RUTH RENDELL LA MORTE NON SA LEGGERE (A Judgement In Stone, 1977) A Gerald Austin, con amore 1 Eunice Parchman sterminò ...
65 downloads
1520 Views
575KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
RUTH RENDELL LA MORTE NON SA LEGGERE (A Judgement In Stone, 1977) A Gerald Austin, con amore 1 Eunice Parchman sterminò la famiglia Coverdale perché non sapeva leggere, perché non sapeva scrivere. Non c'era movente, non ci fu premeditazione: non ottenne denaro, né sicurezza. Unico risultato del delitto fu che non solo una famiglia e un villaggio, ma l'intera nazione seppe dell'analfabetismo di Eunice Parchman. Per sé non ottenne niente, se non la rovina totale. Da sempre, nella sua mente distorta, c'era la convinzione che non sarebbe mai stata in grado di avere successo. Eppure, sebbene la sua amica e complice fosse pazza, Eunice non lo era. Possedeva quella terribile e realistica lucidità dell'atavica scimmia travestita da donna del ventesimo secolo. L'alfabetismo è una delle conquiste basilari della civiltà. Essere analfabeta è come essere deforme. E lo scherno che un tempo perseguitava le malformazioni fisiche, oggi potrebbe, forse più equamente, essere dirottato sull'analfabetismo. Se chi ne è vittima trascorre la vita tra gli incolti, allora tutto potrà forse filare liscio, perché nel regno dei non vedenti il cieco non è emarginato. Fu una iattura per Eunice Parchman e per altri che la famiglia per la quale lavorò e nella cui casa trascorse nove mesi fosse particolarmente colta. Se fossero stati dei borghesi poco istruiti oggi i Coverdale potrebbero essere vivi ed Eunice libera, di quella sua misteriosa, oscura libertà fatta di sensazioni, di istinti e dell'assenza totale della parola stampata. La famiglia apparteneva alla classe media superiore, e viveva la vita convenzionale della classe media superiore in una bella casa ottocentesca nella campagna del Suffolk. George Coverdale, laureato in filosofia, dirigeva sin dai trent'anni la fabbrica del defunto padre, la Tin Box Coverdale, a Stantwich, nel Suffolk. Con la moglie e i figli, Peter, Paula e Melinda, aveva abitato a lungo in una grande casa anni Trenta, negli immediati dintorni di Stantwich, finché sua moglie non era morta di tumore quando Melinda, la più piccola, aveva solo dodici anni. Due anni dopo, al matrimonio di Paula con Brian Caswall, George in-
contrò la trentasettenne Jacqueline Mont. Anche lei era stata sposata. Il marito l'aveva abbandonata e lei aveva divorziato, ottenendo la custodia dell'unico figlio. George e Jacqueline si innamorarono a prima vista o quasi, e tre mesi dopo si sposarono. George comperò una villa a quindici chilometri da Stantwich e vi si stabilì con la seconda moglie, Melinda e Giles Mont, poiché anche l'altro suo figlio, Peter, era sposato da tre anni. Quando Eunice Parchman fu assunta come governante, George aveva cinquantasette anni e Jacqueline quarantadue. Prendevano parte attiva alla vita sociale della zona e si erano discretamente assunti il ruolo di signore e dama del maniero. Il matrimonio era felice e Jacqueline molto amata dai figliastri: Peter, assistente di Economia politica in una università del Nord, Paula, che viveva a Londra col marito e aveva avuto un bambino, Melinda, che a vent'anni era iscritta alla facoltà di Lettere all'università di Norfolk, nel Galwich. Il figlio di Jacqueline, Giles, di diciassette anni, frequentava le scuole superiori. Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, quattro membri della famiglia, George, Jacqueline, Melinda e Giles Mont, vennero assassinati in quindici minuti. Eunice Parchman e la donna banalmente chiamata Joan Smith li uccisero a fucilate, la domenica sera, mentre stavano assistendo a un'opera trasmessa per televisione. Due settimane dopo, Eunice venne arrestata e accusata di pluromicidio: perché non sapeva leggere. Ma c'è ben altro in questo truce fatto di sangue. 2 I giardini di Lowfield Hall sono incolti e le sementi forzano i loro germogli persino nel ghiaioso viale d'accesso. Una delle finestre del soggiorno, rotta da un ragazzo del villaggio, è stata sistemata con un cartone, e il glicine, ucciso dalla siccità dell'estate, pende sulla porta d'ingresso come un vecchio scheletro disseccato, sui cui rami, cori nudi e diruti, gli uccelli si fermano a cantare verso sera. L'antica casa si è fatta tetra e cadente, adatta solo ad ospitare i nidi di quegli uccelli che Dickens chiamava Polvere, Cenere, Speranza, Gioia, Gioventù, Pace, Riposo, Spreco, Bisogno, Rovina, Disperazione, Pazzia, Morte, Astuzia, Follia, Devastazione, Straccio, Inganno... Prima che Eunice vi arrivasse per lasciarvi solo desolazione e morte, Lowfield Hall non era così. Era elegante, ben curata, accogliente e calda, come tutte le case vicine, e come quelle veniva considerata un santuario da
chi vi abitava. I Coverdale si sentivano protetti e felici, convinti di essere destinati a vivere lì una lunga vita di quiete e serenità. Purtroppo, un giorno di aprile, invitarono Eunice a entrarvi. Una lieve brezza agitava le giunchiglie fiorite che ondeggiavano come un mare d'oro. Le nuvole si erano disperse e di nuovo addensate: a tratti il giardino pareva assumere un volto invernale, e poco dopo quello di una primavera ancora riluttante. Nei momenti più cupi, i fiori di pruno selvatico che biancheggiavano sulle siepi parevano fiocchi di neve. L'inverno, però, si fermava alle finestre. Il sole, con i suoi tiepidi raggi, portava promesse d'estate. Jacqueline Coverdale sentiva abbastanza caldo da sedersi al tavolo della prima colazione con un abito a maniche corte. Teneva una lettera nella mano sinistra, all'indice della quale brillavano la fede di platino e il solitario che George le aveva regalato per il fidanzamento. «Non sono impaziente di incontrarla» mormorò perplessa. «Per favore, cara, versami dell'altro caffè» le disse George. Gli piaceva immensamente osservarla mentre si occupava di lui, a meno che non avesse troppo da fare. Gli piaceva guardarla, la sua Jacqueline, così bella, bionda, sottile. Sei anni di matrimonio e non si era ancora abituato alla sua meraviglia, al miracolo di averla sposata. «Non ti capisco. Perché non sei impaziente di incontrarla? Non abbiamo avuto altre risposte alla nostra inserzione, le domestiche non sembrano essersi messe in coda per venire a lavorare in casa nostra.» Lei scosse la testa, un gesto rapido e grazioso. I suoi capelli erano biondissimi, corti e lisci. «Potremmo riprovare. Lo so che mi consideri sciocca, George, ma avevo assurdamente sperato di trovare qualcuno come noi... Per lo meno una persona ragionevolmente colta e disposta ad assumersi un lavoro domestico, in una bella casa di campagna.» «Insomma, una "signora" come si diceva un tempo.» Jacqueline gli sorrise con espressione un po' vergognosa. «Persino Eva Baalham avrebbe scritto una lettera più idonea. E. Parchman! Che strano modo di firmarsi.» «Un modo corretto, in epoca vittoriana.» «Forse, ma noi non siamo vittoriani. Oh, caro! Come avrei voluto che lo fossimo. Immagina, una vispa camerierina che si prende cura di noi, che cucina per noi.» Poi, pensò a Giles, suo figlio, costretto a essere più garbato e a non leggere a tavola. Riprese: «Niente tasse sul reddito e nessuna di
quelle orrende nuove costruzioni che rovinano il paesaggio, qui, in campagna». «Ma neanche l'elettricità» ribatté George, toccando il radiatore alle sue spalle. «E poi, Paula rischierebbe di morire di parto.» «Lo so» ammise Jacqueline. «Eppure, questa lettera e quel suo modo rozzo di parlare al telefono. Sono sicura che sarà una persona volgare e goffa, che romperà il vasellame e nasconderà la polvere sotto i tappeti.» «Non puoi saperlo. Non mi pare giusto giudicare una persona da una lettera. Hai bisogno di una governante, non di una segretaria. Va' a vederla. Hai fissato un appuntamento. Paula ti sta aspettando. lì pentirai, in seguito, se avrai perso una buona occasione. Se non ti garba, basterà non assumerla. E allora, riproveremo.» L'orologio a pendolo, nell'ingresso, batté un quarto alle otto. George si alzò. «Vieni, Giles. Temo che il pendolo sia un po' in ritardo.» Baciò la moglie. Lentamente Giles chiuse la copia del Baghavat Gita appoggiata al vaso di marmellata e, con un movimento quasi letargico che pareva ripreso al rallentatore, si drizzò in tutta l'altezza del suo giovane corpo magro, quasi emaciato. Borbottò qualcosa tra i denti, che per Jacqueline poteva essere greco o sanscrito, e permise alla madre di baciargli la guancia acneica. «Abbraccia Paula per me» le raccomandò George, e partirono con la Mercedes bianca: George diretto in fabbrica, Giles a scuola. Il silenzio cadde tra loro, dopo che George ebbe tentato invano, convinto di dover continuare a tentare, di conversare con il figliastro, osservando che la giornata era ventosa. Giles si limitò a un mormorio indistinto. Come sempre, riprese a leggere. George pensò: "Per favore, Signore, fa' che questa domestica vada bene. Non posso permettere che Jacqueline continui a occuparsi da sola di una casa tanto grande. Non è giusto. Se non trova una governante adatta, saremo costretti ad abitare in una casa più piccola e io non lo desidero affatto. Fa' che questa Eunice Parchman vada bene". A Lowfield Hall c'erano sei camere da letto, un salotto, la sala da pranzo e il soggiorno, tre bagni, la cucina e quei locali che, in genere, si chiamano "di servizio". C'erano anche un retrocucina e la stanza detta delle armi. Quel mattino d'aprile, la casa non si poteva dire sporca, ma non la si poteva nemmeno definire pulita. C'era un velo bluastro e lattescente sulle trentatré finestre, reso più evidente da impronte e ghirigori lasciati dalle dita di Eva Baalham e probabilmente, persino dopo due mesi, da quelle della esa-
sperante ragazza alla pari. Jacqueline aveva calcolato che c'erano almeno cinquecento metri quadrati di moquette che coprivano il pavimento: la moquette era abbastanza pulita. Alla vecchia Eva piaceva molto passare l'aspirapolvere, chiacchierando senza posa di parenti e di amici. Era solita togliere la polvere fino ad altezza d'occhio. Peccato che i suoi occhi si trovassero a circa centoquaranta centimetri dal suolo. Jacqueline mise le tazze e i piatti della prima colazione nella lavastoviglie, il latte e il burro nel frigorifero. Erano almeno sei settimane che non si scongelava l'apparecchio. E il forno? Era mai stato pulito? Salì al piano superiore. Terribile, avrebbe dovuto vergognarsi, lo sapeva, e il palmo della sua mano che si appoggiava alla ringhiera della scala si fece grigio dalla polvere che vi si era depositata. La piccola stanza da bagno, quella che chiamavano "il bagno dei ragazzi", era in un disordine inenarrabile. L'ultimo ritrovato usato da Giles per curare la sua acne, una specie di pasta verdastra, era schizzato sul lavabo. Non aveva rifatto i letti. Mise rapidamente le lenzuola rosa, la coperta e il copriletto di seta sul letto che divideva con George. Quello di Giles poteva attendere. Tanto, il ragazzo non se ne sarebbe accorto: non avrebbe nemmeno notato se le lenzuola fossero state rosse e se ci fosse stato uno scaldino invece della termocoperta. Jacqueline era prodiga di attenzioni per la sua persona e pensava spesso che era un vero peccato che non si occupasse della casa come lo faceva di se stessa. Ma così era. Bagno, capelli, mani, unghie, un vestito più caldo, una calzamaglia trasparente, le nuove scarpe verde scuro, e il viso così ben truccato da sembrare naturale. Indossò il visone che George le aveva regalato a Natale. Poi andò in giardino per cogliere un mazzo di giunchiglie da portare a Paula. Il giardino, per lo meno, riusciva a tenerlo abbastanza bene, non si scorgeva un'erbaccia e non ce n'erano mai, neppure in piena estate. Onde d'oro puro. Fiocchi di neve annidati nella siepe. Già due volte, durante quella primavera particolarmente asciutta, aveva falciato i prati di un verde vellutato. "Sono una donna che ama l'aria aperta, il vento in faccia e il profumo frizzante dei fiori primaverili", pensò Jacqueline. "Potrei starmene qui per ore, a fissare il fiume, i salici piangenti, le colline di Greeving e tutte le nuvole che si rincorrono nel cielo." Ma era ora di andare. Aveva un appuntamento con quella donna, Eunice Parchman. "Se fosse vero che a lei piacciono i lavori domestici come a me piace il giardinaggio...", si disse, con fervore. Tornò in casa. Lo immaginava o in cucina c'era veramente un odore sgradevole? Uscì passando dalla stanza delle armi che, come al solito, era
in un disordine indescrivibile, chiuse la porta sul retro, lasciando che a Lowfield Hall si accumulasse la polvere e aumentasse il cattivo odore. Jacqueline appoggiò sul sedile posteriore della macchina il mazzo di giunchiglie e affrontò i centotrenta chilometri che la dividevano da Londra. George Coverdale era un uomo eccezionalmente bello, aveva tratti regolari, una figura alta e slanciata rimasta immutata nel corso degli anni. Dei suoi tre figli, solo uno aveva ereditato la sua bellezza, e non era Paula. Un'espressione gradevole e grandi occhi dolci non consentivano di definirla brutta, ma purtroppo l'avanzata maternità non le donava ed era ormai all'ottavo mese della sua seconda gravidanza. Doveva badare a un maschietto vigoroso e birichino, a una grande casa nel quartiere di Kensington, si era molto appesantita e si sentiva stanca, le caviglie si erano gonfiate. Era spaventata. Ricordava il primo parto, quando era nato Patrick, come un incubo, e andava incontro al secondo con estremo timore. Avrebbe preferito non dover vedere nessuno e che nessuno venisse a trovarla. Capiva, però, che la sua casa era l'ovvia sede da scegliere per un incontro con la probabile futura governante del padre, che abitava a Londra. Era dotata della cordialità comune a tutti i Coverdale, e accolse la matrigna con affetto, la ringraziò per le giunchiglie e si complimentò per la sua eleganza. Pranzarono insieme. Paula ascoltò con comprensione i dubbi e le ansie di Jacqueline, riluttante ad affrontare il colloquio che l'attendeva alle due del pomeriggio. Era però decisa a non parteciparvi. Patrick era già stato messo a letto per il sonno pomeridiano, quando suonò il campanello d'ingresso, un paio di minuti prima delle due. Paula andò ad aprire e introdusse nel soggiorno la donna che indossava un soprabito blu scuro. Lasciò Jacqueline sola, salì al piano superiore e si distese sul letto. Nei pochi minuti trascorsi assieme a Eunice Parchman, aveva avvertito una violenta antipatia per lei. Eunice l'aveva colpita, come spesso aveva colpito altri. Emanava freddezza: dovunque portava con sé una ventata gelida. In seguito, Paula ricordò questa prima impressione negativa con un profondo senso di colpa, si rimproverò a lungo di non averne parlato al padre, di non avergli espresso quella che, dopo i terribili avvenimenti, considerò come una premonizione che il tempo provvide a giustificare. Non ne fece nulla. Si limitò a salire nella sua camera da letto e a sprofondare in un sonno pesante e inquieto. La reazione di Jacqueline fu ben diversa. Dopo essere stata assurdamente contraria al colloquio e all'assunzione della donna che ancora non cono-
sceva, cambiò idea in un paio di minuti. Due furono i fattori, o per meglio dire due le debolezze che decisero per lei: vanità e snobismo. Si alzò quando la donna entrò nel soggiorno e le tese la mano. «Buon giorno. È molto puntuale.» «Buon giorno, signora.» Era molto tempo che nessuna donna di servizio le si rivolgeva con tanto rispetto. Jacqueline ne fu lieta. Sorrise. «Signora o signorina Parchman?» «Signorina Parchman. Eunice Parchman.» «Si accomodi, prego.» Non avvertì alcun brivido di repulsione o, come si sarebbe espressa Melinda, nessuna vibrazione negativa. Sarebbe stata l'ultima della famiglia ad avvertirla. Forse perché non lo voleva, forse perché sin dal primo momento aveva deciso di assumere Eunice Parchman e in seguito, nei mesi successivi, di tenerla a tutti i costi. Le apparve come una creatura dall'aria placida, con la testa piccola, la carnagione pallida, i tratti decisi, i capelli castani striati di grigio e piccoli occhi azzurri dallo sguardo fermo, un corpo massiccio, senza curve in eccesso o in difetto, grandi mani ben fatte, unghie corte e pulite, gambe solide inguainate in pesanti calze marroni di nylon, piedi grandi, un po' deformati nelle scarpe nere con fibbia. Non appena si fu seduta sul divano, Eunice Parchman sbottonò il soprabito, mettendo in evidenza il maglione a collo alto di un blu più chiaro. Rimase in attesa, fissandosi le mani unite e appoggiate nel grembo. Senza mai averlo ammesso, nemmeno con se stessa, a Jacqueline piacevano gli uomini belli e le donne brutte. Non andava d'accordo con Melinda, mentre si trovava a proprio agio con la meno bella Paula e con Audrey, la moglie di Peter. Soffriva un po' di quel complesso che si poteva definire "complesso di Gwendolin", perché come la signorina Farfaix di Oscar Wilde preferiva che una donna "fosse evidentemente una quarantenne che dimostrava più dei suoi anni". Eunice Parchman era sicuramente più vecchia di lei, sebbene fosse difficile definire la sua età, e non c'erano dubbi quanto alla sua scarsa avvenenza. Se la donna fosse stata del suo stesso livello sociale, Jacqueline si sarebbe chiesta perché non si truccava, non si metteva a dieta e non si faceva tingere quei capelli dal colore incerto. Poiché si trattava di una domestica, le parve che tutto questo fosse come doveva essere. Di fronte a quel rispettoso silenzio, a quell'aspetto che la predisponeva favorevolmente, Jacqueline dimenticò le domande che aveva avuto inten-
zione di farle. Invece di interrogare la candidata, di indagare se fosse più o meno adeguata alle sue esigenze e a quelle della famiglia, si sforzò di persuadere Eunice Parchman che i Coverdale erano adatti a lei. «La casa è molto grande, ma ci viviamo solo in tre, eccetto durante il fine settimana, quando ci raggiunge la figlia di mio marito. Abbiamo una donna che viene a fare le pulizie tre volte la settimana e ci sono naturalmente io che cucino.» «So cucinare anch'io, signora» si permise di interromperla Eunice. «Non sarà necessario, glielo assicuro. Abbiamo la lavastoviglie, la lavatrice e un grande frigorifero. Mio marito ed io facciamo la spesa.» Jacqueline rimase gradevolmente colpita dall'assenza di inflessioni dialettali nella voce di Eunice. Per quanto fosse persona poco colta, la sua voce non recava traccia del cockney, il dialetto delle classi inferiori londinesi. «Riceviamo molto» aggiunse con ansia. Eunice mosse i piedi e li unì. Annuì lentamente. «Ci sono abituata. Sono una gran lavoratrice, io.» A questo punto, Jacqueline avrebbe dovuto chiederle perché lasciasse il suo posto di lavoro, o almeno quale fosse la sua attuale situazione: per quanto ne sapeva poteva essere disoccupata. Non lo fece. Era affascinata dall'atteggiamento rispettoso, dal contrasto tra Eunice e Eva Baalham, tra lei e l'ultima ragazza alla pari, troppo bella e giovane. Il colloquio si svolgeva in un modo talmente diverso da come aveva temuto. Chiese ansiosa: «Quando potrà cominciare?». La faccia inespressiva di Eunice registrò un debole lampo di sorpresa. «Vuole le mie referenze» disse. «Sì, certo» ammise Jacqueline, alla quale venivano ricordati i suoi doveri. «Naturalmente.» Eunice tolse dalla borsa nera un cartoncino bianco sul quale erano scritti un nome e un indirizzo nella stessa grafia della lettera che aveva sgomentato Jacqueline: "Signora Chichester, 24, Willow Vale, Londra, S.W. 18" e un numero di telefono. «Wimbledon, vero?» Eunice annuì, senza dubbio sollevata da quell'affermazione errata. Discussero del salario, di quando avrebbe potuto prendere servizio e di come si sarebbe recata a Stantwich. Naturalmente, tutto subordinato alle referenze, si affrettò a dichiarare Jacqueline. «Sono certa che saranno eccellenti» aggiunse. Finalmente Eunice sorrise. Gli occhi rimasero freddi e inespressivi, solo
le labbra si mossero. Era sicuramente un sorriso. «La signora Chichester ha detto che può telefonarle stasera stessa, prima delle nove. È anziana e va a letto presto.» Questa sua richiesta, che pareva riflettere un'affettuosa premura per le necessità e i desideri della signora Chichester, non poteva che piacere a Jacqueline. «Certamente» le rispose. Erano le due e venti quando il colloquio finì. Eunice disse: «Grazie, signora. Non si disturbi, sono in grado di andarmene da sola», facendo così capire, o almeno questa fu l'interpretazione di Jacqueline, che sapeva qual era il suo posto. Uscì con passo sicuro dal soggiorno senza nemmeno voltarsi indietro. Se Jacqueline avesse conosciuto meglio i dintorni di Londra, avrebbe subito scoperto che Eunice Parchman le aveva mentito, o per lo meno che aveva annuito a una sua supposizione errata. Il distretto postale di Wimbledon è S.W. 19 e non S.W. 18, che invece indica una zona assai più modesta della contea di Wandsworth. Non lo sapeva e non si prese la briga di controllare. Quando tornò a Lowfield Hall erano le sei, George era a casa da cinque minuti e lei non si curò nemmeno di mostrargli il cartoncino bianco. «Sono certa che sarà una governante ideale, mio caro» gli disse entusiasta. «È una donna d'altri tempi, una specie che credevamo ormai estinta. Non so dirti quanto si sia mostrata rispettosa. Temo solo che sia persino troppo umile, ma sono sicura che saprà svolgere bene il suo lavoro.» George abbracciò la moglie e la baciò. Non le fece notare il suo troppo rapido cambiamento d'idea, né arrischiò un "te l'avevo detto". Era abituato ai pregiudizi della moglie, seguiti poi da entusiasmi eccessivi. Le voleva bene per questa sua natura impulsiva che la faceva sembrare giovane, tenera, molto femminile. Si limitò a dire: «Non mi importa se sarà troppo umile e remissiva. Quello che conta per me è che ti tolga dalle spalle il pesante fardello di questa casa». Ancora prima di fare la telefonata, Jacqueline, che era dotata di una fervida immaginazione, si era già fatta un'idea della casa in cui lavorava Eunice Parchman e della donna che serviva. Willow Vale, pensò, doveva essere una tranquilla strada alberata vicino al centro di Wimbledon, e il numero 24 una grande casa vittoriana. La signora Chichester era sicuramente un'anziana gentildonna di rigidi principi, e la sua governante stava cercan-
do un altro posto di lavoro perché lei non voleva o non poteva più permettersi di pagare un salario adeguato a quei tempi di inflazione galoppante. Verso le otto, chiamò il numero che le era stato dato. Eunice Parchman rispose al telefono, salutò con rispetto Jacqueline e le chiese di aspettare mentre andava ad avvertire la sua signora. Jacqueline la immaginò attraversare un ingresso buio e troppo affollato di mobili, ed entrare in un salotto grande ma piuttosto freddo, dove una vecchia signora stava ascoltando musica classica o scorrendo i necrologi di un quotidiano. Sulla soglia, Eunice si sarebbe fermata e avrebbe detto con il suo solito tono rispettoso: "La signora Coverdale al telefono, signora". La realtà fu ben diversa. Il telefono in questione era appeso a una parete del primo pianerottolo di una pensione di Earisfield, in cima a una rampa di scale. Eunice Parchman aspettava pazientemente dalle cinque del pomeriggio che squillasse per lei. La signora Chichester era una donna sulla cinquantina, che lavorava in una fabbrica e si chiamava Annie Cole. A volte, si prestava a fare dei piccoli favori. In cambio Eunice le aveva promesso di non informare le autorità che continuava a riscuotere la pensione della madre, dopo un anno dalla sua morte. Annie aveva scritto la lettera e il cartoncino. Fu nella sua camera d'affitto, 24 di Willow Vale, S.W. 18, che Eunice andò a chiamarla perché rispondesse al telefono. Annie Cole disse: «Signora Coverdale, a me dispiace molto privarmi della signorina Parchman. Sono sette anni che si occupa magnificamente della mia casa. È una gran lavoratrice, una brava cuoca. Le assicuro che ha un solo difetto: è troppo coscienziosa». Persino a Jacqueline una lode tanto sperticata parve eccessiva. Inoltre la voce era stranamente acuta. Annie Cole voleva sbarazzarsi di Eunice al più presto. Ma per farlo aveva usato toni alti che non erano molto distinti. Jacqueline ebbe il buon senso di chiedere perché quell'esempio di virtù domestìche se ne volesse andare. «Perché io sto per partire.» La risposta venne senza esitazioni. «Raggiungo mio figlio in Nuova Zelanda. Il costo della vita qui sta crescendo in modo insostenibile, non le pare? Certo, la signorina Parchman sarebbe potuta venire con me. Mi sarebbe piaciuto averla anche laggiù. Ma lei preferisce rimanere in Inghilterra. Vorrei tanto saperla ben sistemata in una bella famiglia come la sua.» Jacqueline era soddisfatta.
«Hai confermato l'assunzione alla signorina Parchman?» le chiese George. «Tesoro! Me ne sono dimenticata. Le dovrò scrivere due righe.» «Telefonale.» Perché non hai telefonato Jacqueline? Ti avrebbe risposto un giovane pensionante la cui camera era vicina a quella di Annie Cole e che proprio in quel momento stava mettendo piede sul pianerottolo. Quando avresti chiesto di Eunice Parchman, lui ti avrebbe detto che non l'aveva mai sentita nominare. E la signora Chichester? Non esisteva una signora Chichester, c'era solo un signor Chichester, proprietario della pensione, un signor Chichester che però abitava a Croydon. Perché non hai preso il ricevitore, Jacqueline? «È meglio che glielo confermi per lettera.» «Come preferisci, cara.» Il momento era passato, l'occasione persa. George prese il ricevitore per chiamare Paula. Jacqueline lo aveva allarmato quando gli aveva riferito il suo stato di salute. Mentre parlava con la figlia, Jacqueline scrisse la lettera. E tutte le altre persone, che per caso o per destino o per loro volontà, avrebbero contribuito alla strage del 14 febbraio? Joan Smith stava predicando sulla soglia di una villetta. Melinda Coverdale, nella sua stanza a Galwich, stava cercando di penetrare il significato essenziale del romanzo cavalieresco Sir Gawain e il cavaliere verde. Giles Mont stava recitando un mantra come ausilio alla meditazione. Ma ormai erano tutti uniti in un unico destino. Nel momento in cui Jacqueline si era rifiutata di fare una telefonata, un invisibile filo li aveva indissolubilmente legati, avvinti più strettamente di un vincolo di sangue. 3 George e Jacqueline erano persone discrete e non annunciarono a gran voce la fortuna che era loro toccata. Ma Jacqueline lo disse a un'amica, lady Royston, che ne informò la signora Cairne quando parlarono dell'eterno problema della servitù. La notizia serpeggiò, lungo varie e complesse diramazioni, tra gli Higgs, i Meadows, i Baalham e i Newstead, e giunse finalmente al "Cinghiale Blu" dove divenne un argomento di conversazione secondo solo ai più recenti eccessi di Joan Smith. Eva Baalham, con il solito modo indiretto, si affrettò a far sapere a Jacqueline che era stata informata dell'arrivo di una nuova governante. «Le
darà un televisore?» «A chi dovrei dare un televisore?» chiese Jacqueline, arrossendo. «A quella che viene da Londra. Perché, se lo desidera, posso farle avere a buon prezzo un apparecchio da mio cugino, quello che ha un negozio di elettrodomestici a Gosbury. È caduto dal camion, o qualcosa del genere. Se non fa troppe domande, non le dovranno mentire.» «Grazie» si limitò a rispondere Jacqueline molto seccata. «Abbiamo intenzione di comperare un televisore a colori. Daremo alla signorina Parchman il nostro in bianco e nero.» «Parchman» ripeté Eva, sputando sul vetro della finestra prima di dargli una pulitina col suo grembiule. «Mi chiedo se questo può essere un cognome londinese.» «Non lo so, signora Baalham. Quando avrà terminato quello che sta facendo alla finestra qualunque cosa sia, le dispiace venire con me al piano superiore per mettere in ordine la sua camera da letto?» «D'accordo» rispose Eva con quell'accento che era caratteristico dell'Inghilterra orientale. Non chiamava mai Jacqueline "signora", non le sarebbe nemmeno venuto in mente. A suo giudizio, l'unica differenza che c'era tra lei e i Coverdale erano i soldi. Per il resto, si sentiva superiore a loro perché non erano degli aristocratici, ma degli industriali, e anche dei nuovi venuti, mentre i suoi antenati coltivatori si erano stabiliti a Greeving più di cinquecento anni prima. Non invidiava le loro ricchezze. Aveva soldi a sufficienza e preferiva la sua casa a Lowfield Hall. Quella villa doveva costare un occhio in riscaldamento. Non le piaceva affatto Jacqueline. La considerava falsa e smorfiosa. Si dava inoltre troppe arie per essere la moglie di un fabbricante di lattine. E poi, tutti quei suoi modi affettati, quel suo ripetere continuamente "per favore", "sia gentile", "mi faccia il piacere"... li considerava assurdi e la irritavano profondamente. Pensò: "Come andrà con quella Parchman? E io? Potrò sempre andarmene. C'è la signora Jameson-Kerr che mi sta pregando in ginocchio di lavorare da lei ed è disposta a pagarmi di più". «Dio aiuti le sue gambe» disse Eva, salendo le scale. All'ultimo piano, una serie di piccole mansarde era stata da molto tempo trasformata in due camere da letto e un bagno. Da quelle finestre si godeva una delle più belle viste della campagna. Constable naturalmente l'aveva immortalata, seduto sulle rive del fiume Beal e, come era sua abitudine, a volte vi aveva aggiunto alcuni campanili. Il panorama non aveva bisogno di abbellimenti, con i suoi campanili veri, i frutteti, le piccole zone boscose e tutte quelle
armoniose sfumature di verde che caratterizzavano il maggio inglese. «Metterà qui il letto, vero?» chiese Eva, entrando nella camera più ampia e assolata. «No.» Jacqueline si rendeva conto che Eva stava atteggiandosi a militante del vilipeso sindacato delle collaboratrici domestiche. «Questa stanza servirà ai nipoti di mio marito quando verranno a farci visita.» «Dovrà offrirle una camera comoda se vuole che rimanga.» Eva aprì la finestra. «Bella giornata. L'estate sarà molto calda. Dio è con noi, come dice sempre quel mio cugino che fa il coltivatore. Ecco Giles che se ne va con la sua macchina senza nemmeno chiedere il permesso.» Jacqueline era furente. Eva avrebbe dovuto chiamarlo "signor Mont" o per lo meno "suo figlio". Ma si rallegrò che Giles, in vacanza per qualche giorno, fosse uscito di sua spontanea volontà dall'isolamento in cui viveva. «Sia gentile, signora Baalham e mi aiuti a portare qui alcuni mobili.» Giles si avviò lungo il vialetto fiancheggiato da ippocastani e infilò una stradina di campagna, Greevin Lane, larga appena a sufficienza perché potessero passarvi rallentando due automobili che s'incrociavano. Al pruno selvatico si era sostituito il biancospino e le siepi biancheggiavano di una miriade di fiorellini profumati. Il cielo era azzurro e limpido, le messi verdeggianti, il canto del cuculo si mescolava ai richiami degli altri uccelli che proclamavano i loro diritti territoriali di albero in albero. Giles, fingendo che intorno a lui non ci fosse niente, rifiutandosi, nonostante la sua fede, di fare parte di quel tutto unico che è la natura, oltrepassò il ponte sul fiume. Intendeva prendere il meno possibile di quell'aria fresca e profumata, compatibilmente al fatto che vi si trovava immerso. Detestava la campagna. Lo annoiava. Non poteva farci nulla. Se lo avesse confessato agli altri, ne sarebbero rimasti scossi, probabilmente perché non si rendevano conto che nessun uomo sensato può trascorrere più di un'ora al giorno guardando le stelle, passeggiando per i campi o seduto in riva a un fiume. E poi, di solito, in campagna fa freddo e il terreno è fangoso. Giles odiava la caccia, la pesca, l'equitazione. George aveva invano tentato di interessarlo a tutte queste attività, ma forse aveva ormai capito l'inutilità dei propri sforzi. Giles non andava mai a passeggiare in campagna. Quando doveva tornare a casa a piedi dalla fermata dell'autobus scolastico - circa ottocento metri di percorso - teneva gli occhi ostinatamente fissi al suolo. Aveva anche tentato di chiuderli, ma era finito contro un albero. Amava Londra. Tornando con la mente al passato, si era reso conto che
a Londra era stato felice. Avrebbe preferito abitare in un pensionato di una grande città. Ma sua madre non glielo aveva permesso, con la scusa che uno psicologo le aveva detto che era un ragazzo disturbato e aveva bisogno dell'ambiente rassicurante della famiglia. Il fatto di essere un ragazzo disturbato non lo disturbava affatto, anzi lui si sforzava di sottolineare quella sua aria svagata, distratta, assente da giovane intellettuale. E lo era, in realtà. L'anno precedente, i suoi voti erano stati talmente eccezionali che ne avevano parlato i giornali. Era sicuro di riuscire a frequentare l'università di Oxford e sapeva di latino e di greco assai più del suo professore di liceo. A scuola non aveva amici. Disprezzava i ragazzi del villaggio che si interessavano solo di motociclette, di pornografia e frequentavano il "Cinghiale Blu". Ian e Christopher Cairne e altri ragazzi dello stesso ceto sociale erano comunemente considerati suoi amici, ma lui li vedeva raramente perché erano quasi sempre nelle loro scuole. Né i ragazzi del villaggio, né i suoi compagni di liceo avevano mai tentato di prenderlo a botte. Era alto un metro e ottanta, e continuava a crescere. La sua faccia era deturpata dall'acne e il giorno dopo essersi lavato i capelli, questi erano di nuovo unti e appiccicaticci. Si stava dirigendo verso Sudbury con l'intenzione di comperare una tintura arancione. Aveva deciso di tingere tutti i suoi jeans e le sue magliette di arancione, in ossequio alla sua fede religiosa, che in quel periodo era grosso modo il buddismo. Se avesse risparmiato denaro a sufficienza, sarebbe partito per l'India in pullman e, a eccezione di Melinda, non avrebbe rivisto mai più la sua famiglia. Chissà forse avrebbe fatto un'altra eccezione per la madre. Ma non per il padre, e tanto meno per il vecchio e pedante George, o per il saccente Peter. Questo se, nel frattempo, non si fosse convertito al cattolicesimo. Aveva appena finito di leggere Brideshead rivisitata di Evelyn Waugh e si stava chiedendo se non fosse meglio essere un cattolico a Oxford e bruciare incenso sul proprio pianerottolo che andare in India. Qualunque fosse la sua decisione per il futuro, quel giorno avrebbe tinto calzoni e magliette. Si fermò alla stazione di servizio dei Meadows per fare benzina. «Quand'è che arriva la domestica da Londra?» gli chiese Jim Meadows. «Eh?» fece interdetto Giles. Jim lo voleva sapere per poterne parlare quella sera con gli amici. Ci riprovò. Giles ci pensò e poi disse con riluttanza: «Oggi è mercoledì, vero?». «Certo» rispose Jim e poi aggiunse perché credeva di essere spiritoso:
«Tutto il giorno». «Hanno detto sabato. O almeno credo.» Era forse vero, pensò Jim, ma con quel ragazzo non si poteva mai essere certi di niente. Quello lì bisognava farlo esaminare alla testa. Si chiedeva persino come mai lo lasciassero andare in giro con quella bella macchina. «Melinda verrà sicuramente a casa per darle un'occhiata, penso.» «Mmmm» si limitò a mugolare Giles. Melinda tornava a casa. Non sapeva se fosse una notizia piacevole o preoccupante. In apparenza, trattava Melinda con estrema indifferenza, anzi con distacco. Ma nel suo intimo, là dove si viveva come un Byron o un Poe, bruciava di intensa passione. Questo sentimento era nato, o per meglio dire era esploso, in Giles circa sei mesi prima. Fino ad allora Melinda era stata per lui una sorta di quasi-sorella. Sapeva naturalmente che, poiché non era una sorella e neppure una sorellastra, niente impediva loro di innamorarsi e anche di sposarsi. A parte i tre anni di differenza che, con il passare del tempo, sarebbero stati sempre meno importanti, nessuno avrebbe potuto trovare qualcosa da obiettare. Sua madre lo avrebbe approvato e il vecchio George si sarebbe adeguato. Ma non era questo che Giles voleva, o fantasticava. Lui e Melinda erano una edizione moderna di Byron e di Augusta Leigh, la coppia che si era confessata il proprio amore passeggiando per Wuthering Heights, così come lui e Melinda potevano passeggiare per le Greeving Hills, una cosa che Giles, in realtà, non si sarebbe mai sognato di fare. E c'era ben poco di reale, in tutto questo suo fantasticare. Nella sua immaginazione Melinda era persino fisicamente diversa, più pallida, più sottile, quasi consunta dalla tisi, una fanciulla di un altro mondo. L'uno di fronte all'altro, sgomenti nell'oscurità, colpiti dalle raffiche di un vento gelido, avrebbero parlato del loro amore che doveva rimanere segreto per l'eternità e che mai sarebbe stato consumato. Sognava che, come i due personaggi presi a modello, avrebbero, pur essendosi sposati con altri, mantenuta viva la loro passione, un sentimento profondo e indefinibile. Comprò la tintura, ne prese due confezioni. Si chiamava "Fiamma di Nasturzio". Comprò anche un manifesto che rappresentava una giovane dipinta da un preraffaellita, con la faccia pallida e i capelli rossi, che si sporgeva da un balcone. Si presumeva che la ragazza tentasse di ammirare la luna dopo aver perduto il suo amore o essere stata abbandonata, ma dal suo atteggiamento e dallo squallore spettrale, sembrava piuttosto trovarsi in un albergo italiano dove, dopo aver mangiato troppa pastasciutta, era sul
punto di sentirsi male. Giles acquistò quel manifesto perché la giovane assomigliava a quella che sarebbe diventata Melinda alla stadio terminale della tisi. Quando tornò alla macchina della madre trovò infilata nel parabrezza una multa per sosta vietata. Non metteva mai l'auto nel parcheggio perché questo imponeva di percorrere un centinaio di metri a piedi. Tornò a casa. Eva se n'era già andata, e se n'era andata anche sua madre, che gli aveva lasciato un messaggio sul tavolo di cucina. Cominciava con la parola "Caro" e terminava con "affettuosamente, mamma". Nelle righe di mezzo Jacqueline dava un'innumerevole serie di informazioni inutili a proposito del pranzo che gli aveva lasciato nel frigorifero e della necessità che aveva di recarsi a un incontro del Club Femminile. Come al solito, quel genere di messaggio lo disorientava. Sapeva dove trovare il suo pranzo, e a lui non sarebbe mai venuto in mente di lasciare un messaggio a qualcuno. Come tutti coloro che sono veramente eccentrici, pensava che gli altri erano persone molto strane. Andò a prendere i suoi indumenti, li mise in due capaci pentole che Jacqueline usava per le marmellate, vi aggiunse acqua e tintura. Mentre il tutto bolliva, si sedette al tavolo di cucina e mangiò l'insalata di pollo che aveva trovato nel frigorifero, continuando a leggere l'appassionante autobiografia di un mistico che era vissuto trent'anni in un ashram di Poona, senza mai parlare. Venerdì pomeriggio, Melinda tornò a casa. Il treno la portò da Gaiwich a Stantwich e l'autobus fino a un punto chiamato La Forca a poco più di tre chilometri da Lowfield Hall. Lì scese e aspettò un passaggio. A quell'ora c'era sempre qualcuno che percorreva la strada per tornare a casa. Melinda si issò sul muretto del giardino della signora Cotleigh e si sedette al sole. Indossava un paio di jeans che aveva arrotolato fino al ginocchio, stivali da cowboy in cuoio rosso molto logoro, una camicetta di cotone indiano gialla e un berretto giallo da automobilista anni Venti. Ciò nonostante non c'era niente di più bello da vedere su quel muretto assolato tra Stantwich e King's Lynn. Melinda era la figlia che aveva ereditato la bellezza di George. Aveva il naso sottile e diritto di lui, le sopracciglia ben disegnate, la bocca bella e sensibile, gli splendidi occhi azzurri. Della madre defunta, aveva la massa di capelli biondi, dorati come i fiori delle siepi della signora Cotleigh. Un'energia che non pareva mai languire, se non quando si trattava di leggere
versi in inglese medioevale, la teneva in costante movimento. Sollevò la sacca a secchiello e la pose sul muretto vicino a sé, ne tolse una collana, e fece una smorfia al libro di testo che ne sbucava, e che la speranza di studiare, non l'impegno di farlo, l'aveva spinta a portare con sé. Ributtò la sacca sull'erba e scese d'un balzo dal muretto. Rimase ferma sul ciglio della strada mentre passava l'autobus che andava nella direzione opposta alla sua. Poi si mise a cogliere papaveri, quei papaveri selvatici che abbondavano in quell'angolo dove, in un tempo assai remoto, si ergeva la forca. Cinque minuti dopo, arrivò sferragliando il mezzo con cui venivano trasportati in città i polli della fattoria. Geoff Baalham, secondo cugino di Eva, la chiamò: «Ehi, Melinda. Vuoi un passaggio?». Lei balzò al suo fianco con sacca e papaveri. «È mezz'ora che aspetto» disse. In realtà era lì da soli dieci minuti. «Mi piace il tuo cappello.» «Davvero? Geoff, sei proprio caro. L'ho comperato in un negozio dell'usato.» Melinda conosceva tutti nel villaggio e a tutti si rivolgeva, anche ai vecchi, chiamandoli per nome. Guidava i trattori, raccoglieva la frutta assieme alle donne, assisteva alla nascita dei vitelli. In presenza del padre, parlava con più o meno cortesia dei vari Jameson-Carr, Archer, Cairne e Royston, ma li disapprovava perché li considerava reazionari. Una volta, quando c'era stata a Greeving Green una battuta di caccia alla volpe, era andata a sventolare un manifesto contro la caccia. Nella sua prima adolescenza, aveva pescato con i ragazzi del villaggio e osservato con loro le lepri che all'imbrunire uscivano dalle tane. Più tardi era andata con loro ai balli campestri di Battingham, lasciandosi sbaciucchiare dietro il muro del municipio. Era pettegola con le loro madri e altrettanto coinvolta negli affari altrui. «Che cosa è successo nella vecchia e allegra Greeving durante la mia assenza? Dimmi tutto.» Non tornava a casa da tre settimane. «Lo so, la signora Archer è fuggita con il signor Smith.» Geoff Baalham le fece un largo sorriso. «Povero vecchio scimunito, immagino che ne abbia abbastanza della sua dolce metà. Aspetta un po'. Fammi pensare. Susan Meadows, Higgs da ragazza, ha avuto una bambina, l'hanno chiamata Lalage!» «Non è possibile!» «Lo sapevo che ti avrei stupito. Tua madre è stata eletta nel consiglio parrocchiale, ma suppongo che tu lo sappia già. E... preparati, tuo padre ha comperato un televisore a colori.»
«Ma come? Gli ho parlato al telefono ieri sera. Non me lo ha detto!» «No? L'ha comperato oggi. L'ho saputo un'ora fa da zia Eva.» La gente di Greeving non è molto precisa nel definire i legami familiari. Una matrigna viene, in genere, chiamata "ma" o mamma come la propria madre. Una seconda cugina, se è abbastanza vecchia, diventa zia. «Daranno alla domestica che viene da Londra la vecchia tele in bianco e nero.» «Dio mio! Come sono meschini. Papà è proprio uno sporco fascista. Non ti pare che questa sia la cosa più spregevole e antidemocratica che ti sia capitato di sentire?» «Così va il mondo, Melinda cara. È sempre stato così e lo sarà sempre. Non dovresti trattare male tuo padre. Se fossi in lui, te le darei.» «Geoff Baalham, a sentirti parlare, nessuno penserebbe che hai solo un anno più di me.» «Sono un uomo sposato, ora. Ricordi? Sto imparando a conoscere il significato delle responsabilità. Eccoci arrivati, a Lowfield Hall, gentile signora. E qui mi accomiato. A proposito, di' a tua madre che le manderò le uova fresche lunedì mattina tramite zia Eva.» «Lo farò. Grazie per il passaggio, Geoff, sei stato molto gentile.» «Ciao, Melinda.» Geoff se ne andò in direzione della fattoria e di Barbara Carter che aveva sposato in gennaio, pensando a quanto fosse bella Melinda Coverdale, nonostante quell'orrendo berretto che si era messa in testa, e ricordando le passeggiate lungo il fiume e i baci innocenti scambiati all'armonioso fruscio delle pale del mulino. Melinda si avviò verso casa lungo il viale, sotto gli ippocastani. Entrò dal retro, passando dalla stanza delle armi. Giles era seduto in cucina e stava leggendo l'ultimo capitolo dell'autobiografia del mistico di Poona. «Salve, fratellastro.» «Ciao» si limitò a dire Giles. Non usò il soprannome con cui avevano l'abitudine di chiamarsi a vicenda. Non si adeguava alle sue fantasie byroniane, sebbene queste, in realtà, crollassero non appena Melinda gli appariva davanti in carne e ossa. Di carne, Melinda ne aveva molta, e molto ben distribuita. Aveva le guance rosee e un'aria vigorosa che la rendevano quasi aggressiva. Inoltre, si muoveva continuamente. Giles sospirò, grattò i suoi brufoli e si immaginò di essere in India con la scodella del monaco mendicante. «Come sei riuscito a macchiare di rosso i tuoi jeans?» «Non li ho macchiati. Ho tentato di tingerli, ma il colore non si è fissa-
to.» «Pazzo!» disse Melinda. Lo lasciò e andò alla ricerca del padre e della matrigna. Li trovò all'ultimo piano che stavano terminando di preparare la stanza della signorina Parchman. «Salve, carissimi!» Ognuno ebbe diritto a un bacio, ma George lo ebbe per primo. «Papà sei abbronzato! Se avessi saputo che tornavi a casa così presto, ti avrei telefonato dalla stazione. Geoff Baalham mi ha dato un passaggio e mi ha detto che la sua zietta ti porterà le uova fresche lunedì mattina. Ho anche saputo che darai alla nostra nuova governante il vecchio televisore in bianco e nero e gli ho detto che non avevo sentito niente di più fascistoide. La tua prossima trovata sarà di dirle che deve mangiare da sola in cucina.» George e Jacqueline si guardarono. «Naturalmente!» «Ma è terribile! Come sorprendersi che stia arrivando la rivoluzione? À bas les aristos! Jackie, ti piace il mio berretto? L'ho comperato in un negozio dell'usato. Mio Dio! Muoio di fame. Spero che nessuno di quei vostri insopportabili amici ceni con noi stasera!» «Melinda. Smettila!» Le parole ammonivano, ma il tono era affettuoso. George era incapace di irritarsi con la sua figliola prediletta. «Noi siamo tolleranti con i tuoi amici, devi esserlo anche tu con i nostri. Stasera, infatti, abbiamo i Royston a cena.» Melinda borbottò qualcosa ma abbracciò subito il padre prima che lui potesse protestare. «Andrò a telefonare a Stephen o a Charles, o a qualcun altro, e mi farò invitare fuori a cena. Jackie, ti prometto che sarò di ritorno in tempo per aiutarti a sparecchiare. Pensa che non lo dovrai più fare da domani, quando Faccia Incartapecorita arriverà.» «Melinda» cominciò George. «Ma è vero, caro, ha proprio una faccia incartapecorita» disse Jacqueline senza riuscire a trattenere una risata. Melinda andò al cinema con Stephen Crutchley, il figlio del medico. I Royston vennero a casa e Jacqueline disse: «Aspetta domani e vedrai. Non mi invidi, Jessica?». Come sarebbe stata questa nuova domestica? Si sarebbe dimostrata all'altezza di tante aspettative? Fu George che se lo chiese in pectore. "Dio onnipotente, fa che sia quel tesoro che Jackie crede di aver trovato." Un sentimento che Freud avrebbe chiamato Schadenfreude, termine elegante che significa semplicemente invidia maligna, fece sì che sir Robert e
lady Royston sperassero segretamente che quella perla di cui Jacqueline parlava si rivelasse alla fine come le loro Anneliese, Birgitt o addirittura come quella tremenda coppia di spagnoli che era meglio dimenticare. Solo il tempo poteva rispondere a tutte quelle aspettative contradditorie. Bastava saper aspettare. 4 I Coverdale avevano discusso di Eunice Parchman, si erano posti il problema delle sue capacità lavorative, del suo atteggiamento più o meno rispettoso nei loro confronti. Le avevano concesso l'uso di un bagno, di un televisore, di alcune poltrone e sedie, di un letto comodo così come ci si preoccupa che una scuderia sia provvista di una stalla adeguata e di una buona mangiatoia. Volevano che fosse contenta della sua sistemazione perché, se lo era, sarebbe rimasta al loro servizio. Ma non la presero mai in considerazione come persona. Quel fatidico sabato mattina, a nessuno di loro venne fatto di pensare al suo passato, di chiedersi se fosse nervosa, o in preda a quelle stesse speranze e paure che provavano loro per il suo arrivo. Ormai, Eunice era poco più di una macchina, il cui lavoro, soddisfacente o no, dipendeva dal suo essere adeguatamente oliata. Non si pensava neanche che lei potesse protestare, ad esempio, per i tanti scalini che avrebbe dovuto salire e scendere ogni giorno. Eppure, Eunice era una persona. Era, come avrebbe detto Melinda, una realtà. Di certo, era anche la più strana e complessa personalità che a loro sarebbe mai stato dato di incontrare. Se avessero saputo quello che si nascondeva nel suo passato, sarebbero fuggiti e avrebbero barricato la loro porta per tenerla a distanza e per tenere a distanza il morbo che era in lei... per non parlare del suo futuro, ormai inestricabilmente legato al loro. Il suo passato giaceva nella casa che stava preparandosi a lasciare, una di quelle vecchie case terrazzate che si affacciano su Rainbow Street, a Tooting, con la porta d'ingresso che dà direttamente sul marciapiede. Era nata in quella casa quarantasette anni prima, figlia unica di un ferroviere e di una casalinga. Sin dall'inizio, la sua vita fu scialba e limitata. Pareva essere una di quelle persone destinate a trascorrere la propria esistenza entro i limiti di un piccolo quartiere. La scuola era a pochi isolati, i pochi parenti che andava a trovare abitavano a pochi passi di distanza. Il suo destino fu temporaneamente mutato dallo scoppio della seconda guerra mondiale. In-
sieme a un migliaio di altri bambini londinesi venne mandata in campagna prima di avere imparato a leggere e a scrivere. I suoi genitori, sebbene ottusi, poco accorti, apatici, furono sconvolti quando seppero che la vicemadre alla quale era stata affidata la trascurava. Andarono a prenderla e la riportarono nella città devastata dai bombardamenti. Eunice frequentò la scuola solo sporadicamente; cambiò vari istituti rimanendovi a volte settimane e a volte mesi, ma in ogni nuova classe trovò, inevitabilmente, compagni che erano molto più avanti di lei negli studi. L'avevano tutti sorpassata e nessuna insegnante si prese mai la briga di scoprire quali fossero le lacune fondamentali che la bloccavano e, naturalmente, non ci fu nessuno che cercò di porvi rimedio. Stupita, annoiata, apatica, la bimba sedeva in fondo all'aula, fissando i segni incomprensibili sui libri e sulla lavagna. Oppure si assentava, uno stratagemma usato con la connivenza della madre. Quando, un mese prima del suo quattordicesimo compleanno, fu sul punto di lasciare la scuola, era in grado di scrivere il suo nome e di leggere frasi come "Il gatto dorme", "Jim mangia la pera", e "Jack mangia la mela", e questo era quasi tutto ciò che sapeva. La scuola le aveva però insegnato una cosa fondamentale: nascondere con mille astuzie e sotterfugi che non sapeva leggere e scrivere. Andò a lavorare in una pasticceria che si trovava nella sua stessa strada, dove imparò a distinguere biscotti, caramelle e cioccolatini dal colore delle confezioni. Quando compì diciassette anni, la malattia che aveva tormentato sua madre per anni la portò all'invalidità. Si trattava di una forma lenta di sclerosi multipla, e ci volle parecchio tempo al medico del quartiere per diagnosticarla. La signora Parchman, a cinquant'anni, fu confinata in una sedia a rotelle e Eunice abbandonò il lavoro per badare a lei e alla casa. Trascorse i suoi giorni in un mondo sempre più ristretto e buio, perché l'analfabetismo è una sorta di cecità. Se lo si fosse detto ai Coverdale, loro non avrebbero nemmeno potuto immaginare che esistesse un mondo del genere. Perché non aveva tentato di uscire da questa condizione?, le avrebbero sicuramente chiesto. Perché non aveva frequentato una scuola serale, perché non aveva trovato un altro lavoro, pagando qualcuno che accudisse alla madre? Perché non aveva fatto del suo meglio per uscire da quell'ambiente iscrivendosi a un circolo? Perché non aveva cercato di fare delle conoscenze? Infatti, perché? Tra i Coverdale e i Parchman c'era un abisso. Lo diceva, a volte, lo stesso George, senza rendersi pienamente conto delle implicazioni. Per lui una ragazza era sempre una versione di Paula o di Melinda: vezzeggiata, ammirata, e-
ducata, portata a considerare se stessa come parte di quel dieci per cento di privilegiati. Non così Eunice Parchman. Una ragazza goffa, bruttina, con occhi sfuggenti e duri, che non aveva mai sentito un brano di musica se non alcuni inni cantati in chiesa o le canzonette che il padre fischiettava in bagno mentre si radeva. Non aveva mai visto un bel quadro se non le copie del Cavaliere sorridente e della Monna Lisa appese nell'ingresso della sua scuola. Era così profondamente ignorante che se le avessero chiesto chi era Napoleone o dove si trovava la Danimarca, si sarebbe limitata a fissare il suo interlocutore con sguardo vacuo. C'era una cosa che Eunice sapeva fare: i lavori manuali. In quel campo era abilissima. Faceva le pulizie a fondo. Cucinava benissimo. Cuciva. Lavorava a maglia e sapeva spingere con destrezza la sedia a rotelle della madre. Perché stupirsi che, sapendo fare tante cose utili, avesse preferito la protezione e la tranquillità della sua casa, dove poteva esprimersi al meglio e da sola? Era poi tanto strano scoprire che le bastava spettegolare con i vicini, gli anziani, evitando accuratamente la compagnia dei giovani che sapevano leggere e scrivere, che lavoravano e parlavano di cose che andavano al di là della sua comprensione? Si permetteva alcuni piccoli piaceri. Era ghiotta di cioccolata e ne mangiava molta, tanto che in pochi anni si era alquanto appesantita. Stirava, puliva l'argenteria e l'ottone, contribuiva ad aumentare il modesto reddito familiare, lavorando a maglia per le vicine. Aveva già trent'anrd e non era mai entrata in un bar, mai andata a teatro, mai aveva messo piede in un ristorante. Qualche volta, le era capitato di andare in una sala da tè. Ma non aveva mai lasciato la città, né avuto un fidanzato o un amico. Non si era mai truccata e mai era andata dal parrucchiere. Due volte era andata al cinema con la signora Samson, una vicina, e aveva visto alla televisione il matrimonio e l'incoronazione della regina, in casa della signora Samson. Tra i sette e i dodici anni aveva viaggiato quattro volte in treno. Questa era la storia della sua gioventù. In questa vita solitaria, la virtù avrebbe potuto svilupparsi spontaneamente. Eunice aveva ben poche occasioni di fare del male. Eppure conobbe il male e lo fece. Sua madre aveva l'abitudine di dire: "Se c'è una cosa che sono riuscita a insegnare a Eunice è distinguere il bene dal male". Ma, purtroppo, questo era un semplice modo di dire che le veniva automatico, così come è automatico l'abbaiare di un cane, ma con ancor meno significato. I Parchman non erano portati a riflettere prima di parlare, o meglio, non riflettevano affatto o quasi mai.
Solo alcuni impulsi irresistibili riscuotevano Eunice dalla sua apatia. All'improvviso, una coercizione interiore la spingeva a uscire per camminare. Oppure a spostare i mobili di una stanza. O a disfare un abito e a ricucirlo dopo avervi apportato alcune modifiche di poco conto. A questi imperativi obbediva sempre. Stretta nel suo logoro cappotto, con una sciarpa che le copriva l'ancora bella e folta capigliatura castana, usciva a camminare per chilometri e chilometri, attraversando talvolta il fiume, fino a raggiungere il West End. Queste camminate erano la sua unica fonte di apprendimento. Vide cose che a scuola non s'imparano anche se si sa leggere. Un istinto, non controllato né represso dalla lettura, le spiegava che cosa significava o implicava quanto vedeva. Nel West End vide le prostitute, nel parco le coppie che facevano l'amore, gli omosessuali che aspettavano furtivi nell'ombra e adescavano i passanti. Una sera, vide un uomo che abitava nella sua stessa strada attirare un ragazzo dietro i cespugli. Eunice non aveva mai sentito parlare di ricatto. Non sapeva che estorcere denaro con una minaccia è un reato passibile di condanna al carcere. Ma probabilmente anche Caino non aveva mai sentito parlare di fratricidio prima di uccidere suo fratello. Ci sono nell'uomo impulsi atavici che non si ha bisogno di apprendere per mettere in atto. Forse Eunice pensò che fosse qualcosa di originale, qualcosa che aveva inventato lei. Non lo si saprà mai. Aspettò che il ragazzo se ne fosse andato, poi disse al vicino che avrebbe riferito quanto aveva visto a sua moglie se non le avesse dato dieci scellini la settimana. L'uomo, terrorizzato, aveva subito il ricatto per anni. Suo padre era stato un uomo religioso durante la giovinezza e le aveva imposto un nome tratto dal Nuovo Testamento. A volte, in tono faceto, si riferiva a quell'Eunice, madre di Timoteo, discepolo di San Paolo, che si era convertito alla vera fede, il Cristianesimo, ed era morta in odore di santità. "Che cosa mi hai preparato per cena, Eunike, madre di Timoteo?" diceva, pronunciando il nome alla greca. Questo modo di interpellarla la irritava. La offendeva. Forse, inconsapevolmente, avvertiva che per lei non c'erano molte probabilità di diventare madre? I pensieri di un analfabeta sono composti con immagini semplici e poche facili parole. Il vocabolario di Eunice era scarso. Parlava per frasi fatte e luoghi comuni carpiti per lo più alla madre e alla zia che abitava sull'altro lato della strada, la signora Samson. Quando sua cugina si sposò, Eunice ne ebbe invidia? C'era invidia oltre che avidità nel suo cuore quando estor-
se altri dieci scellini la settimana a una vicina che aveva un'amante? Non rivelò mai a nessuno le sue emozioni e le sue considerazioni sulla vita. La signora Parchman morì quando Eunice aveva trentasette anni. Il vedovo ne prese immediatamente il posto atteggiandosi a invalido. Forse pensava che i servigi di Eunice erano troppo soddisfacenti per andare sprecati. Aveva sempre sofferto di piccoli acciacchi e, alla morte della moglie, decise che per curare la sua asma era meglio mettersi a letto. "Non so dove finirei senza di te, Eunike, madre di Timoteo" diceva. Probabilmente sarebbe ancora vivo, nella sua casa di Tooting. Uno dei soliti impulsi spinse Eunice a prendere un autobus e a trascorrere la giornata a Brighton; un altro a spostare tutti i mobili del soggiorno e a ridipingere le pareti in rosa. In quell'occasione suo padre andò all'ospedale. "Solo per dare un po' di riposo a lei", le disse il medico. "Suo padre potrebbe andarsene da un momento all'altro, ma anche vivere per anni." Non pareva che quell'uomo avesse intenzione di andarsene. Eunice gli comperò del pesce, gli cucinò un pasticcio di carne e fegato. Tenne sempre acceso il fuoco nella sua camera da letto e gli portò dell'acqua calda per radersi. Un bel mattino di primavera, lui si sedette sul letto e, forte e colorito in faccia, disse con voce chiara di chi ha polmoni perfettamente sani: "Puoi coprirmi bene, mettermi sulla sedia a rotelle della mamma e portarmi fuori, Eunike, madre di Timoteo". Eunice non gli rispose. Afferrò un guanciale e lo appoggiò con forza sulla faccia del padre. L'uomo si dibatté per un po'. Non a lungo. I suoi polmoni, dopotutto, non erano poi così sani. Non c'era il telefono in casa. Eunice andò a piedi dal medico. Questi non fece domande e firmò il certificato di morte. Era libera. Aveva quarant'anni. E adesso che l'aveva conquistata, non sapeva che farsene della libertà. Avrebbe potuto usarla per porre rimedio al suo analfabetismo, avrebbe subito detto George Coverdale. Per imparare un mestiere, per vedere gente. Eunice non fece niente di tutto questo. Rimase in casa. L'affitto era modesto e lei godeva di quel piccolo reddito supplementare che si procurava con i suoi ricatti e che nel frattempo era arrivato a due sterline la settimana. Come se quei ventitré anni non fossero trascorsi, come se il tempo migliore della sua gioventù non fosse volato, tornò al negozio di dolciumi e riprese a lavorare lì, tre giorni la settimana.
Durante una delle sue solite passeggiate senza meta, vide Annie Cole entrare nell'ufficio postale di Merton con il libretto della pensione in mano. Eunice sapeva riconoscere un libretto di pensione. Suo padre le aveva insegnato a firmare il proprio, dandole la delega. Conosceva Annie Cole di vista. L'aveva notata quando aveva lasciato il cimitero poco prima del funerale di suo padre. Sapeva che aveva perso la madre... eppure, Annie Cole andava a ritirare la pensione di lei. Il vantaggio di essere analfabeta è che si sviluppa una memoria visiva eccezionale che permette di ricordare tutto, anche i minimi dettagli. Annie diventò vittima e scrivana di Eunice. Le versò un terzo della pensione materna e le rese mille piccoli servigi. Poiché non le portava nessun rancore e considerava la disonestà di Eunice naturale nel duro mondo in cui viveva, divenne anche la persona che più le fu amica, prima che incontrasse Joan Smith. Per Annie Cole era ormai giunto il momento di fare morire ufficialmente la madre, perché cominciava ad avere paura di essere scoperta. Eunice, come co-beneficiaria, non glielo permetteva. La donna si rese conto che era necessario togliere di mezzo Eunice e fu quindi lei che dopo aver lusingato la ricattatrice con complimenti sperticati sulla sua abilità di casalinga, le mostrò, come se le fosse capitato di leggerlo per caso, l'annuncio che i Coverdale avevano pubblicato sul giornale londinese. "Potresti guadagnare trentacinque sterline la settimana. Ho sempre pensato che eri sprecata in quel negozietto." Eunice continuò a mangiare la tavoletta di cioccolata. "Non lo so" disse: la sua risposta preferita. "La tua casa sta andando in rovina. Da anni parlano di abbattere tutta quella fila di case. Non sarà una perdita, te lo assicuro." Annie continuò a leggere il Times. "Mi sembra interessante. Perché non rispondi all'annuncio, tanto per provare? Non sei costretta ad andarci, se non lo desideri." "Scrivi tu, se vuoi" acconsentì Eunice. Come tutti quelli che la conoscevano, Annie sospettava che Eunice fosse analfabeta, o almeno semi-analfabeta, ma non ne era certa. Pareva, a volte, che Eunice leggesse le riviste ed era sicuramente in grado di firmare. C'erano, dopotutto, molte persone che non leggevano e non scrivevano mai, pur essendo in grado di farlo. Così, Annie Cole scrisse la lettera a Jacqueline, e quando giunse il momento dell'intervista fu di nuovo Annie che imbeccò Eunice: "Sta' bene attenta a chiamarla sempre signora. Non parlare
se non ti rivolge la parola. Mia madre, quando era giovane, è stata a servizio e sapeva tutto. Ti posso dare molti consigli". Povera Annie, era stata molto affezionata a sua madre, e la piccola frode della pensione era stata commessa più per mantenere in vita il ricordo di lei che per non perdere il denaro. "Posso anche prestarti le scarpe della mamma. Sono della tua misura, credo." Funzionò. Prima che Eunice potesse avere il tempo di riflettere, si trovò assunta come governante dai Coverdale, e se il salario era solo di venticinque sterline, invece delle trentacinque sperate, a lei parve comunque una fortuna. Ma come mai fu tanto facile persuaderla, lei così legata alla sua tana, al suo rifugio, come tutti gli animali selvatici? Non lo fece per trovare nuovi pascoli, per desiderio di avventura, non lo fece per soldi, e nemmeno perché le si offriva la possibilità di mostrare la sua abilità nell'unico modo che le fosse congeniale. Lo fece, in larga misura, per evitare le responsabilità. Mentre suo padre era vivo, sebbene le cose andassero male sotto molti aspetti, Eunice aveva goduto di un vantaggio. Era lui che si assumeva la responsabilità di pagare l'affitto, lui compilava i moduli e leggeva le circolari e gli avvisi che dovevano essere letti. Eunice si limitava a fare i pagamenti in contanti, recandosi negli uffici municipali, e allo stesso modo provvedeva a pagare le bollette del gas e dell'elettricità. Ma non era in grado di prendere a nolo un televisore o di comperarlo, perché c'erano moduli da compilare. Arrivavano lettere e circolari, ma lei non sapeva leggerle. Lowfield Hall avrebbe risolto tutti questi problemi e, per quanto ne sapeva, là si sarebbero presi cura di lei per sempre nell'unico modo che Eunice era in grado di concepire. La casa fu restituita a un proprietario stupito e felice, e la signora Samson si occupò di vendere i mobili. Eunice assistette con aria assente e imperscrutabile alla valutazione delle sue cose senza mai reagire all'indifferenza dell'uomo chiamato per farla. Mise tutto quello che possedeva in due valigie prese in prestito dalla signora Samson. Vestita di gonna blu, maglione lavorato ai ferri di un blu più chiaro, e di un soprabito blu che si era confezionata lei stessa, salutò nel modo che le era tipico la gentile vicina, una quasi-madre che era stata presente alla sua nascita. «Bene, è ora di andare» disse Eunice. La signora Samson la baciò sulla guancia, ma non le chiese di scriverle, perché soltanto lei sapeva con certezza che Eunice non ne era capace. Alla stazione ferroviaria di Liverpool Street, Eunice guardò i treni - veri
treni e non le vetture della metropolitana - per la prima volta dopo quasi quarant'anni. Come trovare quello che doveva prendere? Sul tabellone delle partenze, in bianco su fondo nero, si allineavano geroglifici senza senso. Odiava fare domande, ma fu costretta. «Qual è il binario per Stantwich?» «Lo legga sul tabellone.» Poi di nuovo, a qualcun altro: «Qual è il binario per Stantwich?». «È sul tabellone. Tredici. Non sa leggere?» No, non sapeva, ma non osava dirlo. Finalmente si trovò sul treno. Doveva essere quello giusto, perché ormai undici persone glielo avevano indicato. Il treno la portò verso la campagna e indietro nel tempo. Era di nuovo bambina e, per metterla al riparo dai bombardamenti, la trasferivano in una scuola di Stanton. Aveva davanti a sé tutto il suo futuro. Ogni tanto, passava attraverso stazioni sconosciute e senza nome. Ma Eunice non poteva più sbagliare: avrebbe saputo di essere arrivata a Stantwich perché il suo treno e il suo futuro non sarebbero andati oltre. 5 Eunice sembrava destinata a fallire. Non aveva alcuna preparazione, non aveva esperienza. I Coverdale e i loro simili erano a distanza abissale dalla gente che aveva incontrato fino a quel giorno. E lei non possedeva certo un carattere conciliante. Non era mai andata a una festa, e tantomeno ne aveva date. Non aveva mai accudito a una casa, se non a quella dove era sempre vissuta. Non c'era tradizione di servizio nella sua famiglia, e nessuno che lei conoscesse aveva mai avuto una governante o una domestica a ore. Era scritto che dovesse fallire. Eppure, ce la fece. Al di là della sua insipienza e dei sogni di Jacqueline. La signora Coverdale, in realtà, non voleva una governante. Non voleva una donna che organizzasse e dirigesse la sua casa. Le occorreva una domestica obbediente, tuttofare. Eunice, abituata all'obbedienza e al duro lavoro, era proprio quella di cui avevano bisogno i Coverdale: una donna apparentemente senza personalità, inconsapevole dei propri diritti, immune di quel tipo di curiosità che porta a origliare e a spiare. Eunice era calma e rispettosa, non rivelava segni di paranoia, eccetto in un particolare: le mancava ogni desiderio di mettersi al loro stesso livello sociale. Le sue valutazioni estetiche si rivolgevano in un unico senso: verso gli oggetti domestici. Per Eunice un frigorifero era bello, mentre un fiore era solo un fio-
re, il tessuto di una tenda delizioso, mentre un uccello o un animale selvatico erano al massimo "graziosi". Non era assolutamente in grado, rispetto a un valore estetico, di fare una distinzione tra un vaso cinese, e una pentola di Teflon. Tutti e due erano "carini" e avrebbero ricevuto da lei la medesima cura e attenzione. Queste furono le ragioni del suo successo. Sin dal primo momento fece una buona impressione. Dopo aver mangiato l'ultima tavoletta di cioccolato che si era comprata nel negozio vicino a casa, scese dal treno, non più nervosa e tesa, perché ormai non c'era più nulla che avrebbe dovuto decifrare. Sapeva decifrare "Uscita"; quello non era un problema. Jacqueline non le aveva detto come riconoscere suo marito, ma George riconobbe lei dalla descrizione poco caritatevole della moglie. C'era con lui Melinda e questo mise in ansia Eunice che cercava con lo sguardo un uomo solo. «Lieta di conoscerla» disse, stringendo la mano, senza sorridere, senza salutarli, ma osservando con interesse la grande automobile bianca. George la fece sedere al suo fianco. «Così potrà ammirare la campagna, signorina Parchman.» Melinda chiacchierò a ruota libera, facendo di tanto in tanto una domanda. Le piace la campagna? È mai stata nelle Fens? Non ha caldo con quel soprabito? Spero che le piacciano le foglie di vite ripiene. Mia madre le ha preparate per cena. Eunice, stupita, si limitò a rispondere con un sì o un no. Non sapeva se le foglie di vite ripiene si mangiavano o se erano fatte solo per essere guardate. Rispose con calma e cortesia, ogni tanto un sorriso stentato. A George piacque questa sua rispettosa discrezione. Apprezzò il modo come Eunice stava seduta al suo fianco, gambe unite, mani in grembo. Approvò i suoi indumenti che a un osservatore più obiettivo sarebbero sembrati simili a quelli della guardiana di una prigione. Né lui, né Melinda avvertirono alcun brivido premonitore, alcuna repulsione. «Prendi la strada più lunga, papà. Passiamo da Greeving, così la signorina Parchman potrà dare un'occhiata al villaggio.» Così fu dato a Eunice di vedere la casa della sua futura complice, prima di quella delle sue vittime. L'ufficio postale di Greeving e il negozio gestiti da Norman Smith. Non vide Joan Smith che in quel momento stava distribuendo le pubblicazioni della setta dei Testimoni dell'Epifania. Ma anche se ci fosse stata, Eunice non le avrebbe badato. La gente non la interessava. E neppure la interessavano la campagna e uno dei più bei villaggi del Suffolk. Per lei Greeving era solo un agglomerato di vecchie case dal tetto
di paglia e una quantità di alberi che toglievano la luce. Si chiese come si faceva a comperare un bel pezzo di carne o un bel pesce e, come le capitava spesso, le venne voglia di cioccolata. Lowfield Hall. A Eunice, quella casa parve quasi il palazzo reale. Non immaginava che gente comune potesse vivere in una tale magnificenza degna di una regina o di una diva dello schermo. Nell'ingresso della grande casa tutti e cinque si trovarono insieme per la prima volta. Jacqueline aveva indossato pantaloni di velluto verde, una camicetta di seta rossa e una sciarpa di cashemere per accogliere la sua nuova domestica. C'era persino Giles. Passava nell'ingresso proprio in quel momento, alla ricerca della sua grammatica hindi, ed era stato afferrato dalla madre e costretto a rimanere per la presentazione. «Buona sera, signorina Parchman. Ha fatto buon viaggio? Questo è mio figlio Giles.» Giles annuì distratto e subito dopo scappò al piano superiore, senza nemmeno voltare la testa. Eunice lo notò appena. Stava osservando la casa e quello che conteneva. Era stravolta, attonita. Provava forse quello che provò la regina di Saba quando incontrò Salomone: in lei non c'erano più reazioni. Nulla del suo stupore le apparve sulla faccia inespressiva e nel comportamento. Rimase ferma tra gli oggetti di antiquariato, i vasi colmi di fiori, fissando prima il pendolo e poi la propria figura riflessa in un enorme specchio incorniciato da tralci dorati. Rimase lì, inebetita. I Coverdale presero quel suo attonito silenzio per compostezza, lo interpretarono come l'atteggiamento rispettoso e controllato di una buona governante. «L'accompagno nella sua stanza» disse Jacqueline. «Per stasera non avrà niente da fare. Venga, qualcuno le porterà le sue valigie.» Davanti a Eunice apparve una camera spaziosa e confortevole. Moquette verde oliva, tappezzeria giallo oro a righe bianche, due poltrone ricoperte di velluto giallo scuro, un divanetto ricoperto di cotone a fiori, un letto con la sopraccoperta dello stesso tessuto, e un lungo armadio a muro. Dalla finestra si godeva una vista fantastica, un panorama che da lì si vedeva meglio che da qualunque altra finestra della casa. «Spero che le piaccia.» Uno scaffale vuoto (e destinato a rimanere tale), un vaso di lillà bianchi su un tavolino, due lampade con paralumi color arancio e due riproduzioni di Constable alla pareti, il Villino di Willy Lott, e il Cavallo che salta. Il bagno era ricoperto di mattonelle verde chiaro e gli asciugamani di spugna verde oliva erano appesi al tubolare riscaldato.
«La cena sarà pronta per lei in cucina tra mezz'ora. Ci si arriva dalla porta che dà sul corridoio sotto le scale. Penso che adesso vorrà starsene qui sola a riposare. Ecco mio figlio con le valigie.» Giles era stato intercettato da George e costretto a portare le due valigie. Le lasciò cadere sul pavimento e girò i tacchi. Eunice non si curò di lui, così come non badò a sua madre. Stava fissando l'unico oggetto che la interessava veramente: il televisore. Era proprio l'oggetto dei suoi sogni, quello che avrebbe tanto voluto poter noleggiare o comprare. Non appena la porta si fu chiusa alle spalle di Jacqueline, vi si avvicinò e premette il pulsante dell'accensione, come chi si accinge a usare un marchingegno pericoloso, che potrebbe addirittura esplodere, ma sa di doverlo fare accettandone i rischi. Sul video apparve un uomo con un fucile. Stava minacciando una donna che tentava di trovar riparo dietro una poltrona. Ci fu uno sparo e la donna corse urlando verso il corridoio. Così avvenne che il primo programma che Eunice vide sul suo televisore fosse una storia di violenza e di spari. Furono quello e altri programmi che seguirono a stimolare la sua violenza latente e a scatenare la sua aggressività? Quei drammi truculenti, ma immaginari, misero radici nella sua mente di analfabeta, finché non ne nacque l'orrendo frutto? Forse. Ma anche se fu la televisione a spingerla a uccidere i Coverdale, di sicuro sappiamo che non influì su di lei quando uccise il padre, soffocandolo. A quell'epoca, gli unici programmi che aveva visto erano stati il matrimonio e l'incoronazione della regina. Tuttavia, benché in seguito diventasse una fanatica della televisione, e si chiudesse nella sua stanza accostando le tende per godersela meglio, quella prima volta rimase davanti al video non più di dieci minuti. Più tardi mangiò cautamente la sua cena, perché il cibo non assomigliava a niente che avesse mai mangiato. Poi fu accompagnata in giro per la casa da Jacqueline che intanto le spiegava quali fossero i suoi compiti. Alcuni suoi primi piccoli errori furono considerati naturali. Sin dall'inizio, Eunice fu contenta di trovarsi in quella casa. Annie Cole le aveva insegnato a preparare la tavola, e lo sapeva fare bene. Ma il mattino successivo al suo arrivo, preparò il tè invece del caffè per la prima colazione. Eunice non aveva mai preparato il caffè in vita sua, ad eccezione di quello solubile. Non chiese istruzioni. Era raro che facesse domande. Jacqueline s'immaginò che lo avesse sempre fatto con la caffettiera (e lei non la contraddisse) mentre loro usavano il filtro. Le mostrò come fare. Eunice rimase attenta
ad osservare. Non le era necessario assistere a un'operazione del genere più di una volta per essere in grado di farla. «Ho capito, signora.» Jacqueline cucinava, Jacqueline e George facevano la spesa. Durante i primi giorni, quando Jacqueline usciva, Eunice esaminava con comodo tutti gli oggetti di Lowfield Hall. Secondo i suoi rigidi principi, aveva trovato la casa molto sporca e trascurata. Fu con immenso piacere che si lanciò nelle pulizie dette di "primavera". I magnifici tappeti, le tende, i cuscini, le pareti ricoperte di legni pregiati, ciliegio, noce, quercia, i cristalli, gli argenti, le porcellane: tutto fu accuratamente pulito. Secondo Eunice, la stanza più bella della casa era la cucina, con le sue pareti ricoperte di legno di pino, il doppio lavello in alluminio, la lavastoviglie, la lavabiancheria e l'essiccatore. Non le parve sufficiente togliere la polvere dalle porcellane del salotto. Le lavò con amore. «Non è proprio il caso di lavarle, signorina Parchman» disse Jacqueline. «Mi piace farlo» replicò Eunice. Jacqueline temeva che potesse romperle, per questo aveva protestato. Ma Eunice non ruppe mai niente, né sbagliò mai nel rimettere a posto gli oggetti. La sua memoria visiva le imprimeva immagini chiare e permanenti in una parte del cervello. Le uniche cose che a Lowfield Hall non la interessavano, che non toccava né osservava, erano quelle che trovava sulla scrivania dello studio, i libri, le lettere che George e Jacqueline conservavano, tutte cose che avevano a che fare con lo scrivere e il leggere. In quel periodo, non la interessavano neanche i due fucili. I suoi datori di lavoro erano al settimo cielo. «È perfetta» proclamò Jacqueline. E non a torto. Mentre stava preparando le camicie di George per mandarle in lavanderia, se le vide togliere di mano da Eunice, che tra un letto da rifare e lo sbrinamento del frigorifero, le aveva lavate e stirate con estrema cura. «E lo sai che cosa mi ha detto, caro? Mi ha guardato con quella sua aria remissiva e mi ha detto: "Le dia a me. Mi piace stirare".» Remissiva? Eunice Parchman remissiva? «È molto efficiente» ammise George. «Sono felice di vederti rilassata e soddisfatta.» «Davvero, caro. Non ho più quasi niente da fare. A eccezione di quella volta che le ho lasciato un messaggio per pregarla di non mettere le lenzuola verdi, e lei lo ha ignorato, non ho proprio niente da rimproverarle.
Anzi, mi sembra addirittura un prodigio, dopo aver avuto a che fare con la vecchia Eva e quell'orribile Ingrid.» «Come va con Eva?» «Eunice la ignora. Vorrei essere capace anch'io di farlo. Lo sai che la signorina Parchman sa cucire? Stavo tentando di rifare l'orlo della mia gonna verde, l'ha presa lei e in un battere d'occhio lo ha fatto benissimo.» «Siamo stati fortunati» disse George. Passò il mese di maggio. I fiori appassirono, gli alberi si coprirono di foglie. I fagiani fecero la loro apparizione nei campi per mangiare il grano ancora verde, gli usignoli ricominciarono a cantare nel frutteto. Non per Eunice. I conigli brucavano l'erba, sotto le siepi, la luna salì lentamente dietro le colline, rossa e strana, come se fosse stato un altro sole. Non per Eunice. Lei continuava a chiudere accuratamente le tende, accendeva le lampade e poi la televisione. Le serate erano tutte identiche e tutte sue. Poteva fare quello che più le garbava. Ed era questo che le piaceva. Lavorava a maglia. Poi, lentamente, quando le serie televisive, gli eventi sportivi, i film polizieschi cominciavano ad avvincerla, lasciava cadere in grembo il lavoro e si protendeva verso il video, presa da una innocente e infantile eccitazione. Era felice. Se fosse stata capace di analizzare i suoi pensieri e i suoi sentimenti e di chiedersene il motivo, avrebbe detto che questo succedaneo, o surrogato di vita, era assai migliore della vita che aveva conosciuto fino allora. Se ne fosse stata capace, era poco probabile che si sarebbe accontentata di questo modo così specioso di trascorrere il tempo libero. La sua dipendenza dalla tv poneva un'altra domanda. Un assistente sociale non avrebbe forse reso un immenso beneficio alla società e salvato la vita dei Coverdale, se avesse conosciuto questa sua innocua e ardente passione? Perché non darle una stanza, una pensione e un televisore e permetterle di adorare e fissare a suo piacimento il teleschermo per il resto della vita? Purtroppo, nessun assistente sociale venne mai in contatto con Eunice, se non quando fu troppo tardi. Nessuno psichiatra la prese in cura. E poi uno psichiatra avrebbe individuato la radice della sua nevrosi solo se lei gli avesse permesso di scoprire il proprio analfabetismo. Nel corso degli anni, era diventata molto abile a nasconderlo, sin dal tempo in cui avrebbe ancora potuto porvi rimedio. Suo padre, che leggeva benissimo e che in gioventù aveva letto e riletto tutta la Bibbia dalla prima all'ultima pagina, fu il suo principale alleato, aiutandola a nascondere questa lacuna. Avrebbe dovuto
incoraggiarla a studiare, invece di cospirare con lei, lasciandola poi sola ad affrontare un problema ben più difficile di quanto non le sarebbe stato imparare a leggere e scrivere. Quando un vicino veniva a trovarli portando un giornale e lo tendeva a Eunice, lui si intrometteva con un pronto "Dallo a me" e facendo notare i piccoli caratteri tipografici, aggiungeva: "Non stancare i tuoi giovani occhi". Nel modesto e limitato ambiente in cui Eunice viveva si finì col credere che avesse la vista debole: una scusa spesso usata da molti analfabeti per giustificare la loro lacuna. "Non puoi leggere? Intendi dire che non ci vedi?" Da bambina non aveva mai desiderato leggere. Crescendo, avrebbe voluto imparare, ma chi glielo avrebbe insegnato? Andare da un'insegnante, e anche solo cercarla, significava rivelare ad altri il suo problema. Aveva già cominciato a schivare le persone, specie quelle che le erano sembrate capaci di scoprire il suo segreto. In seguito, questa tendenza a sfuggire il rapporto con gli altri divenne automatica, anche se Eunice aveva ormai quasi dimenticato la causa della propria misantropia. Solo gli oggetti non potevano farle del male, non potevano ferirla. I mobili, i soprammobili, il televisore, erano cose che poteva avvicinare senza correre rischi e facevano nascere in lei un sentimento che era quanto di più vicino all'affetto fosse mai riuscita a provare. Ai Coverdale, invece, riservava un trattamento distaccato. Non che li trattasse più freddamente di quanto era solita fare con gli altri. Si comportava con loro come si era sempre comportata con chiunque. George fu il primo a notarlo. Di tutti i Coverdale, era il più sensibile, e fu quindi il primo a scorgere una macchia in tanta perfezione. 6 Domenica mattina, in chiesa, il reverendo Archer si accingeva a commentare il passo biblico: "Bravo, servo onesto e leale. Mi hai obbedito fedelmente in alcune cose, io farò di te il padrone di molte cose". Jacqueline sorrise e toccò il braccio di George. Lui, soddisfatto, rispose al suo sorriso. Il giorno seguente, ricordando quello scambio di sorrisi si rimproverò di essersi comportato in modo fatuo, da uomo troppo contento di sé. «Paula è entrata in ospedale» disse Jacqueline non appena lui tornò a casa. «È terribile come oggi si fissa la data della nascita del bambino. Ti chiamano in ospedale, ti fanno una puntura e lui nasce.»
«Bambini istantanei» commentò George. «Brian ha telefonato?» «Non dopo le due del pomeriggio.» «Allora lo chiamo io.» Quella sera, come sempre quando erano soli, avrebbero cenato nel soggiorno. Eunice venne a preparare la tavola. George compose il numero di Paula, ma non ebbe risposta. Un attimo dopo aver riagganciato, il telefono squillò. George rispose, parlò a monosillabi con il marito di Paula, terminò la conversazione con un "Richiamami al più presto". Poi si avvicinò a Jacqueline e le prese una mano. «Ci sono complicazioni. Non è stato ancora deciso, ma Paula è esausta. Dovranno forse intervenire con un cesareo.» «Mio caro, come mi dispiace! È molto preoccupante.» Non gli raccomandò di non stare in ansia, e lui gliene fu grato. «Perché non telefoni al dottor Crutchley? Potrebbe rassicurarti.» «Lo farò.» Eunice lasciò la stanza. George le fu grato di quel silenzio pieno di tatto. Telefonò al dottore, che dichiarò di non poter fare previsioni su un caso di cui non sapeva niente, ma che lo rassicurò, in linea generale, affermando con sicurezza che nessuna donna muore più di parto. Cenarono. O almeno, Giles mangiò. Jacqueline spiluccò senza appetito e George non toccò cibo. Giles fece una minima concessione alla gravità della situazione: non si sprofondò nella lettura ma si limitò a fissare nel vuoto. In seguito, Jacqueline disse ridendo a suo marito che un simile gesto compiuto da Giles era paragonabile a un lungo discorso di partecipazione. L'attesa non fu lunga. Brian telefonò due volte e, mezz'ora dopo, era di nuovo in linea per annunciare che era nato un bambino e che Paula stava bene. Eunice era presente, stava sparecchiando. Aveva sicuramente sentito tutto: il "Grazie a Dio" di George, il "Magnifico caro, sono felice" di Jacqueline e il "Bene, bene" mormorato da Giles prima di rifugiarsi in camera sua. Doveva sicuramente aver avvertito il sollievo e visto la felicità sui loro volti. Eppure, senza avere ombra di reazione, aveva lasciato la stanza e chiuso la porta. Jacqueline abbracciò George. Allora lui non pensò a Eunice. Solo quando andò a letto e avvertì il lontano e soffocato brusio del televisore, cominciò a riflettere su quanto fosse stato stranamente freddo e distaccato il suo comportamento. Non una volta aveva espresso la sua preoccupazione
durante le ore d'ansia, né il suo sollievo quando il pericolo era passato. Allora, nei momenti di tensione, non si era aspettato niente da lei, non aveva provato il bisogno di sentirla esprimere prima conforto e solidarietà e poi gioia. Ma adesso, ripensandoci, si rese conto di quella strana omissione che lo preoccupò. Una tale mancanza di premura per una giovane donna, una tale mancanza di riguardo per le ansie della famiglia in cui viveva, gli sembrarono molto innaturali. "Bravo, servo onesto e leale..." ma Eunice non si era comportata bene. Per nessuna ragione al mondo George avrebbe rivelato il proprio disagio a Jacqueline, che era così soddisfatta di Eunice. Inoltre, a lui non sarebbe certo piaciuta una governante troppo loquace, che si fosse immischiata nei problemi della famiglia. Preferì allontanare questo pensiero. Non gli fu difficile farlo fino al giorno del battesimo del neonato, circa un mese dopo. Patrick era stato battezzato a Greeving. Il reverendo Archer era un amico di famiglia e un battesimo in campagna, d'estate, è molto più gradevole di una cerimonia in città. Paula e Brian con i loro due figli arrivarono a Lowfield Hall un sabato di fine giugno e si fermarono fino a domenica. Il sabato pomeriggio, vennero in molti a festeggiare il neonato e i suoi genitori. I genitori di Brian, sua sorella. C'erano anche i Royston, i Jameson-Kerr, una zia di Jacqueline venuta da Bury, alcuni cugini di George venuti da Newmarket. Il ricevimento, opera di Eunice sotto la direzione di Jacqueline, fu perfetto. C'erano varie bevande, stuzzichini, tramezzini. La casa era splendida, in perfetto ordine, le coppe di champagne scintillavano. Jacqueline stessa non sapeva di avere tanti centrini e tovaglioli di lino, perché non li aveva mai visti insieme così freschi di bucato e impeccabilmente stirati. Prima di avviarsi verso la chiesa, Melinda andò a mostrare il bambino a Eunice. Lo avrebbero chiamato Giles e Giles Mont, stupefatto, era stato costretto a fargli da padrino, prima ancora di essersi reso conto di quello che stava per succedergli. Il bambino vestiva il lungo abito ricamato che lei stessa, suo fratello, sua sorella e il loro padre avevano indossato per il loro battesimo. Era un bel bambino, roseo e paffuto. Sul tavolo della sala, vicino alla torta, c'era anche il libro dei battesimi dei Coverdale, un registro in cui erano elencati il nome di coloro che avevano indossato l'abito di famiglia, la data e il luogo del battesimo e molti particolari della cerimonia. Era aperto, pronto ad accogliere il nuovo nome. «Non le pare bello, signorina Parchman?»
Eunice rimase immobile e rigida. George avvertì la freddezza della donna e gli parve che all'improvviso il sole si fosse oscurato. Eunice non sorrise, non si chinò sul neonato, non lo toccò. Si limitò a fissarlo. Non certo con quello sguardo di entusiasmo con cui George l'aveva sorpresa a fissare i cucchiai d'argento e le altre suppellettili della casa. Dopo averlo guardato, disse: «Devo andare, ho molto da fare». Durante tutto il resto del pomeriggio, mentre Eunice andava e veniva, portando e togliendo vassoi e bicchieri, né lui, né Jacqueline la sentirono fare un commento sulla bellezza del neonato, sulla fortuna di avere per festeggiarlo una giornata di sole, sulla felicità dei giovani genitori. Fredda, innaturalmente fredda e distante, pensò lui. Oppure solo profondamente timida? Eunice non era timida. Né aveva voltato le spalle al bambino perché aveva paura del libro. Non direttamente, almeno. La risposta era semplice: a lei, i bambini non interessavano affatto. Sarebbe forse più giusto dire che non le interessavano i bambini perché esistevano i libri di battesimo. Le parole stampate o scritte rappresentavano una minaccia. Ne rifuggiva. In lei c'era un solo pensiero fisso: tenersi lontano dai libri e da tutti quelli che glieli mostravano. L'abitudine di sfuggire si era radicata in Eunice. Non ne era neppure più consapevole. Il calore degli affetti e degli entusiasmi si era spento. Isolarsi era diventato un impulso naturale e non si era resa conto che aveva cominciato a farlo solo per allontanare da sé la carta stampata e tutto ciò che era scritto. L'analfabetismo aveva inaridito i suoi sentimenti e atrofizzato la sua immaginazione. E questa autodifesa ossessiva aveva disturbato, come dicono gli psicologi, la sua capacità di occuparsi dei sentimenti altrui. Il generale Gordon, cercando di sollevare il morale degli abitanti di Khartoum assediata, disse loro che Dio aveva distribuito agli uomini la paura, ma che quando era arrivato il suo turno, non ne aveva avuta più da dare. Così lui, Gordon, era nato senza paura. La morale di questo aneddoto potrebbe applicarsi anche a Eunice. Quando arrivò da lei, Dio non aveva più sentimenti e immaginazione da donare. Interferire nella vita altrui era uno dei peccati veniali dei Coverdale. Lo facevano con le migliori intenzioni. Temevano di essere considerati egoisti, perché non avevano capito quello che Giles sapeva per intuito, ossia che l'egoismo non è lasciar vivere una persona come più le piace, ma chiederle di vivere secondo il proprio metro. «Sono preoccupata per la nostra vecchia Faccia Incartapecorita» disse
Melinda. «Non pensi che la sua vita sia tremendamente vuota?» «Non lo so» rispose Giles. Melinda gli stava facendo una delle sue rare visite, si era seduta sul letto e questo lo rendeva felice, ma lo gettava nel panico. «Non l'ho notato.» «Oh, tu... non noti mai niente. Non è mai uscita da quando è arrivata qui. L'unico suo svago è guardare la televisione. Ascolta. È accesa, adesso.» Melinda si interruppe drammaticamente e alzò gli occhi al soffitto. Giles continuò a fare quello che stava facendo quando lei era entrata nella sua stanza, ossia appuntare fogli sul tabellone di sughero che ricopriva quasi interamente una parete. «Deve sentirsi molto sola» continuò Melinda. «Forse le mancano i suoi amici.» Afferrò un braccio di Giles e gli chiese: «Non te ne importa niente?». Per lui fu un trauma essere toccato dalla ragazza. Arrossì. «Non t'impicciare. Io credo che sia contenta, qui.» «No, non è possibile.» «Alcune persone amano la solitudine.» Guardò vagamente intorno a sé: il mucchio di indumenti color arancione, le pile di libri, i dizionari, i quaderni. In quella stanza stava bene. Meglio che in qualunque altro luogo, a eccezione forse della Biblioteca Nazionale di Londra. Purtroppo lì non affittavano stanze, altrimenti Giles si sarebbe prenotato. «A me piace stare da solo.» «Se vuoi che me ne vada...» «No, no» disse rapidamente lui, e decise di dichiararsi: «Melinda...» cominciò con voce roca. «Cosa? Dio mio! Dove diavolo hai trovato questo orrendo manifesto? Perché la giovane ha una faccia così verdastra?» Giles sospirò. Il momento era passato. «Leggi la citazione del mese.» La citazione era scritta in inchiostro verde su carta bianca e appuntata al tabellone di sughero. Melinda lesse ad alta voce: «"Perché mai le generazioni devono susseguirsi? Perché non possiamo essere sepolti allo stadio di uovo, in linde piccole celle, avvolti in banconote da dieci o da venti sterline, e poi svegliarci come la vespa, che scopre allora non solo che papà e mamma l'hanno lasciata ampiamente foraggiata, ma anche che sono stati mangiati dagli uccelli alcune settimane prima?"». «Interessante, non ti pare? È di Samuel Butler.» «Non puoi schiaffarlo lì sulla parete. Se papà o Jacqueline lo leggono, ne saranno sconvolti. A proposito, pensavo che tu stessi studiando i classici.»
«Potrei non fare niente» disse Giles. «O forse andare in India. Non penso che tu saresti disposta a venire con me» aggiunse, osando. Melinda gli fece una smorfia. «Scommetto che non partirai. Lo sai che non lo farai mai. Stai solo cercando di cambiare discorso per paura di rimanere coinvolto. Ero venuta a chiederti di venire con me ad affrontare papà. Vorrei che facesse qualcosa per Faccia Incartapecorita. Ma scommetto che non verrai.» Giles si passò le dita fra i capelli. Avrebbe tanto voluto farle un favore. Era la sola persona al mondo per cui desiderasse fare qualcosa. Ma c'erano limiti alla sua disponibilità. Neanche per lei era disposto ad andare contro i suoi principi e a violentare la sua naturale ritrosia. «No» ammise, assumendo un'espressione dispiaciuta. «Non lo farò.» «Pazzo» disse Melinda, e corse via. Suo padre e Jacqueline erano in giardino e, nella luce del tramonto, lui stava osservando il lavoro che la moglie aveva fatto durante il giorno. Si sentiva il primo acuto sentore dei fiori delle piante di tabacco. «Ascoltatemi, carissimi» esclamò. «Stavo pensando a Faccia Incartapecorita. Dovremmo fare qualcosa per lei. Portarla fuori, trovarle uno svago.» La sua matrigna le sorrise freddamente. Sotto un certo profilo, lei poteva assumere il ruolo di vespa che il figlio intendeva affibbiarle. «Non tutti sono estroversi come te.» «E non mi sembra gentile che continui a darle quel soprannome» aggiunse con tono severo George. «Non sei più una birichina di dieci anni.» «Non hai risposto alla mia domanda.» «Abbiamo affrontato già questo argomento. Sappiamo che la signorina Parchman non è mai uscita da quando è venuta a stare con noi. Ma forse, povera donna, non sa dove andare e comunque è difficile spostarsi senza automobile.» «E allora prestatele un'auto. Ne abbiamo due.» «È quello che faremo. Forse è troppo timida per chiederlo.» «O meglio tenuta in soggezione dalla classe dominante.» Fu Jacqueline che le offrì l'automobile. «Non so guidare» disse Eunice. Non la imbarazzava ammetterlo. C'erano solo due cose che non avrebbe mai ammesso di non saper fare. Quasi nessuno nel suo ambiente era in grado di guidare e saperlo fare sarebbe stato considerato una cosa almeno bizzarra per una donna. «Non ho mai imparato.»
«Che peccato! Stavo per suggerirle di prendere la mia macchina. Non so proprio come farà a muoversi senza un mezzo di trasporto.» «Posso andare in autobus» ribatté Eunice. Pensava ci fosse un autobus che passava con frequenza, come quello che prendeva a Tooting. «È proprio quello che non potrà fare. La fermata più vicina è a tre chilometri dalla casa e ci sono solo tre autobus al giorno.» Come George aveva notato una macchia nella perfetta domestica, così anche Eunice avvertì che una nuvola stava minacciando la sua vita tranquilla. Era la prima volta che i Coverdale accennavano a modificare il quieto fluire delle sue giornate. Aspettò, a disagio, la prossima mossa. Non dovette attendere a lungo. George, capo della casata dei Coverdale, era molto portato a interferire. I suoi impiegati venivano trascinati nel suo ufficio dove si sentivano dare consigli sul matrimonio, le rate per l'acquisto della casa o l'educazione dei figli. Le signore Higgs, Meadows e Carter erano abituate a vederlo piombare nelle loro case e ad ascoltare i suoi consigli: dovevano chiamare gli esperti per liberarsi dai tarli o coltivare ortaggi in uno dei loro appezzamenti di terreno. Consideravano George Coverdale un brav'uomo, ma non badavano ai suoi consigli. I tempi erano ben diversi da quelli della nonna. Allora il padrone era il padrone. Quei tempi erano passati, grazie a Dio. Eppure George continuava a interferire per il bene altrui. George affrontò il leone nella tana. Il leone pareva addomesticato ed era occupato, in modo molto femminile, a stirare una sua camicia da sera. «Sì, signore?» I capelli di Eunice, sempre di quell'indefinibile colore, erano accuratamente pettinati e lei indossava un semplice abito di cotone blu con il colletto bianco. Per tutta la vita, George era stato affettuosamente accudito da donne, ma nessuna si era mai assunta il gravoso compito di lavare, inamidare e stirare le sue camicie. Se mai gli fosse capitato di pensarci, lui avrebbe ammesso che c'era una speciale mistica collegata con un tale immane lavoro e che solo la lavanderia e le macchine erano in grado di eseguirlo alla perfezione. «Mi dispiace, signorina Parchman. Vedo che l'ho interrotta in un compito che richiede molta abilità.» «Mi piace stirare» disse Eunice. «Ne sono lieto. Ma non credo che le possa piacere di rimanere confinata qui a Lowfield Hall. È questo di cui sono venuto a parlarle. Mia moglie mi ha detto che lei non ha mai avuto il tempo di imparare a guidare. È vero?»
«Sì.» «Allora bisognerà rimediare. Le piacerebbe prendere lezioni di guida? Mi assumo io la spesa. Lei è molto brava e noi desideriamo contribuire al suo benessere.» «Non posso prendere lezioni di guida» disse Eunice che stava facendo un enorme sforzo per cavarsela da quel pasticcio. E, ancora una volta, ricorse alla sua scusa prediletta: «Non ho una buona vista». «Ma non porta occhiali.» «Dovrei portarli. Ma quelli che ho non mi vanno più bene.» Un interrogatorio serrato informò George che Eunice doveva portare occhiali, che ne aveva bisogno sin da quando era venuta a Greeving, che senza occhiali non era nemmeno in grado di leggere il nome di una strada. Lui partì in quarta: Eunice doveva subito recarsi da un ottico, fare l'esame della vista e procurarsi gli occhiali. Se ne sarebbe occupato personalmente. «Mi vergogno di me stesso» disse in seguito a Jacqueline. «Per tutto questo tempo, quella povera donna è rimasta cieca come una talpa. Stavo cominciando a nutrire certe riserve nei suoi confronti, e ora che ne conosco la ragione, non mi dispiace dirtelo.» Jacqueline lo guardò allarmata. «George, per favore, non dirlo neppure per scherzo. Averla qui ha cambiato la mia vita!» «Non sto dicendo niente di grave, cara. Ho finalmente capito che ci vede poco e che la sua timidezza le ha impedito di confessarlo.» «Lo sai che i subalterni si comportano a volte in modo assurdo» disse Jacqueline, che avrebbe sofferto come una bestia con le lenti a contatto o sarebbe andata a sbattere contro le pareti, pur di non portare occhiali. Tutti e due furono soddisfatti della scoperta fatta da George, e a nessuno venne in mente di chiedersi come potesse una donna quasi cieca pulire i vetri delle finestre in modo impeccabile o guardare la televisione ogni sera per ore. 7 A quarantasette anni, Eunice aveva una vista migliore del diciassettenne Giles Mont. Seduta vicino a George, in automobile, si chiese che cosa fare se lui avesse insistito per accompagnarla dall'ottico. Era incapace di inventare una scusa plausibile per evitarlo e la sua esperienza era inadeguata a farle comprendere che un uomo conservatore e di mezza età, in genere, non accompagna una domestica dal medico. Un sordo e imbarazzato risentimento covava in lei. L'unico uomo che aveva cercato di renderle la vita
impossibile era finito soffocato con un guanciale. Un leggero sollievo le venne quando vide finalmente i negozi: quei meravigliosi e familiari scrigni che racchiudevano tesori e che temeva di dover abbandonare per sempre. Si sentì ancora meglio quando George non mostrò nessuna intenzione di accompagnarla dall'ottico. La lasciò scendere e le promise che sarebbe passato a riprenderla mezz'ora dopo, raccomandandole di far mandare a lui il conto della visita e degli occhiali. Non appena l'auto se ne fu andata, Eunice si avviò verso una pasticceria che aveva subito notato. Comprò cioccolatini, biscotti al cioccolato e caramelle. Poi entrò in una sala da tè, ordinò un tè, una focaccina al ribes e un dolce al cioccolato, stufa di cassoulet, di foglie di vite ripiene e di tutti quei piatti complicati che le davano a Lowfield Hall. Quel sabato mattina, Eunice era l'immagine della perfetta rispettabilità. Sedeva composta al tavolino, con il suo solito vestito blu scuro, le calze di nylon, le scarpe a fibbia della madre di Annie Cole e un'invisibile reticella che le tratteneva i capelli. Nessuno avrebbe potuto supporre che nella sua mente si agitassero pensieri di inganno, disonestà e frode. Pensieri che vengono così facilmente a chi sa leggere e scrivere e ha un quoziente medio di intelligenza. Finalmente mise a punto il suo piano. Attraversò la strada e andò in un negozio dove si comperò due paia di occhiali da sole dalle lenti appena affumicate, uno con la montatura in plastica trasparente leggermente azzurrata, l'altro in finta tartaruga. Li nascose nella grande borsa, decisa a mostrarli solo una settimana dopo. I Coverdale parvero sorpresi che gli occhiali fossero pronti in così breve tempo. Jacqueline la ricondusse al villaggio. Per sua fortuna, anche lei non poté accompagnarla dall'ottico perché non trovò parcheggio per l'automobile nelle vicinanze e perché era già abbastanza seccata di dover pagare le multe che prendeva suo figlio Giles. Eunice si comperò dell'altra cioccolata e mangiò alcuni pasticcini. Mostrò gli occhiali a Jacqueline e giunse perfino a inforcare quelli dalla montatura di plastica azzurra. Con gli occhiali sul naso si sentì profondamente ridicola. Avrebbe dovuto portarli sempre?, si chiese. Lei che distingueva i colori delle penne degli uccelli a cento metri di distanza? E poi i Coverdale si sarebbero aspettati di vederla leggere? Nessuno vive completamente nel presente. Eunice, però, lo faceva più degli altri. Per lei un ritardo di cinque minuti era assai più grave di un grosso dolore provato dieci anni prima. Al futuro non dedicava alcun pensiero. Costretta a portare gli occhiali che si metteva occasionalmente per
accontentare i suoi datori di lavoro, fu anche costretta a notare tutte le parole stampate e scritte che la circondavano e a cui, in un prossimo futuro, qualcuno si sarebbe aspettato che lei rivolgesse la sua attenzione. Lowfield Hall era piena di libri. A Eunice sembrava che in quella casa ci fossero tanti libri quanti ce n'erano nella biblioteca pubblica di Tooting dove, una volta, una volta sola, era andata a restituire un romanzo preso a prestito dalla signora Samson. Li vedeva come piccole scatole piatte, colme di mistero e di minacce. Un'intera parete del soggiorno era ricoperta di scaffali pieni di libri, in sala due grandi librerie fiancheggiavano il camino e altri scaffali erano stati inseriti in due nicchie. C'erano libri sui tavolini da notte, riviste e quotidiani sparsi in tutta la casa. I Coverdale leggevano a ogni ora del giorno. Giles non si spostava mai senza un libro in mano. Lo portava con sé anche quando andava in cucina, si sedeva al tavolo e, con i gomiti appoggiati al piano di legno, si sprofondava nella lettura. Jacqueline leggeva tutti i nuovi romanzi di successo. Lei e George, inoltre, rileggevano i vecchi classici vittoriani. La loro unione era messa ancor più in evidenza dal fatto che spesso rileggevano Dickens, Thackeray e George Eliot contemporaneamente, così da poterne commentare e discutere i personaggi e le situazioni. Per quanto potesse sembrare assurdo, era la studentessa in letteratura inglese quella che leggeva di meno, eppure la si trovava spesso, in giardino o distesa sul pavimento del soggiorno, con una delle grammatiche del professor Sweet. Non tanto per naturale inclinazione, ma perché il giovane assistente che seguiva i suoi scarsi progressi l'aveva avvertita: "Se vuoi prendere la laurea, bisogna che ti decida a imparare i pronomi sassoni prima della fine dell'anno accademico". Ma come faceva Eunice a saperlo? Era stata felice fino ad allora, ma la faccenda degli occhiali aveva distrutto questa sua felicità. Era contenta della casa e delle belle cose che conteneva. I Coverdale, in realtà, per lei non esistevano. Ma, adesso, non vedeva il momento che partissero per quella vacanza estiva che progettavano da mesi e di cui parlavano sempre. Purtroppo, prima che partissero, e non se ne sarebbero andati che al principio di agosto, prima che la loro partenza la lasciasse libera di uscire dai limiti angusti in cui era vissuta, di esplorare la zona e di incontrare Joan Smith, si verificarono tre episodi sgradevoli. Il primo era una quisquilia. Furono le conseguenze che irritarono profondamente Eunice. Le cadde di mano un uovo sul pavimento della cucina. Jacqueline, che si trovava lì per caso, esclamò: «Che guaio!». Eunice si af-
frettò a pulire. Il giorno dopo, andò in camera di Giles per girare il materasso, che era molto pesante, e per la prima volta si permise di dare un'occhiata al tabellone di sughero. Perché? Lei stessa avrebbe avuto difficoltà a rispondere. Forse perché ormai era equipaggiata per leggere, resa vulnerabile, si fa per dire, dalla lettura, e perché era consapevole dell'opprimente numero di libri che si trovavano nella casa. C'era una sorta di messaggio appuntato sul sughero, non lontano dall'orrendo manifesto preraffaellita. Cominciava con la parola "Perché": una parola che lei era in grado di leggere senza troppa difficoltà quando era stampata. Riuscì a distinguere altre due parole: "uno" e "uovo". Giles, quindi, si riferiva a lei e le rimproverava di aver rotto un uovo. Dei rimproveri poco le importava, ma se il ragazzo avesse interrotto il suo così gradevole silenzio - non le aveva mai rivolto la parola - per chiederle perché? Perché non aveva obbedito al suo messaggio che cominciava con un perché? E se lo avesse riferito al patrigno? Ogni volta che George fissava la sua faccia ornata da occhiali, a Eunice pareva di essere una corda tesa. Il messaggio venne finalmente tolto e sostituito da un altro. Eunice rimase paralizzata dallo spavento e per una settimana, nella camera di Giles, si limitò a rifare il letto e ad aprire la finestra. Quei pezzi di carta la terrorizzavano, come sarebbe accaduto a qualunque altra domestica se Giles avesse tenuto in camera un serpente. Ma questo era ancora niente. Non la stravolse come quando - e questo fu il terzo fatto increscioso - trovò in cucina un messaggio che Jacqueline le aveva lasciato mentre lei era intenta a rifare la propria stanza. Quando Eunice era scesa in cucina, Jacqueline era già partita per Londra per fare una visita a Paula, andare dal parrucchiere e comperarsi degli abiti per le vacanze. A Jacqueline era già capitato di lasciare alcuni messaggi a Eunice e si era spesso chiesta perché la solitamente obbedientissima signorina Parchman non ne avesse mai tenuto conto. Tutto era poi stato spiegato dalla vista debole della donna. Ma adesso Eunice si era fatta fare un paio di occhiali adeguati. Non che li portasse. Li teneva sempre nella sua stanza, nascosti in fondo alla borsa del lavoro a maglia. Fissò il messaggio con la stessa perplessità con cui Jacqueline avrebbe fissato un messaggio scritto in greco. Jacqueline era infatti in grado di riconoscere l'alfa, l'omega e la gamma, così come Eunice riconosceva alcune maiuscole e certe parole: connetterle, decifrare quelle più lunghe, estrarne un senso, era uno sforzo che andava oltre le sue possibilità. A Londra avrebbe convinto Annie Cole ad aiutarla. Lì, non c'era nessuno, tranne Giles
che passò dalla cucina per uscire sul retro e andare a cercare un passaggio fino a Stantwich. Aveva deciso di dare un'occhiata ai negozi e di trascorrere il pomeriggio al cinema. Non le rivolse nemmeno uno sguardo e lei era disposta a tutto pur di non chiedergli un favore. Quel giorno, Eva Baalham non sarebbe venuta. Come fare per perdere quel messaggio? Eunice non era dotata di molta inventiva. Le ci volle tutta la sua energia per convincere George che il conto dell'ottico non era arrivato perché lo aveva pagato lei stessa, che teneva alla propria indipendenza. Poi entrò Melinda. Eunice aveva dimenticato che era in casa. Non riusciva ad abituarsi a quelle vacanze estive che cominciavano in giugno. Indossava un paio di jeans attillatissimi, una maglietta decorata con un enorme Paperino, portava i capelli raccolti in due trecce ed era scalza. Andava al mare con due ragazzi e un'amica che l'aspettavano in una giardinetta color arancione. Afferrò il messaggio e lo lesse ad alta voce: «"Per favore, mi faccia il piacere, se ne ha il tempo, di stirare la mia gonna gialla a pieghe. Vorrei indossarla stasera. È nel mio guardaroba, a sinistra. Grazie. Jacqueline Coverdale." È per lei, Eunice. Pensa di potermi stirare la gonna rossa? Farebbe anche a me questo favore?» «Sì, certo. Non c'è problema» le disse Eunice, sollevata, con un largo sorriso. «Lei è proprio tanto cara» esclamò Melinda. L'agosto portò con sé un'ondata di caldo eccezionale. Meadows, il fattore le cui terre confinavano con la proprietà di George, cominciò a mietere il grano. La nuova macchina agricola che usò raccolse le spighe in larghi covoni cilindrici. Melinda raccolse la frutta con le donne del villaggio, Giles espose una nuova massima di Samuel Butler, Jacqueline estirpò le erbacce dal giardino e scoprì una piccola pianta della famiglia delle rosacee pomoidi sulla quale era fiorito un solo magnifico fiore bianco che spiccava tra le zinie. E finalmente giunse il 7 agosto. «Le manderò una cartolina» promise Melinda, ricordando che si era assunta il compito di sollevare ogni tanto il morale di Eunice. «Nell'agenda vicino al telefono troverà tutti i numeri che le potranno essere utili.» Questo glielo disse Jacqueline e George aggiunse: «Potrà sempre mandarci un telegramma in caso d'emergenza». Tutte informazioni inutili, se solo avessero saputo. Eunice li accompagnò alla porta, con gli occhiali sul naso per evitare rimproveri. Una lieve nebbiolina aveva invaso Greeving a quell'ora, ed era
resa più densa dal fumo perché il fattore Meadows stava bruciando le stoppie. Eunice non si soffermò ad ammirare le dalie dai colori purpurei, ancora cosparse di rugiada, o ad ascoltare gli ultimi richiami del cuculo prima della sua partenza. Tornò rapida in casa per prendere finalmente possesso di tutto ciò che conteneva. Non intendeva trascurare nulla, fece le solite pulizie del venerdì e qualche lavoro supplementare. Tolse le lenzuola dai letti, buttò via i fiori, più o meno appassiti, e comunque sempre fonte di disordine e di sporcizia, perché i petali si ritrovano sparpagliati per ogni dove, e nascose, per quanto le fu possibile, libri, riviste e quotidiani. Le sarebbe piaciuto coprire gli scaffali con lenzuola, ma solo la follia può spingere a questi estremi, ed Eunice non era pazza. Si preparò il pranzo, che consumò verso l'una del pomeriggio. I Coverdale non avrebbero mai saputo quanto fosse mancato alla loro governante un buon pasto caldo a metà giornata. Eunice fece friggere in padella (friggere e non cuocere alla brace) una bella bistecca presa dal congelatore, fece friggere anche le patate, mentre bollivano fagiolini, carote e rape. Torta di mele e crema pasticciera terminarono il pranzo, insieme con biscotti, formaggio e tè. Lavò i piatti, li asciugò e rimise tutto in ordine. La signora Samson diceva sempre che il lavoro della casalinga non ha mai fine. Neppure la donna più pignola avrebbe trovato un lavoro trascurato o qualcosa da eccepire a Lowfield Hall, quel giorno. Eunice aveva inoltre già deciso di lavare le tende della sala e del soggiorno. Il 7 agosto sarebbe stato ricordato come il giorno più caldo dell'anno. La temperatura salì da venticinque a ventotto gradi fino a raggiungere verso le due e mezzo del pomeriggio i trenta gradi. A Greeving, le donne che stavano facendo la marmellata lasciarono le loro cucine e andarono a cercare un po' di refrigerio in giardino. Una delle insenature del Beal si trasformò in piscina per i piccoli Higgs e Baalham, i cani avevano la lingua di fuori, la signora Cairne, dimentica della sua solita pudicizia, si sdraiò in giardino indossando un minuscolo bikini, Joan Smith bloccò la porta del suo negozio con una scatola di biscotti e passò il pomeriggio a sventolarsi. Eunice, invece, salì nella sua stanza, chiuse le tende e si sedette felice in poltrona con il lavoro a maglia, davanti al televisore. Perché la sua felicità fosse completa aveva solo bisogno di una tavoletta di cioccolata, ma purtroppo aveva finito la sua scorta. Prima lo sport. Una gara di nuoto e una di corsa in uno stadio. Poi un telefilm della serie che Eunice aveva già visto, un programma per i bambini, il notiziario, il bollettino meteorologico. Non le importavano le notìzie e
tutti potevano rendersi conto del tempo che faceva. Ridiscese in cucina e si preparò un panino al prosciutto. Prese anche una porzione di gelato al cioccolato. Alle otto, cominciava il suo programma preferito. Una serie di telefilm polizieschi ambientati a Los Angeles. È difficile capire perché le piacessero tanto. Non certo per la ragione addotta dagli analisti, cioè che il telespettatore, in un modo o nell'altro, si identifica con uno o più personaggi della serie. Eunice non poteva certo identificarsi con il giovane poliziotto o con la sua bionda ragazza ventenne, né con i professionisti del crimine, con gli uomini d'affari, le dive, le ragazze squillo, i giocatori e gli ubriachi che abbondavano in ognuna delle avventure. Forse le piacevano i dialoghi rapidi e violenti, l'inevitabile inseguimento in automobile e la sparatoria finale. L'aveva sempre molto irritata doverne perdere alcuni episodi perché i Coverdale sembravano scegliere deliberatamente la sera del venerdì per ricevere gli amici. Nessuno l'avrebbe disturbata, quella sera. Abbandonò il lavoro a maglia per concentrarsi meglio. Il soggetto di quella puntata sarebbe stato eccitante al massimo. Lo poteva già capire dalle prime scene. Un cadavere durante i primi due minuti e un inseguimento in automobile entro i primi cinque. L'automobile del killer si schiantò contro un lampione, la portiera si aprì, ne uscì il malvivente che attraversò la strada sparando, si rifugiò in un androne per evitare le pallottole di un poliziotto, afferrò una ragazza che cominciò a urlare e se ne servì come scudo, prese di nuovo la mira... All'improvviso il suono si affievolì e si spense, l'immagine prese a ondeggiare e venne come risucchiata in una macchia lucente al centro del video. La macchia brillò un attimo e poi scomparve. Eunice spense e riaccese l'apparecchio, non successe niente. Mosse alcuni altri pulsanti, maneggiò anche quelli sul retro che, in genere, non si dovevano toccare. Controllò la presa. Tolse il fusibile e lo sostituì con quello di una lampada. Il teleschermo rimase vuoto o, piuttosto, divenne uno specchio che rifletteva la sua faccia ansiosa e il tramonto rosso che filtrava dalle tende. 8 Non le venne in mente di usare il televisore a colori del soggiorno. Sapeva che avrebbe potuto farlo, ma quello era il loro. C'era nel carattere di Eunice uno strano risvolto: sebbene niente le avesse impedito di uccidere o di ricattare, non aveva mai, in tutta la sua vita, rubato né preso in prestito
un oggetto senza il consenso del suo legittimo proprietario. Gli oggetti, come la vista stessa, erano destinati, anzi predestinati, a coloro cui erano devoluti. Come George, anche Eunice non avrebbe mai voluto turbare l'ordine delle cose. Per un lungo momento sperò che il televisore riprendesse a funzionare spontaneamente, così come aveva smesso di farlo. Purtroppo tutte le volte che tentò di accenderlo, rimase irrimediabilmente spento. Sapeva, naturalmente, che quando un televisore si rompe basta chiamare il tecnico per farlo riparare. A Tooting si andava dall'elettricista o ci si rivolgeva al negozio di ferramenta. Ma qui? Con a disposizione solo il telefono, una serie di nomi e di numeri indecifrabili e un'incomprensibile guida telefonica? Sabato, domenica, lunedì. Poi sarebbero passati il lattaio e Geoff Baalham con le uova. Ma chiederlo a loro significava sentirsi rispondere di telefonare al tal dei tali e di cercarne il numero sulla guida. Eunice provò un profondo senso di frustrazione. Non c'erano vicini con cui trascorrere un po' di tempo, non c'erano strade affollate dove passeggiare, non c'era l'autobus né una sala da tè. Staccò tutte le tende, le lavò, le stirò, passò l'aspirapolvere, fece di tutto per fare passare quel tempo pesante, lungo e noioso. Fu Eva Baalham, il mercoledì seguente, a scoprire quello che le era successo, chiedendole se avesse visto un programma alla tele la sera prima. Glielo aveva domandato tanto per chiacchierare, non era facile trovare un argomento di conversazione che interessasse la signorina Parchman. «Si è rotto?» disse Eva. «Allora bisogna farlo vedere. Mio cugino Meadows, quello che ha il negozio di elettrodomestici a Gosbury, lo riparerà senz'altro. Sa che le dico? Pulirò l'argenteria venerdì, adesso gli telefono.» La conversazione fu lunga, Eva parlò con un certo Rodge, gli chiese notizie di Doris e di mamma e infine ottenne la promessa che sarebbe venuto a riparare il televisore. «Mi ha promesso che verrà appena avrà chiuso il negozio.» «Spero che non dovrà portarlo via» disse Eunice. «Non si sa mai con questi vecchi televisori, le pare? Dovrà accontentarsi di leggere il giornale.» L'alfabetismo scorre nelle nostre vene come il sangue. Fa parte integrante della nostra vita. Non è possibile conversare senza fare, a volte, riferimento alla carta stampata o a qualcosa che è stato scritto. Rodge Meadows venne e si portò via il televisore. «Ci vorrà un paio di giorni, forse una settimana. Mi telefoni se non ha
notizie da zia Eva. Mi trova nell'elenco.» Due giorni dopo, nella solitudine, e nel silenzio di Lowfield, Eunice fu presa da uno dei suoi soliti irresistibili impulsi. Senza avere la più pallida idea di dove volesse andare e perché, si tolse l'abito di cotonina blu col colletto bianco, infilò un due pezzi di seta artificiale e, per la prima volta, uscì senza scorta. Chiuse tutte le finestre, mise il catenaccio alla porta d'ingresso, chiuse a chiave quella sul retro e si avviò lungo il viale. Era il 14 agosto. Se il televisore non si fosse rotto, non sarebbe mai uscita. Presto o tardi, certo, sarebbe stata presa da uno di quei suoi irresistibili impulsi, oppure gli sforzi dei Coverdale per farla uscire avrebbero avuto successo, ma lei sarebbe uscita o di sera o la domenica pomeriggio, quando sia l'ufficio postale sia il negozio di Norman Smith erano chiusi. Se, se, se... Se fosse stata capace di leggere avrebbe potuto telefonare al tecnico il sabato mattina e il televisore le sarebbe stato restituito riparato il martedì o, al più tardi, il mercoledì. Sabato, 15 agosto, Rodge glielo riportò, ma ormai era troppo tardi, il fatale incontro era già avvenuto. Non sapeva dove stesse andando. A questo punto c'era ancora qualche probabilità che i suoi passi non l'avrebbero portata a Greeving, poiché si avviò lungo la stradina e, tre chilometri dopo, a circa tre quarti d'ora di cammino, arrivò a Cockfield St. Jude, un piccolo villaggio con un'enorme chiesa, ma senza negozi. Eunice giunse a un quadrivio. I cartelli stradali non le erano di alcuna utilità, ma possedeva un notevole senso dell'orientamento. Eunice scelse la stradicciola più stretta che la portò a Greeving lungo un percorso solitario, sotto il denso fogliame dei frassini e delle quercie, dove due auto non potevano incrociarsi senza che una delle due finisse in un fossato. Eunice non aveva mai percorso un simile viottolo di campagna. Una mucca si affacciò a una siepe e la fissò ruminando. In mezzo a una piccola radura assolata, un gallo cedrone fece la ruota, mostrando le sue penne color bronzo e verde lucente in tutto il loro splendore. Eunice proseguì la sua strada, intimorita ma risoluta, certa di andare nella direzione giusta. Giunse finalmente a Greeving, nel cuore del villaggio, perché il viottolo sbucava di fronte al "Cinghiale Blu". Voltò a destra, e dopo essere passata davanti ai villini degli Higgs, dei Newstead e dei Carter, dopo aver oltrepassato la villa georgiana dei Cairne e la stazione di servizio di Jim Meadows, sobriamente decorata e senza insegne luminose, arrivò di fronte al piccolo prato triangolare sul quale dava il negozio.
Il negozio occupava tutto il pianterreno di una vecchissima casa dal frontone ricoperto di legno e col tetto di paglia bisognoso di manutenzione. Sul retro, il giardino scendeva in lieve pendio verso il Beal che, in quel punto, allontanandosi con una curva dai frutteti, correva sotto il ponte di Greeving. Il negozio, che attualmente è gestito dai Mann con efficienza, ma che allora era tenuto male da Joan Smith, aveva due grandi vetrine che mettevano in mostra una serie squallida di scatole di cereali, lattine di frutta sciroppata, cesti di pomodori e cavoli appassiti. Eunice si avvicinò a una delle vetrine e guardò dentro. Non c'era nessuno. Il negozio non era infatti molto frequentato. Gli Smith caricavano i prezzi e non offrivano una ricca scelta. Gli abitanti di Greeving che avevano l'automobile preferivano fare la spesa nei supermercati di Stantwich e di Nunchester, e usavano solo l'ufficio postale. Eunice entrò. Sulla sinistra, il negozio era adibito a supermercato e fornito di cartelli. A destra c'era il solito bancone di un ufficio postale; sul fondo, disposti in alcuni scaffali, facevano bella mostra di sé sigarette e dolci. Un tempo, la porta d'ingresso era fornita di un campanello che squillava quando qualcuno entrava. Ma il campanello si era rotto e gli Smith non l'avevano fatto riparare. Nessuno, quindi, la sentì entrare. Eunice esaminò gli scaffali con interesse, notò la presenza di molti prodotti che aveva già visto durante la sue spedizioni nei quartieri sud di Londra. Eppure non sapeva leggere. In quel caso non le serviva. Riconosceva il contenuto dai colori e dai disegni sulla confezione. Da un mese non mangiava dolci. La cosa che più desiderava era una scatola di cioccolatini. Si avviò verso il bancone sul fondo e, dopo aver atteso, invano, si decise a tossire. La porta sul retro si aprì e apparve una donna un po' più anziana di lei. Joan Smith, magra come un chiodo, ossa sporgenti e pelle grinzosa, aveva cinquant'anni. I suoi capelli erano dello stesso colore di quelli di Jacqueline: tutt'e due tentavano, infatti, di copiare con mezzi artificiali il biondo naturale di Melinda. Jacqueline, avendo più soldi, vi era riuscita meglio. La pettinatura elaborata di Joan, con quei capelli ispidi, rigidi e lucenti, ricordava il metallo giallo di alcune confezioni di detersivi esposte sugli scaffali. La faccia era truccata male, le mani rosse e ruvide. La voce acuta aveva alcune stridule inflessioni dialettali che lei non riusciva a cancellare. Per la prima volta, le due donne si guardarono in faccia: i piccoli occhi azzurri incontrarono gli acuti occhi grigi. «Vorrei mezzo chilo di cioccolatini, per favore.»
«Subito.» Quante persone si sono incontrate e unite per passione, dolore, avidità, o istinto di distruzione, e si sono scambiate parole così innocue? Joan le porse la scatola di cioccolatini. Le era impossibile consegnarla semplicemente e incassare i soldi. Bamboleggiava come un'adolescente, con modi leziosi, falsamente timidi. Una frase elaborata, un sorriso, qualche piccolo sobbalzo, la testa civettuola un po' chinata verso una spalla. Anche nei comparti della religione ostentava questo atteggiamento da giullare, questa familiarità. Il Signore era per lei un amico, severo con i peccatori, ma cordiale e comprensivo con gli eletti, era quel genere di amico con cui si va al cinema, si chiacchiera e si scherza davanti a un bicchiere. «Una sterlina» disse Joan. «Per favore.» Batté l'importo sul registratore di cassa e poi, lanciando un'occhiata maliziosa a Eunice e accentuando il suo bizzarro sorriso, aggiunse: «Si stanno divertendo in vacanza, o non ha ancora ricevuto notizie?». Eunice si meravigliò. Non sapeva, e non lo seppe mai, che c'è ben poco che si possa tenere segreto in un piccolo villaggio inglese. Non solo tutti sapevano dove erano andati i Coverdale, quando erano partiti, quando sarebbero tornati, quanto costavano le loro vacanze, ma sapevano anche che, quel pomeriggio, la signorina Parchman stava facendo la sua prima visita da sola al villaggio. Nellie Higgs e Jim Meadows l'avevano notata e, quella sera, la sua comparsa e i motivi che l'avevano spinta a venire lì sarebbero stati a lungo commentati al "Cinghiale Blu". Per Eunice, il fatto che Joan Smith l'avesse riconosciuta e sapesse dove lavorava aveva un che di magica divinazione, fece nascere nella sua mente semplice una grande ammirazione e mise le basi di quella che sarebbe diventata una forma stranissima di dipendenza nei suoi confronti, di cieca sicurezza che tutto quanto Joan diceva era verità. Si limitò a rispondere: «Non lo so». «Naturalmente. È ancora troppo presto. Bello, vero, fare tre settimane di vacanza? E loro sono così simpatici, non le pare? Il signor Coverdale è un vero gentiluomo e lei, una vera signora. Chi direbbe che ha già quarantotto anni?» aggiunse, affibbiando a Jacqueline sei anni senz'altra ragione che il dispetto. In realtà, Joan Smith detestava la famiglia Coverdale perché non acquistavano niente nel suo negozio e perché sapeva che George si era lamentato per il funzionamento dell'ufficio postale gestito da suo marito. Non aveva però intenzione di esprimere questi suoi sentimenti senza prima sondare il terreno. «È fortunata a lavorare per loro, ma da quanto mi è stato
detto, anche loro sono fortunati ad averla in casa.» «Non lo so» mormorò Eunice. «Lei è troppo modesta. Un uccellino mi ha detto che tiene la casa lustra e linda. Un bel progresso da quando se ne occupava Eva. Non si sente troppo sola?» «Ho la televisione» disse Eunice, che cominciava a sentirsi più a suo agio. «E poi, in casa, c'è sempre qualcosa da fare.» «Ha ragione. Me ne rendo conto anch'io che il lavoro non finisce mai. Non frequenta la chiesa, mi pare. Non l'ho vista in chiesa con la famiglia.» «Non sono praticante. Non ne ho il tempo.» «Non sa quello che perde» disse Joan in tono di rimprovero, pronta a fare proseliti. «Non è mai troppo tardi, se lo ricordi. La pazienza di Dio è infinita e lo Sposo è sempre pronto ad accoglierla. Il Signore ci sta dando un tempo magnifico, non le pare? Specialmente a quelli che non devono sudare sangue per lavorare.» «È ora di andare» disse Eunice. «Peccato che Norm abbia preso il furgoncino altrimenti l'avrei accompagnata a casa.» Joan seguì Eunice sulla porta del negozio. «Ha preso i cioccolatini? Non lo dimentichi, se ha bisogno di me, sono sempre qui. Non abbia paura di disturbare, sono sempre pronta ad offrire una tazza di tè e un'allegra chiacchierata a un'amica.» «Non lo dimenticherò» ripose Eunice. Joan la salutò allegramente con la mano. Eunice prese la strada per Lowfield Hall. Tolse la scatola dal sacchetto di carta, che buttò oltre la siepe, scelse un cioccolatino alla crema e lo assaporò golosamente. Non le era dispiaciuto chiacchierare con Joan. Era quel tipo di persona con cui andava abbastanza d'accordo, sebbene quell'accenno a farle frequentare la chiesa le sembrasse un'intrusione nella sua vita privata. Qualcosa di particolarmente gradevole aveva notato durante il breve colloquio: Joan non aveva fatto alcun accenno a parole stampate o a qualunque altra cosa che, sia pure lontanamente, vi fosse associata. Col televisore riparato e tornato come nuovo, Eunice non avrebbe mai pensato di cercare la compagnia di Joan Smith. Fu Joan ad andare da lei. Quella piccola donna magra, dalla chioma lucente, era divorata dalla curiosità per tutto ciò che riguardava il prossimo quanto Eunice vi era indifferente. Inoltre, Joan Smith soffriva anche di una particolare forma di paranoia. Proiettava i propri sentimenti sul suo Dio. Una donna devota non può non essere caritatevole, quindi raramente Joan indulgeva nell'esprime-
re apertamente odio e disprezzo verso i propri simili. Non era lei che li giudicava spregevoli, ma Dio. Non era contro di lei, ma contro Dio, che i miscredenti commettevano peccati. "La vendetta è mia, disse il Signore. Sarete puniti." Lei era solo l'umile ed energico strumento della sua volontà. Da tempo avrebbe voluto saperne di più sulla vita di Lowfield Hall e dei suoi abitanti: ossia più di quanto era riuscita a scoprire aprendo le loro lettere con il vapore acqueo. Ecco finalmente l'occasione per farlo. Aveva incontrato Eunice e il loro primo approccio era stato soddisfacente. Giunse una cartolina da Creta, firmata "Melinda" e indirizzata alla signorina Parchman. Joan non la consegnò al postino e, il lunedì mattina, si recò a Lowfield Hall. Eunice fu sorpresa e impressionata nel vederla. Reagì con un moto di repulsione davanti alla cartolina, poi ricorse alla solita menzogna: «Non ho gli occhiali». «Gliela leggo io, se non le sembro indiscreta. "Il posto è super. Fa molto caldo, 30° e più. Abbiamo visitato il palazzo di Cnosso, dove Teseo uccise il Minotauro. A presto, Melinda." Che bello! E chi è Teseo? Mi deve essere sfuggita questa notizia sui giornali. Ci sono sempre lotte e uccisioni in quei posti, non è vero? Che splendida cucina! E come la tiene pulita. Si potrebbe mangiare sul pavimento, come si suol dire.» Sollevata e gratificata, Eunice disse: «Stavo per preparare il tè». «Oh, no, grazie. Non posso fermarmi a lungo. Ho lasciato Norm solo al negozio. Strano che la ragazza abbia firmato Melinda. Posso dire di lei che non è certo una snob, sebbene ci siano lati della sua vita che addolorano il Signore.» Joan si esprimeva in modo vivace, come se il Signore glielo avesse comunicato, quando era andato a bere il tè con lei. Lanciò un'occhiata alla porta aperta che dava sul corridoio. «Spaziosa questa casa, vero? Posso dare un'occhiata alla sala?» «Se lo desidera» rispose Eunice. «Io non ho niente da obiettare.» «A loro sicuramente non importerà. Siamo tutti amici, al villaggio. E parlando da vecchia peccatrice, non sarò certo io a mettermi al di sopra di coloro che non hanno ancora infilato la via della salvezza. Grazie a Dio, lei non mi sentirà mai dire che io non sono come certi peccatori. Bei mobili, vero? Di ottimo gusto.» Joan riuscì a visitare tutta Lowfield Hall. Eunice, un po' sopraffatta dal suo modo di parlare raffinato, volle fare mostra del proprio sapere e Joan la gratificò con frequenti esclamazioni di meraviglia. Andarono molto più in là di quanto non fosse nelle intenzioni di Eunice, che aprì persino il
guardaroba di Jacqueline, mostrandole tutti i suoi vestiti da sera. Nella stanza di Giles, Joan fissò il pannello di sughero. «Eccentrico» disse. «È solo un ragazzo!» «Ma le sue tare sono tremende. Sfregi, deformazioni. Come sicuramente sa, suo padre è in una casa di cura per alcolizzati.» Eunice non lo sapeva, come non lo sapeva nessuno compreso Jeffrey Mont, l'interessato. «Lui ha divorziato dalla moglie e il signor Coverdale ne è stata la causa, sebbene fosse rimasto vedovo solo sei mesi prima. Non mi erigo a giudice, ma leggo la Bibbia. "Chiunque sposa una donna divorziata, commette adulterio." Perché diamine ha messo lì quel pezzo di carta?» «È sempre stato lì» disse Eunice. Chissà se finalmente avrebbe scoperto il contenuto del messaggio che Giles aveva affisso per lei. E così fu. Con tono meravigliato e risentito Joan lesse: «L'amico di Warburg parlò a Warburg di sua moglie malata. Se piace a Dio di prendere l'uno o l'altro di noi, vorrei andare io a vivere a Parigi». La citazione da Samuel Butler non poteva adattarsi a nessun aspetto della vita di Giles, ma a lui piaceva. Rideva ogni volta che la leggeva. «Parole blasfeme» disse Joan. «Suppongo che sia qualcosa che lui deve imparare per la scuola. Questi insegnanti moderni non si preoccupano mai dell'anima dei loro allievi.» Che sollievo! Si trattava di qualcosa che Giles doveva imparare. Eunice provava ormai un sentimento di calore nei confronti di Joan che le pareva essere stata mandata da una qualche potenza benevola per illuminarla e tranquillizzarla. «Non può rifiutare una tazza di tè» disse dopo che Joan ebbe ammirato il tappeto, il bagno e il televisore (sebbene lei affermasse che non erano abbastanza belli per una governante, anzi, per una dama di compagnia così eccezionale). Le due donne ritornarono in cucina. «Non dovrei. Norm, poverino, è rimasto solo. Ma se insiste...» Joan Smith si trattenne un'ora. Raccontò a Eunice una quantità di bugie sulla vita privata dei Coverdale e tentò, senza successo, di cavare da lei altri dettagli sui suoi datori di lavoro. Eunice era appena un po' più disponibile di quanto non lo fosse stata al loro primo incontro. Non aveva però intenzione di raccontare a quella donna di sua madre e di suo padre, della pasticceria dove aveva lavorato. E tantomeno era disposta a recarsi a Nunchester per assistere alla preghiera della domenica seguente come Joan l'a-
veva invitata a fare. Cosa? Perdere il film poliziesco della domenica sera per andare a cantare gli inni sacri con un mucchio di pazzoidi? Joan non si offese. «Grazie, per questo magico incontro e per la sua gentile ospitalità. Ora devo proprio andare altrimenti Norm comincerà a credere che ho avuto un incidente!» Rise gaiamente, pensando all'angoscia del marito, partì con il furgoncino e canticchiò per tutta la strada del ritorno. 9 La relazione tra Eunice Parchman e Joan Smith non fu mai un'amicizia particolare. Loro non somigliavano in alcun modo alle sorelle Papin che avevano servito, l'una come cuoca l'altra come cameriera, nella casa di due donne, madre e figlia, a Le Mans, e che le avevano uccise nel 1933. Eunice non aveva niente in comune con quelle due, tranne il fatto che anche lei era una domestica. Di Eunice si poteva dire soltanto che era un essere asessuato e che non possedeva quei desideri, normali o anormali, comuni a uomini e donne. Il vago disagio provato quando suo padre la chiamava "Eunike madre di Timoteo" era sparito e dimenticato da molto tempo. Quanto a Joan Smith, aveva esaurito tutte le sue capacità sessuali. È probabile che, come la regina Vittoria, Eunice non sapesse nemmeno che cosa fosse il lesbismo. Joan Smith lo sapeva certamente e lo aveva probabilmente sperimentato, così come aveva sperimentato tutto. Durante i primi sedici anni della sua vita, Joan Smith, nata Skinner, aveva condotto un'esistenza che qualunque psicologo avrebbe considerato adeguata a farne un membro responsabile della società. Non era stata picchiata, trascurata o abbandonata. Al contrario, l'avevano amata, coccolata e incoraggiata. Il padre, un assicuratore, era benestante. La famiglia abitava in un quartiere residenziale di Kilburn, i genitori formavano una coppia bene assortita. Joan aveva tre fratelli maggiori che le erano tutti molto affezionati. I genitori, che desideravano tanto una figlia, l'avevano accolta con gioia. Poiché non la lasciavano mai sola, ma giocavano e parlavano con lei, anche quando era ancora piccolissima, Joan aveva imparato a leggere a quattro anni, frequentato felicemente la scuola a cinque, e a dieci anni si era rivelata più intelligente dei suoi fratelli. Aveva vinto una borsa di studio per le scuole superiori e si era diplomata con ottimi voti. Intanto era scoppiata la seconda guerra mondiale, e come Eunice, anche
Joan era stata allontanata da Londra con i suoi compagni di scuola. Venne accolta da una coppia gentile e disponibile come lo erano i suoi genitori. Un giorno, senza nessuna ragione apparente, lei si presentò alla polizia del Wiltshire dove era sfollata e accusò il vice-padre di averla picchiata e violentata. Per sostenere le sue accuse mostrò lividi e abrasioni. Alla visita medica, Joan risultò non essere più vergine. Il vicepadre, accusato di violenza carnale, fu assolto perché aveva un alibi e perché riuscì a dimostrare la propria perfetta buona fede e onestà. Joan tornò dai suoi genitori, i quali erano naturalmente convinti che ci fosse stato un errore giudiziario. Vi rimase solo una settimana, poi scappò per raggiungere l'autore della sua deflorazione, un fornaio dei dintorni di Salisbury. Era un uomo sposato. Abbandonò moglie e figli. Visse cinque anni con Joan, poi finì in carcere per non avere pagato gli alimenti alla famiglia. Joan lo lasciò e tornò a Londra. Non dai genitori, alle cui lettere si rifiutò risolutamente di rispondere. Passarono due anni, durante i quali Joan lavorò come cameriera in un pub. La licenziarono perché scoprirono che beveva i liquori della casa. Lei allora scivolò lentamente nella prostituzione. Aveva affittato a Shepherd's Bush un appartamentino di due locali assieme a un'altra ragazza, e lì intrattenevano clienti che pagavano somme irrisorie per le loro prestazioni. Da questa vita peccaminosa, Joan, ormai trentenne, fu salvata da Norman Smith. Debole, ingenuo, Norman la incontrò dal parrucchiere dove lei era andata per fare la tintura e la permanente. Una parte del negozio era riservata alle donne, l'altra agli uomini, ma c'era un continuo via vai di lavoranti e clienti tra un settore e l'altro. Norman si fermò spesso a chiacchierare con Joan, quando lei era sotto il casco. Joan era una delle poche donne alle quali avesse mai rivolto la sua attenzione ed era certamente la prima che invitò a uscire. Gli sembrava così gentile, dolce e cordiale, che non ne fu intimidito. Si innamorò e le chiese di sposarlo al secondo appuntamento, Joan non si lasciò sfuggire quell'occasione. Norman non sapeva come lei si fosse guadagnata da vivere e le aveva creduto quando gli aveva detto di essere dattilografa e di lavorare come segretaria volante. Vivevano assieme alla madre di lui. Dopo un paio d'anni di liti furibonde tra le due signore Smith, Joan scoprì che era meglio tenere quieta la suocera incoraggiando la sua tendenza al bere. Gradualmente portò la vecchia signora a spendere tutti i suoi risparmi in whisky. "Norman sarebbe disperato se lo venisse a sapere" le diceva Joan. "Non dirglielo, cara, ti prego." "Allora è meglio che tu sia già a letto quando lui torna a casa. Quel po-
ver'uomo ti idolatra. Ti ha messa su un piedestallo. Gli spezzeresti il cuore se sapesse che ti ubriachi sotto il suo tetto." La vecchia signora Smith, incoraggiata da Joan, divenne un'invalida. Passava a letto la maggior parte della giornata, continuando a bere, e Joan l'aiutò attivamente, mettendo nel suo tè tre o quattro pillole di tranquillante che si era fatta prescrivere dal medico per sé. Con la suocera più o meno sempre in stato comatoso, Joan tornò alla sua vita di un tempo e all'appartamento di Shepherd's Bush. Non guadagnava molto, perché i rapporti sessuali le stavano diventando intollerabili. Joan, pur avendo avuto centinaia di uomini, oltre al marito, non aveva mai fatto all'amore con piacere, né avuto una vera relazione se non con il fornaio. È difficile capire perché continuasse a fare la prostituta. Forse per perversione, o per sfidare la rispettabilità della classe lavoratrice cui Norman apparteneva. Comunque, lo fece segretamente, e lui non lo scoprì mai. In seguito, fu lei a rivelarglielo con ostentazione e sfrontatezza. Questo avvenne dopo la sua conversione. Dai quattordici anni fino ai quaranta circa, non aveva mai dedicato un pensiero alla religione. Per trasformarla in devota e ardente seguace della Bibbia, bastò la visita di un uomo che si presentò alla sua porta e che apparteneva alla setta dei Testimoni dell'Epifania. "No, oggi no. Grazie" gli disse Joan, ma poi non avendo di meglio da fare, diede un'occhiata alla rivista e agli opuscoli che lui le lasciò. Per un strano caso, il giorno dopo si trovò a passare davanti al loro tempio. In realtà, non fu un vero caso, perché lei vi era passata davanti centinaia di volte, senza notarlo. C'era un raduno. Per curiosità, Joan entrò e fu salva. La setta dei Testimoni dell'Epifania venne fondata in California negli anni Venti da un impresario di pompe funebri, certo Elroy Camps. L'Epifania, il 6 gennaio, era il giorno in cui si supponeva che i Magi fossero giunti a Betlemme per testimoniare la nascita del Cristo e portare doni. Elroy Camps e i suoi seguaci si consideravano degli "uomini saggi" ai quali era stata concessa una rivelazione speciale: loro e soltanto loro erano stati testimoni della manifestazione divina, ragion per cui, loro e soltanto loro, più una selezionata schiera di fedeli, erano stati eletti dal Signore e avrebbero ottenuto la salvezza. Elroy Camps credeva di essere la reincarnazione di uno dei re Magi e i suoi seguaci lo chiamavano Baldassarre. Gli adepti seguivano norme morali molto severe, dovevano frequentare il tempio, fare ogni anno almeno un centinaio di visite a scopo di proselitismo e credere che in un breve lasso di tempo sarebbe venuta una seconda
Epifania, durante la quale gli "uomini saggi" sarebbero stati salvati mentre il resto dell'umanità sarebbe caduto in tenebre ancora più profonde. I loro raduni erano drammatici e chiassosi, ma anche rallegrati da tè, pasticcini e proiezioni di film. I confratelli erano chiamati a confessarsi pubblicamente, i seguaci presenti avrebbero commentato e discusso, e poi cantato inni sacri a gloria del Signore. Gli inni erano stati quasi tutti scritti e musicati dallo stesso Baldassarre. Potrebbe sembrare misteriosa la ragione per cui questa liturgia avesse attirato Joan. In realtà, a lei erano sempre piaciuti i drammi, specie quelli che riuscivano a sconvolgere gli altri. Ascoltò una donna confessare i propri peccati, modeste mancanze come viaggiare in metropolitana senza biglietto, truffando l'Azienda dei Trasporti, fare la cresta sulla spesa di casa, e frequentare alcuni teatri. Quanto più clamorosa poteva essere la sua confessione, pensò Joan. Aveva quarant'anni, e si era accorta che, con i suoi capelli biondi ormai slavati e la sua carnagione pallida, era alquanto invecchiata. Che cosa l'aspettava? Un destino squallido e oscuro assieme alla vecchia signora Smith, o la gloriosa pubblicità che le avrebbe dato la setta dei Testimoni dell'Epifania? Si chiese inoltre se, per caso, quegli uomini non fossero nel vero, e presto si convinse che lo erano. Fece la sua confessione. Disse tutto. La congregazione fu sconvolta dalla rivelazione degli eccessi di cui si era resa colpevole. Ma le era stato promesso il perdono e lo ottenne, così come lo aveva ottenuto la donna che viaggiava in metropolitana senza biglietto. Joan, moglie fedifraga, aprì il suo cuore al povero Norman, stravolto e inorridito. Joan, la predicatrice, andò di casa in casa, nel suo quartiere, a Wood Lane, a Shepherd's Bush, non solo per distribuire opuscoli, ma per raccontare di nuovo a chi volesse ascoltarla, che era stata una prostituta fino a quando il Signore l'aveva chiamata. "Vestivo di porpora e di rosso" diceva sulla soglia della casa di cui aveva suonato il campanello. "Tenevo in mano un calice pieno d'abominio, di orrore, di nefandezze: la mia prostituzione. Ero preda di tutti gli spiriti maligni, ero la gabbia in cui vive ogni uccello lurido e malvagio." Non tardarono a prendere in giro lei e Norman a proposito degli uccelli luridi e malvagi. Invano Norman cercava di convincerla a smettere il suo proselitismo. Ormai se ne parlava ovunque. Per la strada i ragazzini gli lanciavano battute pesanti. Ma come rimproverare una donna che si era pentita e che a ogni suo rimprovero rispondeva: "Lo so, Norman, lo so che ero una sentina di tutti i vizi. Ho peccato contro di te e contro il mio Signo-
re. Ero un'anima perduta, vivevo nell'abominio e nell'iniquità". "Vorrei solo che tu non lo raccontassi in giro" la pregava Norman. "Baldassarre dice che niente di quanto ci riguarda così intimamente appartiene alla sfera del privato." Poi, la vecchia signora Smith morì. Joan non era mai in casa e la lasciava sempre sola, al freddo e nella sporcizia. La vecchia tentò un giorno di scendere dal letto, cadde e giacque per sette ore sul pavimento, indossando una leggera camicia da notte. Poco dopo essere stata trovata da Norman, priva di conoscenza, morì in ospedale. Causa della morte: ipotermia. Era morta per assideramento. Di nuovo girarono commenti malevoli e non furono solo i ragazzi quelli che insultarono Norman per la strada, quando andava al lavoro. La madre gli aveva lasciato la casa e un migliaio di sterline. Norman era una delle tante persone che sognano di gestire un negozio o un bar in campagna. Non era mai vissuto in campagna e non aveva mai avuto un negozio, ma questo era il suo profondo desiderio. Si preparò, seguendo un corso per diventare ufficiale postale, e più o meno quando i Coverdale acquistarono Lowfield Hall, diventò il proprietario del negozio e il gestore dell'ufficio postale di Greeving. La scelta non fu fatta a caso. Il più vicino tempio della setta dei Testimoni dell'Epifania si trovava a poca distanza da lì: a Nunchester. La coppia gestì negozio e ufficio postale in modo disastroso. Il negozio apriva alle nove e qualche volta anche alle undici. L'ufficio postale funzionava abbastanza regolarmente, ma Joan, nonostante quello che aveva detto a Eunice, lasciava spesso Norman solo a occuparsi sia del negozio sia dell'ufficio postale che non poteva abbandonare, e che lo costringeva a trascurare i clienti dello spaccio. I clienti cominciarono a disertarlo. Quelli costretti a recarvisi per mancanza di mezzi di trasporto, protestavano vivacemente. Joan apriva le lettere. Diceva che era suo dovere scoprire i peccatori che abitavano nelle vicinanze. Usava il vapore acqueo per aprire le buste che poi tornava a incollare. Norman la guardava, disperato e avvilito, rammaricandosi di non avere il coraggio di picchiarla, e sperando contro ogni speranza che un giorno sarebbe stato in grado di farlo. Non avevano figli e Joan si trovava ormai in quel periodo di transizione chiamato menopausa. Dato che aveva cinquant'anni, era lecito pensare che la menopausa fosse arrivata. "Norm e io abbiamo sempre desiderato dei bambini" diceva Joan. "Ma non sono venuti. Il Signore, senza dubbio, sa quello che fa e non è il caso
di discutere il suo volere." Indubbiamente Egli sapeva. Chissà che cosa avrebbe fatto Joan se avesse avuto dei bambini. Li avrebbe divorati, forse. 10 George Coverdale sospettava da molto tempo che uno degli Smith manomettesse la sua posta. Una settimana prima di andare in vacanza, una lettera di suo figlio Peter aveva mostrato tracce di colla sulla busta, e un pacco contenente un libro spedito da un Club di Lettori al quale era iscritta Jacqueline era stato aperto, e poi legato con uno spago. Esitava ad agire senza avere una prova concreta. Non aveva più messo piede nel negozio e neppure usato l'ufficio postale sin da quando, circa tre anni prima, di fronte a un attento pubblico femminile, Joan lo aveva accusato di vivere con una divorziata, esortandolo ad abbandonare quella vita di peccato e a rifugiarsi tra le braccia del Signore. Da allora aveva sempre impostato le sue lettere a Stantwich, limitandosi a salutare Joan con un secco cenno del capo quando la incontrava. Sarebbe stato sgomento se avesse saputo che quella donna era stata nella sua camera da letto, aveva toccato i suoi vestiti, visitato tutta la casa. Quando tornarono dalle vacanze, nessuno dei Coverdale ebbe ragione di pensare che Eunice avesse cambiato modo di vivere. «Non credo che sia mai uscita di casa» disse Jacqueline. «Sì, invece, è uscita.» I pettegolezzi del villaggio giungevano ai Coverdale tramite Melinda. «È stato Geoff a dirmelo. L'ha saputo dalla signora Riggs, quella che va in bicicletta. L'ha vista a Greeving.» «Benissimo» disse George. «Se le basta passeggiare per la campagna e nel villaggio, non la spingerò a prendere lezioni di guida. Ma se, mediante il tamtam locale, tu venissi a sapere che lo desidera, dimmelo subito.» Alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno, la vegetazione sembra diventare troppo rigogliosa perché l'uomo riesca a imbrigliarla. I fiori crescono disordinatamente, le siepi sono stracolme di fogliame, le bacche e i viticci della brionia, la clematide selvatica e mille altre efflorescenze spargono dovunque, come un manto impalpabile, petali e sementi. Melinda andò a raccogliere le more, Jacqueline preparò la marmellata. Eunice non aveva mai visto fare la marmellata. Per quanto ne sapeva lei, se non scendeva dal cielo come la manna, la si poteva solo trovare confezionata nei negozi di dolciumi e di generi alimentari. Giles non andò a racco-
gliere le more, non partecipò al ballo campestre di St. Mary. Sul tabellone di sughero, in camera sua, appuntò una frase che pareva scritta appositamente per lui: "Alcuni dicono che la vita è tutto, io preferisco leggere". Continuò a dibattersi e ad arrancare nel mondo delle Upanishad. Venne l'epoca della caccia al fagiano. Eunice vide George andare nella stanza delle armi, prendere i due fucili appesi alla parete e, lasciando aperta la porta della cucina, mettersi a pulirli e ingrassarli. Lo fissò con interesse, ma in completa innocenza, non avendo allora alcuna idea che un giorno quei due fucili le sarebbero serviti. George li pulì e caricò, ma non perché sperasse che Giles l'avrebbe accompagnato a caccia. Aveva acquistato il secondo fucile per il figliastro, così come gli aveva comperato una canna da pesca e un cavallo che adesso stava ingrassando nella stalla. Tre precedenti autunni di apatia e di rifiuto da parte di Giles gli avevano insegnato che doveva abbandonare ogni speranza di farne uno sportivo. Il secondo fucile venne quindi prestato a Francis Jameson-Kerr, figlio del generale. C'erano molti fagiani e, prima dalla finestra della cucina, poi dall'orto, dove andò a raccogliere un cavolo, Eunice vide i tre uomini con quattro coppie di selvaggina e una fagianella. Una coppia per Jameson-Kerr, una per Peter e per Paula, e il resto per Lowfield Hall. Eunice si chiese per quanto tempo quel mucchio di penne sarebbe rimasto appeso nel retrocucina prima che lei avesse il piacere di gustare quella carne che non aveva mai assaggiato. Una settimana dopo, Jacqueline cucinò la selvaggina al forno, e quando Eunice tagliò un pezzo di petto che si era messa nel piatto, tre pallini rotondi di metallo si sparsero nel grasso. Jacqueline faceva la spesa, oppure telefonava le sue ordinazioni a un negozio di Stantwich, e George andava a ritirare le provviste prima di tornare a casa. Per Eunice fu una sorgente continua di ansia il pensiero che, un giorno, le avrebbero chiesto di telefonare e di leggere la lista al negoziante. Questo suo incubo si concretizzò nel tardo autunno, un martedì. Il telefono suonò alle otto del mattino: lady Royston chiamava Jacqueline. Era caduta e si era rotto un braccio. Chiese a Jacqueline se poteva accompagnarla all'ospedale di Nunchester. Sir Robert se ne era già andato con la loro automobile, suo figlio era uscito con la propria. I Coverdale stavano ancora facendo colazione. «Povera cara Jessica» disse Jacqueline. «Mi è sembrata tanto sofferente. Ci vado subito. La lista della spesa è pronta, George, la signorina Par-
chman può telefonare appena aprono il negozio, e tu saresti un angelo se andassi a ritirare tutto prima di tornare a casa.» George e Giles terminarono la colazione in silenzio, interrotto soltanto da George con un'osservazione sulla pioggia che probabilmente sarebbe venuta verso sera. Giles stava pensando a un annuncio su Times Out, che offriva il decimo e ultimo posto su un minibus diretto a Poona. Disse, distrattamente: «È probabile» e ammise di non saperne molto di meteorologia. Eunice venne a sparecchiare. «Mia moglie è uscita per fare una buona azione» le disse George col solito tono pomposo che assumeva con lei. «Sia gentile, chiami questo numero e ordini tutto quello che è segnato in questa lista.» «Sì, signore» rispose Eunice automaticamente. «Ti do cinque minuti per essere pronto. Signorina Parchman, telefoni alle nove e mezzo. Questi negozi non aprono presto come ai nostri tempi.» Eunice fissò la lista. Era in grado di leggere i numeri, ma niente di più. Intanto George era sparito per andare a prendere la macchina. Giles era salito al piano superiore. Melinda stava trascorrendo la sua ultima settimana di vacanze con un'amica, a Lowestoft. Presa dal panico, Eunice pensò di chiedere a Giles di leggerle la lista. Una sola lettura sarebbe bastata. Le venne naturalmente in mente la solita scusa: aveva lasciato gli occhiali nella sua stanza. Una scusa che in questo caso non reggeva, perché aveva un'ora per andare a prenderli prima di fare la telefonata. Giles, intanto, stava già attraversando l'ingresso con la sua solita aria svagata. Si chiuse la porta alle spalle senza nemmeno aver visto Eunice. Disperata, lei si sedette in cucina tra i piatti sporchi. Tutti i suoi sforzi erano dedicati a far funzionare quell'organo atrofizzato che era la sua immaginazione. Una donna ricca di inventiva avrebbe risolto in fretta il problema. Ma Eunice riuscì soltanto a pensare che poteva andare a Stantwich a consegnare al negoziante la lista. Ma come andare fin là? Sapeva che c'era un autobus, ma non ne conosceva la fermata. Le avevano solo detto che era a circa tre chilometri da lì. L'abitudine la spinse a mettere i piatti sporchi nella lavastoviglie, a pulire il tavolo e a salire per rifare i letti. Nella stanza di Giles, se avesse saputo leggere, avrebbe trovato una citazione che le si addiceva in modo singolare. Le nove e quindici. Eva Baalham non veniva il martedì, e il lattaio era già passato. Eunice non avrebbe comunque mai avuto il coraggio di chiedere a quei due un simile favore. Non le rimaneva che confessare a Jacqueline di aver dimenticato di telefonare... se la signora fosse tornata in tempo
per fare lei la telefonata. Fissò con sguardo assente il tabellone di sughero e rammentò vividamente quando lo aveva guardato assieme a Joan. Joan Smith. Non aveva un piano definito. Eunice non voleva assolutamente che Joan Smith, come Eva Baalham o il lattaio, scoprisse il suo vergognoso segreto. Ma anche Joan aveva un negozio di generi alimentari e se le avesse consegnato la lista, avrebbe trovato il modo di fargliela leggere. Indossò il suo più bel maglione di lana lavorato ai ferri e si avviò verso Greeving. «È tanto che non la vedo» disse Joan, tutta contenta. «È diventata quasi un'estranea! Norm, questa è la signorina Parchman che lavora alla Hall e di cui ti ho tanto parlato.» «Lieto di conoscerla» disse Norman Smith da dietro il bancone. Pareva un ruminante, un caprone, o forse un lama, tenuto troppo a lungo in cattività per ricordare la libertà, ma non ancora tanto assuefatto da non agitarsi nella sua gabbia. Aveva una lunga faccia ossuta, e i capelli biondo-grigi. Masticava chewing gum alla menta durante tutto il giorno, come se volesse sottolineare questa sua somiglianza con un ruminante. In realtà lo faceva perché Joan continuava a dirgli che gli puzzava l'alito. «A che cosa dobbiamo il piacere della sua visita?» chiese Joan. «Non mi dica che la signora Coverdale ha deciso di rifornirsi qui da noi. Sarebbe un giorno memorabile!» «Ho questa lista» rispose Eunice, guardando distrattamente gli scaffali, e la mise in mano a Joan. «Mi faccia vedere. Abbiamo la farina e i cereali, questo lo so. Dio mio! Quella donna vuole anche i fagioli di Spagna, foglie di basilico e aglio!» Joan ricorse alla solita scusa del negoziante poco fornito. «Li aspettiamo. Non sono ancora arrivati.» Poi, rivolta a Eunice: «Sa che cosa le dico? Mi legga la lista e io controllo che possiamo darle». «No. Legga lei. Io controllo.» «Sono proprio una donna senza tatto. Dovrei ricordarmi che lei ha problemi di vista, non è vero? Ecco, sono pronta.» Eunice controllò e scoprì che c'erano solo due prodotti disponibili. Ma era salva. Joan lesse la lista con voce forte e chiara. Le bastava. Comperò la farina e i cereali che poi avrebbe dovuto nascondere e pagare con i suoi soldi. Ma che importava? Un caldo sentimento di gratitudine nei confronti di Joan le riempì il cuore. Ricordò vagamente di avere provato quel sentimento anni addietro, per sua madre, prima che diventasse un'invalida. Accettò la tazza di tè che la donna le offrì.
«Non le resta che telefonare a quel negozio di Stantwich» le disse Joan. Aveva intuito che Eunice era venuta da lei di sua iniziativa. «Usi il nostro telefono. Ecco la lista. Ha gli occhiali?» Eunice li aveva. Inforcò quelli con la montatura di finta tartaruga, e mentre Joan preparava il tè, fece la sua telefonata, quasi stordita dalla felicità. Finse di leggere ad alta voce ciò che in realtà ricordava a memoria: provava un piacere paragonabile a quello del viaggiatore che in terra straniera riesce a dire l'unica frase che conosce in lingua locale senza provocare da parte dell'ascoltatore alcuna domanda imbarazzante. Le capitava raramente di poter dimostrare che sapeva leggere. Terminata la telefonata, provò per Joan i sentimenti che si provano per le persone alle quali si riesce a dimostrare un'abilità che non si possiede affatto: calore, orgoglio, un senso di superiorità mitigato da modestia e una speciale disponibilità. Elogiò la "bella vecchia stanza" in cui Joan la ricevette, ignorandone lo squallore e la sporcizia, si spinse fino a complimentarla per i suoi bei capelli biondi, il vestito a fiori e l'eccellente qualità dei biscotti al cioccolato che le offrì. «Sono molto stupita. I Coverdale pretendevano che si caricasse di tutta questa roba?» disse Joan, pur sapendo perfettamente che non era vero. «Dicono che lui è un uomo difficile ed esigente. Vuole che l'accompagni a casa?» «No di certo. Sarebbe un disturbo.» «Affatto. Un piacere.» Joan accompagnò Eunice fuori dal negozio, ignorò il marito che la guardava uscire sconsolato. Il vecchio furgoncino verde percorse faticosamente la strada in salita e Joan accompagnò Eunice fino alla porta d'ingresso di Lowfield Hall. «Le ho fatto un favore, ora tocca a lei! Ho un opuscolo che vorrei farle leggere.» Glielo porse. Era intitolato Dio vuole che tu sia un uomo saggio. «Venga a uno dei nostri raduni. Domenica sera. Non la chiamerò, ma mi troverò in fondo al viale verso le cinque. D'accordo?» «D'accordo» disse Eunice. «Vedrà, le piacerà. Non abbiamo un Libro di Preghiere come lo hanno quelli che frequentano altre chiese, ci limitiamo a cantare l'amore e a esprimere quello che ci viene dal cuore. Poi prendiamo il tè, chiacchieriamo con i nostri confratelli. Il Signore vuole che i suoi eletti siano allegri, quando gli hanno dato tutto ciò che hanno nel cuore. Per coloro che negano la sua esistenza, ci saranno pianto e stridor di denti. Ha fatto lei il ma-
glione che indossa? È splendido! Non dimentichi la farina e i cereali!» Soddisfatta di sé, Joan tornò da Norman. Poteva sembrare che non avesse niente da guadagnare da quell'amicizia, ma in realtà, aveva bisogno di avere un gregario nel villaggio. Norman era diventato una nullità, un guscio vuoto, dopo che lei aveva fatto la sua confessione pubblica. Si parlavano appena e Joan aveva ormai smesso di dichiarare ai suoi conoscenti che loro due formavano una coppia ideale. Diceva, anzi, che Norman era la sua croce, una croce che una moglie devota deve sopportare, perché aveva girato le spalle a Dio e non poteva più essere il compagno di una vera credente. Dio non era contento di Norman. E quindi lei, quale suo strumento, non poteva essere contenta di lui. Queste affermazioni fatte in pubblico sottintendevano che lei godeva, in quanto strumento di Dio, della sua infallibilità e avevano scoraggiato gli Higgs, i Baalham e i Newstead dal diventarle amici. La gente la salutava, ma le aveva implicitamente dato l'ostracismo. Pensavano che fosse matta e probabilmente lo era già. Joan si era accorta che Eunice era malleabile e credulona. E per renderle giustizia aveva aggiunto che la considerava una pecorella smarrita da riportare all'ovile. Sarebbe stato un trionfo per lei introdurla tra i confratelli dei Testimoni dell'Epifania, ed essere considerata sua amica da quegli infedeli di Greeving. Eunice, confortata dal successo, si lanciò in una accuratissima pulizia del soggiorno, e stava lavando le pareti color avorio quando Jacqueline tornò a casa. «Cielo! Che mattinata! La povera lady Royston ha una frattura multipla al braccio sinistro. Signorina Parchman, che cosa sta facendo? Le pulizie di primavera in autunno? Non oso quasi chiederle se si è occupata della lista della spesa.» «Sì, signora, certo! Il signor Coverdale andrà a ritirarla alle cinque.» «Magnifico! Berrò uno sherry prima di pranzo. Ne vuole anche lei?» Eunice rifiutò. Eccetto che per un bicchiere di vino ai matrimoni o ai funerali, non aveva mai bevuto alcol. Era una delle poche doti in comune con Joan Smith la quale, pur essendo stata dedita al gin e alla birra, all'epoca in cui viveva a Shepherd's Bush, era diventata astemia per seguire le regole dei Testimoni dell'Epifania. L'opuscolo Dio vuole che tu sia un uomo saggio non fu naturalmente letto, ma Eunice andò alla riunione dove nessuno si aspettava che lei leggesse. Le piacque fare la breve corsa in furgoncino, cantare gli inni, bere il tè in compagnia. Quando giunsero a Greeving, si erano già accordate per ce-
nare insieme a casa di Joan mercoledì sera. Ormai si chiamavano per nome, si davano del tu. Erano amiche. Nella sterile esistenza di Eunice Parchman la signora Samson e Annie Cole avevano avuto un successore. Melinda tornò all'università. George abbatté altri fagiani. Jacqueline piantò i bulbi, sfrondò le siepi e tenne compagnia a lady Royston. Giles venne a sapere che il decimo posto nel minibus per Poona era già stato venduto. Le foglie passarono dal verde scuro a un colore dorato. Vennero raccolte le mele e le noci maturarono. Il cuculo se ne era andato da molto tempo e i pigliamosche stavano partendo per il sud. Ci fu un'ultima battuta di caccia. Finì anche ottobre con gli estremi rigurgiti estivi, con la sua tristezza immersa in dolce tepore, e con i raggi del sole che davano riflessi dorati alla nebbia leggera sul fiume. 11 Melinda avrebbe scoperto presto che, quando Eunice usciva, e ormai lo faceva spesso, andava a trovare Joan Smith e che ogni domenica, al tramonto, il furgoncino degli Smith l'aspettava in fondo al viale. Ma Melinda era all'università ed era venuta a casa una volta sola. In quell'occasione era apparsa stranamente silenziosa, distaccata. Non usciva, restava a lungo immersa nei suoi pensieri. Melinda si era innamorata. E così, mentre tutti gli abitanti di Greeving che non erano troppo giovani o vecchi, seguivano con interesse l'amicizia sempre più stretta che legava la signorina Parchman agli Smith, i Coverdale non ne sapevano niente. Spesso non si accorgevano neppure che la signorina Parchman non era in casa. Né sapevano che, quando loro non c'erano, Joan Smith veniva alla Hall e passava molte serate gradevoli, bevendo tè e guardando la televisione nella camera della loro governante. Giles, come al solito, era sempre in casa. Ma le due donne stavano attente a non parlare quando salivano le scale, i tappeti attutivano il rumore dei loro passi e il costante brusio della televisione copriva il mormorio delle loro voci. Eppure all'inizio quest'amicizia avrebbe anche potuto rompersi se Eunice si fosse comportata come al solito. L'affetto provato per Joan, quando la donna aveva letto per lei la lista della spesa, si era ormai raffreddato ed Eunice cominciava a considerare Joan così come aveva quasi sempre considerato tutti: una persona che in un modo o nell'altro avrebbe potuto usa-
re. Non pensava al ricatto, ma piuttosto ad averla in suo potere come aveva tenuto in pugno Annie Cole. Voleva trovare il modo di usarla come lettrice, costringendola a non divulgare il suo segreto. Un giorno, credette finalmente che Eva Baalham le avesse fornito l'arma che cercava. Eva era molto irritata perché il suo lavoro a Lowfield Hall si era ormai ridotto a una mattina la settimana. Pur avendo un altro lavoro ben retribuito dai Jameson-Kerr, questa riduzione l'aveva lasciata avvilita e ne riteneva responsabile Eunice, che affrontava con facilità tutti i compiti che lei trovava gravosi e che, se doveva essere sincera, li faceva assai meglio. Appena le venne in mente il modo di colpire Eunice, non perse tempo. «È molto amica di quella Smith, vero?» «Non lo so» rispose Eunice. «Vi vedete sempre, qui o dagli Smith. Questo lo considero essere molto amiche. Mio cugino Meadows, quello che ha la stazione di servizio, vi ha viste insieme la settimana scorsa. Ma forse c'è qualcosa di lei che non sa.» «Che cosa?» chiese Eunice, rompendo la sua regola di non fare mai domande. «Non sa quello che era prima di venire qui. Una donna di strada, una prostituta.» Eva non intendeva togliere a queste sue informazioni il loro sapore di mistero, dicendo che nel villaggio lo sapevano tutti. «Una disgraziata. Andava con tutti gli uomini che glielo chiedevano e suo marito, povero diavolo, non ne sapeva niente.» Quella sera, Eunice era invitata a cena dagli Smith. Mangiarono quello che piaceva a lei, e che non le davano mai a Lowfield Hall: uova con pancetta e salsicce, patatine fritte e, come dolce, per lei, una tavoletta di cioccolata. Norman rimase in silenzio durante la cena, poi si alzò e andò al "Cinghiale Blu" dove, per compassione, uno degli Higgs o dei Newstead faceva con lui una partita a freccette. Dopo aver servito il tè, Joan si chinò confidenzialmente verso l'amica e predicò una sua versione personale del Vangelo. Finito l'ultimo quadratino di cioccolato, Eunice afferrò l'occasione. Interruppe Joan con voce alta e imperiosa. «Mi hanno raccontato qualcosa di te.» «Qualcosa di gentile, spero» disse Joan con fare civettuolo. «Non so se è gentile. Hanno detto che avevi l'abitudine di andare con gli uomini e di farti pagare.» Una specie di estasi s'irradiò sulla faccia di Joan. Si batté il petto con il
pugno. «Oh, sì. Sono stata una peccatrice» declamò. «Ho vissuto nel fango e nella melma. Ero una prostituta, ma poi Dio mi ha chiamata e io ho sentito la sua voce! Non dimenticherò mai il giorno in cui ho pubblicamente confessato i miei peccati ai miei confratelli e aperto il cuore a Norman. Con vera umiltà, mia cara, ho messo a nudo la mia anima e l'ho fatto con chiunque volesse ascoltarmi, perché tutti sapessero che anche i più grandi peccatori possono salvarsi! Vuoi un'altra tazza di tè?» Eunice fu presa da un immenso stupore. Nessuna vittima potenziale di un ricatto si era mai comportata così. Il suo rispetto per Joan crebbe a dismisura. Si limitò a bere tranquillamente il tè. Joan aveva intuito quello che era passato per la mente di Eunice? Forse. Era una donna astuta e aveva molta esperienza. In tal caso, l'aver colpito Eunice usando la stessa arma con cui la donna avrebbe voluto inferirle un colpo, doveva averla enormemente divertita. Divertita e basta. Dopotutto, lei si aspettava che gli altri fossero dei peccatori. Non era forse entrata a far parte della schiera degli "uomini saggi"? Le foglie gialle della quercia, del frassino, dell'olmo e quelle rosseggianti della sanguinella stavano cadendo. I pochi fiori rimasti erano stati bruciati dalle prime gelate. James Newstead stava incominciando a riparare il tetto di paglia e si preparava all'inverno. George in smoking e Jacqueline in un abito di seta rossa ricamata d'oro erano andati al Covent Garden per assistere alla rappresentazione della Clemenza di Tito e avrebbero passato la notte da Paula. La citazione del mese scelta da Giles era una frase di Mallarmé: «La carne, ahimè, è triste, e io ho letto tutti i libri". Ben lontano dall'aver letto tutti i libri, lui era immerso nell'atmosfera magica e torbida di Poe. Se, come pareva, non sarebbe mai riuscito ad andare in India, poteva forse chiedere a Melinda di dividere con lui un appartamento dopo aver terminato gli studi. Aveva in mente una casa nel quartiere di Kensington, una specie di Casa Usher in miniatura, con pavimenti neri come l'ebano e una pallida luce cremisi che trapelava dai pannelli intarsiati. Giles non lo sapeva ancora, ma Melinda si era innamorata. Il suo ragazzo si chiamava Jonathan Dexter ed era studente in lingue moderne. George Coverdale si era spesso chiesto, ma non aveva mai espresso i suoi pensieri nemmeno con Jacqueline, se Melinda fosse ancora intatta come lo era stata sua madre a quell'età. Ne dubitava e si era rassegnato ad accettare la permissività dei tempi moderni. Sarebbe stato sorpreso e felice di sapere che
Melinda era ancora vergine, ma poi avrebbe seguito con ansia il crescente desiderio che era in lei di cambiare quella condizione. Rotto l'indugio che l'aveva tenuta chiusa tra le quattro mura di casa, Eunice andò spesso a fare lunghe camminate. Girava per la campagna come, un tempo, aveva girato per Londra. L'estate finì e giunse l'autunno. Camminava per viottoli e strade ancora asciutti, attraversando i campi e costeggiando i boschi. Andava senza meta, non si fermava a osservare una radura o il dolce panorama delle colline e delle valli. Notava appena la bellezza del paesaggio. Come a Londra, camminava per soddisfare uno strano desiderio di libertà e per consumare quelle energie che il lavoro domestico non riusciva a esaurire. Lei e Joan Smith non comunicavano mai per telefono, Joan aveva l'abitudine di arrivare col furgoncino quando sapeva che in casa c'era solo Eunice. Jacqueline, qualunque visita intendesse fare, doveva passare attraverso Greeving e raramente passava senza essere vista da Joan. Allora lei si recava alla Hall, entrava dalla stanza delle armi senza neppure bussare e, due minuti dopo, Eunice metteva sul fuoco il bollitore. «Passa tutta la vita a divertirsi, quella donna. Stamattina è andata dalla signora Cairne a prendere l'aperitivo. Si può facilmente immaginare quello che pensa Dio quando la vede. Devo fare quattro visite a Cockfield, mia cara, quindi mi fermerò solo un attimo.» Non andava a fare commissioni per rifornire il negozio o a distribuire la posta. Quando Joan parlava di "visite" intendeva "proselitismo". Come al solito, era ben fornita di opuscoli e libri: uno di questi, intitolato Seguite la mia stella, si presentava come un divertente libro a fumetti. Era una adepta tanto devota dei Testimoni dell'Epifania che spesso, quando Eunice, durante le sue lunghe camminate, arrivava inattesa al negozio, vi trovava solo Norman. Il pover'uomo, continuando a ruminare, e scuotendo tristemente la testa, le diceva: "È uscita. Non so dove sia andata". A volte, però, Eunice arrivava in tempo per essere invitata a fare il giro di proselitismo insieme all'ardente propagandista della fede. Rimaneva seduta in macchina e assisteva da lontano all'opera di persuasione e alle prediche che Joan improvvisava sulla porta delle case. "Mi chiedo se oggi ha tempo di dare un'occhiata a un opuscolo che le ho portato." A volte, una signora ingenua la invitava a entrare e lei rimaneva assente a lungo. Più spesso capitava che uno screanzato le chiudesse la porta in
faccia. Allora lei tornava al furgoncino con la faccia raggiante e l'aureola del martirio. "Ammiro il tuo modo di reagire" le diceva Eunice. "Io sarei furente!" "Il Signore richiede ai suoi servi la dote dell'umiltà, Eun. Ricordalo. Ci saranno quelli che verranno portati dagli angeli nelle braccia di Abramo e altri che saranno tormentati in eterno dalle fiamme dell'inferno. Non devo dimenticare di fermarmi da Jim Meadows, sono quasi senza benzina." Formavano una strana coppia, quelle due donne. Joan, magrissima e minuta, faceva pensare a quei bambini fotografati per illustrare la fame nel mondo e cercare di intenerire i cuori. La sua religione non le impediva di vestirsi come una prostituta: gonna cortissima, calze nere, tacchi a spillo, una grande borsa lucente e una giacca bianca dalle spalle imbottite. I capelli ispidi parevano un nido di uccelli fatto di fil di ferro dorato. La sua piccola faccia sembrava la tavolozza di un pittore, tanti erano i colori, rosa, rosso, blu e nero, che vi si sovrapponevano. Eunice pareva il suo perfetto contrario. Da quando era a Lowfield Hall, aveva aggiunto al suo guardaroba solo alcuni capi di maglia lavorati ai ferri. In quelle giornate di autunno alquanto fredde, indossava un berretto e una sciarpa in maglia di lana grigioazzurra. Nel suo pesante cappotto marrone, torreggiava vicino a Joan e il contrasto si faceva ancora più stridente quando le due donne camminavano fianco a fianco: Joan, a piccoli passi rapidi, Eunice, giunonica, con le spalle rigide e la falcata possente. Ognuna delle due pensava che l'altra vestiva in modo ridicolo, ma questo non creava tra loro alcun conflitto. L'amicizia a volte prospera se l'uno è certo di avere un ascendente sull'altro. Senza mai affermarlo, Eunice pensava che Joan era molto intelligente, che poteva contare su di lei ogni qualvolta le fosse capitato di trovarsi davanti alla parola scritta, ma la giudicava sciatta, ridicola nel modo di vestire, e una pessima donna di casa. Senza mai dirlo, Joan considerava Eunice una donna molto rispettabile, una possibile guardia del corpo nel caso che Norman finisse per passare alle vie di fatto: ma perché mai vestirsi come un poliziotto? Joan regalava cioccolatini a Eunice ogni volta che veniva al negozio. Eunice le aveva confezionato un paio di guanti del suo colore preferito, il rosa salmone, e stava già pensando di farle un golf dello stesso colore. Jacqueline compì quarantatré anni il 1° novembre, giorno di Ognissanti. George le regalò una giacca di montone, Giles un disco di Mozart che lei desiderava. Melinda le mandò una cartolina d'auguri con la promessa di
portarle "qualcosa di carino" quando fosse tornata a casa. Il pacco che conteneva un romanzo mandato da Peter e Audrey portava evidenti segni di manomissione. George andò all'ufficio postale di Greeving e se ne lamentò con Norman Smith. Ma che cosa replicare alle scuse addotte da Norman? Secondo lui, il pacco era arrivato quasi completamente aperto e sua moglie lo aveva riparato alla meglio perché il contenuto non si rovinasse. George non poté che accettare il pretesto. Quella settimana, George andò a fare la solita visita annuale dal dottor Crutchley, che gli trovò la pressione un po' alta. Non era nulla di preoccupante, ma avrebbe fatto bene a prendere certe pillole per tenerla sotto controllo. George non era un tipo particolarmente nervoso, né si lasciava prendere facilmente dal panico. Decise però che era giunto il momento di fare testamento, una cosa che stava rimandando da anni. Questo testamento diede origine alle contestazioni, destinate probabilmente a non essere mai risolte, che amareggiarono, e che ancora continuano ad amareggiare, la vita di Peter Coverdale e di Paula Caswall, mantenendo vivo in loro il ricordo dell'orrendo massacro che avrebbe lasciato Lowfield Hall senza padroni e in uno stato di desolante abbandono. Eppure, il testamento era stato redatto con attenzione e aveva tenuto conto di ogni evenienza. Chi mai avrebbe potuto prevedere quello che sarebbe successo il giorno di San Valentino? Quale legale, per quanto accorto, avrebbe immaginato che potesse verificarsi un massacro nella tranquilla casa dei Coverdale? George mostrò una copia del testamento a Jacqueline quando lei tornò da una riunione in parrocchia. «Alla mia beneamata consorte Jacqueline Louise Coverdale, ai suoi eredi e ai loro successori» lesse lei ad alta voce «lascio la mia proprietà nota con il nome di Lowfield Hall, Greeving, contea di Suffolk. Oh! Caro, alla mia beneamata consorte! Sono così felice che tu abbia scritto queste parole!» «E del resto, che ne dici?» «Bastava che tu mi lasciassi la proprietà vita natural durante. Ho ancora il denaro ereditato da mio padre e il ricavato della vendita della mia casa. E poi c'è l'assicurazione sulla vita.» «Sì, ed è per questo che lascio tutti gli altri miei averi ai miei figli. Ma desidero che tu abbia questa casa. Ti piace tanto. Detesto quelle disposizioni per cui alla vedova spetta solo l'usufrutto. Mi pare che lei finisca per diventare una specie di inquilina non pagante di cui i padroni di casa non
vedono l'ora di sbarazzarsi.» «I tuoi figli non sarebbero mai così meschini!» «Non credo proprio, hai ragione. Ma ormai ho deciso: se tu dovessi morire prima di me, la Hall sarà venduta dopo la mia morte e il ricavato diviso tra i miei eredi.» «Vorrei che così fosse!» «Che cosa vorresti?» «Morire prima di te. L'unico mio cruccio è che tu sei un po' più vecchio di me. Potrei rimanere vedova per anni, e non ne sopporto neppure il pensiero. Non riesco a immaginare neanche un giorno vissuto senza di te.» George l'abbracciò. «Non parliamo più di testamenti, di tombe e di epitaffi» disse. Chiacchierarono a lungo della riunione in parrocchia alla quale Jacqueline aveva appena assistito, dei fondi da raccogliere per la costruzione del nuovo municipio, e lei dimenticò il desiderio che aveva espresso. Non era destino che quel desiderio fosse appagato, ma la sua vedovanza durò solo quindici minuti. 12 A Nunchester, il tempio della setta dei Testimoni dell'Epifania si trova a North Hill, proprio sopra il mercato del bestiame. Si deve attraversare la città quando ci si arriva in macchina da Greeving. Joan Smith impiegava venti minuti per recarvisi. A Eunice piacevano le riunioni della domenica sera, anche se distribuivano il testo degli inni che sarebbero stati cantati durante la funzione. Chiunque abbia cercato di dare l'impressione di sapere a memoria il mattutino della Chiesa d'Inghilterra (usare il Libro delle Preghiere vuol dire confessare un'ignoranza imperdonabile) sa che è facilissimo muovere le labbra come fanno gli altri e nascondere la propria ignoranza tenendo le mani giunte all'altezza della bocca. A Eunice, poi, bastava sentire l'inno una volta per impararlo a memoria. Con la sua voce di contralto partecipava al coro insieme ai migliori cantanti della congregazione: Del Signore, lassù, l'oro è il colore l'incenso è il profumo del Suo amore; la mirra è l'unguento che con vigore versa dal ciel per lenire il dolore.
Dopo gli inni e qualche confessione spontanea - questa parte era interessante quasi come la televisione - i confratelli prendevano insieme il tè con i biscotti e guardavano alcuni cortometraggi sui membri della setta, neri o mulatti, che lottavano in posti remoti (in partibus infidelium, per così dire) o che leggevano l'Epistola di Baldassarre a persone colpite da carestia o comunque troppo deboli per opporvisi. Si facevano bonari pettegolezzi, per lo più su personaggi mondani che non avevano visto la luce, espressi in tono compassionevole, lasciando a Dio la responsabilità della censura e del castigo. I Testimoni dell'Epifania onoravano certamente il precetto: "Venite, voi tutti che siete gravemente oppressi, e io vi darò riposo". Nell'insieme, erano un gruppo allegro, e lo sono ancora. Cantano e ridono e si dedicano con slancio alle confessioni proprie e a quelle dei convertiti. Parlano di Dio come se fosse un preside moderno cui piace essere chiamato per nome dai giovani. I loro inni non sono molto diversi dai canti popolari e gli opuscoli che distribuiscono sono divertenti, corredati da storie a fumetti. L'ipotesi che i Re Magi, coloro che hanno seguito la cometa, siano degli esseri eletti, non è poi tanto assurda. Il Culto di Camps avrebbe potuto far presa sui giovani un po' strani se non ci fossero stati due ostacoli insuperabili, poco graditi a chi ha meno di quarant'anni e, a pensarci bene, alla maggior parte di chi ne ha di più. Il primo era l'interdizione totale di ogni attività sessuale, che la coppia fosse sposata o no. L'altro era l'accento posto sulla vendetta contro gli infedeli, il che comprendeva chiunque non fosse un membro della setta dei Testimoni dell'Epifania: vendetta che non era necessariamente lasciata a Dio, ma poteva essere compiuta anche da chi era prescelto come Suo strumento. In pratica, certo, i confratelli non andavano in giro a picchiare gli eretici, ma l'impressione generale era, che se lo avessero fatto, ne avrebbero ottenuto lodi piuttosto che biasimo. Dopotutto, se Dio era il preside, loro erano i suoi prefetti. Eunice assorbiva ben poco di questa dottrina che, in ogni caso, era sottintesa piuttosto che sbandierata. Quello che le piaceva era la vita sociale, praticamente la prima che avesse mai conosciuto. I confratelli avevano la sua età o erano più vecchi di lei, nessuno le faceva domande e cercava di immischiarsi sgradevolmente nella sua vita o di ficcarla in situazioni in cui ci si sarebbe aspettato che lei leggesse. Erano gentili, persuasivi, generosi nell'offrire tè, biscotti e dolci di frutta perché, naturalmente, vedevano in lei una futura convertita. Eunice era ben decisa a non convertirsi mai, e sempre per la sua solita ragione: la sua incapacità di prendere una decisio-
ne. Non le sarebbe importato doversi confessare perché quello che avrebbe confessato non sarebbe stato niente di diverso dalla solita sfilza di cattivi pensieri e propositi, ma una volta che avesse fatto quel passo, sarebbe stata costretta a fare le visite d'obbligo. E lei sapeva, dalle visite che faceva con Joan, che cosa questo comportasse. Leggere. Attirare l'attenzione delle persone cui rendevano visita su certi brani di Seguite la mia stella, scegliere i brani adatti della Bibbia, discutere facendo continuo riferimento alla parola scritta. "Ci penserò" diceva quando Joan la incalzava. "È un passo molto importante." "Un passo verso Betlemme di cui non ti pentirai mai. Il figlio dell'Uomo viene come un ladro nella notte. Ricordati di questo, Eun." Questo colloquio ebbe luogo un pomeriggio freddo e umido in cui Eunice era andata al negozio del villaggio per prendere una tazza di tè, fare due chiacchiere e ritirare la razione settimanale di cioccolata che era tornata a essere un alimento indispensabile nella sua dieta. Mentre uscivano insieme dal negozio, Jacqueline uscì di casa della signora Cairne dove si era recata per discutere un problema che riguardava il Club Femminile. Loro non si accorsero di lei, ma lei le vide e le parve evidente che quello non era il solito saluto tra negoziante e cliente. Joan rideva forte e diede a Eunice un colpo scherzoso sul braccio come fanno le donne del suo genere con le amiche mentre le sgridano affettuosamente. Poi Eunice si avviò verso la Hall, girandosi due volte a salutare con la mano Joan, che le restituì il saluto agitandosi freneticamente. Jacqueline mise in moto la macchina e raggiunse Eunice appena oltre il ponte. «Non sapevo che fosse amica della signora Smith» osservò quando Eunice salì e si sedette accanto a lei, un po' controvoglia. «La vedo ogni tanto» disse Eunice. Sembrava non ci fosse niente da aggiungere. Jacqueline capiva di non potersi immischiare nella scelta delle amicizie della sua governante. Non di questi tempi. Quello non era il pomeriggio libero di Eunice, ma dal ritorno delle vacanze loro non facevano più caso ai pomeriggi o alle sere stabiliti. E perché badarci, dopotutto? Eunice non trascurava i suoi doveri a Lowfield Hall, anzi. Ma Jacqueline, che fino a quel momento non aveva trovato nessun difetto da rimproverare alla sua governante, che era rimasta sbalordita quando George, cinque mesi prima, aveva espresso un certo disagio, avvertì d'un
tratto un sottile imbarazzo. Eunice stava seduta accanto a lei e mangiava cioccolatini. Non masticava facendo rumore o impiastricciandosi le dita, ma le parve strano che li mangiasse, masticasse in silenzio, senza neppure fare il gesto di offrirne. Jacqueline non avrebbe mai, per nessuna ragione al mondo, mangiato un cioccolatino senza offrirne. Eunice si era intrattenuta con la signora Smith come se fossero amiche. Jacqueline si rese vagamente conto che, se George l'avesse saputo, avrebbe provato il suo stesso imbarazzo. Decise quindi di non parlargliene. Anzi, con quel tocco di perfidia femminile tutto suo, quella sera stessa, cantò le lodi di Eunice, mostrando alla famiglia come fosse lucidata bene l'argenteria. A Galwich, Melinda Coverdale, saggia o folle che fosse, aveva sacrificato la sua verginità a Jonathan Dexter. Era successo dopo che si erano scolati insieme una bottiglia di vino nella stanza di lui e Melinda aveva perso l'ultimo autobus. Il vino e l'autobus non erano certo incidenti casuali: loro avevano pensato di farlo per tutta la sera, ma divennero comode giustificazioni per Melinda, il giorno dopo. La ragazza non aveva certo bisogno di essere consolata. Era molto felice di vedere Jonathan ogni giorno e di passare quasi tutte le notti nella sua camera. Per un paio di settimane, la grammatica Anglo-Sassone di Sweet e la storia della lingua inglese di Baugh furono abbandonate, e Melinda non le degnò nemmeno di un'occhiata: quanto a Goethe, Jonathan aveva trovato altrove le sue Affinità Elettive. A Lowfield Hall, Jacqueline aveva fatto quattro dolci di Natale, uno dei quali sarebbe stato mandato ai Caswall, che non se la sentivano di affrontare il trambusto di portare due bambini piccoli a Greeving per le vacanze. Era incerta sul regalo da comperare per George, lui aveva tutto, e lei pure. Eunice la osservò mentre preparava la glassa per il dolce e Jacqueline si aspettava che facesse qualche commento sentimentale o rievocasse ricordi, quando mise il Babbo Natale di gesso, i pettirossi e le foglie di agrifoglio sulla glassa. Eunice si limitò a sperare che il dolce fosse abbastanza grande, e lo disse soltanto quando le venne chiesto il suo parere. La delusione provata per il viaggio in India aveva dato il colpo di grazia alla religione orientale. Giles si rendeva conto che, in ogni caso, quel vecchio progetto non si adattava più ai piani che stava facendo per sé e Melinda. La fantasia lo portava ora a sognare di vivere con lei nel suo appartamento. Tutti e due si sarebbero convertiti al cattolicesimo, tutti e due a-
vrebbero sopportato di vivere in modo casto. Lui, forse, si sarebbe fatto prete e, se Melinda fosse entrata in convento, avrebbero potuto - diciamo un paio di volte l'anno - avere una dispensa speciale per vedersi e, vestiti sobriamente, prendere insieme il tè in qualche modesta sala senza osare sfiorarsi le mani. Oppure, come Lancillotto e Ginevra, ma senza il piacere dei sensi, che li aveva uniti, incontrarsi nella navata di una cattedrale, scambiarsi lunghe occhiate profonde e poi separarsi senza dire neanche una parola. Poiché prima di farsi prete avrebbe dovuto convertirsi, cercò a Stantwich qualcuno che lo preparasse. Il latino e il greco sarebbero stati utili. Prestò maggiore attenzione a Virgilio e a Sofocle. Mise sul tabellone di sughero quella massima di Chesterton che si riferisce allo strappo del filo, e incominciò a leggere i libri del cardinale Newman. I boschi e le siepi erano spogli e i gabbiani, con gridi striduli, seguivano l'aratro del fattore Meadows. La luce magica del Suffolk si fece pallida e opalescente, e il cielo, quando la terra fu alla massima distanza dal sole, diventò quasi verde, striato da lunghe nuvole color panna. D'inverno il sangue si gela nelle vene, le strade diventano impervie, il gufo dallo sguardo fisso canta nella notte. Dai comignoli delle case, il fumo dei fuochi di legna si alzava in lunghe piume grigie. «Che cosa fai per la Nascita di Nostro Signore?» chiese Joan con il tono di chi invita un'amica a una festa di compleanno. «Che cosa?» replicò Eunice. «Natale.» «Rimango alla Hall. Arrivano ospiti.» «È una vergogna che tu debba passare il compleanno del Signore tra un mucchio di peccatori. Non c'è proprio da scegliere fra tutti loro. La signora Higgs, quella che va in bicicletta, ha detto a Norm che Giles se la fa con i preti cattolici. Dio non voglia che tu sia contaminata da gente simile, cara.» «Ma lui è soltanto un ragazzino» protestò Eunice. «Non puoi dire lo stesso del padre adultero. Venire qui ad accusare Norm di aprire la loro posta! Oh, dove arriveranno questi infedeli nel perseguitare gli eletti? Perché non vieni da noi? Staremo tranquilli, naturalmente, e credo di poterti garantire un magnifico pranzo e la compagnia di amici affezionati.» Eunice accettò l'invito. Stavano bevendo il tè nello squallido salotto di Joan, e il terzo amico affezionato, sotto le spoglie di Norman Smith, entrò
in cerca del pranzo. Invece di andarglielo a prendere, Joan si lanciò in una rinnovata confessione dei suoi peccati. Lo faceva sempre quando veniva fatto il minimo accenno ad altri che avevano recato offesa al Signore in quello stesso modo o in un modo che lei presumeva essere tale. «Tu hai vissuto una vita pura, Eun, e non puoi sapere che cosa sia stata la mia. Non sai che significhi concedere il tuo corpo, tempio del Signore, alla gentaglia di Shepherd's Bush, sottomettersi, senza farci caso, alle loro schifose richieste, a ogni genere di desiderio disgustoso di cui non parlerei mai a una signora, solo per ottenere il denaro che mio marito non era in grado di provvedere a sufficienza.» Norman riuscì finalmente a raccogliere un po' di coraggio. Aveva bevuto due whisky al "Cinghiale Blu". Si diresse verso Joan e la schiaffeggiò. Lei era minuta. Cadde dalla sedia, emettendo gemiti strozzati. Eunice si alzò in piedi lentamente, andò da Norman e lo prese per il collo. Attanagliava la pelle grinzosa della sua gola così come avrebbe stretto una matassa di lana. Gli posò l'altra mano sulla spalla. «Lasciala stare.» «Devo star lì a sentirla dire queste idiozie?» «Se non vuoi che ti sbatta fino a farti fuori.» Eunice mise in atto la minaccia. Era per lei un'esperienza nuova e piacevole, un'esperienza che si chiedeva perché non avesse fatto prima. Norman si raggomitolò. Tremava mentre lei lo scuoteva, con gli occhi strabuzzati e la bocca spalancata. La fiducia che Joan aveva riposto in lei come guardia del corpo era pienamente giustificata. Si tirò su a sedere e in tono drammatico proclamò: «Con l'aiuto di Dio, mi hai salvato la vita!». «Un mucchio di scemenze» riuscì a dire Norman. Si liberò con uno strattone e rimase lì a strofinarsi la gola. «Mi date la nausea, voi due. Siete due vecchie streghe.» Joan controllò i danni subiti. Una smagliatura in una calza e quello che sarebbe diventato un occhio un po' livido. Norman non le aveva fatto un gran male, era troppo debole e, fondamentalmente, aveva troppa paura di lei. Non aveva battuto la testa, cadendo. Eppure, come risultato dello schiaffo non molto forte e della caduta, le successe qualcosa. Fu soprattutto un fatto psicologico collegato forse ai problemi ormonali della menopausa. Joan cambiò. La cosa avvenne per gradi, naturalmente, non si manifestò subito, quella sera, se non in un lampo vivace negli occhi e in un tono
più stridulo della voce. Quell'episodio determinò l'inizio di tutto: era arrivata sull'orlo di un baratro dove l'aspettava la pazzia, e lei rimase lì, in bilico, fino a quando, due mesi dopo, il fanatismo la spinse nell'abisso. 13 «Entreremo dalla porta principale» disse Eunice, tornando dalla riunione. Aveva la sensazione che Joan non sarebbe stata un'ospite gradita alla Hall, anche se lei non glielo aveva mai confessato e le aveva anzi detto, quando era venuta per la prima volta, che i Coverdale non avrebbero trovato niente da ridire se fosse andata in giro per la loro casa perché "siamo tutti amici in questo villaggio". Eunice non aveva mai sentito fare da George o da Jacqueline il minimo accenno di sospetto per la loro posta, ma in un certo senso, tramite quella sua strana intuizione, spesso inattendibile, lo sapeva, proprio come si rendeva conto che, se avesse portato a casa con sé la signora Higgs, famosa per la sua bicicletta, o la moglie di Jim Meadows, queste signore avrebbero avuto un'accoglienza cortese dai Coverdale. Joan non aveva intenzione di fermarsi a lungo. Era venuta soltanto per farsi prendere le misure. Eunice aveva un progetto misterioso che riguardava un regalo di Natale. Erano già sull'ultima rampa di scale quando la porta della camera di Giles si aprì e lui apparve. «Mi sembra che sia un po' imbambolato» disse Joan nella stanza di Eunice. Si tolse il cappotto bianco. «Un po' ritardato, capisci.» «Non fiaterà» disse Eunice. Ma in questo si sbagliava. Giles non avrebbe fiatato se non gli avessero fatto una domanda. Non era il suo stile. Era sceso per prendere il vocabolario di greco che pensava di aver lasciato nel soggiorno. Vi trovò la madre tutta sola, che seguiva un concerto di musica da camera alla televisione. George era uscito per una breve visita al generale con cui voleva discutere sul comportamento da adottare per impedire che il progetto di costruire quattro case nuove su un appezzamento di terreno vicino al ponte si concretizzasse. Jacqueline alzò il capo e sorrise. «Oh, tesoro» disse «sei tu.» «Mmm» borbottò Giles, cercando sotto una pila di giornali il suo vocabolario di greco. «Mi pareva di aver sentito qualcuno sulle scale, ma ho pensato che fosse
la signorina Parchman che rientrava.» Di tanto in tanto, balenava nella mente di Giles l'idea che avrebbe dovuto, almeno una volta al giorno, rivolgere a sua madre una frase completa invece di un monosillabo. Le era affezionato, e così fece uno sforzo su se stesso. Si drizzò: con i capelli ritti, la faccia piena di brufoli e lo sguardo miope, pareva un eccentrico giovane professore abbarbicato a un dotto volumone. «Sì» disse col suo solito tono vago, «è tornata assieme a quella vecchia del negozio». «Quale vecchia? Che cosa stai dicendo, Giles?» Giles non conosceva i nomi degli abitanti del villaggio. Non ci andava mai, se poteva farne a meno. «Quella stramba con i capelli gialli» disse. «La signora Smith?» Giles annuì e si diresse verso la porta, col vocabolario già aperto, borbottando qualcosa che a Jacqueline sembrava fosse "anatema, anatema". Di colpo perse la pazienza. In un attimo dimenticò quello che lui aveva detto. «Oh, Giles, tesoro, non devi chiamare strambe le persone. Giles, aspetta un minuto, per favore. Non potresti fermarti qui con noi, qualche volta, la sera? Voglio dire, non puoi avere tanto da studiare, stai diventando un eremita, come uno di quelli che rimanevano immobili in cima a una colonna!» Lui annuì di nuovo. Rimprovero, richiesta, adulazione, tutto questo non lo sentì nemmeno. Rifletté, grattandosi un foruncolo. Alla fine disse: «San Simeone lo stilita» e se ne andò lentamente, lasciando la porta aperta. Esasperata, Jacqueline sbatté la porta. Il concerto era finito e per un po' rimase seduta a pensare. Voleva bene a suo figlio, era orgogliosa dei suoi risultati scolastici, era ambiziosa per lui, ma come sarebbe stata felice se Giles fosse stato più simile ai figli di George. E poi, dato che era inutile cercare di fare qualcosa per Giles, sentendosi sicura che un giorno sarebbe diventato normale e gentile, tornò con la mente a quanto le aveva detto. Joan Smith. Prima che avesse il tempo di soffermarsi su quel pensiero, entrò George. «Bene, credo che riusciremo a mettergli i bastoni fra le ruote. Bisogna che questa zona venga protetta e considerata parco naturale. Se si arriverà a un'inchiesta pubblica dovremo unirci e affidarci a un avvocato. Tu dici che il consiglio parrocchiale è contrario?»
«Sì» ammise Jacqueline. Poi bruscamente: «George, di sopra c'è la signora Smith del negozio. È venuta con la signorina Parchman.» «Mi pareva di aver visto il furgoncino degli Smith sul viale. Che seccatura!» «Tesoro, non la voglio qui. Lo so che sembra una cosa sciocca, ma pensare che lei è qui mi fa star male. Va in giro a dire alla gente che Jeffrey ha chiesto il divorzio citandoti come correo, che è un alcolizzato e altre menzogne del genere. E so con certezza che ha aperto l'ultima lettera che ho ricevuto da Audrey.» «Non mi sembra affatto una cosa sciocca: quella donna è pericolosa. Ha detto qualcosa?» «Non l'ho vista io, l'ha vista Giles.» George aprì la porta, e lo fece proprio mentre Eunice e Joan stavano scendendo zitte zitte le scale, al buio. Lui accese la luce, attraversò l'ingresso e le affrontò. «Buona sera, signora Smith.» Eunice rimase imbarazzata, ma Joan no. «Oh, salve, signor Coverdale. È tanto che non ci vediamo. Freddo cane, eh? Ma non ci si può aspettare nient'altro in questa stagione.» George le aprì la porta d'ingresso e gliela tenne spalancata: «Buona notte» disse, asciutto. «Arrivederci!» Joan sgattaiolò via, ridacchiando come una scolaretta scoperta in flagrante. Lui chiuse la porta, pensieroso. Quando si girò, Eunice era sparita. Ma la mattina dopo, prima di colazione, andò da lei in cucina. Questa volta non stava stirando la sua camicia, stava preparando il pane tostato. George aveva sempre pensato che fosse timida e attribuito le sue stranezze alla timidezza, ma ora si rendeva conto, come se ne era reso conto sei mesi prima, dell'atmosfera sgradevole che aleggiava dovunque lei si trovasse. Eunice si girò a guardarlo così come una volta lo aveva guardato una mucca quando lui si era avvicinato troppo al suo vitellino. Non gli diede il buon giorno, non disse una parola: sapeva perché era venuto. George fu preso da una antipatia violenta nei suoi riguardi, avrebbe voluto che la cucina fosse di nuovo in disordine, con le pentole ancora sporche della sera prima, e una ragazza alla pari pigra e pasticciona. «Mi dispiace, ma devo dirle qualcosa di poco simpatico, signorina Parchman. Cercherò di farlo il più in fretta possibile. Mia moglie e io non vo-
gliamo interferire nella sua vita privata, lei è libera di avere le amicizie che vuole. Ma deve capire che la signora Smith non può venire in questa casa.» Era molto ampolloso, povero George. Ma chi non lo sarebbe stato in quell'occasione? «Non fa male a nessuno» disse Eunice, e qualcosa le impedì di aggiungere "signore". Mai più avrebbe chiamato George "signore", o Jacqueline "signora". «Sono il solo a poterlo giudicare. Lei ha il diritto di sapere su cosa si basa la mia avversione. Non credo si possa dire che una persona non fa male a nessuno quando si sa che sparge calunnie, e abusa della posizione di ufficiale postale di suo marito. Ecco tutto. Naturalmente non posso impedirle di andare a trovare la signora Smith, questa è un'altra faccenda. Non voglio averla qui.» Eunice non fece domande, non si difese. Si strinse nelle spalle robuste, si girò e tolse dal forno la griglia su cui c'erano tre fette di pane tostato carbonizzate. George non si trattenne, ma mentre usciva dalla cucina fu sicuro di averla sentita dire: «Guardi che cosa mi ha fatto fare!». In macchina, parlò di lei a Giles, perché Giles era lì e lui continuava a pensarci, ma anche perché cercava sempre disperatamente di trovare qualcosa da dire al ragazzo. «Sai, sono stato molto riluttante ad ammetterlo, ma c'è qualcosa di veramente sgradevole in quella donna. Forse non dovrei dirtelo, ma ormai sei grande, devi rendertene conto. Non so neanche trovare le parole per descriverla.» «Ripugnante» disse Giles. «Hai ragione!» George era felice non solo perché gli era stato offerto quell'aggettivo, ma anche perché gli era stato suggerito prontamente da Giles. Staccò gli occhi dalla strada e poi dovette sterzare bruscamente per evitare di investire il vecchio labrador dei Meadows. «Sta' attento, vecchio stupido!» gli gridò con affetto. «Ripugnante, ecco la parola. Sì, mi fa venire i brividi. Ma cosa si deve fare, caro Giles? Adattarsi, suppongo?» «Mmm.» «Mi ha molto innervosito. Probabilmente sto esagerando. Lei ha tolto dalle spalle di tua madre un'enorme mole di lavoro.» Giles fece ancora «Mmm», aprì la cartella e cominciò a borbottare dei
brani di Ovidio. Deluso e consapevole che quel contributo alla conversazione non si sarebbe ripetuto, George sospirò e tacque. Un pensiero sgradevole gli venne in mente d'improvviso. Se Eunice avesse saputo guidare, se fosse stata al volante della macchina, cinque minuti prima, non avrebbe sterzato per evitare il cane. Non avrebbe sterzato nemmeno per evitare un bambino, o lui stesso. Ne fu sicuro d'istinto. Jacqueline lasciò un biglietto in cucina per avvertire che sarebbe rimasta fuori tutto il giorno. Non voleva vedere Eunice che era di sopra e puliva il bagno dei ragazzi. Peccato, pensava, che Giles le avesse detto di aver visto Joan Smith, e peccato che lei fosse stata così impulsiva da riferirlo a George. Eunice poteva andarsene o minacciare di andarsene. Jacqueline attraversò in macchina il villaggio per andare dai Jameson-Kerr, e quando vide le finestre sporche, la polvere dappertutto e le mani rosse dell'amica, si convinse che doveva tenersi stretta la domestica a ogni costo, e che qualche visita di Joan Smith era, tutto sommato, un piccolo prezzo da pagare. Joan vide passare la macchina e si infilò il cappotto. «Diretta alla Hall, immagino?» disse Norman. «Chissà perché non vai a vivere là, con la signorina Frankenstein.» Anche se un tempo lo faceva, Joan non scaricava più i suoi deliri biblici sul marito. Norman era l'unica persona da lei conosciuta che scampava al suo bisogno di proselitismo. «Non dire una parola contro Eunice! Se non fosse per lei, potrei essere morta.» Masticando gomma, Norman sbirciò in uno dei suoi sacchi. «Quante storie fai per uno schiaffo da niente.» «Se non fosse per lei» urlò Joan «non staresti guardando i sacchi della posta, li staresti cucendo in galera!» Saltò nel furgoncino e passò in quarta sul ponte. Eunice era in cucina, stava mettendo nella lavatrice camicie, lenzuola e tovaglie. «Ho visto che se ne andava in macchina, e allora ho pensato di fare un salto qui. C'è stata una scenata ieri sera?» «Niente scenate.» Eunice chiuse lo sportello della lavatrice e mise il bollitore sul fuoco. «Lui mi ha solo detto che tu non devi più venire qui.» Joan ebbe una reazione violenta e chiassosa. «Lo sapevo! Lo vedevo arrivare da un chilometro. Non è la prima volta che i servi di Dio sono stati perseguitati, Eunice, e non sarà nemmeno l'ultima.»
Agitò un braccio scarno, evitando per un pelo il bricco del latte. «Guarda quello che fai per loro! Il lavoratore nella vigna non merita il suo salario? Lui dovrebbe pagarti il doppio di quello che prendi se tu non avessi quella stanzetta lassù, ma lui a questo non pensa. È il padrone di casa, e da quando in qua il padrone ha il diritto di interferire nelle amicizie degli altri?» Alzò la voce stridula e nervosa. «Persino sua figlia va in giro a dire che è un fascista. Anche i suoi familiari gli stanno lontano. Guai a colui che il Signore disprezza!» Senza essere scossa da queste invettive, Eunice teneva lo sguardo fisso sul latte che bolliva. Non fu travolta da un'ondata di affetto per Joan, non fu colpita da un impulso di lealtà. Era insensibile a qualsiasi impeto che fa accalorare una persona quando i suoi diritti fondamentali sono minacciati. L'unica cosa che pensava dalla sera prima era che i Coverdale interferivano nella sua vita privata. Alla fine disse, con il suo solito tono piatto e greve: «Non ho intenzione di dargli retta». Joan fece una risata stridula. Era veramente soddisfatta, non riuscì a frenare l'eccitazione. «Così va bene, cara, ecco la mia Eunice. È lui che deve cedere. Fagli vedere che non sei la sua schiava, che non obbedirai ai suoi ordini malefici.» «Preparo il tè» disse Eunice. «Da' un'occhiata a quel biglietto che lei ha lasciato, eh? Gli occhiali sono rimasti nella mia stanza.» 14 Durante il trimestre, Melinda era tornata a casa soltanto due volte, ma ora che si avvicinavano le vacanze Jonathan andava in Cornovaglia con i genitori e ci sarebbe rimasto fino a dopo Capodanno. L'aveva invitata ad andare con loro, ma ci sarebbe voluto ben altro che l'amore per tenere Melinda lontana da Lowfield Hall a Natale. Con la promessa di telefonarsi ogni giorno e di scriversi spesso, si separarono, e lei prese il treno per Stantwich. Fu di nuovo Geoff Baalham che le diede un passaggio. Non si trattava di una vera coincidenza, perché Geoff tornava sempre dal giro di consegna delle uova verso quell'ora. Il 18 dicembre è già buio alle cinque, le finestre del camioncino erano chiuse e il riscaldamento acceso. Melinda indossava una giacca afgana ricamata e un gran berretto di pelliccia.
«Salve, Melinda. Sei davvero una forestiera. Non dirmi che è lo studio che ti trattiene a Galwich.» «E che altro?» «Un nuovo ragazzo, a quanto ho sentito dire!» «Non si può tenere niente per sé in questo posto, vero? Dimmi, che cosa c'è di nuovo?» «Barbara aspetta un bambino. Ci sarà un piccolo Baalham in luglio. Mi ci vedi come padre, Melinda?» «Sarai fantastico. Ne sono così contenta, Geoff. Ricordati di fare i miei auguri a Barbara.» «Certo che lo farò» disse Geoff. «Che altro c'è? La zia Nellie ha fatto una brutta caduta dalla bicicletta ed è costretta a letto da un piede malconcio. Hai saputo che tuo padre ha buttato fuori di casa la signora Smith?» «Non dici sul serio!» «Proprio così. L'ha trovata che sgattaiolava giù per le scale con la vostra domestica, le ha detto di non tornare più e l'ha buttata fuori. Lei è tutta piena di ammaccature su un fianco, almeno così ho sentito dire.» «È uno spaventoso fascista, vero? Che cosa tremenda!» «Non so se è orribile, ma se penso a quello che lei racconta di tua madre, se penso che apre le vostre lettere! Se poi si dovesse badare alle oscenità che dice! Be', ti lascio qui, avvisa la tua mamma che passerò a portarle le uova lunedì mattina.» Geoff tornò a casa da Barbara, pensando quanto fosse carina Melinda, nonostante quel cappello di pelliccia. E quanto fosse fortunato il suo ragazzo. «Non hai davvero buttato fuori la signora Smith e non le hai provocato delle ecchimosi, vero?» chiese Melinda, entrando di botto nel soggiorno dove George stava pulendo i fucili perché nella stanza delle armi faceva troppo freddo. «Bel modo di salutare tuo padre dopo un'assenza di un mese.» George alzò la testa e le diede un bacio. «Hai un bell'aspetto. Come sta il tuo amico? Ora, dimmi, chi ti ha raccontato questa storia assurda secondo la quale avrei aggredito la signora Smith?» «Geoff Baalham mi ha detto che l'hai aggredita.» «Che sciocchezza! Non ho mai toccato quella donna. Non le ho neanche rivolto la parola, le ho solo dato la buonanotte. Dovresti sapere quanto siano fasulli i pettegolezzi locali.» Melinda gettò il berretto su una sedia. «Ma le hai proprio detto che non
deve più venire qui, papà?» «Certo che l'ho detto.» «Oh, povera signorina Parchman! Ti comporti come un tiranno immischiandoti nelle sue amicizie. Ci preoccupavamo tanto perché non conosceva nessuno e non andava da nessuna parte, e ora che ha un'amica tu non vuoi che venga qui. È una vergogna!» «Melinda...» cominciò George. «Sarò molto gentile con lei, gentile e premurosa. Non posso sopportare che non abbia nemmeno un'amica.» E così, quella sera, Melinda assunse un comportamento che portò alla catastrofe e provocò la sua morte, quella di suo padre, di Jacqueline e di Giles. Lo fece perché era innamorata. Fu spinta dal suo amore a elargire gioia e serenità, ma la tragedia fu che l'oggetto di questa dedizione fosse Eunice Parchman. Dopo il pranzo, si alzò di scatto da tavola e, con grande stupore di Jacqueline, aiutò Eunice a sparecchiare. Anche la donna accolse con sorpresa e sgomento l'aiuto non richiesto. Quella sera, voleva mettere rapidamente in ordine la cucina per essere libera alle otto e godersi il nuovo episodio della serie di film polizieschi ambientata a Los Angeles. E invece, quella pasticciona le saltellava intorno mescolando piatti unti e bicchieri. Non aveva intenzione di parlare, e forse la ragazza avrebbe capito l'antifona e se ne sarebbe andata. Sotto i modi estroversi di Melinda c'erano dolcezza e sensibilità. Capiva che sarebbe stato sleale verso suo padre tornare su quanto era avvenuto la domenica precedente. Quindi scelse un approccio diverso. Tranne un altro argomento scottante, non avrebbe potuto scegliere di peggio per avviare la conversazione. «Il suo primo nome è Eunice, vero, signorina Parchman?» «Sì» rispose Eunice. «È un nome biblico, ma certo lo sa anche lei. Credo che derivi dal greco. Eunicey o forse Eunikey. Dovrò chiederlo a Giles. Non ho studiato il greco a scuola.» Un piatto venne sbattuto con forza nella lavastoviglie. Melinda non ci fece caso: anche lei sbatteva sempre i piatti. Si sedette sul tavolo. «Guarderò tra le Epistole. Quella a Timoteo, credo. Ma certo, è così! Eunike, madre di Timoteo.» «È seduta sul mio strofinaccio» disse Eunice. «Oh, mi dispiace. Dovrò controllare, ma credo che dica qualcosa a proposito di "tua" madre Eunike e "tua" nonna Lois. Sua madre non si chia-
mava Lois, vero?» «Edith!» «Questo deve essere un nome anglosassone. I nomi sono affascinanti, vero? A me il mio piace molto. Penso che i miei genitori abbiano avuto buon gusto a chiamarci Peter, Paula e Melinda. Peter verrà la settimana prossima, le piacerà. Se lei avesse avuto un figlio, l'avrebbe chiamato Timoteo?» «Non lo so» rispose Eunice, chiedendosi perché fosse sottoposta a quella persecuzione. Era stato George Coverdale che l'aveva spinta a farlo? O Melinda voleva soltanto prenderla in giro? Se no, perché continuava a sorridere e a ridere? Irritata, passò il cencio su tutti i ripiani. «Qual è il suo nome preferito?» insistette Melinda. Eunice non ci aveva mai pensato. Esasperata scelse quello del suo attuale eroe televisivo di cui avrebbe perso le ultime avventure se non fosse riuscita ad andarsene. «Steve» disse e, dopo aver appeso lo strofinaccio, uscì dalla cucina. Era stato uno sforzo mentale che l'aveva lasciata completamente esausta. Melinda era abbastanza soddisfatta. La povera vecchia Parchman aveva evidentemente messo il broncio per la faccenda di Joan Smith, ma le sarebbe passata. Il ghiaccio era stato rotto e lei sperava fiduciosa che un rapporto costruttivo fiorisse tra loro due prima della fine delle vacanze. Il giorno dopo, portò a Eunice un dizionario dei nomi propri e una Bibbia. Le prestò delle riviste, le diede il giornale della sera che George aveva appena letto, e gentilmente corse di sopra a prenderle gli occhiali quando la donna disse, come sempre, che non li aveva con sé. Eunice era infastidita oltre ogni limite. Le pareva già abbastanza esasperante che Melinda e Giles fossero in giro per casa tutto il giorno, di modo che Joan Smith non poteva venire a trovarla, ma adesso Melinda stava sempre in cucina o la seguiva dovunque. «Mi segue come un cane», disse a Joan. Inoltre, lei stava sempre sulle spine per via dei libri, dei giornali e delle riviste che le venivano ficcati continuamente sotto il naso, ma non lo confidò a Joan. «Naturalmente sai a che cosa è dovuto tutto questo, vero, Eun? Si vergognano di essersi comportati male e la ragazza cerca di ammansirti.» «Non lo so. Mi fa venire i nervi.» Il nervosismo le stava togliendo tutte le forze come non le era mai capitato prima, disse tra sé. Si sentiva impotente di fronte a Melinda, a quella ragazza affettuosa che non riusciva a trattare male. Un paio di volte, men-
tre Melinda le parlava a non finire dei nomi, della Bibbia o del Natale, si era chiesta che cosa sarebbe successo se avesse preso uno di quei lunghi coltelli da cucina e l'avesse usato. Non pensò, naturalmente, alla reazione dei Coverdale, a quello che sarebbe successo a lei, ma immaginò solo la conseguenza immediata: la bocca messa a tacere, il sangue che sgorgava e macchiava quel collo candido. Il 23 dicembre arrivarono Peter e Audrey Coverdale. Peter era un uomo alto, di aspetto gradevole, che aveva sempre preferito la madre al padre. Aveva trentun anni. Senza figli, probabilmente per loro scelta perché Audrey si era dedicata alla carriera, diventando bibliotecaria capo dell'università dove lui era assistente di Economia politica. Audrey voleva molto bene a Jacqueline. Era un'intellettuale elegante, aveva quattro anni più del marito e quindi soltanto sette meno di Jacqueline. Le due donne leggevano lo stesso tipo di libri, condividevano la passione per Mozart e per la musica operistica premozartiana; a entrambe piaceva parlare di moda e di vestiti. Si scrivevano regolarmente e le lettere di Audrey erano tra quelle che Joan Smith leggeva. Erano arrivati da non più di dieci minuti e già Melinda insistette per portarli in cucina e presentarli a Eunice. «Lei fa parte della famiglia. È spaventosamente fascista trattarla come un pezzo di arredamento.» Eunice strinse loro la mano. «Andrà via per Natale, signorina Parchman?» le chiese Audrey, che si vantava, come faceva Jacqueline, di avere una riserva di argomenti banali di conversazione per ogni genere di persone. «No» rispose Eunice. «Che peccato! Non per noi, certo. Quello che lei perde sarà tutto guadagnato per noi. Ma a uno fa piacere passare il Natale con la propria famiglia.» Eunice le voltò le spalle e tirò fuori le tazze da tè. «Dove hai trovato quella donna orribile?» disse poi Audrey a Jacqueline. «Mia cara, mi fa venire i brividi. Non è umana.» Jacqueline arrossì come se fosse stato un insulto rivolto a lei personalmente. «Sei cattiva come George. Non intendo diventare amica della mia domestica, la voglio così com'è, straordinariamente efficiente e discreta. Il suo lavoro sa farlo bene.» «Anche il boia lo sa fare bene» replicò Audrey.
E arrivarono a Natale. George e Melinda portarono a casa l'agrifoglio per decorare Lowfield Hall. Dal lampadario del salotto pendeva un mazzo di vischio, regalo del fattore Meadows sulle cui querce cresceva. Arrivarono più di cento biglietti di auguri per i Coverdale e furono appesi a dei fili, sistemati in modo armonico da Melinda. Giles ricevette soltanto due biglietti personali di auguri, uno dal padre, l'altro da uno zio, e a suo parere, erano così orrendi che si rifiutò di metterli sul tabellone di sughero dove la citazione del mese era: "Amare se stesso è l'inizio di una storia d'amore che dura tutta la vita". Melinda fece dei festoni di carta, rosso vivo e verde smeraldo, azzurro e giallo cromo. Li faceva da quindici anni. Jacqueline li considerava press'a poco come suo figlio considerava i biglietti di auguri che aveva ricevuto, ma per nulla al mondo glielo avrebbe detto. Venne Natale. Il salotto era decorato a festa. Gli uomini erano in smoking, le donne in lungo. Jacqueline indossava un abito di velluto color avorio, Melinda una creazione anni Venti in crêpe de Chine blu, piuttosto sgualcita, ricamata di perline, e comprata in un negozio dell'usato. Aprirono i regali, ricoprendo tutto il tappeto di carte colorate e nastri lucenti. Mentre Jacqueline ammirava il braccialetto d'oro, dono di George, e Giles fissava con uno sguardo quasi entusiasta La Storia Romana del Gibbon, opera completa in sei volumi, Melinda aprì il regalo del padre. Un registratore. 15 Tutti bevevano champagne, persino Giles. Era stato convinto dalla madre a scendere e se ne stava lì cupo, rassegnato a restarci tutto il giorno. L'indomani, lo sapeva, sarebbe stato anche peggio: avrebbero dato una festa. A questo proposito Melinda era d'accordo con lui. Le erano insopportabili tutti quegli ospiti noiosi e fracassoni. Si sedette sul pavimento accanto a lui per spiegargli com'era fantastico Jonathan. A Giles non importava molto di Jonathan. Byron, dopotutto, non era mai stato turbato dall'esistenza del colonnello Leigh, e il Natale poteva diventare sopportabile se quegli incontri con Melinda fossero stati una regola. Immaginò che gli altri avessero notato la loro intimità e fossero intimiditi da quel mistero. Ben lungi dall'accorgersi che stava succedendo qualcosa nell'animo di suo figlio e constatando solo che, per una volta, lui era lì, Jacqueline pensava all'unica persona che mancava.
«Mi pare» disse «che dovremmo chiedere alla signorina Parchman di sedersi a pranzo con noi.» Mugugno immediato da parte di tutti, tranne Melinda. «Quella donna è una versione femminile di Banquo» disse Audrey, e suo marito osservò che Natale doveva essere un giorno di intimità familiare. «Pace e buona volontà» s'intromise George. «Personalmente quella donna non mi va molto, lo sapete, ma Natale è Natale e non è piacevole pensare che lei sta mangiando tutta sola.» «Tesoro, sono felice che tu sia d'accordo con me. Andrò a invitarla, e poi metterò un altro posto a tavola.» Non trovarono Eunice. Aveva riordinato la cucina, preparato la verdura ed era andata al villaggio. Là, nel salotto senza decorazioni di agrifoglio e ghirlande di carta, lei e Joan, più un Norman imbronciato e cupo, mangiarono pollo arrosto, piselli e patate surgelati e un budino in scatola. Eunice gustò il pranzo, anche se le sarebbero piaciute le salsicce. Joan le aveva preparate, ma si era dimenticata di metterle in tavola. Norman, insospettito da uno strano odore, le trovò nel forno, ormai marce, una settimana dopo. Bevvero acqua e poi tè. Norman aveva portato della birra, ma Joan l'aveva messa nel bidone della spazzatura prima che passassero i netturbini. Era in estasi davanti al golfino rosa salmone che Eunice le aveva lavorato ai ferri. Corse subito a metterlo e si pavoneggiò facendo grottesche mosse da indossatrice davanti allo specchio ricoperto di ditate. Eunice ebbe in regalo un'enorme confezione di cioccolatini e un dolce alla frutta in scatola. «Tornerai domani, vero, cara?» le chiese Joan. E così Eunice passò anche il giorno di Santo Stefano con gli Smith, lasciando che Jacqueline se la sbrigasse con la trentina di ospiti che arrivarono la sera. Questa defezione ebbe uno strano effetto su Jacqueline a cui parve d'essere tornata ai vecchi tempi, quando tutto il peso del lavoro di casa era sulle sue spalle. Apprezzava Eunice assente assai più di quando era presente. Così sarebbe stato sempre se Eunice se ne fosse andata. Tuttavia, per la prima volta, lei vedeva la domestica così come la vedevano George, Audrey e Peter: una donna rozza e maleducata, che andava e veniva come le pareva e si considerava tanto indispensabile ai Coverdale da essere certa di averli in pugno. Passò Capodanno. Peter e Audrey tornarono a casa. Avevano invitato Melinda a trascorrere con loro l'ultima settimana di
vacanza, ma lei aveva rifiutato. Era preoccupata e diventava di giorno in giorno più ansiosa. Perse la sua vivacità, prese a ciondolare per casa, rifiutò tutti gli inviti. George e Jacqueline pensarono che sentisse la mancanza di Jonathan e, con tatto, non fecero domande. Melinda fu loro molto grata. Se quello che temeva era vero - e ormai doveva essere vero - prima o poi avrebbero dovuto saperlo. Forse sarebbe stato possibile arrivare in fondo, o venir fuori da questa faccenda, senza che George lo sospettasse mai. I figli capiscono poco i genitori, proprio come i genitori capiscono poco i figli. Melinda aveva avuto un'infanzia felice e un padre affezionato e comprensivo, ma adesso il suo giudizio era influenzato dall'atteggiamento dei suoi amici verso i propri genitori. In genere, i genitori erano bigotti, pudichi, moralisti. Era quindi ovvio che così dovevano essere anche George e Jacqueline. Nessuna sua esperienza personale aveva il sopravvento su tale convinzione. Sapeva di essere la figlia preferita di George, e questo peggiorava la situazione. Il padre sarebbe stato ancor più amaramente deluso se avesse saputo, e il suo amore idealizzato per lei si sarebbe trasformato in avversione. Immaginava la faccia che avrebbe fatto, severa, ma incredula, se avesse sospettato una cosa simile della sua figlia minore, della sua bambina. Povera Melinda. Sarebbe rimasta di sasso se avesse saputo che George pensava da un bel po' che il suo rapporto con Jonathan doveva essere sessualmente completo, che ne era dispiaciuto, ma che lo accettava con filosofia purché tra loro due ci fossero amore e fiducia reciproca. Melinda faceva ogni giorno lunghe chiacchierate al telefono con Jonathan - George avrebbe pagato una bolletta da far spavento - ma non glielo aveva ancora detto. Ormai doveva decidersi. Quel giorno, il 4 gennaio, sapeva di doverglielo dire. Non era come se avesse dovuto confessarlo al padre, ma la faceva star male ugualmente. La sola esperienza su cui poteva contare per fare questo tipo di rivelazione le veniva dalla lettura di romanzi e di riviste e dai pettegolezzi delle vecchie del villaggio. Quando lo si rivela a un uomo, lui smette di amare, abbandona la donna, non ne vuole più sapere, o nel migliore dei casi si accolla la propria responsabilità, sottintendendo però che la colpa è tutta di lei. Doveva dirlo a Jonathan, non poteva più sopportare da sola quello spaventoso segreto, specialmente perché, quel mattino, aveva vomitato l'anima quando si era svegliata. Aspettò che George andasse in ufficio e che Jacqueline e Giles si recassero a Nunchester con l'altra macchina. Jacqueline voleva far spese, e pensava che suo figlio si sarebbe incontrato con un amico - finalmente un a-
mico! - mentre lui andava a ricevere i primi insegnamenti di padre Madigan. Eunice era di sopra a rifare i letti. C'erano tre telefoni a Lowfield Hall, uno nel soggiorno, un'altro nell'ingresso e un altro ancora accanto al letto di Jacqueline. Melinda scelse il telefono del soggiorno, ma mentre stava chiamando a raccolta tutto il suo coraggio per fare la telefonata, il telefono squillò. Jonathan. «Aspetta un minuto, Jon» disse lei. «Vado a chiudere la porta.» In quel preciso istante, mentre Jonathan aspettava in linea e aveva appoggiato un momento il ricevitore per accendersi una sigaretta e Melinda chiudeva la porta del soggiorno, Eunice alzò la cornetta dell'apparecchio vicino al letto di Jacqueline. Non stava spiando, aveva scarso interesse per Melinda ed era troppo infastidita da tutte le sue attenzioni per origliare deliberatamente. Sollevò la cornetta perché non si può spolverare bene il telefono senza farlo. Ma appena sentì le prime parole di Melinda si rese conto che sarebbe stato meglio ascoltare. «Oh, Jon, è successa una cosa terribile! Te la dico subito, anche se ho una paura folle. Sono incinta. Sono sicura di esserlo. Ho vomitato, stamattina, e ho un ritardo di quasi due settimane. Sarà terribile se papà o Jackie lo verranno a sapere. Papà ne sarà così deluso. Mi odierà. Che cosa devo fare?» Era sul punto di mettersi a piangere. Soffocando le lacrime che non avrebbero tardato a sgorgare, rimase in attesa. Si aspettava un lungo silenzio di stupore. Jonathan invece le rispose subito con molta tranquillità: «Cara, hai due possibilità». «Davvero? Dimmele. Non so pensare ad altro che a fuggire e farla finita!» «Non essere così tragica, amore. Puoi abortire se lo desideri davvero...» «Così lo verrebbero a sapere. Se non riuscissi a farlo con la mutua e mi servissero dei soldi, o se volessero interpellare i miei genitori...» Melinda stava perdendo la calma. Come quasi tutte le donne nella sua situazione, era in preda a un terrore irragionevole, si dibatteva contro le sbarre della trappola in cui era caduta. Eunice tirò su col naso. Non sopportava tutte quelle stupidaggini. Ma c'era forse qualcos'altro; un morso inconscio di invidia o di amarezza, che le fece posare il ricevitore. Posare, non rimetterlo a posto. Non sarebbe stato saggio farlo finché quella conversazione non fosse finita. Si spostò per spolverare il piano di un tavolino e così si perse il resto. «Non mi piace ricorrere all'aborto» disse Jonathan. «Su, non lasciarti
prendere dal panico, Mel, calmati. Senti, io voglio sposarti. Pensavo che avremmo aspettato dopo la laurea e finché non avessimo trovato lavoro. Ma non importa. Sposiamoci subito.» «Oh, Jon, ti voglio bene! Potremmo davvero farlo? Dovrò dirglielo anche se abbiamo tutti e due più di diciotto anni, ma Jon...» «Adesso basta. Ci sposeremo, avremo il bambino e sarà magnifico. Vieni a Galwich domani, non aspettare la settimana prossima, starai da me e faremo progetti, d'accordo?» Per Melinda andava benissimo. Dopo aver pianto di disperazione, ora scoppiava di gioia. Decise di raggiungere Jonathan il giorno dopo e, per non farlo sapere al padre, disse che andava a trovare un'amica a Lowestoft. Le dispiaceva dovergli mentire, ma lo faceva a ragion veduta. Era meglio mentire che rivelargli il suo stato, e non intendeva parlargli del matrimonio senza prima aver fatto le pubblicazioni e ottenuto la licenza. Il mattino del 5 gennaio, non vomitò. Prima di aver fatto la valigia, sapeva già che le sue paure erano infondate, che i sintomi erano stati determinati dall'ansia provata ed erano scomparsi quando Jonathan l'aveva rassicurata. Partì ugualmente. Prese un taxi dalla stazione per recarsi all'appartamento di Jonathan, tanto era impaziente di dirgli che, dopotutto, non aspettava un bambino. Aver scoperto un segreto portò d'improvviso a Eunice il ricordo del passato: quando ricattava l'omosessuale e, naturalmente, Annie Cole. Joan Smith sarebbe stata felice di conoscere quel segreto. Eunice intuiva che l'amica era irritata perché lei non le raccontava mai niente della vita privata dei Coverdale. Decise che non glielo avrebbe detto. Un segreto condiviso non è più un segreto, specialmente quando lo si confida a una donna come Joan Smith che l'avrebbe subito raccontato ai suoi pochi clienti. No, Eunice se lo sarebbe tenuto chiuso nel petto, perché non si poteva mai sapere quando avrebbe potuto tornare utile. E così, la sera dopo, quando salì nel furgoncino che l'aspettava in fondo al viale, non disse niente. «Ho notato che la piccola Coverdale è tornata ieri all'università» disse Joan. «Ha anticipato la partenza, non è vero? Deve aver preso accordi con il suo ragazzo per passare una settimana di bagordi. Andrà a finire male. Il signor Coverdale è un duro, uno di quelli capaci di scacciare la figlia se venisse a sapere che stanno peccando.» «Non lo so» disse Eunice. La Dodicesima Notte, il 6 gennaio, l'Epifania: il giorno più importante
del calendario per i discepoli di Elroy Camps. La riunione fu straordinaria: due confessioni veramente senza inibizioni, una molto simile a quella che aveva resa famosa Joan, e poi una preghiera, e cinque inni. Seguite la stella! Seguite la stella Giallo o nero o bianco, l'uomo saggio non volta le spalle al messaggio: attraversa deserti, montagne e mari, e la stella lo guida ai suoi alari! Mangiarono dolci e bevvero il tè. Joan diventò sempre più eccitata e, alla fine, ebbe una specie di attacco. Cadde al suolo, pronunciando profezie ispirate da uno spirito che albergava in lei, agitando frenetica braccia e gambe. Due donne dovettero portarla in una stanza appartata e calmarla, anche se nel complesso i Testimoni dell'Epifania erano più gratificati che sorpresi da questa esibizione. Soltanto la signora Barnstaple, una donna di buon senso che veniva alle riunioni per amore del marito, sembrava turbata; riteneva però che Joan "facesse soltanto un po' di scena". Nessuno dei presenti immaginò la verità, ossia che Joan Smith stava diventando sempre più pazza e la sua presa sulla realtà sempre più inconsistente. Era come un nuotatore indebolito la cui presa sulla roccia viscida non è mai stata ben salda. Stava slittando senza rimedio e ondate di follia la trascinavano nel gorgo. Parlò appena, tornando a casa. Guidava composta, ma emetteva ogni tanto piccoli scoppi di risa, suoni che avevano ben poco di umano e che rendevano ossessionanti quei lunghi tratti bui di strada. 16 L'inverno inoltrato e un vento gelido immalinconivano gli animi. Eva Baalham affermava che le giornate si stavano allungando: questo era vero, ma nessuno se ne accorgeva. Cadde la prima neve a Greeving, una spolverata che subito si sciolse, e poi gelò di nuovo. Sul tabellone di sughero, una citazione di Sant'Agostino: "Troppo tardi Ti ho amato, Bellezza così antica e così nuova, troppo tardi sono arrivato ad amarti". Giles non trovava soddisfacente la strada per Roma dato che padre Madigan, abituato a trattare con i contadini di Tipperary, si aspettava
da lui la stessa ignoranza e la stessa fede cieca. Sembrava non capire che Giles sapeva il greco e il latino meglio di lui e che aveva letto Tommaso d'Aquino prima dei sedici anni. A Galwich, Melinda era felice. Lei e Jonathan avevano sempre intenzione di sposarsi, ma non prima di essersi laureati, tra un anno o poco più. A questo scopo, e perché avrebbero avuto bisogno di un buon lavoro, oltre a fare l'amore, studiavano con impegno Chaucer e Gower. Un sole freddo e pallido seguiva il suo percorso invernale e attraversava un cielo freddo e pallido, limpido e color acquamarina, oppure traspariva come una pozza di luce in mezzo a un campo grigio di nuvole. Il 19 gennaio, Eunice compì i quarantotto anni. Lei prese nota dell'avvenimento, ma non lo disse a nessuno, nemmeno a Joan. Da anni nessuno le mandava più un biglietto d'auguri o le faceva un regalo. Era sola in casa. Alle undici, squillo il telefono. A Eunice non piaceva rispondere al telefono, non era abituata e la metteva in agitazione. Dopo essersi chiesta se non sarebbe stato meglio far finta di non aver sentito, alzò controvoglia il ricevitore e disse «Pronto». Era George. La ditta Coverdale aveva cambiato ultimamente i propri consulenti di pubbliche relazioni e un direttore della nuova agenzia scelta veniva a pranzo, con l'intenzione di visitare la fabbrica. George aveva preparato una breve storia dell'impresa fondata da suo nonno, ma aveva lasciato gli appunti a casa. Era raffreddato e aveva la voce rauca. «I fogli che vorrei mi trovasse sono sulla scrivania del soggiorno, signorina Parchman. Non so per certo dove li ho lasciati, ma sono tenuti insieme da una graffa e portano l'intestazione a grandi lettere: Impresa Coverdale dal 1895 a oggi.» Eunice non disse niente. «Le sarei grato se me li cercasse.» George starnutì rumorosamente. «Le chiedo scusa. Dov'ero arrivato? Ah, sì. Un nostro autista è già per strada, metta i fogli in una busta e glieli consegni quando arriva.» «Va bene» disse smarrita Eunice. «Resto in linea. Dia un'occhiata subito, e torni a dirmi se li ha trovati.» La scrivania era piena di carte, molti fogli erano graffati e tutti avevano un'intestazione. Eunice esitò un attimo, poi riagganciò il ricevitore senza parlare con George. Il telefono squillò immediatamente, ma lei non rispose. Andò di sopra e si nascose nella sua stanza. Il telefono squillò ancora quattro volte. Poi suonarono alla porta. Eunice non rispose né al telefono
né al campanello. Anche se non festeggiava il suo compleanno, le sembrò ingiusto che una simile catastrofe dovesse capitarle proprio quel giorno. Un compleanno deve trascorrere tranquillo e non essere rovinato dall'ansia. George non riusciva a capire che cosa fosse successo. L'autista era tornato a mani vuote, il consulente se n'era andato senza la storia dei Coverdale. George chiamò per la sesta volta e alla fine riuscì a trovare la moglie che era stata a Nunchester a farsi tingere i capelli. No, la signorina Parchman non stava male, era uscita a fare una passeggiata. Appena tornò a casa, George andò alla scrivania e trovò i fogli proprio in cima a una pila di pratiche. «Che cosa è successo, signorina Parchman? Per me era importante ricevere quei fogli.» «Non sono riuscita a trovarli» disse Eunice senza guardarlo in faccia. «Ma erano proprio in cima a una pila di pratiche. Non capisco come abbia fatto a non vederli. Il mio autista ha perso un'ora per venire qui. E se non li aveva trovati, avrebbe dovuto dirmelo.» «È caduta la linea.» George sapeva che questa era una bugia. «Ho richiamato quattro volte.» «Non è mai suonato» disse Eunice, e voltò verso di lui la faccia che sembrava essersi dilatata a dismisura, come se gonfiata dalla rabbia. Ore e ore trascorse a rimuginare l'avevano riempita di livore. Usò con il padrone quello stesso tono che suo padre aveva sentito durante le ultime settimane di vita. «Non so niente di niente.» Per Eunice, questo significava essere loquace. «È inutile chiedermelo, perché non lo so.» Il sangue le salì lungo la gola e le invase la faccia. Arrossì violentemente. Gli voltò le spalle. George uscì dalla stanza, impotente di fronte a quel rifiuto di assumersi ogni responsabilità, di scusarsi e persino di discutere. Il suo raffreddore era peggiorato: aveva la testa pesante, gli sembrava che fosse imbottita di ovatta. Jacqueline si stava truccando davanti allo specchio. «Non è una segretaria, tesoro» dichiarò, ripetendo quello che lui le aveva detto quando, dopo aver letto la lettera in risposta al loro annuncio, lei era rimasta incerta se assumere Eunice. «Non devi pretendere troppo.» «Troppo? È forse troppo chiedere di trovare quattro fogli descritti chiaramente e darli a un autista? Oltretutto, non è questo che mi irrita tanto. Finora non avevo mai saputo che cosa volesse dire "muta insolenza", per me era solo un'espressione senza senso. Ora lo so. Eunice non dice il numero e il nostro nome quando risponde al telefono. Se un animale sapesse
dire "pronto", si comporterebbe come lei.» Jacqueline rise. «E riattaccarmi il telefono! Perché non ha risposto quando ho richiamato? Il telefono ha squillato, ne sono certo, la sua è solo una stupida bugia. E quando gliene ho parlato è stata proprio villana.» «Ho notato che non le piace fare quelle cose che sono... be', diciamo, fuori del suo campo. Si comporta sempre così. Se le lascio un messaggio, lei esegue, ma con rabbia. Non le piace fare telefonate e riceverne.» Parlava in tono leggero, come se volesse minimizzare il caso e fargliene gustare il lato divertente. Tentava anche di consolarlo perché si era preso un raffreddore assai peggiore del suo. George ebbe un attimo di esitazione, poi le posò una mano sulla spalla. «Non serve a niente, Jackie, se ne deve andare.» «Oh, no, George!» Jacqueline fece ruotare lo sgabello. «Non posso farne a meno. Non puoi chiedermi questo, solo perché lei non ti ha aiutato a trovare quei fogli.» «Non è solo per questo. Se ne deve andare per la sua insolenza e per il modo come ci guarda. Hai notato che non ci chiama mai per nome? Che non usa nemmeno "signore" o "signora"? Non che ne senta il bisogno, non sono uno snob» aggiunse George che, invece, era molto risentito per questa mancanza di rispetto «ma non posso tollerare menzogne e sgarbi.» «George, ti prego, dalle ancora una possibilità. Che cosa farei senza di lei? Non ci penso nemmeno.» «Ci sono altre domestiche.» «Sì, la vecchia Eva o le ragazze alla pari» disse Jacqueline. «Me ne sono resa conto al nostro ricevimento di Natale. Io non mi sono affatto divertita, tu forse sì. Ho passato la giornata preparando da mangiare e servendo tutto. Credo di non aver mai rivolto la parola a nessuno, tranne che per chiedere se volevano mangiare o bere.» «E per questo devo sopportare una domestica che sarebbe stata un vanto per Auschwitz?» «Dalle ancora una possibilità, George, ti prego.» George capitolò. Jacqueline riusciva sempre a spuntarla. Era pagare un prezzo troppo alto perché la sua adorata moglie fosse felice e rilassata? si chiese. Era pagare un prezzo troppo alto per avere pace, comodità e una bella casa ordinata e pulita? C'era qualcosa che non fosse disposto a dare per avere in cambio la serenità familiare? Niente, avrebbe forse risposto. Niente, tranne la vita.
George aveva intenzione di assumere un comportamento sereno e deciso. Non era un debole, né un vigliacco; non aveva mai approvato la massima che è meglio ignorare le cose spiacevoli e fingere che non esistano. Decise che l'avrebbe rimproverata quando rispondeva al suo sorridente "Buon giorno" con un grugnito e una smorfia. O forse era il caso di indagare per capire quali fossero i suoi problemi e quali i loro errori. Eppure la rimproverò una volta sola e lo fece in tono scherzoso. «Non le riesce di sorridere quando le parlo, signorina Parchman? Che cosa ho fatto per meritarmi questo sguardo arcigno?» Jacqueline gli lanciò uno sguardo implorante. Eunice non reagì e si limitò a una lieve alzata di spalle. George non le disse più niente. Sapeva quello che sarebbe successo se avesse cercato di parlarle. La risposta di quella strana donna sarebbe stata: "Non c'è niente che non va. Non serve parlarne. Non c'è niente". Ma si rese conto, anche se Jacqueline pareva non avvertirlo, che si stavano ingraziando Eunice Parchman, permettendole di prendere in mano la situazione. Per amore di Jacqueline, ma con disgusto di sé, sorrideva scioccamente alla governante ogni volta che la incontrava, si informava se la sua stanza era abbastanza calda, se aveva abbastanza tempo libero. Una volta le chiese se non le dispiaceva restare in casa la sera, perché avevano ospiti a cena. La sua gentilezza non ricevette in cambio alcuna riconoscenza. Febbraio si annunciò con una tempesta di neve. Eunice non aveva mai visto la neve in campagna se non in televisione o in qualche quadro. Non le era mai venuto in mente che la neve potesse dare fastidio o cambiare la vita. Lunedì, 1 febbraio, George si alzò prima di lei e assieme a Giles, assonnato e riluttante, sgombrò la neve dal viale per poter passare con la Mercedes. Alle prime luci del giorno, il fattore Meadows era già uscito con lo spazzaneve per liberare la strada. Una pala, stivali e sacchi furono messi nel bagagliaio della macchina: George e Giles partirono per Stantwich come due esploratori che affrontano l'Artico. Grossi fiocchi turbinavano contro un cielo livido e tutto il paesaggio era ricoperto da una coltre di neve: si notavano solo le siepi più scure e lo scheletro di qualche albero. Jacqueline sapeva d'essere bloccata per alcuni giorni. Telefonò per annullare l'appuntamento col parrucchiere, il pranzo da Paula e alcuni impegni serali. Eva Baalham non si preoccupò di telefonare per dire che non sarebbe venuta. Era dato per scontato che in febbraio
si poteva restare bloccati dalla neve. Jacqueline rimase sola con Eunice Parchman. Aveva paura di usare la macchina, e anche i suoi vicini preferivano restare in casa. Un tempo, avrebbe considerato la nevicata come un possibile argomento di conversazione tra lei e Eunice. Adesso sapeva che era meglio non provarci nemmeno. Eunice accettava la neve come accettava la pioggia e il vento e il sole. Spazzava il selciato davanti alla porta della stanza delle armi e i gradini d'ingresso, senza commenti. Continuava a fare il suo lavoro in silenzio. Quando Jacqueline, senza riuscire a trattenersi, lanciava un'esclamazione di gioia, udendo la macchina di George, che ritornava sano e salvo dopo aver attraversato cumuli di neve, lei si comportava come se quella fosse stata una giornata normale. E Jacqueline cominciò a capire quello che provava suo marito. Essere bloccata in casa dalla neve con Eunice non solo era sconcertante, ma opprimente, quasi sinistro. Eunice girava a passo di marcia, con gli stracci per spolverare e i cenci per lucidare. Un giorno Jacqueline si era seduta alla scrivania per scrivere a Audrey: a un tratto, il foglio scritto a metà fu sollevato, in silenzio, sotto il suo naso, mentre lo straccio della polvere veniva passato lentamente sul piano di cuoio e legno di rosa intarsiato. Era come se lei fosse stata una paziente sorda in una casa di cura per handicappati e Eunice l'infermiera del reparto, raccontò in seguito al marito. Finito il lavoro, Eunice saliva nella sua stanza per guardare la televisione, eppure Jacqueline aveva la sensazione che non fosse soltanto la neve a opprimere con il suo peso i piani alti di Lowfield Hall. Si mise involontariamente a camminare senza far rumore, a chiudere piano le porte, a starsene qualche volta ferma nella strana luce bianca che è il riflesso scintillante, freddo, marmoreo della neve. Non seppe mai, non immaginò mai, che Eunice aveva più paura di lei di quanto lei stessa non fosse intimidita da Eunice; che l'incidente della "Storia dei Coverdale" l'aveva di nuovo costretta a rinchiudersi nel suo guscio. Aveva una paura folle che, se avesse parlato o permesso agli altri di parlarle, quella sua terribile nemica, la parola stampata, le sarebbe balzata addosso e l'avrebbe aggredita. Come poteva Jacqueline sapere che niente irritava più profondamente Eunice, niente la spingeva maggiormente a odiarla che il vederla leggere seduta in poltrona. Ogni sera di quella settimana, le ci volle una doppia razione di sherry per rilassarsi prima di cena. «Ma ne vale la pena?» le chiese George.
«Oggi ho parlato al telefono con Mary Cairne. Lei mi ha detto che sopporterebbe persino gli insulti, e non solo quella che tu chiami la sua "muta insolenza", pur di avere una governante come la signorina Parchman.» George diede un bacio alla moglie, ma non poté fare a meno di lanciare una frecciata. «Che provi un po' lei, allora. Mi fa piacere sapere che la signorina Parchman avrà un posto dove andare quando la licenzierò.» Ma non la licenziò e giovedì, 4 febbraio, accadde qualcosa che li distolse dai loro problemi domestici. 17 Anche per Norman Smith la situazione stava diventando intollerabile. Era bloccato in casa dalla neve con una donna che non gli era congeniale. Purtroppo quella donna era sua moglie. In passato, Norman aveva detto spesso a Joan che era matta, ma così come Melinda Coverdale lo diceva a Giles. Non aveva mai voluto insinuare che fosse fuori di senno, ma adesso si stava convincendo che lo era veramente. Dormivano sempre nello stesso letto. Appartenevano alla categoria dei coniugi che avrebbero dormito nello stesso letto anche se non si fossero rivolti la parola. Spesso Norman si svegliava nel cuore della notte e scopriva che Joan non c'era. Poi la sentiva ridacchiare tra sé, oppure ridere forte, o cantare inni e declamare profezie con voce stridula e alterata. Aveva smesso del tutto di pulire la casa, di spolverare la merce, di spazzare il pavimento del negozio. Ogni mattina indossava abiti stravaganti che le erano rimasti dai tempi di Shepherd's Bush e si truccava come un pagliaccio. Avrebbe dovuto andare da un medico, Norman si rendeva conto che aveva bisogno di cure e che avrebbe dovuto consultare uno psichiatra. Ma come convincerla ad andarci? Che cosa poteva fare? Il dottor Crutchley riceveva nel suo ambulatorio a Greeving due volte la settimana. Norman sapeva che Joan non ci sarebbe andata spontaneamente, e lui non poteva andarci al suo posto. Come poteva andare a sedersi in quella sala d'aspetto tra i Meadows, i Baalham e gli Eleigh che tossivano e tiravano su col naso, e poi spiegare a un dottore stanco e infastidito che sua moglie si metteva a cantare di notte e recitava a voce alta brani della Bibbia, portava le calze al ginocchio e le gonne corte come una ragazzina? Lui, inoltre, non poteva confessare a nessuno la manifestazione più grave della sua follia. In quegli ultimi tempi, Joan pensava di avere il diritto, come se fosse Dio o un censore nominato da Dio, di esaminare tutta le let-
tere che passavano dall'ufficio postale di Greeving. Non riusciva a tenerla lontana dai sacchi della posta. Aveva cercato di chiuderli a chiave nel gabinetto esterno, ma lei aveva rotto il lucchetto col martello. Era abilissima nell'aprire le buste col vapore acqueo. Lui tremava e rabbrividiva quando la sentiva raccontare alla signora Higgs che Dio aveva punito Alan e Pat Newstead facendo morire il loro unico nipote, notizia che Joan aveva ricavato da una lettera del padre disperato. Quando poi riferì al signor Meadows della stazione di servizio che George Coverdale aveva dei debiti col suo fornitore di vino, lui aspettò che il negozio fosse vuoto e la schiaffeggiò. Joan se la prese soltanto con lui, Dio si sarebbe vendicato. Dio gli avrebbe mandato la lebbra, riducendolo un emarginato che non avrebbe mai osato mostrare la sua faccia agli uomini. Questa profezia doveva presto avverarsi. Venerdì, 5 febbraio, quando era cominciato il disgelo e la strada tra Greeving e Lowfield Hall si poteva percorrere senza troppa fatica, George Coverdale si recò a piedi all'ufficio postale e vi giunse alle nove del mattino. Vi entrò, dopo aver bussato con forza alla porta e costretto Norman, che stava ancora facendo colazione, ad aprire. «È mattiniero, signor Coverdale» disse Norman nervosamente. Era raro che George mettesse piede lì dentro e lui sapeva che la sua visita non prometteva niente di buono. «Sono le nove, a mio parere non è presto. È l'ora in cui di solito arrivo nell'ufficio postale dove lavoro, e se questa mattina non lo farò è perché la faccenda che devo discutere con lei è troppo grave per essere rimandata.» «Davvero?» Norman sarebbe riuscito a tener testa a George, ma ebbe paura quando sulla porta comparve Joan, con i capelli stopposi arrotolati sui bigodini, il corpo inagrissimo avvolto in una lurida vestaglia rossa. George tirò fuori una busta dalla borsa. «Questa lettera è stata aperta e poi richiusa» disse e fece una pausa. Per lui era orribile pensare che Joan Smith spargesse la voce che il suo fornitore di vini lo minacciava di intentargli causa. E tutto era reso ancora più sgradevole dal fatto che quella lettera era il risultato di un errore del calcolatore elettronico. George, che aveva pagato il conto ai primi di dicembre, aveva discusso la faccenda al telefono con il suo fornitore che si era ampiamente scusato per l'errore commesso. Non intendeva doversi difendere davanti alla gente del villaggio. «Ci sono macchie di colla sul risvolto della busta» disse. «Dentro ho trovato un capello che proviene dalla testa di sua moglie.»
«Io non ne so niente» mormorò Norman. Senza volerlo, aveva usato la solita frase di Eunice Parchman. George andò su tutte le furie. «Forse ne saprà qualcosa il direttore dell'ufficio postale di Stantwich. Ho intenzione di scrivergli, metterò tutta la faccenda nelle sue mani, senza dimenticare le precedenti occasioni in cui ho avuto valide ragioni di sospettare. Chiederò che si apra un'inchiesta ufficiale.» «Non posso impedirglielo.» «Verissimo. Mi è sembrato giusto avvertirla di quello che intendo fare. Buon giorno.» Per tutto il tempo Joan non aveva parlato. Ma quando George si diresse verso la porta, guardando disgustato i pacchetti polverosi di fiocchi di grano e i cestini di verdura avvizzita, fece un balzo avanti come un ragno o un granchio che si lancia sulla preda. Si fermò tra George e la porta, si appoggiò al vetro, le braccia scheletriche spalancate, alzò la testa e urlò: «Razza di vipera! Ruffiano! Bestia adultera! Guai ai senza Dio e ai fornicatori!». «Mi lasci passare, signora Smith» disse George in tono tranquillo. Non per niente era stato in prima linea nel deserto. «Che pena ti verrà inflitta, lingua malefica? Le frecce acuminate dell'onnipotente ti trapasseranno.» Joan gli agitò il pugno sotto il naso. «Dio punirà il ricco che toglie il pane ai povero. Dio lo distruggerà.» Il sangue le era salito ai viso e aveva le pupille rovesciate. «Le dispiace togliere di mezzo sua moglie, signor Smith!» disse George, furioso. Norman si strinse nelle spalle. Aveva paura di lei ed era senza energia. «Allora lo farò io. E se vuole denunciarmi per tentata aggressione, faccia pure.» Spinse da parte Joan e aprì la porta. Fuori, in macchina, Giles, la persona che meno si lasciava coinvolgere, stava osservando la scena con molto interesse. Joan, solo momentaneamente sconfitta, corse dietro a George e lo afferrò per il cappotto, gridando frasi sconclusionate, con la vestaglia che si agitava nel vento gelido. A questo punto era comparsa alla finestra la signora Cairne, e c'era il signor Meadows al suo distributore di benzina. George non era mai stato tanto imbarazzato in vita sua, e tremava di disgusto. Quella scena era orribile, un uomo infuriato, con una donna mezzo svestita aggrappata al cappotto, che gli urlava insulti. Se ne fosse stato testimone, avrebbe girato al largo e se ne sarebbe andato il più in fretta possibile. E invece ne era il pro-
tagonista. «Stia ferma, mi tolga le mani di dosso» si scoprì a gridare. «Questa è una vergogna!» Allora, finalmente, Norman Smith si fece avanti, afferrò la moglie e la trascinò dentro il negozio. In seguito, Meadows gli disse che lui l'aveva schiaffeggiata. George non si era fermato. Con quel poco di dignità che gli restava, era risalito in macchina e se ne era andato. Una volta tanto, l'indifferenza di Giles gli faceva piacere. Il ragazzo sorrideva con aria distaccata. «Pazza!» disse, prima di immergersi nei suoi pensieri. Quell'incidente lasciò George scosso per tutto il giorno. Scrisse la lettera al direttore dell'ufficio postale di Stantwich senza fare cenno alla scenata del mattino e senza dire di avere delle ragioni particolari per sospettare degli Smith. «Speriamo di avere un fine settimana tranquillo» disse a Jacqueline. «Ho fatto tanta fatica ad andare in ufficio con tutta questa neve, e la scenata di stamattina mi ha sconvolto. Ne ho proprio abbastanza. Non dobbiamo uscire vero? Non aspettiamo nessuno?» «Solo gli Archer domani pomeriggio, tesoro.» «Un tè col reverendo» disse George «è proprio il genere di pomeriggio distensivo e soporifero che mi va bene». Non aspettavano Melinda e Giles non contava. Averlo in casa era come abitare con un innocuo fantasma, pensava a volte Jacqueline con tristezza. Lui non dava alcun fastidio alle persone, e non recava danno alle cose; se ne stava tranquillo entro i confini della sua stanza abitata dai fantasmi. Chissà da quale autore aveva preso la citazione del mese? "Spero di non commettere mai più un peccato mortale, e nemmeno uno veniale, se posso evitarlo." Fu l'ultima citazione che Giles affisse sul tabellone di sughero. Si dice che la massima da lui scelta con agghiacciante senso di opportunità fossero le ultime parole pronunciate da Carlo VII, re di Francia, prima di morire. Melinda tornò a casa. Era dal 5 gennaio che non veniva a Lowfield Hall e le rimordeva la coscienza. Sarebbe senz'altro venuta il 13, perché era il compleanno di George, ma le sembrò terribile starsene via cinque settimane. Inoltre, c'era la faccenda del registratore. Il regalo di George era quello che aveva di più caro. Le sue compagne di università glielo invidiavano e Melinda era incapace di rispondere con un rifiuto a chi glielo chiedeva in prestito. Ma quando un'amica lo portò a un concerto folk e poi lo lasciò
tutta la notte in una macchina aperta, pensò che fosse giunto il momento di metterlo in salvo. Non disse a nessuno che ritornava. Arrivò a Stantwich mentre un sole rosso e opaco stava calando. Alla fermata dell'autobus era già buio. Troppo tardi per farsi accompagnare come al solito da Geoff Baalham, che era transitato di lì dieci minuti prima. Fu la signora JamesonKerr che le diede un passaggio e le disse che George e Jacqueline erano andati a prendere il tè al Rettorato. Melinda entrò in casa dalla stanza delle armi e salì subito in cerca di Giles. Questi era uscito. Aveva preso la Ford e, dopo un incontro con padre Madigan, era andato al cinema. La casa era calda, pulitissima, silenziosa. Silenziosa, cioè, tranne che per i rumori confusi e vibranti, in sordina, della televisione di Eunice che arrivavano attraverso i soffitti del piano superiore. Melinda depose il registratore sul suo cassettone. Si cambiò d'abito, indossò un vestito fatto da lei con una coperta indiana, si mise uno scialle sulle spalle e una collana di conchiglie intorno al collo. Soddisfatta del risultato, scese nel soggiorno, dove trovò un fascio di riviste nuove che portò in cucina. Dieci minuti dopo, Eunice, che era scesa per togliere dal congelatore uno sformato di pollo per la cena dei Coverdale, la trovò seduta al tavolo con una rivista aperta davanti. Melinda si alzò gentilmente. «Salve, signorina Parchman, come sta? Vuole una tazza di tè? L'ho appena fatto.» «Perché no?» rispose Eunice con forse la massima gentilezza che usò mai nell'accettare qualcosa che le veniva offerto. Corrugò la fronte. «Non l'aspettavano, mi pare.». "Abito qui, è casa mia" le avrebbe potuto rispondere Melinda, ma non era una ragazza pungente o sulla difensiva. Le si offriva, inoltre, un'occasione per essere gentile con la signorina Parchman che lei aveva trascurato dopo Capodanno, come, del resto, aveva trascurato tutta la sua famiglia. Così sorrise e le confidò che aveva deciso all'ultimo momento. La signorina Parchman metteva latte e zucchero? Eunice annuì. La rivista sul tavolo la spaventava come un'altra donna si sarebbe spaventata vedendo un ragno. Sperava che Melinda le dedicasse tutta la sua attenzione e stesse zitta mentre beveva il tè, che lei si era già pentita di aver accettato. Melinda, purtroppo, intendeva dedicare la sua attenzione alla rivista solo con la partecipazione di Eunice. Girava le pagine, continuando a fare commenti, alzando gli occhi, sorridendole e passandole perfino la rivista perché guardasse una figura. «Non mi piacciono le gonne lunghe fino a metà polpaccio, e a lei? Oh,
guardi come si è truccata gli occhi quella ragazza! Ci vorranno ore, non ne avrei la pazienza. Sta tornando la moda degli anni Quaranta. Si vestivano davvero così quando lei era giovane? Metteva il rossetto rosso vivo e le calze con le giarrettiere? Non ho mai avuto un paio di calze, solo collant.» Eunice, che portava ancora le calze e non aveva mai avuto un collant, disse che lei non si interessava molto di moda. Un sacco di stupidaggini, aggiunse. «Oh, io penso che sia divertente.» Melinda girò la pagina. «Ecco un questionario. Venti domande per controllare se siete davvero innamorate. Devo farlo, anche se so di esserlo. Vediamo un po'. Ha una matita o una penna?» Eunice scosse la testa in cenno di diniego. «Ho una penna nella borsa.» La sacca con la quale era arrivata era stata confezionata con un pezzo sciupato di tappeto turco. Melinda l'aveva lasciata nella stanza delle armi. Eunice si limitò a guardarla mentre andava a prenderla e sperò che portasse borsa, penna e rivista in qualche altra stanza. Ma lei tornò al suo posto. «Vediamo... prima domanda. Preferiresti essere con lui invece che... Oh, vedo le risposte in fondo alla pagina, così non va bene. Le faccio una proposta, lei mi fa le domande e traccia un segno se faccio tre punti oppure due o uno. Va bene?» «Non ho gli occhiali» disse Eunice. «Sì che li ha. Sono in tasca.» E infatti c'erano. Quelli di tartaruga, che per i Coverdale erano gli occhiali da lettura, spuntavano dalla tasca destra del grembiule. Eunice non se li mise. Non fece niente, perché non sapeva come cavarsela. Non poteva dire che aveva troppo da fare, e la tazza che Melinda le aveva offerto era quasi piena di tè bollente. «Ecco» Melinda le diede la rivista. «Per favore, lo faccia. Sarà divertente.» Eunice la prese con tutt'e e due le mani, e sforzò la memoria per ripetere la prima riga che Melinda aveva letto. «Preferiresti essere con lui invece che...» Si interruppe. Melinda le tolse gli occhiali dalla tasca. Eunice era incastrata. Una vampata di rossore le invase la faccia che divenne cianotica. Alzò gli occhi a guardare la ragazza e il suo labbro inferiore fu scosso da un tremito. C'era una via d'uscita, se Eunice l'avesse saputa immaginare. Melinda arrivò rapidamente a una conclusione: in precedenza, la signorina Parchman
aveva reagito quasi allo stesso modo quando le aveva chiesto quale nome avrebbe dato a suo figlio se ne avesse avuto uno. Evidentemente c'era qualcosa nel suo passato che l'addolorava ancora, e lei, con mancanza di tatto, aveva involontariamente riaperto una vecchia ferita, ricordandole un amore deluso. Povera signorina Parchman, che aveva amato ed era rimasta zitella. «Non volevo turbarla» disse in tono gentile. «Mi dispiace se ho detto qualcosa che l'ha ferita.» Eunice non rispose. Non capiva di cosa diavolo stesse parlando la ragazza. Melinda interpretò il suo silenzio come una confessione di infelicità e fu presa dal bisogno di fare qualcosa per rimettere tutto a posto, per distogliere Eunice dai suoi pensieri. «Mi dispiace proprio. Facciamo il quiz dell'altra pagina, eh? Serve per capire se si è una brava donna di casa. Prima lo farà lei a me, e vedrà che frana sono, e poi lo farò io a lei. Scommetto che avrà il massimo dei punti.» Melinda tese la mano con gli occhiali perché Eunice li prendesse. A questo punto, bastava che Eunice sfruttasse il malinteso di Melinda. Avrebbe dovuto dire che sì, Melinda l'aveva turbata, e lasciare dignitosamente la stanza. Un tale comportamento le avrebbe conquistato tutta la costernata simpatia dei Coverdale e fornito a George la risposta che tanto cercava, placando la sua inquietudine. Quale era la causa della depressione e dell'umore cupo della signorina Parchman? Il grande dolore di una donna: un amore perduto. Eunice non era mai stata capace di manipolare gli altri perché non li capiva, perché non era in grado di seguire i loro ragionamenti e intuire a quali conclusioni arrivavano. Capiva soltanto che era sul punto di vedere scoperto il suo terribile segreto, e poiché quella era la sua ossessione, le parve d'essere giunta sull'orlo della catastrofe. Pensava addirittura che Melinda avesse già scoperto il suo segreto e per questo, pur dicendole ironicamente che le dispiaceva, stesse ora cercando di metterla alla prova per avere una conferma. Gli occhiali, che Melinda teneva tra il pollice e l'indice, incombevano tra le due donne. Eunice non li prese. Stava cercando di riflettere. Che fare? Come venirne fuori? A quale scusa disperata aggrapparsi? Stupita, Melinda lasciò ricadere la mano. Mentre lo faceva, guardò attraverso le lenti e si accorse che erano di semplice vetro. Alzò gli occhi e fissò la faccia sconvolta di Eunice, notò lo sguardo allarmato, e tutti i fatti che fino a quel momento erano sembrati inspiegabili - Eunice non leggeva mai un libro,
non guardava mai un giornale, non scriveva mai un biglietto, non riceveva mai una lettera - trovarono una spiegazione logica. «Signorina Parchman» chiese piano «lei è dislessica?» Vagamente Eunice sperò che quello fosse il nome di una malattia degli occhi. «Che cosa?» disse piena di speranza. «Mi dispiace. Voglio dire lei non sa leggere, vero? Non sa né leggere, né scrivere.» 18 Il silenzio si prolungò per un minuto. Anche Melinda era arrossita. Pur rendendosi conto di avere finalmente individuato il dramma di quella donna, non arrivava al punto di capire quanto fosse catastrofica per Eunice la sua scoperta. Dopotutto aveva solo vent'anni. «Perché non ce l'ha detto?» chiese, mentre Eunice si alzava in piedi. «Avremmo capito. Molte persone sono dislessiche, migliaia di persone, anzi. Ho studiato questo problema, a scuola, durante l'ultimo anno. Signorina Parchman, vuole che le insegni a leggere? Sono sicura che ne sarei capace. Sarebbe divertente. Potrei cominciare durante le vacanze di Pasqua.» Eunice prese le due tazze e le mise sullo scolapiatti. Rimase immobile, la schiena rivolta a Melinda. Versò quello che restava del suo tè nel lavello, poi si girò lentamente, e mentre il cuore le batteva forte, fissò su Melinda lo sguardo apparentemente privo di emozioni, eppure implacabile. «Se ripeterà a qualcuno quello che mi ha detto adesso, io dirò a suo padre che lei è andata con quel ragazzo e che aspetta un bambino.» Parlò con un tono così tranquillo che dapprima Melinda non capì. La sua era sempre stata una vita protetta. Nessuno l'aveva mai minacciata. «Che cos'ha detto?» «Mi ha capito. Se lo racconta a qualcuno, io dirò a suo padre quello che sa.» Eunice non maneggiava bene l'arma dell'insulto, eppure riuscì ad aggiungere: «Sporca sgualdrinella, ecco quello che sei. Una cagna ficcanaso». Melinda impallidì. Si alzò, uscì dalla cucina, inciampando nella gonna lunga. Nell'ingresso le si piegarono quasi le ginocchia, tanto tremava. Si sedette sulla sedia accanto al pendolo. Rimase lì, premendosi le guance con i pugni finché l'orologio batté le sei e la porta della cucina si aprì. Le
venne un'ondata di nausea soltanto al pensiero di rivedere Eunice Parchman. Fuggì nel soggiorno, si lasciò cadere sul divano e scoppiò in lacrime. Così la trovò George dopo alcuni minuti. «Tesoro, che c'è? Cosa diavolo è successo? Non devi piangere.» La fece alzare e la strinse tra le braccia. Pensò che avesse litigato con il suo ragazzo e che fosse tornata a casa in cerca di conforto. «Dillo a papà» continuò, dimenticandosi che Melinda aveva vent'anni. «Dimmi tutto e ti sentirai meglio.» Jacqueline disse soltanto: «Vi lascio soli, voi due». George non interveniva mai tra lei e Giles, e lei non intendeva interferire tra lui e i suoi figli. «No, Jackie, non andartene.» Melinda tornò a sedersi e si asciugò gli occhi. «Sono una stupida! Lo dirò a tutti e due, ma è così orribile.» «Se tu non sei ammalata» disse George «nulla può essere tanto orribile». «Mio Dio!» Melinda inghiottì faticosamente, poi sospirò. «Sono contenta che siate tornati!» «Melinda, ti prego, dimmi che cos'è successo!» «Credevo di aspettare un bambino e invece non sono incinta» disse allora Melinda d'un fiato. «È da novembre che vado a letto con Jon. So che ti arrabbierai, so che ne sarai deluso. Ma io gli voglio bene e lui mi ama. Credetemi, è tutto a posto, davvero. Non aspetto un bambino.» «Tutto qui?» Melinda lo guardò con gli occhi sbarrati. «Non sei furioso? Non ti ho sconvolto?» «Non sono nemmeno sorpreso, Melinda. Per l'amor del Cielo! Mi credi così retrogrado? Mi sono accorto anch'io, sai, che i costumi non sono più quelli dei miei tempi. Questo non significa che non provi nostalgia per come si viveva allora. Preferirei che tu non l'avessi fatto, certo. Non mi farebbe piacere sapere che vai a letto con chiunque. Ma non sono sconvolto.» «Sei un tesoro!» lei gli gettò le braccia al collo. «Ora ci dirai» continuò George, liberandosi dall'abbraccio «perché stavi piangendo. Ti dispiace di non essere incinta?» Melinda riuscì a sorridere tra le lacrime. «È stata quella donna, la Parchman. Ti sembrerà incredibile, papà, ma ti assicuro che è vero. Deve avermi sentito, per caso, parlare con Jon al telefono durante la settimana di Natale. E allora, quando ho scoperto... qualcosa su di lei, mi ha minacciata, sì, mi ha minacciata di dirti che ero incinta.»
«Che cosa ha fatto?» «Te l'ho detto che ti sarebbe sembrato incredibile.» «Melinda, ti credo. Questa donna ti ha ricattato?» «Sì, era proprio un ricatto!» «Quali sono state le sue parole esatte?» Melinda gliele ripeté. «Mi ha chiamato sgualdrina. È stato orribile.» Jacqueline che era rimasta fino a quel momento in silenzio, disse con voce grave: «Deve andarsene, subito». «Tesoro, temo proprio che dovremo licenziarla. So cosa significa per te averla in casa, ma...» «Non significa proprio niente. Non ho mai sentito nulla di più orrendo e disgustoso in vita mia! Minacciare Melinda! Licenziala immediatamente! Fallo tu George, io non ce la farei!» Lui le lanciò un'occhiata piena di affetto e di stima per la sua lealtà. E poi, rivolto a Melinda: «Che cosa avevi scoperto di così terribile?». Domanda fatale. Peccato che George non avesse aspettato a fargliela dopo aver licenziato Eunice. La risposta di sua figlia lo commosse assai più di quanto non avesse commosso Melinda. Provò pietà per quella povera donna e la sua ira svanì. Eunice era certa che la sua minaccia avesse avuto effetto e l'orgoglio per ciò che era riuscita a fare contribuì a rasserenarla. Quella ragazza le era sembrata veramente sconvolta. Non l'avrebbe tradita perché altrimenti, come aveva detto Joan, il padre l'avrebbe buttata fuori di casa. Accese la televisione, c'era uno spettacolo di varietà. Lo stava guardando da un quarto d'ora, e intanto lavorava a maglia, quando bussarono alla porta. Melinda. Succedeva sempre: passato il primo trauma, tornavano per supplicarti di non divulgare il tuo segreto. E se anche glielo avevi già promesso, chiedevano di essere rassicurati. Così era avvenuto con la donna sposata e con Annie Cole. Eunice aprì la porta. George entrò nella stanza. «Signorina Parchman, lo sa, vero, perché sono qui? Naturalmente, mia figlia mi ha detto quello che è successo tra voi. Mi dispiace, ma non posso tenere in casa una persona che minaccia un membro della mia famiglia. La prego, quindi, di andarsene al più presto.» Il colpo fu tremendo e giunse inatteso, ma Eunice non disse niente. Il programma di varietà si era interrotto, era andata in onda la pubblicità. In quel preciso momento stavano trasmettendo un elenco dei grandi magazzini della East Anglia, quindi tutte parole stampate.
George disse: «Possiamo spegnerla, se non le dispiace, non la può interessare». Eunice capì. Sapeva. Insensibile a tutto, lei aveva una tragica debolezza nei confronti della propria lacuna. George, continuando a fissarla, lo capì. La faccia cremisi, i tratti sconvolti, gli dissero che si era spinto troppo in là nella provocazione. Aveva commesso un'azione spregevole, si era beffato dell'infermità di uno storpio. «Lei non ha un contratto» disse in fretta «e quindi potrei chiederle di andarsene subito, ma tutto considerato, le do una settimana di preavviso. Questo le permetterà di guardarsi attorno per trovare un'altra occupazione. Nel frattempo, per favore, resti in camera sua e lasci l'andamento della casa a mia moglie e alla signora Baalham. Sono pronto a darle le referenze quanto alle sue capacità, ma non potrei dare nessuna garanzia della sua onestà.» Se ne andò chiudendo la porta. Sarebbe difficile immaginare Eunice Parchman in lacrime, e infatti lei non pianse. Sola, in un luogo dove avrebbe potuto abbandonarsi ai propri sentimenti, non mostrò alcun segno di averne. Non si mise a tremare, non sospirò, non si sentì male. Accese la televisione e riprese a guardarla, abbandonandosi un po' più del solito nella poltrona. Tre persone avevano saputo che era analfabeta, ma per nessuna di loro era stata una rivelazione improvvisa e sconvolgente. I suoi genitori non l'avevano mai considerato importante, la signora Samson che, a poco a poco, era venuta a saperlo, lo aveva accettato così come accettava il fatto che un bambino di Rainbow Street fosse mongoloide. Non era comunque un argomento da discutere, certo non con Eunice. Nessuno gliene aveva mai parlato, non c'era mai stato un gruppo di persone che fossero venute a saperlo tutte insieme. Nei giorni seguenti, quando rimase più o meno confinata nella sua stanza, Eunice non pensò affatto a dove sarebbe andata, a quello che avrebbe fatto, non si chiese quale lavoro avrebbe potuto trovare. Non si preoccupò per il suo immediato futuro, perché sapeva che la signora Samson o Annie Cole l'avrebbero accolta se si fosse presentata a casa loro con le sue valigie. Pensò solo e senza sosta al fatto che i Coverdale avevano scoperto il suo segreto e che adesso lo sapeva tutta Greeving. Questo incubo le impedì di uscire, di andare al negozio del villaggio e quando, essendo uscita Jacqueline, Joan venne a trovarla, non rispose agli strilli dell'amica e rimase rintanata nella sua stanza. Le pareva che i Coverdale dovessero passare tutto il tempo a discutere della sua disgrazia e a riderne con gli amici. In parte
aveva torto e in parte ragione. George e Jacqueline si astenevano dal riderne con gli amici per un senso di rispetto, ma anche perché avrebbero fatto la figura degli sciocchi, non essendosi resi conto che la loro governante era analfabeta. Dissero a tutti che l'avevano licenziata perché era insolente, ma tra loro ne parlarono a lungo e ne risero. Non vedevano l'ora che arrivasse lunedì e si chiudevano nel soggiorno quando Eunice scendeva in cucina per mangiare. Non essendo spinta da alcun senso di lealtà o di dovere verso Joan, Eunice pensò che le conveniva evitarla e andarsene da Greeving senza rivederla. La sua situazione era già abbastanza insostenibile per aggiungere la manifestazione di solidarietà, la sollecitudine di Joan e le domande indiscrete che le avrebbe fatto. Eunice era certa che anche lei sapeva; e infatti, Joan sapeva del suo licenziamento perché la signora Higgs, che si distingueva dall'altra signora Higgs perché non andava in bicicletta, glielo aveva detto il martedì. Joan aspettò che Eunice andasse a trovarla, fece del suo meglio per entrare a Lowfield Hall, ma non ci riuscì, e allora ricorse all'ultimo espediente che le rimaneva, perché anche a lei faceva paura il telefono: le mandò un biglietto. Quell'anno, il giorno di San Valentino cadeva di domenica, quindi i biglietti di auguri dovevano essere distribuiti entro il sabato. Non ne arrivò nessuno per i Coverdale, ma ne giunse uno, a Lowfield Hall, tra i biglietti di auguri per il compleanno di George. Era indirizzato a Eunice. Jacqueline glielo porse, dicendo con calma: «Questo è per lei, signorina Parchman». Le due donne arrossirono. Eunice lo prese, e lo portò in camera sua e guardò smarrita i due cherubini che intrecciavano una ghirlanda di rose intorno a un cuore blu. C'erano delle parole scritte sul biglietto. Eunice lo buttò via. George compiva cinquantotto anni il 13 febbraio e arrivarono i biglietti di auguri. Con tutto il mio affetto, tesoro, la tua Jackie. Tanti auguri con tanto affetto, Paula, Brian, Patrick e il piccolo Giles. Con affetto da Audrey e Peter. Con tutto il mio affetto, Melinda. Ci vediamo sabato pomeriggio. Anche Giles aveva mandato un biglietto di auguri, con una riproduzione poco appropriata (o molto appropriata) della "Cacciata dal Paradiso" di Masaccio. Non si spinse fino a fargli un regalo. George ricevette un orologio da Jacqueline per sostituire il suo vecchio, un buono libri e un buono dischi rispettivamente dal figlio e dalla figlia sposati. Quella sera avrebbero cenato en famille nel ristorante dell'Albergo dell'Angelo a Cattingham.
George andò in macchina a Stantwich e passò a prendere Melinda alla stazione. Lei gli regalò una sciarpa orrenda che sembrava acquistata in un negozio dell'usato, anche se non lo era. Lui la ringraziò affettuosamente. «È ora che dimentichi tutte queste sciocchezze, alla mia tenera età» disse «ma nessuno di voi me lo permette.» «Ascolta» disse Melinda che aveva dedicato un po' di tempo a studiare alcuni autori di teatro. «Chi nascerà il giorno in cui mi dimenticherò di inviarlo ad Antonio, morirà povero.» «Santo Cielo, la ragazza, tanto per cambiare, ha studiato!» Quando entrarono in casa, lei lanciò un'occhiata interrogativa al padre e George capì. «Di sopra» disse, facendo un cenno con la testa. Melinda sorrise. «L'hai messa agli arresti domiciliari?» «In un certo senso. Se ne va lunedì mattina.» Si vestirono per uscire, Jacqueline mise l'abito di velluto color avorio, Melinda quello blu a lustrini. Formavano un bel quadro familiare quando entrarono nella sala da pranzo dell'albergo. Ed erano davvero una bella famiglia. Persino Giles, alto e magrissimo, non stava affatto male nel suo unico vestito di linea classica, e i suoi brufoli erano, per fortuna, in stato di quiescenza. In seguito, i camerieri e gli altri clienti si rammaricarono di non aver fatto più caso a quella famiglia felice, a quella famiglia predestinata. Se l'avessero saputo, avrebbero ascoltato con più attenzione quello che i Coverdale si dicevano allegramente, avrebbero notato di più l'aspetto di Jacqueline, l'intelligenza eccezionale di Giles, il fascino di Melinda, l'aspetto distinto di George. Non lo intuirono e quindi dovettero confessare la loro ignoranza, quando i giornalisti li intervistarono, oppure, e lo fecero molti, inventarono osservazioni significative e tristi premonizioni, convinti di averle avvertite quella sera. Anche la polizia interrogò alcuni testimoni. Purtroppo nessuno parlò di una conversazione tra i Coverdale che sarebbe stato importante ricordare e che avrebbe potuto aiutare a risolvere il caso più rapidamente. La conversazione verteva su un programma televisivo che sarebbe stato trasmesso la sera seguente, il Don Giovanni prodotto da Glyndebourne, che durava dalle sette alle undici. «Devi tornare all'università domani sera, Melinda?» chiese George. «Sarebbe un peccato che lo perdessi, pare che sia il programma televisivo più interessante dell'anno. Potrei accompagnarti in macchina a Stantwich lunedì mattina...» «Non ho lezione lunedì mattina. Devo solo incontrarmi alle due con l'as-
sistente.» «Quello che George cerca veramente» disse la matrigna, ridendo «è un sostegno morale, in macchina, quando accompagnerà la signorina Parchman alla stazione.» «Non è vero, ci sarà Giles con me.» Jacqueline e Melinda risero. Giles alzò gli occhi che teneva fissi sull'anatra e sui piselli che navigavano sul suo piatto. Era serio. Qualcosa lo commosse. La sua conversione? O il fatto che era il compleanno di George? Qualunque fosse la ragione, una volta tanto, fu ispirato a dire le parole che meglio si attagliavano alla situazione. «Non abbandonerò mai il signor Micawber.» «Grazie Giles» gli disse calmo George. Ci fu tra loro uno strano silenzio. Senza parlarsi, senza nemmeno lanciarsi un'occhiata, Giles e il patrigno raggiunsero un'intesa che non c'era mai stata fino ad allora. Col tempo, sarebbero potuti diventare amici. Ma quel tempo non fu loro concesso. George si schiarì la gola e disse: «Davvero Melinda, perché non rimani per il Don Giovanni?». Melinda esitò. Non perché avrebbe perso una mezza giornata di studio, ma perché le mancava Jonathan. Erano settimane che stavano insieme ogni giorno e quasi ogni notte. Già quella notte senza di lui sarebbe stata lunga e solitaria. Come affrontarne un'altra? Le parve di comportarsi da egoista, rifiutando la richiesta del padre. Gli voleva bene. Lui e Jacqueline erano stati fantastici la settimana precedente. Affettuosi, leali, l'avevano confortata, non le avevano rivolto nemmeno una parola di rimprovero e neanche una raccomandazione di stare attenta. Ma Jonathan... Era arrivata al punto in cui la sua strada si biforcava: una direzione portava alla vita, alla felicità, al matrimonio, ai figli; l'altra era una strada senza uscita. Esitò un attimo, poi fece la sua scelta. «Resto» disse. Dal negozio del villaggio, Joan Smith vide la Mercedes passare diretta all'Albergo dell'Angelo. Cinque minuti dopo, giunse a Lowfield Hall, entrò in casa dalla stanza delle armi, con quei suoi modi da folle, per cogliere di sorpresa Eunice che stava mangiando un uovo con patatine fritte e torta al limone, seduta al tavolo di cucina. «Oh, Eun, devi avere il cuore spezzato. Che meschina ingratitudine dopo tutto quello che hai fatto per loro. E tutto per una simile sciocchezza!» Eunice non fu lieta di vederla. La sciocchezza di cui parlava Joan era senz'altro il fatto che lei non sapeva leggere. Perso l'appetito, le lanciò uno
sguardo torvo e aspettò il peggio. In definitiva non fu il peggio ad arrivare, ma il meglio: lei, però, doveva aspettare per scoprirlo. «Hai già fatto i bagagli, vero, cara? Sicuramente hai dei progetti. Con le tue capacità, non dovrai cercare a lungo una sistemazione migliore. Voglio che tu sappia che saremmo ben felici se tu venissi a stare con noi. Fino a quando la tua amica Joanie ha un letto libero e un tetto sulla testa, sei la benvenuta. Anche se Dio solo sa quanto avremo ancora da vivere, mentre il maligno impazza!» Joan aveva il fiato grosso dallo sforzo, e fu con voce strozzata, ma timida, che chiese: «Non hai ricevuto niente con la posta di oggi?». Le guance di Eunice arrossirono violentemente. «Perché?» «Arrossisci?! Pensavi di avere un ammiratore in paese, Eun? Proprio così, cara. Sono io. Perché non hai letto quello che ti ho scritto sul retro? Sapevo che loro sarebbero usciti e ti avvisavo che avrei fatto un salto qui.» Eunice aveva creduto che fosse stata Melinda a mandarle quel biglietto di San Valentino, per schernirla. Tuttavia, non fu questa notizia a darle un immenso sollievo, ma la certezza che Joan non sapeva, non conosceva il suo vergognoso segreto. Gioia e sollievo la fecero ricadere sulla sedia, completamente svuotata di forze. In quel momento provò per Joan quasi dell'affetto. Era pronta a tutto pur di farle piacere. Si riprese, preparò il tè e si lambiccò il cervello privo di fantasia per inventare particolari del suo licenziamento e soddisfare l'insaziabile curiosità di Joan. Parlò dei Coverdale con amarezza. Promise a Joan che l'avrebbe accompagnata a Nunchester per assistere alla riunione della sera seguente, la sua ultima sera. «Sarà l'ultima volta che staremo insieme, Eunice. E io che contavo tanto su di te, mercoledì sera a cena, insieme al vecchio Barnstaple e a sua moglie. Ma Dio non permette che lo si prenda in giro. Risorgerai di nuovo in tutta la tua gloria, quando lui sarà nella fossa, quando raccoglieranno i frutti della loro malvagità, quando saranno sommersi dai castighi.» Senza badare ai vaneggiamenti di Joan, Eunice continuava a servirla, versandole il tè, tagliandole una fetta di torta, promettendole di andare a trovarla, di scriverle (proprio quello), giurandole eterna amicizia: una sfilza di promesse che in altre occasioni non si sarebbe mai sognata di fare. Joan sembrava essere dotata di un sesto senso che le diceva quando poteva fermarsi e quando invece doveva andarsene: quella sera, però, era così eccitata e aveva tante cose da dire che il suo furgoncino aveva appena voltato l'angolo quando arrivò la Mercedes. Eunice salì le scale e andò a letto. «E lunedì si torna a sgobbare!» esclamò Jacqueline, passando un dito su
un velo di polvere e lasciando una striscia lucida su un piano di un mobile. «Mi sembra di essermi presa una vacanza di nove mesi. Pazienza! Tutto finisce, prima o poi, nella vita.» «Il bello e il brutto» la consolò George. «Non preoccuparti, anch'io sono contenta di vederla andar via. È stata una bella giornata, tesoro?» «Una giornata magnifica. Ma con te tutte le mie giornate sono magnifiche.» Jacqueline si alzò sorridendo e lui la strinse tra le braccia. 19 In chiesa, domenica mattina, la loro ultima mattina, i Coverdale ammisero a bassa voce le loro omissioni: avevano agito come non avrebbero dovuto e tralasciato quello che invece andava fatto. Lo ammisero con rispetto e sincerità, ma senza in realtà pensare a quello che stavano dicendo. Il reverendo Archer impostò il sermone sul comportamento nei confronti degli anziani, ricordando al suo gregge di usare con i propri vecchi affetto e comprensione. Il sermone non si addiceva ai Coverdale, ma pareva essere rivolto a Eunice Parchman e a Joan Smith. Dopo la funzione, andarono a prendere l'aperitivo dai Jameson-Kerr. Pranzarono molto tardi; si misero a tavola verso le tre. Il tempo era incerto, umido e poco ventoso, il cielo era coperto, ma, erano già comparsi i primi segni della primavera. L'approccio della primavera non si tinge di verde, ma di rosso. Ogni ramoscello delle siepi s'arrossa, infatti, quando ricomincia a scorrere la linfa vitale. Nel giardino di Lowfield Hall stavano spuntando i bucaneve: i primi fiori primaverili, gli ultimi fiori che i Coverdale erano destinati a vedere. Melinda aveva telefonato a Jonathan, prima di andare in chiesa, e gli aveva parlato per l'ultima volta. Per l'ultima volta Giles assistette all'Elevazione durante la Messa. Anche se non era ancora stato accolto in seno alla Chiesa cattolica, padre Madigan era stato così gentile ad ascoltare la sua confessione e lo aveva assolto; Giles era forse in stato di grazia. Per l'ultima volta, George e Jacqueline fecero un pisolino la domenica pomeriggio e, alle cinque, George spostò per l'ultima volta il televisore nel soggiorno, inserendo l'antenna nella presa tra le due finestre. Quando si svegliò, Jacqueline lesse l'articolo sul Don Giovanni pubblicato dal Radio Times, poi andò in cucina e preparò il tè. Eunice passò dalla
cucina alla cinque e venticinque, col suo cappotto rosso scuro, il cappello e la sciarpa di lana. Le due donne fecero finta di non vedersi e Eunice uscì di casa dalla stanza delle armi, chiudendosi la porta alle spalle. Melinda andò a prendere il suo registratore e, facendo capolino nel sancta sanctorum di Giles, lo informò che aveva l'intenzione di registrare l'opera. «Immagino che non rimarrai con noi neanche stasera» disse. «Non lo so.» «Vorrei che tu venissi, lo vorrei proprio.» «D'accordo» disse Giles. La cupa giornata invernale, era scivolata nella cupa sera invernale, senza che si notasse il tramonto. Non c'era vento, non c'erano stelle, non pioveva. Pareva che la luna fosse scomparsa: erano tante notti che non la si vedeva più. Un'oscurità impenetrabile abbracciava, isolandoli, i campi ondulati, i viottoli deserti, i boschetti circostanti e tutta la campagna intorno a Lowfield Hall. Il buio, in realtà, non era così impenetrabile: chi fosse passato dalla strada di Stantwich, avrebbe potuto individuare la casa dei Coverdale che appariva come una vivida macchia di luce. Joan e Eunice arrivarono al tempio dei Testimoni dell'Epifania alle sei meno cinque. Joan si comportò bene, con una calma foriera di minaccia, durante le confessioni e i cori. Poi, mentre mangiavano il dolce e lei ripeteva i particolari del suo passato peccaminoso a un nuovo adepto, la signora Barnstaple le si avvicinò e, in modo piuttosto secco, la informò che né lei né suo marito potevano recarsi a cena il mercoledì sera. I Barnstaple abitavano a Nunchester e, per quanto i pettegolezzi circolassero, là non erano ancora arrivati. La signora Barnstaple aveva deciso di rifiutare l'invito degli Smith, pur sapendo che Joan era un'ottima seguace della loro setta e pur ammettendo che si era meritata il perdono del Signore, perché non sopportava (così disse al marito) di dover riascoltare, con dovizia di dettagli, la storia del passato peccaminoso della donna. Joan pensò invece che la causa di quel rifiuto fosse da ricercare nei pettegolezzi che aveva suscitato l'inchiesta messa in moto da George Coverdale. Balzò in piedi, lanciando un urlo acuto. «Maledizione al malvagio che sparge calunnie all'orecchio degli innocenti!» Non sempre Joan citava la Bibbia. Spesso declamava in linguaggio biblico quello che pensava ci sarebbe dovuto essere nella Bibbia. «Il Signore gli morderà i fianchi, e i lombi. Sia lodato il Signore che ha scelto la sua ancella perché sia la sua arma e la sua mano destra!» Un'energia frenetica scuoteva il suo corpo. Strillò e la bava le colò dalla
bocca. Per alcuni minuti, i confratelli si divertirono, ma non erano pazzi, solo fanatici e fuorviati. Quando Joan prese a roteare gli occhi e cominciò a strapparsi i capelli a ciocche, la signora Barnstaple che le era vicino tentò di fermarla. Joan le diede uno spintone e la donna cadde all'indietro tra le braccia del marito. Si rivolsero a Eunice, ma Eunice non intendeva mettersi contro Joan, che ormai dominava tutta l'assemblea, delirando, dicendo parole incomprensibili, chinandosi e risollevandosi freneticamente, in un movimento ossessivo. Poi, bruscamente, come aveva cominciato, si fermò. Sopravvenne un cambiamento drastico, quasi medianico. Un attimo prima, sembrava posseduta da uno spirito infuriato, poi si accasciò senza forze su una sedia. Con voce flebile, disse rivolta a Eunice: «Quando sarai pronta, andiamocene». Lasciarono il tempio alle sette e venti. Joan guidava con estrema prudenza, come se fosse una principiante. Riuniti a poco più di un metro dalla televisione, George e Jacqueline erano seduti insieme sul divano, Melinda sul pavimento ai piedi del padre, e Giles sprofondato in una poltrona. Il registratore era acceso. Dopo averci giocherellato durante l'ouverture, spostandolo e osservandolo preoccupata, Melinda ci fece sempre meno caso, via via che l'opera procedeva. Era pronta a identificarsi nel personaggio femminile. Era Anna, sarebbe stata Elvira, e, al momento giusto, anche Zerlina. Appoggiò la testa al bracciolo del divano su cui George era seduto; George era diventato, ai suoi occhi, il Commendatore, il padre che si batteva a duello e si faceva uccidere per l'onore della figlia, anche se lei non lo vedeva proprio Jonathan come un Don Giovanni. Jacqueline, elegante in calzoni di velluto verde e camicetta di seta giallo oro, scribacchiò a matita un paio di annotazioni sul margine del Radio Times. Sottovoce, seguendo Ottavio, sussurrò, "Io padre e marito per te!" e lanciò un'occhiata languida a George. Ma George, un uomo di bell'aspetto, sempre fortunato con il gentil sesso, non poteva non identificarsi con Don Giovanni. Lui non voleva conquistare tutte le donne, gli bastava la sua Jacqueline, eppure... "Il cuore gli strapperà!" cantava Elvira, e tutti risero soddisfatti, tutti, tranne Giles. Lui era rimasto lì solo per Melinda, l'età della ragione e del metodo non lo aveva mai interessato molto. Non si era particolarmente concentrato sulla musica, e fu quindi l'unico a udire un passo sulla ghiaia
del viale alle otto meno venti, mentre la scena seconda e l'Aria del Catalogo stavano per finire. Naturalmente non ne fece parola, come al solito. Indignata, Jacqueline aggiunse un'altra riga alle sue annotazioni, mentre cominciava la scena terza. Erano quasi le otto meno cinque. Mentre Don Giovanni cantava, "Oh, guarda, guarda!" il furgoncino degli Smith entrò nel viale di Lowfield Hall e arrivò silenzioso, con accese solo le luci di posizione, quasi davanti all'ingresso principale. Ma i Coverdale non guardarono e non sentirono alcun rumore. Questa volta, anche Giles non udì niente. Joan si era messa a guidare in modo stranamente irregolare, accelerava bruscamente, poi rallentava, teneva a mala pena la strada, sbandando verso destra o verso sinistra, tanto che persino la flemmatica Eunice si impauri. «Sarà meglio che ti calmi se non vuoi che ci ammazziamo tutte e due.» I consigli di chi si lamenta di rado sono più efficaci degli ordini di chi brontola sempre, ma Joan non era più in grado di venire a compromessi. Perso ogni controllo, passava da un eccesso all'altro. Durante gli ultimi chilometri, guidò con lentezza esasperante. «Entra un momento» la invitò Eunice. «Daniele nella fossa dei leoni!» esclamò Joan con una risata stridula. «Entra. Perché non dovresti entrare? Una tazza di tè ti calmerà.» «Mi piace il tuo coraggio, Eun. Perché non dovrei entrare? Non mi possono uccidere, vero?» Joan, con una brusca sterzata, infilò ad andatura troppo forte il viale, facendo sobbalzare il furgoncino come se fosse un canguro. Fu Eunice, che pur non sapendo guidare, afferrò la leva del cambio e schiacciò la frizione perché l'automobile si avvicinasse alla casa senza fare troppo rumore. Lasciarono il furgoncino nell'ampio spazio ghiaioso, lontano dalla striscia di luce che trapelava dalla tenda semiaperta del soggiorno. «Stanno guardando la tele» disse Eunice. Mise il bollitore sul fuoco mentre Joan si soffermava nella stanza delle armi. «Poveri uccellini» sospirò. «Non mi sembra giusto. Che cosa gli hanno fatto, a quel bruto?» «E io, cosa gli ho fatto?» «Hai ragione.» Joan staccò uno dei fucili e lo puntò scherzosa contro Eunice. «Bang, bang, sei morta! Hai mai giocato al cowboy quando eri piccola, Eun?»
«Non lo so. Vieni, il tè è pronto.» Malgrado le parole dette in tono di sfida, era sulle spine, temeva che la voce isterica di Joan arrivasse fino al soggiorno e si sentisse nonostante la musica. Salirono la prima rampa di scale, Eunice portava il vassoio. Non arrivarono mai nella camera di Eunice, e tra loro due non ci sarebbe più stato un addio definitivo. La porta della camera di Jacqueline era aperta, Joan entrò e accese la luce. Eunice notò che c'era un velo di polvere, un misto di talco e lanugine tipico delle camere da letto, sulle superfici dei mobili, e che il letto non era fatto con cura. Posò il vassoio su uno dei tavolini e diede un colpetto al copriletto. Joan fece il giro della stanza in punta di piedi, sollevando le scarpe dai tacchi a spillo, e sfiorando appena il tappeto, lanciava gridolini come se facesse il verso a una locomotiva a vapore. Quando arrivò sul lato del letto di Jacqueline prese in mano la fotografia di George e la depose a faccia in giù. «Capirà chi l'ha fatto» disse Eunice. «Non importa. L'hai detto tu che non possono più farti niente.» «No.» Dopo un attimo di esitazione, Eunice mise anche la foto di Jacqueline a faccia in giù. «Dai, sarà meglio andarcene a bere il tè.» Joan disse: «Lo verso io». Alzò la teiera e versò decisa il liquido nel centro del copriletto. Eunice fece un passo indietro, portandosi una mano alla bocca. Il tè formava una pozza e poi cominciò a gocciolare attraverso le coperte. «L'hai fatta bella!» disse Eunice. Joan uscì dal pianerottolo. Rimase un attimo in ascolto. Ritornò, afferrò una scatola di talco, ne tolse il coperchio e scaraventò il contenuto sul letto, sollevando nuvole bianche che fecero tossire Eunice. Poi aprì l'armadio. «Che cosa hai intenzione di fare?» disse Eunice sottovoce. Joan non rispose. Teneva in mano il vestito da sera di seta rossa: mise le dita nella scollatura e lo strappò da cima a fondo. Eunice si era spaventata ed era senza fiato, ma anche lei sentiva salire l'eccitazione: la furia crescente dell'amica l'aveva contagiata. Tuffò le mani nell'armadio, trovò il vestito verde a pieghe che aveva stirato tante volte, lacerò il corpetto con le forbicine di Jacqueline. Le forbicine le furono strappate di mano da Joan che si mise a fare a pezzi i vestiti indiscriminatamente, emettendo gridolini di gioia... Eunice calpestò il mucchio di vestiti strappati, schiacciò col tacco il vetro delle foto in cornice, scardinò i cassetti, spargendo intorno gioielli, cosmetici e lettere. Questo spettacolo la
divertì talmente che sbottò in una risata di gola mentre Joan continuava a ridacchiare come una pazza: tutt'e due erano sicure che la musica avrebbe coperto il rumore. E così fu. Mentre Eunice e Joan facevano a pezzi tutto quello che capitò loro tra le mani, nella camera da letto, i Coverdale stavano ascoltando uno degli assolo più rumorosi di tutta l'opera, l'aria del brindisi. Jacqueline l'ascoltò fino in fondo e poi uscì dal soggiorno per preparare il caffè. Scelse proprio quel punto perché non le piaceva Zerlina e temeva di essere delusa dall'aria di Batti, batti. In cucina si accorse che il bollitore era ancora caldo. Quindi, Eunice era già tornata. Notò anche il fucile sul tavolo. Pensò che George l'avesse lasciato lì per una qualche ragione prima di sedersi davanti al televisore. Il rumore della porta del soggiorno che si apriva e i passi nell'ingresso calmarono Joan e Eunice. Si sedettero sul letto, guardandosi con un'espressione tra divertita e dispiaciuta, mordendosi le labbra. Joan spense la luce e rimasero sedute al buio finché non sentirono Jacqueline riattraversare l'ingresso e rientrare nel soggiorno. Eunice tirò un calcio a un mucchietto di vetri rotti e di indumenti di nylon. Disse: «Sono strappati» in tono molto serio, senza ridere come Joan. «Forse chiamerà la polizia.» «Lui non lo sa che siamo qui.» A Joan brillavano gli occhi. «Eunice, mia cara, ci sono in casa le pinze per tagliare i fili elettrici?» «Non lo so. Potrebbero esserci nella stanza delle armi. A che ti servono le pinze?» «Vedrai. Sono contenta di averlo fatto, Eun. Lo abbiamo colpito proprio nel posto giusto, nel talamo che vede la sua libidine. Sono lo strumento della vendetta del Signore! Sono la spada della sua mano destra e la lancia della sua mano sinistra!» «Se continui a sbraitare ti sentiranno» disse Eunice. «Anch'io sono contenta di averlo fatto.» Lasciarono il vassoio sul tavolo e la teiera in mezzo al letto. La luce era accesa nell'ingresso. Joan andò nella stanza delle armi e si mise a rovistare nella cassetta degli attrezzi. «Taglierò il filo del telefono.» «Come fanno alla tele» disse Eunice. Aveva smesso di protestare. Approvò con un cenno. «Questo gli impedirà di telefonare alla polizia, ecco! Taglialo nel punto sopra la porta d'ingresso.» Joan uscì e poco dopo rientrò: un sorriso le brillava negli occhi. «E ora
che cosa facciamo, cara?» A Eunice non era neanche venuto in mente di fare qualcos'altro. Se si fossero messe a devastare la cucina come la camera da letto, le avrebbero sentite dal soggiorno, e nonostante il filo tagliato, era certa che lei e quello scricciolo di donna avrebbero avuto la peggio con quattro adulti robusti. «Non lo so» disse, ma questa volta la sua solita risposta aveva una nota anelante. Voleva che lo scherzo continuasse. «Meglio farci impiccare per una pecora che per un agnello!» dichiarò Joan, prendendo in mano il fucile e guardando dentro una delle canne. «Li spaventerebbe da morire, eccome, se sparassi con questo.» Eunice staccò l'altro fucile dal muro. «Non così» la consigliò. «In questo modo.» «Sei proprio imprevedibile, Eun. Da quando in qua sai usare un fucile?» «Ho guardato come faceva lui e ho imparato.» «Voglio provare!» «Non è carico» disse Eunice. «Ci sono le cartucce, così le chiamano, in quel cassetto. Quante volte sono rimasta a guardarlo! Costano un occhio della testa, quei fucili, un paio di centinaia di sterline l'uno.» «Potremmo farli a pezzi.» «Meglio aprirli e caricarli. Sì, pare che si dica così: caricare il fucile.» Si guardarono in faccia e Joan scoppiò in una risata stridula che pareva lo sgradevole richiamo del pavone. «La musica è finita» disse Eunice. Erano le nove meno venticinque. L'atto primo era finito: sia nell'opera sia in cucina. 20 Durante l'intervallo tra i due atti, Jacqueline versò ancora una tazza di caffè per tutti. Melinda si stiracchiò e si alzò in piedi. «Magnifico» disse George. «Che cosa ne pensi, tesoro?» «Zerlina non mi piace. È troppo vecchia e ha una voce troppo acuta. George, hai sentito dei rumori provenienti dal piano di sopra durante il minuetto?» «Non mi pare. Era probabilmente la nostra bête noire che sgattaiolava di sopra.» «Non sgattaiola, papà» s'intromise Melinda. «Per lo più sguscia. Oddio! Ho dimenticato di chiudere il registratore.»
«Non ho sentito nessuno sgusciare o sgattaiolare. Era un rumore di vetri rotti.» Melinda spense il registratore. «C'era una festa» disse, facendo riferimento all'opera che stavano ascoltando. «Avrai sentito degli effetti sonori.» Fu interrotta da uno strillo che proveniva dall'interno della casa. «George!» gridò Jacqueline. «Non sarà la signora Smith!» «Penso proprio di sì» disse George, lentamente e minacciosamente. «Sarà in cucina con la signorina Parchman.» «Tra non molto riceverà l'ordine di andarsene e si troverà fuori al freddo.» Si alzò. «Oh, papà, perderai l'inizio del secondo atto. Quella brutta vecchia Faccia Incartapecorita sta probabilmente dando una festa d'addio.» «Ci metterò solo due minuti» disse George. Si diresse verso la porta, si fermò sulla soglia e guardò la moglie per l'ultima volta. Se lo avesse saputo, in quello sguardo si sarebbero riflessi sei anni di felicità e di riconoscenza, ma come prevedere la tragedia che lo stava aspettando? Alzò semplicemente gli occhi al cielo e fece una smorfia prima di avviarsi attraverso l'ingresso e il corridoio per raggiungere la cucina. Jacqueline pensò di andare con lui, ma poi ci rinunciò e rimase sul divano con i cuscini dietro le spalle, mentre cominciava il secondo atto e la scena della lite tra Leporello e il suo padrone. Il registratore era già in funzione. Ma che ti ho fatto che vuoi lasciarmi? O, niente affatto, quasi ammazzarmi! George aprì la porta della cucina e si fermò sbigottito. La governante era in piedi, su un lato del tavolo, i capelli grigi in disordine, la faccia di un colore cremisi, di fronte alla scheletrica figura di Joan Smith, vestita di verde e rosa salmone. Tutte due imbracciavano un fucile e lo puntavano l'una contro l'altra. «Ma è spaventoso!» esclamò George non appena riprese fiato. «Posate immediatamente quei fucili!» Joan farfugliò qualcosa con voce stridula. «Bang! Bang!» Le venne in mente un ricordo di guerra o di un film di guerra. «Hände hoch!» Urlò e gli puntò il fucile in faccia. «Fortunatamente per lei non è carico.» Con calma, il maggiore Coverdale, che si era battuto a El Alamein, guardò il suo orologio nuovo. «Darò trenta secondi a lei e alla signorina Parchman per posare quei fucili sul tavolo. Se non lo farete, ve li toglierò con la forza e chiamerò la polizia.» «Se ci riuscirà» sogghignò Eunice.
Nessuna delle due donne si mosse. George rimase immobile per tutti i trenta secondi. Non aveva paura, i fucili non erano carichi. Mentre passavano i trenta secondi e Joan continuava a tenergli il fucile puntato contro, sentì in lontananza l'inizio dell'aria dolce ed elettrizzante di Elvira, Oh, taci, ingiusto core! Il suo cuore batteva regolarmente. Andò verso Joan, afferrò il fucile ed emise un rantolo. Eunice gli aveva sparato e lo aveva colpito al collo. Cadde di traverso sul tavolo, sbattendo le braccia e cercando di afferrarne l'orlo. Il sangue gli sgorgava a fiotti dalla giugulare recisa. Joan si ritrasse contro la parete. Trattenendo il respiro, Eunice gli scaricò la seconda canna nella schiena. Al rumore dei due spari, Jacqueline balzò in piedi allarmata e gridò: «Per l'amor del cielo, che cos'è stato?». «Il furgoncino della signora Smith ha avuto un ritorno di fiamma» disse Melinda, a voce bassa per via del registratore. «Fa sempre così. Qualcosa non funziona nello scappamento.» «Sembravano colpi di fucile.» «I ritorni di fiamma sembrano proprio colpi di fucile. Siediti, Jackie, o non sentiremo la più bella aria di tutta l'opera.» Taci, ingiusto core! Non battere così. Elvira si affaccia alla finestra, Leporello e Don Giovanni compaiono sotto; prende l'avvio il magnifico terzetto interpretato da due voci baritonali e da quella della soprano. Jacqueline si rimise a sedere, lanciando un'occhiata alla porta. «Perché tuo padre non torna?» chiese, inquieta. «Ha sparato alla folle» disse Giles «e non sa come dircelo.» «Oh, Giles! Tesoro, va' a vedere, ti prego. Non sento niente.» «Certo che non puoi sentire niente, Jackie, con questa musica!» disse Melinda in tono severo. «Non vorrai che si metta a urlare per buttare fuori la Parchman, no? Accidenti a tutte queste insulsaggini, resteranno registrate, vero?» Jacqueline alzò le mani, le agitò in un gesto di scusa, ma anche di preoccupazione. Giles, che aveva incominciato ad alzarsi controvoglia dalla poltrona, vi si lasciò ricadere. Dalla televisione venivano le note dolci e pizzicate del mandolino di Don Giovanni. De' vieni alla finestra... Jacqueline, con le mani strette, obbedì all'ordine. Si alzò improvvisamente, andò alla finestra, a sinistra del televisore, e scostò la tenda. Dimenticando il registratore in funzione, esclamò: «Il furgoncino della signora Smith è qui fuori. Non erano colpi dello scappamento quelli che abbiamo sentito».
Si girò di scatto verso di loro: Melinda, imbronciata, Giles, annoiato. Il suo viso era stravolto dall'ansia: persino Giles vi lesse angoscia e paura. «Andrò io» disse con un sospiro, cominciando a spostarsi lentamente come un vecchio artrosico. Si trascinò verso la porta mentre Joan Smith e Eunice Parchman si spostavano dalla cucina al corridoio. «Ora dovremo uccidere gli altri» disse Eunice con il tono che usava quando parlava di un compito che va assolutamente portato a termine, che non si può rimandare, come, per esempio, lavare il pavimento. Joan non aveva certo bisogno di essere incoraggiata. Voltò la testa per guardare George. Era morto, ma il suo orologio continuava a funzionare e dal momento della sua morte la lancetta dei minuti si era spostata dal dieci al dodici. Erano quasi le nove. Si girò una volta sola e poi, alzando lo sguardo verso Eunice, le sorrise. Aveva le mani e la faccia imbrattate di sangue. Si era macchiata anche il golfino che Eunice le aveva regalato. Passarono nell'ingresso e si diressero verso la musica che diventava sempre più forte, la musica che le accolse con un'esplosione di potenti voci baritonali e il pizzicato degli strumenti a corda. In quel momento, Giles aprì la porta del soggiorno. Vide il sangue e lanciò un grido. «Oh, Dio!» Fece rapidamente dietro front, una frazione di secondo prima che Joan dicesse: «Torna in sala! Abbiamo i fucili!». Eunice fu la prima a seguirlo. Il canto di quelle potenti voci baritonali rimbombava nella sua testa: il potere, l'occasione di comandare, di vendicarsi, tuonava in tutto il suo corpo. Diede forza alle sue mani che prima, in cucina, l'avevano tradita. Erano mani forti e abili mentre puntava il fucile ricaricato. Il viso pallido e terrorizzato di Jacqueline era per lei soltanto la faccia ghignante che, il giorno prima, le aveva consegnato la cartolina di auguri per San Valentino. La voce di Jacqueline che gridava, chiamando il marito, era solo quella di una donna che leggeva libri e le mormorava sarcasticamente insulse cortesie, mentre continuava a scrivere. In quegli attimi, grida e suppliche le giunsero senza che le udisse veramente. Per una strana metamorfosi che si produsse nella mente alterata di Eunice, tutti cessarono di esistere in quanto persone e si mutarono in parole stampate. Erano come quelle cose sugli scaffali, quei garbugli neri su carta bianca, i suoi nemici di sempre, odiati e agognati. «Sarà meglio che si sieda» disse. «Tocca a lei!» La stridula risata dell'amica e complice la interruppe. Joan urlò frasi altisonanti dal sapore biblico e sparò. Eunice ansimò. Non perché udì le urla e
vide sgorgare il sangue, ma perché Joan avrebbe potuto precederla, batterla sul tempo. Fece un passo avanti e puntò il fucile. Sparò due colpi, ricaricò l'arma mentre un altro colpo le rintronava nelle orecchie: allora svuotò le due canne su quello che giaceva sul tappeto cinese. La musica s'interruppe. Joan l'aveva fermata. Erano cessati i colpi di fucile, erano cessate le grida. Un silenzio profondo, in grado di calmare la mente e il cuore, riempì la stanza come un balsamo palpabile. Immobilizzò Eunice. Trasformò in pietra quella donna dell'età della pietra. Le si abbassarono le palpebre, il respiro divenne calmo e regolare, tanto che si sarebbe potuto supporre che si fosse addormentata, là, in piedi. Una pietra che respira: questo pareva Eunice, questo era sempre stata. 21 Su Joan Smith discese la calma del fanatico che sa di aver compiuto la sua missione. Considerò quello che aveva fatto e si convinse di essere nel giusto. Aveva disperso i nemici di Dio: così, si era purificata. Era innocente nel vero senso della parola, e ora sarebbe andata a Greeving e avrebbe raccontato a tutto il villaggio quello che aveva fatto, l'avrebbe annunciato nelle strade e gridato a voce spiegata nel "Cinghiale Blu". Peccato aver tagliato i fili del telefono, sarebbe bastato alzare il ricevitore e dirlo alla centralinista. Con calma e con gesti maestosi, posò il fucile e prese il registratore che era ancora in funzione. Schiacciò un tasto e una piccola luce si spense. C'era la registrazione del suo operato: la misura della follia di Joan è data dal fatto che, in quel momento, lei si immaginava mentre rimetteva in funzione il registratore per edificare i suoi confratelli, nel tempio dei Testimoni dell'Epifania. A Eunice non badò affatto. La vide immobile, con il fucile ancora in mano, lo sguardo implacabile fisso sui corpi di Giles e Melinda, che giacevano l'uno accanto all'altro, accomunati dalla morte, più vicini all'abbraccio di quanto non lo fossero mai stati da vivi. Joan non ricordava più chi fosse Eunice. Non ricordava più nemmeno il proprio nome, il proprio passato. Shepherd's Bush e Norman. Era sola, un titano, un angelo, e non temeva niente se non qualche spirito maligno, alleato con i Coverdale, che potesse intervenire per impedirle di annunciare la lieta novella. Il sangue di George le aveva macchiato il golf, le mani e la faccia. Lasciò che si seccasse. A passi lunghi e lenti che non le erano abituali, si di-
resse verso la porta, la oltrepassò e si trovò nell'ingresso. Questo riscosse Eunice dalla sua meditazione. «Sarà meglio che ti lavi la faccia prima di andartene» le disse. Joan la ignorò. Aprì la porta d'ingresso e nell'oscurità cercò i demoni. Il viale e il giardino erano vuoti e a lei parvero accoglienti. Salì nel furgoncino. «Fa' come vuoi» disse Eunice. «Lavati, prima di andare a letto. E bada di non dire nemmeno una parola. Non fiatare.» «Io sono la spada del Signore degli Eserciti.» Eunice si strinse nelle spalle. Quelle parole senza senso non avevano importanza. Joan blaterava sempre a quel modo e la gente avrebbe pensato che fosse più pazza del solito. Ritornò in casa dove c'erano cose di cui doveva occuparsi. Con le sole luci di posizione accese, Joan portò il furgoncino fuori da Lowfield Hall guidando euforica, a testa alta, guardando a destra e a sinistra, da ogni parte fuorché davanti a sé. Sorrideva con aria di condiscendenza come se si rivolgesse a una folla acclamante. Fu un miracolo che riuscisse ad arrivare al cancello. Lo superò e proseguì per qualche centinaio di metri lungo la strada, ma là dove c'era una curva piuttosto stretta intorno al muro di mattoni che recintava il giardino dei Meadows, vide un gufo bianco volare giù da un albero, sbattendo le ali a livello del parabrezza. Joan pensò che fosse un demonio mandato dai Coverdale che cercava di impossessarsi della sua anima. Schiacciò l'acceleratore per andargli addosso e, invece, si schiantò contro il muro. La parte anteriore del furgoncino si accartocciò come una fisarmonica, la testa di Joan si fracassò contro il vetro che andò in frantumi, sbattendo contro il muro di cemento ricoperto di mattoni. Erano le nove e mezzo. Il signore e la signora Meadows erano andati a trovare la figlia sposata a Gosbury: in casa non c'era nessuno che sentisse lo schianto. Norman Smith era al "Cinghiale Blu" dove tutti si stavano divertendo. Tornò a casa alle dieci e un quarto. Il furgoncino non era parcheggiato tra il negozio e il prato triangolare. Lui non si preoccupò. Pensò che Joan fosse ancora in giro con Eunice, dato che era l'ultima sera che Eunice trascorreva a Greeving, cosa che gli faceva molto piacere. Non passò nessuno nella strada (o almeno nessuno riferì l'incidente) finché non tornarono a casa i Meadows alle dieci e venticinque. Quando videro il muro sfondato e il furgoncino semidistrutto nel quale giaceva Joan in stato di incoscienza, telefonarono prima a un'ambulanza e
poi avvertirono Norman Smith. Joan, ancora viva, sebbene ferita gravemente, venne portata all'ospedale dove nessuno pensò di controllare se il sangue di cui era macchiata fosse suo o no: ce n'era talmente tanto... E così Joan Smith, che sarebbe dovuta essere ricoverata in un ospedale psichiatrico già da un pezzo, andò a finire in un reparto di rianimazione. Era la seconda volta, quella sera, che Norman fu costretto ad affrontare la vista del sangue. Quasi tre ore prima di essere portato sul luogo dell'incidente occorso a sua moglie, due giovani erano entrati nel "Cinghiale Blu". Il più piccolo e più giovane dei due aveva chiesto al proprietario del locale, Edwin Carter, dove poteva lavarsi le mani. Si notò infatti che aveva la mano sinistra ferita e che il sangue era passato attraverso il fazzoletto con cui l'aveva fasciata. Carter gli aveva indicato il bagno e sua moglie aveva chiesto se avesse bisogno di una medicazione. La sua offerta era stata rifiutata, non era stata data alcuna spiegazione della ferita, e quando il giovane era tornato in sala, i presenti avevano notato che si era fasciato la mano con un fazzoletto pulito. Né l'uno né l'altro dei Carter, e nessuno dei clienti abituali, ricordavano di avergli visto la mano, ma soltanto che c'era del sangue sulla fasciatura. Gli altri testimoni erano Jim Meadows, della stazione di servizio, Alan e Pat Newstead, Geoff e Barbara Baalham, il fratello di Geoff, Philip, e Norman Smith. La signora Carter si sarebbe poi ricordata che l'uomo dalla mano ferita aveva bevuto un doppio brandy e il suo compagno una mezza pinta di birra scura. Si erano seduti a un tavolo, avevano bevuto in meno di cinque minuti e se ne erano andati senza parlare con nessuno, tranne che per chiedere se potevano trovare benzina a quell'ora, dato che la stazione di servizio dei Meadows era chiusa. Geoff Baalham li informò che c'era un distributore automatico sulla strada principale poco dopo lo slargo dove un tempo si ergeva la forca. Spiegò loro come trovarlo accompagnandoli sulla porta del "Cinghiale Blu". Fuori notò la macchina, una vecchia Morris Minor Traveller, con carrozzeria marrone, sulla quale era montata una rastrelliera porta fucili. Non fece caso alla targa. I due se ne andarono prendendo la strada che li avrebbe portati, inevitabilmente, a passare davanti a Lowfield Hall. Il giorno dopo, tutti questi testimoni fecero alla polizia la descrizione dei forestieri. Jim Meadows disse che avevano i capelli lunghi e scuri, che indossavano jeans. Quello che non aveva la mano fasciata era alto più di uno
e ottanta. I Carter asserivano che il più alto aveva i capelli scuri e lunghi, ma la loro figlia, Barbara Baalham, affermava che entrambi avevano capelli e occhi castani. Secondo Alan Newstead, quello con la mano ferita aveva i capelli biondi e corti, e vivaci occhi azzurri, ma sua moglie disse che gli occhi erano vivaci, sì, però marroni. Geoff Baalham dichiarò che il più piccolo aveva capelli biondi e jeans di velluto marrone, mentre suo fratello insistette che tutti e due indossavano jeans e che quello alto aveva le unghie rosicchiate. Norman Smith disse che il biondo aveva un graffio sulla faccia e che l'altro era alto uno e settanta. Tutti avrebbero voluto osservarli meglio, ma come potevano sapere che fosse necessario? Rimasta sola, Eunice, che voleva "occuparsi di alcune cose", dapprima non si occupò di niente. Si mise a sedere sulle scale: aveva la strana sensazione che se non avesse fatto niente e il mattino fosse andata con le sue valigie alla fermata dell'autobus (ormai sapeva dov'era) e fosse tornata a Londra, rutto sarebbe finito bene. Potevano passare anche delle settimane prima che trovassero i Coverdale, e una volta trovati, non avrebbero potuto sapere dove fosse lei, no? Una tazza di tè era quello che le ci voleva. Non lo aveva ancora bevuto, dato che Joan aveva versato tutta la teiera sul letto di Jacqueline. Se lo preparò, girando per la cucina accanto al corpo di George. L'orologio da polso del morto le disse che erano le dieci meno dieci. Era ora di fare le valigie. Durante quei nove mesi aveva aggiunto ben poco a quello che già possedeva, perché aveva comperato solo cose di rapido consumo: caramelle, cioccolata, dolci. E le aveva già mangiate tutte. In più c'erano solo alcuni indumenti a maglia che si era fatta mentre era là. Mise tutto nelle valigie della signora Samson, press'a poco nello stesso ordine seguito nove mesi prima. Quando fu in camera sua, le sembrò che non fosse successo niente. Peccato che dovesse partire il giorno dopo, ormai non c'era più nessuno che la costringesse ad andarsene e a lei piaceva stare lì, tutta sola: le era sempre piaciuto. Adesso poi, non c'era nessuno a impicciarsi della sua vita privata. Era presto per andare a letto e sentì che non sarebbe riuscita a dormire. Questo era un fatto eccezionale per Eunice che si addormentava sempre appena metteva la testa sul guanciale. D'altro lato, anche la situazione era eccezionale, non aveva mai fatto niente di simile prima, e di questo si rendeva conto. Capiva che tutta l'eccitazione provata l'avrebbe tenuta sveglia,
e si mise quindi a sedere, guardandosi in giro, osservò le sue valigie, non provò il desiderio di guardare la televisione e si rammaricò di aver messo il suo lavoro a maglia in fondo a una valigia. Rimase seduta fino alle undici meno un quarto, chiedendosi a che ora passava il primo autobus e sperando che non piovesse. A un tratto, sentì l'ululato di una sirena sulla strada per Greeving. La sirena era quella dell'ambulanza andata a prendere Joan Smith, ma questo Eunice non lo sapeva. Pensò che fosse la polizia e improvvisamente, per la prima volta, si mise in allarme. Scese al primo piano, entrò nella camera da letto di Jacqueline, per vedere quello che stava succedendo. Guardò dalla finestra, ma non vide niente. Non sentiva più la sirena. Mentre lasciava ricadere la tenda, riprese a suonare, e pochi istanti dopo una macchina di cui lei non riuscì a vedere altro che le luci, passò davanti alla casa e proseguì verso la strada principale. Questo non le piacque. Era un fatto insolito: che cosa stava succedendo? Perché erano lì? I film polizieschi visti alla televisione le avevano insegnato i metodi della polizia. Accese la lampadina accanto al letto e si mise a camminare su e giù, passando la mano con fare assente su ogni oggetto che Joan aveva toccato: il vetro rotto, gli abiti strappati, la teiera. Steve, l'eroe della serie televisiva che preferiva, quando non stava sparando a qualcuno o non inseguiva in macchina un malvivente, era bravissimo con le impronte digitali. La polizia sarebbe arrivata, lo capiva, anche se non sentiva più la sirena. Scese al pianterreno, entrò in sala e accese la luce. Si rese conto che era stata sciocca a pensare che la polizia non l'avrebbe scoperta. Se non fosse arrivata adesso, sarebbe venuta il giorno dopo, perché Geoff Baalham sarebbe passato a portare le uova e, se non fosse riuscito a entrare, avrebbe dato un'occhiata dalla finestra e visto il corpo di George. Per evitare di essere sospettata, c'erano molte cose che doveva fare. Togliere le impronte di Joan dalle pinze, tanto per cominciare. Pulire i fucili. Diede un'occhiata in giro. Sul divano, tutta inzuppata di sangue, vide una copia del Radio Times aperta, e si accorse che c'era scritto qualcosa. Ebbe un gesto di ripulsa, di orrore molto più forte di quello che provò per le macchie di sangue. La prima cosa che avrebbe dovuto fare sarebbe stata distruggere quella copia del Radio Times, bruciarla con dei fiammiferi nel lavello, farla a pezzi e sotterrarla, o strapparla e buttarla nella pattumiera. Ma lei non sapeva leggere. Così la ripiegò, nel tentativo di far apparire tutto più in ordine, la mise sul tavolino con gli altri giornali della domenica. La disturbava lasciare lì le tazze sporche, ma si rese conto che sarebbe sta-
to uno sbaglio lavarle. Rimettere il televisore al suo posto, nel soggiorno, avrebbe contribuito a dare un'impressione di ordine. Lo trascinò faticosamente attraverso l'ingresso, accorgendosi di essere molto stanca. Sembrava che non ci fosse altro da fare, e la macchina della polizia era tornata. Ora, per la prima volta da quando aveva scatenato quella strage, guardò a lungo il corpo di George e poi, ritornando in sala, quelli di Jacqueline, di Melinda e di Giles. Nessuna pietà e nessun rimorso la scossero. Lei non pensava all'amore, alla gioia, alla pace, al riposo, alla speranza, alla vita, alla polvere, alle ceneri, alla devastazione, alla rovina, alla follia e alla morte. Aveva assassinato l'amore e distrutto la vita, mandato in rovina la speranza, sprecato il potenziale intellettivo, posto fine alla gioia, perché lei, praticamente, non sapeva che cosa fossero. Non si rese conto di avere lì dei cadaveri che chiedevano d'essere sepolti. Pensò solo al bel tappeto rovinato e fu contenta che neanche un po' di sangue le fosse schizzato addosso. Dopo aver passato tanto tempo a rimettere tutto a posto, non vedeva l'ora che qualcuno ammirasse il suo lavoro. L'aveva sempre gratificata che il frutto delle sue fatiche venisse ammirato, anche se la sua soddisfazione non si era mai manifestata né a parole né con un sorriso. Perché aspettare che la polizia scoprisse il massacro quando lei non era più là? La polizia era in giro, pensò confusamente, e presto sarebbe arrivata. Meglio informarla senza indugio. Alzò il ricevitore e aveva già cominciato a fare il numero, quando le venne in mente che Joan aveva tagliato i fili. Che importava? Una passeggiata all'aria fresca le avrebbe ridato forza ed energia. Eunice Parchman si infilò il cappotto, si mise il berretto e la sciarpa di lana. Prese una torcia elettrica nella stanza delle armi e si incamminò verso Greeving e verso la cabina telefonica che c'era vicino al negozio del villaggio. 22 L'ispettore capo William Vetch di Scotland Yard arrivò a Greeving lunedì pomeriggio per svolgere indagini sul caso Coverdale, il massacro del giorno di San Valentino. Arrivò in un villaggio di cui ben pochi avevano sentito parlare, ma il cui nome era adesso sulla prima pagina dei giornali e veniva ripetutamente citato in televisione. Lo trovò deserto. Quel primo giorno, gli abitanti si rintanarono nelle loro case, come se
avessero paura dell'aria aperta, come se quell'aria si fosse trasformata durante la notte e fosse diventata pericolosa, ostile, minacciosa. C'erano alcune persone per la strada, ma erano poliziotti. C'erano macchine: macchine della polizia. Per tutta la notte e per tutto il giorno seguente, il viale di Lowfield Hall rimase invaso di macchine e furgoni della polizia, fotografi e periti legali. Non si videro gli abitanti di Greeving e, quel giorno, 15 febbraio, solo cinque uomini andarono a lavorare e sette bambini si recarono a scuola. Vetch prese possesso del municipio e vi stabilì il proprio quartier generale. Assieme ai suoi uomini, interrogò testimoni, esaminò indizi, fece e ricevette telefonate, parlò con giornalisti ed ebbe il primo colloquio con Eunice Parchman. Era un poliziotto di grande esperienza, faceva quel lavoro da ventisei anni e la sua carriera nella Squadra Omicidi era notevole per il coraggio che aveva dimostrato. Aveva arrestato personalmente James Timson, l'assassino della banca di Manchester, e guidato a Brixton il gruppo di poliziotti incaricati di irrompere nell'appartamento di Walter Eksteen, un malvivente sicuramente armato e ricercato per l'assassinio di due guardie di sicurezza. Tra i giovani poliziotti aveva fama, quando si occupava di un caso, di puntare su uno dei testimoni, di fare particolare assegnamento su quella persona e persino - questo lo dicevano quelli cui non era simpatico - di farselo amico. Nel caso Eksteen, il sistema aveva funzionato. Aveva scelto come testimone chiave l'ex amante di Eksteen, di cui si era guadagnato la fiducia e che lo aveva portato all'assassino. Nel caso Coverdale, il testimone che scelse fu Eunice Parchman. Eunice non era mai stata veramente simpatica a nessuno. A modo loro, i suoi genitori le avevano voluto bene, ma questo era naturale. La signora Samson aveva provato compassione per lei, Annie Cole ne aveva avuto paura, Joan Smith l'aveva usata. Ma a Bill Vetch Eunice piacque davvero. Sin dal loro primo colloquio. Perché Eunice non sprecava parole, non sembrava che volesse prevaricare o fare del sentimentalismo fuori luogo, e non aveva paura di dirlo, quando non sapeva una cosa.
Lui la rispettava per il modo come, avendo trovato quattro cadaveri in circostanze che avevano fatto star male i poliziotti arrivati per primi sul posto, aveva percorso a piedi un chilometro e mezzo al buio per raggiungere una cabina telefonica. Non fu sfiorato dal minimo sospetto, e un vago dubbio che aveva avuto prima di vederla, svanì quando lei ammise con tutta franchezza che i Coverdale non le erano stati simpatici e che l'avevano licenziata per la sua insolenza. Questo, in ogni caso, non era un delitto da donna di mezza età, e non sarebbe mai potuto essere commesso da una sola persona. Prima ancora di parlare con Eunice, lui aveva già cominciato la caccia all'uomo con la mano ferita e al suo amico. Questa è la dichiarazione che Eunice aveva fatto ai poliziotti del Suffolk, la sera prima: «Sono andata a Nunchester con la mia amica, la signora Joan Smith, alle cinque e mezzo. Abbiamo partecipato a una funzione religiosa nel tempio dei Testimoni dell'Epifania, a North Hill. La signora Smith mi ha riaccompagnata in macchina a Lowfield Hall e ci sono arrivata alle otto meno cinque. Ho guardato l'orologio nell'ingresso quando sono entrata e segnava le otto meno cinque. «La signora Smith non è entrata, non si sentiva bene e io le ho detto di andare subito a casa. C'era la luce accesa nell'ingresso e in sala. Si vedeva la luce della sala filtrare dalla tenda; la porta della sala era chiusa. Io non vi sono entrata. Non lo facevo mai dopo essere uscita la sera, a meno che il signore o la signora Coverdale non mi chiamassero. «Non sono andata neanche in cucina perché avevo preso il tè a Nunchester dopo la funzione; sono salita in camera mia. La porta della camera dei signori Coverdale era aperta, ma non ho guardato dentro. Ho lavorato un po' a maglia e poi ho fatto le valigie. «Di solito, la domenica, i signori Coverdale andavano a letto verso le undici. Giles stava quasi tutte le sere in camera sua. Non sapevo se fosse in camera sua perché la porta era chiusa quando sono salita io. Non ci ho badato. Pensavo al giorno dopo e al fatto che me ne dovevo andare. Non sono uscita dalla mia stanza fin verso le undici e mezzo. Non c'era bisogno che scendessi per lavarmi perché avevo il mio bagno. Sono andata a letto alle undici. «Le luci restavano sempre accese sul pianerottolo del primo piano e sulle scale che portavano al secondo piano. Il signore e la signora Coverdale le spegnevano quando andavano a letto.
«Quando mi accorsi, perché filtravano sotto la mia porta, che le luci erano ancora accese alle undici e mezzo, mi sono alzata per spegnerle. Mi sono messa la vestaglia perché dovevo scendere al primo piano per spegnere la luce. Allora ho visto dei vestiti sul pavimento nella camera dei signori Coverdale e dei vetri rotti. «Mi sono allarmata e sono scesa in sala. Là ho trovato i corpi della signora Coverdale, di Melinda Coverdale e di Giles Mont. «Ho trovato il signor Coverdale morto in cucina. Ho cercato di telefonare alla polizia, ma non sono riuscita ad avere la linea e poi ho notato che il filo era stato tagliato. «Non ho sentito nessun rumore strano tra il momento in cui sono entrata in casa e quello in cui li ho trovati. Nessuno stava andandosene dalla Hall quando sono arrivata io. «Può darsi che, tornando a casa, abbia superato delle macchine, ma non ci ho fatto caso.» Eunice restò fedele a questa dichiarazione, senza cambiarne nemmeno un particolare. Seduta di fronte a Vetch, sostenendo tranquilla il suo sguardo, affermò che era arrivata a casa alle otto meno cinque. L'orologio a pendolo si era fermato perché George non l'aveva caricato la domenica sera alle dieci. Quell'orologio funzionava bene? Eunice ammise che qualche volta stava indietro, e che, per quanto ne sapeva lei, era rimasto indietro fino a dieci minuti. Questo venne confermato da Eva Baalham e, in seguito, da Peter Coverdale. Nei giorni che seguirono, Vetch si augurò più di una volta che l'orologio da polso di George si fosse rotto al momento dello sparo, perché in un caso d'omicidio quello che più gli dava fastidio era l'incertezza sull'ora. Quella volta, la difficoltà di far coincidere i fatti con i tempi doveva causargli parecchi problemi e molta frustrazione. Secondo i medici legali, i Coverdale e Giles Mont erano morti dopo le sette e mezzo e prima delle nove e mezzo, perché il rigor mortis era già cominciato quando i corpi erano stati esaminati per la prima volta a mezzanotte e un quarto. L'instaurarsi del rigor mortis viene accelerato dal calore, e la sala e la cucina erano ben riscaldate perché, nel cuore dell'inverno, il calorifero funzionava giorno e notte a Lowfield Hall. Si presero in considerazione molti altri fattori: il contenuto dello stomaco, la lividezza post-mortem, i
cambiamenti nel fluido cerebro-spinale, ma Vetch non riuscì a convincere i periti ad ammettere la possibilità che il decesso fosse avvenuto prima delle sette e mezzo. Non quando si considerava che in casa c'era una temperatura di quasi ventisei gradi. Ciò nonostante, si poteva forse far quadrare gli eventi. I due giovanotti in jeans erano arrivati al "Cinghiale Blu" alle otto meno dieci. Questo dava loro quindici minuti per uccidere i Coverdale. Perché li avevano uccisi? Per follia? Per compiere una vendetta contro la classe sociale alla quale appartenevano i Coverdale? Poi avevano avuto altri cinque minuti per lasciare Lowfield Hall e arrivare in macchina a Greeving. Quando Eunice era rientrata, alle otto meno cinque, o alle otto e cinque, si erano già allontanati più di un chilometro, lasciandosi alle spalle morte e silenzio. In quei quindici minuti avevano messo a soqquadro la camera da letto, anche se Vetch non riusciva a immaginare perché avessero versato il tè sul letto. Vandalismo gratuito, pensava, dato che non avevano rubato i gioielli di Jacqueline. Oppure cercavano soldi ed erano stati sorpresi da uno dei Coverdale? I due dovevano, inoltre, portare i guanti, perché non erano state trovate impronte. A un certo punto, quello dalla mano ferita doveva essersene tolto uno, a meno che non li avesse avuti ancora tutti e due quando lo sparo lo aveva colpito di striscio. Quindici minuti bastavano per saccheggiare e uccidere. Vetch trascorse parecchie ore a interrogare i clienti abituali del "Cinghiale Blu", tra i quali c'era naturalmente anche Norman Smith, che aveva visto i due giovani in jeans e parlato con loro. Dal lunedì sera, tutta la polizia era alla ricerca di quella macchina e dei due uomini. Joan Smith giaceva in coma all'ospedale di Stantwich. Vetch era certo che lei non fosse entrata nella casa dei Coverdale, quella sera, e per quanto la riguardava si preoccupò solo di controllare che Eunice avesse detto la verità, dichiarando di aver lasciato con lei il tempio dei Testimoni dell'Epifania alla sette e venti. Tutti i confratelli presenti alla riunione lo confermarono. Nessuno di loro disse ai poliziotti che Joan Smith aveva lanciato tremende minacce contro George Coverdale poco prima di andarsene. Non sapevano nemmeno che lei si rivolgeva a George nel suo delirio religioso e, anche se l'avessero saputo, erano convinti che il comportamento e i de-
sideri di purificazione dei Testimoni dell'Epifania non dovevano essere svelati a poliziotti che non facevano parte della schiera degli eletti. Vetch permise a Eunice di restare a Lowfield Hall perché non aveva un altro posto dove andare e perché lui preferiva averla sotto mano. La cucina rimase aperta, ma la sala venne chiusa con i sigilli e la copia del Radio Times restò là dove l'aveva lasciata Eunice. «Non lo so» rispose lei quando Vetch le chiese se George avesse avuto dei nemici. «Aveva molti amici, questo sì. Non ho mai sentito dire che qualcuno avesse fatto delle minacce contro il signor Coverdale.» Mentre l'assassina parlava al poliziotto della vita dei Coverdale, dei loro amici, delle loro abitudini, dei loro gusti, delle loro stranezze, bevevano il tè al tavolo che Eunice teneva sempre ben lucidato e sul quale George era caduto morto. Quello che era successo a Lowfield Hall lasciò gli abitanti di Greeving increduli e inorriditi. Alcuni ne furono anche addolorati. Naturalmente, non si parlava d'altro. Tutte le conversazioni su argomenti quotidiani - quello che avrebbero mangiato a cena, l'influenza di un vicino, la pioggia e il freddo pungente sfociavano immancabilmente nella strage dei Coverdale. Chi poteva aver commesso una tale efferatezza? E perché? Jessica Royston pianse e nessuno riuscì a consolarla. Mary Cairne fece mettere dai muratori di Eleigh delle sbarre alle finestre del pianterreno. I Jameson-Kerr non riuscivano ancora a credere che non sarebbero mai più andati a Lowfield Hall. Il generale rabbrividì, pensando alle partite di caccia fatte assieme a George. Geoff Baalham, addolorato per la morte di Melinda, sapeva che gli ci sarebbe voluto parecchio tempo prima di poter ripassare il venerdì o il sabato pomeriggio su quella strada, dove la trovava spesso in attesa di un passaggio. Peter Coverdale e Paula Caswall arrivarono a Greeving; Paula, che fu ospitata dagli Archer, svenne per il dolore. Peter stava all'Albergo dell'Angelo, a Cattingham. In quelle serate umide e fredde, trascorse accanto al calorifero che riscaldava appena la sua stanza, beveva in compagnia di Jeffrey Mont, che era sceso all'Albergo del Toro, a Marleigh. Jeffrey non gli era particolarmente simpatico. Non lo aveva mai conosciuto prima e non tollerava che scolasse ogni sera una bottiglia di whisky, ma sapeva anche che sarebbe impazzito se non ci fosse stato qualcuno con
cui parlare. Jeffrey, a sua volta, ammetteva che, senza la compagnia di Peter, si sarebbe ucciso. Jonathan Dexter, a Norwich, lesse sul giornale la notizia dell'orribile morte di Melinda. Non fece niente. Non si mise in contatto con i suoi genitori, né con Peter Coverdale. Si chiuse nella sua stanza e restò lì, nutrendosi di pane stantio e di tè senza latte per cinque giorni. Norman Smith si recava, com'era suo dovere, a trovare la moglie ogni sera. Non avrebbe voluto andarci. Più o meno inconsapevolmente, gli sarebbe piaciuto che Joan fosse morta perché stava bene da solo, ma non se lo sarebbe mai confessato. E non si sarebbe mai sognato di non farle visita. Così si comporta un marito se la moglie sta male, e lui si adeguava. Poiché Joan non si muoveva, non parlava e pareva non avvertire niente, non poté raccontarle quello che era avvenuto. Ne parlò invece con gli altri mariti in visita e ne discusse al "Cinghiale Blu" dove ormai trascorreva il suo tempo libero. Da Stantwich non si era saputo niente circa una inchiesta sulla manomissione della posta di cui Joan era accusata. Norman, che era rimasto ottimista nonostante i suoi guai, pensava che questo fosse dovuto alla morte di chi aveva promosso l'inchiesta oppure al fatto che il direttore delle poste aveva saputo dell'incidente di Joan e non voleva infastidirlo mentre sua moglie stava male. Il suo furgoncino era stato rimorchiato in un'autorimessa di Nunchester. Norman vi andò in autobus per sapere in che condizioni era, e il proprietario dell'autorimessa gli disse che non era il caso di ripararlo. Si misero d'accordo per il recupero e la vendita delle parti ancora funzionanti del veicolo. Alla fine, l'uomo gli disse: «A proposito, questo era sotto il sedile posteriore» e gli diede un oggetto che a Norman parve una radio a transistor. Lo portò a casa, lo mise su uno scaffale accanto a un mucchio di copie di Seguite la mia stella, e se ne dimenticò completamente. 23 Gli identikit dei due ricercati apparvero su tutti i giornali nazionali, mercoledì, 17 febbraio. Vetch non sperava di ricavarne informazioni utili. Se un testimone non ricorda il colore dei capelli di un uomo, è poco probabile che ne ricordi la forma del naso o della fronte. L'addetto al distributore au-
tomatico di benzina aveva visto solo uno dei ricercati: un giovane alto e bruno. Questi aveva fatto benzina ed era entrato nell'ufficio a vetri per pagare. Non aveva visto l'altro, non era nemmeno in grado di affermare che ci fosse. Ricordava la macchina soltanto perché il marrone è un colore piuttosto insolito per una Morris Minor Traveller. Gli identikit dei ricercati erano stati eseguiti in base alle descrizioni fornite dall'addetto al distributore, da Jim Meadows, da Geoff Baalham e da altri clienti che si trovavano quella domenica sera al "Cinghiale Blu". Arrivarono centinaia di telefonate al quartier generale installato da Vetch nel municipio di Greeving. Segnalavano Morris Minor Traveller grigie, verdi, nere, o erano fatte da proprietari di Morris marrone che erano rimaste parcheggiate nelle loro rimesse. Ogni telefonata dovette essere rigorosamente controllata. Vennero lanciati appelli a tutti i proprietari di alberghi e di pensioni del paese per sapere se qualcuno dei loro ospiti avesse una macchina che corrispondeva alla descrizione fatta da Geoff Baalham e dall'addetto al distributore di benzina. Questo appello scatenò un'altra serie di telefonate e centinaia di colloqui inutili che tennero occupata la polizia mercoledì e giovedì. Finalmente, giovedì, una donna che non era né la proprietaria di un albergo, né un'affittacamere, telefonò a Vetch e gli fornì alcune informazioni su una macchina che corrispondeva alla descrizione della polizia. La donna si trovava in un campeggio vicino a Clacton, sulla costa dell'Essex, a circa sessanta chilometri da Greeving e, poco più di un'ora dopo, Vetch le stava già parlando nella sua roulotte. Le auto dei residenti erano parcheggiate su uno spiazzo fangoso vicino all'entrata del campeggio e la signora Burchail, che non possedeva una macchina, aveva spesso notato una Traveller marrone perché era la più sporca e scassata del parcheggio e perché aveva una gomma a terra. Quella macchina era stata al suo solito posto, il venerdì precedente, ma poi, a lei non pareva di averla più vista e, in ogni caso, adesso non c'era. Risultò che il proprietario della macchina era, o era stato, un certo Dick Scales. Scales, un camionista, non c'era quando andarono a cercarlo nella roulotte dove abitava. Vetch e i suoi uomini parlarono con un'italiana, una donna di mezza età che si faceva chiamare signora Scales e poi dovette ammettere che non era sposata con lui. Vetch non riuscì a strapparle molto oltre a delle generiche esclamazioni tipo "Mamma mia!" e affermazioni che non sapeva niente e che, comunque, era tutta colpa di Dick. Parlando,
continuò a dondolarsi su una sedia rotta e a stringere tra le braccia un piccolo terrier di razza non molto pura e dall'aspetto feroce. Quando sarebbe tornato Dick? Non lo sapeva: domani, dopodomani. E l'automobile? Inutile chiederlo a lei, non capiva niente di macchine. Non sapeva guidare. Era stata a Milano da suoi genitori per Natale ed era tornata da una settimana. Come rimpiangeva di essere venuta in quel paese freddo, orribile e senza Dio! La polizia aspettò Dick Scales sull'autostrada M1. Non si sa come, se lo lasciò sfuggire, mentre Vetch, a Clacton, si chiedeva preoccupato come risolvere quel suo nuovo problema. Se Scales era colpevole, come avevano potuto i Carter, i Baalham, e Meadows e l'addetto al distributore aver confuso un uomo di cinquant'anni con un giovane alto e bruno? A Lowfield Hall, la sala era sempre chiusa: Eunice passava davanti alla porta sigillata parecchie volte al giorno per andare in cucina. Non le venne mai in mente di provare a entrarvi, anche se non le sarebbe stato difficile, se l'avesse voluto. Le porte-finestre erano chiuse a chiave, ma le chiavi per aprirle erano appese al loro gancio nella stanza delle armi. La polizia è talvolta incline a piccole sviste del genere. Quella volta, la distrazione non recò danno alla soluzione del caso, né avvantaggiò Eunice perché lei non immaginava che una delle due prove che avrebbero potuto incriminarla si trovava dietro quella porta. La polizia l'aveva già scartata come tale, o meglio aveva scartato ciò che superficialmente aveva visto di quella prova, considerandola carta da buttare. Se Eunice se ne fosse impadronita, se fosse stata in grado di leggere quello che c'era scritto, avrebbe individuato l'altra prova schiacciante contro di lei. Per essere più precisi, avrebbe saputo qual era questa prova e, quando fosse venuto il momento, non l'avrebbe trascurata con indifferenza. Era calma, si sentiva al sicuro. Guardava la televisione e saccheggiava il congelatore per prepararsi dei pasti abbondanti. Tra un pasto e l'altro, mangiava cioccolata. Ne consumava più della solita razione perché, per quanto non ne fosse consapevole, provava un'intensa tensione nervosa: la sconcertava vedere ogni giorno dei poliziotti. Per non rimanerne sprovvista, andava a piedi al negozio del villaggio, dove Norman Smith stava solo a servire, masticando gomme alla menta per forza d'abitudine. Quel mattino, Norman aveva ricevuto una telefonata dalla signora Barnstaple che intendeva passare dal negozio per ritirare le copie di Seguite la mia stella che Joan non aveva avuto il tempo di distribuire. Norman le tirò
giù dallo scaffale. Con le copie trovò anche l'oggetto che era stato scoperto nel furgoncino. Non lo mostrò a Eunice, gliene parlò soltanto, mentre le vendeva tre tavolette di cioccolato. «Joan non le ha preso in prestito una radio portatile?» «Io non ho una radio» rispose Eunice, rifiutando così il dono che Norman le faceva inconsapevolmente: il suo futuro, la libertà. Uscì dal negozio senza chiedere notizie di Joan e senza mandarle i suoi saluti. Notò che c'erano in giro meno macchine della polizia e che l'auto di Vetch non era parcheggiata al solito posto, davanti al municipio. La signora Barnstaple arrivò proprio in quel momento e vi parcheggiò la sua. Eunice la gratificò di un cenno di saluto e di uno dei suoi soliti sorrisi stentati. Norman Smith fece accomodare nel tinello la sua seconda visitatrice. «Che bel registratore!» disse la signora Barnstaple. «È un registratore? Pensavo fosse una radio.» La signora Barnstaple confermò che si trattava di un registratore e gli chiese di chi fosse, dato che non era suo. Norman ammise che non lo sapeva e che era stato trovato nel furgoncino dopo l'incidente di Joan. Forse apparteneva a un membro della setta dei Testimoni dell'Epifania? La signora Barnstaple considerò quest'ipotesi improbabile, ma promise che si sarebbe informata. Chiunque con un briciolo di curiosità naturale, dopo aver chiarito la natura dell'oggetto, gli avrebbe dedicato un po' di tempo e l'avrebbe fatto funzionare. Norman, no. Era così sicuro che avrebbe sentito soltanto inni o confessioni, che lo rimise sullo scaffale. Alcune ore prima, mentre Dick Scales, preoccupato, partiva da Hendon, a nord-ovest di Londra, per tornare a Clacton, un giovane dai capelli lunghi e scuri si presentò alla polizia di Hendon e, per così dire, si costituì. Venerdì fu il giorno delle esequie. Si svolsero alle due del pomeriggio e vi parteciparono molte persone. C'erano parecchi giornalisti e pochi poliziotti. Vennero Brian Caswall e Audrey Coverdale. C'era Jeffrey Mont che stava peggio (o forse meglio) per il troppo bere, c'erano Eunice Parchman, i Meadows, i Jameson-Kerr, i Royston, Mary Cairne, i Baalham, gli Higgs e i Newstead. Sotto un cielo azzurro, limpido come il giorno in cui era stato battezzato Giles Caswall, i parenti e gli amici più stretti seguirono il reverendo Archer che lasciò la chiesa e si avviò lungo un sentiero tortuoso, verso l'ango-
lo sud-est del cimitero, all'ombra di olmi e di tassi. Soffiava da est un forte vento. George Coverdale aveva acquistato un piccolo appezzamento sotto i tassi: lì vennero sepolti il suo corpo, quelli della moglie e della figlia. Il reverendo Archer pronunciò alcune parole tratte dal libro della Sapienza: "Perché anche se saranno puniti agli occhi degli uomini, grande è la loro speranza di immortalità. E dopo la piccola punizione, ricca sarà la ricompensa...". Giles, su richiesta del padre, venne cremato a Stantwich. Non ci furono fiori per la semplice funzione celebrata per lui. Le corone che erano state mandate per i Coverdale non giunsero mai alla destinazione prevista da Peter: l'ospedale di Stantwich - forse per allietare la stanza di Joan Smith? - ma avvizzirono rapidamente nel freddo di febbraio. Su consiglio di Eva Baalham, Eunice mandò un fascio di crisantemi, ma non pagò mai il conto che il fiorista le inviò una settimana dopo. Peter la riaccompagnò in macchina a Lowfield Hall, le consigliò di andare a riposare. Eunice non rifiutò il suggerimento, pensando alla televisione e alle tavolette di cioccolata che l'aspettavano nella sua stanza. Mentre lei non c'era, e non c'era neanche la polizia, in quel terribile silenzio, Peter aveva portato via il tavolo da cucina, l'aveva fatto a pezzi e bruciato vicino alla siepe di biancospino, poco prima che tramontasse un sole gelido. Vetch non partecipò ai funerali. Era andato a Londra e lì aveva ascoltato la dichiarazione che Keith Lovat aveva fatto alla polizia di Hendon. Accompagnato da Lovat, si era recato nella casa di Hendon dove Michael Scales aveva in affitto una stanza ammobiliata e dove anche Lovat abitava. In fondo al giardino, c'erano tre rimesse chiuse a chiave, circondate da una siepe. Sul passaggio di cemento, dietro la siepe e di fianco alle rimesse, mostrò a Vetch una macchina coperta da un telo. Lovat lo tolse e apparve la Morris Minor Traveller che lui aveva acquistato dal padre di Michael, Dick Scales, la domenica precedente. Lovat aveva infatti precisato che la macchina era in vendita a ottanta sterline, e che lui e Michael erano andati a Clacton, in treno, per darle un'occhiata. Erano arrivati lì alle tre, avevano mangiato nella roulotte con Dick Scales e con quell'italiana che Lovat chiamava Maria e che considerava la matrigna di Michael. «Maria aveva quel suo cagnolino» continuò Lovat. «L'aveva portato con sé dall'Italia in un cestino chiuso ed era riuscita a fargli passare la dogana senza che nessuno se ne accorgesse. Un maledetto cagnolino vivace con cui Mike ha continuato a giocare, facendogli dispetti.» Lovat fissò Vetch e
concluse: «Ecco com'è successo. È stato lui la causa di tutto». Dopo aver cambiato la gomma a terra, sostituendola con quella di scorta, lui e Michael Scales avevano deciso di tornare a casa, ma di non prendere la provinciale A12 da Nunchester, che li avrebbe portati nella zona orientale di Londra. Programmarono di partire per Gosbury e poi di dirigersi verso sud per entrare a Londra con la A11 e percorrere il raccordo anulare verso Hendon. Prima di partire, Michael aveva continuato a giocare con il cagnolino, porgendogli un pezzo di cioccolata e portandoglielo via quando la bestia stava per afferrarlo. Il cane, eccitato e irritato, gli aveva morso la mano sinistra. «Siamo partiti lo stesso. Maria gli ha fasciato la mano con un fazzoletto. Io avevo detto che avrebbe fatto meglio a farselo disinfettare quando fossimo arrivati a casa. Dick e Maria furono presi dal panico. Lei aveva portato con sé il cane di nascosto, e Dick diceva che avrebbero potuto darle una multa di centinaia di sterline se lo avessero scoperto. Mike promise di non rivolgersi né a un medico né a un ospedale, anche se la ferita continuava a sanguinare e la fasciatura era inzuppata di sangue. Ci siamo messi in viaggio e io, a un certo punto, siccome era molto buio, ho creduto di aver perso la strada. Ma poi ci siamo accorti che stavamo percorrendo come deciso quella per Gosbury. Mike non sapeva che non è permesso importare animali in questo paese senza farli mettere in quarantena. Gli ho spiegato che si trattava di una precauzione per evitare che si diffondessero malattie quali la rabbia. Mike era molto spaventato. Ecco, così è incominciato tutto.» Avevano infilato evidentemente la strada che porta a Greeving. L'ora? Circa le otto meno venti, disse Lovat. Al "Cinghiale Blu", Michael si era lavato la mano e aveva bevuto un doppio brandy. Li avevano indirizzati a un distributore di benzina sulla strada per Gosbury, ossia quella che avevano abbandonato, per errore, mezz'ora prima. «Ormai Mike era agitatissimo. Terrorizzato, perché temeva di aver preso la rabbia e non voleva andare all'ospedale per paura di mettere nei guai suo padre. Siamo arrivati verso le undici, non sono riuscito a tirar fuori da quella carcassa una velocità superiore ai sessanta all'ora. A casa, l'ho parcheggiata e l'ho coperta con quel telo.» «E Lowfield Hall?» chiese Vetch. Dovevano sicuramente essere passati davanti alla casa dei Coverdale due volte, entrando e uscendo da Greeving. La voce di Lovat si fece malferma. Mentre percorreva la strada di Greeving, non aveva notato nemmeno una casa, disse. Strano, pensò Vetch, sapendo che la fattoria dei Meadows si trovava su un poggio e dava sull'uni-
ca vera curva della strada. Decise di lasciar perdere, per il momento. Lovat continuò a raccontare che, il martedì, si era reso conto che la polizia stava cercando proprio lui e Michael Scales. Aveva supplicato Michael di andare con lui alla stazione di polizia. Ma l'amico aveva parlato al telefono col padre e si era rifiutato di seguirlo. Nel frattempo, la ferita si era infettata e la mano stava cominciando a gonfiarsi, tanto che Michael, mercoledì, non era andato al lavoro. Il giovedì mattina, Dick Scales aveva telefonato ai due ragazzi da una cabina telefonica nel nord dell'Inghilterra e, apprese le condizioni del figlio, aveva promesso di richiamare lungo il percorso verso sud. Era arrivato a Hendon alle nove di sera ed erano rimasti insieme tutta la notte a discutere. Dick voleva che il figlio andasse da un medico e gli dicesse che era stato morso da un cane randagio, senza menzionare l'automobile, la visita a Clacton e la sosta nella roulotte. Michael era d'accordo. Lovat non era riuscito a far capire agli altri due il suo punto di vista: più passava il tempo e più si ingolfavano nei guai, e avrebbero anche potuto essere accusati di ostacolare la giustizia. Intanto, lui non poteva far riparare la macchina e, da come si mettevano le cose, non avrebbe potuto usarla per mesi. Alla fine, aveva deciso di agire per conto suo e, quando Dick Scales se ne era andato, era uscito per presentarsi alla polizia di Hendon. Questa storia non collimava alla perfezione con quello che Vetch riuscì finalmente a estorcere a Michael Scales. Il giovane era a letto, aveva il braccio gonfio fino al gomito, coperto di brutte striature rossastre. Quando arrivarono Vetch e il sergente che lo accompagnava, Michael scoppiò in singhiozzi. L'ispettore gli disse che sapeva tutto: la vendita dell'automobile, la questione del cane che forse era affetto da rabbia, e la sosta al "Cinghiale Blu". Lui confessò e aggiunse qualcos'altro su cui Lovat aveva tentato di sorvolare. Mentre stavano arrivando a Greeving, si erano fermati sull'ingresso di un viale che portava a una grande casa tutta illuminata. Lovat l'aveva risalito a piedi per chiedere agli abitanti la direzione di Gosbury. Prima di arrivare sulla porta d'ingresso, gli era mancato il coraggio di presentarsi perché - così disse il giovane Scales - erano vestiti male e si erano sporcati mentre cambiavano il pneumatico. Lovat tentò di tergiversare, poi finì con l'ammettere. «Non ho nemmeno suonato il campanello» disse. «Non volevo spaventare quella gente, di notte e in un posto così isolato.» Poteva essere vero. Di rado era capitato a Vetch di incontrare due giovani così indecisi e pusillanimi.
Chiesero a Lovat di descrivergli la casa e lui lo fece. Era una grande casa, disse, con due portefinestre su un lato della facciata e la porta d'ingresso sull'altro. Aggiunse che aveva sentito della musica provenire dalla casa, quando si era fermato indeciso sul viale. L'ora? Le otto meno venti, disse Lovat e Scales confermò. Forse le otto meno un quarto. Vetch fece accusare Maria di aver contravvenuto alle leggi sulla quarantena. Michael Scales fu mandato in ospedale e messo in isolamento. Che cosa fare di Lovat? Non c'erano prove per accusarlo del delitto. Per non perderlo di vista, Vetch convinse il medico dell'ospedale a ricoverare anche lui con la scusa di tenerlo sotto osservazione. Per il momento, i due giovani non potevano fare altro danno e Vetch, essendosi assicurato una breve dilazione, cominciò a riflettere su ciò che aveva appreso, l'ora e la musica. Quale musica? Il giradischi, la radio e il televisore dei Coverdale erano tutti nel soggiorno. Che la musica fosse stata un'invenzione di Lovat? Non c'era una ragione logica per cui si fosse inventato un simile particolare. Secondo Vetch, era più verosimile che lui e Scales fossero arrivati a Lowfield Hall prima di quanto non ammettessero e che avessero ucciso i Coverdale. Perché? Non stava a lui trovare il movente. I due giovani erano forse entrati in casa per lavarsi, per scroccare qualcosa da bere, per telefonare, e c'era stato uno scontro con George Coverdale e con il suo figliastro. Quadrava, e anche l'ora quadrava, se Lovat mentiva. Ma bisogna esserne certi, oppure indagare a fondo sulla questione della musica. Andò a trovare i giovani Coverdale in cerca di aiuto e Audrey gli rivelò un fatto che l'aveva lasciata perplessa, ma che, nello stesso tempo, non le era sembrato rilevante per l'inchiesta. «Non riesco a capire come mai non stessero guardando alla televisione il Don Giovanni. Credo che Jacqueline non l'avrebbe perso per nessuna ragione al mondo. Come un tifoso di calcio non si perderebbe mai una finale di campionato.» Eppure il televisore era nel soggiorno e non c'era ragione di credere che i Coverdale fossero rimasti nel soggiorno dalle sette in poi, perché il caffè lo avevano bevuto in sala. Nessuna per quanto abile manipolazione dell'ora avrebbe mai potuto convincerlo che avevano bevuto il caffè prima delle sette. D'altra parte, colpevole o innocente che fosse, Lovat aveva affermato di aver sentito la musica.
Domenica pomeriggio, Vetch ruppe i sigilli messi alla porta della sala e riesaminò la scena del delitto. Era in cerca di indizi per stabilire se il televisore fosse stato trasportato lì. Non ne trovò. Gli venne in mente di controllare l'ora esatta in cui era andata in onda l'opera. Si sarebbe potuto facilmente procurare a una qualsiasi edicola una copia del Radio Times di quella settimana e non seppe mai spiegarsi che cosa lo spinse a prendere dal tavolino l'Observer, con l'idea che il Radio Times potesse essere là sotto. Infatti c'era. Lo aprì alla pagina che lo interessava e si accorse che era tutta macchiata di sangue. Se qualcuno dei suoi uomini l'aveva notato in precedenza, non glielo aveva riferito. Sul margine, tra le macchie di sangue e sotto, erano scarabocchiate delle annotazioni. L'ouverture tagliata. Certo non c'è settima ascendente nell'ultima battuta di Là ci darem la mano. Controllare con registrazione di M. Vetch aveva visto abbastanza saggi della scrittura di Jacqueline per riconoscere che quelle annotazioni erano di suo pugno. Era evidente che le aveva fatte mentre guardava la trasmissione. Quindi l'aveva seguita, almeno in parte. Al di là di ogni dubbio, l'opera era cominciata alle sette. L'unico esperto che avesse a portata di mano era Audrey Coverdale, ma che fosse davvero competente lui non poteva saperlo con certezza perché era profano di musica. Fece rimettere i sigilli alla porta e si attardò dieci minuti a bere il tè che gli aveva preparato Eunice Parchman. Mentre chiacchierava con lei e la donna gli ripeteva che non aveva sentito della musica quando era rientrata alle otto meno cinque (o alle otto e cinque), che il televisore stava sempre nel soggiorno e che era lì anche quando aveva scoperto i corpi esanimi, il Radio Times era a poco più di un metro da lei, nella borsa dell'ispettore. Audrey Coverdale stava preparandosi a partire. Tornava al lavoro il mattino seguente. Gli confermò che le annotazioni erano di Jacqueline e fissò sgomenta le macchie di sangue, sollevata al pensiero che suo marito non fosse lì a vederle. «E questo, che cosa significa?» le chiese Vetch. «Là ci darem la mano è il duetto della scena terza del primo atto.» Audrey avrebbe saputo cantare ogni aria del Don Giovanni. Poté quindi dire senza esitazione a Vetch il momento quasi esatto in cui il duetto era andato
in onda. «Se vuol sapere quando comincia... mi lasci pensare... direi, circa quaranta minuti dopo l'inizio dell'opera.» Alle otto meno venti! Vetch non riusciva a crederle. Si disse che non ci si poteva fidare dei dilettanti. Il lunedì mattina, mandò il sergente a Stantwich a comperare la registrazione completa dell'opera e l'ascoltò nel municipio, su un giradischi preso a prestito. Con suo grande stupore e sbigottimento Là ci darem la mano iniziò quasi esattamente all'ora precisata da Audrey: quarantadue minuti dopo l'inizio dell'ouverture. Ouverture tagliata, aveva scritto Jacqueline. Forse tutta l'opera era stata tagliata. Vetch si rivolse alla BBC che gli fece avere la loro registrazione: l'opera era stata un po' tagliata, sì, ma di soli tre minuti nelle prime tre scene del primo atto, e Là ci darem la mano era andato in onda alle sette e trentanove. Quindi, Jacqueline Coverdale era stata ancora viva alle sette e trentanove: tranquilla e rilassata, stava ascoltando la televisione. Eppure, perché tutto quadrasse, era necessario supporre che gli assassini fossero arrivati in casa a quell'ora. Lovat e Scales erano stati visti al "Cinghiale Blu" alle otto meno dieci da nove testimoni. Allora qualcun altro era entrato a Lowfield Hall dopo che loro erano passati di lì e, comunque, prima delle otto e cinque. Adesso si poteva affermare: le otto e cinque. Vetch studiò a lungo le annotazioni di Jacqueline: l'unica prova concreta che avesse in mano. 24 Tra gli annunci economici dell'East Anglian Daily Times, Norman Smith ne trovò uno che attirò la sua attenzione: qualcuno cercava un registratore di seconda mano. Non esitò a telefonare. La signora Barnstaple non era riuscita a trovare il proprietario del registratore e Joan giaceva ancora nel suo letto d'ospedale, incapace di comunicare. A Norman non venne in mente di portare l'oggetto alla polizia. O meglio, gli venne in mente, ma scartò l'idea considerando la cosa irrilevante. Senza dubbio, la polizia aveva problemi ben più urgenti da risolvere. Pensò, inoltre, che avrebbe potuto ricavare dalla vendita una cinquantina di sterline: una vera manna, considerando le sue condizioni economiche e il danno subito dal furgoncino. Cinquanta sterline, più la somma ridicola per cui era stato assicurato il furgoncino, gli sarebbero bastate appena per
comperarsi un'altra vettura. Compose il numero e gli rispose il giornalista indipendente di nome John Plover che aveva fatto l'inserzione. Questi promise a Norman che sarebbe passato il giorno seguente, in macchina, da Greeving. E così fece. Non solo acquistò subito il registratore, ma diede anche un passaggio a Norman fino all'ospedale di Stantwich, in tempo per l'ora delle visite. Nel frattempo, Vetch stava cercando di ricavare altre informazioni dalle annotazioni a margine del Radio Times. Controllare la registrazione di M. Ma che cosa significava? Aveva già controllato due registrazioni - anche se non si era preoccupato di ricercare la settima ascendente, qualunque cosa fosse - e non c'era niente che riuscisse a spostare quell'aria dall'ora in cui era effettivamente andata in onda. A meno che Jacqueline non avesse fatto quell'annotazione prima di ascoltarla alla televisione. Forse l'aveva ascoltata nel pomeriggio su un disco di Melinda, per poi raffrontarla con l'opera trasmessa dalla televisione. Ma Jacqueline aveva scritto esattamente il contrario. Vetch non era riuscito a trovare nessun'altra registrazione del Don Giovanni o di parte dell'opera, a Lowfield Hall. «Non credo che mia sorella avesse dischi di musica classica» disse Peter Coverdale e aggiunse: «Però, mio padre le aveva regalato un registratore a Natale». Vetch lo fissò con gli occhi sbarrati: si rese conto, per la prima volta, che per "registrazione" non si intende necessariamente un disco. «In casa non ho trovato il registratore» disse. «Melinda se lo sarà portato all'università.» Gli si aprivano davanti prospettive che andavano oltre qualunque sogno si permetta un poliziotto pragmatico. Se Melinda Coverdale stava registrando quando gli assassini erano entrati in casa, si poteva stabilire esattamente l'ora e forse riconoscere la voce degli intrusi. Si rifiutò di abbandonarsi a una simile straordinaria ipotesi. Se mai questo fosse avvenuto, gli assassini avevano sicuramente tolto la cassetta e l'avevano distrutta prima di sbarazzarsi del registratore. La testimone chiave, l'ìmpareggiabile Eunice, venne mandata a chiamare. Disse: «Ricordo che suo padre glielo regalò a Natale. Stava in camera sua in una custodia di pelle. L'ho spolverato. L'ha portato via con sé, in gennaio, quando è tornata all'università. Non l'ha più riportato a casa». Eunice diceva la verità: lei non vedeva il registratore dalla mattina in cui
aveva ascoltato la telefonata di Melinda. Joan se l'era portato via, Joan che nella sua pazzia era molto più astuta di quanto Eunice non lo sarebbe mai stata. Lei non aveva nemmeno notato che se ne era andata con qualcosa in mano. Mentre gli uomini di Vetch setacciavano Galwich in cerca del registratore, interrogando tutti quelli che Melinda conosceva, Eunice fece a piedi i tre chilometri che la separavano dalla fermata dell'autobus per Stantwich. Trovò Norman Smith seduto accanto al letto della moglie. Non aveva pensato di dirgli che sarebbe andata a trovare Joan, e si era recata là per la stessa ragione per cui vi era andato lui: perché era questo che bisognava fare. Come si va ai matrimoni e ai funerali dei conoscenti, così si va all'ospedale a trovarli quando sono ammalati. Joan stava veramente molto male. Giaceva supina, con gli occhi chiusi, e se non fosse stato per le lenzuola che si alzavano e abbassavano appena, pareva morta. Eunice le guardò a lungo la faccia. La interessava quella pelle opaca, vista senza trucco. Pareva proprio un pezzo di tela di sacco ben teso, di un giallo scuro, con strane striature. Non le rivolse la parola. «È tenuta bene, vero?» chiese a Norman, dopo essersi assicurata che la stanza fosse in ordine e che sotto il letto non ci fosse polvere. L'uomo pensò che si riferisse alla fleboclisi a cui Joan era costantemente collegata, alla donna che giaceva tra lenzuola pulite, e non rispose. Tutti e due speravano, per ragioni diverse, che Joan restasse così per sempre. Quando tornarono a casa, in autobus, espressero il pio desiderio che quell'esistenza vegetale non si prolungasse troppo. Senza molta speranza, l'ispettore Vetch ordinò ai suoi uomini di procedere a una ricerca sistematica in tutta Lowfield Hall, compresa la cantina, da molto tempo in disuso. La ricerca non ebbe successo. Allora gli uomini cominciarono a scavare nelle aiuole gelate. Eunice non sapeva che cosa stessero cercando e non ci faceva caso: preparava tazze di tè e le portava ai poliziotti, si comportava come una gentile amica. La preoccupavano, invece, lo stipendio, o meglio la mancanza di stipendio. George Coverdale l'aveva sempre pagata l'ultimo venerdì del mese: l'ultimo venerdì, 26 febbraio, cadeva il giorno dopo e fino a quel momento, Peter Coverdale non aveva ancora detto se intendeva onorare quest'obbligo ereditato dal padre. Un comportamento che Eunice considerava molto negligente. Non aveva intenzione di usare il telefono. Andò a piedi fino a
Gattingham e chiese di lui in albergo. Peter non c'era. Eunice non lo sapeva, ma stava riaccompagnando a Londra sua sorella Paula. Vetch comparve alla Hall il mattino seguente e Eunice decise di usarlo come intermediario. L'ispettore capo di Scotland Yard, Vetch della Squadra Omicidi, fu ben contento di poterla aiutare: certo, si sarebbe messo in contatto con Peter Coverdale in giornata e gli avrebbe parlato del dilemma della signorina Parchman. «Ho fatto una torta di cioccolata» disse Eunice. «Gliene porto una fetta.» «Molto gentile da parte sua, signorina Parchman.» In realtà, non fu una fetta, ma l'intera torta che la signorina Parchman fu costretta a sacrificare, perché Vetch aveva scelto le undici del mattino per convocare nel soggiorno di Lowfield Hall tre colleghi della polizia del Suffolk. Li lasciò soli con un «Grazie, signore» detto a bassa voce, e tornò in cucina, pensando al pranzo da preparare. A mezzogiorno, lo stava consumando in piedi accanto al ripiano perché mancava il tavolo, quando il sergente che assisteva Vetch nelle indagini entrò, facendo strada a un giovane che Eunice non aveva mai visto. Il sergente portava una grossa busta che conteneva un oggetto voluminoso. Sorrise a Eunice e le chiese se l'ispettore Vetch fosse in casa. «Nel soggiorno» rispose laconica Eunice, sapendo benissimo a chi doveva dare del "signore" e a chi no. «Ci sono molte persone con lui.» «Grazie, troveremo la strada da soli.» Il sergente si diresse verso la porta che dava nell'ingresso, ma il giovane si fermò, spalancando gli occhi, davanti a Eunice. Era diventato pallido come un morto e la fissava come se lei lo avesse insultato invece di rivolgersi al sergente con un tono perfettamente normale. Le ricordò Melinda e l'espressione del suo viso quando era lì in cucina, tre settimane prima. Si sentì più tranquilla quando il sergente disse: «Da questa parte signor Plover», sollecitando il giovane a seguirlo. Eunice lavò i piatti e mangiò l'ultima tavoletta di cioccolata. Già: proprio l'ultima tavoletta. Chissà se Vetch aveva potuto parlare a Peter Coverdale del suo stipendio. Fuori, stavano ancora scavando nel vento gelido e sotto sporadiche cadute di neve. Quella sera, trasmettevano il suo telefilm preferito, una nuova avventura del tenente Steve, a Hollywood o a Malibu. Lo avrebbe visto molto più volentieri se fosse stata sicura che i soldi stavano per arrivare. Andò nell'ingresso e solo allora sentì la musica. Proveniva dal soggiorno. Voleva dire che là dentro non stavano facendo niente di importante, niente che lei non potesse interrompere, con garbo.
La musica le parve familiare, l'aveva già sentita. Canticchiata da suo padre? Alla televisione? Qualcuno cantava in una lingua straniera, quindi non poteva essere una canzone del repertorio di suo padre. Eunice alzò la mano per bussare alla porta. La lasciò ricadere quando nella stanza risuonò chiaramente, al di sopra della musica, una voce che esclamava: "Oh, Dio!". Non riuscì a identificarla, ma sapeva di chi era la voce che venne dopo. La voce che era stata spenta da una grave lesione al cervello e che disse: "Torna in sala. Abbiamo i fucili!". E poi le altre voci e la sua, tutte amalgamate dalla musica che pareva volerle sommergere nella furia e nella paura. "Dov'è mio marito?" "In cucina. È morto!" "Lei è pazza, pazza! Voglio mio marito, mi lasci andare da mio marito. Giles, il telefono... No! No... Giles!" Eunice parlò a Eunice da quella sera lontana. "Sarà meglio che si sieda, ora tocca a lei!" Joan ridacchiò. "Io sono lo strumento di Colui che sta lassù." Uno sparo. Un altro. Tra la musica e gli urli, il tonfo di qualcosa. "Per favore, per favore!" questa era la ragazza. E poi i fucili ricaricati per l'ultima volta. Musica, musica. E infine silenzio. Eunice pensò che doveva andare subito nella sua stanza per fare le valigie, prima che arrivasse il castigo scatenato da quella cosa che era là dentro e che, in un modo che andava oltre la sua comprensione, ripeteva la scena della morte dei Coverdale. Uno strano torpore ottenebrò la sua mente e meno che mai fu in grado di riflettere. Si avviò verso le scale, contando su un corpo robusto che l'aveva sempre servita egregiamente, ma il corpo, che era tutto quanto aveva, la tradì. Ai piedi delle scale, proprio nello stesso punto dove si era fermata il giorno del suo arrivo a Lowfield Hall, nove mesi prima, e dove si era stupita nel vedersi riflessa dal grande specchio, le gambe non la ressero e Eunice Parchman cadde svenuta. Il rumore della caduta giunse fino a Vetch, che stava cercando il coraggio di far riascoltare la registrazione ai colleghi pallidi e impietriti. Uscì dalla stanza e la trovò là dov'era caduta. Non ebbe la forza di sollevarla, non se la sentì di toccarla.
25 Joan Smith, immobile e muta, giace ancora nell'ospedale di Stantwich, mantenuta in vita da una macchina che le fa funzionare il cuore e i polmoni. I medici stanno decidendo se non sarebbe più umano staccarla dal polmone d'acciaio e lasciarla morire. Norman lavora in un ufficio postale del Galles e ha conservato il suo nome. Peter Coverdale tiene sempre un corso di Economia politica all'università. Sua sorella Paula non si è mai ripresa dalla morte del padre e di Melinda; negli ultimi due anni è stata sottoposta tre volte all'elettroshock. Jeffrey Mont beve molto ed è quasi pronto per essere ricoverato là dove lo aveva mandato Joan Smith durante il suo secondo colloquio con Eunice Parchman. Peter, Paula e lui si stanno facendo una causa dopo l'altra. Non si è mai potuto stabilire se Jacqueline era morta prima del figlio o no. Se fosse morta prima, Giles avrebbe ereditato Lowfield Hall, sia pure per pochi minuti, quindi la casa dovrebbe essere di proprietà del padre e dei suoi parenti più prossimi. Ma se lui fosse morto prima della madre, la Hall passerebbe agli eredi di George. Jonathan Dexter, che tutti si aspettavano prendesse la laurea con il massimo dei voti, ottenne invece voti mediocri. Ma questo accadde poco dopo il massacro. Adesso insegna francese in una scuola superiore dell'Essex. Ha quasi dimenticato Melinda e fa coppia fissa con una collega di scienze. Barbara Baalham ha dato alla luce una bambina che hanno chiamato Anne. Il nome che Geoff aveva scelto in origine, quello di Melinda, sembrava troppo morboso. Eva fa le pulizie in casa della signora Jameson-Kerr e prende settantacinque pence l'ora. A Greeving parlano ancora del massacro di San Valentino, specialmente al "Cinghiale Blu", la sera, d'estate, quando arrivano i turisti. Eunice Parchman è stata processata all'Old Baily, il tribunale penale di Londra, perché non si era riusciti a trovare una giuria imparziale alle assisi di Bury St. Edmunds. È stata condannata all'ergastolo, ma non sconterà più di quindici anni. C'è chi afferma che la pena è inadeguata, senza sapere che Eunice è stata già crudelmente punita. Il colpo fatale le fu inferto prima della sentenza, quando il suo avvocato difensore proclamò davanti a tutti, al giudice, all'accusa, ai poliziotti, al pubblico nelle tribune e ai giornalisti che lei non sapeva leggere e non sapeva scrivere. «Analfabeta?» chiese il giudice Manaton. «Lei non sa né leggere né scrivere?»
Tremando, con la faccia paonazza, Eunice fu costretta a rispondere e vide quelli che non erano come lei, mostri o tarati, scriverlo sui loro notes. Hanno cercato di aiutarla, incoraggiandola a colmare la sua lacuna, ma Eunice, ostinatamente, rifiuta. È troppo tardi. Troppo tardi per cambiare se stessa, troppo tardi per evitare quello che ha fatto, quello che ha provocato. Polvere, Cenere, Rovina, Disperazione, Follia, Devastazione, Morte. FINE