José Saramago
Memoriale del Convento Traduzione di Rita Desti e Carmen M. Radulet con una nota di Rita Desti Titolo del...
341 downloads
1650 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
José Saramago
Memoriale del Convento Traduzione di Rita Desti e Carmen M. Radulet con una nota di Rita Desti Titolo dell’opera originale MEMORIAL DO CONVENTO © Editorial Caminho, SARL, Lisboa 1982 Traduzione dal portoghese di RITA DESTI e CARMEN M. RADULET © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione ne "I Narratori" maggio 1984 Prima edizione nell’ "Universale Economica" giugno 1987 Settima edizione ottobre 1996 ISBN 8807809990
Nota editoriale .......................................................................2 MEMORIALE DEL CONVENTO ............................................................. 2 1. ........................................................................................2 2. ........................................................................................7 3. ...................................................................................... 12 4. ...................................................................................... 16 5. ...................................................................................... 25 6. ...................................................................................... 31 7. ...................................................................................... 38 8. ...................................................................................... 41 9. ...................................................................................... 50 10...................................................................................... 59 11...................................................................................... 68 12...................................................................................... 75 13...................................................................................... 84 14...................................................................................... 95 15.................................................................................... 105 16.................................................................................... 114 17.................................................................................... 127 18.................................................................................... 138 19.................................................................................... 146 20.................................................................................... 163 21.................................................................................... 171 22.................................................................................... 185 23.................................................................................... 200 24.................................................................................... 211 25.................................................................................... 221 Nota all’edizione italiana – a cura di Rita Desti ....................... 225 1. 2. 3. 4.
La costruzione del convento. La Storia e la storia. ........................................225 La "Passarola" e cioè l’uccellaccio del padre Bartolomeu Lourenço. .................. 226 L’Inquisizione. .........................................................................................227 L’invenzione romanzesca. .........................................................................227
Nota editoriale Nel Portogallo dominato dall’inquisizione si muovono re e mistici, soldati e veggenti, musicisti e monaci. In uno scenario che si apre con i ripetuti tentativi di un re per ingravidare la consorte e che si chiude con l’odore acre di un auto-da-fé, si inscrive la vicenda di questo romanzo prodigioso, denso e spiraliforme, che affresca coralmente la storia del Portogallo settecentesco e si misura ironicamente con il modo di fare la Storia. In un paese dominato dall’Inquisizione e percorso da processioni funeree, incrociano i loro destini personaggi opposti e complementari: Giovanni V re di Portogallo; padre Bartolomeu Lourenço de Gusmao, che mescola scienza e misticismo nel progetto di vincere la gravità con una macchina per volare; Baltasar Mateus il Sette-Soli, ex soldato monco di una mano, e l’ingenua Blimunda, giovane dotata di poteri occulti che a lui si lega di tenacissimo amore; il musicista Domenico Scarlatti. L’utopia e la morte, il riso e la tragedia si coniugano in una narrazione di grande talento che adopera i registri dell’oratorio sacro, del picaresco, dell’opera comica e della commedia dell’arte per evocare contagiosamente l’epopea del convento di Mafra: immane costruzione voluta da un monarca in cambio della grazia ricevuta per la nascita dell’erede. Un umore corrosivo di sapore illuministico e la sapienza di un impianto narrativo fortemente novecentesco, che deve gran parte del suo fascino proprio al dichiarare il suo procedimento, fanno la forza trascinante dell’arte di José Saramago.
Memoriale del Convento A Isabel, perché nulla perde o ripete, perché tutto crea e rinnova. Un uomo andava alla forca: e un altro che lo incontrò gli disse: «Che succede signor tal dei tali, è così che ve ne andate?» E il condannato rispose: «Non sono io che vado, sono loro che mi portano.» PADRE MANUEL VELHO Je sais que je tombe dans l’inexplicable, quand j’affirme que la realité- cette notion si flottante-, ta connaissance la plus exacte possible des êtres est notre point de contac, et notre voie d’accès aux choses qui dèpassent la realité. MARGUERITE YOURCENAR
1. Don Giovanni, quinto del nome nella successione dei re, andrà questa notte in camera di sua moglie, donna Maria Anna Giuseppa, che è giunta da più di due anni dall’Austria per dare infami alla corona portoghese e fino ad oggi non ce l’ha fatta a ingravidare. Già si mormora a corte, dentro e fuori del palazzo, che la regina probabilmente ha il grembo sterile, insinuazione molto ben difesa da orecchie e bocche delatrici e che solo fra intimi si confida. Che la colpa ricada sul re, neppure pensarlo, primo perché la sterilità non è male degli uomini, ma delle donne e per questo tante volte sono ripudiate, e secondo, tangibil prova, se pur fosse necessaria, perché abbondano nel regno bastardi del real seme e anche ora la fila gira l’angolo.
Oltre a ciò, chi si consuma nell’implorare al cielo un figlio non è il re, ma la regina, e anche qui per due ragioni. La prima ragione è che un re, e tanto più se del Portogallo, non chiede quel che unicamente è in suo potere dare, la seconda ragione perché, essendo la donna, naturalmente, vaso per ricevere, dev’essere naturalmente supplice, sia in novene organizzate che in orazioni occasionali. Ma né la perseveranza del re, che, salvo difficoltà canonica o impedimento fisiologico, due volte a settimana compie vigorosamente il suo dovere reale e coniugale, né la pazienza e l’umiltà della regina che, oltre alle preghiere, si sacrifica ad una immobilità totale dopo che si ritira da lei e dal talamo lo sposo, perché non si perturbino nel loro generativo accomodamento i liquidi comuni, scarsi i suoi per mancanza di stimolo e tempo e cristianissimo ritegno morale, generosi quelli del sovrano, come ci si può attendere da un uomo che ancora non ha compiuto ventidue anni, né questo né quello hanno fatto gonfiare fino ad oggi la pancia di donna Marianna. Ma Dio è grande. Quasi grande come Dio è la basilica di S.Pietro di Roma che il re sta erigendo. È una costruzione senza scavi né fondamenta, poggia su un piano di tavolo che non avrebbe bisogno di essere così solido per il peso che sopporta, miniatura di basilica dispersa in pezzi da incastrare secondo l’antico sistema di maschio e femmina, che, con mano riverente, vengono via via prelevati dai quattro gentiluomini di servizio. La cassa da cui li prendono odora di incenso e i velluti cremisi che li avvolgono, uno a uno perché non si scalfisca il viso della statua nello spigolo del pilastro, risplendono alla luce delle grossissime torce. L’opera è a buon punto. Già tutte le pareti sono fisse sui cardini, ritte si vedono le colonne sotto il cornicione percorso da nobili caratteri latini che dispiegano il nome e il titolo di Paolo V Borghese e che il re da molto tempo non legge più, benché sempre i suoi occhi si compiacciano del numero ordinale di quel papa, per via dell’uguaglianza con il suo. In un re sarebbe difetto la modestia. Va sistemando nei buchi appositi della cimasa le figure dei profeti e dei santi e per ciascuna di esse il gentiluomo di camera ha fatto riverenza, scosta le pieghe preziose del velluto, ecco una statua offerta in palmo di mano, un profeta a pancia in giù, un santo con i piedi al posto della testa, ma a queste involontarie irriverenze nessuno fa caso, tanto più che subito il re ripristina l’ordine e la solennità che convengono alle cose sacre, raddrizzando e mettendo al loro posto le vigili entità. Dall’alto della cimasa ciò che esse vedono non è Piazza S.Pietro, ma il re del Portogallo e i gentiluomini che lo servono. Vedono il pavimento della tribuna, le persiane che danno sulla cappella reale e domani, all’ora della prima messa, se nel frattempo non torneranno ai velluti e alla cassa, vedranno il re devotamente assistere al santo sacrificio, con il suo seguito, del quale non faranno più parte questi gentiluomini che ora sono qui, perché finisce la settimana e ne subentrano altri. Sotto questa tribuna in cui ci troviamo un’altra ce n’è, anch’essa velata da persiane, ma senza costruzione da montare, come cappella o eremo,
dove in disparte assiste la regina all’uffizio. Nemmeno la santità del luogo è stata propizia alla gravidanza. Ora resta solo da collocare la cupola di Michelangelo, quell’estasi di pietra qui in imitazione, che, per le sue eccessive dimensioni, è conservata in una cassa a parte, ed essendo essa il suggello della costruzione, le verrà dato un differente cerimoniale, che è quello che tutti aiutano il re, e con un gran rimbombo si accoppiano i suddetti maschi e femmine nei rispettivi incastri e l’opera è pronta. Se il poderoso suono che è echeggiato per tutta la cappella è potuto arrivare, per sale e lunghissimi corridoi, fino alla camera o appartamento in cui la regina aspetta, sappia ella che suo marito sta arrivando. Che aspetti. Il re si sta ancora preparando per la notte. Lo hanno spogliato, lo hanno vestito con i paramenti della funzione e dello stile, passando gli abiti di mano in mano con tanta riverenza come fossero reliquie di sante decedute vergini, e ciò accade alla presenza di altri camerieri e paggi, questi che apre il cassettone, quegli che scosta la tenda, uno che alza la luce, un altro che attenua il brillio, due che non si muovono, due che li imitano, e altri ancora che non si sa che fanno né perché ci sono. Finalmente, a furia di tanti sforzi, pronto il re, uno dei nobili aggiusta l’ultima piega, un altro raddrizza il colletto ricamato, manca meno di un minuto a che Giovanni V si avvii alla stanza della regina. Il vaso aspetta la fonte. Ma ecco, entra don Nuno da Cunha, che è il vescovo inquisitore, e porta con sé un vecchio francescano. Tra il farsi avanti e il venire al dunque ci sono riverenze complicate, infiorettature di avvicinamento, soste e indietreggiamenti, che sono le formule di accesso alla vicinanza del re, e tutto questo lo dovremo dare per fatto e spiegato, vista la fretta del vescovo e considerando il tremito ispirato del frate. Si appartano Giovanni V e l’inquisitore e questi dice, Quello laggiù è frate Antonio de S.José, al quale, parlandogli io della tristezza di vostra maestà poiché non gli dà figli la regina nostra signora, chiesi che raccomandasse vostra maestà a Dio che gli desse successione, ed egli mi rispose che vostra maestà avrà un figlio se lo vorrà e allora gli domandai che volesse dire con così oscure parole, poiché è noto che figli vostra maestà desidera averne, ed egli mi rispose, parole davvero molto chiare, che se vostra maestà promettesse di erigere un convento nella città di Mafra Dio gli darebbe successione e, dichiarato questo, tacque don Nuno, e fece un segno verso l’arrabita. Domandò il re, È vero ciò che mi ha appena detto sua eminenza, che se prometto di erigere un convento a Mafra avrò figli, ed il frate rispose, Vero è, signore, ma solo se il convento sarà francescano, e domandò il re, Come lo sapete, e frate Antonio disse, Lo so, non so come son venuto a saperlo, io sono solo la bocca di cui la verità si serve per parlare, la fede non ha altro da rispondere, costruisca vostra maestà il convento e avrà presto successione, non lo costruisca e Dio deciderà. Con un gesto impose il re all’arrabita di ritirarsi e dopo chiese a don Nono da Cunha, E virtuoso questo frate, e il vescovo rispose, Non ce n’è altri che più lo sia nel suo ordine.
Allora don Giovanni, il quinto del nome, così rassicurato sul merito dell’impegno, alzò la voce perché chiaramente lo udissero i presenti e lo sapessero l’indomani città e regno, Prometto sulla mia parola di re che farò costruire un convento di francescani nella città di Mafra se la regina mi darà un figlio nel termine di un anno al contare dal giorno di oggi, e tutti dissero, Che Dio ascolti vostra maestà, e nessuno in quell’istante sapeva chi sarebbe stato messo alla prova, se lo stesso Dio, se la virtù di frate Antonio, se la potenza del re o, infine, la fertilità difficoltosa della regina. Donna Marianna conversa con la sua prima dama di corte portoghese, la marchesa di Unhào. Hanno già parlato delle devozioni del giorno, della visita fatta al convento delle carmelitane scalze della Conceição dos Cardais e della novena di S.Francesco Saverio, che domani comincerà a S.Roque, è un parlare di regina e marchesa, giaculatorio e a un tempo lacrimoso quando pronunciano i nomi dei santi, accorato se si fa menzione dei martiri o sacrifici speciali di preti e monache, pur se gli uni e gli altri non vanno oltre la semplice mortificazione del digiuno o l’occulta fustigazione del cilicio. Ma il re già si è fatto annunciare e se ne viene con spirito acceso, stimolato dalla congiunzione mistica del dovere carnale e della promessa fatta a Dio per mezzo e per i buoni uffici di fra’ Antonio de S.José. Sono entrati col re due famigli che lo hanno alleggerito delle vesti superflue, e lo stesso fa la marchesa alla regina, da donna a donna, con l’aiuto di un’altra dama di camera non meno titolata venuta dall’Austria, la stanza è un’assemblea, le maestà si fanno reciproche riverenze, non finisce più il cerimoniale, finalmente si ritirano i gentiluomini da una parte, le dame da un’altra, e nelle anticamere rimarranno in attesa che sicompia la funzione, perché ritorni il re scortato nella sua camera, che fu della regina sua madre al tempo di suo padre, e vengano le dame in quest’altra ad accomodare donna Marianna sotto la coltre di piume, portata dall’Austria anch’essa, e senza la quale lei non può dormire, inverno ed estate che sia. Ed è a causa di questa coltre soffocante perfino nel freddo febbraio che don Giovanni non passa la notte intera con la regina, all’inizio sì, ché ancora la novità superava il disagio, che non era da nulla sentirsi bagnato di sudori propri e altrui, con una regina coperta fin sopra la testa, a ribollire effluvi e secrezioni. Donna Marianna, che non è venuta da un paese caldo, non sopporta il clima di questo. Si copre tutta con l’immensa e altissima coltre e così se ne sta, raggomitolata, come una talpa che si è trovata un sasso sulla sua strada e sta decidendo in che direzione continuare lo scavo della galleria. Vestono la regina e il re camicie lunghe, che strusciano sul pavimento, quella del re solo l’orlo ricamato, quella della regina un buon mezzo palmo di più perché nemmeno la punta dei piedi si veda, il dito grosso o gli altri, delle impudicizie conosciute è questa forse la più spinta. Don Giovanni V conduce donna Marianna verso il letto, la guida per mano come al ballo il cavaliere la dama, e prima di salire gli scalini, ciascuno dalla sua parte, si inginocchiano e dicono le orazioni cautelatrici necessarie perché non abbiano a morire nel
momento dell’atto carnale, senza confessione, perché questo nuovo tentativo dia il suo frutto, e su questo punto Giovanni V ha doppie ragioni per sperare, fiducia in Dio e nel suo personale vigore, per ciò sta raddoppiando la fede con cui da quello stesso Dio implora successione. Quanto a donna Marianna, è da credere che stia chiedendo gli stessi favori, se per caso non ha motivi speciali che li dispensino e che siano segreto di confessionale. Già si sono coricati. Questa è l’alcova che venne dall’Olanda quando la regina venne dall’Austria, fatta fare di proposito dal re, l’alcova, costatagli settantacinquemila cruzados, ché in Portogallo non ci sono artigiani di tanta raffinatezza e, se ci fossero, senza dubbio guadagnerebbero meno. A colpo d’occhio non si capisce neppure se è di legno il magnifico mobile, coperto com’è dal rivestimento prezioso, tessuto e ricamato con rosoni e rilievi d’oro, per non parlare del baldacchino che potrebbe servire a coprire il papa. Quando il letto fu messo e montato in questo luogo ancora non vi erano cimici, tanto esso era nuovo, ma in seguito, con l’uso, il calore dei corpi, le migrazioni all’interno del palazzo o dalla città verso l’interno, quel che non si sa è da dove vengano questi insetti, ed essendo così ricco di materiale e di orpelli non gli si può avvicinare uno straccio acceso per bruciare la colonia, non c’è altro rimedio, anche se rimedio non è, che pagare a Sant’Alessio cinquanta réis all’anno, così possa liberare la regina e noi tutti dalla calamità e dal prurito. Nelle notti in cui viene il re, le cimici incominciano a tormentare più tardi per via del subbuglio dei materassi, sono animali cui piace la tranquillità e la gente addormentata. Là nel letto del re ce ne sono altre in attesa della loro razione di sangue che non trovano né peggio né meglio dell’altro sangue della città, blu o naturale che sia. Donna Marianna porge al re la manina sudata e fredda, che sebbene riscaldata sotto la coltre subito si raffredda all’aria gelida della stanza, e il re, che ha già compiuto il suo dovere e tutto si aspetta dal convincimento e dal creativo sforzo con cui lo ha compiuto, gliela bacia come a regina e futura madre, se non ha troppo presunto frate Antonio de S.José. Èdonna Marianna a tirare il cordone del campanello, entrano da una parte i gentiluomini del re, dall’altra le dame, stagnano odori diversi nell’atmosfera pesante, fra essi uno che facilmente identificano, perché senza ciò che dà questo odore non sono possibili i miracoli come quello che stavolta si attende, perché l’altra, e tanto discussa, incorporea fecondazione è avvenuta una sola volta senza precedenti, solo perché si sapesse che Dio, quando vuole, non ha bisogno di uomini, sebbene non possa fare a meno di donne. Anche se insistentemente tranquillizzata dal confessore, in queste occasioni donna Marianna ha grandi scrupoli d’anima. Partiti il re e i suoi gentiluomini, coricatesi già le dame che la servono e le proteggono il sonno, la regina pensa ogni volta che sarebbe suo obbligo alzarsi per le ultime preghiere, ma dovendo custodire la cova secondo il consiglio dei medici, si accontenta di mormorarle infinite volte, sgranando ogni volta più lentamente
le poste del rosario, finché si addormenta in mezzo a un’avemaria piena di grazia, perlomeno con Lei è stato tutto così facile, benedetto sia il frutto del tuo seno, ed è al proprio desiderio che sta pensando, perlomeno un figlio, Signore, perlomeno un figlio. Di questo involontario orgoglio non ha mai fatto confessione, perché distante e involontario, tanto che se fosse chiamata in giudizio giurerebbe, e giurerebbe il vero, che sempre si era rivolta alla Vergine e al di Lei ventre. Sono meandri dell’inconscio reale, come quegli altri sogni che sempre donna Marianna fa, valli a spiegare, quando il re viene nella sua camera, che è vedersi mentre attraversa il Terreiro do Pago dalla parte del mattatoio alzando la gonna sul davanti e sguazzando in una fanghiglia appiccicosa che ha l’odore che hanno gli uomini quando scaricano, mentre l’infante don Francisco, di cui lei occupa ora la vecchia stanza non senza qualche incubo, le danza intorno appollaiato su trampoli come una cicogna nera. Anche di questo sogno non ha mai dato ragione al confessore, e che ragione avrebbe mai saputo egli darle a sua volta, essendo questo, com’è, caso omesso nel manuale della perfetta confessione. Se ne stia donna Marianna in pace, addormentata, invisibile sotto la montagna di piume, mentre le cimici cominciano a sgusciare dalle fessure, dalle pieghe, e si lasciano cadere dall’alto baldacchino, rendendo così più rapido il viaggio. Anche Giovanni V sognerà questa notte. Vedrà levarsi dal suo membro un albero di Jesse, frondoso e tutto popolato dai discendenti di Cristo, fino allo stesso Cristo, erede di tutte le corone, e poi dissolversi l’albero e in suo luogo alzarsi, poderosamente, con alte colonne, torri di campanili, cupole e torrioni, un convento di francescani, come si può capire dall’abito di frate Antonio de S.José che sta spalancando le porte della chiesa. Non è comune nei re un temperamento così, ma sempre il Portogallo ne è stato ben fornito. 2. Ben fornito di miracoli, del pari. Ancora è presto per parlare di quello che ora matura, del resto miracolo mica tanto, ma semplice cortesia divina, discesa di sguardo pietoso e propiziatorio su di un ventre arido, quale sarà la nascita dell’infante al momento giusto, ma è tempo ormai di menzionare veridici e documentati miracoli che, provenendo tutti dal medesimo e ardentissimo roveto francescano, sono di buon auspicio per la promessa del re. Si veda il celebre caso della morte di fra’ Miguel da Anunciação, provinciale eletto dell’ordine terziario di S.Francesco, la cui elezione, sia detto di passaggio, ma non a sproposito, si era data con gran battaglia fatta contro l’uno e l’altro dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena, per oscure gelosie, con tal livore che alla morte di fra’ Miguel erano ancora in piedi processi e non si sa quando, una volta per tutte, sarebbero passati in giudicato se pur mai avrebbero avuto fine, fra sentenza e ricorso, fra giudizio e appello, finché la morte non venisse a chiudere la lite, come in effetti
accadde. È certo che il frate morì non di crepacuore, ma di malattia, che poteva essere tifo o tifoidea, o qualche altra febbre senza nome, conclusione normale di vita in una città con così poche fonti d’acqua da bere e dove i galeghi non ci pensano due volte a riempire i barili alla fonte dei cavalli, e così muoiono immeritatamente i padri provinciali. Era tuttavia fra’ Miguel da Anunciação di tanto compassionevole natura che anche dopo morto ripagò il male con il bene, e se da vivo aveva fatto carità, da morto compiva meraviglie, essendo la prima quella di smentire i medici che temevano si corrompesse il corpo rapidamente e per questo avevano raccomandato sepoltura anticipata, ché non si corruppe affatto la carnale spoglia, anzi, per tre intere giornate profumò la chiesa di Nossa Senhora de Jesus dove fu esposto, con soavissimo odore, e non si irrigidì il cadavere, al contrario, dolcemente le membra tutte si potevano muovere, come se fosse vivo. Seconda e terza meraviglia, ma di valore primarissimo, furono i miracoli propriamente detti, tanto eccezionali e illustri che accorse gente da tutta la città a osservare il prodigio e ad approfittarne, poiché si certifica che in quella chiesa furono ridati vista ai ciechi e piedi agli storpi, ed era tanta l’affluenza di gente che sui gradini del sagrato si davano pugni e pugnalate per entrare, per cui alcuni persero la vita, che poi neppur per miracolo sarebbe stata loro ridata. O forse sì, se, passati tre giorni, fra la preoccupazione di tutti, non avessero portato via di lì il corpo di nascosto, e di nascosto non lo avessero sotterrato. Privati della speranza di guarigione fino a quando non si sapesse del trapasso di un altro beato, nello stesso luogo si schiaffeggiarono di disperazione e fede ingannata muti e monchi, semmai si ritrovavano una mano, ognuno con grida e invocazioni a tutti i santi, sino a che i preti se ne uscirono fuori a benedir la folla, e con codesto surrogato, in mancanza di meglio, se ne andarono gli uni e gli altri. Ma questa, confessiamolo senza vergogna, è una terra di ladri, occhio vede, mano arraffa, e poiché la fede è tanta, anche se non sempre ricompensata, maggiore è l’impudenza e l’empietà con cui si assaltano le chiese, come è successo anche l’anno passato a Guimaràes, sempre nella chiesa di S.Francesco il quale, per aver tanto disprezzato in vita così cospicui beni, tutto acconsente che gli portino via nell’eternità, ciò che giova all’ordine è la vigilanza di Sant’Antonio, che questi mal si rassegna a che dove lui sia gli rapinino altari e cappelle, come a Guimaràes si è visto e come a Lisbona si vedrà. In quella città andarono dunque i ladri a rubare, arrampicandosi a tale fine su di una finestra, dove subito il santo lesto lesto li andò a ricevere, con ciò mettendogli addosso una tal tremarella da far perdere l’equilibrio e cascar giù quello che era più in alto sulla scala, senza ossa rotte, sì, ma mezzo paralizzato da non potersi più muovere, e volendo i compagni portarlo via di lì, che anche fra i ladri non sono rari i cuori generosi e disinteressati, non ci riuscirono, caso del resto non inedito, perché già accaduto ad Agnese, sorella di Santa Chiara, quando ancora S.Francesco se ne andava per il
mondo, esattamente cinquecento anni prima, nel milleduecentoundici, ma il suo caso non era di furto, o forse sì, perché al Signore la volevano rubare. E lì se ne rimase il ladro, come se la mano di Dio lo stesse schiacciando per terra o l’artiglio del Diavolo lo tirasse giù dal profondo, lì se ne stette fino al mattino, quando lo ritrovarono quelli di casa e poi lo portarono, ormai senza difficoltà col suo peso normale, all’altare del santo perché lo risanasse, miracolo compiuto in modo originale, poiché si vide sudare copiosamente l’immagine di Sant’Antonio e per così tanto tempo che bastò perché arrivassero giudici e scrivani ad autenticare giuridicamente il prodigio, che fu che il legno sudasse e che il ladro guarisse solo a passargli sul viso un panno inumidito di umore benedetto. E con ciò l’uomo fu sano, salvo e pentito. Tuttavia, non tutti i delitti arrivano a chiarirsi. A Lisbona, per esempio, non essendo stato il miracolo meno notorio, non si è a tutt’oggi appurato chi fu il furfante, benché siano permessi alcuni sospetti, forse giustificabili, su chi ne sia stato oggetto, per la buona intenzione che alla fin fine lo motivò. Accadde che nel convento di S.Francisco de Xabregas penetrarono ladri, o un ladro entrò dal lucernario di una cappella attigua a quella di Sant’Antonio, e se ne venne, o vennero, all’altar maggiore, e i tre lampadari che vi si trovavano si dileguarono per la stessa strada in meno di un amen. Staccare i lampadari dai ganci, caricarseli al buio per maggior cautela, rischiare ruzzoloni, magari ruzzolare e far rumore senza che nessuno accorresse a indagare su quel baccano, sarebbe un prodigio sospetto o complicità di qualche santo traviato, se non fosse che, a quella stessa ora, la campana e la raganella stavano facendo il solito chiasso perché i frati si svegliassero e si recassero alle funzioni di mezzanotte. Perciò il ladro se ne poté fuggire sano e salvo, e se anche più fracasso avesse fatto, non lo avrebbero sentito, dal che si vede come il ladro conoscesse bene le abitudini della casa. Cominciarono i frati a entrare nella chiesa e la trovarono al buio. Già il fratello responsabile si stava rassegnando al castigo che senz’altro gli sarebbe stato imposto per una mancanza che non sapeva spiegare, quando fu osservato, e confermato al tatto e all’odore, che a mancare non era l’olio, lì sparso per terra, bensì i lampadari, che erano d’argento. L’irriverenza era ancora fresca, se così si può dire, poiché le catene a cui erano appesi i lampadari oscillavano lentamente, dicendo, in linguaggio di fil di ferro, Ci è mancato poco, ci è mancato poco. Uscirono subito alcuni religiosi nelle strade circostanti, ripartiti in pattuglie, che se acchiappavano il ladro non si sa che cosa misericordiosamente gli avrebbero fatto, ma non trovarono traccia né di lui, né della combriccola, se combriccola era, del che non ci dobbiamo meravigliare perché era già passata la mezzanotte e la luna era calante. Si sfiatarono i frati a correre nei dintorni, a passo di carica, e infine ritornarono al convento a mani vuote. Frattanto, altri religiosi, pensando che il ladro, per sottile astuzia, potesse essersi nascosto nella chiesa, la girarono tutta dal coro alla sacrestia e fu proprio mentre erano tutti presi da queste affannose
indagini, l’intera congrega a inciampare in sandali e sottane, a sollevare coperchi di cassapanche, a spostare armadi, a scuotere paramenti, che un frate vecchio, conosciuto per virtuosa vita e intrepida religione, notò che l’altare di Sant’Antonio non era stato toccato dalle ladresche mani, nonostante vi fosse abbondantissimo argento, ricco di peso, cesello e purezza. Si meravigliò il pio uomo e ci saremmo meravigliati anche noi se ci fossimo stati perché, essendo evidente che da quel lucernario era entrato il ladro e all’altar maggiore era andato a rubare i lampadari, era dovuto passare davanti alla cappella di Sant’Antonio, che stava nel mezzo. Più che ragione ebbe allora il frate, infiammato di zelo, a rivolgersi a Sant’Antonio, sgridandolo come un servo che mancasse ai suoi doveri, E voi, santo, custodite solo l’argento che vi riguarda e lasciate portar via l’altro, e allora in paga non ve ne rimarrà niente, e dette queste violentissime parole, andò alla cappella e cominciò a spogliarla tutta, togliendo non solo gli argenti, ma le tovaglie e gli addobbi, e non solo alla cappella, ma anche allo stesso santo che si vide portar via l’aureola da togliere e mettere e la croce, e che sarebbe rimasto senza il Bambinello in braccio se altri religiosi non fossero accorsi, giudicando la punizione eccessiva e consigliando di lasciarglielo a consolazione del povero castigato. Meditò un poco il frate sul consiglio e ribatté, Resti dunque come suo garante, fino a che il santo non restituirà i lampadari. E poiché questo accadeva già verso le due dopo mezzanotte, tempo consumato nelle ricerche e infine nell’episodio recriminatorio riferito, si ritirarono i frati e andarono a dormire, timorosi alcuni che venisse Sant’Antonio a far vendetta dell’insulto. Il giorno dopo, verso le undici, bussò alla porta del convento uno studente, di cui conviene subito dire che già da tempo andava aspirando all’abito della casa, frequentando con gran assiduità i suoi frati, la qual informazione vien data, primo, perché vera e perché la verità serve sempre a qualche cosa e, secondo, per aiutare chi si dedichi a decifrare atti incrociati, o parole incrociate quando ci saranno, insomma bussò lo studente alla portineria e disse di voler parlare al padre superiore. Lo condussero in sua presenza, lui gli baciò la mano o il cordone dell’abito, se non addirittura l’orlo, questo non è stato ben appurato, e dichiarò di aver sentito dire in città che i lampadari si trovavano nel monastero di Cotovia, dei padri della Compagnia di Gesù, là al Bairro Alto di S.Roque. Restò in dubbio il superiore in primo luogo per la palese insufficienza del latore della notizia, uno studente che non era furfante solo perché tanto aspirava a esser frate, benché non sia poi così raro che si riscontri l’una cosa nell’altra, e poi per l’inverosimiglianza che si andasse a restituire a Cotovia ciò che era stato rubato a Xabregas, luoghi così opposti e distanti, Ordini così poco parenti, per la distanza quasi una lega a volo d’uccello e per il resto, gli uni in nero, gli altri in marrone, anche se questo sarebbe ancora il meno, dalla buccia non si conosce il frutto se non lo si è addentato. Imponeva però la prudenza che si controllasse l’informazione e così un religioso austero, accompagnato
dal detto studente, si recò da Xabregas a Cotovia, entrambi a piedi, entrando in città per la Porta di Santa Cruz, e se per una completa conoscenza del caso serve sapere che altra strada essi presero fino a destinazione, si dica allora che costeggiarono la chiesa di Santa Estefania, poi fiancheggiarono la chiesa di S.Miguel e dopo la chiesa di S.Pedro entrarono per la porta che ha il suo nome, da li scesero in direzione del fiume per il Postigo de Linhares, poi dritto, attraverso la Porta do Mar, fino al Pelourinho Velho, sono nomi e luoghi dei quali è rimasto solo un ricordo, evitarono la Rua Nova dos Mercadores essendo il religioso austero e il luogo ancor oggi di pratica usuraia e, passati alle spalle del Rossio, arrivarono al Postigo de S.Roque e infine a Cotovia, dove bussarono ed entrarono, e dove, condotti dinanzi al rettore, il frate disse, Questo studente che è qui con me è venuto a dire a Xabregas che si trovano qui i nostri lampadari, rubati ieri notte, Così è, dagli indizi che mi sono stati dati, erano circa le due quando hanno bussato alla portineria con gran violenza, ed al portiere che chiedeva da dentro che cosa volessero, una voce ha risposto di aprire subito la porta perché ci sarebbe stata una restituzione, ed essendo il portiere venuto a darmi notizia dell’insolito caso, ho fatto aprire la porta e abbiamo trovato quei lampadari, un bel po’ ammaccati e con le borchie rotte, eccoli qui, se qualcosa ci manca, mancava già quando li hanno lasciati, E avete visto chi aveva bussato, Questo non lo abbiamo visto, dei padri sono anche usciti in strada, ma non hanno visto nessuno. Ritornarono i lampadari a Xabregas, e adesso ciascuno di noi pensi ciò che vuole. Sarà stato lo studente, in fondo in fondo furfante e lestofante, a ideare lo stratagemma per poter varcare la porta e vestire l’abito francescano come di fatto in seguito vestì, .e che perciò rubò e andò a restituire, con gran speranza che la bontà dell’intenzione gli facesse perdonare la bruttura del peccato nel giorno del giudizio finale. Sarà stato Sant’Antonio che, avendo compiuto fino ad oggi tanti e tanto svariati miracoli, potrebbe aver fatto anche questo nel vedersi drammaticamente spogliato degli argenti per il sacro furore del frate, che ben sapeva a chi intimava, come ugualmente lo sanno i barcaioli e i marinai del Tago, che quando il santo non soddisfa i loro desideri o non esaudisce i loro voti, lo castigano, immergendolo a testa in giù nelle acque del fiume. Non sarà ‘tanto per la scomodità, perché un santo che merita quel nome è altrettanto capace di respirare coi polmoni l’aria di noi tutti e con le branchie l’acqua che è il cielo dei pesci, ma la vergogna di saper esposte le piante umili dei piedi o lo sconforto di vedersi senza argento e quasi senza Bambin Gesù fanno di Sant’Antonio il più miracoloso dei santi, soprattutto per ritrovare cose perdute. Infine, lo studente esca assolto da questo sospetto, sempre che non venga a trovarsi in altro ugualmente dubitoso. Con tali precedenti, essendo così ben provvisti i francescani di mezzi per alterare, invertire o accelerare l’ordine naturale delle cose, perfino il grembo renitente della regina obbedirà alla fulminante ingiunzione del
miracolo. Tanto più che un convento a Mafra l’ordine di S.Francesco lo sta chiedendo fin dal milleseicentoventiquattro, ancora era re di Portogallo un Filippo spagnolo il quale, benché lo fosse e perciò dovesse dargli solo minime preoccupazioni il proliferare dei frati da queste parti, per i sedici anni che conservò la corona non diede mai il suo assenso. Non cessarono peraltro le insistenze, scese in campo l’autorità dei nobili donatari del luogo, ma pareva esaurita la potenza e smussata la pertinacia della Provincia di Arrabida, che aspirava al convento, perché ancora ieri, che così si può dire di ciò che è accaduto appena sei anni fa, nel millesettecentocinque, a una nuova petizione ha dato parere sfavorevole la Cancelleria del Palazzo e si è espressa con non poca impudenza, se non irriverenza per gli interessi materiali e spirituali della Chiesa, osando argomentare non essere conveniente la desiderata fabbrica per essere il regno molto gravato di conventi mendicanti e per molti altri inconvenienti che la prudenza umana sa dettare. Andassero a saperlo quelli della Cancelleria che inconvenienti dettava la prudenza umana, ora però dovranno ingoiarsi la lingua e digerire il cattivo pensiero, dato che già ha detto frate Antonio de S.José che, se convento ci sarà, ci sarà successione. La promessa è fatta, la regina partorirà, i francescani coglieranno la palma della vittoria, loro che dal martirio tante ne hanno raccolte. Cent’anni di attesa non saranno eccessiva mortificazione per chi conta di vivere l’eternità. Abbiamo visto come in ultima istanza lo studente è uscito prosciolto dal sospetto del furto dei lampadari. Adesso non ci si venga a dire che, per segreti di confessione divulgati, gli arrabiti avevano saputo che la regina era gravida ancor prima che lei lo partecipasse al re. Adesso non ci si venga a dire che donna Marianna, essendo così pia dama, avesse deciso di tacere il tempo necessario perché con la lusinga della promessa comparisse il prescelto e virtuoso frate Antonio. Adesso non ci si venga a dire che il re conterà le lune che passano fra la sera del voto e il giorno in cui nascerà l’infante e le troverà compiute. Non si dica più di ciò che è stato detto. Siano dunque prosciolti i francescani da questo sospetto, se mai si son ritrovati in altri ugualmente dubitosi. 3. Durante l’anno c’è chi muore per aver molto mangiato tutta la vita, ragion per cui si ripetono i colpi apoplettici, primo, secondo, terzo, e a volte ne basta uno per mandarti all’altro mondo e se il disgraziato provvisoriamente la scampa, rimane toccato da un lato, la bocca storta, senza voce se il lato è quello e anche senza medicine che gli giovino, tolti i salassi, che si prescrivono a mezze dozzine. Ma non manca, proprio per questo decedendo più facilmente, chi muore per aver mangiato poco per tutta la vita, o quel tanto di vita che ha retto a un triste trantran di sardine e riso, oltre la lattuga che ha dato il soprannome agli abitanti di Lisbona, carne quando compie gli anni sua maestà. Vuole Dio che il fiume sia prodigo di
pesce, lodiamoli per questo tutti e tre. E che la lattuga, così come le altre verdure, se ne vengano dal circondario, cestoni ricolmi, su file di asini guidate da contadini e contadine, che in questo lavoro non c’è differenza. E che il riso non manchi oltre il tollerabile. Ma questa città, più delle altre, è una bocca che mastica troppo da una parte e troppo poco dall’altra, non essendoci quindi una via di mezzo tra il gozzo pletorico e il collo raggrinzito, tra il naso rubicondo e l’altro tisico, tra la chiappa ballerina e quella floscia, tra il ventre pieno e la pancia appiccicata alle costole. La Quaresima tuttavia, come il sole, quando nasce, è per tutti. È corso il Carnevale per queste vie, chi ha potuto si è rimpinzato di pollo e di montone, di struffoli e di frittelle, si è dimenato in tutti gli angoli chi non perde occasione di licenza, si sono attaccate code per scherno a gente che scappava, si è spruzzata acqua in faccia con cannule di clisteri, si sono frustati gli incauti con reste di cipolle, si è bevuto vino fino al rutto e al vomito, si sono rotte pentole, si son suonati pifferi e se altri non si sono rotolati per strade, piazze e vicoli, a pancia all’aria, è stato perché la città è sozza, tappezzata di escrementi, di rifiuti, di cani rognosi e gatti randagi, e melma anche quando non piove. Ora è tempo di pagare i perpetrati eccessi, mortificare l’anima perché il corpo finga di pentirsi, lui ribelle, lui ammutinato, questo corpo parco e porco del porcile che è Lisbona. Sta per uscire la processione di penitenza. Abbiamo castigato la carne con il digiuno, maceriamola ora con lo scudiscio. Mangiando poco si purificano gli umori, soffrendo qualche cosa si spazzolano le cuciture dell’anima. I penitenti, tutti uomini, vanno in testa alla processione, subito dietro ai frati che trasportano gli stendardi con le figure della Vergine e del Crocifisso. Dietro di loro compare il vescovo sotto il ricco palio, e poi le immagini sui fercoli, il reggimento interminabile di preti, confraternite e congregazioni, tutti a pensare alla salvezza dell’anima, alcuni convinti di non averla perduta, altri dubbiosi finché non si troveranno sul luogo delle sentenze, e forse qualcuno pensa in segreto che il mondo è pazzo da quando è nato. Passa la processione tra ali di popolo e quando passa si gettano per terra uomini e donne, si graffiano la faccia alcuni, si strappano i capelli altri, si schiaffeggiano tutti e il vescovo va facendo piccoli segni di croce da una parte e dall’altra, mentre un accolito dondola il turibolo. Lisbona puzza, puzza di putrido, l’incenso dà un significato al fetore, il male è dei corpi, ché l’anima, lei è profumata. Alle finestre ci sono solo donne, è questa l’usanza. I penitenti camminano con catene avvolte intorno alle gambe o portano sulle spalle grosse sbarre di ferro, passandovi sopra le braccia come crocifissi, o si vibrano sul dorso scudisciate con dei flagelli fatti di corde alle cui punte sono fissate palle di cera indurita, munite di schegge di vetro, e sono questi che così si flagellano il meglio della festa perché mostrano vero sangue che scorre loro sulla schiena e si lamentano strepitosamente, sia per motivi che dà loro il dolore che per ovvio piacere, che non capiremmo se non sapessimo
che alcuni hanno le loro amate alle finestre e vanno in processione più per passati o promessi piaceri del corpo che per la salvezza dell’anima. Legati all’alto berretto o allo stesso flagello, portano nastrini di vari colori, ciascuno il suo, e se per caso la donna eletta che alla finestra ansima di angoscia, di pietà per l’amato sofferente, se non addirittura di godimento che solo molto più tardi impareremo a chiamare sadico, non sa, dalla fisionomia o dal viso, riconoscere l’amante nella confusione dei penitenti, degli stendardi, del popolino sciolto in paure e suppliche, dal cantilenare delle litanie, dal disordinato ondeggiare dei palii, dai bruschi sbandieramenti delle immagini, lo indovinerà almeno dal nastrino rosa, o verde, o giallo, lillà, oppure rosso o color del cielo, è quello il suo uomo e servitore che le sta dedicando la frustata violenta e che, non potendo parlare, urla come il toro in foia, ma se alle altre donne della strada e a lei stessa, è sembrato che sia mancato vigore al braccio del penitente o che la frustata sia stata inferta in modo da non aprire ferite sulla pelle o solchi che da quassù si vedano, allora si alza dal coro femminile un gran clamore e, possesse, frenetiche, le donne reclamano forza nel braccio, vogliono sentire lo schiocco delle punte dello scudiscio, che il sangue scorra come scorse quello del Divino Salvatore, mentre pulsano sotto le gonne a ruota e stringono e aprono le cosce secondo il ritmo dell’eccitazione e del suo crescere. Il penitente è di fronte alla finestra dell’amata, giù in strada, e lei lo guarda dominante, forse accompagnata da madre o cugina, o balia, o tollerante nonna, o zia acidissima, ma tutte ben consce di ciò che accade, per esperienza fresca o ricordo remoto, che Dio non ha nulla a che vedere con questo, è tutto fornicazione e probabilmente lo spasmo di sopra è arrivato al momento giusto per rispondere allo spasmo di sotto, l’uomo in ginocchio per terra che vibra colpi furiosi, ormai frenetici, mentre geme di dolore, la donna che sgrana gli occhi al maschio prostrato, aprendo la bocca per bere il suo sangue e il resto. Si è fermata la processione il tempo sufficiente perché si concludesse l’atto, il vescovo ha benedetto e consacrato, la donna sente quel delizioso rilassamento delle membra, l’uomo è andato oltre, sta pensando con sollievo che d’ora in poi non avrà bisogno di frustarsi con tanta forza, altri lo facciano per il gaudio di altre. Così maltrattate le carni, nutrite di magro, sembra che si dovrebbero trattenere le insoddisfazioni fino alla liberazione pasquale e che le sollecitazioni della natura potrebbero attendere che si puliscano le ombre dal volto di Santa Madre Chiesa, ora che si avvicinano Passione e Morte. Ma forse la ricchezza fosforica del pesce ravviva il sangue, forse l’usanza di lasciare che le donne facciano il giro delle chiese da sole durante la Quaresima, al contrario di quanto accade nel resto dell’anno, che è di tenerle in casa rinchiuse, a meno che siano popolane con la porta sulla strada o in essa vivano, così rinchiuse le altre che si dice che escono, se sono di estrazione nobile, solo per andare in chiesa e appena tre volte nella vita, per essere battezzata, per essere sposata e per essere seppellita, per il resto c’è
la cappella di casa, magari è proprio questa abitudine che dimostra, alla fine, quanto sia insopportabile la Quaresima, che l’intero tempo quaresimale è tempo di morte anticipata, avviso di cui dobbiamo profittare, e allora, poiché gli uomini pensano, o fingono di pensare, che le donne non fanno altro che le devozioni per le quali hanno detto di uscire, è la donna libera una volta l’anno, .e se non va da sola, perché non lo consente la pubblica decenza, chi l’accompagna ha uguali desideri e uguale necessità di soddisfarli, perciò la donna, tra una chiesa e l’altra, è andata a incontrarsi con un uomo, uno qualunque, e la domestica che vigila su di lei scambia una complicità per un’altra ed entrambe, quando si ritrovano al prossimo altare, sanno che la Quaresima non esiste e che il mondo è felicemente pazzo dacché è nato. Per le vie di Lisbona, piene di donne che vestono allo stesso modo, con i loro veli, la sopragonna tirata sulla testa, uno spiraglio appena per il cenno d’occhi o labbra, codice generale appreso nella clandestinità dei sentimenti o delle voluttà proibite, per queste vie, con una chiesa ad ogni angolo, un convento per rione, corre un vento di primavera che fa girare la testa, e, se non c’è il vento, sono i sospiri a fare le sue veci, quelli che si lasciano andare nei confessionali o in luoghi nascosti, propizi ad altre confessioni, quelle della carne adultera, in bilico fra la sponda del piacere e quella dell’inferno, entrambi piacevoli in questi giorni di mortificazione, di altari spogli, di lutti rituali, di peccato onnipresente. Intanto, se è giorno, staranno facendo la siesta i mariti ingenui, o che fingono di esserlo, e se è notte, quando silenziosamente le vie e le piazze si riempiono di folle che sanno di cipolla e di lavanda e il mormorio delle orazioni esce dalle porte spalancate delle chiese, se è notte, più riposati si sentono perché così il ritardo non sarà tanto, già si è sentito bussare alla porta, e risuonati i passi sulla scala, salgono chiacchierando familiarmente padrona e domestica, vorrei vedere, oppure la schiava negra se l’ha portata con sé, e per le fessure ballano le luci del candeliere o della lucerna, finge il marito di svegliarsi, finge la moglie di averlo svegliato e se lui domanda, allora, sappiamo già quello che lei risponderà, che è morta di stanchezza, coi piedi a pezzi, non si regge sulle ginocchia, ma consolata l’anima, e dice il misterioso numero, Sette chiese ho visitato, così appassionatamente lo ha detto che, o è stata grande la devozione o grande la sua mancanza. Di queste evasioni si vedono private le regine, specialmente se sono già gravide, e del loro legittimo signore, che per nove mesi non tornerà ad avvicinarsi ad esse, regola peraltro comune anche al volgo, ma che comincia ad avere le sue brave infrazioni. Donna Marianna, come motivi di pudore, ha in soprammercato la maniaca devozione con cui è stata educata in Austria e la complicità che ha dato all’artificio francescano, così mostrando o lasciando ad intendere che la creatura che si sta formando nel suo ventre è tanto figlia del re del Portogallo quanto dello stesso Dio, in cambio di un convento. Donna Marianna si è coricata molto presto, ha pregato prima di andare a letto, in coro mormorato con le dame che la servono e dopo, coperta ormai
dalla sua coltre di piume, torna a pregare, prega all’infinito, comincia a ciondolare la testa alle dame, ma esse resistono come sagge, se non come vergini, e alla fine si ritirano, rimane di guardia solo la luce del candeliere e la dama che lì passerà la notte, in un letto basso, non tarda ad addormentarsi, sogni se lo vuole, che importanza possono mai avere i sogni che dietro alle sue palpebre si stanno sognando, a noi quello che interessa è il vacillante pensiero che ancora si agita in donna Marianna, sul punto di addormentarsi, che il giovedì santo dovrà andare alla chiesa della Madre de Deus, dove c’è un Santo Sudario che le suore dispiegheranno di fronte a lei prima di esporlo ai fedeli, e in esso saranno chiaramente visibili le impronte del corpo di Cristo, questo è l’unico e vero Santo Sudario che esiste nella cristianità, signore e signori, come tutti gli altri sono ugualmente veri e unici, non sarebbero altrimenti mostrati nello stesso momento in così diversi luoghi del mondo, ma poiché si trova in Portogallo è il più vero di tutti ed è proprio l’unico. Quando, ancora cosciente, donna Marianna vede se stessa chinarsi sul telo santissimo, non si arriva a sapere se lo bacerà devotamente perché di colpo si addormenta e si ritrova nella carrozza, mentre ritorna a palazzo a notte già fonda, con la sua guardia di alabardieri, e all’improvviso un uomo a cavallo, di ritorno dalla caccia, con quattro inservienti su muli e varia selvaggina appesa agli arcioni, dentro reti, l’uomo si lancia in direzione della carrozza, con il fucile in mano, il cavallo che fa sprizzar fuoco dalle pietre e lancia fumo dalle narici, e quando, come un fulmine, attraversa la guardia della regina e arriva al predellino arrestando a malapena il cavallo, gli sbatte in faccia la luce delle torce, è l’infante don Francisco, da quali angoli del sonno è venuto e perché poi verrà tante volte. Gli si è imbizzarrito il cavallo, non poteva essere diversamente, per lo scalpitare della carrozza e degli alabardieri sulle pietre del selciato, ma, paragonando sogno a sogno, osserva la regina che ogni volta arriva l’infante più vicino, che vorrà lui, e lei, che vorrà. È la Quaresima sogno di alcuni e veglia di altri. È passata la Pasqua, che ha svegliato tutti, ma ha ricondotto le donne all’ombra delle stanze e al peso delle gonne. In casa c’è un po’ di più di mariti becchi, ma abbastanza feroci in caso di altre cadute fuori stagione. E visto che camminando, camminando, siamo arrivati a parlare di bestie, è il momento di ascoltare i canarini che nelle chiese, in gabbie adornate di nastrini e fiori, cantano pazzi d’amore, mentre sul pulpito il frate proferisce il suo sermone e parla di cose che ritiene fra le più sacre. È il Giovedì dell’Ascensione, sale verso le volte il canto degli uccelli, saliranno o no le preghiere al cielo, se loro non le aiutano non ci sarà speranza, forse se tacessimo tutti. 4. Questi, che per spavaldo portamento, scrollar di spada e scompagnate vesti, seppure scalzo, sembra soldato, è Baltasar Mateus, il Sette-Soli. E stato dimesso dall’esercito perché ormai non serve più a nulla dopo che gli
hanno tagliato la mano sinistra all’altezza del polso, spappolata da una pallottola davanti a Jerez de los Caballeros, nella grande spedizione di undicimila uomini che abbiamo fatto nell’ottobre dell’anno scorso e che è finita con la perdita di duecento dei nostri e la fuga dei vivi, inseguiti dai cavalli che gli spagnoli hanno fatto uscire da Badajoz. A Olivensa ci siamo ritirati, con qualche preda fatta a Barcarrota e poca voglia di godercela, ché non era valsa la pena marciare dieci leghe fin là e correrne altrettante fin qua lasciando sul campo tanta gente morta e metà della mano di Baltasar Sette-Soli. Per gran fortuna, o particolare grazia dello scapolare che porta sul petto, al soldato non gli si è incancrenita la ferita né gli sono scoppiate le vene per la forza del laccio e, grazie all’abilità del chirurgo, è bastato disarticolargli le giunture, questa volta non è servito neanche mettere la sega all’osso. Con erbe cicatrizzanti gli hanno imbottito il moncherino ed era così eccellente la fibra di Sette-Soli che in capo a due mesi era guarito. Poiché era poco quel che aveva potuto risparmiare della paga, chiedeva elemosina a Evora per mettere insieme le monete che avrebbe dovuto pagare al fabbro e al sellaio se voleva avere l’uncino di ferro che gli avrebbe fatto le veci della mano. Così trascorse l’inverno, risparmiando metà di ciò che riusciva a raccogliere, mettendo da parte per il viaggio metà dell’altra metà, e tra il cibo e il vino gli andava via il resto. Era già primavera quando, pagato a rate anticipate, il sellaio, al saldo, gli consegnò l’uncino e in più lo spiedo che, per il capriccio di avere due diverse mani sinistre, Baltasar Sette-Soli gli aveva ordinato. Erano lavori in cuoio ben fatti, fissati perfettamente ai ferri, solidi questi in maglio e in tempra, e le cinghie di due misure, da legare sopra il gomito e alla spalla, per maggior sicurezza. Cominciò Sette-Soli il suo viaggio quando si seppe che ormai l’esercito della Beira se ne restava nelle caserme e non andava a soccorrere l’Alentejo perché la fame era molta in questa provincia, oltre ad essere generale nelle altre. La soldataglia era scalza e stracciata, derubava i contadini, si rifiutava di andare in battaglia e tanto disertava il campo come dilagava per i paesi, allontanandosi dalle strade, assalendo per mangiare, violentando donne sole, facendola insomma pagare a chi nulla le doveva e pativa uguale disperazione. Sette-Soli, mutilato, camminava verso Lisbona sullo stradone, creditore di una mano sinistra che era rimasta parte in Spagna e parte in Portogallo, per merito di una guerra nella quale si doveva decidere chi si sarebbe seduto sul trono di Spagna, se un Carlo austriaco o un Filippo francese, di portoghesi nessuno, completi o monchi, interi o mutilati, a meno che il lasciare sul campo membra mozzate o vite perdute non sia solo destino di chi ha nome soldato e per sedersi possiede la terra o poco più. Se ne è uscito Sette-Soli da Evora, ha oltrepassato Montemor, non ha per compagnia o aiuto né frati né diavoletti dalla mano bucata, che per questo basta la sua. Se ne è venuto piano piano. Non c’è nessuno che lo aspetti a Lisbona, e a Mafra, da dove è partito anni addietro per arruolarsi nella fanteria di sua
maestà, se mai suo padre e sua madre si ricordano di lui, lo credono vivo perché non hanno nuove che sia morto, oppure morto perché non ne hanno che sia vivo. Insomma, tutto finirà per sapersi col passar del tempo. Ora c’è il sole, non è piovuto e i boschi sono coperti di fiori, gli uccelli cantano. Baltasar Sette-Soli porta i ferri nella bisaccia perché ci sono momenti, ore intere, in cui sente la mano come se l’avesse ancora in fondo al braccio e non si vuole derubare della felicità di sentirsi integro e completo come integri e completi si dovranno sedere Carlo e Filippo sui loro troni, che alla fine ci sarà un trono per tutti e due, quando finirà la guerra. A Sette-Soli gli basta, per contentarsi e a meno che non guardi dove gli manca, il prurito che sente sulla punta dell’indice e immaginare che sta grattando con il pollice il posto che gli prude. E quando questa notte sognerà, se si guarderà nel sonno, si vedrà come se non gli mancasse niente e potrà poggiare la testa stanca sulle palme delle due mani. Anche per un’altra interessata ragione Baltasar si porta dietro i ferri nascosti. Ha imparato rapidamente che quando ce li ha messi, in particolare lo spiedo, gli negano l’elemosina, o gliela danno misera, sebbene costretti a qualche moneta dalla spada che porta alla cinta, scesa sull’anca, anche se la spada tutti la usano, perfino i negri, ma non con questa perfetta aria di chi ha imparato a servirsene, anche ora se ce ne fosse bisogno. E se il numero dei viaggiatori non equilibra la sfiducia causata da quella figura che, in mezzo alla via, tagliando la strada, chiede aiuto per un soldato al quale hanno tagliato la mano e solo per miracolo non la vita, se chi transita teme che la supplica possa tramutarsi in rapina, l’elemosina finisce per cadere nella mano che gli resta, ed è questo che giova a Baltasar, avere ancora la mano destra. Dopo Pegbes, all’entrata delle grandi pinete dove comincia la terra sabbiosa, Baltasar, aiutandosi con i denti, attacca al moncherino lo spiedo che farà, premendo la necessità, veci di daga, in tempi in cui questa è stata proibita, essendo arma facilmente mortale. Sette-Soli ha, per così dire, lettera di privilegio e, doppiamente armato di spiedo e spada, si mette in cammino, nella penombra degli alberi. Ucciderà più avanti un uomo, di due che lo volevano derubare, anche se aveva gridato loro che non aveva soldi, ma giacché siamo reduci da una guerra in cui abbiamo visto morire tanta gente, non è questo un incidente che meriti narrazione particolare, se non per il fatto che Sette-Soli ha in seguito cambiato lo spiedo con l’uncino per più facilmente trascinare il morto fuori strada, e così sono state sperimentate le prestazioni di ambedue i ferri. L’assalitore scampato lo seguì ancora per mezza lega tra i pini, alla fine desistette e solo da lontano gli lanciò parole di insulto e maledizione, ma come chi non credeva che le une arrivassero a toccarlo e le altre ad offenderlo. Quando Sette-Soli arrivò ad Aldegalega calava la sera. Mangiò qualche sardina fritta, bevve una ciotola di vino e, non bastandogli per la locanda i soldi, appena sufficienti per la traversata dell’indomani, si mise in un
pagliaio, sotto un carro, e lì dormì, avvolto nel pastrano ma con il braccio sinistro fuori e con lo spiedo montato. Passò la notte in pace. Sognò lo scontro di Jerez de los Caballeros, che i portoghesi questa volta vinceranno perché alla loro testa avanza Baltasar Sette-Soli, stringendo nella mano destra la mano sinistra tagliata, prodigio contro il quale gli spagnoli non hanno scudo né scongiuro. Quando si svegliò, non c’era ancora alcun chiarore d’alba verso levante, sentì un gran dolore alla mano sinistra, e non c’era da meravigliarsene con uno spiedo di ferro lì innestato. Slacciò le cinghie e, potenza dell’illusione, tanto più che era buio e profonde erano le tenebre sotto il carro, che Baltasar non vedesse le sue due mani non voleva dire che non ci fossero. Tutte e due. Si accomodò con il braccio sinistro la bisaccia, si avvolse nel pastrano e si riaddormentò. Perlomeno si era liberato della guerra. Con un pezzo di meno, ma vivo. Nel chiarore del primo albeggiare si alzò. Il cielo era limpidissimo, trasparente fino alle ultime e pallide stelle. Era un bel giorno per entrare a Lisbona, con un bel tempo per rimanerci o continuare il viaggio, questo si vedrà. Mise mano alla bisaccia, ne tolse gli stivali scalcagnati che durante tutto il viaggio dall’Alentejo non aveva mai calzato, e se li avesse calzati in questo stesso viaggio sarebbero rimasti, e chiedendo alla mano destra nuove abilità, con il debole aiuto che il moncherino ancora in primo apprendistato gli poteva offrire, riuscì a sistemarvi i piedi, se invece non li avrebbe sacrificati con bolle ed escoriazioni, tanto vecchia era l’abitudine di camminare scalzi nella sua vita di civile o durante il servizio militare, quando nelle salmerie non c’erano suole neppure per mangiarle, figuriamoci per farci stivali. Non c’è peggior vita di quella del soldato. Quando arrivò al molo, il sole era ormai alto. Era cominciata la bassa marea, il nostromo gridava che salpava da un momento all’altro, La marea è buona, chi imbarca per Lisbona, e Baltasar Sette-Soli corse sulla passerella, tintinnavano i ferri nella bisaccia, e quando uno spiritoso disse che il monco si portava i ferri nel sacco, magari per risparmiarli, lo guardò di traverso, infilò la mano destra e tirò fuori lo spiedo dove, ora si vedeva bene, se quello non era sangue secco, era il diavolo che lo imitava. Lo spiritoso sviò lo sguardo. si raccomandò a San Cristoforo che protegge da cattivi incontri e incidenti di viaggio e da lì a Lisbona non aprì più il becco. Una donna che si trovò seduta accanto a Sette-Soli con il marito aprì il fagotto del pranzo, e se ai vicini offrì per compiacenza, ma con nessuna voglia di dividere, con il soldato insistette tanto che egli accettò. A Baltasar non piaceva mangiare davanti agli altri, con quella sua mano destra che da sola sembrava mancina, il pane che gli scivolava, il companatico che cadeva, ma la donna glielo sistemò su una larga fetta e così, alternando l’uso delle dita con la punta del coltellino che aveva preso dalla tasca, poté mangiare tranquillamente e con sufficiente decoro. La donna aveva abbastanza anni per essere sua madre, l’uomo per essere suo padre, non si trattava in questo caso di un corteggiamento sulle acque del Tago, in barba a un involontario o
consenziente reggimoccolo. Solo una certa qual fratellanza, pena per chi se ne torna dalla guerra storpiato per sempre. Il nostromo aveva issato una piccola vela triangolare, il vento aiutava la marea e tutti e due la barca. I rematori, freschi per la notte dormita e per l’acquavite bevuta, remavano sicuri e senza fretta. Quando doppiarono la punta, la barca fu presa nella forza della corrente e della marea, sembrava un viaggio verso il paradiso, con il sole che risplendeva a pelo d’acqua e due famiglie di tonni, ora l’una, ora l’altra, che incrociavano davanti alla barca, bruni i dorsi lucidi, inarcati come se immaginassero prossimo il cielo e volessero raggiungerlo. Sull’altra sponda, poggiata sull’acqua, ancor lontana, Lisbona si riversava fuor delle mura. Si scorgeva il castello là in alto, le torri delle chiese a dominare la confusione delle case basse, la massa indistinta dei frontoni. E il nocchiero cominciò a raccontare, Buona quella che è capitata ieri, chi la vuol sentire, e tutti lo volevano, ché il viaggio non è breve, era un modo come un altro di passare il tempo, Allora è andata così, cominciò il nocchiero, è arrivata una flotta inglese che ora se ne sta laggiù di fronte alla spiaggia di Santos e trasporta truppe che dovranno andare in Catalogna, per la guerra, con le altre che le aspettavano qui, ma insieme è arrivata anche una nave che trasportava coppie di malaffare esiliate nell’isola di Barbados e una cinquantina di donnine allegre dirette pure loro laggiù a far razza, ché in terre del genere tanto vale quella onorata come la disonorata, ma il capitano della nave ha capito, diavolo d’un uomo, che a Lisbona avrebbero potuto farla meglio e così si è alleggerito del carico, ha fatto sbarcare le donne, con quelle curve che si ritrovano, che alcune le ho viste io, non erano niente male queste inglesi. Rise di piacere anticipato il nostromo, come se stesse facendo i suoi piani personali di navigazione carnale e calcolando i frutti dell’abbordaggio, risero grasso i rematori dell’Algarve, Sette-Soli si stirò come un gatto al sole, la donna col fagotto fece finta di non aver sentito, il marito era incerto se mostrare di divertirsi a quella storia o restarsene serio, proprio perché storie del genere sul serio lui non le poteva più prendere, se una volta lo aveva potuto, vivendo lontano, in quel di Pancas, dove dalla nascita alla morte è sempre lo stesso tirar la carretta, in senso proprio e figurato. E, saltando da un’idea all’altra e collegandole per qualche ragione sconosciuta, domandò al soldato, E voi quanti anni avete, e Baltasar rispose, Ventisei. Lisbona era lì, offerta in palmo di terra, ora alta di mura e di case. La barca approdò alla Ribeira, il nostromo fece manovra per accostare al molo dopo aver ammainato la vela e i rematori alzarono all’unisono i remi dalla parte dell’attracco, quelli dall’altro capo li assecondarono arpeggiando, ancora un tocco al timone, una cima lanciata al di sopra delle teste, fu come se si fossero unite le due sponde del fiume. Con la bassa marea, il molo rimaneva alto e Baltasar aiutò la donna del fagotto e il suo uomo, a muso duro calpestò lo spiritoso che non disse né ai né bai e, sollevando la gamba, d’un balzo si trovò in terraferma.
C’era una confusione di pescherecci e caravelle che scaricavano pesce, i sorveglianti gridavano e maltrattavano con parolacce e qualche spintone gli scaricatori negri che passavano piegati in due, zuppi per l’acqua che scorreva dai cestoni, con la pelle delle braccia e del viso screziata di squame. Sembrava che si fossero raccolti al mercato tutti gli abitanti di Lisbona. A Sette-Soli veniva l’acquolina in bocca, era come se una fame accumulata in quattro anni di campagna militare stesse facendo saltare ora le dighe della rassegnazione e della disciplina. Avvertì come dei crampi allo stomaco, inconsciamente cercò con gli occhi la donna del fagotto, dove sarà ora, e quel suo tranquillo marito, lui probabilmente stava a rimirare le femmine che passavano, a indovinare se erano inglesi e di facili costumi, un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni. Con pochi soldi nel borsellino, solo qualche moneta di rame che tintinnava molto meno dei ferri della bisaccia, sbarcato in una città che appena conosceva, Baltasar doveva decidere che direzione prendere, se per Mafra, dove la sua unica mano non avrebbe potuto afferrare una zappa che ne richieda due, oppure per la Reggia dove forse gli avrebbero dato un’elemosina per il sangue che aveva versato. Qualcuno gli aveva detto questo a Evora, ma lo avevano anche avvisato che si doveva chiedere molto e per molto tempo, con grande appoggio di padrini, e che malgrado ciò molte volte si spegneva la voce e si finiva la vita prima che si riuscisse a vedere il colore del denaro. In mancanza d’altro, c’erano le confraternite per l’elemosina e le portinerie dei conventi che provvedevano alla minestra e al tozzo di pane. E un uomo al quale manchi la mano sinistra non ha molto di che lagnarsi se ancora gli è rimasta la destra per chiedere a chi passa. O esigere con un ferro appuntito. Sette-Soli attraversò il mercato del pesce. Le venditrici gridavano sboccatamente ai compratori, li provocavano, scuotevano le braccia cariche di braccialetti d’oro, si battevano giuramenti sul petto su cui convenivano catene, croci, ciondoli, collane, tutto di buon oro brasiliano, come i lunghi e pesanti orecchini o i cerchi, pendagli ricchi che di per sé valevano la donna. In mezzo a quella folla sudicia, erano miracolosamente linde, come se non le sfiorasse neppure l’odore del pesce che smuovevano a piene mani. Sulla porta di una taverna accanto alla casa dei diamanti, Baltasar si comprò tre sardine alla brace che, sull’indispensabile fetta di pane, soffiando e mordicchiando, mangiò mentre poi camminava verso il Terreiro do Paco. Entrò nel mattatoio che dava sulla piazza, per rifarsi gli occhi avidi con i gran pezzi di carne, con i buoi e i maiali aperti, quarti interi pendenti dai ganci. Promise a se stesso un festino di carni quando gli bastassero i soldi, non sapeva allora che proprio là sarebbe venuto a lavorare, un giorno non lontano, e che avrebbe dovuto questo impiego a un padrino, questosì, ma anche all’uncino che portava nella bisaccia, così pratico per tirare una carcassa, per sbudellare, per rimuovere strati di grasso. Tranne che per il sangue, il posto è pulito, con le pareti ricoperte di mattonelle bianche, e se
l’addetto alla bilancia non imbrogliasse sul peso, con altri imbrogli nessuno esce da lì perché per qualità, tenerezza e freschezza la carne è del tutto genuina. Quello là in fondo è il Palazzo del re, c’è il palazzo, ma il re non c’è, é a caccia ad Azeitão con l’infante don Francisco e gli altri suoi fratelli, più i servitori della corte e i reverendi padri gesuiti João Seco e Luis Gonzaga, che certamente non ci sono andati solo per mangiare e pregare, forse il re ha voluto rinfrescare le lezioni di matematica e latino che da loro, quando era principe, aveva ricevuto. Sua maestà ha portato con sé anche un fucile nuovo, che gli ha fatto João de Lara, maestro d’armi dell’arsenale del regno, lavoro fine, damaschinato d’argento e oro, che, se lo perde per strada, tornerà di corsa dal suo padrone dato che ha scritto lungo tutta la canna, in bei caratteri romani intarsiati, come quelli del frontone di S.Pietro a Roma, SONO DEL RE NOSTRO SIGNORE AVE DIO PROTEGGA DON GIOVANNI V, tutto in maiuscole, come qui si ricopia, e dicono poi che i fucili sanno parlare solo con la bocca e con linguaggio di polvere e piombo. Quelli comuni, forse, com’era stato quello di Baltasar Mateus, il Sette-Soli, ora disarmato e fermo in mezzo al Terreiro do Pago a veder passare la gente, le lettighe e i frati, gli sbirri e i mercanti, a veder pesare balle e casse, lo coglie all’improvviso una gran nostalgia della guerra, e se non sapesse che laggiù non ce lo vogliono, se ne tornerebbe immediatamente nell’Alentejo anche se presentisse che lo aspetta la morte. Ora Baltasar ha imboccato la strada principale in direzione del Rossio, dopo essere entrato nella chiesa di Nossa Senhora da Oliveira dove ha sentito una messa e ha scambiato cenni con una donna sola che l’aveva trovato di suo gradimento, divertimento peraltro generale perché, donne da una parte e uomini dall’altra, messaggi, cenni di mano, movimenti di fazzoletti, ammiccamenti di bocca, strizzatine d’occhio, non si facevano altro, a meno che non sia peccato far questo, trasmettere messaggi, combinare appuntamenti, prendere accordi, ma siccome Baltasar veniva da così lontano, stracco per il viaggio, senza soldi per dolci e nastri di seta, ha lasciato perdere il corteggiamento e, uscito dalla chiesa, ha imboccato la strada principale, in direzione del Rossio. Questo era un giorno di donne, com’era dimostrato dalla dozzina che stava uscendo da una stradina attorniata da guardie negre che le spingevano avanti, con un giudice col bastone in mano, ed erano quasi tutte bionde, occhi chiari, azzurri, verdi, grigi, E quelle chi sono, domandò Sette-Soli e quando un uomo vicino glielo disse, anche lui aveva ormai indovinato che dovevano essere le inglesi accompagnate alla nave dalla quale per frode del capitano erano state sbarcate, e che altro potevano fare ora, se non andare alle Barbados invece di rimanersene in questa bella terra portoghese, così propizia alle puttane straniere, un mestiere che se ne ride della confusione di Babele, perché nelle sue botteghe si può entrare muti e uscire zitti, a patto che prima abbia parlato il denaro. Ma il nostromo aveva detto che erano in tutto una
cinquantina e lì non ce n’erano più che dodici, Che ne è delle altre, e l’uomo rispose, Già ne hanno prese altrettante, ma non le portano via tutte, alcune si sono nascoste per benino, magari in questo momento già sanno se c’è differenza tra inglesi e portoghesi. Proseguì Baltasar per la sua strada, facendo voto a San Benedetto di un cuore di cera se gli avesse fatto incontrare, perlomeno una volta nella vita, un’inglese bionda, dagli occhi verdi e che fosse alta e slanciata. Se nel giorno della festa di quel santo la gente va a bussare alla porta della chiesa per chiedere che non manchi il pane, se le donne che vogliono rimediare buoni mariti gli fanno dire messe il venerdì, che c’è di male che un soldato chieda a San Benedetto un’inglesina, almeno una volta, per non morire ignorante. Baltasar Sette-Soli girandolò per piazze e rioni tutto il pomeriggio. Andò a prendersi una minestra alla porta del convento di S.Francisco da Cidade, s’informò sulle confraternite più generose di elemosine, segnandosene tre per ulteriore verifica, quella di Nossa Senhora da Oliveira, dove era già stato, che era dei pasticceri, quella di Sant’Eloi, degli argentieri e quella del Bambino Perduto, per una certa somiglianza che con se stesso riscontrava, sebbene ricordasse così poco di essere stato bambino, perduto sì, se mi troveranno un giorno. Scese la notte e Sette-Soli andò a cercar da dormire. Già allora aveva fatto amicizia con un altro ex-soldato, più vecchio di anni ed esperienza, si chiamava João Elvas, ora si guadagnava la vita facendo il ruffiano e giustamente si accomodava la notte, visto il tempo mite, sotto certe tettoie in disuso, lungo le mura del convento da Esperanga, dalla parte dell’uliveto. Baltasar si alloggiò come ospite casuale, era pur sempre un nuovo amico, una compagnia per parlare ma, nel dubbio, adducendo la scusa che gli conveniva alleggerire il braccio sano dal peso della bisaccia, si sistemò l’uncino sul moncherino, non volendo impressionare João Elvas e il resto della combriccola con lo spiedo, arma mortale, come sappiamo. Nessuno gli fece del male, ed erano in sei sotto la tettoia, e lui non fece del male a nessuno. Prima di addormentarsi, parlarono di delitti accaduti. Non dei propri, ciascuno sa di sé, Dio saprà di tutti, ma di quelli di gente importante, impuniti quasi sempre quando venivano individuati gli autori e senza zelo eccessivo per la giustizia nelle indagini, quando l’atto era stato misterioso. Il ladruncolo, l’attaccabrighe, il sicario da un reale e mezzo, se non c’era pericolo che costui sciogliesse la lingua per denunciare il mandante, a questi gli facevano sbattere le ossa nella prigione del Limoeiro, e anche così avevano garantita la minestra, tanto quanto la merda e il piscio in cui vivevano. Tanto che, poco tempo fa, ne hanno liberato circa centocinquanta per delitti di minor conto, che allora al Limoeiro ce n’erano in tutto più di cinquecento, ivi comprese tutte le leve che se ne sono andate in India e hanno finito per non essere necessarie, ed era tanta la folla, e tanta la fame, che è scoppiata una malattia che ci stava ammazzando tutti, perciò li hanno
liberati, uno di loro sono io. E un altro disse, Questa è una terra che ci son tanti delitti, si muore più che in guerra a sentir chi ci è stato, e tu che ne dici, Sette-Soli, e Baltasar rispose, Ho visto come si muore in guerra, non so come si muore a Lisbona, perciò non posso fare il paragone, che ce lo dica João Elvas, tanto sa di piazze di guerra quanto di piazze pubbliche, e João Elvas si strinse solo nelle spalle e non disse niente. La conversazione tornò al punto di partenza e venne raccontato il caso di quel doratore che aveva dato una coltellata a una vedova che voleva sposare, e lei non lo voleva, cosicché come punizione per non voler coronare il desiderio dell’uomo venne ammazzata, e lui si ritirò nel convento da Trinidade, e anche quell’altra poveretta che per aver rimproverato il marito per le sue malefatte, lui le passò una spada da parte a parte, e ancora quello che capitò al prete che per una storia d’amore si beccò tre belle coltellate, e tutto questo durante la Quaresima, che è tempo di sangue bollente e umore compresso, come si è assodato, Ma neppure agosto è buono, come si è visto anche l’anno scorso, quando fu trovata una donna tagliata in quattordici o quindici pezzi, non si è mai arrivati a saperne il numero, quel che si capiva è che era stata maciullata con gran crudeltà nelle parti molli, come il sedere e i polpacci, tagliate via, separate dalle ossa, i pezzi furono lasciati a Cotovia, metà messi nelle fabbriche del conte di Tarouca e gli altri sotto a Cardais, ma così in vista che facilmente vennero rinvenuti, non li sotterrarono né li buttarono in mare, sembrava che li avessero lasciati in vista di proposito perché fosse generale l’orrore. Prese allora la parola João Elvas, che dichiarò, È stato proprio un macello, e dev’essere stato fatto quando quella disgraziata era ancora viva, perché sarebbe stato insensato maltrattare così un cadavere e poi, siccome quel che si vedeva erano sezioni delle parti sensibili e meno mortali, solo qualcuno dal cuore mille volte dannato e perduto può aver commesso tale delitto, mai in guerra hai visto una cosa del genere, Sette-Soli, anche senza che io sappia che cosa hai visto in guerra, e colui che aveva incominciato a raccontare il fatto si attaccò a questa virgola e proseguì, Di lì a poco cominciarono a saltar fuori le parti che mancavano, il giorno dopo si ritrovarono a Junqueira la testa e una mano, e un piede a Boavista e da mano, piede e testa si vide trattarsi di una personcina minuta e ben curata, dimostrava il viso un’età non superiore ai diciotto, vent’anni e nel sacco in cui comparve la testa c’erano le budella e altre interiora, e i seni, tagliati come arance, e con essi un bambino che dimostrava tre o quattro mesi, strangolato con un cordone di seta, a Lisbona se ne sono viste tante, mai però una cosa del genere. Continuò João Elvas, aggiungendo quel che sapeva del caso, Il re fece mettere annunci con promessa che sarebbero stati dati mille cruzados a chi avesse scoperto i colpevoli, ma è passato ormai quasi un anno e ancora non sono stati scoperti, sfido io, che subito tutti si sono resi conto che doveva essere gente con la quale era meglio non averci a che fare, che assassini
così non erano calzolai né sarti, che costoro solo nelle borse fanno tagli, e quelli della donna erano stati fatti con tale arte e scienza, senza sbagliare nessuna giuntura di tante parti del corpo che le furono tagliate, quasi osso per osso, che i chirurghi chiamati all’esame dissero che questo era stato fatto da qualcuno espertissimo nell’arte anatomica, solo non confessarono che neppure loro ne sapevano tanto. Dall’altra parte del muro del convento si sentivano le monache recitare le litanie, neppur sanno da che si liberano, partorire un figlio e poi pagare così violentemente per lui, allora Baltasar chiese, E non se n’è saputo altro, né chi era la donna, Né di lei né degli assassini si è avuto notizia, le hanno messo la testa alla porta della Misericordia per vedere se qualcuno la conosceva, non è servito a niente, e uno di quelli che ancora non avevano parlato, dalla barba più bianca che nera, disse, Non dovevano essere di qui, se fosse stata gente della capitale si sarebbe notata la mancanza della donna e si sarebbe cominciato a mormorare, sarà stato qualche padre che avrà deciso di ammazzare la figlia per il disonore e l’avrà fatta portare, a pezzi, in groppa a un mulo, o con quel macello nascosto in una lettiga, per sparpagliarlo nella città, magari là dove abita lui avrà fatto sotterrare un maiale fingendo che fosse l’assassinata e dicendo che la sua povera figliola era morta di vaiolo, o di peste contagiosa per non dover mostrare il cadavere, c’è gente capace di tutto, perfino di quello che non s’è mai visto. Gli uomini tacquero, indignati, dalle monache non arrivava ora neanche un sospiro e Sette-Soli dichiarò, In guerra c’è più carità, La guerra è ancora una bambina, dubitò João Elvas. E non essendoci altro da dire dopo questa sentenza, si misero tutti a dormire. 5. Donna Marianna non andrà oggi all’auto da fé. È in lutto per suo fratello Giuseppe, l’imperatore d’Austria, che in pochissimi giorni si è ammalato di vaiolo e ne è morto, a soli trentadue anni, ma la ragione per cui rimarrà nel chiuso dei suoi appartamenti non è questa, molto male andrebbero gli Stati se una regina si lasciasse andare per così poco, quando per così grandi e ben maggiori colpi vengono educate. Nonostante sia ormai al quinto mese, ancora soffre di nausee naturali, che tuttavia per parte loro non basterebbero a sviarle la devozione e i sensi della vista, udito e olfatto dalla solenne cerimonia, tanto nobilitatrice delle anime, atto di tanta fede, la processione compassata, la tranquilla lettura delle sentenze, le figure accasciate dei condannati, le voci querimoniose, l’odore della carne che crepita quando la raggiungono le fiamme e gocciola sulla brace quel po’ di grasso che è avanzato dalle carceri. Donna Marianna non sarà presente all’auto da fé perché, nonostante sia gravida, tre volte l’hanno salassata, il che l’ha grandemente indebolita, in aggiunta ai capogiri di cui soffre da molti mesi. Le hanno ritardato i salassi come le hanno ritardato la notizia della morte del fratello perché i medici volevano rinforzarla ancora un po’,
essendo tanto recente la sua gravidanza. Ché, a dire il vero, l’aria non è molto buona a palazzo, come anche ora è stato dimostrato dall’intensa flatulenza che ha colto il re, per la quale ha chiesto confessione e subito gliel’hanno accordata, per il béne che sempre fa all’anima, ma saranno state fantasie sue, ché tutto si è risolto con un buon esito quando lo hanno purgato, in fin dei conti era solo un blocco intestinale. È triste il palazzo, più triste del consueto, per il lutto che il re ha fatto proclamare per tutta la sua corte e per l’ordine che i suoi nobili e funzionari lo osservino, come ha fatto lui, tappandosi in casa per otto giorni e prendendo sei mesi di lutto stretto, tre di cappa lunga e tre di cappa corta, a testimonianza del suo gran dispiacere per la morte dell’imperatore suo cognato. Oggi, tuttavia, è giorno di allegria generale, forse la parola sarà impropria, perché il piacere viene dal profondo, magari dall’anima, guardare questa città che esce dalle sue case, che si riversa per le strade e le piazze, che scende dalle colline, che si riunisce al Rossio per veder giustiziare ebrei e conversi, eretici e stregoni, oltre a quei casi meno facilmente qualificabili come quelli di sodomia, molinismo, sodomizzare donne e far loro proposte in tal senso e altre bagatelle passibili di esilio o rogo. Sono centoquattro le persone che compaiono oggi, per la maggior parte venute dal Brasile, ubertoso terreno per diamanti ed empietà, cinquantuno gli uomini e cinquantatré le donne. Di queste ultime, due saranno consegnate alla giustizia secolare, in carne e ossa, come recidive e cioè ricadute nell’eresia, come confesse e negatrici e cioè ostinate malgrado tutte le testimonianze, come contumaci e cioè persistenti negli errori che sono le loro verità, solo dislocate in tempo e luogo. E visto che sono passati quasi due anni da quando si è bruciato qualcuno a Lisbona, il Rossio è pieno di gente, due volte in festa, perché è domenica e perché c’è l’auto da fé, non si arriverà mai a capire che cosa piaccia di più agli abitanti, questo o le corride, anche quando si useranno solo queste ultime. Alle finestre che danno sulla piazza ci sono le donne, vestite e acconciate di tutto punto, alla tedesca, in omaggio alla regina, con il loro carminio sulle guance e sulla scollatura, facendo smorfie con la bocca si da renderla piccola e stretta, facce diverse e tutte girate verso la strada, chiedendosi ciascuna dama fra sé e sé se siano ben fermi i nei del viso, all’angolo della bocca il tirabaci, sul brufoletto il correttore, sotto gli occhi il pazzerellino, mentre il pretendente approvato o sospirante passeggia sotto col fazzoletto in mano e facendo volteggiare la cappa. E poiché fa molto caldo, si rinfrescano gli spettatori con la ben nota limonata, il comune boccale d’acqua, la fetta di melone, che non sarà perché quelli vanno a morire che questi debbono mortificarsi. E se lo stomaco richiede un ripieno più sostanzioso, ecco lì i lupini e i pinoli, le torte al formaggio e i datteri. Il re, con gli infanti suoi fratelli e le infante sue sorelle cenerà all’Inquisizione dopo la conclusione dell’auto da fé e, liberatosi ormai del suo disturbo, farà onore alla tavola dell’inquisitore capo, magnifica di scodelle di brodo di gallina, di pernici, di petti di vitella, di crocchette, di polpette di
montone con zucchero e cannella, di lesso alla castigliana con tutto ciò che ci vuole, e cosparso di zafferano, di manicaretti dolci di gallina e, per chiudere, leccornie fritte e frutta di stagione. Ma è così sobrio il re che non beve vino e poiché la miglior lezione è sempre il buon esempio, tutti lo prendono, l’esempio, il vino no. Altro esempio, più profittevole per l’anima se il corpo è così sazio, sarà dato oggi qui. È cominciata a uscir la processione, in testa i domenicani, con lo stendardo di S.Domenico e gli inquisitori dietro, tutti in una lunga fila, fino a quando si vedono i condannati, centoquattro, come s’è già detto, portano ceri in mano, accanto a loro gli accompagnatori, ed è tutto preghiera e bisbigli, dalle differenze fra berretto e scapolare si capisce chi morirà e chi no, sebbene un altro segno vi sia che non mente, quello del crocifisso inalberato con le spalle girate verso le donne che finiranno sul rogo mentre, al contrario, mostrerà il suo volto sofferente e benigno a coloro che scamperanno di qui vivi, modalità simboliche perché tutti siano d’accordo a quel che li attende, ove non facessero caso a ciò che portano addosso, e questo sì che è traduzione visiva della sentenza, lo scapolare giallo con la croce di Sant’Andrea in rosso per coloro che non hanno meritato la morte, l’altro con le fiamme all’ingiù, detto fuoco alla rovescia, se confessando le colpe l’hanno evitata, e la zimarra grigia, lugubre colore, con l’immagine del condannato circondato da diavoli e lingue di fuoco, il che tradotto in parole significa che quelle due donne saranno bruciate fra non molto. Ha predicato fra’ João dos Màrtires, provinciale degli arrabiti, e certamente nessuno lo meriterebbe di più se ci ricordassimo che era un arrabita il frate la cui virtù Dio coronò ingravidando la regina, che altrettanto giovi la predica alla salvezza delle anime come se ne gioveranno la dinastia e l’ordine francescano per la successione assicurata e il promesso convento. Grida il popolino furiosi improperi ai condannati, strillano le donne affacciate ai parapetti, blaterano i frati, la processione è un serpente enorme che non c’entra tutta nel Rossio e per questo si curva e ricurva come se avesse l’intenzione di arrivare dappertutto od offrire lo spettacolo edificante a tutta la città, quello lì che cammina è Simeão de Oliveira e Sousa, senz’arte né parte, ma che del Santo Uffizio dichiarava di essere qualificatore e pur essendo secolare diceva messa, confessava e predicava e al tempo stesso che questo faceva proclamava di essere eretico ed ebreo, raramente si è vista una confusione simile e per farla ancor più grande si chiamava tanto padre Teodoro Pereira de Sousa come fra’ Manuel da Conceisão o fra’ Manuel da Grava, o ancora Belchior Carneiro, o Manuel Lencastre, chissà quali altri nomi avrà avuto, e tutti veri, perché dovrebbe essere un diritto dell’uomo scegliere il proprio nome e cambiarlo cento volte al giorno, un nome non è nulla, e quello è Domingos Afonso Lagareiro, nativo e abitante di Portel, che fingeva di aver visioni per esser ritenuto santo e curava facendo uso di benedizioni, parole e croci e altre simili superstizioni, figuratevi, come se fosse stato lui il primo, e quello è padre Antonio Teixeira de Sousa,
dell’isola di S.Jorge, incolpato di infastidire le donne, maniera canonica per dire che le palpava e fornicava, sicuramente cominciando con la formula del confessionale e terminando con l’atto appartato della sacrestia, fin quando non se ne andrà a finire corporalmente in Angola, dove sarà esiliato per tutta la vita, e questa sono io, Sebastiana Maria de Jesus, un quarto di conversa, che ho visioni e rivelazioni, ma mi hanno detto in tribunale che era finzione, che sento voci dal cielo, ma mi hanno spiegato che era effetto del demonio, che so di poter essere santa come lo sono i santi, o anche meglio, poiché non vedo differenza fra me e loro, ma mi hanno rimproverato che questa è presunzione insopportabile e orgoglio mostruoso, sfida a Dio, qui vado blasfema, eretica, temeraria, imbavagliata perché non si sentano le mie temerarietà, le eresie e le bestemmie, condannata ad essere fustigata in pubblico e a otto anni di esilio nel regno d’Angola, e quando ho sentito le sentenze, le mie e quelle di coloro che sono con me in questa processione, non ho sentito che si parlasse di mia figlia, è Blimunda il suo nome, dove sarà, dove sei Blimunda, se non sei stata imprigionata dopo di me, devi venire qui per avere notizie di tua madre, e io ti vedrò se sarai in mezzo a questa folla, che solo per vederti voglio ora aver occhi, la bocca me l’hanno imbavagliata, non gli occhi, occhi che non ti hanno vista, cuore che sente e ha sentito, oh, cuore mio, saltami in petto se Blimunda è lì, fra quella gente che sta sputando verso di me e che mi lancia bucce di melone e sozzerie, ahimè, come si sbagliano, solo io so che tutti potrebbero essere santi, se lo volessero, e non lo posso gridare, finalmente il petto ha dato il segnale, un gemito profondo dal cuore, vedrò Blimunda, la vedrò, lì, eccola lì, Blimunda, Blimunda, Blimunda, figlia mia, mi ha vista e non può parlare, deve fingere di non conoscermi o di disprezzarmi, madre strega e marrana, anche se solo per un quarto, ormai mi ha vista, e accanto a lei c’è padre Bartolomeu Lourenço, non parlare, Blimunda, guarda solo, guarda con quei tuoi occhi, che tutto sono capaci di vedere, e quell’uomo chi sarà, così alto, che sta vicino a Blimunda e non sa, non sa, no, chi sarà, da dove viene, che sarà di loro, potere mio, dagli abiti un soldato, il viso sofferto, il polso tagliato, addio Blimunda che non ti vedrò più, e Blimunda ha detto al padre, Ecco mia madre, e dopo, girandosi verso l’uomo alto che le stava accanto, gli ha chiesto, Come ti chiami, e l’uomo ha detto con naturalezza, riconoscendo così il diritto di questa donna di fargli delle domande, Baltasar Mateus, mi chiamano anche Sette-Soli. È ormai passata Sebastiana Maria de Jesus, sono passati tutti gli altri, ha fatto tutto il giro la processione, sono stati fustigati coloro che questa punizione avevano avuto per sentenza, bruciate le due donne, una strangolata prima per aver dichiarato che voleva morire nella fede cristiana, l’altra bruciata viva perché perseverante in contumacia fino al momento di morire, dinanzi ai roghi si è montato un ballo, danzano gli uomini e le donne, il re si è ritirato, ha visto, ha mangiato e se n’è andato, insieme a lui gli infanti, è tornato al palazzo nella sua carrozza tirata da sei cavalli, scortata
dalla sua guardia, la sera cala rapida, ma il calore soffoca ancora, sole da strangolamenti, sul Rossio cadono le grandi ombre del Convento do Carino, le donne morte sono scese sui tizzoni perché finiscano di consumarsi, e quando sarà ormai notte le ceneri saranno sparse, nemmeno il Giudizio Universale saprà riunirle, e ciascuno se ne ritornerà a casa sua rinnovato nella fede, portandosi attaccata alla suola delle scarpe un po’ di fuliggine, polvere appiccicaticcia di carni nere, sangue forse ancora vischioso se nella brace non è evaporato. La domenica è il giorno del Signore, verità triviale, perché suoi sono tutti i giorni, e a noi ci stanno consumando i giorni se in nome dello stesso Signore non ci hanno consumato più rapidamente le fiamme per raddoppiata violenza, che è quella di bruciarmi quando per mio diritto e volontà ho rifiutato al suddetto Signore ossa e carne, e lo spirito che mi sostiene il corpo, figlio di me e me, copula diretta di me con me stesso, infuso del mondo sul viso nascosto, pari a quello mostrato e per ciò ignorato. Tuttavia, bisogna morire. Fredde dovranno esser sembrate, a chi le sarà stato vicino, le parole dette da Blimunda, Ecco mia madre, nessun sospiro, non una lacrima, nemmeno il viso addolorato, ancorché non ne manchino fra il popolo, malgrado tutto l’odio, gli insulti e lo scherno, e questa che è la figlia, e per di più amata, come si è visto dal modo con cui la guardava sua madre, non ha avuto altro da dire se non, Ecco, e dopo si è girata verso un uomo che non aveva mai visto e gli ha domandato, Come ti chiami, come se contasse di più sapere questo del tormento delle frustate dopo il tormento del carcere e delle torture, e della inequivocabile certezza che Sebastiana Maria de Jesus, neanche il nome l’ha salvata, sarà esiliata in Angola e vi rimarrà, magari consolata spiritualmente e corporalmente da padre Antonio Teixeira de Sousa, che molta pratica si porta da qui, e meno male, perché non sia tanto infelice la gente, anche quando abbia già garantita la condanna. Però ora, a casa sua, piangono gli occhi di Blimunda come due fonti d’acqua, se rivedrà sua madre sarà solo all’imbarco, ma da lontano, è più facile che un capitano inglese liberi donne di malaffare che una figlia possa baciare sua madre condannata, avvicinare un viso all’altro viso, la pelle morbida, la pelle floscia, così vicino, così lontano, distante, dove ci troviamo, chi siamo, e padre Bartolomeu Laureino dice, Non siamo nulla di fronte ai disegni del Signore, se egli sa chi siamo, rassegnati Blimunda, lasciamo a Dio il campo di Dio, non attraversiamo le sue frontiere, veneriamo da questa parte e creiamo il nostro campo, il campo degli uomini, che una volta fatto questo Dio vorrà visitarci, e allora sì che il mondo sarà creato. Baltasar Mateus, il Sette-Soli, sta zitto, appena guarda fissamente Blimunda e ogni volta che lei lo guarda, lui sente una stretta alla bocca dello stomaco, perché occhi come questi non si sono mai visti, chiari di grigio, o verde o azzurro, che variano con la luce di fuori o con il pensiero di dentro, e a volte diventano neri notturni o bianchi brillanti come screziato carbone di pietra. È venuto in questa casa non perché gli avessero detto di venire, ma Blimunda gli aveva domandato come
si chiamava e lui le aveva risposto, non c’era bisogno di miglior ragione. Finito l’auto da fé, dispersi i resti, Blimunda si è ritirata, il padre è andato con lei e quando Blimunda è arrivata a casa ha lasciato la porta aperta perché Baltasar entrasse. Lui è entrato e si è seduto, il padre ha chiuso la porta e ha acceso una lucerna all’ultima luce di uno spiraglio, rossa luce del tramonto che arriva qui in alto quando ormai la parte bassa della città si abbruna, si sentono gridare soldati alle mura del castello, se la circostanza fosse stata diversa, Sette-Soli si sarebbe sicuramente ricordato della guerra, ma ora ha occhi solo per gli occhi di Blimunda, o per il suo corpo che è alto e snello come l’inglesina che da sveglio ha sognato nel giorno stesso in cui è sbarcato a Lisbona. Blimunda si è alzata dallo sgabello, ha acceso il fuoco nel camino, ha messo sul treppiede una pentola di brodo e quando è bollito, ne ha versato una parte in due scodelle larghe che ha offerto ai due uòmini, ha fatto tutto ciò senza parlare, non ha più riaperto bocca dopo che aveva domandato, tante ore prima, Come ti chiami, e nonostante il padre avesse finito per primo di mangiare, ha atteso che Baltasar terminasse per servirsi del suo cucchiaio, era come se tacendo rispondesse a un’altra domanda, Accetti per la tua bocca il cucchiaio di cui si è servita la bocca di quest’uomo, facendo suo ciò che era tuo e ritornando ora a esser tuo ciò che è stato suo, e per tante volte che si perda il senso del tuo e del mio, e siccome Blimunda aveva già detto sì prima che le venisse fatta la domanda, Allora vi dichiaro sposati. Padre Bartolomeo Lourenço attese che Blimunda avesse finito di mangiare dalla pentola il brodo che era avanzato, le impartì la benedizione, con essa coprendo la persona, il cibo e il cucchiaio, il grembo e il fuoco nel camino, la lucerna, la stuoia sul pavimento, il pugno tagliato di Baltasar, Poi se ne andò. Per un’ora i due rimasero seduti, senza parlare. Solo una volta Baltasar si alzò per mettere un po’ di legna sul fuoco che si stava spegnendo e una volta Blimunda smoccolò lo stoppino della lucerna che si stava mangiando la luce, e allora in quel chiarore Sette-Soli poté dire, Perché hai domandato il mio nome, e Blimunda rispose, Perché mia madre lo voleva sapere e voleva che io lo sapessi, Come lo sai se non le hai potuto parlare, So che lo so, non so come lo so, non fare domande alle quali non posso rispondere, fai come hai fatto, sei venuto e non hai domandato perché, E ora, Se non hai dove vivere meglio, rimani qui, Devo andare a Mafra, lì ho famiglia, Moglie, Genitori e una sorella, Rimani finché non partirai, ci sarà sempre tempo per partire, Perché vuoi che io rimanga, Perché è necessario, Non è una ragione che mi convinca, Se non vuoi rimanere, va’ via, non ti posso costringere, Non ho forze che mi portino via da qui, mi hai stregato, Non l’ho fatto, non ho detto una parola, non ti ho toccato, Mi hai guardato dentro, Giuro che non ti guarderò mai dentro, Giuri che non lo farai e l’hai già fatto, Non sai di che stai parlando, non ti ho guardato dentro, Se rimango, dove dormo, Con me.
Si coricarono. Blimunda era vergine. Quanti anni hai, domandò Baltasar e Blimunda rispose, Diciannove, ma era già molto più vecchia. Scorse un po’ di sangue sulla stuoia. Con le punte del medio e dell’indice in esso inumidite, Blimunda si segnò e fece una croce sul petto di Baltasar, sul cuore. Erano entrambi nudi. In una strada vicina udirono voci di sfida, rumore di spade, scorribande. Dopo, il silenzio. Non ci fu altro sangue. Quando al mattino Baltasar si svegliò, vide Blimunda coricata accanto a lui che mangiava un pezzo di pane, a occhi chiusi. Li aprì solo, grigi in quel momento, finito di mangiare e disse, Non ti guarderò mai dentro. 6. Portare questo pane alla bocca è gesto facile, eccellente da compiere se la fame lo reclama, alimento del corpo e quindi beneficio del contadino, ma probabilmente maggior beneficio di alcuni che tra la falce e i denti hanno saputo mettere mani per arraffare e portare via, tasche per conservare, e questa è la regola. Non c’è in Portogallo grano che basti al perpetuo appetito che i portoghesi hanno di pane, sembra che non sappiano mangiare altro, per questo gli stranieri che vivono qui, afflitti per le nostre miserie che fruttificano in maggior copia che non le sementi di zucca, fanno venire dalle proprie e altrui terre flotte di centinaia di navi cariche di cereali, come queste che or ora sono entrate nel Tago, salutando a salve la torre di Belém e mostrando al suo governatore i documenti d’uso, e questa volta sono più di trentamila moggi di pane che vengono dall’Irlanda e l’abbondanza è tale, fame che finalmente si è tramutata in sazietà finché non ridiventi fame che, con i granai pieni e ormai anche i magazzini privati, affittano depositi a qualunque cifra e mettono cartelli alle porte della città acciocché lo sappia la gente che ce li ha da affittare, per cui stavolta si strapperanno i capelli coloro che hanno fatto venire il grano, obbligati dall’eccesso a ribassarne il prezzo, tanto più che si parla del prossimo arrivo di una flotta dall’Olanda carica della stessa merce, ma di questa si verrà a sapere che l’ha assalita una squadra francese quasi all’entrata del porto, e così il prezzo, che stava ribassando, non ribassa più, se sarà necessario si darà fuoco a uno o due granai facendo in seguito propagar notizie sulla mancanza che il grano bruciato sta già provocando, quando ritenevamo che ce ne fosse d’avanzo. Sono misteri mercantili che quelli di fuori insegnano e che quelli di dentro vanno imparando, benché questi ultimi siano normalmente così sciocchi, alludiamo ai mercanti, che mai fanno venire loro stessi le mercanzie dagli altri paesi ma piuttosto si contentano di comprarle qui dagli stranieri che si rimpannucciano con la nostra grulleria e con essa rimpannucciano i loro forzieri, comprando a prezzi che neanche immaginiamo e vendendo ad altri che sappiamo fin troppo bene, perché li ripaghiamo con ciance mentre ci paghiamo la vita a goccia a goccia. Tuttavia, poiché il riso abita tanto accosto alla lacrima, lo sfogo così vicino all’ansia e il sollievo tanto prossimo alla paura, trascorrendo in tal
guisa la vita delle persone e delle nazioni, ecco che João Elvas racconta a Baltasar Sette-Soli l’amena vicenda bellica della marina di Lisbona armatasi, da Belém a Xabregas, nello spazio di due giorni e di due notti, mentre contemporaneamente a terra i reggimenti e la cavalleria si mettevano in posizione di combattimento in quanto era corsa nuova che stava venendo un’armata francese a conquistarci, ipotesi in cui qualunque nobiluomo, o qualsiasi plebeo, sarebbe divenuto un altro Duane Pacheco Pereira e Lisbona una nuova piazza di Diu, senonché alla fine l’armata d’invasione si era tramutata in una flottiglia di baccalà, che proprio ci mancava, come non si tardò poi a vedere dall’appetito. E se i ministri appresero la notizia con un sorriso a mezza bocca e i soldati abbandonarono armi e cavalli con un sorriso amaro, alte e strepitose furono le sghignazzate del volgo, così alleggerito da non poche vessazioni. In fin dei conti, peggio della vergogna di aspettare il francese e veder arrivare il baccalà, sarebbe stato far conto sul baccalà e veder arrivare il francese. Sette-Soli concorda, ma si immagina nella pelle dei soldati che aspettavano la battaglia, sa come batte il cuore in quei momenti, che ne sarà di me, chissà se di qui a poco sarò ancor vivo, un uomo si sublima elevandosi all’altezza della possibile morte e poi gli vengono a dire che stanno scaricando balle di baccalà alla Riheira Nova, se i francesi vengono a sapere del quiproquo, chissà che risate si faranno alle nostre spalle. Baltasar sente quasi quasi nostalgia della guerra, ma si ricorda di Blimunda e si avventura a voler appurare di che colore sono i suoi occhi, è una guerra cui va contro la sua stessa memoria, che gli ricorda tanto un colore come un altro, anche i suoi propri occhi non riescono a decidere che colore di occhi stanno vedendo quando li hanno davanti. In questo modo si è dimenticato della nostalgia che stava per provare e risponde a João Elvas, Dovrebbe esserci un modo sicuro di sapere chi viene e che porta o che vuole, lo sanno i gabbiani che vanno a posarsi sugli alberi maestri, e noi che siamo quelli cui più importerebbe, non lo sappiamo, e il soldato vecchio disse, I gabbiani hanno ali, anche gli angeli ce le hanno, ma i gabbiani non parlano, di angeli non ne ho mai visto nessuno. Stava attraversando il Terreiro do Pago padre Bartolomeu Louurengo, che veniva da palazzo dove era andato per istanza di Sette-Soli, desideroso che si appurasse se lui avrebbe ottenuto o no una pensione di guerra, se tanto vale la semplice mano sinistra, e quando João Elvas, che della vita di Baltasar non sapeva tutto, vide avvicinarsi il padre, disse continuando la conversazione, Quello che ci viene incontro è padre Bartolomeu Lourenço, che chiamano il Volatore, ma al Volatore non sono cresciute abbastanza le ali, e così non potremo andare a spiare le flotte che vogliono entrare e le intenzioni o gli affari che portano. Sette-Soli non poté rispondere poiché il padre, fermatosi discosto, gli fece segno di avvicinarsi e João Elvas se ne rimase così in preda alla gran meraviglia di vedere il suo amico sfiorato dai venti della Corte e della Chiesa, pensando già se da ciò avrebbe potuto
trarre qualche profitto un soldato vagabondo. E perché nel frattempo si smuovesse qualcosa, tese la mano all’elemosina, prima a un nobiluomo che gliela diede di buon grado e poi, per distrazione, a un frate mendicante che passava esibendo un’immagine e offrendola al bacio devoto. col che João Elvas finì per lasciare quello che aveva ricevuto, Che non mi caschi un fulmine in testa, sarà peccato imprecare, ma certo che solleva molto. Disse il padre Bartolomeu Lourenço a Sette-Soli, Ho parlato con le loro Eccellenze di queste cose, mi hanno detto che avrebbero ponderato il tuo caso, se vale la pena che tu faccia petizione, dopo mi daranno una risposta, E quando sarà, padre, volle sapere Baltasar, ingenua curiosità di chi è appena arrivato nella capitale e ne ignora gli usi, Non ti so dire, ma, se accadrà, forse io potrò dire una parola a sua maestà, che mi distingue con la sua stima e protezione, Lei può parlare con il re, si stupì Baltasar, e aggiunse, Può parlare al re e conosceva la madre di Blimunda, che fu condannata dall’Inquisizione, che padre è questo padre, parole queste ultime che Sette-Soli non pronunciò forse a voce alta, ma che solo pensò, inquieto. Bartolomeu Lourenço non rispose ma lo guardò in faccia e così rimasero fermi, il padre un po’ più in basso e all’apparenza più giovane, ma no, hanno entrambi la stessa età, ventisei anni, come di Baltasar già sapevamo, tuttavia sono due vite diverse, quella di Sette-Soli lavoro e guerra, una conclusa, l’altra che dovrà ricominciare, quella di Bartolomeu Lourenço, che è nato in Brasile e da piccolo è venuto per la prima volta in Portogallo, di tanto studio e memoria che, giovane di quindici anni, prometteva, e molto fece di quello che aveva promesso, di recitare a memoria Virgilio, Orazio, Ovidio, Quinto Curcio, Svetonio, Mecenate e Seneca, in avanti o all’indietro, o dal punto che gli indicassero, o di dare la definizione di tutte le favole che si erano scritte, e a che fine le avevano inventate i pagani greci e romani, e anche di dire chi erano stati gli autori di tutti i libri di versi, antichi e moderni, fino al milleduecento, e se qualcuno gli avesse detto una poesia, subito avrebbe risposto a tono con dieci versi suoi composti li per lì, e prometteva anche di giustificare e difendere tutta la filosofia e i suoi punti più intricati, e di spiegare la sezione di Aristotele, ancorché estesa, con tutte le sue difficoltà, i suoi termini e mezzi termini, e di rispondere a tutti i dubbi della Sacra Scrittura, tanto del Vecchio Testamento, come del Nuovo ripetendo a memoria, sia di seguito che a salti, tutti i Vangeli dei quattro Evangelisti, all’indietro e in avanti, e lo stesso per le epistole di S.Paolo e S.Gerolamo, e gli anni da profeta a profeta e quanti ne ebbe di vita ciascuno di loro, e lo stesso per tutti i re della Scrittura, e lo stesso, all’ingiù o all’insù, a sinistra e a destra, per i Libri dei Salmi, per i Cantici, l’Esodo e tutti i Libri dei Re, e che non sono canonici i due Libri di Esra come in fondo non sembrano molto canonici, sia detto qui fra noi e senza altre insinuazioni, questo sublime ingegno, queste doti e questa memoria nate e allevate in una terra di cui solo abbiamo ricavato l’oro e i diamanti, il tabacco e lo zucchero, e le ricchezze della foresta, e quanto altro vi si verrà ancora a
trovare, terra dell’altro mondo, domani e nei secoli che verranno, senza contare l’evangelizzazione degli indios tapuias, che solo questa ci farebbe guadagnare l’eternità. Mi ha detto ora quel mio amico João Elvas che avete il soprannome di Volatore, padre, perché vi hanno dato un tale nome, ha chiesto Baltasar. Bartolomeu Laureino si è via via allonttanato, il soldato gli è venuto dietro e, a distanza di due passi l’uno dall’altro, hanno proseguito lungo l’Arsenale da Ribeira das Naus, il Palazzo di Corte Real, e più avanti, ai Reinilares, dove la piazza si apriva, sul fiume, il padre si è seduto su di una pietra, ha fatto segno a Sette-Soli di accomodarsi accanto a lui, e finalmente ha risposto, come se solo ora avesse sentito la domanda, Perché io ho volato, e Baltasar ha detto dubbioso, Perdonate la confidenza, solo gli uccelli volano, e gli angeli, e gli uomini quando sognano, ma dei sogni non c’è certezza, Non hai vissuto a Lisbona, non ti ho mai visto, Sono stato alla guerra quattro anni e la mia patria è Mafra, ebbene, son due anni che ho volato, dapprima ho fatto un pallone che è bruciato, poi ne ho costruito un altro che è salito fino al soffitto di un salone del palazzo reale, infine un altro che è uscito da una finestra della Casa da india e nessuno l’ha più rivisto, Ma avete volato di persona, o solo hanno volato i palloni, hanno volato i palloni, è stato lo stesso che se avessi volato io, Un pallone che vola non è un uomo che vola, L’uomo dapprima inciampa, poi cammina, poi corre, un giorno volerà, rispose Bartolomeu Lourenço, ma subito si inginocchiò perché stava passando il corpo di Nostro Signore diretto verso qualche ammalato di prestigio, il prete sotto il palio sostenuto da sei persone, davanti i trombettieri, dietro i fratelli della confraternita, con le cappe rosse e ceri in mano, più le cose necessarie a ministrare il Santissimo Sacramento, qualche anima, impaziente di volare, in attesa solo che l’alleggerissero della zavorra del corpo reale e la mettessero di fronte al vento che viene dal mare aperto, o dal fondo dell’universo, o dall’ultima spiaggia dell’aldilà. Anche Sette-Soli si era inginocchiato, toccando il terreno con il suo uncino di ferro mentre si faceva il segno della croce. Non si sedette più padre Bartolomeu Lourenço, lentamente si avvicinò alla riva del fiume, con Baltasar dietro, e lì, con da una parte una barca che scaricava paglia in grandi balle che i mozzi trasportavano a spalle correndo in equilibrio sulla passerella, e dall’altra due schiave negre che si avvicinavano a scaricare in acqua i pitali dei loro padroni, il piscio e la merda del giorno o della settimana, fra il naturale odore della paglia e l’odore naturale degli escrementi, disse il padre, Sono stato lo zimbello della corte e dei poeti, uno di loro, Tomàs Pinto Brandào, ha definito la mia invenzione una cosa di vento che presto finirà, se non fosse la protezione del re non so quello che ne sarebbe di me, ma il re ha creduto nella mia macchina e ha consentito che, nella tenuta del duca di Aveiro, a S.Sebastião da Pedreira, io facessi i miei esperimenti, finalmente mi hanno dato un poco di fiato le Malelingue le quali sono arrivate a desiderare che mi rompessi le gambe
quando mi fossi lanciato dal castello, anche se io non avevo mai promesso una cosa simile, e che la mia arte aveva a che fare più con la giurisdizione del Santo Uffizio che con la geometria, Padre Bartolomeu Lourenço, io diqueste cose non me ne intendo, sono stato contadino, soldato ormai non lo sono più e non credo che qualcuno possa volare senza che gli siano nate le ali, e chi dirà il contrario, non ne capisce un’acca, Quell’uncino che hai al braccio non lo hai inventato tu, è stato necessario che qualcuno avesse la necessità e l’idea, che senza quella questa non viene, che unisse il cuoio e il ferro, e anche queste navi che vedi sul fiume ci fu un tempo in cui non avevano vele, e un altro tempo fu quello dell’invenzione dei remi, un altro quello del timone, e così come l’uomo, animale di terra, si è fatto marinaio, per necessità, per necessità si farà volatore, Chi mette vele ad una barca sta nell’acqua e nell’acqua resta, volare significa uscire dalla terra verso l’aria, dove non c’è terra che ci sostenga i piedi, Faremo come gli uccelli, che stanno in cielo e si posano anche sulla terra, Allora è stato perché volevate volare che avete conosciuto la madre di Blimunda, che era donna di arti sottili, Ho sentito dire che aveva visioni di uomini che volavano con ali di stoffa, è certo che le visioni, non manca qui e là chi dica di averle, ma c’era una tale verosimiglianza in ciò che mi raccontavano, che discretamente un giorno l’andai a trovare e poi me ne conquistai l’amicizia, E siete riuscito a sapere quello che desideravate, No, non ci sono riuscito, ho capito che il suo sapere, se realmente lo possedeva, era un altro sapere, e che io avrei dovuto continuare a lottare contro la mia ignoranza e senza aiuti, speriamo che non mi sbagli. Mi pare che siano nel vero quelli che hanno detto che quest’arte di volare aveva a che fare più con il Santo Uffizio che con la geometria, se io fossi al vostro posto raddoppierei le cautele, guardate che carcere, esilio e rogo sono di solito la ricompensa per questi eccessi, ma di questo un prete ne sa più di un soldato, Ci sto allerta e non mi mancano protezioni. E verrà quel giorno. Ritornarono sui loro passi, rivennero ai Remolares, Sette-Soli fece per parlare, si trattenne, il padre si accorse dell’esitazione, Mi vuoi dire qualcosa, Volevo sapere, padre Bartolomeu Lourenço, perché Blimunda mangia sempre un pezzo di pane prima di aprire gli occhi la mattina, Hai dormito con lei, Vivo là, Attento che siete in peccato di concubinaggio, sarebbe meglio sposarsi, Lei non vuole, io non so se vorrei, se uno di questi giorni me ne torno al paese e lei preferisce rimanere a Lisbona, perché sposarci, ma quello che avevo chiesto, Perché Blimunda mangia un pezzo di pane prima di aprire gli occhi al mattino, Sì, se lo verrai a sapere un giorno, sarà da lei, non da me, Ma conoscete il motivo, Lo conosco, E non me lo dite, ti dirò solo che si tratta di un grande mistero, volare è una cosa semplice a patto di Blimunda. Camminando e conversando arrivarono alla scuderia di un noleggiatore, alla porta del Corpo Santo. Il padre affittò una mula, salì in sella, Vado a S.Sebastião da Pedreira a vedere la mia macchina, vuoi venire
con me, la mula ce la fa con tutti e due, Verrò, ma a piedi, che è la maniera di camminare della fanteria, Sei un uomo naturale, né zoccoli di mula, né ali di uccellaccio, È così che si chiama la vostra macchina, domandò Baltasar e il padre rispose, Così l’hanno chiamata per disprezzo. Salirono a S.Roque e poi, costeggiando l’alta collina della Taipas, scesero attraverso la Praga da Alegria fino a Valverde. Sette-Soli seguiva senza difficoltà l’andatura della mula, solo in pianura rimaneva un po’ indietro, per subito recuperare al successivo declivio, tanto a scendere come a salire. Benché non fosse caduta una goccia d’acqua fin da aprile, pur essendo passati ormai quattro mesi, tutta la campagna sopra Valverde era rigogliosa per via delle numerose fonti perenni, sorgenti destinate alla coltivazione degli ortaggi, che lì alle porte della città erano abbondanti. Passato il convento di Santa Marta e più avanti quello di Santa Joana Princesa si stendevano terre di uliveti, ma anche lì si impiantavano culture orticole e se da quelle parti non sgorgavano fonti naturali, supplivano alla mancanza le rudimentali pompe di acqua ergendo i loro colli lunghi, e giravano asini alla mola, gli occhi tappati per avere l’illusione di camminare dritto, non sapendo, come non lo sapevano i loro padroni, che, andando realmente dritto, avrebbero finito lo stesso per ritrovarsi nel medesimo luogo, perché anche il mondo è una mola e sono gli uomini che, camminandovi sopra, lo spingono e lo fanno andare. Pur non essendoci più qui Sebastiana Maria de Jesus ad aiutare con le sue rivelazioni, è facile vedere come, venendo a mancare gli uomini, il mondo si ferma. Quando arrivarono al cancello della fattoria, dove non ci sono né il duca né i suoi servitori perché i di lui beni sono stati avocati alla corona e ora sono in corso processi perché vengano restituiti alla casa di Aveiro, ma sono lente le giustizie, e allora tornerà il duca dalla Spagna dove vive e dove è anche duca, ma di Banhos, quando arrivarono, dicevamo, il padre smontò, prese una chiave di tasca e aprì il portone, come se fosse a casa sua. Fece entrare la mula, che condusse all’ombra, le infilò sul muso una coffa di paglia e fave e la lasciò li, alleggerita del carico, a scacciare con la spessa coda i tafani e le mosche, eccitati dal mangiare che arrivava loro dalla città. Tutte le porte e le finestre del palazzo erano chiuse, la fattoria abbandonata, senza coltivazione. Da una parte del cortile spazioso c’era un granaio, o masseria, o forse cantina, dato che era vuoto non si poteva sapere quale era stato il suo uso perché per granaio gli mancavano i depositi, per masseria dov’erano mai i ferri del bestiame e di cantine non ce n’è senza botti. Questa porta aveva un catenaccio dove entrava una chiave tutta lavorata come una scritta in arabo. Il padre tolse la spranga, spinse la porta, non era poi vuota la grande casa, si vedevano teli di vela, travetti, rotoli di fil di ferro, lamine di ferro, fasci di vimini, tutto sistemato per categorie, in bell’ordine, e in mezzo, nello spazio sgombro, c’era qualcosa che sembrava un’enorme conchiglia, tutta irta di fili di ferro, come un cesto che, a metà fattura, mostri l’ordito dell’intreccio.
Baltasar entrò subito dietro al padre, curioso, si guardò intorno senza capire quel che vedeva, forse si aspettava un pallone, delle ali di uccello in grande, un sacco di penne, e non ce la fece a tacere i suoi dubbi. Allora è questo, e padre Bartolomeu Lourenço rispose, Sarà questo, e aprendo una cassa, prese un foglio che srotolò, dove si vedeva il disegno di un uccello, doveva essere l’uccellaccio, questo Baltasar era capace di riconoscerlo e poiché a prima vista era il disegno di un uccello, finì col credere che tutti quei materiali, uniti e sistemati ciascuno al posto suo, sarebbero stati capaci di volare. Più per se stesso che per Sette-Soli, che del disegno non vedeva altro che la somiglianza con l’uccello, e gli bastava, il padre spiegò, in tono dapprima sereno, poi animandosi, Questo che vedi qui sono le vele che servono per tagliare il vento e che si muovono secondo che è necessario, e qui c’è il timone con cui si dirigerà la barca, non a caso, ma per mano e scienza del piloto, e questo è il corpo della nave dell’aria, a forma di conchiglia marina a prua e a poppa, dove si mettono i tubi del mantice nel caso che venga a mancare il vento, come tante volte succede sul mare, e queste sono le ali, senza di loro come si potrebbe equilibrare la barca volante, e di queste sfere non ti parlerò, ché sono un segreto mio, basterà che ti dica che, senza quello che avranno dentro, la barca non volerà, ma su questo punto non sono ancora sicuro, e a questo soffitto di ferri appenderemo delle palle di ambra, perché l’ambra risponde molto bene al calore dei raggi del sole per l’effetto che voglio, e questa è la bussola, senza la quale non si va da nessuna parte, e queste sono le carrucole, servono per spiegare o raccogliere le vele, come nelle navi del mare. Tacque alcuni istanti e aggiunse, E quando tutto sarà montato e concordante in sé, io volerò. A Baltasar lo convinceva il disegno, non aveva bisogno di spiegazioni, per la semplice ragione che non vedendo noi l’uccello di dentro, non sappiamo quello che lo fa volare, eppure quello vola perché, avendo l’uccello forma di uccello, non c’è niente di più semplice, Quando, si limitò a domandare, Ancora non so, rispose il padre, mi manca chi mi aiuti, da solo non posso far tutto e ci sono dei lavori per cui la mia forza non basta. Tacque di nuovo e poi, Vuoi venire tu ad aiutarmi, domandò. Baltasar fece un passo indietro, stupefatto, Io non so niente, sono un uomo dei campi, oltre a questo mi hanno insegnato solo ad ammazzare, e così come mi ritrovo, senza questa mano, Con quella mano e quell’uncino puoi fare tutto quanto vuoi, e ci sono cose che un uncino fa meglio di una mano intera, un uncino non sente dolore se deve fissare un filo e un ferro, non si taglia, né si brucia, e io ti dico che Dio è monco, e ha fatto l’universo. Baltasar indietreggiò spaventato, si segnò rapidamente, come per non dar tempo al diavolo di concludere le sue opere, Che state dicendo, padre Bartolomeu Lourenço, dove si è mai scritto che Dio è monco, Nessuno lo ha scritto, non è scritto, soltanto io dico che Dio non ha mano sinistra, perché è alla sua destra, alla sua mano destra che si seggono gli eletti, non si parla mai della mano sinistra di Dio, né le Sacre Scritture, né i Dottori della
Chiesa, alla sinistra di Dio non si siede nessuno, è il vuoto, il nulla, l’assenza, pertanto Dio è monco. Respirò profondamente il prete e concluse, Della mano sinistra. Sette-Soli aveva ascoltato con attenzione. Guardò il disegno e i materiali sparsi per terra, la conchiglia ancora informe, sorrise e, alzando un poco le braccia, disse, Se Dio è monco e ha fatto l’universo, quest’uomo senza mano può legare la vela e i ferri che voleranno. 7. Ma ogni cosa a suo tempo. Per ora, mancando a padre Bartolomeu Lourenço il denaro per comprare le calamite che, secondo lui, faranno volare l’uccellaccio e che, per di più, dovranno venire dall’estero, Sette-Soli se ne sta al mattatoio del Perreiro do Paco, per raccomandazione, sempre, del prete e trasporta a spalla pezzi di carne di ogni sorta, quarti di bue, maiali a dozzine, agnelli a coppie, che passano da un gancio all’altro e nel transito lasciano laghi di sangue sul sacco che gli copre testa e spalle, un lavoraccio sporco, compensato per fortuna con qualche avanzo, un piede di porco, una frangia di trippa e, piacendo a Dio e all’umore del macellaio, resti ora di uno stinco, ora di una coda o di un filetto, avvolti in una foglia di cavolo riccio, così che Blimunda e Baltasar si nutrano un po’ meglio della media, chi taglia e divide, e anche se non è Baltasar a dividere, a qualcosa gli deve pur servire il mestiere. Per donna Marianna sì che sta arrivando il momento. La pancia non ce la fa più a crescere per quanto la pelle si tenda, è un buzzo enorme, una nave dell’India, una flotta del Brasile, di tanto in tanto il re fa chiedere notizie di come va la navigazione dell’infante, se già si avvista in lontananza, se lo porta il buon vento o ha sofferto assalti, come quelli che subiscono le nostre flotte, che anche ora, all’altezza delle isole, i francesi si sono prese sei delle nostre navi mercantili e una da guerra, che tutto questo e ben altro ci si poteva aspettare dai nostromi che ci ritroviamo e dai convogli che abbiamo armato, e adesso sembra che i suddetti francesi vadano ad aspettare il resto delle nostre navi proprio all’entrata di Pernambuco e di Baia, se non sono già sul chi va là in attesa della flotta che ha appena lasciato Rio de Janeiro. Tante scoperte abbiamo fatto quando c’era da scoprire e ora gli altri ci giostrano come tori innocenti, incapaci di incornare se non per caso. Anche a donna Marianna arrivano queste cattive notizie, cose che sono sempre successe da uno o due mesi a questa parte, quando ancora l’infante era nel suo ventre una gelatina, un girino, un tronco capocciuto, è straordinario come si formano un uomo e una donna, indifferenti, lì dentro nel loro uovo, al mondo di fuori, anche se proprio con questo mondo dovranno confrontarsi, come re o come soldato, come frate o come assassino, come inglesina spedita alle Barbados o giustiziata al Rossio, qualcosa sempre, che tutto non si può mai essere, e ancor meno nulla. Perché, infine, da tutto possiamo fuggire, meno che da noi stessi.
Non tutto peraltro è così catastrofico per le navigazioni portoghesi. Giorni fa è giunta da Macao la nave che si aspettava e che era partita da qui venti mesi or sono, sembra impossibile, quando Sette-Soli era ancora in guerra, e ha fatto una felice traversata, anche se è un viaggio lungo e Macao resta molto più in là di Goa, terra di tante avventure, e la Cina, che tutte le supera in pregi e ricchezza, e tutte le cose a buon mercato, e in più ha il favore e la salubrità del clima, tanto che si sconoscono del tutto acciacchi e malattie e non vi sono medici né chirurghi e tutti muoiono solo di vecchiaia, o semmai di abbandono da parte della natura, che non ci può garantire per sempre. La nave ha caricato in Cina quanto c’è di più ricco e prezioso, è passata per il Brasile a fare affari e a prendere a bordo zuccheri e tabacchi, oltre grand’abbondanza d’oro, che per tutto questo ci sono voluti i due mesi e mezzo che se ne è stata a Rio e Baia, e in cinquantasei giorni di viaggio è venuta da lì a qui, che è parso proprio un miracolo che in una traversata così lunga e perigliosa non si ammalasse né morisse un solo uomo, che pare le abbia fatto bene la messa quotidiana che qui si è sempre detta con intenzione del viaggio al santuario di Nossa Senhora da Piedade das Chagas, e neppure ha sbagliato strada, quando il pilota non ne sapeva proprio nulla, se lo si può credere, con il che ora si va dicendo che buoni affari sono quelli della Cina. Ma, perché non sia tutto perfetto, è arrivata la notizia che si è accesa la lotta fra quelli di Pernambuco e quelli di Recife, tutti i giorni vi sono battaglie, alcune molto sanguinose, e sono arrivati al punto di appiccare fuoco alle foreste, bruciando tutte le piantagioni di zucchero e di tabacco, che per il re è perdita assai considerevole. Danno, quando càpita, queste e altre notizie a donna Marianna, ma lei sta fluttuando, indifferente, nel suo torpore di gravida, dirgliele o tacergliele tanto fa, e perfino della sua prima gloria di aver fecondato non resta altro che un tenue ricordo, piccola brezza di ciò che fu vento di orgoglio, quando nei primi tempi si sentiva come quelle figure che si collocano alla prua delle navi e che, se non sono quelle che guardano più lontano, per questo c’è il binocolo e c’è la vedetta, sono però quelle che vedono più fondo. Una donna gravida, regina o no, ha un momento nella vita in cui si sente sciente di tutto il sapere, benché intraducibile a parole, ma dopo, con il gonfiare eccessivo della pancia e altre miserie del corpo, solo ha pensieri per il giorno in cui partorirà, e neppure tutti allegri, quante volte atterrite da presagi, nel qual caso sarà qui di grande aiuto l’ordine francescano, che non si vuol perdere il convento promesso. Si stanno prendendo la rivincita tutte le congregazioni della Provincia di Arràbida, dicendo messe, facendo novene, promuovendo orazioni con intenzione pubblica e privata, perché l’infante abbia a nascere bene e in buon’ora, perché non abbia difetto visibile o invisibile, perché sia maschio, con il che si potrebbe anche perdonare qualche pecca di minor conto, a meno che non ci si veda una speciale distinzione divina. Ma, soprattutto, perché un infante maschio darebbe maggior soddisfazione al re.
Ma Giovanni V dovrà contentarsi di una femminuccia. Non si può sempre aver tutto, quante volte chiedendo questo si ottiene quello, che sta qui il mistero delle orazioni, noi le lanciamo verso il cielo con un’intenzione che è nostra, ma loro si scelgono un cammino proprio, alle volte si attardano per lasciarne passar altre che sono partite dopo, e non è raro che alcune si accasino, nascendo in tal modo orazioni spurie o meticce, che non conoscono né padre né madre, che quando gli va litigano, si fermano per la strada a discutere le loro contraddizioni, ed è per ciò che si è chiesto un maschietto ed è venuta una femminuccia, sana e robusta se Dio vuole, e di buoni polmoni, come si arguisce dagli strilli. Ma il regno è gloriosamente felice, non solo perché è nato l’erede della corona e per le luminarie di festa che per tre giorni sono state decretate, ma perché, dovendosi tener conto sempre degli effetti secondari che hanno le preghiere sulle forze naturali, potendo perfino capitare che si verifichino grandi siccità, come questa che durava da otto mesi e solo questa causa poteva avere, né si vedeva che altra potesse essere, concluse che furono le orazioni, ecco che ha cominciato a piovere, finalmente, tanto che ormai si dice che la nascita dell’infanta è stata di buon augurio, poiché adesso vien giù tanta acqua che solo Dio ce la sta mandando, a sollievo suo di quanto l’importunavamo. Già i contadini se ne tornano al lavoro, vanno nei campi anche sotto la pioggia, l’erba cresce dalla terra umida così come i bambini se ne escono di là da dove vengono e, non sapendo gridare, come loro, sospira nel sentirsi strappata dal ferro, e si butta di lato, luccicante, offrendosi all’acqua che continua a scendere, adesso pian pianino, quasi un’acquerugiola impalpabile, perché non si perda la forma dell’aratro, terra increspata per l’accavallarsi della messe. Questo parto è molto semplice, ma non si può fare senza ciò che anche gli altri prima hanno richiesto, la forza e il seme. Tutti gli uomini sono re, regine sono tutte le donne, e principi i travagli di ognuno. Non conviene tuttavia perder di vista le differenze, che sono molte. La principessa è stata portata al battesimo nel giorno della Madonna dell’O, giorno per eccellenza contraddittorio, poiché ormai la regina è spogliata della sua rotondità, e subito si osserva che, in fondo, non tutti i prìncipi sono prìncipi allo stesso modo, come con molta chiarezza mostra la pompa e la solennità con cui si daranno il nome e il sacramento a questo, o questa, con tutta la corte e la cappella reale pavesate di drappi e ori, e la corte agghindata in modo che a stento si distinguono i tratti e le persone sotto tanto orpello di ornati e drappeggi. Il corteo è uscito dalla camera della regina diretto in chiesa, ed è passato per la sala dei Tedeschi, e dietro a tutti viene il duca di Cadaval, con la sua mantella che striscia sul suolo, sotto il palio se ne va il duca e le cortine le sorreggono per distinzione personaggi titolati di prima grandezza e consiglieri di Stato, e fra le braccia del duca chi è che va, va la principessa, avvolta nei lini, adorna di gale, percorsa da nastrini, e dietro il palio la nutrice eletta, che è la vecchia contessa di Santa Cruz, e tutte le dame della corte, le belle e quelle un po’ meno, e infine una
mezza dozzina di marchesi e il duca figlio, che recano le insegne della tovaglia, della saliera, dell’olio e il resto, che ce n’è per tutti. Sette vescovi l’hanno battezzata, che erano come sette soli d’oro e d’argento sui gradini dell’altar maggiore, e si è venuta a chiamare Maria Saveria Francesca Eleonora Barbara, immediatamente con il titolo di Donna davanti, nonostante sia ancora così piccina, se ne sta in braccio, sbava e già è Donna, che farà mai crescendo, e porta, per incominciare, una croce di brillanti che le ha dato il suo padrino e zio, l’infante don Francisco, che è costata cinquemila cruzados, e lo stesso don Francisco ha mandato alla regina sua comare, in regalo, una piuma da acconciatura, scommetterei per galanteria, e degli orecchini di diamanti, questi sì, di superlativo valore, venticinquemila cruzados più o meno, un’opera d’arte, ma francese. Per questo giorno il re è sceso dalla sua grandezza e maestà e ha assistito, non da dietro il velario, ma in pubblico, e non nella sua tribuna, ma in quella della regina, a dimostrazione del gran rispetto che le doveva, così assurta a madre felice accanto al padre felice, anche se su una sedia più bassa, e alla sera ci sono state luminarie. Sette-Soli è sceso con Blimunda dall’alto del castello per vedere le luci e gli adorni, il palazzo coperto di arazzi, gli archi fatti erigere per le cerimonie. È più stanco del solito, forse per aver caricato tanta carne per i banchetti che hanno festeggiato la nascita e festeggeranno il battesimo. Gli duole la mano sinistra dal tanto spingere, alzare e trascinare. L’uncino riposa nella bisaccia che si porta in spalla. Blimunda gli stringe la mano destra. In uno qualunque di questi mesi ora trascorsi, è morto di santa morte fra’ Antonio de S.José. A meno che non compaia in sogno al re, non potrà più ricordargli la promessa, ma tranquillizziamoci, a povero non imprestare, a ricco non dovere, a frate non promettere, e Giovanni V è un re di parola. Avremo il convento. 8. Dorme Baltasar sul lato destro del pagliericcio, fin dalla prima notte ci dorme, perché è da quel lato che c’è il braccio intero e, voltandosi verso Blimunda, può con quello cingerla a sé, farle scorrere le dita dalla nuca alla cinta e poi più giù ancora, se i sensi dell’uno e dell’altra si sono risvegliati nel calore del sonno e nella visione del sogno, oppure erano già ben desti quando loro si sono coricati, che questa coppia, illegittima per sua volontà, non benedetta dalla chiesa, si preoccupa poco di regole e rispetti e se a lui è piaciuto, a lei piacerà, e se lei ha voluto, vorrà anche lui. Forse qui si tratta di un altro ben più segreto sacramento, la croce e il segno fatti e tracciati con il sangue della verginità lacerata quando, alla luce gialla del lume, entrambi di spalle, in riposo, e, come prima infrazione alle regole, nudi come le loro mamme li avevano partoriti, Blimunda raccolse dal pagliericcio fra le gambe il vivissimo sangue e con questa specie comunicarono, se non è eresia dirlo o, più ancora, averlo fatto. Mesi interi sono trascorsi da allora,
l’anno è già un altro, si sente cadere la pioggia sul tetto, forti raffiche di vento sul fiume e sulla darsena e, sebbene sia così prossima l’alba, sembra scura la notte. Un altro si sbaglierebbe, ma non Baltasar, che si sveglia sempre alla stessa ora, molto prima che sorga il sole, abitudine inquieta di soldato, e rimane a vedere il buio che si ritira lentamente da sopra le cose e le persone, a sentire quel gran sollievo che gonfia il petto ed è il sospiro del giorno, il primo e impreciso spiraglio grigiastro delle tenebre, fino a che un lieve rumore non sveglia Blimunda e un altro suono comincia e si prolunga, infallibile, è Blimunda che mangia il suo pane e dopo aver mangiato apre gli occhi, si volta verso Baltasar e riposa la testa sulla sua spalla, mentre posa la mano sinistra al posto della mano assente, braccio su braccio, polso su polso, è la vita, fin dove può, che corregge la morte. Ma oggi non sarà così. Un giorno dopo l’altro Baltasar ha chiesto a Blimunda perché mai mangiasse tutte le mattine prima di aprire gli occhi, ha domandato a padre Bartolomeu Lourenço che segreto fosse mai questo, lei una volta gli ha risposto che ci si era abituata da bambina, lui gli ha detto che si tratta di un grande mistero, tanto grande che, in confronto, volare sarebbe una piccola cosa. Ma oggi si saprà. Quando Blimunda si sveglia, eccola che tende la mano al sacco dove suole tenere il pane, appeso al capezzale e trova solo il posto. Tasta al buio per terra, infila le mani sotto il cuscino e allora sente Baltasar che dice, Non cercare più, non lo troverai, e lei, coprendosi gli occhi con i pugni serrati, implora, Dammi il pane, Baltasar, dammi il pane, per l’anima di chi ti è caro, Prima mi dovrai dire che segreti sono questi, Non posso, lei ha gridato bruscamente, ha cercato di sgusciare fuori dal letto, ma Sette-Soli ha allungato il braccio sano, l’ha afferrata alla vita, lei si è dibattuta selvaggia, poi lui le ha passato sopra la gamba destra e, liberata così la mano, ha cercato di toglierle i pugni dagli occhi, ma lei ha ricominciato a gridare, terrorizzata, Non farmi questo, e il grido è stato tale che Baltasar l’ha lasciata, spaventato, quasi pentito della propria violenza, Non ti voglio fare del male, vorrei solo sapere che misteri sono questi, Dammi il pane e io ti dirò tutto, Giura, A che servirebbero i giuramenti se non bastassero il sì e il no, Tieni, mangia, e Baltasar ha preso il tozzo dalla sacca che gli serve da cuscino. Coprendo il viso con l’avambraccio, Blimunda ha mangiato finalmente il suo pane. Masticava lentamente. Quando ha finito, ha tirato un gran sospiro e ha aperto gli occhi. La luce grigia della camera è albeggiata azzurrina su quei luoghi, così avrebbe pensato Baltasar se avesse imparato a pensare cose del genere, ma meglio che pensare squisitezze utili al massimo nelle anticamere di corte o nei parlatori delle monache, fu il sentire il calore del proprio sangue quando Blimunda si girò verso di lui, gli occhi ora scuri e una luce verde che repentinamente passava, che importavano ora i segreti, meglio sarebbe stato tornare a sapere quello che già sapeva, il corpo di Blimunda, sarà per un’altra occasione perché questa donna, avendo fatto
una promessa, la compirà e dice, Ti ricordi della prima volta che hai dormito con me, hai detto che ti ho guardato dentro, Mi ricordo, Non sapevi quello che stavi dicendo, né hai saputo quello che stavi sentendo quando io ti ho detto che mai ti avrei guardato dentro. Baltasar non ha avuto nemmeno tempo di rispondere, stava ancora cercando il senso delle parole che altre già se ne udivano nella stanza, incredibili, Io posso guardare dentro gli uomini. Sette-Soli si sollevò sul pagliericcio, incredulo, ed anche inquieto, Stai prendendoti gioco di me, nessuno può guardare dentro la gente, Io posso, Non ci credo, Prima l’hai voluto sapere, non ti quietavi fintanto che non lo avessi saputo, ora lo sai e dici che non ci credi, meglio così, ma per il futuro non togliermi il pane, Ci crederò solo se sarai capace di dire quello che c’è dentro di me adesso, Non vedo se non sono a digiuno, inoltre ti ho promesso che a te non ti avrei mai guardato dentro, Ripeto che ti fai gioco di me, E io torno a dirti che è vero, Come posso avere la certezza, Domani non mangerò quando mi sveglio, usciremo poi da casa e io ti dirò quello che vedo, ma te non ti guarderò mai, né tu ti porrai davanti a me, vuoi così, SI, lo voglio, rispose Baltasar, Ma dimmi che mistero è questo, com’è che ti è venuto questo potere, se non mi stai ingannando, Domani saprai che ti dico il vero, E non hai paura del Santo Uffizio, per molto meno altri hanno pagato, Il mio dono non è eresia, né è stregoneria, i miei occhi sono naturali, Ma tua madre è stata frustata ed esiliata perché aveva visioni e rivelazioni, hai imparato da lei, Non è la stessa cosa, io vedo solo quello che c’è nel mondo, non vedo quello che ne è fuori, cielo o inferno, non dico preghiere, non faccio passaggi di mani, soltanto vedo, Ma ti sei segnata con il tuo sangue e mi hai fatto con quello una croce sul petto, se questa non è stregoneria, Sangue di verginità è acqua di battesimo, ho saputo che lo era quando mi hai rotta e quando l’ho sentito scorrere ho indovinato i gesti, Che potere è questo tuo, Vedo ciò che è dentro ai corpi, e a volte ciò che è nell’interno della terra, vedo ciò che è sotto la pelle e a volte anche sotto agli abiti, ma lo vedo solo quando sono a digiuno, perdo il dono quando muta il quarto di luna, ma ritorna subito dopo, magari non lo avessi, Perché, Perché quello che la pelle nasconde non è mai bello da vedersi, Anche l’anima, hai già visto l’anima, Non l’ho mai vista, Forse l’anima non è dentro al corpo, Non so, non l’ho mai vista, Sarà perché non si possa vedere, Sarà, e ora lasciami, toglimi la gamba di dosso, che mi voglio alzare. Durante tutto quel giorno Baltasar dubitò se avesse mai avuto una conversazione simile o se l’avesse sognata oppure se, semplicemente, fosse stato in un sogno di Blimunda. Guardava i grandi animali appesi ai ganci di ferro prima di essere squartati, aguzzava lo sguardo ma non vedeva altro che la carne opaca, scuoiata o livida e quando i pezzi e le porzioni si sparpagliavano sui banchi o erano buttati sui piatti delle bilance, capiva che il potere di Blimunda era più una condanna che un premio, perché l’interno di questi animali non era davvero un piacere per la vista, come non lo
sarebbe stato quello delle persone che vengono a prendere la carne, né quello di coloro che la vendono, o tagliano, o caricano, che è il lavoro di Baltasar. Del resto, ha visto in guerra quello che sta vedendo qui, che per scoprire quello che c’è dentro è sempre necessaria una mannaia o un proiettile, un’accetta o il filo di una spada, un coltello o una pallottola, allora si lacera la fragile pelle, ben più dolente verginità, compaiono le ossa e le viscere, e con questo sangue non vale la pena di farsi il segno della croce perché non è di vita, ma di morte. Sono pensieri confusi che questo direbbero se potessero essere messi in ordine, rifilati da escrescenze, neppure vale la pena di chiedere, A che stai pensando, Sette-Soli, perché lui risponderebbe, ritenendo di dire la verità, A niente, e tuttavia ha già pensato tutto questo, e più ancora, che è stato il ricordarsi delle sue proprie ossa, bianche fra la carne lacerata, quando lo portavano verso la retroguardia, e poi la mano caduta, spinta di lato dal piede del chirurgo, Avanti un altro, e quello che veniva, poveretto, ben peggio sarebbe restato, se ne fosse uscito vivo, senza le due gambe. Uno vuole conoscere i misteri, e perché, quando dovrebbe bastargli svegliarsi la mattina e sentire, addormentata o sveglia, la donna che è venuta con il tempo, lo stesso tempo che domani la porterà chissà se in un altro letto, pagliericcio messo per terra, come questo, letto con intarsi e fregi d’oro, che non mancano, dare e prendere, scambiare e portare, ed è follia o tentazione del diavolo chiederle, Perché mangi pane tenendo gli occhi chiusi, se non mangiandolo sei cieca, non lo mangiare per non vedere tanto, Blimunda, perché vedere come tu vedi è la più grande delle tristezze, o senso che ancora non possiamo sopportare, E tu, Baltasar, a che pensi, A niente, non penso a niente, e non so neanche se qualche volta ho pensato a qualcosa, Eh, Sette-Soli, porta qui quel pezzo di lardo. Non dormì lui, lei non dormì. Albeggiò e non si alzarono, Baltasar solo per mangiare qualche cicciolo freddo e bere un boccale di vino, ma dopo tornò a coricarsi, Blimunda calma, a occhi chiusi, allungando il tempo del digiuno perché le si aguzzassero le lance degli occhi, stiletti sottilissimi quando finalmente sarebbero usciti alla luce del sole, perché questo è il giorno per vedere, non quello per guardare, che quel poco è ciò che fanno coloro che, avendo occhi, sono un’altra sorta di ciechi. Passò la mattina, venne l’ora di colazione, che questo è il nome del pasto di mezzogiorno, non dimentichiamolo, e finalmente si alza Blimunda, le palpebre abbassate, Baltasar fa il suo secondo pasto, lei per vedere non mangia, lui nemmeno così vedrebbe, e poi escono da casa, il giorno è così calmo che non sembra neppure adatto per tali avvenimenti, Blimunda cammina avanti, Baltasar dietro, perché non lo veda lei, perché sappia lui ciò che lei vede, quando glielo dirà. E questo è quel che gli dice, La donna che è seduta sul gradino di quella porta ha nella pancia un figlio maschio, ma il bambino ha due giri di cordone intorno al collo, tanto può vivere come morire, a saperlo non ci arrivo, e questa terra che calpestiamo ha sopra argilla rossa, sotto sabbia
bianca, poi sabbia nera, poi pietrisco, granito nel più profondo e vi è un grande buco pieno di acqua con lo scheletro di un pesce più grande di quanto lo sono io, e questo vecchio che passa è come me, a stomaco vuoto, ma gli sta andando via la vista, è il contrario di me, e quell’uomo giovane che mi ha guardata ha il suo membro d’uomo imputridito di sifilide, che spurga come un tubo, avvolto in bende e nonostante ciò sorride, è la sua vanità di uomo che lo fa guardare e sorridere, voglia Dio che non abbia tu di queste vanità, Baltasar, e che sempre ti accosti a me pulito, e li c’è un frate che porta nelle viscere un verme solitario che lui deve nutrire mangiando per due o tre, per due o tre mangerebbe anche se non ce l’avesse, e adesso vedi quegli uomini e quelle donne inginocchiati davanti alla nicchia di S.Crispino, ciò che tu puoi vedere sono segni di croce, ciò che tu puoi udire sono colpi sul petto e gli schiaffi che per penitenza si danno a vicenda e a se stessi, ma io vedo sacchi di escrementi e di vermi e lì un bozzo che finirà per tappare la gola di quell’uomo, lui non lo sa ancora, domani lo saprà e sarà tardi come già lo è oggi, perché non c’è rimedio, E come posso credere che tutto questo è vero, se tu stai spiegando cose che io non posso vedere con i miei occhi, chiese Baltasar, e Blimunda rispose, Fai con il tuo spiedo un buco in quel posto e troverai una moneta d’argento, e Baltasar fece il buco e la trovò, Ti sei sbagliata Blimunda, la moneta è d’oro, Meglio per te e io non avrei dovuto rischiare, perché sempre confondo l’argento con l’oro, ma sul fatto che era una moneta e di valore ho indovinato, che altro vuoi, hai la verità e il lucro, e se la regina passasse per di qui io ti direi che è di nuovo gravida, ma che ancora è presto per sapere se è incinta di maschio o di femmina, già lo diceva mia madre che, per il ventre delle donne, il male è di essersi gonfiato una volta, subito ne vuole ancora e sempre, e ora ti dico che ha cominciato a cambiare il quarto di luna perché sento gli occhi che mi bruciano e vedo delle ombre gialle che mi passano davanti, sono come pidocchi che camminano agitando le zampe e sono gialli, mi mordono gli occhi, per la salvezza della tua anima ti chiedo, Baltasar, portami a casa, dammi da mangiare e coricati con me, perché qui davanti a te non ti posso vedere e io non ti voglio vedere dentro, voglio solo guardar te, faccia scura e barbuta, occhi stanchi, bocca che è così triste anche quando sei coricato accanto a me e mi desideri, portami a casa, che io ti verrò dietro ma con gli occhi bassi, perché una volta ho giurato che mai ti avrei guardato dentro, e così sarà, punita io sia se mai lo farò. Alziamo ora i nostri occhi, che è tempo di vedere l’infante don Francisco sparacchiare dalla finestra del suo palazzo, in riva al Tago, sui marinai che stanno appollaiati sui pennoni delle barche, solo per provare la sua buona mira, e quando fa centro e quelli cadono sul ponte, tutti sanguinanti e qualcuno pure morto, e anche se la pallottola ha mancato un braccio rotto non glielo toglie nessuno, ecco che l’infante batte le mani con irreprimibile giubilo mentre i servi gli ricaricano le armi, può addirittura capitare che questo servo sia fratello di quel marinaio, ma a questa distanza
neanche la voce del sangue è possibile sentire, un altro tiro, altre grida e cadute, e il nostromo non osa far scendere i marinai per non irritare sua altezza e perché, nonostante il basso fondale, la manovra deve essere fatta, e il nostro dire che egli non osa è ingenuità di chi da lontano sta guardando, perché il più giusto è neanche pensarci a questa semplice umanità, Ecco là quel figlio di puttana che tira sui miei marinai che vanno per il mare a scoprire l’India scoperta o il Brasile trovato, e invece di questo dà ordine che vengano a lavare il ponte, e su questo argomento non abbiamo altro da dire, che tutto sarebbe ripetizione fastidiosa, insomma, se il marinaio deve beccarsi una pallottola fuori del porto, da un corsaro francese, è meglio che gliela tirino qui, morto o ferito è sempre nella sua terra, e per parlare di corsari francesi, i nostri occhi vanno più lontano, là a Rio de Janeiro, dove è entrata un’armata di quei nemici e non ha neanche avuto bisogno di sparare un colpo, i portoghesi se ne stavano facendo la siesta, tanto quelli del comando di mare come quelli del comando di terra, e dopo che i francesi avevano gettato l’ancora a piacer loro, sono sbarcati, loro sì che sembrava stessero a casa loro e la prova fu che il governatore diede subito ordine formale che nessuno portasse via niente da casa, avrà avuto le sue buone ragioni, perlomeno quelle che la paura dà, tanto che i francesi hanno messo loro a sacco tutto quello che hanno trovato e con ciò che non hanno fatto portare sulle navi hanno organizzato una vendita in mezzo alla piazza, che non è mancato chi vi sia andato a ricomprare quel che gli era stato rubato un’ora prima, non può esserci maggior disprezzo, e poi hanno appiccato fuoco alla ricevitoria delle tasse e sono andati nei boschi, dietro denuncia degli ebrei, a dissotterrare l’oro che alcuni dei maggiorenti avevano nascosto, e questo mentre i francesi erano appena due o tremila e i nostri diecimila, ma il governatore stava dalla loro parte, non c’è altro da sapere, ché tra i portoghesi dei traditori ci sono stati molte volte, anche se non è sempre vero ciò che lo sembra, il fatto che, per esempio, quei soldati dei reggimenti della Beira, di cui abbiamo detto che erano passati al nemico, non è che abbiano disertato, ma piuttosto sono andati là dove gli avrebbero dato da mangiare, e altri ce ne furono che se ne scapparono a casa loro, se questo è tradimento, è cosa di tutti i giorni, chi vuol soldati da far ammazzare deve dargli perlomeno da mangiare e da vestire finché sono vivi e non farli andare qua e là, scalzi, senza disciplina di marcia o d’altro tipo, più interessati a mettere il proprio capitano a tiro di fucile che a stroppiare uno spagnolo dell’altra parte, e adesso, se vogliamo ridercela di quanto vedono i nostri occhi, che in questo paese può succedere di tutto, consideriamo il caso delle trenta navi di Francia che già si è detto si trovavano in vista di Peniche, benché non manchi chi dica di averle avvistate nell’Algarve, che è vicino, e nel dubbio si sono guarnite le torri del Tago e tutta la marina si è messa all’erta, fino a Santa Apolónia, come se le navi potessero venir giù lungo il fiume, da Santarém o Tancos, che questi francesi son gente capace di tutto, e dato che noi siamo così miserelli di
imbarcazioni, lo abbiamo chiesto a delle navi inglesi e olandesi che sono lì e quelli sono andati a mettersi all’imboccatura dell’estuario in attesa del nemico che si trova sicuramente in uno spazio immaginario, già in tempi di cui si è discorso prima è capitato quel famoso caso dell’entrata del baccalà, e ora si è venuto a sapere che erano vini comprati a Porto, e le navi francesi sono alla fin fine navi inglesi che navigano per i loro commerci, e per la strada se la ridono a nostre spese, siamo una buona pietanza per barzellette straniere, che anche noi ne abbiamo alcune di primordine di nostra produzione, è giusto che lo si dica, come s’è visto chiaramente il giorno che non sono stati necessari gli occhi di Blimunda, e fu il caso di un certo chierico, abituato a frequentare case di donnine allegre o ancor meglio disposte a farsi tenere allegre, soddisfacendo gli appetiti dello stomaco e alleggerendosi da quelli della carne, e sempre, puntualmente, dicendo la sua messa, il quale, quando gli pareva giunto il momento, alzava i tacchi portandosi via tutti i beni che si trovavano a portata di mano, e tante ne fece che un giorno l’oltraggiata, cui molto di più si era sottratto di quanto lei stessa aveva dato, fece spiccare ordine di carcerazione e quando i funzionari e gli sbirri se ne venivano ad eseguirlo per ordine del giudice in una casa dove il religioso era già installato con altre innocenti donnine, entrarono, ma così disattenti al loro dovere che non si avvidero di lui, che se ne stava ficcato in un letto, e andarono in un’altra dove credevano che lui fosse, dando al prete il destro di saltar giù, nudo come un verme, e di squagliarsela giù per le scale, facendosi strada a pugni e calci, rimasero a lamentarsi gli sbirri negri ma poi, come poterono, con gran cagnara, corsero dietro al prete pugile e stallone che se ne scappava lungo la Rua dos Espingardeiros, e questo alle otto del mattino, cominciava bene la giornata, sghignazzate alle porte e alle finestre al vedere il chierico correre come una lepre, con i negri alle calcagna, e lui, cazzo in resta e tanto bene attrezzato, Dio lo benedica, che un uomo così dotato, il suo posto non è al servizio degli altari ma nel letto al servizio delle donne, e questo spettacolo fu un gran colpo per le signore del luogo, poverette, prese così alla sprovvista, così come sprovvedute e innocenti sarebbero state poi quelle che stavano pregando nella chiesa della Conceigão Velha e si videro entrare il prete ansante, sotto le spoglie di un innocente Adamo, ma così carico di colpe, scuotendo batacchio e zebedei, alla prima apparve, dalle altre due si nascose, dalle tre non fu mai più visto, che in quella scena di commedia di magia s’inserì l’intervento dei preti che lo soccorsero e lo fecero fuggire su per i tetti, già vestito, né questo è un evento che sorprenda se i francescani di Xabregas riescono a issare le donne dentro le ceste fin nelle celle e poi con loro se la spassano, questo prete invece se ne saliva con i propri piedi a casa delle donne che ne bramavano il sacramento, e per non uscire dal nostro solito, tutto rimane fra il peccato e la penitenza, che non è solo nella processione della Quaresima che escono per strada i flagelli eccitanti, quanti cattivi pensieri non dovranno mai confessare le signore abitanti del centro di
Lisbona e le devote della Conceigão Velha, per essersi godute con la vista un così bel tocco di prete, e gli sbirri alle sue calcagna, prendilo, prendilo, magari si potesse prenderlo per una cosa che so io, dieci paternostri, dieci salveregine e dieci centesimi di elemosina al nostro padre Sant’Antonio, e star sdraiata a letto un’ora intera, con le braccia in croce, a pancia in giù come alla prosternazione si conviene, a pancia in su che è la posizione della più celestiale goduria, ma sempre innalzando i pensieri, non le gonne, che questo sarà per il prossimo peccato. Usa ciascuno gli occhi che ha per vedere ciò che può o che gli consentono, o solo una piccola parte di ciò che desidererebbe, quando non è per semplice opera del caso, come Baltasar che, lavorando al mattatoio, è venuto con gli altri garzoni scaricatori e tagliatori in piazza, a veder arrivare il cardinale don Nuno da Cunha che riceverà il cappello dalle mani del re, lo accompagna l’inviato del papa in una lettiga tutta foderata di velluto cremisi con passamanerie d’oro, dorati anche i pannelli, e riccamente, con le insegne cardinalizie da un lato e, dall’altro, ha un cocchio di tutto rispetto, che dentro non trasporta nessuno, solo il rispetto, e in più una vetrina per lo staffiere e per il segretario particolare ed anche per il cappellano che solleva la coda quando la coda deve essere sollevata, e poi vengono due carrozze castigliane che rovesciano fuori cappellani e paggi, e in testa alla lettiga dodici lacchè, il che, sommando a tutto questo i cocchieri e i lettighieri, è un esercito per servire un solo cardinale, stavamo quasi dimenticando il servitore che se ne va là davanti con la mazza d’argento, si è ricordato a tempo, felice popolo questo, che può permettersi feste simili e scende in piazza per veder sfilare la nobiltà tutta, che prima è andato a casa del cardinale a prenderlo e ora lo sta accompagnando fino al palazzo, dove già Baltasar non può entrare, né vi entrano gli occhi che ha, ma conoscendo noi le arti di Blimunda, immaginiamo che lei sia qui, vedremo il cardinale salire fra ali di guardie ed entrare nell’ultima stanza del padiglioncino, esce il re a riceverlo e lui gli ha dato l’acqua benedetta, e nella stanza seguente s’inginocchia il re su un cuscino di velluto e il cardinale su di un altro, più indietro, dinanzi a un altare riccamente addobbato, dove subito dice messa uno dei cappellani del palazzo, con tutti i cerimoniali, e quando è finita, estrae l’inviato del papa l’editto di nomina e lo consegna al re che lo riceve e lo riconsegna affinché lo legga, perché così stabilisce il protocollo, non perché il re non abbia certi suoi fumi di latinista, dopo di che riceve il re dalle mani dell’inviato del papa il cappello cardinalizio e lo pone sulla testa del cardinale, sopraffatto da cristiana umiltà, è chiaro che sono cariche eccessive perché un poveruomo diventi così intimo di Dio, ma non sono ancora finiti i salamelecchi, prima il cardinale si è recato a cambiare d’abito e ora ricompare tutto di rosso vestito, come è proprio della sua dignità, rientra per parlare al re, questi sotto il baldacchino, per due volte si leva e si mette il cappello, per due volte il re fa lo stesso con il suo copricapo, e alla terza fa quattro passi per riceverlo, infine si coprono entrambi e, seduti, uno più su,
l’altro più giù, si scambiano poche parole, sono già state dette, è ora di congedarsi, togli il cappello, metti il cappello, ma di lì il cardinale si reca ancora nella camera della regina dove i convenevoli si ripetono, punto per punto, sinché finalmente scende il cardinale nella cappella dove si canterà il Te Deum laudamus, lodato sia Dio che deve sopportare queste invenzioni. Arrivando a casa, racconta Baltasar quello che ha visto a Blimunda e dato che sono state annunciate luminarie scendono al Rossio dopo cena, ma le fiaccole sono poche stavolta, o Il vento le ha spente, quel che importa è che il cardinale ha ormai il suo cappello, ci dormirà con quello sul comodino, e se nel bel mezzo della notte si alzerà per contemplarlo senza testimoni, non biasimeremo questo principe della Chiesa, perché tutti siamo uomini dal lato dell’orgoglio, e un cappello da cardinale, che arriva spontaneamente da Roma e fatto all’uopo, se non c’è qui maliziosa sperimentazione della modestia dei grandi è perché, infine, merita completa fiducia la loro umiltà, sono realmente umili se lavano i piedi ai poveri, come ha fatto e farà il cardinale, come hanno fatto e faranno il re e la regina, ora Baltasar ha le scarpe sfondate e i piedi sporchi, prima condizione perché il cardinale o il re gli si inginocchino davanti un giorno con asciugamani di lino, bacili d’argento e acqua di rose, perché Baltasar soddisfi la seconda condizione, che è quella di essere ancora più povero di quanto finora sia riuscito ad essere, e soddisfi la terza e cioè che lo scelgano come virtuoso e cliente della virtù. Della pensione che ha chiesto, ancora nessun segno, a poco son servite le istanze di padre Bartolomeu Lourenço, suo padrino, dal mattatoio lo cacceranno via non ci manca molto, con qualche pretesto, ma non dimentichiamoci che ci sono sempre le minestre delle portinerie, le elemosine delle confraternite, è difficile morir di fame a Lisbona e questa gente si è abituata a vivere con poco. Nel frattempo è nato l’infante don Pedro che, essendo arrivato per secondo, ha avuto solo quattro vescovi a battezzarlo, ma ci ha guadagnato perché al battesimo ha preso parte il cardinale che al tempo di sua sorella ancora non c’era, ed è giunta notizia che nell’assedio di Campo Maior son morti molti soldati nemici e pochi dei nostri, a meno che domani non ci si venga a dire che erano molti dei nostri e pochi dei loro, o tanto quanto, che è quanto risulterà quando, alla fine del mondo, si conteranno i morti da tutte le parti. Baltasar racconta a Blimunda casi della sua guerra, e lei gli tiene l’uncino del braccio sinistro come se stringesse la vera mano, è quel che lui sta sentendo, la memoria della sua pelle sentendo la pelle di Blimunda. Il re è andato a Mafra a scegliere il posto dove dovrà essere eretto il convento. Sarà su quest’altura che chiamano della Vela, da qui si vede il mare, scorrono acque abbondanti e dolcissime per il futuro frutteto e per l’orto, che i francescani di qua non dovranno esser da meno dei cistercensi di Alcobaga in meraviglie di coltivazione, a San Francesco d’Assisi gli sarebbe bastato un eremo, ma quello era santo ed è morto. Oremus.
9. Un altro ferro c’è ora nella bisaccia di Sette-Soli, è la chiave della tenuta del duca di Aveiro ché, essendo giunte a padre Bartolomeu Lourenço le discusse calamite, ma non ancora le sostanze che lui tiene segrete, potrebbe finalmente progredire la costruzione della macchina per volare e mettersi in pratica il contratto che faceva di Baltasar la mano destra del Volatore, dal momento che la sinistra non era necessaria, tanto poco che Dio stesso non ce l’ha, secondo quanto ha dichiarato il prete che ha studiato queste riservate materie e deve sapere quel che si dice. Ed essendo la Costa do Castelo lontana da S.Sebastião da Pedreira, troppo per andare e venire tutti i giorni, ha deciso Blimunda di lasciare la casa per stare dove andrà a stare Sette-Soli. Non è una gran perdita, un tetto e tre pareti insicure, solidissima la quarta essendo essa la muraglia del castello da tanti secoli costruita, se nessuno passerà da queste parti e dirà, Guarda una casa vuota, e dopo averlo detto non ci si installerà, non passerà un anno e le pareti crolleranno, e con loro il tetto, e resterà allora solo qualche mattone spezzato e sfatto per terra, nel luogo in cui visse Sebastiano Maria de Jesus e dove Blimunda aprì per la prima volta gli occhi allo spettacolo del mondo, perché digiuna ella nacque. Essendo così scarsi i loro averi, un viaggio è bastato per trasportare, sulla testa di Blimunda e sulle spalle di Baltasar, il fagotto e il fardello a cui tutto si è ridotto. Hanno riposato qui e là per strada, silenziosi, né avevano di che dire, se perfino una sola parola è di troppo quando è la vita che sta cambiando, molto di più che se siamo noi che cambiamo in essa. Quanto alla leggerezza del fardello, così dovrebbe essere ogni volta che uomo e donna portano con sé ciò che hanno, e che ciascuno di loro si porti dentro l’altro, per non dover ritornare sui loro passi, è sempre tempo perduto e basta. In un canto della masseria hanno disteso il pagliericcio e la stuoia, accanto ad essi hanno appoggiato lo scanno, di fronte il baule, come i limiti di un nuovo territorio, linea tracciata per terra e alzata su teli, sospesi gli ultimi a un fil di ferro, perché questa sia di fatto una casa e in essa possiamo ritrovarci soli quando saremo solo noi due. E quando verrà padre Bartolomeu Lourenço, potrà Blimunda, se non ha lavori di bucato o di cucina che la conducano alla cisterna o la ritengano al forno, o se non preferisca assistere Baltasar passandogli il martello o la tronchese, la punta del fil di ferro o il fascio di vimini, potrà Blimunda rimanersene nel suo riserbo di donna di casa, cosa che a volte desiderano perfino le più abituali avventuriere, anche quando l’avventura non sia tanto grande quanto quella che per la fine qui si promette. Servono i teli appesi anche all’atto della confessione, col confessore da questa parte di fuori, e con i confessanti, uno alla volta, da questa parte di dentro, proprio dove entrambi commettono costanti peccati di lussuria, oltre ad essere concubini, se non è peggiore la parola della situazione, peraltro facilmente assolta da padre Bartolomeu Lourenço che ha davanti ai suoi stessi occhi un peccato proprio ben più grande, quello di
orgoglio e ambizione, di far alzare un giorno per aria, dove finora sono saliti solo Cristo, la Vergine e alcuni santi eletti, queste parti sparpagliate che laboriosamente Baltasar va congiungendo, mentre Blimunda dice dall’altro lato del telo, a voce abbastanza alta perché Sette-Soli la senta, Non ho peccati da confessare. Per il dovere della messa non mancherebbero chiese nei pressi, quella degli agostiniani scalzi per esempio, che è la più vicina, ma se il padre Bartolomeu Lourenço, come può succedere, ha obblighi del suo ministero o cure e servizi di corte che lo occupino più del consueto di chi neanche avrebbe bisogno di venir qui tutti i giorni, se il padre non ci pensasse lui a ravvivare il fuoco dell’anima cristiana che senza dubbio abita Blimunda e Baltasar, lui con i suoi ferri, lei con il suo fornello e la sua acqua, entrambi con il fuoco che li spinge sul pagliericcio, non è raro che essi dimentichino il sacrificio divino e che della dimenticanza non risultino pentiti, per cui diventa lecito dubitare se è poi davvero cristiana la supposta anima di entrambi. Vivono dentro la masseria, o escono a prendere il sole, li circonda la grande tenuta abbandonata dove gli alberi da frutta stanno tornando al selvatico naturale, con gli sterpi che coprono le strade e nel luogo dell’orto si aggrovigliano foreste di graminacee e piante di stramonio, ma già Baltasar, con la falce, ha sfoltito le più alte e Blimunda, con la zappa, ne ha messo al sole le radici, se ci sarà tempo questa terra darà ancora qualcosa di quanto deve al lavoro. Ma neppure mancano gli ozi, per questo, quando il prurito si fa più intenso, Baltasar poggia la testa in grembo a Blimunda e lei gli cerca i pidocchi, che non c’è da meravigliarsi che li abbiano gli innamorati e i costruttori di aeronavi, se questa parola già si dice a quest’epoca come si dice armistizio invece di pace. È Blimunda che non ha chi la spidocchi. Baltasar fa quello che può, ma se gli arrivano mani e dita per centrare l’insetto, gli mancano dita e mano capaci di sorreggere i pesanti, folti capelli di Blimunda, color di miele scuro, che non appena lui li scansa subito si richiudono e così nascondono la preda. Nella vita ce n’è per tutti. Né sempre il lavoro va bene. Non è vero che della mano sinistra non si sente la mancanza. Se Dio può vivere senza di essa, è perché è Dio, un uomo ha bisogno delle due mani, una mano lava l’altra, tutte e due lavano il viso, quante volte Blimunda ha già dovuto mettersi a pulire il sudiciume che è rimasto attaccato al dorso della mano e che in altra maniera non se ne sarebbe andato, sono i guai della guerra, minimi questi, perché ci sono molti altri soldati cui è capitato di restare senza le due braccia, o le due gambe, o le loro parti d’uomo, e non hanno Blimunda ad aiutarli o forse proprio per questo hanno cessato di averla. È eccellente l’uncino per afferrare una lamiera di ferro o piegare un vimine, è infallibile lo spiedo per aprire occhielli nel telo della vela, ma le cose obbediscono male quando gli manca la carezza della pelle umana, temono che siano scomparsi gli uomini cui si sono abituate, è lo sconcerto del mondo. Per questo Blimunda viene in aiuto e,
quando arriva lei, finisce la ribellione, Menomale che sei venuta, dice Baltasar, oppure lo sentono le cose, non si sa di sicuro. Ogni tanto Blimunda si alza più presto, prima di mangiare il pane di ogni mattina, e, scivolando lungo la parete per evitare di posare gli occhi su Baltasar, sposta il telo e va a ispezionare il lavoro fatto, a scoprire le magagne occulte dell’armatura, la bolla d’aria nell’anima del ferro e poi, terminata l’ispezione, si mette finalmente a masticare il cibo, a poco a poco divenendo cieca come l’altra gente che può vedere solo quello che è in vista. Quando lo fece la prima volta e Baltasar, dopo, disse a padre Bartolomeu Lourenço, Questo ferro non serve, ha una crepa dentro, Come lo sai, È stata Blimunda che lo ha visto, il prete si girò verso di lei, sorrise, guardò l’uno e guardò l’altra e dichiarò, Tu sei Sette-Soli perché vedi alla luce, tu sarai Sette-Lune perché vedi al buio, e così Blimunda che fino ad allora si chiamava solo, come sua madre, de Jesus, divenne Sette-Lune ed era ben battezzata, ché era stato battesimo di prete e non soprannome del primo venuto. Dormirono quella notte i soli e le lune abbracciati, mentre le stelle giravano piano nel cielo, Luna dove sei, Sole dove vai. Quando capita, padre Bartolomeu Lourenço viene a sperimentare qui i sermoni che ha composto, per la bontà dell’eco che hanno queste pareti, il sufficiente appena perché la parola sia rotonda, senza la risonanza eccessiva che accavalla i suoni e finisce per impastare il senso. È così che dovevano risuonare le imprecazioni dei profeti nel deserto o nelle piazze pubbliche, luoghi senza pareti o che almeno non le hanno vicine, e perciò innocenti delle leggi dell’acustica, la grazia sta nell’organo che proferisce la parola, non negli uditi che la sentono o nei muri che la restituiscono. Questa religione è tuttavia da oratorio lezioso, con angeli cicciuti e santi estasiati e molto agitar di tunica, braccia grassocce, cosce indovinate, petti che si gonfiano, stravolgimenti d’occhi, tanto sta soffrendo chi gode quanto sta godendo chi soffre ed è perciò che non tutte le strade portano a Roma, ma al corpo. Si sforza il prete nell’oratoria, tanto più che qui c’è subito chi lo ascolta ma, o per effetto intimidatorio dell’uccellaccio o per freddezza egoista degli uditori, o perché manca l’ambiente ecclesiastico, le parole non volano, non rimbombano, si intrecciano le une alle altre, sembra quasi ingiusto che padre Bartolomeu Lourenço abbia così gran fama di oratore sacro, al punto da essere stato paragonato al padre Antonio Vieira, che Dio abbia in cielo, e il Santo Uffizio ebbe in terra. Ha saggiato qui padre Bartolomeu Lourenço il sermone che è andato a predicare a Salvaterra de Magos, quando vi si trovavano lì il re e la corte, e ora sta sperimentando qui quello che proferirà alla festa degli sponsali di S.Giuseppe, che glielo hanno commissionato i domenicani, in fondo non nuoce granché la fama che ha di volatore e stravagante se perfino i figli di S.Domenico lo richiedono, non parliamo del re che, essendo così giovane, gli piacciono ancora i giocattoli e perciò protegge il prete, per questo si diverte tanto con le monache nei monasteri e le va ingravidando, una dopo l’altra, o molte contemporaneamente, che
quando finirà la sua storia si conteranno a decine i figli così fabbricati, povera regina, che ne sarebbe di lei se non ci fosse il suo confessore, Antonio Stieff, gesuita, a insegnarle la rassegnazione, e i sogni in cui le appare l’infante don Francisco con marinai morti sospesi agli arcioni delle mule, e che ne sarebbe di padre Bartolomeu Lourenço se entrassero qui i domenicani che gli hanno commissionato il sermone e s’imbattessero in questo uccellaccio, questo monco, questa strega, questo predicatore che cesella parole e forse nasconde i pensieri, che quelli non li vedrebbe Blimunda, neanche se digiunasse un anno intero. Finisce padre Bartolomeu Lourenço di dire il sermone e neppure vuol sapere del suo religioso effetto, solo domanda svagato, Allora, vi è piaciuto, e loro rispondono, Per piacere, ci è piaciuto, sissignore, ma questo è tanto per dire, perché il cuore non dà segni di aver capito quel che ha sentito e se il cuore non ha capito, non arriva a esser menzogna il detto della bocca, ma piuttosto assenza. Ha ricominciato Baltasar a battere i suoi ferri, Blimunda ha spazzato nel cortile i frammenti di vimine che non servivano, dall’impegno sembravano due lavori urgenti, ma il padre ha detto all’improvviso, come chi non possa più tenersi dentro una preoccupazione, Così non arriverò mai a volare, lo ha detto con voce stanca e ha fatto un gesto di così profondo sconforto che Baltasar ha avuto l’istantanea percezione dell’inutilità di quello che stava facendo, per questo ha lasciato cadere il martello, ma volendo correggere ciò che poteva essere preso per rinuncia, ha detto, Dobbiamo costruirci qui una fucina, temprare i ferri, altrimenti perfino il peso dell’uccellaccio li farà piegare, e il prete ha risposto, Non m’importa che si pieghino o no, solo che riesca a volare e così non può volare se gli manca l’etere, Che cos’è, ha chiesto Blimunda, È il dove si sospendono le stelle, E come lo si può portare fin qua, ha chiesto Baltasar, Con le arti dell’alchimia in cui non sono esperto, ma su questo non dovrete mai dire neanche una parola, succeda quel che succeda, Allora come faremo; Partirò presto per l’Olanda, che è terra di gran sapienti e là imparerò l’arte di far scendere l’etere dallo spazio in modo da introdurlo nelle sfere, perché senza di esso la macchina non volerà mai, Che virtù è questa dell’etere, ha domandato Blimunda, È il suo far parte della virtù generale che attrae gli esseri e i corpi, perfino le cose inanimate, se li si libera dal peso della terra, verso il sole, Ditelo con parole che io possa capire, padre, Perché la macchina si sollevi nell’aria, è necessario che il sole attragga l’ambra che deve essere fissata ai fili di ferro del soffitto, la quale, a sua volta, attrarrà l’etere che avremo introdotto nelle sfere, il quale, a sua volta, attrarrà le calamite che staranno sotto, le quali, a loro volta, attrarranno le lamine di ferro di cui si compone lo scheletro della navicella, e allora saliremo in aria, con il vento o con il soffio dei mantici, se mancherà il vento, ma ripeto, mancando l’etere, ci manca tutto. E Blimunda ha detto, Se il sole attrae l’ambra e l’ambra attrae l’etere e l’etere attrae la calamita e la calamita attrae il ferro, la macchina sarà risucchiata verso il sole, senza fermarsi. Ha
fatto una pausa e ha chiesto, come se parlasse fra sé e sé, Che sarà mai il sole dentro. E il prete, Non arriveremo fino al sole, per evitarlo ci saranno le vele di sopra, che possiamo aprire e chiudere a piacer nostro, di modo che ci fermeremo nel momento che vorremo. Ha fatto anche una pausa e ha concluso, Quanto al sapere come sarà il sole dentro, si sollevi da terra la macchina e il resto verrà di conseguenza, se noi lo vorremo e non ci contrarierà insopportabilmente Dio. È tuttavia un tempo di contrarietà. Ora verranno fuori le suore di Santa Monica con grande indignazione, ribellandosi agli ordini del re per cui esse saranno autorizzate a parlare nei conventi solo con i loro genitori, figli, fratelli e parenti fino al secondo grado, con il che pretende sua maestà di mettere fine allo scandalo di cui sono causa i monacaioli, nobili e non nobili, che frequentano le spose del signore e le lasciano gravide in men che un amen, che lo faccia Giovanni V, gli torna solo ad onore, ma non un Giovannino o tanto meno un Peppe scamorza. È accorso il provinciale della Grava, con l’intenzione di ricondurle alla calma e al rispetto della regia volontà, sotto pena di scomunica se la disubbidiscano, ma loro, con forza, si sono ammutinate, trecento donne cattolicamente infuriate perché così le tagliano fuori dal mondo, la prima volta l’hanno fatto, la seconda lo rifanno, ora si vedrà come fragili mani femminili possano sfasciare le porte, e già stanno uscendo le suore, si portano dietro a viva forza la madre badessa, vengono con la loro croce alzata, in processione per la strada, fino a che esce loro incontro la comunità dei frati della Grava e le supplicano, per le Cinque Piaghe, di por fine all’insurrezione, ed ecco intavolato un santo colloquio tra frati e monache, discutendo ciascuno le proprie ragioni, e fu questo il motivo per cui il giudice istruttore corse dal re, se si dovesse o no sospendere l’ordine e fra l’andare, l’arrivare e il dibattere l’accaduto, se ne passò la mattinata, che dato che le loro giornate cominciano presto, di buon’ora si erano alzate le protestatarie, e finché il giudice non torna, magistrato va, magistrato viene, le suore se ne sono rimaste lì, sedute sulla nuda terra le più vetuste, attente e vivacissime quelle dell’ultima leva, a prendersi quel bel solicino di stagione che fa gonfiare i cuori guardando chi passava e per curiosità si fermava, ché delizie di questo genere non ce le abbiamo tutti i giorni, e conversando con chi gli aggradava, di modo che lì vennero rinforzati legami con proibiti visitatori, i quali, saputolo, erano accorsi e in accordi, moine, orari combinati, parole d’ordine, segnali di dita e fazzoletto, il tempo è trascorso fino a mezzodì, e poiché alla fine il corpo richiedeva cibo, lì stesso hanno mangiato dei dolci che avevano nelle sacche, chi va alla battaglia si porta la granaglia, e alla fine di questa manifestazione è arrivato il contrordine dal palazzo, che tutto tornava alla morale di prima, al che si sono ritirate vittoriose le suore di Santa Monica intonando canti di giubilo e per di più consolate dall’assoluzione del provinciale che l’ha mandata tramite latore, non di persona, perché gli poteva anche capitare di beccarsi una pallottola vagante, ché questa delle suore ammutinate è la
peggiore delle battaglie. Mettono, quante volte forzatamente, queste donne in reclusione conventuale, buone lì, in questo modo alleggerendo divisioni di eredità, favorendo il primogenito e altri fratelli maschi, e mentre quelle sono così prigioniere, perfino il semplice stringere di dita alla grata vogliono rifiutargli, la dolce carezza, anche se tante volte questa porta con sé l’inferno, che sia benedetto. Perché, infine, se il sole attrae l’ambra e il mondo la carne, qualcuno dovrà pur guadagnarci qualcosa, se non altro per approfittare degli avanzi di quelli che sono nati per arraffare tutto. Un’altra contrarietà attesa è l’auto da fé, non per la chiesa che se ne giova come di un rinforzo pietoso e per altri suoi utili, né per il re che, quando siano stati inclusi nell’auto proprietari di terra brasiliani, si giova della loro fattoria, ma per chi si prende le frustate, o è esiliato, o è bruciato sul rogo, per fortuna questa volta ne è uscita alleggerita della carne solo una donna, non sarà molto il lavoro di dipingerne il ritratto nella chiesa di S.Domingos, accanto a quello di altri rosolati, arrostiti, dispersi e soppressi, che pare ignobile come non serva di monito agli uni il supplizio di tanti, magari piacerà agli uomini soffrire oppure ci tengono di più alla convinzione dello spirito che non alla conservazione del corpo, Dio non sapeva in che cosa si metteva quando creò Adamo ed Eva. Che si deve dire, ad esempio, di questa suora professa che era alla fin fine ebrea, ed è stata condannata a carcere e abito perpetuo, e anche di questa negra d’Angola, un caso nuovo, che è arrivata da Rio de Janeiro incolpata di giudaismo, e di questo mercante dell’Algarve che affermava che ciascuno si salva nella legge che segue, perché tutte sono uguali, e tanto vale Cristo come Maometto, il Vangelo come la Cabala, il dolce come l’amaro, il peccato come la virtù, e questo tocco di mulatto dalla Caparica che si chiama Manuel Mateus, ma non è parente di Sette-Soli, e ha come soprannome Saramago e cioè Rafano, vai a sapere quale sarà la sua discendenza, e che è uscito condannato per colpe da esimio stregone, con altre tre giovani che avevano studiato sullo stesso sillabario, che si dirà di tutti questi e di altri centotrenta che sono stati inclusi nell’auto, molti andranno a far compagnia alla madre di Blimunda, chissà se è viva ancora. Sette-Soli e Sette-Lune, se un nome così bello le hanno messo, è bene che lo si usi, non sono scesi da S.Sebastião da Pedreira al Rossio per vedere l’auto da fé, ma non è mancato il pienone alla festa, di alcuni che vi furono, oltre ai registi che sempre restano nonostante gli incendi e i terremoti, è rimasta memoria di quel che hanno visto e di chi hanno visto, bruciati o penitenti, la negra d’Angola, il mulatto della Caparica, la suora ebrea, i religiosi che dicevano messa, confessavano e predicavano senza avere gli ordini per questo, il pretore di Atraiolos con quarti di ebreo da ambedue i rami, in tutto centotrentasette persone, perché il Santo Uffizio, quando può, lancia le reti nel mondo e le ritira piene, così peculiarmente praticando la lezione di Cristo quando disse a Pietro che lo voleva pescatore di uomini.
La gran tristezza di Baltasar e Blimunda è che non esista una rete che possa essere lanciata fino alle stelle e portarne giù l’etere che le sostiene, secondo quanto afferma padre Bartolomeu Lourenço che partirà uno di questi giorni e non sa quando ritornerà. L’uccellaccio che sembrava un castello in costruzione è ora una torre in rovina, una babele tagliata a metà volo, corde, teli, fili di ferro, ferri confusi, non è neppure rimasta la consolazione di aprire la cassa e contemplare il disegno, perché il padre ce l’ha già nel suo bagaglio, domani partirà, va per mare, e il rischio non è maggiore di quello normale dei viaggi, perché finalmente è stata annunciata la pace con la Francia, con solenne processione di giudici, magistrati e funzionari, tutti ben montati e dietro loro i trombettieri, con le loro tube, poi i portieri della reggia con le loro mazze d’argento in spalla e alla fine sette re d’armi, con le loro ricche sopravvesti, e l’ultimo di loro portava in mano un foglio, che era il proclama di pace, letto dapprima nel Terreiro do Pago, sotto la finestra dove erano le loro maestà e altezze, dinanzi al mare di gente che riempiva la piazza, con la guardia schierata, e dopo aver qui divulgato il proclama, lo sono andati a divulgare di nuovo sul sagrato della Cattedrale e di lì, una terza volta, al Rossio, nell’atrio dell’ospedale, finalmente questa pace con la Francia è fatta, vengano ora le altre con gli altri paesi, Ma nessuno mi può ridare la mano che ho perduto, dice Baltasar, Lascia perdere, tu e io abbiamo tre mani, questo risponde Blimunda. Padre Bartolomeu Lourenço ha dato la sua benedizione al soldato e alla veggente, loro gli hanno baciato la mano, ma all’ultimo momento i tre si sono abbracciati, ha avuto più forza l’amicizia del rispetto, e il prete ha detto, Addio Blimunda, Addio Baltasar, abbiate cura l’uno dell’altra e dell’uccellaccio, ché tornerò un giorno con quel che vado a cercare, non sarà oro né diamante, bensì l’aria che Dio respira, conserverai la chiave che ti ho dato e, poiché partirete per Mafra, ricordati di venire qui di tanto in tanto a vedere come sta la macchina, puoi entrare e uscire senza timore, ché la tenuta me l’ha affidata il re e lui sa quello che c’è, e detto questo salì sulla mula e partì. È ormai in mare aperto padre Bartolomeu Lourenço, e cosa faremo noi, ora, senza la prossima speranza del cielo, andiamocene alla corrida, che è proprio un bel divertimento, A Mafra non ce n’è mai stata, dice Baltasar, e, visto che i soldi non ci bastano per i quattro giorni della baldoria, ché quest’anno è stato messo all’asta a caro prezzo il suolo del Terreiro do Pago, andremo all’ultimo, che è la fine della festa, con dei palchi tutt’intorno alla piazza, perfino dalla parte del fiume, tanto che appena si vedono le punte dei pennoni dei velieri che vi sono ancorati, hanno trovato buoni posti SetteSoli e Blimunda, e non perché siano arrivati prima degli altri ma perché un uncino di ferro in fondo a un braccio fa strada tanto facilmente quanto la colubrina che è venuta dall’India e sta nella torre di S.Giaci, uno si sente toccare alle spalle, si volta ed è come se avesse la bocca di fuoco puntata in faccia. La piazza è tutta circondata da aste con in cima bandierine coperte di
balze fino a terra che aleggiano con la brezza, e all’entrata dell’arena si è montato un portico di legno dipinto come se fosse marmo bianco e le colonne che sembrano di pietra dell’Arràbida, con i fregi e le cornici dorate. L’asta principale la sostengono quattro grandissime statue, dipinte di vari colori e senza risparmio d’oro, e la bandiera, di latta, mostra da un lato e dall’altro il glorioso Sant’Antonio in campo d’argento, e anche le guarnizioni sono dorate, con un gran pennacchio di piume variopinte, così ben colorate che sembrano naturali e vere, con cui si impennacchia l’asta della bandiera. Le file di panche e i terrazzi formicolano di gente, riservatamente accomodate le personalità, e le loro maestà e le altezze osservano dalle finestre del palazzo, per il momento girano ancora gli innaffiatori a innaffiare la piazza, ottanta uomini vestiti alla moresca, con le armi del Senato di Lisbona ricamate sulle cappe che vestono, si spazientisce il popolino, che vuol vedere uscire i tori, ormai sono finite le danze e ora si sono ritirati gli innaffiatori, l’arena è un vero gioiello, profuma di terra bagnata, sembra che il mondo sia stato creato or ora, aspettate il botto, ci manca poco per il sangue e l’urina, e gli escrementi dei tori e lo sterco dei cavalli e se qualcuno se la farà sotto per la paura, speriamo che lo assistano le braghe, per non fare brutta figura di fronte al popolo di Lisbona e a Giovanni V. È entrato il primo toro, è entrato il secondo, è entrato il terzo, sono venuti i diciotto toreri a piedi che il Senato ha assunto in Castiglia a peso d’oro, e i cavalieri sono usciti nell’arena, puntando le loro lance e quelli a piedi hanno conficcato dardi abbelliti con carta frastagliata, e quel cavaliere che il toro ha vilipeso, facendogli cadere il mantello, punta il cavallo contro l’animale e lo ferisce di spada, che è questo il modo di vendicare l’onore macchiato. Ed entrano il quarto toro, il quinto, il sesto, ne sono già entrati dieci o dodici, o quindici, o venti, è un macello per tutta l’arena, le dame ridono, danno gridolini, applaudono, le finestre sono come mazzi di fiori, e i tori muoiono l’uno dopo l’altro e vengono portati fuori su un carro dalle ruote basse tirato da sei cavalli, come solo per i reali o i grandi titolati si usa, il che, se non è la prova della regalità e della dignità dei tori, dimostra quanto essi siano pesanti, lo dicono i cavalli, peraltro belli e pomposamente agghindati, incappucciati di velluto cremisi operato, le gualdrappe con frange d’argento falso, come le cavezze e i finimenti del collo, e il toro se ne va crivellato di frecce, sforacchiato da colpi di lancia, trascinando per terra le budella, gli uomini in delirio palpeggiano le donne deliranti, queste gli si strusciano addosso senza dissimulazione, neppure Blimunda fa eccezione, e perché dovrebbe, tutta stretta contro Baltasar, le dà alla testa il sangue che vede spargersi, fontane aperte nei fianchi dei tori, a riversare la morte viva che fa girare la testa, ma l’immagine che si fissa e rinfresca gli occhi è la testa riversa di un toro, la bocca aperta, la lingua spessa a penzoloni, che più non pascolerà, ruvida, l’erba dei campi, o solo i pascoli di fumo dell’altro mondo dei tori, come potremo mai sapere se inferno o paradiso.
Paradiso, forse, se ci sarà giustizia, né può esserci inferno dopo quel che essi soffrono, quelli delle gualdrappe di fuoco, che sono cappe spesse, a strati, imbottite di vari tipi di petardi, dai due capi di queste gli si avvicina il fuoco e allora comincia la gualdrappa a bruciare e i petardi scoppiano, continuano a scoppiare, esplodono e risplendono per tutta l’arena, è come arrostire il toro vivo, e l’animale corre per l’arena, pazzo e furioso, saltando e muggendo, mentre Giovanni V e il suo popolo applaudono la misera morte, che il toro non può neanche difendersi e morire ammazzando. Puzza la carne bruciata, ma è una puzza che non offende queste narici, abituate come sono alla grigliata dell’auto da fé, e anche così il bue arriva al piatto, è sempre un vantaggio finale, che dell’ebreo restano solo i beni che lascia di qua. Portano ora delle immagini di terracotta dipinta, di dimensioni maggiori e più alte di uomini che incitano il toro a braccia levate, e le mettono al centro dell’arena, che numero sarà, chiede chi non l’ha mai visto, forse gli occhi si riposeranno dalla carneficina, alla fin fine, se le immagini sono di terracotta, il peggio che può capitare è una montagna di cocci, che poi dovranno spazzare, la festa è rovinata, sia quel che sia, dicono gli scettici e i violenti, che venga un’altra gualdrappa di fuoco per ridercela tutti noi e il re, non sono così numerose le occasioni in cui possiamo ridercela insieme, e in quest’istante escono dal recinto due tori che, sorpresi, si ritrovano nell’arena deserta, solo quei manichini a braccia levate e senza gambe, con la pancia tonda e variopinti come demoni, su questi vendicheremo tutte le offese subite e i tori caricano, scoppiano gli orci con un sordo frastuono e da dentro escono decine di conigli terrorizzati, che corrono all’impazzata da ogni parte, inseguiti e ammazzati a bastonate dai toreri e da altri uomini che sono saltati nell’arena, un occhio alla bestia che fugge, un altro alla bestia che incorna, mentre il popolo ride a sghignazzate stentoree, da gente smodata, improvvisamente il clamore muta di tono perché da altri due pupazzi d’argilla, ora in pezzi, escono sbattendo bruscamente le ali stormi di colombe, disorientate dal botto, ferite dalla luce cruda, alcune perdono il senso del volo, non riescono a prendere quota e vanno a sbattere contro le impalcature dove cadono in mani avide, non tanto per desiderio del salubre manicaretto che è il piccione stufato, quanto per leggere la strofetta che è scritta su un foglio legato al collo dell’uccello, come queste, ad esempio, Me ne stavo carcerata, grazie a Dio son fuggita, qui mi chiamo fortunata, se finisco arrostita, Chi troppo in alto sale, poi discende, precipitevolissimevolmente, Ora sono in libertà, se poi dovrò perire, Dio che tutto disfa e fa, con onor mi fa morire, Corro via a precipizio, da chi vuole il mio rognone, non lo salva il Santo Uffizio, né il toro né il piccione, non tutti però, che alcuni prendono a volare in cerchio, sfuggono al vortice delle mani e delle grida e salgono, salgono, indovinano il battere d’ali, colgono lassù la luce del sole e, quando si allontanano sopra i tetti, sono come uccelli d’oro.
All’alba seguente, ancora buio, Baltasar e Blimunda, senz’altro carico che un fardello di abiti e un po’ di cibo nella bisaccia, sono partiti da Lisbona per Mafra. 10. È tornato il figliuol prodigo, ha portato la sua donna, e se non arriva a mani vuote, è perché una gli è rimasta sul campo di battaglia e l’altra tiene la mano di Blimunda, se arriva più ricco o più povero non è cosa che si domandi, poiché ogni uomo sa quel che ha, ma non sa ciò che questo vale. Quando Baltasar ha spinto la porta ed è comparso davanti a sua madre, Marta Maria, che questo è il suo nome, ha abbracciato il figlio, lo ha abbracciato con una forza che pareva d’uomo ed era solo di cuore. Aveva Baltasar l’uncino innestato, ed era una pena dell’anima, una tristezza vedere sulla spalla della donna un ferro ritorto invece della conca che le dita fanno accompagnando il contorno di quel che cingono, un sostegno che sarà tanto più solido quanto più riuscirà a trovare appoggio. Il padre non era in casa, se ne stava al lavoro, nei campi, l’unica sorella di Baltasar si è sposata e ha già due figli, si chiama Alvaro Pedreiro il suo uomo, gli hanno messo il lavoro nel nome; caso non raro, quali saranno mai state le ragioni, e in che tempi, perché ad alcuni sia stato dato, benché solo come soprannome, il cognome di Sette-Soli. Non aveva oltrepassato Blimunda la soglia, in attesa del suo momento, e la vecchia non la vedeva, più bassa com’era del figlio, oltre ad essere la casa molto buia. Si è spostato Baltasar per lasciar vedere Blimunda, almeno era ciò che pensava, ma Marta Maria ha visto per primo ciò che ancora non aveva notato, forse solo presentito nel freddo disagio della spalla, il ferro invece della mano, tuttavia ha potuto ancora intravedere la figura sulla porta, povera donna, divisa fra il dolore che la mutilava in quel braccio e l’inquietudine per l’altra presenza, anch’essa di donna, e allora Blimunda si è scostata perché ogni cosa accada a suo tempo e da qui fuori ha sentito i pianti e le domande, Figlio mio, come è stato, chi ti ha fatto questo, il giorno stava calando, fino a che Baltasar è venuto sulla porta e l’ha chiamata, Entra, si accendeva in casa una lucerna, Marta Maria ancora singhiozzava sottovoce, Mamma, questa è mia moglie, si chiama Blimunda de Jesus. Dovrebbe bastar questo, dire di uno come si chiama e aspettare il resto della vita per sapere chi è, se mai lo sapremo, poiché essere non significa essere stato, essere stato non significa sarà, ma diversa è l’usanza, chi erano i suoi genitori, dove è nata, quanti anni ha, e con questo si ritiene di saperne di più, e alle volte tutto. Con l’ultima luce del giorno era arrivato il padre di Baltasar, di nome João Francisco, figlio di Manuel e Jacinta, nato qui a Mafra, sempre qui vissuto, in questa stessa casa all’ombra della chiesa di Sant’Andrea e del palazzo dei visconti e, per saperne qualcosa di più, un uomo alto come il figlio, ora un po’ curvo per gli anni e anche per il peso del fascio di legna che si porta in casa. Glielo ha tolto Baltasar e il vecchio lo ha
guardato in faccia, ha detto, Ah, tu, si è accorto della mutilazione ma non ne ha parlato, solo questo, Pazienza, chi è andato in guerra, poi ha guardato Blimunda, ha capito che è la moglie del figlio, le ha dato la mano da baciare, di li a poco suocera e nuora stavano preparando la cena, mentre Baltasar spiegava come era andata quella storia della battaglia, la mano mozzata, gli anni di assenza, ma tacendo che era stato quasi due anni a Lisbona senza dar notizie, quando le prime e uniche erano qui state ricevute solo da poche settimane, con una lettera che padre Bartolomeu Lourenço aveva scritto, finalmente a richiesta di Sette-Soli, dicendo che era vivo e che stava per tornare, ahimè che cuor duro hanno i figli, che sono vivi e fanno dei loro silenzi morte. Restava da dire quando si era sposato con Blimunda, se mentre era soldato, se dopo, e che matrimonio era mai quello, il qui e il come, ma ai vecchi o non gli veniva in mente di domandare oppure preferivano non sapere, subitamente consci della strana aria della giovane, con quei capelli rossi, ingiusta parola, che il loro colore è quello del miele, e gli occhi chiari, verdi, grigi, celesti quando gli batteva in faccia la luce e all’improvviso scurissimi, castani color terra,acqua torbida, neri se li copriva l’ombra o appena li sfiorava, per questo erano tutti ammutoliti, era il momento di cominciare tutti a parlare, Non ho conosciuto mio padre, credo che fosse già morto quando nacqui, mia madre è stata esiliata in Angola per otto anni, ne sono passati solo due, e non so se è viva, non ne ho mai più avuto notizie, Io e Blimunda vivremo qui a Mafra, se trovo una casa, Non vale la pena che la cerchi, questa basta per quattro, già ci è vissuta anche più gente, E perché è stata esiliata vostra madre, Perché l’hanno denunciata al Santo Uffizio, Padre, Blimunda non è ebrea né conversa, questa storia del Santo Uffizio, del carcere e dell’esilio è stata per delle visioni che sua madre diceva di avere, e rivelazioni, e anche che sentiva delle voci, Non c’è donna che non abbia visioni e rivelazioni e che non senta voci, le sentiamo tutto il giorno, per questo non è necessario essere strega, Mia madre non era una strega, né lo sono io, Anche tu hai delle visioni, Solo quelle che tutte le donne hanno, madre mia, Sarai mia figlia, Sì, madre mia, Allora giura che non sei né ebrea né conversa, Lo giuro, padre mio, Se è così, che tu sia la benvenuta nella casa dei Sette-Soli, Lei già si chiama Sette-Lune, Chi le ha messo questo nome, Il prete che ci ha sposati, Un prete che gli vengono in mente queste cose, non è erba che nasca nelle sacrestie, e con questa tutti risero, gli uni sapendone di più, gli altri di meno. Blimunda si volse verso Baltasar, e ciascuno dei due vide nello sguardo dell’altro lo stesso pensiero, l’uccellaccio in pezzi per terra, il padre Bartolomeu Lourenço che esce dal cancello della fattoria, in sella alla sua mula, diretto in Olanda. Restava in aria la menzogna che Blimunda non avesse il suo quarto di marrana, se questa era una menzogna, quando di questi due sappiamo quanto poco gli importi di queste cose, per salvare verità maggiori si mente a volte. Il padre disse, Ho venduto la terra che avevamo alla Vela, non che l’abbia venduta male, tredicimila e cinquecento réis, ma ne sentiremo la
mancanza, Allora perché l’avete venduta, È stato il re che l’ha voluta, la mia e altre, E per che cosa le ha volute il re, Ci farà costruire un convento di frati, non ne hai sentito parlare a Lisbona, Nossignore, non l’ho sentito, Il vicario ha detto che è stato per via di una promessa che il re ha fatto, se gli fosse nato un figlio, chi ora può guadagnare un bel po’ di soldi è tuo cognato, avranno pur bisogno di muratori. Avevano mangiato fagioli e verza, le donne da una parte e in piedi, e João Francisco Sette-Soli andò nella dispensa e ne trasse un pezzo di lardo, che divise in quattro fette, ne mise una su ogni fetta di pane e le distribuì tutt’intorno. Rimase a guardare, occhio attento, verso Blimunda, ma lei prese la sua parte e cominciò a mangiare tranquillamente, Non è ebrea, pensò il suocero. Anche Marta Maria aveva guardato, inquieta, poi fissò il marito con severità, come se lo stesse rimproverando per l’astuzia. Blimunda finì di mangiare e sorrise, João Francisco non immaginava che lei avrebbe mangiato il lardo anche se fosse stata ebrea, è un’altra la verità che deve salvare. Baltasar disse, Devo cercarmi un lavoro, e anche Blimunda andrà a lavorare, non possiamo restare a mangiar del vostro, Per Blimunda non aver fretta, voglio che rimanga qui in casa per un po’ di tempo, voglio conoscere la mia nuova figlia, Va bene, madre, ma io devo trovare lavoro, Con questa mano in meno, che lavoro farai, Ho l’uncino, padre, che è un buon aiuto quando ci si è abituati, Sarà, ma zappare non puoi, mietere non puoi, spaccar legna non puoi, Posso occuparmi di bestie, Sì, questo puoi farlo, E posso anche guidare un carro, per tenere le redini basta l’uncino, l’altra mano farà il resto, Figlio, sono molto contento che tu sia tornato, E io avrei dovuto esser tornato prima, padre. Quella sera Baltasar sognò che andava a zappare con una coppia di buoi tutta la collina della Vela e che dietro a lui veniva Blimunda che conficcava per terra piume d’uccello, poi queste cominciarono ad agitarsi come se stessero per alzarsi in volo, capace che la terra se ne andasse dietro a loro, spuntò padre Bartolomeu Lourenço con il disegno in mano, mostrando l’errore che avevano commesso, torniamo daccapo, e la terra apparve di nuovo da zappare, Blimunda era seduta e gli diceva, Vieni a letto con me, che ho già mangiato il mio pane. Era ancora notte fonda, Baltasar si svegliò, strinse a sé il corpo addormentato, tiepida freschezza enigmatica, lei mormorò il suo nome, lui disse quello di lei, erano coricati in cucina, su due coperte piegate, e silenziosamente, per non svegliare i genitori che dormivano dall’altra parte, fecero all’amore. Il giorno dopo vennero a festeggiare l’arrivo e a conoscere la nuova parente Inés Antonia, sorella di Baltasar, e il marito, che alla fine si chiama Alvaro Diogo. Hanno portato i loro figli, uno di quattro anni, l’altro di due, solo il più vecchio resisterà, perché l’altro se lo porterà via il vaiolo prima che passino tre mesi. Ma Dio o chi, lassù nel cielo, decide della durata delle vite, ha grandi scrupoli di equilibrio fra poveri e ricchi e, quando è necessario, perfino nelle famiglie reali si va a cercare contrappesi da mettere sulla
bilancia, prova ne sia che, per compensare la morte di questo bambino, morirà l’infante don Pedro quando arriverà alla stessa età, e visto che, se Dio vuole, qualunque causa di morte serve, quella che si porterà via l’erede della corona di Portogallo sarà l’averlo svezzato, solo ad infanti delicati questo potrebbe succedere, perché il figlio di Ines Antonia, quando morì, già mangiava pane e quant’altro ci fosse. Equilibrato il conto, si disinteressa Dio dei funerali, per questo a Mafra ci fu solo un angioletto da sotterrare, come con tanti altri succede, appena ci si accorge dell’avvenimento, ma a Lisbona non poteva essere così, fu tutt’un’altra pompa, l’infante uscì dal suo appartamento, composto nella cassettina portata a braccia dai consiglieri di Stato, accompagnato da tutta la nobiltà, e se il re ci andava era per dolore di padre, ma principalmente perché il bambino defunto era il primogenito e l’erede al trono, sono gli obblighi del protocollo, sono scesi fino all’atrio della cappella, tutti col copricapo in testa, e quando la cassa è stata messa sulla portantina che lo doveva trasportare, si scoprì il re e padre, e dopo essersi scoperto e ricoperto, se ne ritornò a palazzo, sono le disumanità del protocollo. E l’infante proseguì solo soletto verso S.Vicente de Fora, con il suo pomposo accompagnamento, senza padre né madre, in testa il cardinale, poi a cavallo le guardie di palazzo, i funzionari della corte e i nobili titolati, dopo c’erano i chierici e i coristi della cappella, meno i canonici, che questi erano andati ad aspettare il corpo a S.Vicente, tutti con torce accese in mano, e subito dietro la guardia in due ali, con davanti i suoi comandanti, e ora sì, ecco che arriva la cassa, coperta da un ricchissimo drappo vermiglio, che ricopre anche la carrozza di Stato, e dietro al feretro viene il vecchio duca di Cadaval, perché è maggiordomocapo della regina, la quale, se ha viscere di madre, se ne starà piangendo il figlio, e perché è suo staffiere in capo c’è anche il marchese das Minas, dalle loro lacrime gli si potrà misurare l’amore, non dai titoli che la servono, e quei surriferiti teli e in più i finimenti e le gualdrappe delle bestie resteranno ai frati di S.Vicente, come è antica usanza, e per l’uso delle bestie, che sono dei sunnominati frati, sono stati pagati dodicimila réis, è un affitto come un altro, non meravigliamoci, che bestie non sono gli esseri umani, pur essendo bestie, e tuttavia le affittano, e tutto questo insieme fa’ pompa, circostanza e solennità, per le strade dove il funerale passa fanno ala i soldati, più i frati di tutti gli ordini, senza eccezione, oltre a quello dei mendicanti come padroni della casa che riceverà il bambino morto di svezzamento, privilegio che i frati ben si meritano, come hanno meritato il convento che sarà costruito a Mafra, dove meno di un anno fa è stato sotterrato un bimbo di cui non si è arrivati a verificare il nome e che ha avuto un accompagnamento al completo, lo seguivano i genitori, e i nonni, e gli zii, altri parenti, quando l’infante don Pedro arriverà in cielo e saprà di queste differenze, ne avrà un grande dispiacere. Insomma, visto che erano così buone le attitudini di maternità della regina, il re le ha già fatto un altro infante e questo sì che sarà re, e
potrebbe dare materia per un altro memoriale e altre emozioni, e se qualcuno avrà la curiosità di sapere quando Dio equilibrerà questa nascita reale con una nascita popolare, sì, certo che la equilibrerà, ma non attraverso questi uomini malnoti e queste donne veggenti, che Inés Antonia non vorrà che le muoiano altri figli, e Blimunda si sospetta che possegga arti misteriose per non averne. Restiamocene con questi più cresciuti, col ripetitivo racconto che Sette-Soli deve fare della sua storia militare, del suo piccolo paragrafo in quella, come fu ferita la sua mano e come gliela tagliarono, mostra le protesi di ferro, insomma, si tornarono a sentire le solite e non originali lamentele, E ai poveri che queste disgrazie capitano sempre, e anche questo non è poi tanto vero, che non manca che muoiano o ci restino storpiati anche capi e capitani, Dio tanto compensa il poco quanto riduce il molto, tuttavia, passata un’ora, tutti si sono già abituati alla novità, solo i ragazzini non sviano lo sguardo, affascinati, e rabbrividiscono quando lo zio, per divertimento, si serve dell’uncino per sollevarli da terra, è un modo come un altro, quello che mostra maggior interesse all’esercizio è il più piccolo, che ne approfitta, ne approfitta finché c’è tempo, ha solo tre mesi per giocare. In questi primi giorni Baltasar aiuta il padre nel lavoro dei campi, un altro terreno di cui quegli è mezzadro, deve imparare tutto daccapo, è certo che non ha dimenticato gli antichi gesti, ma ora come li farà. E,, a riprova del fatto che nei sogni non c’è certezza, se è stato capace di zappare in sogno il colle della Vela, gli è bastato guardare di nuovo l’aratro per capire quanto vale una mano sinistra. Mestiere perfetto, solo quello di carrettiere, ma siccome non c’è carrettiere senza carro e coppie di buoi, per ora serviranno quelli del padre, un po’ io, un po’ tu, un domani avrai qualcosa che ti appartenga, E se morirò presto, forse arriverai a risparmiare il denaro che metterai insieme per comprare i buoi e il carro, Padre, che Dio non vi ascolti. Baltasar va anche a dar mano all’impresa dove il cognato sta lavorando, è il muro nuovo della tenuta dei visconti di Vila Nova da Cerveira, non si confonda la geografia, che il viscontato è là ma il palazzo è qui e se, come allora, scrivessimo ora bisconle e biscontato, non mancherebbe chi ci prendesse in giro per la vergogna di simile pronuncia del Nord in terre del Sud, né sembriamo quel paese di alta civiltà che diede mondi nuovi al vecchio mondo, quando il mondo ha tutto la stessa età, e se vergogna realmente sarà, certo non sarebbe maggiore se la chiameremo bergogna. A questo muro Baltasar non potrà aggiungere una sola pietra, in fondo sarebbe stato molto meglio se fosse rimasto senza una gamba, un uomo si può appoggiare tanto su un piede come su un pezzo di legno, è la prima volta che gli viene un’idea simile, ma si ricorda di come si troverebbe a disagio standosene a letto con Blimunda, sopra di lei, e pensa che, nossignore, è meglio che se ne sia andata la mano, una gran fortuna che gli abbiano imbroccato la sinistra. Alvaro Diogo scende dal ponteggio e, mentre dietro il riparo di una siepe mangia il pasto che gli porta Ines Antonia, dice che non
mancherà lavoro per i muratori quando cominceranno i lavori del convento, non ci sarà bisogno di andar via dal paese per cercar lavoro nei dintorni della città, settimane e settimane fuori di casa, per vagabondo che sia un uomo per sua natura, la casa, se la donna che c’è dentro è apprezzata e i figli amati, ha il gusto che ha il pane, non va bene a tutte le ore, ma se ne sente la mancanza quando non sia tutti i giorni. Baltasar Sette-Soli è andato a vagabondare nelle vicinanze, sulla collina della Vela, da dove si vede tutta Mafra nel suo buco, in fondo alla valle. Qui ha giocato quando aveva l’età del nipotino più grande, e anche dopo, ma non per molto tempo, che ben presto bisogna consegnare le braccia alla terra. Il mare è lontano e sembra vicino, brilla, è una spada caduta dal sole che il sole deve inguainare pian pianino quando scenderà sull’orizzonte e infine scomparirà. Sono paragoni inventati da chi scrive per chi è andato in guerra, non li ha inventati Baltasar, ma per qualche sua ragione si è ricordato della spada che tiene in serbo in casa dei genitori, non l’ha mai più sguainata, probabilmente è ormai coperta di ruggine, uno di questi giorni l’affilerà sulla pietra e la ungerà, non si conosce mai il giorno di domani. Erano state terre coltivate, ora sono in abbandono. I solchi che ancora sono visibili, le siepi, le cannicciate, i fossati non separano più le proprietà. Tutto appartiene allo stesso padrone, al re, che se ancora non ha pagato, pagherà, che i conti lui li fa bene, gli sia resa giustizia. João Francisco SetteSoli è in attesa della sua parte, peccato che non fosse tutto suo, si sarebbe fatto ricco, fino ad ora le scritture di vendita sono arrivate a trecentocinquantottomila e cinquecento réis, e con l’andar del tempo, se si pensa a quanto questo è destinato ancora a crescere, passeranno i quindici milioni di réis, una cifra che pesa molto nelle deboli teste popolane e perciò la tradurremo con quindici contos e quasi centomila réis, una montagna di denari. Se l’affare è buono o cattivo, dipende, perché il denaro non ha sempre lo stesso valore, al contrario degli uomini che valgono sempre uguale, tutto o niente. E il convento, sarà una cosa grande, aveva chiesto Baltasar al cognato, e questi aveva risposto, Prima si è parlato di tredici frati, poi si è saliti a quaranta, ora già i francescani del convitto e della cappella dello Spirito Santo stanno dicendo che saranno ottanta, Avremo tutto lì il potere del mondo, concluse Baltasar. Questa conversazione ebbe luogo quando Ines Antonia si era già ritirata e per questo Alvaro Diogo poté parlare con libertà di uomo. Avremo qui tra i piedi i frati a fornicare con le donne, com’è loro abitudine, e per di più francescani, se un giorno ne acchiappo uno che fa il galletto, si prende un sacco di botte da ridurlo con le ossa rotte, e il muratore sfarinava a martellate la pietra su cui prima era seduta Ines Antonia. Il sole è ormai tramontato, Mafra, laggiù, è buia come un pozzo. Baltasar comincia a scendere, guarda i cippi di pietra che delimitano i terreni da quel lato, pietra bianchissima su cui sono appena scesi i primi freddi, pietra che poco sa di grandi calure, pietra ancora attonita
per la luce del giorno. Queste pietre sono le prime fondamenta del convento, qualcuno per ordine del re le ha fatte tagliare, pietre portoghesi levigate da mani portoghesi, che ancora non è tempo che arrivino da Milano i Garvi a sovrintendere i muratori e gli scalpellini che qui si riuniranno. Quando Baltasar entra in casa, sente il parlottare che viene dalla cucina, è la voce della madre, la voce di Blimunda, ora l’una, ora l’altra, appena si conoscono e hanno tanto da dire, è la grande, interminabile conversazione delle donne, sembra cosa da niente, questo pensano gli uomini, neppure loro immaginano che è questa conversazione che trattiene il mondo nella sua orbita, se non ci fossero le donne che si parlano tra loro, gli uomini avrebbero già perso il senso della casa e del pianeta, Datemi la benedizione, madre mia, Dio ti benedica, figlio mio, non ha parlato Blimunda, non le ha parlato Baltasar, si sono guardati appena, guardarsi era la loro casa. Ci sono molti modi per unire un uomo e una donna, ma non essendo questo né un inventario né un vademecum per nozze, ne siano registrati solo due, e il primo è quello in cui lui e lei si trovano l’uno accanto all’altra, non t’ho mai visto né conosciuto, in un auto da fé, dalla parte di qua, è chiaro, vedono passare i penitenti e all’improvviso la donna si volta verso l’uomo e domanda, Come ti chiami, non è stata ispirazione divina, non ha domandato per sua volontà, è stato un ordine mentale che le è venuto dalla sua stessa madre, quella che andava in processione, quella che aveva visioni e rivelazioni e se, come dice il Santo Uffizio, le fingeva, queste non le ha finte, no, che ha visto bene e le si è rivelato questo soldato monco l’uomo che sarebbe stato di sua figlia, e in questo modo li ha uniti. L’altro modo è quello di starsene, lui e lei, l’uno lontano dall’altra, non t’ho mai visto né conosciuto, ciascuno nella propria corte, lui a Lisbona, lei a Vienna, lui diciannove anni, lei venticinque, e certi ambasciatori li hanno sposati per procura, i fidanzati si erano visti prima in ritratti avvantaggiati, lui bell’aspetto e pelleabbronzata, lei grassoccia e biancaustriaca, e nulla faceva che si piacessero o meno, erano nati per sposarsi così e non in altro modo, ma lui si rifarà bene, non lei, poverina, che è donna onesta, incapace di alzare gli occhi su di un altro uomo, quello che succede nei sogni non conta. Nella guerra di Giovanni V ha perso Baltasar la mano, nella guerra dell’Inquisizione ha perso Blimunda la madre, non ci ha guadagnato Giovanni ché, fatta la pace, siamo al punto di prima, né ci ha guadagnato l’Inquisizione, che per ogni strega morta, ne nascono dieci, senza contare i maschi, che anche loro non sono pochi. Ciascuno ha la sua contabilità, i suoi motivi e il suo diario, si sono registrati i morti su un lato della pagina, si indicano i vivi sull’altro, e così ci sono anche modi diversi di pagare e riscuotere le imposte, con il denaro del sangue e il sangue del denaro, ma c’è chi preferisce la preghiera, è il caso della regina, devota fattrice, che è venuta al mondo solo per questo, in tutto darà sei figli, ma di preghiere se ne contano a milioni, ora va alla casa del noviziato della Compagnia di Gesù, ora alla chiesa parrocchiale di S.Paulo, ora fa la novena di S.Francisco
Xavier, ora visita l’immagine di Nossa Senhora das Necessidades, ora si reca al convento di S.Bento dos Loios e va alla parrocchia da Encarnação, e va al convento da Conceão di Marvila, e va al convento di S.Bento da Salide, e va a visitare l’immagine di Nossa Senhora da Luz, e va alla chiesa del Corpo Santo, e va alla chiesa di Nossa Senhora da Grafia, e alla chiesa di S.Roque, e alla chiesa da Santissima Trindade, e al reale convento della Madre de Deus, e visita l’immagine di Nossa Senhora da Lembranca, e va alla chiesa di S.Pedro de Alcàntara, e alla chiesa di Nossa Senhora do Loreto, e al convento del Bom Sucesso, quando sta per uscire dal palazzo per le sue devozioni, rulla il tamburo e suona il piffero, non lei, è chiaro, che idea, una regina a stamburare e a spifferare, le fanno ala gli alabardieri, e poiché le strade sono sporche, come lo sono sempre per quanti annunci e decreti ordinino che si puliscano, precedono la regina i valletti con delle larghe tavole sulle spalle, lei esce dal cocchio e loro mettono le tavole per terra, è un girotondo, la regina che cammina sulle tavole, i valletti che gliele portano da dietro e davanti, lei sempre nel pulito, loro sempre nel fango, la regina nostra signora sembra Nostro Signore Gesù Cristo quando camminò sulle acque, e in questa miracolosa maniera se ne va al convento das Trinas, e al convento das Bernardas e a quello del Santissimo Coração, e a quello di Santo Alberto, e alla chiesa di Nossa Senhora das Merces, che ce le faccia queste mercedi, e alla chiesa di Santa Catarina, e al convento dos Paulistas, e a quello della Boa Flora degli agostiniani scalzi, e a quello di Nossa Senhora do Monte do Carmo, e alla chiesa di Nossa Senhora dos Martires, che martiri lo siamo tutti, e al convento di Santa Joana Princesa, e al convento do Salvador, e al convento das Mónicas, che erano state quelle di cui si è detto, e al reale convento das Comendadeiras, ma dove lei non osa andare, lo sappiamo noi, è al convento di Odivelas, tutti immaginano il perché, è una triste e ingannata regina che solo pregando riesce a non disingannarsi, tutti i giorni e a tutte le ore, ora con un motivo, ora senza la certezza di averlo, pregando per il marito leggero, per i genitori così lontani, per la terra che non è sua, e per i figli solo a metà, o ancor meno, come giura l’infante don Pedro nel cielo, per l’impero portoghese, per la peste che minaccia, per la guerra che è finita, per un’altra se comincerà, per le infami cognate, per i cognati infami, anche per don Francisco, e pregando Gesù Giuseppe e Maria per le angosce della carne, per il piacere intravisto, se immaginato fra le gambe, per l’ardua salvezza, per l’inferno che la brama, per l’orrore di essere regina, per il dolore di essere donna, per le due pene insieme, per questa vita che va, per questa morte che viene. Donna Marianna avrà ora altri e più urgenti motivi per pregare. Il re è molto acciaccato, soffre di mancamenti improvvisi, disturbo che sappiamo già di vecchia data, ma che ora gli si è aggravato, gli svenimenti gli durano più di una semplice convulsione, ecco un’eccellente lezione di umiltà, vedere un così grande monarca privo di sensi, a che gli serve essere signore di India, Africa e Brasile, non siamo niente in questo mondo e quanto abbiamo
qui resta. Per abitudine e per prudenza gli corrono subito incontro con l’estrema unzione, non può sua maestà morire senza confessione come un qualsiasi soldato sul campo di battaglia, là dove i cappellani non arrivano né vogliono arrivare, ma a volte sopraggiungono difficoltà, come quella che lui sia a Setúbal a guardare dalla finestra i tori e che senza preavviso lo prenda proprio lo svenimento, si precipita il medico che gli prende il braccio per il salasso, arriva il confessore con gli olii, ma nessuno sa quali peccati avrà commesso Giovanni V dall’ultima volta che si è confessato, ed è stato solo ieri, quanti cattivi pensieri, brutte azioni si possono avere e commettere in ventiquattr’ore, a prescindere dall’improprietà della situazione, che stanno morendo i tori nell’arena mentre il re, con le pupille rovesciate all’insù, non si sa se muore o no, e se muore non sarà di ferite, come quelle che stanno squarciando gli animali lì sotto che, anche così, di quando in quando si vendicano del nemico, come proprio ora è capitato a don Flenrique de Almeida che ha preso il volo col suo cavallo, e lo stanno portando via con due costole rotte. Finalmente il re ha aperto gli occhi, ce l’ha fatta, non è per questa volta, ma è rimasto con le gambe molli, le mani tremanti, il viso pallido, non sembra neppure quell’uomo galante che rovescia le suore con un gesto, e chi dice suore dice quelle che non lo sono, ancora l’anno scorso una francese ha avuto un figlio di sua fabbricazione, se lo vedessero ora le amanti recluse e libere non riconoscerebbero in questo appassito e spento omettino il reale e instancabile stallone di sempre. Se ne va Giovanni V ad Azeitão a vedere se con medicine e aria buona si cura da questa malinconia, che così i medici chiamano la sua infermità, probabilmente sua maestà soffre di umori guasti, da cui sogliono derivare imbarazzi di budella, flatulenze, ostruzione della bile, tutti acciacchi secondari dell’atrabìle, che questa sì è malattia del re, menomale che non soffre nelle pudenda, nonostante gli eccessi amatori e qualche rischio di morbo gallico, nel qual caso gli applicherebbero infuso di consolida, rimedio sovrano per le piaghe della bocca e delle gengive, dei testicoli e adiacenze superiori. Donna Marianna è rimasta a Lisbona a pregare e poi è andata a continuare la sua preghiera a Belém. Dicono che sia seccata perché Giovanni V non vuole affidarle il governo del regno, realmente non è bene che un marito diffidi così della propria moglie, sono resistenze del momento, più avanti sarà reggente la regina mentre il re finisce di curarsi in quei felici campi di Azeitào, con i francescani dell’Arrébida ad assisterlo, e il mareggiare delle onde è lo stesso, lo stesso il colore del mare, l’odor di salmastro, la stessa magia e il bosco odora come prima, e così l’infante don Francisco se ne rimane solo a Lisbona facendo corte, e già comincia a ordire la trama e la tela, facendo calcoli sulla morte del fratello e sulla propria vita, Se per questa malinconia o ipocondria, che tanto gravemente tormenta sua maestà, non ci sarà rimedio e vorrà Dio che tanto presto gli finisca la vita terrena perché più presto gli cominci quella eterna, io potrei, come fratello che lo segue, e perciò di stretta parentela, cognato di vostra maestà e molto
devoto servitore della vostra bellezza e virtù, io potrei, oso dire, salire al trono e, per la strada, al vostro letto, sposandoci noi in buona e canonica forma ché, quanto a doti d’uomo, posso garantire di non esser da meno di mio fratello, questa poi, Questa poi, che conversazione tanto inopportuna fra cognati, il re è ancora vivo e, per il potere delle mie preghiere, se Dio me le ascolta, non morirà, per maggior gloria del regno, e tanto più per occuparsi dei sei figli che è scritto io avrò da lui, ancora ne mancano tre, Tuttavia, vostra maestà sogna di me quasi tutte le notti, che io ben so, È vero che sogno, sono debolezze di donna nascoste nel mio cuore e che neppure al confessore confesso, ma, a quanto sembra, i sogni si stampano sul volto, se così me li si indovina, Allora, se mio fratello muore, ci sposiamo, Se questo sarà l’interesse del regno e se da ciò non verrà offesa a Dio né danno al mio onore, ci sposeremo, Magari morisse, che io voglio essere re e dormire con vostra maestà, sono arcistufo di essere infante, Stufa sono io di essere regina e non posso essere altro, ora come ora, pregherò perché si salvi mio marito, che non sia peggiore un altro che gli succeda, Pensa dunque vostra maestà che io sarei marito peggiore di mio fratello, Cattivi sono tutti gli uomini, la differenza è solo nel modo di esserlo, e con questa dotta e scettica sentenza si è conclusa la conversazione a palazzo, prima delle molte con cui don Francisco stancherà la regina a Belém, dove lei ora si trova, a Belas dove andrà di qui a poco, a Lisbona quando infine sarà reggente, discorrendo in camere e giardini, al punto che i sogni di donna Marianna non sono più quello che erano un tempo, così deliziosi nell’insieme, così edificanti per lo spirito, così pungenti per il corpo, ora l’infante le compare solo per dire che vuole essere re, buon pro’ gli faccia, per questo non vale nemmeno la pena sognare, lo dico io che sono regina. Si è ammalato gravemente il re, è morto il sogno di donna Marianna, poi il re guarirà, ma i sogni della regina non risusciteranno. 11. Oltre alla conversazione delle donne, sono i sogni che trattengono il mondo nella sua orbita. Ma sono ancora i sogni che gli fanno una corona di lune, per questo il cielo è lo splendore che c’è dentro la testa degli uomini, a meno che non sia la testa degli uomini il vero e unico cielo. È tornato padre Bartolomeu Lourenço dall’Olanda, se abbia o no portato il segreto alchimico dell’etere, più tardi lo sapremo, o forse quel segreto non ha niente a che vedere con alchimie di tempi andati, forse una semplice parola basterà per riempire le sfere della macchina volante, perlomeno Dio non ha fatto altro che parlare e tutto con così poco si è creato, questo hanno insegnato al prete nel seminario di Belém a Baia, questo gli hanno confermato, con altre argomentazioni e studi più avanzati, alla Facoltà di Canoni di Coimbra, prima che facesse salire in aria i suoi primi palloni, e ora che è arrivato da terre olandesi, se ne tornerà a Coimbra, un uomo può essere un grande volatore,
ma gli è molto utile essere prima baccelliere, licenziato e dottore e allora, anche se non vola, lo considerano. Bartolomeu Lourenço se ne è andato alla fattoria di S.Sebastião da Pedreira, tre anni interi erano passati da quando era partito, la masseria era in abbandono, sparsi per terra i materiali che non era valsa la pena di sistemare, nessuno avrebbe immaginato quello che lì si era andato perpetrando. Dentro al casale svolazzavano alcuni passeri, erano entrati attraverso un buco del soffitto, due tegole rotte, infimi uccelli quelli che nonsarebbero mai volati più in alto del più alto frassino della fattoria, il passero è un uccello della terra e del terriccio, del letame e della messe, e quando muore si capisce che non avrebbe potuto volare alto, così fragile d’ali, così minuto d’ossa, mentre questo mio uccellaccio volerà fin dove arrivino gli occhi, guardate il solidissimo scheletro della chiglia che mi deve portare, col tempo i ferri si sono arrugginiti, brutto segno, non sembra che Baltasar sia venuto fin qui come tanto gli avevo raccomandato, ma no, che è venuto, vedi questi segni di piedi scalzi, non ha portato Blimunda, oppure Blimunda è morta, e ha dormito sul pagliericcio, la coperta è tirata all’indietro come se si fosse alzato proprio ora, su questo stesso pagliericcio mi corico, con questa coperta mi copro, io, padre Bartolomeu Lourenço che sono tornato dall’Olanda dove sono andato a indagare se in Europa sanno già volare con le ali, se negli studi di questa scienza sono più progrediti di quanto non lo sia io, nel mio paese di marinai, io che a Zwolle, Ede e Nijkerk ho studiato con vecchi sapienti e alchimisti, di quelli che sanno far nascere soli dentro le storte, ma poi muoiono di morte strana, si vanno risecchendo fino a non avere più consistenza di un fascio di paglia crepitante, e allora come paglia ardono, che è questo quel che tutti chiedono nell’ora della morte, nient’altro che ceneri lascio, si accendono da soli, e me mi stava aspettando qui questa macchina volante che ancora non vola, queste sono le sfere che dovrò riempire con l’etere celeste, la gente pensa di sapere di che cosa parla, guarda verso il cielo e dice, Etere celeste, io si, Io so quello che è, alla fin fine così semplice come quando Dio disse sia fatta la luce e luce fu fatta, è un modo di dire, che, intanto si è fatto notte, accendo questa lucerna che ha lasciato Blimunda, spengo questo solicino che solo da me dipende sia attizzato o spento, alla lucerna mi riferisco, non a Blimunda, nessun essere umano può avere quanto desidera in questa sua unica vita terrena, forse in sogno, buonanotte. Passate alcune settimane, con tutte le disposizioni, licenze e immatricolazioni necessarie, partì padre Bartolomeu Lourenço per Coimbra, città tanto illustre, di tanto vecchi sapienti che, se vi fossero degli alchimisti, non avrebbero nulla da dovere a Zwolle, e se ne va il Volatore per ora cavalcando una paciosa mula presa a nolo, come si conviene a un sacerdote privo di raffinate arti di cavaliere e appena provvisto di mezzi limitati, arrivando a destinazione, se ne tornerà indietro la cavalcatura con un altro cavaliere, forse un vero dottore, benché a questa dignità meglio si
adatterebbe la lettiga di lungo corso, è come andare dondolando sulle onde del mare, se non fosse per il mulo davanti così incontinente di ventosità. Fino a Mafra, dove prima egli arriva, non ha storia il viaggio, tranne quella delle persone che vivono in questi luoghi, è chiaro che non possiamo trattenerci per strada e chiedere, Chi sei, che fai, dove ti fa male, e se padre Bartolomeu Lourenço talvolta si è fermato, è stato giusto un fermarsi e ripartire, non più che il tempo di una benedizione che gli chiedevano, a quanti di loro succederà che gli si svii la storia che avevano per entrare in questa che stiamo raccontando, il semplice incontro con il prete è un segno, perché, andando lui a Coimbra, non sarebbe stata questa la strada se non fosse dovuto andare a Mafra perché là c’erano Baltasar Sette-Soli e Blimunda Sette-Lune. Non è vero che il giorno di domani appartiene solo a Dio, che gli uomini devono aspettare ogni giorno per sapere ciò che esso porta loro, che solo la morte è sicura, ma non il suo giorno, sono detti di chi non è capace di interpretare i segni che ci vengono dal futuro, come questo che compaia un prete sulla strada per Lisbona, che benedica perché la benedizione gli hanno chiesto, e che prosegua in direzione di Mafra, questo vuol dire che il benedetto dovrà andare anche lui a Mafra, lavorerà nella costruzione del convento reale e lì morirà cadendo da un muro, o per la peste che lo ha colto, o per la coltellata che gli hanno dato, o schiacciato dalla statua di S.Bruno. È ancora presto per questi avvenimenti. Quando padre Bartolomeu Lourenço, all’ultima curva della via, cominciò a scendere a valle, trovò una moltitudine di uomini, sarà forse esagerazione dire moltitudine, insomma, un centinaio di questi, e dapprima non capì di cosa si trattasse, perché tutta quella gente stava correndo da una parte, si sentiva suonare una tromba, forse era festa, forse guerra, cominciarono poi a sentirsi botti di polvere da sparo, terra e pietre violentemente lanciate in aria, furono venti i colpi, suonò di nuovo la tromba, ora un suono diverso, e gli uomini si avviarono verso il terreno tutto sottosopra, con carriole e pale, riempiendole qui, sul monte, svuotandole là, sul declivio verso Mafra, mentre altri uomini, con la zappa in spalla, scendevano nei fossati già profondi, vi scomparivano mentre altri ancora vi buttavano giù cestie poi li tiravano su pieni di terra e li andavano a svuotare lontano, dove altri uomini andavano a loro volta a riempire carriole, che lanciavano nello sterro, non c’è nessuna differenza fra cento uomini e cento formiche, si porta questo da qui a lì perché le forze non consentono di più e poi viene un altro uomo che trasporterà il carico fino alla prossima formica, fino a che, come al solito, tutto finisce in un buco, nel caso delle formiche luogo di vita, nel caso degli uomini luogo di morte, come si vede non c’è nessunissima differenza. Con i calcagni, padre Bartolomeu Lourenço spinse avanti la mula, esperto animale che neppure con l’artiglieria si era spaventato, ecco cosa vuol dire non esser di razza pura, questi hanno già visto molto, l’ibridismo li ha resi meno ombrosi, che è la maniera migliore di vivere a questo mondo,
per le bestie e per gli uomini. Per la strada impantanata di fango, segno che le sorgenti si perdevano in quel subbuglio e affioravano dove non se ne poteva trarre profitto, o in sottilissimi rigagnoli si dividevano fino a che gli atomi d’acqua si separavano completamente e rimaneva il monte asciutto, per quella strada, spronando dolcemente la mula, scese padre Bartolomeu Lourenço al paese e andò a domandare al vicario dove abitavano i SetteSoli. Questo parroco aveva fatto un buon affare con i terreni, poiché erano sue alcune delle terre sulla collina della Vela e, o perché valevano molto o perché molto valeva il proprietario, la valutazione era stata fatta al massimo, centoquarantamila réis, niente che si possa paragonare con i tredicimila e cinquecento che erano stati pagati a João Francisco. un parroco felice, con la promessa di un così gran convento, ottanta frati confermati, proprio li porta a porta, con il che molto crescerà il paese in battesimi, matrimoni e trapassi, dispensando ciascun sacramento la sua parte materiale e spirituale e rafforzandosi in tal modo tanto la borsa quanto la speranza di salvezza, in proporzione diretta fra i vari atti e prestazioni. Davvero, padre Bartolomeu Lourenço, è un grande onore per me riceverla in questa casa, i Sette-Soli abitano qui vicino, avevano un terreno accanto ai miei sulla collina della Vela, più piccolo, in verità, ora il vecchio e la famiglia vivono coltivando un podere che avevano in affitto, chi è tornato quattro anni fa è il figlio, Baltasar, è venuto dalla guerra monco, monco di guerra, voglio dire, e ha portato moglie, credo non siano sposati dinanzi alla Santa Chiesa e lei ha un nome per niente cristiano, Blimunda, disse padre Bartolomeu Lourenço, La conosce, Sono stato io a sposarli, Ah, allora sono sposati, Sono stato io a sposarli, a Lisbona, e dopo che il Volatore ebbe ringraziato, che lì non era conosciuto come tale e le effusioni del vicario avevano a che vedere solo con speciali commendatizie della corte, uscì a cercare i Sette-Soli, contento di aver così mentito davanti a Dio e di sapere che a Dio non gliene importava, un uomo deve sapere da solo quando le bugie nascono già assolte. Fu Blimunda che venne ad aprire la porta. Stava abbuiandosi la sera, ma lei riconobbe la sagoma del prete che smontava, quattro anni non è poi un tempo così lungo, gli baciò la mano, non ci fossero stati lì intorno vicini curiosi, sarebbe stato diverso il saluto, che questi due, questi tre con Baltasar, hanno ragioni di cuore che li governano e fra tante notti passate, una ce ne sarà stata, perlomeno, in cui avranno sognato lo stesso sogno, hanno visto la macchina per volare che batteva le ali, hanno visto il sole esplodere in una luce più grande e l’ambra attrarre l’etere, l’etere attrarre la calamita, la calamita attrarre il ferro, tutte le cose si attraggono fra di loro, il problema è quello di metterle nell’ordine giusto, e allora si spezzerà l’ordine, Questa è mia suocera; reverendo padre Bartolomeu, si era avvicinata Marta Maria, insospettita perché non sentiva parlare, non essendoci dubbio che Blimunda era andata ad aprire la porta senza che nessuno avesse bussato, ed ecco che c’era un prete giovane che chiedeva di Baltasar, non è così che di solito si fanno le visite di questi tempi, ma vi sono eccezioni, come in tutti
i tempi si è sempre detto, un prete che viene da Lisbona a Mafra per parlare con un soldato monco e una donna che è una visionaria della peggior specie, perché vede quello che esiste, come ormai segretamente sa Marta Maria, che si era lamentata di avere un tumore nella pancia e Blimunda le aveva detto che no, ma era vero il contrario ed entrambe lo sapevano, Mangia il tuo pane, Blimunda, mangia il tuo pane. Padre Bartolomeu Lourenço era seduto accanto al fuoco, ché la sera stava rinfrescando, quando arrivarono Baltasar e suo padre. Videro la mula alla porta, ancora bardata, sotto l’ulivo, Chi sarà arrivato, domandò João Francisco e Baltasar non rispose, ma immaginò che fosse il prete, le mule che trasportano ecclesiastici mostrano una speciale ed evangelica mansuetudine, forse indotta, che contrasta con l’esuberanza ancora ribelle di quelle che sono cavalcate solo da laici, e poiché era mula di prete, con l’aria di venire da lontano e visto che non si aspettavano legati del papa né avvisi del nunzio, doveva essere Bartolomeu Lourenço, come in effetti si vide. A chi si meravigli che tanto avesse visto Baltasar Sette-Soli quando ormai era scesa la notte, si risponda che lo splendore dei santi non è vano miraggio dello spirito turbato dei mistici o mera propaganda della fede in un dipinto a olio, e che, a furia di dormire con Blimunda e avere con lei quasi tutte le notti un dare e avere di carne, incominciava ad esserci in Baltasar un chiarore spirituale di doppia visione che, pur non consentendo più profonde penetrazioni, è quanto basta per osservazioni sommarie come questa. João Francisco andò a togliere i finimenti all’animale e tornò nel momento in cui il prete stava dicendo a Baltasar e Blimunda che avrebbe cenato col vicario poiché questi lo aveva invitato e avrebbe passato la notte in casa sua, primo perché nell’abitazione dei Sette-Soli non c’erano abbastanza conforti e, secondo, perché Mafra si sarebbe senz’altro meravigliata che un prete venuto da lontano scegliesse come locanda questo soltanto, che era poco più riparato della capanna di Betlemme invece delle cure parrocchiali o del palazzo dei visconti, dove non avrebbero rifiutato ospitalità a un futuro dottore in diritto canonico, e Marta Maria disse, Se fossimo stati avvisati che arrivava vostra eccellenza, almeno ammazzavamo il gallo, il resto che abbiamo non è roba da mettere in tavola, È proprio di quello che avete che mangerei con gusto, ma è meglio per tutti che io non resti qui né ci mangi e, quanto al gallo, signora Marta Maria, lasciatelo cantare, per prelibato che fosse dopo tolto dalla pentola, fa molta più allegria il canto della sua gola, né era cosa da fare alle galline. Con questa battuta rise João Francisco, Marta Maria non poté perché sentì una fitta al ventre, Blimunda e Baltasar si limitarono a sorridere, non avevano bisogno d’altro, se ben sapevano che le battute del prete sempre andavano a finire secondo ci si attendeva, come nuovamente con questa si dimostrava, Domani, un’ora prima che sorga il sole, portatemi la mula alla parrocchia, sellata, venite tutti e due perché dobbiamo parlare prima che io parta per Coimbra, e ora, signor João Francisco, signora Marta Maria, eccovi la mia benedizione, se a qualcosa
serve agli occhi di Dio, che è una gran presunzione pensare che siamo noi i giudici della bontà delle benedizioni, ancora una volta, non ve ne dimenticate, un’ora prima che sorga il sole, e detto questo uscì, Baltasar andò ad accompagnarlo con una lucerna che faceva poca luce, era solo come se stesse dicendo alla notte, Sono una luce, e durante il breve tragitto non parlò l’uno né parlò l’altro, rientrò Baltasar al buio, i piedi vedono dove si poggiano, e quando entrò nella cucina Blimunda chiese, Allora, ha detto padre Bartolomeo Lourenço che cosa voleva, Non ha detto niente, domani lo sapremo, e João Francisco, ricordando, rideva, Buona quella del gallo. Quanto a Marta Maria, stava fiutando il mistero, ora, Andiamo a cenare, si sedettero i due uomini a tavola, le donne da parte, l’uso delle famiglie. Dormì ciascuno come poté, con i propri sogni segreti, che i sogni sono come le persone, magari simili, ma mai uguali, tanto poco esatto sarebbe dire Ho visto un uomo, come Ho sognato dell’acqua che scorreva, non basta questo per sapere che uomo era né che acqua scorreva, l’acqua che scorreva nel sogno è acqua solo del sognatore, non sapremo che cosa significa scorrendo se non sappiamo che sognatore sia questo e così andiamo dal sognatore al sognato, dal sognato al sognatore, chiedendo, Un giorno avranno pena di noi gli uomini del futuro perché sappiamo tanto poco e tanto male, padre Francisco Gonçalves, questo aveva detto padre Bartolomeu Lourenço prima di ritirarsi nella sua camera, e padre Francisco Gonçalves, come gli competeva, rispose, Tutto il sapere è in Dio, Così è, rispose il Volatore, ma il sapere di Dio è come un fiume d’acqua che corre verso il mare, è Dio la fonte, gli uomini l’oceano, non valeva la pena di aver creato tanto universo se non dovesse essere così, e a noi sembra impossibile che qualcuno possa dormire dopo aver detto o sentito dire cose simili. Di prima mattina arrivarono Baltasar e Blimunda, conducevano la mula per la cavezza, ma padre Bartolomeu Lourenço non ebbe bisogno che lo chiamassero, aprì la porta appena sentì battere gli zoccoli sulle pietre e uscì subito, i commiati erano già fatti, al vicario di Mafra restava di che pensare, se Dio era fonte e gli uomini oceano, e che parte del sapere generale gli spetterà da oggi innanzi, che del sapere passato ha dimenticato quasi tutto eccetto, grazie ad una pratica continuata, il latino della messa e dei sacramenti e la strada fra le gambe della perpetua che stanotte, per via del visitatore, ha dormito nel sottoscala. Baltasar teneva la mula e Blimunda se ne stava un po’ in disparte, gli occhi bassi, con il fazzoletto tirato in avanti, Buongiorno, dissero loro, Buongiorno, disse il prete, e chiese, Blimunda non ha ancora mangiato, e lei, dall’ombra maggiore delle vesti, rispose, Non ho mangiato, allora si erano detti pur qualcosa Baltasar e padre Bartolomeu Lourenço, Di’ a Blimunda che non mangi, e così le era stato detto, mormorato all’orecchio, quando ormai erano coricati, perché non li sentissero i vecchi, di mistero ce n’era fin troppo. Per sentieri bui salirono fino in cima alla Vela, quella non era la strada per il paese di Paz, tragitto obbligato verso il nord dove va il prete, tuttavia,
era come se dovessero allontanarsi dai luoghi abitati, anche se in tutte queste baracche ci sono degli uomini che dormono o che cominciano già a svegliarsi, sono costruzioni di fabbricazione precaria, per la maggior parte, quelli che sono qui sono sterratori, gente di molta forza e pochi complimenti, dovremo ripassare da queste parti di qui a qualche mese, meglio ancora fra qualche anno, allora vedremo una grande città di legno, più grande di Mafra, chi vivrà vedrà, questa e altre cose, per ora bastino le rozze dimore perché vi si riposino le ossa gli stanchi uomini della vanga e della zappa, fra poco suoneranno le trombe perché anche qui c’è l’esercito, ormai non va più a morire in guerra e quel che fa è tenere a bada queste rozze legioni o dar aiuto dove l’uniforme non soffra umiliazioni, in verità, a malapena si distingue chi guarda da chi è guardato, rotti gli uni, strappati gli altri. Il cielo è grigio perla dalla parte del mare, ma sopra le colline che gli stanno davanti si spande lentamente un color sangue annacquato, poi vivo e vivissimo, e fra poco verrà il giorno, oro e azzurro, la stagione è bella. Blimunda non vede niente, ha gli occhi bassi, in tasca il pezzo di pane che ancora non può mangiare, Chissà che cosa vorranno da me. È il prete che lo vuole, non Baltasar, questi ne sa tanto quanto Blimunda. In basso si distingue confusamente il tracciato degli sterri, nero su ombra, sarà li la basilica. Il terrapieno comincia a riempirsi di uomini, stanno accendendo dei fuochi, un po’ di cibo caldo per cominciare la giornata, avanzi di ieri, di qui a poco staranno bevendo il brodo dalle gamelle, inzuppandovi il pane nero, solo Blimunda dovrà aspettare il suo momento. Dice padre Bartolomeu Lourenço, Al mondo ho te, Blimunda, e te, Baltasar, i miei genitori sono in Brasile, i miei fratelli in Portogallo, ho dunque genitori e fratelli, ma per questo non servono fratelli e genitori, ci vogliono gli amici, ascoltate dunque, in Olanda ho saputo che cos’è l’etere, non è quello che generalmente si crede e insegna e non si può ottenere con le arti dell’alchimia, per andare a cercarlo là dove si trova, in cielo, dovremmo volare e ancora non voliamo, ma l’etere, prestate ora ben attenzione a quanto vi dirò, prima di salire in aria per essere lì dove si sospendono le stelle e l’aria che Dio respira, vive dentro gli uomini e le donne, In questo caso è l’anima, conclude Baltasar, Non lo è, anch’io, prima, ho pensato che fosse l’anima, ho anche pensato che l’etere, in fondo, fosse formato dalle anime che la morte libera dal corpo, prima che vengano giudicate alla fine dei tempi e dell’universo, ma l’etere non è fatto delle anime dei morti, ma è fatto, ascoltate bene, delle volontà dei vivi. Laggiù, gli uomini cominciavano a scendere negli sterri, dove appena si cominciava a vedere. Il prete disse, Dentro di noi esistono volontà e anima, l’anima si diparte con la morte, se ne va là dove le anime aspettano il giudizio, nessuno lo sa, ma la volontà, o si è separata dall’uomo mentre lui era ancora vivo, o la separa da lui la morte, è lei l’etere, è pertanto la volontà degli uomini che trattiene le stelle, è la volontà degli uomini che Dio respira, E io che devo fare, chiese Blimunda, ma immaginava la risposta,
Guarderai la volontà dentro alle persone, Non l’ho mai vista, come non ho mai visto l’anima, Non vedi l’anima perché l’anima non si può vedere, non vedevi la volontà perché non la cercavi, Com’è la volontà, é una nuvola chiusa, Che cos’è una nuvola chiusa, La riconoscerai quando la vedrai, prova con Baltasar, per questo siamo venuti qui, Non posso, ho giurato che mai lo avrei guardato dentro, Allora con me. Blimunda sollevò la fronte, guardò il prete, vide quel che sempre vedeva, più uguali le persone di dentro che di fuori, diverse solo quando sono malate, tornò a guardare, disse, Non vedo niente. Il padre sorrise, Forse non ho più volontà, cerca meglio, Vedo, vedo una nuvola chiusa alla bocca dello stomaco. Il prete si fece il segno della croce, Grazie, mio Dio, ora volerò. Prese dalla bisaccia una boccetta di vetro che teneva bene in fondo, dentro, una pastiglia di ambra gialla, Quest’ambra, chiamata anche elettro, attrae l’etere, andrai sempre con lei dovunque ci sarà gente, in processioni, in auto da fé, qui ai lavori del convento, e quando vedrai che la nuvola sta per uscire da loro, capita sempre, avvicina la boccetta aperta e la volontà vi entrerà, E quando sarà piena, C’è una volontà dentro, è già piena, ma questo è l’indecifrabile mistero delle volontà, dove ce ne sta una, ce ne stanno milioni, l’uno è uguale all’infinito, E che faremo intanto, domandò Baltasar, Io vado a Coimbra e da lì, a suo tempo, manderò un messaggio, allora andrete tutti e due a Lisbona, tu costruirai la macchina, tu raccoglierai le volontà, ci troveremo tutti e tre quando sarà venuto il giorno di volare, ti abbraccio Blimunda, non mi guardare così da vicino, ti abbraccio Baltasar, arrivederci. Montò sulla mula e cominciò a scendere il pendio. Il sole era comparso in cima ai colli. Mangia il pane, disse Baltasar e Blimunda rispose, Non ancora, prima voglio vedere la volontà di quegli uomini. 12. Sono tornati dalla messa e stanno seduti sotto la tettoia del forno. Cade una pioggia sottile fra la luce del sole, Autunno precoce, per questo Inés Antonia dice al figlio, Esci di lì, che ti bagni, e il bambino fa finta di non sentire, già di questi tempi è l’abitudine dei ragazzi, fino a che non dichiarano disobbedienze più radicali, e Inés Antonia, dopo averlo detto una volta, non insiste, se ancora tre mesi fa le è morto il più giovane perché deve tormentare ora questo, lascialo giocare, lì, così felice, mettere i piedi nudi nelle pozzanghere del giardino, La Madonna lo guardi dal vaiolo che si è portato via il fratello. Dice Alvaro Diogo, Ho già una promessa di lavorare al convento reale, era di questo che stavano parlando, solo la madre pensa al figlio morto, così si dividono i pensieri, e menomale, per non pesare tanto, finirebbero per diventare insopportabili, come questo dolore che Marta Maria sente, dolore fortissimo che le trapassa il ventre come le spade trapassano il cuore della Madre di Dio, perché il cuore, se è nel ventre che si generano i bambini, quello è il forno della vita, e come si potrebbe alimentare la vita se non con il lavoro, ragion per cui Alvaro Diogo è così contento, un convento
così è lavoro per molti e molti anni, chi conosce il mestiere di muratore ha il pane garantito, trecento réis alla giornata, cinquecento quando viene la buona stagione, E tu, Baltasar, sei deciso a ritornare a Lisbona, guarda che fai male perché qui non mancherà lavoro, Non vorranno di certo i mutilati con tanta gente da scegliere, Con questo tuo uncino fai quasi tutto quello che fanno gli altri, Lo farei, a meno che tu non lo dica per confortarmi, ma dobbiamo tornare a Lisbona, non è così, Blimunda, e Blimunda, che era rimasta zitta, fece cenno con la testa. Un po’ in disparte, il vecchio João Francisco intreccia una cinghia di cuoio, sente parlare ma presta poca attenzione a ciò che stanno dicendo, sa già che il figlio partirà una di queste settimane e gliene vuole per questo, andarsene di nuovo così, dopo essere stato tutti quegli anni in guerra, Gli sta bene che sia tornato senza la mano destra, l’amore è tanto che si arriva a pensare cose di questo genere. Blimunda si è alzata, ha attraversato il cortile ed è uscita nel campo, sotto gli ulivi che salivano sulla pendice fino ai confini della fabbrica, camminava affondando i grossi zoccoli nel maggese che la pioggia aveva ammorbidito, se fosse stata scalza e avesse calpestato pietre appuntite, non le avrebbe sentite, come sarebbe stato possibile che tanto poco le facesse male quando è tutta piena dell’orrore di aver osato ciò che questa mattina ha osato, accostarsi al tavolo della comunione digiuna, ha finto di mangiare il suo pane ancora coricata, come d’abitudine e per necessità, ma non lo ha mangiato, dopo ha camminato sempre a occhi bassi, fingendo compostezza e devozione in casa, e così è entrata in chiesa, ha assistito alla funzione come se la prostrasse la presenza di Dio, ha ascoltato il sermone senza alzare la testa, schiacciata, all’apparenza, da tutte le minacce di inferno che cadevano dal pulpito, e infine è andata a ricevere la sacra particella, e ha visto. Durante tutti questi anni, da quando si era rivelato il dono che possedeva, si era sempre comunicata in peccato, con cibo nello stomaco, e oggi aveva deciso, senza dir nulla a Baltasar, che sarebbe andata digiuna, non per ricevere Dio, ma per vederlo, se lui c’era. Si sedette sulla radice sollevata di un ulivo, si vedeva da lì il mare confuso con l’orizzonte, sicuramente stava piovendo forte sull’acqua, allora si riempirono di lacrime gli occhi di Blimunda, un grande singhiozzo le scosse le spalle e Baltasar le toccò la testa, si era avvicinato e lei non lo aveva visto, Che cosa hai visto nell’ostia, lui non lo aveva ingannato, come sarebbe stato possibile se dormono insieme e tutte le notti si cercano e si incontrano, magari non saranno tutte, però sono sei anni che vivono come marito e moglie, Ho visto una nuvola chiusa, rispose lei. Baltasar si sedette per terra, non era arrivato fin lì il vomere dell’aratro, c’erano erbe secche, ora umide di pioggia, ma questa gente del popolo non è delicata, si siede o si corica dove capita, meglio se un uomo può poggiare la testa nel grembo della sua donna, scommetto che fu questo l’ultimo gesto quando le acque del diluvio già affogavano il mondo. E Blimunda disse, Mi aspettavo di vedere Cristo crocefisso o risorto in gloria e ho visto una nuvola chiusa, Non pensare più a
quanto hai visto, Penso, come potrei non pensare, se quello che c’è dentro l’ostia è quello che c’è dentro l’uomo, che è la religione alla fin fine, ci manca padre Bartolomeu Laurenço, forse lui saprebbe spiegarci questo mistero, Forse non lo saprebbe, forse non tutto può essere spiegato, chi lo sa, e appena furono dette queste parole, la pioggia cominciò a cadere con più forza, segno di sì, segno di no, il cielo ora tutt’una nuvola, uomo e donna insieme sotto un albero, nessun figlio in braccio, alla fin fine non è sicuro che le situazioni si ripetano, e i luoghi sono diversi, e i tempi anche, diverso lo stesso albero, ma della pioggia diremo che è la stessa consolazione della pelle e della terra, vita che uccide perché eccessiva, ma a questo ci siamo abituati fin dall’inizio del mondo, se il vento è leggero macina i cereali, se è forte strappa le vele del mulino, Tra la vita e la morte, disse Blimunda, c’è una nuvola chiusa. Puntualmente aveva scritto padre Bartolomeu Laurenço quando si era installato a Coimbra, solo notizie che era arrivato e bene, ma ora era giunta un’altra lettera, che si, andassero a Lisbona quanto prima e lui, riducendo lo studio, li sarebbe andati a trovare, tanto più che aveva obblighi ecclesiastici nella capitale, e allora si sarebbero consultati circa l’opera magna in cui erano impegnati, E ora ditemi, come andiamo con le volontà, domanda innocente, sembrava che si informasse delle loro volontà, mentre era delle altre che voleva sapere, e di coloro che le perdevano, ma lo diceva senza contare sulla risposta, è come nelle guerre, il capitano grida o lo fa dire per lui dal trombettiere, Avanti, e non sta lì ad aspettarsi che i soldati si consultino e rispondano, Andremo, non andremo, non andiamo, ma che avanzino e senza indugio, se no finiscono davanti al consiglio di guerra, Partiamo in settimana, dichiarò Baltasar, e infine passarono ancora due mesi perché nel frattempo si cominciò a sapere a Mafra, e fu confermato dal vicario nel sermone, che sarebbe venuto il re a inaugurare i lavori dalle fondamenta in su, mettendo con le sue reali mani la prima pietra. Prima fu annunciato che sarebbe stato ai tanti. di ottobre, ma non ci fu tempo sufficiente per scavare le fondamenta fino alla loro dovuta profondità, malgrado fossero seicento gli uomini, malgrado i molti tipi di polvere che a tutte le ore del giorno rintronano l’aria, allora sarà a novembre, verso la metà, poi non fu possibile che sarebbe stato come d’inverno, che il re affondasse nel fango fino ai polpacci. Che venga sua maestà perché comincino i giorni gloriosi di Mafra, perché i suoi abitanti alzino le mani al cielo, essi che con i loro mortali occhi vedranno a quanto arriva la grandezza di un re, monarca sublime, grazie al quale possiamo goderci queste anticamere del paradiso finché non accederemo alle celestiali dimore, il più tardi possibile, che è meglio esser vivi che morti, Vedremo la festa e poi partiremo, decise Baltasar. Alvaro Diogo è già stato assunto, per il momento taglia la pietra portata da Pero Pinheiro, grandi blocchi trasportati su carri tirati da dieci o venti coppie di buoi, mentre altri operai spezzano con i magli il resto della
pietra grezza che dovrà servire per le fondamenta, queste di quasi sei metri di profondità, metri è come diciamo oggi che allora tutto si misurava a palmi, tutto sommato è così che si continuano a misurare gli uomini, i grandi e i piccoli, per esempio Baltasar Sette-Soli è più alto di Giovanni V, e non è re, e Alvaro Diogo, che non è persona da poco, fa il tagliapietra, eccolo che martella il masso, levigando la superficie, ma lui arriverà a fare ben altro, perché avrà contribuito a mettere pietre su pietre, nel futuro sarà operaio marmista e lapidario, tuttavia è già lavoro reale alzare una parete dritta, a filo di piombo, non quel lavoro di assi e chiodi, come quello dei carpentieri che stanno costruendo quella chiesa di legno in cui si celebrerà l’atto della benedizione e dell’inaugurazione, quando il re verrà. La chiesa possiede alti e robusti alberi, disposti nello stesso modo delle fondamenta, cioè sul perimetro che avrà la basilica definitiva, il soffitto sarà montato con vele di navi, foderate di tessuto di cotone, pianta a croce, come ogni chiesa che si rispetti, di legno, provvisoria, certo, ma con la dignità di chi annuncia quella di pietra che qui si costruirà, e per osservare questi preparativi gli abitanti di Mafra trascurano i lavori e le fatiche dei campi, resi meschini dalla grande costruzione che si innalza sulla collina della Vela, e sono ancora al principio. C’è chi ha ragioni migliori, è il caso di Baltasar e Blimunda che portano il nipotino a vedere il padre, e all’ora del pranzo arriva Ines Antonia con la pignatta della verza lessa e il pezzo di lardo, è una famiglia al completo, mancano solo i vecchi, se non fosse, come sappiamo, risultato di un pio voto perché è nato un figlio al re, si potrebbe dire che è tutto un pellegrinaggio, pagamento di promesse generali, ciascuno la sua, Ma mio figlio nessuno me lo ridarà, ha pensato Ines Antonia e quasi vuol male a quest’altro che sta giocando fra le pietre. Qualche giorno prima era avvenuto a Mafra un miracolo, era giunto dal mare un uragano di vento e aveva buttato a terra la chiesa di legno, alberi, tavole, travi, travetti, una confusione di vele, fu come il soffio gigantesco di Adamastor, se Adamastor ha mai soffiato quando gli doppiavano il capo delle sue e delle nostre fatiche, e per chi si dovesse scandalizzare per averlo definito miracolo, trattandosi di distruzione, che altro nome gli si dovrebbe dare, sapendosi che il re, giunto a Mafra e informato dell’accaduto, si era messo lui stesso a distribuire monete d’oro, così, con la stessa facilità con cui l’abbiamo raccontato, perché i responsabili dei lavori in due giorni avevano rimesso tutto in piedi, si erano moltiplicate le monete, il che è stato molto meglio che se si fossero moltiplicati i pani. Il re è un monarca previdente che porta sempre casse d’oro dove va, in previsione di questi e altri temporali. Venne finalmente il giorno dell’inaugurazione, Giovanni V aveva dormito nel palazzo del visconte, a presidiargli la porta c’era il comandante in capo di Mafra con una compagnia di soldati ausiliari, per cui Baltasar non volle perdere l’occasione e andò a parlare con i commilitoni, ma non ne valse la pena, nessuno lo conosceva, e poi che voleva lui, che idea era quella di
venire a parlare di guerre in tempo di pace, Amico, non star lì a bloccarmi la porta, fra poco uscirà il re, allora Baltasar salì in cima alla Vela, Blimunda era con lui, ed ebbero fortuna, ché riuscirono a entrare in chiesa, non tutti arrivarono a vantarsene, e là dentro era una meraviglia, il soffitto tutto coperto di tende e foderato di taffettà rossi e gialli, distribuiti in gradazioni vistose, e le fiancate coperte da ricchi drappi di raso che formavano tutte le porte e le finestre necessarie, a imitazione della vera chiesa, tutto in perfetta corrispondenza, addobbate le une e le altre con tende di damasco cremisi ornate da fregi e guarnite di frange d’oro. Quando il re arriverà, prima di tutto vedrà le tre larghe porte del frontale, sopra le quali è posto un quadro che raffigura i santi Pietro e Giovanni nell’atto di guarire il mendicante che aveva chiesto loro l’elemosina all’entrata del tempio detto di Gerusalemme, insinuata speranza di altri miracoli che potranno perpetrarsi qui, ma nessuno così sonante come quello delle monete d’oro già narrato, e su quel quadro un altro, che mostra Sant’Antonio, poiché a lui è dedicata la basilica per particolare voto del re, se già non è stato detto, malgrado tutto sono sei anni di avvenimenti e qualcosa si doveva pur dimenticare. Là dentro, come si è già cominciato a dire, questo sì, è tutto un lusso, non sembra nemmeno un capannone da buttar giù dopodomani. Nel corno dell’evangelo, e cioè dalla parte sinistra di chi sia girato verso l’altare, che non è maggiore solo perché è unico, e queste spiegazioni non devono sembrare offensive, chi pensa che siamo noi, degli ignoranti, si danno questi dettagli perché dopo la fede e la scienza vengono sempre tempi miscredenti e altre scienze, chissà chi ci leggerà, nel corno dell’evangelo, su sei gradini, c’è un banchetto tappezzato di tela bianca preziosa e sopra un baldacchino, e di fronte, nel corno dell’epistola, un altro banchetto, ma questo poggiato su soli tre gradini, invece dei sei che reggono l’altro, lo si ripete perché si capisca bene la differenza, e senza sopraccielo, sarà per qualcuno di meno importante. È qui che si trovano i paramenti di cui si rivestirà don Tomas de Almeida, il patriarca, e molta argenteria per il servizio divino, tutto a dimostrare la somma grandezza di questo monarca che sta entrando. Non manca nulla nella chiesa, alla sinistra della crociera è stato preparato un coro per i musicisti, foderato di damasco cremisi, con un organo che suonerà al momento giusto, e lì ci saranno anche, in un banco riservato, i canonici della patriarcale, e sulla destra c’è la tribuna verso la quale Giovanni V si incamminerà e da cui assisterà alla cerimonia, i nobili e altre persone importanti sedute giù, nei banchi. Il pavimento è stato coperto di giunchi ed erbe e sopra sono stati stesi panni verdi, viene da molto lungi, come si osserva, questo gusto portoghese per il verde e per il rosso che con l’avvento di una repubblica darà una bandiera. S’è benedetta la croce il primo giorno, un enorme legno alto cinque metri, che andrebbe bene per un gigante, Adamastor o un altro, o per la grandezza naturale di Dio, e davanti ad essa si prosterneranno tutti i presenti, specialmente il re, sciogliendosi in devotissime lacrime, finita poi
l’adorazione della croce, quattro sacerdoti l’hanno alzata di peso, ciascuno dalla sua parte, e l’hanno inalberata su di una pietra all’uopo preparata, ma questa non l’ha tagliata Alvaro Diogo, con un buco nel quale si è incastrata la base, perché, pur essendo la croce emblema divino, non si regge se non è fissata, al contrario degli uomini che anche senza gambe riescono a stare dritti, il problema è che lo vogliano. Suonava dolcemente l’organo, soffiavano i musici, intonavano le voci dei cantori, e qui fuori la gente che non c’era stata o era troppo sporca per accedere, la gente che era venuta dalla città e dal circondario, non ammessa al sacro interno, si accontentava degli echi delle antifone e delle salmodie, e così si è concluso il primo giorno. Mamma mia, il giorno dopo, una volta passato quel nuovo spavento per il ripetersi della raffica di vento dal mare, che aveva scosso tutto quell’armamentario, ma insomma, ha soffiato ed è passato, mamma mia, il giorno dopo, si riprenda l’esclamazione, diciassette novembre di quest’anno di grazia millesettecentodiciassette, si moltiplicarono gli sfarzi e le solennità sullo spiazzo, già alle sette del mattino, un freddo da crepare, erano riuniti i parroci di tutte le parrocchie del circondario, con i loro chierici e molta gente, è una gran presunzione pensare che sia venuta da questa circostanza la formula, per uso dei secoli e delle gazzette. Il re è arrivato verso le otto e mezzo, aveva già preso la cioccolata mattutina, lo aveva servito con le sue stesse mani il visconte, e allora si è formata la processione, in testa sessantaquattro religiosi arrabiti, dopo il clero del luogo, la croce patriarcale, sei uomini con le cappe viola, i musicisti, cappellani in cotta, gran copia di chierici vari, uno spazio vuoto per preparare ciò che seguiva, ed erano i canonici dai piviali di tela bianca e altri ricamati, con davanti a ciascuno i propri servitori nobili e dietro, a regger loro le code, i caudatari, e poi il patriarca con preziosi paramenti e mitra del maggior pregio, ornata di pietre del Brasile, e poi il re con la sua corte, giudice e consiglieri del luogo, il magistrato della circoscrizione e una folla di gente, più di tremila persone, se non si è sbagliato chi le ha contate, e tutto questo per una semplice pietra, si è radunato qui un potere mondiale, trombe e tamburi rintronando le sfere alte e basse, e le truppe di cavalleria e di fanteria, più la guardia tedesca e di nuovo la gente, molta gente, tanta gente, mai a Mafra si era visto un tale assembramento, però, siccome in chiesa tutti non c’entrano, vi accedono solo i grandi, e dei piccoli solo quelli che c’entrano e hanno saputo insinuarsi, prima i soldati hanno fatto le loro ovazioni d’ordinanza, e cioè ancora all’alba, si era d’un tratto calmato il vento forte e spirava solo una brezzolina dal mare che faceva sventolare le bandiere e le sottane delle donne, un venticello fresco come si conviene alla stagione, ma i cuori ardevano di pura fede, esultavano le anime e se, estenuata, già qualche volontà voleva ritirarsi dal corpo, arrivava Blimunda, e non si perdeva né saliva alle stelle. Fu benedetta la pietra principale, poi la seconda pietra e l’urna di diaspro, che tutte e tre sarebbero state interrate nelle fondamenta, e in seguito tutto fu portato in processione, sul fercolo, nell’urna le monete del
tempo, oro, argento e rame, medaglie, oro, argento e rame, e la pergamena sulla quale era stato registrato il voto, la processione fece un giro intero per farsi vedere dal popolo che si inginocchiava al suo passaggio e, poiché aveva costantemente motivi per inginocchiarsi, ora la croce, ora il patriarca, ora il re, ora i frati, ora i canonici, non si alzava neanche più, potremo ben scrivere che c’era molta gente in ginocchio. Infine si avviarono il re, il patriarca e alcuni accoliti verso il luogo dove si doveva collocare la pietra e le pietre, scendendo su un’ampia scala di legno che aveva trenta gradini, probabilmente in memoria dei trenta denari, e larga più di due metri. Il patriarca portava la pietra principale, aiutato dai canonici, mentre altri canonici portavano la seconda pietra e l’urna di diaspro, dietro c’era il re e il generale del Sacro Ordine di S.Bernardo, come elemosiniere capo, e che, come tale, portava i denari. Così scese il re trenta gradini verso l’interno della terra, sembra un congedo dal mondo, sarebbe stata una discesa agli inferi se non fosse stato tanto ben difeso da benedizioni, scapolari e orazioni, e se fossero crollate queste alte pareti che limitano lo sterro, ma non tema vostra maestà, guardi come le abbiamo puntellate con il buon legno del Brasile per maggior resistenza, qui c’è un banco coperto di velluto cremisi, è un colore che usiamo molto nelle cerimonie in stile e di stato, con il passare del tempo lo vedremo nei sipari di teatro, e sul banco c’è un secchiello d’argento pieno di acqua benedetta oltre a due pennelli di erica verde con le punte ornate di un cordone di seta e argento, e io, capomastro, rovescio uno sparviero di calce e vostra maestà, con questa cazzuola da muratore d’argento, mi scusi, signore, d’argento da muratore, se i muratori ce l’hanno, stende la calce, ma prima l’ha spruzzata con il pennello bagnato di acqua benedetta, e ora, mi aiuti, possiamo collocare la pietra, ma che siano le mani di vostra maestà le ultime a toccarla, ecco, ancora un colpo perché tutti vedano, sua maestà può risalire, attenzione a non cadere, che il resto del convento lo costruiremo noi, e ora si possono mettere le altre pietre, ciascuna ad ogni capo di questa, i nobili ne portino altre dodici, numero fausto dagli apostoli in qua, e sparvieri di calce in cesti d’argento, così sarà più riparata la pietra principale, e il visconte del luogo vuol fare come vede fare ai manovali, si mette lo sparviero in capo, mostrando così maggior devozione, giacché non ha fatto in tempo ad aiutare Cristo a portare la croce, spande la calce che lo dovrà ingoiare, non sarebbe male l’effetto stilistico, però questa calce non è viva, caro mio, ma spenta, Come le volontà, dirà Blimunda. Il giorno seguente, dopo la partenza del re per la capitale, la chiesa venne abbattuta senza l’aiuto del vento, solo pioveva che Dio la mandava, furono messe da una parte le tavole e gli alberi per necessità meno reali, ponteggi, per esempio, o tavolacci, o cabine, o tavole per mangiare, o piante di zoccoli, e le stoffe, i taffettà o i damaschi, le vele delle navi, ciascuna tornò al suo posto, gli argenti al tesoro, i nobili alla nobiltà, l’organo ad altre solfe, e i cantari, i soldati a dar lustro a simili parate, solo gli arrabiti sono
rimasti con l’occhio vigile, e sulla pietra scavata, cinque metri di legno crocefisso, la croce. Negli sterri allagati sono tornati a scendere gli uomini perché non dappertutto si era raggiunta la profondità richiesta, sua maestà non ha visto tutto e ha detto solo, con altre parole, mentre saliva sulla carrozza che l’avrebbe portato via, E adesso sbrigatevi, sono più di sei anni che ho fatto il voto, non ho voglia di stare con i francescani alle calcagna tutto il tempo, allora il nostro convento, che non ci siano ritardi per questioni di denaro, si spenda quel che sarà necessario. Ma a Lisbona il contabile dirà al re, Sappia vostra reale maestà che per l’inaugurazione del convento di Mafra si sono spesi, arrotondando, duecentomila cruzados, e il re ha risposto, Mettetelo in conto, lo ha detto perché siamo ancora agli inizi del lavoro, giorno verrà in cui vorremo sapere, Insomma, quanto sarà costato, e nessuno renderà conto dei soldi spesi, né fatture, né ricevute, nébollette di importazione, per non parlare di morti e sacrifici, che questi sono a buon mercato. Quando il tempo si è alzato, una settimana dopo, partirono Baltasar Sette-Soli e Blimunda Sette-Lune per Lisbona, nella vita ciascuno ha la sua impresa, questi rimangono qui a tirar su pareti, noi andiamo a tessere vimini, fili di rame e ferro, e anche a raccogliere volontà, perché con tutto questo messo insieme ci tiriamo su, che gli uomini sono angeli nati senz’ali, è quel che è più bello, nascere senz’ali e farle crescere, questo l’abbiamo fatto con il cervello e se lui lo abbiamo fatto, le faremo anche loro, addio madre mia, addio padre mio. Dissero solo addio, nient’altro, perché né gli uni sanno costruire frasi, né gli altri le sanno capire, ma col passar del tempo si troverà pure qualcuno per immaginare come queste cose avrebbero potuto esser dette, o fingerle, e, fingendole, le storie arrivano a essere più vere dei fatti veri che raccontano, anche se è già difficile mettere parole diverse in luogo di queste, come quando Marta Maria dice, Addio, che non vi rivedrò più, e questo sì, sarà una verità totale, le pareti della basilica non raggiungeranno ancora un metro d’altezza e Marta Maria sarà già seppellita. Allora João Francisco, d’improvviso due volte più vecchio, andrà a sedersi sotto la cappa del forno, lo sguardo vuoto, com’è ora, mentre vede allontanarsi il figlio Baltasar, la figlia Blimunda, che nuora è un nome senza significato, eppure lì accanto c’è ancora Marta Maria, già assente, certo, con un piede sull’altra sponda, le mani incrociate sul ventre nel quale si è generata vita e ora si sta generando morte. Le sono usciti dalla miniera del corpo i figli, alcuni sono morti qua fuori, due se la sono cavata, questo non nascerà, è la sua morte, Ormai da qui non si vedono più, andiamo dentro, dice João Francisco. È dicembre, le giornate sono corte e con il cielo annuvolato annotta prima, perciò Baltasar e Blimunda dormiranno una notte per strada, in un pagliaio di Morelena, hanno detto che vengono da Mafra e vanno a Lisbona, il fattore ha visto che erano persone perbene e ha prestato loro una coperta per coprirsi, a tanto può arrivare la fiducia. Sappiamo già che di questi due si
amano le anime, i corpi e le volontà, però mentre sono coricati assistono le volontà e le anime al piacere dei corpi, o forse vi si attaccano di più per prender parte al piacere, è difficile sapere che parte ci sia in ogni parte, se ci sta perdendo o guadagnando l’anima quando Blimunda alza le gonne e Baltasar slaccia le braghe, se ci sta guadagnando o perdendo la volontà quando entrambi sospirano e gemono, se il corpo è vincitore o vinto quando Baltasar riposa in Blimunda e lei fa riposare lui, riposandosi entrambi. Questo è il miglior odore del mondo, quello della paglia smossa, dei corpi sotto la coperta, dei buoi che ruminano nella mangiatoia, l’odore del freddo che entra attraverso le fessure del pagliaio, forse l’odore della luna, tutti sanno che la notte ha un altro odore con il chiardiluna, perfino un cieco incapace di distinguere la notte dal giorno dirà, C’è il chiardiluna, si pensa che sia stata Santa Lucia a fare il miracolo e alla fin fine è solo una questione di fiuto, Sissignore, che bel chiardiluna quello di questa notte. Al mattino, non era ancora sorto il sole, si alzarono. Blimunda ha già mangiato il suo pane. Ha ripiegato la coperta, era solo una donna che ripeteva un gesto antico, aprendo e chiudendo le braccia, tenendo con il mento le pieghe fatte, scendendo poi le mani fino al centro del proprio corpo e facendo lì la piega finale, chi l’osservasse non direbbe che ha strani poteri di vedere, lei che, se questa notte fosse stata fuori dal proprio corpo, avrebbe visto se stessa sotto Baltasar, in verità di Blimunda si può dire che vede i propri occhi che vedono. Quando il fattore entrerà, vedrà la coperta piegata, in segno di ringraziamento e da uomo faceto domanderà ai buoi, Ditemi un po’, hanno detto messa questa notte, ed essi gireranno le teste mal in arnese, senza sorpresa, gli uomini hanno sempre qualcosa da dire e a volte fanno centro, come in questo caso, perché fra l’amore di coloro che qui hanno dormito e la santa messa non c’è alcuna differenza, o, se ci fosse, la messa ci perderebbe. Baltasar e Blimunda sono ormai sulla strada per Lisbona, costeggiando le colline sulle quali si innalzano mulini, il cielo è coperto, ha fatto appena capolino il sole e subito si è nascosto, il vento viene dal sud, minaccia molta pioggia e Baltasar dice, Se incomincia a piovere non abbiamo dove ripararci, poi alza gli occhi verso le nuvole, è un’unica piastra scura, color d’ardesia, Se le volontà sono nuvole chiuse, chi sa se non rimarranno bloccate in queste, così scure e spesse che non lasciano neanche intravedere il sole, e Blimunda ha risposto, Se tu potessi vedere la nuvola chiusa che c’è dentro di te, O di te, O di me, se tu la potessi vedere, allora sapresti che è ben poca cosa una nuvola del cielo paragonata alla nuvola che c’è dentro l’uomo, Ma tu non hai mai visto la mia nuvola, né la tua, Nessuno può vedere la propria volontà, e a te, ho giurato che non ti avrei mai guardato dentro, ma tu, Baltasar SetteSoli, mia madre non si è sbagliata, quando mi dài la mano, quando ti accosti a me, quando mi stringi, non ho bisogno di vederti dentro, Se io morirò prima di te, ti chiedo che tu mi veda, Se muori tu, la volontà se ne va dal tuo corpo, Chi lo sa.
Non ha piovuto per tutto il viaggio. Solo il grande soffitto scuro che si allungava verso sud e si fermava su Lisbona, basso sulle colline all’orizzonte, sembrava che, alzando la mano, si sarebbe potuto toccare sul primo pelo d’acqua, talvolta la natura è buona compagna, cammina l’uomo, cammina la donna, le nuvole che si dicono l’una all’altra, Vediamo se arrivano a casa e poi potremo piovere. Entrarono Blimunda e Baltasar nella fattoria, nella masseria, e finalmente la pioggia cominciò a cadere, e poiché c’erano alcune tegole rotte, l’acqua se ne scendeva dritta in un filo, discretamente, sussurrando appena, Sono qui, ben arrivati. E quando Baltasar si accostò alla navicella volante e la toccò, scricchiolarono i ferri e i rami, è più difficile sapere quel che volevano dire. 13. Si arrugginiscono i fili e i ferri, si coprono i tessuti di muffa, si spezzano i vimini risecchiti, un’opera rimasta a mezzo non ha bisogno di invecchiare per essere una rovina. Baltasar fece due giri intorno alla macchina volante, per niente contento di vedere quel che vedeva, con l’uncino del braccio sinistro tirò violentemente lo scheletro metallico, ferro contro ferro, per provarne la resistenza, ed era poca, Mi sembra che sarà meglio buttar giù tutto e ricominciare da capo, Buttar giù tutto, sì, rispose Blimunda, ma se non viene padre Bartolomeu Lourenço non vale la pena che tu ti metta al lavoro, Saremmo potuti rimanere a Mafra ancora un po’ di tempo, Se lui ci ha detto di venire è perché non tarderà molto, chissà se è stato qui mentre aspettavamo il giorno di festa, Non c’è stato, non ce n’è segno, Magari, Dio lo voglia, Sì, lo voglia Dio. In meno di una settimana la macchina non fu più una macchina o un progetto di macchina, quel che lì si vedeva poteva servire per mille cose diverse, non sono molti i materiali di cui gli uomini si servono, tutto dipende dalla maniera di comporli, ordinarli e metterli insieme, prendete la zappa, prendete la pialla, un po’ di ferro, un po’ di legno, e ciò che fa quella, questa non lo fa. Disse Blimunda, Fintanto che non arriva padre Bartolomeu Lourenço, costruiamo la fucina, E come faremo il mantice, Vai da un fabbro, vedi com’è fatto, se la prima volta non verrà bene, verrà la seconda, se non ci riuscirai la seconda, ci riuscirai la terza, nessuno si aspetta da noi che facciamo altra cosa che non sia questa, Non ci sarebbe bisogno di tanto lavoro, con i soldi che il padre ci ha lasciato potremmo comprare il mantice, E qualcuno vorrebbe di certo sapere perché Baltasar Sette-Soli vuole un mantice, visto che non è fabbro né maniscalco, è meglio che lo faccia tu, anche se dovrai insistere cento volte. Baltasar non andò da solo. Benché per questa faccenda non ci fosse bisogno di visioni doppie, Blimunda aveva più rigore nello sguardo, più precisione nel tracciato e non sbagliava tanto disastrosamente quanto alle proporzioni delle diverse parti dell’opera. Con il dito intinto nell’olio fuligginoso della lucerna, disegnò sulla parete i vari pezzi, il cuoio secondo il
taglio conveniente, il becco da cui sarebbe uscito il vento, la parte inferiore e fissa di legno, l’altra parte articolata, mancava solo un pupazzo che desse aria al mantice. In un angolo appartato disposero pietre regolari con le quali formarono quattro muri a squadro all’altezza dei fianchi di un uomo e li assicurarono con fili di ferro che andavano da parte a parte dal di dentro, e all’esterno tenevano insieme tutta la costruzione, che poi riempirono di pietra e di pietrisco. Per questo il duca di Aveiro si trovò qualche muretto della fattoria diroccato, ma quest’opera, anche se non è, come il convento, di sua maestà, pure ha licenza regia, probabilmente già dimenticata, neanche ricorda Giovanni V di far controllare se padre Bartolomeu Lourenço ha ancora speranza di volare un giorno o se questo sia solo un modo perché tre persone vivano un sogno, quando queste persone potrebbero essere più utilmente utilizzate, il prete a predicare la parola di Dio, Blimunda a sondare sorgenti d’acqua, Baltasar a chiedere l’elemosina, per aprire le porte del paradiso a chi gliela desse, perché questa faccenda di volare è dimostrato che la possono fare solo gli angeli e il Diavolo, quelli come nessuno ignora e come da alcuni è stato testimoniato, questo per certificazione della stessa sacra scrittura, poiché vi si dice che il Diavolo portò Gesù sul pinnacolo del tempio, e quindi lo portò in aria, non salirono certo per la scala, e gli disse, Lanciati da qui, e lui non si lanciò, non volle essere il primo uomo a volare, Un giorno voleranno i figli dell’uomo, disse padre Bartolomeu Lourenço quando arrivò e vide la fucina fatta, e la vasca dell’acqua dove si tempreranno i ferri, manca solo il mantice, a suo tempo ci sarà il vento a soffiare, ché lo spirito ha già soffiato in questo luogo. Quante volontà hai raccolto fino ad oggi, Blimunda, domandò il prete quella sera mentre cenavano, Non meno di trenta, disse lei, È poco, e la maggior parte sono di uomo o di donna, tornò a chiedere, La maggior parte sono di uomo, sembra che le volontà delle donne resistano a separarsi dal corpo, chissà perché. A questo non rispose il padre, ma Baltasar disse, Quando la mia nuvola chiusa sta sopra la tua nuvola chiusa, a volte manca ben poco che la tua si unisca alla mia, Allora tu mi sembri più vuoto di volontà che non io, rispose Blimunda, menomale che padre Bartolomeu Lourenço non si scandalizza di queste libere conversazioni, forse anche lui ha avuto la sua parte di volontà disanimate, in Olanda dov’è stato, oppure qui, senza che lo sappia l’Inquisizione, o facendo finta di ignorarlo, dato che la mancanza non si accompagna a peccati meno veniali. Parliamo ora sul serio, disse padre Bartolomeu Lourenço, ogni volta che mi sarà possibile verrò qui, ma l’impresa può progredire solo con il lavoro di voi due, avete fatto bene a costruire la fucina, io troverò il modo di procurare un mantice, non ti devi stancare con questa fatica, ma lo dovrai guardare molto bene perché sarà necessario fare dei mantici grandi, di cui ti darò il disegno, per la macchina, in mancanza di vento nell’atmosfera lavoreranno i mantici e voleremo, e tu, Blimunda, ricordati che sono necessarie perlomeno duemila volontà, perlomeno duemila volontà che
abbiano voluto liberarsi perché non le meritavano le anime, o i corpi non le meritavano, con queste trenta che hai lì, non si solleverebbe neanche il cavallo Pegaso pur avendo le ali, pensate com’è grande la terra che calpestiamo, lei tira i corpi verso il basso e anche se il sole è tanto più grande, anche così non trascina la terra verso di sé, ora, perché possiamo volare nell’atmosfera saranno necessarie le forze combinate del sole, dell’ambra, delle calamite e delle volontà, ma le volontà sono, fra tutto, la cosa più importante, senza di loro la terra non ci lascerebbe salire, e se vuoi raccogliere volontà, Blimunda, va’ alla processione del Corpus Domini, fra così tanta folla non devono essere poche quelle che si ritirano, poiché le processioni, è bene che lo sappiate, sono occasioni in cui le anime e i corpi si debilitano al punto di non essere capaci neppure di trattenere le volontà, cosa che non succede nelle corride e neanche negli auto da fé, in quelle e in questi c’è un furore che rende più chiuse le nuvole chiuse che sono le volontà, più chiuse e più nere, è come in guerra, tenebra generale nell’interno degli uomini. Disse Baltasar, E la macchina per volare, come la farò, Come l’avevamo cominciata, lo stesso grande uccello che è nel mio disegno, e queste sono le parti di cui si compone, eccoti quest’altro disegno con le indicazioni delle misure dei diversi pezzi, comincia a costruire dal basso verso l’alto come se tu stessi facendo una nave, intreccerai il vimine e il ferro, immagina di star legando penne a ossa, già te l’ho detto, verrò ogni volta che mi sarà possibile, per comprare il ferro andrai in questo posto, cercherai nei canneti della zona il vimine che ti serve e al mattatoio andrai a comprare le pelli per i mantici della macchina, io ti dirò come dovrai conciarle e tagliarle; questi disegni che Blimunda ha fatto vanno bene per mantici da fucina, non per mantici da volo, ed eccoti ancora questo denaro, comprerai un somaro, senza di lui come farai a trasportare tutti i materiali necessari, e comprerai anche dei grandi cestoni, ma terrai sempre a portata di mano erba o paglia per poter nascondere ciò che vi porterai dentro, ricordatevi che tutta questa nostra opera dovrà essere fatta in assoluto segreto, non lo possono sapere né parenti né amici, e amici, oltre a noi tre, non ce ne sono, e se verrà qualcuno a far domande, direte che state custodendo la fattoria per ordine del re e che dinanzi al re il responsabile sono io, padre Bartolomeu Lourenço de Gusmão, Di che, domandarono Blimunda e Baltasar allo stesso tempo, De Gusmão, è così che ora mi chiamo, per via del cognome di un prete che in Brasile mi ha educato, Bartolomeu Lourenço bastava, disse Blimunda, non mi abituerò a dire Gusmão, E non ne avrai bisogno, per te e Baltasar sarò sempre lo stesso Bartolomeu Lourenço, ma la corte e le accademie dovranno chiamarmi Bartolomeu Lourenço de Gusmão perché chi, come me, sarà dottore in diritto canonico dovrà avere un nome che sia confacente alla sua dignità, Adamo non ebbe altro nome, disse Baltasar, E Dio non ne ha nessuno, rispose il padre, ma Dio, in verità, non si può nominare, e in paradiso non
c’era altro uomo da cui Adamo dovesse distinguersi, Ed Eva non fu altro che Eva, disse Blimunda, Eva continua a non essere altro che Eva, sono convinta che la donna è una sola nel mondo, molteplice solo di apparenze, per questo si potrebbe fare a meno di altri nomi, e tu sei Blimunda, dimmi se ti è necessario de Jesus, Sono cristiana, Chi ne dubita, domandò padre Bartolomeu Lourenço e concluse, Mi capisci bene, ma dire che qualcuno è de Jesus, per credenza o nome, non sono che parole al vento, contentati di essere Blimunda, non dare altra risposta quando te lo domanderanno. Ritornò il prete ai suoi studi, già baccelliere, già laureato, dottore ben presto, mentre Baltasar avvicina i ferri alla fucina e li tempra nell’acqua, mentre Blimunda raschia le pelli portate dal mattatoio, mentre entrambi tagliano i vimini e lavorano all’incudine, lei reggendo la lamina con le tenaglie, lui battendo con il maglio, e devono capirsi molto bene perché non si perda un colpo, lei presentando il ferro incandescente, lui lasciando cadere il colpo sicuro, in forza e direzione, non hanno neanche bisogno di parlare. Così passò l’inverno, poi la primavera, qualche volta il padre venne a Lisbona, arrivava, riponeva nella cassa le sfere di ambra gialla che portava non si sa da dove, s’informava delle volontà, guardava da tutte le parti la macchina che andava prendendo dimensione e forma, al punto di superare ciò che era quando Baltasar l’aveva disfatta e infine dava consigli e avvertimenti e ritornava a Coimbra, ai decretali e ai decretalisti, ormai non era più studente, già stava impartendo lezioni, Iuris ecclesiastici universi libri tres, Colectanea doctorum tam veterum quam recentiorum in ius pontificum universum, Repertorium iuris civilis et canonici, et coetera, ma nulla in cui ci fosse scritto, Volerai. Ed ecco giugno. Corre per Lisbona la non fausta notizia che quest’anno per la processione del Corpus Domini non sfileranno le antiche figure di giganti, né il serpente sibilante, né il drago fiammeggiante, e che non ci saranno giostre di vitelli, e che neppure ci saranno danze in città, né timpani né ciaramelle e che il re Davide non verrà danzando davanti al palio. Si domanda allora la gente che processione sarà mai questa, se non possono uscire i buffoni dell’Arruda facendo rintronare le strade con il loro tamburello, se alle donne di Frielas è proibito ballare la ciaccona, se non ci sarà neppure la danza delle spade, se non escono i castelli, se non suonano la zampogna e il tamburello, se non vengono i satiri e le ninfe a mimare i mascherati modi di un altro gioco, se non si fa più la danza del bordone, se non navigherà sulle spalle degli uomini la nave di S.Pietro, che processione avremo mai, che gusto ci vogliono togliere, anche se ci lasciano il carro degli ortolani, non torneremo a sentire il sibilo del serpente, caro mio, che mi faceva tutta rabbrividire quando passava fischiando, e non so spiegarmi il tremore che sentivo, mamma mia. Il popolo si riversa nel Terreiro do Paco, a vedere i preparativi della festa, e non è niente male, nossignore, con questo colonnato di sessantun colonne e quattordici pilastri, che non hanno meno di otto metri di altezza, e
in estensione il tutto supera i seicento metri, solo di frontespizio sono quattro e non si contano le statue, i medaglioni, le piramidi, e gli altri ornamenti. La gente comincia ad apprezzare il nuovo apparato, che non è tutto qui, basta guardare queste strade, tutte coperte di tendali e i sostegni che reggono i tendoni sono adorni, dorati, con da un lato il Sacramento fra raggi splendenti e dall’altro lo stemma del patriarca, questo alcuni, quanto agli altri, recano gli stemmi del Senato della Camera, E le finestre, guarda un po’ queste finestre, ha ragione chi l’ha detto, si beano gli occhi a guardare tende e mantovane di damasco cremisi, frangiate d’oro, Non s’è mai vista una cosa simile, già il popolo si sta quasi rassegnando, gli hanno tolto una festa, gliene daranno un’altra, non è facile decidere con quale delle due si perde o si guadagna, probabilmente è la stessa cosa, per qualche ragione hanno già detto gli orefici dell’oro che illumineranno tutta la zona, e forse sarà per la stessa ragione che sono coperte di sete e damaschi le centoquarantanove colonne degli archi della Rua Nova, magari saranno tutti modi per vendere, oggi così, domani peggio. La gente passa, arriva alla fine della strada e torna indietro, ma non allunga neppure la punta delle dita per toccare tante ricchezze di stoffe, si contenta di rallegrarsi gli occhi su queste e sulle altre di raso che adornano le botteghe sotto gli archi, sembra che viviamo nel regno della fiducia, ogni bottega ha tuttavia il suo bravo schiavo negro sulla porta, con il bastone in una mano e lo spadino nell’altra, se qualcuno si azzarda si prende una bastonata sulla schiena e se l’audacia si spinge oltre non tardano ad arrivare le guardie, non usano ormai più visiera o elmo né portano scudo, ma se il pretore dice, Alt, via in prigione al Limoeiro, che altro si può fare se non obbedire e perdere la processione, forse è per questo che non ci sono molti furti per il Corpus Domini. Non si potranno neanche rubare volontà. È tempo di luna nuova, Blimunda non ha per ora più occhi di tutti gli altri, tanto farebbe per lei stare a digiuno come mangiare e questo le dà pace e allegria, lasciare che le volontà facciano ciò che vogliono, rimanere nel corpo o andarsene, sia questo il mio riposo, ma all’improvviso si turba per un pensiero che le è venuto e l’ha trafitta, Quale altra nuvola chiusa potrei vedere io nel corpo di Dio, nel suo corpo carnale, a bassa voce lo ha detto a Baltasar e lui ha risposto, pure in segreto, Dovrebbe essere una volontà tale che, da sola, farebbe sollevare l’uccellaccio, e Blimunda ha aggiunto, Chi sa se tutto quel che vediamo non è la nuvola chiusa di Dio. Sono parole di un monco e di una visionaria, lui perché gli manca, lei perché ne ha d’avanzo, bisogna perdonar loro se non hanno le misure normali e parlano di cose trascendenti mentre, già notte, passeggiano per le strade fra il Rossio e il Terreiro do Paco, in mezzo a molta altra gente che oggi non si coricherà e che, come loro, sta calpestando la sabbia rossa e le erbe che tappezzano il suolo, portate dai contadini, cosicché non si è mai vista una città più pulita, questa, che negli altri giorni dell’anno, non ha pari in sporcizia. Dietro alle finestre le donne stanno finendo di montarsi le
pettinature, enormi fabbriche di lustrini e posticci, fra poco si verranno a mettere in mostra alla finestra, nessuna vorrà essere la prima, di certo attrarrebbe immediatamente gli sguardi di chi passa o si mostra nella strada, ma questo piacere, non appena viene, subito si perde perché se si apre la finestra della casa di fronte e vi si affaccia una dama che essendo una vicina è una rivale, si sviano gli sguardi di chi possa star lì a contemplarmi, gelosia che non sopporto, tanto più ché lei è meschinamente brutta e io divinamente bella, lei ha la bocca grande e la mia è un bocciolo, e prima che lo dica lei, lo dico io, Ecco il motto che vi do. In questo torneo sono avvantaggiate quelle che abitano ai piani bassi, subito si mettono lì i cicisbei a rigirarsi il motto nelle capocce, palpitando la metrica e la rima, ma intanto, dall’alto dell’edificio un altro motto è sceso, gridato perché si senta bene, mentre il primo poeta recita verso l’alto la glossa infine messa insieme, e gli altri, per rabbia e dispetto, guardano freddamente il concorrente che riceve già le grazie della dama, sospettando che siano combinati glossa e motto perché in altra maniera si sono combinati lui e lei. Questo si sospetta, questo si tace, perché di questo si distribuiscono ugualmente le colpe. La notte è calda. Passa gente che suona e canta, i ragazzi si rincorrono, è una peste che fa così dal principio del mondo, incurabile, si avviluppano nelle sottane delle donne, prendono calci e spintoni dagli uomini che le vanno scortando e poi, più avanti, rispondono con gestacci e boccacce, per rimettersi subito a correre alla ricerca di altre vittime. D’improvviso organizzano una corrida, con un semplice torello fatto con due corna di caprone, pure scompagnate, e una foglia d’agave, il tutto fissato su una tavola larga con l’impugnatura sul davanti, la parte di dietro accostata al petto, e quello che così fa il toro carica con nobiltà magnifica, riceve gridando di finto dolore le banderiglie di legno che si conficcano nell’agave, ma se il banderigliero ha sbagliato la mira ed è caduto in preda all’attaccante, subito perde la nobiltà della casta, è un’altra corsa sfrenata che si scatena per le strade, disturbando i poeti che fanno ripetere i motti, chiedendo verso l’alto, Cosa avete detto, e quelle smorfiose, Mille uccellini mi portano, così in questi sollazzi, giochi e scontri passa la notte fuori dalle case, dentro c’è musica e cioccolato, e quando si annuncia l’alba comincia a riunirsi la truppa che formerà le ali della processione, vestita di nuove uniformi in onore del Santissimo Sacramento. A Lisbona nessuno ha dormito. Son finiti i festeggiamenti, le dame sono tornate dentro a rifarsi il trucco scolorito o disfatto, fra poco riappariranno alle finestre, di nuovo gloriose di carminio e di biacca. Il popolino di bianchi, neri e mulatti di tutti i colori, questi, quelli e gli altri, si sparge per le strade ancora livide del primo albeggiare, solo il Terreiro do Paco, aperto sul fiume e sul cielo, è azzurro nell’ombra, e poi improvvisamente rosso dalla parte del palazzo e della chiesa patriarcale, quando il sole irrompe sulle terre oltre il fiume e disfa la bruma con un soffio luminoso. È allora che comincia a uscire la processione. Vengono in testa le
bandiere dei mestieranti della Casa dei Ventiquattro, prima di tutti quella dei falegnami che rappresenta S.Giuseppe, che di questo mestiere fu mastro, e le altre insegne, dei grandi pannelli, ciascuno col proprio santo raffigurato, di damasco broccato con bordature d’oro, e di misure così eccessive che c’è bisogno di quattro uomini per sorreggerli, che si alternano con altri quattro, riposandosi ora gli uni ora gli altri, per fortuna non c’è vento, è al ritmo dell’andatura che oscillano i cordoni di seta e d’oro e le nappe anche quelle d’oro, pendenti dalle lucide punte delle aste. Dietro viene l’immagine di S.Giorgio con tutto il suo accompagnamento, i tamburi a piedi, i trombettieri a cavallo, rullando gli uni, gli altri soffiando, rataplan, rataplan, tatatata ra, ta, tata, non è presente Baltasar nel Terreiro do Paco, ma sente le trombe da lontano e rabbrividisce come se fosse sul campo di battaglia e vedesse il nemico disposto in assetto di guerra, attaccano loro, attacchiamo noi, e allora sente che la mano gli duole, da quanto tempo non gli doleva, forse è perché oggi non si è messo né l’uncino né lo spiedo, il corpo ha di questi e altri ricordi e illusioni, Blimunda, se non ci fossi tu, chi avrei alla mia destra da cingere con questo mio braccio, sei tu, stringo con la mano sana la tua spalla o la tua vita, anche se la gente ci guarda perché non si usa che stiano così un uomo e una donna. Sono passate le bandiere, si allontana il clamore delle trombe e dei tamburi, ora viene l’alfiere di S.Giorgio, il re d’armi, l’uomodiferro, di ferro vestito e calzato, con piume sull’elmo e la visiera alzata, aiutante-di-santo nelle battaglie, per tenergli la bandiera e la lancia, per andare avanti a vedere se il drago è uscito o dorme, inutile prudenza oggi, ché non è uscito e non starà certo dormendo, ma sospirando, questo sì, perché non potrà mai più venire alla processione del Corpus Domini, non sono cose da farsi a draghi, né a serpenti, né a giganti, triste mondo questo, che si lascia portare via le bellezze, qualcuna però se ne sarà salvata, oppure è di tale bellezza che non osano i riformatori delle processioni lasciare, per parlare solo di questi, i cavalli nelle stalle, o abbandonarli liberamente, miseri e piagati nei vasti prati, a pascolare quanto vogliono, ed ecco che ne vengono quarantasei, neri e grigi, di belle gualdrappe, Dio mi fulmini se non dichiarerò che vestono meglio le bestie degli uomini che le vedono passare, e questo pur essendo il Corpus Domini, ognuno ha portato sul proprio corpo quel che di meglio aveva in casa, bei vestiti da far vedere al Signore che, avendoci fatti nudi, solo vestiti ci ammette alla sua presenza, va’ un po’ a capire questo Dio o la religione che gli hanno creato, è vero che nudi non sempre siamo belli, si vede dalla faccia se non la truccano, immaginiamo, per esempio, che corpo può avere il S.Giorgio che sta avanzando se gli togliamo l’armatura d’argento e il berretto di piume, un burattino senza un pelo nei posti dove gli uomini ce li hanno, un uomo può essere santo e avere ciò che hanno gli altri uomini, non dovrebbe essere neanche concepibile una santità che non conoscesse la forza degli uomini e la debolezza che a volte c’è in questa forza, e oltretutto, come lo si potrà spiegare a S.Giorgio che avanza in groppa al suo cavallo bianco, se questo è un cavallo che meriti tal
nome, che vive sempre nelle reali stalle col servitore che lo accudisce e lo porta a spasso, cavallo che sarà montato solo dal santo, cavallo che mai il diavolo ha montato, e neppure l’uomo, triste bestia che morirà senza aver vissuto, Dio voglia che, morto e scuoiato, tu sia pelle di tamburo e che qualcuno, rullando su di essa, svegli il tuo indignato cuore, così vecchio, ma tutto a questo mondo si equilibra e si compensa, come si è già verificato in occasione delle morti del bambino di Mafra e dell’infante don Pedro e ancor più si comprova oggi, è un bambino scudiero il paggio di S.Giorgio e monta un cavallo nero, con la lancia alzata e l’elmo piumato, queste madri, ai lati della strada, guardano sopra le spalle dei soldati la processione, sogneranno questa notte di vedere avanzare su quel cavallo il loro figlio, paggio di S.Giorgio in terra, e forse in cielo, solo per questo è valsa la pena averlo partorito, e nuovamente S.Giorgio si avvicina, ora in un grande stendardo portato dalla confraternita della Reale Chiesa dell’Ospedale Reale, e infine, a conclusione di questa prima gloria, avanzano suonatori di timpano e trombettieri, vestiti di velluto e piume bianche, ora una pausa, brevissima, perché già dalla cappella reale stanno uscendo le confraternite, uomini e donne a migliaia, disposti per ordine di appartenenza e di sesso, qui non si mescolano eve con adami, ecco là che viene Antonio Maria, e Simão Nunes, e Manuel Caetano, e José Bernardo, e Ana da Conceigio, e Antonio da Bela, e poi alla buona José dos Santos, e Bràs Francisco, e Pedro Caim, e Maria Caldas, sono così vari i nomi come i colori, cappe rosse, azzurre, bianche, nere e cremisi, tuniche grigie, mozzette marroni e azzurre e violette, e bianche e rosse, e gialle, e cremisi, e verdi, e nere, come neri sono alcuni dei confratelli che passano, il peggio è che questa fratellanza, anche se va in processione, non arriva ai gradini di Nostro Signore Gesù Cristo, ma lo promette, basta che Dio un giorno si travesta da negro e proclami nelle chiese, Ogni bianco vale mezzo negro, ora arrangiatevi per riuscire a entrare in paradiso, è per questo che un giorno le spiagge di questo giardino, per caso piantato in riva al mare, saranno piene di postulanti che si anneriscono la schiena, idea che oggi farebbe ridere, alcuni non andranno neanche alla spiaggia, se ne stanno in casa e si ungono con unguenti vari, e quando escono non li riconosce neppure il vicino, Che ci fa qui questo bel tomo, è questa la gran difficoltà delle confraternite di colore, per ora stanno uscendo queste, è quel che si può rimediare, quella di Nostra Signora della Dottrina, quella di Gesù Maria, quella del Rosario, quella di S.Benedetto, quello che mangia poco ed è bello grasso, quella di Nostra Signora della Grazia, quella di S.Crispino, quella della Madre di Dio di S.Sebastião da Pedreira, che è dove abitano Baltasar e Blimunda, quella della Via Sacra di S.Pietro e S.Paolo, un’altra ancora della Via Sacra, ma dell’Alecrim, quella di Nostra Signora Ausiliatrice, quella di Gesù, quella di Nostra Signora del Ricordo, quella di Nostra Signora della Salute, senza di lei come potrà aver virtù Rosa Maria, e che virtù avrebbe la Severa, vengono poi la confraternita di Nostra Signora dell’Ulivo, all’ombra del quale Baltasar un giorno mangiò, quella di
Sant’Antonio delle Francescane di Santa Maria, quella di Nostra Signora della Quiete, delle fiamminghe dell’Alcantara, quella del Rosario, quella di Santo Cristo e Sant’Antonio, quella di Nostra Signora del Carcere, quella di Maria Egiziaca, se Baltasar fosse soldato della guardia reale sarebbe questa la sua confraternita di diritto, peccato che non ci sia quella dei monchi, e ora la confraternita della Pietà, potrebbe essere questa la sua, un’altra di Nostra Signora del Carcere, ma del convento del Carmo, la prima era delle terziarie di S.Francesco, sembra che manchino invocazioni e già le stanno ripetendo, torna il Santo Cristo, però della Trinità, l’altro era dei Paolini, e la confraternita del Buon Provvedimento, a Baltasar non hanno provveduto gli Uffizi di Corte, quella di Santa Lucia, quella di Nostra Signora della Buona Morte, se ce n’è una che lo possa essere, quella di Gesù dei Dimenticati, tanto basta per scoprire com’è ridotta una religione che abbandona dei dimenticati e manda loro un Gesù fasullo, se fosse stato quello autentico sarebbero finite le dimenticanze, e quella delle Anime della Chiesa della Concezione, faccia pioggia o solleone, quella di Nostra Signora della Città, quella delle Anime di Nostra Signora Ausiliatrice, quella di Nostra Signora della Pena, quella di S.Giuseppe dei Falegnami, quella del Soccorso, quella della Pietà, quella di Santa Caterina, quella del Bambino Perduto, chi perduto e chi scordato, né ritrovati né ricordati, che nemmeno il Ricordo gli serve, quella di Nostra Signora delle Candele, un’altra di Santa Caterina, la prima dei librai, ora dei selciatori, quella di Sant’Anna, quella di Sant’Elói, santo prezioso degli orefici dell’oro, quella di San Michele e delle Anime, quella di San Marziale, quella di Nostra Signora del Rosario, quella di Santa Giusta, quella di Santa Rufina, quella delle Anime dei Martiri, quella delle Piaghe, quella della Madre di Dio di S.Francesco della Città, quella di Nostra Signora delle Afflizioni, ce n’era proprio bisogno, infine quella dei Rimedi, che i rimedi vengono sempre dopo e a volte troppo tardi, in questo caso le speranze, se ancora ne restano, sono riposte nel Santissimo Sacramento che ora avanza raffigurato su di uno stendardo, con davanti, come suo precursore, S.Giovanni Battista in figura di bambino, vestito di pelli, con quattro angeli che vanno spargendo fiori, non è credibile che esista un altro paese dove circolino di più gli angeli per le strade del volgo, basta allungare un dito e si vede subito come siano reali e veri, volare non volano, questo è vero, e con ciò, volare non è prova sufficiente di angelicità, se padre Bartolomeu de Gusmão, o solo Lourenço, arriverà a volare un giorno, non diventerà certo angelo per così poco, ci vogliono altre qualità, ma ancora è presto per queste verifiche, ancora non sono state raccolte tutte le volontà, per ora la processione è arrivata a metà, si sente il caldo della mattina avanzata, otto giugno millesettecentodiciannove, chi arriva ora, arrivano le comunità, ma la gente è distratta, passano i frati e non ci si fa caso, neppure le confraternite sono state prese tutte in considerazione, Blimunda guardava il cielo, Baltasar guardava Blimunda, lei in dubbio se era luna nuova, se non sarebbe comparsa sopra al convento del Carino la prima sottile falce, curva lama,
affilatissimo coltello che avrebbe aperto ai suoi occhi tutti i corpi, e così passò la prima comunità, chi erano quelli, non li ho visti, non ci ho fatto caso, erano frati, terziari di S.Francesco di Gesù, cappuccini, religiosi di S.Giovanni di Dio, francescani, carmelitani, cistercensi, gesuiti di S.Rocco e di Sant’Antonio, con tanti nomi e colori ci si confonde la testa e la memoria, è l’ora di mangiare il fagotto portato da casa o il cibo comprato, e mentre si mangia si parla di quello che è passato, le croci dorate, le maniche a sbuffo, i fazzoletti bianchi, le casacche lunghe, le calze alte, le scarpe con la fibbia, i turbanti, le cuffie, le gonne a ruota, i mantelli a fantasia, i colletti di pizzo, i giacchetti, solo i gigli del campo non sanno filare né tessere e perciò sono nudi, se Dio avesse voluto che noi ci vestissimo così avrebbe fatto uomini liliali, le donne per fortuna già lo sono, ma gigli vestiti, Blimunda vestita o no, che pensieri sono questi, Baltasar, che ricordi peccaminosi, se ora sta arrivando la croce della chiesa patriarcale, e dietro la comunità della congregazione delle Missioni, e quella dell’Oratorio, e la moltitudine innumerevole del clero delle parrocchie, oh signori, tanta gente che pensa di salvarci le anime e invece quelle non si sono ancora trovate, non pensare tu, Baltasar, che siccome sei soldato, anche se invalido, appartieni alla confraternita di questi che passano, figure centottantaquattro dell’ordine militare di Santiago della Spada, figure centocinquanta dell’ordine di Aviz, e altrettante dell’ordine di Cristo, questi sono frati che scelgono coloro che dovranno essere loro fratelli, oltre al fatto che Dio non vuole sui suoi altari animali con qualche difetto, specialmente se sono di sangue plebeo, perciò se ne stia Baltasar dove sta, a guardare la processione che passa, i paggi, i cantori, i cubicolari, i due tenenti della guardia reale, uno, due, con la prima uniforme, che oggi chiameremmo di gala, e la croce patriarcale con a fianco le verghe rosse, i cappellani con le bacchette alzate e mazzi di garofani sulle punte, oh, il destino dei fiori, un giorno li metteranno nelle canne dei fucili, i bambini del coro, la basilica di Santa Maria Maggiore, che è un ombrello, e anche la basilica patriarcale, entrambe a spicchi alternati bianchi e rossi, se tra due o trecento anni cominceranno a chiamare basiliche gli ombrelli, La mia basilica ha una stecca rotta, ho dimenticato la mia basilica sull’autobus, Ho fatto mettere un manico nuovo alla mia basilica, Quando sarà pronta la mia basilica di Mafra, pensa il re che viene dietro reggendo un’asta del palio, ma prima è passato il capitolo, dapprima i canonici diaconi con dalmatica bianca, poi i presbiteri con pianete dello stesso colore, e poi le dignità con amitto, piviale e formalio, che ne sa la gente di questi nomi, della mitra conosce la parola e la forma, che tanto sta nel culo della gallina quanto sulla testa dei canonici, ciascuno dei quali assistito da tre familiari della sua casa, uno con la torcia accesa, un altro che porta il cappello, ambedue vestiti alla cortigiana, e il caudatario regge lo strascico e veste zimarra e cotta, e ora sì, ora comincia il corteo del patriarca, vengono prima sei gentiluomini suoi parenti con torce accese, poi il beneficiato assistente con il bastone, più un cappellano con la navetta dell’incenso, dietro agli accoliti che fanno
dondolare turiboli d’argento lavorato, due maestri di cerimonia e dodici scudieri che portano anch’essi torce, Ahi, peccatori, uomini e donne che in dannazione persistete a vivere codeste vostre transitorie vite, fornicando, mangiando, bevendo fuori misura, mancando ai sacramenti e alle decime, che dell’inferno osate parlare con sfacciataggine e senza paura, voi uomini, che quando potete palpate il sedere alle donne in chiesa, voi donne che solo per un rimasuglio di vergogna non tastate in chiesa le parti degli uomini, guardate che cosa sta passando, il palio con otto aste, e io, il patriarca, sotto, con il sacro ostensorio in mano, inginocchiatevi, inginocchiatevi peccatori, dovreste castrarvi qui stesso per non fornicare più, ora dovreste legarvi le mascelle per non insudiciare più la vostra anima con la crapula e l’ubriachezza, ora dovreste anche rovesciare e svuotare le vostre tasche perché in paradiso non ci vogliono scudi e neanche all’inferno e al purgatorio i debiti si pagano con preghiere, qui sì che ce n’è bisogno, per l’oro di un altro ostensorio, per sostenere a forza d’argento tutta questa gente, i due canonici che mi sollevano le punte del piviale e mi portano le mitre, i due suddiaconi che mi sostengono l’orlo della falda, i caudatari che mi seguono, per questo sono caudatari, questo mio fratello, che è conte e che mi porta lo strascico del piviale, i due scudieri con i flabelli, i mazzieri con le mazze d’argento, il primo suddiacono con il velo della mitra nerofregiato, quella che non si può toccare con le mani, sciocco in Cristo che mai si pose una mitra in testa, sarà stato figlio di Dio, non ne dubito, ma era proprio rustico, perché da sempre si sa che nessuna religione potrà affermarsi senza mitra, tiara o bombetta, se l’avesse messa sarebbe diventato subito sommo sacerdote, sarebbe diventato governatore al posto di Ponzio Pilato, guarda un po’ da cosa mi sono salvato, è così che il mondo va bene, se non fosse come l’hanno fatto, non mi avrebbero visto patriarca, pagate quindi il dovuto, date a Cesare quel che è di Dio, a Dio quel che è di Cesare, poi faremo i conti e distribuiremo i quattrini, una patacca a me, una patacca a te, in verità vi dico e vi dirò, E io, il vostro re, di Portogallo, degli Algarvi e del resto, che devotamente vado reggendo una di queste superdorate aste, vedete come si sforza un sovrano per mantenere, nel temporale e nello spirituale; patria e popolo, avrei ben potuto mandare al posto mio un servitore, un duca o un marchese a fare le mie veci, invece eccomi qui di persona, e di persona anche gli infanti miei fratelli e signori vostri, inginocchiatevi, giù, perché sta passando l’ostensorio e io sto passando, dentro a quello c’è Cristo, dentro di me la grazia di essere re in terra, quale dei due vincerà, quello che è di carne per sentire, io, re e verro, sapete bene come le monache sono le spose del Signore, è una verità santa, che a me come Signore mi ricevono nei loro letti, ed è perché io sono il Signore che godono e sospirano tenendo in mano il rosario, carne mistica, mescolata, confusa, mentre i santi nell’oratorio tendono l’orecchio alle ardenti parole che sotto al baldacchino si mormorano, sopraccielo che sta sopra il cielo, questo è il cielo e non c’è di meglio, e il Crocefisso lascia pendere la testa sulla spalla, poveretto, forse
dolente per i tormenti, forse per poter meglio vedere Paula quando si spoglia, forse geloso di vedersi derubato di questa sposa, fiore di chiostro profumato di incenso, carne gloriosa, ma infine, poi io me ne vado e lei ci resta, e rimasta incinta, il figlio è mio, non vale la pena farlo annunciare un’altra volta, vengono qui dietro i cantori che intonano mottetti e inni sacri, e questo mi fa venire un’idea, non ci sono che i re per averle, le idee, altrimenti come regnerebbero, che vengano le monache di Odivelas a cantare il Benedictus nella camera di Paula quando saremo coricati, prima, durante e dopo, amen. Sono rimbombate salve e scariche dalle navi, hanno sparato a salve anche dal bastione del Terreiro do Paco, a due passi da qui, e comunicandosi gli echi da qui e da lì, hanno rimbombato i cannoni dei forti e delle torri, hanno presentato le armi i reggimenti della capitale, di Peniche e di Setúbal, schierati sulla piazza, il Corpo del Signore va a spasso per la città di Lisbona, agnello sacrificato, Signore degli eserciti, contraddizione insolubile, sole d’oro, cristallo e ostensorio che fa piegare teste, divinità divorata e fino alle feci digerita, chi si meraviglierà di vederti pappa e ciccia con questi abitanti, capretti sgozzati, soldati senza armi proprie, ossami bianchi nel deserto, mangiatori mangiati da se stessi, per questo si gettano a terra le donne e gli uomini, percuotono le proprie facce e quelle dei vicini, si battono sonoramente sui petti e sui fianchi, tendono le mani alle frange che passano, ai broccati e alle trine, ai velluti e ai lacci, ai nastri, ai ricami, e ai gioielli, Pater noster che non estis in coelis. Scende la sera. Nel cielo, luce sottilissima, quasi invisibile, c’è il primo segno della luna. Domani Blimunda avrà i suoi occhi, oggi è giorno di cecità. 14. Padre Bartolomeu Lourenço è già tornato da Coimbra, è già dottore in diritto canonico, confermato come de Gusmão in nome e firma, e noi, chi siamo noi per azzardarci a rimproverargli il peccato d’orgoglio, molto meglio ci farebbe all’anima la mancanza di umiltà in nome delle ragioni che ci ha dato, così possano esserci perdonati i nostri peccati, questo e altri, che la cosa peggiore non sarà quella di cambiare nome, ma faccia o parola. Parola e faccia non sembra che le abbia cambiate, per Baltasar e Blimunda neanche nome, e se il de l’ha fatto nobile e cappellano della sua casa e accademico della sua accademia, sono da mettere e togliere quelle facce e quelle parole che, insieme con il nome adottato, rimangono fuori del portone della fattoria del duca di Aveiro, e non entrano, benché si possa indovinare quel che farebbero i tre se arrivassero a vedere la macchina, direbbe il nobile che sono lavori meccanici, esorcizzerebbe il cappellano l’opera diabolica lì manifesta, essendo cosa del futuro si ritirerebbe l’accademico per tornare solo quando fosse cosa passata. Comunque, questo giorno è oggi. Vive il padre nelle verande che danno sul Terreiro do Paso, in casa di una donna vedova da molti anni, il cui marito era stato guardiaportone
finché non era morto per una stoccata in una rissa, episodio avvenuto al tempo in cui ancora regnava il re Pietro II, un caso quindi antico che è venuto a proposito solo perché la donna vive dove il padre sta vivendo e sembrerebbe brutto non far parola di lei, neanche questo poco, neppure il nome, che è lo stesso che nulla, come è già stato spiegato. Abita il prete vicino al palazzo, e menomale, che molto lo frequenta, non tanto per obblighi precisi del suo titolo di cappellano nobile, più onorifico che effettivo, quanto perché gli vuol bene il re, che ancora non ha perduto le speranze, benché siano passati undici anni, e perciò chiede, benevolo, Vedrò volare la macchina un giorno, al che padre Bartolomeu Lourenço, onestamente, non può rispondere altro che questo, Sappia vostra maestà che la macchina un giorno volerà, Ma sarò qui per vederla, Viva vostra maestà anche meno di quanto son vissuti gli antichi patriarchi del Vecchio Testamento e non solo vedrà volare la macchina, ma ci volerà anche sopra. Sembra esserci un che di impertinente nella risposta, ma il re non ci fa caso, oppure ci fa caso e usa indulgenza, o lo distrae il ricordarsi che sta per assistere alla lezione di musica di sua figlia, l’infanta donna Maria Barbara, dev’essere stato per questo, fa un cenno al padre perché si unisca al seguito, non tutti si possono vantare di questi favori. La bambina è seduta al clavicembalo, così piccina, ancora non ha compiuto nove anni, e già grandi responsabilità le pesano sulla testolina rotonda, imparare a mettere i ditini corti sui tasti giusti, sapere, se lo sa, che a Mafra si sta costruendo un convento, è proprio vero quel che si dice, piccole cause, grandi effetti, è nata a Lisbona una bambina e perciò si innalza a Mafra una gran montagna di pietra, e arriva da Londra contrattato Domenico Scarlatti. Alla lezione assistono le maestà, con un piccolo seguito, una trentina di persone al massimo, contando i cavalieri e le dame della settimana di lui e di lei, balie, cameriere varie, e in più padre Bartolomeu Lourenço de Gusmão, là dietro, e altri ecclesiastici. Il maestro va correggendo la digitazione, fa la do, fa do la, sua altezza si impegna molto, si morde il labbro, in questo non si distingue da qualsiasi altro bambino nato a palazzo, o in altri paraggi, la madre dissimula una certa impazienza, il padre è reale e severo, solo le donne, teneri cuori, si lasciano trasportare dalla musica, e dalla bambina, anche se suona così male, non c’è da stupirsi, che si aspetta donna Marianna, miracoli, sta ancora agli inizi, il signor Scarlatti è arrivato solo da pochi mesi, e chissà poi perché questi stranieri devono rendere i nomi difficili, se costa così poco scoprire che è Escarlate il suo nome, e gli sta bene, uomo di buona complessione, faccia lunga, bocca larga e ferma, occhi distanti tra loro, non so che hanno gli italiani, e poi questo, nato a Napoli trentacinque anni fa, È la forza della vita, mia cara. È finita la lezione, si è sciolta la compagnia, il re da una parte, la regina da un’altra, l’infanta non so dove, tutti attenti a precedenze e regole, con inchini a non finire, si è ormai allontanato il fruscio dei guardinfanti e dei calzoni bordati e nella sala di musica sono rimasti solo Domenico Scarlatti e
padre Bartolomeu de Gusmão. L’italiano ha passato le dita sul clavicembalo, prima senza intenzione, poi come se fosse alla (cerca di un tema o volesse correggere gli echi, e all’improvviso è parso chiuso dentro la musica che suonava, gli correvano le mani sulla tastiera come una barca infiorata sulla corrente, trattenuta qua e là dai rami che dalle sponde si inclinano, ora velocissima, poi ondeggiando sulle acque dilatate di un lago profondo, baia luminosa di Napoli, segreti e sonori canali di Venezia, luce rifulgente e nuova del Tago, ormai se n’è andato il re, si è ritirata la regina nella sua camera, l’infanta si curva sul ricamo, da piccoli s’impara, e la musica è un rosario profano di suoni, Madre nostra che sei sulla terra. Signor Scarlatti, disse il padre quando d’improvviso terminò e tutti gli echi furono corretti, Signor Scarlatti, non ho la pretesa di conoscere quest’arte, ma scommetto che perfino un indio del mio paese, che ne sa ancora meno di me, si sentirebbe trascinato da questa armonia celeste, Forse no, rispose il musicista, perché è ben noto che l’orecchio dev’essere educato se vuole apprezzare i suoni musicali, come gli occhi devono imparare a orientarsi sul valore delle lettere e la loro combinazione per la lettura, e gli stessi orecchi nella comprensione del linguaggio, Sono parole ponderate, queste, che correggono le mie imprudenti, è un difetto comune degli uomini, di dire più facilmente quello che credono che gli altri vogliono sentire piuttosto che attenersi alla verità, Tuttavia, perché gli uomini possano attenersi alla verità, dovranno prima conoscere gli errori, E commetterli, Non saprei rispondere alla domanda con un semplice sì o un semplice no, ma credo nella necessità dell’errore. Padre Bartolomeu de Gusmão appoggiò i gomiti sul coperchio del clavicembalo, guardò lungamente Scarlatti, e mentre non parlano, diciamo che questa fluente conversazione tra un prete portoghese e un musicista italiano non sarà, probabilmente, pura invenzione, ma plausibile trasposizione di frasi e complimenti che senza dubbio si saranno scambiati l’un l’altro durante questi anni, a palazzo e fuori, come più avanti si continuerà a vedere. E se qualcuno si sorprendesse che questo Scarlatti, in così pochi mesi, sappia parlare portoghese tanto bene, prima di tutto non ci dimentichiamo che è musicista, e poi si ricordi che da sette anni la lingua gli è familiare, poiché a Roma è entrato al servizio del nostro ambasciatore e nel suo girovagare per il mondo, fra corti reali ed episcopali, non ha dimenticato quello che ha imparato. Quanto al carattere erudito del dialogo, pertinenza e ornamento delle parole, qualcuno ha dato una mano. Avete ragione, disse il padre, ma in questo modo l’uomo non è libero di credere di abbracciare la verità e di trovarsi avvinto all’errore, Come non è neppure libero di supporre di abbracciare l’errore e di trovarsi avvinto alla verità, rispose il musicista, e subito disse il padre, Ricordatevi che quando Pilato domandò a Gesù che cosa era la verità, non aspettò la risposta, né il Salvatore gliela diede, Forse sapevano tutti e due che non esiste risposta a questa domanda, Nel qual caso, su questo punto, Pilato sarebbe uguale a Gesù, Alla fin fine, sì, Se la musica può essere così eccellente maestra di
argomentazione, voglio essere musicista e non predicatore, Molto grato per il complimento, ma vorrei io, signor padre Bartolomeu de Gusmão, che la mia musica un giorno fosse capace di esprimere, contrapporre e concludere, come fanno sermone e discorso, Anche se, pensando bene a ciò che si dice e come, signor Scarlatti, si espongono e contrappongono, il più delle volte, fumo e nebbia, e non si conclude un bel niente. A questo non rispose il musicista e il padre concluse, Ogni predicatore onesto lo sente quando scende dal pulpito. Disse l’italiano stringendosi nelle spalle, Rimane il silenzio dopo la musica e dopo il sermone, che importa che si lodi il sermone e si applauda la musica, forse solo il silenzio esiste davvero. Scesero Scarlatti e Bartolomeu de Gusmão al Terreiro do Paso e lì si separarono, il musicista andò a inventare musiche per la città fino all’ora di incominciare il saggio nella cappella reale, il prete si ritirò a casa, alla sua veranda dalla quale si vedeva il Tago, sull’altra sponda le terre basse del Barreiro, le colline di Almada e di Pragal, e ancora più in là, ormai invisibile, fino alla Cabesa Seca do Bugio, che giorno luminoso, quando Dio si mise a creare il mondo non disse Fiat, se così fosse ilmondo sarebbe stato tutto uguale, una parola e basta, ma andò e fece, fece il mare e vi navigò, fece la terra per potervi sbarcare, e in certi posti si trattenne, in altri passò senza guardare, qui si riposò e, non essendoci nessuno della specie umana a guardarlo, fece il bagno, ed è proprio perché se ne ricordano ancora che i gabbiani si riuniscono in così grandi stormi vicino alla riva, continuano, benché altri, ad aspettare che Dio torni a bagnarsi nelle acque del Tago, perlomeno una volta, come ringraziamento per esser nati gabbiani. E vogliono anche sapere se Dio sia invecchiato molto. La vedova del guardiaportone venne a dire al prete che il pranzo era servito, per strada passò una compagnia di alabardieri di scorta a una carrozza. Separato dai suoi fratelli, un gabbiano sorvolò la grondaia del tetto, lo sosteneva il vento che soffiava da terra, il padre mormorò, Benedetto tu sia uccello, e in cuor suo si trovò fatto della stessa carne e dello stesso sangue, rabbrividì come se stesse sentendo che gli nascevano penne sulle spalle e quando il gabbiano sparì si sentì perduto in un deserto, Caso in cui Pilato sarebbe uguale a Gesù, questo pensò all’improvviso e tornò nel mondo, colpito di sentirsi nudo, spellato come se avesse lasciato la pelle nel ventre della madre, e allora disse ad alta voce, Dio è uno. Tutto quel giorno se ne rimase padre Bartolomeu Lourenço chiuso in camera, gemendo, sospirando, si fece notte, la vedova del guardiaportone bussò alla porta e disse che la cena era pronta, ma il padre non mangiò, sembrava che stesse preparando il suo gran digiuno, aguzzando nuovi occhi di comprensione, anche se non sospettava che cos’altro ci fosse ancora da capire, dopo aver proclamato l’unità di Dio ai gabbiani del Tago, suprema audacia, che Dio sia uno in essenza è punto che nemmeno gli eresiarchi negano, ma a padre Bartolomeu Lourenço hanno insegnato che Dio, se è uno in essenza, è anche trino in persona e oggi gli stessi gabbiani lo hanno
fatto dubitare. La notte è scesa completamente, la città dorme, e se non dorme è diventata silenziosa, solo a intervalli si sentono le sentinelle gridare allerta, che non vengano a sbarcare i corsari francesi, e Domenico Scarlatti, dopo aver chiuso porte e finestre, si siede al clavicembalo, che sottile musica è mai questa che esce nella notte di Lisbona per spiragli e camini, la odono i soldati della guardia portoghese e della guardia tedesca, e tanto la capiscono gli uni quanto la capiscono gli altri, la odono sognando i marinai che dormono sotto le stelle sui ponti e svegliandosi la riconoscono, la odono i vagabondi che si riuniscono alla Ribeira, sotto le barche tirate in secco, la odono i frati e le monache di mille conventi e dicono, Sono gli angeli del Signore, questa è terra di miracoli fertilissimi, la odono gli incappucciati che vanno a uccidere e i pugnalati che, sentendola, non chiedono più confessione e muoiono assolti, l’ha udita un prigioniero del Santo Uffizio, nel suo profondo carcere, e una guardia che si trovava vicino gli ha messole mani intorno al collo e l’ha strozzato, per questo assassinio non avrà peggior morte, la odono, così lontano da qui, Baltasar e Blimunda e, coricati, domandano, Che musica è questa, l’ha udita prima di tutti Bartolomeu Lourenço perché abita vicino, e alzatosi dal letto ha acceso la lucerna e ha aperto la finestra per sentire meglio. Sono entrate anche grosse zanzare che si sono posate sul soffitto e vi sono rimaste, prima oscillando sulle lunghe zampe, poi immobili, come se la luce minuscola non potesse attrarle, forse ipnotizzate dallo stridere della penna, padre Bartolomeu Lourenço si era seduto a scrivere, Et ego in illo, E io sto in lui, all’alba ancora scriveva, era il sermone del Corpus Domini, e del corpo del padre non si sono nutrite questa notte le zanzare. Passati alcuni giorni, Bartolomeu de Gusmão si trovava nella cappella reale e l’italiano venne a parlargli. Scambiate le prime frasi di circostanza, uscirono da una delle porte che, sotto le tribune del re e della regina, conducevano alla galleria per la quale si entrava nel palazzo. Passeggiando su e giù conversarono, guardando di tanto in tanto gli arazzi appesi alle pareti, la storia di Alessandro Magno, i trionfi della Fede e del Sacramento, secondo i disegni di Rubens, la storia di Tobia, secondo i disegni di Raffaello, la conquista di Tunisi, se un giorno questi arazzi dovessero prendere fuoco, non si salverebbe neppure un filo di seta. In un tono che facilmente lasciava intendere che non era questo l’argomento importante del quale si sarebbe trattato, disse Domenico Scarlatti al prete, Il re nella sua tribuna ha una copia della basilica di S.Pietro di Roma che ieri ha montato in mia presenza, è stato per me un grande onore, Del quale non ha mai degnato me, ma non lo dico con invidia, anzi mi rallegro di veder onorata in un suo figlio la nazione italiana, Mi dicono che il re sia grande edificatore, da qui il suo gusto di innalzare con le proprie mani il massimo monumento architettonico della Santa Chiesa, anche se su scala ridotta, È ben diversa la dimensione della basilica che si sta costruendo a Mafra, gigantesca costruzione che sarà lo stupore dei secoli, Come sono diverse le opere delle mani dell’uomo, sono di
suono le mie, Parlate delle mani, Parlo delle opere, appena nascono subito muoiono, Parlate delle opere, Parlo delle mani, che ne sarebbe se venisse loro a mancare la memoria e la carta sulla quale scrivo, Parlate delle mani, Parlo delle opere. Sembra soltanto un divertito gioco di parole, uno scherzo sui loro significati, come si usa di questi tempi, senza dar troppa importanza alla comprensione o di proposito rendendola difficile. È come quando un predicatore grida verso l’immagine di Sant’Antonio, urlando in chiesa, Negro, ladro, ubriacone, e dopo aver così scandalizzato l’uditorio, spiega l’intenzione e l’artificio, mostra come l’intera apostrofe sia stata solo apparenza e ora sì che spiega il perché, Negro perché aveva avuto la pelle affumicata dal demonio che non era riuscito ad annerirgli l’anima, ladro perché aveva rubato dalle braccia di Maria il suo divino figlio, ubriacone perché era vissuto inebriato dalla grazia divina, ma io ti dirò, Attento, predicatore, che quando giri il concetto al contrario, stai dando voce involontaria alla tentazione eretica che dorme dentro di te e si agita nel sonno, e urli un’altra volta, Maledetto sia il Padre, maledetto sia il Figlio, maledetto sia lo Spirito Santo, e subito aggiungi, gridano i dèmoni nell’inferno, e in questo modo credi di sfuggire alla condanna, ma colui che tutto vede, non questo cieco Tobia, bensì quell’altro per il quale non esistono le tenebre e la cecità, quegli sa che hai detto due verità profonde e delle due ne sceglierà una, la sua, perché né tu né io sappiamo qual è la verità di Dio, e tanto meno se è vero Dio. Sembrano giochi di parole, le opere, le mani, il suono, il volo, Mi hanno detto, padre Bartolomeu de Gusmão, che grazie a codeste mani una macchina si è alzata in aria e ha volato, hanno detto la verità di quello che allora hanno visto, ma poi sono rimasti ciechi di fronte alla verità che la prima ha nascosto, Vorrei capire meglio, Questo è successo dodici anni fa, da allora la verità è molto cambiata, Ripeto che vorrei capire, Che è un segreto, A questa domanda risponderò che, per quanto posso immaginare, solo la musica è aerea, Allora domani andremo a vedere un segreto. Si sono fermati di fronte all’ultimo arazzo della storia di Tobia, quello dove l’amaro fiele del pesce ridà la vista al cieco, L’amarezza è lo sguardo dei vedenti, signor Domenico Scarlatti, Un giorno questo sarà messo in musica, signor padre Bartolomeu de Gusmão. Il giorno dopo, ciascuno in groppa alla sua mula, andarono a S.Sebastião da Pedreira. Tra il palazzo, da un lato, e il granaio e la masseria, dall’altro, il cortile appariva spazzato. Scorreva acqua in una gronda, si sentiva girare la noria. Le aiuole vicine erano coltivate, gli alberi da frutto erano stati puliti e potati, a prima vista non c’era nulla che potesse ricordare la selva incolta di dieci anni prima, quando erano entrati qui per la prima volta Baltasar e Blimunda. Più in là, la fattoria continua a essere incolta, per forza dev’essere così, se a lavorare la terra ci sono solo tre mani, e per giunta occupate gran parte del tempo in un’impresa che della terra non è. Dall’interno della masseria, le porte aperte, vengono rumori di fucina. Padre
Bartolomeu Lourenço chiese all’italiano di aspettare fuori ed entrò. Baltasar era solo, stava sgrossando con un’ascia un lungo trave. Il padre disse, Buongiorno, Baltasar, oggi ho portato con me un visitatore a vedere la macchina, Chi è, Uno del palazzo, Non può essere il re, Un giorno verrà, pochi giorni fa mi ha chiamato da parte per domandarmi quando vedrà volare la macchina, è un’altra persona che è venuta, Finirà per sapere ciò che era tanto segreto, non era questo il nostro accordo, per il quale siamo stati zitti per tanti anni, Sono io l’inventore dell’uccellaccio, decido io ciò che va bene, Ma siamo noi che lo costruiamo, se volete possiamo andar via, Baltasar, non so spiegarti, ma sento che la persona che porto con me è di grande fiducia, ci metterei la mano sul fuoco o lascerei l’anima in pegno, È una donna, È un uomo, italiano, è da pochi mesi alla corte, ed è musicista, maestro di clavicembalo dell’infanta, maestro della cappella reale, il suo nome è Domenico Scarlatti, Escarlate, Non è proprio così che si dice, ma la differenza è così piccola che lo puoi chiamare Escarlate, in fondo, è così che tutti lo chiamano, anche quando credono di pronunciare bene. Il prete si avviò alla porta, ma si fermò per chiedere, Dov’è Blimunda, Nell’orto, rispose Baltasar. L’italiano si era riparato all’ombra fresca di un grande platano. Non sembrava incuriosito da ciò che lo circondava, guardava tranquillo le finestre chiuse del palazzo, il cornicione dove cresceva l’erba, la grondaia sulla quale passavano a filo le rondini, a caccia d’insetti. Padre Bartolomeu Lourenço si avvicinò, aveva in mano un pezzo di stoffa preso dalla tasca, Solo a occhi bendati arriviamo al segreto, disse sorridendo, e il musicista rispose sullo stesso tono, Quante volte è proprio così che ce ne torniamo, Speriamo non questa volta, signor Scarlatti, attento alla soglia, questa pietra più alta, ora, prima di togliere la benda, voglio dirvi che qui vivono due persone, un uomo chiamato Baltasar Sette-Soli, e una donna, Blimunda, che siccome vive con Sette-Soli, l’ho chiamata Sette-Lune, sono loro che stanno costruendo l’opera che vi mostrerò, io spiego quel che devono fare e loro eseguono, e ormai potete togliere la benda, signor Scarlatti, Senza fretta, tranquillamente come prima aveva guardato le rondini, l’italiano si tolse la benda. Di fronte a lui c’era un uccello gigantesco, con le ali aperte, coda a ventaglio, collo lungo, testa appena abbozzata, per cui non si sapeva se sarebbe stato falco o gabbiano, È questo il segreto, chiese, È questo, fino ad oggi di tre persone, ora di quattro, ecco qui Baltasar Sette-Soli e Blimunda non tarderà, è nell’orto. L’italiano accennò un inchino verso Baltasar che rispose con un altro più profondo, anche se goffo, in fondo lui ora è il meccanico e per di più era sporco, coperto di fuliggine della fucina, gli brillava solo l’uncino, per il molto e costante lavoro. Domenico Scarlatti si avvicinò alla macchina che stava in equilibrio su dei puntelli laterali, poggiò le mani su una delle ali come se fosse una tastiera e, stranamente, tutto l’uccello vibrò malgrado il gran peso, scheletro di legno, lamine di ferro,
vimini intrecciati, se esisteranno forze capaci di far alzare ..pasta cosa, allora per l’uomo nulla è impossibile, Queste ali sono fisse, Sì, Nessun uccello può volare senza battere le ali, A questo Baltasar risponderebbe che basta avere forma di uccello per volare, ma io rispondo che il segreto del volo non sta affatto nelle ali, E questo segreto non lo posso sapere, Non posso far altro che mostrarvi ciò che qui si vede, È già sufficiente perché ve ne ringrazi, ma, visto che questo uccello dovrà volare, come uscirà, se non passa attraverso la porta. Baltasar e padre Bartolomeu Lourenço si guardarono perplessi e poi guardarono fuori, Blimunda era lì, con un cesto pieno di ciliegie, e rispondeva, C’è un tempo per costruire e un tempo per distruggere, se mani hanno accomodato le tegole di questo tetto, altre lo butteranno giù, e anche tutte le pareti se ci sarà bisogno. Questa è Blimunda, disse il padre, SetteLune, aggiunse il musicista. Blimunda aveva orecchini di ciliegie alle orecchie, se li era messi, così, per farsi vedere da Baltasar, e per questo andò verso di lui, sorridendo e offrendogli il cesto, Venere e Vulcano, pensò il musicista, e noi perdoniamogli l’ovvio paragone classico, che ne sa lui di com’è il corpo di Blimunda sotto le vesti grossolane che porta, e Baltasar non è solo il tizzone nero che si vede, e poi non è zoppo come Vulcano, monco sì, ma anche Dio lo è. Per non dire che per Venere canterebbero tutti i galli del mondo se avesse gli occhi che ha Blimunda, vedrebbe facilmente nei cuori amanti, in qualche cosa anche un semplice mortale deve prevalere sulle divinità. E senza contare che, su Vulcano, anche Baltasar la vince perché se il dio ha perduto la dea, quest’uomo non perderà la donna. Si sedettero tutti intorno alle ciliegie, infilando la mano nel cesto, a turno, senz’altro riguardo se non quello di non urtare le dita degli altri, ora il ceppo che è la mano di Baltasar, ruvida come un tronco di ulivo, poi la mano ecclesiastica e morbida di padre Bartolomeu Laurenço, la mano precisa di Scarlatti e infine Blimunda, mano discreta e maltrattata, con le unghie sporche di chi è venuto dall’orto e ha sarchiato prima di raccogliere le ciliegie. Tutti gettano i noccioli per terra, anche il re se fosse lì farebbe lo stesso, è da piccole cose così che si vede che gli uomini sono davvero uguali. Le ciliegie sono grosse, carnose, alcune sono già beccate dagli uccelli, che ciliegeto ci sarà in cielo perché vi possa andare a nutrirsi, quando arriverà il momento, quest’altro uccello che ancora non ha testa, ma se diventerà gabbiano o falco gli angeli e i santi possono star certi che mangeranno le ciliegie intatte poiché, come si sa, quelli sono uccelli che disprezzano i vegetali. Disse padre Bartolomeu Lourenço, Non svelerò il segreto finale del volo, ma come ho scritto nella petizione e nel memoriale, la macchina si muoverà grazie a una virtù attrattiva contraria alla caduta dei gravi, se io lascio questo nocciolo di ciliegia, cade in terra, allora la difficoltà sta nel trovare quello che lo faccia salire, E l’avete trovato, Il segreto l’ho scoperto io, quanto a trovare, raccogliere e mettere insieme, è lavoro di tutti e tre,
Una trinità terrestre, il padre, il figlio e lo spirito santo, Io e Baltasar abbiamo la stessa età, trentacinque anni, non potremmo essere padre e figlio naturali, cioè secondo natura, più facilmente fratelli, ma se lo fossimo stati avremmo dovuto essere gemelli, ma lui è nato a Mafra, io in Brasile, e le somiglianze non ci sono, Quanto allo spirito, Questo sarebbe Blimunda, forse è proprio lei la più vicina a far parte di una trinità non terrestre, Trentacinque anni è anche la mia età, ma sono nato a Napoli, non potremmo essere una trinità di gemelli, e Blimunda, quanti anni ha, Ventotto e non ho né fratelli né sorelle, e dicendo questo Blimunda alzò gli occhi, quasi bianchi nella semipenombra della masseria, e Domenico Scarlatti sentì risuonare dentro di sé la corda più grave di un’arpa. Ostentatamente, Baltasar alzò il cesto quasi vuoto con il suo uncino e disse, Abbiamo finito tutto, andiamo a lavorare. Padre Bartolomeu Lourenço andò ad appoggiare una scala all’uccellaccio, Signor Scarlatti, se volete vedere l’interno della mia macchina per volare. Salirono entrambi, il prete si era portato il disegno e li dentro, camminando su ciò che sembrava un ponte di nave, spiegò le posizioni e le funzioni delle varie parti, i fili con l’ambra, le sfere, le lamine di ferro, ripetendo che tutto si sarebbe messo in azione per mutua attrazione, ma non parlò del sole né di ciò che avrebbero contenuto le sfere, ma il musicista domandò, Che cosa attrarrà l’ambra, Forse Dio in cui ogni forza risiede, rispose il padre, E l’ambra attrarrà che cosa, Ciò che si troverà nelle sfere, Questo è il segreto, Sì, è questo il segreto, È minerale, vegetale o animale, Non è minerale, né vegetale, né animale, Tutto è minerale, o vegetale, o animale, Non tutto, vi sono cose che non lo sono, la musica per esempio, Padre Bartolomeu de Gusmão, nòn vorrete per caso dirmi che queste sfere conterranno musica, No, ma chissà se anche con la musica non salirebbe lo stesso la macchina, ci devo pensare, in effetti ci manca poco che mi sollevi in aria quando vi sento suonare il clavicembalo, È uno scherzo, Meno di quanto sembri, signor Scarlatti. Era l’imbrunire quando l’italiano se ne andò. Padre Bartolomeu Lourenço avrebbe passato lì la notte, approfittando della venuta per provare il suo sermone, mancavano ormai pochi giorni alla festa del Corpus Domini. Quando si congedarono disse, Signor Scarlatti, quando il palazzo le verrà a noia, si ricordi di questo posto, Mi ricorderò, certamente, e se con questo non turberò il lavoro di Baltasar e Blimunda, porterò qui un clavicembalo e suonerò per loro e per l’uccellaccio, forse la mia musica si può conciliare nelle sfere con questo misterioso elemento, Signor Escarlate, disse Baltasar, prendendo bruscamente la parola, venite pure quando volete, se padre Bartolomeu Lourenço lo permette, ma, Ma, Al posto della mano sinistra ho un uncino, o uno di ricambio, sul cuore una croce di sangue, Sangue mio, aggiunse Blimunda, Sono il fratello di tutti, disse Scarlatti, se mi accettate. Baltasar lo accompagnò fuori, lo aiutò a montare sulla mula, Signor
Escarlate, se volete che vi aiuti a portare il clavicembalo, non avete che da dirlo. Si fece notte, cenò padre Bartolomeu Lourenço con Sette-Soli e SetteLune, sardine salate e una frittata, la brocca d’acqua e pane rustico duro. Due lucerne illuminavano appena la masseria. Negli angoli il buio sembrava aggomitolarsi, avanzando e indietreggiando secondo le oscillazioni delle piccole e pallide luci. L’ombra dell’uccellaccio si muoveva sulla parete bianca. La notte era calda. Attraverso la porta aperta, sul tetto del palazzo, si vedevano le stelle nel cielo già concavo. Il padre uscì nel cortile, inspirò profondamente l’aria, poi contemplò la strada luminosa che attraversava la volta celeste da una parte all’altra, il cammino di Santiago, a meno che non siano stati piuttosto gli occhi dei pellegrini che, a forza di fissare il cielo, vi hanno lasciato la propria luce, Dio è uno in essenza e in persona, gridò Bartolomeu Lourenço improvvisamente. Si fecero sulla porta Baltasar e Blimunda per sapere che grido era quello, non che si stupissero delle declamazioni del padre, ma così, all’aperto, che gridasse violentemente verso il cielo, non era mai successo. Ci fu una pausa, ma i grilli non interruppero il loro canto, e poi la voce si levò di nuovo, Dio è uno in essenza e trino in persona. Niente era successo prima, niente successe ora. Bartolomeu Laurenço ritornò alla masseria e disse agli altri che lo avevano seguito, Ho fatto due affermazioni opposte fra di loro, ditemi quale pensate sia quella vera, Io non lo so, disse Baltasar, E io nemmeno, disse Blimunda, e il padre ripeté, Dio è uno in essenza e persona, Dio è uno in essenza e trino in persona, dov’è il vero, dov’è il falso, Non lo sappiamo, rispose Blimunda, e non capiamo le parole, Ma credi nella Santissima Trinità, nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo, parlo di ciò che insegna la Santa Chiesa, non di ciò che ha detto l’italiano, Ci credo, Allora Dio per te è trino in persona, Sarà, E se io ti dicessi ora che Dio è una sola persona, che c’era solo lui quando creò il mondo e gli uomini, ci crederai, Se mi dite che è così, ci credo, Ti dico solo di credere, in che cosa non lo so neppure io, ma di queste mie parole non parlare con nessuno, e tu, Baltasar, qual è la tua opinione, Da quando ho cominciato a costruire la macchina per volare ho smesso di pensare a queste cose, forse Dio è uno, forse è tre, può anche darsi che sia quattro, la differenza non si nota, magari Dio è l’unico soldato vivo di un esercito di centomila, per questo è allo stesso tempo soldato, capitano e generale, e anche monco, come mi è stato spiegato, e questo sì, ho cominciato a crederlo, Pilato chiese a Gesù che cosa era la verità e Gesù non rispose, Forse era troppo presto per saperlo, disse Blimunda e andò con Baltasar a sedersi su una pietra accanto alla porta, quella stessa dove alle volte si spidocchiavano, ora lo liberava dalle cinghie che tenevano l’uncino, dopo gli mise il moncherino in grembo per alleviargli quel grande e irreparabile dolore. Et ego in illo, disse padre Bartolomeu Lourenço nella masseria, declamava così il tema del sermone, ma oggi non ricavava gli effetti di voce,
i tremolii che avrebbero commosso gli ascoltatori, l’insistenza delle ingiunzioni, la sospensione insinuante. Diceva le parole che aveva scritto, altre che all’improvviso gli affioravano ora, e queste negavano quelle, o le mettevano in dubbio, o le piegavano a sensi diversi, Et ego in illo, at, e io sono in lui, io Dio, in lui uomo, in me, che sono uomo, sei tu, che Dio sei, Dio entra dentro l’uomo, ma come può Dio entrare nell’uomo se Dio è immenso e l’uomo parte così piccola delle sue creature, la risposta è che Dio rimane nell’uomo attraverso il sacramento, è chiaro, chiarissimo, ma, se rimane nell’uomo con il sacramento, bisogna che l’uomo lo prenda e così Dio non rimane nell’uomo quando lo vuole, ma quando l’uomo desidera prenderlo, per cui si dirà che in qualche modo il creatore si fa creatura dell’uomo, ah, ma allora è stata grande l’ingiustizia fatta ad Adamo, dentro al quale Dio non ha dimorato perché ancora non c’era il sacramento, e Adamo potrà ben accusare Dio di avergli proibito per sempre, per un solo peccato, l’albero della Vita e di avergli chiuso per sempre le porte del paradiso, mentre i discendenti dello stesso Adamo, con tanti altri e più terribili peccati, hanno Dio in sé e mangiano dell’albero della Vita senza alcun dubbio o impedimento, se Adamo è stato punito per aver voluto somigliare a Dio, come possono gli uomini ora avere Dio dentro di loro e non essere puniti, oppure non lo vogliono ricevere e non sono puniti, dal avere e non voler avere Dio dentro di sé è lo stesso assurdo, la stessa impossibilità, e con tutto ciò Et ego in illo, Dio è in me, o in me non c’è Dio, come potrò ritrovarmi in questa foresta di sì e no, di no che è sì, di sì che è no, affinità contrarie, contrarietà affini, come passerò salvo sul filo del rasoio, allora, riepilogando, prima che Cristo si fosse fatto uomo, Dio era fuori dall’uomo e non poteva stare dentro di lui, poi, attraverso il sacramento, passò a essere in lui, quindi l’uomo è quasi Dio, o magari è lo stesso Dio, sì, sì, se in me c’è Dio, io sono Dio, Io sono in modo non trino o quadruplo, ma uno, uno come Dio, Dio noi, egli io, io egli, Durus est hic sermo, et quis potest eum audire. La notte rinfrescava. Blimunda si era addormentata, con la testa poggiata sulla spalla di Baltasar. Più tardi lui la portò dentro, si coricarono. Il padre uscì nel cortile e vi rimase tutta la notte, in piedi, guardando il cielo e mormorando in tentazione. 15. Qualche mese dopo, un frate consultore del Santo Uffizio, nella sua censura al sermone, scrisse che per tale testo si restava debitori all’autore più di applausi che di timori, più di lodi che di dubbi. Qualche segno di malessere deve averlo provato questo fra’ Manuel Guilherme, nel tempo stesso in cui approvava le lodi e ratificava gli applausi, qualche fumo eretico gli sarà passato alla pituitaria, per non riuscire così a zittire i timori e i dubbi che la lettura del sermone gli aveva forse trasmesso in quel suo pietoso spulciare. E un altro reverendo padre maestro, don Antonio Caetano de Sousa, giunta la sua volta di leggere e censurare, conferma che il riveduto
documento non conteneva nulla contro la santa fede o i buoni costumi, non solleva i dubbi e i timori che sembra abbiano turbato la prima istanza e, come argomentazione conclusiva, esalta le attenzioni con cui la corte palesemente distingue il dottor Bartolomeu Lourenço de Gusmão, sbiancando così per via cortigiana punti neri dottrinali che magari reclamavano una più profonda Indagine. Tuttavia, l’ultima parola spetterà a padre fra’ Bonaventura de S.Gião, censore di corte, il quale, dopo essersi sciolto in lodi e meraviglie, conclude che solo la voce del silenzio avrebbe potuto essere la migliore espressione delle sue opinioni, che, afferma, così sospese sarebbero risultate più ponderate e taciute più riverenti. È il caso di chiederci, noi che della verità conosciamo una parte maggiore, che altre rimbombanti voci o quali più terribili silenzi risponderebbero alle parole che le stelle udirono nella fattoria del duca di Aveiro, mentre Baltasar e Blimunda, stanchi, dormivano e l’uccellaccio, nell’oscurità della masseria, sforzava tutti i suoi ferri per capire quello che stava dicendo là fuori il suo creatore. Tre, se non quattro, vite diverse ha padre Bartolomeu Lourenço, e solo una quando dorme, che anche quando sogna diversamente non sa poi distinguere, da sveglio, se nel sogno è stato il religioso a salire all’altare e a dire canonicamente messa, se l’accademico tanto stimato che il re va in incognito ad ascoltargli l’orazione da dietro la tenda, nel vano della porta, oppure se l’inventore della macchina per volare o dei vari modi per vuotare senza uomini le navi che fanno acqua, se quest’altro uomo complesso, morso da paure e dubbi, che è predicatore in chiesa, accademico nell’accademia, cortigiano a palazzo, visionario e fratello di gente meccanica e plebea a S.Sebastião da Pedreira, e che ritorna ansiosamente al sogno per ricostruire una fragile, precaria unità, che va in frantumi appena gli occhi gli si aprono, e neanche ha bisogno di essere a digiuno come Blimunda. Aveva abbandonato la lettura risaputa dei dottori della Chiesa, dei canonisti, delle variabili forme scolastiche su essenza e persona, come se l’anima fosse ormai estenuata di parole, ma poiché l’uomo è l’unico animale che parla e legge, quando glielo insegnano, sebbene allora gli manchino ancora molti anni per ascendere a uomo, padre Bartolomeu Lourenço esamina minutamente e studia il Vecchio Testamento, soprattutto i primi cinque libri, il Pentateuco, dagli ebrei chiamato Torah, e il Corano. Dentro al corpo di uno qualsiasi di noi, Blimunda potrebbe vedere gli organi, e anche le volontà, ma non può leggere i pensieri, né lei li capirebbe, vedere un uomo che pensa, come in un pensiero solo, così opposte e nemiche verità, e tuttavia non perdere il senno, lei se lo vedesse, lui perché così pensa. La musica è un’altra cosa. Domenico Scarlatti ha portato alla masseria un clavicembalo, non se ne è caricato lui, ma due portatori, con bastoni, corde, stracci avvoltolati e molto sudore della fronte, dalla Rua Nova dos Mercadores, dove era stato comprato fino a S.Sebastião da Pedreira, dove sarebbe stato ascoltato, è venuto con loro Baltasar per indicare la strada,
altro aiuto non gli avevano richiesto, che un trasporto del genere non si fa senza scienza e arte, distribuire il peso, combinare le forze come nella piramide del Ballo delle Cannelle, profittare del molleggio delle corde e del bastone per ritmare il passo, Insomma, segreti del mestiere che tanto valgono quanto altri, ciascuno pensa che quelli del proprio siano inarrivabili. Il clavicembalo fu lasciato dai facchini fuori del cancello, ci mancava ora che vedessero la macchina per volare, e nella masseria lo portarono con grande sforzo Baltasar e Blimunda, non tanto per il peso, ma perché mancavano loro arte e scienza, senza contare che le vibrazioni delle corde sembravano proteste adirate e a causa loro gli si stringeva il cuore, anch’esso dubbioso e timoroso di tanta fragilità. Quello stesso pomeriggio arrivò Domenico Scarlatti, si sedette ad accordare il clavicembalo mentre Baltasar intrecciava vimini e Blimunda cuciva vele, lavori silenziosi che non turbavano l’opera del musicista. E finito di accordare, accomodati i salterelli che il trasporto aveva spostato, verificate le penne d’anatra ad una ad una, Scarlatti si mise a suonare, dapprima lasciando correre le dita sui tasti, come se liberasse le note dalle loro prigioni, poi organizzando i suoni in piccoli segmenti, come se scegliesse fra quello giusto e quello sbagliato, tra la forma ripetuta e la forma turbata, tra la frase e il suo taglio, infine articolando in discorso nuovo quel che prima era sembrato frammentario e contraddittorio. Di musica sapevano poco Baltasar e Blimunda, la salmodia dei frati, raramente lo stridore operistico del Te Deum, motivi popolari campestri e urbani, ciascuno i propri, ma nulla che somigliasse a questi suoni che l’italiano traeva dal clavicembalo, che tanto sembravano gioco infantile come collerica reprimenda, tanto sembrava che vi si divenissero gli angeli come che vi si adirasse Dio. Trascorsa un’ora, Scarlatti si alzò dal clavicembalo, lo coprì con il telone di una vela e poi disse a Baltasar e Blimunda, che avevano interrotto il lavoro, Se l’uccellaccio di padre Bartolomeu de Gusmão arriverà a volare un giorno, mi piacerebbe di andarci anch’io e suonare nel cielo, e Blimunda rispose, Se volerà la macchina, tutto il cielo sarà musica, e Baltasar, ricordandosi della guerra, Se non sarà inferno tutto il cielo. Neppur sanno, questi due, leggere e scrivere e dicono cose di questo genere, impossibili in quel tempo e in quel luogo, se tutto ha una sua spiegazione, cerchiamola, se ora non la troviamo sarà un altro giorno. Molte volte tornò Scarlatti alla fattoria del duca di Aveiro, non sempre suonava, ma in certe occasioni chiedeva che non si interrompessero i lavori rumorosi, la fucina che ruggiva, il maglio che rimbombava sull’incudine, l’acqua che bolliva nella tinozza, a stento si sentiva il clavicembalo in mezzo al gran frastuono della masseria, e purtuttavia il musicista coordinava serenamente la sua musica, come se lo circondasse il grande silenzio dello spazio dove aveva desiderato di suonare un giorno. Ciascuno cerca, per la propria strada, la grazia, quale cosa essa sia, un semplice paesaggio con un po’ di cielo sopra, un’ora del giorno o della notte,
due alberi, tre se di Rembrandt, un mormorio, senza che sappiamo se con ciò si chiude il cammino o se finalmente esso si apre, e verso dove, verso un altro paesaggio, o ora, o albero, o mormorio, guardate questo prete che si sta togliendo di dosso un Dio per mettersene un altro, appena sapendo che guadagno ci sarà nel cambio, e se guadagno ci sarà, chi alla fine se ne gioverà, guardate questo musico che non saprebbe comporre altra musica che questa, che non sarà vivo da qui a cent’anni per sentire la prima sinfonia dell’uomo, erroneamente chiamata Nona, guardate questo soldato monco che, per ironia del destino, è fabbricante di ali, non essendo mai stato altro che in fanteria, talvolta l’uomo sa ciò che lo aspetta, costui meno di qualsiasi altro, guardate la donna dagli occhi eccessivi, che per scoprire volontà è nata, non erano altro che giochi di prestigio e saltimbancherie le sue dimostrazioni di tumore, di feto strangolato e di moneta d’argento, adesso sì che si vedranno le imprese maggiori del suo destino, quando padre Bartolomeo Lourenço arriverà alla fattoria di S.Sebastião da Pedreira e dirà, Blimunda, Lisbona è tormentata da una grande malattia, muore gente in ogni casa, ho pensato che non avremo occasione migliore per raccogliere le volontà dei moribondi, se le hanno ancora, ma è mio dovere avvisarti che correrai grandi pericoli, non andare se non vuoi, né io ti obbligherei, anche se l’obbligarti fosse in mio potere, Di che malattia si tratta, Dicono che sia stata portata su una nave dal Brasile e che la prima volta si sia manifestata ad Ericeira. Il mio paese resta vicino, disse Baltasar e il prete rispose, Non si sa che sia morta gente a Mafra, ma quanto alla malattia, ai segni che dà, che sia vomito nero o febbre gialla, il nome poco importa, il fatto è che se ne stanno morendo come tordi, che cosa decidi, Blimunda. Si alzò Blimunda dallo sgabello su cui era seduta, sollevò il coperchio della cassa e ne trasse la boccetta di vetro, quante volontà ci saranno state, forse un centinaio, quasi nulla per il necessario, e anche così era stata una lunga e faticosa caccia, molto digiuno, a volte smarrita in un labirinto, dov’è la volontà che non la vedo, solo viscere e ossa, la rete agonica dei nervi, il mare di sangue, il cibo vischioso nello stomaco, l’escremento finale, Ci andrai, chiese il prete, Sì, ci andrò, rispose lei, Ma non sola, disse Baltasar. Il giorno dopo, molto presto, il tempo era piovoso, uscirono Blimunda e Baltasar dalla fattoria, lei a digiuno, lui portando nella bisaccia il sostentamento di entrambi, per quando ormai Blimunda, per la gran stanchezza o perché soddisfatta della raccolta, avrebbe potuto o dovuto nutrirsi. Per molte ore di quel giorno non vedrà Baltasar il viso di Blimunda, lei sempre avanti, avvisandolo se doveva voltarsi, è uno strano gioco quello di questi due, l’uno non vuol vedere, l’altro non vuole essere visto, sembra così facile, ma solo loro sanno quanto gli costa non guardarsi. Perciò, verso la fine della giornata, quando Blimunda avrà già mangiato e i suoi occhi saranno ritornati alla normale umanità, Baltasar potrà sentir risvegliare il proprio corpo intorpidito, meno stanco per la camminata che per non avere guardato.
Ma prima Blimunda ha visitato gli agonizzanti. Dove arriva la ricevono con lodi e ringraziamenti e non le chiedono neppure se sia parente o amica, se abiti in quella strada o in un’altra zona, e siccome questa terra è tanto allenata in opere di misericordia, a volte non si accorgono neppure di lei, si è riempita la camera del malato, è pieno il corridoio, la scala è un sali e scendi, un andirivieni, il prete che ha dato o darà l’estrema unzione, il medico, se è valsa la pena chiamarlo e c’era di che pagarlo, il salassatore che va di casa in casa affilando i suoi coltelli, e nessuno si accorge di una ladra che entra ed esce, con la sua boccetta di vetro avvolta in un panno, sul fondo l’ambra gialla a cui le volontà rubate si aggrappano come uccelli al vischio. Fra S.Sebastião da Pedreira e la Ribeira, Blimunda è entrata in trentadue case, ha raccolto ventiquattro nuvole chiuse, in sei malati già non ce n’erano più, forse le avevano perdute molto tempo prima, e le altre due erano tanto attaccate al corpo che, probabilmente, solo la morte sarebbe stata capace di strapparvele. In altre cinque case che ha visitato, non c’erano né volontà né anima, solo il corpo morto, qualche lacrima o un gran piagnisteo. Dappertutto si bruciava rosmarino per tener lontana l’epidemia, nelle strade, nelle entrate delle case, soprattutto nelle camere dei malati, l’aria era azzurrognola per il fumo e profumata, neanche sembrava la fetida città dei giorni di salute. C’era una gran ricerca di lingue di S.Paolo, che sono pietre in forma di lingua d’uccello e che si trovano sulle spiagge che da S.Paolo vanno fino a Santos, sarà per santità intrinseca dei luoghi o per santificazione che viene loro dai nomi, ciò che tutti sanno è che queste pietre, e altre, rotonde, della grandezza di un cece, sono di sovrana efficacia proprio contro le febbri maligne perché, composte come sono di polvere finissima, possono mitigare l’eccessivo calore, eliminare i calcoli e talvolta provocare sudore. La stessa polvere, che risulta dalla macina delle pietre, è decisiva contro il veleno, quale esso sia e quale sia stata la sua somministrazione, soprattutto in caso di morso di animali velenosi, basta mettere la lingua di S.Paolo o il cece sulla ferita e in un istante il veleno è risucchiato. In tali casi, queste pietre si chiamano occhiodivipera. Con tutto ciò pare impossibile che ancora possa morire gente, con tanti rimedi e tanta protezione, qualche irreparabile colpa, agli occhi di Dio, avrà commesso Lisbona perché siano arrivate a morire in questa epidemia quattromila persone in tre mesi, il che significa più di quaranta cadaveri da sotterrare tutti i giorni. Le spiagge sono rimaste senza pietre, e zitte le lingue di quanti sono morti, impediti questi ultimi dallo spiegare che tali farmaci non li avrebbero potuti curare. Ma lo avessero pur detto, proprio questo avrebbe dimostrato la loro impenitenza, poiché non avrebbe dovuto causare meraviglia che delle pietre potessero curare febbri maligne solo perché ridotte in polvere e mescolate al cordiale o nel brodo, quando fu tanto propagato ciò che era successo a madre Teresa dell’Annunciazione che, mentre stava facendo i confetti, venutole a mancare lo zucchero, lo mandò a chiedere a un’altra religiosa di un altro convento, e avendole
questa risposto che non valeva la pena mandarglielo dal momento che era di qualità inferiore, con ciò si trovò madre Teresa in terribile afflizione, e ora che ne farò della mia vita, farò delle caramelle, è una cosa meno fina, intendiamoci bene, non fu certo della sua vita che lei fece caramelle, ma dello zucchero, ma appena questo arrivò al punto giusto, calò tanto e si fece così giallo che sembrava più resina che un dolcificante utilizzabile, Dio mio che tristezza, non c’è nient’altro da fare, ed ecco che la monaca si rivolse al Signore e lo mise davanti alle sue responsabilità, il metodo di solito funziona, ricordiamoci di Sant’Antonio e dei lampadari d’argento, Voi lo sapete bene che non ho altro zucchero, né ho da dove farlo venire, il lavoro non è mio, ma vostro, voi disponete come meglio vi aggrada, la virtù sta in voi metterla, non in me, e dopo che ebbe parlato, ricordandosi che forse non bastava l’intimazione, tagliò una particella del cordone che il Signore porta alla cinta e la gettò nel tegame, detto fatto, lo zucchero comincia, da giallo e basso che era, a farsi tanto bianco e montato che ne uscirono delle caramelle come mai s’erano viste nella storia dei monasteri, prendi questa. E se oggi non si continuano a fare miracoli di questa pasticceria è perché è finito il cordone del Signore, distribuito a tocchetti fra quante congregazioni c’erano di monache e pasticcere, sono tempi che non tornano mai più. Stanchi della gran camminata, del tanto salire e scendere scale, rientrarono Blimunda e Baltasar alla fattoria, sette smorti soli, sette pallide lune, lei con una nausea insopportabile, come se tornasse da un campo di battaglia, dall’aver visto migliaia di corpi fatti a pezzi dall’artiglieria, e a lui, se vuole indovinare ciò che ha visto Blimunda, gli basta riunire in un solo ricordo la guerra e il mattatoio. Si coricarono e quella notte non desiderarono i loro corpi, non tanto per la stanchezza, che ben sappiamo essere tante volte buona consigliera dei sensi, ma come per una consapevolezza eccessiva degli organi interni, come se questi fossero usciti fuori dalla loro pelle, forse è difficile da spiegare, ma è con la pelle che i corpi si conoscono, si riconoscono e si accettano, e se certe profonde penetrazioni, certi intimi contatti sono tra mucosa e pelle, quasi non ci si accorge della differenza, è come se si fosse cercata e trovata una pelle più profonda. Dormono i due, avvolti in una vecchia coperta, non si sono neanche spogliati, causa meraviglia vedere una tanto grande impresa affidata a due vagabondi, ancor peggio ora che gli si è spenta la freschezza della gioventù, sono come pietre di fondamenta, sporche della terra che rinforzano e come questa prostrati sotto il peso che verrà. La luna, questa notte, è sorta tardi, dormivano e non l’hanno vista, ma il chiardiluna è entrato per le fessure, ha percorso lentamente tutta la masseria, la macchina per volare e, passando, ha illuminato la boccetta di vetro, distintamente vi si vedevano dentro le nuvole chiuse, forse perché nessuno stava guardando, forse perché questa luce della luna è capace di mostrare l’invisibile.
Si mostrò soddisfatto padre Bartolomeu Lourenço della retata, era il primo giorno, andati così alla ventura, in mezzo a una città tormentata da malattie e lutto, e ci sono ben ventiquattro volontà da registrare sul foglio. Trascorso un mese, calcolarono di aver imprigionato nella boccetta un migliaio di volontà, forza di sollevamento che il prete supponeva sufficiente per una sfera, al che una seconda boccetta fu consegnata a Blimunda. Già a Lisbona si chiacchierava di quella donna e di quell’uomo che percorrevano la città da un capo all’altro, senza paura del contagio, lui dietro, lei davanti, sempre zitti, per le strade che percorrevano, nelle case dove non si trattenevano, gli occhi bassi lei quando doveva passare davanti a lui, e se la cosa, ripetuta tutti i giorni, non causò maggiori sospetti e sorpresa, fu perché si era risaputo che facevano entrambi penitenza, uno stratagemma inventato da padre Bartolomeu Lourenço quando cominciarono a correre le prime dicerie. Con un po’ più di immaginazione, avrebbe fatto della misteriosa coppia due inviati del cielo, propiziatori di buon trapasso per moribondi, rinforzo dell’estrema unzione indebolita dall’uso continuato. Un niente è quanto basta per distruggére reputazioni, un quasi niente le fa e le rifa, la questione è di trovare la strada giusta per la credulità o l’interesse di coloro destinati ad essere eco innocente o complici. Quando l’epidemia terminò, si andavano ormai diradando i casi mortali e all’improvviso ci si era messi a morire di un’altra cosa, c’erano, ben contate, duemila volontà nelle boccette. Allora Blimunda cadde ammalata. Non aveva dolori, febbre non le si sentiva, appena una estrema magrezza, un pallore profondo che le rendeva trasparente la pelle. Giaceva sul pagliericcio, gli occhi sempre chiusi, notte e giorno, però non come se dormisse o riposasse, ma con le palpebre increspate e con una espressione di agonia sul viso. Baltasar non si allontanava da lei, se non per preparare da mangiare o per soddisfare le necessità evacuative del corpo, non sembrava bello farlo lì stesso. Padre Bartolomeu Lourenço, cupo, si sedeva sullo sgabello e vi rimaneva per ore. Di tanto in tanto sembrava pregare, ma nessuno mai poté capire le parole che mormorava, né a chi le rivolgesse. Smise di sentirli in confessione, per due volte che Baltasar, sentendosene obbligato, alluse vagamente a peccati che, accumulandosi, si finisce per dimenticare, lui rispose che Dio vede nei cuori e non ha bisogno che qualcuno assolva in suo nome, e sei peccati saranno così gravi da non poter restare impuniti, il castigo verrà per la strada più corta, lo stesso Dio lo vuole, oppure saranno giudicati nel luogo giusto, quando arriverà la fine dei tempi, se nel frattempo le buone azioni non avranno compensato di per se stesse le cattive, potendo anche succedere che tutto finisca in un generale perdono o castigo universale, manca solo saper chi debba perdonare Dio o castigarlo. Ma, guardando Blimunda, consunta ed estraniata dal mondo, il prete si mordeva le unghie, si pentiva di averla mandata vicino alle sollecitazioni della morte con tanta continuità da far sì che la sua stessa vita, come si poteva ben vedere, soffrisse quest’altra tentazione di passare dalla
parte di là senza dolore, solo come chi desista dal reggersi alle sponde del mondo e si lasci affogare. Tutte le sere il prete, quando se ne tornava in città per le strade buie e i viottoli che scendevano verso Santa Marta e Valleverde, si scopriva a desiderare, mezzo delirante, che lo assaltassero per strada dei delinquenti, magari lo stesso Baltasar, con la spada arrugginita e lo spiedo mortale, per vendicare Blimunda, così tutto sarebbe finito. Ma Sette-Soli, a quell’ora, era già coricato, copriva Sette-Lune con il braccio sano e mormorava, Blimunda, allora il nome attraversava un vasto e buio deserto pieno di ombre, ci metteva molto tempo ad arrivare a destinazione e poi altrettanto per tornare indietro, le ombre allontanate penosamente, le labbra si muovevano a fatica, Baltasar, là fuori si sentiva il frascheggiare degli alberi, a volte il grido di qualche uccello notturno, benedetta sia tu, notte, che copri e proteggi il bello e il brutto con la medesima indifferente cappa, notte antichissima e identica, vieni. Mutava la cadenza della respirazione di Blimunda, segno che si era addormentata, e Baltasar, estenuato dall’ansia, poteva anche lui entrare nel sonno per ritrovare il riso di Blimunda, che ne sarebbe di noi se non sognassimo. Molte volte durante la malattia, se malattia fu, se non fu solo un lungo ritorno della stessa volontà, rifugiata in confini inaccessibili del corpo, molte volte venne Domenico Scarlatti, dapprima solo per visitare Blimunda, informarsi sui miglioramenti che tardavano, poi trattenendosi a conversare con Sette-Soli, e un giorno tolse il telone che copriva il clavicembalo, si sedette e cominciò a suonare, lenta, soave musica che a stento osava staccarsi dalle corde lievemente ferite, vibrazioni sottili di insetto alato che, immobile, si arresta, e d’un tratto passa da un’altezza a un’altra, sopra, sotto, questo non ha niente a che vedere con i movimenti delle dita sui tasti, come se l’un l’altro si andassero inseguendo, non è da loro che nasce la musica e come potrebbe, se la tastiera ha un primo e un ultimo tasto mentre la musica non ha fine né principio, viene da questo oltre che è alla mia mano sinistra e va verso quell’altro che è alla mia mano destra, almeno la musica ha due mani, non è come certi dei. Era forse questa la medicina che Blimunda aspettava, o, dentro di lei, ciò che ancora stava aspettando qualcosa, che ciascuno di noi, coscientemente, aspetta solo quanto conosce o somiglia, ciò che per ogni caso ci hanno detto sia utile, un salasso se la debolezza non fosse così grande, una lingua di S.Paolo se l’epidemia non avesse lasciato le spiagge setacciate, delle bacche di erba mora, qualche gordonia, una radice di cardo selvatico, l’elisir del Francese, se tutto questo non fosse un innocente intruglio che di buono ha solo il fatto di non far male. Non si sarebbe aspettata Blimunda che, al sentire la musica, il petto le si sarebbe tanto dilatato, un sospiro così, come di chi muore o di chi nasce, si sporse Baltasar su di lei, temendo che se ne andasse per sempre chi invece se ne stava tornando. Quella sera Domenico Scarlatti rimase alla fattoria, suonando per ore e ore, fino all’alba, ormai Blimunda aveva gli occhi aperti,
le scorrevano lentamente le lacrime, se ci fosse stato un medico, avrebbe detto che spurgava gli umori del nervo ottico leso, magari avrebbe avuto ragione, magari le lacrime non sono altro che questo, il riscatto di un’offesa. Per una settimana, tutti i giorni, sopportando il vento e la pioggia sulle strade allagate di S.Sebastião da Pedreira, il musicista andò a suonare due, tre ore, fino a che Blimunda ebbe forza d’alzarsi, si sedeva accanto al clavicembalo, ancora pallida, circondata di musica, come se si immergesse in un mare profondo, diremo noi che lei mai ci navigò, il suo naufragio fu un altro, Poi la salute tornò presto, se veramente le era venuta a mancare. E quando il musicista non venne più o per discrezione, o perché infine trattenuto dai suoi obblighi di maestro della cappella reale, forse disattesi, o dalle lezioni dell’infanta, questa di sicuro non scontenta per le assenze, Baltasar e Blimunda pensarono che mancava il padre Bartolomeu Lourenço e se ne inquietarono. Una mattina, passato il cattivo tempo, scesero in città, ora l’uno accanto all’altra, e mentre conversavano Blimunda poteva guardare Baltasar e non vedere altro che lui, menomale, a sollievo di entrambi. Le persone che trovavano per strada erano casse chiuse, forzieri inchiavati, se di fuori sorridevano o facevano la faccia brutta, tanto fa, chi guarda uno deve sapere di chi sta guardando più di ciò che vede. Per questo Lisbona sembrava tanto quieta nonostante le grida dei venditori ambulanti, il comaraggio delle donne, i diversi rintocchi di campane, le preghiere gridate agli altarini, una tromba più in là, il rullo di un tamburo, uno sparo per la partenza e l’arrivo delle navi nel Tago, la litania e la campanella dei frati mendicanti. Chi ha volontà, la conservi e la usi, chi non ce l’ha, si tenga la sua assenza, Blimunda non vuol più saperne di volontà altrui, ha già alla fattoria il suo gruzzolo, solo lei sa quanto le è costato. Padre Bartolomeu Lourenço non era in casa, forse era andato a palazzo, disse la vedova del guardiaportone, o all’accademia, Se vogliono lasciare un messaggio, ma Baltasar rispose che no, sarebbero tornati più tardi o sarebbero rimasti lì al Terreiro do Pallo, ad aspettare: Finalmente, verso mezzogiorno comparve il prete, smagrito per un’altra specie di malattia, per altre visioni e, contrariamente alla sua abitudine, scomposto nel vestiario, come se dormisse vestito. Vedendoli lì, alla porta di casa, seduti su una panchina, si coprì la faccia con le mani, ma subito le tolse e andò verso di loro come se fosse appena uscito salvo da un gran pericolo, non quello che sembrava dalle prime parole che disse, Solo aspettavo che Baltasar mi venisse ad ammazzare, potremmo pensare che temesse per la propria vita e non è vero, Non ci sarebbe stata giustizia più giusta contro di me, Blimunda, se tu fossi morta, Il signor Escarlate sapeva che stavo meglio, Non l’ho voluto cercare e quando lui mi ha cercato, ho inventato pretesti per non riceverlo, sono rimasto in attesa del mio destino, Il destino arriva sempre, disse Baltasar, che Blimunda non sia morta è stato il mio e nostro buon destino, e ora che faremo, se ormai se n’è già andata la malattia, se sono raccolte le volontà, se è finita la macchina, se non ci sono
più ferri da battere né vele da cucire e incatramare, né vimini da intrecciare, se con l’ambra gialla che abbiamo si potranno fare tante palle quante volte si incrociano i fili di ferro del sóffitto, se è pronta la testa dell’uccello, non è gabbiano, ma gli somiglia, se insomma si è concluso il nostro lavoro, quale sarà il vostro e il nostro destino, padre Bartolomeu Lourenço. Il prete impallidì ancora, si guardò intorno come se temesse che qualcuno li stesse ascoltando, poi rispose, Dovrò informare il re che la macchina è costruita, ma prima dovremo provarla, non voglio che ridano di nuovo di me, come hanno fatto quindici anni fa, ora tornate alla fattoria, fra breve verrò. Si allontanarono i due di alcuni passi, poi Blimunda si fermò, Siete malato, padre Bartolomeu Lourenço, avete la faccia bianca, gli occhi pesti, e neanche siete stato contento per la notizia, Lo sono, Blimunda, lo sono, ma le notizie del destino sono sempre mezze notizie, è quel che viene domani che conta, oggi è sempre nulla, Dateci la vostra benedizione, padre, Non posso, non so in nome di che Dio la darei, beneditevi piuttosto l’un l’altro, è quanto basta, potessero essere tutte le benedizioni come le vostre. 16. Dicono che il regno è malgovernato, che non c’è giustizia e non si accorgono che la giustizia c’è come deve esserci, con la sua benda sugli occhi, la sua bilancia e la sua spada, che altro vorremmo, ci mancherebbe proprio che fossimo noi i tessitori della fascia, i verificatori dei pesi, gli armigeri del taglio, costantemente intenti a rammendare i buchi, ad aggiustare le cadute, a rifare il filo alla spada e infine a chiedere al giustiziato se è contento della giustizia che gli si fa, vinta o persa che sia la causa. Dei giudizi del Santo Uffizio non si parla qui, che quello tiene gli occhi ben aperti, invece della bilancia, un ramo d’ulivo e una spada affilata dove l’altra è smussata e ammaccata. C’è chi ritiene che il ramoscello sia offerta di pace, quando è ben chiaro che si tratta del primo fuscello della futura catasta, o ti taglio o ti brucio, è per questo che, se si vuol offendere la legge, è meglio pugnalare la moglie, per sospetto d’infedeltà, che non onorare i cari defunti, il problema è avere buoni padrini che giustifichino l’omicidio e mille cruzados da mettere sulla bilancia, non per altro la giustizia la regge in mano. Si puniscano pure i negri e i villani perché non si perda il valore dell’esempio, ma si onori la gente dabbene e da beni, non esigendo che paghi i debiti contratti, che rinunci alla vendetta, che corregga il suo odio e se ci saranno cause, non potendosi evitarle del tutto, si faccia ricorso al cavillo, alla truffa, all’appello, alla prassi, alle ambagie, perché vinca tardi chi per giusta giustizia dovrebbe vincere presto, perché tardi perda chi dovrebbe perdere subito. È così che, nel frattempo, si vanno mungendo le rette del buon latte che è il denaro, ricotta preziosa, supremo formaggio, manicaretto da giudice e procuratore, da avvocato e inquisitore, da testimone e giudicatore, se qualcuno ne manca è perché lo ha dimenticato il padre Antonio Vieira e ora non ce ne sovviene.
Queste sono le giustizie visibili. Delle invisibili il meno che si potrebbe dire è che sono cieche e infauste, come è stato definitivamente dimostrato col naufragio della barca su cui tornavano, dopo essere stati a caccia sull’altra sponda del Tago, l’infante don Francisco e l’infante don Miguel, entrambi fratelli del re, li prese una raffica di vento senza avviso e girò loro la vela, fu così che morì affogato don Miguel e si salvò don Francisco, quando onorata giustizia sarebbe stata il contrario, note come sono le malefatte di quest’ultimo, insidiare la regina, bramare il trono del re, sparare sui marinai, mentre dell’altro non ne risultano, o sono di minor conto. Tuttavia non dobbiamo giudicare con leggerezza, chissà se non si è già pentito don Francisco, chissà se don Miguel non ha pagato con la vita l’aver cornificato il nostromo o l’avergli illuso la figlia, la storia delle famiglie reali è piena di queste azioni. Quello che, alla fine, si è venuto a sapere è che il re ha perduto la causa che aveva, non lui in persona, ma la corona, con il duca di Aveiro fin dal milleseicentoquaranta, le due casate, la casa di Aveiro e la casa reale, per più di ottant’anni fra un tribunale e l’altro, e non si trattava di uno scherzo, di una questione di acque e confini, duecentomila cruzados di rendita, s’immagini, tre volte i diritti che il re incassa per i negri che vanno nelle miniere del Brasile. Alla fine, c’è sempre giustizia a questo mondo e, proprio perché c’è, il re dovrà ora restituire al duca di Aveiro tutti i beni, che a noi poco importano, inclusa la fattoria di S.Sebastião da Pedreira, chiave, pozzo, frutteto e palazzo, che a padre Bartolomeu Lourenço non importano molto, il peggio è la masseria. Ma, visto che non vengono insieme tutti i mali, la sentenza è giunta al momento opportuno poiché la macchina per volare è finita e pronta, ormai se ne può render conto al re, che tanti anni ha atteso senza che gli si alterasse la reale pazienza, sempre affabile nei modi, sempre benevolo, ora però il padre si trova in quella nota situazione del creatore che non può separarsi dalla creatura, del sognatore che sta per perdere il sogno. Quando la macchina volerà, che farò io dopo, è certo che non gli mancano idee di invenzioni, il carbone fatto di fango e foglie, una nuova sorta di macina per le piantagioni di zucchero, ma l’uccellaccio è l’invenzione suprema, giammai esisteranno ali che possano eguagliare queste, o meglio quelle, poderose più di tutte, che non arrivano mai a sottoporsi alla prova del volo. A S.Sebastião da Pedreira, Baltasar e Blimunda vogliono vedere che rotta dare alla loro vita, non tarderanno i servitori del duca di Aveiro a prendere possesso della fattoria, Sarebbe meglio che tornassimo a Mafra, Ma il padre dice di no, che parlerà al re in questi giorni, si farà dunque la prova della macchina e, se tutto andrà bene, come si spera, per tutti ci sarà gloria e profitto, la fama porterà dappertutto nel mondo notizia dell’impresa portoghese, con la fama verrà la ricchezza, Quel che sarà mio è di noi tre, senza i tuoi occhi, Blimunda, non ci sarebbe stato uccellaccio, né senza la tua mano destra e la tua pazienza, Baltasar. Ma il padre è inquieto, si
direbbe che non crede in quello che dice, oppure quel che dice ha così poco valore che non allevia altre inquietudini, per questo Blimunda chiede, a voce molto bassa, è sera, la fucina è spenta, la macchina è ancora lì, ma sembra assente, Padre Bartolomeu Laurenço, di che cosa avete paura, e il prete, così direttamente interpellato, rabbrividisce, si alza agitato, va fino alla porta, guarda fuori e, dopo essere tornato indietro, risponde a voce bassa, Del Santo Uffizio. Si sono guardati l’un l’altro Baltasar e Blimunda e lui ha detto, Non è peccato, che io sappia, né eresia voler volare, ancora quindici anni fa ha volato un pallone a palazzo e non ne è venuto alcun male, Un pallone non è niente, ha risposto il padre, che voli adesso la macchina e forse il Santo Uffizio riterrà che c’è arte demoniaca in questo volo e quando vorranno sapere quali parti fanno navigare la macchina nell’aria, non potrò certo risponder loro che vi sono delle volontà umane dentro le sfere, per il Santo Uffizio non esistono volontà, esistono solo anime, diranno che le teniamo prigioniere, anime cristiane, e che impediamo loro di salire in paradiso, lo sapete bene che, se lo vuole il Santo Uffizio, sono cattive tutte le buone ragioni e sono buone tutte le ragioni cattive e quando mancano le une e le altre, ci sono i supplizi dell’acqua e del fuoco, del cavalletto e della puleggia, per farle nascere dal nulla e a discrezione. Ma se il re è dalla nostra parte, il Santo Uffizio non andrà contro il piacere e la volontà di sua maestà. Il re in caso di dubbio, farà solo quel che il Santo Uffizio gli dirà di fare. Chiese di nuovo Blimunda, Di che avete più paura, padre Bartolomeu Lourenço, di ciò chepotrà capitare o di ciò che sta capitando, Che vuoi dire, Che forse il Santo Uffizio si sta già avvicinando come si è avvicinato a mia madre, conosco bene i segni, è come un’aura che avvolge coloro che si sono resi sospetti agli occhi degli inquisitori, non sanno ancora di che saranno accusati e già sembrano colpevoli, Io so di che cosa mi accuseranno, se la mia ora arriverà, diranno che mi sono convertito al giudaismo, ed è vero, diranno che mi dedico a stregonerie, e anche questa è verità, se stregoneria è quest’uccellaccio ed altre arti su cui non cesso di meditare, e con tutto quello che ho appena detto sono nelle vostre mani e sarò perduto se mi andrete a denunciare. Disse Baltasar, Che io possa perdere l’altra mano se lo facessi. Disse Blimunda, Se lo facessi, che io non possa mai più chiudere gli occhi e che essi vedano sempre come in perpetuo digiuno. Chiusi nella fattoria, Baltasar e Blimunda assistono al trascorrere dei giorni. Agosto è finito, settembre è a mezzo, già i ragni stanno tessendo i loro fili nell’uccellaccio, alzando vele proprie, aggiungendo ali, il clavicembalo del signor Escarlate, quando più non suona, non c’è luogo più triste al mondo che S.Sebastião da Pedreira. La stagione ha rinfrescato, il sole si nasconde per molte ore, come si può provare la macchina quando il cielo è coperto, se padre Bartolomeu Lourenço si è dimenticato che senza sole la macchina non si alzerà da terra e compare con il re, sarà la peggiore delle vergogne, capace di dipingermi la faccia di nero. Non è venuto il re, non è venuto il padre, il cielo è di nuovo limpido, il sole brilla e Blimunda e Baltasar sono
tornati alla stessa ansiosa attesa. Allora il prete è venuto. Hanno sentito, fuori del portone, gli zoccoli della mula battere con forza, caso strano perché non è questa bestia da slanci, ci sono novità, forse finalmente il re verrà ad assistere al gran decollo dell’uccellaccio, ma così, senza preavviso, senza che siano venuti prima lacchè dal suo palazzo a controllare la pulizia del posto, ad assicurare le comodità, ad erigere i padiglioni, dev’esserci dell’altro. C’era dell’altro. Padre Bartolomeu Lourenço entrò violentemente nella masseria, era pallido, livido, color cenere, come un resuscitato che sta ormai imputridendo, Dobbiamo scappare, il Santo Uffizio mi sta cercando,vogliono imprigionarmi, dove sono le boccette. Blimunda aprì la cassa, tolse degli abiti, Sono qui, e Baltasar chiese, Che faremo. Il prete tremava tutto, a stento poteva reggersi in piedi, Blimunda lo sostenne, Che faremo, ripeté, e lui gridò, Possiamo fuggire con la macchina, poi, come improvvisamente terrorizzato, mormorò quasi impercettibilmente, indicando l’uccellaccio, Possiamo fuggire con lui, Per dove, Non lo so, quel che è necessario è fuggire di qui. Baltasar e Blimunda si guardarono a lungo, Era scritto, disse lui, Andiamo, disse lei. Sono le due del pomeriggio e c’è tanto lavoro da fare, non si può perdere un minuto, togliere le tegole, tagliare le assi ed i travetti che non si saranno potuti schiodare, ma prima di mettere le palle di ambra agli incroci dei ferri, aprire le vele superiori perché la luce del sole non batta troppo presto sulla macchina, trasferire nelle sfere le duemila volontà, mille da questa parte, mille da quella, che le une non spingano più delle altre, oIl pericolo che la macchina faccia una capriola in aria, se deve farla, che sia per ragioni che non potevamo prevedere. Tanto lavoro ancora, e così poco tempo. Baltasar è già sul tetto, a togliere le tegole e lanciarle giù, sono cocci tutt’intorno alla masseria, e padre Bartolomeu Lourenço è riuscito a vincere la prostrazione in cui si trovava e usa le sue deboli forze per strappare, dal di dentro, le assi più sottili, ché i travi richiedono un vigore che gli manca, questi dovranno aspettare mentre Blimunda, calma come se per tutta la vita non avesse fatto altro che volare, verifica lo stato delle vele, se il catrame è sparso dappertutto e rinforza qualche guaina. E ora che farai tu, Angelo Custode, non sei mai stato tanto necessario da quando ti hanno nominato per questo posto, ecco qui questi tre che fra non molto si solleveranno nell’aria, dove gli uomini non sono mai andati, e hanno bisogno di chi li protegga, loro hanno già fatto quanto potevano da soli, hanno riunito i materiali e le volontà, hanno coniugato il solido e l’evanescente, hanno unito tutto alla loro audacia e sono pronti, si tratta solo di finire di togliere questo tetto, chiudere le vele, lasciar entrare il sole, e addio, andiamo, se tu, Angelo Custode, non aiuterai un pochettino almeno, non sei angelo né sei qualcos’altro, è chiaro che non mancano santi da invocare, ma nessuno è come te, aritmetico, tu sì che sai le tredici parole e da una a tredici, senza fallo, le enumeri, e visto che questa è un’impresa che richiede tutte le geometrie e matematiche che si possano riunire, puoi
cominciare già dalla prima parola che è la Casa di Gerusalemme dove Gesù Cristo è morto per tutti noi, è quel che dicono, e ora le due parole, le due tavole di Mosè, su cui Gesù Cristo pose i piedi, è quel che dicono, e ora le tre parole, che sono le tre persone della Santissima Trinità, è quel che dicono, e ora le quattro parole che sono i quattro Evangelisti Giovanni, Luca, Marco e Matteo, è quel che dicono, e ora le cinque parole che sono le cinque piaghe di Gesù Cristo, è quel che dicono, e ora le sei parole che sono i sei ceri benedetti che Gesù Cristo ha avuto alla nascita, è quel che dicono, e ora le sette parole, che sono i sette sacramenti, è quel che dicono, e ora le otto parole, che sono le otto beatitudini, è quel che dicono, e ora le nove parole, che sono i nove mesi che Nostra Signora ha portato il suo figlio benedetto nel suo purissimo ventre, è quel che dicono, e ora le dieci parole, che sono i dieci comandamenti della legge di Dio, è quel che dicono, e ora le undici parole, che sono le undicimila vergini, è quel che dicono, e ora le dodici parole, che sono i dodici apostoli, è quel che dicono, e ora le tredici parole, che sono i tredici raggi della luna, e questo sì, non è necessario che lo dicano, perché perlomeno Sette-Lune è qui, è quella donna che ha in mano una boccetta di vetro, custodiscila, Angelo Custode, se si rompe il vetro va a farsi benedire il viaggio e non potrà fuggire quel prete che, dai modi, sembra matto, custodisci anche l’uomo che sta sul tetto, gli manca la mano sinistra, è stata colpa tua, eri distratto là nella battaglia, forse non sapevi ancora bene la tabellina. Sono le quattro del pomeriggio, la masseria è solo pareti, sembra immensa la macchina per volare nel mezzo, la fucina minuscola tagliata da una fascia d’ombra, all’altro estremo l’angolo con il pagliericcio dove per sei anni hanno dormito Baltasar e Blimunda, la cassa non c’è più, l’hanno trasportata dentro all’uccellaccio, che altro ci manca, le bisacce, un po’ di cibo e il clavicembalo, che dobbiamo farcene del clavicembalo, che resti dunque, sono egoismi che dobbiamo capire e scusare, è tanta la preoccupazione che a nessuno dei tre viene in mente che, se il clavicembalo rimane, le giustizie ecclesiastiche e secolari si sentiranno risvegliare la curiosità, perché e a che scopo si trova qui uno strumento così poco adatto al luogo, e se è stato un tifone a strappare le tegole e la trabeazione com’è possibile che non abbia distrutto il clavicembalo, così delicato che perfino in spalla a dei facchini gli si erano scordati i salterelli, Non suonerà il signor Escarlate in cielo, disse Blimunda. Ora sì, possono partire. Padre Bartolomeu Lourenço guarda lo spazio celeste scoperto, senza nuvole, il sole che sembra una teca d’oro, poi Baltasar che tiene la corda con cui si chiuderanno le vele, poi Blimunda, magari i suoi occhi indovineranno il futuro, Raccomandiamoci al Dio che ci sia, lo disse in un mormorio, e di nuovo in un sussurro strozzato, Tira, Baltasar, ma non lo fece subito Baltasar, gli tremò la mano, che era rogne dire Fiat, si dice e appare fatto e così, si tira e cambiamo di posto, ma per dove. Blimunda si accostò, mise le due mani sulla mano di Baltasar e in un
solo movimento, come se solo in questo modo dovesse essere, tutti e due tirano la corda. La vela andò tutta da una parte, il sole batté in pieno sulle palle di ambra, e ora, che ne sarà di noi. La macchina rabbrividì, oscillò come se cercasse un equilibrio improvvisamente perduto, si sentì uno stridore generale, erano le lamine di ferro, i vimini intrecciati, e all’improvviso, come se la aspirasse un vortice luminoso, girò due volte su se stessa mentre saliva, non aveva oltrepassato l’altezza delle pareti che, stabile, di nuovo equilibrata, ergendo la sua testa di gabbiano, si lanciò a freccia, su nel cielo. Scossi dai bruschi volteggi, Baltasar e Blimunda erano caduti sul pavimento di tavole della macchina, ma padre Bartolomeu Lourenço si era afferrato a uno dei puntelli che sostenevano le vele e così poté vedere la terra allontanarsi a una velocità incredibile, a stento ormai si distingueva la fattoria, subito perduta fra le colline e quella là, che cos’è, Lisbona, è chiaro, e il fiume, oh, il mare, quel mare attraverso cui io, Bartolomeu Lourenço de Gusmão, sono venuto due volte dal Brasile, il mare per cui sono andato in Olanda, a quali altri continenti della terra e dell’aria mi porterai tu, macchina, il vento mi urla nelle orecchie, mai nessun uccello è salito così in alto, se mi vedesse il re, se mi vedesse quel Tomàs Pinto Brandão che mi ha deriso in verso, se il Santo Uffizio mi vedesse, saprebbero tutti che sono figlio prediletto di Dio, io sì, io che sto salendo nel cielo per opera del mio genio, per opera anche degli occhi di Blimunda, se ci saranno in cielo occhi come quelli, per opera della mano destra di Baltasar, qui ti porto, Dio, uno che anche lui non ha la mano sinistra, Blimunda, Baltasar, venite a vedere, alzatevi, non abbiate paura. Non avevano paura, erano solo spaventati del loro stesso coraggio. Il prete rideva, gridava, aveva ormai lasciato l’appiglio del puntello e percorreva il ponte della macchina da una parte all’altra per poter guardare la terra in tutti i suoi punti cardinali, così grande ora che ne erano lontani, alla fine si alzarono Baltasar e Blimunda, afferrandosi nervosamente ai puntelli e poi alla murata, abbagliati di luce e vento, ben presto senza alcun timore, Ah, e Baltasar gridò, Ci siamo riusciti, abbracciò Blimunda e scoppiò a piangere, sembrava un bambino smarrito, un soldato che è andato in guerra, che ai Pegbes ha ammazzato un uomo con il suo spiedo e ora singhiozza di felicità abbracciato a Blimunda, che gli bacia il viso sporco, ehi, ehi. Il prete andò verso di loro e anche lui li abbracciò, subitamente turbato da un’analogia, così aveva detto l’italiano, Dio lui stesso, Baltasar suo figlio, Blimunda lo Spirito Santo, e i tre erano nel cielo, C’è solo un Dio, gridò ma il vento gli tolse le parole dalla bocca. Allora Blimunda disse, Se non apriamo la vela, continueremo a salire, dove andremo a sbattere, magari nel sole. Non chiediamo mai se ci può essere giudizio nella follia, ma diciamo pure che di matto ne abbiamo tutti una punta. Sono maniere per tenerci saldi dalla parte di qua, figuratevi, prendere a pretesto i matti per esigere uguaglianza nel mondo dei savi, matti solo un po’, il minimo giudizio che conservino, per esempio, salvaguardare la propria vita, come sta facendo
padre Bartolomeu Lourenço, Se aprissimo all’improvviso la vela cadremmo sulla terra come una pietra, ed è lui che sta manovrando la corda, dandole lo sfogo necessario perché la vela si allarghi senza sforzo, tutto dipende ora dal modo e la vela si apre lentamente, fa calare l’ombra sulle palle di ambra e la macchina diminuisce di velocità, chi l’avrebbe detto che tanto facilmente si poteva essere piloti nell’aria, ormai possiamo andare in cerca delle nuove Indie. La macchina ha cessato di salire, è ferma nel cielo, con le ali aperte e il becco rivolto a nord, se si sta muovendo non sembra. Il padre apre di più la vela, tre quarti delle palle di ambra sono ormai in ombra e la macchina scende dolcemente, è come trovarsi in una lancia su di un lago tranquillo, un tocco al timone, un arpeggio di remo, le cose che un uomo è capace di inventare. Lentamente, la terra si avvicina, Lisbona si distingue meglio, il rettangolo storto del Terreiro do Paco, il labirinto delle vie e traverse, il fregio delle verande dove il padre abitava e dove ora stanno entrando gli ufficiali del Santo Uffizio per arrestarlo, tardi hanno suonato, gente tanto scrupolosa degli interessi del cielo e non gli viene in mente di guardare in alto, è certo che a quell’altezza, la macchina è un puntino nell’azzurro, come potrebbero alzare gli occhi se sono prostrati davanti ad una Bibbia strappata al’altezza del Pentateuco, ad un Corano ridotto in pezzi indecifrabili, e già stanno uscendo, vanno in direzione del Rossio, del palazzo degli Ospiti, a informare che è fuggito il prete che erano andati ad arrestare per condurlo in prigione, e non immaginano che lo protegge la grande volta celeste dove loro non andranno mai, è ben vero che Dio sceglie i suoi favoriti, pazzi, difettosi, eccessivi, ma non ufficiali del Santo Uffizio. Scende l’uccellaccio ancora un po’, con un minimo di sforzo si osserva la fattoria del duca di Aveiro, certo che questi aviatori sono dei principianti, gli manca l’esperienza che permetterebbe loro di identificare con un sol colpo d’occhio gli accidenti principali, i corsi d’acqua, i laghi, i villaggi come stelle sparse per terra, le scure foreste, ma ecco le quattro pareti della masseria, l’aeroporto da cui hanno preso il volo, si ricorda padre Bartolomeu Lourenço di avere un cannocchiale nella cassa, in due tempi lo va a cercare e lo punta, oh, che meraviglia è vivere e inventare, si vede chiaramente, il giaciglio nell’angolo, la fucina, solo il clavicembalo è scomparso, che cosa è successo al clavicembalo, noi lo sappiamo e lo diciamo, che recandosi Domenico Scarlatti alla fattoria, vide, giunto ormai vicino, alzarsi all’improvviso la macchina, in un gran soffio d’ali, che avrebbe fatto se avessero sbattuto, e dopo che fu entrato scoperse le rovine della fuga, le tegole rotte, sparse per terra, le assi e le travi tagliate o strappate, non c’è niente di più triste di un’assenza, corre il velivolo sulla pista, si alza per aria, rimane solo una pungente malinconia, è questa che fa sedere Domenico Scarlatti al clavicembalo e suonare un po’, quasi niente, solo passare le dita sui tasti come se stessero sfiorando un viso quando già le parole sono state dette o vengono a mancare, e dopo, poiché sa molto bene che è pericoloso lasciare lì il clavicembalo, lo trascina fuori, sul terreno irregolare, a scossoni, gemono scordate le corde, ora sì che si
sposteranno i salterelli e sarà per sempre, ha portato Scarlatti il clavicembalo fino all’orlo del pozzo, per fortuna che è basso, e sollevandolo di peso, che fatica, lo precipita giù, batte la cassa due volte sulla parte interna, tutte le corde gridano, e infine cade nell’acqua, nessuno sa a quale destino si riservi un clavicembalo che suonava così bene e ora sprofonda, gorgogliando come un annegato fino ad assestarsi nella melma. Dall’alto ormai non si vede più il musico, vagola qua e là per quei viottoli, magari cambiando strada, magari guardando in su, torna a vedere l’uccellaccio, accenna un saluto col cappello, una volta sola, è meglio dissimulare, fingere di non sapere niente, per questo non l’hanno visto dalla navicella, chissà se torneranno a incontrarsi. Il vento viene da sud, una brezza che muove appena i capelli di Blimunda, con questo venticello non potranno andare da nessuna parte, sarebbe lo stesso che voler attraversare l’oceano a nuoto, perciò Baltasar chiede, Ci dò col mantice, tutte le monete hanno due facce, prima il prete ha proclamato, C’è solo un Dio, ora Baltasar vuole sapere, Ci dò col mantice, prima il sublime, poi il triviale, quando Dio non soffia, deve far forza l’uomo. Ma padre Bartolomeu Lourenço sembra essere stato toccato da un colpo apoplettico, non parla, non si muove, guarda solo il grande circolo della terra, una parte di fiume e mare, una parte di monte e pianura, se quella non è schiuma, laggiù, sarà la vela bianca di una nave, se non sarà un cirro di nebbia è fumo di camino, e tuttavia si direbbe che il mondo è finito, gli uomini con lui, il silenzio pesa e il vento è caduto, neanche un capello di Blimunda si muove, Dacci col mantice, Baltasar, ha detto il padre. È come la pedaliera di un organo, ha dei pedali per infilarci i piedi e, all’altezza del petto, fissata alla carcassa della macchina, c’è una sbarra per appoggiarci le braccia, non è affatto un’invenzione complementare di padre Bartolomeu Lourenço, si è trattato solo di andare alla cattedrale e imitare l’organo che vi si trova, la differenza è che in questo non c’è musica da sentire, solo lo sfiato del soffio impresso alle ali e alle corde dell’uccellaccio che finalmente comincia a muoversi, lentamente, tanto lentamente che solo a vederlo così stanca, e ancora non è arrivato a volare un tiro di schioppo che Baltasar è già stanco, anche così non andiamo da nessuna parte. Con la faccia scura il prete giudica gli sforzi di Sette-Soli, comprende che la sua grande invenzione ha un punto debole, nello spazio celeste non si può fare come nell’acqua, tirare su i remi quando manca il vento, Fermo, basta con i mantici, e Baltasar, spossato, si siede sul fondo della macchina. Il timore, il giubilo, ogni cosa a suo tempo, è già passata, ora sopraggiunge lo sconforto, a salire e scendere ci riescono, sono come un uomo che sia capace di alzarsi e coricarsi, ma non di camminare. Il sole sta calando dalla parte del mare, già si stendono le ombre sulla terra. Padre Bartolomeu Lourenço sente un’inquietudine di cui non riesce ad afferrare la causa, ma da essa lo distrae l’improvvisa osservazione che si dirigono al nord le nuvole di fumo di un incendio distante, il che vuol dire che, vicino
alla terra, il vento non ha cessato di soffiare. Manovra la vela, la stende un po’ di più in modo da coprire d’ombra un’altra fila di palle di ambra e la macchina scende bruscamente, ma non abbastanza per prendere il vento. Un’altra fila non riceve ormai più la luce del sole, la caduta è tanto violenta che lo stomaco sembra voler saltare via dalla bocca e adesso si, il vento coglie la macchina con una mano poderosa e invisibile e la lancia in avanti, con tale velocità che d’improvviso Lisbona rimane indietro, ormai all’orizzonte, disfatta in una bruma secca, è come se finalmente avessero abbandonato il porto e le sue cime per andare a scoprire i cammini occulti, per questo gli si stringe tanto il cuore, chissà che pericoli li aspettano, che adamastorri, che fuochi di santelmo, forse si alzano dal mare che lontano si vede, trombe marine che vanno a succhiare l’aria e la fanno diventare acqua salata. Allora Blimunda chiese, Dove andiamo, e il padre rispose, Là dove non possa arrivare il braccio del Santo Uffizio, se esiste un tal luogo. Questo popolo, che tanto si aspetta dal cielo, guarda ben poco in alto dove si dice che sia il cielo. La gente va a lavorare nei campi, la gente, nei villaggi, entra ed esce dalle case, va nell’orto, alla fonte, si accoccola dietro a un pino, solo una donna sdraiata su della stoppia con un uomo sopra di sé crede di vedere qualcosa passare nel cielo, ma pensa che siano visioni di chi sta godendo tanto. Solo gli uccelli, curiosi, volano e chiedono, girando intorno alla macchina ansiosamente, che è, che è, che sia questo il messia degli uccelli, a paragone, l’aquila non è che un San Giovanni Battista qualunque, Dopo di me viene quello che è più forte di me, la storia dell’aviazione non finisce qui. Per un certo tempo volarono accompagnati da un nibbio che aveva spaventato e fatto scappare tutti gli altri uccelli, andavano solo loro due, il nibbio battendo le ali e fermandosi, si capisce che vola, l’uccellaccio senza muovere le ali, se non sapessimo che è fatto di sole, ambra, nuvole chiuse, calamite e lamine di ferro, non crederemmo a quello che i nostri occhi vedono, oltre al fatto che non avremmo la scusa della donna che stava sdraiata sulle stoppie e non c’è più, è finita la festa, di qui neanche il posto si vede. Il vento ha girato a sudest, soffia con molta forza, la terra passa sotto come la superficie mobile di un fiume che trasporti nella sua corrente campi, boschi, villaggi, colori di verde e di giallo, ocra e marrone, pareti bianche, vele di mulino ed anche rivoli d’acqua sull’acqua, quali forze sarebbero capaci di fare la separazione di queste acque, il grande fiume che passa e tutto porta con sé, i piccoli affluenti che in esso cercano la strada, acqua dentro l’acqua, e non lo sanno. I tre volatori sono a prua della macchina, vanno in direzione di ponente e padre Bartolomeu Lourenço sente che l’inquietudine è rivenuta e aumentata, è ormai panico, infine avrà voce e questa voce è un gemito, quando il sole calerà, scenderà irrimediabilmente la macchina, forse cadrà, forse si spezzerà e tutti moriranno. È Mafra, laggiù, grida Baltasar, sembra il marinaio che urla dalla coffa, Terra, mai paragone fu così esatto, perché
questa è la terra di Baltasar, la riconosce anche senza averla mai vista dall’aria, chissà se perché abbiamo in cuore un’orografia speciale che, per ciascuno di noi, indovinerà il particolare luogo in cui siamo nati, il mio concavo nel tuo convesso, nel mio convesso il tuo concavo, è lo stesso che uomo e donna, donna e uomo, terra siamo sulla terra, è per questo che Baltasar grida, È la mia terra, la riconosce come un corpo. Passano velocemente sulla fabbrica del convento, ma questa volta c’è chi li vede, gente che fugge terrorizzata, gente che si inginocchia a caso e alza le mani che implorano misericordia, gente che tira pietre, il panico si impadronisce di migliaia di uomini, chi non è arrivato a vedere, dubita, chi ha visto, giura e chiede la testimonianza del vicino, ma prove ormai nessuno ne può presentare perché la macchina si è allontanata in direzione del sole, è diventata invisibile contro il disco rifulgente, forse non era stata altro che un’allucinazione, gli scettici trionfano sulla perplessità di coloro che vi hanno creduto. In pochi minuti la macchina raggiunge la costa del mare, sembra che il sole la stia spingendo per portarla dall’altra parte del mondo. Padre Bartolomeu Lourenço capisce che cadranno in acqua, tira violentemente la corda, la vela corre tutta da un lato, si chiude di colpo e la salita è tanto rapida che la terra si allarga di nuovo e il sole sorge molto al di sopra dell’orizzonte. È troppo tardi, però. A oriente già si avvistano ombre, la notte si sta avvicinando, non è possibile sfuggirle. A poco a poco, la macchina comincia ad andare alla deriva verso nordest, In linea retta, obliquamente verso terra, sottoposta alla doppia attrazione della luce, che rapidamente si indebolisce ma che ha ancora forze per sostenerla nello spazio, e dell’oscurità notturna, che già occulta le valli distanti. Ora non si sente il vento naturale, vinto dalla velocità della corrente d’aria provocata dalla discesa, dal sibilo acuto che lo spostamento fa vibrare nella apertura di vimini. Il sole è poggiato sull’orizzonte del mare, come un’arancia su di un palmo di mano, è un disco metallico tolto dalla fucina per raffreddarsi, il suo splendore non ferisce più gli occhi, è stato bianco, ciliegia, rosso cupo, rosso vermiglio, rifulge ancora, ma oscuramente, sta per congedarsi, arrivederci, a domani, se ci sarà un domani per i tre nauti aerei che cadono come un uccello ferito a morte, mal equilibrato sulle ali corte, col suo diadema d’ambra, in cerchi concentrici, caduta che sembra infinita e sta per finire. Davanti a loro si erge una sagoma scura, sarà l’adamastor di questo viaggio, monti che si ergono rotondeggianti dalla terra, ancora striati di luce rossa sulla cima. Padre Bartolomeu Lourenço guarda indifferente, è fuori del mondo, al di là della stessa rassegnazione, aspetta la fine che non tarderà. Ma d’improvviso Blimunda si libera da Baltasar, a cui convulsa si era aggrappata quando la macchina era precipitata in discesa, e circonda con le braccia una delle sfere che contengono le nuvole chiuse, le volontà sono duemila ma non bastano, le copre con il corpo, come se le volesse mettere dentro di sé o unirsi a loro. La macchina dà un salto brusco, alza la testa,
cavallo a cui hanno tirato la briglia, si sospende per un secondo, esita, poi ricomincia a cadere, ma meno in fretta, e Blimunda grida, Baltasar, Baltasar, non ha avuto bisogno di chiamare la terza volta che già lui aveva abbracciato l’altra sfera, faceva corpo con lei, Sette-Lune e Sette-Soli che sostenevano con le loro nuvole chiuse la macchina che scende, ora lentamente, tanto lentamente che a stento hanno cigolato i vimini quando ha toccato terra, ha solo sbandato da una parte, non c’erano lì appoggi a riceverla, non si può avere tutto. Con le membra fiacche, estenuati, i tre viaggiatori sono scivolati fuori, hanno tentato ancora di reggersi alla murata ma non ci sono riusciti e, rotolando, si sono ritrovati stesi per terra, neanche feriti di striscio, è ben vero che non sono finiti i miracoli e questo è stato uno dei buoni, non c’è stato neppure bisogno di invocare S.Cristoforo, lui era lì, a vigilare il transito, ha visto quell’aereo sgovernato, vi ha messo sopra la sua grande mano e ha evitato la catastrofe, come suo primo miracolo aereo, non è stato niente male. Si congeda l’ultima aria del giorno, fra breve la sera si chiuderà completamente, brillano nel cielo le prime stelle, pur essendo arrivati così vicini non sono riusciti a raggiungerle, in fin dei conti, che cos’è stato, il salto di una pulce, ci siamo alzati in aria a Lisbona, abbiamo sorvolato Mafra e l’opera del convento, siamo stati lì lì per cadere in mare e ora, Dove siamo, domandò Blimunda e gemette perché lo stomaco le faceva molto male, le braccia le aveva spezzate dagli sforzi, inerti, così come si stava lamentando Baltasar mentre si metteva in piedi e tentava di raddrizzarsi, vacillando come i buoi prima di cadere di pacca col cranio trafitto dalla gorbia, gran fortuna la sua, che al contrario di quelli, passava dalla quasi morte alla vita, non gli fa male vacillare, perché sappia quanto vale poter ficcare i piedi in terra, Non so dove siamo, non sono mai stato in questo posto, a me sembra una montagna, forse padre Bartolomeu Lourenço ha qualche indizio. Il prete si stava rialzando, a lui non dolevano né le membra né lo stomaco, solo la testa, ma questa era come se uno stiletto gli trafiggesse da parte a parte le tempie, Siamo in così gran pericolo, come se non fossimo riusciti ad andarcene dalla fattoria, se ieri non ci hanno trovati, ci troveranno domani, Ma questo luogo dove ci troviamo, come si chiama, Qualsiasi luogo della terra è anticamera dell’inferno, a volte ci si va da morti, altre ci si va da vivi e la morte viene dopo, Per ora siamo vivi, Domani saremo morti. Blimunda si avvicinò al padre, disse, Siamo passati per un gran pericolo quando siamo scesi, se siamo stati capaci di liberarcene, anche degli altri ci libereremo, diteci dove dobbiamo andare, Non so dove siamo, Quando uscirà il giorno, vedremo meglio, saliremo su uno di questi monti e da lì, orientandoci col sole, troveremo la strada, e Baltasar aggiunse, Faremo salire la macchina, ormai conosciamo le manovre, se il vento non ci mancherà, un giorno intero sarà sufficiente per andarcene lontano, dove il Santo Uffizio non vi possa raggiungere. Padre Bartolomeu Lourenço non rispose. Si stringeva la testa fra le mani, poi gesticolava come se
conversasse con un essere invisibile, e la sua sagoma diventava sempre più vaga nell’oscurità. La macchina si era posata su di uno spiazzo coperto da ‘rovi bassi ma, a trenta passi da una parete e dall’altra, c’erano dei cespugli alti che si stagliavano contro il cielo. Per quanto da lì si potesse giudicare, non c’erano segni di gente nelle vicinanze, la sera era rinfrescata molto, non c’era da stupirsene, si era alla fine di settembre e il giorno non era stato caldo. Dietro la macchina, al riparo dal vento, Baltasar accese un piccolo fuoco, più per sentirsi in compagnia che per scaldarsi, non convenendo del resto fare un gran falò che avrebbe potuto essere visto da lontano. Si sedettero, lui e Blimunda a mangiare quello che avevano portato nella bisaccia, prima chiamarono il prete, ma questi non rispose né si avvicinò, si vedeva la sua sagoma in piedi, ora tranquillo, forse stava guardando le stelle, forse la valle profonda, le terre laggiù dove non brillava una sola luce, sembrava che il mondo fosse stato abbandonato dai suoi abitanti, in fin dei conti non mancavano macchine volanti capaci di viaggiare con qualsiasi tempo, perfino di notte, se n’erano andati tutti, sono rimasti questi tre con un uccellaccio che non sa dove andare se gli tolgono il sole. Dopo aver mangiato si sdraiarono sotto lo scafo della macchina, coperti dal pastrano di Baltasar e da una vela che avevano tolto dalla cassa e Blimunda mormorò, È malato padre Bartolomeu Lourenço, non sembra lo stesso uomo, Da molto tempo non è più lo stesso uomo, che gli si può fare, E noi che faremo, Non so, magari prenderà lui domani una risoluzione. Sentirono il padre muoversi, trascinare i piedi nella macchia, lo sentirono mormorare, con ciò si tranquillizzarono, il peggio era il silenzio e, nonostante il freddo e lo sconforto, si addormentarono, ma non profondamente. Tutti e due sognavano di viaggiare nell’aria, Blimunda in un cocchio tirato da cavalli alati, Baltasar cavalcando un toro con una gualdrappa di fuoco, d’improvviso i cavalli perdevano le ali e s’infiammava la miccia, cominciavano a scoppiare i petardi e nel tormento dell’incubo tutti e due si svegliarono, non avevano dormito molto, c’era un chiarore come se il mondo stesse bruciando, era il padre che con un ramo acceso appiccava il fuoco alla macchina, già scoppiettava la copertura di vimini, e d’un balzo Baltasar si mise in piedi, corse verso di lui e afferratolo alla vita lo spinse indietro, ma il padre resisteva, di modo che Baltasar lo strinse con violenza, lo gettò per terra, calpestò la torcia mentre Blimunda batteva con una vela le fiamme che si erano allargate alla macchia e ora, a poco a poco, si lasciavano spegnere. Vinto e rassegnato, il prete si alzò. Baltasar stava coprendo di terra il falò A stento riuscivano a vedersi al buio. Blimunda chiese a voce bassa, in un tono neutro, come se conoscesse in anticipo la risposta, Perché avete dato fuoco alla macchina, e Bartolomeo Lourenço rispose, nello stesso tono, come se fosse stato in attesa della domanda, Se devo ardere in un falò, che almeno sia in questo. Si allontanò verso i cespugli che rimanevano dal lato del declivio, lo videro abbassarsi rapidamente e, quando guardarono di nuovo,
non c’era più, qualche necessità urgente del corpo, se ancora le può avere un uomo che ha voluto dar fuoco a un sogno. Il tempo passava, il prete non riappariva. Baltasar andò a cercarlo. Non c’era. Lo chiamò, non ebbe risposta. La luna cominciava a nascere, copriva tutto di allucinazioni e di ombre, e Baltasar si sentì rabbrividire i peli della testa e del corpo. Gli venivano in mente licantropi, fantasmi di varia natura e comportamento, se ci potevano essere da quelle parti anime in pena, credette fermamente che il prete fosse stato portato via dal demonio in persona e prima che lo stesso demonio se lo portasse via anche lui sgambettante, recitò un paternostro a Sant’Egidio, santo ausiliatore e intercessore in casi e circostanze di panico, epilessia, follia e paure notturne. Forse il santerello avrà sentito l’invocazione, comunque il diavolo non venne a prendersi Baltasar, le paure tuttavia non si dissiparono, d’improvviso tutta la terra cominciò a mormorare, era quel che sembrava, forse per effetto della luna, miglior santa per me sarà Sette-Lune e perciò ritornò da lei, ancora tremando di paura, È sparito, e Blimunda dichiarò, Se n’è andato, non lo rivedremo mai più. Dormirono male quella notte. Padre Bartolomeo Laurenço non tornò. All’alba, il sole sarebbe nato fra poco, Blimunda disse, Se non stendi la vela, se non tieni ben tappate le palle di ambra, la macchina se ne va da sola, non ha neppure bisogno di chi la governi, forse sarebbe meglio lasciarla andare, magari così si incontrerebbe in qualche parte della terra o del cielo con padre Bartolomeu Lourenço, e Baltasar rispose, con un impeto violento, O all’inferno, la macchina, dove si trova, lì rimane, e andò a stendere la vela imbragata, a coprire d’ombra l’ambra, ma non fu soddisfatto, che la vela poteva strapparsi, essere spostata dal vento. Con il coltello tagliò dei rami dai cespugli alti, coprì con essi la macchina e, trascorsa un’ora, in pieno giorno, se qualcuno da lontano avesse guardato in quella direzione, non avrebbe visto altro che una montagna vegetale in mezzo a uno spiazzo di rovi bassi, non è poi così raro, peggio sarà quando tutto sarà seccato. Di quanto era avanzato dalla sera prima mangiò qualcosa Baltasar, Blimunda prima, è sempre la prima a mangiare, chiusi gli occhi, come ben ricordiamo, quel giorno aveva perfino nascosto la testa sotto al pastrano di Baltasar. Non c’era altro da fare qui, E ora, chiese uno di loro e l’altro rispose, Non abbiamo altro da fare qui, Allora andiamo via, Scendiamo dalla parte dove stava padre Bartolomeu Lourenço quando è scomparso, forse ne troviamo le tracce. Per tutta la mattina cercarono da quella parte del monte, mentre scendevano, grandi colline tonde e silenziose, come si chiameranno, e non scoprirono neanche un segno, un’orma, un brandello nero che gli spini avessero strappato, sembrava che il padre si fosse dileguato nell’aria, dove sarà a quest’ora, E adesso, è questa la domanda di Blimunda, Ora andiamo avanti, il sole è là, a destra c’è il mare, quando raggiungeremo un posto abitato, sapremo dove siamo, che monte è questo, quando vorremmo tornarci, Questa qui è la Serra del Barregudo, gli disse un pastore, dopo aver
percorso una lega, e quel monte laggiù, molto grande, quello è il Monte Junto. Impiegarono due giorni ad arrivare a Mafra, dopo un ampio giro per fingere che venivano da Lisbona. C’era la processione per strada, tutti a ringraziare per il prodigio che Dio si era degnato di compiere, facendo volare sull’opera della basilica il suo Spirito Santo. 17. Viviamo in tempi in cui qualsiasi monaca, come la cosa più naturale del mondo, può incontrare nel chiostro il Bambin Gesù o nel coro un angelo che suona l’arpa, e se è chiusa nella sua cella, dove, per il segreto, sono più corporali le manifestazioni, la tormentano i diavoli scuotendole il letto e così infiacchendole le membra, quelle superiori in modo da farle agitare i seni e quelle inferiori tanto che freme e traspira la fenditura che c’è nel corpo, finestra dell’inferno, se non porta del cielo, questa perché sta godendo, quella perché ha goduto, e a tutto ciò si può credere, ma Baltasar Mateus, il Sette-Soli, non può dire, io ho volato da Lisbona al Monte Junto, lo prenderebbero per pazzo, e sarebbe ancora una fortuna, per così poco non si preoccuperebbe il Santo Uffizio, son cose che da quelle parti non mancano, matti da legare in un paese in cui la pazzia è dilagata. Con i soldi del padre Bartolomeu Lourenço avevano vissuto Baltasar e Blimunda fino ad ora, aggiungendovi la verza e i fagioli dell’orto, un pezzo di carne quand’era stagione, sardine salate quando non arrivavano fresche, e quel che si spendeva o si mangiava era molto meno per sostenere il proprio corpo che per alimentare la crescita della macchina per volare, se allora realmente credevano che avrebbe volato. La macchina ha volato, se lo si crede, e oggi il corpo sta reclamando il suo nutrimento, è per questo che i sogni salgono in alto, neppure il mestiere di carrettiere può fare Sette-Soli, i buoi sono stati venduti, il carro si è rotto, non fosse Dio così intelligente, i beni dei poveri sarebbero eterni. Con una coppia di buoi e un carro proprio, Baltasar potrebbe andare all’intendenza generale ad offrirsi per lavorare, e anche se monco lo accetterebbero. Così, dubiterebbero che egli sia capace, con una sola mano, di governare gli animali del re o dei nobili e altri privilegiati che, per entrare nelle grazie della corona glieli avevano prestati, Ma allora, che lavoro posso fare io, fratello, così domandò Baltasar ad Alvaro Diogo, suo cognato, la sera stessa in cui arrivarono, ora abitavano tutti nella casa paterna, avevano finito di cenare, ma prima hanno sentito dalla bocca di Ines Antonia, lui e Blimunda, il caso meraviglioso del passaggio dello Spirito Santo sopra Mafra. Che con questi occhi che la terra divorerà l’ho visto, cara Blimunda, e l’ha visto Alvaro Diogo che stava al lavoro, non è vero che l’hai visto, marito mio, Alvaro Diogo, soffiando su un tizzone del fuoco, rispose che si, che era passata una cosa sul cantiere, È stato lo Spirito Santo, insisteva Ines Antonia, l’hanno detto i frati a chi li ha voluti ascoltare, tant’è vero che è stato lo Spirito Santo che si
è fatta la processione di ringraziamento, Sarà, si rassegnò il marito, e Baltasar, con gli occhi in Blimunda che sorrideva, Ci sono cose nel cielo che non sappiamo spiegare, e Blimunda, restituendo l’intenzione, Se noi le conoscessimo, le cose del cielo avrebbero altri nomi. Accanto al focolare dormicchiava il vecchio João Francisco, senza carro né coppia di buoi, senza terra. né Marta Maria sembrava estranea alla conversazione, ma disse, e subito si assentò di nuovo nel sonno, Nel mondo c’è solo morte e vita, tutti rimasero in attesa del resto, perché mai i vecchi tacciono quando dovrebbero continuare a parlare, è per questo che i giovani devono imparare tutto dal principio. C’è un altro qui che sta dormendo, per questa ragione non potrebbe parlare, ma anche se fosse sveglio, forse non glielo permetterebbero, perché ha solo dodici anni, la verità può trovarsi nella bocca dei bambini, ma perché la dicano devono prima crescere, e allora cominciano a mentire, questo è il figlio che è rimasto, arriva alla sera stanco morto perché fa il manovale, su per il ponteggio, giù per il ponteggio, finisce di cenare e subito si addormenta, Se si vuole c’è lavoro per tutti, aveva detto Alvaro Diogo, puoi fare il manovale o portare le carriole, il tuo uncino è quanto basta per reggere le stanghe, sono così le giravolte della vita, un uomo se ne va in guerra, ne torna storpiato, poi vola per arti misteriose, confidenziali, e infine si vuol guadagnare il povero pane di tutti i giorni, è quel che si vede, e può ancora dire grazie, che magari mille anni fa non si fabbricavano ancora quei begli uncini che fanno da manina, come succederà di qui ad altri mille. Di primo mattino uscirono Baltasar e Alvaro Diogo, più il ragazzo, la casa dei Sette-Soli è, come prima abbiamo spiegato, molto vicino alla chiesa di Santo André e al palazzo dei visconti, abitano qui nella parte più antica del borgo, si vede ancora qualche resto del castello che i mori hanno costruito nei loro tempi di gloria, sono usciti di primo mattino, trovano per strada altri uomini del luogo che Baltasar conosce, vanno tutti al cantiere, è per questo, forse, che i campi sono abbandonati, non bastano vecchi e donne per i lavori della terra, e siccome Mafra rimane in fondo a una fossa, loro devono salire per dei sentieri che non sono più quelli di una volta, li hanno coperti di calcinacci che vengono buttati giù dalla collina della Vela. Guardando da qui sotto, ciò che si vede delle mura non promette nessuna torre di Babele, e, arrivando più vicini alla base della collina, la costruzione si nasconde del tutto, sono sette anni che ci stanno lavorando, di questo passo ce la faranno solo nel giorno del giudizio, e allora non ne valeva la pena, La costruzione è grande, dice Alvaro Diogo, quando arriverai vicino lo capirai, e Baltasar, che non si cura di scalpellini e muratori, non fiata più, non tanto per i muri già levati, ma per la folla che copre lo spiazzo, è un formicaio di gente che corre da tutte le parti, se tutti sono venuti a lavorare, ritiro tutto, ho parlato prima del tempo. Il ragazzetto li ha già lasciati, è andato al suo lavoro, a trasportare sparvieri di calce, e i due uomini attraversano lo spiazzo verso sinistra, vanno all’intendenza, Alvaro Diogo dirà che questo qui è mio
cognato, nato e residente a Mafra, che è vissuto molti anni a Lisbona, ma ora è tornato di nuovo a casa di suo padre e vuol lavorare, non che servano molto le raccomandazioni ma, tutto sommato, Alvaro Diogo è qui dal principio, è un operaio capace e diligente, una parolina serve sempre. Baltasar apre la bocca per lo stupore, viene da un villaggio ed entra in una città, per forza che Lisbona è quello che è, né potrebbe essere da meno la capitale di un regno signore dell’Algarve, che è piccolo e vicino, ma anche di altre parti grandi e distanti, come il Brasile, l’Africa e l’India, più un certo numero di posti isolati, sparsi per il mondo, per forza, dico, che Lisbona è quella baraonda che è, ma questo enorme agglomerato di tettoie e case di molte e diverse grandezze, è cosa che solo vedendola da vicino ci si crede, quando tre giorni fa Sette-Soli ha sorvolato questo posto, aveva l’animo così agitato che gli son sembrati illusione dei sensi i caseggiati e l’intreccio dei sentieri, e poco più che una cappella l’iniziata fabbrica della basilica. Se Dio, che là, dall’alto, vede tutto, vede tutto tanto male, certo gli converrebbe di più camminare qui per il mondo, con i suoi propri e divini piedi, si potrebbe fare a meno di intermediari e di messaggi dei quali non ci si può mai fidare, a cominciare dagli occhi naturali, che vedono piccolo da lontano ciò che è grande da vicino, a meno che Dio non usi un cannocchiale come quello di padre Bartolomeu Lourenço, magari mi guardasse ora, se mi daranno lavoro sì o no. Alvaro Diogo se n’è già andato per i fatti suoi a mettere pietra su pietra, se si fosse trattenuto ancora avrebbe perso un quarto di giornata, gran danno, ora Baltasar deve finir di convincere lo scrivano dell’immatricolazione che tanto vale un uncino di ferro come una mano in carne e ossa, ma l’impiegato dubita, non si può assumere la responsabilità e va a domandare dentro, peccato che Baltasar non possa presentare le sue credenziali di costruttore di aeronavi, al massimo potrà spiegare che è stato in guerra, se questo gli potrà servire a qualcosa, sono passati quattordici anni, viviamo felicemente in pace, perché deve venire qui a parlare di guerre, le guerre finite è come se non ci fossero mai state. È ricomparso l’impiegato, arriva ben disposto, Com’è che ti chiami, e prende la penna d’oca, la intinge nell’inchiostro marrone, alla fin fine è valsa la pena che gli abbia parlato Alvaro Diogo, o perché il postulante è di qui, o perché è ancora nel pieno delle sue forze, trentanove anni, anche se con qualche capello bianco, o semplicemente perché, visto che è passato di qui lo Spirito Santo tre giorni prima, Dio si potrebbe offendere se subito si ricusasse lavoro a chi lo chiede, Com’è che ti chiami, Baltasar Mateus, di soprannome Sette-Soli, Puoi venire a lavorare lunedì, cominci la settimana, andrai alle carriole. Baltasar ha ringraziato come si deve l’impiegato dell’immatricolazione ed è uscito dall’intendenza generale, né triste né allegro, un uomo dev’essere capace di guadagnarsi il pane in qualsiasi modo e in qualsiasi luogo, ma se per caso questo pane non gli nutre anche l’anima, si soddisfa il corpo, l’anima soffre.
Sapeva già Baltasar che il luogo dove si trovava era conosciuto con il nome di isola di Madeira, e cioè del Legno, e a ragione gli era stato dato perché, tolte poche case di pietra e calce, tutto il resto era di legno, ma costruito per durare. C’erano botteghe di fabbri, ben avrebbe potuto Baltasar ricordare la sua esperienza di fucina, non si può richiamare alla memoria tutto e altri mestieri di cui nulla sapeva, più tardi si aggiungeranno quelli di lattoniere, vetraio, pittore, e tanti altri. Molte delle case di legno avevano un piano rialzato, sotto erano sistemati le bestie e i buoi, sopra la gente di molto o qualche rispetto, i capomastri, gli impiegati dell’immatricolazione e altri signori del l’intendenza generale, e gli ufficiali dell’esercito che comandavano i soldati. A quell’ora del mattino stavano uscendo dalle stalle i buoi e le mule, altri dovevano averli portati fuori prima, il suolo si impregnava di urina ed escrementi e, come a Lisbona nella processione del Corpus Domini, i ragazzini correvano in mezzo alla gente e al bestiame, si urtavano con violenza, e uno di loro, cercando di sfuggire a un altro, è caduto ed è rotolato sotto una coppia di buoi, ma non lo hanno calpestato, c’era il suo angelo custode, gli è andata bene, senz’altra conseguenza che quella di ritrovarsi tutto sporco di sterco e puzzolente. Baltasar se l’è risa come gli altri, anche il cantiere aveva i suoi divertimenti. E anche la sua guardia. In quel momento passavano una ventina di soldati di fanteria, armati come per la guerra, saranno manovre, o forse vanno a Ericeira a respingere uno sbarco di pirati francesi, tante volte ci proveranno che un giorno finiranno per arrivare fin qui, molti e molti anni dopo che sarà ultimata questa babele, Junot entrerà a Mafra, dove nel convento erano rimasti solo una ventina di vecchi frati che non si reggevano in piedi e, mandando avanti il colonnello Delagarde, o capitano, è lo stesso, questi voleva entrare nel palazzo e trovò la porta chiusa, per cui fu mandato a chiamare fra’ Felix di Santa Maria da Arràbida, che era il guardiano, ma il poveretto non aveva le chiavi, le aveva la famiglia reale, che era scappata, e allora il perfido Delagarde, perfido l’ha definito lo storico, dà uno schiaffone al povero frate, il quale, oh evangelica mansuetudine, oh lezione divina, gli offre subito l’altra guancia, se quando Baltasar perse la mano sinistra a Jerez de los Caballeros avesse offerto la destra, ora non potrebbe tenere le stanghe della carriola. E visto che si sta parlando di caballeros, anche lì passavano dei cavalieri, armati come gli infanti che già vengono sullo spiazzo, ora si capisce, a istituire le sentinelle, non c’è di peggio che lavorare guardati a vista. In queste grandi baracche di legno dormono gli uomini, in tutto non meno di duecento, qui dove si trova, Baltasar non può contare tutti i baracconi, è arrivato a cinquantasette e si è perso, senza che si dica che dopo tutti questi anni non è migliorato affatto in aritmetica, meglio sarebbe andar con un secchio di calce e una bulletta, un segno su questa, un segno su quell’altra, per non ripetere né sbagliare, come chi inchioda croci di San Lazzaro alle porte, per via della lebbra. Su una stuoia o in una baracca come
queste dormirebbe Baltasar se non avesse casa a Mafra, e moglie per dormire in compagnia, poveracci tanti di quelli venuti da lontano, si dice che l’uomo non è di legno, molto peggio e più penoso da sopportare è quando il bastone gli si drizza all’uomo, certamente non basteranno le vedove di Mafra per soddisfare un bisogno come quello che ci sarà. Ha lasciato Baltasar i dormitori ed è andato a vedere il campo militare, qui gli è venuto un colpo al cuore, tante tende da campo, è stato come se il tempo fosse tornato all’indietro, sembrerebbe impossibile, ma ci sono momenti in cui un soldato a riposo può aver nostalgia perfino della guerra, a Baltasar non è la prima volta che gli capita. Già gli aveva detto Alvaro Diogo che a Mafra c’erano molti soldati, alcuni come ausiliari nei lavori di perforazione ed esplosione con polvere da sparo, altri per sorvegliare gli operai e per sedare i disordini e, a giudicare dal numero delle tende, erano migliaia. Sette-Soli è un po’ stordito, che nuova Mafra è questa, cinquanta case laggiù, cinquecento quassù, senza parlare poi di altre differenze, come questa sfilza di refettori, certi baracconi grandi quasi quanto i dormitori, con tavoli e panche lunghe, fissati a terra, e lunghi ripiani, per ora qui non si vede anima viva, ma a metà mattina metteranno sul fuoco i calderoni per il pasto di mezzogiorno, e quando suonerà la tromba per il rancio, sarà un corricorri generale a chi arriva per primo, giungono sporchi come erano al cantiere, è una gazzarra da assordare, amici che chiamano amici, siediti qui, tienmi il posto, ma i carpentieri si siedono con i carpentieri, i muratori con i muratori, gli scavatori con gli scavatori e la plebe della manovalanza là in fondo, ciascuno con il suo pari, menomale che Baltasar può andar a mangiare in casa, con chi potrebbe parlare, se di carriole non sa ancora niente e di aerei è l’unico a saperne. Dica pure Alvaro Diogo quel che vuole in suo pro e degli altri operai, la costruzione non è affatto a buon punto. Baltasar ha fatto il giro tutt’intorno, con la calma di chi osserva la casa in cui andrà a vivere, laggiù quelli con le carriole, qui altri che salgono sui ponteggi, alcuni che portano calce e sabbia, altri ancora in coppia che trasportano con corda e bastone le pietre sulle rampe leggere, e i capomastri che sorvegliano con il manganello impugnato, e i guardiani, occhi aperti sullo zelo dell’operaio e sulla perfezione dell’operato. Le mura non arrivano a tre volte l’altezza di Baltasar, e non abbracciano tutto il perimetro della basilica, ma sono spesse come trincee, non son da tanto quelle che ci restano del castello di Mafra, erano anche altri tempi, senza artiglieria, solo la pietra che per questa ci vuole, il largo giustifica il ritardo della crescita in lungo. C’è lì rovesciata una carriola, Baltasar vuol provare se ne impara facilmente il verso, non ci vuol niente e se con una sgorbia intaglierà una mezzaluna nella parte inferiore della stanga sinistra, allora potrà tener testa a qualunque altro paio di mani. Scende infine per il sentiero per cui è salito, da dietro il pendio rimangono nascoste la fabbrica e l’isola di Madeira, se dall’alto non rotolassero costantemente giù pietre e terriccio, si potrebbe pensare che non
ci sarà mai né una basilica, né un convento, né un palazzo reale, solo di nuovo Mafra, nella sua piccolezza di tanti secoli, o poco più fino ad oggi, al tempo dei romani, che seminavano decreti, dei mori che sono venuti dopo e che hanno piantato orti e frutteti, di cui ora a malapena si vede ombra e luogo, fino a noi, che ci siamo fatti cristiani per volere di chi comandava, che, se Cristo in persona girava il mondo, qui non c’è arrivato, perché in tal caso era sull’alto della Vela il suo calvario, ora ci stanno facendo un convento, probabilmente è la stessa cosa. E, se vogliamo pensare con più rigore a queste cose di religione, se sono davvero di Baltasar questi pensieri, ma a cosa servirebbe domandarglielo, gli viene in mente il padre Bartolomeu Lourenço, non è la prima volta, è chiaro, quando sono soli, lui e Blimunda, quasi non hanno altro argomento, gli viene in mente e sente un colpo al cuore, si pente di averlo trattato con tanta brutalità là in montagna, in quella terribile notte, era come se avesse picchiato un fratello ammalato, è vero che lui è prete e io neanche soldato sono più, ma abbiamo la stessa età e abbiamo costruito la stessa opera. Baltasar ripete, per se stesso, che in un giorno propizio tornerà sulla serra del Barregudo e sul Monte Junto, per vedere se c’è ancora la macchina, che può pur essere che il prete sia tornato di nascosto e che da solo abbia spiccato il volo verso terre più propizie alle invenzioni, come potrebbe essere, ad esempio, l’Olanda, paese per eccellenza dedito a fenomeni aeronautici, come verrà a comprovare un certo Hans Pfaall, che per non essergli stati perdonati alcuni insignificanti delitti, continua a vivere sulla luna fino ad oggi. Non ci mancava altro che Baltasar Conoscesse questi eventi futuri, e altri ancora più importanti, sembra che già due uomini siano andati sulla luna, che ce li abbiamo tutti visti, e non abbiano trovato Hans Pfaall, sarà perché non hanno cercato bene. Dato che sono difficili da trovare, le strade. Queste sono più facili. Da quando il sole nasce e finché non cala, Baltasar, e con lui, quanti altri, settecento, mille, mille e duecento uomini caricano le carriole di terra e pietre, nel caso di Baltasar l’uncino sostiene il manico della pala, il braccio destro da quasi quindici anni sta triplicando destrezza e forza, e poi, interminabile processione del Corpus Domini, se ne vengono gli uni dietro agli altri a buttar giù dal costone i calcinacci, e non è solo boscaglia quella che vanno coprendo, ma anche qualche terra coltivata, laggiù un orto del tempo dei mori, ha finito di vivere, poveretto, tanti secoli a dare verza tenera, lattughe che scricchiolano di freschezza, origano, piantine di prezzemolo e di mentuccia, primizie e sciccherie, e ora ciao, non scorrerà più l’acqua in questi rigagnoli, non verrà più l’ortolano a spianare il monticello di terra per dar da bere all’aiuola che ha sete, mentre quella vicina si disseta a sua volta. E facendo il mondo tanti giri, molti di più ne fanno gli uomini che ci vivono, forse quello lassù che or ora ha rovesciato una carriola, ecco venire le pietre a salti e sballonzoloni, mentre la terra scivola, davanti la più pesante, forse è lui l’ortolano dell’orto, ma no, non deve essere lui, se neanche le lacrime gli spuntano.
Passano i giorni, le settimane, e le mura a stento crescono. Le esplosioni fanno scoppiare la roccia durissima che i soldati vanno ad attaccare ora, buon profitto darebbe, e pagamento del lavoro che dà, se potesse servire, come l’altra, per riempire le mura, ma questa che, aggrappata alla montagna, solo acconsente a distaccarsene con gran violenza, una volta tirata via non tarda a frantumarsi, in schegge, e in breve diventerebbe terriccio se non venisse la carriola a mettercela dentro. Ci sono anche per il trasporto carri più grandi, con ruote di bussola, tirati da mule, non di rado li caricano troppo, e siccome in questi giorni è piovuto, s’impantanano le bestie nel fango, da dove alla fine si liberano incalzate dalla sferza che gli si abbatte sulle groppe, sulla testa quando Dio non guarda, anche se tutto è per servizio e gloria dello stesso Dio, e così non si sa se lui non starà sviando lo sguardo di proposito. Gli uomini con le carriole, portando meno carico, non s’infangano tanto, oltre ad aver fatto con tavole che rimangono d’avanzo quando si alzano i ponteggi delle passerelle stabili, ma queste non bastano per tutti e allora c’è sempre una guerra di spia e corri, per vedere chi primo arriva, e quando si arriva pari per vedere chi più spinge, e di lì già si comincia con pugni e calci, se non vola qualche tavola per aria, momento in cui avanza la paytuglia di soldati, manovra in genere sufficiente per raffreddare i bollenti spiriti, o altrimenti due piattonate, due bastonate sulle spalle, come alle mule. Sta piovendo, ma non tanto che si debba fermare il lavoro, eccetto quello dei muratori, perché l’acqua scioglie la malta, fa pozze nelle larghissime mura, per questo gli operai si riparano sotto le tettoie, in attesa che spiova, mentre gli scalpellini, che è gente fina, lavorano al riparo il marmo, sia da costruzione che da ornamento, probabilmente preferirebbero riposare. A loro tanto importa se le mura crescono rapidamente o lentamente, devono seguire il disegno della pietra, scannellature, foglie di acanto, festoni, acroteri, ghirlande, quando il pezzo è pronto se lo portano i caricatori con bastone e corda nel magazzino dove lo conserveranno insieme ad altri, al momento buono andranno a prenderlo allo stesso modo, a meno che non sia così pesante da richiedere argano e piano inclinato. Ma i tagliapietra hanno il privilegio di lavorare al sicuro, che piova o faccia sole, con la giornata sempre garantita, lì sotto la tettoia, bianchi di polvere di marmo, sembrano nobili imparruccati, tructruc, tructruc, scalpello e mazzetta, lavoro per tutte e due le mani. Questa pioggia di oggi non è stata tanto forte che i guardiani facessero correr tutti al riparo, perlomeno quelli delle carriole, meno fortunati delle formiche, che queste, quando il cielo è piovoso, alzano la testa ad ammirare gli astri e si rifugiano nelle gallerie, non sono mica uomini da dover lavorare sotto la pioggia. Ma ecco sta arrivando dalla parte del mare, camminando sui campi, una scura cortina d’acqua, gli uomini buttano là anche senza ordine le carriole e se ne scappano verso le tettoie o si accostano alle mura, se ne vale la pena, ché più bagnati di così non possono esserlo. Le mule legate se ne rimangono tranquille sotto
l’acquazzone, il pelo madido di sudore è ora inzuppato dall’acqua che continua a venire, i buoi ruminano aggiogati e indifferenti, quando la pioggia batte con più forza scuotono le teste, chi ci sarà capace di dire cosa sentono questi animali, che fibre vibrano in essi, e fin dove, se nel movimento che fanno si toccano le corna lucenti, magari per caso, Sei qui. Quando la pioggia si allontana o si fa sopportabile, gli uomini tornano e tutto ricomincia, carica e scarica, tira e spingi, trascina e alza, oggi non ci sono botti per questa umidità diffusa, meglio per i soldati che si godono il riposo sotto le tettoie, in compagnia delle sentinelle, anche loro lì al riparo, è l’allegria della pace. E dato che è ricominciata la pioggia, venendo giù da un cielo scurissimo, tanto presto non finirà, si è dato ordine che abbandonino gli uomini il lavoro, solo gli scalpellini continuano a battere la pietra, tructruc, tructruc, le tettoie sono larghe, neppure gli spruzzi spinti dal vento arrivano a macchiare la grana del marmo. Baltasar è sceso in paese per il sentiero scivoloso, un uomo che camminava davanti a lui è ruzzolato nel fango e tutti hanno riso, dal tanto ridere ne è caduto un altro, menomale che ci sono questi divertimenti, che a Mafra non esistono patios di commedie, non ci sono né cantanti né attori, l’opera solo a Lisbona, perché arrivi il cinema ci mancano ancora duecento anni, quando ci saranno uccellacci a motore, ce ne vuole per far passare il tempo, finché arrivi la felicità, ohimè. Cognato e nipote saranno già arrivati a casa, menomale per loro, niente come un fuoco quando un uomo è gelato, riscaldarsi le mani alle fiamme alte, il cuoio dei piedi scalzi accanto alla brace, e il freddo che se ne va dalle ossa, lentamente, come neve che si scioglie al sole. A dire il vero, meglio di questo che c’è, solo una donna a letto, e se la donna è quella che si vuole, ci manca solo che compaia sulla strada, come ora vediamo Blimunda, è venuta a condividere lo stesso freddo e la stessa pioggia, e porta una delle sue gonne che mette sulla testa dell’uomo, quest’odore di donna che fa venire le lacrime agli occhi, Sei stanco, ha chiesto lei, quanto basta perché il mondo diventi sopportabile, una falda della gonna copre le due teste, con un brutto paragone è un cielo, magari vivesse così Dio con i nostri angeli. A Mafra sono arrivate frammentarie notizie che a Lisbona si è avvertito un terremoto, senz’altre conseguenze se non la caduta di cornicioni e camini, e l’apertura di qualche crepa in vecchie mura, ma siccome in ogni male c’è anche un bene, hanno fatto affari d’oro i cerai, c’è stato un vortice di candele per le chiese, con particolar preferenza per gli altari di San Cristoforo, santo di gran potere in casi di peste, epidemie, fulmini, incendi e tempeste, inondazioni, cattivi viaggi e terremoti, in concorrenza con Santa Barbara e Sant’Eustachio, che anche loro non sono da meno in queste protezioni. Ma i santi sono come gli uomini, questi qui che stanno costruendo il convento, e chi dice questi dice altri, in altre costruzioni e distruzioni, i santi si stancano, vogliono riposarsi, che solo loro sanno quanta fatica si fa a reggere le forze naturali, che se fossero forze di Dio, sarebbe facile, basterebbe andare da
Dio a chiederglielo, Guardi, non soffi ora, non scuota, non incendi e non allaghi, non metta sulla strada malfattori né ladri, e solo se lui fosse un dio malvagio non ascolterebbe le suppliche, ma siccome le forze sono naturali e i santi si distraggono, abbiamo appena finito di tirare un sospiro di sollievo perché la scossa è stata benigna che ci arriva una tempesta come non se ne ricorda un’altra uguale, senza pioggia né grandine, magari ci fossero state, forse avrebbero rotto questa forza del vento che gioca liberamente con le navi ancorate, come gusci di noci, tirando, stendendo e spezzando gli ormeggi, o strappando dal fondo le ancore, e immediatamente le trascina via dagli ancoraggi, e vanno a cozzare le une contro le altre, si sfondano le murate e vanno a picco con i marinai che urlano, lo sanno solo loro a chi chiedono aiuto, oppure si incagliano in terra dove la forza delle onde finisce che le fa in pezzi. Tutti i moli franano lungo il fiume, il vento e le onde strappano le pietre e le gettano in terra, sfondando finestre e porte come palle di ferro, che nemico è mai questo che ferisce senza ferro né fuoco. Nella supposizione che sia il demonio l’autore dello scompiglio, tutto ciò che è donna, signora, serva o schiava, sta in ginocchio nell’oratorio, Maria Santissima, Madonna Nostra Vergine, mentre gli uomini, pallidi come morti, senza moro o indio da affondarci la spada, sgranano il rosario, paternostro, avemaria, allora, se invochiamo tanto questi, quel che ci manca è padre e madre. Le onde battono con tanta forza sulla spiaggia di questo luogo della Boavista che gli spruzzi, alzati e portati dal vento, vanno a cadere di faccia, contro le mura del convento delle Bernardine, e più lontano ancora, del monastero di S.Benedetto. Se il mondo fosse una barca e remasse su un grande mare, questa volta andrebbe a fondo, aggiungendosi acqua ad acqua in un diluvio alla fine universale ché non risparmierebbe né Noè né la colomba. Dalla Fundicão fino a Ilelém, quasi una lega e mezzo, non si vedeva sulle spiagge che rovine, legni rotti, e dei carichi delle navi, ciò che per il suo peso non andava a fondo, arrivava sulle spiagge, con deplorevole perdita per i loro padroni e gran pregiudizio per il re. A qualche nave si tagliarono gli alberi perché non si rovesciasse; e anche così tre navi da guerra sono state spinte sulla spiaggia, dove sarebbero andate distrutte se non fossero state prontamente soccorse dai privati. Non si contano le barche, da pesca e le lance, che son finite in pezzi sulle spiagge, le imbarcazioni di maggior stazza incagliate e affondate sono state centoventi, e quanto a gente morta non val neppure la pena di parlarne, vai a sapere quanti cadaveri la marea avrà trascinato fuori dalla bara o, quanti saranno rimasti incastrati sul fondo, quel che si sa è che sulle spiagge, gettati dal mare, se ne sono contati centosessanta, grani di un rosario che le vedove e gli orfani stanno piangendo, oh, il mio povero babbo, sono poche le donne annegate, qualche uomo dirà, oh, la mia cara moglie, dopo morti siamo tutti cari. Essendo tanti i morti, li seppelliscono dove capita, a caso, alcuni non si è arrivati a scoprire chi erano, i parenti abitavano lontano, non sono giunti in tempo, ma a mali estremi, estremi rimedi, se il terremoto fosse stato
maggiore, e più grande la carneficina, si sarebbe fatto esattamente così, seppellire i morti e preoccuparsi dei vivi, resta l’avvertimento per il futuro, qualora una calamità del genere dovesse ricapitare, Dio ce ne scampi. Da più di due mesi Baltasar e Blimunda sono arrivati a Mafra e qui vivono. In un giorno di festa, il lavoro alla fabbrica era fermo, Baltasar fece una puntatina al Monte Junto, a vedere la macchina per volare. Era nello stesso posto, nella stessa posizione, inclinata da una parte e poggiata su un’ala, sotto la sua copertura di rami ormai secchi. La vela superiore, incatramata, tutta stesa, faceva ombra sulle sfere d’ambra. Grazie all’inclinazione dello scafo, la pioggia non si era accumulata sulla vela, e così non c’era pericolo che questa marcisse. Intorno, sul terreno pietroso, stava spuntando vegetazione nuova e alta, perfino rovi, fatto senza dubbio singolare perché non era questo il periodo giusto né il luogo adatto, sembrava che l’uccellaccio si stesse difendendo con arti proprie, ci si deve aspettare di tutto da una macchina del genere. Nel dubbio, Baltasar diede il suo aiuto al camuffamento andando a tagliare un po’ di rami dalla boscaglia, come la prima volta, ma ora con meno fatica perché aveva portato una roncola e, concluso il lavoro, fece il giro intorno a quest’altra basilica e vide che stava bene. Poi salì nella macchina, e su una tavola del ponte, con la punta dello spiedo, tracciò un sole e una luna, messaggio che rimarrà per padre Bartolomeu Lourenço, se un giorno tornerà qui, vedrà questo segno dei suoi amici, non può esserci confusione. Baltasar si rimise in cammino, era andato via da Mafra al levar del sole, vi arrivò a notte inoltrata, fra andare e tornare aveva fatto più di dieci leghe, chi corre per suo piacere non si stanca, dicono, ma Baltasar arrivò stanco e nessuno l’aveva obbligato ad andare, magari chi ha inventato il detto aveva raggiunto la ninfa e insieme a lei se l’era spassata, così non c’è da stupirsene. A metà dicembre, se ne tornava Baltasar a casa alla fine della giornata quando vide Blimunda che, come quasi sempre, era venuta ad aspettarlo sulla strada, ma c’erano in lei un’agitazione e un tremore insoliti, solo chi non conosce Blimunda non sa che lei vive nel mondo come se già lo conoscesse da altre vite precedenti, e, avvicinatosi, le chiese, Mio padre sta peggio, e lei rispose, No, e subito, abbassando molto la voce, Il signor Escarlate è a casa del signor visconte, che ci sarà venuto a fare qui, Sei sicura, l’hai visto, Con questi occhi, Sarà magari uno che gli somiglia, È lui, a me basta vedere una volta una persona, e lui l’ho visto molte volte. Entrarono in casa, poi ciascuno se ne andò al pagliericcio su cui dormiva, ogni coppia il suo, il vecchio João Francisco con il nipote, che ha il sonno agitato, tutta la notte a scalciare, che Dio lo benedica, ma il nonno non ci fa caso, è una compagnia per chi non riesce a dormire. Per questo solo lui sentì, a una cert’ora, tardi per chi si corica presto, una fievole musica che entrava attraverso le fessure della porta e del tetto, un gran silenzio ci doveva essere quella notte a Mafra perché un semplice clavicembalo, suonato nel palazzo del visconte, a porte e finestre chiuse per il freddo, e anche se non ci fosse stato freddo, così imponeva la
decenza, potesse essere udito da un vecchio che l’età stava insordendo, fossero stati Blimunda e Baltasar avrebbero detto, È il signor Escarlate che sta suonando, è anche vero che dal dito si riconosce il gigante, questo lo diciamo noi, visto che esiste il proverbio e viene a proposito. Il giorno dopo, nella mezzaluce dell’alba, mentre si sistemava vicino al focolare, il vecchio disse, Quasia notte ho sentito una musica, non gli dettero importanza Ines Antonia, né Alvaro Diogo, né il nipote, questa storia dei vecchi che sentono sempre qualcosa, ma Baltasar e Blimunda si rattristarono per gelosia, se c’era qualcuno che aveva il diritto di sentire quella musica, erano loro, nessun altro. Lui andò al lavoro e lei rimase a gironzolare intorno al palazzo tutta la mattinata. Domenico Scarlatti aveva chiesto licenza al re di andare a vedere i lavori del convento. Lo ricevette il visconte a casa sua, non perché fosse enorme il suo gusto per la musica, ma visto che l’italiano era maestro della cappella reale e professore dell’infanta donna Maria Barbara, era per così dire un’emanazione corporea del palazzo. Non si sa mai quando l’ospitalità porta ricompense, e pur non essendo la casa del visconte una locanda, vale la pena, in ogni caso, fare il bene, attenti a chi. Domenico Scarlatti suonò sul clavicembalo scordato del visconte, nel pomeriggio lo ascoltò la viscontessa, con in braccio sua figlia Manuela Xavier, di soli tre anni, fra quanti c’erano nel salotto la più attenta era lei, agitava i ditini come vedeva fare a Scarlatti, cosa che diede molto fastidio alla madre che la passò nelle braccia della balia. Non ci sarà molta musica nella vita di questa bambina, la notte starà dormendo mentre Scarlatti suonerà, fra dieci anni morirà e sarà sepolta nella chiesa di Sant’Andrea, dove ancora si trova, se nel mondo c’è posto e strada per prodigi e miracoli, forse sotto terra le arriva la musica che l’acqua sta titillando sul clavicembalo che è stato buttato nel pozzo di S.Sebastião da Pedreira, se è ancora pozzo, che la fine delle fonti è quella di asciugarsi, e poi si allagano le miniere. Il musicista è andato a visitare il convento e ha visto Blimunda, ha fatto finta di nulla l’uno, l’altra ha fatto finta di nulla, perché a Mafra non ci sarebbe stato abitante che non si sarebbe meravigliato, e, meravigliandosi, che non ne tirasse subito le sue conclusioni molto sospettose nel vedere la moglie di Sette-Soli parlare da pari a pari con il musicista che si trova a casa del visconte, che sarà venuto a fare qui, figurati se è venuto a vedere i lavori del convento, se non è muratore né architetto, come organista ancora ci manca l’organo, la ragione deve essere un’altra, Sono venuto a dirti, a te e a Baltasar, che padre Bartolomeu de Gusmão è morto a Toledo, che è in Spagna, dove era scappato, dicono pazzo, e siccome non si parlava né di te né di Baltasar, ho pensato bene di venire a Mafra per sapere se eravate vivi. Blimunda congiunse le mani, non come se pregasse, ma come chi strangola le sue stesse dita, È morto, È questa la notizia che è arrivata a Lisbona, La notte in cui la macchina è caduta sulla montagna, padre Bartolomeu Lourenço se n’è scappato da noi e non è mai più tornato, E la macchina, È
sempre là, Che ne faremo, Difendetela, occupatevene voi, può darsi che un giorno torni a volare, Quando è morto padre Bartolomeu Lourenço, Dicono il diciannove di novembre, per combinazione proprio quel giorno c’è stata a Lisbona una gran tempesta, se padre Bartolomeu de Gusmao fosse santo, sarebbe un segno del cielo, Che cos’è esser santo, signor Escarlate, Che cos’è esser santo, Blimunda. Il giorno dopo, Domenico Scarlatti partì per Lisbona. A una svolta del sentiero, fuori del paese, lo aspettavano Blimunda e Baltasar, questi si era preso una mezza giornata per salutarlo. Si avvicinarono al calesse come chi andava a chiedere l’elemosina, Scarlatti fece fermare e tese loro le mani, Addio, Addio. In lontananza si sentivano rimbombare le esplosioni, sembra una festa, l’italiano è triste, non c’è da stupirsi, se viene via dalla festa, ma tristi sono anche gli altri, chi lo direbbe, se tornano alla festa. 18. Sul suo trono tra il fulgore delle stelle, con il suo manto di notte e solitudine, ha ai suoi piedi il mare nuovo e le morte ere, l’unico imperatore che ha, in effetti, il globo mondo nella sua mano, questo è stato l’infante don Henrique, come lo celebrerà un poeta per ora non nato, ciascuno ha le sue simpatie, ma se è del globo mondo che si tratta e dell’impero e delle rendite che gli imperi danno, l’infante don Henrique fa una ben magra figura paragonato a questo don Giovanni, il quinto, si sa già, di questo nome nella successione dei re, seduto su una poltrona dai braccioli di sughero, per starci più comodo e ricevere così con maggior tranquillità il contabile che va registrando beni e ricchezze, da Macao le sete, le stoffe, le porcellane, le lacche, il tè, il pepe, il rame, l’ambra grigia, l’oro, da Goa i diamanti grezzi, i rubini, le perle, la cannella, ancora pepe, le stoffe di cotone, il salnitro, da Diu i tappeti, i mobili intarsiati, le coperte ricamate, da Melinde l’avorio, dal Mozambico i negri, l’oro, dall’Angola altri negri, ma questi meno buoni, l’avorio, questo sì, è il meglio della parte occidentale dell’Africa, da San Tomé il legno, la farina di manioca, le banane, la colocasia, le galline, i montoni, gli agnelli, l’indaco, lo zucchero, dal Capo Verde qualche negro, la cera, l’avorio, il cuoio, c’è da dire che non tutto l’avorio è di elefante, dalle Azzorre e da Madeira le stoffe, il grano, i liquori, i vini secchi, le grappe, i canditi di buccia di limone, la frutta, e dai luoghi che diventeranno il Brasile, lo zucchero, il tabacco, la coppale, l’indaco, il legno, il cuoio, il cotone, il cacao, i diamanti, gli smeraldi, l’argento, l’oro, che solo di questo ne arriva in Portogallo, anno dopo anno, da dodici a quindici milioni di cruzados, in polvere e coniato, oltre al resto, e oltre a tutto ciò che va a fondo o che viene portato via dai pirati, è chiaro che tutto questo non è rendita della corona, ricca sì, ma non in questo modo, però, tutto sommato, dall’interno e dall’esterno entrano nelle casseforti del re più di diciassette milioni di cruzados, solo il pedaggio sui fiumi sui quali si va a Minas Gerais rende trentamila cruzados, Dio Nostro Signore ha fatto tanta fatica per aprire le
vallate nelle quali dovevano scorrere le acque e arriva un re portoghese a riscuotere il pedaggio vantaggioso. Giovanni V medita su ciò che farà con così grandi somme di denaro, con tanto enorme ricchezza, medita oggi e ha meditato ieri, e conclude sempre che l’anima deve essere la prima da tenere in considerazione, dobbiamo preservarla con tutti i mezzi, soprattutto quando la possono consolare anche i conforti della terra e del corpo. Va dunque al frate e alla monaca il necessario, ci va anche il superfluo, perché il frate mi mette per primo nelle sue orazioni, perché la monaca mi mette a posto la piega del lenzuolo e altre parti, e a Roma, se paghiamo con buon denaro per avere il Santo Uffizio, va più di quanto essa chieda per meno cruenti benefici, in cambio di ambasciate e regali, e se da questa terra di analfabeti, di rustici, di rozzi artefici non ci si possono aspettare supreme arti e mestieri, si ordinino all’Europa, per il mio convento di Mafra, pagandoli con l’oro delle mie miniere e altri beni, le decorazioni e gli ornamenti che faranno diventare, come dirà il frate storiografo, ricchi gli artigiani di là, e noi, vedendo le decorazioni e gli ornamenti, pieni di meraviglia. Al Portogallo non si richieda altro che pietra, tegole e legna da bruciare, e uomini per la forza bruta, scienza poca. Se l’architetto è tedesco, se italiani sono i mastri dei carpentieri e dei muratori e scalpellini, se negozianti inglesi, francesi, olandesi e di altre specie tutti i giorni ci vendono e ci comprano, è più che giusto che vengano da Roma, da Venezia, da Milano e da Genova, e da Liegi, e dalla Francia e dall’Olanda, le campane e i cariglioni, e le lucerne, le lampade, i candelieri, i torcieri di bronzo, e i calici, cibori d’argento, i sacrari, e le statue dei santi di cui il re è più devoto, e i paramenti degli altari, i paliotti, le dalmatiche, le pianete, i piviali, i cordoni, i baldacchini, i palii, le bianche tuniche dei suppliziati, i pizzi e tremila tavole di legno di noce per le cassapanche della sacrestia e per i seggi del coro, perché era legno molto pregiato da S.Carlo Borromeo per questi lavori, e dai paesi del nord intere navi cariche di tavole per i ponteggi, i tetti e le baracche, e corde e amarre per gli argani e le carrucole, e dal Brasile tavole di andira, innumerevoli, per le porte e le finestre del convento, per il pavimento delle celle, dormitori, refettori e altri servizi, ivi comprese le grate degli spulciatoi, trattandosi di legno inalterabile, non come questo pino portoghese che si scheggia, che serve solo per far bollire le pentole e perché ci si sieda sopra gente di poco peso e alleggerita nelle tasche. Da quando a Mafra, sono ormai otto anni, è stata posata la prima pietra della basilica, venuta grazie a Dio da Pero Pinheiro, tutto ciò che è Europa volge con soddisfazione il pensiero verso di noi, per il denaro che hanno ricevuto anticipato, più ancora per quello che riscuoteranno alla scadenza di ogni termine e alla conclusione dei lavori, e sono gli orefici dell’oro e dell’argento, sono i fonditori delle campane, sono gli scultori delle statue e dei bassorilievi, sono i fabbricanti di tastiere, sono le merlettaie e le ricamatrici, sono gli orologiai, sono gli intagliatori, sono i pittori, sono i cordai, sono i segatori e i legnaiuoli, sono i fabbricanti di
passamanerie, sono i lavoratori del cuoio, sono i tappezzieri, sono i carrigliatori, sono gli armatori delle navi, se la mucca che così docilmente si lascia mungere potrà essere nostra, o fintantoché nostra non potrà essere, che perlomeno la si lasci stare con i portoghesi, che in poco tempo ci compreranno a credito, un quarto di latte per fare cannoli e soffi d’angelo, Se vostra maestà volesse fare il bis, basta dirlo, annuncia suor Paola. Le formiche vanno al miele, allo zucchero sparso, alla manna che cade dal cielo, sono, quante, forse circa ventimila, tutte rivolte verso lo stesso luogo, come certi uccelli marini che si riuniscono a centinaia sulle spiagge per adorare il sole, non importa che abbiano il vento in coda, a contro penna, ciò che conta è seguire l’occhio viaggiante del cielo, e con brevi corsettine passano l’uno davanti all’altro, finché la spiaggia finisce o il sole si nasconde, domani ritorneremo in questo stesso luogo, se non ci torneremo noi, ci verranno i nostri figli. Dei ventimila, quasi tutti sono uomini, le poche donne rimangono alla periferia del gruppo, non tanto per l’abitudine che si separino i sessi durante la messa, ma perché se si perdessero in mezzo alla folla, vive, sì, forse ne uscirebbero, ma violentate, come diremmo oggi, non tenterai il Signore Dio tuo, se lo tenterai non venire poi a lamentarti che ne sei rimasta incinta. Già si è detto che questa è la messa. Fra il cantiere e l’Isola di Madeira resta un ampio spazio, battuto dall’andirivieni degli operai, solcato dalle ruote dei carri che vanno e vengono, per fortuna ora è tutto asciutto, è la virtù della primavera quando comincia ad avvicinarsi alle braccia dell’estate, fra poco gli uomini potranno inginocchiarsi senza troppo temere per i ginocchioni delle braghe; anche se questa gente non è di quella che più si preoccupa per la pulizia, si lavano con il loro stesso sudore. Su di un’altura, in fondo, c’è una cappella di legno, se i presenti pensano che ci sia un miracolo capace di farli entrare tutti là dentro, si sbagliano di grosso, è stato più facile moltiplicare i pani e i pesci, o far entrare duemila volontà in una boccetta di vetro, questo non è affatto un miracolo, ma la cosa più naturale del mondo, se lo si voglia. Scricchiolano allora gli argani, con questo rumore, o con uno simile, si aprono le porte del cielo e dell’inferno, ciascuna della propria qualità, cristallo quella della casa di Dio, bronzo quella della casa di Satana, lo si capisce subito dalla diversità degli echi, qui però, lo stridore è solo quello della frizione dei legni, si innalza lentamente il frontone della cappella, si alzerà finché la porta non si sia trasformata in loggia, mentre le parti laterali si allontanano, è come se mani invisibili stessero aprendo un sacrario, la prima volta che questo è successo non c’era tanta gente nel cantiere, ma eran pur sempre state cinquemila persone a fare Ah, in tutti i tempi ci deve essere una novità che meravigli gli uomini, poi ci si abituano, si è aperta finalmente la cappella da una parte all’altra, mostrando là dentro il celebrante e l’altare, sarà questa una messa come un’altra qualsiasi, sembra impossibile, ma tutta questa gente si è già dimenticata che Mafra è stata un giorno sorvolata dallo Spirito Santo, diverse sono le messe che
precedono le battaglie campali, quando si conteranno e si seppelliranno i morti chissà se non ci sarò anch’io fra loro, tiriamo buon profitto dal santo sacrificio, a meno che il nemico non attacchi prima, o perché è andato a messa prima o perché è di una religione che la dispensa. Dalla sua gabbia di legno, il celebrante ha predicato al mare di gente, se fosse un mare di pesci, che bel sermone si sarebbe potuto ripetere qui, con la sua dottrina molto chiara, molto sana, ma, non essendo pesci, l’orazione è stata come se la meritavano gli uomini e l’hanno sentita solo i fedeli che stavano più vicini, se è evidente, però, che l’abito non fa il monaco, fa senza dubbio la fede, se l’assistente ha capito velo, già che è stato detto cielo, se eterno inferno, se visto Cristo, se piove Giove, se non si sente più nulla, parola o eco, è perché il sermone è finito e possiamo rompere la riga, è sorprendente che sia finita la messa e non ci siano rimasti morti sul campo, non li ha ammazzati neppure il sole quando ha battuto in pieno sul ciborio e ha sfavillato, sono molto cambiati i tempi, è passato molto tempo da quando, stando i Betsamiti sul loro campo a mietere il grano, alzarono per caso gli occhi dal lavoro e videro che stava arrivando l’Arca dell’Alleanza dal paese dei Filistei, fu sufficiente perché ne cadessero lì morti stecchiti cinquantamila e settanta, ora hanno guardato in ventimila, eri lì, non mi sono accorto di te. È una religione di grandi godimenti, specialmente quando sono riuniti tanti fedeli, dove mai si sarebbero trovati tempo e locali perché si confessassero tutti o perché tutti si comunicassero, così se ne rimarranno lì come Dio vuole, se vorrà, a sbadigliare, ad accapigliarsi, a spassarsela con una donna dietro una siepe o in luoghi più malfamati, fino a domani, che è di nuovo giorno di lavoro. Baltasar attraversa lo spiazzo, ci sono uomini che fanno innocenti giochi di birilli, altri che il re proibisce, come il testa e croce, se nel suo giro passa di lì il giudice, non se la cavano senza un po’ di galera. Aspettano Baltasar nel posto combinato Blimunda e Inés Antonia, e ci andranno anche, o già ci sono, Alvaro Diogo e suo figlio. Scendono tutti insieme a valle, a casa li aspetta il vecchio João Francisco che appena riesce a muovere le gambe, si contenta della messa discreta che il vicario dice nella chiesa di Sant’Andrea, vi assiste tutta la casa del visconte, forse per questo i sermoni sono meno terrificanti, anche se hanno lo svantaggio di doverseli sorbire da capo a fondo e che subito si nota se chi ascolta è disattento, come è naturale quando gli anni sono molti o hanno molto stancato. Finiscono di cenare, Alvaro Diogo fa la sua siesta, il figlio se ne va ad uccelli con altri ragazzi della sua età, le donne rammendano e rattoppano discretamente, perché questo è giorno di riposo e Dio non vuole che si lavori, ma se questo strappo non fosse rammendato oggi, domani sarebbe più grande, e se è vero che Dio punisce senza bastone e senza pietra, è pur vero che rammendare lo si fa solo con ago e filo, anche se io non ci so tanto fare, che non c’è da meravigliarsene, quando Adamo ed Eva furono creati, tanto ne sapeva l’uno quanto l’altra, e quando li cacciarono dal paradiso, non risulta che abbiano
ricevuto dall’arcangelo un elenco di lavori da uomo e lavori da donna, a questa è stato solo detto, Partorirai con dolore, ma anche questo un giorno avrà da finire. Baltasar lascia a casa lo spiedo e l’uncino, se ne va con il suo moncherino all’aria, vuol vedere se gli riesce di tornare a sentire quei confortanti dolori alla mano, ora sempre più rari, e quel pruritino sulla parte interna del pollice, la sensazione voluttuosa di grattarlo con l’unghia dell’indice, non gli vengano a dire che tutto ciò succede dentro la sua testa, lui risponderebbe che dentro la testa non ci ha dita, Ma tu, Baltasar, non hai più la mano, Di questo nessuno può esser sicuro, vai a discutere con gente così, capace perfino di negare la stessa realtà. Si sa che Baltasar va a bere, ma non si ubriacherà. Beve da quando ha saputo della morte di padre Bartolomeu Lourenço, triste morte, è stato un gran colpo, come un terremoto profondo che gli avesse spaccato le fondamenta, lasciando pur in superficie le mura in piedi. Beve perché costantemente si ricorda dell’uccellaccio, là sulla montagna del Barregudo, su di un costone del Monte Junto, chissà se l’hanno ormai trovata contrabbandieri o pastori, e solo a pensarci soffre come se lo stessero torturando. Ma, quando beve, sempre arriva il momento in cui si sente poggiare sulla spalla la mano di Blimunda, non c’è bisogno di nient’altro, Blimunda se ne sta tranquilla in casa, Baltasar afferra il boccale pieno di vino, pensa che lo berrà come ha bevuto gli altri, ma la mano gli tocca la spalla, una voce dice, Baltasar, e il boccale ritorna sul tavolo intatto, gli amici sanno che non berrà più per quel giorno. Rimarrà in silenzio, ascoltando appena, finché il torpore del vino non svanisce lentamente e le parole degli altri riprendono senso, anche se è quello della solita storia, Mi chiamo Francisco Marques, sono nato a Cheleiros, che è qui vicino a Mafra, e circa due leghe, ho moglie e tre figli piccoli, per tutta la vita ho lavorato a giornata, e siccome dalla miseria non c’era verso di venir fuori, ho deciso di venire a lavorare al convento, che è stato proprio un frate delle mie parti quello della promessa, secondo quanto ho sentito raccontare, che a quei tempi io ero un ragazzetto, come tuo nipote, ma tutto sommato non ho molte ragioni di lagnarmi, Cheleiros non è lontano, ogni tanto metto le gambe in spalla e vado, le due che camminano e quella in mezzo, e il risultato è che mia moglie è di nuovo incinta, i soldi che risparmio glieli lascio là, ma i poveri come noi devono comprare tutto, non gli arrivano le cose per affari dall’India e dal Brasile, né abbiamo impieghi o commende di palazzo, che posso fare io con i duecento réis della giornata, devo pagare quello che mangio qui nel refettorio e il boccale di vino che bevo, la vita è bella per i padroni degli spacci, e se è vero che molti di loro sono venuti da Lisbona indebitati, io, per bisogno vivo e bisognoso continuerò a vivere, Mi chiamo José Pequeno e cioè Piccolo, non ho padre, né madre, né donna mia, e non so neppure se il mio vero nome è questo, o se ne ho avuto qualcun altro prima, mi hanno trovato, questo è certo, in un paese presso Torres Vedras, il vicario mi ha battezzato, José è il nome di battesimo, quello di Pequeno me
l’hanno messo in seguito, perché non sono cresciuto molto, con questa gobba sulle spalle nessuna donna mi ha voluto per viverci, ma tutte chiedono qualcosa di più se capita che lascino che mi ci metta sopra, non ho altra ricompensa, vieni qua, ora vattene, quando sarò vecchio neanche a questo servirò più, se son venuto a Mafra è stato perché mi piace lavorare con i buoi, i buoi sono in prestito in questo mondo, come me, non siamo di qui, Mi chiamo Joaquim da Rocha, sono nato nel distretto di Pombal, lì ho famiglia, solo la moglie, di figli ne ho avuti quattro, ma tutti sono morti prima di compiere dieci anni, due di vaiolo nero, gli altri di polmoni marci e di sangue guasto, avevo là un pezzo di terra in affitto, ma il guadagno non bastava per mangiare, allora ho detto a mia moglie, vado a Mafra, c’è lavoro garantito e per molti anni, finché dura, dura, ora sono sei mesi che non vado a casa, magari non ci torno più, donne non ne mancano, e la mia doveva essere di razza cattiva per aver partorito quattro figli e averli lasciati tutti morire, Mi chiamo Manuel Milho, vengo dalle campagne di Santarém, un giorno i messi comunali sono passati di lì con un bando che davano buona paga e buon vitto qui alla fabbrica di Mafra, sono venuto io e qualche altro, due di quelli venuti con me se ne sono andati in quello smottamento che c’è stato l’anno scorso, non mi piacciono questi posti, e non perché ci sono morti due miei compaesani, l’uomo non può certo scegliere il posto per morire, a meno che non sia lui a scegliere la morte, ma perché sento la mancanza del fiume del mio paese, so bene che di acqua il mare ce n’ha d’avanzo, si vede da qui, ma ditemi che se ne può fare un uomo di quel la immensità, l’onda che continuamente picchia le rocce, che batte sulla sabbia, mentre il fiume scorre fra due sponde, è come una processione di penitenza, lui scorre in basso, e noi lì in piedi a guardare, siamo come i frassini e i pioppi, e quando qualcuno vuol vedere com’è la propria faccia, se è molto invecchiata, l’acqua è lo specchio che passa ed è fermo, e noi che stiamo fermi stiamo passando, come mi vengono in testa queste cose non lo so proprio, Mi chiamo João Anes, son venuto da Porto e faccio il bottaio, anche per la costruzione di un convento sono necessari bottai, chi farebbe e aggiusterebbe le tinozze, le botti e i secchi, se un muratore è sul ponteggio e gli avvicinano lo sparviero dell’intonaco, lui deve bagnare le pietre con il pennello perché prenda bene la pietra che già c’è e quella che metterà, per questo c’è il secchio, e gli animali, dov’è che bevono, bevono nelle tinozze, e chi fa le tinozze, le hanno fatte i bottai, non per vantarmi, ma non c’è mestiere come il mio, perfino Dio è stato bottaio, basta vedere questa grande tinozza che è il mare, se il lavoro non fosse ben fatto, se le doghe non fossero così ben accostate, il mare ci entrava dentro la terra, era un altro diluvio, della mia vita non ho molto da dire, ho lasciato la famiglia a Porto, loro si aggiustano, sono due anni che non vedo mia moglie, a volte sogno che sono coricato con lei, ma se sono io non ho la mia faccia, il giorno dopo il lavoro mi va sempre storto, mi piaceva vedermi intero nel sogno, invece di quella faccia senza bocca né lineamenti, senza occhi né naso, che faccia starà vedendo mia moglie in
questo momento, non lo so, era bene che fosse la mia, Mi chiamo Julião MauTempo, e cioè BruttoTempo, vengo dall’Alentejo e sono qui a lavorare a Mafra per colpa della gran carestia che c’è nella mia provincia, non so neppure come qualcuno resti vivo, se non fosse che ci siamo abituati a mangiare erba e ghiande, penso che sarebbe tutto morto, fa male al cuore vedere un paese così grande, può capirlo solo chi ci è passato qualche volta, ridotto a brughiera, sono poche le terre lavorate e seminate, il resto sterpi e solitudine, ed è un paese di guerre, con gli spagnoli che vengono e vanno come a casa propria, ora la pace è tranquilla, chi può sapere per quanto, ma i re e i nobili, quando non fanno correre e morire noi, fanno correre e morire la cacciagione, e per questo, poveretto chi viene preso come una lepre nel sacco, anche se l’ha trovata morta di malattia o di vecchiaia, il meno che gli può capitare è una dozzina di frrustate sul groppone, per imparare che quando Dio ha fatto le lepri le ha fatte per il divertimento e la pentola dei signori, eppure si accetterebbero anche le frustate se ci si potesse tenere la caccia, se io sono venuto a Mafra è perché il parroco del mio paese predicava in chiesa che, chi ci veniva, diventava servitore del re, non proprio servitore, ma come se lo fosse, e che I servitori del re, così diceva lui, non soffrono la fame e sono grassi che neanche in paradiso, perché se è vero che Adamo, non essendoci nessuno che gli portava via la minestra, mangiava come voleva e secondo l’appetito che si ritrovava, con i vestiti già era peggio, alla fine è risultato che era tutto falso, non dico del paradiso, che non sono di quel tempo, ma di Mafra, se non arrivo a morire di fame è perché spendo tutto quel che guadagno, strappato sono come ero, e quanto a servitore del re, ancora spero di non morire prima di aver visto la faccia del mio padrone, senza dire che mi tormenta star tanto tempo lontano dalla famiglia, un uomo, se ha figli, si nutre anche del vederne la faccia, sarebbe bello se si nutrissero loro del vedere la nostra faccia, è il destino, finire i giorni a guardarci gli uni gli altri, chi sei tu, che ci sei venuto a fare, chi sono io e che faccio, l’ho già chiesto e non ho avuto risposta, no, nessuno dei miei figli ha gli occhi azzurri, ma sono sicuro che sono tutti miei, questa degli occhi azzurri spunta ogni tanto in famiglia, già la madre di mia madre aveva gli occhi di questo colore, Mi chiamo Baltasar Mateus, tutti mi conoscono come Sette-Soli, José Pequeno lui lo sa perché lo chiamano così, ma io non so da quando e perché ci hanno messo i sette soli in casa, se fossimo sette volte più vecchi dell’unico sole che ci illumina, allora dovremmo esser noi i re del mondo, infine, questi sono discorsi folli di chi è già stato vicino al sole e ora ha bevuto troppo, se mi sentirete dire cose insensate, o è per il sole che mi sono preso o per il vino che mi ha dato alla testa, di sicuro c’è che sono nato qui, esattamente quarant’anni fa, se non mi sono sbagliato a contare, mia madre è già morta, si chiamava Marta Maria, mio padre appena può camminare, penso che gli stiano nascendo radici nei piedi, o è il cuore che cerca la terra per riposarsi, avevamo qui un terreno, come Joaquim da Rocha, ma con tanti sterri ormai non so più dov’era, perfino io ho portato un
po’ di quella terra nella carriola, chi avrebbe detto a mio nonno che un suo nipote avrebbe buttato fuori terra che era stata zappata e seminata, adesso ci mettono sopra un torrione, sono le giravolte della vita, anche la mia non ne ha avute poche, da ragazzo ho zappato e ho seminato per i contadini, il nostro campo era così piccolo che mio padre lo lavorava tutto l’anno e gli rimaneva ancora tempo per occuparsi di alcuni pezzetti in affitto, bene, fame, fame propriamente detta, non l’abbiamo sofferta, ma quanto ad abbondanza o ad averne abbastanza, non abbiamo mai saputo che cosa fosse, poi sono andato alla guerra del re, mi ci è rimasta la mano sinistra, solo più tardi ho saputo che, senza, cominciavo a essere uguale a Dio, e siccome non servivo più per la guerra, sono tornato a Mafra, ma sono stato qualche anno a Lisbona, solo questo e nient’altro, E a Lisbona che hai fatto, domandò João Anes, che era fra tutti l’unico artigiano, Sono stato al mattatoio del Terreiro do Paco, ma solo per caricare la carne, E quando sei stato vicino al sole, questo lo volle sapere Manuel Milho, probabilmente perché era lui che soleva guardar passare il fiume, È stato una volta che sono salito su una montagna molto alta, tanto alta che allungando il braccio si toccava il sole, non so neppure se ho perso la mano in guerra, o se è stato il sole che me l’ha bruciata, E che montagna era, a Mafra non ci sono montagne che arrivano al sole, e neanche nell’Alentejo ce ne sono, che l’Alentejo io lo conosco bene, domandò Julião MauTempo, Sarà stata una montagna che quel giorno era alta e ora è bassa, Se per buttar giù una montagna di queste ci vogliono tante migliaia di esplosioni di polvere da sparo, per far abbassare una montagna alta si consumava tutta la polvere che c’è nel mondo, disse Francisco Marques, quello che aveva parlato per primo, e Manuel Milho insistette, Arrivare vicino al sole, solo se tu avessi volato come gli uccelli, laggiù nella palude si vedono a volte dei nibbi che salgono, salgono, descrivendo dei cerchi, e poi scompaiono, diventano così piccoli che non si possono ormai più vedere, e allora vanno verso il sole, siamo noi che non sappiamo neppure la strada per andarci, né la porta dove si entra, ma tu sei uomo, non hai ali, A meno che non sei stregone, disse José Pequeno, come una donna del paese dove mi hanno trovato, che si spalmava con unguenti, si metteva a cavallo su una scopa e di notte andava da un posto all’altro, era quel che si diceva, che io, vedere, non l’ho mai vista, Io non sono uno stregone, mettetevi a dire queste cose e mi porta via il Santo Uffizio, ma poi: nessuno mi ha sentito dire che ho volato, Ma hai dichiarato che sei stato vicino al sole, e ancora un’altra cosa, che hai cominciato a essere uguale a Dio dopo che sei rimasto senza mano, se un’eresia così arriva alle orecchie del Santo Uffizio, allora si che non te la cavi proprio, Ci potremmo salvare tutti se diventassimo uguali a Dio, disse João Anes, Se diventassimo uguali a Dio potremmo giudicarlo per non averci dato subito questa uguaglianza, disse Manuel Milho, e Baltasar spiegò finalmente, con grande sollievo che non si parlasse del volare, Dio non ha la mano sinistra perché è alla sua destra che fa sedere i suoi eletti, e quando i
condannati vanno all’inferno, alla sinistra di Dio non rimane nessuno, allora, se lì non ci rimane nessuno, perché Dio potrebbe volere la mano sinistra, se la mano sinistra non serve, vuol dire che non esiste, la mia non serve perché non esiste, è questa l’unica differenza, Forse alla sinistra di Dio c’è un altro dio, forse Dio è seduto a destra di un altro dio, forse Dio è solo un eletto di un altro dio, forse siamo tutti degli dei seduti, da dove mi vengono in testa queste cose, non lo so proprio, disse Manuel Milho, e Baltasar concluse, Allora io sono l’ultimo della fila, alla mia sinistra non si può sedere nessuno, con me finisce il mondo, Da dove vengono cose simili in testa a questi zoticoni, tutti analfabeti, eccetto João Anes, che aveva qualche rudimento, noi non lo sappiamo proprio. La campana della chiesa di Sant’Andrea, in fondo alla valle, ha rintoccato l’avemaria. Dall’isola di Madeira, nelle strade e piazze, nelle taverne e dormitori, si sente un mormorio continuo, come quello del mare in lontananza. Ventimila uomini staranno dicendo l’orazione del pomeriggio, staranno raccontandosi a vicenda le proprie vite, vallo a sapere. 19. Terriccio, pietrisco, sassi che le esplosioni o la zappa hanno strappato alla roccia profonda, questa minutaglia la trasportano a mano d’uomo le carriole, colmando la valle con quel che si sta spianando dalla montagna o estraendo dai nuovi scavi. Per i detriti di maggior volume e troppo peso ci sono i carri, rivestiti di ferro, che i buoi e le bestie tirano senz’altra tregua che caricare e scaricare. Ai ponteggi, per le impalcate rampe di legno gli uomini portano su i sassi sospesi al giogo che gli poggia sulle spalle e sulla nuca, sempre sia lodato chi ha inventato il bilanciere, qualcuno cui portare in groppa faceva male. Sono lavori già ricordati, che si ricapitolano più facilmente perché di forza bruta, ma la loro reiterazione non consente che dimentichiamo ciò che, in quanto così comune e di così poca arte, si è abituati a guardare senz’altra considerazione che quella del guardar distrattamente le nostre dita scrivere, rimanendo così, in un modo o nell’altro, occultato e sotto ciò che è fatto chi lo fa. Molto meglio vedremmo, e molto di più, se guardassimo dall’alto, per esempio soffermandoci sulla macchina per volare sopra questa terra di Mafra, il monte battuto, la valle nota, l’isola di Madeira che le stagioni hanno scurito con la pioggia e il sole, e qualche tavola è già imputridita, l’abbattimento degli alberi nella pineta di Leiria e nelle vicinanze di Tortes Vedras e Lisbona, i fumi diurni e notturni delle fornaci di mattoni e calce che tra Mafra e Cascais sono centinaia, le navi che portano altri mattoni dall’Algarve e dall’Entre-Douroe-Minho e vanno a scaricarli, su per il l’ago, attraverso un canale aperto a braccio, al molo di Santo Antonio do Tojal, i carri che attraverso Monte Achique e Pinheiro de Loures portano questi e altri materiali al convento di sua maestà, e quelli che caricano le pietre di Pero Pinheiro, non c’è miglior osservatorio di questo dove siamo, non ci renderemmo conto della grandezza dell’impresa
se padre Bartolomeu Lourenço non avesse inventato l’uccellaccio, a noi ci sostengono in aria le volontà che Blimunda ha messo insieme nelle sfere di metallo, laggiù altre volontà camminano incatenate al globo-terra dalla legge della gravità e della necessità, se potessimo contare i carri che si muovono su questi sentieri di va e vieni, vicini o più lontani, arriveremmo a duemilacinquecento, visti da qui sembra che stiano fermi, è solo perché il carico è così pesante. Ma gli uomini, se li vogliamo vedere, è possibile solo da più vicino. Per molti mesi, Baltasar ha tirato e ha spinto carriole, finché un giorno si è stancato di essere mula di lettiga, ora avanti, ora indietro, e avendo dato pubbliche e buone prove davanti ai sorveglianti, è passato a guidare un paio di buoi, uno dei molti che il re aveva comprato. Era stato di grande aiuto nella promozione José Pequeno, la cui gobba il fattore trovava divertente, al punto da dire che il bovaro arrivava con la faccia all’altezza del muso dei buoi, ed era quasi vero, ma, se pensava con ciò di offenderlo, si sbagliava di grosso, perché José Pequeno, per la prima volta, aveva preso coscienza del piacere che gli dava poter guardare dritto con i suoi occhi di uomo gli immensi occhi degli animali, immensi e mansueti, dove vedeva riflessa la sua stessa testa, il tronco e, più in giù, sparendo nell’orlo inferiore della palpebra, le gambe, quando un uomo entra intero nell’occhio di un bue, si può finalmente riconoscere che il mondo è ben costruito. Era stato di grande aiuto José Pequeno perché aveva insistito con il fattore che passasse Baltasar Sette-Soli a bovaro, se già guidava i buoi uno storpio, potevano essere in due a farlo, ci facciamo compagnia l’uno con l’altro, e se lui non se la caverà col lavoro, non si rischia nulla, torna alle carriole, in un giorno si vedrà di che cosa è capace. Dei buoi Baltasar sapeva il necessario, anche se non ci lavorava da tanti anni, e in due viaggi si è visto subito che l’uncino non era un difetto e che la mano destra non aveva dimenticato nessuna clausola dell’arte del pungolo. Quando quella sera arrivò a casa, era contento come quando, da ragazzino, aveva scoperto il primo uovo in un nido, quando già uomo era andato con la prima donna, quando da soldato aveva sentito il primo suono di tromba, e all’alba sognò i suoi buoi e la mano sinistra, non gli mancava niente, se perfino Blimunda era in groppa a uno degli animali, che lo capisca chi se ne intende di sogni. Baltasar era da poco in questa sua nuova vita, quando si seppe che bisognava andare a Pero Pinheiro a prendere una pietra molto grande che era lì, destinata alla loggia che sarà sul portico della chiesa, tanto spropositata era la tal pietra che erano state calcolate in duecento le coppie di buoi necessarie a portarla, e molti gli uomini che dovevano andare come rinforzi. A Pero Pinheiro si era costruito il carro che doveva caricare il sasso, una specie di bastimento dell’India sulle ruote, come diceva chi lo aveva già visto quasi pronto e aveva anche buttato gli occhi, una volta, sul bastimento della similitudine. Sarà un’esagerazione, certo, è meglio giudicare con i nostri occhi, con tutti questi uomini che si stanno alzando ancora a buio e
stanno partendo per Pero Pinheiro, loro e i quattrocento buoi, e più di venti carri che portano gli attrezzi per il trasferimento, e cioè, corde e cavi, cunei, leve, ruote di ricambio fatte costruire a misura delle altre, assi in caso che se ne rompa qualcuno dei primi, puntelli di varie grandezze, martelli, tronchesi, lamiere di ferro, falci per quando sarà necessario tagliare il fieno per gli animali, e ci sono anche le vettovaglie che gli uomini dovranno mangiare, ad eccezione di ciò che potrà essere comprato sul posto, un’immensità di cose caricata sui carri, che chi ha pensato di fare a cavallo il viaggio all’andata, dovrà farselo a piedi, non è poi molto, tre leghe fin là, tre fin qua, è chiaro che le strade non sono buone, ma tante volte hanno già fatto i buoi e gli uomini questa spedizione con altri carichi che, appena mettono giù la zampa e la suola, subito si accorgono di essere in terra conosciuta, anche se faticosa a salire e pericolosa a scendere. Di quegli uomini che abbiamo conosciuto l’altro giorno, sono ora in viaggio José Pequeno e Baltasar, conducendo ciascuno la sua coppia di buoi e, fra la gente a piedi, chiamata solo per la forza, c’è quel tale di Cheleiros, quello che laggiù ha moglie e figli, Francisco Marques è il suo nome, e c’è anche Manuel Milho, che gli vengono le idee e non sa da dove. Ci sono altri José e Francisco e Manuel, saranno di meno i Baltasar, e ci saranno i João e gli Alvaro, gli Antonio e i Joaquim, forse qualche Bartolomeo, ma nessuno è quello, qualche Pedro,e Vicente, e Bento, Bernardo e Caetano, tutto quanto è nome d’uomo è qui, e anche tutto quanto è vita, soprattutto se tribolata, specialmente se miserabile, siccome non possiamo parlare delle loro vite, perché sono tanti, lasciamo perlomeno scritti i loro nomi, è questo il nostro obbligo, solo per questo scriviamo, per farli diventare immortali, dunque ecco qui, se dipende da noi, Alcino, Bras, Cristóvào, Daniel, Egas, Firmino, Geraldo, Horécio, Isidro, Juvino, Luis, Mascolino, Nicanor, Onofre, Paulo, Quitério, Rufino, Sebastião, Tadeu, Ubaldo, Valerio, Xavier, Zacarias, uno per ogni lettera in modo che siano tutti rappresentati, magari non tutti questi nomi saranno tipici del tempo e del luogo, ancor meno di questa gente, ma finché non finirà chi lavora, non finiranno i lavori, e qualcuno di questi sarà nel futuro il nome di qualcuno di quelli, in attesa di chi si troverà ad avere il nome e la professione. Di quanti fanno parte dell’alfabeto del campionario e vanno a Pero Pinheiro, ci dispiace lasciar passare senza raccontarne la vita, quel Bras che è rosso e orbo come Cambes dell’occhio destro, poco ci manca che si cominci a dire che questa è una terra di deformi, un gobbo, un monco, un guercio, e che stiamo esagerando nel colore, che come eroi si dovrebbero scegliere i belli e gli aitanti, gli slanciati e gli avvenenti, gli interi e i completi, così li avremmo desiderati, però la verità è la verità, ci si ringrazi piuttosto per non aver consentito che entrassero nella storia labbroni e balbettoni, zoppi e prognati, storti ed epilettici, orecchiuti e idioti, albini e sciocchi, i rognosi e i piagati, i tignosi e gli spelati, allora si, si vedrebbe il corteo di miserabili e quasimodi che sta uscendo da Mafra, ancora all’alba, e menomale che di notte tutti i gatti sono neri e corpi tutti gli uomini, se
Blimunda fosse venuta a salutare senza aver mangiato il suo pane, che volontà avrebbe visto in ciascuno, quella di essere un altro. Appena è uscito il sole, immediatamente la giornata si è fatta calda, né c’è da meravigliarsi, se è luglio. Tre leghe, per questo popolo di camminatori, non è marcia che ammazzi, tanto più che la maggior parte della gente regola il passo sull’andatura dei buoi, e questi non hanno alcun motivo per andare svelti. Liberi dal carico, solo legati a coppie, si meravigliano per tutta questa grazia di Dio e quasi provano invidia per i fratelli che stanno trascinando i carri degli utensili, è come stare all’ingrasso prima di arrivare al macello. Gli uomini, già si è detto, camminano pian piano, alcuni zitti, altri chiacchierando, ciascuno con i propri amici, ma a uno sembra che gli abbiano appiccato il fuoco al sedere, appena uscito da Mafra, prende la rincorsa, sembra che scappi a Cheleiros a salvare il padre dalla forca, è Francisco Marques che approfitta dell’occasione per andare a incastrarsi fra le gambe della moglie, ora che lei ha partorito, o non avrà neppure questa intenzione, forse vorrà solo stare con i figli, parlare con la moglie, amoreggiarla soltanto, senza pensare a fornicazioni che dovrebbero essere frettolose perché i compagni sono lì dietro, e perlomeno a Pero Pinheiro è bene che arrivi insieme a loro, stanno già passando davanti alla nostra porta, almeno a letto con te mi ci sono messo, il bambino sta dormendo, non si accorge di niente, gli altri li abbiamo spediti a vedere se piove e loro hanno capito che padre e madre vogliono stare insieme, che ne sarebbe di noi se il re avesse fatto costruire il convento nell’Algarve, e lei chiede, Te ne vai già, e lui risponde, Che ci posso fare, ma ritorno, se ci accampiamo vicino, rimango con te tutta la notte. Quando Francisco Marques arrivò a Pero Pinheiro, con il cuore in gola, le gambe a pezzi, era già montato l’accampamento, per forza, non c’erano baracche, non c’erano tende, i soldati erano solo quelli della solita guardia, sembrava una fiera di bestiame, più di quattrocento capi, gli uomini che camminavano fra i buoi, li mettevano da una parte, qualche animale si spaventava, dava gran testate d’effetto, ma senza malizia, poi si misero a mangiare il fieno scaricato dai carri, dovevano aspettare un bel po’, ora mangiavano rapidamente gli uomini di pala e zappa, che fra poco ci sarebbe stato bisogno di loro. La mattinata era a mezzo, il sole picchiava già violento sulla terra dura e secca, coperta da piccoli frammenti di marmo, schegge, detriti, e da una parte e dall’altra del fondo basso della cava, grandi blocchi aspettavano il loro turno di essere portati a Mafra. Il viaggio era sicuro, ma non per oggi. Alcuni uomini si erano radunati in mezzo alla strada, quelli di dietro cercavano di guardare sopra la testa degli altri, o facevano di tutto per ficcarsi in mezzo a loro, e Francisco Marques si avvicinò, compensando il ritardo con il desiderio di sapere, Che cosa state guardando là, per caso fu il rosso a rispondergli, La pietra, e un altro aggiunse, Mai visto una cosa simile in tutta la mia vita, e scuoteva la testa, esterrefatto. A questo punto vennero
i soldati e a grida e spinte disfecero l’assembramento, Fatevi in là, gli uomini sono curiosi come bambini e venne l’impiegato dell’intendenza incaricato del trasporto, Spostatevi, fate largo, gli uomini si allontanarono a spintoni, ed eccola, aveva detto bene Bras il rosso e guercio, La pietra. Era un masso rettangolare enorme, uno sproposito di marmo rugoso poggiato su tronchi di pino, avvicinandoci, non c’è dubbio che sentiremo il gemito della linfa, come ora abbiamo sentito il gemito di meraviglia che è uscito dalla bocca della gente, nel momento in cui la pietra scoperta è comparsa nella sua reale grandezza. Si è avvicinato l’impiegato dell’intendenza e le ha posato la mano sopra, come se ne prendesse possesso in nome di sua maestà, ma se questi uomini e questi buoi non faranno lo sforzo necessario, tutto il potere del re sarà vento, polvere e nulla. Ma faranno lo sforzo. È per questo che sono venuti, per questo hanno abbandonato le loro terre e i loro lavori, lavori che erano pure di forza in terre che la forza mal ricompensava, può stare tranquillo l’intendente che qui nessuno si tirerà indietro. Gli uomini della cava si avvicinano, completeranno e rifiniranno il taglio della piccola collina sulla quale la pietra è stata trascinata, in modo da fare una parete verticale, dalla parte più stretta della pietra. È qui che si accosterà il bastimento dell’India, ma prima gli uomini venuti da Mafra dovranno aprire un largo stradone sul quale scenderà il carro, una rampa che scenda dolcemente fino alla strada, solo dopo potrà cominciare il viaggio. Armati di zappe e pale, gli uomini di Mafra hanno cominciato ad avanzare, già l’intendente ha segnato per terra il tracciato dello scavo, e Manuel Milho che si trovava vicino a quello di Cheleiros, misurandosi con il masso ora tanto vicino, ha detto, E la madre delle pietre, non ha detto che era il padre delle pietre, ma la madre, forse perché veniva dal profondo, ancora macchiata dall’argilla della matrice, madre gigantesca sulla quale potevano sdraiarsi non si sa quanti uomini, o lei schiacciar loro, quanti, faccia i conti chi vuole, la pietra ha trentacinque palmi di lunghezza, quindici di larghezza, e lo spessore è di quattro palmi, e per completare l’informazione, dopo che sarà stata lavorata, là a Mafra, diventerà solo un po’ più piccola, trentadue, quattordici, tre palmi, stesso ordine e parti e un giorno, quando non ci saranno più i palmi e i piedi perché nel mondo si troveranno i metri, altri uomini andranno a prendere altre misure e troveranno sette metri, tre metri, sessantaquattro centimetri, si prenda nota, e perché anche i vecchi pesi hanno fatto la fine delle vecchie misure, invece di duemilacentododici arrobas, diremo che il peso della pietra della loggia della casa che si chiamerà de Benedictione è di trentunmilaventun chili, trentuno tonnellate in cifre tonde, signore e signori visitatori, e ora passiamo alla prossima sala perché dobbiamo camminare ancora un pezzo. Nel frattempo, per tutto quel giorno, gli uomini hanno scavato la terra. Sono arrivati i bovari a dare una mano, Baltasar Sette-Soli ha ripreso la carriola, che vergogna c’è; è bene non dimenticare i lavori pesanti, nessuno è sicuro
di non averne ancora bisogno, immaginiamo che un domani si perda la nozione di leva, non ci sarà altra soluzione che farsi sotto con le spalle e le braccia, finché non resusciti Archimede a dire, Datemi un punto d’appoggio e solleverete il mondo. Al calar del sole, lo stradone era aperto, per un centinaio di passi, fino alla strada selciata, che più agevolmente era stata percorsa la mattina. Gli uomini cenarono e andarono a dormire, sparsi per questi campi, sotto gli alberi, al riparo dei blocchi di pietra, bianchissimi, che divennero splendenti quando spuntò la luna. La notte era calda. Se qualche fuoco bruciava era solo per far compagnia agli uomini. I buoi ruminavano, lasciando cadere il filo di bava che restituiva alla terra i succhi della terra, dove tutto ritorna, anche le pietre alzate con tanto lavoro, gli uomini che le sollevano, le leve che le puntellano, i cunei che le reggono, lorsignori non immaginano neppure la quantità di lavoro che c’è in questo convento. Ancora buio suonò il corno. Gli uomini si alzarono, arrotolarono le coperte, i bovari andarono ad aggiogare i buoi, e dal casolare in cui aveva dormito, scese l’intendente alla cava con i suoi aiutanti, e i capisquadra, per capire che ordini doveva dare e per fare che cosa. Si scaricarono dai carri le corde e i cavi, si disposero le coppie di buoi lungo la strada, su due file. Ma doveva ancora arrivare il bastimento dell’India. Era una piattaforma di grossi tronchi d’albero poggiata su sei ruote massicce, dagli assi rigidi, un po’ più grande della pietra che doveva trasportare. Veniva tirata a braccia, con gran vociare di chi faceva forza e di chi la faceva fare, un uomo si distrasse un momento, lasciò un piede sotto la ruota, si sentì un urlo, un grido di dolore insopportabile, il viaggio comincia male. Baltasar era lì vicino con i suoi buoi, vide il sangue spruzzare, e in un lampo si ritrovò a Jerez de los Caballeros, quindici anniprima, come passa il tempo. Col tempo passano anche i dolori, ma perché passino questi è ancora presto, l’uomo si allontana, non smette di gridare, lo portano su una barella a Morelena dove c’è un’infermeria, forse se la caverà con un pezzo di gamba in meno, merda. A Morelena ci avevano dormito una notte anche Baltasar e Blimunda, è così il mondo, mette assieme nello stesso luogo il gran piacere e il gran dolore, il buon profumo degli umori vigorosi e il putrido fetore della ferita in cancrena, per inventare cielo e inferno non ci sarebbe bisogno d’altro che conoscere il corpo umano. Non si vede più traccia del sangue che è rimasto per terra, ci sono passate le ruote del carro, l’hanno calpestato i piedi degli uomini, i larghi zoccoli dei buoi, la terra ha succhiato e mescolato il resto, solo su un sasso buttato da una parte c’è rimasto un po’ di colore. La piattaforma scese molto lentamente, trattenuta sul pendio dagli uomini che prudentemente andavano allentando le corde, finché finalmente non si accostò alla parete di terra che i muratori avevano spianata. Ora sì che si sarebbero viste scienza e arte. Con grosse pietre si bloccarono le ruote del carro perché non si allontanasse dalla parete quando il lastrone fosse fatto scorrere sui tronchi e scendesse e scivolasse sulla piattaforma, la cui superficie era stata coperta d’argilla per ridurre l’attrito della pietra sul
legno. Poi cominciarono a passare i cavi in modo da abbracciare il masso nel senso della lunghezza, uno per parte, fuori dai tronchi, un altro che lo cingeva in tutta la sua larghezza, formandosi così sei capi che nella parte anteriore del carro furono uniti e legati a un robusto tronco rinforzato con fasce di ferro, da cui partivano altri due canapi, più grossi, che erano i tiranti principali, più avanti prolungati con funi di minor grossezza, che dovevano essere tirate dai buoi. Ma non è qui il caso di metterci meno tempo a fare che a spiegare, al contrario, il sole è già sorto, è già salito su quelle montagne che si vedono laggiù, e ancora si stanno rinforzando gli ultimi nodi, si è gettata acqua sull’argilla che nel frattempo si è seccata, ma prima bisogna disporre le paia di buoi alla giusta distanza, tese tutte le corde quanto serve perché non si perda la forza di traino per qualche sbaglio di tempo, tiro io, tiri tu, taglio più che di spazio che basti per le duecento coppie di buoi non ce n’è proprio e la trazione dev’essere esercitata a dritto, in avanti e verso l’alto. È un bel problema, disse José Pequeno, che era il primo della trafila di sinistra e se da Baltasar venne qualche apprezzamento, nessuno lo sentì perché lui stava più lontano. Lassù in cima, il capo della manovra sta per dare il comando, un grido che comincia strascicato e poi finisce seccamente come una schioppettata, senza echi, Eeeeeiii-ò, se i buoi si mettono a tirare più da una parte che dall’altra, è un bel guaio, Eeeeeiii-ò, ora il grido è partito, duecento buoi si sono scossi, hanno cominciato a tirare, prima a strappo, poi come una forza costante, subito interrotta, perché ci sono quelli che scivolano, altri deviano in fuori o in dentro, questione di bravura del bovaro, le corde sfregano aspramente le groppe, finalmente, tra grida, insulti, incitamenti, si è azzeccata la trazione per qualche secondo e il masso è avanzato di un palmo, trinciando i tronchi sotto di sé. Il primo strattone è andato bene, il secondo no, il terzo ha dovuto riequilibrare l’uno e l’altro, ora tirano solo questi, quelli si trattengono, finalmente il masso ha cominciato ad avanzare sulla piattaforma, ancora mantenuta al di sopra di essa dallo spessore dei tronchi, alla fine si è squilibrato, è scivolato bruscamente ed è caduto sul carro, tombola, lo spigolo rugoso ha morso i tronchi e lì si è bloccato il masso, averci o non averci messo l’argilla, sarebbe stato lo stesso, se non si fosse ricorsi ad altri mezzi. Degli uomini sono saliti sulla piattaforma con lunghe e fortissime leve, con grande sforzo hanno appena sollevato la pietra ancora instabile, e altri vi hanno messo sotto cunei con base di ferro, che hanno fatto scorrere sull’argilla, ora sarà facile, Eeeeeiii-ò, Eeeeeiii-ò, Eeeeeiii-ò, tutti tirano con entusiasmo, uomini e buoi, che peccato che non ci sia Giovanni V in cima alla strada, non c’è popolo che tiri meglio di questo. Ormai hanno abbandonato i cavi laterali, tutta la trazione si esercita su quello che abbraccia la pietra nel senso della larghezza, è quanto basta, il masso sembra leggero, tanto facilmente scivola sulla piattaforma, solo quando finalmente cade giù del tutto si sente rimbombare il peso, l’intera armatura del carro cigola, non fosse per il suolo naturalmente lastricato, sasso su sasso, le ruote si sarebbero interrate fino
ai mozzi. Hanno tolto i grandi blocchi di marmo che servivano da zeppe., non c’è più pericolo che il carro si muova. Ora si fanno avanti i carpentieri, con mazzuole, trapani e scalpelli aprono, a intervalli, nella spessa piattaforma, rasente al masso, fessure rettangolari in cui vanno incastrando e battendo cunei, poi li fissano con grossi chiodi, è un lavoro che porta via il suo bravo tempo, il resto degli operai rimane nei pressi, riposando all’ombra, ibuoi ruminano e scacciano le mosche, il caldo è forte. È suonato per il pranzo quando i falegnami finiscono il lavoro, e l’intendente viene a dare gli ordini per legare il masso al carro, è operazione che spetta ai soldati, forse per la disciplina e la responsabilità, forse perché loro sono abituati all’artiglieria, in meno di mezz’ora il masso è solidamente legato, corde su corde, come se facesse corpo con la piattaforma, dove l’una andrà, andrà l’altra. È tutto a posto, proprio un bel lavoro. Visto da lontano, il carro è un animale col guscio, una tartaruga tozza, su gambe corte, e, sporco di argilla com’è, sembra appena uscito dal profondo della terra, è lui stesso terra che prolunga l’altura alla quale è ancora accostato. Gli uomini e i buoi fanno il loro pasto, poi sarà l’ora della siesta, se la vita non avesse cose buone come mangiare e riposarsi, non varrebbe la pena costruire conventi. Si dice che il male non regge a lungo, anche se, per la fatica che si porta dietro, a volte sembra di sì, ma quello su cui non c’è dubbio è che non dura il bene per sempre. Uno se ne sta in un soavissimo torpore, a sentir le cicale, il pranzo non è stato proprio un’abbuffata, ma uno stomaco giudizioso sa trovare molto nel poco, e poi c’è il sole, che nutre anche lui, niente da fare, ecco che risuona la tromba, se fossimo nella valle di Giosafat faremmo svegliare i morti, così non c’è via d’uscita, si devono alzare i vivi, Si ripongono nei carri i vari attrezzi, che al momento dell’inventario bisogna render conto di tutto, si controllano i nodi, si attaccano i cavi al carro, e al nuovo segnale di Èeeeeiii-ó, i buoi, in discorde agitazione, cominciano a tirare, conficcano gli zoccoli nel suolo irregolare della cava, i pungoli feriscono il collo, e il carro, come se stesse per essere strappato dall’utero della terra, si muove lentamente, le ruote frantumano le schegge di marmo che coprono il suolo, una pietra come questa di oggi di qui non è mai uscita. L’intendente e alcuni dei suoi aiutanti graduati sono già montati sulle mule, altri faranno la strada a piedi perché così richiede il loro grado, sono subalterni, ma tutti posseggono una parte di scienza e un’altra di autorità, la scienza grazie all’autorità, l’autorità grazie alla scienza, non è il caso di questo assembramento di uomini e buoi che sono solo comandati, gli uni e gli altri, e il migliore è sempre chi è in grado di fare sforzo maggiore. Agli uomini si chiede per giunta un po’ d’ingegno, non tirare al contrario, mettere a tempo la zeppa sotto la ruota, dire le parole che incitano gli animali, saper congiungere la forza alla forza e moltiplicarle entrambe, e questo in effetti non è spregevole scienza. Il carro è già salito fino a metà rampa, cinquanta passi a dir tanto, e avanza sobbalzando duramente sulle sporgenze delle pietre, che questo non è cocchio da altezza né calesse da ecclesiastico, quelli
sì che molleggiano come Dio comanda. Qui gli assi sono rigidi, le ruote pesanti, non luccicano finimenti sulle groppe dei buoi né gli uomini sfoggiano livree, è un’accozzaglia di gente che non andrà ai trionfali cortei né sarebbe ammessa alla processione del Corpus Domini. Una cosa è trasportare la pietra per la loggia dalla quale il patriarca, fra qualche anno, ci benedirà tutti, un’altra cosa e migliore sarebbe essere noi la benedizione e il benedicente, come seminare il pane e mangiarlo. Sarà un gran viaggio. Da qui a Mafra, anche se il re ha fatto rabberciare le strade, la strada è difficile, tutta salite e discese, ora segue le valli, ora si arrampica sulle colline, ora sprofonda, chi ha calcolato quattrocento buoi e seicento uomini, se si è sbagliato, è stato per difetto, non che ce ne sia d’avanzo. Gli abitanti di Pero Pinheiro sono scesi sulla strada ad ammirare l’organizzazione, non si sono mai viste tante paia di buoi da quando sono cominciati i lavori, non si è mai sentito un così forte vociare, e c’è chi ha una punta di nostalgia nel veder partire quella pietra così bella, creata qui in questa nostra terra di Pero Pinheiro, speriamo che non si rompa per strada, per questo non valeva la pena che nascesse. L’intendente è già andato avanti, è come uno stratega con il suo stato maggiore, i suoi aiutanti di campo, le sue ordinanze, vanno a rilevare il terreno, a misurare la curva, a calcolare la pendenza, a predisporre l’accampamento. Poi ritornano verso il carro, quanta strada ha fatto, se è partito da Pero Pinheiro, a Pero Pinheiro si trova ancora. In questo primo giorno, che poi è stato solo il pomeriggio, non hanno fatto più di cinquecento passi. La strada era stretta, su di essa si urtavano le coppie di buoi, una trafila per parte, senza spazio per manovrare, metà della forza si perdeva perché non c’era uniformità nello strappo, gli ordini si sentivano male. E là stava il peso spaventoso della pietra. Quando il carro si doveva fermare, o perché una ruota era finita in una buca della strada, o perché lo sforzo compassato dei buoi si misurava all’improvviso con una salita e obbligava a una pausa, sembrava che non sarebbe stato più possibile muoverla. E quando infine avanzava, tutti i tronchi scricchiolavano come sestessero per liberarsi dalle fasce e dalle grappe di ferro. Ed era ancora la parte più facile del viaggio. Quella notte i buoi furono sciolti, ma li lasciarono sulla strada, non li riunirono in branco. La luna sorse più tardi, molti dormivano già, con la testa sugli stivali, quelli che li avevano. Alcuni li richiamava la luce spettrale, stavano lì a guardare l’astro, e ci vedevano distintamente la figura dell’uomo che era andato a tagliare legna la domenica e che il Signore punì costringendolo a portare per tutta l’eternità la fascina raccolta prrima che lo fulminasse la sentenza, rimanendo così in esilio lunare, a fare da emblema visibile della giustizia divina, a monito degli irriverenti. Baltasar era andato in cerca di José Pequeno, i due incontrarono Francisco Marques, e con qualche altro si accomodarono intorno a un fuoco, ché la notte stava rinfrescando. Più tardi si unì a loro Manuel Milho che raccontò una storia, C’era una volta una regina che viveva con il suo reale sposo in un palazzo, insieme ai figli,
un principe e una principessa, piccoli così, e si racconta che al re piaceva molto essere re, ma la regina non sapeva se le piaceva o no essere ciò che era, perché non le avevano mai insegnato a essere altra cosa, perciò non poteva scegliere e dire, mi piace di più essere regina, e non era nemmeno come il re, a lui piaceva essere ciò che era perché neppure a lui gli avevano insegnato altra cosa, ma la regina era diversa, se fosse stata uguale non ci sarebbe questa storia, allora accadde che in quel regno c’era un eremita che aveva corso la cavallina, e, dopo averci passati anni e anni a correrla, andò a rifugiarsi in quella grotta, lui viveva in una grotta della montagna, non so se l’ho già detto, e non era eremita di quelli di preghiera e penitenza, lo chiamavano eremita perché viveva solo, il suo cibo era quel che raccoglieva, se gliene davano altro non lo rifiutava, ma chiedere non chiedeva mai, ora una volta la regina andò a spasso sulla montagna con il suo seguito e disse alla dama più anziana che voleva parlare con l’eremita per fargli una domanda, e la dama rispose, sappia vostra maestà che questo eremita non è di chiesa, è uomo come gli altri, la differenza è che vive da solo in una tana, questo disse la dama, ma noi lo sapevamo già, e la regina rispose, la domanda che gli voglio fare non è di religione, e allora proseguirono e quando giunsero sulla soglia della grotta un paggio gridò verso l’interno e l’eremita comparve, era un uomo già avanti negli anni, ma robusto, proprio come un albero da bivio, e quando comparve domandò, chi mi chiama, e il paggio disse, sua maestà la regina, ecco qua, per oggi la storia è finita, andiamo a dormire. Gli altri protestarono, volevano sapere il resto del racconto della regina e dell’eremita, ma Manuel Milho non si lasciò convincere, che domani era un altro giorno, dovettero rassegnarsi, si avviò ciascuno al proprio sonno, ciascuno pensando, prima che il sonno arrivasse, secondo le loro già note inclinazioni, José Pequeno che magari il re non si accostava più alla regina, ma se l’eremita è vecchio, come faranno, Baltasar che la regina è Blimunda e lui l’eremita, di questo si convince perché è storia di uomo e donna, anche se le differenze sono tante, Francisco Marques che come andrà a finire questa storia lo so io, quando saremo a Cheleiros lo spiego. La luna viaggia lassù, non è che pesi molto una fascina, il peggio sono le spine, non sembra quasi che Cristo si stia vendicando della corona che gli hanno messo. Il giorno dopo fu di grandi sofferenze. La strada si allargava un po’, perciò le coppie di buoi potevano manovrare più a loro agio, senza scontri, ma il carro, per la sua mole, per la rigidità degli assi, e anche per il carico che sopportava, girava con difficoltà nelle curve e perciò lo dovevano spostare lateralmente, prima davanti, poi dietro, le ruote facevano resistenza, impuntavano sui sassi, che bisognava rompere con il maglio, e anche così non si lamentavano gli uomini se c’era spazio per staccare e riattaccare i buoi necessari per girare il carro, in modo da metterlo di nuovo in linea con la strada. Le salite, se non c’erano curve, le risolveva la forza bruta, tutti a spingere, i buoi protendevano la testa in avanti, quasi a toccare
con il muso i quarti posteriori di quelli davanti, finendo a volte nello sterco e nell’urina che faceva rigagnoli nei solchi scavati a poco a poco dal calpestio delle zampe e dal passaggio delle ruote. Per ogni due paia di buoi c’era un uomo, si vedevano da lontano le loro teste e i pungoli, tra i gioghi degli animali, sopra le groppe fulve, solo di José Pequeno non si distingueva la figura, non c’è da meravigliarsi, starà parlando all’orecchio dei suoi buoi, fratelli in altezza, Tirate, belli, tirate. Ma la sofferenza diventava agonia se la strada era in discesa. A ogni istante il carro prendeva il via, bisognava mettergli immediatamente le zeppe, staccare quasi tutte le paia di buoi, tre o quattro da ogni parte bastavano per muovere la pietra, ma allora gli uomini dovevano attaccarsi alle corde posteriori della piattaforma, centinaia di uomini come formiche, con i piedi puntati in terra, corpi inclinati all’indietro, muscoli contratti, a trattenere il carro che minacciava di trascinarli a valle, di lanciarli fuori dalla curva come una sferzata. I buoi, più su o più giù, ruminavano pacificamente, guardando l’agitazione, le corse degli uomini che impartivano ordini, l’intendente montato sulla mula, i visi congestionati e inondati di sudore, e loro lì, calmi, in attesa del loro turno, così tranquilli che neppure il pungolo si muoveva, appoggiato contro il giogo. Qualcuno ebbe l’idea di attaccare dei buoi dietro alla piattaforma, ma dovettero rinunciarvi perché il bue non capisce un’aritmetica dello sforzo che consista in due passi avanti e tre indietro. Il bue, o vince il pendio e fa salire ciò che dovrebbe scendere, o è trascinato senza resistenza e arriva sfracellato dove dovrebbe poter riposare. Oggi, dal levar del sole fino al pomeriggio inoltrato, hanno fatto un millecinquecento passi, meno di mezza lega delle nostre, o, se vogliamo giudicare per comparazione, l’equivalente di duecento volte la lunghezza del masso. Tante ore di sforzo per tanto poca strada, tanto sudore, tanta paura, e quel mostro di pietra che scivola quando dovrebbe star fermo, immobile quando dovrebbe muoversi, maledetto sia tu, e chi t’ha fatto togliere dalla terra e ti fa trascinare da noi per queste plaghe. Gli uomini si buttano per terra, senza forze, rimangono lì col fiatone, a pancia all’aria, a guardare il cielo che lentamente si oscura, prima come se il giorno stesse per nascere e non per finire, poi facendosi trasparente man mano che la luce diminuisce, e all’improvviso dove c’era un cristallo nasce uno spessore profondo e vellutato, è la notte. La luna, oggi, verrà molto più tardi, già calante, tutto l’accampamento starà dormendo. Si mangia alla luce dei falò e la terra fa concorrenza al cielo, dove lassù ci sono stelle, qui ci sono fuochi, forse intorno ad essi, al tempo dei tempi, si saranno seduti anche gli uomini che trascinarono le pietre con le quali fu fatta la volta celeste, chissà se avranno avuto questi stessi visi stanchi, queste barbe lunghe, queste grosse e callose mani, sporche, le unghie listate a lutto, come si suol dire, questo intenso sudore. Allora Baltasar chiese, Dunque, Manuel Milho, ci racconti cosa domandò la regina quando l’eremita apparve sulla soglia della grotta, e José Pequeno si buttò a indovinare, Forse mandò via le dame e i paggi, questo
José Pequeno è malizioso, ma lasciamolo alla penitenza che il confessore gli farà fare, se il confessante sarà uomo capace di buona e retta confessione, del che conviene dubitare, e stiamo attenti a Manuel Milho che sta dicendo, Quando l’eremita comparve sulla soglia della grotta, la regina avanzò tre passi e chiese, se una donna è regina, se un uomo è re, che devono fare per sentirsi donna e uomo, e non solo regina e re, questo domandò, e l’eremita rispose con un’altra domanda, se un uomo è eremita, che dovrà fare per sentirsi uomo e non solo eremita, e la regina ci pensò su e disse, la regina smetterà di essere regina, il re non sarà più re, l’eremita uscirà dall’eremo, questo dovranno fare, ma ora farò io un’altra domanda, che donna e uomo saranno questi che non sono regina né eremita, e solo donna e uomo, che cos’è essere uomo e donna senza essere eremita e regina, che cos’è essere senza essere ciò che si è, e l’eremita rispose, nessuno può essere senza essere, uomo e donna non esistono, esiste solo ciò che sono e la ribellione contro ciò che sono, e la regina dichiarò, io mi ribello contro ciò che sono, dimmi ora tu se ti ribelli contro quel che sei, e lui rispose, essere eremita è il contrario di essere, pensano quelli che vivono nel mondo, ma è ancora essere qualcosa, e lei, allora dove si trova la soluzione, e lui, se è donna che vuoi essere, smetti di essere regina, il resto lo saprai solo dopo, e lei, se vuoi essere uomo perché continui a essere eremita, e lui, perché quel che si teme è l’essere uomo, e lei, lo sai che cosa vuol dire essere uomo e donna, e lui, nessuno lo sa, con questa risposta la regina si ritirò, portandosi dietro il seguito che mormorava, domani racconterò il resto. Ben fece Manuel Milho a smettere, perché due degli ascoltatori, José Pequeno e Francisco Marques, già russavano, avvolti nelle coperte. I falò si stavano spegnendo. Baltasar si mise a guardare insistentemente Manuel Milho, Questa storia non ha ne capo né coda, non somiglia per niente alle storie che si sentono raccontare, quella della principessa che guardava le oche, quella della bambina che aveva una stella in fronte, quella del boscaiolo che trovò una donzella nel bosco, quella del toro azzurro, quella del diavolo di Alfusqueiro, quella del drago-a-setteteste, e Manuel Milho disse, Se nel mondo ci fosse un gigante alto, ma alto fino al cielo, diresti che i suoi piedi sono montagne e la testa la stella del mattino, per uno che ha dichiarato di aver volato e di essere uguale a Dio, sei molto diffidente. A questo rimprovero Baltasar ammutolì, poi disse buonanotte, girò le spalle al fuoco e in poco tempo si addormentò. Manuel Milho rimase ancora sveglio, a pensare al modo migliore per tirarsi fuori dalla storia in cui si era cacciato, se l’eremita si faceva re, se la regina si faceva eremita, perché mai le novelle devono sempre finire così. Era stata grande la sofferenza in quell’interminabile giorno, che tutti dicevano, Domani non può essere peggio, e tuttavia sapevano che sarebbe stato mille volte peggio. Pensavano alla strada che scendeva verso la valle di Cheleiros, quelle curve strette, quelle discese spaventose, quelle pendici erte che cadevano quasi a picco sulla strada. Come faremo a passare, mormoravano fra sé e sé. Non ci fu giornata più calda quell’estate, la terra
sembrava un braciere, il sole un aculeo conficcato nelle spalle. Gli acquaiuoli correvano lungo tutta la fila, portando orci d’acqua sulle spalle, andavano a prenderla ai pozzi di quei paraggi, nelle terre basse, a volte molto lontano, e dovevano arrampicarsi sulla montagna per sentieri appena tracciati, per riempire i barili, i lavori forzatinon possono essere peggio di così. Verso l’ora di pranzo arrivarono su un’altura da dove si vedeva Cheleiros, in fondo alla valle. Proprio su questo contava Francisco Marques, riuscissero o non riuscissero a scendere, questa notte in compagnia della moglie non gliela toglieva nessuno. Portandosi dietro gli aiutanti, l’intendente scese fino al ruscello che passava giù in fondo, cammin facendo segnalava i luoghi più pericolosi, i posti dove accostare il carro per garantire le soste e maggior sicurezza per la pietra, e finalmente prese la decisione di far staccare i buoi e di condurli in uno slargo, dopo la terza curva, abbastanza lontani per non intralciare la manovra, sufficientemente vicini per poter essere portati senza indugio se la manovra stessa l’avesse richiesto. Così, la piattaforma sarebbe stata calata a braccia. Non c’era altro modo. Mentre venivano portati via i buoi, gli uomini, sparpagliati sulla cresta del monte, al torrido sole, guardavano la vallata tranquilla, gli orti, le ombre fresche, le case che sembravano irreali, tanto acuta era l’impressione di calma che da esse irradiava. Avranno pensato a questo o forse no, può darsi solo a questa semplice cosa, Se faccio tanto di ritrovarmi laggiù, non mi parrà vero. Come andò, lo dicano altri che ne sanno di più. Seicento uomini aggrappati disperatamente alle dodici funi fissate sulla parte posteriore della piattaforma, seicento uomini che sentivano, con il tempo e lo sforzo, andarsene pian piano la tensione dei muscoli, seicento uomini che erano seicento paure di essere, ora sì, quello di ieri è stato uno scherzo da ragazzi, e la storia di Manuel Milho una fantasia, che cosa è un uomo quando è solo la forza che ha, quando non è altro che la paura che non basti questa forza per trattenere il mostro che implacabilmente lo trascina, e tutto per una pietra che non ci sarebbe bisogno che fosse così grande, con tre o dieci più piccole si farebbe lo stesso la loggia, solo che non avremmo l’orgoglio di poter dire a sua maestà, È una sola pietra, e ai visitatori prima che passino in un’altra sala, È una pietra sola, è per via di questi e altri sciocchi orgogli che si va disseminando il ludibrio generale, con le sue forme nazionali e private, come l’affermazione dei compendi e delle storie, La costruzione del convento di Mafra si deve al re Giovanni V, per un voto fatto se gli fosse nato un figlio, qui ci sono seicento uomini che non hanno fatto fare nessun figlio alla regina e sono loro a pagare il voto, che si attacchino, con licenza per l’anacronistica espressione. Se la strada scendesse dritta, tutto si ridurrebbe a un gioco alternato, un gioco magari divertente, lasciar andare e trattenere questo aquilone di pietra, dargli filo e riavvolgerlo, lasciarlo scivolare finché l’accelerazione non diventi indomabile, frenarlo in tempo perché non precipiti nella vallata, sulla sua strada sfracellando gli uomini che non fossero riusciti a scansarsi, loro,
aquiloni di queste e altre corde. Ma c’è l’incubo delle curve. Finché la strada era piana si erano utilizzati i buoi come è stato spiegato, tirando alcuni di fianco la parte anteriore del carro finché riuscivano ad allinearlo con la retta, breve o lunga, in cui la curva si prolungava. Era solo un lavoro di pazienza, che era diventato un’abitudine, tante volte lo avevano ripetuto, attaccare, staccare, attaccare, la fatica più grossa era per i buoi, gli uomini facevano poco più che gridare. Ora griderebbero loro di disperazione davanti alla diabolica combinazione di curva e pendio che dovranno vincere tante volte, ma gridare, in questo caso, sarebbe sprecare fiato, che già non è molto. Si studi piuttosto un sistema che funzioni, lasciamo le grida per quando potranno essere di conforto. Il carro scende giù giù fino all’imbocco della curva, quanto più possibile accostato alla parte interna, e lì è puntellata la ruota anteriore dallo stesso lato, ma il cuneo non deve essere tanto solido da bloccare da solo tutto il carro, né tanto fragile da farsi schiacciare dal peso, se pensate che la cosa non sia di suprema difficoltà è perché non avete portato questa pietra da Pero Pinheiro a Mafra e vi avete assistito seduti, o vi limitate a guardare da lontano, dal luogo e dal tempo di questa pagina. Così pericolosamente frenato, al carro gli può venire il demoniaco capriccio di rimanersene così tranquillo come se avesse tutte le ruote inchiodate per terra. È la cosa più comune. Solo in rarissime condizioni convergenti di inclinazione della curva verso l’esterno, minimo attrito del terreno, accentuazione propizia del declivio, tutto nel senso migliore, solo così la piattaforma cederà senza difficoltà alla spinta laterale che gli sarà data nella parte posteriore, o, miracolo ancora maggiore, da sola ruoterà sul suo unico punto d’appoggio, là avanti. La regola è un’altra, la regola è di nuovo l’enorme forza che bisognerà applicare nei posti ottimi, per il tempo rigorosamente necessario, perché il movimento non sia troppo ampio, e perciò fatale, o, sia ringraziato Dio per il male minore, non esiga un nuovo e penoso sforzo in senso contrario. Si applicano le leve alle quattro ruote posteriori, si tenta di spostare il carro, foss’anche di mezzo palmo, verso la parte esterna della curva, gli uomini che lavorano alle corde aiutano tirando nella stessa direzione, una gran confusione, quelli alle leve emergono da una foresta di funi tirate e tese come fili di ferro, quelli alle corde a volte sparsi giù per il costone, che non di rado scivolano e ruzzolano, per ora senza danni più gravi. Finalmente il carro ha ceduto, si è spostato di uno o due palmi, ma là davanti, per il tempo della manovra, la ruota della parte esterna è stata successivamente puntellata e liberata, per prevenire il pericolo che la piattaforma si sfrenasse in uno di questi movimenti, in quel secondo in cui sta come sospesa e non sostenuta, e senza uomini sufficienti per trattenerla, la maggior parte di essi, con tutte queste operazioni confuse non ha neppure spazio per muoversi. Lassù in cima c’è il diavolo che sta a guardare, meravigliato della sua stessa innocenza e misericordia, lui un supplizio così non l’ha mai immaginato a coronamento delle punizioni del suo inferno.
Uno degli uomini che lavorano ai cunei è Francisco Marques.Ha già dato prova della sua destrezza. Una curva brutta, due pessime, tre peggiori di tutte, quattro che sono roba da pazzi, e per ciascuna di esse venti movimenti, è consapevole di star facendo bene il suo lavoro, si dà il caso che ora non sta nemmeno pensando alla moglie, ogni cosa a suo tempo, tutta l’attenzione si fissa sulla ruota che sta per muoversi, che dovrà essere frenata, non tanto presto da rendere inutile lo sforzo che là dietro stanno facendo i compagni, non tanto tardi che il carro acquisti velocità e sfugga al cuneo. Come è successo ora, Forse si è distratto Francisco Marques o si è asciugato il sudore della fronte con l’avambraccio o ha guardato da quassù la sua Cheleiros, proprio ora gli sarà venuta in mente la moglie, gli è sfuggito di mano il cuneo nel preciso istante in cui la piattaforma scivolava, non si sa com’è andata, solo che il corpo è sotto il carro, schiacciato, gli è passata sopra la prima ruota, più di trenta tonnellate solo la pietra, se ben si ricorda. Si dice che una disgrazia non viene mai da sola, e di solito è vero, chiunque di noi lo può dire, questa volta però chi le manda ha ritenuto che bastasse aver ammazzato un uomo. Il carro, che poteva anche precipitare, a scatafascio giù per il costone, si è fermato subito, bloccata la ruota in una fossa della strada, non sempre la salvezza sta dove dovrebbe stare. Tirarono via Francisco Marques da sotto il carro, La ruota gli era passata sul ventre, era un impasto di viscere e ossa, per poco non gli si staccavano le gambe dal tronco, parliamo della sua gamba sinistra e della sua gamba destra, che dell’altra, quella lì del mezzo, quella inquieta, quella per amore della quale aveva fatto Francisco Marques tante scarpinate, di questa non c’è traccia, né vestigio, neanche uno straccetto. Hanno portato una barella, ci hanno messo sopra il corpo, avvolto in una coperta che subito si è inzuppata di sangue, due uomini l’hanno presa per le stanghe, altri due sono andati con loro per darsi il cambio, tutti e quattro per dire alla vedova, Ti portiamo il tuo uomo, lo andranno a dire a questa donna che ora si è fatta sull’uscio, che guarda la montagna dove sta suo marito, e dice ai figli, Vostro padre stasera dorme a casa. Quando la pietra arrivò in fondo alla valle, i buoi furono di nuovo attaccati. Forse quello che manda le disgrazie si pentì dell’iniziale parsimonia, e allora la piattaforma slittò su una roccia a fior di terra e schiacciò due animali contro la parete a picco, spezzandogli le zampe. Dovettero finirli, a colpi di scure, e quando la notizia si sparse vennero gli abitanti di Cheleiros al festino, su due piedi si scuoiarono e si fecero a pezzi i buoi, il sangue scorreva sulla strada in rigagnoli, a niente servirono i soldati e le piattonate che diedero, finché ci fu carne attaccata alle ossa il carro rimase fermo. Nel frattempo, si fece notte. Lì stesso si montò l’accampamento, alcuni ancora su, lungo la strada, altri sparsi sul greto del ruscello. L’intendente e alcuni dei suoi aiutanti si trovarono un tetto per dormire, i più come al solito, avvolti nelle coperte, estenuati per la gran discesa al centro della terra, stupiti di essere ancora vivi, l’uno e l’altro
resistendo al sonno, per paura che fosse questa la morte. Gli amici più intimi di Francisco Marques andarono a vegliarlo, Baltasar, José Pequeno, Manuel Milho, qualcuno degli altri, Perés, Firmino, Isidro, Onofre, Sebastião, Tadeu, e un altro del quale non si è ancora parlato, Damião. Entravano, guardavano il morto, com’è possibile che uno muoia di morte così violenta e sia così sereno, più che se dormisse, senza incubi né angosce, poi mormoravano una preghiera, quella donna lì è la vedova, non sappiamo il suo nome, né gioverebbe alla storia andarglielo a chiedere, se è giovato a qualcosa scrivere Damião, tanto per scriverlo. Domani, prima del levar del sole, ricomincerà la pietra il suo viaggio, a Cheleiros è rimasto un uomo da seppellire, c’è rimasta anche la carne di due buoi da mangiare. La loro mancanza non si nota. Il carro avanza su per la salita lentamente com’è venuto, se Dio avesse pietà degli uomini avrebbe fatto un mondo piatto come il palmo della mano, le pietre ci metterebbero meno tempo ad arrivare. Questa è già al suo quinto giorno, ora per una strada migliore, quando sarà vinto il costone, ma sempre in turbamento di spirito, che del corpo non vale la pena parlare, tutti i muscoli degli uomini sono doloranti, ma chi si lamenta, se è per questo che gli furono dati. Gli animali non ragionano e non si lamentano, si rifiutano soltanto, fanno finta di tirare e non tirano, il rimedio è lasciarli rifiatare un briciolo, mettergli davanti al muso una manciata di paglia, di lì a poco è come se si riposassero da ieri, dondolano alte le groppe su per la strada, è un piacere vederli. Finché non arriva un’altra discesa, un’altra salita. Allora si radunano le schiere, si ripartiscono gli sforzi, tanti di qua, tanti di là, tirate, forza, Èeeeeiii-ó, urla la voce, taratatété, suona la tromba, questo è davvero un campo di battaglia, non gli mancano neanche i morti e i feriti, anche se non tutti della stessa qualità, come si direbbe, quattro teste, che è un buon sistema di contare. Nel pomeriggio è venuto giù un acquazzone, ed è stato il benvenuto. Si è rimesso a piovere già a notte fonda, ma nessuno ha bestemmiato. Questa è la miglior sapienza, non dare importanza a quel che il cielo manda, pioggia o sole, a meno che non esageri, e anche in questo caso, che non è bastato un diluvio per annegare tutti gli uomini, e non c’è mai siccità tanto grande che non si salvi un filo d’erba o la speranza di trovarlo. Piovve così un’ora, se pure, poi le nuvole si allontanarono, perfino le nuvole si stufano quando non gli si dà importanza. Si attizzarono i fuochi, qualcuno si spogliò del tutto per asciugare i vestiti, si direbbe quasi che sia questo un assembramento pagano, mentre sappiamo che è la più cattolica delle nazioni, portare la pietra a Garcia, la lettera a Mafra, il valore avanti, la fede a chi la possa meritare, questione sulla quale si potrebbe discutere all’infinito se non fosse che Manuel Milho sta raccontando la sua storia, qui ci manca un ascoltatore, solo io, e tu, e tu, notiamo l’assenza, altri non sapevano neppure chi fosse Francisco Marques, alcuni l’hanno visto morto, la maggior parte nemmeno questo, non si deve mica pensare che siano sfilati seicento uomini davanti al cadavere in un ultimo e commosso omaggio, sono cose che accadono solo
nelle epopee, veniamo dunque alla storia, Un giorno la regina sparì dal palazzo dove vi veva con il marito re e con i figli infanti e siccome era corsa la chiacchiera che la conversazione nella grotta non era stata come quella che regine ed eremiti costumatamente intrattengono, ma era sembrata piuttosto passo di danza e ruota di pavone, fu preso il re dal furore della gelosia e corse alla grotta, immaginandosi già macchiato il suo onore, che i re sono così, hanno un onore più grande di quello degli uomini, si vede subito dalla corona, e quando arrivò non vide né eremita né regina, ma questo lo rese ancor più furioso perché era chiaro segno che i due dovevano essere fuggiti, al che mandò l’esercito alla ricerca dei fuggitivi, per tutto il regno, e mentre loro cercano, noi andiamocene a dormire, che è ora. José Pequeno protestò, Non si è mai sentita una storia così, a pezzi e bocconi, e Manuel Milho aggiunse, Ogni giorno è un pezzo di storia, nessuno la può raccontare tutta, e Baltasar stava pensando, Questo Manuel Milho sarebbe piaciuto a padre Bartolomeu Lourenço. Il giorno dopo, che era domenica, ci fu messa e sermone. Per essere ascoltato con più profitto, predicò il frate da sopra il carro. a suo agio come se fosse sul pulpito, e non si rendeva conto l’imprudente che stava commettendo la maggiore delle profanazioni, offendendo con i sandali questa pietra d’altare, che altro non è, perché le è stato sacrificato sangue innocente, il sangue dell’uomo di Cheleiros che aveva moglie e figli, diquello che è rimasto senza il piede a Pero Pinheiro, quando ancora la processione non era uscita, e i buoi, non dobbiamo dimenticarcene dei buoi, perlomeno non li dimenticheranno tanto presto i paesani che li hanno fatti a pezzi e che giusto oggi, domenica, fanno un pasto migliore. Predicò il frate e disse, come dicono tutti, Amati figli, dall’alto dei cieli ci vedono la Madonna e il suo Divino Figlio, dall’alto dei cieli ci contempla anche il nostro padre Sant’Antonio, per amore del quale portiamo questa pietra a Mafra, pesante, questo è sicuro, ma molto più pesanti sono i vostri peccati, eppure ve li portate nel cuore come se non vi pesassero, per questo dovete prendere questo trasporto come penitenza, e insieme amorosa offerta, singolare penitenza, offerta strana, perché non solo ve la pagano con il salario del contratto, ma ve ne ricompenserà anche l’indulgenza del cielo, perché in verità vi dico che portare questa pietra a Mafra è impresa tanto santa quanto lo fu quella degli antichi crociati quando partirono per liberare i Luoghi Santi, sappiate che tutti coloro che laggiù morirono godono oggi della vita eterna, e insieme a loro, a contemplare la faccia del Signore, c’è già quel vostro compagno morto avant’ieri, prezioso caso che sia avvenuta la sua morte di venerdì, senza dubbio è morto senza confessione, non c’è stato tempo per portargli un confessore al capezzale, era già morto quando accorreste, ma l’ha salvato l’essere crociato di questa crociata, come salvi sono quelli che sono morti a Mafra nelle infermerie o sono precipitati dalle mura, eccezion fatta per quegli irredimibili peccatori che son stati portati via da vergognose malattie, ed è tanta la misericordia del cielo che si aprono le porte del paradiso perfino per
quanti muoiono di coltello, in quelle risse in cui sempre vi cacciate, non s’è mai vista gente così credente e così attaccabrighe eppure l’opera va avanti, che Dio possa dare a noi pazienza, a voi forza e al re denaro per portarla a termine, che è davvero necessario questo convento per un rafforzamento dell’ordine e un vasto trionfo della fede, amen. Così finì il sermone, il frate scese a terra e siccome era domenica, giorno sacro al riposo, non c’era altro da fare, alcuni andarono a confessarsi, altri si comunicarono, non tutti, neppure sarebbe stata sufficiente la riserva di sacre particole, a meno che non avvenisse il miracolo della moltiplicazione delle ostie, fatto mai successo. Verso sera scoppiò una rissa fra cinque crociati di questa crociata, episodio che passa senza più dettagliato resoconto, non si andò al di là di qualche pugno e di un po’ di sangue dal naso. Fossero morti, andavano dritti in paradiso. Quella notte Manuel Milho raccontò la fine della storia. Sette-Soli gli aveva chiesto sei soldati del re erano poi riusciti a prendere la regina e l’eremita, e lui rispose, Non li presero, corsero il regno da un capo all’altro, cercarono casa per casa e non li trovarono, e così detto si zittì. José Pequeno domandò, E allora, ti pare una storia che si possa raccontare per quasi una settimana, e Manuel Milho rispose, L’eremita smise di essere eremita, la regina smise di essere regina, ma non si appurò se l’eremita finì per diventare uomo e se la regina finì per diventare donna, io per me credo che non furono capaci, se no si sarebbe saputo, Se un giorno dovesse capitare una cosa così non passerà senza lasciare un gran segno, ma quei due no, è successo tutto tanti anni fa che non possono più essere vivi, né l’uno né l’altra, e con la morte finiscono sempre le storie. Baltasar batté con l’uncino di ferro su un sasso. José Pequeno si strofinò il mento, ruvido di barba e domandò, Com’è che un bovaro diventa uomo, e Manuel Milho rispose, Non lo so. Sette-Soli tirò il sasso nel fuoco e disse, Forse volando. Dormirono un’altra notte per strada. Fra Pero Pinheiro e Mafra impiegarono otto giorni pieni. Quando entrarono sullo sterro fu come se stessero arrivando da una guerra perduta, sporchi, laceri, senza ricchezze. Tutti si meravigliarono per la grandezza smisurata della pietra, Così grande. Ma Baltasar mormorò, guardando la basilica, Così piccola. 20. Da quando la macchina per volare è scesa sul Monte Junto, erano sei o sette le volte che Baltasar Sette-Soli si era messo in strada per vedere e riparare, per quanto poteva, i danni che il tempo le andava causando, lì allo scoperto, malgrado la protezione della macchia e dei rovi. Quando si accorse che si arrugginivano le lamine di ferro, portò una pentola di grasso e le tinse con cura, rinnovando l’operazione ogni volta che tornava lassù. Aveva anche preso l’abitudine di portare sulle spalle un fascio di vimini, che tagliava in un terreno mezzo paludoso che si trovava sulla sua strada, e con quelli aggiustava i guasti e gli strappi dell’involucro, non sempre provocati da
cause naturali, come quando aveva trovato nello scafo dell’uccellaccio una tana con sei volpacchiotti. Li ammazzò come se fossero conigli, colpendoli con l’uncino sulla testa, li gettò lontano, alcuni qui, altri là, a casaccio. Il padre e la madre avrebbero trovato i figli morti, avrebbero odorato il sangue, ed era certo che non sarebbero mai più tornati in quel posto. Durante la notte sentì il loro squittio. Avevano seguito le sue tracce. Quando trovarono i cadaveri, fecero un grande strepitio, poveretti, e siccome non sapevano contare, o, se lo sapevano, non avevano la certezza che fossero morti tutti i piccoli, si avvicinarono a ciò che era stato il loro rifugio ed era macchina per volare altrui, benché posata a terra, prudentemente si avvicinarono, timorosi dell’odore d’uomo, e alla fine fiutarono nuovamente lo sparso sangue del loro sangue e indietreggiarono, il pelo drizzato, ringhiando. Non comparvero più. La conclusione della vicenda avrebbe potuto esser diversa, se invece di una storia di volpi fosse stata una storia di lupi. Proprio pensando a questo, da quel giorno in poi Sette-Soli si portava dietro la spada, con la lama già mangiata dalla ruggine, ma ancora capace di sgozzare lupo e lupa. Ci andava sempre da solo, pensa che di nuovo ci andrà da solo, ma oggi Blimunda gli dice, è la prima volta in tre anni, Vengo anch’io, e lui si meravigliò. Il viaggio è lungo, ti stancherai, Voglio imparare la strada, se qualche volta dovessi andarci senza di te. Era una buona ragione, anche se Baltasar non dimenticava l’eventualità del lupo, Succeda quel che succeda, non ci andare mai da sola, le strade sono brutte, il posto isolato, se ancora te lo ricordi, e non puoi essere sicura che non ti attacchino le fiere, e Blimunda rispose, Non si dice mai succeda quel che succeda, perché possono sempre succedere cose che non prendevamo in considerazione quando dicevamo succeda quel che succeda, Va bene, mi sembra di sentir parlare Manuel Milho, Chi è questo Manuel Milho, Era con me alla fabbrica ma poi decise di tornare al suo paese, disse che piuttosto voleva morire annegato in una piena del Tago che rimaner schiacciato sotto una pietra di Mafra, perché, al contrario di quel che si suol dire, la morte non è tutta uguale, uguale è essere morto, e così se n’è tornato al suo paese, dove le pietre sono piccole e poche, e l’acqua è dolce. Baltasar non volle sottoporre Blimunda a quella gran camminata, per questo prese in affitto un asino, salutarono e partirono, lasciando senza risposta le domande di Ines Antonia e del cognato, Dove andate, per questo viaggio perdi due giornate, e se succede qualche disgrazia non sappiamo dove avvertirvi, probabilmente la disgrazia di cui parlava Ines Antonia era la morte di João Francisco, che gli faceva la ronda davanti alla porta, faceva un passo per entrare, si tirava indietro, forse la intimidiva il silenzio del vecchio, come si fa a dire a un uomo, Vieni con me, se lui non chiede né risponde, solo guarda, con uno sguardo così anche la morte si scoraggia. Non lo sa Ines Antonia, non lo sa Alvaro Diogo, il loro figlio è nell’età in cui vuol sapere solo ciò che lo riguarda, che Baltasar a João Francisco gliel’ha detto dove andavano, Padre mio, vado con Blimunda alla serra del Barregudo, al Monte
Junto, a vedere come sta la macchina su cui abbiamo volato da Lisbona, vi ricordate, quando si disse che lo Spirito Santo era passato nell’aria, sopra la fabbrica del convento, non fu nessuno Spirito Santo, eravamo noi, con padre Bartolomeu Lourenço, vi ricordate, quel prete che venne qui a casa quando la mamma era ancora viva, e lei voleva ammazzare il gallo, ma lui non glielo permise, che molto meglio che mangiare il gallo era sentirlo cantare, e poi non era cosa che si potesse fare con le galline. João Francisco sentì questi ricordi, e lui, che era abituato a non parlare, disse., Mi ricordo tutto, e tu va’ tranquillo, che non è ancora venuta la mia ora, quando verrà il momento sarò con te dove tu sarai, Ma voi ci credete che io ho volato, È quando siamo vecchi che le cose che devono ancora venire incominciano a succedere, e se è così è perché siamo capaci di credere in ciò di cui dubitavamo, e anche se non possiamo credere che è stato, crediamo che sarà, Io ho volato, padre, Figlio, io ci credo. Ticchete tacchete, bell’asinello, non lo potrebbe dir di questo la canzone, perché ha, non la canzone, ma lui, molti guidaleschi sotto il basto, eppure se ne va contento l’asino, il carico è leggero e si fa leggero, dov’è finita la snellezza di Blimunda, sono passati sedici anni da quando l’abbiamo vista per la prima volta, ma da questa maturità si potrebbero fare delle meravigliose gioventù, non c’è nulla che mantenga giovani come conservare un segreto. Sono arrivati alla palude, Baltasar ha tagliato un fascio di vimini, nel frattempo Blimunda raccoglieva ninfee, ci ha intrecciato una ghirlanda che ha infilato alle orecchie dell’asino, e com’è diventato carino, non gli avevano mai fatto una festa così, sembra un episodio dell’Arcadia, il pastore, anche se monco, la pastorella, guardiana di volontà, l’asino che per lo più non entra in storie di questo tipo, ma ora c’è, affittato, perché il pastore non ha voluto che si stancasse la pastorella, e se uno pensa che questo è un affitto comune, è perché non sa che tante volte gli asini sono di malumore, per carichi sbagliati, per questo si allargano i guidaleschi e crescono i tormenti. Messi in fascio e legati i vimini, è aumentato il carico, ma chi porta il carico volentieri non si stanca, ancor meno se Blimunda alla fine scende dall’asino e prosegue a piedi, sono tre che se ne vanno a spasso, uno porta i fiori, gli altri lo accompagnano. Il tempo è di primavera, si copre il campo di bianche margheritine, raso terra, se per accorciare la strada i viandanti ci passano in mezzo, strusciano le dure corolle dei fiori contro i piedi scalzi di Baltasar e Blimunda, hanno l’uno e l’altra scarpe o stivali, ma li tengono nella bisaccia per quando la strada sarà di pietre, e dalla terra sale un odore acre, è la linfa delle margheritine, profumo del mondo nel primo giorno, prima che Dio inventasse la rosa. È un bel tempo per andare a vedere una macchina per volare, passano nel cielo grandi nuvole bianche, come sarebbe bello se l’uccellaccio si alzasse anche solo un’altra volta, salire su nell’aria, girare attorno a quei castelli sospesi, osare ciò che gli uccelli non osano, entrarci dentro gloriosamente, tremare di paura e di freddo, e poi uscire nell’azzurro
e nel sole, vedere la terra bella e dire, Terra, com’è bella Blimunda. Ma questa è strada per chi va a piedi, Blimunda è meno bella, perfino l’asino ha lasciato cadere le ninfee, morte, appassite per la sete, sediamoci qui a mangiare il duro pane del mondo, mangiamo e proseguiamo subito, che abbiamo ancora molto da camminare. Blimunda va annotando nella sua memoria la strada, quella montagna, quel bosco, quattro pietre in fila, sei colline in cerchio, i paesi come si chiamano, sono passati Codegal e Gradii, Cadriceira e Furadouro, Merceana e Pena Firme, cammina cammina la meta è vicina, Monte Junto, uccellaccio. Era così nelle vecchie storie, si diceva una parola segreta e davanti alla grotta meravigliosa spuntava un bosco di querce, impenetrabile per chi non sapesse l’altra parola magica, quella che avrebbe messo al posto del bosco un fiume e sul fiume una barca con i remi. Anche in questo posto sono state dette parole, Se devo morire su un rogo, che almeno sia questo, le aveva dette nella sua follia padre Bartolomeo Lourenço, forse saranno questi rovi il bosco di querce, questa macchia fiorita i remi e il fiume, sarà barca l’uccello ferito, che parola dovrà esser detta per dare un senso a tutto questo. È stato tolto il basto all’asino, gli è stata messa una pastoia alle zampe anteriori perché non si allontani troppo, e ora che mangi ciò che potrà e vorrà, se qualche scelta ci può essere nel puro e semplice possibile, e nel frattempo Baltasar è andato a liberare il passaggio che attraverso i rovi porta alla protetta macchina, è un lavoro fatto, ogni volta, ma appena lui gira le spalle, avanzano i polloni, i viticci, è assai faticoso difendere qui uno spazio per passare, un tunnel, dentro e intorno, senza di esso come si restaurerebbe l’involucro di vimini, come si sosterrebbero le ali che il tempo ha allentato, l’eretta testa se ciondola, il sostegno della coda, l’accordatura dei timoni, è vero che siamo, noi e la macchina, caduti a terra, ma preparati. Ha lavorato a lungo Baltasar, ferendosi le mani con le spine, e quando l’accesso è diventato facile ha chiamato Blimunda, anche così è dovuta avanzare carponi, finalmente è arrivata, erano immersi in un’ombra verde, traslucida, forse per via dei rami più giovani che passavano sopra la vela nera senza nasconderla, tenere foglie che ancora lasciavano filtrare la luce, e su questa cupola, un’altra di silenzio, e sul silenzio una volta di luce azzurra, attinta a pezzi, squarci, confidenze. Salendo lungo l’ala che poggiava a terra, si arrivava sul ponte della macchina. Ecco là il sole e la luna, incisi su una tavola, nessun altro segno vi si era aggiunto, era come se non ci fosse nessun altro in questo mondo. In qualche punto il pavimento era marcito, un’altra volta Baltasar dovrà portare qualche tavola dal cantiere del convento, assi scartate delle impalcature, non servirebbe a niente pensare alle lamine di ferro e al graticcio esterno se sotto i piedi si disfaceva il legname. Brillavano smorte le sfere di ambra all’ombra della vela, come occhi che non potessero chiudersi, o che resistessero al sonno per non perdere l’ora della partenza. Ma c’è in tutto questo un’aria di abbandono, le foglie morte si scuriscono nell’acqua che ristagna e’resiste ancora ai primi
caldi, non fosse la costanza di Baltasar, troveremmo qui una triste rovina, le ossa di un uccello morto. Solo le sfere, fatte di una lega misteriosa, brillano come il primo giorno, fosche ma luminose, nitide le nervature, precisi gli incastri, non si crederebbe che stiano qui da quasi quattro anni. Blimunda si avvicinò a una di esse, le poggiò sopra la mano, non era calda, non era fredda, fu come se avesse unito le due mani, non sente freddo, non sente caldo, soltanto che sono vive tutte e due, Chissà se le volontà vivranno ancora qui dentro, di certo non sono uscite, se vedo intere le sfere, intatto il metallo, poverette, chiuse da tanto tempo, in attesa di che cosa. Baltasar stava già lavorando sotto, sentì una qualche parte della domanda, o l’indovinò, Se le volontà sono uscite dalle sfere, la macchina non serve più a niente, non valeva la pena tornare qui, e Blimunda disse, Domani lo saprò. Lavorarono entrambi fino al tramonto. Con rami di arbusti Blimunda fece una scopa per spazzare le foglie e i detriti, poi aiutò Baltasar a sostituire i vimini rotti, a cospargere di grasso le lamine. Cucì, lavoro suo di donna, la vela che si stava rompendo in due punti, come Baltasar aveva fatto altre volte, lavoro suo di soldato, e ora rifiniva coprendo di catrame la su perficie riparata. Intanto si fece notte. Baltasar andò a sciogliere l’asino perché non rimanesse così scomodamente impastoiato e lo legò vicino alla macchina, avrebbe dato l’allarme se si fosse avvicinato qualche animale. Già prima aveva ispezionato l’interno dell’uccellaccio, scendendo attraverso un’apertura del ponte, boccaporto di questa nave aerea, o aeronave, nome in fu turo facilmente componibile, quando sarà necessario. Non c’erano segni di vita, né un serpente, né una semplice lucertola che in ogni luogo occulto corre, di ragni neppure un filo di tela, quali mosche potevano passare. Era come l’interno di un uovo, il suo guscio, il silenzio che c’è là dentro. Lì si coricarono, su un letto di foglie, i vestiti che si erano tolti servivano da coperta e da pagliericcio. Nel buio profondo si cercarono, nudi, avido entrò lui in lei, lei lo ricevette ansiosa, poi l’avidità di lei, l’ansia di lui, infine i corpi che si ritrovano, i movimenti, la voce che viene dall’essere profondo, quello che non ha voce, il grido prorotto, prolungato, spezzato, il singhiozzo secco, la lacrima inattesa, e la macchina trema, vibra, forse non è già più a terra, ha sfondato la cortina di rami e viticci, volteggia nell’alta notte, fra le nuvole, Blimunda, Baltasar, pesa il corpo di lui su quello di lei, ed entrambi pesano sulla terra, eccoli qui, infine, sono andati e tornati. Quando la prima luce del giorno incominciò a filtrare tra i vimini, Blimunda, sviando gli occhi da Baltasar, si alzò pian piano, nuda come aveva dormito, e passò attraverso il boccaporto. Rabbrividì all’aria fredda del mattino, la fece forse rabbrividire di più la quasi dimenticata visione di un mondo fatto di trasparenze successive, dietro alla murata della macchina la rete dei rovi e dei rampicanti, la figura irreale dell’asino, attraverso di lui macchie e alberi che sembravano fluttuare, infine il più solido spessore del monte vicino, se non ci fosse vedremmo i pesci del mare lontano. Blimunda
si avvicinò a una delle sfere e guardò. Lì dentro, in circolo, si muoveva un’ombra, come un turbine di vento visto da grande distanza. Nell’altra sfera c’era un’ombra uguale. Blimunda ridiscese attraverso il boccaporto, s’immerse nella penombra dell’uovo, cercò fra i vestiti il suo pezzo di pane. Baltasar non si era svegliato, aveva il braccio sinistro seminascosto dalle foglie, all’apparenza uomo intero. Blimunda si addormentò di nuovo. Era giorno chiaro quando sentì che si stava svegliando al contatto pressante di Baltasar. Prima di aprire gli occhi disse, Puoi venire, ho già mangiato il pane, e allora Baltasar entrò in lei senza paura, perché lei non sarebbe entrata in lui, così era stato promesso. Una volta usciti dall’interno della macchina, mentre si stavano vestendo, Baltasar domandò, Sei andata a vedere le volontà, Sì, rispose lei, E ci sono, Sì, A volte penso che dovremmo aprire le sfere e lasciarle andar via, Se le lasciamo andare sarà come se non fosse successo niente, sarà come se non fossimo nati, né tu, né io, né padre Bartolomeu Lourenço, Sembrano ancora nuvole chiuse, Sono nuvole chiuse. A metà mattinata finirono il lavoro. Più perché l’avevano curata un uomo e una donna, che per essere stati due i curatori, la macchina sembrava rinnovata, alacre come al suo primo volo. Tirando e intrecciando rami della macchia, Baltasar chiuse il passaggio dell’entrata. In fondo in fondo, questo è proprio un racconto di fate. Davanti alla grotta c’è un bosco di querce, se ciò che vediamo non è invece un fiume senza barca né remi. Solo dall’alto si vedrebbe il singolare tetto nero della grotta, solo un uccellaccio che passasse lì sopra, ma l’unico che esiste al mondo giace a terra qui, e gli uccelli normali, quelli che Dio ha fatto o ha fatto fare, passano e ripassano, guardano e riguardano, e non capiscono. Neppure l’asino sa perché è venuto. Bestia da noleggio, va dove la conducono, trasporta quanto gli mettono in groppa, tutti i viaggi per lui si equivalgono, ma che tutti quelli della sua vita potessero essere come questo, che la maggior parte della strada l’ha fatta senza carico, con ninfee alle orecchie, un giorno doveva pur essere la primavera degli asini. Discesero la montagna, presero per prudenza altre strade, Lapaducos e Vale Benfeito, scendendo sempre, e poiché quanto più si fossero tenuti in mezzo alla gente tanto meno avrebbero dato nell’occhio, costeggiarono Torres Vedras, poi verso sud, lungo il corso del Pedrulhos, se non ci fosse tristezza né miseria, se ovunque scorressero acque sulle pietre, se cantassero uccelli, la vita potrebbe essere solo starsene seduti in mezzo all’erba, tenere in mano una margheritina senza strapparle i petali, perché le risposte si conoscono già, oppure sono così poco importanti che scoprirle non vale la vita di un fiore. Ci sono anche altri semplici e rozzi piaceri, come quello di lavarsi i piedi nell’acqua, Baltasar e Blimunda, lei alza le gonne fino alla curva della gamba, sarà meglio che le tiri giù, perché per ogni ninfa che si bagna c’è sempre un fauno che spia, e il fauno è vicino e parte alla carica. Blimunda fugge dall’acqua ridendo. Lui la prende per la vita, cadono tutti e due, uno sotto, l’altro sopra, non sembra neppure gente di questo secolo.
L’asino alza la testa, drizzando le lunghe orecchie, ma non vede ciò che noi vediamo, solo un rimescolarsi di ombre, gli alberi grigi, il mondo di ciascuno è gli occhi che ha. Baltasar alza Blimunda in braccio, la fa sedere sul basto, arri là asino, ticchete tacchete. Si fa sera, non c’è vento, né brezza, né alito, la pelle sente il sospiro dell’aria come un’altra pelle, non c’è alcuna differenza tra Baltasar e il mondo, tra il mondo e Blimunda che differenza potrebbe esserci. A Mafra, quando arrivano, è notte. Ardono dei falò là sulla Vela. Se le fiamme si allungano e si allargano, si vedono le mura della basilica, irregolari, le nicchie vuote, le impalcature, i buchi neri delle finestre, più rovina che costruzione nuova, è sempre così quando si assenta il lavoro degli uomini. Giornate faticose, notti mal dormite. In queste baracche riposano gli operai, più di ventimila, sistemati su pagliericci duri, per molti, comunque, letto migliore di quello che non hanno a casa loro, solo la stuoia per terra, il dormire vestiti, il pastrano per tutta coperta, almeno nella stagione fredda, qui i corpi si riscaldano gli uni con gli altri, il peggio è quando arriva il caldo, con l’esercito di pulci e cimici che succhiano il sangue, e poi il pidocchio della testa, l’altro del corpo, la tortura del prurito. E il rodimento del sesso, il blocco degli umori, le polluzioni nel sonno, il vicino di branda a scaricarsi, che possiamo fare se non ci sono donne. Le donne, a dire il vero, ci sono, ma non bastano per tutti. I più fortunati sono quelli arrivati per primi, quelli che si sono messi con le vedove e le abbandonate, ma Mafra è un posto piccolo, in poco tempo non è rimasta una donna libera, ora la preoccupazione degli uomini è quella di difendere da tentazioni e assalti il loro giardino, anche se di scarsa o nessuna attrattiva. C’è stato qualche scambio di coltellate per motivi del genere. Se ci scappa il morto, viene il giudice, vengono le guardie, se necessario i soldati danno una mano, l’assassino va in galera, dopo di che, delle due l’una, se l’assassino è stato l’uomo della donna, in poco tempo avrà il successore, se era della donna l’uomo ammazzato, il successore ce l’avrà in meno tempo ancora. E gli altri, che fanno gli altri. Gli altri si aggirano per queste strade, sempre melmose per le acque che ci vanno, vanno per certi vicoli dove le case sono fatte anche quelle di tavole, costruite forse per la previdenza degli intendenti, che non ignorano quali sono le necessità dell’uomo, forse per l’esosità di un appaltatore di bordelli, chi ha fatto la casa l’ha venduta, chi l’ha comprata l’ha affittata, chi l’ha affittata si è affittato, più fortunato è stato l’asino che hanno preso Baltasar e Blimunda, a lui gli hanno messo ninfee sulla testa, a queste donne, dietro alle loro mezze porte, nessuno porta fiori, solo un membro impaziente che alla cieca è entrato e uscito, molte volte portandosi dietro il germe della putredine, del mal francese, e allora gemono i poveretti, disgraziati come le disgraziate che li hanno contaminati, scorre il pus giù per le gambe in flusso ininterrotto, non è malattia che i chirurghi ammettano nelle infermerie, il rimedio, se lo è, è applicare sulle parti il succo della consolida, miracolosa e già citata pianta
che serve a tutto e non cura niente. Sono venuti qui dei giovanotti che oggi, dopo tre o quattro anni, sono marci dalla testa ai piedi. Sono venute delle donne sane che appena morte dovevano essere seppellite a grande profondità perché si disfacevano in putridume e avvelenavano l’aria. Il giorno dopo la casa aveva una nuova inquilina. La branda è la stessa, gli stracci non sono stati neppure lavati, un uomo bussa alla porta ed entra, non ci sono domande da fare né risposte da dare, il prezzo è conosciuto, si slaccia lui, lei tira su le gonne, ha gemuto lui il suo godimento, lei non ha bisogno di fingere, siamo fra gente seria. Girano a largo i frati dell’ospizio, per apparenza di virtù, nessuna compassione per loro, non si e mai vista congregazione che così bene conosca come si alternano e si compensano mortificazioni e consolazioni. Vanno ad occhi bassi, scuotendo i grani del rosario, quelli che portano alla cintura, quelli della cosa che di nascosto danno da recitare alle confitenti, e se qualche cilicio di crine cinge loro le reni, o di spine, in casi stravaganti, possiamo scommettere che a loro non li cingono tormentosamente le reni, questo è da leggeri, con molta attenzione perché non sfugga il concetto. Se non accorrono ad altre opere ed obblighi, vanno ad assistere alle sofferenze dell’ospedale, a soffiare sul brodo e ad avvicinarlo, ad avviare i moribondi, ci sono giorni che ne muoiono due o tre, e non gli valgono i santi invocati nelle infermiere, e cioè San Cosma e San Damiano patroni dei medici, Sant’Antonio, tanto abile a saldare ossa come ad aggiustare orciuoli, San Francesco perché se n’intende di stigmate, San Giuseppe per fabbricare stampelle, San Sebastiano, perché molto resiste alla morte, San Francesco Saverio, per ché esperto di medicine orientali, Gesù Giuseppe e Maria, la sacra famiglia, però del tutto separata la plebaglia dalle persone di riguardo e dagli ufficiali dell’esercito, costoro hanno un’infermeria a parte, e da questa disparità, ben sapendo i frati da dove gli viene il convento, si possono valutare le differenze di cure e di estrema unzione. Scagli la seconda pietra chi non è mai caduto in peccati del genere, lo stesso Cristo favorì Pietro e coccolò Giovanni, ed erano dodici gli apostoli. Un giorno si scoprirà che Giuda tradì per gelosia e abbandono. In uno di questi momenti morì João Francisco Sette-Soli. Aspettò che il figlio tornasse dal lavoro, prima era entrato Alvaro Diogo che aveva fretta di mangiare e tornare al capannone dei marmisti, stava sbriciolando il pane nella minestra quando entrò Baltasar, Buonasera, la vostra benedizione, padre mio, sembrava una serata uguale alle altre, mancava solo il più giovane della famiglia, che è sempre l’ultimo a comparire, forse si attarda di già nelle strade delle donne, di nascosto, come farà per pagare quello che deve, se deve consegnare al padre la paga intera, senza che manchi un soldo, ed è Alvaro Diogo che sta proprio chiedendo, Ancora non è arrivato Gabriel, pensate, sono tanti anni che conosciamo il ragazzo e solo ora abbiamo sentito il suo nome, è dovuto diventare uomo, e Ines Antonia risponde, per ripararlo, Viene subito, è una sera uguale alle altre, sono le
stesse parole, e nessuno fa caso all’espressione comparsa sulla faccia di João Francisco, seduto accanto al fuoco malgrado il caldo che fa, neppure Blimunda, distratta da Baltasar che è entrato, ha salutato il padre e gli ha chiesto la benedizione senza far caso se gliela dava, quando si è figlio per tanti anni si cade in questo tipo di disattenzioni, andò così, La vostra benedizione, padre mio, e il vecchio alza lentamente la mano, il lentamente di chi ancora ha forze solo per questo, è il suo ultimo gesto, non concluso, non ultimato, la mano è caduta accanto all’altra, sulle pieghe del mantello, e quando Baltasar finalmente si gira verso il padre, per ricevere la benedizione, lo vede appoggiato al muro, con le mani aperte, la testa caduta sul petto, State male, è una domanda superflua, ci sarebbe da spaventarsi se João Francisco rispondesse, Sono morto, e questa sarebbe la più grande delle verità. Si piansero le naturali lacrime, Alvaro Diogo non andò a lavorare, e quando Gabriel entrò in casa non poté far altro che mostrarsi triste, lui che tornava così contento dal paradiso, voglia il cielo che non lo bruci l’inferno tra le gambe. João Francisco Mateus lasciò un giardino e una casa vecchia. Aveva una terra in cima alla Vela. Aveva impiegato anni per liberarla dalle pietre, fino a che la zappa potesse scavare in terra soffice. Non è valsa la pena, le pietre sono un’altra volta lassù, insomma, perché mai un uomo viene al mondo. 21. San Pietro di Roma non è uscito molto dalle casse in questi ultimi anni. Al contrario di quel che generalmente crede il volgo ignaro, i re sono tali e quali gli uomini comuni, crescono, maturano, gli si cambiano i gusti con l’età, quando per loro piacenza pubblica non li si occultano di proposito, altri per ne cessità politica a volte li si fingono. Oltre a ciò, è della saggezza delle nazioni e dell’esperienza dei singoli che la ripetizione porta la sazietà. La basilica di San Pietro non ha ormai segreti per Giovanni V. Potrebbe montarla e smontarla a occhi chiusi, da solo o con aiuto, cominciando da nord o da sud, dal colonnato o dall’abside, pezzo per pezzo o a blocchi, ma il risultato finale è sempre lo stesso, una costruzione di legno, un lego, un meccano, un luogo di finzione dove non si reciteranno mai messe vere, sebbene Dio sia in ogni luogo. Quel che conta, anche così, è il prolungarsi dell’uomo nei propri figli, e se è giusto che, per disdegno della vecchiaia o per prossimità a tale stato, non sempre apprezzi veder continuati atti propri che siano stati pietra di scandalo o pagliuzza troppo visibile, ugualmente capita che l’uomo si compiaccia quando convince i figli a ripetere alcuni suoi gesti, alcuni passi di vita, perfino parole, recuperando così in apparenza nuovo fondamento a ciò che lui stesso è stato e ha fatto. I figli, è chiaro, fingono. In altre parole, speriamo più chiare, non sentendo più Giovanni V piacere che valga la fatica di montare la basilica di San Pietro, ha tuttavia trovato un modo indiretto di
riaverlo, provando nel contempo il suo amore paterno e reale, facendosi venire ad aiutare dai figli, don José e donna Maria Barbara. Di entrambi si è già parlato, di entrambi si tornerà a parlare, di lei per ora si dica solo che, poverina, molto la sfigurò il vaiolo, non tutte le principesse hanno tanta fortuna che non vien loro meno il matrimonio se sono butterate e brutte, ove ciò convenga alla corona del loro signor padre. È chiaro che nel montare San Pietro di Roma gli infanti non ci mettono granché forza. Se Giovanni V aveva dei valletti che lo aiutavano ad alzare e ad aggiustare la cupola di Michelangelo, ricordandosi al proposito Come profeticamente risuonò la grande architettura la sera in cui il re andò nella camera della regina, di maggior aiuto necessitano i deboli fanciulli, lei di diciassette anni, lui di quattordici. Qui, però, ciò che conta è lo spettacolo, c’è mezza corte riunita per assistere al gioco degli infanti, le loro maestà sedute sotto al baldacchino, i frati celando soddisfazioni conventuali, i nobili componendosi un’espressione capace di esprimere, allo stesso tempo, il rispetto dovuto a principi, l’intenerimento per la loro giovane età, la devozione per il santo luogo che lì si mostra in copia, tutto ciò in una sola faccia, e tutto ciò armonizzato, non c’è da stupirsi che sembrano star soffrendo per un dolore occulto e forse improprio. Quando donna Maria Barbara alza con le proprie mani alcune delle statuine che ornano la cimasa, la corte applaude. Quando, con le proprie mani, don José metterà la croce soprastante la lanterna, poco ci manca che tutti si inginocchino, ché questo infante è l’erede. Le loro maestà sorridono, poi Giovanni V chiama i figli, li loda per la loro abilità e dà loro la benedizione, che essi ricevono in ginocchio. Il mondo è in tale armonia che sembra, perlomeno in questa sala, riflesso di quello specchio di perfezione che è il cielo. Ogni gesto qui fatto è nobile, forse divino nella sua gravità e compostezza e le parole son dette come parti di una frase che non ha fretta di concludere né motivo di concludersi. Così parlano e agiscono gli abitanti delle magioni celesti quando escono nelle vie diamantine, quando li riceve in udienza il padre dell’universo nel suo palazzo dorato, quando riuniti in corte assistono al gioco del figlio, che fa, disfa e torna a fare una croce di legno. Ha dato ordine Giovanni V che la basilica non venga smontata e così completa l’hanno lasciata stare. La corte è uscita, si è ritirata la regina, se ne sono andati gli infanti, i frati dietro recitando litanie, ora il re sta misurando gravemente con lo sguardo la costruzione mentre i gentiluomini di turno si dan da fare per imitare la gravità, è sempre la cosa più sicura. Non meno di mezz’ora sono rimasti re e accompagnatori in questa con templazione. Sui pensieri dei nobili non preoccupiamoci di indagare, vai a sapere quello che starà passando per quelle teste, la sensazione di un crampo a una gamba, il ricordo della cagna preferita che deve partorire domani, l’apertura alla dogana di certi colli venuti da Goa, l’improvviso appetito di caramelle, la manina morbida della suora alla grata del convento, il prurito sotto la parrucca, tutto quel che si vuole eccetto la sublimità del pensiero reale, che
era questo, Voglio avere una basilica uguale nella mia corte, questa proprio non ce l’aspet tavamo. Il giorno dopo, Giovanni V ha mandato a chiamare l’architetto di Mafra, un certo João Frederico Ludovice, che è tedesco scritto alla portoghese, e gli ha detto senza tergiversare, E mia volontà che sia costruita nel mio regno una chiesa come quella di San Pietro di Roma, e detto questo ha guardato severamente l’artista. Ora, a un re non si dice mai di no, e questo Ludovice, che quando viveva in Italia si chiamava Ludovisi, avendo così abbandonato già due volte il nome familiare di Ludwig, sa che una vita, per essere ben realizzata, dovrà essere conciliante, soprattutto per chi la viva fra i gradini dell’altare e i gradini del trono. Tuttavia vi sono dei limiti, questo re non sa quello che chiede, è stupido, è ignorante, se crede che la semplice volontà, sia pure reale, faccia nascere un Bramante, un Raffaello, un Sangallo, un Peruzzi, un Buonarroti, un Fontana, un Della Porta, un Maderno, se crede che basti venirmi a dire, a me, Ludwig, o Ludovisi, o Ludovice, se per orecchie portoghesi, Voglio San Pietro, e San Pietro salta fuori fatto, quand’io quel che so fare è solo Mafra, sono artista, è vero, e molto presuntuoso, ma conosco la misura del mio piede e anche la natura di questo paese dove vivo da ventott’anni, molta arroganza, poca perseveranza, quel che è necessario è dargli la giusta risposta, quel no che lusinga più di quanto lo lusingherebbe il sì, pur laborioso, che Dio me ne liberi, La volontà di vostra maestà è degna del grande re che ha fatto edificare Mafra, tuttavia le vite sono brevi, maestà, e San Pietro, tra la benedizione della prima pietra e la consacrazione, ha richiesto centoventi anni di lavori e ricchezze, vostra maestà, che io sappia, non ci è mai stato, giudica dal modellino da montare che ha davanti, forse neanche di qui a duecentoquaranta anni ci riusciremmo, vostra maestà sarebbe morta, morti sarebbero il vostro figlio, nipote, trisnipote e tetranipote, ciò che mi domando, con tutto il rispetto, è se vale la pena metterci a costruire una basilica che sarà terminata solo nel duemila, ammesso che a quell’epoca esista ancora il mondo, però decida vostra maestà, Che esista ancora il mondo, No, maestà, che si rifaccia San Pietro a Lisbona, anche se mi sembra più facile che il mondo raggiunga la sua fine piuttosto che si ripeta la basilica di Roma, Dovrò dunque non soddisfare questa mia volontà. Vostra maestà vivrà eternamente nel ricordo dei suoi sudditi, eternamente vivrà nella gloria dei cieli, ma la memoria non è buon terreno per aprirvi fondamenta, prima a poco a poco cominciano a cadere le pareti, e i cieli sono una sola chiesa dove San Pietro di Roma non conterebbe più di un granello di sabbia, Se così è, perché mai costruiamo chiese e conventi sulla terra, Perché non abbiamo capito che la terra era già una chiesa e un convento, luogo di fede e di responsabilità, luogo di clausura e di libertà, Capisco male ciò che sto ascoltando, E io non capisco bene ciò che sto dicendo ma, per tornare all’argomento, se vostra maestà vuole arrivare al termine della sua vita vedendo almeno eretto un palmo di muro, deve già dare i necessari ordini,
altrimenti non giungerà oltre gli scavi, Vivrò dunque così poco, L’impresa è lunga, la vita è breve. Potrebbero rimanersene a parlare per il resto della giornata, ma Giovanni V, che in genere non ammette resistenze al suo arbitrio, si è fatto malinconico vedendo in immaginazione il funebre codazzo dei suoi discendenti, figlio, nipote, bisnipote, trisnipote, tetranipote, ciascuno di loro morto senza veder l’impresa ultimata, perciò neanche vale la pena cominciare. João Frederico Ludovice dissimula la propria soddisfazione, ha già capito che non ci sarà San Pietro di Lisbona, come lavoro gli bastano la cappella maggiore della Cattedrale di Evora e i lavori di S.Vicente de Fora, che sono cose su scala portoghese, ogni cosa secondo la propria misura. C’è una pausa, il re non parla, l’architetto non fiata, in questa maniera svaniscono nell’aria i grandi sogni, e non saremmo mai venuti a sapere che Giovanni V volle un giorno costruire San Pietro di Roma nel Parco Eduardo VII, se non fosse per l’indiscrezione di Ludovice che lo disse al figlio, e questi in segreto lo trasmise a una sua amica suora che visitava, che lo disse al confessore, che lo disse al generale dell’ordine, che lo disse al patriarca, che lo ven ne a chiedere al re, che rispose che se qualcuno fosse tornato a parlare dell’argomento sarebbe incorso nella sua collera, e così accadde che tutti tacquero, e se oggi quel progetto è venuto al la luce, è perché la verità cammina sempre per la sua strada nella storia, basta solo darle tempo e un giorno compare e di chiara, Eccomi qui, non abbiamo altro rimedio se non crederlo, arriva nuda ed esce dal pozzo come la musica di Domenico Scarlatti, che ancora vive a Lisbona. Alla fine il re si batte la fronte, gli splendono gli occhi, li aureola il nimbo dell’ispirazione, E se portassimo a duecento frati il convento di Mafra, macché duecento, macché cinquecento, mille, sono sicuro che sarebbe un’azione di non minor grandezza della basilica che non si può fare. L’architetto ponderò, Mille frati, cinquecento frati, sono molti, maestà, finirò col dover fare una chiesa grande come quella di Roma, per poterceli far entrare tutti, Allora, quanti, Diciamo trecento, e anche così sarà già piccola per loro la basilica che ho disegnato e che si sta costruendo, con molti indugi, se mi è consentito l’appunto, Vada per trecento, non si discute più, è questa la mia volontà, Così sarà fatto, se vostra maestà darà i necessari ordini. Furono dati. Ma prima si riunirono, il giorno dopo, il re con il provinciale dei francescani dell’Arrébida, il tesoriere e, di nuovo, l’architetto. Ludovice portò i suoi disegni, li stese sul tavolo, spiegò la pianta, Qui è la chiesa, a nord e sud queste gallerie e questi torrioni sono il palazzo reale, dalla parte di dietro rimangono le dipendenze del convento, ora, per soddisfare gli ordini di sua maestà, dovremo costruire ancora più indietro altri corpi, c’è qui un monte di pietra dura che sarà una faticaccia minare e far scoppiare, tanto ci è già costato intaccarne la falda per raddrizzare il piano. Nel sentire che il re voleva ampliare il convento di un così gran
numero di frati, da ottanta a trecento, si immagini, il provinciale, che era venuto senza sapere ancora della novità, si prostrò per terra drammaticamente, baciò a profusione le mani di sua maestà, e infine dichiarò con la voce strozzata, Signore, state certo che in questo stesso momento Dio sta facendo preparare nuovi e più sontuosi alloggiamenti nel suo paradiso per premiare colui che in terra lo magnifica e loda in pietre vive, state certo che per ogni nuovomattone che sarà collocato nel convento di Mafra un’orazione sarà detta a vostra intenzione, non per la salvezza dell’anima che già vi è stragarantita dalle vostre opere, ma come fiori della corona con cui dovrete presentarvi dinanzi al supremo giudice, voglia Dio che solo di qui a molti anni, perché non venga meno la felicità dei vostri sudditi e perduri la gratitudine della chiesa e dell’ordine che servo e rappresento. Giovanni V si alzò dalla sua sedia, baciò la mano al provinciale, umiliando il potere della terra al potere del cielo e quando tornò a sedersi, gli ricomparve l’alone intorno alla testa, se questo re non si cautela, finisce santo. Il tesoriere si asciuga gli occhi umidi di buone lagrime, Ludovice mantiene la punta dell’indice della mano destra sul posto della pianta che mostra quel monte che tanto Costerà spianare, il provinciale alza gli occhi al soffitto, che si suppone rappresenti qui l’empireo, e tutti e tre il re guarda successivamente, grande, pio, fedelissimo come verrà ad essere, è questo che gli si legge sul volto magnanimo, non è da tutti i giorni ordinare l’ampliamento di un convento da ottanta frati a trecento, il male e il bene vengono a galla, dice il popolo, e in questo evento di oggi è venuto il meglio. Si è ritirato, profondendosi in riverenze, Joãao Frederico Ludovice per andare a correggere i disegni, è rientrato il provinciale nella sua provincia per predisporre gli adeguati rendigrazia e dare la buona novella, è rimasto il re, che sta a casa sua e aspetta ora il ritorno del tesoriere che è andato a prendere i libri della contabilità e quando quello torna gli chiede, dopo che sono stati messi sul tavolo i grossi infolio, Allora, dimmi un po’ come stiamo a dare e avere. Lo scritturale porta la mano al mento come se entrasse in profonda meditazione, apre uno dei libri come per pronunciare una cifra decisiva, ma corregge entrambi i movimenti e si accontenta col dire, Sappia vostra maestà che, di avere, abbiamo ogni volta meno, e di dare, dobbiamo ogni volta di più, Già il mese scorso mi hai detto la stessa cosa, E anche l’altro mese, e l’anno passato, di questo passo finiremo per vedere il fondo del sacco, maestà, E ben lontano da qui il fondo dei nostri sacchi, uno in Brasile, l’altro in India, quando si esauriranno lo sapremo con un tale ritardo che potremo dire, in fin dei conti eravamo poveri e non lo sapevamo, Se vostra maestà mi perdona l’audacia, io oserei dire che siamo poveri e lo sappiamo, Ma, sia ringraziato Iddio, il denaro non ci è mancato, Certo che no, e la mia esperienza di contabile mi ricorda tutti i giorni che il peggior povero è quel lo a cui il denaro non manca, questo capita in Portogallo, che un sacco senza fondo, il denaro gli entra dalla bocca e gli esce dal culo, con licenza di vostra maestà, Ah, ah, ah, se la ride il re, questa è proprio
divertente, sissignore, vuol dire dunque il modo tuo che la merda è denaro, No maestà, è il denaro che è merda e io sono in ottima posizione per saperlo, accovacciato, che è proprio come deve stare sempre chi fa i conti con il denaro degli altri. Questo dialogo è falso, apocrifo, calunnioso e anche profondamente immorale, non rispetta né il trono né l’altare, fa parlare un re e un tesoriere come mulattieri in una taverna, solo ci mancava che stessero loro intorno sguattere in solenti, sarebbe stata un’indecenza totale, ma ciò che si è letto è solo la traduzione moderna del portoghese di sempre, ammettendo che il re abbia detto, Da oggi in poi riceverai stipendio doppio perché non ti costi tanto fare forza, Bacio le mani di vostra maestà, rispose lo scritturale. Ancor prima che João Frederico Ludovice terminasse i disegni del convento ampliato, un corriere reale galoppò a Mafra con ordini imperativi che si cominciasse immediatamente a spianare il monte, per guadagnare così un po’ di tempo. Smontò il corriere alla porta dell’intendenza generale, con la sua scorta, si scosse di dosso la polvere, salì la scala, entrò nel salone, Il dottor Leandro de Melo, era questo il nome dell’intendente, Sono io, gli dice quel tale, Porto lettere di sua maestà a gran velocità, eccole e vossignoria mi consegni ricevuta e quietanza, che torno subito a corte, non mi faccia perdere tempo. Così fu fatto, partirono il corriere e la scorta, ora al passo, e l’intendente aprì i suoi ordini, dopo aver baciato reverentemente il sigillo, ma quando ebbe finito di leggerli impallidì tanto che il sottintendente credette che si trattasse della destituzione dall’incarico, col che avrebbe forse potuto trarre giovamento la sua carriera, ma subito si disilluse, già il dottor Leandro de Melo si ricomponeva, già diceva, Al lavoro, al lavoro, e in pochi minuti si riunirono il tesoriere, il mastro carpentiere, il mastro muratore, il mastro scalpellino, il fattore capo, l’artificiere, il capitano dell’esercito, tutti coloro che a Mafra avevano un bastone di comando e mentre erano riuniti, parlò loro l’intendente generale, Signori, sua maestà ha deciso, nella sua pietà e vasta sapienza, che sia aumentata la dotazione del convento a trecento frati e che si dia subito inizio ai lavori di spianamento del monte che sta a levante, visto che dovrà essere eretto qui II nuovo corpo della costruzione, secondo le misure approssimative che potete vedere in queste lettere, e siccome gli ordini di sua maestà si devono eseguire, andiamo tutti insieme a vedere come si possa metter mano all’impresa. Il tesoriere disse che, per pagare le spese relative non aveva bisogno di calcolare il monte, disse il mastro carpentiere che il suo mestiere erano il legno, il truciolo e la segatura, disse il mastro muratore che lo chiamassero per alzare pareti e collocare pavimenti, disse il mastro scalpellino che si occupava solo di pietra tagliata, non da tagliare, disse il fattore capo che i buoi e le bestie vi sarebbero andate quando necessarie, e queste risposte, che sembrano di gente indisciplinata, sono soltanto di gente sensata, a cosa sarebbe servito che tutto questo personale andasse a guardare una montagna quando sapevano bene quale fosse e quanto sarebbe costato
toglierla di là. L’intendente prese per buone le spiegazioni e finalmente se ne andò portandosi dietro l’artificiere in capo, che era il responsabile, e il capitano dell’esercito poiché lo spianamento era, principalmente, compito dei soldati. In una parte del terreno al di là delle pareti alzate a levante, il frate ortolano aveva già piantato alberi da frutto e c’erano varie aiuole, dei legumi, delle siepi fiorite, per il momento solo promessa di frutteto e orto, sospiro di giardino. Tutto questo sarebbe stato spazzato via. I contadini videro passare l’intendente generale e lo spagnolo delle mine, poi guardarono il fantasma del monte poiché era subito corsa la notizia che il convento sarebbe stato ingrandito verso quel lato, sembra impossibile la rapidità con cui si divulgano ordini che dovrebbero essere di una certa riservatezza, perlomeno fintanto che il loro destinatario non li avesse resi pubblici. Si può quasi credere che, prima di scrivere al dottor Leandro de Melo, Giovanni V avesse fatto avvisare Sette-Soli, o José Pequeno, dicendo, Abbiate pazienza, mi è venuta questa idea di metterci trecento frati invece degli ottanta stabiliti, d’altra parte è un bene per tutti coloro che lavorano all’impresa, hanno l’impiego per più tempo, ché i soldi, me l’ha detto ancora qualche giorno fa il mio tesoriere, che è di fiducia, quelli non mancano, sappiate che siamo la nazione più ricca d’Europa, non dobbiamo niente a nessuno e paghiamo tutti, e con ciò non ti secco più, saluta i miei cari trentamila portoghesi che si stanno dando da fare, sforzandosi tanto per dare al loro re il piacere di veder alzato nell’aria e nel tempo il più grande e il più bel monumento sacro della storia, mi hanno perfino già detto che, paragonato con questo, San Pietro di Roma è una cappella, addio, arrivederci un giorno, saluti a Blimunda, della macchina volante di padre Bartoloméu Lourenço non ho più saputo niente, tanta protezione gli ho dato, tanto denaro speso, il mondo è pieno di gente ingrata, questo è sicuro, addio. Il dottor Leandro de Melo è sconfortato ai piedi del monte, smisurato accidente che si innalza più alto delle mura che ancora devono esserci, ed essendo il suo mestiere solo quello di ma gistrato a Torres Vedras, si rifugia dall’artificiere in capo che, andaluso e iperbolico, parla chiaro, Aún que fuera la Sierra Morena, yo la arrancaria con mis brazos y la precipitaria en la mar, in traduzione, Lasciate fare a me, che in poco tempo si aprirà in questo posto una piazza che farà invidia al Rosaio di Lisbona. Durante tutti questi anni, undici ormai trascorsi, si sono spaventate facendole echeggiare le gole di Mafra con scoppi continui, più distanziati negli ultimi tempi, solo qualche sperone di pietra resiste sul terreno già arreso. Un uomo non sa mai quando la guerra finisce. Dice, Guarda, è finita, e d’improvviso non è finita, ricomincia, e viene diversa, quella puttana, ancora ieri erano volteggi di spada e oggi sono rombi di cannone, ancor ieri si distruggevano mura e oggi si buttano giù città, ancor ieri si sterminavano paesi e oggi si fanno scoppiare mondi, ancor ieri che ne morisse uno era una tragedia e oggi è
una banalità che ne facciano fuori un milione, non sarà proprio il caso di Mafra, dove non vedremo mai riunita tanta gente, anche se ce ne sarà molta, ma per chi si era abituato a sentire, circa cinquanta, cento esplosioni al giorno, ora sembrava la fine del mondo il rintrono tremendo dei mille scoppi che avvenivano tra il nascere del sole e la sera, a rosari di venti, scagliando in aria con tal violenza terra e pietre che gli operai dovevano ripararsi dietro le pareti o proteggersi sotto i ponteggi, e anche così alcuni ne restarono feriti, per non parlare di quelle cinque mine che scoppiarono inaspettatamente e fecero in pezzi tre uomini. Sette-Soli non ha ancora risposto al re, rimanda sempre, si vergogna di chiedere a qualcuno che gli scriva la missiva, ma se un giorno vincerà la vergogna, è così che scriverà, Mio caro re, ho ricevuto la vostra lettera e ci ho visto tutto quel che avevate da dirmi, il lavoro qui non è mancato, ci fermiamo solo quando piove tanto che perfino le anatre direbbero basta, o quando la pietra ha ritardato per strada, o quando i mattoni sono riusciti di cattiva qualità e aspettiamo che ne arrivino altri, ora qui è tutta una gran confusione per quell’idea di allargare il convento, il fatto è, mio caro re, che voi non immaginate neppure la dimensione di quel monte e la quantità di uomini che richiede, hanno abbandonato la fabbrica della chiesa e del palazzo, ci sarà un ritardo, perfino scalpellini e carpentieri vanno a caricare pietra, io ora ci vado con i buoi, ora con la carriola, peccato per i limoni e i peschi che sono stati tolti, le viole del pensiero è stata una tristezza, non valeva proprio la pena seminare fiori per poi trattarli con tanta crudeltà, ma insomma, siccome voi, mio caro re, dite che non dobbiamo niente a nessuno, è sempre una soddisfazione, è come mia madre che diceva, se il debito è pagato non sei mal guardato, poveretta, ormai è morta e non vedrà il più grande e il più bel monumento sacro della storia, come mi avete detto nella vostra lettera, anche se, per essere franco, nelle storie che conosco non si parla mai di monumenti sacri, solo di more incantate e di tesori nascosti, e per parlare di tesori e di more, Blimunda sta bene, tante grazie, ormai non è più tanto bella come una volta, magari però molte giovani fossero come lei, José Pequeno mi fa chiedere quando sarà il matrimonio dell’infante don José, che gli vuol mandare un regalo, forse perché hanno tutti e due lo stesso nome, e i trentamila portoghesi si raccomandano molto e ringraziano, loro stanno così così, l’altro giorno c’è stata una tale cacarella generale che Mafra puzzava per tre leghe tutt’intorno, qualcosa che abbiamo mangiato e ci ha fatto male, erano più i gorgoglioni che la farina, o più le mosche che la carne, ma era divertente, vedete un sacco di gente col sedere all’aria, col frescolino che veniva dal mare, proprio piacevole, e quando questi finivano ce n’erano subito altrettanti, alle volte era tale l’urgenza che lì stesso dove si trovavano andavano di corpo, ah, è vero, me ne stavo dimenticando, neanche io ho più sentito parlare della macchina volante, forse padre Bartolomeu Lourenço se l’è portata in Spagna, chissà se ora ce
l’ha quel re che, a quanto dicono, sarà vostro compare, fate attenzione, e con ciò non seccherò oltre, saluti alla regina, addio, mio caro re, addio. Questa lettera non fu mai scritta, ma le vie di comunicazione delle anime sono molte, quante ancora misteriose, e fra tante parole che SetteSoli non giunse a dettare, alcune andarono a ferire il cuore del re, proprio come quella fatale sentenza che, per informazione di Baltasar, comparve scolpita col fuoco su di una parete, pesato, contato, diviso, quel Baltasar non è il Mateus che conosciamo, ma quell’altro che fu re di Babilonia e che, avendo profanato in un festino i vasi sacri del tempio di Gerusalemme, ne fu punito, ammazzato dalle mani di Ciro, che per eseguire quella divina sentenza era nato. Le colpe di Giovanni V sono altre, se profana qualche vaso, è quello delle spose del Signore, ma a loro piace e a Dio non gliene importa, avanti. Agli orecchi di Giovanni V, quel che suonò come un rintocco fu quel brano in cui Baltasar, parlando della madre, assai la compiange perché non potrà più vedere il più grande e il più bello dei monumenti sacri, a Mafra. D’improvviso il re capisce che la sua vita sarà breve, che brevi sono tutte le vite, che molta gente è morta e morirà prima che si finisca di costruire Mafra, che lui stesso domani potrebbe chiudere gli occhi a tutto e per sempre. Si ricorda di aver rinunciato ad edificare San Pietro di Roma proprio perché Ludovice lo aveva convinto di quella stessa brevità delle vite e che lo stesso San Pietro, parole dette, tra la benedizione della prima pietra e la consacrazione richiese non meno che centoventi anni di lavoro e ricchezze. Ora, Mafra si è già inghiottita undici anni di lavoro, delle ricchezze neanche parlarne, Chi mi garantisce che sarò vivo quando si farà la consacrazione, se ancora pochi anni fa nessuno avrebbe scommesso su di me, con quella malinconia che mi stava portando via prima del tempo, il fatto è che la madre di Sette-Soli, poveretta, ha visto il principio ma non vedrà la fine, un re non può evitare che gli capiti lo stesso. Giovanni V è in una sala del torrione che dà sul fiume. Ha fatto uscire i gentiluomini, i segretari, i frati, un’attricetta da commedia, non vuol vedere nessuno. Ha disegnata in faccia la paura di morire, vergogna suprema per un monarca tanto potente. Ma questa paura di morire non è quella che gli caschi giù tutto in una volta il corpo e se ne vada l’anima, ma quella che non siano aperti e lucenti i suoi occhi quando, consacrate, si alzeranno le torri e la cupola di Mafra, che non siano più sensibili e sonori i suoi orecchi quando suoneranno gloriosamente le musiche e i canti, è quella di non palpare con le proprie mani i ricchi paramenti e i drappi della festa, paura di non poter annusare col proprio naso l’incenso dei turiboli d’argento, di essere solo il re che ha fatto fare e che non ha visto fatto. Passa una barca, chissà se arriverà in porto, Passa una nuvola nel cielo, magari non la vedremo disciolta in pioggia, Sotto quelle acque, i pesci nuotano verso le reti. Vanità delle vanità, disse Salomone, e Giovanni V ripete, Tutto è vanità, vanità è desiderare, possedere è vanità.
Ma la vittoria della vanità non è la modestia, tanto meno l’umiltà, è piuttosto il suo eccesso. Da questa meditazione e tristezza il re non è uscito per vestire il saio della penitenza e della rinunzia, ma per far ritornare i nobili, i segretari e i frati, la camera verrà più tardi, chiedendo loro se era proprio vero, come lui credeva di sapere, che la consacrazione delle basiliche si deve fare la domenica, e quelli risposero che si, secondo il Rituale, e allora il re ordinò di appurare quando sarebbe caduto di domenica il giorno del suo compleanno, ventidue di ottobre, al che i segretari risposero, dopo accurata verifica del calendario, che la coincidenza si sarebbe avuta di lì a due anni, nel millesettecentotrenta, Allora si farà quel giorno la consacrazione della basilica di Mafra, così desidero, ordino e determino, e quando questo udirono, i nobili andarono a baciare la mano al loro signore, ditemi voi che cosa sia meglio, essere re del mondo o di questa gente. Con reverenza gettarono un po’ d’acqua sui bollori João Prederico Ludovice e il dottor Leandro de Melo, chiamati in gran fretta da Mafra, dove il primo era andato e dove il secondo risiedeva, i quali, col fresco ricordo di quanto avevano visto, dissero che l’opera non era a un punto tale da consentire una così felice previsione, tanto per ciò che riguardava il convento, se ne stavano lentamente alzando le pareti del secondo corpo, quanto la chiesa, costruzione delicata per natura, un cumulo di pietre che non poteva essere fatto alla leggera, vostra maestà lo sa meglio che chiunque, visto che così armoniosamente concilia ed equilibra le parti di cui si compone la nazione. Si incupì il cipiglio di Giovanni V, perché la fiacca lusinga non lo aveva schiarito, e mentre stava aprendo la bocca per rispondere seccamente, preferì chiamar di nuovo i segretari e chiedere in quale data sarebbe ricapitato di domenica il suo compleanno, dopo questa del millesettecentotrenta, scadenza a quanto pare prematura. Quelli si misero a lavorare affannosamente con le loro aritmetiche e con qualche dubbio risposero che l’evento si sarebbe ripetuto dieci anni dopo, nel millesettecentoquaranta. C’erano lì otto o dieci persone, fra il re, Ludovice, Leandro, segretari e nobili di turno, e tutti accennarono gravemente col capo, come se Halley in persona avesse appena finito di spiegare la periodicità delle comete, cose che gli uomini sono ben capaci di scoprire. Tuttavia Giovanni V ha avuto un pensiero nero, glielo si è visto in faccia, e fa rapidi conti mentali, con l’aiuto delle dita, Nel millesettecentoquaranta avrò cinquantun anni, e aggiunsé lugubremente, Se sarò ancora vivo. E per alcuni terribili minuti salì di nuovo questo re al Monte degli Ulivi, agonizzò con la paura della morte e il terrore del funerale che gli sarebbe stato fatto, con in più, ora, un sentimento di invidia, immaginare suo figlio, ormai re, con la regina giovane che sta per arrivare dalla Spagna, a godersi entrambi la delizia di inaugurare e veder consacrare Mafra, mentre lui sta imputridendo a S.Vicente de Fora, vicino all’infantuccio don Pedro, morto così piccolo per la brutalità dello svezzamento. I presenti stavano guardando il re, Ludovice con una certa
curiosità scientifica, Leandro de Melo indignato contro la severità della legge del tempo, che neanche le maestà rispetta, i segretari dubbiosi di aver azzeccato i bisestili, i nobili valutando le proprie possibilità di sopravvivenza. Tutti aspettavano. E a quel punto Giovanni V disse, La consacrazione della basilica di Mafra si farà il ventidue ottobre del millesettecentotrenta, tant’è che il tempo avanzi o manchi, col sole o con la pioggia, che nevichi o tiri vento, anche se si dovesse allagare il mondo o ci fosse un finimondo. Tolte le espressioni enfatiche, lo stesso ordine era già stato dato prima, sembra che non sia altro che una dichiarazione solenne per la storia, come quella tanto nota, Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito, ecco qua, alla fine Dio non è monco, nossignore, se n’era venuto padre Bartolomeu Lourenço con i suoi sacrilegi domestici, allontanando Baltasar Sette-Soli dalla retta via, quando sarebbe bastato andarlo a chiedere al Figlio, che ha l’obbligo di sapere quante mani ha il Padre, ma a quanto Giovanni V ha già detto, si dovrà aggiungere ora quel che viene dal fatto che noi sappiamo quante mani hanno i figli soggetti e per cosa servono questi e quelle, Ordino che si ordini a tutti i magistrati del regno che riuniscano e mandino a Mafra quanti operai si trovino nelle loro giurisdizioni, siano essi carpentieri, muratori o braccianti, togliendoli, anche con la violenza, dai loro lavori, e che per nessun motivo siano lasciati stare, non avendo all’uopo valore considerazioni di famiglia, di dipendenza o di obblighi precedenti, perché non c’è nulla al di sopra della volontà reale, salvo la volontà divina, e a questa nessuno si potrà appellare, che lo farebbe invano, perché proprio per servizio di quella si ordina questo provvedimento, ho detto. Ludovvice accennò gravemente con la testa, come chi avesse appena verificato la regolarità di una reazione chimica, i segretari appuntarono velocissime annotazioni, i nobili si guardarono tra di loro e sorrisero, questo sì che è un re, il dottor Leandro de Melo era esente da questo nuovo obbligo perché nella sua circoscrizione non c’era più nessuno che non lavorasse in qualche mansione in pro del convento, per via diretta o indiretta. Andarono gli ordini, vennero gli uomini. Di loro spontanea volontà alcuni, allettati dalla promessa di un buon salario, per gusto di avventura altri, per liberarsi da certi affetti, e a forza, anche, quasi tutti. Si divulgava il proclama nelle piazze e, quando era scarso il numero di volontari, il magistrato batteva le strade, accompagnato dalle guardie, entrava nelle case, spalancava i cancelli dei giardini, andava nei campi per vedere dove si nascondevano i recidivi, al termine di una giornata riusciva a mettere insieme dieci, venti, trenta uomini, e talvolta anche di più, che i carcerieri legavano con corde, in vari modi, ora legati alla vita gli uni agli altri, ora con una collottola improvvisata, ora legati alle caviglie come galeotti o schiavi. In tutti i posti si ripeteva la scena, Per ordine di sua maestà, andate a lavorare alla fabbrica del convento di Mafra, e se il magistrato era un tipo zelante, tant’era che il requisito si trovasse nel pieno delle forze come se fosse vecchio da ammazzare, o fosse poco più che un bambino. Dapprima l’uomo
si rifiutava, tentava di scappare, adduceva pretesti, la moglie che aveva finito il tempo, la madre vecchia, una manciata di figli, la casa in costruzione, il gruzzolo da metter da parte, il campo imprescindibile, e se cominciava a dire le sue ragioni non la finiva più, lo afferravano le guardie, lo bastonavano se resisteva, molti venivano messi per strada sanguinanti. Accorrevano le donne, piangevano, e i bambini aumentavano il chiasso, era come se i funzionari andassero a far reclute per l’esercito o per l’India. Riuniti nella piazza di Celorico da Beira, o di Tomar, o a Leiria, a Vila Pouca o Vila Multa, nel più infimo paese di cui solo gli abitanti conoscessero il nome, nelle terre di confine o sulla riva del mare, intorno alle berline delle piazze o sul sagrato delle chiese, a Santarém e a Beja, a Faro e a Portimao, a Portalegre e Setúbal, a Evora e Montemor, in montagna o in pianura, e a Viseu e Guarda, a Braganca e Vila Real, a Miranda, Chaves e Amarante, a Vianas e Póvoas, in tutti i luoghi dove poté arrivare la giustizia di sua maestà, gli uomini, legati come bestie, con solo tanta corda quanto bastava perché non si investissero a vicenda, vedevano le mogli e i figli implorare il magistrato, cercare di corrompere le guardie con delle uova, una gallina, miseri espedienti che non servivano a niente, poiché la moneta con cui il re del Portogallo incassa i suoi tributi è l’oro, è lo smeraldo, è il diamante, è il pepe e la cannella, è l’avorio e il tabacco, è lo zucchero e la sucupira di São Tomé, le lacrime non sono monete da dogana. E se ne ebbero tempo, ci furono guardie che se la spassarono con le mogli dei prigionieri, che a tanto si assoggettarono le poverette per non perdere i mariti, ma poi, disperate, li vedevano partire lo stesso mentre i profittatori se la ridevano di loro, Che tu sia maledetto fino alla quinta generazione, ti si copra tutto il corpo di lebbra, puttana tua madre, puttana tua moglie, puttana tua figlia, che tu possa essere impalato dal culo alla bocca, maledetto, maledetto, maledetto. Ormai se ne va il carico di uomini da Arganil, li accompagnano fuori del paese le infelici, chi urlando coi capelli sciolti, Oh dolce e amato sposo, chi protestando, Oh figlio, solo te avevo come conforto e rifugio di questa mia ormai stanca vecchiaia, e non finivano qui i lamenti, tanto che i monti più vicini rispondevano, quasi commossi da gran pietà, ormai i forzati si allontanano, scompaiono dietro l’angolo della strada, colmi di lacrime gli occhi, che ai più sensibili cadono a goccioloni, e allora una gran voce si alza, è un contadino tanto vecchio che non l’hanno voluto, e grida da sopra un fossato, che è il pulpito dei rustici, Oh gloria del comando, oh vana cupidigia, oh re infame, oh patria senza giustizia, e dopo che ebbe così urlato, venne una delle guardie a dargli una mazzata sulla testa, che lo lasciò lì come morto. Quanto può un re. Se ne sta seduto sul suo trono, si scarica secondo la necessità, nel pitale o nel ventre delle madri, e qui, lì o là, se lo richiedono gli interessi dello Stato, che è lui, invia ordini perché da Penamacor vengano gli uomini validi, o neanche tanto, a lavorare a questo mio convento di Mafra, eretto perché lo reclamavano i francescani fin dal
milleseicentoventiquattro, e perché finalmente la regina si è ingravidata di una figlia, che non sarà neanche regina del Portogallo, ma di Spagna, per interessi dinastici e privati. E gli uomini, che non hanno mai visto il re, gli uomini che il re non ha mai visto, quegli uomini, anche se non lo vogliono, arrivano, fra soldati e guardie, sciolti se sono di animo pacifico o se si sono ormai rassegnati, legati, com’è stato spiegato, se ribelli, legati sempre se per astuzia contadina hanno fatto mostra di andare volentieri e poi hanno tentato di scappare, peggio ancora se qualcuno è riuscito a scappare. Attraversano i campi, di terra in terra, per le poche strade reali, a volte per quelle che i romani hanno fatto costruire, quasi sempre per sentieri, e il tempo è variabile, un sole che fa schiattare, una pioggia che allaga, un freddo che gela, a Lisbona sua maestà si aspetta che ciascuno compia il proprio dovere. A volte si incontrano. Certi venivano da nord, altri più da levante, quelli da Penela, questi da Proenca-a-Nova, si sono riuniti a Porto de Mes, nessuno di loro sa che posti sono questi sulla carta, né che forma abbia il Portogallo, se sia quadrato, o tondo, o a punte, se sia un ponte su cui passare o una corda per impiccare, se gridi quando lo bastonano o si nasconda negli angoli. Delle due leve se ne fa una, e dato che possiede già le proprie raffinatezze l’arte carceraria, si sono appaiati gli uomini in modo mistico, uno di Proenca con uno di Penela, rendendo così difficili le ribellioni, con l’evidente beneficio di far conoscere il Portogallo ai portoghesi, Allora, com’è il tuo paese, e mentre parlano di questo non pensano ad altro. A meno che qualcuno non muoia per strada. Può cadere fulminato da un colpo, schiumando dalla bocca, oppure neanche questo, solo schiattando e trascinando nella caduta il compagno davanti e il compagno di dietro, improvvisamente e in panico legati a un morto, si può ammalare nel deserto e viene portato in trionfo, ballonzolando gambe e braccia, fino a morire un po’ più avanti ed essere sotterrato sul margine della strada, con una croce di legno conficcata accanto alla testa o, se è fortunato, riceve in un paesino gli ultimi sacramenti, mentre gli esiliati aspettano seduti per terra che il tutto si risolva, Hoc est enim corpus neutri, questo corpo stanco per le tante leghe fatte, questo corpo scorticato dall’attrito delle corde, questo corpo logorato dal cibo ancor più scarso del solito. Le notti si dorme nei pagliai, nelle portinerie dei conventi, nei granai abbandonati e, volendo Dio e il bel tempo, all’aria aperta, riunendosi così la libertà dell’aria e la prigionia degli uomini, vaste filosofie che potremmo dibattere qui se ne avessimo tempo. Al mattino presto, molto prima che nasca il sole, e menomale, perché queste ore sono sempre le più fredde, si alzano i lavoratori di sua maestà, ghiacciati e affamati, per fortuna li hanno liberati dalle corde le guardie, perché oggi entreremo a Mafra e farebbe un pessimo effetto quel corteo di cenciosi, legati come schiavi del Brasile o come una mandria di bestie. Quando da lontano si avvistano le mura bianche della basilica, non gridano Gerusalemme, Gerusalemme, perciò è menzogna quel che disse quel frate
che predicò quando fu portata da Pero Pinheiro la pietra a Mafra, che tutti questi uomini sono crociati di una nuova crociata, che crociati sono questi che sanno così poco della loro impresa. Si fermano le guardie, perché da questa altura i forzati possano apprezzare il vasto panorama di cui vivranno, a destra il mare in cui navigano le nostre navi, signore del liquido elemento, davanti, a sud, c’è la famosissima serra di Sintra, orgoglio nazionale, invidia degli stranieri, che risulterebbe essere un buon paradiso nel caso Dio volesse fare un altro tentativo, e l’abitato, laggiù nella buca, è Mafra, che gli eruditi dicono che significhi proprio ciò che vuol dire, ma un giorno si dovranno rettificare i significati e in quel nome si leggeranno, lettera per lettera, morti, bruciati, annegati, derubati, trascinati, e non sarò certo io, una semplice guardia agli ordini, chi si azzarderà a una simile lettura, ma un abbate benedettino a suo tempo, e sarà questa la ragione per cui non andrà ad assistere alla consacrazione del mostro, ma non anticipiamo, c’è ancora molto lavoro da finire, è per questo che voi siete venuti dalle terre lontane dove vivete, non fate caso alle incongruenze, che a noi nessuno ci ha insegnato a parlare, impariamo con gli errori dei nostri genitori, e inoltre siamo in un momento di transizione, e ora che avete già visto quel che vi aspetta, proseguite pure, che noi, una volta che voi siate stati consegnati, ne andremo a cercare degli altri. Per arrivare alla fabbrica, venendo da dove vengono, devono attraversare il paese, passano all’ombra del palazzo del visconte, rasentano la soglia dei Sette-Soli, e non sanno niente gli uni degli altri, malgrado genealogie e memoriali, Tomàs da Silva Teles, visconte di Vila Nova da Cervcira, Baltasar Mateus fabbricante di aerei, con il volgere dei tempi vedremo chi vincerà questa guerra. Le finestre del palazzo non si aprono per veder passare il corteo dei miserabili, solo l’odore che lasciano, signora viscontessa. Si è aperta, quella si, la finestrella della casa dei Sette-Soli e Blimunda è andata a guardare, non è una novità, quante leve ne sono già passate di qui, ma se si sta in casa, si va sempre a vedere, è una maniera di ricevere chi è arrivato, quando la sera Baltasar rientra, lei dice, Oggi ne sono passati più di cento, si perdoni l’imprecisione di chi non ha imparato a contare esattamente, son stati molti, son stati pochi, è come quando si dicono gli anni, ho già passato i trenta, e Baltasar dice, In tutto ho sentito dire che ne sono arrivati cinquecento, Tanti, si meraviglia Blimunda, ma né l’uno né l’altra sanno esattamente quanti siano cinquecento, senza contare che il numero è, fra tutte le cose che esistono al mondo, la meno esatta, si dice cinquecento mattoni, si dice cinquecento uomini, e la differenza che c’è tra mattone e uomo è la differenza che si crede che non ci sia tra cinquecento e cinquecento, chi non l’avrà capito la prima volta, non merita che glielo si spieghi la seconda. Si riuniscono gli uomini che sono entrati oggi, dormono dove capita, domani saranno scelti. Come i mattoni. Quelli che non sono adatti, se il carico è stato di mattoni, restano lì, finiranno per servire in opere di minor
importanza, non mancherà chi li possa utilizzare, ma mandano via, alla buonora, buona o cattiva che sia, tuo paese, e quelli se ne vanno, per strade che non diventano vagabondi, muoiono per la strada, a ammazzano, a volte arrivano.
se si tratta di uomini, li Non servi, tornatene al conoscono, si perdono, volte rubano, a volte
22. Però, ancora si trovano famiglie felici. Quella reale di Spagna è una. Quella di Portogallo è un’altra. Si sposano figli di quella con figli di questa, da parte loro viene Mariana Vittoria, da parte nostra va Maria Barbara, i promessi sono il José di qua e il Fernando di là, rispettivamente, come si usa dire. Non sono combinazioni di piede e mano, i matrimoni sono fatti fin dal millesettecentoventicinque. Molte chiacchiere per le chiacchiere, molti ambasciatori, molti cavilli, molti andirivieni di plenipotenziari, discussioni sulle clausole dei contratti di matrimonio, le prerogative, le doti delle ragazze, e visto che queste unioni non si possono fare alla leggera, e neanche sulla porta del macellaio, dove volgarmente si dice che si combinino gli amorazzi, solo ora, trascorso quasi un lustro, si farà lo scambio delle principesse, questa a te, quella a me. Maria Barbara ha diciassette anni compiuti, faccia di luna piena, vaiolosa come si è detto, ma è una brava ragazza, musicale fino a quanto può arrivare una principessa, perlomeno non sono andate a finire in un cesto sfondato le lezioni del suo maestro Domenico Scarlatti, che la seguirà a Madrid, non ritornando più. La aspetta un fidanzato più giovane di due anni, quel Fernando, che sarà il sesto nella successione spagnola e che di re avrà poco più che il nome, informazione data sola di passaggio perché non si insinui che stiamo interferendo nelle questioni interne del paese vicino. Dal quale, e si faccia così in maniera eccellente il legame con la storia di questo nostro, dal quale, ripetiamo, verrà Mariana Vittoria, una bamboccetta di undici anni che, malgrado la giovane età, ha già una dolorosa esperienza di vita, basti dire che è stata sul punto di sposarsi con Luigi XV di Francia ed è stata ripudiata, parola che sembra eccessiva e niente diplomatica, ma che altra si deve usare quando una bambina, alla tenera età di quattro anni, va a vivere alla corte francese allo scopo di essere educata per quel matrimonio e due anni dopo è rispedita a casa perché d’improvviso gli è venuta la smania al promesso, o agli interessi di chi lo consiglia, di avere rapidamente eredi alla corona, necessità che la poverina, per incapacità fisiologica, non potrebbe soddisfare prima che siano trascorsi almeno otto anni. Venne restituita la tapina, magrolina com’era e delicata, un’aringa da mangiare, con il mal inventato pretesto di far visita ai suoi genitori, il re Filippo, la regina Isabella, e pace, se ne è rimasta a Madrid, in attesa che le rimediassero un altro fidanzato meno frettoloso, è capitato che fosse il nostro José, che ora ha quindici anni, ancor da compiere. Dei piaceri di Mariana Vittoria non c’è molto da dire, le piacciono le bambole, adora i confetti, e non stupisce, alla
sua età, ma è già abilissima cacciatrice e, crescendo, apprezzerà la musica e la lettura. C’è chi governa di più sapendone di meno. La storia dei matrimoni è piena di gente che è rimasta dalla parte di fuori della porta, e per questo, per evitare frustrazioni, è bene avvisare che ai matrimoni, e anche ai battesimi, non si va senza essere invitati. Invitato non è stato di certo quel João Elvas amico di Sette-Soli al tempo in cui questi visse a Lisbona prima di conoscere Blimunda e di mettersi con lei, arrivò a dargli ospitalità nella baracca dove dormiva, insieme ad altri mezzi vagabondi, lì al convento da Esperanga, come tutti ricordiamo. Già allora non era giovane, oggi è un vecchio, sessant’anni improvvisamente morsi dalla nostalgia di tornare al paese dove è nato e da cui ha preso il nome, sono desideri che giustamente prendono i vecchi quando ormai non possono averne altri. Se metter le gambe in spalla e andare, di questo dubitava, non certo per timore della loro fiacchezza, ché erano ancora solidissime per l’età, ma per quelle grandi pianure desolate dell’Alentejo, dove nessuno è libero da cattivi incontri, si tenga a mente quel che è capitato a Sette-Soli nelle pinete di Pegbes, benché in questo caso si debba dire che il cattivo incontro è stato quello dell’assalitore che ci è rimasto, esposto ai corvi e ai cani, a meno che poi non lo sia andato a sotterrare il compare. Ma, in verità, un uomo non sa mai a che cosa è riserbato, che parte di bene o di male lo attende. Chi avrebbe detto a João Elvas, ai vecchi tempi di soldato, e in questi, ora, di vagabondaggio, benché pacifico, che doveva arrivargli l’ordine di accompagnare il re del Portogallo nel suo viaggio al fiume raia per portare una principessa e prenderne un’altra, sì, chi l’avrebbe mai detto. Nessuno glielo disse, nessuno lo previde, lo sapeva solo il caso che da lontano andava scegliendo e legando i fili del destino, diplomatici e dinastici quelli delle due corti, di nostalgia della terra e di bisogno di protezione quelli del vecchio. Se un giorno arriveremo a decifrare queste maglie incrociate, raddrizzeremo il filo della vita e raggiungeremo la saggezza suprema, se persistiamo a credere nell’esistenza di una simile cosa. È chiaro che João Elvas non va in carrozza né a cavallo. Già si è detto che ha buone gambe per camminare, se ne serva, dunque. Ma, o più avanti, o più indietro, sempre gli farà compagnia Giovanni V, così come gliela faranno anche la regina e gli infanti, il principe e la principessa, e tutto il potere del mondo che s’è messo in viaggio. Mai la somma grandezza di questi signori sospetterà che sta scortando un vagabondo, custodendogli la vita e i beni, così vicini alla fine. Ma, perché non finiscano troppo presto, soprattutto la vita, bene prezioso, non conviene molto a João Elvas intromettersi nel corteo, risaputo com’è che i soldati hanno la mano leggera, e pesante, Dio li benedica, se gli passa perla testa che corre pericolo la pur preziosa sicurezza di sua maestà. Così protetto, João Elvas ha lasciato Lisbona ed è passato per Aldegalega nei primi giorni di questo mese, gennaio del millesettecentoventinove, e vi si è trattenuto per assistere allo sbarco delle
carrozze e delle bestie che serviranno in viaggio. Per sua informazione, andava facendo domande, che cos’è, da dove viene, che fa, chi lo userà, sembrano indiscrezioni a sproposito, ma a questo vecchio di aspetto venerando, anche se sporco, qualunque stalliere capisce di dovere una risposta, e, conquistata più fiducia, perfino dal fattore si raccolgono informazioni, basta che João Elvas si mostri devoto, che, se di orazioni ne sa ben poco, di finzione ne conosce d’avanzo. E se invece di una risposta plausibile è arrivato uno spintone, un gestaccio o un manrovescio, anche da quello s’indovinerà ciò che non è stato detto, alla fine torneranno i conti degli errori con cui si fa la storia. Così, quando Giovanni V ha attraversato il fiume, l’otto gennaio, per iniziare il suo grande viaggio, c’erano ad Aldogalega, ad aspettare, più di duecento vetture tra carrozze di gala, calessi, bussole, galere, carri, lettighe, alcune venute da Parigi, altre fatte fare di proposito a Lisbona per l’occasione, per non parlare dei cocchi reali, con le dorature fresche, i velluti rinnovati, le nappe e le frange pettinate. Della cavalleria reale, solo di bestie ce n’erano quasi duemila, non includendovi i cavalli della guardia del corpo e quelli dei reggimenti di truppa che accompagnano il corteo. Aldegalega, essendo punto obbligatorio di passaggio per l’Alentejo, ha visto molto, ma mai tanto, basti questo piccolo elenco di servitori, duecentoventidue i Cuochi, arcieri duecento, guardarobieri settanta, coppieri centotré, stallieri più di mille, e una quantità innumerevole di altri servi e schiavi di diversi toni di nero. Aldegalega è un mare di gente, e ce ne sarebbe molta di più se ci fossero anche i nobili e gli altri signori che sono già più avanti, in vista di Elvas e di Caia, né c’era altra possibilità, se tutti fossero partiti allo stesso tempo, i principi si sarebbero sposati quando ancora l’ultimo invitato era sul punto di entrare a Vendas Novas. Passò il re nel suo brigantino, prima era andato a visitare l’immagine di Nostra Signora Madre di Dio, e con lui sbarcarono il principe don José, l’infante don Antonio, più i domestici che li servivano, che erano il signor duca di Cadaval, il signor marchese di Marialva, il signor marchese di Alegrete, un gentiluomo del signor infante, e altri signori, non c’è da meravigliarsi che li si chiami domestici, ché esserlo della famiglia reale è un onore. João Elvas si trovava in mezzo al popolo che faceva ala e acclamava, viva, viva, per Giovanni V, re del Portogallo, se non era così che dicevano, doveva essere quel vocio che solo dal tono permette di distinguere tra il plauso e lo scherno, che si guardassero tutti dal lanciare un abbasso, né d’altronde si può immaginare che sia possibile mancare al rispetto che si deve a un re, soprattutto se portoghese. Giovanni V prese alloggio nelle dimore dello scrivano municipale, João Elvas aveva già avuto la sua prima delusione quando era venuto a scoprire che non mancavano accattoni e altri vagabondi ad accompagnare il corteo, con la mira di avanzi e di elemosine. Pazienza. Dove questi mangiavano, anche lui avrebbe mangiato, ma, fra tutti, il motivo del suo viaggio era il più meritorio.
All’alba, ancora buio, erano circa le cinque e mezzo, partì il re per Vendas Novas, ma prima di lui partì João Elvas perché’ voleva, con i propri occhi, veder passare la comitiva in gran pompa, non quel confuso accampamento della partenza, con le vetture che dovevano prendere i loro posti, agli ordini del maestro di cerimonia, tra schiamazzi di pariglie e di cocchieri, gente sboccata, come è notorio. Non sapeva João Elvas che il re doveva ancora andare a sentire la messa alla Madonna di Amlaia e per questo, visto che il corteo tardava, ormai giorno fatto, rallentò il passo e infine si fermò, dove caspita si saranno ficcati, si sedette in un fossato, riparato dalla brezza mattutina da una fila di agavi. Il cielo era coperto, le nuvole erano basse, minacciava di piovere, il freddo era tagliente. João Elvas si avvolse meglio nel mantello, abbassò le falde del cappello sulle orecchie e si mise ad aspettare. Trascorse così un’ora, forse di più, sulla strada pochi passavano, non sembra neanche un giorno di festa. Ma la festa eccola qui. Già si sentono da lontano squilli di tromba e rulli di tamburo, si accelera il vecchio sangue militare di João Elvas, sono emozioni dimenticate che d’improvviso tornano, è come veder passare una donna quando di loro non c’è restato che il ricordo e, per un sorriso o uno sgonnellamento, o un movimento di chiome, un uomo si sente rammollire le ossa, portami via, fai di me quello che vuoi, tale e quale come se ci chiamasse la guerra. Ed ecco che passa il trionfale corteo. João Elvas vede solo cavalli, gente e vetture, non si sa chi c’è dentro né chi sta fuori, ma a noi non costa niente immaginare che accanto a lui si sia andato a sedere un nobile benevolo e amante di beneficenza, che ce ne sono, e poiché questo nobile è uno di quelli che sanno tutto di corti e incarichi, ascoltiamolo con attenzione, Guarda, João Elvas, dopo il tenente e le trombe e i tamburi che sono già passati, ma quelli li conosci, che sei stato del mestiere, viene ora il locandiere di corte con i suoi subalterni, è lui che ha la responsabilità degli alloggi, quei sei a cavallo sono staffette di gabinetto, vanno e vengono portando le informazioni e gli ordini, ora passa la berlina con i confessori del re, del principe e dell’infante,. non immagini neanche il carico di peccati che c’è lì dentro, pesano molto meno le penitenze, poi viene la berlina con i guardarobieri, perché questa meraviglia, sua maestà non è un poveraccio come te che hai solo quel che ti porti addosso, una cosa strana, avere solo quel che ci si porta addosso, e di nuovo non meravigliarti di quelle due berline piene di chierici e padri della Compagnia di Gesù, non si può mangiar cappone tutti i giorni, una volta la compagnia di Gesù, un’altra compagnia di Giovanni, re tutti e due, ma questi accoliti non sono da meno, e visto che parliamo di questo, ecco lì la berlina dell’aiuto staffiere, le tre che vengono dietro sono del giudice di corte e dei nobili della casa del re, segue la carrozza di gala dello staffiere capo, poi i cocchi dei famigli degli infanti, e ora attenzione, è ora che comincia a valer la pena, questi cocchi e queste carrozze vuote sono i cocchi e le carrozze di rispetto dei reali, di seguito, a cavallo, compare l’aiuto staffiere, finalmente è arrivato il momento, metti il
ginocchio a terra, João Elvas, che stanno passando il re e il principe José, con l’infante Antonio, è il tuo re che passa, pappagallo reale che va a caccia, guarda che maestà, che presenza incomparabile, che grazioso e severo sembiante, dev’essere così Dio nel cielo, non dubitare, ah, João Elvas, per quanti anni ancora tu abbia da vivere, non dovrai mai dimenticare questo momento di felicità perfetta, quando hai visto Giovanni V passare sul suo cocchio, tu in ginocchio accanto a queste agavi, conserva bene nella memoria queste immagini, oh privilegiato, e ora ti puoi alzare, ormai sono passati, ormai se ne sono andati, c’erano anche sei giovani di stalla, a cavallo, queste quattro carrozze qui portano i consiglieri di sua maestà, poi c’è la bussola del chirurgo, se ne sfilano tanti che curano le anime, doveva pur andarci qualcuno per occuparsi del corpo, da lì in poi non c’è più molto da vedere, sei bussole di riserva, altri sette cavalli, la guardia di cavalleria col suo capitano, e altre venticinque bussole che sono del barbiere del re, dei coppieri, dei giovani di camera, degli architetti, dei cappellani, dei medici, dei farmacisti, dei segretari, dei portieri, dei sarti, delle lavandaie, del cuoco capo e sottocapo, e altre ancora, due galere che portano il guardaroba del re e del principe e, in chiusura, ventisei cavalli di riserva, hai mai visto un corteo come questo, João Elvas, ora riunisciti a questo gregge di accattoni, che là è il tuo posto, e non mi ringraziare per la carità di averti spiegato tutto, tutti siamo figli dello stesso Dio. Si unì João Elvas all’esercito dei vagabondi, più informato sulle corti di tutti loro, e non vi fu molto ben ricevuto, un’elemosina divisa per cento non è lo stesso di un’elemosina che si dividano cento e uno, ma il grosso vincastro che porta in spalla e una certa marzialità nel passo e nell’andatura hanno finito per intimidire la banda. Fatta mezza lega, erano tutti fratelli. Quando arrivarono a Pegòes, il re stava già cenando, uno spun tino frugale, anatre stufate in gelatina, frittini di midollo, un bollito, quanto bastava per riempire l’alveolo di un dente. Nel frattempo si cambiavano i cavalli. La coorte di accattoni si ammucchiò alla porta delle cucine, intonò il suo coro di paternostri e salveregine, e finalmente mangiò dal calderone. Alcuni, solo per aver mangiato oggi, rimasero lì a ruminare, imprevidenti. Altri, benché sazi, sapendo che il pane di oggi non ammazza la fame di ieri e tantomeno quella di domani, seguirono le vivande che si erano già messe in cammino. João Elvas, per motivi suoi, puri e impuri, andò con loro. Alle quattro del pomeriggio il re arrivò a Vendas Novas, alle cinque João Elvas. Poco dopo si fece buio, il cielo si annuvolò, sembrava che alzando il braccio si potesse arrivare alle nuvole, credo che già una volta l’abbiamo detto, e quando al l’ora di cena distribuirono il cibo, il vecchio soldato preferì far rifornimento di alimenti solidi per andarseli a mangiare in pace e da solo sotto un tetto qualsiasi, magari sotto un carretto, se possibile lontano dalle chiacchiere dei randagi, che lo annoiavano. Non sembra che la minaccia di pioggia avesse a che fare con il desiderio di isolamento di João
Elvas, basti pensare a quanto c’è di strano in certi uomini, soli per tutta la vita e amanti della solitudine, tanto più se sta piovendo e la coccia è dura. A un certo punto, non sapeva João Elvas se era sveglio o si era addormentato, sentì un crepitio nella paglia, qualcuno si stava avvicinando portando in mano una lucerna. Dal colore e dalla qualità delle calze e dei pantaloni, dalla stoffa della cappa, dai lacci delle scarpe, João Elvas capì che il visitatore era nobile, e subito lo riconobbe per colui che tanto precise informazioni gli aveva dato lassù sulla vallata. Ansante e lamentosa, la nobile figura si sedette, Sono stanco di venirti a cercare, ho percorso tutta Vendas Novas, dov’è João Elvas, dov’è João Elvas, nessuno mi sapeva dare risposta, ma perché i poveri non si dicono fra di loro chi sono, insomma, ormai ti ho trovato, venivo a raccontarti com’è il palazzo che il re ha fatto fare per questo viaggio, guarda che ci si è lavorato per dieci mesi, notte e giorno, solo per il lavoro notturno si sono consumate più di diecimila torce, e ci sono voluti oltre duemila uomini, fra pittori, fabbri, intagliatori, ebanisti, manovali, soldati dì fanteria e cavalleria, e lo sai tu che la pietra della muratura veniva da tre leghe di distanza, i carretti da trasporto son stati più di cinquecento, e altri di portata minore, è così che è venuto tutto il necessario, la calce, le travi, i pavimenti di legno, le pietre, i mattoni, le tegole, le cavicchie, le ferramenta, e gli animali da tiro sono stati più di duecento, di più gran mole c’è solo il convento di Mafra, non so se lo conosci, ma ne è valsa la pena e il lavoro, e anche il denaro, te lo dico in confidenza, ma di questo non farne uso, che in questo palazzo e nella casa che hai visto a Pegòes si è speso un milione di cruzados, sì, un milione, è chiaro che non puoi neanche immaginare che cosa sia un milione di cruzados, João Elvas, non essere meschino però, non sapresti neanche che cosa farne di tanto denaro, mentre il re lo sa molto bene, l’ha imparato fin da piccolino, i poveri non sanno spendere, i potenti sì, quello che c’è di dipinti e di addobbi sontuosi, con alloggi per il cardinale e per il patriarca, e c’è la sala del baldacchino, studio e camera per don José, e alloggi uguali per l’infanta donna Maria Barbara, quando passerà di qui, e le due ali, una è per la regina, l’altra per il re, così stanno a loro agio, non c’è pericolo che dormano stretti, in ogni caso una misura di letto come il tuo è che non si vede spesso, sembra che tu abbia la terra intera per tuo uso, li, russando come un maiale, non sia mai, a braccia e gambe aperte sulla paglia, un pastrano per coprirti, e non puzzi niente bene, João Elvas, fa’ che ci rincontriamo di nuovo e ti porterò una boccettina di acqua di rose, e queste sono le notizie che avevo da darti, non ti dimenticare che il re parte per Montemor alle tre del mattino, se vuoi andare con lui non ti addormentare. Si addormentò João Elvas, quando si svegliò erano le cinque passate e pioveva che Dio la mandava. Dal chiarore del mattino capì che il re, se era partito puntualmente, sarebbe stato già lontano. Si avvolse nel pastrano, raccolse le gambe come se fosse ancora dentro la pancia della madre e dormicchiò nel calore della paglia, nel buon odore che ha quando la riscalda
un corpo umano. C’è gente nobile, o neppure, che non sopporta odori così, se possono, dissimulano i propri odori naturali, e ancora deve venir il tempo in cui con finto profumo di rosa si ungeranno rose finte, e che si dirà, Che buon profumo che hanno. Quale fosse il motivo per cui gli stavano venendo in mente questi pensieri, non lo sapeva João Elvas, incerto se stesse sognando o in delirio da sveglio. Finalmente aprì gli occhi, uscì dal sonno. La pioggia cadeva con forza, verticale e sonora, poverette le loro maestà, costrette a dover viaggiare con un tempo simile, i figli non ringrazieranno mai abbastanza per i sacrifici che i genitori fanno per loro. Sulla via per Montemor procedeva Giovanni V, sa Dio con che coraggio lottando contro le difficoltà, gli scrosci, i pantani, i torrenti ingrossati, ci si stringe il cuore solo a immaginare la paura di quei signori, valletti e confessori, chierici e nobili, scommetto che i trombettieri hanno riposto le trombe nelle custodie per non soffocare e che i tamburi non hanno bisogno dei mazzuoli perché se ne senta il rullo, tanto forte cade la pioggia. E la regina, che sarà successo alla regina, a quest’ora deve essere già partita da Aldegalega, con l’infanta donna Maria Barbara, più l’infante don Pedro, questo è un altro, con lo stesso nome del primo, fragili donne, fragile bambino, esposti alle ingiurie del cattivo tempo, e poi dicono che il cielo sta dalla parte dei potenti, guardate, guardate com’è per tutti la pioggia, quando cade. João Elvas hatrascorso tutto quel giorno al calduccio nelle taverne, condendo con la scodella del vino il cibo della bisaccia, prodigalmente fornito dalla dispensa di sua maestà. Per la maggior parte, gli accattoni di coda erano rimasti in città, aspettando che spiovesse per andar dietro al corteo. Ma la pioggia non si arrestò. Stava scendendo la sera quando le prime vetture della comitiva di donna Marianna cominciarono a entrare a Vendas Novas, sembrando più un esercito sbandato che un corteo reale. Le bestie, sfiancate, a stento riuscivano a trascinare le berline e i cocchi, alcune scivolavano via dalle mani e lì morivano, ancora legate ai finimenti. I servi e i giovani di scuderia agitavano fiaccole, il vociare stordiva e fu tale la confusione che si ritenne impossibile avviare ai loro rispettivi alloggiamenti tutti gli accompagnatori della regina, tanto che molti di loro dovettero tornare a Pegóes, dove finalmente si sistemarono, solo Dio sa in quale deplorevole stato. Fu una notte di grandi sventure. Il giorno dopo si fece l’inventario e si vide che erano morte decine di bestie, senza contare quelle che erano rimaste per la strada, col ventre scoppiato o le zampe rotte. Alle dame venivano svenimenti e deliqui, i signori dissimulavano la spossatezza trascinandosi per i saloni, e la pioggia continuava a inondare tutto, come se Dio, per qualche suo rancore privato, non comunicato all’umanità, avesse deciso, a tradimento, di ripetere il diluvio universale, stavolta definitivo.li La regina avrebbe voluto proseguire per Evora quella mattina stessa, ma le fu mostrato il pericolo dcll’impresa, oltre al fatto che molte delle carrozze erano in ritardo, cosa che avrebbe pregiudicato la dignità del corteo, E le strade, sappia vostra maestà, sono in uno stato impossibile,
quando il re c’è passato, è stata una calamità, che sarà adesso, con l’incessante pioggia che è caduta, giorno e notte, notte e giorno, ma sono già stati inviati ordini al magistrato di Montemor perché faccia riunire uomini per riparare le strade, riempire i pantani e spianare le crepe, vostra maestà si riposa oggi, giorno undici, a Vendas Novas, nel maestoso palazzo che il re ha fatto costruire, ha qui tutte le comodità, si può distrarre con la principessa e approfittare per darle gli ultimi consigli da madre, Ascolta, figlia mia, gli uomini sono sempre dei bruti la prima notte, le altre anche, ma questa è la peggiore, loro ci dicono che faranno molta attenzione, che non farà male per niente, ma dopo, mammamia, non so proprio quel che gli prende, si mettono a ringhiare, a ringhiare, come dei mastini, con rispetto, e noi, poverine, non possiamo far altro che sopportare i loro assalti, finché non raggiungono i loro scopi, oppure non ce la fanno, alle volte succede, e in quel caso non dobbiamo prenderli in giro, non c’è niente che più li offenda, il meglio è fingere che non ci siamo accorte di niente, perché se non è stato nella prima notte, lo sarà nella seconda, o nella terza, la sofferenza non ce la toglie nessuno, e ora farò chiamare il signor Scarlatti perché ci distragga dagli orrori di questa vita, la musica è una gran consolazione, figlia mia, la preghiera anche, credo che tutto sia musica, se non preghiera. Mentre venivano dati i consigli e si titillava il clavicembalo, accadde che João Elvas fosse precettato per la riparazione delle strade, sono scalogne a cui non sempre si può sfuggire, un uomo salta da una sponda all’altra, scampa alla pioggia, e sente una voce, Alto là, è una guardia, la si riconosce subito dal tono, e fu così subitanea l’ingiunzione da non dar neppure il tempo a João Elvas di fingersi un vecchio cadente, l’autorità esitò un istante accorgendosi dei capelli bianchi, più di quanto si aspettasse, ma infine prevalse l’agilità della corsa, chi è capace di muoversi così, ce la fa anche con pala e zappa. Quando João Elvas, con altri catturati, arrivò al deserto dove la strada scompariva tra pantani e acquitrini, c’erano già molti uomini che caricavano terra e pietre dalle colline più asciutte, era un lavoro di togliere di lì e gettare qui, altre volte si aprivano canali per lo scolo delle acque, ogni uomo era un fantasma di fango, un fantoccio, uno spaventapasseri, in poco tempo João Elvas fu come gli altri, meglio avrebbe fatto se se ne fosse rimasto a Lisbona, per quanto ci si sforzi non si può certo tornare all’infanzia. Per tutto il giorno si trascinarono in quel duro compito, la pioggia diminuì e questo fu il miglior aiuto, che guadagnarono così i terrapieni una certa consistenza, se non veniva di notte un altro temporale a disfare tutto. Donna Marianna dormì bene, sotto la sua spessa coltre di piume, che si porta dappertutto, cullata nel soave sonno dalla pioggia che cadeva, ma, poiché le stesse cause producono non sempre gli stessi effetti, dipende dalle persone, dalle occasioni, dai pensieri che ci si porta a letto, alla principessa Maria Barbara capitò che le si prolungassero nella notte gli echi delle raffiche che cadevano dal cielo, o forse erano le parole inquietanti che aveva sentito dalla madre. Di coloro che si trovavano
per strada, alcuni dormirono bene, altri male, dipendeva dalla stanchezza, ché in quanto a vitto e alloggio non si potevano certo lamentare, sua maestà non lesinò abitazioni e cibo caldo, come riconoscimento del merito dei lavoratori. La mattina presto, finalmente, partì da Vendas Novas la comitiva della regina, con le carrozze che erano rimaste indietro, anche se non tutte, alcune perdute per sempre o da ripararsi in troppo lungo tempo, ma il tutto ha un’aria stracciona, le stoffe inzuppate, gli ori e i colori offuscati, a meno che il sole non faccia capolino sarà il matrimonio più triste che mai si sia visto. Ora non sta piovendo, ma il freddo stringe e brucia le carni, sicuro che non mancano i geloni per quelle mani, malgrado i manicotti e le mantelle, parliamo delle dame, è chiaro, tanto assiderate e raffreddate da far pena. In testa al corteo procede la combriccola dei cantonieri, su carri bestiame, e quando c’è melma, detriti o frane, saltano giù e vanno a provvedere, nel frattempo il convoglio si ferma, aspettando in mezzo a quella gran desolazione della natura. Da Vendas Novas e altri posti circostanti erano venute le coppie di buoi, non una o due, ma decine, per tirar fuori dal fango le bussole, le berline, le galere e le carrozze che costantemente vi s’infangavano, si passava il tempo in questo modo, sganciare i muli e i cavalli, agganciare i buoi, tirare, sganciare i buoi, agganciare i cavalli e i muli, fra grida e frustate, e quando il cocchio della regina s’infossò fino alle ruote e fu necessario tirarlo fuori dal fango con sei paia di buoi, un uomo che si trovava lì e che era venuto dal suo paese per ordine del giudice, disse, come se parlasse fra sé e sé, ma João Elvas gli era vicino e sentì, Sembra che stiamo spingendo la pietra di Mafra. Poiché era il momento di far lavorare i buoi, si riposavano un poco gli uomini, perciò João Elvas poté domandare, Che pietra era, uomo, e l’altro rispose, Era una pietra della grandezza di una casa, che è stata portata da Pero Pinheiro per il convento di Mafra, l’ho vista solo quando è arrivata, ma ci ho dato ancora una mano, è stato nel periodo che mi trovavo da quelle parti, Ed era grande, Era la madre della pietra, questo diceva un mio amico che la portò dalla cava, e che poi se ne tornò al suo paese, io me ne andai subito dopo, non volli altro. I buoi, infossati fino alla pancia, tiravano senza sforzo apparente, come se volessero, con le buone, convincere il fango a lasciare la presa. Finalmente le ruote del cocchio si trovarono sul solido e la gran carrioletta fu strappata al pantano, fra applausi, mentre la regina sorrideva, la principessa accennava con la testa e l’infante don Pedro, ragazzino, dissimulava il suo gran dispiacere di non poter sguazzare nel fango. Fu così tutta la strada fino a Montemor, meno di cinque leghe che richiesero quasi otto ore di continuo lavoro, di sfinimento di uomini e bestie, ciascuno secondo la propria specialità. Desiderava tanto la principessa Maria Barbara dormicchiare, riposare per quella triste insonnia, ma i sobbalzi del cocchio, le grida degli atleti di turno, lo scalpiccio dei cavalli che andavano e venivano con ordini, le stordivano la povera testolina, le mettevano una
grande angoscia, che fatiche, mio Dio, tanta confusione per una donna che si sposa, va bene che è una principessa. La regina biascica orazioni, meno per scongiurare i limitati pericoli che per passare il tempo, e siccome ormai si trova in questo mondo da non pochi anni, ci si è ormai abituata, di tanto in tanto scivola nel sonno, da cui subito esce e ritorna alle sue orazioni dal principio, come se niente fosse. Dell’infante don Pedro, per ora, non c’è altro da dire. Ma la conversazione fra João Elvas e l’uomo che aveva parlato della pietra continuò più avanti, disse il vecchio, Di Mafra era un amico mio di tanti anni fa, non ne ho mai più avuto notizie, viveva a Lisbona, un giorno l’ho perso di vista, cose che capitano, chissà se è tornato al suo paese, Se c’è tornato, io forse l’ho incontrato, come si chiamava, Si chiamava Baltasar Sette-Soli, ed era monco della mano sinistra, gli era rimasta in guerra, Sette-Soli, Baltasar Sette-Soli, non ne ho conosciuti altri, siamo stati compagni di lavoro, Sono molto contento, in fondo il mondo è veramente piccolo, siamo capitati tutti e due su questa strada e abbiamo lo stesso amico, Sette-Soli era un brav’uomo, Sarà morto, Non so, credo di no, con una donna come la sua, una certa Blimunda, che aveva certi occhi di cui non si sapeva mai bene il colore, con una donna come quella un uomo si aggrappa alla vita, non la lascia neanche se ha solo la mano destra, La donna non l’ho conosciuta, Sette-Soli se ne usciva fuori a volte con delle idee strane, un giorno disse perfino che era già stato vicino al sole, Effetto del vino, Stavamo tutti bevendo quando lui lo disse, ma nessuno di noi era ubriaco, o forse lo eravamo e ormai l’ho dimenticato, Quello che voleva dire lui è che aveva volato, Volato, Sette-Soli, questo non l’ho mai sentita. Venne il torrente di Canha a intromettersi nella conversazione, gonfio, spumeggiante, dall’altra parte si era riunita la popolazione di Montemor che era venuta ad aspettare la regina fuori porta e con il lavoro di tutti, più l’aiuto di alcune botti che aiutarono il galleggiamento dei carri, di lì a un’ora erano a cena in paese, i signori nei posti confacenti alla loro dignità, gli aiutanti dove capitava, chi mangiando in silenzio, chi conversando, come João Elvas, che diceva col tono di chi continua due conversazioni, una con l’interlocutore, l’altra con se stesso, Mi ricordo che Sette-Soli, quando viveva a Lisbona, frequentava molto il Volatore, che sono stato proprio io a indicarglielo, un giorno che ci trovavamo al Terreiro do Pago, me lo ricordo come se fosse ieri, Chi era questo Volatore, Il Volatore era un prete, padre Bartolomeo Lourenço, che poi è morto in Spagna, quattro anni fa, fu un caso di cui si parlò molto, il Santo Uffizio ci mise il naso, chissà se Sette-Soli era immischiato in questa faccenda, Ma il Volatore arrivò a volare, Ci fu chi disse di sì, ci fu chi disse di no, vai a saperlo, Sicuro sicuro è che Sette-Soli ha dichiarato di essere stato vicino al sole, questo l’ho sentito io, Dev’esserci un segreto, Ci sarà, e con questa risposta che chiedeva tacque l’uomo della pietra ed entrambi finirono di mangiare.
Le nuvole si erano alzate, si libravano in alto, la pioggia non minacciava più tanto. Gli uomini che erano venuti dalle zone tra Vendas Novas e Montemor non proseguono. Sono stati pagati per il lavoro, salario raddoppiato per bontà mediatrice della regina, c’è sempre un compenso nel portarsi sulle spalle i potenti. João Elvas proseguiva il viaggio, ora forse con più comodità, in quanto si era fatto amico di postiglioni e cocchieri che magari gli avrebbero permesso di andare seduto su di una galera, con le gambe a penzoloni, scalciando, al di sopra del fango e degli escrementi. L’uomo che aveva parlato della pietra stava sulla banchina della strada, guardava con i suoi occhi azzurri il vecchio che si sistemava tra due cassoni. Non si rivedranno più, è come s’immagina, che il futuro neanche Dio lo conosce, e quando il carro cominciò a muoversi, disse João Elvas, Se un giorno trovi Sette-Soli, digli che hai parlato con João Elvas, lui deve ricordarsi di me, e che gli mando un abbraccio, Glielo dirò, glielo darò, ma magari non lo rivedrò, E tu, come ti chiami, Julião MauTempo, Allora addio, Julião MauTempo, Addio João Elvas. Da Montemor a Evora non mancherà il lavoro. Riprese a piovere, si riformarono i pantani, si ruppero assi, si spaccavano come fuscelli i raggi delle ruote. La sera calava rapidamente, l’aria rinfrescava e la principessa donna Maria Barbara, che finalmente si era addormentata, aiutata dal soporifero dei dolciumi con cui aveva confortato lo stomaco e da cinquecento passi di strada senza buche, si svegliò con un gran brivido, come se un dito gelato le avesse toccato la fronte, e volgendo gli occhi assonnati verso i campi crepuscolari, vide uno scuro assembramento di uomini allineati sul margine della strada e legati gli uni agli altri con corde, erano forse una quindicina. Si assicurò meglio la principessa, non era sogno né delirio, e rimase turbata da un così doloroso spettacolo di forzati, alla vigilia delle nozze, quando tutto avrebbe dovuto essere letizia e giubilo, non bastava il tempo pessimo, questa pioggia, questo freddo, avrebbero fatto molto meglio a farmi sposare in primavera. Veniva cavalcando a staffa un ufficiale cui donna Maria Barbara ordinò che s’informasse chi erano quegli uomini e che cosa avevano fatto, che delitti, e se erano diretti a Lisbona o in Africa. Andò l’ufficiale in persona, forse perché amava tanto questa infanta, brutta, già lo sappiamo, butterata, già lo sappiamo, eppure viene portata in Spagna, lontano dal suo amore puro e disperato, desiderare un plebeo una principessa, che follia, andò e tornò, lui, non la follia, e disse, Sappia vostra altezza che quegli uomini vanno a lavorare a Mafra, alla costruzione del convento reale, sono del circondario di Evora, gente del mestiere, E sono legati per che motivo, Perché non ci vanno spontaneamente, se li sciolgono scappano, Ah. Si appoggiò la principessa sui cuscini, pensierosa, mentre l’ufficiale ripeteva e scolpiva nel proprio cuore le dolci parole scambiate, diventerà vecchio, cadente e riformato, e ancora si ricorderà del meraviglioso dialogo, come starà lei ora, passati tutti questi anni.
La principessa non pensa più agli uomini che ha visto per strada. Proprio ora le è venuto in mente che, in fondo, non è mai stata a Mafra, che strana cosa, si costruisce un convento perché è nata Maria Barbara, si esaudisce il voto perché Maria Barbara è nata, e Maria Barbara non ha visto, non conosce, non ha toccato con il ditino rotondetto la prima pietra, e neppure la seconda, non ha servito con le sue mani il brodo ai muratori, non ha alleviato con balsamo i dolori che Sette-Soli sente al moncone del braccio quando si toglie l’uncino, non ha asciugato le lacrime della donna che ha avuto il proprio uomo schiacciato, e ora Maria Barbara se ne va in Spagna, il convento è per lei come un sogno sognato, una nebbia impalpabile, non può neanche figurarselo nell’immaginazione, a meno che per altri ricordi non serva la memoria. Ahimè le colpe di Maria Barbara, il male che ha già fatto solo per esser nata, e non è necessario andare molto lontano, bastano quei quindici uomini che camminano laggiù, mentre passano le bussole con i frati, le berline con i nobili, le galere con i guardaroba, le carrozze con le dame e di queste i bauli con i gioielli e tutto il resto, gli scarpini ricamati, le cantinette di acqua di fiori, i rosari d’oro, le sciarpe ricamate d’oro e d’argento, i corpetti, i braccialetti, gli opulenti manicotti, le nappette per incipriare, le pellette di ermellino, oh, quanto deliziosamente peccatrici sono le donne, e belle, o anche quando sono vaiolose e brutte come questa infanta che stiamo accompagnando, basterebbe la seducente malinconia, il pensieroso sembiante, né le fa difetto il peccato, Signora madre e mia regina, ora me ne sto andando in Spagna, da dove non ritornerò, e a Mafra so che si costruisce un convento a causa di un voto in cui ebbi parte, e nessuno mi ci ha mai condotto a vederlo, c’è in tutto questo qualcosa che non riesco a capire, Figlia mia e futura regina, non togliere al tempo che dev’essere per la preghiera il tempo per vani pensieri, che tali sono questi, la reale volontà di tuo padre e signor nostro volle che si erigesse il convento, la stessa reale volontà vuole che tu vada in Spagna e che non veda il convento, solo la volontà del re prevale, il resto è niente, Allora è niente questa infanta che io sono, niente quegli uomini laggiù, niente questo cocchio che ci porta, niente quell’ufficiale che va sotto la pioggia e mi guarda, niente, Così è, figlia mia, e quanto più si prolungherà la tua vita, tanto più vedrai che il mondo è come una grande ombra che passa dentro al nostro cuore, per questo il mondo diventa vuoto e il cuore non resiste, Oh, madre mia, che cos’è nascere, Nascere è morire, Maria Barbara. Il meglio dei viaggi lunghi sono questi filosofici conversari. L’infante don Pedro, stanco, dorme con la testa appoggiata sulla spalla della madre, un bel quadretto familiare, e si veda come questo bambino è in fondo uguale a tutti gli altri, dormendo lascia pendere il mento in fiducioso abbandono e un filo di saliva gli scivola giù sulle falde della gorgiera ricamata. La principessa si asciuga una lacrima. Lungo il corteo si cominciano ad accendere le torce, sono come un rosario di stelle caduto dalle mani della
Vergine e che per caso, se non per particolare preferenza, è venuto a posarsi in terra portoghese. Entreremo a Evora già a notte inoltrata. Il re è in attesa, con gli infanti don Francisco e don Antonio, la popolazione di Evora lancia evviva, la luce delle torce è diventata sole splendente, i soldati sparano le salve di rito, e quando la regina e la principessa passano nel cocchio del loro marito e padre, l’entusiasmo raggiunge il delirio, non si è mai vista tanta gente felice. ,João Elvas è già saltato giù dalla galera su cui è venuto, gli dolgono le gambe, fra sé e sé promette che, per il futuro, darà loro l’uso per il quale sono state fatte, invece di lasciarsi trasportare nel dondolio di un carrozzone, non c’è niente di meglio per un uomo che camminare con le proprie gambe. Durante la notte non gli era comparso il nobiluomo, e anche se fosse comparso che avrebbe detto, notizie di banchetti e baldacchini, di visite a conventi e distribuzione di titoli, di elemosine e baciamani. Di tutto, solo un po’ di elemosina gli avrebbe fatto comodo, ma non mancheranno le occasioni. Esitò João Elvas, il giorno dopo, se accompagnare il re o la regina, ma finì per scegliere Giovanni V, e ben fece, perché la povera donna Marianna, partendo un giorno dopo, si prese una tempesta di neve che le sembrava di stare a casa sua in Austria, mentre non faceva che dirigersi a Villa Vigosa, posto di ben famose calure in altre stagioni, come tutti questi spazi che abbiamo attraversato. Finalmente, di prima mattina il giorno di ciassette, otto giorni dopo che il re era partito da Lisbona, uscì al completo il corteo diretto a Elvas, re, capitani, soldati, ladri, irriverenze, queste, di ragazzaglia che non ha mai visto tanta magnificenza tutta insieme, immaginatevi, solo le carrozze dei nobili e quelle delle comunità di Evora, e quelle dei privati che non vogliono perdere l’occasione di rendere illustre la storia della famiglia, il tuo trisavolo ha accompagnato la famiglia reale a Elvas quando ci fu lo scambio delle principesse, non te ne dimenticare mai, hai capito. Si riversava in strada il popolino di quelle terre e in ginocchio implorava la pietà reale, sembrava che l’indovinassero quei miserabili, perché ai suoi piedi Giovanni V aveva una cassa di monete di rame, che andava lanciando a piene mani da una parte e dall’altra, con gesti ampi da seminatore, il che causava grande scompiglio e gratitudine, violentemente si disfacevano le file e si disputavano i soldi scagliati, e allora bisognava vedere come vecchi e giovani frugavano nel fango dov’era sprofondato un reale, come i ciechi tastavano il fondo delle acque melmose dove era affondato un reale, mentre le reali persone passavano, passavano, solenni, austere, maestose, senza accennare un sorriso, che neanche Dio sorride, lo saprà lui perché, forse ha finito col vergognarsi del mondo che ha creato. C’è anche João Elvas, quando ha teso il cappello al re, un modo per salutarlo come era suo obbligo di suddito, gli sono cadute dentro alcune monete, è un uomo fortunato questo vecchio, non ha neanche bisogno di abbassarsi, gli vanno a bussare le fortune alla porta e le monete alle mani.
Eran passate le cinque quando il corteo giunse in città. L’artiglieria tirò a salve, e tanto combinate queste cose sembravano che dall’altra parte della frontiera rimbombarono ugualmente alcuni spari, era l’entrata dei re di Spagna a Badajoz, chi fosse venuto impreparato avrebbe creduto che stesse per iniziare una gran battaglia, contrariamente all’uso andando al combattimento re e ladro, oltre al soldato e al capitano che ci vanno sempre. Sono però spari di pace, fuochi di diverso artificio, come alla sera le luminarie e le pirotecnie, ora il re e la regina sono scesi dal cocchio, il re vuole andare a piedi dalla porta della città fino alla cattedrale, ma il freddo è tanto, taglia le mani da intirizzirle, taglia la faccia da raggrinzirla, a tal punto che Giovanni V si rassegna a perdere questa prima scaramuccia, risale sul cocchio, forse stasera dirà due paroline secche alla regina, che è stata lei a rifiutarsi, lagnandosi dell’aria gelida, mentre al re avrebbe fatto piacere e dato soddisfazione percorrere con le proprie gambe le strade di Elvas, dietro al capitolo che lo aspettava con la croce alzata e il Santo Legno, baciato si, ma non accompagnato, questa via crucis non l’ha percorsa a piedi Giovanni V. È accertato che Dio ama molto le sue creature. Dopo averne provate, nello spazio di tanti chilometri e nel tempo di tanti giorni, la pazienza e la costanza, mandando loro freddi insopportabili e piogge a dirotto, com’è stato dettagliatamente spiegato, ha voluto premiare la rassegnazione e la fede. E siccome a Dio niente è impossibile, gli è bastato far salire la pressione atmosferica e a poco a poco si sono alzate le nuvole, è apparso il sole, e tutto questo è accaduto mentre gli ambasciatori combinavano la forma con cui i re si dovevano trattare, spinoso negoziato, ci fu bisogno di tre giorni perché si concludesse l’accordo, finalmente combinati tutti i passi, i gesti e le parole, minuto per minuto, perché non si svilisca né l’una né l’altra delle due corone in comportamento o parola di minor prestigio a paragone con la vicina. Quando, il giorno diciannove, il re uscì da Elvas diretto a Gaia, che è subito lì davanti, portando con sé la regina e i principi, con tutti gli infanti, c’era il più bel tempo che si potesse desiderare, pieno di sole sereno e piacevole. Immagini, dunque, chi non vi fu presente, gli sfoggi del lunghissimo corteo, i frisoni dalle criniere intrecciate a trainare i cocchi, gli scintillii dell’oro e dell’argento, le trombe e i cimbali in gara, i velluti, gli arcieri, gli squadroni della guardia, le insegne della religione, le scintillanti pietre preziose, abbiamo già visto tutto sotto la pioggia, ora giureremo che non c’è niente come il sole per rallegrare la vita degli uomini e onorare le cerimonie. La popolazione di Elvas e del circondario per molte leghe assiste sulla strada, poi si butta a correre attraverso i campi per mettersi, spettatori, lungo il fiume, è un mare di gente dall’una e dall’altra parte, portoghesi di qua, spagnoli di là, lanciano evviva e felicitazioni, nessuno direbbe che da tanti secoli ci andiamo ammazzando a vicenda, in che posto, il rimedio sarebbe forse quello che quelli di là si sposassero tutti con quelli di qua, e
allora le guerre, quando ci fossero, sarebbero solo domestiche, che quelle non si possono proprio evitare. João Elvas è qui da tre giorni, ha trovato un buon posto, addirittura di gradinata, se ce ne fossero. Per un singolare capriccio non è voluto entrare nella città dove è nato, dev’esserci entrata la nostalgia in questa astensione. Ci andrà quando tutti se ne saranno andati, quando potrà camminare, solo soletto, per le strade silenziose, senz’altro giubilo che il proprio, se ancora lo sentirà, se non sarà piuttosto dolorosa amarezza ripetere da vecchio i passi fatti da giovane. È stato grazie a questa decisione che è potuto, per dare aiuto al trasporto dei materiali, entrare nella casa dove si incontreranno i re e i principi, costruita sul ponte di pietra che attraversa il fiume. La casa ha tre saloni, uno per lato per i sovrani di ciascun paese e un altro centrale per le consegne, prenditi Barbara, dammi Mariana. Delle sottigliezze finali non ne sa niente, a lui è toccato di caricarsi il grosso, ma proprio ora si è staccato da qui quel nobile caritatevole, provvidenza di João Elvas in questo viaggio, Se vedessi com’è ora, non lo riconosceresti, dalla nostra parte sono tutti arazzi e tendaggi di damasco cremisi con cortine di broccato d’oro, e anche la metà del salone di mezzo che ci appartiene, e della parte che tocca alla Spagna, ci sono come ornamenti strisce di broccato bianco e verde, con in mezzo un grosso ramo d’oro da cui quelle escono, e al centro del salone d’incontro c’è un grande tavolo con sette sedie dalla parte del Portogallo e sei dalla parte della Spagna, tutte foderate di tessuto d’oro le nostre, e d’argento le loro, solo questo ti posso dire perché altro non ho visto, e ora me ne vado, ma non invidiarmi, perché là neanch’io posso entrare, e tantomeno tu, immaginati, se un giorno ci ritroveremo, ti racconterò com’è stato se me l’avranno raccontato prima, per sapere le cose è così che si dovrà fare, ce le andiamo dicendo gli uni agli altri. Fu molto commovente, piansero le madri e le figlie, i padri rinforzarono il cipiglio per dissimulare il sentimento, i fidanzati si guardavano di sottecchi, piacendosi o no, questo lo sanno loro, loro lo taceranno. Agglomerato sulle sponde del fiume, il popolo non vedeva niente, ma si serviva delle proprie esperienze e ricordi di nozze, e così immaginava gli abbracci dei compari, le effusioni delle comari, le malizie perspicaci dei fidanzati, i rossori calcolati delle fidanzate, guarda guarda, è lo stesso re o carbonaio, non c’è niente di meglio delle balle, questo, diciamolo pure, è un popolo di scalzacani. Richiese il suo tempo la cerimonia. All’ora tot, come per miracolo tacque la moltitudine, appena ondeggiavano gli orifiamma e gli stendardi sugli alberi maestri, i soldati guardarono tutti in direzione del ponte e della casa. Si cominciava a sentire una musichetta tenue tenue, soavissima, un tintinnare di campanelle di vetro e argento, un arpeggio alle volte roco, come se la commozione stringesse la gola dell’armonia, Che cos’è, domandò una donna accanto a João Elvas, e il vecchio rispose, Non so, qualcuno che sta suonando per divertimento delle maestà e altezze, se fosse qui il mio nobile glielo chiederei, lui sa tutto, è uno di loro. Finirà la musica, tutti
andranno dove devono andare, scorre tranquillamente il fiume Caia, delle bandiere non resta un filo, dei tamburi un rullo, e João Elvas non arriverà mai a sapere che ha sentito suonare Domenico Scarlatti al suo clavicembalo. 23. In testa, perché di maggior grandezza corporale e perciò giustamente spettando loro il capitanato, procedono San Vincenzo e San Sebastiano, martiri l’uno e l’altro, benché del martirio di quello non ‘si veda altra indicazione se non la simbolica palma, il resto sono insegne da diacono e l’emblematico corvo, mentre l’altro santo si presenta nella ben nota nudità, legato all’albero, con quegli stessi buchi di orribili ferite da cui per prudenza sono stati rimossi i dardi, che non si avessero a spezzare durante il viaggio. Subito dopo vengono le dame, tre grazie preziose, la più bella di tutte Santa Elisabetta Regina d’Ungheria che morì all’età di soli ventiquattro anni, e poi Santa Chiara e Santa Teresa, donne di gran passione che bruciarono di fuoco interiore, a quel che si presume dalle loro azioni e parole, quanto più potremmo presumere se sapessimo di che cos’è fatta l’anima delle sante, chi viene molto vicino a Santa Chiara è San Francesco, non stupisce la preferenza, si conoscono fin da Assisi, si sono trovati ora su questa strada di Pintéus, a poco varrebbe l’amicizia, o qualunque altra cosa che li abbia uniti, se non continuassero la conversazione nella frase che è rimasta a metà, come stavamo dicendo. Se questo è il posto che realmente meglio si converrebbe a San Francesco, essendo lui, fra tutti i santi che procedono in questo gruppo, quello di più femminili virtù, di cuore mansueto e vivace volontà, al posto giusto vengono anche San Domenico e Sant’Ignazio, entrambi iberici e tetri, quasi demoniaci, se questo non è offendere il demonio, se non sarebbe giusto dire, insomma, che solo un santo sarebbe capace di inventare l’inquisizione e un altro santo il modellamento delle anime. È evidente, per chi conosca queste polizie, che San Francesco è sotto sospetto. Ma, quanto a santità, ce n’è per tutti i gusti. Volete un santo dedito al lavoro dell’orto e alla coltivazione delle belle lettere, abbiamo San Benedetto. Ne volete un altro dalla vita austera, saggia e mortificata, venga avanti San Bruno. Ne volete un altro ancora per predicare crociate vecchie e riunire crociati nuovi, non c’è niente di meglio di San Bernardo. Procedono i tre insieme, forse per somiglianza nel volto, forse perché le virtù di tutti, sommate, farebbero un uomo onesto, forse perché hanno nei nomi la stessa iniziale, non è raro che si riuniscano le persone per casi del genere, chissà se non è stato per questa precisa ragione che si sono unite alcune di quelle che conosciamo, come Blimunda, e Baltasar che, a proposito, parlo di Baltasar, guida una delle coppie di buoi che trascinano San Giovanni di Dio, unico santo portoghese della confraternita sbarcata dall’Italia a Santo Antonio do Tojal e che, come quasi tutto ciò che tratta questa storia, è diretto a Mafra.
Dietro a San Giovanni di Dio, la cui casa a Montemor è stata visitata più di un anno e mezzo fa da Giovanni V, quando portò la principessa alla frontiera, e di quella visita non si è parlato al momento giusto, il che dimostra la poca importanza che diamo alle glorie nazionali, speriamo che il santo ci perdoni l’offesa dell’omissione, dietro a San Giovanni di Dio, dicevamo, viene una mezza dozzina di altri beati di minor fulgore, senza dispregio dei molti attributi e delle molte virtù che li adornano, ma tutti i giorni l’esperienza ci insegna che, se non dà una mano la fama in terra, non si raggiunge la celebrità in cielo, disuguaglianza flagrante di cui sono vittima tutti questi santi, per il loro minor significato ridotti ai nomi, Giovanni da Mata, Francesco di Paola, Caetano, Felice di Valois, Pietro Nolasco, Filippo Neri, enunciati così sembrano uomini comuni, e va’ là che non si possono lamentare, ciascuno viene avanti sul proprio carro, e non buttati lì, ma ben adagiati come gli altri a cinque stelle, su un morbido letto di stoppa, lana e sacchi di foglie, in questo modo non si gualcisce la piega né si torce l’orecchio, sono questi i punti fragili del marmo, sembra tanto duro e con due botte Venere si perde le braccia. E noi stiamo perdendo la memoria, proprio ora abbiamo riunito Bruno, Benedetto e Bernardo a Baltasar e Blimunda, e abbiamo dimenticato Bartolomeu de Gusmão o Lourenço, come volete, ma disprezzato no di certo. È ben giusto quel che si dice, povero chi muore, povero due volte se non c’era una santità vera o finta che lo salvasse. Abbiamo già passato Pintéus, siamo alla strada per Fanhões, diciotto statue su diciotto carri, coppie di buoi in proporzione, uomini alle corde nel numero già detto, ma non è questa avventura che si possa paragonare con la pietra de Benedictione, sono cose che possono capitare solo una volta nella vita, se l’ingegno non ingegnasse i modi di rendere facile il difficile, era meglio lasciare il mondo nella sua primitiva rozzezza. Le popolazioni vengono in strada a festeggiare il passaggio, si meravigliano solo di vedere i santi coricati, e hanno proprio ragione, quale più bello ed edificante spettacolo non darebbero le sacre figure se viaggiassero in piedi sui carri, come se procedessero sul fercolo, perfino i più bassetti, che non arrivano a tre metri, misura nostra, sarebbero visibili da lontano, che farebbero i due in testa, San Vincenzo e San Sebastiano, quasi cinque metri di altezza, giganti atletici, ercoli cristiani, campioni della fede, che guardano di lassù, al di sopra delle valli e delle chiome degli ulivi, il vasto mondo, allora sì che sarebbe una religione che non avrebbe nulla da invidiare alla greca e alla romana. A Fanhões si e fermato il corteo perché gli abitanti hanno voluto sapere, nome per nome, chi erano i santi che sfilavano, perché non è tutti i giorni che si accolgano, sia pure di passaggio, visitatori di tal grandezza corporale e spirituale, una cosa è il quotidiano transito dei materiali da costruzione, un’altra, poche settimane fa, l’interminabile corteo delle campane, più di cento, che faranno risuonare nelle torri di Mafra l’imperitura memoria di questi avvenimenti, un’altra cosa ancora questo panteon sacro.
Il parroco del luogo è stato chiamato a far da cicerone, ma non ha saputo districarsi nell’incarico, perché non tutte le statue avevano visibile il loro nome sul piedistallo, e in molti casi si sarebbe fermata lì la scienza identificatrice del prete, una cosa è veder subito che questo è San Sebastiano, un’altra sarebbe dire, per filo e per segno, Amati figli, il santo che qui vedete è San Felice di Valois, che fu educato da San Bernardo, che è passato ora, e fondò con San Giovanni da Mata, che sta arrivando, l’ordine dei trinitari, che fu istituito per riscattare gli schiavi dalle mani degli infedeli, vedete quali mirabili storie si raccontano nella nostra santa religione, Ah, ah, ah, ride il popolo di Fanhões, e quando arriverà l’ordine per riscattare gli schiavi dalle mani dei fedeli, caro signor priore. Viste le difficoltà, il prete andò dal responsabile di questo trasporto e chiese di consultare i documenti di esportazione che erano venuti dall’Italia, sottigliezza che gli fece recuperare la scossa credibilità, e allora gli abitanti di Fanhões poterono vedere il loro ignorante pastore, piantato sul muro della chiesa, predicare i benedetti nomi nell’ordine in cui andavano passando i carri, fino all’ultimo, che per caso era San Gaetano, portato da José Pequeno che tanto sorrideva agli applausi come se la rideva di chi applaudiva. Ma questo José Pequeno è creatura maligna, per questo l’ha punito Dio, o il Diavolo l’ha punito, con quella gobba sul groppone, deve essere stato Dio il castigatore, perché non risulta che il Diavolo abbia di questi poteri sul corpo in vita. È finita la processione, la sfilata dei santi prosegue verso Cabego de Monte Achique, buon viaggio. Meno buono lo fanno i novizi del convento di S.José de Ribamar, dalle parti di Algés e Carnaxide, che a quest’ora stanno facendo a piedi la strada per Mafra, per orgoglio o per trasposta mortificazione del loro provinciale. Avvenne che, avvicinandosi la data della consacrazione del convento, si cominciarono a sistemare e a mettere in ordine le casse che da Lisbona venivano mandate con i paramenti per il culto divino e le cose necessarie per uso della comunità che nel detto convento avrebbe abitato. Furono questi gli ordini dati dal provinciale che, al momento opportuno, ne diede altri e cioè, che i novizi andassero alla loro nuova casa, il che,. venuto a conoscenza del re, mosse il cuore di questo pietoso signore il quale volle che i novizi viaggiassero nelle sue feluche fino al porto di Santo Antonio do Tojal, riducendo in tal modo la fatica e il peso del viaggio. Ma le acque erano così mosse, così agitate dalla furia dei venti che sarebbe stata follia suicida azzardarsi in tal navigazione, per cui il re propose che i novizi viaggiassero nei suoi cocchi, al che il provinciale rispose, adesso sì, ardendo di santo scrupolo, Che dite, signore, creare comodità per chi ha d’obbligo il cilicio, offrire ozi a chi dev’essere sentinella., dare morbide imbottiture a chi si prepara a sedersi sulle spine, che io non veda mai cosa simile, signore, o non sarò più provinciale, andranno a piedi, ad esempio ed edificazione delle genti, non sono da più di Nostro Signore, che solo una volta viaggiò su di un asino.
Con argomenti di tale sostanza, ritirò Giovanni V l’offerta delle carrozze come aveva già ritirato quella delle feluche, e i novizi, portandosi dietro solo i breviari, partirono una mattina dal convento di S.José de Ribamar, trenta ossuti e timidi adolescenti, con il loro maestro fra’ Manuel da Cruz, e un altro frate di guardia, fra’ José de Santa Teresa. Poveri ragazzi, poveri uccellini implumi, non bastava che fossero i maestri dei novizi, per infallibile regola, i più temibili tiranni, con quella mania delle discipline quotidiane, sei, sette, otto, fino a che i poverini rimanevano con le spalle a carne viva, questo e ancor peggio non bastava, come dover trasportare sul dorso, piagato e ferito, tutti i pesi, perché non arrivassero a guarire, ora dovevano percorrere scalzi sei leghe, per monti e valli, su pietre e fango, strade così dissestate che al confronto era stato un soave prato il terreno calpestato dall’asino che trasportò la Vergine nella fuga in Egitto, per non parlare di San Giuseppe, perché lui era un modello di pazienza. Fatta mezza lega, per le inciampate, di quelle che aprono bocche sulla testa dell’alluce, o per restuccia assassina, o per il continuo sfregare delle piante sull’asperità del suolo, già i piedi dei più delicatini sanguinavano, orma di pii e rossi fiori, sarebbe un bel quadretto cattolico se non fosse tanto il freddo, se non mostrassero i novizi quei loro musetti esulcerati, gli occhi lacrimanti, quanto costa guadagnarsi il cielo. Camminavano recitando il breviario, anestetico prescritto per tutti i dolori dell’anima, ma questi sono del corpo, un paio di sandali sostituirebbe con profitto la più efficace delle orazioni, mio Dio, se ci tieni tanto, svia da me le tentazioni, ma prima togli questa pietra dalla mia strada, giacché sei il padre delle pietre e dei frati, e non padre loro e patrigno mio. Non c’è vita peggiore di quella del novizio, eccetto, forse da qui a molti anni, quella di ragazzo di bottega, verrebbe quasi da dire che il novizio è il ragazzo di bottega di Dio, che lo dica fra’ João de Nossa Senhora, che fu novizio di questo stesso ordine francescano e che andrà ora come predicatore a Mafra per il terzo giorno della consacrazione, ma non arriverà a parlare perché è solo un sostituto, che lo dica questo fra’ João Redondo, così chiamato per il bel grasso che da frate ha messo su, che ai tempi del suo noviziato e della sua magrezza girò per l’Algarve alla questua di agnelli per il convento, tre mesi ci mise, lacero, scalzo, mal nutrito, s’immagini il tormento, mettere insieme le bestie, andare di terra in terra con il gregge, chiedere per l’amor di Dio un altro agnellino, portarli tutti al pascolo e, mentre praticava tali religiosi atti, sentendo lo stomaco contorcersi, per la gran fame, solo pane e acqua, e con la tentazione di uno stufato davanti agli occhi. È tutta e sempre una vita di mortificazione, novizio, ragazzo di bottega e recluta. Le strade sono molte, ma alle volte si ripetono. Partendo da S.José de Ribamar, i novizi proseguirono in direzione di Queluz, poi Belar e Sabugo, si fermarono alquanto a riposare a Morelena, ristorarono come poterono i piedi tormentati e poi, dapprima soffrendo raddoppiati dolori, fintanto che non si furono abituati alla nuova sofferenza, proseguirono per Pero Pinheiro, tappa
peggiore di tutte perché il fondo della strada era coperto da schegge di marmo. Più oltre, sulla discesa verso Cheleiros, videro una croce di legno sul ciglio della strada, segno che c’era morto qualcuno, in genere si tratta di assassinii, sarà così, non sarà così, comunque un paternostro per quest’anima lo si dirà, si inginocchiarono i frati e i novizi recitarono in coro l’orazione, poveracci, questa sì che è carità suprema, pregare per chi non si conosce, così in ginocchio gli si vedono le piante dei piedi, così castigate, così sanguinanti, così doloranti e sporche, sono la parte più commovente del corpo umano, se è in ginocchio, rivolte verso il cielo dove non cammineranno mai. Finito il paternostro, scesero nella valle, attraversarono il ponte, di nuovo dediti alla lettura del breviario e non videro una donna che si affacciava all’uscio di casa, e non udirono quello che disse, Maledetti siano i frati. Volle il caso, dispensatore di buoni e di cattivi eventi, che si incontrassero le statue con i novizi all’incrocio della strada che viene da Cheleiros con quella che viene da Alcainca Pequena, e fu questa l’occasione per grandi dimostrazioni di giubilo da parte della congregazione, per il fortunato augurio. I frati passarono in testa al convoglio di carri, come battistrada e spaventadiavoli, intonando sonore giaculatorie, non issando anche la croce solo perché non ne portavano, se il rituale l’avesse consentito. Entrarono così a Mafra, ricevuti trionfalmente, tanto malconci nei piedi, tanto imbevuti di fede nell’allucinazione degli sguardi, o forse era fame, che stanno camminando da S.José de Ribamar, hanno rosicchiato solo pane duro bagnato con acqua di fonte, ma ora certo li tratteranno meglio nell’ospizio dove per oggi si sistemano, possono appena camminare, sono come i falò, passa la gran fiammata, rimangono le ceneri, finisce l’esaltazione, rimane la malinconia. Non assistettero neppure allo scarico delle statue. Arrivarono gli ingegneri e i manovali, portarono gli argani, le carrucole, le leve, i cavi e i cuscinetti, i cunei, le biette, infausti strumenti che d’improvviso sfuggono, perciò la donna di Cheleiros ha detto, Maledetti siano i frati, e con molto sudore e digrignar di denti le immagini furono tirate giù, ma ora, erette in tutta la loro altezza, disposte in circolo, rivolte all’interno come se fossero riunite in assemblea o in riunione mondana, tra San Vincenzo e San Sebastiano ci sono le tre sante, Elisabetta, Chiara e Teresa, sembrano nanerottoli accanto a loro, ma le donne non si misurano a palmi, anche quando sante non sono. Scende Baltasar a valle, va a casa, certo, il lavoro alla fabbrica non è finito ancora, ma visto che lui viene con così fatica da lontano, da Santo Antonio do T’ojal in un solo giorno, non dimentichiamolo, ha diritto di rientrare più presto, dopo aver slegato e governato i buoi. Il tempo, a volte, sembra che non passi, è come una rondine che fa il nido sulla grondaia, esce ed entra, va e viene, ma sempre sotto i nostri occhi, potremo pensare, noi e lei, di potercene rimanere così per l’eternità, o almeno per mezza eternità, che già non sarebbe male. Ma, d’improvviso, c’era e non c’è più, l’ho vista
proprio ora, dov’è andata a finire, e se abbiamo a portata di mano uno specchio, Gesù com’è passato il tempo, come sono invecchiato, ancora ieri ero il fiore del rione, e oggi niente più rione né fiore. Baltasar non ha specchi, se non questi nostri occhi che lo guardano scendere per la strada fangosa verso il paese e son loro che dicono, Hai la barba piena di peli bianchi, Baltasar, hai la fronte carica di rughe, Baltasar, hai il collo raggrinzito, Baltasar, già ti si curvano le spalle, Baltasar, non sembri più neanche lo stesso uomo, Baltasar, ma questo è certamente difetto degli occhi che usiamo, perché proprio ora si fa avanti una donna e dove noi vedevamo un uomo vecchio, lei vede un uomo giovane, il soldato a cui domandò un giorno, Come ti chiami, o forse non vede neanche quello, ma quest’uomo che sta scendendo, sporco, coi capelli bianchi e monco, SetteSoli di soprannome, se una tale stanchezza se lo merita, ma è un costante sole per questa donna, non perché brilli sempre ma perché esiste tanto, nascosto da nuvole, soffocato da eclissi, ma vivo, Santo Dio, e gli apre le braccia, chi, le apre lui a lei, le apre lei a lui, tutti e due, sono lo scandalo di Mafra, stringersi così l’uno all’altro in pubblico, e con l’età che hanno, sarà forse perché non hanno mai avuto figli, forse perché si vedono più giovani di quel che sono, poveri ciechi, o magari sono proprio loro gli unici esseri umani che, come sono si vedono, è questo il modo più difficile di vedere, ora che sono insieme perfino i nostri occhi sono riusciti a capire che sono diventati belli. A cena, Alvaro Diogo dice che le statue rimarranno dove le hanno scaricate, non c’è tempo per sistemarle nelle rispettive nicchie, la consacrazione è già per domenica e non ci sarà sforzo e fatica che basti a dare alla basilica un’aria composta di opera conclusa, è finita la sacrestia, ma senza intonaco nelle volte, e siccome sono ancora nude, si faranno coprire con un tessuto di cotone ingessato, a mo’ di guarnizione di calce, per sembrare più pulito, e alla chiesa, dato che manca la lanterna, allo stesso modo se ne dissimulerà l’assenza. Alvaro Diogo sa molte di queste sottigliezze, da semplice muratore è passato a scalpellino, da scalpellino a intagliatore, è ben visto dai sovrintendenti e dai capimastri, sempre puntuale, sempre diligente, sempre preciso, esperto di mani quanto misurato di parole, per niente simile a questa massa di bovari, chiassosa appena può, puzzolente e sporca di sterco, e non di questo bianco di polvere di marmo che copre i peli delle mani e della barba, e si attacca ai vestiti per tutta la vita. Sarà così anche per Alvaro Diogo, proprio per tutta la vita, benché breve, di lì a poco cadrà da un muro su cui non doveva salire, non glielo richiedeva certo il lavoro, c’era andato per sistemare una pietra che era uscita dalle sue mani, e che solo per questo non poteva star così mal tagliata. Quasi trenta metri di altezza, questa sarà la caduta, e ne morirà, e questa Ines Antonia, ora così orgogliosa del favore di cui gode il suo uomo, diventerà una vedova triste, ansiosa che le cada ora anche il figlio, non hanno mai fine le angustie dei poveri. Dice anche Alvaro Diogo che prima
della consacrazione si trasferiranno i novizi nelle due sale già costruite sopra la cucina, e a proposito di questa informazione, Baltasar ricorda che, con gli intonaci ancora tanto umidi e con il freddo che si è messo, non mancheranno malattie ai frati, e Alvaro Diogo risponde che c’erano già dei bracieri accesi giorno e notte nelle celle finite, ma anche così l’umidità colava dalle pareti, E le statue dei santi, Baltasar, è stato un lavoraccio portarle, Questo non tanto, il peggio è stato caricarle, per il resto, con attenzione e forza, più la pazienza dei buoi, piano piano ce l’abbiamo fatta. La conversazione languiva, languiva il fuoco nel camino, Alvaro Diogo e Inés Antonia andarono a letto, non parliamo di Gabriel che già dormiva mentre masticava l’ultimo boccone della cena, allora Baltasar domandò, Vuoi andare a vedere le statue, Blimunda, il cielo deve essere sgombro e la luna sta per spuntare, Andiamo, rispose lei. La notte era chiara e fresca. Mentre risalivano il costone verso la cima della Vela, la luna spuntò, enorme, rossa, ritagliando dapprima i campanili, i torrioni irregolari delle mura più alte e, là dietro, la cima del monte che tanto lavoro aveva dato e tanta polvere consumato. E Baltasar disse, Domattina vado al Monte Junto per vedere come sta la macchina, sono passati sei mesi dall’ultima volta, chissà come starà, Vengo con te, Non vale la pena, partirò presto, se non ci saranno molte cose da riparare sarò qui prima di notte, è meglio che vada ora, poi vengono i festeggiamenti per la consacrazione, se continua a piovere i sentieri saranno peggio, Sta’ attento, Non ti preoccupare, a me non mi assaltano i ladri né mi mordono i lupi, Non è di lupi o di ladri che sto parlando, Allora, Parlo della macchina, Mi dici sempre di essere cauto, io vado e vengo e più precauzioni non le posso prendere, Le prendono tutti, non te lo dimenticare, Sta’ tranquilla, moglie, che il mio giorno non è ancora arrivato, Non sto tranquilla, marito, i giorni arrivano sempre. Erano saliti fino al grande spiazzo davanti alla chiesa, il cui corpo sbucava da terra, alto nel cielo, isolato dal resto del convento. Quel che sarebbe stato l’edificio era ancora, e soltanto, il pianterreno, da una parte e dall’altra e su di esso si vedevano delle costruzioni di legno per le cerimonie che vi si dovevano svolgere. Sembrava impossibile che tanti anni di lavoro, tredici, facessero così poca figura, una chiesa incompiuta, un convento che, nelle due ali, è costruito fino al secondo piano, e il resto poco più che all’altezza dei portali del primo, in tutto quaranta celle finite, invece delle trecento che saranno necessarie. Sembra poco ed è molto, forse troppo. Una formica va sull’aia e afferra un chicco di grano. Di lì al formicaio sono dieci metri, meno di venti passi d’uomo. Ma chi deve portare quel chicco e coprire quella distanza è la formica, non l’uomo. Ora, il male in questa impresa di Mafra è di averci messo a lavorare uomini invece che giganti e, se con queste e altre opere passate e future si vuol dimostrare che anche l’uomo è capace di fare il lavoro che farebbero dei giganti, allora si deve accettare che ci si metta il tempo che ci mettono le
formiche, tutte le cose devono essere intese nella loro giusta proporzione, i formicai e i conventi, la lastra e il chicco di grano. Blimunda e Baltasar entrano nel circolo delle statue. Il chiaro di luna illumina di fronte le due grandi figure di San Sebastiano e San Vincenzo, le tre sante in mezzo a loro, poi dall’una e dall’altra parte i corpi e i volti cominciano a riempirsi di ombre fino alla completa oscurità in cui si nascondono San Domenico e Sant’Ignazio e, ingiustizia grave, se l’hanno già condannato, San Francesco d’Assisi che meritava di stare in piena luce, accanto alla sua Santa Chiara, è da sperare che non si veda in questa insistenza nessuna insinuazione di commercio carnale e poi, se pure ci fosse stato, che c’è di male, non è per questo che le persone non sono più sante, ed è con questo che i santi rimangono persone. Blimunda guarda, tenta di indovinare le raffigurazioni, alcune le riconosce al primo sguardo, altre le individua con molto sforzo, di altre non arriva ad essere certa, altre ancora sono come forzieri chiusi. Capisce che quelle lettere, quei segni, sul piedistallo su cui poggia San Vincenzo spiegano, chiaramente per chi sappia leggere, qual è il suo nome. Con il dito segue le curve e le rette, è come un cieco che non ha ancora imparato a decifrare il suo alfabeto in rilievo, Blimunda non può domandare alla statua, Chi sei, il cieco non può domandare al foglio, Che dici, solo Baltasar, a suo tempo, ha potuto rispondere, Baltasar Mateus, il Sette-Soli, quando Blimunda volle sapere, Come ti chiami. Tutto nel mondo sta dando risposte, quel che tarda è il tempo delle domande. Una nuvola solitaria è venuta dal mare, sola in tutto il cielo chiaro, e per un lungo minuto ha coperto la luna. Le statue sono diventate sagome bianche, informi, hanno perduto il contorno e i tratti, stanno lì come blocchi di marmo prima che lo scalpello dello scultore le vada a cercare e le trovi. Non sono più santo e santa, sono solamente primitive presenze, senza voce, neppure quella che dà il disegno, così primitive, così diffuse nella loro massa, come appaiono quelle dell’uomo e della donna che, in mezzo a loro, si sono disfatte nell’oscurità, poiché loro non sono di marmo, semplice materia viva e, come sappiamo, niente si confonde di più con l’ombra della terra che la carne degli uomini. Sotto la grande nuvola che, lentamente, andava passando, si distinguevano meglio le luci dei falò che accompagnavano la veglia dei soldati. In lontananza l’isola di Madeira era una massa confusa, un gigantesco drago sdraiato che respirava con quarantamila mantici, ché tanti sono gli uomini che lì stanno dormendo, più gli sventurati delle infermerie dove non c’è una branda vuota, se non quando gli infermieri portano via qualche cadavere, uno che schiatti dentro, uno che aveva un tumore, uno che buttava sangue dalla bocca, uno che un colpo ha paralizzato e, ripetendosi, ha ammazzato. La nuvola si allontanò verso l’entroterra, si fa per dire, dentro la terra, verso l’interno dei campi, anche se non si può mai sapere che cosa fa una nuvola quando smettiamo di guardarla, o quando si nasconde dietro quel monte, tanto può essersi sprofondata dentro la terra, come essere scesa su di essa per fecondarla, chi
può indovinare quali strane vite, quali rari poteri, Andiamo a casa, Blimunda, disse Baltasar. Uscirono dal circolo delle statue, di nuovo illuminate, e quando incominciavano a scendere a valle, Blimunda si guardò dietro. Erano fosforescenti come sale. Aguzzando l’udito, si percepiva da quella parte un rumore di conversazione, era un concilio, un dibattito, un giudizio, forse il primo da quando erano partite dall’Italia, messe nelle stive, fra topi e umidità, legate violentemente sui ponti, forse anche l’ultima conversazione generale che avrebbero potuto avere, così alla luce della luna, perché fra breve sarebbero state poste nelle loro nicchie, alcune non torneranno più a guardarsi negli occhi, altre solo di sbieco, e altre continueranno a guardare il cielo, sembra un castigo. Blimunda disse, Devono essere infelici i santi, come li hanno fatti, così rimangono, se questa è santità, cosa sarà la dannazione, Sono soltanto statue, Una cosa mi piacerebbe, vederle scendere da quelle pietre ed essere persone come noi, non si può parlare con le statue, Che ne sappiamo noi se non parlano quando sono soli, Questo non lo sappiamo, ma se parlano solo tra di loro e senza testimoni, perché ne abbiamo bisogno, mi chiedo io, Ho sempre sentito dire che i santi sono necessari alla nostra salvezza, Loro non si sono salvati, Chi te l’ha detto, E quel che sento dentro di me, Cosa senti tu dentro di te, Che nessuno si salva, che nessuno si perde, È peccato pensare così, Il peccato non esiste, c’è solo morte e vita, La vita è prima della morte, Ti sbagli, Baltasar, la morte vien prima della vita, è morto chi siamo stati, nasce chi siamo. è per ciò che non moriamo per sempre, E quando andiamo sotto terra, e quando Francisco Marques resta schiacciato sotto il carro della pietra, non è forse questa morte senza rimedio, Se parliamo di lui, Francisco Marques nasce, Ma lui non lo sa, Proprio come noi non sappiamo abbastanza chi siamo, eppure siamo vivi, Blimunda, dove hai imparato queste cose, Sono stata ad occhi aperti nel ventre di mia madre, da lì vedevo tutto. Entrarono nell’orto. Il chiaro di luna era color latte. Più nitide ancora che se le stagliasse il sole, le ombre erano nere e profonde. C’era lì una vecchia baracca coperta di tavole marce dove, in tempi di maggior larghezza, un’asina riposava dalle sue fatiche di andare e venire. Nel lessico familiare era la baracca dell’asina, benché la proprietaria fosse morta da molti e molti anni, tanti che neanche Baltasar ne serbava ricordo, ci sono andato in groppa, non ci sono andato, e così dubitando o dicendo, Vado a riporre il rastrello nella baracca dell’asina, dava ragione a Blimunda, era come vedere apparire l’animale con i suoi cestoni o con il duro basto, mentre la madre diceva dalla cucina, Va’ ad aiutare tuo padre a scaricare l’asina, anche se non era aiuto che valesse la pena, tanto era piccolo, ma si andava abituando ai lavori pesanti, e siccome ogni sforzo deve avere il suo premio, ecco che il padre lo piantava a cavalcioni sulla groppa umida dell’animale e lo faceva passeggiare per l’orto, alla fin fine sono stato perlomeno cavaliere .di quel cavallo. Dentro la baracca lo condusse Blimunda, non era la prima
volta che vi entravano in ore notturne, ora per volontà dell’uno, ora per volontà dell’altro, lo facevano quando la necessità della carne si faceva più esuberante, quando capivano che non avrebbero potuto soffocare il gemito, il rantolo, forse il grido, per lo scandalo dei discreti amplessi di Alvaro Diogo e Inés Antonia, e per l’eccitazione insopportabile del nipote Gabriel, costretto dall’impellenza ad arrangiarsi peccaminosamente. La vecchia e larga mangiatoia, che al tempo in cui era usata era fissata ai puntelli della baracca, a giusta altezza, ora giaceva a terra, mezza sfasciata, ma confortevole come un letto vero, soffice di paglia, con due coperte vecchie. Alvaro Diogo e Inés Antonia sapevano a che servivano queste cose, ma fingevano di ignorarlo. Mai hanno avuto il capriccio di sperimentare la novità, sono spiriti calmi e carni senza pretese, qui ci verrà solo Gabriel per qualche incontro, dopo i cambiamenti in queste vite, Tutto ciò ormai è tanto vicino e nessuno se lo sogna. Forse qualcuno sì, forse Blimunda, non perché ha tirato Baltasar dentro la baracca, è sempre stata donna da fare il primo passo, da dire la prima parola, da fare il primo gesto, ma per un’ansia che le stringe la gola, per la violenza con cui abbraccia Baltasar, per l’avidità del bacio, povere bocche, è perduta la freschezza, perduti alcuni denti, rotti altri, in fondo l’amore esiste al di sopra di tutte le cose. Contrariamente al solito, dormirono lì. Quando fece giorno, Baltasar disse, Vado al Monte Junto, e lei si alzò, entrò in casa, nella semioscurità della cucina, cercò e trovò un po’ di cibo, là dentro stavano ancora dormendo i cognati e il nipote, poi uscì, chiudendo la porta, aveva preso anche la bisaccia di Baltasar, dentro ci mise il cibo e gli strumenti senza dimenticare lo spiedo di ferro, dai cattivi incontri nessuno si libera. Uscirono entrambi, Blimunda accompagnò Baltasar fin fuori dal paese, si vedevano in lontananza le torri della chiesa, bianche contro il cielo coperto, nessuno se lo sarebbe aspettato, dopo quella notte chiara. I due si abbracciarono al riparo di un albero dai rami bassi, tra le foglie dorate dell’autunno, mentre ne calpestavano altre che ormai si confondevano con la terra, alimentandola, per rinverdire di nuovo. Non è Oriana nella sua veste di corte che si sta congedando da Amadigi, né Romeo che, scendendo, coglie il proteso bacio di Giulietta, è soltanto Baltasar che va al Monte Junto a riparare le devastazioni del tempo, non è altro che Blimunda che invano tenta di fermare il tempo. Con le loro vesti scure, sono due ombre inquiete, appena si separano, subito si riavvicinano, non so che cosa indovinano, quali altri eventi si preparano, forse sarà tutto opera dell’immaginazione, frutto dell’ora e del posto, del fatto che sappiamo che il bene non dura molto, non ce ne siamo accorti quando è venuto, non l’abbiamo visto mentre c’era, ci accorgiamo della sua mancanza quando ormai se n’è andato, Non far tardi lassù, Baltasar, Dormi nella baracca, posso arrivare ch’è già notte, ma se ci sarà molto da aggiustare, verrò solo domani, Lo so, Addio Blimunda, Addio Baltasar. Non vale la pena narrare i secondi viaggi, se sono già stati spiegati i primi. Di quanto sia cambiato chi li fa, si è già detto a sufficienza, di come
mutano i posti e i paesaggi basta sapere che ci passano gli uomini e le stagioni, ogni volta poco pocoquelli, casa, tettoia, terra, muro, palazzo, ponte, convento, siepe, selciato, mulino, una volta per tutte, radicalmente quelle, come se fosse per sempre, primavera, estate, autunno che è ora, inverno che sta per arrivare. Baltasar conosce questi sentieri come il palmo della sua mano destra. Si è riposato sulla sponda del fiumiciattolo di Pedrulhos dove un giorno si sollazzò con Blimunda, al tempo dei fiori, delle margherite nei prati, di papaveri fra il grano, di opachi colori nei boschi. Lungo i sentieri incontra gente che scende a Mafra, gruppi di uomini e donne che fanno rullare tamburi e grancasse e suonano zampogne, a volte con in testa un prete o un frate e non di rado qualche paralitico sulla barella, forse, il giorno della consacrazione sarà segnato da uno o più miracoli, non si sa mai quando Dio vuole esercitare le sue arti mediche, per questo i ciechi, gli zoppi, i paralitici devono andare in permanente pellegrinaggio, Verrà oggi Nostro Signore, chi sa se mi sono sbagliato nella speranza, magari io vado a Mafra ed è il suo giorno di riposo, o ha mandato sua madre alla Senhora do Cabo, come fa uno a raccapezzarsi in questa distribuzione di poteri, la fede ci dovrà salvare, Salvare da che, domanderebbe Blimunda. Nel primo pomeriggio Baltasar giunse alle prime ondulazioni della Serra do Barregudo. Sullo sfondo si ergeva il Monte Junto, tutto illuminato dal sole che aveva appena rotto le nubi. Sui monti navigavano ombre, erano come grandi animali scuri che percorrevano le colline, facendole rabbrividire, increspandole al loro passaggio, poi la luce riscaldava gli alberi, faceva brillare le pozzanghere. E il vento soffiava contro le pale ferme dei mulini, fischiava nelle feritoie, a tutto questo fa caso solo chi cammina senza fare altre riflessioni sulla vita, appena questo suo passare e lo star passando, la nuvola nel cielo, il sole che comincerà a tramontare, la foglia agitata o che appassisce e cade, ammesso che per tali contemplazioni abbia occhi un vecchio e crudele soldato che ha sulla coscenza un uomo, delitto per caso riscattato con altri eventi della propria vita, l’essere stato segnato con croce di sangue sul cuore, aver visto come la terra è grande e tutto in essa tanto piccolo, aver parlato ai propri buoi con voce calma e tranquilla, sembra poco, qualcuno saprà se questo basta. Ha già attaccato Baltasar le pendici del Monte Junto, cerca il quasi invisibile sentiero che, per il bosco, lo condurrà alla macchina per volare, è sempre con il cuore stretto che si avvicina, per timore che l’abbiano scoperta, forse distrutta, forse rubata, e ogni volta si stupisce di vederla come se fosse atterrata proprio allora, ancora fremente per la veloce discesa, nel suo grembo di arbusti e di stupefacenti rampicanti, stupefacenti si devono proprio definire perché questa non è terra dove abitualmente crescono. Non è stata rubata e neanche distrutta, è là, nello stesso posto, con l’ala piegata, quel suo collo d’uccello confuso tra il fogliame più alto, la testa scura come un nido sospeso. Baltasar si avvicinò, lasciò la bisaccia per terra, si sedette a riposare un poco prima di mettersi al lavoro. Mangiò due
sardine fritte su di un pezzo di pane, usando la punta e il filo del coltello con l’arte di chi intaglia miniature nell’avorio, quando ebbe finito, pulì la lama sull’erba, la mano sui calzoni e si diresse verso la macchina. Il sole brillava con forza, l’aria era calda. Da sopra l’ala, camminando cautamente per non rovinare il rivestimento di vimini, Baltasar entrò nell’uccellaccio. Alcune tavole del fondo erano marcite. Avrebbe dovuto sostituirle, portare i materiali necessari, trattenersi qui qualche giorno, oppure, solo adesso gli veniva in mente, smontate la macchina pezzo per pezzo, trasportarla a Mafra, nasconderla sotto un pagliaio, o in uno dei sotterranei del convento, se avesse potuto mettersi d’accordo con gli amici più intimi, affidare loro metà del segreto, fra sé e sé si meravigliava di non aver mai pensato a questa soluzione, al ritorno ne avrebbe parlato a Blimunda. Era distratto, non si accorse dove metteva i piedi, d’improvviso due tavole cedettero, si schiantarono, sprofondarono. Protese il braccio violentemente per aggrapparsi, evitare la caduta, l’uncino del braccio si andò a infilare nell’anello che serviva per scostare le vele e, di colpo, penzolando con tutto il suo peso, Baltasar vide i teli spostarsi da una parte con fragore, il sole inondò la macchina, brillarono le palle di ambra e le sfere. La macchina girò due volte su se stessa, spezzò gli arbusti che l’avvolgevano, e si alzò. Non si vedeva una nuvola nel cielo. 24. Per tutta quella notte Blimunda non dormi. Si era messa ad aspettare che Baltasar tornasse al tramonto, come era capitato in altre occasioni, con questa convinzione era uscita dal paese, era andata quasi mezza lega sulla strada che lui avrebbe fatto e per molto tempo, finché non si era spento del tutto il crepuscolo, era rimasta seduta in un fossato, a veder passare la gente che andava a Mafra, in pellegrinaggio alla consacrazione, non era festa che si potesse perdere, certamente ci sarebbe stato cibo ed elemosina per quanti partecipassero, o almeno non sarebbero mancati ai più svelti e ai più piagnucolosi, l’anima cerca le sue soddisfazioni, il corpo non ne può fare a meno. Nel vedere quella donna li seduta, quei mascalzoni venuti da lontano credettero che era a quel modo che Mafra riceveva i visitatori maschi, con facilitazioni offerte, e cominciarono a rivolgerle insolenti oscenità, subito ingoiate di fronte al viso di pietra che li fissava. E uno che osò sperimentare altri approcci, si tirò indietro spaventato quando Blimunda gli disse, con voce roca, Hai un rospo nel cuore, ci sputo sopra, su di te e su tutta la tua gente. Quando la notte scese del tutto, avevano finito di passare i pellegrini, a quest’ora Baltasar non verrà più, o tornerà così tardi che lo aspetterò a letto, o tornerà domani, se avrà avuto molto da fare, lo aveva detto lui. Se ne tornò Blimunda a casa, cenò con i cognati e il nipote, Allora Baltasar non è tornato, disse uno di loro, Non capirò mai dove diavolo va, disse l’altro, Gabriel non aprì bocca, è ancora troppo giovane per parlare quando c’è gente più vecchia, ma, fra sé e sé, pensa che i genitori non dovrebbero
immischiarsi nella vita degli zii, è mezzo mondo che non fa altro che curiosare nella vita dell’altro mezzo, che del resto lo ripaga con la stessa moneta, vedi un po’ questo ragazzo, tanto giovane, quante cose sa. Finito di cenare, Blimunda aspettò che tutti si coricassero, poi uscì nel giardino. La notte era serena, il cielo terso, si sentiva appena il frescolino dell’aria. Forse in quello stesso momento Baltasar stava venendosene lungo il torrente di Pedrulhos, con lo spiedo messo al braccio sinistro al posto dell’uncino, nessuno può dirsi salvo da cattivi incontri e da domande indiscrete; come si è già detto e come è stato dimostrato. È sorta la luna, lui vedrà meglio la strada, da qui a poco ne sentiremo certamente il passo, nel gran silenzio annunciatore della notte, spingerà il cancello del giardino, e Blimunda sarà lì a riceverlo, non vedremo altro perché è nostro obbligo essere discreti, ci basti sapere che è grande l’inquietudine di questa donna. Tutta la notte non dormì. Coricata nella mangiatoia, avvolta nelle coperte che odoravano di corpo e sterco di pecora, apriva gli occhi verso gli spiragli della cannicciata della tettoia, da dove filtrava un barlume di luna, poi la luna tramontò, era quasi l’alba, la notte non aveva neppure avuto il tempo di scurirsi. Al primo chiarore Blimunda si alzò, venne in cucina a prendersi un po’ di cibo, che agitazione è questa, donna, non siamo ancora fuori da quanto Baltasar ha promesso, arriverà forse verso mezzogiorno, aveva molte cose da aggiustare nella macchina, così vecchia, abbandonata alla pioggia e al vento, lui l’aveva avvisata. Blimunda non ci sente, è già uscita di casa, va per la strada che conosce, quella da cui Baltasar verrà, non è possibile che non si incontrino. Un incontro, sì, ci sarà, ma con il re, che oggi appunto entrerà a Mafra, nel primo pomeriggio, portando con sé il principe don José e il signor infante don Antonio, e anche tutti i famigli della casa reale, in suprema opulenza di stato, ricche carrozze, superbi cavalli, tutti in bell’ordine spuntando in cima alla strada, girando, scalpitando, che non si sarà mai vista una così straordinaria prospettiva. Di pompe reali noi ne abbiamo tuttavia fin sopra i capelli, le differenze le conosciamo, più broccato, meno broccato, più oro, meno oro, il nostro dovere è andar dietro a quella donna che a tutti quelli che trova domanda se hanno visto un uomo con questi segni, così e così, il più bello del mondo, da tale errore si vedecome non sempre sia possibile dire ciò che si sente, chi da questo ritratto riconoscerebbe Baltasar, scuro, brizzolato e monco, No, donna, non l’abbiamo visto, e Blimunda continua a camminare, ormai fuori dalle strade principali, prendendo le scorciatoie come nel viaggio che avevano fatto insieme, quella montagna, quel bosco, quattro pietre in fila, sei colline in cerchio, il giorno è già pieno e di Baltasar nemmeno l’ombra. Blimunda non si è seduta per mangiare, cammina e mastica, ma la notte in bianco l’aveva stancata, l’agitazione le divora le forze, il cibo le si impasta in bocca, e il Monte Junto, che già da lontano emergeva, sembra che si allontani, che prodigio sarà mai. Non è affatto un mistero, è solo l’andatura lenta con cui cammina, trascinandosi, così non arriverà mai più. Ci sono dei posti dove
Blimunda non si ricorda di esser passata, altri li riconosce da un ponte, un insieme di versanti, un prato basso. E sa di essere già passata di qui perché a quella stessa porta c’è quella stessa vecchia che cuce quella stessa gonna, tutto è uguale, tranne Blimunda, che cammina sola. Da queste parti si ricorda che avevano incontrato il pastore che aveva detto che erano nella serra del Barregudo, laggiù Monte Junto, sembra una collina come qualsiasi altra, ma non l’ha fissata così la memoria, forse per via della sua forma curva, come se fosse una miniatura di questo lato del pianeta, così uno può credere che la terra sia realmente rotonda. Non c’è pastore né gregge, solo un profondo silenzio quando Blimunda si ferma, una solitudine profonda quando si guarda intorno. Il Monte Junto è così vicino che sembra basti stendere la mano per arrivare ai suoi contrafforti, come una donna in ginocchio che tende il braccio e tocca le anche del suo uomo. Non è possibile che Blimunda abbia pensato questa sottigliezza, e allora, chissà, noi non siamo dentro gli altri, che ne sappiamo noi di ciò che pensano gli altri, spargiamo i nostri propri pensieri nelle teste altrui e poi diciamo, Blimunda pensa, Baltasar ha pensato, e forse abbiamo immaginato per loro le nostre proprie sensazioni, ad esempio questa di Blimunda e le sue anche, come se gliele avesse toccate il suo uomo. Si fermò per riposare, perché le tremavano le gambe, stanche per la camminata, infiacchite dall’immaginario contatto, ma all’improvviso le entrò nel cuore la convinzione che là in cima troverà Baltasar, a lavorare e sudare, forse a stringere gli ultimi nodi, forse a buttarsi sulla spalla la bisaccia, forse già sul punto di scendere a valle, per questo gridò, Baltasar. Non ci fu risposta, né poteva esserci, un grido non è nulla, arriva lì a quella scarpata e torna indietro, infiacchito, non sembra neppure più la nostra voce. Blimunda ha incominciato a salire rapidamente, le sono tornate le forze d’un colpo, arriva a correre se il pendio diminuisce prima che riprenda nuovamente ripido, e davanti, tra due lecci nani, si distingue il quasi invisibile sentiero aperto dai distanziati passaggi di Baltasar, di lì si arriva all’uccellaccio. Grida un’altra volta, Baltasar, ora per forza la sentirà, non ci sono montagne in mezzo, solo qualche fosso, se lei si potesse fermare sentirebbe di certo il suo grido, Blimunda, è così sicura di averlo sentito che sorride, con il dorso della mano si asciuga il sudore o le lacrime, o forse si sta aggiustando i capelli, o si pulisce la faccia sporca, è un gesto di significati così vari. Ecco il posto, come il nido di un grande uccello che abbia spiccato il volo. Il grido di Blimunda, il terzo, e sempre lo stesso nome, non fu acuto, appena un’esplosione soffocata, come se l’anima le venisse strappata da una gigantesca mano, Baltasar, e mentre lo diceva capì che fin dal principio aveva saputo che avrebbe trovato deserto questo luogo. Le lacrime le si asciugarono all’improvviso come se un vento caldo avesse soffiato da dentro la terra. Si avvicinò incespicando, vide gli arbusti strappati, l’incavo che il peso della macchina aveva fatto sulla terra, e dall’altra parte, a una mezza dozzina di passi, la bisaccia di Baltasar. Non c’erano altri segni di quanto era
successo. Blimunda levò gli occhi al cielo, ora meno limpido, qualche nuvola scivolava serena nel tardo pomeriggio, e per la prima volta sentì il vuoto dello spazio come se stesse pensando, Non c’è nulla al di là, ma proprio a questo non voleva credere, in qualche parte del cielo doveva pur star volando Baltasar, lottando con le vele per far scendere la macchina. Tornò a guardare la bisaccia, andò a prenderla, vi sentì il peso dello spiedo, e allora le venne in mente che la macchina, se fosse salita il giorno prima, la notte l’avrebbe fatta scendere, perciò Baltasar non era in cielo, era sulla terra, da qualche parte, forse morto, forse vivo, ma ferito, che ancora ricordava com’era stata violenta la discesa, con un carico maggiore, tuttavia. Si mise la bisaccia in spalla, lì non c’era più niente da fare, e cominciò a cercare nelle vicinanze, salendo e scendendo le pendici coperte di boscaglia, scegliendo i punti più alti, desiderando ora di avere occhi acutissimi, non quelli che le dava il digiuno, ma altri che non lasciassero sfuggire nulla della superficie, come quelli del falco o della lince. Con i piedi sanguinanti, la gonna strappata dai cespugli pieni di spine, fece il giro dal lato nord della montagna, poi tornò al punto di partenza cercando un dislivello più alto, e allora scoprì che non erano mai andati, né lei né Baltasar, sulla cima del Monte Junto, ora sarebbe dovuta salire lassù, prima che facesse notte, di là avrebbe avuto una vista più ampia, è chiaro che a distanza la macchina si sarebbe notata poco, ma il caso a volte aiuta, chi lo sa, se arrivando lassù non avrebbe visto Baltasar che le accennava con la mano, accanto a una fonte in cui tutti e due si sarebbero dissetati. Blimunda cominciò a salire, rimproverandosi perché quello avrebbe dovuto essere il suo primo pensiero, non ora, con il pomeriggio che se ne andava. Senza accorgersi, trovò un sentiero che saliva, serpeggiando, e più su una strada larga, da carri, si stupì per la novità, che cosa ci sarà in cima al monte perché abbiano aperto questa strada, e con segni di traffico, e vecchia, chissà se anche Baltasar se n’era accorto. Nel girare una curva, Blimunda si fermò. Davanti a lei camminava un frate, un domenicano dall’abito che vestiva, uomo corpulento, dal collo grosso. Inquieta, Blimunda esitava a correre, a chiamare. Il frate sembrò aver sentito una presenza. Si fermò, si guardò da una parte e dall’altra, poi indietro. Fece un cenno di benedizione e attese. Blimunda si avvicinò, Deo gratias, disse il domenicano, che fai da queste parti, chiese. Lei non poté che rispondere, Vado alla ricerca del mio uomo, e non sapeva come continuare, il frate pensava sicuro che lei era matta se gli avesse parlato di macchina per volare, di uccellaccio, di nuvole chiuse. Indietreggiò di qualche passo, Siamo di Mafra, il mio uomo è venuto qui al Monte Junto per via di un grande uccello che abbiamo sentito dire che viveva qui, la mia paura è che l’uccello l’abbia portato via, Non ho mai sentito dire una cosa del genere, e nessun altro della congregazione, C’è qualche convento su questo monte, Sì che c’è, Non lo sapevo. Il frate scese un po’ sulla strada, come per caso. Il sole era calato molto, e siccome le nuvole si accumulavano dalla parte del mare, il tramonto s’ingrigiva. Allora
non avete visto da queste parti un uomo che gli manca la mano sinistra e usa al suo posto un uncino, domandò Blimunda, È quello il tuo uomo, Sì, è lui, No, non ho visto nessuno, E non avete visto un grande uccello volare da quella parte, ieri o oggi, No, non ho visto nessun grande uccello, Se è così, me ne vado, datemi la benedizione, padre, Da qui a poco sarà notte, ti perderai se ti metti per strada, ti assale qualche lupo, che ce ne sono, Se me ne vado subito, arrivo ancora a valle con la luce del giorno, È più lontano di quanto non sembri di qui, senti, presso il convento ci sono dei ruderi, di un altro convento che non è mai stato finito, puoi passarci la notte e domani continui a cercare il tuo uomo, Me ne vado, Fai come vuoi, Dopo non ti lamentare che non ti ho avvisata dei pericoli, e detto ciò, il frate ricominciò a salire sullo stradone. Blimunda rimase lì ferma, di nuovo esitante. Non era ancora notte, ma tutta la campagna, laggiù, si copriva d’ombra. Le nuvole si allargavano su tutto il cielo, cominciò a soffiare un vento umido, pioverà forse. Si sentiva stanca, così stanca da potersi lasciar morire di pura fatica. Già pensava a malapena a Baltasar. Credeva confusamente che lo avrebbe incontrato il giorno dopo, e che perciò non avrebbe guadagnato niente nel cercarlo oggi. Si sedette sul ciglio della strada, su una pietra, mise la mano nella bisaccia, trovò ciò che rimaneva della merenda di Baltasar, una sardina risecchita, una crosta durissima. Se qualcuno fosse passato di là a quell’ora, avrebbe avuto una paura da morire, una donna seduta così, senza paura lei, è certamente una strega, ad aspettare il viandante per succhiargli il sangue o le sue compagne per andare con loro al sabba. E invece è solo una povera donna che ha perso il suo uomo, portato via dall’aria e dal vento, pronta a tutte le stregonerie purché lui torni, ma non ne conosce nessuna, a che le è servito esser capace di vedere ciò che gli altri non vedono, a che le è servito raccogliere volontà, se sono state proprio loro a portarlo via. Si fece notte. Blimunda si alzò in piedi. Il vento si fece più freddo e forte. C’era una gran solitudine in quelle montagne, per questo lei cominciò a piangere, era tempo che le fosse concesso questo sfogo. Il buio si riempì di suoni minacciosi, il grido di un gufo, l’agitarsi dei rami di leccio, e se non l’avevano ingannata le orecchie, laggiù aveva ululato un lupo. Il coraggio di Blimunda le fece ancora scendere cento passi in direzione della vallata, ma era come se stesse scendendo lentamente verso il fondo di un pozzo, senza sapere che abissi l’aspettavano aperti a filo d’acqua. Più tardi sarebbe sorta la luna che le avrebbe mostrato la strada se il cielo si fosse schiarito, ma che l’avrebbe resa visibile a ogni vivente che battesse le montagne, se a qualcuno di loro sarebbe stata lei a spaventarlo, altri avrebbero gelato lei di paura. Si fermò, atterrita. Poco lontano, qualcosa era strisciato bruscamente. Non ce la fece più. Cominciò a correre, verso l’alto, come se dietro le fossero venuti tutti i diavoli dell’inferno e tutti i mostri che popolano la terra, vivi e immaginari. Quando girò l’ultima curva vide il convento, una costruzione bassa, tozza. Attraverso le finestrelle della chiesa trapelava una
pallida luce. C’era un gran silenzio sotto il cielo stellato, sotto il sussurrio delle nuvole, così vicine, come se il Monte Junto fosse la più alta montagna del mondo. Blimunda si avvicinò, le sembrò di sentire un mormorio intonato di orazioni, cantavano a compièta, quando arrivò vicino la melopea divenne più forte, ora erano piene le voci, a pregar di lassù il cielo, così umilmente pregando che Blimunda riprese a piangere, forse questi frati, senza saperlo, stavano portando Baltasar giù dal firmamento, o dalle perdizioni della foresta, forse le magiche parole latine stanno curando le ferite di cui certamente soffre, perciò Blimunda si è unita alle preghiere, dicendo mentalmente quelle che sa e che servono a tutto, perdita, anima ansiosa, qualcuno lassù sarà incaricato di sgrovigliarle. Dall’altra parte del convento, su uno spiazzo che dava sul pendio, c’erano le rovine. Mura alte, volte, angoli che si indovinava erano di celle, un buon posto per passarci la notte al riparo dal freddo e dalle bestie. Blimunda, ancora timorosa, entrò nel buio profondo delle volte, palpò la strada con le mani e i piedi, temendo di cadere in qualche fosso. Pian piano gli occhi si vennero abituando all’oscurità, poi il chiarore diffuso dello spazio ritagliò i vani delle finestrelle, segnalando le pareti. Il pavimento, di erba bassa, era pulito. C’era un piano superiore dove non si poteva arrivare, perlomeno non ne era visibile l’entrata. Blimunda stese la coperta in un angolo, fece cuscino della bisaccia, e si sdraiò. Le lacrime le spuntarono di nuovo. Ancora piangendo si addormentò, passò dalla veglia al sonno fra due lacrime, e continuò a piangere mentre dormiva, sognando che piangeva. Ma non durò a lungo. Aprendosi un varco tra le nuvole, sorse la luna, il chiardiluna entrò tra le rovine come una presenza, e Blimunda si svegliò. Pensò che la luce l’avesse scossa dolcemente, le avesse toccato il viso, o la mano che riposava sulla coperta, ma il suono strascicato che sentì era identico a quello che si rese conto di aver sentito prima, quando dormiva. Il rumore si sentiva ora più vicino, ora più lontano, come di qualcuno che stia cercando e non trovi, ma che non desista, torni e insista, un animale che si rifugia in questo posto e che ne ha perso la coscienza. Blimunda si sollevò sui gomiti, aguzzò l’udito. Il suono era ora un camminare prudente, quasi impercettibile, ma vicino. Una figura passò davanti a una finestrella, la luce disegnò un profilo deformato sulla parete ruvida di pietra. Immediatamente Blimunda seppe che era il frate della strada. Le aveva detto dove poteva trovar rifugio, veniva a vedere se il consiglio era stato seguito, ma non per carità cristiana. Blimunda si stese all’indietro, silenziosamente, e rimase ferma, forse non la vedrà, forse la vedrà e dirà, Riposa, povera anima stanca, se così fosse sarebbe un vero miracolo, e tanto edificante, ma la verità non è questa, la verità è che il frate viene a saziare la carne, non lo possiamo nemmeno rimproverare, qui in questo deserto, sul tetto del mondo, com’è dolorosa la vita della gente. La sagoma copre tutta la luce della finestrella, è di un uomo alto e forte, gli si sente il respiro. Blimunda aveva tirato la bisaccia da una parte, e quando l’uomo s’era inginocchiato aveva messo rapidamente la
mano nel sacco, aveva stretto lo spiedo per l’incavo, come un pugnale, Sappiamo già ciò che accadrà, è scritto da quando a Evora il fabbro ha fatto lo spiedo e l’uncino, uno è qui nella mano di Blimunda, l’altro chi lo potrà dire. Il frate ha tastato i piedi di Blimunda, le ha allargato lentamente le gambe, da una parte, dall’altra, lo eccita terribilmente l’immobilità della donna, forse è sveglia e le va l’uomo, già le gonne sono state alzate, già la tonaca è stata rimboccata, la mano avanza per esplorare la strada, la donna ha tremato, ma non ha fatto nessun altro movimento, giubilante il frate spinge il membro verso l’invisibile apertura, giubilante sente che le braccia della donna si chiudono sulle sue spalle, ci sono delle grandi gioie nella vita di un domenicano. Spinto dalle due mani, lo spiedo penetra fra le costole, sfiora per un istante il cuore, poi continua la sua traiettoria, sono vent’anni che questo ferro cercava questa seconda morte. Il grido che si è cominciato a formare nella gola del frate si è trasformato in rantolo rauco, brevissimo. Blimunda ha torto il corpo, atterrita, non per aver ucciso, ma per il sentirsi addosso quel peso, due volte opprimente. Usando i gomiti, lo ha spinto violentemente, finalmente è uscita da sotto. Il chiardiluna mostrò un po’ dell’abito bianco, la macchia scura che si allargava. Blimunda si alzò, affinò ancora l’udito. Il silenzio eratotale dentro le rovine, solo il suo cuore batteva. Tastò per terra, raccolse la bisaccia e la coperta, che dovette tirare con forza perché si era arrotolata fra le gambe del frate, e andò a metterle in un posto illuminato. Ritornò poi dall’uomo, afferrò lo spiedo e tirò una volta, due volte. Con la torsione del corpo, il ferro doveva essere rimasto incastrato fra due costole. Nella disperazione, Blimunda poggiò un piede sulle spalle dell’uomo e con un movimento brusco estrasse il ferro. Ci fu un gorgoglio denso, la macchia nera si allargò come un’inondazione. Blimunda pulì lo spiedo all’abito, lo mise nella bisaccia, che si gettò sulle spalle con la coperta. Quando stava per uscire di lì, si guardò indietro e vide che il frate calzava dei sandali, glieli andò a togliere, un morto non ci va con le sue gambe dove vuole andare, all’inferno o in paradiso. Nell’ombra che le pareti in rovina proiettavano, Blimunda si fermò per scegliere la strada. Non si arrischiava ad attraversare lo spiazzo di fronte al convento, poteva vederla qualcuno, magari un altro frate a conoscenza del segreto, in attesa che tornasse il primo, il quale, visto il ritardo, doveva spassarsela molto bene. Siano maledetti i frati, mormorò Blimunda. Ora doveva affrontare tutte le paure, il lupo, se non era favola, l’invisibile strisciare, che lei lo aveva sentito, entrare nella foresta finché non avesse trovato la strada, laggiù, dove non avrebbe potuto essere vista. Si tolse le ciabatte rovinate, infilò i sandali del morto, grandi, larghi, ma solidi, strinse i lacci di cuoio ai polpacci, e si mise in strada, in modo da aver sempre le rovine fra sé e il convento, finché non l’avesse nascosta la foresta o un dislivello del terreno. La circondarono i rumori delle montagne, la bagnava il chiarore della luna, poi venivano le nuvole e la coprivano di buio, ma d’improvviso scoprì che niente la spaventava, che sarebbe scesa a valle
senza che il cuore le vacillasse, potevano spuntare fantasmi e licantropi, anime in pena e lumicini, con lo spiedo li avrebbe fatti fuori, arma potente più di qualsiasi maleficio e attentato, lucerna che vai avanti illuminami la strada. Blimunda camminò tutta la notte. Doveva essere ben lontana da Monte Junto quando l’alba sarebbe spuntata, quando la congregazione si sarebbe riunita per le prime preghiere. Scoprivano l’assenza del frate, cominciavano a cercarlo nella cella, poi per tutto il convento, nel refettorio, nella sala del capitolo, nella biblioteca, nell’orto, l’abate lo avrebbe dato per scappato, ci sarebbero stati mormorii a non finire negli angoli, ma se qualcuno dei fratelli conosceva il segreto, stava sulle spine, chi sa se non invidioso per la fortuna dell’altro, era una buona gonnella quella per cui ha buttato l’abito alle ortiche, poi la ricerca sarebbe passata fuori delle mura, sarà giorno fatto quando troveranno il morto, l’ho scampata bella, pensa il frate non più invidioso, infine in grazia di Dio. Quando, a mezza mattina, Blimunda arrivò al torrente di Pedrulhos, decise che si sarebbe riposata della folle camminata che aveva fatto. Aveva buttato via i sandali del frate, non fosse mai che il diavolo le tendesse con quelli la trappola, si disfece dei suoi stessi calzari perché inutilizzabili, ora immergeva le gambe nell’acqua fredda, ricordandosi infine di controllare i vestiti, se c’erano tracce di sangue, forse questa macchia sulla gonna stracciata, strappò quanto già era strappato, gettò via il cencio. Vedendo l’acqua scorrere, chiese, E ora. Aveva già lavato lo spiedo di ferro, era stato come lavare la mano perduta di Baltasar assente, perduto anche lui, dove. Uscì dall’acqua, E ora, si chiese di nuovo. Le balenò allora l’idea, e della sua giustezza si convinse, che Baltasar alla fine era a Mafra, ad aspettarla, non si erano incontrati sulla strada, magari la macchina per volare se n’era salita da sola, poi Baltasar era venuto via, per una dimenticanza aveva lasciato la bisaccia e la coperta, o forse era scappato via per la paura, anche un uomo ha diritto alle sue paure, e ora lui non sa che fare, se aspettare, se mettersi in cammino, quella donna è pazza. ah, Blimunda. Per questi sentieri già vicini a Mafra Blimunda corre come pazza, così estenuata fuori, due notti senza dormire, così rifulgente dentro, due notti a lottare, raggiunge e lascia indietro quelli che vanno alla consacrazione, se convergono in tanti non ci staranno in Mafra. Da lontano si vedono pennoni e drappi, si notano gruppi di persone, fino a domenica nessuno lavorerà, è tutto un rifinire sfarzi e perfezionare ornamenti. Blimunda scende verso casa, ecco il palazzo del visconte, ci sono soldati della guardia reale alla porta, calessi e cocchi per la strada, è qui che ospiteranno il re. Spinse il cancello del giardino, gridò, Baltasar, ma nessuno le rispose. Allora si sedette sul gradino di pietra, lasciò cadere le braccia, e stava per abbandonarsi alla disperazione quando pensò che non avrebbe potuto spiegare come mai erano in mano sua la coperta e la bisaccia di Baltasar, se proprio avesse dovuto dire che era andata alla sua ricerca e non lo aveva
trovato. A malapena reggendosi in piedi, si diresse verso la baracca e le nascose sotto un fascio di canne. Non ebbe più forze per tornare indietro. Si coricò nella mangiatoia e, dopo poco, perché il corpo a volte ha pena dell’anima, si addormentò. Per ciò non si rese conto dell’arrivo del patriarca di Lisbona, giunto in un ricchissimo cocchio, con altri quattro in cui venivano i suoi inservienti, e in testa il crociferario, a cavallo, con la croce patriarcale innalzata, e il preposto dei chierici, e c’erano anche gli impiegati della camera, che erano venuti ad aspettarlo così lontano, non si può immaginare un corteo tanto magnifico, la folla se lo godeva tutto, a Inés Antonia quasi le uscivano gli occhi fuori dalla testa, Alvaro Diogo stava a bocca aperta con gravità, come si conviene a un tagliapietre, quanto a Gabriel, vagabondo, gironzolava per di lì. Blimunda non vide nemmeno come arrivarono, giunti da vari luoghi, ma non a piedi, più di trecento francescani per assistere all’atto, per così dire illustrandolo, se l’ordine fosse stato quello dei domenicani, ne sarebbe mancato uno. Si perse la sfilata dell’esercito trionfante, che marciava a quattro per quattro, venivano a vedere se erano pronti i lavori della caserma, il tirassegno dell’anima, l’arsenale delle ostie, la polveriera dei sacramenti, il ricamo dello stendardo, In hoc signo vinces, e se, per la vittoria, non basterà il segno, si usino le persuasioni violente. A quest’ora Blimunda dorme, è una pietra che è caduta per terra, se non la si tocca con il piede, sarà questo il suo letto, le crescerà l’erba intorno, così succede nelle grandi attese. Nel pomeriggio, finiti i festeggiamenti della giornata, Alvaro Diogo e sua moglie scesero verso casa, non entrarono dal giardino, per questo non videro subito Blimunda, ma quando Inés Antonia andò a radunare le galline che giravano libere, scoprì la cognata che dormiva, gesticolando peraltro violentemente nel sonno, per forza, se stava ammazzando un domenicano, ma questo Ines Antonia non lo poteva indovinare. Entrò nella baracca, scosse Blimunda per un braccio, non la toccò con il piede, non è pietra che le si possa far questo, e quella aprì gli occhi impaurita, senza sapere dove stava, nel sogno non c’erano che tenebre, qui ancora l’imbrunire, e al posto del frate, questa donna chi è, ah, la sorella di Baltasar, E Baltasar dov’è, chiese Ines Antonia, vedi un po’ come vanno le cose, con queste stesse parole s’interrogava Blimunda, che risposta le deve dare, a fatica si è alzata, le duole tutto il corpo, cento volte aveva ammazzato un frate che cento volte risuscitava, Baltasar non può ancora venire, dire questo è come star zitti, il problema non è se può o non può venire, il problema è che non viene perché, Gli è venuto in mente di restarsene come fattore a Turcifal, tutte le spiegazioni sono buone dal momento che siano accettate, a volte l’indifferenza aiuta, è il caso di Inès Antonia, che non gliene importa granché del fratello, se di lui s’interessa, è curiosità e poco più. A cena, dopo essersi meravigliato per l’assenza prolungata, sono tre giorni che Baltasar se n’è andato via da casa, Alvaro Diogo ha dato informazioni complete su chi c’è già e chi arriverà, la regina e la principessa
donna Mariana Vittoria sono rimaste a Belas perché non c’è alloggio a Mafra, e per lo stesso motivo è andato l’infante don Francisco a Ericeira, ma quel che soprattutto inorgoglisce Alvaro Diogo è, per così dire, che lo copra la stessa aria che copre il re, il principe don José e l’infante don Antonio, proprio qui di fronte, nel palazzo del visconte, quando ceniamo noi, cenano loro, ciascuno dalla sua parte della strada, oh vicina, passami il prezzemolo. Sono già arrivati anche il cardinale Cunha e il cardinale Mota, e i vescovi di Leiria e di Portalegre, del Parà e di Nanchino, che non sono là, sono qui, e sta arrivando la corte, nobili a non finire, Voglia Dio che Baltasar sia qui domenica per vedere la festa, ha detto Ines Antonia, in tono di complimento, Ci sarà, ha mormorato Blimunda. Quella notte dormì in casa. Si dimenticò di mangiare il pane prima di alzarsi, e quando entrò in cucina vide due fantasmi translucidi, rapidamente diventati mazzi di viscere e fasci d’ossa bianche, è l’orrore della vita, le venne da vomitare, di colpo girò la faccia e cominciò a masticare il pane, ma Inés Antonia scoppiò in una risata senza malizia, Vuoi vedere che sei incinta dopo tutti questi anni, sono parole innocenti che raddoppiano il dolore di Blimunda, Ora neanche se lo volessi, pensò, gridando dentro di sé. Questo fu il giorno che furono benedette le croci, i quadri delle cappelle, i paramenti e altri oggetti di culto, e poi il convento e tutte le sue dipendenze. La gente è rimasta fuori, Blimunda non è neppure uscita di casa, si è accontentata di vedere il re salire in carrozza, e anche il principe e l’infante, andava ad incontrarsi con la regina e le altezze, la sera Alvaro Diogo spiegò come meglio poté. Finalmente è arrivato il più glorioso dei giorni, la data immortale del ventidue di ottobre dell’anno di grazia millesettecentotrenta, quando il re Giovanni V compie quarantun anni e vede consacrare il più prodigioso dei monumenti che in Portogallo siano stati innalzati, ancora da finire, è vero, ma dall’unghia si riconosce il leone. Non si possono descrivere tante meraviglie, Alvaro Diogo non ha visto tutto, Ines Antonia tutto ha confuso, Blimunda è andata con loro, pareva brutto non andare, ma non si sa se sogna, se è sveglia. Erano le quattro del mattino quando uscirono di casa per prendere un buon posto sullo spiazzo, alle cinque si dispose l’esercito, bruciavano torce dappertutto, poi cominciò ad albeggiare, una bella giornata, sissignori, Dio li tratta bene i suoi affari, ora si vede il magnifico trono patriarcale, a sinistra del portico, con le sue sedie e il baldacchino di velluto cremisi, con guarnizioni d’oro, il pavimento coperto di tappeti, una bellezza, e in una credenza il caldaino e l’aspersorio, si è già incolonnata la processione solenne che farà il giro della chiesa, c’è il re, dietro gli infanti e la nobiltà, secondo le precedenze, ma il più importante della festa è il patriarca, benedice il sale e l’acqua, lancia acqua benedetta alle pareti, forse non tanta quanto doveva, se no Alvaro Diogo non sarebbe caduto da trenta metri di lì a pochi mesi, e dopo batte per tre volte con il baculo contro il portale di mezzo, che era chiuso, al tre è stata la volta buona, il tre caro mio
è il numero di Dio, la porta si è aperta ed è entrata la processione, ci dispiace che non siano entrati Alvaro Diogo e Ines Antonia, e anche Blimunda, anche se non ne aveva nessuna voglia, avrebbero visto le cerimonie, talune sublimi, altre toccanti, alcune da buttar giù prostratamente il corpo, altre da sublimare acceleratamente l’anima, per esempio, che il patriarca scrive, con la punta del baculo sui cumuli di cenere collocati sul pavimento della chiesa, gli alfabeti greco e latino, sembra più opera di stregoneria, io ti taglio e ti ritaglio, che non rituale canonico, come è anche il caso di tutta quella massoneria che viene dopo, oro macinato, incenso, ancora ceneri, sale, vino bianco in una caraffa d’argento, calce e polvere di pietra in un vassoio, un cucchiaio d’argento, una conca dorata, che ne so che cos’altro, non mancano geroglifici, scarabocchi, passi e passetti, in qua e in là, olii santi, benedizioni, reliquie dei dodici apostoli, dodici, e con ciò è passata la mattina e gran parte del pomeriggio, erano le cinque quando il patriarca cominciò la messa pontificale, che, è evidente, c’è voluto tempo, e non è stato poco, finalmente si è arrivati alla fine, di lì è salito al pulpito della Benedictione per impartire la benedizione al popolo che aspettava qui fuori, settantamila, ottantamila persone, che in un gran fruscio di movimenti e vesti si sono buttate a terra in ginocchio, momento indimenticabile, per gli anni che vivrò, don Tomés de Almeida che recita di lassù le parole della benedizione, avendo buona vista si coglie il movimento delle labbra, uditi non ce n’è che ci arrivino, dovesse essere oggi, risuonerebbero per tutto l’orbe, urbi et orbi, le trombe elettroniche, vera voce di Geova che dovette aspettare millenni perché finalmente lo sentisse la terra, ma la maggior saggezza dell’uomo è ancora sempre quella di contentarsi di ciò che ha, finché non inventa di meglio, per questo è tanta la felicità di Mafra e di chi c’è, a loro bastano i gesti compassati della mano, da su in giù, da sinistra a destra, l’anello scintillante, gli ori e i rossi splendenti, i bianchi lini, il rimbombo del baculo sulla pietra che è venuta da Pero Pinheiro, ve ne ricordate, vedete come sanguina, miracolo, miracolo, miracolo, quello fu l’ultimo gesto, togliere il cuneo, si ritirò il pastore con il suo seguito, le pecore si erano già alzate, la festa continuerà, sono otto giorni di consacrazione e questo è il primo. Blimunda disse ai cognati, Torno subito. Scese il sentiero verso l’abitato deserto. Per la gran fretta, alcuni abitanti avevano lasciato porte e finestre aperte. I fuochi erano spenti. Blimunda andò nella baracca a cercare la coperta e la bisaccia, entrò in casa, mise insieme ciò che trovò di cibo, una scodella di legno, un cucchiaio, qualche vestito suo, altri di Baltasar. Poi mise tutto nella bisaccia e uscì. Cominciava a imbrunire, ma ora di nessuna notte avrebbe più avuto paura, se è così nera quella che si porta dentro di sé. 25. Per nove anni Blimunda cercò Baltasar. Conobbe tutte le strade della polvere e del fango, la morbida sabbia, la pietra aguzza, tante volte il gelo
stridente e assassino, due tempeste di neve da cui solo uscì viva perché ancora non voleva morire. Si annerì al sole come un ramo di un albero tolto dal fuoco prima che sia arrivata la sua ora delle ceneri, si screpolò come un frutto che scoppia, fu spaventapasseri in mezzo alle messi, fantasma fra gli abitanti dei borghi, soprassalto nei villaggi e nei casali sperduti. Dove arrivava, chiedeva se avevano visto da quelle parti un uomo con questi e questi segni, senza la mano sinistra, e alto come un soldato della guardia reale, barba intera e grigiastra, ma se nel frattempo se l’è rasata, è una faccia che non si dimentica, perlomeno non l’ho dimenticata io, e tanto può essere venuto per i sentieri di tutti come può ben essere caduto dall’aria, in un uccello di ferro e di vimini intrecciati, con una vela nera, palle di ambra gialla e due sfere di metallo opaco che contengono il più gran segreto dell’universo, anche se di tutto questo non restano altro che brandelli, dell’uomo e dell’uccello, conducetemi da loro, che solo mettendogli le mani sopra li riconoscerei, non ho neanche bisogno di guardare. La credevano matta, ma se per caso lei rimaneva lì un po’ di tempo, la vedevano così sensata in tutte le altre sue parole e azioni che dubitavano del primo sospetto di poco senno. Alla fine era ormai conosciuta di paese in paese, al punto che non di rado la precedeva il nome di Volatrice, per via di quella strana storia che raccontava. Si sedeva sulle porte, a conversare con le donne del posto, ne ascoltava le lamentele, gli ahimè, meno volte le gioie, che erano poche, serbate da chi le provava, forse perché non sempre vi è la certezza che si senta ciò che si serba, è solo per non rimanere sprovvisti di tutto. Dovunque passasse, rimaneva un fermento di inquietudine, gli uomini non riconoscevano le loro donne che, repentinamente, si mettevano a guardarli, peccato che non fossero scomparsi per poterli dopo andare a cercare. Ma quegli stessi uomini domandavano, Se n’è già andata, con una inspiegabile tristezza nel cuore e se rispondevano, Gira ancora da queste parti, ricominciavano a uscire con la speranza di trovarla in quel bosco, fra la messe alta, mentre si bagnava i piedi nel fiume o si spogliava dietro a un canneto, era lo stesso, che dell’immagine solo gli occhi godevano, tra la mano e il frutto c’è uno spiedo di ferro, fortunatamente nessuno più ebbe a morire. Non entrava mai in chiesa se dentro c’era gente, solo per riposare seduta per terra o appoggiata a una colonna, sono entrata per un momento, me ne sto già andando, questa non è la mia casa. I preti che sentivano parlare di lei le mandavano messaggi perché si accostasse alla confessione, curiosi di sapere quali misteri si occultassero in quella viandante e pellegrina, quali segreti si nascondessero in quel viso impenetrabile, negli occhi immobili, le cui palpebre raramente battevano e che a certe ore e con una certa luce sembravano laghi su cui fluttuavano ombre di nuvole, le ombre che passavano dentro, non quelle solite del cielo. A quelli mandava a dire che aveva promesso di confessarsi solo quando si fosse sentita peccatrice, non avrebbe potuto trovare risposta che più scandalizzasse, se peccatori lo siamo tutti, ma non era raro che, parlando di questo con altre donne, le
lasciasse pensierose, infine, che mancanze sono le nostre, le tue, le mie, se noi siamo, noi donne, veramente, l’agnello che toglierà il peccato dal mondo, il giorno in cui si capirà questo sarà necessario ricominciare tutto daccapo. Ma non sempre i casi del suo passaggio furono di questo tenore, le capitò di essere linciata, schernita, e in un villaggio dove l’avevano così maltrattata fece poi un prodigio tale che mancò poco la prendessero per santa, si dette il caso che ci fosse in quel posto una grande siccità, perché le sorgenti erano esaurite e i pozzi vuoti, e Blimunda, dopo essere stata cacciata via, percorse i dintorni usando il suo digiuno e la sua veggenza e la notte seguente, mentre tutti dormivano, entrò nel villaggio e, in mezzo alla piazza, gridò che in tal posto e a tale profondità scorreva una vena d’acqua pura, l’ho vista io stessa, per questo le fu dato il nome di Occhi-d’Acqua, dagli occhi che primi in essa si erano bagnati. Di occhi che generassero acqua ne incontrò anche, e tanti, se quando diceva che veniva da Mafra le domandavano se avesse conosciuto là un uomo con questo nome e questo aspetto, era mio marito, era mio padre, era mio fratello, era mio figlio, era il mio fidanzato, l’hanno portato a forza a lavorare al convento, per ordine del re, e non l’ho mai più visto, non è più tornato, sarà morto là, si sarà perduto per strada, chissà, nessuno ha saputo darmi sue notizie, la famiglia è rimasta senza sostegno, abbandonata la terra, oppure se l’è presa il diavolo, ma ormai ho qui un altro uomo, è bestia che non manca mai se la donna gli apre la tana, non so se mi capisci. Passò per Mafra, seppe da Inés Antonia che era morto Alvaro Diogo, di Baltasar neanche di morte c’era indizio, figuriamoci di vita. Nove anni cercò Blimunda. Cominciò col contare le stagioni, poi ne perse il senso. Nei primi tempi calcolava le leghe che percorreva al giorno, quattro, cinque, alle volte sei, ma poi i numeri le si confusero, non tardò che lo spazio e il tempo lasciassero di aver significato, tutto si misurava in mattina, sera, notte, pioggia, sole, grandine, foschia e nebbia, strada buona, strada cattiva, pendio da salire, pendio da scendere, pianura, montagna, spiaggia del mare, sponda dei fiumi, e facce, migliaia e migliaia di facce, facce senza numero che le dicesse, quante volte più di quelle che si erano date convegno a Mafra, e tra le facce quelle delle donne per le domande, quelle degli uomini per vedere se in loro ci fosse la risposta, e tra questi né i molto giovani né i molto vecchi, qualcuno sui quarantacinque anni quando lo abbiamo lasciato là sul Monte Junto, quando è salita in aria, per sapere l’età che avrà basta che gli aggiungiamo un anno ogni volta, per ogni mese tante rughe, per ogni giorno tanti capelli bianchi. Quante volte Blimunda immaginò che, mentre se ne stava seduta nella piazza di qualche paese chiedendo l’elemosina, un uomo si sarebbe avvicinato e al posto del denaro o del pane le avrebbe teso un uncino di ferro, e lei avrebbe infilato la mano nella bisaccia e ne avrebbe tirato fuori uno spiedo della stessa forgia, segno della sua costanza e attesa, Così ti trovo, Blimunda, Così ti trovo, Baltasar, Per dove te ne sei andata tutti questi anni, che fatti e che sventure ti sono
capitate, Dimmi prima di te, sei tu che ti sei perduto, Ti racconterò, e sarebbero rimasti a parlare fino alla fine del tempo. Migliaia di leghe percorse Blimunda, quasi sempre scalza. La suola dei suoi piedi divenne spessa, crepata come un sughero. L’intero Portogallo passò sotto questi passi, a volte attraversò il confine con la Spagna perché non vedeva sul suolo alcuna linea che separasse la terra di là dalla terra di qua, solo sentiva parlare un’altra lingua e tornava indietro. In due anni, andò dalle spiagge e dalle rive dell’oceano alla frontiera, poi ricominciò a cercare per altri luoghi, per altre vie, e camminando e cercando arrivò a scoprire com’è piccolo questo paese in cui era nata, Qui ci sono già stata, Qui ci sono già passata, e incontrava facce che riconosceva, Non ti ricordi di me, mi chiamavano la Volatrice, Ah, sì, mi ricordo, allora hai trovato l’uomo che cercavi, Il mio uomo, Sì, quello, No, non l’ho trovato, Ah, poverina, Non è per caso comparso da queste parti dopo che io sono passata, No, non è comparso, né ho mai sentito parlare di lui nei dintorni, Allora vado, arrivederci un giorno, forse, Buon viaggio, Se lo troverò. Lo trovò. Sei volte era passata per Lisbona, questa era la settima. Veniva da sud, dalle parti di Pegòes.Attraversò il fiume, quasi notte, con l’ultima barca che approfittava della marea. Non mangiava da quasi ventiquattro ore. Aveva un po’ di cibo nella bisaccia, ma ogni volta che stava per portarlo alla bocca, sembrava che sulla sua mano si posasse un’altra mano, e dicesse, Non mangiare, che il momento è arrivato. Sotto le acque scure del fiume vedeva passare i pesci a grande profondità, sciami di cristallo e argento, lunghi dorsi squamosi o lisci. La luce interna delle case s’insinuava attraverso le pareti, diffusa come un faro nella nebbia. Imboccò la Rua Nova dos Ferros, girò a destra alla chiesa di Nossa Senhora da Oliveira, in direzione del Rossio, ripeteva un itinerario di ventott’anni prima. Camminava in mezzo a fantasmi, a ombre che erano persone. Tra i mille odori fetidi della città, la brezza notturna le portò quello della carne bruciata. C’era folla a S.Domingos, torce, fumo nero, fuochi. Si fece strada, arrivò alle file davanti, Chi sono, chiese a una donna che aveva un bambino in braccio, Di tre lo so, quello dietro e quella sono padre e figlia che sono venuti qui per colpe di giudaismo, e l’altro, quello all’estremità, è uno che faceva commedie per il teatro dei fantocci e si chiamava Antonio José da Silva, degli altri non ho mai sentito parlare. Sono undici i giustiziati. Il rogo è già molto avanti, le facce si distinguono appena. A quell’estremità brucia un uomo cui manca la mano sinistra. Forse perché ha la barba annerita, prodigio cosmetico della fuliggine, sembra più giovane. E una nuvola chiusa sta al centro del suo corpo. Allora Blimunda disse, Vieni. Si distaccò la volontà di Baltasar SetteSoli, ma non salì alle stelle, se alla terra apparteneva e a Blimunda.
Nota all’edizione italiana – a cura di Rita Desti 1. La costruzione del convento. La Storia e la storia. Romanzo storico nelle intenzioni e nell’impianto documentario, il Memorial do convento del portoghese José Saramago, pubblicato a Lisbona nel 1982 e subito salutato da un notevole successo di pubblico e di critica, racconta la costruzione del convento o meglio, del reale edificio di Mafra, comprensivo di palazzo, convento e basilica, ad opera del re Giovanni V di Portogallo fra il 1713 e il 1730, anno in cui avvenne, con un grandioso e sontuoso cerimoniale, la consacrazione della basilica. Fabbrica colossale e sfarzosa, intrapresa con l’intento di costituire il contrappunto portoghese del "San Pietro di Roma", il convento di Giovanni V avrebbe occupato per anni migliaia di portoghesi e assorbito incredibili quantità di denaro che fecero di Mafra un condensato di "meraviglie". E basti dire che, per la consacrazione, voluta dal re per il giorno del suo compleanno, il 22 ottobre, si videro riunite nel campanile della basilica ben centoquattordici campane, di tutte le dimensioni. Il Memoriale è tuttavia opera di un narratore moderno, convinto dell’assioma che lo storico deve modificare la storia, pur rivelando in ogni tessera del proprio mosaico una sua rigorosa documentazione. Deve modificarla, poeticamente, così come il poeta modifica con la sua parola il flusso potenziale della lingua, riempiendo di si gnificato attuale i nomipersonaggi che la storia ci ha tramandato. La sua sarà così una storia che è insieme Storia e storia, con S maiuscola e s minuscola: raccontata cioè non solo dal punto di vista dei grandi che ordinarono e pagarono l’impresa, ma anche da quello dei piccoli, di quella "arraia-métida" chiamata alla ribalta della cronaca già nel Quattrocento di Fernão Lnpes. Gente che la Storia l’ha fatta con le sue mani, portando a spalla i grandi massi necessari alla fabbrica da cui spesso vedeva trasformata a forza la sua stessa vita. La Storia-storia di Saramago si avvale di tutti gli artifici della moderna storiografia. Vuole essere a suo modo quantitativa, ed ecco l’enumerazione caotica (ma rigorosamente attinta dai documenti d’archivio) delle pietre, delle genti, delle carrozze, delle confraternite nelle processioni, la descrizione puntigliosa dei seguiti e degli accompagnamenti reali, delle diverse e svariate chiese e dei conventi visitati dalla pia regina, a dare, come una sfilata chilometrica o un’assemblea oceanica, il senso dell’immenso, del plurimo, del molteplice. E vuole essere storia capace di ricostruire per il pubblico di oggi il cosmo, a tutti i livelli, delle genti di allora. Storia soggettiva, ma anche e soprattutto oggettiva, epopea. In questa epopea narrata in una densissima prosa parlata (con una maliziosa mescolanza di livello alto e livello popolare), il punto di vista dell’autore è quello dello "storico" spassionato che addita la vicenda a un pubblico di posteri capace di recepirne la lezione, ma non di condividere il dolore degli uomini di allora proprio in quanto lontano, postero. Con un
distacco spesso ironico nei confronti non solo dei personaggi e della vicenda narrata, ma anche dello stesso narratore onnisciente; l’autore, nei blocchi narrativi di cui si fa materia, a un livello più alto, la Storia, introduce accanto ai suoi propri monologhi, i monologhi interiori dei personaggi, singoli o corali, che partecipano all’impresa. Così che il punto di vista cambia da scena a scena. In apertura noi vediamo le cose con gli occhi del sovrano, che nella sua immensa pietà ha ordinato la costruzione della basilica per sciogliere il voto fatto in auspicio della nascita di un erede. E subito dopo le vediamo (ma è poi vero?) con gli occhi della regina che, forse, nella sua altrettanto immensa pietà, ha dato aiuto ai francescani nell’ottenere dallo sposo la promessa perché (forse) già conscia della probabile nascita di un principe (che sarà poi la principessa Maria Barbara). Vediamo queste cose (tutte vere, tutte da secoli consegnate alla Storia) anche dal punto di vista di molti altri personaggi, che diventano di volta in volta protagonisti del racconto, da Marta Maria a José Pequeno, da Manuel Milho a João Elvas, ciascuno con la propria piccola storia da raccontare nella Storia. Basta, a volte, lo slittamento dei piani narrativi e dei tempi verbali, a cambiare per noi la prospettiva e la distanza: da Un passato talvolta remoto a un non raro presente, nella vivificazione e direi nella costante "attualizzazione" degli episodi più significativi. Una tecnica di costruzione del racconto che, se da un lato è innovativa, dall’altro si lega, soprattutto a livello di scrittura, al recupero di una tradizione manierista portoghese che ebbe il suo culmine nel Seicento barocco, e della quale ora il narratore onnisciente si serve per avvicinare o allontanare il lettore dalla materia narrata. Ma se ne serve anche e soprattutto per compiere egli stesso, con interventi diretti, dei balzi nel futuro, per lui presente, se non passato: ed ecco come nel Settecento della vicenda entrano accanto all’aerostato, l’aereo di linea e accanto alle "visioni" delle streghe, il cinema di oggi. Una correzione critica di prospettiva data dall’esperienza di cui sono portatori l’Autore e il lettore di oggi a riaffermare, forse, l’autorità del narratore sulla storia narrata, l’indipendenza della materia artistica dal contesto storico. 2. La "Passarola" e cioè l’uccellaccio del padre Bartolomeu Lourenço. Alla narrazione di base se ne intreccia un’altra, anch’essa rigorosamente storica e situata in quegli stessi anni, cioè l’ideazione e la costruzione, da parte di un ingegnoso gesuita, della Passarola, qui tradotta e demaiuscolizzata secondo il testo portoghese di Saramago come "uccellaccio", che era il nome popolare dato all’aerostato di Bartolomeu Lourenço de Gusmao (Santos, Brasile, 1685 Toledo, Spagna, 1724). Tutto storico nel romanzo il personaggio del prete che i contemporanei chiamarono il "Voador", il volatore; professore di matematica all’università di Coimbra, dottore in canoni e grande linguista, fu l’inventore della macchina aerostatica "per andare per l’aere nella stessa maniera che per terra o per mare con molto maggior brevità". Racconta la Storia che il primo
esperimento dell’aerostato venne compiuto l’8 agosto 1709, precedendo quindi, nella Storia dell’aviazione, di ben 75 anni quello compiuto dai fratelli Montgolfier in Francia nel 1783. Il volo, a cui assistette con i sovrani e gli infanti tutta la Corte, ebbe luogo a Lisbona e si snodò dalle alture del Castelo de S.Jorge, sede della Casa da India, al Terreiro do Pago. Raccontano ancora le storie che il brillante sacerdote, inviato in missione dal papa e raggiunto da un’accusa di giudaismo, fuggì in Spagna dove morì a Toledo il 18 novembre 1724, completamente pazzo. Il romanzo ricalca qui fedelmente le orme della Storia, pur correggendole qua e là, dal di dentro. 3. L’Inquisizione. Il terzo nucleo narrativo è rappresentato dagli atti del Santo Uffizio, presenza costante in tutto il romanzo, nella cui rete finiscono per impigliarsi ad uno ad uno tutti i personaggi; dal debole re Giovanni V, completamente succube del potere ecclesiastico pur nel proprio individuale delirio di grandezza, al gesuita "Volatore", e ai personaggi di minor livello sociale. Stabilito con bolla papale del 23 maggio 1536, il tribunale portoghese del Santo Uffizio, con le sue Inquisizioni regionali di Evora, Coimbra e Lisbona, non sarebbe stato abolito che nel 1821 in seguito alla rivoluzione liberale. Quello che ci racconta Saramago, che si basa su opere classiche come quelle di Alexandre Herculano e di Antonio Baiao, ma che si sente aver consultato anche le migliaia di processi ancora presenti nell’archivio della Torre do Tombo di Lisbona, è tutto rigorosamente storico, dalle processioni agli auto da fé: nei quali i condannati, per giudaismo, luteranesimo, stregoneria e in ultimo anche per bigamia, venivano bruciati in carne o in simbolo, ma sempre secondo un ben preciso e complesso cerimoniale che richiamava in piazza tutta la città. 4. L’invenzione romanzesca. L’invenzione del romanzo sta nella creazione dei due protagonisti della storia con s minuscola, Baltasar e Blimunda, i quali rappresentano in tutte le loro componenti il popolo portoghese dell’epoca e possono pertanto farsi corifei di questa saga nazionale. Baltasar è insieme il popolo-soldato e il popolo-muratore. Ma è anche il cittadino-trasgressore e il cittadino-vittima. Persa la mano a Jerez de los Caballeros, nella guerra regia contro gli spagnoli, con il suo uncino-protesi e l’altra mano egli sarà infatti da un lato fra i costruttori del convento di Mafra e dall’altro il "braccio destro" di padre Bartolomeu Lourenço: il che lo porterà diritto al rogo, in significativa sostituzione-ipostasi del gesuita inventore. Quanto a Blimunda, nel suo nome nordico, nei capelli biondi, essa rappresenta la componente germanica del popolo portoghese; e come figlia di una "strega", e cioè di una veggente in odore di giudaismo che l’Inquisizione ha esiliato in Angola, essa rappresenta il lato "diverso", misterioso e affascinante di una gente apparentemente rispettosa delle leggi e dell’autorità.
Con un pizzico di realismo fantastico moderno, che rivela la frequentazione della narrativa d’invenzione sudamericana, Saramago inventa una Blimunda che può radiografare la realtà, a patto però di essere digiuna. E qui basti ricordare da un lato tutte le implicazioni religioso-misteriche presenti nei processi dell’Inquisizione del digiuno rituale e dall’altro la moderna letteratura del digiuno esoterico. Dall’intreccio e dal continuo intersecarsi dei diversi nuclei narrativi nasce questo Memoriale: un romanzo storico in cui peraltro lo storiconarratore sembra porsi in posizione ambigua nei confronti sia della materia narrata che del lettore. Se da una parte egli è assente come personaggio dall’azione, dall’altra è sempre presente e anche qui in duplice prospettiva: come "relatore d’epoca" che vede gli eventi nel loro svolgersi, e come postero, che può peraltro caricare la narrazione del peso delle proprie esperienze e del proprio specifico bagaglio culturale. Il pubblico portoghese, anche di sola cultura liceale, coglierà qui tutte le criptocitazioni disseminate nel testo: Fernando Pessoa, il padre Vieira, Garsào. Ma soprattutto Camòes, contestualmente onnipresente. Fino a che storia e fantasia si danno appuntamento nell’explicitdel romanzo, quando il personaggio di fantasia Baltasar Sette-Soli trova la morte sul rogo accanto al personaggio storico Antonio José da Silva, il Giudeo: e la morte reale di questi, autore drammatico nato in Brasile nel 1701 e bruciato a Lisbona per colpe di giudaismo dall’Inquisizione, suggella con una data, storica anch’essa, 17 ottobre 1739, il memoriale del convento di Mafra e le storie ad esso intrecciate.