott (nata Herring) e Alan Haylock nel progetto online della BBC WW2 People’s War, oltre che da quelle di Betty Young su www.wartimememories.co.uk e di Alan Clark della 3 Squadron RAAF Association. Resoconti dell’esplosione appaiono anche in The Doodlebugs di Norman Longmate, in London at War di Philip Ziegler, in Walking the London Blitz di Clive Harris, in 1945: The Dawn Came Up like Thunder di Tom Pocock e in London 1945: Life in the Debris of War di Maureen Waller, come pure sul sito di Stephen Henden www.flyingbombsandrockets.com. Le bombe volanti V-1 con equipaggio umano, note come Reichenberg , furono costruite verso la fine della guerra, ma i lanci avvenivano da aerei e non da terra, e non sono mai state utilizzate a livello operativo. Gli episodi della vita di Noor Inayat Khan sono stati riferiti da varie persone, oltre che dalla sua amica e prima biografa Jean Overton Fuller. Io mi sono avvalso di opere di Shrabani Basu, Sarah Helm e Leo Marks e del documentario della BBC Timewatch La principessa spia, oltre ad aver studiato con cura il suo dossier del SOE agli Archivi nazionali. Per l’atmosfera e per i dettagli visivi della Parigi occupata, ho attinto specialmente da Paris in the Third Reich di David Pryce-Jones e dal redattore iconografico Michael Rand. Gerald Gardner, Dion Fortune, Michael Howard e Katherine Kurtz hanno tutti scritto, in modi diversi, di una battaglia paranormale in Gran Bretagna, avvenuta forse parallelamente a quella reale. Il mio racconto del fallito attentato con autobomba a Londra il 29 giugno 2007 si basa su reali notizie di quei giorni. La trama del Fuoco segreto ruota intorno a episodi noti e pubblicati delle vite di Jean-Julien Champagne, Natalie Clifford Barney, Irène Hillel-Erlanger, i Curie e F.F.E. Yeo-Thomas (Shelley). La vera identità di Fulcanelli, tuttavia, rimane un mistero.
New York, settembre 2008 RINGRAZIAMENTI Innanzitutto sono profondamente grato a Mari Evans della Michael Joseph per i suoi pareri, per la pazienza e per i saggi consigli, e a Michael Sissons della PFD, il primo a darmi un’occasione e a segnalarmi all’attenzione di Mari. Vorrei ringraziare per il loro aiuto, per il sostegno e la generosità: M.R.D. Foot; Nicki Kennedy, Sam Edenborough, Mary Esdaile e tutti gli amici dell’ILA; Gordon Easton; David Schlesinger, Bernd Debusmann, Tom Kim, Betty Wong e Charles
Jennings della Thomson Reuters; Kate Burke della Michael Joseph; George Lucas d’Inkwell; Claiborne Hancock e Jessica Case di Pegasus; Kate Nowlan e tutta la CIC; Sophie Jay e Rhiannon Griffiths del Thame Gazette; Steve Duncan di www.undercity.org. e Moses Gates; il personale dell’Imperial War Museum e degli Archivi nazionali a Kew; il reverendo colonnello Richard Lee e il primo sacrestano Marcus Smith di St Clement Danes; Matt Caldecutt; Nichelle Stephens; Kevin Walsh; Kathy Lord; Jeremy Woan; Allison Collins; Bettie Jo e Denman Collins; il personale del Waldorf Hotel di Aldwych; Baptiste Essevaz-Roulet di www.ruevisconti.com; Alan Hughes della Fonderia Whitechapel Bell; il personale del Cambridge University Museum of Archaeology and Anthropology; Richard Reynolds della Heffers; Anna Elmore; Alex Gordon; Jonny Muir e mio figlio Christopher, per l’ispirazione musicale e non solo. Infine, naturalmente, sono grato oltre ogni dire a mia moglie Amy e alla mia famiglia. 1 Vedi Martin Langfield, Lo scrigno del male, Casa Editrice Nord, Milano, 2007. (N.d.T.) 2 In inglese reckless significa «avventato», «sconsiderato». (N.d.T.) 3 Lo Sturmbannführer è un grado delle S S che corrisponde al maggiore dell’esercito, mentre taylor è la traduzione inglese della parola tedesca Schneider, che significa «sarto». (N.d.T.) 4 Secondo un racconto popolare, il giovane Dick era giunto a Londra per fare fortuna. Ma, dopo un primo periodo di povertà e delusione, aveva deciso di andarsene. Fu il suono delle campane di St Mary-le-Bow a richiamarlo in città, dove alla fine diventò ricco. (N.d.T) 5
Steeplejack in inglese è l’addetto alla manutenzione di campanili, ciminiere e simili. (N.d.T.)